Baroc în Milano

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Galerie de tapiserii cu fresce de Tiepolo în Palazzo Clerici , unul dintre cele mai semnificative interioruri baroce ale scenei milaneze

Pentru Barocul din Milano [1] se referă la stilul artistic dominant între secolul al XVII-lea și prima jumătate a secolului al XVIII-lea în oraș. De fapt, datorită muncii cardinalului Borromeo și importanței sale în domeniile italiene, mai întâi spaniole și apoi austriece, Milano a trăit un sezon artistic vibrant [2] în care și-a asumat rolul forței motrice baroce lombarde [3] .

Caracteristici generale

Experiența barocă milaneză poate fi împărțită în trei părți: primul secol al XVII-lea , conform secolelor al XVII-lea și al XVIII-lea . La începutul secolului al XVII-lea a început cu numirea sa ca episcop al Milanului Federico Borromeo în 1595 [4] în continuitate cu opera vărului său Carlo : în această etapă timpurie principalii exponenți ai picturii milaneze sunt trei, Giovan Battista Crespi , cunoscut sub numele de Cerano, Giulio Cesare Procaccini șiPier Francesco Mazzucchelli , numiți Morazzone. În această primă fază evoluția noului stil baroc urmează cu continuitate arta manieristă târzie răspândită în Milano pe vremea lui Carlo Borromeo; formarea celor trei pictori a luat-o pe modelele manierismului roman târziu și toscan pentru Cerano și Morazzone, în timp ce Procaccini s-a format pe modele emiliene [4] . Din punct de vedere arhitectural, pentru a domina scena sunt clienții religioși, din moment ce dominația spaniolă a acordat atenție lucrărilor de utilitate militară care nu sunt civile [5] ; multe biserici existente au fost complet reconstruite și decorate în stil baroc, și tot atâtea au fost construite din nou de [6] : când stilul baroc a fost introdus la Milano de Lorenzo Binago , doi sunt arhitecții principali la acea vreme împărțeau scena, și anume Fabio Mangone , din liniile clasice și, prin urmare, deseori alese pentru comision de Federico Borromeo [7] , și Francesco Maria Richini a spus pur și simplu Richini, de la liniile inspirate la cele baroce timpurii romane [8] . După acest dualism, Richini reprezintă cu siguranță cea mai înaltă figură a arhitectului din Milano din secolul al XVII-lea [5] , iar pentru a găsi o figură atât de prestigioasă în arhitectura din Milano va trebui să aștepte până la apariția lui Giuseppe Piermarini .

Giulio Cesare Procaccini - Portretul lui Federico Borromeo (1610), Muzeul eparhial din Milano

A doua fază a barocului, care începe aproximativ după primii treizeci ai secolului al XVII-lea, se desfășoară după o scurtă încărcare de interludiu de evenimente semnificative: în primul rând principalii interpreți ai mișcării dispărute între 1625 (Giulio Cesare Procaccini) și 1632 (Cerano), la aceasta s-a adăugat moartea cardinalului Federico Borromeo, una dintre figurile majore ale secolului al XVII-lea lombard și, în special, marea ciumă Manzoni, care a înjumătățit populația orașului, lovind printre mii de victime ale promițătorul pictură milaneză Daniele Crespi [9] , care a dus și la închiderea AcademieiAmbrosiana ”, fondată în 1621 de Federico Borromeo pentru a pregăti tineri artiști pentru școala milaneză, el și-a asumat cei mai mari interpreți ai barocului timpuriu, despre Cerano și Fabio Mangone, ca profesori [10] .

A doua pictură din secolul al XVII-lea a fost apoi complet renovată în interpreții săi, văzând opera fraților Giuseppe și Carlo Francesco Nuvolone , Francesco Cairo , Giovan Battista Disciples și alții; în acest caz, ei au jucat un rol cheie atât în ​​Accademia Ambrosiana, acum închisă, care a dat mai întâi o anumită continuitate în stil și apoi a redeschis câțiva ani [10] , ambele lucrând în unele site-uri ale artiștilor din restul Italiei școala emiliană genoveză și venețiană [9] . Arhitectura, odată cu moartea lui Fabio Magone, vede opera lui Francesco Richini, care a rămas aproape de neegalat în producția sa milaneză [11] , susținută de interpreți inferiori precum Gerolamo Quadrio și Carlo Buzzi [7] . Datorită acestui ultim fapt, realizările acestei perioade s-au rupt complet de influențele manieriste, pentru a aborda o experiență marcat barocă, cu influențe din școlile emiliene, genoveze și romane. Ultimul sfert de secol a văzut deschiderea celei de-a doua Academii Ambrosiana redeschisă în 1669 [12] sub îndrumarea lui Antonio Busca , elev al lui Charles Francis Nuvolone, și al lui Dionigi Bussola [13] , care împreună cu noua Academie din Milano din San Luca, legat de „ academia romană omonimă ”, a contribuit la întoarcerea unui actual clasicist legat de școlile bolognese și romane [12] .

Secolul al XVIII-lea reprezintă ultima fază barocă; stilul nu a izbucnit deschis în Rococo datorită colegiului de drept - arhitecți ingineri milanezi [14] și a asistat la o schimbare de tendință: clienții religioși nu mai îmbracă rolul principal în scena de artă milaneză, ci au dat loc vilelor din Milano încântarea campaniei [15] [16] și întoarcerea unor curți publice private mari: vioiciunea site-urilor a dus la un număr crescut de interpreți groși, printre care Giovanni Battista Quadrio , Carlo Federico Pietrasanta , Bartolomeo Bolla , Carlo Merlo Giuseppe și Francesco Croce , la care s-a adăugat romanul John Ruggeri , foarte activ în Lombardia [17] . În pictură, se evidențiază lucrările lui Giambattista Tiepolo pentru „pictura de istorie” și a lui Alessandro Magnasco pentru pictura de gen [18] , ambele non-lombarde: această fază a marcat o schimbare a gustului comisiilor, care au preferat artiștii din non-lombardii. școala, mai presus de toate cea venețiană, considerată cea mai prestigioasă la acea vreme. La sfârșitul secolului al XVIII-lea a existat o perioadă în care liniile baroce sunt atenuate de neoclasicismul actual, pentru a închide sezonul cu pictorul baroc milanez Francesco Londonio , a cărui moarte în 1783 orașul Milano era deja la mijlocul epocii lumini , în plin sezon neoclasic [19] .

La începutul secolului al XVII-lea

Prima parte a secolului al XVII-lea reprezintă perioada de tranziție între manierism și primele etape ale barocului, chiar dacă există deja exemple mature de limbaj baroc la acea vreme. Pentru perioada specială, în care moștenirea lui Carlo Borromeo era încă puternică și în care interesele guvernului spaniol s-au concentrat pe aspecte mai militare și strategice, arta și arhitectura religioasă ghidează tranziția către noul gust baroc.

Ambrosiana

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Federico Borromeo , Pinacoteca Ambrosiana și Biblioteca Ambrosiana .
Vestibulul Ambrosianei

Federico Borromeo a fost unul dintre principalii promotori ai culturii și artei lombarde în anii cardinalatului său: pregătirea romană a cardinalului a influențat foarte mult în acest sens, timp în care a putut intra în contact cu cei mai buni artiști ai vremii, devenind mare iubitor de artă și colecționar [20] . Din acest interes a luat naștere ideea de a crea un centru cultural pentru oraș pentru formarea artiștilor și scriitorilor pe liniile Counter [21] , care ar fi pus la dispoziție picturi și texte, precum și profesori pentru a promova arta și cultura în oraș [22] .

Lucrările la complex au început în 1603 : după ce au achiziționat și demolat un bloc în zona de piață St Sepulcher, proiectele palatului Ambrosiana au fost atribuite arhitectului Lelio Buzzi , care a realizat direct din lucrare în același an; lucrarea, care a durat între diverse modificări până în 1630 , a trecut de la mână la Alessandro Tesauro și în cele din urmă la Fabio Mangone [23] [24] . Fațada a fost finalizată în 1609 : intrarea spre centru este constituită dintr-un vestibul marcat de trei întinderi de stâlpi dorici care se termină pe ' buiandrug , în care este înscris BIBLIOTHECA Ambrogiana; creasta Borromeo este sculptată pe o coroană triunghiulară pe fronton, care se află în vestibul [25] . În mulți contemporani, Borromeo a comentat pozitiv soluția clasică a structurii, care a fost chiar numită „vremea muzelor” de către teologul Luigi Rossi [26] , lăudată pentru „vestibul roman” și „peristil vechi” de Ambrose Mazenta [27]. ] sau chiar comparat cu arhitectura imperială a Romei pentru „soliditate și măreție” de Girolamo Borsieri [28] .

Jan Brueghel - Ghiveci cu bijuterii, monede și scoici (1606), Pinacoteca Ambrosiana

Prima structură a fost biblioteca din 1609 [22] ; la deschidere numărau cincisprezece mii treizeci de mii de manuscrise și lucrări tipărite [29] [30] , dintre care multe aparțineau anterior colecției private extinse a cardinalului Borromeo, care cuprindea piese din Europa și Asia : a fost una dintre primele biblioteci publice din Europa iar activității bibliotecii i s-a alăturat o tipografie și o școală pentru studiul limbilor clasice și a limbilor orientale [31] ; Acesta a fost primul pas în crearea vastului centru cultural și a muzeului Ambrosiana [20] .

A doua structură care și-a făcut apariția a fost Muzeul Ambrosiano, precursorul Pinacotecii Ambrosiana , în 1618 , creat din colecția privată de picturi , amprente , sculpturi ale diferitelor tipuri de cardinal Borromeo și desene [32] : colecția inițială El a inclus 172 opere, dintre care aproape jumătate aveau povești ca subiect al tradiției creștine sau temelor devoționale [33] . Acest fapt nu este surprinzător deoarece, conform doctrinei tridentine a lui Borromeo, care atribuia artei un rol vital în răspândirea religiei catolice [34] : totuși, cea mai curioasă a fost pasiunea cardinalului pentru picturile cu caracter natural vieți și peisaje, pentru o mare parte din artiștii străini [35] , în care categorie puteți include puțin sub 30% din lucrări [33] . Deținută în prezent de galeria de artă, epoca tratată poate cita o vastă colecție de pictură lombardă din secolul al XVII-lea, care include picturi de Giulio Cesare Procaccini , Giuseppe Vermiglio , Morazzone și Carlo Francesco Nuvolone [36] , precum și secțiunea de pictură flamandă cu lucrări de Paul Brill și Jan Brueghel cel Bătrân [8] [37] .

