Sociologia organizației

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare

Sociologia organizațională este disciplina care studiază practica organizațională și organizațiile bazate pe analiza sociologică .

Originile

În a doua jumătate a secolului al XVIII-lea, revoluția industrială engleză și revoluția politică franceză au provocat un cutremur în ordinea socială și politică a vechiului continent .

Burghezia ascunde puterea economică a aristocrației și se luptă cu aceasta pentru puterea politică, hegemonia culturală a clerului este sever testată de Iluminism, un curent de gândire care își are rădăcinile în tradiția filozofico-științifică engleză și flamandă. Franța, putând conta pe „luminile” personalităților de calibru Voltaire , Diderot și D'Alembert , ridică rațiunea, libertatea și egalitatea la valori universale și eterne și oferă burgheziei armele cu care să lovească privilegiile cu care vechiul regim legitimase și perpetuase puterea.

În lumina schimbărilor care au loc, este nevoie de instituții sau factori capabili să explice și să ofere o bază de legitimitate noii societăți. Cercetarea activează un proces de detașare a trei dintre principalele științe sociale moderne: economie , științe politice și sociologie .

Adam Smith , considerat în unanimitate fondatorul științei economice moderne, consideră că omul, în urmărirea propriului avantaj în cadrul instituției de piață, promovează creșterea economică a comunității. Teoreticianul filosofiei morale scoțiene consideră piața o „mână invizibilă”, capabilă să regleze ordinea socială într-un mediu lipsit de relații relevante între indivizi. Lionel Robbins susține că nesocialitatea pe piață își are rădăcinile în dezechilibrul dintre dorințele infinite ale omului și mijloacele limitate de a le satisface.

Individul forțat să trăiască într-o situație de nemulțumire permanentă adoptă în interacțiunea cu alții asemănători, atitudini capabile să garanteze realizarea obiectivelor sale. Smith pune bazele dezvoltării ulterioare a economiei clasice și neoclasice care are ca scop ridicarea omului să fie rațional, capabil să aleagă, pe baza calculelor cost-beneficiu, alternativa care garantează satisfacția maximă, ținând seama de deficitul de resurse la eliminarea acestuia.

Utilitarii aspiră la o perspectivă materială realizabilă în absența relațiilor ierarhice, a cooperării și a elementelor de valoare etică. Antropologia culturală este opusul științei economice. În ea, omul este o expresie a contextului structural și cultural în care trăiește. Această axiomă este valabilă și în interacțiunile economice cu semenii. Această știință de origine anglo-saxonă își extrage legile din studiile întreprinse în economii arhaice în care conceptul de lipsă sau abundență este independent de resursele obiective disponibile comunității.

Bronislaw Malinowski, unul dintre principalii interpreți ai acestei discipline, se minună de descoperirea unor triburi în care schimbul de bunuri nu are niciun folos practic, joacă rolul social de consolidare a relațiilor dintre membrii săi. După al doilea război mondial s-a ajuns la un compromis între cele două științe; orașul abundenței antropologilor exprimă trecutul și originea unui proces de evoluție funcțională care duce la orașul deficitului, conturat de economiști și susținut de societatea actuală.

Thomas Hobbes împărtășește concepția profund egoistă a lui Smith asupra naturii umane și atribuie soluția problemei integrării sociale bazându-se pe explicații „extrasociologice”, care convergeau într-un singur principiu: statul . Atitudinea de renunțare la modelul Smithian și Hobbesian față de identificarea factorilor socio-culturali capabili să contribuie împreună cu factorul economic și politic la înțelegerea relațiilor sociale, determină, la început, interesul unor cercetători în structurile etice. moștenirea culturală a unui popor ( Montesquieu , Hegel ) și ulterior critici împotriva sistemului economic capitalist al economiștilor clasici ( Karl Marx ).

Se naște sociologia , care este știința care studiază cu propriile sale metode de cercetare și tehnici de cercetare, procesele recurente de structurare și deconstruire a vieții asociate, condiționarea pe care societatea o exercită asupra formării și acțiunii indivizilor și pe care indivizii o exercită asupra ei, urmărește trasarea varietății evenimentelor particulare la un număr limitat de legi ( Luciano Gallino ) și apare atunci când dorința unui studiu secular și rațional al ordinii sociale apare în om (Paci, 1992).

Neplăcerea simțit față de economiști, responsabil pentru legitimarea ascensiunea burgheziei , clasei conducatoare a unui sistem de producție capabil să genereze bogăție materială neconceput pentru umanitatea a trecut , dar impracticabil din cauza costurilor sociale foarte mari, rămâne până în anii treizeci principalul subiect al gândirii sociologice. În 1937, Talcott Parsons, cu publicarea „structurii acțiunii sociale”, a creat premisele teoretice necesare unei extinderi a obiectului de investigație al științei sociologice.

Principalul interpret al versiunii funcționalismului își propune să elaboreze o teorie generală a organizării sociale, concentrându-se pe o abordare sistemică și organicistă. Perspectiva de studiu diferită din care autorul începe să analizeze societatea, reprezintă o noutate absolută pentru cei care l-au precedat și pentru toți cei care, pornind de la un statistic dat sau dintr-un subset al complexului de relații sociale, au ajuns să elaboreze o teorie holistică al societatii.

După ce a determinat elementele pe care le-a crezut că sunt baza supraviețuirii sociale, Parsons promovează utilizarea unei pluralități de științe analitice, fiecare cu un domeniu specific de investigație, cu scopul de a avansa în cunoașterea mecanismelor capabile să explice realitate socială complexă. Sociologul american atribuie domenii distincte de investigație economiei , politicii , antropologiei și sociologiei, dar în același timp speră la interconectarea lor viitoare. Fiecare material extrage din fapte concrete, legi abstracte care nu sunt întotdeauna reflectate în situații similare.

Distorsiunile empirice ale unei științe sunt rezultatul uneia sau mai multor variații în celelalte sfere de acțiune. soluția parsoniană atribuie sociologiei explicația ordinii sociale și o plasează într-o situație de detașare de alte subiecte. Începând din anii șaptezeci și mai ales în anii optzeci, interconectarea dintre științele analitice sperate de Parsons apare în toate acele fenomene economice considerate anormale de teoria tradițională și, prin urmare, marginalizate de aceasta.

Imposibilitatea economiei de a oferi un cadru teoretic capabil să explice nașterea și evoluția unor realități precum districtele industriale, stârnește interesul sociologiei economice de a face față fenomenelor care timp de aproximativ două secole fuseseră domeniul exclusiv al economiei. Procesul în desfășurare implică, de asemenea, companiile mari, datorită, de asemenea, contribuției lui Williamson care, după ce s-a bazat pe studiile macroeconomiei afacerilor și sociologia organizației, elaborează teoria costurilor tranzacțiilor. În lista de variabile capabile să formuleze originea și evoluția tranzacțiilor comerciale între firme, autorul propune necunoscute necunoscute economiștilor.

Introducerea în macroeconomia afacerii a conceptului de ierarhie pentru a delimita relații particulare între companii ( Williamson ) sau atenția acordată de Ouchi clanului, element deosebit de potrivit pentru descrierea modelelor comportamentale tipice companiilor asiatice, reprezintă o noutate deconcertantă pentru cine are întotdeauna bazate pe deciziile de afaceri pe regulile pieței. La nivel macro, există numeroase studii care vizează elaborarea de teorii care indică mijloacele la care se referă statul, sindicatele și asociațiile de consumatori pentru a conduce capitalismul în direcția bunăstării sociale și îngrijorătoare sunt analizele privind legăturile dintre elitele economice. și puterea politică.și sistemul economic.

O întâlnire.

Mulți cercetători, după ce au evidențiat existența unei pluralități de forme de schimb, își îndreaptă atenția asupra economiei informale, fenomen care are un impact social mare, dar pe care sistemul contabil tradițional nu îl poate detecta (Gershunyi). Cercetarea în desfășurare repoziționează abordarea gândirii sociologice. Noua sociologie economică abandonează orice pretenție hegemonică față de teoria economică și diviziunea disciplinară inutilă cu celelalte științe sociale; consideră acțiunea economică o acțiune socială și identifică consecințele sociale care decurg din evoluția sistemului economic. Contribuția lui Max Weber , unul dintre fondatorii împreună cu Karl Marx și Emile Durkheim a sociologiei clasice, este unul dintre principalii stimuli prin care noua sociologie economică depășește abordarea parsoniană și ajunge la o nouă etapă, explicarea economiei într-un perspectiva sociologică (Swedberg).

Weber atribuie originea sistemului de producție capitalist eticii calviniste și susține că economia modernă este guvernată și întărită de un set de valori și instituții create în cadrul culturii occidentale. Savantul eclectic german afirmă că evaluările și obiectivele fiecărui individ sunt variabile importante în explicația acțiunii sociale, dar singure nu sunt suficiente pentru a înțelege complexitatea fiecărui fenomen social. Piesele lipsă necesare pentru a completa puzzle-ul sunt o înțelegere a constrângerilor și posibilităților fiecărui actor în cadrul relațiilor sociale generale. Weber afirmă că obiectivele individului sunt divergente de cele ale colegilor săi, datorită importanței diferite acordate de fiecare individ aspectelor religioase , filosofice și economice .

Autorul susține că este crucial să evidențieze în analiza unei structuri economice existența sau nu a grupurilor de putere capabile să reglementeze activitatea economică și este important să înțelegem scopurile care stau la baza deciziilor lor. La nivel micro, Weber observă că cercetarea și implicarea ulterioară a companiilor în activități în care concurența este inexistentă promovează nașterea de noi companii și sectoare similare și atribuie structurii financiare: rețea între companii de frunte, rolul centrului de management al capitalismul . Karl Polanyi atribuie originea capitalismului elementului politic-instituțional și, în urma descoperirilor lui Malinkwsji, identifică trei tipuri de schimb: piața , reciprocitatea și redistribuirea .

