Săptămâna Mare în Ruvo di Puglia

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Riturile Săptămânii Sfinte din Ruvo di Puglia
Misteriruvoccarafa2012.JPG
Procesiunea misterelor de Vinerea Mare
Tip religios local
Perioadă de vinerea patimilor până luni de Paște
Sărbătorit în Ruvo di Puglia
Religie catolicism
Obiectul recidivei pasiunea lui Isus
Recurențe conexe Paști
Tradiții religioase rit de adorare a crucii și procesiuni penitențiale
Tradiții profane focar de patruzeci
Tradiții culinare Calzone , scarcella și miel
Data înființării Secolele XVI / XVII

Riturile Săptămânii Sfinte din Ruvo di Puglia sunt principalul eveniment care are loc în orașul Apulian. Folclorul și tradițiile sacre sau profane, tipice tradiției Ruandei, reprezintă o mare atracție pentru turiștii din orașele învecinate și din restul Italiei [1] și au fost incluse de IDEA printre evenimentele patrimoniului intangibil al Italiei [2] .

Riturile se deschid în Vinerea Patimilor , înainte de Duminica Floriilor , cu procesiunea Desolata . Joiul Sfânt este marcat de procesiunea nocturnă evocatoare a celor opt sfinți , în timp ce Vinerea Mare este rândul misterelor . Procesiunea Pietei în Sâmbăta Mare închide riturile penitențiale, în timp ce în Duminica Paștelui procesiunea lui Iisus înviat închide Săptămâna Mare. [3]

Istorie

Fecioara cu Pruncul dintre frații care se roagă și Sfinții Cleto, Biagio, Rocco și alții , 1537, biserica Purgatoriului

Frățiile din Ruvo

Dovada existenței primelor frății din Rwanda se găsește în poliptic , o lucrare bizantină semnată ZT, care înfățișează Madonna cu Pruncul și confrații , în care inscripția „Hoc opus fieri fec (e) runt, confratres san (c) ti Cleti apare., anul salut (i) s 1537 " [4] și păstrat în biserica Purgatoriului, pe culoarul stâng, cel dedicat lui San Cleto.

Nașterea frățiilor ruvestine are loc în perioada contrareformei și în prezent există doar patru asociații încă active. După cum a raportat de către poliptic, prima frăția din care știm că este frăția San Cleto, ale căror frați se roagă sunt reprezentați în pictura îmbrăcată într - un sac alb și cu glugă. În aceeași perioadă, Ruvo a văzut nașterea frăției Preasfântului Nume al lui Isus în fosta biserică a Rozariului, acum a lui San Domenico , de către părinții dominicani .

Printre celelalte frății antice și care nu mai sunt în activitate se numără frăția Concepției și frăția dedicată Monte della Pietà, care desfășurau activități de asistență caritabilă. Datat în 1543 este confreria Sfintei Taine înființată în co- catedrala din Ruvo di Puglia , ai cărei frați purtau un obicei purpuriu și s-au dedicat asistenței bolnavilor și stabilirii unei zestre pentru două fete sărace [5] . Printre aceste prime frății trebuie să ne amintim mai presus de toate asociația dedicată Sfântului Carol Borromeo , care acum nu mai există, care a jucat un rol foarte important în societatea rustică. Cele patru frății active care se ocupă de Săptămâna Mare urmează în ordine cronologică: frăția San Rocco ( 1576 ), arhiconfrăția Carmine ( 1604 ), frăția Purgatoriului ( 1678 ) și frăția Purificazione-Addolorata ( 1777 ) [6] .

Cele patru frății

Tabelul rezumativ rezumă personajele principale ale celor patru frății încă active, listate în ordinea vârstei. Stemele celor patru frății sunt suprapuse pe un câmp reprezentând rochia fraților.

Fraternitate Fratii se imbraca Surorile se îmbracă Purtați purtători Procesiune penitențială anul fondarii
Confraternitate Opera Pia San Rocco Haina albă, mozzetta roșu-violet și cingolo , medalion care îl înfățișează pe San Rocco (doar cu ocazia Săptămânii Sfinte frații poartă și buffa albă și mănuși negre). Rochie albastră pe care sunt brodate inițialele MBC (din latina Mater Boni Consilii , Maica Sfatului Bun). Doar cu ocazia Săptămânii Sfinte, surorile poartă și o rochie de culoare neagră, un voal negru și mănuși negre. Haina albă, funda roșu-violet, centura roșu-violet, scapular roșu cu imaginea Transportului lui Hristos la mormânt de Antonio Ciseri și mănuși negre. Procesiunea Depunerii lui Hristos de pe cruce , cunoscută sub numele de Opt Sfinți , Joi Sfânt la 2:30, biserica San Rocco
1576 (refondat în 1781 )
Arhiconfrăția lui Carmine Palton alb, mozzetta și curea roșie carmin, medalion care înfățișează Madonna del Carmine (doar cu ocazia Săptămânii Sfinte frații poartă și mănuși negre). Rochie roșie carmin pe care sunt brodate inițialele MdC (Mother of Carmel). Doar cu ocazia Săptămânii Sfinte, surorile poartă și o rochie de culoare neagră, un voal negru și mănuși negre. Haina albă, arc roșu carmin, centură roșie carmin, cordon scapular roșu cu cartea sfântă a statuii (imaginea variază pentru fiecare simulacru al misterelor) și mănuși negre. Se face o excepție pentru Addolorata, al cărei arc, scapular și cingulum sunt negre. Procesiunea lui Hristos mort , Vinerea Mare la 15:30, simulacrul intră în catedrală (tradiție menținută până în 2016). În jurul orei 18:20, Hristos mort se alătură celorlalte opt mistere, deja părăsite la ora 18 de la biserica Carminei, moment în care Addolarata traversează cu ochii fața fiului ei acum mort.
Frăția Purgatoriului sub titlul „Maria Santissima del Suffragio” Haina albă, curea de umăr și șină neagră, medalion care înfățișează un craniu cu două oase încrucișate înconjurate de o cruce (doar cu ocazia Săptămânii Sfinte frații poartă și mănuși negre și bufă albă). Rochie neagră cu o imagine care înfățișează Madonna del Suffragio pe față și inițialele MSS (Maria Santissima del Suffragio). Doar cu ocazia Săptămânii Sfinte, surorile poartă și o rochie de culoare neagră, un voal negru și mănuși negre. Palton alb, fundă neagră, cinctură neagră, scaplar de cordon negru cu card sfânt simulacru și mănuși negre. Procesiunea Pietei , Sâmbăta Mare la 16:30, biserica Purgatoriului.
Frăția Purificarea durerilor Haina albă, mozzetta de fildeș, curea de umăr neagră și centură albastră deschisă, medalion care înfățișează Addolorata (doar cu ocazia Săptămânii Sfinte frații poartă și mănuși negre și bufă neagră). Rochie neagră pe care sunt brodate inițialele MD („Mater Dolorosa”, Mama Durerilor) pe față și pe spate. Doar cu ocazia Săptămânii Sfinte, surorile poartă și o rochie de culoare neagră, un voal negru și mănuși negre. Haina albă, funda albastră deschisă, centura albastră deschisă, medalion care înfățișează Maica Domnului Durerilor și mănuși negre.

Scapularul se schimbă cu ocazia procesiunii lui Hristos Înviat, a cărui imagine imprimată descrie simulacrul.

Procesiunea Desolatei , vinerea patimii la ora 17.30, biserica San Domenico . Duminica Paștelui la 9:30, Procesiunea lui Isus înviat .

Confraternitate Opera Pia San Rocco

Biserica San Rocco , Ruvo di Puglia

Odată cu dizolvarea Confraternității San Carlo Borromeo spre sfârșitul secolului al XVI-lea , Opera Confraternității Pia San Rocco poate fi considerată din toate punctele de vedere cea mai veche asociație încă în activitate în Ruvo . Originile cultului San Rocco sunt cu siguranță rezultatul influenței venețiene [7] , stăpâna Adriaticii în 1500 , dar și a devoțiunii populare: în 1502 orașul Ruvo a fost afectat de o cumplită pestilență , probabil cauzată de ciocniri continue între ocupanții francezi și spaniolii care vor duce la provocarea Barlettei .

San Rocco ar fi apărut în masca unui călător atât primului magistrat, cât și episcopului diecezei de atunci de Ruvo , invitându-i să se roage [8] . La scurt timp după sfârșitul ciumei și în semn de devotament în 1503 , orășenii au ridicat o mică biserică în cinstea sa. Conform legendei, în aceeași biserică din San Rocco, cei treisprezece francezi conduși de Guy la Motte, la cerere la Ruvo, ar fi rămas peste noapte și ar fi participat la sfânta Liturghie , înainte de a pleca la Barletta pentru provocare [9] . Frăția s-a născut la 28 octombrie 1576 [7] , dovadă fiind cele două inscripții pe perete, una pe buiandrugul intrării și una în interiorul bisericii: Papa Grigorie al XIII-lea a acordat indulgențe „confraților din Santo Roccho de Ruvo ". Fundalul social al fraților din San Rocco a fost, fără îndoială, umil, de fapt cei patruzeci de frați care au semnat constituția legământului au făcut-o folosind o cruce, aceștia erau de fapt analfabeți și țărani [7] . De fapt, asociația a fost definită ca fiind slabă în raportul episcopului din 1593 al episcopului Gaspare Pasquali, atât de mult încât frații au trăit și de pomană pentru a acoperi costurile restaurării și decorării bisericii. În „relațiile ad limina” (sau un raport privind starea diecezei) a episcopilor Saluzio, Memmoli, Caro, Alitto și Morgione se deduce dizolvarea frăției între secolele al XVII - lea și al XVIII-lea , cauzată de lipsa fonduri care au dus la sfârșitul tăcut și treptat al parteneriatului. La 8 august 1781 , regele Ferdinand al IV-lea a semnat cererea de aprobare regală la noul statut fratern, sancționând astfel renașterea legământului. Noul statut prevedea asistență între frați înșiși și înființarea Monte di San Rocco.