A treia și ultima instituție care și-a făcut apariția a fost Accademia Ambrosiana în 1620 [38] , o școală de arte plastice pentru formarea tinerilor artiști: deși ultima, a fost cea mai importantă dintre cele trei, de fapt biblioteca și arta galeria fusese utilizată în special de către studenții săi. Rolul academiei a fost imediat clar; deci, de fapt, Federico Borromeo a scris în statutul său: „Pentru niciun alt motiv nu a fost fondată actuala Academie de Pictură, Sculptură și Arhitectură decât pentru a ajuta artiștii să creeze lucrări pentru cult divin, mai bune decât cele care se fac în prezent”: obiectivul său era crearea unei școli de artă sacră, în special pictură, care să instruiască credincioșii și să promoveze doctrinele Bisericii Catolice Reformate [34] , descrisă în special în De pictura sacra a lui Borromeo.

Daniele Crespi - Cina cea de Taină (1625), Pinacoteca di Brera

Întemeierea academiei târzii se datorează faptului că la începutul secolului al XVII-lea a fost deja activ în Academia Dawn din Milano a pictorului Giovanni Battista Galliani , care, totuși, a închis în 1611 din cauza unui scandal în care era legat, pictorul; la acel cardinal Borromeo, după ce a cumpărat spațiul necesar pentru extinderea palatului Ambrosiana, a început să aplice pentru crearea noii Academii, studiind politicile și programele celor mai bune școli de arte plastice ale vremii, inclusiv „ Academia Carracci din Bologna , „ Academia de desen din Florența și Roma Accademia di San Luca [39] . Odată fondat, programul obișnuit al studenților era să reproducă, supravegheat de maeștri, părți din lucrări de diferite teme începând de la picturi originale, desene și sculpturi cu diferite tipuri de tehnici și materiale: lucrările terminate vor fi apoi discutate colectiv, iar cel mai bine recompensat [40] . În timp ce această metodă a fost răspândită în majoritatea academiilor, importanța acordată studiului operelor originale ale galeriei academiei a fost în schimb inovatoare, pusă la dispoziția elevilor într-un număr mult mai mare și adesea de o calitate mai bună, decât în ​​școlile contemporane, unde se obișnuia să se folosească copii, tipărituri sau lucrări realizate chiar de elevi [41] . Printre maeștrii celor trei discipline, se remarcă Cerano pentru pictură, Gian Andrea Biffi pentru sculptură și Fabio Mangone pentru arhitectură [42] , în timp ce au existat colaborări cu Camillo Procaccini și Morazzone [43] ; cu toate acestea, între elevi își amintesc de Melchiorre Gherardini , Francesco Morone , Ercole Procaccini cel Tânăr și Daniele Crespi [42] , probabil cei mai înzestrați dintre studenții academiei.

Viața academiei a fost scurtă, iar la începutul anilor treizeci ai secolului al XVII-lea s-a putut spune că experiența s-a încheiat, din cauza ciumei , care a dus la dispariția multor studenți și profesori și, mai ales, datorită moartea cardinalului Borromeo, chiar dacă academia nu s-a închis oficial. Rezultatele academiei sunt controversate: dacă nu există nicio îndoială că a contribuit la formarea multor tineri artiști, unii de mare importanță, cum ar fi Crespi, și mai ales la răspândirea canoanelor artei contrareformei; mulți cred că orientarea religioasă a academiei a fost principala limitare a acestui fapt [44] . Activitățile academiei au cunoscut o scurtă perioadă în a doua jumătate a secolului al XVII-lea, pentru a dispărea din nou și pentru a-și închide ușile abia în 1776 [43] .

Biserica San Giuseppe

Biserica Sf. Iosif este privită ca una dintre cele mai reprezentative clădiri ale vechiului lombard baroc și una dintre capodoperele Richini [45] : biserica este punctul de detașare cu arhitectura manieristă și a servit și ca prototip pentru barocul bisericilor utilizarea planului longitudinal, în special în nordul Italiei și uneori în Europa centrală [46] . Proiectul a fost dat după mai mulți pași către Richini în 1607 [47] , care s-a prezentat pentru prima dată ca singurul proiectant al unei clădiri importante: motivul inovației proiectului este utilizarea spațiului, adică o evoluție a soluției utilizate în biserica Sf. Zebedia din [46] de Lorenzo Binago , învățătorul său. Planul, longitudinal, este format din fuziunea a două spații cu un plan central : primul are formă octogonală, obținut ca un pătrat cu colțuri rotunjite [48] , pe aceste colțuri există două coloane de un ordin gigantic care susțin balcoane ; al doilea spațiu, care adăpostește corul , este puțin mai mic și are o formă pătrată, care este flancat de două capele laterale; cele două spații sunt unite de un arc care aparține spațial ambelor medii, creând un fel de uniune între cele două [46] . Pentru soluția coloanelor gigantice de la colțuri, Richini a fost inspirat de biserica San Fedele către Pellegrino Tibaldi : evoluția este utilizarea învelitorii către cupolă în loc de navigație, care este aliniată la noile tendințe ale barocului roman, deși se mișcă în continuitate cu tradiția Lombardiei, așa că arhitectul a ales un felinar octogonal [49] .

Interiorul bisericii San Giuseppe

Fațada este împărțită în două ordine marcate ambele de pilastri și coloane, cea inferioară este centrată pe singurul portal al bisericii, în timp ce pe laturi există două nișe care găzduiesc statuile; ordinul superior, este conectat cu baza prin două volute , iar capetele superioare cu un fronton obținut prin suprapunerea unei soluții triunghiulare și a unei curbe, în timp ce ordinul superior există o fereastră mare centrată de decorațiuni elaborate [45] . Din nou fațada, în mod clar inspirată de Biserica Santa Susanna de la Băile lui Dioclețian din Carlo Maderno , se aliniază cu gustul baroc roman emergent [49] . Deși fațada de la acea vreme nu reprezenta decât un preludiu al clădirii și, prin urmare, nu a fost supus acelorași studii acordate interiorului, ea a fost unul dintre cele mai utilizate modele pentru fațadele bisericilor baroce din anii următori [46] . În interior, cele 2 spații principale nu își asumă proporții și forme preponderente una față de cealaltă, deoarece Richini, pe lângă proiectarea lor de dimensiuni similare, a avut grijă să asigure o iluminare egală; și știa, de asemenea, să anticipeze dinamismul artei baroce, întotdeauna cu studii atente asupra luminii și cu pavajul în spațiul octogonal cu plăci de marmură alb-negru dispuse în mod concentric [49] . Cele patru altare ale bisericii datează după inaugurarea clădirii în 1616 , primul în ordine cronologică este dedicat morții Sfântului Iosif (1625) și are un altar pictat de altar de către Giulio Cesare Procaccini , în timp ce în 1630 merge lopata de sus a Căsătoriei Fecioarei Cerano [50] [51] , se pierd în schimb frescele de la San Giuseppe di Giuseppe Vermiglio , menționate frecvent în ghidurile secolului al XVIII-lea [52] .

Celelalte două altare din partea laterală a corului, datând din al doilea secol al Milanului al XVII-lea, și au retablul Predicii Baptiste, atribuit de majoritatea criticilor lui Giovanni Stefano Danedi , numit Montalto, în timp ce ultima piesă de Andrea Lanzani datând din 1675 descriind misterul fugii în Egipt; în aceste două lame, în comparație cu restul bisericii există un stil deja marcat baroc, dacă nu presettecentesco [53] . De asemenea, la sfârșitul secolului al XVII-lea au fost înregistrate lucrările cabinetului Giuseppe Garavaglia, fiul celui mai faimos Carlo , dar au fost în mare parte pierdute de-a lungul anilor, dintre care rămâne doar corul și fațada organului [54] .

Alte arhitecturi religioase

Una dintre primele biserici din Milano a fost biserica barocă Sf. Din Zebedia , ale cărei proiecte Lorenzo Binago au fost aprobate în 1601 [55] : șantierul s-a încheiat definitiv în 1710 odată cu construirea clopotului stâng [56] . În ciuda îndelungatei lucrări, având în vedere că în 1611 lucrările urmau să fie într-un stadiu avansat, de fapt, în acel an se sărbătorește sărbătoarea Sfântului Carol în clădire: unul dintre motivele întârzierilor în construcție au fost semne de încetinire a cupolei de lucru s-au terminat în 1627 , care a fost apoi demolată și reconstruită [55] . Biserica are o axă longitudinală centrală și o plantă combinată, și anume corpul principal își asumă o formă dreptunghiulară, în timp ce structura interioară are o cruce grecească , cu spațiile rămase organizate în patru capele înconjurate de multe domuri care se înclină și cupola mai mare așezată peste centrul unei cruci grecești [47] ; regularitatea formei dreptunghiulare este ruptă de absida așezată pe fundul bisericii [56] .
Fațada a fost construită în două perioade diferite: ordinea inferioară încheiată în 1623 organizată în trei portaluri separate de pilaștri , dintre care mai mult în centru, introduse de două coloane corintice care dețin un arc simulat, unde relieful este Sant 'Alessandro indicând desenele bisericii Ștefan Sampietri ; mai mult și comandăm mai puțin, observăm nișele care conțin statuile Sfântului Petru și Sfântului Pavel întotdeauna Sampietri. Ordinea superioară a fost finalizată în secolul al XVIII-lea și proiectată de Marcello Zucca și constă dintr-o linie mixtă pe fronton , pe care sunt aranjate statui de heruvimi [56] .

Frescele lui Carlone din Sant'Antonio Abate

Interiorul bisericii, definit ca un „muzeu de arte plastice din secolul al XVII-lea lombard”, are un culoar complet pictat pentru lucrarea mai multor artiști sub tema unor episoade biblice ; fresca domului este gloria tuturor sfinților (1696) și a fost creată de Filippo Abbiati și Federico Bianchi , precum și absida și corul , au pictat episoade tematice ale vieții Sfântului Alexandru [56] . Toate cele patru capele sunt pictate și decorate gros, printre care se află pânzele „Adormirea Maicii Domnului și lopata Navita Camillo Procaccini și frescele Îngerilor lui Fiammenghini , Adorația Magilor din Moncalvo [57] și în cele din urmă Tăierea capului lui Ioan cel Baptist pe pânză de Daniele Crespi [58] . De remarcat, în domeniul artelor aplicate , confesionalul și în amvon încrustat din lemn sau marmură [56] .

