Shinto

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Montaj de Shinto.png

Shinto, șintoismul sau șintoismul [1] este o religie de politeistă naturii și animist originar din Japonia .

Implică venerarea „ kami , adică a divinităților , spiritelor naturale sau pur și simplu prezențelor spirituale [1] . Unele kami sunt locale și pot fi considerate spiritele păzitoare ale unui anumit loc, dar altele pot reprezenta un anumit obiect sau eveniment natural, cum ar fi Amaterasu , zeița soarelui. Zeul religiilor monoteiste occidentale în japoneză este tradus ca kami -sama (神 様? ) . Uneori chiar oameni, eroi și strămoși ilustri devin obiecte de venerație post mortem și sunt divinizați și numărați printre kami.

Cuvântul Shinto își are originea în secolul al VI-lea , când a devenit necesar să se distingă religia nativă a Japoniei de cea recent importată budistă , înainte de acel moment nu pare să fi existat un nume specific care să se refere la ea. [1] [2] Shinto este format prin unirea celor două kanji : 神shin care înseamnă „divinitate”, „spirit” (caracterul poate fi citit și ca kami în japoneză și este la rândul său format prin unirea a altor două personaje, 示 „altar” și 申 „vorbește, raportează”; literalmente ceea ce vorbește, se manifestă din altar. 申 determină și citirea acestuia) și 道 în chineză Tao („cale”, „cale” și prin extensie; într-o sens filosofic are sensul practicii sau disciplinei ca în Judo sau Karatedo sau Aikidō ). Prin urmare, Shinto înseamnă literalmente „calea divinului”. [1] [3] Ca alternativă la Shinto , expresia pur japoneză - cu același sens - pentru a indica șintoism este Kami no michi . [4] Termenul "shintō" este, de asemenea, folosit pentru a indica corpul zeului sau relicva la care participă material kami (de exemplu, o sabie sacră).

În a doua jumătate a secolului al XIX-lea, în contextul reînnoirii Meiji, a fost dezvoltat statul shinto (国家神道 Kokka Shintō ? ) , Care urmărea să ofere sprijin ideologic și un instrument de control social clasei conducătoare japoneze și a plasat figura din centrul împăratului și a zeiței Amaterasu , progenitoarea descendenței imperiale. Statul Shinto a fost demontat la sfârșitul celui de-al doilea război mondial , odată cu ocuparea Japoniei . Unele practici și învățături șintoiste care au fost considerate de mare importanță în timpul războiului nu mai sunt acum predate sau practicate, în timp ce altele rămân răspândite pe scară largă ca practici zilnice, fără a lua totuși conotații religioase particulare, cum ar fi Omikuji (o formă de divinație ).

Istoria religiei Shinto

Perioada preistorică

Originile Shinto s-au pierdut de-a lungul timpului, dar se pare că a apărut la sfârșitul ultimei perioade Jōmon . Există mai multe teorii cu privire la strămoșii poporului japonez de astăzi; cea mai acceptată este cea care îi indică ca descendenți ai populațiilor din Asia Centrală și Indonezia .

Mai probabil după sosirea primilor strămoși ai poporului japonez, fiecare sat și zonă avea propria colecție de zeități și rituri fără nicio relație între un cult local și altul. În urma ascensiunii strămoșilor familiei imperiale japoneze de astăzi, s-a creat probabil un panteon stabil, deși niciodată definitiv, întrucât și astăzi divinitățile sunt nenumărate, tocmai pentru că sunt considerate o manifestare a naturii în sine, sacră în toate formele ei.

Marele Buddha din Nara , în jurul anului 752

Relațiile cu budismul

Introducerea scrierii în secolul al V-lea și budismul în secolul al șaselea au avut un impact profund asupra dezvoltării unui sistem unificat de credințe șintoiste. Într-o perioadă scurtă de timp, la începutul perioadei Nara , Kojiki ( Memoriile evenimentelor antice , 712 ) și Nihongi ( Analele Japoniei , c. 720 ) au fost scrise prin compilarea miturilor și legendelor existente într-o relatare unificată (vezi intrare despre mitologia japoneză ). Aceste relatări aveau un dublu scop: în primul rând încurajarea introducerii temelor taoiste , confucianiste și budiste în narațiune, menite să impresioneze chinezii demonstrând că cultura japoneză nu era inferioară lor; în al doilea rând, aceste narațiuni au avut ca scop legitimarea casei imperiale, făcându-o să coboare de la zeița soarelui Amaterasu . O mare parte din teritoriul Japoniei moderne se afla sub control fragmentar de către familia imperială, iar grupurile etnice rivale învecinate (inclusiv probabil strămoșii Ainu ) au continuat să fie ostile. Antologiile mitologice, alături de alte antologii de poezii precum Manyoshu , au contribuit la consolidarea centralității familiei imperiale prin susținerea și divinizarea mandatului său guvernamental.

Odată cu introducerea budismului și adoptarea sa rapidă la curte, a devenit necesar să se explice diferența aparentă dintre crezul nativ japonez și învățăturile budiste. De fapt, Shinto nu a avut un nume până când a devenit necesar să-l deosebim de budism. Acesta din urmă nu a pătruns prin eliminarea credinței japoneze anterioare, ci, dimpotrivă, a contribuit la consolidarea ei. De fapt, a legitimat toți zeii japonezi, considerându-i ca entități supranaturale prinse în ciclul renașterilor. Această explicație a fost contestată ulterior de curentul Kūkai , care considera kami ca încarnări speciale ale lui Buddha însuși. De exemplu, el a legat zeița soarelui și strămoșul familiei imperiale, Amaterasu, de Dainichi Nyorai , o manifestare a lui Buddha, al cărei nume înseamnă literalmente „Marele Buddha Solar”. Conform acestui punct de vedere, kami erau pur și simplu Buddha cu un alt nume. În paralel cu teologia, cele două sisteme de valori s-au susținut progresiv reciproc și au schimbat elemente: există, de fapt, o puternică compatibilitate între învățăturile naturaliste ale Shinto și cele pline de compasiune ale budismului.

Coexistența și amalgamarea budismului și șintoismului din punct de vedere al Shinbutsu Shugo și sincretismul a fost răspândită până la sfârșitul perioadei Edo . Un interes reînnoit pentru studiile japoneze ( Kokugaku ) a apărut în acel moment, poate ca urmare a politicii de țară închisă. În secolul al XVIII-lea, împreună cu diferiți savanți japonezi, în special Motoori Norinaga (1730 - 1801), au existat diferite încercări de a separa Shinto de influențele străine. Încercările nu au avut prea mult succes, încă de pe vremea lui Nihonshoki , când părți din teologia și creaționismul șintoism au fost împrumutate explicit din doctrina chineză (de exemplu, zeitățile procreative Izanami și Izanagi au fost comparate cu energiile Tao , Yin și Yang ). Cu toate acestea, aceste încercări au pregătit terenul pentru introducerea statului Shinto , în urma Restaurării Meiji , prin care Shinto și Budismul au fost separați oficial. Abia după război, odată cu separarea templelor de controlul guvernului, vor fi adoptate din nou unele ritualuri combinatorii kami-Buddha pentru a satisface cerințele populației. [5]

State Shinto

Legendele mitologice, subliniate de șintoismul de stat

După Restaurarea Meiji, Shinto a fost proclamată religia oficială a Japoniei și în 1868 combinația sa cu budismul a fost făcută ilegală. În această perioadă, mulți cărturari Kokugaku au început să vadă Shinto ca un mijloc prin care să unifice țara și să-și sporească devotamentul față de împărat , pentru a accelera procesul de modernizare cât mai mult posibil. Șocul psihologic al navelor negre și prăbușirea consecutivă a shogunatului i-au convins pe mulți că doar o națiune unită ar putea rezista colonizării popoarelor străine. Drept urmare, Shinto a fost folosit ca instrument pentru a promova venerarea împăratului (și, prin urmare, a propriei națiuni) și a fost exportat în teritorii cucerite precum Hokkaidō și Coreea .

În 1871 a fost înființat un Minister al Divinităților și templele Shinto au fost împărțite în douăsprezece niveluri cu sediul la templul Ise (dedicat lui Amaterasu și, prin urmare, simbolizând legitimitatea familiei imperiale). În anii următori, Ministerul Zeilor a fost înlocuit de o nouă instituție, Ministerul Religiei , însărcinat cu îndrumarea educației shushin (literalmente „calea morală”). Acesta a fost unul dintre inversările majore din perioada Edo . Preoții au început să fie aleși oficial, plătiți și însărcinați de stat pentru educarea tinerilor printr-o formă de teologie șintoistă bazată pe istoria mitologică a casei imperiale și a statului japonez.

De-a lungul timpului, Shinto a fost din ce în ce mai folosit pentru a sublinia sentimentele naționaliste populare. În 1890, a fost promulgat Kyoiku Chokugo ( Rescriptie imperială asupra educației ) care cerea elevilor să recite jurământul ritualic pentru a se oferi curajos statului , precum și pentru a proteja familia imperială. Practica venerării împăratului a fost răspândită în continuare prin distribuirea portretelor imperiale ca obiecte de venerație ezoterică. Această utilizare a shintoismului a dat patriotismului japonez o tentă de misticism special și introversiune culturală, care a devenit din ce în ce mai pronunțată odată cu trecerea timpului.

