șaizeci și opt

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Notă despre dezambiguizare.svg Dezambiguizare - Dacă sunteți în căutarea altor semnificații, consultați Șaizeci și opt (dezambiguizare) .
Tablă într-o școală ocupată în 1968
Primele demonstrații studențești la Roma pe 24 februarie 1968

Șaizeci și opt (sau mișcarea celor șaizeci și opt ) este fenomenul socio-cultural care a avut loc în anii de la începutul anului 1968 , în care mari mișcări de masă eterogene din punct de vedere social ( muncitori , studenți , intelectuali și grupuri etnice minoritare), adesea formate prin agregare spontană, aproape interesau toate țările lumii cu puternica lor sarcină de protest împotriva aparatelor dominante de putere și a ideologiilor lor. Desfășurarea evenimentelor într-un timp relativ scurt a ajutat la identificarea mișcării cu numele anului în care s-a manifestat cel mai activ.

Șaizeci și opt a fost o mișcare socială și politică care a divizat profund opinia publică și critici, între cei care susțin că a fost un moment extraordinar de creștere civilă care a introdus schimbări ireversibile în societate (dezvoltarea spiritului critic în fiecare domeniu, depășirea definitivă a diferitelor forme de moralism , autoritarism , marginalizarea femeilor și a altor sectoare ale societății) și a celor care, dimpotrivă, susțin că a fost un fenomen de conformitate de masă, un val subversiv care a pus în pericol stabilitatea societății liberal-democrat .

Context istoric

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: contracultura anilor 1960 .

Mișcarea s-a născut inițial la mijlocul anilor șaizeci în Statele Unite și a atins expansiunea maximă în 1968 în Europa de Vest, cu vârful în mai francez .

În 1964, la Berkeley , universitatea californiană ale cărei aspecte elitiste erau unul dintre simbolurile societății americane, a izbucnit o revoltă fără precedent. Contagiunea a fost imediată. În campusurile americane , protestul tinerilor a reunit clase, clase, grupuri, morale investite și relații umane. Studenții au luat parte la războiul din Vietnam , în favoarea luptelor pentru drepturile civile și filozofiile care au exprimat respingerea radicală a unui anumit mod de viață [1] . În același timp, unele popoare din Blocul de Est s-au ridicat pentru a denunța lipsa de libertate și intruzivitatea birocrației partidului , o problemă foarte gravă atât pentru Uniunea Sovietică, cât și pentru țările legate de aceasta.

Răspândită pe o mare parte a lumii, de la Occident la Orientul Comunist , „contestația generală” avea ca dușman comun principiul autorității ca justificare a puterii în societate. În școli , elevii au contestat prejudecățile profesorilor și ale sistemului școlar sărac și învechit. În fabrici muncitorii au refuzat organizarea muncii . Au debutat noi mișcări care puneau sub semnul întrebării discriminarea etnică.

Obiectivele comune ale diferitelor mișcări erau o transformare radicală a societății pe baza principiului egalității , opoziția față de puterile stabilite în numele participării tuturor la decizii, opoziția față de capitalism și societatea de consum, eliberarea popoare sub jugul colonial , lupta împotriva militarismului marilor puteri, eliminarea tuturor formelor de opresiune socială și discriminare rasială .

Mișcări anti-sistem pentru tineri: bate, hippy, încearcă

În anii cincizeci ai secolului XX, noi tineri și alții s-au răspândit noi moduri de gândire, noi valori, noi viziuni ale societății, noi stiluri de viață. Nu a fost doar o chestiune de evoluție, ci o ruptură clară cu trecutul și cu cultura dominantă și un impuls inovator proiectat spre exterior și spre viitor. Aceste transformări au afectat atât arta, cultura, cât și obiceiurile, cu schimburi continue între aceste zone.

Fenomenul beat a ieșit în evidență pentru prima dată în lumea culturii, în special în literatură, grație unor figuri precum Jack Kerouac , Lawrence Ferlinghetti , Lucien Carr , Allen Ginsberg , William S. Burroughs , Neal Cassady , Gary Snyder . A existat un proces de agregare a tinerilor în jurul evenimentelor literare axat pe aceste personaje, dar în realitate acești poeți și scriitori au descris o realitate care exista deja de câțiva ani, generația beat , caracterizată prin stiluri de viață alternative ale tinerilor. Noile orientări și interese au variat între misticism , perspective asupra diferitelor culturi (cum ar fi filosofiile orientale ), abordarea naturii și îndepărtarea de societatea industrială avansată, noi forme de percepție și experiențe psihedelice , alegeri de viață caracterizate printr-o ruptură cu familia tradițională, cercetare de experiențe comunitare, eliberare sexuală . Trupe beat au apărut rapid și în Europa și în alte părți.

Începând cu mijlocul anilor 1960, agregările de tineret de acest tip au luat numele de hippies (în timp ce termenul beat s-a mutat în principal pentru a desemna un anumit tip de muzică conectată la ei, care avea ca referințe principale Beatles și Rolling Stones ). Aceștia s-au remarcat prin obiceiuri foarte libere și utilizarea extensivă a substanțelor narcotice , în special LSD , un halucinogen care în acei ani a fost introdus pe piață cu difuzie rapidă și ale cărui calități de expansiune a minții au fost teoretizate. Hipii nu numai că s-au agregat în realități alternative ( comune ), dar s-au proiectat puternic spre exterior în forme de protest social și politic, în principal împotriva războiului din Vietnam și împotriva discriminării rasiale.

Provocarea a fost o mișcare de contracultură care a apărut în Țările de Jos în jurul anului 1965. Bătălia lor a fost centrată împotriva consumismului și în apărarea mediului, anticipând puternic ecologismul care va deveni o temă centrală în mișcările de tineri doar câțiva ani mai târziu. Au desfășurat demonstrații, mereu nonviolente , de mare vizibilitate și adesea foarte provocatoare.

Simbolul lor era bicicletele albe [2] , pe care circulau în grupuri uriașe în jurul orașelor. Au avansat o propunere politică specifică constituită din Proiectele Albe : au cerut socializarea mijloacelor de transport și a locuințelor (au indicat public apartamentele vacante care urmează să fie ocupate - anticipând fenomenul okupelor cu mulți ani, au organizat momente de informații populare despre metode contraceptive.proiectul politic a fost Planul bicicletelor albe, care prevedea abolirea progresivă a traficului motorizat, înlocuindu-l cu ciclismul, folosind biciclete proprietate publică (anticipând inițiativele ulterioare de partajare a vehiculelor cu mulți ani).

Nașterea „Noii Stângi”

In 1960, Noua Stângă a fost născut (Noua Stânga a fost un termen inventat de americanul sociologul Charles Wright Mills ) , concentrat nu numai, ca și pentru stânga tradiționale, privind inegalitatea socială și exploatarea forței de muncă, dar , de asemenea , asupra problemelor ce implica persoana industrială societate avansat, pe înstrăinare , neliniște, autoritarism, dezumanizare indusă de piață, de consum, de mass-media care manipulează gândirea și induc nevoi false. Am început să depășim referințele ideologice clasice ale stângii ( Marx , Lenin ), trecând la cele mai diverse forme ale marxismului critic și, de asemenea, dincolo de marxism, la gândirea critică filosofică, sociologică și psihanalitică. Fabrica nu mai era considerată doar ca o instituție alienantă totală , ci și familia , cazarma , închisoarea , spitalul de psihiatrie . Ne-am deschis către noi puncte de vedere prin aprofundarea gândirii lui Louis Althusser , Herbert Marcuse , Theodor Adorno , Max Horkheimer , Jürgen Habermas , Wilhelm Reich , Michel Foucault , Ronald Laing .

Din stânga istorică, orientările din trecut erau adesea minorități marginalizate, precum anarhismul și troțismul . Referința ideală la URSS a dispărut, iar pozițiile de disidență au fost împărtășite în schimb în țările din Europa de Est , cum ar fi marxismul critic al lui Jacek Kuroń și Karol Modzelewski în Polonia și al lui Robert Havemann în Germania de Est. Dimpotrivă, în alte cazuri după ruptura China-URSS, s-a aliniat la gândul lui Mao Zedong , care a exaltat URSS în vremea lui Stalin și a acuzat conducerea sovietică a congresului post-20 al PCUS de revizionism și „social-imperialism”. Noi referințe au fost revoluția cubaneză și a treia luptă mondială a lui Ernesto "Che" Guevara . De asemenea, figuri importante au devenit gânditori și activiști din țările în curs de dezvoltare, antiimperialiști și anticapitaliști, care nu erau susținuți exclusiv de leninismul clasic, ci cu puncte de vedere inovatoare precum Amílcar Cabral , Hosea Jaffe , Samir Amin . Deși sectoarele maoiste au fost inspirate de Stalin, majoritatea noii stângi a respins dogmatismul și monolitismul partidelor istorice ale stângii. Participarea directă, democrația adunării, spontaneitatea și imediatitatea acțiunii au fost privilegiate.

Majoritatea noilor organizații, care au fost foarte numeroase și în continuă evoluție (adesea cu scindări, fuziuni, dizolvare și renaștere), s-au născut în afara stângii tradiționale, în timp ce unele au luat viață în interior. În Italia a fost cazul Manifestului , un grup de personalități importante ale PCI ( Lucio Magri , Rossana Rossanda , Luigi Pintor , Aldo Natoli , Valentino Parlato , Luciana Castellina , Lidia Menapace ) care a deschis o dezbatere deschisă prin intermediul revistei același nume pe care l-au fondat și critici care au condus la punerea la îndoială a rolului principal al URSS pentru comuniști; pentru aceasta, după un proces intern, au fost expulzați din partid și au mers să constituie o nouă formațiune care avea imediat câteva mii de membri.

Moartea lui Che Guevara

În octombrie 1967, armata boliviană a anunțat moartea Che Guevara .

Lider al revoluției de gherilă împreună cu Fidel Castro în Cuba și apoi, după victoria revoluției, ministru al economiei noului regim socialist , părăsise insula anul precedent pentru a începe o nouă revoluție în munții Boliviei . În primăvara anului 1967, a fost făcut cunoscut apelul său către revoluționarii lumii, intitulat Creează doi, trei, mulți Vietnami . Sarcina revoluționarilor, conform lui Che Guevara, a fost de a sprijini Vietnamul cu numeroase alte mișcări insurgențe din toate zonele lumii, ceea ce ar frustra acțiunea „ polițistă ” a superputerii americane, garantând victoria Frontului de Eliberare Națională din Vietnam. și înfrângerea imperialismului SUA. Moartea sa de gherilă pe teritoriul bolivian în 1967 a contribuit la transformarea Che Guevara într-un simbol al luptei împotriva tuturor formelor de opresiune. Tensiunea sa ideală a inspirat spiritul revoluționar care a caracterizat protestul studențesc european la sfârșitul anilor 1960.

Începând din noiembrie 1967, agitațiile studențești s-au răspândit în diferite țări europene: la început s-au concentrat în universități , care erau ocupate și unde mișcarea a încercat să dea viață formelor de „contraeducare alternativă” celei oficiale prin pliante mimeografiate, „ opoziție extraparlamentară „Așa cum a fost definit la acea vreme, el a planificat să investească progresiv întreaga societate începând de la bază în sine.

Mișcarea în lume

Statele Unite

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Președinția lui Lyndon B. Johnson § Mișcarea împotriva războiului din Vietnam .
Bob Dylan, una dintre figurile cheie ale mișcării de protest americane

În Statele Unite, luptele s-au polarizat împotriva societății de consum, împotriva războiului din Vietnam, în sprijinirea luptelor negri pentru recunoașterea drepturilor lor civile și pentru îmbunătățirea condițiilor de viață și de muncă.

La începutul anilor '60 s-a dezvoltat mișcarea hippy , un cuvânt de argou care însemna „cel care a mâncat frunza”, redenumit ulterior „copii cu flori”, întrucât singura lor armă erau florile. Hipii au luptat împotriva războiului din Vietnam. A fost un conflict sângeros care, din 1962, a văzut Statele Unite angajate, luptând împotriva unificării dintre Vietnamul de Nord și Vietnamul de Sud , din moment ce exista un guvern comunist în Nord, în timp ce în Sud exista un guvern pro-american. Teama americană a fost unirea Vietnamului sub un regim comunist, care s-ar putea răspândi și în alte state asiatice. Mai mult, în sudul pro-american exista un grup mare de comuniști ( Viet Cong ) care luptau pentru unificarea Vietnamului și, prin urmare, cu sprijinul guvernului Vietnamului de Nord și Chinei , au dat viață unor acte de gherilă. . Statele Unite s-au retras din conflict abia în 1973 , cu acordurile de pace de la Paris , din cauza imposibilității de a câștiga războiul, dar și în urma protestelor opiniei publice mondiale, acum în mare măsură opuse conflictului. Războiul s-a încheiat însă la 30 aprilie 1975 odată cu căderea Saigonului .

În America, această mișcare s-a alăturat luptelor negrilor pentru cucerirea celor mai elementare drepturi civile. În statele din sud, o mișcare neagră pentru egalitate se maturizase în anii 1950 , promovată de comunitățile de culoare. Unul dintre cele mai semnificative acte a fost boicotarea cu autobuzul a Montgomery , Alabama , lansată în 1955, ca protest împotriva segregării rasiale. În 1954 , Curtea Supremă Americană , cu sentința „Brown împotriva consiliului de învățământ din Topeka”, a dispus încetarea segregării în școli: a fost unul dintre cele mai importante rezultate obținute de mișcare.

