Acesta este un articol prezentat. Faceți clic aici pentru informații mai detaliate

Simone Weil

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Notă despre dezambiguizare.svg Dezambiguizare - Dacă sunteți în căutarea politicii franceze, consultați Simone Veil .
Simone Weil

Simone Adolphine Weil ( Paris , 3 februarie 1909 - Ashford , 24 august 1943 ) a fost un filozof , mistic și scriitor francez , a cărui reputație este legată nu numai de vasta producție științifică sau literară, de evenimentele existențiale dramatice prin care a trecut, la alegere. să părăsească predarea pentru a experimenta starea clasei muncitoare, până la angajamentul ca activist partizan , în ciuda problemelor persistente de sănătate.

Sora matematicianului André Weil , era apropiată de gândirea anarhistă și de heterodoxia marxistă . A avut un contact direct, deși conflictual, cu Lev Trotsky și a fost în contact cu diverse figuri importante ale culturii franceze din acea vreme. De-a lungul timpului, ea însăși legată de experiența creștină ca urmare , chiar dacă în desprinderea voluntară de formele instituționale ale religiei, de fidelitate față de propria ei vocație morală să fie prezentă în rândul persoanelor excluse. Acceptarea intensă a nenorocirii, tema centrală a reflecției sale mature, trebuia să fie, mână în mână cu activismul politic și social, o constantă în alegerile sale de viață, mișcată de o dedicație solidară plină de viață, împinsă până la sacrificiu de sine.

Figura ei complexă, comparată ulterior cu cele ale sfinților, a devenit faimoasă și datorită zelului editorial al lui Albert Camus , care după moartea ei la vârsta de 34 de ani, și-a difuzat și promovat operele, ale căror teme variază de la etică la filosofia politică , de la metafizică la estetică , inclusiv unele texte poetice .

Biografie

O privire asupra Parisului din 1909, anul nașterii lui Weil. Gândindu-se la întâlnirea dintre tatăl său și mama sa, el a scris: «Există poate un singur lucru în mine care nu își are originea în acea întâlnire? Doar Dumnezeu. Iar ideea mea despre Dumnezeu își are originea și în acea întâlnire ». [1]

Copilăria și adolescența

Simone Weil s-a născut la 3 februarie 1909 la Paris , fiica unui medic de origine evreiască , alsacianul Bernard Weil, și a rusei - belgiene Selma Reinherz, ambii agnostici . El primește o educație laică , rafinată, cu o lățime internațională, dar strictă. [2]

Sănătatea lui este slabă. În același timp cu fratele său André, s-a îmbolnăvit de apendicită la trei ani și de rubeolă la cinci, dar în ambele cazuri a dezvoltat boala într-un mod mult mai grav și și-a riscat viața în ambele ocazii. Biologul Il'ja Il'ič Mečnikov , directorul Institutului Pasteur , este un prieten al familiei și le explică părinților pericolul inerent germenilor ; din acest motiv, mama începe să interzică îmbrățișările copiilor cu rude și cunoscuți. [3] De-a lungul vieții sale, Simon va simți o anumită formă de dezgust față de contactele apropiate. Fratele André va sublinia în acest sens: „Părinții mei au dezvoltat o fobie pentru microbi , pe care sora mea a împins-o la extrem în copilărie”. [4]

Deja la vârsta de cinci ani și jumătate, tremurând în timp ce mama ei o spală în noiembrie în casa neîncălzită, ea își repetă cuvintele lui Turenne : „Ce ești să tremuri, carcasă?” [5] El va scrie despre această perioadă petrecută cu fratele său:

Familia Weil în 1916

«Eram o familie foarte apropiată [...]. Mama noastră, pe toată durata primului război mondial , a vrut să-l urmeze pe tatăl nostru în toate mișcările sale. Obișnuiam să avem un termen aici, un termen acolo; am luat lecții private, lecții prin corespondență, iar acest lucru ne-a permis să fim cu mult înainte în studiile colegilor noștri care urmaseră cursurile normale. [6] "

La vârsta de nouă ani este premiată ca fiind cea mai bună din clasă, dar nu poate participa la ceremonie deoarece este bolnavă de tuse convulsivă . La vârsta de zece ani, a fost impresionată de modul în care Tratatul de la Versailles a umilit inamicul învins, atât de mult încât a dezvoltat, în copilărie, o dungă critică către patriotism și o indignare instinctivă față de orice formă de constrângere. De-a lungul anului școlar 1920-21, părinții ei o fac să ia lecții acasă, deoarece cred că este prea slabă pentru a merge la școală. [7] Acesta este modul în care criticul literar Pietro Citati își va prezenta copilăria:

„Se pare că ne găsim, treizeci de ani mai târziu, în familia Proust . Există același parfum evreiesc: aici mai vechi și mai adânci, pentru că familia mamei provenea din Galiția . Există același gust al Franței burgheze [...]. Avea ochi negri care priveau cu îndrăzneală, cu o curiozitate pasională și indiscretă, o lăcomie aproape intolerabilă; și care părea contrazis de pliul rugător al buzelor. [...] Era plin de respingere, dezgust și dezgust. Nu voia să fie atinsă sau îmbrățișată; și dacă cineva, chiar și mama ei, i-ar pune un sărut pe frunte sau și-ar întinde brațele în jurul umerilor ei, ar deveni roșie de furie. [8] "

Fratele său mai mare André demonstrează un talent matematic precoce și în familia sa este considerat un geniu [9] (va trece examenele finale la 13 [10] ). Simone îl iubește și îl invidia [8] și împreună cu el citește poveștile fraților Grimm , care îi satură zilele. [11] În special, într-o perioadă de convalescență petrecută în pat, ea este mișcată mai mult decât altele de povestea Maria d'oro și Maria di tar , unde protagonistul, trebuie să aleagă dacă să treacă printr-o ușă de aur sau una din gudron, ea răspunde că cea de gudron este bună și, pe neașteptate, este acoperită cu aur. Acest epilog moral, asemănător învățăturilor Evangheliei , străpunge sensibilitatea lui Weil și va fi o mângâiere pentru ea în momentele de disperare. [12] De asemenea, învață cum să ascundă suferința: se forțează să nu plângă și, când îi este imposibil să se abțină, afirmă cu ușurință: „Nu plânge, este mânie”. [13]

Simone Weil la 12 ani, în 1921

Cu André, care este primul care a învățat-o să citească, ea învață comedia lui Cyrano pe de rost și împreună o declară, schimbând părțile, în fața părinților lor. Din acestea, ea și fratele ei nu primesc jucării, ci doar cărți ca mijloc de evadare și inspirație. [14] Odată, de exemplu, emulând comportamentul stoic , cei doi băieți iau decizia de a nu purta șosete în timpul iernii, de a tempera corpul, ci de a obține efectul opus: picioarele Simonei devin albastre. [4]

În anii 1920, sportivii și sănătatea sunt idolatrați. La cererea tatălui său Bernard, un profesor de gimnastică vizitează casa Weils de două ori pe săptămână pentru a le oferi celor doi băieți educație fizică. Până la adolescență, Simone practica sporturi de grup, inclusiv rugby. [3] Pe de altă parte, ea suferă, încă din adolescență, de migrene puternice și recurente; [15] la paisprezece ani se ciocnește de prima sa criză existențială. [6] Fata devine convinsă că a fost otrăvită în copilăria timpurie, explicându-i cunoștințelor că „de aceea trebuie să mă refac complet”. Ca o formă de rebeliune, ea capătă o înfățișare scrupuloasă și masculină, decisiv contrară convențiilor burgheze. Tot din sensul de competiție față de fratele ei, ea este semnată în scrisori către părinții ei cu expresia „fiul tău devotat”, iar mama ei Selma, conform jocului, își refuză numele la masculin, numindu-i „Simon” . [16] Cu toate acestea, tânăra este considerată, pentru frumusețea ei, un subiect demn de Murillo , atât de mult încât părinții ei sunt sfătuiți să o facă să facă filme. [17] El își va aminti astfel de criza de paisprezece ani:

„M-am gândit serios la moarte, din cauza facultăților mele naturale mediocre. Darurile extraordinare ale fratelui meu [...] m-au obligat să-mi dau seama. Nu i-am invidiat succesele sale exterioare, dar nu am putut spera să pătrund în acel tărâm transcendent în care intră doar oamenii cu valoare autentică și unde locuiește adevărul. Am preferat să mor decât să trăiesc fără ea. După luni întregi de întuneric, am avut brusc și pentru totdeauna certitudinea că orice ființă umană, chiar dacă facultățile sale naturale sunt aproape nule, intră în acest tărâm al adevărului rezervat geniului, atâta timp cât el dorește adevărul și face un efort continuu de atenție pentru a ajunge la el. [18] "

Simone Weil într-o fotografie tânără făcută în 1922. André Gide o va defini „sfânta celor excluși”, în timp ce Graham Greene va vedea în ea, chiar și ca adult, un adolescent impetuos [19]

Între 1919 și 1928 a studiat în mai multe licee pariziene. În 1928 a fost admisă la École Normale Supérieure , unde i-a avut ca profesori de filosofie pe René Le Senne și Alain . [20] [21]

În special, potrivit Simone Pétrement , colega ei de clasă la liceul Henri IV , gândirea lui Alain este cea care o influențează: deși Weil se distanțează de reflecția alainiană, ea își dezvoltă totuși filosofia tocmai pornind de la cea a lui Alain „prelungind-o chiar și atunci când ea pare să se opună ”. [22] Primele scrieri Weilian sunt elaboreaza pentru profesor Alain, în mod corespunzător a topoi (τόποι), «eseuri pe care am scris în mod spontan pentru el pe teme de alegerea noastră [...]. Simone a predat-o deseori și a fost cu siguranță deosebit de interesată de ea ». [23] După cum remarcă criticul Marianelli, „cei doi topoi , elaborați la vârsta de șaisprezece și șaptesprezece ani, arată clar familiaritatea lui Weil cu miturile și poveștile populare care i-au umplut zilele de copil”. [24] Distanțarea lui Weil față de maestrul Alain este interpretată tocmai în jurul temei mitului :

Mănăstirea liceului frecventată de Weil, care scria: «Ceea ce contează este doar veghe, așteptare, atenție . Prin urmare, norocoși sunt cei care dedică adolescenței și tinereții doar pentru a dezvolta această putere de atenție ». [25]

„În timp ce Alain vede în mitologie, așa cum scrie Durand ,„ doar copilăria confuză a conștiinței ”, dimpotrivă, Weil citește în mituri imagini ale Divinului care dă de gândit: mitul se referă la o realitate care s-a dat întotdeauna fără fiind omul care o plasează. Acest lucru se reflectă în primul topos datat din 1925: Le conte des six cygnes dans Grimm . [11] [26] "

Atrasă de simțul formal al lui Descartes , căruia îi va dedica teza, [27] arată o rigoare care o deosebește de colegii săi, de care, deși împărtășește interese politice, se teme de prietenie și de impulsurile amoroase; el crede de fapt că, tocmai în dragoste, se cuibăresc dorința de dominație, narcisism , impuritate - și că, la fel ca adevărata prietenie, trebuie să rămână secretă - simțind o vocație spre virginitate : [28]

„Conceptul de puritate , cu tot ceea ce cuvântul poate implica pentru un creștin, m-a apucat la vârsta de șaisprezece ani, după ce am trecut, timp de câteva luni, de anxietățile sentimentale ale adolescenței. Acest concept mi-a apărut în timp ce contempla un peisaj alpin și încetul cu încetul mi s-a impus într-un mod irezistibil. [29] "

„Prietenia privește de departe și fără să se apropie”, observă el mai târziu, [30] pătruns de ideea că distanța este măsura care trebuie respectată în raport cu bunurile prețioase și că acestea nu trebuie căutate, ci așteptate. Introdusă de Alain pentru a-i iubi pe Platon și Kant , de la gândul căreia nu va fi niciodată deconectată, a fost poreclită „marțiana” pentru diversitatea ei și a fost redenumită în curând „ imperativul categoric într-o fustă”. [31] La Pétrement își relatează cuvintele „despre cei care nu trăiesc în conformitate cu principiile lor:„ Ceea ce nu pot suporta este că faci compromisuri ”. În acel moment a făcut un gest al mâinii, orizontal și parcă ar fi tăiat, care părea chiar expresia intransigenței sale ». [32]

Grădinile Luxemburgului, unde Simone Weil a umblat ca studentă, pictată de Henri Rousseau

Vestea unei foamete severe care a devastat China face ca aceasta să izbucnească în suspine. Mergând prin grădinile luxemburgheze , Simone apucă jacheta unui nefericit student, întrebându-l: „Cum poți râde când sunt copii care suferă în China?” [33]

