Istoria creștinismului în Evul Mediu

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare

1leftarrow blue.svg Intrare principală: Istoria creștinismului .

Crucifixul lui Santa Croce (1272-1280), lucrare de Cimabue păstrată în Muzeul Santa Croce , Florența

Istoria creștinismului în Evul Mediu tratează istoria creștinismului de la căderea Imperiului Roman de Apus , stabilit de obicei în 476 d.Hr. (sfârșitul veacului antic ), la sfârșitul Evului Mediu pe care istoriografia tradițională o fixează în 1492 odată cu presupusa descoperire a Americii. Dacă, la începutul Evului Mediu timpuriu, Occidentul creștin a trebuit să se ocupe de diferitele regate romano-barbare, adesea de credință ariană , viața comunității credincioșilor din Orient a continuat să fie caracterizată de teologie dispute pe care Consiliul de la Calcedon din 451 nu le-a cedat cu siguranță, ci, dimpotrivă, s-a agravat. Distanța politică dintre Roma și Constantinopol a avut repercusiuni puternice și asupra Bisericilor respective, a căror fractură a continuat să se extindă; între 484 și 519 a existat chiar o schismă . Domnia împăratului bizantin Iustinian I a fost caracterizată de alte dispute teologice grave, dintre care una a dat naștere așa-numitei „ schisme tricapitolino ”. Cucerirea Italiei de către lombardi în 568 a pus și episcopia Romei într-un pericol serios, salvată de intervenția providențială a Papei Grigorie I.

Spre sfârșitul secolului al VIII-lea, papii au chemat în ajutorul lor francii , deja convertiți la creștinismul catolic în botezul lui Clovis I , care s-au impus ca apărători ai Bisericii, dar accentuând distanța față de Constantinopol. Domnia lui Carol cel Mare este amintită pentru o renaștere care va afecta și creștinismul, care își va continua expansiunea în Europa . Dezintegrarea Imperiului Carolingian a creat lacune de putere care, la Roma, au făcut ca papalitatea să fie succubă familiilor nobile romane cu repercusiuni asupra moralității întregii comunități ecleziastice, atât de mult încât istoricii vorbesc despre un Saeculum obscurum pentru a se referi la perioada cuprinsă între 11 și secolele X. Cu toate acestea, în est, sfârșitul primului mileniu a coincis cu o perioadă de prosperitate pentru Biserica Răsăriteană, care reușise să creștinizeze Bulgaria și Rusia Kievului , după ce a depășit dificila criză iconoclastă care a început la mijlocul secolului al VIII-lea .

Secolul al XI-lea s-a deschis în Occident cu o profundă reformă a Bisericii, care începuse deja secolul anterior în lumea monahală , având ca scop restabilirea prestigiului său prin lupta împotriva simoniei și a lui Nicolae . După evenimente chiar dramatice, precum „ lupta pentru investiții ”, papalitatea a ieșit din reformă atât de întărită încât și-a asumat acea formă de monarhie absolută care o distinge și astăzi; fenomenul cruciadelor , început de papa Urban al II-lea în 1095, este o demonstrație a puterii Bisericii Romei. Secolul al XI-lea a văzut, de asemenea, formalizarea, în 1054, a Marii Schisme între creștinismul occidental și cel oriental, care încă împarte Biserica Catolică și, respectiv, Biserica Ortodoxă în anii 2020 . După ce papalitatea a atins puterea maximă cu pontificat (1198-1216) al lui Inocențiu al III-lea , a început parabola descendentă care l-a văzut puțin mai puțin de un secol mai târziu suferind umilințe de către regele francez Filip cel Frumos . Secolul al XIV-lea a fost dramatic pentru creștinismul occidental, care s-a trezit pierdut și împărțit, mai întâi prin transferul scaunului papal la Avignon în 1309 și, ulterior, prin așa-numitaMare Schismă occidentală , care a început în 1378. Recompus în 1418, mulțumesc la Conciliul de la Constanța , papalitatea a fost totuși puternic slăbită, în timp ce naștere monarhiile naționale și-au demonstrat predominanța asupra Bisericii.

Soarta Bisericii Ortodoxe din Constantinopol după anul 1000 i-a urmat pe cele ale Imperiului Bizantin care a mers spre un declin continuu, agravat de cucerirea momentană de către occidentali în 1204, și care va culmina cu căderea Constantinopolului în 1453 în mâinile turcilor conduși de otomani de Mohammed al II-lea . Sfârșitul a ceea ce a fost odată Imperiul Roman de Răsărit va avea repercusiuni asupra întregului creștinism care se va confrunta cu o nouă eră, cea modernă.

Context istoric

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Istoria creștinismului în epoca antică .
Conciliul de la Calcedon a fost fundamental pentru definirea doctrinei creștine, dar a fost și cauza fracturilor în Biserica vremii.

Sinodul de la Calcedon din 451, al patrulea conciliu ecumenic recunoscut, a marcat o etapă importantă în istoria creștinismului prin definirea, după ani de dispute , a naturii lui Hristos și, în același timp, stabilirea graniței dintre ortodoxie și erezie . Printre diferitele decizii, în cele 30 de canoane ale sale, simbolul Nicene-Constantinopolit a fost reafirmat ca o profesie de credință, identitatea substanței și a naturii în cele trei persoane ale Trinității și atribuirea către Maria a titlului de „Născătoare de Dumnezeu” ( Theotókos ). [1] [2]

Aceste concluzii nu au fost însă acceptate de toate Bisericile creștine ale vremii. Biserica egipteană , urmată de cea etiopiană , a rămas legată de monofizitism cu o scindare ulterioară care va da naștere Bisericii copte . Alte biserici orientale, în special cea din Siria , nu au recunoscut canoanele de la Calcedon și, prin urmare, au continuat să constituie „Bisericile precalcedoniene”. Relațiile s-au răcit și între Biserica Vestică a Romei și Biserica Răsăriteană a Constantinopolului, dar înstrăinarea lor nu a fost pentru întrebări teologice, ci mai ales pentru contextul istoric. [3] Invaziile popoarelor germanice transformaseră până acum profund societatea Imperiului Roman de Vest , societate în care nu se mai vorbea limba greacă , atât de mult încât la consilii legații Papei nu mai puteau înțelege episcopii orientali. [4]

Personalitatea puternică a lui Leo cel Mare , papa între 440 și 461, sporise figura episcopului Romei , considerat gardianul credincios al credinței, concentrând asupra lui autoritatea asupra întregii Biserici occidentale, proces care începuse deja peste cu jumătate de secol înainte sub Papa Damas I (366-384). Mai mult, Leul devenise din ce în ce mai dezinteresat de politica ecleziastică orientală, relaxând în același timp relațiile tradiționale cu celălalt mare scaun patriarhal.

Când în 476 Odoacru l-a destituit pe împăratul occidental Romulus Augustus , eveniment care marchează în mod tradiționalcăderea Imperiului Roman de Vest și începutul Evului Mediu , biserica Romei și cea orientală erau acum de fapt abordate pe două drumuri diferite, deși încă formal în comuniune între ele.

Creștinismul de la 476 la papalitatea lui Grigorie cel Mare (610)

Regatele barbare și convertirea lor

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: regatele romano-germane .
Mozaic în cupola baptisteriului arian din Ravenna , construită de Theodoric . Majoritatea populațiilor germanice care s-au stabilit pe teritoriile fostului Imperiu Roman de Vest erau creștini confesiuni ariene

Perioada care a urmat depunerii lui Romulus Augustus în 476 a văzut stabilirea de noi regate, numite regate romano-germane , pe teritoriile fostului Imperiu Roman de Vest , de către diferite populații germane . Unele dintre acestea s-au convertit deja la creștinism timp de câteva decenii, deși sub forma arianismului , o doctrină hristologică dezvoltată de presbiteriul Arius între secolele al III -lea și al IV-lea și care a ajuns la ele în special datorită predicării lui Ulfilas . Acesta a fost cazul, de exemplu, al vandalilor din Africa de Nord sau al vizigoților din Spania și sudul Franței și al ostrogotilor din Italia .

În special, populația vandalilor , după ce a invadat și jefuit Hispania romană, a trecut în provincia romană a Africii , unde s-au stabilit definitiv, începând o coabitare dificilă cu Biserica Catolică locală, supusă persecuției și exproprierii, provocând un declin din pe care nu-l va mai recupera niciodată. Mai tolerantă a fost însă politica vizigoților față de populația catolică locală. Odată cu domnia lui Leovigildo (568-586) lucrurile s-au schimbat: animat de o politică naționalistă menită să unifice Hispania sub steagul arianismului, a început să persecute Biserica Catolică în diferite moduri. Succesorul său, Recaredo , a adoptat o politică opusă prin convertirea la catolicism cu ocazia Sinodului de la Toledo din 589, dar menținând o anumită independență față de Roma. [5]

Botezul lui Clovis , Maestrul Saint Gilles (aproximativ 1500), National Gallery of Washington

În peninsula italiană, odată cu preluarea puterii de către gotii din Odoacru, populația romană de credință catolică și în mare parte o majoritate s-au trezit trebuind să coexiste, uneori într-un mod conflictual, cu o clasă conducătoare ariană și germanică care a înlocuit treptat vechiul instituțiile imperiale. [6] Regatul Odoacru a fost înlocuit în 493 de cel al ostrogotilor lui Teodoric cel Mare care, în timp ce urmărea o toleranță substanțială față de populația catolică, a avut grijă să-și mențină identitatea națională, neamestecându-și propriul popor cu populația locală romanizată. , iar diferența de religie (unul arien , celălalt catolic) a contribuit la acest lucru, cele două mărturisiri având fiecare bisericile și episcopii lor. [7]

Situația era complet diferită în nordul Galiei, unde populația francilor era încă păgână . Sub influența lui San Remigio , episcop de Reims , regele francilor Clovis s-a convertit (în 486 sau 506) la creștinism în forma sa catolică, contribuind cu siguranță la succesul regatului franc împotriva celorlalte populații barbare din Galia. În 507 Clovis a obținut sprijinul aristocrației galo-romane pentru a expulza vizigoții arieni din sudul Galiei și astfel a unificat fosta provincie romană sub un singur regat, în 511, pentru prima dată, după căderea Imperiului Roman în Occident. , Clovis, făcându-și o prerogativă a împăraților Romei , a convocat un consiliu al episcopilor din Galia.

În orice caz, Occidentul se caracteriza prin ciocniri continue și adesea violente, printr-un declin al vechilor instituții romane și printr-o instabilitate substanțială. În acest context, a apărut figura episcopului , rămânând una dintre puținele figuri încă în afaceri care trebuiau deseori să își asume îndatoririle materiale ale unei populații sărace și amenințate, organizând uneori chiar apărarea militară de la invadatori sau să intre în negocieri cu aceștia. . [8]

Turbulențe la sfârșitul secolului al V-lea: schisma acaciană

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: schisma acaciană .
Papa Gelasius I a fost unul dintre primii papi care a abordat problema distincției dintre rolurile de împărat și papa, aspect care va avea un impact semnificativ asupra Evului Mediu. Miniatura , de la începutul secolului al XVI-lea , reprezintă „doctrina celor două săbii” a lui Gelasius conform căreia umanitatea este guvernată atât de autoritatea imperială, cât și de cea religioasă, cu jurisdicții distincte pentru bunăstarea materială și spirituală universală.

Deși conciliul de la Calcedon din 451 definise cu exactitate natura lui Hristos, disputele în acest sens nu au încetat și, dimpotrivă, au contribuit la distanțarea în continuare a bisericii răsăritene de cea a Romei. În 482 împăratul bizantin Zenon a promulgat, la propunerea patriarhului de la Constantinopol Acacius , Henotikon („instrument de unire”). Cu aceasta, autorii intenționau să pună capăt disputelor dintre cei care semnaseră canoanele din Calcedon și „ monofiziții ”, sau bisericile disidente din Antiohia și Alexandria din Egipt. În ciuda acestor premise, documentul a fost respins de primul și, după o reacție timidă din partea Papei Simplicius , succesorul său Felix al III-lea a luat o poziție clară prin trimiterea de ambasade și scrisori la Constantinopol , mergând până la excomunicarea lui Acacius și certarea împăratului pentru că nu fiind îndreptățit să intervină în probleme de credință. Astfel a început o schismă între cele două Biserici pentru care a trebuit să treacă 34 de ani, de la 484 la 519. [9]

Problema jurisdicției imperiale cu privire la problemele legate de Biserică a fost unul dintre cele mai caracteristice aspecte ale pontificatului Papei Gelasius I , care a succedat lui Felix al III-lea în 492, care a teoretizat sferele de competență ale celor două înalte autorități ale lumii creștine, un subiect. care va rămâne de actualitate .. Timp de secole. Într-o scrisoare către împăratul Anastasio I Dicoro , acesta a afirmat necesitatea cooperării dintre episcopi și imperiu, dar fără suprapunere, ajungând să definească o separare clară între cele două puteri. De asemenea, pontiful roman a reafirmat supremația scaunului roman asupra celorlalte eparhii și nu a uitat să apere concluziile Calcedonului ca fiind singurele formulări de credință ale creștinismului. [10] Cele două părți păreau să găsească un acord datorită eforturilor succesorului lui Gelasius, Anastasius II , însă întrerupt de moartea acestuia din 498 la doar doi ani de la începutul pontificatului. [11]

Născută în est, schisma acacică a avut loc, totuși, în principal în vest și în special în eparhia Romei. Situația a precipitat odată cu moartea Papei Anastasius al II-lea, când două facțiuni opuse, una pro-bizantină și una opusă oricărui acord cu Imperiul, au ales aproape simultan doi noi pontici, respectiv Lorenzo și Symmachus , dând naștere unei noi schisme care sângeroase pe străzile Romei de câțiva ani. [12] În situația complexă, regele ostrogotilor Teodoric cel Mare, care la acea vreme controla peninsula italiană după ce l-a învins pe Odoacru în 493, nu s-a putut abține de la intervenție. [13] După ce i-a convocat pe cei doi papi la Ravenna în 499 , Theodoric a decis să-l favorizeze pe Symmachus justificând această alegere cu faptul că a fost ales înainte de Lorenzo și că aceste alegeri au fost ratificate de majoritatea clerului , cu toate acestea istoricii cred că regele a preferat să favorizeze fracțiunea opusă din Constantinopol, din care a făcut parte Symmachus, de teamă că partidul imperial ar putea câștiga o putere excesivă și, astfel, va reprezenta o amenințare pentru regatul ostrogot . [14]

Teodoric cel Mare a jucat un rol fundamental în „schisma lorenziană” inserată în contextul mai larg al „ schismei acaciene ”.

Întărit de legitimitatea obținută, Symmachus a convocat un sinod la Roma care a stabilit o procedură care urmează să fie adoptată în viitoarele alegeri papale, excluzând de aici interferența laicilor și a puterii temporale [N 1] Situația părea să fi revenit la liniște, atât de mult încât același rege Theodoric, a mers la Roma în 500 arătând, cel puțin conform valezianului anonim , un mare respect față de catolici (Theodoric a fost un creștin al mărturisirii lui Arian ), atât de mult încât a mers să viziteze mormântul lui Petru „aproape de parcă ar fi un catolic devotat ”. [15]

Dar schisma lorenziană, așa cum se va ști mai târziu, și-a reluat forța în anul următor, când papa Symmachus a decis să sărbătorească Paștele pe 25 martie, conform unui calendar antic, intrând în conflict deschis cu Biserica din Constantinopol. De această dată, Theodoric s-a îndreptat împotriva lui Symmachus, acuzat de oponenții săi de conduită imorală, care totuși s-a refugiat în Sfântul Petru forțându-l pe rege să-și pună propriul comisar în fruntea eparhiei Romei care a impus sărbătorile Paștelui pentru 22 aprilie. [16]

Împăratul Iustin I a fost un susținător fervent al tezelor de la Calcedon

Evenimentele au condus la convocarea a două sinoduri suplimentare la Roma, în 501 și 502, pentru a decide cine era responsabil cu gestionarea bunurilor ecleziastice [N 2] și pentru a judeca acuzațiile aduse lui Symmachus. Deciziile au restabilit superioritatea ierarhică a episcopului asupra clerului și în ceea ce privește problemele economice și imposibilitatea supunerii papei la o hotărâre a oricărei instanțe. Pentru a oferi o bază istorică autorității restaurate a episcopilor și a pontifului, au început să circule o serie de broșuri în care s-au încercat să demonstreze, cu fapte inventate, că papii din trecut nu au fost niciodată supuși vreunei putere; cel mai faimos dintre aceste pamflete a fost Constitutum Silvestri care va fi el însuși baza viitoarei teze a „ donației lui Constantin ”. Cu toate acestea, ciocnirile nu s-au încheiat imediat: Liber Pontificalis povestește despre cum Lorenzo și-a revenit la Roma și despre cum s-au succedat luptele, uneori armate, între cele două facțiuni. Schisma lorenziană a fost definitiv recompusă abia în 506, numai când Teodoric s-a întors să ia partea lui Symmachus, într-o cheie anti-bizantină, reinstalându-l pe deplin în prerogativele sale pontifice. [16]

Schisma acacică a durat mai mult de un deceniu. Papa Ormisda , fost colaborator al lui Symmachus și urcat pe tronul papal în 514, a întreprins o politică menită să găsească un acord cu împăratul. Eforturile sale au avut succes în 519 și datorită angajamentului lui Iustin I care a urcat pe tronul Bizanțului în anul precedent, cu care a încheiat un acord care a acceptat deciziile teologice luate în Calcedon pentru restabilirea comuniunii dintre Biserica din Constantinopol și Biserică. de Roma. [17]

Era lui Justinian: între controverse și Restauratio Imperii

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: teopaschismul , războiul gotic (535-553) , al doilea sinod al Constantinopolului și schisma tricapitolină .
Persecuțiile ereticilor au fost promovate sub domnia lui Justin și au continuat cu nepotul său Justinian. Hărțuirea arienilor a ajutat la relațiile cu ostrogotii din Italia atât de tensionate încât vor duce la un război sângeros

Recompunând recent schisma acaciană, a apărut imediat o nouă întrebare doctrinară care a contribuit la spargerea relațiilor dintre Occident și Est. Nepotul influent Justin, energetic Justinian și , practic , un susținător al politicii religioase a Imperiului, a fost atras la Theopashite doctrina dezvoltată de unii scite călugări în 519. Ei au adăugat la dogmele de la Calcedon o formulă veche , în care sa afirmat că „unul al Treimii suferit în trup „cu intenția, după părerea lor, de a-i proteja de orice interpretare nestoriană . Deși călugării au mers până la Roma pentru a obține aprobarea acestei adăugiri, Papa Ormisda , după o ezitare inițială și datorită unei anumite ambiguități deținute de Iustinian, a respins-o ca nepotrivită, deși corectă, deoarece a considerat că afirmațiile Consiliului 451 nu a avut nevoie de o asemenea adăugire interpretativă. [18] Prin urmare, după presiunea curții de la Constantinopol care hotărâse să renunțe la sprijinul pentru propunerea teopaschistă, în 520 Ormisda a expulzat călugării din Roma condamnând doctrina lor considerată echivocă împotriva dogmei naturii Trinității . [19] Cu toate acestea, în interesul lui Iustinian însuși, care între timp a devenit împărat în 527, ulterior Papa Ioan II în 534 și-a schimbat din nou atitudinea, acordând aprobarea formulei suplimentare prin scrisoarea Olim quidem adresată senatorilor din Constantinopol. .

Împăratul Iustinian I cu anturajul său, mozaic de la Bazilica San Vitale din Ravenna

Între timp, Justinian a început o politică de persecuție împotriva arienilor, deja începută de unchiul său Justin, dezlănțuind mânia lui Theodoric care, ca răspuns, a distrus unele biserici catolice din Italia. Regele ostrogot l-a forțat pe papa Ioan al II-lea să meargă la Constantinopol pentru a-l convinge pe împărat să pună capăt persecuțiilor, dar după ce s-a întors fără să fi obținut succesul sperat, l-a făcut închis și lăsat să moară. [20] Relațiile dintre regatul ostrogot al Italiei și Constantinopol au fost tensionate ca niciodată și așa că în 535 împăratul Iustinian a început o campanie militară (care va fi cunoscută sub numele de „ război gotic ”) menită să recâștige provinciile italiene din imperiu. și alte regiuni învecinate. [21] În timpul conflictului sângeros, populația a trebuit să se confrunte cu masacre, jafuri și epidemii ; Roma însăși a fost supusă mai multor asedii . După aproape douăzeci de ani de război, bizantinii au ieșit învingători, împlinind scopul lui Justinian de restauratio imperii, mutând, însă doar pentru o perioadă scurtă, Vestul creștin sub influența Constantinopolului. Biserica latină a fost profund supărată, deși papalitatea și-a putut crește autoritatea asupra orașului după ce evenimentele dramatice au provocat de fapt dispariția senatului roman antic. [22] [23]

În 553, Iustinian a revenit la tratarea politicii religioase prin convocarea Consiliului de la Constantinopol al II-lea, cu scopul de a ajunge la o poziție comună între Bisericile răsăritene și occidentale în ceea ce privește monofizicalismul față de care împăratul a menținut întotdeauna o atitudine ambiguă. În cele din urmă, printre diferitele concluzii, la instigarea mitropolitului din Cezareea Theodore Ascida , au fost condamnate trei scrieri aparținând a trei teologi ai secolului precedent: Theodore of Mopsuestia , Theodoret of Cirro și Iba of Edessa ; acestea au fost considerate a fi de tendință nestoriană, deoarece au negat valoarea termenului Theotókos și păreau excesive în apărarea naturii duale a lui Hristos. După presiuni violente și o lungă răpire, Papa Vigilius a fost de asemenea de acord să semneze aceste decizii. [24] Cezura acestor texte, adunată în trei „capitole”, a stârnit dezaprobarea multor episcopi din Italia de Nord, Galia și Iliria , care nu s-au mai declarat în comuniune cu ceilalți episcopi care acceptaseră decizia imperială. „ Schisma tricapitolino ” a durat aproape un secol și jumătate, până la aproximativ 689. [25]

Pontificat al Papei Grigorie cel Mare

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Papa Grigorie cel Mare .

Restaurarea Imperiului în vest dorită de Iustinian a fost de scurtă durată: în 568 lombardii , în frunte cu Alboin , au invadat o mare parte din Italia, îndoind slaba rezistență bizantină. Jefuirea comisă de invadatori a provocat ruina multor biserici și mănăstiri în timp ce organizația eparhială a fost supărată de fuga multor episcopi; alegerea în 590 a energicului Papă Grigorie cel Mare a fost providențială, deoarece exista cineva capabil să rearanjeze structura ecleziastică și, în același timp, să medieze între lombardi și Imperiu. [26]

Grigorie, născut într-o familie bogată și mult timp legat papal la Constantinopol, după ce și-a făcut jurămintele, s-a ocupat mai întâi de siguranța populației Romei de amenințarea lombardă. La început a organizat o apărare militară a orașului și mai târziu a convenit cu regele Agilulf să salveze orașul în schimbul unei sume mari de bani. [27] El a profitat de ocazia oferită de credința catolică a reginei Teodolinda , de asemenea apropiată de „cele trei capitole”, pentru a intra într-un dialog cu ea pe probleme religioase, dar cu scopul de a consolida relația diplomatică și, astfel, de a menține pacea. în peninsula italiană. Deși cu siguranță nu datorită papalității, ci mai degrabă pentru asimilarea lor progresivă în cultura romano-catolică, spre a doua jumătate a secolului al VII-lea , lombardii au ajuns să se convertească complet la catolicism. [28]

Grigorie a desfășurat o acțiune diplomatică neobosită și cu principalele regate creștine din afara Italiei, țesând relații și mediant între ei și Imperiul Constantinopolului. A avut relații excelente cu francii, deja catolici de ceva vreme, mai complicați pe cei cu vizigoții din Spania care au văzut la Roma aliații bizantinilor cu care au luptat în războiul gotic. Activitatea sa de evanghelizare a Marii Britanii a fost, de asemenea, intensă. [29]

Liturghie, spiritualitate, doctrină

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: monahismul creștin .
San Benedetto predă regula benedictină lui San Mauro și altor călugări; monahismul a avut o mare importanță în spiritualitatea creștină timpurie medievală , 1129

Sosirea populațiilor germanice nu a avut repercusiuni deosebite asupra organizației ecleziastice occidentale, care a rămas bazată pe eparhii guvernate de un episcop , dar aspectele mai liturgice și doctrinare au fost contaminate de o religiozitate mai primitivă bazată pe nevoi mai tangibile, în care a fost acordată o mare importanță obiectelor sacre și anumitor entități, cum ar fi diavolii și îngerii ; În consecință, practici precum exorcismul și binecuvântarea au devenit populare. [30]

Dacă în cele mai vechi timpuri botezul se administra doar la maturitate și după o lungă pregătire, la începutul Evului Mediu s-a schimbat profund atunci când a început să fie practicat pentru sugari fără conștientizarea lor, devenind o ceremonie pur rituală care, în orice caz, sancționa datoria la fidelitatea față de Biserică din partea persoanei care este botezată. Questo comportò la necessità di avere un rito preciso e minuziosamente uniforme, come ben ebbe modo di sottolineare anche papa Gregorio I, esigenza che trovò in parte soluzione nel IV Concilio di Toledo del 633 quando venne imposta la singola, e non triplice, immersione. [31] Anche la penitenza subì un lungo processo che ne cambiò i connotati. Progressivamente andarono in disuso le pratiche di confessione e espiazione pubblica, soprattutto per i peccati considerati più lievi, a favore di una pratica svolta privatamente. [32] [33]

La celebrazione della messa divenne quotidiana e, sebbene il rito prevedesse la partecipazione dell'assemblea, questa divenne in occidente sempre più passiva in quanto la lingua utilizzata rimase il latino oramai pienamente comprensibile ad una sempre più ristretta fascia della popolazione. Il celebrante acquisì sempre di più il ruolo di mediatore con la Grazia e depositario di una ritualità che doveva apparire velata da una certa segretezza. Sembra che il sacramento dell' Eucaristia fosse amministrato di rado, solamente in occasione dei tempi più sacri, come in quaresima . In ogni caso, almeno fino alla fine del VIII secolo , la liturgia adottata durante le celebrazioni, sebbene dovunque incentrata canone romano , fu caratterizzata da una disomogeneità territoriale dovendo fare i conti con consuetudini locali e con gli elevati costi dei libri. Dal VI secolo iniziò ad affermarsi la pratica della messa privata o votiva spesso celebrata in ambiente monastico per rispondere a particolari intenzioni. [34] [35]

Nel Medioevo il monachesimo divenne uno «stato» ecclesiale e sociale stimato e determinante, che svolse in maniera monopolistica molti compiti importanti per la vita pubblica. Sotto il profilo ecclesiale e spirituale, i monasteri funsero da struttura ecclesiale accanto alla parrocchia , tanto potente da intaccare il potere dei vescovi, diventando anche centri economici con esteso potere. Inoltre la diversa specializzazione dei monaci portava il monastero a godere di ampia autonomia in campo di previdenza, di medicina, di formazione scolastica. In alcuni casi i monasteri erano delle vere e proprie fortezze militari, come rifugio e punto di appoggio. Un grande esponente del monachesimo cristiano del primo medioevo fu Benedetto da Norcia autore di una regola che avrà nel tempo una grande fortuna.

La Chiesa d'Occidente nell'Alto Medioevo (610-1054)

L'evangelizzazione tra V e VIII secolo

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Espansione del cristianesimo in Europa tra V e VIII secolo .
Raffigurazione di Colombano di Bobbio

A partire dalla fine del V secolo iniziò un lungo processo di evangelizzazione dei popoli pagani e ariani o semi-ariani di origine germanica che abitavano i territori del centro e nord Europa. Ciò avvenne inizialmente grazie all'impegno dei vescovi di antiche città romane e, in seguito, a chierici ed eremiti missionari, spesso di origine celtica ( irlandese e scozzese ) e anglosassone . [36]

La Chiesa d' Irlanda era stata fondata, secondo la tradizione, nel corso del V secolo da san Patrizio , cristiano della Britannia romana , che sbarcò sull'isola come schiavo durante la sua gioventù. Il cristianesimo irlandese aveva assunto caratteristiche particolari. Nel V secolo l'Irlanda era suddivisa in piccoli regni tribali, chiamati tuath , che pian piano si erano convertiti alla nuova religione. Mancando una struttura politica e civile centralizzata, la nuova Chiesa si sviluppò attorno ai monasteri e gli abati costituivano la vera autorità religiosa sul territorio. Inoltre, la lontananza da Roma, il fatto di non essere mai stata parte dell' Impero romano , portarono la chiesa irlandese a conservare tradizioni antiche non conosciute in altre chiese del continente e ad avere una diversa data del giorno di Pasqua . Dai monasteri irlandesi partirono monaci sacerdoti che fondarono monasteri chiese e cappelle in tutta Europa. Oltre la preghiera praticavano i lavori agricoli e di dedicavano allo studio ed alla medicina, aiutando anche i poveri e diffondendo la cultura antica. L'abate irlandese Colombano di Bobbio , attivo nella Francia merovingia e nell' Italia settentrionale longobarda tra la fine del VI e gli inizi del VII secolo fu tra questi missionari irlandesi quello che lasciò la traccia maggiore con i suoi viaggi e le numerose fondazioni sue o dei suoi seguaci, tra cui quelle di Luxeuil , San Gallo e Bobbio . Altri importanti missionari irlandesi furono Disibodo d'Irlanda e Fridolino di Säckingen . [37]

A partire dal V secolo, la Britannia , abbandonata dalle legioni romane, venne progressivamente invasa dalle tribù degli Angli e dei Sassoni , entrambe pagane, che spinsero le popolazioni locali, romanizzate e cristiane, verso ovest ( Galles e Cornovaglia ) o al di là del mare in Irlanda . Nel corso di questo periodo oscuro è difficile sapere in che misura il cristianesimo ha potuto sussistere nelle regioni occupate dagli invasori germanici. È soprattutto a partire dalla fine del VII secolo che i regni anglosassoni vennero evangelizzati in seguito alla missione di Agostino di Canterbury , mandato da papa Gregorio Magno , che convertì il re del Kent Etelberto (597) e fondò la diocesi di Canterbury . Nella stessa epoca i monaci irlandesi e scozzesi ( iroscozzesi ), a partire dal monastero di Lindisfarne , convertirono il re della Northumbria , Osvaldo (634). Gli altri regni anglosassoni aderirono al cristianesimo su spinta di questi due primi regni. In seguito ad alcune tensioni sorte tra i missionari iroscozzesi da una parte e romani dall'altra, al riguardo soprattutto della data della Pasqua, ebbe luogo nel 664 il sinodo di Whitby nel quale la chiesa celtica iroscozzese si adeguò al rito e alle tradizioni romane.

Nel sud della Germania, gli Alemanni subirono l'influsso dell'attività missionaria di San Colombano e di San Gallo ; nell' VIII secolo sorsero centri ecclesiastici in tutta la loro regione e la Lex Alemannorum della prima metà del secolo VIII presuppone una struttura e un ordinamento ecclesiastico diffuso. I Bavari furono cristianizzati completamente verso la fine del 700, e centri ecclesiastici importanti furono Ratisbona , Salisburgo , Frisinga e Passavia . Difficilissime furono la missione e la conversione dei Sassoni , che si dimostrarono ben presto gli unici concorrenti dei Franchi quale popolo germanico dominante. La lunga e sanguinosa lotta condotta contro di essi da Carlo Magno portò al loro definitivo assoggettamento e alla conseguente forzata cristianizzazione.

L'evangelizzazione e la conversione delle tribù germaniche del nord (attuali Danesi , Norvegesi e Svedesi ) fu piuttosto tardiva. Iniziò solo verso la metà del IX secolo , con la conversione del re danese Harold I (nell'826) e si concluse nell' XI secolo con la conversione definitiva dei re svedesi.

La Chiesa d'Occidente in epoca carolingia (757-888)

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Carlo Magno e Rinascita carolingia .

A metà dell'VIII secolo, il papato, con l'obiettivo di trovare un difensore dalla costante minaccia dei Longobardi ed emanciparsi definitivamente da Costantinopoli, iniziò a intessere relazione con i carolingi , relazioni che si riveleranno vantaggiose per le due parti e cariche di conseguenze per la storia dell'Occidente europeo. Su richiesta di Pipino il Breve , Papa Zaccaria con una lettera gli conferì il suo supporto morale affinché eliminasse la dinastia dei merovingi e si facesse consacrare re dei Franchi . Successivamente, su richiesta di papa Stefano II , Pipino, inviò due spedizioni militari in Italia (nel 754 e nel 756) contro i Longobardi che minacciavano Roma . In queste circostanze si afferma per la prima volta un'autorità politica del Vescovo di Roma su un territorio, non ben precisato ancora nei suoi limiti, ma che si estende oltre l'ex capitale dell' Impero romano .

Questa alleanza con la nuova dinastia dei Franchi si fa ancora più marcata con il figlio di Pipino, Carlo Magno , che sancì definitivamente i limiti del territorio di quello che sarà lo Stato Pontificio , e soprattutto estese la liturgia romana su tutti i territori del suo nuovo impero e sugli stati satelliti (eliminando in questo modo le peculiarità liturgiche locali). Durante il suo regno, Carlo, forte del suo ruolo di difensore della cristianità, promosse una serie di riforme della Chiesa che si inserì in un più ampio movimento di rinascita sociale e culturale . Con la collaborazione del cenacolo di intellettuali provenienti da ogni parte dell'impero, denominato Accademia Palatina , Carlo pretese di fissare i testi sacri e standardizzare la liturgia , imponendo gli usi liturgici romani, nonché di perseguire uno stile di scrittura che riprendesse la fluidità e l'esattezza lessicale e grammaticale del latino classico. Nell' Epistola de litteris colendis si prescrisse a preti e monaci di dedicarsi allo studio del latino, mentre con l' Admonitio Generalis del 789 fu ordinato ai sacerdoti di istruire ragazzi di nascita sia libera sia servile, ed in ogni angolo del regno (e poi dell' Impero ) sorsero delle scuole vicino alle chiese ed alle abbazie [38] [39] Sotto la direzione del teologo Alcuino di York vennero redatti i testi, preparati i programmi scolastici ed impartite le lezioni per tutti i chierici. [40]

Complice la debolezza dei papi del tempo, Carlo ebbe modo di intervenire personalmente nelle questioni interne della Chiesa, sia politiche che teologiche. Nel 799 il re franco convocò e presiedette ad Aquisgrana un concilio in cui Alcuino confutò le tesi del vescovo Felice di Urgell , il promotore dell' eresia adozionista che si stava di nuovo diffondendo; Felice ammise la sconfitta nella disputa, abiurò le sue tesi e fece atto di fede, con una lettera che indirizzò anche ai suoi fedeli. In tutto ciò il papa, a cui sarebbe spettata in prima persona la convocazione del concilio e la predisposizione dell'ordine del giorno, fu poco più che spettatore. [41] [42]

Nello stesso anno era scoppiata a Roma un'insurrezione contro papa Leone III , la cui elezione era stata contestata in quanto accusato di indegnità alla carica, in cui si arrivò ad attentare alla vita del pontefice. Il papa si recò allora a Paderborn in Vestfalia dove trovò l'aiuto del re dei Franchi. [43] [44] Dopo aver garantito a Leone un ritorno a Roma in sicurezza, Carlo, che era pur sempre investito del titolo di “ Patricius Romanorum ”, decise di scendere in Italia per calmare la situazione. [45] Il re franco entrò in città il 24 novembre dell'800, accolto con uno sfarzoso cerimoniale e con grandi onori dalle autorità e dal popolo e il 1º dicembre, invocando il suo ruolo di protettore della Chiesa di Roma, aprì i lavori dell'assemblea che doveva pronunciarsi sulle accuse rivolte contro il papa. Basandosi su principi (erroneamente) attribuiti a papa Simmaco (inizio del VI secolo ) il concilio sentenziò che il papa era la massima autorità in materia di morale cristiana, così come di fede, e che nessuno poteva giudicarlo se non Dio. Leone si dichiarò disposto a giurare la propria innocenza sul Vangelo , soluzione a cui l'assemblea, ben conoscendo la posizione di Carlo che si era schierato da tempo dalla parte del pontefice, si guardò bene dall'opporsi. [46] [47] Nel corso della messa di Natale del 25 dicembre 800, nella basilica di San Pietro , Carlo Magno fu da papa Leone III incoronato imperatore , titolo mai più usato in Occidente dopo la destituzione di Romolo Augusto nel 476. [48] Questa mossa contribuì ad allontanare ancora di più l'Occidente dall'Oriente e gettò le basi per quello che poi sarà conosciuto come Sacro Romano Impero

Anni più tardi, Carlo fu determinante in un'altra questione teologica, quella cosiddetta del “ filioque ”. Nella formulazione del testo tradizionale del “ Credo ”, era usata la formula in base alla quale lo Spirito Santo discende dal Padre attraverso il Figlio e non, paritariamente, dal Padre e dal Figlio (in latino, appunto, “ filioque ”) come veniva usata in Occidente. Il papa stesso, in ossequio alle deliberazioni dei concili che così avevano stabilito, riteneva valida la versione dell'ortodossia greca, ma volle ugualmente sottoporre la questione al parere di Carlo, il quale, nell'809, convocò ad Aquisgrana un concilio della Chiesa franca che ribadì la correttezza della formula contenente il “ filioque ”, recitata anche durante la celebrazione della Messa . Leone III rifiutò di prenderne atto, e per circa due secoli la Chiesa romana utilizzò una formulazione diversa da quella delle altre Chiese latine occidentali, finché, verso l'anno 1000, non venne finalmente ritenuta corretta e accettata la versione stabilita dall'imperatore franco. [49]

Sebbene le ingerenze di Carlo nella Chiesa fossero state notevoli, sotto la sua protezione il cristianesimo occidentale trascorse un periodo positivo, sia per quanto riguarda la stabilità che la crescita intellettuale e morale. Non ultimo, vi fu anche una notevole estensione come conseguenza delle vittorie militari colte da Carlo contro Avari e Sassoni e la conseguente cristianizzazione, perlopiù forzata, di queste tribù ancora pagane. Questo periodo di prosperità della Chiesa occidentale andrà in crisi con il declino dell' impero carolingio conseguente alla sua frammentazione che avverrà con i successori di Carlo.

Il Saeculum obscurum e le riforme monastiche dei secoli X e XI

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Saeculum obscurum e Riforma cluniacense .
Rappresentazione del " sinodo del cadavere " uno degli episodi più tipici del Saeculum obscurum in cui si arrivò a processare post mortem Papa Formoso su decisione del successore Stefano VI

Il relativo ordine che aveva raggiunto la cristianità occidentale con Carlo Magno andò in crisi con la frammentazione dell'impero iniziata sotto il regno di suo figlio Ludovico il Pio a favore dei suoi eredi. Contestualmente ad un indebolimento del potere centrale temporale si assistette ad una maggiore autonomia del papato grazie anche alla Constitutio romana emanata nell'824 da Lotario I con cui si stabiliva, tra l'altro, che l'elezione del pontefice spettasse esclusivamente all'aristocrazia romana e all'alto clero. Ciò, tuttavia, dette inizio al cosiddetto Saeculum obscurum , il X secolo, così conosciuto perché considerato come il punto più basso toccato dal papato in tutta la sua storia; il papa perse il prestigio in tutta la cristianità e divenne un burattino nelle mani delle famiglie aristocratiche di Roma che si contendevano il potere. Tutto il secolo vide un rapido susseguirsi di successori alla cattedra di San Pietro con pontificati che spesso terminavano con assassini. [50]

Ma la crisi della cristianità non riguardava solo Roma: l'insieme del mondo religioso occidentale era sottomesso al sistema feudale che considerava, in assenza di un autorevole potere centrale, i monasteri e le diocesi, i titoli di abate e vescovo come semplici titoli da assegnare esclusivamente su logiche di potere. Inoltre, l'abitudine di tollerare, in epoca post-carolingia, il clero concubinario comportò la pratica di trasmettere in eredità ai propri figli i beni della Chiesa come fossero di famiglia. La simonia (la compravendita di cariche ecclesiastiche) e la simonia (concubinaggio del clero) erano consuetudini che minarono profondamente la moralità di tutta la cristianità occidentale del X secolo. [51]

L'incontro di Ottone I e papa Giovanni XII

Quasi per compensazione alla crisi che stava attraversando la Chiesa europea, nel pieno del Saeculum obscurum , sorsero una serie di centri monastici che esercitarono una straordinaria autorità morale sulla cristianità. Il principale di essi fu presso l' Abbazia di Cluny che grazie ad uno atto fondativo che gli garantiva un'inedita autonomia dal potere centrale ea grandi personalità che servirono come abati , dettero vita ad una vera e propria " riforma cluniacense " che si espanse velocemente coinvolgendo moltissimi altri monasteri di tutta Europa. Altri centri di riforma e di moralità furono le abbazie di Gorze (vicino a Metz ), Hirsau , San Vittore di Marsiglia , Sant'Emmeram di Ratisbona , San Massimino di Treviri . [52] [53]

Nel frattempo, con la salita al potere imperiale della dinastia ottoniana iniziò un nuovo processo di rafforzamento dell'autorità temporale e dei suoi rapporti con il papato. L'incoronazione di Ottone I nel 962 fu la prima in cui la partecipazione del pontefice, papa Giovanni XII , ebbe un valore costitutivo e non solo di una semplice benedizione; l' imperatore diveniva una figura sacra a cui spettava il governo e la protezione della cristianità con l'autorità di intervenire anche nell'elezione del successore di Pietro. [54] L'apice venne raggiunto con Ottone III che con il suo ideale di Renovatio Imperii cercò creare un impero cristianizzato idealmente prosecutore di quello romano aiutato in questo dall'eminente Papa Silvestro II . Con la precoce scomparsa di Ottone III, morto a soli 22 anni, e di quella di Silvestro, il papato tornò preda dei conflitti tra le famiglie romane fino a quando la situazione di smarrimento della cristianità sarà tanto grave da richiedere un deciso intervento dell'autorevole imperatore Enrico III di Franconia influenzato dai valori della riforma monastica. [55]

Religiosità nell'alto medioevo

Rabano Mauro e Alcuino di York presentano un libro all' Arcivescovo di Magonza . Gli intellettuali della corte di Carlo Magno ebbero un ruolo importante per l'uniformazione della religiosità nell'occidente cristiano

Gli sconvolgimenti politici avvenuti lungo l'alto medioevo ebbero ripercussioni sostanziali sulla religiosità della società cristiana occidentale. La sostanzialmente semplice società alto medievale e il "largo bisogno dei fedeli di contare in modo sensibile con le forze superiori alla natura per ottenere conforto contro i mali della vita" portò all'affermazione di numerose pratiche e riti all'interno del cristianesimo occidentale, sebbene alcuni intellettuali chiedessero a più riprese il ritorno ad una maggiore spiritualità. [56]

Essendo venuto meno, rispetto all'antichità, del consenso del battezzando nella celebrazione del battesimo , la correttezza del rito era ritenuta fondamentale per la sua validità; tuttavia verso la fine dell'VIII secolo papa Zaccaria lamentò che molti sacerdoti con scarsa preparazione culturale talvolta lo amministravano spesso con formule non corrette creando il dubbio se fosse necessaria una ripetizione o meno. La situazione complicò con i battesimi forzati dei sassoni e degli avari , avvenuti spesso in maniera sbrigativa e con violenza, dopo le conquiste operate da Carlo Magno. Il letterato e teologo Alcuino di York fu una delle molte voci contrarie che si levarono contro tali pratiche, sostenendo la necessità che vi fosse la libertà di scelta sul battezzarsi o meno e che fosse necessaria una catechesi preliminare per chi si avvicinava alla religione cristiana. Nell'alto medioevo l' acquasanta andò ad essere utilizzata sempre più frequentemente anche per la benedizione sia di persone che di cose, arrivando a comprendere anche gli ambienti domestici e le campagne. E' attestata alla metà del IX secolo la pratica di aspergere l'assemblea dei credenti in chiesa ei locali dei monasteri a seguito di solenni processioni; nel 960 il vescovo Attone di Vercelli dovette chiedere ai fedeli di evitare il bagno nell'acqua santificata. [57]

Per volere dello stesso Carlo Magno venne promosso un processo di unificazione, già iniziato all'epoca del padre Pipino il Breve , della liturgia della messa imponendolo a tutto il clero occidentale. Carlo si adoperò anche perché venisse migliorata la formazione del clero e incaricò a tal fine il monaco benedettino Alcuino di York di condurre una revisione della " Vulgata " (la bibbia tradotta in latino da San Girolamo nel IV secolo ) per emendarla dagli errori. Il processo d standardizzazione della messa ebbe pienamente successo con il Pontificale Romano-Germanicum , redatto tra il 950 e il 962 nell' Abbazia di Sant'Albano presso Magonza . [34]

Nella celebrazione eucaristica rimase comunque marcato il distacco tra celebrante e assemblea, accentuato anche da alcuni elementi architettonici come la pergula (che in oriente diverrà l' iconostasi ), con il sacerdote che recita il canone romano a bassa voce e in latino mentre i fedeli partecipano passivamente. Questo contribuì a dividere sempre di più l mondo laico da quello consacrato, anche se per una più netta divisione si dovrà attendere dopo il mille. [58]

Verso la fine dell'alto medioevo iniziò anche ad affermarsi il concetto della transustanziazione (anche se il termine verrà utilizzato solamente a partire dall' XI secolo ), ovvero la trasformazione del pane e del vino nel corpo e nel sangue di Cristo . Sebbene già Sant'Ambrogio da Milano ne avesse parlato già nel IV secolo, fu il teologo Pascasio Radberto a scrivere il primo trattato in proposito verso la metà del IX secolo scatenando il disaccordo con altri intellettuali coevi e una celebre disputa con Ratramno di Corbie , sostenitore di una presenza solamente simbolica. Sicuramente l'esigenza dei fedeli dell'epoca di avere elementi concreti di mediazione con la spiritualità ebbe un ruolo fondamentale affinché, dopo un seppur lungo processo, la tesi di Pascasio prevalse. [59]

La pratica penitenziale andò sempre di più a perdere quella connotazione pubblica che l'aveva contraddistinta nell'antichità a favore di un fatto privato, un processo a cui contribuirono gli influssi provenienti dal cristianesimo celtico caratterizzato da una forte prevalenza dell'esperienza ascetica monastica. Inoltre, venne abbandonata l'irripetibilità del sacramento. Questo nuovo tipo di penitenza, chiamata penitenza tariffata , creò la necessità di prevedere per ogni colpa un'appropriata modalità di espiazione facendo sì che a partire dalla metà del VI secolo venissero redatti i primi libri penitenziali . [60] Durante il regno di Carlo Magno, tuttavia, iniziò una disputa tra coloro che avrebbero voluto tornare all'antica pratica della penitenza pubblica e coloro che preferivano quella privata; la soluzione di compromesso fu quella di prevedere che al peccato pubblico spettasse una penitenza pubblica e ad uno privato quella privata. Ma con la disgregazione dell'impero carolingio le penitenza pubblica e non reiterabile andò definitivamente in disuso e la penitenza tariffata divenne l'unica praticata. Agli inizi del XI secolo il vescovo Burcardo di Worms fu l'autore di un penitenziale che ebbe una grande diffusione e servì da base per i successivi. [61]

Le Chiese orientali nell'Alto Medioevo

In questo contesto, consideriamo solo le Chiese ortodosse calcedonesi, ossia le Chiese orientali che riconoscono il Concilio di Calcedonia , mentre per le altre Chiese cristiane ( copta , antiochena, monofisita , armena , ecc.) si devono consultare le singole voci.

Imperatori, patriarchi e monaci a Costantinopoli

I Bizantini vedevano nel loro Impero l'immagine del regno celeste e nell'Imperatore l'immagine del sovrano celeste. Egli è il “luogotenente di Dio” ed è da lui che riceve il suo potere. L'incoronazione in Santa Sofia a Costantinopoli ad opera delPatriarca simboleggia questa sanzione divina (anche nei casi più chiari di usurpazione, il patriarca non ha mai rifiutato di incoronare un imperatore). In virtù di questo, l'imperatore è l'unico sovrano legale della città terrestre e tutti gli altri re sono suoi subordinati. Ancora nel XIV secolo , quando ormai l'Impero bizantino volgeva al termine, l'imperatore ricordava al granduca di Mosca , che misconosceva l'autorità dell'Imperatore, che “unico è l'Imperatore universale”.

La persona dell'Imperatore ha un carattere sacro: egli è uguale agli Apostoli ( isapostolos ). Non è prete , ma, come i preti, entra nel Santo dei Santi , dietro l' iconostasi , e comunica sotto le due specie. Spetta all'Imperatore far rispettare le leggi ecclesiastiche, che in molti casi sono ipso facto anche leggi civili. È lui che convoca i Concili ecumenici; è lui che sceglie il Patriarca, in base ad una lista che gli viene presentata (può anche scegliere un laico, come nel caso di Fozio I, che poi in pochi giorni riceve tutti gli ordini sacri). Nei primi secoli, inoltre, l'Imperatore interviene nella questione dei dogmi, interventismo che culminerà con la crisi iconoclasta.

Teoricamente, tra imperatore e patriarca dovrebbe regnare l'armonia per il bene dello Stato e della Chiesa. Ma è di fatto un fragile equilibrio. Quando, negli ultimi secoli dell'Impero, gli imperatori, per motivi strettamente politici, chiederanno l'unione con la Chiesa di Roma, si troveranno ad affrontare l'opposizione della Chiesa, in particolare dei patriarchi e dei monaci .

I veri vincitori della crisi iconoclasta sono i monaci, che formano un vero e proprio partito, che non esita a contestare l'autorità imperiale. Per il loro alto numero e la loro presenza in tutti gli abiti della popolazione, esercitano un grande influsso sul popolo e sull' opinione pubblica . Con il loro ascetismo e il rifiuto del mondo, costituiscono un ideale di vita per il popolo, che li considera i veri mediatori con Dio. Sempre più frequentemente, è tra i monaci che verranno scelti i Patriarchi di Costantinopoli .

Crisi iconoclasta

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Iconoclastia .

In oriente, nel corso del VII secolo si sviluppa l' iconoclastia , ossia una reazione e un rifiuto del culto delle immagini ( icone in greco) molto comune nella società cristiana del tempo e che si manifestava in diversi modi: dall'accensione di una lampada alla prosternazione davanti alle immagini, fino ad arrivare a considerarle sacre in sé stesse. [62]

Le prime misure iconoclaste sono prese nel 725 dall'imperatore Leone III Isaurico che sostituì il patriarca di Costantinopoli Germano I con l'iconoclasta Anastasio e fece rimuovere dalla Porta della Chalke un'icona del Cristo. Qualche anno più tardi vennero formalmente emessi degli editti in cui si vietava l'iconografia in cui la divinità veniva si rappresentata in modo figurato e non simbolico. Gli storici hanno avanzato diverse interpretazioni per spiegare tale scelta di Leone III che sicuramente creò sgomento e smarrimento nei fedeli del tempo; probabilmente l'imperatore fu mosso per motivi politici ma non è da escludere anche una volontà di limitare l'improprio utilizzo delle icone oggetto di eccessive venerazioni da parte del popolo, non è da escludere anche un'influenza da parte dell' Islam che vietava in assoluto le rappresentazioni della divinità. [63]

Ma con fu con il nuovo Imperatore, Costantino V , che la dottrina iconoclasta diventò dottrina ufficiale dell'impero, ed iniziò una più dura persecuzione e una sistematica distruzione delle icone. I maggiori oppositori (gli iconoduli , favorevoli al culto delle immagini) sono i monaci, che a Costantinopoli sollevano il popolo. Nel 754 Costantino convocò il Concilio di Hieria in cui vennero ufficializzate le teorie iconoclaste. [64] Con l'imperatrice Irene si ha una reazione opposta: essa convoca, non senza difficoltà, nel 786 il concilio di Nicea II , considerato il settimo e ultimo concilio ecumenico riconosciuto da tutta la cristianità, con cui venne ristabilito il culto delle immagini, considerato come parte della tradizione dei Padri del cristianesimo. [65]

Le successive sfortune militari contro l' impero bulgaro vennero interpretate come una punizione da parte di Dio verso gli imperatori idolatri. Così, nell'815 il nuovo Imperatore Leone V l'Armeno ritornò all'iconoclastia, seppur con posizioni meno dure, dovendo però subire una dura reazione, condotta soprattutto da Teodoro lo Studita . Il dibattito fu vivace, i sostenitori delle icone non solo difendevano le loro posizioni ma presentarono anche raffinate argomentazioni teologiche a loro sostegno. Il movimento iconoclasta si affievolì per terminare del tutto con la morte dell'imperatore Teofilo , avvenuta nell'845, a seguito della quale la vedova e reggente Teodora Armena ristabilì definitivamente il culto delle immagini. [66]

Scisma foziano

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Scisma foziano .

Una seconda crisi fra Occidente e Oriente scoppia nel IX secolo , in occasione della deposizione da parte dell'imperatore Michele III del patriarca Ignazio I e della nomina come suo successore di Fozio , inizialmente non riconosciuto da Roma. Papa Niccolò I si sentì legittimato ad intervenire in forza del suo primato intimando l'imperatore di reintegrare Ignazio sulla cattedra di Costantinopoli. Fozio rispose convocando nel 867 un sinodo con cui scomunicò il papa dichiarandolo deposto, sancendo così uno scisma tra le due Chiese. La situazione venne aggravata da una disputa riguardante la Bulgaria che, cristianizzata nell'864 grazie all'intervento della Chiesa Greca, aveva ricevuto un rifiuto da parte del patriarca di Costantinopoli di fondare un patriarcato autocefalo e che, quindi, si era avvicinata a Roma dopo che il papa aveva colto l'occasione inviandovi missionari; tuttavia, alla fine, la Chiesa bulgara rimase nell'orbita orientale. Lo scisma durò per circa due anni venendo ricomposto nell'869 a seguito di un nuovo sinodo . Nonostante ciò, la frattura tra Roma e Costantinopoli si era allargata ulteriormente. [67]

La conversione degli Slavi e della Rus' di Kiev

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Cristianizzazione della Bulgaria , Cristianizzazione del Khaganato di Rus' e Conversione al cristianesimo della Rus' di Kiev .

Nel corso del VI secolo la penisola balcanica è invasa da tribù slave pagane. La conversione al cristianesimo di queste tribù si effettua in diverse tappe ed è accompagnata da frizioni con la Chiesa occidentale. [68]

Nell'862 Rastislav , principe della Grande Moravia , chiese ai Bizantini di inviargli alcuni missionari per formare una chiesa locale. Il patriarca Fozio di Costantinopoli gli inviò due fratelli: Cirillo e Metodio , originari di Tessalonica , ottimi conoscenti del mondo slavo perché di ascendenza slava per via di madre. Fu durante tale missione che Cirillo mise a punto il primo alfabeto slavo, il glagolitico , da cui derivò il cirillico . Agli inizi, la loro predicazione venne accolta con successo e fu sostenuta anche dal papa di Roma; ma ben presto si inimicarono i partigiani dell'uso delle tre lingue (che ammettevano solo l'uso del greco , del latino e dell' ebraico come lingue liturgiche), e soprattutto alcuni vescovi franchi, che temevano che la regione passasse dall'influenza politica germanica a quella bizantina. Dopo la morte dei due fratelli, i loro successori furono cacciati dalla Grande Moravia. [69]

I Bulgari , popolo di origine uralo-altaiche dal Basso Volga dove esisteva una Grande Bulgaria (Onoghuria) dal 630, nemici di lunga data dei Bizantini, si convertono al cristianesimo nello stesso periodo. Nell'866, il khan bulgaro Boris I (852-889) venne battezzato , e con lui tutto il suo popolo. Agli inizi la Bulgaria esitò tra schierarsi con Roma o con Costantinopoli ma alla fine, accettò usi, costumi e tradizioni liturgiche di Bisanzio. La stessa sorta toccò ad altre tribù slave, stanziatesi nell'attuale Serbia . Così avvenne che proprio nei Balcani iniziò a crearsi una nuova frontiera, che divise mondo cristiano ortodosso orientale, e mondo cristiano cattolico occidentale. [70]

Nel corso del X secolo il re di Polonia Mieszko I , quello di Ungheria Vajk, che col battesimo prese il nome di Stefano nel 1001 e sarà fatto santo Stefano e Borivoj I di Boemia , sposo di santa Ludmilla e nonno di san Venceslao , si convertirono al cristianesimo, portando con loro nella conversione tutti i rispettivi popoli. Questi nuovi popoli oscilleranno fra l'influenza occidentale (dell'Impero Franco e del Papato di Roma) e Costantinopoli. Così le due sfere di influenza, del Sacro Romano Impero Germanico e dell' Impero Bizantino , determinano, da nord a sud dell'Europa, una frontiera religiosa e culturale oggi ormai scomparsa.

Un altro avvenimento capitale è la conversione al cristianesimo della Rus' di Kiev . La principessa Ol'ga , moglie di Igor , principe di Kiev , si era già convertita intorno alla metà del X secolo , ma il suo battesimo fu confermato a Costantinopoli intorno al 945. Nel 989 suo nipote, il principe Vladimiro I di Kiev , preoccupato di rendere più solido il suo potere, negoziò con i Bizantini il suo battesimo, quello dei suoi popoli e un matrimonio diplomatico con la sorella dell'imperatore Basilio II , Anna. Così la Russia passò sotto l'influenza bizantina fino al crollo di Bisanzio nel XV secolo . [71]

Religiosità e eresia nelle chiese orientali prima del mille

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Messaliani , Paulicianesimo e Bogomilismo .
Icona bizantina del VI secolo, la più antica rappresentazione oggi esistente del " Cristo Pantocratore "

I vertici della Chiesa ortodossa avevano saputo nei secoli accrescere sostanzialmente il loto potere ma, nel contempo, si erano sempre più compromessi negli affari temporali. L'alto clero appartenente alle grandi città costituiva oramai una classe sociale distinta dotata di privilegi e grandi ricchezze ma lontana da quel minimo di ascetismo che la loro funzione religiosa gli avrebbe imposto; simonia, nepotismo, eccessiva mondanizzazione, avidità, erano aspetti ordinari propri del mondo ecclesiastico orientale. [72] Il rifiuto di ciò spiega il perché per il fedele bizantino l'ideale più alto di santità fosse rappresentatone nell'ideale anacoretico o monastica. Tale era la considerazione di chi sceglieva di abbandonare la società e di vivere in solitudine e preghiera che si arrivò a vederli come dei santi viventi a cui rivolgersi per consiglio o per aiuto. Da ciò ne conseguì un notevole impatto sulla società da parte degli eremiti, arrivando a influire profondamente anche sulle scelte politiche, maggiore anche di quella del clero secolare giudicato troppo lontano dall'ideale cristiano. [73] L'universo monastico orientale, seppur travagliato anch'esso da contraddizioni e diatribe, arrivò all'apice della sua prosperità verso la seconda metà del X secolo quando Atanasio l'Atonita si ritirò sul Monte Athos fondando il primo di una serie di monasteri che diverranno il centro del monachesimo ortodosso orientale soppiantando quello sul monte Kyminas in Bitinia spogliato da anni dalle incursioni arabe della fine del IX secolo . [74]

Insieme all'ideale monastico, la religiosità dei fedeli orientali si incentrava anche nel culto delle icone ( iconodulia ) sfociando talvolta persino nella venerazione di esse attribuendogli un'aurea benefica e doti soprannaturali. [75] Ad una prima osservazione tali rappresentazioni appaiono di semplice fattura ma in realtà sono spesso pregevoli opere di raffinata pittura e svolgevano il compito di rispondere ai bisogni di una popolazione smarrita dalle difficoltà del tempo e desideroso di possedere oggetti tangibili che fungano di collegamento tra il divino e il terrestre. Non può, pertanto, sorprendere il disorientamento che deve aver suscitato nei fedeli il movimento iconoclasta iniziato nella prima metà del secolo VIII che portò al divieto nella produzione delle icone e alla distruzione di molte esistenti. Ripristinato il culto delle icone oltre un secolo più tardi, le chiese tornarono a riempirsi di immagini sacre tanto che si affermò nelle chiese la presenza dell' iconostasi , una parete divisoria decorata con icone che separa la navata dal presbiterio . [76]

Tra le figure incorporali a cui il fedele ortodosso della fine del primo millennio attribuiva notevole importanza vi erano gli angeli e in particolare l' arcangelo Gabriele durante i periodi in cui l' impero bizantino era impegnato in campagne militari. Nonostante che i Padri della Chiesa del IV secolo avessero tentati di censurare tale culto, la funzione mediatrice con la divinità attribuita agli angeli suscitava una grande venerazione nella popolazione. Anche i demoni occupavano un posto privilegiato nella religiosità ortodossa: caratterizzati da una pluralità di manifestazioni e di forme, questi erano spesso il soggetto di opere letterarie anche se venivano rappresentati iconograficamente più raramente rispetto a quanto accadeva in occidente. [77]

La liturgia adottata dalla Chiesa ortodossa era fastosa ma priva di fervore religioso, la teologia appariva sempre più astratta e inaccessibile al popolo che era sempre più un semplice "spettatore" della propria religione. In tale contesto non fu rara la diffusione di movimenti eterodossi considerati eretici ma che erano più una manifestazione più o meno esplicita di un profondo malcontento della popolazione dei fedeli. Gli interrogativi sull'origine e sulla presenza del male nel mondo, che colpiva indistintamente peccatori e innocenti favorì alcune dottrine di stampo manicheo e gnostico . La Chiesa ortodossa, da parte sua, condannava le teorie dualiste affermando, nel contempo, l'esistenza di un unico principio positivo; in particolare vennero fortemente contrastati i Messaliani connotati anche di una connotazione eversiva in quanto predicavano un ritorno al cristianesimo delle origini criticando le istituzioni religiose esistenti. [78] Tra VII e IX in oriente era diffusa la predicazione delle comunità pauliciane , di stampo manicheo, e successivamente di quelle bogomiliane che arrivarono ad estendersi fino a parte della penisola balcanica favorito dalla presenza di comunità manichee. Anche queste predicavano un ritorno al cristianesimo dei primi secoli, il rifiuto di ogni istituzione o gerarchia in seno alla Chiesa, respingevano i sacramenti e il culto di icone, croce e reliquie oltre a criticare le ricchezze ei privilegi dell'alto clero ortodosso. [79]

Apogeo della società cristiana occidentale (1054-1274)

La riforma dell'XI secolo e la lotta per le investiture

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Riforma dell'XI secolo e Lotta per le investiture .

In Occidente, dopo la decadenza del saeculum obscurum e sulla scia delle riforme monastiche, si sentì oramai la necessità di una riforma completa della Chiesa. Come all'epoca di Costantino , furono gli imperatori germanici a prendere in mano l'iniziativa, per dare avvio a quella che, in parte della storiografia, verrà chiamata Riforma gregoriana dal nome del papa più autorevole e deciso nella riforma, Gregorio VII , anche se più correttamente gli storici parlano di " riforma dell'XI secolo " sottolineando che il processo non riguardò solo il pontificato di Gregorio. [80]

L'avvio del processo riformista si deve soprattutto all'imperatore Enrico III di Franconia e al suo intervento al concilio di Sutri del 1046 dove impose come nuovo pontefice Clemente II , vescovo di Bamberga e di spirito autenticamente riformatore. [81] Grazie all'impegno dei successivi pontefici e ai grandi teologi che li affiancarono, come Pier Damiani e Umberto di Silva Candida , vennero contrastate duramente le diffuse pratiche immorali della simonia (compravendita di cariche ecclesiastiche) e il nicolaismo (il concubinato nel clero) oltre che a rafforzare l'autorità e l'indipendenza dei vertici della Chiesa. Nel 1059 papa Niccolò II emanò uno statuto che fu alla base della riforma, il Decretum in electione papae , con il quale si stabilì che l'elezione pontificia da allora si sarebbe svolta durante un sinodo dei cardinali , titolari di chiese di Roma e dintorni ( sedi suburbicarie ). [82] [83]

Il grande protagonista della riforma, Ildebrando di Soana, salito al soglio come Gregorio VII (1073), nel 1075 ribadì il divieto per i laici di investire gli ecclesiastici e, probabilmente nello stesso anno, formulò il Dictatus papae , ove affermò il principio del primato del papa di Roma e del potere spirituale sull'Imperatore e sul potere temporale. Secondo Gregorio, spetta al papa, e non all'imperatore, nominare o deporre vescovi. [84] Con queste affermazioni, il papa entrò in conflitto con l'imperatore Enrico IV in quella che è chiamata la " lotta per le investiture ". La disputa, che vedrà scomuniche e deposizioni, penitenze (celebre l'" umiliazione di Canossa ") e ritrattazioni, si concluderà con i successori dei due contendenti, papa Callisto II e l'imperatore Enrico V , che ne 1122 con il concordato di Worms raggiunsero un compromesso: al papa spetterà l'investitura spirituale, mentre l'Imperatore si riservò l'investitura temporale dei vescovi e degli abati. [85] [86] [87]

Dalla riforma la Chiesa cattolica ne uscì profondamente trasformata arrivando ad assumere un assetto, ancora oggi in parte esistente, basato sul centralismo amministrativo e giuridico con al vertice il vescovo di Roma. Da adesso in avanti si assistette anche ad un "certo radicalizzarsi dell'intolleranza verso forme di dissenso religioso interne o esterne alla Chiesa romana". [88] [89] Nonostante questo modello verticistico, simile a quello monarchico tipico del potere laico, la Santa Sede non riuscì mai a imporre il suo dominium mundi come avrebbe auspicato, tuttavia è indubbio che riuscì a sottrarre al potere secolare l'autorità sulle questioni religiose e sulla sua organizzazione. [90] [91] Anche l'attuale organizzazione del clero cattolico, fondata sul celibato e su una netta separazione tra vita laica e consacrata, si deve alla riforma. [88] Il profondo rinnovamento del clero fu una delle maggiori conquiste della riforma che coinvolse sia i loro costumi che l'azione pastorale. Dalla fine dell'XI secolo i vescovi appaiano sempre più istruiti, sia in teologica che nei fondamenti del diritto canonico , e tra di loro comparvero anche tenaci difensori delle libertà della Chiesa di cui Thomas Becket ne fu l'esempio più illustre. [92] La lotta contro la simonia portò ad una effettiva separazione tra universo temporale e spirituale, permettendo una graduale secolarizzazione del potere imperiale. [89] È stato sottolineato che il successo così profondo e duraturo della riforma fu dovuto soprattutto al "sostegno che in più occasione i fedeli diedero con la spinta verso una profonda rigenerazione religiosa e spirituale. [89]

Grande Scisma

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Grande Scisma .

Il rafforzamento dell'autorità del vescovo di Roma e la conferma dell'obbligo di celibato per il clero, aspetti che caratterizzarono la riforma, furono, tuttavia, due dei motivi che contribuirono ad allontanare ancora di più la Chiesa d'occidente da quella d'oriente, già da tempo divise su tanti temi tra cui quello relativo al problema del Filioque . La crisi ebbe il suo epilogo nel 1054 quando il legato papale Umberto di Silva Candida e il patriarca Michele Cerulario si scomunicarono a vicenda dando origine al cosiddetto " Grande Scisma " al 2021 ancora esistente. [93] [94] Nonostante alcuni successivi tentativi di riconciliazione (come in occasione del secondo Concilio di Lione del 1276 e del Concilio di Firenze del 1439, le due chiese, cattolica e ortodossa , si estraniarono sempre più l'una dall'altra. Bisognerà aspettare il 1964, quando papa Paolo VI e il patriarca ecumenico di Costantinopoli Atenagora si scambieranno reciproci saluti e, dopo nove secoli, aboliranno le rispettive scomuniche.

Le nuove fondazioni eremitiche e monastiche dei secoli XI e XII

San Bernardo di Chiaravalle in una miniatura medievale

Quasi contemporaneamente alla Riforma gregoriana , anche il paesaggio religioso e monastico fu percorso da diversi movimenti caratterizzati da una fisionomia che si discostava da quella dell' abbazia di Cluny . I riformatori cercarono di applicare i valori del monachesimo anche al clero ; andarono così ad affermarsi i canonici regolari , ovvero sacerdoti di vita apostolica (dunque non monaci) che avevano la vita, l'abitazione e la mensa in comune, avevano una forma comune di abbigliamento, pregavano assieme e seguivano l'antica Regola di sant'Agostino seppur modificata. [95]

Vi sono diversi significativi esempi di tale fenomeno. San Romualdo , nobile di Ravenna , fondò la comunità eremitica di Camaldoli , vicino ad Arezzo e un gran numero di eremitaggi in altre parti d'Italia. La sua idea madre era di unire il cenobitismo con l' eremitismo . Dall' Eremo di Camaldoli uscirono santi riformatori come Pier Damiani e Giovanni Gualberto che fondò una comunità eremitica a Vallombrosa . Nel 1084 San Bruno di Colonia fondò la Grande Certosa dove coniugò gli ideali della più rigorosa anacoresi con il cenobitismo . I monaci, detti certosini , alternavano la giornata in momenti di solitudine, ritirati nelle loro celle, e di vita in comune durante le grandi celebrazioni liturgiche ei pasti. [96]

Nel 1098 Roberto di Molesme , assieme ad altri due santi, Alberico e Stefano Harding , fondò l' Abbazia di Cîteaux . Con l'intento di uscire dal quadro del monachesimo tradizionale e dalle usuali forme economiche e di governo, essi assunsero l'osservanza stretta della lettera della regola benedettina ed un forte rigorismo ascetico, vivevano strettamente del lavoro delle proprie mani, fecero proprie semplicità e purezza nell'architettura, nella vita e nella liturgia, in controtendenza (e in opposizione) con le consuetudini adottate a Cluny. Tra i più grandi e riconosciuti Cistercensi vi fu Bernardo di Chiaravalle , che estese l'organizzazione di Citeaux a tutta la cristianità. Intorno al 1120 Norberto di Xanten fondò l'Ordine dei Premonstratensi e successivamente divenne arcivescovo di Magdeburgo . Caratteristica di questo ordine fu la predicazione itinerante. [97]

Le crociate

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Crociate .

La Chiesa cattolica uscì dal processo di riforma dell'XI talmente rafforzata che negli anni successivi fu in grado di orientare la politica europea. Nel 1071 l'esercito bizantino era stato sconfitto dai turchi selgiuchidi nella battaglia di Manzicerta perdendo, successivamente, tutta l' Asia Minore . Fu in questo clima, segnato dall'affermarsi delle etnie berbere e turche, che Papa Urbano II indisse un pellegrinaggio armato al concilio di Clermont del 1095, dando inizio al fenomeno delle crociate . All'appello risposero, sia la nobiltà europea, sia un'ampia fetta di gente comune animata dall'entusiasmo inculcato da alcuni predicatori come Pietro l'Eremita . [98] Partiti verso Costantinopoli senza una strategia precisa per la prima crociata , le truppe guidate da principi francesi, normanni e fiamminghi conquistarono in poco tempo tutta la costa del Mar di Levante , e nel 1099 presero Gerusalemme . I crociati crearono un regno affidandolo a Goffredo da Buglione , uno dei loro capi, ma solo suo fratello Baldovino I prese il titolo di re. Le conquiste vennero spartite tra i partecipanti all'impresa creando gli Stati crociati e alcuni feudi minori, tutti sottoposti, almeno formalmente, al re di Gerusalemme. [99]

Il Vicino Oriente nel 1135 con indicati gli Stati crociati

Il grande successo colto dai cristiani poneva ora il problema di difendere i territori conquistati e garantire la sicurezza dei pellegrini che si recavano in Terra Santa dove ancora stazionavano tribù musulmane ostili. A tale scopo nacquero gli Ordini religiosi cavallereschi i cui appartenenti oltre a pronunciare i consueti voti monastici giuravano che avrebbero difeso la cristianità anche militarmente diventando dei monaci combattenti al servizio della fede. Sembra che il primo tra questi fosse stato il l' Ordine equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme , fondato nel 1103, seguito da quello dei cavalieri templari ufficializzato nel 1129 nel corso del Concilio di Troyes . [100] [101] Il monaco e teologo cistercense Bernardo da Chiaravalle fu un grande sostenitore di tali ordini, contribuì probabilmente anche alla stesura della regola dei Templari, fornendo anche una giustificazione teologica per i fatti di sangue a cui inevitabilmente sarebbero stati coinvolti introducendo il termine di " malicidio ". Lo stesso Bernardo sarà uno dei principali predicatori della seconda crociata . [102]

Le crociate continuarono fino al XIII secolo con alterne fortune e non tutte le spedizioni furono finalizzate alla conquista o alla difesa della Terra Santa. Col tempo la crociata, infatti, si rivolse ora contro i musulmani di Spagna, i pagani dell'Europa nord-orientale ( Crociate del Nord ), gli eretici della Linguadoca ( crociata albigese ) e gli avversari politici del Papato in Italia, diventando una semplice guerra investita di sacralità. Il papato si serviva appunto di un concetto che risultava efficace al solo fine di mobilitare grandi masse di fedeli, ma che portò anche alla degenerazione dello stesso concetto. [103] Uno degli episodi più significativi e drammatici avvenne nel 1204 quando in occasione della " quarta crociata ", inizialmente pianificata per raggiungere Gerusalemme, caduta già nel 1187 in mani musulmane, l'esercito cristiano dirottò su Costantinopoli che venne attaccata e depredata. I crociati imposero uno stato cattolico, detto Impero latino d'Oriente , a spese della Chiesa ortodossa locale, aggravando ulteriormente i rapporti tra le due Chiese già divise dallo scisma del 1054. [104]

Il movimento crociato riprese vigore per l'ultima volta intorno alla metà del XIII secolo grazie all'interesse del re di Francia Luigi IX il Santo , fervente religioso. Luigi, seguito di un voto fatto durante una grave malattia, si fece crociato e partì nel 1248 per quella che generalmente è conosciuta come " settima crociata " dove tuttavia i cristiani vennero pesantemente sconfitti e costretti a fare ritorno in Europa. [105] [106] La successiva spedizione , iniziata nel 1270, si tenne in un clima di declino e sfiducia verso l'ideale della crociata; lo stesso Luigi morì di malattia mentre assediava Tunisi . [107] [108] Con la Terra Santa saldamente nelle mani dei turchi e il disinteresse del mondo cristiano terminarono i tentativi di riconquista; nei primi anni del 1300 il potente re Filippo IV di Francia mise fuori legge i Templari, nel frattempo arricchitisi, accusandoli di falsi crimini per confiscarne i beni senza che il papato riuscisse ad opporsi con la sufficiente forza. [109] [110]

Cristianesimo e rinascimento del XII secolo

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Rinascimento del XII secolo , Architettura gotica , Diritto canonico e Scolastica medievale .
Il teologo Pietro Abelardo insieme ad Eloisa , in un manoscritto del XIV secolo , Pietro fu un protagonista del risveglio culturale del XII secolo

In Europa, il XII secolo fu caratterizzato da un profondo rinnovamento del mondo della cultura e da una fioritura delle arti e delle lettere che coinvolse anche il cristianesimo cattolico. Questo fenomeno, conosciuto come rinascimento del XII secolo , fu dovuto in larga parte al contesto di prosperità demografica ed economica senza precedenti dall'inizio del Medioevo , ma anche la riforma della Chiesa del secolo precedente giocò un ruolo fondamentale. Una delle sue conquiste più importati fu, infatti, il profondo rinnovamento del clero , e in particolare dell'alto clero, coinvolgendo sia i costumi sia l'azione pastorale e amministrativa. Dalla fine dell'XI secolo in avanti i vescovi appaiano sempre più istruiti, almeno per quanto riguarda la grammatica, la conoscenza della Bibbia e dei fondamenti del diritto medievale , conformandosi maggiormente al modello ideale delineato daSan Bernardo di Chiaravalle . Tra di loro vi furono anche tenaci difensori delle libertà della Chiesa; la resistenza intrapresa da Thomas Becket e il suo successivo martirio ne è l'esempio più illustre. [111]

Tutto ciò si rifletté anche sull' entourage dei vescovi: i canonici appartenenti ai capitoli delle cattedrali tornarono a una vita in comune, una pratica frequentemente abbandonata al termine dell'età carolingia, iniziando a seguire sempre più strettamente la vecchia regola di Aix ( ordo antiquus ) o la regola di Sant'Agostino ( ordo novus ). Questi capitoli svilupparono sempre di più attività culturali, mantenendo una biblioteca e curando in generale una scuola sotto la direzione di un maestro. [112]

Il XII secolo fu anche il periodo "classico" del diritto canonico ". Intorno al 1140 Graziano , probabilmente un monaco originario dell' Umbria e operante a Bologna dove si era formata la celebre scuola di glossatori , portò a termine una poderosa compilazione in cui riunì quasi 4 000 scritti che andavano dai testi dei padri della Chiesa , ai canoni dei grandi concili e sinodi locali, ai documenti prodotti dai vari pontefici . Largo spazio venne dato alla produzione di Sant'Agostino e di papa Gregorio Magno ; vennero presi in considerazione anche passi tratti da testi di diritto romano secolari. [113] Sebbene il decretum non fosse stato riconosciuto ufficialmente dalla Chiesa, esso contribuì enormemente alla redazione di nuovi testi giuridici, similmente a quello che avvenne con i glossatori di Bologna; grandi giuristi che contribuirono a questa "età classica del diritto canonico" furono, tra gli altri, Uguccione da Pisa e Giovanni Teutonico che realizzò una glossa al lavoro di Graziano che Bartolomeo da Brescia corresse e ampliò. [114]

Facciata della Basilica di Saint-Denis , considerata la prima opera assoluta dell' architettura gotica

Anche l'arte cristiana vide importanti evoluzioni, in particolare con la nascita del gotico tradizionalmente fatta coincidere con la ricostruzione della basilica di Saint-Denis , poco fuori Parigi , per opera dell'abate Suger . Da lì a poco questo stile si diffuse prima nelle diocesi dell' Île-de-France e nei secoli nel resto della Francia, in Inghilterra, nell'Impero e nel resto d'Europa, incontrando resistenze significative solo in Italia. Fu uno stile consapevolmente diverso da quello precedente, il romanico , e fu caratterizzato dall'uso intensivo di tecniche costruttive già usate (come l' arco a sesto acuto e la volta a crociera ), ma in un sistema coerente e logico e con nuovi obiettivi estetici e simbolici. [115]

Il vivace ambiente culturale dell'Europa del XII secolo portò i diversi " intellettuali " [N 3] dell'epoca a confrontarsi in vere e proprie dispute teologiche in cui si fronteggiavano grazie alla loro padronanza delle arti liberali ed in particolare della dialettica . I più celebri esempi riguardano il filosofo Pietro Abelardo impegnato nella " disputa sugli universali " contro i realisti o nei suoi duri confronti conSan Bernardo di Chiaravalle riguardo alla Trinità , che gli causò anche una condanna dalla Chiesa. Tanti altri furono i protagonisti del dibattito teologico del tempo, tra gli altri si possono ricordare: Adelardo di Bath , Pietro Lombardo , Giovanni di Salisbury , Guglielmo d'Auxerre , Bernardo di Moëlan , tutti precursori del periodo d'oro della scolastica , il termine con cui si usa racchiudere la filosofia cristiana medievale, che si avrà nel secolo successivo.

La centralizzazione romana (1198-1274)

Il complesso rapporto tra Chiesa e Impero trova il suo culmine con il XIII secolo , sotto il pontificato di Papa Innocenzo III , uno dei papi più importanti del medioevo. Innocenzo concepì la funzione del papato in un modo elevato e quando divenne tutore del giovane e futuro imperatore Federico II di Svevia arrivò a concentrare su di sé un potere senza uguali per un pontefice. Durante il suo pontificato si occupò di migliorare l'organizzazione burocratica della Chiesa: per amministrare le ingenti entrate finanziare riformò la Camera apostolica mentre grazie alla sua formazione giuridica fece redigere una raccolta di testi normativi di diritto canonico che completava la raccolta di Graziano . Sul piano spirituale, la sua autorità fu senza paragoni (si parla di Plenitudo potestatis , pienezza del potere) e la esercitò su tutta la cristianità occidentale attraverso i legati pontifici. [116]

Si trovò ad affrontare numerosi movimenti pauperistici che condannavano la troppa ricchezza della Chiesa ei suoi eccessivi interessi terreni auspicando un ritorno alla spiritualità delle origini. Innocenzo rispose sempre in maniera autoritaria sapendo coniugare dure repressioni a solide campagne di conversione affidate agli ordini francescano e domenicano . [117] Sempre per reprimere le eresie intraprese diverse iniziative. Nel 1215 formalizzò l'obbligatorietà della confessione e della comunione annuale mentre, successivamente, organizzò le prime strutture di quello che sarà il tribunale dell' Inquisizione . [118]

L'epoca di Innocenzo fu contraddistinta anche da una forte ingerenza del papa nella politica europea: egli ebbe un ruolo determinante nella successione a imperatore vinta poi da Federico II; si oppose alla decisione di Filippo Augusto di Francia di ripudiare la moglie Ingeburge di Danimarca ; ebbe una dura lotta con il re Giovanni d'Inghilterra riguardo alla nomina dell' arcivescovo di Canterbury . [119] Negli ultimi mesi di pontificato, Innocenzo III presiedette il Concilio Lateranense IV , che per grandezza ricorda quelli del IV e V secolo, con cui vennero emanati ben 70 decreti che riformarono il cristianesimo cattolico, spaziando dalla lotta alle eresie all'organizzazione degli ordini monastici, al culto delle reliquie , agli insegnamenti teologici , alla formazione del clero.

Dopo la morte di Innocenzo, avvenuta nel 1216, le lotte tra papato e impero proseguirono con alterne vicende con il primo che trovò comunque sempre il modo di ingerirsi nelle vicende politiche dell'impero e degli stati nascenti (soprattutto del Regno di Francia ). La sconfitta definitiva degli Hohenstaufen tedeschi e il riconoscimento del primato del papa da parte dell'imperatore bizantino Michele VIII Paleologo , al Concilio di Lione II nel 1274, sembrarono decretare la vittoria definitiva del papato, ma furono successi di breve durata. L'unione con i bizantini venne rigettata alla morte di Michele VIII, e le continue ingerenze papali negli affari di stato irritarono non poco i sovrani, ed in particolare il Filippo IV di Francia , che iniziò alla fine del XIII secolo una nuova e lunga querelle con il papato di Roma, ed in particolare con Papa Bonifacio VIII .

Ordini mendicanti e contrasto alle eresie

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Ordini mendicanti , Pauperismo medievale , Movimenti ereticali medievali e Inquisizione medievale .

Tra il XII e il XII secolo, in risposta all'opulenza e al potere acquisito delle gerarchie ecclesiastiche, andò a consolidarsi un movimento pauperistico strettamente connesso all'ideale di una vita povera di predicatore itinerante, conforme all'esempio offerto da Cristo e dai suoi apostoli. Questi criticavano la Chiesa del tempo, rea di occuparsi troppo delle materie terrene e di aver abbandonato gli ideali spirituali evangelici. Sorsero quindi gruppi che basavano le loro credenze e pratiche sui Vangeli piuttosto che sui dogmi cercando di rifarsi al cristianesimo delle origini . [120] Sette come i Pauliciani in Armenia, i Bogomili in Bulgaria e nei Balcani , gli Arnaldisti nel nord Italia, i Petrobrusiani nel sud della Francia, i seguaci di Enrico di Losanna in Svizzera e in Francia , ei Valdesi del Piemonte , vennero violentemente perseguitate e represse. [121] Alcuni predicatori del XII secolo insistevano sul fatto che fosse responsabilità dell'individuo sviluppare una relazione con Dio, indipendentemente da un clero istituzionale. Enrico di Losanna criticò il sacerdozio e chiese una riforma laicale della Chiesa, guadagnando un grande seguito. [122] La predicazione di Enrico si concentrava sulla condanna della corruzione clericale e della gerarchia ecclesiastica; arrestato intorno al 1146 e di lui non si ebbero più notizie. [123]

Verso la metà del XII secolo, nelle città iniziarono ad apparire gruppi organizzati di dissidenti, come i Valdesi ei Catari , con quest'ultimi che trovarono dimora nella Francia sud occidentale, in Linguadoca , dove aumentarono di numero fino a diventare un movimento popolare di massa. Il movimento cataro è stato visto da alcuni come una reazione contro gli stili di vita corrotti ed eccessivamente terreni del clero, altri hanno sottolineato come fosse una manifestazione di insoddisfazione verso il potere papale. [124] I catari furono oggetto di una durissima repressione, contro di loro venne addirittura indetta una crociata che poterà, tra il 1209 e il 1229, alla loro completa distruzione, tanto che alcuni storici sono arrivati a parlare di primo genocidio della storia. [125]

I Catari vengono massacrati dai crociati

Accanto a questi gruppi, giudicati eretici e quindi perseguitati, si formarono alcuni ordini mendicanti che si distinguevano dai tradizionali ordini monastici per la loro adesione ad un radicale voto di povertà: il loro sostentamento era basato esclusivamente sull'elemosina dei fedeli. Due dei più importanti furono l' Ordine dei frati minori fondato da san Francesco d'Assisi e l' Ordine dei frati predicatori creato della predicazione di san Domenico di Guzmán . [126] La prima Regola di san Francesco venne approvata nel 1209 da papa Innocenzo III, i cui timori di legittimare un movimento pauperistico vennero quietati dall'assicurazione di Francesco non contestare l'autorità della Chiesa e di offrire sincera obbedienza. Tali ordini svolsero un ruolo fondamentale per la lotta contra la diffusione dei movimenti ereticali medievali , come Catari, Dolciniani , Valdesi, con cui la Chiesa si trovava a confrontarsi. La predicazione di questi monaci itineranti, che vivevano in completa povertà, risultava assai più persuasiva verso quei cristiani che si erano avvicinati alle eresie proprio per la loro accusa di eccessiva compromissione con i beni terreni da parte del clero più elevato. [127]

Quando papa Giovanni IX istituì, tra il 1231 e il 1234, i primi tribunali ecclesiastici contro l'eresia, sottraendo così la materia alla giurisdizione civile, l' Inquisizione "non inaugura certamente la repressione antiereticale: piuttosto la regolarizza, la disciplina nel quadro di una normativa via via più raffinata, la rende quotidiana con metodi e obiettivi polizieschi e giudiziari legittimamente violenti". [128]

La crisi del Papato (1274-1449)

Con la fine del Duecento e l'inizio del Trecento il Papato, che meno di un secolo prima, con Innocenzo III aveva raggiunto il suo apogeo, entra in crisi, per una forte decadenza del prestigio e dell'autorità papale causata dalle vicende dei secoli XIII e XIV . Alcuni storici vedono in queste vicende storiche i prodromi della rivolta luterana.

La lotta tra Bonifacio VIII e il re francese Filippo il Bello

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Papa Bonifacio VIII e Filippo IV di Francia .

Con questa lotta «non solo si esaurisce l'autorità politica effettiva del papato… ma si avvia rapidamente alla fine la concezione dell'età di mezzo, che subordinava la politica alla morale, e, nella stretta collaborazione fra i due poteri, religioso e civile, tendeva alla costruzione di una civiltà basata sulla fede cristiana». [129]

Il conflitto nacque per l'opposta mentalità dei due protagonisti: Papa Bonifacio VIII pretendeva, come i suoi predecessori medievali, di esercitare un'alta autorità sovrana su tutti i regni cattolici; il re francese Filippo il Bello invece faceva suo il principio, che andava sempre più affermandosi, secondo il quale nel suo regno il re è sciolto da ogni autorità, tanto dell'Imperatore che del Pontefice, seguendo il principio Rex in suo regno est imperator . Il motivo scatenante della lotta fu l'imposizione al clero francese di tributi per sostenere la guerra contro l'Inghilterra . [130] In risposta, il Papa con la bolla pontificia Clericis Laicos del 1296 vietò di imporre tasse sui beni ecclesiastici senza l'autorizzazione della Santa Sede mentre il re proibì l'esportazione di denaro all'estero (minando così una delle entrate principali del Papa, le elemosine). Nel 1301 Bonifacio VIII emise la bolla Ausculta fili con la quale deplorò i soprusi commessi dal re francese, in particolare l'arresto di un vescovo francese, e convocò un concilio a Roma; il re impedì la diffusione della bolla nel regno e nella riunione degli stati generali nell'aprile del 1302 rinnovò le antiche accuse contro il pontefice. [131]

Pochi mesi più tardi il Papa allora emanò la famosa bolla Unam Sanctam Ecclesiam nella quale espose il suo pensiero: la Chiesa è unita sotto un unico capo, il pontefice; per salvarsi è necessario appartenere alla Chiesa; il potere civile è subordinato a quello spirituale (teoria delle due spade). In risposta, Filippo IV, nel giugno 1303 fece accusare il Papa di simonia ed eresia e lo citò in giudizio davanti ad un concilio per difendersi. Bonifacio VIII dapprima confutò le accuse e poi si preparò ad emanare una bolla (la Super Petri solio ) con la quale scomunicava e deponeva Filippo il Bello; ma il giorno prima della pubblicazione della bolla, il 7 settembre 1303, due sgherri del re, Guillaume de Nogaret e Giacomo Sciarra Colonna , scesero ad Anagni , dove il Papa risiedeva, e lo fecero prigioniero nell'episodio passato alla storia come " Schiaffo di Anagni ". Una sollevazione popolare riuscì nell'intento di liberare il Papa, il quale però, scosso nel morale e nel fisico, morì un mese più tardi, l'11 ottobre 1303. [132]

L'esilio del papato ad Avignone

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Cattività avignonese .
Facciata del Palazzo dei Papi ad Avignone

Alla morte di Papa Bonifacio VIII, e dopo il breve papato di Benedetto XI , nel 1305, dopo 11 mesi di conclave, i Cardinali elessero Papa l' arcivescovo di Bordeaux , Bertrand de Got, che prese il nome di Papa Clemente V e decise di non scendere a Roma, ritenuta insicura, ma di recarsi ad Avignone . Qui i Papi rimasero fino al 1377, quando, mosso dalle preghiere di Santa Caterina da Siena , Papa Gregorio XI decise di ritornare definitivamente a Roma. [133]

Non c'è unanime consenso tra gli storici riguardo al giudizio sul periodo della " cattività avignonese "; sebbene tutti concordino sul fatto che i papi, anche se giuridicamente liberi e indipendenti, di fatto subirono in pieno l'influsso della monarchia francese, tanto che i sette pontefici avignonesi furono tutti francesi e la maggioranza dei cardinali è francese, alcuni commentatori hanno sottolineato di come, in realtà, il papato si fosse emancipato dalle pesanti ingerenze delle famiglie nobili romane. [134] [135] Tale dibattito fu anche coevo, inserendosi in Italia nello scontro tra Guelfi e Ghibellini , ovvero tra i sostenitori del papato e quelli a favore dell'imperatore, esemplificativa l'aperta polemica di Dante Alighieri con Clemente V riguardo alla scelta della sede papale. [136]

Di certo, durante il soggiorno in Provenza , il papato accrebbe la sua organizzazione, affermandosi come monarchia ierocratica dotata di un apparato burocratico ordinato e strutturato. [137] Aumentò a dismisura il fiscalismo curiale papale, e si accentuò la tendenza del papato a riservare a sé la nomina di molti uffici delle diocesi, fino allora conferiti dal vescovo locale o dai canonici . Questo, tuttavia, provocò anche molte critiche e la comparsa di numerosi opuscoli critici, che terminavano tutti con l'affermazione della necessità di una riforma della Chiesa. Contro il papato avignonese si schierarono moltissimi intellettuali dell'epoca, tuttavia spesso schierati politicamente, come Guglielmo di Occam , Ubertino da Casale , Marsilio da Padova o Giovanni di Jandun . [138] [139]

Durante il periodo avignonese si consumò anche la dura lotta che Papa Giovanni XXII iniziò contro l'imperatore tedesco Ludovico il Bavaro e che perdurò fino alla morte di questi nel 1347. In questo conflitto, l'evento saliente fu la dichiarazione emanata nella dieta di Francoforte del 1338, con la quale il Papa perdeva anche l'ultima autorità politica che gli era rimasta: la conferma pontificia dell'elezione dell'imperatore, che d'ora in avanti sarà riservata ai sette grandi principi elettori tedeschi, come verrà definitivamente sancito con la bolla d'oro del 1356. [140] [141]

Lo Scisma d'Occidente e la crisi conciliare (1378-1449)

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Scisma d'Occidente e Conciliarismo .
Carta dello Scisma d'Occidente.

     Obbedienza romana

     Obbedienza avignonese

     Stati che hanno cambiato obbedienza durante lo Scisma

Il motivo scatenante dello Scisma d'Occidente , fu la messa in dubbio della validità dell'elezione di Urbano VI (successo a Gregorio XI ) avvenuta, sotto la pressione del popolo romano, la mattina dell'8 aprile 1378. Alcuni cardinali, in particolare quelli francesi, abbandonarono Roma e si riunirono a Fondi , una città situata oltre il confine dello Stato. Il 20 settembre di quello stesso anno, dopo appena cinque mesi, i cardinali "scismatici" elessero papa il cardinale Roberto di Ginevra, che prese il nome di Clemente VII . Dichiararono quindi invalida l'elezione di Urbano VI, sostenendo la dipendenza del conclave da pressioni esterne e da paura della folla romana. Dopo qualche tempo, l'antipapa Clemente VII ristabilì la propria corte ad Avignone, in opposizione alla sede romana di Urbano VI; quest'ultimo, nel frattempo, aveva già nominato ventinove nuovi cardinali, di cui venti italiani. Con due pontefici in carica, la Chiesa occidentale fu spezzata in due corpi autocefali e la stessa comunità dei fedeli risultò divisa in due obbedienze, quella di Roma e quella di Avignone. Rispetto ai conflitti tra pontefici rivali del passato, che pure avevano dilaniato più volte la Chiesa, la rottura del 1378 presentava aspetti molto più gravi e preoccupanti. Non si trattava di papi e antipapi nominati da fazioni rivali, ma di pontefici eletti in apparente legittimità da coloro che soli ne avevano il potere: i cardinali. [142] [143] [144] [145]

Miniatura del XV secolo da un manoscritto delle Cronache di Jean Froissart : nel 1377 la Chiesa si scinde in due "obbedienze" che lotteranno per quarant'anni l'una contro l'altra

Con il concilio di Pisa , indetto nel 1409 nel tentativo di risolvere a grave crisi del papato, la situazione andò ad aggravarsi ulteriormente in quanto venne presa la decisione di deporre i due papi e di eleggerne uno nuovo che prese il nome di Alessandro V . Questa soluzione naufragò quando i due papi rivali scomunicarono i cardinali elettori e ci si trovò di fatto con tre papi, ognuno con un suo seguito; cosa che, come conseguenza, divise il mondo civile e politico, gli Ordini e le Congregazioni religiose, gli stessi Santi parteggiavano chi per un papa, chi per un altro, come nel caso di Santa Caterina da Siena e San Vincenzo Ferrer . [146] [144] [147]

Di fronte all'impossibilità di riconciliare le parti, si fece strada nei teologi la teoria conciliare , già affermata, in vario modo, nel Medioevo: se un papa cade nell' eresia o nello scisma , può essere deposto da un concilio, convocato dai Vescovi o da chi abbia sufficiente autorità. Questa teoria, che aveva motivato il fallimentare Concilio di Pisa, portò alla convocazione, da parte dell'imperatore Sigismondo del Concilio di Costanza (1414-1418), durante il quale i tre papi (di Roma, Avignone e Pisa) furono obbligati a dimettersi, e venne eletto il nuovo ed unico Papa, Martino V (1417-1431). Se l'unità della Chiesa è ristabilita, tuttavia il bisogno di riforma continua a farsi sentire. Alcuni teologi vedono la soluzione nella tenuta regolare di concili, soluzione adottata dal Concilio di Costanza nei decreti Haec sancta e Frequens : abbiamo così nel 1423 il Concilio di Pavia , che registrò una scarsa partecipazione, fu trasferito a Siena e infine sciolto; nel 1431 il Concilio di Basilea , che fallì nei suoi intenti e provocò un nuovo scisma (subito rientrato); nel 1437 il Concilio di Ferrara trasferito poi a Firenze. [148] [147]

La Chiesa d'Oriente negli ultimi secoli dell'impero bizantino

I cristiani cattolici assediano Costantinopoli il 12 aprile 1204 nel contesto della " quarta crociata ".

Dopo lo scisma del 1054 che aveva definitivamente separato la Chiesa d'oriente da quella di occidente, il destino della prima seguì quello dell' impero bizantino a cui era fortemente legata. Alla disastrosa sconfitta nella battaglia di Manzicerta contro i turchi selgiuchidi era seguito un nuovo periodo favorevole con la dinastia dei Comneni alla guida di Bisanzio. Il successivo declino fu inesorabile e al quale contribuirono sostanzialmente anche i cristiani occidentali quando, nel 1204, cambiarono obiettivo della quarta crociata , assediarono Costantinopoli e, dopo averla, presa insediarono l' impero latino di fede cattolica relegando i bizantini, con la Chiese ortodossa, in esilio fino al 1261 .

Nonostante la restaurazione, il declino dell'Impero Bizantino era oramai irreversibile. Minacciato costantemente dalle tribù musulmane, si appellò all'occidente in cerca di aiuto, tuttavia i diversi stati europei posero come condizione la riunificazione della Chiesa cattolica e di quella Ortodossa. Due formali riunioni dell'Oriente con Roma, nel 1274 nel Secondo Concilio di Lione e, soprattutto, nel 1439 in occasione del Concilio di Firenze , [149] ma in entrambi i casi le riconciliazioni tra Roma e l'Oriente furono poi disconosciute dai fedeli e dal basso clero delle Chiese orientali che non vollero accettare il cattolicesimo romano. A questo tal proposito è emblematica la frase che tradizionalmente si attribuisce a Luca Notara , megaduca durante il regno di Demetrio Paleologo , con cui condannò la riunificazione della chiesa di Costantinopoli con la chiesa di Roma del 1452: «Meglio il turbante musulmano che la mitra papale». Alcuni combattenti occidentali arrivarono, tuttavia, in aiuto di Bisanzio, ma molti preferirono lasciar soccombere l'Impero e non fecero nulla quando gli Ottomani conquistarono i territori rimanenti, arrestandosi solo, ma momentaneamente, quando i Tamerlano gli sconfisse pesantemente .

La cristianità alla caduta di Costantinopoli

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Assedio di Costantinopoli (1453) .
Il Concilio di Costanza del 1418 mise fine allo scisma d'Occidente ma contribuì ad evidenziare la crisi che la Chiesa d'occidente stava attraversando

Nonostante il concilio di Costanza avesse ricomposto lo scisma, la cristianità occidentale uscì dalla crisi profondamente scossa. la popolazione dei fedeli si era trovata smarrita in una situazione in cui due, o addirittura tre, papi rivendicavano la loro legittimità e l'appartenere ad una o all'altra obbedienza dipendeva più per la scelta, dettata da ragioni politiche, del proprio regnante che per convinzioni religiose. L'insofferenza della popolazione si era concretizza nella formazione di alcuni movimenti che chiedevano una profonda riforma, tra cui i lollardi che si ispiravano agli insegnamenti del teologo inglese John Wyclif e gli hussiti , seguaci di Jan Hus . I principali temi perorati da tali movimenti riguardavano la richiesta di un ritorno alla Chiesa delle origini, basata sulla spiritualità e sul messaggio evangelico e una riforma del papato volta a distaccare il pontefice dagli affari più terreni. Lo stesso ufficio del papa si trovava in crisi: in balia sia dei propri collegi cardinalizi, sia dei più potenti esponenti del potere temporale, il successore di Pietro aveva visto la propria autorità messa in forte discussione. Nel contempo, i vari re andarono a rafforzarsi appropriandosi, talvolta, di prerogative e funzioni proprie della Chiesa, favorendo la tendenza verso la formazione delle chiese nazionali. Un tentativo di riforma venne intrapreso da papa Pio II ma ebbe poco seguito nei suoi successori; impegnati più negli intrighi politici, nel nepotismo e nel mecenatismo (grazie a loro Roma sarà una delle capitali del rinascimento ), la figura del papa sarà nel secolo successivo sempre più distante dalle sue funzioni di guida religiosa.

La caduta di Costantinopoli è uno degli eventi che tradizionalmente dividono la fine del medioevo e l'inizio dell' età moderna

La prima metà del XV secolo fu contraddistinta da difficoltà anche per i cristiani d'oriente. Il tentativo di unificazione tra chiesa ortodossa e cattolica intrapreso nel concilio di Firenze del 1439 aveva trovato il supporto del metropolita di Mosca Isidoro di Kiev . Questa posizione incontrò la forte resistenza di gran parte del clero russo e del principe Basilio II di Russia e ciò costò a Isidoro, reo di aver firmato l'atto di Unione, l'esilio in quanto considerato apostata . Nel 1448, la Chiesa ortodossa russa divenne indipendente dal Patriarcato di Costantinopoli , quando i vescovi russi elessero di loro iniziativa il proprio primate nella persona di Giona di Mosca . Da quel momento, la chiesa russa all'interno dei confini del Granducato di Mosca poté considerarsi effettivamente autocefala .

Gravi erano invece le condizioni della chiesa di Costantinopoli che si trovava oramai stretta nella morsa dovuta all'avanzata degli ottomani di fede islamica . Papa Pio II , memore dei suoi studi in riva al Bosforo , tentò di correre in aiuto della capitale bizantina ma fu il suo successore, papa Eugenio IV ad organizzare una nuova crociata che tuttavia finì con la grave sconfitta colta dall'esercito cristiano nella Battaglia di Varna . Questa fu l'ultima crociata indetta da un pontefice. Nel 1453 Costantinopoli cadde definitivamente nella mani del sultano Maometto II , un evento che tradizionalmente segna la fine del medioevo e l'inizio della storia del cristianesimo in età moderna . [150]

Note

Esplicative

  1. ^ Si stabilì che il papa in carica potesse indicare un suo successore, se fosse morto improvvisamente prima di averlo fatto, il nuovo papa sarebbe stato scelto dal clero di Roma. In Filoramo, Lupieri e Pricoco, 1997 , p. 406 .
  2. ^ Tra le accuse mosse a papa Simmaco vi era anche quella di essersi appropriato per esigenze personali dei beni della Chiesa e pertanto si volle mettere ordine alla questione.
  3. ^ Il voluto anacronistico termine di "intellettuali" del medioevo, venne coniato dallo storico Jacques Le Goff per indicare, in un suo celebre saggio, una particolare classe sociale di professionisti delle attività intellettuali che emerse e si definì in quel secolo. In Le Goff, 2008 .

Bibliografiche

  1. ^ Brox, 2009 , pp. 170-172 .
  2. ^ Filoramo, Lupieri e Pricoco, 1997 , p. 351 .
  3. ^ Filoramo, Lupieri e Pricoco, 1997 , pp. 351-352 .
  4. ^ Filoramo, Lupieri e Pricoco, 1997 , p. 392 .
  5. ^ Azzara, 2006 , pp. 21-22 .
  6. ^ Azzara, 2006 , p. 21 .
  7. ^ Azzara, 2006 , p. 22 .
  8. ^ Azzara, 2006 , p. 19 .
  9. ^ Filoramo, Lupieri e Pricoco, 1997 , p. 403 .
  10. ^ Filoramo, Lupieri e Pricoco, 1997 , pp. 403-404 .
  11. ^ Filoramo, Lupieri e Pricoco, 1997 , p. 404 .
  12. ^ Filoramo, Lupieri e Pricoco, 1997 , p. 405 .
  13. ^ Filoramo, Lupieri e Pricoco, 1997 , pp. 404-405 .
  14. ^ Filoramo, Lupieri e Pricoco, 1997 , pp. 405-406 .
  15. ^ Filoramo, Lupieri e Pricoco, 1997 , p. 406 .
  16. ^ a b Filoramo, Lupieri e Pricoco, 1997 , pp. 406-407 .
  17. ^ Filoramo, Lupieri e Pricoco, 1997 , p. 408 .
  18. ^ Filoramo, Lupieri e Pricoco, 1997 , pp. 417-418 .
  19. ^ Filoramo, Lupieri e Pricoco, 1997 , p. 419 .
  20. ^ Azzara, 2006 , p. 23 .
  21. ^ Azzara, 2006 , pp. 22-23 .
  22. ^ Azzara, 2006 , pp. 23-24 .
  23. ^ Filoramo, Lupieri e Pricoco, 1997 , p. 409 .
  24. ^ Filoramo, Lupieri e Pricoco, 1997 , p. 421 .
  25. ^ Filoramo, Lupieri e Pricoco, 1997 , pp. 422-24 .
  26. ^ Azzara, 2006 , pp. 25-26 .
  27. ^ Azzara, 2006 , p. 26 .
  28. ^ Azzara, 2006 , p. 27 .
  29. ^ Azzara, 2006 , pp. 27-28 .
  30. ^ Frank, 2009 , pp. 18-19 .
  31. ^ Gallina, Tabacco e Merlo, 2001 , pp. 16-17 .
  32. ^ Gallina, Tabacco e Merlo, 2001 , pp. 28-29 .
  33. ^ Frank, 2009 , pp. 21-22 .
  34. ^ a b Gallina, Tabacco e Merlo, 2001 , pp. 20-22 .
  35. ^ Frank, 2009 , p. 20 .
  36. ^ Frank, 2009 , p. 9 .
  37. ^ Frank, 2009 , pp. 9-10 .
  38. ^ Hägermann, 2004 , p. 195 .
  39. ^ Barbero, 2006 , pp. 152-162, 254 .
  40. ^ Hägermann, 2004 , p. 200 .
  41. ^ Hägermann, 2004 , p. 284 .
  42. ^ Barbero, 2006 , p. 255 .
  43. ^ Barbero, 2006 , p. 67 .
  44. ^ Hägermann, 2004 , pp. 288 .
  45. ^ Hägermann, 2004 , pp. 295, 311 .
  46. ^ Hägermann, 2004 , p. 313 .
  47. ^ Barbero, 2006 , p. 99 .
  48. ^ Barbero, 2006 , p. 69 .
  49. ^ Barbero, 2006 , pp. 266 .
  50. ^ Frank, 2009 , pp. 43-44 .
  51. ^ Gallina, Tabacco e Merlo, 2001 , p. 35 .
  52. ^ Blumenthal, 1990 , pp. 25, 29-32, 35 .
  53. ^ Montanari, 2006 , p. 135 .
  54. ^ Frank, 2009 , pp. 45-46 .
  55. ^ Frank, 2009 , p. 48 .
  56. ^ Gallina, Tabacco e Merlo, 2001 , p. 19 .
  57. ^ Gallina, Tabacco e Merlo, 2001 , pp. 17-19 .
  58. ^ Gallina, Tabacco e Merlo, 2001 , pp. 20-23, 26 .
  59. ^ Gallina, Tabacco e Merlo, 2001 , pp. 23-24 .
  60. ^ Gallina, Tabacco e Merlo, 2001 , p. 32 .
  61. ^ Gallina, Tabacco e Merlo, 2001 , pp. 33-34 .
  62. ^ Gallina, Tabacco e Merlo, 2001 , pp. 152-153 .
  63. ^ Gallina, Tabacco e Merlo, 2001 , pp. 153-155, 160 .
  64. ^ Gallina, Tabacco e Merlo, 2001 , pp. 164-167 .
  65. ^ Gallina, Tabacco e Merlo, 2001 , pp. 169-170 .
  66. ^ Gallina, Tabacco e Merlo, 2001 , pp. 171-174 .
  67. ^ Azzara, 2006 , pp. 42-43 .
  68. ^ Gallina, Tabacco e Merlo, 2001 , pp. 185-186 .
  69. ^ Gallina, Tabacco e Merlo, 2001 , pp. 187-189 .
  70. ^ Gallina, Tabacco e Merlo, 2001 , pp. 188-189 .
  71. ^ Gallina, Tabacco e Merlo, 2001 , pp. 190-194 .
  72. ^ Gallina, Tabacco e Merlo, 2001 , pp. 195-197 .
  73. ^ Gallina, Tabacco e Merlo, 2001 , pp. 156-157 .
  74. ^ Gallina, Tabacco e Merlo, 2001 , pp. 197-198 .
  75. ^ Gallina, Tabacco e Merlo, 2001 , p. 159 .
  76. ^ Gallina, Tabacco e Merlo, 2001 , pp. 175-176 .
  77. ^ Gallina, Tabacco e Merlo, 2001 , pp. 177-179 .
  78. ^ Gallina, Tabacco e Merlo, 2001 , pp. 199-200 .
  79. ^ Gallina, Tabacco e Merlo, 2001 , pp. 200-201 .
  80. ^ D'Acunto, 2020 , pp. 11-16 .
  81. ^ Blumenthal, 1990 , pp. 79-80, 86-87 .
  82. ^ Montanari, 2006 , pp. 138-139 .
  83. ^ D'Acunto, 2020 , p. 81 .
  84. ^ Cantarella, 2005 , p. 11 .
  85. ^ Gregorio VII papa, santo , in Enciclopedia Italiana , Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  86. ^ Montanari, 2006 , pp. 139-140 .
  87. ^ Blumenthal, 1990 , pp. 162-165, 222-223 .
  88. ^ a b Montanari, 2006 , p. 141 .
  89. ^ a b c Padoa-Schioppa, 2007 , p. 72 .
  90. ^ Verger, 1997 , pp. 52-53 .
  91. ^ Montanari, 2006 , pp. 138-140 .
  92. ^ Verger, 1997 , pp. 54-55 .
  93. ^ Umberto di Silva Candida, cardinale , in Enciclopedia Italiana , Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  94. ^ Montanari, 2006 , p. 138 .
  95. ^ Gallina, Tabacco e Merlo, 2001 , pp. 231-232 .
  96. ^ Gallina, Tabacco e Merlo, 2001 , pp. 232 .
  97. ^ Gallina, Tabacco e Merlo, 2001 , pp. 233-234 .
  98. ^ Riley-Smith, 2017 , pp. 38-39, 56-57, 69 .
  99. ^ Riley-Smith, 2017 , pp. 90-92 .
  100. ^ Riley-Smith, 2017 , pp. 138-139 .
  101. ^ Cardini, 2011 , pp. 36-38 .
  102. ^ Riley-Smith, 2017 , pp. 197-198 .
  103. ^ Montanari, 2006 , pp. 173-175 .
  104. ^ Riley-Smith, 2017 , pp. 244-247 .
  105. ^ Le Goff, 1996 , pp. 145-147 .
  106. ^ Riley-Smith, 2017 , p. 293 .
  107. ^ Le Goff, 1996 , pp. 237-238 .
  108. ^ Riley-Smith, 2017 , p. 314 .
  109. ^ Cardini, 2011 , p. 70 .
  110. ^ Templari, ordine dei , in Treccani.it – Enciclopedie on line , Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  111. ^ Verger, 1997 , pp. 54-56 .
  112. ^ Verger, 1997 , p. 56 .
  113. ^ Padoa-Schioppa, 2007 , p. 99 .
  114. ^ Padoa-Schioppa, 2007 , pp. 99, 101-102 .
  115. ^ Gotica, arte , in Enciclopedia Italiana , Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  116. ^ Azzara, 2006 , pp. 73-74 .
  117. ^ Azzara, 2006 , pp. 75-76 .
  118. ^ Azzara, 2006 , pp. 77-78 .
  119. ^ Azzara, 2006 , p. 74 .
  120. ^ Broadbent, 1931 , p. 44 .
  121. ^ Broadbent, 1931 , p. 41 .
  122. ^ Strayer, 1971 , p. 186 .
  123. ^ Broadbent, 1931 , p. 86 .
  124. ^ Strayer, 1971 , p. 214 .
  125. ^ Genocidio , in Enciclopedia delle scienze sociali , Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1991-2001.
  126. ^ Gallina, Tabacco e Merlo, 2001 , pp. 258-259 .
  127. ^ Gallina, Tabacco e Merlo, 2001 , pp. 256-257 .
  128. ^ Gallina, Tabacco e Merlo, 2001 , p. 262 .
  129. ^ Martina, 1984 , p. 64 .
  130. ^ Martina, 1984 , pp. 61-62 .
  131. ^ Martina, 1984 , p. 62 .
  132. ^ Martina, 1984 , p. 63 .
  133. ^ Martina, 1984 , pp. 64-65 .
  134. ^ Martina, 1984 , p. 65 .
  135. ^ Gallina, Tabacco e Merlo, 2001 , pp. 278-279 .
  136. ^ Gallina, Tabacco e Merlo, 2001 , p. 281 .
  137. ^ Gallina, Tabacco e Merlo, 2001 , pp. 280 .
  138. ^ Martina, 1984 , pp. 67-68 .
  139. ^ Gallina, Tabacco e Merlo, 2001 , p. 284 .
  140. ^ Martina, 1984 , pp. 66-67 .
  141. ^ Bolla d'oro , in Treccani.it – Enciclopedie on line , Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  142. ^ Kelly, 1989 , p. 564 .
  143. ^ Scisma , in Enciclopedia Italiana , Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  144. ^ a b Fink, 1987 , p. 68 .
  145. ^ Azzara, 2006 , p. 95 .
  146. ^ Azzara, 2006 , p. 96 .
  147. ^ a b Montanari, 2006 , p. 254 .
  148. ^ Azzara, 2006 , pp. 96-98, 101-102 .
  149. ^ FERRARA-FIRENZE, Concilio di , in Enciclopedia Italiana , Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  150. ^ Herm, 1985 , pp. .

Bibliografia

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Bibliografia sulla storia del cristianesimo .

Voci correlate

Altri progetti

Controllo di autorità LCCN ( EN ) sh85025625