Acesta este un articol prezentat. Faceți clic aici pentru informații mai detaliate

Istoria lui Cerreto Sannita

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare

Istoria lui Cerreto Sannita include o serie de evenimente care au afectat orașul încă din epoca neolitică . Există trei așezări urbane care au unit populația locală în diferite epoci: Cominium Ocritum (nume popularizat ulterior în Cominium Cerritum ), un sat samnit menționat de Tito Livio în timpul evenimentelor din cel de-al doilea război punic ; vechiul Cerreto , construit în urma invaziilor saracenilor și distrus de cutremurul din 5 iunie 1688 și, în cele din urmă, actualul Cerreto Sannita , construit între 1688 și 1696 pe un proiect al inginerului regal Giovanni Battista Manni și prin testamentul contelui Marzio Carafa , a fratelui său Marino Carafa și a episcopului Giovanni Battista de Bellis . Scaun episcopal din secolul al XVI-lea , a fost din 1151 până în 1460 feudul Sanframondo, pentru a deveni apoi o posesie a Carafa care a ridicat-o „CIVITAS TOTIUS SUPERIORIS STATE METROPOLIS” (capitala județului superior). Bogăția înfloritoare provenită din industrii și din comerțul cu pânze de lână a contribuit la crearea unei clase puternice de comercianți care a rezistat timp de secole la abuzurile continue ale feudalilor .

De la Antichitate la Evul Mediu

Descoperirile preistorice și satul Cominium Ocritum sau Cerritum

Ceas de mână situat în curtea bisericii colegiatului San Martino provenind din vechiul Cerreto .

Teritoriul municipal Cerreto Sannita a fost locuit încă din preistorie, după cum reiese din rezultatele unor săpături arheologice efectuate la sfârșitul secolului al XIX-lea în apropierea morgiei Sant'Angelo sau «Leonessa». Într-o primă săpătură, a fost găsit un sarcofag format din plăci de tuf gri în interiorul cărora se aflau o suliță de bronz, bucăți de lemn ars, fragmente de oase, un topor, vârfuri de suliță și o vază cinerară plasată la un colț al sarcofagului. Într-o săpătură ulterioară efectuată de antropologul Abele De Blasio în 1896 s-au găsit: un vârf de lance siliceu deschis la culoare; o racleta; fragmentele osoase de Bos taurus , Ovis aries și Sus scrofa ; fragmente de cioburi de oală făcute manual, dar slab gătite. Au fost descoperite și rămășițele unui cuptor arhaic, confirmând teza că omul neolitic a știut să pregătească, să manipuleze și să gătească lutul . [1]

Istoricul roman Tito Livio în scrierile sale a menționat satul samnit Cominium Ocritum , atins de Annone , generalul Hanibal , în timpul celui de-al doilea război punic . Ulterior numele Cominium Ocritum a fost popularizat în Cominium Cerritum . [2] Potrivit unui alt istoric clasic, Polibiu , celebrul lider cartaginez Hanibal a atins aceste ținuturi. De fapt, după ce a traversat Alpii acoperiți de zăpadă și i-a învins pe romani lângă Trasimeno , în 216 î.Hr. el se afla deja în Apenini și, după ce a ajuns în Sannio , „a traversat cheile muntelui numit Eribiano, campând lângă Volturno râu care împarte în două câmpia ". [3] Apoi Polibiu povestește că Hanibal, după ce a traversat defileul râului Titerno care există și astăzi între Muntele Erbano și Muntele Cigno din Cerreto Sannita, s-a stabilit pe câmpia unde a atacat orașul roman Telesia .

Satul Cominium a fost situat pe vârful muntelui Cigno și probabil s-a extins până la actuala localitate Madonna della Libera, unde încă astăzi puteți vedea rămășițele bazei templului Florei , zeița recoltei.

Un document scris care confirmă teza prezenței unei așezări samnite-romane existente în zona în care se află rămășițele templului, derivă dintr-un document al notarului Cerretese Mario Cappella din 1593 care evidențiază modul în care în acel moment în Cerretesi amintirea unui „oraș al Rocca del Cigno”, corespunzător satului samnit-roman care era situat în zona dintre templu și „Rocca” din Monte Cigno (partea terminală a muntelui). [4]

În anii treizeci ai secolului al XX-lea , istoricul local Silvestro Mastrobuoni a efectuat o cercetare a Muntelui Cigno în căutarea de rămășițe arheologice. Pe munte a găsit și fotografiat „bucăți de tuf care trebuie să fi format bolta unei camere” și, în partea de nord a muntelui, „unde puteți vedea un fel de pătrat am observat o cisternă și urme de ziduri antice” . [5]

Alte mărturii din epoca romană sunt câteva monede de argint străvechi găsite la mijlocul secolului al XX-lea pe Muntele Cigno și așa-numitul pod Hannibal unde, potrivit legendei, liderul cartaginez cu elefanții săi a trecut să-și ascundă prada de război.

Cominium , lacăderea Imperiului Roman de Vest , a devenit o colonie din Telesia din apropiere și a făcut parte din gastaldato-ul său. [6]

În Lombarzii în jurul anului 700 a transformat peștera din morgia Sant'Angelo într - o capelă dedicată San Michele Arcangelo . Potrivit unor istorici, peștera leoaicii „inițial trebuia să constituie un pol de agregare rituală, centrată pe cultul mihaic după activitatea antidolatră desfășurată de episcopii din Benevento Barbato și Capua Decoro”. [7]

Nașterea vechiului Cerreto

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: vechiul Cerreto .
Ruinele turnului medieval, una dintre puținele rămășițe vizibile ale vechiului Cerreto .

Este o opinie larg răspândită în rândul istoricilor că Cominium a fost distrus de pământ de către saraceni - care au distrus Telesia din apropiere între 846 și 847 - și că supraviețuitorii Cominium împreună cu unii Telesini au fondat un nou oraș într-o locație mai bine apărabilă. [8]

Noul centru locuit, numit inițial Cerrito , este indicat astăzi de istoricii cu numele Cerreto antica sau vechiul Cerreto pentru a-l distinge de noul Cerreto , actualul, reconstruit după cutremurul din 5 iunie 1688 . [9]

Primul document care menționează satul este o diplomă care datează din secolul al X-lea . În această diplomă din anul 972, împăratul Otto al II-lea al Saxoniei a confirmat stăpânirea bisericii San Martino di Cerreto către starețul Grigorie de Santa Sofia din Benevento . Această donație a fost ulterior ratificată în 1022 și respectiv în 1038 de către împărații Henric al II-lea Sfântul și Conrad al II-lea Salicus , iar în 1088 de papa Grigorie al VII-lea . [10]

Cerreto Antica a fost situat nu departe de centrul locuit actual, pe un deal mare lăsat pe două laturi de pârâurile Turio și Cappuccini . Înconjurat de ziduri puternice, avea patru porți de acces distribuite trei ( porțile Sant'Antonio , Suso și Ulmo ) spre sud - est și una (poarta Gaudiana ) spre sud - vest . În vârful său se afla castelul Sanframondo, înconjurat de un șanț , și pe al cărui spațiu deschis din față se aflau două biserici, una cu hramul Sant'Antonio și cealaltă Maicii Domnului cu anexe, respectiv, mănăstirea din părinții conventuali și mănăstirea Claracilor . În burtica orașului se aflau colegiul San Martino și biserica Santa Maria din Capite Foris, cu vedere la o piață mare, care era sediul activităților economice și al funcțiilor publice. Pe de altă parte, lângă Porta di Suso se afla turnul , ale cărui ruine rămân și astăzi și care aveau funcții de închisoare . [11]

Un drum, prin Telesina , lega vechiul Cerreto de Telesia .

În 1325 Cerreto Antica era unul dintre cele mai populate sate din district, numărând 105 incendii (familii) și 525 de locuitori. Municipalitățile vecine Guardia Sanframondi și Cusano Mutri aveau respectiv 120 și 150 de locuitori. [12]

Sanframondo contează

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Contele lui Cerreto Sannita și Cutremurul din 1349 .

În secolul al XII-lea, odată cu cucerirea normandă a sudului Italiei, orașul împreună cu cele vecine au devenit posesia lui Raone, primul cont de Cerreto Sannita al familiei Sanframondo (sau Sanframondi) care a condus aceste ținuturi până la mijlocul secolului al XV-lea . Într-o diplomă din 1151 a fost contele de Cerreto Guglielmo I Sanframondo, fiul lui Raone, care a fost succedat de fiul său William al II-lea, care în a doua jumătate a secolului al XII-lea a făcut numeroase donații pentru biserici și mănăstiri din zonă. [13]

Datorită declinului lent al Telesiei și în special cutremurului din 1349, Cerreto a dobândit un rol din ce în ce mai mare în zonă din punct de vedere economic, comercial și demografic. Cutremurul din 1349 a supărat, de fapt, solul său telesinic, dând naștere la mofete asfixiante. Supraviețuitorii, pentru a evita moartea din cauza malariei și a altor boli mortale, s-au mutat în cele mai apropiate centre precum Cerreto, Solopaca și San Salvatore Telesino . Chiar și episcopii au abandonat Telesia și au rătăcit în jurul eparhiei în căutarea unei case permanente pe care să o găsească abia în secolul al XVI-lea în Cerreto.

În 1369 Francesca Sanframondi a înființat mănăstirea Claracilor . Potrivit Rotondi [14] Francesca era fiica lui Giovanni III, contele de Cerreto din 1285 până în 1319, în timp ce conform lui Marrocco [15] era sora contelui Giovanni și fiica lui Leonardo Sanframondi.

În 1480 Cerreto a câștigat titlul de oraș acordat de regele Napoli deoarece:

«[...] șef al județului, ilustru pentru nobilimea cetățenilor care posedă feude, bogat pentru bogății, plăcut pentru aer, fertil pentru pământ. Remarcabil pentru măreția bisericilor și a mănăstirilor, împodobite cu case palatice [...] [16] »

Stăpânirea Sanframondo s-a încheiat în 1460, când contele Giovanni s-a răzvrătit fără succes împotriva aragonezilor .

Epoca modernă

Stema spaniolă a lui Carol al V-lea și cele ale contelor Carafa și Universitas di Cerreto într-o copie a Statutelor din 1725.

Contele Carafa și Statutele din 1541

După ce a dat feuda Cerretese Curții Regale , regele Ferdinand I de Napoli a donat-o la 9 ianuarie 1483 lui Diomede I Carafa care, cu munca sa și a tatălui său Antonio, poreclit Malizia , a contribuit la cuceririle aragoneze din sudul Italiei. Diomede a fost, așadar, primul conte al lui Cerreto Sannita din familia Carafa. [17]

Contele Carafa, care au deținut orașul și feudele sale timp de peste trei secole, adică până laabolirea feudalismului în 1806 , au proclamat Cerreto CIVITAS TOTIUS SUPERIORIS STATE METROPOLIS (capitala județului superior). Județul inferior al Carafa avea în schimb Maddaloni ca capitală.

Printre numărătoarele Carafa trebuie menționați Diomede al V-lea care a fost implicat în revolta de la Masaniello și fiii săi Marzio Carafa și Marino Carafa care au jucat un rol decisiv în reconstrucția orașului după cutremurul din 1688.

Numeroasele dispute între domnii feudali Carafa și cetățeni l-au determinat pe contele Diomede al III-lea Carafa în 1541 să acorde Statutele , o colecție de reguli care includea dispoziții de drept penal, civil, procesual, administrativ, de igienă, fiscal și de drept anonim. Au fost scrise în latină, în timp ce grațiile sau placetele ulterioare au fost scrise în limba populară cu diferite fraze în napoletană . [18]

Odată cu aprobarea statutelor, Cerretesi a primit dreptul de a se administra în mod autonom în cadrul Universitas (administrația municipală a vremii). A fost administrat și reprezentat de patru reprezentanți aleși (dintre care cel puțin un licteratus ) și de doisprezece consilieri, reînnoite pentru jumătate în fiecare an după alegeri de către consiliul complet format din toți capii de familie, fără nicio diferență de clasă.

Contele a fost reprezentat în schimb - pentru că locuia la Napoli - de un guvernator general sau viceconte care și-a apărat interesele, a administrat justiție și a comandat o echipă de poliție.

Unele norme din Statute se refereau la societatea maritală , stabilind că zestrea consta dintr-o parte din bunuri de coredal și alte două părți în bani , care să fie plătite jumătate în ziua nunții și cealaltă jumătate în următorii trei ani. S-a stabilit, de asemenea, că rudele și prietenii nu puteau face decât cadouri de bani și nu mai mult de jumătate de scut de aur . Veșmintele de nuntă au fost considerate donate, iar în caz de dizolvare au devenit proprietatea soției, care a fost exclusă din succesiunea bunurilor familiei, cu excepția cazului în care exista o altă rudă masculină vie.

Infracțiunile au fost împărțite în schimb între cele împotriva oamenilor (insulte, amenințări, răniri) și cele împotriva bunurilor (uzurpare, devierea apei, daune). Pedepsele impuse au fost în majoritatea cazurilor de natură pecuniară și au inclus doar de câteva ori închisoarea. Femeile care participaseră la lupte sau lupte păreau curioase să fie imune la pedepse.

Justiția civilă a fost administrată în primă instanță de către guvernator sau viceconte în fața căruia persoana care fusese convocată trebuia să se prezinte, în termen de trei zile de la aceeași chemare, sub pedeapsa unei amenzi de zece grit. Nu s-au întocmit procese verbale în procesele în valoare de mai puțin de treizeci de carligi și declarațiile martorilor au fost făcute fără jurământ , ceea ce era în schimb esențial pentru urmărirea penală în ritul penal. Împotriva hotărârilor guvernatorului a fost admis apelul unui judecător în a doua instanță, numit întotdeauna de către lordul feudal . [19]

În Statute există și alte dispoziții curioase. De la 1 iunie până la ultima zi a lunii august a fiecărui an, vânzarea cărnii de la animale moarte a fost interzisă. În spațiile publice era interzisă macerarea lenjeriei și cânepei, aruncarea de apă, sânge și gunoi, spălarea hainelor. De asemenea, era interzisă participarea la botezuri a mai mult de șase bărbați și două femei, cu excepția cazului în care locuiau în aceeași casă. [20]

În 1571 contele a acordat „grații” care au completat Statutele și care priveau conservarea apeductelor și magistratura mastromercato a cărei jurisdicție a fost prelungită pentru încă patru zile. De asemenea, a fost sancționată întoarcerea la Universitas a Cerreto a materialului militar, artileriei, bombardelor, harquebusurilor și bărbaților transportați de către lordul feudal la castelul Guardia Sanframondi și cel al Maddaloni . [21]

Societate și economie înainte de 1688

Morgia Sant'Angelo sau leoaica . În interior există o capelă de origine lombardă care a fost folosită pentru întrunirile aleșilor Universitas .
Ruinele vopsirii ducale a cârpei de lână într-o fotografie din 1938.

Industria pânzelor de lână și nașterea ceramicii din Cerreto

Începând cu secolul al XV-lea, Cerreto a cunoscut o dezvoltare economică importantă datorită industriei înfloritoare și a comerțului cu pânze de lână Cerreto, care au dat viață unei clase bogate de comercianți care au rezistat timp de secole continuelor atacuri feudale.

Fiecare familie bogată și unele frății dețineau un număr variabil de capete care atingeau cifre foarte substanțiale, dovadă fiind un testament de 1500 și un alt act din 1541 care menționează doi Cerretesi care dețineau fiecare peste șase mii de oi plus iepe. [22]

Potrivit istoricului Di Stefano, numărul total de vite din Cerreto s-a ridicat la două sute de mii. [23]

În 1662, Ignazio De Amico, judecător desemnat să numere focurile (familiile), a scris:

«Cea mai mare și cea mai importantă industrie este cea a oilor și a hainelor, din care rezultă câștigul pentru toți oamenii mici și oportunitatea traficului pentru toate părțile Regatului. [24] "

Turmele au fost aduse în Puglia prin calea de oi a transhumanței . Numărul de oi aparținând Cerretesi a fost atât de impresionant încât, în secolul al XVI-lea, a fost creat „Arenda Terra d’ Otranto pentru Cerratani ”, care se întindea pe 9258 hectare și capabil să găzduiască 30.000 de oi în timpul migrației sezoniere a turmelor. Acest contract de închiriere a făcut parte din „Contractul de închiriere al Terra d'Otranto” mai mare, stabilit în 1564 de către comisarul vamal regal Gian Luigi di Sangro pentru turmele din Basilicata , Terra di Lavoro , Principato Citra și Principato Ultra . [25]

Prelucrarea cârpei de lână a creat o reală inducție cu diferite fabrici, fiecare fiind competentă pentru o anumită fază de producție. De fapt, existau mori, cutii de carton și vopsitori, respectiv pentru sifonarea și umplerea hainelor, presarea și uniformizarea lor și, în cele din urmă, vopsirea lor. Numai Universitas în 1625 poseda paisprezece fulgeruri închiriate cetățenilor privați din Cerreto.

În secolul al XVII-lea , importul indigo și culorile sale derivate de pe piețele din America și India au adus inovații semnificative în prelucrarea cârpelor de lână Cerreto: în timp ce culorile anterioare (derivate din nuci sau rădăcini de copac) erau preferate., De atunci culori mai deschise a început să fie folosit din ce în ce mai frecvent: albastru , violet, indigo , albastru deschis , stacojiu . [26]

Numeroase și grele erau taxele feudale care uneori absorbeau o bună parte din prețul produsului finit. Dintr-un act notarial al vremii aflăm că negustorii preferau să-și vopsească hainele în curățătorie privată mai degrabă decât în ​​cea ducală, dat fiind că în această din urmă fabrică managerul trebuia să plătească o chirie anuală grea feudalilor și, în consecință, pentru a recupera banii, managerul a făcut puține cheltuieli cu culorile, compromitând astfel calitatea produsului. Domnii feudali, totuși, au cerut impozitul pe cârpele vopsite atât în ​​curățenia privată, cât și în cea ducală, colectând câte un carlig pentru fiecare cârpă „lungă” și câte o jumătate de carlig pentru fiecare „cârpă strânsă”. [27]

Înainte de cutremurul din 1688, ceramica se lucra deja în oraș, dovadă fiind unele documente și descoperirile de ceramică făcute printre ruinele vechiului Cerreto. Dr. Renato Pescitelli, un istoric local, susține că înainte de 1688 erau prezenți doar olari minori, care nu pot fi numiți „faenzari”. [28] În sprijinul acestei teze, Pescitelli susține lipsa unor documente care menționează în mod explicit prezența "faenzari" în Cerreto, chiar dacă Pescitelli însuși admite prezența mai multor olari și magazine pignatari în secolul al XVII-lea, după cum mărturisesc două documente păstrate in arhiva eparhială a lui Cerreto Sannita. Primul document menționează existența, lângă biserica San Giovanni , a unui drum locuit de mai mulți pignatari în timp ce al doilea menționează că doar „trei căsuțe ale unui olar” au fost salvate de la distrugerea cutremurului din 5 iunie 1688. [29] Conform unor istorici din documente, nu există trimiteri la „faenzari” din Cerreto, deoarece la acea vreme era obișnuit să nu se menționeze în mod explicit în documente artefactele ceramice produse în Cerreto. Acest lucru ar explica de ce în inventarele vremii, pentru unele artefacte, orașul de origine este indicat în detaliu, în timp ce pentru altele, probabil produs în Cerreto, această specificație lipsește. [30]

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Ceramica de la Cerreto Sannita și San Lorenzello .

Transferul episcopiei de la Telese la Cerreto

Sfântul Patron

Panou ceramic Cerreto reprezentând hramul lui Cerreto Sannita. Sant'Antonio da Padova a fost declarat oficial patron principal al Cerreto Sannita în 1731 de către mons. Francesco Baccari . Dar cu mulți ani înainte, el a fost venerat de Cerretesi ca atare, dovadă fiind un proces de căsătorie din 1616 din care aflăm că raportul de căsătorie dintre logodnicul Giovan Angelo Mazzacane și Camilla Salomone a avut loc „de sărbătoarea Sfântului Antonio da Padova. , Protector al Țării Cerreto menționate mai sus ». În 1721, Giovan Camillo Rosato, după ce a sărutat moaștele din pieptul sculpturii de argint păstrate în Catedrală, a recâștigat cuvântul pierdut în timpul unei lungi boli. În 1733 administratorii Universitas au aprobat oferta anuală de douăzeci de lire sterline de ceară albă lucrate cu ocazia sărbătorii patronale.

În 1609 episcopul mons. Giovanni Francesco Leone s-a adresat Congregației pentru Episcopi cerând transferul definitiv al funcțiilor episcopale și canonice de la Telese la Cerreto Sannita „având în vedere că atât canoanele, cât și Ducele însuși sunt de acord că orice altă ședere permanentă în Telese este imposibilă pentru starea deplorabilă a Catedrala, răutatea aerului, pustiirea orașului, rămasă fără oameni, existența pernicioasă a mofetelor și a apelor stătătoare și mlăștinoase și, de asemenea, pentru că canoanele, pentru a merge la Telese din satele învecinate, au suferit dezastre și au fost asaltate drumul de hoți care s-au ascuns în pădurea din apropiere a Muntelui Pugliano ». [31]

Episcopii Telese locuiau în mod obișnuit în Cerreto de la sfârșitul secolului al XV-lea sau începutul secolului al XVI-lea. De fapt, în 1544 mons. La sfârșitul unuia dintre decretele sale, Giaquinto a scris că „nostrae solitae residentiae” a fost emisă în Cerreto. [32]

Capitolul bisericii colegiale San Martino nu a salutat transferul definitiv al scaunului episcopal și capitolul catedralei de la Telese la Cerreto Sannita, văzând canoanele episcopale ca fiind concurenți periculoși. De fapt, au început certurile între cele două capitole, care au dus deseori la inițiative senzaționale.

Canoanele bisericii colegiale din 1630, profitând de absența temporară a mons. Sigismondo Gambacorta și împotriva instrucțiunilor episcopului, întâmpinat cu toate onorurile, „[...] cu surplice și stole și cruce [...] la ușa țării Cerreto [...] același duce de Maddaloni, proprietar din aceste ținuturi, pentru prima sa intrare, și l-am pus să sărute crucea și să-l conducă sub baldachin cântând Te Deum laudamus în biserica lor, unde apoi Arhiepiscopul a cântat solemn un discurs pe missal [...] cu grave prejudecăți de jurisdicție ecleziastică, disprețul Bisericii și scandal public ”. [33]

Ducele de Solopaca Bartolomeo Grimaldi, incitat probabil de canoanele colegiei Cerreto Sannita, în 1629 a prezentat un memorial Congregației pentru Episcopi, pledând „în numele poporului pentru întoarcerea episcopilor și canoanelor la vechi orașul Telese ". Mons. Gambacorta a răspuns cu un document în care afirma că „nu oamenii Telesino, care nu sunt acolo, ci canoanele San Martino au organizat protestul; iar în ceea ce privește ducele, acesta din urmă doar pentru că a instigat a transmis Petiția și puțin sau nimic nu se gândește la serviciul respectivei Catedrale, în timp ce au alte lucruri de făcut și cu siguranță nu pentru a repara pagubele teritoriilor Telesio și episcopalei. fief al lui S. Agatella care le fac animalele sale. Într-adevăr, predecesorul său timp de 22 de ani devastase palatul ducal din Telesio, îndepărtând piesele pentru repararea morii, morii și palatului care se construia în Solopaca ». Congregația a respins apelul lui Grimaldi și a confirmat transferul scaunului de episcop către Cerreto Sannita. [34]

La sărbătoarea Corpus Domini din 1638, canoanele colegiului nu au acceptat faptul că Sfânta Taină trebuia adusă de către Protopopul Catedralei, de aceea și-au adus Sfânta Taină și s-au plasat, în procesiunea religioasă, în în fața canoanelor Catedralei. A urmat un proces în timpul căruia un martor a declarat că toți credincioșii au fost scandalizați „văzând că două sacramente erau purtate într-o procesiune”. Martorul a încheiat afirmând că oamenii din Cerreto, deranjați toți de acea scenă, au spus că mai devreme sau mai târziu lumea se va prăbuși din cauza dezbinării izbitoare a preoților celor două capitole. [33]

În 1653 s-a produs un alt episod grav când în timpul sărbătorii Corpus Domini canoanele colegiului, grație sprijinului gărzilor personale ale lordului feudal, au pătruns în Catedrală în timpul unei slujbe pentru „[...] alunga celebrantul a altarului mare, cu mare scandal al oamenilor ». Nemulțumiți de canoane, întotdeauna cu ajutorul gărzilor personale ale domnului feudal, au împiedicat protopopul Catedralei să poarte Sfânta Taină în procesiune. [35]

Atitudinea ostilă a canoanelor bisericii colegiale față de cele ale Catedralei a fost inițial împărtășită de mulți cetățeni din Cerreto, dovadă fiind un eveniment care a avut loc în sinodul eparhial din 1610. Sinodul a fost de fapt deranjat de aleșii Universitas și de către unii cetățeni Cerreto.care afirmau că biserica San Leonardo (folosită ca Catedrală) se afla sub patronajul administrației civice și, prin urmare, nu putea fi folosită ca scaun episcopal. Din acest motiv, episcopul mons. Leo nu a avut încredere în oricine a împiedicat sau hărțuit fierarii, muncitorii și alte persoane „care vor lucra sau vor fabrica sau vor repara această lucrare evlavioasă”. [36]

Locuitorii din Cerreto, pentru a rezolva disputele dintre cele două capitole, au propus ridicarea unei parohii în Catedrală încă din 1630, care a avut loc abia în secolul al XX-lea. La 2 ianuarie 1630, aleșii Universitas au scris Sfântului Scaun spunând că având orașul de zece mii de locuitori singura parohie, cea din San Martino, era insuficientă pentru a-i cuprinde pe credincioși. Plângerea s-a încheiat cu solicitarea ca „biserica episcopală să fie ridicată în parohie”. [35]

Clerul, feudalii și Universitas în secolul al XVII-lea

Epigraf în limba latină situat pe o casă de țară din localitatea „Santella” ( Madonna del Carmine ) din Cerreto Sannita, aparținând inițial familiei Magnati. Epigraful, care scrie „PARATAS OPES HIC MISAS MINUIT ITER” a fost plasat în 1653 de bogatul negustor de pânze de lână Antonio Magnati, fratele diaconului Francesco Magnati, ucis în 1650 din ordinul contelui Diomede V Carafa . Epigraful, al cărui text se referă la construcția întreruptă a clădirii, a fost plasat pentru a reaminti generațiilor viitoare că, pentru a răzbuna moartea lui Francesco Magnati, fratele său Antonio nu a scutit nici o cheltuială.

Mandatul episcopal al mons. Eugenio Cattaneo a început în 1606 într-o perioadă tulbure pentru istoria eparhiei. La 3 august 1606, canonicul Don Giovan Pietro Palmisano a fost ucis, vinovat doar de faptul că a fost martorul cheie într-un proces împotriva lui Don Giovan Antonio De Cicco, acuzat că a fost instigatorul uciderii Girolamo de Hectore di Caiazzo , prin mâna lui bandiți cu care avea cunoștințe periodice. [37] Potrivit istoricului local Dr. Pescitelli bandiții care l-au ucis pe martorul Palmisano au avut și ca obiectiv asasinarea mons. Cattaneo, după cum se deduce dintr-un document al timpului în care citim că „de vreme ce episcopul era în pericol de viață, pentru câteva zile a trebuit să se teamă pentru viața sa”. Motivul pentru aceasta se regăsește în faptul că, conform celor relatate în „Menologul Barnabeților”, noul episcop imediat după învestirea sa a lucrat la reformarea clerului local, în mare parte corupt. [38]

Abuzurile și abuzurile domnilor feudali împotriva vasalilor lor, comise de slujitori (paznici în slujba vice-contelui sau a lordului feudal), au fost accentuate dramatic sub mandatul lui Diomede al V-lea Carafa care nu avea niciun scrupul pentru a-i tortura și ucide. oameni care îndrăzneau să-l contrazică. Fu così che quando il dottore fisico (medico) Giovannangelo Lombardi fu eletto sindaco di Maddaloni , venuto a sapere che il Lombardi intendeva ricorrere al Sacro Regio Consiglio contro alcuni abusi, il conte Diomede non esitò ad ammazzare il Lombardi assieme ad altri suoi compagni. [39]

La stessa sorte toccò al diacono Francesco Magnati di Cerreto. Il Magnati, proveniente da una facoltosa famiglia di mercanti di panni lana, mal sopportava i soprusi perpetrati contro i poveri. Era usanza all'epoca che gli sgherri del conte stilassero un elenco di contadini che dovevano acquistare obbligatoriamente dei maiali al prezzo fissato dal feudatario. Un giorno gli sgherri si presentarono da un contadino imponendogli l'acquisto di un maiale di cinque mesi alla consistente cifra di sei ducati. Il contadino si ribellò sia perché non aveva i soldi per acquistare il maiale e sia perché non ne aveva bisogno. Ne nacque una lite che attirò i vicini tra i quali il diacono Francesco Magnati che, compreso l'abuso che si stava perpetrando ai danni del contadino, si fece avanti usando parole dure contro il feudatario e dando al contadino i sei ducati che doveva agli sgherri . La notizia venne subito riferita dalle guardie al viceconte e, da quest'ultimo, al conte Diomede V Carafa che dette mandato allo scagnozzo Giovanni Battista Carapella di uccidere il diacono Magnati. L'omicidio è raccontato in una nota scritta dal notaio Giulio Cesare Cappella: «Sappia il lettore l'evento straordinario che accadde al diacono Francesco Magnati, illustre notabile della terra di Cerreto: il 20 del mese di ottobre del corrente anno, mentre si dirigeva, per sua devozione, in compagnia del chierico Sisto Mazzacane, di Giovan Lorenzo Mammarella e di un solo servo, verso la chiesa dei Cappuccini di S. Maria delle Grazie della suddetta terra di Cerreto, verso la ventiduesima ora, presso la casa costruita sulla via pubblica, nella vigna di Vincenzo Mazzacane, dopo aver cominciato a salire attraverso il selciato che conduce alla predetta chiesa dei Cappuccini, ricevette in corpo un colpo di fucile con due palle di piombo, che gli colpirono il cuore; e, benché dovesse morire subito, fu trasportato vivo, per grazia di Dio, nella chiesa dei Cappuccini, in cui, dopo due ore, redatto per mezzo suo il testamento per mano di don Simone Mazzacane, e ricevuta l'estrema unzione, morì [...]». Il notaio continua scrivendo che fu accertato che i due colpi di arma da fuoco furono esplosi dalla parete della casa adiacente alla vigna del Mazzacane e che «erano stati visti due soggetti vestiti di abito clericale, ciascuno col volto coperto, tanto da non poter essere riconosciuti». [40]

L'assassinio di Francesco Magnati non rimase impunito perché Antonio Magnati, ricco mercante di panni lana fratello della vittima, fece tutto il possibile per vendicare avanti alla Giustizia la morte del fratello arrivando addirittura a chiedere udienza al re Filippo IV di Spagna . [41] Presentatosi al sovrano espose con dovizia di particolari la vicenda e mostrò al re ed a sua moglie la camicia insanguinata del fratello con i fori dei due proiettili. Il sovrano, molto colpito dalla vicenda, diede incarico al viceré di Napoli di arrestare il conte Diomede V che fu processato in Spagna e condannato all'esilio a Pamplona dove morì nel 1660. Il viaggio in Spagna dovette costare non poco ad Antonio Magnati visto che questi nel 1653, su di un casolare di campagna la cui costruzione era stata interrotta, fece apporre un'epigrafe affinché le generazioni successive ricordassero che egli, pur di vendicare la morte del fratello Francesco, non badò a spese. [42]

La brutale morte di Francesco Magnati servì da monito a coloro che osavano protestare contro i feudatari. Fu solo diversi anni dopo la morte di Diomede V che altri cerretesi cercarono di denunciare le prepotenze dei conti Carafa, sia pure in maniera meno vigorosa e diretta del Magnati. Nel 1680 i cattivi costumi dei feudatari furono oggetto di scherno nel libro Nobiltà in coppella , scritto dal cerretese Pietro de Blasio, che si scagliava contro la vuotaggine e l'avvilente ignoranza della nobiltà. [43]

L' Universitas , nonostante le ricchezze provenienti dall'industria e dal commercio dei panni lana, gravava in una situazione finanziaria disastrosa e per coprire le numerose imposte dovute ai feudatari e le altre spese straordinarie si indebitava continuamente. Il sopra citato diacono Francesco Magnati nel 1623 prestò all'Universitas ben 8.000 ducati che servirono per acquistare grandi quantità di grano in Puglia perché la carestia stava per uccidere molti cerretesi. Lo zio di Francesco, Paolo Emilio Magnati, nel 1617 aveva anch'egli prestato alla civica amministrazione circa 6.000 ducati per rimpinguare le casse comunali ormai vuote. [44]

Fra le uscite straordinarie più consistenti vi erano quelle inerenti al vitto e all'alloggio delle truppe che sostavano nella cittadina. Secondo la norma vigente all'epoca le truppe che si dirigevano verso delle battaglie, durante il tragitto dovevano essere ospitate e foraggiate a spese delle Universitas. Il comandante delle truppe ogni volta doveva rilasciare una sorta di ricevuta che attestava l'ospitalità prestata dall'amministrazione civica. Quella ricevuta poteva essere presentata alla Regia Corte per ottenere almeno un parziale rimborso delle spese sostenute. Molto spesso accadde però che i comandanti si rifiutavano di consegnare la ricevuta, facendo così svanire la possibilità di ricevere il rimborso delle spese sostenute. In un atto notarile del 1607 gli eletti dell'Universitas di Cerreto si lamentarono perché il capitano di fanteria Decio Scognamiglio si era rifiutato di consegnare la ricevuta provocando così un grave danno alle casse comunali dato che i soldati erano stati ospitati a spese della collettività per più di un mese. [45]

Un fatto simile avvenne nel 1633 quando ben duecentocinquanta soldati alloggiarono a Cerreto e nonostante fosse stata presentata apposita ricevuta, la Regia Corte rifiutò il rimborso asserendo l'urgenza del momento dato che le truppe che avevano sostato a Cerreto erano dirette a Milano per una guerra mossa contro gli spagnoli. Pochi anni dopo, nel 1638 , gli eletti dichiararono che la civica amministrazione era debitrice di molte centinaia di ducati al fisco feudale e pertanto chiesero al viceré dell'epoca l'autorizzazione ad aumentare il dazio sulla farina . [46]

Il terremoto del 5 giugno 1688

I cerretesi superstiti alterremoto del 5 giugno 1688 invocano la Madonna delle Grazie. Affresco sito nel cappellone del Santuario della Madonna delle Grazie .
Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Terremoto del 5 giugno 1688 .

Intorno alle ore 18:30 del 5 giugno 1688 un terribile terremoto , classificato fra il X e l'XI grado della Scala Mercalli , [47] rase al suolo Cerreto e la maggior parte dei paesi del Sannio . Il vescovo dell'epoca Giovanni Battista de Bellis in una relazione scritta l'11 giugno 1688 e rivolta allaCongregazione per i Vescovi così si espresse: «Son forzato lagrimando dare avviso a VE dello spettacolo orrendo della desolazione di tutta questa mia Diocesi, per il terremoto succeduto a' cinque della corrente vigilia di Pentecoste, mentre io sono rimasto per piangere le miserie mie e di questo mio Popolo. [..] Telese da' tempi antichi fu abbandonata ed i Vescovi miei predecessori trasferiron l'abitazione nella Terra di Cerreto, già numerosa di Popolo, e insigne ove anche si edificò una Chiesa, assai bella, e in questa Chiesa si trasferì il servizio della Cattedrale, ove officiavano i Canonici, quindici di numero. In essa Terra di Cerreto vi era ancora la Chiesa di San Martino, Parrocchiale e Collegiata, con undici Canonici e l'Arciprete. Vi era un Convento di frati Conventuali luogo di studi e insigne, un Convento di frati Cappuccini, ed un altro di Monache dell'Ordine di Santa Chiara, ove erano sessantacinque monache e converse. Hor questa Terra con le Chiese, Monasteri, e tutto, per quanto tempo porria dirsi un Credo, crollò tutta, tutta, tutta, senza che vi rimanesse in piedi pure una casa da desolarsi, cosa che chi non la vede, stenteria crederla». [48]

Un testimone oculare, Vincenzo Magnati, così descrisse il disastroso evento: «Capo della Contea (Cerreto), nella quale si numeravano poco men che 8000 abitanti la metà di essi cessò sepolta in quell'eccidio, ed in quel medesimo giorno appunto del 5 giugno, nel sentirsi ed avvertirsi la prima scossa della Terra la presero quasi per burla e per ischerzo, nella seconda pensavamo che dovesse cessare e nella terza gridavamo: non è già burla, e nel fuggire furono tutti oppressi dalle pietre e sepolti dalle medesime ritrovando così la morte e la sepoltura essendo caduta tutta senza conoscervi un vestigio di essa, osservandosi solamente un gran mucchio mal composto di sassi, pietre, calcina, travi ed altri materiali, dimostranti di esservi stati in essa edifici e fabbriche [...] Gli edifizi si osservavano piegarsi e dibattersi da' fondamenti, e violentemente agitarsi [...] l'acque in alcuni luoghi, perduta la loro naturale chiarezza, si ritirarono dalle loro fonti [...]». Un altro testimone della tragedia, una suora del monastero delle clarisse di Cerreto, così si espresse: «Nell'anno del signore 1688 al 5 giugno ad ore venti [49] di sabato di Pentecoste [...] nel tempo che ci ritrovammo a cantare vespera solenne, nell'intonare lo primo salmo di vespera fu la prima scossa, quali ci vidimo tutte morte, però la Madre Abadessa sor Giuditta Mazzacane diede loco di silenzio, e seguitimmo colo vespera, nel Benedicamus domino fu così terribile il terremoto, che ce retrovassimo tutte sepolte vive nel detto Coro, quali ne rimasero quaranta monache vive con la Badessa sor Giuditta Mazzacane angora viva [...]». [50]

Le case caddero una sull'altra e la distruzione fu totale. I superstiti si riversarono nelle campagne circostanti e nella zona dove sorge l'attuale centro abitato. Il 6 giugno, giorno successivo il sisma, il vescovo Giovanni Battista de Bellis (che quando accadde il terremoto era in visita a Faicchio ) venne a piedi a Cerreto, trovandovi solo distruzione e desolazione. Egli si premurò di raccogliere le suore di clausura sopravvissute, terrorizzate e spaesate, e di cercare una migliore sistemazione per loro. Trovata una casa dove ospitarle, il vescovo scrisse che al 16 luglio non era stato ancora possibile trasferire le suore perché non aveva trovato nessuno che lo aiutasse a scortarle dato che i sopravvissuti erano intenti, oa compatire le loro sciagure, oa cercare di dissotterrare dalle macerie qualche suppellettile ei risparmi che avevano custodito.[51]

Il poeta cerretese Giovan Lorenzo Dalio nella sua elegia dal titolo "La caduta di Cerreto per il terremoto" descrisse minuziosamente quanto accadde durante e dopo il terremoto. [52] All'inizio vi fu un forte boato, poi precipitarono grossi sassi dalle montagne circostanti. Alcuni fuggivano senza meta; altri, in preda al panico, restarono fermi trovando in questo modo la morte. Case, chiese e palazzi crollarono uno dopo l'altro, e una nube scura e fitta di polvere soffocava il respiro e offuscava la vista. Diradatasi la nube apparve ai sopravvissuti uno spettacolo orrendo: ovunque macerie e sangue, feriti e mutilati, tanti morti. Subito dopo il sisma, mentre i più piangevano la morte di un parente o di un amico, iniziarono i furti, i saccheggi e le risse. [53]

In un'altra relazione di mons. de Bellis si evince ancora meglio il clima di incertezza e di rassegnazione che regnava nei giorni successivi il disastroso evento. Il vescovo infatti scrisse che tutta questa «[...] povera gente rimasta senza chiese, senza casa e senza suppellettili [...] viveva miseramente nelle campagne senza speranza non solo d'aver un luogo coperto dove ricoverarsi in questo inverno, ma senza haver modo di conservar lo scarso raccolto di quest'anno». Mancava quindi il cibo, e sia i mulini che i forni, essendo crollati, non potevano essere usati. Ad aggravare la situazione vi furono delle «piogge molto spesse», secondo quanto annota il vescovo in una lettera del 19 giugno 1688.[51]

Appena arrivata la notizia del disastro a Napoli, dove risiedevano i feudatari, il conte Marzio Carafa prontamente si premurò di far arrivare a Cerreto una grande quantità di pane, diversi medici e vari medicamenti per alleviare le sofferenze dei superstiti. Assieme ai medici, ai viveri e alle vettovaglie arrivò nella cittadina anche Marino Carafa , fratello del conte e futuro governatore dello Stato dei Presidi in Toscana . A conferma di ciò vi è un atto del notaio cerretese Nicola Mastrobuoni dove vi è scritto che in «In tal'eccidio il Signor don Marino Carafa, fratello di S. Ecc. il Duca Marzio, si portò subito in detto Cerreto, e pensò di edificare in altro luogo l'abitazione dei pochi Cittadini rimasti». [54]

In quel momento di grande confusione e disperazione Marino Carafa riuscì a gestire prontamente e con sangue freddo i soccorsi rivolti ai superstiti e si adoperò per scavare nelle macerie al fine di trovare altre persone ancora in vita. Vincenzo Magnati nella sua opera Notitie istoriche de' terremoti così descrive l'operato di Marino Carafa: «Furono pure cavate vive tra quelle rovine molte donne rimaste sepolte per più giorni con i figliuoli, che poppavano il latte, dalla pietà del Maggiore di Battaglia della Contea di Catalogna nel Regno di Aragona D. Marino Carafa, trattenuto forse per disposizione Divina, essendo stato destinato al sollievo della Contea, e di quei afflitti popoli, rimirando i loro infortuni con occhio paterno, provvedendo alle loro necessità con carità e amore inesplicabile». [55]

Oltre a quelle del Magnati numerose altre sono le testimonianze di persone trovate ancora in vita sotto le macerie: dopo nove giorni dal sisma fu dissotterrato un giovane che era sopravvissuto bevendo il vino che aveva in cantina; dopo dodici giorni fu cavata una donna che disse di non aver sentito il bisogno di mangiare; dopo tredici giorni fu dissotterrato un ragazzo di tredici anni che raccontò di essere stato assistito dalla Madonna che gli aveva chiesto di diventare frate. Dopo tredici giorni fu rinvenuto il giovane Giuseppe Ciaburri, nipote del barone di Ginestra degli Schiavoni , che fu trovato in un vuoto creatosi fra i cumuli delle macerie. Il Ciaburri, trovato disteso su diversi cadaveri, venne salvato grazie alle cure del medico Gian Domenico d'Addona e raccontò di essere stato sempre cosciente di essere stato vittima di un terremoto ma credeva di essere rimasto sepolto solo tre giorni e non tredici, perché aveva dormito molto. [56]

Gli storici concordano sulla tesi che morirono sotto le macerie circa la metà dei cerretesi ma sono discordi sulla quantificazione di questa metà e sul numero degli abitanti antecedenti il sisma. Secondo il Magnati, testimone oculare, e un atto notarile del 1744 gli abitanti di Cerreto nel 1688 erano ottomila e le vittime del sisma furono circa quattromila, cifra confermata dal libro dei morti della collegiata di S. Martino dove vi è scritto che morirono più di tremila abitanti. Secondo il Pescitelli gli abitanti prima del terremoto erano quattromiladuecento e le vittime furono circa duemila. Tale tesi però contrasta con la testimonianza del Magnati e con le relazioni dei vescovi che annotavano che a seguito della peste del 1656 gli abitanti di Cerreto erano circa ottomila. [57]

La ricostruzione

Tavolario del Sacro Regio Consiglio ( 1742 ) raffigurante la parte del centro abitato edificata sul suolo del dottor Paolo Emilio Magnati.

Il conte Marzio Carafa e suo fratello Marino Carafa fermarono coloro che intendevano ricostruire le loro case sulle macerie della città distrutta e, con la consulenza di più periti ingegneri, decisero di ricostruire la cittadina più a valle e su di un suolo maggiormente stabile. La zona scelta per costruire la nuova Cerreto era un vasto e tozzo colle lambito a est e ad ovest dai torrenti Turio e Cappuccini e attraversato da nord a sud dall'antica via Telesina che raccordava Cerreto antica a Telesia . [58]

I motivi di questa scelta, secondo lo storico locale Vincenzo Mazzacane [59] , non scaturirebbero da un gesto lungimirante del feudatario nei confronti dei suoi sudditi, ma invece da una convenienza economica dato che le sole imposte ricavate dall'industria dei panni lana fornivano direttamente ai conti Carafa oltre 10000 ducati l'anno, pari a circa tre milioni di euro attuali. La scelta dei Carafa di ricostruire la cittadina in un sito diverso dal precedente non destò l'approvazione dei superstiti visto che da un atto notarile dell'epoca si apprende che alcuni cerretesi «furono costretti anche con le Carceri portarsi altrove ad abitare». [60]

L'edificazione del nuovo centro abitato fu iniziata subito dopo la squadratura degli isolati che fece il regio ingegnere Giovanni Battista Manni , il quale ebbe anche il compito di valutare la rendita dei terreni occupati. Infatti il suolo dove sorse la nuova Cerreto era di proprietà di diverse famiglie che ebbero l'obbligo di venderlo ai cittadini che dovevano costruire le loro case secondo la rendita valutata dal Manni. Fu così che, disegnate le insule e valutati i terreni occupati, «nello stesso anno accaduto il terremoto [...] tutti, e ciascuno di detti Cittadini, pigliarono, e designarono la loro abitazione [...] le Piante, che dovevano servire per uso di edificare case, di giardini e d'orti; ed in effetti ciascun Cittadino incominciò, e senza interruzioni proseguì le fabbriche della propria casa nel luogo eletto e designato». [61]

La nuova Cerreto fu costruita su terreni di proprietà privata che erano adibiti a coltivazione o che spesso erano incolti e pieni di rovi o di sassi. Il suolo più vasto era quello del barone Pietro Petronzi, esteso sessanta moggia ma che fu dichiarato di poca rendita. Su questo terreno fu costruita la collegiata di San Martino e il monastero dei padri conventuali di S. Antonio . Seguiva per grandezza il suolo del dott. Paolo Emilio Magnati che era in parte adibito ad oliveto e sul quale venne costruita la chiesa di Santa Maria e palazzo Nardella . Altri suoli di minore estensione erano quelli dell' Universitas (dove venne costruito ilmonastero delle clarisse ), di Margherita Carapella (dove fu edificato palazzo Ungaro ) e dei Russo (all'inizio dell'attuale corso Umberto). Fra la via Telesina e il torrente Cappuccini si susseguivano degli appezzamenti di proprietà degli Amato, dei Grillo e del reverendo Domenico Giamei; quest'ultimo terreno era pieno di sassi ed era molto ripido a causa della vicinanza del torrente. Piccole porzioni di suolo appartenevano alle chiese di San Martino e di Sant'Onofrio mentre il terreno sul quale fu costruita la Cattedrale era di proprietà di Alfonso Gennarelli. [62]

Il conte Marzio Carafa, per favorire la ricostruzione, emanò diversi provvedimenti. In primo luogo, siccome molti cerretesi avevano perso tutti i loro averi sotto le macerie e per non vederli patire nelle campagne, ottenne dal locale Monte di Pietà un prestito di ben 3000 ducati e con questi soldi fece edificare delle casette di uno o due vani che vendette a una cifra che variava da 50 a 184 ducati, che potevano essere pagati comodamente entro quattro anni con l'interesse del 6%. Il conte, inoltre, autorizzò il suo esattore a concedere a tutti quei cerretesi che ne avessero fatta richiesta, le somme di denaro che volevano. Tali somme, concesse senza alcun interesse, dovevano essere restituite all'esattore entro tre anni pena l'applicazione dell'interesse del 6%. Infine fu disposto che coloro che avevano occupato un suolo per edificare, se non vi costruivano subito dovevano darlo ad altre persone che avevano interesse a costruire. Lo storico locale Renato Pescitelli, se pure sottolinea la straordinaria sensibilità dei Carafa verso i loro sudditi, non manca di evidenziare come questi provvedimenti avevano un "costo zero" per le casse feudali dato che sia le somme versate per le abitazioni e sia quelle date dagli esattori ai cittadini bisognosi, vennero ripagate entro il 1712 . [63]

Soli otto anni dopo il disastroso terremoto ogni cittadino aveva costruito la propria casa. Il vescovo dell'epoca mons. Biagio Gambaro il 22 dicembre 1696 scrisse infatti che «[...] ogni cittadino a' fatto sua casa e la città si è rifabbricata con tanto ordine e in tempo sì breve che i vicini ne hanno avuto ad ammirarsene e stupirsene [...]». [64] La necessità di impiegare i fondi e la manodopera nella edificazione delle case e delle industrie dei panni lana fece slittare il completamento delle architetture religiose i cui cantieri durarono in alcuni casi sino alla metà del XVIII secolo.

Economia e società dopo il 1688

La ceramica e le altre attività economiche

Edicola in ceramica cerretese raffigurante San Lorenzo Martire ( XVIII secolo ). L'edicola è sita sulla facciata di un'ex bottega di ceramisti nell'"Insula dei faenzari", il quartiere dei ceramisti che era sito nei pressi della Cattedrale .

Con la ricostruzione della cittadina giunsero a Cerreto numerose maestranze artigiane, specie napoletane , fra cui diversi ceramisti che contribuirono alla rinascita della ceramica cerretese . La venuta di queste maestranze fu agevolata da una disposizione degli Statuti del 1541 che esentava i forestieri che si stabilivano nella cittadina dal versamento di diverse imposte. [65]

Nella "nuova" Cerreto esisteva un vero e proprio quartiere dei ceramisti che trovava posto nei pressi della Cattedrale . Durante la ristrutturazione di numerose abitazioni site in quella zona sono stati ritrovati resti di fornaci per la cottura delle terrecotte e delle ceramiche. [66] In questa "insula dei faenzari" c'erano le botteghe di Francesco Iadomaso, cerretese, e Carlo Coluccio, di Campobasso . Nella stessa zona sorgeva la bottega di Nicolò Russo , maestro faenzaro trasferitosi da Napoli nel 1693 . Nella sua bottega lavorarono molti giovani apprendisti che nel corso del Settecento divennero i principali esponenti della ceramica cerretese: Domenico Marchitto, Santi Festa, Melchiorre Cerri, Nicola e Crescenzo Petruccio, Nicola Marchitto, Salvatore Paduano, Giuseppe Paolino. Il Russo eseguì numerose opere a Cerreto Sannita tra cui diverse pavimentazioni in architetture religiose. [67]

Agli inizi del Settecento il governatore della contea Migliorini così descriveva in una poesia la zona dove lavoravano i ceramisti cerretesi: [68]

«Poco d'ivi lontano (dalla Cattedrale) è la Faenza
Cioè dove si fanno i vasi bianchi
E dipinti con somma diligenza
Voi vedrete lavor sì fini e franchi
Che se fosser di creta di Savoia
Potrian star d'ogni lavoro ai fianchi.
Orsù passiamo innanzi alle fornaci
E lor botteghe, ove si fan la creta
Che sono d'ogni lode, in ver, capaci.
Tant'è ver che se in Napoli volete
Un cantar, verbigrazia, o un orinale,
come li sanno far qua, nol troverete.»

Nel 1733 in una sua relazione il vescovo Francesco Baccari così si espresse: «[...] il Seminario ed il Palazzo Vescovile è già compiuto, ed attualmente si sta fabbricando la Chiesa Cattedrale, che perfezionandosi, tra pochi anni, come si spera, non sarà inferiore a verun'altra Chiesa Cattedrale delle Diocesi convicine. Cerreto è città di quattromila, e più anime, oltre la Cattedrale vi è anche una Collegiata insigne con undici canonici, ed un arciprete, [...] il Clero è numeroso di cento ecclesiastici circa, compresi i Canonici dei due Capitoli ed i Chierici. Vi sono i due conventi di San Francesco e de' Cappuccini; un Monastero di Clausura con sessanta monache, e diverse altre Chiese; i Dottori di Legge; i Professori di Medicina e gli Speziali sono molti. Il suo territorio è fertile, mentre dà ogni anno oltre ventimila barili di vino [...] dà praticamente grano a sufficienza, ed altri commestibili. Vi si fabbricano alcuni panni particolari [...] non vi manca ogni sorta di arte». Il vescovo continuava la sua relazione scrivendo che l'industria ed il commercio dei panni lana fruttavano annualmente più di sessantamila scudi e che per la ricostruzione ex novo della cittadina si era spesa l'esorbitante cifra di un milione di ducati, pari a circa duecento milioni di euro. [69]

Nel 1742 , grazie all'introduzione da parte del re Carlo di Borbone del catasto onciario , si percepisce un quadro migliore della situazione economica cerretese. In quell'anno a Cerreto vi erano [70] centotrentasei scardatori , [71] venticinque azzimatori di panni , [72] quindici balcatunari , [73] tre tintori di panni, trecentotrenta braccianti o zappatori e sessantasei pastori che ruotavano intorno alla locale industria dei panni lana. Poi tra coloro che gestivano delle botteghe vi erano cinque barbieri, un cerchiaro, quattro funari, diciannove falegnami, un filaferro , trentatré fabbri, un indoratore, un maestro di far forbici d'azzimar panni , uno di far pettini ed un altro di far setacci per cernere farina , due maniscalchi, due maestri di imbasto , un pelliero , due tinari , tre seggiari , ed ancora, ventidue sarti, otto fundichieri di merceria , due fucilieri , trentatré scarpari, due ramari, un semensaro, un maccaronaro, tredici fabbricatori, otto scalpellini, due pittori ed un marmoraro. Legati alla manifattura delle ceramiche vi erano invece quattro faenzari , cinque pignatari , due rovagnari e tre canalari . Facevano parte del mondo della cultura, poi, due agrimensori, due scrittuali , tre giudici ai contratti, un musico, sette notai, tre speziali manuali e tre speziali di medicina , ventotto dottori nelle leggi ed otto dottori fisici . Infine vi erano quarantatré membri del clero secolare, tredici frati sacerdoti, otto sacerdoti, venticinque chierici, quarantacinque suore e cinquantuno studenti, alcuni dei quali universitari.

Gradualmente, ed a partire dalla metà del XVIII secolo , l'industria dei panni lana cominciò il suo lento declino sia a causa delle scarse risorse su di essa investite, che servivano per la ricostruzione della cittadina, sia per la crescente concorrenza delle industrie settentrionali, sia per il progressivo indebolimento del ceto mercantile cerretese, afflitto da secoli di ingiustizie e continue liti con i feudatari. [74]

L'Universitas ei feudatari nel XVIII secolo

Il palazzo del viceconte dove abitavano e davano udienza i governatori della contea nominati dai Carafa e che curavano gli interessi dei feudatari. Da questo palazzo nel 1737 il viceconte Tommaso Casselli diede l'ordine di arrestare diversi cerretesi al fine di bloccare la presentazione di alcuni esposti al Sacro Regio Consiglio .

La situazione finanziaria dell' Universitas era sempre più grave. Oltre all'imposta sui fuochi (famiglie) la civica amministrazione era gravata da diversi altri pesi annuali quali: 150 ducati al feudatario come donativo per Natale ; 600 ducati per la camera riservata (per l'esercizio della giustizia civile e penale); 750 ducati per la zecca di pesi e misure e per il diritto di passo; 180 ducati all'erario (esattore) della contea; 255 ducati agli sgherri (squadra di polizia); 83 ducati a coloro che il conte destinava a bollare o registrare i panni lana prodotti a Cerreto; 24 ducati per ius staterae ; 50 ducati per il mastrodatti civile. Vi erano poi i 1000 ducati richiesti per confermare gli Statuti del 1541 ei numerosi dazi indiretti sull'industria dei panni lana e sui generi alimentari. Oltre a queste uscite ordinarie l'Universitas si trovava ad affrontare di continuo numerose spese straordinarie. [75]

Nel 1737 l' Universitas , gravata da diversi debiti pregressi e stanca di dover pagare innumerevoli imposte e diritti feudali, intentò una nuova lite contro i conti Carafa presso il Sacro Regio Consiglio presentando trentacinque capi di gravame riguardanti principalmente gli esosi donativi concessi ai feudatari, al viceconte ed ai suoi protetti, le carcerazioni arbitrarie e le imposte sui panni lana. In risposta i feudatari inviarono centoventi soldati che, guidati dal viceconte Casselli, irruppero durante un'assemblea di cittadini arrestando e punendo molti dei partecipanti. Tutti i cerretesi, tranne i pochi che appoggiavano i Carafa, in prenda al panico, si rifugiarono nelle chiese e nei conventi. Le persone più colte furono incriminate con l'intento di far ritirare la lite. Per quaranta giorni nessuno uscì per strada e nessuno lavorò finché il re Carlo III , colpito da alcune suppliche, ordinò alla Regia Camera della Sommaria di verificare se ci fosse stato uso di giustizia e la stessa Corte provvedette tempestivamente richiamando gli atti e ordinando la scarcerazione dei detenuti. [76]

La presentazione del ricorso al Sacro Regio Consiglio aveva messo in allarme il conte ed il governatore che cercarono in tutti i modi, anche con la forza, di convincere i cittadini a ritirare l'esposto. Il viceconte Casselli assoldò dei malviventi che, armati di "volpini" (nervi di bue), giravano per la città con l'obbiettivo di mietere terrore e di punire gli eletti dell'Universitas. Gli episodi di violenza furono molteplici: il messo che portava notizie dal tribunale di Napoli fu schiaffeggiato e bastonato; il 16 giugno vennero percossi gravemente e senza motivo tre negozianti; il 26 giugno fu assalito e preso a calici ed a pugni un altro cerretese; a luglio un altro cittadino fu percosso a sangue in piazza; nei mesi successivi altri cerretesi furono feriti gravemente. Il viceconte Casselli, artefice di tanta violenza, respinse le querele, e allo scopo di diffamare le più importanti famiglie cerretesi dell'epoca diede alle stampe un pamphlet nel quale scriveva che ben trentadue famiglie cerretesi erano composte da giocatori, adulteri, usurai, idolatri, ladri, truffatori, incestuosi, falsari e cornuti. [43] Ma la violenza non si fermò solo alle bastonate e alle percosse: allo scopo di colpire l'onore di una delle famiglie che avevano sostenuto il ricorso al Regio Consiglio, il viceconte Casselli ordinò di verificare pubblicamente lo stato di verginità della giovane Carminia Landolfo. [77]

La causa presso il Sacro Regio Consiglio, iniziata nel 1738 , consegnò non pochi successi ai cerretesi che ebbero modo, sia pure parzialmente, di riscattarsi da secoli di ingiustizie e soprusi feudali. Il tribunale dichiarò non dovuti i pagamenti per la "camera riservata" e il conte non solo fu condannato alla restituzione dei diritti di camera riservata, ma fu anche condannato al pagamento della "bonatenenza", una specie di imposta fondiaria sui beni di proprietà feudale. Vennero anche soppressi i donativi natalizi ed i diritti indebiti dovuti al governatore ed ai suoi aiutanti. Il successo più importante che ottenne la civica amministrazione fu quello di abolire le norme che stabilivano che i cerretesi erano costretti a macinare il grano nei molini dei feudatari e ad acquistare qualsiasi bene dai feudatari, ottenendo così una liberalizzazione del commercio e delle industrie. [78]

Il debito comunale continuò a salire passando dai 4.395 ducati della metà del Settecento agli 11.796 del 1782 . Incisero sui bilanci le spese straordinarie quali gli onorari dovuti agli avvocati napoletani per sostenere i giudizi avanti al Sacro Regio Consiglio, le spese per fronteggiare la peste e la carestia del 1764 e, infine, gli stipendi per i gendarmi che erano incaricati di vigilare affinché fossero evitati furti e scorribande di malviventi che, nella seconda metà del XVIII secolo, erano all'ordine del giorno. [79]

Le scorribande erano spesso effettuate da bande di albanesi a cavallo come accadde il pomeriggio del 7 agosto 1774 . Quel giorno degli albanesi a cavallo si diressero verso il negozio di Giuseppe Capuano che era l'appaltatore per la vendita dei regi tabacchi . Trovato il Capuano, gli albanesi lo immobilizzarono e, facendo esplodere colpi di baionetta, fecero frettolosamente rientrare nelle loro case coloro che stavano per la strada. Anche il vescovo mons. Filiberto Pascale , che stava facendo una passeggiata lungo il corso, fu tirato con la forza in una casa per evitare che gli albanesi potessero fargli del male. La banda si diresse con il Capuano verso il Santuario della Madonna delle Grazie dove, accampatasi nello spazio antistante il complesso religioso, torturarono il Capuano. Fu solo grazie alla mediazione dei frati cappuccini che si addivenne ad un accordo in base al quale il Capuano, venendo liberato, era obbligato ad acquistare una grande quantità di tabacchi di contrabbando forniti dagli stessi albanesi. [80]

Età contemporanea

Il Teatro del Genio , attivo già nel 1737 e ristrutturato in stile nel 1810 ; la censura non vi permise la rappresentazione dell'opera " Cerreto modernata ", satira del clero cerretese del Settecento.

La dominazione francese

Nel 1799 , giunte delle truppe napoleoniche nella vicina Solopaca , alcuni cerretesi vi si recarono il 15 gennaio. Lì il generale di brigata Dufrese, in nome del generale Jean Étienne Championnet , nominò tre cittadini incaricati di governare il comune e «di dire la verità al popolo, di rassicurare i buoni, di dar animo ai timidi e di vigilare contro i malvagi». La patente di nomina aggiungeva che i francesi riconoscevano il rispetto dovuto alla proprietà, alle persone e alla religione, ordinando a tutti i cerretesi di riconoscere i cittadini Giovanni Di Lella, Gregorio Mastracchio e Giuseppe Mazzacane come loro magistrati e di prestare ad essi rispettosa ubbidienza. [81]

Proclamata la Repubblica Partenopea continuarono diverse manifestazioni di attaccamento alle nuove istituzioni repubblicane culminate con la creazione dell' albero della libertà . La breve parentesi della Repubblica Partenopea venne chiusa poco dopo dai francesi che a seguito della creazione del Regno di Napoli abbatterono, in piazza, l'albero della libertà. [82]

Fu sotto la dominazione francese, ed in particolar modo con il regno di Gioacchino Murat , che vennero attuate diverse ed importanti riforme che giovarono anche a Cerreto come l'istituzione delle scuole primarie d'obbligo , [83] l'abolizione del feudalesimo [84] e la creazione dei Decurionati che sostituirono le obsolete Universitas . [85] A seguito dell'istituzione delle scuole primarie d'obbligo il Decurionato cerretese elesse il reverendo Michele Marchitto maestro per i fanciulli e la signora Caterina Mazzarelli maestra per le fanciulle. [86]

Contestualmente non mancarono scorribande e soprusi attuati dalle armate francesi. Chiese e conventi vennero saccheggiati, la Cattedrale e il Seminario furono occupati dall'esercito napoleonico e fu soppresso l'antico monastero dei padri conventuali di Sant'Antonio . In un libro di memorie del barone Carizzi di Cerreto si legge: «Febbraio 1806. Sono venuti nuovamente i francesi in Cerreto (circa tremila di cavalleria e fanteria, come si disse) [...] e per evitare il saccheggio si dovette fare una regalia di ducati 1.260 al generale, e la mattina del 15 partirono per Benevento. La sera del 15 ne giunsero altri trecento. La rata mia di contribuzione fu di ducati 23». [87]

Il 26 luglio 1805 , giorno della festa di Sant'Anna , un nuovo terremoto colpì Cerreto provocando alcuni danni alla parte bassa del centro storico e alle architetture religiose. Dal sopra citato libro di memorie del barone Carizzi si legge: «Lunedì 26 luglio 1805, giorno di S. Anna, dopo le ore due di notte, ci è stata una scossa orribile di terremoto che ha rovinato molte case abbascio Cerreto, colla morte di sette persone. Tutte le case han patito, chi più chi meno. Le chiese specialmente han patito assai: la Cattedrale, S. Antonio, la Congregazione di Costantinopoli [...] S. Martino avrebbe dovuto patire assai danno, ma si attribuì a miracolo della Madonna delle Grazie, che stava esposta fin dal 13 luglio, e che sicuramente ha salvato Cerreto dall'ultimo eccidio». Crollò uno dei due campanili della Cattedrale, fu danneggiato il palazzo del Seminario e crollarono il presbiterio, il transetto e la cupola della chiesa di Sant'Antonio , mai più ricostruiti. I morti furono sette. Stranamente il sisma colpì maggiormente la parte bassa della cittadina provocando lievissimi danni alla parte alta. [88]

A seguito dell'emissione del decreto di eversione della feudalità nacque la commissione feudale , organo collegiale istituito al fine di decidere sulle liti inerenti alla divisione dei beni demaniali e dei beni dei feudatari. La sentenza inerente al municipio di Cerreto fu emanata il 5 luglio 1809 . [89]

Nel 1807 al comune venne aggregata quale "casale" (frazione) la località Massa . Infatti nella delibera del Decurionato del 1º maggio 1808 venne nominata una persona addetta «alla pulizia municipale e rurale di Massa, casale aggregato a questa Università di Cerreto». Nel 1809 - 1810 Cerreto perse i suoi storici casali di Civitella Licinio e di San Lorenzello , divenuti comuni autonomi. [90]

La restaurazione

L' epitaffio a Ferdinando II delle Due Sicilie , eretto per ricordare la visita del sovrano in queste zone.

Caduto Napoleone , combattuto e vinto Gioacchino Murat , tornò sul trono Ferdinando IV di Napoli ponendo così fine al decennio di riforme e di cambiamenti sociali che aveva investito il meridione d'Italia.

Nel 1820 alcuni moti costrinsero il sovrano Ferdinando I delle Due Sicilie a promettere, il 7 luglio, la Costituzione . Il 20 agosto dello stesso anno vennero eletti cinque delegati che, assieme agli altri designati dai comuni del circondario, elessero deputato il dott. Pietro Paolo Perugini di San Lorenzello . [91]

Nel 1848 nuovi moti, analogamente al 1820 , obbligarono Ferdinando II a concedere una carta costituzionale il 10 febbraio. Proprio durante quei giorni percorse Cerreto un "carro della libertà", organizzato dal reazionario Giuseppe Mastracchio. [92]

Il 15 giugno fu eletto deputato il cerretese Pasquale Ciabburri con 364 voti contro i 152 di Giulio Porto di Faicchio , gli 85 di Mariano Piazza ed i 53 di Gaetano Del Giudice. Ma nel marzo del 1849 il Re pose fine violentemente al regime costituzionale, reintroducendo l' assolutismo . Il 19 dicembre 1849 , il sottointendente di Piedimonte diede incarico al capo-urbano Tommaso Carizzi di sorvegliare rigorosamente una lista di cerretesi sospettati di aver complottato contro la monarchia . Il Carizzi rispose però di non aver nulla da riferire sul conto dei predetti . [93]

Il 9 febbraio 1852 Ferdinando II giunse a Solopaca per l'inaugurazione del ponte Maria Cristina sul fiume Calore . Nel pomeriggio il Re, accompagnato dal Ministro dell'interno, da quattro ufficiali superiori e da trenta guardie a cavallo, [94] si fermò senza avviso a Cerreto, dirigendosi verso la Cattedrale . Lo storico locale Nicola Rotondi così descrive l'evento: [95]

«Eran quivi in quell'ora i soli Sacrestani [...] Un di loro nondimeno corse rattamente nel vicino Seminario ad avvisarne il Rettore Signor Teologo Nicola Ciaburri, il quale primamente il giudicò un sognatore [...]; per lo che ne venne subitamente giù nella Chiesa, come gli era stato detto, tra lo stupore, vi trovò l'augusto Sovrano, che lo stava addocchiando con compiacimento. Si cominciò immantinente un lietissimo scampanio, e pure incontinente ne discorse per la città la fama, sempre crescendo. Di ogni età pertanto, di ogni condizione e grado trasse giù la gente smemorata, ed in tanta folla, che ne fu pieno subitamente il Duomo, e poco dopo anche la Piazza.»

L'augusto Sovrano si recò poi nel Seminario visitandolo interamente e permettendo ai seminaristi di baciargli la mano. Successivamente si affacciò da una finestra dell'edificio rivolta verso la piazza ascoltando gli "evviva" di una folla festosa (dovuti anche per la notizia che aveva elargito 100 ducati da distribuire ai poveri).

Il clero locale colse l'occasione della visita di Ferdinando II per denunciargli la difficile situazione in cui versava la diocesi non avendo avuto vescovi dal 1800 al 1818 ed essendo stata successivamente unita a quella di Alife , più giovane e piccola rispetto a quella cerretese. In data 6 luglio 1852 il Papa Pio IX , su istanza del carissimo nostro figlio in GC Ferdinando II, illustre Re del Regno delle Due Sicilie , ordinò il ripristino della cattedra vescovile a Cerreto. [96]

Al nuovo vescovo mons. Luigi Sodo venne affidato un incarico gravoso, quello di ricostruire una diocesi che per mezzo secolo era rimasta soppressa. Ai fedeli che il 14 agosto 1853 lo accolsero all'ingresso nella cittadina disse: «[...] Ma piacque a quel Dio che è l'arbitro di nostra vita, nelle cui mani sono collocate le sorti degli uomini, prolungare i miei giorni, sottraendomi alla falce della morte, e mentre ripigliate avevo le cure del mio ministero, inaspettatamente mi vidi trasferito al regime di questa illustre Chiesa, che per degnazione del Romano Pontefice, dietro le istanze del religiosissimo Nostro Sovrano [...] veniva separata da quella di Alife, e nel primiero suo lustro e splendore reintegrata». [97]

Il regno d'Italia

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Circondario di Cerreto Sannita e Sindaci di Cerreto Sannita .

Gli anni del brigantaggio

I briganti Cosimo Giordano (primo a sinistra), Carlo Sartore e Francesco Guerra poco prima del loro arresto.

Nel 1860 i liberali di Cerreto assieme a quelli dei paesi vicini si organizzarono in un comitato provvisorio che ricercava armi e raccoglieva denaro per allestire la legione del Matese che il 3 settembre, capitanata dal De Marco, entrò in Benevento proclamandovi un governo provvisorio . [98]

Nello stesso anno Cerreto fu protagonista di un tentativo di reazione il 27 settembre quando alcuni contrabbandieri, incoraggiati dalla voce che delle truppe regie marciavano da Amorosi verso San Salvatore Telesino , assaltarono la locale stazione della guardia nazionale armandosi dei fucili e delle armi ivi presenti. Successivamente gli insorti costrinsero la banda musicale a seguirli sino alla piazza antistante la Cattedrale di Cerreto Sannita . Indotti dal vescovo Luigi Sodo a disperdersi, si ritrovarono davanti al palazzo di Giacinto Ciaburro che venne assaltato e saccheggiato poco dopo la fuga, tramite il giardino, della famiglia Ciaburro. Il vescovo Sodo venne però accusato di essere stato l'ideatore della rivolta ea seguito dell'emissione di un mandato di cattura fuggì a Napoli il 7 novembre. Tornò in paese il 15 giugno 1861 ma dovette scappare di nuovo perché sospettato di favoreggiamento verso i briganti . [92]

Con decreto del 25 ottobre 1860, firmato in nome del dittatore Garibaldi dal generale Giorgio Pallavicini, Benevento venne eretta in provincia del Regno. Successivamente e con decreto luogotenenziale, il 17 febbraio 1861 , Cerreto fu tolta dal distretto di Piedimonte d'Alife e aggregata alla provincia di Benevento in qualità di capoluogo di distretto. Al nome della cittadina fu aggiunta la parola "Sannita" per distinguerla dagli altri comuni omonimi della penisola. Primo presidente della neonata provincia di Benevento fu il cerretese Michele Ungaro . [99]

Già a partire dagli ultimi mesi del 1860 una folta banda di briganti comandata dal cerretese Cosimo Giordano , andava incitando le popolazioni locali alla rivolta contro l'esercito piemontese. Così nell'agosto 1861 importanti tentativi di rivolta si ebbero nei comuni di Pontelandolfo (7-9 agosto) e Casalduni (11 agosto). Ma mentre a Pontelandolfo furono commessi solo alcuni omicidi di traditori e spie per mano del Giordano e dei suoi uomini, a Casalduni invece la popolazione trucidò, una volta fatti prigionieri, ben quaranta soldati, quattro carabinieri e un luogotenente di fanteria. In risposta il 14 agosto all'alba un battaglione di cinquecento soldati comandato dal colonnello Pier Eleonoro Negri, trovò vendetta sull'incolpevole popolazione di Pontelandolfo, abbandonandosi a stupri ed uccisioni efferate mentre il paese veniva dato alle fiamme. [100]

Negli anni successivi si andò intensificando la lotta al brigantaggio e in tale direzione furono emesse numerose circolari dalla sottoprefettura di Cerreto Sannita. La numero 788 del 5 settembre 1868 recitava: «Lo illustrissimo signor Generale Pallavicini, Comandante superiore delle truppe riunite contro il brigantaggio, dopo venia del Ministero degli Interni ha messo fuori un manifesto per il quale vengono fissati premi che verrebbero pagati in oro a coloro che uccidono o fanno presentare i seguenti capi briganti: L. 12.000 per Domenico Fusco, L. 3.000 per Cosimo Giordano, Alessandro Pace, Domenico Fontana, Francesco Cedrone, Giuseppe Campana. La Provincia offre inoltre altre L. 3.000 a chi assicura alla giustizia Cosimo Giordano e Ludovico Vincenzo alias Pilucchiello». [101]

Le taglie messe sui capi briganti, le assenze continue del Giordano e la collaborazione della popolazione iniziarono a minare l'unità della banda. Cosimo Giordano continuò ad uccidere, a sequestrare persone ea rubare sino all'arresto avvenuto nel 1882. Processato, venne condannato ai lavori forzati a vita.

La belle Époque cerretese e la prima guerra mondiale

Frontespizio di un libretto di risparmio della Banca Popolare Cooperativa di Cerreto Sannita (esistita tra il 1889 e il 1926 ) conservato nell'archivio dellaSocietà operaia di Cerreto Sannita .

Passati gli anni delle rivolte e del brigantaggio , Cerreto Sannita conobbe un florido sviluppo sociale e culturale tipico della Belle Époque , periodo storico e culturale avutosi tra l'Ottocento e il Novecento. Politico cerretese di spicco nella seconda metà del XIX secolo fu Michele Ungaro , primo presidente della provincia di Benevento, deputato al Parlamento e sindaco della cittadina. Nel 1881 egli fondò laSocietà operaia di Cerreto Sannita allo scopo di assistere economicamente i lavoratori cerretesi in caso di necessità e di elevare la loro istruzione mediante corsi e lezioni di mestiere.

La vita politica del paese era divisa fra due fazioni: il partito di sopra , capeggiato da Giuseppe D'Andrea , deputato per cinque legislature, presidente della provincia di Benevento e dal 1910 senatore del Regno, ed il partito di sotto , stretto attorno ad Antonio Venditti , consigliere provinciale e deputato per tre legislature, rispettivamente sostenitori di Sidney Sonnino e di Giovanni Giolitti a livello nazionale. Gli scontri fra queste due fazioni arrivarono diverse volte a vere e proprie risse alimentate dai sostenitori del Venditti, che al grido di «è o non è, viva Venditti» occuparono la sala delle votazioni del 1902 . Il D'Andrea si lamentò di tali avvenimenti nella seduta della Camera dei deputati del 30 marzo 1903 ottenendo dal Giolitti la risposta «Sulle elezioni di Cerreto [...] sono i costumi che bisogna cambiare». [102]

Nonostante le divisioni politiche non mancarono diverse iniziative importanti che investirono in quel periodo il paese. Nel 1891 fu interamente rifatto l'acquedotto comunale, nel 1903 fu ampliato il cimitero e nel 1908 fu completata l'installazione dell' elettrodotto , salutata dal poeta Pietro Paolo Fusco con un'ode in dialetto cerretese che recita:

( void )

« Come è beglie Cerrit agliumat / cu l'agliettrica 'mezza a la via,/ pare addò agg fatt i suldat / e chiù beglie d' Napuglie sarria /…./ I agg ditte a muglierma, Carmela, / d'associarme all'illuminazione, / e m'ha ditte ca è meglie a cannela / pe paricchie e deverse ragione;/ ca i che saccio, dentra l'ogl s'ammolla i capigl e s'allecca le deta, / e si manca, s'arroste a braciola / 'coppa a sciamma de gliume de creta …../ Patratè! Che ragione so cchesse / de muglierma?, che pozza arraggià! / song n'ome de scienze e prugresse, / teng i puezz, e ma oglio accattà. »

( IT )

«Com'è bella Cerreto illuminata con l'elettricità in mezzo alla strada, sembra dove ho fatto il soldato ed è più bella di Napoli. Ho detto a mia moglie, Carmela, di allacciarmi all'energia elettrica, e lei m'ha detto che è meglio la candela, per parecchie e diverse ragioni: che, non so, nell'olio si ammorbidisce i capelli e si lecca le dita e se manca il fuoco, si arrostisce la braciola sopra la fiamma del lume di creta. Ma va là! Che ragioni sono, queste di mia moglie? Che si arrabbi pure! Io sono un uomo di scienza e progresso, ho i soldi e la voglio comprare.»

( [103] )

Nacque anche un certo interesse verso il passato e la storia locale. Il sacerdote Nicola Rotondi scrisse le cospicue memorie storiche di Cerreto Sannita , prima opera letteraria che racconta la storia della cittadina dall'antichità alla seconda metà dell'Ottocento. Altri scrittori come il docente Agostino di Lella si interessarono invece di particolari periodi storici come l'età romana e l'età paleocristiana. Vennero condotti anche alcuni scavi archeologici che portarono al ritrovamento di un insediamento preistorico nei pressi di morgia Sant'Angelo . [1]

Il denaro proveniente dai numerosi cerretesi che erano emigrati in America giovò molto a coloro che erano rimasti a vivere nella cittadina. Con quei soldi le abitazioni vennero ristrutturate e ampliate, le chiese vennero abbellite da altari in marmo e da nuovi pavimenti, e vennero fondate ben tre banche: la Banca Circondariale del Sannio che faceva capo a Giuseppe D'Andrea ; la Banca Popolare Cooperativa che faceva capo ad Antonio Venditti ; e la Banca popolare di Cerreto Sannita , che era sponsorizzata dai sacerdoti e dai cattolici. La prima guerra mondiale e la successiva recessione economica causarono il fallimento delle tre banche, la perdita dei risparmi dei cerretesi e l'inizio di un lungo periodo di decadenza economica, sociale ed intellettuale. [104]

Durante la prima guerra mondiale la collegiata di San Martino , assieme alla chiesa di San Nicola (oggi non più esistente), dovette ospitare duemila uomini di truppa del 31º reggimento di fanteria della Brigata Siena. I soldati provocarono qualche danno visto che il vescovo dell'epoca mons. Iannacchino inviò un telegramma all'arciprete Francesco Ciaburri nel quale consigliava di osservare «[..] il disposto del telegramma del Ministero ad evitare mali maggiori». [105]

Sul fronte si distinse il cerretese Nicola Rotondi che ottenne la medaglia d'argento al valor militare . [106]

La dittatura fascista e la seconda guerra mondiale

La delibera del commissario prefettizio con la quale, subito dopo la defenestrazione dell'amministrazione Pilella, si decise l'installazione di un fascio littorio luminoso. Nella delibera si legge «[...] Il sottoscritto Commissario Prefettizio per la temporanea gestione del comune [...] ritenuto essere stato generalmente manifestato il vivo desiderio da parte di questa cittadinanza perché nell'edificio di questo Palazzo Comunale venga installato un Fascio Littorio Luminoso, a prova e dimostrazione del vivo attaccamento di questa popolazione al Fascismo e al Duce Magnifico; attesa l'importanza del Comune che è Capoluogo di Circondario [...] delibera l'impianto, sul balcone principale di questo Palazzo Comunale, di un Fascio Littorio da illuminarsi in occasione delle feste nazionali e di quelle fasciste [...]».

Il 13 settembre 1925 in piazza San Martino venne inaugurato il monumento ai caduti in guerra che raffigurava un soldato e che fu fuso durante la seconda guerra mondiale per ricavarvi delle munizioni. Un testimone scrive che «[...] la piazza era gremita di popolo; dai balconi pendevano bandiere al sorriso di un sole che illuminava la piazza [...]». [107]

Con l'avvento della dittatura fascista Cerreto Sannita ebbe un periodo di relativa tranquillità sociale sino al 1926 quando un gruppo di facinorosi irruppero nella sede municipale dove era in corso una seduta del giunta comunale democraticamente eletta anni prima. Il sindaco, notaio Domenico Pilella, fu costretto alle dimissioni e venne scortato dal municipio sino alla sua casa dai carabinieri per timore di violenze da parte degli squadristi. Il prefetto che nel maggio dello stesso anno, in una sua relazione al ministro dell'Interno, aveva lodato l'amministrazione Pilella scrivendo che essa «godeva la piena ed incondizionata fiducia dell'intera cittadinanza, senza distinzione di partiti e di persone [...]», a distanza di due mesi ed a seguito dell'incursione dei facinorosi appoggiò senza riserve la violenza degli squadristi e il nuovo podestà Michele Ungaro, nipote ed omonimo del primo presidente della provincia di Benevento. [108]

I membri della giunta Pilella furono puniti dagli squadristi fascisti: la facciata della farmacia dell'assessore anziano Luigi Pescitelli fu insudiciata con del catrame e vi fu dipinto il profilo di Mussolini ; al dott. Cofrancesco, altro assessore, le vetrate della sua casa subirono una nutrita sassaiola; all'assessore Michele Piscitelli fu distrutto lo studio legale che aveva a Benevento. [109]

I fascisti inoltre installarono un grande fascio littorio illuminato da numerose lampadine che posero sulla facciata del municipio e che veniva acceso nelle ricorrenze nazionali e fasciste. [110]

Il senatore cerretese Giuseppe D'Andrea fu designato nella commissione che doveva giudicare alcuni ufficiali fascisti riguardo al delitto Matteotti e altri crimini. Il D'Andrea accettò l'incarico ma dopo le prime sedute, a causa della sua volontà di fare luce effettivamente sulle vicende, ricevette un avviso anonimo scritto su carta intestata della Camera dei Deputati: «Illustre Senatore, Siamo perfettamente informati che Ella nella Commissione inquirente dell'Alta Corte di Giustizia rappresenta la corrente astiosamente ostile a SE De Bono, in quanto per ignobili rancori politici vorrebbe vederlo ingiustamente sacrificato alle vendette dell'Aventino. Badi che il giuoco potrebbe essere molto pericoloso per Lei e per tutto ciò che Le è caro. Al punto cui sono giunte le cose non si possono avere scrupoli o pietà neanche per il cosiddetto santuario della vita privata. D'altra parte la lotta ora è impegnata in modo che una persona di più o di meno trovata stesa ad un canto della strada non ha alcuna importanza. Tanto ho creduto di doverLe comunicare per cercare di evitare avvenimenti dolorosi ed irreparabili. Uno che sa.» [111]

Durante il fascismo diverse associazioni furono chiuse o convertite agli scopi del regime come la Società operaia che rischiò di essere sciolta come molte altre associazioni consorelle in Italia . Nel 1929 il segretario politico del fascio cerretese richiese l'uso del salone dell'associazione per un periodo di alcuni mesi. La richiesta venne esaminata nell'assemblea del 30 dicembre dello stesso anno ma a causa della netta contrarietà dei soci ea seguito della nascita di un «disordine indomabile» la riunione fu sciolta. L'assemblea fu riconvocata alcuni giorni dopo alla presenza del podestà Michele Ungaro, nipote del fondatore della Società operaia. Il podestà assicurò i soci che non avrebbe mai permesso che il sodalizio che aveva fondato il nonno fosse stato assorbito nelle organizzazioni fasciste, ottenendo così il via libera dei soci per la concessione del salone. Nel 1934 il Segretario politico del fascio cerretese chiese di nuovo i locali della Società per adibirli a sede del "Fascio giovanile di combattimento". Egli chiese inoltre: una copia dello statuto sociale, l'elenco dei soci ei nominativi del consiglio di amministrazione chiedendo inoltre di essere avvertito in tempo delle riunioni, delle elezioni e dei soci proposti a ricoprire le cariche sociali. Infine, nel 1940 fu ordinata la mutazione della denominazione originaria in "Dopolavoro della Società operaia di Cerreto Sannita". [112]

Un momento della festa ginnica tenutasi in piazza Luigi Sodo nel 1940.

Nonostante le violenze ei soprusi furono realizzate diverse iniziative benefiche come i premi in denaro per le famiglie numerose, le feste ginniche e sportive, le rappresentazioni teatrali ei campi estivi presso l'ex monastero delle clarisse. Venne anche distrutto il teatro comunale per ricavarvi la casa del fascio, oggi palazzo del Genio , e nel 1938 nacque il liceo classico paritario Luigi Sodo nel palazzo del Seminario Diocesano di Cerreto Sannita . Intanto continuavano gli scontri fra i giovani di San Lorenzello e di Cerreto Sannita a causa di motivi campanilistici e di vecchie discordie. I laurentini erano appellati dai loro avversari come "cacanuzzi" e "figli ingrati" mentre i cerretesi erano chiamati "scorzapatan" "accid p'ducch" e "sona campan" (scorzatori di patate, uccisori di pidocchi e campanari). I giovani dei due paesi si affrontavano molte volte lanciandosi pietre e ogni altro materiale specialmente il giorno della commemorazione dei defunti quando lo spazio esistente fra i cimiteri dei due comuni diventava un vero e proprio campo di battaglia. La sera del 5 maggio 1936 , subito dopo la notizia della conquista di Addis Abeba da parte degli italiani, i giovani fascisti di Cerreto su comando di Umberto Biondi si diressero a San Lorenzello con un ramo di ulivo , simbolo di pace, per invocare la fine delle ostilità fra i due paesi. [113]

Durante la seconda guerra mondiale Cerreto Sannita ospitò numerosi soldati per delle esercitazioni militari su monte Coppe ed ebbe in visita il principe Umberto di Savoia . Nel 1943 la situazione divenne drammatica: i tedeschi in ritirata furono autori di diverse uccisioni e di deportazioni. La cittadina non fu però toccata dai bombardamenti alleati al contrario della vicina Faicchio ; ma risentì notevolmente nei commerci e nelle comunicazioni con gli altri centri perché i tedeschi fecero saltare con dell'esplosivo i tre i ponti che collegano il comune ai centri di Cusano Mutri , Telese Terme e Guardia Sanframondi .

Durante la seconda guerra mondiale si distinse il cerretese Michele Mattei che nella campagna dell'Africa Orientale Italiana perse la vita per essersi fatto scudo di un proiettile rivolto ad un suo superiore. Per questo gesto gli venne assegnata la medaglia d'oro al valor militare . Si distinsero pure: Amedeo Franco, medaglia d'argento al valor militare; Isidoro Mastrobuoni, medaglia di bronzo al valor militare; Giuseppe Di Crosta, che ottenne la croce di guerra al valor militare . [114]

Dal secondo dopoguerra ad oggi

Manifesto delle elezioni comunali del 31 marzo 1946 .

Nel 1944 , durante la seconda guerra mondiale , il prefetto nominò una giunta provvisoria capeggiata dal sindaco ingegnere Antonio Biondi. L'amministrazione Biondi dovette affrontare non pochi problemi: la disoccupazione era dilagante, i prezzi dei generi alimentari erano in costante aumento ei ponti che collegavano Cerreto Sannita ai comuni vicini erano stati fatti saltare in aria dai tedeschi in ritirata. Si provvide con grandi sacrifici a ricostruire i ponti crollati come quello sito nei pressi del cimitero, quello ubicato vicino alla villa Langer , quello sulla strada per Guardia Sanframondi ed i ponti "Turio" e "Lavello" sulla strada per Cusano Mutri . Allo scopo di creare più posti di lavoro possibili si provvide anche al rifacimento della fognatura del centro storico. [115]

Nel 1946 si tennero le prime elezioni democratiche dopo più di venti anni. Fu eletto sindaco l'avvocato Pasquale Ungaro, discendente da un'antica e nobile famiglia cerretese. L'amministrazione Ungaro si adoperò per attivare dei corsi di formazione professionale e per eseguire lavori pubblici al fine di ridurre la forte disoccupazione. In questi anni l'emigrazione subì una forte impennata che si arrestò solo con il boom economico e la popolazione residente cominciò a diminuire.

Negli anni cinquanta grazie all'impegno di alcuni giovani ceramisti e del cerretese Salvatore Biondi nacque un nuovo interesse verso la ceramica di Cerreto Sannita e di San Lorenzello . Il Biondi collezionò centinaia di maioliche che espose in numerose mostre in giro per l'Italia. In una mostra organizzata nel 1950 a Benevento ricevette degli elogi dal presidente della Repubblica Luigi Einaudi , anch'egli collezionista di ceramiche. Il presidente suggerì al Biondi di chiedere alle competenti autorità l'istituzione di una scuola di ceramica per poter tramandare alle future generazioni questa antica forma d'arte. [116]

Negli anni successivi numerosi giornali riportarono articoli inerenti alla storia ed ai manufatti della ceramica cerretese. Lo stesso Guido Piovene nella sua opera Viaggio in Italia scrisse alcune pagine su Cerreto Sannita e descrisse alcune delle opere più significative custodite nella collezione di Salvatore Biondi. [117] Finalmente, dopo varie richieste, la scuola d'arte della ceramica (oggi Istituto statale d'arte di Cerreto Sannita ) fu istituita nel 1957. [118]

Frattanto nel 1960 venne istituito l'Istituto tecnico, commerciale e per geometri mentre nell'ex monastero delle clarisse, gestito dalle suore di Carità di Nostra Signora del Buono e Perpetuo Soccorso , furono istituiti un Istituto magistrale, una scuola magistrale e un liceo linguistico. In quegli anni venne inaugurato il monumento ai caduti raffigurante la vittoria alata. Nelle due guerre mondiali Cerreto Sannita aveva perso ottantasei giovani. [119]

In quegli anni il comune fu trasformato in set cinematografico per le riprese di tre importanti film: Maddalena (1953) con Märta Torén e Gino Cervi ; La bella mugnaia (1955) con Sophia Loren , Marcello Mastroianni e Vittorio De Sica ; I briganti italiani (1961) con Ernest Borgnine , Vittorio Gassman e Rosanna Schiaffino .

Il paese subì alcuni danni a seguito del terremoto dell'Irpinia del 1980 e del recente terremoto di San Giuliano di Puglia , a seguito del quale è stato dichiarato inagibile l'edificio sede della scuola elementare , riaperto dopo lunghi lavori di ristrutturazione nel dicembre 2008 .

Nel 1984 fu inaugurato l'ospedale di zona . [120]

Nel 1988 , in occasione del trecentenario della edificazione del centro storico, la cittadina fu sede di un "Laboratorio di progettazione". Diversi progettisti di fama nazionale stilarono numerosi progetti al fine di riqualificare alcune aree del centro abitato in stato di degrado. I progetti più importanti presentati riguardavano la realizzazione di belvederi verso il Matese e la valle del Titerno , la valorizzazione dell'ingresso del centro storico, la costruzione di un mercato coperto dove oggi sorge il centro parrocchiale e la ricostruzione dell'edificio sede della scuola primaria. Nessuno di questi progetti è stato però realizzato. [121]

A partire dal 2007 la cittadina è stata interessata da numerose proteste e da accese manifestazioni contro la riconversione dell'ospedale Maria delle Grazie decretata dalla legge regionale n. 24/2006. [122] Nonostante le proteste ei numerosi appelli alle autorità competenti, i reparti di medicina , di ortopedia , di chirurgia e di cardiologia dell'ospedale di Cerreto Sannita sono stati chiusi e smantellati. [123] [124] Nell'agosto 2011 era in corso la trasformazione della struttura sanitaria in "ospedale di comunità", ovvero l'edificio diventerà sede solo di un pronto soccorso e di uffici di assistenza sociale. [125]

Note

  1. ^ a b Leonessa , p. 11.
  2. ^ Livio, Ab urbe condita , XXV.14
  3. ^ Polibio , Storie , Lib. III, 91, I.
  4. ^ Chiesa , p. 88.
  5. ^ Sanniti , p. 99.
  6. ^ Mazzacane , p. 28.
  7. ^ Vigliotti , p. 19.
  8. ^ Mazzacane , p. 27.
  9. ^ Mazzacane , capp. V e VII.
  10. ^ Angelo Michele Ianacchino, Storia di Telesia, sua diocesi e pastori , Benevento, 1900, p. 115.
  11. ^ Renato Pescitelli, La Chiesa di Santa Maria Assunta in Cerreto Sannita , estratto da Rivista Storica del Sannio , II-2004, p. 10.
  12. ^ Pacifico Cofrancesco, Massa, l'inizio di una storia , in Annuario 2012 , ASMV editrice, Piedimonte Matese, p. 67.
  13. ^ Mazzacane , p. 35.
  14. ^ Nicola Rotondi, Del monastero di S. Maria Madre di Cristo di Cerreto: ragionamento , manoscritto inedito del 1844 conservato presso gli archivi del dr. Renato Pescitelli e della Curia Vescovile (sez. Monache, vol. VI).
  15. ^ Dante Marrocco, Sulla genealogia dei Sanframondo , Grafiche Grillo, 1971.
  16. ^ ProLoco , p. 6.
  17. ^ Mazzacane , p. 59.
  18. ^ Mazzacane , p. 91.
  19. ^ Mazzacane , p. 95.
  20. ^ Mazzacane , p. 114.
  21. ^ Mazzacane , p. 115.
  22. ^ Mazzacane , p. 165.
  23. ^ Di Stefano, Ragion Pastorizia , Napoli, Boselli, 1731.
  24. ^ Mazzacane , p. 166.
  25. ^ Ricostruzione , p. 328.
  26. ^ Industria , p. 44.
  27. ^ Industria , p. 98.
  28. ^ Per "faenzaro" si intendeva un ceramista di qualità. La parola deriva da Faenza , la maggiore città italiana di produzione della ceramica. Altri ceramisti di minore importanza erano i pignatari , gli stoviglieri , i vasai ed i canalari .
  29. ^ Ceramica , p. 32 , 2007.
  30. ^ Ceramica , p. 31.
  31. ^ Nicola Vigliotti, Telesia.. Telese Terme due millenni , Telese Terme, Don Bosco, 1993, p. 135.
  32. ^ Collegiata , p. 11.
  33. ^ a b Chiesa , p. 53.
  34. ^ Giovanni Rossi, Catalogo de' Vescovi di Telese; seconda ristampa con introduzione, integrazioni, correzioni ed aggiunte fino ai giorni nostri a cura di Nicola Vigliotti , Puglianello, Edizioni Media Press, 2008, p. 148.
  35. ^ a b Chiesa , p. 54.
  36. ^ Chiesa , p. 35.
  37. ^ Renato Pescitelli, Un Barnabita Vescovo di Telese: Eugenio Cattaneo (1606-1608) , Cerreto Sannita, estratto da "Servire Insieme", 4/2007, p. 470.
  38. ^ AA.VV., Menologio dei Barnabiti , Genova, Scuola Tip. Derelitti, 1936, vol. IX.
  39. ^ Mazzacane , p. 75.
  40. ^ Rivolta , p. 2.
  41. ^ Palazzi , p. 256.
  42. ^ Rivolta , p. 17.
  43. ^ a b Ricostruzione , p. 332.
  44. ^ Rivolta , p. 12.
  45. ^ Rivolta , p. 5.
  46. ^ Rivolta , p. 7.
  47. ^ Domenico Franco, Il terremoto del 1688 nel Cerretese in Annuario dell'Associazione Storica del Sannio Alifano , 1966.
  48. ^ Chiesa , p. 255.
  49. ^ Nel 1688 vigeva l'ora canonica pertanto le ore 20,00 di allora corrispondono alle ore 18,30 circa attuali.
  50. ^ Vincenzo Mazzacane, Il terremoto di Cerreto del 5 giugno 1688: Memoria di una suora del monastero delle Clarisse , Samnium, 1953.
  51. ^ a b Palazzi , p. 16.
  52. ^ Poesie cerretesi , p. 48.
  53. ^ Poesie cerretesi , p. 61.
  54. ^ Palazzi , p. 17.
  55. ^ Vincenzo Magnati, Notitie istoriche de' terremoti , Napoli, Bulifon, 1688, p. 318.
  56. ^ Mazzacane , p. 148.
  57. ^ Palazzi , p. 12.
  58. ^ Palazzi , cap. I .
  59. ^ Mazzacane , Cap. VI .
  60. ^ Palazzi , p. 17 .
  61. ^ Palazzi , p. 23 .
  62. ^ Palazzi , p. 25.
  63. ^ Palazzi , p. 20 .
  64. ^ Ricostruzione , p. 352.
  65. ^ Mazzacane , cap. VII.
  66. ^ Palazzi , p. 68.
  67. ^ Ceramica , p. 45.
  68. ^ ProLoco , p. 18.
  69. ^ Palazzi , p. 60.
  70. ^ Catasto Onciario 1742 (Archivio di Stato di Napoli) in Palazzi , parte I, cap. II.
  71. ^ Districavano e pulivano la lana prima della lavorazione con pettini o cardi in ferro.
  72. ^ Radevano il pelo del panno (cimatura) con particolari forbici.
  73. ^ Operatori specializzati per gualcare i panni.
  74. ^ Industria .
  75. ^ Mazzacane , cap. IX.
  76. ^ Mazzacane , p. 189.
  77. ^ Mazzacane , p. 192.
  78. ^ Mazzacane , p. 193.
  79. ^ Mazzacane , p. 194.
  80. ^ Palazzi , p. 125.
  81. ^ Copia della Patente accordata dal generale Dufrese in Solopaca , in archivio Mazzacane.
  82. ^ Mazzacane , cap. X.
  83. ^ Decreto legge del 15/09/1810.
  84. ^ Decreto del 2/08/1806.
  85. ^ Decreto legge del 16/10/1809.
  86. ^ Documenti , p. 14.
  87. ^ Mazzacane , p. 229.
  88. ^ Mazzacane , p. 224.
  89. ^ Bollettino delle Sentenze della Commissione feudale , 1809, n. 7, sent. 19 - Archivio di Stato di Napoli.
  90. ^ Documenti , p. 11.
  91. ^ Alfredo Zazo, Gli avvenimenti del 1820-21 in Benevento , in Samnium , 1952, n. 2-3.
  92. ^ a b Mazzacane , cap. XIII.
  93. ^ Memorie di Casa Carizzi , documenti in Archivio Mazzacane.
  94. ^ Ferdinando II a Cerreto , su asmvpiedimonte.altervista.org . URL consultato il 28 giugno 2013 .
  95. ^ Epitaffio , p. 33.
  96. ^ Epitaffio , p. 39.
  97. ^ Ulderico Parente, Il Servo di Dio Mons. Luigi Sodo , VELAR, 2009, p. 20.
  98. ^ Giuseppe Petella, La Legione del Matese , Città di Castello, 1910.
  99. ^ Mazzacane , p. 284.
  100. ^ Giordano Bruno Guerri, Il sangue del Sud , Mondadori, 2010, cap. X.
  101. ^ ProLoco , p. 35.
  102. ^ Fusco , p. 7.
  103. ^ Fusco , p. 68 .
  104. ^ Fusco , p. 27.
  105. ^ Collegiata , p. 61.
  106. ^ Mazzacane , p. 296.
  107. ^ Fusco , p. 26.
  108. ^ Fusco , cap. I.
  109. ^ Fusco , p. 24.
  110. ^ Fusco , p. 23.
  111. ^ Palazzi , p. 165.
  112. ^ Renato Pescitelli, La Società di Mutuo Soccorso tra gli Operai di Cerreto Sannita , Benevento, Auxiliatrix, 1981, pp. 22 e 24.
  113. ^ Nicola Vigliotti, San Lorenzello e la Valle del Titerno , San Lorenzello, Fondazione Massone - Cerza, 1998, p. 181.
  114. ^ Mazzacane , p. 297.
  115. ^ Cartolina celebrativa della ricostruzione del ponte, realizzata nel 1946 dal cav. Oreste Linfante.
  116. ^ Biondi , p. 64.
  117. ^ Biondi , p. 68.
  118. ^ Biondi , p. 75.
  119. ^ Mazzacane , p. 295.
  120. ^ Dante B. Marrocco, Guida del Medio Volturno , Napoli, Tipografia Laurenziana, 1986, p. 43.
  121. ^ AA.VV., Cerreto Sannita: Laboratorio di progettazione 1988 , Edizioni Kappa.
  122. ^ ReteSei: Proteste ospedale di Cerreto Sannita , su retesei.com . URL consultato il 18 luglio 2010 (archiviato dall' url originale il 2 giugno 2015) .
  123. ^ Corriere del Sannio: Chiusura ospedale di Cerreto Sannita, la rabbia del comitato [ collegamento interrotto ] , su corrieredelsannio.it . URL consultato il 2 settembre 2011 .
  124. ^ Il Sannita: Chiusura ospedale Cerreto: venerdì serrata degli esercizi pubblici e commerciali , su ilsannita.it . URL consultato il 18 luglio 2010 .
  125. ^ ViviTelese: Primi passi verso l'ospedale di comunità , su vivitelese.it . URL consultato il 2 settembre 2011 .

Bibliografia

  • AA. VV., Cerreto Sannita: Testimonianze d'arte tra Sette e Ottocento , Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1991.
  • AA. VV., Cerreto Sannita , Cerreto Sannita, Società Operaia di Cerreto Sannita, 2010.
  • AA. VV., Guida di Cerreto Sannita , Cerreto Sannita, Pubblitaf, 1995.
  • AA. VV., La Ceramica di Cerreto Sannita e San Lorenzello , San Lorenzello, ECSCSLM, 2007.
  • AA. VV., Poesie cerretesi di ieri, di oggi e di domani , Cerreto Sannita, Quaderni della Società Operaia di Cerreto Sannita, 2011.
  • Salvatore Biondi, Storia delle antichissime ceramiche di Cerreto Sannita , Cerreto Sannita, nuova edizione a cura della Pro Loco, 2001.
  • Nicola Ciaburri, La ricostruzione di Cerreto Sannita dopo il terremoto del 1688 in: Illuminismo meridionale e Comunità locali , ed. Guida, 1987.
  • Nicola Ciaburri, Di Città cadute per tremuoti... in: Cerreto Sannita - laboratorio di progettazione 1988 , Kappa ed., 1989.
  • Domenico Franco, Cerreto Sannita ai margini della rivolta di Masaniello , estratto dalla rivista SAMNIVM n. 1-2, 1949.
  • Domenico Franco, L'industria dei panni lana nella vecchia e nuova Cerreto , Napoli, estratto dalla rivista SAMNIVM n. 3-4/1965 e n. 1-2/1966, 1966.
  • Vincenzo Mazzacane, Memorie storiche di Cerreto Sannita , Liguori Editore, 1990.
  • Renato Pescitelli, Chiesa Telesina: luoghi di culto, di educazione e di assistenza nel XVI e XVII secolo , Benevento, Auxiliatrix, 1977.
  • Renato Pescitelli, Documenti di Storia Municipale di Cerreto: Regesto delle deliberazioni del Decurionato degli anni 1808-1813 , Cerreto Sannita, TetaPrint, 2011.
  • Renato Pescitelli, La Chiesa Cattedrale, il Seminario e l'Episcopio in Cerreto Sannita , Laurenziana, 1989.
  • Renato Pescitelli, La Chiesa Collegiata di San Martino Vescovo in Cerreto Sannita , Don Bosco, 1990.
  • Renato Pescitelli, Palazzi, Case e famiglie cerretesi del XVIII secolo: la rinascita, l'urbanistica e la società di Cerreto Sannita dopo il sisma del 1688 , Don Bosco, 2001.
  • Renato Pescitelli, Pietro Paolo Fusco nella Cerreto del primo '900 , ABETE, 1969.
  • Pro Loco Cerreto Sannita, Una passeggiata nella storia , Di Lauro, 2003.
  • Nicola Rotondi, Memorie storiche di Cerreto Sannita , manoscritto inedito conservato nell'Archivio Comunale, 1870.
  • Flavio Russo, Dai Sanniti all'Esercito Italiano: La Regione Fortificata del Matese , Ufficio Storico Stato Maggiore Esercito, 1991.
  • Nicola Vigliotti, I Giustiniani e la ceramica cerretese , LER, 1970.
  • Nicola Vigliotti, L'epitaffio dimenticato: rilevanze storiche , A. Di Leone & C., 2007.
  • Nicola Vigliotti, Il Culto Micaelico nella Grotta della Leonessa , Cerreto Sannita, Comunità Montana del Titerno, 2000.

Voci correlate

Altri progetti

Wikimedaglia
Questa è una voce in vetrina , identificata come una delle migliori voci prodotte dalla comunità .
È stata riconosciuta come tale il giorno 31 gennaio 2009 — vai alla segnalazione .
Naturalmente sono ben accetti suggerimenti e modifiche che migliorino ulteriormente il lavoro svolto.

Segnalazioni · Criteri di ammissione · Voci in vetrina in altre lingue · Voci in vetrina in altre lingue senza equivalente su it.wiki