Simone de Beauvoir , în vârstă de un an, urmează același liceu și își amintește de ea, în Memoriile unei fete bune , în timp ce merge în curtea Sorbonei cu un număr de Libres Propos (o revistă de filozofie) în buzunar. și un număr al ziarului L'Humanité în celălalt, urmat întotdeauna de un grup de studenți ai profesorului Alain. Vestea reacției sale la foametea chineză îl îngrozește pe tânăra de Beauvoir, care admite că o invidiază, chiar mai mult decât pentru inteligența ei, pentru „inima sa capabilă să bată prin întregul univers”. De Beauvoir spune că s-a străduit să „se apropie”, dar primul lor dialog este și ultimul: Simone Weil susține că are în inimă doar „Revoluția care ar hrăni pe toată lumea”, la care de Beauvoir răspunde, cu un ton la fel de peremptoriu, că problema nu este de a-i face pe bărbați fericiți, ci de a da sens existenței lor. Răspunsul este clar: „Este clar că nu ți-a fost niciodată flămând”. Cei doi nu vor mai vorbi. [34]

Pe de altă parte, ea adoră îndrăzneala rece a rațiunii și își cultivă paradoxurile: [30] depășind tentația de a se dedica ca fratele ei matematicii, [35] alege să se dedice filosofiei, fascinată de concepția deterministă a lui Lucretius , Machiavelli , Spinoza și Marx , [36] deși a scris despre acesta din urmă:

«Când, încă în epoca adolescenței, am citit pentru prima dată Il Capitale , mi-au sărit imediat în ochi unele lacune, unele contradicții de mare importanță. [...] în anii următori, studiul textelor marxiste, al partidelor marxiste sau auto-stilate și al evenimentelor în sine, nu a putut decât să confirme judecata adolescenței mele. [37] "

Angajament social și politic

Simone Weil în Roanne

Weil extrage de la Marx ideea revoluției ca recompunere a unității, distrusă de capitalism , între munca manuală și cea intelectuală și, prin urmare, ca reapropiere („luarea în posesie”) a culturii. Retorica stereotipată a revoluției este în schimb pentru ea, la fel ca religia formală, „opiu al poporului” conform expresiei marxiene. [38] În 1927-28, deschizând un curs pentru muncitori, el afirmă: „Cei care cred că știu mai puțin se vor găsi, în cele din urmă, pe cei de la care ceilalți au învățat cel mai mult”. [39]

Câțiva ani mai târziu, în eseul Reflecții asupra cauzelor libertății și opresiunii sociale (1934), pe care ea îl considera opus magnum , a prins contur descrierea weiliană a industriei moderne ca un loc în care munca umană este redusă la simpla oboseală și unde prin urmare, numai totalitarismul poate înflori, același totalitarism în care se traduce orice formă de opinie organizată [40], inclusiv catolicismul în măsura în care, exercitând puterea temporală , a servit ca model pentru statele totalitare. Filosofia lui Marx evidențiază „primatul acțiunii”, sau puterea ideilor ca instrument de schimbare a lumii, pornind de la contactul cu cei care, lipsiți de dreptate, sunt și ei în măsură să o dorească. [41] În ciuda angajamentului său față de clasa muncitoare , care câștigă noul epitet Fecioară roșie ”, dat de un director de universitate care nu dorește să plece de militanța sa, ea nu intră și nici nu va intra în Partidul Comunist Francez , împărtășind mai degrabă socialismul de modă veche al lui Jean Jaurès și Léon Blum . [42]

Admisă la École norma superioară în 1928, după ce a fost respinsă în 1927, [43] are printre profesori pe celebrul gânditor Léon Brunschvicg , față de care, însă, are puțină simpatie. [44] În 1931 a promovat concursul pentru predare în școala secundară; a predat filosofie între 1931 și 1938 în liceele feminine din diferite orașe de provincie: Le Puy-en-Velay , Auxerre , Roanne , Bourges , Saint-Quentin . În Le Puy, primul său loc de predare, el generează scandal distribuind salariul între muncitorii în grevă și conducând delegația lor la primărie. [20] De asemenea, el trezește dezorientarea studenților săi, interzicându-le să studieze manualul de filosofie și uneori refuzând să dea note. În ciuda salariului pe care îl primește ca profesor, el decide să trăiască cheltuind pentru sine doar echivalentul a ceea ce este perceput ca o subvenție de către șomeri, pentru a experimenta aceleași constrângeri ale vieții. [6]

Considerată un agitator comunist, precum și invitată de un oficial al școlii să ceară un transfer pentru a nu fi concediată, pare să fi răspuns că a estimat întotdeauna concediul drept cel mai înalt punct din carieră. În Roanne, în plus, ea atrage încrederea studenților ei, iar una dintre ele, Anne Reynaud-Guérithault, își va păstra notele de curs, care vor fi publicate în volumul Lecții de filosofie 1933-1934 . [45]

În aceiași ani este aproape de sindicatele și cercurile politice troțkiste și anarhiste , [46] începând relații de prietenie și colaborare, încă din 1931, cu reprezentanți consacrați ai sindicalismului revoluționar expulzați din Partidul Comunist Francez: Pierre Monatte , Maurice Chambelland , Daniel Guérin . [47] În august 1932 s-a dus la Berlin pentru a testa clima în cel mai fierbinte loc al momentului, în ajunul preluării puterii de către Hitler ; își colectează impresiile în articolul Germania care așteaptă La Révolution prolétarienne . [48] În noiembrie îl întâlnește pe Boris Souvarine și își frecventează cercul de disidenți marxisti; [49] printre acestea are ocazia să-l cunoască pe Georges Bataille , care urmărește personajul lui Lazare pe ea pentru romanul L'azzurro del cielo (1935). [50] În timp ce nu se alătură grupului, ea colaborează cu revista La Critique sociale și ia măsuri, prin Alain, pentru a-l convinge pe Gaston Gallimard să publice un memoriu al lui Souvarine, care este extrem de critic față de Stalin . [51] [52]

În opoziție cu strategiile sovietice, Weil însăși scrie două articole, publicate în vara anului 1933: Rolul URSS în politica mondială , care stigmatizează abordarea Uniunii Sovietice față de Germania nazistă , demonstrând că Rusia postrevoluționară rămâne un stat de modă veche. și ne îndreptăm spre revoluția proletară? , unde gânditorul identifică în stalinism o formă de opresiune birocratică similară cu fascismul . În octombrie, nimeni altul decât Lev Trotsky a răspuns la aceste critici, în pamfletul Internaționala a patra și URSS , recunoscând pericolele birocrației, dar învinovățind pe Weil pentru „exaltarea anarhistă ieftină” și pentru că a fost victima „celor mai mici prejudecăți burgheze. . reacționari ". [53]

La sfârșitul lunii decembrie, gânditorul a găzduit câteva zile exilatul Troțki, împreună cu soția sa, în apartamentul ei din Paris. Weil îl întâlnise deja pe fiul ei, Lev Sedov , în Germania. Troțki, care călătorește incognito cu doi gardieni înarmați alături, [54] profită de acest lucru pentru a organiza o întâlnire clandestină, care se încheie cu o confruntare verbală între el și tânăra femeie, [49] care crede că fiecare stat reprezintă, ca un astfel de aparat opresiv. Ea îl întreabă cum poate justifica suprimarea nemiloasă a revoltei de la Kronstadt și îl acuză pe el și pe Lenin că au un rol comparabil cu cel al capitaliștilor care se dezvoltă în mare masacru. Dintr-o cameră din apropiere, părinții lui Weil aud țipetele lui Troțki (ea le ceruse permisiunea să-l găzduiască) și el, criticul Thomas Nevin va observa, „trebuie să fi fost uimit de acest începător în vârstă de douăzeci și patru de ani, presupusa lui moșieră. . El i s-a adresat cu o avalanșă de epitete ». [55] La sfârșit, Troțki a întrebat-o: «Deoarece nu sunteți de acord cu niciuna dintre ideile mele, de ce m-ați găzduit în casa dvs.? Aparține Armatei Salvării ? [56]

Lupta interioară și războiul

O vitrină decorată la inițiativa lui Louis Majorelle , care descrie munca fabricii ca o experiență mistică

Din 1930, gânditorul a experimentat dureri fizice neîncetate - legate de dureri de cap, sinuzită cronică [57] și, din 1934, de anemie [58] - care o fac să simtă dispreț și respingere față de ea însăși, așa cum va avea încredere, doisprezece ani mai târziu. , într-o scrisoare către poetul Joë Bousquet :

„Sunt locuit de o durere localizată în jurul punctului central al sistemului nervos , la joncțiunea sufletului și a corpului, care durează chiar și în somn și nu m-a părăsit niciun moment [...] și însoțită de o astfel de simțul prosternării, că de cele mai multe ori eforturile mele de atenție și muncă intelectuală erau aproape la fel de goale de speranță ca cele ale unui om condamnat la moarte care trebuie executat a doua zi. [59] "

În această stare psihofizică, [60] dezvoltă dorința de a cunoaște în mod direct situația lucrătorilor și descoperă teribila sa monotonie și dependență. [20] La 4 decembrie 1934, a fost angajat ca muncitor la fabricile metalurgice din Paris, unde, având puțină familiaritate cu utilajele, s-a ars în mod repetat și și-a tăiat mâinile, suferind indiferență și fiind concediat. [61] Sub presiunea de a îndeplini cotele de producție necesare, într-o seară, de exemplu, el observă:

«Migrena foarte violentă, munca făcută plângând aproape fără întrerupere. (Întorcându-mă acasă, interminabil acces de suspine). [62] "

„Acolo am fost întotdeauna întipărit cu semnul sclaviei”, va nota el. [63] Experiența a opt luni de muncă în atelierele Alstom , Carnaud și Renault [64] - care îi agravează și mai mult starea de sănătate - va fi colectată, sub forma unui jurnal și scrisori, în lucrarea Starea de lucru , în care va converge și articolul Viața și greva metalurgilor , scris de Weil pentru revista La Révolution prolétarienne sub pseudonimul „Simone Galois”, în cinstea matematicianului Évariste Galois , în timp ce grevele din iunie 1936 ardeau. [ 65]

Înainte de a relua predarea într-un liceu Bourges , pleacă în Portugalia , unde cunoaște și trăiește mizeria pescarilor. Aici, în Póvoa de Varzim , în vara anului 1935, aude un fado jucat pentru sărbătoarea hramului ; melodia plângătoare îi dă o impresie de neșters: [66]

„Dintr-o dată, am fost sigur că creștinismul este religia sclavă prin excelență, că sclavii nu pot decât să adere la ea, iar eu cu ei. [63] "

Simone Weil în Spania

Deja Nietzsche , în Antihrist , asimilase religia creștină sclaviei, dar pentru a percepe în ea o „ resentimente ”; în schimb, Weil găsește, în această comparație, experiența unui contact uman. [67] În același timp, convingerea că chiar și cei slabi pot lupta este întărită în ea; [58] de fapt, după încă un an de predare - în timpul căruia participă la masă și lucrează ocazional la o fermă [68] - se alăturărepublicanilor , care pentru ea îi reprezintă pe cei umili, [69] în războiul civil spaniol . La 8 august 1936, ea a trecut frontiera cu permisul unui jurnalist și a intrat ca miliție printre voluntarii coloanei anarhiste Buenaventura Durruti , pe frontul aragonez . [70] În imposibilitatea de a stăpâni pușca, ea este însărcinată să lucreze în bucătărie. [6]

Deși nu a participat la lupte, [71] la 19 august a fost rănită, așezându-și din greșeală piciorul într-o tigaie cu ulei fierbător lăsat pe jos, [72] apoi, grav ars și îndoielnică cu privire la utilitatea conflictului, s-a întors la Paris în septembrie, împreună cu părinții ei, care se grăbiseră să i se alăture în Spania, îngrijorați de ea. [73] Gânditorul va explica:

„Nu a mai fost, așa cum mi s-a părut pentru prima dată, un război al țăranilor înfometați împotriva proprietarilor și a clerului care sunt complice la proprietari, ci un război între Rusia , Germania și Italia . [74] "

Mai mult, violența comisă de republicanos își reînnoiește scepticismul față de idealurile revoluționare. În acest fel, ea a lăsat definitiv deoparte marxismul, exact în perioada în care intelectualii generației sale se pregăteau să-l redescopere. [75] În 1937 a participat, împreună cu fratele său, la congresul Bourbaki din Chançay , o întâlnire centrată pe discuția „teoriei infinitelor” de Georg Cantor , un matematician care a murit într-un azil după ce și-a împins tezele la un nivel religios. [76] În același an, în timp ce călătorea bolnav prin Italia, Weil îngenunchează în capela Porziuncolei Santa Maria degli Angeli din Assisi , simțindu-se purtat de o forță irezistibilă. [63] [69]

Porziuncola din Bazilica Santa Maria degli Angeli

În Italia, unde se împrietenește cu Edoardo Volterra și familia sa, [77] se întoarce în anul următor, redescoperindu-și „vocația pentru poezie, vocație înlăturată din diverse motive încă din adolescență”. [78]

Încep experiențele sale mistice , care continuă, din nou în 1938, când petrece Paștele în Solesmes , suferind farmecul cântărilor gregoriene . [69] De exemplu, în timp ce observa un tânăr care a primit comuniunea , îl vede strălucind cu o splendoare îngerească; și, recitând Dragostea lui George Herbert M-a întâmpinat, ea îl avertizează pe Hristos coborând să o ia. [79] [80] El își va aminti în această privință:

„Cuvântul Dumnezeu nu a avut loc în gândurile mele. A primit-o abia din ziua [...] când nu l-am putut refuza. Într-un moment de durere fizică intensă [...] am simțit, fără să fiu absolut pregătit pentru aceasta, o prezență mai personală, mai sigură, mai reală decât cea a unei ființe umane, inaccesibilă atât simțurilor, cât și imaginației, analog cu iubirea care strălucește prin cel mai tandru zâmbet al unei ființe iubite. Nu aș fi putut fi pregătit pentru această prezență - nu citisem niciodată misticii. Din acel moment, numele lui Dumnezeu și cel al lui Hristos s-au amestecat într-un mod din ce în ce mai irezistibil cu gândurile mele. Până atunci singura mea credință fusese dragostea stoicii, așa cum o înțelegea Marcus Aurelius , iar eu o practicasem întotdeauna cu fidelitate. [60] "

Dar ea păzește în secret această inițiere a ei, convinsă că cineva poate fi mistic fără să o arate [79] și nu decide să intre în Biserica Catolică de teama de a găsi un adăpost ușor în ea, care ar fi putut-o îndepărta de Patima pe care o avea a trăit. împreună cu Hristos. [81] Mai mult, inițial, el se abține de la rugăciune :

«Mi s-a părut - și cred și astăzi - că nu se poate rezista niciodată suficient lui Dumnezeu, dacă o face din scrupul pur al adevărului. [...] În toată această perioadă de evoluție spirituală nu m-am rugat niciodată: mă temeam de puterea sugestiei rugăciunii, de acea putere pentru care Pascal o recomandă. Metoda lui Pascal mi se pare una dintre cele mai proaste pentru a ajunge la credință. [82] "

În ajunul celui de- al doilea război mondial , cocoțată pe poziții pacifiste , ea consideră că orice tragedie, inclusiv hegemonia germană, este de preferat izbucnirii unui conflict; ma si persuade poi, «dopo una dura lotta interiore», a «perseguire la distruzione di Hitler con o senza speranza di successo», [83] pur mantenendosi impegnata a «sostituire sempre più nel mondo la non-violenza efficace alla violenza ». [84]

Nella primavera del 1939 contrae la pleurite , ma si rimette in sesto grazie a una vacanza in Svizzera con i genitori. [85] Il 13 giugno 1940, a causa dell' invasione tedesca , la famiglia abbandona Parigi e trascorre due mesi a Vichy , dove Simone redige una prima stesura del dramma Venezia salva , ispirato al racconto La congiura degli spagnoli contro la repubblica di Venezia di Saint-Réal .

Durante l'invasione tedesca della Francia, il governo francese si spostò a Vichy e mantenne sempre una relazione ambigua con la Germania nazista, detta di "collaborazionismo"

Con i genitori si sposta quindi a Tolosa [86] e in settembre raggiunge Marsiglia , dove legge e scrive molto, pubblica il saggio L'Iliade o il poema della forza sotto lo pseudonimo anagrammato «Émile Novis», [87] visita i quartieri più miseri, fraternizza con i poveri, i fool e gli abbandonati. Impara il sanscrito assieme a René Daumal , studia le Upaniṣad e la Bhagavadgītā , riscopre Platone , Sofocle , il Nuovo Testamento , Giovanni della Croce , Paul Valéry . [88] A quest'ultimo aveva inviato, nel 1937, alcune delle proprie poesie in attesa di un giudizio critico, ricevendo una replica cortese alla prima lettera, ma nessuna risposta alla seconda. [89]

Uno scorcio di Marsiglia, detta la «città focese » per le sue origini greche, in un olio su tavola di Louis Nattero

A Marsiglia la pensatrice viene arrestata mentre distribuisce volantini contro il governo di Vichy e, quando il giudice minaccia di chiuderla in cella con delle prostitute, replica di aver sempre desiderato conoscere quell'ambiente e di non avere altro mezzo per farlo che la prigione. Al che, il giudice la lascia andare credendola matta. Ella si attiva inoltre – nonostante la sua ripugnanza a infrangere le leggi, per mediocri che siano – nel procurare documenti falsi ai rifugiati, compresi alcuni, come lei, di origine ebrea. [90] Rammentandosi di aver lasciato a Parigi il manoscritto delle Riflessioni sulle cause della libertà e dell'oppressione sociale , redatto sei anni prima e non ancora pubblicato, incarica un amico di recuperarlo. [91]

Torna a insegnare, ma deve dimettersi, in quanto di famiglia ebraica. [92]

Sempre a Marsiglia conosce Joseph-Marie Perrin, un domenicano poco più anziano di lei, quasi cieco, che diventa per la Weil un confidente spirituale; egli raccoglierà nel volume Attesa di Dio alcuni scritti lasciatigli da Simone. [93] Perrin le presenta il «filosofo contadino» Gustave Thibon , che la assume nella propria fattoria a Saint-Marcel-d'Ardèche . [94] Così, nell'autunno del 1941, la pensatrice lavora come operaia agricola, abitando in una casetta semidiroccata, presso la quale si nutre di legumi colti dal terreno, cotti col fuoco della legna che raccoglie nel bosco, beve l'acqua a una sorgente e dorme al suolo, per poi recitare ogni mattina il testo greco del Padre nostro , che ha imparato a memoria. [95] Confiderà:

«Da allora mi sono imposta, come unica pratica, di recitarlo ogni mattina [...]. Talvolta anche, mentre recito il Padre nostro oppure in altri momenti, Cristo è presente in persona, ma con una presenza infinitamente più reale, più toccante, più chiara, più colma d'amore della prima volta in cui mi ha presa. [96] »

In questo Eden campestre, si ritaglia forse per l'unica volta in vita propria una porzione di felicità, sviluppa ammirazione per il Tao e si propone, lei così inquieta, di divenire calma e distesa. [97] Anche Thibon raccoglierà in un volume, La pesanteur et la grâce , gli scritti lasciatigli dalla Weil, ovvero una serie di riflessioni religiose che ricordano Pascal e Kierkegaard , [98] rivelando un genio aforistico affine, oltre che a Paolo e Pascal, anche a Baudelaire , e inoltre un rigore mistico paragonabile a Musil . [99] Ella, riprendendo la strada dell'esilio, autorizza Thibon a estrarre il "meglio" dai suoi quaderni, e lo invita a leggerne «i passi che vorrà a chi vorrà [...]. Se per 3 o 4 anni non sentirà parlare di me, se ne consideri interamente proprietario». [100]

Nell'aprile del 1942, durante la Settimana santa , segue le funzioni presso l' abbazia benedettina d'En-Calcat , e l'editore Jean Ballard la accompagna a Carcassonne , al capezzale di Joë Bousquet , poeta invalido di guerra, che ella desiderava conoscere di persona. Giunta alle due di notte, discute con lui fino all'alba, prima di ripartire per l'abbazia. [101] Di lei, che aveva fatto propria la massima terenziana «Niente di quello che è umano mi è estraneo» ( Humani nihil a me alienum puto ), [6] rammenterà l'amico Bousquet: «Aveva il dono di pronunciar parole con significato umano illimitato». [102]

Dal momento che il padre e la madre non accettano di allontanarsi dalla Francia senza di lei, il 14 maggio giunge con loro a Casablanca , e per alcuni giorni, in un campo profughi affollato da centinaia di esuli ebrei, scrive senza sosta le Intuizioni precristiane : [103] un altro insieme di testi raccolti, come Attesa di Dio , da Padre Perrin. [104] Il 7 luglio sbarca con i genitori a New York , dove li attende il fratello André. Nella metropoli statunitense, Simone frequenta i quartieri afroamericani e le chiese battiste , [105] passa molto tempo in biblioteca, scrive due saggi sui càtari ed espone nella Lettera a un religioso le obiezioni che ha maturato nei riguardi della dottrina ecclesiastica. A turbarla, in particolare, è la formula Extra Ecclesiam nulla salus . Tuttavia continuerà ad assistere da "esclusa", per la sua esitazione al battesimo , alle messe cattoliche, traendo ugualmente piacere dalla liturgia [106] e spiegando come segue le ragioni del suo restare in attesa – ἐν ὑπομονῇ ( en hypomoné ) secondo un'espressione del Nuovo Testamento a lei cara – sulle soglie della Chiesa: [107]

«Il cristianesimo deve contenere in sé tutte le vocazioni senza eccezione, perché è cattolico . [...] tradirei la verità, cioè quell'aspetto della verità che io scorgo, se abbandonassi la posizione in cui mi trovo sin dalla nascita, cioè il punto di intersezione tra il cristianesimo e tutto ciò che è fuori di esso. [...] C'è un ostacolo assolutamente insormontabile all'incarnazione del cristianesimo, ed è l'uso di due brevi parole: anathema sit . [...] Mi schiero al fianco di tutte le cose che, a causa di quelle due brevi parole, non possono entrare nella Chiesa, ricettacolo universale. [108] »

Con una delle sue asserzioni paradossali, si pronuncia «disposta a morire per la Chiesa, se mai ne avesse bisogno, piuttosto che entrarvi». [109]

Lasciapassare francese a Londra del marzo 1943 come "redattrice"

In dicembre parte per Londra per unirsi all'organizzazione France libre dei resistenti in esilio. Digiunando, si sente spiritualmente vicina ai connazionali della zona occupata, [15] e, quando viene a sapere delle dimostrazioni francesi represse nel sangue, trascorre due giorni senza mangiare. [110] Ma, nel contempo, è attratta dalla vitalità londinese e legge la Austen con incanto. [111] In qualità di redattrice della France libre, è incaricata dal Commissario agli Interni André Philip di raccogliere idee su come gestire la situazione politica nel dopoguerra, ed è sotto il peso di tale responsabilità che scrive l'opera intitolata postuma come L'enracinement , [112] oltre a vari articoli successivamente inseriti nel volume Écrits de Londres . [113] Nell'ufficio dell'organizzazione, mentre sogna d'essere paracadutata in qualche missione estremamente rischiosa, annota fra l'altro: «Ho una specie di certezza interiore crescente che esiste in me un deposito d'oro da trasmettere. [...] La miniera d'oro è inesauribile». [111]

La croce di Lorena , simbolo della France libre, in un monumento dedicato alla liberazione francese

Da tempo ella tenta di fare accettare a De Gaulle una proposta per l'invio d'un gruppo di infermiere, lei compresa, sulla prima linea del fronte, ma il generale francese valuta questa iniziativa una follia. Anche la pensatrice la considera una «follia», ma necessaria quale contrappeso di generosità da contrapporre alla violenza estrema dell'hitlerismo, [114] come da lei illustrato nel testo del progetto:

«Soltanto Hitler ha finora colpito l'immaginazione delle masse. Ora bisognerebbe colpire più forte di lui. Questo corpo femminile costituirebbe senza dubbio un mezzo in grado di riuscirci. [...] Questo corpo da una parte e le SS dall'altra creerebbero con la loro contrapposizione un'immagine da preferire a qualsiasi slogan. Sarebbe la rappresentazione più clamorosa possibile delle due direzioni tra le quali l'umanità oggi deve scegliere. [115] »

Vedendosi impossibilitata a partecipare attivamente alla guerra, la Weil cede a un sentimento di autodistruzione. [114] In maggio aveva confidato a Padre Perrin: «Ogni volta che penso alla crocifissione di Cristo pecco d'invidia», [116] mentre in luglio aveva preannunciato al filosofo Jacques Maritain :

«Se non riuscissi a realizzare né il progetto di una formazione di infermiere di prima linea né quello di essere inviata in Francia per una missione rischiosa cadrei in uno stato di prostrazione. Perché, dal momento che condividevo laggiù (a Marsiglia) le sofferenze ei rischi, e che ho abbandonato tutto ciò nella speranza di una maggiore e più efficace partecipazione, se non potessi farlo, avrei la dolorosa sensazione di avere disertato. [117] »

L'antropologo Claude Lévi-Strauss , ricordando un incontro avuto a New York con la Weil, affermerà: «Le intellettuali della nostra generazione erano spesso eccessive: lei non faceva eccezione, ma ha spinto questo rigorismo fino a farsi distruggere», [118] e Susan Sontag esprimerà – assieme alla commozione – un giudizio analogo: «Nessuno che ami la vita vorrebbe imitare la sua dedizione al martirio». [119] Il teologo Christian Möller parlerà di «romanzo tragicamente inumano della Weil», [120] mentre la regista Franca Alessio esemplificherà il destino della pensatrice nel titolo di un docu-drama a lei dedicato: Olocausto privato . [77] D'altra parte il critico Thomas Nevin , definendola «un'ebrea che si volle esiliare», osserverà che, dal punto di vista della Weil, «coraggio, dignità e onore trovano la loro verifica solo nell'essere distrutti; l'eroismo doveva finire in sconfitta». [121]

Morte

La tomba di Simone Weil

Il 15 aprile 1943 viene trovata svenuta nella sua camera ed è condotta in ospedale. Affetta da tubercolosi , aggravata dalle privazioni che aveva deciso di imporsi, muore il 24 agosto nel sanatorio di Ashford , fuori Londra, spegnendosi nel sonno. [122] Nella primavera dell'anno precedente, aveva scritto all'amico Padre Perrin:

«Mi sono sempre proibita di pensare a una vita futura, ma ho sempre creduto che l'istante della morte sia la norma e lo scopo della vita. Pensavo che per quanti vivono come si conviene, sia l'istante in cui per una frazione infinitesimale di tempo penetra nell'anima la verità pura, nuda, certa, eterna. Posso dire di non avere mai desiderato per me altro bene. [123] »

Dal suo letto d'ospedale, con la finestra affacciata contro un muro, aveva raccontato per lettera ai genitori, rimasti a New York, la nascita delle ciliegie sugli alberi, lei che ormai non sopportava più i cibi solidi, se non, appunto, qualche ciliegia. [124] E aveva lasciato loro queste parole:

«Non siate ingrati verso le cose belle. Godete di esse, sentendo che durante ogni secondo in cui godete di loro, io sono con voi... Dovunque c'è una cosa bella, ditevi che ci sono anch'io. [124] »

Aveva inoltre espresso il desiderio di mangiare del purè , come lo faceva sua madre, secondo la ricetta francese, scrivendole: «Voglio che, quando ci rivedremo, tu sia sempre fresca e giovane, e continui ad avere l'aria della mia sorella minore». Ma non ci fu purè, e nemmeno un prete cattolico – che fu chiamato, ma non arrivò – al suo funerale . [125]

Vicende postume

Sepolta il 31 agosto nella sezione cattolica del cimitero di Ashford, sette persone assistettero alla cerimonia. [125] Nello stesso giorno, il Tuesday Express titolò in prima pagina: «Professoressa francese si lascia morire di fame» ( French professor starves herself to death ). [126]

Targa commemorativa ad Ashford

Papa Paolo VI , nel considerare la pensatrice come una delle figure più influenti sulla propria vita, [127] affermerà di dispiacersi per il suo mancato approdo al battesimo, in quanto meritevole di essere proclamata santa . [128] Tuttavia Eric Springsted, docente presso l' Università di Princeton , ha riferito nel corso di un convegno che Simone Deitz, amica della pensatrice, gli confidò di aver battezzato Simone Weil in articulo mortis su sua esplicita richiesta. [129] In precedenza la Weil aveva promesso, con ironia, di accettare il battesimo solo nel caso in cui non avesse avuto più cervello, [130] pur non escludendo una propria adesione alla Chiesa in punto di morte, se ne avesse avvertito l'invito da parte di Dio :

«Fino ad ora non ho avuto mai nemmeno per un attimo la sensazione che Dio mi voglia nella Chiesa, sebbene me lo sia chiesto spesso durante la preghiera, durante la messa, o alla luce di quel raggio che rimane nell' anima dopo la messa. [...] Mi sembra sia sua volontà che io ne rimanga fuori anche in avvenire, salvo forse al momento della morte . Sono comunque pronta a obbedire a qualsiasi ordine. [131] »

A parte alcuni articoli, le sue opere vengono pubblicate postume e iniziano a essere tradotte in italiano per iniziativa di Adriano Olivetti [132] nei primi anni cinquanta , quando esce anche un film di Roberto Rossellini ( Europa '51 ), la cui protagonista è ispirata alla figura di Simone Weil. [6] [133] I volumi La pesanteur et la grâce e L'enracinement vengono editi in lingua italiana dalle Edizioni di Comunità secondo la traduzione più poetica, sebbene meno letterale, di Franco Fortini , che rende i titoli in L'ombra e la grazia e La prima radice . [134] Per la stessa casa editrice, Fortini traduce La condizione operaia , mentre a Carlo Falconi viene affidata la traduzione di Oppressione e libertà , raccolta di saggi politici della Weil.

La poetessa Elsa Morante la chiamerà «Sorelluccia inviolata / ultima colomba dei diluvi stroncata / bellezza del Cantico dei Cantici camuffata in quei tuoi buffi occhiali da scolara miope», [135] mentre Natalia Ginzburg ne citerà, in epigrafe a un proprio saggio, la frase: «Il Dio che dobbiamo amare è assente». [136] Pietro Citati vedrà in lei soprattutto «una grande scrittrice», [137] mentre lo storico Vittorio Messori , nel suo Ipotesi su Gesù , coglierà nella Weil una mistica della libertà, secondo la quale «nessuno ha amore più grande di colui che sa rispettare la libertà dell'altro». [138] A Simone Weil verrà dedicato anche un secondo film di produzione italiana, Le stelle inquiete (2011).

È Albert Camus a divulgare originariamente la maggior parte degli scritti della Weil, diventando per lei un «amico-innamorato postumo», tanto da custodire una foto della pensatrice sul proprio scrittoio. [139] In occasione del conseguimento del premio Nobel per la letteratura , nel 1957, menzionando gli autori viventi più importanti per lui, aggiunge: «E anche Simone Weil – a volte i morti sono più vicini a noi dei vivi». [140] Camus fa pubblicare le opere della pensatrice nella collana Espoir («Speranza»), da lui fondata presso l'editore Gallimard , considerando il messaggio weiliano come un antidoto al nichilismo contemporaneo. [132] Lei stessa si era prefissata un simile compito:

«Nei due o tre prossimi anni sarà fatto obbligo – un obbligo talmente stretto che il sottrarvisi sarà quasi un tradimento – di far conoscere pubblicamente la possibilità di un cristianesimo veramente incarnato. Nel corso di tutta la storia attualmente conosciuta, mai vi fu un'epoca come l'attuale, in cui le anime fossero in un tale pericolo nel mondo intero. [141] »

I suoi quaderni, editi parzialmente da Thibon nel 1947 nel volume La pesanteur et la grâce , vengono pubblicati integralmente a partire dal 1951 sotto il titolo, appunto, di Quaderni ( Cahiers ). [142]

Pensiero

Frontespizio del volume di scritti storici e politici weiliani raccolti da Albert Camus. Il critico Alfonso Berardinelli scriverà di lei: «Accusata di tradimento dalla sinistra, fraintesa dalla destra, dimenticata dai manuali di filosofia. Eppure è uno dei maggiori pensatori del secolo». [143]

Filosofia

Nel saggio Riflessioni sulle cause della libertà e dell'oppressione sociale la Weil considera il potere che viene esercitato dalle autorità sugli individui come un derivato della medesima forza presente in natura. La società è una trasposizione della necessità che in natura opprime gli esseri umani, e quanto più una società è tecnicamente avanzata, tanto più gli individui sono schiacciati da una forza assimilabile a quella di un cataclisma naturale. Di Marx ella apprezza le intuizioni riguardanti le dinamiche sociali, ma lo critica per non aver sviluppato sino in fondo l'analisi delle forme di oppressione. [144]

La posizione etica fondamentale della Weil è, infatti, di mettersi costantemente dalla parte degli oppressi; in tale prospettiva matura anche la sua critica al marxismo, di cui rifiuta la concezione materialista , la riduzione delle idee all'espressione di un gioco di forze e la fiducia che gli ingranaggi sociali, se lasciati alle loro leggi materiali, producano necessariamente il bene. [81] Non a caso suscita entusiasmo in lei la descrizione tragicomica della catena di montaggio , che trasforma in meccanismi gli stessi operai, nel film Tempi moderni . [145] Nell'articolo Sulle contraddizioni del marxismo scrive di Marx:

«Si è lasciato andare, lui, il non conformista, a un inconsapevole conformismo alle superstizioni più infondate della sua epoca, cioè il culto della produzione , il culto della grande industria, la credenza cieca nel progresso. Ha così fatto al contempo un grave torto [...] allo spirito scientifico e allo spirito rivoluzionario. Credo che il movimento operaio nel nostro Paese recupererà vitalità solo se cercherà di attingere, non dico delle dottrine, ma una fonte di ispirazione in ciò che Marx ei marxisti hanno combattuto e così follemente disprezzato: in Proudhon , nelle forme di organizzazione operaia del 1848, nella tradizione sindacale rivoluzionaria , nello spirito anarchico. Quanto a una dottrina, solo l'avvenire, nel migliore dei casi, potrà fornircene una; non il passato. [146] »

Ella abbraccia l'idea – che Marx, insieme a Engels , ha condannato ne L'ideologia tedesca – secondo cui la storia coincide con l'esercizio della forza. [144] E scrive in seguito: «Non possiamo attaccarci al passato senza attaccarci ai nostri delitti». [147] Contro il necessitarismo storico la pensatrice riafferma, recuperando Platone , che, nel regno spirituale, dal male non può nascere il bene, e che l'umanità, nella sua lontananza dalla perfezione divina, è in sé misera e limitata e quindi non può autoredimersi attraverso la dialettica materialista . [81] La Weil aggiunge, ironicamente, che la tortura ideale da infliggere a un marxista sarebbe pretendere da lui una definizione comprensibile di cosa sia il materialismo dialettico. [51]

Nel saggio L'Iliade o il poema della forza ella rileva che il potere della forza, riducendo gli uomini a cose, «pietrifica diversamente, ma ugualmente, le anime di quelli che la subiscono e di quelli che la usano». [145] Qualunque esercizio del potere è un tentativo di fronteggiare i meccanismi della necessità, e anzi di piegarli ai propri scopi, ma questo conduce inevitabilmente alla follia: le illusioni umane non possono opporsi alla necessità che opera attraverso la natura; quando teorizzano di farlo – come nel caso del marxismo e dell'hitlerismo – la storia non viene trasformata né la condizione umana liberata, ma viepiù costretta e disumanizzata dalla soffocante burocrazia statale. [148] L' idolatria del potere sorta con l' impero romano ha raggiunto piena espressione nel totalitarismo di Hitler, passando per lo statalismo di Richelieu . [149] La stessa pensatrice, in quanto francese, avverte la propria colpa storica rispetto a Hitler, conseguenza logica – secondo lei – del colonialismo e dello sciovinismo della Francia. [150] L' imperialismo afferma il proprio dominio grazie agli effetti della crudeltà; esso emula goffamente il potere della natura, sottomettendo gli animi con i mezzi più freddi, ipocriti e spietati, e gli individui non possono reagire perché atterriti dalla sensazione di trovarsi di fronte a una fatalità, cieca e insensibile come le forze della natura. [149]

Coscienze tormentate
Georges Bernanos

Georges Bernanos , narratore di conflitti spirituali e altresì fervente cattolico – militante dapprima fra i reazionari dell' Action française e in seguito tra i resistenti della France libre – fu in corrispondenza con Simone Weil, che gli raccontò: «Non mi piace la guerra; ma, nella guerra, ciò che mi ha sempre fatto più orrore è la condizione di chi si trova nella retrovia. Quando mi sono resa conto che, malgrado i miei sforzi, non potevo impedirmi di partecipare moralmente a questa guerra e cioè di desiderare ogni giorno, ogni ora, la vittoria degli uni, la sconfitta degli altri, mi sono detta che Parigi era per me la retrovia, e ho preso il treno per Barcellona con l'intenzione di arruolarmi». [151]

Il potere è anche lo scopo dei partiti politici , impegnati a forgiare un'immagine idolatrica di sé stessi onde tiranneggiare, una volta ottenuto il dominio, gli altri partiti e l'intera società. Nel Manifesto per la soppressione dei partiti politici la Weil ritiene che la loro eliminazione possa evitare il totalitarismo, esemplificato dal caso della Germania nazista: una fazione al comando e quelle avversarie in prigione. Qualsiasi democrazia governata dai partiti non può sottrarsi al rischio che uno di essi la distrugga. I partiti sono per loro natura forme di "criptotirannia", che competono per emergere l'uno sull'altro: la loro politica non può rispecchiare di meglio che la legge della giungla, e ogni negoziazione cela secondi fini. La pensatrice individua come unica alternativa – tanto al dispotismo dei partiti, quanto allo statalismo da lei condannato ne La prima radice – la volontà generale teorizzata da Rousseau . La politica deve diventare, come anche l'arte, anonima, e veicolare la fratellanza. [152] Il dovere di coloro che si pongono al servizio della volontà generale è «rimanere in certo qual modo anonimi, pronti a mescolarsi in qualsiasi momento con l'umanità comune». [153] Difatti, un amore anonimo è per ciò stesso universale. [154] L'arte autentica, poi, ha una missione sacra: insegna l'indifferenza del tempo e dello spazio, e rende consapevoli della nostra sottomissione alla necessità: [155]

«Un'opera d'arte ha un autore, e tuttavia, se essa è perfetta, possiede qualcosa di essenzialmente anonimo. Essa imita l'anonimato dell'arte divina. [156] »

Il Concerto interrotto di Tiziano . Simone Weil portò con sé una copia di questo dipinto dal viaggio in Italia, verso la quale mantenne un sentimento di nostalgia. [77] Vito Mancuso affermerà che «in lei si possono trovare pagine di luminoso amore per il mondo e per la vita accanto ad altre di segno opposto e se dovessi paragonarla a un pittore, penso che potrei fare il nome di Caravaggio , Rembrandt ». [157]

Il vero artista dunque non si affida all' immaginazione – che è fallace, perché rappresenta un «me dentro di me» – ma lascia entrare la grazia attraverso la contemplazione . [158] Come Hannah Arendt , la Weil scorge nella bellezza la manifestazione più pregnante con cui l' essere si rivela, la forma che ci invita ad amarlo; ma occorre tracciare una distanza dall'oggetto amato, per lasciarlo com'è, senza volontà d'impadronirsene. [159] Il suo peculiare realismo esprime una visione affine, oltre che alla Arendt, anche ad altre sensibilità femminili della storia della filosofia, come la martire Edith Stein , morta ad Auschwitz un anno prima di lei, che trovava nell' empatia il modo di fare esperienza reale dell' altro . [160]

In sintonia con Edward Carr , la Weil non concepisce la finalità morale in termine di diritti, bensì di doveri. [161] In quest'ottica si colloca un'affermazione contenuta nei Quaderni , «Non credere di avere dei diritti», ispiratrice di parte del femminismo italiano, [162] che invita a cogliere il valore delle differenze a partire da quella femminile, anziché accanirsi a rivendicare l'uguaglianza, pur nell'attenzione a tutte le disparità che, producendo squilibri, sollecitano la costruzione di ponti e mediazioni. [163] Bisogna riconoscersi in dovere verso ciascun individuo, e verso l'essere umano in quanto tale: da qui il sottotitolo de La prima radice , che intende preludere a una «dichiarazione dei doveri verso la creatura umana». Tali doveri debbono essere indipendenti dagli usi e dalle convenzioni, e derivare dai «bisogni vitali» di ogni singola persona, [164] nella consapevolezza che «mettere la verità prima della persona è l'essenza della bestemmia», [165] secondo la tesi già espressa dalla pensatrice nel saggio La persona e il sacro . [164]

Ella presenta i bisogni dell'animo come una sequenza di antonimie pitagoriche in reciproca armonia: sicurezza e rischio, uguaglianza e gerarchia, libertà e ubbidienza ecc. Tra questi bisogni figura anche la «punizione», ma con la precisazione che essa dovrebbe colpire chi è al vertice, e non al fondo, della scala sociale. Dopo aver constatato lo sradicamento ( déracinement ) dei bisogni vitali nella società contemporanea, la Weil auspica il loro radicamento ( enracinement ) su un nuovo terreno che veda recuperato l'ideale dell'armonia cosmica. [166]

La pensatrice ritiene che l'intelligibilità dell'universo sia l'unica vera dottrina greca, e che meriti di essere salvata. In altre parole, ella associa il genio greco alla capacità di vedere l'universo come un numero, un logos (λόγος), da cui trarre elementi per la conoscenza delle cose, determinate o indeterminate , situate sotto il medesimo tetto della necessità: [167]

«La cieca necessità, che ci trattiene con la coercizione e che ci appare nella geometria , è per noi qualcosa da vincere; per i Greci era una cosa da amare, poiché Dio stesso è l'eterno geometra. [168] »

La scienza dovrebbe quindi essere, come la religione , un cammino verso Dio: [169] «Una scienza che non ci accosta a Dio non vale niente». [170] La Weil considera l'inimicizia fra scienza e religione «lo scandalo del pensiero moderno», [167] perciò rimprovera a Cartesio l'idea del progresso , da lei definita «il veleno della nostra epoca». La scienza dovrebbe accettare i propri limiti, non avere velleità di dominio sulla natura né presumere di riuscire esaustiva, perché il suo compito è l'amore contemplativo del divino. [171] Una nuova scoperta, o la soluzione di un problema, vanno semplicemente attese. La ricerca , invece, porta all'errore. [172] Ella sottoscrive la massima di Francesco Bacone secondo cui «la natura può essere vinta solo ubbidendole» ( Natura non nisi parendo vincitur ), [173] e ritiene che «questa formula così semplice dovrebbe costituire da sola la Bibbia della nostra epoca». [174] La valenza purificatrice ch'ella attribuisce alla scienza – intesa, nel significato più autentico, quale disciplina per pensarci «dal punto di vista dell'essere», pervenendo così all'indifferenza verso noi stessi – svela un gusto spinoziano , che pare far capo alla quinta parte dell' Ethica , oltreché una sensibilità quietista . [175] La pensatrice – la cui filosofia della scienza verrà pressoché ignorata – vorrebbe istituire una scienza cristiana, [176] o meglio, fondata su quel che lei chiama «un cristianesimo incarnato»:

«L'incarnazione del cristianesimo implica una soluzione armoniosa del problema dei rapporti fra individuo e collettività. Armonia in senso pitagorico: giusto equilibrio dei contrari. È precisamente di questo che gli uomini hanno sete oggi. [177] »

Armonia dei contrari è l'amicizia, [178] ma è anche conoscere la realtà della guerra , che si rivela «la realtà più preziosa da conoscere, poiché la guerra è l'irrealtà stessa». [179] Se si è obbligati a farla, la guerra non può essere a scopo di libertà, mentre può risultare onorevole una guerra senza coscritti , combattuta da volontari che liberamente scelgono di rischiare la propria vita, [180] afferma la Weil, ammorbidendo con il tempo la posizione pacifista delle proprie Riflessioni sulla guerra . È significativo, in proposito, che ella definisca Lawrence d'Arabia come «l'unico, famosissimo personaggio storico, non dico dei nostri tempi, ma di tutti i tempi a me noti, che io amo e ammiro con tutto il cuore». [181] Il buon patriottismo, per lei, non può trarre espressione dalla burocrazia statale, ma coincide con l'amore per l'intera umanità. [182]

Teologia mistica

Francobollo commemorativo con in calce la frase: «L'attenzione è la sola facoltà dell'anima che dà accesso a Dio»

Secondo il critico Augusto Del Noce , Simone Weil trova la propria collocazione nella storia della filosofia occidentale al punto estremo del pessimismo , dov'esso è infine «costretto» a rovesciarsi nella mistica , pur restando al bivio fra cristianesimo canonico e gnosticismo antico . [183] Caratterizzata da un'esigenza di verità dedicata più all'attenzione che al progetto, [184] ella affermò, fino agli ultimi giorni di vita, di provare un'intima e crescente lacerazione «dovuta all'incapacità [...] di pensare insieme nella verità la sventura degli uomini, la perfezione di Dio e il legame tra le due». [185] Nella sua meditazione – sviluppatasi sotto la disciplina del vuoto, o distacco ( détachement ), da formare dentro di sé per lasciare spazio alla verità [186] – è centrale il problema della tormentata relazione fra l' anima e Dio:

«Iddio pena, attraverso lo spessore infinito del tempo e della specie, per raggiungere l'anima e sedurla. Se essa si lascia strappare, anche solo per un attimo, un consenso puro e intero, allora Iddio la conquista. E quando sia divenuta cosa interamente sua, l'abbandona. La lascia totalmente sola. Ed essa a sua volta, ma a tentoni, deve attraversare lo spessore infinito del tempo e dello spazio alla ricerca di colui ch'essa ama. Così l'anima rifà in senso inverso il viaggio che Iddio ha fatto verso di lei. E ciò è la croce . [187] »

Il poverello e la rivoluzionaria
Francesco d'Assisi

L'avvicinamento della Weil alla spiritualità francescana permetterà a Georges Hourdin di delineare un paragone tra lei e Francesco d'Assisi : «Da molto tempo esisteva una stretta complicità fra il figlio del commerciante di tessuti di lana che visse ad Assisi all'inizio del XIII secolo e la sindacalista rivoluzionaria, fra il fondatore della fraternità francescana e la professoressa di filosofia che nel XX secolo , fra le due guerre mondiali, chiede una risposta all'interrogativo posto dall'esistenza del dolore umano». [188] Il pensiero della Weil, difatti, indagherà a fondo il dolore del creato , e insieme l'essere, tutte le creature, confacenti alla lode di Dio: «Mi sembra duro pensare che il rumore del vento tra le foglie non sia un oracolo ; duro pensare che questo animale, mio fratello, non abbia anima; duro pensare che il coro delle stelle nei cieli non canti le lodi dell'Eterno». [189]

La creazione è stata, per lei, una «follia» di Dio. [99] Egli, per darci spazio, ha rinunciato a se stesso, limitandosi tanto da privarsi di una parte dell'essere: «Ha potuto creare solo nascondendosi. Altrimenti ci sarebbe stato egli solo». [190] Dio, come uno schiavo, si è incatenato alle leggi di necessità, che gli impediscono di intervenire nel mondo. [99] Il mondo è dominato dalla forza, e la cultura stessa è fondata sulla forza; questa forza è la materia, l'orrore senza nome che tutto schiaccia. [191] L'oggettività mostruosa del lavoro di fabbrica è una forma moderna ed estrema delle leggi meccaniche dell'universo, come la guerra e la malattia, sulle quali Dio non interviene. [99] La Weil ritiene che la verità definitiva possa esserle rivelata, appunto, solo in «una delle forme estreme della sventura presente»: [192]

«Per pensare la sventura è necessario portarla nella carne, profondamente conficcata, come un chiodo, e portarla a lungo, affinché il pensiero abbia il tempo di temprarsi abbastanza per guardarla. [...] Grazie a questa immobilità il granello infinitesimale d'amore divino gettato nell'anima può crescere a piacimento e portare frutti nell'attesa [...]. Felici coloro per i quali la sventura entrata nella loro carne è la sventura del mondo stesso nella loro epoca. [193] »

Di fronte al dramma delle creature Dio tace, e il suo silenzio, colmo di significati, è la sua unica parola, tanto da spingere la Weil a preferire «la sua assenza alla presenza di chiunque altro». Ma nell' incarnazione e nell'abbandono di Cristo sulla croce, Dio stesso ha sofferto la condizione tragica dell'uomo. [194] La sventura ( malheur , traducibile anche in «sofferta infelicità») [195] dell'essere umano è dover soggiacere a meccanismi fatali che gli impongono – oltre al dolore e all'umiliazione – il marchio della colpa, sicché «Dio ha dovuto incarnarsi e soffrire, per non essere inferiore all'uomo»; Cristo è «il giusto disprezzato, flagellato, abbandonato anche dagli dei». [196] Nello strazio di Gesù , che grida «Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?», la Weil individua «la vera prova che il cristianesimo è qualcosa di divino». [197] Difatti, se l'anima emette quel grido e ancora non smette di amare, essa può trascendere la sventura, la gioia e la sofferenza, per accedere all' amore di Dio , giacché nel profondo della sventura splende la misericordia divina. [198] È la medesima «intuizione precristiana» espressa dall'autore dell' Iliade , che, descrivendo la guerra e con essa un terrificante assetto della realtà, [199] «ha amato abbastanza Dio per avere questa capacità. È questo infatti il significato implicito del poema e l'unica sorgente della sua bellezza; ma non è stato affatto capito». [200] La materia e la necessità, la gravità e la pesantezza ( pesanteur ), sono opera di Dio, dunque l'ordine della natura merita di essere amato per la sua armonica obbedienza a Dio: [201]

«Imitare la bellezza del creato, adeguarsi all'assenza di finalità, di intenzioni, di discriminazione, significa rinunciare alle nostre intenzioni, alla nostra volontà . Essere perfettamente obbedienti significa essere perfetti come è perfetto il nostro padre celeste. [202] »

Per ricongiungersi a Dio, l'uomo è chiamato, a milioni d'anni dalla creazione, a compiere una nuova «follia»: immolarsi e accettare la propria sventura sino in fondo, affinché Dio possa donargli «la pienezza dell'essere». [203] Accettare significa trasformare; significa trasfigurare la sofferenza in sacrificio che redime, [204] nell'ammissione che «la nostra vita è impossibile [...]. Siccome siamo creature siamo contraddizione; perché siamo Dio e, al tempo stesso, infinitamente altro da Dio». [205] La gratitudine, la compassione, l'amicizia, l'amore per la bellezza del creato, sono sentimenti sovrannaturali, «follie» protese a Dio. [206] L'uomo è venuto al mondo unicamente per consentire a rinnegare se stesso e cedere il passo all'amore di Dio, che è amore di Dio per Dio medesimo, perché «Dio solo è capace di amare Dio». [207] Per tale ragione Cristo ha sentenziato che dobbiamo rinunciare a noi stessi: «Dio si è negato in nostro favore, per offrirci la possibilità di rinnegarci per lui». [208] La nozione di «decreazione» ( décréation ) – che sembra avere come fonte la Cabala , [209] sconosciuta però alla Weil [210] – risulta centrale nella riflessione più matura della pensatrice, che si apre alla prospettiva di un volontario annullamento dell' io e del sé personale, [211] pur senza un'abdicazione al «noi» collettivistico :

«La perfezione è impersonale [...] Tutto lo sforzo dei mistici è sempre stato volto a ottenere che non ci fosse più nella loro anima nessuna parte che dicesse "io". Ma la parte dell'anima che dice "noi" è ancora infinitamente più pericolosa. [212] »

L'accesso alla verità, come la perfezione, è inattuabile attraverso il «noi». Se Bergson aveva esaltato la «vitalità» dei mistici, la Weil ritiene che, nel mondo, solo la morte sia vera, e che il compito dei mistici sia portare un autentico spirito di verità nella vita, in un'epoca in cui la sociologia comtiana , sostituendo la rivoluzione scientista a quella politica, ha realizzato un ateismo integrale; difatti, se il marxismo trasfigurava l'essere umano in una «realtà altra» proiettata nel tempo, il positivismo ha abolito ogni idea metafisica . Perduta così la nozione di « soprannaturale », ne è derivata una civiltà del «noi», la quale, ponendo il bene nella materia, costringe a trattare la persona come materia. [213]

La cappella di Saint-Sulpice a Saint-Marcel-d'Ardèche , dove Simone Weil fu assunta come bracciante agricola da Gustave Thibon . Nonostante il suo pessimismo metafisico, la pensatrice scorgeva nel lavoro demacchinizzato la possibilità, scrive Alberto Melloni , «di fare proprio del maledetto lavoro della Genesi il luogo di benedizione che fa dell'individuo un essere amabile e sociabile». [214]

A questa inesausta meditazione teologica, si accompagna il sempre più acuto interesse della Weil per la drammaturgia dell' antica Grecia , come testimonia l'impegno da lei profuso nella stesura e ristesura – fino agli ultimi mesi di malattia [86] – dell'opera Venezia salva , rimasta incompiuta, [215] che avrebbe dovuto riprendere «la tradizione della tragedia di cui l'eroe è perfetto». [216] Ella scorgeva in Dioniso e Osiride [217] – oltre che in Prometeo , «il dio crocifisso per aver amato troppo gli uomini» [218] – delle prefigurazioni di Cristo, ed era solita ripetere a sé stessa il verso πάθει μάθος ( pàthei màthos , «impara attraverso la sofferenza») dell' Agamennone di Eschilo , [219] auspicando una rinascita del teatro greco , poiché vedeva nella tragedia antica la forma più adatta a riflettere il sacro [86] e nelle opere del passato un'ispirazione tesa a «far spuntare le ali contro la forza di gravità», secondo le parole di Platone . [220] Il cardinale Jean Daniélou osserverà, a tale riguardo, che ella si spinse a considerare Gesù il più perfetto degli archetipi eterni, ma non l'autore della irreversibile redenzione del tempo evangelizzata dalla Chiesa, e per questo la Weil non poté facilmente convertirsi, cioè passare «dalla religione alla rivelazione ». [221]

La sua concezione pessimista della Genesi – che associa la caduta dell'uomo alla creazione, piuttosto che a un peccato originale da questi liberamente commesso, come a intendere la creazione stessa alla stregua di una caduta – è peraltro influenzata dal frammento di Anassimandro , che vede nell' ápeiron (ἄπειρον) l'origine degli esseri, ma anche la loro necessaria distruzione, in quanto ogni nascita deve pagare il prezzo dell'ingiustizia che inevitabilmente produce. [222] Al tempo stesso, riprendendo le teorie di Marcione , ella non ammette che l'autorità in nome della quale il popolo d'Israele , secondo l' Antico Testamento , si sentì legittimato a compiere stermini, possa essere riconducibile al vero Dio, e che anzi «l'avere scambiato Dio per l'autore di un tale comandamento sia stato un errore incomparabilmente più grave delle forme peggiori di politeismo e di idolatria». Ella ritiene, oltretutto, che le promesse rivolte a Israele dal Dio veterotestamentario siano «le stesse che», nelle tentazioni , «il demonio ha fatto a Cristo: "Ti donerò tutti questi regni..."». [223]

In parallelo al recupero della «fonte greca» si sviluppa il suo interesse per la lingua occitana , specchio di una terra dove la vocazione ellenica aveva ritrovato la propria perfezione nel catarismo , un cristianesimo più greco che ebraico. Denis de Rougemont definisce, in proposito, la lirica occitana come il «linguaggio mascherato del manicheismo gnostico ». [224] La religione càtara – avendo costituito in Europa «l'ultima espressione viva dell'antichità preromana» [225] – esprime per la Weil, oltre a un bisogno di purezza, «l'orrore della forza fino alla pratica della non violenza e fino alla dottrina che fa derivare dal male tutto quanto appartiene al dominio della forza, cioè tutto ciò che è carnale e tutto ciò che è sociale». [226] Per lei, conoscere e rifiutare la forza è espressione dello stesso coraggio sovrannaturale che contraddistingue l'ispirazione greca, [227] il che vuol dire, come a chiudere il cerchio, «spingersi lontano, ma non più lontano del Vangelo». [228]

Opere

Di seguito si riporta un elenco sintetico delle opere di Simone Weil, secondo l'ordine cronologico in cui sono state scritte, con i dati bibliografici relativi alle edizioni originali e alle prime traduzioni in lingua italiana.

  • 1930-1942, Sur la science , Parigi, Gallimard, 1966 [229]
    Sulla scienza , Torino, Borla, 1971
  • 1932-1939, Écrits historiques et politiques , Parigi, Gallimard, 1960 [229]
    parte in Sulla Germania totalitaria , Milano, Adelphi, 1990. ISBN 88-459-0736-8 .
    parte in Sulla guerra. Scritti 1933-1943 , Milano, Pratiche, 1998. ISBN 88-7380-636-8 .
  • 1932, L'Allemagne en attente , in La Révolution prolétarienne n. 138, ottobre 1932; [230] poi in Écrits hist. , op. cit.
  • 1933, Le rôle de l'URSS dans la politique mondiale , in École émancipée n. 42, luglio 1933; [231] poi in Écrits hist. , op. cit.
  • 1933, Allons-nous vers la révolution prolétarienne? , in La Révolution prolétarienne n. 158, agosto 1933; [232] poi in Écrits hist. , op. cit.
  • 1933, Réflexions sur la guerre , in La Critique sociale n. 10, novembre 1933; [27] poi in Écrits hist. , op. cit.
  • 1933-1934, Leçons de philosophie de Simone Weil (Roanne 1933-1934) , Parigi, Plon, 1959 [233]
    Lezioni di filosofia 1933-1934 , Milano, Adelphi, 1999. ISBN 88-459-1441-0 .
  • 1933-1943, Oppression et liberté , Parigi, Gallimard, 1955 [234]
    Oppressione e libertà , Milano, Edizioni di Comunità, 1956
  • 1934, Réflexions sur les causes de la liberté et de l'oppression sociale , Parigi, Gallimard, 1955 [229]
    Riflessioni sulle cause della libertà e dell'oppressione sociale , in Oppressione e libertà , op. cit.
  • 1934-1942, La condition ouvrière , introduzione di Albertine Thévenon, Parigi, Gallimard, 1951 [235]
    La condizione operaia , Milano, Edizioni di Comunità, 1952
  • 1936, La vie et la grève des ouvrières métallos , in La Révolution prolétarienne n. 224, giugno 1936 [65]
    La vita e lo sciopero delle operaie metalmeccaniche , in La condizione operaia , op. cit.
  • 1936-1942, La source grecque , Parigi, Gallimard, 1953 [236]
    La Grecia e le intuizioni precristiane , Torino, Borla, 1967
  • 1937-1938, Sur les contradictions du marxisme , in Oppression et liberté , op. cit. [237]
  • 1939-1940, L'Iliade ou le poème de la force , in Les Cahiers du Sud nn. 230-231, dicembre 1940 e gennaio 1941 [238]
    L' Iliade poema della forza , in La Grecia e le intuizioni precristiane , op. cit.
  • 1940-1941, L'agonie d'une civilisation vue à travers un poème épique , in Le génie d'Oc et l'homme méditerranéen : numero speciale de Les Cahiers du Sud , 1943 [237] [239]
    L'agonia di una civiltà nelle immagini di un poema epico , in I catari e la civiltà mediterranea , Genova, Marietti, 1996. ISBN 88-211-6110-2 .
  • 1940-1942, Cahiers , Parigi, Plon, 1951 (vol. 1); 1953 (vol. 2); 1956 (vol. 3) [235] [240]
    Quaderni , Milano, Adelphi, 1982 (vol. 1); 1985 (vol. 2); 1988 (vol. 3)
  • 1940-1942, La pesanteur et la grâce , introduzione di Gustave Thibon, Parigi, Plon, 1947 [234]
    L'ombra e la grazia , Milano, Edizioni di Comunità, 1951
  • 1940-1943, Poèmes, suivis de Venise sauvée , Parigi, Gallimard, 1968 [86]
    Venezia salva. Tragedia in tre atti , Brescia, Morcelliana, 1963
  • 1941-1942, Attente de Dieu , Parigi, La Colombe, 1950 [195]
    L'attesa di Dio , Roma, Casini, 1954
  • 1941-1942, Intuitions pré-chrétiennes , Parigi, La Colombe, 1951 [235]
    Intuizioni precristiane , in La Grecia e le intuizioni precristiane , op. cit.
  • 1941-1942, Morale et littérature , in Les Cahiers du Sud n. 263, gennaio 1944 [237]
    Morale e letteratura , Pisa, ETS, 1990. ISBN 88-7741-391-3 .
  • 1941-1942, Pensées sans ordre concernant l'amour de Dieu , Parigi, Gallimard, 1962 [234]
    L'amore di Dio , Torino, Borla, 1968
  • 1942, En quoi consiste l'inspiration occitanienne , in Les Cahiers du Sud n. 249, agosto - ottobre 1942 [237]
    L'ispirazione occitana , in I catari e la civiltà mediterranea , op. cit.
  • 1942, Lettre à un religieux , Parigi, Gallimard, 1951 [234]
    Lettera a un religioso , Torino, Borla, 1970
  • 1942-1943, La connaissance surnaturelle , Parigi, Gallimard, 1950 [235] [241]
    Quaderni , vol. 4, Milano, Adelphi, 1993. ISBN 88-459-0927-1 .
  • 1942-1943, La personnalité humaine, le juste et l'injuste , in La Table ronde n. 36, dicembre 1950 [241] [242]
    La persona e il sacro , in Morale e letteratura , op. cit.
  • 1943, Écrits de Londres et dernières lettres , Parigi, Gallimard, 1957 [113]
    parte in Sulla guerra. Scritti 1933-1943 , op. cit.
  • 1943, L'enracinement. Prélude à une déclaration des devoirs envers l'être humain , Parigi, Gallimard, 1949 [235]
    La prima radice. Preludio a una dichiarazione dei doveri verso la creatura umana , Milano, Edizioni di Comunità, 1954
  • 1943, Note sur la suppression générale des partis politiques , in La Table ronde n. 26, febbraio 1950; [243] poi in Écrits de Lon. , op. cit.
    Appunti sulla soppressione dei partiti politici , in Comunità n. 10, ottobre 1951

