Serios

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Serios
uzual
Seriate - Stema Seriate - Steag
Seriate - Vizualizare
Locație
Stat Italia Italia
regiune Lombardy-Region-Stemma.svg Lombardia
provincie Provincia Bergamo-Stemma.png Bergamo
Administrare
Primar Cristian Vezzoli ( Liga de Nord , Forza Italia , Seriate Project) din 8-6-2014 [1]
Teritoriu
Coordonatele 45 ° 41'05 "N 9 ° 43'04" E / 45,684722 ° N 9,717778 ° E 45,684722; 9.717778 (Seriate) Coordonate : 45 ° 41'05 "N 9 ° 43'04" E / 45.684722 ° N 9.717778 ° E 45.684722; 9.717778 ( Seriate )
Altitudine 247 m slm
Suprafaţă 12,53 [3] km²
Locuitorii 24 718 [4] (31-5-2021)
Densitate 1 972,71 locuitori / km²
Fracții Cassinone, Comonte [2]
Municipalități învecinate Albano Sant'Alessandro , Bagnatica , Bergamo , Brusaporto , Calcinate , Cavernago , Gorle , Grassobbio , Orio al Serio , Pedrengo
Alte informații
Cod poștal 24068
Prefix 035
Diferența de fus orar UTC + 1
Cod ISTAT 016198
Cod cadastral I628
Farfurie BG
Cl. seismic zona 3 (seismicitate scăzută) [5]
Cl. climatice zona E, 2 530 GG [6]
Numiți locuitorii seriateză
Patron SS. Răscumpărător
Vacanţă ultima duminică din septembrie
Cartografie
Mappa di localizzazione: Italia
Serios
Serios
Seriate - Harta
Poziția municipiului Seriate din provincia Bergamo
Site-ul instituțional

Seriate [seˈrjaːte] ( Seriàt [sɛˈɾjat] în dialectul bergamonez [7] ) este un oraș italian de 24 718 locuitori [4] în provincia Bergamo din Lombardia . Strabătut de la nord la sud de râul Serio , este situat la aproximativ 4 kilometri est de capitala Orobic și face parte din interiorul Bergamo .

Toponim

Toponimul lui Seriate menționat în lucrările antice [8] încă din 949 d.Hr. și există două teorii cu privire la originea numelui. Unii susțin că provine de la „Sarius”, vechea denumire latină a râului Serio. În timp ce alții susțin că derivă din idiomul galo-ligurian tipic tuturor teritoriilor din apropierea unui râu, cu terminația -ate (Brembate, Locate, Capriate, Serate ...). [9]

Terminarea ate - atum datează din epoca romană; cu toate acestea, atât pentru râul Sarius, cât și pentru Sariatum, originea denumirii rămâne misterioasă [10] .

Simboluri

Steagul municipal

Municipalitatea adoptă ca simbol o stemă formată dintr-un scut trunchiat într-o bandă: partea superioară în argint indică zona centrală și industrială traversată de un sinusoid albastru care reprezintă râul Serio , partea inferioară în roșu indică zona agricolă. [11]

Prin Decretul prezidențial din 2 octombrie 1989 , municipalitatea a primit titlul de oraș .

Blazon stema:

«Trunchiat în trupă. Banda superioară cu fundal argintiu, traversată de o zonă sinusoidală albastră. Banda inferioară cu fundal roșu. Stema este învinsă de o coroană cu turnuri, distinctivă a orașului, cu împletituri subiacente de ramuri de măslin și stejar. "

( DPR din 1 septembrie 1969 )

Blazon Gonfalon:

„Pânză roșie și albă trunchiată, în care se introduce stema cu inscripția centrată în aur: Orașul Seriate”.

Steag blazon:

„Pânză de alb îmbrăcată în verde; cea albă purtând stema civică. Licitația va fi decorată cu o cravată cu panglici tricolore în culori naționale "

( DPR din 30 octombrie 2008 )

Istorie

Originea lui Seriate datează din stăpânirea romană târzie, susținută de unele descoperiri descoperite pe malul drept al râului în zona Paderno din perioada secolului al III-lea până la al IV-lea d.Hr. Se presupune că pagus rivestisse destul de important de controlat strada de acces spre Bergamo și trecerea râului Serio . De fapt, în această perioadă, pe lângă vad, se presupune existența unui pod în vecinătatea căruia s-a dezvoltat următorul nucleu, întotdeauna pe malul drept al râului din jurul Bisericii San Grisogono .

În 986 orașul a fost menționat ca un loc fortificat ( castrum ) pentru apărare împotriva ungurilor ; consolidare care se datorează și poziției de control a traseului vechiului drum roman Bergomum-Brixia .

Această perioadă de calm relativ este întreruptă de luptele dintre facțiunile Guelfi și Gibelini care între secolele XIV și XV au provocat o serie de jafuri, incendii și distrugere. La aceasta se adaugă o epidemie de ciumă în 1455 care a lăsat țara pustie timp de șase luni.

Dispariția aproape totală a nucleului plasat în jurul bisericii San Grisogono și refondarea orașului de pe malul stâng al râului din jurul bisericii San Cristoforo pot fi atribuite acestor evenimente.

Conducerea Republicii Veneția se încheie în această perioadă de instabilitate profundă în 1428 . Serenissima pune în aplicare o serie de inițiative menite să reînvie situația socială și economică a întregii zone bergameze, precum și să favorizeze în mod direct satul Seriate, care l-a susținut în timpul disputelor cu Ducatul Milano pentru supremația asupra zonei bergameze; în acest sens, comunitatea Seriate este scutită de impozite și taxe timp de 10 ani.

În 1630 epidemia de ciumă reduce locuitorii de la 968 la 376. Seriate crește din nou datorită dezvoltării fabricării textilelor, reorganizării mediului rural și a păcii garantate de Veneția .

În 1778 a fost inaugurată noua biserică parohială cu hramul Preasfântului Răscumpărător .

Ulterior, țesătura urbană, care a rămas substanțial neschimbată timp de jumătate de mileniu, suferă schimbări decisive care vor marca viitoarea construcție și dezvoltare industrială a țării. Sfârșitul dominației venețiene are loc în 1797 de Republica Cisalpină , care este înlocuită de imperiul austriac care introduce Seriate din 1815 în Regatul Lombard-Veneto .

În acest regim, în 1857, a fost inaugurată gara de pe ruta Milano-Veneția, în jurul căreia se aflau primele așezări industriale. Un episod Garibaldi a avut loc lângă gară la 8 iunie 1859, contribuind la eliberarea zonei Bergamo de la austro-unguri .

În 1895 a fost construită prima clădire școlară și în 1907 ospiciul Bolognini, care a devenit ulterior spitalul de referință al orașului. În 1960 , la apogeul creșterii economice, orașul s-a extins ca un incendiu.

Pe 2 ianuarie 1989, Seriate se poate lăuda cu titlul de oraș, o onoare legată mai ales de dezvoltarea industrială situată în zona PIP din sud-estul orașului. Zona locuită s-a extins până la aglomerația cu Bergamo și este dotată cu școală, sport, facilități de sănătate, parcuri și piste ciclabile.

Originile

Tabloul arheologic al municipiului Seriate, parțial cunoscut datorită descoperirilor din secolul al XIX-lea (două stele funerare și un fragment de piatră funerară la Muzeul Arheologic din Bergamo) a fost îmbogățit în anii 1979 - 1980 odată cu descoperirea în localitatea Paderno din vest a teritoriului a 9 morminte și 2 tancuri.

Identificarea descoperirilor sub un strat de pământ care variază de la m. 0,40 - 0,80 la nivel de țară, orientarea neregulată, tehnica de construcție, lipsa echipamentelor s-au arătat în favoarea datării lor în perioada romană târzie ( secolele IV - secolul V d.Hr.).

Cisterna romană

Tipologia structurii mormântului a variat ca formă și material folosit; lângă mormintele realizate în întregime din dale cu margine „ cappuccină ” ridicată cu secțiune triunghiulară sau o cutie cu secțiune pătrată, au fost săpate morminte cu o structură de perete dreptunghiulară, alcătuită din pietre pătrate, pietricele și fragmente de cărămidă legate cu mortar. .

Două morminte complet distruse de lucrările agricole și de rădăcinile viței de vie cultivate pe loc în vremurile ulterioare. Există motive să credem că numărul de înmormântări a fost mai mare. În fiecare mormânt au fost găsite rămășițele unui singur corp îngropat, cu excepția mormântului F care este trisom (conține trei schelete). Puținele materiale constau din câteva părți din ceramică comună ( olpi , tigăi, vase ) sunt tipice unei producții locale slabe limitate la o suprafață mică în provinciile Milano , Bergamo , Brescia , Mantua .

Numai în Seriate era obiceiul de a plasa un olpe în afara mormântului.

Descoperirea celor două cisterne aflate la mică distanță, întotdeauna pe linia nord-sud a vechii terase fluviale, confirmă existența unui pagus probabil în apărarea punctului de trecere al râului documentat de itinerariul Burdigalense ( sec. IV ), din cel Antonian ( sec. III ) și din Tabelul Peutingerian ( sec. III - sec . IV ).

Primul rezervor găsit are un mediu dreptunghiular (lungime 3 m, lățime 1,5 m, înălțime 1,30 m) cu colțuri rotunjite.

Pereții cu o grosime variabilă de la 30 la 65 cm sunt construiți cu pietricele de râu dispuse în interior în rânduri regulate și legate cu mortar abundent, în timp ce la exterior sunt dispuse inconsecvent și legate cu mortar puțin.

Podeaua este alcătuită dintr-un strat gros și compact de bușteni pesto. Această cisternă este încă vizibilă în via Paderno, în timp ce cealaltă, găsită nu departe, a fost demolată pentru construcții. Chiar și mormintele au suferit aceeași soartă, cu excepția mormântului „capucin” reconstruit în Muzeul Arheologic din Bergamo .

Evul Mediu

În 1263 Seriate a devenit independent din punct de vedere administrativ de orașul Bergamo tocmai când luptele facționale dintre guelfi și ghibelini au început să se dezlănțuiască cu mai multă violență. Pe partea Guelph, Seriate a văzut familiile sale cele mai reprezentative, inclusiv Rivola și Tarussi , luptând aliați cu Colleoni și Bonghi împotriva Suardi , lideri puternici ai ghibelinilor .

O sută de ani care s-au scurs între mijlocul secolului al XIV -lea și mijlocul secolului al XV-lea au fost cele mai devastatoare din istoria Seriate și au fost descrise în detaliu în Cronica lui Castello Castelli a lucrurilor care au avut loc la Bergamo în anii 1378-1407 publicate de canonul Giovanni Finazzi în 1870 . Între păcile semnate și nerespectate în vara anului 1393 , lupta dintre cele două facțiuni a devenit deosebit de amară: Seriate a fost distrus, au fost uciși 5 bărbați care se refugiaseră pe clopotniță. Castelul Comonte, cetatea defensivă a familiei Rivola, a fost ocupat, jefuit și incendiat, iar căile de comunicare au fost întrerupte pentru a împiedica evadarea locuitorilor.

Între guelfi și ghibelini , morții erau cam cincizeci. Gibelinii , care nu erau încă mulțumiți de distrugere, s-au întors la 7 septembrie același an pentru a arde casele care rămăseseră. După răpirea lui Scanzo de către 200 de guelfi, a orașului și a satelor, la 27 ianuarie 1398 ghibelinii în represalii au atacat castelul din Comonte apărat de Alessandro Rivola , care a refuzat să se predea.

În momentul de față, ciocnirea s-a mutat în mediul rural spre Gorle și oricui a fost interzis să meargă, să se oprească și să locuiască în Seriate. Pe 24 februarie, însă, castelul a fost atacat de Suardi cu „2000 de pietoni și 400 de cai” cuceriți și arși, 103 domni Guelph au fost luați prizonieri, turnurile și casele Tarussi și Gasparino Rivola au fost ocupate, zeci de bărbați uciși.

În 1403 , Suardi a masacrat guelfii pe pietrișurile Serio de lângă pod, iar în 1407 au făcut o altă incursiune în Seriate cu morți și jafuri.