Inscripție pe perete în interiorul bisericii care atestă existența frăției în a doua jumătate a secolului al XVI-lea

Mica biserică San Rocco a început să fie îmbogățită cu opere de artă comandate de aceiași frați, cum ar fi statuia din lemn a lui San Rocco, datând din secolul al XVII-lea, găzduită în nișa principală cu vedere la altar ; pictura în ulei , de la școala napoletană, reprezentând Madonna del Buon Consiglio , păstrată într-un relicvar expus în biserică; statuia de argint a lui San Rocco de Giuseppe Sanmartino din 1793 , păstrată în Catedrală, printre altele expusă cu ocazia urgenței Covid-19 din 2020 , pentru a invoca mijlocirea sfântului și pentru a potoli pandemia. La 16 martie 1919 , frăția din San Rocco a decis să se echipeze cu un simulacru care va fi defilat în timpul Săptămânii Sfinte [10] : sarcina a fost atribuită maestrului din cartof din Lecce , Raffaele Caretta, care a fost inspirat de pictura Transportul Hristos la mormântul lui Antonio Ciseri din 1883 . Simulacrul reprezintă pe deplin și dramatic aceleași personaje din opera lui Ciseri; conducerea grupului și susținerea giulgiului în care este învelit trupul neînsuflețit al lui Isus sunt Iosif din Arimateea și Nicodim în față și Sfântul Ioan sprijinind cearșaful din spatele lui Hristos; închideți grupul Maria di Cleofa , care susține o Maria aproape leșinată, Salome și o penitentă Maria di Magdala [11] . Grupul statuar a debutat pe 17 aprilie 1920 și a trecut pragul bisericii San Rocco pentru prima dată în după-amiaza târzie; aceeași scenă se repetă și astăzi cu marșul funerar Eterno Sorrow al lui Pancaldi, care deschide cortegiul, mutat din 1921 la ora obișnuită de noapte, de la 2:30 [12] . În 2020, ritul procesional nu a fost ținut, din cauza urgenței Covid-19 , în ciuda a 100 de ani de la simulacru.

Arhiconfrăția lui Carmine

Biserica Carmine, Ruvo di Puglia

Arhiconfrăția Carminei contrastează cu modestia frăției San Rocco. Fondată la 15 mai 1604 în numele ecleziasticilor și notabililor [13] , după ce episcopul Gaspare Pasquali a aprobat statutul frăției, s-a trezit imediat a fi cel mai bogat și cel mai influent din panorama ruvestino: gândiți-vă doar că un al treilea dintre cei 141 de confrați originari erau compuși din clerici [13] . Frăția nou-născut și-a găsit scaunul în biserica San Vito , încredințată atâta timp cât asociația s-a angajat în restaurarea sa: aceeași biserică, odată ce s-a finalizat renovarea, a fost închinată Madonnei del Carmine, proprietara omonimului proto-confraternitate. Statutul inițial prevedea ca rectorul să delege doi confrați sarcina de a vizita prizonierii, de a asista bolnavii și de a colecta pomană în fiecare joi [13] .

În timpul perioadelor de recoltare, un cuplu de frați s-au rătăcit prin mediul rural în căutarea unor provizii care să fie păstrate pentru iarnă și care să curgă în Monte di Pietà. În 1690 notarul Carlo Barese a indicat arhitectura Carmine drept moștenitorul universal al averii sale la moartea celor doi fii ai săi, preoții Alessandro și Nicolò, umplând caseta asociației [14] . În secolul al XVII-lea frații au decis să se echipeze cu simulacre de lemn reprezentând misterele sacre și să fie defilați în Vinerea Mare. Noua biserică restaurată a luat numele de Chiesa del Carmine din două motive: în biserică există o frescă , reprezentând Madonna del Carmine , pe bolta bisericii și a fost înmormântat și episcopul carmelit Sebastiano D'Alessandro. În ciuda acestui fapt, semnele cultului Sfântului Vitus martir sunt încă vizibile, dovadă fiind pictura care îl înfățișează pe Sfântul Vit între sfinții Modesto și Crescenzia [15] .

În biserică, un mormânt era rezervat fraților și erau și morminte de nobili din Rwanda, printre care Luca Cuvilli și Antonio Miraglia. Dovezile procesiunii misterelor datează din secolul al XVII-lea, dar istoria procesiunii tradiționale din Vinerea Mare a suferit un moment de criză la mijlocul secolului al XX-lea : din numărul inițial de 13 statui și veșminte sacre, procesiunea a înregistrat o scădere a numărului de simulacre mai întâi la 10 și apoi la 8, cu eliminarea statuilor San Pietro, San Giovanni și Veronica, apoi brusc de la 8 la 4 din cauza lipsei de purtători. Abia încă din anii optzeci , arhiconfrăția Carmine s-a angajat să reintegreze alte 4 statui în procesiune procesională, aducând numărul total la 8 ( Iisus în grădină , Iisus la coloană , Ecce Homo , Iisus la Calvar , Iisus răstignit , Iisus mort , Maria Addolorata și Lemnul Sfânt ). [16] În 2018, simulacrul Veronica a fost, de asemenea, reintrodus în ritul procesional , cu intenția de a readuce numărul statuilor în procesiune la 11. În 2020, ritul procesional nu a fost ținut, din cauza urgenței Covid 19. .

Frăția Purgatoriului sub titlul „Maria Santissima del Suffragio”

Biserica Purgatoriului, Ruvo di Puglia

Frăția Purgatoriului poate fi considerată din toate punctele de vedere moștenitorul principal al primei frății cunoscute ruvestine, frăția San Cleto [5] . San Cleto , conform legendei populare, a fost desemnat primul episcop de Ruvo chiar de Sfântul Petru , care s-a oprit în „stația” ruvestină de pe Via Appia ; mai târziu, în 80 d.Hr., Cleto sau Anacleto a fost ales al treilea papă [17] [18] și după moartea sa, a fost imediat venerat de oamenii Rusvest care l-au ridicat la patronul orașului. Cultul său antic este mărturisit și de statuia de calcar care îl înfățișează pe San Cleto în cisterna romană , prezentă în subsolul aceleiași biserici din Purgatoriu [18] .

De-a lungul secolelor și odată cu evoluția orașului, biserica Madonna del Suffragio a fost construită deasupra peșterii San Cleto , care a constituit un adevărat centru de cult. Clădirea, datând din 1500 , a văzut apariția frăției din San Cleto dal sac, după cum reiese din polipticul menționat mai sus datat din 1537. La începutul secolului al XVII-lea, nobila din Rwanda Elisabetta Zazzarino și-a exprimat dorința de a construi o mică biserică dedicată către Sufletele Purgatoriului [19] . În acest fel, un al doilea naos centrat pe cultul sufletelor din purgatoriu a fost adăugat la biserica Sufragio. Noua biserică, completată cu două nave, a fost dedicată mai întâi Sfântului Arhanghel Mihail și doar câțiva ani mai târziu a fost redenumită, așa cum se numește astăzi, biserica Purgatoriului. La 27 august 1678 , episcopul de Ruvo, Domenico Galesio, a fondat confraternitatea Maria Santissima del Suffragio del Purgatorio prin agregarea acesteia la arhiconfrăția Suffragio din Roma [19] .

Noua confrerie a fost imediat obiectul atenției și de către familiile nobiliare din Ruvo, care cu legatele lor au contribuit la înființarea a trei munți caritabili: Monte Purgatorio, Monte Leone și Monte San Cleto. Muntele Morților a fost stabilit imediat datorită pomanelor pe care credincioșii au plătit-o pentru a primi la fel de multe mase de sufragiu, precum sumele de bani plătite. Frăția a asigurat ajutorul săracilor, bolnavilor și văduvelor și constituirea zestrelor pentru fetele sărace. Asociația a primit aprobarea regală a lui Ferdinand al IV-lea în 1766 [19] . În această perioadă, Biserica a fost dotată cu opere de artă, cum ar fi pânza care înfățișează Madonna del Suffragio printre Sufletele din Purgatoriu de Carlo Plantamura, cu veșminte, precum și argintari și aurari sacri. În 1898, grație milosteniei strânse, frații și surorile au cumpărat simulacrul Pietei realizat de maestrul de carton din Lecce Giuseppe Manzo; Din acel an, la ora 4.30 din Sâmbăta Mare , statuia Pietei , purtată pe umerii a 38 de hamali, rătăcește în jurul lui Ruvo, închizând riturile Săptămânii Sfinte Ruvestine. În 2020, ritul procesional nu a fost ținut, din cauza urgenței Covid-19 .

Frăția de purificare-durere

Biserica San Domenico , Ruvo di Puglia

Ordinul dominican s-a stabilit la Ruvo în a doua jumătate a secolului al XVI-lea sub protecția unor familii nobiliare locale. Părinții dominicani și-au lăsat amprenta la Ruvo datorită construcției mănăstirii, în jurul anilor 1920, în spatele bisericii Madonna del Rosario [20] . Odată cu sosirea iezuiților la Ruvo, mai ales datorită harniciei lui Domenico Bruno, iezuit al colegiului din Bari , Frăția Purificării-Sfântul Ignatie s-a născut în biserica San Carlo în 1719 . Intenția lui Bruno a fost de a instrui religios țăranii și populația săracă din Ruvo.

Iezuitul Domenico Bruno, fondatorul Confrăției Purificării-Addoloratei

Câțiva ani mai târziu, frăția și-a mutat sediul în biserica Madonei di San Luca, acum sanctuarul sfinților Medici , unde au avut loc ședințele și exercitarea evlaviei [21] . Probabil în această perioadă a fost comandată pictura, păstrată acum în biserica San Domenico , reprezentând prezentarea în templul lui Isus și purificarea Mariei, o temă atât de dragă lui Domenico Bruno. De fapt, pânza este venerată atât de către frăție, deoarece simbolizează Purificarea Mariei căreia îi este dedicată asociația, cât și de populație în sărbătoarea Candelariei . Același tată iezuit a grefat în frăție cultul Maicii Domnului pentru Durere pentru a fi respectat în Vinerea Patimilor, la acea vreme ziua sărbătorii liturgice.