Note

  1. ^ S. Weil, L'ombra e la grazia , p. 115 .
  2. ^ G. Fiori 2006 , pp. 8, 33 ; T. Nevin , p. 17 .
  3. ^ a b C. Rancé , p. 15 .
  4. ^ a b R. Rondanina , pp. 25-26 .
  5. ^ R. Rondanina , p. 25 .
    Secondo un aneddoto, il generale Turenne, tremando di orrore prima di una battaglia, avrebbe detto a se stesso: «Trema, trema, vecchia carcassa, che ti condurrò io oggi a luogo tale, dove avrai ben di che raccapricciare». (citato in Maine de Biran , Nouvelles considérations sur les rapports du physique et du moral de l'homme , Parigi, 1834, p. 78.
  6. ^ a b c d e f Egidio Caporello e Angelo D'Alessandro , Simone Weil , Rai Storia , 3 febbraio 2011 (documentario del 1970).
  7. ^ T. Nevin , pp. 19-20 .
  8. ^ a b P. Citati , p. 265 .
  9. ^ T. Nevin , p. 18 .
  10. ^ Ágata Timón, David Fernández Álvarez (Trad.) et Magali Mangin, La géométrie de la théorie des nombres : Weil, Barcelone, RBA Coleccionables, 2018, p.47 ( ISBN 978-84-473-9723-5 ).
  11. ^ a b M. Marianelli , p. 22 .
  12. ^ R. Rondanina , p. 26 ; T. Nevin , p. 19 .
  13. ^ R. Rondanina , p. 25 .
  14. ^ T. Nevin , pp. 17-18 .
  15. ^ a b G. Hourdin, introduzione a L'ombra e la grazia , p. 10 .
  16. ^ T. Nevin , pp. 19, 21 .
  17. ^ G. Fiori 2006 , p. 49 .
  18. ^ S. Weil, Attesa di Dio , pp. 25-26 .
  19. ^ T. Nevin , pp. 11, 421 .
    Il volto ridente di Simone Weil è ritagliato da una foto che la ritrae, tredicenne, accanto al fratello André, durante una vacanza estiva a Knokke . (cfr. Sylvie Weil , terza di copertina )
  20. ^ a b c G. Hourdin, introduzione a L'ombra e la grazia , p. 8 .
  21. ^ Simone Weil , in Enciclopedia Italiana , Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 18 luglio 2020 .
  22. ^ S. Pétrement , p. 40 ; cfr. M. Marianelli , pp. 21 ss.
  23. ^ S. Pétrement , p. 45 .
  24. ^ M. Marianelli , p. 20 .
  25. ^ S. Weil, Attesa di Dio , p. 78 .
  26. ^ A questo topos è ispirato il testo teatrale di Alberto Preda Sei cigni per Simone Weil. L'allieva e il maestro gentile , Milano, MC Editrice, 2011. ISBN 978-88-88432-32-8 .
  27. ^ a b G. Di Nola , p. 192 .
  28. ^ P. Citati , pp. 266-267, 276 .
  29. ^ S. Weil, Attesa di Dio , p. 27 .
  30. ^ a b P. Citati , p. 266 .
  31. ^ T. Nevin , pp. 20-24 .
  32. ^ S. Pétrement, citata in T. Nevin , pp. 23-24 .
  33. ^ T. Nevin , pp. 24-25 .
  34. ^ C. Rancé , pp. 18, 34 .
  35. ^ T. Nevin , p. 233 .
  36. ^ P. Citati , pp. 267-268 .
  37. ^ S. Weil, Sulle contraddizioni del marxismo , in Incontri libertari , pp. 83-84 .
  38. ^ T. Nevin , pp. 28, 31 .
  39. ^ M. Gervasoni , p. 187 .
  40. ^ T. Nevin , pp. 34, 42 .
  41. ^ A. Del Noce, introduzione a L'amore di Dio , pp. 7, 10-11 .
  42. ^ T. Nevin , pp. 24, 29 .
  43. ^ T. Nevin , p. 23 .
  44. ^ A. Del Noce, introduzione a L'amore di Dio , p. 36 .
  45. ^ T. Nevin , pp. 30, 32-33 .
  46. ^ Weil, Simone in L'Universale. La Grande Enciclopedia Tematica – Letteratura , Milano, Garzanti, 2003, p. 1159.
  47. ^ M. Zani, introduzione a S. Weil, Incontri libertari , p. 16 .
  48. ^ R. Rondanina , pp. 90-91 .
  49. ^ a b M. Zani, introduzione a S. Weil, Incontri libertari , p. 17 .
  50. ^ Franco Rella , Ai confini del corpo , Milano, Feltrinelli, 2000, p. 59 Archiviato il 29 ottobre 2013 in Internet Archive .. ISBN 88-07-10285-4 .
  51. ^ a b T. Nevin , p. 116 .
  52. ^ Alain propose il manoscritto alla Nouvelle Revue Française , dove fu esaminato da André Malraux e respinto. La casa editrice Plon lo accettò nel 1935. (cfr. T. Nevin , p. 447 )
  53. ^ T. Nevin , pp. 114-115 .
  54. ^ T. Nevin , pp. 31, 115 .
  55. ^ T. Nevin , pp. 115-116 .
    Nevin afferma inoltre, in generale, che «la donna di cui alcuni hanno fatto il loro oggetto di culto, questa "pellegrina dell'assoluto", probabilmente avrebbe fatto scappare i suoi adoratori se l'avessero conosciuta in carne e ossa». ( ivi , p. 21)
  56. ^ Secondo la testimonianza di André Weil, intervistato nel 1993, in Simone Weil. Il comunismo e la vita di fabbrica , su raiscuola.rai.it , Rai Scuola , 26 gennaio 2012. URL consultato il 7 maggio 2013 (archiviato dall' url originale il 22 ottobre 2013) .
  57. ^ M. Castellana , pp. 18, 28 .
  58. ^ a b T. Nevin , p. 38 .
  59. ^ Aggiungendo: «Ero sostenuta dalla fede, acquisita a quattordici anni, che nessuno sforzo di autentica attenzione va mai perduto, anche quando non porti mai direttamente o indirettamente qualche risultato visibile. Tuttavia il momento è giunto in cui ho creduto di essere minacciata, a causa della prostrazione e dell'aggravarsi del dolore, da una degradazione così spaventosa di tutta l'anima che, per molte settimane, mi sono domandata con angoscia se morire non fosse per me il dovere più imperioso, benché mi sembrasse mostruoso che la mia vita dovesse concludersi nell'orrore». (S. Weil, Corrispondenza , p. 37 )
  60. ^ a b S. Weil, Corrispondenza , p. 38 .
  61. ^ P. Citati , p. 268 ; R. Rondanina , pp. 127-128 .
  62. ^ S. Weil, citata in T. Nevin , p. 100 .
  63. ^ a b c S. Weil, Attesa di Dio , p. 29 .
  64. ^ R. Rondanina , pp. 127-128 .
  65. ^ a b G. Fiori 2009 , pp. 188-189 .
  66. ^ S. Weil, Attesa di Dio , pp. 28-29 ; T. Nevin , pp. 35, 104 .
  67. ^ T. Nevin , pp. 35-36 .
    Sul confronto fra Nietzsche e la Weil cfr. L. Manfreda , e anche R. Esposito , pp. 100 ss.
  68. ^ T. Nevin , p. 36 .
  69. ^ a b c G. Hourdin, introduzione a L'ombra e la grazia , p. 9 .
  70. ^ M. Zani, introduzione a S. Weil, Incontri libertari , pp. 15, 18 .
  71. ^ T. Nevin , p. 126 .
  72. ^ G. Gaeta , p. 32 .
  73. ^ R. Rondanina , pp. 152-153 .
  74. ^ S. Weil, lettera a Bernanos; citata in R. Rondanina , p. 153 .
  75. ^ A. Del Noce, introduzione a L'amore di Dio , pp. 13, 21 .
  76. ^ A. Putino , pp. 17, quarta di copertina .
    Su Cantor cfr. JW Dauben, Georg Cantor: His Mathematics and Philosophy of the Infinite Archiviato il 29 giugno 2021 in Internet Archive . , Princeton University Press, 1990. ISBN 0-691-02447-2 .
  77. ^ a b c Franca Alessio, Simone Weil. La guerra di Spagna e l'esperienza spirituale (da Olocausto privato , 1993 ) , su raiscuola.rai.it , Rai Scuola , 26 gennaio 2012. URL consultato il 21 ottobre 2013 ( archiviato il 19 ottobre 2013) .
  78. ^ S. Weil, Cinque lettere dall'Italia a J. Posternak ; citata in L. Lorenzetti , p. 92
  79. ^ a b T. Nevin , p. 41 . Cfr. anche Lodovico Grassi, Simone Weil: la parrhēsia di una mistica , su testimonianzeonline.com , Testimonianze . URL consultato il 28 marzo 2013 (archiviato dall' url originale il 2 ottobre 2013) .
  80. ^ S. Weil, Attesa di Dio , p. 30 .
  81. ^ a b c Weil, Simone in L'Universale. La Grande Enciclopedia Tematica – Filosofia , Milano, Garzanti, 2003, pp. 1213-1214.
  82. ^ S. Weil, Attesa di Dio , pp. 32-33 .
    Ella aggiunge nelle pagine successive: «Pascal [...] ha commesso alcuni errori, fra cui quello di confondere, in certa misura, la fede con l'autosuggestione. [...] Nelle parabole del Vangelo , è Dio che cerca l'uomo. [...] In nessuna parte del Vangelo si parla di una ricerca intrapresa dall'uomo. L'uomo non fa un passo, se non è spinto oppure espressamente chiamato. La parte della futura sposa è l'attesa». ( ivi , p. 162)
  83. ^ Gianni Sofri, Gandhi in Italia , Bologna, Il Mulino, 1988, pp. 103-104. ISBN 88-15-01768-2 .
  84. ^ S. Weil, L'ombra e la grazia , p. 95 .
  85. ^ T. Nevin , p. 43 .
  86. ^ a b c d A. Marchetti, note in Corrispondenza , p. 11 .
  87. ^ T. Nevin , p. 46 .
    Con lo stesso pseudonimo, sempre per la rivista Les Cahiers du Sud , pubblica nel 1942 il saggio L'ispirazione occitana , riedito nel 1943 – assieme a L'agonia di una civiltà nelle immagini di un poema epico – in un numero speciale dei Cahiers dedicato al genio occitano e all'uomo mediterraneo. (cfr. G. Di Nola , p. 193 ; si rimanda per i dettagli alla sezione Opere )
  88. ^ P. Citati , pp. 269-270 .
  89. ^ T. Nevin , pp. 183-184 .
  90. ^ T. Nevin , pp. 49-50 .
  91. ^ A. Melloni, prefazione a Riflessioni sulle cause della libertà e dell'oppressione sociale , p. 8 .
  92. ^ Simone Weil , in Dizionario di filosofia , Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2009. URL consultato il 18 luglio 2020 .
  93. ^ T. Nevin , p. 46 ; M. Marianelli , p. 40 .
  94. ^ G. Fiori 2009 , pp. 194-195 .
    Per approfondire, si veda J. Perrin , scritto a quattro mani con G. Thibon.
  95. ^ P. Citati , p. 270 .
  96. ^ S. Weil, Attesa di Dio , pp. 34-35 .
    Si veda anche A proposito del Pater , un commento della Weil al testo greco del Padre nostro , in ivi , pp. 183-194.
  97. ^ P. Citati , pp. 270-271 .
  98. ^ G. Hourdin, introduzione a L'ombra e la grazia , p. 7 .
  99. ^ a b c d P. Citati , p. 273 .
  100. ^ S. Weil, lettera a Thibon, maggio 1942; citata in nota a Corrispondenza , p. 12 .
  101. ^ J. Ballard, citato nella nota dell'editore a L'amore di Dio , pp. 49-50 .
  102. ^ J. Bousquet, Corrispondenza , p. 43 .
  103. ^ T. Nevin , p. 51 ; P. Citati , p. 277 .
  104. ^ M. Marianelli , p. 110 .
  105. ^ P. Citati , p. 277 ; A. Marchetti, postfazione a Corrispondenza , p. 66 .
  106. ^ T. Nevin , pp. 50-52 .
  107. ^ S. Weil, Attesa di Dio , p. 39 .
    L'espressione ἐν ὑπομονῇ ricorre in diversi passi del Nuovo Testamento: si veda ( EN ) Greek Concordance: ὑπομονῇ , su biblehub.com , Bible Suit. URL consultato il 3 luglio 2021 ( archiviato il 3 marzo 2021) .
  108. ^ S. Weil, Attesa di Dio , pp. 37-40 .
    Le «due brevi parole» si trovano nella Lettera ai Galati Galati 1,8 , su laparola.net . .
  109. ^ S. Weil, lettera a Thibon, in Attesa di Dio , p. 218 .
  110. ^ T. Nevin , p. 51 .
  111. ^ a b P. Citati , p. 277 .
  112. ^ G. Fiori 2009 , pp. 13, 155, 196-197 ; A. Del Noce, introduzione a L'amore di Dio , p. 33 .
  113. ^ a b F. Veltri , p. 159 .
  114. ^ a b A. Marchetti, postfazione a Corrispondenza , pp. 66-67 .
  115. ^ S. Weil, Progetto di una formazione di infermiere di prima linea , in Corrispondenza , p. 56 .
  116. ^ S. Weil, Attesa di Dio , p. 46 .
  117. ^ S. Weil, lettera a Maritain; citata in D. Canciani , p. 298 .
  118. ^ C. Lévi-Strauss, Da vicino e da lontano , traduzione di Massimo Cellerino, Milano, Rizzoli, 1988, pp. 23-24. ISBN 88-17-85930-3 .
  119. ^ S. Sontag, The New York Review of Books , 1963; citata in Simona Forti, Il femminile senza idolatrie , su ricerca.repubblica.it , la Repubblica , 3 febbraio 2009. URL consultato il 23 aprile 2013 ( archiviato il 9 giugno 2013) .
  120. ^ C. Möller (citato in A. Del Noce, introd. a L'amore di Dio , p. 28 ) esprime inoltre un duro giudizio: «quasi tutto è legno morto perché sono false le intuizioni fondamentali».
  121. ^ T. Nevin , p. 44 .
    Ritratto di un'ebrea che si volle esiliare ( Portrait of a Self-exiled Jew ) è il sottotitolo della monografia di Nevin.
  122. ^ P. Citati , pp. 279-280 .
  123. ^ S. Weil, Attesa di Dio , p. 25 .
  124. ^ a b P. Citati , p. 279 .
  125. ^ a b P. Citati , p. 280 .
  126. ^ G. Fiori 2006 , p. 17 .
