Serbia
Serbia | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
| |||||||
Serbia (în verde) și Kosovo (verde deschis), un teritoriu revendicat, dar necontrolat. | |||||||
Date administrative | |||||||
Numele complet | Republica Serbia | ||||||
Nume oficial | Република србија (Republika Srbija) | ||||||
Limbile oficiale | sârb | ||||||
alte limbi | Bosniacă , bulgară , croată , română , maghiară | ||||||
Capital | Belgrad ( 1 233 796 locu. / 2016) | ||||||
Politică | |||||||
Forma de guvernamant | republică parlamentară | ||||||
Președinte | Aleksandar Vučić | ||||||
prim-ministru | Ana Brnabić | ||||||
Independenţă | 13 iunie 1878 (din Imperiul Otoman ) | ||||||
Intrarea în ONU | 1 noiembrie 2000 [1] | ||||||
Suprafaţă | |||||||
Total | 88,361 km² ( 110º ) | ||||||
% de apa | 0,13% | ||||||
Populația | |||||||
Total | 7.001.444 loc. (2018) ( 86º ) | ||||||
Densitate | 98 locuitori / km² | ||||||
Rata de crestere | -0,464% (2012) [2] | ||||||
Numele locuitorilor | Sârbi | ||||||
Geografie | |||||||
Continent | Europa | ||||||
Frontiere | Ungaria , România , Bulgaria , Kosovo (teritoriul în litigiu) , Macedonia de Nord ,Muntenegru , Bosnia și Herțegovina și Croația | ||||||
Diferența de fus orar | UTC +1 | ||||||
Economie | |||||||
Valută | Dinar sârbesc | ||||||
PIB (nominal) | 38 539 USD [3] milioane (2012) ( 88º ) | ||||||
PIB pe locuitor (nominal) | 5 309 $ (2012) ( 98º ) | ||||||
PIB ( PPP ) | 77 825 milioane dolari (2012) ( 79º ) | ||||||
PIB - ul pe cap de locuitor ( PPP ) | 10722 $ (2012) ( 84º ) | ||||||
ISU (2016) | 0,776 (mare) ( 67º ) | ||||||
Fertilitate | 1.4 (2010) [4] | ||||||
Variat | |||||||
ISO 3166 coduri | RS , SRB, 688 | ||||||
TLD | .rs, .срб | ||||||
Prefix tel. | +381 | ||||||
Autom. | SRB | ||||||
imn național | Bože Pravde | ||||||
sarbatoare nationala | 15 februarie | ||||||
[5] [6] | |||||||
Evoluția istorică | |||||||
Starea anterioară | ![]() | ||||||
Coordonate : 43 ° 57'N 20 ° 56'E / 43.95 ° N 20.933333 ° E
Serbia , oficial Republica Serbia (în sârbă : Република Србија ?, Transliterată Republika Srbija ) este un stat fără ieșire la mare din sud-estul Europei , între câmpiile panonice și peninsula Balcanică . Se învecinează cu Ungaria , România , Bulgaria , Macedonia de Nord , Muntenegru , Bosnia și Herțegovina , Kosovo și Croația , are aproximativ 7 milioane de locuitori și capitala sa este Belgrad .
Republica Serbia (1990-2006) a făcut parte din Iugoslavia până în 1992 , redusă ulterior la uniunea de stat unică a Serbiei și Muntenegrului , dar, în urma referendumului din 21 mai 2006 , Muntenegru a votat pentru independență , federația este dizolvată și Serbia ( precum și Muntenegru) a devenit un stat suveran.
Istorie
Această intrare sau secțiune pe tema Serbia nu citează sursele necesare sau cei prezenți sunt insuficienți . |

Serbia modernă a început să se formeze abia din secolele al VI-lea și al VII-lea, ca urmare a coborârii populațiilor slave în teritorii care erau acum doar provincii nominal bizantine. Așezarea lor a fost favorizată mai întâi de invazia Armeniei și Siriei între 540 și 562 de către persii sasanizi , apoi de războiul romano-persan din 572-591 și de războiul romano-persan din 602-628 , care a forțat Imperiul Bizantin să angajează o mare parte a forțelor militare de pe frontul de est [7] .
Evul Mediu

De administrando imperio raportează că populațiile slave provenind din Serbia albă (care corespund în cea mai mare parte actualului Lusatia superioară) [8] , după ce l-au ajutat pe împăratul Heraclius I să respingă avarii în jurul anului 629 , [9] au obținut autorizația formală pentru a se stabili în Tesalia , și apoi migrează mai spre nord. Împăratul însuși a stabilit unele principate, inclusiv principatul Zeta , ca state tampon pentru a contracara raidurile ulterioare ale avarilor pe teritoriul bizantin. Un alt centru important de agregare a fost cetatea Ras , în latină Arsa , din care derivă numele Raška , o organizație de stat care, în sursele occidentale ale secolului al XII-lea, era un exonim pentru Serbia [10] .
Între 871 și 875 , populațiile proto-sârbe, care s-au autoguvernat într-o situație de ciocniri frecvente cu populațiile învecinate, au fost deja pe deplin convertite la creștinism.
În 1170, Stefan Nemanja , marele Zupan ( veliki župan ) din Raška , care preluase puterea în 1166 după bătălia de la Zvečan prin detronarea și exilarea fraților săi rivali, a reușit să-și extindă stăpânirea asupra tuturor triburilor sârbești și a regiunii Zeta (prezent- zi Muntenegru ). În momentul trecerii celei de-a treia cruciade, condusă de Frederick Barbarossa , Stefano Nemanja a încercat să obțină sprijinul cruciaților; s-a întâlnit chiar cu Barbarossa la Niš , în 1189 și apoi din nou în anul următor, obținând astfel recunoașterea independenței Serbiei față de împăratul Bizanțului , Isaac al II-lea Angelo . După ce a abdicat în favoarea celui de-al doilea fiu al său, Ștefan al II-lea, cunoscut sub numele de Prvovenčani (1196-1227) și i-a dat coroana de prinț de Rascia (primul născut Vukan II a fost încredințat în schimb cu Principatul Zeta ), Stefano Nemanja s-a retras inițial în mănăstirea Studenica și mai târziu în cea a lui Vatopedi pe Muntele Athos , unde se afla deja un alt fiu al său, Rastko, fiul mai mic, mai cunoscut cu numele de Sava. Ștefan I a reușit, cu greu, să păstreze independența Serbiei, atât împotriva Imperiului latin din Constantinopol , format după a patra cruciadă, cât și din Imperiul bizantin, reconstituit la Niceea . Ștefan al II-lea s-a aliat cu Roma și Republica Veneția , căsătorindu-se cu Anna Dandolo , nepotul dogelui Enrico Dandolo . Emisarii Papei Honorius III l-au încoronat pe Ștefan al II-lea rege al Serbiei în numele pontifului cu speranța de a reuni sârbii cu Biserica Latină. În 1219 Ștefan al II-lea a fost, de asemenea, încoronat din nou de fratele său Sava , recunoscut ca Mitropolit al Bisericii Sârbe care devenise independentă. Ștefan I a fost adevăratul fondator al monarhiei sârbe în beneficiul dinastiei Nemanjic. La moartea sa, în 1228, Serbia și-a finalizat reorganizarea în jurul orașului Raška , care a devenit cel mai important centru în timpul domniei fiilor lui Ștefan al II-lea : Radoslav (1227-1233), Vladislav (1233-1243) și Uroš I (1243-1276). Dinastia Nemanjic reușise să țină Serbia departe de crizele care au devastat Balcanii la acea vreme și să mențină Principatul independent.
În timpul domniei lui Ștefan VI Uroš II (1282-1321) și Ștefan VII Uroš III (1321-1331), Serbia și-a extins puterea în Macedonia și Bulgaria, dar a știut cu Stefan IX Uroš IV Dušan (1331-1355) că a știut apogeul său și înflorirea maximă a civilizației sale. Ștefan al IX-lea Uroš al IV-lea Dušan domnea la acea vreme peste un „imperiu” care includea Rascia , Zeta , Macedonia , Albania și Tesalia , ajungând în cele din urmă în Golful Corint .
Atunci Serbia a devenit definitiv independentă de tutela patriarhului Constantinopolului și, în 1346, arhiepiscopul de Peć a fost ridicat la rangul de „patriarh al tuturor sârbilor”. Din acel moment și până astăzi, Patriarhul lui Peć va fi ales doar de episcopii sârbi. Pe de altă parte, tocmai acest patriarh a fost cel care l-a încoronat pe Ștefan IX Uroš IV Dušan în același an la Üskub ( Skopje ) cu titlul de „Împărat al sârbilor și al grecilor”. Tradiția l-a făcut pe Ștefan Dušan „Charlemagne al Serbiei”.