Școala franceză, moștenitoare a lui Durkheim , aduce fenomene pur economice precum salariile și banii înapoi la o matrice socială și, susținând că schimbările sociale sunt sursa și nu rezultatul consecințelor economice, răstoarnă teza marxistă. Célestin Bouglé subliniază că sociologia economică nu este sursa unei sociologii, ci doar un domeniu al disciplinei complexe. În noua sociologie economică, acțiunea economică este rezultatul relațiilor umane, cooperantă și altruistă, dar și conflictuală și opresivă.

Fiecare individ ocupă un spațiu social specific din care derivă drepturile și obligațiile ( Anthony Giddens ). Stinchcombe, pornind de la ideea că omul acționează în conformitate cu propriile sale interese, infirmă orice postulat de raționalitate a priori argumentând că motivațiile individului pot fi consistente, antitetice sau diferite de altele. Emerson își concentrează atenția asupra relațiilor asimetrice, anticamera concentrației puterii în mâinile câtorva sau chiar a unui singur actor.

Studiile lui Doeringer, Piore și Berg pe piața muncii și ale lui Alfred Adler pe piețele financiare sunt funcționale pentru demonstrarea tezei lui Barber care definește piața ca o rețea de relații sociale. White îmbrățișează ideea unei piețe care este interdependentă de alte instituții sociale și elaborează un model analitic capabil să explice tranzacțiile economice prin exploatarea exclusiv a conceptelor sociologice. Ronald P. Dore îmbogățește activitatea lui Williamson demonstrând că, alături de modelul ierarhic și de piață, există cel puțin o a treia cale capabilă să explice organizarea unui sistem economic și în care legăturile dintre părțile contractante constituie elementul principal. Relațiile sociale sunt un ingredient esențial atât pentru funcționarea, cât și pentru eficiența unei economii de piață ( Amitai Etzioni ). William Hollingsworth Whyte și George A. Lundberg definesc afacerile ca organizații care, cu mijloace limitate și într-un mediu de complexitate informațională, interacționează cu alte organizații pentru a-și atinge obiectivele.

Philippe C. Schmitter susține că piața este rezultatul acțiunii antreprenoriale reglementate de autoritatea publică. În timp ce se mențin perspective relativ diferite, este posibil să se izoleze din scurtele descrieri ale interpretilor principali ai noii sociologii economice un concept comun, ideea că piețele și firmele sunt instituții sociale. Noua sociologie economică, concentrând atenția asupra relațiilor dintre actorii sistemului economic, cheie pentru înțelegerea nașterii și evoluției instituțiilor, subliniază o separare clară a interesului de economia clasică și de noua economie instituțională .

Noile teorii sociologice relativizează rolul pieței . Schimbul economic devine una dintre posibilele forme de schimb social. Din fuziunea raționalului Weber cu analiza antropologică a lui Marcel Mauss , Bronisław Malinowski și Lévi-Strauss dă naștere unei idei fundamentale a noii științe sociale, schimbul determină atât un flux material, cât și consecințe în relațiile sociale subiacente. Rodney Stark definește fenomenul ca „economie polifonică”. Pluralitatea formelor de tranzacție sunt o expresie a complexității relaționale prezente în societatea modernă. În eseurile lor, Helmut Sick și Ray Pahl relatează realități distincte, iar comparația este funcțională pentru înțelegerea caracteristicilor inerente diferitelor tipuri de schimb. Cheal joacă un rol principal într-o altă tendință sociologică importantă: analiza în comunitatea de astăzi a schimburilor fără interese economice.

Autorul explică faptul că persistența darului în societățile avansate acționează ca un stabilizator social și ajută la consolidarea relațiilor sociale într-un context de pluralism cultural. Etzioni repoziționează concentrarea sociologiei pe schimbul economic. El promovează nevoia de a limita și reglementa relațiile potențial conflictuale și distructive ale tranzacțiilor. Aparatul instituțional și social este instrumentul cel mai potrivit pentru a stopa energiile negative ale pieței și pentru a le consolida pe cele pozitive. În special Scokpol, Evans și Rueschmeyer subliniază importanța rolului statului și îl ridică la organul cerebral al sistemului economic. Entitatea socială suverană, în urmărirea obiectivelor sale strategice, trimite impulsuri către alți actori instituționali și, direct sau indirect, către indivizi singuri, atât pentru a încuraja acumularea de avere, cât și pentru a continua cu redistribuirea acesteia. După o scurtă listare și interpretare a aspectelor originale ale principalelor teorii sociologice, Magatti reorientează atenția asupra relațiilor controversate dintre sociologi și economiști.

Sociologii i-au acuzat în repetate rânduri pe economiști de imperialism cultural, în timp ce economiștii au găsit adesea sociologia slabă din punct de vedere științific. Începând cu anii șaptezeci , economia, încercând să își afirme abordarea teoretică asupra celorlalte științe sociale, își exportă modelul analitic chiar și în fenomene care nu au nicio legătură cu disciplina economică. Sociologia este încorporată în economie .

Victoria aparentă a paradigmei economice, în analiza fenomenelor sociale, se dovedește a fi o contribuție importantă la creșterea disciplinei sociologice. Prin urmare, sociologia concretizează posibilitatea aprofundării problemelor economice care până în acel moment îi erau excluse. În timp ce în economie, în ciuda încercărilor lui Hirschman, Nelson, Winter, Amartya Sen , Turow și Williamson, există un model dominant ancorat în modelul neoclasic, numeroase paradigme converg în știința relațiilor sociale, niciuna dintre ele fiind necondiționată adevărată sau fals, mai bun sau mai rău. Comparația dintre diferitele modele sociologice apropie explicația teoretică de realitatea empirică.

Teoria

Teoria socială, fidelă controlului științific și deosebit de importantă în analiza procedurilor și deducțiilor, utilizând diferite abordări teoretice, sintetizează valori, viziuni ale vieții și concepții despre lume.

Utilitarismul metodologic

Philippe Van Parijs pleacă de la o concepție egoistă și atomistă a omului care își urmărește rațional propriul interes pe baza propriilor preferințe și în funcție de remunerația economică , puterea și prestigiul . Analiza economică joacă un rol central în înțelegerea structurii sociale, în timp ce relațiile sociale sunt doar constrângeri destinate să slăbească într-o concurență perfectă. Această metodă dobândește datele fenomenului care urmează să fie analizate, apoi orientează cercetarea pe un principiu economic și valoric ... și continuă printr-o logică deductivă până la rezolvarea problemei ( Ludwig von Mises ). Principala critică a modelului se referă la aplicarea teoriei în alte domenii ale vieții sociale, de exemplu în politică și relațiile de familie.

Teoria sistemică definește economia ca un subsistem al societății și este asimilată abordării utilitare metodologice, deoarece adoptă dogmele economiștilor ortodocși clasici în analiza sferei economice. Noua sociologie economică, în opoziție cu teoriile neoclasice, oferă trei abordări diferite unite de ideea încorporării . Teoria structurală este prima din acest grup de teorii și studiază fenomenul economic folosind o abordare empirică care analizează natura și structura relațiilor sociale.

Această teorie, dezvoltată în principal în Statele Unite datorită contribuțiilor importante ale lui Arthur Stinchcombe , Mark Granovetter și Harrison White , după ce a încadrat în detaliu contextul în care are loc acțiunea, consideră că poate stabili motivele comportamentului fiecăruia actor. Piețele și companiile sunt două realități privilegiate de studiu, fiind în același timp elemente economice și organizații sociale caracterizate prin rețele de relații foarte structurate. Teoria structurală explică faptul că acțiunea individuală depinde de teoria alegerii raționale și de limitele sociale ale comportamentului individual. Astfel, microstructura socială construiește și modifică structura preferințelor individuale.

Instituționalism

A doua direcție teoretică majoră efectuează studii macrosociologice istorice și comparative și, bazându-se pe tradiția marxistă și weberiană, elaborează cercetări menite să analizeze ordinea instituțională garantată de combinarea infrastructurilor culturale, economice și politice. În gândirea marxistă se insistă asupra relației economico-politice și a interconectărilor dintre putere , ideologie și organizare . Rezultatul este o raționalitate individuală ancorată nu numai la calculul utilitar, ci și la aderarea la idealuri și loialitate de grup, care sunt o expresie a intereselor individuale și colective în același timp.

Tradiția weberiană indică elementul cultural-normativ aspectul central al instituțiilor sociale în general și economic în special. În acest scop, pune deoparte sistemul prețurilor pentru a face loc sistemului valoric care este mai strâns legat de conceptul de încorporat . Pluralitatea culturală a acestei teorii stimulează elaborarea unei multitudini de soluții pentru fiecare problemă economică, deoarece din comparație este probabil mai ușor să se ajungă la cea mai bună. Analiza dimensiunii culturale în structura schimburilor, realizată de Dore în Japonia , este utilă pentru înțelegerea întregii structuri sociale și pentru a clarifica faptul că adesea o soluție valabilă într-un anumit context poate fi valabilă și în altele.

Interacționism simbolic

A treia linie de cercetare consideră fiecare relație, inclusiv cea economică, o construcție socială. Abordarea interacționistă, printr-o metodologie empirică, concentrează atenția asupra interacțiunilor umane, utile pentru înțelegerea situațiilor și conexiunilor de la micro la macro și de la realitate la teorie. În comunicare, care poate avea loc atât prin relații față în față, cât și prin fenomene culturale și mass-media , individul își stabilește propria linie de acțiune în lumina interpretării comportamentului altora ( Herbert Blumer ) și, prin urmare, a tranzacțiilor sociale să se asigure că schimburile se desfășoară în conformitate cu așteptările reciproce. Marcel Mauss crede, de exemplu, că schimburile de daruri determină pretențiile de statut și obligațiile care perpetuează ritualul schimbului, în timp ce darul este semnul concret al legăturii dintre părți. Trecerea de la fenomenele interpersonale la fenomenele macroscopice are loc prin lanțuri rituale de interacțiune care își asumă tipologia stratificării sociale ( Randall Collins ).

