Istoria campaniilor armatei romane în epoca republicană

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Istoria campaniilor armatei romane
Lumea romană în 49 î.Hr. la izbucnirea războiului civil.png
Republica romană la izbucnirea războiului civil (1 ianuarie 49 î.Hr.). Sunt evidențiate și legiunile distribuite pe provincii
Data 509 - 31 î.Hr.
Loc Europa , bazinul mediteranean , Africa de Nord , Asia de Vest
Rezultat Din Lazio până în bazinul mediteranean
Implementări
Comandanți
Magistrați romani Numeroase
Zvonuri de războaie pe Wikipedia

Istoria militară a Romei antice este ansamblul războaielor de cucerire pe care romii le-au pus în aplicare în perioada cuprinsă între 509 î.Hr. și 31 î.Hr. , momentul în care „ Urbe a fost administrat de o oligarhie republică și care constă în trecerea de la monarhie la Republica și de la aceasta din urmă la Principat .

Republica reprezintă o fază lungă, complexă și decisivă a istoriei romane : a constituit o perioadă de transformări enorme pentru Roma, care dintr-un mic oraș-stat, așa cum era la sfârșitul secolului al VI-lea î.Hr. , a devenit, în ajunul fundației al Imperiului , capitala unui stat vast și complex, alcătuit dintr-o multitudine de popoare și civilizații diferite, menite să marcheze decisiv istoria Occidentului și a Mediteranei .

Majoritatea marilor cuceriri romane din Marea Mediterană și din Europa sunt încadrate în această perioadă, în special între secolele III și II î.Hr .; primul secol î.Hr. este în schimb, după cum sa menționat, devastat de conflictele interne catalizate de schimbările sociale, dar este și secolul cu cea mai mare înflorire literară și culturală, rezultatul întâlnirii cu cultura elenistică și o referință „clasică” pentru secolele următoare .

Premisă: epoca regală (753 - 509 î.Hr.)

Reprezentarea sferelor reciproce de influență ale celor trei puteri principale din vestul Mediteranei la sfârșitul secolului al VI-lea î.Hr. , coincizând cu declinul epocii regale a Romei . Echilibrul dintre greci , etrusci și cartaginezi s-a conturat în anii care au urmat bătăliei de la Alalia , în contextul unui conflict greco-punic mai extins.
Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Istoria campaniilor armatei romane în epoca regală .

Cazul Romei este aproape unic în lumea antică: istoria sa, nu numai militară, este adesea documentată în detaliu aproape de la întemeierea inițială a orașului până la momentuldeclinului săufinal . Deși s-au pierdut unele relatări, cum ar fi cele ale lui Traian despre campaniile sale dacice , în timp ce altele, precum cele mai vechi povești despre Roma, sunt cel puțin semi- apocrife , relatările supraviețuitoare ale afacerilor militare ale Romei sunt de dimensiuni considerabile.

Cea mai veche istorie, de la întemeierea Romei ca un mic sat tribal , [1] până la sfârșitul Epocii Regale, odată cu căderea regilor Romei, este cea mai puțin păstrată. Acest lucru se datorează faptului că, deși primii romani aveau un anumit nivel de alfabetizare, [2] trebuie să le fi lipsit dorința de a transmite evenimentele lor istorice sau poveștile înregistrate de aceștia s-au pierdut. [3]

Deși Livy , istoric roman plasat în mod tradițional între 59 î.Hr. și 17 d.Hr. [4] , în lucrarea sa Ab Urbe condita , el enumeră, de la prima așezare până la primii ani, o serie de șapte regi ai Romei arhaice, primii patru „regii” ( Romulus , [5] Numa Pompilius , [6] [7] Tullo Ostilio [7] [8] și Anco Marzio [7] [9] ) sunt aproape cu siguranță în întregime apocrifi. Michael Grant și alții fac ipoteza că, înainte de stabilirea stăpânirii etrusce asupra Romei sub Tarquinio Priscus , al cincilea rege al tradiției, [10] Roma era condusă de un fel de autoritate religioasă.[11] Se știe foarte puțin despre istoria militară a Romei din această epocă și ceea ce ne-a transmis istoria are mai mult o natură legendară decât o consistență de fapt. Conform tradiției, Romulus a fortificat unul dintre cele șapte dealuri ale Romei , Dealul Palatin , după ce a fondat orașul, iar Livius afirmă că, la scurt timp după înființare, Roma a fost „egală cu oricare dintre orașele din jur cu valoare militară”. [12]

Era republicană

Popoarele Italiei antice în epoca fierului .
Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Republica Romană , Ingineria Militară Romană și Asediul (Istoria Romană) .

Prima fază de apărare și extindere (508 - 264 î.Hr.)

Primele campanii italice (până în 396 î.Hr.)

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Roma și războaiele cu Aequi și Volsci și Roma și războaiele cu Veii .

Primele războaie istorice au fost atât acțiuni de expansiune, cât și acțiuni de apărare, care tindeau să protejeze Roma însăși de orașele și națiunile înconjurătoare și să își consolideze rădăcinile teritoriale în regiune. [13] Floro scrie că, la acel moment,

«[...] vecinii lor, de pretutindeni, i-au enervat constant [...] și, din orice ușă au ieșit, erau siguri că vor întâlni un dușman." "

Deși sursele nu sunt de acord, este posibil ca, în acea perioadă, Roma însăși să fi fost invadată de două ori de armatele etrusce: prima în aproximativ 509 î.Hr. , sub același rege Tarquinio Superbul care tocmai fusese învins,[14] [ 15] și a doua în 508 î.Hr. sub Porsenna etruscă.[14] [16] [17]

Inițial, vecinii imediați ai Romei erau orașe sau sate ale latinilor , [18] cu o structură tribală similară cu cea a Romei, sau chiar triburi sabine din înălțimile apeninice din apropiere. [19] Încetul cu încetul, Roma i-a învins atât pe încăpățânatele sabine, cât și pe orașele locale care erau fie hegemonizate de etrusci, fie orașe latine care, la fel ca Roma, scăpaseră de conducătorii lor etrusci. [19] Roma i-a învins pe Lavinii și Tusculi în bătălia lacului Regillus , în 496 î.Hr. , [18] [20] [21] și pe sabini într-o bătălie necunoscută în 449 î.Hr. , [20] pe Aequi și Volsci în bătălie. de la Monte Algido în 458 î.Hr. și în bătălia de la Corbione în 446 î.Hr. [22] , Volsci [23] în bătălia de la Corbione [24] și în cucerirea Anzio în 377 î.Hr. [25] , Aurunci în luptă de Ariccia ; [26] au fost învinși de Veientani în bătălia de la Cremera din 477 î.Hr. , [27] [28] în cucerirea Fidene în 435 î.Hr. [28] [29] și în războaiele Veienti care au dus la cucerirea Veii. în 396 î.Hr. [24] [28] [29] [30] Odată ce Veientanii au fost învinși, romanii au finalizat efectiv cucerirea vecinilor lor etrusci imediați, [31] și, în același timp, și-au asigurat poziția împotriva imediaților amenințare reprezentată de popoarele tribale ale dealurilor apeninice.

Roma și popoarele etrusce și italice din apropiere.

Cu toate acestea, Roma nu controla încă decât o zonă foarte mică, iar afacerile sale au jucat un rol minor în întregul context al peninsulei italiene : rămășițele Veii, de exemplu, astăzi se încadrează în întregime în suburbiile Romei moderne [24] și interesele Romei au fost aduse recent în atenția grecilor, purtători ai culturii de frunte a vremii.[32] Cea mai mare parte a Italiei a rămas în continuare în mâinile latinilor , sabinilor , samniților și altor popoare din Italia centrală , a coloniștilor greci din Magna Graecia poleis și, în special, a popoarelor celtice din nordul Italiei , inclusiv galii . La acea vreme, civilizația celtică era vibrantă și într-o fază de expansiune militară și teritorială, cu o difuzie care, deși lipsită de coeziune, a ajuns să acopere o mare parte din Europa continentală . Tocmai din mâinile celților din Galia Roma a suferit o înfrângere umilitoare, care a fost urmată de un retrograd impus expansiunii sale: amintirea acelei înfrângeri a fost destinată să fie profund imprimată conștiinței și amintirii viitoare a Romei.

Invaziile celtice ale Italiei (390–387 î.Hr.)

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Războaiele romano-celtice .

Până în 390 î.Hr., multe triburi galice începuseră să invadeze Italia din nord, într-o perioadă în care civilizația celtică s-a răspândit în toată Europa, fără să știe de romani ale căror interese s-au orientat încă spre securitate într-un loc esențial. Pentru a alerta Roma a fost un trib deosebit de războinic,[32] [33] Senones , [33] care au invadat provincia etruscă Siena din nord și au atacat orașul Clusium ( Chiusi ), [34] nu departe de sfera influența Romei. Locuitorii din Chiusi, copleșiți de puterea dușmanilor, superiori ca număr și ferocitate, au cerut ajutor Romei. Aproape fără să vrea[32] , romanii nu numai că s-au trezit în conflict cu senonii, ci au devenit ținta lor principală. [34] Romanii s-au confruntat cu ei într-o bătălie întinsă lângă râul Allia[32] [33] în jurul anilor 390 - 387 î.Hr. Gaii, în frunte cu liderul Brenno , au învins o armată romană de aproximativ 15.000 de soldați[32] și au urmărit fugarii în același oraș, care a fost supus unui sac parțial dar umilitor [35] [36] înainte de a fi alungat [33] [35] [37] sau convinși să plece după plata unei răscumpărări.[32] [34]

Acum, când sângele curgea între gali și romani, alte conflicte intermitente, de peste două secole, au continuat să apară între cei doi pretendenți: bătălia de la Anio [33] (lângă Aniene , în jurul anului 360 î.Hr. ), [38] bătălia lacului Vadimone ( 283 î.Hr. ) împotriva unei coaliții celto-etrusce, [33] bătălia de la Fiesole în 225 î.Hr. , bătălia de la Talamone în 224 î.Hr. , bătălia lui Clastidius în 222 î.Hr. , bătălia de la Cremona în 200 î.Hr. , bătălia de la Mutina ( Modena ) în 194 î.Hr. , bătălia de la Arausio în 105 î.Hr. și bătălia de la Vercelli în 101 î.Hr. Dar problema celtică nu ar fi fost rezolvată dacă nu cu depunerea completă a Galiei , de către Iulius Cezar , după bătălia de la Alesia în 52 î.Hr.

Extinderea în Italia (343-282 î.Hr.)

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Războaiele romano-etrusce , Războaiele romano-latine și Războaiele samnite .

După ce și-au revenit surprinzător de repede din sacul Romei, [39] romanii și-au reluat imediat expansiunea în Italia. În ciuda succeselor obținute până atunci, controlul asupra întregii peninsule nu era, în acel moment, asigurat în niciun fel: samniții erau la fel de războinici [40] și bogați [41] ca romanii; în plus, la rândul lor, au început să se extindă de la Sannio original pentru a asigura noi terenuri în acele câmpii italice fertile [41] pe care însăși Roma a insistat. [42] Primul război samnit , între 343 și 341 î.Hr. , a urmat incursiunilor samnite pe scară largă pe teritoriul Romei [43] și a fost o chestiune care a fost rezolvată relativ repede: romanii i-au învins pe samniți atât în bătălia de la Monte Gauro , în 342 î.Hr. , care în bătălia de la Suessula , în anul următor, dar au fost nevoiți să se retragă din război fără a putea exploata succesul din plin, datorită revoltei multor aliați latini din conflictul cunoscut sub numele de Războiul latin . [44] [45]

În acest fel, Roma, în jurul anului 340 î.Hr. , a trebuit să lupte atât cu incursiunile samnite pe teritoriul său, cât și cu orașele latine rebele, în trecut aliații săi, cu care s-a angajat într-un conflict amar. Roma i-a învins pe latini în bătălia de la Vezuviu și din nou în bătălia de la Trifano , [45] după care orașele latine au fost nevoite să se supună puterii romane. [46] [47] Poate că se datorează tratamentului îngăduitor pe care Roma l-a rezervat celor învinși, [44] supunerii docile a latinilor pentru cei 200 de ani care au urmat.

Al doilea război samnit , din 326 î.Hr. până în 304 î.Hr. , a fost o aventură mai serioasă și mai lungă, atât pentru romani, cât și pentru samniți,[48] ​​a căror încheiere a necesitat mai mult de douăzeci de ani de conflict și 24 de bătălii [41] la costul pierderilor foarte grave pentru ambele părți. Norocul mixt al conflictului a venit atât pentru samniți, cât și pentru romani: cei dintâi au pus stăpânire pe Neapolis în 327 î.Hr. ,[48] ​​pe care romanii l-au recuperat înainte de a fi învinși în bătălia Furcilor Caudine [41][48] [49 ] și în bătălia de la Lautulae . Romanii au ieșit în cele din urmă învingători din bătălia de la Boviano ( 305 î.Hr. ), când până acum, încă din 314 î.Hr. , soarta războiului se transforma decisiv în favoarea Romei, determinându-i pe samniți să negocieze predarea în condiții din ce în ce mai nefavorabile. În 304 î.Hr., romanii au ajuns la o anexiune masivă a teritoriilor samnite, pe care chiar și-au întemeiat multe dintre coloniile lor . Acest model militar, cu reacții puternice la agresiune și progrese teritoriale aproape neobservabile în contraatacurile strategice, ar deveni o trăsătură caracteristică a istoriei militare a Romei antice.

La șapte ani după înfrângerea lor, în timp ce stăpânirea Romei asupra zonei părea garantată, samniții s-au ridicat din nou și i-au învins pe romani în bătălia de la Camerino , în 298 î.Hr. , care a început al treilea război samnit . Înarmați cu acest succes, au căutat să adune o coaliție a multor popoare care erau odată ostile Romei, toți cei care ar fi dorit să evite dominația întregii regiuni printr-o singură fracțiune. Armata care în 295 î.Hr. s-a confruntat cu romanii în bătălia de la Sentino [49] a inclus o coaliție eterogenă de samniți, gali , etrusci și umbri . [50] Când armata romană a obținut o victorie convingătoare și asupra acestor forțe combinate, a devenit clar că nimic nu mai putea împiedica Roma să domine Italia. Odată cu bătălia de la Populonia , în 282 î.Hr. , Roma a pus capăt ultimelor vestigii ale hegemoniei etrusce asupra regiunii.

Război împotriva lui Pirus (280-275 î.Hr.)

Mișcări ale armatei pirice în timpul războaielor pirice (280 - 275 î.Hr.).
Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Războaiele pirice .

La începutul secolului al III-lea , Roma sa dovedit a fi o mare putere a tabloului de șah peninsular , dar nu intrase încă în fricțiune cu puterile mediteraneene dominante ale vremii, Cartagina și regatele Greciei . Roma îi învinguse pe samniți , dominase orașele latine aliate și redusese puternic influența etruscă în regiune. Cu toate acestea, sudul Italiei a rămas în continuare în mâinile coloniilor din Magna Grecia [51] care fuseseră aliate cu samniții și cu care ar intra inevitabil în coliziune ca urmare a expansiunii sale continue. [52][53]

Când o dispută diplomatică între Roma și colonia dorică din Taranto [54] a dus la un conflict naval deschis cu bătălia de la Thurii ,[53] Taranto a invocat ajutorul militar al lui Pyrrhus , regele molosilor din Epir .[53] [55] Condus de legăturile sale diplomatice cu Taranto și de ambiția sa de a-și arăta talentele militare, [56] Pirro a aterizat pe pământul italian în 280 î.Hr. , [57] cu o armată de 25.000 de soldați greci[53] și un contingent de elefanți de război ,[53] [58] alături de unii din coloniile grecești și cu acea parte a samniților care se revoltaseră împotriva controlului roman.

Armata romană nu se confruntase niciodată cu elefanții în luptă , [58] și o lipsă de experiență similară a transformat soarta bătăliei în favoarea lui Pyrrhus, în bătălia de la Heraclea din 280 î.Hr. ,[53] [58] [59] și încă o dată în bătălia de la Ausculum din 279 î.Hr. [58] [59] [60] În ciuda acestor succese, Pirro și-a dat seama că locația sa în Italia era nesustenabilă. Roma, în timpul șederii armatei pirice în Italia, a refuzat întotdeauna și intransigent orice negociere. [61]

Echilibrul politic consacrat în al patrulea tratat cu Cartagina ( 279 î.Hr. ): Roma controlează aproape toată Italia centrală și de sud. În mijlocul războaielor cu Pirus, zona strâmtorii este propusă ca un nou punct de frecare între Roma și Cartagina, un preludiu al primului război punic câțiva ani mai târziu .

Mai mult, Roma a încheiat un nou tratat cu Cartagina , iar Pirus, împotriva tuturor așteptărilor sale, a constatat că niciunul dintre celelalte popoare italice nu ar defecta pentru a se dedica cauzei grecilor și samniților. [62] Confruntat cu o victorie cu pierderi inacceptabile, pentru care va fi inventat termenul de victorie al lui Pyrrhus , în fiecare dintre ciocnirile cu armata romană și în imposibilitatea extinderii frontului alianțelor din Italia, Pirro s-a retras din peninsulă italiană și s-a întors spre Sicilia împotriva Cartaginei , [63] lăsându-și aliații să se confrunte cu armata romană. [52]

Când și campania siciliană s-a dovedit a fi un eșec, Pirus, tot la cererea aliaților săi italici, s-a întors pe continent pentru a concura din nou cu Roma. În 275 î.Hr. , Pirus a întâlnit din nou armata romană în bătălia de la Benevento . [60] Dar Roma a conceput noi tactici pentru a face față elefanților de război , inclusiv utilizarea javelinului , [60] de foc [63] sau, după cum afirmă o sursă, lovind pur și simplu capul pahidermilor. [58] Rezultatul ciocnirii, deși nu decisiv, [63] l-a făcut pe Pirus conștient de cât de mult a fost epuizată și încercată armata sa de ani de campanii într-o țară străină: speranța viitoarelor victorii dispăruse în ochii lui, Epirot rege a abandonat complet Italia.

Războaiele pirice ar fi avut un mare efect asupra Romei, care acum s-a dovedit capabilă să-și măsoare puterea militară cu cea a puterilor hegemonice ale Mediteranei; conflictul a arătat, de asemenea, cum regatele grecești nu au putut să-și apere coloniile de pe coastele Italiei și din alte părți. Roma s-a deplasat rapid spre sudul Italiei, subjugând și împărțind Magna Grecia . [64] După ce și-a afirmat stăpânirea efectivă asupra peninsulei italiene [65] și pe baza reputației sale militare dovedite la nivel internațional, [66] Roma ar putea începe să privească dincolo, să urmărească extinderea în afara continentului italian. Considerat bariera naturală a Alpilor spre nord și nu dorind încă să concureze în lupta cu mândrii popoare galice , orașul și-a îndreptat privirea în altă parte, spre Sicilia și insulele mediteraneene, o linie politică care l-ar fi adus într-un conflict deschis. cu fostul său aliat , orașul Cartagina . [66] [67]

Extinderea în Mediterana (264 - 148 î.Hr.)

Prima ieșire de război din Roma în afara Italiei, a avut loc odată cu războaiele punice , purtate împotriva Cartaginei , o fostă colonie feniciană [68] pe coasta de nord a Africii , emancipată pentru a se transforma într-un stat puternic. Aceste războaie, care au început în 264 î.Hr., [69] au fost probabil cele mai mari conflicte cunoscute vreodată din lumea antică [70] și au marcat ascensiunea Romei la rolul puterii hegemonice în vestul Mediteranei , cu teritorii care se extindeau până în Sicilia , până la Africa de Nord , peninsula Iberică și, la sfârșitul războaielor macedonene , care au avut loc simultan cu războaiele punice, tot în Grecia . După înfrângerea împăratului Seleucid Antioh al III-lea cel Mare în războiul siriac (Tratatul de la Apamea din 188 î.Hr. ) care a afectat bazinul estic, Roma a apărut ca puterea hegemonică a întregii Mediterane și cel mai puternic oraș din lumea clasică.

Războaiele punice (264–146 î.Hr.)

Teatrul războaielor punice (264–146 î.Hr.).

La prima guerra punica iniziò nel 264 aC quando gli insediamenti in Sicilia fecero appello alle due potenze confinanti, Roma e Cartagine - per la soluzione dei loro conflitti interni. [69] La disponibilità di entrambe le potenze a venire coinvolte su un territorio terzo potrebbe indicare la volontà di mettere alla prova le reciproche forze senza voler apertamente scatenare una guerra di annientamento; di sicuro, all'interno di Roma, vi era un considerevole disaccordo perfino sull'opportunità di intraprendere la guerra. [71] La guerra si profilò solo inizialmente come un confronto terrestre, in scontri come l' assedio di Agrigento , ma il teatro delle operazioni si spostò presto sul tratto di mare tra Sicilia e Africa . Si trattava di un campo ancora relativamente inesplorato per la tecnica navale dell'esercito romano. [72] In epoca anteriore allo scoppio della prima guerra punica nel 264 aC, non si poteva nemmeno parlare ancora di una marina militare romana , visto che tutte le precedenti guerre si erano combattute sul suolo italiano. La nuova guerra in Sicilia contro Cartagine, una grande potenza navale, [73] costrinse Roma a costruire velocemente una flotta e ad addestrare i marinai. [74]

Il primo approccio di Roma alla guerra navale si risolse inizialmente in vero e proprio "buco nell'acqua" [67] ei primi scontri marittimi della prima guerra punica, come la battaglia delle Isole Lipari , si rivelarono delle vere e proprie catastrofi per Roma, come era da attendersi del resto da una città che, prima d'allora, era praticamente priva di esperienza di marineria militare . Tuttavia, avendo addestrato più marinai ed escogitato il corvo , un congegno per l'abbordaggio delle navi, [75] una forza navale romana sotto il comando di Caio Duilio fu in grado di infliggere una severa sconfitta alla flotta cartaginese nella battaglia di Milazzo . In soli 4 anni, uno stato privo di qualsiasi esperienza di marina, era riuscito in battaglia a far meglio di una grande potenza marittima regionale. La guerra proseguì con successive vittorie navali romane nella battaglia di Tindari e in quella di capo Ecnomo . [76]

Ottenuto il controllo sui mari, Roma sbarcò in armi in Nordafrica , una spedizione, guidata da Atilio Regolo , che ottenne una prima vittoria nella battaglia di Adys [77] che costrinse Cartagine a trattare la resa. [78] Tuttavia i termini imposti da Roma erano così pesanti che i negoziati fallirono [78] ei cartaginesi, in tutta risposta, assoldarono Santippo , un mercenario spartano , cui affidarono il compito di riorganizzare e guidare il loro esercito. [79] Santippo riuscì a tagliar fuori l'esercito romano dalla base, ristabilendo la supremazia navale cartaginese, quindi sconfisse e catturò Atilio Regolo [80] nella battaglia di Tunisi . [81]

La sconfitta subita sul suolo africano non fermò i Romani: grazie alle abilità navali recentemente acquisite, Roma poté ancora una volta battere nettamente i cartaginesi sui mari, nella battaglia delle Isole Egadi , in buon parte grazie alle innovazioni tattiche della flotta romana [69] : Cartagine rimase priva della flotta e dei mezzi finanziari sufficienti ad armarne una nuova. Per una potenza marittima, la perdita dell'accesso al Mediterraneo era una bruciante umiliazione economica e psicologica, così pesante da indurre i cartaginesi a trattare nuovamente la resa. [82]

Nel periodo di pace che fece seguito alla guerra, Roma fu impegnata a regolare i propri conti con la tribù dei Liguri [83] ed il popolo dei Celti insubri , insediato nell'attuale Lombardia [84] . Nel 225 aC gli Insubri avevano tentato di invadere il territorio soggetto a Roma, ma vennero fermati in Etruria nella battaglia di Talamone . Nel 222 aC fu Roma a passare all'offensiva, puntando direttamente sulla Pianura Padana e riportando una grande vittoria sugli Insubri nella battaglia di Clastidium , cui fece seguito la deduzione delle colonie di Piacenza e Cremona .

La continua diffidenza tra Romani e Cartaginesi portò al risorgere delle ostilità nella seconda guerra punica quando Annibale , un esponente dell'aristocratica famiglia cartaginese dei Barca , attaccò Sagunto , [85] [86] una città legata a Roma da vincoli diplomatici. [87] Annibale radunò un esercito in Iberia e irruppe in Italia grazie alla famosa traversata delle Alpi con gli elefanti da guerra al seguito. [88] [89] Nella battaglia del Ticino del 218 aC , primo episodio sul suolo italiano, Annibale sconfisse i Romani di Scipione il Vecchio in un piccolo scontro di cavalleria . [90] [91] Il successo di Annibale continuò con le vittorie nella battaglia del fiume Trebbia , [90] [92] nella battaglia del Lago Trasimeno , dove tese un'imboscata all'ignaro esercito romano di Gaio Flaminio , [93] [94] e nella battaglia di Canne , [95] [96] destinata a diventare uno dei grandi capolavori dell'arte tattica militare, che gli diede la fama di un "Annibale dall'aspetto invincibile" , [88] in grado di sconfiggere i Romani a suo piacimento. [97]

Nelle tre battaglie di Nola , il generale romano Marco Claudio Marcello riuscì in un'opera di contenimento, ma Annibale sgominò una serie di eserciti consolari armati nella prima battaglia di Capua , nella battaglia del fiume Silarus (attuale fiume Sele ), nella prima e seconda battaglia di Erdonia , nella battaglia di Numistro e in quella di Ausculum del 209 aC Fu allora che Asdrubale , fratello di Annibale, cercò di attraversare le Alpi per giungere in Italia e unirsi al fratello con un secondo esercito. Nonostante la sconfitta subita in Iberia nella battaglia di Baecula , Asdrubale riuscì comunque ad aprirsi un varco verso l'Italia, dove però l'attendeva la morte, nella sconfitta definitivamente inflittagli dai consoli Gaio Claudio Nerone e Marco Livio Salinatore nella Battaglia del fiume Metauro del 207 aC [88]

Annibale, riluttante o impreparato ad un attacco diretto alla città di Roma, si diede a devastare le contrade italiane. Intanto i Romani, incapaci di sconfiggerlo direttamente, concepirono un'audace manovra diversiva: lo sbarco di un esercito in Africa allo scopo di aprire un nuovo fronte e minacciare la capitale cartaginese. [98] Nel 203 aC , nella battaglia dei Campi Magni presso il fiume Bagradas , l'esercito degli invasori romani, guidato da Scipione Africano , sconfisse i cartaginesi di Asdrubale Giscone e Syphax , determinando il richiamo in patria di Annibale per fronteggiare la situazione. [88] Lo scontro finale fu in favore dei Romani di Scipione, che nella celebre battaglia di Zama inflissero ad Annibale una severissima sconfitta, [99] forse addirittura un vero annientamento [88] , in ogni modo decisivo nel decretare la fine della seconda guerra punica .

Cartagine non riuscì mai a riaversi dalla sconfitta [100] e la terza guerra punica che seguì fu in realtà solo una spedizione punitiva per radere al suolo la città punica. [101] Cartagine era quasi indifesa e, una volta sotto assedio, offì immediatamente la resa, acconsentendo a una serie di oltraggiose richieste di Roma. [102] I Romani rifiutarono la resa, chiedendo, come condizione ulteriore, la completa distruzione della città; [103] i Cartaginesi, avendo ormai ben poco da perdere, [103] si prepararono a combattere. [102] Nella battaglia di Cartagine ( 146 aC ) la città fu presa d'assalto dopo un breve assedio e completamente distrutta. [104] La sua cultura ne risultò "cancellata in maniera pressoché totale". [105]

Conquista della penisola iberica (218–19 aC)

Il conflitto tra Roma e Cartagine nelle guerre puniche portò le due città ad espandersi nell'odierna penisola iberica . [106] L'impero punico della famiglia cartaginese dei Barcidi consisteva di territori in Iberia, su molti dei quali Roma acquisì il controllo durante le guerre puniche. L'Italia rimase il teatro principale della guerra per buona parte della seconda guerra punica , ma i Romani aspiravano anche a distruggere l'impero barcide in Iberia per prevenire che importanti alleati punici si associassero in forze in Italia.

Nel corso degli anni Roma aveva gradualmente allargato la sua influenza lungo la costa meridionale dell'Iberia, fino a giungere, nel 211 aC , alla presa della città di Sagunto . Grazie a due ulteriori spedizioni militari in Iberia, i Romani riuscirono infine a stroncare il controllo cartaginese sulla penisola nel 206 aC , con la battaglia di Ilipa : la penisola divenne così provincia romana con il nome di Hispania . Dal 206 aC in poi l'unica opposizione al controllo romano della penisola venne dalle locali tribù celtiberiche , la cui disunità dava insicurezza all'espansione romana. [106]

A seguito di due ribellioni su piccola scala del 197 aC , [107] e del 195194 aC , tra i Romani e il popolo dei Lusitani , dell'odierno Portogallo , deflagrò la cosiddetta Guerra lusitana . [108] Nel 179 aC , i Romani erano essenzialmente riusciti nel pacificare e nel portare sotto il loro controllo la regione. [107]

Circa nel 154 aC, [107] una recrudescenza diede vita ad un'importante rivolta in Numanzia , la cosiddetta prima guerra numantina : [106] una lunga guerra di resistenza si combatté tra le forze avanzanti della Repubblica romana e le tribù lusitane dell'Hispania. Il pretore Servio Sulpicio Galba e il proconsole Lucio Licinio Lucullo arrivarono nel 151 aC e misero in moto il processo di sottomissione della popolazione locale. [109] Galba, tradendo i leader lusitani da lui invitati ai colloqui di pace, li fece uccidere nel 150 aC , ponendo termine, ingloriosamente, alla prima fase della guerra. [109]

I Lusitani si rivoltarono ancora nel 146 aC , sotto la guida di un nuovo leader di nome Viriato , [107] e invasero la Turdetania , nell'Iberia meridionale, dando inizio a una tattica di guerriglia . [110] I Lusitani riscossero un iniziale successo, affrontando e sconfiggendo sul campo l'esercito romano nella battaglia di Tribola , dandosi poi a depredare la Carpetania [111] e avendo la meglio su un secondo contingente romano nella prima battaglia del monte Venus ( 146 aC ), per passare al sacco di Segóbriga . [111] Nel 144 aC , il generale Quinto Fabio Massimo Emiliano riscosse successo in una campagna contro i Lusitani, ma fallì il suo tentativo di catturare Viriato.

In quello stesso anno, Viriato raccolse una lega ostile a Roma, comprendente molte tribù celtiberiche , [112] da lui convinte alla sollevazione, nella seconda guerra numantina . [113] La nuova coalizione di Viriato prevalse sulle forze romane nella seconda battaglia del monte Venus del 144 aC e nuovamente nel fallito assedio di Erisone . [113] Nel 139 aC , infine, Viriato fu ucciso nel sonno da tre subalterni corrotti da Roma. [114] Nel 136 e 135 aC , furono portati avanti nuovi ma fallimentari tentativi per avere il totale controllo della regione di Numantia . Nel 134 aC , il console Scipione Emiliano riuscì definitivamente a soffocare la ribellione grazie al vittorioso assedio di Numanzia . [115]

Poiché l'invasione romana della penisola iberica era iniziata nelle aree meridionali circum-mediterranee controllate dai Barcidi , tra le regioni peninsulari da sottomettere rimanevano solo i territori all'estremo nord. Le guerre cantabriche , dal 29 al 19 aC , occorsero durante la conquista romana delle province dell' Asturia e della Cantabria . L'Iberia fu interamente conquistata nel 25 aC è l'ultima rivolta si ebbe nel 19 aC [116]

Macedonia, le poleis greche, l'Illirico e l'Oriente (215–148 aC)

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Guerre macedoniche , Guerra contro Nabide e Guerra contro Antioco III e lega etolica .
Mappa dei Balcani meridionali e dell' Anatolia occidentale.

L'impegno di Roma nella guerra contro Cartagine porse a Filippo V , re di Macedonia , l'occasione per cercare di estendere il suo potere ad occidente. Filippo, per negoziare con Annibale un'alleanza che li avrebbe visti comuni nemici di Roma, [117] [118] (si veda alla voce: Trattato fra Annibale e Filippo V ), mandò degli ambasciatori in Italia che, facendosi letteralmente beffe di Roma, giunsero presso l'accampamento di Annibale. Roma, tuttavia, venne comunque a conoscenza dell' intesa raggiunta , appropriandosi perfino delle copie dei trattati, quando gli emissari di Annibale, di ritorno in Grecia, furono intercettati e imprigionati da una flotta romana. [117] Volendo impedire a Filippo V ogni possibilità di appoggio a Cartagine, in Italia o altrove, Roma cercò in Grecia alleati a cui far condurre, in proprio favore, una guerra per procura contro il regno macedone : i partner furono trovati tra le poleis greche raccolte nella Lega etolica , [118] tra gli Illirici a nord dell' area macedone , nel regno di Pergamo [119] e nella città-stato di Rodi , [119] collocata, rispetto alla Macedonia , dall'altro capo del mar Egeo . [120]

La prima guerra macedonica vide il coinvolgimento diretto di Roma nelle sole operazioni di terra; quando gli Etoli , ancora una volta, trattarono la pace con Filippo V, la piccola forza di spedizione romana, rimasta in Grecia senza alleati e avendo ormai raggiunto lo scopo di impegnare Filippo per impedirgli di portare soccorso ad Annibale, fu ben disposta alla pace. [120] A Fenice , nel 205 aC , fu stipulato un trattato di pace che riconobbe a Roma un piccolo indennizzo [104] e pose formalmente fine alla prima guerra macedonica. [121]

Pochi anni più tardi, intorno 200 aC , nell'ambito di un'aggressiva politica egea, il regno di Macedonia si diede ad usurpare anche alcuni territori rivendicati da varie poleis greche , che risposero alla minaccia ricorrendo in cerca di aiuto al nuovo alleato romano. [122] Roma intimò a Filippo V un ultimatum che prevedeva la completa sottomissione della Macedonia fin quasi allo status politico di provincia romana . Filippo, com'era prevedibile, non accettò, e il Senato romano , superate le iniziali riluttanze nei confronti di coscrizioni e nuove ostilità, [123] si decise a dichiarare guerra contro Filippo V, nella seconda guerra macedonica . [122] Nella battaglia del fiume Aoo (presso l'attuale Tepelenë , in Albania ) le forze comandate da Tito Quinzio Flaminino sconfissero i macedoni. [124] Gli stessi comandanti, nel 197 aC , si fronteggiarono nella più importante battaglia di Cinoscefale , [125] che ancora una volta vide Flaminino vincitore, stavolta in maniera decisiva, sugli avversari Macedoni. [124] [126] Il regno di Macedonia fu costretto a siglare il Trattato di Tempea, con il quale veniva privato di tutte le rivendicazioni territoriali in Grecia e Asia , e obbligato a corrispondere a Roma un indennizzo di guerra. [127]

Tra la seconda e la terza guerra macedonica , Roma si trovò ancora a fronteggiare altri conflitti nell'area, scaturiti da un intricato gioco di mutevoli e reciproche rivalità, alleanze e leghe, in cui ciascun attore cercava di aumentare la propria influenza. Poco dopo la seconda sconfitta macedone del 197 aC, la polis di Sparta si inserì nel parziale vuoto di potere creatosi in Grecia. Temendo che gli spartani volessero appropriarsi di poteri crescenti nella regione, i Romani ricorsero all'aiuto degli alleati nel condurre una guerra contro Sparta , sconfiggendo un esercito spartano nella battaglia di Gythium nel 195 aC [127]

Roma si trovò anche a dover affrontare la Lega etolica , un tempo sua alleata, [128] gli Istriani nella guerra istrica , [129] gli Illiri nella terza guerra illirica , [130] e l' Acaia , con la risorta Lega achea , nella quarta guerra macedonica . [131]

Roma rivolgeva ora le sue attenzioni ad oriente, verso l' impero seleucide di verso Antioco III il Grande . Antioco, dopo remote campagne militari nelle regioni della Battriana , dell' India , Persia e Giudea , si era spostato in Asia Minore e Tracia [132] per proteggere varie città costiere, con una mossa che lo fece entrare in attrito con gli interessi Romani, che diedero inizio alla guerra contro Antioco III e lega etolica . Forze romane guidate da Manio Acilio Glabrione sconfissero Antioco nella battaglia delle Termopili del 191 aC [126] e lo costrinsero ad abbandonare la Grecia: [133] i Romani, allora, incalzarono i Seleucidi fuori dai confini della Grecia, battendoli sul mare nella battaglia dell'Eurimedonte , in quella di Myonessus , e, infine, nel decisivo confronto della battaglia di Magnesia . [133] [134]

Nel 179 aC Filippo V di Macedonia morì [135] e il suo ambizioso e talentuoso figlio, Perseo , salì al trono mostrando un rinnovato interesse per la Grecia. [136] Si alleo perfino con i bellicosi Bastarni , [136] e, probabilmente, la condotta di entrambi violò il trattato di pace precedentemente stipulato da suo padre o dovette quantomeno apparire come un " atteggiamento non consono a quello atteso da un alleato subordinato" . [136] Roma dichiarò nuovamente guerra al Regno di Macedonia , dando inizio alla terza guerra macedonica . Inizialmente, Perseo riscosse maggior successo di suo padre nel condurre la guerra contro Roma, vincendo la battaglia di Callicino contro un esercito consolare. Roma, tuttavia, reagì come nelle altre iniziative militari di quel periodo, semplicemente inviando un nuovo contingente. Il secondo esercito consolare puntualmente vinse i Macedoni nella battaglia di Pidna del 168 aC [135] [137] I Macedoni, privi delle riserve tattiche di cui disponevano Romani e con il loro re Perseo caduto nelle mani dei nemici, [138] altrettanto puntualmente capitolarono, ponendo fine alla terza guerra macedonica , [139] con la dissoluzione del regno macedone .

La quarta guerra macedonica , combattuta tra il 150 e il 148 aC , fu l'atto finale dei conflitti tra Roma e la Macedonia ed ebbe inizio quando Andrisco usurpò il trono macedone. I romani radunarono un esercito consolare sotto il comando di Quinto Cecilio Metello , che rapidamente sconfisse Andrisco nella seconda battaglia di Pidna del 148 aC

Sotto Lucio Mummio , nel 146 aC , si ebbe la distruzione della florida Corinto , a conclusione di un assedio della città che portò alla sua resa e alla conseguente capitolazione della Lega acaica .

Sottomissione della Gallia Cisalpina (222–175 aC)

Ai fini dell'unificazione della penisola la conquista definitiva del nord-Italia (allora Gallia Cisalpina ) segnò un momento fondamentale, anche se nella storiografia esso risulta a volte trascurato e quasi schiacciato dalle più complesse e appariscenti vicende orientali [140] . La battaglia di Clastidium del 222 aC portò alla conquista di Mediolanum e all'inizio dell'egemonia romana nell'area. Tuttavia i Celti, che si erano sollevati contro Roma durante la seconda guerra punica, non avevano deposto le armi neppure dopo la sconfitta di Zama. Quando nel 200 aC i Galli in rivolta si impadronirono della colonia di Piacenza e minacciarono Cremona, Roma decise di intervenire in forze. Nel 196 aC Scipione Nasica vinse gli Insubri , nel 191 aC furono piegati i Boi , che controllavano una vasta zona tra Piacenza e Rimini . Superato il fiume Po , la penetrazione romana proseguì pacificamente: le popolazioni locali, Cenomani e Veneti , si resero conto che Roma era l'unica in grado di proteggerli dagli assalti delle altre tribù celtiche e dagli Istri. Attorno al 191 aC la Gallia Cisalpina fu ridotta a provincia. Nel 177 aC venne sottomessa anche l' Istria . Nel 175 aC, infine, vennero soggiogati anche i Liguri Cisalpini.

Tarda repubblica (147 – 30 aC)

Guerra giugurtina (111 – 104 aC)

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Guerre contro Giugurta .

Roma, nelle precedenti guerre puniche , aveva ottenuto larghe estensioni territoriali in Africa, che furono consolidati nei secoli successivi. [141] Molti di questi erano stati concessi al regno di Numidia , un regno costiero nordafricano corrispondente alla moderna Algeria , in cambio dell'assistenza militare offerta in passato a Roma. [142] La guerra giugurtina del 101104 aC fu combattuta tra Roma e Giugurta di Numidia e, dal punto di vista romano, rappresentò la conclusione della pacificazione del Nordafrica : [143] al termine della guerra, Roma, sostanzialmente, arrestò la sua espansione nel continente, avendo raggiunto le barriere naturali offerte dal deserto e dalle montagne. Dopo l'usurpazione del trono numida da parte di Giugurta, [144] fedele alleato di Roma fin dalle guerre puniche, [145] Roma si sentì costretta ad intervenire. Giugurta, sfacciatamente, corruppe i Romani affinché accettassero la compiuta usurpazione [146] [147] [148] riuscendo a farsi assegnare la metà occidentale del regno. Dopo ulteriori aggressioni, e nuovi tentativi di corruzione, Roma inviò un esercito ad affrontarlo. I Romani furono sconfitti nella battaglia di Suthul [149] ma si comportarono meglio nella battaglia del fiume Muthul [150] e sconfissero infine Giugurta nella battaglia di Thala , [151] [152] nella battaglia di Mulucha , [153] e nella battaglia di Cirta del 104 aC [154] Giugurta fu infine preso dai Romani, non in battaglia ma grazie a un tradimento, [155] [156] e la sua cattura segnò la fine della guerra. [157]

Il risorgere della minaccia celtica (121 aC)

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Conflitti tra Celti e Romani .

Nel 121 aC , nonostante la distanza storica ei molti anni trascorsi, era ancora viva a Roma la memoria di quell'umiliante sacco del 390 aC subìto ad opera delle tribù celtiche provenienti dalla Gallia , un evento storico ormai trasfuso in una tradizione leggendaria, da trasmettere di generazione in generazione. Ma nessuno poteva immaginare che Roma, nel giro di un anno, si sarebbe trovata a fronteggiare di nuovo la risorgente minaccia celtica. Nel 121 aC , Roma venne infatti in attrito con i popoli celtici degli Allobrogi e degli Arverni , entrambi sconfitti con apparente facilità, in quello stesso anno, nella prima battaglia di Avignone presso il Rodano e nella seconda battaglia di Avignone . [158]

Nuove minacce dai germani: le guerre cimbriche (113–101 aC)

Le guerre cimbriche ( 113101 aC ) furono un affare ben più serio che il recente conflitto celtico del 121 aC Le tribù germaniche dei Cimbri [159] e dei Teutoni [159] dal Nordeuropa migrarono fin dentro i territori settentrionali di Roma, [160] ed entrarono in conflitto con Roma ei suoi alleati. [161] Le guerre cimbriche e generarono un grande timore e furono la prima occasione, dopo la seconda guerra punica , in cui l' Italia e la stessa Roma si sentirono seriamente minacciate. [161] La battaglia di Noreia , nel 112 aC , fu l'esordio delle operazioni belliche tra la Repubblica romana e le tribù protogermaniche dei Cimbri e dei Teutoni. Finì con una sconfitta dei Romani, e in un quasi disastro. Nel 105 aC i Romani patirono una delle loro peggiori disfatte nella battaglia di Arausio , presso Orange : era la sconfitta più costosa dai tempi della battaglia di Canne . Dopo che i Cimbri ebbero involontariamente concesso una tregua agli avversari per dedicarsi al saccheggio dell' Iberia , [162] Roma ebbe in mano l'opportunità di prepararsi con cura allo scontro con Cimbri e Teutoni [160] dalla qual uscirà vincente con la battaglia di Aquae Sextiae [162] ( Aix-en-Provence ) e con la battaglia di Vercelli [162] entrambe le tribù furono virtualmente annichilate e la loro minaccia allontanata.

Malcontenti interni: rivolte servili, guerre sociali e guerre civili (135–71 aC)

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Guerre servili , Guerra sociale e Guerra civile tra Mario e Silla .

L'ampio utilizzo dell'esercito in campagne militari all'estero, e l'uso di remunerare i soldati con il bottino ricavato dalle guerre, favorirono la tendenza ad accrescere la fedeltà dei soldati ai loro generali piuttosto che allo stato, e la disponibilità a seguire i comandanti anche in battaglie contro lo stato. [163] Roma, in questo periodo, era peraltro flagellata da numerose sollevazioni servili , in parte dovute all'affidamento, nei secoli passati, di vaste estensioni di proprietà fondiarie a fattorie servili in cui gli schiavi superavano di gran numero i loro proprietari romani. Nell' ultimo secolo aC si ebbero almeno dodici tra ribellioni e guerre civili . Questo schema non si interruppe se non quando Ottaviano, il futuro Augusto , non vi pose fine, proponendosi come antagonista di successo dell' autorità senatoria e facendosi poi nominare princeps .

Rivolte servili e guerra contro i socii
Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Prima guerra servile , Seconda guerra servile , Terza guerra servile e Guerra sociale .

Negli anni tra il 135 e il 71 aC si ebbero delle sollevazioni servili che opposero gli schiavi allo stato romano . La terza sollevazione fu la più grave: [164] le stime sul numero dei rivoltosi parlano del coinvolgimento di un numero di 120.000 [165] o 150,000 [166] schiavi. Inoltre, nel 91 aC , tra Roma ei municipia italiani, già suoi alleati ( sŏcĭi ), scoppiò la cosiddetta guerra sociale , [167] [168] , scaturita dal dissenso diffuso tra gli alleati a cui toccava condividere il rischio delle campagne militari romane senza però beneficiare della remunerazione. [160] [169] [170] Nonostante alcune sconfitte, come nella battaglia del lago del Fucino , le truppe romane superarono le militia italiane in scontri decisivi, in particolare nella battaglia di Asculum ( 89 aC ). Nonostante la sconfitta militare, i socii di Roma raggiunsero i loro obiettivi, ottenendo la promulgazione della Lex Julia e della Lex Plautia Papiria , che conferirono la cittadinanza romana a più di 500.000 italiani. [169]

Guerra civile tra Mario e Silla
Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Guerra civile tra Mario e Silla .

Il malcontento interno raggiunse comunque la sua acme con il console Lucio Cornelio Silla e la prima marcia su Roma dell' 87 aC e la successiva guerra civile tra Silla ei mariani all'inizio dell'anno 82 aC Nella battaglia di Porta Collina , proprio alle porte della città di Roma, un esercito romano guidato da Silla ebbe la meglio su un esercito senatorio appoggiato da alcuni alleati sanniti . [171] Al di là di quali fossero i torti e le ragioni del suo antagonismo al potere militare statale, la sua azione segnò comunque uno spartiacque nella disponibilità dimostrata delle truppe romane a ingaggiare reciprocamente guerra: la strada era adesso spianata alle lotte intestine del primo e secondo triumvirato , all'esautorazione del Senato quale guida de facto dello stato romano , e alle future endemiche usurpazioni di potere del tardo impero.

Conflitti con Mitridate e l'Oriente seleucide (89–63 aC)

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Guerre mitridatiche e Guerra siriaca di Pompeo .

Mitridate il Grande fu re del Ponto , [172] un vasto regno dell Asia Minore , dal 120 al 63 aC È ricordato come uno dei più formidabili, e di maggior successo, tra gli avversari di Roma: si scontrò con tre dei più importanti generali della tarda repubblica romana, Silla , Lucullo , e Pompeo . Seguendo uno schema familiare fin dalle guerre puniche , i Romani entrarono in attrito con Mitridate non appena le sfere d'influenza dei due stati iniziarono a sovrapporsi. Mitridate entrò in antagonismo con Roma nel tentativo di espandere il suo regno, [173] e Roma, da parte sua, sembrava tanto desiderosa della guerra quanto del prestigio e delle spoglie che ne avrebbe potuto ricevere. [172] [174] Fonti romane riferivano come Mitridate, dopo aver conquistato l' Anatolia occidentale nell' 88 aC , avesse orchestrato il massacro della maggioranza degli 80.000 romani che vi risiedevano, [175] in quell'episodio altrimenti noto come vespri asiatici . La notizia del massacro potrebbe esser stata notevolmente ingigantita dai Romani, ma costituì comunque la ragione ufficiale che giustificò l'inizio delle ostilità nella Prima guerra mitridatica [ senza fonte ] . Il generale romano Lucio Cornelio Silla costrinse Mitridate fuori dalla Grecia proprio dopo la battaglia di Cheronea e la successiva battaglia di Orcomeno , ma si trovò a dover far ritorno in Italia, per fronteggiare le avvisaglie di una minaccia interna posta dalla fazione dei suoi rivali mariani : Mitridate era stato sconfitto in battaglia, ma non ancora piegato. Fu stipulata una pace, tra Roma e il regno pontico, che non si rivelò altro che una tregua effimera.

La seconda guerra mitridatica iniziò quando Roma cercò di annettersi la Bitinia come provincia . Nella terza guerra mitridatica , furono inviati contro Mitridate dapprima Lucullo e quindi Pompeo . [176] Mitridate fu definitivamente sconfitto da Pompeo nella notturna battaglia del Lycus . [177]

Campagna contro i pirati cilici (67 aC)

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Guerra piratica di Pompeo .

In quest'epoca, il Mediterraneo era in balia dei pirati , [177] provenienti soprattutto dalla Cilicia . [178] Roma aveva annientato molti di quegli stessi stati che, con le loro flotte, contribuivano a mantenere sicuro il Mediterraneo, senza che i Romani riuscissero, tuttavia, ad inserirsi negli spazi lasciati liberi. [179] I pirati avevano colto al volo le opportunità che si aprivano in una situazione di relativo vuoto di potere: non si limitavano ad ostacolare le rotte navali , ma si erano dedicati al saccheggio di molte città costiere della Grecia e dell'Asia, [178] con scorribande dirette anche alla stessa Italia. [180] Dopo che l' ammiraglio romano Marco Antonio Cretico , padre del triumviro Marco Antonio , aveva fallito il compito di liberare, secondo i voleri dell'autorità romana, il mar Mediterraneo dai pirati, fu Pompeo a succedergli come comandante di una speciale task force incaricata di condurre una campagna decisiva. [176] [177] Sembra che a Pompeo occorsero solo una quarantina di giorni per aver ragione dei pirati che infestavano il settore occidentale del mare, [178] [181] e per ristabilire così la regolarità delle rotte tra Iberia, Africa e Italia. Plutarco ci descrive il modo in cui Pompeo ripulì il Mediterraneo dalle loro imbarcazioni, grazie a una serie di piccole azioni militari e con la promessa di rispettare la capitolazione e la resa di città o imbarcazioni. Quindi inseguì il grosso dei pirati fin nelle loro roccaforti della costa della Cilicia : li distrusse affrontandoli sul mare nella battaglia di Korakesion . [177]

Prime campagne di Cesare (59–50 aC)

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Conquista della Gallia , Vercingetorige , Spedizioni cesariane in Britannia e Spedizioni germaniche di Cesare .
La campagna decisiva di Cesare del 52 aC contro le forze alleate dei Galli di Vercingetorige , nell'ambito delle campagne galliche .

Durante un suo mandato come pretore in Iberia, il contemporaneo di Pompeo, Giulio Cesare , appartenente alla gens Iulia , sconfisse in battaglia i Calaici ei Lusitani . [182] Grazie a un mandato consolare , egli ottenne un incarico quinquennale di governatore proconsolare della Gallia Cisalpina e dell' Illirico (la provincia costiera della Dalmazia ) cui un senatoconsulto aggiunse anche la Gallia Transalpina (nell'attuale Francia meridionale ). [182] [183] Insoddisfatto di un governatorato di routine, Cesare si diede da fare per trovare un pretesto per giustificare l'invasione della Gallia , che gli avrebbe dato lo spettacolare successo a cui egli aspirava. [184] Per raggiungere il suo scopo egli agitò i vecchi fantasmi popolari del primo sacco celtico di Roma e il più recente spettro dei Cimbri e dei Teutoni . [184] Quando le tribù di Elvezi e Tigurini [182] iniziarono una migrazione lungo una rotta che li avrebbe portati a sfiorare appena, senza attraversare, [185] la provincia transalpina , Cesare ebbe un pretesto appena sufficiente per dare inizio alle sue campagne galliche , tenutesi tra il 58 e 49 aC [186] Dopo aver massacrato la tribù elvetica , [187] Cesare mise in atto una "lunga, aspra e costosa" [188] campagna contro altre tribù da un capo all'altro della Gallia, molti dei quali avevano combattuto al fianco di Roma contro i comuni nemici elvetici, [185] e il cui territorio egli annesse a quello di Roma. Plutarco sostiene che la campagna sarebbe costata ai Galli un milione di perdite. [189] Per quanto "fieri e abili" [188] i Galli si portavano dietro il peso delle loro storiche divisioni interne: uscirono sconfitti in una serie di battaglie svoltesi lungo l'arco di una decade . [188] [190]

Cesare sconfisse gli Helvetii nel 58 aC , durante la battaglia del fiume Arar e nella battaglia di Bibracte [191] (presso l' omonima città gallica ); dalla battaglia del fiume Axona uscì invece sconfitta la confederazione celto - germanica dei Belgi , [182] [187] mentre i Nervii furono battuti nel 57 aC nella battaglia del fiume Sabis . [182] [192] Aquitani , Treviri , Tencteri , Edui ed Eburoni subirono la stessa sorte in battaglie sconosciute, [187] mentre i Veneti furono sconfitti in battaglia navale nel 56 aC [187] Sempre nello stesso contesto bellico Cesare mise in atto le sue due spedizioni in Britannia degli anni 55 e 54 aC [187] [193] Nel 52 aC , dopo il vittorioso assedio di Avarico e un seguito di battaglie non decisive, [194] Cesare sconfisse un'alleanza di galli ribelli guidata da Vercingetorige [195] nella battaglia di Alesia , [196] [197] portando a conclusione la conquista della Gallia Transalpina .

Negli anni 52 - 51 aC , sconfitto definitivamente Vercingetorige , Cesare si trovò a domare le ultime sacche di ribellione che ancora covavano in Gallia: con il sopraggiungere dell'anno 50 aC la Gallia era interamente pacificata e saldamente nelle mani di Roma. [196] Già in quegli stessi anni, durante il suo soggiorno invernale nell' oppidum celtico di Bibracte , Cesare poteva mettere mano alla stesura dei suoi commentarii de bello Gallico .

La Gallia non riacquistò mai più la sua identità celtica, né mai fu scossa da altre ribellioni nazionalistiche, e rimase fedele a Roma fino alla caduta dell'Impero romano d'Occidente e nel 476 . Tuttavia, sebbene la Gallia fosse destinata a rimanere per sempre fedele, alcune crepe si andavano aprendo nella coesione politica delle figure dei governanti romani, in parte anche dovute alle preoccupazioni sulla fedeltà delle legioni di Cesare alla persona del loro comandante piuttosto che allo stato romano. [188] Queste contraddizioni sarebbero presto venute a galla, quando condurranno Roma in una lunga e tormentata sequenza di guerre civili .

Il primo triumvirato, l'ascesa di Cesare, e la guerra civile (49–45 aC)

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Primo triumvirato e Guerra civile romana (49-45 aC) .

Nel 59 aC , tra Cesare , Crasso , e Pompeo , era nata un'alleanza politica ufficiosa, e inizialmente segreta, conosciuta come Primo triumvirato , grazie alla quale i tre triumviri potevano spartirsi potere e influenza. [198] Si trattò sempre di un'alleanza scomoda dato che Crasso e Pompeo si detestavano cordialmente l'uno l'altro. Nel 53 aC , Crasso sferrò un attacco contro l' impero partico . Dopo alcuni successi iniziali, [199] decise di inoltrarsi nel deserto siriano, [200] così in profondità da ritrovarsi tagliato fuori e bersagliato in pieno territorio nemico: nel 53 aC il suo esercito, isolato e circondato, affronto i Parti in uno scontro frontale ma finì massacrato [187] nella battaglia di Carre [201] [202] la "più grande sconfitta di Roma dai tempi di Annibale " , [203] in cui lo stesso Crasso rimase ucciso. [204] La partenza di Crasso per l' Oriente , e la sua successiva morte in battaglia, modificarono gli equilibri garantiti dal patto triumvirale e, di fatto, ne sancirono la fine, con i due rimanenti colleghi che iniziarono a muoversi autonomamente. Mentre Cesare combatteva contro Vercingetorige in Gallia , Pompeo portava a segno un'agenda legislativa che lo rivelava, nel migliore dei casi, come ambivalente nei confronti di Cesare [205] e, forse, anche segretamente alleato con i suoi nemici politici. Nel 51 aC , alcuni senatori romani chiesero che a Cesare fosse interdetto l'accesso al consolato finché non avesse restituito allo Repubblica il controllo delle sue legioni , mentre analoga richiesta per Pompeo fu formulata da altre fazioni. [206] [207] La rinuncia al suo esercito avrebbe significato per Cesare l'esporsi ai suoi nemici senza difese. Cesare, di fronte alla prospettiva di perdere il comando e dover fronteggiare un processo, scelse la guerra civile . [206] Il triumvirato era ormai infranto e il conflitto, a questo punto, inevitabile.

Inizialmente, Pompeo rassicurò Roma e il Senato promettendo che avrebbe sconfitto Cesare in battaglia se solo egli avesse tentato di marciare su Roma. [208] [209] Ma invece, quando Cesare, all'inizio del 49 aC , attraversò il Rubicone con le sue forze di invasione e dilagò nella penisola puntando su Roma, Pompeo ordinò di abbandonare la città. [208] [209] L'esercito di Cesare non era ancora al completo, con alcune legioni ancora in Gallia [208] e con la sola tredicesima al seguito, ma d'altro canto lo stesso Pompeo poteva disporre, ai suoi ordini, di una piccola forza, sulla cui fedeltà non poteva essere certo visto che si trattava di gente che aveva combattuto in Gallia sotto Cesare. [209] Tom Holland attribuisce la sollecitudine di Pompeo nell'abbandonare Roma ad ondate di rifugiati in preda al panico che agitavano paure ancestrali di invasioni dal nord. [210] Le forze di Pompeo ripiegarono a sud verso Brundisium [211] dove presero la via della Grecia. [209] [212] Per prima cosa, Cesare volse la sua attenzione alle roccaforti dei pompeiani in Iberia [213] ma, dopo aver cinto d' assedio Marsiglia e aver combattuto la battaglia di Ilerda , decise di affrontare direttamente Pompeo in Grecia. [214] [215] Pompeo ottenne un primo successo nella battaglia di Dyrrhachium nel 48 aC [216] ma, non diede seguito alla vittoria e fu definitivamente sconfitto da Cesare nella battaglia di Farsalo del 48 aC [217] [218] nonostante l'inferiorità delle forze di Cesare, in rapporto 1 a 2 con quelle dell'avversario. [219] Pompeo fuggì ancora, questa volta in Egitto dove finirà ucciso [177] [220] in un tentativo di ingraziare al paese il favore di Cesare ed evitare una guerra con Roma. [203] [217]

La morte di Pompeo non determinò la fine delle guerre civili visto che molteplici erano ancora i nemici di Cesare e che i seguaci di Pompeo continuarono la lotta anche dopo la morte del loro capo fazione. Nel 46 aC Cesare perse probabilmente almeno un terzo del suo esercito nella battaglia di Ruspina , in cui fu battuto da Tito Labieno , già al suo fianco come luogotenente in Gallia, ma transitato, molti anni addietro, nelle file dei pompeiani. Tuttavia Cesare, dopo aver toccato nuovamente il fondo, seppe ancora una volta risollevarsi e sconfiggere i pompeiani di Metello Scipione nella battaglia di Thapsus , costringendoli a retrocedere nuovamente in Iberia. Cesare sconfisse poi in Iberia le forze combinate di Tito Labieno e Pompeo il Giovane nella battaglia di Munda : Labieno morì in battaglia mentre Pompeo il Giovane fu catturato e mandato a morte.

Nonostante il successo militare, o probabilmente proprio a causa di esso, era diffusa la paura che il potere Cesare, divenuta ormai la figura primaria dello stato romano, potesse evolvere in senso autocratico , decretando la fine della Repubblica romana . Questa paura spinse un gruppo di senatori, autoproclamatisi Liberatores , ad assassinarlo alle Idi di Marzo dell'anno 44 aC [221]

Il secondo triumvirato, Ottaviano in Occidente, Antonio in Oriente, la guerra civile (44–31 aC)

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Secondo triumvirato e Guerra civile tra Ottaviano e Marco Antonio .
Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Campagne partiche di Marco Antonio e Campagne militari di Ottaviano in Illirico (35-33 aC) .

Ne scaturirono ancora guerre civili tra quelli fedeli a Cesare ei seguaci dei Liberatores . Marco Antonio , sostenitore di Cesare, condannò i cesaricidi e tra le due fazioni esplose la guerra. Antonio fu denunciato come pubblico nemico , e Ottaviano , il futuro Augusto , ebbe l'incarico di condurre la lotta contro di lui. Nella battaglia di Forum Gallorum (l'odierna Castelfranco Emilia ) Antonio, assediando il congiurato Decimo Bruto a Mutina ( Modena ), sconfisse le forze del console Pansa , che fu ucciso, ma Antonio fu poi immediatamente sconfitto dall'esercito dell'altro console, Irzio . Nella battaglia di Mutina , Antonio fu ancora una volta sconfitto da Irzio, che rimase però ucciso. Decimo Bruto, nonostante Antonio non fosse riuscito a prendere Mutina , morirà anch'egli, poco dopo, mentre faceva rotta sulla Macedonia , assassinato da un capo dei Galli fedele ad Antonio.

Ottaviano tradì il suo partito, scendendo a patti con i cesariani Antonio e Lepido : il 26 novembre del 43 aC , loro tre diedero vita al Secondo triumvirato , [222] questa volta in una forma ufficiale. [221] Nel 42 aC i Triumviri Marco Antonio e Ottaviano (Lepido rimase a Roma) si misurarono contro i proscritti Bruto e Cassio , negli scontri della battaglia di Filippi , il cui esito non fu però netto: Bruto sconfisse infatti Ottaviano mentre Antonio riuscì a battere Cassio. Questi però, inconsapevole della vittoria di Bruto, decise di togliersi la vita. Poco tempo dopo, anche Bruto, sconfitto da Antonio, seguirà la stessa sorte del compagno, sfuggendo alla cattura.

Tuttavia, la guerra civile divampò ancora quando, non appena gli avversari furono eliminati, anche il Secondo triumvirato di Ottaviano, Antonio e Lepido venne meno. L'ambizioso Ottaviano si mise a costruire le basi del suo potere per poi lanciare una campagna contro Marco Antonio. [221] Nel 40 aC , mentre Antonio era con Cleopatra quando, forse a sua insaputa, la moglie Fulvia e il fratello Lucio Antonio , radunarono in Italia un esercito per combattere contro Ottaviano, ma furono sconfitti nella battaglia di Perugia . La morte di lei, avvenuta quello stesso anno a Sicione , portò ad una parziale riconciliazione tra Ottaviano e Antonio, che si occupò di Sesto Pompeo , ultimo centro di opposizione al secondo triumvirato: nella battaglia navale di Naulochus le forze di Sesto Pompeo furono annientate e il blocco navale da lui imposto presso lo Stretto di Sicilia fu spezzato.

Ancora una volta, annientata l'opposizione, il triumvirato cadde in pezzi. L'ultimo dell'anno del 33 aC il triumvirato era in scadenza, ma la legge che lo istituzionalizzava non fu rinnovata: nel 31 aC riprese la guerra. Nella battaglia di Azio , [223] lungo le coste della Grecia, Ottaviano sconfisse definitivamente Antonio e Cleopatra in una battaglia navale in cui usò il fuoco per distruggere la flotta nemica. [224]

Ottaviano divenne quindi imperatore con il nome di Augusto : [223] in assenza di oppositori o usurpatori, fu in grado di imprimere una svolta decisiva alla storia di Roma , estendendo enormemente i confini dell'impero .

Note

  1. ^ Pennell, Ancient Rome , Cap. 3, par. 8.
  2. ^ Grant , The History of Rome , p. 23.
  3. ^ Pennell, Ancient Rome , Cap. 9, par. 3
  4. ^ Syme , seguendo GM Hirst, ha ipotizzato il periodo 64 aC12 dC
  5. ^ Floro , Epitome di storia romana , I, 1.
  6. ^ Floro, I, 2.
  7. ^ a b c Cassio Dione Cocceiano , I.7.6
  8. ^ Floro, I, 3.
  9. ^ Floro, I, 4.
  10. ^ Pennell, Ancient Rome , Cap. V, par. 1.
  11. ^ Grant, The History of Rome , p. 21.
  12. ^ Livio , Ab Urbe condita , I.9.
  13. ^ Grant, The History of Rome , p. 33.
  14. ^ a b Grant, The History of Rome , p. 32
  15. ^ Livio, II, 6.
  16. ^ Livio, II, 9.
  17. ^ Livio, II, 11-15.
  18. ^ a b Floro, I, 11.
  19. ^ a b Grant, The History of Rome , p. 38
  20. ^ a b Grant, The History of Rome , p. 37.
  21. ^ Livio, p. 89.
  22. ^ Cassio Dione, Storia romana , Vol. 1, VII, 17.
  23. ^ Cassio Dione, Vol. 1, VII, 16
  24. ^ a b c The Enemies of Rome , p. 13
  25. ^ Grant, The History of Rome , p. 39
  26. ^ Livio, II, 26.
  27. ^ Grant, The History of Rome , p. 41
  28. ^ a b c Floro, I, 12.
  29. ^ a b Grant, The History of Rome , p. 42
  30. ^ Cassio Dione, I.7.20.
  31. ^ Pennell, Ancient Rome , Ch. II
  32. ^ a b c d e f Grant, The History of Rome , p. 44
  33. ^ a b c d e f Floro, I, 13.
  34. ^ a b c Pennell, Ancient Rome , Ch. IX, para. 2
  35. ^ a b Livio, V, 48.
  36. ^ Lane Fox, The Classical World , p. 283
  37. ^ Appiano , Storia romana , estratto bizantino dal IV libro.
  38. ^ Alexander Demandt. I Celti , Il Mulino , Bologna, 2003, p. 24.
  39. ^ Pennell, Ancient Rome , Ch. IX, para. 4
  40. ^ Pennell, Ancient Rome , Ch. IX, para. 23
  41. ^ a b c d Floro, I, 16.
  42. ^ Lane Fox, The Classical World , p. 282.
  43. ^ Pennell, Ancient Rome , Ch. IX, para. 8
  44. ^ a b Grant, The History of Rome , p. 48
  45. ^ a b Pennell, Ancient Rome , Ch. IX, para. 13
  46. ^ Grant, The History of Rome , p. 49.
  47. ^ Pennell, Ancient Rome , Ch. IX, para. 14
  48. ^ a b c Grant, The History of Rome , p. 52
  49. ^ a b Lane Fox, The Classical World , p. 290
  50. ^ Grant, The History of Rome , p. 53
  51. ^ Grant, The History of Rome , p. 77
  52. ^ a b Matyszak, The Enemies of Rome , p. 14
  53. ^ a b c d e f Grant, The History of Rome , p. 78
  54. ^ Lane Fox, The Classical World , p. 294
  55. ^ Cantor, Antiquity , p. 151
  56. ^ Pennell, Ancient Rome , Ch. X, para. 6
  57. ^ Lane Fox, The Classical World , p. 304
  58. ^ a b c d e Floro, I, 18.
  59. ^ a b Lane Fox, The Classical World , p. 305
  60. ^ a b c Grant, The History of Rome , p. 79
  61. ^ Cassio Dione, I.7.3.
  62. ^ Pennell, Ancient Rome , Ch. X, para. 11
  63. ^ a b c Lane Fox, The Classical World , p. 306
  64. ^ Lane Fox, The Classical World , p. 307
  65. ^ Pennell, Ancient Rome , Ch. XI, para. 1
  66. ^ a b Grant, The History of Rome , p. 80
  67. ^ a b Matyszak, The Enemies of Rome , p. 16
  68. ^ Sallustio, Bellum Iugurthinum , XIX
  69. ^ a b c Cantor, Antiquity , p. 152
  70. ^ Goldsworthy, The Punic Wars , p. 13
  71. ^ Goldsworthy, The Punic Wars , p. 68.
  72. ^ Cassio Dione, I.8.8.
  73. ^ Pennell, Ancient Rome , Ch. XII, para. 14
  74. ^ Lane Fox, The Classical World , p. 309.
  75. ^ Goldsworthy, The Punic Wars , p. 113
  76. ^ Goldsworthy, The Punic Wars , p. 84
  77. ^ Goldsworthy, The Punic Wars , p. 86
  78. ^ a b Goldsworthy, The Punic Wars , p. 87
  79. ^ Goldsworthy, The Punic Wars , p. 88.
  80. ^ Lane Fox, The Classical World , p. 310
  81. ^ Goldsworthy, The Punic Wars , p. 90
  82. ^ Goldsworthy, The Punic Wars , p. 128
  83. ^ Floro, II, 3.
  84. ^ Floro, II, 4.
  85. ^ Goldsworthy, In the Name of Rome , p. 29
  86. ^ Matyszak, The Enemies of Rome , p. 25
  87. ^ Pennell, Ancient Rome , Ch. XIII, para. 15
  88. ^ a b c d e Cantor, Antiquity , p. 153
  89. ^ Matyszak, The Enemies of Rome , p. 27
  90. ^ a b Goldsworthy, In the Name of Rome , p. 30
  91. ^ Matyszak, The Enemies of Rome , p. 29
  92. ^ Matyszak, The Enemies of Rome , p. 31
  93. ^ Polibio, Storie , 243.
  94. ^ Matyszak, The Enemies of Rome , p. 34
  95. ^ Polibio, 263.
  96. ^ Matyszak, The Enemies of Rome , p. 36
  97. ^ Matyszak, The Enemies of Rome , p. 38
  98. ^ Matyszak, The Enemies of Rome , p. 40
  99. ^ Matyszak, The Enemies of Rome , p. 41
  100. ^ Pennell, Ancient Rome , Ch. XV, para. 24
  101. ^ Goldsworthy, The Punic Wars , p. 338.
  102. ^ a b Goldsworthy, The Punic Wars , p. 339.
  103. ^ a b Floro, II, 15.
  104. ^ a b Cantor, Antiquity , p. 154
  105. ^ Goldsworthy, The Punic Wars , p. 12.
  106. ^ a b c Floro, II, 17.
  107. ^ a b c d Grant, The History of Rome , p. 122
  108. ^ Pennell, Ancient Rome , Ch. XX, para. 2
  109. ^ a b Matyszak, The Enemies of Rome , p. 54
  110. ^ Matyszak, The Enemies of Rome , p. 56.
  111. ^ a b Matyszak, The Enemies of Rome , p. 57.
  112. ^ Pennell, Ancient Rome , Ch. XX, para. 4
  113. ^ a b Matyszak, The Enemies of Rome , p. 58.
  114. ^ Matyszak, The Enemies of Rome , p. 61.
  115. ^ Grant, The History of Rome , p. 123
  116. ^ Luttwak, The Grand Strategy of the Roman Empire , p. 8.
  117. ^ a b Matyszak, The Enemies of Rome , p. 47.
  118. ^ a b Grant, The History of Rome , p. 115.
  119. ^ a b Grant, The History of Rome , p. 116.
  120. ^ a b Matyszak, The Enemies of Rome , p. 48
  121. ^ Goldsworthy, In the Name of Rome , p. 71
  122. ^ a b Matyszak, The Enemies of Rome , p. 49
  123. ^ Goldsworthy, In the Name of Rome , p. 72.
  124. ^ a b Goldsworthy, In the Name of Rome , p. 73.
  125. ^ Grant, The History of Rome , p. 117
  126. ^ a b Lane Fox, The Classical World , p. 325.
  127. ^ a b Matyszak, The Enemies of Rome . p. 51.
  128. ^ Floro, II, 9.
  129. ^ Floro, II, 10
  130. ^ Floro II, 13.
  131. ^ Floro, II, 16.
  132. ^ Pennell, Ancient Rome , Ch. XVII, para. 1
  133. ^ a b Grant, The History of Rome , p. 119.
  134. ^ Lane Fox, The Classical World , p. 326.
  135. ^ a b Grant, The History of Rome , p. 120.
  136. ^ a b c Goldsworthy, In the Name of Rome , p. 75
  137. ^ Goldsworthy, In the Name of Rome , p. 92.
  138. ^ Lane Fox, The Classical World , p. 328
  139. ^ Matyszak, The Enemies of Rome , p. 53
  140. ^ Sulle diverse interpretazioni di questa fase imperialistica e le sue diverse ricadute tra Oriente e Occidente vd. Emilio Gabba, L'imperialismo romano , in Storia di Roma , II.1, Einaudi, Torino 1990, pp. 199-204.
  141. ^ Luttwak, The Grand Strategy of the Roman Empire , p. 9.
  142. ^ Sallustio , Bellum Iugurthinum , V
  143. ^ Santosuosso, Storming the Heavens , p. 29.
  144. ^ Sallustio, XII.
  145. ^ Matyszak, The Enemies of Rome , p. 64
  146. ^ Matyszak, The Enemies of Rome , p. 65.
  147. ^ Floro, III, 1.
  148. ^ Sallustio, Bellum Iugurthinum , XIII.
  149. ^ Sallustio, Bellum Iugurthinum , XVIII.
  150. ^ Sallustio, Bellum Iugurthinum , LII.
  151. ^ Matyszak, The Enemies of Rome , p. 69.
  152. ^ Sallustio, Bellum Iugurthinum , LXXVI.
  153. ^ Sallustio, Bellum Iugurthinum , XCIV.
  154. ^ Sallustio, Bellum Iugurthinum , CI
  155. ^ Grant, The History of Rome , p. 153.
  156. ^ Sallustio, Bellum Iugurthinum , CXIII
  157. ^ Matyszak, The Enemies of Rome , p. 71.
  158. ^ Grant, The History of Rome , p. 152.
  159. ^ a b Appiano, Storia romana , §6
  160. ^ a b c Matyszak, The Enemies of Rome , p. 75
  161. ^ a b Santosuosso, Storming the Heavens , p. 6.
  162. ^ a b c Floro, III, 3.
  163. ^ Santosuosso, Storming the Heavens , p. 39.
  164. ^ Matyszak, The Enemies of Rome , p. 77
  165. ^ Appian, Civil Wars, 1, 117.
  166. ^ Santosuosso, Storming the Heavens , p. 43.
  167. ^ Grant, The History of Rome , p. 156.
  168. ^ Lane Fox, The Classical World , p. 351.
  169. ^ a b Cantor, Antiquity , p. 167.
  170. ^ Santosuosso, Storming the Heavens , p. 30.
  171. ^ Grant, The History of Rome , p. 161.
  172. ^ a b Floro, III, 5.
  173. ^ Floro, II, 5.
  174. ^ Matyszak, The Enemies of Rome , p. 76.
  175. ^ Grant, The History of Rome , p. 158.
  176. ^ a b Lane Fox, The Classical World , p. 363
  177. ^ a b c d e Plutarco , Vite Parallele - Pompeo .
  178. ^ a b c Floro, III, 6.
  179. ^ Grant, The History of Rome , p. 165.
  180. ^ Holland, Rubicon , p. 170.
  181. ^ Cicero, Pro Lege Manilia (o De Imperio Cnei Pompei ), 35. L' orazione fu pronunciata, nel 66 aC , in favore in favore della Lex Manilia , che conferiva a Pompeo l' imperium proconsolare per la conduzione della terza guerra mitridatica .
  182. ^ a b c d e Plutarco , Vite Parallele - Cesare .
  183. ^ Santosuosso, Storming the Heavens , p. 58.
  184. ^ a b Goldsworthy, In the Name of Rome , p. 187.
  185. ^ a b Matyszak, The Enemies of Rome , p. 117.
  186. ^ Goldsworthy, In the Name of Rome , p. 191.
  187. ^ a b c d e f Floro, III, 10.
  188. ^ a b c d Cantor, Antiquity , p. 162.
  189. ^ Santosuosso, Storming the Heavens , p. 48.
  190. ^ Matyszak, The Enemies of Rome , p. 116
  191. ^ Santosuosso, Storming the Heavens , p. 59.
  192. ^ Goldsworthy, In the Name of Rome , p. 201.
  193. ^ Santosuosso, Storming the Heavens , p. 60.
  194. ^ Goldsworthy, In the Name of Rome , p. 204
  195. ^ Matyszak, The Enemies of Rome , p. 78.
  196. ^ a b Santosuosso, Storming the Heavens , p. 62.
  197. ^ Goldsworthy, In the Name of Rome , p. 212.
  198. ^ Cantor, Antiquity , p. 168
  199. ^ Matyszak, The Enemies of Rome , p. 133.
  200. ^ Plutarco, Vte Parallele , p. 266
  201. ^ Goldsworthy, In the Name of Rome , p. 213.
  202. ^ Matyszak, The Enemies of Rome , p. 79.
  203. ^ a b Cantor, Antiquity , p. 169.
  204. ^ Goldsworthy, In the Name of Rome , p. 271
  205. ^ Goldsworthy, In the Name of Rome , p. 214
  206. ^ a b Goldsworthy, In the Name of Rome , p. 215.
  207. ^ Lane Fox, The Classical World , p. 398.
  208. ^ a b c Holland, Rubicon , p. 299
  209. ^ a b c d Goldsworthy, In the Name of Rome , p. 216
  210. ^ Holland, Rubicon , p. 298.
  211. ^ Holland, Rubicon , p. 303.
  212. ^ Lane Fox, The Classical World , p. 402.
  213. ^ Goldsworthy, In the Name of Rome , p. 217
  214. ^ Cesare , De bello civili , 81–92.
  215. ^ Goldsworthy, In the Name of Rome , p. 218.
  216. ^ Goldsworthy, In the Name of Rome , p. 220.
  217. ^ a b Goldsworthy, In the Name of Rome , p. 227.
  218. ^ Lane Fox, The Classical World , p. 403.
  219. ^ Holland, Rubicon , p. 312.
  220. ^ Lane Fox, The Classical World , p. 404
  221. ^ a b c Cantor, Antiquity , p. 170
  222. ^ Goldsworthy, In the Name of Rome , p. 237.
  223. ^ a b Luttwak, The Grand Strategy of the Roman Empire , p. 7.
  224. ^ Cassio Dione, p. 61.

Bibliografia

Fonti antiche
Wikisource-logo.svg Testo latino completo su V ICI F ONS
Wikisource-logo.svg Testo latino completo su V ICI F ONS
Wikisource-logo.svg versione inglese su W IKI S OURCE
Wikisource-logo.svg Testo latino completo su V ICI F ONS
Wikisource-logo.svg Testo latino completo su V ICI F ONS
Wikisource-logo.svg Testo greco su Βικιθήκη
Wikisource-logo.svg Testo latino completo su V ICI F ONS
Wikisource-logo.svg Testo latino completo su V ICI F ONS
Letteratura storiografica moderna

Voci correlate