Acest proces a continuat să se consolideze în perioada Shōwa înainte de a se opri brusc în august 1945, odată cu separarea bisericii și statului Shinto. În mod ironic, invazia Occidentului atât de temută la începutul erei Meiji ajunsese în sfârșit, parțial datorită radicalizării Japoniei permise de compactitatea sa religioasă.

Reforma modernă

Era statului Shinto sa încheiat brusc odată cu sfârșitul celui de-al doilea război mondial. La scurt timp după încheierea conflictului, împăratul a anunțat public renunțarea la statutul său de divinitate pământească și a negat descendența familiei imperiale de la zeița Amaterasu . Ca urmare a rezultatelor războiului, mulți japonezi au ajuns la concluzia că cauza înfrângerii a fost hubrisul (mândria) Imperiului. Pofta de teritorii străine i-a orbit pe conducători, mărind importanța patriei lor. În urma războiului, au apărut numeroase Shinshukyo (noi secte religioase), multe dintre ele bazate ostentativ pe șintoism.

După război, Shinto a insistat cu mai puțin accent pe mitologie și pe mandatul divin al familiei imperiale. În schimb, templele tindeau să se concentreze asupra activităților sociale menite să ajute oamenii obișnuiți să-și îmbunătățească condițiile sau pe ei înșiși, prin menținerea unor relații bune cu strămoșii și zeii. După război, practica generală a ritualurilor șintoiste nu a scăzut. Explicația dată în mod normal pentru această anomalie este că, în urma dispariției șintoismului de stat, religia a revenit la poziția sa tradițională, înrădăcinată cultural, mai degrabă decât impusă. În orice caz, Shinto și valorile sale continuă să fie o componentă fundamentală a vieții și mentalității japoneze.

Categorizare și structură

Clasificarea religioasă

Daikoku , unul dintre cei șapte zei ai averii

Shinto este o religie dificil de clasificat. Pe de o parte, poate fi considerat cu adevărat ca o formă foarte organizată de animism , dar prezența unei mitologii definite o face mai mult o religie politeistă cu trăsături șamanice .
Viața după moarte nu este o preocupare principală și se pune mai mult accent pe găsirea armoniei în această lume decât pe pregătirea pentru următoarea. Shinto nu are seturi obligatorii de dogme , nici un loc sfânt deasupra tuturor celorlalți, nici o persoană sau kami considerată mai sacră decât altele și nici un set definit de rugăciuni . Mai degrabă, Shinto este o colecție de ritualuri și metode, menită să medieze relațiile dintre oameni și kami. Aceste caracteristici conferă Shinto un caracter de completitudine simplă și eficientă, caracteristici care îi permit să supraviețuiască astăzi, făcându-l o religie importantă și milenară. Aceste practici au apărut organic în Japonia de-a lungul mai multor secole și au fost influențate de contactul cu religiile străine, în special chineze. Rețineți, de exemplu, că cuvântul Shinto în sine este de origine chineză și că multe dintre codificările mitologiei Shinto au fost formate cu scopul explicit de a răspunde la influența culturală chineză. În același mod, Shinto a avut și continuă să aibă o influență dominantă asupra practicii altor religii din Japonia. În special, ar putea fi discutat și sub titlul budismului japonez , întrucât cele două religii au exercitat o influență profundă reciprocă de-a lungul istoriei Japoniei.

Unii cred că Shinto a fost folosit pentru legitimarea ideologică în timpul fazei militariste care a urmat Restaurării Meiji . Deoarece Shinto nu are surse de autoritate absolută, unii cred că a fost o expresie naturală a credințelor oamenilor, exploatată de naționaliștii radicali care doreau să unifice Japonia. Alții se întreabă dacă accentul lui Shinto pe excepționalismul japonez nu a făcut ca aceste evoluții să fie inevitabile. Chiar și astăzi, unele facțiuni de extremă dreaptă ale societății japoneze doresc ca accentul pe Shinto să fie accentuat mai mult și respectarea arătată față de împărat să fie sporită, ca parte a unui proiect de aducere a țării în locul său de drept drept națiune de conducere a lumii. În ciuda acestui fapt, pentru majoritatea japonezilor, urmarea șintoismului nu înseamnă exprimarea disprețului față de alte națiuni, ci exprimarea mai degrabă a iubirii cuiva pentru natura Japoniei și a întregii lumi, a oamenilor și a spiritelor și zeităților care o locuiesc.

Tipuri de Shinto

În esență, pot fi recunoscute cinci expresii ale Shinto. Acestea nu ar trebui să fie considerate curente reale în sine, ci mai mult decât orice altceva dintre diferitele forme de închinare care vizează toate același scop, adică să ajungă la aceleași „adevăruri”. Cu toate acestea, cazuri particulare sunt cele ale shintoismului sectar și de stat.

  • Shintoismul imperial ( Koshitsu Shinto ): acest termen indică riturile îndeplinite de împărat pentru a se închina puzderiei de kami și în special zeiței Amaterasu Omikami , pentru a asigura continuitatea statului, fericirea oamenilor și pacea mondială. Aceste rituri sunt independente de cele ale templierilor sintoisti.
  • Shintoismul Templier ( Jinja Shinto ): acest termen indică Shintoismul instituționalizat (născut imediat după căderea Shintoismului de Stat), bazat pe închinare în templele jinja . În general, este organizat Shinto și reprezintă de fapt piatra de temelie a tuturor activităților religioase și chiar a celorlalte fire ale religiei Shinto. Deși a fost înființată abia în secolul trecut, rădăcinile sale sunt fixate în preistorie . Majoritatea templelor sunt membre ale Asociației Jinja Honcho , Templul Shinto .
  • Shinto secte și școli (Shuha Shinto sau Kyoha): este compus din treisprezece grupuri (Kurozumikyō, Shinto Shuseiha, Izumo Ōyashirokyō, Fusōkyō, Jikkōkyō, Shinshūkyō, Shinto Taiseikyō, Ontakekyō, Shintōtaikyō, Misogikyō, Shinrikyo, Konkōkyō și Tenrikyo) (care, cu toate acestea, în 1970 s-a declarat oficial că nu este o formă de Shinto) formată în secolul al XIX-lea , când templele Shinto au fost separate de alte instituții religioase și utilizate pentru a desfășura rituri și sărbători sub conducerea statului ( Shintoismul de stat).
  • Shinto Folk ( Minzoku Shinto ): este forma practicată de oameni fără a fi formalizată; include numeroasele, dar fragmentate, credințe populare în spirite și divinități. Practicile includ ghicirea , exorcismul și vindecările șamanice. Unele dintre aceste practici provin din influența taoismului , budismului și confucianismului , altele sunt o expresie directă a tradițiilor locale.
  • Shinto de stat ( Kokka Shinto ): a fost rezultatul Restaurării Meiji și căderii shogunatului. El a încercat să purifice șintoismul prin abolirea multor idealuri budiste și confucianiste. Conform majorității opiniilor, era un tip de Shinto puternic monopolizat, uneori chiar atât de distorsionat încât își pierdea semnificațiile și învățăturile religioase și devenea o simplă formă de naționalism. În urma înfrângerii japoneze din cel de-al doilea război mondial a fost abolită, iar împăratul a fost forțat să renunțe la statutul său de zeitate.

Templul Shinto

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Asociația Templului Shinto .
Un palat al Jinja Honcho

În februarie 1946, odată cu publicarea așa-numitei directive Shinto , toate templele s-au organizat într-o administrație națională numită Asociația Templelor Shinto , de fapt o Biserică Shinto , un termen neortodox, deși folosit în mod obișnuit. Numele japonez este Jinja Honcho . Scopul acestei instituții a fost imediat organizarea și conservarea culturii religioase tradiționale japoneze. Biserica administrează astăzi mii de temple în toată Japonia și o sută de școli. În ultimele decenii, el a arătat, de asemenea, o anumită deschidere către țările străine, de fapt a început să exporte șintoismul, construind primele temple din America și Australia și ordonând primii preoți shintoși non-japonezi.

Organizarea clericală

După epoca Meiji , când Japonia și-a deschis în mod oficial porțile către Occident pentru comerț, sistemul ereditar al ordinului preoțesc Shinto a fost desființat, introducând sistemul seminarului similar cu celelalte religii, deși unele temple administrate de familie există și astăzi. Preoții sunt liberi să se căsătorească și să ducă o viață de familie în afara celei religioase.

Sistemul preoțesc Shinto este împărțit în patru ordine principale: Jōkai , Meikai , Gonseikai și Chokkai . Fiecare preot ( kannushi ) din aceste grupuri întreprinde o carieră caracterizată prin șase grade de specializare: gradul superior , gradul I , al doilea , gradul intermediar , al treilea și al patrulea grad . Depășirea acestor note permite accesul la următoarea comandă. Nivelurile de după nivel intermediar sunt conferite numai preoților care au profesat de mai bine de douăzeci de ani, deși există excepții datorate culturii, înțelepciunii și pregătirii individuale. Pentru a deveni Guji , sau preotul șef al unui templu important, este necesar să obțineți cel mai înalt rang al ordinului Meikai . Pentru a deveni Guji al unui templu nu foarte eminent, trebuie să atingi cel mai înalt grad al ordinului Gonseikai .

