Stendhal

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Portret Stendhal din Södermark , 1840

Marie-Henri Beyle , cunoscut sub numele de Stendhal ( Grenoble , 23 ianuarie 1783 - Paris , 23 martie 1842 ), a fost o scriitoare franceză .

Iubitor de artă și pasionat de Italia , unde a trăit multă vreme, a debutat în literatură în 1815 cu biografii despre Haydn , Mozart și Metastasio , urmat în 1817 de o Istorie a picturii în Italia și de cartea amintirilor și impresiilor despre Roma, Napoli, Florența . Acesta din urmă a fost semnat pentru prima dată sub pseudonimul de Stendhal, un nume probabil inspirat din orașul german Stendal , unde s-a născut admiratul istoric și critic de artă Johann Joachim Winckelmann .

Sărbătorit pentru romanele Il rosso e il nero ( 1830 ), La Certosa di Parma ( 1839 ) și neterminatul Lucien Leuwen , capodopere scrise într-o proză esențială, dar amețitoare și radical idiosincratică, care caută adevărul psihologic al personajelor, a lăsat o lungă teorie a textelor și schițelor neconcludente, mărturie a cantității de proiecte concepute, dar nerealizate. Cu Balzac , Dumas , Hugo , Flaubert , Maupassant și Zola , Stendhal este unul dintre cei mai mari reprezentanți ai romanului francez din secolul al XIX-lea și, de asemenea, unul dintre primii și principalii exponenți ai realismului . Protagoniștii săi sunt tineri romantici care aspiră la fericire prin împlinirea de sine, dorința de glorie și extinderea sentimentelor pasionale de dragoste.

Biografie

Copilărie (1783-1795)

Tatăl lui Stendhal, Chérubin Beyle

Henri Beyle s-a născut la Grenoble într-o casă din rue des Vieux Jésuites, astăzi la 14 rue Jean-Jacques Rousseau, într-o familie de clasă mijlocie. Părinții lui s-au căsătorit la 20 februarie 1781 : mama sa, Henriette Gagnon ( 1757 - 1790 ) a murit la naștere [1] când fiul ei avea șapte ani, lăsând alte două fiice, Pauline ( 1786 - 1857 ) și Zénaïde ( 1788) - 1866 ) . O femeie veselă și cultă - știa italiană și citea Dante în original - era sufletul casei și a fost idealizată de Henri, care în schimb îl detesta pe tatăl ei Chérubin Beyle ( 1747 - 1819 ), procuror și ulterior avocat al Parlamentului din Grenoble, francmason, proprietar al unei moșii din Claix , pasionat de agricultură, dar mai presus de toate interesat de câștiguri și afaceri.

Abatele Raillane

Așa cum își amintește Stendhal, tatăl său „era un om extraordinar de indubitabil, cu capul mereu plin de cumpărături și vânzări de proprietăți, exces de șmecher [...] nu mă iubea ca individ, ci ca un fiu care urma să-și continue familia [. ..] a văzut clar că nu-l iubesc deloc, nu i-am vorbit niciodată decât dacă era strict necesar ” [2] . Pe de altă parte, a trebuit să aranjeze (să se căsătorească cu o zestre sau să pună într-o mănăstire) până la zece surori [3] și să se construiască singur, cu ambiția tipică a unui provincial care aspiră la nobilime. Și atunci văduvea cu siguranță nu l-a înveselit.

Odată cu moartea mamei lor, familia a întrerupt toate relațiile lumești - spre plictiseala lui Stendhal - și a trăit ulterior izolat. Chiar și primul său profesor, un anume Joubert, „orant pedant”, a murit la scurt timp și Henri a fost încredințat unui tutore, semn al distincției sociale, abatele Jean-François Raillane ( 1756 - 1840 ), „un adevărat mic, subțire, [...] necinstit foarte manierat, tenul verzui, privirea falsă cu un zâmbet plin de ură [...] pentru pricepere, pentru educație sau pentru instinctul de preot, a fost un dușman jurat al logicii și al raționamentului corect " [4] . Figura sa de iezuit nu este foarte clară, el este probabil și un „excelent educator” [5] și totuși Stendhal a fost îngrozit de el: el l-a învățat sistemul ptolemeic, chiar dacă știa că este fals, justificându-se cu faptul că Ptolemeu „explică totul și„ pe de altă parte este aprobat de Biserică ”: o considerație care l-a făcut pe scriitor„ un nebun impie și, pe de altă parte, cea mai întunecată ființă din lume ” [6] .

Majoritatea zilelor ei Henri a petrecut-o în casa mare și apropiată (în locul Grenette) a bunicului ei matern, medicul Henri Gagnon ( 1728 - 1813 ), unde locuia și sora lui, mătușa lui Élizabeth ( 1721 - 1808 ) și fiica sa Séraphie ( 1760 - 1797 ). Murind, mama ei i-a încredințat celor trei copii acestei surori mai mici și Henri a considerat-o „diavol în fustă”, o „mamă vitregă” urâtă, suspectând că este iubita tatălui ei Chérubin și totuși judecată fără sex, acră, isterică și fanatic, la moartea căruia, la 9 ianuarie 1797 , el, ateu, a mulțumit „lui Dumnezeu în genunchi”. Vis-a-vis de părerea pe care o avea despre stră-mătușa lui Élizabeth Gagnon, o femeie singură în vârstă „înaltă, subțire, slabă, cu o frumoasă față italiană, caracter de nobilime absolută, dar nobilă cu rafinamente spaniole și scrupule de conștiință” [7] .

Bunicul, Henri Gagnon

Stendhal și-a rezervat o mare stimă bunicului său matern [8] , Henri Gagnon, doctor și iluminist, admirator al Voltaire și al bunei literaturi clasice: datorită lui, susține Stendhal, el nu a fost „intoxicat” de scriitorii contemporani la modă timp, timp, « Marmontel , Dorat și alți ticăloși» [9] . Gagnon a fost o autoritate în Grenoble pentru vasta sa cultură, doctrină medicală și pasiune literară: un conversaționist strălucit, a susținut disertații în fața unui public select, dar nu avea sensibilitate artistică, spre deosebire de fiica sa Henriette, și s-a opus că nepotul avea o educație muzicală [10] .

Chiar și perioada revoluționară aflată în desfășurare în Franța a stimulat stările de spirit și fanteziile micuțului Henri: el asistase deja la preludiul rebel al faimoasei „zile a țiglelor” [11] și s-a alăturat imediat revoluționarilor, figuri care evocau virtuțile republicane. cunoscut de el în cărțile de latină, împotriva legitimismului bigot al tatălui lor și ura mătușa Séraphie - străbunică Élizabeth și bunicul au menținut o atitudine mai prudentă - care a urmat apoi evenimentele procesului lui Ludovic al XVI-lea cu o angoasă tremurândă.

Când regele a fost decapitat, Henri s-a bucurat în tăcere, în timp ce tatăl și mătușa disperau. Chérubin Beyle, ale cărui idei monarhice erau cunoscute, a ajuns în închisoare de mai multe ori: la 15 mai 1793 timp de o lună, apoi în august și din nou în noiembrie timp de șapte luni, în timp ce abatele Raillane, un preot reticent, s-a ascuns cu mare satisfacție al lui Henri, plin de „izbucniri înflăcărate de dragoste pentru țară și ură” pentru preoți și aristocrați.

Adolescență (1796-1799)

Louis-Joseph Jay

La 21 noiembrie 1796, Henri a intrat în noua școală publică secundară publică din Grenoble , École centrale, acum liceul Stendhal. A urmat școala cu satisfacție, deși avea o stimă scăzută pentru majoritatea profesorilor săi, deoarece era singura modalitate de a scăpa de povara familiei și de a petrece în cele din urmă cu colegii săi. Printre colegii săi, el a încheiat o prietenie de-a lungul vieții cu Louis Crozet ( 1784 - 1858 ) și cu Romain Colomb (1784-1858), vărul său îndepărtat. Primul, care va deveni inginer, inspector general al administrației clădirilor și, de asemenea, primar al Grenoble, va scrie portrete psihologice cu Stendhal și va moșteni manuscrisele prietenului său, în timp ce al doilea se va ocupa de prima ediție a lucrărilor lui Stendhal.

Profesorii săi au fost, pentru gramatică , „starețul cochet, bine, întotdeauna în compania femeilor” [12] Claude-Marie Gattel ( 1743 - 1812 ), autor al unor dicționare foarte renumite la acea vreme; pentru latină , Joseph Durand ( 1745 - 1813 ), fost tutorele său privat; pictorul Louis-Joseph Jay ( 1755 - 1836 ), «un mare fanfaron fără umbră de talent, dar capabil să înflăcăreze copiii»[13] , care a predat desenul , istoria artei și estetica ; Pierre-Vincent Chalvet ( 1767 - 1807 ), „tânăr sărac și libertin”[13] , pentru istorie ; Jean-Gaspard Dubois ( 1737 - 1812 ), cunoscut sub numele de Dubois-Fontanelle , pentru literatură , autor al mai multor drame și tragedii, și apoi jurnalist al Gazette des Deux Ponts : Cours de belles-lettres , publicat în 1813 , nu s-a prefăcut să înveți să scrii, dar să faci să înveți gustul literaturii fine conform școlii din Voltaire.

Dar în adevărata pasiune a Ecolei centrale Stendhal era matematica: fascinat de o știință care garantează acuratețea absolută a afirmațiilor sale, excluzând în principiu tot ceea ce este vag și imprecis, el a cerut demonstrații riguroase și clare pe care, potrivit lui, profesorul său Dupuy de Bordes ( 1746 - 1814 ), fost profesor al lui Bonaparte la Școala de Artilerie din Valence și „fără umbra unei umbre de talent”[13] nu a fost întotdeauna capabil să ofere. Chiar și școala privată a lui André-Laurent Chabert ( 1759 - 1823 ) nu s-a dovedit mai bună și atunci Henri a făcut ca străbunica lui Élisabeth să plătească lecțiile predate de Louis-Gabriel Gros ( 1765 - 1812 ), matematician și fervent Jacobin din Grenoble , foarte respectat de exigentul lui Henri. Mai mult, a existat un motiv special în angajamentul pe care tânărul Stendhal l-a râvnit în matematică: spera să obțină primul premiu care să-i permită să meargă la Paris pentru a participa la concursul de admitere la École polytechnique , evitând astfel orice protecție. familiar.

Prima lui dragoste, sau mai bine zis prima fantezie a iubirii, a fost rezervată tinerei actrițe Virginie Kubly ( 1778 - 1835 ) care timp de câteva luni, de la sfârșitul anului 1797, a recitat piese de teatru la Grenoble și a cântat „cu biata sa voce slabă”. în ' opéra comique : «toate lucrările mici proaste din 1794 au devenit sublime pentru mine datorită prezenței M.lle Kubly» [14] . Nu i-a vorbit niciodată, ci s-a dus la strada des Clercs, unde locuia, sperând și în același timp temându-se să o vadă.

Printre lecturile sale provocatoare, dar ca, în acei ani, în afară de o inevitabilă concesie la poveștile licențioase ale lui La Fontaine și Félicia din Nerciat [15] , erau Cervantes , Ariosto , Rousseau și, mai presus de toate, Shakespeare și Racine , „Laudat neîncetat de părinți, m-a făcut să mă simt ca un ipocrit prost” [16] .

În cele din urmă, în 1799 , după ce și-a finalizat cursurile de trei ani cu note bune și cu doritul premiu la matematică, în primele zile ale lunii noiembrie, Henri s-a urcat în mașina care l-ar duce în capitală fără regret. Tatăl său l-a întâmpinat plângând: „singura impresie pe care mi-a făcut-o lacrimile a fost că l-am găsit foarte urât” [17] , iar în timpul călătoriei a aflat de lovitura de stat cu care Bonaparte a preluat puterea [18] .

La Paris (1799-1800)

Antoine-Jean Gros : Pierre Daru

Ajuns la Paris „cu intenția fermă de a fi un seducător” [19] , realitatea s-a hotărât să-și infirme iluziile: în marele oraș era doar un băiat necunoscut care a trecut neobservat. S-a prezentat imediat familiei Daru din rue de Lille: Noël Daru ( 1729 - 1804 ), vărul lui Henri Gagnon, a fost un înalt funcționar în birocrația franceză, la fel ca fiul său Pierre ( 1767 - 1829 ), care era atunci secretar general al ministerului Războiului.

Pierzând brusc tot interesul pentru studiile de matematică, nici măcar nu s-a prezentat la examenul de admitere la École Polytechnique și a petrecut câteva luni în trândăvie, până când în februarie 1800 Pierre Daru i-a adus un post de funcționar la Ministerul de Război, loc de muncă pe care l-a ocupat atât de fără tragere de inimă, a decis să se înroleze în armata primului consul care plecase câteva zile în Italia . La 7 mai, Stendhal a părăsit Parisul: «Eram absolut beat, înnebunit de fericire și bucurie. Aici începe o eră de entuziasm și fericire perfectă ” [20] .

Singur, încărcat de cărți, a ajuns mai întâi la Dijon și pe 18 mai a fost la Geneva , unde a mers imediat să viziteze locul de naștere al lui Rousseau și unde a găsit un căpitan care l-a învățat să călărească și primele rudimente privind utilizarea sabiei. Cu căpitanul a trecut prin Vevey și a fost la Martigny , de unde a început lunga și apoi grea și periculoasa urcare a Gran San Bernardo . După șase ore de urcare, a fost în sfârșit în Italia.

După împușcăturile de tun din fortul Bard , care erau botezul său de foc, a aflat de la un curat primele cuvinte ale italianului - femeie și rău - și la Novara [21] a mers să asculte Căsătoria secretă a lui Cimarosa , astfel încât dezamăgirea de la Paris nu i-a mai cântărit și nostalgia față de munții Dauphiné a dispărut brusc: „să trăiesc în Italia și să ascult muzică așa a devenit baza tuturor raționamentelor mele” [22] . În cele din urmă, poate pe 10 iunie, a intrat în Milano .

Prima ședere în Italia (1800-1802)

Curtea palatului Borromeo-d'Adda

Tocmai când a intrat la Milano, l-a întâlnit pe Martial Daru ( 1774 - 1827 ), fratele lui Pierre, pe care îl cunoscuse deja la Paris. Inspector al Ministerului de Război, un om „sub mediocritate, dar bun și vesel” [23] , l-a găzduit imediat pe Stendhal în prestigioasa casă Adda [24] , apoi l-a plasat într-o cameră din Palazzo Bovara [25] , apoi scaunul administrația militară franceză condusă de Claude-Louis Pétiet ( 1749 - 1806 ), unde a lucrat în biroul comisarului Louis Joinville ( 1773 - 1849 ) și de unde a fost introdus în saloanele importante, un loc pentru conversații și ocazii galante pentru a stabili relații de dragoste.

Dar Henri era mândru și timid și, prin urmare, în sălile strălucitoare ale femeilor frumoase și elegante și ale bărbaților experimentați și dezinvoltați, inhibatul de șaptesprezece ani s-a comportat stingher și, în reacție, a exagerat dimpotrivă: s-a luptat cu un duel cu Alexandre Pétiet ( 1782 - 1835 ), fiul ministrului, primind o ușoară rană la picior, pentru că era gelos pe o anumită doamnă Martin și, de asemenea, și-a amenințat cu sfidarea șeful biroului Joinville din motive care nu au fost clarificate. Poate gelos pe iubitul pe care i l-a prezentat Joinville însuși, pe Angela Pietragrua născută Borrone ( 1777 -...) care totuși ar fi fost foarte ușor de cucerit, de care s-a îndrăgostit nebunește fără să se declare totuși timp de zece ani. Astfel s-a întâmplat că Henri și-a pierdut „inocența” într-o casă de plăcere, în mai 1801 , rezultând mai ales o boală venerică [26] .

Angela Pietragrua

La Pietragrua, fiica negustorilor de pânze care s-au îmbogățit devenind furnizori ai armatei franceze, și sora lui Giuseppina Borroni , o celebră soprană, a fost pentru Stendhal o „sibilă sublimă, teribilă prin frumusețea sa orbitoare și supranaturală” și despotică, capricioasă, instinctivă. , va fi bine reprezentat în personajul Sanseverinei din La Certosa di Parma .

Daru a fost cel care l-a recomandat pe Stendhal, făcându-l să obțină imediat gradul de sublocotenent al unei unități de cavalerie în septembrie 1800 și apoi, la 23 octombrie, în Regimentul VI Dragoon, la care a ajuns la Bagnolo , lângă Brescia , la 22 noiembrie. La 12 ianuarie a participat la Castelfranco Veneto la confruntarea dintre forțele generalului Michaud ( 1751 - 1835 ), comandantul Diviziei a III-a Cisalpine, și a ariergardei austriece, care a fost odată pe fugă: generalul va menționa ani mai târziu " curajul și îndrăzneala lui " [27] . Armistițiul a fost semnat la 16 ianuarie 1801 , iar la 1 februarie Stendhal a părăsit regimentul pentru a prelua rolul de asistent de tabără la Michaud.

Viața unui asistent de tabără, cel puțin în timp de pace, a fost plăcută: în primăvară Henri, care începuse să țină un jurnal, Jurnalul său, a rămas la Bergamo primăvara, la Brescia vara, având mult timp să studiez limba italiană și clarinetul, proiectând piese și mergând la teatru. Dar nu a durat mult: pentru a avea onoarea de a fi asistent de general, trebuie să fi purtat două campanii militare și așa, susținut de regimentul său, Stendhal a trebuit să ajungă la VI Dragoni din Piemont , urmărindu-l în mișcările sale din orașele mici , Bra , Saluzzo , Savigliano , cu inconvenientul manevrelor și dezgustul corvișurilor . A fost prea mult pentru Stendhal, care și-a luat concediu în decembrie și s-a întors la Grenoble.

Întoarcerea în Franța (1802-1806)

Sora Pauline Beyle

Întorcându-se pe scurt la locul de naștere, Henri a găsit un prieten și un confident în sora sa Pauline. La urma urmei, chiar și această fiică a secolului, căreia îi plăcea să citească Ossian și Shakespeare, s-a simțit asuprită de uscăciunea tatălui ei și, spre deosebire de fratele ei și ca atâtea fete în starea ei, va căuta doar în căsătorie evadarea dintr-o stare nefericită. : „căsătorită cu un om prost și docil», va reuși să fie ea însăși de-a lungul anilor [28] .

La rândul său, la Grenoble Henri a găsit în Victorine Mounier ( 1783 - 1822 ) o nouă dragoste fantastică, tipică: ascultând-o cântând pe Haydn la pian , s-a îndrăgostit de ea fără să vorbească cu ea și, odată Mouniers s-a mutat la Rennes , timp de doi ani îi va scrie despre sine fratelui Victorinei, sperând că și ea, citind scrisorile sale, se va îndrăgosti.

La 15 aprilie 1802, Henri se afla deja la Paris (în această perioadă locuia în strada d'Angivilliers), întreținut cu o pensie lunară de aproximativ 200 de franci de către tatăl său, care spera că fiul său va părăsi viața militară pentru un " profesie serioasă și respectabilă. ". De fapt, Stendhal a părăsit armata în iulie, dar nu s-a obosit să-și găsească un loc de muncă: a preferat să studieze limba engleză, să meargă la teatru, să ia notițe și să-și citeze lecturile în jurnal. La Paris, a cunoscut-o și pe Magdaleine Paul, în vârstă de patruzeci și patru de ani, căsătorită cu un văr îndepărtat, Jean-Baptiste Rebuffel ( 1738 - 1804 ), și cu fiica sa Adèle, în vârstă de paisprezece ani, ( 1788 - 1861 ): și-a curtat fiica, dar a ajuns în pat cu mama. Desconcertând pe Henri, amândoi au simțit o satisfacție evidentă la moartea lui Jean-Baptiste, care, în plus, a avut o relație clară cu un partener de afaceri al său. Adèle se va căsători în 1808 cu chiar Alexandre Pétiet care a luptat într-un duel cu Stendhal la Milano.

Henri era încă republican și eroul său nu era Bonaparte, a cărui încoronare a asistat-o ​​cu sarcasm și dezgust [29] , ci generalul Moreau , judecat de Napoleon, pentru care a scris un pamflet . A citit-o pe Alfieri și în Hamlet a văzut un dușman al tiranilor, a participat cu emoție la Philinte de Molière de Fabre d'Églantine și a fost entuziasmatde ideologia luiDestutt de Tracy . El credea că adevărul îi poate uni pe oameni, că numai cu puritatea inimii și cu inspirația geniului se pot comunica idei orbitoare. Apoi a devenit convins că scrisul este o reflecție grea, o muncă continuă, o investigație lentă și sistematică și a citit și analizat în Jurnalul său littéraire Besenval , Brissot , Cabanis ,Chamfort , Chateaubriand , Duclos , Helvétius , Hobbes , Pinel , Retz , Say , Saint -Simon , Adam Smith , Madame de Staël , Vauvenargues .

Vărul Martial Daru

A început primele sale încercări literare și, ca iubitor de teatru , între 1803 și vara lui 1804 a scris două texte în versuri, Les deux hommes , o comedie iluminată în care a contrastat educația lumească cu educația conform rațiunii și Letellier , numele confesorului iezuit al lui Ludovic al XIV-lea , o satiră a ipocriziei . Versuri proaste, Stendhal le-a lăsat neterminate. De asemenea, a realizat un Catéchisme d'un roué [30] , o serie de definiții și portrete ale femeilor extrase din literatura libertină din secolul anterior: inițiativa a făcut parte din proiectul său etern de a fi un seducător și de a triumfa asupra timidității pe care l-a cuprins, pentru a-și satisface propria vanitate și dragostea de dragoste. De asemenea, Henri știa că era urât: trăsăturile lui erau grosolane, gâtul i se scufunda pe umeri, era gras, în curând și-a pierdut părul și și-a mascat chelia cu un tupeu și, deși nu era scund, arăta îndesat cu talia picioare late și scurte și subțiri. Și apoi și-a îngrijit apariția cu piquance obsesivă și s-a îndatorat cu croitorul. Eleganța trebuia să mascheze urâțenia, la fel cum cinismul dandyului trebuia să acopere sensibilitatea romanticului.

Pentru a fi mai confortabil pe scena socială și pentru dragostea teatrului, Henri a luat lecții de actorie. La 21 august 1804, împreună cu Martial Daru, s-a înscris la școala lui Jean Mauduit, cunoscută sub numele de La Rive ( 1747 - 1827 ), un actor tragic vechi și acum demodat , apoi la cea a mai ieftinului Jean-Henri Gourgaud, cunoscut sub numele de Dugazon ( 1746 - 1809). ), Un comediant copleșitor foarte admirat de Stendhal. Aici a întâlnit-o pe aspiranta actriță Mélanie Guilbert sau Mademoiselle Louason ( 1780 - 1828 ), s-a îndrăgostit de ea și a fost reciprocă.

Mélanie, divorțată de un diplomat prusac, venise la Paris de la Caen pentru a naște o fată, Henriette, rezultatul unei aventuri ocazionale. Cu puține resurse, își dorea să fie actriță pentru a trăi și a fi independentă: era frumoasă, blondă, cu doi ochi albaștri, acum severă, acum tandră, „plină de acea melancolie imensă și rănită care pentru Stendhal este semnul sufletului și chemarea iubirii " [31] . Au decis să locuiască împreună și, din moment ce Mélanie obținuse o scrisoare la Marsilia , la 8 mai 1805 Stendhal a însoțit-o la Lyon ; apoi s-a dus la Grenoble pentru a-l convinge pe tatăl său, sugerând vehement că Henriette ar putea fi propria sa fiică, pentru a-și finanța planul de a deschide o bancă în Marsilia. Neavând nimic, s-a retras într-un loc de muncă la Charles Meunier, un exportator de produse alimentare din Marsilia. Timp de aproape un an, Henri și Mélanie au trăit ca soț și soție; apoi teatrul a eșuat și la 1 martie 1806 Mélanie s-a întors la Paris în căutarea unor noi scrieri: cu distanța pasiunea a dispărut.

În timp ce dragostea sa pentru Mélanie se epuiza și câștigurile băcăniei sale au rămas mici, Franța devenise cea mai puternică țară din Europa, iar Napoleon avea nevoie nu numai de o armată invincibilă, ci și de o curte și o birocrație adecvate propriilor sale. Pentru aceasta a creat, în 1803 , figura „auditorului”, care părea făcută special pentru Henri: erau tineri care făceau ucenicie în administrația publică și frecventau curtea și saloanele care numărau, unde dădeau dovadă de bine maniere și am discutat despre politică. Parțial curteni și parțial birocrați, aceștia au dobândit astfel cultura politică și simțul noului stat imperial.

Stendhal a fost încântat, iar pe 31 mai s-a întors la Grenoble, unde familia a luat măsuri printre daru, care fuseseră de fapt dezamăgiți de comportamentul trecut al lui Henri. Apoi, la 10 iulie s-a stabilit la Paris, la 3 august a intrat în masonerie , introdus de vărul său Martial Daru, în Loja pariziană „Sainte-Caroline” [32] , și a reluat relațiile cu verii săi, până când Martial Daru a renunțat și a luat el cu el: la 16 octombrie 1806 , la două zile după bătălia de la Jena , au plecat în Germania , în urma Grande Armée angajată într-o nouă campanie de război.

În slujba împăratului (1806-1814)

Wilhelmine von Griesheim

La 27 octombrie, Stendhal l-a văzut pe Napoleon intrând în biruitor la Berlin , unde Martial Daru l-a numit colaborator al comisarilor de război, iar pe 3 noiembrie s-au mutat amândoi la Brunswick , capitala ex ducatului anexat regatului vestfalian Girolamo Bonaparte , din pe care Daru era steward. Stendhal a devenit comisar de război: cu un salariu de 200 de franci pe lună și cu doi secretari în serviciul său, era responsabil cu achizițiile, logistica, asistența medicală, colectarea impozitelor; a întocmit rapoarte, declarații, a efectuat verificări și a scris nenumărate scrisori de birou. Dar a existat și timp pentru petrecerea timpului liber: a împrumutat cărți de la biblioteca Wolfenbüttel , de la care a trebuit să rechiziționeze 400 de biblioteci imperiale din Paris, a plecat la vânătoare, a frecventat vechea curte, a călătorit. Și în această perioadă a descoperit Mozart .

Dar, desigur, femeile erau și în centrul interesului său. În aprilie 1807 Stendhal s-a îndrăgostit de Wilhelmine von Griesheim, fiica unui general: era deja logodită, dar Henri și-a declarat totuși dragostea pentru ea; ea părea să ezite, dar în cele din urmă nu s-a întâmplat nimic și după toate Griesheimii, adversarii noului regim, au fost trimiși în exil la sfârșitul anului de către regele Ieronim.

Odată cu plecarea lui Martial din Brunswick la începutul anului 1808 , celălalt văr al său, Pierre Daru, care era administratorul general al Imperiului, l-a promovat pe Henri în administrarea posesiunilor imperiale din departamentul Ocker. Ea a încercat să mențină un ton de ușurință ușoară în îndeplinirea îndatoririlor sale: „Mă descurc în timp ce merg la vânătoare, pentru plăcerea succesului”, a scris el în jurnalul său din mai, și chiar mai casual a fost administrarea finanțelor sale, atât de mult.de a fi nevoit să-i ceri tatălui bani de mai multe ori. El a început să se îmbolnăvească de Brunswick și, în cele din urmă, la 11 noiembrie a fost chemat înapoi la Paris, unde și-a găsit sora Pauline căsătorită (din 25 mai) cu François Périer-Lagrange, un antreprenor de pânză de vel, dar nefericit în căsătoria sa „convenabilă”. : cei doi frați se vor îndepărta, înlocuind complicitatea cu o relație corectă, dar superficială [33] .

Anul nou și noua campanie de război: la 28 martie 1809, Stendhal a primit ordinul de a se întâlni la Strasbourg cu comisarii de război în urma Grande Armée , care înainta împotriva vechiului imperiu austriac. Angajat în tulburarea haotică din spate pentru a transporta expediții în noroi și praf, el nici măcar nu a văzut bătăliile de la Essling și Wagram , dar a asistat la ciocnirea din Ebersberg , unde în fața tragediilor acelor scene sângeroase era capabil să mențină la fel de mult o răceală admirabilă pe cât de zguduit de groază [34] .

David : Alexandrine Daru

La 13 mai a intrat la Viena , cu aceeași emoție cu care intrase la Milano. „Lucrez zi și noapte, iar restul timpului cal, fete și muzică”, a scris el în Jurnal : muzica era în mod natural cea a „divinului Mozart”, pe care Henri l-a plasat la egalitate cu Cimarosa, dar și că al lui Haydn , care a murit la sfârșitul lunii (la 15 iunie Stendhal a participat la Requiem în onoarea sa). Dar „mirosul unei femei” a planat la Viena, iar Stendhal a găsit o amantă în Babet Rothe, o actriță și cântăreață pe care o deținea într-un pavilion abandonat din Prater și peste care aproape că s-a luptat cu un duel cu o artilerie majoră, Jean -Baptiste Raindre ( 1779 - 1858 ). În octombrie, Alexandrine Daru ( 1783 - 1815 ), soția patronului ei Pierre, a venit să se stabilească o lună la Viena, care a încredințat-o lui Henri să o îndrume în marele oraș: ea s-a născut în Stendhal, pentru acea tânără, dar deja o mamă a cinci copii, o dragoste mută - sau o atracție - care uneori i se părea reciprocă, dar pe care nu o putea și nu o putea exprima din teama de neînțelegere sau de a îndrăzni prea mult. Aceasta este condiția pe care a trăit-o Julien Sorel, protagonistul cărții Roșu și Negru , în timpul primelor sale relații cu doamna de Rênal.

După încheierea campaniei austriece, la 20 ianuarie 1810 Stendhal s-a întors la Paris, unde la 1 august a primit dorința numire de auditor. Poiché anche nell'Impero le cariche si ottenevano in base al censo, il padre Chérubin dovette assicurare al figlio una rendita annua di 6.000 franchi. Il 22 agosto Henri venne nominato Ispettore del Mobilio e degli Edifici della Corona, carica che gli assicurava uno stipendio di 6.000 franchi annui che, uniti ai 2.000 franchi di uditore e ai 900 garantiti dalla sua funzione di commissario di guerra, facevano 8.900 franchi, poco per le spese a cui era abituato e che aumentavano a motivo delle esigenze imposte dalle sue cariche: quell'anno Henri accumulò debiti per 12.500 franchi, che saliranno a 36.000 nel 1815.

La sua amante del momento era Angéline Bereyter ( 1786 - 1841 ), cantante d'operetta, che Henri chiamava all'italiana "angioletto", una donna sempre disponibile che si fece mantenere da Stendhal fino al 1814 senza avanzare mai troppe pretese. Andava ogni sera a casa di Henri ma, non sollecitando la sua fantasia, non sarà mai amata: l'amore platonico restava riservato alla Daru. Il 31 maggio 1811 decise di rischiare e, sotto un pioppo del giardino di lei, le si dichiarò. Per fuggire alla sconfitta del rifiuto di lei, il 29 agosto, con il permesso di Pierre Daru che aveva apprezzato il suo lavoro, Stendhal poté prendersi una vacanza, lasciarsi alle spalle i suoi ultimi dieci anni e ritornare sui propri passi, riconoscendo se stesso nel proprio passato: naturalmente la sua meta fu l'Italia.

Il 7 settembre giunse a Milano e già la sera stessa andò alla Scala . Il giorno dopo si presentò dalla Pietragrua, deciso a farla sua. Bandita la timidezza, il 12 settembre si dichiarò e in risposta ricevette la domanda: «Perché non me lo diceste allora?». Ottenuta la sospirata vittoria, Stendhal poté continuare il suo viaggio italiano, nel quale si spinse fino a Pompei . Cercò di capire e amare la pittura, per la quale non aveva la stessa facilità provata per la musica. A Firenze scoprì di avere un proprio gusto - forse discutibile - ma ciò che gli importava era vedere e amare ciò che guardava. Si fermò a Roma dal 30 settembre al 3 ottobre, dove Martial Daru gli presentò Canova e dove fu emozionato dal canto degli uccelli sulle rovine antiche, poi fu a Napoli , a Pompei, e risalì ancora a Roma fino, il 17 ottobre, ad Ancona , per incontrare una certa Livia conosciuta a Brunswick. Il 22 ottobre Stendhal faceva ritorno a Milano, con l'idea di scrivere una storia della pittura, soprattutto al fine di comprendere meglio quell'arte: si procurò allora le Vite del Vasari , la Storia pittorica del Lanzi , il saggio, appena uscito, di Giuseppe Bossi sul Cenacolo di Leonardo . Ma era tempo di tornare in patria e il 13 novembre Stendhal lasciò Milano.

A Parigi, distaccato negli uffici della sezione di Guerra, mentre dava inizio alla sua Histoire de la peinture , attingendo a piene mani al Lanzi, ea una Vita di Cimarosa sopra un dizionario dei musicisti, riprese abitudini e ambizioni: brigò per ottenere una nomina a barone e, poiché partecipare a una campagna di guerra procurava avanzamenti di carriera, chiese di partire per la Russia . Il 23 luglio 1812 , quando già la Grande Armée avanzava nelle steppe russe, Stendhal partì da Parigi e il 14 agosto raggiunse il Quartier generale francese a Bojarinkova, presso Krasnyj . Il 9 settembre assistette alla battaglia della Moscova e il 14 era a Mosca .

Adolf Northern : la ritirata di Russia

Qui vide l'avanzare dell'incendio, i saccheggi, il disordine, le miserie di uomini che fino al giorno prima costituivano l'esercito più potente del mondo e il crollo del mito dell'invincibilità di Napoleone, che egli poté osservare al Cremlino , e dei suoi generali, tormentati dalla dissenteria. Henri, a quanto racconta, mantenne il controllo di se stesso, pur nel freddo, nella fame e nella stanchezza. Il 15 ottobre Stendhal venne nominato direttore generale degli approvvigionamenti di Smolensk , dove l'esercito doveva sostare durante la ritirata. Nel viaggio, la sua scorta composta di un centinaio di soldati venne assalita dai cosacchi ma si difese, e tuttavia lui perse il manoscritto dell' Histoire de la peinture . Il 2 novembre era a Smolensk, poi, sempre anticipando i resti dell' Armée in ritirata, proseguì la sua missione a Orša , a Bóbr , a Toločin : superò la Beresina il 27 novembre, un giorno prima che i suoi ponti venissero distrutti dai russi. Il 4 dicembre rischiò la vita in un assalto di cosacchi a Моlodečno , il 7 era a Vilna e il 14 fu finalmente in salvo a Königsberg . Naturalmente, nella città prussiana, non si perse la recita della Clemenza di Tito . Poi, con calma, attraversò la Germania e il 31 gennaio 1813 si ritrovò a Parigi.

A ricompensa dei suoi servigi sperava di ottenere una promozione con un incarico di prestigio, del tipo di una prefettura, ma invano. Così, dal 25 aprile, fu nuovamente al seguito dell'esercito che ora affrontava la coalizione russo-prussiana: annoterà di «essere annoiato e disgustato di tutto; l'Imperatore mi sembrava pazzo». All'armistizio seguito alle battaglie di Lützen e di Bautzen venne nominato intendente a Żagań , dove si ammalò il 6 luglio e, in pericolo di vita, fu Rimandato a Dresda febbricitante, dove ottenne una licenza per curarsi a Parigi e da qui partì ancora per l'Italia: Milano, il lago di Como , Venezia e naturalmente la musica della Scala e Angela Pietragrua (riprese anche da capo l' Histoire de la peinture ).

La stella di Napoleone, sconfitto a Lipsia , volgeva al tramonto. Gli austriaci avanzavano in Italia e Stendhal, tornato a Parigi, a dicembre si vide affidato il compito di affiancare il conte Jean de Saint-Vallier ( 1756 - 1824 ) nella difesa del Delfinato , la sua regione. Chambéry venne perduta e riconquistata, ma non era quello un fronte di guerra importante. La coalizione antinapoleonica puntava su Parigi, e il 14 marzo 1814 Stendhal vi si diresse: a Thuellin , sul caminetto d'una locanda, incise la sigla «MTF», come dire «Mane Fares Thecel», ma anche Je m'en fous de tout [35] . Il 29 marzo vide l'ultima resistenza francese a Montmartre e tentò di nascondere per salvarli alcuni quadri del Louvre , poi vide l'ingresso a Parigi degli alleati e, con loro, dei Borboni .

Con il restaurato regime monarchico, essendo i Daru momentaneamente in disgrazia, gli occorreva trovare nuovi protettori per salvare titoli e posizione, e allora Stendhal si rivolse a Jacques-Claude Beugnot ( 1761 - 1835 ), il ministro degli interni del governo provvisorio, che lo raccomandò a Talleyrand . Non avendo ottenuti risultati, cercò un diversivo, immergendosi nei suoi interessi, e in un mese scrisse le Lettres écrites de Vienne en Autriche sur le célèbre compositeur J. Haydn, suivies d'une vie de Mozart, et de considérations sur Métastase et l'état présent de la musique en France et en Italie , un semplice adattamento e traduzione de Le Haydine di Giuseppe Carpani , pubblicato due anni prima. Le firmò «Louis-Alexandre-César Bombet», che rappresentava insieme un'allusione al nuovo regnante, allo zar ea Bonaparte. Sentì che compromettersi con il nuovo regime sarebbe stata una ferita insopportabile per il proprio ego: meglio lasciare tutto e tornare là dove la sua vera vita era cominciata, al suo eterno punto di partenza [36] . Il 20 luglio Stendhal lasciò Parigi e il 10 agosto era ancora una volta a Milano.

«Henri Beyle, milanese» (1814-1821)

In realtà i francesi non erano più ben visti a Milano: in aprile Giuseppe Prina , l'ex ministro del governo di Eugenio di Beauharnais , era stato linciato da una folla sobillata dall'aristocrazia milanese, desiderosa di ingraziarsi i nuovi padroni e di farsi diminuire le tasse. Anche i rapporti con Angela Pietragrua, mai facili, si deteriorarono e lei arrivò al punto di minacciare di denunciarlo alla polizia. Avuta la prova, da una cameriera infedele della Pietragrua, dei suoi numerosi amanti, nel dicembre del 1815 la relazione finì bruscamente, lasciandogli una scia di depressione dalla quale cercò di uscire ripiegando nella scrittura.

Ripresi i suoi appunti e mantenuti i contatti con l'amico Crozet, che faceva l'ingegnere a Plancy ma si assumeva anche la funzione di suo agente letterario, per un anno Henri lavorò alla sua Histoire de la peinture , che terminò nel febbraio del 1817 a Napoli, non andando volontariamente oltre la trattazione della scuola fiorentina. Il libro apparve il 2 agosto, a firma di MBAA - Monsieur Beyle Ancien Auditeur - per i tipi dell'editore parigino Didot. Il mese dopo, il 13 settembre, usciva anche Rome, Florence et Naples, en 1817 , sotto il nom de plume di «Monsieur de Stendhal, Officier de Cavalerie». Nel frattempo però, con il nome di Louis-Alexandre-César Bombet, uscirono le Lettres écrites de Vienne en Autriche sur le célèbre compositeur J. Haydn, suivies d'une Vie et de considérations sur Métastase et l'état présent de la musique en France et en Italie ( 1815 ), subito accusato di plagio dal musicologo italiano Giuseppe Carpani e difeso dal Crozet, improvvisatosi fratello di Bombet.

Durante un breve viaggio tra aprile e giugno a Grenoble, fatto per questioni economiche legate alla famiglia (tra l'altro Pauline era rimasta vedova e povera, e Zénaïde, l'altra sorella, si era sposata portando con sé una grande dote), ci fu un'insurrezione e il padre, divenuto sindaco, nonostante non mancasse di reagire con dura repressione, venne accusato di debolezza. Stendhal, sempre pieno di debiti e in rotta con lui, lasciò il paese natale deciso a «diventare» italiano.

Tornato a Milano, un giovane avvocato piemontese, Carlo Guasco, lo presentò nel luglio del 1816 a Ludovico di Breme , che lo introdusse nel circolo degli intellettuali romantici e, in varia misura, liberali, che si intorno a lui si raccoglievano, il Pellico , il Berchet , Pietro Borsieri , oltre a lord Henry Brougham ( 1778 - 1868 ), che gli fece conoscere la Edinburg Review , una delle riviste britanniche la cui modernità e indipendenza di giudizio erano sconosciute nel resto dell'Europa, attraverso la quale conobbe alcune delle opere di Byron . Conobbe in ottobre lo stesso celebre poeta, un dandy circondato da un'aura di scandalo, espressione vivente, per Stendhal, del Romanticismo : fu un incontro piacevole, durante il quale Byron si mostrò molto interessato alle avventure «napoleoniche» di Stendhal.

La vita di Napoleone

La vita di Napoleone

Nel 1817 - 1818 lavorò alacremente a una Vita di Napoleone . L'autore non pubblicò mai il testo, non solo per comprensibili motivi di prudenza politica nel momento della Restaurazione , ma anche perché non fu mai rifinita, al punto da apparire più come una serie di appunti, anziché un'opera completa.

Era stata scritta soprattutto in risposta alle critiche avanzate da Madame de Staël , nel suo Riflessioni sulla Rivoluzione francese , ma Stendhal, che pure riteneva Napoleone superiore persino a Cesare, non esitò a sollevare nei confronti di Napoleone critiche addirittura di senso opposto.

Il quadro che ne uscì era completamente diverso da quello atteso. Stendhal fa dei protagonisti dei suoi romanzi dei ferventi bonapartisti: lo sono sia Julien Sorel che Fabrizio del Dongo. Ma in contrapposizione all'accusa corrente durante la restaurazione di un Napoleone despota sanguinario responsabile delle guerre del primo quindicennio del secolo XIX, Stendhal non compose un'apologia, ma elaborò uno studio condotto con rigore storico. Se mosse grandi rimproveri all'imperatore, furono di segno opposto: di non aver colto l'occasione di cambiare il mondo e di aver agito, a volte, senza il coraggio di osare, e di essere più attaccato alla vanità che alla gloria.

L'edizione del testo, [37] insieme con quella di un'opera sullo stesso soggetto, di vent'anni posteriore [38] fu curata da un amico di Stendhal: Romain Colomb in una versione con molti troncamenti e omissioni e solo in tempi molto successivi furono recuperati da una edizione critica .

L'incontro con Métilde

Il 1818 fu anche l'anno dell'incontro con Metilde Viscontini Dembowski , da lui chiamata Métilde , della quale fu infelicemente innamorato. Metilde, separata da un marito violento, il generale polacco Jan Dembowski , non gli riservò altro che la propria amicizia: aveva forse un altro amante, ma soprattutto pensava ai propri due figli, affidati all'ex-marito. Stendhal la seguì più volte di nascosto nei suoi spostamenti fuori Milano: a Desio , il 14 aprile del 1819 , il 5 giugno a Volterra , dove lei era in visita ai suoi figli. A luglio Stendhal era a Bologna , aspettando invano una sua lettera, quando ricevette la notizia della morte del padre, avvenuta il 10 giugno. Non ne fu addolorato e in agosto tornò a Grenoble sognando per un momento di ereditare improbabili ricchezze, ma i debiti e le ipoteche accumulate da Chérubin Beyle costrinsero Henry e le sorelle a vendere gran parte delle proprietà.

Presunto ritratto di Metilde

Il 22 ottobre Stendhal ritornò a Milano, trovando una Metilde che, incollerita per la sua assiduità e le sue dichiarazioni d'amore, gli impose di diradare le sue visite. Egli capiva che il suo amore «viveva solo di immaginazione», ma non poteva fare a meno di cercarla, ea dicembre venne letteralmente messo alla porta. Passava sotto la sua casa, guardava le sue finestre sperando di vederla: in una notte del maggio del 1820 la intravide in casa con il conte Pecchio e si rose di gelosia.

Aveva intanto iniziato a scrivere il De l'Amour , un vecchio progetto che ora era anche un modo per mettere a nudo il suo cuore, giustificare le proprie sconfitte e il proprio comportamento nelle vicende dell' eros , oltre che una sorta di ars amandi del Romanticismo. L'amore è desiderio, e il desiderio ha per oggetto la bellezza: così l'amante è anche artista, e si ama e si apprezza il bello guardandolo a distanza, come un quadro, un paesaggio e anche una donna amata. E poiché il desiderio si nutre di immaginazione, che è una presa di distanza dalla realtà, l'avventura con Metilde diventò nella fantasia di Stendhal, da una passione non ricambiata, quale realmente fu, un amore che Metilde non poté ricambiare perché ella amava troppo Stendhal.

Per la pubblicazione del libro si rivolse all'amico parigino Adolphe de Mareste ( 1784 - 1867 ), al quale annunciò il 1º aprile del 1821 di aver deciso di lasciare Milano per raggiungere la Francia. Aveva assistito allo sviluppo della Carboneria , alla quale anche Metilde aderiva, ma aveva rifiutato di farne parte, pur condividendone i progetti politici. Sapeva che gli austriaci avrebbero facilmente soffocato il movimento e imposto alla Lombardia un regime più repressivo del vigente dispotismo illuminato. Nel suo giudizio, la Milano spensierata delle serate musicali alla Scala, amante del buon vivere, illuminista e scettica, si stava mutando in una città della Restaurazione , cospirativa e controllata dalla polizia politica: «senza i torbidi e la carboneria non sarei mai rientrato in Francia», scriverà anni dopo [39] . Il 7 giugno fece visita per l'ultima volta a Metilde e il 21 giugno raggiunse Parigi.

La notorietà (1821-1826)

Tiziano: Venere di Urbino

A Parigi passò mesi d'inerte depressione, dalla quale neanche gli amori mercenari riuscivano a scuoterlo, tutto preso dal ricordo di Metilde. Una sera gli amici Mareste ( 1784 - 1867 ), capo ufficio della prefettura di Polizia, uomo «arido e avaro», [40] l'industriale Lolot ( 1781 - 1845 ), «bello e senz'alcun ingegno» [41] e l'ufficiale Poitevin, «stupido ma con uno stile perfetto» [42] , lo condussero in un bordello dove esordiva la bellissima Alexandrine, prostituta destinata ad amori di alto bordo, straordinariamente somigliante alla Venere d'Urbino dipinta da Tiziano . Stendhal fece «cilecca in pieno, fiasco completo», tra le lunghe e deliziate risate dei compagni d'avventura: «io ero stupito e niente altro. Non so perché l'idea di Métilde si era impadronito di me mentre entravo in quella camera» [43] . Si rifece brillantemente a Londra con miss Appleby, una prostituta d'infimo ordine, ristabilendo agli occhi degli amici la sua indiscutibile virilità.

Alla fine dell'anno Stendhal riacquistò la serenità necessaria per riprendere e portare a compimento il De l'amour . L'editore Pierre Mongie si accollava le spese contando di rifarsi sulle vendite, ma l'opera, uscita anonima il 17 agosto 1822 in due eleganti volumetti, vendette in tutto una quarantina di esemplari. In compenso, ebbe lodi dalla critica: il Journal de Paris ne lodò la franchezza, la sapiente negligenza dello stile e l'umorismo, ea Londra il New Monthly Magazine , riconoscendo in Stendhal l'autore di quell'opera «singolare e bizzarra», gli suggeriva di scrivere un romanzo.

Gioacchino Serangeli : Giuditta Pasta

Riprese a frequentare qualche salotto parigino: la domenica, quelli aristocratici, ma aperti alla politica liberale, dei La Fayette ( 1757 - 1834 ) e degliTracy ( 1754 - 1836 ); il mercoledì, quello del pittore François Gérard ( 1770 - 1837 ), dove conobbe l'allievo di questi, il miniaturista Abraham Constantin ( 1785 - 1855 ), che a Roma divenne suo assiduo amico, Delacroix ( 1798 - 1863 ), Balzac ( 1799 - 1850 ), il poeta Pierre-Jean de Béranger ( 1780 - 1857 ), «ammirevole e amabile», cortigiano per necessità economiche e tuttavia spirito libero, il filosofo Cousin ( 1792 - 1867 ), l'ammirato polemista Paul-Louis Courier ( 1772 - 1825 ); il sabato si apriva il salotto di Joseph Lingay ( 1791 - 1851 ), giornalista prezzolato dal governo di Villièle ( 1773 - 1854 ) perché compromettesse con i suoi dossiers gli avversari politici: qui Stendhal conobbe il giovane Prosper Mérimée ( 1803 - 1870 ). C'era il salotto dello scienziato Georges Cuvier ( 1769 - 1832 ), sempre a caccia di cariche e di onori, e il martedì ricevevano i coniugi Jacques ( 1794 - 1854 ) e Marguerite Ancelot ( 1792 - 1875 ), un'intrigrante coppia di letterati: lei era amante del maresciallo Marmont ( 1774 - 1852 ), che mandava i suoi granatieri a teatro ad applaudire le opere del marito, e lasciò nei suoi Salons de Paris un ritratto di Stendhal.

Stendhal fu anche assiduo della celebre cantante Giuditta Pasta , che si era trasferita a Parigi dal 1821. La sua fu solo ammirazione per l'artista che, in grado di passare dal registro di contralto a quello di soprano , affascinava lo scrittore per la sua capacità d'interpretazione drammatica, il timbro cupo ei suoni velati della voce. Inoltre, il suo salotto «era il ritrovo di tutti i milanesi che venivano a Parigi» e Stendhal era «entusiasta di sentir parlare milanese e respirando con tutti i sensi l'idea di Métilde» [44] . Ma un autentico circolo letterario Stendhal lo trovò nella casa di rue Chabanais, dove ogni domenica mattina Étienne Delécluze ( 1781 - 1863 ), ex-allievo di David passato alla letteratura e al giornalismo, riuniva i giovani, moderatamente liberali e monarchici del Le Globe , romantici nell'arte e sostenitori del Guizot in politica. Qui Stendhal dava libero corso al suo spirito sarcastico e alla sua «scandalosa» irriverenza - che egli appena frenava nei salotti «bene» - e qui fece comprendere a Delécluze il nucleo della sua poetica di scrittore, la necessità dell'«imitazione immediata delle cose», fondando «la modernità e il realismo» [45] .

Stendhal rese pubbliche le sue posizioni sull'estetica letteraria e musicale in alcune riviste inglesi alle quali aveva iniziato a collaborare nel 1822: sulla Paris Monthly Review aveva scritto in gennaio un articolo su Rossini cui seguirono l'anno dopo i due volumi di una Vie de Rossini , che fu recensita con interesse e polemiche [46] dalla stampa. Era un attacco al mondo musicale francese, presentato come vecchio e accademico, e una difesa del musicista italiano che tuttavia irritò lo stesso Rossini, presentato come un bohémien, «un improvvisatore pigro, facile, che copiava se stesso senza ritegno e senza ritegno si divertiva a comporre. Tutto il contrario di un artista, e quindi il vero artista, il vero romantico» [47] .

Clémentine Beugnot Curial

Essere moderni significa essere romantici, abbandonare le vecchie idee classiciste che in Francia avevano esaltato un Racine e svalutato uno Shakespeare . Questo scrisse Stendhal nel 1823 e nel 1825 sul New Monthly Magazine : come in pittura David aveva superato la vecchia scuola barocca dominante dai tempi di Luigi XIV , ora «siamo alla vigilia di una rivoluzione simile in poesia. Fino al giorno del successo noi, sostenitori del genere romantico, saremo sommersi d'improperi. Ma quel gran giorno alla fine arriverà, la gioventù francese si risveglierà e sarà stupefatta, questa nobile gioventù, d'aver applaudito, per tanto tempo e tanto seriamente, così grandi stupidaggini» [48] .

Al Racine et Shakespeare seguì, alla fine del 1825 , il Nouveau complot contre les industriels , un pamphlet il cui titolo stesso è ironico. Non c'è nessun complotto contro gli industriali, sono i sansimoniani e gli altri esaltatori delle «magnifiche sorti e progressive» che attenderebbero le società industrializzate a non comprendere - oa fingere di non capire - che la classe degli industriali non s'interessa del bene generale, ma del proprio: «gli industriali sono innanzi tutto utili a se stessi, fanno buoni affari e hanno un'utilità nell'ordine dei beni materiali e della gestione economica e finanziaria» [49] .

Stendhal si alienò così le simpatie dei moderati liberali del Globe e tornò con la fantasia ai suoi ricordi italiani. Decise di arricchire il suo libro del 1817, preparandone una nuova edizione grandemente rinnovata: il Rome, Naples et Florence uscì nelle librerie nel febbraio del 1827 pesantemente censurato dallo stesso editore Delaunay per timore della recente legge sulla stampa imposta dal reazionario regime di Carlo X . Il libro non ebbe successo: quell'Italia evocata da Stendhal appariva arcaica e anacronistica a Parigi.

Dal maggio del 1824 Stendhal aveva stabilito una relazione clandestina con la contessa Clémentine Beugnot ( 1788 - 1840 ), sposata con il generale Philibert Jean-Baptiste Curial ( 1774 - 1829 ) e madre di tre figli: donna passionale ed esigente, fu lei a fargli dimenticare Metilde - deceduta prematuramente il 1º maggio 1825 - e fu lei, Menti , a comunicargli per lettera, il 15 settembre 1826 , il suo abbandono, quando Stendhal viaggiava per l' Inghilterra con l'amico Sutton Sharpe ( 1797 - 1843 ), il suo mentore inglese. Stendhal stava già lavorando al suo primo romanzo, Armance ou quelques scènes d'un salon de Paris en 1827 , che uscì anonimo a Parigi il 18 agosto 1827 .

Il romanziere (1827-1830)

Pompei: tempio di Iside

Vi è narrata la relazione tra Octave de Malivert, giovane brillante e taciturno, e Armance de Zohiloff. Octave è impotente ma non intende rivelare questo suo segreto all'amata, e la loro vicenda finirà in tragedia. Armance , che riprende il tema dell' Olivier , romanzo scritto nel 1822 dalla duchessa Claire de Duras ( 1777 - 1828 ), non pubblicato ma egualmente noto nei circoli intellettuali della capitale, non ebbe alcun successo, né di pubblico, né di critica.

Stendhal era partito per l'Italia senza aspettare le prime reazioni al suo romanzo: alla fine del luglio del 1827 era a Genova , poi per un mese a Napoli , Caserta e visitò Ischia e Pompei , lasciando sulla parete del tempio di Iside un graffito, tuttora visibile, con il proprio nome. A ottobre fu a Roma , poi per due mesi a Firenze , dove frequentò Vieusseux , il fondatore de « L'Antologia », nella quale cercò di far pubblicare un articolo contro Cousin , ma fu osteggiato da Tommaseo , conobbe Leopardi [50] e ritrovò Lamartine , allora primo segretario dell'ambasciata francese.

Dopo aver visitato a Venezia il poeta Pietro Buratti ed esser passato a Ferrara , il 10 gennaio del 1828 era a Milano, dove presentò richiesta alla polizia di un permesso di soggiorno di quindici giorni: permesso negato, con l'ingiunzione di lasciare immediatamente la città quale persona indesiderata, in quanto nella sua Rome, Naples et Florence erano presenti espressioni ingiuriose contro il governo austriaco. Stendhal lasciò Milano soltanto il 14 gennaio e il 29 gennaio era nuovamente a Parigi. Le autorità austriache si preoccuperanno, nel novembre del 1830 , di sottoporre a censura tutte le sue pubblicazioni.

Alberthe de Rubempré

Dal soggiorno romano prese lo spunto di approfondire le sue impressioni sulla città dei papi. Le Promenades dans Rome uscirono il 5 settembre 1829 : in questa città che al visitatore appariva stagnante, se non morta, Stendhal scopriva l'energia di un popolino superstizioso e cinico, ribelle e poltrone, orgoglioso e ignorante. Il libro ebbe successo e ottenne le lodi della stampa francese e dell' Antologia di Vieusseux.

Il 1829 è anche l'anno di una breve ma intensa passione per Alberthe de Rubempré ( 1804 - 1873 ), nata Boursault-Malherbe: separata dal marito, un vecchio finanziere dell' Ancien Régime , donna molto bella, appassionata di occultismo, era uno spirito forte e indipendente. Già amante del pittore Delacroix , suo cugino, dopo la fine della relazione con Stendhal divenne amante degli amici Merimée e Mareste. Quanto ad Henry, egli partì l'8 settembre per un lungo viaggio che lo vide in Spagna per rientrare in ottobre a Grenoble e poi a Marsiglia: qui, nella notte del 25 ottobre, ebbe l'idea del Rouge et Noir , e con una prima, breve stesura del romanzo ritornò a Parigi.

Giulia Rinieri

A Parigi Stendhal era divenuto un uomo di successo: la sua conversazione brillante fece scrivere a Lady Morgan ( 1776 - 1859 ) che essa «è ancora più arguta delle sue opere», e l'amica Jules Gaulthier ( 1790 - 1853 ) gli scrisse che il suo romanticismo è «puro, naturale, affascinante, divertente, ingenuo, interessante». Certo, non la pensava così Victor Hugo , conosciuto nel 1830 , che qualificò Stendhal «un uomo di spirito che era un idiota» e che non si rendeva conto «che cosa significasse scrivere».

Il 27 gennaio 1830 Stendhal ricevette una dichiarazione d'amore: gliela fece un'italiana, la senese Giulia Rinieri de' Rocchi ( 1801 - 1881 ), di antica ma rovinata famiglia patrizia, che dal 1826 viveva a Parigi con il suo tutore, il commendatore Daniello Berlinghieri . Divennero amanti il 22 marzo: lei era pronta a sposare Stendhal, che il 6 novembre chiese al tutore la sua mano, ottenendo un netto rifiuto. Rimarranno amanti per tutta la vita, anche dopo il matrimonio di lei con il cugino Giulio Martini, sposato nel 1833 .

In questa nuova condizione della sua vita sentimentale, Stendhal rielaborava il manoscritto de Il Rosso e il Nero : l'8 aprile 1830 vendette all'editore Levavasseur, per 1.500 franchi, l'opera ancora incompiuta, che uscì il 13 novembre. Ne scriveva gli ultimi capitoli quando Parigi viveva le «tre gloriose giornate» della rivoluzione di luglio , che videro la fine della Restaurazione: all'alba del 30 luglio, uscendo dalla casa di Giulia, Stendhal vide con gioia il tricolore sventolare nuovamente sull'Hôtel de Ville. Le Rouge et le Noir fu un grande successo e divenne subito il romanzo alla moda in tutta la Francia, poiché il suo protagonista, Julien Sorel, fu immediatamente compreso essere il simbolo della crisi politica, sociale e morale percorsa da tutta la nazione negli ultimi venti anni.

Con l'avvento del nuovo governo orléanista, cominciava la corsa degli esclusi dal regime borbonico a ottenere cariche e impieghi. Anche Stendhal avanzò la sua candidatura: il 3 agosto chiese al ministro degli Interni Guizot la nomina a prefetto. Guizot gliela negò ma in compenso, grazie all'appoggio dal ministro degli Esteri Molé , ottenne un consolato a Trieste . Stendhal, sapendo di essere persona non gradita alle autorità regio-imperiali, aveva richiesto invano il consolato francese di Livorno . Così, a novembre, senza chiedere il visto dell'ambasciata austriaca sul suo passaporto, Stendhal partiva per Trieste.

Console in Italia (1831-1836)

Nel suo viaggio, entrò in Italia a Nizza per dirigersi a Genova e di qui a Pavia . La sua precauzione di evitare Milano si rivelò inutile: Stendhal fu fermato dalla polizia a Pavia il 20 novembre, il suo passaporto sequestrato e inviato a Milano, e lui stesso invitato a raggiungere Milano per chiarire la sua posizione. Qui gli fu concesso di proseguire per Trieste, dove giunse il 25 novembre, senza che la sua posizione di diplomatico gli fosse ancora riconosciuta. Il 19 dicembre Metternich notificò all'ambasciatore francese a Vienna il mancato gradimento del neo-console e Stendhal passò ancora tre mesi a Trieste in attesa che Parigi gli assegnasse un nuovo incarico: il 5 marzo 1831 gli pervenne la notizia della sua nomina a console francese negli Stati pontifici, e il 31 marzo Stendhal partiva per raggiungere la sua sede di Civitavecchia .

Le autorità pontificie videro con ostilità l'arrivo di un console ateo, le cui opere erano state poste all' Indice nel 1828, ma il segretario di Stato, il cardinale Tommaso Bernetti , era un politico accorto che non intendeva offrire pretesti per incrinare l'amicizia della Santa Sede con un paese così influente, e il 24 aprile firmò l'ordinanza di nomina. Tuttavia l'Austria, ora in rapporti molto freddi con la «liberale» Francia, fece pressioni sul cardinale, presentando Stendhal come un personaggio scandaloso e un pericoloso rivoluzionario che avrebbe potuto favorire sbarchi di ribelli a Civitavecchia. La conseguenza fu che il console Stendhal si trovò ad essere continuamente sorvegliato dalla polizia pontificia, sia nella villa Lenzi, sede del consolato, sia nella sua residenza romana di palazzo Cavalieri, allora in via dei Barbieri, presso Torre Argentina [51] .

Stendhal legionario d'onore

Fu il periodo peggiore della vita di Stendhal: l'«uditore» che aveva servito Napoleone a Parigi, a Vienna ea Mosca non poteva sentirsi a suo agio a Civitavecchia, cittadina di qualche migliaio di abitanti, mille galeotti e cinquecento guardie, né a Roma, dove niente sembrava mai succedere. Si annoiava e vegetava, gli mancavano le amiche, i conoscenti e le conversazioni di Parigi, lo spirito dei suoi salotti. Condannato a vivere in se stesso, la sua creatività poteva indirizzarsi solo a se stesso, ai suoi ricordi, e iniziò a scrivere quelle autobiografie che sono i Souvenirs d'égotisme e la successiva Vie de Henry Brulard , senza peraltro portarle a termine. Dopo aver terminato il racconto San Francesco a Ripa , nel 1831 , aveva infatti deciso di non pubblicare più niente - ma qualche anno dopo rinnegherà questa decisione - e questa sua intenzione comportò l'interruzione di opere cui aveva lavorato fino ad allora, i romanzi Une position sociale , Le Juif e Le Lac de Genève .

L'insofferenza per i suoi impegni di console lo indusse ad allontanarsi più volte da Civitavecchia ea chiedere diversi congedi. Tranne una missione ufficiale svolta nel marzo del 1832 ad Ancona , appena occupata da una flotta francese, viaggiò a Napoli, in Toscana e in Abruzzo . Il 6 novembre, sapendo del ritorno da Parigi di Giulia Rinieri, partì per incontrare lei e la sua famiglia a Siena: esisteva ancora la possibilità di un matrimonio che tuttavia sfumò definitivamente nel marzo del 1833 , quando il tutore di Giulia concluse con Giulio Martini ( 1806 - 1873 ) l'accordo di matrimonio che fu celebrato il successivo 24 giugno.

Alla fine di agosto Stendhal partì in congedo: non volle perdersi l'occasione di rivedere per l'ultima volta l'amata Milano, malgrado i divieti austriaci, e l'11 settembre era a Parigi, per un soggiorno di quasi tre mesi. Il 4 dicembre riprese un lungo viaggio di ritorno in Italia che lo portò prima a Ginevra , poi a Lione , da dove s'imbarcò sul Rodano diretto a Marsiglia . Sul battello trovò George Sand , che aveva appena lasciato Merimée, con Alfred de Musset : passarono insieme tre giorni, durante i quali scandalizzò la Sand con il suo comportamento volutamente sconveniente ei suoi discorsi osceni. Stendhal proseguì da solo per la Provenza e per il Piemonte , arrivando a Roma l'8 gennaio 1834 .

Andò ad abitare in via dei Cestari, dove il 9 maggio iniziò a scrivere il Lucien Leuwen , poi si trasferì in un appartamento del vicino palazzo Conti, a piazza della Minerva , dove il 23 novembre 1835 cominciò la Vie de Henry Brulard . Frequentava l'amico pittore Abraham Constantin ( 1785 - 1855 ), la famiglia patrizia dei Caetani nel loro storico palazzo del Ghetto, la famiglia Cini , nella loro villa di Castel Gandolfo , approfittandone per corteggiare, sembra senza successo, la moglie di Filippo Cini, Giulia Prosperi Buzi ( 1811 - 1872 ), che era già amante di Filippo Caetani ( 1805 - 1864 ), amico di Stendhal. C'erano poi i francesi di passaggio, come Alexandre Dumas , il filologo Jean-Jacques Ampère , figlio del noto scienziato , o il reazionario Antoine-Maurice Rubichon , che egli considerava una spia dei gesuiti e che gli ispirò la figura del dottor Du Poirier del Lucien Leuwen .

Il congedo parigino (1836-1839)

Louise-Cordelia Greffulhe

Stendhal, che ricevette il 15 gennaio 1835 la legion d'onore per i suoi meriti di scrittore, si fece ritrarre dal giovane pittore Silvestro Valeri ( 1814 - 1902 ) con la decorazione e in alta uniforme di console, una carica che gli appariva sempre più insopportabile. Dopo aver rinunciato a un progetto matrimoniale con la ventenne M.lle Value, discendente di francesi da molti anni residenti a Civitavecchia, nel 1836 chiese una licenza di qualche settimana che gli fu concessa il 26 marzo, ma durerà tre anni: abbandonò la sua autobiografia e il Lucien Leuwen e arrivò a Parigi il 24 maggio.

Stendhal era nelle grazie del conte Molé , ora capo del governo, che gli prorogò indefinitamente il congedo e gli affidò un non chiarito lavoro circa un progetto di trasporti marittimi: l'effetto fu un aumento sostanzioso delle sue entrate. Finalmente poteva riprendere le conversazioni abituali, negategli in Italia, e frequentare il primo salotto di Parigi, che era allora quello di Louise-Cordelia Greffulhe ( 1796 - 1847 ), sposata al generale Boniface de Castellane ma già amante di Chateaubriand e ora di Molé: da lei si poteva trovare la Parigi che contava e le celebrità d'Europa in visita nella capitale.

Rivide anche Giulia Rinieri, rimasta a Parigi con i due figli, mentre il marito, che percorreva una carriera politica nel Granducato di Toscana - sarà ministro della Pubblica Istruzione nel 1859 - era dovuto rientrare a Firenze . La loro relazione riprese il 3 agosto 1838 , ma fu breve. Il 27 settembre ella doveva lasciare la Francia: «io parto e ne ho il cuore spezzato - gli scrisse - sono col cuore totalmente vostra». Si rivedranno ancora a Siena ea Firenze.

Fu ripreso dal desiderio di scrivere e di pubblicare. Il 9 novembre 1836 iniziò i Mémoires sur Napoléon che diventarono in realtà una memoria della gioventù «napoleonica» dello stesso Stendhal, nell'aprile del 1837 scrisse, a prosecuzione della novella Mina de Vanghel , il romanzo Le Rose et le Vert , che lasciò incompiuto a giugno, e uscirono anonime nella Revue des Deux Mondes due sue « Cronache italiane », Vittoria Accoramboni e Les Cenci , mentre nell'agosto del 1838 pubblicò, con lo pseudonimo di Lagevenais, La duchesse de Palliano .

Allo scopo di avere materia per i suoi Mémoires d'un touriste , Stendhal aveva intrapreso il 25 maggio 1837 un lungo viaggio attraverso quella parte della Francia che gli era ancora sconosciuta: Bourges e la regione del Berry , Tours e la valle della Loira , Nantes e la Bretagna , Bordeaux e l' Angoulême , ritornando il 5 luglio a Parigi attraversando la Normandia . Alla fine di ottobre i Mémoires erano finiti e apparvero il 30 giugno 1838 . Il libro ebbe un notevole successo: Stendhal vi presentava «le antiche culture locali, i dialetti, gli abiti tradizionali, lo spirito francese di una volta, insolente, libertino, battagliero e galante [...] in breve una Francia allegra, coraggiosa, innamorata e non centrista» [52] .

Targa in rue Caumartin, a Parigi

L'8 marzo 1838 Stendhal era nuovamente in viaggio per dare un seguito ai suoi Mémoires : tenne infatti un diario che fu però pubblicato solo postumo, nel 1927 , con il titolo di Voyage dans le Midi de la France . Ripercorse in parte i luoghi precedentemente visitati e poi scese a sud, attraversando Narbona , Montpellier , Arles , Tolone , Cannes e Marsiglia , risalendo per la Svizzera , per la Germania e per i Paesi Bassi . Poi, via Belgio , si ritrovò il 18 luglio a Parigi, dove l'aspettava Giulia Rinieri. Iniziata a settembre La badessa di Castro , il 12 ottobre riprese a viaggiare per il nord-ovest della Francia: tornato a Parigi il 3 novembre, si chiuse con un copista nel suo alloggio al numero 8 di rue Caumartin, e iniziò a dettare La Certosa di Parma . Il 22 dicembre i sei grandi quaderni del nuovo romanzo erano pronti per essere consegnati all'editore Dupont, che pubblicò il capolavoro stendhaliano il 6 aprile 1839 . Il libro, del quale erano uscite in marzo delle anticipazioni sulle riviste «Le Constitutionnel» e «Paris-Élegant», ebbe un buon successo di critica: al positivo giudizio del critico della « Revue de Paris » seguivano ripetute lodi direttamente inviate all'autore da Balzac , che all'amica Madame Hańska scriveva il 14 aprile che La Chartreuse era «il più bel libro uscito da cinquant'anni a questa parte».

Stendhal era in pieno fervore creativo: aveva iniziato a scrivere il Féder , poi Lamiel , Trop de faveur tue , Suora Scolastica e Le Chevalier de Saint-Ismer , che è un adattamento de Los Cigarrales de Toledo di Tirso de Molina . Ma era anche venuto il tempo di tornare in Italia: da marzo il suo protettore Molé non faceva più parte del governo e Stendhal non poteva aspettarsi nuove proroghe al suo impegno di console di Francia. Il 26 giugno Stendhal lasciò Parigi e lentamente si avviò in Italia: il 3 agosto era a Siena, dove l'attendeva Giulia, e il 11 o il 14 agosto era a Civitavecchia.

Gli ultimi anni (1839-1842)

Henri Lehmann : Stendhal

A Civitavecchia ea Roma, dove prese alloggio in via dei Condotti , Stendhal fu ripreso dalla noia. Il 10 ottobre ricevette la visita di Mérimée, al quale fece conoscere Roma e poi partirono insieme per Napoli, visitando Paestum ed Ercolano : questi due spiriti caustici non erano fatti per convivere insieme troppo a lungo e finirono così per rivaleggiare, punzecchiarsi e guastare la loro amicizia. Stendhal prese a considerare Mérimée nient'altro che un pedante e lo mise in caricatura nel personaggio di «Academus» in Lamiel .

A Roma era sempre in contatto con il pittore Constantin: insieme, concepirono il progetto di una guida ai dipinti conservati nella città, le Idées italiennes sur quelques tableaux célèbres , la cui prima parte fu stampata nell'agosto del 1840 a Firenze , dove Stendhal si recò anche per incontrare Giulia Rinieri, dall'editore Giovan Pietro Vieusseux . L'autore delle Idées è sostanzialmente il Costantin ma altri scritti di Stendhal su quest'opera saranno trovati nel 1923 fra le sue carte e, integrati a quella fiorentina, ne costituiranno una sorta di seconda edizione.

Nel gennaio del 1840 incontrò e frequentò anche un suo lontano e giovane cugino pittore, Ernest Hébert , ospite di Villa Medici in qualità di vincitore del Prix de Rome . Ma la conoscenza più importante in questo scorcio della vita di Stendhal sarebbe quello di una signora romana rimasta sconosciuta, ma che in realtà potrebbe essere identificata con Giulia Cini, da lui conosciuta e corteggiata inutilmente da anni. Ne scrisse su un quaderno che intitolò Earline , ossia contessa , che sarebbe potuto diventare un nuovo romanzo ma che si esaurì con la fine di quell'amore vissuto soltanto nella fantasia.

Stendhal era molto invecchiato: gli anni e le malattie gli pesavano e, ironicamente, il 10 aprile, scrivendo Les privilèges , immaginò che quel Dio cui non credeva gli concedesse - profeticamente - una morte istantanea, d'infarto: ma in vita, una costante virilità, un corpo sano e bello, che potesse far innamorare di sé qualsiasi donna e potesse trasformarsi in qualunque altro essere. Intanto, Stendhal aveva ancora un amore reale in Giulia Rinieri, che l'ospitò in luglio a palazzo Riccardi, a Firenze, e poi ancora da agosto a settembre a Firenze ea Pietrasanta .

Soffriva di gotta , di calcoli renali e d'ipertensione: più volte ebbe attacchi di vertigini, di afasia, di emicranie. Sentiva che non avrebbe vissuto a lungo e il 28 settembre scrisse l'ultimo testamento, con il quale lasciava i suoi beni all'amico italiano Donato Bucci e alla sorella Pauline. Il 15 marzo 1841 , a Civitavecchia, ebbe un grave colpo apoplettico . Si riprese a fatica: la malattia gli lasciò qualche difficoltà di movimento, ma egli si permise ancora, in luglio, un'avventura galante con Cecchina Lablache, figlia del celebre cantante napoletano Luigi , moglie del pittore François Bouchot e amante di un altro giovane pittore di origine tedesca, Henri Lehmann , che fece in quei giorni l'ultimo ritratto che possediamo di Stendhal.

La tomba di Stendhal a Montmartre

In agosto chiese al ministro Guizot un congedo e, in attesa dell'autorizzazione, partì per Firenze per incontrare Giulia. La rivide ancora l'8 ottobre e fu l'ultima volta: il 22 ottobre s'imbarcava per la Francia con l'amico Vincenzo Salvagnoli, un avvocato fiorentino, e l'8 novembre giunsero a Parigi. Amici e conoscenti notarono, dopo i due anni trascorsi, il suo improvviso invecchiamento, l'eloquio lento e faticoso, la mancanza di quel suo solito spirito polemico.

Stendhal aveva preso alloggio all'Hôtel de Nantes, oggi una casa al numero 22 di rue Danielle-Casanova. Nel marzo del 1842 si rimise a scrivere: voleva terminare il Lamiel e Le Rose et le Vert . Il 15 marzo fu in trattative con la «Revue des Deux Mondes» per la pubblicazione delle sue novelle e riprese Trop de faveur tue , M.lle de Vanghen , Le Chevalier de Saint-Ismier e soprattutto Suora Scolastica , che intendeva consegnare a giorni alla Revue . Dopo una giornata di lavoro, verso le sette di sera del 22 marzo uscì dall'albergo: fece poche decine di metri e in rue des Capucines ebbe un infarto. Cadde a terra e svenne. Tra i soccorritori si trovò anche l'amico Romain Colomb, che chiamò un medico e fece trasportare Stendhal all'albergo dove, assistito da Colomb e Constantin, alle due di notte del 23 marzo morì come aveva desiderato, senza riprendere conoscenza.

Contrariamente alle sue volontà, ebbe funerali religiosi, che si tennero il 24 marzo nella chiesa di Notre-Dame-de-l'Assomption. Poi, la sepoltura nel cimitero di Montmartre , con l'epitaffio (in italiano ) voluto dallo stesso Stendhal: «Arrigo Beyle / Milanese / Scrisse / Amò / Visse / Ann. LIX. M. II/ Morì il XXIII Marzo MDCCCXLII». Nel 1892 fu aggiunto un medaglione con il profilo di Stendhal, opera di David d'Angers e il 21 marzo 1962 i suoi resti furono riesumati e sistemati in un diverso campo del cimitero di Montmartre, sul margine dell'avenue de la Croix.

Il realismo

I temi principali della sua produzione letteraria furono una marcata sensibilità romantica e un fervido spirito critico, che dettero vita alla filosofia della Chasse au bonheur , egotismo tipico di tutti i suoi personaggi. L'analisi delle passioni, dei comportamenti sociali, l'amore per l'arte e per la musica, nonché la ricerca epicurea del piacere, venivano espressi attraverso una scrittura personalissima, nella quale il realismo dell'osservazione oggettiva e il carattere individuale della sua espressione si fondevano in maniera armonica. Per tutti questi motivi Stendhal fu quasi ignorato dai suoi contemporanei, con l'eccezione di Honoré de Balzac , ma venne poi adorato dai posteri.
Miscelando sapientemente l'ambientazione storica e l'analisi psicologica, i suoi romanzi descrivevano il clima morale e intellettuale della Francia. Stendhal fu considerato l'iniziatore del romanzo moderno, che ispirò la grande narrativa di costume dell' Ottocento . Tra gli scrittori moderni, viene considerato l'autore meno invecchiato dell'Ottocento. Il Rosso e il Nero e Lucien Leuwen sono un disegno crudo della società della Restaurazione , come indica il sottotitolo nel primo, Cronaca del 1830 . Lucien Leuwen è il racconto della Monarchia di Luglio francese. La Certosa di Parma è ambientata tra i disegni politici delle monarchie italiane del XIX secolo . Sono quindi romanzi politici non per la presenza di riflessioni, ma per l'ambientazione dei fatti.

La rappresentazione dei costumi di Stendhal non è motivata da una volontà sociologica, ma per far cadere le falsità e mostrare la «verità» del suo tempo. Nonostante il suo realismo, Stendhal non entra nei dettagli dei luoghi, poco si sa dell'Hôtel de la Mole o di Milano o del castello del Marchese del Dongo, ma narra lo stretto necessario per l'azione. La prigione di Fabrizio nella Certosa è descritta con cura perché essenziale nel contesto del racconto.

Anche i personaggi sono descritti sommariamente, ma sono figure romantiche. L'eroe Julien è intelligente, nutre profondo odio per i suoi contemporanei ed è ambizioso fino alla follia. Fabrizio è un giovane esaltato e passionale.

Lucien è idealista e sicuro di se stesso.

Inoltre la politica nella Certosa è sicuramente meno importante che nel Rosso e il nero o nel Lucien Leuwen . È soprattutto la storia che gioca un ruolo importante: Waterloo, l'arrivo delle truppe francesi a Milano nel 1796 .

Opere

Pubblicate in vita

Postume

  • San Francesco à Ripa (1831), in Romans et nouvelles , Paris, Michel Lévy Frères 1854
  • Philibert Lescale , in Romans et nouvelles , Paris, Michel Lévy Frères 1854
  • Mina de Vanghel , in Romans et nouvelles , Paris, Michel Lévy Frères 1854
  • Souvenirs d'un gentilhomme italien , in Romans et nouvelles , Paris, Michel Lévy Frères 1854
  • Les Tombeaux de Corneto , in Chroniques Italiennes , Paris, Michel Lévy Frères 1855
  • La Comédie est impossible en 1836 , in Chroniques Italiennes , Paris, Michel Lévy Frères 1855
  • Le Juif (1831), in Nouvelles inédites , Paris, Michel Lévy Frères 1855
  • Féder. Le Mari d'argent (1839), in Nouvelles inédites , Paris, Michel Lévy Frères 1855
  • Essai sur le Rire , in Mélanges d'art e de littérature , Paris, Michel Lévy Frères 1867
  • Vie d'André del Sarto , in Mélanges d'art e de littérature , Paris, Michel Lévy Frères 1867
  • Vie de Raphaël , in Mélanges d'art e de littérature , Paris, Michel Lévy Frères 1867
  • Salon de 1824 , in Mélanges d'art e de littérature , Paris, Michel Lévy Frères 1867
  • Journal d'un voyage en Italie , in Mélanges d'art e de littérature , Paris, Michel Lévy Frères 1867
  • Notes d'un dilettante , in Mélanges d'art e de littérature , Paris, Michel Lévy Frères 1867
  • Lamiel , incompiuto, Paris, Librairie moderne 1889
  • La vie de Henri Brulard (1834), incompiuta, Paris, G. Charpentier et C.ie, Éditeurs 1890
  • Souvenirs d'égotisme (1832), incompiuti, Paris, G. Charpentier et E. Fasquelle, Éditeurs 1892
  • Lucien Leuwen , incompiuto, Paris, E. Dentu 1894
  • Trop de faveur tue (1839), Revue de Paris, 1912
  • Suora Scolastica (1842), incompiuta, Paris, André Coq 1921
  • Une position sociale (1832), incompiuto, Paris, S. Kra 1927
  • Voyage dans le Midi de la France (1838), incompiuto, Paris, Le Divan 1930
  • Pensées. Filosofia nova , Paris, Le Divan 1931
  • Écoles italiennes de peinture , Paris, Le Divan 1932
  • Mélanges de politique et d'histoire , Paris, Le Divan 1933
  • Les privilèges (1840)
  • L'Italia nel 1818
  • Mémoires sur Napoléon (1836-1837), 1876
  • Pages d'Italie , 1932
  • Courrier anglais , 1935-1936
  • Mélanges intimes et Marginalia , 1936
  • Le Rose et le Vert (1837), incompiuto, 1928
  • Le Chevalier de Saint-Ismier (1840)
  • Chroniques italiennes ( Cronache italiane ), raccolta postuma di racconti, pubblicati separatamente fra il 1829 e il 1842
  • Le lac de Genève
  • Paul Sergar

Tutte le opere narrative sono state recentemente raccolte in Œuvres romanesques complètes nella collana Bibliothèque de la Pléiade in 3 volumi, 2005 - 2014 , sostituendo la vecchia edizione curata da Henri Martineau; nella medesima collezione esistono 2 volumi di Œuvres intimes ( 1981 - 1982 ) e due di viaggi: Voyages en Italie ( 1973 ) e Voyages en France ( 1992 ); nel 1966 uscì anche un Album Stendhal , con 463 illustrazioni commentate da V. Del Litto.

Tra i traduttori che si sono misurati con Stendhal: Giuseppe Gallavresi , Maria Ortiz , Pietro Paolo Trompeo , Luigi Diemoz , Massimo Bontempelli , Bruno Maffi , Bruno Pincherle , Cesare Giardini , Giovanni Marcellini , Antonio Pietrangeli, Maria Teresa Sposato , Mario Bonfantini , Piero Bertolucci, Sara Di Gioacchino Corcos , Gian Carlo Conti, Maria Bellonci , Marco Cesarini Sforza , Bruno Schacherl , Anna Nencioni, Diego Valeri , Paolo Serini , Marisa Zini , Camillo Sbarbaro , Massimo Colesanti , Lanfranco Binni , Simona Martini Vigezzi , Leonella Prato Caruso , Giuseppe Scaraffia , Francesco Bruno , Maurizio Cucchi , Gianni Celati ecc.

Teatro

Alcune pièces teatrali sono raccolte, in 2 tomi, in Théâtre (postumo, 1931): Les quiproquo , Le ménage à la mode , Zélinde et Lindor , Ulysse , Hamlet , Les deux hommes , Letellier , Brutus , Les médecins , La maison à deux portes , Il forestiere in Italia , ecc.

Epistolari

Le missive spedite e ricevute da Stendhal si contano a migliaia, i suoi corrispondenti vanno dai commilitoni dell'esercito agli scrittori, dalle amanti ai burocrati statali.

Nel 1855 uscì, a cura del cugino Romain Colomb , la Correspondance inédite de Stendhal , un regesto composto da lettere, appunti, frammenti di manoscritti incompiuti, notevolmente manipolati a bella posta.

Nel 1908 fu predisposto un nuovo compendio, Correspondance de Stendhal publiée par Adolphe Paupe e PA Cheramy sur les originaux de diverses collections .

L'apparizione di altre lettere inedite portò alla pubblicazione in 10 tomi, Correspondance , a cura di Henri Martineau , presso le celebrate Edizioni Le Divan fra il 1933 e il 1934.

Tra il 1962-1968 apparvero 3 volumi di lettere stendhaliane, a cura di Victor Del Litto e Henri Martineau, sempre con aggiunte di altre missive ritrovate, nella prestigiosa collezione Bibliothèque de la Pléiade di Gallimard.

In italiano, una breve ma rappresentativa selezione del suo epistolario è uscita nel 2013 con il titolo Alle anime sensibili. Lettere di pensiero e desiderio , a cura di Lorenzo Flabbi per L'Orma editore .

Col titolo Correspondance générale , 6 volumi furono pubblicati tra il 1997 e il 1999 dall'editore Honoré Champion . I volumi di questa monumentale edizione sono usciti in italiano tra il 2016 e il 2020, titolati Il laboratorio di sé. Corrispondenza dal 1800 al 1842, tradotti, curati e annotati da Vito Sorbello in 8 tomi per Nino Aragno Editore .

Diari

Il Journal fu pubblicato in 5 tomi nel 1888; l'editore Le Divan lo ripubblicò nel 1937.

Onorificenze

Cavaliere dell'Ordine della Legion d'onore - nastrino per uniforme ordinaria Cavaliere dell'Ordine della Legion d'onore
— 1835

Curiosità

Dal 1983 al 2009 le Ferrovie dello Stato hanno denominato l' Espresso/Eurocity/Euronight Venezia Santa Lucia / Milano Centrale - Paris Gade de Lyon / Paris Bercy "Stendhal".

Note

  1. ^ Un altro figlio, chiamato anche lui Henri e precedente Stendhal di un anno quasi esatto, era morto dopo 4 giorni.
  2. ^ Stendhal, Vita di Henry Brulard , 1997, pp. 64-65.
  3. ^ Michel Crouzet, Stendhal. Il signor Me stesso , 1990, p. 19.
  4. ^ Stendhal, Vita di Henry Brulard , cit., pp. 67-68.
  5. ^ Come dice Michel Crouzet nella "Cronologia" dei Romanzi e racconti presso I Meridiani Mondadori, vol. 1, p. CCXXI, vol. 2 e 3, p. XIII. Raillane visse da "proscritto" e per lunghi anni da clandestino. Quando lasciò casa Beyle fu probabilmente per sfuggire all'arresto. Solo nel 1799 riuscirà ad aprire un collegio di grande reputazione. Cfr. M. Crouzet, Stendhal , cit., p. 31.
  6. ^ Stendhal, Vita di Henry Brulard , cit., p. 79.
  7. ^ Stendhal, Vita di Henry Brulard , cit., p. 64.
  8. ^ Stendhal non poté conoscere il nonno paterno, Pierre Beyle, morto nel 1764.
  9. ^ Stendhal, Vita di Henry Brulard , 1997, p. 93.
  10. ^ Michel Crouzet, Stendhal , cit., pp. 23-24.
  11. ^ A Grenoble, il 7 giugno 1788, i manifestanti si opposero ai soldati del re lanciando tegole dai tetti.
  12. ^ Stendhal, Vita di Henry Brulard , cit., p. 202.
  13. ^ a b c Stendhal, Vita di Henry Brulard , cit., p. 200.
  14. ^ Stendhal, Vita di Henry Brulard , cit., p. 223.
  15. ^ «Non erano piaceri letterari . Sono di quei libri che si leggono con una mano sola», commenta Stendhal: cfr. Vita di Henry Brulard , cit., p. 240.
  16. ^ Stendhal, Vita di Henry Brulard , cit., p. 239.
  17. ^ Stendhal, Vita di Henry Brulard , cit., p. 327.
  18. ^ Avvenuto il 18 brumaio, ossia il 9 novembre 1799.
  19. ^ Stendhal, Vita di Henry Brulard , cit., p. 329.
  20. ^ Stendhal, Vita di Henry Brulard , cit., p. 395.
  21. ^ Che Stendhal confonde con Ivrea , cfr. Michel Crouzet, Stendhal , cit., p. 96.
  22. ^ Stendhal, Vita di Henry Brulard , cit., p. 412.
  23. ^ Stendhal, Vita di Henry Brulard , cit., p. 418.
  24. ^ Il palazzo Borromeo-d'Adda, sito al numero 41 dell'attuale via Manzoni.
  25. ^ Oggi al numero 51 di corso Venezia.
  26. ^ Michel Crouzet, Stendhal , cit., pp. 99-100.
  27. ^ Michel Crouzet, Stendhal , cit., p. 103.
  28. ^ Michel Crouzet, Stendhal , cit., p. 113.
  29. ^ Michel Crouzet, Stendhal , cit., p. 123.
  30. ^ Roué era l'appellativo dato nel vecchio Regime ai dissoluti o agli uomini senza principi, degni per questo della roue , lo strumento di tortura della ruota.
  31. ^ Michel Crouzet, Stendhal , cit., p. 144.
  32. ^ Dieter Diefenbach, "Stendhal et la franc-maçonnerie" Stendhal Club , Nouvelle Série, N. 108, 15 juillet 1985, pp. 329-338.
  33. ^ Michel Crouzet, Stendhal , cit., p. 177.
  34. ^ L'episodio della stretta di mano data da Fabrizio a un cadavere, nella Certosa di Parma , è un episodio realmente accaduto in quella battaglia.
  35. ^ «Me ne frego di tutto».
  36. ^ Michel Crouzet, Stendhal , cit., pp. 270-272.
  37. ^ Tra le traduzioni in italiano nel 2011 è uscita quella di Mursia, prefazione di Beppe Benvenuto ISBN 978-88-425-4809-6
  38. ^ i Mémoires sur Napoléon (1836)
  39. ^ Michel Crouzet, Stendhal , cit., pp. 414-416.
  40. ^ Stendhal, Ricordi di egotismo , cit., p. 430.
  41. ^ Stendhal, Ricordi di egotismo , cit., p. 434.
  42. ^ Stendhal, ibidem .
  43. ^ Stendhal, Ricordi di egotismo , cit., 1997, pp. 440-441.
  44. ^ Stendhal, Ricordi di egotismo , cit., p. 464.
  45. ^ Michel Crouzet, Stendhal , cit., p. 493.
  46. ^ Tra queste, l'accusa di aver plagiato il libro Le rossiniane di Giuseppe Carpani è infondata, perché il libro di Stendhal uscì prima di quello dell'italiano. Ma il caso in precedenza su de Le Haydine (uscito nel 1812 ) suscitava polemiche. Il fatto è che Stendhal non copiava, ma citava il testo come fonte indicandolo forse meno spesso di quanto fosse l'uso o si aspettasse dovesse fare un neofita.
  47. ^ Michel Crouset, Stendhal , cit., p. 530.
  48. ^ Henry Beyle, Racine et Shakspeare [sic], 1854, p. 3.
  49. ^ Michel Crouset, Stendhal , cit., p. 551.
  50. ^ La sorella Paolina divenne grande ammiratrice dei romanzi di Stendhal.
  51. ^ I due palazzi non esistono più: villa Lenzi fu distrutta dai bombardamenti nel 1943, e palazzo Cavalieri fu demolito nel 1885.
  52. ^ M. Crozet, Stendhal , cit., p. 906.

Bibliografia

  • Michel Crouzet, Stendhal. Il signor Me stesso , A cura di Mariella Di Maio, Collana I Grandi, Roma, Editori Riuniti, 1990, ISBN 88-359-3413-3 .
  • Stendhal, Vita di Henry Brulard. Ricordi di egotismo , Prefazione di Giovanni Macchia . Versione italiana, note e appendici di Giuliano Pirotta, Milano, Adelphi, 1997 [Collana Classici, Adelphi, 1964], ISBN 88-459-1305-8 .

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autorità VIAF ( EN ) 17823 · ISNI ( EN ) 0000 0001 2098 1326 · SBN IT\ICCU\CFIV\011630 · Europeana agent/base/60246 · LCCN ( EN ) n78095494 · GND ( DE ) 118617648 · BNF ( FR ) cb119255047 (data) · BNE ( ES ) XX899941 (data) · ULAN ( EN ) 500256080 · NLA ( EN ) 36553879 · BAV ( EN ) 495/55638 · CERL cnp00396589 · NDL ( EN , JA ) 00457608 · WorldCat Identities ( EN ) lccn-n78095494