Istoria CGIL

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare

Istoria CGIL este istoria sindicatului italian numit Confederația Generală Italiană a Muncii (CGIL).

Context istoric

În a doua jumătate a secolului al XIX-lea , foarte târziu în alte țări europene, chiar și în Regatul Italiei - proclamat în 1861 - s-au stabilit primele forme ale industriei moderne, în special în Lombardia , Piemont și Liguria . Italia este o țară foarte săracă, încă predominant agricolă și, din aproximativ 25 de milioane de locuitori, doar un milion poate citi și scrie. [ necesită citare ] Mult mai puțini cei care au dreptul la vot , disponibil numai în virtutea „recensământului”. O mică minoritate de bărbați, care au veniturile necesare, își aleg deputații în Parlament .

Invenția de noi mașini și nașterea fabricii provoacă un exod masiv de țărani de la țară la orașe, unde industriile sunt concentrate și determină formarea a două clase sociale : burghezia industrială, care deține „mijloacele de producție” cu care acumulează capital și proletariatul , care are doar propria „ forță de muncă ”.

Este nașterea capitalismului , care odată cu „ revoluția industrială ” schimbă radical vechea operă pe bază artizanală. Meseriile vechi tind să dispară și muncitorul efectuează acum doar operațiuni elementare și repetitive, pierde cunoștințele despre întregul ciclu de producție, este redus la mărfuri care au un preț ca și alte mărfuri. [ citație necesară ] Și, în zorii capitalismului, prețul muncii-marfă este într-adevăr foarte scăzut: acumularea de capital necesită exploatarea maximă a muncii muncitoare. [ Citație necesară ] Salarii care permit supraviețuirea fizică pură, programul de pedepsire, disciplina istovitoare, nicio formă de protecție pentru accidente, boli, sarcină, pensii. Chiar mai rău merge la femei și copii, în mare parte exploatați și subplătiți.

Societățile muncitorilor de ajutor reciproc

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Societățile muncitorilor de ajutor reciproc .

Așa s-au născut și s-au răspândit rapid „ societățile muncitorilor de ajutor reciproc ”, care - după modelul vechilor bresle comerciale - au scopul de a acorda subvenții membrilor lor. Membrii se autoimpozitează pentru a permite celor care se îmbolnăvesc sau sunt răniți sau familia celor care mor să poată atrage un fond comun. La fel, mișcarea cooperativă se dezvoltă pentru a combate costul ridicat al vieții . Se realizează prețuri combinate, mai mici la alimente și alte produse de bază.

Condițiile de viață din ce în ce mai dure și răspândirea ideilor socialiste, de asemenea, în Italia determină treptat multe societăți de ajutor reciproc să se transforme în asociații de rezistență. Fondul comun nu mai servește doar în scopuri sociale, ci și pentru a sprijini cererile muncitorilor în luptă.

În 1872 la Roma, dintr-o convenție națională a societăților muncitorești și a tipografilor , s-a născut „Asociația tipografilor italieni”, care poate fi considerată prima federație națională a categoriei. În aceeași perioadă, numeroase alte societăți muncitoare sunt transformate în asociații sindicale, trecând de la conceptul mutualist la formele organizate de rezistență și luptă. Multe asociații comerciale, cum ar fi brutarii, zidarii, lucrătorii feroviari și, mai presus de toate, textilele sunt angajate în lupte dure împotriva condițiilor de muncă insuportabile. Deosebit de semnificativă a fost lupta din fabricile de lână din Biellese , care a culminat în 1877 cu greva de peste o sută de zile pentru a respinge cu succes cererea angajatorului de a impune reglementări unilaterale ale companiei. În 1884 muncitorii și lucrătorii funciari din zona Mantua au fost protagoniștii marilor lupte pentru creșterea salariilor.

Odată cu afirmarea mișcării muncitorilor, impulsul de organizare și coordonare devine din ce în ce mai puternic, împreună cu cererea de reprezentare și drepturi sociale. În 1891, la Piacenza , Torino și Milano , s-au născut primele „ Camere de muncă ”, în special pentru opera lui Osvaldo Gnocchi Viani .

Rerum Novarum și catolici

În același an, Papa Leon al XIII-lea a promulgat enciclica Rerum novarum , care a reprezentat timp de mulți ani punctul de referință pentru doctrina socială a Bisericii și din care a apărut mișcarea sindicală creștină la începutul secolului următor.

În 1892 a avut loc la Genova congresul constitutiv al Partidului Socialist Italian , care a declarat Camerele Muncii un instrument de luptă sindicală pentru muncitori.

Camerele muncii

În 1893 , la primul congres național al Camerelor Muncii , douăsprezece Camere ale Muncii erau prezente la Parma și anul următor erau deja șaisprezece Camere ale Muncii înființate: Milano , Torino , Piacenza , Veneția , Brescia , Roma , Bologna , Parma , Padova , Pavia , Cremona , Florența , Verona , Monza , Bergamo , Napoli .

Mai încet, datorită întârzierii sistemului industrial italian, se formează federații industriale. După cea a tipografilor, au fost înființate cele ale muncitorilor feroviari și muncitorilor din construcții, în timp ce Federația muncitorilor agricoli și FIOM (Federația Italiană a Muncitorilor Metalurgici) s-au format în 1901 .

Sfârșitul secolului al XIX-lea

Cu toate acestea, în ultimul deceniu al secolului, clasele conducătoare au încercat, împreună cu guvernul de la Crispi , să reprime cu severitate nemiloasă mobilizările sociale care erau în creștere în fiecare parte a țării.

În 1891 - 1894 luptele extraordinare din Sicilia împotriva costului ridicat al vieții și a impozitelor , dirijate de mișcarea Fasci siciliană - care reunesc muncitori, păstori, țărani și muncitori ai minelor - au fost înfrânte de o represiune acerbă care a dus la dizolvarea organizații muncitorești și socialiste și culminează cu ocupație militară și condamnări de către un tribunal militar .

Și din nou, în 1898 , la Milano , generalul Fiorenzo Bava-Beccaris zdrobește în sânge protestul popular pentru creșterea prețului pâinii, ordonând tunul să fie îndreptat către mulțime și provocând zeci de decese și numeroase răniți.

Doi ani mai târziu, la Monza , „ anarhistul venit din America” Gaetano Bresci intenționa să răzbune victimele Milanului prin uciderea regelui Umberto I , vinovat că l-a răsplătit pe general pentru acțiunea sa.

Ultima încercare majoră de a suprima forțat luptele în creștere pentru dreptul la organizare sindicală, creșterea ratelor salariale și reducerea orelor de muncă a avut loc în decembrie 1900 , odată cu dizolvarea Camerei Muncii din Genova. Greva de protest, proclamată de muncitorii portuari, se extinde imediat la muncitorii fabricii și implică întregul oraș. Decretul prefectural de dizolvare este revocat.

Marele succes al primei greve generale a contribuit la o schimbare politică profundă în Italia. Clasele conducătoare își dau seama că nu mai este posibil doar să reprimăm cererile muncitorilor și că cele mai multe spânzurătoare și forțe reacționare sunt înfrânte. Astfel, se afirmă un nou bloc de putere condus de Giovanni Giolitti , care își propune să încurajeze dialogul cu mișcarea muncitorească .

Primii ani ai noului secol văd, așadar, ca o consecință a luptelor anterioare dure, un nou climat politic care, datorită și unei faze de expansiune economică, favorizează o dezvoltare notabilă a mișcării sindicale .

Nașterea Confederației Generale a Muncii

În cadrul congresului care are loc la Milano în perioada 29 septembrie - 1 octombrie 1906, Camerele Muncii, Ligile și Federațiile decid să fuzioneze într-o singură organizație și au înființat Confederația Generală a Muncii (CGdL). Delegații din aproape 700 de sindicate locale sunt prezenți la certificatul de naștere, reprezentând peste 250.000 de membri. Primul secretar general ales este Rinaldo Rigola . Aici istoria centenară a CGIL începe formal.

CGdL sau Confederația Generală a Muncii

De la început, CGdL a fost configurat ca o organizație bazată pe solidaritatea generală între lucrători și nu numai pe reprezentarea profesională.

Un rol foarte important, în acest sens, îl exercită Camerele Muncii : acestea îndeplinesc funcții de unificare a clasei muncitoare și coordonare între sindicate, gestionează plasarea în muncă și formarea profesională (datorită, de asemenea, subvențiilor acordate de municipalități), să ofere asistență în conflictele de muncă . Sunt, de asemenea, locuri de educație și de emancipare a claselor muncitoare. În Camerele muncii, citirea și scrierea sunt predate și sunt organizate biblioteci populare.

În mod similar, CGdL se caracterizează printr-o structură foarte centralizată și - spre deosebire de sindicatele britanice și sindicatele germane - ideea unei confederații generale prevalează asupra celei a federațiilor comerciale individuale.

Relațiile cu Partidul Socialist Italian sunt reglementate de un acord național de colaborare care distinge, cel puțin teoretic, funcțiile și autonomiile reciproce.

În primul deceniu al noului secol, s-au realizat realizări importante în domeniul legislației sociale și s-au stabilit experiențe semnificative de negociere teritorială și națională.

Guvernul Giolitti adoptă primele legi pentru protejarea muncii femeilor și copiilor, decretează asigurarea obligatorie împotriva accidentelor de muncă, reglementează odihna săptămânală și impune interzicerea muncii de noapte în unele sectoare. În plus, reformează și implementează Fondul Național pentru Dezabilități și Vârstă, primul embrion al viitorului Institut Național pentru Securitate Socială ( INPS ). Primele contracte colective de muncă sunt semnate cu companii sau pe baze teritoriale. Se nasc primele forme de reprezentare la locul de muncă, comisiile interne : compania contractează cu Compania italiană de automobile din Torino și cu Borsalino își legitimează existența, la scurt timp după nașterea CGdL.

În 1908 , primul acord național de negociere colectivă a fost semnat de Federația producătorilor de sticlă.

În același timp și ca o consecință a creșterii organizației sindicale, asociațiile patronale teritoriale s-au format până la nașterea, în 1910, a Confederației Generale a Industriei Italiene , Confindustria .

Reformismul prudent al guvernului Giolitti a suferit o schimbare bruscă odată cu războiul din Libia (1911-1912). În semnul unui naționalism agresiv și reacționar, se reiau represiunile poliției împotriva mișcării muncitoare. Realizări importante, precum contractul național pentru producătorii de sticlă și recunoașterea comisioanelor interne, sunt puse sub semnul întrebării.

CGdL - care încearcă să se opună războiului colonial - este slăbit în 1912 printr-o scindare grea: majoritatea sindicaliștilor revoluționari formează Uniunea Italiană a Sindicatelor , USI, care la rândul său va fi supusă unei scindări de către sindicaliștii „intervenționiști”, în favoarea Italiei a intrat în război în 1914 .

Situația se agravează odată cu izbucnirea primului război mondial . CGdL proclamă demonstrații anti-război în toată țara și sprijină grupul parlamentar socialist care nu votează creditele de război.

Când Italia intră în război, se decretează „mobilizarea industrială”, industriile de importanță strategică sunt supuse disciplinei militare și dreptul la grevă este abolit. Legislația socială introdusă în perioada Giolitti este, de asemenea, abrogată efectiv.

Mai presus de toate, predomină măcelul enorm de milioane de tineri, care sângerează o mare parte din Europa până în 1918.

La sfârșitul războiului, tensiunile acumulate în timpul conflictului, promisiunile față de luptători nerespectate, inflația îngrozitoare cauzată de lipsa necesităților de bază declanșează o reluare formidabilă a conflictelor sociale și a cererilor sindicale.

Perioada roșie de doi ani

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Bienionul Roșu în Italia .

Forța organizată de CGdL, condusă de reformistul Ludovico D'Aragona , crește, în „perioada roșie de doi ani ” (așa cum se numește acea perioadă), de la 250.000 de membri la sfârșitul războiului la peste 1 milion în 1919 și 2 milioane și două sute de mii în 1920.

În climatul politic și social tumultuos din perioada postbelică, asupra căruia au acționat puternic sugestiile revoluționare inspirate de revoluția sovietică, s-au realizat mari realizări.

În februarie 1919 , FIOM , în regia lui Bruno Buozzi , a realizat cucerirea istorică a zilei de lucru de 8 ore. La Torino, sub impulsul mișcării Noii Ordini a lui Antonio Gramsci și Palmiro Togliatti, sunt impuse noi instrumente de reprezentare a muncitorilor, pe modelul sovieticilor bolșevici: consiliile fabricilor, care dirijează lupte extraordinare precum „greva de mână”. la FIAT .

În 1920 FIOM a prezentat industriașilor un memorial care conține cerințe salariale și de reglementare. După refuzul șefilor de a negocia, fabricile au fost ocupate rapid, implicând aproximativ 400.000 de lucrători. Mișcarea este împărțită între cei care doresc să dea luptei un caracter revoluționar - și în acest sens este orientată majoritatea maximalistă a PSI - și cei care doresc să o limiteze, la fel ca partea de sus a CGdL, doar la conținutul sindical.

Decizia finală revine Consiliului Național al CGdL care aprobă, cu o majoritate de 54%, poziția secretarului general al Aragonului, în favoarea unei încheieri sindicale a litigiului.

Ocuparea fabricilor în septembrie 1920 s-a încheiat cu o înfrângere severă, iar reacția dură a șefilor la „perioada roșie de doi ani” nu a întârziat cu siguranță.

Începutul fascismului

Marile grupuri industriale decid să finanțeze mișcarea fascistă fondată de Mussolini , fost director al L'Avanti și expulzat în 1914 de Partidul Socialist din cauza pozițiilor sale în favoarea intervenției Italiei în războiul care a izbucnit în Europa. De asemenea, susținuți de proprietarii de terenuri împotriva luptelor țăranilor, fasciștii s-au declanșat împotriva birourilor camerelor de muncă, a cooperativelor, a partidului socialist și a municipalităților administrate de socialiști într-un climat continuu de agresiune, incendii și crime adesea protejate de forțe. de 'ordine.

Răspunsul la echipele fasciste este slab. Partidul socialist este sfâșiat de contraste interne, care culminează cu divizarea, la congresul de la Livorno, a extremei stângi și înființarea combativului, dar încă mic, Partidul Comunist al Italiei . Este 1921 .

Vechea clasă politică cu orientare monarhică și liberală își deschide, de fapt, porțile fașciștilor, în iluzia de a le putea controla.

CGdL și sindicatul catolic CIL sunt slăbite de creșterea progresivă a violenței fasciste și de criza economică, pe care industriașii o folosesc pentru a recupera concesiunile rupte cu luptele din perioada roșie de doi ani și o tentativă tardivă de alianță este fără valoare.

După marșul de la Roma , în octombrie 1922, monarhia a favorizat venirea la putere a partidului fascist, încă în mare parte minoritar în țară, chemându-l pe Mussolini să formeze guvernul.

În discursul său de a câștiga încrederea, Mussolini proclamă în fața tuturor disprețul său față de Constituție și Parlament, care de fapt va fi rapid demontat în anii următori.

Și în 1924 reacția la „crima lui Giacomo Matteotti ”, un deputat socialist asasinat de asasinii fascisti pe un mandat de la Mussolini, a fost pretextul adoptării unor legi „excepționale” care vizau realizarea dictaturii fasciste.

Cu Pactul de la Palazzo Chigi (1925) și Pactul de la Palazzo Vidoni (1926), regimul fascist și Confindustria au stabilit recunoașterea legală numai a sindicatului fascist . În același timp, libertatea de exprimare, asociere și grevă este practic eliminată.

La 1 noiembrie 1926 , sediul CGdL din Milano a fost devastat de fascisti. La scurt timp, la începutul anului 1927 , Comitetul director CGdL a decis dizolvarea acestuia.

Mulți lideri sindicali ai CGdL, în controversă cu decizia autodizolvării, decid să-și păstreze numele în viață: astfel Bruno Buozzi a exilat în Franța, astfel liderii de sindicat comunisti clandestin în Italia. Dar mulți ani, sub mantia regimului fascist, nu va mai exista posibilitatea materială de a se organiza liber în sindicatul muncitorilor.

Viața scurtă a CGIL unitar

În primele luni ale anului 1943, „lunga noapte” a fascismului se apropia de tragica sa concluzie. Mussolini a târât Italia în război alături de Germania nazistă , făcându - se un complice al lui Hitler obiectivele de dominație și politică rasiale nebun care ar conduce la Holocaustul a șase milioane de evrei.

Nepregătirea militară absolută a Italiei fasciste transformă aventura de război într-un dezastru politic.

Jertfele grave impuse populației și o serie de înfrângeri și umilințe arzătoare la nivel militar erodează rapid consensul chiar larg pe care propaganda fascistă reușise să îl consolideze în ultimii douăzeci de ani.

Debarcarea aliaților anglo-americani în Sicilia, practic fără a întâmpina rezistență, a precipitat regimul fascist în panică.

La 25 iulie 1943 , Marele Consiliu al fascismului , care în practică înlocuise Parlamentul , a votat cu majoritate o agendă împotriva opiniei lui Mussolini. Este sfârșitul: Mussolini este arestat de rege, demis în funcția de șef al guvernului și înlocuit de Badoglio. Fascismul se topește ca zăpada la soare, chiar dacă naziștii o vor folosi în continuare ca guvern marionetă într-o Italia care își schimbă alianța militară pe 8 septembrie, alături de anglo-americani.

Dar o lovitură gravă a credibilității regimului fusese deja provocată în martie 1943, cu grevele masive pe care muncitorii din Torino și ale marilor fabrici din Nord le-au desfășurat - luând complet prin surprindere aparatul fascist - pentru a protesta împotriva războiul și costul ridicat al vieții. A fost începutul recuperării muncitorilor, pregătit în lunile precedente de clandestina CGdL , ale cărei două suflete - cea din străinătate a lui Bruno Buozzi și cea care operează în Italia - depășiseră controversele aprinse inițiale și au semnat un pact de unitate a acțiune din 1935 . După 8 septembrie 1943, Italia este împărțită în două secțiuni. Din sud, forțele anglo-americane urcă încet țara, eliberând treptat regiunile sudice din jugul nazist. Centrul-Nord este ocupat militar de naziști, care l-au adus pe Mussolini înapoi în fruntea fașiștilor din Republica Socială Italiană și au instalat guvernul marionetă din Salò .

Se naște mișcarea de combatere a ocupației nazi-fasciste și contribuția muncitorilor este decisivă pentru extinderea, stabilirea și succesul Rezistenței .

Pactul Romei

Ca și în martie 1943, alte greve masive - în plină ocupație nazistă - au avut loc în martie 1944 și mulți partizani care luptau au venit din fabrici. La 9 iunie 1944 , Pactul de la Roma a fost semnat între cele trei partide antifasciste principale. Bruno Buozzi , care împreună cu Di Vittorio a lucrat intens la realizarea pactului, fusese asasinat de germani cu câteva zile înainte de inițiale [1] : pentru a-și onora memoria, data de 3 iunie 1944 a fost fixată pe textul Pactul, care a fost considerat inițial a fost ultima zi din viața lui Buozzi [2] [3] .

Liderii CGIL unitar Oreste Lizzadri ( PSI ), Achille Grandi ( DC ) și Giuseppe Di Vittorio ( PCI ) în 1945 .

Pactul sancționează unitatea sindicală și reconstituirea CGIL și a fost semnat de Giuseppe Di Vittorio pentru PCI , de Achille Grandi pentru DC și de Emilio Canevari pentru PSI . Acesta din urmă va fi înlocuit ca șef al componentei socialiste a CGIL de către Oreste Lizzadri .

Biserica nu se opune unui CGIL unitar puternic dorit de comuniști și socialiști, dar, în orice caz, favorizează constituirea, în 1945 , a ACLI .

Până la sfârșitul războiului, CGIL a lucrat în regiunile eliberate pentru a răspândi comisiile interne și camerele de muncă și a stipulat acorduri salariale, inclusiv cel pentru indemnizațiile de urgență (care își datorează numele „ contingenței ” războiului).

Odată cu insurecția generală proclamată de Rezistență la 25 aprilie 1945 și înfrângerea definitivă a nazi-fascismului și în climatul unității antifasciste a Eliberării, CGIL își extinde prezența și influența în toată țara. CGIL a contribuit împreună la victoria Republicii în referendumul care a pus capăt monarhiei, vinovat că a favorizat ascensiunea fascismului, că a semnat legile rasiale rușinoase din 1938 și că a fugit indecent din capitală la 8 septembrie. 1943.

Republica Italiană

Alegerile din 2 iunie 1946 , care au decis nașterea Republicii și a Adunării Constituante care va redacta noua Constituție , au avut loc prin vot universal și pentru prima dată în Italia au participat și femei.

Italia, după eliberare, se află în condiții dezastruoase: lipsesc materiile prime și combustibilul, rețelele rutiere și feroviare sunt devastate de bombardamente, inflația crește și piața neagră se extinde.

Daunele de război sunt estimate la 10 miliarde de dolari. Din 33 de milioane de locuințe, 1.778.000 sunt distruse, 1.132.000 grav deteriorate și alte 3.379.000 ușor deteriorate.

CGIL, confruntat cu problemele grave de reconstrucție a țării, stipulează direct acordurile naționale care stabilesc salariile, salariul de bază, indemnizațiile de urgență și indemnizațiile familiale, hotărând un „armistițiu salarial” pentru a favoriza revenirea inflației.

Primul Congres Unitar CGIL

La primul congres național, care a avut loc la Florența în iunie 1947 , CGIL a înregistrat 5.735.000 de membri. Giuseppe Di Vittorio este ales secretar general. Dar deja în acel congres sunt percepute semnele diviziunilor dintre componenta social-comunistă și cea catolică a uniunii. Faptul este că peisajul politic s-a schimbat rapid.

Războiul Rece

La Yalta marile puteri victorioase ale nazismului împart lumea în două sfere opuse: Europa de Est și Asia cu hegemonie sovietică , Occidentul capitalist cu influență economică și militară a Statelor Unite ale Americii .

„Războiul rece” va expune, timp de mulți ani, întreaga lume la riscul unui conflict cu armele atomice, ale cărui efecte catastrofale au fost deja experimentate în Hiroshima și Nagasaki . Italia este o țară importantă din punct de vedere strategic: situată la granițele blocului țărilor socialiste, reprezintă, de asemenea, un fel de portavion natural datorită configurației sale geografice din zona mediteraneană. Prin urmare, presiunea americană este foarte puternică pentru a reduce și a izola prezența Partidului Comunist, care și-a sporit considerabil puterea - în special în rândul muncitorilor - în anii luptei împotriva fascismului și a Partidului Socialist, aliat atunci cu PCI.

Comuniștii și socialiștii, în mai 1947, au fost eliminați de la conducerea țării, iar destrămarea guvernului unității naționale a repercutat și asupra CGIL. Contribuția încă unificată a liderilor CGIL la activitatea Adunării Constituante permite noii Constituții italiene să își asume munca ca valoare fundamentală a vieții civile și sociale și să sancționeze libertatea absolută și natura voluntară a organizației sindicale.

1948

La alegerile din 18 aprilie 1948 , creștin-democrații au câștigat, cu simbolul scutului cruciaților, majoritatea absolută a locurilor din Parlament, după un ciocnit frontal cu blocul de stânga, unit sub efigia lui Giuseppe Garibaldi . Riscul unei defecțiuni a uniunii este din ce în ce mai probabil, în ciuda angajamentului personal al lui Di Vittorio de a menține unitatea CGIL.

Pretextul că curentul creștin-democrat încerca să se despartă de CGIL este oferit de greva generală pe care Confederația a proclamat-o în urma atacului asupra lui Palmiro Togliatti , șeful Partidului Comunist, care a avut loc în afara Parlamentului la 14 iulie 1948 .

S-a spus chiar că victoria lui Gino Bartali în Turul Franței a contribuit la evitarea unui război civil ca urmare a atacului. In realtà gli stessi dirigenti comunisti si adoperarono perché il forte movimento di protesta che spontaneamente era scoppiato in tutto il paese non trascendesse i limiti della legalità e in questo senso anche la CGIL proclamò lo sciopero generale.

La nascita di CISL e UIL

Ma ormai la decisione era già presa da tempo, l'esistenza delle ACLI offriva una struttura su cui basarsi e pochi giorni dopo lo sciopero la componente democristiana decise la scissione dalla CGIL. Il nuovo sindacato fu denominato inizialmente Libera CGIL e poi, nel 1950, definitivamente Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori CISL .

Contemporaneamente, sempre nel 1950, escono dalla CGIL anche i centristi laici e socialdemocratici e fondano la Federazione Italiana del Lavoro FLI che presto si sciolse e diede vita all' Unione Italiana del Lavoro UIL .

Questo, ancor oggi, è il principale quadro di riferimento sindacale italiano.

La CGIL di Di Vittorio

Gli anni 50 sono gli anni della divisione - ma sarebbe meglio dire contrapposizione frontale - fra i principali sindacati, che subiscono il collateralismo con i partiti politici di riferimento. In particolare, la CISL sostiene i governi centristi della Democrazia Cristiana e cerca l'insediamento nelle aziende con una politica negoziale basata sulla moderazione e la collaborazione con l'impresa. La CGIL è fortemente classista e anticapitalista, legata a doppio filo con i partiti di ispirazione marxista . Si impegna in grandi lotte politiche generali come quando, nel gennaio e nel marzo del 1953 , proclama lo sciopero generale contro la “ legge truffa ”, una legge elettorale maggioritaria voluta dal Governo De Gasperi per rafforzare la propria maggioranza.

Le concezioni di rappresentanza di CGIL e CISL

Ma la rottura non è soltanto di natura ideologica. Emergono differenze fondamentali anche sulla concezione della rappresentanza e della democrazia sindacale, differenze le cui tracce permangono tuttora e spiegano perché, nonostante la caduta delle antiche barriere ideologiche, sia ancora oggi così difficile la strada dell'unità sindacale.

La CGIL ha una visione della rappresentanza di tipo “universalistico”. In buona sostanza essa pensa che l'azione negoziale, riguardando tutti i lavoratori, iscritti e non iscritti al sindacato, debba essere validata appunto “ dall'universo” dei lavoratori.

La CISL ritiene, al contrario, che fonte di legittimazione della propria azione siano soltanto i propri “soci” e cioè coloro che hanno liberamente deciso di associarsi al loro sindacato.

Da qui, la contrarietà della CISL all'istituto del referendum e alla definizione legislativa della rappresentanza, come pure è previsto dall'art. 39 della Costituzione Italiana .

L'anticomunismo sindacale

In un clima di pesante anticomunismo, scatta - dopo la rottura sindacale - una dura repressione nei confronti dei militanti della CGIL in fabbrica e nelle campagne. Molti attivisti sono licenziati, molti altri costretti - come alla FIAT - nei reparti “confino” dove vengono umiliati anche quadri di grande professionalità. Sempre alla FIAT dal '49 al '53 sono licenziati 30 membri di commissione interna iscritti alla CGIL. L'ambasciatrice americana in Italia, Clare Boothe Luce , dichiara che le imprese dove i sindacalisti della CGIL avessero ottenuto più del 50% dei voti alle elezioni della Commissione Interna non avrebbero potuto accedere a contratti con gli Stati Uniti d'America.

Pio XII , la cui famiglia Pacelli appartiene alla nobiltà di Roma, lancia la scomunica ai comunisti e favorisce l'alleanza con il MSI per il Comune di Roma.

Durissima è anche la repressione poliziesca. Il Ministro degli interni Mario Scelba scatena i reparti della “celere” contro le manifestazioni operaie e non si esita a sparare sui lavoratori. Dopo la strage di stampo mafioso a Portella della Ginestra in Sicilia , il 1º maggio 1947 , dove la banda di Salvatore Giuliano ha sparato sulla folla di partecipanti alla Festa dei lavoratori provocando un eccidio, altre uccisioni si verificano negli anni successivi durante le grandi lotte di braccianti e contadini, dirette dalla CGIL, per l'occupazione delle terre.

A Modena , il 9 gennaio 1950 dopo un corteo di protesta contro la serrata delle Fonderie Riunite, la polizia spara sugli operai, uccidendone sei e ferendone più di cinquanta: la strage viene ricordata come l' eccidio delle Fonderie Riunite di Modena .

La CGIL, guidata dal comunista Giuseppe Di Vittorio coadiuvato dal socialista Fernando Santi , reagisce ai durissimi attacchi di Governo e Confindustria lanciando il “ Piano del lavoro ”, una grande iniziativa politica con al centro un'altra idea di sviluppo economico e sociale. Il Piano del lavoro prevede la nazionalizzazione delle aziende elettriche , la realizzazione di un vasto programma di opere pubbliche e di edilizia popolare, la costituzione di un ente nazionale per la bonifica e l'irrigazione delle terre. Si realizzano anche, a sostegno del Piano, forme di lotta originali come lo “sciopero alla rovescia”.

Il Piano del lavoro non fu recepito dal Governo ma con esso la CGIL riesce a rompere l'isolamento, a parlare a tutto il paese, a tenere uniti lavoratori occupati e disoccupati, gli operai delle fabbriche del Nord ei braccianti delle campagne del Sud.

Al III congresso del 1952, la CGIL assume l'obiettivo di far entrare la Costituzione nei luoghi di lavoro, con il riconoscimento dei diritti dei lavoratori. Obiettivo che si concretizzerà nel 1970, con l'approvazione dello Statuto dei lavoratori .

Il contrasto con la CISL e la UIL è all'apice e mentre la CGIL si batte per le grandi questioni nazionali, soprattutto la CISL persegue il proprio radicamento nelle fabbriche siglando numerosi accordi separati.

Le stesse elezioni delle Commissioni interne, nei luoghi di lavoro, si svolgono all'insegna della più aspra contrapposizione ideologica fra le organizzazioni sindacali, riflettendo le scontro frontale delle elezioni politiche.

Il 1955 - 1956

E proprio alle elezioni per il rinnovo della Commissione Interna alla FIAT, nel marzo del 1955, la FIOM CGIL, che dalla Liberazione aveva sempre conquistato la maggioranza assoluta con percentuali prossime al 65%, subisce un pesante ridimensionamento diventando il secondo sindacato con il 36% dei voti, mentre alla FIM CISL va il 41% e il 23% alla UILM .

Lo shock provocato dalla sconfitta alla FIAT fu enorme. Le forze conservatrici puntano a ridurre ancor più il prestigio della CGIL fra i lavoratori ea ridimensionarne il peso, spingendo per una scissione della componente socialista.

Ma la CGIL reagisce con un'analisi rigorosa delle ragioni della sconfitta: una vera e propria autocritica, tanto più coraggiosa quanto più prescinde dalle condizioni oggettive di difficoltà in cui i suoi dirigenti ei suoi militanti hanno dovuto agire.

La CGIL di Di Vittorio non si trincera dietro i licenziamenti, le discriminazioni, le scomuniche, le difficoltà a trovare lavoro che hanno colpito i suoi attivisti: eppure sarebbero ragioni più che sufficienti a giustificare la perdita di consensi alla FIAT e in altre grandi fabbriche del Nord.

Il gruppo dirigente della CGIL comprende invece che ci sono ragioni tutte interne alla politica della CGIL: troppo rivolta ai grandi problemi nazionali e di politica internazionale e poco attenta alle condizioni materiali dei lavoratori nei singoli luoghi di lavoro.

Si ammette l'errore di aver trascurato, pur nell'asprezza dello scontro politico di quegli anni, il rapporto fra condizione operaia e processo tecnologico, di aver sottovalutato il controllo operaio sul ciclo produttivo.

È la svolta: la CGIL accetta la sfida di misurarsi con la realtà dell'impresa e riorienta la propria politica contrattuale, troppo accentrata dalla Confederazione, in direzione di una più diffusa articolazione.

La contrattazione aziendale, in questo senso, diventa uno strumento nuovo e più elastico dello scontro di classe. Questa scelta strategica permetterà alla CGIL, nel giro di pochi anni, di riconquistare posizioni nelle fabbriche e di innescare - a partire dai luoghi di lavoro – l'inizio di un nuovo processo unitario, favorito anche da un ripensamento della CISL delle proprie tesi collaborative.

Uno degli ultimi comizi di Di Vittorio, a Canosa di Puglia , 23 ottobre 1957

Ma prima, bisogna passare la prova di “quel formidabile 1956”.

Nel febbraio di quell'anno il XX Congresso del PCUS registra una svolta drammatica nel movimento comunista internazionale. Kruscev condanna duramente gli errori ei crimini di Stalin e avvia un processo di destalinizzazione che favorisce il liberarsi di energie prima represse all'interno dell'est europeo. Ma quando, il 23 ottobre di quell'anno, scoppia in Ungheria una rivolta antisovietica e il nuovo capo del governo, Imre Nagy , annuncia il ritiro dell'Ungheria dal patto di Varsavia , i carri armati sovietici entrano a Budapest e soffocano nel sangue, con centinaia di morti, la reazione popolare.

I tragici fatti di Ungheria rialimentano il conflitto fra le organizzazioni sindacali. Per la CGIL è un momento difficilissimo. Di Vittorio che, a differenza del PCI, aveva immediatamente condannato l'intervento sovietico è costretto a una umiliante ritrattazione. Molti funzionari rassegnano le dimissioni e il numero degli iscritti cala di 1 milione dal 1955 al 1958. La componente socialista della CGIL è sottoposta a pressanti inviti alla scissione, che però vengono respinti.

Non solo: il direttivo confederale vota unitariamente un documento in cui si riafferma il diritto a rendere pubblico il dissenso interno alla CGIL e Di Vittorio, al congresso del PCI, rivendica la distinzione di ruoli tra partito e sindacato, aprendo la strada – ancora lunga – della piena autonomia sindacale.

Di Vittorio, il bracciante di Cerignola diventato l'amatissimo segretario generale della CGIL, muore nel novembre del 1957 a Lecco, dopo un'assemblea di quadri sindacali. Ha diretto la CGIL nel periodo duro del dopoguerra, ne ha preservato l'unità interna e creato le premesse per la ripresa del dialogo unitario con la CISL e la UIL.

Gli succede Agostino Novella e, intanto, molte cose stanno cambiando nel mondo e in Italia.

Sessantotto e dintorni

La tensione della “guerra fredda” si riduce, alla fine degli anni '50, pur con momenti di drammatica tensione come la crisi dei missili di Cuba , la costruzione del Muro di Berlino e l'inizio della “escalation” della guerra nel Vietnam . A Stalin è subentrato Kruscev , al generale Eisenhower – contro la cui visita in Italia la CGIL aveva nel 1951 proclamato lo sciopero generale – subentra nel 1960 alla Presidenza degli USA John Fitzgerald Kennedy , fautore di una politica di apertura ai diritti civili e all'integrazione razziale. Pochi anni dopo Kruscev viene destituito, John Kennedy è ucciso a Dallas. La Chiesa, con il Pontificato di Giovanni XXIII , apre una stagione di rinnovamento con le encicliche “ Pacem in Terris ” e “ Mater et Magistra ” che precedono la convocazione del “ Concilio Vaticano II ”, nel corso del quale si afferma il dialogo con le altre culture laiche e religiose e rilancia la questione sociale.

In Italia, la mutata situazione internazionale favorisce l'inizio di una timida apertura a sinistra. Ma un primo governo DC-PSDI presieduto da Amintore Fanfani è ben presto affondato e il governo Tambroni , nel 1960 , ottiene la maggioranza in Parlamento grazie all'appoggio della destra neofascista . Riconoscente, Tambroni consente al MSI di celebrare il proprio congresso a Genova , città medaglia d'oro per la Resistenza. Contro quella che viene intesa come una forte provocazione, a non molti anni dalla Liberazione, scoppiano a Genova e in tutto il Paese scioperi e imponenti manifestazioni di massa, nel corso delle quali la polizia spara e uccide operai e giovani a Reggio Emilia , a Palermo ea Catania . Protagonisti della protesta sono i “giovani con la maglietta a strisce” che spontaneamente si mettono alla testa della lotta per la difesa della democrazia. Il governo Tambroni è costretto a dimettersi il 19 luglio e si apre un lungo periodo di mutamento politico che porterà al governo di centro-sinistra con la partecipazione del PSI.

All'inizio degli anni sessanta l'Italia è nel pieno del boom economico e da Paese prevalentemente agricolo nel dopoguerra si è rapidamente trasformata in una delle Nazioni più industrializzate del mondo. I bassi salari hanno favorito l'insediamento di molti capitali stranieri e la nascita di nuove industrie manifatturiere italiane. Con un accordo interconfederale del 1960 è definita la parità salariale con l'eliminazione dai contratti collettivi nazionali delle tabelle remunerative differenti per maschi e femmine, come era indicato l'articolo 37 della Costituzione approvato nel 1946. L'automobile e gli elettrodomestici diventano beni di largo consumo, favorendo da un lato la generalizzazione del modello di produzione taylorista (al cui centro si colloca la catena di montaggio), dall'altro nuove esigenze e nuove aspettative. Il tumultuoso processo di industrializzazione produce costi sociali enormi. In particolare si rafforza lo squilibrio fra le regioni del “triangolo industriale”, Piemonte, Liguria e Lombardia, e quelle del Mezzogiorno. Tra il 1951 e il 1961 ben 1.700.000 lavoratori emigrano dalle regioni del Sud verso il Nord industrializzato: un vero e proprio esodo di massa.

La concatenazione di avvenimenti internazionali, politici, sindacali, economici crea le premesse favorevoli a riaprire progressivamente un nuovo processo di unità sindacale.

Processo di unità sindacale

Seguiamo la sequenza dei fatti.

1960

All'inizio del 1960 desta enorme scalpore un volantino siglato insieme da FIM CISL e FIOM CGIL di Brescia dopo un accordo firmato unitariamente.

Nel dicembre 1960 gli elettromeccanici milanesi sono protagonisti di una grandiosa lotta, culminata con la partecipazione di 100.000 metallurgici al “Natale in Piazza” deciso unitariamente da FIOM, FIM e UILM. A seguito di quella lotta, centinaia di accordi aziendali sono siglati nelle aziende.

1961 - 1962

Nel 1961 si conclude la stagione dei contratti con importanti aumenti salariali e significative riduzioni dell'orario di lavoro.

Nel 1962, dopo l'apertura di decine di vertenze aziendali (come alla Lancia , all' Alfa Romeo , alla Siemens , alla CGE ), FIOM, FIM e UILM decidono di anticipare il rinnovo del contratto nazionale. Dopo lotte durissime i sindacati dei metallurgici siglano con l' Intersind e l'Asap - le associazioni delle aziende a capitale pubblico - un accordo che, rompendo il fronte padronale, riconosce per la prima volta il diritto alla contrattazione articolata, anche se in termini meramente applicativi del contratto nazionale.

1963

Nel febbraio del 1963, dopo lo sciopero generale di tutta l'industria anche la Confindustria è costretta a sottoscrivere le intese raggiunte con le aziende a partecipazione statale.

Subito dopo si costituisce il primo governo di centro sinistra con l'appoggio organico del PSI.

Al successivo congresso del PSI si registra la scissione della corrente di sinistra, che fonda il Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria (PSIUP) cui aderiscono molti sindacalisti socialisti con a capo Vittorio Foa .

1964

Alla fine del 1964 le correnti interne alla CGIL avevano la seguente consistenza: 57,2% per i comunisti, 28% per i socialisti, 14,8% per i socialproletari. Il patto di governo della CGIL fra le diverse componenti manterrà l'unità interna fino alla fine degli anni 80, nonostante la divaricazione dei relativi partiti di riferimento.

1965

Nel 1965 si svolgono i congressi della CGIL e della CISL, entrambi caratterizzati da un forte dibattito sulla programmazione economica e sull'autonomia del sindacato e sono decise le prime regole per l'incompatibilità fra cariche politiche e sindacali.

1966

I contratti del 1966 si chiudono con risultati non esaltanti, ma hanno di nuovo riproposto la contrattazione aziendale come asse centrale della politica rivendicativa e posto questioni come la parità operai-impiegati, la riduzione dell'orario ei diritti sindacali.

Il congresso delle Acli rompe ogni colletaralismo con la DC e si pronuncia per l'unità sindacale e contro ogni forma di discriminazione verso i comunisti.

La FIM radicalizza in senso anticapitalistico le proprie posizioni e si schiera contro la politica imperialista degli USA nel Vietnam.

Nelle Confederazioni si infiamma il dibattito sull'autonomia sindacale.

1968

Il 1968 si apre con un successo storico per il movimento operaio: la riforma delle pensioni, ottenuta dopo che una forte protesta dei luoghi di lavoro aveva indotto la CGIL a ritirare il consenso di massima che aveva espresso, con CISL e UIL, su un precedente accordo con il governo. Lo sciopero generale proclamato dalla sola CGIL il 7 marzo registra ovunque un'adesione massiccia e unitaria.

Nel frattempo è esplosa una rivolta generazionale che investe l'America, l'Europa e anche i paesi del blocco socialista. La rivolta studentesca, partita dalla università californiana di Berkeley contro la chiamata alla guerra nel Vietnam, si estende alla Francia, alla Germania e all'Italia. La contestazione riguarda l'intero sistema formativo, il suo carattere selettivo e mette in discussione l'intero modello sociale.

In Italia, le lotte studentesche si intrecciano con le lotte operaie che, in centinaia di fabbriche, investono l'organizzazione del lavoro, i contratti, gli orari, le disuguaglianze salariali. Protagonisti di questa nuova stagione sono i comitati di base, che prima affiancano e poi sostituiscono le commissioni interne. Al Petrolchimico di Porto Marghera , alla Pirelli Bicocca di Milano e in molte altre grandi fabbriche si sperimentano nuove forme di rappresentanza, per delega diretta del gruppo omogeneo di reparto e non per sigla sindacale. Il Primo maggio 1968 vede, per la prima volta dopo la rottura del 1948, cortei unitari di CGIL, CISL e UIL a celebrare insieme la festa dei lavoratori.

Il vento democratico soffia anche sui paesi del blocco socialista. In Cecoslovacchia il nuovo corso aperto da Alexander Dubček , il nuovo capo del Partito comunista, porta alla “ Primavera di Praga ”. Ma le speranze di un socialismo dal volto umano sono represse con i carri armati sovietici e del Patto di Varsavia . La CGIL non solo esprime la propria netta condanna contro l'invasione sovietica, ma rompe con la Federazione Sindacale Mondiale , organizzazione internazionale dei sindacati di ispirazione marxista.

Nel frattempo, in Italia, sono esplose le lotte al Sud, che il Governo reprime con estrema durezza. Il 2 dicembre 1968 , ad Avola , in provincia di Siracusa , la polizia spara, uccidendone due, sui braccianti che stanno manifestando dopo la rottura - da parte degli agrari – delle trattative per il rinnovo dei contratti di lavoro.

1969 e l' autunno caldo

Manifestazione di operai metalmeccanici a Varese durante l' autunno caldo

Il 9 aprile 1969 la polizia spara ancora a Battipaglia , in provincia di Salerno, mentre è in corso lo sciopero generale contro la ventilata chiusura del locale tabacchificio, e uccide un operaio di 19 anni e una giovane maestra. All'inizio del 1969 si conclude positivamente un'altra grande vertenza sindacale, che assume un valore emblematico della spinta egualitaria che sale dalle fabbriche: l'abolizione delle “ gabbie salariali ” e cioè dei salari differenziati a seconda dell'area geografica di appartenenza.

C'è ancora il tempo per il congresso della CGIL a Livorno, a cui sono presenti, in un clima euforico per l'unità sindacale, delegazioni di CISL e UIL, e arriva l' autunno caldo .

Preceduta da migliaia di vertenze e accordi aziendali, la stagione dei contratti nazionali in autunno si avvia con un durissimo braccio di ferro alla Fiat e esplode con piattaforme rivendicative radicalmente innovative: aumenti salariali uguali per tutti, le 40 ore settimanali, il diritto all'assemblea in fabbrica, il controllo sull'organizzazione del lavoro, la parità normativa fra operai e impiegati, le “150 ore” per il diritto all'istruzione dei lavoratori. A queste rivendicazioni si sovrappongono lotte più generali e la partecipazione di massa è straordinaria. Lo sciopero generale indetto il 19 novembre dalle tre confederazioni sindacali sulle riforme e in particolare sul diritto alla casa, registra un'adesione pressoché totale. Alla manifestazione di Roma indetta il 28 novembre da FIOM, FIM e UILM sono presenti più di centomila metalmeccanici. Soprattutto cresce un nuovo protagonismo dei lavoratori, che vogliono decidere le piattaforme, rivendicano il diritto a nuove forme di lotta, impongono nuove pratiche democratiche. È la nascita dei consigli di fabbrica , che il nuovo sindacato unitario degli anni '70 riconoscerà come propria struttura di base.

Contemporaneamente, una nuova coscienza di sé delle donne porta alla nascita dei movimenti femministi che rivendicano nuove libertà civili e sociali. Metalmeccanici, chimici, edili, tessili e altre categorie conquistano contratti nazionali che realizzano uno spostamento di potere negoziale nei luoghi di lavoro.

La forza organizzativa della CGIL e degli altri sindacati cresce in maniera esponenziale, assumendo peso sempre maggiore nella vita economica e sociale del paese. Ma la strage di Piazza Fontana , il 12 dicembre 1969 , preannuncia i durissimi anni della strategia della tensione e del terrorismo.

Gli anni della crisi

L'autunno caldo si dilata per buona parte del decennio successivo.

Nel maggio del 1970 è varata, sull'onda delle grandi lotte di massa e per iniziativa del Ministro socialista del Lavoro, Giacomo Brodolini , la legge 300 nota come “ Statuto dei lavoratori ”. Per dirla con Vittorio Foa, è la Costituzione che varca i recinti delle fabbriche. Con lo Statuto dei lavoratori sono riconosciuti i diritti e le tutele fondamentali dei lavoratori: diritto all'opinione politica e sindacale, diritto all'assemblea nei luoghi di lavoro, diritto di partecipazione e di organizzazione sindacale in fabbrica, diritto – con il famoso art. 18 – al ripristino del rapporto di lavoro in caso di licenziamento senza giusta causa.

A marzo dello stesso anno, nel frattempo, Luciano Lama ha sostituito alla testa della CGIL Agostino Novella, anche in virtù delle nuove norme di incompatibilità fra cariche sindacali e cariche parlamentari e politiche sancite dal Congresso di Livorno. Ormai, sembra a portata di mano la ricomposizione della frattura del 1948 e l'unità sindacale organica. Le piattaforme, le lotte, gli accordi si svolgono ovunque in modo unitario, sia a livello nazionale che territoriale. Dai luoghi di lavoro, la spinta in senso unitario è fortissima, favorita anche da un forte ricambio generazionale dei delegati e dei rappresentanti sindacali.

Nell'ottobre del 1970 i consigli generali delle tre confederazioni si riuniscono unitariamente a Firenze (“Firenze 1”) per esaminare la possibilità di avviare un percorso di unificazione sindacale. In particolare i sindacati metalmeccanici FIOM, FIM e UILM spingono sull'acceleratore, ma nella UIL e in larghi settori della CISL nascono forti resistenze. Le successive riunioni nel febbraio e nel novembre 1971 dei consigli generali confederali (“Firenze 2” e “Firenze 3”) approvano documenti che indicano i tempi del congresso costituente la confederazione unitaria ma, in realtà, alla fine si ripiega su una soluzione intermedia. Nel luglio 1972 i tre consigli generali, in sessione unificata, siglano a Roma il Patto Federativo, eleggendo un direttivo paritetico di 90 componenti e una segreteria di 15 componenti, ugualmente paritetica. La Federazione CGIL, CISL, UIL garantirà la gestione unitaria delle principali vicende sindacali per tutti gli anni 70 e sarà sciolta definitivamente dopo il decreto di S. Valentino del governo Craxi.

Nell'ottobre del 1972 l'assemblea nazionale dei delegati metalmeccanici fonda la Federazione Lavoratori Metalmeccanici (FLM) con organismi e sedi unitarie a ogni livello.

Con l'autunno caldo il ruolo del sindacato nelle fabbriche e nella società è cresciuto enormemente. Occupazione, investimenti produttivi, sviluppo delle regioni meridionali sono al centro della “strategia delle riforme” del sindacato unitario. Ma la reazione a questo stato di cose non tardò a venire: con la svolta politica a destra, con la strategia della tensione, con i segnali di rivolta del Mezzogiorno. I metalmeccanici, nell'ottobre 1972, organizzano un grande manifestazione a Reggio Calabria, epicentro di una ribellione popolare, guidata dalla destra neofascista, al trasferimento della sede di capoluogo a Catanzaro.

Nel 1973, dopo la “ guerra del Kippur ” con Israele , i paesi arabi produttori di petrolio decidono di aumentarne, fino a quadruplicarlo, il prezzo al barile. Questa decisione, insieme con la fine della convertibilità del dollaro decretata dagli USA, innesca una forte spirale inflazionistica e mette fine alla crescita dell'economia europea, praticamente ininterrotta dalla fine della guerra.

In Italia, totalmente dipendente dall'estero per le fonti energetiche, la recessione economica e l'inflazione sono ancora più accentuate. Il sindacato, che dispone ancora di una notevole forza, riesce a siglare nel gennaio del 1975, l'accordo che prevede la progressiva unificazione del punto di contingenza al livello più alto. L'approvazione della riforma sanitaria e di quella scolastica, inoltre, dopo la riforma delle pensioni, completano la struttura essenziale del welfare italiano.

Le grandi conquiste civili

Gli anni settanta sono segnati anche da grandi conquiste civili, grazie soprattutto alle lotte di emancipazione e liberazione femminile . Nel 1970 è approvata la legge 898 sul divorzio, nel 1971 la fondamentale legge 1204 di tutela delle lavoratrici madri e quella sugli asili nido . Nel 1975 è varata la legge 151 di riforma del diritto di famiglia che introduce la parità tra uomini e donne nell'ambito familiare e nel 1976 la legge 903 di parità in materia di lavoro . Infine, nel 1978 è approvata la legge 194 “Norme per la tutela sociale della maternità e sull'interruzione volontaria della gravidanza”. Quest'ultima legge e, in precedenza, quella sul divorzio hanno anche registrato due grandi vittorie del NO ai rispettivi referendum abrogativi.

La crisi economica

Tuttavia, nella seconda metà degli anni settanta, l'azione del sindacato inizia a indebolirsi. Gli industriali utilizzano la crisi economica per ribaltare a proprio favore i rapporti di forza scaturiti dall'autunno caldo. Quasi ovunque, nelle aziende, si attuano intensi processi di ristrutturazione, favoriti dall'introduzione di nuove tecnologie di automazione dei processi produttivi. Gli investimenti in nuovi impianti, basati sulla robotica e sull'informatica, tendono soprattutto a risparmiare forza lavoro, creando forti eccedenze di personale. Cresce a dismisura il ricorso alla cassa integrazione a zero ore, alla fine della quale scattano licenziamenti collettivi.

La strategia della tensione e gli anni di piombo

Contro l'accresciuto potere del movimento sindacale, vengono scatenate anche oscure trame golpiste e lo stragismo fascista.

Il 28 maggio 1974 , in Piazza della Loggia a Brescia , esplode una bomba durante una manifestazione sindacale. Vi furono otto morti e più di cento feriti in quell'attentato fascista. Un'altra bomba fascista, pochi mesi dopo, esplode sul treno Italicus provocando 12 morti e 48 feriti.

Guido Rossa, sindacalista della CGIL, ucciso dalle Brigate Rosse nel 1979

Contemporaneamente, con il sequestro a Genova del giudice Sossi nel maggio del 1974, entrano in scena le Brigate Rosse .

È l'inizio degli “ anni di piombo ” e di una lunga catena di morti e feriti che culminano nel rapimento e nell'uccisione di Aldo Moro . Il 16 marzo 1978, il giorno in cui fu rapito, Aldo Moro - presidente della DC - si stava recando in parlamento per il voto di fiducia al governo Andreotti, che includeva, per la prima volta nella storia della Repubblica, il PCI nella maggioranza.

Le Brigate Rosse non esiteranno anche a uccidere Guido Rossa , delegato sindacale della CGIL all'Ansaldo di Genova, che coraggiosamente aveva segnalato la presenza di brigatisti in fabbrica.

Il 2 agosto 1980 un'altra strage fascista ferisce il paese: una bomba esplode alla stazione di Bologna causando 85 morti e 200 feriti.

Le tre confederazioni, per iniziativa soprattutto di Luciano Lama, avevano sancito al Palazzo dei Congressi dell'Eur a Roma, a conclusione della conferenza nazionale dei consigli generali e dei quadri di Cgil, Cisl e Uil (12-13 febbraio 1978), un cambiamento di linea, noto come la “ svolta dell'EUR ”, proponendo un contenimento salariale in cambio di una politica economica che sostenesse lo sviluppo e difendesse l'occupazione.

Ma in quegli anni la CGIL e il sindacato unitario sono soprattutto impegnati a combattere la strategia della tensione , difendendo con determinazione la democrazia e le istituzioni democratiche dagli attacchi terroristici. Il totale isolamento dal mondo del lavoro dei gruppi eversivi sarà la base principale della loro sconfitta.

Nel settembre del 1980 la Fiat dichiara che procederà al licenziamento di 14.000 lavoratori e mette unilateralmente in cassa integrazione 23.000 lavoratori. È l'inizio di un drammatico braccio di ferro. I metalmeccanici - contro i licenziamenti – bloccano la produzione e presidiano per 35 giorni i cancelli della Fiat. Enrico Berlinguer , segretario generale del Partito Comunista Italiano, con un comizio davanti ai cancelli della Fiat Mirafiori sostiene la lotta dei lavoratori.

La Marcia dei 40.000 a Torino

Contro questa lotta, e contro il sindacato che l'ha organizzata, la Fiat stimola e ottiene la reazione di quadri e impiegati, che organizzano un corteo di protesta, ricordato come la " marcia dei quarantamila " per le vie di Torino (14 ottobre 1980). È la sconfitta, non solo della vertenza sindacale alla Fiat ma anche della linea egualitaria degli anni precedenti, che ha eroso la rappresentatività del sindacato nelle professionalità più alte. Lo stesso punto unico di contingenza viene messo in discussione.

Le vicende della Fiat segnano sempre, nel bene e nel male, la storia sindacale e dopo la sconfitta si acuiscono i dissensi già presenti all'interno della Federazione Unitaria CGIL-CISL-UIL.

Dopo aver respinto unitariamente, con una grande manifestazione a Roma nel giugno del 1982, la disdetta dell'accordo sulla scala mobile da parte della Confindustria, emergono posizioni nettamente contrastanti. CISL e UIL sono possibiliste circa la revisione della scala mobile (la CISL, in particolare, propone di predeterminare gli scatti di contingenza), la CGIL nella sua maggioranza, è contraria. Il problema viene risolto il 14 febbraio 1984 dal governo Craxi, con il famoso “decreto di San Valentino” che taglia 4 punti di scala mobile. CISL e UIL esprimono il proprio consenso al decreto, la CGIL si oppone duramente, con il dissenso però della componente socialista, e lancia un'imponente mobilitazione sociale. La grave divisione fra le organizzazioni sindacali provoca la rottura definitiva della Federazione Unitaria, la stessa unità interna della CGIL è messa a dura prova.

La CGIL e il Partito Comunista di Enrico Berlinguer (che muore nel giugno del 1984) raccolgono le firme per il referendum abrogativo del decreto , che si svolge nel 1985. Ma l'esito del referendum segna una sconfitta di misura per i promotori del referendum.

La CGIL dopo la caduta del Muro di Berlino

La sconfitta nel referendum sulla scala mobile apre un periodo difficile per la CGIL, in un quadro segnato da una drastica riduzione della conflittualità e da una perdita di rappresentatività delle tre confederazioni.

Trova spazio il sindacalismo autonomo, favorito dalla tendenza alla difesa corporativa degli interessi.

Le difficoltà interne alla CGIL si riflettono anche sul vertice. Antonio Pizzinato , che nel marzo 1986 aveva sostituito Luciano Lama alla segreteria generale, per ricreare il clima positivo all'interno della direzione si dimette dall'incarico a favore di Bruno Trentin , già segretario generale della FIOM durante l'autunno caldo.

Intanto, grandi novità scuotono i paesi del blocco socialista. In Unione Sovietica , il nuovo capo del PCUS Michail Gorbačëv sperimenta una politica fondata sulla trasparenza ( glasnost ) e sulla riforma dell'economia ( perestrojka ). Anche gli altri paesi socialisti sono investiti da processi di rinnovamento, iniziati con il movimento sindacale di Solidarność in Polonia . Nel 1989 il crollo del Muro di Berlino assume il valore simbolico della sconfitta del socialismo reale nei paesi del blocco sovietico . È la fine della divisione del mondo fra blocchi contrapposti deciso a Jalta.

Il nuovo scenario internazionale ha effetti dirompenti in Italia. Il partito della Democrazia Cristiana , su cui faceva perno l'intero sistema politico italiano, con la caduta del comunismo perde la sua residua funzione storica e si dissolve. L'occasione è data da “ Tangentopoli ”, l'inchiesta della magistratura che porta allo scoperto un sistema ramificato di corruzione e di finanziamento illecito che coinvolge tutti i partiti di governo. Con la DC, scompare il PSI e gli altri partiti storici dell'area di governo. Il PCI, con un grande travaglio interno e scontando una scissione, cambia nome e natura. Nascono nuovi movimenti populisti come la Lega Nord che accelera la crisi della Prima Repubblica.

In CGIL scompaiono le componenti storiche . Dopo che Bruno Trentin ha sciolto la componente comunista, il dibattito congressuale del 1991 registra due mozioni contrapposte: quella di maggioranza, a sostegno del documento di tesi presentato da Bruno Trentin, e quella di minoranza, intitolata “Essere sindacato” con a capo Fausto Bertinotti . La sostituzione delle componenti con le aree programmatiche collegate al dibattito congressuale impone nuove regole di direzione e di formazione dei gruppi dirigenti.

Il terremoto politico mette a nudo anche la gravissima situazione economica del Paese, gravato da un debito pubblico di dimensioni stratosferiche.

Fine della "scala mobile"

Il governo Amato propone, nel luglio del 1992 , un protocollo alle parti sociali che prevede il definitivo superamento della scala mobile e la sua sostituzione con un recupero contrattato. Bruno Trentin , per impedire una nuova drammatica rottura fra i sindacati, con gravissime ripercussioni sull'economia e sulle istituzioni, firma l'accordo e poi si dimette, essendo quella firma contraria al mandato negoziale degli organismi dirigenti della CGIL.

Il successivo direttivo della CGIL, convocato all'inizio di settembre, respinge le dimissioni di Trentin e decide di negoziare un nuovo sistema di relazioni basato sulla politica dei redditi. Determinante, da questo punto di vista, è stato l'intervento di Sergio Cofferati , responsabile della politica industriale nella segreteria confederale.

Pochi giorni dopo, la crisi finanziaria sembra precipitare verso la bancarotta. Il governo Amato decide una drastica svalutazione della lira (pari al 25% del suo valore), la conseguente fuoriuscita dallo SME - il sistema monetario europeo - e una parallela manovra finanziaria del valore di quasi centomila miliardi. I provvedimenti attuati, quali l'aumento dell'età pensionabile e dell'anzianità contributiva, il blocco dei pensionamenti, la “mimimun tax” sui redditi autonomi, la patrimoniale sulle imprese, il prelievo sui conti correnti bancari, i ticket sanitari, l'istituzione dell'ICI, provocano una diffusa protesta sociale che si rivolge anche contro i sindacati confederali.

L'accordo del 1993

In questa drammatica situazione i sindacati confederali sembrano reggere l'urto della crisi istituzionale e sociale che ha travolto il sistema dei partiti. CGIL, CISL e UIL mantengono un forte radicamento sociale, governano le lotte e le riconducono all'accordo triangolare del 23 luglio 1993 con il Governo presieduto da Carlo Azeglio Ciampi e la Confindustria .

L'accordo, siglato dopo una consultazione di massa, sancisce un nuovo sistema di relazioni industriali basato sulla concertazione fra le parti e la politica dei redditi. Viene, per la prima volta, riconosciuta l'esistenza di un doppio livello di contrattazione, sia pure ciascuno con compiti diversi. Al livello dei contratti nazionali di categoria è attribuita la funzione principale di tutela del valore reale dei salari. Al livello aziendale spetta il compito di redistribuire gli incrementi di produttività registrati in ogni singola azienda. Il tasso di inflazione viene programmato “a priori” e Governo e parti sociali si impegnano a comportamenti coerenti sulla dinamica salariale, sui prezzi al consumo, sulle tariffe amministrate. La scadenza di ogni livello di contrattazione viene fissata ogni quattro anni, ma i contratti nazionali hanno, sulla parte salariale, un recupero biennale degli scostamenti fra inflazione programmata e inflazione reale. L'accordo del 23 luglio contribuisce a superare la gravissima crisi dei primi anni novanta, a effettuare il risanamento economico ea favorire l'ingresso a pieno titolo dell'Italia nell'Unione Europea [ senza fonte ] , adottando l' Euro come moneta comune.

Conseguenza evidente, registrata in questi anni, è la riduzione del reddito da lavoro dipendente rispetto al reddito complessivo del paese.

L'accordo ha rivitalizzato anche la struttura di base del sindacato, sostituendo ai consigli di fabbrica, che erano entrati in un lungo periodo di crisi dopo la rottura del patto federativo, le rappresentanze sindacali unitarie.

La CGIL di Cofferati

Poco dopo l'accordo, Sergio Cofferati diventa il nuovo segretario generale della CGIL e si trova rapidamente a dover fare i conti con il travolgente successo del partito-azienda che Silvio Berlusconi ha creato per raccogliere l'eredità elettorale della Democrazia Cristiana. La coalizione di centro-destra, che comprende Lega Nord e gli eredi del partito neofascista, Alleanza Nazionale , nel 1994 vince le elezioni.

Il primo atto del governo Berlusconi riguarda il tentativo di ridimensionare radicalmente il sistema previdenziale italiano, rompendo il patto fra generazioni che lo sorregge. Le confederazioni sindacali reagiscono unitariamente con estrema determinazione e il 12 novembre a Roma si svolge un'imponente manifestazione con un milione di lavoratori e pensionati. La grande partecipazione popolare alla protesta mette in crisi la coalizione e, con la presa di distanza della Lega Nord dall'Esecutivo, cade il Governo Berlusconi I .

Il problema delle pensioni – reso acuto dal tardivo ingresso al lavoro delle nuove generazioni, dalla minor consistenza del lavoro dipendente e dall'allungamento della vita media – trova una soluzione durante il Governo Dini, incaricato di traghettare il Paese verso nuove elezioni.

La legge di riforma, varata nel 1995 dopo l'accordo con le parti sociali e l'esito positivo della consultazione dei lavoratori, innova il sistema previdenziale con il passaggio graduale al sistema contributivo e l'avvio della previdenza integrativa, ma ne salvaguarda la prevalenza pubblica.

Con la vittoria del centro-sinistra nel 1996, il dialogo con il movimento sindacale si rafforza e, come già detto, consente all'Italia di raggiungere i parametri fissati a Maastricht per l'ingresso nella moneta unica.

CGIL, CISL e UIL sono anche protagoniste della battaglia contro il secessionismo della Lega, che mette a rischio l'unità politica dell'Italia, con grandi manifestazioni a Milano e Venezia.

Si consolidano le RSU , che vengono estese anche al pubblico impiego, dove i sindacati confederali ottengono un significativo successo e la CGIL diventa il sindacato più forte.

Forti divergenze, invece, permangono sul tema della democrazia sindacale: il che impedisce di formalizzare una legge sulla rappresentanza sindacale. La mancanza di criteri legislativi atti a misurare l'effettiva rappresentatività ha favorito, nel corso dei primi anni 2000, due contratti consecutivi dei metalmeccanici a firma separata di FIM e UILM e il “Patto per l'Italia” siglato con il governo Berlusconi senza il consenso della CGIL.

LA CGIL degli anni 2000

L'attacco terroristico dell' 11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York e la dottrina della “guerra preventiva” degli USA che ha portato all'invasione militare in Afghanistan e Iraq , rischiano di coinvolgere il pianeta in un conflitto di opposte civiltà e religioni. La globalizzazione dell'economia e il pensiero neo-liberista, ben lungi dal risolvere le contraddizioni fra paesi ricchi e paesi poveri, ne acuiscono le distanze. Nuovi flussi emigratori di massa premono sui paesi sviluppati, portando con sé problemi irrisolti di integrazione razziale.

In Europa il sistema di welfare costruito nel secolo scorso viene messo in discussione. Il lavoro si è profondamente trasformato e, soprattutto per le giovani generazioni, è offerto in forma precaria e senza diritti. Corre forte il pensiero che i vincoli sindacali, la legislazione sociale, le normative contrattuali, l'idea stessa di un'organizzazione solidaristica dei rapporti sociali agiscano da freno allo sviluppo. In Italia le imprese hanno inteso affrontare con la mera riduzione dei costi i nuovi problemi della competitività internazionale derivanti dall'introduzione dell'Euro, che non consente la leva tradizionale della svalutazione della lira. E allora ridurre i diritti sindacali sembra la strada maestra per ridurre i costi di produzione.

Il nuovo governo di centro-destra guidato da Berlusconi, subito dopo la vittoria alle elezioni politiche del 2001, ha cercato di cancellare l'articolo 18 dello Statuto dei lavoratori . Contro questo disegno, la CGIL di Sergio Cofferati impegna tutta la sua forza. Il 23 marzo 2002 , nella più grande manifestazione di massa della storia italiana, tre milioni di persone – tutto il popolo della CGIL – manifestano a Roma contro le modifiche del governo all'articolo 18.

La battaglia della Cgil continua con lo sciopero generale del 18 aprile dello stesso anno al quale aderiscono successivamente anche CISL e UIL, e con imponenti manifestazioni in tutte le città d'Italia.

La Cgil di Epifani

Guglielmo Epifani , che dal settembre 2002 guida la Cgil, ha così collegato la battaglia per la difesa dei diritti a quella per contrastare il declino economico italiano. La denuncia della Cgil è diventata senso comune di altre forze politiche e sociali e ha consentito di recuperare l'unità d'azione con Cisl e Uil contro le politiche del centro-destra.

Nell'ottobre del 2003 e nel novembre del 2004 si sono effettuati gli scioperi generali unitari contro le leggi finanziarie del Governo Berlusconi.

Contemporaneamente la Cgil ha tenuto alto il proprio impegno per la Pace, convocando – il 15 marzo 2003 – una grande manifestazione a Milano per denunciare i rischi terribili dell'imminente guerra in Iraq.

Il 2006 è l'anno del XV Congresso della Cgil, della vittoria di strettissima misura - alle elezioni politiche di aprile – della coalizione di centro-sinistra guidata da Romano Prodi , e della grande vittoria del NO, sostenuto con forza dalla Cgil, al referendum del 26 giugno indetto a conferma della riforma della Costituzione attuata dal Governo Berlusconi.

Ma il 2006 è anche l'anno del Centenario della Cgil, ricordato con tantissime iniziative storiche, editoriali, artistiche e politiche fino alla celebrazione ufficiale il 1º ottobre a Milano al Teatro degli Arcimboldi , conclusa da Guglielmo Epifani con le seguenti parole:

«Qui, oggi, a Milano, rinnoviamo lo stesso impegno di allora. Ripartiamo con un nuovo inizio, orgogliosi della nostra storia e dei valori, che ne hanno segnato il percorso e ne accompagneranno il futuro, insieme con tanti altri al nostro fianco.»

Il 16 ottobre 2010 Guglielmo Epifani pronuncia il suo ultimo discorso da segretario CGIL in Piazza San Giovanni, a Roma, in occasione della manifestazione della FIOM.

L'elezione di Susanna Camusso

Il 3 novembre 2010 viene eletta la prima donna alla guida del sindacato, la milanese Susanna Camusso . La CGIL, come tutti i sindacati, appoggia e sostiene tutte le politiche atte ad eliminare le differenze di genere. [4]

Note

  1. ^ Arrestato dai tedeschi e rinchiuso nella famigerata prigione di via Tasso , al momento dello fuga delle SS da Roma Bruno Buozzi fu prelevato dal carcere con altri tredici prigionieri la notte del 3 giugno 1944 e trasferito in camion sulla via Cassia ; nel pomeriggio del 4 giugno in località La Storta , a pochi chilometri da Roma, fu trucidato assieme ai suoi compagni con un colpo di pistola alla testa (fatto di sangue passato alla storia come l' eccidio de La Storta ).
  2. ^ Carlo Vallauri, Storia dei sindacati nella società italiana , Roma, Ediesse, 2008.
  3. ^ Marianna De Luca, Nel rispetto dei reciproci ruoli. Lineamenti di storia della contrattazione collettiva in Italia , Milano, Vita e Pensiero, 2013.
  4. ^ Copia archiviata ( PDF ), su lavoro.gov.it . URL consultato il 25 aprile 2014 (archiviato dall' url originale il 26 aprile 2014) .

Voci correlate

Collegamenti esterni

Storia d'Italia Portale Storia d'Italia : accedi alle voci di Wikipedia che trattano di storia d'Italia