Conducerea otomană
Odată cu înfrângerea din 15 iunie 1389 , când prințul otoman Murad I a învins armata creștină condusă de prințul sârb Stefan Lazar Hrebeljanović numit și Knez Lazar , în bătălia istorică de la Piana dei Merli (Kosovo Po today'se de astăzi), și ulterior ciocniri în nordul țării, Serbia a început o lungă perioadă de dominație otomană ( 1459 - 1804 ). Pământurile sârbilor au devenit proprietatea sultanului care le-a transformat în feude militare ereditare sau atribuite pe viață oficialilor turci.
Așa cum se întâmplase deja în Bulgaria și Albania , țăranii sârbi au devenit chiriași (care închiriază teren arabil) ai ocupanților turci și toate familiile sârbești au trebuit să aprovizioneze periodic armata cu recruți pentru corpul ienicerilor . În 1557, relațiile dintre sârbi și otomani s- au îmbunătățit, mai ales după ce marele vizir de origine sârbăMehmed-paša Sokolović (Sokollu Mehmed Pascià) a reînființat Patriarhia sârbă în sediul său original ca mănăstire patriarhală din Peć , permițând tuturor sârbilor să fie inclus al Imperiului. Biserica Ortodoxă Sârbă a devenit apoi sufletul rezistenței și singurul gardian al tradițiilor de stat, al limbii și al culturii Serbiei. A început și reconstrucția unor mănăstiri. Cu toate acestea, relațiile bune nu au durat mult; după eșecul revoltei sârbe din 1688-1690, mii de sârbi conduși de Patriarhul lui Peć [11] Arsenije III au trebuit să se refugieze în Ungaria , unde regele Leopold I le-a acordat pământuri și privilegii: aceasta a fost originea prezenței a populației sârbe din provinciile sudice ale Ungariei. Ca răzbunare, turcii au suprimat Patriarhia din Peć, iar clerul sârb rămas a fost anexat Bisericii Ortodoxe Grecești.
Serbia, odată cu începutul secolului al XIX-lea , susținută și de Imperiul Rus , a încercat să își mărească autonomia față de Imperiul Otoman structurându-se în Principatul semi-independent al Serbiei ( 1815 ) care a fost caracterizat de o luptă internă între cele două cele mai puternice dinastii din țară, Obrenovićs și Karađorđevićs . Trezirea sârbilor din Serbia a fost nu numai politică, ci și intelectuală. Predarea a făcut progrese semnificative: în 1835, conform datelor din acea perioadă, existau 60 de școli elementare în Serbia și nici un institut superior; în 1859, numărul școlilor elementare ajunsese la 352, dintre care 15 erau rezervate fetelor, la care trebuie să adăugăm institutul de învățământ superior din Belgrad , deschis în 1855. Cu toate acestea, sârbii din Serbia au fost în mod clar în urmă în acest sens. care a trăit în Imperiul Habsburgic.
De la independență la războiul mondial
În 1878 , Congresul de la Berlin a recunoscut independența Serbiei și a Muntenegrului vecin. În urma Congresului de la Berlin, în care a fost recunoscut oficial ca stat suveran, Serbia a rămas o țară mică, cu puțin peste 50.000 de kilometri pătrați, cu structuri arhaice și o populație de puțin sub 2 milioane de locuitori. Fără acces la mare, fără căi ferate, Serbia era alcătuită dintr-o imensă societate țărănească de proprietari mici și mijlocii, ale cărei activități principale erau cultivarea cerealelor, arboricultura și creșterea porcilor. Puținele industrii manufacturiere erau specializate în transformarea produselor agricole. Singurul oraș important la acea vreme era Belgradul, capitala, cu aproximativ 30.000 de locuitori.
Cele două state au participat la războaiele balcanice ( 1912 - 1913 ) mai întâi împotriva Turciei și apoi a Bulgariei și au fost întărite și extinse teritorial. Proiectul unei eventuale unificări a celor două regate a fost însă blocat de Austro-Ungaria . Relațiile dintre Regatul Serbiei și monarhia duală s-au înrăutățit, guvernul sârb în special a făcut o propagandă puternic anti-austriacă, pentru a încerca să submineze echilibrul care ținea laolaltă un stat la fel de multetnic precum Austria-Ungaria și pentru a încerca să afirme el însuși ca principal stat care ar putea oferi independenței slovenilor și croaților din monarhia habsburgică; pentru a face acest lucru, Serbia a fost, de asemenea, dispusă să tragă Austro-Ungaria într-un război distructiv. În 1914, moștenitorul tronului habsburgic a vizitat orașul Sarajevo în ziua Vidovdan , una dintre cele mai sincere sărbători ale poporului sârb. Francesco Ferdinando a susținut ideea transformării imperiului, de la monarhie duală la triplă, incluzând astfel un al treilea stat format din teritoriile slave ale monarhiei habsburgice, care ar fi amenințat ideile expansioniste sârbe. La 28 iunie 1914, un tânăr sârb bosniac pe nume Gavrilo Princip , suspectat că aparține rândurilor organizației numite Crna ruka („mâna neagră”), l-a asasinat pe arhiducele Franz Ferdinand la Sarajevo .
Austria-Ungaria a decis să profite de ocazia de a duce război Serbiei, după ce a trimis guvernului sârb o listă de „condiții”, inclusiv posibilitatea ca armata austro-ungară să circule pe teritoriul sârb, fără a fi nevoie să dea socoteală pentru aceasta. autoritățile sârbe. Regatul Serbiei, care acceptase celelalte condiții, a refuzat categoric să le accepte, ceea ce a făcut inevitabil conflictul, care de la localizat la global după ce Rusia , Franța și Marea Britanie s-au alăturat Serbiei.
Prima Iugoslavie
Înconjurată de trupele inamice austro-ungare germane și bulgare, care începuseră ofensiva în august 1915, armata sârbă a fost nevoită să fugă din teritoriul său și să caute siguranță, ajungând pe coasta albaneză, care era garnizoanizată de nave italiene. Italia a fost de fapt un aliat al Serbiei. În timpul evadării, mulți bărbați au murit din cauza frigului și a epidemiilor (tifosul și holera s-au dezvoltat rapid). O sută de mii de oameni, soldați și refugiați civili au ajuns la Durres, în timp ce alte cincizeci de mii au ajuns la San Giovanni di Medua. Cu ei și câțiva prizonieri austrieci, care fuseseră capturați în luptele anterioare (transferați mai târziu la Asinara, în Sardinia). Italienii au creat tabere de asistență pe teritoriul albanez, unul în Vlore și celălalt în Durres, cu spitale, cazare și depozite, înainte de a începe numeroasele operațiuni de transbordare a refugiaților cu unități navale comerciale, escortate de nave militare, care erau naveta între coastele de est și de vest ale Mării Adriatice, folosind portul Brindisi ca bază logistică și stație de sănătate maritimă. O bună parte din armata sârbă învinsă și personalul complet și-au găsit apoi refugiul la Brindisi, în 1916.
După încheierea primului război mondial , Serbia, care se angajase în război de la sfârșitul lunii iulie 1914 și suferise multe pierderi umane, comparabile cu cele ale puterilor occidentale, a fost extinsă pe teritorii, datorită achiziției Voivodinei . În urma Conferinței de pace de la Paris din 1919, a devenit parte a Regatului Sârbilor, Croaților și Slovenilor , care, din 1929, a devenit Regatul Iugoslaviei sub dinastia Karađorđević .
Serbia în al doilea război mondial
În timpul celui de- al doilea război mondial , în urma dezmembrării Regatului Iugoslaviei , Serbia a devenit un stat marionetă al Germaniei naziste, încredințat de Hitler generalului Milan Nedić , același care în 1918 a avut Puterile Centrale să semneze predarea, în mod similar generalului Pétain din Franța și nazistului sârb Dimitrije Ljotić . Guvernul pro-nazist al lui Nedić a colaborat pe deplin cu Germania până la eliberarea comună a capitalei de către Armata Roșie și partizanii iugoslavi în octombrie 1944 .
Mareșalul Tito , care se afla în fruntea mișcării comuniste a rezistenței iugoslave, după o perioadă petrecută pe insula Lissa , unde locuia sub protecția engleză, s-a mutat la Belgrad , unde, pentru a se face acceptabil orașului ostil comunismului , a acordat amnistii colaboratorilor, integrându-i pe mulți dintre ei în Armata Populară de Eliberare și a persecutat dur oponenții până la forțarea lor să se predea. Familia regală Karađorđević a fost, de asemenea, împiedicată să se întoarcă în Iugoslavia .