Bruno a considerat folosirea figurilor sacre ca fiind fundamentală pentru educarea populației, în special a celor mai ignoranți și analfabeți [20] : un inventar din 1805 întocmit de frați, relevă prezența a două statui ale Addoloratei, o statuie a Sf. Vincent Ferrer , predicator dominican, o statuie din lemn a Sfântului Dominic și alte două picturi importante, una dintre Madonna delle Grazie de Fabrizio Santafede , cealaltă Madonna del Rosario de Alonso de Corduba [22] . În urma suprimării Companiei lui Iisus , frăția s-a dizolvat în 1768 pentru a fi refondată, aproape zece ani mai târziu, de către unii foști confrați. În 1777 a obținut aprobarea regală cu numele de Frăția purificării, primind totuși nu puține critici de la cetățeni, dar mai ales de la Arhiconfrăția Carmine, atât din cauza discuțiilor cu privire la precedența în procesiuni, cât și pentru că frăția a reușit să aprobe de către Ferdinand al IV-lea statutul revizuit al asociației anterioare în stil iezuit, un ordin religios suprimat de însuși regele cu câțiva ani înainte [21] . La începutul secolului al XIX-lea, congregația s-a mutat în noua biserică San Domenico, construită pe biserica Madonna del Rosario, condusă de părinții Scolopi . În 1794 , confreria a însărcinat un artist napolitan să creeze o statuie care înfățișează Addolorata: atât de central era cultul Fecioarei în buruieni, încât la 28 martie 1833 , Papa Grigore al XVI-lea a adăugat titlul „Addolorata” la numele congregației [ 23] . În 1866 , ordinul creștinilor a fost suprimat, iar consiliul municipal din Ruvo, doar un an mai târziu, a cedat biserica San Domenico înfrățirii acum înființate a Purificării-Addolorata [23] . Astfel noul simulacru, numit și Desolata , a ajuns la Ruvo și în 1893, în Vinerea Patimii, a trecut pentru prima dată pragul bisericii San Domenico. În 2020, ritul procesional nu a fost ținut, din cauza urgenței Covid-19 .

Adorația crucii de către cele patru frății.

De-a lungul Postului Mare se oficiază ritul auririi crucii , un rit străvechi, întreținut de frății care se datorează pregătirii pentru Săptămâna Mare. Ritul este sărbătorit marți, miercuri și vineri în bisericile care primesc frățiile organizatoare.

Trupa

Antonio Amenduni, renumit maestru al formației Ruvo și compozitor al diferitelor marșuri funerare
Bietul Hector (marș funerar) ( fișier info )
Marșul funerar al lui Francesco Porto, unul dintre cei mai cunoscuți de oamenii Rwvest [24] .

Trupa cu marșurile sale funerare este protagonistul incontestabil al Săptămânii Sfinte Rustice. Sarcina trupei, precum și însoțirea procesiunii prin crearea de sugestii în spectator, este de a da ritm pasului tipic lent și oscilant al numeroșilor purtători [24] [25] . La fel ca în riturile satelor învecinate, precum Ruvo, caracterizat în ultimele două secole printr-o activitate asiduă a diferitelor școli muzicale (să ne gândim la Molfetta sau Bitonto ), o bună parte a marșurilor funerare efectuate au fost compuse de autori locali precum frații Antonio și Alessandro Amenduni și maestrul Basilio Giandonato; în zilele noastre această practică este continuată de actualii directori, precum Rocco Di Rella sau Gennaro Sibilano, ambii maeștri din Ruvo.

Trupa este compusă din instrumente clasice , cum ar fi tromboane , clarinete , saxes , timbale , oboi , flaute , trompete și tobe bas [26] , dar , de asemenea , prin două elemente particulare, care sunt comune pentru multe ritualuri Apulian, cum ar fi „u tammùrre“ ( tambur în dialectul ruvestino) și „truozzue” (tipica troccola ): aceste două instrumente au o funcție precisă: tamburul, cu o oră înainte de ieșirea simulacrelor, merge în jurul orașului bătând focuri pentru a chema cetățenii în vederea ieșirea din cortegie care, printre altele, va urma, însoțită de toba de bas; Troccola, pe de altă parte, este purtată în procesiune, deoarece bătaia neîncetat este o amintire a ciocanului care l-a prins pe Iisus pe cruce. [27] . Trupa lui Ruvo s-a născut la începutul secolului al XX-lea , după ce diferitele bande „Tour” au luat naștere în a doua jumătate a anilor ' 800 .

Cea mai bună perioadă a trupei a fost trăită mai întâi sub îndrumarea lui Antonio Amenduni și apoi a fratelui său Alessandro [28] , ambii elevi ai maestrului Francesco Porto, autor al marșului funerar Povero Ettore , care a adus complexul trupelor orașului la niveluri înalte care a început ca „bandă de băieți” la 7 iunie 1925 [29] . Un alt maestru, de o importanță nu mai mică, a fost Basilio Giandonato, autorul mai multor marșuri funerare. Sunetele care alcătuiesc coloana sonoră pentru Săptămâna Mare Ruvestină prezintă, de asemenea, piese ale compozitorilor non-locali, precum O lacrimă pe mormântul mamei mele de Amedeo Vella (interpretată la ora 2.00 în Joia Mare în Piazza dell'Orologio), celebrul marș Op funerar. 35 de Fryderyk Chopin [30] , Soldatul Necunoscut de Roberto Bartolucci, Perduta de Raffaele Caravaglios, Jone de Errico Petrella , Sâmbăta Sfântă și Pietà (realizată cu ocazia Sfântului sâmbătă procesiunea) de către Angelo Lamanna și Requiescat în pace de Luigi Cirenei.

În prezent există două formații muzicale care cântă marșuri funerare în timpul Săptămânii Sfinte de la Ruvestina, Concertul formației „Basilio Giandonato” și Concertul formației „ Nicola Cassano ”. Aceasta este lista marșurilor funerare care însoțesc Săptămâna Mare din Ruvo [25] [30] :

  • Bietul Ettore de Francesco Porto
  • Strigătul orfanului de Antonio Amenduni
  • Câte lacrimi ale lui Antonio Amenduni
  • Odihna eternă de Antonio Amenduni
  • Tristete de Antonio Amenduni
  • Amintire tristă (sau tatălui meu) al lui Antonio Amenduni
  • Torment de Antonio Amenduni
  • Planctus Mariae de Antonio Amenduni
  • Odihna eternă de Alessandro Amenduni
  • Demisia de Alessandro Amenduni
  • Mare pierdere (sau mamei mele) de Alessandro Amenduni
  • Ziua tristeții de Alessandro Amenduni
  • Îl simpatizez profund pe Alessandro Amenduni
  • Addolorata de Alessandro Amenduni
  • Durere de neconsolat de Alessandro Amenduni
  • Amintire tristă a lui Alessandro Amenduni
  • Pustiul de Basilio Giandonato
  • In memoriam al lui Basilio Giandonato
  • Tristețea lui Basilio Giandonato
  • Depunerea lui Basilio Giandonato
  • Pietà de Basilio Giandonato
  • Funeral March Op. 35 de Fryederyk Chopin
  • Jone de Errico Petrella
  • O lacrimă pe mormântul mamei mele de Amedeo Vella
  • Pierdut de Raffaele Caravaglios
  • Durerea eternă de Evaristo Pancaldi
  • Requiescat in pace de Luigi Cirenei
  • Soldat necunoscut al lui Roberto Bartolucci
  • „Maria Santissima del Suffragio” de Rocco Di Rella
  • „Ecce Homo” de Rocco Di Rella
  • „Il Calvario” de Vincenzo Jurilli
  • „Micul înger” de Gennaro Sibilano
  • „INRI” de Gennaro Sibilano
  • „Lacrimi” de Gennaro Sibilano
  • „Odihnește-te în tine” de Gennaro Sibilano
  • „Lumina crucii” de Gennaro Sibilano
  • „Cei opt sfinți” de Gennaro Sibilano
  • „Angoscia” de Gennaro Sibilano
  • „Elegia” de Gennaro Sibilano
  • „Mister și pasiune” de Gennaro Sibilano

Statuile

Frăția de purificare-durere

Preasfântă Maria Pustie

Pustiul

La 19 februarie 1893, frăția Purificazione-Addolorata a decis să intre în riturile Săptămânii Sfinte cu o procesiune penitenciară în Vinerea Patimilor, ziua în care sunt comemorate cele Șapte Dureri ale Mariei, al căror cult a fost săvârșit la Ruvo de către Iezuitul Domenico Bruno [31] . Il primo simulacro dell'Addolorata, definito Desolata (tipico nome attribuito alle statue raffiguranti Addolorate in gramaglie nei pressi della croce nuda), che giunse tra le mani della confraternita era di stampo napoletano come ricorda un'incisione presente sul trespolo. La statua varcò per la prima volta la soglia della chiesa di San Domenico il venerdì di passione dell'8 aprile 1893. Nel 1907 , però, una riunione della confraternita ci attesta che lo stato in cui versava la statua, a distanza di soli tredici anni dalla sua creazione, era disastroso con graffi e tagli sul volto e screpolature sulle mani [31] . La decisione che verrà fuori da questa riunione sarà il commissionamento di un nuovo simulacro.

Il simulacro di Gesù risorto

L'antica statua era composta da una croce in legno con bordature in ottone , mentre la figura dell'Addolorata era composta da un manichino a mezzo busto con le braccia snodabili sia ai gomiti sia all'attaccatura alle spalle. All'artista molfettese Corrado Binetti fu commissionato il rifacimento del simulacro, come attesta la scritta "Corrado Binetti – 1907 fece – Molfetta" presente sulla spalla destra della Madonna. Binetti rifece il mezzo busto ma utilizzò lo stesso sostegno a gabbia, di fattura napoletana, su cui era fissata la statua. Anche la croce fu rifatta per adattarla al nuovo simulacro: la croce di legno e ottone fu sostituita da uno scheletro in ferro rivestito da sughero [31] . La statua è portata a spalla per le vie della città da quaranta portatori: lo stesso simulacro, in occasione della processione, viene posto su una cassa in legno recante i simboli della Passione, di fattura risalente alla metà del Novecento [31] . Come la tradizione vuole, in questo giorno, soffiano folate di vento, tanto che i Ruvesi hanno posto alla Desolata l'appellativo di “Maduònne du Vinde”, ossia Madonna del Vento. Tradizione vuole che, nell'ultimo tratto del percorso processionale, i confratelli si dispongano all'inizio del corteo processionale, mentre le consorelle prendano il loro posto a seguirli, stringendosi in un simbolico abbraccio alla Vergine. [32]

Gesù risorto

Dal 1922 la confraternita Purificazione-Addolorata, oltre ad aprire i riti della Settimana Santa ruvestina, li chiude con la processione di Gesù risorto la Domenica di Pasqua . Poco si sa dell'originario simulacro che sfilò per le vie di Ruvo a partire dal 1922. Al 1952 risale, invece, l'attuale statua in cartapesta raffigurante il Cristo risorto, opera del barese Salvatore Bruno. [33]

Confraternita Opera Pia san Rocco

Deposizione di Cristo dalla Croce, detta " Otto santi "

Gli Otto santi

Nonostante la confraternita di san Rocco sia la più antica ancora in attività, è stata l'ultima a dotarsi di un simulacro da inserire nel giro delle processioni penitenziarie della Settimana Santa. Non si conoscono le somme versate per l'acquisto del gruppo statuario, ma invece si conosce bene la volontà della confraternita di possedere un gruppo capace di impressionare pienamente il popolo ruvestino una volta portato in processione. Nel 1919 il sodalizio commissionò la creazione di un simulacro da portare in processione durante la Settimana Santa raffigurante il trasporto di Cristo al sepolcro e, come già detto, capace di impressionare.

