Squadism

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Echipe de acțiune
Activati 1919 - 1924 [1]
Țară Italia Italia
Context Istoria fascismului italian
Ideologie Fascism
Sansepolcrismo
Naționalism revoluționar
Anticomunismul
Componente
Componentele principale Roberto Farinacci
Italo Balbo
Emilio De Bono
Cesare Maria De Vecchi
Michele Bianchi
Simboluri
Efectia lui Arditi , reprezentând un craniu cu un pumnal între dinți Craniu („capul morții”)
Simbol politic al fascismului Pachet fascist
Activități
Acțiuni principale Perioada roșie de doi ani
Martie pe Roma
[[: Categorie: | Voci în Wikipedia]]

Plutoanelor a fost un fenomen politic și social , care a avut loc în Italia , în 1919 , care a constat în utilizarea de echipe de acțiune paramilitare armate care au fost destinate să intimideze și oponenților politici violent a reprima, în special cele care aparțin mișcării forței de muncă; A fost absorbit rapid de fascisti care l-au folosit ca instrument pentru revendicarea lor [2] .

Istorie

Premisă

Eveniment de protest organizat de „Asociația Națională a Mutilatilor și invalizilor de război”.

Cea mai mare demobilizare care a urmat sfârșitului Marelui Război din 1915-1918 a produs o mulțime de veterani care s-au întors la viața civilă, s-au trezit șomeri și fără perspective reale de muncă. O parte dintre aceștia luptaseră în favoarea „ intervenționismului și luptaseră ca voluntari, deoarece erau motivați de idealuri naționaliste și iredentiste .

La întoarcerea la viața civilă, care deseori nu a reușit să se adapteze, au continuat, după război, acțiunea lor politică asupra pozițiilor de extremă dreaptă, organizându-se într-un mod mai mult sau mai puțin spontan [3], este să-și propage viziunea politică pe care să o lupte , chiar și cu acțiuni directe, inițiativele socialiștilor, care, conform pozițiilor neutraliste împotriva războiului, [4] au fost acuzați de „ înfrângere ” încă de la început. [5]

Primele formațiuni

Grup de daredieni, fluturând pumnalele
Grup de fasciști care participă la marșul de la Roma, se poate recunoaște un mutilat și câțiva foști combatanți cu căști
Primul loc al remorcii care luptă cu italienii și cu oamenii din Italia , a spus „Golful”, aici biroul lui Mussolini
Tânăr fascist din prima oră. 1921

Acești primi veterani au format mai departe, împreună cu Futuriștii și Baza Națională de Apărare , echipe organizate pentru a lupta împotriva socialiștilor, care la acea vreme erau într-o puternică creștere. [6] În special, soldații lăsați în libertate fără muncă și aparținând unităților de elită (cum ar fi Arditi ), statului nu i-a acordat nicio recunoaștere specială pentru rolul său în război atunci când se întorc la viața civilă.

Mai presus de toate, îndrăzneții și ofițerii și subofițerii armatei au devenit cei mai puternici susținători ai sprijinului acordat de Mussolini și D'Annunzio, găsind în acești doi lideri naturali și referința ideală pentru a-și canaliza lupta într-o direcție politică precisă. și, pentru ei, satisfăcătoare.

Acțiunile echipei - caracterizate de obicei prin violență împotriva oamenilor și a lucrurilor - au avut scopul, conform celor susținute de escadristi, de a preveni realizarea în Italia a unei revoluții de inspirație bolșevică și de a răspunde cererilor sociale în creștere ale muncitorilor și muncitorilor: squadristi a încercat să justifice ideologic activitatea lor, prezentându - l ca răspuns la acțiunile violente și climatul de socialiste și anarhiste agitație politică, care a culminat în perioada roșu de doi ani ( 1919 - anul 1920 ), precum și o afirmare a celor naționaliste valori care (conform squadristi) fuseseră denigrate de socialism; această justificare ideologică a fost suficientă pentru a ascunde, în special în ochii activiștilor mai tineri, caracterul real de clasă al echipelor de acțiune, amantandole motive morale iluzorii [7] .

În ciuda caracterului lor violent și intimidant, echipele de acțiuni au întâmpinat inițial un consens larg din partea celor mai reacționare straturi și a majorității conservatorilor clasei de mijloc [8] ; spre sfârșitul anului 1920, nu numai conservatorii, ci și reprezentanții popularilor și conservatorilor au considerat fascismul un instrument util atât pentru a reduce puterea sindicatelor, cât și pentru politicile socialiste, atât pentru a presiona guvernul să-l determine să ia parte într-un mod mai hotărât favoarea claselor proprietare și abandonarea atitudinii de neutralitate în conflictele sindicale care au caracterizat liberalismul lui Giolitti [9] . Ca document al acestei simpatii de care fascismul s-a bucurat inițial în medii moderate, a fost citat ca un comentariu atribuit lui Alcide De Gasperi :

«Nu împărtășim părerea celor care intenționează să condamne fiecare acțiune fascistă sub condamnarea generică a violenței. Există acțiuni în care violența, chiar dacă presupune apariția agresiunii, este în realitate violență defensivă, adică legitimă. "

( Alcide De Gasperi din 7 aprilie 1921 [10] )

Câțiva ani mai târziu, Gaetano Salvemini , deși a recunoscut o oarecare justificare pentru primele acțiuni de echipă din 1919 și începutul anilor 1920, a subliniat că activitatea escadristilor după perioada roșie de doi ani nu mai poate fi interpretată ca o reacție la „bolșevicul” anterior. violența (deși astfel era aproape întotdeauna pretextul adus de escadristi). De fapt, potrivit lui Salvemini, după sfârșitul perioadei roșii de doi ani, echipismul a avut caracterul unei ofensive violente și nediscriminatorii antisindicale, care a fost îndreptată împotriva tuturor organizațiilor muncitorilor (nu numai socialiste, comuniste sau anarhiste, ci și catolic și republican); ofensivă care s-a desfășurat în afara legii și care, potrivit lui Salvemini, a fost victorioasă nu în virtutea „eroismului” auto-denumit al escadriștilor, ci în virtutea sprijinului economic din partea industrienilor și a proprietarilor de terenuri, precum și în virtutea sprijinul, mai mult sau mai puțin evident din partea autorităților militare, poliției și justiției:

„Hrănindu-i pe fasciști, pe industriași, pe proprietarii de terenuri și pe bancheri, ei nu au întreprins nicio acțiune care să depășească drepturile lor. Capitalul, ca și munca, este o forță socială și era firesc pentru capitaliști să ofere fonduri „gardienilor albi” ai lor, la fel cum muncitorii și țăranii au ajutat la menținerea propagandiștilor și organizatorilor lor.
Chiar și actele de violență comise de fascisti în primele luni ale contraofensivei lor pot fi considerate cu o anumită îngăduință. Întrucât poliția și sistemul judiciar au fost neputincioși în apărarea cetățenilor privați împotriva forței covârșitoare a sindicatelor și a arbitrariului acestora, era bine justificat faptul că acești cetățeni au încercat să se apere prin metode ilegale.
Dar când toate acestea sunt recunoscute, rămâne faptul că, mai ales de la începutul anului 1921, a vorbi despre un fascist ucis sau rănit în războiul civil ca „erou” sau „martir”, în majoritatea cazurilor este la fel de absurd ca utilizarea acestor condiții pentru un bandit care este ucis în mod neașteptat de una dintre presupusele sale victime. Fără îndoială este nevoie de curaj pentru a fi un bandit, dar curajul nu trebuie confundat cu eroismul. Adevărul este că de ambele părți au existat agresori și agresiuni, criminali și victime, ambuscade și atacuri pe teren deschis, acte de curaj și trădare; dar fasciștii, susținuți economic de industriași, proprietari de terenuri și comercianți, și politic de poliție, justiție și autorități militare, s-au bucurat de o putere copleșitoare ".

( Gaetano Salvemini (1943). [11] )

Nașterea luptei italiene Fasci

Devastarea unui sindicat al CGL din Roma, cu focuri pe drumul cărților și mobilierului găsit în acesta

La 23 martie 1919 , Mussolini a fondat la Milano Fasci de luptă italieni , unde s-au dus să întâlnească în scurt timp majoritatea echipelor formate independent pe teritoriul național. Cu toate acestea, din cauza numărului redus de participanți, cel puțin până în 1919 , înscrierea a coincis adesea cu activitățile echipei. [12] Numai în Veneția Giulia , care urma să fie repartizată în Italia cu Tratatul de la Saint Germain și care, prin urmare, a trăit o perioadă de puternică exaltare naționalistă, adeziunea la luptătorii italieni Fasci a luat imediat un caracter de masă, în timp ce în restul teritoriului național extinderea echipelor a fost limitată doar la orașele din nordul Italiei. Acest lucru s-a datorat în principal apropierii Veneției Giulia de granița de est, supusă cerințelor teritoriale și politice ( iredentism ), a canalizat către Fasci luptători simpatiile naționaliștilor. Li s-au alăturat, de asemenea, mulți veterani ai legionarilor River Company ai lui D'Annunzio, care au constituit coloana vertebrală inițială.

Cele două suflete ale echipismului

Demonstrație a echipei de acțiune la Roma.
Echipa de acțiune „disperarea” Florenței

În perioada roșie de doi ani , grupuri de voluntari s-au ridicat în principalele orașe italiene și s-au organizat în „ligi anti-bolșevice”, cu scopul de a înlocui angajații publici în timpul grevelor politice, asigurând astfel performanța anumitor servicii publice esențiale (circulație de transport public, curățarea străzilor). Acești voluntari, în majoritate clasa mijlocie (adesea studenți sau foști ofițeri) și conduși de idealuri antisocialiste și naționaliste, au fost precursorii echipelor urbane, care, între 1919 și vara anului 1920, au realizat în special atacuri demonstrative asupra demonstrațiilor și locațiile mișcării muncii [13] . Cu toate acestea, nașterea reală a echipelor se află în toamna anului 1920 după așa-numitele fapte ale Palazzo d'Accursio . [14]

Aceste prime echipe urbane au ascultat înapoi la sansepolcrismo și, prin urmare, au exprimat cazuri confuze de reînnoire în domeniul politicii și economiei [15] , combinând tendințe socialiste și tendințe naționaliste. Mai mult, prezența elementelor sursă futuristă și arditistă i-a conferit squadrismului un caracter de subversiune și opoziție față de valorile și cultura tradițională a burgheziei [16] .

Acesta a fost momentul în care Marinetti, în articolul său publicat în 1919, a propus o sinteză între naționalism și anarhie, bazată pe experiența pe care o exaltase futurist „patriotismul este atât acțiunea distructivă a iubitorilor de libertate” [17] .

Dar proiectul politic original al lui Mussolini ( sansepolcrismul ) de a crea o aliniere progresivă axată pe combatanții revoluționari a fost condamnat de la început până la eșec, datorită diferiților factori: în primul rând pentru că Fascio di Milano, care elaborase programul San Sepulcher, a fost mult mai mult spre stânga decât erau ceilalți Fasci; apoi pentru că grinzile ar putea implementa acest program obținând doar sprijinul maselor de muncitori și fermieri, care în schimb și-au dat acordul Partidului Socialist Italian și CGdL [18] .

Abruptul dintre fascism și clasa muncitoare, mai degrabă decât să se micșoreze, a devenit de netăgăduit după „ echipa pentru pregătirea asaltului” „Next!” din 15 aprilie 1919 [19] , în ciuda unor încercări ale lui Mussolini de a-și aduce vechiul partid (în principal în '19 [20] și în '21 [21] ). De asemenea, Partidul Socialist nu împărtășește opiniile fasciste naționaliste , futuriste, sindicaliști revoluționari, intervenționiști, Fiume, veterani și îndrăzneți, iar pacifismul său de principiu l-a determinat să se certe cu toate mișcările politice ale foștilor combatanți [22] .

Eșecul proiectului politic sansepolhist a devenit evident odată cu înfrângerea fascistă la alegerile politice din 16 noiembrie 1919, în care Combat Fasci nu a reușit să convină asupra unei liste unitare naționale a stângii intervenționiste, tot din cauza puternicii neîncrederi în Republicanii și sindicaliștii revoluționari s-au alimentat față de fascism și de Mussolini însuși, acuzat, primul fiind o mișcare aparent revoluționară, dar în realitate reacționară și al doilea de lipsă de scrupule excesivă [23] . La aceste alegeri, Fasci de luptă a reușit să prezinte propria listă pentru circumscripția din Milano, obținând în jur de 4.657 voturi (din aproximativ 270.000 de alegători) și fără alegeri [24] .