În 1428, Seriate a ajuns să facă parte din stăpânirea Veneției, dar încă nu a avut pace, deoarece a trebuit să sufere consecințele războaielor împotriva Visconti susținute de Suardi. În 1439 , orașul a fost de fapt atacat, distrus și toate turnurile sale distruse. Alte daune au rezultat dintr-o altă ciumă care a avut loc în 1399 și dintr-o epidemie de ciumă care a lăsat țara pustie timp de 6 luni în 1455 . În cele din urmă, la 17 septembrie 1459 , a sosit pacea și locuitorii din Seriate au fost scutiți timp de 10 ani de orice agravare, deoarece au fost deosebit de deteriorați de războaiele recente.

Grav din 1428 până în 1796 a trăit evenimentele fericite și triste ale teritoriului, cum ar fi invaziile franceze și spaniole care au alternat cu lunga dominație venețiană și tocmai datorită locației sale pe drumul de legătură Bergamo - Veneția , a devenit un martor deosebit. de istorie.

Aici, de fapt, „trâmbițerii orașului au sosit să salute intrarea Podestà , căpitanii și alți ofițeri, care veneau din Veneția în fiecare an la sfârșitul biroului lor”. La 2 octombrie 1509 , Podestà și nobilii din Bergamo au venit să-l întâmpine pe Carol al II-lea din Amboise , guvernatorul Parisului trimis la Milano ca succesor al lui Giangiacomo Trivulzio , mare mareșal al Franței .

Aici au trecut în 1521 rândurile Lanzichenecchi și în 1529 soldații contelui de Caiazzo căruia Veneția îi încredințase apărarea Bergamo . Au lăsat urmele insolenței și rapacității lor furând și devastând chiar și în satele vecine: țăranii din Seriate au fost alungați din țară. Aici, la 15 septembrie 1575 , trimis de San Carlo Borromeo , canonicul milanez Francesco Porro a sosit cu sarcina de a vizita și cataloga toate locurile religioase în perspectiva Contrareformei .

Seriate era un orășel cu doar 480 de locuitori, dar biserica sa parohială, cu hramul San Crisogono , era Capo Pieve din douăzeci și una de parohii învecinate. Actele acestui eveniment excepțional, colectate în lucrarea monumentală scrisă de Angelo Giuseppe Roncalli înainte de pontificat, oferă o secțiune transversală completă atât a vieții religioase, cât și a vieții economice și sociale a țării.

În următoarea perioadă de relativă calmă, fermele și casele au fost reconstruite, noul pod a fost chiar inaugurat în 1581 , dar spectrul foametei și al ciumei era asupra noastră. În aprilie 1630, unele familii care plecaseră la Caravaggio, unde boala se dezlănțuia deja, la întoarcere au adus infecția în oraș: din 968 de locuitori au murit 592 (247 de femei și 354 de bărbați).

De la Bergamo a venit ordinul de a construi 40 de barăci mari care să poată găzdui între 35 și 40 de persoane pe malurile Serio, la granița cu Grassobbio ; cei infectați și cei mai săraci suspecți au fost transferați aici, deoarece Lazzaretto din Bergamo era rezervat celor mai importanți cetățeni. Aceste barăci au devenit apoi 60; erau înconjurați de un gard și păzite de gardieni. Cei care au intrat au fost spălați, îngrijiți și ținuți în carantină.

Cei care au murit au fost îngropați în cimitirul bisericii Sant'Alessandro Martire din Paderno, care era izolată printre câmpuri. Potrivit Sfântului Carol Borromeo, această biserică ar fi trebuit demolată pentru că se afla într-o stare de neglijare, dar în această circumstanță cumplită și-a recăpătat sacralitatea. Devotamentul popular față de aceste decese considerate aproape miraculoase a însemnat că în 1715 biserica a fost reconstruită: este amintită ca „Biserica morților din Paderno”.

O altă structură religioasă în memoria ciumei a fost construită în Seriate la marginea Via Nazionale; acest tabernacol la mijlocul secolului al XX-lea a fost demolat și reconstruit așa cum a fost atunci când a fost pavată drumul principal de acces către oraș.

Când flagelul ciumei a dispărut, Serio în 1646 a provocat noi victime și dezastre: a inundat aproape întreg teritoriul și a distrus podul, care a fost reconstruit în timp record într-un an și jumătate, dar din nou distrus în 1647 și reconstruită în 1649 .

În 1700, Seriate era un orășel de 1200 de locuitori populat în principal de parcari săraci de formele feudale de gestionare a terenurilor deținute de câțiva proprietari nobili.

Aici s-a născut, a trăit și a practicat preotul Francesco Maria Bolognini ( 1723 - 1800 ). Om de caritate inteligent, a introdus învățământul primar asumând povara financiară a sălilor de clasă, a profesorilor și a materialelor didactice.

Apoi a oferit gratuit bolnavilor un medic și un chirurg, precum și medicamentele necesare pentru combaterea celor mai frecvente boli, cum ar fi pelagra , scrofula și tuberculoza . Cu ultimele sale dorințe, a lăsat „clădiri, mobilier, capital, bani”, toate pentru a fi canalizate într-o lucrare caritabilă care va lua numele Locația Pio Bolognini de la el și care încă operează în zonă. Ca ultim eveniment istoric al perioadei, trebuie amintit că la 13 martie 1797 , în Seriate, contele Ottolini, ultimul Podestà venețian din Bergamo a fost escortat de ofițerii francezi ai lui Napoleon Bonaparte, decretând astfel sfârșitul perioadei lungi de dominație. a Veneției pe continent.

Secolul al XIX-lea

Seriate și împrejurimi în anii 1820

După valul revoluționar al lui Napoleon , Congresul de la Viena din 1814 a readus Lombardia sub stăpânirea austro-ungarilor , dar în tăcere au existat reacționari, astfel încât acest guvern a fost proiectat să suprime orice impuls de indisciplină și libertate. În 1816 s- a decis să procedeze la o judecată sumară în termen de 24 de ore împotriva infractorilor de crimă și agresiune pe străzi. Primul caz din Seriate a avut loc împotriva unor infractori care atacaseră un cărucior. În 1835 , arhiducele Ranieri , vicerege al regatului lombard-veneto, a fost întâmpinat cu bucurie de oamenii din Seriate, dar cu siguranță nu de cele două familii seriateze care s-au remarcat cel mai mult în luptele Risorgimento : Piccinelli și Tasca .

În ciuda ostilității față de ocupanți în 1848 , colonelul Chneidez , un comandant austriac din Bergamo care fugea din oraș după primul război de independență, a fost tratat în casa Piccinelli .

O altă lucrare de caritate creștină a avut loc în Comonte unde Costanza Cerioli , devenită S. Paola Elisabetta , a amenajat un portic în fermă, a împrăștiat mult paie, a pregătit bandaje și bulion: ea însăși a medicat și a hrănit cei 12 austro-unguri răniți. [12] . Economia orașului era încă pur agricolă (80% din teritoriu era cultivat cu furaje, dud și viță de vie), iar locuitorii săi (în anul 1861 n. 2466, în 1881 n. 3369) erau în principal fermieri, cu excepția unor comercianți alimentari aflați pe strada principală de tranzit spre răcorirea călătorilor. Unii căruțași erau angajați în transportul de pietriș și nisip, care abundă în albia râului. Din viziunea căruțelor trase continuu de măgari, probabil s-a născut zicala: „Țara seriată a măgarilor” [13] .

Cu toate acestea, vremea era coaptă pentru dezvoltarea industriilor și a comerțului, deci a fost necesară consolidarea rutelor de transport: în 1813 - 1816 a fost construită o secțiune de drum poștal, prin Dante, iar în 1857 a fost gara MI-VE finalizat.în spatele căruia s-au poziționat industriile încă din 1879 . Prima menționată de Maironi da Ponte [14] a fost fabrica de șiruri de mătase la care s-au adăugat fabrica de bumbac Turri , fabrica de bere Von Wunster , pionierul creșterii viermilor de mătase Ambiveri în dezvoltarea industrială în 1900 .

Cel mai izbitor episod istoric a avut loc la 8 iunie 1859, povestit de același protagonist Ercole Piccinelli directorului „ Gazzetta della Provincia ” din Vicenza la 14 ianuarie 1884 . Un tren încărcat cu 150 de austrieci părăsise Brescia , condus de un căpitan și un locotenent, cu destinația Bergamo , dar a fost oprit în fața gării Seriate. Austriecii l- au luat ostatic pe șeful de gară, pe secretarul municipal și pe primarul Ercole Piccinelli, în timp ce fratele său, dr. Antonio, a mers la Bergamo pentru a-l informa pe Garibaldi că a cucerit orașul fără să se tragă un foc, intrând prin Porta S. Lorenzo.

Obelisc comemorativ

Pe drum a dat peste o mână de Garibaldini, în frunte cu căpitanul Bronzetti și contele Gualdo, care, informat despre luarea ostaticilor, s-a grăbit spre Seriate. Între timp, austriecii au dat ostaticilor o foaie cu condițiile predării orașului și l-au încredințat lui Don Piero Piccinelli sarcina de a-l livra primarului din Bergamo . Între timp, a început atacul Garibaldi care, pe baza surprizei, i-a pus cu ușurință pe cei mai numeroși dușmani să fugă.

În asalt , contele Gualdo a fost grav rănit și i s-a amputat piciorul, iar cei doi tineri studenți milanezi Francesco Decò, absolvent de drept, și Torquato Canetta, absolvent de medicină, care au murit câteva zile mai târziu la spitalul din Bergamo . Oasele lor se odihnesc în cimitirul Seriate din monumentul dedicat lor. În memoria acestei lupte, în 1925 a fost ridicat și un obelisc comemorativ în apropierea căii ferate.

În războaiele Risorgimento, doi Seriatesi care doreau să-l urmeze pe Garibaldi s-au remarcat: Ambrogio Giupponi și Luigi Testa . Definit de Giacinto Gambirasio „un aventurier al libertății universale” Ambrogio Giupponi a participat nu numai la expediția celor o mie , ci și la cea a eliberării Polonie unde, totuși, a fost luat prizonier de ruși, condamnat la muncă forțată în minele și exilul în Siberia .

Întoarcerea sa la Seriate a fost o adevărată aventură. Luigi Testa „s-a înrolat în armata austriacă, la primele răscoale italiene nu a ezitat să deserteze și să se înroleze în armata sardă până la apusul sângeros al Novarei . S-a înrolat imediat în legiunea lui Garibaldi și a luat parte la apărarea eroică a Romei ”. „A fost alături de Francesco Nullo în Calatafimi și Palermo și a fost unul dintre cei două sute de spiritoși care au traversat prima dată strâmtoarea și au aterizat în Calabria ”. Amuzant este episodul în care a fost arestat în locul lui Francesco Nullo , dar apoi eliberat: din acel moment a primit un tratament demn de „colonel”.

Secolul al XX-lea

La începutul secolului, Seriate era încă un oraș predominant agricol, locuit de tâmplari; sărăcia i-a determinat pe mulți să emigreze în căutare de avere în țările vecine ( Franța , Elveția , Belgia ). În ciuda angajamentului caritabil al Congregației de Caritate , care a gestionat diverse moșteniri încă de la mijlocul secolului al XIX-lea, sărăcia a crescut și pelagra a dat țării noastre recordul trist al „celei mai afectate zone din zona Bergamo” (mortalitatea infantilă a ajuns la 272 la mia ) [15] .

În 1914, la izbucnirea Primului Război Mondial , din cei aproximativ o mie de emigranți seriatezi repatriați cu forța, cinci sute au revenit mai săraci decât înainte, atât de mult încât chiar și administrația municipală a trebuit să intervină prin întărirea „bucătăriilor economice” și oferirea de bonuri pentru achiziționarea de produse de bază. [16] . În timp ce în 1915 Seriatesi plecau pe front în sat, au sosit 1200 de refugiați venețieni evacuați din zonele de război și au fost găzduiți în diferite structuri și, de asemenea, în case private.

Gestionarea economică nu a fost ușoară, de asemenea, deoarece 94 Seriatesi au murit pe front lăsând cât mai multe familii în dificultate și pentru veterani a fost necesar să se ofere o reintegrare demnă. Administrația municipală a lucrat pentru a crea noi locuri de muncă: pregătirea pietrei zdrobite pentru construirea drumurilor, reconstrucția fațadelor casei, construcția școlii elementare din Cassinone și extinderea cimitirului .