    Si veda in proposito l'accostamento fra Simone Weil e altre «figure dell' anoressia », quali Caterina da Siena ed Elisabetta di Baviera in G. Raimbault
  127. ^ T. Nevin , p. 11 .
  128. ^ G. Di Nicola , p. 56 .
  129. ^ Massimiliano Marianelli, Pietra d'inciampo , su cittanuova.it , Città Nuova , 9 settembre 2009. URL consultato il 22 gennaio 2014 (archiviato dall' url originale il 2 ottobre 2013) .
    Simona Salvi, Cessata la discussa polemica sul battesimo di Simone Weil , su prospettivapersona.it , Prospettiva Persona, 14 dicembre 2008. URL consultato il 22 gennaio 2014 (archiviato dall' url originale il 3 ottobre 2013) .
  130. ^ T. Nevin , p. 53 .
  131. ^ Aggiungendo: «Obbedirei con gioia all'ordine di andare al centro dell' inferno e di rimanervi in eterno. Non intendo dire, beninteso, di avere una preferenza per ordini di questo genere. Non sono così perversa». (S. Weil, Attesa di Dio , p. 37 )
    Nonostante ciò, «perversa» è proprio l'aggettivo con cui la definisce, criticamente, George Steiner . (cfr. T. Nevin , p. 11 )
  132. ^ a b G. Fiori 2009 , p. 15 .
  133. ^ Simone Weil sotto le stelle inquiete , su sentieriselvaggi.it , Sentieri selvaggi , 8 marzo 2011. URL consultato il 7 aprile 2013 ( archiviato il 22 febbraio 2013) .
  134. ^ F. Veltri , pp. 102, 158 .
  135. ^ E. Morante, citata in G. Fiori 2006 , seconda di copertina .
  136. ^ S. Weil, citata in N. Ginzburg, Sul credere e non credere in Dio , in Mai devi domandarmi , Milano, Garzanti, 1970, p. 213.
  137. ^ P. Citati , p. 264 .
  138. ^ V. Messori, Ipotesi su Gesù , Torino, SEI, 1977, p. 39.
  139. ^ G. Fiori 2009 , p. 13 .
  140. ^ A. Camus, citato in postfazione a S. Weil, On the Abolition of All Political Parties
  141. ^ S. Weil, Attesa di Dio , p. 38 .
  142. ^ L. Manfreda , p. 244 .
  143. ^ A. Berardinelli, Simone Weil. La rivoluzione solitaria , su archiviostorico.corriere.it , Corriere della Sera , 4 gennaio 1998, p. 25. URL consultato il 25 ottobre 2013 (archiviato dall' url originale il 29 ottobre 2013) .
    Cfr. anche, dello stesso autore, L'intelletto santo della Weil Archiviato il 29 ottobre 2013 in Internet Archive . ( Il Foglio , 12 dicembre 2009), dove Berardinelli la definisce «il maggiore filosofo del Novecento».
  144. ^ a b T. Nevin , p. 153 .
  145. ^ a b T. Nevin , p. 156 .
  146. ^ S. Weil, Sulle contraddizioni del marxismo , in Incontri libertari , pp. 84-85 .
  147. ^ S. Weil, Attesa di Dio , p. 190 .
  148. ^ T. Nevin , pp. 158-160 .
  149. ^ a b T. Nevin , pp. 160-162 .
  150. ^ T. Nevin , p. 42 .
  151. ^ S. Weil, lettera a Bernanos; citata in R. Rondanina , p. 146 .
  152. ^ T. Nevin , pp. 365-370 .
  153. ^ S. Weil, lettera a Perrin, 19 gennaio 1942; citata in T. Nevin , p. 370 .
  154. ^ S. Weil, Attesa di Dio , p. 61 .
  155. ^ T. Nevin , p. 181 .
  156. ^ S. Weil, Quaderni , vol. 2; citata in T. Nevin , p. 181 .
  157. ^ V. Mancuso, La fede libera di Simone Weil , su padrebergamaschi.com , Radio 3 , 18 marzo 2008. URL consultato il 19 ottobre 2013 (archiviato dall' url originale il 18 ottobre 2013) .
  158. ^ T. Nevin , p. 182 .
  159. ^ L. Boella , p. 132 .
    Sul confronto fra la Arendt e Simone Weil cfr. anche R. Esposito
  160. ^ C. Zamboni , pp. 73-74 .
  161. ^ T. Nevin , pp. 391-392 .
  162. ^ A. Putino , p. 101 .
  163. ^ Iride. Filosofia e discussione pubblica , Istituto Gramsci toscano, 1997, vol. 10, p. 101.
  164. ^ a b T. Nevin , p. 396 .
  165. ^ S. Weil, citata in Ermes Ronchi , Sciogliere le vele. Commento ai vangeli festivi. Anno A , Cinisello Balsamo, Edizioni San Paolo, 2004, p. 111. ISBN 88-215-5259-4 .
  166. ^ T. Nevin , pp. 392 ss.
  167. ^ a b T. Nevin , p. 226 .
  168. ^ S. Weil, La scienza e noi (1941), in Sulla scienza ; citata in T. Nevin , p. 233 .
  169. ^ T. Nevin , p. 239 .
  170. ^ S. Weil, Quaderni , vol. 2; citata in T. Nevin , p. 240 .
  171. ^ T. Nevin , pp. 239-240, 248 .
  172. ^ S. Weil, Attesa di Dio , p. 163 .
  173. ^ T. Nevin , p. 248 .
  174. ^ S. Weil, Riflessioni sulle cause della libertà e dell'oppressione sociale , p. 93 .
  175. ^ A. Del Noce, introduzione a L'amore di Dio , p. 19 .
  176. ^ T. Nevin , p. 221 .
  177. ^ S. Weil, Attesa di Dio , p. 40 .
  178. ^ S. Weil, Attesa di Dio , p. 168 .
  179. ^ S. Weil, Corrispondenza , p. 32 .
  180. ^ T. Nevin , pp. 121, 131 .
  181. ^ S. Weil, lettera a David Garnett ; citata in T. Nevin , p. 206 .
  182. ^ T. Nevin , p. 131 .
  183. ^ A. Del Noce, introduzione a L'amore di Dio , p. 14 .
  184. ^ R. Carifi, introduzione a Poesie , p. 18 .
  185. ^ S. Weil, lettera a Maurice Schumann (scritta poco prima di morire); citata in nota a Corrispondenza , p. 12 .
  186. ^ R. Carifi, introduzione a Poesie , p. 17 .
  187. ^ S. Weil, L'ombra e la grazia , p. 98 ; cfr. Attesa di Dio , pp. 98-101 .
  188. ^ G. Hourdin , pp. 141-142 .
  189. ^ S. Weil, citata in Marcus Parisini, L'anima degli animali , Pordenone, Edizioni Biblioteca dell'Immagine, 2002, p. 110. ISBN 88-87881-68-5 .
    Sul confronto tra Francesco e la Weil cfr. A. Innocenzi
  190. ^ S. Weil, L'ombra e la grazia , pp. 50, 111 .
  191. ^ A. Marchetti, postfazione a Corrispondenza , p. 75 .
  192. ^ S. Weil, lettera a Maurice Schumann; citata in nota a Corrispondenza , p. 12 ; cfr. P. Citati , pp. 277-278 .
  193. ^ S. Weil, Corrispondenza , p. 33
  194. ^ P. Citati , pp. 274, 276-277 .
  195. ^ a b G. Di Nola , p. 29 .
  196. ^ P. Citati , pp. 275-278 .
  197. ^ S. Weil, L'ombra e la grazia , p. 97 ; cfr. F. Negri , pp. 75 ss.
    Il riferimento della Weil è alle ultime parole di Gesù; cfr. Vangelo secondo Marco Mc 15,34-37 , su laparola.net . .
  198. ^ S. Weil, Attesa di Dio , p. 52 .
  199. ^ T. Nevin , p. 157 .
  200. ^ S. Weil, Attesa di Dio , p. 53 .
  201. ^ S. Weil, Attesa di Dio , pp. 93, 145 ; cfr. P. Citati , pp. 275-276 .
  202. ^ S. Weil, Attesa di Dio , p. 145 . Le parole finali della citazione fanno riferimento al Vangelo secondo Matteo Mt 5,48 , su laparola.net . .
    Si notino alcune analogie col pensiero di Schopenhauer . (cfr. T. Nevin , p. 322 )
  203. ^ P. Citati , p. 278 .
  204. ^ T. Nevin , p. 419 .
    Significa inoltre «trasformare in oggetto di desiderio ogni avvenimento compiuto. È una cosa ben diversa dalla rassegnazione. Persino la parola accettazione è troppo debole. Si deve desiderare che tutto ciò che è avvenuto sia avvenuto, e null'altro. Non perché ciò che è avvenuto è un bene a nostro modo di vedere, ma perché Dio lo ha permesso e perché l'obbedienza degli eventi a Dio è in sé un bene assoluto». (S. Weil, Attesa di Dio , pp. 185-186 )
  205. ^ S. Weil, L'ombra e la grazia , pp. 104-105 .
  206. ^ S. Weil, Attesa di Dio , p. 175 .
  207. ^ S. Weil, Attesa di Dio , p. 98 .
  208. ^ S. Weil, Attesa di Dio , p. 111 . Cfr. Vangelo secondo Matteo Mt 16,24-25 , su laparola.net . .
  209. ^ A. Marchetti, postfazione a Corrispondenza , p. 70 .
    Si veda, in particolare, l'affinità con il concetto ebraico di tzimtzum (cfr. R. Bell , p. 185 ), oltreché con l'analogo concetto cristiano di kenosis (cfr. F. Castellana ).
  210. ^ P. Citati , p. 272 .
  211. ^ T. Nevin , p. 22 .
  212. ^ S. Weil, La persona e il sacro , in R. Esposito et al. , p. 70 .
    In precedenza aveva scritto: «Due vogliono essere uno, ma se fossero uno, quest'essere amerebbe stesso. Quale peggiore incubo? È una sete ancora più implacabile di quella di Narciso ». (citata in P. Citati , p. 266 )
  213. ^ A. Del Noce, introduzione a L'amore di Dio , pp. 40-42, 44-45 .
  214. ^ A. Melloni, prefazione a Riflessioni sulle cause della libertà e dell'oppressione sociale , p. 10 .
  215. ^ G. Farinelli , p. 59 .
  216. ^ S. Weil, dalle note concernenti Venezia salva ; citata in nota a Corrispondenza , p. 12 .
  217. ^ S. Weil, Attesa di Dio , p. 32 .
    Per lei « Nietzsche si è completamente sbagliato su Dioniso, senza parlare dell'opposizione con Apollo che è pura fantasia poiché i Greci mescolavano ambedue nei miti e talvolta sembravano identificarli». (lettera al fratello André; citata in R. Esposito , pp. 101-102 )
  218. ^ S. Weil, L'ombra e la grazia , p. 99 .
  219. ^ A. Marchetti, postfazione a Corrispondenza , p. 74 .
  220. ^ S. Weil, Morale e letteratura , in Poesie e altri scritti , p. 77 .
  221. ^ J. Daniélou , pp. 26, 36 .
  222. ^ A. Del Noce, introduzione a L'amore di Dio , pp. 18-19 ; T. Nevin , p. 157 .
    Il frammento è l'unico di Anassimandro a noi giunto (di esso, inoltre, non sappiamo dove finiscano le parole precise di Anassimandro e dove inizi il commento di Simplicio ): «L'origine degli esseri è l'infinito [ ápeiron ]. E da dove gli esseri hanno origine, hanno anche distruzione, secondo necessità: pagano infatti gli uni agli altri il prezzo e la pena dell'ingiustizia, nell'ordine del tempo». ( Antologia della letteratura greca , a cura di Guido Paduano, Bologna, Zanichelli, vol. 1, p. 687. ISBN 88-08-07398-X )
  223. ^ S. Weil, L'amore di Dio , pp. 89, 99, 105 .
    Per le analogie con Marcione e lo gnosticismo antico, la Weil è stata accusata, pur essendo ebrea, di antisemitismo . (cfr. T. Nevin , pp. 277, 474 . Nevin cita come esempio un articolo di Hans Meyerhoff, Contra Simone Weil , in Commentary , n. 24, settembre 1957)
  224. ^ A. Marchetti, postfazione a Corrispondenza , pp. 69-70 .
  225. ^ S. Weil, lettera a Déodat Roché ; citata in L'amore di Dio , p. 99 .
  226. ^ S. Weil, citata in postfazione a Corrispondenza , pp. 69-70 ; anche in G. Gaeta , p. 127 .
  227. ^ A. Marchetti, postfazione a Corrispondenza , p. 70 .
  228. ^ S. Weil, citata in G. Gaeta , p. 127 .
  229. ^ a b c S. Carta Macaluso , p. 182 .
  230. ^ G. Fiori 2006 , p. 481 .
  231. ^ C. Jacquier , p. 14 .
  232. ^ C. Jacquier , p. 140 .
  233. ^ G. Farinelli , p. 130 .
  234. ^ a b c d G. Di Nola , p. 195 .
  235. ^ a b c d e F. Veltri , p. 158 .
  236. ^ G. Di Nola , p. 196 .
  237. ^ a b c d G. Di Nola , p. 193 .
  238. ^ C. Jacquier , p. 61 .
  239. ^ S. Carta Macaluso , p. 181 .
  240. ^ M. Bingemer , p. 4 .
  241. ^ a b R. Esposito et al. , p. 63 .
  242. ^ G. Fiori 2009 , p. 168 .
  243. ^ Nota al testo in S. Weil, On the Abolition of All Political Parties , p. 8 .

Bibliografia

Opere (edizioni utilizzate nella stesura della voce)

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autorità VIAF ( EN ) 2478298 · ISNI ( EN ) 0000 0001 2098 4340 · SBN IT\ICCU\CFIV\004885 · Europeana agent/base/145469 · LCCN ( EN ) n78080924 · GND ( DE ) 118630148 · BNF ( FR ) cb119290024 (data) · BNE ( ES ) XX891037 (data) · NLA ( EN ) 35597206 · BAV ( EN ) 495/97892 · NDL ( EN , JA ) 00460448 · WorldCat Identities ( EN ) lccn-n78080924
Wikimedaglia
Questa è una voce in vetrina , identificata come una delle migliori voci prodotte dalla comunità .
È stata riconosciuta come tale il giorno 8 gennaio 2014 — vai alla segnalazione .
Naturalmente sono ben accetti suggerimenti e modifiche che migliorino ulteriormente il lavoro svolto.

Segnalazioni · Criteri di ammissione · Voci in vetrina in altre lingue · Voci in vetrina in altre lingue senza equivalente su it.wiki