Grupurile predominante tind să organizeze instituțiile societății în funcție de obiectivele și valorile lor, în timp ce grupurile subordonate sunt penalizate în accesarea resurselor și abilităților. Lupta culturală dintre diferite grupuri vizează controlul, menținerea sau variația realităților sociale. Fiecare ordine este negociată la nivel interpersonal, în relațiile dintre grupuri și la nivel macrosocial ( Claude Levi Strauss ). Economia, putând folosi o singură paradigmă în explicarea unui singur obiect de studiu, este superioară tuturor științelor sociale în ceea ce privește gradul de abstractizare și de rafinament analitic realizat; multe legi economice au fost chiar traduse în limbaj matematic.

Pe de altă parte, criza disciplinei economice este din ce în ce mai evidentă datorită dificultății de a explica unele realități de neînțeles din punct de vedere neoclasic. Din aceste dificultăți apare nevoia de a include alți factori care contribuie la înțelegerea sferei economice, printre care cea socială este de departe cea mai importantă. Pentru a evita ca și imperialismul metodologic și disciplinar al economiei să devină normativ, noua sociologie economică a adoptat o pluralitate de abordări care identifică un subset de acțiune socială în acțiunea economică. Teoria alegerii raționale depinde de oportunitățile obiective care constrâng preferințele subiective ( Jon Elster ). Reziduul necunoscut rămâne încă intact; S-au pus multe întrebări în acest sens, dar vor dura mulți ani pentru a pregăti răspunsuri cuprinzătoare.

Coeziunea organizațională

Capitalul social

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Capital social (sociologie) .

În anii nouăzeci ai secolului al XX-lea, tranzacția economică dificilă din țările din Europa de Est după prăbușirea regimurilor comuniste și dezvoltarea puternică a capitalismului asiatic au stimulat cercetarea care vizează rezolvarea a două întrebări importante: motivul diferențierii proceselor de modernizare în un context al economiei globalizate și determinarea variabilelor care permit unor țări să manifeste un dinamism de dezvoltare mai mare decât altele. Pregătirea unei scheme interpretative complexe care utilizează, din punct de vedere istoric-comparativ, o pluralitate de variabile economice, politice și culturale, ar putea oferi răspunsuri adecvate la schimbările care au loc.

Unii oameni de știință au creat deja modele analitice, dar rezultatele lor sunt inexacte datorită utilizării câtorva variabile incapabile să țină cont de natura multidimensională a procesului de modernizare . Capitalul social este una dintre necunoscutele care afectează cel mai mult înțelegerea dezvoltării economice și politice a unei societăți și indică setul de relații de cooperare durabile care se concretizează în spațiul intermediar dintre familie și rudenie, pe de o parte, și statul, pe de altă parte. . Oamenii de știință socială direcționează atenția de la aspectele economice și politice la aspectele socio-culturale și promovează aprofundarea problemelor, cum ar fi aspectele raționale și emoționale ale acțiunii, încrederii și rețelelor sociale.

Relațiile de încredere promovează cooperarea menită să urmărească obiective comune și un schimb de informații care constituie terenul ideal de formare pentru formarea structurii comportamentale; ele determină, de asemenea, relații reciproce care definesc limitele, forma și conținutul schimburilor. Coleman (1990) identifică trei tipuri de capital:

  • capitalul fizic este totalitatea bunurilor de capital corporale: materiale și monetare.
  • capitalul uman este ansamblul abilităților și abilităților persoanei.
  • capitalul social este complexul relațiilor sociale care produce valori materiale și simbolice.

Densitatea asociațiilor voluntare detectabile într-o companie este o măsură fiabilă a nivelului de capital social și demonstrează empiric că creșterea ajutorului de stat, posibilitatea accesării acoperirii și, mai general, creșterea bunăstării inițiază un proces mai mare autonomie a individului. Acest proces slăbește capitalul social, deoarece face ca colaborarea să fie mai puțin prioritară pentru realizarea unor obiective individuale. Oamenii care activează și consolidează structurile de reciprocitate îmbogățesc bunăstarea comunității.

Robert Putnam (1993, 1995) afirmă că capitalul social, facilitând coordonarea acțiunilor individuale, crește eficiența societății și identifică, de asemenea, unele elemente de analiză, fundamentale pentru înțelegerea organizațiilor sociale, cum ar fi regulile reciprocității, care se bazează pe atât cu privire la obligațiile de a da și de a avea nedefinit în timp și în conținut, cât și cu privire la o solidaritate legată de schimbul-dar, de încredere și de rețelele de implicare civică. Încrederea și cooperarea se susțin de sine în rețelele sociale orizontale, un termen care rezumă relațiile atribuite aceluiași statut și nivel de putere. În relațiile sociale verticale, legătura se bazează pe o relație asimetrică de ierarhie și dependență care, potrivit sociologului englez, justifică un sentiment de neîncredere față de David Alter .

Putnam consideră că extinderea încrederii de la scară mică la contexte la scară largă se realizează prin formarea de rețele sociale orizontale complexe și o extindere a solidarității dincolo de granițele de rudenie și se realizează prin dezvoltarea rețelelor de asociere civică. la nivel local (asociații de vecinătate, cooperative, sport, cluburi culturale ...), dar, este de acord cu Francis Fukuyama (1996), că capitalul social și încrederea sunt rezultatul unor procese culturale de lungă durată în care sistemele etice și morala, credințele religioase și obiceiuri sociale, elemente a căror sumă identifică civilizația unui popor. Savantul anglo-saxon susține că relațiile extinse de încredere, rețelele sociale orizontale și normele de reciprocitate generalizată ridică așteptările unei bune guvernări. Ciò determina la richiesta di servizi pubblici più appropriati alle esigenze della collettività e la predisposizione del singolo ad un'azione finalizzata alla conquista di obiettivi comuni che, incentivano l'efficienza e l'efficacia delle istituzioni politiche centrali e periferiche, con ripercussioni positive nel sistema economico.

Un bancone di archivio.

La presenza di infrastrutture sociali e la condivisione di valori democratici nella comunità potenzia i legami causali sopraesposti. Putnam sostiene poi che il sistema economico incide solo marginalmente sul rendimento delle istituzioni e dichiara che l'operatore pubblico è incapace di incrementare il capitale sociale , principale responsabile delle prestazioni governative e dello sviluppo economico di un paese. La valutazione negativa che l'autore assegna all'autorità pubblica viene motivata stilando un elenco di società in cui l'operato di regimi totalitari o la condizione di permanente sudditanza a popoli stranieri ha mutilato il tessuto fiduciario della comunità. Margaret Levi (1993), Gianfranco Pasquino (1994) e Tarrow (1996), ponendosi in antitesi rispetto al modello di Putnam, affermano che i sistemi politici legittimati da regimi democratici o da una figura carismatica, possono attraverso un processo di sanzioni e ricompense, produrre fiducia, cooperazione, buoni rendimenti istituzionali e sviluppo, ed evidenziano nella sua opera la mancanza di un'analisi adeguata del ruolo delle reti di relazioni verticali nel processo di estensione del capitale sociale.

Fukujama definisce il capitale sociale come la predisposizione del singolo a confluire in gruppi e organizzazioni per collaborare collettivamente alla conquista di obiettivi comuni, registra nell'analisi delle società diversi livelli di capitale sociale e approfondisce le conseguenze che questa variabile indipendente determina sulla struttura sociale.

La fiducia del singolo nella comunità promuove la cooperazione estesa che si realizza nelle società in cui gli individui attraversano i confini della solidarietà parentale e si basa sull'aspettativa che Alter assuma un comportamento corretto e cooperativo. Le società con un elevato livello di capitale sociale hanno in genere un assetto industriale incentrato sulla grande impresa retta da una proprietà dispersa e gestita da manager di professione, mentre nelle società con bassa dotazione di capitale prevalgono le imprese di piccole dimensioni di proprietà ea gestione familiare.

Fukujama distingue tre grandi categorie di cooperazione:

  • la prima, registra un'alta densità di imprese familiari e un basso livello di fiducia e capitale sociale e si basa sui legami familiari e parentali, le cui reti in alcuni casi contribuiscono alla creazione di gruppi le relazioni dei quali sono cementate da una comune appartenenza etnica o religiosa.
  • La seconda registra un alto numero di associazioni volontarie esterne alla parentela e di imprese di grandi dimensioni gestite da manager di professione.
  • Nella terza lo Stato è il nucleo del sistema economico; le imprese sono di proprietà dello Stato o sostenute dallo stesso.

Nel breve periodo l'evoluzione delle piccole imprese verso le grandi dimensioni è possibile solo attraverso l'incentivazione statale ( Fukujama ). Quando la famiglia e la parentela sono centrali nella società e chiuse verso i membri esterni (familismo), si verificano bassi livelli di fiducia e di capitale sociale che non sempre sono di impedimento allo sviluppo economico.

Il familismo influenza la crescita della Terza Italia e dei paesi dell' Asia orientale e Sud Orientale nella logica organizzativa (dimensioni ridotte) e nella collocazione settoriale (tessile, abbigliamento, calzature, elettrodomestici, meccanica leggera, ecc). Le imprese di piccole dimensioni contrastano le aziende medie e grandi adottando l'arma della flessibilità, tuttavia restano ugualmente preclusi ad esse i settori ad alta intensità di capitale (semiconduttori, aerospaziale, automobilistico, ecc). Fukujama concorda con Putnam che un'elevata densità di associazioni volontarie (professionali, culturali, no profit), implica cooperazione spontanea e favorisce il capitale sociale.

Le società a più elevata disponibilità di capitale sociale sono, in ordine decrescente:

In questi paesi il sistema economico è caratterizzato da organizzazioni economiche private gestite da manager di professione e da un ampio tessuto di associazioni volontarie non parentali. L'estensione dello spirito cooperativo deriva da specificità storiche che, in Giappone , si concretizzano nell'apertura della famiglia tradizionale ai non parenti spesso adottati o inglobati e, nell'intenso legame di lealtà, rivolto ai superiori e le autorità politiche, eredità del feudalesimo e confucianesimo giapponese.

Ciò ha favorito l'interiorizzazione di un codice morale che scavalca la lealtà verso la famiglia e che, unito ad un'elevata etica di lavoro, produce reti di relazioni economiche ad elevata fiducia ed efficienza.

In Giappone le associazioni o reti di associazioni sono organizzate gerarchicamente.

In Germania la pluralità di istituzioni comunitarie del passato, come le gilde artigianali e mercantili medioevali, ha influito positivamente sul livello attuale di capitale sociale.

Negli Stati Uniti confluiscono due sentimenti contrapposti, eredità del protestantesimo settario dei battisti , metodisti e quaccheri : un alto senso della comunità da un lato e una forte tradizione individualistica dall'altro. L'individualismo deriva dalle tensioni sovversive verso le istituzioni sociali consolidate spesso di impaccio a idee alternative; l'aspetto comunitario attinge dai forti legami di solidarietà sociale createsi all'interno del gruppo religioso di appartenenza e cementati da un comune e vigoroso codice morale.

Il capitale morale

Negli Stati Uniti il progressivo predominio dell'impulso individualistico su quello comunitario sta determinando una riduzione del capitale sociale . Società a bassa dotazione di capitale sociale sono la Cina e le quattro tigri asiatiche ( Taiwan , Hong Kong , Singapore e la Corea del Sud ). In tali società la lealtà primaria è rivolta alla famiglia e alla parentela, l'espansione della fiducia a membri esterni è limitata; detta situazione è di impedimento allo sviluppo di aziende di grandi dimensioni istituzionalizzate e rende improbabile l'affidamento della gestione a manager esterni alla famiglia .

Fukujama ritiene che l'unica possibilità di sviluppo di queste società è la creazione di una fitta rete di relazioni tra imprese di piccole dimensioni ma è un processo difficile da realizzare quando vi è una scarsa disponibilità di capitale sociale ; infatti le organizzazioni a rete assommano i vantaggi delle imprese di piccole dimensioni a quelli delle grandi aziende solo se le organizzazioni economiche coinvolte nel network creano legami fiduciari informali di reciprocità che abbattono i costi di transazione.

L'analisi empirica non conforta pienamente la tesi teorica. Focalizzando l'attenzione sulla Corea del Sud l'autore osserva che, pur avendo una struttura familiare di tipo cinese, registra un'alta presenza di imprese di grandi dimensioni competitive nei settori ad alta intensità di capitale. Le imprese sono costituite da network organizzativi di grandi dimensioni integrati verticalmente ("chaebol") in cui il controllo e la gestione ha una base familiare. Lo Stato coreano, favorito anche da una struttura parentale a lignaggi estesi, con competenza, efficacia e selettività è riuscito a creare, nonostante i vincoli culturali del proprio popolo, uno sviluppo organizzativo efficiente sul modello dello "zaibatzu" giapponese.

Fukujama considera il caso coreano una situazione eccezionale, data la difficoltà di selezionare Stati tanto efficaci nella realizzazione dei propri obiettivi. Inoltre i "keiretzu" intersettoriali giapponesi (reti di imprese al cui vertice si installano istituzioni finanziarie), sono considerati più abili a sfruttare le economie di scala dei "chaebol" coreani. Analizzando altre società a bassa disponibilità di capitale sociale , come la Francia , l' Italia e la Spagna Fukujama segnala una seconda anomalia quella della Terza Italia in cui l'organizzazione in rete di piccole aziende, beneficiando anche di un tessuto sociale aperto alla collaborazione con membri esterni alla famiglia , su basi professionali e funzionali, ha contribuito positivamente alla nascita di organizzazioni aziendali di grandi dimensioni.

Strutture familiari e parentali aperte a soggetti esterni, lignaggi familiari estesi, lealtà familiari subordinate a lealtà più generali attenuano la centralità della famiglia , favoriscono lo sviluppo del capitale sociale e della fiducia e attivano la metamorfosi delle piccole imprese isolate verso le grandi dimensioni integrate a network economico-aziendali. Fukujama svaluta l'efficienza e l'efficacia dei network tra imprese di piccole dimensioni in un contesto di scarso capitale sociale e gli interventi statali, destinati all'accrescimento del capitale sociale, perché ritiene che questo atteggiamento tende a distruggere, soprattutto nei sistemi politici centralizzati, le comunità spontanee della società civile. Granovetter (1995) controbatte la tesi di Fukujama sostenendo che lo Stato può contribuire positivamente alla crescita dimensionale delle aziende e del capitale sociale.

Il "chaebol " coreano, in un'ottica planetaria, non è un caso unico nel suo genere; situazioni simili sono presenti nei gruppi economici cinesi di Singapore e in quelli parentali cileni (Amsden, 1989). L'unica possibilità di sviluppo di economie di scala nelle società familistiche è l'intervento dello Stato, finalizzato alla promozione di network tra imprese di piccole dimensioni.

La società civile, l'economia e il sistema politico istituzionale sono interdipendenti e si influenzano reciprocamente. Putnam e Fukujama , approfondendo il tema del capitale sociale, offrono un contributo ottimo ma parziale allo studio del processo di modernizzazione e alla spiegazione della crescita economica nei paesi (Mutti). Mutti afferma che l'integrazione, la cooperazione e la solidarietà sono funzionali alla modernizzazione della società e si interroga sulla possibilità di rapporti cooperativi in assenza di fiducia ritenendola un bene necessario alla nostra limitata capacità previsionale e alla libertà altrui.

Il problema della fiducia nasce quando non è possibile prevedere completamente il comportamento delle persone con cui si interagisce. Molti sociologi, tra cui Putnam e Fukujama , sostengono che la produzione e l'estensione della fiducia dipende anche da componenti razionali ma soprattutto da complesse dinamiche storiche e aspetti irrazionali. Altri scienziati, aperti ad una prospettiva più volontaristica, minimizzano gli elementi irrazionali e ritengono realistica la possibilità di determinare una crescita della fiducia anche a medio termine. Putnam e Fukujama sono scettici sulla possibilità che le politiche di breve periodo possano influenzare la fiducia tra gli attori sociali. Secondo Fukujama le vicissitudini storiche modellano differenti tradizioni (sommatoria di sistemi etici e morali, credenze religiose e convenzioni sociali) e il patrimonio fiduciario del sistemi sociale. La fiducia stabilizza i rapporti cooperativi ed innesca, quando determina risultati positivi un circolo virtuoso che aumenta la collaborazione ( Robert Axelrod 1985).

Diego Gambetta (1989) si pone agli antipodi rispetto a Putnam e Fukujama . Nell'ottica storico-empirica vi è un alto interesse degli scienziati all'individuazione di gruppi (primari o familiari, parentali, amicali) e istituzioni o comunità particolaristiche (locali, linguistiche, religiose, illegali...) che emotivamente e/o cognitivamente sono strategici nel processo di creazione della fiducia.

I rapporti interpersonali fiduciari sono correlati positivamente con le relazioni dirette e le sanzioni sociali, espresse dalle comunità di appartenenza, depositarie di un'intensa carica emotiva. Il sistema politico-istituzionale può creare, attraverso incentivi e sanzioni, pressioni normative alla cooperazione che assicurano contro i rischi legati al conferimento della fiducia ed inducono gli attori a collaborare ( Roninger , 1992; Levi , 1996). In questi casi la fiducia viene attribuita in parte alla persona con la quale si interagisce ed in parte alla credibilità e legittimità del sistema politico che favorisce la fiducia e la cooperazione.

Ovviamente gli interventi dei governanti possono anche essere negativi e contribuire alla distruzione delle reti fiduciarie interpersonali preesistenti nella società. Gli intermediari della fiducia sono soggetti che contribuiscono a produrre fiducia interpersonale al di fuori degli ambiti ristretti dei gruppi primari o delle comunità particolaristiche e che, facendo leva sulla fiducia di cui godono tra le persone, garantiscono l'affidabilità di individui estranei ai contesti limitati ( James Samuel Coleman , 1990) e istituzioni , associazioni professionali ed organizzazioni che emettono a favore di certi attori certificati di buona reputazione che sono razionalmente ed emotivamente rassicuranti quanto più è elevata la fiducia nelle organizzazioni che li ha redatti ( Michael J. Shapiro , 1987).

Molti studiosi ritengono che l'ampliamento della fiducia, da ambiti ristretti e locali ad altri più generali e impersonali (istituzionali), si realizza quando leader carismatici o simboli ad alto contenuto espressivo generano una mobilitazione collettiva. In assenza di tali condizioni si concretizza attraverso la constatazione dell'efficiente funzionamento dei governi passati. Quando più media, le istituzioni ed i sottosistemi sociali appaiono lontani ed impercettibili tanto più l'ordine sociale viene accettato pragmaticamente in un sentimento di incapacità di intervento ( Niklas Luhmann , 1989) o nell'atto di fede verso un sistema ipercomplesso (Giddens, 1994). La reputazione degli operatori di accesso al sistema funge da ponte tra la fiducia personale e quella sistemica ( Anthony Giddens , 1994).

