Istoria evreilor din Italia

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare

Istoria evreilor din Italia se ocupă cu istoria evreilor și a comunităților evreiești din Italia , care a început în timpurile străvechi cu prezența evreilor pe teritoriul italian încă din perioada de pre-creștine ale Imperiului Roman , și care a continuat peste secole. în ciuda perioadelor de persecuție, rasism și expulzările că a afectat până în secolul al XX - lea. Estimarea din 2007 prezentat de Evreiesc Anuarul american (2007) prevede următoarele cifre demografice despre populația evrei din Italia : pe o populație italian de șaizeci de milioane de locuitori, comunitatea evreiască este de 0,075% cca cu un total circa 45.000 de evrei [1]

Antichitate

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: diaspora evreiască .

Sicilia

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Istoria evreilor din Sicilia .

Precreștine Roma

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: războaie evrei .

Primii evrei certificate în Italia , au fost ambasadorii trimiși la Roma de către Iuda Macabeul în 161 î.Hr.: Eupolemus, fiul lui Ioan, fiul lui Accos, și Jason, fiul lui Eleazar ( 1 Macabei 8: 17-20 [2] ). Conform Cartea întâi a Macabeilor , au semnat un tratat cu Senatul roman , deși oamenii de știință moderni susțin că ambasada nu sa întâmplat. [3]

El știe cu mai multă certitudine că o ambasadă a fost ulterior de către Simon Macabeul la Roma , pentru a consolida alianța cu romanii împotriva regatului elenistică Seleucid . Ambasadorii au primit o primire cordială de la coreligionarii lor deja reședința în Roma.

Un mare număr de evrei locuiau în Roma , în timpul anilor timpurile romane republicane . Ei au fost în mare parte vorbind greacă și săraci. Din moment ce Roma a crescut contacte și / relații comerciale militare cu Levant de limba greacă, în al doilea și primele secole î.en, mulți greci, și chiar mulți evrei au venit la Roma ca negustori sau adus acolo ca sclavi.

Romanii par să fi văzut pe evrei ca adepți ai anumitor obiceiuri religioase retrograd, dar " antisemitismul așa cum era cunoscut în lumea creștină și musulmană nu a existat. În ciuda disprețul lor, romanii recunoscut și respectat vechimea religiei lor și faima templului din Ierusalim ( Templul lui Irod ). Multi romani nu știa o mulțime de " iudaism , inclusiv imparatul Augustus care, potrivit biografului lui Suetonius , el a crezut că evreii postit în timpul Shabbat . Iulius Cezar a fost cunoscut ca un mare prieten al evreilor , iar ei au fost printre primii care deplâng moartea sa. [4]

Comorile Ierusalimului (detaliu al " Arch of Titus ).

Un rom comunitate a fost organizată remarcabil și condusă de lideri numiți άρχοντες (archeonii); sau γερουσιάρχοι (gherousiarcoi). Evreii menținut la Roma numeroase sinagogi , a căror lider spiritual a fost numit αρχισυνάγωγος (archisunagogos). Pietre funerare lor, în general , în limba greacă , cu unele în ebraică / aramaică sau latină , au fost decorate cu menora ritual (policandru cu șapte brațe).

Evreii din Roma pre creștine au fost foarte activi în prozelitism romani, cu un număr tot mai mare de real convertit la iudaism și ranguri persistente ale celor care au adoptat o serie de practici și credințe evreiești și credința în Dumnezeul evreilor, fără a converti de fapt .

Soarta evreilor din Roma și în Italia au fluctuat, cu expulzări parțiale puse în aplicare sub împărații Tiberius și Claudius . După războaiele evreiești-romane de la 66 și 132 ev , cei mai mulți evrei din Iudeea au fost aduse la Roma ca sclavi ( de obicei , în lumea antică a prizonierilor de război și locuitorii din orașe înfrângeri au fost vânduți ca sclavi). Aceste revolte a provocat creșterea ostilității oficiale din timpul domniei lui Vespasian încoace. Cea mai gravă măsură luată împotriva evreilor a fost judaicus FISCUS , care a fost o taxă necesară pentru toți evreii din Imperiul Roman. Noua taxă înlocuit zecimea , care a fost trimis anterior la Templul din Ierusalim ( distrus de romani în anul 70 și v ), și a fost plătită în schimb templul lui Jupiter Optimus Maximus in Roma.

Pe lângă Roma, au existat în acest moment mai multe comunități evreiești din " sudul Italiei . De exemplu, regiunile Sicilia , Calabria și Puglia au populații evreiești bine stabilite. [5]

Antichitatea târzie

Împăratul Flavius Claudius Iulian , a declarat că " Apostatul creștini, favorabile evreilor.

Odată cu promovarea creștinismului în religia legală Imperiul Roman de Constantin I în 313 ( edictul din Milano ), poziția evreilor în Italia și în tot imperiul a scăzut rapid și dramatic. Constantin a stabilit legi opresive pentru evrei, dar acestea au fost la rândul lor eliminate de Flavio Claudio Giuliano , care a arătat favoarea sa față de evrei , până la punctul de a permite reluat proiectul lor de a reconstrui Templul din Ierusalim . Această concesie, cu toate acestea, a fost revocat de către succesorul său, care era un creștin; după aceea opresiunea a crescut considerabil [ fără sursă ] . Creștinismul de la Niceea a fost adoptat ca „biserica de stat“ a " Imperiului Roman în 380 , cu puțin timp înainte decăderea de Vest .

La momentul domeniului de fundație ostrogoții sub Teodoric (493-526), au fost înfloritoare comunitate evreiască din Roma , Milano , Genova , Palermo , Messina , Agrigento și în Sardinia . De Papii din perioada nu au fost în mod serios ostile evreilor, iar acest lucru explică ardoarea cu care acestea din urmă au luat armele în favoarea ostrogoților împotriva forțelor lui Iustinian , în special în Napoli , în cazul în care a fost susținut apărarea puternică a orașului aproape în întregime de către evrei. După eșecul diferitelor încercări de a face Italia o provincie a Imperiului Bizantin , evreii au trebuit să sufere o opresiune puternică din exarh de Ravenna , dar după o anumită perioadă de timp , cea mai mare parte Italiei au fost dominate de lombarzilor (568 - 774) , sub care au trăit în pace.

De fapt, lombarzii nu a trecut legi speciale cu privire la evrei. Chiar și după lombarzilor îmbrățișat catolicism , starea evreilor au rămas favorabile, deoarece papii din acea vreme , nu - i nu numai persecuta, ci le -a acordat o anumită protecție. Papa Grigorie I le -a tratat cu o mare atenție, și sub succesorii săi condiția evreilor nu mai rău; același lucru sa întâmplat în diferitele state mai mici, în care era împărțită Italia. Atât papii și aceste state au fost atât de absorbiți în discordie internă și externă constantă că evreii au fost lăsați în pace. În fiecare stat unică a Italiei o anumită protecție a fost acordat evreilor pentru a asigura avantajele întreprinderilor lor comerciale. Faptul că istoricii din această perioadă fac puțin mențiune evreilor sugerează că starea lor era tolerabil. [6]

Evul Mediu

Mishneh Tora lui Maimonide , publicată în Veneția , Rist. 1575

Au existat multe expulzări, inclusiv cea a Trani în 1380, și toate celelalte comunități noastre evreiești din sudul Romei și la o scurtă expulzare de la Bologna în 1172. Un nepot al lexicograf rabinul Nathan ben Iehiel a fost angajat ca administrator al deținut de Papa Alexandru al III - , care a arătat sentimentele prietenoase față de evrei la Consiliul Lateran din 1179 , în care a învins prelații propuse ostile care au sprijinit legi anti-evreiești. Sub dominația normanzii evreilor din " sudul Italiei și Sicilia bucurat de libertate chiar mai mult, deoarece acestea au fost considerate egale cu creștini, și au fost lăsate să urmeze orice carieră; au avut de asemenea jurisdicție asupra propriilor lor afaceri. Într - adevăr, nici o țară din legile canonice împotriva evreilor au fost atât de des ignorate ca în Italia. Un papă al Evului Mediu târziu - Nicolae IV (1288-1292) și / sau Bonifaciu al VIII (1294-1303) - a avut ca medicul său personal o evreică, Isaac și Mardoheu , poreclit Maestro Gajo. [7]

Producție literară

Printre primii evrei italieni care au lăsat în urmă urme ale activității lor literare a fost Shabbetai Donnolo ( a murit 982). Două secole mai târziu (1150) Șabetai ben Moses de la Roma, fiul său Iehiel Kalonymus , considerat o autoritate talmudist , chiar și în străinătate, și rabinul Iechièl din familia Mansi (Anaw), de asemenea , de la Roma, erau renumite ca poeți.. Compozițiile lor sunt pline de gânduri profunde, dar dicție lor este destul de crud. Nathan, fiul rabinului menționat anterior Iehiel, a fost autorul unui lexicon talmudic ( „„Aruk“), a devenit cheia pentru studiul Talmudului .

Solomon ben Abraham ibn Parhon , în timpul șederii sale în Salerno , compilat un dicționar ebraic care a favorizat studiul " exegeza biblică printre italieni evrei. În general, cu toate acestea, cultura evreiască nu a fost într - o stare înfloritoare: autorul numai liturgică meritului era bine Ioab Solomon , din care există unele compoziții. [7] Către a doua jumătate a secolului al XIII - lea există semne ale unei culturi mai bune evreiască și un studiu mai aprofundat al Talmudului a apărut: Isaia di Trani cel Bătrân (1232-1279), autoritățile talmudice înalte, a fost autorul multor responsa sarbatorit; David, fiul său, și Isaia di Trani cel Tânăr , nepotul său, i-au urmat, așa cum a făcut descendenții lor până la sfârșitul secolului al XVII - lea . MEIR ben Moses a prezidat o școală talmudică importantă la Roma, și Abraham ben Joseph unul din Pesaro . La Roma, doi doctori celebri, Abraham și Iechièl, urmașii lui Nathan ben Iechièl, a învățat Talmudul. Una dintre femeile din această familie talentat, unele Paola Mansi , a câștigat distincția pentru cunoștințele sale biblice și talmudice considerabile, și , de asemenea , transcrise comentariile biblice într - o caligrafie deosebit de frumos. [7] [8]

În această perioadă, împăratul Sfântului Imperiu Roman Federico II , ultima din Hohenstaufen , evreii folosit pentru a traduce din " arabe tratate despre filozofie și astronomie ; Printre acești scriitori se numără Iuda Kohen din Toledo , mai târziu de Toscana , și Jacob Anatoli de Provence . Această îmbunătățire încurajarea culturale în mod natural a condus la studiul lucrărilor lui Maimonide , în special " Ghidul perplex ( Moreh Nevukhim ), scriitorul preferat al Hillel din Verona (1220-1295). Acest intelectual și filosof practicat medicina la Roma și în alte orașe italiene, și tradus în ebraică mai multe lucrări medicale. spiritul liberal al scrierilor lui Maimonide au avut alte devotati în Italia, de exemplu , Șabetai ben Solomon de la Roma și Zerahia Hen de la Barcelona , a emigrat la Roma și a făcut mult pentru conștientizarea răspândirea lucrările sale. efectul acestora asupra evreilor italieni a fost evidentă în dragostea lor pentru libertatea de gândire și stima lor pentru literatură, precum și în adeziunea lor la traducerea literală a textelor biblice și opoziția față de cabaliști fanaticii si mistica teorii. Printre fanii acestor teorii a fost ben Solomon , Immanuel de la Roma (cunoscut sub numele de Emanuel Romano ), un prieten al celebrului Dante Alighieri . Neînțelegerilor dintre adepții lui Maimonide și adversarii sai au creat daune serioase intereselor " iudaismului . [9]

Cultivarea poeziei în Italia în timpul lui Dante a influențat, de asemenea, evreii. Cei bogați și puternici, parțial din interes sincer, parțial din ascultare față de spiritul vremurilor, au devenit patronii de scriitori evrei, inducând astfel activitatea maximă din partea acestora. O astfel de activitate a fost evident mai ales la Roma, unde a apărut un nou stil poetic ebraic, mai ales cu lucrările lui Leo Romano , traducător din scrierile lui Toma d'Aquino și autor de opere demne de exegeză ; cu Jude Siciliano , un scriitor de proză rimate ; cu bine Kalonymus Kalonymus , un celebru poet satiric ; în special cu cele de mai sus Emanuel. [9] La inițiativa comunității romane, a fost realizată o traducere ebraică a comentariului arab al Mișna de Maimonide. În acest moment, Papa Ioan al XXII -a fost pe cale să pronunțe o interdicție împotriva evreilor din Roma. Prin urmare , evreii au instituit o zi de post și rugăciune publică să facă apel pentru ajutor divin. Regele Robert I din Napoli , care a favorizat evreii, a trimis un emisar la papa la Avignon , și a fost în măsură să evite acest pericol. Immanuel descris acest trimis ca o persoană de mare merit și o mare cultură. Această perioadă de literatură evreiască din Italia este una dintre splendoare notabile. După Immanuel nu au existat alți scriitori evrei de importanță pentru Moise ben Isaac de la Rieti (1388).

Înrăutățirii condițiilor sub Inocențiu III

Evreii cu insigna galben: Omul deține o pungă de bani și usturoi becuri, ambele din care sunt adesea descrise în portrete de evrei.

Poziția evreilor din Italia sa înrăutățit dramatic în timpul pontificatului lui Inocențiu III (1198-1216). Acest papă amenințat cu excomunicarea pe cei care au introdus sau menținut evrei în funcție publică, și a insistat că orice evreii angajați în birouri administrative sau private să fie concediat. Cea mai adâncă insultă, cu toate acestea, a fost ordinea în care fiecare evreu trebuie să poarte întotdeauna, și în probe, o insignă galbenă specială ( „rouelle“). În 1235 Papa Grigore al IX -a emis prima bula papală împotriva „“ Acuzatia de sânge “. Alți papii au urmat exemplul, în special Inocentie IV în 1247, Gregory X în 1272, Clement VI în 1348, Gregory XI în 1371, Martin V în 1422, Nicholas V în 1447, Sixtus V în 1475, papa Paul III în 1540, și mai mult mai târziu Alexandru VII , Clement al XIII - lea și Clement XIV .

Benedict al XIII -

Evreii mult timp pentru persecuția necruțătoare a suferit anti Avignon Benedict al XIII - și salutat cu bucurie alegerea succesorului său, Papa Martin al V . Sinodul convocat de către evreii din Bologna , și a continuat să Forli , a trimis o delegație cu daruri scumpe noului Papa, cerându - i să elimine legile opresive promulgate de Papa Benedict și să acorde evreilor privilegiile care au fost acordate în temeiul papi anterioare. A reușit în misiunea deputaților de ei, dar perioada de grație a fost scurtă, ca succesor Martin, Eugene IV , la început compătimea pe evrei, în analiza finală a reactivat toate legile restrictive adoptate de Papa Benedict. În Italia, cu toate acestea, taurul lui a fost, în general, ignorată. Marile centre, cum ar fi Veneția , Florența , Genova și Pisa , a dat seama că interesele lor comerciale au fost mai importante decât afacerile liderilor spirituali ai Bisericii, și , prin urmare evreii, dintre care mulți erau bancheri și importanți comercianți, ei înșiși găsit în mai mult de condiții favorabile. A devenit atât de ușor pentru bancheri evrei pentru a obține permisiunea de a stabili propriile bănci și să efectueze operațiuni financiare. De altfel, într - un caz chiar episcopul de Mantua , în numele papei, a acordat permisiunea de a evreilor de a împrumuta bani cu dobândă. Toate discuțiile bancare din Toscana au fost în mâinile unui evreică, Iehiel din Pisa . Amplasarea acestui finanțator influent de succes a fost de mare folos pentru colegii săi evrei, în momentul " exil din Spania .

Evreii au fost, de asemenea, experți medicali, în special apreciate de nobili și conducători. William de Portaleone , medic regelui Ferdinand I din Napoli și casele ducal din Sforza și Gonzaga , a fost unul dintre cei mai puternici dintre acel moment și primul dintr - un lung șir de medici iluștri ai familiei sale. [9]

Perioada modernă timpurie

Tortură Iuda Ciriaco (detaliu), fresca de Piero Della Francesca , Bazilica Sf . Francisc (Arezzo) , 1452-1466

Expulzarea din Sicilia

Spre sfârșitul secolului al 15 - lea, evreii din Italia au fost 70.000 dintr - o populație totală de aproximativ 8-10 milioane de oameni, [10] , prin urmare , doar 0,7% - 0,9% din locuitori (în Spania, dintr - o populație la nivel mondial egal cu Italia, au fost apoi mai puțin de 200.000 de evrei), distribuite în 52 de comunități. Dintre acestea, aproximativ 30.000 de trăit în Sicilia. [10]

Se estimează că , în 1492 evreii să compună între 3 și 6% din populația din Sicilia . [11] Mulți evrei siciliene inițial sa dus la Calabria , care a avut deja o comunitate evreiască , deoarece secolul IV . În 1524 evreii au fost expulzați din Calabria și în 1540 din toate colțurile Regatului Napoli , deoarece aceste regiuni a scăzut sub dominația spaniolilor și au fost subiectul edictul de „expulzare Inchizitiei spaniole .

A existat o schimbare treptată a evreilor pe tot parcursul secolului al XVI - lea din sudul Italiei la nord, cu înrăutățirea condițiilor pentru evreii din Roma , după 1556 și Veneția în 1580 . Mulți evrei au emigrat din Veneția și zonele înconjurătoare către Polonia și Lituania în această perioadă. [11] [12] [13] [14]

Refugiații din Spania

Când evreii au fost expulzați din Spania în 1492 , mulți dintre ei s - au refugiat în Italia, unde au primit protecția regelui Ferdinand I din Napoli . Unul dintre refugiați, Don Isaac Abravanel , a primit chiar și o poziție de la instanța din Napoli, o poziție pe care a avut loc sub următorul rege, Alfonso al II - lea . Spaniolă evreii au fost , de asemenea , bine primite în Ferrara de Duke Ercole I d'Este , în Toscana , grație medierii lui Iehiel din Pisa și a fiilor săi. Dar , în Roma și Genova au suferit toate hărțuirea și chinurile pe care foametea, ciuma, și sărăcia au adus cu ei, și au fost forțați să accepte botezul pentru a scăpa de foame. În unele cazuri, refugiații erau mai numeroase decât evreii deja reședința și-a dat votul decisiv în chestiuni de interes comun și în direcția de studii iudaice.

Papii de la Alexandru al VI la Clement al VII - au fost indulgentă față de evrei, având în prezent mai multe probleme urgente de rezolvat. După expulzarea evreilor din Spania, în 1492, 9.000 de evrei spanioli au sărăcit au ajuns la granițele statelor papale. Alexandru al VI-lea ia primit la Roma, declarând că au fost „lăsate să conducă viața lor, fără interferențe creștine, să-și continue propriile ritualuri, pentru a câștiga averea lor, și să se bucure de multe alte privilegii.“ În mod similar permis imigrarea evreilor expulzați din Portugalia în 1497 și de la Provence în 1498. [15]

Papi și mulți dintre cei mai influenți Cardinalii a încălcat în mod deschis unul dintre cele mai severe decrete ale Consiliului de la Basel , și anume interdicția creștinilor de a angaja medici evrei, și chiar le -a dat poziții importante la curtea papală. Comunitățile evreiești din Napoli și Roma , a primit cel mai mare număr de refugiați, dar mulți evrei au continuat mai târziu din aceste orașe la Ancona , Veneția , Calabria și de acolo la Florența și Padova . Veneția, imitând măsurile pline de ura a orașelor din Germania , evreii atribuit un sfert specială, ghetou .

Expulzarea din Napoli

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Comunitățile evreiești din Napoli .
Portughezilor ás Tribulações tratat mângâierea lui Israel, Samuel Usque ( 1553 )

Ultra-catolică facțiune a încercat prin toate mijloacele de care dispune pentru a introduce " Inchiziția în Regatul Napoli, apoi sub dominația spaniolă. Carol al V , la întoarcerea din victorii în Africa , a fost pe cale să alunge evreii din Napoli, dar diferea de a face acest lucru datorită influenței Benvenida, soția lui Samuel Abravanel . Câțiva ani mai târziu, cu toate acestea (1533), acest decret a fost proclamată, dar, de asemenea, cu această ocazie Samuel Abravanel și alții au putut prin influența lor, pentru a evita executarea decretului de mai mulți ani. Mulți evrei au fugit în " Imperiul Otoman , unele în Ancona și încă alții la Ferrara , unde au fost primiți de către ducele Ercole al II - lea d'Este .

După moartea Papei Paul al III (1534-1549), care a arătat favoarea iudeilor, a venit o perioadă de luptă, persecuție și disperare. Câțiva ani mai târziu , evreii au fost exilați din Genova , printre refugiații chiar și Joseph Hakohen , medic, om de știință și eminent istoric . The marranos , expulzati din Spania și Portugalia, au fost autorizate de Duke Ercole pentru a intra în domeniul său și de a practica iudaismul în mod liber și deschis. Deci, Samuel Usque , el însuși un istoric , care a fugit Inchiziția în Portugalia, el a stabilit în Ferrara, iar Abraham Usque mai târziu a fondat o tipografie mare. Un al treilea Usque, Solomon Neguțătorul din Veneția și Ancona și poet a unor note, tradus sonete de Petrarca în versetele spaniole fine, care au fost mult admirate de contemporani. [9]

În timp ce revenirea la iudaism a marranos Usque a provocat o mare bucurie printre italieni evrei, acest lucru a fost compensat de durere profundă , care s - au grabit pentru convertirea la creștinism a doi nepoți ai lui Ilie Levita , Leo Romano și Vittorio Eliano. Unul a devenit un Canon al Bisericii, celălalt un iezuit . Acestea puternic criticat Talmudul înainte de Papa Iulius al III - lea și Inchiziția, și , prin urmare , papa a pronunțat o sentință de distrugere împotriva unei astfel de lucru, a cărui lansare unul predecesorul său, Leo X , a dat aprobarea. În ziua de Anul Nou evreiesc ( Rosh Hashanah ), 09 septembrie 1553, toate copiile Talmudului în marile orașe ale Italiei, în magazinele de imprimare de la Veneția, și chiar și în insula îndepărtată a Candia ( Creta ), au fost arse . În 1555 , papa Marcellus al II - lea a dorit să exil evreii din Roma , cu urmărirea penală omor ritual , dar a fost reținut de executarea acestei măsuri de către Cardinalul Alessandro Farnese , care a reușit să găsească vinovatul reală.

Pavel al IV-lea

Rezervați ardere (ilustrație de Hartmann Schedel, 1440-1514).

Succesorul Marcellus lui, Paul IV , a confirmat toate taurii împotriva evreilor emise până în acel moment și a adăugat alte măsuri mai opresive, care conținea o serie de interdicții cufunda evreilor în blackest mizeria, lipsindu - i de mijloacele de subzistență și refuzându - le exercitarea tuturor profesiilor. Bula papală Cum Nimis absurdum de 1555 a creat ghetoul roman și a necesitat folosirea de „insigna galben“. Evreii au fost forțați să lucreze la restaurarea zidurilor Romei, fără nici o compensație.

Mai mult decât atât, pe de o ocazie, papa a dat în secret ordinele unuia dintre nepoții săi pentru a arde cartierul evreiesc în timpul nopții. Cu toate acestea, Alessandro Farnese, învățarea acestei propuneri infam, a reușit să-l împiedica. [7]

Mulți evrei au fugit la Roma și Ancona și sa dus la Ferrara și Pesaro . Aici Ducele de Urbino întâmpinat favorabil ei, în speranța de a direcționa comerțul înfloritoare a Levantului la noul port Pesaro , care a fost la acel moment exclusiv în mâinile evreilor din Ancona. Printre cei mulți care au fost forțați să părăsească Roma a fost ilustrul Marrano Amato Lusitano , renumitul medic și botanist , care de multe ori au avut grijă de Papa Julius III. El a fost chiar invitat să devină un medic al regelui Poloniei , dar el a refuzat oferta, pentru a rămâne în Italia. El a fugit Inchiziția și a ajuns la Pesaro, unde a profesat în mod deschis iudaismului. [16] [17]

Expulzarea din Statele Papale

Paul IV a fost urmat de mai tolerant papa Pius al IV , care a fost urmat de Pius al V , care a restaurat toate bulele anti-evreiască a lui predecesorii-nu numai în domeniile lor imediate, ci în toată lumea creștină. În Lombardia expulzarea evreilor a fost amenințat , dar nu a efectuat, dar evreii au fost încă hartuiti în nenumărate moduri. La Cremona și Lodi au fost arse cărțile lor. În Genova, orașul din care fusese deja expulzat evrei, o excepție a fost făcută în favoarea lui Joseph Hakohen . În lucrarea sa Emek Habachah el spune povestea acestor persecuții. El a avut nici o dorință de a exploata privilegiul trist acordat pentru el, și apoi a mers la Casale Monferrato , unde a fost , de asemenea , bine primit de către creștini. În același an, papa îndreptat persecutarea evreilor de la Bologna , care au format o comunitate bogată , care a fost în valoare de jaf. [9] Mulți dintre cei mai bogați evrei au fost închiși și plasate sub tortură, pentru a le forța să facă mărturisiri false. In timp ce rabinul Ismael Hanina a fost chinuit de tortionari, a declarat că , dacă durerile de tortură au forțat să rostească cuvinte care ar putea fi interpretată ca o condamnare a iudaismului, urmau să fie considerate false și nule. [7] A fost interzis evreilor să fie absentă din oraș, dar mulți au reușit să scape prin mituirea polițiștilor de la porțile ghetoului și oraș. Fugarii, împreună cu soțiile și copiii lor, s-au refugiat în orașul Ferrara din apropiere. Apoi , Pius V a decis să interzică evreilor din toate domeniile sale și, în ciuda pierderii enorme , care ar putea rezulta din astfel de măsuri și nemulțumirile cardinali influenți și pro-evrei, aceste ( în jur de 1000 de familii în total) au fost expulzați în mod eficient din toate papală statele cu excepția Roma și Ancona. Unii au devenit creștini, dar cel mai găsit refugiu în alte zone din Italia, inclusiv Leghorn și Pitigliano .

Approvazione della Repubblica di Venezia

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Comunità ebraica di Venezia .
Il Palazzo Ducale a Venezia , in un disegno del tardo XIV secolo .

Grande sensazione fece in Italia la scelta di un ebreo di primo piano, Salomone da Udine , quale ambasciatore turco a Venezia, che inoltre fu incaricato di negoziare con quella repubblica nel luglio del 1574. Esisteva in pendenza un decreto di espulsione degli ebrei da parte dei leader di diversi regni italiani, cosa che preoccupava il Senato veneziano pensando che ciò avrebbe creato delle difficoltà nel trattare con Salomone da Udine. Tuttavia, tramite l'influenza dei diplomatici veneziani stessi, e in particolare del patrizio Marcantonio Barbaro della famiglia nobile dei Barbaro , che stimava molto Salomone, l'ambasciatore fu ricevuto con grandi onori presso il Palazzo Ducale . In virtù di questo, Salomone da Udine acquisì una posizione elevata con la Repubblica di Venezia e fu in grado di rendere grandi servizi ai suoi correligionari. Grazie alla sua influenza, Jacob Soranzo , un agente della Repubblica di Venezia a Costantinopoli , venne a Venezia. Salomone si adoperò inoltre a far revocare il decreto di espulsione nell'ambito dei regni italiani e ottenne la promessa dai patrizi veneziani che gli ebrei avrebbero sempre avuto una dimora sicura all'interno della Repubblica di Venezia. Da Udine alla fine fu onorato e premiato per i suoi servizi e tornò a Costantinopoli , lasciando a Venezia il figlio Nathan affinché venisse educato. Nathan fu uno dei primi studenti ebrei a frequentare l' Università di Padova , nel quadro della politica di ammissione inclusiva istituita da Marcantonio Barbaro . Il successo di Salomone da Udine ispirò molti ebrei dell'Impero Ottomano, in particolare a Costantinopoli, dove avevano raggiunto grande prosperità. [6]

Persecuzioni e confische

La posizione degli ebrei d'Italia in questo momento era deprecabile: papa Paolo IV e Pio V li avevano ridotti alla massima umiliazione e materialmente diminuito il loro numero. Nell'Italia meridionale non ne erano rimasti molti; in ciascuna delle importanti comunità di Roma, Venezia e Mantova c'erano non più di 2.000 ebrei, mentre in tutta la Lombardia ce n'erano meno di 1.000. Gregorio XIII non fu meno fanatico dei suoi predecessori: notò che, nonostante il divieto papale, i cristiani impiegavano medici ebrei – pertanto vietò severamente agli ebrei di frequentare pazienti cristiani e minacciò con punizioni molto severe quei cristiani che avessero fatto ricorso ai medici ebrei, e quei medici ebrei che avessero risposto alle chiamate dei cristiani. Inoltre, la minima assistenza data ai marrani del Portogallo e della Spagna , in violazione delle leggi canoniche, era sufficiente per consegnare il colpevole nelle mani dell'Inquisizione, che non esitava a condannare l'accusato a morte. Gregorio indusse anche l'Inquisizione a far bruciare un gran numero di copie del Talmud e di altri libri ebraici. Furono istituiti speciali sermoni, progettati per convertire gli ebrei, e questi dovevano essere ascoltati forzatamente almeno da un terzo della comunità ebraica, uomini, donne e giovani di età superiore ai dodici anni. I sermoni erano solitamente predicati da ebrei battezzati che erano diventati frati o sacerdoti , e non di rado gli ebrei, senza alcuna possibilità di protesta, erano costretti ad ascoltare tali sermoni anche nella loro proprie sinagoghe . Queste oppressioni costrinsero molti ebrei a lasciare Roma, e quindi il loro numero diminuì ulteriormente. [9] [18]

Varie vicende e fortune alterne

Festa della Torah nella sinagoga di Livorno (dipinto di Solomon Alexander Hart, 1850).

Sotto il papa successivo, Sisto V (1585-1590), la condizione degli ebrei migliorò leggermente. Egli abrogò molte delle norme stabilite dai suoi predecessori, permettendo agli ebrei di risiedere in tutte le parti del suo regno, e diede ai medici ebrei libertà di praticare la loro professione. David de Pomis , un medico eminente, approfittò di questo privilegio e pubblicò un'opera in latino dal titolo De Medico Hebraeo , dedicata a Francesco Maria I Della Rovere , Duca di Urbino , in cui esortava gli ebrei a considerare i cristiani come fratelli, ad aiutarli e ad assisterli. Gli ebrei di Mantova , Milano e Ferrara, approfittando della favorevole disposizione del papa, gli mandarono un ambasciatore, Bezaleel Massarano , con un regalo di 2.000 scudi , per ottenere da lui il permesso di ristampare il Talmud e altri libri ebraici, promettendo al tempo stesso di espurgare tutti i passaggi ritenuti offensivi dal Cristianesimo. La loro richiesta fu approvata, in parte mediante il sostegno fornito da Lopez, un marrano che amministrava le finanze papali e che era in grande favore presso il pontefice. La ristampa del Talmud era appena iniziata e le condizioni di stampa organizzate dalla relativa Commissione, quando Sisto morì. Anche il suo successore, Gregorio XIV , era ben disposto verso gli ebrei, come lo era stato Sisto, ma durante il suo breve pontificato Gregorio fu quasi sempre ammalato. Clemente VIII (1592-1605), che gli succedette, rinnovò le bolle antiebraiche di Paolo IV e Pio V, ed esiliò gli ebrei da tutti i suoi territori, ad eccezione di Roma, Ancona e Avignone; ma, al fine di non perdere il commercio con l'Oriente, concesse alcuni privilegi agli ebrei turchi. Gli esuli ripararono in Toscana, dove furono accolti positivamente dal duca Ferdinando I de' Medici , che li assegnò alla città di Pisa come residenza, e dal duca Vincenzo Gonzaga , alla cui corte l'ebreo Giuseppe da Fano era un favorito. Fu loro nuovamente permesso di leggere il Talmud e altri libri ebraici, a condizione che fossero stampate in base alle regole di censura approvate da Sisto V. Dall'Italia, dove questi libri espurgati furono stampati a migliaia, vennero inviati agli ebrei di diversi altri paesi. [9]

Negli Stati italiani

Con Filippo II di Spagna regnante gli ebrei esiliati da tutte le parti della Spagna vennero tollerati nel ducato di Milano, che allora era sotto il dominio spagnolo. Tale incoerenza avrebbe potuto far nascere problemi per gli ebrei e per prevenire le possibili difficoltà l'ambasciatore Samuel Coen fu inviato al re in Alessandria, ma la sua missione non ebbe successo. Filippo II, anche su consiglio del suo confessore, espulse gli ebrei dal territorio milanese nella primavera del 1597. Gli esuli, circa mille persone, furono ricevuti a Mantova , Modena , Reggio Emilia , Verona e Padova . La casa Este , che aveva sempre accordato favore e protezione agli ebrei, fu costretta ad abbandonare Ferrara quando Alfonso II d'Este morì, e con la devoluzione il ducato estense rientrò nei domini della Chiesa. Papa Clemente VIII decretò la messa al bando degli ebrei e il legato pontificio Pietro Aldobrandini , nipote del papa, prese possesso di Ferrara. L'Aldobrandini tuttavia, considerando che parte dell'economia era gestita dagli ebrei e temendo anche una crisi demografica, poiché la città si stava spopolando dopo lo spostamento della corte estense a Modena, posticipò per vari anni le azioni retrittive nei loro confronti. Nel 1624 venne comunque aperto il ghetto di Ferrara . [9]

Gli ebrei mantovani soffrirono gravemente al tempo della Guerra dei trent'anni . Gli ebrei esiliati dai domini papali avevano spesso trovato rifugio a Mantova, dove i duchi Gonzaga avevano loro accordato protezione, come avevano fatto per gli ebrei già ivi residenti. Il penultimo duca, sebbene cardinale , li favorì in misura sufficiente ad emanare una legge per il mantenimento dell'ordine nel ghetto . Dopo la morte dell'ultimo di questo casato, il diritto di successione venne contestato al momento della guerra dei trent'anni, e la città fu assediata dai soldati tedeschi di Wallenstein . Dopo una strenua difesa, in cui gli ebrei lavorarono presso le mura fino all'approccio dello Shabbat , la città cadde nelle mani degli assedianti, e per tre giorni tutto fu messo a ferro e fuoco. Il comandante in capo, Altringer, proibì ai soldati di saccheggiare il ghetto, sperando così di ottenere il bottino per sé. Agli ebrei fu ordinato di lasciare la città, portandosi appresso solo i loro indumenti personali e tre ducati d'oro a persona. Furono trattenuti solo pochi ebrei, sufficienti ad agire come guide per condurre i conquistatori nei luoghi in cui i propri correligionari avrebbero nascosto i presupposti "tesori". Grazie a tre ebrei ortodossi, queste circostanze vennero a conoscenza dell'imperatore, che ordinò al suo governatore, Collalto, di emettere un decreto che consentisse agli ebrei di ritornare e promettendo loro il ripristino dei beni. Tuttavia solo circa 800 ebrei tornarono, gli altri essendo morti. [18]

Le vittorie dei Turchi in Europa, che avevano condotto i loro eserciti fin sotto le mura di Vienna ( 1683 ), contribuirono anche in Italia ad incitare la popolazione cristiana contro gli ebrei, che erano rimasti in buoni rapporti coi Turchi. A Padova, nel 1683, gli ebrei furono in grave pericolo a causa dell'agitazione fomentata contro di loro dai tessitori. Scoppiò quindi un violento tumulto, dove le vite degli ebrei furono minacciate seriamente, e fu solo con la più grande difficoltà che il governatore della città riuscì a salvarli, in obbedienza ad un ordine rigoroso da Venezia. Per diversi giorni successivi il ghetto dovette essere particolarmente sorvegliato.

I primi venti di riforma nel Settecento

Tra le prime scuole ad adottare i progetti di riforma didattica di Hartwig Wessely [19] furono quelle di Trieste , Venezia e Ferrara .

XIX secolo

Italia Napoleonica e Restaurazione

Stampa francese del 1806 che illustra Napoleone mentre emancipa gli ebrei.
L' Italia nel 1810

Sotto l'influenza della politica religiosa liberale di Napoleone I , gli ebrei d'Italia, come quelli di Francia, furono emancipati. Il potere supremo dei papi era spezzato: non avevano così più tempo per preparare decreti antiebraici e non crearono quindi più leggi canoniche contro gli ebrei. [7]

Al Sinedrio riunito da Napoleone a Parigi ( 1807 ), l'Italia inviò quattro deputati: Abraham Vita da Cologna ; Isaac Benzion Segre , rabbino di Vercelli ; Graziadio Neppi , medico e rabbino di Cento , e Jacob Israel Karmi , rabbino di Reggio. Dei quattro rabbini assegnati al comitato che doveva rispondere alle dodici domande proposte dall'Assemblea dei Notabili, due – Cologna e Segre – erano italiani e furono eletti rispettivamente primo e secondo Vice Presidente del Sinedrio.

La libertà acquistata dagli ebrei sotto Napoleone durò poco, scomparendo con la sua caduta. Papa Pio VII , riacquisendo i suoi territori, installò nuovamente l'Inquisizione, privando inoltre gli ebrei di qualsiasi libertà e confinandoli ancora nel ghetto. Tale divenne, in misura più o meno estesa, la loro condizione in tutti gli Stati in cui l'Italia venne successivamente divisa; a Roma furono di nuovo costretti ad ascoltare i sermoni di proselitismo.

Nell'anno 1829 , a seguito di un editto dell' imperatore Francesco I , si aprì a Padova, con la collaborazione di Venezia, Verona e Mantova, il primo Collegio Rabbinico Italiano, in cui insegnarono Lelio della Torre e Samuel David Luzzatto . Luzzatto era uomo di grande intelletto e scrisse in ebraico puro trattati di filosofia , storia , letteratura , critica e grammatica . Molti illustri rabbini furono alunni del collegio rabbinico di Padova . Mosè Tedeschi , Zelman e Castiglioni seguirono a Trieste le finalità ei principi della scuola di Luzzatto. Allo stesso tempo, Elia Benamozegh , studioso molto erudito e autore di numerose opere, si distinse nella vecchia scuola rabbinica di Livorno .

Risorgimento e Unità d'Italia

Sinagoga di Firenze , eretta negli anni 1874–1882
La lapide a Salomone Fiorentino , via delle Oche, Firenze

Il ritorno alla servitù medievale dopo la restaurazione italiana non durò a lungo, e la rivoluzione del 1848 che sconvolse tutta l' Europa , portò grandi vantaggi agli ebrei. Sebbene questa fase fosse seguita da un ripristino dello Stato Pontificio solo quattro mesi più tardi nei primi mesi del 1849 , le persecuzioni e le violenze del passato erano in gran parte scomparse. L'ultimo oltraggio contro gli ebrei d'Italia fu collegato con il caso di Edgardo Mortara , che si verificò a Bologna nel 1858 . Nel 1859 la maggior parte degli Stati papalini furono annessi al Regno d'Italia sotto re Vittorio Emanuele II . Eccetto a Roma e dintorni, dove l'oppressione papale durò fino alla fine del dominio pontificio (20 settembre 1870 ), gli ebrei ottennero la piena emancipazione. In nome del loro Paese gli ebrei con grande ardore sacrificarono vita e possessioni nelle campagne memorabili del 1859, 1866 e 1870. Dei molti che meritano di essere menzionati in tale ambito, si può citare Isacco Maurogonato Pesaro , che fu ministro delle finanze della Repubblica di Venezia durante la guerra del 1848 contro l' Austria , e successivamente senatore del Regno d'Italia nella XVII legislatura : in perenne riconoscenza il Paese gli ha eretto un memoriale in bronzo. [20] Eretto nel palazzo dei dogi di Venezia si trova un busto di marmo di Samuele Romanin , celebre storico ebreo di Venezia. Anche Firenze commemora un poeta ebraico moderno, Salomone Fiorentino , con una lapide di marmo presso la casa in cui è nato. Amico e fedele segretario del Conte di Cavour fu il piemontese Isacco Artom , mentre Salomone Olper , in seguito rabbino di Torino e anche amico e consigliere di Giuseppe Mazzini , fu uno dei sostenitori più coraggiosi dell'indipendenza italiana. I nomi dei soldati ebrei che morirono per la causa della libertà italiana sono stati messi insieme a quelli dei loro commilitoni cristiani nei monumenti eretti in loro onore.

Antigiudaismo e antisemitismo

Papa Giovanni Paolo II ha dato accesso ad alcuni archivi precedentemente segreti della Santa Sede , fornendo quindi informazioni agli studiosi, uno dei quali, David Kertzer , le ha utilizzate per scrivere il libro I papi contro gli ebrei. Il ruolo del Vaticano nell'ascesa dell'antisemitismo moderno (ed. it. BUR 2004). [21] Secondo questo libro, tra la fine del XIX secolo e gli inizi del XX, i papi e molti vescovi cattolici e le pubblicazioni cattoliche hanno costantemente fatto una distinzione tra "buon antisemitismo" e "cattivo antisemitismo" – ma pur sempre antisemitismo hanno fatto. Il tipo "cattivo" istigava l'odio diretto contro gli ebrei per il solo fatto della loro discendenza. Questo veniva considerato poco cristiano , in parte perché la chiesa affermava che il suo messaggio era per tutta l'umanità indistintamente, e qualsiasi persona di qualsiasi discendenza poteva diventare "cristiana". Il tipo "buono" denunciava presunti complotti ebraici per ottenere il controllo del mondo mediante il controllo di giornali, banche, scuole, commercio ecc., o altrimenti attribuiva diverse iniquità agli ebrei. Il Libro di Kertzer specifica molti casi in cui tali pubblicazioni cattoliche denunciavano presunti complotti e poi, quando venivano criticate per incitamento all'odio degli ebrei, ricordavano ai lettori che la chiesa cattolica condannava il tipo "cattivo" di antisemitismo. [21]

XX secolo

Inizi del XX secolo e la prima guerra mondiale

Per il ruolo di primo piano svolto nel processo risorgimentale, gli ebrei italiani si trovarono ad agire da protagonisti nell'amministrazione del nuovo stato. Il Presidente del Consiglio dei ministri italiano Luigi Luzzatti , entrato in carica nel 1910, fu uno dei primi ebrei (non convertiti al Cristianesimo ) nel mondo a divenire capo di governo. Prima di lui Giacomo Malvano era stato Segretario Generale del Ministero degli Esteri (1885-89; 1891-93; 1896-1907) e Giuseppe Ottolenghi ministro della Guerra nel Governo Zanardelli (1902-03). Un altro ebreo, Ernesto Nathan servì quale sindaco di Roma negli anni 1907-13. In Italia vi furono in tutto tre Capi del Governo di origine ebraica: Alessandro Fortis (convertito), il citato Luigi Luzzatti e Sidney Sonnino (ebreo solo da parte di padre e di religione anglicana ).

Fortissima era la presenza ebraica nell'Università e nella vita culturale italiana del primo Novecento. Basti ricordare il filologo Salomone Morpurgo , che nel 1905 fu nominato direttore della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze , il medico Salvatore Ottolenghi , il chimico Giorgio Errera , l'economista Achille Loria , l'ingegnere Ugo Ancona , i matematici Guido Fubini e Gino Fano , il giurista Angelo Sraffa , e molti altri ancora. Fondamentale anche il contributo delle donne ebree, a cominciare da Ernestina Paper , prima donna nel 1877 a ricevere la laurea in un'università italiana, in medicina. [22]

Allo scoppio della prima guerra mondiale la comunità ebraica italiana ammontava a circa 35.000 persone su una popolazione totale di circa 38 milioni di persone. Gli ebrei che parteciparono al conflitto furono oltre 5.000, metà dei quali ricoprirono il grado di ufficiali. I caduti furono 420 e circa 700 gli ebrei che vennero decorati.

Il primo dopoguerra e l'era fascista

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Fascismo e questione ebraica .

Negli anni '20 e '30 gli ebrei italiani sono ormai una presenza consolidata nella società italiana. Tra le personalità più impegnate nella vita culturale del primo dopoguerra ci sono lo scrittore Italo Svevo , il poeta e critico letterario Angiolo Orvieto , il commediografo Sabatino Lopez , lo scultore Arrigo Minerbi , il pittore Amedeo Modigliani , e il pianista e musicista Mario Castelnuovo-Tedesco . [23] Dal 1925 Umberto Cassuto è docente universitario di ebraico all'Università di Firenze e quindi a Roma. Nello stesso anno, Dante Lattes e Alfonso Pacifici fondano La rassegna mensile di Israel , periodico di cultura e storia ebraica.

Il primo dopoguerra è anche periodo di grandi sconvolgimenti sociali e politici. Di fronte all'emergere del fascismo gli ebrei italiani si dividono. La reazione degli Ebrei Italiani dinanzi all'ascesa del Fascismo non fu uniforme e risultò senz'altro influenzata da motivazioni personali legate in primo luogo al credo politico e al ceto sociale di appartenenza. La borghesia ebraica media e alta si schierò su posizioni non ostili o apertamente favorevoli al Fascismo. [24] . Una delle figure centrali della fase originaria dei Fasci italiani di combattimento fu l'imprenditore Cesare Goldmann , già legato a Mussolini dai tempi del primo conflitto mondiale e finanziatore del Popolo d'Italia. [25] Goldmann mise a disposizione la sede dell'Associazione lombarda degli industriali dove si svolse il congresso fondativo del 23 marzo 1919 dei Fasci italiani di combattimento, al quale egli stesso prese parte. [26] [27] Animati da forti sentimenti nazionalistici, molti ebrei si uniscono a Gabriele D'Annunzio nell' Impresa di Fiume nel 1919 ea Benito Mussolini nella Marcia su Roma nel 1922 (alla quale parteciparono circa 250 ebrei italiani). Alcuni ebrei avranno un ruolo di rilievo nel Partito Nazionale Fascista , in particolare Aldo Finzi , sottosegretario agli Interni e membro del Gran Consiglio Fascista; [28] Elio Morpurgo , nel 1926 presidente dell'Istituto delle liquidazioni, dove rimase fino al 1933, poi direttore tecnico dell'Opera Nazionale Balilla, Margherita Sarfatti , autrice fra l'altro nel 1925 della prima biografia agiografica di Benito Mussolini ; Guido Jung , ministro delle Finanze fra il 1932 al 1935; e Renzo Ravenna , Podestà di Ferrara , dal 1926 al 1938 .

Ugualmente rilevante fu la presenza ebraica nei movimenti anti-fascisti, da Claudio Treves a Vittorio Polacco , Lodovico Mortara , Eucardio Momigliano , Pio Donati , fino ai fratelli Rosselli , vittime dei sicari del regime nel 1937 a Parigi. Dei 12 professori universitari che nel 1931 si rifiutarono di aderire al Giuramento di fedeltà al fascismo , quattro erano ebrei: Giorgio Errera , Giorgio Levi della Vida , Vito Volterra , e Fabio Luzzatto .

Nel movimento fascista era da sempre presente una componente antisemita , guidata da politici e scrittori come Paolo Orano , Roberto Farinacci , Telesio Interlandi e Giovanni Preziosi . Per molti anni non si ebbero tuttavia provvedimenti legislativi apertamente anti-ebraici, anche se gli ebrei videro gradualmente restringersi quelle condizioni di uguaglianza che avevano godute nel nuovo Stato Italiano. I Patti Lateranensi del 1929 limitarono la libertà religiosa in Italia, riducendo l'ebraismo a culto ammesso. Il regime continuò a mantenere un atteggiamento ambivalente. La Legge Falco del 1930 instaurava un maggior controllo sulla vita delle comunità ebraiche in Italia, ma introduceva anche necessarie misure di semplificazione e razionalizzazione, che furono accolte con favore dalla maggioranza degli ebrei italiani. Nel 1927 si era permessa la formazione dell' Associazione donne ebree d'Italia (ADEI) e nel 1935 si autorizzò la costruzione della monumentale sinagoga di Genova . Per qualche tempo il regime sembrò interessato piuttosto a sfruttare la presenza ebraica per allargare la propria sfera d'influenza nel Mediterraneo (Libia, Grecia, Egitto) e in Etiopia (mediante la creazione di un insediamento ebraico in Africa Orientale). [29] Ogni ambiguità finì con lo scatenarsi della campagna antisemita nel 1937 e la promulgazione delle Leggi razziali fasciste del 1938.

Le leggi razziali fasciste

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Leggi razziali fasciste .
Frontespizio del primo numero della rivista La difesa della razza dell'8 agosto 1938

La svolta in senso razzista del regime fascista avvenne nel 1938 . [30] Un documento fondamentale, che ebbe un ruolo non indifferente nella promulgazione delle cosiddette leggi razziali è il Manifesto degli scienziati razzisti (noto anche come Manifesto della Razza ), pubblicato una prima volta in forma anonima sul Giornale d'Italia il 15 luglio 1938 con il titolo Il Fascismo ei problemi della razza , e poi ripubblicato sul numero uno della rivista La difesa della razza il 5 agosto 1938 firmato da 10 scienziati. Tra le successive adesioni al manifesto pubblicate con risalto sulla stampa fascista spiccano quelle di personaggi illustri – o destinati a diventare tali. [31]

Al Regio decreto legge del 5 settembre 1938 – che fissava «Provvedimenti per la difesa della razza nella scuola fascista» – ea quello del 7 settembre – che fissava «Provvedimenti nei confronti degli ebrei stranieri» – fa seguito (6 ottobre) una «dichiarazione sulla razza» emessa dalGran Consiglio del Fascismo . Tale dichiarazione viene successivamente adottata dallo Stato sempre con un Regio decreto legge che porta la data del 17 novembre dello stesso anno. Sono dunque molti i decreti che, tra l'estate e l'autunno del 1938, sono firmati da Benito Mussolini in qualità di capo del Governo e poi promulgati da Vittorio Emanuele III , tutti tendenti a legittimare una visione razzista della cosiddetta questione ebraica . L'insieme di questi decreti e dei documenti sopra citati costituisce appunto l'intero corpus delle leggi razziali.

La legislazione razzista ebbe un impatto immediato e traumatico sulla vita degli ebrei italiani che dai tempi del Risorgimento mai avevano fatto esperienza di discriminazioni ed erano vissuti in libertà ed eguaglianza di diritti con gli altri cittadini italiani.

La legislazione antisemita comprendeva: il divieto di matrimonio tra italiani ed ebrei, il divieto per gli ebrei di avere alle proprie dipendenze domestici di razza ariana , il divieto per tutte le pubbliche amministrazioni e per le società private di carattere pubblicistico – come banche e assicurazioni – di avere alle proprie dipendenze ebrei, il divieto di trasferirsi in Italia a ebrei stranieri, la revoca della cittadinanza italiana concessa a ebrei stranieri in data posteriore al 1919 , il divieto di svolgere la professione di notaio e di giornalista e forti limitazioni per tutte le cosiddette professioni intellettuali, il divieto di iscrizione dei ragazzi ebrei – che non fossero convertiti al cattolicesimo e che non vivessero in zone in cui i ragazzi ebrei erano troppo pochi per istituire scuole ebraiche – nelle scuole pubbliche, il divieto per le scuole medie di assumere come libri di testo opere alla cui redazione avesse partecipato in qualche modo un ebreo. Fu inoltre disposta la creazione di scuole – a cura delle comunità ebraiche – specifiche per ragazzi ebrei. Gli insegnanti ebrei avrebbero potuto lavorare solo in quelle scuole. [32]

Alcuni degli scienziati e intellettuali ebrei colpiti dal provvedimento del 5 settembre (riguardante in special modo il mondo della scuola e dell'insegnamento) emigrano negli Stati Uniti . Tra loro ricordiamo: Emilio Segrè , Achille Viterbi (padre di Andrea Viterbi ), Bruno Pontecorvo , Bruno Rossi , Ugo Lombroso , Giorgio Levi Della Vida , Mario Castelnuovo-Tedesco , Camillo Artom , Ugo Fano , Roberto Fano , Salvatore Luria , Renzo Nissim , Piero Foà , Luigi Jacchia , Guido Fubini , Massimo Calabresi , Franco Modigliani . Altri troveranno rifugio in Gran Bretagna ( Arnaldo Momigliano , Elio Nissim , Uberto Limentani , Guido Pontecorvo ); in Palestina ( Umberto Cassuto , Giulio Racah ); o in Sud America ( Carlo Foà , Amedeo Herlitzka , Beppo Levi ). Con loro lasceranno l'Italia anche Enrico Fermi e Luigi Bogliolo , le cui mogli erano ebree.

Chi decide di rimanere in Italia è costretto ad abbandonare la cattedra. [33] Tra questi: Tullio Ascarelli , Walter Bigiavi , Mario Camis , Federico Cammeo , Alessandro Della Seta , Donato Donati , Mario Donati , Marco Fanno , Gino Fano , Federigo Enriques , Giuseppe Levi , Benvenuto Terracini , Tullio Levi-Civita , Rodolfo Mondolfo , Adolfo Ravà , Attilio Momigliano , Gino Luzzatto , Donato Ottolenghi , Tullio Terni e Mario Fubini .

Tra le dimissioni illustri da istituzioni scientifiche italiane ci sono quelle di Albert Einstein , allora membro dell' Accademia dei Lincei .

La chiesa e le leggi razziali

Il 28 luglio 1938 , Papa Pio XI tenne un discorso presso il Collegio Missionario di Propaganda Fide , esprimendo l'opinione che il genere umano "tutto il genere umano, è una sola, grande, universale razza umana (...) Ci si può chiedere come mai l'Italia abbia avuto bisogno di andare a imitare in Germania (...)" e l' Alleanza Israelitica Universale lo ringraziò per tale discorso. [34]

Nel settembre dello stesso anno, in un discorso ai pellegrini belgi , Pio XI proclamò:

«Ascoltate attentamente. Abramo è definito il nostro patriarca, il nostro avo (...). L'antisemitismo è un movimento odioso, con cui noi cristiani non dobbiamo avere nulla a che fare (...). L'antisemitismo è inammissibile. Spiritualmente siamo tutti semiti.» [34] [35]

Il Ministero della cultura popolare fascista allora proibì a tutti i giornali d'Italia, ai periodici e alle riviste, di riprendere dall' Osservatore Romano articoli contro il razzismo e di pubblicare anche altri articoli di propria iniziativa, sia pure contro il razzismo tedesco. Pio XI si adirò moltissimo ed esclamò (testualmente) a padre Tacchi Venturi : "Ma questo è enorme! Ma io mi vergogno... mi vergogno di essere italiano. E lei, Padre, lo dica pure a Mussolini ! Io, non come Papa, ma come italiano mi vergogno! Il popolo italiano è diventato un branco di pecore stupide. Io parlerò, non avrò paura. Mi preme il Concordato , ma più mi preme la coscienza. Non avrò paura! Preferisco andare a chiedere l'elemosina. Neppure chiedo a Mussolini che difenda il Vaticano. Anche se la piazza sarà piena di popolo, non avrò paura! Qui sono diventati tutti come tanti Farinacci. Sono veramente amareggiato, come Papa e come italiano!" [34]

Invece La Civiltà Cattolica , organo ufficiale dei Gesuiti , si portava invece nel 1938 su posizioni vicine all'antisemitismo. Commentando il Manifesto degli scienziati razzisti , credendo di rilevare una notevole differenza fra razzismo fascista rispetto al razzismo nazista:

«Chi ha presente le tesi del razzismo tedesco, rileverà la notevole differenza di quelle proposte da questo gruppo di studiosi fascisti italiani. Questo confermerebbe che il fascismo italiano non vuol confondersi col nazismo o razzismo tedesco intrinsecamente ed esplicitamente materialistico e anticristiano.» [36]

Mentre alcuni prelati cattolici cercavano di trovare compromessi col fascismo, molti altri si dichiararono apertamente contro il razzismo . [34] L' arcivescovo di Milano , cardinale Schuster , che aveva sostenuto l'associazione Opus sacerdotale Amici Israël , [37] condannò il razzismo come eresia e un pericolo internazionale (...) non meno del bolscevismo nella sua omelia del 13 novembre 1938 presso il Duomo di Milano . [38]

La seconda guerra mondiale (I): l'Italia alleata della Germania nazista (1940-1943)

La prima conseguenza dell'entrata in guerra dell'Italia nel giugno 1940 al fianco della Germania nazista fu l'istituzione di una fitta rete di campi di internamento riservati in primo luogo ai profughi ebrei stranieri, ma anche a quegli ebrei italiani ritenuti "pericolosi" perché antifascisti. [39] Per la prima volta si verificarono anche episodi di violenza antebraica, che a Trieste e Ferrara sfociarono nel saccheggio delle locali sinagoghe. La maggior parte dei campi di internamento (e tra loro i più grandi, quelli di Campagna , vicino a Salerno e di Ferramonti di Tarsia in Calabria) furono situati nel Sud Italia, un elemento questo che nel seguito della guerra si mostrerà decisivo per la salvezza degli internati. La vita nei campi fu difficile, ma il modello adottato fu piuttosto quello dei campi di confino; agli internati era concessa una certa libertà di movimento e autonomia organizzativa, e la possibilità di ricevere aiuti e assistenza dall'esterno.

Da parte ebraica si rispose con l'istituzione della DELASEM ( Delegazione per l'Assistenza degli Emigranti Ebrei ), una società di assistenza per i profughi creata dall' Unione delle comunità israelitiche in Italia il 1º dicembre 1939. [40] Durante tutto il primo periodo bellico fino all'8 settembre del 1943 la DELASEM poté svolgere legalmente un'opera fondamentale nell'assistenza dei profughi ebrei, rendendo meno dure le condizioni di vita nei campi, favorendo l'emigrazione di migliaia di internati e quindi sottraendoli di fatto allo sterminio. Le rete di rapporti stabiliti dalla DELASEM, specialmente con vescovi e ambienti cattolici, sarà decisiva per la continuazione delle sue attività in una condizione di clandestinità dopo l'8 settembre 1943.

Per tutto il primo periodo bellico il regime fascista e l'esercito italiano si attennero alle politiche discriminatorie messe in atto con le leggi razziali , le quali non contemplavano lo sterminio fisico degli ebrei sotto giurisdizione italiana o la loro consegna all'alleato tedesco, favorendo piuttosto soluzioni alternative quali l'emigrazione in paesi neutrali. [41] Così nel 1942 il comandante militare italiano in Croazia si rifiutò di consegnare gli ebrei della sua zona ai nazisti . Nel gennaio del 1943 gli italiani rifiutarono di collaborare con i nazisti nel rastrellare gli ebrei che vivevano nella zona occupata della Francia sotto il loro controllo, e nel marzo impedirono ai nazisti di deportare gli ebrei dalla loro zona. Il Ministro degli Esteri tedesco Joachim von Ribbentrop presentò un esposto a Benito Mussolini protestando che "i circoli militari italiani ... mancano di una corretta comprensione della questione ebraica".

La seconda guerra mondiale (II): l'occupazione tedesca e la Repubblica Sociale Italiana (1943-1945)

Memoriale dell' Olocausto nel Ghetto di Roma
Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Olocausto in Italia .

Con l' occupazione tedesca successiva all'armistizio siglato dall'Italia nel settembre 1943 e con la costituzione della Repubblica Sociale Italiana si mette in moto anche in Italia la macchina di morte dell' Olocausto , con l'intento di applicare la " soluzione finale " all'intera popolazione ebraica in Italia. [42] Le truppe tedesche già presenti in Italia si ritirano sulla Linea Gustav tra Roma e Napoli all'altezza di Cassino , abbandonando il meridione d'Italia ritenuto indifendibile dopo lo sbarco in Sicilia degli Alleati. Ciò significò la quasi immediata liberazione per tutti gli ebrei presenti nei maggiori campi di internamento nel Sud Italia. A Ferramonti di Tarsia ea Campagna , con l'aiuto della popolazione locale, gli internati si dispersero nelle campagne circostanti al passaggio delle truppe tedesche in ritirata e poterono così festeggiare la liberazione all'arrivo degli Alleati.

Per gli ebrei del centro-nord (per quelli internati nei campi ma ora anche per gli ebrei italiani, nella quasi totalità residenti nelle zone di occupazione tedesca), la situazione si fece drammatica. Non mancarono gli eccidi e le stragi in loco: sulLago Maggiore , a Meina , a Ferrara , per culminare a Roma il 24 marzo del 1944 con l' Eccidio delle Fosse Ardeatine , dove 75 delle 335 vittime furono ebrei. Ma la persecuzione si realizza in primo luogo attraverso l'arresto e la deportazione degli ebrei verso i campi di sterminio dell'Europa centrale. A tale opera si dedicano le truppe di occupazione tedesca che nell'ottobre del 1943 fecero irruzione nel ghetto ebraico di Roma e nel novembre 1943 deportarono gli ebrei di Genova , Firenze e Borgo San Dalmazzo . A partire dal 30 novembre 1943, anche le autorità di polizia e le milizie della Repubblica Sociale Italiana furono impegnate in prima persona e in modo sistematico nelle deportazioni. Ai tedeschi venne lasciata la gestione dei trasporti ferroviari, mentre ai repubblichini furono affidate le operazioni di polizia per la ricerca e la cattura dei fuggitivi. Dai campi di internamento si passò ad un sistema integrato di campi di concentramento e transito, finalizzato all'organizzazione di trasporti ferroviari verso i campi di sterminio, in primo luogo Auschwitz . Il Campo di transito di Fossoli e quello Bolzano diventarono i perni in Italia delle deportazioni, mentre la Risiera di San Sabba fungeva da principale luogo di raccolta per gli ebrei del Friuli e della Croazia.

Gli ebrei d'altro lato furono aiutati da una vasta rete di solidarietà. La DELASEM poté proseguire la sua opera nella clandestinità forte del supporto decisivo di non ebrei (in primo luogo il vescovo di Genova Card. Pietro Boetto ), che ne tennero in vita le centrali operative a Genova e Roma . [43] Privati cittadini, ma anche istituti religiosi, orfanotrofi, parrocchie aprirono le loro porte ai fuggitivi. La geografia dei luoghi di rifugio offre una mappa impressionante delle dimensioni del fenomeno, che interessò praticamente tutto il territorio italiano, da Milano, Torino, Firenze, Genova, fino a Roma. Tra gli episodi più significativi sono l'aiuto offerto su vasta scala dai conventi romani agli ebrei della capitale, il salvataggio dei ragazzi di Villa Emma a Nonantola , che tra il 6 e il 17 ottobre 1943 furono portati in salvo in Svizzera, e la salvezza degli ebrei rifugiatisi ad Assisi sotto la protezione della Assisi Underground guidata da don Aldo Brunacci e dal vescovo Giuseppe Placido Nicolini . Questi e altri episodi sono stati oggetti di pubblicazioni, film e documentari. Sono oltre 500 gli italiani non-ebrei riconosciuti dall'Istituto Yad Vashem di Israele come Giusti tra le nazioni per il loro ruolo in aiuto degli ebrei; fra di essi vi sono vescovi, sacerdoti, suore, pastori protestanti e semplici cittadini. [44] Si stima che circa 7.500 ebrei italiani furono vittime dell' Olocausto (su 58.412 cittadini italiani di "razza ebraica o parzialmente ebraica" censiti nel 1938); il 13% degli ebrei italiani non sopravvisse alla guerra. [45]

Nell'immediato dopoguerra, l'Italia anche per la sua posizione geografica diverra' uno dei terminali più importanti dell'emigrazione che spinge migliaia di ebrei sopravvissuti all'Olocausto dall'Europa centrale in Palestina, allora ancora sotto mandato inglese. [46] In Italia sorgono numerosi campi di transito per i rifugiati ebrei, tra i quali i più importanti sono quelli di Sciesopoli nel bergamasco (dove trovano accoglienza i bambini di Selvino , piccoli orfani dell'Olocausto) e il Campo profughi ebrei di Santa Maria al Bagno in Puglia.

Alcune delle persone coinvolte negli eccidi fu condannata nel dopoguerra. Il generale Kurt Malzer, il comandante nazista a Roma che ordinò l' eccidio delle Fosse Ardeatine , morì in prigione nel 1952 . L'austriaco Ludwig Koch, capo della Gestapo e della polizia fascista italiana di Roma, fu condannato a 3 anni di carcere dopo la guerra. [47]

Il dopoguerra

Nel dopoguerra, il numero degli ebrei residenti in Italia risulta diminuito notevolmente non solo in conseguenza delle deportazioni e dell'antisemitismo della seconda guerra mondiale ma anche in seguito all'emigrazione (specialmente verso le Americhe e Israele) e all'assimilazione. Pur tra le molte difficoltà la vita ebraica in Italia continua. [18] Le Comunità ebraiche italiane si riorganizzano, grazie anche all'aiuto dei correligionari americani: sono ricostruite quelle sinagoghe devastate dai fascisti o distrutte dai bombardamenti (come è il caso della Sinagoga di Livorno ); all'esterno delle sinagoghe o nei cimiteri ebraici sono poste le lapidi col triste elenco delle vittime della deportazione. Sono aperte nuove scuole ebraiche, con alcune notevolmente ingrandite (per es. Roma e Milano). La gioventù ebraica riceve una preparazione più approfondita di quella avuta dalla generazione passata, e nelle scuole ebraiche ora si studia anche l' ebraico moderno .

Personalità di origine ebraica emergono come figure di primo piano nella cultura italiana del dopoguerra. Tra di loro ci sono scrittori come Giorgio Bassani , Natalia Ginzburg , Primo Levi , Alberto Moravia e Elsa Morante , attori come Arnoldo Foà , Vittorio Gassman e Franca Valeri e intellettuali come Umberto Terracini , Vittorio Foa , Carlo Levi , Giacomo Debenedetti , Leo Valiani , e Bruno Zevi . Altri ebrei italiani trovano fama e riconoscimento internazionali, a cominciare dai premi Nobel Emilio Segrè (1959), Salvatore Luria (1969), Franco Modigliani (1985) e Rita Levi-Montalcini (1986). Dal punto di vista religioso si distingue tra tutti in Italia la figura di Elio Toaff , rabbino-capo di Roma dal 1953 al 2002.

A partire dall'elezione di papa Giovanni XXIII nel 1958 le relazioni ebraico-cristiane subiscono un deciso miglioramento. Le azioni di solidarietà maturate negli anni delle persecuzioni attorno all'esperienza della DELASEM avevano già avviato a livello di base anche in Italia le prime iniziative di dialogo ebraico-cristiano , ma a livello ufficiale non erano cessati i contrasti con papa Pio XII , per la sua condotta durante la guerra e per il modo in cui il Vaticano aveva gestito nell'immediato dopoguerra la conversione del rabbino capo di Roma Eugenio Zolli . La pubblicazione del documento Nostra aetate nel 1965 al termine del Concilio Vaticano II con la sua decisa condanna dell'antisemitismo apre adesso una fase nuova nelle relazioni ebraico-cristiane.

Cresce anche l'interesse pubblico per la conoscenza e le preservazione della cultura ebraica. Nel 1979 nasce l' Associazione italiana per lo studio del giudaismo , che raccoglie gli studiosi ei ricercatori universitari sulla materia. Nel 1980 viene fondata a Firenze la casa editrice La Giuntina , specializzata nella pubblicazione di opere (italiane e straniere) di cultura ebraica.

Nel 1982 gli ebrei italiani subiscono un grave attentato alla Sinagoga di Roma ad opera del terrorismo palestinese , nel quale muore un bambino di 2 anni e 37 sono i feriti.

Nel 1983 Tullia Zevi viene eletta Presidente dell' Unione delle Comunità Ebraiche Italiane ; rimarrà in carica fino al 1998.

Il 13 aprile 1986 il processo di riconciliazione tra la Chiesa Cattolica e la comunità ebraica italiana conosce un'altra tappa fondamentale con la visita del Papa Giovanni Paolo II al Tempio Maggiore di Roma , accolto dal rabbino capo Elio Toaff . È la prima volta nella storia che un papa entra in una sinagoga. [48] Sull'onda delle emozioni suscitate dall'evento, grande impatto ha anche la successiva pubblicazione dell'autobiografia di Elio Toaff , Perfidi giudei, fratelli maggiori (Milano: Mondadori, 1987).

Il 27 febbraio 1987 Tullia Zevi , presidente dell' Unione delle Comunità Ebraiche Italiane , e l'allora Presidente del Consiglio Bettino Craxi firmano l' Intesa prevista dall'art. 8 della Costituzione Italiana , ma mai attuata, che regola i rapporti tra lo Stato Italiano e gli ebrei italiani.

Nei primi anni '90, si riaccende l'interesse nell'opinione pubblica internazionale per le vicende dell' Olocausto , anche grazie al film di Steven Spielberg , Schindler's List - La lista di Schindler e al personale impegno assunto dal regista di raccolta delle memorie dei perseguitati. Anche in Italia si pubblicano diversi racconti autobiografici di ex-deportati, ma il vero punto di svolta è dato nel 1997 dal film di Roberto Benigni , La vita è bella , segnato da un incredibile successo popolare e premiato nel 1999 con tre Oscar.

XXI secolo

Nel 2007 le comunità ebraiche italiane contano 27-29.000 iscritti ufficiali su un totale di circa 45-46.000 persone di religione ebraica che vivono in Italia. [1]

Dopo gli attacchi antisemiti di matrice islamica nel periodo 2013-2015 in Francia, Belgio e Danimarca, anche molti ebrei italiani si sentono meno al sicuro e lasciati soli dalla politica nazionale, dovendo fronteggiare il crescente antisemitismo di matrice islamica.

Il rinnovato interesse per l'ebraismo in Italia ruota attorno a due ricorrenze annuali: il Giorno della Memoria , istituito nel 2000, che il 27 gennaio di ogni anno commemora l' Olocausto , e la Giornata europea della cultura ebraica che ogni settembre offre una serie di appuntamenti culturali e apre ai visitatori i luoghi storici dell'ebraismo italiano.

Il 10 aprile 2010, papa Benedetto XVI visita la sinagoga di Roma . Questa volta ad accoglierlo è il rabbino-capo di Roma Riccardo Di Segni . All'incontro è presente anche il rabbino Elio Toaff che 24 anni prima si era reso protagonista con Papa Giovanni Paolo II della prima visita papale alla sinagoga di Roma . [49]

Il 16 ottobre 2013 si svolgono le celebrazioni per il 70º anniversario del rastrellamento del ghetto di Roma con la presenza alla sinagoga di Roma del Presidente Giorgio Napolitano e delle massime cariche istituzionali dello Stato italiano. [50]

Papa Francesco sceglie il 17 gennaio (giornata dedicata dalla Conferenza Episcopale Italiana al dialogo ebraico-cristiano ) per la sua visita nel 2016 alla sinagoga di Roma . Ad accoglierlo è, come nel caso del suo più immediato predecessore, il rabbino-capo di Roma Riccardo Di Segni ; Elio Toaff è venuto a mancare l'anno precedente nel 2015. [51]

Note

  1. ^ a b Le maggiori concentrazioni sono a Roma e Milano . Per questi dati, si vedano le statistiche del demografo Sergio Della Pergola, pubblicate su World Jewish Population , American Jewish Committee, 2007. URL consultato 11/03/2013. I dati sono rilevati mediante stime provenienti dalle varie Comunità ebraiche italiane, che quindi registrano solitamente ebrei "osservanti" o che perlomeno notificano la propria sinagoga (o rabbino ) in occasione di particolari cerimonie liturgiche (per es. il Brit milah o il Bar/Bat Mitzvah . Vengono di conseguenza escluse dalle stime quelle persone ebree (considerate tali in base all' Halakhah - si veda " Chi è ebreo? ") che non frequentano sinagoghe, congregazioni, organizzazioni ebraiche, ecc., cioè "ebrei etnici", laici, non praticanti, atei/agnostici. Con l'aggiunta di questa parte di popolazione, la cifra demografica stimata si aggirerebbe sui 45.000 ebrei. Il conteggio non comprenderebbe i recenti arrivi di profughi ebrei dall' Europa orientale e dal Nord Africa .
  2. ^ 1Maccabei 8:17-20 , su laparola.net .
  3. ^ AN Sherwin-White, Roman foreign policy in the East, 168 BC to AD 1 , University of Oklahoma Press, 1984.
  4. ^ Luciano Canfora , Cesare. Il dittatore democratico , Laterza , 2007, p. 236. ISBN 978-88-420-8156-2
  5. ^ "Greece-Italy and the Mediterranian Islands" Archiviato il 23 settembre 2012 in Internet Archive ., su Jewish Web Index . URL consultato 11/03/2013
  6. ^ a b Per questa sezione si vedano testi, note e bibliografia di Chaim Potok , Wanderings , 1978, cit. , cap. II, pp. 203-222.
  7. ^ a b c d e f ( EN ) Storia degli ebrei in Italia , in Jewish Encyclopedia , New York, Funk & Wagnalls, 1901-1906.
  8. ^ Cfr. spec. Jewish Encyclopedia , I. 567, sv "Paola Anaw".
  9. ^ a b c d e f g h Per queste suddivisioni di sezione, si vedano i testi, note e bibliografie di Sofia Boesch Gaiano, Michele Luzzati, Gli ebrei in Italia , 1983 cit. ; Bruno Segre , Gli ebrei in Italia 2001 – ss.vv. & passim .
  10. ^ a b Andare per ghetti e giudecche - Anna Foa p. 20
  11. ^ a b Schelly Talalay Dardashti, Tracing the Tribe: At the ICJG: Jews in Italy , su tracingthetribe.blogspot.com , 20/08/2006. URL consultato il 12/03/2013 .
  12. ^ Isidore Singer, Rapoport , in Jewish Encyclopedia , 1906. URL consultato il 12 marzo 2013 .
  13. ^ Meyer Kayserling, Gotthard Deutsch, M. Seligsohn, Peter Wiernik, NT Londra, Solomon Schechter , Henry Malter, Herman Rosenthal, Joseph Jacobs, Katzenellenbogen , in Jewish Encyclopedia , 1906. URL consultato il 12 marzo 2013 .
  14. ^ John Phillip Colletta, Finding Italian Roots: The Complete Guide for Americans , Genealogical Publishing, 2003, pp. 146–148, ISBN 0-8063-1741-8 .
  15. ^ James Carroll, Constantine's Sword , Houghton Mifflin, 2002, pp. 363-364.
  16. ^ Amato Lusitano , Istituto dell'Enciclopedia Italiana Treccani .
  17. ^ ( EN ) Biografia su jewishencyclopedia.com .
  18. ^ a b c Cfr. anche "Storia degli ebrei d'Italia" , di Gemma Volli (1961), su morasha.it .
  19. ^
    Il Discorso di Elia Morpurgo, in sostegno della Riforma della Haskalah
    Naphtali(-) Herz (Hartwig) Wessely , noto anche come Naphtali(-) Hirz Wessely , o Wesel ( yiddish : נפתלי הירץ וויזעל - Vezel ), (1725-1805, Amburgo ) fu un educatore ed ebraista tedesco del XVIII secolo . Rinomato per aver pubblicato un "manifesto" di riforme didattiche in otto capitoli intitolato Divre Shalom ve-Emet (Parole di Pace e Verità) , dove sottolinea l'importanza dell'istruzione "secolare" , insieme alle altre forme, anche dalla prospettiva della Legge Mosaica e del Talmud . Tradotto in francese col titolo Instructions Salutaires Addressées aux Communautés Juives de l'Empire de Joseph II. ( Parigi , 1792), e in italiano da Elia Morpurgo ( Gorizia , 1793), in tedesco da David Friedländer col titolo Worte der Wahrheit und des Friedens ( Berlino , 1798). Per il fatto che tale manifesto promuoveva la causa della Riforma, anche in supporto di Moses Mendelssohn , Wessely suscitò la disapprovazione delle autorità rabbiniche della Germania e della Polonia , che lo minacciarono di scomunica. Tuttavia i suoi nemici furono rappacificati grazie all'intervento dei rabbini italiani e agli opuscoli che Wessely nel frattempo pubblicò, dove si affermava la sua sincera devozione religiosa.
  20. ^ Scheda sul sito del Senato Italiano .
  21. ^ a b Cfr. orig. ( EN ) The Popes Against the Jews , di David Kertzer (Knopf Doubleday Publishing Group, 2007) Googlebook .
  22. ^ Le donne nell'Università di Firenze .
  23. ^ Morasha.it
  24. ^ "Ci furono anche parecchi ebrei tra i fondatori dei fasci di combattimento il 23 marzo 1919, e ben tre caddero per la causa fascista prima della marcia su Roma (icd « martiri fascisti »)": Meir Michaelis, I rapporti italo-tedeschi e il problema degli ebrei in Italia (1922-38) , Rivista di Studi Politici Internazionali, Vol. 28, No. 2 (Aprile-Giugno 1961), p. 238.
  25. ^ Renzo De Felice , Mussolini il rivoluzionario (1883-1920) , Einaudi, Torino, 1995, p. 355
  26. ^ Israel Gutman , Encyclopedia of the Holocaust , Volume 2, Macmillan Library Reference USA, 1995, p. 1027
  27. ^ Mimmo Franzinelli , Fascismo anno zero. 1919: la nascita dei Fasci italiani di combattimento , Mondadori, 2019, capitolo Apparati. I Sansepolcristi
  28. ^ Aldo Finzi divenne partigiano italiano e fu ucciso dai nazisti alle Fosse Ardeatine .
  29. ^ morasha.it
  30. ^ Marie Anne Matard-Bonucci, L'Italia fascista e la persecuzione degli ebrei , Bologna, Il Mulino, 2008.
  31. ^ [1] Archiviato il 26 ottobre 2014 in Internet Archive .; Franco Cuomo, I dieci. Chi erano gli scienziati italiani che firmarono il 'Manifesto della Razza', Baldini e Castaldi Dalai, Milano, 2005.
  32. ^ Maria Fausta Maternini, La contraddittoria legislazione fascista in tema di ebraismo , in Quaderni di diritto e politica ecclesiastica , n. 1, aprile 2009, pp. 159-164, DOI : 10.1440/29191 , ISSN 1122-0392 ( WC · ACNP ) .
  33. ^ Annalisa Capristo, L'espulsione degli ebrei dalle accademie italiane , Torino, Zamorani, 2002 ISBN 978-88-7158-101-9
  34. ^ a b c d Sergio Pagano, "Chiesa cattolica e leggi razziali" , L'Osservatore Romano , 20 dicembre 2008, p.10.
  35. ^ Cfr. anche ”Hitler, The War, and the Pope”, Ronald J. Rychlak, Our Sunday Visitor , pp. 98-99, ISBN 0-87973-217-2
  36. ^ La Civiltà Cattolica , 1938, fasc. 2115, pp. 277–278.
  37. ^ Hubert Wolf, Kenneth Kronenberg, Pope and Devil: The Vatican's Archives and the Third Reich , Harvard University Press, 2010, p. 91; cfr. anche " Oremus et pro perfidis Judaeis#Gli Amici Israel ".
  38. ^ «È nata all'estero - disse - e serpeggia un po' dovunque una specie di eresia, che non solamente attenta alle fondamenta soprannaturali della cattolica Chiesa, ma materializza nel sangue umano i concetti spirituali di individuo, di Nazione e di Patria, rinnega all'umanità ogni altro valore spirituale, e costituisce così un pericolo internazionale non minore di quello dello stesso bolscevismo. È il cosiddetto razzismo», su Chiesadimilano.it , da "Quando il cardinale Schuster denunciò le leggi razziali" Archiviato il 7 marzo 2014 in Internet Archive ., 19/12/2008, citando "Un'Eresia Antiromana", L'Italia del 15/11/1938, p. 1
  39. ^ Carlo Spartaco Capogreco, I campi del duce. L'internamento civile nell'Italia fascista, 1940-1943 (Einaudi: Torino, 2004)
  40. ^ S. Sorani, L'assistenza ai profughi ebrei in Italia (1933-1947). Contributo alla storia della DELASEM (Carocci: Roma 1983); Sandro Antonimi, DELASEM: Storia della più grande organizzazione ebraica di soccorso durante la seconda guerra mondiale (De Ferrari: Genova, 2000).
  41. ^ Michele Sarfatti, The Jews in Mussolini's Italy: From Equality to Persecution , 2006, loc. cit. ; Ilaria Pavan, Tra indifferenza e oblio. Le conseguenze economiche delle leggi razziali in Italia 1938-1970 , 2004.
  42. ^ Susan Zuccotti. L'olocausto in Italia . Milano: TEA, 1995.
  43. ^ Sandro Antonimi, DELASEM: Storia della più grande organizzazione ebraica di soccorso durante la seconda guerra mondiale (De Ferrari: Genova, 2000).
  44. ^ Il libro di Israel Gutman, Liliana Picciotto, e Bracha Rivlin, I Giusti d'Italia. I non ebrei che salvarono gli ebrei. 1943-1945, Mondadori, ISBN 88-04-55127-5 ), basato sui documenti ufficiali di Yad Vashem , offre un racconto, individuo per individuo, della storia di ciascuno dei giusti tra le nazioni italiani.
  45. ^ Liliana Picciotto Fargion, Il libro della memoria : gli ebrei deportati dall'Italia, 1943-1945 . Milano: Mursia, 2011.
  46. ^ A. Sereni, I clandestini del mare. L'emigrazione ebraica in Terra d'Israele dal 1945 al 1948 , Milano: Mursia, 1973.
  47. ^ "The destruction of the Jews of Italy" , HEART 2008.
  48. ^ Raymond R. Neudecker, I molteplici volti del Dio unico (Roma: Pontificia Università Gregoriana, 2012), pp.102ss.
  49. ^ Repubblica.it
  50. ^ RaiNews Archiviato il 29 dicembre 2014 in Internet Archive .; 16 ottobre 1943
  51. ^ Repubblica.it

Bibliografia

  • ( EN ) Storia degli ebrei in Italia , in Jewish Encyclopedia , New York, Funk & Wagnalls, 1901-1906.
  • Marina Caffiero, Storia degli Ebrei nell'Italia moderna , Roma, Carocci editore, 2014, ISBN 978-88-430-7412-9 , SBN IT\ICCU\TO0\1920735 .
  • Chaim Potok , Wanderings. History of the Jews , (New York, Alfred A. Knopf, 1978). Ediz. italiana: Storia degli ebrei , Garzanti, 2003.
  • Sofia Boesch Gaiano, Michele Luzzati, Gli ebrei in Italia , Quaderni Storici, nr. 3 (Bologna, Il Mulino , dicembre 1983).
  • Enzo Collotti , Il Fascismo e gli ebrei. Le leggi razziali in Italia (Bari/Roma, Editori Laterza, 2003).
  • Giovanna D'Amico, Quando l'eccezione diventa norma. La reintegrazione degli ebrei nell'Italia postfascista (Torino, Bollati Boringhieri, 2005).
  • Wiley Feinstein, The Civilization of the Holocaust in Italy: Poets, Artists, Saints, Anti-Semites (Madison, NJ: Fairleigh Dickinson University Press, 2004).
  • Carlotta Ferrara degli Uberti, Fare gli ebrei italiani. Autorappresentazioni di una minoranza , Il Mulino, Bologna 2010.
  • Harrowitz, Nancy A., Anti-Semitism, Misogyny, and the Logic of Cultural Difference: Cesare Lombroso and Matilde Serao (Lincoln and London: University of Nebraska Press, 1994).
  • Gudrun Jäger / Liana Novelli-Glaab (Hgg.): Judentum und Antisemitismus im modernen Italien ( Berlino , 2007).
  • Alberto Jori, Identità ebraica e sionismo in Alberto Cantoni , Firenze, Giuntina, 2004.
  • Arturo Marzano, Guri Schwarz, Attentato alla sinagoga. Roma 9 ottobre 1982. Il conflitto israelo-palestinese e l'Italia , Viella, Roma 2013.
  • Enrico Palumbo, Cultura cattolica, ebraismo e Israele in Italia. Gli anni del Concilio e post-Concilio , Brescia, Morcelliana, 2020. ISBN 978-88-372-3344-0
  • Ilaria Pavan / Guri Schwarz (a cura di), Gli ebrei in Italia tra persecuzione fascista e reintegrazione postbellica (Firenze, 2001).
  • Ilaria Pavan, Tra indifferenza e oblio. Le conseguenze economiche delle leggi razziali in Italia 1938-1970 (Firenze, 2004).
  • Ilaria Pavan, Il podestà ebreo. La storia di Renzo Ravenna tra fascismo e leggi razziali (Bari/Roma, Editori Laterza, 2006).
  • Michele Sarfatti , The Jews in Mussolini's Italy: From Equality to Persecution (Madison, University of Wisconsin Press, 2006) (Serie: Modern European Cultural and Intellectual History ).
  • Michele Sarfatti , Gli Ebrei nell'Italia fascista. Vicende, identità, persecuzione (Torino, 2000).
  • Elizabeth Schächter, "The Enigma of Svevo's Jewishness: Trieste and the Jewish Cultural Tradition," Italian Studies , 50 (1995), 24-47.
  • Bruno Segre , Gli ebrei in Italia ( Giuntina , 2001).* Guri Schwarz, After Mussolini: Jewish Life and Jewish Memories in Post-Fascist Italy (Londra-Portland, OR: Vallentine Mitchell, 2012).
  • Vittorio Dan Segre, Memoirs of a Fortunate Jew: An Italian Story (Chicago, University of Chicago Press, 2008); edizione italiana: Storia di un ebreo fortunato , UTET, 2007.
  • Marcello Sorce Keller , “Ignored and Forgotten: Research on Jewish-Italian Music during the 19th and 20th centuries”, Forum Italicum , Vol. XLIX(2015), No 2, 447-461.
  • Joshua D. Zimmerman (ed), The Jews of Italy under Fascist and Nazi Rule 1922–1945 (Cambridge, CUP, 2005).

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

( EN , IT , HE , YI )

Controllo di autorità LCCN ( EN ) sh2008122358