Serbia în Iugoslavia socialistă a lui Tito
Acest articol sau secțiune despre subiectul istoriei este considerat a fi verificat . |

După cel de- al doilea război mondial , Serbia a devenit una dintre cele șase republici ale Iugoslaviei (1945-1991) împreună cu Bosnia-Herțegovina, Croația, Muntenegru, Macedonia și Slovenia. În cele două decenii care au urmat celui de-al doilea război mondial, Iugoslavia a fost reconstruită și nivelul de trai al cetățenilor iugoslavi a crescut considerabil.

Noua modalitate a comuniștilor iugoslavi a fost numită autogestionare ( самоуправљање / samoupravljanje ), cu muncitorii care controlează fabricile și producția. De facto, însă, fiecare aspect al vieții politice, sociale și economice a fost reglementat de puternicul Partid Comunist Iugoslav, autogestionarea a fost doar simbolică și economia a fost gestionată central, metodă care ar fi eșuat. Problema națională a fost considerată rezolvată pentru totdeauna cu federalismul și cu dogma Братство и једниство / Bratstvo i jedinstvo (Frăția și Unitatea). Un alt experiment tipic iugoslav a fost politica externă independentă, în colaborare cu țările lumii a treia prin intermediul Mișcării Nealiniate . Într-adevăr, Iugoslavia nu a făcut niciodată parte din NATO sau din Pactul de la Varșovia. Odată cu constituția din Iugoslavia din 1974, a fost creat unul dintre cele mai complexe sisteme birocratice văzute vreodată. Cele șase republici au devenit state aproape independente, iar unitatea țării se baza acum doar pe Partidul Comunist, armată și figura lui Tito. La scurt timp după moartea mareșalului, la 4 mai 1980 , s-au trezit naționalisme și particularisme etnice și religioase, exacerbate de criza economică care a lovit țara. În Serbia, acest lucru sa întâmplat odată cu ridicarea la putere a lui Slobodan Milošević , în Croația, odată cu înființarea Uniunii Democrate Croate a Franjo Tuđman și aerul de secesiune a invadat curând teritoriul iugoslav.
Dizolvarea Iugoslaviei
Structura de stat a Iugoslaviei sa oprit în cele din urmă la începutul anilor 90, cu încă o criză în provincia Kosovo , cu o majoritate albaneză, care a cerut în mod deschis independența definitivă față de Serbia. Slobodan Milošević a folosit cu îndemânare acest climat de tensiune și a reușit să apară ca singurul capabil să restabilească în sfârșit ordinea în Serbia. Slobodan Milošević a putut număra imediat sprijinul mai multor adepți proeminenți, iar în 1987 a preluat controlul complet al Partidului Comunist Sârb și, indirect, al Serbiei în sine. În anii următori, el a folosit în mod constant retorica populistă și naționalistă și puterea derivată din partidul său pentru a scăpa de liderii celor două regiuni autonome, în special Kosovo , precum și pentru a proteja minoritățile etnice sârbe prezente în Bosnia și în special în Croația, aducând la o deteriorare rapidă a relațiilor cu celelalte republici ale federației iugoslave. Naționalismul predominant a dus la conflicte secesioniste și războaie civile care au implicat mai multe teritorii aparținând Republicii Federale Socialiste Iugoslavia între 1991 și 1995, provocând dizolvarea acestuia.
Reconstituirea ca stat independent
În 1990, după referendumul constituțional, Serbia și-a asumat denumirea de Republica Serbia ( Република Србија - Republika Srbija ) pe care a menținut-o și în 1992, când, după dezintegrarea definitivă a Iugoslaviei lui Tito și izbucnirea războaielor iugoslave, împreună cu Muntenegru a dat naștere unui nou stat federal care a luat numele de Republica Federală Iugoslavia (1992-2003) care, la rândul său, din 2003 va lua numele de Uniune de Stat din Serbia și Muntenegru după ce în 2002 guvernul federal al SRJ a aprobat o restructurare al federației în încercarea de a evita independența Muntenegrului .
Restructurarea federației nu a dat rezultatele dorite. După acest al unsprezecelea eșec, în 2006, guvernul muntenegrean a decis să organizeze un referendum pentru independență, în urma căruia federația a fost dizolvată prin consens. [12]
Prin urmare, Republica Serbia s-a reconstituit din nou ca stat suveran și independent, după ce a încercat timp de aproape un secol experimente de federație și confederație cu celelalte popoare din peninsula balcanică .
În 1999, provincia autonomă Kosovo a fost plasată sub protectoratul internațional UNMIK și NATO cu Rezoluția Consiliului de Securitate al Organizației Națiunilor Unite numărul 1244 din 1999, care prevedea alegerea unui parlament local; după ce a eșuat în negocierile care ar fi trebuit să-i definească statutul , Parlamentul protectoratului a aprobat declarația de independență a Kosovo la 17 februarie 2008. [13] În prezent [ când? ] Kosovo este recunoscut ca stat de 103 dintre cele 193 de țări membre ale ONU (inclusiv 23 ale Uniunii Europene ). Deși a început un proces de normalizare a relațiilor dintre Belgrad și Pristina, susținut de Bruxelles și indispensabil pentru aderarea Serbiei la UE, acesta din urmă nu recunoaște Kosovo ca stat suveran.
Geografie fizica
Geologie
Peisajul din nordul Serbiei constă dintr-o vastă câmpie aluvională care se extinde până la câmpia panonică , din care Serbia include porțiunea sudică, Voivodina. Zona este străbătută de unii afluenți ai Dunării și există puține zone modeste de relief, cum ar fi lanțul dealului Fruška Gora (539 m slm ). L'intera Vojvodina è parte integrante della pianura pannonica. Il 'confine' tra la regione della Vojvodina e la Serbia Centrale è costituito dai fiumi Sava e Danubio . Nel Sud della Serbia le pianure più ampie sono quelle che si trovano nella Metohija e nell'area secessionista del Kosovo. Il resto dei bassopiani coincide prevalentemente con le valli fluviali come la Zapadna Morava e la Nišava. A sud di Belgrado inizia la Serbia Centrale, nota anche come Šumadija. Tutte le catene montuose della Serbia e dei Balcani si trovano a Sud dei fiumi Sava [14] e Danubio [15] . Le Alpi Dinariche e la catena montuosa Šar-Pind si trovano a occidente, mentre i Carpazi, i Balcani i Rodopi sorgono a est.
La Serbia Occidentale è ricca di paesaggi variegati per forme e colori: dalla fertile piana della Mačva al basso monte Cer , fino alle prime montagne di Povlen e Maljen dove nascono le alture di Tara , Zlatibor e Zlatar . Il corso tortuoso della Drina in questo punto delimita il confine territoriale tra la Repubblica di Serbia e la Bosnia-Erzegovina .
La Serbia Centrale è invece dominata da colline e da qualche rilievo di altitudine compresa fra i 1000 ei 1500 m slm Verso sud il territorio diventa montuoso, il massiccio più importante è quello di Kopaonik , situato nel centro-sud della Serbia, nella zona fra Kraljevo , Kruševac e Novi Pazar . È un'area inclusa in un parco nazionale, famoso anche per un'importante stazione sciistica. [16]
La Serbia Orientale è una delle aree meno visitate della Serbia. Il paesaggio è caratterizzato da una varietà di montagne che sono la punta più meridionale dei Carpazi . A ponente si trovano le pianure della Morava e la fertile piana di Stig al cui centro si trova la città di Požarevac , la città più grande e più ricca della Serbia Orientale. Qui si trova anche la valle del Timok, famosa per i suoi vigneti e il clima mite. Non mancano i paesaggi naturalistici, il principale è costituito dal fiume Danubio con la gola delle Porte di Ferro.
Idrografia
I laghi della Serbia sono per lo più di origine artificiale, i laghi naturali sono pochi e relativamente piccoli, tra di essi vi sono il Palić (5 km²) e il Lago Ludaš nella Serbia settentrionale presso Subotica .
Il principale lago artificiale è il Lago Ðerdap (253 km²) al confine con la Romania.
Altri bacini artificiali sono il Lago Vlasina nella parte sudorientale del paese, il Lago Gazivode sul Fiume Ibar (sud-ovest), sul Fiume Drina si trovano il Lago Zlatar nella Regione del Sangiaccato e il Lago Zvornik .
Clima
La parte settentrionale del Paese ha un clima di tipo continentale influenzato dalle masse d'aria provenienti dal nord ed est europeo, con inverni freddi e estati calde e umide, le precipitazioni sono distribuite lungo tutto l'anno [17] .