Grinzile au început să se afirme abia în a doua jumătate a anului 1920, dar la acea vreme fascismul se profilează acum clar ca o mișcare orientată spre dreapta [25] .

După înfrângerea mișcării muncitoare, care a avut loc în septembrie 1920 (odată cu sfârșitul ocupației fabricilor), a început să se dezvolte escadrile agrare, care, în mediul rural, s-au bucurat și de un sprijin financiar puternic din partea proprietarilor de terenuri, a început să afectează bărbații și sediile Partidului Socialist și ale sindicatelor de stânga [26] .

Echipele agrare au avut câteva puncte de contact cu echipele urbane: mai întâi, pentru că, în Valea Po , provin de echipe de nuclee urbane din Bologna și Ferrara ; în al doilea rând, pentru că până și escadrile agrare erau acerbe antisocialiste și anti-bolșevici; în al treilea rând, deoarece chiar și echipele agrare erau naționaliste și apărau motivele veteranilor de război [27] .

Dincolo de aceste puncte de contact, echipele agrare se deosebeau de acel oraș, având un caracter mai clar reacționar și fără echivoc drept și având ca unic obiectiv real apărarea intereselor claselor proprietare [28] [29] [30] .

Marii proprietari funciari din Valea Po au folosit echipele, oferindu-le bani și arme, pentru a demonta aparatul organizatoric al mișcării muncitoare și țărănești: prin urmare, violența în escadrilă a lovit mai presus de toate administrațiile municipale conduse de socialiști, sindicatele, cooperativele și societățile de ajutor reciproc ; în această lucrare de distrugere, echipele s-au folosit adesea de conivința autorităților publice și a forțelor de poliție; reacția șefilor a apărut mai degrabă decât din frica unei revoluții proletare (care a devenit din ce în ce mai puțin probabilă, dată fiind slăbiciunea mișcării muncitorești care a urmat înfrângerilor din perioada de doi ani), din dorința de a elimina o serie întreagă a îmbunătățirilor sindicale realizate de socialismul reformist în anii precedenți [31] .

Cu referire la prima jumătate a anului 1921 au fost numărate doar în Valea Po, cel puțin 726 de distrugeri produse de echipele fasciste: 17 ziare și tipografii , 59 case ale oamenilor , 119 camere muncitoare , 107 cooperative , 83 asociații țărănești, 8 mutualități , secțiuni socialiste sau comuniste 141, 100 de cercuri de cultură , 10 biblioteci populare sau teatre, 28 de lucrători ai sindicatelor , 53 de cercuri ale muncitorilor din recreere, o „ universități populare [32] .

Conform estimărilor unui istoric, între 1921 și 1922 fasciștii au ucis în total aproximativ trei mii de oameni [33] . Potrivit unei alte estimări, aproximativ cinci sau șase sute au fost victime ale violenței fasciste doar în 1921 [34] .

Echipele ucise între 1919 și martie la Roma erau în jur de 425, dintre care 4 în 1919, 36 în 1920, 232 în 1921 și 153 între 1 ianuarie și 31 octombrie 1922 [35] .

Unul dintre obiectivele pe care angajatorii au încercat să le atingă prin susținerea violenței în echipă a fost de a împinge statul să renunțe la rolul său neutru în conflictele de muncă: capitaliștii și agrarii au susținut, de fapt, că echipajele au prevăzut apărarea proprietății împotriva „roșu” violență. ", o apărare pe care - conform punctului de vedere al angajatorului - statul a neglijat să o exercite. De fapt, însă, la începutul anului 1921, mișcarea muncitorilor și a țăranilor a încetat deja să constituie o amenințare la adresa ordinii sociale și, atunci când a comis violență, aceasta era acum în mare parte ca răspuns la violența fascistă; deci, de fapt, „violența roșie” împotriva căreia angajatorii au cerut să fie protejați, cealaltă nu a fost - conform expresiei lui Renzo De Felice - aceea că „apărarea extremă proletară a libertății și a drepturilor lor sindicale” [36] ] .

Prin urmare, există un contrast puternic între, pe de o parte, realitatea squadrismo (aripa armată a unei mișcări politice, cea fascistă, care istoric a fost „o reacție mai ales burghezo-capitalistă împotriva clasei muncitoare” [37] ) și , în al doilea rând, mitul pe care echipa și-a cultivat-o: mitul potrivit căruia echipa voia să fie considerată expresie autentică și nealterată a cererilor populare și revoluționară [38] .

O caracteristică a echipismului, anticipată de futuristi în demonstrațiile lor intervenționiste, a fost capacitatea de a recurge la piață prin mobilizarea rapidă a minorităților active și agresive, creând astfel o formă de violență politică nouă pentru acea vreme, atât de mult încât a fost capabilă să perturbarea partidului socialist, pe baza unei organizații detaliate și ramificate printr-o rețea densă de ligi, camere de muncă, cooperative, sindicate, autorități locale etc. [39] [40] Acest tip de violență a fost o parte integrantă a strategiei prin care fascismul intenționa să-și atingă puterea.

În situația italiană de atunci, dorința de a construi un sindicalism fascist s-a ciocnit cu organizațiile socialiste, leniniste și internaționaliste .

Squadism urban

Primele acte squadristici au avut loc inițial la Milano în 1919 , dar și la Mantova , Brescia și Padova . În afară de cazul Veneției Giulia , unde a existat o prezență puternică a legionarilor din Fiume , în primele zile, echipele au fost plasate într-o gamă îngustă, rămânând în principal paza viitorilor, sindicaliștilor revoluționari și a veteranilor armatei și a corpurilor speciale în concediu (în special Arditi ); dar existau elemente ale fiecărei clase sociale [41] printre care predominau studenții.

Vârsta tânără a majorității echipei a făcut ca unii autori să interpreteze revoluția fascistă ca o revoluție generațională [42] .

Primul nucleu al echipei a fost alcătuit din aproximativ 200 de oameni, toți sindicaliști revoluționari și Arditi, care constituiau în esență garda personală a lui Mussolini, care mai târziu a spus despre asta:

„În total erau câteva sute de oameni, împărțiți în grupuri sub ordinele ofițerilor și, evident, toți mă ascultau. Eram un fel de conducător al acestei mici armate ".

( Benito Mussolini despre Poporul Italiei la 13 aprilie 1920 [43] )

În 1920, în toate marile orașe au început să se formeze echipe de acțiune armată și dependențele de luptă cu Beam Local.

Echipele agrare

Cămăși negre.
Escadristii venețieni în marș.

Au fost provinciile recent răscumpărate de cele în care au fost construite primele echipe de acțiune. Prima dintre acestea s-a format de fapt la Trieste la 20 mai 1920 și erau aceste echipe din orașele provinciale și din cele rurale prin care fascismul a rupt, de la sfârșitul anului 1920, peste Valea Po și nu numai. [44]

Definită de Gabriele D'Annunzio „secușii sclaviei agrare” [45] [46] , echipa a distrus mediul rural, folosind violența, organizațiile politice și sindicale din stânga, ligile muncitorilor și cooperativele, în beneficiul proprietarilor de terenuri, al chiriașilor și chiar și comercianții care au suferit concurența cooperativelor roșii [47] .

Cu toate acestea, o parte din echipele agrare, conduse de lideri precum Dino Grandi , Italo Balbo , Edmondo Rossoni , au încercat nu numai să efectueze o acțiune doar antisocialistă, ci și să organizeze țăranii, după distrugerea aliajelor roșii. , sindicatele fasciste [48] . Dar deja în cursul anului 1921 a devenit clar că rolul sindicalismului fascist era pur demagogic și că substanța reală a acestuia era apărarea intereselor angajatorilor [49] .

Începând din 1921, fascismul ar putea avea importante fortărețe, concentrate în cea mai mare parte în valea Po (cum ar fi Bologna și Ferrara ), de unde s-a extins și la cele mai apropiate centre secundare. [50]

În această etapă, majoritatea echipei era alcătuită din tineri studenți naționaliști, veterani de război (în mare parte îndrăzneți și legionari ai Fiume) și părți ale vechilor formațiuni paramilitare, care se opuseră deja socialiștilor în timpul așa-numitului bieniu roșu . [51]

Acțiunile echipelor împotriva socialiștilor, în special în mediul rural, au atras interesul micilor proprietari de terenuri și proprietari care, nereușind să-și înființeze propria organizație politică, au finanțat-o pe cea de luptă italiană [52] . Nu de puține ori copiii proprietarilor de terenuri și tovararii au participat activ la echipele de acțiune.
Printre numeroasele exemple se numără cele ale lui Cesare Forni și Enea Venturi (vezi mai jos lista echipelor agrare).

Dezvoltarea fenomenului escadronului în mediul rural devine viguroasă atunci când, impunându-se ca un răspuns valid la stânga în ochii proprietarilor de terenuri, au început să finanțeze cu generozitate echipele fasciste, chiar și cu forme de autoimpozitare internă reală în rândul agrarilor cei mai preocupați de dezvoltarea ligilor.tăranii și muncitorii roșii [53] [54] .

Violența

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Olio_di_ricino § Utilizzo_in_Italia_durante_il_Fascismo .

Echipe fasciste au fost protagonistul a numeroase episoade de violență.

Au fost enumerate diverse cauze și factori concomitenți ai violenței în escadrile: principala motivație a fost lupta de clasă a proprietarilor de terenuri împotriva organizației sindicale a muncitorilor și a țăranilor, desfășurată mai ales la inițiativa proprietarilor, dar uneori și ca reacție la violența muncitorească în perioada roșie de doi ani; a fost însoțit, totuși, de alte cauze contribuționale: lupta pentru puterea administrativă la nivel local; scopurile de propagandă și intimidare ale actelor de violență; efectele psihologice și sociologice ale Primului Război Mondial tocmai s-au încheiat, care exacerbase conflictele sociale și mințile obișnuite cu violența; slăbiciunea aparatului represiv al statului, care nu s-a opus în mod adecvat echipelor; alte cauze, care au menținut în viață echipele, chiar și după ce au câștigat lupta de clasă împotriva muncitorilor și țăranilor, și anume: ambițiile rasului local, nevoia de a cuceri definitiv puterea politică, luptele puterii în cadrul fascismului, camaraderia între echipe [55] .

Practica expedițiilor punitive s-a bazat pe tehnici de asalt și tactici de îndrăzneală , convergente în masă în echipele de acțiune. Definiția a fost împrumutată de la faimoasa, dar nereușită, Strafexpediție austriacă de pe frontul Highlands în 1916 și indică o concentrare de oameni împotriva unui singur obiectiv: de regulă, un sediu socialist sau sindical (mai rar decât alte mișcări rivale, precum cele populare sau republicane ). Acțiunea a fost adesea desfășurată și cu metode spectaculoase sau goliardice, menite nu numai să înspăimânte adversarul, ci și să descurajeze pe oricare dintre susținătorii lui mai călduroși, precum și să trezească simpatie în marea „zonă gri” care nu intenționa să ia laturile inițial sau cu ambele părți sau cu cealaltă.

Echipele s-au apropiat la bordul camioanelor deschise (în general BL 18 furnizate armatei ), cântând imnuri și arătând arme și bastoane , apoi au atacat adversarul practicând o devastare sistematică: au lovit scaunele și locurile partidelor de agregare (în principal partidul socialist), Camerele muncii, sediul cooperativelor și ligilor roșii. Acestea au fost deteriorate sau, adesea, complet devastate, mobilierul și publicațiile de propagandă au fost arse în piața publică, liderii sau militanții fracțiunilor opuse bătute și forțați să bea ulei de ricin . Astfel de acțiuni au dus, de obicei, la lupte fizice sau lupte cu bețe; deseori, însă, în special în cele mai fierbinți faze ale conflictului, utilizarea armelor de foc și chiar a armelor de război a devenit frecventă, astfel încât acțiunile s-au încheiat cu răniți și morți, atât între diferitele facțiuni din teren, cât și între forțele ordinii.