Tot în orașul vechi, deși Biserica Sfântul Antonie a suferit o renovare completă a fațadei în perioada neoclasică, interioarele sunt încă printre cele mai bune exemple de baroc lombard decorativ [59] . Construcția bisericii a fost decisă în 1582 și condusă de Dionisie Campazzo, planta este o cruce latină , naosul și tejgheaua sunt fresce cu ciclul Poveștile adevăratei cruci de Giovanni Carlone , apoi a încheiat de fratele său Ioan Botezătorul. la moarte de ciumă Ioan [60] . În părțile laterale ale culoarului se află capelele: capela Sfântului Andrei Avellino adăpostește retaula inconștienței lui Beato Andrea Avellino Francesco Cairo și este pictată de Ercole Procaccini cel Tânăr și Filippo Abbiati [61] ; întotdeauna dreaptă, capela Fecioarei Sufragiei construită de Carlo Buzzi adăpostește sculptura lui Hristos Mort de Giuseppe Rusnati [62] . Pe transept sunt picturile lui Morazzone, cana observată Annibale și Ludovico Carracci , în timp ce bolta apare în frescă de Tanzio din Varallo [63] . În partea stângă, cea de-a treia capelă este decorată cu trei picturi de Giulio Cesare Procaccini , în timp ce a doua, pe un proiect de Gerolamo Quadrio , conține un alt ciclu sculptural al Rusnati și „Extazul Sf. Gaetano pe pânza lui Cerano [62] ] .

Marcantonio Dal Re - Vedere de la Milano, Părinții Sant'Angelo dei Zoccolanti (1697-1766)

Prin râul Moscova, este biserica Sant'Angelo , construită în perioada manieristă târzie, dar care s-a încheiat în 1630 . Fațada este împărțită în două ordine, cea inferioară marcată de patru coloane încoronate de tot atâtea statui, iar cea superioară decorată cu trei ferestre mari și încoronată de un timpan; cele mai semnificative intervenții baroce pot fi însă văzute în interior. În capelele laterale se evidențiază picturile „Extazul Sfântului Carol Borromeo del Morazzone , Căsătoria Fecioarei din Camillo Procaccini și frescele care înfățișează poveștile lui Samson în prima capelă din stânga, decorate complet de Panfilo Nuvolone , tatăl lui Charles Francis . Pe pereții corului și corului sunt pictate cele patru povești ale Fecioarei lui Simone Barabino și „Adormirea lui Camillo Procaccini; un interes deosebit este în cele din urmă sacristia care conține rama lui Giulio Cesare Procaccini a lui Hristos mort de către îngerii strigați, considerată una dintre cele mai bune lucrări ale sale [64] .

De asemenea, în primul secol al XVII-lea puteți menționa biserica Santa Maria proiectată de Podone de Fabio Mangone și biserica San Sisto . La vremea din afara zidurilor orașului, în suburbiile din zilele noastre, se află Certosa di Garegnano [65] : deși biserica a fost construită în epoca manieristă, o mare parte din interior, realizată la începutul secolului al XVII-lea, este una dintre cele mai reușite exemple barocul milanez [66] . Fațada a fost finalizată în 1608 ; în tavanul navei a fost pictată de Daniele Crespi cu Sacrificiul lui Avraam, Maria Magdalena în extaz, inspirată de frescele pustnicilor din Camerino Palazzo Farnese din Giovanni Lanfranco , San Giovanni Battista, mai aproape de modelele clasiciste din Emilia și Hristos în slavă, a reprezentat după canoanele Tejghelei [67] , la care se adaugă diverse figuri ale călugărilor carthusi; tejgheaua este pictată cu Poveștile Sfântului Bruno [66] [68] Crespi întotdeauna: astfel de întruchipări sunt considerate a fi printre cele mai bune teste ale artistului [69] . Există, de asemenea, în biserica altarele din „Apariția lui Hristos către Sfânta Ecaterina de Siena de Camillo Procaccini și San Bruno în Sfântul Hug de Grenoble și Sfântul Carol Borromeo de Genovesino [70] .

Pictura

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Quadroni de Sf . Carol .
Giulio Cesare Procaccini - John Mirone Miracle of the Child (1610), Catedrala din Milano

Protagonistul primei picturi baroce milaneze este, după cum sa menționat deja, Cerano , Giulio Cesare Procaccini și Morazzone [4] . Aceste trei personaje au fost autorii principali ai ciclurilor Cadronii Sfântului Carol , numărați printre ciclurile picturale majore ale Barocului timpuriu din Milano.

Quadroni di San Carlo constau din două cicluri picturale care relatează episoade din viața Sfântului Carol Borromeo , unul dintre personajele principale ale Sinodului de la Trent și al Contrareformei : aceste cicluri au fost comandate în strânsă legătură cu propunerea de canonizare a Cardinalul Borromeo [71] : trebuiau să arate printr-o cale iconografică exemplaritatea vieții lui Carlo Borromeo. Primul ciclu, desfășurat între 1602 și 1604 , a inclus douăzeci de prelate, la care unele au fost adăugate ulterior, variind de la descrierea activității publice a cardinalului, precum diseminarea doctrinelor contrareformei și vizitele victimelor ciumei. , până la viața privată, precum episoade de caritate și penitență; executivii văd lucrările menționate mai sus Cerano și Morazzone, pe lângă Paulo Camillo Landriani , au spus Duchino, Giovanni Battista della Rovere, numit Fiammenghino și alți minori ca Carlo Antonio Procaccini , vărul celebrului Julius Caesar și Domenico Pellegrini [72] ] . Al doilea ciclu de cărămizi datează din 1610 , care a avut loc la canonizare și are ca temă minunile sfântului este compus din douăzeci și patru de picturi în tempera; Cerano, Giulio Cesare Procaccini și Duchino, au realizat șase bucăți, în timp ce altele au fost realizate de maeștri minori precum George Noyes și Carlo Buzzi [73] : unele picturi suplimentare vor fi comandate spre sfârșitul secolului al XVII-lea.

Se i Quadroni di san Carlo nel complesso sono uno dei cicli pittorici più rappresentativi della prima arte barocca milanese, i critici spesso si dividono sull'uniformità della qualità delle realizzazioni: se le opere del Cerano sono lodate dalla critica per l'eccellente risultato [71] , il Duchino e il Fiammenghino non riescono ad ottenere il medesimo consenso, per poi passare all'operato di Carlo Antonio Procaccini e di Domenico Pellegrini, le cui prove sono raramente ritenute della stessa qualità dei precedenti artisti [72] .

Capolavoro della pittura del Seicento lombardo è invece il quadro Martirio delle sante Rufina e Seconda , più conosciuto come il Quadro delle tre mani , in quanto realizzato in una collaborazione tra il Cerano, Giulio Cesare Procaccini e il Morazzone [4] , ovvero i maggiori pittori dell'epoca. Il quadro rappresenta il martirio di due giovani sorella nell'età della Roma imperiale e può essere idealmente diviso nelle tre parti in cui operarono i pittori: al centro è opera del Morazzone il carnefice con in mano uno spadone, i suoi assistenti e l'angioletto con la palma del martirio , il Procaccini si occupò sulla destra di santa Rufina e dell'angelo che porta lei conforto, al Cerano si deve la parte sinistra con il cavaliere, la santa Seconda già decapita e l'angelo che trattiene un cane, intento a lanciarsi sulla testa della santa [74] . Analizzando la carriere e lo stile dei singoli artisti, si può affermare come il committente, Scipione Toso, affidò ciascuna delle parti del quadro a seconda dei temi e degli stili più congeniali ai pittori : se il Cerano fu particolarmente abile nell'imprimere un tono drammatico all'opera, il Procaccini fu capace di rappresentare adeguatamente la speranza cristiana, mentre il Morazzone si distinse per un carattere più energico e dinamico della sua rappresentazione [75] .

Infine, gli artisti sopracitati presero parte nella ristretta corrente della ritrattistica : la più celebre raccolta dell'epoca è quella dei benefattori dell'ospedale maggiore, in cui spiccano Daniele Crespi e Tanzio da Varallo coi ritratti dei Pozzobonelli e di Francesco Pagano [76] .

Architetture civili

Particolare del Palazzo del Capitano di Giustizia

Nel primo Seicento le committenze religiose superarono di gran lunga quelle civili: in numero decisamente minore di edifici religiosi e arte sacra, furono realizzati anche palazzi civili, spesso comunque legati a committenze religiose.

L'esempio maggiore di architettura civile dell'epoca è il Palazzo del Senato , commissionato nel 1608 da Federico Borromeo per ospitare il Collegio Elvetico [77] : il progetto fu assegnato in origine a Fabio Mangone , ripresa vent'anni dopo dal Richini [78] . Particolarità del palazzo è la parte centrale della facciata concava, ideata dal Richini, che si stacca dal più sobrio stile milanese, avvicinandosi ad un più decorato barocco romano [79] , all'interno si trovano due cortili dalle forme più classicistiche del Mangone, definiti da un doppio ordine di logge architravate [78] [80] .

Cominciato su ordine di Francesco Sforza , il cantiere per l' Ospedale maggiore del Filarete , da molti anni fermo, riaprì nel 1624 grazie ad un grande lascito di un privato: i progetti di rinnovo furono ancora una volta affidati al Richini ea Fabio Mangone, ai quali si deve la parte centrale della facciata e il grande portale barocco [81] con timpano, fiancheggiato da nicchie con statue, e la rielaborazione del cortile principale con un doppio ordine di logge ad arco con decorazioni in marmo e cotto [82] ; ai lavori e ai disegni per i lavori presero parte anche artisti come Camillo Procaccini e del Cerano [76] .

Si cita infine il palazzo del Capitano di Giustizia , iniziato nel XVI secolo , subì moltissimi rimaneggiamenti e ampliamenti nel corso degli anni: degli interventi seicenteschi rimangono la facciata, con il ricco portale, e il cortile interno a loggia in bugnato [83] .

Il secondo Seicento

Architetture religiose

Rispetto al primo Seicento, i cantieri religiosi non ebbero più la stessa vivacità del periodo di Federico Borromeo , anche se rappresentavano ancora le maggiori committenze del periodo; tuttavia fu più privilegiata la decorazione di interni di chiese già esistenti piuttosto che l'edificazione di nuovi edifici.

Il cantiere della chiesa di Santa Maria della Passione [84] fu iniziato nel XVI secolo diminuendo negli anni d'intensità, per riprendere vivacità nel Seicento [85] , la chiesa risulta quindi un misto tra arte barocca e rinascimentale lombarda. La facciata della chiesa, che risale al 1692 su progetto di Giuseppe Rusnati [86] , è scandita da quattro paraste [87] : ai lati estremi sono presenti due nicchie tipicamente barocche, mentre gli altri tre spazi scanditi dalle paraste son decorati con altorilievi raffiguranti la Flagellazione , la Coronazione di spine e la Deposizione [86] ; da notare la similitudine con lachiesa di Sant'Alessandro in Zebedia nei putti posti ai lati della facciata [88] . Le decorazioni all'interno risalgono in gran parte al primo Seicento. Nella navata centrale alla base della cupola il ciclo delle Storie della Passione di Daniele Crespi ; nella navata destra la terza cappella ospita la tela di Giulio Cesare Procaccini raffigurante Cristo alla colonna , mentre la quinta cappella presenta le tele di Ester e Assuero e Madonna del Rosario tra san Domenico e santa Caterina da Siena di Giuseppe Nuvolone [86] . Nella navata sinistra ospita le tele di Camillo Procaccini, datate 1610 , con San Francesco riceve le stimmate e Cristo nell'orto degli ulivi , oltre che l'opera sempre su tela di Giuseppe Vermiglio Funerale di Thomas Beckett (1625); nella quarta cappella sono presenti la Madonna ei santi del Duchino , e la Flagellazione e Cristo dell'orto degli ulivi questa volta di Enea Salmeggia detto il Talpino [89] ; infine nella prima cappella è il celebre dipinto del Digiuno di san Carlo di Daniele Crespi che, rispettando accuratamente i dettami artistici indicati da Carlo Borromeo stesso, vuole rappresentare nella sua essenzialità l'elevatezza morale e religiosa del santo [90] .