Altra finalità che conseguiva la realizzazione dell'opera, riguardava soprattutto il tornaconto finanziario a favore della confraternita: un'opera infatti di tale portata avrebbe sicuramente ingrossato le offerte da parte dei devoti [10] . La statua fu realizzata dal leccese Raffaele Caretta, a devozione della nobildonna Rosina Ruta de Tommaso [34] : il maestro cartapestaio si ispirò al dipinto di Antonio Ciseri raffigurante il Trasporto di Cristo al sepolcro , traendone un gruppo statuario in cartapesta che rende bene l'idea della drammaticità e del dolore del momento [35] , però il Caretta si discostò dal pittore italo-svizzero plasmando un san Giovanni ancora giovane e imberbe e piazzando un angioletto al di sopra del gruppo di cartapesta [36] . Ultimato nel 1920 , come testimonia la scritta presente ai piedi della Maddalena , "Cav. Caretta Raff. Lecce 1920", il simulacro giunse a Ruvo nella versione definitiva: tuttavia la confraternita, per spettacolarizzare maggiormente il gruppo statuario, aggiunse personaggi e modificò radicalmente la statua utilizzando manichini in cartapesta vestiti con abiti e parrucche. [37]

Vista frontale della statua

Ben presto però si tornò al simulacro attuale: il gruppo statuario ha uno sviluppo orizzontale da sinistra a destra e per evidenziare la discesa del gruppo dal Monte Golgota , Caretta ha modellato il basamento in modo da essere più alto nella parte finale del gruppo. La sera del Giovedì santo del 17 aprile 1920, l'imponente simulacro comparì al di fuori della piccola porta della chiesetta di san Rocco, sebbene l'opera, per i primi dodici anni, fosse stata allocata nella grande nicchia dell'appena consacrata chiesa del Redentore (dove oggi trova posto il simulacro della Madonna del Rosario ) [38] , fin quando nella chiesa madre della confraternita non fu creato l'esistente vano.

L'impatto con la popolazione fu immediato e straordinario ma soprattutto consolatorio [39] : le mamme e le famiglie che avevano perso i propri figli in guerra ben si identificavano nel dolore della sconvolta e pallida Maria Addolorata e il trasporto al sepolcro di Cristo si ergeva a sostituto dei tanti funerali mancati per i giovani, i mariti ei padri caduti al fronte [39] . L'atmosfera carica di pathos e suggestione che accompagna la processione degli Otto santi , l'ha fatto divenire il simulacro simbolo della Settimana Santa ruvestina [39] [40] . Il gruppo statuario è definito degli Otto santi , poiché otto sono le figure che lo compongono [12] : Nicodemo e Giuseppe d'Arimatea che trasportano Gesù , avvolto nel sudario, trattenendolo per i piedi; un giovanissimo san Giovanni che sostiene il lenzuolo alle spalle del Cristo esanime; Maria con gli occhi rivolti al cielo e la corona di spine in mano, pallida e stravolta dal dolore, è sostenuta da Maria di Cleofa affiancata da una penitente Maria di Magdala e da una piangente Salome [12] .

Tra ottobre 2001 e marzo 2002 il gruppo scultoreo ha subito degli importanti lavori di restauro che hanno consentito di riportare il simulacro ai colori originari e di rimuovere strati aggiuntivi e superflui di cartapesta [41] . Nel mese di ottobre 2011 , sulla facciata della chiesa di san Rocco è stata sostituita la vecchia vetrata a semicerchio con una vetrata policroma raffigurante il gruppo statuario degli Otto santi [42] . Tra l'aprile del 2013 e il febbraio del 2014 , il simulacro è stato nuovamente restaurato, correggendo le cromature e mettendo in risalto alcuni dettagli [43] .

Gli Otto santi

Arciconfraternita del Carmine

I misteri

Primo piano di Gesù al Calvario , simbolo della processione dei misteri

La processione dei misteri del Venerdì santo è la più antica nell'ambito delle processioni penitenziali della Settimana Santa [44] . I simulacri, tutti lignei, considerando solo gli otto che sfilano adesso, sono conservati in diverse nicchie della Chiesa del Carmine. Due dei sei Cristi , ovvero Gesù al Calvario e Gesù morto , sono opera dello scultore altamurano Filippo Altieri, morto a soli 39 anni. La statua più venerata è senza dubbio quella del Gesù al Calvario , rappresentante proprio la salita del Cristo portacroce al Calvario [45] : la statua, realizzata con un tronco di ciliegio nel 1674 , è oggetto di culto: tantissimi gli ex voto e le offerte, non solo in denaro, ma anche in monili e oggetti d' oro e d' argento . La statua infatti rappresenta un Cristo flagellato e sanguinolento che sofferente sostiene il peso della croce.

Per la sua carica espressiva e per la devozione del popolo, nell'agosto del 1980 , ma anche in alcuni momenti precedenti, il simulacro fu portato a spalla verso la campagna in un periodo di grande siccità chiedendo l' intercessione del Cristo [46] . Ancora oggi è possibile vedere, durante la processione, la grande quantità di fedeli che sfila dietro al simulacro in segno di devozione: alcuni fedeli marciano per la città anche scalzi e non mancano gli struggenti pianti dei fedeli al passaggio del Cristo [45] . Nel corso degli anni il simulacro ha riportato vari restauri, più frequenti quelli del XX secolo : l'effigie ha subito un primo restauro nel 1884 , anno in cui fu sostituita la vecchia base; un secondo restauro risale agli anni settanta che oltre alla revisione del simulacro ligneo, alterò il colore della veste del Cristo che da rosso passò a un color aragosta; nel 1993 , invece, il restauro portò la tunica a un colore bordeaux mentre il volto passò dall'ocra al pallido, quasi bianco, con rivoli di sangue improbabili. Nel 2011 la statua è stata restaurata per la quarta volta da Leonardo Marrone di San Ferdinando di Puglia , riportando la tunica e il volto al colore originale. [47]

Primo piano dell' Ecce Homo

Altra statua particolarmente venerata è il Cristo morto , in legno policromato, adagiato nel sudario. Gli altri simulacri che rientrano nel gruppo rappresentano il Gesù nell'orto , Gesù alla colonna , Ecce Homo , Gesù crocifisso , l' Addolorata , rappresentante la Madonna in gramaglie con lo sguardo rivolto verso il cielo e seguita da un esiguo numero di fedeli, chiude il legno santo [48] , un tempietto ligneo di tipo orientale, in cui su di un piedistallo è collocata una croce argentea contenente un frammento della Vera Croce [45] . Il tempietto odierno risale ai primi anni 2000 e sostituisce una vecchia struttura che a sua volta ne rimpiazzò un'altra andata completamente distrutta, a causa di un incendio, il venerdì santo del 1956 [44] [49] . La scheggia della vera croce fu portata da Roma a Ruvo da Carlo Marinelli e consegnata al primicerio Don Carlo Quatela in data 8 Marzo 1724 [50] .

La processione dei misteri, sebbene sia la più antica, ha vissuto momenti di crisi: fino agli anni '50 infatti, il corteo processionale era composto da ben 11 simulacri; agli otto che sfilano attualmente si aggiungevano le statue di san Pietro , della Veronica e di un giovanissimo san Giovanni (tutte in cartapesta e di modesta fattura) [51] che precedevano il legno santo con il compito di chiudere la processione. Dopo qualche anno però la composizione della processione dei misteri, passò da 11 a 4: Gesù al Calvario , Gesù morto , Addolorata e il legno santo . Il drastico passaggio fu dovuto alla mancanza di portatori, così furono scelte le quattro statue più rappresentative. Tale formazione è rimasta intatta fino all'arrivo del nuovo millennio, dove per volere dell'arciconfraternita si è giunti all'attuale numero di otto simulacri. [16]

Tuttavia il problema dei portatori non è stato del tutto risolto, infatti alcuni portatori di altre confraternite ruvestine si prestano come portatori all'arciconfraternita del Carmine. Recentemente negli archivi della confraternita Purificazione-Addolorata è stato ritrovato un significativo documento che rappresentava un patto, tra i quattro sodalizi ruvestini, riguardo alla processione dei misteri: le quattro confraternite avrebbero dovuto partecipare attivamente alla processione del venerdì santo, sullo stesso modello della processione che si svolge in altre città pugliesi come Molfetta , Giovinazzo o Terlizzi . Ogni congrega, infatti, avrebbe avuto l'obbligo di portare a spalla due simulacri, escluso il Cristo morto , l' Addolorata e il legno santo , inoltre le quattro confraternite avrebbero dovuto spartirsi le spese e fornire portatori e officianti. Nonostante la firma dell'allora vescovo di Ruvo , monsignor Andrea Taccone, nel 1930 , non si hanno prove sufficienti per verificare se l'accordo stipulato sia stato messo in pratica o meno, come accade tuttora. Probabilmente con l'avvento della seconda guerra mondiale e la partenza per il fronte di uomini e giovani, il patto naufragò, lasciando la cura della processione del venerdì santo esclusivamente affidata all'arciconfraternita del Carmine [52] . La processione dei misteri nel 2012 ha subito una variazione poiché la statua del crocifisso appartenente all'arciconfraternita è stata sostituita con la scultura lignea del Cristo crocifisso venerata nella cattedrale , per via della cattiva condizione in cui il simulacro versava. Nel 2013 il sodalizio ha deciso di rimpiazzare definitivamente il Cristo crocifisso in cartapesta con una copia perfetta in cirmolo del suddetto simulacro presente in cattedrale, realizzato a mano da Stefan Perathoner di Ortisei .