În Institutul Sfintei Familii din Comonte a existat o lucrare necontenită de primire și educare a orfanilor, începută încă din 1857 de Paola Elisabetta Cerioli , născută Costanza. Și la nivelul parohiei s-au făcut eforturi pentru a ajuta la creșterea copiilor; Monseniorul Guglielmo Carozzi , primul din provincie, a instituit „plajă” în 1921 după modelul de la Bergamo . Tratamentul cu helioterapie, hrănirea regulată și îndepărtarea de la munca grea pe câmp, au adus rezultate excelente celor 80 de bărbați și 70 de femei care au participat, așa cum a fost descris de directorul medical Dr. Luigi Cinquini [17] .

Lângă grădinița Bolognini (6 noiembrie 1900 ) condusă de Surorile Ursuline ale Sfintei Inimi a lui Iisus , căreia sora Margherita Lussana i-a dat o amprentă Montessori, în 1934 a fost organizată o creșă pentru copii de la 0 la 3 ani, permițând astfel mamelor o intrare mai ușoară în lumea muncii a diferitelor industrii, care se stabileau în zonă.

În 1907 , grație sprijinului unor uriașe legături testamentare și oferte private, au fost puse bazele Spitalului Bolognini care, născut ca adăpost pentru persoanele în vârstă sărace, s-a extins de-a lungul timpului, oferind în special Seriatesilor condiții speciale de asistență. Odată cu apariția fascismului, industrialul Enrico Felli a acceptat sarcina dificilă de a guverna municipalitatea gestionând excesele partizanilor cu înțelepciune și echilibru.

Podestà din 1928 până în 1942 s-a străduit să ofere orașului ocuparea maximă posibilă nu numai în marea sa industrie chimică, ci și într-o fabrică de țesut și ciorapi. Fu tra i primi industriali a costituire una cassa ammalati per i suoi dipendenti, mentre sua moglie istituì un Consultorio Pediatrico . Si batté con tenacia per la costruzione di un nuovo edificio scolastico (necessità prioritaria anche rispetto all'acquedotto). Nel frattempo operò ricerche d'acqua nel sottosuolo, costruì il primo pozzo e installò a sue spese due tubazioni per fornire gratuitamente l'acqua potabile in due zone della sponda sinistra del Serio .

La seconda guerra mondiale reclamò le sue vittime anche a Seriate, seppur in numero minore rispetto alla prima. 35 caduti e 28 dispersi furono le vittime sul campo di battaglia a cui si aggiunsero 12 morti durante gli scontri nel periodo della liberazione e 6 deportati, che tornarono a casa salvi.

Il primo bombardamento si verificò il 28 ottobre 1942 : un aereo nemico sganciò 7 bombe in risposta al fuoco delle mitragliatrici delle postazioni antiaeree ubicate nel centro del paese. Tre giovani, che si erano rifugiati sotto il cavalcavia ferroviario, vennero colpiti a morte. A causa del vicino aeroporto e della linea ferroviaria, Seriate fu un obiettivo sensibile, subì altri bombardamenti che fortunatamente non fecero ulteriori vittime. Il senso di insicurezza diffusosi dopo l'8 settembre 1943 alimentò la resistenza anche a Seriate. Nella villa Ambiveri si formò un'organizzazione clandestina denominata “ Banda Decò e Canetta ”, dal nome dei due giovani eroi del Risorgimento morti dopo lo scontro di Seriate nel 1859 . Elisabetta Ambiveri ne era l'animatrice e si assunse il compito di recuperare e occultare nella sua villa le armi che sarebbero eventualmente servite per la liberazione; venne tradita, arrestata, processata e condannata a morte, ma grazie all'intervento di molte autorità la pena capitale fu tramutata in 10 anni di carcere in Germania .

Al suo ritorno nel 1945 fu accolta con un'indimenticabile manifestazione di entusiasmo e in chiesa venne cantato un solenne Te Deum [18] . Il 27 e il 28 aprile 1945 furono due giorni terribili per Seriate proprio quando a Bergamo si parlava già di pace. Lo scontro tra i fascisti della colonna Farinacci ei partigiani provenienti dalla zona di Sarnico lasciò sul terreno 10 morti e il mitragliamento da parte di una colonna tedesca di passaggio falcidiò altre quattro persone. La battaglia riprese nel pomeriggio: i partigiani guidati dal dottor Fortunato Fasana , comandante della Brigata 24 maggio , ebbero la meglio su un gruppo isolato di quattro fascisti che furono subito fucilati sul sagrato della chiesa parrocchiale.

Il 28 aprile una colonna di tedeschi in ritirata proveniente da Zanica e diretta a Zandobbio , senza essere provocata, aprì una sparatoria nel paese causando altri quattro morti. Fra i sepolti al cimitero del paese c'è anche un giovane soldato tedesco caduto dal camion e travolto da un altro automezzo [19] . Dopo la guerra inizia anche per Seriate il periodo della ricostruzione.

Monumenti e luoghi d'interesse

Architettura civile

Palazzo comunale

Il palazzo comunale si trova lungo via Italia, all'altezza dell'incrocio con via Paderno, nella zona centrale della città. È stato costruito sulla superficie occupata dal vecchio palazzo comunale ormai insufficiente ai bisogni della città.

L'edificio comunale e la nuova piazza antistante, intitolata al pittore seriatese Angiolo Alebardi , sono stati progettati dagli architetti Sergio Crotti ed Enrica Invernizzi e sono stati inaugurati il 18 dicembre 1993 .

A livello architettonico il porticato del palazzo, di forte impatto costruttivo, acquisisce un'importanza predominante rispetto alla zona operativa vera e propria, più arretrata; la struttura è in cemento armato a vista.

All'interno, due grandi spazi: uno dedicato al baritono seriatese Virgilio Carbonari è adibito a mostre ed esposizioni d'arte; il secondo ospita parte dell'archivio comunale. Oltre il porticato, il palazzo comunale vero e proprio si sviluppa su cinque livelli, dal piano terra al quarto piano, ognuno contraddistinto da un colore.

Nel 1997 il progetto degli architetti Crotti e Invernizzi è selezionato per il premio “ In/Arch-Domus” indetto dalla sezione lombarda dell'Istituto nazionale di architettura e dalla rivista Domus , con il patrocinio dell'Assessorato alla Cultura della Regione Lombardia. Nella relazione della giuria l'opera è definita “come una corte d'onore per accogliere i cittadini“.

Torre di via dei Tasca

La torre fu innalzata probabilmente nel XIV secolo dalla famiglia guelfa Tarussi , a cui nel 1393 i Ghibellini arsero le case. Di pianta quadrata (lati di metri 7,50), risulta cimata, così come si può dedurre dallo spessore dei muri alla base (m. 1,32) e dalla piccola apertura originaria sul lato nord.

La muratura rivela, nella diversità del materiale utilizzato (maiolica, arenaria, pietre ferrose) rappezzi antichi, riferibili alle distruzioni operate tra la fine del XIV secolo ei primi decenni del Quattrocento .

I tre piani, collegati da ripide rampe di scale, originariamente in legno, sono coperti a crociera.

Torre di via Cerioli

La torre è collocata in posizione angolare in via Cerioli, nell'ultimo caseggiato prima della villa Medolago-Zavaritt; notevolmente mozzata, è visibile solo dal cortile interno della cascina in cui è inserita.

La muratura in pietra squadrata e bugnata suggerisce una datazione intorno al XIII o XIV secolo ; secondo l'architetto Clivati: “la torre può assumere particolare rilevanza al fine della definizione dei limiti del castrum medioevale ” di cui si parla già dal 968 DC.

Castello Rivola a Comonte

I Rivola , nobile e antica famiglia bergamasca, Guelfi , nemici acerrimi dei Ghibellini Suardi , erano proprietari del castello eretto sulla collina di Comonte, oltre che di numerosi appezzamenti di terreni e di case nel territorio di Seriate e anche in quello di Bergamo , dove possedevano la casa denominata “ Gromo dei Rivola ”, in Città Alta, che divenne la sede della Zecca dal 1293 al 1302 .

Il castello, sorto in posizione strategica come primo avamposto sulla strada pedemontana tra Bergomum e Brixia, fu una struttura prevalentemente difensiva; fu più volte assalito, distrutto e ricostruito.

La struttura era a tipico castello recinto, composto da una recinzione delimitata da una cortina muraria (con lo scopo di proteggere la popolazione, il bestiame ei raccolti) e da una torre di avvistamento.

L'unica torre rimasta, a pianta rettangolare, testimonia nello spessore dei muri della porta d'accesso, l'antica presenza di una saracinesca di difesa.

Il castello appartiene all'Istituto delle Suore della Sacra Famiglia di Comonte; ciò che rimane della struttura, dopo i restauri del 1969 cura dell'architetto Pippo Pinetti , è sede del Noviziato dell'Istituto; nel mastio è stata ricavata la chiesa. Oltre al Noviziato, la costruzione ospita l'Ente di Formazione dello stesso Istituto con corsi triennale di formazione professionale per operatore commerciale e operatore agricolo.

Castello della Molina o Cascina Molina

Il castello della Molina, in via Garibaldi zona Paderno, era una struttura fortificata, con attorno il largo fossato della roggia Vecchia, poi coperta.

Sorto qui in prossimità dell'argine destro del fiume, forse a guardia di un guado, fu probabilmente un antico insediamento degli Umiliati .

I proprietari di cui si hanno notizie certe furono i Della Torre nobile famiglia milanese del 1400 che ne fecero la loro casa domenicale fino al XIX secolo . Largamente rimaneggiata nella sua struttura rurale presenta una parte residenziale secentesca con l'aggiunta di una cappella privata con accesso anche dalla via. In alcuni tratti dei muri si nota ancora le disposizioni dei ciottoli a lisca di pesce mentre nella parte sud-ovest è visibile una torretta circolare di avvistamento.

Presenta una parte residenziale di struttura secentesca con una cappella, largamente rimaneggiata; nella struttura rurale, realizzata in gran parte con muratura in ciottoli posti a lisca di pesce, si riconosce una piccola porzione di torretta circolare.

Villa Guerrinoni

Le prime notizie sulla villa risalgono al 1808 , grazie ad una planimetria catastale: sul lato est correva la strada comunale dei "Mortini", sul lato sud la villa si affacciava sulla Regia Strada Postale, ora via Italia; a ovest una via privata, ora via Colleoni . Il retro del complesso era delimitato da una recinzione in muratura di ciottoli disposti a lisca di pesce.

La proprietà era composta da due corpi di fabbrica a forma di "L" e da un campo “ aratorio, vitato ed adacquatorio “.

Nel corso degli anni la villa passò di mano in mano sino all'acquisto, nel 1883 , da parte di Luisa de Lange , vedova del nobile Giandomenico Guerrinoni , originario della Val Brembana . La vedova abitò la villa con le due figlie, Luisa e Maria; quest' ultima sposò in prime nozze il dottor Bonaventura Tini, da cui ebbe un figlio, Giambattista, notaio, che fu sindaco di Seriate nei primi anni del Novecento . Egli fu l'ultimo proprietario della villa come discendente della famiglia Guerrinoni .

Il complesso divenne nel 1941 proprietà delle suore dell'Istituto della Sacra Famiglia di Comonte e, quindi, sede del Noviziato, dopo le opportune modifiche per adattare gli ambienti alle esigenze della comunità religiosa. Nel 1969 il Noviziato fu trasferito a Comonte, nel ristrutturato castello Rivola.

La villa venne acquistata negli anni Ottanta del secolo scorso dal comune di Seriate per destinarla a biblioteca comunale [20] con l'obiettivo di recuperare l'impianto originario, adattando l'edificio al nuovo utilizzo.

Dal 1987 la villa è intitolata a Giacinto Gambirasio , illustre seriatese (1896-1971) divenuto famoso nel settore industriale, commerciale, editoriale, culturale e politico.

Villa Ambiveri

La villa si trova in centro a Seriate e affaccia il suo giardino settentrionale su via Dante; quello meridionale è delimitato da via Molino Vecchio ad est e da via C. Colombo a sud.

Il corpo originario della villa, cioè il solo edificio rettangolare che da su via Tasca, fu costruito dai conti Vertova nei primi decenni del 1700 . Sono successivi i due sopralzi laterali e alcune decorazioni, tra le quali si distingue il medaglione con l'immagine di Torquato Tasso , posto in facciata.

All'interno un elegante porticato a colonne binate d'impostazione secentesca, termina su due edifici a bugnato di malta. Da questi partono altre due strutture rettangolari più basse risalenti alla seconda metà dell' Ottocento , probabilmente volute dai successivi proprietari della villa, i Tasca prima e gli Ambiveri poi.

Ultima proprietaria della villa fu Elisabetta Ambiveri (Betty) figlia primogenita di Giovanni Ambiveri , importante presenza femminile nella realtà socio-politica del Novecento , non soltanto a livello locale, come dimostrano i numerosi incarichi e le tante iniziative da lei sostenute.

Con i suoi 58 vani di abitazione, e la cappella, villa Ambiveri è una sontuosa villa padronale.

In fondo al cortile si trovano due grandi statue raffiguranti il Nilo e il Tevere , collocate sul parapetto di due vasche rettangolari a peschiera, alimentate dalla roggia Martinenga.

La villa ei suoi 1600 m² di area verde, sono sottoposti a vincolo pubblico dal 1914 .

Alcune sale al primo piano sono affrescate, secondo la moda del tempo, dai “pittori di sala” Carlo Rancilio e Paolo Vincenzo Bonomini con figure neoclassiche, formelle, vasi decorativi. Un altro tipo di affresco, attribuito al Nebbia, soprannome di Luigi Deleidi , si può ammirare in una sala al pianterreno: rappresenta un paesaggio fluviale che, partendo dalle pareti, sale al soffitto senza soluzione di continuità, dilatando lo spazio.

All'interno di villa Ambiveri è ospitata " Russia Cristiana ", che dal punto di vista ecclesiale è un'associazione pubblica di fedeli, sorta nel 1957 a opera di padre Romano Scalfi . Tra le varie attività della Fondazione si segnalano il Centro Documentazione e la ricchissima biblioteca specializzata sulla Russia . La Russia Cristiana di Seriate organizza, in questa residenza, corsi di pittura di icone e mostre.

Nella cappella bizantina di villa Ambiveri è possibile partecipare alla liturgia in rito bizantino-slavo.

Villa Piccinelli

La dimora storica, situata sulla sponda sinistra del fiume Serio , tra piazza Giovanni XXIII e via Venezian, è costituita da due edifici principali. Il più antico, a forma di "L" è posto a sud-est della piazza, è detto "casa rossa” dal colore della tinteggiatura, costeggia la casa. Risalente presumibilmente al XVII secolo, comprendeva, nel primo tratto, l'abitazione signorile; il secondo lato era costituito dalle cascine e da una filanda, in seguito trasformata in scuderia e ora ospitante il museo civico “Monsignor Carozzi".

L'acquisizione successiva da fonte della famiglia Piccinelli della adiacente proprietà Bolognini nel primo 800 , ha ampliato notevolmente la struttura che è diventata un solo corpo di fabbrica con affaccio sulla via principale dal ponte alla parrocchiale.

Per l'occasione fu aperto il nuovo portone, sormontato dallo stemma della famiglia nel quale campeggia una biscia, a ricordo del nome originario: Piccinelli de' Bisciolis. Il corpo più recente ,detto anche "casa gialla", è stato costruito nella zona interna del parco addossato alla prima struttura tra il 1890 e il 1895 .

Accanto all'ingresso, a destra, una lapide ricorda il fatto d'armi del 1859 e l'eroico patriottismo di Ercole Piccinelli , sindaco di Seriate dal 1820 al 1860 , il più illustre personaggio della famiglia, che vanta una continuità di oltre due secoli nell'impegno civile, politico, sociale.

La botanica rappresenta una passione tramandata di generazione in generazione nella famiglia Piccinelli. L'ampio parco, che si estende lungo l'alta riva del Serio offrendo scenari incantevoli, ospita una grande varietà di essenze comprendenti sia piante autoctone sia importate da Asia , Africa e Americhe ; tra queste ultime si possono ammirare esemplari centenari di maestosa bellezza.

Una serra in stile moresco, pensata come giardino d'inverno e graziosamente decorata, venne fatta costruire da Giovanni Piccinelli nel 1860 , dopo un soggiorno in Marocco ; è tuttora utilizzata come gazebo e gentilmente concessa per esposizioni nell'ambito di manifestazioni culturali, unitamente al grande parco.

Villa Medolago-Zavaritt

Nel XVIII secolo quasi tutto il settore nord- ovest del territorio di Seriate era di proprietà dei conti Medolago.

La villa si trova in via Cerioli, sulla sponda destra del fiume Serio, poco prima del ponte in ferro che collega la via a via Venezian, sulla sponda sinistra.

Presenta un doppio affaccio: sulla via è caratterizzata da un edificio a due piani, che termina a destra in una torretta angolare con una loggia; verso il fiume il fronte presenta un portico e due ordini di loggiati. L'impianto è a “U“, le ali laterali si protendono verso il fiume. Nel corpo centrale uno dei locali a volta del piano terra era adibito, fino al 1940 , a cappella di famiglia; l'ingresso era dalla strada.

Adiacente al lato nord della villa, una costruzione coeva era adibita a cascina e filanda: ora, dopo un recupero e un restauro che hanno interessato entrambi i corpi di fabbrica, il complesso è suddiviso in vari appartamenti.

Villa Tassis a Comonte

L'aspetto della villa è quello della ristrutturazione del palazzo effettuata dai Tassis a partire dalla seconda metà del Settecento , poi abbellita e arricchita da decorazioni in età neoclassica.

Alla morte di Maria Teresa Tassis, il marito Gaetano Busecchi, divenuto proprietario della costruzione, sposò Costanza Cerioli . Nata a Soncino nel 1816 , di 40 anni più giovane del consorte, la Cerioli rimase ben presto vedova e sola, avendo perso anche tutti i suoi figli. Consacratasi al Signore, fondò unistituto religioso nella casa che l'aveva vista contessa. La villa ha dunque subito diverse modifiche rese necessarie anche dal fatto che l'opera della Cerioli continua attraverso un moderno ed efficiente servizio scolastico.

All'ingresso della villa si trova lo stemma dell'Istituto della Sacra Famiglia , realizzato nel 1950 dall'architetto bergamasco Giuseppe Frisia, in occasione della beatificazione della fondatrice dell'Istituto. Lo stemma racchiude in sé la storia dell'edificio e dei suoi proprietari, è infatti composto dallo stemma dei Tassis, della Cerioli e della congregazione religiosa.

Il cortile della villa, a forma pentagonale, è l'ambiente architettonicamente più interessante; qui si colloca il campanile neoromanico , progettato dal bergamasco Bernardo Peverelli ed eretto nel 1891 .

Nel 1795 il pittore bergamasco Vincenzo Bonomini ( 1757 - 1839 ) ha dipinto la stanza di rappresentanza a piano terra a destra subito dopo l'ingresso. È un trompe-l'œil che dal pavimento al soffitto immerge il visitatore in un ambiente agreste: particolari condizioni di luce hanno contribuito all'inalterata conservazione dei colori.

Nella seconda decade dell' Ottocento si collocano le tempere su muro opera di Luigi Deleidi detto il Nebbia, in una sala rettangolare del piano nobile; accanto a questa sala si trova la camera di Carlino, il secondogenito della Cerioli, morto all'età di sedici anni: le pareti sono dipinte a drappeggio con fauni e minotauri con strumenti musicali, in un puro stile di classicismo settecentesco.

Cineteatro "Gianandrea Gavazzeni"

Inaugurato nel 2004 , il cineteatro sorge in via Carlo Cattaneo. Dotato di 452 posti a sedere, il cineteatro è nato dall'esigenza di offrire ai cittadini seriatesi uno spazio polifunzionale, che si presta a diversi utilizzi: spettacoli teatrali e di danza, conferenze, concerti, opere liriche e proiezioni cinematografiche.

La copertura esterna della struttura ha forma ondulata ed è completamente rivestita in legno, materiale usato anche per la pavimentazione interna. L'area d'ingresso comprende il foyer, la biglietteria, il bar, i servizi igienici e la cabina di regia.

La struttura è intitolata ad un illustre bergamasco, il maestro Gianandrea Gavazzeni ( 19091996 ), celebre e stimato direttore d'orchestra, compositore, saggista e scrittore.

Teatro Aurora

Di proprietà della parrocchia, si trova a ridosso della chiesa parrocchiale, con ingresso da via del Fabbro. Costruito negli anni Venti del secolo scorso su progetto dell'ing. Luigi Angelini , il teatro “Aurora” sostituì un vecchio teatrino preesistente dedicato a San Luigi Gonzaga .

Inizialmente il teatro presentava una platea, una loggia a ferro di cavallo e un ampio palcoscenico, oltre ad un'acustica di qualità; platea e loggia erano occupate da panche su cui sedevano gli spettatori; più tardi panche e sedie furono sostituite da poltroncine ribaltabili in legno.

L'inaugurazione avvenne nel 1925 con l'operetta “Cenerentola”; il teatro divenne poi punto di riferimento per la Compagnia Femminile, la Filodrammatica maschile e la Scuola di canto, sia femminile che maschile.

Oltre che teatro, l'Aurora è stato la prima sala cinematografica di Seriate. Negli anni Duemila , il teatro è stato sottoposto ad un recupero, nell'ambito del progetto di ristrutturazione degli uffici parrocchiali, che lo ha restituito ai seriatesi come “sala polivalente”.

Il cimitero

Seriate, nel corso della sua storia, ha usufruito di differenti strutture cimiteriali, a partire dalla semplice necropoli tardo-romana scoperta sul finire degli anni settanta del secolo scorso, fino all'odierno cimitero.

La necropoli, che risale al IV secolo - V secolo dC, fu rinvenuta in località Paderno.

Attorno all'anno 1000 un primo cimitero fu edificato nei pressi della chiesa di San Grisogono , all'incirca nello spazio ad est della chiesa della Madonna del Buon Consiglio , in prossimità del parcheggio di fronte al palazzo comunale.

In un documento dell'archivio della Curia di Bergamo si legge che il cimitero “era indecente e non si sapeva dove riporre le ossa dei defunti escavati”. Nel 1698 la Confraternita della Buona Morte ed Oratione (i Disciplini Neri ) si fece carico della costruzione, in un angolo del sagrato dove erano già stati traslati resti umani, di una struttura adatta a fungere da ossario e anche a luogo di adunanze; questo oratorio nel 1794 fu poi dedicato alla Madre del Buon Consiglio .

Nello stesso periodo, a Seriate, veniva utilizzato un altro cimitero, conosciuto come “cimitero alle ghiaie”, situato fuori dall'abitato, sulla sponda sinistra del Serio .

Edificato presumibilmente durante il periodo della dominazione veneta, era un campo isolato nel quale venivano tumulati anche i morti giustiziati per impiccagione a Bergamo : era pertanto conosciuto come “cimitero dei giustiziati o impiccati”.

La straordinaria piena del Serio del 1889 distrusse la vicina Chiesa di San Pietro d'Alcantara e danneggiò gravemente anche il cimitero che fu definitivamente dismesso nel 1885 , dopo che i resti dei defunti furono traslati nel nuovo cimitero.

In ottemperanza alle regole fissate con l' editto di Saint Cloud del 1804 , anche Seriate si attivò per la costruzione di un nuovo cimitero e, dopo numerose discussioni, perizie e progetti, si arrivò alla decisione di costruire il nuovo camposanto su un terreno di proprietà della Misericordia di Bergamo detto “alli Tragli”, situato vicino al centro abitato e facilmente raggiungibile dalla chiesa parrocchiale.

Il progetto a cura dell'arch. Capitanio fu finalmente approvato e, dopo alcuni ritardi nei lavori, il nuovo cimitero risultava funzionante ad aprile del 1810 , anche se la facciata fu ultimata soltanto nel 1860 .

Con l'aumento della popolazione, nel corso degli anni, si rese necessario ampliare il camposanto; furono acquistate altre aree limitrofe, si deliberò la costruzione dei colombari sui muri di cinta a nord.

La Stazione Ferroviaria

La storia della ferrovia Venezia-Milano , realizzata dagli Austro-Ungarici per il piano di sviluppo del Lombardo-Veneto ebbe inizio il 1º aprile 1837 quando nello studio per la miglior direzione della medesima, si privilegiò il passaggio per Brescia , escludendo Bergamo .