Nella parte meridionale e sud-occidentale del Paese il clima subisce delle influenze da parte del Mediterraneo anche se le Alpi Dinariche formano uno sbarramento per le masse d'aria calda; il clima è prevalentemente caldo e secco in estate e autunno e relativamente freddo e ricco di precipitazioni nevose in inverno [18] . La più bassa temperatura mai registrata in Serbia è di −39.5 °C, registrata il 13 gennaio 1985 in un villaggio del comune di Sjenica , mentre la più alta è stata di 44.9 °C registrata a Smederevska Palanka il 24 luglio del 2007 [19] .
Società
La Serbia è costituita ufficialmente da tre territori: la Serbia, propriamente detta, o Serbia Centrale (in serbo Централна Србија / Centralna Srbija ) al centro, la regione autonoma della Voivodina (la più sviluppata economicamente) a nord e la provincia del Kosovo (autoproclamatasi indipendente dal 2008 ) a sud-ovest.

Evoluzione demografica
Etnie
Il gruppo etnico predominante in Serbia è quello serbo . Minoranze significative sono rappresentate da albanesi , ungheresi , bosgnacchi (bosniaci musulmani), rom , croati , slovacchi , ruteni , bulgari , rumeni (prevalentemente nel Banato ).
La Voivodina è uno dei territori maggiormente variegati etnicamente in Europa , con più di 25 differenti comunità nazionali. Secondo l'ultimo censimento completo ( 2002 ), la provincia ha una popolazione di circa 2 milioni di abitanti, così suddivisa: serbi 65%, ungheresi 14,3%, slovacchi 2,79%, croati 2,78%, non dichiarati 2,71%, iugoslavi 2,45%, montenegrini 1,75%, rumeni 1,50%, rom 1,43%, bunjevci 0,97%, ruteni 0,77%, macedoni 0,58%, ucraini 0,23%, altri 2,74% ( sloveni , tedeschi , polacchi , cinesi , ecc.).
Nel Sangiaccato , una regione storica priva di status ufficiale, situata a cavallo tra Serbia e Montenegro, una parte consistente della popolazione è costituita da bosgnacchi (bosniaci musulmani).
Religione
La Serbia risulta essere uno dei paesi europei più variegati dal punto di vista religioso. Si possono notare differenze marcate da regione a regione: la struttura etnica e religiosa della regione della Voivodina è molto complessa. In questa regione i serbi ortodossi costituiscono la maggioranza, tuttavia il secondo gruppo religioso più grande è quello cattolico di cui fanno parte gli Ungheresi, i Bunjevci ei Croati. Ci sono inoltre uniati Ucraini, luterani Slovacchi e calvinisti Ungheresi. Oltre il 90% degli abitanti della Serbia centrale (compresa la regione di Belgrado ) professano la confessione ortodossa. I musulmani vivono prevalentemente nel Sud-Ovest del paese, nella regione del Sangiaccato, nelle città di Preševo e Bujanovac e nella regione resasi indipendente come stato del Kosovo. Sebbene in nessuna parte del paese sia vietato vendere e acquistare alcolici, nelle zone a maggioranza musulmana il consumo di alcol in strada non è ben visto.
Tra le Chiese ortodosse , quella serba è la più occidentale. Secondo il censimento del 2002, l'82% della popolazione dichiara di essere di etnia serba, per la stragrande maggioranza ortodossa. Gli altri gruppi di culto ortodosso sono i montenegrini, i romeni, i macedoni, i bulgari, i valacchi . In tutto, essi rappresentano l'84% dell'intera popolazione. La Chiesa Ortodossa Serba fa ancora uso del vecchio calendario giuliano, che presenta un ritardo di 13 giorni rispetto a quello gregoriano utilizzato dai cattolici ed è proprio per questa ragione che i Serbi celebrano il Natale il 7 di gennaio, mentre invece il capodanno è il 13 gennaio, ma non ha valore ufficiale. [21]
In ogni famiglia serba ortodossa il giorno più bello e più sacro dal punto di vista religioso è quello del santo protettore o, più comunemente, slava , diverso per ciascuna famiglia. Trattasi di una tradizione esclusivamente serba, non riscontrata presso gli altri popoli di fede cristiana ortodossa, e ogni famiglia serba magnifica come meglio può il proprio santo. Uno dei santi più famosi e più venerati è San Giorgio, seguito da San Nicola. Durante questa festa gli amici ei parenti si uniscono solitamente a cena e la celebrazione talvolta può anche durare più di un giorno.
La Serbia ospitò per secoli anche una fiorente comunità ebraica sefardita , che giunse nella penisola balcanica in seguito alle espulsioni dalla Spagna. Già colpita dalle numerose guerre, che costrinsero molti appartenenti a fuggire altrove, fu decimata durante gli stermini nazisti e, nel 2002, solo 1.200 persone si dichiaravano ebrei serbi. La sinagoga più grande e famosa della Serbia si trova a Novi Sad .
Lingue
La lingua ufficiale è il serbo , parlato dal 88% della popolazione, scritto ufficialmente in alfabeto cirillico; tuttavia si è diffuso anche l'alfabeto latino, tanto che le indicazioni sono in entrambi gli alfabeti, e c'è anzi una forte tendenza a utilizzare l'alfabeto latino piuttosto di quello cirillico, che sta perdendo terreno, soprattutto sul web [22] [23] .
Sono diffuse lingue minoritarie quali: albanese , bosniaco , bulgaro , croato , rumeno , slovacco e ungherese . Tutte queste lingue sono ufficialmente utilizzate in comuni o città in cui la minoranza etnica supera il 15% della popolazione totale. Nei comuni di Preševo e Bujanovac l'amministrazione utilizza l'albanese [24] . In Vojvodina l'amministrazione provinciale utilizza, oltre al serbo, cinque altre lingue (ungherese, slovacco, croato, rumeno e russo).
Media e libertà d'informazione
Televisione , riviste e giornali in Serbia sono gestiti da società sia statali che private. La Costituzione della Serbia tutela la libertà di parola . Il sistema mediatico serbo è in trasformazione, ma l'evoluzione è ancora "lenta, incoerente e incompleta". Secondo il Centro europeo di giornalismo, "la democratizzazione del sistema dei media non è riuscita a diventare un fattore di democratizzazione della società nel suo insieme, una speranza diffusa nel 2000 basata sui risultati della decennale lotta contro la repressione dei media nel regime di Milosevic " [25] . La Serbia è al 59 ° posto su 180 paesi nel rapporto dell' Indice della libertà di stampa 2016 stillato da Reporter senza frontiere .
La libertà dei mezzi di informazione in Serbia è garantita dall'articolo 50 della Costituzione. [26] La libertà di espressione e di informazione sono protette dalla legge internazionale e nazionale, sebbene le garanzie sancite dalle leggi non siano attuate in modo coerente. Infatti casi di censura e autocensura sono ancora riportati nel paese. La Serbia è considerata "parzialmente libera" da Freedom House [27] e si classifica 59º su 180 paesi nel rapporto 2016 Press Freedom Index compilato da Reporter senza frontiere , migliorando il suo posizionamento di otto posizioni rispetto al 2015. [28] Tuttavia, secondo alcuni esperti, questo miglioramento è stato di natura puramente statistica in quanto è dovuto più al peggioramento della tendenza negli altri paesi compresi nell'Indice che non a miglioramenti concreti della situazione in Serbia. [29] Secondo il rapporto di Freedom House del 2015, i media ei giornalisti in Serbia sono soggetti alle pressioni di politici e proprietari sui contenuti editoriali. Inoltre i mezzi di informazione serbi sono fortemente dipendenti da contratti pubblicitari e sussidi governativi che rendono i giornalisti ei media esposti a pressioni economiche, come mancati pagamenti, risoluzione di contratti e simili. [30] Nell'ambito dei negoziati con l'Unione europea l'UE ha chiesto che la Serbia migliori e garantisca la libertà di espressione e di stampa. Secondo Christian Mihr di Reporters Without Borders , "come paese candidato [la Serbia] deve comprendere seriamente l'importanza dell'indipendenza dei giornalisti e la necessità di libertà dei media". [ senza fonte ]
Politica
La Serbia è una repubblica parlamentare in cui l'Assemblea Nazionale, eletta democraticamente dal popolo ogni quattro anni, è legata al governo da un rapporto di fiducia. Il presidente della Repubblica viene eletto ogni cinque anni e generalmente detiene funzioni cerimoniali ma acquista maggiori poteri quando contestualmente in parlamento viene a crearsi una maggioranza del suo stesso colore politico.
La vita politica pluralista della Serbia si è aperta con le elezioni del 1992 , che segnano la continuità del predominio di Slobodan Milošević e del suo Partito Socialista di Serbia (SPS), erede della Lega dei Comunisti Jugoslavi.