În sprijinul mișcării negre din sud, studenții din multe universități din nordul Statelor Unite au inițiat „ Marșurile spre sud ”, campanii masive de expediere a militanților - majoritatea albi - în timpul verii, cu sarcina de a protejează dreptul la vot al populației negre. Mișcarea a obținut succese politice semnificative, contribuind la depășirea segregării.

Născută în universitățile din nordul Statelor Unite, mișcarea studențească și-a dat ca obiectiv esențial implementarea deplină a acelei democrații promise la sfârșitul conflictului mondial garantat de Constituția americană, dar neimplementată așa cum a fost promis, așa cum a fost plin de corupție care a tolerat persistența segregării rasiale în statele sudice, a reprimat formele de opoziție față de sistemul corupt și dictatorial (după cum reiese din fenomenul recent al martehismului împotriva comuniștilor și, mai general, de aversiunea uneori violentă față de alternative stiluri de viață) și a favorizat militarismul .

Începând din 1963 - 1964 , agitația negrilor a crescut rapid chiar și în marile orașe din nordul Statelor Unite. Aici, însă, problema nu era segregarea instituțională: cererea de egalitate deplină cu albii nu a fost însoțită (ca în mișcarea pentru drepturile civile din sud) de dorința de integrare socială totală în „comunitatea albă”, ci dimpotrivă , a dorit să păstreze diversitatea și specificul cultural și social. Egalitate și diversitate, suprimarea privilegiilor albe, dar autoguvernarea negrilor în comunitatea lor.

Martin Luther King cu Malcolm X , înainte de o conferință de presă, 26 martie 1964

Luptele pentru recunoașterea drepturilor civile pentru negri au fost practic împărțite în două fire.

Primul a fost cel pacifist care a susținut integrarea progresivă a maselor colorate în societatea albă; a fost condusă de Martin Luther King , un pastor baptist apostol al nonviolenței , care de la o vârstă fragedă s-a dedicat luptei împotriva discriminării rasiale. Celebrul său discurs, în care a susținut egalitatea între popoare ( Am un vis ) a declanșat un val de proteste și violență, culminând cu asasinarea sa în 1968.

Al doilea a fost cel mai intransigent, condus de Black Panthers , care a cerut nu doar toleranță și drepturi, ci acces efectiv la putere ( Black Power ), a refuzat asimilarea în societatea albă, dar a pretins autonomie și afirmarea culturii negre. Mișcarea a fost de orientare marxistă și a cerut, de asemenea, libertatea și ocuparea forței de muncă, locuința și educația pentru toți, încetarea opresiunii chiar și împotriva minorităților etnice. [ citație necesară ] A fost condusă de personalități precum Angela Davis și Malcolm X. Acesta din urmă era un avocat crescut de un cuplu alb care îi dăduse numele de familie „Micul”: când a devenit adult, a preferat să-l șteargă cu un X. Era înclinat spre o alianță între toate popoarele negre și a luptat pentru superioritatea rasială. al poporului său. Potrivit lui, diviziunea rasială a fost inevitabilă, dar el i-a acuzat pe albi, pe care i-a considerat inteligenți, dar responsabili de situația negrilor, de a nu face suficient sau de ceea ce era necesar pentru a rezolva aceste probleme. A murit în circumstanțe neclare în 1965 , asasinat de trei membri ai Națiunii Islamului, organizație pe care a părăsit-o recent. Cu câteva luni înainte de moartea sa, după o călătorie în Egipt și Arabia Saudită, și-a negat teoriile despre puterea neagră, spunând că există albi sinceri și că este prieten cu budiști, creștini, hinduși, agnostici, atei, albi, negri, galbeni, maro, capitaliști, comuniști, socialiști, extremiști moderați.

Franţa

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: mai franceză .

În Franța , protestul a luat tonuri foarte extinse și radicale în mai 1968 și părea să se transforme într-o revoltă împotriva statului, dar nu a luat niciodată un caracter insurecțional. A luat naștere dintr-un proiect guvernamental de raționalizare a structurilor școlare menite să le facă mai receptive la nevoile industriei: ceea ce însemna favorizarea sectoarelor cele mai avansate din punct de vedere tehnologic, creșterea productivității cântărind asupra clasei muncitoare. Planul de reformă școlară a prevăzut, la sfârșitul studiilor secundare, o selecție strictă care să fie efectuată printr-un examen suplimentar care să reducă considerabil numărul de studenți și să permită accesul celor mai înzestrați studenți. În acest fel, Universitatea ar fi corespuns mai bine cerințelor de înaltă calificare și specializare tehnică prevăzute pentru cadrele executive. [ fără sursă ]

Fii realist. Cere imposibilul.

Aprobarea acestui plan, numit planul Fouchet, a provocat un răspuns imediat din partea maselor studențești. Împotriva spiritului tehnocratic al planului Fouchet, studenții și profesorii progresiști ​​ai Universității din Nanterre au decis să lovească. Protestul s-a răspândit rapid și pe 22 martie a luat avânt cea mai cunoscută mișcare dintre cele apărute în primăvara anului 1968. Această mișcare a fost condusă de un tânăr anarhist, Daniel Cohn-Bendit , și a denunțat existența unei singure condiții de opresiune. care a unit studenții și muncitorii.

Agitația studențească a devenit acută la începutul lunii mai la Sorbona și Nanterre . Motivele fundamentale au fost, de asemenea, inadecvarea instituțiilor, solicitarea unei participări mai mari a studenților la gestionarea universităților, rebeliunea împotriva dictaturii „baroniale” [3] . Motivațiile politice și ideologice au preluat în curând [3] . Ocuparea Sorbonei de către studenți (2 mai) a reprezentat momentul rupturii, marcat de ciocniri cu poliția. Inițial, stânga franceză s-a distanțat de protestele studențești, Georges Marchais exprimând o judecată disprețuitoare spunând: „Micile grupuri de stânga, unite în ceea ce numesc mișcarea din 22 martie condusă de anarhistul german Cohn-Bendit, nu puteau face decât să râdă oamenii. Mai ales că, în general, sunt fiii marilor burghezi care în curând își vor pune flacăra revoluționară pentru a merge și a conduce compania tatălui lor și a exploata muncitorii ” [3] .

Pe 6 mai, 15.000 de oameni au manifestat la Paris și a doua zi 50.000. Intențiile lor erau „imaginația de la putere”, „suntem cu toții nedorite”, „interzise să interzicem”, „fii rezonabil, cere imposibilul”. Din acel moment, muncitorii au început să iasă în stradă: sindicatele erau nesigure, stânga „legală” a fost simultan fascinată și înspăimântată de explozia bruscă și în mare parte spontană, care a fost, de asemenea, o declarație de război a generalului Charles de Gaulle și a lui Prim-ministru, ministrul Georges Pompidou [3] .

În urma unei demonstrații din 13 mai, au avut loc ciocniri între muncitori și studenți, care marșaseră împreună, aceștia refuzând să-și dizolve adunările ocupând Sorbona și, în consecință, muncitorii Renault au intrat în grevă, în timp ce teatrele di Stato și Académie française a ajuns în mâinile extremiștilor. Anarhia a izbucnit în țară, cu blocada școlilor, fabricilor, căilor ferate, minelor și porturilor: au fost devastări, revolte, primele cozi de oameni panicate în fața magazinelor alimentare. Secretarul Partidului Comunist , Waldeck Rochet , a propus înființarea unui guvern „popular”, dar șeful Confédération générale du travail (sindicatul comunist) Georges Séguy , care avea o profundă aversiune față de spontaneismul studențesc, nu dorea o grevă. insurecționar [3] .

Charles de Gaulle , în acel moment în România pentru o vizită instituțională, s-a întors devreme la Paris și la 24 mai a ținut un discurs televizat de șapte minute în care a promis să organizeze un referendum până în iunie: „Dacă ai răspunde nu, nu este de la sine înțeles că nu aș continua să-mi asum îndatoririle prea mult timp. Dar dacă, cu un da masiv, îți exprimi încrederea în mine, voi începe cu autoritățile publice și, sper, cu toți cei care doresc să servească interesul comun, să schimb ori de câte ori este necesar vechile, depășite și nepotrivite structuri și pentru a deschide o cale mai largă pentru tânărul sânge al Franței " [3] .

În ciuda mesajului video, tulburările din oraș au continuat, iar în teatrul Odéon studenții și-au proclamat atacul asupra „culturii consumatorului”: au declarat că teatrele naționale au încetat să mai fie astfel și au devenit „centre permanente de schimburi culturale, contacte între lucrători și studenți, de adunări continue. Când Adunarea Națională devine un teatru burghez, toate teatrele burgheze trebuie să devină adunări naționale ». Jean-Paul Sartre a ținut discursuri la Sorbona, primind urale, dar și strigăte ostile, în timp ce ministrul educației, Alain Peyrefitte, a demisionat și sindicatele au aprobat un proiect de acord cu îmbunătățiri salariale și de reglementare, făcând un pas înapoi față de solicitările inițiale [3] .

După o întâlnire cu generalul Jacques Massu , care a comandat forțele franceze din Germania de Vest , de Gaulle a vorbit din nou la televiziune, anunțând dizolvarea Adunării Naționale , convocând alegerile generale din 23 și 30 iunie, revocând referendumul din motive de ordine. public și atacând grupurile „organizate de mult” care exercitau „intoxicația, intimidarea și tirania” [3] . La voturile de la sfârșitul lunii iunie, dreapta gaullistă a obținut 358 de locuri din 485 disponibile, în timp ce coaliția de stânga a pierdut 61 ( Pierre Mendès Franța nu a fost realesă). La 16 iunie, cu o săptămână înainte de vot, Sorbona fusese evacuată de cele două sute din „comuna studențească” care încă o ocupau; la 17 greve rămase s-au încheiat în timp ce la 27 iunie École des beaux-arts a fost evacuată [3] . Generalul de Gaulle câștigase și, după victoria electorală, l-a înlocuit pe premierul Pompidou cu Maurice Couve de Murville [3] .

Valul de pre-insurgență a fost oprit și de intervenția „majorității tăcute”, care și-a afirmat dreptul și datoria de a guverna împotriva franjurilor extremiste, adunând între 600.000 și 1.000.000 de oameni pe Champs-Élysées [4] care au manifestat împotriva extremiștilor pentru stabilitate pentru țară [5] .

Anglia

Așa-numita universitate de masă este o etapă care a fost atinsă în Anglia cu mult înainte de 1968 . Populația studențească, care în primul deceniu postbelic rămăsese stabilă la aproximativ 70.000 de unități, până în 1965 ajunsese deja la cota de 300.000 de înscriși: o adevărată revoluție tăcută care a cvadruplat numărul de înscrieri, extinzându-se către clasele inferioare. la învățământul terțiar . Il mutamento di funzione dell'università, che non è più luogo riservato alla formazione e alla riproduzione di una élite che imita lo snobismo culturale dei ceti dirigenti, innesca una serie di rotture: la Radical Student Alliance (Rsa), cui aderiscono giovani laburisti e comunisti , entra in conflitto proprio nel 1968 con la dirigenza della National Union for Students, il tradizionale sindacato semi-obbligatorio che organizzava fin dal 1923 gli studenti britannici.

L'epicentro delle proteste studentesche fu la London School of Economics (LSE), la prestigiosa sede universitaria caratterizzata dalla sua tradizione progressista , impegnata e filo-laburista, all'interno della quale il ruolo di avanguardia venne assunto dalla facoltà di Sociologia, in cui si iniziò a sperimentare la "libera università", richiamandosi al modello americano delle occupazioni e delle assemblee. Altre sedi universitarie furono al centro della mobilitazione internazionalista: a Cambridge viene contestato il discorso di Denis Healey , segretario alla difesa; simili contestazioni incontra all' università di Leeds Patrick Wall, deputato di estrema destra sostenitore del regime razzista rhodesiano. Il 30 maggio 1968 entra in agitazione l' università di Hull : gli studenti chiedono più democrazia ; a Bristol è occupata la sede dell'unione studentesca e gli studenti chiedono che i locali siano aperti all'uso della città; alla Keele University ; nel giugno, si protesta per ottenere rappresentanza nel senato accademico e nei comitati universitari. Nello stesso periodo a Newcastle , presso la Scuola di medicina, si tiene un teach-in sul Vietnam . Particolarmente intense sono le agitazioni nei college e nelle scuole d'arte. A partire dall'Hornsey College, la protesta si diffonde a Croydon , Birmingham , Liverpool , Guilford e al Royal College of Arts di Londra . Gli studenti delle scuole d'arte costituiscono un movimento per ripensare l'educazione all'arte e il disegno e assumono un ruolo di avanguardia nel movimento antiautoritario.

La lotta contro l' imperialismo e il razzismo è il collante delle varie anime del movimento studentesco britannico. A giugno dell'anno 1968 la Camera dei Lord boccia a maggioranza la proposta di sanzioni contro lo Stato razzista della Rhodesia . Scioperi di protesta sono organizzati dagli studenti in molte università. In autunno sarà la questione del Vietnam a innescare la ripresa delle mobilitazioni studentesche. Gli studenti della London School of Economics vogliono coinvolgere l'università nelle manifestazioni organizzate per il 27 ottobre a sostegno della lotta del popolo vietnamita. In seguito al diniego delle autorità accademiche, la London School viene occupata; comincia così uno stato di agitazione che si protrarrà fino alla fine dell'anno. Alla fine di ottobre, per riaprire il dialogo con i giovani, il governo laburista annuncia l'imminente estensione del voto ai diciottenni.

