Sassuolo

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Notă despre dezambiguizare.svg Dezambiguizare - Dacă sunteți în căutarea altor semnificații, consultați Sassuolo (dezambiguizare) .
Sassuolo
uzual
Sassuolo - Stema Sassuolo - Steag
Sassuolo - Vedere
Vedere la Palatul Dogilor
Locație
Stat Italia Italia
regiune Regiune-Emilia-Romagna-Stemma.svg Emilia Romagna
provincie Provincia Modena-Stemma.png Modena
Administrare
Primar Gian Francesco Menani ( Liga Nordului ) din 26-5-2019
Teritoriu
Coordonatele 44 ° 33'06 "N 10 ° 47'08" E / 44.551667 ° N 10.785556 ° E 44.551667; 10.785556 (Sassuolo) Coordonate : 44 ° 33'06 "N 10 ° 47'08" E / 44.551667 ° N 10.785556 ° E 44.551667; 10.785556 ( Sassuolo )
Altitudine 121 m deasupra nivelului mării
Suprafaţă 38,4 km²
Locuitorii 40 219 [1] (31-12-2020)
Densitate 1 047,37 locuitori / km²
Fracții Montegibbio, Salvarola , San Michele dei Mucchietti
Municipalități învecinate Casalgrande (RE), Castellarano (RE), Fiorano Modenese , Formigine , Prignano sulla Secchia , Serramazzoni
Alte informații
Cod poștal 41049
Prefix 0536
Diferența de fus orar UTC + 1
Cod ISTAT 036040
Cod cadastral I462
Farfurie MO
Cl. seismic zona 2 (seismicitate medie) [2]
Cl. climatice zona E, 2 447 GG [3]
Numiți locuitorii Sassolese
Patron Sfantul Gheorghe
Vacanţă 23 aprilie
Motto Sic ex murice gemmae („Pietrele au izvorât din stâncă”)
Cartografie
Mappa di localizzazione: Italia
Sassuolo
Sassuolo
Sassuolo - Harta
Poziția municipiului Sassuolo în provincia Modena
Site-ul instituțional

Sassuolo ( Sasól în dialectul modenez [4] ) este un oraș italian de 40 219 locuitori [1] în provincia Modena din Emilia-Romagna .

Situat la poalele Modenei, la granița cu provincia Reggio Emilia , orașul este cunoscut în principal pentru producția de ceramică și faianță , sectoare care fac din Sassuolo unul dintre marile centre industriale din întreaga regiune. Se estimează că 80% din plăcile italiene sunt produse în cartierul ceramic Sassuolo și că aproximativ trei sferturi din producție sunt destinate pieței externe, cu o cifră de afaceri totală de peste 4 miliarde de euro. [5] [6]

Geografie fizica

Teritoriu

«Badlands of Sassuolo
lichide
ca lava de la vulcani,
culmile mota
ridicate ca turlele
a unui templu lunar,
lavină între care stagnează apele
iar broaștele se plâng
dezintegrarea naturii, ... [7] . "

( Mario Montanari, Experiențe europene , pagina 137 )
Badlands în Sassuolo.

Teritoriul Sassuolo, parțial plat și parțial deluros, este situat în valea mijlocie a râului Secchia , pe dreapta sa hidrografică. Reliefurile caracteristice zonei sunt zăvoarele , alcătuite din argile solzoase haotice, a căror formare este cauzată de eroziunea solului. Compoziția diferită a rocilor de vânt permite vegetației să crească în mod egal de-a lungul versanților săi, în timp ce vânturile din municipiul vecin Fiorano Modenese , datând din pliocen , sunt goale și abrupte. [8] [9]

Prezența canalului este unul dintre principalele motive pentru care dezvoltarea economică și industrială de după război a fost atât de puternică. Argila este de fapt principala sursă de venit a Sassuolo, deoarece facilitează producția de ceramică. [8] [9]

Climat

San Michele dei Mucchietti iarna.

Clima Sassuolo este continentală, cu ierni foarte reci și veri calde și umede. [11] Ninsoarele sunt semnificative, făcând câmpia înaltă Reggiana-Modenese una dintre cele mai înzăpezite zone din nordul Italiei. [12]

Lună Luni Anotimpuri An
Ian Februarie Mar Aprilie Mag De mai jos Iul În urmă A stabilit Oct Noiembrie Dec Inv Pri Est Aut
T. max. mediuC ) 5.4 8.2 12.5 16.9 21.8 26.0 29.0 28.3 24.2 18.3 11.9 6.4 6.7 17.1 27,8 18.1 17.4
T. medieC ) 2.3 4.4 8.2 12.2 16.6 20.5 23.1 22.6 19.1 13.9 8.6 3.5 3.4 12.3 22.1 13.9 12.9
T. min. mediuC ) −0,8 0,7 3.9 7.5 11.4 15.1 17.3 17.0 14.1 9.6 5.3 0,6 0,2 7.6 16.5 9.7 8.5
Precipitații ( mm ) 61 59 69 80 71 61 44 60 71 93 101 77 197 220 165 265 847

Originea numelui

Nu se știe exact de unde provine toponimul Sassuolo. Există diverse ipoteze în acest sens, dar cele mai autoritare pentru istorici sunt două: potrivit primei, numele ar fi provenit din uleiul care din timpuri străvechi abundă în mod natural în zonă, numit la acea vreme „ulei de piatră”, în timp ce pentru a doua ipoteză numele derivă din latinescul saxum solum (din care Saxolum ), sau „pământ pietros”, și ar indica locul precis în care ar fi avut loc primele așezări umane din zonă. [13]

Istorie

Epoca de bronz

Prezența teramarei în zona Sassuolo în timpul epocii bronzului este atestată de descoperirea unei așezări teramaricole în apropierea localității Pontenuovo (sau Ponte Nuovo), care a avut loc în 1861 grație naturalistului modenez Pietro Doderlein , care și-a informat apoi colegul. a descoperirii Pellegrino Strobel , la acea vreme profesor la Universitatea din Parma , și geologul din Torino Bartolomeo Gastaldi ; acesta din urmă, după inspecția personală a locului, a enumerat rămășițele satului găsit, precum fragmente de vaze, pietricele și oase și a descris stratigrafia . Cu toate acestea, pentru descoperiri ulterioare, a fost necesar să se aștepte până în 1864, când profesorul Giovanni Canestrini , datorită finanțării municipalității din Modena, a efectuat săpături pe satele terasate din Modena, inclusiv pe cel din Pontenuovo; în anul următor a întocmit un inventar al obiectelor găsite în cutremurul de la Modena , păstrat la Museo Civico Archeologico Etnologico din Modena. Inspecțiile ulterioare, efectuate în diferite momente de Arsenio Crespellani și Fernando Malavolti , au subliniat aspectul așezării într-un mod mai precis. Din schița topografică a lui Crespellani, datată 1870, se deduce că era de formă dreptunghiulară și că se afla în zona de mijloc a primelor dealuri sassoleze, lângă drumul provincial, în timp ce în notele sale se menționează descoperirea unor morminte de dată necunoscută; Malavolti, dintr-o inspecție efectuată la 29 octombrie 1937, a concluzionat că satul antic a fost extins cu aproximativ 1-1,5 hectare. Pe de altă parte, nu există nicio referire la prezența terasamentelor sau șanțurilor, structuri tipice ale așezărilor teramaricole. Descoperirile de la Pontenuovo sunt păstrate în prezent la Muzeul Civic de Arheologie și Etnologie din Modena și la Muzeul de Paletnologie „ Gaetano Chierici ”, la Muzeele Civice din Reggio Emilia . [14]

Vedere la Via Lazzaro Fenuzzi

Celți și liguri

Din vremuri îndepărtate, Friniatii liguri au locuit în Apeninii Reggio-Modena, extinzându-se de la câmpia înaltă Reggio-Modena până la Lunigiana și Garfagnana , cu care au învecinat cu ligurii Apuan [15] . O mărturie importantă a prezenței lor în zona Sassuolo derivă din valea Urbana, toponim derivat din tribul ligurian al urbanilor. O altă importantă mărturie liguriană reprezintă râul Secchia , numit anterior Gabellus, un toponim de origine celto-liguriană [16] . În urma marii invazii galice din nordul Italiei, în secolul al IV-lea î.Hr., ligienii Friniati au fost împinși de la câmpia înaltă la înălțimile Apeninilor. Sassuolo este situat în inima teritoriului așezat de Galli Boi , cuprinzând câmpia înalt-medie și centura deluroasă între provincia de vest a Bolognesei și zona Parma. Gaii Boi reprezintă cel mai puternic și mai numeros trib celtic care a stabilit nordul Italiei și, împreună cu Insubri, au fost populația care a oferit o rezistență mai mare la ocuparea romană a Galiei Cisalpine . Odată cu supunerea boilor și a friniților în secolul al II-lea î.Hr., începe procesul de romanizare. În această perioadă populația locală a adoptat obiceiurile și obiceiurile romane, iar latina a început să se răspândească, suprapunându-se progresiv asupra limbii galice și dând viață substratului celtic care încă supraviețuiește în limbile galo-italice din care face parte „dialectul sassolez”. [17]

Romani și lombardi

Sassuolo a fost locuit și în epoca romană, iar acest lucru este deductibil datorită descoperirii, în zona deluroasă a Montegibbio, a numeroaselor descoperiri arheologice datând din acea perioadă, precum fundațiile unei vile dedicate zeiței Minerva , descoperite în timpul săpăturilor efectuate între 2006 și 2007 de Francesca Guandalini cu patronajul Superintendenței pentru patrimoniul arheologic din Emilia-Romagna și a municipiului Sassuolo. Secvența de așezare a vilei este împărțită în patru faze, prima din secolul I î.Hr. , celelalte trei din epoca imperială (cea mai recentă este databilă în secolele V - VI ). Cu toate acestea, cele mai vechi rămășițe romane găsite în Montegibbio sunt cele ale unui cuptor datând de la sfârșitul secolului al II-lea î.Hr. , folosit atât pentru construcția vilei, cât și pentru fabricarea amforelor și vazelor. [18] [19]

O urmă a prezenței lombardilor în Sassuolo este dată de toponimie: o parte din toponimul cătunului San Michele dei Mucchietti este de clar derivare lombardă ( cultul arhanghelului Mihail a fost simțit foarte mult în rândul poporului german), precum și cea a localității sassoleze Braida, care în epoca medievală avea semnificația de „pajiște” sau „câmp suburban”. [20]