Le otto statue dei misteri


Confraternita del Purgatorio "Maria santissima del Suffragio"

La Pietà

L'immagine della Pietà , processione simbolo della confraternita del Purgatorio, fu commissionata in seguito alla delibera confraternale del 23 aprile 1897 [53] e realizzata tra il 1898 e il

Il simulacro della Pietà

1901 [11] . Il simulacro, opera del maestro cartapestaio leccese Giuseppe Manzo, è ispirato chiaramente alla ben più famosa Pietà vaticana scolpita da Michelangelo Buonarroti . La realizzazione del gruppo statuario fu coperta economicamente dalle oblazioni degli associati e dei fedeli [53] . La scelta di affidare a Manzo il compito di plasmare il simulacro non è casuale: Manzo è famoso anche per aver creato tre dei misteri di Taranto , ovvero Gesù alla colonna , Ecce Homo e la Cascata ; inoltre il Manzo aveva già collaborato con la confraternita del Purgatorio eseguendo le statue raffiguranti sant'Espedito , la Madonna dei Martiri, santa Rita e sant'Antonio [ non chiaro ] [11] . Tra il 1898 e il 1901 il simulacro della Pietà ha sfilato con la struttura progettata dal Manzo ma con le parti in cartapesta (il volto e le mani) prelevate da un simulacro della Madonna addolorata presente nella chiesa del Purgatorio [53] . La testa e le mani dell'Addolorata furono completate nel 1901 mentre il Cristo adagiato sulle ginocchia della madre fu completato solo nel 1928 e fino ad allora sostituito con un simulacro provvisorio [53] . L'operazione di restauro guidata nel 2004 da Leonardo Marrone di San Ferdinando di Puglia ha portato alla scoperta di un'attestazione di merito, posta sotto il collo della Madonna, allo scultore Manzo per la medaglia d'oro all'esposizione generale e della mostra di arte sacra di Torino del 1898 [53] .

La statua, esposta nella prima nicchia della chiesa del Purgatorio, raffigura la Madonna in gramaglie seduta su un masso ai piedi della croce, su cui pende un lenzuolo bianco raffigurante la sindone , e con il figlio adagiato sulle ginocchia e lo sguardo rivolto verso il cielo [54] . Emerge soprattutto la bellezza della statua di Maria , "bianca in volto ma bellissima nel suo dolore" [55] . La processione e il simulacro della Pietà sono particolarmente cari alle donne ruvestine e alle stesse consorelle: il simulacro è stato una figura fondamentale negli anni della guerra, perché le donne - identificandosi nel dolore di Maria per la perdita del proprio figlio - ne assimilavano il dolore e si affezionavano a quel simulacro che sembrava capace di capire il loro dolore di mamma [56] . Anche questa statua, veneratissima, alla pari con il Gesù al Calvario dell'arciconfraternita del Carmine, è stata destinataria di numerosi donativi da parte della popolazione che fino a poco tempo fa venivano appesi alla base del simulacro, fin quando il vescovo della diocesi ne ha vietato l'utilizzo per richiamare le processioni penitenziali a una limitazione dello sfarzo [54] . La stessa statua della Pietà fu più volte invocata dalla popolazione, nel corso dei decenni, per fare fronte alle numerose carestie che si erano verificate.

Dal 1898 al 1957 la processione si è svolta nella mattinata del sabato santo, avviandosi dalla chiesa del Purgatorio alle prime luci dell' alba mentre dall'anno successivo fino ai giorni nostri il corteo hai iniziato a sfilare in pieno pomeriggio [53] .


I riti della Settimana Santa

La quaresima

Il Martedì Grasso ruvestino lascia i suoi strascichi nel silenzio più assoluto della notte, una volta terminata la popolare festa del funerale di "Mbà Rocchetidde" (maschera popolare ruvestina, che impersonifica il carnevale) [57] . Nella notte che avvicina il mercoledì delle ceneri , in vari punti della città vengono issate delle "Quarantane": la Quarantana è un fantoccio di donna rappresentante la moglie del defunto Carnevale e quindi vestita a lutto. Il fantoccio porta tra le mani un fuso e un'arancia su cui sono infilzate sette penne di gallina, a simboleggiare le settimane della quaresima, che una alla volta vengono rimosse domenica dopo domenica [58] . Con il mercoledì delle ceneri si apre la quaresima, tempo di riflessione e preparazione spirituale verso la Settimana Santa. Durante i quaranta giorni che precedono la Pasqua , le quattro confraternite si riuniscono per degli atti di aggregazione spirituale. A turno si tiene, in ogni chiesa madre delle confraternite, l'atto dell'Adorazione della Croce che consiste nel bacio di un crocifisso sostenuto da un confratello appartenente ai vari sodalizi che in chiesa si dispongono tra i banchi in ordine di età. I riti della quaresima si interrompono circa una settimana prima della domenica delle Palme , quando la confraternita Purificazione-Addolorata avvia la novena a Maria santissima Desolata [59] .

Venerdì di passione

Processione della Desolata

La processione poco dopo l'uscita

Nei giorni precedenti al venerdì di passione, nella chiesa di san Domenico , sede della confraternita Purificazione-Addolorata, si è iniziato a far sentire l'eco delle marce funebri con il tradizionale concerto. Nel pieno del pomeriggio, "u tammurr" batte i primi colpi e chiama la popolazione a ritrovarsi in piazza Bovio [60] . Nel frattempo in piazza Garibaldi la banda esegue la prima marcia funebre a piè fermo. È tradizione per i confratelli iniziare la giornata con il pellegrinaggio al santuario del santissimo Salvatore di Andria [60] . Il frequente vento primaverile, che spesso caratterizza il venerdì di passione, ha portato la popolazione ruvestina a chiamare la Desolata , la "Maduònne du vìnde" (la Madonna del vento) [60] .

Il simulacro a tarda sera

Alle 17:30 si apre la porta della Chiesa di san Domenico e il simulacro della Desolata compare portato a spalla dai quaranta portatori scortati dai confratelli dalla buffa nera tra nuvole di incenso [61] [62] . Subito attacca la banda con la marcia funebre Preghiera a Maria SS. Desolata , cantata dal padre spirituale della confraternita, a cui segue la marcia funebre Eterno Dolore di Pancaldi. Il simulacro, dopo il continuo dondolio sul sagrato in attesa della fine della prima marcia funebre, viene appoggiato sui "forcelli" per qualche minuto e contemporaneamente consorelle e confratelli si dispongono nelle due ali di fila precedendo la statua. La processione parte a ritmo lento e dondolante cadenzato dalle marce funebri e tra la statua e la banda, che chiude il corteo processionale, si inseriscono i fedeli e le autorità civili [63] .

Al rumore della grancassa che apre il corteo processionale, spuntano dai balconi i teli bianchi che simboleggiano la sindone e rappresentano una caratteristica ancora presente soltanto nei riti della Settimana Santa ruvestina [64] . La processione attraversa tutte le vie principali del centro storico e il calare del buio rende ancora più suggestiva la processione illuminata dalle varie lampade. Il corteo dopo aver sostato davanti all'ospedale si avvia al ritiro previsto per le 22:00 in piazza Bovio, sede della chiesa di san Domenico [65] . Il corso Carafa, che precede la piazza, viene completamente spento creando una particolare atmosfera al passaggio del simulacro che giunge in piazza tra due ali di folla illuminata soltanto dai ceri dei confratelli e delle consorelle, che nel frattempo hanno scambiato le loro posizioni in modo da disporre gli uomini ad apertura del corteo e le donne a protezione della statua [65] . Dopo la preghiera finale del padre spirituale, la banda scandisce la lenta entrata della statua in chiesa con l'ultima marcia funebre, ovvero Jone di Errico Petrella .

Domenica delle Palme

La domenica delle Palme si presenta come l'ultimo giorno di festa prima della "Grande Settimana". La mattina in tutte le chiese della città, in primis nella cattedrale, avvengono le varie benedizioni delle palme , sostituite da grandi e frondosi rami di ulivi [66] . Se la mattinata è segnata dalle funzioni religiose e dai pranzi abbondanti, nel tardo pomeriggio è la confraternita di san Rocco a riunirsi nella chiesetta omonima, dove sono già esposti gli Otto santi , per dare inizio al triduo di preparazione per la processione di gala del giovedì santo. Nella serata il vescovo, giunto a Ruvo da Molfetta, guida la Via Crucis diocesana che tocca i punti principali della città. [67]

Mercoledì santo

Da qualche anno si è ripresa la tradizione della sacra rappresentazione presente fino ai primi anni del 2000 . La sacra rappresentazione, curata dall'arciconfraternita del Carmine, rappresenta il preludio al triduo pasquale , giorno di "pathos" e suggestione per l'intera cittadinanza ruvestina [68] [69] . Intanto in piazza Matteotti, calata la sera, nella piccola chiesetta di san Rocco inizia l'allestimento floreale della statua e vengono disposte le ultime indicazioni sul percorso e sull'organizzazione della processione. [70] All'esterno della chiesetta, è consuetudine tenersi un concerto di marce funebri del complesso bandistico "Nicola Cassano".

Giovedì santo

Processione degli Otto santi

Gli Otto santi poco dopo l'uscita

Nelle prime ore del giovedì santo, "u tammurre" inizia il suo giro di chiamata per le vie buie di Ruvo. A poco a poco i ruvestini lasciano le loro case e si dirigono in piazza Menotti Garibaldi per assistere alla marcia funebre, eseguita a piè fermo, Una lagrima sulla tomba di mia madre di Amedeo Vella . Nel frattempo la piazza Matteotti pullula di gente, non solo residenti ma anche fedeli venuti dalle città limitrofe assieme a turisti, curiosi [70] e ai tanti emigrati che tornano nella loro terra natia in occasione della Pasqua [71] . Verso le 2:30 la banda raggiunge la piazza e le consorelle si dispongono ad aprire il corteo, mentre i confratelli restano vicino alla chiesa. I colpi dei piatti e dei tromboni aprono la marcia funebre Eterno dolore del maestro Evaristo Pancaldi quando i quaranta portatori stanno già facendo uscire l'imponente simulacro dalla piccola porta della chiesa di san Rocco tenendolo con le mani basse per le stanghe [71] .

