Istoria Argentinei

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare

1leftarrow blue.svg Intrare principală: Argentina .

Începutul preistoriei pe actualul teritoriu al Republicii Argentine are loc odată cu primele așezări umane din sudul extrem al Patagoniei , acum aproximativ 13.000 de ani. Primele civilizații agroalfarere s-au așezat în nord-estul andin din secolul al XVIII-lea î.Hr. Începutul istoriei înregistrate prin intermediul quipului din Imperiul inca a început în a doua jumătate a secolului al XV-lea .

Istoria scrisă a ceea ce este astăzi Argentina începe cu sosirea cronicarilor spanioli în expediția lui Juan Díaz de Solís în 1516 în Río de la Plata , care marchează începutul dominației spaniole în regiune. În 1776 coroana spaniolă a creat Virreinato del Río de la Plata , o entitate care unește diferite teritorii începând de la care, odată cu Revoluția de Mayo din 1810 , a început un proces treptat al diferitelor state independente, inclusiv cel care a adus numele de Provincii Unite del Río de la Plata . Odată cu declarația de independență din 9 iulie 1816 și bătălia de la Ayacucho cu înfrângerea militară a Imperiului spaniol în 1824 , ceea ce a devenit cunoscut astăzi drept Republica Argentiniană, începând de la organizație ca stat federal în 1853 , a fost oficializat.

Epoca precolumbiană

Teritoriul pe care se află Argentina actuală era relativ puțin populat înainte de colonizarea europeană . Triburile diaghite din zona de nord-vest trăiau la granițele Imperiului Inca în expansiune; Guaranii locuiau mai la est de marile râuri; regiunea Chaco a fost populată de grupurile etnice Qom'lek (sau Toba ), Wichì și Lule-Toconotè ; în centru (regiunea Pampeana) locuia Het sau „pampa”; în Sierras Pampeanas din CórdobaComechingones ”; la vest, în regiunea andină , locuiau Huarpes și Mapuche ; în Patagonia Patagonienii (guenaken-ahoniken) și în Tierra del Fuego selknam („ona”), yagan și mannekenk .

Epoca colonială spaniolă

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: viceregatul Río de la Plata .

Europenii au sosit în 1502 grație exploratorului florentin Amerigo Vespucci și mai târziu cu Sebastiano Caboto . Navigatorul spaniol Juan Díaz de Solís a explorat teritoriul Argentinei actuale în 1516. Spania a înființat o colonie pe locul Buenos Aires în 1580 ca parte a viceregatului Peru . Primele colonii fondate în Argentina au mărginit teritoriul peruvian în provincia Tucumán, pe atunci extinsă.

Nașterea statului național (1806-1852)

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Declarația de independență a Argentinei .

În contextul războaielor napoleoniene , în 1806 și 1807 , forțele militare britanice s-au angajat în așa-numitele invazii din Rio de la Plata , care au fost respinse. O rupere cu dreptul internațional a fost creată în colonia spaniolă, cu depunerea viceregelui înlocuită de una aleasă de populația locală și care nu a fost desemnată de regele Spaniei .

Ecourile revoluției franceze și ale războiului revoluționar american au inspirat idei liberale din America Latină . Revoluția din 25 mai 1810, direcționată în principal pentru Manuel Belgrano din Buenos Aires, a constituit primul guvern format din majoritatea sa de criollos în provinciile unite din Río de la Plata .

Campaniile militare desfășurate de generalii José de San Martín și Simón Bolívar între 1814 și 1817 au sporit speranțele de independență care a fost declarată în cele din urmă la Tucumán la 9 iulie 1816 . Statul argentinian îl consideră pe San Martín drept cel mai mare erou militar al independenței sale și îl onorează cu titlul de „ Tatăl Patriei

După înfrângerea spaniolilor, unitarii și federalii au început un lung conflict pentru a determina viitorul națiunii. În 1820, odată cu bătălia de la Cepeda , a început o perioadă de autonomie provincială și războaie civile . Unirea dintre provincii s-a păstrat numai grație așa-numitelor „tratate interprovinciale”. Războaiele interne dintre provincii, apărute în principal din orașele coloniale cu cabildo , au continuat mai bine de patruzeci de ani. Caudilii provinciali au dominat scena politică la mijlocul secolului al XIX-lea și și-au condus teritoriile cu armate private. În 1826 , Congresul a numit primul președinte constituțional Bernardino Rivadavia , de tendințe centraliste. Pierderea actualului Uruguay în favoarea Braziliei a provocat demisia Rivadavia, înlocuit de Manuel Dorrego , liderul autonomiei provinciilor, care a rezolvat conflictul cu Imperiul brazilian prin recunoașterea independenței Banda Orientală . Unitarii ridicați de Juan Lavalle l-au împușcat pe Dorrego. Acest fapt a declanșat din nou războiul civil dintre unitar și federali. În 1829 Juan Manuel de Rosas , federal, a preluat guvernul provinciei Buenos Aires , menținând la putere din 1829 până în 1832 și ulterior din 1835 până în 1852 . Rosas a fost în cele din urmă demis după o revoluție condusă de generalul Justo José de Urquiza , susținută de Uruguay și Brazilia. În cele din urmă, în 1853 a fost aprobată Constituția Argentinei , cu excepția unor modificări, care sunt încă în vigoare astăzi.

Spre Argentina modernă (1853-1880)

Manuscris original al Constituției Naționale a Argentinei, prima pagină

Odată cu opoziția din Buenos Aires , care s-a autoguvernat ca stat independent, Urquiza a organizat Congreso Constituyente de Santa Fe (1852), care în anul următor a aprobat o constituție cu caracter republican, reprezentativ și federal, elaborată după un model de Juan Bautista Alberdi . Urquiza a fost proclamat președinte al Confederației, deși au apărut dificultăți între provincii și Buenos Aires; în 1856 populația se ridica la aproximativ 1.830.000 de locuitori, dintre care 71.000 erau italieni. [1]

Odată cu proclamarea Constituției, Santiago Derqui a fost ales președinte, iar Urquiza și Bartolomé Mitre au fost numiți guvernatori ai Entre Ríos și Buenos Aires . Noi disensiuni interne au deschis ostilitățile și în bătălia de la Pavón ( 1861 ), Mitre l-a învins pe Urquiza și a fost numit apoi președinte constituțional pentru o perioadă de șase ani; în 1868 va fi urmat de Domingo Faustino Sarmiento . În 1865 , Argentina a fost implicată într-un conflict între Paraguay și Brazilia . Mitre s-a alăturat trupelor braziliene și uruguayene și aceste trei armate ( Războiul Triplei Alianțe ) l-au învins pe mareșalul paraguayanFrancisco Solano López ( 1870 ).

În 1871, un proiect de lege care viza crearea unei noi capitale în centrul exact al țării, pentru a depăși diferențele dintre diferitele provincii, a prevăzut crearea unui nou oraș numit „Rivadavia” pe teritoriul provinciei Cordoba, pe Rio Tercero , include orașele Villa Maria și Villa Nueva. Aprobată de Senat, propunerea a fost respinsă în Cameră. [2]

Sarmiento a fost urmat de Nicolás Avellaneda ( 1874 ), care s-a angajat să cucerească teritoriile încă controlate de nativi . În deceniul următor, generalul Julio Argentino Roca a impus autoritatea guvernului național asupra pampei prin înfrângerea popoarelor indigene cărora le-au aparținut aceste teritorii în așa-numita campanie de deșert ; în 1884 , când s-a încheiat această exterminare, nativii au fost reduși la 30.000 de unități. [1] La 20 septembrie 1880 , Congreso Nacional a declarat Buenos Aires capitala Republicii.

Republica Conservatoare (1880-1916)

Julio A. Roca ( 1880 ), apoi Miguel Juárez Celman ( 1886 ), care a demisionat în 1890 ca urmare a revoluției suprimate conduse de Leandro N. Alem, a succedat președinției. Vicepreședintele Carlos Pellegrini l-a înlocuit. După el a venit la putere Luis Sáenz Peña ( 1892 ), José Evaristo Uriburu ( 1895 ), Julio Argentino Roca ( 1898 ), Manuel Quintana ( 1904 ), José Figueroa Alcorta ( 1906 ), Roque Sáenz Peña ( 1910 ), Victorino de la Plaza ( 1914 ).

Două inovații au dat impuls creării națiunii argentiniene moderne la sfârșitul secolului al XIX-lea : introducerea tehnicilor moderne în agricultură și integrarea Argentinei în economia mondială. Investițiile străine și imigrația europeană au dat impuls acestei revoluții economice. Investițiile, în principal din Marea Britanie , s-au îndreptat către domenii precum dezvoltarea feroviară și portuară. Imigranții care au lucrat la dezvoltarea resurselor Argentinei - în special în pampa occidentală - au venit din toată Europa, precum și din Statele Unite ale Americii . Între anii 1880 și 1929, Argentina a obținut o bună prosperitate economică. Economia a fost din ce în ce mai orientată către exportul de materii prime și importul de produse de fabricație.

Guvernul Roca și cele care au urmat au fost aliniate cu oligarhii argentinieni, în special până în 1916 , când legea Sáenz Peña privind votul universal masculin a permis triumful electoral al rivalilor săi tradiționali, radicalii, conduși de Hipólito Yrigoyen . Radicalii, care conduseseră mai multe încercări revoluționare împotriva regimului eronat și necredincios și care propagaseră abținerea pentru a lupta împotriva fraudei electorale, au deschis porțile pentru expansiunea clasei de mijloc argentiniene.

Centenarul

La începutul secolului al XX-lea , Argentina a prezentat o economie în creștere, prosperă și modernă, deși cu mari inegalități regionale și sociale.

În 1910, a împlinit 100 de ani de la Revoluția de Mayo , un pas inițial spre independență. Prin urmare, guvernul argentinian, condus de José Figueroa Alcorta , a decis să organizeze festivitățile Centenarului ca un eveniment internațional la care să participe personalități din întreaga lume.

Infanta Isabella din Bourbon-Spania , președintele Chile Pedro Montt și reprezentanți ai numeroaselor țări au sosit la Buenos Aires. Președinții din Bolivia și Brazilia au lipsit din cauza relațiilor diplomatice slabe cu Argentina.

Buenos Aires era în centrul sărbătorilor. Au fost diverse ceremonii organizate de guvern și privat, cu participarea lumii culturii, militare, studenți și comunități de origine străină.

Au fost parade militare, demonstrații civice, spectacol de gală în Teatrul Colón . Au fost ridicate monumente și s-a reluat construcția Congresului și a Curții Supreme .

Au fost organizate conferințe internaționale și o expoziție de arte plastice. Multe ziare au publicat secțiuni speciale dedicate evenimentului, printre care cea mai importantă a fost cea a ziarului La Nación.

Pe 25 mai, în zori, o procesiune de studenți s-a îndreptat spre Río de la Plata pentru a privi răsăritul soarelui. A doua zi dimineață, prima piatră a monumentului Revoluției din mai a fost plasată în Plaza de Mayo , iar în Plaza de los dos Congresos a avut loc o întâlnire a studenților. La trei după-amiaza a avut loc o paradă militară.

Bineînțeles, paralel cu sărbătorile, sindicatele și-au exprimat nemulțumirea față de situația inegalității sociale și economice. CORA și FORA , conduse de curentele socialiste , sindicaliste revoluționare și anarhiste , au organizat proteste și au amenințat că vor convoca o grevă generală . Aceștia au solicitat abrogarea Ley de Residencia , care a permis guvernului expulzarea străinilor fără proces corespunzător. Guvernul a impus o stare de asediu și poliția a reprimat manifestanții. Partidele muncitorești s-au fragmentat și greva nu s-a concretizat. Pentru clasa superioară , actul Centenarului a fost o demonstrație a puterii și măreției care va dura de-a lungul anilor.

Radicalismul la putere (1916-1930)

Hipólito Yrigoyen este primul președinte argentinian ales prin vot secret

Odată cu venirea la putere, radicalismul a prezentat, mai mult decât un program guvernamental, o declarație de principii: Cauza împotriva regimului, reparația istorică, recuperarea eticii , respectul pentru federalism .

Printre punctele focale ale doctrinei radicale s-a numărat conceptul „cauzei împotriva regimului”. „Cauza” a fost cauza principală, iar ideile sale au fost onoarea țării, puritatea votului, reorganizarea țării, democrația și respectul pentru Constituție și legi. „Regimul” era guvernul Partido Autonomista Nacional (PAN). Un alt punct al doctrinei radicale a fost „reparația istorică”. A predicat că guvernul radical nu va veni să răzbune daunele făcute de guvernul PAN, ci să îl vindece, să îl repare. Fără îndoială, radicalismul propunea lucruri foarte vagi, idealuri foarte înalte și greu de atins, desfășurând puține acțiuni concrete.

Primul guvern Hipólito Yrigoyen (1916-1922)

În 1916 Hipólito Yrigoyen a preluat președinția națiunii, grație Legii Sáenz Peña , care a instituit sufragiul masculin secret și universal . Odată cu prima președinție a lui Yrigoyen, începe o perioadă a istoriei argentiniene cunoscută sub numele de „etapa radicală”, care merge din 1916 până în 1930 (anul primei lovituri de stat). În această perioadă, un sector care fusese complet uitat de Partido Autonomista Nacional (PAN) a fost privilegiat: clasa de mijloc .

Printre cele mai importante acțiuni guvernamentale ale Yrigoyen găsim crearea Yacimientos Petrolíferos Fiscales (YPF), reforma universității și crearea marinei comerciale naționale .

Guvernul lui Marcelo T. de Alvear (1922-1928)

Marcelo Torcuato de Alvear

Alegerile prezidențiale au avut loc pe 2 aprilie 1922. Unión Cívica Radical a obținut 450.000 de voturi; Concentración Nacional (conservatori) a atins 200.000 de preferințe; Partido Socialista avea 75.000 de consimțământuri; Partido Demócrata Progresista a obținut 75.000 de voturi.

Marcelo Torcuato de Alvear a condus o președinție foarte diferită de cea a lui Hipólito Yrigoyen , atât prin stil, cât și prin conținut.

Politicile de transformare economică, politică și socială care caracterizaseră guvernul Yrigoyen au fost atenuate, dacă nu subversate direct, ca în cazul reformei universitare, sau când Alvear a vetoat proiectul de lege care extinde dreptul la pensie la sectoare mari ale muncitori, care l-au confruntat cu mișcarea sindicală. Cu toate acestea, guvernul Alvear a trimis proiectul de lege privind naționalizarea petrolului la Congres, deși nu a fost niciodată aprobat.

Aceste diferențe au condus la o confruntare între Alvear și Yrigoyen, creând o diviziune profundă în cadrul UCR între personaliști sau yrigoyenisti și antipersonalisti , în funcție de faptul dacă l-au susținut sau nu pe Hipólito Yrigoyen. Fiecare dintre sectoarele radicale va prezenta candidați diferiți pentru funcția de președinte. Radicalii antipersonalisti l-au prezentat pe Leopoldo Melo (împreună cu Vicente Gallo ) ca președinte și radicalii personaliști l-au prezentat pe Hipólito Yrigoyen (împreună cu Francisco Beiró ).

Alegerile au avut loc la 1 aprilie 1928 . Rezultatul a fost:

  • Radicali personalisti (Yrigoyen): 840.000 de voturi
  • Radicali antipersonalisti (Melo): 440.000 de voturi
  • Socialiști (Justo): 65.000 de voturi

Al doilea guvern al lui Hipólito Yrigoyen (1928-1930)

Noul guvern a preluat funcția la 12 octombrie 1928 . În 1929, a avut loc Marea Depresiune . Radicalismul cu Yrigoyen nu a putut răspunde crizei.

Diviziunea și ciocnirile dintre sectoarele interne ale radicalismului au generat un nivel de violență politică nemaiauzit de la sfârșitul războaielor civile și au subminat legitimitatea guvernului.

Yrigoyen a ordonat să intervină în provinciile Mendoza și San Juan , guvernate de mișcări radicale disidente, cum ar fi leninismul în prima și bloquismul în cea din urmă. În cele din urmă, un interlop yrigoyenist l-a asasinat pe senatorul Mendocino Carlos Washington Lencinas . Infracțiunea a provocat uimire în țară. După o lună, a avut loc un atac anarhist asupra lui Yrigoyen în afara casei sale private. În anul 1930 a avut loc un alt asasinat într-o provincie în care intervenise guvernul, cea a avocatului blocist Manuel Ignacio Castellano.

Pe 2 martie, au avut loc alegeri parlamentare și radicalismul s-a pierdut puternic în orașul Buenos Aires , unde Partido Socialista Independiente a câștigat 100.000 de voturi, urmat de originalul Partido Socialista cu 84.000, depășind radicalii cu o mie de voturi. În toată țara, radicalismul personalist a obținut 655.000 de voturi, depășite de opoziție, care au ajuns la 695.000 (Luna, 349).

Protestatarii jefuiesc casa lui Yrigoyen

În plină criză economică și politică, când alegerile prezidențiale erau încă la patru ani distanță, slăbiciunea guvernului lui Yrigoyen a devenit critică. Radicalismul a fost complet divizat și guvernul nu a avut niciun dialog cu opoziția.

Cel mai important și mai durabil fapt al celui de-al doilea guvern Yrigoyen a fost decizia luată la 1 august de către YPF de a interveni pe piața petrolului, de a stabili prețul și de a sparge cartelurile . Lovitura de stat a avut loc doar 37 de zile mai târziu, ceea ce i-a determinat pe mai mulți istorici să lege legătura, cel puțin parțial, de decizia YPF.

La 6 septembrie 1930 , generalul José Félix Uriburu răstoarnă guvernul constituțional, începând o serie de lovituri de stat și guverne militare care au durat până în 1983 , întrerupând toate guvernele alese prin vot popular.

Infama Década

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: deceniu infam .

Următorii treisprezece ani au fost dominate de urmările loviturii de stat a generalului José Félix Uriburu . Nu a durat mult la putere, a fost înlocuit de Agustín Pedro Justo , care a rămas la putere până în 1937 . Din punct de vedere economic, țările lumii s-au închis într-un protecționism impenetrabil.

Anglia a anunțat în „ Convenția de la Ottawa ” că va da avantaje vamale coloniilor sale. Având în vedere marea sa dependență, Argentina a semnat pactul Roca-Runciman cu Anglia în 1933 , renunțând astfel la sectorul feroviar în schimbul unui tratament preferențial pentru carnea argentiniană.

În această perioadă, Unión Cívica Radical , condusă de Marcelo Torcuato de Alvear , a fost exclusă în mod sistematic din guvern prin utilizarea explicită a fraudei electorale și a represiunii.

În cadrul radicalismului, au apărut curente naționaliste yrigoyeniste puternice care au fost exprimate în fondarea influentei grupări FORJA (Fuerza de Orientación Radical de la Joven Argentina) și în primii nuclei de intransigență radicală, care ar conduce UCR în deceniul următor și care apoi a început să formeze un grup în jurul lui Amadeo Sabattini , guvernatorul Córdoba (1936-1940).

La rândul său, Partido Socialista și mai presus de toate aliatul său, Partido Demócrata Progresista , condus de Lisandro de la Torre , au denunțat Congresului diferitele acte de corupție efectuate de regim în beneficiul unei elite, care a provocat chiar asasinarea Senatorul Enzo Bordabehere în cadrul Senatului .

În această perioadă, (1930-1943) mișcarea muncitoare argentiniană s-a organizat în Confederación General del Trabajo (CGT), un sindicat activist cu idei naționaliste, cu relații cu partidele politice populare.

În 1939, când a început al doilea război mondial , Argentina era condusă de Roberto Ortiz , un „antipersonalitate” radical, care semnase un pact de pace cu Paraguay și Bolivia, cu care se confruntaseră în anii precedenți în așa-numitul război Chaco . Această politică pașnică și non-beligerantă a fost menținută până în 1942. Până atunci, Argentina a menținut o politică neutră, fără niciun fel de intervenție. În mod curios, în decembrie 1939 , cuirasatul german Amiral Graf Spee s-a scufundat lângă coastele Buenos Aires, urmărit de trei bărci engleze și cu unele avarii la barcă. Castillo a deținut președinția din 1942 până în 1943 , când a fost răsturnată. Această perioadă a fost caracterizată de începutul noului model economic numit ISI (Industrialización por Sustitución de Importaciones). A fost formată Unión de Industriales Argentinos (UIA) care a reușit să obțină puteri mai mari odată cu dezvoltarea industriei favorizată de guvern.

Peronism (1945-1955)

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: peronismul .

Context: Revoluția din 4 iunie 1943 (1943-1946)

Politica argentiniană în 1943 și 1944 a început să dea semne de sprijin pentru Germania , care începea să fie înfrântă în Europa, dar a fost aprovizionată cu materii prime de origine argentiniană. Cu toate acestea, acest ajutor s-a încheiat în 1944 odată cu sosirea la putere a lui Pedro Pablo Ramírez , un soldat argentinian care luptase cu Germania în Primul Război Mondial și care a rupt relațiile diplomatice cu Germania și Japonia, care pierdeau în Europa și Pacific. Spre sfârșitul conflictului, în 1945, Argentina a declarat război Germaniei.

Mulți susțin că Argentina a primit exponenți naziști care au fugit din Europa. Printre alții, Adolf Eichmann (care s-a mutat în Argentina și a fost capturat acolo în 1960 ), Josef Mengele (care nu a fost găsit niciodată și a murit în Brazilia , îngropat sub un nume fals) și Erich Priebke (care a fost arestat la San Carlos de Bariloche în 1995 ).

În 1943 a avut loc o nouă lovitură de stat în Argentina de către GOU ( Grupo de Oficiales Unidos ), tineri soldați cu tendințe pro- fasciste , anticomuniste și ultra-catolice . Lovitura de stat a fost condusă de Arturo Rawson , care a fost imediat înlocuit de Pedro Pablo Ramírez . Colonelul de atunci Juan Domingo Perón a ocupat inițial o funcție de secretar personal al ministrului de război și a fost numit mai târziu director al Departamentului Muncii (la scurt timp după secretariatul de stat) și mai târziu ministru de război și vicepreședinte.

Farrell, asumând o politică de abordare a Statelor Unite ale Americii , a încercat să delimiteze politica muncii desfășurată de Perón cu sprijinul sindicatelor, arestându-l și dându-l, ca prizonier, pe insula Martín García .

Nașterea mișcării peroniste poate fi datată la 17 octombrie 1945, când răscoalele populare organizate de CGT și dirijate de socialiștii José Domenech și Angel Borlenghi au obținut eliberarea lui Juan Domingo Perón.

Primul guvern al lui Juan D. Perón (1946-1952)

La alegerile din 1946 , Perón s-a prezentat ca singurul candidat al Partidului Laborist , aducându-l în funcția de vicepreședinte pe Hortensio Quijano , un radical din disidența Unión Cívica Radical Junta Renovadora .

Alegerile au polarizat țara: pe de o parte, peronismul , sindicaliștii CGT și grupurile yrigoyeniste ale radicalismului, UCR Junta Renovadora sau FORJA (unde erau personalități precum Arturo Jauretche , Raúl Scalabrini Ortiz etc.) și conservatorii a provinciilor din interiorul țării; dall'altra parte, la Unión Democrática che contava con la partecipazione della Unión Cívica Radical ei partiti Socialista e Demócrata Progresista e l'appoggio del Partido Comunista , i conservatori della Provincia di Buenos Aires e l'ambasciatore degli Stati Uniti, Spruille Braden . Nelle elezioni trionfò Perón, con il 56% dei voti.

Dopo avere assunto la presidenza, Perón inizia rapidamente a consolidare il suo potere. In politica interna, dissolve il Partido Laborista e lo integra nel nuovo Partido Peronista (chiamato brevemente Partido Único de la Revolución), che conterà con tre diramazioni: quella sindacale (la CGT, unica associazione sindacale permessa), quella política e, a partire del 1952, quando fu concesso il voto alle donne, quella femminile. Più tardi si considererà la Juventud Peronista come quarta diramazione del movimento. Si procedette alla rimozione, attraverso processi politici, dei membri della Corte Suprema de Justicia e nel 1949 si convocarono le elezioni per l'Assemblea Costituente che elaborò una nuova costituzione secondo i principi del peronismo.

Il governo peronista fu particolarmente duro con l'opposizione politica e sindacale, dei quali molti dirigenti furono arrestati (nonostante fossero parlamentari, come nel caso di Ricardo Balbín ). Nelle università nazionali si rimossero i professori dissidenti e si propagandò la CGU ( Confederación General Universitaria ) come rappresentante degli studenti in opposizione alla maggioritaria FUA ( Federación Universitaria Argentina ). Secondo lo stesso criterio, si creò la UES (Unión de Estudiantes Secundarios). A partire dal 1950, la situazione economica iniziò a deteriorarsi. Nonostante ciò, Perón tornò a trionfare nelle elezioni del 1952 .

Il secondo governo di Juan D. Perón (1952-1955)

Nel 1949 , Perón riformò la Costituzione del 1853 , in modo che potesse essere rieletto nel 1951 . In quell'anno, Evita Perón tentò di essere nominata alla presidenza di quello che sarebbe stato il secondo mandato presidenziale di Perón. Sebbene contasse sull'appoggio della Confederación General del Trabajo Argentina (CGT), l'opposizione militare la condusse alla sua celebre rinuncia in un atto pubblico davanti alla folla nella "Avenida 9 de julio", a Buenos Aires. Evita morì di cancro all'utero all'età di 33 anni nel 1952 . Il suo corpo fu imbalsamato e mantenuto in esposizione finché un golpe militare non espulse suo marito dal potere nel 1955 . Clandestinamente, il cadavere fu inviato in Italia e fu sepolto a Milano sotto falsa identità. Nel 1972 fu restituito al marito. Riposa attualmente nel cimitero della Recoleta a Buenos Aires .

Il Welfare state e l'Economia del primo peronismo

L'arrivo del peronismo al potere avvenne nell'immediato dopoguerra, in un momento di debolezza economica di una Europa in rovina e di forte egemonia che assunsero gli Stati Uniti nell' Emisfero Occidentale. In questo scenario, l'Argentina si trovava per la prima volta nella sua storia nella posizione di creditore dei paesi più importanti, grazie alle esportazioni di carni e grano alle potenze belligeranti. Il principale debitore era il Regno Unito, che di fronte all'emergenza dichiarò la sua insolvenza, bloccando la disponibilità di quelle somme. Il governo peronista utilizzò quei crediti per acquisire imprese di servizi pubblici a capitale britannico, che comunque i rispettivi proprietari desideravano cedere in quanto non erano in condizione di continuare a investire.

La prosperità economica dell'Argentina continuava, sospinta dal crescente mercato che si era formato grazie al calo delle importazioni provenienti dai paesi in guerra. Questo permise al governo di applicare una vasta politica di benessere che includeva la messa in pratica di nuovi diritti sociali, come periodi di vacanza e riposo, piani abitativi, investimenti in salute ed educazione, etc. Dal momento che tutti questi benefici venivano ampiamente pubblicizzati e capitalizzati dalla figura di Perón e di sua moglie, che gestiva una fondazione di assistenza sociale chiamata Fondazione Eva Perón finanziata soprattutto con fondi pubblici e donazioni di imprenditori (generalmente di carattere forzoso); anche le nazionalizzazioni e statalizzazioni dei servizi pubblici, come le ferrovie britanniche, erano proclamati come conquiste di sovranità e indipendenza economica. Senza dubbio, il tempo evidenziò che il modello economico non era sostenibile, giacché i fondi si versavano quasi interamente alla distribuzione di benefici diretti per i lavoratori, tralasciando i nuovi investimenti e la crescita della produzione. Il contesto mondiale smise di essere favorevole, giacché gli Stati Uniti con il Piano Marshall collocarono le loro eccedenze agricole in Europa, limitando l'accesso al mercato dei prodotti alimentari argentini.

A partire dal 1950, la situazione economica iniziò a peggiorare e un nuovo ministro dell'economia, Alfredo Gómez Morales, applicó misure di stile più ortodosso, come il taglio della spesa pubblica. Perón, che aveva dichiarato in un'occasione che si sarebbe "tagliato le mani" prima di indebitare la nazione compromettendo la sua indipendenza economica, contrasse alla fine un prestito con la Banca Mondiale e firmò contratti di sfruttamento petrolifero con le compagnie nordamericane. In questo scenario il governo comincia ad avere difficoltà politiche; un golpe militare ( Revolución Libertadora ) guidato da Eduardo Lonardi lo fece cadere nel 1955 . Perón dovette andare in esilio e si stabilì in Spagna . Anche dall'esilio, continuò ad essere molto popolare tra gli argentini.

Dal '55 al '76: violenza, instabilità e conflitti

Durante gli anni sessanta e settanta, tutti i governi eletti furono rovesciati da golpe militari. Il conflitto sociale e la violenza politica crebbero di intensità. Paradossalmente l'economia registrò i più alti indici di crescita del mondo (Gerchunoff et al). A partire dalla seconda metà degli anni sessanta , si aggravarono i problemi sociali, e cominciò la guerriglia dell'Ejército Revolucionario del Pueblo (ERP), dei Montoneros e altre organizzazioni armate. Nel 1972 Perón torna nel paese. Il chiaro trionfo del peronismo nelle elezioni del 1973 fu compromesso dalla morte di Perón l'anno successivo. Il paese era diretto verso una tragedia.

La Revolución Libertadora (1955-1958)

Nel 1955 le Forze Armate, sotto il comando del generale Eduardo Lonardi rovesciarono Perón e stabilirono la cosiddetta Revolución Libertadora . La Marina Militare bombardò la Casa Rosada tentando di uccidere il presidente. Il 18 giugno Perón è costretto a fuggire in esilio prima in Paraguay e poi nella Spagna di Franco.

Pochi giorni dopo, il generale Pedro Eugenio Aramburu rimpiazzò Lonardi, assunse la presidenza e abrogò la costituzione riformata nel 1949. Il governo militare fu affiancato da una Junta Consultiva Nacional , formata da tutti i partiti politici con eccezione di quelli che appoggiavano il peronismo o il comunismo , messi al bando. Aramburu soppresse nel sangue una rivolta peronista nel giugno 1956, giustiziando 38 peronisti ed eseguendo migliaia di arresti.

Nel 1957 si celebrarono delle elezioni per riformare la Costituzione , con il peronismo proscritto. La Unión Cívica Radical del Pueblo , diretta da Ricardo Balbín , ottenne il maggior numero di voti validi, sebbene la quantità di voti in bianco dell'elettorato peronista fu lievemente superiore. La Unión Cívica Radical Intransigente , diretta da Arturo Frondizi , sostenne che l'abrogazione della Costituzione e la convocazione di una Convenzione Costituente con la proscrizione del peronismo erano atti illegali, e abbandonò l'Assemblea costituente del '57.

L'Assemblea Costituente convalidò l'abrogazione delle riforme costituzionali del 1949, ristabilì la costituzione del 1853 e aggiunse l'articolo 14 bis, sulla protezione del lavoro.

Presidenza di Frondizi (1958-1962)

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Arturo Frondizi .

Nel 1958 Arturo Frondizi , della Unión Cívica Radical Intransigente con un progetto di sviluppo desarrollista vinse le elezioni presidenziali del 1958 con l'appoggio del peronismo , dichiarato illegale a quel tempo.

Golpe militare e presidenza di Guido (1962-1964)

Il governo di Frondizi fu rovesciato nel 1962 da un golpe militare, dopo che il peronismo ebbe trionfato in una serie di elezioni provinciali. Approfittando della confusione della Corte Suprema designò come nuovo presidente della Nazione José María Guido , in quel momento presidente provvisorio del Senato, che successivamente fu convalidato dalla Giunta dei Comandanti.

La presidenza di Illia (1963-1966)

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Arturo Umberto Illia .
Arturo Illia riceve il presidente francese Charles de Gaulle. (Foto pubblicata nel Clarín il 4 ottobre 1964)

Il 7 luglio del 1963 , si realizzano nuove elezioni presidenziali, con la proscrizione del peronismo . Trionfò Arturo Umberto Illia , candidato della Unión Cívica Radical del Pueblo .

I risultati furono:

Nel Colegio Electoral, la lista guidata da Arturo Illia ottenne 270 voti su 476 elettori il giorno 31 luglio del 1963.

Arturo Illia formò il suo gabinetto ministeriale con: Juan Palmero come Ministro degli Interni, Miguel Angel Zavala Ortiz come Ministro delle Relazioni Esterne, Leopoldo Suárez come Ministro della Difesa, Eugenio Blanco come Ministro dell'Economia, Carlos Alconada Aramburú come Ministro di Educazione e Giustizia, Miguel Ferrando come Ministro di Opere e Servizi Pubblici, Arturo Oñativia come Ministro della Salute Pubblica e Fernando Solá come Ministro del Lavoro e della Sicurezza. Durante il suo governo si incorporò Juan Carlos Pugliese , come Ministro dell'Economia, dopo la morte di Eugenio Blanco.

Gestione del governo

Arturo Illia iniziò il suo mandato il 12 ottobre del 1963 . Il suo primo atto di governo fu quello di eliminare le restrizioni contro il peronismo. Dalla Revolución Libertadora le manifestazioni di questo partito erano proibite per il Decreto 4161/56. Cinque giorni dopo che Illia assumesse la carica, si realizzò un atto commemorativo per il 17 ottobre 1945 (il cosiddetto Día de la Lealtad , quando migliaia di persone manifestarono per chiedere la liberazione di Perón) in Plaza Miserere, senza nessuna limitazione. Nella stessa direzione si rimossero le restrizioni elettorali, permettendo la partecipazione del peronismo ai comizi dell'anno 1965. Si rimosse anche il divieto che pesava sul Partido Comunista e si approvarono provvedimenti contro la discriminazione e la violenza razziale.

Legge del salario minimo, vitale e mobile

Il 15 giugno del 1964 venne pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale la Legge 16.459, del salario minimo , vitale e mobile, previa la costituzione del Consiglio del Salario , formato da rappresentanti del Governo, impresari e sindacati.

Tra gli obiettivi del progetto figuravano la necessità di "evitare lo sfruttamento dei lavoratori in quei settori dove può esistere un eccesso di manodopera", "assicurare una entrata minima adeguata" e "migliorare il salario dei lavoratori più poveri".

Come integrazione, e con gli stessi obiettivi, si promosse la Ley de Abastecimiento (Legge di approvvigionamento), destinata a controllare i prezzi del paniere familiare e la fissazione di livelli minimi di pensioni e indennità.

La politica petrolifera

Arturo Frondizi aveva iniziato con il suo governo una politica di sfruttamento petrolifera basata sulla concessione dei giacimenti a imprese private, riservando alla impresa statale Yacimientos Petrolíferos Fiscales (YPF) l'attività di esplorazione e acquisto della produzione a imprese concessionarie. Alle obiezioni di carattere economico e commerciale (come il trasferimento del rischio imprenditoriale alla YPF che doveva realizzare gli investimenti in nuove esplorazioni, o l'aumento del prezzo dei combustibili), la piattaforma elettorale di Illia rispondeva che la politica delle concessioni era contraria agli interessi nazionali, impegnandosi ad annullare i contratti di concessione. Il 15 novembre del 1963 Illia firmò i Decreti 744/63 e 745/63 che annullavano questi contratti per "vizi di illegittimità e per essere pregiudizievoli ai diritti e agli interessi della Nazione".

L'istruzione

Durante la sua gestione, l'istruzione ebbe un peso significativo nel bilancio nazionale. Nel 1963 , la sua partecipazione era del 12%, nel 1964 del 17% e nel 1965 del 23%.

Il 5 novembre del 1964 si mise in marcia il Plan Nacional de Alfabetización (Piano nazionale di alfabetizzazione), con l'obiettivo di diminuire il tasso di analfabetismo che all'epoca si stimava in poco più del 10% della popolazione adulta. Nel giugno del 1965 il Programma contava 12 500 centri di alfabetizzazione e la sua missione raggiungeva trecentocinquantamila alunni da diciotto a ottantacinque anni d'età.

La legge dei medicinali

La Legge 16.462, chiamata anche Ley Oñativia in riferimento al Ministro della Salute Arturo Oñativia , fu emanata 28 de agosto del 1964 . Stabiliva una politica di prezzi e controllo dei medicinali, congelando i prezzi a quelli vigenti alla fine del 1963, fissando limiti per le spese pubblicitarie , imponendo limiti alla possibilità di effettuare pagamenti all'estero con finalità di cessione di diritti economici o di acquisto di rifornimenti. La regolamentazione della Legge con il Decreto 3042/65 fissava inoltre l'obbligo per le imprese di presentare, mediante dichiarazione giurata, una analisi dei costi e di formalizzare tutti i contratti esistenti.

Sostenitori, oppositori e osservatori imparziali concordano nel dire che questa politica ebbe un peso decisivo nel processo politico culminato con la caduta del Presidente Arturo Illia per mano di un golpe militare.

Politica economica

In materia economica, il governo di Arturo Illia ebbe una politica di riorganizzazione del settore pubblico, di diminuzione del debito pubblico , di impulso alla industrializzazione . Si creò la Sindicatura de Empresas del Estado , per un controllo più efficace delle imprese pubbliche .

L'evoluzione del Prodotto Interno Lordo durante questo periodo fu del -2,4% nel 1963, del 10,3% nel 1964 e del 9,1% nel 1965. L'evoluzione del Prodotto Industriale Lordo fu del -4,1% nel 1963, del 18,9% nel 1964 e del 13,8% nel 1965. Il debito estero diminuì da 3400 milioni di dollari a 2600 milioni.

Il salario reale orario crebbe tra dicembre 1963 e dicembre del 1964 del 9,6%. La disoccupazione passò dall'8,8% del 1963 al 5,2% del 1966.

La caduta di Illia

Arturo Illia abbandona la Casa de Gobierno dopo il suo rovesciamento. (Foto pubblicata dalla rivista Gente , Argentina)

Nel 1965 il governo convoca elezioni legislative, eliminando tutte le restrizioni che avevano pesato nella precedente fase. In questo modo, il peronismo presenta le sue proprie liste di candidati e trionfa alle elezioni con 3'278'434 voti contro i 2'734'970 dell' Unión Cívica Radical del Pueblo .

Il trionfo del peronismo agita la situazione interna delle Forze Armate argentine , tanto per l'esistenza delle fazioni militari e peroniste che avevano uno stretto vincolo politico tra di loro, come per l'esistenza di settori militari fortemente antiperonisti. A questa situazione si aggiunge una forte campagna denigratoria del governo, sospinta da settori economici attraverso alcuni organi di stampa.

Molti giornalisti schierati danno il soprannome di "tartaruga" al presidente, descrivendo la sua gestione come impaurita e priva di energia, e invitando i militari a eliminare l'amministrazione del partito militare. Tutto ciò aggrava seriamente la reale debolezza politica del governo.

Golpe militare del 1966

La pianificazione del golpe che porterà al potere il Generale Juan Carlos Onganía è a carico del Comandante del Primer Cuerpo del Ejército, il Generale Julio Alsogaray , con l'accettazione dell'allora Comandante in Capo Pascual Pistarini . La idea del golpe non solo è reclamata da settori della stampa e appoggiata da fazioni di militari, ma anche dal sindacalismo e persino da politici come Oscar Alende e l'ex-presidente Arturo Frondizi .

Il 28 giugno del 1966 si produsse il golpe militare nel mezzo dell'indifferenza della cittadinanza. Il Generale Julio Alsogaray si presentò alle 5 di quel giorno nell'Ufficio presidenziale e "invitò" Illia a ritirarsi. Questi all'inizio si negò, ma alle 7:20, vedendo l'intrusione nell'ufficio di poliziotti con lanciagas e constatando che la Casa Rosada era circondata dalle truppe, Illia optò per ritirarsi. Il giorno successivo Onganía assunse il potere.

Questo condusse a una serie di presidenti appoggiati dall'esercito. Alla fine, Alejandro Lanusse , fu sostenuto nel 1971 e tentò di ristabilire la democrazia in una atmosfera di continue proteste di peronisti della classe lavoratrice.

Presidenze di Cámpora, Perón e Isabel Martínez (1973-1976)

L'11 marzo del 1973 , in Argentina si svolsero le elezioni generali per la prima volta dopo dieci anni, con uno schiacciante trionfo del peronismo, sebbene a Perón fosse stato vietato di presentarsi come candidato. Pochi mesi dopo, il 13 giugno dello stesso anno, il presidente Héctor José Cámpora rinunciò per permettere nuove elezioni senza proscrizioni, nelle quali Perón, recentemente tornato dall' esilio , il 20 giugno del 1973 (giorno in cui si produce il cosiddetto " Massacro di Ezeiza "), trionfa con un'ampia maggioranza nelle elezioni a doppio turno (o ballottaggio ) il 23 settembre 1973.

Isabelita Peron, presidente deposto nel 1976 da un golpe militare

Perón morì il 1º luglio del 1974 . Sua moglie, Isabel Martínez de Perón , gli successe al potere, ma l'amministrazione era minata dai problemi economici, i conflitti interni al partito e dal crescente terrorismo praticato da insorti e movimenti paramilitari. Un nuovo golpe militare prese il potere il 24 marzo del 1976.

La dittatura militare (1976-1983)

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Colpo di Stato in Argentina del 1976 e Processo di Riorganizzazione Nazionale .

La dittatura militare che governò in Argentina tra il 1976 e il 1983 in seguito al colpo di Stato del 24 marzo 1976, che destituì il governo democraticamente eletto di María Estela Martínez de Perón , fu retta da diverse giunte militari. Si caratterizzò con una forte repressione dell'opposizione e numerose violazioni di diritti umani. Il primo ad assumere la presidenza dopo una serie di piccoli governi dittatoriali fu Jorge Rafael Videla , presidente de facto tra il 1976 e 1981.

La guerra delle Falkland-Malvinas

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Guerra delle Falkland .

Nel 1982 l'Argentina iniziò una guerra per la sovranità sulle isole Falkland-Malvinas contro il Regno Unito . La sconfitta delle truppe argentine e la morte in combattimento di circa 600 soldati, fu il colpo definitivo al regime militare.

Il ritorno alla democrazia

La sconfitta nella guerra delle Falkland obbligò il regime militare a convocare elezioni democratiche. Il 10 dicembre del 1983 , si stimò il numero di detenuti scomparsi durante la dittatura (i cosiddetti desaparecidos ) tra 15.000 e 30.000. Il segno più profondo delle dittature è stata la repressione su settori specifici della società, specialmente su quelli politicamente più attivi, per esempio i giornalisti ei sindacalisti.

Senza dubbio le violazioni massicce ai diritti umani , la cosiddetta guerra sporca , realizzata tra 1976 e 1983, così come una lunga tradizione di golpe militari, hanno reso molto complesso il processo di transizione alla democrazia, con esagerate insurrezioni militari.

Nel 1989 , per la prima volta nella storia, un presidente di un partito consegnò il potere a un presidente di un altro partito. La situazione tornò a ripetersi nel 1999 , mostrando un notevole consolidamento della democrazia in Argentina.

Inoltre, l'argentina ha partecipato ad un importante cambio politico, istituzionale, ed economico, fondando il Mercosur con Brasile , Paraguay e Uruguay .

Senza dubbio, l'azione dei governi democratici si è dimostrata insufficiente per rispondere ai problemi socioeconomici della popolazione. La povertà , che nel 1974 era del 5%, è salita al 25% nel 1983, al 45% nel 1989, arrivando ad un massimo del 56% nel 2002. La disoccupazione che era del 6% nel 1975, è salita all'8% nel 1989, al 18% nel 1995, arrivando ad un massimo del 31% nel 2002.

Governo di Raúl Alfonsín (1983-1989)

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Raúl Alfonsín .

Il 30 ottobre 1983 si realizzarono le elezioni per scegliere le autorità democratiche. Raúl Alfonsín , candidato dalla Unión Cívica Radical risultò eletto con il 52% dei voti, superando al Partido Justicialista ( peronismo ) che ottenne il 40%. Nel Parlamento, il radicalismo attenne la maggioranza nella Camera dei deputati ma il peronismo ottenne la maggioranza al Senato. Il 10 dicembre del 1983 entrò in carica il nuovo governo democratico.

Diritti umani, transizione alla democrazia e sollevazioni militari

Il governo di Raúl Alfonsín dovette affrontare il problema della transizione democratica in un paese con una lunga tradizione di governi militari, che era arrivato alla tragedia del terrorismo di Stato e alla guerra .

El 15 dicembre del 1983 Alfonsín emise i decreti 157 e 158. Con il primo ordinò di processare i dirigenti delle organizzazioni guerrigliere ERP e Montoneros ; con il secondo si ordinò il processo contro le tre giunte militari che diressero il paese sin dal golpe del 1976 fino alla guerra delle Falkland-Malvinas Lo stesso giorno creò la CONADEP ( Comisión Nacional sobre la Desaparición de Personas , "Commissione Nazionale sulle Sparizioni di Persone"), formata da personalità indipendenti come Ernesto Sabato , Magdalena Ruiz Guiñazú , Graciela Fernández Meijide , Marshall T. Meyer , etc, con la missione di rilevare, documentare e registrare casi e prove di violazioni di diritti umani , per poter portare avanti il processo alle giunte militari.

Nel settembre del 1984 la CONADEP produsse il suo famoso rapporto intitolato Nunca Más . Il 4 ottobre del 1984 la Cámara Federal (tribunale civile) prese la decisione di spodestare il tribunale militare che stava processando le giunte per farsi carico direttamente del procedimento. I pubblici ministeri furono Julio César Strassera e Luis Gabriel Moreno Ocampo . Il processo si svolse tra il 22 aprile e il 14 agosto del 1985. Si trattarono 281 casi. Il 9 dicembre si lesse la sentenza che condannò Jorge R. Videla e Eduardo Massera all' ergastolo , Roberto Viola a 17 anni di prigione, a Armando Lambruschini a 8 anni di prigione ea Orlando Ramón Agosti a 4 anni di prigione. Per le sue caratteristiche, la condanna alle giunte militari da parte di un governo democratico costituisce un fatto senza precedenti nel mondo, che contrasta fortemente con le transizioni negoziate che ebbero luogo in quegli anni in Uruguay , Cile , Brasile , Spagna , Portogallo e Sudafrica .

Il governo di Alfonsín fu permanentemente minacciato dai settori delle Forze Armate che si negavano ad accettare di essere sottoposti a giudizio per le violazioni ai diritti umani durante il regime militare precedente. Nella Settimana di Pasqua del 1987 si produsse una grande ribellione militare guidata da giovani ufficiali che si denominavano " carapintadas ".

Allo stesso tempo che i capi militari dimostravano di non essere disposti ad obbedire agli ordini del presidente Alfonsín e reprimere l'insurrezione, milioni di persone uscirono in strada per opporsi alla sollevazione militare. Durante vari giorni il paese fu al bordo di una guerra civile. Alla fine Alfonsín, senza potere militare per frenare un colpo di Stato, negoziò segretamente con i leader militari una serie di misure per evitare che si realizzassero nuovi processi contro i militari per le violazioni dei diritti umani. Queste misure si concretizzarono nelle famose leggi de Obediencia Debida e de Punto Final , ma solo dopo altre due insurrezioni militari nel corso del 1988 e un permanente stato di insubordinazione da parte delle Forze Armate. Oltre all'incarceramento del reggimento di La Tablada , una città della Grande Buenos Aires , da parte di ex-integranti del MTD, presero la caserma con la forza e dovettero essere sloggiati dall' Esercito argentino e da forze di polizia.

Opera di governo

Durante il governo di Alfonsín si ristabilì l'autonomia universitaria interrotta nel 1966, si mise in marcia il Piano Nazionale di Alfabetizzazione e il Piano Alimentare Nazionale (PAN) e si approvarono le leggi della patria potestà condivisa (1985) e del divorzio (1987). Nel 1987 il Congresso approvò una legge di trasferimento della Capitale Federale a Viedma - Cármen de Patagones , come parte di un progetto per cambiare l'asse politico economico centralista che caratterizza l'Argentina, che terminò con un fallimento.

Sul piano internazionale, è rilevante:

  • il protagonismo argentino nella creazione del Grupo Contadora , per unificare la posizione dei creditori per il trattamento del debito estero ;
  • gli accordi con il governo democratico del Brasile che si concluderanno posteriormente nella formazione del Mercosur (1991);
  • la politica estera di appoggio ai processi di pace in America Latina e di aiuto ai governi democratici per consolidare il processo di transizione alla democrazia nella regione;
  • La firma del Trattato di Pace e Amicizia tra Cile e Argentina (1985), che pose fine ad una disputa di frontiera con quel paese, con il quale l'Argentina fu vicina ad intraprendere una guerra nel 1978 ;
  • La presidenza della 43º Assemblea generale delle Nazioni Unite (1989, Dante Caputo).

Nell'area economica Alfonsín entra in carica in un momento in cui si era in piena crisi mondiale per il debito estero. Durante il governo militare il debito argentino era cresciuto di 7.000 milioni di dollari nel 1976, a 66.000 milioni nel 1983. Inoltre, gran parte dell'apparato produttivo, soprattutto nel settore industriale, era in bancarotta . Di fronte a questa situazione Alfonsín decise di applicare nel 1985 un piano economico, il Plan Austral , che egli stesso qualificò come " economia di guerra " .

Il Plan Austral riuscì durante un certo periodo a contenere l' inflazione , ma non poté risolvere i problemi strutturali presenti nell'economia argentina di quegli anni. Il congelamento dei salari, la decisione iniziale di Alfonsín di attaccare i sindacati , la persistenza della legge sindacale fascista della dittatura, la identificazione dei sindacati con l'opposizione peronista, portarono a un lungo braccio di ferro tra il governo radicale e la CGT che si espresse con 13 scioperi generali. Il governo radicale finì per negoziare con i sindacati e approvando all'unanimità una nuova legge sindacale.

I gravi problemi economici si concretizzarono in un tasso di inflazione del 343% nel 1988 e la crescita di un processo di iperinflazione a partire da febbraio del 1989 superiore al 3000% annuale, che fece aumentare la povertà fino a raggiungere un record storico per quei tempi: 47,3% (ottobre 1989, Grande Buenos Aires ).

In queste condizioni si realizzarono le elezioni presidenziali del 14 maggio 1989 . Trionfò il candidato dell'opposizione, il peronista Carlos Menem , con il 51% dei voti. La vastità del caos economico-sociale obbligò Alfonsín ad anticipare il passaggio delle consegne, dimettendosi l'8 luglio.

Per la prima volta nella storia argentina si realizzò una successione tra due presidenti eletti di differenti partiti politici.

Governo di Carlos Saúl Menem (1989-1995 e 1995-1999)

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Carlos Saúl Menem .

Carlos Saúl Menem governò l'argentina tra il 1989 e il 1999. Il suo primo mandato cominciò nel 1989 quando sconfisse di quasi 15 punti percentuali (47,2% a 32,4%) il radicale Eduardo Angeloz e ricevette l'incarico di governo l'8 luglio 1989, prendendo il controllo di un paese allo sbando, che attraversava una grave crisi economica e inflazionistica dopo il mandato di Raúl Alfonsín.

Menem, durante il suo primo mandato, si concentrò nello stabilizzare la situazione inflazionistica del paese. Perciò, promulgò la Ley de Convertibilidad , presentata dal ministro dell'Economia Domingo Cavallo , che aveva l'obiettivo di sancire l'equivalenza tra dollaro statunitense e peso argentino . Inoltre, privatizzò numerose imprese, aprì il commercio e firmò il Trattato di Asunción, che diede il via al Mercato Comune del Sud ( Mercosur ) con Brasile , Uruguay e Paraguay , con l'obbiettivo di formare un forte blocco economico sudamericano e stabilire un mercato comune tra i suoi membri. Durante il suo primo mandato avvennero i tragici attentati all'Ambasciata d'Israele e alla AMIA nel 1992 e 1994 rispettivamente, nei quali morirono quasi 100 persone.

Nel 1995, dopo la riforma costituzionale del 1994, si candidò nuovamente alla elezioni presidenziali accompagnato da Carlos Ruckauf , vincendo per 20 punti percentuali al candidato del FREPASO , José Octavio Bordón .

Il secondo governo di Menem (1995-1999) si caratterizzò per l'aumento degli indici negativi, come la disoccupazione , la povertà e il lavoro nero . Inoltre il debito estero aumentò di quasi 82'000 milioni di dollari. Questi problemi continuarono a crescere e produssero in gran parte la caduta del presidente successore di Menem, Fernando de la Rúa . Alla fine del 1998, quando la Corte Suprema decise che il Presidente Menem non potesse essere eletto per la terza volta consecutiva, iniziò una fase di recessione di quattro anni, che si convertì nella più lunga e distruttiva della storia dell'Argentina.

Carlos Menem tornerà a vincere le elezioni nella prima tornata elettorale del 2003, ma con una percentuale non sufficiente per essere nominato presidente. Si ritirerà quindi dal secondo turno elettorale.

Governo di Fernando de la Rúa (1999-2001)

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Fernando de la Rúa .

Date le crescenti critiche al governo di Carlos Menem , fondati soprattutto sulla corruzione e la incapacità di combattere il flagello della disoccupazione , sorse una forza politica formata a partire da un accordo tra la Unión Cívica Radical (UCR) e il Frepaso , una confederazione formata dai partiti Frente Grande , Socialista Popular , Socialista Democrático , Intransigente e Demócrata Cristiano . Nel 1997 si realizza questa unione mediante la creazione della "Alianza para el Trabajo, la Justicia y la Educación" (alleanza per il lavoro, la giustizia e l'educazione), più conosciuta semplicemente come "Alianza" (Alleanza).

Delle sue fila sorse la formula Fernando de la Rúa - Chacho Álvarez , vincitrice delle elezioni presidenziali del 24 ottobre del 1999 con il 48,5% dei voti, e un vantaggio di 10,5% sull'ufficialista Eduardo Duhalde .

La campagna dell'accoppiata vincente era stata basata sulla lotta alla disoccupazione , la purificazione della corrotta struttura politica argentina, nella garanzia di mantenere la Ley de Convertibilidad che comandava che il valore del peso fosse equivalente a quello del dollaro. Il 10 dicembre presero il potere in mezzo a un grande fervore popolare, in un clima di speranza, anche tra coloro che non avevano votato il presidente de la Rúa.

Senza dubbio già dal discorso di presentazione, Fernando de la Rúa iniziò ad erodere la sua base politica, annunciando la necessità di una crescita delle imposte e di riforme della struttura statale. Nonostante ciò, la fiducia nel nuovo governo non decadde. Il gabinetto di ministri, a posteriori estremamente instabile, era composto tra gli altri da José Luis Machinea al Ministero dell'Economia, Ricardo López Murphy alla Difesa, Adalberto Rodríguez Giavarini alle Relazioni Esterne, Juan José Llach all'Istruzione, in un gabinetto formato da radicali, frepasisti e persino cavallistas , e con una grande quantità di economisti .

Senza dubbio, la situazione argentina, in materia economica e sociale era molto delicata: una disoccupazione che superava il 15% e che cresceva implacabilmente, criminalità nelle strade, sfiducia da parte dei mercati finanziari internazionali e un voluminoso debito estero erano alcuni dei principali temi urgenti nell' ordine del giorno del governo.

Dal Ministero dell'Economia avevano tracciato alcune misure finanziarie tendenti a incanalare il deficit fiscale , cercando principalmente il beneplacito del Fondo Monetario Internazionale (FMI) per anticipare un nuovo prestito .

A partire da febbraio 2001 grandi flussi di denaro iniziarono ad abbandonare il paese. In una sorprendente decisione, il governo nominò Ministro dell'Economia Domingo Cavallo , che era identificato dall'opinione pubblica come un simbolo del governo di Menem. Il primo dicembre del 2001 , Cavallo prende la decisione di imporre il corralito , una delle misure più impopolari del governo de la Rúa, direttamente correlata con la sua caduta. Il cosiddetto corralito fu un pacchetto di misure economiche che imposero una bancarizzazione totale dell'economia, mediante il divieto di prelevare denaro contante depositato in banche pubbliche e private, cosa che penalizzò soprattutto il ceto medio . Il pacchetto di misure aveva l'appoggio dei mercati e degli organismi finanziari internazionali e in vari ambiti politici ed economici locali, ma la popolazione iniziò a manifestare un enorme scontento.

Verso la metà del mese di dicembre si produssero alcuni moti tra le classi popolari di alcune città portati avanti dai denominati piqueteros . Alcuni analisti politici attribuirono queste rivolte a un piano destabilizzatore orchestrato da alcuni leader politici contrari al governo di De la Rúa. Concretamente, come era accaduto anni prima durante i governi di Carlos Menem e Raúl Alfonsín , quest'ultimo della Unión Cívica Radical , lo stesso partito di De la Rúa, vari negozi nelle zone impoverite dell'interno del paese patirono saccheggi da parte dei settori della popolazione disoccupati e indigenti.

A partire dal 19 dicembre del 2001 si produssero le manifestazioni popolari conosciute come cacerolazo , che terminarono con la rinuncia del presidente de la Rúa. Durante il giorno si produssero in differenti punti del paese, con epicentro nella città di Buenos Aires, gravi disturbi e rivolte sociali. Ci furono scontri con la polizia, dei quali i più violenti furono quelli nei pressi della Casa de Gobierno , a Buenos Aires. Persero la vita almeno cinque persone. Di fronte a questo scenario, il presidente decise di decretare lo stato di assedio , che sospende le garanzie costituzionali dei cittadini. L'annuncio fu fatto in diretta televisiva dallo stesso De la Rúa. Spontaneamente, migliaia di argentini uscirono per le strade percuotendo pentole, disgustati dalle recenti misure civili ed economiche. Pacificamente, la popolazione manifestò il proprio scontento durante tutta la notte, mentre la polizia tentava di allontanarli dalla Casa Rosada utilizzando gas lacrimogeno . Durante la notte si dimise il Ministro dell'Economia Domingo Cavallo .

Il 20 dicembre ci furono nuovi scontri tra polizia e manifestanti in Plaza de Mayo , di fronte alla Casa Rosada, e in altri punti del paese. Diverse persone persero la vita in questi scontri (si calcolano circa trenta morti nei differenti tafferugli).

Alle quattro dei pomeriggio il presidente pronunciò un discorso in televisione, convocando l'"unità nazionale" e offrendo al Partido Justicialista il governo del paese. Dopo la risposta negativa, Fernando de la Rúa , si dimise.

Successione a De la Rúa

Dopo De la Rúa, assunse la presidenza della Nazione in forma ad interim il presidente provvisorio del Senato, Ramón Puerta . Il giorno 23 dicembre si riunisce l'Assemblea Legislativa, che nomina come presidente provvisorio della Nazione il fino ad allora Governatore della Provincia di San Luis per il Partido Justicialista , Adolfo Rodríguez Saá . Nel suo discorso al Congreso de la Nación , il presidente annuncia il " default ", o cessazione dei pagamenti delle obbligazioni per i prestito ai differenti organismi internazionali di credito, ea privati che avessero in possesso i titoli del debito pubblico argentino.

Una serie di nuovi scontri, nella Casa de Gobierno e nel Congreso Nacional tra alcune fazioni più radicali dei manifestanti che continuavano ad accorrere agli edifici di governo, e le forze di sicurezza, misero nuovamente in scacco la sicurezza di questo nuovo governo.

Ci furono energiche condanne contro i membri della Corte Suprema di Giustizia, contro i membri del nuovo gabinetto, contro i senatori ei deputati, che non avevano l'appoggio popolare. Lo slogan più ricordato dai manifestanti era il "che se ne vadano tutti" ( que se vayan todos ), che riassumeva lo scontento che attiravano i politici da parte della grande maggioranza della popolazione. Alcuni scontri avvennero dentro il Palazzo del Congresso e si produssero piccoli incendi, rotture di vetri e di mobilio.

Senza l'appoggio di importanti governatori, persino di alcuni del suo stesso partito politico, l'effimero presidente della nazione, Rodríguez Saá, decide di presentare le sue dimissioni il 30 dicembre.

Assume la presidenza ad interim il presidente della Camera dei deputati Eduardo Camaño . Il Partido Justicialista propone Eduardo Duhalde come presidente provvisorio. Il 31 di dicembre l'Assemblea Legislativa approva la proposta a grande maggioranza e Duhalde assume l'incarico il giorno 2 gennaio del 2002 .

Governi di Néstor Kirchner e della moglie Cristina

Il 27 aprile del 2003 si realizzò il primo turno delle elezioni presidenziali . Cinque candidati riunirono la maggioranza dei voti: Carlos Menem (24%), Néstor Kirchner (22%), Ricardo López Murphy (16%), Adolfo Rodríguez Saá (14%) e Elisa Carrió (14%), ma nessuno arrivò al 45% necessario per l'elezione al primo turno.

Carlos Menem, il candidato vincitore della prima tornata, non si presentò al secondo turno e fu pertanto eletto presidente Néstor Kirchner , che assunse il mandato il 25 maggio del 2003 , fino al 2007 .

Nelle elezioni di quell'anno non si presentò alla presidenza lasciando spazio alla moglie Cristina Kirchner . È stata eletta il 28 ottobre 2007 – con il 45,29% – come capo del Fronte per la Vittoria, il partito fondato assieme al marito, incarnante l'anima di sinistra del peronismo. È stata sostenuta anche da una coalizione formata da partiti di centro-sinistra chiamata Concertazione Plurale.

È stata confermata per un secondo mandato alle elezioni presidenziali del 3 novembre 2011 con una netta vittoria attestandosi al 54,11%.

Il governo Macri

Note

  1. ^ a b Argentina su Alphabeto
  2. ^ ¿VILLA MARIA O VILLA NUEVA, FUERON CAPITAL DE LA REPÚBLICA? da trasladodelacapital.blogspot.com

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Storia Portale Storia : accedi alle voci di Wikipedia che trattano di storia