Il nobile Giovanni Battista Bottaini , primo presidente della Camera di Commercio di Bergamo , si batté con tenacia contro quel progetto confrontandolo con reali motivazioni geografiche, ma soprattutto economiche: 50.000 persone occupate nelle fabbriche, il fiorente apporto economico della Fiera di Sant'Alessandro , le attrattive turistiche comprese le terme.

Una sottoscrizione fra i più bei nomi dell'aristocrazia e dell'industria bergamasca, (inclusi anche molti componenti della già allora componente svizzera) permise di raccogliere nel 1837 la somma di 85 milioni di lire da anticipare alla ditta Holzbamer di Bolzano per la costruzione del tratto bergamasco della ferrovia.

La Società delle Strade Ferrate MI-VE si mise subito in allarme e, con l'appoggio del Governatore di Milano boicottò il progetto bergamasco, proponendo la costruzione del tronco Treviglio- Bergamo . I Bergamaschi dovettero abbozzare e il 6 maggio 1838 fu approvato il progetto che, di fatto, bloccò lo sviluppo economico di Bergamo .

La ferrovia MI-VE funzionò a pieno regime nel 1858 . L'inaugurazione della stazione ferroviaria di Seriate, il 20 maggio 1858 , diede luogo a festeggiamenti: la ferrovia era considerata il non plus ultra del progresso, anche se allora, tra andata e ritorno, da Seriate transitavano giornalmente sei treni.

In questa occasione il seriatese poeta e patriota Ottavio Tasca scrisse una poesia inneggiante al progresso, venata di una certa quale ironia, da cui traspare il desiderio di libertà e indipendenza nei confronti della dominazione austriaca [21] .

I ponti

Seriate è bagnata dal fiume Serio , che la attraversa da nord a sud, per una lunghezza di 4,5 km.

Sul territorio comunale di Seriate sono stati costruiti sei ponti.

Ponte "Vittorio Emanuele II Re d'Italia"

“Ol put” per i Seriatesi, è stato inaugurato nel 1878 . È stato costruito a tre arcate, su progetto del Genio Civile di Bergamo. Sul parapetto a sud era posta la lapide: “A Vittorio Emanuele II primo re d'Italia MDCCCLXXVIII“, a cui il ponte era ed è dedicato. Rispetto all'originale, risultano modificati: il selciato, in asfalto, originariamente era in ciottolato con passi carrali in pietra; i parapetti in pietra, che sono stati sostituiti da barriere in ferro; l'illuminazione, che è costituita da otto lampioni. Sono stati creati, inoltre, due marciapiedi ed è stata abolita una scaletta che permetteva la discesa pubblica al fiume, sul lato sud del ponte.

Per costruire il ponte fu necessario anche intervenire sulle abitazioni circostanti; venne infatti rettificata parte di via Italia e fu creata l'odierna piazza San Giovanni XXIII, abbattendo una serie di case esistenti, dal fiume Serio fino all'imbocco di via Decò e Canetta, per una profondità di sette metri.

Sul lato nord del ponte, è installato un particolare strumento che ne registra la stabilità, soprattutto durante le piene.

Ponte della ferrovia

Il ponte della ferrovia fu costruito nel 1857 ed è, il ponte più vecchio di Seriate. Per arrivare alla stazione di Seriate da Bergamo, la linea ferroviaria Bergamo-Brescia passa sopra la via Battisti sulla sponda destra e sopra via Decò e Canetta e via Marconi sulla sponda sinistra; per attraversare via Paderno, invece, c'è ora un moderno sottopasso, che ha sostituito il precedente passaggio a livello, come pure in Via Nazionale ea Comonte, in cui i precedenti passaggi a livello sono stati sostituiti da sottopassaggi pedonali.

Ponte di Corso Roma

Il ponte di Corso Roma, inaugurato nel 1964 , si trova presso il centro sportivo comunale; sulla sponda sinistra sorgono le piscine ei vari impianti sportivi. Collega la zona a sud-est della ferrovia con la zona a sud-ovest.

Ponte di Corso della Padania

Il ponte di Corso della Padania (tangenziale sud-asse interurbano) è stato attivato negli anni '90 ; si trova alla periferia sud del territorio urbano.

Ponte di via Cerioli

Il ponte di Via Cerioli è il ponte più a nord del territorio comunale; mette in comunicazione la sponda sinistra, all'altezza di Via Venezian con la sponda destra, a metà circa di via Cerioli. Ha una struttura in ferro ed è percorribile alternativamente nei due sensi di marcia, essendo la carreggiata piuttosto stretta. È stato aperto nel 2006 .

Ponte ciclo-pedonale delle Oasi 1 e 2

Il ponte ciclo-pedonale è il più recente fra i ponti costruiti sul territorio comunale; collega l'Oasi verde 1 (sponda sinistra del fiume) con l'Oasi verde 2 (sponda destra).

È stato inaugurato il 6 ottobre 2012 grazie alla collaborazione tra il Parco regionale del fiume Serio, il comune di Seriate e il comune di Grassobbio .

La sua costruzione ha dovuto tenere conto per l'altezza delle rotte dell'aeroporto Il Caravaggio situato poco distante.

Architettura religiosa

Chiesa parrocchiale del Santissimo Redentore in Seriate

Chiesa parrocchiale SS Redentore

La chiesa parrocchiale di Seriate, realizzata su progetto del conte architetto Nicolino de' Conti di Calepio nel periodo dal 1769 al 1778 , fu consacrata il 10 settembre 1808 dal vescovo Giovanni Paolo Dolfin con il titolo del Santissimo Redentore . Il nuovo edificio religioso sostituiva le precedenti chiese parrocchiali intitolate a san Grisogono sulla sponda destra del fiume Serio , in prossimità dell'omonima via ea san Cristoforo , sulla sponda sinistra.

La chiesa parrocchiale , situata sulla sponda sinistra del fiume, fu edificata secondo l'orientamento tradizionale per le chiese cristiane, con l' abside a est e la facciata rivolta a ovest.

A seguito di interventi vari, nel 1816 (anno in cui venne realizzato il tronco di strada denominato via Dante) si ridussero le dimensioni del sagrato e si formò quella che ancora i Seriatesi chiamano “la stretta della chiesa”. La facciata, realizzata su progetto dell'architetto Giuseppe Berlendis , datata 1832 , è in stile classicheggiante; ai piedi del sagrato due vasche in pietra sostituirono la fontana pubblica progettata dall'architetto Simone Elia nel 1805 e restarono in funzione sino agli anni sessanta del secolo scorso.

Internamente la chiesa presenta un impianto a croce greca con presbiterio sopraelevato di alcuni gradini e cinque altari, dedicati a sant'Antonio [ non chiaro ] , san Giuseppe , ai santi martiri Canzio, Canziano e Canzianilla , alla Madonna Immacolata , alla Madonna del Rosario .

Al centro del presbiterio si erge il solenne altare maggiore, opera dell'architetto bergamasco Giacomo Quarenghi , nella cantoria di sinistra trova posto l'antico organo Serassi ; il coro ligneo è dotato di 23 stalli. In centro all'abside il Crocefisso con Santi di Gian Paolo Cavagna , pala proveniente dalla soppressa chiesa di Santa Lucia in Bergamo .

Nella sacrestia trova posto il “Cristo Crocefisso con i santi Grisogono, Cristoforo, Francesco e il Donatore” del pittore Giovanni Battista Moroni : è questa l'opera più antica tra quelle esistenti nella parrocchiale (seconda metà del XV secolo ). Nella tela di Bernardo Luca Sanz , sempre conservata in sacrestia, datata 1703 “Immacolata con i santi Ignazio di Loyola e Francesco Saverio” è possibile scorgere sullo sfondo, il panorama di Seriate, visto dalla sponda sinistra del fiume Serio .

Attiguo alla chiesa è l'oratorio del Sacro Cuore, progettato dall'ingegnere Luigi Angelini nel 1923 e riportato al primitivo splendore con i restauri del 2000 .

Santuario della Madonna del Buon Consiglio

L'edificio sorge in una posizione che corrispondeva all'angolo nord-ovest del sagrato/cimitero dell'antica chiesa parrocchiale di San Grisogono , di cui sono riconoscibili alcune strutture murarie in un edificio ad uso abitativo ad est del Santuario .

Nato come oratorio inizialmente dedicato a san Giovanni Battista , nel 1794 fu dedicato alla Madre del Buon Consiglio , come recita la lapide posta sulla facciata.; era costituito dalla sola chiesa e dalla sacrestia e aveva accesso dalla via Chiesa Vecchia. La casa del cappellano verrà realizzata soltanto a metà dell' Ottocento , così come il viale alberato davanti alla chiesa che ne permetteva l'accesso dalla Regia Strada Postale.

Nel santuario avveniva la benedizione delle foglie di gelso, rito legato al culto della Madre del Buon Consiglio ; l'edificio è conosciuto dai seriatesi anche come “la Madonnina” e “Chiesina dei Morti”, denominazione motivata quest'ultima sia dalla presenza di un ossario sotterraneo, sia dal fatto che era stata edificata per la Confraternita della Buona Morte (o Disciplini Neri ).

Si presenta con un piccolo porticato tripartito che si affaccia sullo spazio verde delimitato da un doppio filare di tigli (fino al 1940 c'era un unico filare di platani); l'interno è a navata unica, in fondo alla quale due nicchie simmetriche ospitano le statue lignee di San Rocco e di Sant'Antonio Abate . Il piccolo presbiterio è separato dalla navata da un gradino e da un'arcata con un cartiglio che reca la scritta della dedicazione. Sopra l'altare una tela raffigurante il miracolo dell'apparizione della Madonna del Buon Consiglio è opera di Vincenzo Orelli , datata 1799 .

Il complesso, insieme alla casa del cappellano e al piccolo campanile dotato di tre campane, è stato oggetto di un importante restauro tra l'estate del 1991 e la primavera del 1992 .

La festa della Madre del Buon Consiglio ricorre il 26 aprile e viene tuttora festeggiata solennemente.

Chiesa di San Giuseppe

La chiesa dedicata a San Giuseppe Lavoratore , consacrata l'8 ottobre 1967 , fortemente voluta dall'allora parroco monsignor Guglielmo Carozzi , si trova nella zona sud-est della città e dà il nome ad una delle cinque zone pastorali in cui è suddivisa la parrocchia.

Realizzata su progetto dell'ingegner Mazzoleni, si presenta come una capiente e funzionale costruzione moderna, in mattoni rossi e nervature in cemento armato.

L'interno, a navata unica, ospita nell'abside la tela “Resurrezione” del palazzolese Italo Ghilardi e, lungo le pareti, la “Via Vitae” di Angelo Celsi , generosamente donata alla chiesa dalla Fondazione Credito Bergamasco di Bergamo . L'appuntamento annuale più atteso e aggregante della zona è quello della festa di San Giuseppe, che si celebra dalla fine di maggio all'inizio di giugno.

Chiesa della Visitazione di Santa Maria Elisabetta a Comonte

Di origine quattrocentesca (nasce dal testamento redatto nel 1467 da Gelmino Rivola ) la chiesa dedicata alla Visitazione di Santa Maria Elisabetta, fu dotata di una canonica dove risiedeva un sacerdote che aveva l'incarico di celebrare la messa “e gli altri offici divini e avesse cura delle anime”.

Sorta sulla sommità della collina di Comonte, la chiesa ha mantenuto nel corso degli anni la struttura originaria, con interno a navata unica, decorata ad affresco.

Sono presenti quadri della Natività, dell'Addolorata e della Visitazione di Maria a Santa Elisabetta, pala che dà il nome alla chiesa.

Sul lato sinistro, guardando l'altare maggiore, si trova l'affresco della Deposizione, attribuito alla scuola di Gian Paolo Cavagna : l'opera è nascosta da un velo, come quello che copre la statua di Santa Eurosia , martire spagnola invocata a protezione delle tempeste, della siccità e dei danni all'agricoltura; lo svelamento avviene in occasione della festa di Comonte, la seconda domenica di Pasqua.

Chiesa della Sacra Famiglia a Comonte

Verso la metà del XVIII secolo la famiglia Tassis edifica un Oratorio all'interno della propria villa, con un accesso anche dall'esterno.