Domnia familiei Della Rosa

Satul Sassuolo este menționat pentru prima dată într-un act notarial din 980. În 1039 a devenit parte a domeniilor Bonifacio di Canossa , apoi a trecut în 1076 fiicei sale Matilde . La moartea acestuia din urmă, satul a reușit să obțină independența atât de Modena, cât și de noii conducători ai Toscanei , devenind un municipiu liber . [13] În 1178, sassolienii au încheiat o alianță cu municipalitatea Modena, care a fost apoi reînnoită în 1187. [21]

Într-un document datat 14 aprilie 1191, se spune că nobilul Cacciaguerra, fost domn al Magretei , titlu pe care îl moștenise de la tatăl său biologic decedat, a depus jurământul împreună cu fratele său Guido și a devenit domn al Sassuolo. Cacciaguerra și Guido sunt citați ca fiind copiii unei anumite Agnese și a soțului ei Ugo da Montemagno, un nobil puternic din Modena, dar în realitate erau într-adevăr copii ai regretatului domn al Magreta , primul soț al Agnesei . Acest lucru ar dovedi, din nou conform surselor disponibile, că domnii Magreta și cei din Sassuolo aparțin aceleiași familii. [21]

Portretul lui Borso d'Este , pictură de Baldassarre d'Este . Borso a transformat vechea cetate într-o adevărată reședință de vacanță impunătoare. [13]

În același document, numele de familie Della Rosa a fost menționat pentru prima dată, atribuit din motive necunoscute lui Guido, dar nu lui Cacciaguerra. De la Guido Della Rosa, tatăl lui Manfredo și Tommaso, au venit descendenții care au condus satul până în 1373, anul în care un anume Manfredino Della Rosa a fost învins de familia Este din Ferrara , Modena și Reggio , așa că Sassuolo a trecut sub stăpânirea acesta din urmă, în ciuda unui alt membru al familiei Della Rosa, Francesco, încercase în zadar, în 1393, să recupereze feudul propriei sale familii. [22]

Primul domeniu al familiei Este

Sub conducerea familiei Este, care a început cu guvernul lui Alberto V d'Este , cetățenii din Sassuolo și-au pierdut independența față de Modena și au fost obligați să plătească noi impozite, în timp ce în schimb erau scutiți de plata taxelor . Alberto V a murit în 1393 și a fost urmat de fiul său Niccolò al III-lea , care la acea vreme avea doar zece ani. Odată ce a devenit adult, în 1432 a încredințat guvernul Sassuolo și teritoriile înconjurătoare ministrului său Jacopo Giglioli, care a căzut totuși în sărăcie în 1434 și a fost urmat până la sfârșitul secolului de un lung șir de podestà , [23] care a acționat pentru a da socoteală marchizilor Leonello (1441-1450), Borso (1450-1471) și Ercole I d'Este (1471-1499), toți cei trei fii ai lui Niccolò. În cele din urmă, în 1499, Sassuolo a fost cedat de Ercole I, care a devenit Duce de Ferrara, domnului lui Carpi Giberto II Pio . [13]

Domnia Pio

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Domnia lui Sassuolo .
O frescă de Cesare Baglione în castelul Spezzano, care descrie cetatea Sassuolo în 1595 .

Deoarece Giberto Pio era grav bolnav (a fost rănit în războiul împotriva trupelor lui Cesare Borgia ), investitura a fost primită de fiul său, Alessandro , care la acea vreme avea doar doisprezece ani. Giberto a murit la 26 septembrie 1500, iar regența din Sassuolo a fost asumată de soția sa Eleonora Bentivoglio , fiica domnului din Bologna Giovanni II Bentivoglio și a lui Ginevra Sforza . În 1503, văduva Pio a obținut permisiunea de la ducele Alfonso I d'Este pentru a organiza târguri fără taxe în Sassuolo, așa-numitele târguri din octombrie, care au loc și astăzi. [24]

În 1505 Alessandro Pio, acum adult, a început să guverneze în locul mamei sale. Cu toate acestea, regența sa a fost caracterizată de luptele cumplite dintre papalitate și familia Este, în urma cărora a fost obligat să dea pe scurt fieful sassolian municipalității Modena, pentru a-l recupera mai târziu. Alessandro Pio s-a ocupat apoi de extinderea orașului la nivel urban, construind Piazza Garibaldi de astăzi cu turnul cu ceas adiacent. A murit prematur în 1517 (conform altor surse în 1518 [22] ), guvernul a fost preluat de mama sa Eleonora în numele lui Giberto III , nepotul ei. Acesta din urmă, care a ajuns la putere într-o perioadă de pace, s-a ocupat în principal de restaurarea și înfrumusețarea castelului Pio, construit în secolul anterior de Borso d'Este. Lăsat fără descendenți de sex masculin, a fost urmat de vărul său Ercole , care s-a ocupat de reînnoirea legislației sassoleze prin promulgarea, în 1561, a așa-numitelor „Statute ale lui Hercule Pius”, cu intenția de a afirma definitiv independența față de Signoria față de Modena. . [13]

Ultimul domn al Sassuolo a fost Marco III Pius de Savoia , fiul lui Hercule, inițial sub regența unchiului său Enea , fiind prea mic pentru a guverna. Marco obișnuia să se opună supremației familiei Este din Modena și dorea ca Domnia sa să fie considerată la egalitate cu ceilalți, așa că a participat la unele conflicte atât în ​​Italia, cât și în Europa, precum cea din Flandra . Cu toate acestea, ambiția Pio a fost privită cu vederea de familia Este, care, potrivit unor istorici, ar fi ordonat uciderea lui. La 10 noiembrie, în timp ce se afla la Modena, a suferit un atac grav, decedând șaptesprezece zile mai târziu, fără niciun moștenitor masculin. Sassuolo apoi, în ciuda opoziției unchiului lui Marco, Aeneas, a trecut din nou sub controlul familiei Este. [13]

A doua stăpânire a familiei Este

Portretul lui Francesco I d'Este , pictură de Diego Velázquez , 1638 . Lucrarea este păstrată în prezent la Galeria Estense din Modena .
Lumina de fundal a Piazza Garibaldi

Odată cu întoarcerea familiei Este, cetățenilor li s-au acordat noi privilegii, precum posibilitatea de a emigra și scutirea de anumite îndatoriri. Sassuolo a fost, de asemenea, ales ca stațiune de vacanță și, încă din septembrie 1609, în timpul guvernării lui Cesare d'Este , soția și copiii ducelui au plecat să locuiască în Palazzina della Casina din secolul al XVI-lea pentru a beneficia de aerul sănătos pe care unul îl respira. . Ducele Francesco I d'Este , care a domnit între 1629 și 1658, a dorit în schimb să sporească splendoarea Sassuolo, comandând arhitectului Bartolomeo Avanzini să transforme castelul Pio într-un adevărat palat. Frescele au fost comandate pictorului francez Jean Boulanger, iar pânzele unor artiști precum Guercino și Salvator Rosa . Succesorii lui Francesco I au contribuit și mai mult la înfrumusețarea Palatului Ducal și a întregului oraș, în special Francesco III (1737-1780), care s-a ocupat și de construcția de via Vandelli, folosită ca legătură cu Toscana și apoi înlocuită de via Giardini. [25]

Ocupații străine

La sfârșitul secolului al XVIII-lea , mai exact la 14 noiembrie 1796, Sassuolo a fost ocupat de trupele lui Napoleon Bonaparte și a trecut printr-o perioadă de mare criză economică, cauzată de luptele interne frecvente dintre pro-francezi și anti-francezi. În 1814, după ce l-a învins pe Napoleon, ducatul de Modena, împreună cu Sassuolo, s-a întors pentru a înzecea oară la familia Este. Noul duce Francesco al IV - lea a încercat să restabilească echilibrul politic din perioada pre-napoleonică, dar s-a întâlnit cu opoziția sassolezilor, care doreau unificarea Italiei. Succesorul său, Francesco V , a abdicat la 11 iunie 1859, punând capăt conducerii familiei Este asupra Sassuolo pentru totdeauna. A urmat reforma raională a teritoriului, cu Sassuolo care a fost definitiv împărțit de Fiorano, anterior fracțiunea sa și acum un municipiu autonom. [26]

Unirea Italiei și războaiele mondiale

Fotografie de epocă a străzii principale din San Michele dei Mucchietti .

După unificarea Italiei , Sassuolo a trecut printr-o perioadă de mare dezvoltare urbană și creștere a populației. Consiliul municipal liberal-conservator, care a guvernat orașul între 1860 și 1902, a ordonat construirea podului Sassuolo-Veggia peste râul Secchia (1872) și a unui drum care lega orașul de cătunul deluros Montegibbio (1863). În plus, au fost construite căile ferate Sassuolo-Modena și Sassuolo-Reggio Emilia , inaugurate respectiv în 1883 și 1892. Cu junta democratică, însă, Sassuolo și cătunul San Michele dei Mucchietti au beneficiat de noi servicii publice, precum lumina electrică. , linia telefonică (1908), grădinița, clădirea școlii (1909) și clădirea oficiului poștal. [26]

Din 1914, coincizând cu începutul Marelui Război , a venit unul după altul al catolicilor și socialiștilor (1920-21) până la ridicarea la putere a fascismului în 1923.

La 8 septembrie, Rezistența, Eliberarea

După căderea fascismului la 25 iulie 1943 , pluralismul partidului a fost reconstituit și la Sassuolo, ieșind din clandestinitate [27] .

În urma Badoglio lui anunțarea armistițiului la 08 septembrie 1943 , orașul a fost imediat ocupat de forțele armate germane și la 9 septembrie a avut loc o primă formă de rezistență militară a armatei italiene a germanilor de soldați și cadeți. Al Academiei Militare Modena , care avea sediul de vară în Palatul Ducal din Sassuolo, sub comanda generalului Ugo Ferrero . După două ore și jumătate de lupte, după moartea soldatului Ermes Malavasi și a aproximativ douăzeci de răniți, garnizoana și generalul Ferrero au trebuit să se predea [28] .

În imediatitatea evenimentului, o formă de rezistență neînarmată s-a dezvoltat în oraș de către populația din Sassuolo care a ascuns, împrospătat și îmbrăcat în haine civile cadetii și a desființat soldații italieni și mai târziu prizonierii de război britanici și ruși care au fugit din lagăre de închisoare, precum și evreii care fugeau [29] . Mai mult, armele abandonate au fost imediat colectate și trimise în munți [30] . Între timp, guvernul fascist colaborativist a fost reconstituit și la Sassuolo ca Republica Socială Italiană [31] .

La inițiativa comunistului Ottavio Tassi, s-a născut un Comitet local de eliberare națională , format din toate forțele politice democratice din Sassuolo și rezistența a luat în cele din urmă o formă armată: la 7 noiembrie 1943, una dintre primele în Italia și în provincia Modena, muntele Apeninilor Modena și Reggio Emilia, grupul autonom Sassolese condus de Giovanni Rossi, asistat de Giuseppe Barbolini și locotenentul salernian Ugo Stanzione [32] . Între timp, contribuția cetățenilor, și în special a femeilor Sassuolo, care operează în SAP, echipele de acțiune patriotică , pentru provizii și ajutor celor care au luptat a devenit constantă [33] .

După douăzeci de luni lungi de război și o dură ocupație militară, Sassuolo a fost eliberat de formațiunile partizane din partea sa de sud încă de la 16:30 la 22 aprilie 1945, după ce i-a adus pe germani să se predea în lupta de la Villa Segré și în dimineața devreme a zilei de 23 aprilie în alte părți ale orașului [34] [35] . În dimineața târzie a zilei de 23 aprilie 1945, ziua sfântului patron George, unele vehicule blindate ale Forței Expediționare din Brazilia au ocupat principalele piețe [36] . Deținuții militari germani, italieni și diferiți, dintre care Ottavio Tassi a păstrat calculul după naționalitate [37] , printre care aproximativ douăzeci de stăpânitori ai batalionului San Marco [38] capturați în sala de sport a stadionului municipal, au fost închiși temporar într-o aripă al Palatului Dogilor aflat în custodia poliției partizane și, după câteva săptămâni de închisoare, predat forțelor aliate pentru a fi dus în lagărele de detenție.

Anchete dirijate la început de procurorul din Modena cu procurorul adjunct Andrea Claudiani, apoi de procurorul militar din La Spezia, la care au colaborat carabinierii din Sassuolo, pe baza rapoartelor unui organism național de cercetare, Institutul de Medicină Legală din Modena , regizat de profesorul De Fazio, geolog și expert balistic, au constatat că toate probele de rămășițe umane, inclusiv rămășițele copiilor, găsite în curtea Palatului în timpul lucrărilor de întreținere, trebuie atribuite unui interval de timp între 1280 și 1840-50 și nu sunt victime ale unui presupus masacru de prizonieri acolo de către partizanii [39] [40] [41] [42] .

Orașul Sassuolo a primit „Crucea de război pentru valorile militare la stindard” [43] .


Simboluri

Sassuolo-Stemma.png
Sassuolo-Gonfalone.png

Simbolurile municipiului sunt:

  • stema, care este inscripționată după cum urmează:

«Roșu pentru cei trei munți argintii, pe un nivel ondulat al apei, cu două narcise proeminente întoarse spre cel mai înalt munte median și cei doi laterali. Scutul este depășit de o coroană nobilă cu bijuterii de aur; toate decorate în jur, cu o bandă de panglică în partea de jos, purtând motto-ul SIC EX MURICE GEMMAE [44] "

  • steagul civic:

"Pânză de albastru ... [45] "

Se pare că nu există o concesie formală din partea statului. [46]

Onoruri

Crucea de război pentru valoarea militară (recto) .svg

Sassuolo se numără printre orașele decorate cu vitejie militară pentru războiul de eliberare , a primit cruce de război cu valoare militară pentru sacrificiile populației sale și pentru activitatea în lupta partizană din timpul celui de- al doilea război mondial [47] [48] :

Crucea de război pentru vitejia militară - panglică pentru uniforma obișnuită Crucea de război pentru vitejia militară
Titlul orașului - panglică pentru uniforma obișnuită Titlul orașului
„Decretul președintelui Republicii Oscar Luigi Scalfaro [49]
- 16 ianuarie 1995

Monumente și locuri de interes

Arhitecturi religioase

Biserica San Giorgio

Biserica San Giorgio și Turnul.
Fațada bisericii San Giorgio.

Biserica San Giorgio , situată în Piazza Martiri Partigiani, este principalul lăcaș de cult din oraș. Data înființării sale este necunoscută: unele surse îl plasează în 1318 [50] , altele în 1374. [51] Numit după San Giorgio la sfârșitul secolului al XIV-lea, a primit titlul de biserică parohială în 1375 și colegiată în 1629, în timp ce în 1624, grație bulei papei Urban al VIII-lea , a fost definitiv separată de biserica parohială Castellarano, de care depindea. În 1755 arhitectul venețian Pietro Bezzi a primit comanda de a construi o nouă biserică bazată pe standardele arhitecturii emiliene ale vremii, dar în 1757 a fost înlocuită de Domenico Lucenti și Giovanni Battista Massari, care au făcut mai multe modificări la proiectul original. Noua clădire, deschisă publicului în 1762 și consacrată în 1881, este cea vizibilă astăzi. [51] [52] De remarcat este retablul de Boulanger ( Madonna și Copilul în slavă și sfinții George, Aurelia, Francesco, Ruffino, Domenico și Antonio da Padova [51] ), realizat între 1646 și 1649 și restaurat în 1984. [ 52]

În fața bisericii San Giorgio se află așa-numitul „Spire”: ambițiosul Marco III Pio de Savoia a fost construit în 1591 cu inscripția Marcus Pius de Sabaudia Princeps Saxoli , pentru a sublinia opoziția sa fermă față de supremație. din familia Este, reprezentată de Ghirlandina din Modena. [52]

Biserica San Francesco din Rocca

Fațada bisericii San Francesco din Rocca.
Altarul aurit cu Madonna del Pellegrino .

Biserica San Francesco din Rocca a fost construită în anii 1650-53 pe baza unui design de Bartolomeo Avanzini . Înălțat lângă Palatul Dogilor, a servit drept capela familiei Este : era de fapt legată de clădirea principală printr-un pasaj secret, pe care ducii de Modena mergeau pentru a merge la liturghie. Biserica a fost decorată cu fresce de francezul Jean Boulanger, același care s-a ocupat de decorațiunile Palatului Dogilor, în timp ce retaula ( Extazul lui San Francesco , 1654) este opera pictorului flamand Michele Desubleo . [52] [53]

În capela din dreapta există o relicvă originară din Turcia , Sfântul Crucifix, denumit în mod obișnuit „Sacro Tronco”, expus doar o dată pe an în timpul procesiunii de Joi Sfânt. [54] Crucifixul, aflat deja în Italia din 1450, a fost adus la Sassuolo în 1587 de Marco III Pio, același care în anul următor a înființat Confraternitatea Sfântului Crucifix, prezent și astăzi. [54] Pe peretele opus celui din Sacro Tronco se află un altar aurit cu un fragment de frescă datând din secolul al XV-lea, așa-numita Madonna del Pellegrino, blocată în interior. [52] [53]

San Francesco in Rocca ha in realtà origini molto più antiche: una prima chiesa, edificata sul lato opposto della piazza, fu costruita nel XIV secolo per volere di Francesco II Della Rosa, mentre nel XVI secolo Enea Pio, zio di Marco III, ne fece edificare una nuova sul medesimo sito. [52] [53]

Chiesa di San Giuseppe

Chiesa di San Giuseppe.

La chiesa di San Giuseppe, costruita nel 1640 grazie ai finanziamenti di Costanzo Teggia, sorge sulle ceneri di un precedente oratorio, risalente al XV secolo e utilizzato dai membri della famiglia Pio come luogo di sepoltura. La chiesa fu abitata prima dai padri Serviti di Bologna , giunti nel XVI secolo su invito di Eleonora Bentivoglio vedova Pio, poi dai frati minori conventuali , cacciati nel 1796 con l'arrivo a Sassuolo delle truppe napoleoniche. Oggi l'edificio, di proprietà del comune di Sassuolo, è la sede di una scuola paritaria. [52] [55]

La pala d'altare ( San Giuseppe in gloria fra san Costanzo Vescovo e san Filippo Benizzi , 1640 [52] o 1645 [55] ), commissionata da Costanzo Teggia, è opera del veronese Antonio Giarola. Da citare è anche la Madonna del Merlo , dipinta nel 1452 da Raffaele Calori su uno dei merli dell'antica rocca di Sassuolo e attualmente conservata nei pressi del presbiterio. [13]

Cimitero monumentale di San Prospero

Ingresso principale del cimitero.

Il camposanto monumentale di San Prospero, costruito dall'architetto Giovanni Lotti sul sito in cui erano state seppellite le vittime della peste del 1630, iniziò ad essere utilizzato per le sepolture nel 1801. Fu poi sottoposto diverse volte a dei lavori di ingrandimento fino al raggiungimento, nel 1924, delle attuali dimensioni. Il cimitero ha una forma "a campana" ed è attraversato da un lungo viale centrale, in fondo al quale è ubicata una piccola chiesetta, con al suo interno un'immagine della Beata Vergine delle Lacrime . La chiesa inizialmente era una semplice cappella, poi nel 1660 fu trasformata dal parroco G. Battista Paltrinieri nell'edificio attualmente visitabile. Il campanile, più recente, risale invece al 1858. [52] [56]

Caratteristiche del cimitero sono le tombe di famiglia in ceramica sassolese, tra le quali spiccano il monumento funebre della famiglia Strucchi, con il busto in gesso di Margherita Mundatori in Strucchi, quello dei Rubbiani, realizzato dal fiorentino Carlo Casaltoli nel 1891, e quello dei Marazzi, con il busto del giovane Eusebio, opera del 1933 del sassolese Fernando Prampolini. Il camposanto, fuori uso dal 1982, è stato sostituito per le sepolture dal Cimitero Nuovo Urbano. [56] [57]

Altre chiese

La chiesa di Sant'Anna e l'adiacente piazzale Porrino.
  • Chiesa di Madonna di Sotto, risalente al lontano 1287, al suo interno è conservata la Madonna del Macero ; [52]
  • Chiesa di Sant'Anna, costruita nel 1610, adibita inizialmente a ospizio per i pellegrini, poi a ospedale ed infine a caserma. Attualmente è la sede di un asilo infantile e di una scuola per l'infanzia; [52]
  • Chiesa di Santa Chiara, edificata a partire dal 1613 e benedetta dal vescovo di Reggio nel 1629, fu utilizzata inizialmente come monastero e poi dal 1798 come ospedale per gli infermi. La facciata è situata in via Menotti. [52]

Architetture civili

Palazzo Ducale

Facciata del Palazzo Ducale.
Il Camerino del Genio, affrescato da Jean Boulanger.

Merita d'essere menzionato il palazzo Ducale recentemente restaurato, residenza estiva dei duchi di Modena , edificato su disegno di Bartolomeo Avanzini nel 1634 , sul sito del castello dei Pio: al fasto della facciata corrisponde negli interni una ricchissima pittura murale, composta da trompe l'oeil e fregi in tipico stile barocco , opera in gran parte dell'artista francese Jean Boulanger (si vedano le spettacolari Sala della Fortuna, Camera dell'Amore, Camera delle Virtù estensi, Camera del Genio, oltre alla galleria e al salone delle Guardie, quest'ultimo affrescato dai celebri Angelo Michelangelo Colonna e Agostino Mitelli ). [58] Degna di nota è anche la decoratissima Galleria di Bacco (1650-51 [59] ), con opere di Gian Giacomo Monti e Baldassarre Bianchi e gli affreschi del Boulanger raffiguranti la vita del dio romano del vino, presenti su tutte le pareti e anche sulla volta. [60] All'ingresso sono poste lateralmente due statue raffiguranti Galatea e Nettuno , mentre una terza statua, la Divinità marina con delfino, è situata in una grande nicchia nel cortile interno. Tutte e tre le statue furono scolpite da Antonio Raggi su disegno di Gian Lorenzo Bernini . [61] Nel grande Parco annesso alla residenza si trova poi la cosiddetta Peschiera Ducale (chiamata dai locali“ Il Fontanazzo ”), una piscina circondata da finte rovine che suggeriscono l'idea di un'antica città sommersa, e il viale prospettico che porta al Casino del Belvedere, dove si trovano le tempere raffiguranti dodici Ville di delizia degli Estensi .

Terme della Salvarola

Terme della Salvarola

Le sorgenti termali della Salvarola , situate nell'omonima frazione, sono tra le più importanti in Italia. Note sin dall'età romana e frequentate dalla stessa Matilde di Canossa , furono adibite a sorgenti termali solo nel 1884, anno in cui l'avvocato Luigi Rognoni vi fece costruire il primo albergo; già nel secolo precedente, il dott. Gaetano Moreali aveva provato a riutilizzare le sorgenti per i suoi benefici curativi, ma con scarsi risultati. Le terme furono chiuse durante le due guerre mondiali di inizio secolo, ma furono nuovamente operative nel 1958. [62] La facciata in stile liberty delle terme, dell'architetto modenese Pietro Carani, risale al 1910. [63] Le terme attualmente dispongono di quattro tipi di vasche: Salso-Bromo-Iodica, Solfureo-Salso-Bicarbonato-Alcalino-Terrosa, Solfureo-Bicarbonato-Magnesiaca e Solfureo-Bicarbonato-Alcalino-Terrosa. [64]

Ville antiche e teatri

Interno del Teatro Carani nel 1970.
  • Palazzina della Casiglia, costruita nel 1560 [65] per volere di Ercole Pio e successivamente modificata dall'architetto Pietro Bezzi negli anni 1749-50, durante il governo di Francesco III d'Este. Dal settembre 1992 è la sede di Confindustria Ceramica; [65] [66]
  • Teatro Carani , inaugurato il 25 dicembre 1930, fu costruito su disegno di Zeno Carani grazie ai finanziamenti dei cugini sassolesi Eugenio e Mario Carani. Utilizzato per concerti, spettacoli teatrali e rappresentazioni cinematografiche, è inagibile dall'ottobre 2014 a causa del crollo di un controsoffitto; [67] [68]
  • Politeama sociale , edificato a partire dal 1906 dopo l'abbattimento di un precedente teatro settecentesco, fu inaugurato il 12 ottobre 1912 con la messa in scena della Cavalleria Rusticana di Pietro Mascagni e successivamente dei Pagliacci di Ruggero Leoncavallo . [69] Nel 1935 fu acquisito dal Comune di Sassuolo, che lo adibì dapprima a Casa del Fascio e poi, nel secondo dopoguerra, a sala da ballo , soprannominata Caldiròun (calderone). [70] Attualmente il teatro, inutilizzato da decenni, versa in grave stato di degrado;
  • Villa Giacobazzi, risalente al XVII secolo, fu prima di proprietà dell'avvocato Giovanni Andrea Moriali e poi della nobile famiglia Giacobazzi. Attualmente è la sede della Biblioteca per Ragazzi "Leontine", chiamata così in onore della contessa Leontine Giacobazzi, che ereditò la villa dal padre Antonio alla fine dell'Ottocento. [66] [71]

Architetture militari

Castello di Montegibbio

Il mastio del castello di Montegibbio.

Il Castello di Montegibbio , eretto nel lontano 920 , fu inizialmente utilizzato dai canonici del Duomo di Parma per difendersi dagli attacchi degli ungari , poi entrò a far parte dei possedimenti di Bonifacio di Canossa e della figlia Matilde , e infine passò ai signori Della Rosa di Sassuolo. Distrutto nel 1325 dal ghibellino mantovano Francesco Bonaccolsi , fu ricostruito l'anno successivo quando i Della Rosa, con l'aiuto del guelfo Versuzio Lando, si riappropriarono del feudo. Ceduto agli Estensi nel 1375 e ai Pio di Savoia nel 1499 , fu distrutto nel 1501 a causa di un terremoto e rimase abbandonato per oltre un secolo; nel 1636 , con la cessione di Montegibbio ai nobili Boschetti di Modena, fu ricostruito. Passò poi al marchese Ottavio Spolverini di Verona nel 1696 , al nobile Luigi Canonici di Ferrara nel 1767 , alla famiglia Nanni nei primi dell'Ottocento e infine, nel 1851 , ai Borsari di Finale Emilia , che lo ristrutturarono. Oggi è di proprietà del comune di Sassuolo. [72] [73]

Altro

Piazza Garibaldi.
Piazzale Porrino.
  • Piazza Garibaldi, chiamata dai sassolesi Piazza Piccola , iniziò ad essere costruita nel 1517 [74] da Alessandro Pio. Simboli della piazza sono la Torre Civica o dell'Orologio, chiamata dai sassolesi Campanone , opera del 1676 di Antonio Loraghi , e il Monumento ai Caduti, costruito nel 1921 da Giuseppe Graziosi in ricordo dei caduti della prima guerra mondiale . [75] [76] A fianco del Campanone fu posta, nel 1902, una lapide in ricordo del passaggio a Sassuolo di Giuseppe Garibaldi , avvenuto il 2 novembre 1859, prima dell'inizio della spedizione dei Mille ; [77] La piazza era chiamata anche Piazza dei Cristiani , della Torre o dell'Orologio [74] .
  • Piazza Martiri Partigiani, chiamata dai sassolesi Piazza Grande e, in passato, Piazza del Bestiame , risale anch'essa al Cinquecento, ma la sua fisionomia è stata spesso modificata nel corso dei secoli. Si affacciano su tale piazza la Chiesa di San Giorgio e la Guglia di Marco Pio. [75] Nella prima metà del XX secolo si chiamava ufficialmente Piazza Vittorio Emanuele II; [78]
  • Piazzale Della Rosa, chiamato così a partire dal 1872 in onore dei signori Della Rosa, è quello su cui si affacciano il Palazzo Ducale e la chiesa di San Francesco in Rocca. In passato era chiamato Piazzale di San Francesco ; [75]
  • Piazzale Porrino, risalente alla fine dell'Ottocento, è quello su cui si affaccia la chiesa di Sant'Anna. La fontana presente nel piazzale, ripristinata nel 2001, era utilizzata in passato dai militari per abbeverare i loro cavalli; [75]
  • Piazzale Roverella, così denominato nel 1872 in memoria di Lucrezia Roverella Pio, madre di Ercole e nonna di Marco III, descritta come una donna pia e molto religiosa. [75]
Angolo di Piazzale Roverella.

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti [79]

Etnie e minoranze straniere

Al 1º gennaio 2016 risiedevano nel comune di Sassuolo 5 599 cittadini stranieri, ovvero il 13,7% della popolazione, provenienti da 83 diverse nazioni.

Di seguito sono riportati i dieci gruppi nazionali più consistenti: [80]

  1. Marocco : 1 822
  2. Albania : 791
  3. Ghana : 563
  4. Romania : 473
  5. Ucraina : 326
  6. Tunisia : 256
  7. Cina : 224
  8. Polonia : 187
  9. Moldavia : 164
  10. Filippine : 124

Lingue e dialetti

Il dialetto sassolese, come il resto delle parlate non italo-centrali, non rappresenta un dialetto dell'italiano ma è una varietà afferente alla lingua emiliana , parte del gruppo linguistico gallo-italico . Tali dialetti sono accomunati dal sostrato celtico , che li inserisce insieme al francese nella famiglia delle lingue gallo-romanze [81] . Inoltre, tutte le varietà linguistiche localizzate a nord della linea La Spezia-Rimini costituiscono lingue romanze occidentali , rendendo la linea La Spezia-Rimini la più grande frontiera linguistica del mondo romanzo.

L'evidente somiglianza al francese non è dunque il risultato di alcuna recente dominazione, ma si tratta della condivisione di un comune sostrato linguistico celtico tra il gallo-italico , la lingua d'oïl , e l' occitano .

Il dialetto sassolese, insieme al fioranese, è intrinsecamente legato all'area di Scandiano - Rubiera - Castellarano , con cui ne condivide le caratteristiche principali, differenziandosi così dal modenese cittadino [82] .

Alcune delle caratteristiche che accomunano il sassolese al reggiano sud-orientale sono: A) la finale -our come in dutour, fiour, pitour invece che dutor, fior, pitor in modenese. B) -ou come in fouren, bongiourn, cuntourn, dou invece che foren, bongiorn, cuntorn, du in modenese. C) -tz si transforma in -s, come seina (cena), seinter (centro), sulêr (allacciare) invece che tzeina, tzeinter, tzuler in modenese. Dal montanaro condivide, anche se in minore intensità, la lunghezza delle u, come duur (duro), muur (muro), skuur (persiane), ciuus (porcile) invece che dur, mur, skur, cius nel modenese cittadino.

Religione

Nel comune di Sassuolo, così come nel resto d'Italia, la religione più professata è il cattolicesimo . Sono presenti otto parrocchie, afferenti alla diocesi di Reggio Emilia-Guastalla . [83] In minoranza ma comunque numerose sono le comunità di musulmani , Testimoni di Geova ed evangelici . [84]

Tradizioni e folclore

Falò della Vecchiona il giorno di Capodanno del 2017.
  • Festa di San Giorgio - La festa del patrono di Sassuolo, che si svolge il giorno 23 aprile. Mentre oggi la ricorrenza si celebra in maniera più semplice, in passato veniva allestita una vera e propria fiera. [85]
  • Processione del Sacro Tronco (o semplicemente "Al Sante tròunch" in dialetto locale)- Si svolge il giovedì santo, giorno in cui il Santissimo Crocifisso conservato nella chiesa di San Francesco in Rocca viene esposto al pubblico e trasportato per tutto il centro storico durante la processione serale. Nel corso della giornata vengono anche preparati e venduti i tradizionali tiramolla ( tiremòla in dialetto). [85]
  • Festa di Sant'Eufemia - Si svolge nel mese di giugno presso la chiesa di Madonna di Sotto. Sant'Eufemia è la patrona di Irsina , paese della provincia di Matera che ha dato i natali a circa 4500 immigrati sassolesi. [86]
  • Falò dell'anno vecchio - La notte di Capodanno viene allestito in piazza Garibaldi un albero con in cima un fantoccio di paglia raffigurante una vecchia (la cosiddetta Vecchiona ), il quale viene dato alle fiamme con l'arrivo della mezzanotte. [87]

Cultura

Istruzione

Nel territorio del comune di Sassuolo sono presenti undici scuole elementari , di cui una parificata, tre scuole medie e cinque scuole superiori , tutte situate in città, ad eccezione della scuola primaria Don Gnocchi, che si trova nella frazione di San Michele. [88]

Sassuolo dispone di una biblioteca comunale, intitolata allo storico sassolese Natale Cionini e istituita nel 1857 su richiesta di Luigi Cavoli, il quale ottenne l'appoggio del sindaco Luigi Dallari. Dal 1986, la biblioteca è sita nella Paggeria di via Rocca, di fronte al Palazzo Ducale, mentre la sezione per ragazzi, denominata "Leontine", è stata trasferita nel 2013 nei locali di Villa Giacobazzi. [71] [89]

Cucina

Il sassolino prodotto dalle distillerie Caselli e Stampa.

Il sassolino , liquore all'anice la cui origine risale al 1804, è opera di alcuni droghieri svizzeri provenienti dal Cantone dei Grigioni che si trasferirono a Sassuolo e fondarono la distilleria Bazzingher, ora Stampa. Quest'ultima, assieme alla distilleria Caselli del 1860, produce ancora oggi il sassolino. [90] La distilleria Roteglia, nata nel 1848, produce invece il nocino , altro liquore tipico del territorio. [91]

Il tiramolla , zucchero caramellato tipico delle feste pasquali, è esclusivamente sassolese. La sua preparazione viene mostrata al pubblico una sola volta all'anno, il giovedì santo, durante la processione del Santissimo Crocifisso. [91]

Come nel resto del modenese e del reggiano, tipici della zona sono il gnocco fritto ( al gnôch frett ), le crescentine (o tigelle ) ( al tigêl o al cherseint ), la "stria" (una tipica focaccia), il bensone ( al busiloun ), i tortellini ( i turtlein ), lo zampone ( al sampoun ), il parmigiano reggiano ( al parmsân ) e il cotechino ( al cudghein ). Nonostante sia una specialità reggiana, è molto popolare a Sassuolo anche l' erbazzone ( al scarpasoun ). [91]

La preparazione della paella durante le Fiere d'Ottobre del 2006.

Eventi

  • Fiere d'Ottobre - Si tengono da oltre cinquecento anni tutte le domeniche del mese d'ottobre e coinvolgono commercianti, protagonisti della cultura e del volontariato. Tali domeniche hanno un loro nome proprio: la prima è la féra di Curiàus (fiera dei curiosi), la seconda féra dal Bèli Dann (fiera delle belle donne), la terza féra di Resdàur (fiera dei capifamiglia), la quarta féra di Sdàs (fiera dei setacci, nel senso di "sciocchi") e la quinta, quando c'è, féra di Stumpài (fiera dei tappi, nel suo significato di "persone di bassa statura"). [92] [93]
  • Festivalfilosofia - Kermesse culturale organizzata a Sassuolo, Modena e Carpi, si svolge in un fine settimana di metà settembre. La fiera ha avuto come ospiti i più importanti filosofi, sociologi e antropologi contemporanei, quali Zygmunt Bauman , Henri Atlan, Umberto Galimberti , Cvetan Todorov , Emanuele Severino , James Hillman , Remo Bodei , Silvia Vegetti Finzi , Enzo Bianchi . [94]
  • Ozu Film Festival - Festival internazionale dedicato al cortometraggio, si svolge nel mese di novembre. La kermesse, nata nel 1993, è intitolata a Yasujirō Ozu , maestro del cinema giapponese, ed è giunta, nel 2014, alla ventiduesima edizione. [95]

Geografia antropica

Urbanistica

Via Ciro Menotti, risalente alla fine del XVII secolo, in origine era chiamata contrada Case Nuove. [96]
Veduta di Piazza Martiri Partigiani con il palazzo ospitante la banca sullo sfondo. L'edificio è recente, e sostituisce il settecentesco palazzo d'Espagnac, acquistato nel 1881 dal conte Charles Honoré D'Amarzit De Sahuguet D'Espagnac e abbattuto negli anni sessanta del Novecento. [75]

Escludendo l'atto notarile del 980, Sassuolo viene citata con il titolo di castello a partire dal XII secolo. Nel 1284 i signori Della Rosa si occuparono dell'ampliamento del borgo con la costruzione di una solida cinta di mura con annesso fossato; dal 1425 nacquero poi due centri abitati al di fuori delle mura. Di questa originale struttura medievale non è rimasto assolutamente niente, mentre è ancora riconoscibile l'assetto rinascimentale voluto dai Pio, con l'attuale Piazza Garibaldi e la Piazza del Mercato del 1555 (ora Martiri Partigiani), quest'ultima usata come punto di incontro dei due nuclei abitati con il Palazzo e la chiesa di San Giorgio. Le principali vie di comunicazione urbane erano rappresentate dall'attuale Via Cavallotti, creatasi dall'unione dei due borghi (chiamati Inferiore e Superiore), la parallela strada dello Spirito Santo (l'attuale via Fenuzzi), e via Clelia, via Ghiarona e via de' Lei, che congiungevano le due contrade principali. Va infine citata anche la strada collegante Sassuolo al paese di Fiorano, chiamata semplicemente "strada del portone di Fiorano". [96]

La città fu poi ampliata anche nei secoli successivi, con la costruzione di nuovi edifici, piazze e assi viari (nell'Ottocento si arrivò a sette piazze e 19 strade principali), del cimitero di San Prospero e l'abbattimento di alcuni portici. Per l'ampliamento vero e proprio bisognerà però aspettare il Novecento, quando nacquero nuovi quartieri residenziali e furono risanati quelli vecchi. Furono inoltre inaugurati la Piazza del Littorio (attuale Piazza della Libertà), il campo sportivo (1929) e l'importante viale XX Settembre, e per risolvere il problema del traffico fu approvato, nel 1936, il piano regolatore di Sassuolo dell'ingegnere modenese Dante Colli, ideatore della circonvallazione che ancora oggi circonda il centro abitato. [96]

Frazioni e località minori

Campanile della chiesa di San Michele.

San Michele dei Mucchietti

San Michele dei Mucchietti , nota semplicemente come San Michele ( San Michêl ), la frazione conta 1.614 abitanti ed è situata a 6,53 chilometri da Sassuolo. [97] In origine, secondo un documento dell'anno 888 , il territorio corrispondeva ad alcuni appezzamenti di terra venduti da una certa Donna Berta di Piacenza a tre fratelli "di villa Mocletolo" (primo nome della località [98] ). Nel corso dei secoli San Michele fu soggetta al controllo di diversi signori: i primi furono i conti di Castellarano, seguiti dai Gonzaga , i Rodeglia, il comune di Reggio ei Duchi d'Este . Infine, il 1º gennaio 1816 divenne frazione comunale di Sassuolo. [99] A San Michele sono presenti una chiesa parrocchiale, con la pala d'altare raffigurante San Michele Arcangelo , il cimitero locale, e la Tenuta Vandelli (in precedenza Azienda Agricola Vandelli), l'unica azienda vinicola del territorio, attiva dagli anni 1960. [100]

Montegibbio

Cimitero di Montegibbio.

La frazione di Montegibbio ( Muntzébi ), anch'essa distante circa sei chilometri dal capoluogo comunale, [101] è nota principalmente per la presenza dell'omonimo castello , risalente al lontano 920. Quest'ultimo è circondato da un parco di modeste dimensioni, intitolato il 27 settembre 2002 al senatore Giuseppe Medici , originario proprio di Sassuolo. Nel parco è presente un busto che lo raffigura, scoperto dall'onorevole Pier Ferdinando Casini . Al castello di Montegibbio è anche presente l'acetaia comunale, inaugurata il 31 maggio 2003. [102] Sui versanti di Montegibbio sono presenti boschi di erica arborea e di pinus sylvestris , di antica origine. La vasta fauna comprende invece animali come il riccio , la talpa , il toporagno , la crocidura , la volpe , la faina , la donnola , il tasso , lo scoiattolo , il ghiro , il moscardino , la lepre , il daino , il capriolo , il cinghiale , il rospo comune , la rana verde , varie specie di lucertola e persino la vipera comune . Anche gli uccelli sono molto numerosi: sono presenti il picchio , la cinciallegra , la poiana , il gheppio , lo sparviere e l' albanella minore , nonché rapaci notturni come la civetta , l' allocco , il barbagianni , il gufo comune e l' assiolo . [103]

Altre località del territorio

Nonostante il territorio cittadino non sia ufficialmente diviso in quartieri, sono riscontrabili nondimeno alcune zone storicamente definite. I toponimi Ponte Nuovo , Parco , Braida , Rometta , San Polo , San Prospero , Le Due Madonne , Quattro Ponti e Madonna di Sotto - tuttora in uso - appaiono già in mappe risalenti ai primi decenni del diciannovesimo secolo. [104]

Economia

Artigianato e industria

Camino settecentesco del Palazzo Ducale, rivestito con piastrelle prodotte da Marca Corona.

La città è famosa a livello internazionale per la produzione delle piastrelle di ceramica ; qui e nei comuni limitrofi hanno sede o hanno stabilimenti produttivi e di ricerca i principali produttori di piastrelle, come Marazzi , Ragno , Refin , la linea per la casa di Versace , Daytona , Panariagroup e Marca Corona , la più antica ceramica di Sassuolo, risalente al 1741. [105] Nonostante l'apertura dei mercati ai paesi in via di sviluppo, le cui industrie producono ceramiche a basso costo, la fama del distretto ceramico di Sassuolo è notevolmente aumentata negli ultimi anni, e vengono prodotti materiali di qualità sempre più elevata. [5] Le aziende italiane produttrici di piastrelle di ceramica sono rappresentate e assistite da Confindustria Ceramica, che ha sede nella Palazzina della Casiglia di Sassuolo. [65]

Per quanto riguarda l' artigianato , la città è rinomata per i laboratori di oreficeria e di gioielleria . [106]

Turismo

Veduta di San Michele dei Mucchietti con il Percorso Natura del Secchia sullo sfondo.
Punto di partenza del Percorso Natura del Secchia in via dei Moli.

Nel territorio di Sassuolo sono presenti diversi itinerari che permettono non solo di ammirarne il paesaggio, ma anche la storia, i monumenti e le tradizioni. [107] Uno dei più conosciuti e frequentati è il Percorso Natura del Secchia da Sassuolo a Pescale, sottoposto nel 2002 ad un intervento di riqualificazione che lo ha reso oggi meta di ciclisti, appassionati di jogging e passeggiatori. L'itinerario permette di addentrarsi in tutta tranquillità nella natura che costeggia il fiume Secchia. [108]

Il punto di partenza è fissato in via dei Moli, dal cui parcheggio è consigliato prendere il sentiero in direzione sud attraverso il centro abitato di San Michele dei Mucchietti, fino ad arrivare alla diga di Castellarano , in provincia di Reggio nell'Emilia , da dove è possibile continuare in un altro sentiero in direzione di Ponte Pescale, attraversare la diga e raggiungere il centro storico di Castellarano, oppure proseguire nel percorso principale tenendo la destra e affiancando la sponda reggiana del Secchia. Una recente passerella ciclo-pedonale, inaugurata nel giugno 2010, [109] permette poi di ritornare al punto di partenza, sulla riva modenese del fiume. [108]

Un altro itinerario è la Via dei Vulcani di Fango, percorso comunemente noto come quello delle Salse di Nirano , inaugurato ufficialmente nel 2015, il quale comprende, oltre a Sassuolo, i comuni di Fiorano Modenese , Maranello e Viano . [110] [111]

Il fenomeno delle Salse di Nirano, nonostante non sia raro in Italia , essendo presente anche in altre località emiliane e venete, è comunque quello più noto agli storici e agli studiosi, i quali lo studiano con molto interesse sin dall'antichità. [112]

Nel comune di Sassuolo, le Salse sono presenti nella frazione di Montegibbio, più precisamente in località La Campagna, a 275 metri di altitudine. La prima citazione di queste Salse risale all'anno 77 , quando Plinio il Vecchio ne parla nel suo Naturalis historia . Altri autori, nei secoli successivi, tennero traccia di tutte le eruzioni provocate dall'attività delle Salse di Montegibbio, l'ultima delle quali avvenne nel 1835 . [8]

Infrastrutture e trasporti

Strade

Sassuolo è attraversata dalla strada provinciale 467 R Nuova Pedemontana , che la collega ai vicini centri abitati di Fiorano Modenese e Maranello e alla provincia di Reggio nell'Emilia , mentre la Strada statale 724 , tratto della Tangenziale Nord di Modena , la collega appunto al capoluogo dell'omonima provincia.

Ferrovie

Il territorio comunale di Sassuolo è raggiunto da due linee ferroviarie, che lo collegano direttamente con Reggio Emilia e Modena : la ferrovia Reggio Emilia-Sassuolo , che effettua capolinea presso la stazione di Sassuolo Radici , e la ferrovia Modena-Sassuolo , con la stazione di Quattroponti e stazione di Sassuolo Terminal .

Storia del trein dal cócc

Prima dell'elettrificazione della ferrovia Modena-Sassuolo, terminata nel 1928, la gente si spostava utilizzando il treno a gravità , che i sassolesi chiamavano, nel loro dialetto, al trein dal cócc , ovvero "il treno a spinta", poiché giungeva a Modena grazie alla sola pendenza del territorio e con l'ausilio di un carro pieno di ghiaia, che veniva utilizzato come spinta iniziale. Ciò è riportato in un documento datato 7 febbraio 1926, pubblicato sul settimanale dell'epoca "Corriere dell'Appennino". [113]

Aviosuperficie

Sassuolo è dotata, dal 1982, di una propria Aviosuperficie.

Amministrazione

Primo cittadino Partito Coalizione Mandato Elezione
Inizio Fine
Eugenio Forghieri Partito Socialista Democratico Italiano - 1946 1951 -
Umberto Baschieri Partito Socialista Italiano - 1951 1970 -
Alcide Vecchi Partito Comunista Italiano - 1970 1975 Elezioni 1970
- 1975 1980 Elezioni 1975
Dezio Termanini Partito Comunista Italiano - 1980 1985 Elezioni 1980
Mauro Meschiari Partito Comunista Italiano - 1985 1987 Elezioni 1985
Riccardo Prini Partito Socialista Italiano - 9 dicembre 1987 25 marzo 1989
Gian Paolo Salami Partito Comunista Italiano - 25 marzo 1989 31 luglio 1990
Renzo Sola Democrazia Cristiana - 31 luglio 1990 29 aprile 1992 Elezioni 1990
Ferruccio Giovanelli Partito Democratico della Sinistra - 28 giugno 1992 24 aprile 1995
Laura Tosi Partito Popolare Italiano PDS - LN - PS -PPI- lista civica 25 aprile 1995 14 giugno 1999 Elezioni 1995
DS - Dem -PPI- CI - FdV 15 giugno 1999 14 giugno 2004 Elezioni 1999
Graziano Pattuzzi La Margherita DS-DL- PRC - CI - IdV -FdV-liste civiche 15 giugno 2004 21 giugno 2009 Elezioni 2004
Luca Caselli Il Popolo della Libertà PdL-LN-lista civica 23 giugno 2009 28 maggio 2014 Elezioni 2009
Claudio Pistoni Partito Democratico PD- SEL -lista civica 9 giugno 2014 26 maggio 2019 Elezioni 2014
Gian Francesco Menani Lega Nord LN- FI -FdI -lista civica 26 maggio 2019 in carica Elezioni 2019

Gemellaggi

Altre informazioni amministrative

Sassuolo è il capoluogo dell' Unione dei comuni del Distretto ceramico , un ente locale costituito anche dai comuni di Fiorano Modenese , Formigine , Frassinoro , Maranello , Montefiorino , Palagano e Prignano sulla Secchia . [116]

Sport

Sassuolo- Napoli 0-1 del 28 settembre 2014.

Calcio

La principale squadra di calcio della città è l' Unione Sportiva Sassuolo Calcio , istituita nel 1920. La squadra milita attualmente in Serie A , dopo aver ottenuto per la prima volta la promozione vincendo il campionato di Serie B 2012-2013 . [117] Il 21 maggio 2016, in virtù del sesto posto in classifica e grazie anche alla concomitante sconfitta del Milan nella finale di Coppa Italia 2015-2016 contro la Juventus , accede per la prima volta ai preliminari di una competizione europea, l' Europa League . [118] Il Sassuolo fa parte di un ristretto numero di squadre provenienti da una città non capoluogo di provincia che hanno militato nel massimo campionato italiano ed è la terza in ordine cronologico ad aver partecipato ad una competizione europea [119] .

La seconda squadra per importanza del comune, la PCS San Michelese Sassuolo, rappresenta la frazione di San Michele dei Mucchietti e milita nel campionato di Eccellenza . [120]

Pallavolo

PalaPaganelli.

Nella pallavolo femminile la squadra Sassuolo Volley ha militato fino alla stagione 2008-2009 in serie A1 . Il club ha poi annunciato il ritiro dall'attività agonistica a causa di problemi economici. Il Volley Academy Sassuolo in Serie A2 ha vinto una coppa Italia A2 nel 2018. [121] La pallavolo maschile è stata rappresentata dalla squadra Pallavolo Virtus Sassuolo , che negli anni settanta e ottanta giocò nel campionato di serie A1 , conquistando la Coppa Italia nella stagione 1980-81 . Tale società ha cessato definitivamente l'attività nel 2002. Il Volley Sassuolo ASD è presente nel campionato di Serie B .

Volley Sassuolo e Volley Academy Sassuolo giocano nell'arena coperta denominata PalaPaganelli .

Ciclismo

Il 26 maggio 1999, la 12ª tappa del Giro d'Italia 1999 si è conclusa a Sassuolo con la vittoria di Mario Cipollini . [122]

Impianti sportivi

  • Stadio Enzo Ricci , utilizzato dal Sassuolo Calcio fino alla promozione in Serie B del 27 aprile 2008;
  • PalaPaganelli , arena coperta utilizzata per la pratica della pallavolo, situata presso il polo scolastico;
  • Pista di atletica leggera, situata presso il polo scolastico, fu inaugurata nel 2001 ed è di proprietà della società Delta Atletica Sassuolo. [123]

Note

  1. ^ a b Tavola ISTAT - Popolazione residente al 31 dicembre 2020 (dato provvisorio).
  2. ^ Classificazione sismica ( XLS ), su rischi.protezionecivile.gov.it .
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia ( PDF ), in Legge 26 agosto 1993, n. 412 , allegato A , Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile , 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall' url originale il 1º gennaio 2017) .
  4. ^ Nunzia Manicardi, Amori, passioni e segreti di un grande antiquario : la storia vera di Roberto Camellini raccontata tra Sassuolo, l'Italia e il Kenia , Modena, Artioli Editore, 2012, ISBN 978-88-7792-131-4 .
  5. ^ a b Il Territorio di Sassuolo , su sassuolo.biz . URL consultato il 21 settembre 2016 .
  6. ^ ( EN ) Sassuolo, the tile valley , su italtrade.com . URL consultato il 21 settembre 2016 (archiviato dall' url originale il 24 marzo 2016) .
  7. ^ Mario Montanari, Esperienze Europee , Bologna, Ediz. Mondo moderno, 1961.
  8. ^ a b c Paola Gemelli, La fascia collinare , su sassuolonline.it . URL consultato il 21 settembre 2016 (archiviato dall' url originale il 31 luglio 2016) .
  9. ^ a b I calanchi , su reggioemiliaturismo.provincia.re.it . URL consultato il 21 settembre 2016 (archiviato dall' url originale il 5 agosto 2016) .
  10. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia ( PDF ) (PDF), su Legge 26 agosto 1993, n. 412 , allegato A , Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile , 1º marzo 2011, 151. URL consultato il 22 settembre 2016 (archiviato dall' url originale il 1º gennaio 2017) .
  11. ^ Clima: Sassuolo , su it.weatherspark.com . URL consultato il 3 ottobre 2020 .
  12. ^ Clima: Sassuolo , su meteomasarlada.altervista.org . URL consultato il 3 ottobre 2020 .
  13. ^ a b c d e f g Paola Gemelli, Dalle origini ai Pio , su sassuolonline.it . URL consultato il 22 settembre 2016 (archiviato dall' url originale il 3 marzo 2008) .
  14. ^ Portale Geografico del Territorio Modenese , su SisTeMoNet .
  15. ^ Cardarelli A., Malnati L., Atlante dei Beni Archeologici della Provincia di Modena. Vol. 1: Montagna , All'Insegna del Giglio, 2006.
  16. ^ Perchè il fiume Secchia si chiama così , su ModenaToday .
  17. ^ Cardarelli A., Malnati L., Atlante dei Beni Archeologici della Provincia di Modena. Vol. 1: Alta Pianura , All'Insegna del Giglio, 2003.
  18. ^ Paola Gemelli, Sassuolo romana , su sassuolonline.it . URL consultato il 22 settembre 2016 (archiviato dall' url originale il 31 luglio 2016) .
  19. ^ Carla Conti, Archeologia a Montegibbio - La scoperta di una villa romana , su Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio Bologna Modena Reggio Emilia Ferrara .
  20. ^ Umberto Bosco, Lessico universale italiano , vol. 3, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 1968, p. 468, OCLC 1118768 .
  21. ^ a b Girolamo Tiraboschi, Dizionario topografico-storico degli stati estensi. / Tomo II, MZ , Tipografia Camerale, 1825.
  22. ^ a b Attilio Zuccagni-Orlandini, Corografia fisica, storica e statistica dell'Italia e delle sue isole corredata di un atlante, Volume 8,Parte 2 , 1845.
  23. ^ Dott. Carlo Roncaglia, Statistica Generale degli Stati estensi , Modena, Tipografia di Carlo Vincenzi, 1849.
  24. ^ L'origine delle Fiere d'Ottobre a Sassuolo [ collegamento interrotto ] , su visitsassuolo.it . URL consultato il 15 ottobre 2016 .
  25. ^ Paola Gemelli, Seicento e Settecento , su sassuolonline.it . URL consultato il 4 gennaio 2017 (archiviato dall' url originale il 28 dicembre 2016) .
  26. ^ a b Paola Gemelli, Dall'Ottocento ad oggi , su sassuolonline.it . URL consultato il 4 gennaio 2017 (archiviato dall' url originale il 14 dicembre 2016) .
  27. ^ Francesco Genitoni, Soldati per contro nostro , Sassuolo, Incontri editrice, 2013, pp. 106-110.
  28. ^ Ivi , pp.106-110
  29. ^ Ivi , pp.109-110
  30. ^ Ivi , p.121
  31. ^ Ivi , pp.115-119
  32. ^ Ivi , pp.120-130
  33. ^ Ottavio Tassi, Memorie , in Archivio dell'Istituto per la Storia della Resistenza e della società contemporanea di Modena. Dattiloscritto, dove si riporta un elenco delle donne sassolesi che contribuirono alla lotta di Resistenza. Non si deve dimenticare fra esse Norma Barbolini , prima staffetta poi partigiana comandante della formazione sassolese quando il fratello Giuseppe fu ferito nel corso del combattimento di Cerrè Sologno .
  34. ^ Francesco Genitoni, Soldati per conto nostro , Sassuolo, Incontri Editrice, 2013.
  35. ^ Comune di Sassuolo, Proposta di concessione di medaglia d'argento al VM al Comune di Sassuolo , Archivio storico Comune di Sassuolo, b. 22/1972, Cat 6 e 7, Cat. 6 Cl. 5 Fasc. 1. All'interno, nell'opuscolo a stampa Comune di Sassuolo, Proposta del Consiglio Comunale di decorare al Valore Militare il Comune di Sassuolo per il contributo dato alla guerra di liberazione. Atti del Consiglio Comunale adottati nella seduta del 23 dicembre 1970, sl, sd, p.11: «Alle ore 16 del 22 aprile cessava la resistenza nemica»., 1972.
  36. ^ Francesco Genitoni, Soldati per conto nostro , Sassuolo, Incontri Editrice, 2013, pp. 325-329 e 323-324. Si riporta il testo del Verbale di trapasso dei poteri stilato da Ottavio Tassi in Municipio. Ottavio Tassi fece mettere a verbale, nell'accettare le consegne dal Podestà in Municipio, a nome del CLN, che Sassuolo era stata liberata fin dalle prime ore del 23 aprile da reparti partigiani, anticipando i reparti alleati (brasiliani) che mai entrarono con truppe di fanteria a Sassuolo, ma solo con alcune autoblinde, come attestano le fotografie..
  37. ^ Ottavio Tassi, Memorie .
    «cit.» .
  38. ^ Ivi | Tassi li qualifica, erroneamente, nelle sue Memorie come della X Mas.
  39. ^ Ossa ritrovate:nessun eccidio, era un cimitero , in Il Resto Del Carlino , 12/12/1999.
  40. ^ La Gazzetta di Modena , 14/12/1999.
    «Le ossa ritrovate nel cortile del Palazzo Ducale non apparterrebbero a persone o soldati tedeschi morti a ridosso della Seconda Guerra Mondiale, ma sarebbero datate addirittura a un'epoca compresa tra il 1250 e il 1850. A questo risultato sarebbero arrivati gli esperti dell'Enea, attraverso un esame al carbonio radioattivo» .
  41. ^ Il Resto Del Carlino , 21/12/1999.
    «La Procura della Repubblica di La Spezia, in seguito alle risultanze tecniche dell'Istituto di Medicina Legale (di cui abbiamo riferito nei giorni scorsi) ha deciso l'archiviazione dell'inchiesta sulla supposta strage a Palazzo Ducale» .
  42. ^ Resti dell'800, non di fascisti uccisi nel'45 , in L'Unità , 21/12/1999.
    «Non erano i resti di fascisti uccisi nei giorni della Liberazione le ossa rinvenute[...] La procura militare di La Spezia ha deciso pertanto l'archiviazione della supposta "strage"» .
  43. ^ Comune di Sassuolo, Proposta di concessione di medaglia d'argento al VM al Comune di Sassuolo , in Archivio storico Comune di Sassuolo , Comune di Sassuolo. Proposta del Consiglio Comunale di decorare al Valore Militare il Comune di Sassuolo per il contributo dato alla guerra di liberazione. Atti del Consiglio Comunale adottati nella seduta del 23 dicembre 1970, sl, sd. L'onorificenza è stata concessa con Decreto Presidenziale 13 ottobre 1984..
  44. ^ Stemma , su araldicacivica.it . URL consultato il 5 gennaio 2017 .
  45. ^ Gonfalone , su araldicacivica.it . URL consultato il 5 gennaio 2017 .
  46. ^ Info , su araldicacivica.it . URL consultato il 5 gennaio 2017 .
  47. ^ Istituzioni decorate di croce di guerra (al valor militare) , su istitutonastroazzurro.it .
  48. ^ Anpi Modena – La Storia , su anpimodena.it . URL consultato il 6 gennaio 2017 .
  49. ^ ACS - Ufficio araldico - Fascicoli comunali , su dati.acs.beniculturali.it .
  50. ^ Jean Boulanger e Vincenzo Vandelli, Giovanni Boulanger, la Pala di Sassuolo , Modena, Ufficio Stampa del Comune di Sassuolo, 1985, p. 31.
  51. ^ a b c La chiesa di San Giorgio , su sassuoloturismo.it . URL consultato il 5 gennaio 2017 (archiviato dall' url originale il 9 gennaio 2017) .
  52. ^ a b c d e f g h i j k l Paola Gemelli, Chiese antiche e cimitero monumentale di San Prospero , su sassuolonline.it . URL consultato il 5 gennaio 2017 (archiviato dall' url originale il 14 dicembre 2016) .
  53. ^ a b c Chiesa di San Francesco in Rocca , su sassuoloturismo.it . URL consultato il 6 gennaio 2017 (archiviato dall' url originale il 9 gennaio 2017) .
  54. ^ a b Sacro Tronco e bancarelle: si celebra il Giovedì Santo , su gazzettadimodena.gelocal.it , 24 marzo 2016. URL consultato il 6 gennaio 2017 .
  55. ^ a b Chiesa di San Giuseppe , su sassuoloturismo.it . URL consultato il 6 gennaio 2017 (archiviato dall' url originale il 9 gennaio 2017) .
  56. ^ a b Il cimitero monumentale di San Prospero , su sassuoloturismo.it . URL consultato il 6 gennaio 2017 (archiviato dall' url originale il 9 gennaio 2017) .
  57. ^ Diego Cuoghi, Ilaria Fangareggi e Vincenzo Vandelli, Il cimitero monumentale di San Prospero di Sassuolo : alla scoperta del patrimonio storico e artistico dei luoghi della memoria , Sassuolo, Incontri Editrice, 2008, ISBN 978-88-89080-69-6 .
  58. ^ Palazzo Ducale , su sassuoloturismo.it . URL consultato il 5 gennaio 2017 (archiviato dall' url originale il 9 gennaio 2017) .
  59. ^ Jean Boulanger , in Dizionario biografico degli italiani , Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  60. ^ Palazzo Ducale di Sassuolo , su sassuolonline.it . URL consultato il 5 gennaio 2017 (archiviato dall' url originale il 15 dicembre 2016) .
  61. ^ Due gioielli barocchi, i Palazzi Ducali di Modena e Sassuolo , su emiliaromagnaturismo.com . URL consultato il 5 gennaio 2017 .
  62. ^ Storia delle Terme , su sassuolonline.it . URL consultato il 5 aprile 2017 (archiviato dall' url originale il 27 agosto 2015) .
  63. ^ Terme della Salvarola , su comune.sassuolo.mo.it . URL consultato il 5 aprile 2017 .
  64. ^ Terme della Salvarola , su sassuolonline.it . URL consultato il 5 aprile 2017 (archiviato dall' url originale il 14 maggio 2017) .
  65. ^ a b c La sede , su confindustriaceramica.it . URL consultato il 7 gennaio 2017 .
  66. ^ a b Paola Gemelli, Ville antiche , su sassuolonline.it . URL consultato il 7 gennaio 2017 (archiviato dall' url originale il 5 gennaio 2017) .
  67. ^ Paola Gemelli, Teatri e politeama , su sassuolonline.it . URL consultato il 7 gennaio 2017 (archiviato dall' url originale il 14 dicembre 2016) .
  68. ^ Crolla un controsoffitto Evacuato il teatro Carani Teatro inagibile , su gazzettadimodena.gelocal.it . URL consultato il 7 gennaio 2017 .
  69. ^ Lidia Bortolotti, Politeama sociale , su dati.beniculturali.it . URL consultato il 28 agosto 2018 ( archiviato il 28 agosto 2018) .
  70. ^ Politeama sociale , su Comune di Sassuolo . URL consultato il 28 agosto 2018 (archiviato dall' url originale il 28 agosto 2018) .
  71. ^ a b “Leontine”, la nuova Biblioteca dei ragazzi nella storica dimora dei conti Giacobazzi a Sassuolo , su laliberta.info , 22 giugno 2013. URL consultato il 7 gennaio 2017 .
  72. ^ Montegibbio , su sassuolonline.it . URL consultato il 7 gennaio 2017 (archiviato dall' url originale il 15 dicembre 2016) .
  73. ^ Il Castello di Montegibbio , su sassuoloturismo.it . URL consultato il 7 gennaio 2017 (archiviato dall' url originale il 9 gennaio 2017) .
  74. ^ a b Natale Cionini, Le contrade di Sassuolo , Sassuolo, 1987 [1872] .
  75. ^ a b c d e f Paola Gemelli, Piazze e piazzali , su sassuolonline.it . URL consultato il 7 gennaio 2017 (archiviato dall' url originale il 27 dicembre 2016) .
  76. ^ Piazza Garibaldi , su sassuoloturismo.it . URL consultato il 7 gennaio 2017 (archiviato dall' url originale il 9 gennaio 2017) .
  77. ^ Paola Gemelli, Ti racconto Sassuolo : la storia locale raccontata ai ragazzi , Sassuolo, Incontri Editrice, 2009, p. 54, ISBN 978-88-89080-84-9 .
  78. ^ Piazza Martiri Partigiani , su sassuoloturismo.it . URL consultato il 7 gennaio 2017 (archiviato dall' url originale il 9 gennaio 2017) .
  79. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT ; URL consultato in data 28-12-2012 .
  80. ^ Bilancio Demografico e popolazione residente straniera al 31 dicembre 2015 per sesso e cittadinanza , su demo.istat.it . URL consultato il 16 gennaio 2016 .
  81. ^ Biondelli, Dialetti Gallo-Italici , su archive.org .
  82. ^ Cristina Finadri, Dialetti In Tesi ( PDF ), su RegioneEmiliaRomagna .
  83. ^ Diocesi di Reggio Emilia Guastalla - Sassuolo , su reggioemilia.chiesacattolica.it . URL consultato il 14 gennaio 2016 .
  84. ^ Comunità religiose e luoghi di culto della provincia di Modena , su visitmodena.it . URL consultato il 14 gennaio 2017 .
  85. ^ a b Paola Gemelli, Feste popolari , su sassuolonline.it . URL consultato l'8 gennaio 2017 (archiviato dall' url originale il 15 dicembre 2016) .
  86. ^ I giorni della festa di Sant'Eufemia , su gazzettadimodena.gelocal.it , 25 giugno 2016. URL consultato l'8 gennaio 2017 .
  87. ^ Sassuolo e dintorni: aperitivone, cenoni e fontane danzanti , su gazzettadimodena.gelocal.it , 30 dicembre 2016. URL consultato il 13 gennaio 2017 .
  88. ^ Scuole , su comune.sassuolo.mo.it . URL consultato il 7 gennaio 2017 (archiviato dall' url originale il 9 gennaio 2017) .
  89. ^ Biblioteca Comunale Natale Cionini e Archivio Storico , su comune.sassuolo.mo.it . URL consultato il 7 gennaio 2017 (archiviato dall' url originale il 9 gennaio 2017) .
  90. ^ Notizie storiche e culturali del sassolino di Modena , su sassolinodimodena.it . URL consultato il 7 gennaio 2017 (archiviato dall' url originale il 28 aprile 2018) .
  91. ^ a b c Paola Gemelli, Gastronomia , su sassuolonline.it . URL consultato il 7 gennaio 2017 (archiviato dall' url originale il 18 aprile 2017) .
  92. ^ Paola Gemelli, Fiere d'Ottobre 2005 , su sassuolonline.it . URL consultato l'8 gennaio 2017 (archiviato dall' url originale il 9 gennaio 2017) .
  93. ^ L'origine delle Fiere d'Ottobre a Sassuolo [ collegamento interrotto ] , su visitsassuolo.it . URL consultato l'8 gennaio 2017 .
  94. ^ Festival Filosofia , su festivalfilosofia.it . URL consultato l'8 gennaio 2017 .
  95. ^ Dal 17 Novembre OZU Film Festival invade Sassuolo [ collegamento interrotto ] , su visitsassuolo.it . URL consultato l'8 gennaio 2017 .
  96. ^ a b c Paola Gemelli, Centro storico , su sassuolonline.it . URL consultato l'11 maggio 2017 (archiviato dall' url originale il 14 maggio 2017) .
  97. ^ La frazione di San Michele dei Mucchietti nel comune di Sassuolo , su italia.indettaglio.it . URL consultato il 28 maggio 2017 .
  98. ^ G. Saccani, S. Michele dei Mucchietti, Cenni storici , Reggio 1896.
  99. ^ L'Appennino Modenese descritto e illustrato. Bologna, Treves 1896 - Statistica gen. degli Stati Esten. Vol I, p. 87.
  100. ^ Tenuta Vandelli , su tenutavandelli.it . URL consultato il 28 maggio 2017 .
  101. ^ Dove siamo , su montegibbio.it . URL consultato il 29 maggio 2017 .
  102. ^ Curiosità , su montegibbio.it . URL consultato il 29 maggio 2017 .
  103. ^ Ambiente , su montegibbio.it . URL consultato il 29 maggio 2017 .
  104. ^ ( EN ) Europe in the XIX century , su mapire.eu .
  105. ^ Ceramiche Marca Corona: la più antica ceramica di Sassuolo , su marcacorona.it . URL consultato l'8 gennaio 2017 .
  106. ^ Atlante cartografico dell'artigianato , vol. 2, Roma, ACI, 1985, pp. 4,6.
  107. ^ Itinerari , su sassuoloturismo.it . URL consultato il 21 settembre 2016 (archiviato dall' url originale il 9 gennaio 2017) .
  108. ^ a b Percorso Natura fiume Secchia: da Sassuolo al Pescale , su sassuoloturismo.it . URL consultato il 21 settembre 2016 (archiviato dall' url originale il 9 gennaio 2017) .
  109. ^ Sassuolo inaugura la passerella ciclopedonale sul Secchia , su sassuolooggi.it , 24 giugno 2010. URL consultato il 21 settembre 2016 .
  110. ^ La via dei vulcani di fango , su sassuoloturismo.it . URL consultato il 21 settembre 2016 (archiviato dall' url originale il 9 gennaio 2017) .
  111. ^ Turismo e ricerca tra i vulcani di fango: ecco la nuova strada , su gazzettadimodena.gelocal.it , 10 giugno 2015. URL consultato il 21 settembre 2016 .
  112. ^ Salse di Nirano , su gevmodena.it . URL consultato il 21 settembre 2016 .
  113. ^ Paola Gemelli, Al trein dal cocc , su sassuolonline.it . URL consultato il 29 maggio 2017 (archiviato dall' url originale il 20 dicembre 2016) .
  114. ^ Gemellaggi , su comune.irsina.mt.it .
  115. ^ Sassuolo è ufficialmente gemellata con il Comune di Lucoli , in Modena2000 , 28 settembre 2011.
  116. ^ Unione dei comuni del Distretto ceramico , su distrettoceramico.mo.it . URL consultato il 21 settembre 2016 (archiviato dall' url originale il 17 giugno 2016) .
  117. ^ Il Sassuolo è nella storia Finalmente è serie A , su ilrestodelcarlino.it , 18 maggio 2013. URL consultato il 9 gennaio 2017 .
  118. ^ Il Sassuolo ringrazia la Juve: è in Europa League , su sportmediaset.mediaset.it , 21 maggio 2016. URL consultato il 9 gennaio 2017 .
  119. ^ Sassuolo e l'Europa: solo due non capoluoghi di provincia ce l'hanno fatta - TUTTOmercatoWEB.com . URL consultato il 29 maggio 2017 .
  120. ^ San Michelese - Scheda Squadra , su tuttocampo.it . URL consultato il 9 gennaio 2017 .
  121. ^ Sassuolo Volley: la società rinuncia ufficialmente a disputare la prossima Serie A1, si ripartirà dalla B , su legavolleyfemminile.it , 6 luglio 2009. URL consultato il 9 gennaio 2017 .
  122. ^ Il 're leone' Cipollini si impose a Sassuolo , su tvqui.it , 25 luglio 2014. URL consultato il 9 gennaio 2017 (archiviato dall' url originale il 9 gennaio 2017) .
  123. ^ Delta Atletica Sassuolo riparte a tutta velocità , su sassuolo2000.it , 26 agosto 2014. URL consultato l'11 maggio 2017 .

Bibliografia

  • Jean Boulanger e Vincenzo Vandelli, Giovanni Boulanger, la Pala di Sassuolo , Modena, Ufficio Stampa del Comune di Sassuolo, 1985.
  • Giuseppe Campori , Memorie storiche di Marco Pio di Savoia, signore di Sassuolo , Modena , 1876.
  • Natale Cionini, Le contrade di Sassuolo , Sassuolo, 1987 [1872] .
  • Diego Cuoghi , Ilaria Fangareggi e Vincenzo Vandelli, Il cimitero monumentale di San Prospero di Sassuolo : alla scoperta del patrimonio storico e artistico dei luoghi della memoria , Sassuolo, Incontri Editrice, 2008, ISBN 978-88-89080-69-6 .
  • Nunzia Manicardi, Amori, passioni e segreti di un grande antiquario : la storia vera di Roberto Camellini raccontata tra Sassuolo, l'Italia e il Kenia , Modena, Artioli Editore, 2012, ISBN 978-88-7792-131-4 .
  • Mario Pelati e Luigi Ottani, L'Aura non c'e : testi e pretesti sassolesi , Sassuolo, Incontri Editrice, 2011.
  • Carlo Roncaglia, Statistica Generale degli Stati estensi , Modena, Tipografia di Carlo Vincenzi, 1849.
  • Tullio Sorrentino, Storia di Sassuolo : dall'Antico Regime all'eta contemporanea : lineamenti di storia economica e sociale , Sassuolo, 1996.
  • Girolamo Tiraboschi, Dizionario topografico-storico degli stati estensi. / Tomo II, MZ , Tipografia Camerale, 1825.
  • Filippo Trevisani e Andrea Bacchi, Il Palazzo di Sassuolo : delizia dei duchi d'Este , Parma, Grafiche Step, 2004.
  • Attilio Zuccagni-Orlandini, Corografia fisica, storica e statistica dell'Italia e delle sue isole corredata di un atlante, Volume 8,Parte 2 , 1845.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autorità VIAF ( EN ) 262574898 · GND ( DE ) 4405021-5 · WorldCat Identities ( EN ) lccn-n78051287
Emilia Portale Emilia : accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Emilia