După cel de-al Doilea Război Mondial, preoția a fost deschisă și femeilor, astăzi foarte importantă în clerul Shinto: de fapt, practica Kaguramai , dansul sacru în cinstea zeilor este, în general, efectuată doar de femei și principala autoritate a templului Ise , considerată în mod obișnuit inima Shinto, este preoteasă. O preoteasă ( kannushi ) nu trebuie confundată cu un miko . Rolul miko , așa-numitele fecioare , este de obicei atribuit pentru o anumită perioadă fetelor sau adolescenților (de obicei femei) și deseori sunt fiicele preoților. Sarcina miko este de a asista preoții în diferite pregătiri pentru rituri și sărbători, un rol foarte asemănător cu cel al băieților de altar creștini . Miko se caracterizează prin rochia albă și roșie caracteristică.

Astăzi preoția poate fi obținută printr-un sistem de seminarii, frecvent în toată Japonia și adesea condus de temple. Există, de asemenea, cursuri de preoție Shinto la două universități: Universitatea Kokugakuin din Tokyo și Universitatea Kogakkan din Prefectura Mie , ambele administrate de Jinja Honcho . În zonele provinciale este obișnuit, în absența unui preot, să atribuie anual sărbătorirea ritualurilor și sărbătorilor unui membru al comunității, chiar și fără un titlu preoțesc.

Practici și învățături

Viata dupa moarte

Potrivit credinței Shinto, spiritul uman este etern, la fel ca kami . La fel ca în majoritatea concepțiilor orientale, viața de apoi este concepută de Shinto ca un fel de nivel existențial superior . Prin urmare, când mori, pentru shintoism, pur și simplu schimbi forma existenței, accesezi un alt tip de existență. Aceasta este cea mai modernă concepție.

Deoarece Shinto a coexistat pașnic cu budismul timp de peste un mileniu, este foarte dificil să separi budistul de credințele Shinto. Se poate spune, cu o simplificare conștientă și necesară, că, în timp ce budismul promovează detașarea de dorințe și atașamente, Shinto accentuează această viață și căutarea fericirii în ea; deși au perspective foarte diferite asupra lumii, majoritatea japonezilor nu văd nici o nevoie să reconcilieze cele două religii și, prin urmare, să le practice pe amândouă. Prin urmare, este obișnuit ca mulți oameni să practice Shinto în timp ce sunt în viață și să fie încă îngropați cu o înmormântare budistă.

În vechiul Shinto, în mod evident s-a acordat mai multă greutate mitologiei. Oamenii credeau într-o serie de paradisuri , deci exista deja concepția pluralității existențiale , chiar dacă nu este exprimată filosofic în rândul oamenilor. Aceste raiuri includ: dincolo de cer , viața de apoi Yomi , viața de apoi Tokoyo , viața de apoi a munților . Aceste locuri nu sunt descrise nici ca locuri plăcute, nici cu caracteristici infernale, ci ca locuri foarte asemănătoare lumii terestre.

Etică

„Sinceritatea duce la adevăr. Sinceritatea este înțelepciunea, care unește omul și divinul într-unul ”.

„Fii caritabil pentru toate ființele: iubirea este prima caracteristică a divinului”.

Shinto are o infinitate de învățături pozitive, care apar și ca consecințe ale preceptelor sale fundamentale. O primă regulă etică este cu siguranță disponibilitatea față de ceilalți. Religia Shinto învață că omul trebuie să se ofere întotdeauna pentru a-i ajuta pe ceilalți, în mod caritabil, sincer și iubitor, să mențină armonia și bunăstarea în societate. În consecință, Shinto încurajează limitarea egoismului și a egocentrismului, promovând în același timp umilința.

„În Shinto nu există loc pentru egoism”.

Minamoto Yoshitsune:

„Admiterea unei greșeli este primul semn al unei mari înțelepciuni”.

În general, cultul Shinto plasează interesul comunității și bunăstarea publică pe primul loc. Aceasta nu înseamnă că drepturile individuale și familiale sunt ignorate. Dimpotrivă, este pe fondul riturilor religioase, ca o consecință a acțiunilor față de ceilalți, că intimitatea, caracterul individual al unei persoane și relațiile sale cu ceilalți sunt promovate pe scară largă.

Deși Shinto nu are alte porunci absolute decât să trăiască o viață simplă în armonie cu natura și oamenii , se spune că există patru declarații care exprimă întregul spirit etic al acestei religii:

  • Familia este nucleul principal al vieții unei persoane, este grupul în care și prin care o persoană crește și din care moștenește o abordare și o viziune asupra lumii foarte specifice. În consecință, această mare importanță, nucleul familiei este o bază necesară pentru bunăstarea individului și, ca atare, trebuie protejat și, în special, păstrat armonios.
  • Natura este sacră, ca expresie a divinului; menținerea contactului cu acesta implică atingerea integrității și fericirii și înseamnă a fi aproape de kami. Ca atare, natura trebuie respectată, venerată și mai presus de toate protejată, deoarece din aceasta derivă echilibrul vieții.
  • Curățarea este o componentă esențială a Shinto, curățarea permite puritatea, iar puritatea este una dintre cele mai mari virtuți. Curățenia este esențială pentru a duce o viață armonioasă: credinciosul șintoist îl folosește pe larg, atât pe sine, cât și în mediile în care trăiește; Templele shintoiste sunt întotdeauna ținute impecabil de curate de către preoți.
  • Matsuri sunt festivalurile dedicate kami. În aceste zile credincioșii șintoisti se roagă în temple sau în propriile lor case. Pentru a celebra divinitățile, se organizează petreceri, procesiuni și banchete. Matsuri sunt organizate de temple sau comunități. Aceste festivaluri sunt mai multe pe parcursul anului și variază de la cele mai importante și naționale la cele din orașele mici. Zilele normale se numesc ke („zi”), iar zilele de sărbătoare sunt denumite iepure („însorit” sau pur și simplu „bun”).

Purificare

Conceptul de impuritate

Potrivit lui Shinto, nu există nimic păcătos în sine , mai degrabă anumite acte creează o impuritate rituală pe care o persoană ar trebui să o evite pentru a câștiga pur și simplu liniște sufletească și noroc, nu pentru că impuritatea este greșită în sine. Faptele rele și greșite sunt numite kegare (literalmente „murdărie”), iar noțiunea opusă este kiyome (literalmente „puritate”). Uciderea unei ființe vii, considerată ca un act necurat, ar trebui să se facă cu recunoștință și venerație față de animal și să fie minimizată, practicată numai atunci când este extrem de necesar.

Sursă pentru ablații la Altarul Itsukushima

Japonezii moderni continuă să sublinieze foarte mult importanța aisatsu , setul de fraze ritualice și salutări. Înainte de a mânca, mulți japonezi spun itadakimasu („Primesc cu umilință [acest aliment]”), pentru a oferi un respect adecvat celor care au pregătit și, în general, tuturor acelor ființe vii care și-au pierdut viața pentru a permite acea masă. Nerespectarea respectului poate fi văzută ca un semn de mândrie și o lipsă de îngrijorare pentru ceilalți. Această atitudine este evitată, deoarece se crede că provoacă probleme tuturor. Cei care nu reușesc să ia în considerare sentimentele altor oameni și kami își vor aduce propria lor nenorocire asupra lor. Cea mai proastă expresie a acestei atitudini este exploatarea vieții altora pentru câștig sau plăcere personală. Se crede că oamenii uciși din mâinile altora simt urami („ranchiuna”) și devin aragami , spirite puternice și malefice care caută să se răzbune. Din toate aceste motive, în companiile japoneze moderne, nu se iau măsuri până când nu se ajunge la un consens și la o conștientizare unanimă.

Ritualurile de purificare sunt o parte vitală a Shinto și au fost adoptate și în viața modernă. Un ritual de purificare personală este legat de apă, elementul purificator prin excelență: constă în a rămâne sub o cascadă sau a efectua ablații rituale la gura unui râu sau în mare, sau pur și simplu prin sursele adecvate ale templelor; quest'ultima pratica è richiesta quasi sempre prima dell'accesso al luogo sacro. Queste due forme di purificazione sono spesso dette 祓 harai. Una terza forma di purificazione è l'astensione da qualcosa, cioè un tabù (per esempio alle donne non venne permesso di scalare il Monte Fuji fino al 1868). I tabù sono pressoché scomparsi nello Shintoismo moderno. Tra le altre credenze vi è quella di non pronunciare parole considerate di malo auspicio ai matrimoni, come ad esempio la parola tagliare, o non partecipare ai matrimoni se di recente si è persa una persona cara.

Nelle cerimonie di purificazione vengono generalmente utilizzati vari elementi simbolici, tra i quali spiccano la già citata acqua, il sale e la sabbia. Gli atti generali di pulizia sono chiamati misogi, mentre in specifico, la purificazione personale all'ingresso dei templi, che consiste nel lavarsi mani e bocca, è chiamata temizu o anche imi. Un rituale misogi ancora oggi molto praticato è quello che consiste nel gettare acqua nei dintorni della propria casa, per ottenerne la purezza.

I riti di purificazione sono sempre il primo atto di una qualsiasi cerimonia religiosa, e vengono praticati anche per benedire avvenimenti importanti. Per esempio i nuovi edifici costruiti in Giappone vengono spesso benedetti da un sacerdote shintoista, come vengono benedetti anche i nuovi aerei o le nuove automobili . Questo tipo di rituale purificatorio è chiamato jichinsai . Addirittura un rito di questo tipo venne tenuto nel 1969 per benedire la missione sulla Luna dell' Apollo 11 .

Il sale è, dopo l'acqua, l'altro elemento importante nei rituali di purificazione. Le cerimonie legate al sale vengono genericamente chiamate shubatsu . Vi sono varie cerimonie in cui il sale viene sparso in un determinato luogo per eliminare le impurità, chiamate maki shio (letteralmente "sale sparso"). Di solito all'ingresso delle case vengono posti dei contenitori di sale, chiamati mori shio , che si crede abbiano l'effetto di purificare chiunque entri nell'abitazione. Il maki shio è praticato nelle case, e anche, alternativamente o insieme all'acqua, prima della costruzione di un edificio. Il sale viene offerto simbolicamente anche alle divinità, ponendolo sugli altarini domestici kamidana (vedere la sezione sul culto domestico ).

Venerazione

«Una preghiera sincera giunge al cielo. Una preghiera sincera realizzerà sicuramente la divina presenza.»

«Il primo e più sicuro passo per entrare in comunione con il divino è la sincerità. Se si prega una divinità con sincerità, si riesce a percepire la divina presenza.»

La venerazione, nello Shintoismo, ha una valenza molto profonda ed è considerata un atto puro e sincero. Il rito shintoista tende a soddisfare i sensi dell'uomo e ad armonizzare e pacificare la mente. Ciò è favorito dalla forte estetica del rito stesso, caratterizzata da immagini, suoni e profumi. Le cerimonie sono dunque innanzitutto volte a manifestare riverenza e ammirazione nei confronti della grandezza infinita dei kami , ma anche, e non da meno, lo scopo delle cerimonie è quello di rendere l'uomo cosciente della verità che lo circonda, facendone scaturire pace e armonia.

Culto templare

Nello Shintoismo moderno il cuore del culto è sicuramente il tempio ( jinja ), in cui si celebrano numerose cerimonie e pratiche. Non c'è un giorno preciso della settimana in cui si svolgono le cerimonie, i templi sono infatti costantemente aperti e disponibili per i fedeli, che possono recarvisi per pregare gli dèi e fare offerte in qualsiasi momento desiderino. Gli spazi sacri tendono ad essere particolarmente affollati soprattutto nei giorni in cui cadono i matsuri , ovvero i festival. Il tipo di preghiera con cui il fedele cerca un contatto con i kami non segue regole specifiche, ognuno può infatti avere un approccio totalmente personale alla venerazione. Generalmente, nei giorni non festivi, ci si reca al tempio chiedendo agli dèi protezione costante sulla famiglia, fortuna per superare esami scolastici, e ovviamente molto altro.

La venerazione corrisponde sempre ad un contatto con il mondo naturale, che rende i templi oasi di pace all'interno delle caotiche città. Il culto templare sottolinea l'appartenenza dell'uomo all'universo di cui è parte. I riti aiutano il fedele a comprendere la via che deve intraprendere nella vita, gli offrono forza e sostegno per superare le difficoltà e sostengono la sua visione spirituale del mondo, tra sacralità e purezza. L'estetica del tempio, sostanzialmente, è un elemento fondamentale per la preghiera e la venerazione, è un tutt'uno con esse. Il tempio è infatti considerato un edificio mistico , un luogo in cui è possibile trovare un contatto e respirare la sacralità del mondo, che il luogo sacro in un certo senso canalizza .

I rituali collettivi sono organizzati dai sacerdoti. Questi rituali sono molto precisi e dettagliati, rappresentano infatti l'equilibrio del mondo, e con un tale significato vanno rispettati nella loro interezza. Il modello rituale divenne comune a tutti i templi nel corso del XIX secolo . Oggi, la Jinja Honcho , nella sua costante opera di modernizzazione dello Shintoismo, sta introducendo nuovi modelli rituali, più adatti all'era moderna.

Culto domestico

La venerazione non deve essere un atto esclusivamente pubblico, è infatti spesso praticata anche tra le mura domestiche. È comune allestire degli altarini, chiamati kamidana (letteralmente "mensola dei kami"), su cui comunemente viene posizionato uno specchio, l'oggetto che meglio consente di dare una rappresentazione dei kami. È possibile inoltre aggiungervi oggetti sacri come ad esempio amuleti, acquistabili presso i templi. L'altare è utilizzato per offrire preghiere e incenso alle divinità, oltre ad una serie di elementi tradizionali tra cui: il sale, l'acqua e il riso.

Luoghi naturali

In alternativa a templi ed altari domestici, un luogo considerato sacro, a volte addirittura più degli edifici costruiti dall'uomo, è la natura stessa. Montagne, laghi, isole, scogliere, spiagge, foreste e prati rappresentano una delle vie per giungere alla contemplazione del sacro e alla percezione della dimensione divina dell'universo.

Origami votivi in un tempio

Offerta

Un'offerta, nello Shintoismo, è un rituale simbolico che consente di donare qualcosa agli dèi, mettendosi in contatto con loro. Ci sono vari tipi di offerta, anche se i più comuni sono gli ema e gli origami .

Gli ema (絵馬) sono generalmente atti di donazione da parte dei fedeli ai templi. In epoca medievale i ricchi potevano donare dei cavalli ad un tempio, specialmente quando richiedevano l'aiuto della divinità (ad esempio per vincere in battaglia). Per favori di entità minori divenne costume donare la pittura di un cavallo in forma simbolica, e questi ema sono popolari anche oggigiorno. Il fedele può acquistare al tempio una tavoletta di legno con sopra l'immagine di un cavallo, o di altri elementi (simboli dello zodiaco cinese , persone o oggetti associati al tempio, e altro), vi scrive sopra un desiderio o una preghiera e l'appende ad una bacheca nel tempio. In alcuni casi se il desiderio si avvera o la preghiera viene soddisfatta ne appende un altro come ringraziamento. In molti templi è consueto anche offrire origami.

Concezione di divinità

Lo Shintoismo è una religione cosmica . Con questa definizione si intende affermare che si tratta di una religione che vede tutto il cosmo , ovvero tutto ciò che esiste, come pura manifestazione del divino, è dunque una religione dai caratteri panteistici . Nella religione shintoista ogni cosa è sacra poiché la materia stessa che costituisce tutte le cose che esistono ha un fondamento divino. In primo luogo, dunque, la principale forma di entità divina è l'esistenza stessa, la natura, qualunque essa sia. Procedendo su questo piano, e affermando le forti basi animistiche su cui si basa, si può dire che lo Shintoismo insegna che ogni cosa è detentrice di una forza divina, una divinità, uno spirito che la presiede e ne forgia l'esistenza.

Musubi

Nella cosmologia shintoista tutto l'esistente è pervaso da un'energia primordiale, che alimenta e compone tutta la materia e tutte le sue manifestazioni, è il Musubi . Questa forza mistica è paragonabile al Tao del Taoismo , un'energia cosmica che dà origine al tutto e causa l'evoluzione del tutto , attraverso l'eterno ciclo dell'esistenza. Esso è il legame intimo che c'è tra tutte le cose, l'elemento comune a tutto ciò che fa parte del cosmo. Il Matsubi è inoltre la forza armonica e universale che lega indissolubilmente il mondo fisico umano al mondo spirituale degli dèi, i kami.

Dalle narrazione del Kojiki e del Nihon Shoki apprendiamo come i kami possedevano l'abilità di inspirare e motivare lo spirito della persona in situazioni in cui era debole e prossimo alla sconfitta. Da sempre importante, il concetto di musubi assumerà un significato ancor più centrale nel periodo Edo grazie agli studiosi del kokugaku che ne hanno approfondito il significato: secondo Motoori Norinaga, rifacendosi al concetto di “far nascere” (musui) e di “spirito” (hi richiama il concetto di reikon), il concetto di musubi esprimerebbe il “formare una nuova vita”, ma pure speranza, preghiera o desiderio, assumendo un valore apotropaico per espellere gli spiriti maligni. [6]

Come la maggior parte delle tradizioni orientali, anche lo Shintoismo è una religione ciclica. Nello Shintoismo l'esistenza, in tutte le sue forme, si origina innanzitutto dall'esprimersi del principio cosmico in una dualità, due forze polarmente opposte, il principio negativo In e il principio positivo Yo , corrispondente al rapporto di Yin e Yang della cosmologia taoista . Dall'avvicendarsi di queste due forze primordiali e opposte scaturisce tutta l'esistenza, sia essa fisica e materiale sia spirituale. I kami, come gli uomini, hanno origine dallo scontro eterno tra queste due polarità.

Nella versione mitologica della cosmologia, le due divinità primordiali Izanami e Izanagi , corrispondono ai due principi In e Yo .

Misticismo della natura

Uno scrittore nato in Galles, trasferitosi poi sulle alture di Kurohime in Giappone , scrisse di un'esperienza in Africa , quando fu condotto da un cacciatore locale in un luogo considerato sacro dai Pigmei , nella foresta pluviale dello Zaire . L'episodio è il seguente:

«Lì trovammo una caverna, circondata da alti alberi. Si poteva udire solo il canto degli uccelli, il muoversi delle scimmie tra le fronde degli alberi e lo scrosciare di una cascata. Era un luogo meraviglioso. Il basso cacciatore dalla pelle bruna che ci aveva guidato in quel posto indossava solo un gonnellino a cinta, un arco e delle frecce avvelenate. Strappò un fiore e se lo mise tra i capelli. Qualcuno chiese: "Come fai a sapere che il divino è qui? Puoi vedere qualcosa di divino?" Pensai che non avesse senso fare una domanda simile, ma il cacciatore rispose con un sorriso: "Non posso vederli, ma so che gli esseri divini sono intorno a noi".»

Questa citazione è una vivida rappresentazione dell'essenza della fede shintoista, ovvero un grande amore e riverenza per la natura, in tutte le sue possibili manifestazioni. Lo Shintoismo infatti colloca la natura in una particolare luce, ogni cosa è di per sé sacra, ogni essere vivente e ogni roccia nell' universo . La natura è considerata sacra in quanto manifestazione della forza dei kami e dimora eterna di essi stessi. Nella visione shintoista valli, montagne, abissi, foreste, fiumi, persino le città e le foreste artificiali ripiantate dall'uomo sono delle manifestazioni dell'essenza divina dell'universo, in quanto la materia stessa di cui ogni cosa è costituita ha una base, un fondamento divino.

Un'oasi naturale a Tokyo

È per questo motivo che nello Shintoismo spicca l'importanza assoluta della natura, che ha portato all'usanza di costruire templi soprattutto nel cuore di boschi e zone di pace e silenzio meditativo. Un filosofo spagnolo scrisse (Manca riferimento a quale filosofo):

«Lo spettacolo più stupefacente di tutte le meraviglie del Giappone è la spontaneità e la dimensione naturale della sua religione, caratterizzata dai templi immersi nel verde, quasi ad indicare che il luogo migliore nel quale andare a cercare il divino, non è altro che il mondo intorno a noi.»

Un contesto religioso di questo genere risulta incredibilmente adatto alla mentalità moderna dell'uomo. Mentre infatti si tende sempre di più a diffidare del trascendente, cresce un tipo di teologia che vede come divina la materia stessa che costituisce tutte le cose, in quanto generata dalle grandi energie divine che pervadono tutto l'universo. È in questo modo che lo Shintoismo sopravvive in un Paese costellato da tecnologie avanzatissime tra cui i robot , sempre più diffusi. In una visione del mondo in cui ogni cosa che esista si ritiene abbia uno spirito, infatti, anche un robot deve conseguentemente averne uno. Questo spirito non è da intendere nel senso cristiano del termine, poiché questa essenza divina di un robot non è altro che parte della matrice divina che genera tutte le manifestazioni dell'universo. Detto più semplicemente, lo spirito del robot è contenuto nella materia stessa di cui il robot è costituito, poiché la materia stessa è generata dal divino.

La scienza moderna è arrivata a scoprire che gli atomi sono costituiti da ulteriori particelle subatomiche, queste particelle subatomiche generano attività muovendosi da una polarità positiva ad una negativa, corrispondenti alle due polarità che danno origine a tutte le manifestazioni dell'universo nelle filosofie legate al concetto di Yin e Yang .

Kami

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Kami .

Concetto base

«Tutto ciò che c'è di maestoso e solenne, che possiede le qualità dell'eccellenza e della virtù ed ispira un sentimento di meraviglia, è considerato kami»

( Motoori Norinaga )

I kami , termine tradotto in genere con "dèi", "divinità", sono le entità spiritiche che popolano tutto l' universo , sono gli spiriti della natura, e si esprimono attraverso essa. Per il fedele shintoista una cascata, la Luna o semplicemente una roccia, possono essere considerati come espressione dei kami ed elementi mistici in grado di porre in contatto con la sfera divina. Anche semplici forze , ovvero i cicli che regolano l'universo, come la fertilità o la crescita, possono essere visti come manifestazione delle impercettibili forze divine che popolano la natura.

I kami sono stati definiti anche con il termine li , ovvero "intelligenze innate", oppure "principi". Questa miriade di definizioni sta ad indicare la complessità nel dare una spiegazione al concetto stesso di divinità shintoiste . Spesso è utilizzato anche il termine cinese shen ("esseri di luce", "divinità"), forma più originale di shin , la radice della parola Shinto (etimologia completa spiegata nell'introduzione).

I kami non sono dunque divinità trascendenti; sebbene siano impalpabili, popolano lo stesso universo in cui si trova l'uomo, si trovano solo ad un livello esistenziale superiore. Nel tempo l'immagine dei kami è andata a caratterizzarsi, tanto che è comune trovarli rappresentati in forma antropomorfa, e circondati da ampi corollari mitologici ; tuttavia il messaggio essenziale è rimasto invariato, le raffigurazioni sono solo delle maschere , volte a rendere concepibili all'uomo concetti così complessi. È molto frequente, infatti, in particolare nello Shintoismo moderno, l'utilizzo di uno specchio per rappresentare le divinità. Questa è la migliore raffigurazione che possa far comprendere all'uomo moderno un concetto così profondo. Lo specchio sta infatti ad indicare che ogni cosa riflessa da esso è incarnazione e manifestazione degli dèi. In alternativa, come raffigurazione, vengono anche utilizzate composizioni geometriche di carta o di stoffa.

I kami sono collettivamente chiamati Yaoyorozu no Kami (八百万の神? letteralmente "otto milioni di kami") . Il nome arcano Yaoyorozu ("otto milioni") non è il numero esatto, ma piuttosto un modo simbolico di indicare l'infinito in un'epoca in cui questo concetto non esisteva. Il kami più importante, e certamente il più invocato e venerato è la dea del Sole Amaterasu . Il tempio principale a lei dedicato è situato a Ise e ad esso sono affiliati numerosi templi minori.

Kami particolari

Nella classificazione kami possono essere inclusi anche altri tipi di spiriti, ed entità:

  • Dōsojin : i dosojin o sai no kami o ancora dorokujin , sono le divinità delle strade e dei sentieri, ovviamente più in senso metaforico che in senso lato, quindi strade è da intendere anche come i sentieri della vita, le direzioni e le scelte che la caratterizzano. I luoghi in cui si dice siano soliti manifestarsi sono contrassegnati da pietre o sculture, poste ai lati delle strade, oppure agli incroci o in prossimità dei ponti. In qualità di divinità patrone dei confini, i dosojin si dice proteggano dagli spiriti maligni e da catastrofi o incidenti stradali. Le pietre di segnalazione dai luoghi in cui presenziano rappresentano solitamente piccoli esseri antropomorfi, o in alternativa possono essere semplici pietre con inscrizioni. In alcuni paesi si ritiene che i dosojin siano manifestazioni del kami della fertilità, in altri casi del kami patrono dei bambini. I popolari festival del fuoco del Giappone , che si tengono il 15 gennaio di ogni anno, sono conosciuti con il nome di festival dei dosojin . L'usanza prevede che in questa giornata vengano bruciati tutti gli ornamenti, i talismani e altre decorazioni utilizzate nei templi durante la festa del Nuovo Anno. Le decorazioni, solitamente di bambù e carta, vengono gettate nel fuoco per propiziare salute e ricchezza per l'anno appena iniziato. Questa tradizione legata al fuoco ha molti nomi, tra cui Sai no Kami , Sagicho e Dondo Yaki . La tradizione vuole che dal crepitio delle fiamme si riesca ad interpretare se l'anno sarà ricco e prospero. L'origine delle pietre dosojin si è persa nelle nebbie del tempo. Tradizioni simili si possono comunque riscontrare nel mondo buddhista (nello stesso Giappone i dosojin in stile buddhista sono detti jizo ), la tradizione stessa delle pietre di segnalazione di spiriti nei pressi delle strade è rintracciabile ad esempio in India , dove il Buddhismo nacque all'incirca nel 500 aC Il Buddhismo fu introdotto in Giappone solo nel VI secolo dopo Cristo, e con esso probabilmente la tradizione dei dosojin .
  • Ujigami: gli ujigami (氏神, letteralmente "kami con un nome") sono kami particolari, che si ritiene siano protettori di una specifica località o un singolo paese e in molti casi si tratta degli spiriti dei fondatori del paese stesso. I membri della comunità che venera un ujigami sono solitamente chiamati ujiko (anche se questo nome spesso sta ad indicare il gruppo di persone addette alla manutenzione dei templi di provincia). Queste caratteristiche rendono il culto degli ujigami molto simile a quello dei santi cristiani.
  • Mizuko: i bambini che muoiono in età infantile senza essere stati aggiunti alle liste di un tempio (vedi la sezione culto templare ), divengono mizuko (letteralmente "bambino d'acqua") e si ritiene che causino problemi e pestilenze. I mizuko vengono spesso adorati in templi specifici con lo scopo di placare la loro rabbia e tristezza. Questi templi sono diventati più popolari nel Giappone moderno con l'aumento degli aborti .
  • Spiriti ancestrali: lo Shintoismo insegna che ogni essere vivente possiede una propria anima, chiamata reikon che, con la morte assume uno status simile a quello dei kami. Coloro che muoiono senza problemi e in felicità divengono spiriti ancestrali, festeggiati nel giorno di Obon . Essi possono essere pertanto venerati come tenjin ("spiriti celesti"), e può essere loro richiesta protezione sulla famiglia e sulle vicende ed attività familiari; un'usanza molto simile, dunque, a quella di molte altre grandi religioni. Per persone molto eminenti e sagge può essere edificato anche un tempio, pratica comune se il defunto era particolarmente popolare.
  • Yurei: gli yūrei sono i fantasmi. Mentre le anime felici diventano spiriti ancestrali, chi muore infelice o di morte violenta si sostiene divenga un fantasma, uno degli stati spirituali più vicini a quello umano sia per lo Shintoismo che per il Buddhismo . Il termine yurei significa letteralmente "fantasmi tormentati", perché questi spiriti tenderebbero a causare problemi.
  • Spiriti zoomorfi: la maggior parte dei templi shintoisti, presenta ai lati dell'ingresso due statue raffiguranti creature dall'aspetto di cani-leoni, sono i cosiddetti komainu , raffiguranti gli spiriti guardiani del tempio che tengono lontane le entità maligne. I templi dedicati ad Inari fanno eccezione, sono infatti tipicamente guardianati da tanuki (animali simili ai procioni in grado di trasformarsi in uomini) e uccelli antropomorfi chiamati tengu . Ovviamente nel tempo sono nate molte varianti, si possono trovare ad esempio anche spiriti dall'aspetto di scimmie. Ad ogni modo tutti questi spiriti sono collettivamente chiamati Henge , che significa "muta-forma", poiché si crede che possano assumere sembianze umane. La tradizione di questi spiriti guardiani è rintracciabile anche nelle tradizioni buddhiste e taoiste . Vi sono centinaia di leggende che narrano di incontri tra umani e queste creature magiche, considerate a volte benefiche ea volte malefiche. Fanno parte di questa categoria anche i due kami zoomorfi più comuni, il kappa e il drago .
  • Forze della natura: anche alcune forze ed elementi della natura, sono considerate manifestazioni della matrice divina di tutto l'universo. Queste forze possono includere quelle rappresentate dai vulcani, come ad esempio il Fuji , caratterizzato dalla sua dea protettrice. Oltre ad essi ogni luogo particolare, come ad esempio una scogliera, una cascata, un lago, vengono visti dai fedeli shintoisti come luoghi di intenso potere spirituale.
  • Yōkai : il termine è solitamente tradotto con demoni . È una categoria non molto definita, che a volte può sconfinare nelle altre. Generalmente si tratta di esseri che abitano una dimensione molto vicina a quella umana.
    Oni , demoni maligni
    Si dice che la maggior parte di essi eviti l'incontro con gli uomini, anche se esistono eccezioni. Gli yokai sono generalmente associati al fuoco e all'estate, poiché verrebbero attirati dal calore. Sono rappresentati, di solito, con aspetto grottesco e terrificante.

Inutile dire che la credenza in queste manifestazioni spirituali abbia fortemente influenzato la moderna industria degli Anime , i cartoni animati giapponesi. In essi si possono riscontrare centinaia di personaggi e spiriti ostensivamente ispirati ai kami e agli spiritelli della religione shintoista.

La questione dell'imperatore

Va detto sin dal principio che la venerazione dell'imperatore non era prevista nello Shintoismo precedente alla Restaurazione Meiji (o comunque era molto meno enfatizzata), ma introdotto da quest'ultima per rafforzare il potere imperiale. Il culto dell'imperatore è crollato insieme al crollo dello Shintoismo di Stato con la fine della seconda guerra mondiale.

Il Tenno (imperatore) venne considerato essere il discendente di Amaterasu e padre di tutti i Giapponesi ed era pertanto un kami sulla Terra (un ikigami o "kami vivente"). Con la Restaurazione Meiji il culto venne reso popolare, ma precedentemente i governatori militari ( Shōgun ) erano riusciti più volte ad usurpare il potere, nonostante l'imperatore venisse sempre visto come il vero governatore del Giappone anche nei periodi in cui la carica fu solo simbolica. Sebbene Hirohito rinunciò al suo status divino nel 1946, sotto pressioni americane ( Ningen sengen ), la famiglia imperiale rimase profondamente coinvolta nei rituali shintoisti che unificano simbolicamente la nazione giapponese ( Shintoismo imperiale ). Questa dichiarazione, pur essendo stata emanata per ragioni politiche, è religiosamente parlando priva di significato ed indicò soltanto la fine dell'imposizione dello Shintoismo di Stato.

Secondo la costituzione Showa, al di là degli atti di stato elencati nella costituzione, il ruolo dell'imperatore nel governo nazionale scomparve, con la maggior parte dei riti tradizionali del palazzo diventati affari privati della famiglia imperiale. Nondimeno, la riverenza per il tennō e la famiglia imperiale rimane forte e questo è completato da vari riti domestici imperiali eseguiti per sostenere la gente. Inoltre, l'Imperatore e altri membri della famiglia imperiale svolgono un ruolo importante nella “diplomazia imperiale domestica” non politica, alimentando buoni rapporti con altri paesi in tutto il mondo. Ancora oggi il termine tennōsei viene ampiamente usato quando si parla dell'imperatore e della famiglia imperiale, ma poiché questo termine è stato usato allo scopo di criticare l'esistenza dell'Imperatore, recentemente c'è stata invece una tendenza a usare il termine “tennō-seido”, più neutrale dal punto di vista del valore. [7]

Simbologia

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Torii , Tomoe e Maneki neko .

Torii

Il torii è per antonomasia il simbolo universalmente riconosciuto dello Shintoismo. Rappresenta i portali che danno accesso ai templi o ad una qualsiasi zona naturale considerata sacra. Il torii è un simbolo di misticismo . Esso rappresenta l'eterna interazione, poiché immedesimazione, del mondo umano con il mondo divino. Attraversare un torii significa rivitalizzare i sensi spirituali e rinnovare di continuo la partecipazione alla vita, all'universo intero e alla propria esistenza soggettiva.

L'origine di questo simbolo è pressoché sconosciuta, alcuni la ricollegano al mito in cui Amaterasu si nascose in una caverna per sfuggire a Susanoo , altri ne vedono l'origine analizzando l' etimo della parola. Torii è infatti composto da tori , che significa uccello con l'aggiunta di una i finale. Secondo questa spiegazione i primi torii erano volti ad ospitare gli uccelli, considerati particolarmente importanti dalla religione shintoista poiché simboleggianti il contatto tra la Terra e il cielo, metafore rispettivamente del mondo umano e di quello divino.

Tomoe

Il Tomoe , detto anche Yin-Yang-Yuan o Triplo Taijitu , è il simbolo della triplicità dell'energia cosmica shintoista (vedi il paragrafo sulla trinità shintoista ). Due delle tre parti rappresentano i due principi polari, Yin e Yang , la terza parte rappresenta l' universo , ovvero tutte le manifestazioni che scaturiscono dai due principi primordiali.

Esistono molte varianti del Tomoe, data la grande diffusione che ha avuto il simbolo, che oltre a caratterizzare lo Shintoismo è entrato a far parte anche della simbologia buddhista . La versione più diffusa è quella prettamente tripolare ( Mitsu Tomoe ), in linea alla cosmologia shintoista. Si definisce tuttavia Tomoe , anche il simbolo tipicamente in stile giapponese ma bipolare, assimilabile quindi al Taijitu taoista . L'aspetto di quest'ultimo ha fortemente influenzato lo stile della versione cinese del Tomoe (Yin-Yang-Yuan).

Corda sacra

La corda sacra , in giapponese detta shimenawa (注連縄), a volte abbreviato in shime , è una composizione che appare molto spesso nei templi shintoisti e nei luoghi sacri. Ad esempio viene frequentemente appesa all'asta orizzontale dei torii per incrementarne il significato sacro, oppure la si può trovare legata al tronco di un albero, o attorno ad una roccia, poiché considerati espressione delle potenze spirituali.

Lo shimenawa consiste in una treccia di paglia di riso, alla quale vengono appese strisce di carta, i cosiddetti gohei (御幣), che come già detto precedentemente sono, dopo lo specchio, l'elemento più utilizzato per raffigurare le divinità. La parola shimenawa è composta da tre kanji di cui l'ultimo è nawa (che letteralmente vuol dire "corda"), mentre gli altri due corrispondono approssimativamente ai termini "scrosciare" ( sosogu ) e "serie", "gruppo", "raccolta" ( ren ). La parola shimekazari (注連飾り) indica invece l'insieme di decorazioni realizzato con più shimenawa ( kazari significa appunto decorazione).

Maneki neko o Gatto della fortuna

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Maneki neko .

«Nel Diciassettesimo secolo, in un tempio di Tokyo, viveva un monaco poverissimo, costretto a dividere il suo cibo con un gatto Tama. Un giorno, durante una tempesta, un ricco signore si fermò sotto un albero del tempio per ripararsi dalla pioggia. Mentre aspettava la fine della tempesta, vide un gatto, che con la zampa, lo invitava a seguirlo verso il tempio. L'uomo si alzò per seguire il gatto e proprio in quel momento un fulmine colpì la pianta. Da quel giorno l'uomo divenne amico del monaco e del gatto, che non dovettero più vivere in povertà. Quando il gatto Tama morì fu seppellito nel tempio di Goutokuji.»

Questa è sicuramente la più popolare delle leggende che avvolgono la figura del Maneki neko (招き猫), letteralmente gatto che invita , all'estero chiamato anche gatto della fortuna . In ognuna di queste leggende ci sono comunque dettagli similari, in particolare il salvataggio di qualcuno da parte di questo gatto. Da leggenda popolare il Maneki neko è ben presto diventato uno dei simboli più popolari del Giappone, e seppur di origine buddhista , le sue raffigurazioni sono usate come amuleto anche nella religione shintoista. È molto frequente, in Giappone , imbattersi in queste raffigurazioni feliniformi in qualsiasi tipo di ambiente, case, ristoranti, alberghi, centri commerciali.

Amuleto Maneki neko

Si crede che questo amuleto abbia poteri mistici e capacità di protezione nei confronti dell'ambiente in cui si trova, portando salute, fortuna e denaro. La figura del Maneki neko risalirebbe al XIV o XVII secolo , e avrebbe avuto origine ad Osaka , anche se tradizioni precedenti potrebbero risalire addirittura a millenni fa, quando i primi gatti furono importati in Giappone attraverso la Cina dai coltivatori di bachi da seta .

Data l'antica origine della credenza nel Maneki neko, ne esistono migliaia di tipologie diverse, modellate nelle forme più originali ed utilizzando i materiali più vari; solo l'impostazione è sempre la stessa: un gatto seduto con una campanella allacciata al collo e una zampa sollevata in segno di saluto. Interessante è la posizione delle zampe, infatti sebbene le rappresentazioni con la zampa sinistra sollevata siano più comuni di quelle con la zampa destra alzata, la ragione esatta della differenza non è chiara. Alcuni ritengono che la zampa sinistra sollevata significhi denaro e fortuna, mentre la destra significhi salute. Altri sostengono che la sinistra propizi gli affari e la destra la famiglia.

Il gatto è anche rappresentato in una vasta gamma di colori, ognuno dei quali ha un suo significato. Quello più comune è il bianco, che significa già di per sé buona fortuna. Il business di questi amuleti ha una forte importanza nel Giappone moderno, ed esistono laboratori di artisti specializzati nella produzione delle statuette.

Templi

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Jinja .

La pratica della costruzione di templi shintoisti , in giapponese jinja o jingu , ebbe origine con l'introduzione del Buddhismo , probabilmente ad imitazione dei templi di quest'ultima tradizione. Il rito shintoista, in origine, veniva praticato all'aperto, di solito con piccoli reliquiari mobili o in aree chiamate miya . Ovviamente era possibile trovare eccezioni, templi fissi, i primi dei quali sono identificabili come la forma primordiale di architettura shintoista.

Stili

Il tempio si è poi adattato a differenti stili architettonici, oltre a quello buddhista assorbì anche caratteristiche degli stili taoista e confuciano . Oggi si possono trovare templi manifesto di ognuno di questa miriade di stili, da quello utilizzato nella maggior parte dei templi, allo stile del tempio di Ise caratterizzato dai tetti in paglia, allo stile moderno. Nell'apparente caos stilistico lo Shintoismo mantenne le sue regole di costruzione più originali, in particolare i materiali utilizzati, la disposizione dei locali del tempio e gli ornamenti simbolici. Caratteristica comune a tutti i templi tradizionali è l'utilizzo di materiali da costruzione naturali, il legno in primis, sebbene con l'importazione degli stili architettonici cinesi si ebbe una discreta diffusione dell'utilizzo della pietra, oltre all'introduzione della pittura e della scultura. Il Buddhismo oltre all'architettura influenzò anche i rituali shintoisti e le raffigurazioni divine, infatti in epoca medievale avvenne un'esplosione di raffigurazioni shintoiste con marcati caratteri buddhisti.

Oggi sebbene la maggior parte dei nuovi templi tenda a rispettare gli stili tradizionali, altrettanto spesso si tende a sviare, sperimentando e proponendo nuovi stili architettonici, con la costruzione di templi decisamente futuristici, caratterizzati dall'utilizzo di materiali come l'acciaio, il cemento e il vetro.

Locali

Il tempio shintoista ha una struttura ben precisa. È sempre suddiviso in una serie di locali caratterizzati ognuno da una specifica funzione:

  • Honden: esclusiva del complesso templare, si tratta infatti del locale più sacro, che ospita la raffigurazione della divinità. Spesso questa zona è chiusa al pubblico e solo i preti possono averne accesso, per compiere i riti di purificazione.
  • Haiden: la "sala della preghiera o "oratorio" è la zona in cui i fedeli possono recarsi a pregare e dove si tengono alcune cerimonie. È completata solitamente da panche e sedie, come in un tempio cristiano. Non è tuttavia la sola zona in cui si prega, infatti in templi speciali come quello di Ise , sia preti che laici offrono le loro preghiere sedendosi all'esterno, nei giardini del tempio.
  • Heiden: è la "sala delle offerte". Non è presente in tutti i templi in quanto ognuno di essi tramanda propri riti per celebrare le offerte. Queste offerte sono simboleggiate da vivande, che possono essere disposte su tavoli, appese, sparse nei boschi o nell'acqua. In alcuni templi le offerte vengono accumulate negli heiden .
  • Chokushiden: si tratta di una sala speciale dove si tiene la cosiddetta "comunione dei cibi", in giapponese ainame , durante la quale i fedeli mangiano le offerte stesse fatte alle divinità. Questo rituale simboleggia l'unione mistica tra l'uomo e il kami, permessa dal cibo, che viene assunto simbolicamente da entrambi.
  • Altre sale: il tempio ospita spesso anche sale utilizzate per le pratiche rituali legate alla musica e alla danza. Furono introdotte nel periodo medievale. Sono solitamente due, collocate simmetricamente a destra ea sinistra della sala principale. Musica e danza sono considerati importanti, poiché si dice favoriscano l'armonia tra l'uomo ei kami.

Area d'ingresso

L'area d'ingresso di un tempio shintoista è nella quasi totalità dei casi contrassegnata dalla presenza di un torii . Il nome (che letteralmente significa "dove risiedono gli uccelli") indica il classico portale mistico che segnala l'entrata nell'area sacra, che oltre ad un tempio può essere una qualsiasi zona naturale caratterizzata da una forte bellezza e singolarità. Un torii è costituito da due pilastri verticali che ne sostengono due orizzontali, e completato da una tavoletta centrale, tra le due aste orizzontali, che solitamente riporta il nome del tempio, dell'area sacra o una frase particolarmente significativa. L'origine di questa struttura è pressoché sconosciuta e si perde nella leggenda (vedi il paragrafo nel capitolo sulla simbologia per approfondire).

Si tratta di un simbolo molto semplice, ma dai significati estremamente profondi, esso simboleggia principalmente il cancello che separa il mondo fisico dal mondo spirituale. Il torii è tradizionalmente costruito in legno e dipinto di colore rosso vermiglio. Ovviamente con il tempo, e in particolare nella modernità si sono presentate numerose varianti, tra cui la pietra e ancor più di recente il metallo.

Bosco sacro

Inizialmente i templi shintoisti venivano edificati in zone incontaminate e isolate dai centri abitati. Sebbene con la grande urbanizzazione del Giappone, oggi, i nuovi templi (in particolare quelli piccoli) non abbiano più la caratteristica di essere immersi in boschi verdeggianti, i luoghi di culto principali tendono invece a conservarla. Questa tradizione va ricollegata senza dubbio alla sacralità della natura e al posto prominente che essa deve mantenere nella vita umana, per permettere all'uomo di rimanere sempre in equilibrio con il mondo. I giardini circondanti i templi sono parte fondamentale della religione shintoista, protettrice della natura in quanto divina. I boschi evocano quel tipo di armonia con il mondo e con il divino che l'uomo tecnologizzato tende sempre più a dimenticare. Subito dopo aver attraversato la prima tappa rappresentata dal torii , nei grandi templi, si accede immediatamente al bosco, attraversato di solito da un sentiero chiamato sando .

Il sando , che attraversa la zona boschiva e conduce alla struttura templare, è molto più di un semplice camminamento, rappresenta infatti un cammino mistico. Riflette il sentiero che l'uomo deve compiere per giungere alla comprensione del divino, ovvero intraprendere un passaggio attraverso la natura, unico vero mezzo per conoscere quale sia il mistero della vita. Il sando è un cammino rituale, che il fedele intraprende per giungere alla purificazione e liberare la mente, in modo da raggiungere la contemplazione e la venerazione dei kami con la spontaneità più pura possibile. Ai lati del sando , che spesso può essere anche una scalinata, sono poste di frequente statue di animali sacri, o lanterne di pietra, che dividono il percorso in una serie di tappe . È comune anche che il sando , in certi templi, attraversi un ponte, chiamato shinkyo . La traversata del ponte — e quindi dell'acqua — simboleggia la purificazione.

Il Giappone è uno dei paesi più industrializzati al mondo: dire che il 67% del suo territorio è ancora coperto da foreste sembrerebbe un paradosso, eppure si tratta della realtà. Probabilmente il Giappone, più che alla geografia territoriale e al carattere montagnoso, deve proprio alle sue tradizioni e ai suoi valori religiosi questo interessante ossimoro .

Data la radicata credenza nella sacralità dell'universo i templi rappresentano in un certo senso un microcosmo , una piccola riproduzione degli elementi naturali nella loro essenza: il giardino rappresenta i boschi e le foreste di tutto il mondo, la fonte per le abluzioni il fiume, le pietre nei giardini rappresentano le montagne e infine gli stagni, rappresentano i mari ei laghi.

Conversione

L'espressione conversione allo Shintoismo non è poi così appropriata, difatti per diventare shintoisti non è necessaria nessuna conversione in senso stretto, ovvero nessun rituale particolare o l'adesione a una qualche comunità: questo perché lo Shintoismo non richiede nessuna trasformazione , in quanto si è già predisposti ad abbracciare questa religione, in quanto essa scaturisce dallo spirito profondo dell'uomo. In qualità di religione cosiddetta naturale , lo Shintoismo insegna che diventare shintoisti significa semplicemente credere nei suoi precetti, con coerenza e sentimento. Credere nei suoi valori e metterli in pratica, credere nei kami, gli spiriti della natura: queste sono le due condizioni essenziali che fanno di un uomo uno shintoista.

Ponte sacro shinkyo

Effetti culturali dello Shintoismo

Lo Shintoismo è stato definito «la religione della giapponesità» ed i valori ed usi di questa religione sono inseparabili da quelli della cultura giapponese precedente all'influsso delle idee cinesi che avvenne alla metà del VI secolo . Molte famose pratiche giapponesi hanno radici dirette o indirette nello Shintoismo. Per esempio alla base delle tipiche arti giapponesi delle composizioni floreali ikebana , dell'architettura tradizionale e dei giardini alla giapponese ci sono chiaramente gli ideali shintoisti di armonia con la natura. Un collegamento più esplicito allo Shintoismo è nel Sumo dove, anche nella versione moderna, alcuni rituali shintoisti vengono eseguiti prima di un incontro, come la purificazione dell'arena cospargendola di sale. È tuttora consuetudine per molti giapponesi dire Itadakimasu ("ricevo umilmente [questo cibo]") prima di mangiare e gran parte dell'enfasi giapponese sulle forme corrette di saluto può essere considerata una continuazione dell'antica credenza shintoista del kotodama (parole con un effetto magico sul mondo). Molte pratiche culturali giapponesi, come l'uso di bacchette di legno per mangiare o quello di togliersi le scarpe prima di entrare in un edificio, possono aver avuto origine da credenze e pratiche shintoiste.

Secondo alcuni, l'ideologia shintoista ha avuto un notevole impatto sulle nuove generazioni occidentali attraverso i manga e gli anime che ne sono fortemente permeati. Più di tutti, ad esempio, Lamù e Sailor Moon , [8] in cui sono presenti in maniera quasi fissa: templi shintoisti, sacerdoti, pratiche shinto (guarigioni, esorcismi, fortuna, protezioni), spiriti, leggende e tradizioni varie. Ma in minor modo possiamo ugualmente trovare lo shintoismo in Sampei [9] , Bia la sfida della magia , Ranma , L'incantevole Creamy , Your Name e tanti altri ancora.

Invece in relazione con il cristianesimo (anche il Dio dei cristiani in giapponese viene tradotto come “ kami ”), in Giappone si afferma che Gesù Cristo ha viaggiato, imparato lo Shintō, e alla fine è morto all'età di 106 anni a Shingō (新郷村) che è un villaggio giapponese della prefettura di Aomori ove tra le attrazioni locali figura la " Tomba di Gesù Cristo ". Questa leggenda è probabilmente riconducibile alla confusione fatta tra Gesù ei missionari cristiani che nel XVI secolo si addentrarono nel territorio del paese asiatico. La leggenda è stata poi probabilmente sfruttata dall'impero nel XX secolo per rafforzare il sentimento nazionalista della popolazione e per tentare di sradicare il cristianesimo, dato che, sempre secondo la leggenda, Gesù si sarebbe convertito allo shintoismo.

Note

  1. ^ a b c d Scintoismo , in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line , Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 9 aprile 2016 .
  2. ^ Picken , p. XXII .
  3. ^ Picken , pp. XXI-XXII .
  4. ^ Hartz , p. 10 .
  5. ^ Marco Milone, Lo scintoismo, Guida editori, 2021, p.53, ISBN 9788868667603 .
  6. ^ Marco Milone, Lo scintoismo, Guida editori, 2021, p.146, ISBN 9788868667603 .
  7. ^ Marco Milone, Lo scintoismo, Guida editori, 2021, p.178, ISBN 9788868667603 .
  8. ^ Gianfranco Bettetini, Paolo Braga e Armando Fumagalli (a cura di), Le logiche della televisione , Milano, FrancoAngeli Edizioni, 2004, p. 307.
  9. ^ Sampei - recensioni - (Anime) , su animeclick.it .

Bibliografia

  • Bhukku Satori Bhante, Shintoismo , Rizzoli Libri Illustrati, 1996, ISBN 88-17-14616-1 .
  • Paula R. Hartz, World Religions - Shinto , 3ª ed., New York, Chelsea House, 2009, ISBN 978-1-60413-113-0 .
  • ( EN ) Ueda Kenji, The Concept of Kami , 1999.
  • Scott Littleton, Shinto: Origins, Rituals, Festivals, Spirits, Sacred Places , 2002, ISBN 0-19-521886-8 .
  • Stuart DB Picken, Essentials of Shinto - An Analitical Guide to Principal Teachings , Greenwood Press, 1994, ISBN 0-313-26431-7 .
  • Stuart DB Picken, Sourcebook in Shinto: Selected Documents , Praeger, 2004, ISBN 978-0313264320 .
  • Paolo Puddinu, Shintoismo , Queriniana, 2003, ISBN 88-399-1186-3 .
  • Massimo Raveri, Itinerari nel sacro. L'esperienza religiosa giapponese , Venezia, Cafoscarina, 2006, ISBN 88-7543-109-4 .
  • Ono Sokyo, Iniziazione allo Shintoismo , Edizioni Mediterranee, 2004, ISBN 88-272-1715-0 .
  • Paolo Villani, Kojiki: un racconto di antichi eventi , Marsilio Editore, 2006, ISBN 88-317-8982-1 .
  • Marco Milone, Lo scintoismo, Guida editori, 2021, ISBN 9788868667603.
  • ( EN ) John Breen, Mark Teeuwen, (a cura di), Shinto in History. Ways of the Kami , Richmond, Curzon Press, 2000.
  • ( EN ) John Breen, Mark Teeuwen, (a cura di), A New History of Shinto , Oxford, Wiley-Blackwell, 2010.
  • ( EN ) Allan Grapard, The Protocol of the Gods. A Study of the Kasuga Cult in Japanese History , Berkeley, University of California Press, 1992.
  • ( EN ) Helen Hardacre, Shinto and the State: 1868-1988 , Princeton, Princeton University Press, 1989.
  • ( EN ) Helen Hardacre, Shinto , Oxford, Oxford University Press, 2017.
  • ( EN ) Norman Havens, An Encyclopedia of Shinto. Kami, Institute of Japanese Culture and Classics , Tokyo, Kokugakuin University, 2001.
  • ( EN ) Thomas P. Kasulis, Shinto: The Way Home , Honolulu, University of Hawai'i Press, 2004.
  • ( EN ) Nobutaka Inoue, (a cura di), Kami,(Serie) Contemporary Papers on Japanese Religion 4, Institute of Japanese Culture and Classics , Tokyo, Kokugakuin University, 1998.
  • ( EN ) Nobutaka Inoue, (a cura di), Shinto. A Short History , London, Routledge Curzon, 2003.
  • ( EN ) Scott C. Littleton,Shinto: Origins, Rituals, Festivals, Spirits, Sacred Places , Oxford, Oxford University Press, 2002.
  • ( EN ) John K. Nelson, A Year in the Life of a Shinto Shrine , London, University of Washington Press, 1996.
  • ( EN ) John K. Nelson, Enduring Identities: the Guise of Shinto in Contemporary Japan , Honolulu, University of Hawai'i Press, 2000.
  • ( EN ) Mark Teeuwen, Fabio Rambelli, (a cura di), Buddhas and kami in Japan. Honji Suijaku as a Cobinatory Paradigm , London, Routledge Curzon, 2003.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autorità Thesaurus BNCF 8783 · LCCN ( EN ) sh85121492 · GND ( DE ) 4179634-2 · BNF ( FR ) cb11950925q (data) · NDL ( EN , JA ) 00571169