L'altra realizzazione maggiore dell'epoca fu la chiesa di Santa Maria alla Porta , completamente ricostruita sulla vecchia chiesa risalente al XII secolo : il progetto fu inizialmente redatto da Francesco Maria Richini a partire dal 1652 , per poi passare alla morte dell'architetto nel 1658 a Francesco Borromini che terminò il progetto, a cui si deve in particolare il portale maggiore [91] . La facciata, piuttosto slanciata, si presenta divisa in due ordini, rispettivamente ionico e corinzio , uniti da volute e che si concludono con un timpano sul quale sono collocate le statue della Vergine e di due Angeli ; sulla facciata ai lati sono presenti delle nicchie, mentre più decorata è la parte centrale, con il portale maggiore architravato [92] sormontato da un rilievo di Carlo Simonetta dell' Incoronazione della Vergine del 1670 ; l'ordine superiore è quindi decorato da un finestrone tardo barocco [93] . L'interno è costituito da una sola navata con cappelle laterali introdotte da serliane , che termina con il presbiterio che regge una cupola con lanterna [92] attribuita a Gerolamo Quadrio ; sul tamburo sono presenti nicchie con sculture di Angeli di Giuseppe Vismara e Carlo Simonetta risalenti al 1662 . Tra le quattro cappelle si segnala la prima sul lato destro, progettata da Giuseppe Quadrio, con le opere Gloria e Angeli sempre del Simonetta: essa costituisce una delle migliori testimonianze di scultura del secondo Seicento lombardo [93] .

Dell'epoca è anche la chiesa di San Nicolao , ricostruita a partire dal 1660 successivamente alla demolizione di una chiesa preesistente da Gerolamo Quadrio e Giovan Battista Paggi . La chiesa si presenta piuttosto sobria sia all'interno che all'esterno, tuttavia contiene una delle poche testimonianze di pittura napoletana della città, ovvero una tela di San Nicola di Massimo Stanzione , donata all'epoca della consacrazione della chiesa da parte del consigliere del Re di Spagna Matteo Rosales [93] . Della chiesa di Santa Maria della Vittoria , son stati completamente rimaneggiati gli esterni, in particolare la facciata novecentesca; si segnalano invece gli interni per la tela di San Pietro liberato dal carcere di Giovanni Ghisolfi e gli Angeli in marmo di Antonio Raggi [94] entrambi collocati in prossimità dell'altere destro, mentre sull'altare sinistro vi sono la tela di San Carlo che comunica con gli appestati di Giacinto Brandi e altri due Angeli in marmo di Dionigi Bussola [95] .

Cappella della pietà della Chiesa di San Marco

Meritano un discorso a sé il pesante rifacimento degli interni chiesa di San Marco , modificati a partire dal 1690 , in cui vennero costruiti gli attuali pilastri, la precedente volta a botte della navata centrale fu sostituita da una copertura a capriate e fu edificata la cupola [96] : la pianta si presenta a croce latina ed è divisa in tre navate, ai fianchi delle quali si trovano le numerose cappelle risalenti a varie epoche. Nel transetto destro si trova l'affresco Alessandro V istituisce l'ordine degli Agostiniani dei Fiammenghini [97] , mentre nella cappella di Sant'Agostino si trovano delle tele di Federico Bianchi e Paolo Pagani ; nelle pareti laterali del presbiterio si trovano tele di storie di Sant'Agostino del Cerano e di Camillo Procaccini , oltre agli affreschi del Genovesino e la pala d'altare di Sant'Agostino di Ercole Procaccini il Vecchio . Nel transetto sinistro si trovano autori successivi: nella Cappella della Pietà , ai cui lati si trovano le tele di Antonio Busca ed Ercole Procaccini il Giovane, a cui si devono anche gli affreschi di Storia della Passione sull'arco di ingresso; all'interno sono presenti stucchi e affreschi del Montalto, mentre nella parete di fronte alla cappella sono presenti gli affreschi dell' Adorazione della sacra fascia e Sant'Agostino lava i piedi al Cristo in veste da pellegrino del Legnanino. Nella navata sinistra è un Cristo appare a San Gerolamo che traduce le Sacre Scritture del Legnanino, Madonna ei Santi Pietro e Antonio di Camillo Procaccini e una Trasfigurazione di Giulio Cesare Procaccini [98] .

Si segnalano infine alcuni rimaneggiamenti di Gerolamo Quadrio nella chiesa di Santa Maria del Carmine tra il 1673 e il 1676 [99] e il coro in noce di Carlo Garavaglia del 1645 in cui sono raffigurati Episodi della vita di san Bernardo all' abbazia di Chiaravalle [69] .

Architetture civili

Portale del Seminario Arcivescovile

Benché la seconda metà del Seicento milanese veda un crescente interesse di architetture civili rispetto alla prima metà del secolo, il predominio dell'arte religiosa non venne meno, specie considerando che molti palazzi ebbero comunque una committenza religiosa.

Di commissione religiosa si può trovare il Seminario Arcivescovile , in particolare il l'ingresso, perfetto esempio di portale barocco [100] , fu disegnato dal Richini nel 1652 [86] : costituito da un bugnato liscio e coronato da un architrave trapezoidale, ai lati presenta due cariatidi rappresentanti la Speranza e la Carità [101] . Ad uso delle scuole dei Barnabiti fu invece costruito il Collegio di Sant'Alessandro , costruito su disegno di Lorenzo Binago [102] fu realizzato tra il 1663 e il 1684 [103] ; la facciata di impostazione tardo barocca, talvolta attribuita al Borromini , è divisa in due ordini: al piano terra è di immediato impatto il portale con architrave curvilineo decorato ai lati due cartigli arricciati [58] , mentre al piano superiore le finestre presentano nei frontoni mistilinei dei medaglioni raffiguranti allegorie legate alla cultura [103] . Modifiche minori furono compiute nel palazzo Arcivescovile ad opera di Andrea Biffi , che terminò le sue modifiche nel cortile interno nel 1680 [83] .

A pochi minuti di cammino dal palazzo Arcivescovile sorge palazzo Durini : commissionato nel 1645 dal mercante-banchiere Giovan Battista Durini, il progetto fu assegnato al Richini [104] ; il palazzo è uno dei maggiori esempi di edilizia seicentesca della città [85] . La facciata, com'era tradizione assodata in città, è piuttosto sobria e lineare se comparata agli stili barocchi delle altre città d' Italia [105] [106] è centrata su un portale d'ingresso monumentale in bugnato che sorregge un altrettanto monumentale balconata del piano nobile, dove i finestroni decorati con timpani triangolari e curvilinei alternati sono decorati con dei sostegni alla base a forma di mascherone , tale decorazione viene ripresa nella cornice [85] . Decisamente degni di nota sono gli interni: salendo dallo scalone d'onore decorato in marmo rosso al piano nobile, si entra nell'antisala decorata a trompe-l'œil , mentre superando una serie di stanze di passaggio decorati con medaglioni dipinti si arriva al salone d'onore affrescato dal Trionfo di Eros di scuola lombarda; sempre al piano nobile si possono ammirare i soffitti lignei intagliati provenienti dal demolito palazzo Arnaboldi [107] .

Marc'Antonio Dal Re - Vedute di Milano, palazzo Durini (1745)

Ultimato nel quarto decennio del Seicento, palazzo Annoni [108] fu costruito ancora una volta su progetto di Filippo Maria Richini; la facciata, ornata al piano terra con uno zoccolo di bugnato, è centrata sul portone di ingresso inserito tra due colonne aggettanti di ordine ionico che sorreggono il balcone del piano nobile, al piano superiore i finestroni con frontoni alternativamente triangolari o curvilinei presentano delle balaustre [109] , la facciata è infine delimitata da lesene in bugnato [62] . Alla corte interna, costruita ripetendo la decorazione esterna, si giunge passando per il cancello in ferro battuto originale dell'epoca [109] . Il palazzo nel XVIII secolo era sede di una ricca biblioteca e della galleria d'arte privata degli Annoni, che comprendeva tra l'altro quadri di Rubens , Gaudenzio Ferrari e Antoon van Dyck , confiscati dagli austriaci nel 1848 [110] .

Di fronte a palazzo Annoni è palazzo Acerbi , risalente ai primi anni del Seicento, ma pesantemente ristrutturato durante gli anni della grande peste: la facciata, piuttosto scarna se comparata a quella di fronte, fu arricchita nel Settecento da balconcini curvilinei e maschere ornamentali con figure di leone in prossimità del portale d'ingresso, mentre all'interno, superato il primo sobrio cortile architravato, si può citare il secondo cortile in stile rococò [111] . Curiosamente proprio grazie alla posizione dirimpetto dei due palazzi, verso la seconda metà del Seicento ci fu una battaglia a colpi di "sfarzosità" tra la famiglia Annoni e Acerbi: la prima colpita dalla ricchezza delle ristrutturazioni degli Acerbi, non volle essere da meno; fu così che iniziò un lungo duello di ristrutturazioni e lavori dei palazzi volto a definire chi delle due famiglie fosse più ricca e potente [112] [113] .

Di pubblica utilità fu destinato il palazzo delle Scuole Palatine , che fu edificato sull'area di un palazzo andato in fiamme [114] : i lavori partirono 1644 su progetto di Carlo Buzzi , che per la facciata riprese la struttura del palazzo dei Giureconsulti [115] . Della costruzione originaria rimane solo la facciata, impostata su più ordini: al piano terra è presente una loggia scandita da colonne binate, mentre al piano superiore sono presenti finestre decorate con al centro una nicchia contenente la statua di Sant'Agostino di Giovan Pietro Lasagna, mentre più a destra, sul frontone che porta ad un passaggio coperto, è presente la statua di Ausonio sempre dello stesso autore [95] .

Pittura

Il secondo Seicento, spariti i principali interpreti dei pittori "pestanti" del primo Seicento lombardo [116] , raccoglie l'eredità di questi ultimi, superando definitivamente i legami con il manierismo che potevano essere trovati in alcune delle opere degli artisti federiciani: gran parte degli artisti di questo periodo furono infatti allievi all'Accademia Ambrosiana o si formarono presso le botteghe dei maestri del primo Seicento lombardo.

A segnare il punto di rottura è Carlo Francesco Nuvolone , maggiore dei due fratelli e allievo del Cerano , che mostra nel suo stile il dinamismo tipico dell' arte barocca [117] , di cui si ricordano gli affreschi nella chiesa di Sant'Angelo di Milano ; mentre Francesco Cairo mostra una costante evoluzione dello stile [118] , che risente dei suoi numerosi viaggi tra Torino e Roma dove ha l'opportunità di confrontarsi anche con esponenti di scuola emiliana e genovese. Questi due pittori, assieme a Giuseppe Nuvolone furono in un costante confronto, scaturito da numerose collaborazioni in vari cantieri, su tutte quelle dei Sacri Monti lombardi [119] , che porterà ad un'evoluzione della pittura sacra del primo Seicento, abbandonandone il linguaggio esclusivamente drammatico a favore di una maggiore varietà narrativa [120] . A completare l'evoluzione della pittura milanese è Giovan Battista Discepoli , formatosi presso Camillo Procaccini , la sua pittura risente più dell'influsso del Morazzone : anch'egli mostra una forte evoluzione dello stile; si ricordano tra le sue opere le tele nella chiesa di San Vittore al Corpo e l' Adorazione dei Magi situata un tempo nella demolita chiesa di San Marcellino [118] .

Giorgio Bonola - Miracolo di Marco Spagnolo (1681) - Duomo di Milano

Morti Carlo Francesco Nuvolone o il Cairo, e grazie all'influenza del neoeletto papa Clemente IX ei suoi rapporti con l'arcivescovo Alfonso Litta , l'arte lombarda vede un avvicinamento con quella romana verso un gusto più marcatamente barocco, ciò contribuisce a portare a Milano artisti romani come Salvator Rosa e Pier Francesco Mola , mentre vengono nuovamente favoriti i viaggi di giovani artisti presso Roma, tra cui quelli di Giovanni Ghisolfi e Antonio Busca , da cui scaturisce un nuovo aggiornamento dell'ambiente artistico milanese; non a caso fu assegnata in seguito ad Antonio Busca la cattedra dell'Accademia Ambrosiana [121] . Con quest'ultimo si delineano due correnti destinate a sopravvivere anche nel Settecento, ovvero una corrente più classicista proprio del Busca, contrapposta ad uno stile più esuberante e fantasioso della maturazione di Giuseppe Nuvolone, trasportando nella città ambrosiana quella stessa controversia tra i due stili dell'ambiente romano [121] .

A molti anni dai pittori pestanti si ha una piccola ripresa della tradizione pittorica dei Borromeo; in particolare si aggiungono alla già vasta opera dei Quadroni di San Carlo i lavori di Giorgio Bonola e Andrea Lanzani , che prediligono un orientamento più classicista, e di Filippo Abbiati , dallo stile dichiaratamente barocco, a cui si aggiungono più tardi i lavori di Giacomo Parravicini : l'Abbiati e il Lanzani continueranno questa dualità tra classicismo e barocco anche nei primi anni del Settecento. È da notare come molti degli artisti appena citati furono già in contatto per la commissione del ciclo della vita di San Rocco per la chiesa di San Rocco a Miasino , dove lavorarono Bonola, Abbiati, Lanzani e Giuseppe Nuvolone [122] . Negli ultimissimi anni del Seicento si osserva il primo operato di Stefano Legnani, detto il Legnanino e Sebastiano Ricci [123] : l'operato di questi viene però fatto coincidere e messo in continuità con il Settecento lombardo.

Come nella prima parte del secolo, la quadreria dei benefattori dell'ospedale maggiore raccoglie le migliori testimonianze della ritrattistica milanese della seconda parte del Seicento; grazie alla quadreria si può osservare l'evoluzione verso uno stile barocco più maturo: le migliori prove sono attribuite a Giuseppe Nuvolone [76] .

Il Settecento

Il Settecento segna una svolta nell'arte e nell'architettura milanese: storicamente segna il passaggio del ducato sotto il dominio degli austriaci, sotto i quali le arti passarono dal servizio di committenze religiose al patriziato e successivamente allo Stato. Si assiste quindi ad una diminuzione della produzione artistica religiosa a vantaggio di quella civile. Questo periodo, pur contenendo le forme più mature ed esuberanti del barocco milanese, rappresenta una sorta di prodromo della stagione neoclassica milanese , in cui l'arte e l'architettura passarono definitivamente ai servizi della cosa pubblica e dello Stato.

Palazzo Litta

Foto storica del fronte di Palazzo Litta

Palazzo Litta rappresenta, assieme al Palazzo Clerici , il miglior esempio di architettura barocca settecentesca della città. Edificato nel Seicento, assegnato ancora una volta il progetto al Richini , fu completato solo nel 1752 a cui si deve l'imponente facciata su progetto di Bartolomeo Bolli [124] . Il palazzo è composto da tre corpi: il corpo principale al centro è impostato su tre piani, scanditi da sei paraste di ordine corinzio , è più decorato e leggermente aggettante rispetto agli altri due corpi laterali simmetrici, alti solo due piani [125] . Al piano terreno, il portale centrale assume forme monumentali, delimitato da due cariatidi giganti [126] che sorreggono una balconata convessa [127] : tale forma è ripresa per i balconcini laterali del primo piano [124] . Ogni piano presenta finestre molto decorate da timpani curvilinei, ogni piano ha decorazioni diverse: al piano nobile si possono osservare cornici decorate con doppie volute contenenti teste di leone; all'ultimo piano le finestre dell'ultimo piano presentano parapetti in ferro battuto. Il corpo centrale è coronato da un grande fastigio mistilineo, con scolpito all'interno lo stemma della famiglia Litta sorretto da due mori [125] : la realizzazione di tale fastigio è talvolta attribuita alle maestranze della Fabbrica del Duomo , all'epoca disoccupati, di Elia Vincenzo Buzzi , Carlo Domenico Pozzo e Giuseppe Perego .

Sala degli Specchi , Palazzo Litta

Passando l'ingresso ci si trova nel cortile principale di gusto seicentesco, attribuito al Richini, si presenta a pianta quadrata racchiuso su tutti i quattro i lati da portici a volta a botte , sorretti da colonne architravate in granito decorate da capitelli con festoni [128] ; proseguendo a sinistra si accede allo scalone monumentale "a tenaglia", realizzato da Carlo Giuseppe Merlo nel 1750 in granito rosa di Baveno con parapetto in marmo rosso di Arzo e marmo nero di Varenna [125] . Gli interni sono tra i più lussuosi del panorama milanese, con pavimenti intarsiati, decorazioni in stucco e marmo e affreschi [124] . Tra gli ambienti più belli si possono citare il salone centrale, o Sala degli specchi , adornato da specchiere dorate in stile rococò e affrescate con l' Apoteosi di un Litta di Giovanni Antonio Cucchi , il Salotto rosso , arredato con damaschi rosso porpora, affrescata a trompe l'oeil e con pavimenti a mosaico , il Salotto giallo che prende ancora il nome dal colori dei tessuti con cui è arredato l'ambiente e la Sala della duchessa ancora arredato dagli originali mobili di epoca barocca; sono presenti infine le Nozze di Plutone e Proserpina realizzato da Martin Knoller in un salone minore [129] .

Si segnalano infine il cortile dell'orologio , che prende nome dal caratteristico orologio presente, e la vecchia cappella privata dei Litta al pian terreno del palazzo, trasformata poi nel teatro tuttora in uso.

Palazzo Clerici

Sala da ballo di Palazzo Clerici

Palazzo Clerici era una delle dimore più prestigiose e sfarzose della Milano settecentesca, tanto che nel 1772 divenne residenza provvisoria ufficiale dell'arciduca Ferdinando , figlio di Maria Teresa d'Austria [130] . Progettata da un architetto sconosciuto [131] , La facciata è impostata su tre piani, con la parte centrale rientrante rispetto al resto del corpo [132] ; il portale centrale è piuttosto sobrio ed è decorato, oltre dall'arco, da una maschera con volute, le finestre sono decorate da fastigi curvilinei; passando per un cancello in ferro battuto si entra nel cortile con portici di colonne ioniche binate in granito rosa [133] .

La critica tuttavia, sottolinea spesso la discrepanza dell'anonimo aspetto esterno, che non lascia trasparire nulla dei lussuosi interni [131] . Sulla destra del cortile si arriva allo scalone d'onore a tre rampe, sulla cui balaustra si sussegue una parata di statue poste sui raccordi delle rampe, mentre la volta è decorata da un affresco di Mattia Bortoloni [134] . L'interno raggiunge il suo apice nella Galleria degli Arazzi , la cui volta è affrescata da Giambattista Tiepolo [133] con il ciclo di affreschi della Corsa del carro del Sole , le Allegorie dei quattro continenti e le Allegorie delle Arti , ritenute tra le maggiori prove del pittore veneto; le pareti sono decorate da arazzi fiamminghi risalenti al Seicento raffiguranti Storie di Mosè [134] [135] e da specchiere intagliate nel legno da Giuseppe Cavanna , raffiguranti scene della Gerusalemme liberata .

Particolare degli affreschi della Galleria degli arazzi di Palazzo Clerici

La galleria, di dimensioni poco agevoli per il pittore, era stata probabilmente ricavata da una preesistente struttura: tale commissione serviva con tutta probabilità a completare l'ascesa sociale che dal Seicento la famiglia aveva compiuto: nella Corsa del carro del Sole , secondo lo storico dell'arte Michael Levey, si celebra "il sole dell'Austria che si solleva ad illuminare il mondo" o il mecenatismo della famiglia, dato il ruolo di Apollo e Mercurio protettori delle scienze [136] . Nella Stanza del Maresciallo si trovano le decorazioni a stucco di Giuseppe Cavanna con le Fatiche di Ercole e Storie mitologiche ; sempre nell'ambiente del cosiddetto Boudoir di Maria Teresa si trovano decorazioni sempre dell'intagliatore.

Risalgono ad un periodo tra gli anni trenta e quaranta del Settecento gli affreschi in altri ambienti del palazzo ad opera di Giovanni Angelo Borroni , con una Scena olimpica col ratto di Ganimede e l' Apoteosi di Ercole [135] , e Mattia Bortoloni , a cui vengono attribuiti il medaglione sulla volta dello scalone d'onore, gli affreschi dell' Allegoria dei venti e un'altra scena di Apoteosi negli appartamenti privati del committente, in cui in una sfilata di divinità olimpiche si intravede un Giove con le fattezze di Antonio Giorgio Clerici; sempre del Bortoloni è l'affresco della Galleria dei quadri , che vorrebbe ancora celebrare il buon governo austriaco e di Maria Teresa d'Austria [137] .

Altre architetture civili

Particolare della facciata di Palazzo Cusani

Oltre a palazzo Clerici, il Tiepolo operò in molti altri cantieri milanesi dell'epoca. Un altro lavoro significativo dell'artista fu quello a Palazzo Dugnani ; il palazzo presenta due facciate: quella esterna si presenta come più semplice e poco decorata, al contrario la facciata interna, che da sui giardini di porta Venezia è decisamente più varia e articolata [138] . Il palazzo, diviso in tre parti, presenta il corpo centrale arretrato rispetto alle due parti laterali, al cui pian terreno è presente un porticato e il piano superiore è composto da una loggia , coronata da una cimasa in pietra; tale struttura è poi ripetuta nei due corpi laterali [139] . Nel salone d'onore si possono osservare sulle pareti i cicli di affreschi della Vita di Scipione , mentre sulla volta sono rappresentati l' Apoteosi di Scipione , in cui si può vedere l'intento autocelebrativo di Giuseppe Casati, allora proprietario del palazzo e committente [140] .

Differisce dallo stile delle tipiche dimore milanesi Palazzo Cusani : il motivo è individuabile nel progetto di Giovanni Ruggeri , architetto di Roma che importò il più vivace barocco romano nella sua opera, già riconoscibile nello zoccolo in finta roccia grezza al pian terreno [141] . Il palazzo è impostato su tre piani, scandito da lesene corinzie , e presenta curiosamente due portali d'ingresso identici; le finestre al pian terreno e al piano nobile sono riccamente decorate da fastigi e timpani curvilinei, triangolari e misti, e spesso sono ulteriormente decorati da conchiglie ed elementi vegetali, le porte finestre recano lo stemma della famiglia Cusani [142] . All'ultimo piano le finestre sono ridimensionate e presentano fastigi mistilinei; il tutto si conclude su una ricca balaustra .

Facciata di Palazzo Sormani

Risalente al Seicento ma pesantemente rimaneggiato nella prima metà del Settecento è Palazzo Sormani , sede della biblioteca comunale centrale di Milano [143] . Il palazzo ha due diverse facciate decorate; il fronte verso corso di Porta Vittoria si deve a Francesco Croce : la facciata presenta al centro un portale ad arco sormontato da una balconata mistilenea, le finestre al pian terreno sono coronate da finestre a cornice ovale e al piano nobile da fastigi a motivo alternativamente triangola e curvilineo [144] . Il piano nobile ospita anche due terrazze laterali, ed è sormontato da un timpano curvilineo; la facciata verso il giardino è posteriore e ha un aspetto più sobrio, precursore del neoclassicismo [143] . L'interno contiene ancora lo scalone monumentale in pietra e ospita la serie di dipinti rappresentanti Orfeo che incanta gli animali provenienti dalla collezione della famiglia Verri , tradizionalmente attribuiti a Giovanni Benedetto Castiglione [145] , detto il Grechetto.

Palazzo Visconti di Modrone fu commissionato nel 1715 dal conte spagnolo Giuseppe Bolagnos , la facciata presenta tre piani ed è scandita verticalmente da quattro lesene, è centrata sul portale rettangolare limitato da due colonne in granito che sorreggono una balconata in pietra [146] . Come tipico nelle altre architetture dell'epoca, i vari piani presentano decorazioni per le finestre diverse per ogni piano, si segnalano in particolare quelle del piano nobile coronate da doppie volute [147] , mentre all'ultimo piano alcune finestre presentano dei balconcini. Il cortile interno, oltre alla classica soluzione a corte rettangolare con portici a colonne binate presenta una balconata che corre lungo tutto il primo piano: soluzione estremamente rara nell'edilizia lombarda dell'epoca [146] . È tutt'oggi conservato il salone da ballo con gli affreschi a trompe l'eoil raffiguranti scene mitologiche di Nicola Bertuzzi [104] .

Altri palazzi barocchi dell'epoca, benché meno appariscenti all'esterno rispetto a quelli precedentemente citati, sono Palazzo Trivulzio , che si segnala per l'area in prossimità del portale d'ingresso in contrasto con la sobrietà del resto del palazzo [148] e Palazzo Olivazzi , il cui portale d'ingresso è costituito da una sorta di nicchia gigante, costruita per agevolare l'ingresso delle carrozze, e per il trompe l'oeil nel cortile [149] .

Architetture religiose

Nonostante la ripresa e il predominio delle residenze cittadine private, non è comunque da trascurare l'arte sacra del primo Settecento.

La chiesa di San Francesco di Paola risale al 1728 , e benché la facciata sia stata conclusa solo un secolo più tardi, essa fu costruita rispettando lo stile barocchetto originario. La facciata si presenta ricurva, ed è suddivisa in due ordini divisi da un cornicione piuttosto aggettante; il primo piano presenta tre portali sormontati da fastigi o finestre ellittiche, ed è scandito da otto lesene corinzie. L'ordine superiore presenta ai lati due terrazzi con balustre che sorreggono due statue della Fede e della Speranza ; al centro è presente un finestrone fastosamente decorato, sormontato da uno stemma recante il motto "CHARITAS" del santo titolare della chiesa [142] .

L'interno presenta un'unica navata: di particolare interesse sono l'organo d'epoca barocca sulla controfacciata , gli affreschi sulla volta di Carlo Maria Giudici raffiguranti la Gloria di san Francesco di Paola e gli ovali in marmo di Giuseppe Perego . Risale al 1753 l'altare maggiore dalle forme monumentali dell'architetto Giuseppe Buzzi di Viggiù, fatto di marmi policromi [150] .

Celebre più per la sua particolarità che per il valore artistico, la chiesa di San Bernardino alle Ossa vide il suo completamento nel 1750 su progetto dell'architetto Carlo Giuseppe Merlo , che pensò una struttura a pianta centrale coronata da una cupola ottagonale [151] : la chiesa è ad una sola navata e presenta due cappelle dedicate a santa Maria Maddalena e santa Rosalia , entrambe decorate con altari in marmo. La facciata è ciò che rimane della vecchia chiesa andata distrutta in un incendio, opera di Carlo Buzzi , e ha un aspetto più di un palazzo che non di una chiesa: divisa in tre ordini, il primo al piano terra presenta portali e finestre adornate con fastigi a voluta, mentre gli ordini superiori presentano fastigi a timpano spezzato [152] .

All'interno della chiesa, sulla destra, si trova la parte più peculiare del complesso, ovvero l' ossario : oltre al fastoso altare in marmo di Gerolamo Cattaneo e agli affreschi sulla volta di Sebastiano Ricci del Trionfo delle anime tra angeli (1695), si possono osservare le pareti quasi completamente coperte con teschi e ossa umane, talvolta a creare veri e propri motivi e decorazioni [151] [153] .

Rimasta incompiuta, la chiesa di Santa Maria della Sanità fu iniziata alla fine del Seicento, ma fu ridisegnata e completata da Carlo Federico Pietrasanta nei primi anni del Settecento: l'incompiutezza è immediatamente visibile dalla facciata in mattoni e senza decorazioni [154] , è tuttavia ben riconoscibile per l'alternanza di concavità e convessità e per la particolare forma detta "a violoncello" e per il frontone a "feluca di maresciallo". L'interno è a una sola navata di forma ellittica, con cinque cappelle [155] , tra cui si segnala la cappella dedicata a san Camillo de Lellis con l'altare in marmo con inserti in bronzo e la tela dell' Assunta del coro e l'affresco Assunzione della Vergine (1717) sulla volta di Pietro Maggi [146] .

Marc'Antonio Dal Re - Vedute di Milano, Sepolcri del Ospital Maggiore (Rotonda della Besana)

Su un vecchio monastero del Trecento fu eretta la chiesa di San Pietro Celestino , su progetto di Mario Bianchi nel 1735 . La facciata si presenta curva, con un impianto del tutto simile a quello di San Francesco di Paola; costruita in pietra arenaria , ad inizio Novecento fu necessario un restauro che comportò la ricostruzione della facciata in cemento decorativo [156] . La facciata differisce dalla chiesa di san Francesco di Paola per le colonne decorate del portale, sovrastato da una scultura del santo titolare della chiesa, e dalla cimasa a volute riccamente decorata. L'interno è composto da un'unica navata scandita da lesene, con cinque cappelle laterali; sopra l'altare maggiore settecentesco è posto una complesso di sculture di Angeli in marmo di Carrara [138] e una tela di fine Cinquecento di Giovanni Battista Trotti raffiguranti Gesù Cristo e Maria Maddalena [156] .

Ad uso dell'ospedale maggiore, fu invece eretta la chiesa di San Michele ai Nuovi Sepolcri assieme al complesso della Rotonda della Besana , che per circa ottant'anni servì da luogo di sepoltura del complesso ospedaliero milanese [157] [158] . All'esterno le mura con mattoni a vista seguono una curiosa forma quadrilobata [159] , da cui il nome rotonda , al cui centro si trova la chiesa cimiteriale a croce greca , con una cupola nascosta dal tiburio ottagonale, su progetto di Francesco Croce : la chiesa fu edificata a partire dal 1696 , il perimetro dal 1713 [160] .

Pittura

Giambattista Tiepolo - Tentazione di Sant'Antonio , Pinacoteca di Brera

La pittura settecentesca milanese di inizio secolo mostra forti segnali di continuità con l'esperienza artistica di fine Seicento, i protagonisti dei primi anni infatti fecero i primi passi alla fine del Seicento per concludere la loro attività il primo decennio del Settecento [12] .

Tra i nomi più importanti a cavallo dei due secoli Andrea Lanzani , in realtà molto attivo in tutta la Lombardia occidentale ea Vienna , può essere citato come il più illustre protagonista della corrente classicista milanese e lombarda assieme al Legnanino che però verrà più influenzato dalla scuola barocca genovese, mentre ad essi si contrappongono con un'esperienza più marcatamente tardo barocca Filippo Abbiati e Paolo Pagani con una pittura influenzata da scuola veneta e lombarda [161] . Deve essere considerata a sé stante l'esperienza milanese di Sebastiano Ricci , dove poté incontrare e confrontarsi con Alessandro Magnasco : del Ricci si ricorda in particolare la Gloria delle anime purganti di San Bernardino alle Ossa in cui si osserva l'influenza del correggismo del Baciccio . Una summa dei maggiori interpreti dell'epoca appena citati poteva essere Palazzo Pagani, andato distrutto, in cui ai numerosi dipinti si aggiungevano gli affreschi del Legnanino nella Sala Grande [162] . Di influenze più marcatamente lombarde fu invece Carlo Donelli , detto il Vimercati, allievo di Ercole Procaccini il Giovane che risentì in particolare dello stile di Daniele Crespi e del Morazzone [163] .

Più tardi, concluso il periodo a cavallo dei due secoli, si possono citare nella pittura mitologica e allegorica le figure di Giovan Battista Sassi , Pietro Antonio Magatti e Giovanni Angelo Borroni [164] , di quest'ultimo si ricorda l'affresco Scena olimpica con ratto di Ganimede a Palazzo Clerici .

Giacomo Ceruti - Portarolo seduto su una cesta con uova e pollame (1745), Pinacoteca di Brera

A partire dal terzo decennio del Settecento si assista ad un cambiamento nel gusto della committenza milanese, che fino ad allora aveva preferito artisti lombardi, a favore della scuola veneziana, su cui spiccano Giambattista Pittoni e il Tiepolo ; del primo, molto attivo anche al di fuori della città, si ricorda l'opera della Gloria di san Francesco di Sales nel monastero, mentre per il Tiepolo i soggiorni furono molteplici [165] e ad appannaggio delle dimore nobiliari cittadine. La sua prima commissione milanese fu a Palazzo Archinto , in cui in cinque sale dipinse un ciclo per celebrare le nozze del committente, esplicitamente raffigurate nel fresco del Trionfo delle arti e delle scienze , andato distrutto dai bombardamenti della seconda guerra mondiale . Il pittore fu qualche anno dopo convocato in Palazzo Dugnani dove affresca i cicli delle Storie di Scipione e Apoteosi di Scipione , passando anche per una breve commissione religiosa della Gloria di San Bernardo in una cappella della chiesa di Sant'Ambrogio [166] , per concludere la sua esperienza milanese con il capolavoro di Palazzo Clerici dell'affresco della Corsa del Carro del Sole a tema mitologico, a cui poi si ispirerà per la committenza del salone imperiale nella Residenza di Würzburg , anch'esso annoverato tra i capolavori del rococò [140] . La presenza del Tiepolo fu così significativa da definire una "corrente tiepolesca", di cui il massimo esponente è Biagio Bellotti , con i suoi cicli pittorici a Palazzo Perego e Palazzo Sormani [167] .

Al pari della pittura di storia, mitologica e allegorica, si afferma così a Milano come in Lombardia una corrente di pittura di genere [168] . Tra gli esponenti maggiore troviamo Alessandro Magnasco , nato a Genova ma di formazione milanese, si specializzò in alcune figure caratteristiche, come lavandaie, frati, mendicanti e soldati, utilizzando uno stile definito come "pittura di tocco": fu peraltro accolto nell'Accademia milanese di San Luca [169] . Altro grande esponente della corrente è Vittore Ghislandi, conosciuto come Fra Galgario , la cui formazione avviene tra l'ambiente veneziano e milanese, grazie alla quale approda ad una pittura più naturalistica e distante dalla pittura celebrativa: dei suoi soggiorni milanesi si possono citare tra i migliori risultati il Ritratto di giovinetto e Gentiluomo col tricorno , quest'ultimo considerato un capolavoro nonostante dipinto in tarda età "[...] avendo la mano alquanto tremante", entrambi conservati al Poldi Pezzoli [170] . A completare il panorama della pittura di genere è Giacomo Ceruti , detto il Pitocchetto, che si dedicò prevalentemente a scene povere, ispirandosi alla pittura della realtà del Seicento francese tipica ad esempio di Georges de La Tour : dall'esperienza del Ceruti, trarrà insegnamento Francesco Londonio [171] , che può essere definito l'ultimo pittore di rilievo dell'esperienza tardobarocca milanese.

In ultimo è da ricordare la tradizione della galleria dei benefattori dell'ospedale maggiore di Milano, che dopo aver accompagnato tutta la nascita del barocco milanese, accompagnò anche la sua conclusione, raggiungendo probabilmente il suo apice nei primi vent'anni del Settecento con le prove di Filippo Abbiati e Andrea Porta [76] .

Note

  1. ^ A seconda dei testi consultati si trova questa definizione, così come la dicitura "barocco milanese". Il termine usato non deve tuttavia indurre a considerare la stagione artistica come minore o all'assenza di una scuola artistica nella città. Da Milano infatti partì lo stile che poi si diffuse omogeneamente in tutta la Lombardia: per questo motivi si ritiene più corretta la dicitura "barocco lombardo" per caratterizzare la scuola artistica locale, parlando quindi di "barocco a Milano"
  2. ^ Carlo Bertelli e Giuliano Briganti, Antonio Giuliano, Storia dell'arte italiana , Milano, Mondadori Electa, 1991, p. 338.
  3. ^ Marco Rossi, Disegno storico dell'arte lombarda , Milano, Vita e pensiero, 2005, p. 103.
  4. ^ a b c d Coppa , pg. 13 .
  5. ^ a b Terraroli , pg. 127 .
  6. ^ Denti , pg. 109 .
  7. ^ a b Terraroli , pg. 137 .
  8. ^ a b Coppa , pg. 16 .
  9. ^ a b Coppa , pg. 21 .
  10. ^ a b Coppa , pg. 15 .
  11. ^ Denti , pg. 110 .
  12. ^ a b c Terraroli , pg. 277 .
  13. ^ Coppa , pg. 23 .
  14. ^ Come del resto non sfociò in rococò in gran parte della Lombardia, v. Terraroli , pg. 342
  15. ^ Coppa , pg. 25 .
  16. ^ Tali ville di delizia furono rese celebri tra gli altri dalle incisioni di Marcantonio Dal Re, v. E. Bianchi , pg. 74
  17. ^ Terraroli , pg. 142 .
  18. ^ Coppa , pg. 24 .
  19. ^ Coppa , pg. 28 .
  20. ^ a b E. Bianchi , pg. 13 .
  21. ^ Jones , pg. 40 .
  22. ^ a b La grande biblioteca ambrosiana , su ambrosiana.eu . URL consultato il 10 maggio 2012 (archiviato dall' url originale il 14 agosto 2012) .
  23. ^ Che verrà poi assunto come insegnante dell'accademia ambrosiana
  24. ^ Jones , pg. 36 .
  25. ^ Jones , pg. 37 .
  26. ^ Giulio Melzi d'Eril, Federico Borromeo e Cesare Monti collezionisti milanesi , 1972, p. 299.
  27. ^ Tali giudizi furono espressi in una corrispondenza con Cassiano del Pozzo datata 10 dicembre 1631, v. Lettere di diversi letterati al Cassiano del Pozzo , vol. IV, Roma, Archivio Corsiniano.
  28. ^ Girolamo Borsieri, Supplemento alla Nobiltà di Milano , Milano, 1619, p. 62.
  29. ^ Jones , pg. 39 .
  30. ^ A testimoniare la grandezza della biblioteca è il fatto che, benché la collezione fosse molto più recente, essa aveva ad esempio un numero sette volte superiore di opere a stampa rispetto alla rispetto alla Biblioteca apostolica vaticana , v. Enzo Bottasso, Storia della biblioteca in Italia , Milano, Editrice Bibliografica, 1984, p. 42-67.
  31. ^ Tra le lingue orientali si potevano approfondire l' ebraico , il siriaco , arabo , caldaico , persiano e abissino , a cui seguivano studi delle rispettive letterature, v. Jones , pg. 41
  32. ^ Jones , pg. 47 .
  33. ^ a b Jones , pg. 48 .
  34. ^ a b Jones , pg. 77 .
  35. ^ Cui fa eccezione la celeberrima Canestra di frutta del Caravaggio
  36. ^ Coppa , pg. 17 .
  37. ^ Di Bruegel si ricordano tra gli altri il ciclo de I quattro elementi , trafugati da Napoleone nella campagna d'Italia, due dei quali mai restituiti, v. Chiara Gatti, Brueghel: Milano ritrova i quadri rubati da Napoleone , su ricerca.repubblica.it , La Repubblica. URL consultato il 6 settembre 2012 .
  38. ^ Jones , pg. 41 .
  39. ^ Jones , pg. 42 .
  40. ^ Jones , pg. 43 .
  41. ^ Jones , pg. 125 .
  42. ^ a b Jones , pg. 44 .
  43. ^ a b Storia della Pinacoteca , su ambrosiana.eu . URL consultato il 10 maggio 2012 (archiviato dall' url originale il 13 aprile 2010) .
  44. ^ Jones , pg. 46 .
  45. ^ a b E. Bianchi , pg. 32 .
  46. ^ a b c d Denti , pg. 128 .
  47. ^ a b Denti , pg. 124 .
  48. ^ Coppa , pg. 41 .
  49. ^ a b c Coppa , pg. 42 .
  50. ^ Coppa , pg. 43 .
  51. ^ La pala è ritenuta da alcuni studiosi opera di Melchiorre Gherardini, collaboratore del Cerano
  52. ^ Coppa , pg. 44 .
  53. ^ Coppa , pg. 46 .
  54. ^ Queste sono ad ora le uniche opere conosciute rimaste dell'ebanista
  55. ^ a b Denti , pg. 121 .
  56. ^ a b c d e E. Bianchi , pg. 25 .
  57. ^ Anche conosciuto come il "Raffaello del Monferrato"
  58. ^ a b E. Bianchi , pg. 26 .
  59. ^ E. Bianchi , pg. 22 .
  60. ^ Coppa , pg. 67 .
  61. ^ E. Bianchi , pg. 23 .
  62. ^ a b c E. Bianchi , pg. 24 .
  63. ^ Coppa , pg. 69 .
  64. ^ E. Bianchi , pg. 34 .
  65. ^ La certosa, all'epoca dei grand tour, era luogo di visita obbligato nella tappa milanese; in varie epoche vide le visite tra gli altri di Petrarca, Filippo IV di Spagna, Stendhal e Lord Byron
  66. ^ a b Coppa , pg. 60 .
  67. ^ Coppa , pg. 56 .
  68. ^ Un aneddoto vuole che Lord Byron , in visita alla certosa in compagnia di Stendhal , estasiato dagli affreschi del Crespi, rimase per 35 giorni, diverse ore al giorno, a contemplare l'opera dell'artista v. Roberta Cordani, Milano. Meraviglie miracoli misteri , Milano, Edizioni Celip, 2001, p. 115.
  69. ^ a b E. Bianchi , pg. 35 .
  70. ^ Coppa , pg. 52 .
  71. ^ a b Coppa , pg. 31 .
  72. ^ a b Coppa , pg. 32 .
  73. ^ Coppa , pg. 34 .
  74. ^ Goffredo Silvestri, Il devoto Cerano , su repubblica.it , Repubblica. URL consultato il 7 marzo 2012 .
  75. ^ Alessandro Morandotti, Dipingere a tre mani: Cerano, Morazzone, Giulio Cesare Procaccini e la scuola lombarda ( PDF ), su fondoambiente.it , FAI. URL consultato il 7 marzo 2012 (archiviato dall' url originale il 4 marzo 2016) .
  76. ^ a b c d Coppa , pg. 194 .
  77. ^ Fondato da san Carlo Borromeo
  78. ^ a b Lanza-Vercellina , pg. 178 .
  79. ^ Lanza-Vercellina , pg. 176 .
  80. ^ La soluzione dei cortili interni venne molto apprezzata, ad esempio Carlo Bianconi descrive il palazzo del senato come:"una delle più belle, e corrette Fabbriche, rispetto all'interno, che vanti l'Italia" v. Carlo Bianconi, Nuova guida di Milano , Milano, 1787, p. 75.
  81. ^ Lanza-Orientale , pg. 95 .
  82. ^ Lanza-Orientale , pg. 96 .
  83. ^ a b E. Bianchi , pg. 21 .
  84. ^ Peraltro la seconda chiesa di Milano per grandezza, dopo il Duomo, v. TCI , pg. 333
  85. ^ a b c E. Bianchi , pg. 28 .
  86. ^ a b c d E. Bianchi , pg. 30 .
  87. ^ Su cui un tempo sorgevano altrettante statue
  88. ^ Entrambi gli architetti appartenevano all'ordine dei Barnabiti
  89. ^ TCI , pg. 336 .
  90. ^ Giulio Bora, CRESPI, Daniele , su Dizionario biografico degli Italiani Treccani . URL consultato il 19 giugno 2012 .
  91. ^ E. Bianchi , pg. 17 .
  92. ^ a b Robert Ribaudo, Chiesa di Santa Maria alla porta , su lombardiabeniculturali.it . URL consultato il 14 luglio 2012 .
  93. ^ a b c E. Bianchi , pg. 18 .
  94. ^ Probabilmente il più celebre tra gli allievi del Bernini
  95. ^ a b E. Bianchi , pg. 27 .
  96. ^ TCI , pg. 261 .
  97. ^ TCI , pg. 262 .
  98. ^ TCI , pg. 263 .
  99. ^ E. Bianchi , pg. 33 .
  100. ^ Lanza-Orientale , pg. 28 .
  101. ^ E. Bianchi , pg. 31 .
  102. ^ Che costruì anche la chiesa a fianco, v.chiesa di Sant'Alessandro in Zebedia
  103. ^ a b Lanza-Orientale , pg. 161 .
  104. ^ a b Lanza-Orientale , pg. 61 .
  105. ^ Nella storia dell'architettura milanese fino al neoclassicismo, è possibile notare come i vari stili, almeno nell'aspetto esteriore, siano più austeri e sobri rispetto ai corrispettivi stili nel resto d'Italia: ciò invece non vale per gli interni, v. Lanza-Vercellina , pg. 124
  106. ^ In questo senso l'ambasciatore veneziano in visita a Milano scriveva "Le facciate di queste [case] [sono] per il fuori in maggior parte ignobili e con ingressi angusti, ma per il dentro magnifiche, ripiene di comodità con giardini, cortili et horti [...]", v. pg. 10 Galeazzo Gualdo Priorato, Relatione della città e stato di Milano sotto il governo dell'Ecc.mo signor don Luigi De Guzman De Leon , Milano, 1666.
  107. ^ Lanza-Orientale , pg. 63 .
  108. ^ Fu uno dei pochissimi cantieri durante la grande peste del 1630
  109. ^ a b Lanza-Orientale , pg. 104 .
  110. ^ Porta Romana ( PDF ) [ collegamento interrotto ] , su comune.milano.it , Comune di Milano, p. 2. URL consultato il 15 maggio 2012 .
  111. ^ Lanza-Orientale , pg. 106 .
  112. ^ Francesca Belotti e Gianluca Margheriti, Il diavolo che abitava in Porta Romana , su milano.corriere.it , Corriere della Sera. URL consultato il 15 giugno 2012 (archiviato dall' url originale il 2 aprile 2012) .
  113. ^ Il comportamento della famiglia Acerbi, come girare in una sfarzosa carrozza trainato da 6 cavalli neri e 16 servitori in livrea verde, contribuì poi a far nascere la leggenda per cui nel quartiere di Porta Romana abitasse il Diavolo: nonostante le feste che si tennero quotidianamente nel palazzo durante la grande peste, nessuno della famiglia né degli invitati si ammalò di peste, v. Il diavolo di Porta Romana , su 100milano.com , Comune di Milano. URL consultato il 15 maggio 2012 (archiviato dall' url originale il 4 dicembre 2010) .
  114. ^ Lanza-Vercellina , pg. 91 .
  115. ^ Lanza-Vercellina , pg. 92 .
  116. ^ Così furono definiti dallo storico dell'arte Giovanni Testori, cfr. Giovanni Testori, Manieristi piemontesi e lombardi del '600 , Milano, 1967.
  117. ^ Terraroli , pg. 94 .
  118. ^ a b Terraroli , pg. 99 .
  119. ^ Un aneddoto narra come Alessandro Manzoni, in visita al Sacro Monte di Orta, rimase visibilmente commosso alla vista dei lavori dei fratelli Nuvolone, v. Terraroli , pg. 102
  120. ^ Terraroli , pg. 103 .
  121. ^ a b Terraroli , pg. 110 .
  122. ^ Terraroli , pg. 117-120 .
  123. ^ Terraroli , pg. 120-121 .
  124. ^ a b c E. Bianchi , pg. 36 .
  125. ^ a b c Lanza-Vercellina , pg. 40 .
  126. ^ Di chiara ispirazione alla milanese Casa degli Omenoni
  127. ^ In epoche successive il portale non mancò di attirare critiche prima della rivalutazione dell'arte barocca: Carlo Romussi nella sua guida Milano attraverso i suoi monumenti (1872) giudica la soluzione troppo "frivola" come "nei peggiori tempi del barocco"
  128. ^ La stessa soluzione era stata scelta dal Richini per il Palazzo del Senato
  129. ^ Lanza-Vercellina , pg. 41 .
  130. ^ E. Bianchi , pg. 37 .
  131. ^ a b Lanza-Vercellina , pg. 99 .
  132. ^ Per consentire un accesso più agevole alle carrozze
  133. ^ a b E. Bianchi , pg. 38 .
  134. ^ a b Lanza-Vercellina , pg. 100 .
  135. ^ a b Coppa , pg. 178 .
  136. ^ Coppa , pg. 176 .
  137. ^ Coppa , pg. 179 .
  138. ^ a b E. Bianchi , pg. 45 .
  139. ^ Lanza-Vercellina , pg. 181 .
  140. ^ a b Terraroli , pg. 291 .
  141. ^ Lanza-Vercellina , pg. 124 .
  142. ^ a b E. Bianchi , pg. 40 .
  143. ^ a b E. Bianchi , pg. 49 .
  144. ^ Lanza-Orientale , pg. 86 .
  145. ^ E. Bianchi , pg. 50 .
  146. ^ a b c E. Bianchi , pg. 44 .
  147. ^ Lanza-Orientale , pg. 59 .
  148. ^ Celeberrime invece, come da tradizione seicentesca milanese, erano i ricchi interni; in particolare le collezioni d'arte e la biblioteca del conte Trivulzio, in parte oggi conservati al Castello Sforzesco, v. Lanza-Orientale , pg. 165
  149. ^ Lanza-Vercellina , pg. 162 .
  150. ^ E. Bianchi , pg. 41 .
  151. ^ a b Chiesa di san Bernardino alle Ossa , su turismo.milano.it . URL consultato il 22 luglio 2012 .
  152. ^ E. Bianchi , pg. 47 .
  153. ^ La chiesa nel 1738 fu visitata da Giovanni V , re del Portogallo. Egli ne rimase così colpito che ordinò la costruzione di una cappella simile nella città di Évora , oggi conosciuta come Capela dos Ossos , v. Santuario di san Bernardino alle Ossa [ collegamento interrotto ] , su 100milano.com , Comune di Milano. URL consultato il 22 luglio 2012 .
  154. ^ E. Bianchi , pg. 42 .
  155. ^ Robert Ribaudo, Chiesa di S. Maria della Sanità , su lombardiabeniculturali.it , LombardiaBeniCulturali. URL consultato il 27 luglio 2012 .
  156. ^ a b TCI , pg. 325 .
  157. ^ ovvero da Foppone dell'ospedale , com'era conosciuto un tempo
  158. ^ Mario Colombo, I cimiteri milanesi , su storiadimilano.it , Storia di Milano.it. URL consultato il 22 agosto 2012 .
  159. ^ Tale forma non mancò di attirare le curiosità dei viaggiatori specie all'epoca dei Gran Tour : si ricorda la visita del conte Charles de Brosses , che definì la Rotonda della Besana come "...l'edificio più bello di Milano", v. Coppa , pg. 194
  160. ^ Robert Ribaudo, Chiesa di S. Michele ai Nuovi Sepolcri , su lombardiabeniculturali.it , Lombardia Beni Culturali. URL consultato il 22 agosto 2012 .
  161. ^ Terraroli , pg. 278 .
  162. ^ Terraroli , pg. 279 .
  163. ^ Terraroli , pg. 282 .
  164. ^ In realtà questi operarono indistintamente in gran parte della Lombardia, v. Terraroli , pg. 284
  165. ^ Terraroli , pg. 290 .
  166. ^ Anch'esso perduto a causa dei bombardamenti alleati
  167. ^ Terraroli , pg. 294 .
  168. ^ Terraroli , pg. 299 .
  169. ^ Terraroli , pg. 300 .
  170. ^ Terraroli , pg. 303 .
  171. ^ Terraroli , pg. 306 .

Bibliografia

  • Giovanni Denti, Architettura a Milano tra controriforma e barocco , Firenze, Alinea Editrice, 1988.
  • Attilia Lanza e Marilea Somarè, Milano ei suoi palazzi - Porta Orientale, Romana e Ticinese , Milano, Libreria Meravigli editrice, 1992.
  • Attilia Lanza e Marilea Somarè, Milano ei suoi palazzi - Porta Vercellina, Comasina e Nuova , Milano, Libreria Meravigli editrice, 1993.
  • Pamela M. Jones, Federico Borromeo e l'Ambrosiana: Arte e Riforma cattolica nel XVII secolo a Milano , Milano, Vita e Pensiero, 1997.
  • AA.VV., Touring Club Italiano: Guida d'Italia - Milano , Guide rosse d'Italia, Milano, Touring Club Editore, 1998.
  • Eugenia Bianchi e Stefania Buganza, Il Seicento e il Settecento - Itinerari di Milano e provincia , Milano, NodoLibri, 1999.
  • Valerio Terraroli, Lombardia barocca e tardobarocca , Milano, Skira editore, 2004.
  • Simonetta Coppa e Federica Bianchi, Lombardia barocca , Milano, Jaca Book, 2009.

Voci correlate

Arte a Milano

Altri progetti