La piccola cappella viene modificata e ampliata varie volte nel corso degli anni e arricchita del piccolo ma elegante campanile con cinque campane.

Nel 1950 le spoglie dell'allora Beata Paola Elisabetta Cerioli sono collocate all'interno della chiesa. Gli ultimi lavori di ampliamento e adeguamento risalgono al 1992 , sotto la guida dell'architetto Giorgio Della Chiesa , in vista della canonizzazione della Cerioli. L'urna in cristallo con il corpo della Santa è collocata sull'altare settecentesco del primitivo Oratorio della famiglia Tassis .

Chiesa di Sant'Alessandro Martire a Paderno

La chiesa diSant'Alessandro ha origini antichissime ed è già citata in un documento del 1223 come “eccl.a de Paterno”. [22] È conosciuta anche come “Chiesina dei morti di Paderno”, con riferimento alla sepoltura dei morti della peste del 1630 in questa località: alcune tracce di “danze macabre” ne ricordano all'esterno, il ruolo cimiteriale.

La facciata barocca, orientata a nord, è caratterizzata da un portico a cinque arcate, con due finestre laterali; all'estrema sinistra, una terza finestra si apre sulla Cappella dei Defunti, cui si accede dall'interno della chiesa. L'interno è a navata unica, con abbozzo di transetto, dove si trovano due altari laterali, uno dedicato a Cristo Crocefisso e l'altro a Maria Immacolata , con una statua della Madonna di scuola fantoniana, solennemente portata in processione la seconda domenica di maggio, festa di Paderno.

Al centro dell'abside è collocata la pala sei/settecentesca dedicata all'apparizione diSant'Alessandro , che dà il nome alla chiesa.

Nel settembre 2015 è stato celebrato il trecentesimo anno di riconsacrazione di questo piccolo gioiello religioso.

Chiesa di San Giovanni XXIII a Paderno

La chiesa, inaugurata nel 2004 unitamente al Centro Pastorale che porta lo stesso nome, si trova a pochi metri dall'antica chiesa di Sant'Alessandro.

Alla base, a destra dell'ingresso, è stata posizionata una pietra presa dalla casa natale di San Giovanni XXIII .

Realizzato su progetto dell'architetto ticinese Mario Botta , l'edificio è a pianta quadrata, rivestito di pietra rossa di Verona; l'interno si presenta ad unica aula di circa 25 metri di lato; la luce proviene da quattro grandi lucernari che illuminano le pareti rivestite da listoni di legno laminati a foglia oro.

Nella zona absidale spicca la parete scolpita dallo scultore toscano Giuliano Vangi .

Nel 2006 la chiesa e il centro pastorale sono stati premiati come migliore struttura moderna religiosa a livello mondiale costruita nel rispetto dell'ambiente naturale circostante (San Diego, California, 2006).

Chiesa della Santa Madre di Dio

Edificata nel 1966 per volere dell'Associazione delle Missionarie Eucaristiche * su progetto dell'ingegner Luigi Mazzocchi di Bergamo, la cappella è dedicata a Maria Madre della Chiesa. Pur essendo inglobata nel complesso della vecchia sede dell'Associazione, essa ha accesso diretto dalla strada ed è sede della zona pastorale denominata Zona Serena che vi fa riferimento per le celebrazioni liturgiche.

L'interno si caratterizza per la presenza di alcune opere dello scultore Piero Brolis : il Tabernacolo in ferro battuto e le quattro ampie finestre con inferriate sempre in ferro battuto.

Nel 1969 fu collocato nel presbiterio un altorilievo di forma ovale in pietra di Verona raffigurante Maria Madre della Chiesa.

Chiesa parrocchiale di Sant'Antonio di Padova a Cassinone

La chiesa venne costruita nel 1897 su progetto dell'architetto Antonio Preda e benedetta nel 1904 dall'allora arciprete di Seriate don Cavallari; nel 1907 don Giovanni Ubbiali viene nominato cappellano e giunge alla frazione trovando la chiesa ancora incompleta. Ogni chiesa deve essere consacrata, ma questo è possibile solo quando essa possiede un altare fisso: questa era la condizione che spesso ritardava il rito della consacrazione, proprio come avvenne per la chiesa di Cassinone che fu consacrata con il titolo di Sant'Antonio di Padova nel 1913 dal vescovo Giacomo Maria Radini-Tedeschi , accompagnato dal suo segretario personale don Angelo Roncalli, futuro papa Giovanni XXIII .

Il segno di riconoscimento dell'avvenuta consacrazione è costituito dalle crocette in forma greca che vengono affisse sui muri in varie parti della chiesa.

L'11 febbraio 1917 , nel pieno della prima guerra mondiale, fu eretta a parrocchia da mons. Luigi Maria Marelli , staccandola dalla chiesa arcipresbiterale plebana di Seriate.

Si presenta in forme neogotiche, con facciata monocuspidata, tre navate e tiburio ottagonale sull'incrocio del transetto. Nel 1945 - 1946 furono elevati i due altari laterali su disegno dell'ingegner Gian Franco Mazzoleni . L'originale torre campanaria, di gusto medievale, fu progettata nel 1913 dall'ingegner Giuseppe Bigoni .

Chiesa della Molina

Nel 1753 il “nobil signor Carlo dalla Torre [...] possedendo case dominicali e masserizie nella contrada di Molina, distante per un miglio dalla parrocchiale, composta di cinquanta e più anime [...]” chiede alle autorità preposte di poter erigere un Oratorio pubblico per poter dare a tutti gli abitanti della zona la possibilità di partecipare alle sacre funzioni e poter portare il Viatico agli infermi.

La Cancelleria Episcopale , nel settembre del 1754 concede al nobile signore Alessandro dalla Torre la licenza di costruire un Oratorio pubblico con l'obbligo di accesso diretto dalla strada di Molina e altresì “l'obbligo della manutenzione, di fornire i paramenti sacri necessari e gli arredi sacri per la celebrazione della Santa Messa”. La chiesetta, preceduta da un semplice portichetto, è visibile, ma chiusa, all'angolo di via Garibaldi con via Battisti, fino al 1916 denominata via Molina.

Chiesa di San Grisogono

Questa chiesa è citata in un documento del 949 e di essa, restano avanzi inglobati in un mucchio di case; sono visibili l'abside con muratura in ciottoli di fiume disposti a lisca di pesce e un frammento di pietra sepolcrale con iscrizione, incluso nella muratura.

Nella visita pastorale del 1575 il reverendo Francesco Porro, delegato di San Carlo Borromeo , descrive la chiesa come abbastanza ampia, ma vecchia e disadorna, con tre altari e vicino la canonica e il cimitero. La chiesa fu soppressa verso la fine del Settecento e due dei tre altari furono traslati nella parrocchiale , allora in costruzione.

Chiesa di San Cristoforo

Di origine incerta, esisteva già nel secolo XV e fu consacrata nel 1511 . Con la costruzione della nuova parrocchiale non fu più utilizzata; questo spazio è occupato da residenze e negozi.

L'unica parte ben riconoscibile della chiesa è la torre campanaria che continuò a funzionare fino al 1938 , anno in cui fu inaugurato il nuovo campanile, su progetto dell'ingegner Luigi Angelini .

Chiesa di San Pietro d'Alcantara (o dei Morti delle Ghiaie)

Croce della cupola della Chiesa dei Morti delle Ghiaie situata sulla tomba del conte Giulio Tasca

La chiesetta, di cui si ha una rara immagine in un disegno acquarellato del conte Tasca , si trovava lungo l'antica strada postale che portava a Brescia , denominata via Decò e Canetta.

Edificata sulla riva sinistra del fiume Serio , se ne ha notizia già dal 1638 ; funzionava anche da lazzaretto ed era conosciuta come “Chiesa dei morti impiccati”, da un affresco che si trovava sopra una parete esterna e che rappresentava appunto due impiccati. Nel piccolo cimitero sull'altro lato della strada venivano sepolti anche i morti giustiziati a Bergamo .

Il cimitero delle Ghiaie era stato soppresso fin dal 1855 , ma la chiesetta e il piccolo campanile erano rimasti, fino a quando una straordinaria piena del Serio , nel 1899 travolse tutto; si salvò soltanto la piccola croce in ferro della cupola, che fu sistemata sulla tomba del conte Giulio Tasca ed è visibile nel cimitero.

Chiesa della Madonna della Neve e chiesa della Ca' Alta

I conti Giuseppe e Alberto Zanchi nel 1744 chiesero e ottennero l'erezione di un Oratorio in località Crocette (zona di Comonte) e successivamente di un altro nella loro abitazione rurale denominata Ca' Alta, lungo la via Levata.

Il primo oratorio, intitolato alla Madonna della Neve , era architettonicamente strutturato come una piccola cappella addossata ad un'abitazione, con un ampio porticato sovrastante la strada. Negli anni trenta del secolo scorso, per permettere un più agevole passaggio alle prime macchine agricole, venne sacrificato il porticato, più tardi fu sconsacrata, adibita a deposito agricolo e infine abbattuta.

Il secondo oratorio esiste tuttora, inglobato nel grande complesso agricolo denominato Ca' Alta, con accesso diretto dalla via Levata.

I conti Zanchi assegnarono in perpetuo all'oratorio il reddito di un appezzamento di terreno di 10 pertiche attiguo alla casa. Le visite pastorali del 1748 e del 1749 da parte delle autorità religiose, testimoniano che nell'ancona era rappresentata l'Annunciazione di Maria Vergine, a cui è dedicata la chiesetta, poi chiusa.

Il campanile

Fino al 1938 la chiesa parrocchiale di Seriate, dedicata al Santissimo Redentore non aveva campanile; in sua vece veniva utilizzata la torre campanaria dell'antica e ormai soppressa Chiesa di San Cristoforo, ubicata in piazza Bolognini.

Il lavoro di studio iniziale del progetto, come relaziona lo stesso progettista ing. Luigi Angelini ricevette il nulla-osta nell'aprile del 1937 ; i lavori furono affidati al capomastro Pietro Brozzoni di Costa Serina , unanimemente considerato come il costruttore più competente in tutta la provincia in materia di costruzione di campanili. Dall'anno 1885 , infatti, fino al 1932 la famiglia di questi costruttori aveva eretto in provincia 23 nuovi campanili e ne aveva alzati e restaurati 19.

Nel maggio 1937 si iniziarono gli scavi e un mese dopo, alla presenza del vescovo di Bergamo Adriano Bernareggi , fu posta e benedetta la prima pietra.

Animatore costante e appassionato, l'arciprete mons. Guglielmo Carozzi seguì i lavori in tutte le sue fasi, fino all'inaugurazione il 16 ottobre 1938 , anno scolpito sopra la porta d'accesso, affacciata su via Dante.

L'altezza totale del campanile, il più snello della Bergamasca, è di m. 68,20 compresi la cella campanaria, il loggiato a colonne, il cupolino terminale e la croce.

Itinerari naturalistici e culturali

Oasi verde con neve

Itinerari naturalistici

Due sono i parchi che si dipartono da Seriate lungo il fiume Serio : a nord il PLIS Serio-Nord fino a Villa di Serio ; a sud il parco regionale del Serio [23] , fino alla confluenza con l' Adda .

Il parco locale di interesse sovracomunale del Serio Nord è stato riconosciuto nel 2006 e la sua superficie è di circa 157,55 ettari. Comprende non solo una parte della città di Seriate, ma anche delle zone dei comuni di Gorle, Pedrengo, Scanzorosciate e Villa di Serio. Tra gli obbiettivi principali della creazione del Parco vi sono la valorizzazione e la salvaguardia dell'ambiente fluviale ed agrario e la creazione di spazi di fruizione eco-compatibili. [9]

Il Parco Regionale del Serio occupa una superficie di 7.750 ettari, è stato creato nel 1985 e la sua gestione è affidata ad un consorzio. [9] Il Parco regionale del Serio si estende sia sulla sponda destra che su quella sinistra del fiume dando origine all'Oasi verde 1 e all'Oasi verde 2: entrambe attraversate da piste ciclabili e da percorsi pedonali, dal 2012 sono collegate da un ponte a strallo che attraversa il fiume.