La Serbia è membro delle Nazioni Unite , del Consiglio d'Europa е dell' Organizzazione della cooperazione economica del mar Nero . Pur essendo già tra i paesi "osservatori" dell'Organizzazione mondiale del commercio , l'entrata nell'OMC, che era prevista per l'anno 2012, non è stata ancora ratificata. [31] La Serbia è considerata dal Fondo monetario internazionale come un paese dallo sviluppo medio-alto con un'economia in crescita ed è stata dichiarata dalla Freedom House paese libero.
I cittadini della Serbia dal 2009 possono viaggiare senza obbligo di visto nei Paesi dell' Unione europea . Il 2 marzo 2014 la Repubblica di Serbia è diventata ufficialmente candidato per l'adesione all'Unione europea, e il 14 dicembre 2015 sono cominciati ufficialmente i negoziati per l'adesione.
Ordinamento dello Stato
L'attuale Costituzione della Serbia , che sostituisce quella del 1990 , è stata approvata tramite un referendum tenutosi il 28 e 29 ottobre 2006 ed è stata ratificata dal Parlamento l'8 novembre dello stesso anno [32] .
La Serbia è una repubblica parlamentare nella quale il Primo Ministro è il capo del Governo. Il sistema politico è di tipo multipartitico e semipresidenziale .
Il capo dello stato è il Presidente della Serbia , eletto a suffragio universale e diretto ogni cinque anni, che nomina il Primo ministro e cura le relazioni estere.
Il potere esecutivo viene esercitato dal Governo della Serbia ( Vlada Republike Srbije ) guidato da un Primo ministro ( Predsednik Vlade ), comunemente detto premier ( premijer ). Il Primo ministro, nominato dal Presidente, è approvato dall' Assemblea Nazionale ; mentre i Ministri sono nominati dal Primo ministro e approvati dal Parlamento .
L'attuale presidente è Aleksandar Vučić , mentre il primo ministro è Ana Brnabić , in carica dopo l'elezione del primo ministro Vučić a capo dello Stato. Ana Brnabić è la prima donna ad occupare tale carica. [33]
Il potere legislativo è detenuto dall' Assemblea Nazionale della Repubblica di Serbia ( Narodna skupština Republike Srbije ) composta da 250 membri, eletti per un mandato quadriennale.
Il potere giudiziario è separato ed indipendente dall'esecutivo e dal legislativo.
Suddivisioni storiche e amministrative
La Serbia è suddivisa in 29 distretti (5 dei quali si trovano in Kosovo, quindi fuori dell'amministrazione del Governo centrale), a cui si aggiunge la città di Belgrado . I distretti sono suddivisi in 108 comuni.
Dalla conclusione della Guerra del Kosovo , il Kosovo è sotto protettorato delle Nazioni Unite in base alla risoluzione del Consiglio di Sicurezza dell'ONU 1244 e di fatto stato autonomo.
La parte della Serbia esterna al Kosovo e alla Vojvodina viene detta Serbia centrale ma non è una suddivisione amministrativa del Paese e non ha, al contrario delle due province autonome, un governo regionale proprio.
Rivendicazioni territoriali ed exclavi
Sul territorio serbo si trova la piccola exclave bosniaca di Sastavci , attualmente [ quando? ] amministrata dalla Serbia (distretto di Priboj ) e rivendicata dalla Bosnia. I confini non sono definiti con precisione.
La posizione precisa del confine tra Serbia e Croazia nel tratto fluviale del Danubio è controversa. Negli ultimi secoli il corso del Danubio ha subito modifiche; il confine non correva quindi a metà del fiume, ma lungo rami in secca dello stesso. Nel corso del tempo si sono formate isole che pur essendo in territorio serbo appartengono alla Croazia.
A titolo di curiosità: il 17 luglio 1945 Winston Churchill , per permettere la nascita in territorio jugoslavo dell'erede al trono jugoslavoAleksandar Karađorđević i cui genitori erano in esilio a Londra , dichiarò, per un giorno, la suite 212 del Claridge Hotel territorio jugoslavo. [34]
Città principali

Le città più grandi e più popolose (aventi più di 100.000 abitanti) della Repubblica di Serbia, secondo i dati del censimento del 2011 (il quale però esclude il territorio a status conteso del Kosovo ) sono:
- Belgrado : 1.659.440
- Novi Sad : 388.490
- Niš : 260.237
- Kragujevac : 179.417
- Leskovac : 144.206
- Subotica : 141.554
- Kruševac : 128.752
- Kraljevo : 125.488
- Pančevo : 123.414
- Zrenjanin : 123.362
- Šabac : 115.884
- Čačak : 115.337
- Smederevo : 108.209
Istituzioni
Ordinamento scolastico

Nel 2001 è stata avviata una radicale riforma del sistema scolastico che, tra gli altri interventi, ha completamente rivisto e rimodernato i programmi scolastici e ha allungato la durata della formazione primaria portandola a nove anni. Il primo anno di entrata in vigore della riforma è stato il 2003 e il completamento della stessa è previsto per l'anno scolastico 2007/2008.
L'obbligo scolastico inizia a 7 anni con l'inizio del ciclo primario suddiviso in cicli triennali con materie obbligatorie e opzionali. La formazione secondaria prevede la scelta fra il liceo (4 anni), di altre scuole superiori di durata compresa fra i due ei 4 anni oppure l'accesso alla formazione professionale (due o tre anni). L'età lavorativa in Serbia inizia dai diciotto anni.
Le istituzioni culturali più importanti della Serbia sono la Matica srpska a Novi Sad e l'Accademia SANU a Belgrado .
Università
In Serbia secondo i dati del 2009 vi sono quindici università [4] . Otto di queste sono statali e sette, invece, sono private. Di tutte queste, addirittura otto hanno la propria sede nella capitale. L' Università di Belgrado , la più antica, fondata nel 1808 come scuola superiore di Belgrado, nel 1838 si fonde con i dipartimenti di Kragujevac in un'unica università; con il nome attuale nel 1905. Fra quelle statali troviamo:
- Università di Belgrado
- Università delle Arti, Belgrado
- Università della Difesa, Belgrado
- Università di Kragujevac
- Università di Niš
- Università di Novi Sad
- Università di Novi Pazar
Fra quelle private vi sono:
- Singidunum, Belgrado
- Megatrend, Belgrado
- Metropolitan, Belgrado
- L'Accademia del Sistema Economico, Novi Sad
- Edukons, Sremska Kamenica
- Università Europea, Belgrado
- Union - Nikola Tesla, Belgrado
Sistema sanitario
Forze armate
La difesa della Serbia è composta da 2 forze armate:
- Esercito
L'esercito serbo è composto da 31.000 unità di professionisti e da molti riservisti. All'interno dell'esercito vi è anche la Flottiglia fluviale che ha funzioni di supporto per le forze di terra. L'esercito serbo è considerato l'erede della Armata Popolare di Jugoslavia (JNA) sia per i mezzi che per il personale.
Allo scoppio delle guerre jugoslave molti soldati disertarono per unirsi ad altre formazioni; nel giro di poco tempo gli unici soldati della JNA erano serbi e montenegrini.
Anch'essa erede della JNA , l'aeronautica serba è composta da 4000 unità e da più di 200 aerei.
La Serbia dispone anche di diverse unità speciali antiterrorismo:
- Gruppo operazioni (OPG)
- Unità anti-terrorismo (PTJ)
- Unità speciale anti-terrorismo (SAJ)
La pubblica sicurezza è assicurata da due forze di polizia: Gendarmeria e Polizia , entrambi dipendenti dal ministero degli interni. [35]
Economia
In economia molto pesanti sono le conseguenze delle guerre e delle scelte politiche in cui la Serbia è stata coinvolta dal Governo di Slobodan Milošević (isolamento, decrescita economica, lungo periodo di sanzioni economiche internazionali, danneggiamento delle infrastrutture nazionali e della reputazione del Paese). L'embargo e le sanzioni internazionali hanno inflitto un durissimo colpo all'economia del paese, a ciò sono seguite la svalutazione del dinaro e l'aumento della disoccupazione che hanno peggiorato le condizioni di vita dei cittadini serbi. Dopo la fine della guerra civile jugoslava e la fine delle sanzioni ci fu una fragile ripresa, tuttavia nel 1999, con la nuova esplosione dei conflitti con gli albanesi del Kosovo, le sanzioni vennero reintrodotte e l'attacco della NATO diede il colpo finale all'economia dell'allora Repubblica Federale di Jugoslavia. Dopo che Slobodan Milošević venne destituito iniziò una delicata fase di transizione dall'economia di stampo socialista verso l'economia di mercato. Il paese, libero dall'embargo e dalle sanzioni, si aprì agli investimenti internazionali che hanno giocato e giocano ancora adesso un ruolo di grande importanza nella ricostruzione della Serbia. [36]
L'unità monetaria serba è il dinaro (RSD), diviso in 100 pare . Un euro vale circa 117 dinari serbi. I dinari si possono cambiare anche fuori dalla Serbia, ma è consigliabile riconvertirli prima di lasciare il paese. Il dinaro serbo è la valuta ufficiale dello stato ed è l'unica ammessa per gli acquisti e le transazioni. Le carte di credito internazionali sono accettate e anche le carte bancomat , tuttavia è consigliabile munirsi sempre di dinari per gli acquisti quotidiani in quanto l'economia della Serbia è ancora molto legata ai contanti. [37] (Sul territorio del Kosovo è in uso l'euro)
Da quando è iniziata la transizione molte aziende multinazionali hanno aperto le loro filiali in Serbia, attratte prevalentemente dalla manodopera a basso costo. Le principali sono: FIAT , Siemens , Bosch , Philip Morris , Michelin , Coca Cola e Carlsberg . Nel settore dell'energia ad aver fatto gli investimenti più ingenti è stato il gigante russo Gazprom .
Nel gennaio del 2005 il PIL si attestava al 50-60% del valore raggiunto nel 1990 . A partire dal 2001 tuttavia molti indicatori economici sono positivi, anche grazie a numerosi investimenti stranieri. La crescita del PIL si attestava nel 2004 attorno all'8%, nel 2009 il PIL ha subito una contrazione del 3,5%, nel 2010 la crescita è stata dell'1%, nel 2011 del 2,3%.
Statistiche economiche |
PIL prodotto (PPA): $77,8 miliardi (stima 2012) [3] |
PIL pro capite (PPA): $10.722 (stima 2012) [3] |
Tasso di crescita della produzione industriale : 7,1% (2004), 1,3% (2005), 3,5% (2011) |
Tasso di disoccupazione : 16,7% (2011) |
Inflazione : 11,3% (2011) |
Debito estero : $15,43 miliardi (2005) |
Debito pubblico : 41% del PIL (2011) |
Investimenti stranieri nel 2005 : $1.481 miliardi (Source: NBS Народна банка Србије ) |
Settore primario


La quota di addetti nel settore primario ammonta al 25%. L'agricoltura risulta essere particolarmente importante in Europa dell'est, in Serbia grazie alla presenza di grandi aree di terreno fertile specialmente nella regione autonoma della Vojvodina e nella Mačva, una regione incastonata tra la Vojvodina , la Bosnia e la Šumadija . Si coltivano prevalentemente cereali ( mais , frumento ), patate e barbabietole . Molto estesa è anche la viticoltura . In Serbia la viticoltura è praticata principalmente nelle aree lungo i fiumi: Danubio, le tre Morave, Timok e Nišava. La zona dello Srem è stata per secoli una delle aree di punta per quanto riguarda la viticoltura nei Balcani. Altrettanto famosa è la zona vinicola del Banato . Molto diffusa è la coltivazione degli alberi da frutto, come il prugno: dalle prugne si ricava un distillato tipicamente nazionale, la sljivovica . La Serbia può vantare di essere il terzo produttore mondiale di lamponi subito dietro alla Russia e alla Polonia e seconda al mondo nella produzione di prugne subito dietro la Cina . Attualmente [ quando? ] un terzo della produzione mondiale di lamponi avviene nella Serbia Centrale, soprattutto nei pressi di Arilje . Mentre circa il 70% della produzione di prugne serbe è destinata alla produzione della Sljivovica . Le esportazioni di prodotti agricoli della Serbia sono aumentate da quando il paese è diventato un candidato ufficiale per l'adesione all'Unione Europea.
L'allevamento è costituito soprattutto da suini , bovini , ovini e animali da cortile.
Settore secondario
Gli addetti nel settore secondario sono circa il 30%. I settori industriali più importanti sono quelli agroalimentari, chimici, meccanici e manifatturieri. Le industrie più importanti sono localizzate a Belgrado ( Novi Sad , Kragujevac , Subotica ) e Smederevo . A Kragujevac , Serbia Centrale, ha sede la fabbrica di autovetture e autocarri Zastava , che ha siglato un contratto con la FIAT per la produzione in Serbia della Punto (seconda serie) con il nome di Zastava 10 . Sempre a Kragujevac dal 2012 viene prodotta la Fiat 500L .
Settore terziario

C'è un 67% di addetti a questo settore. Negli ultimi anni in Serbia si è assistito a massicci investimenti stranieri, in particolare dalla Germania , dall' Italia e dalla Grecia , e per questo il turismo è diventato una delle attività più importanti nel Paese. Non disponendo di un accesso al mare, il turismo in Serbia si concentra soprattutto su quello termale, sull'agriturismo e sulle grandi città come Belgrado e Novi Sad adesso completamente ricostruite dopo i bombardamenti.
Belgrado , la capitale della Serbia, una metropoli in cui vivono quasi 2 milioni di persone, è una delle città più grandi dell'Europa orientale e sorge sulla confluenza dei due fiumi Sava e Danubio . È anche il fulcro della rete stradale e ferroviaria del paese. Il clima belgradese è di tipo continentale ed è caratterizzato da inverni piuttosto rigidi ed estati molto calde. I mesi migliori per visitare la capitale serba sono aprile e maggio. Le attrazioni della capitale serba includono la fortezza di Kalemegdan , anch'essa sorge sui due fiumi, i più grandi musei del paese e dei Balcani , i palazzi reali e altri importanti monumenti. I bar sulle vie affollate e la vita notturna effervescente hanno fatto sì che questa città acquisisse sempre più prestigio a livello turistico. Belgrado è inoltre il cuore economico del paese e la città con il tenore di vita più alto. [38]
La seconda città della Serbia per dimensioni e numero di abitanti è Novi Sad . Questa città oltre che per l'economia è di fondamentale importanza anche per la cultura serba. Quando l' Impero Ottomano conquistò il territorio serbo, molti serbi si rifugiarono infatti a Novi Sad, che allora era sotto dominazione asburgica, per sfuggire alle persecuzioni dei Turchi . A Novi Sad venne fondata anche la Matica srpska , una delle istituzioni culturali più importanti della Serbia. Oggi, la sua crescente importanza ha portato alla realizzazione di nuovi ampi viali, strade e alla costruzione di altri grandi edifici. Anche Novi Sad è stata bombardata dalla NATO , ma è stata completamente ricostruita. Dal 2001 vi si organizza Exit : un festival musicale di fama internazionale, nato in origine come forma di protesta contro la dittatura di Slobodan Milošević , ma che ora attrae migliaia di spettatori da tutto il mondo e che ha dato alla città e alla Serbia un posto sulla mappa della musica. [39]
Sulla riva destra del Danubio , poco lontano dal confine con la Croazia , si incontra la Fruska Gora una catena di colline alte non più di 600 metri che movimentano il paesaggio della piatta pianura. L'area è stata dichiarata Parco Nazionale e ospita al suo interno una ricca varietà di flora e fauna oltre a custodire i monasteri ortodossi, veri scrigni della cultura serba. [40]
I laghi e le cascate naturali di Zlatibor [41] , che in lingua serba significa "pino dorato" in ricordo del Pinus silvestris ormai non più presente nell'area, costituiscono un'altra attrattiva turistica e, per gli amanti degli sport di montagna, vi sono più a sud, al confine col Kosovo, gli impianti sciistici di Kopaonik [42] . Le terme di Vrnjacka Banja per esempio risalgono all'epoca dell'impero romano e non sono le uniche, inoltre negli ultimi decenni sono stati scoperti numerosi siti archeologici di origine romana, ma anche più antica come la città romana di Sirmium , vicino a Sremska Mitrovica o quella di Viminacium , nei dintorni di Požarevac .
Nella Serbia occidentale, nei pressi del confine con la Bosnia ed Erzegovina , si trova il Parco nazionale di Tara [43] istituito nel 1981; qui le più orientali propaggini della dorsale dinarica offrono un habitat ideale per le tante varietà di flora e di fauna che si trovano tra picchi che sfiorano i 1500 metri e l'ampio canyon scavato dalla Drina . Altri centri che dal 2007 hanno cominciato ad attirare i turisti sono Djavolja Varos (la città del Diavolo) ei vari centri spirituali tra i quali spicca Studenica con il suo monastero. [44]
Ambiente
La natura della Serbia è ricca e variegata. Sono presenti sul territorio serbo catene montuose che si sviluppano a sud dei fiumi Sava e Danubio. Sono i fiumi stessi a dividere il paese in due aree distinte: una montuosa e collinare, l'altra pianeggiante che coincide con la pianura pannonica. Tuttavia l'inquinamento è uno dei più gravi problemi che l'odierna Repubblica di Serbia deve affrontare. Da quanto è emerso dai risultati dello screening effettuato dall'Unione Europea, la politica ambientale dello stato serbo è del tutto incompatibile con il modello previsto per un paese UE, il che, unito alla totale assenza di raccolta differenziata e di un efficace sistema di riciclaggio, renderà il capitolo 27 (quello riguardante la tutela dell'ambiente) uno dei più lunghi e difficili da chiudere. Sono stati fatti dei timidi progressi in tal senso da quando il paese è diventato un candidato ufficiale per l'accesso all'UE e da quando il turismo ha iniziato a giocare un ruolo sempre più pesante nell'economia del paese. Il bombardamento della NATO del 1999 ha provocato dei seri danni alla struttura ambientale della Serbia, soprattutto a causa dell'utilizzo dell'uranio impoverito. [45] Nella Repubblica sono stati istituiti cinque parchi nazionali [46] :
- Fruška Gora (250 km²),
- Kopaonik (120 km²),
- Parco nazionale di Tara (220 km²),
- Parco Nazionale di Đerdap ( Porte di ferro sul Danubio) (640 km²),
- Šar Planina (390 km²).
Oltre ai parchi nazionali ci sono in Serbia 31 aree protette. Tutti i parchi nazionali della Serbia sono facilmente accessibili e il regime di gestione è molto permissivo e consente alla popolazione di vivere all'interno del parco. Nei molti villaggi pittoreschi presenti al loro interno, i visitatori possono scegliere tra alberghi e abitazioni tradizionali.
Flora
Verso la fine del XVII secolo la Serbia era ancora una terra dall'ambiente incontaminato. Più del 90% del territorio era coperto da foreste di querce e faggi. Da qui il nome della collinosa regione centrale Шумадија / Šumadija , che deriva dalla parola serba Шума / Šuma , che significa bosco. Negli ultimi tre secoli, anche a causa della rivoluzione industriale, buona parte delle foreste sono state trasformate in terreni agricoli e industriali e oggi la zona forestale occupa solo il 27% del territorio della Serbia. Gli alberi più comuni sono il faggio, la quercia (si contano quasi 10 specie), il pioppo, l'abete e il pino scozzese e austriaco. In tutta la Serbia i querceti sono tipici di pianura e collina quanto i faggeti per le zone montuose. Nella Serbia occidentale sono comuni le foreste di conifere. I parchi nazionali conservano invece specie rare ed endemiche: il bagolaro, l'albero di noce selvatico, il nocciolo turco, il pino di Pančić (monte Tara), il pino bosniaco e macedone e la quercia macedone. [45]
Fauna
Le estese foreste della Serbia sono un habitat perfetto per molti animali selvatici comuni: il lupo , ad esempio, prospera in gran numero; vi è poi l' orso bruno , che si trova in quasi tutti i parchi nazionali serbi, specialmente in prossimità del monte Tara . La lince , invece, si trova in poche aree protette, come, ad esempio, nel Đerdap , mentre la Suva Planina è famosa per il gran numero di cavalli inselvatichiti . La poiana è diffusa soprattutto nella Serbia occidentale. I cervi si trovano prevalentemente nella regione della Vojvodina, mentre i cinghiali , i caprioli ei conigli si trovano in tutto il paese. [47]
Cultura
Tradizioni
Una tradizione della diplomazia serba prevede che il Presidente della Repubblica o il Primo Ministro accolgano i capi di stato in visita offrendo loro all'arrivo del pane e del sale [48] , considerati (specialmente il pane) fin dall'antichità i simboli dell'ospitalità [49] . Un'altra tradizione tipicamente serba è quella di baciarsi tre volte sulla guancia. Non è obbligatorio farlo al primo incontro, ma da quelli successivi sì, e specialmente se avete familiarizzato molto con il vostro conoscente o ospite [50] .
Letteratura
Una letteratura serba si afferma già nel XVIII secolo. Ma nel XIX secolo prevale la poesia epica nazionale di Vuk Karadzic , soprattutto linguista e Dositej Obradović .
Nel XX secolo una certa notorietà internazionale si afferma con lo scrittore Danilo Kiš , autore di vari romanzi e poesie.
Musica
Anche in campo musicale la Serbia ha prodotto importanti personalità: tra le cantanti serbe più apprezzate ricordiamo Svetlana Ražnatović , Indira Radić , Danica Krstic , Marija Šerifović , autrice del singolo Molitva , che ha vinto l' Eurovision Song Contest 2007 e tra i cantanti serbi ricordiamo Željko Joksimović e il cantautore Đorđe Balašević .
Arte
La Serbia continua ancora oggi a coltivare e conservare la tradizione culturale e artistica, specialmente quella bizantina.
Cinema
In campo cinematografico spiccano le figure dei registi Emir Kusturica , bosniaco, ma naturalizzato serbo, Goran Paskaljević e di Zoran Đorđević ; tra le attrici Beba Loncar .
Tra i film premiati ricordiamo La polveriera (1998), di Goran Paskaljević , Premio FIPRESCI agli European Film Awards 1998 .
Scienza
Fisica
Uno dei più grandi scienziati nel campo dell' elettromagnetismo , tra il XIX e il XX secolo, fu Nikola Tesla , naturalizzato statunitense. Il suo lavoro teorico ei suoi brevetti costituiscono la base del sistema elettrico a corrente alternata , in particolare la distribuzione elettrica polifase ei moderni motori elettrici a corrente alternata.
Gastronomia
La cucina serba è caratterizzata per essere eterogenea con influenze mediterranee , turche e dell' impero austroungarico .
Sport
Tennis
In campo sportivo la Serbia, nell'ambito internazionale, ha raggiunto in varie discipline risultati di alto prestigio: nel tennis ricordiamo Novak Đoković , tra i più grandi tennisti di sempre, che è il n.1 al mondo da ben 320 settimane, Janko Tipsarević e Viktor Troicki , oltre alle tenniste Ana Ivanović e Jelena Janković , entrambe numero 1 della classifica.
Pallavolo
La Nazionale di pallavolo femminile della Serbia ha ottenuto il titolo mondiale nel 2018 battendo l'Italia.
Calcio
La Serbia è una nazione dalla grande tradizione calcistica. La nazionale serba è considerata dalla UEFA l'erede ufficiale della nazionale jugoslava .
Le squadre di calcio più popolari sono il FK Crvena Zvezda , nota in italiano come Stella Rossa, e il FK Partizan , squadre dal notevole passato. Tra i calciatori serbi più famosi attualmente in attività troviamo Sergej Milinković-Savić , Aleksandar Kolarov e Nikola Milenković , militanti rispettivamente nella Lazio , nell' Inter e nella Fiorentina .
Giochi olimpici
La prima medaglia d'oro olimpica per la Serbia (dall'indipendenza), fu vinta da Milica Mandić , nel taekwondo, ai Giochi olimpici di Londra 2012.
Festività e ricorrenze nazionali
Data | Nome | Significato |
---|---|---|
27 gennaio (14 gennaio del calendario giuliano) | Giorno di San Sava di Serbia | Festa per il patrono di Serbia |
15 febbraio | Festa nazionale della Serbia | prima rivolta serba (1804) contro l' Impero ottomano |
La Festa nazionale della Serbia ricorre il 15 febbraio, giorno in cui ebbe inizio la prima rivolta serba contro l' Impero Ottomano nel 1804 e lo stesso in cui, trentun anni dopo (il 15 febbraio del 1835) entrò in vigore la prima costituzione serba [51] , detta anche Costituzione di Sretenje .
Galleria d'immagini
Teatro nazionale di Belgrado
Tempio di San Sava, Belgrado
Paesaggio della regione di Zlatibor
Teatro della città di Subotica
Novi Sad , centro cittadino
La cittadella di Petrovaradin, Novi Sad
Centro della città di Valjevo
Centro di Subotica
Belgrado , l'Assemblea Nazionale della Repubblica di Serbia
La città di Niš , la sera
Città di Šabac
Sito turistico della Djavolja Varoš
Monumento al vincitore, Kalemegdan , Belgrado
Note
- ^ La Serbia ha ereditato il seggio che fu della Repubblica Federale di Jugoslavia .
- ^ ( EN ) Population growth rate , su CIA World Factbook . URL consultato il 28 febbraio 2013 .
- ^ a b c Dati dal Fondo monetario internazionale, ottobre 2013
- ^ Tasso di fertilità nel 2010 , su data.worldbank.org . URL consultato il 12 febbraio 2013 .