L'atto di fede rivolto dagli attori sociali alle istituzioni è un'aspettativa passiva che infonde sicurezza sulla continuità della propria identità e sulla staticità dell'ambiente sociale e materiale in cui agiscono. La soluzione più promettente alla questione è quella fornita da Erik Erikson (1966, 1974) che intende elaborare uno schema analitico esplicativo dei legami esistenti tra la fiducia interpersonale e sistemica, l'aspetto razionale ed emotivo della fiducia e la fiducia in sé stessi, negli altri e nel sistema ( Claudio Mutti ).

Gli individui che sono pronti a concedere una fiducia maggiore hanno generalmente una maggiore autostima. La sommatoria di tali variabili determina la fiducia di base, la cui positività è propria delle personalità pienamente sviluppate.

La propensione a concedere fiducia è il risultato di un lungo processo di apprendimento che non si limita alla sola socializzazione primaria (familiare), che resta comunque molto importante, ma anche ai rapporti extra-familiari ed impersonali-istituzionali. Gli individui che appartengono a diverse comunità valorizzano le differenze e le lealtà particolaristiche, non rifiutano il dialogo e lo scambio con le altre comunità ed hanno un'apertura verso il mondo che influisce positivamente sugli individui delle diverse comunità e quindi sulla fiducia sistemica.

Mutti ritiene insoddisfacenti le attuali teorie sulla genesi e l'estensione della fiducia e sottolinea che l'incorporazione in un unico modello delle conoscenze acquisite nei diversi ambiti disciplinari è la strategia migliore per pervenire al risultato finale. La fiducia facendo convergere le aspettative degli agenti sociali è una condizione necessaria ma non sufficiente alla cooperazione e quindi alla costituzione di un capitale sociale stabile. Bisogna precisare inoltre che un capitale sociale elevato non sempre genera sviluppo politico ed economico, infatti molto dipende anche dalle tematiche che circolano nelle reti fiduciarie che in alcuni casi possono determinare conseguenze negative come il conformismo , il conservatorismo ed in casi estremi la corruzione e l' illegalità .

Identità organizzativa

La fiducia

La ricerca sulla fiducia deriva dall'accresciuta consapevolezza della sua importanza nella società contemporanea. Georg Simmel (1984) è l'unico grande classico del pensiero sociale che ritiene la fiducia come elemento centrale nell'interazione sociale e promuove una sua maggiore precisione analitica e una specifica categoria di analisi. I rapporti che si fondano su ciò che uno sa in modo verificabile dell'altro sono pochissimi, la società si disintegrerebbe se la fiducia non fosse talora anche più forte di verifiche logiche ed oculari.

Il tratto che accomuna le differenti interpretazioni scientifiche a proposito della fiducia è l'aspettativa positiva dell'attore in condizioni di incertezza dovuta a carenza o complessità di informazioni. Ciò rende necessario un complicato processo interpretativo che schematizzi i differenti punti di vista (Misztal, 1996). Destinatari delle aspettative fiduciarie possono essere individui (fiducia personale o interpersonale) o organizzazioni naturali o sociali (fiducia sistemica o istituzionale) in un'ottica olistica o limitata ad alcuni ambiti.

La fiducia nelle istituzioni implica aspettative di stabilità nell'ordine naturale e sociale ed è il motivo principale che spinge gli individui ad adeguarsi ed armonizzarsi alle regole di funzionamento del sistema ( Harorl Garfinkel , 1967). Parsons (1975) e Luhmann (1979) condividono la connessione tra l'aspettativa di stabilità e l'efficace funzionamento dei mezzi standardizzati di scambio e di comunicazione, ma mentre Parsons ritiene la fiducia sistemica come il risultato dell'interiorizzazione di valori comuni che conduce ad un'adesione attiva all'ordine normativo, Luhmann sostiene che la fiducia sistemica riflette il desiderio di soddisfare il bisogno di sicurezza. La fiducia sistemica è il risultato della regolarità delle esperienze personali e dell'efficace funzionamento delle istituzioni sociali passate ( Parsons , Luhmann ); dell'atto di fede del singolo che per fini sociali aderisce attivamente all'ordine normativo ( Parsons ); dell'accettazione pragmatica di un ordine sociale dato per scontato o dell'incapacità di formulare alternative o di promuovere interventi efficaci ( Luhmann ).

Quanto evidenziato determina sfiducia nel mutamento; trascura sia la variabilità della fiducia sistemica nelle diverse strutture storico-sociali, sia la possibilità che l'individuo si opponga parzialmente o totalmente all'ordine sociale e che attori sociali, con l'intento di rafforzare la propria posizione di potere, gestiscano la comunicazione avvalendosi di un linguaggio opaco, ambiguo, distorto o manipolato. La fiducia interpersonale si basa sull'aspettativa che Alter non manipolerà la comunicazione per fornire un'immagine distorta della propria identità. Luhmann e Garfinkel , definendo la fiducia come l'aspettativa di regolarità e continuità comportamentale di ruolo ed identità degli attori, trascurano le aspettative di mutamento. Blau (1964), Colemann (1990), Ouchi (1980) e altri studiosi definiscono la fiducia l'aspettativa di Ego che Alter non assuma un comportamento lesivo nei propri confronti.

Ciò implica il non abuso di posizioni di potere, il mantenimento degli impegni, l'esistenza di una reciprocità non sbilanciata, elementi sintetizzabili nell'atteggiamento cooperativo e non opportunistico tra i membri della comunità. L'aspettativa può concernere temi ristretti e poco coinvolgenti sul piano emotivo (competenza tecnica, comportamento responsabile rispetto ad un mandato...) ma anche la persona nella sua interezza e coinvolgere aspetti emotivamente molto forti (l'amore). L'autoreferenza (fiducia in sé stessi) ha interessato la ricerca psicologica (Rotter 1980), psicoanalitica ( Erikson , 1970) e delle aspettative in economia ( Visco , 1985) in cui la fiducia è sintomo della realizzazione delle valutazioni e stime personali.

La fiducia in sé stessi è l'aspettativa di presentare la propria identità agli altri senza fraintendimenti, evitare comportamenti lesivi del proprio interesse, possedere certe qualità e confermare le proprie aspettative in generale. In situazioni di incertezza, la fiducia è un'aspettativa di esperienze positive che, supportate da risorse cognitive ed emotive, oltrepassano i confini della mera speranza (Mutti, 1994a) e ha diversi gradi di intensità. Il limite superiore coincide con la fiducia cieca, incondizionata o con l'intenso atto di fede. Luhmann (1989) distingue tra "fiducia", che implica contesti in cui l'azione del singolo può incidere positivamente o negativamente sugli effetti e "confidare", un atteggiamento che si registra nelle situazioni ( regimi dittatoriali , sistemi naturali e macrosociali) in cui il comportamento dell'individuo non incide significativamente sugli esiti del fenomeno considerato. Esclude inoltre dall'ambito della fiducia le aspettative prive della componente cognitiva ed evidenzia uno stretto legame tra fiducia sistemica, confidare e sperare. Mutti (1990a) sostiene che la fiducia è essenzialmente un processo di rassicurazione interna in condizioni di incertezza e quindi prerogativa di investimento rischioso, ma apprezza il contributo della tesi di Luhmann sulla distinzione tra fiducia a prevalente componente cognitiva con quella a prevalente componente emotiva.

La fiducia oscilla all'interno dell'intervallo delimitato dagli estremi della completa conoscenza e della completa ignoranza ("chi sa completamente non ha bisogno di fidarsi, chi non sa non può ragionevolmente fidarsi") ( Simmel , 1989). La fiducia proietta le aspettative del singolo verso previsioni rosee rendendo più tollerabile l'incertezza. L'aspettativa fiduciaria, rispetto alla mera speranza, implica un investimento cognitivo maggiore che determina in caso di delusione conseguenze negative più gravi. Le esperienze negative sono avvertite dall'individuo in misura maggiore rispetto a quelle positive. L'intensità della delusione dipende dai danni oggettivi derivati dalla fiducia concessa. Simmel assimila la fiducia dell'uomo nell' Alter alla fede religiosa, nella quale si crede in Dio non in base alle prove dell'esistenza dello stesso. Dette aspettative attingono esclusivamente all'emotività e sono tipiche dei forti legami affettivi, d'amore o d'amicizia, di mutua intimità e simpatia.

Le esperienze solidali, l'adesione a simboli espressivi che soddisfano bisogni emozionali, le sensazioni di benessere o le soluzioni di tensioni interne all'attore determinano comunione e sostegno reciproco tra i partecipanti e spesso ristrutturano l'identità, ridefiniscono il sistema di riferimento e le promesse delle azioni degli attori sociali. Detto processo quando coinvolge valori e simboli ad alto contenuto espressivo, interessa oltre la fiducia interpersonale anche quella sistemica. Situazioni di totale incertezza, indotti ad esempio da rapidi mutamenti sociali, possono innescare una fiducia emotiva nell'intenso atto di fede e determina una fiducia emotiva che sconfina nell'intenso atto di fede e determina sicurezza interna e valutazione positiva degli eventi in atto. Chi offre prevalentemente fiducia cognitiva ha una personalità dotata di una flessibilità interiore che gli permette di anticipare e trattare con compostezza psicologica gli effetti di una possibile delusione.

Nei soggetti in cui prevale la fiducia emotiva le delusioni determinano soprattutto nelle relazioni sentimentali intense, drastici processi di distruzione e ricostruzione della personalità. La distinzione tra fiducia cognitiva ed emotiva è soltanto teorica, empiricamente l'atto fiduciario è una combinazione variabile dei due elementi ( Eugene Lewis , Norman Wengert , 1985). Fattori di incertezza attivano l'aspettativa fiduciaria sugli attributi del destinatario della comunicazione e sulla trasparenza e la non manipolazione della comunicazione. La relazione fiduciaria dipende dalle caratteristiche di chi riceve e concede la fiducia, dalla natura, dall'estensione contenutistica e spazio-temporale del tema oggetto della fiducia. Il contesto strutturale e congiunturale in cui si esprime l'atto fiduciario riveste un ruolo secondario. In quest'ultimo caso l'incertezza dipende dall'esistenza di ambiti sociali privi di strutture normative o dalla possibilità di manipolare l'interpretazione dell'ordine normativo per attuare comportamenti devianti dalle norme stesse.

Il grado di coerenza, completezza, ambiguità e manipolabilità dei sistemi normativi è un fattore cruciale nella spiegazione dei processi di generalizzazione delle aspettative sociali e di riduzione dell'incertezza entro cui inquadrare il ruolo della fiducia che è potenzialmente più ampio quanto più estese sono le aree socialmente non normate. L'atto fiduciario coinvolge anche colui che riceve la fiducia poiché deve dimostrare di esserne degno. Dopo che la fiducia è stata concessa si può avviare un processo di adattamento dell'aspettativa in funzione dell'evoluzione della realtà. Probabilmente esiste in ogni individuo una soglia di delusione oltrepassata la quale la fiducia declinante muta in sfiducia. Piccoli spostamenti intorno a tale limite determinano grandi cambiamenti nell'atteggiamento di chi concede fiducia nei confronti di chi la riceve. Chi ha concesso la fiducia può adottare delle strategie di assorbimento della delusione consistenti nella minimizzazione degli eventi deludenti, nell'imputazione della delusione a forze esterne al destinatario della fiducia o persino nella negazione della realtà, atteggiamento che sconfina nelle contraddizioni della mente e sfocia nell'autoinganno, tipico dei legami tra soggetti in cui la fiducia si basa su forti componenti emotive ( Jean Paul Sartre , 1965, Elster , 1983).

Anche chi tradisce la fiducia può essere vittima di contraddizioni della mente generate da conflitti di lealtà, difficoltà soddisfare le richieste eccessive di chi accorda la fiducia, dilemmi legati alla necessità di ricorrere alla menzogna per ragioni di tatto e umanitarie e dall'intenzione di evitare danni o produrre benefici. Sono frequenti anche i casi in cui l'insoddisfazione delle richieste dipende dalla debolezza o da cause indipendenti dalla volontà, dall'incomprensione tra chi offre e ottiene fiducia o diffidenza nella fiducia ricevuta.

Alter esercita una posizione di supremazia rispetto ad Ego quando sfrutta le contraddizioni interne e/o manipola la comunicazione. Quando Ego emette un atto fiduciario spesso chiede la reciprocazione alla controparte. Ciò alimenta una spirale autorafforzantesi che stimola la cooperazione, la solidarietà sociale e la complessità sociale. La spirale della fiducia e del sospetto determina conflitto, atomizzazione sociale e sprigiona una potente forza distruttiva ma, se ben riposta, è positiva perché evita a chi la emette danni e delusioni. I rapporti di fiducia reciproca che generano un riscontro positivo favoriscono l'interdipendenza, una maggiore trasparenza nel processo comunicativo, chiarezza nelle regole di interazione, stimolano l'intensificazione dei rapporti sociali e costituiscono una condizione necessaria ma non sufficiente alla cooperazione.

La fiducia reciproca rende superflua un'elevata formalizzazione e una dettagliata specificazione delle regole dello scambio, diventa garante nello scambio stesso dei beni, la cui valutazione valoriale è incerta con la conseguente riduzione dei costi di transazione. I superiori delle aziende, attribuendo fiducia e responsabilità ai subordinati, in particolare nei ruoli e nelle attività discrezionali (es. i clienti del rappresentante basano la fiducia sulla sua competenza tecnica e professionale), costituiscono una flessibilità di controllo ideale. Alcuni autori sostengono che l'attivazione della relazione fiduciaria dipende da dinamiche storiche di lungo periodo, causa della pluralità e diversità di tradizioni culturali e sistemi morali rilevabili nel nostro pianeta, mentre altri ritengono che la fiducia è un bene che può essere creato intenzionalmente e razionalmente. Altri autori interessati ad un'analisi, storico-empirica della creazione della fiducia antitetica rispetto a quella teorica, sugli individui, sulle istituzioni e sui gruppi strategici (gruppi primari, comunità particolaristiche, sistema politico-istituzionale, intermediari della fiducia, responsabili-esperti dei punti di accesso di sistemi astratti).

Numerosi studiosi hanno mostrato difficoltà a precisare i motivi che spingono molti individui a concedere fiducia agli intermediari e propagatori della fiducia stessa. Le relazioni che l'individuo intesse nel corso della sua storia personale sono significative nel favorire o sfavorire la propria propensione ad estendere la fiducia anche ad ambiti impersonali:

  • La fiducia sistemica è sostenuta dalla fiducia in sé stessi e da quella interpersonale.

L'intensità della fiducia accordata dipende anche dalla tipologia delle istituzioni alle quali viene concessa la fiducia.

  • La fiducia impersonale indica la fiducia di fondo dell'individuo nell'affidabilità del mondo e attinge dalle esperienze di presenza-assenza dell'attore nelle relazioni fiduciarie dirette.
  • La fiducia nel denaro implica la fiducia nella capacità della comunità economica di garantire la stabilità del potere d'acquisto della moneta posseduta e costituisce un importante parametro della fiducia che il singolo ha nell'organizzazione dello Stato e nell'ordine sociale (Simmel).

La moneta

Nella prospettiva sociologica la distinzione tra la moneta e le altre promesse di pagamento risiede nella rete sociale che garantisce il valore della moneta. Dodd (1994) promuove la creazione di una sociologia del denaro, centrata su network nazionali e internazionali i quali forniscano informazioni sulla validità e affidabilità spazio-temporale della moneta indice dell'intensità fiduciaria goduta dalla stessa. La fiducia nella moneta legale implica la fiducia nella legittimità dello Stato e nella competenza tecnica dei sistemi responsabili del governo della moneta ( Tesoro , Banca centrale , sistema bancario...).

Il reticolo monetario esteso della moneta ufficiale non è quindi solo un espediente tecnico che favorisce la generalizzazione degli scambi. Nelle monete speciali (assegni, carte di credito, monete elettroniche) la minore estensione e la maggiore particolarizzazione della rete che circoscrive l'ambito di validità delle monete speciali accresce l'importanza delle componenti simboliche e culturali nel processo di costruzione della credibilità e affidabilità di una specifica forma di denaro. La fiducia nello strumento monetario è correlata ai rapporti di fiducia interpersonale esistenti all'interno della rete monetaria in esame. Il sistema finanziario internazionale è il risultato dei rapporti di potere e dei processi di conflitto e di cooperazione in atto nelle diverse reti tra gli attori dalla cui sommatoria deriva lo scenario globale.

Nel corso degli anni ha acquisito una maggiore indipendenza dal potere statale, ha arricchito l'offerta e le innovazioni finanziarie. Questo sistema policentrico è costituito da quattro reti di attori: gli Stati nazionali, i media ( stampa , radio , televisione , informazione elettronica , agenzie di valutazione internazionali es. Moody's e Standard and Poor's ), i capitalisti finanziari ei sistemi di intelligenza artificiale (Thrift, 1996). Essi producono informazioni ed interpretazioni che intervengono nella creazione e distribuzione della credibilità e della fiducia nei differenti prodotti finanziari.

Una catena di montaggio in una fabbrica di scarpe.

La globalizzazione e la crescita esponenziale delle informazioni indotta dall'enorme espansione delle reti telematiche aumentano la complessità del sistema, esemplificata però attraverso l'elaborazione di schemi formali (matematico-statistici) ed informali (socio-psicologici). La difficoltà ad interpretare correttamente la pluralità di informazioni ricevute determina incertezza, che può essere ridotta attraverso la costruzione e la stabilizzazione di schemi interpretativi comuni e di un supporto emotivo tipico delle relazioni dirette. Londra , New York e Tokio sono luoghi di incontro ideali della comunità finanziaria internazionale in cui si cementano con relazioni dirette i rapporti virtuali della comunità informatica.

La fiducia nei prodotti finanziari e nelle reti che li alimentano diventa generalizzata e istituzionalizzata, grazie soprattutto all'importante contributo fornito dalle interazioni dirette tra gli attori del sistema. Lipset e Schneider (1983) hanno dimostrato empiricamente che le relazioni fiduciarie interpersonali forniscono un importante contributo alla fiducia sistemica evidenziando quindi il pericolo per l'ordine istituzionale di quelle società come gli Stati Uniti in cui il capitale diminuisce.

Putnam (1995) ed Etzioni (1995, 1996) sostengono che la promozione di associazionismo civico, socievolezza spontanea ed esperienze neo-comunitarie possono contribuire concretamente alla risoluzione del problema. L'estensione della fiducia è uno dei fattori che contribuiscono allo sviluppo e al processo di modernizzazione. Perché si abbia una mobilitazione delle risorse necessarie allo sviluppo è necessario un clima favorevole al mutamento sia da parte delle élite che della popolazione.

La fiducia nel mutamento dipende da vari presupposti e cioè dal contributo di élite modernizzartici autoctone, che elaborano e diffondono un'ideologia dello sviluppo, dal contagio relazionale con contesti esterni a quello di riferimento, favorito da mediatori sociali e da una predisposizione culturalmente favorevole al cambiamento, soprattutto da parte degli imprenditori sociali (Burt, 1987 e Nohria, 1992). Qualora lo sviluppo determini risultati positivi innesca un clima favorevole che si estende ad inglobare più ambiti e reti sociali.