Sponda destra

Dal ponte di Corso Roma si piega a sud in via Nullo, si prosegue fino al canile municipale (parcheggio), si scavalca lo scolmatore delle acque di piena del Morla e si prosegue parallelamente al fiume sino a Grassobbio .

Sponda sinistra

L'accesso è da via Lazzaretto (parcheggio) dove, tra vegetazione spontanea e piantumata, percorso salute e area giochi, si sottopassa la circonvallazione Padania. Da qui si dipartono due percorsi ciclo-pedonali: quello di sinistra prosegue fino a Malpaga e quello di destra, dopo aver superato la zona sportiva di tiro al piattello, continua lambendo il fiume e il sentiero luminoso dell'aeroporto.

Il PLIS Serio-Nord, dopo il parco di Villa Piccinelli , si sviluppa (a causa dell'inurbazione) solo lungo la sponda sinistra del fiume, fiancheggiando il terrazzamento nel tratto in cui l'alveo è più stretto; l'accesso è da via Venezian; il percorso è solo pedonale, fino a Pedrengo .

Itinerari a Contenuto Storico

Origini

Giungendo dalla via Lunga (Zona Fiera di Bergamo ), si giunge ad un rondò con fontana; si gira a sinistra e dove c'è un parcheggio, poco prima del sottopasso stradale, si possono osservare i resti di una cisterna romana databile IV - V secolo dC Si ritorna alla rotonda e si prende la direzione sud via Paderno; dopo il semaforo, a destra, c'è un prato sotto cui sono stati trovati i resti del cimitero romano (nove tombe). Il nucleo di abitazioni appena oltrepassato testimonia il successivo insediamento, cioè il nucleo più antico di Seriate. Si torna al semaforo e si percorre via Garibaldi, sino ad arrivare, prima della curva, alla cascina Molina, struttura medioevale della nobile famiglia Della Torre.

Luoghi Garibaldini

Venendo da Bergamo , oltrepassato il ponte sul fiume Serio , si giunge in piazza San Giovanni XXIII , antistante la chiesa parrocchiale. A sinistra si erge l'enorme caseggiato di proprietà Piccinelli , dove abitava Ercole, sindaco di Seriate, preso in ostaggio dagli Austriaci l'8 giugno 1859 . Al semaforo si svolta a destra e si percorre via Decò e Canetta, fino al cavalcavia della stazione ferroviaria sulla linea Bergamo-Brescia. Al centro di un ampio slargo che offre un piacevole affaccio sul fiume, sorge il monumento in ricordo dei Garibaldini che qui combatterono. Ritornando verso la chiesa, al semaforo si svolta a destra. Oltrepassata la strettoia della chiesa, a sinistra c'è l'ampio parco antistante la scuola elementare “Battisti”, a destra il parco e la villa Ambiveri . Poco più avanti, sul lato sinistro del rondò, inizia il Viale delle Rimembranze che porta al Cimitero . Entrando dal cancello principale, a destra si giunge al monumento funebre, di colore bianco e azzurro, dedicato a Francesco Decò e Torquato Canetta , i due giovani eroi morti nello scontro del giugno 1859 , che vide gli Austriaci in fuga.

Poco più avanti, a sinistra, in un appezzamento recintato, in perpetuo riservato alla nobile famiglia Tasca, è sepolto Ottavio Tasca , patriota risorgimentale che con i suoi versi si meritò il titolo di “ poeta nazionale” e venne anche esiliato in Francia . Nella tomba della famiglia Tasca è sepolto anche Vittore , fervente patriota garibaldino che seguì l' eroe dei due mondi nella spedizione dei Mille . Morì a Seriate nel 1891 . Riposa accanto al fratello Ottavio ea suo nipote Giulio Tasca che, ereditò dal padre Ottavio il forte senso di solidarietà sociale continuando le opere di soccorso ai più bisognosi. Sul suo cippo funerario è issata la croce di ferro che si trovava sul campanile della chiesa di San Pietro d'Alcantara, travolta nel 1889 da una piena del Serio . Anche Bice Tasca, sorella di Giulio, affianca le opere munifiche del fratello e come lui lascia in eredità i suoi beni al Luogo Pio Bolognini .

Comonte

La collina di Comonte è raggiungibile in auto da via Comonte ea piedi da via L. Corti, percorrendo una scaletta tra il verde del pendio. Nel piazzale antistante la chiesa della Visitazione di Santa Maria Elisabetta si può parcheggiare e, attraverso un sentiero a sinistra, si costeggia il lato nord del castello Rivola sino a giungere ad un ampio parcheggio. Si scende a destra verso villa Tassis, proprietà e sede dell' Istituto della Sacra Famiglia , fondato da Santa Paola Elisabetta Cerioli , ultima proprietaria del palazzo e di buona parte della collina e della piana sottostante. È un percorso di particolare rilevanza naturalistica e ambientale (sono presenti 27 specie autoctone), ma anche storico, artistico e spirituale. Lungo la discesa si trova una delle tre edicole dislocate sulla collina, quella del trapasso di San Giuseppe .

Museo cittadino "Mons. Guglielmo Carozzi"

Museo Carozzi

Il museo cittadino è intitolato alla figura di Mons. Guglielmo Carozzi ed è allestito in un'ala della villa Piccinelli.

Il museo

«raccoglie e custodisce cimeli e ricordi del Risorgimento, dolorose testimonianze delle tragedie recenti che ancora grondano di lacrime, ritratti di seriatesi degni di gratitudine. Si deve alla generosità di una discendente Piccinelli di Seriate e ad alcuni familiari dei caduti e dei dispersi in guerra, cui è affidata la conservazione. Essi lo dedicano alla memoria di mons. Guglielmo Carozzi, protonotario apostolico che per oltre mezzo secolo fu per tutti cuor paterno sotto rudi maniere, e lo aprono alla cittadinanza perché ognuno ricordi sempre quanto è costato il diritto di essere uomini liberi.»

( Scritta, datata 28 settembre 1975, sul portone d'ingresso del museo )

Costituito agli inizi degli anni Trenta del secolo scorso come raccolta di reperti e documenti riguardanti il territorio di Seriate ei suoi abitanti, per iniziativa del conte Piccinelli e del dottor Guido Pelliccioli, ha assunto poi forma di museo permanente, grazie alla passione e alla cura dell'allora presidente cav. Dino Capelli.

Il percorso museale si suddivide in sette sale.

Seriate sui passi della libertà e della democrazia .

Percorso sulle tracce di storia dal Risorgimento alla Liberazione. A cura della Sezione ANPI "F.Fasana" di Seriate

Il percorso parte dalla Stazione ferroviaria e dall'obelisco che ricorda il "fatto d'arme" del 1859; raggiunge la Villa Ambiveri (la cui storia rivela alcuni importanti aspetti della storia economico-sociale della Città; la Villa, inoltre è stata abitazione di Betty Ambiveri, nota antifascista organizzatrice di una delle più importanti formazioni partigiane); si raggiunge poi il parco antistante la Villa con la lapide dedicata al contributo dei Seriatesi alla guerra di Liberazione e ai morti delle giornate 27-28 aprile 1945; davanti al Cimitero è il monumento voluto dall'ANPI Seriate per ricordare coloro che hanno dato la vita per la fine del fascismo e la nascita della democrazia. Fuori dal Cimitero sono due lapidi interessanti: l'una dedicata ai morti della prima guerra mondiale e l'altra ai morti delle foibe. All'interno del Cimitero si visita: il monumento ai due giovani garibaldini morti nello scontro di Seriate Francesco Decò e Torquato Canetta, il cippo che ricorda la presenza degli sfollati veneti della prima guerra mondiale e la cappella dedicata ai morti della Resistenza e della Liberazione.

Scuole

  • Liceo scientifico E.Majorana
  • Scuola edile di Bergamo

Geografia fisica

Geologia

Il territorio di Seriate, prevalentemente pianeggiante ad esclusione della collina di Comonte, è stato fortemente segnato dall'azione del fiume a partire dalle glaciazioni quaternarie con una successione di fasi di deposizione e di erosione.

I materiali trasportati e depositati dal Serio , che proprio a Seriate passa dal corso pedemontano a quello tipicamente planiziale, si sono sedimentati in strati di ghiaie sabbiose e argillose profondi 10 metri.

La collina di Comonte, ascrivibile a quella formazione geologica denominata “Arenaria di Sarnico”, emerse per sollevamento tettonico nell'era Mesozoica – cretaceo superiore. Lo scioglimento dei ghiacciai dell'era Quaternaria , l'azione disgregatrice delle radici delle piante, le reazioni chimiche e, non ultime quelle dell'uomo, hanno eroso e modellato il rilievo, che ora mostra un andamento planimetrico allungato e un profilo altimetrico regolare di 267 metri slm

Idrografia

Seriate è sorta in una posizione geografica strategica, in quanto si trova nei pressi di un fiume. Il Serio ha avuto sempre un ruolo così importante nella storia urbanistica di Seriate, tanto che da esso sono stati creati numerosi corsi d'acqua artificiali. Almeno fino dal Medioevo il fiume Serio è legato alla vita e all'economia non solo di Seriate ma anche del suo capoluogo Bergamo. [9]

Le Rogge

Il fiume Serio sembra avere un andamento torrentizio soprattutto nella stagione calda, ma ciò deriva da due fattori importanti: la permeabilità del letto, in particolare nella parte planiziale e il prelievo forzato nelle rogge, gestito dal Consorzio di Bonifica.

Il territorio di Seriate è percorso dalle seguenti rogge:

  • Riva sinistra:
  1. Roggia Comunale : il punto di captazione è poco a monte del ponte della ferrovia, prosegue sul lato destra della via Decò e Canetta e successivamente si divide in due rami all'incirca all'altezza della piattaforma ecologica: il ramo Roggia Comunale prosegue in direzione sud e si divide in ulteriori tre rami, di cui due vanno verso Calcinate e Cavernago e il terzo si esaurisce nei campi; l'altro ramo, denominato Roggia Bagnatica-Cattanea , transita per la Ca' Altina e si dirige verso Bagnatica .
  2. Roggia Brusaporto : ha origine in comune di Gorle , poco a valle del ponte; a Seriate, presso la località Casa delle Lucche, si divide in due rami, che per un tratto corrono paralleli: il ramo Roggia Brusaporto sfiora la Ca' Altina e si dirige verso Brusaporto ; l'altro ramo, denominato Roggia Patera , prosegue verso Calcinate .
  3. Roggia Martinenga-Borgogna : nella località Corna dei Dragoni di Villa di Serio si trova la struttura per la captazione dell'acqua, che transita ad est del nucleo di Seriate per poi proseguire fino a Martinengo .
  • Riva destra:
  1. Roggia del Ponte Perduto : deriva le proprie acque dal Serio immediatamente a valle del ponte di Gorle , giunge a Seriate e in località Mortini si divide in tre rami: la Roggia della Compagnia di Boccaleone verso ovest, la Roggia della Compagnia di Urgnano verso sud- ovest e la Roggia del Ponte Perduto verso sud-est.
  2. Roggia Nesa-Vescovada : è la sola roggia in territorio di Seriate che non sia derivata dal Serio : le sue acque infatti provengono dal torrente Nesa in comune di Ranica . Giunta a Seriate scavalca nei pressi della località Mortini la roggia Ponte Perduto e prosegue fino a lambire i muri della chiesa di Sant'Alessandro martire a Paderno, proseguendo poi verso Orio al Serio .
  3. Roggia Morlino di Grassobbio : le sue acque derivano in località Daste dalla roggia Morlana, irrigano una piccola parte del territorio seriatese, ad ovest, proseguendo poi per Boccaleone e successivamente per Grassobbio .
  4. Roggia Vecchia : deriva dal Serio , di fronte alla derivazione della Roggia Comunale, poco a monte della ferrovia; si divide in due rami, diretti rispettivamente ad Azzano San Paolo e Zanica .

In alcuni tratti queste rogge e le loro diramazioni sono interrate: le loro acque scorrono sotto le strade di Seriate.

Geografia politica

La città di Seriate si trova alla fine della via Borgo Palazzo di Bergamo, nella direzione che conduce al fiume Serio. Seriate occupa una superficie di 12,41 km², in gran parte posta lungo le rive del fiume Serio. Il Serio ha contribuito sia ad unire sia a separare le due sponde, infatti mentre talvolta si presenta come elemento di mediazione, altre volte si presenta come ostacolo. Il fiume condiziona varie funzioni dello spazio urbano, come per esempio la viabilità, le sedi dell'abitare ei luoghi di lavoro. [9]

Paderno

Il territorio di Paderno si trova nella parte occidentale del comune di Seriate. L'origine del termine “Paderno” potrebbe essere l'aggettivo latino “paternus”, che indica un fondo ereditato dal padre. Il primo testo che menziona quest'area è un documento del 979. È possibile che i primi insediamenti di Seriate sorgessero nella zona di Paderno. Infatti lacvia Paderno si trova nei pressi del fiume Serio, ma tuttavia sicura rispetto ad eventuali inondazioni. Questa ipotesi potrebbe essere confermata dai resti di necropoli e cisterne idriche risalenti al II e al IV secolo. Nel Cinquecento la zona di Paderno è talmente importante che viene menzionata nelle mappe dei cartografi. [24] Le prime attività commerciali nella zona di Paderno sono iniziate dopo gli anni Cinquanta. [25]

Comonte

La frazione di Comonte si trova nel quadrante nord-est della città di Seriate [9] ed il suo territorio è caratterizzato da una collina con un'altezza di 277 metri. Inoltre, Comonte è l'area geologicamente più antica del territorio di Seriate. [25]

Cassinone

La frazione di Cassinone è situata a sud del territorio comunale. Cassinone appartiene a tre Comuni: Seriate, Calcinate e Bagnatica. Questa frazione è una località rurale in cui è presente una zona industriale ed artigianale. [9]

Amministrazione

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
1994 2004 Marco Sisana Lega Nord Sindaco
2004 2009 Silvana Santisi Saita Lega Nord Sindaco
2009 2013 Silvana Santisi Saita Lega Nord - lista civica Silvana Saita Sindaco- Popolo della Libertà Sindaco Decaduta dalla carica di Sindaco in quanto eletta nel Consiglio Regionale della Lombardia (aprile 2013)
2013 2014 Nerina Marcetta Lega Nord - lista civica Silvana Saita Sindaco- Popolo della Libertà Sindaco
2014 2019 Cristian Vezzoli Lega Nord - Progetto Seriate - Forza Italia Sindaco
2019 In carica Cristian Vezzoli Lega Nord - Progetto Seriate - Centro Destra per Seriate Sindaco

Società

Osservando i dati comunali, è possibile notare che il 60% della popolazione di Seriate proviene dall'esterno del comune di Seriate. La maggior parte di questo 60% è costituita da cittadini originari di zone montane della provincia di Bergamo e dal capoluogo dell'omonima provincia. [9]

Evoluzione demografica

Abitanti censiti [26]

Etnie e minoranze straniere

Secondo i dati ISTAT [27] al 1º gennaio 2020 la popolazione straniera residente era di 3 398 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:

Infrastrutture e trasporti

Nel 1919 a Seriate fu inaugurato un capolinea della rete tranviaria di Bergamo , che rimase attivo fino al 1953 ; tale linea, previa elettrificazione, ricalcava il percorso della preesistente tranvia a vapore Bergamo-Soncino , a sua volta attiva fra il 1884 e il 1931 .

Le infrastrutture più rilevanti sono l'autostrada A 4, che ha migliorato l'accessibilità di Seriate e il suo collegamento a Bergamo, la linea ferroviaria Milano-Brescia, che connette la città di Seriate con le altre realtà della regione Lombardia, e l'asse interurbano, che ha permesso ulteriori connessioni tra Seriate e la provincia di Bergamo. [9]

Note

  1. ^ Risultati amministrativi
  2. ^ Comune di Seriate - Statuto
  3. ^ ISTAT - Superficie dei comuni, province e regioni al Censimento 2011
  4. ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 31 maggio 2021 (dato provvisorio).
  5. ^ Classificazione sismica ( XLS ), su rischi.protezionecivile.gov.it .
  6. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia ( PDF ), in Legge 26 agosto 1993, n. 412 , allegato A , Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile , 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall' url originale il 1º gennaio 2017) .
  7. ^ Carmelo Francia, Emanuele Gambarini (a cura di), Dizionario italiano-bergamasco , Torre Boldone, Grafital, 2001, ISBN 88-87353-12-3 , SBN IT\ICCU\PUV\0821684 .
  8. ^ Pierino Boselli (a cura di), Dizionario di toponomastica bergamasca e cremonese , Firenze, LS Olschki, 1990, ISBN 88-222-3746-3 , SBN IT\ICCU\CFI\0204639 .
  9. ^ a b c d e f g h i Tiziano Piazza, In volo su Seriate , 2008.
  10. ^ Angelo Mazzi (a cura di), Da Seriate a San Paolo d'Argon .
  11. ^ Stemma e Gonfalone , su comune.seriate.bg.it .
  12. ^ Santa Paola Elisabetta Cerioli: dall'umiltà... alla gloria: parole e immagini della canonizzazione , in Comonte di Seriate: Istituto suore Sacra Famiglia , Gorle, Velar, 2005, SBN IT\ICCU\BVE\0389015 .
  13. ^ Martino Campagnoli, Una curiosa geografia bergamasca: paesi e contrade e soprannomi delle loro genti: Appunti raccolti in un viaggio semiserio , Clusone, Presservice, 1982, SBN IT\ICCU\LO1\0482403 .
  14. ^ G. Maironi da Ponte (a cura di), Dizionario odeporico o sia Storico-politico-naturale della provincia bergamasca , Bergamo, Stamperia Mazzoleni, 1819-1820, SBN IT\ICCU\TSAE\003543 .
  15. ^ Istituto Italiano Arti grafiche, Comitato Scrofolosi ed Opera Bergamasca per la salute dei fanciulli , Bergamo, 1906.
  16. ^ Archivio storico comunale di Seriate. Registro delle delibere consiliari aprile 1889 - aprile 1928. Archivio Congregazione di Carità. , Seriate.
  17. ^ La rivista di Bergamo, Bergamo, 1 n. 8 agosto 1922.
  18. ^ I cattolici di Bergamo nella Resistenza, Atti del Convegno, Bergamo, 8 dicembre 1977.
  19. ^ Archivio parrocchiale Seriate. Registro dei defunti.
  20. ^ biblioteca comunale , su rbbg.it .
  21. ^ Giacinto Gambirasio (a cura di), La prima avventura ferroviaria della provincia di Bergamo , Bergamo, Edizioni orobiche, 1952, pp. 51,52,53, SBN IT\ICCU\LO1\0433389 .
  22. ^ Guglielmo Clivati, La chiesa di S. Alessandro Martire in Paderno di Seriate , p. 9.
  23. ^ Parco Regionale del Serio , su parcodelserio.it .
  24. ^ Guglielmo Clivati, La chiesa di S. Alessandro Martire in Paderno di Seriate , pp. 6, 7.
  25. ^ a b Rossana Sanindrelli, Marco Pelliccioli, Botteghe a Seriate .
  26. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT ; URL consultato in data 28-12-2012 .
  27. ^ [1]

Bibliografia

  • Seriate storia, attualità, ricordi , Clusone, Ferrari, 1981, SBN IT\ICCU\LO1\0609698 .
  • Giacinto Gambirasio, Seriate nella Storia , Bergamo, Edizioni Orobiche, 1966, SBN IT\ICCU\LO1\0096729 .
  • AA.VV., Seriate sulla soglia del 2000 . cenni della sua storia e progetti per il futuro , Seriate, Topografia Tecnostampa, 1999, SBN IT\ICCU\LO1\1255432 .
  • Chiara Bellani, Bucherato, Guglielmo Clivati, Paderno storia e fede , Seriate, GF Studio, 2015.
  • Chiara Bellani, Mario Pelliccioli, Paolo Ravasio, Comonte il fascino della collina , Seriate, GF Studio, 2006, SBN IT\ICCU\LO1\1130014 .
  • Chiara Bellani, Rosanna Sandrinelli, Francesco Bolognini , Seriate, Tecnostampa, 2008, SBN IT\ICCU\LO1\1559998 .
  • Mario Botta, Chiesa a Seriate, , Ginevra-Milano, SKIRA, 2004, SBN IT\ICCU\LO1\0886788 .
  • Guglielmo Clivati, La chiesa arcipresbiterale del SS Redentore : parrocchia di Seriate : breve guida , Bergamo,, stamperia Stefanoni, 1988, SBN IT\ICCU\LO1\1180779 .
  • Guglielmo Clivati, Il Santuario della Madonna del Buon Consiglio in Seriate , Seriate, Tecnostampa, 1994.
  • Guglielmo Clivati, La chiesa di Sant'Alessandro martire in Paderno di Seriate , Seriate, Tecnostampa, 1995.
  • Guglielmo Clivati, Seriate in “Storia della Città” n° 34-35 trimestrale , Milano, Electa Periodici, 1986.
  • Giacinto Gambirasio, Il fatto d'arme dell'8 giugno 1859 ; ed altre briciole di storia seriatese , Bergamo, Edizioni orobiche, 1959, SBN IT\ICCU\LO1\0244320 .
  • Autori vari, 200º Anniversario dedicazione Chiesa Parrocchiale SS. Redentore , 2008.
  • Raffaella Poggiani Keller, I ritrovamenti archeologici degli ultimi anni in provincia di Bergamo , Bergamo: Grafica e arte, 1981, SBN IT\ICCU\LO1\1092464 .
  • Jörg Jarnut , Bergamo, 568-1098 : storia istituzionale, sociale ed economica di una città lombarda nell'alto Medioevo , Bergamo, Archivio bergamasco, 1980, SBN IT\ICCU\MIL\0010412 .
  • Giacinto Gambirasio , Seriate nella Storia , Bergamo, Edizioni Orobiche, 1966, SBN IT\ICCU\LO1\0096729 .
  • Tiziano Piazza, In volo su Seriate , Brusaporto, Algigraf, 2008, SBN IT\ICCU\LO1\1242984 .
  • Roberto Filippini, Maria Ausilia Scotton, Tutti gli azzurri bergamaschi dalla A alla Z , Corponove editrice, 2004, SBN IT\ICCU\LO1\1128989 .
  • Bianca Colnaghi, Betty Ambiveri: una storia nella storia , Brusaporto, Algigraf, 2012, SBN IT\ICCU\LO1\1471843 .
  • Bortolo Belotti, Storia di Bergamo e dei bergamaschi , Bergamo, Bolis, 1959, SBN IT\ICCU\LO1\0072984 .
  • Rocco Zambelli, Proemio di astronomia, geofisica, geologia, antropologia , Bologna, Istituto Italiano Edizioni Atlas, 1972, SBN IT\ICCU\RMS\1791159 .
  • Angelo Mazzi, Note suburbane / con un'Appendice sui mille homines pergami del 1156 , SBN IT\ICCU\CUB\0444547 .
  • Luigi Angelini, I disegni dell'arch. Giacomo Quarenghi, 1744-1817, in Bergamo / Luigi Angelini , XXIX, Bergamo, Secomandi, 1957, SBN IT\ICCU\LO1\0814668 .
  • Giacinto Gambirasio, La prima avventura ferroviaria della provincia di Bergamo , Bergamo, Edizioni orobiche, 1952, SBN IT\ICCU\LO1\0433389 .
  • Chiara Bellani Rosanna Sandrinelli, Seriate dalla terra al cielo. Storia del campanile. Storia della sua gente. , Seriate, Tecnostampa, 2019.
  • Chiara Bellani Rosanna Sandrinelli, Villa Guerrinoni , Seriate, GF Studio, 2017.
  • Mario Pelliccioli, Seriate, 27-28 Aprile 1945 , ANPI Seriate, 2007.
  • Guglielmo Clivati, Carlo Elitropi, Mario Pelliccioli, Molino Vecchio. Studi, memorie e immagini di un angolo di Seriate , Brusaporto (BG), Algigraf, 2008.
  • Mario Pelliccioli, Seriate sui passi della libertà e della democrazia , Bergamo, Ed. Sestante, 2020, ISBN 978-88-6642-351-5

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autorità VIAF ( EN ) 126878076 · WorldCat Identities ( EN )lccn-n2005046749
Bergamo Portale Bergamo : accedi alle voci di Wikipedia su Bergamo e sul suo territorio