Acesta este un articol prezentat. Faceți clic aici pentru informații mai detaliate

expediție atenian în Sicilia

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
De transport maritim în Sicilia
parte de război a Peloponezului
De transport maritim la it.svg sicilia
Harta expediției atenian în Sicilia
Data Primăvară-vară 415 - vara 413 BC
Loc Siracuza și râu Assinaro
Cauzează Cererea Segesta pentru ajutor de la Atena împotriva Syracuse
Rezultat înfrângerea atenian
Schimbări teritoriale Nici unul
Implementări
Comandanți
Hermocrate
Diomilo
Heracleis
Sicano
Gilippo
Nicias
Alcibiade (inițial doar)
Lamachus
Demostene
Eurimedonte
Menander
Eutidem
Efectiv
forțe necunoscute Syracusan, 3 000 hopliții Spartan
  • Expedition (415 BC):
    134 Trireme inclusiv 60 nave rapide, 5 100 700, hopliții trupe de lumină, 480 și 700 de arcași slingers
  • Primele întăriri (414 BC):
    10 sau 20 de nave, 2.000 sau 4.000 de bărbați
  • Ultimele întăriri (413 BC):
    73 Trireme, 5000 hopliții [1]
Pierderi
Nu există cifre exacte Din 12.000 de oameni doar 7.000 de supraviețuitori, apoi înrobit în Syracuse [2]
Alcibiade , la început la comanda expediției atenian, a trecut în rândurile forțelor spartane în apărarea Syracuse.
Zvonuri despre bătălii pe Wikipedia

Expediția atenian în Sicilia - De asemenea , a doua expediție atenian în Sicilia sau o mare expediție atenian în Sicilia pentru a se distinge defaptul că din 427 BC [3] - a avut loc între primăvara și vara lui 415 și a 413 BC [4] După victorii primul ateniene, care a pus armata Syracusan în dificultate serioasă, soarta războiului a fost inversat datorită armăturilor spartane sub comanda lui Gilippo . Înfrângerea marii armate din Atena a provocat captivitatea soldaților ateniene învins în Syracusan cariere , forțați să trăiască în greutăți și suferințe până la moarte; puțini au fost supraviețuitori care au reușit să se întoarcă acasă. Eșecul expediției a marcat începutul militare definitive și declinul politic al Atenei , urmată de aristocratic d'etat lovitura de stat de 411 î.Hr. și înfrângerea finală în Războiul peloponesiac (404 î.Hr.).

Tucidide , istoricul atenian dedică două cărți ale operei sale peloponeziac război la expediția atenian, pentru a sublinia măreția și caracterul excepțional al evenimentului [5] . El a început astfel „o nouă lucrare, o lucrare în Sicilia“ [6] , care a devenit fundalul războiului peloponesiac (431-404 î.Hr.). Cele vieți paralele ale Plutarch (în special viața lui Nicias) și Historica Bibliotheca de Diodorus Siculus sunt alte surse importante de pe marea expediție în Sicilia [Nota 1] .

fundal

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: peloponeziac război § Faza Archidamic (431-421 î.Hr.) .

În 421 î.Hr. prima fază a războiului peloponesiac a încheiat datorită Pacea de la Nicias , care a decretat, teoretic , timp de cincizeci de ani, încetarea ostilităților între Sparta și Atena, restabilirea status quo ante bellum . Atena ar fi trebuit să cedeze orașele Pylos și Kythera în schimbul orașul Amphipolis , în timp ce orașul Scione , care a rupt alianța cu Atena să se alieze cu Sparta în timpul războiului peloponesiac, ar trebui să se întoarcă sub control atenian [ 7] .

În ciuda acordurilor, frecare puternică a apărut în curând între spartani și atenieni. Pacea de la Nicias prevăzut, de fapt, că una dintre cele două facțiuni, ales prin tragere la sorți, ca un semn de bunăvoință, ar lua primul pas prin returnarea unul dintre orașele care au aparținut echipei adverse. Cu toate acestea, atunci când a fost a lui Sparta rândul său , acest lucru, din cauza lipsei de încredere a plasat în Atena, a refuzat să se întoarcă Amphipolis și , prin urmare , la Atena nu au liber Pylos [7] . În realitate, pacea a permis reînarmarea părților aflate în conflict care așteptau începerea ostilităților. A fost imediat clar că cele două orașe precum Sparta și Atena nu au putut coexista în aceleași condiții care au determinat Războiul peloponesiac [8] [9] . Atât Sparta și Atena a început un război indirect, fiecare folosind aliații săi pentru a contracara polis inamice [10] . Acest lucru explică motivele pentru trimiterea unei ambasade atenian în Sicilia în 422 î.Hr.: să atragă cât mai multe poleis posibil din partea unei persoane înainte de a încerca să cucerească insula. Planul, cu toate acestea, a trebuit să sară după Gela lui refuz inexorabil. Toate acestea indică faptul că atenienii, în ciuda înfrângerii expediției de 427 î.Hr., au fost nimic , dar reticenți în a face una nouă [11] [12] .

Casus belli

Pretextul războiului dintre Selinunte și Segesta

Bust de Alcibiade

În acest context istoric și politic, în 416 î.Hr. un război a izbucnit din cauza disputelor teritoriale dintre Siceliote poleis de Selinunte și Segesta , primul aliat al Siracuza prompt și susținut de acesta, al doilea aliat al Atenei.

Conflictul a oferit Atenei si prófasis (posibilitatea) de a fi în măsură să intervină cu forțe mai mari în Sicilia, în comparație cu expediția anterioară, datorită armistițiului pentru pacea Nicias (421-414 î.Hr.). Segesta, după ce a cerut în zadar ajutor de la cartaginezi, a apelat la Atena prin trimiterea de ambasadori care au reușit să facă un acord de apărare cu orașul în virtutea alianței anterioare datând de la jumătatea anului secolul V î.Hr. [Nota 2] [13]

După solicitarea de ajutor, Atena a trimis emisari la Segesta care au obținut o recepție excelentă: au fost prezentate toate bogățiile orașului și a oferit compensații pentru venirea lor. Cu această ocazie, Segestani a avertizat ambasadorii marea putere a Siracuza, care a devenit o amenințare constantă pentru poleis din Sicilia [14] . Înapoi în Atena emisari - în plus față de a explica situația politică a insulei - a raportat marea bogăție Segesta, care a constituit un motiv valabil pentru o intervenție militară din care Atena ar fi atras beneficii economice [15] .

(GRC)

„Τοῦ δ ἐπιγιγνομένου θέρους ἅμα ἦρι οἱ τῶν Ἀθηναίων πρέσβεις ἧκον ἐκ τῆς Σικελίας καὶ οἱ Ἐγεσταῖοι μετ αὐτῶν ἄγοντες ἑξήκοντα τάλαντα ἀσήμου ἀργυρίου ὡς ἐς ἑξήκοντα ναῦς μηνὸς μισθόν, ἃς ἔμελλον δεήσεσθαι πέμπειν. καὶ οἱ Ἀθηναῖοι ἐκκλησίαν ποιήσαντες καὶ ἀκούσαντες τῶν τε Ἐγεσταίων καὶ τῶν σφετέρων πρέσβεων τά τε ἄλλα ἐπαγωγὰ καὶ οὐκ ἀληθῆ καὶ περὶ τῶν χρημάτων ὡς εἴη ἑτοῖμα ἔν τε τοῖς ἱεροῖς πολλὰ "

( IT )

„Următorul sezon [415 î.Hr.], la începutul primăverii, ambasada atenian sa întors din Sicilia , iar Segestans sa întors cu ei, aducând cu ei talente șaizeci de argint unminted, care a reprezentat salariul pe o lună pentru echipajele acelor șaizeci de nave care au avut intenția de a solicita expedierea. Ansamblul imediat reunit la Atena, și a fost capabil să audă de la gurile Segestani și ambasadorii propriului lor oraș, printre acumularea de alte prostii fascinant, aceasta deosebit de importanță: că, pentru finanțele în comorile sanctuare iar în cel de stat au existat depozite uriașe disponibile imediat. "

(Tucidides peloponeziac War, VI, 8, 1-2)

Ceea ce emisarii la Atena nu au știut, cu toate acestea, a fost că Segesta a împrumutat de la alte orașe multe din bogățiile care le sunt afișate și că, prin urmare, recompensa ar putea fi primit a fost doar o parte din ceea ce au văzut. La Atena ansamblul a fost întâlnit de mai multe ori pentru a discuta despre posibila intervenție în favoarea Segesta și de a decide numele șefilor responsabili, care au fost în cele din urmă Alcibiade , Nicias și Lamaco [16] [17] [18] .

Din motive economice și de prestigiu

Model de o casca spartan păstrată în British Museum din Londra

Deja în timpul primei expediții în 427 î.Hr., atenienii au înarmat și a trimis un mic contingent de soldați în Sicilia în sprijinul armatei Leontinoi . O posibilă motivație pentru a justifica acest ajutor este propus de Tucidide care scrie: „[atenienii] a vrut să împiedice cereale să fie importate în Peloponez din Sicilia“. Motivele care au condus la Atena să efectueze o nouă expediție mai puțin de 15 ani de la prima au fost, probabil, de asemenea, similare. Un câștig dublu ar fi rezultat din cucerirea regiunii: din punct de vedere economic atenienilor, deși au pierdut parțial impulsul imperialiste și thalassocratic ce a fost caracterizat prin politica de Pericle, care a murit în 429 î.Hr., nu sa desconsiderat un nouă oportunitate pentru comerț, speră de câștig, onoare și putere [3] ; din punct de vedere militar, de altfel, acestea ar putea fi subminat sursele Sparta de trai, un rezultat deosebit de atractiv în perspectiva unei reluare a conflictului dintre cele două orașe, având în vedere, de asemenea, pacea fragilă pe care Nicias a reușit să prevadă în 421 î.Hr. [19]

Atenienii, pe de altă parte, a avut deja vin în contact cu oamenii din Sicilia cât mai devreme 427 î.Hr. pentru a asigura siguranța navigației pe strâmtoare , un pasaj important al comerțului în Marea Mediterană [20] . Cu toate acestea, „care au fost motivațiile reale [care au determinat pe atenieni să întreprindă o expediție] nu a fost suficient de clar“. [21] .

Oricare ar fi cauzele, este totuși clar că Atena a ignorat condițiile reale ale poleis siciliene, numărul lor de soldați și rezistența ei s - ar fi opus. Considerații similare pot fi găsite deja în Tucidide [22] , care, în lucrarea sa, încearcă să o mai bună cadru situația și conflictele interne adesea prezente în polis Atena. În acest sens, britanic istoricul Mary Frances Williams scrie că „Atenienii a luat o decizie importantă nu numai într- o expediție , ci și despre un război cu foarte puțină previziune și cunoaștere reală a situației, sau de planificare“ [23] .

Pregătirile în Atena

O parte din oracolul lui Amon în Siwa

Consultarea oracolelor

În Grecia antică, oracole , preoții și ghicitorii au fost consultate pentru orice decizie publică majoră pentru a afla opinia zeilor. Deci, a fost, de asemenea, pentru atenienilor: primii preoți consultat, cu toate acestea, a dat răspunsuri negative în ceea ce privește decizia de a porni într-o expediție. La care Alcibiade a hotărât să consulte alte ghicitorilor, care, în acest caz, a exprimat o poziție diferită, promițând o mare slavă atenienilor. Din aceeași opinie a fost oracolul din Ammon , care locuia în oaza libian de Siwa , [24] conform căreia atenienilor triumfători ar fi luat prizonieri numeroși printre Syracusans. În ceea ce privește oracolul lui Zeus din Dodoma, atenienii au crezut că profeția a asigurat viitoarea ocupare a Sikelía, care, contrar a ceea ce la prima vedere părea să delegați, pentru Sikelía oracolul a însemnat un deal din apropierea orașului Atena și nu Sicilia ( în greacă veche Σικελία). Cu toate acestea, după cum scrie Plutarh, „profețiile adverse au fost ținute ascunse de teama de rău augur“ și, prin urmare, să nu fie în măsură să ajungă la un consens pe care Alcibiade mai presus de toate sperat pentru a organiza expediția. [25] [26] Această „luptă între prezicătorii“, așa cum savantul Luciano canfora note, a fost , fără îndoială , determinată de necesitatea de a câștiga favoarea tuturor claselor, chiar și cea mai săracă dintre thetes , cel mai puternic influențate de răspunsurile divine: totul era o parte a fundamentală „circuitul“ în luarea unei decizii în Atena. [27]

Ansamblul din Atena

«Această întreprindere a intrat în dispută în Atena. Alcibiade și alți cetățeni recomandat ca aceasta să fie făcut, cum ar fi cei care, gândesc puțin binele public, gândit de onoare lor, disprețuind fiind lideri ai unei astfel de întreprinderi. Dar Nicias, care a fost primul dintre reputate din Atena, descurajate ei, iar principalul motiv pentru care , în concioning la oameni, de ce se credea, a fost acest lucru: că prin faptul că nu le recomandă să nu facă acest război, era indicat care nu a fost pentru el; pentru că, fiind Atena în pace, el știa cum au existat nenumărați cetățeni care au vrut să meargă înaintea lui; dar, purtarea războiului, el știa că nici un cetățean nu ar fi superioară sau egală cu el ".

( Niccolò Machiavelli , Works, vol. I, editat de C. Vivanti, 1997, p. 465.)

Chemat să decidă dacă să lupte un alt război în Sicilia, în timp ce din Peloponez a încetat temporar, Athenian democratice de asamblare discutate și votate de mai multe ori după câteva zile propunerile celor două facțiuni politice principale: una împotriva expediției și care Nicias a fost o parte, cealaltă favorabilă pentru intervenția și condusă de Alcibiade. [28] [29]

Opoziția lui Nicia

îndoielile lui Nicia
Nicias

Un fragment din discursul Nicia la Adunarea cu puțin timp înainte de luarea deciziei de a fi luată în expediție:

«Ansamblul este colectarea de astăzi pentru a dezbate amploarea și formele de armament care urmează să fie alocate pentru noi, pentru campania noastră de acolo în Sicilia. Ei bine, în opinia mea, este esențial să se rezume termenii întrebării și reexamineze de bază: este angajarea flota noastră în aceste mări, în realitate, cea mai profitabilă alegere? Sau nu mai bine pentru noi să respingă apelurile statelor departe de noi ca origină este, și să se abțină de la suscita atât de ușor, cu un decret care este prea pripit în comparație cu imensitatea întreprinderii, un război atât de îndepărtată de interesele noastre? [ ...] "

(Tucidide, Războiul peloponesiac, VI, 9.[30] )

După atenianul auzit de asamblare cuvintele ambasadorilor Segesta, a votat pentru a trimite 60 Trireme în Sicilia sub comanda lui Nicias, Lamaco și Alcibiade.

Nicias, care, potrivit lui Tucidide nu au vrut să fie responsabil, astfel confiscat o ocazie prielnică prin abordarea adunarea care a fost convocat din nou la cinci zile după primul vot. [29] primul discurs Nicias', pronunțată de Tucidide, [31] a abordat unele probleme nerezolvate în ceea ce privește situația din Grecia, [32] și sa mutat critici profunde ale celor atrași de dorința de a cuceri Sicilia doar pentru a obține bogat. El a vorbit despre periculoase alianța cu Segesta, un oras prea departe de interesele ateniene: un singur mesager ar fi luat patru luni pentru a ajunge la Atena din Sicilia. [33] El a subliniat de asemenea că orice expediție ar slăbi temporar orașul militar, care ar fi supuse unor atacuri inamice. [34]

Dar toate aceste argumente nu a reușit să contracareze carisma Alcibiade care a făcut „[Assembly] arde cu dorința de a face expediția“. [35] După încercarea de disuasiune a eșuat, Nicia, cu un al doilea discurs adresat Adunării, a luat o poziție mai puțin decisivă și a pus pericolele reale ale unei expediții în prim - plan; așa că a propus trimiterea unei forțe expediționare mari, inclusiv de infanterie, nave și cai capabil să facă față cavaleriei sicilian de temut. [33]

Rolul Nicias în critica modernă

Unii cercetători, inclusiv Kagan , [36] De Sanctis [37] și Sordi , [8] cred că Tucidide a ascuns poziția reală a Nicias față de expediție, care nu era nici fără cusur , nici contrar ca atenian vrea să facă cred. Kagan definește faza de război în Sicilia ca un continuum natural al războiului în curs de desfășurare în Grecia continentală, dar acest lucru nu transpire de la scrierea Tucidide. [36]

Dacă Nicias ar fi avut responsabilitatea chiar și parțială, în aprobarea expediției, acest lucru ar putea explica de ce a acceptat comanda. [31] Unele fragmente dintr - o stelă găsit pe Acropole din Atena confirmă faptul că, în urma primei de asamblare, un singur general , a fost numit pentru a comanda flota de 60 de nave și Nicias nu ar fi avut posibilitatea, chiar dacă ar fi vrut, să se propune la cap (dat Alcibiade front-line candidatura). [38]

Alcibiade

„Alcibiade, care atât de des Athena,
După cum ia plăcut, se întoarse și se întoarse
Cu o limbă dulce, și cu fruntea senină ".

( Francesco Petrarca , Pe triumful faima, II, v. 25-27)
răspunsuri Alcibiade
Alcibiade

Acesta este „răspunsul la Nicias“ Alcibiade îndoieli:

«Costumele de comandă mine, atenienii, mai bine decât oricine altcineva (subiectul meu de debut este obligatorie, deoarece acesta este cel pe care se sprijină Nicias) și am o conștiință clară de a fi demn de ea. Actele care fac numele meu zbura pe buzele lumii adăuga prestigiul la strămoșii mei și la persoana mea, și, de asemenea, aduc roade bune în patrie. Am orbit grecii cu splendoarea mea în stabilirea sacru Olympia. Și în acea zi, în fața rândurile mele șapte cară (nimeni în trecut ar fi avut destulă putere pentru a alinia un astfel de număr), atunci când, în plus față de triumful primul, am castigat, de asemenea, al doilea și al patrulea premii, încununând orice alt moment al ceremoniei , cu o splendoare demnă de victorie, imaginea unei răspândire superbe Atena în întreaga public, în timp ce unul acum obișnuit al unui oraș în genunchi pentru sacrificiile sale duel lung a scăzut de la inimi. Compania care ne înconjoară cu onoare, în funcție de utilizarea curentă [...] "

(Tucidide, Războiul peloponesiac, VI, 16.[30] )

Discursul Alcibiade a ansamblului, în special înfrumusețat de Tucidide , care este inspirat de tragediile Euripide , [39] se concentrează mai ales pe evidențierea inferioritatea tuturor orașelor din Sicilia, divizată și în conflict unele cu altele, aproape ca și cum au fost barbari . Cucerirea regiunii, în conformitate cu Alcibiade, a promis să fie lipsită de dificultăți notabile și-ar fi dat la Atena nu numai putere în Sicilia, dar, de asemenea, mijloace cu care să câștige spartanilor în Grecia. Pe de altă parte, spiritul de aroganță care a caracterizat caracterul Alcibiade, care a fost , de asemenea , douăzeci de ani mai tânără decât Nicias, [28] ar fi putut determina să creadă că el ar putea depăși isprăvile Alcmeonide Pericles când expediția în Egipt nu a reușit (458-452 BC). [27] [40]

Opoziția lui Meton și Socrate

Printre cei care au opus au fost Meton , astronomul care a inventat ciclul de 19 ani , pentru a se potrivi cu anul solar cu cel lunar, și faimosul filozof Socrate . În semn de protest față de decizia de a organiza o expediție, Meton foc la casa lui, pretinzând că nebun; în funcție de Plutarh, de fapt, Meton protestat pentru a încerca să salveze fiul său, care a fost căpitanul unei triremă. [25] O altă versiune este relatat în Eliano lui Varia Historia, care scrie:

(GRC)

«Μέτων ὁ ἀστρονόμος μελλόντων ἐπὶ τὴν Σικελίαν πλεῖν τῶν Ἀθηναίων ἤδη καὶ αὐτὸς εἷς ᾖν τοῦ καταλγόο σαφῶς δὲ ἐπιστάμενος τὰς μελλούσας τύχας τὸν πλοῦν ἐφυλάττετο δεδιὼς καὶ σπεύδων τῆς ἐξόδου ῥύαυτὸσαν. ἐπεὶ δὲ οὐδὲν ἔπραττεν, ὑπεκρίνατο μανίαν: καὶ πολλὰ μὲν καὶ ἄλλα ἔδρασε πιστώσασθαι τὴν τῆς νόσου δόξαν βουλόμενος, ἐν δὲ τοῖς καὶ τὴν συνοικίαν τὴν αὑτοῦ κατέπρησεν: ἐγειτνία δὲ αὕτη τῇ Ποικίλῃ. καὶ ἐκ τούτου ἀφῆκαν αὐτὸν οἱ ἄρχοντες. "

( IT )

„Astronomul Meton, când atenienii erau pe cale de a naviga în Sicilia, a fost, de asemenea, o parte din lista de soldați. Dar deja văzut în mod clar viitoarele dezastre, de teamă că a încercat să evite expediția, oferindu-se în căutare de ieșire. După ce a primit nimic, el a simulat nebunie și a făcut multe alte lucruri pentru a obține o credință a infirmității, printre acestea el a construit o localitate de lângă arcadele din Atena. Apoi comandanții l-au lăsat. "

(C. Eliano, Varia historia, XIII, 12)

Demon prezent în filosof Socrates, potrivit Plutarh, s - ar fi prezis viitorul ruina a expediției în Sicilia și Socrate ar fi destăinuit această soartă la cei mai apropiați prieteni lui. [41]

Atât episoadele de Metone și Socrate nu sunt narate de Tucidide, ci de Plutarh, care oferă spațiu amplu pentru descrierea situației populare în urma știri expediției. [42] Există aluzii frecvente la episoade de nebunie și de iraționalitate, cum ar fi cea care a avut loc la altarul celor Doisprezece zei, în agora din Atena:

(GRC)

"Καὶ τοῦτο ἦν, ὡς ἔοικεν, ὃ παρῄνει τῇ πόλει τὸ δαιμόνιον ἐν τῷ παρόντι, τὴν ἡσυχίαν ἄγειν."

( IT )

„Un om a sărit în sus [pe altar] dintr-o dată și-l așeză călare, apoi se castrat cu o piatră.“

(Plutarh, Viața lui Nicias, 13, 3-4)

Scandalul Herms

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Scandalul Herms .
Șeful Herm conservate în Muzeul Agora din Atena antica

În timp ce pregătirile erau în toi pentru plecarea expediției în noaptea între 6 și 7 iunie 415 î.Hr., unele HERMS au fost mutilate în Atena. [43] Acest sacrilegiu a provocat multă rumoare printre oameni și a fost privit ca un semn prevestitor de osândă și ca un act de incitare prin Alcibiade împotriva guvernului democratic.

Cele mai multe au fost de acord în a judeca Alcibiade vinovat, văzîndu-l „prea arogant și prea ostentativ dedicat unui stil de viață care a fost detestat de media atenian.“ [44] Andocides pe bine-cunoscut scandal, prin scrierile sale, a făcut mărturiile mai multor persoane care au pledat vinovat: tineri beat, de asemenea , a dat vina pentru profanarea misterele eleusine , care este, pentru că le -a descoperit. [Nota 3]

Cu toate acestea, identitatea care într-adevăr a fost vinovat de un astfel de sacrilegiu rămâne incertă. [45] Istoricul american Donald Kagan susține că scandalul Herms a fost îndreptată împotriva Nicias, care a fost considerat de notorietate foarte sensibile la răspunsurile ghicitorii, și un astfel de eveniment, la câteva zile după plecarea expediției, ar fi cu siguranță să - l scuturat . [46]

Alcibiade, în fața rechizitoriului grave, a cerut să fie judecat imediat de către o instanță , în scopul de a elimina orice obstacol în calea plecarea expediției. Adunarea, cu toate acestea, a decis să amâne procesul, permițând Alcibiade să plece. [47]

Expediția

Voiaj

(GRC)

„Ξυγκατέβη δὲ καὶ ὁ ἄλλος ὅμιλος ἅπας ὡς εἰπεῖν ὁ ἐν τῇ πόλει καὶ ἀστῶν καὶ ξένων , οἱ μὲν ἐπιχώριοι τοὺς σφετέρους αὐτῶν ἕκαστοι προπέμποντες, οἱ μὲν ἑταίρους, οἱ δὲ ξυγγενεῖς, οἱ δὲ υἱεῖς, καὶ μετ ἐλπίδος τε ἅμα ἰόντες καὶ ὀλοφυρμῶν, τὰ μὲν ὡς κτήσοιντο, τοὺς δ εἴ ποτε ὄψοιντο, ἐνθυμούμενοι ὅσον πλοῦν ἐκ τῆς σφετέρας ἀπεστέλτονον. »

( IT )

«Restul oamenilor din Atena, de asemenea, a scăzut în compania lor, se poate spune în masă: cetățeni și străini. Cei de la locul însoțit fiecare dintre cei dragi pentru un salut: un prieten, celălalt o rudă, celălalt încă un fiu. Ei au mers, și la fiecare pas o notă de lacrimi a fost fuzionat cu speranță: în ochi imaginea superbă a cuceririi, dar în interiorul angoasa nu văd fețele iubite, fantezii despre acele etape inepuizabile ale mării care separă destinația lor de la patria. "

(Tucidide, VI, 30)

Expediția ateniană a plecat în a doua jumătate a lunii iunie 415 BC [48] de la Pireu , cu o forță de 30.000 de oameni, [Nota 4] , inclusiv 6.400 de trupe de desant, și 134 Trireme .

Modelul unui grec triremă (Atena Acropolis Museum ), numit astfel deoarece are trei rânduri de vâslași, a jucat un rol esențial în expediție pentru ambele Syracusans și atenieni

A doua zi a plecat a fost cea a Adonias , un festival în onoarea zeului de renaștere Adonis , care a avut loc la Atena , în primăvara anului. Plângerile folosite de femei pentru a comemora moartea lui Adonis în acea zi amestecată cu imn de soldați care părăsesc pentru o expediție de neuitat, nu atât de mult: „numai pentru numărul de nave și bărbați, ci pentru splendoarea echipamentului“. [49] [50]

După prima etapă, toate forțele adunate în Corfu , unde flota a fost împărțită în trei părți, fiecare condusă de un general. Trei nave au fost trimise între poleis Peninsula Italică și Sicilia pentru a găsi o bază prietenoasă și să cunoască condițiile în care fiecare oraș a fost. [51] [52]

Expediția, traversând Marea Ionică, nu a primit o primire deosebit de favorabilă din orașele Magna Graecia ; de fapt , ei nu au fost dispuși să ofere trupe sau, așa cum Taranto și a făcut Locri , pentru a oferi ospitalitate și sprijin logistic. Numai Reggio a permis atenienii să se oprească de coastele și a înființat o tabără. [53] [54] Cu toate acestea oraș, deși ar fi fost un aliat al Atenei , deoarece expediția atenian a Pheace ( 422 î.Hr. ), a decis să rămână neutru. Această alegere arată în mod clar, așa cum scrie Freeman, ceea ce „a fost spiritul de teamă și neîncredere“, că aliații au avut în fața unei astfel de expediție mare. Această tendință de a se îndepărta de la Atena a fost primul pas spre crearea unei alianțe anti-atenian, așa cum Hermocrates sperat la Siracuza. [55]

Ostilitatea coloniilor grecești caracterizează călătoria atenienilor de la plecarea lor din Corfu. Cu toate acestea, motivul pentru care orașe ca Taranto și Siracuza nu se alăture imediat forțele, așa cum a propus Hermocrates, împotriva navelor inamice, uzat de călătorie lungă și dezavantajate, din cauza faptului de a fi în locuri puțin cunoscute și mări. [56] Întârzierea pe partea Syracusans în a lua inițiativa împotriva flotei atenian a avut , probabil , o influență decisivă și a determinat orașul de asamblare pentru a renunța la trimiterea de nave de asalt, cu toate acestea continuând lucrările de fortificare ale orașului. [57]

Consultatii in Reggio

Scoperto il fatto di essere stati ingannati riguardo alle presunte ricchezze di Segesta, i tre generali della spedizione si consultarono a Reggio per decidere quali nuove azioni intraprendere. Emersero subito delle divergenze. [Nota 5]

  • Nicia pensava di mantenere strettamente gli ordini imposti, difendendo Segesta e intervenendo contro Selinunte: auspicava quindi un impegno breve e limitato. [58] [59]
  • Alcibiade, intendeva cercare l'appoggio economico e militare delle città siceliote, incitando le città sottomesse a Siracusa alla rivolta. [60] [61]
  • Lamaco, infine, pensava di attaccare direttamente Siracusa, considerando l'effetto sorpresa e la concreta speranza di farla capitolare. [62]

L'arrivo in Sicilia

Tuttavia le divergenze si appianarono nel momento in cui si dovette prendere una decisione definitiva. Così Lamaco accettò il punto di vista di Alcibiade che, quindi, divenne la strategia adottata concretamente dagli ateniesi. [63] [64] Va però ricordato come la flotta non avesse ricevuto alcun mandato di attaccare direttamente Siracusa, bensì di difendere Segesta e assaltare Selinunte. Alcibiade quindi iniziò la sua campagna diplomatica alla ricerca di una valida alleata in Sicilia. Le città di Messina e Catania si rifiutarono di accogliere le truppe di Atene, temendo le future ritorsioni dei Siracusani.

Quando gli Ateniesi decisero di sostare presso la foce del fiume Teria – posizionato probabilmente presso l'attuale comune di Vicari –, tra le file dell'esercito si era già diffusa la notizia che non c'era alcun tesoro a Segesta, e che i Segestani avevano ingannato la delegazione di diplomatici in visita. Questa informazione, per i soldati, costituì una ragione in più per sostenere la decisione di un attacco all'opulenta Siracusa. [65] [66]

La situazione a Siracusa

Il teatro greco di Siracusa ; luogo in cui si svolgevano le assemblee popolari della polis

Nella città siciliana alla notizia di un possibile attacco ateniese — quando la flotta nemica si trovava nelle acque di Reggio [67] — fu convocato un pubblico consiglio durante il quale si dibatterono le azioni da intraprendere. [68]

Il consiglio convocato non era del tutto diverso da quello esistente ad Atene. La demokratia siracusana non era comunque radicale come quella ateniese, ma di orientamento moderato, se non quasi oligarchico. [69] A Siracusa, a differenza di Atene in cui erano i giovani democratici a sostenere il conflitto, erano gli oligarchi i più favorevoli alla guerra. [70]

La posizione di Ermocrate

Busto di Tucidide: alcuni storici hanno ipotizzato la possibilità di un rapporto confidenziale tra lo scrittore ateniese e lo stratego siracusano Ermocrate [Nota 6]

Lo stratego siracusano Ermocrate non temette le voci di un grande attacco da parte degli Ateniesi e seppure fiducioso in una grande vittoria, spronò tutti gli uomini ad agire con attenzione:

«Badate che spunteranno in un lampo: disponete di mezzi, si provveda al loro migliore impiego, per respingerli con efficacia più energica. Non fate che per il vostro disprezzo il nemico vi sorprenda indifesi, o che l'incredulità v'induca a lasciar troppo correre. Se poi la verità si fa strada, non ispiri sgomento il loro passo temerario, con quella grandiosa macchina da guerra. […] Il loro assalto si fonda su una presunzione.»

( Tucidide, La guerra del Peloponneso , VI, 33-34 [71] )

Instillato il coraggio nei propri uomini, Ermocrate suggerì di prepararsi a un eventuale attacco cercando alleanze tra tutti i possibili alleati: Cartaginesi , Siculi , Spartani , Corinzi e in Italia . Sarebbe inoltre stato necessario un invio di unità navali per contrastare già da Taranto le prime flotte ateniesi in arrivo. [72] [73] Anche dopo il discorso di Ermocrate, nell'assemblea non ci fu un unanime consenso alle opinioni espresse: la tattica del generale era prettamente difensiva e non cercò mai di prendere una rischiosa iniziativa. [74]

Lo scetticismo di Atenagora

Atenagora , membro del partito popolare e scettico riguardo alle proposte di Ermocrate, considerava improbabile che gli Ateniesi aprissero un altro fronte nella guerra del Peloponneso. Essi, «maestri» della guerra come li definisce, non si sarebbero spinti in una rischiosa spedizione verso una terra lontana per dare sfogo alle loro ambizioni e ai loro interessi. [75] Il discorso di Atenagora si rivolge a chi parlava di «fantasie astratte», di chi metteva paura e confusione con l'intento di ottenere potere e diventare tiranno; [75] questo è il tema centrale del suo discorso in cui accusa, anche se non esplicitamente, Ermocrate, di voler approfittare del timore collettivo di una guerra per avere concessi poteri eccezionali. [75] [76]

( GRC )

«οὓς ἐγὼ οὐ νῦν πρῶτον, ἀλλ᾽ αἰεὶ ἐπίσταμαι ἤτοι λόγοις γε τοιοῖσδε καὶ ἔτι τούτων κακουργοτέροις ἢ ἔργοις βουλομένους καταπλήξαντας τὸ ὑμέτερον πλῆθος αὐτοὺς τῆς πόλεως ἄρχειν. καὶ δέδοικα μέντοι μήποτε πολλὰ πειρῶντες καὶ κατορθώσωσιν»

( IT )

«Non oggi per la prima volta, ma da sempre li conosco, costoro che con simili discorsi o altri ancora più dannosi e con i fatti vogliono spaventare voi, il popolo, per aver loro il comando della città. E certo temo che dopo molti tentativi possano riuscirci.»

( Tucidide La Guerra del Peloponneso VI, 38, 2. )

In ogni caso, al termine della riunione, il consiglio decise di valutare le forze in campo e di allertare le truppe. In altre fonti invece, di dubbia attendibilità per la presenza di imprecisioni (come nell'orazione La pace con i Lacedemoni di Andocide ) e per l'identità non chiara dell'autore (come nell' Erissia a opera dello pseudo- Platone ), si racconta che all'epoca fossero in corso trattative diplomatiche fra Atene e Siracusa in merito alla questione segestana. [77]

Forze in campo

L'esercito

Atene

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Esercito ateniese § Durante la spedizione in Sicilia .
L' acropoli di Atene , centro politico, culturale e religioso della città greca

La flotta inviata durante la prima spedizione in Sicilia ritornò ad Atene con 12 000 uomini e 60 triremi su cui erano caricati 200 uomini. Probabilmente non tutte le navi che giunsero nel 424 aC rimasero intatte fino al 415 aC [78] Nicia, che comprese la difficoltà di una conquista della Sicilia, suggerì di schierare 100 triremi [Nota 7] e una fanteria pesante composta da non meno di 5 000 opliti tra ateniesi e alleati: inoltre, richiese reparti di frombolieri e arcieri ateniesi e cretesi . [79] [80]

Riguardo all'effettivo numero di soldati e navi schierati, si accetta la testimonianza di Tucidide che conta, per quanto riguarda le navi: 134 triremi e 2 navi di Rodi, di cui 100 attiche, 60 erano unità veloci, le rimanenti 74 da trasporto. Gli opliti erano in totale 5 100, di cui 750 tra Argivi e Mantinei , che sono tra le migliori unità di fanteria dell'esercito, [79] a cui bisogna aggiungere 700 unità di truppe leggere; gli arcieri erano 480, tra cui 80 cretesi; 700 frombolieri e per ultima una nave che trasportava 30 cavalieri. Inoltre 25 000 tra rematori e marinai parteciparono alla spedizione. [79] [81]

Inoltre dalle larghe cifre che Atene spese per il mantenimento del suo esercito — si parla di 4 500-5 000 talenti in totale [82] — si può ben capire quale poderosa forza bellica rappresentasse.

Siracusa e gli alleati Sicelioti

( EN )

«The Sikeliot cities were rich in horses and horsemen, and they, unlike Athens, could feed their horses with corn grown on their own soil, and not brought from afar.»

( IT )

«Le città siceliote erano ricche di cavalli e di cavalieri, ed esse, al contrario di Atene, potevano nutrire i loro cavalli col grano cresciuto nella loro terra e non comprato da lontano.»

( EA Freeman, The history of Sicily from the earliest time , v. III, p. 101. )

Nonostante i Sicelioti avessero una potente cavalleria rispetto a quella tessalica o tebana di Atene, la fanteria non poteva sicuramente considerarsi al pari di quella attica. I soldati ateniesi si presentavano quindi, oltre che più forti tecnicamente, anche con più esperienza alla luce della recente guerra del Peloponneso. Purtroppo non si ha nessuna menzione da parte degli storici antichi, e neanche da Tucidide, del numero di unità presenti nell'esercito dei Sicelioti. [83] Per dare una plausibile giustificazione a questo silenzio, in particolare quello di Tucidide, si è supposto che egli abbia volutamente evitato di parlare dell'esercito comandato da Ermocrate, cercando in questo modo di attenuare le responsabilità su alcuni errori tattici del generale siracusano che è stato varie volte esaltato dallo storico ateniese. [84]

Schieramenti

Gli alleati di Atene

Acarnani Andro * Arcadi Argo Calcide * Caristo * Catania [85] Ceo * Cefalonia * Chio * Citera
Tipo di
supporto
mercenari soldati mercenari soldati tributi tributi navi soldati soldati
navi
cavalieri
soldati
navi
alleanza
contro
Gilippo
Corcira * Cretesi Egina * Eno * Eretria * Etoli Etruschi [86] Iapigi Imbro * Istiea * Lemno * Mantinea
Tipo di
supporto
alleanza mercenari soldati
navi
tributi tributi mercenari soldati
navi
mercenari soldati
navi
soldati
navi
mercenari alleanza
Megara * Metaponto Mileto * Naxos Naupatto [87] Rodi * Samo * Segesta Stiro * Tenedo * Turi Zacinto *
Tipo di
supporto
soldati
navi
navi soldati soldati navi navi soldati
cavalieri
tributi tributi soldati soldati soldati
navi
Tucidide, VII, 57 [88] [Nota 8]
* = Membro della Lega delio-attica

Gli alleati di Siracusa

Ambracia Arcadi Beoti Kamarina [86] Corinto Crotone [89] Gela Imera
Tipo di
supporto
navi mercenari alleanza cavalieri soldati
navi
alleanza soldati
cavalieri
navi
soldati
Leucade Locri Epizefiri [90] Selinunte Sicione Sparta Taranto [89] Tebe [89] Tespie [89]
Tipo di
supporto
navi alleanza soldati
cavalieri
soldati soldati
navi
alleanza alleanza soldati
Tucidide, VII, 58 [91] [Nota 8]

Le fasi iniziali della guerra (415 aC)

L'esplorazione del Porto Grande e l'alleanza con Catania

In accordo con i piani che Lamaco aveva espresso nell'assemblea, si decise di inviare sessanta navi a perlustrare il porto di Siracusa. Passata indenne oltre Megara, la penisola di Thapsos e l'isola di Ortigia, la flotta fu fermata all'ingresso del Porto Grande e solo dieci navi riuscirono ad andare avanti in esplorazione. [92] [93] Esplorato anche il Porto Piccolo, la flotta rientrò a Reggio.

Alcibiade intanto sfruttò la debolezza del partito filo-siracusano a Catania, per intervenire in assemblea con un discorso con cui riuscì a guadagnare il favore dei Catanesi ea siglare un'alleanza con la cittadina, che divenne la base delle operazioni contro Siracusa. Riguardo all'alleanza, alcuni studiosi, sostenendo la validità di un passo di Andocide ,[94] fanno risalire l'alleanza tra le due città a prima della spedizione. [Nota 9] [95]

La partenza di Alcibiade

Alcibiade e Socrate (dipinto di François-André Vincent , XVII secolo)

«Alcibiade richiamavasi per giustificar dall'accusa d'aver maltrattate ubbriaco tutte le statue d'Erma, o Mercurio. Ma sapendo egli d'essere quella un'impostura escogitata da' suoi nemici per levarlo dal Mondo, anzi avvisato, che appena giunto ad Atene l'aveano ad uccidere, al primo sbarco, che potè fare, se ne passò in Sparta, ed informò quella repubblica di tutte le idee di Atene, quali erano, di dominare in tutta la Grecia.»

( Camillo Durante, La Sacra storia antica della Bibbia , Università La Sapienza, 1749, p. XLIV )

Mentre le truppe ateniesi iniziavano le operazioni belliche, giunse da Atene la nave Salaminia che recava l'invito per Alcibiade a far ritorno in patria per essere processato, dato che risultò colpevole della profanazione dei misteri dopo la testimonianza di Agariste e le confessioni di Tessalo, figlio di Cimone. [96] Alcibiade decise di ottemperare agli ordini ma poi, temendo una possibile congiura da parte dei suoi nemici in patria, scelse di allontanarsi dall'imbarcazione ateniese all'altezza di Locri ; giunto a Sparta , preferì chiedere asilo politico tradendo di fatto la sua patria. [8] A quel punto il tribunale ateniese emanò una sentenza immediata che gli infliggeva la condanna a morte e la confisca dei beni. [97] [98] [99]

La Sicilia e lo scenario della spedizione ateniese prima dello scontro con Siracusa (Richard Crawley)

La partenza di Alcibiade determinò, quindi, un doppio comando delle truppe, da una parte quelle di Nicia e dall'altra quelle di Lamaco. In un primo momento le forze ateniesi, sempre mantenendo la base militare a Catania , si mossero verso Segesta, veleggiando lungo la costa tirrenica della Sicilia. Cercarono dapprima rifugio a Himera senza essere ricevuti, quindi conquistarono Hykkara , nemica di Segesta, schiavizzando gli uomini e le donne, tra cui l' etera Laide . [100] [101] Da parte di nessuno storico, però, si ricevono informazioni riguardanti le città puniche della Sicilia. Di Cartagine e di un possibile accordo, aveva già parlato Ermocrate nel suo discorso nell' agorà , ma dallo storico della Guerra del Peloponneso , Tucidide, non giunge una parola sulle mosse dei Cartaginesi alla notizia di una spedizione ateniese. [102]

In ogni caso, rasa al suolo Hykkara, una parte delle truppe di terra tornò verso Catania e un'altra si mosse verso Segesta al comando di Nicia. [102] [103]

La battaglia di Siracusa

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Battaglia di Siracusa .

Dopo le prime conquiste sul versante tirrenico, le forze ateniesi si concentrarono su Siracusa cominciando la battaglia con uno stratagemma: dopo aver attirato la cavalleria siracusana nei pressi di Catania, mossero via mare e sbarcarono senza incontrare resistenza a sud della città nel porto Grande di Siracusa , nei pressi del tempio di Zeus ( Olympieion ) dove allestirono subito un accampamento [104] [105] [106] .

( GRC )

«οἱ δὲ Συρακόσιοι ἔταξαν τοὺς μὲν ὁπλίτας πάντας ἐφ᾽ ἑκκαίδεκα, ὄντας πανδημεὶ Συρακοσίους καὶ ὅσοι ξύμμαχοι παρῆσαν ἐβοήθησαν δὲ αὐτοῖς Σελινούντιοι μὲν μάλιστα, ἔπειτα δὲ καὶ Γελῴων ἱππῆς, τὸ ξύμπαν ἐς διακοσίους, καὶ Καμαριναίων ἱππῆς ὅσον εἴκοσι καὶ τοξόται ὡς πεντήκοντα), τοὺς δὲ ἱππέας ἐπετάξαντο ἐπὶ τῷ δεξιῷ, οὐκ ἔλασσον ὄντας ἢ διακοσίους καὶ χιλίους, παρὰ δ᾽ αὐτοὺς καὶ τοὺς ἀκοντιστάς. μέλλουσι δὲ τοῖς Ἀθηναίοις προτέροις ἐπιχειρήσειν ὁ Νικίας κατά τε ἔθνη ἐπιπαριὼν ἕκαστα καὶ ξύμπασι τοιάδε παρεκελεύετο.»

( IT )

«I Siracusani schierarono per intero le divisioni di opliti su uno spessore di sedici file: erano sul terreno le forze siracusane al completo e gli alleati presenti (innanzitutto i Selinuntini, con il nerbo più consistente, poi i cavalieri di Gela, duecento uomini in tutto, e la cavalleria di Camarina, circa venti uomini con il rinforzo di una cinquantina d'arcieri). La cavalleria siracusana fu spostata all'appoggio del fianco destro: agivano non meno di milleduecento armati a cavallo. Al loro fianco i lanciatori di giavellotto. Nel campo ateniese dove ci si accingeva per primi alla fase d'attacco, Nicia passando in rivista i contingenti dei diversi paesi, poi rivolto all'intero esercito arringò gli uomini con esortazioni.»

( Tucidide, La guerra del Peloponneso , VI, 67 )

Al primo scontro tra i due eserciti, i Siracusani ebbero la peggio perdendo circa 260 uomini contro i 50 del fronte ateniese. Dopo la prima sconfitta la cavalleria fece rapido ritorno tra le mura della città per poi tornare a rafforzare l'esercito; i Siracusani, infatti, pur avendo un esercito meno esperto di quello ateniese contavano su una maggiore rapidità di spostamento. [107] [108] [109] La sconfitta indusse Ermocrate a prendere i primi provvedimenti: fu imposta la leva obbligatoria, i cittadini più poveri vennero armati a spese dello Stato e per velocizzare le decisioni, il numero di strateghi venne ridotto da quindici a tre, uno dei quali era proprio Ermocrate. [110]

La pausa invernale

Giunta la pausa dell'inverno del 415- 414 aC , [111] i combattimenti cessarono e parte delle truppe ateniesi si ritirarono verso Naxos. Successivamente si trasferirono a Catania e, approfittando della tregua, inviarono una parte degli ambasciatori ad Atene per ottenere altro denaro; inviarono anche degli ambasciatori a Cartagine, presso gli Etruschi e tra i Siculi alla ricerca di nuovi alleati che rinforzassero soprattutto la cavalleria. [112] Uno spunto di riflessione è dato anche dall'invio di ambasciatori presso Kamarina , colonia di Siracusa che da sempre rivendicava l'autonomia, [99] quando nella città erano presenti Ermocrate e alcuni suoi delegati. Questa decisione evidenzia chiaramente quale fosse la «dottrina di espansione e d'impero», come la definisce lo storico inglese Freeman, pronta a creare ribellioni tra gli alleati dei nemici, a favorirne l'indipendenza e, come in questo caso, a tentare di stipulare un'alleanza pur di distaccarli dal vero nemico, Siracusa. [113] [114]

Hippeis ateniese del V secolo aC dipinto su un vaso da Eufronio e conservato al museo del Louvre

Allo stesso modo degli Ateniesi, i Siracusani poterono approfittare della pausa per riprendersi dalle perdite subite, erigendo bastioni di difesa presso la Neapolis, uno dei quartieri della città e cercando altri alleati in soccorso. Infatti furono mandati degli ambasciatori a Corinto e Sparta (ottobre-novembre 415 aC ). [115] [116] Ma mentre i Corinzi decisero di correre in soccorso dei Siracusani, gli Spartani preferirono inviare soltanto ambasciatori in città per impedire qualsiasi accordo con gli Ateniesi; tale atteggiamento si spiega con la condotta avuta da Siracusa nel 431 aC quando questa, di fronte a una richiesta di aiuto militare da parte di Sparta, aveva deliberato di non concedere né uomini né finanziamenti. [117] Per Corinto invece il soccorso alla ex colonia era una «questione di onore», [118] dato che era stata fondata da Archia, un Eraclide di Corinto, [119] ma per Sparta un secco rifiuto avrebbe potuto provocare la rottura delle relazioni e un cambiamento della tradizionale politica verso gli altri alleati. [118] Come già detto, mentre giungevano gli ambasciatori ateniesi a Kamarina, i Siracusani guidati da Ermocrate stavano già intessendo delle trattative con i Kamarinesi che alla fine scelsero di aiutare la madrepatria siciliana. [118] Il contingente inviato da Kamarina, consistente in pochi cavalieri e pochi arcieri, fu mandato non tanto per vero interesse nella difesa di Siracusa, ma per la paura di essere successivamente puniti nel caso in cui i Siracusani fossero riusciti a resistere all'assalto degli invasori. [120] Tutto ciò mostra anche in quali rapporti di alleanza-sudditanza fossero molte colonie greche del Mediterraneo , dato che anche Atene portava avanti questo tipo di politica. [121]

Nel frattempo gli Ateniesi avevano tentato un assalto contro Messina, senza tuttavia riuscire nell'intento, dovendo poi ripiegare su Naxos. La guerra ormai assumeva un'importanza crescente anche per il nuovo ruolo assunto da Alcibiade che, passato tra le file degli Spartani, suggeriva l'invio di truppe per difendere la Sicilia dagli invasori: caduta Siracusa infatti, il dominio ateniese si sarebbe inevitabilmente allargato anche alla regione del Peloponneso [122] . Fu infatti Alcibiade a suggerire nel 413 aC l'invio del generale spartano Gilippo a Siracusa: una mossa che avrebbe ribaltato le sorti del conflitto. [123]

L'assedio degli Ateniesi (414 aC)

Mappa dell'assedio ateniese a Siracusa. Risultano visibili il doppio muro ateniese e il contromuro difensivo siracusano principale (anche se le posizioni non sono precise).
  1. Siracusa
  2. Porto grande
  3. Porto piccolo
  4. Cava
  5. Doppio muro ateniese
  6. Anello
  7. Labdalo
  1. Muraglia non completata
  2. Contromuro
  3. Olympeion
  4. Plemmyrion
  5. Eurialo
  6. Palude

Con l'arrivo della primavera giunsero 30 talenti d'argento e nuovi rinforzi ateniesi: 250 cavalieri appiedati, 30 arcieri a cavallo che, trovata sistemazione nel vicino porto di Thapsos , permisero la ripresa degli attacchi contro le città limitrofe per stringere Siracusa in una morsa. [124] [125] Essi ebbero inizio a Megara Iblea con l'incendio dei campi e l'aggressione dei borghi vicini, poi a Centuripe fino ad arrivare al fiume Teria, posto tra il territorio siracusano e catanese. [124] [125] E così Siracusa, temendo ormai un imminente assedio , designò Diomilo alla testa di un gruppo di 600 opliti per condurre interventi rapidi sul fronte dell' Epipoli , sul fronte nord della città, che diverrà il luogo principale dell'assedio ateniese. [126]

La flotta di Atene infatti era ormeggiata presso la penisola di Thapsos e l'esercito era pronto ad attaccare da nord presso il castello Eurialo come prevedeva il piano di Lamaco . [127] Solo a questo punto, come suggerisce Freeman discostandosi da Tucidide, probabilmente risale l'elezione a generali di Eracleide figlio di Lisimaco e Sicano figlio di Essecesto, insieme a Ermocrate, già designato dall'assemblea del 415 aC [128] Nonostante i preparativi, al primo scontro con le truppe terrestri ateniesi i Siracusani, sorpresi nel pieno della notte, persero metà del gruppo di opliti assieme allo stesso Diomilo. Gli Ateniesi, a quel punto, poterono stanziarsi nella fortezza del Labdalo, nell'altopiano dell'Epipoli, dove potevano controllare i movimenti dell'intera città. [Nota 10] Da quella posizione avanzarono verso Tiche erigendo un muro difensivo che avrebbe dovuto isolare la città, bloccando la fornitura di acqua dagli acquedotti e impedendo qualsiasi comunicazione con l'esterno. [129] [130]

La costruzione del muro ateniese

Vistisi pericolosamente dominati dall'avanzata ateniese i Siracusani cercarono di contrastarli attaccando, senza tuttavia riuscire a sconfiggere la cavalleria ateniese che aveva ricevuto copiosi rinforzi, 300 cavalieri da Segesta, 100 dai Siculi, dai Nassi e da altri. [131] Così contrastata ogni resistenza gli Ateniesi proseguirono celermente alla costruzione del muro che doveva totalmente circondare Siracusa, dal Porto Grande alla costa nord. [Nota 11] Nel punto centrale di tale costruzione, che venne chiamato Syka , fu costruito con gran velocità un torrione rotondo detto kyklos (dal greco antico κύκλος, «cerchio»). [Nota 12] Le mura furono costruite alla base delle colline, su un territorio non troppo scosceso, in modo da velocizzare i tempi di ultimazione, tuttavia non si conosce l'esatta ubicazione del tracciato che doveva essere lungo circa 5 km: [132] secondo la ricostruzione di Holm si sarebbe unito alla fortificazione del colle Temenite (nei pressi del teatro greco ). [133] [134] Si è comunque certi che il muro ateniese fosse costituito da due livelli e che Nicia riuscì a completare la parte sud solo dopo l'arrivo del generale spartano Gilippo. La parte a nord resterà incompiuta. [135] [136]

Il contro-muro siracusano e la morte di Lamaco

Mappa del muro ateniese e dei vari contro-muri siracusani [Nota 13]

Un nuovo attacco fu lanciato da parte di Ermocrate che non riuscì a sconfiggere la cavalleria ateniese che tenacemente resistette, permettendo così agli Ateniesi di completare anche la sezione nord del muro. A quel punto dovendo rinunciare a nuovi attacchi frontali per evidenti difficoltà tattiche, i Siracusani intrapresero la costruzione un contro-muro di sbarramento che verrà completato solo dopo l'arrivo del generale Gilippo; [137] un muro più "interno" (cioè a est) di quello nemico che univa il colle Temenite a sud-est dell' Epipoli , al Trogilo, che sta a nord-est dell'Epipoli. [138] L'ultimazione di questo progetto avrebbe potuto significare la salvezza della città, perciò, per evitare attacchi ateniesi durante la costruzione, furono costruite in pochi giorni alcune fortificazioni in legno; così si permise l'avanzamento dei lavori anche nella zona appena al di fuori dal recinto urbano. [138] D'altra parte, la principale preoccupazione ateniese era quella di mantenere il possesso del Syka che fungeva da vero e proprio anello tra le mura. [139]

Ma, a seguito di un rapido attacco al contro-muro siracusano, gli Ateniesi vinsero distruggendo le fortificazioni e guadagnando più tempo per fortificare la zona di Portella del Fusco , a sud-est del castello Eurìalo , al fine di completare il muro sino al Porto Grande. Un secondo contro-muro, più a sud del primo, fu costruito dai Siracusani sfruttando in parte le fortificazioni di Gelone presso l'Acradina. [140] [141]

Entrati nel pieno dell'assedio, gli Ateniesi chiesero aiuto alla propria flotta, ancora appostata presso la penisola di Thapsos, dando l'ordine di irrompere nel Porto Grande. In un momento così delicato Nicia dovette momentaneamente lasciare il comando, essendo malato di una congenita forma di nefrite di cui soffriva da tempo. A quel punto un ulteriore attacco siracusano consentì la riconquista del primo contro-muro con l'accerchiamento di 300 truppe ateniesi: Lamaco così giunto in soccorso del distaccamento accerchiato, si trovò isolato dal grosso dell'esercito e qui fu ucciso insieme a cinque o sei compagni. [142] [143] La morte di Lamaco risultò fatale, secondo Freeman, perché senza il suo comando Nicia, benché fosse malato, avrebbe dovuto guidare da solo tutti i soldati per continuare l'assedio di Siracusa, cosa a cui era stato contrario fin dalla partenza della spedizione da Atene. [144]

Nicia sapeva comunque che il Syka non poteva cadere nelle mani dei Siracusani, e per questa ragione ordinò ai suoi uomini di dare fuoco alle macchine e alla legna ammucchiate nei pressi del contro-muro nemico e, grazie a opportuni rinforzi da parte della flotta, che nel frattempo era riuscita a penetrare le difese del Porto Grande, contenne l'assalto terrestre siracusano e impose alla città anche un saldo blocco navale (estate 414 aC ). In seguito fece erigere un trofeo, e stipulata una tregua riottenne i corpi di Lamaco e dei suoi compagni. Nei giorni seguenti Nicia, dimostrando la sua tattica difensiva, permise l'avanzamento del muro a sud, trascurando però la parte nord che restò incompiuta. [Nota 14] [132] Nel frattempo arrivarono i rinforzi dagli Etruschi e da alcune poleis siceliote che si erano schierate con Atene subito dopo i primi successi della spedizione. [145] [146]

Nello schieramento siracusano intanto regnava la confusione: il popolo vistosi minacciato dall'avanzata ateniese costrinse alle dimissioni Ermocrate ei suoi accoliti, responsabili di non essersi difesi al meglio contro i nemici, eleggendo come generali Eraclide, Eucle e Tellia. Sfruttando questa situazione di incertezza, il partito filo-ateniese presente in città richiese un colloquio con Nicia, confidando nella stipulazione di un accordo che, a loro modo di vedere, sarebbe stato l'unico modo per salvarsi da una sicura sconfitta. [147] [148]

L'intervento spartano

Un combattimento tra due opliti, su un'anfora attica del VI secolo aC conservata al museo delle Belle Arti di Lione

«Arrivò a Nicia l'avviso della venuta di Gilippo : ma egli reputava troppo debole soccorso quello di venti galee, che il Lacedemone menava seco, e disprezzandolo, lo riputò piuttosto come un corsaro di mare, che come un generale di esercito.»

( Giovanni Evangelista di Blasi, Storia del regno di Sicilia dell'epoca oscura e favolosa sino al 1774 , volume I, 1844, p. 129 )

Nello stesso frangente Gilippo , comandante spartano, fu incaricato dagli Spartani e dai Corinzi, esortati sia da Alcibiade sia dagli ambasciatori siracusani, di mettersi al comando di un contingente di navi e di soldati diretti a Siracusa. Come nota lo storico Freeman, la decisione di inviare rinforzi probabilmente fu presa dopo la consultazione dell'assemblea spartana, il cui responso venne dato immediatamente agli ambasciatori (sul cui ritorno in città Tucidide non fa però nessuna menzione). [149] La ragione per cui furono accolte le richieste di Siracusa non risiede solamente in una mera forma di solidarietà tra città dalla stessa stirpe (Siracusa era una colonia fondata dai Corinzi), ma dal tentativo di bloccare le ambizioni di Atene. [149]

Gilippo raccolse presso Leucade , al tempo della morte di Lamaco, due navi spartane e due di Corinto. L'obiettivo era di arrivare a Siracusa nel minor tempo possibile nella speranza di intervenire tempestivamente, anche se, al momento di salpare da Leucade, girava la voce che la città stesse per cadere. Gilippo e il suo esercito giunsero a Taranto, dopo essere partiti da Leucade, evitando la navigazione costiera e risparmiando così del tempo prezioso. Prima di raggiungere la Sicilia, Gilippo cercò invano il sostegno di Turi , colonia ateniese spesso soggetta a cambiamenti di regime. [147] [150]

In Sicilia giunse prima a Himera , città alleata, dove poté arruolare 1 000 uomini tra i Siculi e altri 1 000 da Imeresi, alcuni geloi e altri 100 cavalieri, oltre al proprio contingente di 700 soldati. Con quel contingente poté mettersi in marcia per Siracusa. [151] [152] Nel frattempo era già arrivata a Siracusa una trireme proveniente da Corinto al comando di Gongilo che non solo riuscì a impedire che i Siracusani decretassero la resa ma annunciando l'imminente arrivo di Gilippo e di altri uomini, riuscì a risollevare il morale già provato degli assediati. [153] [Nota 15]

Pochi giorni dopo giunse il generale Gilippo che prese subito il comando delle truppe e riprese gli attacchi. I primi furono fallimentari ma gli permisero di impadronirsi del forte ateniese del Labdalo (sito a nord della città), approfittando anche del fatto che tale località non era visibile dalla postazione degli Ateniesi. [154] [155] [Nota 16] Per quale motivo Nicia non abbia contrastato l'arrivo di Gilippo, nonostante avesse in suo controllo buona parte della città, è una questione a cui Tucidide però non dà spiegazione; sicuramente sottovalutò i pericoli dei rinforzi, non completò l'intero muro ancora in costruzione sia a nord sia a sud e non diede ordine di occupare il Porto Grande per impedire l'approdo della flotta di Gilippo che, secondo Freeman, dovette apparire come «una poco temibile flottiglia preposta ad atti di pirateria». [156]

Prima dell'arrivo di Gilippo, gli Spartani avevano inviato un'ambasceria ai generali ateniesi col proposito di stipulare una tregua in cui si sanciva la ritirata dell'esercito aggressore entro cinque giorni. Nicia, ricevuta la delegazione, la rispedì indietro senza una risposta, talmente sicuro dei propri mezzi da chiedere all'araldo se «era per la presenza di un mantello e di un bastone spartano che le prospettive siracusane erano diventate così favorevoli all'improvviso da indurli a disprezzare gli Ateniesi». [153] Come emerge chiaramente da questo passo, Nicia, comandante di grande esperienza, [157] era fiducioso nella conquista della città, e ignorò o, più verosimilmente, non fu a conoscenza dell'arrivo dei rinforzi spartani di Gilippo. [158]

Le prime vittorie di Gilippo e l'arrivo dei rinforzi ateniesi

Punta della Mola, la zona del Plemmirio in cui gli ateniesi trovarono rifugio per condurre gli attacchi al Porto Grande (l'immagine in particolare mostra una latomia sul mare)

Mentre Nicia avviava anche la fortificazione del Plemmirio (dove era presente un importante accampamento), i Siracusani ripresero la costruzione del contro-muro sull'Epipoli dando inizio a ulteriori scontri: [159] nel primo di essi, in cui morì Gongilo, gli Ateniesi ebbero la meglio poiché la lotta avvenne tra gli spazi ristretti delle due mura, dove la potente cavalleria di Gilippo non poteva intervenire. Nel secondo invece fu grazie alla cavalleria che i Siracusani ottennero un clamoroso successo, dimostrando una grande superiorità negli spazi aperti.

Nel frattempo i Siracusani iniziarono la costruzione di un altro contro-muro, il terzo, verso ovest e in direzione trasversale al muro ateniese (probabilmente passante presso il castello Eurialo , punto strategico insieme al già conquistato Ladbalo): questa fu anche una scelta difensiva per temporeggiare dato che stavano giungendo delle navi corinzie. [160] [Nota 17] Ogni piccola vittoria si dimostrava fondamentale perché permetteva di guadagnare tempo, a danno dello sconfitto, nella costruzione del proprio muro (cioè del muro principale ateniese verso nord e del terzo contro-muro siracusano). [161] [162]

Seppur galvanizzati dalle ultime vittorie, i Siracusani chiesero comunque ulteriori soccorsi alle città vicine che inviarono dei soldati e alcune navi. Nicia, sempre più scettico riguardo al buon esito dell'impresa, divenne timoroso delle forze avversarie anche a causa delle crescenti difficoltà nel fare arrivare i rifornimenti nonché del cattivo stato delle navi. A quel punto scrisse una lettera agli Ateniesi per informarli della situazione, allo scopo di richiedere o il richiamo degli uomini oppure l'invio di un nuovo contingente assieme a un comandante, dal momento che non poteva più reggere lo sforzo bellico a causa del suo pessimo stato di salute. [163] Gli Ateniesi non permisero a Nicia di rientrare in patria, ma inviarono un nuovo corpo di spedizione che, partito da Atene con 65 navi e 1 200 opliti, giunse a Siracusa (grazie ai rinforzi concessi dalle città alleate) fornito di 73 navi e 5 000 opliti, al comando di Demostene . [1] Il primo contingente a presentarsi fu quello di Eurimedonte con 10 navi e 120 talenti ; oltre a ciò gli Ateniesi affiancarono a Nicia i generali, già presenti a Siracusa, Menandro ed Eutidemo. [164] [165]

Il capovolgimento delle sorti della guerra (413 aC)

La battaglia nel Porto Grande e la riconquista del Plemmirio

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Prima battaglia navale di Siracusa .
Battaglia navale di Siracusa in una stampa inglese del XIX secolo
( GRC )

«ἐν τούτῳ δ᾽ ὁ Γύλιππος τῶν ἐν τῷ Πλημμυρίῳ Ἀθηναίων πρὸς τὴν θάλασσαν ἐπικαταβάντων καὶ τῇ ναυμαχίᾳ τὴν γνώμην προσεχόντων φθάνει προσπεσὼν ἅμα τῇ ἕῳ αἰφνιδίως τοῖς τείχεσι, καὶ αἱρεῖ τὸ μέγιστον πρῶτον, ἔπειτα δὲ καὶ τὰ ἐλάσσω δύο, οὐχ ὑπομεινάντων τῶν φυλάκων, ὡς εἶδον τὸ μέγιστον ῥᾳδίως ληφθέν.»

( IT )

«Gilippo colse il momento in cui i presidi ateniesi del Plemmirio, calati verso la riva, erano tutti assorti alle vicende alterne dello scontro navale, e li anticipò all'aurora piombando di sorpresa sui forti. Anzitutto invade il principale, poi i due secondari: nulla la resistenza delle scolte vedendo incontrastata la presa del forte principale.»

( Tucidide, Guerra del Peloponneso , VII, 23. )

Grazie all'opera di incoraggiamento Gilippo e di Ermocrate, che convinsero i Siracusani ad affrontare gli Ateniesi sul mare (essendo nota la supremazia dei secondi), [Nota 18] si iniziò il riarmo della flotta in modo da contrastare gli Ateniesi nel Porto Grande con l'ausilio delle navi corinzie, per poi tentare la conquista del Plemmirio da dove gli Ateniesi controllavano l'accesso al porto e si garantivano i rifornimenti. [166] [167] Una notte, mentre Gilippo si apprestava ad attaccare da terra il Plemmirio, i Siracusani mossero 35 triremi dal Porto Grande e altre 45 dall'arsenale nel Porto Piccolo onde assalire la marina ateniese che sottovalutò la forza avversaria confidando nella propria esperienza. [168] Quando gli Ateniesi si accorsero dell'attacco armarono 60 navi ma i Siracusani, nonostante la sconfitta (gli Ateniesi, infatti, eressero un trofeo), sfruttarono la loro superiorità numerica e tecnica, e mantennero la conquista dei tre forti del Plemmirio. [169] Il merito di questo risultato fu sicuramente dovuto all'equipaggiamento delle navi corinzie su cui erano stati potenziati i caponi , strutture sporgenti da entrambe le parti della prua che potevano scalfire e perforare le navi avversarie. [170]

Sfruttando il frangente favorevole quando ancora si stava combattendo nel Porto Grande, Gilippo riuscì a occupare le fortificazioni sul Plemmirio ea impadronirsi delle attrezzature dei nemici oltre che di grano, denaro e uomini. [171] [172] Con la caduta del Plemmirio, Nicia, oltre al controllo sul Porto Grande, perse anche la possibilità di ottenere facilmente rifornimenti dal mare perché la flotta ateniese in cattivo stato di manutenzione e bloccata da alcune palizzate poste in acqua dai Siracusani, non poté proseguire oltre il Daskon . La cavalleria siracusana, nel tentativo di isolare del tutto gli Ateniesi, cominciò a intercettare anche i viveri provenienti da Catania. A quel punto le truppe ateniesi furono costrette a ripiegare presso le mura, in posizione sfavorevole al prosieguo degli attacchi. [173] [174] La situazione si era di fatto capovolta, adesso erano i Siracusani a bloccare gli Ateniesi nel porto Grande sia da terra sia per mare (con l'appostamento di una guarnigione di triremi). [175]

Il soccorso ateniese

Lo scontro dei due eserciti in un'illustrazione del XIX secolo

Proprio come avvenne durante la prima pausa invernale del 415 aC, anche in questo caso sia i difensori sia gli attaccanti raccolsero i rinforzi (Siracusa aveva ricevuto altri 1 700 opliti da Capo Tenaro e dal golfo di Corinto , e godeva dell'appoggio di quasi tutte le poleis in Sicilia) [176] e inviarono ambascerie: da queste trasse un vantaggio Siracusa, che, dopo la riconquista del Plemmirio, era riuscita a stipulare alleanze con Camarina, inizialmente neutrale, e Gela. [177]

Nel giugno del 413 aC giunsero i rinforzi da Atene guidati da Eurimedonte e Demostene consistenti in 73 triremi, 5 000 opliti e numerosi arcieri, frombolieri e tiratori. [178] Per conto della flotta siracusana prese il comando il corinzio Aristone con l'intento di «privare gli Ateniesi di tutti i vantaggi che le circostanze avevano dato loro in non piccola misura [negli scontri precedenti]». [179] [Nota 19] Tra gli Ateniesi assunse il comando Demostene, essendo Nicia ancora infermo. Per non dare il tempo di far organizzare i nemici, i Siracusani compirono un duplice attacco: uno al muro principale ateniese e uno navale. La mossa però non solo non diede alcun vantaggio, ma anzi permise agli Ateniesi di lanciare un contrattacco notturno via terra mentre l'esercito nemico si riprendeva dalle perdite. [180] [181]

Nel contrattacco gli Ateniesi conquistarono la fortezza dell'Eurialo, raggiunsero il contro-muro siracusano e, messi in fuga i rinforzi siracusani, lo distrussero. Nello slancio, però, le forze ateniesi si dispersero su un fronte troppo ampio dove, incapaci di riconoscersi nel buio, gli stessi soldati ateniesi si scompaginarono fino a combattere l'uno contro l'altro. [182] [183]

Le perdite furono consistenti ei generali ateniesi si riunirono per discutere sul da farsi: Demostene per via delle epidemie, della scarsità di risorse e della sconfitta, consigliava la resa. Nicia, al contrario, confidando nei suoi contatti con gli esponenti filo-ateniesi presenti a Siracusa, insisteva nella necessità di logorare il nemico. Demostene ed Eurimedonte, pur poco convinti, accettarono il parere di Nicia che godeva ancora di ammirazione tra le truppe: così vennero mantenute le posizioni. [184] [185] [186]

L'eclissi di luna

«L'arrivo di sì potenti ausiliari in favore degli assediati [al comando di Gilippo], e la forza più e più crescente del morboso malore, sconfortò affatto gli Ateniesi. Allora finalmente anche Nicia acconsentì di far vela. […] Ma la notte destinata per la loro partenza era accompagnata dal sinistro augurio di un'eclissi della luna: tale almeno fu giudicato dai superstiziosi timori di Nicia e dagl'indovini imperiti nella stessa arte vana che professavano.»

( Storia della Grecia Antica , Biblioteca nazionale austriaca, 1823, pp. 169-170 )

Le crescenti difficoltà di rifornimento indussero Nicia alla ritirata proprio quando, il 27 agosto del 413 aC alle 10 di sera circa, [187] si verificò un'inattesa eclissi di luna che suscitò il panico tra le truppe. Nicia, che aveva ritenuto l'eclissi come segno premonitore di eventi infausti, ascoltando il consiglio dei suoi indovini (forse Stilbides, l'indovino privato di Nicia), [188] decise di proseguire la ritirata verso Catania dopo la pausa suggerita dagli indovini, [Nota 20] pur sapendo che le poleis alleate avevano cessato di inviare viveri. [187] [189] [190]

Sarebbe un errore considerare il fenomeno dell'eclissi come sconosciuto per i Greci, essi erano a conoscenza della sua periodicità e della sua causa: a quel tempo diversi scienziati greci erano in grado di prevedere le eclissi senza cadere necessariamente nella superstizione. Tuttavia ciò che destava stupore e meraviglia negli uomini comuni non era tanto la manifestazione del fenomeno, come già detto, quanto il mistero che stava alla base della repentina perdita di luminosità della luna piena. [191] Nel sapere popolare l'eclissi di luna, risultava «cosa non facile a capirsi e anzi era giudicata un fenomeno strano, un segno inviato dalla divinità a preannunciare eventi importanti». [191] L'assunzione del sistema geocentrico rendeva appunto l'eclissi una «cosa non facile a capirsi», dato che proprio con questa rappresentazione era più semplice pensare che «la luna potesse frapporsi fra sole e terra che ammettere che la terra poteva frapporsi fra luna e sole», cosa che genera l'eclissi. [192]

Seconda battaglia del Porto Grande

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Seconda battaglia navale di Siracusa .

Gli avvenimenti successivi all'eclissi di luna si possono riassumere in due scontri principali: nel primo, i Siracusani mossero le loro 76 navi contro le 86 ateniesi: Eurimedonte, comandante dell'ala destra, nel tentativo di accerchiare la flotta avversaria fu sospinto verso terra e quindi isolato dal centro dello schieramento che, messo in inferiorità, fu disperso: tutte le navi affondarono ed Eurimedonte morì. [193] Successivamente gli Ateniesi, convinti che l'unica possibilità di salvezza risiedesse nel forzare il blocco per mare, decisero di caricare tutti i soldati nelle imbarcazioni e di lanciarsi al contrattacco con le 115 navi [194] rimaste (9 settembre 413 aC). [195] [196]

Il 10 settembre del 413 aC , approfittando di un giorno festivo per Siracusa (dedicato a Eracle ) si decise di cominciare l'azione. Per cercare di forzare il blocco navale nacque all'interno del Porto Grande una caotica battaglia marittima condotta entro ristrettissimi spazi di manovra: la flotta ateniese impedita nei movimenti fu annientata dagli assalti dei soldati siracusani condotti da nave a nave, [197] oltre all'affondamento e all'incagliamento di molte imbarcazioni. Le navi etrusche , alleate di Atene, che avevano combattuto con gran valore, per non esser catturate si schierarono alla fine dalla parte di Gilippo. [198] [199]

La fuga mortale via terra

La mappa mostra il percorso delle truppe ateniesi in fuga da Siracusa
( GRC )

«ἐπειδὴ ἐδόκει τῷ Νικίᾳ καὶ τῷ Δημοσθένει ἱκανῶς παρεσκευάσθαι, καὶ ἡ ἀνάστασις ἤδη τοῦ στρατεύματος τρίτῃ ἡμέρᾳ ἀπὸ τῆς ναυμαχίας ἐγίγνετο. δεινὸν οὖν ἦν οὐ καθ᾽ ἓν μόνον τῶν πραγμάτων, ὅτι τάς τε ναῦς ἀπολωλεκότες πάσας ἀπεχώρουν […] ἀλλὰ καὶ ἐν τῇ ἀπολείψει τοῦ στρατοπέδου ξυνέβαινε τῇ τε ὄψει ἑκάστῳ ἀλγεινὰ καὶ τῇ γνώμῃ αἰσθέσθαι. τῶν τε γὰρ νεκρῶν ἀτάφων ὄντων, ὁπότε τις ἴδοι τινὰ τῶν ἐπιτηδείων κείμενον, ἐς λύπην μετὰ φόβου καθίστατο»

( IT )

«[…] appena a Nicia ea Demostene i preparativi parvero sufficienti, trascorsi due giorni dallo scontro navale, l'esercito finalmente dal campo in disarmo si mise in marcia. Distacco tormentoso; e più di una riflessione trafiggeva dolorosamente: il sacrificio totale delle navi, ad esempio […] Ma anche quando venne l'ora di sgomberare il campo, lo spettacolo s'offriva tristissimo ai partenti: e dagli occhi la pena calava a ghiacciare il cuore. I cadaveri s'ammontavano scoperti: e quando si scorgeva un proprio caro rovesciato a terra, lo spirito s'irrigidiva in un orrore umido di pianto.»

( Tucidide, VII, 75 )
L'esercito ateniese in fuga, sotto l'attacco nemico

Nonostante la sconfitta gli Ateniesi contavano ancora un maggior numero di navi rispetto a quelle siracusane, ma i marinai, prostrati dall'ultima sconfitta, si rifiutarono di prendere posto nelle imbarcazioni e di combattere. [200] Tutta la spedizione rischiava di fallire, gli Ateniesi non avevano subito una semplice sconfitta, in questo caso si trattava di un vero smacco perché battuti sull'acqua due volte, elemento su cui erano ritenuti i più forti. [201] Dopo tre giorni di attesa, in seguito alla vana proposta di Demostene di ritentare una battaglia navale, le truppe ormai demoralizzate fuggirono verso Catania a piedi, marciando di notte per non essere intercettate: erano ormai rimasti 40 000 uomini. [202] Ma l'attenta cavalleria di Gilippo dopo averli intercettati a ridosso dei monti Climiti costrinse gli Ateniesi a ripercorrere i propri passi per fuggire verso sud in direzione di Gela . [203] I due generali tentarono ogni sforzo per ridare slancio ai soldati ma la situazione diveniva ogni giorno sempre più critica dato che il nemico, grazie al vantaggio della sua cavalleria, poteva decimare la colonna ateniese in fuga mediante continue imboscate e lancio di dardi o giavellotti; per guadagnare tempo provarono a ingannare i Siracusani accendendo dei fuochi per far credere d'essere accampati, quando in realtà stavano fuggendo col buio tra le campagne siracusane. [204] [205]

Inoltre la lunga fila di uomini in cerca di salvezza determinò la separazione in due gruppi: quello più avanzato, comandato da Nicia, era costituito da truppe scelte e molto disciplinate; mentre la parte più arretrata di sei miglia, guidata da Demostene, era composta da truppe scarsamente addestrate e indisciplinate. Lo spostamento verso Catania, a nord, risultò però impossibile, sicché agli Ateniesi restò solo la fuga a sud verso la costa, nei pressi della Via elorina . [206]

La battaglia dell'Asinaro

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Battaglia dell'Asinaro .
La caduta finale dell'esercito ateniese presso il fiume Asinaro

Dopo aver attaccato e vinto un presidio siracusano sul guado del fiume Cacipari , le forze di Nicia oltrepassarono il fiume Erineo ma la retroguardia di Demostene, circondata dalla cavalleria siracusana, bersagliata a distanza e ormai decimata dagli attacchi fu costretta alla resa. [Nota 21] Nicia, senza sapere della resa di Demostene, distante oltre 30 stadi , proseguì la marcia con i suoi 18 000 opliti pesantemente armati per raggiungere le alte e franose sponde del fiume Asinaro . [206] [207]

Qui i Siracusani e gli Spartani all'inseguimento degli Ateniesi, consigliarono a Nicia di gettare le armi, proprio come aveva fatto Demostene. Avendo deciso di non arrendersi, le truppe furono esposte al continuo fuoco dei dardi e dei giavellotti che ebbero l'effetto di aumentare la confusione tra le file dei superstiti. Accalcati sulle rive del fiume, senza aver organizzato alcuna protezione nelle retrovie, gli Ateniesi abbandonarono i ranghi per dissetarsi e in questo modo molti morirono per annegamento o furono calpestati nella rotta; altri soldati furono successivamente uccisi dalla dissenteria di cui le putride acque del fiume erano un facile veicolo. [208]

Nicia, rimasto solo a comando, propose ai Siracusani la pace secondo certe condizioni: le truppe sarebbero potute tornare a casa; Atene avrebbe risarcito i costi della guerra; ogni cittadino ateniese avrebbe dovuto versare a Siracusa un talento. [208] I termini però furono rifiutati da Gilippo. Nicia così, cercò nuovamente una via di fuga durante la notte, ma venne scoperto dai Siracusani grazie a 300 soldati ateniesi passati dalla fazione nemica. All'ottavo e ultimo giorno di fuga, il 18 settembre 413 aC, Gilippo ei suoi uomini sconfissero definitivamente l'esercito di Nicia presso il fiume Asinaro , oggi attuale Falcomara o Fiumara di Noto . [208] [209]

I prigionieri

I 7 000 superstiti ateniesi divennero tutti prigionieri finendo i loro giorni all'interno delle latomie , le cave di pietra siracusane, costretti ai lavori forzati sino alla morte o al meglio venduti come schiavi. Quei luoghi, infatti, privi di riparo dal caldo del giorno e dal freddo della notte, non lasciarono alcuno scampo per i prigionieri che sottoposti a dure condizioni di lavoro, morirono quotidianamente in gran numero tra le malattie e le sofferenze. [210]

Parte della latomia del Paradiso , recante i segni degli scavi d'epoca greca nella pietra tufacea
Altra latomia siracusana, detta dei Cappuccini : la più vasta del territorio

«Nelle cave di pietra il trattamento imposto nei primi tempi dai Siracusani fu durissimo: a cielo aperto, stipati in folla tra le pareti a picco di quella cava angusta, in principio i detenuti patirono la sferza del sole bruciante, e della vampa che affannava il respiro. Poi, al contrario, successero le notti autunnali, fredde, che col loro trapasso di clima causavano nuovo sfinimento e più gravi malanni. Per ristrettezza di spazio si vedevano obbligati a soddisfare i propri bisogni in quello stesso fondo di cava: e con i mucchi di cadaveri che crescevano lì presso, gettati alla rinfusa l'uno sull'altro, chi dissanguato dalle piaghe, chi stroncato dagli sbalzi di stagione, chi ucciso da altre simili cause, si diffondeva un puzzo intollerabile. E li affliggeva il tormento della fame e della sete (poiché nei primi otto mesi i Siracusani gettavano loro una cotila d'acqua e due di grano come razione giornaliera a testa). Per concludere, non fu loro concessa tregua da nessuna delle sofferenze cui va incontro gente sepolta in un simile baratro. Per circa settanta giorni penarono in quella calca spaventosa. Poi, escluse le truppe ateniesi, siceliote o italiote che avevano avuto responsabilità diretta nella spedizione, tutti gli altri finirono sul mercato degli schiavi.»

( Tucidide, La guerra del Peloponneso , VII, 87 [211] )

La notizia dei prigionieri ad Atene

Secondo Plutarco, gli Ateniesi inizialmente non credettero al racconto della sconfitta da parte di un forestiero che si pensava volesse mettere in subbuglio la città. [212] Che il popolo ateniese fosse a conoscenza della messa in prigione dei sopravvissuti, ne sono una prova tre diversi e disgiunti frammenti di varie stele: uno ritrovato vicino al teatro di Dioniso , uno sull' Acropoli di Atene e uno a nord dell' agorà , [213] dai quali è possibile ricostruire il testo di un decreto in onore di Epicerde di Cirene (un trierarco?), [214] datato 405/4 aC [214] [215]

Oltre alla stele, in Demostene ( Contro Leptine , 42) è presente la dedica che il popolo ateniese offrì a Epicerde:

( GRC )

«τοῖς ἁλοῦσι τότ᾽ ἐν Σικελίᾳ τῶν πολιτῶν, ἐν τοιαύτῃ συμφορᾷ καθεστηκόσιν, ἔδωκε μνᾶς ἑκατὸν καὶ τοῦ μὴ τῷ λιμῷ πάντας αὐτοὺς ἀποθανεῖν αἰτιώτατος ἐγένετο»

( IT )

«Per aver dato 100 mine ai cittadini presi prigionieri in Sicilia a quel tempo [dopo la spedizione] […] salvandoli dalla morte per fame»

( Demostene , Contro Leptine , 42 )

Su quest'affermazione gli storici ei filologi si dividono in chi pensa che la testimonianza di Demostene vada interpretata così com'è [216] e chi considera la donazione delle 100 mine come un riscatto per liberare alcuni prigionieri. [214]

I generali Demostene e Nicia vennero giustiziati dopo un breve processo (secondo Plutarco si uccisero davanti alle porte della città), [217] nonostante la contrarietà di Gilippo, mentre i restanti sottufficiali vennero venduti come schiavi. Solo pochi sbandati riuscirono a raggiungere Gela e Lentini confondendosi con la folla. Dei 50 000 uomini inviati da Atene, ne sopravvissero solo 7 000, ma in pochissimi tornarono in patria per raccontare la strage dell'esercito ateniese. Al riguardo, Plutarco racconta un aneddoto secondo cui i prigionieri ateniesi in grado di recitare Euripide venissero rilasciati dai soldati siracusani, segno che il tragediografo greco era molto amato a Siracusa. [209] [218]

Commemorazione della vittoria

Lo pseudo-monumento commemorativo sull'Asinaro
Un esemplare di pentêkontalitra (413-410 aC) caratterizzato dalla Nike e dall'armatura

L'imponente vittoria fu poi ricordata dai Siracusani, che decretarono il giorno 26 del mese Carneo (gli inizi di settembre del nostro calendario) [219] una celebrazione annua in onore della ricorrenza chiamata Asinaria. [220] A questa festa, attuata dopo l'approvazione del decreto di un certo Euricle, capo dei democratici, seguì probabilmente la coniazione di monete riguardanti la vittoria, come sostenne per primo Evans ; [221] lo studioso inglese ritiene che le monete siracusane recanti una raffigurazione di Nike , la dea della vittoria, non siano state emesse dopo la vittoria sui Cartaginesi (che avverrà sul finire del V secolo aC) ma ben prima, già dopo la vittoria contro gli Ateniesi. [222] La monetazione di questo periodo viene denominata Pentêkontalitra e tutte le monete presentano un'impronta piuttosto simile caratterizzata dalla presenta di Aretusa e di un carro con la testa di Nike in rilievo. Molte di queste, soprattutto quelle di Eveneto , presentano in esergo la scritta ΑΘΛΑ (termine per identificare l'armatura) che potrebbe essere anche un'allusione agli Ateniesi ai quali, secondo Plutarco, i Siracusani dopo la battaglia di Asinaro sottrassero le armature e le «appesero agli alberi più belli e più alti che crescevano lungo il fiume [Assinaro]». [223] [224]

Fu edificato, inoltre, un monumento nei pressi del fiume Asinaro, molto probabilmente da identificarsi con la cosiddetta Colonna Pizzuta , posta nei pressi dell'antica città di Eloro . Nei pressi del monumento, sulla sponda destra dell'Assinaro, sono presenti anche i resti di un secondo edificio di forma quadrata e coperto da una cupola. È possibile che la costruzione fosse una tomba, probabilmente contenente i corpi degli Ateniesi recuperati dopo la prima battaglia del Porto Grande . [225]

Le ragioni della sconfitta

Frontespizio della Guerra del Peloponneso di Tucidide, in una traduzione di Thomas Hobbes
( GRC )

«ἐς δὲ τὰς Ἀθήνας ἐπειδὴ ἠγγέλθη, ἐπὶ πολὺ μὲν ἠπίστουν καὶ τοῖς πάνυ τῶν στρατιωτῶν ἐξ αὐτοῦ τοῦ ἔργου διαπεφευγόσι καὶ σαφῶς ἀγγέλλουσι, μὴ οὕτω γε ἄγαν πανσυδὶ διεφθάρθαι»

( IT )

«Allorché Atene fu colta dalla notizia [della sconfitta], la città stette per lungo tempo incredula, perfino contro i lucidi rapporti di alcuni reduci, uomini di garantito stampo militare che rimpatriavano fuggiaschi dal teatro stesso delle operazioni: l'annientamento dell'armata non poteva davvero esser stato così totale.»

( Tucidide , La guerra del Peloponneso , VIII, 1 )

La tesi di Tucidide mette in luce le scelte errate degli Ateniesi, che non conoscevano le reali dimensioni dell'isola né i popoli che vi abitavano, e poi dei generali in Sicilia che agirono per i loro interessi col solo obiettivo di assicurarsi una posizione di prestigio sul popolo: tutte queste decisioni, oltre alla follia, che non viene esclusa da Tucidide, [8] lesero la coordinazione e l'efficacia dell'esercito e portarono il caos. [226]

Altri scrittori cercano di rintracciare le cause della sconfitta ateniese secondo diversi punti di vista:

  • Andocide[94] incolpa l'ottusa politica estera degli Ateniesi che avevano la cattiva abitudine di indulgere ad alleanze deboli pretendendo poi di condurre guerre per conto di altri, e rammenta che gli ambasciatori di Siracusa, prima dell'avvio delle ostilità, avevano proposto ad Atene rapporti di amicizia, facendo rilevare che l'opzione della pace avrebbe portato maggiori vantaggi rispetto all'opzione di allearsi con Segesta e Katane; [227]
  • Per Isocrate [228] l'impresa fu un puro atto di follia , perché gli Ateniesi non si vergognarono d'inviare un'armata contro chi mai aveva recato loro offesa, sperando così di dominare facilmente la Sicilia;
  • Plutarco [229] pone l'accento sui contrasti interni: affermava, ad esempio, che gli Ateniesi erano già da tempo pronti a inviare un'altra spedizione in Sicilia, ma che a frapporre molti indugi fossero state le invidie politiche per i primi successi di Nicia. Così, solo nell'inverno del 414 aC, si decisero a fornire il necessario aiuto; [227]
  • Cornelio Nepote [230] , al pari di Plutarco, sosteneva che la vera causa del fallimento stava nell'estromissione di Alcibiade. Di concorde parere è anche lo storico greco Polibio , [231] che aggiunge come causa la superstizione di Nicia, resa evidente durante l'episodio dell'eclissi di luna.
  • Anche Giacomo Leopardi la pensava come Polibio, egli difatti scriverà al riguardo:

«Questo generale ateniese [Nicia] assediava con poco felice esito Siracusa. Per salvar la sua armata risolvé di scioglier l'assedio e di abbandonare la Sicilia. A mezza notte, mentre si è sul punto di far vela, la luna si eclissa totalmente. Nicia, così superiore ai pregiudizi come fortunato, si spaventa, si confonde, consulta gl'indovini. Questi decidono che fa d'uopo differir la partenza di tre giorni […]. Si ubbidisce all'autorevole decisione: ma i nemici mostrano ben tosto che quei lunatici interpreti hanno errato nel loro calcolo. La sventura presagita dalla eclissi arriva prima del tempo destinato alla partenza: i nemici escono dalla città, attaccano gli Ateniesi, li sconfiggono, fanno prigionieri i loro due generali, Nicia e Demostene, e li condannano a morte dopo aver distrutto tutto il loro esercito.»

( Giacomo Leopardi, Storia dell'Astronomia )

Considerazioni

Se da una parte Plutarco e le fonti da cui attinge forniscono una "visione d'insieme" della spedizione, considerandola uno dei tanti eventi della guerra; dall'altra Tucidide, come anche Isocrate, accusano duramente il velleitario progetto di Alcibiade le cui decisioni sarebbero state influenzate negativamente dall'ambizione di conquistare la Sicilia e Cartagine. [232] [233] Tuttavia, secondo lo storico Ugo Fantasia, queste testimonianze fanno apparire tutta la spedizione come un lontano miraggio e contemporaneamente un «desiderio smodato»; [Nota 22] se è vero che ci fu chi la sostenne in pieno, continua, è anche vero che la decisione non venne presa senza che fosse stata discussa approfonditamente e più volte riproposta; solo dopo un attento esame venno emesso il decreto finale. [234]

La flotta di Atene mentre salpa dal Pireo (incisione su legno del XIX sec.)

Il gran numero di cause diverse esposte dagli scrittori antichi per spiegare la sconfitta ateniese sono state analizzate criticamente da alcuni storici moderni che hanno dato minore importanza ad alcune [Nota 23] o addirittura ne hanno escluse altre. [Nota 24] Alcune critiche sono state mosse all'affermazione che Tucidide fa riguardo alle conoscenze che gli Ateniesi avevano della Sicilia:

( GRC )

«ἄπειροι οἱ πολλοὶ ὄντες τοῦ μεγέθους τῆς νήσου καὶ τῶν ἐνοικούντων τοῦ πλήθους καὶ Ἑλλήνων καὶ βαρβάρων, καὶ ὅτι οὐ πολλῷ τινὶ ὑποδεέστερον πόλεμον ἀνῃροῦντο ἢ τὸν πρὸς Πελοποννησίους.»

( IT )

«Per la folla d'Atene era un mistero la grandezza di quest'isola e il numero preciso delle sue genti, Greci o barbari: e s'ignorava d'addossarsi uno sforzo bellico non troppo più lieve di quello spiegato contro il Peloponneso.[30] »

( Tucidide, La Guerra del Peloponneso , VI, 1, 1. )

Quest'affermazione è da ritenere sicuramente esagerata; lo storico ateniese intendeva enfatizzare l'incoscienza che gli Ateniesi avrebbero dimostrato approvando la spedizione. In realtà, e lo stesso Tucidide ne fa menzione, gli Ateniesi erano già giunti in Sicilia durante la spedizione del 427 aC, e prima ancora avevano siglato dei trattati con le poleis di Segesta, Alicie e Leontini. [235] Oltretutto, come nota lo studioso Luigi Piccirilli, nel V secolo aC erano già presenti le carte geografiche locali. [227] [236] Se in merito alle ragioni della sconfitta non emergono delle opinioni simili, si può ritenere che nemmeno gli scrittori antichi avessero compreso appieno ciò che era realmente accaduto durante la spedizione; questa parziale cecità è probabilmente dovuta alla complessità delle cause che ne determinarono il fallimento, numerose e non del tutto chiare. [227]

Le conseguenze politiche

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Guerra del Peloponneso § La fase deceleica (413-404 aC) .
Le città greche in Anatolia alleate di Atene e obbiettivo di conquista di Tissaferne. In blu sono segnate le colonie ioniche, in rosso quelle doriche, in giallo le eoliche

La disfatta di Atene ebbe un'enorme eco in patria e in tutta la Grecia, più che nella stessa Sicilia. [237] Atene perse completamente la flotta, la cavalleria fuggita a Catania, e quasi tutti i soldati; in totale circa [238] 160 triremi e 10 000 uomini (fra un terzo e un quarto dei cittadini ateniesi). [239] Le innumerevoli perdite non fecero che aumentare le critiche nei confronti della condotta dei generali, oltre che dei politici e persino degli indovini, responsabili di una sconfitta dalle proporzioni inaccettabili. La prestigiosa città attica aveva profuso un grande impegno nella ricerca della vittoria, dando fondo a molte delle sue risorse, sia in termini di armamento, sia di denaro; risultò quindi quasi necessario trovare dei colpevoli.

Enormi furono le conseguenze politiche di questa disfatta, tra cui la rinuncia di Atene a ulteriori mire espansionistiche nel Mediterraneo lasciando, ad esempio, lo spazio ai Cartaginesi per riprendere le loro conquiste in Sicilia. Anche Agrigento, che restò neutrale, ebbe una grande crescita economica e culturale dato che Siracusa, la maggior rivale, era impegnata nell'assedio. [240]

Ad Atene venne a mancare, inoltre, la credibilità, nonché la sua fama di protettrice delle città della Ionia che Atene aveva affrancato al termine della seconda guerra persiana . Sfruttando il momento di debolezza, i re persiani ebbero l'occasione per riannettere le città finanziando, su proposta di Tissaferne , la rivale di Atene, Sparta. [241] Le attese persiane non vennero deluse, infatti molte delle città ioniche optarono per un'alleanza con Sparta, considerando imminente la vittoria di quest'ultima su Atene. Ancora prima dell'annuncio del fallimento della spedizione ateniese, non mancarono casi di defezione dalla lega delio-attica , prima da parte dell' Eubea e poi da altre isole come quella di Lesbo . [239]

La disfatta ateniese rappresentò una grande perdita per le casse della lega delio-attica , determinando tra i membri una catena di ribellioni. Si può certamente dire che la disfatta ateniese fu l'inizio di un processo che si concluderà nel 411 aC , col colpo di Stato oligarchico , in seguito alla decisione dei democratici di utilizzare il tesoro di 1 000 talenti di Pericle per il riarmo. [242]

In Sicilia invece nel 412 aC salirà al potere Diocle che attuerà alcune riforme tese a eguagliare la costituzione di Siracusa a quella di Atene, approvando, per esempio, l'elezione a sorte dei magistrati. Nel 409 aC i Cartaginesi inizieranno nell'isola una nuova campagna, dopo più di 70 anni dall'ultima, che darà l'opportunità a Dionisio (406/5 aC) di emergere come tiranno a Siracusa. [243]

Note

Note esplicative

  1. ^ Oggi Tucidide è l'unica fonte, insieme a Diodoro Siculo , che narra interamente le vicende della spedizione ateniese in Sicilia. Due importanti opere sulla storia della Sicilia, quali i Sikelikà di Timeo di Tauromenio e di Filisto , sono andate perdute nel corso del tempo; tuttavia si è certi che entrambe trattassero in qualche libro della spedizione e ne sono prova i frammenti ritrovati: per l'opera di Timeo bastino i fr. 105 e 107 della sua opera, collocabili nel XIII libro ( Gaetano De Sanctis , Scritti minori , 1970, p. 115), dove si tratta dell'etera Laide di Hykkara . Per quanto riguarda l'opera omonima di Filisto, il fr. 25 è chiaramente attribuibile alla spedizione in Sicilia e può essere collocato nel VI libro (G. De Sanctis, ib. )
  2. ^ Questo si deduce da ciò che scrivono le fonti primarie, in particolare Diodoro (XIII, 83), ma la reale data del primo trattato tra Atene e Segesta è tutt'oggi oggetto di dispute. Ciò che potrebbe dare una conferma è un'iscrizione su una pietra in pessime condizioni sulla quale sono leggibili in finale di parola le lettere greche -ον che indicano il nome dell'arconte (IG I²19 = GHI , 37). Tra i nomi possibili ci sono: Abrone (458-57 aC), Aristone (454-53), Epaminonda (429-28), Aristione (421-20) e Antifone (418-17). Per approfondire si vedano: Kagan, The Peace of Nicias , p. 159 ; DW Bradeen e MF McGreegor, Studies in fifth-century attica epigraphy , pp. 71-81. Abbastanza chiara rimane comunque la data dell'ultimo trattato risalente al 418-17 aC ( IG I 3 11). Cfr. Fantasia , p. 126
  3. ^ Si vedano ad esempio le dichiarazioni in Sui misteri , 1, 11 .
  4. ^ 36 000 uomini secondo Adolf Holm , The History of Greece , II, 1909, p. 470.
  5. ^ È forse da ritenere inattendibile la versione di Diodoro (XIII, 2) secondo il quale i generali, anziché tenere una riunione a Reggio, in Sicilia, avessero tenuto un consiglio segreto ad Atene in cui si decise di imporre un tributo a tutte le poleis in Sicilia. S. v. Fantasia , p. 132 e nota 1 ; S. Hornblower, Commentary on Thycidides , III, pp. 27-28.
  6. ^ Alcuni storici hanno ipotizzato una conoscenza personale tra Tucidide ed Ermocrate, il quale avrebbe passato direttamente all'ateniese le informazioni del congresso di Gela . Sv Freeman , pp. 596, 631-634 ; Hammond, The Particular , pp. 52-53. Cfr. in G. Vanotti, Gli stati territoriali nel mondo antico (a cura di C. Bearzot, F. Landucci), 2003, p. 182.
  7. ^ Una flotta imponente come appunto suggerisce Erasistrato nell' Erissia dello pseudo-Platone (392 d).
  8. ^ a b Per tutti i vari tipi di supporti inviati da ogni città si rimanda ai seguenti capitoli di Tucidide: VI, 43; VI, 88; VI, 98; VI, 104; VII, 1; VII, 20; VII, 25; VII, 31-33; VII, 53-54.
  9. ^ Lo studioso italiano Alessandrì porta alcune argomentazioni a sostegno di questa ipotesi: Tucidide (V, 4) annovera al tempo della spedizione di Feace del 422 aC un'alleanza tra Atene e Catania, il rifiuto di accogliere le truppe dell'esercito ateniese, durante la spedizione, non significa che tra le due città non ci fosse un'alleanza. Tutte queste argomentazioni però non spiegano, secondo Piccirilli, per quale motivo gli Ateniesi non furono accolti né perché, se Catania era già alleata di Atene, quest'ultima avesse ora stipulato un'alleanza. Cfr. S. Alessandrì, Gli Elimi dalla spedizione ateniese in Sicilia del 415 al trattato siracusano-punico del 405 , in «Atti delle Seconde Giornate Internazionali di Studi sull'area Elima, Gibellina 1994», PisaGibellina 1997, 9-40, in part. 30-32 n. 18; per contro Piccirilli, La tradizione extratucididea , pp. 828-830 .
  10. ^ È oggetto di dibattito tra gli storici la posizione del Labdalo. G. Grote ( Grote , vol. VII, p. 558 ) pone il Labdalo appena a nord-est del colle di Belvedere , discostandosi dalla mappa di Arnold ( The History of the Peloponnesian War by Thucydides ) in cui il Labdalo appare decisamente lontano dal colle. Seguendo le considerazioni di Grote e Arnold, lo storico tedesco Holm ( Geschichte Siciliens im Alterthum , II, p. 387) fa importanti considerazioni sulle altezze dei vari colli, dimostrando come dalla presunta posizione di Arnold, che è a ridosso della costa, ad est, gli Ateniesi non avrebbero potuto vedere l'Epipoli. Un'interessante ipotesi, senza però alcuna prova, viene da Schubring (S. 629) che crede di aver trovato la collocazione del Ladbalo appena ad ovest della parte nord delle mura dionisiane . Resta comunque certo che il Labdalo si trovi nei pressi dell'Epipoli, molto probabilmente a nord-ovest di queste ( Kagan, The Peloponnesian War , pp. 288-290 ). Per approfondire sv Freeman , pp. 661-662 .
  11. ^ Più precisamente il muro ateniese iniziava presso l'odierna Scala greca , passando per il quartiere di Tiche e terminando a Portella del Fusco ( Freeman , p. 215 ).
  12. ^ Il passo di Tucidide (VI, 98) in cui si menziona questo kyklos può lasciare dei dubbi riguardo al significato della parola, che è di ambito specialistico. Infatti, come sostengono storici quali Holm ( op. cit. , p. 388) e Grote ( Grote , vol. VII, p. 559 ), kyklos non può essere definito il muro attorno alla città (che non sarà completato), ma il muro costruito attorno alla Syka (e questo significato ha anche in Polieno , Stratagemata , I, 39, 3); a maggior ragione il sostantivo kyklos , nella frase tucididea, è retto da un verbo che dà l'idea dell'azione terminata: queste considerazioni smentiscono ciò che scrive il biografo Plutarco a proposito delle mura. Ciò che genera un'incongruenza è il passo II, 13 dove Tucidide utilizza il termine kyklos per indicare le fortificazioni attorno alla polis di Atene. Per approfondire sv Freeman , pp. 665-668 ; per un significato generale: Church , p. 69 .
  13. ^ La mappa è stata tratta da Paul Bentley Kern, Ancient Siege Warfare , Indiana University Press, 1999, p. 125, ISBN 978-0-253-33546-3 . Per un cfr. la mappa di C. Orrieux, P. Schmitt Pantel, Storia greca , Bologna, 2003, p. 224; Kagan, The Peloponnesian War , p. 289 .
  14. ^ La scelta di Nicia di non terminare il muro principale ateniese a nord, permetterà in seguito ai Siracusani di costruire un contro-muro, il terzo, trasversale a quello ateniese e pregiudicherà irrimediabilmente le possibilità di vittoria degli assedianti.
  15. ^ Sulla versione di Plutarco ( Nicia , 19) e di Tucidide (VII, 2), lo storico inglese Freeman si domanda se «è davvero così plausibile che i Siracusani si siano risollevati e abbiano preso il coraggio per "disprezzare" gli Ateniesi (Plutarco) alla vista di una sola trireme e sentendo le parole del comandante che prometteva aiuti?». S. v. Freeman , p. 243 .
  16. ^ Anche questa motivazione sarà alla base della conquista del Plemmirio, zona da cui si può facilmente vedere l'isola di Ortigia ( Freeman , pp. 250-251 ).
  17. ^ È da ricordare che il punto forse più importante da controllare per gli Ateniesi era il forte di Syka . I Siracusani avevano lentamente iniziato a circondarlo con una serie di muri: il primo, senza forse un preciso obiettivo, ebbe per lo più un'azione di "contenimento", impedendo l'accerchiamento della città; il secondo che passava a sud del primo, pur contenendo ancora una volta il muro avversario, tagliò la strada al muro ateniese verso sud (anche se gli Ateniesi, poco dopo la costruzione del secondo contro-muro, completarono la parte sud del loro muro e resero inefficace quello siracusano); un pericolo maggiore fu sicuramente dato dalla costruzione dell'ultimo muro ad ovest, che tagliò nettamente la strada al muro ateniese verso nord ( Freeman , pp. 258-259 e la mappa al paragrafo " Il contro-muro siracusano e la morte di Lamaco ").
  18. ^ Disse Ermocrate per incitare le truppe che: «persino gli Ateniesi erano anche più dei Siracusani gente di terra, costretti a divenire marinai dai Persiani» (VII, 21).
  19. ^ Il Porto Grande non dava alcun vantaggio agli Ateniesi poiché non dava spazio a manovre elaborate, vero punto di forza della tattica ateniese (cfr. Battaglia di Salamina , 480 aC ). Oltre a questo, un altro punto di forza della flotta corinzia era la loro conoscenza della costruzione di una trireme ateniese e dei limiti di questa imbarcazione (Tucidide II, 84 e 91). S. v. Freeman , pp. 293-294 .
  20. ^ Resta un dubbio su cosa effettivamente decretarono gli indovini. Le fonti principali (Tucidide e Plutarco) divergono: il primo (VII, 50) scrive che gli indovini prescrissero di aspettare «tre volte nove giorni», mentre Plutarco ( Nicia , 23) scrive che gli indovini ne prescrissero tre, ma Nicia si impuntò affinché se ne aspettassero ventisette. Altri come Diodoro (XIII, 12) menzionano sempre, forse sulla scia di Filisto , i tre giorni e la seguente decisione procrastinatrice di Nicia. Una semplice soluzione può essere quella proposta da Grote ( Grote , vol. VII, p. 433 ) che considera vera la versione di Tucidide, dato che Nicia non aveva alcuna ragione di modificare il responso degli indovini. Un'altra soluzione può essere quella di Thirlwall ( Thirlwall , vol. III, pp. 441-442 ) secondo il quale alcuni indovini avrebbero proposto di fermarsi ventisette giorni e altri invece tre giorni. S. v. Freeman , pp. 690-693 .
  21. ^ Sul vero luogo in cui effettivamente i soldati di Demostene si arresero non c'è un accordo tra gli storici. L'inglese Thirlwall , (vol. III, p. 455 ) è dell'avviso che la resa sia stata decretata esattamente a metà strada tra il fiume Cacipari e l'Erineo; non sembra però essere della stessa opinione Grote ( Grote , vol. VII, p. 467 ) secondo il quale la resa avvenne ancora a nord del Cacipari. Un approccio più cauto è adoperato dallo storico tedesco Holm ( Topografia , p. 235) in cui sostiene che le distanze in stadi scritte da Tucidide rappresenterebbero una distanza minore rispetto al normale, ognuno equivalente in questo caso a circa 150 m. La questione sta nella conversione degli ultimi 50 stadi del percorso di Demostene (VII, 81): equivalenti a 4,5 miglia (= 7,2 km), come scrivono Grote e Holm, oppure a 6 miglia (= 9,6 km), come sostenuto da Thirlwall? S. v. Freeman , p. 708 .
  22. ^ Come nota anche in questo caso lo studioso, il desiderio smodato è evidenziato anche da Tucidide che utilizza due sole volte nell'opera parole derivate da eros , il desiderio irrefrenabile, proprio con gli Ateniesi (VI, 13 e 24). Cfr. Fantasia , p. 127 .
  23. ^ Come per il passo di Tucidide riguardante la spedizione in Sicilia (II, 65), posto però in una bizzarra posizione dato che la trattazione completa dell'evento è presente nei libri VI e VII. Ciò ha fatto supporre che il passo sia stato scritto posteriormente alla stesura del libro. Si veda Piccirilli, Il disastro ateniese in Sicilia , nota 13 .
  24. ^ Come le testimonianze di Andocide, Plutarco e Platone. Si veda Piccirilli, Il disastro ateniese in Sicilia , nota 14 .

Note bibliografiche

  1. ^ a b Grundy , p. 209 .
  2. ^ Tucidide , VII, 87 .
  3. ^ a b De Sanctis , p. 377 .
  4. ^ PG Maxwell-Stuart, Zeitschrift für Alte Geschichte , 1973, p. 397.
  5. ^ Fantasia , p. 127 .
  6. ^ Freeman , p. 80 .
  7. ^ a b Tucidide , V, 35-36 .
  8. ^ a b c d Marta Sordi, Storia politica del mondo greco , 1982, pp. 148-49.
  9. ^ Tucidide , V, 43 .
  10. ^ Tucidide , V, 26-27 .
  11. ^ Pseudo-Platone, Erissia , 392 d.
  12. ^ Fantasia , pp. 125-126 .
  13. ^ Freeman , p. 85 .
  14. ^ Fantasia , p. 126 .
  15. ^ Kagan, The Peace of Nicias , pp. 164-66 .
  16. ^ Plutarco, Alcibiade , 18, 3
  17. ^ Tucidide , VI, 26, 1 .
  18. ^ Freeman , pp. 79 ss .
  19. ^ De Sanctis , p. 386 .
  20. ^ Filippo Giudice, Il greco, il barbaro e la ceramica attica: immaginario del diverso, processi di scambio e autorappresentazione degli indigeni , vol. 2, 2003, p. 13.
  21. ^ Finley , p. 91 .
  22. ^ Tucidide , VI, 1-6 .
  23. ^ Mary Frances Williams, Ethics in Thucydides: The Ancient Simplicity , p. 208.
  24. ^ Canfora , p. 136, nota 84 .
  25. ^ a b Plutarco, Nicia , 13 .
  26. ^ Freeman , pp. 105-106 .
  27. ^ a b Canfora , Introduzione , p. 78 .
  28. ^ a b Fields , p. 18 .
  29. ^ a b Freeman , pp. 93-94 .
  30. ^ a b c La guerra del Peloponneso ( PDF ), su portalefilosofia.com . URL consultato il 15 marzo 2015 (archiviato dall' url originale il 10 ottobre 2015) .
  31. ^ a b Tucidide , VI, 8 ss .
  32. ^ Smith , p. 363 e nota 1 .
  33. ^ a b Freeman , p. 103 .
  34. ^ Freeman , pp. 94-95 .
  35. ^ Tucidide , VI, 19 .
  36. ^ a b Kagan, The Peace of Nicias , p. 167 .
  37. ^ De Sanctis , p. 387 .
  38. ^ GHI ( Greek Historical Inscriptions ), 78 = IG I 3 93
  39. ^ Smith , pp. 364 e 371 ss.
  40. ^ Freeman , pp. 97-98 .
  41. ^ Freeman , p. 107 .
  42. ^ La Biographie Antique , Librairie Droz, p. 179, ISBN 978-2-600-04436-3 .
  43. ^ Kagan, The Peloponnesian War , p. 266 .
  44. ^ Canfora , Introduzione , p. 74 .
  45. ^ Musti, 2002 , pp. 421-423 .
  46. ^ Kagan, The Peloponnesian War , p. 270 .
  47. ^ Tucidide , VI, 29 .
  48. ^ Kagan, The Peloponnesian War , p. 267 .
  49. ^ Church , pp. 44-45 .
  50. ^ Freeman , p. 114 .
  51. ^ Freeman , p. 135 .
  52. ^ Tucidide , VI, 31 .
  53. ^ Freeman , pp. 136-137 .
  54. ^ Musti, 2002 , pp. 424-425 .
  55. ^ Freeman , p. 138 .
  56. ^ Fantasia , p. 131 .
  57. ^ Freeman , p. 120 .
  58. ^ Tucidide , VI, 47 .
  59. ^ Freeman , p. 142 .
  60. ^ Tucidide , VI, 48 .
  61. ^ Freeman , p. 143 .
  62. ^ Tucidide , VI, 49 .
  63. ^ Fantasia , p. 132 .
  64. ^ Tucidide , VI, 50 .
  65. ^ Rinascita e valorizzazione dello storico Invaso di Lentini ( PDF ), su geotecna.it . ; Freeman , pp. 140 e 147 .
  66. ^ Tucidide , VI, 51; VII, 14 e 57 ; Diodoro , XIII, 4 .
  67. ^ Kagan, The Peloponnesian War , p. 275 .
  68. ^ Freeman , p. 115 .
  69. ^ Eric Robinson, Democracy in Syracuse, 466-412 BC , su jstor.org , pp. 189 e 193.
  70. ^ Piccirilli, La tradizione extratucididea , p. 824 .
  71. ^ Testo greco qui .
  72. ^ Tucidide , VI, 33-36 .
  73. ^ Freeman , p. 117 .
  74. ^ Freeman , p. 121 .
  75. ^ a b c Tucidide , VI, 36-40 .
  76. ^ da Le vie del classicismo di Luciano Canfora da Google Books.
  77. ^ Piccirilli, La tradizione extratucididea , p. 823 .
  78. ^ Kagan, The Peace of Nicias , p. 165 .
  79. ^ a b c Freeman , p. 131 .
  80. ^ Tucidide , VI, 26-27 .
  81. ^ Tucidide , VI, 43 .
  82. ^ Amemiya , p. 102 .
  83. ^ Freeman , p. 102 .
  84. ^ Vinci , p. 61 .
  85. ^ Dal 415 aC ( Freeman , pp. 151-152 ).
  86. ^ a b Dal 414 aC ( Freeman , pp. 160 ).
  87. ^ Freeman , p. 304 .
  88. ^ Freeman , pp. 335-338 .
  89. ^ a b c d Freeman , p. 339 .
  90. ^ Tucidide , VII, 1 .
  91. ^ Freeman , pp. 338-339 .
  92. ^ Tucidide , VI, 50 .
  93. ^ Freeman , pp. 148-149 .
  94. ^ a b Sui misteri , 30.
  95. ^ Freeman , pp. 151-152 .
  96. ^ Kagan, The Peloponnesian War , pp. 269-270 .
  97. ^ Tucidide , VI, 61 , Plutarco, Alcibiade , 39 e IG I 3 421-26
  98. ^ Fantasia , p. 133 .
  99. ^ a b Musti , p. 425 .
  100. ^ Tucidide , VI, 62 .
  101. ^ Diodoro , XIII, 6, 1 .
  102. ^ a b Freeman , pp. 155-156 .
  103. ^ Tucidide , VI, 64-66 .
  104. ^ Diodoro , XIII, 6. 2-6 .
  105. ^ Plutarco, Nicia , 16, 1-7 .
  106. ^ Tucidide , VI, 65 .
  107. ^ Fantasia , p. 134 .
  108. ^ Freeman , p. 167 .
  109. ^ Church , p. 54 .
  110. ^ Kagan, The Peloponnesian War , p. 282 .
  111. ^ Freeman , p. 160 .
  112. ^ Tucidide , VI, 88 .
  113. ^ Freeman , p. 189 .
  114. ^ Church , pp. 60-61 .
  115. ^ Tucidide , VI, 88-89 .
  116. ^ Freeman , pp. 178-179 .
  117. ^ Tucidide , VI, 73 e 88 .
  118. ^ a b c Freeman , p. 182 .
  119. ^ Church , p. 62 e nota 1 .
  120. ^ Freeman , p. 183 .
  121. ^ Freeman , p. 185 .
  122. ^ Tucidide , VI, 89-92 .
  123. ^ Freeman , p. 180 .
  124. ^ a b Tucidide , VI, 94 .
  125. ^ a b Freeman , pp. 204-205 .
  126. ^ Freeman , pp. 209-210 .
  127. ^ Freeman , p. 207 .
  128. ^ Freeman , p. 208 e nota 1 .
  129. ^ Dizionario topografico della Sicilia, tradotto ed annotato da G. Dimarzo , p. 575, 1820.
  130. ^ Freeman , p. 212 .
  131. ^ Tucidide , VI, 98 .
  132. ^ a b Musti , p. 426 .
  133. ^ Adolf Holm , Geschichte Siciliens im Alterthum , II, p. 388.
  134. ^ Fantasia , p. 135 .
  135. ^ Freeman , p. 674 .
  136. ^ Church , pp. 68-69 .
  137. ^ Kagan, The Peloponnesian War , p. 294 .
  138. ^ a b Kagan, The Peloponnesian War , p. 289 .
  139. ^ Freeman , pp. 216-217 .
  140. ^ Fantasia , p. 137 .
  141. ^ Kagan, The Peloponnesian War , pp. 290-291 .
  142. ^ Tucidide , VI, 102 ; Plutarco, Nicia , 18 .
  143. ^ Freeman , p. 223 .
  144. ^ Freeman , p. 224 .
  145. ^ Freeman , pp. 224-227 .
  146. ^ Church , p. 73 .
  147. ^ a b Tucidide , VI, 104 ; Plutarco, Nicia , 18-19 .
  148. ^ Freeman , p. 229 .
  149. ^ a b Freeman , p. 233 .
  150. ^ Freeman , p. 234 ; Church , pp. 80-81 .
  151. ^ Tucidide , VII, 1 .
  152. ^ Church , p. 83 .
  153. ^ a b Plutarco, Nicia , 19 ; Tucidide , VII, 2
  154. ^ Tucidide , VII, 3 .
  155. ^ Freeman , pp. 235-242 .
  156. ^ Freeman , p. 238 e 253 per i muri.
  157. ^ Plutarco, Nicia , 2 .
  158. ^ Freeman , pp. 255-280 .
  159. ^ Tucidide , VII, 4 .
  160. ^ Troja , p. 32 .
  161. ^ Tucidide , VII, 5 .
  162. ^ Freeman , pp. 245 e 253-259 ; Church , p. 86 .
  163. ^ Tucidide , VII, 7-15 .
  164. ^ Tucidide , VII, 16 ; Plutarco, Nicia , 20 .
  165. ^ Freeman , pp. 261-262 .
  166. ^ Plutarco, Nicia , 20-21 .
  167. ^ Freeman , p. 270 .
  168. ^ Freeman , p. 282 .
  169. ^ Tucidide , VII, 22-24 .
  170. ^ Fantasia , p. 140 .
  171. ^ Tucidide , VII, 24 .
  172. ^ Freeman , pp. 283-285 .
  173. ^ Freeman , p. 286 .
  174. ^ Tucidide , VII, 37-41 .
  175. ^ Church , p. 101 .
  176. ^ Fantasia , p. 139 .
  177. ^ Freeman , p. 290 .
  178. ^ Tucidide , VII, 20 .
  179. ^ Freeman , p. 293 .
  180. ^ Tucidide , VII, 42-43 .
  181. ^ Freeman , pp. 295-296 e 305 .
  182. ^ Tucidide , VII, 44 .
  183. ^ Freeman , pp. 310-320 .
  184. ^ Freeman , pp. 320-321 .
  185. ^ Tucidide , VII, 47 .
  186. ^ Plutarco, Nicia , 21 .
  187. ^ a b Freeman , p. 325 .
  188. ^ Canfora , Introduzione , p. 63 .
  189. ^ Tucidide , VII, 50 .
  190. ^ Fantasia , p. 143 .
  191. ^ a b Plutarco, Nicia , 23 .
  192. ^ Canfora , p. 170 e nota 119 .
  193. ^ Tucidide , VII, 52-53 .
  194. ^ Il dato proviene da Diodoro , XIII, 14 (sulla questione la nota qui ).
  195. ^ Freeman , pp. 327 e 341-343 .
  196. ^ Tucidide , VII, 70 .
  197. ^ Plutarco, Nicia , 25 .
  198. ^ Tucidide , VII, 69-72 .
  199. ^ Freeman , pp. 328-329 .
  200. ^ Tucidide , VII, 72 .
  201. ^ Freeman , p. 331 .
  202. ^ Freeman , pp. 360-366 e 388 .
  203. ^ Fantasia , p. 146 .
  204. ^ Tucidide , VII, 80 ; Plutarco, Nicia , 27-28 .
  205. ^ Freeman , p. 366 .
  206. ^ a b Freeman , pp. 366-380 .
  207. ^ Tucidide , VII, 81 .
  208. ^ a b c Freeman , pp. 380-390 .
  209. ^ a b Fantasia , p. 147 .
  210. ^ Plutarco, Nicia , 29 .
  211. ^ Testo greco qui .
  212. ^ Plutarco, Nicia , 30 .
  213. ^ IG I 3 125
  214. ^ a b c Cooper-Harding , p. 57 .
  215. ^ Carol, 1995 , Catalogo A, 10 .
  216. ^ Kendrick Pritchett, The Greek State at War , vol. 5, 1991, p. 272 e nota 386.
  217. ^ Plutarco, Nicia , 28 .
  218. ^ Plutarco, Nicia , 29, 3 .
  219. ^ Canfora , p. 184 e nota 134 .
  220. ^ Ernst Curtius e Adolphus William Ward, The history of Greece , vol. 3, 2011, p. 384.
  221. ^ Arthur Evans, Syracusan "medallions" and their engravers in the light of recent finds, with observations on the chronology and historical occasions of the Syracusan coin-types of the fifth and fourth centuries BC And an essay on some new artists' signatures on Sicilian coins , 1892, pp. 145 ss.
  222. ^ Freeman , p. 719 .
  223. ^ Plutarco, Nicia , 27 .
  224. ^ Freeman , pp. 719-722 .
  225. ^ Freeman , pp. 401-402 .
  226. ^ Tucidide , II, 65 .
  227. ^ a b c d Piccirilli, Il disastro ateniese in Sicilia , pp. 1050-1051 .
  228. ^ A Nicocle , 84-85.
  229. ^ Plutarco, Nicia , 20, 1 .
  230. ^ Cornelio Nepote, Alcibiade , VI, 2.
  231. ^ Polibio, Storie , IX, 19, 1-3
  232. ^ Tucidide , VI, 15 .
  233. ^ Canfora , Introduzione , p. 80 .
  234. ^ Fantasia , pp. 126-127 .
  235. ^ Tucidide, VI, 10 e IG II 3 11, 12
  236. ^ Claudio Eliano , Varia historia , III, 28.
  237. ^ Freeman , p. 411 .
  238. ^ Freeman , p. 399 .
  239. ^ a b Fantasia , p. 149 .
  240. ^ Braccesi-de Miro , p. 115 .
  241. ^ Fantasia , p. 150 .
  242. ^ La Grecia tra Oriente e Occidente , su homolaicus.com . URL consultato il 15 settembre 2015 .
  243. ^ Freeman , p. 412 .

Bibliografia

Fonti primarie
Fonti secondarie

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autorità LCCN ( EN ) sh85122227 · BNF ( FR ) cb120318026 (data)
Wikimedaglia
Questa è una voce in vetrina , identificata come una delle migliori voci prodotte dalla comunità .
È stata riconosciuta come tale il giorno 21 ottobre 2015 — vai alla segnalazione .
Naturalmente sono ben accetti suggerimenti e modifiche che migliorino ulteriormente il lavoro svolto.

Segnalazioni · Criteri di ammissione · Voci in vetrina in altre lingue · Voci in vetrina in altre lingue senza equivalente su it.wiki