Istoria Genovei

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare

Genova a fost timp de aproximativ opt secole capitala Republicii cu același nume , care a cuprins aproape toată Liguria , Corsica (cedată apoi Franței în 1768 ), o parte din Oltregogo din Piemont și insula Capraia .

Timp de aproximativ cinci secole, posesiunile genoveze au înflorit în întregul bazin mediteranean , acum cu caracter de emporiumuri sau baze comerciale, acum ca adevărate colonii, direct dependente de republică, de Banco di San Giorgio sau de cetățeni privați.

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Cronologia istoriei Genovei .

Fundația Genova

Cele mai vechi urme găsite până acum în zona orașului privesc o mică așezare din epoca neolitică (în zona Brignole ) în mileniul 5 și 4 î.Hr. , și așezări din epoca antică a bronzului (un zid uscat de terasare la gura Bisagno ) [1]

Orașul Genova își are originea în cea mai veche așezare a oppidumului numită "di Castello" ( Sarzano ), pe dealul cu vedere la portul antic (în prezent Piazza Cavour), fondat la începutul secolului al V-lea î.Hr. [2] .

Amplasarea primului nucleu al orașului pe dealul Castello fusese deja ipotezată la începutul secolului al XVII-lea [3] . Între 1898 și 1910 a fost excavată o mare parte din necropola preromană găsită pe adiacentul Colle di Sant'Andrea: mormintele de tip „fântână” în loc de „cutie litică” ca în celelalte cazuri cunoscute de liguri și abundența materialelor de origine etruscă și greacă a dus la o discuție asupra originii vechilor locuitori. Potrivit unor cercetători, ar fi fost o fuziune a oamenilor originari din Liguria cu mari contribuții externe, în timp ce alții au considerat așezarea ca o fundație greacă sau etruscă [4] . Investigațiile de pe dealul Castello, efectuate din 1967 pe locul încă acoperit de dărâmături în urma bombardamentelor din cel de- al doilea război mondial , au returnat rămășițele vechiului oppidum , interpretat ca o fundație etruscă, pentru a apăra intrarea portului de-a lungul ruta comercială către Via dell'ambra , într-un punct în care drumurile de legătură se deschideau spre valea Po [5] . Prezența etruscă în zona orașului este confirmată de descoperirea recentă la Acquasola , în timpul lucrărilor pentru subteran, a unei movile funerare datate în secolele VII - VI î.Hr. [6] .

În secolul al IV-lea î.Hr. s- a dezvoltat un interes mai mare în exploatarea resurselor locale, odată cu crearea de ateliere pentru producția de materiale ceramice [7] .

La sfârșitul secolului al III-lea î.Hr. , în timpul celui de-al doilea război punic , oppidumul genovez, spre deosebire de alte centre liguri care se alăturau cartaginezilor , era un aliat al Romei și a fost distrus în 205 î.Hr de generalul punic Magone [8] , frate. de Hanibal . Orașul a fost apoi reconstruit de proconsulul Spurius Lucretius și în 197 î.Hr. Quinto Minucius Rufus a eliberat interiorul orașului de ocuparea ultimelor triburi locale liguri, situate de-a lungul axei care ducea la coloniile romane din Piacenza și Cremona . Strabon menționează centrul reconstituit ca un emporiu al ligilor [9].

Istoricul grec Artemidorus din Efes în secolul al II-lea î.Hr. [10] și Pomponius Mela în secolul I [11] relatează că orașul era cunoscut și prin toponimul lui Stalia (Σταλìα). Conform unei vechi ipoteze de la sfârșitul secolului al XIX-lea și începutul secolului al XX-lea, acest toponim a fost considerat a corespunde cu actuala localitate Staglieno [12] , unde s-a presupus prezența unui port, situat pe pârâul Bisagno la aproximativ 5 km de coast [13] , la momentul considerat a fi locul Genovei preromane, ipoteză care a fost negată astăzi de descoperiri mai recente în zonele cele mai apropiate de coastă.

Originea numelui Genova este urmărită până la o rădăcină indo - europeană * geneu- („genunchi”) sau * genu- („maxilar, gură”); ar fi o adevaratii aluzie la gura ( „gura“) a uneia dintre căile vechi ale site - ului [14] sau la forma așezării pe mare; pentru a corobora aceste dovezi este faptul că majoritatea lingviștilor consideră Genua și Genaua ( Geneva ) variante cu același nume [14] . Interesant este și sensul „Ianua” = ușă. Numele ar putea deriva și din zeul cu două fețe Janus, cu o față care privea spre munți (în interior) și cealaltă spre mare (în exterior); este de fapt reprezentat în diferite decorațiuni ale orașului, inclusiv în fantana-templu din Piazza Sarzano. Potrivit unei teorii recente, originea numelui ar putea fi urmărită până la un cuvânt etrusc, găsit pe o vază de lut, care conține inscripția Kainua , care în limba etruscă înseamnă „oraș nou” [15] .

Epoca romană

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Centrul istoric al Genovei § Epoca romană .
O privire asupra vieții de zi cu zi în Genova între secolele XVII și XVIII într-o descriere artistică a pătuțului școlar genovez atribuit lui Maragliano și găzduit în Sanctuarul Madonnetta

Înfrântă Cartagina , Roma și-a propus să se extindă spre nord și a folosit Genova ca bază pentru raiduri, între 191 și 154 î.Hr., împotriva triburilor liguri din interiorul țării, aliate cu Cartagina de zeci de ani. În această perioadă o vocație primitivă a portului genovez a fost percepută ca un port comercial, grație traficului care s-a dezvoltat cu cele mai importante orașe romane din interiorul țării : Tortona ( Derthona ) și Piacenza ( Placentia ).

Romanizarea a fost evidentă odată cu extinderea orașului de la castrul primitiv în zona Santa Maria di Castello și promontoriul Molo, spre zona actualelor San Lorenzo și Mandraccio.

În epoca augustană , Genova, alături de Liguria, făcea parte din Regio IX , dar sursele nu mai spun nimic altceva.

După căderea Imperiului Roman de Apus

De la barbari la lombardi

Dupăcăderea Imperiului Roman , Genova urmează soarta Italiei, fiind condusă de Heruli din Odoacru ( 476 - 493 ) și de goți și apoi revenind la mâinile romano-bizantine (nominal în 538 , dar Teia a murit în 553 ) . Practic, organizarea Prefecturii a rămas intactă în ultimii ani, astfel că Genova, cu Liguria, a făcut parte din provincia Alpilor Cottieni . În 568 , lombardii au invadat Italia, dar nu și Liguria. În 580 bizantinii au reorganizat Italia prin constituirea eparhiilor : în special Liguria cu Genova a trecut sub Urbicaria . După numai patru ani, Maurice I din Bizanț a înființat Provincia Maritima Italorum în contextul Exarhatului din Ravenna .

Nu este sigur dacă Genova a fost capitala acestor administrații sau a altor subdiviziuni. Se știe, însă, că odată cu căderea Milano sub stăpânirea lombardă ( 569 ), Genova i-a întâmpinat pe vicarii prefectului pretorian și pe arhiepiscopul milanez însuși cu curia în remorcă [16] . Cu toate acestea, s-ar putea să fi existat o reorganizare teritorială anterioară în direcția genoveză, poate să fie plasată temporar în contextul războiului gotic , care să fie urmărită până la distrugerea Milano de Teia și Uraia , atât de mult încât lombardii înșiși preferă Monza și Pavia către orașul imperial.

Lombarii s-au extins și în jurul anului 599 au cucerit Piemontul de Jos, tăind Liguria de restul Italiei bizantine. În ultimele luni ale anului 643 , Rotari a cucerit toată Liguria, care apoi s-a întors în Ducatul Asti , o subdiviziune administrativă a Longobardului Neustria .

Călugării abației de la Bobbio (lombardi și catolici), un centru foarte activ de evanghelizare și renaștere agricolă sub protecția Papei, au stabilit câteva fundații religioase cu vechea Biserică S. Pietro della Porta ca referință, Biserica de azi San Pietro in Banchi , lângă zidurile Genovei bizantine din zona Soziglia, biserica San Michele (viitoarea Abație din S. Stefano ), Biserica distrusă San Colombano din zona actuală a Piazza Dante și chiliile monahale cu mari exploatații funciare [17] , în principiu o parte integrantă a marelui feud monahal al lui Bobbio continuu de la Bobbio spre Val Trebbia și o parte din Val Bisagno , mai târziu autonomă sub abația S. Stefano. Au favorizat renașterea agricolă, prin răspândirea podgoriilor, castanilor, plantațiilor de măslini, morilor și morilor de ulei și cultivarea pe terasă și comerțului prin „vie marenche”, noi rute comerciale cu Valea Po prin viitor și diverse reclame comerciale și comunicare: ulei, sare, condimente, cherestea, carne etc. [18]

De la carolingieni la prima independență

După stăpânirea lombardă, în secolul al IX-lea , teritoriul ligur a trecut sub stăpânirea lui Carol cel Mare și a fost organizat într-un județ .

Odată cu slăbirea controlului central, Genova a fost creditată unei aristocrații locale de vicari ( vicecomiți , adică visconti). În 950 - 951 regele Berengario II a finalizat reorganizarea teritoriului nordului Italiei, începută de Ugo di Provenza , stabilind Marca Obertenga [19] : Genova și drepturile la Bobbio (feuda monahală imperială), Luni, Tortona, Milano, Pavia , au fost încredințați lui Oberto I , progenitor al unei descendențe care avea cetățile sale în Luni și Sarzana . În lupta dintre Berengario și Otto de Saxonia, marchizul Oberto I s-a alăturat în favoarea acestuia din urmă, în timp ce orașul Genova a jurat credință Berengario și fiului său Adalberto , obținând astfel, în 958, o diplomă care a declarat orașul și posesiunile sale independent. de cetățenii săi de orice „ duce, marchiz și conte, sculdascio, decan sau orice altă persoană mare sau mică din regatul nostru[20] . Independență similară a fost confirmată apoi de marchizul Alberto dei Malaspina (familie originară din Obertenghi ) în 1056 [21] .

Saracenii , care în acel moment băteau coastele bazinului vestic al Mării Mediterane , în 935 au pus Genova pe foc și sabie. Povestea este spusă de Liutprando da Cremona , nu un martor ocular, dar cel puțin contemporan. Mai mult de două sute de ani mai târziu, Jacopo da Varazze ne spune cum genovezii, recuperându-se în curând, au alungat saracenii către insula Buxinarii din nord-estul Sardiniei și i-au exterminat, adunând carcasele ca un avertisment, atât de mult încât din în acea zi, insula a luat numele de Mortorio [22] . Chiar dacă veridicitatea acestui adaos iacobean nu poate fi de încredere, aceasta indică o beligeranță maritimă constantă. Totuși, episodul nu a pus capăt saga: din nou Jacopo ne spune cum cincizeci de ani mai târziu, în 985 , episcopul genovez Landolfo I a mutat rămășițele lui San Siro , protectorul Genovei, în interiorul zidurilor Catedralei , pentru a se teme de furt posibil de către dușmani ireligioși. Acest eveniment are loc la treisprezece ani după expediția punitivă genoveză împotriva coloniei arabo-berbere din Frassineto în 972 : a existat, așadar, o stare continuă de alertă de-a lungul coastelor mediteraneene pentru raidurile repetate ale piraților .

Având în vedere longevitatea centrului Frassineto în comparație cu alte refugii musulmane, erudiții presupun că colonia era un emporiu comercial stabil, mai degrabă decât un refugiu pentru corsari: rămâne faptul că aventurile prădătoare ar putea începe de acolo. Țap ispășitor ușor, Frassineto a fost distrus în 972-973 de forțele comune ale ligilor și provensilor , organizate de William I de Provence cu ajutorul Arduino il Glabro din Piemont și cu aprobarea papei și a împăratului .

Obertenghiul a participat indirect la război, prin vicarii genovezi mult mai motivați care, cu acea ocazie, s-au organizat în convosuri tenace care vor conduce la constituirea municipiului independent și apoi a republicii .

Distrugerea lui Frassineto nu a oprit agresiunea islamică sau alte raiduri de pirați sau chiar acțiuni militare mai extinse, cum ar fi încercarea de cucerire a Sardiniei de către Mujāhid al-ʿĀmirī , wali din Dénia și Baleare .

În 1016 , alianța genoveză- pisană a învins flota andaluză .

Prima epocă de aur: întemeierea municipiului și cruciadele

Tovarășul comunist

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Compagna Communis .

La început, existau trei asociații libere de cetățeni, diferite între ele: Compagnae , de fapt, Coniurationes și rassae . În cele din urmă a fost prima dintre aceste forme asociative care a prevalat. Caffaro di Rustico da Caschifellone , un analist genovez, a remarcat în detaliu în Analele sale cum s-a născut „Compagna Comunis” în 1099 și cum a constituit un fel de pact federativ capabil să unească toți tovarășii în care exista până atunci , teritoriul orașului între așa-numitele zone "Castello" și "Borgo" a fost subdivizat topografic și demografic.

Prin urmare, „Compagna” s-a născut ca un pact de solidaritate care se va dovedi fundamental ca instrument de extindere și consolidare teritorială, și în funcție de relațiile născute de atunci dintre eparhie și puternicele familii Visconti care până atunci acționaseră în rolul oficialităților imperiale, dar care vor deveni ulterior feudali ai aceluiași episcop. Definiția Compagna Communis a fost schimbată în „Respublica Ianuensis”, sau Republica Genova , după virajul pro-spaniol al Andreei Doria .

Guglielmo Embriaco și prima cruciadă

Guglielmo Embriaco cunoscut sub numele de Testadimaglio

Primele baze ale colonialismului genovez au fost puse odată cu cruciadele , în timpul cărora interesele, din orizontul limitat al Riviera, s-au mutat în est. Prima expediție genoveză a plecat cu ceilalți cruciați europeni în 1097 , iar odată cu cucerirea Antiohiei , genovezii au obținut o biserică și un depozit , sau mai bine zis un cartier comercial în orașul eliberat. La întoarcere, cruciații liguri au găsit ceea ce se credea a fi cenușa lui San Giovanni Battista , care s-a alăturat mai târziu San Giorgio și San Lorenzo ca sfânt al patronului orașului.

Ajutorul oferit de genovezi pentru cucerirea a numeroase orașe din Țara Sfântă a fost decisiv, în primul rând Ierusalimul , unde căpitanul și amiralul Guglielmo Embriaco au sosit cu trupe și provizii proaspete într-un moment de mare disperare. Conștienți că sunt urmăriți de trupele inamice, Guglielmo și fratele său Primo au ordonat demontarea navelor și, cu lemnul în remorcă, s-au îndreptat spre orașul sfânt. Concepute și construite cu navele dezmembrate au existat câteva arme inovatoare de asediu, cum ar fi turnul mobil , cu care Embriaco a urcat singur pe zidurile orașului, încurajând soldații creștini să facă același lucru. Datorită reutilizării unui „bolzone”, un fel de berbec suspendat, cu care asediații au încercat să respingă turnurile, cruciații au reușit să ajungă la ziduri și de acolo să pătrundă în oraș, cucerindu-l. Chiar și Baldovino , regele Ierusalimului cucerit, care i-a succedat fratelui său Goffredo di Bouillon , a avut inscripția pe litere de aur „Præpotens Genuensium præsidium” (puternică garnizoană a genovezilor) gravată pe arhitrava bisericii Sfântului Mormânt; scris care a fost anulat ulterior prin voința unui rege ulterior.

În 1100 Embriaco, împreună cu analistul Caffaro di Rustico da Caschifellone , viitor consul și „tată al patriei”, au condus a treia expediție liguriană în Țara Sfântă , unde Caffaro însuși face referire la un act de eroism al Embriaco la capturarea Cezareea: El a fost izolat de oamenii săi prin prăbușirea unei scări și, conform știrilor, a reușit să captureze un prizonier și să-l folosească drept ostatic pentru a asigura sosirea cruciaților pe ziduri pentru a-l ajuta. Datorită capturării orașului, genovezii au reușit să cucerească Sacro Catino , o relicvă păstrată încă în cripta Catedralei San Lorenzo, din oraș.

Cele mai cunoscute și mai bogate bunuri au fost Jaffa (acum parte a Tel Avivului ), Gibello , Cezarea Antiohiei și Sfântul Ioan de Acre din Țara Sfântă.

Cruciada Spaniei

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Reconquista .

În 1147 , Genova, care nu a participat la a doua cruciadă în Țara Sfântă , a intervenit în așa-numita „Cruciadă a Spaniei”, proces care a făcut parte din Reconquista , cu care dinastia almohadă de religie islamică a fost expulzată din Peninsula Iberică , Proces, cel al Reconquista, însă, care a durat destul de mult timp, la care a participat celebrul El Cid Campeador , care a jucat în ambele părți și care a fost încheiat de Ferdinand al II-lea al Aragonului , trecând la istorie ( mai ales literar). Unul dintre califi [ citație necesară ] a căutat o alianță cu Pisa și Genova a atacat întreaga flotă de răspuns, jefuind până la 22 de nave. Întreprinderea iberică era condusă de consulul Caffaro . Împreună cu Oberto della Torre , a asediat Menorca . În timpul nopții, genovezii au fost atacați de mauri: atacul, zădărnicit, va favoriza intrarea ligilor în oraș, unde locuitorii erau înrobiți. Caffaro s-a mutat apoi la Almería ( 1147 , vezi Bătălia de la Almeria ), cu aprobarea regelui Castiliei care între timp a cucerit Cordoba . Musulmanii din Almería , temători de aceeași soartă ca Menorca , au oferit genovezilor 113.000 de marabottini pentru pace. Caffaro a refuzat pacea și a acordat doar un armistițiu, astfel încât musulmanii i-au oferit 25.000 de marabottini plus livrarea emirului și a altor 8 ostatici, ca avans, obținând consimțământul lui Caffaro. În timpul nopții, emirul a fugit, iar genovezii au trebuit să atace orașul doar a doua zi, cu un atac asupra zidurilor. Regele Castiliei i-a cerut genovezilor să-i aștepte sosirea înainte de a intra în oraș, promițând că va ajunge cu toată armata sa. În schimb, a oferit genovezilor 2/3 din Almeria timp de 30 de ani, o biserică și un depozit în toate orașele cucerite. Caffaro a acceptat propunerea regelui și a ridicat temporar asediul.

Genovezii s-au întors cu o flotă de aproape 200 de nave în oraș, dar întăririle regelui nu au fost văzute, doar contele de Barcelona a fost trimis cu câțiva oameni înarmați. Genovezii, simțindu-se trădați, au atacat orașul în doisprezece mii și l-au cucerit, ucigând douăzeci de mii zece mii de prizonieri, fără ajutorul regelui Castiliei, care a venit doar când conflictul era aproape încheiat pentru a onora parțial acordul. . În ( 1149 ) împreună cu Cavalerii Templieri , Domnul de la Montpellier , cruciații englezi și soldații germani și flamani, genovezii au atacat Tortosa . Inginerii genovezi au construit un castel mobil înconjurat de sigilii de plase, pentru a rezista la impactul obuzelor de catapultă inamice. Între timp, soldații contelui de Barcelona au dezertat pentru că nu au fost plătiți. Genovezii, din ce în ce mai feroci și nemulțumiți de aliații lor, au obținut un armistițiu de 40 de zile de la saraceni: dacă la sfârșitul lor nu ar fi sosit întăriri din partea saracenilor, emirul ar fi cedat orașul. Așa s-a întâmplat, și Tortosa a cedat și steagul lui San Giorgio .

Acorduri comerciale stricte cu monarhii spanioli, genovezii au obținut depozite și colonii și au predat orașele spaniolilor.

Angajamentele Spaniei vor fi gravate în latină pe plăcile prezente și astăzi pe poarta orașului Porta Soprana : „ De la războiul poporului meu, Africa a fost zguduită până acum, dincolo de regiunile Asiei de aici peste tot Spania. Am cucerit Almeria și am subjugat Tortosa, acum șapte ani asta și acum opt ani asta ".

Genova și Sfântul Imperiu Roman

Federico Barbarossa a marcat, fără îndoială, istoria italiană: ales ca împărat al Sfântului Imperiu Roman în prima jumătate a secolului al XII-lea , el a revendicat o mare parte din Italia ca stăpânire imperială. Când a fost convocată celebra „ Dietă de la Roncaglia ”, împăratul a primit, printre alți delegați, pe Caffaro și Ugo della Volta , care au exprimat intenția Republicii de a rămâne independent de stăpânirea imperială. Ligurienii obținuseră deja de la un predecesor al împăratului în 1139 dreptul de a bate monede, totuși totuși cu o efigie imperială, fără a utiliza moneda de la Pavia, primul pas către o mai mare independență. Primind mai multe opoziții din partea italienilor, Federico a continuat amenințările și și-a aruncat agresiunea asupra nordului Italiei, atacând orașe precum Asti sau Tortona . La început nu a intervenit militar asupra principalului adversar, Milano , cu atât mai puțin asupra Genovei , dar a ajuns în cele din urmă la Roma, unde a fost încoronat, și a ales „antipapă”. Odată constatată opoziția municipalităților lombarde, el a atacat în cele din urmă și a cucerit Crema și Milano . În acel moment a așteptat un semn de detenție din republica genoveză. Consulii republicii, inclusiv Guglielmo Porco și Guglielmo Lusio , au ordonat să întărească zidurile orașului Genova . Construcția a avut loc într-un timp record și a angajat întreaga cetățenie. Ca dovadă a existenței acestor ziduri, Porta Soprana rămâne și astăzi. După ce a constatat impenetrabilitatea unui oraș de coastă care ar putea fi aprovizionat de pe mare, Federico a cerut un jurământ de loialitate din partea republicii, la care consulii au fost de acord atâta timp cât nu au fost nevoiți să plătească tribut și au obținut pacea, aceeași pace că Milano trebuie să obțină cu forța lui Legnano . În schimbul ruperii alianței cu Regatul normand al Siciliei, de orientare guelfă, genovezii au obținut de la împărat și dreptul de a alege consulii și de a administra justiția fără influență imperială. Frederick, învins de Liga lombardă, a murit în cele din urmă vadând un râu în timpul celei de-a treia cruciade .

Genovezii au obținut o plată mare de la regele Franței pentru transportul cruciaților francezi în Țara Sfântă , unde Saladin recucerise Ierusalimul . În schimb, Richard Inima de Leu a refuzat oferta genoveză, dar a mers oricum în oraș pentru a discuta strategia de război cu monarhul francez.

Cel cu Barbarossa nu a fost singura tensiune genoveză împotriva puterii care a dominat Europa la acea vreme: Frederic al II-lea , cu ajutorul exilului genovez Ansaldo De Mari , a încercat să amenințe orașul cu o flotă de război. Chiar și atunci, genovezii au răspuns cu îndrăzneală, înarmându-și propria flotă într-un timp foarte scurt și obligându-l pe cel imperial să se retragă. Moartea împăratului a împiedicat continuarea conflictului.

Cu toate acestea, puterea genoveză a fost atât de mare pe Marea Mediterană, încât englezii și-au scos steagul de pe navele genoveze, folosite de convoaiele Majestății Sale pentru a naviga acolo în siguranță, prin concesionarea dogului și sub plata unei amenzi.

Concurența din Pisa și Veneția , precum și răzbunarea musulmană asupra statelor cruciate sub Saladin , au pus capăt dominațiilor din Orientul Mijlociu și coloniilor pline de viață și foarte bogate create acolo de către genovezi.

Sfârșitul guvernului consular și începutul celui potestal

Cu lupte grele, în special împotriva Malaspinei , genovezii au preluat în cele din urmă controlul deplin asupra Liguriei, lăsând doar câteva zone libere precum Noli .
În acest moment, Savona a început să crească ca oraș și să concureze cu Superba. Toate acestea au dispărut curând în fundal, pe măsură ce Genova a plonjat într-un război civil , care fusese evitat de mulți ani. Formarea „ rasse ” (fracțiunilor nobiliare de patronat) și rivalitățile dintre feudalii din afara orașului au dus la prăbușire. Din cauza unei probleme de prioritate, s-a declanșat o ciocnire armată între susținătorii Fulcone di Castello și cei ai lui Rolando Avvocato . Fiul celui din urmă este ucis. Conflictul dintre cele două familii a tras în el mai multe familii, inclusiv Della Volta , rude ale lui Fulcone, care au chemat două sute de scherani (adică asasini angajați) în oraș. Devenise, de asemenea, imposibil să cheme parlamentul în consiliu, de teama luptelor, iar în expedițiile militare pentru a pacifica Liguria, o fracțiune abandona adesea câmpul dacă erau membri ai celeilalte prezente. Consulii erau disperați. În 1163 au creat un nou corp de poliție pentru a face o curățare a celor care, pretinzând că sunt părtinitori, au făcut banditul: ca pedeapsă a fost atârnat, o amendă sau tăierea mâinilor sau a picioarelor. Totuși, în oraș, revoltele au continuat și consulii au adoptat o lege în care toți cetățenii ar trebui să declare pacea, după un duel dintre cei doi lideri sectari și în luptă, oricare ar fi rezultatul. Cei doi lideri de fracțiune nu au putut să refuze și într-o dimineață au sunat clopotele Catedralei San Lorenzo pentru a începe duelul. Întregul oraș a rămas tăcut, în timp ce Rolando și Fulcone în armură s-au apropiat de arhiepiscopul Ugone della Volta , care a încercat să le medieze certurile pentru ultima dată. Rolando a plâns afectuos amintindu-și de fiul său mort până când s-a aruncat la pământ. Și spunând că nu vrea să fie responsabil pentru mai multe decese care ar urma cu siguranță pe ale lor, a pledat pentru pace. Lo stesso fece Fulcone, aspettando l'approvazione, che arrivò, del suo capofamiglia. E a Genova per nove anni vi fu la pace.

Nel 1191 le risse si erano riaccese a Genova; per ovviare a ciò, si decise di abolire i consoli eletti localmente tra i maggiorenti della città, e di nominare un Podestà chiamandolo da una città esterna, in modo che potesse essere imparziale. Sarebbe stato affiancato da un Consiglio Maggiore o Senato, dai consiglieri del Magistrato degli Otto e dal Consiglio Minore. Purtroppo alla nomina di Manegoldo del Tettuccio [23] , primo podestà, i figli dello stesso Fulcone di Castello , irruppero nel luogo della cerimonia del passaggio di consegne tra consoli e podestà, e uccisero l'ex-console Lanfranco Pevere , colpevole a loro detta di avere favorito la fazione degli Avvocato. I “folchini” scapparono a Piacenza , e Manegoldo fece radere al suolo il loro palazzo per punizione. Fino al 1270 le lotte tra casate continuarono tra precari periodi di pace, ed in esse può essere individuata la relativa debolezza della Repubblica.

Seconda epoca aurea: la vittoria su Pisa e il dominio politico su Bisanzio

L'espansione di Genova nel Mar Mediterraneo

La fondazione delle Colonie

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Colonie genovesi .

Seguì alla fortunata epopea mediorientale la fondazione delle basi genovesi nel Mediterraneo centrale e orientale, nonché nel Mar Nero .

Aigues Mortes , principale porto francese, era di fatto proprietà di Guglielmo Boccanegra , nonno del più celebre Simone e grande amico del re Luigi IX il Santo : egli affidò al genovese la fortificazione della città, opera che tutt'oggi si può ammirare nella sua bellezza ed imponenza. Nelle isole spagnole sottratte agli Arabi e nella Spagna continentale i genovesi strutturarono un commercio secolare, con basi nelle grandi città riconquistate dai legittimi proprietari spagnoli.

I Capitani del Popolo e le guerre contro Pisa e Venezia

I dissidi interni, vera rovina della Repubblica, non cessarono nemmeno dopo la fortunata epopea mediorientale. L'istituzione di un " Capitano del Popolo " (prima in veste singola, poi duale), Guglielmo Boccanegra , di famiglia mercantile, non bastò a sanare le lotte tra le nuove famiglie borghesi emergenti e le vecchie casate nobiliari.

Le lotte tra guelfi e ghibellini , che nella Repubblica presero il nome rispettivamente di " rampini " e " mascherati ", progredirono fino al 1270 , anno in cui Oberto Doria e Oberto Spinola , a seguito di un'insurrezione ghibellina, divennero di fatto "diarchi" e riuscirono a governare la città per circa 20 anni, in pace. Il pretesto per la rivolta venne dopo la sfortunata ottava crociata in cui, a seguito di un'epidemia, trovò la morte Luigi IX di Francia , il quale era giunto in Nordafrica partendo da Aigues Mortes su navi liguri. Carlo d'Angiò , suo fratello minore e Re di Sicilia , da un decennio lottava per stabilire la supremazia guelfa - e la propria - in Italia . Morto il re di Francia , prese le redini della crociata, il cui obiettivo fu Tunisi invece della Terrasanta . Carlo fece rapidamente la pace con l'emiro per proseguire il suo piano di aggredire Costantinopoli e ripristinare l' Impero Latino , al quale era unito da legami matrimoniali tramite suo figlio e la figlia dell'Imperatore Baldovino II (spodestato dall'ortodosso Michele Paleologo con il supporto genovese). Questa minaccia all'antico alleato bizantino oltre alla crescente supremazia guelfa in italia, alla disfatta della crociata effettuata con navi genovesi e al tentativo di imporre su Ventimiglia un podestà anch'egli guelfo, furono le cause dell'insurrezione ghibellina.

All'insediamento dei diarchi e all'istituzione di un "abate del popolo" in affiancamento ai due Capitani , con funzione di rappresentante della borghesia e dei ceti popolari, seguì l'espulsione della nobiltà guelfa cittadina, guidata tradizionalmente dalle casate Grimaldi e Fieschi . I primi si rifugiarono nel ponente ligure, mentre i Fieschi trovarono riparo nei loro feudi dello spezzino. I Doria e gli Spinola condussero con successo campagne militari contro ambedue le casate guelfe e ripristinarono l'ordine nella Repubblica.

Una seconda diarchia Doria-Spinola avvenne negli ultimi anni del XIII secolo , prima di lasciar posto nuovamente alla figura del podestà.

La lotta con Pisa , vera potenza navale del Mediterraneo, si era protratta da circa due secoli, con vittorie da ambo le parti, guerra di corsa ed ogni sorta di manovra e alleanza volta ad eliminare l'avversario. Nel 1238 grazie all'insoddisfazione di Genova per la politica di Federico II, papa Gregorio IX riuscì a formare un'alleanza che vedeva Genova e Venezia unite contro chi disobbediva al papato, vale a dire l'Imperatore e con esso Pisa. L'anno dopo procedette a scomunicare Federico II e indisse poi per il 1241 un concilio antimperiale da tenersi a Roma . Il precedente accordo con Genova ebbe modo di concretizzarsi con la scorta che la città ligure concesse per il trasporto dei prelati dell'Italia del Nord e della Francia verso la città eterna. Dopo aver cercato inutilmente di impedire la partenza attaccando Genova via terra e conquistando Lerici , una flotta pisana a cui si unì una flotta imperiale proveniente dalla Sicilia e guidata da Enzo, figlio di Federico II, affrontò la scorta. La battaglia [24] si svolse il 3 maggio 1241 presso l'isola del Giglio Battaglia dell'Isola del Giglio e si concluse con una pesante sconfitta per Genova che le costò la cattura di 25 galee e di alcune migliaia di prigionieri, tra i quali due cardinali e vari vescovi. I prelati furono successivamente liberati ma conseguenza della loro cattura fu il fallimento del Concilio, che non ebbe luogo, e la scomunica della città di Pisa, accompagnata dalla revoca dei privilegi ecclesiastici concessi in passato. Tale scomunica venne a sua volta revocata solo nel 1257 . La città toscana cercò comunque di sfruttare il momento favorevole conquistando la città corsa di Aleria e, nel 1243 , addirittura cingendo Genova d'assedio, se pur inutilmente. Genova si riprese tuttavia abbastanza velocemente e nel 1256 riuscì a riconquistare Lerici e l'occasione della vittoria finale avvenne nel 1284 dopo la Battaglia della Meloria [25] . Pochi anni dopo, i genovesi, in seguito al mancato rispetto degli accordi di pace da parte pisana, distrussero ed interrarono Porto Pisano, costringendo la repubblica toscana ad abbandonare ogni espansione marittima, e Genova pose gli artigli su tutta la Corsica e sul Logudoro nel Nord della Sardegna . Archiviato un nemico, Genova dovette scontrarsi con un avversario ugualmente potente: la Repubblica di Venezia . Il sostegno genovese all'Impero Bizantino, andò di contro con il saccheggio di Bisanzio da parte dei crociati nel 1204 , guidato dai veneziani, durante la Quarta Crociata .

Dopo dure sconfitte da parte genovese nella guerra di San Saba e nelconflitto combattuto assieme all'alleato bizantino , i genovesi ebbero la loro rinvincita: nel 1298 , alla Battaglia di Curzola , i liguri vennero allo scontro diretto e distrussero buona parte della flotta di Venezia . La lotta tra le due repubbliche culminerà nella guerra di Chioggia , senza che nessuna delle due potenze navali prevalesse sull'altra: i genovesi furono respinti dal Veneto , e dalla " Pace di Torino " non vennero mai più significativamente in conflitto.

Proprio in questi anni, inoltre, nasce la letteratura genovese vera e propria, con le poesie dell' Anonimo Genovese , alias Lucheto .

I rapporti con Bisanzio

Un altro importante episodio bellico avvenuto nel 1261 schiuse ai genovesi le porte del Mar Nero e dell' Egeo , in seguito al trattato di Ninfeo stipulato con l'imperatore bizantino Michele VIII Paleologo che prevedeva un intervento navale genovese nelle acque di Costantinopoli per ripristinare il legittimo imperatore. Questi, infatti, era in esilio a causa della IV crociata condotta dai veneziani nel 1204 , il cui scopo era stato la conquista dell'impero d'Oriente per controllarne così i commerci.

Il comune ottenne immensi privilegi oltre al monopolio degli stretti, indispensabile per controllare i commerci nel Mar Nero: il bacino fu infatti definito "lago genovese". Le opere realizzate dagli uomini della Superba (o Dominante come era definita allora Genova) su quelle coste furono così tante che in epoche recenti vennero spesso attribuite a loro anche opere realizzate dopo il periodo del dominio genovese. La presenza ligure in quel periodo arrivava fino ai più estremi confini orientali, lambendo perfino Iran e Iraq .

Poterono così fiorire e crescere oltre alle colonie di Famagosta e dell'isola di Cipro , il quartiere di Galata ad Istanbul , nel quale si conserva ancora la torre del Cristo, ultimo baluardo della cristianità contro l'invasione turca, i possedimenti come Trebisonda , Sebastopoli , Teodosia ( Caffa ), Belgorod nel Mar Nero, le isole di Lesvos, Chio , Creta e Rodi nel Mar Egeo, Smirne, Efeso e Focea (che garantiva il monopolio sull'allume) sulle coste della Turchia.

Il cambio di ordinamento politico del '300: dal Podestà al Doge

Le lotte intestine non cessarono nemmeno dopo i successi navali del XIII secolo . I troppi interessi economici in gioco, costrinsero ulteriormente il governo della città ad abbandonare le figure istituzionali precedentemente adottate, dai consoli in poi. Dopo ben cinque diarchie Doria-Spinola (ghibelline) e una Fieschi-Grimaldi (guelfa), intervallate da diverse forme di governo, fu così creata la carica diDoge , similmente a quello che già accadeva a Venezia . Simone Boccanegra , eletto nel 1339 (ea cui Giuseppe Verdi dedicò un'opera secoli più tardi), tentò di estromettere i nobili e coloro che erano coinvolti in lotte plurisecolari, dal governo cittadino. Pagò la sua politica prima con le dimissioni spontanee e successivamente con la vita durante il suo secondo dogato, quando fu assassinato. Dal dogato a vita, si passò infine alla carica di dogi biennali. Questa fu l'ultima figura politica dominante della Repubblica, se si escludono gli otto " Capitani di Libertà " nel XV secolo e quelle introdotte durante le signorie straniere dei secoli a venire.

Il primo declino del Quattrocento e la Caduta di Costantinopoli

Genova in una xilografia di Hertmann Schedel dalla " Cronica di Norimberga " del 1493

Un secolo di congiure, lotte interne e dominazioni straniere fiaccarono la Repubblica, che seppe però generare il primo istituto di credito moderno al mondo, il Banco di San Giorgio , al quale venivano spesso affidati i domini d'oltremare e che divenne, in pratica, uno Stato nello Stato, anzi il vero Stato dal quale Genova sarebbe risorta.

Il dominio sulla Sardegna , ottenuto dopo la sconfitta di Pisa , cessò per l'invasione dell'isola da parte del Regno di Aragona , nel XIV secolo .

Durante il 400 Genova fu soggetta per tre volte al dominio francese: la prima volta dal 1396 al 1406, in cui Carlo VI di Francia mise Jean Le Meingre detto Boucicault come suo governatore. Fu proprio sotto l'egemonia francese che nacque il Banco di San Giorgio , dove si univano coloro che avevano prestato denaro allo Stato e potevano ricevere quindi indietro titoli di governo delle colonie, e proventi delle entrate pubbliche. Il Banco di San Giorgio, fu detto varie volte, rappresentò per secoli il vero centro di stabilità della Repubblica. Esso derivò dal sistema delle " Compere ", ovvero l'acquisizione di proventi statali dopo prestiti che il governo richiedeva alle famiglie nobiliari e mercantili. Questo sistema fu molto simile a quello delle moderne " Società per Azioni ", ma senza un'organizzazione centrale, fu difficile mantenere un bilancio e quindi un debito pubblico stabile, perciò nacque questa istituzione. Il secondo dominio francese avvenne verso il 1460, ma non fu l'unico dominio straniero.

Alternatamente ai francesi, vi furono i milanesi (prima i Visconti tra il 1353 ed il 1356 e tra il 1421 ed il 1436, poi gli Sforza dal 1464 al 1499 con alterne vicende) e il marchese di Monferrato Teodoro II tra il 1409 e il 1413 [26] che riuscirono a governare la città.

La conquista turca di Costantinopoli diede un altro scrollone alla politica estera della Superba . Nel 1453 la capitale dell' Impero Bizantino , ormai ridotto ad un fazzoletto di terra, cadde sotto le forze del nascente Impero ottomano . Il contingente genovese della colonia di Galata ebbe un certo ruolo nella disperata difesa della città. Giovanni Giustiniani Longo, comandante dei genovesi, lottò assieme all'Imperatore stesso e fu infine ferito a morte. Molte colonie genovesi, dopo la sconfitta Bizantina, reggevano sotto la guida di consorzi di creditori della Repubblica chiamati Maone e sarebbero andati avanti per circa altri due secoli. Gli interessi di Genova però erano destinati a cambiare e la svolta definitiva la diede Andrea Doria con la sua politica filospagnola.

Un terzo dominio francese si ebbe infine alla fine del quattrocento. Nel secolo successivo Genova verrà coinvolta nel conflitto tra Francia e Spagna.

Dominio economico sull'Impero asburgico: il secolo dei genovesi

Ianuensis ergo mercator : mercanti ed esploratori liguri

L'epopea coloniale genovese si manifestò comunque nei secoli anche attraverso le esplorazioni, eseguite per conto della repubblica o spesso per altri sovrani, fu così che i fratelli Vivaldi si avventurarono nel 1291 a sud delle colonne d'Ercole e non fecero più ritorno, Lanzerotto Malocello scoprì le Canarie (1310-1339 ca), Antonio de Noli le isole di Capo Verde (1460-1462) e Antonio Malfante attraversò per primo il Sahara nel XV secolo, il più celebre fu poi Cristoforo Colombo , genovese che partendo dalla Spagna , scoprì il "nuevo mundo" come lui stesso ad un certo punto lo definì. Con il cambiare dell'assetto geopolitico nel Mediterraneo, gli interessi dei genovesi si spostarono e materializzarono con basi e possedimenti nel settore occidentale del Mediterraneo, l'antico Mare Nostrum , e in Europa (ove comunque operavano già da tempo), come a Marsiglia (subentrata ad Aigues Mortes), Barcellona , Siviglia . Dopo la scoperta dell'America si diceva:

«L'oro nasce in America, muore a Siviglia e viene seppellito a Genova»

Gibilterra era popolata in gran parte da genovesi (ancor oggi l'elenco telefonico presenta numerosi cognomi genovesi), a Tabarka loro colonie continuarono a operare, così come al largo delle coste della Tunisia ei convogli della Repubblica continuarono e potenziarono i loro collegamenti con gli Stati del Nord Europa.

In Sicilia e nel sud Italia molti genovesi finanziatori della corona spagnola ricevevano feudi in pegno o come risarcimento, ne sono esempio Lercara Friddi (della famiglia Lercari) o il ducato di Tursi ed il principato di Melfi, dei Doria .

Perfino a Roma il porto di Ripa Grande era gestito dai genovesi, con un rione ( Trastevere ) interamente occupato dai marinai liguri per i quali fu costruito anche un ricovero, gestito dalla Confraternita di San Giovanni Battista dei Genovesi oppure dove famiglie come i Doria oi Giustiniani decisero di stabilire le proprie dimore; Matteo e Vincenzo Giustiniani erano due fratelli che grazie al loro mecenatismo divennero i più grandi collezionisti di Roma, il loro palazzo è oggi sede del Senato della Repubblica . Ancora oggi a Milano si trovano palazzo Spinola e Palazzo Marino, sede del comune: entrambi sono intitolati a famiglie genovesi. Nel Nord Europa vennero poste basi finanziarie e commerciali in tutte le sedi delle principali fiere e in alcune città della lega anseatica , a Bruges esiste ancora oggi la "Genoese Lodge".

La svolta di Andrea Doria

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Andrea Doria .

Nel 1505 , il tintore Paolo da Novi , in seguito eletto doge, guidò una rivolta per liberare la città dal dominio francese. In seguito alla riconquista transalpina della città, fu tuttavia destituito e giustiziato.

Nel XVI secolo , Genova come del resto gran parte dell'Europa, era contesa sotto le mire dell'Imperatore Carlo V e di Francesco I di Francia . La città si trovò ben presto occupata da forze dell'una e dell'altra fazione, e le famiglie genovesi, da secoli impegnate in scontri l'une contro le altre, si schierarono di conseguenza contribuendo a lotte e congiure. Dal caos di questo periodo uscì la figura di Andrea Doria , maggiore responsabile della rinascita della città. Dopo la partecipazione all'impresa della Briglia, nel quale al contingente francese insediato nella fortezza omonima, posta sotto la Lanterna, venne impedito l'arrivo di rifornimenti via mare, Andrea Doria divenne capitano di mare, e si schierò dapprima al comando dei francesi che combatté in gioventù, e in seguito della flotta pontificia, contro Carlo V . Dopo il sacco di Roma da parte dei Lanzichenecchi di Georg Von Frundsberg , al quale vanamente si oppose anche Giovanni dalle Bande Nere , i risultati navali del Doria furono resi vani. Il Doria collaborò dunque di nuovo con i francesi per liberare Genova, stavolta sotto forze spagnole e imperiali (si ricordi che Carlo V , per discendenza era sia Re di Spagna che Imperatore del Sacro Romano Impero), ma allo scadere del contratto, passò dalla parte Asburgica. Questo gesto, che alcuni considerarono un tradimento, fu in realtà perfettamente lecito, in quanto il contratto del Doria era legalmente scaduto, e inoltre Genova era saldamente in mano francese, essendo passata da un tiranno all'altro. Per di più il monarca francese non intendeva rispettare alcuni patti presi prima della liberazione della città, come la cessione di Savona alla Repubblica. Questi motivi spinsero il Doria a unirsi alle forze Asburgiche. Carlo V promise ai genovesi la restaurazione della Repubblica, e nel 1528 Genova tornò indipendente e sovrana.

La rinascita della Repubblica

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Svolta filospagnola di Andrea Doria e Ricostruzione del Dominio genovese dal 1528 al 1530 .

Il Doria rifiutò la Signoria della città, preferendo lasciare ad alcuni "Riformatori" la stesura di una nuova costituzione. Savona fu la prima vittima della rinata Repubblica: il suo porto fu distrutto ed interrato, ed i genovesi provvidero a potenziare la fortezza del Priamar per dominare la città, che non si riprese più. La Compagna Communis cessò di esistere e fu istituita la Repubblica di Genova con questo nome; furono resi ancora più importanti gli " Alberghi ", liste di "iscrizione" alla nobiltà della Città, riconosciute dal governo.

I pirati sul mare e la Congiura dei Fieschi

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Congiura dei Fieschi .

La Repubblica dovette presto affrontare altre minacce dal mare: i pirati barbareschi di Ariadeno Barbarossa e di Dragut , provenienti dal Nord Africa e dal Medio Oriente.

Nel 1547 tuttavia i Fieschi , principali avversari dei Doria , ordirono una congiura che fallì miseramente, costando alla famiglia la perdita di territori e possedimenti. Nella congiura fu ucciso anche Giannettino Doria , parente molto amato di Andrea, la cui vendetta contro la famiglia Fieschi fu implacabile.

Andrea Doria morì nel 1560 all'età di 94 anni, lasciando la sua eredità al nipote Gianandrea Doria , che fu ammiraglio della flotta genovese alla Battaglia di Lepanto del 1571 .

El Siglo de los genoveses

Con l'appoggio dell'Imperatore, che si rivelò un alleato ben più fedele del Re di Francia (soprattutto per via dei numerosi interessi economici che l'Impero di Carlo V contrasse con la Repubblica), i Genovesi poterono riacquistare parte dello splendore perduto durante il quattrocento e la prima metà del cinquecento.

A partire dalla riconquista del Doria, il periodo di circa cento anni che seguì infatti fu detto El Siglo de los genoveses , appunto "Il Secolo dei genovesi"; in questi anni la città divenne ricca come solo era stata all'epoca delle crociate.

Il destino della Repubblica si intrecciò inesorabilmente con quello spagnolo: gli iberici infatti richiedevano prestiti dai genovesi per finanziare i loro commerci e le campagne militari. Se questa opportunità fornì nuova linfa e ricchezza a Genova , ne provocò anche il declino a partire dalla metà del XVII secolo .

I drammi del Seicento e del Settecento

Gli statuti civili della Repubblica di Genova ( Statuta civiles Reipublicae Genuensis ), 1589
Il bombardamento della flotta francese nel 1684

Gli ultimi splendori

Nel 1580 la Repubblica viene definita "Serenissima" dall'Imperatore, al pari di Venezia . È l'apogeo di Genova, che da questo punto in poi dovrà affrontare sfide sempre più impegnative. È in questo periodo che inizia la costruzione di Palazzo Ducale ancora oggi monumento importante della città.

Con l'impoverimento della Spagna, che spesso ritarderà i pagamenti verso Genova, si compie inevitabilmente il secondo declino della Repubblica, declino dal quale essa non riuscirà più ad emergere con il medesimo splendore. Eppure la Repubblica saprà resistere ancora due secoli.

L'inizio del declino

Approfittando del graduale impoverimento della Repubblica, che seppe trovare nel Banco di San Giorgio forse l'unica stabilità, i Savoia attaccarono la Repubblica per due volte con scarsi risultati. Non mancarono figure genovesi che tentarono di aiutare i piemontesi, come Giulio Cesare Vachero , autore di una congiura sventata.

Due eventi importanti interessano la città nel seicento: la grande peste del 1656 / 57 e ilbombardamento di Genova da parte della flotta di Luigi XIV nel 1684 .

Quest'ultimo evento riporterà nuovamente Genova sotto l'influenza francese. Sulla città vengono riversate migliaia di bombe (almeno 8.000 colpirono la città), e solo l'esaurimento delle munizioni sancirà la fine di questo attacco. Il Doge Francesco Maria Imperiale Lercari dovette recarsi a Versailles seppur con gli onori riservati ad un capo di stato, a chiedere personalmente il cessate il fuoco adducendo le scuse della Repubblica, rea di avere condotto una politica antifrancese.

Il Settecento e la fine della Repubblica

La rivolta contro gli austriaci del 1746 in una tela di Giuseppe Comotto. Al centro è raffigurato il Balilla

La situazione non migliorerà nel secolo successivo: le frequenti ribellioni in Corsica costrinsero il Banco di San Giorgio , amministratore dell'isola, a "venderla" alla Francia nel 1768 .

Ben prima Genova ebbe a che fare con l'Impero Austriaco, all'incirca a metà del secolo. Nel 1746 la città viene occupata dalle truppe Austriache, che vengono scacciate dopo un'insurrezione popolare iniziata da Giovan Battista Perasso detto "Balilla".

Con l'avvento della Rivoluzione francese , Genova mantiene una certa neutralità contro il governo rivoluzionario, ma nel 1797 essa si alleerà con Napoleone Bonaparte. La Repubblica di Genova cessò di esistere e fu sostituita dalla Repubblica Ligure

Le truppe della coalizione antifrancese assedieranno perciò Genova nel 1800 , e la difesa della città sarà affidata al generale Andrea Massena , sotto il cui comando combatté anche Ugo Foscolo . Inglesi e austriaci entrarono in città, ma giorni più tardi furono nuovamente respinti dalle forze napoleoniche.

Nel 1805 la Repubblica Ligure viene inclusa nell'Impero francese. Durante l'occupazione francese, diverse opere d'arte presero la via della Francia a causa delle spoliazioni napoleoniche . Secondo il catalogo pubblicato nel Bulletin de la Société de l'art français del 1936 [27] , delle 9 opere d'arte provenienti da Genova ed inviate in Francia, solo 6 fecero ritorno in Italia dopo il Congresso di Vienna . In occasione del rimpatrio del Martirio di Santo Stefano di Giulio Romano alla città di Genova, Vivant Denon , direttore del Louvre , sostenne che l'opera era stata "offerta in omaggio al governo francese dal consiglio comunale di Genova" e che il trasporto avrebbe messo a rischio la fragilità dell'opera, ben sapendo che l'opera era stata sostanzialmente confiscata come tributo culturale e dando contestualmente ordine al ministero degli interni francese di bloccare alla dogana l'opera senza menzionarne né la fragilità né criticare la legittimità delle istanze piemontesi. Poi, a seguito delle sconfitte di Napoleone del 1814 - 1815 e l' assedio del 1814 da parte degli anglo-siculi, il Congresso di Vienna stabilisce, senza aver fatto votare alcun plebiscito e contro la netta decisione della Repubblica, l'annessione dell'intera regione ligure al Regno di Sardegna . Da questo momento in poi i destini di Genova e della regione saranno legati a quelli dell' Italia .

L'Ottocento tra carbonari e l'Unità d'Italia

Il " sacco di Genova " del 1849

Nella primavera del 1849, l'emozione per la sconfitta di Novara e il rifiuto di accettare la capitolazione, sfociarono nell'insurrezione del 1 aprile all'Acquaverde e nella successiva resistenza alle truppe governative del generale La Marmora, che per vincerla bombardò la città, incontrando però la resistenza della Guardia Nazionale e dei volontari genovesi, portuali, artigiani, studenti, giovani possidenti, nonché di molti francesi e polacchi, con perdite stimate a 150 da ambo le parti.

Il Generale Avezzana, piemontese di Chieri con doppia cittadinanza sarda e newyorkese, ebbe l'aiuto dei marinai armati di una nave da guerra USA, mentre La Marmora utilizzò una nave inglese per sbarcare al Molo e disperdere i difensori. La resistenza continuò fino al 6 aprile, rafforzata da un contingente giunto da Roma e guidato da Mameli e Bixio. Concordata una tregua dal Municipio, il grosso dei resistenti genovesi lombardi ed esteri riparò a Roma combattendo in difesa della Repubblica Romana e riparando a Marsiglia o in Nordamerica, molti a Genova, ma esclusi dodici dall'amnistia che furono poi condannati a morte in contumacia e restarono esuli fino al 1858. L'abominio anche giuridico dell'"amnistia generale tranne dodici" fu voluto dal nuovo re Vittorio Emanuele II in accordo con Alfonso La Marmora (da non confondersi col fratello Alessandro, creatore dei Bersaglieri e morto poi in Crimea dopo avere sposato una genovese).

I genovesi del quartiere di San Teodoro investito dalla soldataglia aizzata da La Marmora, alla violenta repressione inflissero danni e umiliazioni inaudite alla popolazione, con alcune uccisioni, stupri, anche di una dodicenne, e avanzata verso le barricate con grida di sterminio, "I Genovesi essere tutti Balilla, non meritare pietà (dal resoconto di Federico Alizeri, pubblicato nel secondo dopoguerra). Non minore odio si rivolse verso i Lombardi ei Polacchi della prima linea fatti prigionieri e passati per le armi senza pietà. Ciò portò in reazione alla cattura e linciaggio di un ufficiale dei Carabinieri che cercava di uscire dalla città dopo la prima resa del Presidio, incolpevole capro espiatorio dei Carabinieri Reali che all'Acquaverde avevano ucciso in caccia sette genovesi, suscitando combattimento che vide pari numero di morti fra le truppe e gli insorti, ma con un gran numero che perse poi la vita per tetano all'ospedale Pammatone ea quello militare di San Benigno, o per fatale aggravamento delle ferite e morte dopo che sedici bombe colpirono l'edificio senza fare però vittime dirette.

Cadde il simbolo della rivolta di Genova, Alessandro De Stefanis, studente universitario e amico di Mameli, colpito a una gamba mentre girava le postazioni di combattimento sui forti per far rispettare la tregua concordata il giorno 6. Nascosto da contadini che fecero poi avvisare il fratello Filippo, medico della Divisione La Marmora, morì un mese dopo all'ospedale di San Benigno e fu poi sepolto nel santuario di Oregina, simbolo della liberazione della città, nel dicembre 1746. I De Stefanis erano savonesi, ma piemontesi di origine (Alba), fuggiti dalla repressione sabauda del movimento giacobino, Alessandro si definiva repubblicano-socialista.

Pur memori dell'annessione al dominio sabaudo cui la città fu costretta nel 1814, i genovesi, come lombardi, veneti, e soldati piemontesi disertori, avevano combattuto per ideali patriottici italiani cui la repressione congiunta sabauda a Genova, austriaca in Bologna e Toscana, francese a Roma pose solo momentaneamente fine, con il tricolore da cui reciso lo stemma sabaudo che rimane il simbolo di quella pagina gloriosa della Città

Date le devastazioni ei saccheggi operati dalle forze governative, questo evento è anche ricordato tristemente dai liguri come " il sacco di Genova ".

L'episodio è ricordato con una targa commemorativa posta nel 2008 in Piazza Corvetto .mentre ancora si attende che la lapide coi nomi di tutti i caduti, conosciuti da fonti di stato civile e lettere dei genitori o mogli o figli affranti alla "Commisssione dei Ricorsi" nel museo del Risorgimento e all'Archivio di Stato, vada ad aggiungersi a Palazzo Tursi a quelle che ricordano i caduti delle guerre nazionali e garibaldine, uno spazio vuoto che per un secolo aveva scontato la ribellione al governo del Re, poi scomoda anche alle memorie ufficiali dopo il 1945 e infine ridotta ad episodio di storia della patria in ritardo ea brutale violenza governativa, che era stata invece rintuzzata coraggiosamente non da un popolo inerme, ma da tutto il popolo in armi, comprese le donne, definita dagli storici "anticipazione della Comune di Parigi"

Il panorama del quartiere di Principe nel 1890, completamente modificato nei secoli successivi, sottraendo decine di metri al mare

Gli inglesi a Genova e la nascita del calcio italiano

Dopo l'apertura del canale di Suez nel 1869 , Genova divenne il centro di diverse comunità straniere, tra cui una nutrita rappresentanza proveniente dal Regno Unito . I passatempo tipici della comunità britannica erano il cricket e il calcio , quest'ultimo convenzionalmente giocato dai ceti meno abbienti o dai giovani. Fu il medico e filantropo James Spensley , trasferitosi in città per assistere i marinai inglesi, a fondare nel 1893 il Genoa Cricket and Football Club , secondo alcuni documenti la prima squadra di calcio italiana . Il Genoa CFC rimane a tutt'oggi la società che può esibire il più antico documento attestante la sua fondazione, nonché la più antica società che attualmente pratica questo gioco in Italia. Il club era inizialmente aperto solo a cittadini britannici ma dal 1897 fu aperto il tesseramento anche agli italiani. Più tardi, nel 1899 - 1900 , sarebbero nate anche le sezioni calcistiche della Sampierdarenese e della Società Ginnastica Andrea Doria , che avrebbero dato vita fondendosi nel 1946 alla squadra della Sampdoria .

I genovesi nel mondo

In Europa e nel mondo i rapporti continuarono con le varie corti e dinastie. I De Ferrari, cui è dedicata la piazza principale di Genova, furono proprietari dell' Hotel Matignon di Parigi, ora residenza ufficiale del Primo ministro del governo francese.

Edoardo Chiossone fondò e diresse l'Officina Carte e Valori del Ministero delle Finanze Giapponese, su invito del governo stesso, dopo aver lavorato come incisore a Firenze presso la banca del regno nella seconda metà dell'Ottocento.

Raffaele De Ferrari, duca di Galliera e principe di Lucedio, fu munifico benefattore, finanziò la costruzione di molti tratti ferroviari in Europa, fondò il Credito Francese, e con un ingente lascito consentì l'ammodernamento del porto di Genova : la sua opera si estese fino al cofinanziamento dell'opera di apertura del canale di Suez . Sua moglie, Maria Brignole Sale, Duchessa di Galliera, oltre ad essere ispiratrice e finanziatrice di opere culturali e benefiche in Francia, donò alla città di Genova l' Ospedale che porta il suo nome, emagnifiche dimore come palazzo Rosso e Palazzo Bianco in Strada Nuova (già Strada Nuova o Aurea, oggi via Garibaldi), e la superba villa che porta il suo nome.

Genova in una stampa del 1493
Jean-Baptiste Camille Corot
Veduta di Genova, 1834

Genova era una repubblica sulla quale - considerata la posizione strategica di porta sull'Europa - molti governi limitrofi hanno posto via via gli occhi. La spuntò il regno di Sardegna, a causa del quale la città conobbe una grave crisi, poiché da molti secoli ormai Genova aveva basato la propria esistenza sulla neutralità e sugli affari, mentre la nuova dinastia amava la guerra e le tasse.

Molti genovesi emigrarono nel continente americano ma non (o non solo) per disperazione come si vuol far credere, soprattutto per affari, come sempre, ed infatti è ad opera dei genovesi che è nato il quartiere ( barrío ) di " La Boca ", a Buenos Aires in Argentina così come furono le maestranze genovesi a fondare il porto di Valparaíso in Cile , il più grande porto del Sud America, tappa obbligata prima dell'apertura di Panama , e la ferrovia che collega le due città è ancora opera dei migranti liguri. Fu un oriundo genovese, Amadeo Peter Giannini a fondare la Bank of America . Oggi molti liguri e genovesi e loro discendenti occupano cariche importanti in tutti gli Stati dove essi oi loro antenati sono emigrati.

Il XX secolo

Genova nella Belle Époque

Dopo l'annessione al Regno d'Italia , durante la cosiddetta " Belle Époque ", Genova visse un periodo di relativa prosperità grazie all'attività portuale. Non mancavano nell'entroterra attività industriali, come le cave per l'estrazione e la lavorazione dell' ardesia , o la fabbricazione di grandi orologi destinati a campanili, specialmente nella zona di Uscio , gestita dalla famiglia Trebino .

Inizia in quest'epoca la costruzione, il varo e l'ormeggio di grandi transatlantici diretti verso le Americhe, attraverso i quali molti genovesi emigrarono, specialmente in Sud America e nella fattispecie in Argentina . Il quartiere della "Boca" di Buenos Aires viene infatti ricordato come il quartiere degli immigrati genovesi, e la squadra di calcio che lo rappresenta, il Boca Juniors , ha ancora oggi la scritta "Xeneixes" cioè "genovesi", sul retro della maglia.

Nel ponente genovese, sorse la fabbrica dell' Ansaldo , specializzata in produzione di locomotive, e successivamente anche di navi, armamenti bellici, nonché di attrezzature civili.

La seconda guerra mondiale e la guerra di Liberazione

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Bombardamenti di Genova nella seconda guerra mondiale .
Ricostruzione del porto di Genova distrutto dai bombardamenti, foto di Federico Patellani , 1945

Le persecuzioni degli ebrei

Le persecuzioni e le deportazioni cui furono sottoposti gli appartenenti alla comunità ebraica genovese durante la fase finale della seconda guerra mondiale sono raccontate attraverso sette testimonianze di sopravvissuti nel libro di memorie Una gioventù offesa. Ebrei genovesi ricordano , curato da Chiara Bricarelli ed edito nel 1995 da Giuntina, Firenze.

Genova nel secondo dopoguerra

Dopo la fine del secondo conflitto mondiale, la città vede rinascere il trasporto marittimo di passeggeri e torna ad essere la porta d'Italia verso le Americhe grazie ai transatlantici della Società Italia .

Il XXI secolo

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Fatti del G8 di Genova e Genova capitale europea della cultura .

Il XXI secolo per la città di Genova inizia in modo decisamente brutale, già nel 2001 infatti la città ospitò il G8 , e per una manifestazione così importante Genova si organizzò con delle misure di sicurezza poderose. Il centro della città venne praticamente fortificato, e suddiviso in due zone, la zona rossa e la zona gialla , settori che a diversi gradi di intensità, pregiudicavano l'accesso alla popolazione esclusi i residenti.

Vennero creati veri e propri muraglioni di container a difesa della zona rossa, fu notevolmente aumentato il numero di forze dell'ordine, e per i giorni precedenti al summit, vennero intensificati i controlli anti-terrorismo in tutta la città. Ma, già dai giorni precedenti, il clima di tensione si fece altissimo, con l'esplosione delle tensioni nei giorni dal 19 al 22 luglio 2001, ricordati come una delle pagine più dolorose della storia recente di Genova e dell' Italia , in cui avvennero numerosi scontri tra manifestanti e forze dell'ordine, e persino un blitz, molto controverso, di reparti di polizia nella scuola Diaz , creduta covo dei black bloc .

Dopo questi violenti fatti, la città iniziò la riparazione dei danni delle devastazioni, anche in previsione dell'anno 2004 in cui Genova fu Capitale europea della cultura . Durante quell'anno si succedettero mostre, iniziative culturali, concerti, manifestazioni fieristiche, festival ed iniziative di vario genere per coinvolgere giovani, anziani e stranieri sulla vita e storia della città.

Il 14 agosto 2018 crollò parte del ponte Morandi ( viadotto Polcevera ) provocando numerose vittime. La città venne tagliata in due, perdendo l'unico tratto autostradale che permetteva l'attraversamento cittadino senza entrare nella città stessa, inoltre il crollo, la successiva demolizione e rimozione delle macerie causarono numerosi sfollati nei quartieri antistanti il viadotto.

Il ponte è stato completamente demolito nel 2019 e sostituito dal nuovo viadotto Genova San Giorgio , progettato da Renzo Piano, costruito da Webuild e Fincantieri ed inaugurato il 3 agosto 2020.

Note

  1. ^ I ritrovamenti, effettuati durante le opere per la metropolitana sono stati esposti nella mostra Archeologia Metropolitana. Piazza Brignole e Acquasola , tenutasi presso il Museo di archeologia ligure (30 novembre 2009 - 14 febbraio 2010): Notizia della mostra e dei ritrovamenti esposti Archiviato il 30 dicembre 2013 in Internet Archive . sul sito dei Musei di Genova.
  2. ^ Marco Milanese, Scavi nell'oppidum preromano di Genova , L'Erma di Bretschneider, Roma 1987 testo on-line su GoogleBooks; Piera Melli, Una città portuale del Mediterraneo tra il VII e il III secolo aC , Genova, Fratelli Frilli ed., 2007.
  3. ^ Odoardo Ganducio , Discorso sopra l'iscrittione, ouero epitafio ritrouato a Tortona in vn marmo, d' vn decurione antico genuese , 1614.
  4. ^ Piera Melli , Una città portuale del Mediterraneo tra il VII e il III secolo aC , Genova, Fratelli Frilli ed., 2007 ( testo on-line del primo capitolo Archiviato il 28 febbraio 2009 in Internet Archive .). Una stele funeraria in marmo con dedica ad Apollonia, rinvenuta reimpiegata nelle mura del XII secolo fu considerata una prova dell'origine greca della città: la stele, opera samia della prima metà del III secolo aC , deve tuttavia considerarsi piuttosto giunta a Genova insieme a molti manufatti antichi in epoca medioevale.
  5. ^ Marco Milanese, Scavi nell'oppidum preromano di Genova , L'Erma di Bretschneider, Roma 1987, p.324. L'insediamento, secondo l'autore mostra nell'organizzazione dell' oppidum e della sua cinta muraria caratteri tipicamente etruschi, estranei alla cultura locale. Le ceramiche rinvenute sono esse stesse in predominanza frutto di importazione.
  6. ^ I materiali sono stati esposti nella mostra Archeologia Metropolitana. Piazza Brignole e Acquasola , tenutasi presso il Museo di archeologia ligure (30 novembre 2009 - 14 febbraio 2010)( Notizia della mostra e dei ritrovamenti esposti Archiviato il 30 dicembre 2013 in Internet Archive . sul sito dei Musei di Genova).
  7. ^ Marco Milanese, Scavi nell'oppidum preromano di Genova , L'Erma di Bretschneider, Roma 1987, p.326.
  8. ^ Tito Livio , Ab Urbe Condita libri CXLII 21, 32,1 e 28, 46,7.
  9. ^ Strabone , 4, 6,2.
  10. ^ Artemidoro di Efeso , citato da Stefano di Bizanzio nel VI secolo ( De urbibus : «Γενòα, πòλις τῶν Λιγυρῶν, Σταλìα καλουμένη νῦν,ὡς 'Αρτεμίδωρος [...]», «Genova, città dei Liguri, allora chiamata Stalia, secondo Artemidoro [...]»): Stephanus Byzantinus , di Stephanos, Luca Olstenio, Abraham van Berkel, Thomas de Pinedo, nell'edizione di Wilhelm Dindorf (Lipsiae,in Libraria Kuehniana, 1825), I volume, p.134 (on line: Books.google.com su GoogleBooks ).
  11. ^ Pomponii Melae De sitv orbis libri tres [...] additis suis a Carolo Henrico Tzschvckio [Karl Henrich Tzschucke], Lipsiae, 1806, p.406: in relazione all'antica Genova si legge: « Staliam eliam [etiam] dictam » («detta anche Stalia»).
  12. ^ Cornelio Desimoni , in "Miscellanea di storia italiana", edito dalla Regia Deputazione di Storia patria, Stamperia reale in Torino, 1898, p.94, per il quale Stalia corrispondeva per l'appunto toponomasticamente all'attuale Staglieno.
  13. ^ Gaetano Poggi, Genova Preromana, Romana e Medioevale , G.Ricci editore, Genova, 1914: in scavi dell'epoca sono stati rinvenuti nella zona resti interpretati come quelli di un porto; Giovanni Battista Spotorno ( Elogj di Liguri illustri , tomo I, tipografia dei Fratelli Ponthemier, seconda edizione, Genova 1848, p.3; Storia letteraria della Liguria , tomo primo, Epoca prima. Dall'età più remota fino all'anno 1300 , Tipografia di G. Schenone, Genova 1826) riferisce la tradizionale presenza di maestri d'ascia lungo il Bisagno presso Staglieno ancora nel XIII secolo.
  14. ^ a b Giulia Petracco Sicardi. Genova , in AA. VV. Dizionario di toponomastica . Torino, UTET, 1990, p. 355. ISBN 88-02-07228-0 .
  15. ^ Piera Melli. Genova Preromana . Genova, Fratelli Frilli Editori, 2007, ISBN 978-88-7563-336-3 .
  16. ^ Paolo Diacono, Historia Langobardorum, II, 25.
  17. ^ Cavallaro L. e Angeli Bertinelli MG, "L'epoca romana imperiale e tardoantica", in: Borzani L. Pistarino G. Ragazzi F., Storia illustrata di Genova , Elio Sellino Periodici, 1993
  18. ^ Gabriella Airaldi, Storia della Liguria , vol. II - Il caso di Bobbio e delle "vie marenche , Genova, Ed. Marinetti, 1820, 2009, pagg. 110-120
  19. ^ Le Marche d'Italia sull'Enciclopedia Treccani
  20. ^ Gina Fasoli, Francesca Bocchi, 13. Diploma di Berengario e Adalberto ai Genovesi (958) , su La città medievale italiana , Reti Medievali, Università degli Studi di Napoli Federico II. URL consultato il 28 dicembre 2014 .
  21. ^ Aldo Padovano, Felice Volpe, La grande storia di Genova - Volume primo, Artemisia Progetti Editoriali, 2008, ISBN 978-88-6070-021-6 , p. 163
  22. ^ Jacopo da Varagine, Cronaca della città di Genova dalle origini al 1297 , Genova, ECIG, 1995.
  23. ^ Donaver , p.31 .
  24. ^ Per una disamina analitica e circostanziata sia della battaglia sia degli eventi che la precedettero cfr. Mario Chiaverini, Repubblica imperiale pisana. La vittoria navale su Genova del 1241: alcuni aspetti, antefatti vicini e lontani, misteri e coincidenze , Pisa, MARICH Studio storico editoriale, 2012.
  25. ^ "[...] Comunque ci preme far rilevare che, secondo l'antica cronaca 'Roncioniana' tradotta da Cristiani, le galee genovesi presenti alla battaglia erano ben 144 contro le 66 pisane, con un rapporto di circa 2,2 a 1 (più del doppio!). Le galee perse dai pisani furono 28, ma, fatto che spesso (se non sempre) viene taciuto, “de' genovesi ne fu misso in fondo [affondate] galee 18 da' pisani;” (E. CRISTIANI “Cronaca Roncioniana 352”, appendice a “Gli avvenimenti pisani del periodo ugoliniano in una cronaca inedita”, dello stesso Autore in Bollettino Storico Pisano , s. III, XXVI-XXVII, 1957-58, Pisa, U. Giardini, 1957, p. 94). E facendo un altro piccolo calcolo (cioè galee genovesi/galee pisane catturate o affondate) 144:28 = 5,14; (galee pisane/galee genovesi affondate) 66:18 = 3,66, possiamo affermare che per conquistare o affondare una galea pisana i genovesi ebbero bisogno di oltre 5,1 galee delle loro, mentre ai pisani per lo stesso 'servizio' fatto ai genovesi bastarono meno di 3,7 galee. Negli Annali Piacentini le galee pisane perse furono 29 e 2 platee, infatti i genovesi “[...] ceperunt ex galeis Pisanorum 29 et 2 naves platas cum hominibus qui intus erant, [...]” cfr. Annales Placentini gibellini.a. 1240.1241 , in Georgius Heinricus PERTZ, Monumenta Germaniae Historica: inde ab anno Christi quingentesimo usque ad annum millesimum et quingentesimum , SS, t. XVIII, Hannoverae, Impensis Bibliopolii Aulici Hahniani, 1863, p. 578." Cfr. Mario Chiaverini, Repubblica imperiale pisana. La vittoria navale su Genova del 1241: alcuni aspetti, antefatti vicini e lontani, misteri e coincidenze , Pisa, MARICH Studio storico editoriale http://marich-edizioni.blogspot.com/ , 2012, p. 10 n. 2.
  26. ^ ( EN ) Fabio Romanoni, Gli obblighi militari nel marchesato di Monferrato ai tempi di Teodoro II , in Bollettino Storico- Bibliografico Subalpino . URL consultato il 29 giugno 2020 .
  27. ^ ( FR ) Marie-Louise Blumer, Catalogue des peintures transportées d'Italie en Francce de 1796 à 1814 , in Bulletin de la Société de l'art français, 1936, fascicule 2 .

Bibliografia

  • Federico Donaver, Storia di Genova , Genova, Nuova Editrice Genovese, 2001.
  • Mario Chiaverini, Repubblica imperiale pisana. La vittoria navale su Genova del 1241: alcuni aspetti, antefatti vicini e lontani, misteri e coincidenze , Pisa, MARICH Studio storico editoriale, 2012.
Statuti
Approfondimenti
Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Bibliografia su Genova .

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • Cronologia della storia di Genova , su alterhistory.altervista.org . URL consultato l'8 gennaio 2012 (archiviato dall' url originale il 2 gennaio 2012) .
  • Mediterraneo Genovese , su mediterraneogenovese.it . URL consultato il 15 agosto 2011 (archiviato dall' url originale il 15 maggio 2013) .
Controllo di autorità LCCN ( EN ) sh85053916
Genova Portale Genova : accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Genova