Numai în anumite episoade, ciocnirile dintre escadristi și adversarii lor politici au avut loc la inițiativa acestora din urmă și, în special, a comuniștilor, care aspirau să acționeze ca avangardă și să ia locul socialiștilor; prin urmare, în unele localități, demonstrând agresivitate și intransigență, ei s-au plasat în fruntea proletarilor exacerbați de violența necontenită a bandelor și de nedreptatea intervențiilor poliției; aproape întotdeauna, însă, responsabilitatea conflictului se datora fascistilor, al căror scop era dezmembrarea completă a organizațiilor muncitorilor și perturbarea cu violență a desfășurării corecte a alegerilor [56] .

Giacomo Matteotti , într-un discurs parlamentar din 10 martie 1921, a tras următoarea descriere vie a echipelor de „expediții punitive” din circumscripția sa:

«În timp ce domnii dorm în casele lor, camioanele fasciste ajung în sate, la țară, în cătune formate din câteva sute de locuitori; ajung în mod natural însoțiți de șefii agriculturii locale, întotdeauna îndrumați de ei, pentru că altfel nu ar fi posibil să se cunoască în întunericul din mijlocul zonei rurale îndepărtate căsuța din capitala provinciei sau săracul birou de muncă mizerabil, se prezintă în fața căsuței și cineva se simte acolo. poruncește: "Înconjoară casa!" Sunt douăzeci, sunt o sută de oameni înarmați cu puști și revolveri. Se numește sediul central și i se pornește să coboare; dacă sediul central nu coboară, i se spune: „Dacă nu cazi, îți vom arde casa, soția, copiii”. Căpitanul coboară: dacă deschide ușa, îl iau, îl leagă, îl duc la camion, îl fac să treacă prin cele mai nespuse torturi, prefăcându-se că îl ucide, îl îneacă, apoi îl abandonează în mijlocul țării , gol, legat de un copac. Dacă maistrul este un om cu curaj și nu se deschide și nu folosește arme pentru apărarea sa, atunci uciderea imediată are loc în toiul nopții. O sută la unu. Acesta este sistemul Polesine. "

( Giacomo Matteotti [57] )

Trebuie remarcat faptul că echipele de acțiune nu se constituiseră doar din activiști (precum Dino Grandi , Italo Balbo , Giuseppe Bottai , nume proeminente ale echipelor), întrucât în ​​interiorul lor au intrat personaje cu un trecut personal discutabil și cu antecedente penale. chiar sever (cum ar fi crima) [58] și devotat ușurării naturii sale violente. [59]

Gli squadristi per ogni eventualità avevano a loro disposizione un coltello per la lotta corpo a corpo , ma anche armi da fuoco (generalmente pistole) e, in alcuni casi, bombe a mano sipe e thévenot . L'esperienza delle trincee ed il legame di cameratismo , assieme soprattutto alla struttura fortemente gerarchizzata [60] e alla superiorità numerica e di armamento erano un atout delle squadre sugli avversari. Le fazioni più estreme di comunisti e anarchici opposero una forte resistenza e si organizzarono negli Arditi del popolo e nelle formazioni di difesa proletaria , riuscendo in alcuni casi a fronteggiare i fascisti ( Fatti di Parma ).

Gli avversari politici, quando erano troppo inferiori in numero per affrontare le squadre d'azione a viso aperto, si contrapponevano con azioni di guerriglia, che scatenavano reazioni molto dure da parte dei fascisti, i quali consideravano tali azioni come "vili". [61] . Gaetano Salvemini ha scritto che tra l'ottobre 1920 e l'ottobre 1922 si ebbero 406 morti fra "bolscevichi", socialisti massimalisti e comunisti e 303 tra i fascisti [62] oltre ad un elevato numero di morti fra le forze dell'ordine ei cosiddetti crumiri.

L'atteggiamento dell'apparato statale di fronte alle violenze squadriste

Gli squadristi poterono avvalersi della connivenza di vasti settori dell'apparato dello Stato, soprattutto a livello periferico, i quali dimostrarono (secondo le parole di uno storico) una significativa "tendenza a favorire, anche sfacciatamente, i fascisti" [63] . Nelle zone in cui furono più forti, infatti, i fascisti furono favoriti dai funzionari statali (in particolare da quelli di livello inferiore), dalle Forze dell'Ordine, dalla magistratura e anche dall'esercito, che talvolta fornì loro armi ed equipaggiamenti. Infatti, molti funzionari e militi delle Forze dell'Ordine tendevano a considerare come "naturale" una loro alleanza con il fascismo contro il comune nemico "sovversivo" e "bolscevico" (anche perché, durante il biennio rosso, i socialisti avevano spesso infierito contro di loro con insulti e violenze) [63] .

«...Se nella prima metà del '21 i fascisti poterono spadroneggiare in vaste zone d'Italia, condurre quasi impunemente la loro offensiva contro le organizzazioni "rosse" e influenzare notevolmente i risultati della consultazione elettorale del 15 maggio ciò non fu dovuto a volontaria debolezza del governo, ma a cause oggettive e soprattutto alle simpatie e alle connivenze che essi godevano tra le forze che avrebbero dovuto assicurare l'ordine e il libero svolgimento della campagna elettorale e delle votazioni. Invece di agire imparzialmente contro tutti i perturbatori dell'ordine pubblico, in moltissimi casi queste forze favorivano infatti i fascisti a danno dei loro avversari.»

( Renzo De Felice [64] )

Tale atteggiamento favorevole agli squadristi da parte di forze dell'ordine e magistratura è dimostrato da una statistica ufficiale, secondo cui, dall'inizio dell'anno fino all'8 maggio 1921, risultavano all'autorità di PS 1.073 casi di violenza tra socialisti e fascisti (di cui 964 denunciati all'Autorità giudiziaria), in conseguenza dei quali, però, erano stati arrestati 1.421 socialisti e solo 396 fascisti [64] . Ciò fece sì che, nel 1921, la situazione dell'ordine pubblico in Italia fosse caratterizzata, secondo uno storico autorevole, "dal discatenamento su vasta scala della più brutale violenza fascista e dalla incapacità dello Stato non solo di contenerla, ma perfino di far rispettare la legge laddove era più sfacciatamente violata e addirittura calpestata" [65] .

Secondo uno storico, "una consistente minoranza di prefetti, commissari e questori sostenne attivamente l'attività squadristica, talvolta in modo così evidente da costringere il governo a disporre trasferimenti d'ufficio, censure e altri provvedimenti disciplinari" [66] .

La complicità fra potere esecutivo e squadristi è sarcasticamente commentata da una canzone popolare dell'epoca:

«'Sti quattro delinquenti co' le facce come er sego
portavano la morte e il me ne frego
anche noi ce ne saressimo fregati
se il governo come a lor ci avesse armati...»

( Canto popolare degli antifascisti del quartiere romano di San Lorenzo [67] )

Peraltro, quando accadeva che le Forze dell'Ordine si opponessero agli squadristi, questi ultimi, anche se ben provvisti in uomini e in armi, erano sbaragliati senza difficoltà [68] . Tra i principali episodi in cui gli squadristi subirono repressioni da parte della forza pubblica ed ebbero la peggio in scontri sanguinosi con le Forze dell'Ordine, si possono menzionare i Fatti di Cittadella [69] ei Fatti di Sarzana [70] .

I piccoli proprietari terrieri, i mezzadri e le Leghe rosse

Nei primi due decenni del secolo si svilupparono due importanti dinamiche nel mondo agricolo.

Nel 1901 a Bologna avvenne la costituzione di Federterra , legata al Partito Socialista prima ed al Partito Comunista d'Italia poi. In essa confluirono la maggior parte delle leghe contadine e finirà per monopolizzare il mercato del lavoro nel decennio successivo con l'obiettivo di "proletarizzare" i mezzadri, anziché aiutarli a diventare proprietari dei terreni che lavoravano. [71]

Tra il 1911 ed il 1921 , d'altra parte, il numero dei piccoli proprietari terrieri era notevolmente aumentato, quasi fino a raddoppiare [72] , avendo spesso acquistato le terre dai grandi proprietari terrieri.

La rottura tra mezzadri e leghe socialiste avvenne per sfiancamento dei primi: da una parte i continui ed usuranti scioperi proclamati da queste ultime (culminati nel 1920 ), che spesso causavano la perdita del raccolto; dall'altra parte dai boicottaggi (ad esempio la mutilazione del bestiame) e dalla violenza esercitata per obbligarli a rispettare le decisioni delle leghe stesse. [73] Federterra organizzò anche tribunali speciali, che disponevano misure di isolamento nei confronti dei proprietari più riottosi, tra le quali vi era il divieto di vendere o acquistare presso le cooperative rosse. Ciò provocava il collasso delle aziende agricole, dato il carattere monopolista delle cooperative stesse. [74]

Un esempio di questa violenza avvenne il 18 settembre 1920 , quando il coltivatore cattolico Arcangelo Solferini fu ucciso per non aver aderito alle disposizioni delle leghe rosse. [75]

Il potere socialista crebbe enormemente fino al 1920 , quando la maggior parte delle amministrazioni comunali e provinciali dell'Emilia e della Romagna furono conquistate dal Partito Socialista Italiano . Da quel momento le organizzazioni sindacali socialiste ottennero il monopolio della gestione del lavoro, mentre le cooperative socialiste furono in grado di imporre i prezzi delle derrate alimentari, gestire direttamente le imposte comunali (su immobili, attività produttive e famiglie) e concedere in affitto a chi volevano i terreni municipali. [76]

«Inoltre nella valle Padana i coltivatori diretti, gli affittuari ed i mezzadri spesso si rivolsero contro i lavoratori giornalieri e si unirono alle squadre. A questo proposito è impossibile trascurare il contributo della violenza socialista alla formazione dello squadrismo agrario. A Ferrara almeno furono per lo più i piccoli affittuari a correre i maggiori pericoli; due furono uccisi ed altri tre feriti durante gli scioperi generali del luglio-agosto 1920. Anche nella pacifica provincia di Rovigo, dove Matteotti fece di tutto per ostacolare l'intimidazione, membri delle organizzazioni cattoliche contadine furono spesso assaliti.
Mentre questo clima di intimidazione contribuì senza dubbio a provocare la reazione ed a giustificarla agli occhi dell'opinione pubblica, bisogna accuratamente distinguere tra violenza socialista e violenza fascista. La prima era normalmente non organizzata, più o meno spontanea e molto raramente sfociò in assassinii deliberati. Se non nel caso di coloro che boicottavano gli scioperi, la violenza contro le persone era normalmente ritenuta superflua, poiché i socialisti ritenevano di avere le forze, la ragione e la storia dalla loro parte. Per i fascisti agrari, d'altro canto, il terrore programmato era lo scopo della loro attività. [...] I fascisti, infatti, spesso provocavano deliberatamente l'indignazione popolare per potere avere un alibi per intervenire con la forza.»

( Adrian Lyttelton [77] )

La guerra civile 1921-1922

Tra il 1921 ed il 1922 l'Italia fu scossa da qualcosa di simile ad una guerra civile [78] tra fascisti e antifascisti, che fu vinta sul campo dai primi, sia perché militarmente erano più forti, sia perché, come si è detto, godevano sovente dell'appoggio di vasti settori dell'apparato statale; gli squadristi godevano inoltre della simpatia dell'opinione pubblica borghese e conservatrice, rappresentata in particolare dai più importanti organi di stampa, che tennero spesso un atteggiamento tutt'altro che imparziale [79] .

Si è molto discusso, in sede storiografica, a proposito del ruolo del Governo Giolitti V nei mesi cruciali tra la fine del 1920 e la prima metà del 1921, quando si ebbe il tumultuoso sviluppo della violenza squadrista.

Alcuni storici accusano senza mezzi termini Giovanni Giolitti di aver consapevolmente favorito lo squadrismo, lasciandogli campo libero, allo scopo di indebolire il Partito socialista, ridurne la rappresentanza parlamentare, favorire la scissione tra massimalisti e riformisti, per poi cooptare nel governo questi ultimi; una volta che fosse riuscita tale manovra, l'intenzione di Giolitti sarebbe stata poi quella di riprendere in mano la situazione dell'ordine pubblico e risospingere nuovamente i fascisti ai margini del quadro politico [80] [81] .

Contro questa interpretazione, si è obiettato che non esistono documenti comprovanti un'azione positiva del governo Giolitti volta a favorire lo squadrismo, ma anzi Giolitti e il ministero degli Interni emanarono in quei mesi varie circolari e direttive, con cui si raccomandava ai prefetti di mantenere l'ordine pubblico, non tollerare illegalità né violenze da qualunque parte provenissero, assicurare il pacifico svolgimento delle consultazioni elettorali, vigilare sull'imparzialità e sull'obiettività delle forze dell'ordine, ecc. [82] ; tali direttive del Governo centrale risultarono purtroppo inefficaci e furono disapplicate dagli organi periferici dello Stato per responsabilità esclusiva di questi ultimi, avendo trovato i fascisti, come sopra si è detto, estese complicità e connivenze, a livello locale, con le strutture di base della polizia, della magistratura e dell'esercito [83] .

Altri, ancora, hanno sottolineato come le complicità fra lo squadrismo e l'esercito non fossero limitate alla base di quest'ultimo, ma coinvolgessero anche gli alti comandi [84] ; e hanno osservato che, seppure non ci sono prove che il governo Giolitti abbia direttamente aiutato gli squadristi, di fatto l'azione di Giolitti finì per aprire politicamente la strada al fascismo, in quanto nella primavera del 1921 lo statista piemontese decise di sciogliere la Camera e di formare, per le successive elezioni politiche, liste di "blocco nazionale" comprendenti anche esponenti fascisti [85] .

Fu dunque per calcolo politico se Giovanni Giolitti tenne nei confronti del movimento fascista un atteggiamento benevolo, volto ad utilizzarlo per contrastare i socialisti [86] , in quanto intenzionato a "costituzionalizzarlo" dopo essere arrivato al potere, ritenendo di esaurirne le potenzialità (a causa della perdita degli appoggi di coloro che temevano un'eventuale rivoluzione bolscevica) una volta venuti meno i loro avversari [87] .

Grave errore tattico (se non strategico) del partito socialista fu l'aver trascurato i sentimenti e le richieste dei combattenti, alienandosene la simpatia. [88]

La Squadra d'azione di Lucca nel 1922

Lo squadrismo contrastò infatti apertamente le iniziative politiche dei marxisti, considerate provocatorie ed offensive nei confronti della Patria e dei reduci di guerra [89] : l'ammainamento del tricolore (a favore della bandiera rossa) nelle istituzioni guidate dai socialisti, l'erezione di monumenti di carattere antimilitarista, l'esaltazione di imboscati e disertori in spregio agli ex-combattenti [90] . Uno di questi disertori, Francesco Misiano , fu eletto in Parlamento, suscitando la violentissima reazione degli squadristi di Roberto Farinacci che, il 13 giugno 1921, lo cacciarono con la forza dall'aula di Montecitorio [91] .

Particolarmente pesanti furono anche e soprattutto le aggressioni fisiche, talvolta mortali [92] , nei confronti di reduci, decorati ed ufficiali dell'Esercito [93] (i fascisti giustificheranno le loro prime azioni proprio come rappresaglia a queste azioni [94] ).

È storicamente accertato che, sebbene i principi politici, economici, culturali e sociali delle istanze fasciste abbiano avuto origine prima della guerra, la violenza fascista fu anche (sebbene non esclusivamente) una risposta alla violenza socialista del biennio rosso [95] . Ebbe perciò un carattere inizialmente di rappresaglia nei confronti di un vero e proprio potere sovrano extra-statale creato dal partito socialista nelle zone dove si trovava più radicato. [96] [97] [98] [99]

Tuttavia è storicamente priva di fondamento la tesi giustificatoria che fu talvolta invocata dai fascisti, secondo cui lo squadrismo sarebbe stato motivato dalla necessità di rispondere con la violenza alle "violenze bolsceviche" e sarebbe stato finalizzato a sventare il rischio di una rivoluzione comunista. Ci fu, infatti, una netta sproporzione fra l'entità delle violenze socialiste durante il biennio rosso e l'impatto ben maggiore della violenza fascista nel periodo 1921-22:

«Nel corso dei due anni della loro "tirannia" i "bolscevichi" non devastarono neppure una volta l'ufficio di una associazione degli industriali, degli agrari o dei commercianti; non obbligarono mai con la forza alle dimissioni nessuna amministrazione controllata dai partiti conservatori; non bruciarono neppure una tipografia di un giornale; non saccheggiarono mai una sola casa di un avversario politico. Tali atti di "eroismo" furono introdotti nella vita italiana dagli "antibolscevichi." Inoltre va notato che mentre i delitti commessi dai "bolscevichi" negli anni 1919-20 furono quasi sempre compiuti da folle eccitate, le "eroiche" imprese degli "antibolscevichi" troppo spesso furono preparate e condotte a sangue freddo da appartenenti a quei ceti benestanti, che hanno la pretesa di essere i custodi della civiltà.»

( Gaetano Salvemini [100] )

Inoltre nessuna reale possibilità di una rivoluzione comunista sussisteva più in Italia nel biennio 1921-22:

«È risaputo da tutti che il presupposto secondo cui il fascismo sorse per difendere l'Italia dal pericolo del bolscevismo non è comprovato dai fatti. [...] Un pericolo bolscevico non c'era stato neanche nel 1919 o nel 1920. I disordini, gli scioperi e qualche tumulto furono conseguenze della guerra più o meno comuni a tutti i paesi. In Italia sembrarono particolarmente allarmanti ai turisti stranieri e ai commercianti, delusi nella loro ricerca di facili piaceri e di comodi affari, ma avrebbero potuto essere affrontati con la resistenza ordinaria dell'organismo nazionale e con la elasticità delle istituzioni liberali, come avvenne in Francia e altrove.»

( Giuseppe Antonio Borgese [101] )

Pertanto, autorevole storiografia nega che il carattere violento e totalitario del fascismo sia interpretabile come una mera risposta al bolscevismo, e afferma invece che tali caratteristiche siano intrinseche al fascismo stesso:

«In ogni modo, è storicamente certo che non fu la rivoluzione bolscevica ad aprire nell'Europa occidentale la via al totalitarismo [...] ma fu la "marcia su Roma", l'instaurazione del regime fascista e l'inizio di un inedito esperimento di dominio politico; tutto ciò avvenne per impulso autonomo, insito nella natura stessa del fascismo, e avvenne quando persino Mussolini affermava pubblicamente, fin dal 1921, che parlare ancora di "pericolo bolscevico" in Italia era una sciocchezza.»

( Emilio Gentile [102] )

Con il consolidarsi del movimento fascista, l'azione dello squadrismo iniziò ad assumere un carattere sistematico e organizzato, avente come orizzonte una vera e propria contro-rivoluzione sia ai danni dei sempre meno determinati tentativi rivoluzionari (ma anche solo riformisti) socialisti e bolscevichi, che dello Stato liberale , quando esso non si allineava alle posizioni fasciste o si mostrava troppo "tiepido" nei loro confronti. Ciò cominciò ad avvenire a partire dal 1920 nei confronti dei primi, con il refluire del "tentativo velleitario" rappresentato dall'occupazione rossa delle fabbriche [103] e la conseguente esplosione dello squadrismo agrario, la cui azione venne inizialmente diretta a un'offensiva volta al sistematico smantellamento del sistema di leghe, cooperative e sindacati degli altri movimenti di massa (popolari, socialisti e poi comunisti).

Durante le agitazioni sociali del biennio rosso, le classi possidenti avevano incontrato notevoli difficoltà ad organizzare la propria autodifesa. Queste difficoltà indussero i possidenti a fare ricorso a ex combattenti, arditi, futuristi, categorie che erano avvezze ad esercitare la violenza ed eventualmente pronte anche ad uscire dalla legalità [104] . Da tali categorie provennero perlopiù i dirigenti del movimento fascista, i quali, dunque, si posero a servizio degli interessi della borghesia, anche se non rinunciarono a manifestare un certo disprezzo per la passività dei borghesi; tale disprezzo è espresso, ad esempio, nel seguente commento di Arpinati, che nell'aprile del 1920 era capo del fascio di Bologna [105] :

«Certo è che questa borghesia bolognese [...] non si è mossa se non quando si è sentita, coll'ultimo sciopero, minacciata nella propria sicurezza e nel proprio portafoglio [105] [106] »

( Leandro Arpinati , capo del Fascio bolognese )

Nel 1920, di fronte allo sviluppo impetuoso del fenomeno squadrista, la dirigenza fascista si rese conto delle sue potenzialità ancora sostanzialmente inespresse per dare sfogo politico al movimento. Alla fine del 1920 fu lo stesso segretario dei Fasci di Combattimento Ugo Pasella a comunicare che l'obbiettivo principale del fascismo diventava quello di potenziare il suo apparato paramilitare, considerato di priorità strategica assoluta [107] .

[108] [109] I Congresso Nazionale ( Firenze ) 9-10 ottobre 1919 II Congresso Nazionale ( Milano ) 24-25 maggio 1920 Fine 1920 Febbraio 1921 III Congresso Nazionale ( Roma ) 7-10 novembre 1921
Numero sezioni 22 56 800 1000 2.200
Iscritti 17.000 30.000 / / 310.000

Il ruolo della componente squadrista nel regime fascista

La crescita del fenomeno squadrista anche nel 1921 , giunta ben oltre gli obbiettivi locali di difesa delle classi medie e degli agrari, determinò nuovi problemi. Primo fra tutti fu proprio quello riguardante la convivenza con queste due ultime classi, in quanto la crescita numerica e qualitativa dello squadrismo, unita alla massiccia conquista territoriale nelle province, rese da questo momento il movimento stesso una realtà autonoma decisa a conseguire i propri scopi politici (che andavano a collidere con gli interessi economici della classe borghese e possidente) senza compromessi. Una volta distrutto il sistema economico-finanziario-sindacale socialista, lo squadrismo trovò perciò un nuovo nemico nei latifondisti e nei grandi proprietari terrieri, che ne avevano favorito l'ascesa, e nei commercianti, rei di non uniformarsi ai prezzi popolari "suggeriti". [106]

Già a partire dalla fine del 1920, infatti, esponenti squadristi cercarono di caratterizzare il movimento come un'organizzazione che tentava di rigenerare moralmente e materialmente la patria, lottando da una parte contro il bolscevismo rosso e bianco, dall'altra contro i settori più egoisti della borghesia e le sue rappresentanze liberaldemocratiche [110] .

Queste istanze "rivoluzionarie" del primo fascismo derivavano, secondo l'analisi di alcuni storici, dalle origini prettamente piccolo-borghesi del movimento, che lo ponevano in polemica sia col capitale sia col proletariato; tuttavia, fra la fine del 1920 e l'inizio del 1921, sotto la guida di Mussolini il fascismo si allineò sempre più agli interessi del grande capitale; gli elementi fascisti che erano maggiormente legati alla loro origine piccolo-borghese tentarono invano di preservarne l'originaria "carica rivoluzionaria", rinchiudendosi nello squadrismo [111] .

«La lotta contro il bolscevismo era un mezzo, non era un fine. Mirava molto più lontano. Così ebbe inizio la rivoluzione fascista contro la classe dirigente e contro il vecchio regime»

( Roberto Farinacci Storia della Rivoluzione Fascista , op. cit., I, p. 132 )

Nel luglio del '21 si ebbe un episodio che sembrò attestare la prevalenza dello squadrismo, e quindi di Farinacci che ne era il capo a livello nazionale, al vertice del fascismo oltre che per la forza d'urto e la capacità di diffusione nelle province, anche per la capacità di imporre le sue vedute politiche alla direzione nazionale. Durante il patto di pacificazione , con cui Mussolini tentò di trovare un accordo con i socialisti, la sollevazione dello squadrismo capeggiata da Farinacci, Marsich e dal Fascio bolognese, fu totale e portò alle dimissioni di numerosi esponenti di primo piano. Questa intransigenza compatta in tutto lo squadrismo, unita all'esasperazione dopo i recenti fatti di Sarzana , portò Mussolini a tornare sui suoi passi [112] .

In occasione di questo episodio, gli squadristi intransigenti non mancarono di sottolineare come il compito della rivoluzione non dovesse limitarsi a combattere i "sovversivi", ma dovesse opporsi anche alla reazione bianca:

«Il fascismo deve opporre un'uguale fermezza nei confronti delle due forze che avevano fatto precipitare l'Italia verso la guerra civile: lo Stato-liberale e socialdemocratico e la plutocrazia bancaria»

( Pietro Marsich Italia nuova , 28 luglio 1921 [113] )

Dopo la Marcia su Roma, tuttavia, il compromesso tra il fascismo ei suoi "fiancheggiatori" (vale a dire le classi dirigenti statali moderate e conservatrici: l'alta burocrazia, la classe politica del vecchio regime liberale, le forze sociali di cui queste ultime erano espressione e che continuavano a detenere l'effettivo potere politico ed economico), compromesso sul quale si reggeva il governo di Mussolini, si risolse sempre più a vantaggio dei "fiancheggiatori" ea discapito della componente "rivoluzionaria" del fascismo; il partito fascista risultò pertanto completamente amputato di qualsiasi "velleità rivoluzionaria" e ridotto sempre più ad un mero strumento dello Stato [114] .

In questo predominio dei "fiancheggiatori", che perdurò e si rafforzò durante tutto il regime fascista, il grande sconfitto fu Roberto Farinacci, e con lui l'ala "intransigente" ed ex squadrista; Farinacci, man mano che il regime si consolidava, venne battuto politicamente da Mussolini, poi estromesso dalla segreteria del PNF e reso ininfluente, in una "parabola discendente" che ebbe inizio nell'ottobre 1925 [115] .

La sconfitta politica di Farinacci e della componente ex-squadrista "rivoluzionaria" dipese, secondo un'autorevole analisi storica, dalla debolezza della sua base sociale piccolo e medio-borghese, divisa al suo interno e incapace di egemonia nei confronti della altre classi sociali [116] .

«Da qui la debolezza di fondo di Farinacci e del fascismo "rivoluzionario", la loro delusione e il loro arroccarsi su di un intransigentismo tanto sterile quanto carico di represse velleità di rivincita, che - a seconda delle circostanze - si sarebbero manifestate sotto forma ora di improvvisi e bestiali scoppi di violenza, ora di sfoghi imperialistici, ora (specialmente dopo l'andata al potere di Hitler in Germania) di pressioni per un'alleanza con le altre forze fasciste "rivoluzionarie" europee, ora di accettazione di nuovi miti pseudorivoluzionari come quello razzista, ecc. [...] Una volta che Mussolini aveva accettato [...], pur di non essere estromesso dal potere, la trasformazione della "rivoluzione fascista" in una operazione trasformistico-autoritaria su vastissima scala [...], è evidente che per lui non vi era alcuno spazio politico per l'intransigentismo farinacciano; ma - anzi - questo doveva finire per apparirgli l'elemento di maggiore dissonanza rispetto alla sua politica, tale non solo da non poter essere accettato, ma da dover essere respinto nel modo più vigoroso [...]»

( Renzo De Felice [117] )

Secondo questa analisi, il compromesso tra fascismo e forze conservatrici si ruppe solo nel luglio 1943; con il crollo repentino del regime fascista, le due componenti su cui esso si reggeva si separarono: la componente "intransigente" ed ex-squadrista diede origine alla Repubblica Sociale Italiana, mentre la componente conservatrice, in un'ennesima operazione trasformistica, "toltasi la camicia nera, cercò, e in buona parte riuscì, a scaricare le proprie pesanti responsabilità sul fascismo, presentandosi nelle vesti di una delle sue numerose vittime" [118] .

Cronologia degli episodi più rilevanti

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Cronologia della violenza politica in Italia 1919-1924 .

Lo squadrismo e Mussolini

Squadristi

Lo squadrismo e Mussolini non ebbero sempre un rapporto idilliaco: quest'ultimo tollerava poco le intemperanze degli squadristi, che mettevano a rischio la sua autorità all'interno del fascismo e la strategia di trattativa con le istituzioni [119] . Infatti molti dei ras erano rapidamente ascesi a posizioni di potere personale che potevano mettere in forse il primato del futuro Duce. Personaggi come Italo Balbo (ras di Ferrara ), Roberto Farinacci ( Cremona ) o Giuseppe Caradonna (pugliese) rappresentavano l'ala dura del fascismo , poco disposta al compromesso con le forze dell' Italia liberale e propensi a spingere a fondo sugli aspetti rivoluzionari [120] . Negli ultimi mesi prima della Marcia su Roma molti squadristi, delusi dall'atteggiamento ritenuto eccessivamente moderato, arrivarono a cantare (sull'aria di Bombacè ):

"Chi ha tradito tradirà:
se con noi non marcerà
anche a Mussolini
botte in quantità" [121] .

In questa ottica diversi autori - a partire dal De Felice - ritengono che dietro molte delle scelte più radicali di Mussolini (la Marcia su Roma , la rivendicazione politica dell'omicidio Matteotti , le cosiddette leggi fascistissime ) vi fossero pressioni, addirittura minacce fisiche, da parte dei ras più importanti [122] .

Con la normalizzazione le squadre fasciste tendono ad essere assorbite nell'establishment e nella Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale (MVSN), mentre i suoi esponenti vengono o accantonati ed emarginati, oppure coinvolti nel potere e neutralizzati. Fa eccezione Roberto Farinacci , il cui potere, anche dopo la fine della sua segreteria nazionale, continuò a reggersi fino all'ultimo sulle squadre nel suo " feudo " cremonese. [123] Anche se per diversi anni dopo le leggi fascistissime si verificheranno episodi di violenza squadrista, questi andarono via via scemando nel corso degli anni. [ senza fonte ] Lo squadrismo in qualche maniera risorge con la Repubblica Sociale Italiana (RSI), quando i vecchi squadristi messi in disparte durante il regime (primo tra tutti Alessandro Pavolini ) tornarono alla ribalta.

Tuttavia, numerosi storici [124] rilevano come, al di là di qualche aggressione anche clamorosa, fino al fallimento delle iniziative socialiste (moti per il carovita del luglio 1919, occupazione delle fabbriche del settembre 1920), Mussolini abbia addirittura corteggiato i vertici dei rivoluzionari di sinistra per cercare un possibile accordo e procedere uniti. Tuttavia la discriminante nazionalista, accesa ancor più dai fatti di Fiume, rese impossibile ogni accordo e, man mano che diminuiva la forza delle azioni socialiste e bolsceviche, crebbe quella fascista.

Le squadre d'azione

L'organizzazione

Roberto Farinacci , capo dello squadrismo intransigente.

Le squadre normalmente nascevano raccogliendosi attorno ad un caposquadra, che spesso emergeva grazie al proprio carisma ed alla spregiudicatezza; spesso si trattava di un reduce decorato della Grande Guerra . [125]

La presenza di ex arditi con il loro culto del capo [126] rendeva le squadre estremamente disciplinate verso il caposquadra ed il federale.

Maggiori esponenti

Quadrumviri

Un quadrunvirato ebbe il compito di guidare le squadre d'azione fasciste durante la Marcia su Roma:

Capi Squadre d'azione

Tra i più importanti capi, personalità ed intellettuali dello squadrismo troviamo:

Agrari-squadristi

A testimoniare dell'importanza assunta dallo squadrismo agrario, ci sono i casi di proprietari terrieri che non si limitano a finanziare lo squadrismo, ma diventano essi stessi personalità di spicco del movimento e spesso partecipano in prima persona alle azioni.

Simbologia

Uno dei primi gagliardetti fascisti. Questo di Trieste riporta il motto dannunziano "Quis contra nos?"

Le squadre d'azione solitamente si riunivano in bar al di fuori della sede del Fascio dove costituivano il loro punto di raccolta. Qui erano anche raccolti i trofei sottratti agli avversari, in particolare le bandiere rosse simbolo dei socialisti, spregiativamente chiamate "stracci", che venivano esposte al pubblico. Allo stesso modo si comportavano i socialisti e poi i comunisti, infatti molte delle risse che scoppiavano avvenivano solitamente nei pressi dei locali frequentati dall'una o dall'altra parte. L'abituale e costante frequentazione di particolari bar creava un grande spirito di coesione e di "cameratismo" tra gli avventori. Perquisizioni effettuate dalla polizia nei locali degli squadristi rinvennero numerosi manganelli e anche qualche rivoltella , questo armamento serviva all'abbisogna sia per difendere il locale da probabili assalti degli avversari sia di scorta durante le spedizioni punitive.

Le squadre avevano come simbolo un gagliardetto nero, con sopra un motto o il nome. Questo era affidato ad un portabandiera e la sua difesa era considerata come il massimo dovere. In seguito il gagliardetto veniva portato in corteo e, lungo la strada, salutato dagli squadristi e dalla popolazione a costo di qualche scapaccione a chi non lo facesse (il famoso "giù il cappello!"). Simbolo degli squadristi era il teschio mutuato dagli arditi.

Poco a poco, a partire dalle squadre d'azione del ferrarese, si diffuse anche l'uso di indossare la camicia nera. Italo Balbo si vantò in seguito di aver guidato a Ferrara la prima spedizione in cui tutti gli squadristi indossavano una camicia nera. Diversamente da quello che spesso si è pensato la camicia nera non era stata mutuata dagli Arditi della Grande Guerra , ma era in realtà la divisa da lavoro degli operai emiliani e romagnoli. [ senza fonte ]

Grande importanza assunse il culto dei martiri fascisti, tanto da dare vita a rituali ben precisi come quello del "Presente!" di dannunziana memoria, scandito tre volte dal gruppo sugli attenti dopo la pronuncia del nome del caduto. Mussolini, ad esempio, durante l'orazione funebre del fascista Franco Baldini ucciso da militanti comunisti, parlò del defunto definendolo non una vittima ma, appunto, un martire. [127] Nelle cerimonie funebri dei caduti fascisti si usava disporre numerose bandiere tricolori e cercare la partecipazione di associazioni di arma e di reduci di guerra. Alla cerimonia intervenivano anche moltissimi fascisti di altre città portando appresso i gagliardetti della propria squadra.

Tra i caduti più importanti si ricordano Rino Daus e Giovanni Berta , insigniti del titolo di martiri della rivoluzione fascista e condotti a simbolo della guerra civile.

Un momento di grande passione nazionale al quale parteciparono gli squadristi fu la translazione della salma del Milite Ignoto il 4 novembre 1921 , in alcune città le manifestazioni in onore del Milite Ignoto furono promosse dai locali Fasci e, in alcune città come Grosseto, causarono scontri con i repubblicani [128] . A questo tipo di celebrazione solamente socialisti e comunisti non aderirono.

Fu adottata anche una "patrona degli squadristi", la Madonna del manganello [129] .

Nomi di Squadre d'Azione fasciste più ricorrenti

Il sedicenne Gastone Bartolini, ex legionario fiumano e squadrista ucciso a Sarzana .

I nomi delle varie squadre era decise direttamente dagli appartenenti alla stessa. Ricorrono più spesso: nomi legati alla storia nazionale, come Giuseppe Garibaldi ; termini e nomi relativi a vicende recenti come l' Impresa di Fiume , che porta a intitolazioni alla città di Fiume ea Gabriele D'Annunzio ; ma si svegliavano anche nomi goliardici, di norma truci o spavaldi, il più frequente dei quali sembra essere "La Disperata". Dopo la morte dei primi fascisti vennero intitolate squadre ai caduti, come Gastone Bartolini , deceduto dopo uno scontro a fuoco tra squadristi e regi carabinieri noto come i " Fatti di Sarzana ".

Principali inni e canti dello squadrismo

Lo squadrismo nella mitologia del regime fascista

Alla figura dello squadrista furono intitolate due cacciatorpediniere in servizio nella Regia Marina di classe Soldati , il Camicia Nera (varato nel 1938 , rinominato Artigliere nel 1943 e poi ceduto all' URSS come riparazione di guerra) e lo Squadrista (varato nel 1942 , rinominato Corsaro nel 1943 e affondato l'anno successivo).

Nel decennale della Marcia su Roma fu girato un lungometraggio di Giovacchino Forzano , intitolato Camicia Nera , nel quale accanto a nomi importanti dell'allora industria cinematografica italiana, recitavano anche semplici popolani dei luoghi in cui furono effettuate le riprese [130] .

Note

  1. ^ Lo squadrismo sarà sempre presente, in minor misura, durante tutti gli anni del regime fascista
  2. ^ Voce squadrismo in Enciclopedia Treccani on line .
  3. ^ Mario Piazzesi , Diario di uno squadrista toscano
  4. ^ Roberto Vivarelli , Storia delle origini del fascismo , volume I, Il Mulino, 2012, pp. 94-95
  5. ^ Renzo De Felice, Mussolini il rivoluzionario , p. 420: "Il 16 ottobre (1918) venne organizzata a Roma una riunione dei rappresentanti delle maggiori organizzazioni interventiste... (nella quale) venne proposto di 'ricercare i disfattisti ovunque si nascondano, ricorrendo ad azioni energiche e dirette sia contro di essi sia contro gli uffici sia contro i negozi dove si potranno nascondere'. Il giorno dopo una delegazione del Fascio parlamentare si recò da Orlando e gli chiese energici provvedimenti contro i 'disfattisti' e in particolare contro i socialisti"
  6. ^ Giordano Bruno Guerri, "Fascisti", Milano, Oscar Mondadori (Le scie), 1995, pp. 76-77.
  7. ^ Mimmo Franzinelli, Squadristi. Protagonisti e tecniche della violenza fascista 1919-1922 , Milano, Mondadori, 2003, p. 42: "La virulenza con cui lo squadrismo attaccò le organizzazioni di sinistra ei loro esponenti era sostenuta da motivazioni antiegualitarie e nazionaliste rivendicanti i valori sviliti e negati dal 'sovversivismo'; il velo dell'ideologia nascose a molti giovani il carattere classista di quelle violenze e presentò il fascismo come movimento 'altamente disinteressato e di valore principalmente morale'". Franzinelli cita fra virgolette il saggio di Felicita De Negri, Agitazioni e movimenti studenteschi nel primo dopoguerra in Italia , in "Studi storici", A. XVI, n. 3, 1975, p. 741.
  8. ^ Renzo De Felice, Mussolini il fascista. I. La conquista del potere 1921-1925 , Torino, Einaudi, 1966, pp. 20-21.
  9. ^ Renzo De Felice, Mussolini il fascista. I. La conquista del potere 1921-1925 , Torino, Einaudi, 1966, p. 22.
  10. ^ Giordano Bruno Guerri, Fascisti , Milano, Oscar Mondadori (Le scie), 1995, p. 77.
  11. ^ Gaetano Salvemini, Le origini del fascismo in Italia. Lezioni di Harvard , a cura di Roberto Vivarelli , Milano, Feltrinelli, 1979 (quarta edizione), pp. 309-310. Il testo di Salvemini risale al 1943.
  12. ^ Sven Reichardt, Camicie nere, camicie brune , Bologna, Società Editrice Il Mulino, 2009, p. 148
  13. ^ Mimmo Franzinelli, Squadristi. Protagonisti e tecniche della violenza fascista 1919-1922 , Milano, Mondadori, 2003, pp. 3, 57.
  14. ^ Padania: il mondo dei braccianti dall'Ottocento alla fuga dalle campagne , p. 183.
  15. ^ Renzo De Felice, Mussolini il fascista. I. La conquista del potere 1921-1925 , Torino, Einaudi, 1966, p. 14.
  16. ^ Mimmo Franzinelli, Squadristi. Protagonisti e tecniche della violenza fascista 1919-1922 , Milano, Mondadori, 2003, p. 3.
  17. ^ Adrian Lyttelton, Cause e caratteristiche della violenza fascista: fattori costanti e fattori congiunturali , in: AA. VV, Bologna 1920; le origini del fascismo , a cura di Luciano Casali, Bologna, Cappelli, 1982, p. 41.
  18. ^ Renzo De Felice, Mussolini il rivoluzionario 1883-1920 , Torino, Einaudi, 1965, pp. 518-519.
  19. ^ Renzo De Felice, Mussolini il rivoluzionario 1883-1920 , Torino, Einaudi, 1965, p. 519.
  20. ^ FJ Demers, Le origini del fascismo a Cremona , Roma-Bari, Laterza, 1979.
  21. ^ Renzo de Felice Mussolini il fascista , I, Torino, Einaudi, 1966.
  22. ^ Pietro Nenni , Storia di quattro anni (1919-1922) , Roma, Einaudi, 1946: "Fu questa svalutazione del fenomeno combattentistico il primo errore e forse il più fatale".
  23. ^ Renzo De Felice, Mussolini il rivoluzionario 1883-1920 , Torino, Einaudi, 1965, p. 534.
  24. ^ Renzo De Felice, Mussolini il rivoluzionario 1883-1920 , Torino, Einaudi, 1965, pp. 570-572.
  25. ^ Renzo De Felice, Mussolini il rivoluzionario 1883-1920 , Torino, Einaudi, 1965, pp. 519, 589-590.
  26. ^ Mimmo Franzinelli, Squadristi. Protagonisti e tecniche della violenza fascista 1919-1922 , Milano, Mondadori, 2003, p. 4.
  27. ^ Renzo De Felice, Mussolini il fascista. I. La conquista del potere 1921-1925 , Torino, Einaudi, 1966, p. 13.
  28. ^ Renzo De Felice, Mussolini il fascista. I. La conquista del potere 1921-1925 , Torino, Einaudi, 1966, pp. 3, 13, 16-17, 116, 153, 212, 248-252.
  29. ^ Renzo De Felice, Breve storia del fascismo , Milano, Mondadori, 2001, p. 12.
  30. ^ Mimmo Franzinelli, Squadristi. Protagonisti e tecniche della violenza fascista 1919-1922 , Milano, Mondadori, 2003, pp. 4, 59.
  31. ^ Alceo Riosa - Barbara Bracco, Storia d'Europa nel Novecento , Milano, Mondadori Università, 2004, p. 74.
  32. ^ Giorgio Candeloro , Storia dell'Italia moderna. Volume ottavo. La prima guerra mondiale, il dopoguerra, l'avvento del fascismo , Milano, Feltrinelli, 1996 (sesta edizione), p. 353. Candeloro precisa che "si tratta peraltro di dati certamente incompleti".
  33. ^ Gaetano Salvemini, Le origini del fascismo in Italia. Lezioni di Harvard , a cura di Roberto Vivarelli, Milano, Feltrinelli, 1979 (quarta edizione), p. 321: "Circa tremila persone persero la vita per mano fascista durante i due anni di guerra civile".
  34. ^ Adrian Lyttelton, Cause e caratteristiche della violenza fascista: fattori costanti e fattori congiunturali , in: AA. VV, Bologna 1920; le origini del fascismo , a cura di Luciano Casali, Bologna, Cappelli, 1982, p. 39.
  35. ^ Mimmo Franzinelli, Squadristi. Protagonisti e tecniche della violenza fascista 1919-1922 , Milano, Mondadori, 2003, p. 169.
  36. ^ Renzo De Felice, Mussolini il fascista. I. La conquista del potere 1921-1925 , Torino, Einaudi, 1966, p. 21.
  37. ^ Renzo De Felice, Mussolini il fascista. I. La conquista del potere 1921-1925 , Torino, Einaudi, 1966, p. 4.
  38. ^ Adrian Lyttelton, La conquista del potere. Il fascismo dal 1919 al 1929 , Roma-Bari, Laterza, 1974, pp. 86-87: "Sia la realtà che il 'mito' dello squadrismo esercitarono sul fascismo un'influenza potente e tenace. Gli squadristi sentirono, non senza fondamento, che i veri fascisti erano loro; ei picchiatori, gli uomini del manganello, erano diffidenti nei confronti dei politici, dei 'chiacchieroni'. Lo squallido retroscena dello squadrismo - la dipendenza dalla connivenza delle autorità di polizia e dai fondi forniti dagli industriali e dagli agrari - fu dimenticato; ei capi delle squadre, spesso provenienti dalla più umile piccola borghesia o di origini addirittura sottoproletarie, si considerarono, con maggiore o minore buona fede, l'incarnazione di un fascismo populista, vicino alle aspirazioni originarie del tempo di guerra e libero da ogni manipolazione di borghesi o politici 'parassiti'".
  39. ^ Renzo de Felice Mussolini il rivoluzionario. 1883-1920 , Torino, Einaudi, 1965.
  40. ^ Luca Leonello Rimbotti, Fascismo di sinistra , Roma, Settimo Sigillo, 1989.
  41. ^ Mario Piazzesi , op. cit.
  42. ^ Marcello Veneziani, Rovesciare il 68: pensieri contromano su quarant'anni di conformismo di massa , Mondadori, 2008, p. 21; Curzio Malaparte, La rivolta dei santi maledetti (1923) e L'Europa vivente (1961); Patrizia Dogliani, Storia dei giovani , Pearson Italia Spa, 2003, pp. 104 e ss., dove però si parla anche di "controrivoluzione generazionale"; Il Secolo dei giovani: le nuove generazioni e la storia del Novecento , a cura di Paolo Sorcinelli e Angelo Varni, Donzelli, 2004 pp. 142 e ss. dove però è evidenziata anche la prudenza di Mussolini verso l'identificazione integrale del Fascismo a una "rivoluzione generazionale", rivendicata bensì da altri autori fascisti (cfr. Bottai, citato a p. 144); l'interpretazione è anche diffusa all'estero: cfr. Juan J. Linz, Some Notes Toward a Comparative Study of Fascism in Sociological Historical Perspective in Fascism, a reader's guide , Penguin, 1979; Bruno Wanrooij The Rise and Fall of Italian Fascism as a Generational Revolt , in Journal of Contemporary History luglio 1987 vol. 22 no. 3.
  43. ^ Sven Reichardt, Camicie nere, camicie brune , Bologna, Società Editrice Il Mulino, 2009, p. 233
  44. ^ Almerigo Apollonio, Dagli Asburgo a Mussolini , Goriziana, 2001.
  45. ^ Per la definizione dannunziana del fascismo come "schiavismo agrario" cfr. Renzo De Felice, Mussolini il fascista. I. La conquista del potere 1921-1925 , Torino, Einaudi, 1966, pp. 218, 257 in nota.
  46. ^ Mimmo Franzinelli, Squadristi. Protagonisti e tecniche della violenza fascista 1919-1922 , Milano, Mondadori, 2003, p. 59.
  47. ^ Giampiero Carocci, Storia del fascismo , Roma, Newton Compton, 1994, p. 16
  48. ^ Renzo De Felice, Mussolini il fascista. I. La conquista del potere 1921-1925 , Torino, Einaudi, 1966, p. 15
  49. ^ Renzo De Felice, Mussolini il fascista. I. La conquista del potere 1921-1925 , Torino, Einaudi, 1966, pp. 249-250
  50. ^ Paul Corner, Il fascismo a Ferrara 1915-25, Laterza, Roma-Bari , 1974, pp. 119-155.
  51. ^ Sven Reichardt, Camicie nere, camicie brune , Bologna, Società Editrice Il Mulino, 2009, p. 161
  52. ^ Sven Reichardt, Camicie nere, camicie brune , Bologna, Società Editrice Il Mulino, 2009, p. 171
  53. ^ "I Fasci di combattimento schierati contro leghe rosse e leghe bianche sollecitarono i finanziamenti privati, giustificati coi benefici arrecati dall'intervento repressivo delle squadre d'azione. Si istituì una tassazione parallela, col versamento regolare di somme commisurate all'estensione delle tenute" . Mimmo Franzinelli, Squadristi , Milano, Oscar Mondadori, 2009, p. 67.
  54. ^ "Nel 1921, mentre gli industriali puntavano non tanto sul fascismo quanto su Giolitti, gli agrari delle regioni settentrionali ei grandi proprietari di quelle centrali aderivano o appoggiavano in modo più univoco il fascismo" . Giampiero Carocci, Storia del fascismo , Newton, 1994. p. 17
  55. ^ Adrian Lyttelton, Cause e caratteristiche della violenza fascista: fattori costanti e fattori congiunturali , in AA. VV., Bologna 1920; le origini del fascismo , a cura di Luciano Casali, Bologna, Cappelli, 1982, pp. 33-55.
  56. ^ Renzo De Felice, Mussolini il fascista. I. La conquista del potere 1921-1925 , Torino, Einaudi, 1966, p. 88: "In alcuni casi la responsabilità immediata dei conflitti risaliva ai comunisti che, con un atteggiamento intransigente ed aggressivo, che in certe località corrispondeva ai sentimenti delle masse proletarie esasperate dalle continue violenze fasciste e dalla parzialità delle forze di polizia, cercavano di soppiantare i socialisti [...]. Nella stragrande maggioranza dei casi la responsabilità era però dei fascisti che in tal modo si proponevano di distruggere sin le ultime vestigia del 'potere rosso' e di impedire col terrore la libera espressione della volontà popolare nelle elezioni".
  57. ^ Mimmo Franzinelli, Squadristi. Protagonisti e tecniche della violenza fascista 1919-1922 , Milano, Mondadori, 2003, pp. 80-81. Con alcune varianti (ad es. "immediato" anziché "immeditato") questo discorso di Matteotti è riportato anche in Angelo Tasca , Nascita e avvento del fascismo. L'Italia dal 1918 al 1922 , Bari, Laterza, 1965, p. 213.
  58. ^ Tra i nomi più noti, Sandro Carosi, farmacista e sindaco di Vecchiano, organizzatore di spedizioni punitive, si vantava di essere responsabile di 11 omicidi; dopo la marcia su Roma, viene fermato dai Carabinieri mentre viaggia con due valigie contenenti il cadavere sezionato dell'amante da lui uccisa. Condannato all'ergastolo, viene graziato dal regime e torna a fare il farmacista. Altro pluriassassino è Amerigo Dumini, ardito e guardia del corpo di Mussolini: è stato tra l'altro uno degli esecutori materiali dell'omicidio Matteotti (in Massimo Franzinelli, “Squadristi, protagonisti e tecniche della violenza fascista 1919-1922” , Mondadori editore, 2003).
  59. ^ Massimo Franzinelli, “Squadristi, protagonisti e tecniche della violenza fascista 1919-1922” , Mondadori editore, 2003.
  60. ^ Sven Reichardt, Camicie nere, camicie brune , 2003, Bologna, Società Editrice Il Mulino, 2009, p. 302: "Specialmente per i componenti delle milizie fasciste l'evento carico di violenza della guerra rappresentò un pilastro fondamentale del loro habitat mentale, che si ripercosse nel profondo significato da loro attribuito alla violenza, alla disponibilità al sacrificio e all'eroismo, all'autoritarismo militare e al cameratismo"
  61. ^ Mimmo Franzinelli, Squadristi , Milano, Oscar Mondadori, 2009, p. 50: "Gli avversari degli squadristi, incapaci di reggere lo scontro frontale e di prevalere in campo aperto, contrapposero alla spedizione collettiva il metodo guerrigliero dell'imboscata, comportamento giudicato vile dai fascisti, che in simili casi reagivano con irruenza ingigantita dall'indignazione
  62. ^ Fabio Fabbri, Le origini della guerra civile , Utet, 2009.
  63. ^ a b Renzo De Felice, Mussolini il fascista. I. La conquista del potere 1921-1925 , Torino, Einaudi, 1966, p. 27.
  64. ^ a b Renzo De Felice, Mussolini il fascista. I. La conquista del potere 1921-1925 , Torino, Einaudi, 1966, p. 35.
  65. ^ Renzo De Felice, Mussolini il fascista. I. La conquista del potere 1921-1925 , Torino, Einaudi, 1966, p. 39.
  66. ^ Mimmo Franzinelli, Squadristi. Protagonisti e tecniche della violenza fascista 1919-1922 , Milano, Mondadori, 2003, p. 97
  67. ^ Citato in: Alessandro Portelli , L'ordine è già stato eseguito. Roma, le Fosse Ardeatine, la memoria , Milano, Feltrinelli, 2012, p. 71. Citato anche in: Salvatore Lupo , Il fascismo. La politica in un regime totalitario , Milano, Feltrinelli, 2013, p. 72, che riprende Portelli.
  68. ^ Mimmo Franzinelli, Squadristi. Protagonisti e tecniche della violenza fascista 1919-1922 , Mondadori, Milano 2003, p. 82
  69. ^ Mimmo Franzinelli, Squadristi. Protagonisti e tecniche della violenza fascista 1919-1922 , Milano, Mondadori, 2003, p. 327
  70. ^ Mimmo Franzinelli, Squadristi. Protagonisti e tecniche della violenza fascista 1919-1922 , Milano, Mondadori, 2003, pp. 120-129, 344-345.
  71. ^ Sven Reichardt, Camicie nere, camicie brune , Bologna, Società Editrice Il Mulino, 2009, pp. 173-174
  72. ^ Sven Reichardt, Camicie nere, camicie brune , Bologna, Società Editrice Il Mulino, 2009, p. 173:"Dal 1911 al 1921 l'aliquota dei piccoli proprietari di terra fra gli occupati in agricoltura salì dal 18,3% al 32,4%"
  73. ^ G. Sabbatucci e V. Vidotto, Storia contemporanea , Il Novecento, Bari, Editori Laterza, 2008, p. 78: "Questo sistema, nato quasi spontaneamente sull'onda delle lotte dei braccianti, non era privo di aspetti autoritari (chi si sottraeva alla disciplina della lega veniva "boicottato", in pratica bandito dalla comunità) e celava al suo interno non pochi motivi di debolezza."
  74. ^ Sven Reichardt, Camicie nere, camicie brune , Bologna, Società Editrice Il Mulino, 2009, p. 174: "Speciali tribunali di Federterra decidevano forme di boicotaggio che portavano al quasi totale isolamento di quanti erano colpiti dal provvedimento; costoro non riuscivano più ad acquistare alimenti o indumenti negli spacci delle cooperative socialiste, oa vendere alimenti o indumenti negli spacci delle cooperative socialiste, oa vendere alle cooperative i propri prodotti. In taluni casi gli fu persino negata l'assistenza medica."
  75. ^ Mimmo Franzinelli, Squadristi , Milano, Oscar Mondadori, 2009, p. 295
  76. ^ Sven Reichardt, Camicie nere, camicie brune , Bologna, Società Editrice Il Mulino, 2009, p. 174: "Potevano disporre del ricavato di imposte localmente stabilite sugli immobili, sulle attività produttive ea carico delle famiglie, potevano concedere in affitto i terreni comunali, esercitare la sorveglianza sulle attività produttive, e avevano competenza in materia di piani regolatori e di assistenza sociale."
  77. ^ Adrian Lyttelton, Cause e caratteristiche della violenza fascista: fattori costanti e fattori congiunturali , in: AA. VV, Bologna 1920; le origini del fascismo , a cura di Luciano Casali, Bologna, Cappelli, 1982, pp. 45-46.
  78. ^ L'espressione "guerra civile" con riferimento al biennio 1921-22 è attestata in: Gaetano Salvemini, Le origini del fascismo in Italia. Lezioni di Harvard , a cura di Roberto Vivarelli, Milano, Feltrinelli, 1979 (quarta edizione), p. 321: "Circa tremila persone persero la vita per mano fascista durante i due anni di guerra civile"; inoltre in: Paolo Spriano, Storia del Partito comunista italiano. I. Da Bordiga a Gramsci , Torino, Einaudi, 1967, p. 172: "Lo svolgimento stesso della guerra civile nel 1921-22 indica quale sproporzione esista sul terreno degli scontri armati tra i comunisti ei fascisti".
  79. ^ Renzo De Felice, Mussolini il fascista. I. La conquista del potere 1921-1925 , Torino, Einaudi, 1966, pp. 22-23: "...fatto ancora più importante per l'influenza che aveva sull'opinione pubblica media - l'avallo che lo squadrismo trovava nella grande stampa d'informazione. Divenute le azioni squadriste un fatto ormai quotidiano, questa stampa ne attribuiva normalmente la responsabilità ai 'rossi', ai 'sovversivi' o si manteneva nel generico, parlando di 'conflitti', senza specificarne la responsabilità. [...] E questo spiega come già a quest'epoca nascesse e andasse prendendo piede la leggenda che se l'Italia era stata salvata dal 'pericolo rosso' ciò era dovuto al fascismo [...]".
  80. ^ Angelo Tasca, Nascita e avvento del fascismo. L'Italia dal 1918 al 1922 , vol. I, Bari, Laterza, 1967, pp. 187-188, 194.
  81. ^ Gaetano Salvemini, Le origini del fascismo in Italia. Lezioni di Harvard , a cura di Roberto Vivarelli, Milano, Feltrinelli, 1979 (quarta edizione), p. 292.
  82. ^ Renzo De Felice, Mussolini il fascista. I. La conquista del potere 1921-1925 , Torino, Einaudi, 1966, pp. 25-26.
  83. ^ Renzo De Felice, Mussolini il fascista. I. La conquista del potere 1921-1925 , Torino, Einaudi, 1966, pp. 26-35.
  84. ^ Giorgio Candeloro, Storia dell'Italia moderna. Vol. VIII. La prima guerra mondiale, il dopoguerra, l'avvento del fascismo , Milano, Feltrinelli, 1996 (sesta edizione), pp. 347-348.
  85. ^ Giorgio Candeloro, Storia dell'Italia moderna. Vol. VIII. La prima guerra mondiale, il dopoguerra, l'avvento del fascismo , Milano, Feltrinelli, 1996 (sesta edizione), p. 350.
  86. ^ Renzo De Felice, Breve storia del fascismo , Milano, Oscar Storia Mondadori, 2009, p. 12: (Il movimento fascista fu) "...aiutato da contingenze favorevoli: l'atteggiamento di Giolitti nei confronti del fascismo e la vera e propria esplosione del fascismo agrario. A Mussolini era sin troppo chiaro come quello assegnato da Giolitti al movimento fosse un valore strumentale..."
  87. ^ Renzo De Felice , Breve storia del fascismo , Milano, Oscar Storia Mondadori, 2009, pp. 15-16: (L'accesso al potere di Mussolini) "Tale intendimento doveva tenere conto della necessità da più parti rilevata - da Giolitti per primo al "Corriere della Sera" di Albertini,... - di "costituzionalizzare" il fascismo: necessità dettata in gran parte dalla crisi che aveva colpito le organizzazioni di sinistra. Una crisi che non rappresentava comunque per il fascismo un fattore del tutto positivo: se la piccola e media borghesia si erano appellate ad esso contro la sinistra, una volta esaurita la "minaccia rossa", il fascismo appariva meno "seducente" e quindi meno meritevole di sovvenzioni."
  88. ^ Sven Reichardt, Camicie nere, camicie brune , Bologna, Società Editrice Il Mulino, 2009, p. 179: "Soprattutto i socialisti, dopo la fine della guerra, avevano guardato con odio e disprezzo ai circa 154 mila ufficiali in congedo dell'esercito, i quali erano spesso andati in guerra direttamente dalla scuola o dall'università
  89. ^ Sven Reichardt, Camicie nere, camicie brune , Bologna, Società Editrice Il Mulino, 2009, p. 342: "La disumanizzazione dell'avversario e la metaforica guerresca dei fascisti furono giustificate con il fatto che la sinistra scorgesse il proprio modello non nella propria nazione, ma in Russia. I fascisti vi colsero un empio vilipendio della nazione: la dissacrazione dei valori nazionali."
  90. ^ Mario Piazzesi, in Diario di uno squadrista toscano , cita dei manifesti socialisti dove un candidato alle elezioni menava vanto di essere stato disertore e condannato: “Nello Tarchiani, tramviere, condannato per diserzione all'ergastolo dal Tribunale Militare”.
  91. ^ Mimmo Franzinelli, Squadristi. Protagonisti e tecniche della violenza fascista 1919-1922 , Mondadori, Milano 2003, p. 338.
  92. ^ Pierluigi Romeo di Colloredo, La Battaglia del Solstizio , Italia, 2008. A causa del ripetersi di simili episodi fu anche proibito agli ufficiali di mostrarsi in uniforme durante la libera uscita.
  93. ^ "In ogni località dove erano alloggiate guarnigioni di Arditi, l'ordine pubblico era periodicamente turbato da aggressioni a cittadini ea esponenti di sinistra [...] La violenza non era da una parte sola, poiché laddove un Ardito, o anche un ufficiale dell'esercito, si trovava da solo in quartieri popolari o in borgate rosse veniva insultato e svillaneggiato, nonché percosso se accennava a una reazione: l'antimilitarismo delle sinistre incolpava i graduati dei lutti bellici. Di simili episodi, abbastanza frequenti nei grandi centri urbani, beneficiò indirettamente il fascismo in termini di popolarità e di adesioni fra gli ufficiali." , Mimmo Franzinelli, Squadristi , Oscar Mondadori, Milano, 2009, pp. 18-19, .
  94. ^ "le manifestazioni socialiste contro la guerra impedirono perfino l'esposizione di tricolori (visti dai socialisti come una provocazione) nel primo anniversario della vittoria, e che gli insulti e gli sputi per i reduci che uscivano in libera uscita in divisa erano all'ordine del giorno" in Marco Cimmino, Il primo dopoguerra ; B. Villabruna, Il combattentismo cit. in AV Savona – ML Straniero: Canti dell'Italia fascista , Garzanti, 1979; Asvero Gravelli , I canti della Rivoluzione , Roma, Nuova Europa, 1929
  95. ^ Adrian Lyttelton, Cause e caratteristiche della violenza fascista , op. cit., p. 45
  96. ^ Luigi Preti , Le lotte agrarie nella Valle padana , Einaudi. "In periodo di sciopero gli incendi dei fienili, la distruzione dei raccolti, l'uccisione dei capi di bestiame, le violenze ai proprietari e ai contadini coltivatori diventavano frequentissimi"
  97. ^ Renzo De Felice, Interpretazioni del fascismo , Laterza, 2005.
  98. ^ Valerio Castronovo, Renzo De Felice, Pietro Scoppola, L'Italia del Novecento , Utet, 2004.
  99. ^ Fabio Fabbri, Le origini della guerra civile , Utet, 2009.
  100. ^ Gaetano Salvemini, Le origini del fascismo in Italia. Lezioni di Harvard , a cura di Roberto Vivarelli, Milano, Feltrinelli, 1979 (quarta edizione), p. 303.
  101. ^ Giuseppe A. Borgese, Golia. Marcia del fascismo , supplemento a " Libero ", Roma, 2004, p. 181. (Prima edizione inglese New York, 1937; prima edizione italiana Milano, Mondadori, 1947).
  102. ^ Emilio Gentile, Fascismo. Storia e interpretazione , Roma-Bari, Laterza, 2011 (sesta edizione), p. X.
  103. ^ Lelio Basso, lezione citata nonché Renzo De Felice, Mussolini il rivoluzionario , cit. et alia
  104. ^ Adrian Lyttelton, Cause e caratteristiche della violenza fascista: fattori costanti e fattori congiunturali , in: AA. VV, Bologna 1920; le origini del fascismo , a cura di Luciano Casali, Bologna, Cappelli, 1982, pp. 41-2.
  105. ^ a b Adrian Lyttelton, Cause e caratteristiche della violenza fascista: fattori costanti e fattori congiunturali , in: AA. VV, Bologna 1920; le origini del fascismo , a cura di Luciano Casali, Bologna, Cappelli, 1982, p. 42.
  106. ^ a b A. D'Orsi La rivoluzione antibolscevica , Angeli, Milano, 1985
  107. ^ A. Lyttelton La conquista del potere - Il fascismo dal 1919 al 1929 , Roma-Bari, Laterza, 1974, p. 84.
  108. ^ GA Chiurco Storia della Rivoluzione Fascista , Firenze, Vallecchi, 1929, II ed., Milano, 1973, I
  109. ^ Renzo de Felice Breve storia del Fascismo , Mondadori, 2002
  110. ^ Renzo de Felice Autobiografia del fascismo , Bergamo, Minerva Italica, 1978, p.63
  111. ^ Renzo De Felice, Mussolini il fascista. II. L'organizzazione dello Stato fascista 1925-1929 , Torino, Einaudi, 1968, pp. 5-6; in queste pagine De Felice riprende e commenta l'analisi condotta da Guido Dorso , La rivoluzione meridionale , seconda edizione, Roma 1945.
  112. ^ Renzo De Felice, Mussolini il fascista. I. La conquista del potere 1921-1925 , Torino, Einaudi, 1966, pp. 143-160.
  113. ^ Renzo de Felice Mussolini il fascista , I, op. cit., p. 143
  114. ^ Renzo De Felice, Mussolini il fascista. II. L'organizzazione dello Stato fascista 1925-1929 , Torino, Einaudi, 1968, pp. 8-9.
  115. ^ Renzo De Felice, Mussolini il fascista. II. L'organizzazione dello Stato fascista 1925-1929 , Torino, Einaudi, 1968, pp. 131-136.
  116. ^ Renzo De Felice, Mussolini il fascista. II. L'organizzazione dello Stato fascista 1925-1929 , Torino, Einaudi, 1968, p. 66.
  117. ^ Renzo De Felice, Mussolini il fascista. II. L'organizzazione dello Stato fascista 1925-1929 , Torino, Einaudi, 1968, pp. 66-67.
  118. ^ Renzo De Felice, Mussolini il fascista. II. L'organizzazione dello Stato fascista 1925-1929 , Torino, Einaudi, 1968, p. 10.
  119. ^ Renzo de Felice, Mussolini il Rivoluzionario , Einaudi - 2005
  120. ^ Mario Piazzesi, Diario di uno squadrista toscano , Roma, Bonacci, 1980
  121. ^ G. Galli, I partiti politici in Italia - vol. 1, UTET, Torino, 1994, e GB Guerri, Fascisti , Mondadori, Milano 1995, secondo il quale nel 1921 Cremona venne fatta tappezzare da Farinacci con manifesti recanti questo stornello.
  122. ^ Renzo de Felice, Mussolini il Rivoluzionario , Einaudi, 2005
  123. ^ Giuseppe Pardini. Roberto Farinacci ovvero della Rivoluzione Fascista , Le Lettere, 2007
  124. ^ Lelio Basso, lezione tenuta il 30 gennaio 1961 in Savona-Straniero, Canti dell'Italia fascista , Garzanti, 1978, nonché Paolo Spriano, L'occupazione delle fabbriche – settembre 1920 , Einaudi, 1964
  125. ^ Mimmo Franzinelli, Squadristi , Milano, Oscar Mondadori, 2009, p. 48: "I comandanti erano nella quasi totalità decorati al valore militare; fra di essi spiccavano nobili decaduti... e rampolli di possidenti terrieri...
  126. ^ Giorgio Rochat : Gli arditi della Grande Guerra
  127. ^ "Non sei una vittima, sei un martire. La tua memoria rimarrà incisa per sempre nel profondo dei nostri cuori e tu ci sarai di sprone, di monito, d'insegnamento"
  128. ^ Sven Reichardt, Camicie nere, camicie brune , Bologna, Società Editrice il Mulino, 2009, p. 305: "In alcune città di provincia le cerimonia in onore del Milite Ignoto promosse dai fascisti locali provocarono contrasti fra le parti politiche, come per esempio a Grosseto dove si verificarono scontri tra fascisti e repubblicani"
  129. ^ M. Franzinelli , Squadristi: protagonisti e tecniche della violenza fascista, Mondadori, Milano 2003, p. 250.
  130. ^ Il Morandini , Zanichelli editore

Bibliografia

Volumi

  • Alberto Acquarone e Maurizio Vernassa, Il regime fascista , Bologna, Il Mulino, 1974.
  • Elio Apih, Italia, Fascismo ed Antifascismo nella Venezia Giulia (1918-1943) , Bari, Editori Laterza, 1966.
  • Marco Bernabei, Fascismo e nazionalismo in Campania (1919-1925) , Edizioni di storia e letteratura, Roma, 1975.
  • Manlio Cancogni , Storia dello squadrismo , Milano, Longanesi, 1959 .
  • Giorgio Candeloro , Storia dell'Italia moderna. Volume ottavo. La prima guerra mondiale, il dopoguerra, l'avvento del fascismo , Milano , Feltrinelli , 1978.
  • Giampiero Carocci, Storia del fascismo , Newton, 1994.
  • Giorgio Alberto Chiurco , Storia della rivoluzione fascista , Vallecchi, 1929 .
  • Ferdinando Cordova, Il fascismo nel mezzogiorno. Le Calabrie , Rubbettino, 2003.
  • Renzo De Felice , Mussolini il Rivoluzionario , Einaudi, 2005 .
  • Renzo De Felice, Le interpretazioni del fascismo , Laterza, 2005 .
  • Renzo De Felice, Autobiografia del fascismo , Bergamo, Minerva Italica, 1978.
  • Renzo De Felice, Breve storia del fascismo , Oscar Storia Mondadori, Milano, 2009.
  • Renzo De Felice, Mussolini il fascista , I, Torino, Einaudi, 1966.
  • Manfredo De Simone, Pagine eroiche della Rivoluzione Fascista , Casa Editrice Imperia, 1925. Ora in Ernesto Zucconi (a cura di), I Caduti dimenticati 1919-1924 , Novantico, Pinerolo, 2002.
  • Alberto Del Fante, Giulio Giordani, martire del fascismo , Bologna, Galleri, 1934.
  • Angelo D'Orsi, La rivoluzione antibolscevica , Angeli, Milano, 1985.
  • Fabio Fabbri , Le origini della guerra civile , Utet, 2009.
  • Mimmo Franzinelli , Squadristi: protagonisti e tecniche della violenza fascista, 1919-1922 , Milano, Mondadori, 2003.
  • Bruno Gatta, Gli uomini del Duce , Rusconi, Milano, 1986.
  • Giovanni Gentile , Origini e dottrina del fascismo , Istituto Nazionale di Cultura Fascista , 1934.
  • Antonio Gramsci , Socialismo e fascismo: l'Ordine Nuovo 1921-1922 , Einaudi, 1966.
  • Asvero Gravelli , I canti della Rivoluzione , Nuova Europa, 1926 .
  • Giordano Bruno Guerri , Fascisti , Oscar Mondadori (Le scie), Milano, 1995.
  • Emilio Lussu , Marcia su Roma e dintorni , Milano, Mondadori, 1968 .
  • Adrian Lyttelton, Cause e caratteristiche della violenza fascista , in Bologna '20 , Bologna, Cappelli, 1982.
  • Paolo Nello, L'avanguardia giovanile alle origini del fascismo , Laterza, Bari, 1978.
  • Giuseppe Pardini, Roberto Farinacci ovvero della Rivoluzione Fascista , Le Lettere, 2007 .
  • Francesco Perfetti , Fiumanesimo, sindacalismo e fascismo , Bonacci, 1988.
  • Sven Reichardt, Camicie nere, camicie brune , Società Editrice Il Mulino, Bologna, 2009.
  • Luca Leonello Rimbotti, Fascismo di sinistra , Settimo Sigillo, Roma, 1989.
  • Massimo Rocca, Il primo fascismo , Roma, Volpe, 1964.
  • Cesare Solaris, Gli arditi di Milano nella Rivoluzione Fascista , Seb, 2008.
  • Attilio Tamaro, Venti anni di storia , Editrice Tiber, Roma, 1953.
  • Angelo Tasca , Nascita e avvento del fascismo. L'Italia dal 1918 al 1922 , a cura di Sergio Soave, Firenze , La Nuova Italia , 1995. (La prima edizione francese apparve a Parigi nel 1938; la prima edizione italiana, con una nuova prefazione dell'autore, a Firenze nel 1950; ulteriore edizione Bari, Laterza 1965, con una premessa di Renzo De Felice).
  • Nicola Tranfaglia, La prima guerra mondiale e il fascismo , TEA, 1995.
  • Roberto Vivarelli, Storia delle origini del fascismo. L'Italia dalla grande guerra alla marcia su Roma , 3 voll., Bologna , Il Mulino , 1991.

Saggi

Diari personali

  • Bruno Frullini, Squadrismo fiorentino , Vallecchi, 1933 .
  • Mario Piazzesi, Diario di uno squadrista toscano , Seb, 2010.

Periodici e giornali

Filmografia

Voci correlate

Collegamenti esterni

Controllo di autorità Thesaurus BNCF 36315 · BNF ( FR ) cb14577220w (data)