Tuttavia, benché proteste, occupazioni e mobilitazioni giovanili fossero una costante del Sessantotto britannico, un puntuale bilancio che ne attesti la portata non può che evidenziare un'estensione e un'intensità minori rispetto al ruolo che ebbero i movimenti in Francia , in Italia e in Germania , dove si crearono importanti saldature con il movimento operaio e numerose altre forme di mobilitazione sociale. Né tantomeno il movimento studentesco e giovanile britannico può essere paragonato al movimento negli Stati Uniti dove fu molto più esteso e duraturo, dando vita a una vera e propria cultura alternativa, una controcultura , che si riverbererà negli anni successivi soprattutto come nuovo modello di valori capace di farsi dominante [6] .

Germania Ovest

In Germania Ovest negli anni sessanta forte era la protesta giovanile contro la guerra in Vietnam, la forte presenza militare americana nel Paese e il marcato atlantismo del governo.

Nel 1966, come risposta al governo di Grosse Koalition guidato da Kurt Georg Kiesinger , venne fondata Außerparlamentarische Opposition , coalizione di sinistra la cui componente principale era l'organizzazione studentesca socialista (SDS).

Nel gennaio 1967 venne fondata a Berlino la Kommune 1, un raggruppamento che proclamava l'attacco al conformismo ea ogni valore borghese, e nell'aprile dello stesso anno organizzò un lancio di uova contro il vicepresidente USA Humphrey in visita alla città, con diversi suoi attivisti arrestati. Si moltiplicarono le manifestazioni di disprezzo verso la presenza di militari statunitensi, e il 5 febbraio 1968 manifestanti riuscirono a occupare brevemente l'Amerikahaus di Francoforte innalzandovi la bandiera del Fnl , con un seguito di scontri e arresti. Pochi giorni dopo si tenne a Berlino un grande convegno internazionale di denuncia dei crimini USA in Vietnam, seguito da una vasta manifestazione.

Nel mondo della scuola lo scontro era forte già nel 1967, quando il giornale studentesco Der Rote Turm venne sospeso per avere denunciato l'uso della tortura nelle prigioni della Spagna di Franco, e successivamente, in Assia, nella rivista scolastica Bienenkorb Gazzette comparve un'inchiesta sulla sessualità nei giovani, suscitando indignate reazioni nella stampa e in parlamento. Nel 1968 le azioni di protesta divennero sempre più dure. Venivano rifiutati i metodi disciplinari e selettivi, si bruciavano in piazza le pagelle, si susseguivano manifestazioni e occupazioni, si costruivano spazi alternativi di controcultura e di vita comunitaria. Figura molto nota fu Rudi Dutschke , studente di sociologia e dal 1965 leader carismatico dell' Sds (organizzazione degli studenti socialdemocratici tedeschi) berlinese, il quale successivamente subì un clamoroso attentato da parte di un neo-nazista che lo ferì gravemente con tre colpi di pistola l'11 aprile 1968, e fortunosamente riuscì a sopravvivere pur con danni permanenti. [7]

La Primavera di Praga

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Primavera di Praga .
Praga, agosto 1968. Carri armati sovietici circondati dalla folla

Situazione ben diversa si aveva nei Paesi del Patto di Varsavia , dove le manifestazioni chiedevano più libertà di espressione e una maggiore considerazione delle opinioni e della volontà della popolazione sulle scelte politiche. La più alta delle manifestazioni di protesta fu la rivolta studentesca in Cecoslovacchia , che condusse alla svolta politica chiamata «Primavera di Praga».

L'avvento al potere di Leonid Il'ič Brežnev significò per la società sovietica la fine di ogni spinta riformatrice. Questa politica di conservazione riguardò anche tutti i Paesi del Patto di Varsavia, ma in Cecoslovacchia si era realizzato un originale tentativo di rendere democratico il sistema stalinista. Il progetto riformatore prevedeva l'allargamento della partecipazione politica dei cittadini e la ristrutturazione dell'economia, con la rinuncia del potere assoluto da parte dello Stato. A sostenere questo tentativo ci fu proprio il movimento politico e culturale della Primavera di Praga .

Tuttavia, nel timore che questo processo di democratizzazione contagiasse anche gli altri Paesi del blocco sovietico , l' URSS decise di soffocare con la forza il movimento di riforma. Con questa scelta così violentemente autoritaria molti partiti nazional-comunisti sparsi nel resto del mondo si dichiararono in totale disaccordo.

Polonia

In Polonia , l'8 marzo, una massiccia agitazione studentesca portò a una manifestazione all'Università di Varsavia, dove gli studenti protestavano contro l'espulsione dei compagni Adam Michnik e Henryk Szlajfer. La manifestazione fu duramente repressa dalla polizia in borghese e molti dimostranti furono arrestati. I dipartimenti vennero chiusi e si vietò agli studenti di proseguire gli studi. La situazione si risolse politicamente con una violenta campagna antisemita che portò una ondata di emigrazioni. Furono tra venti e trentamila i cittadini polacchi di origine ebraica che emigrarono, rifiutando la propria cittadinanza polacca per ottenere in cambio un biglietto di sola andata Varsavia-Tel Aviv, via Vienna. Gli intellettuali protagonisti del marzo che rimasero in Polonia avranno una funzione di rilievo in relazione alle successive agitazioni operaie del 1970 e, più tardi, degli anni ottanta .

Jugoslavia

In Jugoslavia , la rivolta degli studenti di Belgrado del giugno 1968, si concluse con l'accoglimento di alcune richieste e con una presa di posizione del maresciallo Tito in favore della critica e della mobilitazione di massa anche in regime socialista.

La rivoluzione culturale in Cina

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Grande rivoluzione culturale .

Nella Repubblica Popolare Cinese il Sessantotto rappresentò il momento più acuto della rivoluzione culturale avviata nel 1966. Tutto il sistema di potere di questo Paese venne completamente trasformato. Partito dai gruppi di studenti universitari che protestavano contro i privilegi culturali ancora presenti nella società cinese, il conflitto fu subito appoggiato da Mao Zedong e dai suoi sostenitori, che lo radicalizzarono come strumento di pressione contro l'opposizione interna. Nell'estate del 1967 e agli inizi del 1968 lo scontro sembrò raggiungere un tale livello di acutezza da far temere una guerra civile. Successivamente però la tensione si allentò, numerosi dirigenti giovanili furono allontanati dalle città e inviati nelle zone rurali. Si imposero ovunque i «Comitati rivoluzionari» che recuperarono i vecchi dirigenti. Infine gli avversari di Mao vennero emarginati.

Giappone

In Giappone l'organizzazione giovanile di sinistra Zengakuren (lega nazionale degli studenti) già dalla fine degli anni 1950 aveva condotto dure lotte contro il pesante autoritarismo nella scuola (che sostanzialmente era rimasta la stessa di prima del 1945), raccogliendo anche il forte sentimento anti-USA per la loro ingerenza nel Paese e la politica imperialista e militarista nel Sud-est asiatico . Nel gennaio 1968, all'arrivo della portaerei americana Enterprise a Tokyo e poi a Sasebo , un'enorme massa di studenti assediò la base militare e un gruppo riuscì a penetrarvi. Successivamente si costituì lo Zenkyoto (Comitato di lotta interfacoltà) al quale aderirono non solo studenti, ma anche docenti e ricercatori di circa duecento università. A esso operai e cittadini si unirono in grandi manifestazioni contro la guerra in Vietnam che nel 1969 arrivarono ad attaccare parlamento, ambasciata USA e la grande stazione di Shinjuku . [8] Successivamente il governo mosse vaste e violente forze di polizia che progressivamente ripresero il controllo delle università, da mesi in mano agli studenti, e si avviò una fase di dura repressione. [9]

Manifestazione studentesca a Città del Messico, 27 agosto 1968

Messico

Anche in Messico nel 1968 si ebbero vaste agitazioni studentesche, contro il governo autoritario del Partito Rivoluzionario Istituzionale al potere dal 1929 e per denunciare le drammatiche disuguaglianze sociali nel Paese. Nell'imminenza dello svolgersi delle Olimpiadi a Città del Messico , le proteste giovanili si intensificarono approfittando dell'occasione di una maggiore visibilità internazionale. Dopo due mesi di sciopero studentesco, il 2 ottobre 1968 oltre 10 000 studenti e semplici cittadini confluirono in Piazza delle tre culture e la riempirono per protestare contro il governo per dare vita a una manifestazione antigovernativa, del tutto pacifica. Seguendo un piano meticolosamente preparato, alle 17:30 tutta la piazza venne circondata da unità dell'esercito, che assieme a forze di polizia chiuse ogni via d'uscita. A un preciso segnale, soldati appostati sui tetti del ministero degli Esteri e alcuni elicotteri in volo iniziarono il mitragliamento della folla, continuando per 60 minuti (la giornalista italiana Oriana Fallaci , che da un grattacielo osservava per documentare la protesta, venne gravemente ferita). Impedendo a chiunque altro di avvicinarsi, gli stessi militari raccolsero i cadaveri e li portarono via con propri camion. Alla stampa dichiararorono che i manifestanti avevano attaccato le forze dell'ordine che avevano sparato per difendersi, e comunicarono che i morti erano 29. E questo fu il numero che la stampa internazionale comunicò. Solo col tempo le inchieste sui fatti rilevarono che le persone uccise erano circa 300 ( strage di Piazza delle Tre Culture od i Tlatelolco ). [10] [11]

Uruguay

Il movimento degli studenti in Uruguay già dalla fine degli anni 1950 era particolarmente forte e combattivo. Con una legge del 1958 l'università era stata fortemente democratizzata: rettore e presidi di facoltà venivano eletti da un consiglio composto da docenti, ex studenti laureati e studenti. La politicizzazione dei giovani era notevole e orientata maggioritariamente a sinistra, sia nell'indirizzo riformista sia in quello rivoluzionario. Forte era la solidarietà verso la rivoluzione cubana, e grandi manifestazioni di protesta antiamericane (per gli interventi nella Repubblica Dominicana , in Congo e in Vietnam) contestarono diverse visite di grandi personalità statunitensi, culminando l'11 aprile 1967 quando Lyndon Johnson soggiornò a Punta del Este per una conferenza di capi di Stato. Su questo grande protesta il regista Mario Handler realizzò il film-documentario Mi piacciono gli studenti, con colonna sonora del cantautore anarchico Daniel Viglietti . [12]

Corteo all'Università di Montevideo per commemorare l'uccisione dello studente Liber Arce, 1968

Il 10 maggio 1968 iniziò una serie di agitazioni studentesche partite con la protesta per l'aumento del prezzo degli abbonamenti per l'autobus. A loro si unirono giovani universitari con una propria rivendicazione di assegni di assistenza. I giovani bloccarono e occuparono diversi licei. Alla loro protesta si unirono professori e settori di lavoratori, passando alla denuncia degli alti costi di tutti i trasporti pubblici. La risposta del presidente Pacheco Areco fu feroce. Il 13 giugno 1968, col decreto Medidas Prontas de Seguridad , proclamò lo stato di emergenza, iniziò a imprigionare gli oppositori politici, consentì la tortura nel corso degli interrogatori di polizia e represse con brutalità le dimostrazioni di piazza. [13]

Il 6 luglio la polizia sparò contro un corteo di giovani ferendone gravemente sei. Il 9 agosto la polizia - fatto inaudito nella storia del Paese - fece irruzione nelle facoltà universitarie, e in qualche caso fece uso delle armi da fuoco, ferendo lo studente Mario Toyos. Il 14 agosto colpì alle spalle e uccise lo studente Liber Arce . L'episodio suscitò grande emozione nel Paese, dove fatti simili mai erano accaduti. Dopo ulteriori proteste degli studenti, il 20 settembre la polizia sparò di nuovo contro di loro uccidendo Hugo del los Santos e Susanna Pintos (anch'essi, come Liber Arce, aderenti alla Gioventù Comunista) e ferendone una quarantina. I giovani riempirono i muri di Montevideo cn la scritta "Liber Arce", che in lingua spagnola ha anche il significato "liberarsi". [14]

Il movimento in Italia

I primi cortei studenteschi nel '68 .

1966

L'occupazione della Facoltà di Sociologia a Trento del gennaio 1966 , e la pubblicazione di un'inchiesta sulla sessualità nei giovani sul giornale studentesco La Zanzara a Milano nel febbraio dello stesso anno, furono gli eventi che segnarono l'inizio al Sessantotto italiano.

Il 24 gennaio 1966 , a Trento , avvenne la prima occupazione in Italia di una sede universitaria. L' Università di Trento era nata nel 1962 come Istituto universitario superiore di Scienze Sociali, ad opera di Bruno Kessler : i democristiani avevano chiesto e ottenuto la creazione di questo ateneo, pensando di creare una fabbrica di manager [3] . Gli studenti si impossessarono della Facoltà di Sociologia, avanzando precise rivendicazioni nella normativa, fra cui il riconoscimento della laurea in Sociologia conferita dall'Istituto Superiore di Scienze Sociali. Nei mesi seguenti il movimento studentesco trentino, animato tra gli altri da Marco Boato , Mauro Rostagno , Renato Curcio , Margherita Cagol e Marianella Sclavi , condusse un'accesa battaglia per lo sviluppo della scienza sociologica e del sistema di insegnamento universitario, del quale venivano contestati forme e contenuti. L'occupazione sarà ripetuta nell'ottobre dello stesso anno, protestando contro il piano di studi e lo statuto (entrambi in fase di elaborazione) e proponendone stesure alternative. L'azione si concluse poi a causa dell' alluvione di Firenze , quando molti studenti accorsero volontari per portare aiuto nelle aree più colpite, e questo primo movimento ed incontro spontaneo di giovani, provenienti da tutta Italia e anche dall'estero, contribuì a far sorgere in molti di essi lo spirito di appartenenza ad una classe studentesca prima sconosciuta [1] .

Il 14 febbraio dello stesso anno il giornale studentesco del liceo Parini di Milano, La zanzara , pubblicò un'inchiesta-sondaggio su tematiche sessuali intitolata Un dibattito sulla posizione della donna nella nostra società, cercando di esaminare i problemi del matrimonio, del lavoro femminile e del sesso , a firma di Marco De Poli , Claudia Beltramo Ceppi e Marco Sassano . Nell'articolo c'era scritto:

«Vogliamo che ognuno sia libero di fare ciò che vuole a patto che ciò non leda la libertà altrui. Per cui assoluta libertà sessuale e modifica totale della mentalità.

[...] Sarebbe necessario introdurre una educazione sessuale anche nelle scuole medie in modo che il problema sessuale non sia un tabù ma venga prospettato con una certa serietà e sicurezza.

[...] La religione in campo sessuale è apportatrice di complessi di colpa».»

I redattori della Zanzara e il preside dell'Istituto, Daniele Mattalia , furono incriminati e processati. Luigi Bianchi D'Espinosa , presidente del Tribunale di Milano, assolse tutti, aggiungendo con tono paternalistico: «Non montatevi la testa, tornate al vostro liceo e cercate di dimenticare questa esperienza senza atteggiarvi a persone più importanti di quello che siete . [3]

L'Università necessitava di una ventata rinnovatrice: nel 1956-1957 gli iscritti ai corsi di laurea erano circa 212.000, mentre dieci anni dopo erano saliti a quota 425.000, per cui quella che era l'Università d'élite diventò Università di massa. L'insegnamento era in mano ai «baroni», i docenti dei corsi importanti si rivolgevano a una calca di allievi che a stento ne percepivano la voce, era sottovalutata o ignorata l'esigenza di laboratori e seminari che preparassero gli studenti all'attività professionale, e molti professori comparivano solo per le lezioni e con i ragazzi non avevano nessun rapporto umano. I governi che si alternarono non risolsero questi problemi. Intervennero aprendo l'iscrizione all'Università a tutti i diplomati delle scuole medie superiori, e rendendo meno gravoso l'esame di maturità. La legge 2314, proposta dal Ministro Luigi Gui per riformare l'Università fu respinta dai contestatori [3] .

1967

Nel 1967 furono occupate, sgomberate e rioccupate la Statale di Pisa (dove si elaboravano le «Tesi della Sapienza»), Palazzo Campana a Torino, la Cattolica di Milano, e poi Architettura a Milano, Roma, Napoli. Nella facoltà di Sociologia di Trento praticamente non si riuscì a tenere nessun corso, perché i suoi locali erano permanentemente occupati [3] . La scintilla fu determinata da due situazioni di disagio per gli studenti universitari dell' Università Cattolica del Sacro Cuore a Milano e della facoltà di Architettura a Torino. Nel primo caso l'università decise di raddoppiare le tasse universitarie mentre a Torino venne deciso il trasferimento alla Mandria, una sede periferica molto disagiata. Il 15 novembre 1967 entrambe le università vennero occupate e subito sgombrate dalla polizia. I leader iniziali erano Mario Capanna e Luciano Pero in Cattolica, e Guido Viale a Torino.

Dopo tre giorni 30.000 studenti della Cattolica sfilavano per Milano fino all'arcivescovado e la rivolta si allargò a macchia d'olio. La presenza della polizia, con il battaglione Padova della Celere pronto a intervenire sugli studenti, finì con il costituire il propellente per la diffusione della protesta.

A Palazzo Campana Guido Viale ricordò che «la commissione delle facoltà scientifiche compiva l'estremo atto liberatorio nei confronti del Dio libro: lo squartamento dei libri in lettura per distribuirne un quinterno a ognuno dei membri» [3] , mentre i miti della contestazione italiana erano Mao Zedong (il Libretto Rosso fu diffuso in milioni di copie nelle università occidentali) Ho Chi Minh , il generale Võ Nguyên Giáp , Yasser Arafat , Che Guevara [1] , Karl Marx , Jean-Paul Sartre, Herbert Marcuse, Rudi Dutschke e Sigmund Freud [3] . Ai professori veniva contestato il modo severo, rigido e chiuso di valutare gli studenti: secondo i giovani l'esame doveva essere un dialogo alla pari. Si respingeva la "cultura" accademica denominandola "kultura". A Roma il rettore Pietro Agostino D'Avack , impotente contro il dilagare dei disordini, si risolse infine a mettere tutto «nelle mani del potere democratico dello Stato», ossia a invocare la forza pubblica [3] .

Fra i più noti leader del movimento ci furono: Mario Capanna , Salvatore Toscano e Luca Cafiero a Milano, Luigi Bobbio e Guido Viale a Torino ; Massimo Cacciari , Toni Negri ed Emilio Vesce a Padova ; Franco Piperno e Oreste Scalzone a Roma ; Gian Mario Cazzaniga e Adriano Sofri a Pisa [1] .

1968

L'ingresso del Palazzo della Triennale a Milano nel maggio del 1968.

A Roma , si erano avute già ad inizio d'anno «azioni spettacolari come l'occupazione di più giorni della cupola di Sant'Ivo alla Sapienza , manifestazioni e la creazione di gruppi di studio caratterizzavano la mobilitazione romana» [15] . Il 1º marzo 1968 , nei giardini di Valle Giulia a Roma, ci fu uno scontro tra studenti e forze dell'ordine senza precedenti, con centinaia di feriti, 228 fermi e 10 arresti [1] . La polizia aveva precedentemente sgomberato la Facoltà di Architettura dell' Università di Roma e gli studenti, dopo un corteo, si mossero per rioccuparla, schierandosi davanti ai nutriti cordoni di agenti che la presidiavano. Ad una carica della polizia contro alcuni studenti isolati la massa dei giovani contrattaccò massicciamente, ed ebbe la meglio. [16] [17] L'Unità scrisse che «la polizia è stata scatenata contro gli studenti romani» e riferiva che «davanti alle gradinate bruciavano roghi di jeep e di pullman» senza peraltro spiegare chi avesse appiccato il fuoco. In quel periodo la rivista La Sinistra aveva pubblicato un manuale per la fabbricazione di bottiglie Molotov [3] . Commentando la battaglia di Valle Giulia Pier Paolo Pasolini scrisse:

«Avete facce di figli di papà. Vi odio, come odio i vostri papà: buona razza non mente. Avete lo stesso occhio cattivo, siete pavidi, incerti, disperati. Benissimo; ma sapete anche come essere prepotenti, ricattatori, sicuri e sfacciati: prerogative piccolo-borghesi, cari. Quando ieri a Valle Giulia avete fatto a botte con i poliziotti io simpatizzavo con i poliziotti, perché i poliziotti sono figli di poveri, hanno vent'anni, la vostra età, cari e care. Siamo ovviamente d'accordo contro l'istituzione della polizia, ma prendetevela con la magistratura e vedrete! I ragazzi poliziotti che voi, per sacro teppismo, di eletta tradizione risorgimentale di figli di papà, avete bastonato, appartengono all'altra classe sociale. A Valle Giulia, ieri, si è così avuto un frammento di lotta di classe e voi, cari, benché dalla parte della ragione, eravate i ricchi; mentre i poliziotti, che erano dalla parte del torto, erano i poveri.» [1] .

I docenti universitari, in particolare quelli della facoltà di Architettura, in diversi casi accettavano le richieste studentesche: al Politecnico di Milano il preside di Architettura Paolo Portoghesi acconsentì gli esami di gruppo, l'autovalutazione e il 27 garantito. [18] . Sempre a Milano, il 12 aprile 1968, il Corriere della Sera fu assalito da un gruppo di giovani che alzarono le barricate e si scontrarono contro la polizia [1] . Nove giorni dopo Eugenio Scalfari prese posizione su L'Espresso :

«Questi giovani insegnano qualcosa anche in termini operativi. L'assedio alle tipografie di Springer per bloccare l'uscita dei suoi giornali è un mezzo nuovo di lotta molto più sofisticato ed efficace delle barricate ottocentesche o degli scioperi generali. Ad un sistema "raffinato" si risponde con rappresaglie "raffinate". L'esempio è contagioso. Venerdì sera a Milano un corteo di studenti in marcia per dimostrare sotto il consolato tedesco si fermò a lungo e tumultuando sotto il palazzo del Corriere della Sera. Può essere un ammonimento per tutte quelle grandi catene giornalistiche abituate ormai da lunghissimo tempo a nascondere le informazioni ea manipolare l'opinione pubblica. Ammesso che sia mai esistita, la società ad una dimensione sta dunque facendo naufragio. Chi ama la libertà ricca e piena non può che rallegrarsene e trarne felici presagi per l'avvenire» [3] .

Il Movimento Studentesco milanese era il gruppo più organizzato e incontrastato: aveva come leader Mario Capanna , che si era iscritto alla Statale dopo essere stato espulso dalla Cattolica, e si era dotato di un servizio d'ordine i cui membri, chiamati «katanga», erano armati di chiave inglese [3] .

Nel maggio 1968 tutte le Università, esclusa la Bocconi, erano occupate: nello stesso mese la contestazione si estese, uscendo dall'ambito universitario, un centinaio di artisti, fra cui Giò Pomodoro , Arnaldo Pomodoro , Ernesto Treccani e Gianni Dova occupano per 15 giorni il Palazzo della Triennale , dove era stata appena inaugurata l'esposizione triennale, chiedendo «la gestione democratica diretta delle istituzioni culturali e dei pubblici luoghi di cultura» [19] .

Il movimento operaio

Nel 1968 cominciarono ad esplodere forti tensioni sociali e conflitti nel mondo del lavoro. Si annoverarono anche fatti tragici.

Alla fine di novembre di quell'anno, ad Avola , 3.000 braccianti scesero in piazza a scioperare contro gli agrari, per il rinnovo del contratto di lavoro. Il 2 dicembre si verificò l' eccidio di Avola : durante una manifestazione le forze dell'ordine aprirono il fuoco contro un blocco stradale. Due braccianti, Giuseppe Sibilia e Angelo Sigona , vennero uccisi [1] . Altri 48 civili, tra cui una bambina di 3 anni, furono feriti dai colpi esplosi dalle forze dell'ordine.

Una manifestazione di operai e studenti.

Quattro mesi dopo, l'8 aprile 1969, a Battipaglia la popolazione scese in piazza per chiedere posti di lavoro, formando barricate e scontrandosi con la polizia che eseguì alcuni fermi. Il giorno dopo una folla enorme, al grido di “Difendiamo il nostro pane!” e “Basta con le promesse!”, si mosse verso la stazione ferroviaria per fermare il traffico dei treni; le forze di polizia cercarono di fermarla con lacrimogeni e idranti, ai quali i manifestanti risposero lanciando sassi, e non vi riuscirono. Impossibilitati a contenere la folla, poliziotti e carabinieri presidiarono gli impianti di controllo della stazione, mentre la massa invadeva i binari. Quando poi la folla circondò il Commissariato chiedendo il rilascio dei fermati del giorno prima, il centinaio di poliziotti e carabinieri all'interno iniziarono a sparare sulle persone in strada, uccidendo la giovane insegnante Teresa Ricciardi e l'operaio tipografo diciannovenne Carmine Citro , e ferendo e colpendo con i proiettili un centinaio di persone. Le forze di polizia registreranno alla fine cento feriti. [20] [1] .

Nel 1969 ci fu l'esplosione degli scioperi degli operai in fabbrica ( autunno caldo ), che si saldò con il movimento degli studenti che contestavano i contenuti arretrati e parziali dell'istruzione, e rivendicavano l'estensione del diritto allo studio anche ai giovani di condizione economica disagiata. Dalla contestazione studentesca che fu inizialmente sottovalutata dai politici e dalla stampa, siera passati repentinamente alle rivendicazioni operaie [21] . In Italia la contestazione era il risultato di un malessere sociale profondo, accumulato negli anni sessanta , dovuto al fatto che il miracolo economico non era stato accompagnato – né a livello governativo, né a livello imprenditoriale – da una visione lungimirante dei problemi che ne derivavano: dalle migrazioni interne all'inquinamento. Le tasse venivano pagate prevalentemente dai lavoratori dipendenti, e l'evasione era molto alta. Era necessaria una spinta riformistica vigorosa [3] .

Le agitazioni presero origine per il rinnovo di 32 contratti collettivi di lavoro chiedendo, tra l'altro, l'aumento dei salari uguale per tutti, la diminuzione dell'orario. Per la prima volta il mondo dei lavoratori e quello studentesco erano uniti fin dalle prime agitazioni su molte questioni del mondo del lavoro [1] .

I sindacati ufficiali furono scavalcati dai Comitati unitari di base (CUB), che esigevano salari uguali per tutti gli operai in base al principio che «tutti gli stomaci sono uguali», senza differenze di merito e di compenso, concependo il profitto come una truffa e la produttività un servaggio [3] . Nel numero del luglio 1969 dei Quaderni piacentini compariva un lungo documento che affermava: «Cosa vogliamo? Tutto. Oggi in Italia è in moto un processo rivoluzionario aperto che va al di là dello stesso grande significato del maggio francese [...] Per questo la battaglia contrattuale è una battaglia tutta politica» [3] .

Gli imprenditori italiani furono colti da un sentimento di forte disagio: a Valdagno , durante una dimostrazione operaia, fu abbattuto il monumento a Gaetano Marzotto (creatore del complesso industriale), nelle fabbriche l'atmosfera diventò pesante per dirigenti, «capi» e «capetti», che si sentirono intimiditi [3] .

Aumentavano gli episodi di sabotaggio intimidazione. Alla FIAT, il 29 ottobre 1969, in concomitanza all'apertura del Salone dell'Automobile , nel corso degli scioperi articolati per il nuovo contratto di lavoro , un folto gruppo di scioperanti, armati di sbarre e bastoni, prese d'assalto lo stabilimento di Mirafiori , devastando le linee di montaggio dei modelli « 600 » e « 850 », il reparto carrozzeria e le strutture della mensa [22] [23] . Quando la FIAT individuò e denunciò 122 operai responsabili delle devastazioni, si contrapposero mobilitazioni politiche e sindacali, con il Ministro del Lavoro Carlo Donat-Cattin che costrinse l'azienda a ritirare le denunce. [ senza fonte ]

Alla fine, il 21 dicembre, con una mediazione, furono accolte quasi tutte le richieste dei sindacati e ritornò una calma apparente. Ma gli operai ottennero alcuni risultati: aumenti salariali, interventi nel sociale, pensioni, diminuzione delle ore lavorative, diritti di assemblea, consigli di fabbrica [1] . E gettarono le basi dello Statuto dei lavoratori (siglato poi nel 1970) [1] .

Il mondo cattolico

L'ondata del Sessantotto travolse profondamente la chiesa cattolica, sia internazionalmente, sia in Italia.

Negli anni '50, in Francia nacque l'esperienza dei preti operai , che sceglievano di lavorare in fabbrica per condividere le dure condizioni di vita dei lavoratori dell'industria, instaurando un dialogo anche con quella parte consistente di loro che era di orientamento social-comunista. Ebbero anche riconoscimenti ufficiali, come da parte del cardinale di Parigi Emmanuel Suhard ; iniziative analoghe si estesero in altri paesi dell' Europa occidentale . Tra i più noti preti operai, il domenicano Jacques Loew , che lavorò come scaricatore di porto a Marsiglia , il sacerdote Michel Favreau , morto poi in un incidente sul lavoro, e l'italiano Sirio Politi , che pubblicò il suo diario di vita in fabbrica, dal titolo "Uno di loro". Ma presto la gerarchia ecclesiastica si allarmò, la vicinanza di sacerdoti alle problematiche del lavoro e il loro coinvolgimento nei loro obiettivi rivendicativi erano tacciati di cedimento verso il marxismo. Così nel 1954 Pio XII impose l'allontanamento dei preti dalle fabbriche, consentendo solo una pastorale verso i lavoratori dall'esterno; soltanto dopo il Concilio Vaticano II , nel 1965 , l'esperienza dei preti operai fu riconosciuta e riprese liberamente.

Prima in Brasile , poi in gran parte dell' America Latina , a partire dalla fine degli anni '50, nacquero le Comunità Ecclesiali di Base , impegnate a vivere e diffondere una fede che comprendeva l'attenzione verso i problemi sociali e l'impegno per raggiungere precisi obiettivi di miglioramento. Grandi figure come Paulo Freire , insegnante di Recife che sviluppò un nuovo metodo pedagogico incentrato sul processo di coscientizzazione del problema, ed Helder Camara , arcivescovo di Recife, contribuirono a una rilettura della pastorale fra i poveri e nella teologia stessa, che prese anche le forme di una contestazione del modo di porsi tradizionale della chiesa verso le masse. Si arrivò così a quell'ondata innovativa che prese il nome di teologia della liberazione , che coinvolse anche il mondo cristiano non cattolico. Alcuni teologi, come Richard Shaull , missionario presbiteriano , posero la questione se la rivoluzione potesse avere un significato teologico cominciando, insieme ad altri giovani protestanti , a discutere questi temi con sacerdoti domenicani e intellettuali cattolici. Storica fu la conferenza dell'episcopato latinoamericano di Medellín (1968), al centro della quale fu il concetto di opzione preferenziale dei poveri .

Anche in una realtà geografica e politica così diversa come il Sudafrica si sviluppò una teologia della liberazione nera nella lotta contro l' apartheid , in cui protagonista sarà, negli anni più recenti, il vescovo anglicano Desmond Tutu . Nel resto del continente tale teologia metteva delegittimava la conquista coloniale , operata da europei "cristiani", causa della miseria nell'intera Africa.

In Italia altre grandi figure avevano assunto all'interno della chiesa cattolica, per riportarla ad una maggiore aderenza allo spirito evangelico, posizioni innovative ea volte dirompenti: don Zeno Saltini , don Primo Mazzolari e, ancor più, don Lorenzo Milani , duramente perseguitato sia dalla gerarchia ecclesiastica, sia dalla magistratura italiana per le proprie posizioni antimilitariste. Papa Giovanni XXIII , molto attento alle necessità di rinnovamento nella chiesa di fronte a un mondo attraversato da grandi mutamenti convocando Il Concilio Vaticano II, consentì che venissero raccolti alcune delle istanze provenienti dai sommovimenti interni ed esterni alla realtà cattolica, ma alla fine le aree cattoliche più innovative ritennero insufficienti le aperture, o ritennero che molti indirizzi di rinnovamento restassero non applicati. Pertanto le contestazioni continuarono ancora più accese.

Il 15 settembre 1968, alle 17, un gruppo di giovani cattolici del dissenso occuparono il duomo di Parma distribuendo un volantino in cui si chiedeva alla Chiesa “il coraggio di scelte a favore dei poveri e contro il sistema capitalistico” e si protestava contro “la rimozione di preti senza avere interpellato i fedeli”, riferendosi a don Pino Setti, un giovane sacerdote di Santa Maria della Pace che predicava una pastorale innovativa e coinvolgente verso i giovani (come la “messa beat” con il complesso dei Corvi ), criticate però dai “benpensanti”, e viste con diffidenza dalla Curia; alla fine, Setti venne esiliato in una parrocchia di montagna. Dopo diverse ore, e tentativi di convincere i ragazzi ad andarsene ai quali risposero sempre con un rifiuto, venne fatta intervenire la polizia, alla quale i giovani risposero, non violenti, con la resistenza passiva : dovettero così essere sollevati a braccia e trasportati uno per uno fuori.

Don Enzo Mazzi a Firenze aveva messo in piedi la nuova parrocchia del quartiere Isolotto , i cui principi fondanti erano: 1 - la pastorale dichiaratamente missionaria che non faceva riferimento a dogmi oa teoremi dottrinali: l'intento era quello di superare gli steccati tra credenti e non credenti, tra buoni e cattivi, gli steccati politici; 2 - l'esercizio gratuito del ministero in tutti i suoi aspetti, rifiutando le "tariffe" sia per la messa sia per tutti i sacramenti. Solidarizzò con i cattolici che non si riconoscevano nella politica democristiana e alloggiò in canonica disabili, ex carcerati e tre nuclei familiari. Avuta notizia dell'occupazione del duomo di Parma, don Mazzi inviò a quei giovani una lettera aperta di solidarietà, Dopo un'assemblea della sua comunità parrocchiale, che raccolse diecimila persone che si opponevano al provvedimento, il parroco fu rimosso dal cardinale Ermenegildo Florit , lo stesso che qualche anno prima aveva perseguitato don Lorenzo Milani . Mazzi continuò ad esercitare la sua pastorale in alcuni locali contigui, che divennero sede della comunità cristiana di base dell'Isolotto, ma nel 1974 fu prima sospeso a divinis e poi ridotto allo stato laicale.

Don Giovanni Franzoni , altro prete del dissenso, nel 1974, contrariamente alla DC e alla chiesa ufficiale, prese posizione a favore della legge sul divorzio perché l'indissolubilità del matrimonio, principio cristiano, non doveva essere imposto ai non credenti; fu violentemente attaccato da tutta la DC e dall'Azione Cattolica, e sospeso a divinis.

Anche al di fuori dell'ambito ecclesiale, nel mondo politico-sindacale il cattolicesimo ebbe un acceso processo di contestazione. Le ACLI ( Associazioni Cristiane dei Lavoratori Italiani ), impegnate all'interno del movimento operaio, nel 1961, con l'inizio della presidenza di Livio Labor , si avviarono verso un progressivo distacco dalla DC e un avvicinamento all'area socialista. Negli anni 1968-69 parteciparono attivamente all'intensificarsi delle lotte operaie ( Autunno caldo , 1969). Nel loro congresso del giugno 1969 deliberarono la fine di ogni collateralismo verso la Democrazia Cristiana , ricevendo durissimi attacchi sia dalla stessa DC sia dalla Chiesa. Nel 18º incontro nazionale di studi delle Acli a Vallombrosa (agosto 1970 ) sul tema “Movimento operaio, capitalismo, democrazia” il presidente nazionale Emilio Gabaglio , succeduto a Labor, lanciò l' ipotesi socialista delle Acli . L'ostilità della gerarchia cattolica fu ancora più dura, e alcuni circoli, dissociandosi dalle scelte della maggioranza, si distaccarono fondando il Movimento Cristiano Lavoratori fedele ai dettami dell'autorità ecclesiastica, che esigeva l'appoggio alla DC. Nel 1974, al referendum sul divorzio, le Acli decisero libertà di scelta per i propri iscritti, mentre la sinistra interna e Gioventù Aclista si espressero in maniera netta per il “no”. Intanto Livio Labor, lasciata la presidenza ACLI, lavorava alla costituzione di un nuovo partito, il Movimento Politico dei Lavoratori , che ebbe inizialmente un certo seguito, ma dopo uno scarso risultato alle elezioni politiche del 1972, ebbe vita breve ei suoi dirigenti e aderenti passarono al PSI o al PdUP .

La destra e la contestazione studentesca

La polizia che carica degli studenti.

Fino agli anni '50 gli studenti italiani, soprattutto a livello universitario, appartenevano in gran parte alle classi agiate, e politicamente erano orientati al centro oa destra. In ogni ateneo universitario si svolgevano annualmente elezioni per le rappresentanze studentesche istituzionali, organismi solo consultivi e unici interlocutori riconosciuti dal potere accademico, ei risultati offrono un quadro chiaro degli orientamenti e del loro evolversi. Forte risultava la presenza cattolico-democristiana, laica di centro e la destra; molto inferiore – ma crescente di anno in anno - l'area socialcomunista. Una destra neofascista legata al MSI ( FUAN-Caravella ) cercava di imporsi anche con forme di violenza, attaccando studenti di sinistra. L'episodio più grave fu, il 27 aprile 1966, la morte dello studente Paolo Rossi , caduto dalle scale dell'Università di Roma in seguito a un pestaggio da parte di studenti di destra. [24] [25] [26] Ma nel corso degli anni '60, anche per l'accesso agli studi di giovani delle classi popolari, le masse universitarie si orientarono prevalentemente a sinistra, e la destra estrema non ebbe più spazi.

Sin dal sorgere dell'ondata sessantottina l'estrema destra si oppose con violenza al Movimento studentesco, che a sua volta reagiva con violenza. L'episodio più clamoroso si ebbe il 16 marzo 1968 con l'assalto alla facoltà di Lettere dell'Università La Sapienza di Roma, dove si svolgeva un'assemblea di rappresentanti del Movimento studentesco provenienti da tutta Italia. Un corteo di trecento militanti neofascisti del MSI, estranei all'università, guidati dai parlamentari missini Almirante e Caradonna, portando bandiere tricolori con le scritte "Dux" e "RSI" aggredirono a bastonate gli studenti. [27]

Parallelamente allo scontro diretto, forze di estrema destra tentarono anche operazioni di infiltrazione all'interno del Movimento studentesco, che però fallirono. A questo scopo avevano creato il Movimento studentesco europeo , presente a Roma e Messina, lanciando il Manifesto degli studenti europei . Nel marzo 1969 a Messina, guidati di Giovanbattista Davoli , occuparono insieme ai colleghi reggini il rettorato [28] . Altri furono i tentativi, da parte di elementi di destra esterni al Movimento Sociale Italiano, di infiltrazione mascherata nelle agitazioni sessantottine; il fenomeno prese il nome di nazi-maoismo . [29] [30] Vennero create, ma con seguito irrilevante e vita effimera, più organizzazioni che assumevano slogan di sinistra (attacchi al capitalismo, antiamericanismo , antisionismo , attenzioni verso alcune contraddizioni sociali) unendovi un acceso nazionalismo e l'obiettivo di uno stato dittatoriale (evocando forme dittatoriali di socialismo, come quella staliniana e maoista), oltre che richiami a figure di comunisti come Che Guevara e Giap , e riferimenti ideali alla scuola di Francoforte . In questo quadro ricadevano, dopo Primula Goliardica [31] (un'area neofascista in rotta col MSI che ritenevano troppo accondiscendente verso la democrazia parlamentare, e che pretendeva di essere dalla parte del Movimento studentesco solo perché critica verso il MSI quando organizzò l'assalto all'Università di Roma del 16 marzo 1968) [32] , l' Organizzazione Lotta di Popolo (1969-1973), poi Lotta Popolar e (1974) e il Movimento politico Lotta Popolare (1976) . Fra i promotori di queste formazioni c'erano alcune delle figure principali della destra più eversiva. [33] [34] [35]

Nel 1969, il 15 aprile, scoppiò verso le 23:00 una carica esplosiva nello studio di Guido Opocher , rettore dell' Università di Padova . Per questo attentato, cinque anni dopo, il magistrato Gerardo D'Ambrosio manderà a processo Franco Freda , Giovanni Ventura e Marco Pozzan . [36] Il 25 aprile esplose un'altra bomba, alla Fiera di Milano , distruggendo lo stand della FIAT – rimasero ferite una ventina di persone, ma il vero obiettivo era una strage – e tre ore dopo, alla Stazione Centrale , un altro ordigno danneggiò l'ufficio della Banca Nazionale delle Comunicazioni [1] . Altre otto bombe collocate sui treni esplosero nella notte tra l'8 e il 9 agosto, provocando 12 feriti. Nello stesso mese furono compiuti altri attentati dinamitardi nell'Ufficio Istruzione del Tribunale a Milano e Torino: dieci anni dopo, per queste azioni eversive, verranno condannati i neofascisti Franco Freda e Giovanni Ventura, militanti di Ordine Nuovo [1] .

Nel 1970 gli studenti di destra saranno tra le barricate nella rivolta di Reggio Calabria . A innescare la rivolta fu la scelta di Catanzaro come sede dell'Assemblea regionale, ma i moti avevano origini in mali antichi e in nuove contraddizioni, come la disoccupazione, la precarietà e l'esodo verso il Nord industrializzato [1] . Inizialmente la destra missina definì i dimostranti teppisti e cialtroni, ma quando il comitato di azione locale finì sotto il controllo di Ciccio Franco , segretario provinciale della CISNAL , iniziò a sostenere la rivolta. Nacque lo slogan «Boia chi molla» [1] . Ordine Nuovo attribuì alla rivolta un ruolo storico: «È il primo passo della rivoluzione nazionale in cui si brucia questa oscena democrazia» [1] .

La politicizzazione degli anni settanta

Manifestanti a Milano all'inizio degli anni settanta (i due a sinistra e al centro indossano l' eskimo ).

La natura controculturale e anticonformista del movimento sessantottino gli attribuiva un carattere creativo e «rivoluzionario» che avrebbe accomunato nel conflitto i partiti che istituzionalmente rappresentavano la sinistra . La lotta iniziale contro ingiustizie, corruzioni e inefficienze tenderà, con il trascorrere del tempo, a trasformarsi in forme di opposizione sempre più estreme [1] . Il Partito Comunista Italiano (PCI) registrò la scissione del gruppo del ManifestoLucio Magri , Aldo Natoli , Luigi Pintor e Rossana Rossanda – che aveva fondato una rivista di ricerca politica e di contestazione a sinistra della linea ufficiale del partito [1] , mentre il PSI subì una scissione che portò la nascita del PSIUP .

La rivolta generazionale era un movimento nel quale si riconosceva una intera classe giovanile, che non aveva avuto né «credo di provenienza» né «appartenenza politica» e rivolgeva domande alla società, tra le quali il diritto allo studio . Del resto i cambiamenti maggiori che esso produsse, se si eccettua il mutamento radicale nella presa di coscienza generalizzata del ruolo paritario della donna, furono a livello di costume [37] .

Fra le prime clamorose azioni del Movimento Studentesco si ebbe il lancio di pomodori e uova, il giorno di Sant'Ambrogio del 1968, agli spettatori che s'avviavano alla rappresentazione inaugurale della Scala . Successivamente si passò ad altri tipi di attacco: il professor Pietro Trimarchi, figlio del primo presidente della Corte d'appello di Milano , fu fermato e insultato perché non intendeva piegarsi alle richieste dei contestatori, rifiutando gli esami di gruppo, la promozione obbligatoria e la rinuncia alla meritocrazia [3] . Si ribellavano anche i detenuti, che chiedevano «diritto di assemblea, di commissioni di controllo su tutta l'attività che si svolge nel carcere, apertura all'esterno con possibilità di colloqui senza limitazioni, abolizione della censura, diritto ai rapporti sessuali, possibilità di commissioni esterne d'indagine sulla funzione di funzionari, magistrati e direttori fascisti» [3] .

Slogan dei contestatori erano: «Fascisti, borghesi, ancora pochi mesi», «Camerata, basco nero, il tuo posto è al cimitero» e «Uccidere un fascista non è reato» pronti allo scontro fisico [38] , mentre Lotta Continua pubblicava le foto, i nomi, gli indirizzi, i percorsi e le abitudini dei «nemici del popolo» o presunti tali, alcuni dei quali aggrediti sotto casa finirono in sedia a rotelle [39] . Apparve anche, per la prima volta, una bottiglia incendiaria di facile confezione, utilizzata dai partigiani sovietici contro i carri armati tedeschi e chiamata «Molotov» [1] .

Vestire in giacca e cravatta era disprezzato in quanto simbolo del perbenismo borghese, mentre l' eskimo [38] era il capo d'abbigliamento preferito dagli studenti. Si arrivava talvolta a picchiare chi la pensasse in maniera diversa, spesso in molti contro uno [38] . Nel febbraio 1972 i «katanghesi» picchiarono selvaggiamente uno studente israeliano, accusato di essere un infiltrato della CIA : questo pestaggio era stato preceduto da un altro, contro il sindacalista Giovanni Conti, accusato di nefandezze politiche e di amare la vita notturna [38] . Il Movimento studentesco nella Statale talvolta intimidiva con la violenza persino appartenenti ad altri gruppi della sinistra extraparlamentare. Più che agli scontri con la polizia, l'uso della spranga era legato al confronto quotidiano con i fascisti [3] .

Sul piano politico, durante gli anni settanta la classe dirigente del PCI riuscì a mantenere (soprattutto grazie alla sua presenza nelle fabbriche) un ascendente sulle masse operaie, e lo fece sottraendole al «brodo di coltura» del terrorismo delle Brigate Rosse e dei gruppi satelliti (lo snodo fondamentale fu, in proposito, la denuncia di esponenti genovesi del terrorismo rosso da parte di Guido Rossa , delegato di fabbrica del PCI, e la reazione che portò al suo assassinio nel 1979 ). Analoghi comportamenti furono tenuti dal Partito Radicale (grazie soprattutto a Marco Pannella ) [40] e dal MSI che rinnegò e scomunicò la destra extraparlamentare violenta [41] , mentre la DC assunse un atteggiamento passivo [ non chiaro ] (almeno fino al delitto Moro ), sperando che il fenomeno si esaurisse da solo [38] .

Al di là del tormentato rapporto con la «sinistra ufficiale», Stefano Rodotà sostenne che "dal '68 nascono cinquecento cose diverse che non hanno esiti terroristici". Nasce Medicina democratica , nasce la contestazione" [42] . Vi è però una diffusa opinione secondo cui la distinzione assoluta tra momento di creazione alternativa – in cui tutti i giovani erano in fondo d'accordo nel voler cambiare la società – e la sua degenerazione politica successiva, se è accettabile nel senso generale, è però praticamente inapplicabile ogniqualvolta si analizzi nello specifico un momento o un luogo preciso. In Italia quel momento «apolitico», se ci fu, fu rapidissimo, e la politicizzazione esplicita del movimento fu pressoché immediata) [ non chiaro ] [43] .

Dopo il Sessantotto

Dopo la fase acuta della protesta, all'inizio degli anni settanta , con gli stessi riferimenti di fondo ma anche con nuove idee, nuovi contributi culturali, e nuove forme organizzative, le agitazioni continuarono.

Le principali resistenze al Sessantotto vanno ricercate nei ceti neoconservatori (che idealizzavano i valori tipici della società tradizionale come la famiglia, il potere economico e politico, l'amore per la Patria e la sua storia).

In Italia il movimento si trasformò aumentando d'intensità e continuò per tutto il decennio successivo. A partire dal 1973 , quando il PCI iniziò a elaborare un progetto di incontro con le forze socialiste e cattoliche, la sinistra extraparlamentare vide la nuova strategia come un ulteriore tradimento nei confronti della classe operaia e una resa nei confronti della DC.

Alla fine di giugno del 1976 si tenne al Parco Lambro di Milano l'ultima edizione del Festival del proletariato giovanile , organizzato dalla rivista Re Nudo con i circoli del proletariato giovanile, i collettivi autonomi di quartiere, radio Canale 96 , Lotta Continua , IV Internazionale , Partito Radicale , Rivista Anarchica , Umanità Nova . Ai quattro giorni dl festival parteciparono complessivamente più di 400.000 giovani. Fra gli artisti che salirono sul palco: Eugenio Finardi , Alberto Camerini , Area , Canzoniere del Lazio , Napoli Centrale . Il Living Theatre , nella propria rappresentazione, costrui al momento la grande "Torre del Denaro" alta 5 piani. Nel corso del festival si verificarono anche alcuni tafferugli in seguito all'assalto ad uno stand gastronomico da parte di un gruppo isolato che protestava ritenendo i prezzi eccessivi.

Cominciò a delinearsi il Movimento del '77 , che teorizzava il "rifiuto al lavoro" (utilizzando i termini «esproprio», «autoriduzione», «spesa proletaria»), e aveva come nemici sia le forze di governo sia il PCI e le direzioni sindacali [1] : per questi motivi il settimanale statunitense Time lo descrisse come «il rasoio che ha separato per sempre il passato dal presente».

Effetti socio-culturali

L'arte come contestazione della società capitalistica

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Situazionismo .

A partire dagli anni cinquanta si sviluppò in Europa la «società industriale nella fase del capitalismo avanzato» o di quella «civiltà di massa» o « civiltà dei consumi » della quale i sociologi hanno esaminato tutte le caratteristiche: dal consumismo ai persuasori occulti (che attraverso una serie di canali di comunicazione trasformano l'uomo in consumatore diretto), dall'omogeneizzazione del gusto collettivo alla mercificazione di qualsiasi tipo di valori.

Questo aspetto si identificò col discorso dell' industria culturale . Quest'ultima è causa ed effetto assieme di una situazione tipica della società odierna: il mercato dell'arte si allarga a dismisura, la richiesta dei beni culturali non si diversifica più da quella dei prodotti industriali, poiché anch'essi sono simboli di promozione sociale, prima ancora che di promozione culturale. Ciò comporta la riduzione del prodotto artistico a merce che segue le leggi del mercato; è la domanda a determinare l'offerta, e quindi la produzione, ed è il sistema a provocare la domanda. In ultima analisi, il prodotto artistico per essere fruibile ed accetto al mercato deve essere gradevole, aproblematico, cioè omologo al sistema.

Di conseguenza il raggiungimento di questo obiettivo pone una pesante ipoteca sull'attività dell'artista che, condizionato dalle leggi del mercato, si può ridurre a docile produttore di asettici beni di consumo. A questo proposito scrisse Theodor W. Adorno :

«La cultura che, conforme al suo senso, non solo obbediva agli uomini ma continuava anche a protestare contro la condizione di sclerosi nella quale essi vivono e, in tal modo per la sua assimilazione totale agli uomini, faceva ad essi onore, oggi si trova invece integrata alla condizione di sclerosi; così contribuisce ad avvilire gli uomini ancora di più. Le produzioni dello spirito nello stile dell'industria culturale non sono, ormai anche delle merci, ma lo sono integralmente».»

In questa situazione è abbastanza agevole capire come mai, a partire dalla fine degli anni cinquanta, si sia avuto nel mondo letterario, e soprattutto in quello delle arti figurative, un pullulare di ricerche, sperimentazioni, «neoavanguardie». Di fronte alla negatività di certi fenomeni prodotti dall' industria culturale , scrittori e artisti hanno tentato, isolatamente o legandosi in «scuole» o «gruppi», la contestazione della prassi e dei valori della società di massa, con una varietà di atteggiamenti e di soluzioni che nelle arti figurative sembra avere assunto una volontà eversiva più marcata che nella letteratura.

È però indispensabile sottolineare che quel sistema che si vuole contestare ha ormai talmente perfezionato le sue tecniche di penetrazione e di condizionamento, e ha un tale potere di mercificare ogni prodotto culturale, che riesce a strumentalizzare anche quest'arte di contestazione a fini commerciali, presentandola con l'attrattiva della novità. E così, a livello di costume, il sistema commercializza la contestazione giovanile e ne canonizza un abbigliamento rituale, realizzando così grossi affari: ad un diverso livello, mercifica e banalizza i moduli dell'arte informale, riducendo il recupero dell'arte popolare a mode naïf, a recupero del rustico, del primitivo.

I cambiamenti nell'arte

Questi cambiamenti ben presto porteranno a una nuova espressione dell' arte , del tutto originale, che si adatterà alle nuove esigenze del mondo culturale: l'arte di tutti, la pop art .

In precedenza, i pittori erano diventati un tutt'uno col mondo fisico esterno, tanto che era impossibile capire quanto fosse dovuto all'autore e quanto lo influenzasse il mondo esterno. L'immaginazione di tutti, e in particolare dei pittori, era stata fortemente impressionata dalle esplosioni nucleari , le quali non hanno confini, fondono tutto ciò che incontrano alla loro elevatissima temperatura. Da ciò derivò una pittura di tipo espressionistico , in cui nulla era distinguibile, tutto si consumava in un unico fuoco.

All'inizio degli anni sessanta tutto cambiò: allontanato il terrore di una guerra atomica e cresciuta l'approvazione per la tecnologia , vista come dispensiera d'abbondanza e ricchezza, s'innescò il fenomeno del boom industriale e del connesso consumismo . A questo punto, diveniva inutile l'aggressione alle cose da parte degli artisti: era meglio ritirarsi e lasciarsi penetrare dalla forza del progresso, rappresentata dagli oggetti prodotti in gran numero dall'industria ed esaltati dalla pubblicità.

Colui che riuscì a rappresentare, nel migliore dei modi, questo mutamento repentino fu Roy Lichtenstein : con lui gli oggetti penetrano, si stampano da protagonisti nelle tele dell'artista. Ma ad essere rappresentati non sono le cose appartenenti a uno stato di natura, ma gli oggetti usciti dal ciclo produttivo dell'uomo, definiti oggetti-cultura, oggetti «non trovati» o «raccolti», ma volutamente fabbricati per soddisfare fabbisogni di massa. Proprio da qui giunse il connotato «popolare» di quest'arte, dalla cui abbreviazione in inglese derivò il termine pop . «Arte popolare» intesa non in senso di degradazione, ma perché si serviva di oggetti-merce: suo obiettivo era quello di esaltare l'oggetto industriale (trascurato dall'arte), estraniandolo dal proprio ambito al fine di farci notare la sua esistenza, concentrando l'attenzione su di esso. Il metodo usato era quello dello straniamento, ottenuto attraverso il ricorso a diverse tecniche atte a decontestualizzare gli oggetti all'interno di una composizione artistica, in modo da giungere, mediante la loro libera associazione, a un significato inedito. All'interno della pop art ebbe successo anche il combine painting , cioè ricombinazioni di cose vere con la pittura.

I principali rappresentanti della pop art sono stati Claes Oldenburg , Andy Warhol e Roy Lichtenstein: il primo prendeva le forme della vita, le isolava, le ingrandiva e ne studiava i dettagli; il secondo puntava sulla riproducibilità dell'opera d'arte, da considerare anch'essa bene di consumo, rappresentando divi e politici del tempo come Marilyn Monroe o Mao Zedong , ma anche i barattoli della zuppa Campbell's o le bottiglie della Coca-Cola , in multiplo, e con una produzione seriale grazie all'utilizzo della serigrafia . Lichtenstein affrontò l'intero mondo della mercificazione; difatti, una sua prima affermazione si compì attraverso la riproduzione dei prodotti alimentari, come le carni nei supermercati , impacchettate nella plastica al pari di qualsiasi altro prodotto confezionato, e di tutti gli altri prodotti esposti negli stessi supermercati – materiale elettrico, bombolette spray, articoli sportivi. Alla fine, quando la scena era già stata preparata ed addobbata, si dedicò al protagonista: l'essere umano.

Anche per l'uomo entrava in scena la pubblicità , tuttavia lo riguardava anche un'altra forma di consumo, la narrazione di storie sentimentali: infatti, in quegli anni si consumava tanta stampa rosa , pagine e pagine di immagini tracciate con linee larghe, flessuose e sintetiche rotte dal levarsi dei fumetti, nuvolette che scandivano frasi stereotipate, che scorrevano in sequenza. Intervenendo su un materiale del genere, Liechtenstein si fece forte di un nuovo strumento di «straniamento»: ingigantiva su tele di ampio formato una singola casella di una «striscia», arrestandone il flusso, determinando l'effetto del blocco. Lichtenstein utilizzò nella sua pittura il puntinato Ben-Day, che diventerà una sua cifra stilistica inconfondibile [44] , esasperando una tecnica tipica della stampa tipografica, con l'uso di retini di grandi dimensioni per dare l'idea di una realtà mediata dalla mole di immagini che nella realtà contemporanea vengono stampate e trasmesse.

Anche in Europa si diffuse rapidamente questo fenomeno, tuttavia andò trasformandosi in varie tendenze che sconfinavano in altre ( Nouveau Réalisme ). Tra gli italiani coinvolti ci furono Mimmo Rotella , Valerio Adami ed Enrico Baj .

I cambiamenti nella musica

Musica di massa

Bob Dylan alla Civil Rights March a Washington DC, 28 agosto 1963

La contestazione non si esauriva a quei modelli culturali che investivano le forme d'arte, quelle letterarie e morali, giacché riuscì a trovare nella musica un ulteriore canale di diffusione, sicuramente più incisivo. Il modello musicale che si sviluppava in contemporanea alla beat generation fu il rock and roll , un tipo di musica in uso fra la popolazione bianca, che interpretava il senso di inquietudine, di protesta e di ribellismo dell'epoca. Esso si proponeva come un veicolo anti-tradizionalista e anticonformista, che voleva mettere al bando la musica melodica e sentimentalista e produrre un nuovo sound provocatorio.

Con questo genere quindi si arrivava ad un punto in cui libertà in musica, nei costumi e libertà sessuale si fondevano prepotentemente, fra i maggiori interpreti ricordiamo i Rolling Stones , Bill Haley , Jim Morrison , Jimi Hendrix , i Beatles ed Elvis Presley . Al movimento della beat faceva seguito quello degli hippy , «figli dei fiori», particolarmente presente durante gli anni della guerra del Vietnam. Interpreti del pacifismo e della solidarietà tra i popoli furono Joan Baez , John Lennon e Bob Dylan , di quest'ultimo bisogna necessariamente citare la sua Blowin' in the Wind .

In Italia, in realtà, il Sessantotto si visse qualche anno più tardi, ma, dal punto di vista musicale, le prime tracce della ribellione appaiono come fenomeno di massa già nel 1966, quando Franco Migliacci e Mauro Lusini scrissero il testo di C'era un ragazzo che come me amava i Beatles ei Rolling Stones . La canzone fu cantata da un Gianni Morandi inedito. Il cantante bolognese era il classico interprete di testi facili e sentimentali come La fisarmonica e Se non avessi più te , per cui la sua avventura folkbeat fu scoraggiata da più parti. La canzone venne decisamente censurata dalla Rai per i versi " mi han detto: vai nel Vietnam e spara ai Viet Cong ", ritenuti antiamericani (gli USA erano, allora come oggi, alleati dell'Italia). Ci fu addirittura un'interrogazione parlamentare nella quale si chiedeva come " si permettesse ad un autore di musica leggera di criticare la politica estera di un paese amico come gli Stati Uniti ". I funzionari di viale Mazzini, per le trasmissioni televisive in cui era prevista l'esecuzione pezzo, chiedevano di sostituire le parole incriminate (Vietnam e Viet Cong). Migliacci e Morandi si trovarono costretti a sostituire la frase con la fuorviante e piuttosto ridicola "mi han detto: vai nel tatatà e spara ai tatatà".

In molti casi erano autori e discografici che, per non incappare nella censura, la prevenivano "autocensurandosi". Ad esempio, venne lanciata da Rita Pavone , e con molto successo, Datemi un martello [45] una versione italiana della canzone di protesta If I Had a Hammer dello statunitense Pete Seeger su testo di Lee Hays . Nella versione originale si chiede un martello, poi una campana, poi una canzone per risvegliare nelle persone l'impegno per la libertà, la giustizia e l'amore fra tutti gli esseri umani. Nella versione italiana si cancellò ogni traccia del messaggio originario: vi si chiede un martello da dare in testa alle amiche che ti rubano il ragazzo ea tutte le persone antipatiche.

L'ostacolo più grande venne dalla Rai , la cui censura si scagliò contro il testo eccessivamente esplicito, che citava la guerra in Vietnam, che proprio in quegli anni stava scrivendo alcune fra le pagine più sanguinose della storia contemporanea. Le idee e le atmosfere evocate, tipiche della gioventù dell'epoca, contribuirono a un successo senza precedenti per una canzone di questo tipo e soprattutto senza confini, dato che fu ripresa da Joan Baez che la consacrò quale inno alla pace. Da citare anche Lucio Battisti con Uno in più e la «Linea Verde» di Mogol .

Molte canzoni furono scritte sugli avvenimenti di quegli anni, le più significative della musica italiana furono quelle composte da Fabrizio De André raccolte nell'album Storia di un impiegato . Anche Francesco Guccini , cantautore dichiaratamente anarchico, dedicò agli avvenimenti in Cecoslovacchia un pezzo naturalmente intitolato Primavera di Praga , dall'album Due anni dopo del 1970 , e citò il periodo anche nella canzone Eskimo («Infatti i fori della prima volta, non c'erano già più nel Sessantotto»), nell'album Amerigo del 1978 . Di grande importanza è anche la canzone Come potete giudicar dei Nomadi , vero e proprio inno alla libertà che con le sue parole toccò i problemi di quegli anni.

In rapporto alla guerra nel Vietnam e alla musica in voga in quel 1968 significativa è stata, sia sotto l'aspetto professionale che umano, l'esperienza vissuta dal gruppo musicale de Le Stars raccontata nel volume Ciòiòi '68 - In Vietnam con l'orchestrina .

Musica militante

Per musica militante s'intende quella impegnata in modo specifico nelle battaglie del Sessantotto, soprattutto ad opera di autori o esecutori la cui produzione era totalmente, o in gran parte, incentrata su questi contenuti.

Phil Ochs

Negli USA, negli anni '50 e '60, figura centrale della canzone folk di protesta fu il cantautore Woody Guthrie , che si univa alle lotte dei lavoratori con le armi della voce e della chitarra (che recava scritto This machine kills fascists) . Seguirono Pete Seeger , autore di If I Had a Hammer e Where Have All the Flowers Gone? , e Phil Ochs , che scrisse I Ain't Marching Anymore , bandiera di tante marce contro la guerra in Indocina . e There but for Fortune . Joan Baez , attiva in innumerevoli marce di protesta, fu princialmente un'interprete, ma anche autrice di alcune canzoni, fra cui Saigon Bride sulla guerra in Vietnam.

In Italia nei primi anni '60 operavano alcuni gruppi e singoli, autori e interpreti di canzoni folk di denuncia sociale e di protesta. Il Nuovo Canzoniere Italiano si formò nel 1962 per iniziativa di Roberto Leydi e Sandra Mantovani . Vide la partecipazione di numerose importanti figure: Michele Straniero , Caterina Bueno , Giovanna Daffini , Fausto Amodei , Giovanna Marini , il Gruppo Padano di Piadena . Girarono l'Italia con spettacoli di teatro-canzone e realizzarono diverse incisioni per I Dischi del Sole . il 20 giugno 1964 , al festival dei Due Mondi di Spoleto , Michele Straniero cantò O Gorizia, tu sei maledetta , canzone di trincea della prima guerra mondiale , e l'esecuzione suscitò scandalo. Partì una denuncia per vilipendio alle forze armate italiane contro Straniero ei responsabili dello spettacolo. I versi "Traditori signori ufficiali / che la guerra l'avete voluta / scannatori di carne venduta / e rovina della gioventù" avevano suscitato in sala la reazione di un ufficiale. [46] Nelle serate successive lo spettacolo venne ripetutamente disturbato da gruppi di fascisti.

Ivan della Mea scrisse canzoni-simbolo: O cara moglie (1966), Creare due, tre, molti Vietnam (1968). Paolo Pietrangeli fu autore di Valle Giulia, Repressione, e la notissima Contessa , considerata l'inno del Sessantotto. Pino Masi compose Compagno Saltarelli noi ti vendicheremo e La ballata di Franco Serantini . Alfredo Bandelli scrisse La violenza (La caccia alle streghe) . Della vasta produzione di Giovanna Marini è da ricordare l'LP I treni per Reggio Calabria , che raccontava l'odissea dei treni che, nell'ottobre 1972, da tutta Italia portarono decine di migliaia di lavoratori e cittadini a sfidare l'arroganza dei neofascisti che avevano precedentemente guidato la rivolta dei "Boia chi molla" dell'anno prima; neofascisti tentarono di impedire l'arrivo dei manifestanti con una serie di attentati ai treni: otto bombe notte tra il 21 e il 22 ottobre 1972, con un deragliamento, [47]

Lo sport e la politica

John Carlos, Tommie Smith, Peter Norman, Olimpiadi 1968

Le grandi manifestazioni sportive mondiali, negli anni sessanta, si rivelarono un utile e importante strumento di pressione politica o una ideale cassa di risonanza per atti e manifestazioni che con lo sport non avevano nulla a che fare.

Il fenomeno ebbe molto risalto, ad esempio, ai Giochi olimpici del 1968 a Città del Messico con la protesta antirazzista degli atleti di colore statunitensi Tommie Smith e John Carlos , sprinter di colore, oro e bronzo nei 200 metri, che, sul podio della premiazione, alzarono il pugno chiuso in un guanto nero, simbolo del movimento Pantere Nere , e chinarono la testa quando venne suonato l'inno nazionale statunitense. Smith, disceso dal podio disse: «Se io vinco sono un americano, non un nero americano. Ma se faccio qualcosa di sbagliato, allora diranno che sono un negro. Noi siamo neri e siamo orgogliosi di essere neri. L'America nera comprenderà ciò che abbiamo fatto stanotte».

Il comitato olimpico americano li bandì dai giochi olimpici.


Note

  1. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u Sergio Zavoli, La notte della Repubblica , Roma, Nuova Eri, 1992.
  2. ^ Vi si riferisce la canzone beat italiana Biciclette bianche , del 1965, scritta da Francesco Guccini ma firmata da Franco Monaldi (musica) e Gino Ingrosso (testo), interpretata da Caterina Caselli
  3. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa Indro Montanelli e Mario Cervi, L'Italia degli anni di piombo , Milano, Rizzoli, 1991.
  4. ^ Antonio Gnoli, 'Giangi' Feltrinelli io non ti perdono , in la Repubblica , 16 novembre 1991. URL consultato il 28 maggio 2014 ( archiviato il 23 marzo 2014) .
  5. ^ Indro Montanelli, Gente seria , in il Giornale nuovo , 15 ottobre 1980.
  6. ^ Luca Salmieri, Molto prima del '68: Educazione, cultura e potere nel Regno Unito , in Il '68 e l'istruzione. Prodromi e ricadute dei movimenti degli studenti (a cura di L. Benadusi, V. Campione, V. Moscati , vol. 2019.
  7. ^ Marco Bascetta, Simona Bonsignori, Marco Grispigni, Stefano Petrucciani (a cura di), Enciclopedia del '68 , Manifestolibri, 2008, pp. 127, 178.
  8. ^ Archivio Corriere della Sera , su archivio.corriere.it . URL consultato il 14 marzo 2020 (archiviato dall' url originale il 9 settembre 2019) .
  9. ^ Enciclopedia del '68 , Manifestolibri, 2008, pp. 181-183.
  10. ^ Messico: Tragica notte , in Corriere della Sera , 3 ottobre 1968. URL consultato il 15 marzo 2020 (archiviato dall' url originale l'11 settembre 2017) .
  11. ^ Messico: quanti morti? , in Corriere d'Informazione , 3-4 ottobre 1968. URL consultato il 15 marzo 2020 (archiviato dall' url originale l'11 settembre 2017) .
  12. ^ Me gustan los estudiantes , su imdb.com .
  13. ^ Alain Labrousse, I Tupamaros. La guerriglia urbana in Uruguay, , Feltrinelli, 1971, p. 73.
  14. ^ Labrousse, op. cit, pp. 82-85
  15. ^ Jan Kurz, Il movimento studentesco (1966-1968) visto da un punto lontano , Bologna, CLUEB, 1998.
  16. ^ La "battaglia" di valle Giulia ha cinquant'anni , su IlPost.it , 1º marzo 2018. URL consultato il 6 gennaio 2020 ( archiviato il 7 marzo 2018) .
  17. ^ 50 anni fa Valle Giulia, parlano i 'reduci' della battaglia: fu evento traumatico , su RaiNews.it , 1º marzo 2018. URL consultato il 6 gennaio 2020 ( archiviato il 21 novembre 2019) .
  18. ^ Massimo Fini, Il conformista , Milano, Mondadori, 1990.
  19. ^ Almanacco di Storia illustrata , 1968, p. 67.
  20. ^ Battipaglia: ancora barricate , in Corriere della Sera , 10 aprile 1968 (archiviato dall'originale ) .
  21. ^ Marco Boato, La contraddizione degli anni Settanta , Mondoperaio , n. 6/2014, p. 31. «Il movimento (prevalentemente studentesco, ma non solo) del '68 si era subito saldato con il movimento (prevalentemente operaio, ma non solo) del '69, all'epoca dei rinnovi contrattuali del cosiddetto “autunno caldo”: dando vita così ad una sorta di “nuovo biennio rosso” che riecheggiava la memoria storica del “biennio rosso” del 1919-20».
  22. ^ Denunce per gli atti di violenza alla Fiat Mirafiori ea Rivalta , in La Stampa , 30 ottobre 1969. URL consultato il 31 gennaio 2016 ( archiviato il 1º dicembre 2017) .
  23. ^ Devastati a Mirafiori ea Rivalta i refettori e il reparto Carrozzerie , in La Stampa , 30 ottobre 1969. URL consultato il 31 gennaio 2016 ( archiviato il 1º dicembre 2017) .
  24. ^ Baldoni, p. 97.
  25. ^ Rao, pp. 121-123.
  26. ^ Chiesta l'istruttoria formale per la morte di Paolo Rossi , in Corriere della Sera , 8 ottobre 1966 (archiviato dall'originale ) .
  27. ^ Sanguinosi scontri all'università di Roma , in Corriere della Sera , 17/03/1968. URL consultato il 15 marzo 2020 (archiviato dall' url originale l'11 settembre 2017) .
  28. ^ Anni di piombo tra utopia e speranze Archiviato il 23 luglio 2011 in Internet Archive . , circoloculturalelagora.it , 14 giugno 2007.
  29. ^ Nuovi scontri fra studenti di sinistra e "nazi-maoisti" , in Corriere della Sera , 11 marzo 1969. URL consultato il 15 marzo 2020 (archiviato dall' url originale l'11 settembre 2017) .
  30. ^ Archivio Corriere della Sera , su archivio.corriere.it . URL consultato il 16 marzo 2020 (archiviato dall' url originale il 9 settembre 2019) .
  31. ^ Forse identificati dalla polizia i dinamitardi della bomba a Legge , in Corriere della Sera , 20 febbraio 1968. URL consultato il 15 marzo 2020 (archiviato dall' url originale l'11 settembre 2017) .
  32. ^ Universitario romano condannato a quattro mesi , in Corriere della Sera , 17 maggio 1967 (archiviato dall'originale ) .
  33. ^ I rosso-bruni: vesti nuove per una vecchia storia , su Carmilla on line , 21 luglio 2010. URL consultato il 16 marzo 2020 ( archiviato il 2 febbraio 2020) .
  34. ^ Eduardo M. di Giovanni, Marco Ligini (a cura di), La strage di Stato , Samonà e Savelli, 1970.
  35. ^ Ugo Maria Tassinari, Naufraghi: da Mussolini alla Mussolini. 60 anni di storia della destra radicale , Immaginopoli, 2007.
  36. ^ Archivio Corriere della Sera , su archivio.corriere.it . URL consultato il 16 marzo 2020 (archiviato dall' url originale il 9 settembre 2019) .
  37. ^ Giampiero Mughini, Il grande disordine , Milano, Mondadori, 1998.
  38. ^ a b c d e Massimo Fini, Una vita , Venezia, Marsilio, 2015.
  39. ^ Massimo Fini, Sofri e Calabresi, vi racconto la storia , in il Fatto Quotidiano , 16 gennaio 2014.
  40. ^ Alberto Papuzzi, Montanelli e il sacco di Milano , in La Stampa , 14 marzo 1992. URL consultato il 21 luglio 2016 ( archiviato l'11 agosto 2016) .
  41. ^ Concludendo che il salame disseta... , in Corriere della Sera , 28 dicembre 1998.
  42. ^ Commissione Moro, VIII legislatura, Processi verbali delle sedute dell'Ufficio di Presidenza, Seduta del 5 ottobre 1982 (5 ottobre 1982) , p. 30, in Archivio storico del Senato della Repubblica (ASSR), Moro (VIII leg.), 2.5.
  43. ^ Luca Codignola, Il Sessantotto fu una rivolta generazionale ma fino ad un certo punto , in l'Occidentale , 9 dicembre 2007. URL consultato il 21 luglio 2016 ( archiviato il 19 agosto 2016) .
  44. ^ I fumetti ei colori di un genio della Pop Art , in la Repubblica , 20 agosto 2007. URL consultato il 31 agosto 2016 ( archiviato il 14 settembre 2016) .
  45. ^ Discografia Nazionale della canzone italiana , su discografia.dds.it . URL consultato il 28 marzo 2020 ( archiviato il 13 luglio 2017) .
  46. ^ A Spoleto proteste denunce e dimissioni , in Corriere della Sera , 23 giugno 1964. URL consultato il 15 marzo 2020 (archiviato dall' url originale l'11 settembre 2017) .
  47. ^ Redazione -, 22 ottobre 1972, manifestazione dei lavoratori a Reggio Calabria , su Studio Legale Leotta , 22 ottobre 2010. URL consultato il 29 marzo 2020 ( archiviato il 29 marzo 2020) .

Bibliografia

  • AA. VV., Documenti della rivolta universitaria, Bari, Laterza,1968
  • AA. VV, I CUB, tre anni di lotte e di esperienze , Milano, Sapere,1972
  • AA. VV., I giovani e la politica, il lungo '68 , Torino, edizioni Gruppo Abele, 2002
  • Nanni Balestrini e Primo Moroni . L'orda d'oro 1968-1977. La grande ondata rivoluzionaria e creativa, politica ed esistenziale , Milano, SugarCo, 1988 (III ed. Feltrinelli, 2003), ISBN 88-07-81462-5 .
  • Antonio Benci, Giorgio Lima e Attilio Mangano, Il Sessantotto è finito nella rete , Pistoia, Centro di Documentazione Editrice, 2009.
  • Sergio Bernardi, Giancarlo Salmini, Intorno al Sessantotto , Trento, Edizioni UCT, 2007.
  • Piero Bernocchi, Per una critica del '68, considerazioni per l'oggi e il domani , Bolsena, Massari, 1998.
  • Fabrizio Billi (a cura di), Gli anni della rivolta. 1960-1980: prima, durante e dopo il '68 . Milano, Punto Rosso, 2001, ISBN 88-83-51015-1 .
  • Luigi Bobbio , Lotta Continua. Storia di una organizzazione rivoluzionaria , Roma, Savelli; Milano, Feltrinelli, 1988.
  • Massimo Bontempelli , Il sessantotto. Un anno ancora da scoprire , Cagliari, CUEC, 2008.
  • Ilaria Bussoni e Nicolas Martino (a cura di), È solo l'inizio. Rifiuto, affetti, creatività nel lungo '68, ombre corte, 2018.
  • Lucio Castellano (a cura di), Aut. Op.: da Potere Operaio all'Autonomia organizzata , Roma, Savelli, 1980.
  • Alessandra Chiappano, Fabio Minazzi e Joan Baez, Anno domini 1968 l'immaginazione che voleva il potere , San Cesario di Lecce, Manni Editori, 2004, ISBN 88-8176-578-0 .
  • Adolfo Chiesa, Le più belle vignette sul '68 , Roma, Newton Compton, 1988.
  • Sergio Dalmasso, Il caso manifesto e il PCI degli anni Sessanta , Torino, Cric, 1989.
  • Paolo Deotto, Sessantotto. Diario politicamente scorretto , Verona, Fede e Cultura, 2008.
  • Aldo Garzia , Da Natta a Natta. Storia del Manifesto e del PDUP , Bari, Dedalo, 1985.
  • Diego Giachetti, Il giorno più lungo. La rivolta di corso Traiano (Torino, 3 luglio 1969) , Pisa, BFS , 1997.
  • Diego Giachetti, Oltre il Sessantotto. Prima, durante e dopo il Movimento , Pisa, BFS Edizioni, 1998.
  • Diego Giachetti, La Fiat in mano agli operai. L'autunno caldo del 1969 , Pisa, BFS Edizioni, 1999.
  • Diego Giachetti, Anni Sessanta comincia la danza. Giovani, capelloni, studenti ed estremisti negli anni della contestazione , Pisa, BFS Edizioni, 2002.
  • Diego Giachetti, Venti dell'est. Il 1968 nei paesi del socialismo reale , Roma, manifestolibri, 2008.
  • Diego Giachetti, Un sessantotto e tre conflitti. Generazione, genere, classe , Pisa, BFS Edizioni, 2008.
  • Corrado Gnerre, La Rivoluzione nell'uomo , Verona, Fede e Cultura, 2008.
  • Jan Kurz, Il movimento studentesco (1966-1968) visto da un punto lontano , Bologna, CLUEB, 1998.
  • Attilio Mangano, Antonio Schina, Le culture del Sessantotto, gli anni Sessanta, le riviste, il movimento , Massari, 1989
  • Valerio Magrelli , Il Sessantotto realizzato da Mediaset , Torino, Einaudi, 2011, ISBN 978-88-584-0515-4 .
  • Raul Mordenti , Frammento di un discorso politico. Il '68, il '77, l'89 , Verona, Essedue edizioni, 1989.
  • Roberto Niccolai, Quando la Cina era vicina, la rivoluzione culturale e la sinistra extraparlamentare italiana negli anni '60 e '70 , Pisa, Biblioteca Franco Serantini, 1998
  • Peppino Ortoleva , I movimenti del Sessantotto in Europa e in America , Roma, Editori Riuniti, 1988 [II ed. 1998].
  • Carmen Pellegrino, Sessantotto napoletano. Lotte studentesche e conflitti sociali tra conservatorismo e utopie , Sassari, Angelica Editore, 2008.
  • Massimo Pistis, Estremisti!, Aletti editore, 2019. ISBN 9788859157199
  • Alessandro Pizzorno (a cura di), Lotte operaie e sindacato in Italia: 1968-1972, Bologna, Il Mulino, 1974
  • Daniele Protti , Cronache di nuova sinistra. Dal PSIUP a DP , Milano, Gammalibri, 1979.
  • Marco Revelli , Movimenti sociali e spazio politico, in Storia dell'Italia repubblicana, vol. II , La trasformazione dell'Italia: sviluppo e squilibri, t. 2, Istituzioni, movimenti, culture , Torino, Einaudi, 1995.
  • Roberto Rota, Dalla parte di Dio. Dalle illusioni del '68 alla speranza cristiana , Verona, Fede e Cultura, 2008.
  • Rossana Rossanda, L'anno degli studenti , Bari, De Donato, 1968
  • Claudia Salaris e Pablo Echaurren , Controcultura in Italia. 1967-1977 , Torino, Bollati Boringhieri, 1999.
  • Sidney Tarrow, Democrazia e disordine. Movimenti di protesta e politica in Italia. 1965-1975 , Roma-Bari, Laterza, 1990.
  • Giuseppe Vettori, La sinistra extraparlamentare in Italia , Roma, Newton Compton, 1973.

Memorialistica e scritti giornalistici

Filmografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni