Istoria Galiei antice târzii și medievale timpurii

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare

Istoria provinciilor galice ale Imperiului Roman este ceea ce va deveni ulterior istoria Franței , de la criza secolului al III-lea , care marchează începutul dizolvării stăpânirii romane în Galia , până la unificarea teritoriilor galice sub rege al francilor. Clovis I , din dinastia merovingiană , și urmașii săi imediați, în prima jumătate a secolului al VI-lea .

Criza secolului al III-lea

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Criza secolului al III-lea și invaziile barbare din secolul al III-lea .

După trei secole de pace și prosperitate sub guvernul imperial roman, criza economică și socială din secolul al III-lea s- a reflectat și asupra Galiei , care a fost zguduită de incursiunile sporadice ale barbarilor , care au ajuns în Spania și în nordul Italiei , în special în 242. , în 258 și 276 de franci și alamani , în timp ce sașii atacau Bretania . Numeroase orașe se înconjoară cu ziduri de apărare, iar climatul nesigur este mărturisit de descoperirea a numeroase comori monetare din această epocă, ascunse de proprietari pentru a scăpa de jafuri.

Profitând de slăbiciunea autorității centrale, generalul Posthumus s-a proclamat împărat, răsculându- se împotriva lui Gallienus și ucigându-l pe fiul său Salonino . Din rebeliune, care a implicat, pe lângă Galia, provinciile Hispania și Britania , s-a născut efemerul Imperiu al Galiei , cu capitala la Augusta Treverorum ( Trier ), care a rămas independent, sub diferiți împărați, între 260 și 274 , și a fost în cele din urmă recucerită de împăratul Aureliano .

Imperiul Roman în 395 .

După reformele lui Dioclețian , eparhia Galiei (aparținând cu Marea Britanie și Hispania la prefectura Galiei , cu capital la Trier ) a fost împărțită în cele 17 provincii ale:

  • Viennensis
  • Lugdunensis I, II, III și IV (acesta din urmă este și Lugdunensis Senonia ),
  • Germania I și II,
  • Belgica I și II,
  • Alpes Maritimae
  • Alpes Poeninae et Graiae
  • Maxima Sequanorum ,
  • Aquitania I și II,
  • Novem populi
  • Narbonensis I și II.

Restaurarea imperiului în secolul al IV-lea în provinciile galice

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: invaziile barbarilor din secolul al IV-lea .

În Notitia Dignitatum este menționat un vicarius pentru eparhia gală, numit „al celor șapte provincii” ( Septem Provinciarium ), în timp ce administrația militară a fost încredințată unui come rei militaris ( Tractus Argentoratensis ) și a patru duces ( Sequanicae , Tractus Armoricani et. Neruicani , Belgicae secundae și Germania primae ). Din cele 17 provincii galice, șase erau conduse de consulare ( Viennensis , Lugdunensis I, Germania I și II și Belgica I și II), în timp ce celelalte erau conduse de praesides .

Secolul al IV-lea a fost o perioadă de prosperitate și dezvoltare în special pentru aristocrațiile locale, din ce în ce mai legate de proprietățile lor extinse de terenuri și care au jucat un rol din ce în ce mai important de mediere și protecție pentru masele populației, sărăcite de povara fiscală.

Invaziile din secolul al IV-lea

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: campaniile galice ale lui Iulian și campaniile galilor ale lui Valentinian I.

La începutul domniei lui Valentinian I , în 365, alamanii au invadat din nou Galia, provocând o înfrângere grea asupra romanilor într-o bătălie intensă. Valentinian, informat despre înfrângerea de la 1 noiembrie a aceluiași an în timp ce se afla la Paris, și a primit numeroase cereri de ajutor din partea orașelor din Galia amenințate de alamani, a încredințat războiul împotriva invadatorilor generalului Giovino . El a reușit să obțină numeroase victorii asupra germanilor în cursul anului 366, pacificând Galia și fiind recompensat cu consulatul în anul 367. [1] Cu toate acestea, germanii au continuat să rămână o amenințare și Mogontiacum (Mainz) a fost cucerit de aceștia în 368, chiar dacă împăratul a reușit să-i învingă în același an la Solicinium , pe teritoriul lor. [2] Valentinian I a investit numeroase resurse pentru apărarea Galiei, dovadă, printre altele, de faptul că, pentru cea mai mare parte a domniei sale, reședința sa imperială a fost în Augusta Treverorum (Trier), nu departe de Rin. El a construit numeroase cetăți de-a lungul întregul curs al Rinului, de la Ocean la Rezia , construind cetăți chiar și pe teritoriul inamic, provocând astfel unele incidente diplomatice cu popoarele vecine, cum ar fi alamanii. [3] În 370 o invazie saxonă a fost respinsă de armatele romane. [4]

Valentinian, însă, nu a reușit să-l prindă pe regele alemanic Macriano și nici tactica lui de a pune burgundienii împotriva alamanilor nu a avut un succes deosebit; în 374, pentru a-l ajuta pe ilirul devastat de Quadi fără a fi nevoie să se teamă de un atac al germanilor regelui Macriano, care a rămas o amenințare teribilă, Valentinian I a semnat un tratat de alianță cu Macriano. [5] Valentinian a murit în anul următor în Brigetio de un accident vascular cerebral. El a fost succedat în Occident de fiii săi Graziano și Valentinian al II-lea (acesta din urmă fiind încă minor și, prin urmare, doar împărat nominal). Graziano a continuat să apere Galia de raidurile alamani până în 383, anul în care a fost ucis de Andragazio , generalul uzurpatorului Magno Massimo .

Uzurparea lui Magno Massimo

În 383, în timp ce împăratul Gratian era angajat într-un război cu alamanii , trupele britanice s-au ridicat proclamându-l pe împăratul Magno Massimo , un general trimis în Marea Britanie pe vremea împăratului Valentinian I ; Maxim a aterizat în Galia cu trupele aflate sub comanda sa, cu scopul de a detroniza fiul lui Valentinian, Gratian , și de a apuca tronul. [6] [7] Potrivit lui Zosimo , împăratul Gratian ar fi provocat nemulțumirea în armata sa prin primirea mercenarilor Alan în armatele sale și plătirea lor mai bună decât alte trupe: mercenarii Alani au fost recompensați pentru serviciile lor cu daruri somptuoase, în timp ce celălalt soldații nu au primit aceeași atenție și privilegii. [8] Zosimo adaugă că Maxim, originar din Spania , fusese coleg soldat al împăratului Teodosie în Marea Britanie și îl invidia pe Teodosie pentru că, spre deosebire de el, devenise împărat: din aceste motive, poate că a decis să uzurpe tronul. [8]

Zosimo povestește că Maxim, odată debarcat în Galia, a obținut sprijinul trupelor staționate în Germania (evident provinciile Germaniei de Sus și Germaniei de Jos ), care au decis să se abată de la Gratian. [8] Bătălia decisivă dintre Gratian și Maxim, purtată lângă Paris și care a durat cinci zile, a fost soluționată în favoarea uzurpatorului în urma defecției trupelor mauritane care erau active în armata lui Gratian. [8] Gratian, disperat pentru propria sa siguranță, a încercat să fugă în Italia, escortat de trei sute de cavaleri, dar a fost urmărit, prins, capturat și ucis de magister equitum al lui Massimo, Andragazio , lângă Lugdunum (Lyon) la 25 august 383. [ 7] Potrivit lui Girolamo , în timpul zborului, orașele întâlnite pe drum i-au refuzat intrarea. Istoricii ecleziastici greci Socrates Scholastic și Sozomenus confirmă că Gratian a fost ucis în Lyon și povestesc că generalul lui Maxim, Andragazio, a reușit să-l omoare pe Gratian cu o capcană: Andragazio a pus stăpânire pe trăsura imperială și și-a trimis complicii să comunice împăratului că consoarta sa se deplasa la tabăra sa; Graziano, aflând această veste, s-a îndreptat spre trăsura imperială care a ajuns în capcana lui Andragazio; capturat, a fost ucis la scurt timp. [6] Conform lui Ambrose , însă, Graziano, după capturare, a fost ucis cu trădare în timpul unui banchet; mai târziu Massimo i-a scris lui Ambrose însuși susținând că nu i-a dat lui Andragazio ordinul de a-l ucide pe Graziano.

De asemenea, potrivit lui Zosimo, Maximus, după ce a primit Galia, și-a trimis propriul prepost al sacrului cubicule ca ambasador la Teodosie pentru a cere recunoașterea ca împărat și alianță militară. [9] Teodosie, deocamdată, a fost de acord să-l recunoască pe Maxim ca împărat, dar în realitate el aranja deja să-și înființeze propriile armate pentru a se pregăti să-l răstoarne, cel puțin conform lui Zosimus. [9] Între timp, Maxim a purtat și negocieri cu curtea lui Valentinian al II-lea. Când episcopul de Milano, Ambrozie, a fost trimis ca ambasador la uzurpator, Maxim a cerut predarea lui Valentinian al II-lea, o cerere inacceptabilă pentru Ambrozie și curtea imperială. Între timp, magister militum al lui Valentinian al II-lea, Bautone , fortificase trecătoarele alpine pentru a preveni o posibilă invazie a Italiei din mâna lui Massimo. În cele din urmă, în 384, Maxim a fost recunoscut cel puțin temporar ca împărat legitim în schimbul promisiunii că nu va invada Italia și l-a destituit pe Valentinian al II-lea. În timpul guvernării sale, Magno Massimo a stabilit noile provincii Lugdunensis III și Lugdunensis Senonia în Galia și și-a dat numele provinciei Maxima Sequania .

Între timp, Maxim a adunat toate armatele de care dispunea pentru a marșa în Italia: pretextul cu care intenționa să invadeze Italia era să împiedice orice introducere de inovații în materie religioasă. [6] Regentul lui Valentinian al II-lea , Justina , fiind ariană, favoriza arianismul , provocând protestele nicenilor, în primul rând episcopul Milanului Ambrozie . Maxim, într-o scrisoare păstrată scrisă lui Valentinian, a luat apărarea nicenilor, sperând probabil că va primi sprijinul împotriva lui Valentinian și Justina. Massimo a ezitat să întreprindă această expediție din cauza barierei de protecție a Alpilor, care a făcut dificilă invazia Italiei și, prin urmare, a decis să aștepte un moment mai oportun. [10] Momentul oportun a venit în 387, când împăratul Valentinian al II-lea al Aquileiei l-a trimis pe ambasadorul Donnino, originar din Siria, la Massimo, cerând o pace mai stabilă; Maxim, tratat pe ambasador cu mare curtoazie, s-a oferit să trimită câteva trupe în Italia pentru a-l ajuta pe împăratul Valentinian al II-lea în respingerea incursiunilor barbarilor din Panonia . [10] În realitate, toate acestea au fost o înșelăciune a lui Massimo care, împreună cu armata sa, l-a urmat în secret pe ambasador urmându-și propria cale, reușind astfel să traverseze Alpii fără dificultate și să invadeze Italia. [10] Valentinian al II-lea, care fusese obligat de nevoile vremurilor să-l recunoască, cel puțin temporar, ca împărat, în fața avansului uzurpatorului, a fugit împreună cu mama sa Justina și prefectul pretorian al Italiei Probus la Salonic . [6] [7] [11]

Teodosie l-a lăsat pe fiul său Arcadius să conducă la Constantinopol și, însoțit de mai mulți senatori, a mers la Tesalonic , unde a primit Valentinian, promițându-i sprijin militar împotriva uzurpatorului. [11] [12] După ce a împăcat afecțiunea trupelor cu creșterea annonei, Theodosius l-a numit prefect pe Tatian al pretoriului și prefectul Proculus al orașului și i-a încredințat lui Promoto comanda cavaleriei și Timasio cu comanda infanteriei. . [13] Întărită de cantități masive de mercenari goți, hunii și alani, armata lui Teodosie și-a reluat înaintarea către Italia: intenționa să traverseze Panonia și apoi să asedieze Aquileia, unde se așezase uzurpatorul. [13] [14] Pacato și Ambrose povestesc că Theodosius a câștigat două bătălii împotriva armatei uzurpatorului, în Siscia, pe Sava și în Poetovio . [15] Odată ce Aquileia a fost asaltată și ușile forțate să se deschidă, deoarece numărul gărzilor care păzeau ușile era prea mic pentru a rezista, Theodosius , potrivit lui Zosimus , a pătruns în camera tronului lui Maxim cu armata sa, în timp ce uzurpatorul intenționa să plătească salariile trupelor sale. [14] [16] Armata lui Teodosie l-a adus pe Maxim pe tron ​​și l-a dus cu forța în tabăra lui Teodosie, la trei mile distanță de Aquileia, unde a fost mai întâi audiat și apoi decapitat de împărat. [16] [17] Era 28 iulie 388 sau, alternativ, 28 august același an. Potrivit lui Zosimo și Orosio , Andragazio , în timp ce își conducea flota în Marea Ionică, când a aflat despre înfrângere, s-a sinucis aruncându-se în mare. [14] [18]

Între timp, siguranța Galiei a fost amenințată de incursiunile frecvente ale francilor . În timp ce Magno Massimo se retrăsese în Aquileia, asediat de armata lui Teodosie I , francii au pătruns în provincia Germaniei sub conducerea ducilor lor Marcomero și Sunnone și au devastat districtele fertile din zonă. [19] Când vestea incursiunii francilor a ajuns la Trier, generalii Nannin și Quentin, ofițerii militari cărora Maximus i-a încredințat fiului său și apărarea Galiei, au adunat o armată și s-au alăturat la Köln. [19] Acum, francii, încărcați de pradă după ce au devastat cele mai bogate regiuni ale provinciilor, au traversat Rinul, dar lăsându-i pe mulți dintre soldații lor pe pământ roman gata să-și reînnoiască pradă. [19] Armata romană s-a ciocnit cu ei lângă Carbonnière, obținând succes și provocând mari pierderi inamicului. [19] În urma acestui succes, generalii romani s-au consultat cu privire la oportunitatea traversării Rinului pentru a face raiduri pe teritoriul franc: Nannino nu a fost de acord, deoarece se temea că francii, cunoscându-și teritoriul, ar fi putut pregăti unele capcane Armata romană; cu toate acestea, întrucât Quentin și ceilalți ofițeri nu erau de acord cu Nannin, acesta din urmă a decis să se întoarcă la Mainz, în timp ce Quentin a traversat Rinul cu armata sa lângă fortăreața Neuss, iar la a doua tabără de la râu a găsit sate mari pustii: acesta era o tactică a francilor care au simulat panica și s-au retras în pădurile îndepărtate. [19] Soldații romani au devastat satele găsite abandonate, crezând că acesta este premiul pentru victorie, iar în zorii zilei următoare au intrat în pădure conduși de comandantul lor Quentin; cu toate acestea, au fost prinși de o ambuscadă de franci și anihilați: Heraclius, tribun al Giovini, și aproape toți ofițerii au căzut în timpul bătăliei, în timp ce foarte puțini soldați ai armatei romane au supraviețuit înfrângerii. [19]

Uzurparea lui Eugene

Între timp, imediat după execuția uzurpatorului, Teodosie îi ordonase generalului Arbogaste să-l execute pe fiul lui Maxim, Flavius ​​Victor , care fusese asociat cu tronul de uzurpator cu titlul de Cezar și care se afla la acea vreme în Galia. [14] [18] După ce a pus capăt războiului împotriva lui Maxim, Theodosius, însoțit de fiul său Honorius , a sărbătorit un triumf la Roma la 13 iunie 389. [12] [20] Theodosius a rămas în Italia încă trei ani, până în 391, plasându-și curtea la Milano și încredințând guvernul Prefecturii pretorului Gallie singur tânărului său coleg Valentiniano II . Valentinian al II-lea și-a plasat curtea în Galia, mai întâi la Trier și apoi la Vienne, sub tutela și regența generalului francist Arbogaste . [21]

În urma înfrângerii împotriva francilor și a înfrângerii lui Maxim , aceștia au fost numiți comandanți ai armatei de câmp a Galiei Cariettone și Siro, care la acel moment stăteau în provincia Germaniei cu armata opusă francilor . [19] În 389, Arbogaste , generalul lui Valentinian al II-lea , l-a avertizat pe împărat că francii ar trebui să fie pedepsiți, cu excepția cazului în care ar fi returnat tot prada pe care au luat-o când au distrus legiunile romane într-o ambuscadă anul precedent și au predat toate instigatorii de război să fie pedepsiți pentru intențiile lor perfide de a sparge pacea. [19] Câteva zile mai târziu, Arbogaste a ținut o întâlnire cu Marcomero și Sunnone, prinții francilor, și a solicitat livrarea de ostatici, iar mai târziu s-a retras la Trier în timpul iernii. [19]

Odată cu întoarcerea lui Teodosie în Est, în 391, Valentinian a recâștigat controlul asupra prefecturii Italiei, dar puterea sa efectivă a fost doar nominală, dat fiind că generalul Arbogaste l-a împiedicat să o exercite. Un fragment din Istoria lui Sulpicius Alexandru , păstrat de Grigorie de Tours , afirmă că:

„În timp ce au avut loc evenimente de tot felul în Est și în Tracia, ordinea publică a fost tulburată în Galia. Împăratul Valentinian a fost reținut la Vienne în palat, redus aproape la poziția de cetățean privat, iar comanda militară a fost predată aliaților franci și chiar posturile civile au intrat sub controlul fracțiunii Arbogaste și niciunul dintre soldații legați de jurământ a îndrăznit [...] să se supună ordinelor împăratului ".

( Grigorie de Tours, Historia Francorum , II, 9. )

Zosimo povestește că Valentinian al II-lea a încercat să reacționeze prin trimiterea unei scrisori către Arbogaste comunicând demiterea sa; Arbogaste a reacționat distrugând scrisoarea de revocare și răspunzând disprețuitor că nu i-a dat porunca și nu i-a putut să o ia. [22] Zosimo povestește că Valentinian i-a scris și câteva scrisori lui Teodosie, plângându-se că Arbogaste l-a lipsit de orice putere efectivă și i-a cerut ajutor, dar împăratul de Est a decis să nu intervină. [22]

În același an, Arbogaste i-a urmărit pe prinții francilor, Sunnone și Marcomero și s-a îndreptat spre Köln în timpul iernii: din moment ce știa că teritoriul francilor ar putea fi devastat în siguranță în perioada de iarnă, ca și pădurile, din cauza căderea frunzelor, nu au putut ascunde soldați gata să pândească, au traversat Rinul cu o armată și au devastat teritoriul Brittori, lângă râu, precum și districtul locuit de Camavi , fără a găsi o armată care să se opună. ea, în afară de unii dintre Ampsivarii și Catti care au apărut cu ducele lor Marcomero pe vârful dealurilor îndepărtate. [19]

La 15 mai 392, Valentinian a fost găsit spânzurat lângă palatul său din Vienne : susținătorii lui Arbogaste au susținut teza sinuciderii, iar la 22 august 392 au ales un anume Eugenio ca succesor al său; cu toate acestea, în curând au apărut suspiciuni puternice că Valentinian a fost sugrumat în dormitor de către eunucii de la curte, din ordinul lui Arbogaste, care ar fi făcut-o să pară un sinucidere. [14] [22] [23] [24] În orice caz, nu se poate exclude faptul că Valentinian s-a sinucis efectiv și că propaganda curții lui Teodosie i-a acuzat pe Arbogaste și Eugenio că au planificat asasinarea împăratului Occidentului pentru singurul scop al justificării expediției împotriva uzurpatorului.

Eugenio era un profesor de retorică care, la recomandarea generalului Ricomero , venise la curtea lui Valentinian al II-lea; devenit prieten cu Arbogaste, a fost desemnat de el drept împăratul său marionetă. [25] Eugene, deși oficial creștin, pare să fi implementat o politică moderat favorabilă păgânilor, cel puțin conform istoricilor ecleziastici dependenți de Tirannio Rufino . [23] [26] Căutat de prefectul pretorului păgân Flavian , care îl asigurase că este destinat tronului, că fiecare dintre campaniile sale militare se va încheia cu victoria și că religia creștină va fi desființată, Eugen a adunat toate armatele de care dispunea și au intrat în posesia Italiei; apoi a continuat să fortifice Alpii Iulieni, într-o încercare de a îmbunătăți apărarea Italiei în cazul unui posibil atac al lui Teodosie I. [14] [23] Mai târziu va avea restaurat Altarul Victoriei. Cu toate acestea, această presupusă restaurare a păgânismului sub Eugene și Arbogaste a fost pusă la îndoială de unii cercetători, precum Alan Cameron, care afirmă că noțiunea că Eugenio și Arbogaste erau păgâni sau susținători ai păgânilor ar fi fost inventată de artă de către istoricul ecleziastic Rufino pentru justificați campania lui Teodosie împotriva lor și că alți uzurpatori, precum Magnențiu , au fost etichetați în mod fals ca păgâni după înfrângerea lor; conform tezei lui Cameron, doar sursele dependente de Rufino menționează caracterul religios al războiului civil dintre Teodosie și Eugen și, prin urmare, ar trebui pus la îndoială. [27] Ulterior, uzurpatorul Eugen nu a neglijat asigurarea ajutorului militar de la regatele clienți de dincolo de Rin în vederea războiului împotriva lui Teodosie: Sulpicius Alexandru povestește că uzurpatorul a întreprins o expediție militară de-a lungul Rinului pentru a reînnoi vechile alianțe cu regii. a francilor și a alamanilor, precum și pentru a amenința națiunile barbare de-a lungul râului cu o armată mare. [19]

Când vestea uciderii lui Valentinian al II-lea a ajuns la curtea lui Teodosie I, împăratul a deplâns asasinarea și pierderea colegului său împărat, de care era legat prin legături de familie, fiind cumnatul său (soția lui Teodosie, Galla, era sora lui Valentinian II). [28] Când au sosit ambasadori din Eugene și Arbogaste, cerându-i lui Theodosius să-l recunoască pe Eugene drept Împărat, Theodosius a răspuns negativ și a început pregătirile pentru o campanie împotriva uzurpatorului. [28] El a încredințat comanda armatei regulate generalilor Timasio și Stilicho și a încredințat comanda federaților barbari generalilor Gainas , Saul și Bacurius . [29] Odată finalizate pregătirile de război, Theodosius și-a proclamat împărat pe fiul său mai mic, Honorius, și a decis să meargă spre Italia în fruntea trupelor sale, care includeau nu numai soldați romani, ci și foederati barbari, în special goți. [29] [30] La 5 septembrie 394, în bătălia de la Frigido , armata lui Teodosie a fost mai bună decât cea a uzurpatorului Eugenio și Arbogaste: primul a fost executat, în timp ce al doilea s-a sinucis pentru a evita capturarea. [14] [30] [31] Theodosius a murit câteva luni mai târziu, în ianuarie 395, încredințând cele două părți ale Imperiului celor doi fii ai săi Arcadius și Honorius, asociați deja de ceva timp cu tronul.

Dizolvarea stăpânirii romane în Galia în secolul al V-lea

Invazia

Stilicho , general al împăratului de vest Honorius , angajat în apărarea Italiei împotriva vizigoților din Alaric și împotriva gotilor (un grup gotic independent de cel al lui Alaric) din Radagaiso , a fost forțat să desconserve granița Rinului , așa cum atestat de la panegirele lui Claudiano :

( LA )

«[...] agmina quin etiam flavis obiecta Sygambris
quaeque domant Chattos inmansuetosque Cheruscos,
huc omnes vertere minas tutumque remotis
excubiis Rhenum tocmai renunța la teroare.
ullane posteritas credet? Germania quondam
illa ferox populis, quae vis instantibus olim
principibus tota possibilat cum tender mole,
iam sese placidam praebet Stilichonis habenis,
ut nec praesidiis nudato boundary temptet
expositum calcare solum nec transeat amnem,
unutendedm metuens draw ripam. "

( IT )

„Chiar și legiunile care s-au confruntat cu [...] Sigambri și cele care țineau înspăimântați pe Catti și pe sălbaticul Cherusci [...], au părăsit Rinul, pe care fuseseră plasat în apărare și care acum era apărat. printr-un singur lucru - frica de Roma. Cine din urmași va acorda vreodată credit acestei povești? Germania, cândva scaunul popoarelor atât de acerbe și războinice, încât împărații anteriori nu-i puteau ține sub control cu ​​toată greutatea armatelor lor, se oferă acum ca un adept voluntar al mâinii călăuzitoare a lui Stilicho, încât nu încearcă o invazie a teritoriilor. expus atacului său prin îndepărtarea trupelor sale de frontieră și nici trecerea râului, prea fricos pentru a se apropia de un țărm lipsit de apărare. "

( Claudian, De bello gothico , versetele 422-432. )

Așa a scris Claudian în 402-403, cu mult înainte de trecerea Rinului în 406. Prin urmare, se poate spune că declarațiile lui Claudian cu privire la temerile națiunilor germane de a traversa un râu lipsit de apărare au fost contrazise de evenimentele ulterioare. După înfrângerea francilor , stabiliți lângă Mainz ( Moguntiacum ) și aliații romanilor de la mijlocul secolului al III-lea , Suebi , Alani și Vandali au traversat Rinul (31 decembrie 406 ) și au devastat Galia timp de trei ani înainte de a o abandona și de a se stabili în Spania. (409).

Mișcări migratoare

Invaziile din 405-408 (implicând vandali, alani, suevi, burgundieni și grupul gotic din Radagaiso) se datorează, potrivit lui Peter Heather, migrației hunilor din regiunea de la nordul Mării Negre (unde se aflau încă în 395, an în care a devastat provinciile asiatice ale Imperiului Roman de Est) în marea câmpie maghiară (unde sunt atestate în jurul anului 412-413, pe vremea ambasadei Olimpiodorului ), care a împins o mare parte a populației spre vestul Carpații (inclusiv invadatorii din 405-408) pentru a invada Imperiul pentru a scăpa de avansul Hun. [32]

Conform teoriei lui Guy Halsall, regimentele care apărau Rinul au suferit pierderi mari în timpul războaielor civile dintre uzurpatorii galilor și Teodosie I , iar aceste pierderi nu au fost restabilite, din cauza disputelor cu Constantinopolul care au angajat Stilicho, ceea ce a însemnat că generalul a neglijat Galia ; în plus, la sfârșitul secolului al IV-lea-începutul secolului al V-lea, moneda de la Trier a fost închisă și capitala prefecturii Galiei a fost transferată de la Trier (nordul Galiei) la Arelate (sudul Galiei), ceea ce poate fi interpretat ca o pierdere de importanță în nordul Galiei; în plus, întreruperea intrării de bani în nordul Galiei ar fi putut determina Imperiul să nu mai plătească subvenții diplomatice clienților Imperiului de peste Rin, determinându-i să invadeze Imperiul pentru a obține prin jefuirea a ceea ce nu primeau. Prin urmare, pentru Halsall, vidul de putere creat în nordul Galiei din motive interne ale Imperiului a atras invadatorii.

Cu toate acestea, teoria lui Halsall nu este considerată convingătoare de Heather, care susține că „se bazează în mod substanțial pe tăcerea surselor” și răspunde că mulți autori cred că mișcarea capitalei prefecturii Galiei la Arelate a avut loc după invazia din 406 și că în prefectura Galiei au rămas suficiente legiuni pentru a-i permite lui Constantin „III” să uzurpe purpura; el subliniază, de asemenea, că, în afară de faptul că teoria încetării subvențiilor se bazează pe tăcerea surselor și este o conjectură neverificabilă, invadatorii din 406 nu erau popoare „client” ale Imperiului, prin urmare nu primi subvenții; în plus, principalii beneficiari ai subvențiilor din partea Imperiului (franci și alamani), cei care ar fi fost cel mai afectați în caz de încetare a plății subvențiilor, au rămas neutri. [33] Heather nu neagă totuși că diviziunile dintre cele două părți ale Imperiului și dezbrăcarea frontierei Rinului, hotărâte de Stilicho pentru a apăra Italia, au contribuit la agravarea crizei și la facilitarea succesului invaziei; a differenza di Halsall, però, non ritiene che tali fattori costituiscano la causa dell'invasione, che sarebbe a suo dire da attribuire soprattutto alla migrazione degli Unni, che aveva spinto verso il Reno popolazioni che tradizionalmente minacciavano la frontiera danubiana. [34]

Usurpazione di Costantino III: invasioni e usurpazioni

Ritratto di Costantino III su una moneta

Il giorno 31 dicembre 406 un'orda barbara di straordinarie proporzioni, costituita da Vandali , Alani e Suebi , sospinta verso occidente dagli Unni, attraversò il Reno ghiacciato e penetrò in Gallia . [35] Secondo Gregorio di Tours , l'invasione fu contrastata dai Franchi alleati dei Romani che stavano per aver la meglio sui Vandali, che avevano già perso in battaglia il loro re Godegiselo e circa 20.000 dei propri soldati, quando arrivarono in soccorso le truppe alane comandante dal loro re Respendial grazie al quale la battaglia fu vinta dagli invasori del Reno: secondo Gregorio di Tours, se non fosse stato per l'intervento tempestivo del re degli Alani i Franchi avrebbero avuto nettamente la meglio nello scontro e l'invasione del Reno sarebbe fallita. [19]

Le incursioni degli invasori barbari in ogni provincia della Gallia furono talmente devastanti da attirare l'attenzione di un ecclesiastico residente a Betlemme, San Girolamo , che in un'epistola scrisse:

«Ora spenderò alcune parole sulle nostre sventure attuali... Tribù selvagge in numero innumerevole hanno devastato la Gallia intera. L'intera nazione tra le Alpi ei Pirenei, tra il Reno e l'Oceano, è stata devastata da orde di Quadi, Vandali, Sarmati, Alani, Gepidi, Eruli, Sassoni, Burgundi, Alemanni e — ahimè! per lo stato!— persino da Pannoni... La, un tempo nobile, città di Magonza è stata presa e rasa al suolo. Nella sua chiesa sono stati massacrati migliaia di cittadini. La popolazione di Vangium, dopo un lungo assedio, è stata ridotta al niente. La potente città di Rheims, gli Ambiani, gli Altrebatæ, i Belgi..., Tournay, Spires, e Strasburgo sono cadute in mano ai Germani: mentre le province dell'Aquitania e delle Nove Nazioni, di Lione e di Narbona sono, con l'eccezione di alcune città, una scena universale di desolazione. E coloro che la spada ha risparmiato, sono colpiti dalla carestia. Non posso parlare senza versare almeno una lacrima di Tolosa, salvata dalla rovina per merito del suo reverendo vescovo Exuperio. Persino le Spagne sono sull'orlo della rovina e tremano ogni giorno sempre di più rimembrando l'invasione dei Cimbri; e, mentre altri soffrono le proprie sventure una volta diventate realtà, essi le soffrono continuamente nell'attesa.»

( Girolamo, Epistola 123 . )

L'invasione della Gallia (con conseguente timore che i barbari invadessero anche la Britannia) e la debolezza manifestata dal governo di Onorio, spinse le legioni britanniche già in rivolta (negli ultimi mesi del 406 avevano acclamato imperatore un certo Marco , poi, alcuni mesi dopo, un certo Graziano ), dopo il rifiuto di Graziano di intervenire con i Barbari, a nominare imperatore il generale Flavio Claudio Costantino , difensore delle province britanniche contro Scoti , Pitti e Sassoni . [36] [37] Questi, attraversata la Manica , riuscì a bloccare temporaneamente l'avanzata dei barbari ea prendere il controllo di gran parte dell'Impero: Gallia, Spagna e Britannia. [36] [37] Secondo Zosimo, Costantino III, sbarcato in Gallia, si scontrò con gli invasori Vandali, Alani e Suebi, con qualche limitato successo:

«Seguì così un furioso scontro tra i due schieramenti, in cui i Romani ebbero la meglio, uccidendo la maggior parte dei barbari. Ma, non inseguendo i fuggitivi, e così facendo li avrebbe uccisi tutti, diede loro l'opportunità di saccheggiare, e di ottenere rinforzi da altri barbari, divenendo di nuovo una minaccia. Per questi motivi, Costantino collocò dei presidi in questi luoghi, in modo da impedire a queste tribù di avanzare impunemente in Gallia. Allo stesso modo rese sicuro il Reno, che era stato trascurato fin dai tempi dell'Imperatore Giuliano.»

( Zosimo, Storia Nuova , VI,3. )

Costantino III sembra dunque aver limitato i danni almeno per il momento, relegando la presenza dei barbari alle province della Gallia settentrionale, se si presta fede a Zosimo.

Nel frattempo, Costantino III aveva elevato al rango di Cesare suo figlio Costante II , mentre in Spagna due parenti di Onorio si rivoltarono, rifiutandosi di riconoscere l'autorità dell'usurpatore e mettendo insieme un'armata che minacciava di invadere la Gallia e deporlo. [38] [39] Costantino III inviò dunque suo figlio Costante, insieme al generale Geronzio (che Zosimo chiama erroneamente Terenzio) e al prefetto del pretorio Apollinare, nella penisola iberica per sedare la rivolta. [38] Nonostante ai soldati ribelli si fossero aggiunti un'immensa massa di schiavi e contadini, l'esercito di Costante riuscì a sedare la rivolta ea catturare i capi dei ribelli (Vereniano e Didimio, parenti di Onorio), e li condusse prigionieri in Gallia da suo padre, dove furono giustiziati. [38] [39] [40]

L'Impero romano d'Occidente nel 410.

     Impero d'Occidente (Onorio).

     Area controllata da Costantino III (usurpatore) .

     Aree in rivolta.

     Franchi , Alamanni , Burgundi .

     Area controllata da Massimo (usurpatore) .

     Vandali Silingi .

     Vandali Asdingi e Suebi .

     Alani .

     Visigoti .

Nel frattempo Costantino III richiamò suo figlio Costante in Gallia per consultarsi sulle prossime mosse da attuare; Costante lasciò quindi a Saragozza la sua corte e sua moglie, ma commise incautamente l'errore di affidare temporaneamente al generale Geronzio il governo della Spagna mentre era via, affidandogli il compito di sorvegliare i Pirenei, e di sostituire con truppe di origini barbariche (gli Honoriaci ) i presidi locali che un tempo sorvegliavano i passi. [19] [39] [41] . La sostituzione dei presidi locali con truppe di origini barbariche costituì la rovina della spagna: negli ultimi mesi del 409 i Vandali, gli Alani e Suebi, a causa del tradimento o della negligenza dei reggimenti Honoriaci a presidio dei Pirenei, entrarono in Spagna, sottomettendola per la massima parte. [39] [40] [42] Nel frattempo, in Gallia, Costantino III ordinò a suo figlio Costante di ritornare in Spagna; e mentre Costante stava inviando davanti le proprie truppe, e si trovava ancora con suo padre, giunsero notizie dalla Spagna che Geronzio si era rivoltato, aveva stretto un'alleanza con i barbari invasori della Spagna, e aveva nominato usurpatore un tal Massimo . [19] [40] [41] Allarmato di ciò, Costantino III inviò il generale Edobico presso le tribù dei barbari, per richiedere rinforzi per reprimere la rivolta; Costante e Decimio Rustico , dapprima magister officiorum e ora prefetto, si diressero in Gallia, con l'intenzione di ritornare da Costantino con rinforzi Franchi e Alemanni e tutti i soldati a loro disposizione. [19]

Geronzio sembra inoltre aver incitato i barbari che erano in Gallia ad invadere la Gallia meridionale in modo da tenere occupato Costantino III: la Gallia nord-occidentale ( Armorica ) e la Britannia furono colpite da incursioni tanto devastanti da spingere le popolazioni locali a rivoltarsi a Roma per autodifendersi dagli attacchi nemici, non arrivando alcun aiuto da Roma o da Costantino III, stando a quanto narra Zosimo:

«Geronzio, non essendo soddisfatto di ciò, ed essendosi guadagnato il favore dei soldati di quella zona, incitò i barbari residenti in Gallia Celtica a rivoltarsi contro Costantino. Essendo Costantino non in grado di respingere i barbari, essendo la maggior parte del suo esercito in Spagna, i barbari oltre il Reno attuarono incursioni talmente devastanti in ogni provincia, da ridurre non solo i britanni, ma persino alcune delle nazioni celtiche, alla necessità di rivoltarsi all'Impero, e di vivere senza le leggi romane ma come essi desideravano. I Britanni dunque presero le armi, e compirono molte imprese pericolose per la loro propria autodifesa, fino a quando non liberarono le proprie città dai barbari che le assediavano. In modo simile, l'intera Armorica, con altre province della Gallia, si liberarono da soli con gli stessi mezzi; espellendo i magistrati o ufficiali romani, e formando un proprio governo locale, come essi desideravano.»

( Zosimo, Storia Nuova , VI,5. )

La sconfitta degli usurpatori Costantino III, Massimo e Giovino

Nel 411 la situazione politico-militare giunse finalmente ad un punto di sblocco. Geronzio , generale di Costantino III , come già detto, si era rivoltato, eleggendo usurpatore Massimo , suo amico intimo secondo Sozomeno , addirittura suo figlio secondo Olimpiodoro . [43] Posta la propria sede a Tarragona, Geronzio, una volta fatta pace con i Vandali, gli Alani e gli Suebi che avevano invaso la penisola iberica, marciò contro Costantino III. [43] [44] Quando Costantino III fu informato dell'usurpazione di Massimo, inviò il suo generale Edobico oltre il Reno, per reclutare un esercito di ausiliari franchi e alemanni; e inviò suo figlio Costante a difesa di Vienna (in Gallia) e delle città limitrofe. [19] [43]

Geronzio avanzò con la sua armata, facendo prigioniero Costante e uccidendolo a Vienna (una città della Gallia), raggiungendo ben presto Arelate (l'odierna Arles ), che assediò. [43] [44] [45] Della situazione approfittò Onorio , inviando sul posto il generale Flavio Costanzo . [43] [45]

Moneta dell' usurpatore Giovino , sconfitto nel 413 .
Moneta di Costanzo III , co-imperatore di Onorio nel 421 .

Quando l'armata di Costanzo raggiunse Arelate, Geronzio levò precipitosamente l'assedio ritirandosi in Hispania con pochi soldati, mentre la maggior parte delle sue truppe disertava in massa unendosi all'esercito di Costanzo. [43] Geronzio fu poi costretto al suicidio dai suoi stessi soldati, che, intenzionati a ucciderlo, assaltarono la sua casa di notte. [43] Uno dei soldati rimasti fedeli a Geronzio, un certo Alano, salì però sui tetti con altri arcieri, uccidendo a suon di frecce all'incirca 300 soldati ribelli. [43] Il giorno successivo i soldati diedero fuoco all'abitazione, e non essendo rimasta altra via di fuga, Geronzio si suicidò con i suoi parenti. [43] [44] Massimo nel frattempo abdicava rifugiandosi tra i barbari. [43] [44] [45]

Nel frattempo l' assedio di Arelate ad opera di Costanzo proseguiva: nonostante tutto, Costantino III continuava a resistere ea sperare nell'arrivo del suo generale Edobico con i suoi ausiliari franchi e alemanni reclutati da oltre Reno. [46] Quando però Edobico era sul punto di arrivare con i rinforzi, i soldati di Onorio attraversarono il fiume Rodano e il generale Costanzo, comandante della fanteria, decise di attendere l'appropinquarsi del nemico, mentre Ulfila si era appostato a preparare un'imboscata con la sua cavalleria. [46] Il nemico, ormai arrivato sul campo di battaglia si stava scontrando con le truppe di Costanzo, quando quest'ultimo diede il segnale a Ulfila, che assaltò quindi da dietro il nemico, mandandolo in rotta: alcuni fuggirono, altri furono massacrati, alcuni abbassarono le armi e chiesero perdono, venendo generosamente risparmiati. [46] Edobico montò sul suo destriero e cercò rifugiò nelle terre di un proprietario terriero di nome Ecdicio, il quale però lo tradì decapitandolo e inviando la sua testa ai generali di Onorio. [46]

Dopo questa vittoria le truppe di Costanzo cinsero di nuovo d'assedio Arelate. [47] Durante il quarto mese di assedio, inoltre, giunse la notizia dell'usurpazione di Giovino in Gallia Ulteriore (settentrionale), il quale ottenne il sostegno non solo di Burgundi e Alani, ma anche di Franchi, Alamanni, e dell'esercito romano di stanza sul Reno. [19] Quando Costantino seppe dell'uccisione di Edobico e dell'usurpazione di Giovino, abbandonata ogni speranza, si levò la porpora e gli altri ornamenti imperiali, riparandosi in chiesa, dove si fece ordinare sacerdote. [44] [47] Le guardie a difesa delle mura, avendo ricevuto garanzie che sarebbero stati risparmiati, aprirono le porte a Costanzo, che effettivamente mantenne la promessa data. [47] Costantino III e suo figlio Giuliano furono inviati in Italia, ma Onorio, ancora pieno di risentimento nei loro confronti per l'esecuzione dei suoi cugini ispanici Vereniano e Didimo , li fece decapitare a trenta miglia da Ravenna, violando la promessa che li avrebbe risparmiati. [44] [45] Secondo un frammento di Renato Profuturo Frigerido , Costantino III fu inviato immediatamente in Italia, venendo giustiziato presso il fiume Mincio da sicari inviati dall'Imperatore. [19]

Gli usurpatori Massimo e Costantino furono però presto sostituiti da due nuovi ribelli. Nel 412 il comes Africae Eracliano si proclamò imperatore, tagliando le forniture di grano all'Italia, mentre a nord la morte di Costantino III lasciò mano libera a Burgundi e Alani lungo la frontiera renana. [45] Questi (condotti rispettivamente da Gunziario e Goar ) sobillarono le legioni di stanza nella regione a proclamare imperatore a Magonza il generale Giovino , a cui tentarono di unirsi anche i Visigoti di Ataulfo , che intendeva passare al servizio dell'usurpatore per suggerimento di Attalo. [45] [48] Giovino, tuttavia, non intendeva accettare l'appoggio dei Visigoti di Ataulfo e se ne lamentò con Attalo; come se non bastasse, i disaccordi iniziali tra Giovino e Ataulfo si aggravarono non solo a causa dell'intervento del prefetto del pretorio delle Gallie Dardano, il quale, fedele a Onorio, cercò di convincere Ataulfo a deporre l'usurpatore, ma anche per il fatto che all'esercito di Giovino aveva tentato di unirsi anche il suo rivale Saro, il quale aveva deciso di disertare al nemico perché Onorio non aveva punito con vigore l'assassinio di Belleride suo domestico; deciso a risolvere il conto in sospeso con Saro, Ataulfo lo attaccò e lo uccise in una battaglia impari (Saro aveva solo una ventina di guerrieri con sé contro circa 10.000 guerrieri dalla parte di Ataulfo). [48] I disaccordi si tramutarono in ostilità aperta quando Giovino innalzò al rango di Augusto suo fratello Sebastiano nonostante il mancato assenso del re visigoto, il quale inviò un messaggio ad Onorio promettendogli di inviargli le teste degli usurpatori in cambio della pace. [49] In seguito all'assenso di Onorio, Ataulfo si scontrò con Sebastiano, vincendolo e inviando la sua testa a Ravenna; la prossima mossa del re goto fu di assediare Valence, dove si era rifugiato Giovino; ottenuta la resa della città e dell'usurpatore, Ataulfo inviò Giovino al prefetto del pretorio delle Gallie Claudio Postumo Dardano , che, dopo averlo fatto decapitare a Narbona, inviò la sua testa a Ravenna, che venne esposta, insieme a quelle degli altri usurpatori, fuori Cartagine. [45] [49] Nel frattempo Decimio Rustico , prefetto di Costantino III ed ex magister officiorum , e Agrezio, uno dei principali segretari di Giovino, insieme a molti nobili rei di aver appoggiato gli usurpatori, furono catturati in Alvernia dai comandanti di Onorio e crudelmente giustiziati. [19] Più o meno nello stesso periodo la città di Treviri fu saccheggiata e data alle fiamme nel corso di una seconda incursione di Franchi. [19] Nello stesso anno, in Italia, le forze comandate dall'usurpatore Eracliano, sbarcato per abbattere Onorio, vennero sconfitte costringendo l'usurpatore a fuggire a Cartagine , dove trovò la morte. [45] Flavio Costanzo, fresco della vittoria su Eracliano, fu ricompensato con l'incorporazione delle immense ricchezze dell'usurpatore sconfitto. [50]

Negoziazioni con i Visigoti (413-415)

Onorio chiese a questo punto in cambio della pace la restituzione di Galla Placidia , ostaggio dei Visigoti fin dal 410. Ataulfo , tuttavia, non era disposto a restituire a Onorio sua sorella, se in cambio non veniva rispettata la condizione di fornire ai Visigoti una grossa quantità di grano, una cosa che i Romani avevano promesso ai Visigoti ma che non era stata finora mantenuta. [51] Quando i Romani si rifiutarono di fornire ai Visigoti il grano promesso se prima non avveniva la restituzione di Galla Placidia, Ataulfo riprese la guerra contro Roma (autunno 413). [51] Ataulfo invase la Gallia meridionale, dove vi era già fin dal 412, tentando di impadronirsi di Marsiglia ma fallendo nella sortita grazie al valore del generale Bonifacio , il quale difese strenuamente la città, riuscendo anche nell'impresa di ferire, durante la battaglia, Ataulfo. [52]

L'anno successivo il re dei Visigoti sposò la sorella di Onorio, Galla Placidia, tenuta in ostaggio prima da Alarico e poi da Ataulfo stesso fin dai giorni del sacco di Roma. [53] [54] [55] L'ex-usurpatore Prisco Attalo, che aveva seguito il suo popolo d'adozione fin nelle Gallie, festeggiò l'evento decantando il panegirico in onore degli sposi. Poco tempo dopo, ai due sposi nacque un figlio, di nome Teodosio. [56] Secondo Heather, il matrimonio di Galla Placidia con Ataulfo aveva fini politici: sposando la sorella dell'Imperatore di Roma, Ataulfo sperava di ottenere per sé e per i Visigoti un ruolo di preponderante importanza all'interno dell'Impero, nutrendo forse anche la speranza che una volta deceduto Onorio suo figlio Teodosio, nipote di Onorio, per metà romano e per metà visigoto, sarebbe diventato imperatore d'Occidente in quanto Onorio non aveva avuto figli. Secondo Orosio, Ataulfo:

«...preferì combattere fedelmente per l'Imperatore Onorio e impiegare le forze dei Goti per la difesa dello stato romano... Sembra che in un primo momento desiderasse combattere contro il nome romano e rendere tutto il territorio romano un impero gotico di nome e di fatto, in modo che, per usare espressioni popolari, la Gothia avrebbe preso il posto della Romània , ed egli, Ataulfo, sarebbe diventato un nuovo Cesare Augusto. Avendo scoperto dall'esperienza degli anni che i Goti, a causa della loro barbarie..., erano incapaci di ubbidire alle leggi, e ritenendo che lo stato non dovrebbe essere privato di leggi senza le quali non sarebbe tale, scelse per sé almeno la gloria di restaurare e aumentare la grandezza del nome romano tramite la potenza dei Goti, desiderando di essere ricordato dalla posterità come il restauratore dell'Impero romano e non il suo distruttore... Cercò quindi di trattenersi dalla guerra e di promuovere la pace, aiutato in ciò specialmente da sua moglie, Placidia, una donna di intelligenza e di pietà straordinaria; fu guidato dai suoi consigli in tutte le misure conducenti al buon governo.»

( Orosio, VII,43. )

Tuttavia, ogni tentativo di negoziazione tra i Visigoti e Roma ad opera di Ataulfo e Placidia fallì a causa dell'opposizione alla pace di Flavio Costanzo, e la dipartita prematura del figlioletto Teodosio dopo nemmeno un anno di età mandò a monte tutti i piani di Ataulfo. [56]

A quel punto - era sempre il 414 - Ataulfo proclamò nuovamente imperatore Prisco Attalo, nel tentativo di raccogliere attorno a lui l'opposizione a Onorio. Attalo nominò Comes rerum privatarum Paolino di Pella , un proprietario terriero gallo-romano originario della Macedonia, e lo esentò dall'ospitare i Goti nelle sue proprietà. Come attesta Paolino di Pella, era evidente che Attalo era solo un imperatore fantoccio sotto il controllo dei Visigoti, «trovando da essi solo la protezione della propria vita ma non della propria autorità, mentre egli stesso non era sostenuto né da risorse proprie né da nessun soldato». [57] Numerosi proprietari terrieri gallo-romani, rimasti indifesi dal governo centrale di Ravenna, si compromisero con gli invasori Goti, nel tentativo di ottenere la pace gotica , ovvero un compromesso con i nuovi invasori. Secondo Paolino di Pella:

«Resta a tutt'oggi una pace da non deplorare, dal momento che vediamo molti, nel nostro stato, prosperare con il favore dei Goti, mentre prima avevamo dovuto sopportare ogni sventura. Tra costoro, e ne fui gran parte, vi ero anch'io, che avevo perduto tutti i miei beni ed ero sopravvissuto alla patria.»

( Paolino di Pella, Eucharisticos , vv. 302-310. )

L'avanzata delle legioni di Flavio Costanzo costrinse però i Visigoti ad abbandonare Narbona e ripiegare in Spagna, lasciando Attalo nelle mani di Onorio, che lo condannò al taglio di due dita della mano destra e all'esilio sulle isole Lipari . [45] [53] [58] [59] La tattica di Costanzo era stata di bloccare tutti i porti e le vie di comunicazione impedendo ai Visigoti di ricevere rifornimenti di cibo: in Spagna i Visigoti furono talmente ridotti alla fame dalla tattica di Costanzo che essi furono costretti a comprare dai Vandali il grano a un prezzo esorbitante di una moneta d'oro per ogni trula di frumento (e per tale motivo i Vandali cominciarono a soprannominarli "truli"). [60] I Goti, nell'atto di lasciare Bordeaux, per comando di Ataulfo, diedero alle fiamme l'intera città, spogliando di tutti i beni il Comes rerum privatarum Paolino di Pella e saccheggiando le proprie proprietà. [61] Paolino di Pella cercò riparo nella limitrofa città di Bazas, che tuttavia finì per essere assediata da un'orda di Goti e Alani, a cui si unì una rivolta servile. [62] Paolino di Pella, recandosi personalmente fuori le mura per trattare con il nemico, riuscì a spingere gli Alani a defezionare, passando dalla parte dei difensori; gli Alani entrarono dunque in città e contribuirono alla sua difesa contro i Goti, i quali furono costretti a levare l'assedio. [63]

Nel 415 Ataulfo si spense nei pressi di Barcellona , ucciso nelle sue stalle da un servo che aveva un conto in sospeso con lui: perendo, si era fatto giurare dal fratello che avrebbe restituito Placidia ad Onorio, e di fare di tutto affinché si giungesse alla riconciliazione tra Visigoti e Romani, e affinché entrambe le nazioni vivessero in mutua ed eterna alleanza. [56] Si impadronì tuttavia del trono visigoto con la violenza un certo Sigerico , fratello di Saro, il quale uccise i figli di Ataulfo impadronendosi del trono regnando tuttavia soli 7 giorni poiché il settimo giorno di regno fu assassinato. [56] Il suo successore, Vallia , si riappacificò con l'Impero, ricevendo calorosamente l'ambasciatore Eupluzio magistriano che gli era stato inviato da Costanzo per concludere la pace: accettò il trattato di pace propostogli, e, in cambio della pace, della restituzione di Galla Placidia a Onorio, e l'obbligo di combattere come federato di Roma i Barbari nella Spagna, i Visigoti ricevevano un'immensa quantità di grano (600.000 misure di frumento) e la concessione di stabilirsi come foederati in Aquitania. [53] [64] Galla Placidia fece così trionfalmente ritorno in Italia, andando in sposa, nel 417 , proprio a Flavio Costanzo, che nel frattempo assumeva una posizione sempre più preminente a corte. [65]

La pace con i Visigoti (415-418)

L'Impero romano d'Occidente nel 421.

     Impero d'Occidente (Onorio).

     Aree in rivolta.

     Franchi , Alamanni , Burgundi .

     Vandali e Alani .

     Suebi .

     Visigoti .

Grazie all'operato di Flavio Costanzo , rispetto al 410, l'Impero aveva recuperato la Gallia, sconfiggendo usurpatori e ribelli, e una parte della Spagna, annientando, grazie ai Visigoti, gli Alani.

I Goti condotti da Vallia ottennero dei promettenti ma effimeri a lungo termine successi contro i Vandali e gli Alani in Hispania, come narrato da Idazio:

«I Vandali Silingi della Betica furono spazzati via attraverso il re Vallia. Gli Alani, che regnavano su Vandali e Suebi, furono sterminati dai Goti al punto che... scordarono perfino il nome del loro regno e si misero sotto la protezione di Gunderico, il re dei Vandali [Asdingi] che si era stabilito in Galizia.»

( Idazio, Cronaca , anni 416-418. )

Ottenuti questi successi, grazie ai quali le province ispaniche della Lusitania , della Cartaginense e della Betica tornarono sotto il precario controllo romano, [66] nel 418 Onorio e Costanzo richiamarono, come era stato stabilito dall'accordo del 415, i Visigoti in Aquitania (una regione della Gallia meridionale), nella valle della Garonna, dove i barbari ricevettero - in base al sistema dell' hospitalitas - terre da coltivare. [67] In base all' hospitalitas , i Visigoti ricevettero almeno un terzo delle case e delle terre della regione dove si insediarono, in quanto almeno formalmente soldati romani: infatti, l' hospitalitas consisteva nella cessione temporanea ai soldati di un terzo delle case nelle quali essi erano provvisoriamente alloggiati; a differenza dei soldati romani, i Visigoti ricevettero tuttavia in misura permanente due terzi di queste terre e di queste case e, inoltre, erano esentati dal pagamento delle imposte. L'Aquitania sembra sia stata scelta da Costanzo come terra dove far insediare i foederati Visigoti per la sua posizione strategica: infatti era vicina sia dalla Spagna, dove rimanevano da annientare i Vandali Asdingi e gli Suebi, sia dal Nord della Gallia, dove forse Costanzo intendeva impiegare i Visigoti per combattere i ribelli separatisti Bagaudi nell'Armorica. [68]

Nel 418 l'autorità imperiale era stata ripristinata nelle sette province della Gallia meridionale. A dire il vero, in Aquitania II e Novempopulana si erano stanziati i Visigoti ma erano ancora governate da governatori romani, che infatti parteciparono al concilio delle sette province del 418. [69] Questo concilio annuale era stato ripristinato dal regime di Costanzo nel 418 per riallacciare i rapporti con i proprietari terrieri gallici, molti dei quali, trovatisi indifesi dall'Impero, erano scesi a compromessi con i barbari invasori. Già nel corso dell'occupazione visigota della Gallia Narbonense del 414-415, i Visigoti avevano goduto non solo dell'appoggio dei ceti inferiori, oppressi dal fiscalismo romano, ma anche della collaborazione con gli stessi proprietari terrieri, i quali avevano riconosciuto Attalo come imperatore legittimo. [70] Questo fenomeno ledeva gli interessi dell'Impero, in quanto le rendite imperiali si basavano sull'intesa con i proprietari terrieri, i quali, in cambio di privilegi e della loro difesa tramite le leggi e l'esercito, accettavano di pagare le tasse. [71] Secondo Heather, «l'Impero romano era sostanzialmente un mosaico di comunità locali che in buona misura si autogovernavano, tenute insieme da una combinazione di forza militare e baratto politico: in cambio dei tributi il centro amministrativo si occupava di proteggere le élite locali». [71] Questo baratto politico fu messo in crisi dalla comparsa dei Visigoti: i proprietari terrieri gallici, lasciati indifesi dall'Impero e non potendo correre il rischio di perdere la loro principale fonte di ricchezza, costituita dalle terre, allentarono i loro legami con l'Impero e acconsentirono a collaborare con i Visigoti, ricevendone in cambio protezione, privilegi e la garanzia di poter conservare le proprie terre. [71]

Una testimonianza di questo processo è costituita dallo scrittore e proprietario terriero gallico Paolino di Pella, che per la sua collaborazione con il regime visigoto fu ricompensato da Attalo con la nomina a comes rerum privatarum e con l'esonero dal dover ospitare i Visigoti nelle proprie proprietà terriere. Il suddetto scrittore attesta che altri proprietari terrieri, che furono invece costretti a dover ospitare i Goti, ricevettero da essi in cambio protezione contro eventuali minacce militari. Paolino di Pella affermò addirittura, a decenni di distanza, che «la pace gotica resta a tutt'oggi una pace da non deplorare, dal momento che vediamo molti, nel nostro stato, prosperare con il favore dei Goti, mentre prima avevamo dovuto sopportare ogni sventura». [72]

Costanzo, tuttavia, aveva compreso la gravità di questo problema e cercò di limitarne gli effetti ricostituendo nel 418 il Consiglio delle sette province della Gallia , che si teneva ogni anno ad Arelate e aveva lo scopo di tutelare gli interessi dei proprietari terrieri della Gallia. [71] Probabilmente la seduta del 418 riguardò la questione dello stanziamento dei Goti nella valle della Garonna in Aquitania (province di Aquitania II e Novempopopulana, che comunque per un certo periodo continuarono ad essere governate da governatori romani) e delle conseguenze che ciò avrebbe portato per i proprietari terrieri. [71] Poiché la comparsa dei Visigoti e la latitanza del potere centrale romano avevano spinto parte dei proprietari terrieri a collaborare con i Barbari, il consiglio cercò di ristabilire un'intesa e una comunanza di interessi tra centro imperiale e proprietari terrieri gallici. [71] Al consiglio partecipavano anche i governatori provinciali di Novempopulana e di Aquitania II , nonostante in quelle province si fossero insediati i Visigoti, a conferma del fatto che quelle due province continuavano a far parte almeno nominalmente dell'Impero. Costanzo, conscio comunque che quelle due province erano difficilmente controllabili dal governo centrale a causa dell'insediamento dei Visigoti, stabilì che nel caso i due governatori provinciali non avessero potuto presentarsi al consiglio per motivi riconducibili a una occupatio certa , avrebbero potuto inviare legati in loro rappresentanza. [73] Malgrado ciò, i Visigoti, godendo del sostegno delle popolazioni locali e dei proprietari terrieri, non tardarono nel giro di pochi anni a diventare, per usare le parole di Salviano di Marsiglia , gli effettivi domini ac possessores soli romani ("padroni e possessori del suolo romano") in Aquitania, espandendo successivamente (a partire dal 455) i loro territori su tutta la Gallia a sud della Loira e su gran parte della Spagna.

In Gallia settentrionale, invece, l'autorità dell'Impero era nominale. Secondo la commedia Querolus l'effettivo confine della Gallia romana era ora la Loira, in quanto al protagonista della commedia viene detto che se vuole andare in un luogo dove non valgono le leggi romane, deve recarsi a nord della Loira. [69] In effetti le province armoriche erano occupate fin dal 409 dai ribelli separatisti bagaudi, mentre le province più vicine al Reno erano invase dai Franchi e dai Burgundi. Costanzo provò comunque a ristabilire la sua autorità nella Gallia settentrionale, se non addirittura in Britannia; infatti nel 417 Esuperanzio venne inviato da Costanzo a riportare l'ordine in Armorica, mentre nel 420 il generale Castino combatté i Franchi in Gallia settentrionale. [19] [74] Nel 421 tuttavia Costanzo perì e con ciò il processo di ristabilimento dell'autorità imperiale nelle province invase dai Barbari subì un duro arresto: le discordie civili negli anni successivi portarono a un peggioramento critico della situazione.

Il generale romano Ezio

Ezio , un romano che era stato ostaggio dei Visigoti e degli Unni , comes domesticorum sotto l'imperatore Giovanni Primicerio , aveva conservato la sua posizione anche con Valentiniano III , figlio di Galla Placidia , dopo la sconfitta di Giovanni nel 425 .

Nel 425, i Visigoti tentarono di impadronirsi della città di Arelate , in Provenza, ma senza riuscirci a causa dell'arrivo delle legioni romane comandate da Ezio, che liberarono la città dall'assedio visigoto. [75] Nel 428 Ezio sconfisse i Franchi , riconquistando alcuni territori lungo il Reno. [76] Nel 430 Flavio Ezio liberò Arelate in Provenza dall'assedio visigoto, facendo prigioniero il generale visigoto Anaulfo. [77]

Console nel 432 e patricius nel 433 , combatté nuovamente in Gallia contro Visigoti e Burgundi, arrestandone le mire espansionistiche. Nel 435 il controllo romano sulla Gallia era precario. La Gallia Belgica e la zona intorno al Reno erano saccheggiate e occupate dai Burgundi , Franchi e Alamanni ; i Visigoti , stanziati in Aquitania, attaccavano la Septimania ei dintorni di Narbona e Arelate nel tentativo di acquisire uno sbocco sul Mediterraneo, mentre l'Armorica era finita sotto il controllo dei Bagaudi . Questi ultimi, secondo il vescovo di Marsiglia, Salviano , erano i ceti inferiori della popolazione, che oppressi dalle tasse e dalle iniquità dei potenti, non avevano altra scelta che diventare briganti ("Bagaudi") oppure fuggire presso i Barbari, ormai divenuti, secondo il parere di Salviano, persino più virtuosi dei Romani: [78]

«Nel frattempo i poveri vengono derubati, le vedove gemono..., facendo sì che molti, persino persone di buona nascita e di educazione liberale, cercarono riparo presso il nemico per sfuggire alla ...persecuzione generale. Essi cercano presso i barbari la pietà romana, perché non potevano sopportare la barbara mancanza di pietà che trovavano presso i Romani.
... Il risultato è che quelli che non si sono rifugiati presso i barbari sono ora costretti ad essere essi stessi barbari; e questo e il caso della gran parte degli ispanici, di non piccola proporzione della Gallia e ... tutti coloro nel mondo romano la cui cittadinanza romana è stata portata al nulla dall'estorsione romana.
6. Devo ora parlare dei Bagaudi, che, spogliati, afflitti, e assassinati da magistrati malvagi e assetati di sangue, dopo aver perso i diritti di romani, cittadini, persero anche l'onore del nome romano. Noi trasformiamo le loro sventure in crimine, ... chiamiamo questi uomini ribelli..., i quali noi stessi li abbiamo costretti al crimine. Per quali altre cause loro vennero resi Bagaudi se non per i nostri atti ingiusti, le malvagie decisioni dei magistrati, la proscrizione e l'estorsione di coloro che ...hanno reso le indizioni fiscali la propria opportunità per saccheggiare?
Come belve selvagge, invece di governare coloro posti sotto la loro autorità, gli ufficiali li hanno divorati, nutrendosi non solo dei loro possedimenti come farebbero ordinari briganti, ma persino della loro carne e del loro sangue...
Coloro che non avevano già prima raggiunto i Bagaudi sono ora costretti a raggiungerli. Le incredibili disgrazie che cadono sui poveri li spingono a diventare Bagaudi, ma la loro debolezza glielo impedisce...»

( Salviano, Il governo di Dio , V, 5-6 . )

Diversi studiosi hanno quindi interpretato, in senso marxiano , le rivolte dei Bagaudi come una "lotta di classe" degli "oppressi" contro i "potenti"; in realtà, sembra che ai moti dei Bagaudi presero parte anche persone benestanti, e ciò potrebbe significare che i "Bagaudi" fossero in realtà dei movimenti separatisti, che non sentendosi sufficientemente protetti dall'Impero contro le minacce esterne, abbiano deciso di fare da sé.

Conscio che per fronteggiare tali minacce aveva bisogno di un aiuto esterno, Ezio si rivolse agli Unni , che già lo avevano aiutato nelle lotte per il potere nel 425 e nel 433 e che continuarono a fornirgli aiuti militari in Gallia: per ottenere il loro sostegno, Ezio dovette però cedere agli Unni la Pannonia e la Valeria intorno al 435. [79] La scelta di Ezio di impiegare un popolo pagano come gli Unni contro i cristiani (seppur ariani ) Visigoti trovò però l'opposizione di taluni, come il vescovo di Marsiglia Salviano , autore del De gubernatione dei ("Il governo di Dio"), secondo il quale i Romani, adoperando i pagani Unni contro i cristiani Visigoti, non avrebbero fatto altro che perdere la protezione di Dio. Gli autori cristiani furono scandalizzati soprattutto dal fatto che Litorio permettesse agli Unni non solo di compiere riti pagani e di predire il futuro attraverso la scapulimanzia, ma anche di saccheggiare in talune circostanze lo stesso territorio imperiale. Nel 435, in Gallia Ulteriore (Gallia a nord della Loira), i Bagaudi si rivoltarono eleggendo come capo un certo Tibattone. [80] Nel 436 i Burgundi vennero sconfitti da Ezio e poco tempo dopo furono attaccati dagli Unni alleati dei Romani e sterminati (secondo Idazio 20.000 Burgundi vennero massacrati). [81] [82] [83] I Visigoti , nel frattempo, assediarono Narbona . [84] Nel 437 Ezio, secondo Idazio, o il suo subordinato Litorio , secondo Prospero d'Aquitania, liberò Narbona dall'assedio visigoto, con un grande esercito composto da ausiliari Unni i quali portarono ognuno un sacco di grano alla popolazione affamata. [82] [85] Nel frattempo Ezio oi suoi subordinati (come Litorio) sedarono la rivolta dei Bagaudi in Gallia Ulteriore: il loro capo Tibattone venne catturato e parte dei ribelli vennero massacrati. [86] Nel 438 Ezio inflisse in una grande battaglia campale perdite pesanti ai Visigoti: secondo Idazio, ben 8.000 visigoti vennero massacrati. [87] Nel 439, in Gallia, la guerra contro i Visigoti proseguì: il generale Litorio , giunto a Tolosa con un esercito composto da ausiliari Unni , affrontò imprudentemente in un grande scontro campale i Visigoti, ma fu catturato dai Visigoti, e ciò generò il panico tra i mercenari Unni, che vennero sconfitti e messi in rotta; Litorio fu giustiziato pochi giorni dopo dal nemico. [88] [89] Dopo la sconfitta, i Romani accettarono di firmare una pace con i Visigoti che confermò il loro stanziamento, come foederati , in Aquitania. [88] [89]

Nel 440 entrò in conflitto con il prefetto del pretorio delle Gallie, Albino: la riappacificazione fu opera del diacono Leone, poi papa Leone I . Nel 440 Ezio stanziò come foederati nella città di Valentia, in Gallia, degli Alani condotti da Sambida. [90] Nel 442 Ezio stanziò, in qualità di foederati , degli Alani in Gallia Ulteriore, probabilmente affinché essi tenessero sotto controllo le ribellioni dei Bagaudi. [91] I foederati alani espropriarono dei loro possedimenti i proprietari terrieri locali. [91] Nel 443 Ezio stanziò come foederati i Burgundi superstiti in Savoia, presso il lago di Ginevra. [92] Questi stanziamenti di barbari foederati, che avevano l'incarico di tenere a bada i ribelli e difendere le frontiere da altri barbari, generarono le proteste dei proprietari terrieri gallici, molti dei quali furono espropriati dei loro possedimenti da questi gruppi di foederati . La politica dei trattati, con i quali si permetteva ai barbari di insediarsi all'interno dell'Impero, stava erodendo sempre di più il territorio controllato di fatto dall'Impero, ma non si poteva fare altrimenti, perché non si riuscivano più a respingere questi invasori. [93] I foederati Alani di re Goar insediati in Armorica si rivelarono comunque utili all'Impero reprimendo con successo, tra il 446 e il 448, la rivolta dei Bagaudi condotti da Tibattone. Nel frattempo, nel 446, Ezio dovette affrontare i Franchi, che avevano invaso la Gallia sconfinando dal proprio territorio, sconfiggendoli e firmando con essi un trattato di alleanza. [94]

Nel 451 Attila , re degli Unni invase la Gallia, ma venne arrestato nella battaglia dei Campi Catalaunici da una confederazione di Romani, Franchi, Visigoti e Burgundi guidati da Ezio. Il generale romano venne quindi ucciso nel 454 da Valentiniano III.

Dopo la morte dell'imperatore Petronio Massimo , Avito , un generale romano che era stato in precedenza ambasciatore presso i Visigoti , seppe del sacco di Roma e dell'uccisione di Petronio Massimo, su suggerimento del re visigoto Teodorico II , si autoproclamò Imperatore con il sostegno dei Visigoti e dell'aristocrazia gallica e, con l'appoggio dei Visigoti, marciò fino a Roma, facendosi riconoscere Imperatore. [95] Avito, tuttavia, si attirò ben presto l'ostilità di gran parte della popolazione romana, del senato e dell'esercito, capeggiato da Maggioriano e Ricimero , che presto tramarono per deporlo. Infatti, un Imperatore gallico imposto dai Visigoti era stato accettato a malavoglia dall'aristocrazia italica. E così, quando i Visigoti partirono dall'Italia per combattere gli Svevi in Spagna, i generali Maggioriano e Ricimero si rivoltarono apertamente costringendo Avito a fuggire ad Arelate, da dove implorò il re visigoto di intervenire in suo soccorso, senza successo. Avito rientrò in Italia con le truppe a sua disposizione ma fu vinto presso Piacenza e detronizzato (456). La fine di Avito provocò la rivolta della prefettura gallica , che non volle riconoscere il nuovo Imperatore Maggioriano e si separò dall'Impero, con l'appoggio dei Visigoti e dei Burgundi, che approfittarono delle discordie interne dell'Impero per espandere la propria sfera di influenza: i Burgundi in particolare si espansero nella Valle del Rodano, occupando temporaneamente Lione con l'appoggio della popolazione locale. [96]

Il generale Ricimero, nipote del re dei Visigoti, Vallia , elesse e depose imperatori nei successivi sedici anni.

Il generale romano Egidio e il figlio Siagrio

L'Impero romano d'Occidente sotto Maggioriano . Si noti come l' Illirico fosse solo nominalmente sotto il dominio dell'imperatore, mentre il potere effettivo era tenuto dal comes Marcellino ; anche la Gallia e parte dell' Hispania erano di fatto, all'inizio del regno di Maggioriano, fuori dal controllo dell'imperatore, in quanto occupate dai Visigoti e dai Burgundi .

Maggioriano tentò di risollevare le sorti dell'Impero d'Occidente tentando di riconquistare la Gallia, la Spagna e l'Africa, ma, non potendo contare su truppe romane, essendo ormai l'esercito costituito quasi esclusivamente da barbari, dovette reclutare molti barbari da oltre Danubio; per fronteggiare le incursioni dei Vandali, inoltre, potenziò la marina militare romana, che ai quei tempi era decaduta a tal punto da essere praticamente scomparsa. [97] Essendo intenzionato a recuperare il controllo della prefettura gallica, finita sotto il controllo dei separatisti romano-gallici appoggiati dai foederati Visigoti e Burgundi, Maggioriano ordinò al suo generale Egidio , che stava provvedendo alla difesa della frontiera del Reno dalle incursioni dei foederati Franchi, di dirigersi verso Lione per riconquistarla ai Burgundi: Egidio riuscì nell'impresa, e verso la fine del 458 Maggioriano attraversò le Alpi alla testa della sua armata di mercenari barbari entrando a Lione. Maggioriano giunse a un compromesso con i foederati Burgundi, riconoscendo loro il possesso dei territori della Valle del Rodano conquistati durante la rivolta, ad eccezione di Lione, in cambio del loro riconoscimento ad Imperatore. [98] Ricondotti i Burgundi al servizio dell'Impero in qualità di foederati , Maggioriano volse contro i foederati Visigoti, impedendo loro di conquistare Arelate e spingendoli a riconoscerlo come Imperatore e di passare al suo servizio come foederati . Maggioriano affidò dunque ai Visigoti il compito di proseguire la guerra contro gli Svevi in Galizia, inviando loro dei rinforzi sotto il comando del generale romano Nepoziano . Mentre i Visigoti, coadiuvati dai Romani, proseguivano con nuovi successi la guerra contro gli Svevi, Maggioriano allestì una potente flotta in Spagna, con l'intento di riconquistare l'Africa ai Vandali; la flotta fu però distrutta dai pirati vandali con l'aiuto di traditori e l'Imperatore fu costretto a rinunciare alla riconquista dell'Africa ea firmare con Genserico un trattato oneroso con cui l'Impero, probabilmente, riconosceva ai Vandali il possesso della Mauritania e probabilmente anche della Sardegna, Corsica e Baleari. [99] Congedata la sua armata composta da mercenari barbari, Maggioriano ritornò in Italia, dove fu però detronizzato e giustiziato per volere di Ricimero nei pressi di Tortona nell'agosto del 461. Ricimero designò come nuovo Imperatore d'Occidente Libio Severo .

Il dominio di Siagrio

Quando il patricius Ricimero depose ed uccise Maggioriano per sostituirlo con Libio Severo nel 461 , Egidio rifiutò di riconoscere il nuovo imperatore. Ricimero riuscì tuttavia a mettergli contro Visigoti e Burgundi , al prezzo di nuove pesanti concessioni territoriali (ai Visigoti cedette Narbona e ai Burgundi concesse di espandersi nella Valle del Rodano), per cui Egidio, intento a guerreggiare i Barbari nelle Gallie, non ebbe l'opportunità per invadere l'Italia. Egidio aveva il sostegno dei foederati Franchi, di cui, secondo almeno Gregorio di Tours , sarebbe diventato anche per un certo periodo addirittura loro re, anche se la notizia viene ritenuta inattendibile dalla storiografia moderna. Egidio tentò inoltre di allearsi con i Vandali contro Libio Severo e potrebbe anche aver sobillato gli Alani ad invadere l'Italia, invasione che però non ebbe successo, in quanto Ricimero sconfisse prontamente gli invasori nei pressi di Bergamo. La posizione di Egidio ne risultò tuttavia indebolita, ei Burgundi riuscirono a impadronirsi nuovamente di Lione, occupando la valle della Saona e isolando i territori ancora romani dall' Italia . Egidio continuò a combattere contro Visigoti (che sconfisse ad Orléans nel 463 ), Sassoni e Burgundi, conservando il potere romano nella regione tra la Loira e la Somme , comprendente la Normandia , l' Ile de France e parte del bacino parigino . Mentre i Romani si combattevano tra di loro in una evitabile guerra civile utilizzando i foederati barbari l'uno contro l'altro e permettendo loro di rafforzare il loro potere a danni dell'ormai decadente Impero, i Vandali continuavano a devastare senza opposizione la Sicilia e l'Italia meridionale. Inoltre, anche Marcellino e l'Impero d'Oriente non riconobbero il nuovo Imperatore d'Occidente e si rifiutarono per tale motivo di prestargli soccorso contro i Vandali. Morì nel 464 , lasciando il comando al comes Paolo , che difese la Loira contro i Visigoti e venne ucciso dal re dei Franchi Childerico I .

Nel frattempo, nel 469, il nuovo re dei Visigoti, Eurico , resosi conto della sempre più crescente debolezza dell'Impero, decise di rompere il trattato di alleanza e di invaderlo. L'Imperatore Antemio aveva a disposizione l'armata bretone del re Riotamo ei foederati burgundi condotti dal loro re Chilperico , che tra l'altro era anche magister militum Galliarum . [100] L'armata bretone fu tuttavia sconfitta da Eurico e costretta a ripararsi presso i Burgundi, mentre i Visigoti si impadronirono di gran parte della Narbonense I, nonché di Bourges e di Tours. L'avanzata visigota verso la Gallia settentrionale fu arrestata presso la Loira dall'esercito sotto il controllo dei separatisti romani della Gallia settentrionale, ma in compenso nel 471 i Visigoti sconfissero nei pressi di Arelate una spedizione inviata dall'imperatore Antemio al comando del proprio figlio Antemiolo , e si impadronirono di tutta l'Alvernia, ad eccezione della città di Clermont, che continuava a resistere strenuamente all'assedio visigoto sotto la guida del letterato Sidonio Apollinare e del suo cognato Ecdicio Avito . [101]

Mentre l'Impero d'Occidente era impegnato in evitabili conflitti interni, i Visigoti di Eurico ne approfittarono per conquistare nel 473 le ultime città romane nella provincia ispanica di Tarraconense e tentarono successivamente persino di invadere l'Italia, venendo però sconfitti dalle armate romane. Il nuovo Imperatore, Giulio Nepote , nel tentativo di salvare dalla conquista visigota le città romane a est del Rodano, tra cui Marsiglia e Arelate, nel 475 inviò il vescovo di Pavia Epifanio che trattò con i Visigoti, firmando con essi un trattato con cui veniva ceduta ai Visigoti la città di Clermont e riconosciute le loro conquiste, in cambio della pace e dell'alleanza con l'Impero. [102] L'anno successivo, tuttavia, i Visigoti violarono il trattato espugnando Arelate e Marsiglia. La Gallia andò così definitivamente perduta per Roma, a parte la regione separatista della Gallia Settentrionale, che tuttavia non riconosceva il governo centrale di Ravenna, e che era governata da Siagro.

Il figlio di Egidio, Siagrio , mantenne i territori romani anche dopo la fine dell'impero d'Occidente. Ebbe Soissons ( Noviodunum ) come sua capitale e assunse il titolo di dux , considerandosi ancora governatore romano, ma fu riconosciuto come "re dei Romani" da Franchi, Burgundi e Visigoti. Siagrio fu forse alleato con il capo romano- britannico Ambrogio Aureliano ( Ambrosius Aurelianus ), in lotta contro i Sassoni e legato alla figura del mitico re Artù .

Nel 486 Siagrio venne sconfitto dal re dei Franchi Clodoveo I , che conquistò Soissons e gli ultimi territori ancora nominalmente romani. Siagro si rifugiò presso il re dei Visigoti Alarico II , ma fu da questi tradito e inviato a Clodoveo, che lo fece giustiziare nel 487 .

I regni romano-barbarici in Gallia nel V e VI secolo

Molte delle popolazioni germaniche che si erano riversate sulla Gallia a partire dagli inizi del secolo ( 406 - 409 ), si spostarono quindi verso altre regioni: Vandali , Alani e Suebi furono accolti come alleati ( foederati ) in Hispania ( Spagna ), da dove Vandali ed Alani si spostarono poi in Africa settentrionale in seguito all'arrivo dei Visigoti tra il 414 e il 418 , mentre gli Suebi occuparono tutta la Spagna nord-occidentale.

I Visigoti , i Burgundi ei Franchi crearono regni, che allargarono progressivamente il proprio territorio a spese delle terre dell' Impero romano , fino all'unificazione di gran parte del territorio della Gallia sotto il re dei Franchi Clodoveo I .

Il regno dei Visigoti in Gallia

Il regno visigoto nel V secolo

I Visigoti , già convertiti nel IV secolo al Cristianesimo , ma seguaci dell' arianesimo , stabilirono un regno, esteso progressivamente in tutta la Spagna meridionale e che comprese per tutto il V secolo anche parte della Gallia , tra la Loira ei Pirenei , con centro a Tolosa .

Ataulfo ( 411 - 415 )

Succeduto al cognato Alarico , penetrò in Gallia nel 412 , conquistando la Provenza e l' Aquitania . Come alleato dell'imperatore Onorio appoggiò il generale Flavio Costanzo contro l'usurpatore Costantino III nel 411 e sconfisse l'anno successivo un altro usurpatore appoggiato da Alani e Burgundi , Giovino . Sposò a Narbona nel 414 Galla Placidia , sorella dell'imperatore Onorio, presa prigioniera in Italia da Alarico. Venne assassinato l'anno successivo dalla fazione ostile alla sua politica di romanizzazione.

Vallia ( 415 - 418 )

Salito al trono dopo l'effimero regno di Sigerico, che aveva partecipato alla congiura contro Ataulfo, rimandò Galla Placidia alla corte imperiale e fu riconosciuto come governatore dell' Aquitania con un trattato di alleanza ( foedus ). Tra il 416 e il 418 sconfisse duramente in Spagna Vandali, Suebi ed Alani, ufficialmente su incarico imperiale.

Teodorico I ( 418 - 451 )

Stabilì la propria capitale a Tolosa e tentò invano di conquistare Arles e Narbona, combattendo contro i Romani. Morì nella battaglia dei Campi Catalaunici come alleato del generale romano Ezio contro gli Unni .

Torismondo ( 451 - 453 )

Eletto sul campo di battaglia alla morte del padre fu assassinato poco dopo dal fratello, divenuto in tal modo suo successore.

Teodorico II ( 453 - 466 )

Estese la frontiera orientale fino alla Loira e iniziò la conquista della Spagna. Favorì l'elezione dell'imperatore Avito , avvenuta ad Arles nel 455 e dopo la deposizione di questi da parte del patricius Ricimero e la proclamazione del nuovo imperatore Maggioriano nel 457 , occupato in Spagna, fu costretto a restituire le ultime regioni conquistate al generale romano Egidio . Fu assassinato dal fratello che gli rimproverava l'eccessiva romanizzazione della sua politica.

Eurico (466-484)

Eurico ( 466 - 484 ) approfittò della debolezza dell' Impero Romano d'Occidente , estendendo nuovamente i confini del proprio regno fino alla Loira e al Rodano e conquistò gran parte della penisola iberica , sottomettendo anche i Suebi . Con la fine dell'impero romano d'Occidente nel 476 il regno visigoto divenne anche formalmente indipendente. L'anno precedente l'imperatore Giulio Nepote aveva comunque ufficialmente accordato ai Visigoti i territori conquistati.

Eurico fece mettere per iscritto le leggi tradizionali visigote con il Codex Euricianus (circa 470 ) e da ariano fu spesso in conflitto con i cattolici. Una sua residenza fu l'attuale villaggio di Aire-sur-l'Adour strategicamente importante per la sua posizione sulle vie di valico dei Pirenei. Gli successe Alarico, il figlio avuto dalla moglie Ragnailde.

Alarico II ( 484 - 507 )

Continuò la politica di contrasto con la popolazione cattolica locale, seguace del credo niceno , temendo l'influsso dei Franchi , anch'essi cattolici. In opposizione ai Franchi si alleò al re degli Ostrogoti Teodorico , al quel momento al potere in Italia , di cui sposò una figlia, Teodicoda o Arvagne.
Promulgò nel 506 un codice di leggi per i propri sudditi gallo-romani (" Breviario di Alarico "). Proseguì la conquista della Spagna, ma si trovò per questo ad indebolire i propri territori in Gallia e fu sconfitto e ucciso nel 507 dal re franco Clodoveo I , alleato a Gondebaudo, re dei Burgundi , nella battaglia di Vouillè, presso Poitiers , con cui ebbe termine il dominio visigoto in Gallia.

Amalarico ( 508 - 531 )

Per opporsi alla potenza dei Franchi e difendere i diritti del figlio di Alarico II, suo nipote, Teodorico inviò una spedizione ostrogota nella Gallia meridionale nel 508 , impadronendosi della zona sud-orientale presso Marsiglia . Gli Ostrogoti vinsero quindi Franchi e Burgundi nel 509 ad Arles riconquistando i territori visigoti in Gallia, ad eccezione della regione tra Loira e Garonna , che rimase ai Franchi.
Teodorico assunse la reggenza del regno visigoto in nome del giovane nipote Amalarico, tenendo tuttavia sotto il suo diretto controllo la Provenza . Dopo la morte del re nel 526 , Amalarico tentò di allearsi con i Franchi, sposando Clotilde, una figlia del re Clodoveo. Il tentativo di convertire la regina all'arianesimo, avrebbe tuttavia provocato l'intervento dei fratelli, che alla morte di Clodoveo si erano suddiviso il regno. Questi nel 531 sconfissero e uccisero Amalarico presso Narbona, riconquistando definitivamente i territori francesi del regno visigoto.

Il regno dei Burgundi

regno dei Burgundi nel V secolo

Agli inizi del V secolo un piccolo regno burgundo si era stabilito nella regione di Worms , come alleato dei Romani. Scacciati dagli Unni nel 436 , i Burgundi si stanziarono nella regione tra le Alpi e il Giura, estendendo quindi progressivamente il proprio regno, e furono infine annessi dal re dei Franchi Clodoveo I .

Chilperico I ( 437 - 480 )

Divise il trono, secondo l'uso germanico, con il proprio fratello Gundioco , morto nel 473 ). Dopo la rottura dell'alleanza con i Romani e la sconfitta subita dal generale Ezio , ebbe concessa la regione tra le Alpi e il massiccio del Giura , la Sapaudia , da cui si originerà il nome della " Savoia ". Il regno (dal 443 ), con capitale Ginevra , fu quindi esteso fino alla valle della Saona ea Lione ( Lugdunum ) nel 461 , dopo lunghe lotte ad alterne vicende contro il generale romano Egidio . Estese ancora i confini meridionali del suo regno fino al fiume Durance , stipulando un trattato con i Visigoti , mentre verso nord cacciò gli Alani dalla regione di Besançon .

Gundobado (480-516)

Figlio del re Gundioco, Gundobado fu nominato patricius nel 472 dall'imperatore Anicio Olibrio al posto dello zio Ricimero e, alla morte dell'imperatore in quello stesso anno, elevò al trono Glicerio . Fu quindi cacciato nel 474 dal successore di costui, Giulio Nepote , appoggiato dall' impero romano d'Oriente , il quale favorì in funzione anti-burgunda l'espansione orientale del regno visigoto di Eurico.

Gundobado, tornato nel regno burgundo, divenne re a Lione alla morte dello zio, insieme ai suoi tre fratelli: Chilperico II (padre di Clotilde che nel 493 andò in sposa al re dei Franchi Clodoveo I ) e Godomaro II , entrambi assassinati nel 491 , e Godigiselo a Ginevra , alleato dei Franchi e sconfitto nel 501 con l'aiuto dei Visigoti .

Promulgò la lex Gundobada , con la quale si mettevano sullo stesso piano i sudditi gallo-romani e burgundi ( 502 ). Nel 507 appoggiò il re dei Franchi, Clodoveo, nella conquista dei territori gallici del regno visigoto, che terminò con la sconfitta e morte del re Alarico II .

Sigismondo (516-523)

Sigismondo sposò nel 492 una figlia del re degli Ostrogoti Teodorico (Teodegota o Ostrogota) e si convertì tra il 501 e il 507 dall' arianesimo al credo niceno . Divenuto re alla morte del padre, accusò di complotto il figlio Sigerico, nipote di Teodorico e lo fece uccidere. Attaccato contemporaneamente dagli Ostrogoti a sud e dai Franchi a nord, venne ucciso dal re franco Clodomiro , figlio di Clodoveo.

Gondomaro ( 523 - 534 )

Succeduto al fratello, difese ancora il regno burgundo sconfiggendo i Franchi nella battaglia di Vézeronce nel 524 . Nel 534 fu a sua volta sconfitto e deposto dai Franchi ad Autun e il regno burgundo fu suddiviso tra i re merovingi .

Il regno dei Franchi ei Merovingi

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Regno franco .
Lo sviluppo territoriale del regno franco

A partire dalla fine del V secolo e con l'inizio del VI il regno dei Franchi, inizialmente guidati da Clodoveo inglobò quasi l'intera Gallia, sottomettendo gli altri regni romano-barbarici. Clodoveo appartenne alla dinastia merovingia , la casa reale dei Franchi che restò al potere fino a quando l'ultimo re Childerico III non fu deposto nel 751 dal primo dei Carolingi , Pipino il Breve .

La fusione tra gallo-romani ei Franchi fu lenta e continua: i secondi avevano servito per lungo tempo come mercenari nell' esercito romano e si erano installati all'interno delle frontiere con l'approvazione di Roma, allo scopo di assicurarne la difesa. I nuovi invasori erano inoltre pochi rispetto alle popolazioni locali e ne furono facilmente assorbiti. Un importante fattore di unificazione fu la conversione alla religione cattolica , la stessa delle popolazioni gallo-romane , mentre negli altri regni romano-barbarici fu spesso fonte di contrasti la religione ariana della casa regnante e di gran parte della popolazione germanica .

Le origini della dinastia merovingia

Dei primi personaggi della dinastia si raccontano vicende in gran parte leggendarie: secondo le Grandi Cronache di Francia ( Grandes Chroniques de France ) di Gregorio di Tours , il primo re dei Franchi sarebbe stato Faramondo ( Pharamond ), considerato discendente di Priamo , il mitico re di Troia . Eletto re dei Franchi nel 420 , avrebbe suddiviso il suo popolo in due metà, e alla testa dei Franchi Salii avrebbe passato il Reno per stanziarsi in Francia , mentre i Franchi Ripuari o Renani sarebbero rimasti nella zona di Colonia e nell'attuale regione tedesca della Renania Settentrionale-Vestfalia .

Dopo la morte di Faramondo nel 428 , gli sarebbe succeduto il figlio, Clodione il Capelluto ( Clodion Le chevelu ), che Gregorio di Tours considerava il primo dei re dei Franchi. Respinto dalla Gallia dal generale romano Ezio , si spostò a saccheggiare la Turingia . Sconfitto una seconda volta in battaglia, negoziò la pace, ma la ruppe per impadronirsi di Tournai e Cambrai ( Camaracum ), da cui fu nuovamente cacciato. Infine firmò un patto di alleanza con l'impero ( foedus ), con il quale gli venne consentito di stanziarsi all'interno dell'impero, nella regione di Tournai, provvedendo in cambio a difenderne i confini.

Alla sua morte nel 448 gli successe Meroveo ( Mérovée ), che una più tarda leggenda voleva figlio del re e di un mostro marino, e che forse non fu figlio di Clodione, ma solo suo parente. Come alleato dei Romani sembra avesse combattuto nella battaglia dei Campi Catalaunici del 451 guidata da Ezio contro gli Unni di Attila . Con il suo governo il regno dei Merovingi si installò nella Francia settentrionale.

Alla morte di Meroveo nel 457 gli successe il figlio Childerico I ( Childéric ), fortunosamente liberato dalla prigionia degli Unni, che in un primo momento fu cacciato dai nobili per le sue numerose avventure galanti. Ospitato dal re di Turingia, ne sedusse la moglie Basina, che lo seguì al suo ritorno in Francia e lo sposò, malgrado il precedente matrimonio. Combatté contro i Visigoti stanziati nel sud della Francia, che minacciavano Orléans e nel 468 sconfisse i Sassoni che minacciavano Angers e uccise Paolo, comandante militare gallo-romano a Soissons . Durante il suo regno terminò nel 476 l' impero romano d'Occidente . Conquistò alcune regioni della Germania e morì nel 481 . Fu sepolto a Tournai , dove la sua tomba fu scoperta nel XVIII secolo . Il corredo funerario della tomba lo mostra in abiti e atteggiamenti romani e vi sono ritrovati 200 denari d'argento romani e 90 soldi d'oro imperiali, dimostrazione che il concetto di monetazione presso i merovingi era soggetto a sbagli volontari e involontari: si usavano le due monete indistintamente e si tendeva, come detto prima, anche a contraffare le monete imperiali.

Le conquiste di Clodoveo I

Il figlio di Childerico I, Clodoveo ( Clovis , nato nel 466 ), alla morte del padre ereditò il regno dei Franchi Salii, costituito dalla regione tra Reims ed Amiens e Boulogne . La disciplina militare e le conoscenze tattiche acquisite dai Franchi al servizio dei Romani gli consentirono di ampliare via via i suoi possedimenti.

Nel 485 si era sposato con una principessa renana, alleandosi ai Franchi Ripuari , stanziati nei territori lungo il Reno .

Combatté nel 486 contro Siagrio conquistando Soissons e l'ultimo territorio governato dai Romani, tra la Loira e la Senna , con le città di Senlis , Beauvais , e Parigi . In questa occasione avvenne il celebre episodio del "vaso di Soissons", raccontato da Gregorio di Tours . Soissons divenne la capitale del regno dei Franchi.

Nel 493 sposò la principessa burgunda Clotilde, convertita al Cristianesimo niceno , stipulando un'alleanza con i Burgundi.

Secondo il racconto di Gregorio di Tours, egli stesso si convertì, dopo aver ottenuto nel 496 una decisiva vittoria contro gli Alamanni dopo che ebbe invocato Gesù Cristo . Venne quindi battezzato dal vescovo san Remigio nella cattedrale di Reims insieme a buona parte del suo esercito. Il racconto ricalca l'episodio della conversione di Costantino I nella battaglia di Ponte Milvio e probabilmente la conversione del re ebbe anche motivazioni politiche, causate dalla necessità di trovare un appoggio nella chiesa, che aveva una forte penetrazione nella popolazione gallo-romana ed era l'unica struttura organizzata del territorio, allo scopo di essere favorito nell'espansione del suo regno contro i suoi rivali di fede ariana . Recenti studi sembrano tuttavia suggerire che il battesimo abbia avuto luogo otto anni più tardi, nel 508 .

Nel 499 appoggiò il re burgundo Godigiselo di Ginevra contro il fratello Gondebaudo , di Lione , appoggiato dai Visigoti . Abbandonò quindi Godigiselo, per allearsi con Gondebaudo contro i Visigoti, ariani.

Nel 507 , con il probabile accordo dell' impero romano d'Oriente e l'alleanza del re Gondebaudo, sconfisse e uccise nella battaglia di Vouillé il re dei Visigoti Alarico II, genero e alleato di Teodorico , re degli Ostrogoti . Nel 508 Clodoveo ritornò a Parigi , dove aveva stabilito la sua capitale, e ricevette dall'imperatore bizantino Anastasio le insegne di console e il titolo di patricius , che ne facevano formalmente il rappresentante dell'impero in Gallia.

Sebbene nel 509 una spedizione di Teodorico avesse sconfitto le forze franco-burgunde ad Arles , Clodoveo mantenne il possesso dell' Aquitania , tra la Loira e la Garonna . Nel 510 si impadronì inoltre di alcuni regni dei Franchi Ripuari, dopo averne fatto assassinare i relativi re.

Clodoveo morì nel 511 , dopo aver unificato gran parte dell'attuale Francia dal Reno ai Pirenei , tranne il regno dei Burgundi e l'Armorica (attuale Bretagna ), e fu sepolto a Parigi nella Basilica dei Santi Apostoli.

I figli di Clodoveo

Alla morte del padre il regno fu suddiviso tra i suoi quattro figli, secondo il costume germanico:

  • Teodorico I ( 485 - 534 , figlio della prima moglie di Clodoveo), re di Reims con circa la metà del regno paterno. Gli successero il figlio Teodeberto I ( Théodebert 505 - 548 ) e quindi il nipote Teodebaldo ( Théodebald 535 - 555 ), alla cui morte senza eredi il regno passò al prozio Clotario I
  • Clodomiro ( Clodomir 495 - 524 , figlio di Clotilde), re di Orléans . Dopo la sua morte, nel 532 i due figli maggiori furono uccisi dagli zii, mentre il terzo (san Clodio) si ritirò in convento rinunciando ai suoi diritti regali. Il suo regno fu spartito fra i fratelli.
  • Childeberto I ( Childebert 497 ca.- 558 , figlio di Clotilde), re di Parigi . Alla sua morte il suo regno passò al fratello Clotario.
  • Clotario I ( Clotaire 497 ca.- 561 , figlio di Clotilde), re di Soissons .

I fratelli si riunirono nel 523 per condurre una spedizione contro il re dei Burgundi Sigismondo , che fu sconfitto e preso prigioniero con i suoi figli Gisaldo e Gondebaudo. Il fratello di Sigismondo, Gondomaro , riconquistò tuttavia il regno con l'aiuto del re degli Ostrogoti Teodorico e massacrò le guarnigioni franche. Clodomiro fece uccidere Sigismondo ei suoi figli e condusse una seconda spedizione contro i Burgundi, ma fu sconfitto e ucciso nella battaglia di Vézeronce nel 524 .

Nel 532 Childeberto assediò Autun e sconfisse il re burgundo Gondomaro, e conquistò interamente il regno nel 534 sul quale regnò insieme al fratello Clotario. Nel 536 - 537 i due re acquistarono inoltre la Provenza .

Note

  1. ^ Ammiano Marcellino, XXVII,2.
  2. ^ Ammiano Marcellino, XXVII,10.
  3. ^ Ammiano Marcellino, XXVIII,2.
  4. ^ Ammiano Marcellino, XXVIII,5.
  5. ^ Ammiano Marcellino, XXX,3.
  6. ^ a b c d Sozomeno, VII,13.
  7. ^ a b c Orosio, VII,34.
  8. ^ a b c d Zosimo, IV,35.
  9. ^ a b Zosimo, IV,37.
  10. ^ a b c Zosimo, IV,42.
  11. ^ a b Zosimo, IV,43.
  12. ^ a b Sozomeno, VII,14.
  13. ^ a b Zosimo, IV,45.
  14. ^ a b c d e f g Orosio, VII,35.
  15. ^ Ambrogio, Epistola 40.23.
  16. ^ a b Zosimo, IV,46.
  17. ^ Filostorgio, X,8.
  18. ^ a b Zosimo, IV,47.
  19. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u Gregorio di Tours, Historia Francorum , II,9.
  20. ^ Socrate Scolastico, V,14.
  21. ^ Ravegnani , p. 35.
  22. ^ a b c Zosimo, IV,53.
  23. ^ a b c Sozomeno, VII,22.
  24. ^ Filostorgio, XI,1.
  25. ^ Zosimo, IV,54.
  26. ^ Ravegnani , pp. 35-36.
  27. ^ Cameron , pp. 93-107.
  28. ^ a b Zosimo, IV,55.
  29. ^ a b Zosimo, IV,57.
  30. ^ a b Sozomeno, VII,24.
  31. ^ Zosimo, IV,58.
  32. ^ Heather 2006 , pp. 251-255.
  33. ^ Heather 2010 , pp. 247-248.
  34. ^ Heather 2010 , pp. 250-251.
  35. ^ Prospero Tirone, sa 406; Zosimo, VI,3.
  36. ^ a b Zosimo, VI,3.
  37. ^ a b Olimpiodoro, frammento 12.
  38. ^ a b c Zosimo, VI,4.
  39. ^ a b c d Orosio, VII,40.
  40. ^ a b c Sozomeno, IX,12.
  41. ^ a b Zosimo, VI,5.
  42. ^ Kulikowski , p. 159.
  43. ^ a b c d e f g h i j Sozomeno, IX,13.
  44. ^ a b c d e f Olimpiodoro, frammento 16.
  45. ^ a b c d e f g h i Orosio, VII,42.
  46. ^ a b c d Sozomeno, IX,14.
  47. ^ a b c Sozomeno, IX,15.
  48. ^ a b Olimpiodoro, frammento 17.
  49. ^ a b Olimpiodoro, frammento 19.
  50. ^ Olimpiodoro, frammento 23.
  51. ^ a b Olimpiodoro, frammento 20.
  52. ^ Olimpiodoro, frammento 21.
  53. ^ a b c Orosio, VII,43.
  54. ^ Filostorgio, XII,4.
  55. ^ Olimpiodoro, frammento 24.
  56. ^ a b c d Olimpiodoro, frammento 26.
  57. ^ Paolino di Pella, vv. 294-301.
  58. ^ Olimpiodoro, frammento 13.
  59. ^ Filostorgio, XII,5.
  60. ^ Olimpiodoro, frammento 29.
  61. ^ Paolino di Pella, vv. 311-327.
  62. ^ Paolino di Pella, vv. 328-342.
  63. ^ Paolino di Pella, vv. 343-405.
  64. ^ Olimpiodoro, frammento 31.
  65. ^ Olimpiodoro, frammento 34.
  66. ^ Heather 2006 , p. 324.
  67. ^ Heather 2006 , p. 297.
  68. ^ Heather 2006 , pp. 298-299.
  69. ^ a b Halsall , p. 232.
  70. ^ Heather 2006 , p. 306.
  71. ^ a b c d e f Heather 2006 , p. 307.
  72. ^ Ravegnani , p. 93.
  73. ^ Cesa , p. 166.
  74. ^ Halsall , p. 233.
  75. ^ Prospero, sa 425.
  76. ^ Prospero, sa 428.
  77. ^ Idazio, sa 430.
  78. ^ Salviano, De gubernatione Dei , Libro V .
  79. ^ Heather 2006 , p. 350.
  80. ^ Cronaca Gallica del 452 , sa 435.
  81. ^ Prospero, sa 435.
  82. ^ a b Idazio, sa 437.
  83. ^ Cronaca Gallica del 452 , sa 436.
  84. ^ Idazio, sa 436.
  85. ^ Prospero, sa 436.
  86. ^ Cronaca Gallica del 452 , sa 437.
  87. ^ Idazio, sa 438.
  88. ^ a b Idazio, sa 439.
  89. ^ a b Prospero, sa 439.
  90. ^ Cronaca Gallica del 452 , sa 440.
  91. ^ a b Cronaca Gallica del 452 , sa 442.
  92. ^ Cronaca Gallica del 452 , sa 443.
  93. ^ Ravegnani , pp. 107-108.
  94. ^ Ravegnani , p. 109.
  95. ^ Ravegnani , p. 137.
  96. ^ Ravegnani , p. 140.
  97. ^ Ravegnani , p. 143.
  98. ^ Ravegnani , p. 144.
  99. ^ Ravegnani , p. 145.
  100. ^ Ravegnani , p. 149.
  101. ^ Ravegnani , p. 150.
  102. ^ Ravegnani , p. 152.

Bibliografia

Fonti primarie

Fonti moderne

  • Alan Cameron, The Last Pagans of Rome , New York, Oxford University Press, 2011, ISBN 9780199747276 .
  • Maria Cesa, Impero tardoantico e barbari: la crisi militare da Adrianopoli al 418 , Como, New Press, 1994, ISBN 9788898238156 .
  • Guy Halsall, Barbarian Migrations and the Roman West, 376–568 , New York, Cambridge Universitary Press, 2007, ISBN 978-0-521-43491-1 .
  • Peter Heather, La caduta dell'Impero romano: una nuova storia , Milano, Garzanti, 2006, ISBN 978-88-11-68090-1 .
  • Peter Heather, L'Impero ei barbari: le grandi migrazioni e la nascita dell'Europa , Milano, Garzanti, 2010, ISBN 978-88-11-74089-6 .
  • Michael Kulikowski, Late Roman Spain and its cities , Baltimora, Hopkins University Press, 2004, ISBN 978-0-8018-9832-7 .
  • Giorgio Ravegnani, La caduta dell'Impero romano , Bologna, Il Mulino, 2012, ISBN 978-88-15-23940-2 .

Voci correlate

Collegamenti esterni