Potere organizzativo

La rete sociale è un ambito specifico di studio della scienza sociale e un termine metabolizzato anche dai non esperti ai lavori. L'attore sociale è immerso in un sistema di interdipendenze crescenti e globali. L'idea di rete incoraggia una ricerca senza limiti nell'ampio e complesso contesto sociale. I sostenitori della network analysis aspirano a sintetizzare con leggi matematiche le relazioni e la struttura sociale. Nel secondo dopoguerra hanno beneficiato del contributo di due filoni di pensiero: la " scuola di Manchester " il cui capostipite Gluckman dopo aver iniziato una serie di ricerche in Africa negli anni quaranta dirige negli anni cinquanta l'attività di un gruppo di ricercatori (Mitchell, Barnes, Turner, Epstein, Van Velsen, Kapferer) e "la scuola di Harvard " in cui Harrison White avvia una ricerca successivamente approfondita nelle diverse tematiche da Wellman, Berkowitz, Burt, Mark Granovetter .

I discepoli di Gluckmann iniziano lo studio delle reti sociali motivati dal desiderio di superare il paradigma struttural-funzionalista di Radcliffe-Brown a cui era rimasto ancorato l'originale lavoro del caposcuola. L'esigenza, dettata dalla difficoltà del modello funzionalista, di spiegare la complessità e fluidità dei processi di transazione presenti nelle aree di ricerca privilegiate ( Zambia e Malawi ) avvicina i seguaci di Gluckman all'impostazione situazionista (Banton, 1966). Il funzionalismo presenta dei limiti in quanto considera l'individuo incapace di manipolare e confrontare le norme, i valori e le relazioni sociali instabili, informali e dai confini normativi sfumati. La rete è un insieme più o meno ampio di relazioni sociali ciascuna delle quali costituisce un'unità base dell'analisi tra individui (nodi). La forma delle relazioni dipende dal loro contenuto (risorse materiali e immateriali, coercitive, rituali e simboliche, singoli o multipli, cognitivi ed emotive). Secondo Boissevain (1974) le risorse nelle reti transitano attraverso rapporti di scambio, negoziazione e conflitto.

Gli antropologi di Manchester analizzano le reti dalla prospettiva del singolo (ego-networks) e, in antitesi con la metodologia situazionista, lasciano sullo sfondo le dimensioni e le rigorose definizioni dei concetti macro (società, struttura sociale e sistema culturale).Individuano inoltre le proprietà della relazione sociale (direzione, frequenza, intensità durata e contenuti) e la morfologia delle reti di relazioni che è data dalla densità (rapporto tra le relazioni degli individui appartenenti a una stessa rete e l'insieme di relazioni possibili), centralità (idea base della rete), raggiungibilità (proporzione di persone del reticolo contattabili da un qualsiasi punto) e stella di primo e secondo ordine (rapporti diretti e indiretti di Ego). Gli studiosi di Manchester preoccupati di perdere i riferimenti, inconveniente di un'eccessiva formazione, limitano la schematizzazione dei reticoli sociali e delle loro proprietà con la teoria matematica dei "grafi". Inoltre sono consapevoli delle difficoltà connesse alla ricostruzione e misurazione delle proprietà globali delle reti di grande scala, poiché è improbabile fornire una descrizione completa degli individui incontrati da Ego nel presente e nel passato. Nelle reti di grandi dimensioni, essi limitano lo studio ai legami diretti di Ego con un campione di individui in un arco di tempo ridotto. I teorici della scuola di Manchester sostengono che gli attori sociali, pur avendo gli spazi di autonomia e creatività, agiscono all'interno di relazioni strutturate attivate dalla tipologia delle reti di appartenenza.

Il tentativo dei discepoli di Gluckman di legare la forma ai contenuti delle relazioni sociali sarà la fonte di innumerevoli difficoltà oggettive. La teoria formulata da Mitchell (1969) di arrivare, partendo dai reticoli personali per fasi successive di astrazione, ad una rappresentazione sistematica delle strutture istituzionali e della rete globale della società causa pregiudizio e omette di considerare che ogni relazione interpersonale ha una sua specificità dettata dal tema dominante (economico, politico...). La scuola di Manchester trascura erroneamente le interdipendenze tra le reti, in particolare quelle che appartengono ad un comune dominio sacro (economico, politico, sociale e culturale). È interessante anche capire l'interazione tra l'evoluzione dell'identità del singolo e il mutamento delle reti alle quali egli appartiene. Manca inoltre una teoria che indichi i meccanismi con cui il singolo interagisce coerentemente con i propri simili.

La suddetta scuola ha difficoltà ad individuare le connessioni tra la forma ei contenuti della rete ed i rapporti micro-macro (es. determinazione della variabile indipendente nelle relazioni causali tra densità della rete che indica la connessione tra gli attori della rete, il controllo normativo ei ruoli coniugali). Un'alta densità della rete causa controlli normativi e ruoli coniugali segregati, una bassa densità determina controlli normativi limitati e ruoli coniugali congiunti. La fine della scuola di Manchester , registrata intorno alla seconda metà degli anni settanta , è stata la conseguenza di posizioni fortemente critiche nei confronti dell'antropologia coloniale e delle problematiche teoriche irrisolte, eredità delle future generazioni di analisti di rete. La scuola di Manchester ha fornito importanti contributi alla comprensione delle reti personali sia in ambito rurale, in cui le reti personali sono a maglie strette(alta densità) ei contenuti relazionali poco specializzati (multi stranded), che urbano in cui i legami interpersonali sono a maglie larghe (bassa densità) e con contenuti specializzati (single stranded) che non implicano l'assenza di forti legami.

Nella società urbana moderna la rete parentale, amicale e di vicinato rimane importante nel plasmare i modelli di socievolezza e nel fornire sostegno materiale ed emotivo (Bott, 1957). La scuola di Manchester afferma che nelle società moderne le reti personali di Ego sono più estese, diversificate e disperse nello spazio; inoltre ai legami forti affianca quelli deboli che hanno una maggiore formalizzazione, specificità funzionale, neutralità affettiva ed acquisizione universale. La modernità nel sociale, nell'economia e nella politica si influenzano reciprocamente e si rafforzano vicendevolmente sia nei rapporti interpersonali formali che informali. Il mediatore sociale, elemento essenziale alla creazione di ponti tra reticoli sociali diversi, favorisce il mutamento (Boissevain, 1974) gli scambi e le relazioni nei rapporti centro periferia, tra realtà locali (città, mercati, stati...) ed esterne, traendone vantaggi economici, potere e prestigio.

A partire dagli anni settanta Harrison White studia i reticoli sociali attingendo dalla tradizione sociometrica (moreno, Lewis, Festinger, Rapaport) e dalla sociologia formale di Simmel ; condivide con la scuola di Manchester lo studio empirico e l'idea che la relazione sociale è l'unità elementare di analisi, ma fornisce una risposta differente ai collegamenti tra forma e contenuto delle reti, tra attore e rete e tra micro e macro. La scuola americana desidera formulare la struttura della società sulla base di una rigorosa formalizzazione matematica che evidenzi una geometria del sociale e rifiuta la spiegazione del comportamento umano o dei processi sociali sulla base degli attributi individuali e categoriali degli attori (età, sesso, etnia, classe sociale, religione...). L'interesse prevalente concerne la forma delle relazioni sociali e l'eventuale asimmetria di potere presente nelle stesse.

La forma delle relazioni ne influenza i contenuti e ha un'elevata autonomia dagli attori e dalle risorse coinvolte. Il comportamento degli attori è fortemente condizionato dalla struttura delle relazioni in cui sono inseriti. Barry Wellman e Peter Berkowitz (1988) considerano il sistema culturale, le norme ed i valori come effetti dei cambiamenti strutturali delle relazioni sociali. L'individuazione del ruolo che gli attori di una relazione strutturale hanno nel sistema relazionale globale richiede la raccolta di una pluralità di dati che determina di fatto la possibilità di essere condotto solo su popolazioni ristrette. La scuola americana sostiene inoltre che l'individuo dipende quasi esclusivamente dalla struttura della rete e che le macrorelazioni sociali sono la sommatoria di quelle micro.

La struttura sociale è la struttura nel tempo e nello spazio delle relazioni sociali di una società. In realtà il nodo micro-macro rimane in quanto sia la macrostruttura che l'aggregazione di relazioni sociali elementari non sono in grado di definire i confini sensoriali, simbolici e culturali della struttura sociale. Questo approccio è incapace di spiegare la genesi, la riproduzione e la trasformazione della struttura sociale, riduce gli spazi di libertà ed ambivalenza degli attori, sottovaluta il ruolo autonomo della cultura nel sistema e le interconnessioni tra struttura, cultura e attori. I limiti della scuola americana hanno incentivato proposte correttive ed integrative che hanno determinato un ripensamento teorico nello stesso capostipite. Cook (1987) promuove l'integrazione tra la teoria dello scambio sociale e la network analysis , perseguita ma non risolta dalla scuola di Manchester , che permetterebbe una più attenta valutazione dei contenuti dei legami sociali e della relazione tra forma e contenuti delle reti. Dallo studio degli scambi materiali e immateriali l'autrice deriva che la struttura sociale condiziona l'azione del singolo che, a sua volta influenza la società; risente del meccanismo utilitarista basato su punizioni e ricompense e condivide il nesso micro-macro degli strutturalisti americani.

Collins (1992) ritiene necessario effettuare, ai fini della comprensione del rapporto forma e contenuti delle reti, una distinzione analitica delle risorse scambiate, definisce la struttura della rete un mix di vincoli e risorse per l'attore, l'identità il frutto dei rituali d'interazione delle cerchie sociali in cui l'attore è transitato (miscela di capitale culturale ed energie emozionali che costituiscono le risorse del singolo nella negoziazione degli incontri successivi) e afferma che le decisioni dell'attore sono legate sia alla dimensione razionale che a quella irrazionale. Ciò permette una migliore comprensione dell'incertezza, ambiguità, conflitto, coercizione, manipolazione interpretativa delle regole del gioco interattivo. Dall'incontro tra due attori ha origine l'intersezione delle esperienze di vita degli stessi. La sommatoria delle esperienze di vita plasma la società. Le istituzioni sociali sono la sommatoria di interazioni micro estese nello spazio, nel tempo e nel numero.