- ^ in Voivodina sono ufficiali anche: Croato , Romeno , Russino , Slovacco e Ungherese .
- ^ come Repubblica Federale di Jugoslavia, rinominata il 5 febbraio 2003 Serbia-Montenegro. Secondo la Carta Costituzionale eredita direttamente il seggio della Confederazione.
- ^ Giorgio Ravegnani, Soldati e guerre a Bisanzio: il secolo di Giustiniano , Il Mulino, 2009, pp. 35, 109, 185, ISBN 978-88-15-13044-0 .
- ^ Constantino VII Porfirogenito , De Administrando Imperio , Cap. XXXII
- ^ Florin Curta , The Making of the Slavs: History and Archaeology of the Lower Danube Region, c. 500–700 , Cambridge University Press, 2001.
- ^ Јованка Калић , Рашка краљевина: Regnum Rasciae , in Зборник радова Византолошког института , vol. 41, 2004, pp. 183–189.
- ^ PanaComp.net – Patriarchate of Peć ( in inglese ).
- ^ Republic of Serbia - The Constitutional Court: The Constitution of the Republic of Serbia (in serbo e in inglese)
- ^ Tale proclamazione non è stata accettata e dichiarata nulla e priva di ogni effetto dal Parlamento serbo il giorno seguente.
- ^ Serbia Travel - Sava (in inglese)
- ^ Serbia Travel - The Danube (in inglese)
- ^ Serbia Travel - Kopaonik (in inglese)
- ^ Encyclopedia Britannica Online - Serbia (in inglese)
- ^ Hydrometeorologic Service of Serbia (in inglese) , su hidmet.gov.rs . URL consultato il 22 febbraio 2009 (archiviato dall' url originale il 10 ottobre 2017) .
- ^ ( EN ) Temperature regime Serbia ( PDF ), su hidmet.gov.rs , Hydrometeorological Service of Serbia (archiviato dall' url originale l'11 maggio 2011) .
- ^ Book 4: "Confession, Mother Tongue and National Identity or Ethnicity" (brief summary, ( PDF ), su media.popis2011.stat.rs , p. 1. URL consultato il 22 febbraio 2013 .
- ^ Serbia.com - Serbia welcomes Orthodox New Year (in inglese)
- ^ [1]
- ^ [2]
- ^ C'è una piccola comunità di albanesi nella regione di Pešter di Sandžak che vive in villaggi come Boroštica, Doliće e Ugao. Le ultime due generazioni questi villaggi sono diventati in parte bosniaticizzati, a causa dei matrimoni misti con la popolazione bosniaca circostante. Come tali, anche a causa delle guerre jugoslave, e da allora in poi, hanno deciso di dichiararsi censiti come "musulmani" e "bosgnacchi" anziché come albanesi. Gli anziani in questi villaggi parlano ancora fluentemente in albanese.
- ^ Jovanka Matic and Larisa Rankovic, " Serbia Archiviato il 17 ottobre 2016 in Internet Archive .", EJC Media Landscapes; accessed 11 March 2016.
- ^ ( EN ) II HUMAN AND MINORITY RIGHTS AND FREEDOMS , su srbija.gov.rs . URL consultato il 15 luglio 2018 .
- ^ [3]
- ^ RWP World Press Freedom Index 2016. Retrieved April 6, 2016
- ^ Reporteri bez granica: Top-lista nadrealista
- ^ Serbia , su freedomhouse.org .
- ^ ( EN ) World Trade Organization , su wto.org . URL consultato il 20 febbraio 2014 .
- ^ ( EN ) Second special sitting of the national assembly of the Republic of Serbia in 2006 , su parlament.sr.gov.yu . URL consultato l'8 maggio 2007 (archiviato dall' url originale il 1º giugno 2007) .
- ^ Serbia, la prima volta di una donna premier e gay , in Il Corriere della Sera , 16 giugno 2017.
- ^ Notizia citata su varie fonti e sul sito ufficiale dell'hotel.
- ^ Ministero degli Affari Interni della Repubblica di Serbia (in serbo e inglese)
- ^ Voyagesphotosmanu.com - L'economia serba ( in italiano )
- ^ Serbia.com - Economia serba (in inglese)
- ^ Serbia.com - Belgrade (in inglese)
- ^ Serbia.com - Novi Sad (in inglese)
- ^ Serbia.com - Fruška Gora (in inglese)
- ^ Serbia.com - Zlatibor (in inglese)
- ^ Serbia.com - Kopaonik (in inglese)
- ^ Serbia.com - Tara (in inglese)
- ^ Serbia.com - Studenica, monastery of incredible frescoes (in inglese)
- ^ a b Fauna e flora in Serbia , su voyagesphotosmanu.com . URL consultato il 17 agosto 2016 .
- ^ Federparchi - Sito ufficiale
- ^ La fauna della Serbia , su serbia.travel . URL consultato il 17 agosto 2016 .
- ^ B92 - US Biden arrives in Belgrade
- ^ Journal du MAUSS - Il lievito del dono
- ^ Serbia Travel - Tipicamente serbo!
- ^ La prima Costituzione dei Balcani (in serbo)
Bibliografia
Libri
- Aleksandar Zograf , Lettere dalla Serbia. Un fumettista sotto le bombe , Punto Zero, Bologna 1999 ISBN 88-86945-19-1
- Rebecca West , La vecchia Serbia. Viaggio in Iugoslavia , EDT, Torino 2000 ISBN 88-7063-452-3
- Giulio Manfredi, Telekom Serbia: presidente Ciampi, nulla da dichiarare? , Stampa Alternativa - Nuovi equilibri, Roma - Viterbo 2003 ISBN 88-7226-788-9
- Antonio Acone, Serbia, l'orgoglio di un popolo , Gruppo Albatros il Filo, Roma 2010 ISBN 978-88-567-2765-4
- Edgar Hösch, Storia dei Balcani , Il Mulino, Bologna 2006 ISBN 88-15-10964-1
- Jože Pirjevec , Serbi, Croati, Sloveni , Il Mulino, Bologna 2010 ISBN 978-88-15-08824-6
- Konstantin Josef Jireček , Istorija Srba , preveo Jovan Radonić, prva knjiga: Politicka Istorija ( Storia dei Serbi , tradotto da Jovan Radonić, volume primo: Storia Politica ), Avadar, Belgrado 2006
- Vladimir Dulović, Serbia a portata di mano , Komshe, Belgrado, 2005
Articoli e Saggi
- Stevo Ostojic, Grande Serbia e Grande Croazia: progetti a confronto , in «Limes. Rivista italiana di geopolitica», 2 (1994), n. 1
- Dusan T. Batakovic, Progetti serbi di spartizione , in «Limes. Rivista italiana di geopolitica», 6 (1998), n. 3
Voci correlate
- Arte serba
- Bandiera della Serbia
- Chiesa ortodossa serba
- Cittadinanza serba
- Danze tradizionali serbe
- Forze speciali delle forze armate serbe
- Guerre jugoslave
- Passaporto serbo
- Repubblica Socialista di Serbia
- Serbia e Montenegro
- Sovrani di Serbia
- Stemma della Serbia
- Storia della Serbia
- Voivodina
Altri progetti
-
Wikiquote contiene citazioni sulla Serbia
-
Wikizionario contiene il lemma di dizionario « Serbia »
-
Wikinotizie contiene notizie di attualità su Serbia
-
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Serbia
-
Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Serbia
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale , su srbija.gov.rs .
- Serbia , in Dizionario di storia , Istituto dell'Enciclopedia Italiana , 2010.
- Serbia , su sapere.it , De Agostini .
- ( IT , DE , FR ) Serbia , su hls-dhs-dss.ch , Dizionario storico della Svizzera .
- ( EN ) Serbia , su Enciclopedia Britannica , Encyclopædia Britannica, Inc.
- culturale della Serbia [ collegamento interrotto ] , su serbianempire.rs .
- Scheda della Serbia dal sito Viaggiare Sicuri - Sito curato dal Ministero degli Esteri e dall'ACI
- La Serbia su "Osservatorio sui Balcani" , su osservatoriobalcani.org .
- Scheda della Serbia su "Peace Reporter" , su peacereporter.net . URL consultato il 30 ottobre 2007 (archiviato dall' url originale il 12 ottobre 2007) .
Controllo di autorità | VIAF ( EN ) 151202876 · ISNI ( EN ) 0000 0000 9526 6709 · LCCN ( EN ) n85195919 · GND ( DE ) 4054598-2 · NDL ( EN , JA ) 00570825 · WorldCat Identities ( EN ) viaf-140423359 |
---|