Il simulacro in una piazza Matteotti gremita di gente

La popolazione in piazza mantiene il silenzio, affascinata dall'atmosfera particolare frutto dell'intreccio tra la maestria dei portatori, che con fatica e attenzione estraggono il gruppo scultoreo, e la marcia funebre che ne cadenza il ritmo [71] . Dopo pochi minuti la statua è già sulle spalle dei portatori che con il classico dondolio la portano sul sagrato della chiesa. Una volta disposto il corteo processionale, la statua compie il giro della piazza per poi snodarsi nelle fitte e strette stradine del centro storico ruvestino, rendendo ancora più suggestiva l'atmosfera che accompagna la processione notturna degli Otto santi , con i vari vicoli illuminati solo dalle flebili fiammelle delle candele portate da confratelli e consorelle sferzati dal vento primaverile [72] . Dopo un'oretta dall'uscita della processione, il corteo raggiunge lo spiazzale antistante la concattedrale e si dirige verso la chiesa del Purgatorio, appena un centinaio di metri avanti, lasciata appositamente aperta con la statua della Pietà in primo piano. Il simulacro, giunto davanti all'ingresso della chiesa, viene fatto girare per simulare l'incontro tra le due Marie sofferenti per lo stesso dolore. La processione dunque riprende il suo cammino dirigendosi verso l'ospedale. All'alba i confratelli ei portatori, visibilmente stanchi [72] , dopo aver quasi toccato gli estremi della città, puntano a percorrere i corsi principali di Ruvo, gli ultimi e lunghi tratti in vista del ritiro. Giunta la mattina i curiosi e gli spettatori si accalcano per le strade, quando la processione degli Otto santi è cadenzata dal ritmo di Una lagrima sulla tomba di mia madre di Amedeo Vella. Quasi alle 9:00 del mattino, il simulacro si appresta a compiere l'ultima salita, quella di corso Gramsci che porta direttamente alla piazza Matteotti sede della chiesa di san Rocco. La popolazione è radunata nella piazza mentre la processione si avvicina alla chiesetta con la marcia Jone del maestro Errico Petrella , vera e propria colonna sonora dell'intero corteo. Le lamentevoli e patetiche note ben si prestano al rientro della statua in chiesa che viene riportata dentro tenendo la faccia del gruppo statuario rivolta verso la piazza, dopo una preghiera del padre spirituale. Sorgono spontanei gli applausi del pubblico, ancora una volta rivolti alla maestria dei portatori capaci di far uscire e rientrare il simulacro da una porta apparentemente stretta e piccola. [72]

Messa in coena Domini

In tutte le parrocchie di Ruvo, specialmente nella concattedrale , si tiene la cosiddetta messa in coena Domini . Il sacerdote coadiuvato dal Sindaco rievoca l'episodio della lavanda dei piedi compiuto da Gesù, il quale cintosi con un asciugatoio la vita lavò i piedi ai dodici apostoli , in questa occasione rappresentati da 12 bisognosi della città [73] . Al termine della solenne cerimonia l' ostia consacrata viene chiusa nel repositorio , chiamato erroneamente dalla tradizione "sepolcro" [74] .

I Sepolcri

Il sepolcro, detto in dialetto "sebbùolch", indica sì il luogo (repositorio) in cui veniva collocata l'ostia consacrata, ma anche le caratteristiche scenografie allestite attorno al tabernacolo , ormai molto distanti da quelle di un tempo [75] , così come l'organizzazione e il rito delle visite ai sepolcri come ci ricorda l'artista Domenico Cantatore , nativo di Ruvo di Puglia, nel suo racconto Aria di Aprile :

«Al vespro di quel giorno, mia madre mi vestì con l'abito di velluto col colletto inamidato, mi mise una cocca nera in segno di lutto, e mi condusse con lei in visita ai sepolcri. [...] Entrando nella prima chiesa, mia madre si calò il velo sul volto e si mise le mani in croce sul petto. L'interno della chiesa era immerso nel buio e le poche candele accese parevano molto lontane. Il sepolcro, innalzato sull'altare principale fino all'arco della navata con grande croce e lunghi cipressi, aveva un aspetto lugubre e solenne. In basso, illuminata da una pallida luce, vi era la roccia della tomba circondata da un prato di teneri germogli di legumi che appariva fosforescente. Attraverso un vetro si vedeva Gesù disteso, sbiancato dalla morte, col sangue delle ferite raggrumato: sembrava un uomo vero. I visitatori gli si inginocchiavano davanti e si battevano il pugno sul petto a testa bassa. Donne strisciavano sul lucido pavimento a piccoli passi pregando sommessamente, assenti l'una all'altra come opache ombre. [...]

Da una chiesa all'altra incontravamo le Marie portate a braccia da uomini in tunica bianca, col volto coperto da un cappuccio. Le Madonne, illuminate da una piramide di ceri alla base, andavano in cerca del figlio fermandosi volta per volta qualche minuto sulla porta spalancata di ogni chiesa. Le sette statue delle sette parrocchie, seguite dai devoti scalzi, continuarono a girare anche la notte e fino all'alba del giorno successivo.

Il mattino noi andammo ancora sulla loro traccia. Il sole non si era affacciato, ma il chiarore del cielo aveva sbiancato le case. Dalle porte sbucavano donne e si avviavano frettolosamente alla ricerca delle Marie. Riunite nel livido squallore della piazza grande, le Madonne in veste nera, uguali come sorelle, vagavano senza meta. Alla loro base le fiammelle delle candele, consumate in grossi grumi, tremolavano labili alla brezza del limpido mattino d'aprile, odoroso d'incenso e di cera. Da vicino i volti quasi trasparenti delle Madonne mettevano soggezione, tanto erano verosimili coi lucidi occhi rivolti al cielo. Sulle loro mani, tese in avanti alla ricerca, era appoggiato in bella piega il candido fazzoletto del pianto, e nel petto era conficcato il pugnale d'argento. Talora, l'aria muoveva i lievi pizzi della loro veste e le Madonne parevano vive. I trasportatori, stanchi e senza sonno, si erano seduti per terra ai piedi delle statue ormai ferme in mezzo alla piazza. Non appena spuntò il sole sui tetti le Marie furono allontanate per strade diverse dirette frettolosamente alle loro chiesa coi lunghi veli alzati dal vento. [76] »

Rispetto al racconto del Cantatore, che fa riferimento agli anni dieci del Novecento, oggi i sepolcri nelle chiese sono allestiti in maniera più sobria: si contraddistingue, però, l'Arciconfraternita del Carmine, che nell'omonima chiesa sfrutta il rito dei sepolcri per allestire ed esporre le stesse statue che il giorno dopo saranno portate in processione. Il celebre pittore, inoltre, ricorda come per le tortuose e caratteristiche vie di Ruvo, così come nelle città limitrofe, era un rito consolidato portare a spalla le statue raffiguranti l'Addolorata di ogni chiesa per fare tappa nei vari sepolcri sparsi per la città. Tuttavia nel 1936 il vescovo di Ruvo e Bitonto , Andrea Taccone, abolì il rito [77] .

Venerdì santo

La processione dei misteri

La statua dell' Ecce Homo in un tratto serale

Il venerdì santo, giorno della commemorazione della morte di Gesù , i riti hanno inizio nelle prime ore del pomeriggio e precisamente alle 12:00 [78] quando la statua del Cristo morto viene trasportata a spalla, annunciata soltanto da incessanti colpi di tamburo, dalla chiesa del Carmine alla cattedrale. Da pochi anni, infatti, l'arciconfraternita del Carmine ha ripreso il rito delle " Tre ore dell'agonia ": la funzione, esistente fino al XIX secolo , consiste nell'incontro durante la celebrazione eucaristica tra il simulacro dell'Addolorata, presente già nella cattedrale, e il Cristo morto per simboleggiare l'incontro tra la Vergine e il figlio ormai esanime [79] . Anticamente durante la messa era presente un predicatore che attraverso gesti e parole cercava di impressionare l'uditorio, creando suggestione ed emozione tra i fedeli [79] . Nel frattempo alle 17:30 si snoda, dalla chiesa del Carmine, la processione dei misteri. Ad aprire il corteo è, come da tradizione, la croce penitenziale, seguita dal gonfalone dei misteri recante i simboli della passione di Cristo. Dopo la sfilata delle consorelle e dei confratelli il primo simulacro a uscire dalla chiesa è quello di Gesù nell'orto , accompagnato sempre dalla marcia Eterno dolore di Pancaldi: la statua è circondata da fiori e da un ramo di ulivo, apposto per richiamare l' orto del Getsemani ; segue la statua lignea del Cristo alla colonna, l' Ecce Homo , vestito di un mantello rosso di porpora e il Gesù al Calvario [48] , accompagnato all'uscita dalla marcia funebre Il Calvario di Vincenzo Jurilli.

Il Cristo morto sfila tra le vie buie di Ruvo

Il simulacro del Gesù al Calvario è preceduto dai "crestudd", ovvero bambini vestiti così come è raffigurato il Cristo portato in processione e dotati anche di una piccola e leggera croce portata a spalla [80] ; la statua del Calvario è seguita da una lunga scia di fedeli che per devozione o per richiedere od omaggiare qualche grazia sfilano dietro la statua anche scalzi [46] . Al Gesù al Calvario seguono il Gesù crocifisso , l' Addolorata e il tempietto del Legno santo [48] , la cui reliquia viene posta dal padre spirituale al momento dell'uscita del baldacchino [81] . Poco dopo l'uscita il corteo giunge dinnanzi alla cattedrale, permettendo al Cristo morto di inserirsi. La processione si dirama per i vicoli del paese in maniera lentissima scandita dalle note delle marce funebri, fino a giungere, così come avviene per gli Otto santi , davanti alla chiesa del Purgatorio dove il Gesù al Calvario viene girato verso la statua della Pietà [80] . La processione riprende il suo cammino lentissimo, il numero complessivo dei portatori sfiora i 300 o 400 uomini. Il momento più suggestivo della processione è segnato dal passaggio in corso Giovanni Jatta: il corso completamente buio è illuminato soltanto dalle lampade che circondano le statue; i vari simulacri, che rappresentano le sofferenze ei dolori subiti dal Cristo, sfilano in ordine cronologico. I misteri seguono le vie principali a passo lentissimo, in serata toccano l'ospedale e verso le 20 toccano corso Carafa, anch'esso al buio. Nelle fasi finali del corteo processionale in largo Cattedrale il padre spirituale impartisce una benedizione ai fedeli con la reliquia del legno santo , concedendo un momento di sosta e riposo ai portatori. Verso le 23:00 la processione dei misteri volge al ritiro: con maestria le statue sono portate una alla volta all'interno della chiesa sulle patetiche note della marcia Jone del Petrella.

Sabato santo

Processione della Pietà

La processione della Pietà

Le compere del sabato santo e le attività dei negozi aperti fin dalle prime ore del pomeriggio subiscono una brusca interruzione già dalle 16:00 quando la banda suona, a piè fermo, Pietà di Angelo Lamanna. Alle 16:30, in un largo san Cleto completamente gremito, si assiste all'uscita della Pietà con la banda che attacca con l' Inno alla Pietà , detto anche Le tue pupille roride , intonato anche dalle consorelle, a cui segue la marcia funebre Rassegnazione [82] . Il simulacro viene subito issato sulle spalle dei portatori e fatto dondolare sul sagrato suggestionando il pubblico davanti alla scena di una Maria sofferente con il Cristo poggiato sulle sue ginocchia che sembra dover scivolare da un momento all'altro [56] . A precedere la processione si inserisce il crocifero, vestito di nero e incappucciato, la cui identità è sconosciuta. Il corteo processionale e la statua attraversano nel primo pomeriggio parte del centro storico per poi dirigersi verso l'ospedale, tappa obbligata e comune a tutte le altre processioni. La statua della Pietà assieme al Gesù al Calvario è il simulacro più venerato dell'intera Settimana Santa ruvestina: fino a pochi decenni fa la statua era ricoperta dai donativi della popolazione, che ricorreva alla Madonna per chiedere una grazia o per fermare la sempre più frequente siccità [54] . La Pietà inoltre è oggetto di devozione soprattutto da parte delle donne ruvestine e delle consorelle stesse le quali, chiedendo da tempo di restare più vicine alla statua durante la processione, hanno risolto con la formula di un corteo disposto in due ali, sinistra e destra, di tipo misto, ovvero un confratello e una consorella. Il corteo processionale al calare della sera attraversa la città buia, con il simulacro illuminato da un arco di lampade a forma di rosa che sovrasta i due soggetti [55] . Il rientro, seguitissimo dai fedeli e dai curiosi, avviene verso le 22:00 tra due ali di folla ordinata e partecipe: al chiarore della luce di largo san Cleto, la statua viene a mano a mano portata dentro la chiesa del Purgatorio illuminata a giorno. Il tutto è accompagnato dall'ultima marcia funebre dell'anno e della Settimana Santa. La processione della Pietà chiude i riti penitenziali della Settimana Santa ruvestina.

Domenica di Pasqua

Il simulacro di Gesù Risorto in processione.

La processione di Gesù risorto e lo scoppio delle Quarantane

La confraternita Purificazione-Addolorata, dopo aver aperto la Settimana Santa ruvestina con la processione della Desolata , la chiude con la processione di Gesù risorto [83] . Il clima è festante, completamente diverso dai giorni precedenti e alle 10:00 in punto il simulacro di cartapesta varca la soglia della chiesa di san Domenico per un breve giro della città. Al suo passaggio, invece dei teli bianchi simboleggianti la sindone, dalle finestre spuntano teli variopinti e multicolori, inoltre dai terrazzi e dalle finestre vengono lanciati petali di fiori [83] all'indirizzo del simulacro, preceduto da un festante gruppo di bambini che sventolano il tricolore [84] . La processione raggiunge lungo la città i punti in cui sono appese le varie Quarantane [83] : all'arrivo della statua vengono gonfiati e lanciati palloni aerostatici e vengono fatte scoppiare le Quarantane dopo l'esplosione di una lunga serie di scherzi pirotecnici [85] . A ogni scoppio segue un lungo applauso della festante folla che assieme ad allegre marce festeggia la resurrezione e la domenica di Pasqua [86] . Il simulacro torna alla chiesa di san Domenico verso le 12:00 dove, dopo la messa, viene fatta scoppiare l'ultima Quarantana.

Lunedì dell'Angelo

Processione dell'Annunciazione

A Calendano, frazione di Ruvo a 8 chilometri, i riti pasquali si chiudono con la processione dell' Annunciazione . Il simulacro rappresentante l' arcangelo Gabriele che annuncia a Maria di essere incinta di Gesù, la cui solennità liturgica cade il 25 marzo, viene utilizzato anche per rappresentare l'angelo che annuncia la resurrezione di Cristo alle tre Marie giunte al sepolcro [83] . La processione viene portata per i campi agresti e non tocca minimamente la città. [83]


Le tradizioni culinarie

Con l'arrivo della quaresima, sparendo dalla tavola cibi come la carne, i salumi ei cibi grassi (compresi i latticini), per ovviare a questa mancanza la tradizione culinaria ruvestina ha sempre fatto riferimento a verdure e pesce (su tutti baccalà e alici). Il cibo tipico dei venerdì di quaresima è senza dubbio il calzone , una pizza rustica ripiena di cipolle, baccalà, acciughe sotto sale , olive nere e spaghetti. Tipiche del giovedì santo sono le alici salate da servire in mezzo a un panino oppure da condire con porri e verdure varie. Altro cibo tipico è il baccalà usato sia d'inverno nelle feste natalizie, in questo caso fritto, sia in Quaresima, qui però cotto sui carboni [87] . Il dolce tipicamente pasquale è senza dubbio la scarcella [88] , rigorosamente prodotta in casa [89] e fatta di pasta frolla e ricoperta dal " giuleppe " (che in dialetto ruvestino indica la glassa ), decorata o da cioccolatini e confetti oppure da uova sode [90] . La scarcella ruvestina può essere di varie forme alludendo ad animali oa oggetti di uso quotidiano [90] .

Turismo ed eventi correlati

La Settimana Santa ruvestina rientra nel novero dei ventuno comuni aderenti al progetto di promozione turistico-religioso Settimana Santa in Puglia , patrocinato dalla Regione Puglia e gestito dall'Associazione Culturale Opera di Molfetta [91] . Il progetto si occupa della promozione dei riti della Settimana Santa attraverso pubblicazioni, conferenze nei comuni interessati, collaborazioni con i media nazionali e locali e la creazione di itinerari turistici imperniati sui riti processionali [91] . Inoltre Ruvo ospita annualmente un raduno nazionale camperistico rivolto alla promozione dei riti della Settimana Santa [92] , manifestazione che ha valso alla cittadina pugliese il titolo di Comune amico del turismo itinerante [93] . Il flusso di turisti è costituito anche dal ritorno nel paese natio dei numerosi emigrati [71] e dal soggiorno di cittadini provenienti dai comuni limitrofi o del sud Italia [70] .

Estratto del documentario RAI del 1979 sui riti della Settimana Santa ruvestina

Le ultime due settimane di quaresima sono scandite dall'organizzazione di diversi concerti di marce funebri organizzati dalle confraternite o dalle parrocchie , come il Concerto delle musiche della passione istituito nel 1982 dalla confraternita Purificazione-Addolorata [94] . La promozione del repertorio bandistico ruvestino e delle marce funebri viene svolta dal 1993 dal complesso Pino Minafra e la Banda di Ruvo di Puglia , nato per volere del jazzista Pino Minafra , fondatore anche dell'associazione RuvoMusica [95] e diretto dal maestro Michele Di Puppo. Il progetto di Minafra intende rivalutare la tradizione bandistica, da non considerare come elemento folkloristico ma come un linguaggio musicale, attraverso la pubblicazione di album dedicati alle musiche della Settimana Santa e tour internazionali [95] . L'associazione RuvoMusica ha infatti edito nel 1994 e nel 2011 due raccolte di marce funebri della tradizione bandistica ruvestina. I riti della Settimana Santa di Ruvo di Puglia sono stati anche oggetto di pubblicazioni e saggi ma anche di diversi documentari come quello della RAI del 1979 e quello della Südwestrundfunk girato nel 2015 e andato in onda il 9 aprile 2017 [96] .

In concomitanza con la Settimana Santa la Pro Loco di Ruvo si occupa di allestire una mostra fotografica, Tempo memoria tradizione , che raccoglie oltre cinquant'anni di scatti fotografici relativi ai riti processionali e fornisce opuscoli informativi sulle manifestazioni [97] . Per diversi anni il Comune di Ruvo ha patrocinato il concorso fotografico Un click sulla tua Settimana Santa , istituito nel 2010 [98] . Oltre agli occasionali servizi televisivi effettuati durante le processioni ruvestine, i riti vengono trasmessi in diretta streaming dalla tv online ruvesi.it [99] .

Il 27 marzo 2013 a palazzo Avitaja si è svolta una manifestazione in cui le Poste Italiane hanno rilasciato un annullo filatelico dedicato alla processione degli Otto santi [100] .

Note

  1. ^ AA.VV. , pagina 6 .
  2. ^ Patrimonio immateriale d'Italia , su popolari.arti.beniculturali.it , 2011. URL consultato il 10 marzo 2013 (archiviato dall' url originale il 9 luglio 2013) .
  3. ^ Tradizioni culturali di Ruvo di Puglia , su prolocoruvodipuglia.it , 2012.
  4. ^ Di Palo, 1994 , pagina 29 .
  5. ^ a b Di Palo, 1994 , pagina 31 .
  6. ^ Di Palo, 1994 , pagine 31-34 .
  7. ^ a b c La storia della Confraternita di San Rocco , su wix.com , 2011.
  8. ^ Di Palo, 1994 , pagina 30 .
  9. ^ Anonimo , pag. 6.
  10. ^ a b AA.VV. , pagina 13 .
  11. ^ a b c AA.VV. , pagina 17 .
  12. ^ a b c Di Palo, 1994 , pagina 113 .
  13. ^ a b c La storia dell'arciconfraternita del Carmine , su cattedraleruvo.it , 2011.
  14. ^ Di Palo, 1994 , pagina 33 .
  15. ^ Di Palo, 1994 , pagina 36 .
  16. ^ a b Francesco Stanzione, La Settimana Santa a Ruvo di Puglia (BA) , su lamiasettimanasanta4a6.blogspot.com .
  17. ^ Biografia di Papa Cleto , su treccani.it , 2000.
  18. ^ a b Di Palo, 1994 , pagina 25 .
  19. ^ a b c La storia della Confraternita del Purgatorio , su cattedraleruvo.it , 2011. URL consultato il 1º aprile 2012 (archiviato dall' url originale il 29 ottobre 2013) .
  20. ^ a b I Domenicani a Ruvo: dall'ospizio al convento , su rilievo.stereofot.it .
  21. ^ a b Le confraternite a Ruvo nel 1700 , su confraternitapurificazioneaddolorata.com (archiviato dall' url originale il 23 settembre 2015) .
  22. ^ Raccolta di documenti , su rilievo.stereofot.it .
  23. ^ a b Le confraternite a Ruvo nel 1800 , su confraternitapurificazioneaddolorata.com (archiviato dall' url originale il 23 settembre 2015) .
  24. ^ a b Di Palo, 1999 , pagina 21 .
  25. ^ a b Francesco Stanzione, Le marce funebri Ruvo di Puglia (BA) , su lamiasettimanasanta8c.blogspot.it .
  26. ^ Di Palo, 1994 , pagine 63-65 .
  27. ^ Di Palo, 1994 , pagina 66 .
  28. ^ Di Palo, 1994 , pagina 69 .
  29. ^ Di Palo, 1994 , pagina 68 .
  30. ^ a b Di Palo, 1994 , pagina 71 .
  31. ^ a b c d Centenario della statua di Maria SS Desolata [ collegamento interrotto ] , su confraternitapurificazioneaddolorata.com , 11 febbraio 2011.
  32. ^ Redazione, LA STORIA DEL CORTEO PROCESSIONALE DELLA DESOLATA: PROBABILMENTE NON SI TENNE DAL 1941 AL 1947 , su Ruvesi.it , 3 aprile 2020. URL consultato l'11 aprile 2020 .
  33. ^ Le Confraternite a Ruvo - 1900 , su confraternitapurificazioneaddolorata.com , 18 febbraio 2011 (archiviato dall' url originale il 23 settembre 2015) .
  34. ^ Massimiliano De Silvio, Settimana Santa 2012 , su newssroccoruvo.altervista.org , 2012 (archiviato dall' url originale il 4 aprile 2015) .
  35. ^ AA.VV. , pagina 24 .
  36. ^ AA.VV. , pagina 27 .
  37. ^ AA.VV. , pagina 14-16 .
  38. ^ Salvatore Bernocco, La storia della Parrocchia SS. Redentore , su redentoreruvodipuglia.blogspot.it , 2007.
  39. ^ a b c AA.VV. , pagina 28 .
  40. ^ AA.VV. , pagina 5 .
  41. ^ AA.VV. , pagina 35 .
  42. ^ Gli Otto Santi in una vetrata per la Chiesa di S. Rocco. Il 27/10 la benedizione. , su ilsedente.altervista.org , 21 ottobre 2011.
  43. ^ Terminati i lavori al complesso statuario degli “Otto Santi”o “Deposizione”. Stasera presentazione , su ruvodipugliaweb.it , 6 marzo 2014 (archiviato dall' url originale il 24 settembre 2015) .
  44. ^ a b Di Palo, 1994 , pagina 53 .
  45. ^ a b c Di Palo, 1994 , pagina 140 .
  46. ^ a b Di Palo, 1994 , pagina 138 .
  47. ^ Il restauro del Gesù al Calvario. Resoconto della presentazione del 12 dicembre. [ collegamento interrotto ] , su ilsedente.altervista.org , Il Sedente, 13 dicembre 2011.
  48. ^ a b c Di Palo, 1999 , pagina 16 .
  49. ^ Un tempietto particolarmente simile a quello andato distrutto negli anni cinquanta, si trova a Bitonto ed è portato in processione il venerdì santo.
  50. ^ Redazione, IL CORTEO PROCESSIONALE DEI SS MISTERI DALL'800 A OGGI , su Ruvesi.it , 10 aprile 2020. URL consultato l'11 aprile 2020 .
  51. ^ Di Palo, 1994 , pagina 40 .
  52. ^ Michele Montaruli, Processione dei misteri - Singolare Curiosità , su confraternitapurificazioneaddolorata.com , 11 febbraio 2011 (archiviato dall' url originale il 23 settembre 2015) .
  53. ^ a b c d e f La Madonna della Pietà , su confraternitapurgatorio.it , 2013.
  54. ^ a b c Di Palo, 1994 , pagina 144 .
  55. ^ a b Di Palo, 1999 , pagina 9 .
  56. ^ a b Di Palo, 1994 , pagina 148 .
  57. ^ Il programma del Carnevale a Ruvo , su carnevalearuvo.altervista.org , 2012. URL consultato il 3 aprile 2012 (archiviato dall' url originale il 14 luglio 2014) .
  58. ^ Francesco Stanzione, La Quarantana , su lamiasettimanasanta4a6.blogspot.it .
  59. ^ Francesco Stanzione, L'adorazione della Croce , su lamiasettimanasanta4a6.blogspot.it .
  60. ^ a b c Di Palo, 1994 , pagina 87 .
  61. ^ Di Palo, 1999 , pagina 2 .
  62. ^ Di Palo, 1994 , pagina 88 .
  63. ^ Di Palo, 1994 , pagine 89-93 .
  64. ^ Di Palo, 1994 , pagina 89 .
  65. ^ a b Di Palo, 1994 , pagina 93 .
  66. ^ Di Palo, 1994 , pagina 97 .
  67. ^ Di Palo, 1994 , pagina 99 .
  68. ^ Sacra rappresentazione , su confraternitapurificazioneaddolorata.com , 2011 (archiviato dall' url originale il 23 settembre 2015) .
  69. ^ Teresa Fiore, Sacra rappresentazione del mercoledì Santo 2012 , su ruvodipugliaweb.it , 2012 (archiviato dall' url originale il 14 luglio 2014) .
  70. ^ a b c Di Palo, 1994 , pagina 107 .
  71. ^ a b c d Di Palo, 1994 , pagina 110 .
  72. ^ a b c Di Palo, 1994 , pagina 115 .
  73. ^ Di Palo, 1994 , pagine 117-118 .
  74. ^ Di Palo, 1994 , pagina 120 .
  75. ^ Di Palo, 1994 , pagina 121 .
  76. ^ Di Palo, 1994 , pagine 81-83 .
  77. ^ Una tradizione scomparsa: le “Marie” ai Sepolcri del Giovedì santo [ collegamento interrotto ] , su ilsedente.altervista.org , Il Sedente, 13 aprile 2011.
  78. ^ Fino al 2016 il trasporto del Cristo morto in cattedrale è avvenuto attorno alle ore 15:00. Al termine della funzione, il simulacro ritornava, verso le 18:00, presso la chiesa del Carmine, dove si inseriva nel corteo processionale, subito dopo l'uscita del Cristo crocifisso e immediatamente prima della Addolorata , simulando l'incontro tra la madre e le spoglie del figlio esanime.
  79. ^ a b Di Palo, 1994 , pagina 127 .
  80. ^ a b Di Palo, 1994 , pagina 131 .
  81. ^ Di Palo, 1994 , pagina 130 .
  82. ^ Di Palo, 1994 , pagina 143 .
  83. ^ a b c d e Di Palo, 1994 , pagina 160 .
  84. ^ Di Palo, 1999 , pagina 10 .
  85. ^ Di Palo, 1994 , pagina 157 .
  86. ^ Di Palo, 1994 , pagina 162 .
  87. ^ Di Palo, 1994 , pagine 57-60 .
  88. ^ Di Palo, 1994 , pagine 78 .
  89. ^ Di Palo, 1999 , pagine 31 .
  90. ^ a b Di Palo, 1994 , pagine 76 .
  91. ^ a b Settimana Santa in Puglia - Progetto di promozione turistico-religiosa ( PDF ), su viaggiareinpuglia.it , Associazione Culturale Opera, 2009.
  92. ^ Vito Cappelluti, Concluso con successo il raduno camper "La Settimana Santa a Ruvo di Puglia" , su ruvodipugliaweb.it , 10 aprile 2012 (archiviato dall' url originale il 15 luglio 2014) .
  93. ^ Vito Cappelluti, Il Camper Club di Ruvo di Puglia è in festa! , su camperuvo.it , 2012 (archiviato dall' url originale il 31 agosto 2013) .
  94. ^ Concerto tradizionale della Settimana Santa alla Chiesa di San Domenico , su ruvolive.it .
  95. ^ a b Pino Minafra e la Banda , su minafrasprod.com .
  96. ^ Osterbräuche, 9.4.2017 , su swrmediathek.de , Südwestrundfunk, 2017.
  97. ^ Inaugurata mostra fotografica: "Tempo Memoria Tradizione... Settimana Santa a Ruvo di Puglia" , su ruvolive.it .
  98. ^ Quarta edizione del concorso "Un click sulla tua Settimana Santa" , su settsantaruvese.altervista.org , unclicksullatuasettimanasanta.it, 1º marzo 2013 (archiviato dall' url originale il 14 luglio 2014) .
  99. ^ Settimana santa live in streaming , su ruvesi.it . URL consultato il 2 aprile 2015 (archiviato dall' url originale il 1º aprile 2015) .
  100. ^ "Annullo filatelico per la processione degli Otto Santi , su ilsedente.altervista.org , 27 marzo 2013.

Bibliografia

Discografia

  • Passione e Morte - Le Musiche Della Settimana Santa A Ruvo Di Puglia, Ruvomusica, 1994
  • I Giorni del Sacro - suoni e gesti della Settimana Santa in Puglia, Genius Loci, 2000
  • La Banda - Musica sacra della Settimana Santa, Enja Records, 2011

Filmografia

  • Passione e Morte - I riti, i suoni, le immagini della Settimana Santa a Ruvo di Puglia, 1994 (VHS)

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni