Istoria arhitecturii religioase din Vicenza

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare

Orașul Vicenza este foarte bogat în biserici, mănăstiri, mănăstiri și alte clădiri destinate cultului sau activităților religioase , construite de-a lungul celor șaptesprezece secole de prezență creștină în oraș.

Istoria lor nu privește doar evenimentele de construcție, renovări și completări, apoi deconsacrarea și, în cele din urmă, demolarea; istoria este despre bărbați: contextul social, politic și artistic care i-a caracterizat, cine și-a dorit aceste clădiri și de ce, cine a finanțat construcția și implementarea lor cu opere de artă și evlavie, cine a obținut venituri din acestea și și-a desemnat rectorii, cine a fost îngropat sau amintit acolo. Numai prin reunirea acestei varietăți de date putem înțelege istoria unei comunități din lectura clădirilor religioase.

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: clădiri religioase din Vicenza .

Antichitate târzie

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Istoria vieții religioase din Vicenza § Primul creștinism din Vicenza .

Primele biserici din orașul Vicenza - despre care rămân mărturii și a căror ctitorie datează de la sfârșitul secolului al IV-lea - sunt biserica Santa Maria Annunciata și bazilica Santi Felice și Fortunato , ambele coborând la noi în extensiile și renovările lor medievale și renascentiste.și baroc. Prima a fost biserica principală a orașului roman târziu și a devenit catedrala ei la sfârșitul secolului al VI-lea, când s-a înființat eparhia Vicenza , a doua a fost construită în zona cimitirului existentă în afara orașului, pentru a adăposti rămășițele Martiri vicentini .

Probabil că nu au fost singurele lăcașuri de cult din oraș, [1] dar sunt singurele unde puteți observa totuși descoperiri referitoare la timp.

Evul mediu înalt

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Istoria vieții religioase din Vicenza § secolele VIII-XII: Evul Mediu timpuriu și bisericile timpurii medievale din Vicenza .

În timpul Evului Mediu timpuriu , și în special după construirea zidurilor orașului , a existat o separare clară - tot sub aspectul organizării ecleziastice - între oraș, unde locuia episcopul care oficia în catedrală și pe care capelele urbane și suburbiile din afara zidurilor, practic toate încredințate călugărilor benedictini . În interiorul orașului exista un singur font de botez - în catedrală - în timp ce în suburbii erau probabil alte două surse, una în bazilica San Felice și cealaltă în biserica San Vito.

Caracteristici structurale și artistice

Cu excepția bisericilor celor două mănăstiri principale - San Felice și San Pietro - care de-a lungul timpului au fost puternic modificate în structura lor, din micile abații nu mai rămâne aproape nimic. Există încă câteva biserici mici - deosebit de bine păstrate cele ale lui San Giorgio in Gogna - construite în stil preromanic sau romanic .

Catedrale și capele urbane

Catedrala a reprezentat inima vieții nu numai religioase, ci și civile a orașului: aici s-au ținut adunări și ceremonii solemne până la sfârșitul secolului al XI-lea. Scaunul puterii, ca și bazilica San Felice, a fost implicat și grav deteriorat în ciocnirile dintre facțiuni din jurul anului 1000; după alte daune provocate de cutremurul din 1117, a fost din nou reparat și renovat. Pentru a-l face mai sigur, interiorul era împărțit în cinci nave , dublând rândurile de stâlpi care fuseseră ridicate în secolul al VIII-lea [2] .

Nu există documente din primul mileniu care să certifice numărul, denumirea și momentul în care au fost construite cele mai vechi biserici minore din oraș; primul pe care ți-l amintești este o bulă a Papei Urban al III-lea din 1186, în care toate donațiile făcute lor în anul precedent de episcopul Pistore au fost confirmate canoanelor catedralei. Lista lor este repetată în Registrul Rationes Decimarum al Arhivelor Vaticanului referitoare la anii 1297-1303. Acestea sunt cele șapte capele urbane: San Paolo, Santi Filippo și Giacomo, San Marcello, San Eleuterio [3] , Santo Stefano , San Marco [4] , Santi Faustino și Giovita.

Acestea sunt biserici secundare dependente de catedrală și denumirea lor de capele, tipice epocii carolingiene , sugerează că acestea existau deja în secolele VIII-IX sau chiar au fost antecedente, așa cum s-ar putea sugera prin dedicațiile lor, toate sfinților martiri ai primele trei secole. După reforma episcopului Pistore din 1185, proprietarii capelelor erau canoanele Capitolului Catedralei, care beneficiau de veniturile produse de culturile din afara zidurilor orașului.

La începutul Evului Mediu, numărul bisericilor minore existente în oraș era aproape sigur mai mare de șapte, dar acestea erau probabil cele mai importante biserici; numărul era și simbolic, deoarece corespundea cu cel al vechilor biserici staționare din ciclul Paștelui [5] .

După 1200 au devenit locuri parohiale - chiar și fără fontul de botez care a rămas singurul din catedrală - și au rămas așa până la suprimarea napoleoniană , din care a fost salvat doar Santo Stefano , care fusese complet reconstruit cu un secol mai devreme. Trecuți în proprietatea municipală, au fost ulterior demolate - cu excepția bisericii San Faustino, acum destinată Cinema Odeon - și nu mai există nicio urmă a acestora.

Mănăstirile benedictine

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Istoria benedictinilor din Vicenza și bisericile medievale timpurii din Vicenza § Bisericile din afara zidurilor medievale timpurii .

Bisericile anexate la mănăstirile benedictine - lăcașuri de cult frecventate de oameni, adesea chiar mai mult decât bisericile eparhiale - construite în afara zidurilor orașului au avut o importanță considerabilă încă din perioada lombardă și de-a lungul Evului Mediu timpuriu.

Mănăstirile masculine
Vedere aeriană a fostei mănăstiri (stânga), a bazilicii Santi Felice e Fortunato (centru) și a clopotniței (dreapta)

Centrul benedictin de cea mai mare importanță a fost abația Sfinților Felice și Fortunato (intitulată, după obiceiul benedictin, și Sfinților Vito și Modesto), care poseda biserici și clădiri vaste, fonduri și corturi pe tot teritoriul Vicenza, recunoscută de către Privilegiu al episcopului Rodolfo în 983 și confirmat de episcopul Girolamo în 1001. Călugării, probabil stabiliți la Vicenza în jurul anului 750, s-au răspândit rapid pe întreg teritoriul, asumându-și sarcina de a recupera pământurile mlăștinoase.

Două capele foarte vechi dependente de benedictinii din San Felice au fost cea a lui Monte Berico , al cărui nume este necunoscut [6] și cel al lui San Pietro in Vivarolo, parte a mănăstirii locuite de maici benedictine până în 1400 [7] . Dintr-o diplomă a lui Corrado II il Salico din 1026 se știe că în jurul anului 926 regele Hugh de Provence și fiul său Lotario au donat și cele două abații San Salvatore [8] și San Vito [9] episcopului de Vicenza.

Bisericacomplexului monumental San Silvestro , în aspectul său din secolul al XIII-lea

Benedictinul era șimănăstirea San Silvestro din Borgo Berga , care depindea de abația benedictină Nonantola și avea alte dependențe în zona Vicenza.

Mănăstirile feminine

Deosebit de importantă pentru viața religioasă care a avut loc în ea, pentru privilegiile acordate de episcopi și pentru posesiuni a fost mănăstirea feminină din San Pietro , construită în prima jumătate a secolului al IX-lea în locul unde exista o capelă veche [ 10] (și unde astăzi există biserica parohială cu același nume). Foarte aproape de oraș, la care se putea accesa prin podul peste Bacchiglione (acum Ponte degli Angeli, pe atunci Ponte San Pietro), era punctul culminant al primului sat (sau poate al doilea după Borgo Berga ) care începuse să se dezvoltă în afara zidurilor.

Cele două biserici antice din Sant'Andrea și San Vitale depindeau de mănăstirea San Pietro și încă o alta, dedicată și lui San Pietro, care se afla în vârful Scalettei [11] .

Evul Mediu

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Istoria vieții religioase din Vicenza § secolele XII-XIV: Evul Mediu târziu .

A doua jumătate a secolului al XII-lea a cunoscut un declin general al vieții religioase - atât în ​​parohii, cât și în mănăstirile benedictine - cu consecința, din punct de vedere al arhitecturii religioase, al unui declin general al bisericilor și mănăstirilor eparhiale. Acest declin a continuat pe tot parcursul mijlocului secolului al XIII-lea; nicio încercare de reformare a Bisericii nu a avut niciun efect, într-o perioadă în care episcopii orașului au fost angajați mai mult decât orice altceva în apărarea patrimoniului bisericesc, iar Vicenza a fost subjugată de domnia lui Ezzelino III da Romano , care a arătat simpatiile catare. . Un declin abia temperat de ascensiunea, ici și colo, a comunităților religioase laice modeste.

Reînnoirea a avut loc după căderea tiranului, sub episcopatul lui Bartolomeo da Breganze , care dorea să ridice un nou centru simbolic al credinței orașului, biserica Santa Corona . Dar impulsul inovator al episcopului Bartolomeo nu a durat mult - și pentru că orașul a căzut curând sub domniile externe - și s-a creat un decalaj din ce în ce mai mare între ierarhia locală, exprimată de aceste domnii și de fapt absentă din oraș, și oameni.

Municipalitatea și aristocrația orașelor și-au asumat apoi sarcina de a interpreta și susține evlavia și devotamentul religios al populației, favorizând și finanțând și construirea celor trei mari biserici și a relativelor mănăstiri ale ordinelor mendicante care se stabiliseră în cursul secolului al XIII-lea.în oraș. Acest interes nu era lipsit de semnificații simbolice: la sfârșitul secolului al XIV-lea Municipalitatea a construit biserica San Vincenzo în piața principală, declarată patron al orașului, în funcție de autoritatea sa și nu de eparhie.

Caracteristici structurale și artistice

Bisericile din secolul al XIII-lea au fost construite sub formele goticului lombard - un compromis între romanic și gotic , fără salturi excesive în înălțime, cu întreținerea fațadei în două ape și a maselor de zidărie - conform planului cistercian : plan de cruce latină , cu trei nave terminate în abside dreptunghiulare.

Abia mai târziu, începând cu secolul al XIV-lea, stilul riguros a fost înmuiat și navele au început să se îmbogățească cu capele și altare laterale; la sfârșitul secolului al XV-lea absidele au devenit semicirculare, conform stilului renascentist . Dar până acum bisericile deveniseră locul în care se celebrau prestigiul și estetica familiilor conducătoare. [12]

Comunități și biserici ale grupurilor laice

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Istoria vieții religioase din Vicenza § Fraternitățile laicilor .

Spre sfârșitul secolului al XII-lea, în zona Vicenza au apărut fraternități laice care practicau viața comunității, se întrețineau cu munca lor și adesea gestionau xenodochi sau spitale mici. Pentru a realiza acest scop, au obținut în concesiune - de la mănăstirea San Felice sau de la canoanele catedralei - capele și clădiri pe care le-au restaurat [13] .

Din documentele antice știm despre așezări la spitalul Lisiera [14] și la biserica San Nicolò di Nunto (azi Olmo di Creazzo ); alții s-au stabilit în biserica San Desiderio (astăzi Sant'Agostino ) [15] și alții în fosta biserică benedictină din San Biagio Vecchio [16] .

La Vicenza, în Borgo Berga chiar în afara zidurilor medievale timpurii la sfârșitul secolului al XII-lea, s-a stabilit o comunitate din Umiliati , care în 1215 a fondat mănăstirea Ognissanti și în 1292 biserica Santa Caterina [17] .

La câțiva ani de la constituirea lor, însă, toate aceste comunități de laici, fie pentru că erau considerate periculoase pentru ortodoxie, fie criticate pentru stilul lor de viață, au fost dizolvate sau regularizate, iar clădirile au fost preluate de Biserică, care le-a acordat ordinelor religioase de ortodoxie mai sigură, precum canoanele obișnuite sau franciscanii observanți .

Mănăstiri și biserici ale ordinelor mendicante din ziduri

Fațada și latura bisericii Santa Corona

În a doua jumătate a secolului al XIII-lea, de îndată ce s-a încheiat tirania lui Ezzelino III da Romano , Ordinele Mendicante s-au răspândit rapid în Vicenza. Spre deosebire de călugării benedictini , scopul lor era să evanghelizeze orașele, așa că fiecare și-a construit propria biserică mare într-unul din sectoarele orașului, în incinta zidită, lângă una dintre porțile deschise din ziduri.

Între 1260 și 1270, episcopul Bartolomeo da Breganze , susținut de donații din partea municipalității și a cetățenilor privați, a construit biserica Santa Corona , în sectorul de nord-est, nu departe de Porta San Pietro, și a încredințat-o dominicanilor [18] .

În 1266 canoanele catedralei au donat capela San Lorenzo din Berga pustnicilor din Sant'Agostino, pe care o primiseră de la episcopul Pistore în 1185. Augustinienii au încorporat-o în construcție - la Porta di Mezzo sau di Berga - a bisericii dedicate din San Michele [19] , extinzându-și astfel competența de facto asupra sectorului de sud-est al orașului [20] .

Prezența franciscanilor în Vicenza datează cel mai probabil de pe vremea când fondatorul lor era încă în viață, poate din 1216 [21] ; trecerea sa în oraș, totuși, nu este documentată [22] . Se pare că în 1222 au oficiat la biserica San Salvatore [23] , a cărei locație nu este clară, fie în Contrà Carpagnon, fie în Contrà redenumit ulterior San Francesco Vecchio, în orice caz apropiat de episcop .

În 1232 au construit biserica San Francesco Vecchio [24] , pe care în 1289 au schimbat-o cu canoanele catedralei cu cea a lui San Lorenzo (una dintre cele șapte capele antice). Din 1280 până în 1300 au construit marea biserică San Lorenzo , lângă Porta Nova din sectorul de nord-vest al orașului. Această biserică a fost, de asemenea, construită cu contribuții notabile de la persoane private și municipalitate, derivate parțial din confiscarea bunurilor ereticilor : în această perioadă, de fapt, franciscanilor li s-a încredințat biroul Inchiziției [25] .

Sectorul sud-vestic al orașului a rămas responsabilitatea catedralei , care a fost renovată și în a doua jumătate a secolului al XIII-lea [26] .

Ultima dintre ordinele mendicante care și-a făcut apariția în Vicenza a fost cea a carmeliților , introdusă de episcopul Giovanni de Surdis în jurul anului 1370. I s-a încredințat noua biserică San Giacomo Maggiore (Carmini) [27] , construită în detrimentul același episcop și deschis pentru cult în 1373 în noul Borgo di Porta Nova, pe care Scaligerii l-au încorporat în oraș cu un nou zid înconjurător și care a devenit rapid populat cu oameni săraci, necesitând astfel crearea unei noi parohii încredințate, de fapt , către acești religioși [28] .

Mănăstiri și biserici în afara zidurilor

De asemenea, în Evul Mediu târziu, au fost construite și alte mănăstiri și biserici - aparținând adesea ramurii feminine a Ordinelor Mendicante - în imediata apropiere a orașului. Maicile, forțate în mănăstire , nu aveau aceleași obiective de evanghelizare ca mănăstirile masculine și, prin urmare, mănăstirile lor au fost construite într-o izolare mai mare, în afara zidurilor.

În Borgo San Pietro, în jurul anului 1264, casa maicilor dominicane a fost construită cu biserica adiacentă San Domenico [29] .

De asemenea, li s-au alăturat noi mănăstiri masculine sau mixte.

În 1244 episcopul Manfredo dei Pii a ordonat călugărițelor franciscane, care locuiau în biserica Sancta Maria Mater Domini din Longare , să se mute în oraș pentru a construi o mănăstire pe locul unde exista deja biserica Santa Maria ad Cellam , deja menționată la mijlocul secolului al XII-lea [30] .

În 1220 canoanele obișnuite din Sant'Agostino din Congregația San Marco din Mantua - care din 1217 oficia biserica anexată la mănăstirea San Bartolomeo , unde aveau sediul principal [31] în Borgo Pusterla - obținute din canoanele din catedrala facultatea de a construi un oratoriu și anul următor de către municipalitate biserica și mănăstirea San Tommaso din Pra de Valle din Borgo Berga , care timp de câteva secole a găzduit atât călugări, cât și călugărițe [32] .

La inițiativa unui anume Giacomo, fiul lui Ser Cado, care dorea să îmbrățișeze stăpânirea lui Sant'Agostino , biserica cu același nume a fost construită între 1323 și 1357 - poate cel mai important monument artistic al secolului al XIV-lea din Vicenza - pe locul anterior ocupat de biserica San Desiderio [33] .

Construcția unui oratoriu însatul San Vito , în zona ocupată acum de actuala biserică Santa Lucia, datează și din secolul al XIV-lea. Locuitorii satului care se dezvolta în acest secol au cumpărat o casă pentru a o folosi ca oratoriu și au predat-o camaldolezilor care locuiau în mănăstirea din apropiere San Vito; la sfârșitul secolului fusese ridicată o adevărată biserică, din care nu se cunosc nici dimensiunile, nici valoarea, fiind complet reconstruită în următoarele două secole [34] .

Ospitalier

În secolul al XIII-lea, rezultatul unei sensibilități accentuate față de cei săraci și suferinzi și a noii mobilități, numeroase spitale au înflorit la periferia orașului - la început mai ales în afara zidurilor, apoi și în interior. Nu aveau, la fel ca spitalele moderne, scopuri specifice de tratament, în ciuda afinității cu numele actual. Spitalul era un domus hospitalis , numit și domus Dei , a cărui funcție era să găzduiască pauperes Christi , adică orfani, expuși, văduve, bătrâni, bolnavi fără niciun mijloc de asistență și, mai presus de toate, pelerini . Deși acestea nu erau clădiri strict religioase, aproape toate au fost construite și anexate la biserici, capele sau mănăstiri și au fost conduse de religioși sau, în unele cazuri, de laici care intenționau să practice virtutea creștină a milei .

Într-un testament din 1299 sunt menționate spitalele San Salvatore din Carpagnon și cele din Santa Croce și San Biagio [35] , din San Lazzaro, della Misericordia din Borgo San Felice, din Santi Apostoli și din Santa Caterina din Borgo Berga [36]. ] . La data de 1316, când a fost executat acest testament, spitalele din Santa Croce, San Salvatore și Santi Apostoli nu mai sunt numite - și, prin urmare, poate că nu mai există. Pe de altă parte, este amintit Domus Dey de porta Sanctii Petri , adică actualul San Giuliano care, în timp, ar deveni unul dintre cele mai importante spitale și care există încă ca un cămin de bătrâni pentru bătrâni bolnavi.

Din referințe rare din alte documente aflăm că în acea perioadă existau și alte spitale în afara orașului: cel din Lisiera și altul lângă biserica „picciolo” San Francesco, acum dispărută [37] . În secolele al XIII-lea și al XIV-lea, nevoia de a adăposti pacienții cu boli contagioase , cum ar fi lepra și ciuma, a crescut : spitalele antice pentru pelerinii din San Nicola di Olmo și San Giorgio din Gogna au fost astfel destinate să satisfacă aceste nevoi - căutarea durează doar în caz de epidemii - în timp ce colonia leproasă din San Lazzaro a fost construită de la zero.

În secolul al XIV-lea, când orașul se dezvolta și noi sate erau pe punctul de a fi încorporate în zidurile Scaligerului, au fost create și noi spitale, precum cele din San Marcello [38] în jurul anilor 1320-30, ale Sant'Antonio Abbate [ 39] în 1350, a Sfinților Ambrogio și Bellino din Borgo di Porta Nova [40] în 1384 [41] .

Din secolul al XV-lea până în a doua jumătate a secolului al XVI-lea

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Istoria vieții religioase din Vicenza § XV și prima jumătate a secolului al XVI-lea .

De-a lungul Evului Mediu, autoritatea civilă și religioasă au fost considerate două expresii ale unei singure societăți ; cu toate acestea, erau două autorități distincte, foarte des în război unul cu celălalt pentru gestionarea puterii - o oglindă a luptelor dintre papalitate și imperiu - și pentru deținerea unor active imense. Acest lucru nu a împiedicat momentele de colaborare, ca atunci când Municipalitatea a sprijinit construirea bisericilor ordinelor mendicante.

Cu toate acestea, în epoca modernă , în timpul celor patru secole de supunere a orașului față de Serenissima , colaborarea a fost regula. Cu excepția primei jumătăți a secolului al XVI-lea, când scaunul episcopal de la Vicenza a rămas vacant și a fost guvernat de administratori apostolici numiți de Sfântul Scaun , practic toți episcopii din Vicenza nu au fost desemnați doar de Senatul Republicii Veneția , ci identificat și printre membrii familiilor aristocrației venețiene .

Astfel a reprodus, chiar și pe uscat, clima Bisericii Marciene : o Biserică protejată și susținută, dar și funcțională puterii ducale . Familiile nobiliare din Vicenza au fost nu mai puțin decât cele venețiene în colaborarea cu ierarhia ecleziastică, căreia i-au dat și numeroși descendenți: fiii au devenit ecleziastici înzestrați cu foloase și femelele au intrat în mănăstire aducând cu ele o zestre bună.

Această permanentă împletire între societatea civilă și cea religioasă și-a găsit cea mai vizibilă expresie în arhitectura religioasă. Bisericile au fost umplute cu altare și capele ale familiilor patriciene - destinate adăpostirii urnelor funerare și monumentelor celor mai iluștri membri ai lor - dorite și finanțate prin moșteniri testamentare. Împreună cu structurile arhitecturale, operele de artă religioase s-au înmulțit; cererea de statui și ornamente cu folosirea pietrei și a marmurilor prețioase, a picturilor pentru altarele și frescele a atras artizani și artiști din alte orașe ale Republicii sau din alte state italiene și au dat naștere magazinelor locale. Cel mai cunoscut dintre acestea a fost studioul de piatră al lui Pedemuro San Biagio, în care s-a antrenat Andrea Palladio .

Biserici votive și capele familiale

În acest climat, municipalitatea însăși a devenit interpretul și reprezentantul religiozității populare, funcțional pentru stabilitatea sistemului. În 1428 a susținut, chiar mai mult decât episcopul Pietro Emiliani , angajamentul orașului pentru construirea primei biserici din Monte Berico în stil gotic târziu , ca o împlinire cerută de Madona care a apărut lui Vincenza Pasini . Nu a fost singura biserică ridicată în acest secol ca jurământ de a îndepărta ciuma: din același motiv au fost construite și biserica San Rocco și cea a lui San Sebastiano .

În ultimele două decenii ale secolului al XV-lea arhitectul Lorenzo da Bologna a desfășurat o activitate notabilă, chemată în oraș de cele mai importante familii nobiliare, precum Trissino și Valmarana [42] , Barbaran , Da Porto , Thiene care doreau să creeze capele pentru înmormântarea celor mai ilustri membri ai lor. În special, a condus restructurarea absidelor catedralei și a bisericii Santa Corona . De asemenea, s-a ocupat de renovarea mănăstirii din mănăstirea San Bartolomeo .

Mănăstirile benedictine de la începutul epocii moderne

La începutul secolului al XV-lea mănăstirile benedictine se aflau într-o stare de decădere extremă. Cel din San Felice era practic pustiu - în 1430 nu trăia niciun călugăr acolo - și mănăstirile dependente de acesta, adică Santa Maria Maddalena, San Biagio Vecchio și San Pietro in Vivarolo nu erau mai puțin. În timp ce abația principală a fost unită în 1463 cu Congregația Santa Giustina din Padova care a revitalizat-o, cei dependenți de ea de-a lungul secolului au trecut la alte congregații religioase [43] . Istoria acestor secole este deci, pentru aceste mănăstiri, o istorie a încercărilor continue de reactivare și reconstrucție.

San Biagio Vecchio, abandonat de benedictini care se concentraseră în mănăstirea Santa Chiara din Borgo Berga, a fost acordat în 1421 Osservanților , care au locuit acolo aproximativ un secol și apoi s-au mutat la San Biagio Nuovo. Abandonarea vechii mănăstiri - destul de decadentă la acea vreme - a fost decisă de Serenissima, pentru a pune în aplicare un plan pentru fortificarea orașului, într-o zonă considerată a fi de interes strategic după războiul devastator al Ligii Cambrai [44]. ] .

San Pietro in Vivarolo a trecut la Girolimini di Fiesole , care a suprimat definitiv stăpânirea benedictină și timp de aproape patruzeci de ani au lucrat la reconstruirea mănăstirii și a bisericii, rededicată în 1471 și care în acel moment era dedicată lui San Girolamo ; cu toate acestea, au abandonat-o în 1494, când au intrat în oraș pentru a construi biserica și mănăstirea Santa Maria delle Grazie . Sfântul Petru a fost aproape abandonat - pentru o scurtă perioadă au trăit acolo trei religioși din Slujitorii Mariei - după care, puternic deteriorat în timpul războiului Ligii de la Cambrai, starea de abandon a fost totală: așa este Sfântul Ignatie de Loyola a găsit-o când a rămas acolo cu niște tovarăși în 1537 [45] . În 1567, Papa Pius al V-lea a acordat-o capucinilor , care au trebuit să reconstruiască biserica și o mare parte a mănăstirii [46] .

Anche il monastero di Santa Maria Etiopissa, dipendente dall' Abbazia di Pomposa , alla fine del Trecento era in uno stato di abbandono e di decadenza, ma negli ultimi anni del secolo vi fu una certa ripresa, con il restauro della chiesa e del chiostro [47] .

In stato di assoluta decadenza era anche il monastero di San Silvestro , dipendente dall' abbazia di Nonantola , al punto che nel 1464 fu dato in commenda dapprima ad un abate esterno, poi al vescovo di Verona e infine ad un patrizio veneziano.

Un caso a sé è dato dall'antico ospitale di San Giuliano . Rimasto fuori della cinta di mura fatta costruire dagli Scaligeri nel 1365, cessò di funzionare intorno alla metà del XV secolo. La chiesa, comunque, continuò a essere officiata e anzi nello stesso periodo ebbe arredi e restauri . Diventata proprietà della municipalità cittadina dopo il ritiro delle benedettine, fu unita alla chiesa di San Vincenzo e le fu attribuita la cura d'anime del territorio circostante. Divenne tradizionale luogo di incontro tra la cittadinanza ei vescovi - quasi tutti veneziani nel XV secolo - nel giorno del loro ingresso nella diocesi vicentina [48] .

Nuovi monasteri femminili cittadini

I nuovi stili di vita dell'età moderna sotto la signoria della Repubblica di Venezia modificarono anche il rapporto di prossimità tra i monasteri e la città. Abitati in gran parte da figlie di famiglie nobili, i monasteri femminili occuparono spazi all'interno delle mura.

Vicenza - Esterno della chiesa dei Santi Bernardino e Chiara

L'ingresso dei francescani Osservanti in Vicenza aveva suscitato entusiasmi anche in campo femminile, e l'istituzione di nuovi monasteri fu favorita dalle autorità comunali. Così una comunità di clarisse nel 1436 si insediò in quella parte del monastero di San Tommaso che, qualche anno prima, era stata lasciata libera dai canonici di San Marco spostatisi a San Bartolomeo . Subito dopo le clarisse, fortemente sostenute da donazioni private, iniziarono la costruzione del loro monastero, pur continuando a servirsi della chiesa di San Tommaso assieme alle agostiniane con le quali, peraltro, furono spesso in discordia. Nel 1451 venne a Vicenza Giovanni da Capestrano che, in una predica tenuta a San Lorenzo , esortò i vicentini a costruire una nuova chiesa da dedicare a San Bernardino da Siena , canonizzato a Roma l'anno precedente e festeggiato anche a Vicenza dove aveva predicato. Dodici giorni dopo una solenne processione delle autorità cittadine accompagnava il vescovo Francesco Malipiero a porre la prima pietra della chiesa che fu completata nel 1476; nel 1483 erano costruiti tutti gli altari e nel 1494 fu consacrato quello dedicato a Santa Chiara [49] .

Fu un tale successo che nel giro di pochi anni il monastero di San Bernardino divenne insufficiente e così, intorno al 1500, sul luogo di una cappella più antica dedicata a San Francesco d'Assisi in Borgo Pusterla furono costruiti una nuova chiesa e un monastero intitolato allo stesso santo, nel quale confluì una parte delle Clarisse. L'iniziativa della costruzione venne presa da cinque nobili vicentini [50] , che nel 1497 avevano acquistato il terreno. La spesa per la costruzione non si dimostrò un problema e il monastero fu presto realizzato, così che nel 1503 vi entrarono sei monache, tutte di famiglie nobili della città; questo primo nucleo presto crebbe e in alcuni momenti il numero delle religiose arrivò fino a 70, oltre a quello delle coriste e delle converse [51] .

Intorno al 1540 altri due monasteri - quello di Santa Maria Nova e del Corpus Domini - furono creati a poca distanza l'uno dall'altro nel Borgo Porta Nova da monache di regola agostiniana, uscite dal monastero di Sant'Antonio di Schio. Specialmente il primo dei due era abitato in prevalenza da donne provenienti da famiglie aristocratiche e l'impronta marcatamente nobiliare contribuì a distinguere questa comunità religiosa dalle altre anche per la sontuosità degli edifici e degli arredi. Quanto agli edifici, sia le chiese che i locali conventuali furono costruiti in tempi relativamente brevi, ben supportati da finanziamenti delle famiglie di appartenenza [52] . Il primo monastero poté così permettersi, ad esempio, la monumentale chiesa di Santa Maria Nova , progettata da Andrea Palladio [53] .

Nel 1523 Domicilla Thiene e Febronia Trissino , monache della comunità benedettina di San Pietro in Vicenza - forse su ispirazione di san Gaetano Thiene - alla ricerca di un luogo più ritirato chiesero di potersi insediare, insieme ad altre compagne [54] , nel monastero di San Silvestro . Questo ritornò così a rivivere, animato dalla fede e dallo zelo delle monache, talmente alto che - si ricorda nelle cronache - il vescovo dovette intervenire per temperare le regole troppo severe che Domicilla, la badessa , aveva imposto. Nel 1551 nel monastero, il più florido della città, erano presenti ben 25 monache [55] e fino alla metà del Settecento superarono sempre la trentina [56] [57] . La chiesa, che aveva sei altari, fu rimaneggiata nel 1568 e negli anni seguenti; nel secolo successivo si demolirono le absidi per l'erezione del coro delle monache e si arricchì l'interno di un soffitto a lacunari decorato di sette tele, fra cui cinque del Carpioni [58] .

Nuove chiese e conventi maschili

Quanto agli ordini religiosi maschili, era ormai finita l'epoca dei monasteri e, già dal secolo XIII, era iniziata quella dei conventi, ben inseriti nella città.

Verso il 1430 giunsero a Vicenza i Gesuati [59] che in Borgo Pusterla costruirono in qualche decennio sia la chiesa, che fu consacrata nel 1491, che il convento. I Gesuati vivevano assai poveramente, fornendo una stabile testimonianza di vita cristiana che durò fino al Concilio di Trento [60] .

Gli Osservanti comprarono il terreno in pra' dell'Asinello presso Porta Pusterla e, aiutati da molte donazioni di benefattori privati, provvidero a costruire il monastero e la chiesa di San Biagio Nuovo tra il 1530 e il 1545; nella seconda metà del secolo la chiesa fu arricchita di altari e cappelle [44] .

Dalla seconda metà del XVI a tutto il XVIII secolo

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Storia della vita religiosa a Vicenza § Dalla seconda metà del XVI secolo alla fine del XVIII .

Caratteristiche strutturali e artistiche

Facciata della chiesa di Santa Maria Nova , unico edificio religioso interamente progettato da Palladio a Vicenza.

A partire dalla seconda metà del Cinquecento, l'architettura religiosa a Vicenza cambiò decisamente di segno. L'impostazione artistica di Andrea Palladio , che vedeva la città come una grande scenografia [61] , bene si conciliava con le motivazioni teologiche della riforma ecclesiastica voluta dal Concilio di Trento .

La chiesa edificio divenne il simbolo della potenza di Dio, assumendo un carattere monumentale, a differenza delle chiese protestanti, spoglie e prive di simboli, del Nord Europa. La costruzione di nuovi edifici religiosi e il rifacimento di quelli esistenti in precedenza avvenne utilizzando gli schemi classici proposti dal Palladio e venne affidata agli architetti che a lui si ispiravano. Chiese e conventi non si distinguevano quasi dai palazzi signorili: in entrambi colonne e timpani , grandi portali e finestroni, soffitti dipinti, statue, intarsi e marmi colorati. Cambiavano solo i soggetti raffigurati nelle statue e nei dipinti ispirati alla tradizione religiosa o alla mitologia classica; ma non mancavano, anche nelle chiese, simboli guerrieri e stemmi gentilizi delle famiglie che ne avevano finanziato la costruzione.

Venne data particolare rilevanza alla luce, intesa a riflettere il paradiso .

Altare e pala dell' Assunzione di Maria nell' Oratorio del Gonfalone

L' altare maggiore venne posto a mezza altezza sopra a una scalinata nella cappella centrale; il celebrante - in pieno contrasto con la teologia protestante, dove il pastore è solo un membro della comunità - rivolto verso l'altare, era lontano dal popolo, nonostante gli stalli del coro dei canonici o dei frati - che in precedenza erano posti a metà della navata centrale, fossero stati spostati sul fianco o dietro l'altare maggiore.

Vi fu una moltiplicazione del numero delle cappelle e degli altari laterali, su cui i sacerdoti, che si mantenevano con questi benefici , potevano quotidianamente officiare, anche per soddisfare i numerosi lasciti testamentari per la celebrazione di messe in suffragio dei defunti.

Frequenti erano le raffigurazioni simboli del paradiso - angeli e cherubini , santi in estasi , chiaroscuri, e della Chiesa, chiavi di San Pietro e triregno , stemmi cardinalizi e vescovili. Si trattava di simboli non presenti (proibiti) nelle chiese protestanti.

I lavori vennero alimentati da botteghe di lapicidi (acquistarono fama quelle di Pedemuro, degli Albanese , dei Merlo), da architetti e capomastri (come il Guarini , Antonio Pizzocaro , i Borella ), da scultori (i fratelli Marinali ), da pittori (come i Maganza , Francesco Maffei , Giulio Carpioni ) e dagli artigiani (falegnami, intarsiatori ) che producevano gli arredi.

Chiese e conventi della Controriforma

La costruzione di nuove chiese corrispose, in genere, all'entrata in città di nuovi ordini religiosi.

Interno della chiesa di San Giuliano

Nel 1647 giunsero a Vicenza i frati dell' Ordine dei Minimi che, con l'appoggio di alcune famiglie nobili della città, ottennero dal Comune il possesso della chiesa di San Giuliano , che però era in condizioni precarie e troppo piccola per le loro esigenze. Con ripetute suppliche che durarono circa un secolo ottennero dal Comune la concessione di spazi sempre più ampi e il finanziamento dei lavori di costruzione e di abbellimento. Nel 1666 - sotto la direzione dell'architetto Antonio Pizzocaro che aveva redatto il progetto - iniziò la costruzione del convento e nel 1684 di una nuova chiesa di dimensioni maggiori, che fu dedicata anche a San Francesco di Paola , fondatore dell'Ordine e che venne definita "uno dei più cospicui templi" della città. Anche per riparare i danni provocati dal terremoto del 1695, nel 1743 i minimi chiesero e ottennero dal Comune di poter costruire un nuovo convento con la facciata sulla strada regia , cioè la strada per Padova [62] . I minimi vicentini furono costretti a lasciare San Giuliano nel 1784, in base a una ducale della Repubblica di Venezia che aboliva le comunità religiose troppo esigue. Pochi anni più tardi - cacciati a loro volta dai decreti napoleonici dal convento di San Biagio in Pedemuro - nel monastero e nella chiesa si trasferirono i Cappuccini .

La chiesa di San Girolamo, officiata dai Gesuati , fu per secoli sotto il patronato della famiglia Arnaldi , che con sostanziose donazioni fece costruire la cappella centrale e alcuni altari laterali [63] . Ma l'ordine dei Gesuati fu sciolto da papa Clemente IX nel 1668 per recuperarne i beni, venderli ad altri religiosi e destinare il ricavato alle spese della guerra contro i turchi. Al loro posto si insediarono i Carmelitani Riformati o Scalzi che, nella prima metà del Settecento, iniziarono la costruzione dell' attuale chiesa di San Marco in San Girolamo ; alla nuova chiesa, mantenuta l'intitolazione a San Girolamo, fu aggiunta quella di Santa Teresa d'Avila , la santa di riferimento per i Carmelitani.

Nel 1595 entrarono in città i teatini , l'ordine fondato dal vicentino San Gaetano Thiene , che assunsero la gestione della parrocchia di Santo Stefano e intorno al 1667-1668 costruirono il loro convento. Due anni dopo fu canonizzato San Gaetano e questo attirò notevoli contribuzioni e donazioni da parte sia del Comune sia di privati. Quando però, negli ultimi anni del secolo, essi intrapresero la completa ricostruzione della chiesa di Santo Stefano e però si videro negare il cambio della intitolazione in favore del loro patrono, abbandonarono la parrocchia e in soli nove anni - sostenuti da forti finanziamenti privati (il Comune era invece contrario a questo doppione) - costruirono la nuova chiesa di San Gaetano Thiene , con la facciata sul corso principale della città. [64] .

La ricostruzione di Santo Stefano - a Vicenza l'unica chiesa di impronta schiettamente romana, iniziata dall'imprenditore vicentino Carlo Borella - che in quel periodo godeva di grande fama per avere costruito la chiesa di Araceli e il santuario di Monte Berico - si protrasse per oltre 40 anni, sostenuta da erogazioni del Comune e da donazioni di privati cittadini e si concluse nel 1764 con la costruzione dell'altare maggiore [65] [66] .

I Padri Somaschi , insediati nella parrocchia dei santi Filippo e Giacomo e incaricati dell'istruzione della gioventù e del clero diocesano, in particolare nel nuovo seminario , durante la seconda metà del Seicento si impegnarono nel rifacimento della chiesa e nella costruzione di un imponente convento (attuale sede della Biblioteca Civica Bertoliana ) [67] .

Fervore di rinnovamento

Sulla scia del rinnovamento religioso della Controriforma furono anche ricostruiti o ristrutturati molti altri edifici preesistenti, chiese e monasteri. Le modalità di iniziativa e finanziamento furono quelle consuete - cospicue donazioni e lasciti privati e finanziamenti pubblici - a ulteriore testimonianza dell'unico sistema sociale e di potere in cui si intrecciavano strettissimi rapporti tra autorità civile, autorità religiosa e famiglie aristocratiche della città. Fino a tutto il Seicento anche architetti, impresari e capomastri , botteghe artigiane di pittori e scultori furono più o meno gli stessi e vicentini.

Alcune costruzioni importanti interessarono le chiese di proprietà municipale.

Facciata della chiesa di San Vincenzo

Agli inizi del Seicento, ultimati i lavori del Monte di Pietà cittadino, venne commissionata la costruzione in stile barocco della facciata e di un nuovo monumentale ingresso della chiesa di San Vincenzo , incastonata nel palazzo, quale segno della centralità del culto vicentino. Un secolo più tardi fu realizzato il prolungamento dell'interno della chiesa, con l'erezione del nuovo presbiterio , dallo stesso architetto che aveva costruito la prestigiosa facciata del palazzo su contrà del Monte, Francesco Muttoni .

Cessata la peste del 1630, i maggiorenti del Comune in accordo con i Serviti decisero di ingrandire la chiesa quattrocentesca di Monte Berico ; l'impresario Carlo Borella - realizzando un progetto di Andrea Palladio del 1562, ma discostandosene in parte, realizzò la nuova basilica in stile barocco [68] .

Della chiesa e del convento di San Giuliano, anch'essi di proprietà municipale e affidati ai frati minimi, si è detto sopra.

Altri edifici furono invece rinnovati su iniziativa privata.

In Borgo Berga , soprattutto per l'impulso dato dal patronato della famiglia Valmarana e del giureconsulto Giovanni Maria Bertolo , alla fine del Seicento furono costruiti la nuova chiesa del monastero benedettino di Santa Caterina e l' oratorio delle Zitelle , entrambi attribuiti ad Antonio Pizzocaro . Quasi contemporaneamente fu sostituita con una più grande la facciata barocca della chiesa di Santa Caterina in Porto , attribuita al Muttoni.

L'antica chiesa di Araceli , più volte ristrutturata nel corso del tempo, fu demolita nel 1675 e ricostruita in forme barocche su progetto dell'architetto Guarino Guarini e lavori di Carlo Borella.

La chiesa dei Filippini fu eretta a partire dal 1730, opera di due architetti: il veneziano Giorgio Massari , che realizzò l'abside e la pianta, e il vicentino Antonio Piovene che ne progettò la navata e la facciata, quest'ultima realizzata su interpretazione del progetto di Ottone Calderari per la chiesa degli Scalzi .

Anche nella cattedrale, il cui aspetto attuale risale alla metà del Quattrocento, continuarono nei secoli successivi i lavori ei rimaneggiamenti: la costruzione dell'attuale abside - avviata nel 1482 da Lorenzo da Bologna - fu completata nel 1540, quando sembrò che vi si dovesse celebrare il Concilio poi tenutosi a Trento, e alla seconda metà del secolo risalgono le opere del Palladio, il portale settentrionale, il tamburo e la cupola.

Oratori e cappelle della Confraternite

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Storia della vita religiosa a Vicenza § Confraternite e oratori .
Facciata dell' Oratorio del Gonfalone in piazza Duomo

Portatrici di una religiosità che nasceva dalla fede popolare e, allo stesso tempo, degli interessi delle famiglie nobili cittadine, le confraternite crearono degli spazi religiosi - gli oratori - vere chiese private in cui si celebrava la messa ei membri del sodalizio ricevevano i sacramenti , assistevano alle funzioni, si organizzavano nelle pratiche di devozione e nelle opere di carità [69] .

Presso la chiesa di Santa Corona , dove entrambe avevano una propria cappella, costruirono il proprio oratorio sia la confraternita della Misericordia , detta anche dei Turchini, che quella del Rosario, particolarmente popolare dopo la battaglia di Lepanto .

Le rispettive confraternite fecero costruire l' Oratorio del Gonfalone in piazza Duomo, quello del Crocifisso dietro alla chiesa di Santa Maria dei Servi e quello di San Nicola da Tolentino annesso alla chiesa di San Michele.

Età contemporanea

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Storia della vita religiosa a Vicenza § Età contemporanea .

Il passaggio dal XVIII al XIX secolo rappresentò un momento di svolta radicale per l'organizzazione ecclesiastica, così come per i luoghi di culto e di vita religiosa in città e nel territorio.

Il cambiamento era iniziato già nel 1771, quando la Repubblica di Venezia aveva emanato dei decreti che abolivano monasteri e conventi in cui non fosse presente un numero minimo di religiosi e incameravano i beni nel demanio pubblico. Questa fu ad esempio la sorte del monastero di San Bartolomeo [70] , il più ricco in città dopo quello di San Felice, che fu trasformato in ospedale cittadino . Anche i pochi monaci camaldolesi che vi erano rimasti furono allontanati dal convento di Santa Lucia , così come nel 1984 i frati minimi da San Giuliano .

Ma il cambiamento radicale avvenne sotto l' Impero francese quando, in due momenti successivi, nel 1806 e nel 1810, furono eliminati per legge tutti i monasteri e conventi maschili e femminili e fu ridotto il numero delle parrocchie. Ciò comportò per la comunità ecclesiale la perdita dell'ingente patrimonio immobiliare accumulato nel corso dei secoli, che fu demanializzato e quasi sempre lasciato in stato di abbandono: gli edifici conventuali furono riutilizzati come caserme o magazzini, molte chiese furono sconsacrate e demolite, il patrimonio artistico venne disperso.

L'avvento, a distanza di pochi anni, del cattolicissimo Impero asburgico non ripristinò la situazione precedente: non solo erano spariti il patrimonio immobiliare e artistico, ma anche i benefici collegati ad altari, cappelle e chiese che formavano la base necessaria per il loro mantenimento. Ma soprattutto era radicalmente cambiato, se non addirittura sparito, il ceto aristocratico cittadino che nei secoli precedenti - occupando tutte le cariche importanti nell'amministrazione pubblica, nella gerarchia ecclesiastica e persino all'interno di conventi e monasteri - aveva creato e incrementato questo patrimonio, mediante finanziamenti pubblici e privati.

Di più, gli edifici religiosi non avevano più la funzione simbolica del passato, quando erano serviti a celebrare, oltre che i santi, anche i condottieri e le vittorie militari [71] , i fasti della Repubblica di Venezia e del papato, l'identità culturale di un capoluogo di terraferma. L' Illuminismo del secolo precedente, la nuova economia del territorio, la diversa situazione politica ormai imponevano simboli identitari nuovi.

Per la Chiesa non fu unicamente un danno: privata della maggior parte dei beni materiali e dei vincoli dai quali neppure papi e vescovi locali erano riusciti a scioglierla, fu più libera di ricostruire e orientare la propria organizzazione intorno alle parrocchie diocesane, così come di promuovere gli aspetti più spirituali, culturali e teologici della propria missione.

Tutto ciò fino al secondo dopoguerra .

Caratteristiche strutturali e artistiche

Il palazzo vescovile visto da piazza Duomo

Ben poco si può dire sulle caratteristiche dell'architettura religiosa dall'inizio del XIX alla metà del XX secolo perché, data la situazione, quasi nulla fu costruito ex novo .

Fanno eccezione il palazzo vescovile , il seminario e il cimitero maggiore , ma si tratta più che altro di edifici civili, alla costruzione dei quali furono applicati i canoni del tempo. Se ne occuparono Bartolomeo Malacarne e Giacomo Verda , gli architetti e urbanisti autori di molti interventi di normalizzazione nella città, e il veneziano Francesco Lazzari : tutti progettarono secondo un rigoroso stile neoclassico palladiano , con criteri di massima razionalità e funzionalità.

Nella seconda metà dell'Ottocento, quando si dovette mettere mano al restauro di alcune importanti chiese vicentine, i rifacimenti del gotico quattrocentesco furono in stile neogotico ; se ne possono osservare le tracce sugli esterni della cattedrale, di Santa Corona e della prima chiesa del santuario di Monte Berico.

Riforma napoleonica dell'organizzazione ecclesiastica

Il complesso sistema ecclesiastico vicentino, nella sua composizione di diocesi, parrocchie, monasteri e conventi, ordini religiosi e confraternite laiche, patrimoni, privilegi e benefici del clero, fu profondamente modificato ai primi dell' Ottocento dalla legislazione napoleonica , che fu conservata anche sotto l' Impero asburgico .

Nella città di Vicenza la rete parrocchiale fu completamente ridimensionata, con l'obiettivo di eliminare i centri di culto superflui. Le parrocchie furono ridotte da 15 a 10: nel centro storico in senso stretto rimasero soltanto le parrocchie della Cattedrale, di Santo Stefano e di San Marcello (trasportata più tardi dalla chiesa di San Marcello a quella vicina dei Filippini), alle quali si aggiunse la parrocchia di Santa Maria dei Servi , nella quale fu trasferita quella precedente di San Michele. Le altre parrocchie della città furono quelle di Santa Caterina in sostituzione di San Silvestro per tutto il Borgo Berga , di Santa Maria in Araceli in sostituzione di quella che faceva capo alla chiesa di Santa Lucia per ilBorgo Santa Lucia , di San Pietro , deiSanti Felice e Fortunato , di Santa Croce in San Giacomo per Borgo Porta Nova , di San Marco in San Girolamo per il Borgo Pusterla [72] . I territori delle parrocchie si estendevano anche alle colture dei borghi.

Tra il 1807 e il 1810 furono soppressi tutti i conventi maschili: dei 13 esistenti in città nel 1797, dopo il decreto del 1806 rimasero in vita almeno parzialmente quelli dei domenicani di Santa Corona, dei carmelitani di San Girolamo degli Scalzi, dei cappuccini di San Giuliano, dei padri riformati di San Giuseppe dei Riformati, dei filippini di San Filippo Neri e dei servi di Maria di Monte Berico. Tutti furono poi soppressi con la legge napoleonica del 25 aprile 1810 [73] .

Lo stesso avvenne per i monasteri femminili: dei 14 esistenti in città all'avvento del governo democratico nel 1797, con l'esecuzione del decreto vicereale del 28 luglio 1806 furono lasciati in vita i monasteri delle umiliate di Ognissanti, delle agostiniane del Corpus Domini e di Santa Maria Maddalena in Borgo Pusterla (Convertite), delle clarisse di Santa Chiara e di Santa Maria in Araceli, delle cappuccine, delle dimesse di Santa Maria Nova, delle benedettine di San Pietro e delle domenicane di San Domenico. Tutti i monasteri sopravvissuti furono poi soppressi con la suddetta legge napoleonica del 1810 [73] .

Furono soppresse anche tutte le confraternite , ad eccezione di quella del Santissimo Sacramento , con le loro cappelle o chiese.

I religiosi - privati delle loro fonti di reddito, perché la legislazione napoleonica aveva incamerato nel demanio i legati di culto, cioè i lasciti per la celebrazione di funzioni religiose - o si dispersero o andarono ad ingrossare le file del clero parrocchiale: la città ebbe in media un sacerdote ogni 150 abitanti [74] .

Questo ridimensionamento portò alla spoliazione e alla riconversione di alcune chiese, anche storiche come quella dei Santi Faustino e Giovita e quella dei Santi Filippo e Giacomo, e alla demolizione di altre, come quasi tutte le antiche cappelle della città: San Marcello, San Paolo, San Eleuterio (Santa Barbara), San Michele.

Ripresa dell'insediamento di ordini religiosi

Conclusosi il periodo dell'occupazione francese, sotto l' Austria alcuni ordini religiosi ripresero a vivere in città, quasi sempre per svolgere attività pastorali e sociali.

Il complesso del santuario di Monte Berico visto da sud, con le opere del XIX e del XX secolo

Il Santuario di Monte Berico ei servi di Maria che lo officiavano godevano di notevole prestigio in città, per cui la ripresa della vita religiosa del santuario fu rapida e portò al decreto imperiale del 1835, che ricostituì il convento [75] .

Ma anche prima l'attività edilizia era proseguita: è del 1817 la costruzione delle tre nuove gradinate laterali, opera di Giacomo Verda ; del 1821 le 8 campane Si2, suonate alla vicentina; nel 1826 fu avviata la sostituzione del campanile quattrocentesco con uno più grandioso, disegnato dall'architetto vicentino Antonio Piovene ; nel 1860 venne restaurata la facciata della chiesa quattrocentesca, sul lato ovest, ad opera dell'architetto Giovanni Miglioranza che la rifece in stile neogotico . Anche nel Novecento vi furono altre aggiunte. A fianco del campanile fu costruita fra il 1971 e il 1972 la moderna Penitenzieria.

Nel 1830 la chiesa di Santa Lucia , in stato di abbandono, fu affidata ai Frati Minori Riformati , che restaurarono e ampliarono il convento. Non durò molto, perché anche il nuovo Regno d'Italia emanò leggi di soppressione degli enti religiosi e la parte conventuale venne adibita a casa di ricovero, lasciando ai frati solo la chiesa, che nel 1895 fu acquistata dalla Congregazione di carità dei Sacerdoti [76] .

Nel 1837, per volontà dell'imperatore Francesco I d'Austria che ne apprezzava l'opera, le Dame Inglesi presero possesso della parte conventuale che già era stata dei Carmelitani, contigua alla chiesa di San Marco in Borgo Pusterla , dove costruirono un oratorio e dove gestirono e gestiscono tuttora attività educative [77] .

Le Suore maestre di Santa Dorotea , ordine istituito nel 1836 da Giovanni Antonio Farina poi vescovo di Vicenza, fecero costruire intorno al 1940 la chiesa madre del loro Istituto, intitolata ai Sacri Cuori, nel 1913 la chiesa dell'Adorazione Perpetua e intorno al 1950 la cappella di santa Maria Bertilla [78] [79] .

La chiesa e il convento francescano di San Lorenzo ebbero una storia più tormentata. Saccheggiati e utilizzati dapprima come ospedale militare , poi per l'acquartieramento delle truppe napoleoniche, rimasero in stato di abbandono finché nel 1836 il Comune li acquistò per effettuare il restauro. Nella chiesa vennero trasportati monumenti e tombe provenienti da altre chiese cittadine e venne riaperta al culto nel 1839 ma, nel corso del tempo, fu nuovamente chiusa nel 1859 e nel 1866 , durante le guerre d'indipendenza , utilizzata per necessità belliche. Nonostante continui lavori di restauro, nel 1903 la chiesa fu dichiarata pericolante per lesioni strutturali e nuovamente chiusa per un radicale intervento. Riaperta nel 1914, dopo quasi dieci anni di lavori, fu nuovamente chiusa un anno più tardi, in seguito allo scoppio della prima guerra mondiale , ancora una volta per essere adibita a magazzino di approvvigionamento alimentare. Riaperta definitivamente al culto nel 1927, fu riaffidata ai francescani conventuali che tuttora la officiano.

Nel 1880 vennero a Vicenza i Giuseppini del Murialdo , dove istituirono il Patronato Leone XIII e costruirono al suo interno la chiesa dedicata al Sacro Cuore di Gesù .

Altri edifici religiosi dell'Ottocento e del primo Novecento

Facciata del palazzo Vescovile: dettaglio con lo stemma del vescovo Carlo Zinato .

Dal 1810 al 1818, per tutto il periodo di transizione dal Regno d'Italia al Regno Lombardo-Veneto , la sede vescovile rimase vacante, ma si volle comunque ristrutturare il palazzo vescovile . L'ala meridionale fu sostituita nel 1812-14 con una costruzione progettata da Bartolomeo Malacarne , che però non piacque e fu presto abbattuta. Venne poi sostituito il corpo centrale di Ottavio Bruto Revese con un palazzo progettato dall'architetto luganese Giacomo Verda .

Questa parte del palazzo fu distrutta da ripetute incursioni aereeangloamericane durante la seconda guerra mondiale , e venne ricostruita dal 1947 al 1952, con l'aggiunta dell' attico , al centro del quale spicca il grande stemma del vescovo Carlo Zinato .

Il Cimitero Monumentale - Porticato nord e settore degli infanti

Un altro complesso, che a quel tempo si poteva classificare tra gli edifici a carattere religioso e specificamente cattolico [80] , fu il Cimitero maggiore , commissionato dal Comune a Bartolomeo Malacarne , che lo predispose nel 1815-16; collocato lungo un tratto ancora spopolato della strada Postumia , fu completato nel 1848.

Il Seminario vescovile , costruito nella prima metà dell'Ottocento.

Dal 1842 al 1854, su progetto dell'architetto veneziano Francesco Lazzari e per volontà del vescovo Giovanni Giuseppe Cappellari , fu costruito, di fronte alla chiesa di Santa Lucia, il Seminario vescovile . Ma la costruzione non fu subito adibita alla funzione per cui era sorta e fu più volte utilizzata per usi civili: nel 1849 a causa del colera che colpì la città, poi fino al 1863 come caserma dalle truppe austriache, infine durante tutta la durata della prima guerra mondiale come ospedale militare. Su di un'area ancora scoperta, contigua al Seminario vescovile, nel 1958 fu costruito dalla diocesi il Seminario minore.

L'unica nuova chiesa pubblica di questo periodo, edificata per dare sede a una nuova parrocchia, fu quella della Madonna della Pace; costruita a iniziare dal 1914 laddove esisteva un più antico oratorio, fu dedicata con un voto fatto alla Madonna di Monte Berico dal vescovo Rodolfi , per scongiurare l'invasione nemica durante la prima guerra mondiale .

Chiese del secondo dopoguerra

Già nella prima metà del secolo la città si era aperta, abbattendo quanto restava delle vecchie mura e delle porte della cinta, colmando i fossati e creando nuovi quartieri e nuove strade di circonvallazione ; questo non aveva però modificato l'organizzazione ecclesiastica e il sistema delle parrocchie.

Dagli anni cinquanta in poi, invece, sotto l'effetto del boom demografico e dell'immigrazione interna, la città si espanse prepotentemente con la creazione di interi nuovi villaggi urbani; a questo sviluppo anche la diocesi corrispose con l'istituzione di nuove parrocchie, al fine di porre le chiese al centro dei nuovi insediamenti, secondo la nuova visione pastorale proposta dal Concilio Vaticano II . Lo stesso avvenne con gli insediamenti consolidatisi anche prima dell'ultima guerra, in cui ancora non era stata istituita la parrocchia (ad esempio i quartieri di San Bortolo e Ferrovieri ).

La prassi più usata fu quella di acquistare un terreno centrale rispetto al nuovo insediamento, di costruire una piccola chiesa provvisoria - che in un secondo momento sarebbe diventata un centro giovanile - e affidarla a un sacerdote coadiutore della parrocchia madre. Una volta cresciuto il villaggio, veniva istituita la nuova parrocchia e si iniziava la costruzione della chiesa definitiva.

Rispetto ad altre realtà italiane, in cui la funzione della chiesa era considerata residuale e ad essa si assegnava un lotto marginale di terreno, a Vicenza per le chiese furono previsti, in genere, un ruolo e una collocazione centrali nel nuovo villaggio che si stava sviluppando. Spesso il progetto fu affidato a un architetto locale, coinvolto nell'organizzazione urbanistica e si evitarono così costruzioni - come avvenne in altri luoghi - basate su nuove concezioni teologiche ma estranee al sentimento religioso [81] .

Così avvenne ad esempio per le chiese costruite negli insediamenti sorti tra la prima e la seconda circonvallazione [82] : quelle del Cuore Immacolato di Maria e di San Paolo rispettivamente nei quartieri di San Bortolo e di San Paolo , di Cristo Re o Araceli Nuova nelquartiere Araceli , di Sant'Andrea nell'omonimo quartiere, di Sant'Antonio ai Ferrovieri , della Sacra Famiglia a San Lazzaro , di San Giuseppe Lavoratore a San Giuseppe , di Santa Bertilla alle Cattane .

Lo stesso avvenne per i villaggi sorti al di là della seconda circonvallazione: le chiese parrocchiali di San Carlo al Villaggio del Sole , di San Giovanni Battista a Laghetto , di Santa Maria Ausiliatrice a Saviabona , di San Francesco a San Francesco , di San Pio X nell' omonimo quartiere .

Architettura conciliare

Chiesa di San Carlo al Villaggio del Sole
Chiesa di San Giuseppe lavoratore, al Mercato Nuovo

Negli anni sessanta il Concilio indusse diverse modificazioni nella pastorale , nella liturgia e nell'architettura cultuale. Cambiò in particolare il rapporto dell'uomo con il sacro , fino al Concilio mediato dal solo sacerdote, ora dalla comunità . Si accentuò la differenza tra Chiesa spirituale e chiesa costruita, nozioni talora quasi identificate dalla tradizione .

La struttura dell'edificio non fu più quella tradizionale con tetto a capanna, la grande casa di Dio che sovrasta le case degli uomini, con l'interno a croce latina costruito su di un asse che va dall'ingresso all'altare e si conclude con il presbiterio , dove una balaustra separa l'officiante dal popolo, cui rivolge le spalle durante la celebrazione. Nella nuova chiesa non trovarono più posto l'abside e il coro , anch'essi espressione di un ceto religioso separato da quello laico, né cappelle o altari laterali, che ricordavano la frammentazione dell' eucaristia fra tanti benefattori e beneficiati. La nuova chiesa assunse una simbologia diversa: ancora tendenzialmente più alta delle case circostanti, prese la forma di una tenda , una nave, una vela, una capanna, tutti simboli del "popolo in cammino".

La chiesa non viene più vista come il luogo dove abita Dio, ma come il luogo dell'adunanza. All'interno lo spazio tende ad allargarsi ea diventare semicircolare, è lo spazio di una comunità, del popolo di Dio attorno alla mensa eucaristica in cui viene celebrato il sacrificio, senza più la demarcazione tra sacro e profano , quasi un avvolgimento da parte dei fedeli nei confronti dell'altare e dell' ambone ; il tabernacolo viene spostato su una parete laterale.

La ricerca del divino avviene attraverso il prossimo; gli spazi perciò sono aperti, senza più nicchie riservate o cappelle, colonne dietro le quali nascondersi; la molta luce rende questo spazio sempre pubblico, dov'è difficile l'intimità offerta dalla semioscurità delle chiese medievali.

Lo spazio però è essenziale, scarse sono le immagini o gli oggetti di devozione, che in altri tempi svolgevano una funzione didattica; la parola di Dio viene proclamata, non più dall'alto di un pulpito , ma - talora anche da un laico, uomo o donna - attraverso un moderno apparato di comunicazione.

L'uso di ardite strutture in cemento armato o in acciaio, di elementi portanti stilizzati, di vetrate che filtrano la luce del giorno, integrata o sostituita da abili giochi di luce artificiale sottolinea la modernità e accentua la discontinuità con la tradizione, in alcuni casi assicurata incastonando nella parete laterale un elemento antico, un crocifisso medievale, un altare barocco, un'immagine classica.

Note

  1. ^ Secondo il Mantese, 1952 , pp. 80-87 , anche le "cappelle urbane" risalgono alla tarda antichità, ma non esistono al riguardo prove, né documentali né archeologiche
  2. ^ Mantese, 1954 , p. 122 .
  3. ^ Dal XVI secolo chiamata Santa Barbara
  4. ^ Secondo il Mantese, San Marco - che si trovava al di fuori della cinta muraria nel Borgo Pusterla, cominciò ad essere elencata fra le sette cappelle verso il 1280, quando l'antica chiesetta di San Lorenzo in Portanova fu permutata con i francescani che intendevano costruire la nuova grande chiesa del loro Ordine ( Mantese, 1952 , p. 85 )
  5. ^ Mantese, 1952 , pp. 80-87 .
  6. ^ Che la tradizione vuole fondata da San Prosdocimo sulle rovine di un tempietto pagano dedicato ad Apollo , nel luogo dove oggi esiste il santuario , ( Mantese, 1952 , p. 148 )
  7. ^ Si trovava fuori della non ancora costruita porta di Santa Croce, dove poi furono eretti il convento e la chiesa dei Cappuccini , Mantese, 1958 , pp. 262-64
  8. ^ Ubicata dove ora sorge il palazzo Porto in piazza Castello
  9. ^ Quest'ultima, a suo tempo esistente sul luogo oggi occupato dal Cimitero acattolico presso l'Astichello, passò ai Camaldolesi nel 1209 e fu infine demolita nel corso del XVI secolo ( Mantese, 1952 , pp. 149, 153, 262 )
  10. ^ Secondo ( Mantese, 1952 , p. 148 ). Vedi anche Barbieri, 2004 , p. 61
  11. ^ Mantese, 1952 , p. 148 .
  12. ^ Mantese, 1954 , p. 465 .
  13. ^ Cracco, 2009 , Religione, chiesa, pietà , pp.509-511 .
  14. ^ Mantese, 1954 , pp.146-56 .
  15. ^ Mantese, 1954 , pp. 148, 392 .
  16. ^ Attualmente in via Cappuccini, fuori Porta Santa Croce Mantese, 1958 , pp. 259-62
  17. ^ Mantese, 1958 , I, pp. 319-325, 495 .
  18. ^ Mantese, 1954 , pp. 487-89 .
  19. ^ In quanto nel giorno della sua ricorrenza liturgica era morto il tiranno Ezzelino
  20. ^ Era una bella e grande chiesa in stile gotico a una sola navata, ricca di opere d'arte, tra le quali molte tele di Bartolomeo Montagna e di altri pittori quali Maffei, Maganza, Carpioni, Tintoretto, Speranza, Fogolino e molti altri. Gli Eremitani ufficiarono la chiesa fino al 1772, fino al momento in cui per un decreto della Repubblica di Venezia dovettero unirsi a quelli di Verona. Con i decreti napoleonici la parrocchia fu unita a quella di Santa Maria in Foro e la chiesa fu demanializzata . Durante il Novecento fu utilizzata come sala cinematografica, il Cinema Berico. Attualmente è in restauro. Mantese, 1954 , pp. 486-87
  21. ^ Secondo Francesco Barbarano de' Mironi , nella sua Historia ecclesiastica della città, Territorio e Diocese di Vicenza, Vol. I , editore Rosio, Vicenza 1649.
  22. ^ Il sito San Lorenzo - Speri , su sanlorenzosperi.altervista.org . URL consultato il 7 settembre 2012 (archiviato dall' url originale il 21 febbraio 2014) . riporta cenni storici e cita documenti sul primo periodo di presenza dei francescani in città e sulla costruzione del Tempio di San Lorenzo.
  23. ^ Attestato da un documento del 1224: Vicenza, Archivio di Stato - S. Lorenzo B. 848, n. 1
  24. ^ Forse rifacendo quella di San Salvatore. Dopo che fu passata ai canonici della cattedrale restò adibita al culto fino agli inizi del 1600; fu quindi adattata, con ciò che restava dell'antico convento e con i fabbricati adiacenti, a sede del Seminario diocesano di recente istituzione. San Francesco Vecchio , su sanlorenzosperi.altervista.org (archiviato dall' url originale il 21 febbraio 2014) .
  25. ^ Mantese, 1954 , pp. 490-94 .
  26. ^ Mantese, 1954 , pp. 489-93 .
  27. ^ Forse così dedicata per la devozione a quel tempo diffusa nei riguardi dell'apostolo, o più verosimilmente come voto per un episodio di peste cui il vescovo era scampato e per il quale egli aveva promesso di recarsi a Santiago de Compostela. Il vescovo stesso si fece commutare il voto del pellegrinaggio nella costruzione di una chiesa dedicata a San Giacomo apostolo.
  28. ^ Secondo Giovanni Mantese , in un primo momento si trattò di una costruzione piuttosto modesta, tanto che nel 1425 dovette essere completamente ricostruita: Mantese, 1958 , pp.361-65, 522, 625-26
  29. ^ Della chiesa e del convento originari non rimane più nulla; l'aspetto attuale risale ai secoli XV e successivi. Mantese, 1954 , p. 489
  30. ^ La totale ricostruzione del XVII secolo ha cancellato ogni traccia della chiesa duecentesca, Mantese, 1954 , pp. 494-95
  31. ^ Lì nel 1425 furono concentrati i frati del convento di San Tommaso; fu demolita nel 1838
  32. ^ Mantese, 1954 , pp. 150, 484-85 .
  33. ^ Mantese, 1954 , pp. 392, 495-97 ; Mantese, 1958 , pp. 309-15, 620
  34. ^ Mantese, 1958 , pp. 620-22 .
  35. ^ Il primo dove sarebbe stata costruita, qualche decennio dopo, Porta Santa Croce e il secondo presso il convento francescano, allora esistente nell'attuale via dei Cappuccini
  36. ^ Il primo di questi ultimi due presso la chiesa dei Santi Apostoli ora demolita in fondo all'omonima contrà, il secondo presso la chiesa ancora esistente di santa Caterina in Porto
  37. ^ Il primo in località Ospedaletto, sulla via Postumia , e il secondo più o meno dove ora esiste la chiesa di Santa Lucia
  38. ^ Istituito e gestito dalla Fraglia dei Battuti e più tardi denominato di Santa Maria e San Cristoforo, è l'edificio ora occupato dal Liceo classico "A. Pigafetta"
  39. ^ Dove oggi vi è il Palazzo delle Opere sociali , in piazza Duomo
  40. ^ Fondato probabilmente da un gruppo di membri della fraglia che gestiva l'Ospedale della Misericordia in borgo San Felice
  41. ^ Mantese, 1958 , pp. 518-25 .
  42. ^ Dalla famiglia Valmarana, in particolare, ricevette varie commissioni, come il granaio e altri fabbricati a Bolzano Vicentino (1479), la casa di Giacomo Valmarana (attuale casa Bertolini: 1480), interventi alla cappella maggiore e alla sacrestia della basilica di Monte Berico (1479), alla cripta della chiesa di Santa Corona. Silvia Moretti, Lorenzo da Bologna, in Dizionario Biografico degli Italiani, VI, 2007, Treccani.it , su treccani.it .
  43. ^ Mantese, 1964 , pp. 317-23 .
  44. ^ a b Mantese, 1964 , pp. 423-25, 1010 .
  45. ^ "... rimaso in piedi solo alcune pareti e un coperto rovinoso ... porte non v'erano, né finestre, né altro con che adagiarsi ... era tanto il disagio della stanza aperta all'aria e al vento che due di essi infermarono, Francesco Saverio e un altro: e convenne, perché non si morisser qui di stento, condurli all'ospedale degli incurabili ..." scrive D. Bartoli, lo storico della Compagnia
  46. ^ Mantese, 1964 , pp. 152, 389-94, 1005-06 .
  47. ^ Mantese, 1958 , pp. 264-67 .
  48. ^ Mantese, 1964 , p. 1039 .
  49. ^ Mantese, 1964 , pp. 427-33, 983-86 .
  50. ^ Giacomo e Leonardo Thiene , Tommaso Scroffa, Cristoforo Barbaran e Giacomo Gualdo
  51. ^ Giarolli, 1955 , p. 412 .
  52. ^ Tra queste vengono citate in particolare le ricche figlie di Montano Barbarano - il committente del fastoso palazzo Barbaran da Porto - e la figlia di Giacomo Trissino
  53. ^ Mantese, 1972/1 , pp. 296-301 .
  54. ^ Dall'elenco risulta che tutte o quasi appartenevano a famiglie vicentine nobili: Muzani, da Schio, Caldogno , Loschi, Barbaran , Angarano , Zen, Valmarana , Braschi, Novello, Malclavelli, Scroffa ... a testimoniare la consuetudine di chiudere in monastero le figlie, per non dover sborsare la cospicua dote richiesta per un matrimonio
  55. ^ Mantese, 1964 , pp. 346-52 .
  56. ^ Mantese, 1974 , pp. 324-26 .
  57. ^ Mantese, 1982 , pp. 428-30 .
  58. ^ Cevese, 1956 .
  59. ^ Dal 1499 frati della congregazione di San Girolamo
  60. ^ Mantese, 1964 , pp. 394-97 .
  61. ^ Barbieri, 2004 , p. 86 .
  62. ^ Mantese, 1982 , p. 475 .
  63. ^ Mantese, 1972/2 , pp. 1218-21 .
  64. ^ Mantese, 1974/1 , pp. 471-97 .
  65. ^ Mantese, 1974 , pp. 1115-18 .
  66. ^ Mantese, 1982/1 , pp. 252-255 .
  67. ^ Mantese, 1974/1 , pp. 497-503 .
  68. ^ Barbieri, 2004 , p. 110 .
  69. ^ Pacini, 1994 , p. 32, 38, 50-55 .
  70. ^ Con decreto del 16 maggio 1771 il governo veneto soppresse i monasteri dei canonici lateranensi, quindi anche San Bartolomeo insieme con tutti i piccoli monasteri da esso dipendenti
  71. ^ V. ad esempio la Cappella della Vergine del Rosario in Santa Corona , che esalta la battaglia di Lepanto
  72. ^ Mantese, 1982/1 , pp. 241-303 .
  73. ^ a b Mantese, 1982/1 , p. 53
  74. ^ La descrizione dei cambiamenti in Zanolo, 1991 , p. 198
  75. ^ Mantese, 1982/1 , pp. 407-10 .
  76. ^ Mariuccia Panozzo in Gennai , su vicenzanews.it . URL consultato l'8 ottobre 2012 .
  77. ^ Per la storia delle Dame Inglesi a Vicenza v. sul loro sito , su dameinglesi.it . URL consultato il 16 ottobre 2013 .
  78. ^ tutte nel complesso compreso tra via IV Novembre, via delle Fontanelle e contrà san Domenico
  79. ^ Sottani, 2014 , pp. 319-20, 323-24 .
  80. ^ In questo stesso periodo, più precisamente tra il 1830 e il 1833, sempre su progetto del Malacarne venne costruito il Cimitero acattolico di Vicenza , destinato ad accogliere le salme degli ebrei , dei non cattolici , dei bambini morti senza battesimo e dei militari che servivano l' impero austro-ungarico
  81. ^ Come ad esempio la chiesa di San Giovanni Battista ad Arzignano , dell'architetto Giovanni Michelucci
  82. ^ Cioè quella interna di viale Mazzini, viale D'Alviano viale Rodolfi, via Legione Gallieno e quella esterna di viale del Sole, viale Dal Verme, Viale Cricoli, via Quadri

Bibliografia

Testi utilizzati
  • Franco Barbieri e Renato Cevese, Vicenza, ritratto di una città , Vicenza, Angelo Colla editore, 2004, ISBN 88-900990-7-0
  • Giorgio Cracco, Tra Venezia e Terraferma , Roma, Viella editore, 2009, ISBN 978-88-8334-396-4
  • Giovanni Mantese , Memorie storiche della Chiesa vicentina, I, Dalle origini al Mille , Vicenza, Accademia Olimpica, 1952
  • Giovanni Mantese , Memorie storiche della Chiesa vicentina, II, Dal Mille al Milletrecento , Vicenza, Accademia Olimpica, 1954
  • Giovanni Mantese , Memorie storiche della Chiesa vicentina, III/1, Il Trecento Vicenza, Accademia Olimpica, 1958
  • Giovanni Mantese , Memorie storiche della Chiesa vicentina, III/2, Dal 1404 al 1563 Vicenza, Neri Pozza editore, 1964
  • Giovanni Mantese , Memorie storiche della Chiesa vicentina, IV/1, Dal 1563 al 1700 , Vicenza, Accademia Olimpica, 1974
  • Giovanni Mantese , Memorie storiche della Chiesa vicentina, IV/2, Dal 1563 al 1700 , Vicenza, Accademia Olimpica, 1974
  • Giovanni Mantese , Memorie storiche della Chiesa vicentina, V/1, Dal 1700 al 1866 , Vicenza, Accademia Olimpica, 1982
  • Giovanni Mantese , Memorie storiche della Chiesa vicentina, V/2, Dal 1700 al 1866 , Vicenza, Accademia Olimpica, 1982
  • Natalino Sottani, Cento chiese, una città , Vicenza, Edizioni Rezzara, 2014.
Per approfondire
  • AA.VV., Chiesa di San Pietro in Vicenza, storia fede arte , Vicenza, UTVI, 1997
  • AA.VV., La Basilica dei Santi Felice e Fortunato in Vicenza , Vol. I, Vicenza, ed. Banca Popolare, 1979
  • AA.VV., La Basilica dei Santi Felice e Fortunato in Vicenza , Vol. II, Vicenza, ed. Banca Popolare, 1979
  • AA.VV., Dall'ospedale di Sant'Antonio al Palazzo delle opere sociali cattoliche. L'impegno del laicato vicentino (secoli XIV-XXI) , Vicenza, Diocesi di Vicenza, Tipografia Rumor, 2002
  • Associazione Araldica Vicentina, I portici di Monte Berico , Vicenza
  • Ferdinando Bandini, La chiesa venuta da Gerusalemme, Santa Corona , Vicenza, Ed. Fotogramma, 2002
  • Giuseppe Barbieri, Monte Berico , Milano, Ed. Terraferma, 1999
  • Giuseppe Barbieri, La Cattedrale di Vicenza , Milano, Ed. Terraferma, 2002
  • Ofelio Bison, La chiesa di San Vincenzo martire in Vicenza , Vicenza, Tip. Rumor, 1963
  • Bortolo Brogliato, 750 anni di presenza francescana nel Vicentino , Vicenza, Ed. Lief, 1982
  • Renata Fochesato e altri, Santa Chiara in Vicenza, complesso monumentale e istituto Palazzolo . Storia e il restauro, Vicenza, 2002
  • Alessio Giovanni Graziani, La Parrocchia dei Servi. 1810-2010. 200 anni da San Michele a Santa Maria in Foro , Vicenza, CTO, 2010
  • Antonio Goli, Nuova chiesa parrocchiale di San Cristoforo in Bertesina di Vicenza , Vicenza, Tip. Rumor, 1956
  • Andrea Kozlovic (a cura di), 25 anni della storia della Parrocchia di San Paolo di Vicenza (1963-1988) , Vicenza, 1988
  • Alba Lazzaretto Zanolo, La parrocchia nella Chiesa e nella società vicentina dall'età napoleonica ai nostri giorni , in Storia di Vicenza, IV/1, L'Età contemporanea , Vicenza, Neri Pozza editore, 199', pp. 210–17
  • Gian Piero Pacini, Laici Chiesa locale Città. Dalla Fraglia di Santa Maria alla Confraternita del Gonfalone a Vicenza (Sec. XV - XVII) , Vicenza, Ed. Egida, 1994
  • Parrocchia del Cuore immacolato di Maria in Vicenza. 1957-1987 brevi note storiche
  • Alessandra Pranovi, La chiesa di San Vincenzo , Vicenza, Fondazione Monte di pietà di Vicenza, 2005
  • Giocondo Maria Todescato, Origini del santuario della Madonna di Monte Berico. Indagine storica del codice del 1430 e l'inizio dei Servi di Maria al santuario , Vicenza, Edizione Servi di Maria, 1982

Voci correlate

Collegamenti esterni