Cultura organizzativa

Posizioni lavorative in una camera per assemblaggio elettronico.

Ogni situazione locale micro è influenzata dalla struttura macro ( Collins ). La tesi di Collins è molto descrittiva (scevra di schematizzazioni). L'autore è legato all'individualismo metodologico, mostra quindi scarsa attenzione alle variabili macro (struttura sociale e sistema culturale). Il capitale culturale è prodotto e usato dagli individui solo in particolari incontri e funge da legante solo in particolari reti ( Collins ). White (1992) accetta i suggerimenti di Cook e Collins, tesi a elaborare una revisione critica dell'analisi di rete americana e studia più attentamente i rapporti tra forma e contenuti delle reti. Gli attori sociali da un lato sono condizionati dalle reti di relazioni in cui sono immersi, dall'altro sono in grado di trasformare la struttura. L'identità è la fonte di ogni azione; può coincidere con attori individuali e collettivi (datore di lavoro, comunità...); e in ogni azione rimodella e scopre se stessa. White sposa l'idea di una realtà instabile e, riconoscendo che le reti sociali sono anche reti di significati, introduce nell'analisi anche i valori, le narrazioni, la retorica, le storie. L'approccio di White opera significativi progressi rispetto al modello di Collins , arricchisce e dinamicizza la versione forte dell'analisi strutturale e essendo suscettibile di formalizzazione matematica, gode dell'appoggio degli analisti strutturali. Rivaluta la dimensione culturale che comunque continua a rivestire un ruolo secondario.

Archer (1988) sostiene infatti che l'analisi congiunta di cultura e struttura sociale è inadeguata alla trattazione del sistema culturale. I sistemi culturali possiedono una logica e proprie contraddizioni interne che richiedono un'analisi specifica degli stessi e delle interazioni di questi con gli altri ambiti della vita sociale. I risultati più interessanti degli analisti di rete americani sono quelli che più si sottraggono ai rigidi vincoli e riduzionismi dell'analisi strutturale. Le ricerche di Josh Fisher (1977) sulle reti interpersonali, in ambito urbano e rurale, sono sistematiche, estese ed eclettiche nel recepire le acquisizioni più interessanti degli analisti di rete britannici ed americani.

Le reti egocentriche di Fisher vengono interpretate tenendo conto dei dati relazionali attinenti alle proprietà della rete (risorse che vi transitano) e degli attributi dei protagonisti (personalità). Fisher concorda con la scuola di Manchester che la crescita dell'urbanizzazione, del reddito e del grado di istruzione, determina pesi minori nelle reti interpersonali parentali e tra vicini rispetto a quelle amicali e aggiunge che la crescita del reddito, dell'istruzione e della densità e mobilità territoriale, variabili legate al fenomeno dell' urbanizzazione , semplificano e promuovono le scelte relazionali degli attori.

Esplorando attentamente i contenuti delle reti e la qualità dei legami dichiarata dagli intervistati, Fisher scopre che le reti dai contenuti specializzati non implicano relazioni emotivamente insoddisfacenti e la minore densità della rete non esclude legami forti, infatti un'alta densità del reticolo può veicolare solidarietà e sostegno ma anche costrizione, ostilità e conflitto. La modernità determina secondo Fisher maggiori possibilità relazionali e scelta nell'attivazione o disattivazione dei rapporti interpersonali. Ciò può determinare gratificazioni relazionali ma anche frustrazioni nel caso in cui insuccessi e delusioni vengano percepiti quale prodotto delle proprie scelte relazionali. Ritiene importante sia la forma che i contenuti dei reticoli, il legame tra le reti locali ed il contesto sociale più ampio e lascia spazio all'autonomia decisionale, all'incertezza, al conflitto e all'ambivalenza dell'attore.

Le numerose ricerche dei sociologi dell'economia confluiscono in poche idee guida e focalizzano l'attenzione sui produttori dei mercati alla concorrenza perfetta. I mercati sono organizzazioni sociali generate e rimodellate dall'azione dei produttori che, al fine di accrescere o mantenere le rispettive quote di mercato, si controllano a vicenda e differenziano i prodotti per assicurarsi nicchie di mercato distinte e durature nel tempo. Ciascun produttore nel definire la quantità, la qualità ed il prezzo del prodotto valuta il comportamento degli altri produttori ei gusti dei consumatori ( Andrew G. White , 1981).

Cyril Burt (1983) descrive l'attenzione dei produttori rivolta alla diminuzione della concorrenza e afferma che il potere di mercato di un settore cresce quando si riduce la competizione interna al settore e aumenta quella tra i fornitori e acquirenti del settore stesso. Le strategie di amministrazione della concorrenza si concretizzano con i legami diretti ed indiretti di cooptazione tra le imprese attraverso legami di proprietà, bilocazione o plurilocazione dei membri dei consigli di amministrazione , collegamenti indiretti mediati da istituti finanziari con finalità di controllo, influenze incrociate e acceso comune ad informazioni che attivano un processo di incremento dei profitti delle aziende. White e Burt pur mantenendo una visione strutturale dei mercati, sostengono che i produttori, nonostante i vincoli settoriali e le reti di interdipendenza con altri imprenditori, hanno significativi margini di libertà.

L'aumento dei legami personali tra i consigli di amministrazione delle grandi aziende sono finalizzati alla comunicazione, al coordinamento e al controllo; preludio alla riduzione dell'incertezza ambientale. La costituzione e riproduzione dei legami dipende anche dalle caratteristiche personali e fiduciarie (affidabilità, prestigio, competenza...) dei membri dei consigli di amministrazione cooptati (Mizruchi e Stearns, 1994). Il contributo di White e Burt integra le teorie economiche dei mercati non concorrenziali di Kenneth Edgeworth (contrattazione negoziale tra le parti, razionalità strategica, informazione incompleta).

Granovetter (1973, 1974, 1982, 1984, 1985, 1992, 1995) analizza le informazioni, le risorse strategiche e l'incertezza; definisce le istituzioni economiche e il mercato come costruzioni sociali, costituite da reti di interdipendenze tra attori economici, condizionati dalla forma e dai contenuti dei legami, partecipanti alla trasformazione della società e alla riduzione delle incertezze economiche e strategiche con informazioni formali ( mass media ) e soprattutto informali (parenti, amici, conoscenti...) poiché detta informazione è spesso più accurata e qualitativamente più ricca di quella formale.

L'interazione con attori con i quali si hanno legami deboli (conoscenti) ha una potenzialità informativa più elevata di quella con soggetti i cui legami sono forti (parenti e amici). Infatti gli individui debolmente legati ai protagonisti delle ricerche hanno una maggiore probabilità di frequentare ambienti sociali diversi e conseguentemente di trasmettergli informazioni nuove. Le conferme empiriche di Granovetter sono state smentite da ricerche che approfondiscono l'importanza dei legami forti all'interno di minoranze etniche o religiose.

Gli analisti di rete trascurano il comportamento del consumatore. Secondo Burt la ricchezza di informazioni di una società dipende dalla potenzialità informativa delle cerchie sociali (buchi strutturali) che gli imprenditori sociali (ponti) sono in grado di mettere in contatto. Negli Usa e in UK le interdipendenze tra i consigli di amministrazione sono finalizzate alla raccolta di informazioni economiche e politiche. Infatti i consiglieri amministrativi spesso occupano anche cariche in circoli sociali di prestigio, nei grandi gruppi di interesse e nei luoghi in cui i rapporti con il governo e la burocrazia sono diretti ( Michael Useem , 1984).

Il circolo segreto è un gruppo ristretto di persone con un'elevata coesione sociale che detiene e beneficia del monopolio informativo, del credito personale e della fiducia accumulata per orientare l'eterogenea élite economica verso obiettivi comuni e mobilitare l'azione collettiva sul fronte politico. L'élite economica è divisa al suo interno anche se appare coesa e organizzata nel circolo segreto e politicamente unita guida opinioni, valori e strategie d'azione. Edward Laumann e Franz Urban Pappi (1976) ricostruiscono la struttura delle relazioni formali ed informali entro cui le persone influenti sono inserite per comprendere i complessi meccanismi di potere. Le analisi descrittive arricchiscono il numero della variabili; aiutano quindi la redazione di un'articolata teoria del potere.

In campo politico, gli analisti strutturali studiano la leadership politica piuttosto che i rapporti tra élite e cittadini o il comportamento politico dei cittadini. Una scelta dettata prevalentemente dalla necessità di applicare alla popolazione analizzata tecniche laboriose su dati relazionali che non sempre possono essere trattati con il metodo del campionamento.

La network analysis è un approccio teorico originale che, avviato dalla scuola di Manchester e ripreso da vari ricercatori, studia con efficacia, anche le tecniche quantitative e formulazioni matematiche, la complessità sociale, i seguenti aspetti: il passaggio dalla società tradizionale a quella moderna, il ruolo delle relazioni interpersonali particolaristiche e il rapporto di queste con quelle universalistiche, l'identità politica, economica e sociale degli attori, indicando inoltre un percorso di ricerca meritevole di approfondimento.

L'attore riduce l'incertezza e la complessità transitando nelle reti sociali allargate (più o meno inclusive), legandosi alla reti particolaristiche (più o meno esclusive), ricorrendo spesso alle relazioni dirette focalizzando la fiducia su specifici attori e situazioni. La pluralità e l'intersezione delle appartenenze particolaristiche favoriscono l'apertura verso il mondo e l'estensione della fiducia.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni