Acesta este un articol prezentat. Faceți clic aici pentru informații mai detaliate

Istoria lui Legnano

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare

1leftarrow blue.svg Articol principal: Legnano .

Stema municipiului Legnano

Prima urmă documentată a istoriei Legnano , un municipiu din orașul metropolitan Milano din zona Altomilanese , se referă la o mărturie scrisă din 23 octombrie 789 care menționează districtul Legnanello .

În Evul Mediu, Legnano a fost scena unei „ bătălii majore (29 mai 1176), care a văzut armata imperială a lui Frederick Barbarossa învinsă de trupele Ligii Lombard . Datorită acestei confruntări armate, Legnano este singurul oraș, în afară de Roma , care este menționat în imnul național italian .

Legnano, care a avut o istorie industrială semnificativă, încă în secolul XXI este inserat într-un context de producție foarte avansat, care îl plasează într-una dintre cele mai dezvoltate și industrializate zone ale Italiei .

Originea geologică a teritoriului

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Istoria Legnano din preistorie până în epoca romană .
Vâlcea de lângă Cascina Malpensa în timpul ericii înflorite de toamnă. Aeroportul Milano-Malpensa și-a luat numele de la această curte lombardă

Dall 'a fost principalul teritoriu terțiar aparținând lui Legnano, aflându-se, de cele mai multe ori, sub nivelul mării; din acest motiv, subsolul legnanez, din punct de vedere geologic, este foarte variat, deoarece este rezultatul straturilor repetate și diferite de sedimente care au avut loc în marea primordială [1] . Cu toate acestea, geologia zonei Legnano este legată în principal de glaciațiile care au implicat nordul Italiei în „ era cuaternară și care au dat aspectul final morfologiei teritoriului [1] . În această eră geologică a format valea Po, iar pământul Legnano, în special, a fost îmbogățit cu depozite aluvionale aduse de ghețari și - mai târziu - de râurile care coborau din Alpi și de la poalele alpine[2] . La Legnano, în aceste procese de sedimentare, el a jucat un rol principal pe calea navigabilă care străbate zona, „ Olona[2] .

Datorită acumulării de depozite aluvionare, teritoriul legnanez, inițial, era constituit în esență de groane sau de un habitat caracterizat printr-o fertilitate slabă a solului din cauza lipsei de humus și a prezenței unui sol uscat și pietros, unde a crescut spontan doar un arbuști mici, cum ar fi Calluna vulgaris , denumit în mod obișnuit „heather” (de unde „heath”, este cunoscut termenul mai comun cu care groana) [3] .

Odată cu sosirea omului, solul a devenit fertil și cultivabil datorită muncii fermierilor și construcției de canale și mai târziu de canale artificiale [3] . După aceste intervenții, câmpurile și pădurile cultivate s-au răspândit pe întreg teritoriul Legnano; acestea din urmă erau alcătuite în principal din platani , frasin , stejari , stejari , carpeni , castani , alune , plopi , ulmi , arțari și arini [4] .

Originea numelui

Numele „Legnano” are origini incerte, date fiind numeroasele nume cu care satul este numit în sursele istorice [5] . Numele orașului ar putea fi un adjectiv pretial și apoi ar fi format dintr-o primă parte care derivă din numele celui mai important proprietar de pământ din zonă și un sufix care ar defini acest membru [5] [6] . În cazul lui Legnano, numele acestui proprietar ar fi putut fi Lemennius sau Limenius , la care s-a adăugat sufixul -anum .

Această proprietate funciară era Legnano modernă mai extinsă și trebuia să aibă caracteristicile unei proprietăți mari [7] . Numele municipalităților învecinate au o origine mai recentă și, prin urmare, vechile Lemoniano , Leminiano sau Lemegniano , care au devenit ulterior Limnianum și în cele din urmă Legnanum , s-au extins în mod rezonabil pe un teritoriu destul de vast. Sufixul -anum ar confirma că latinizarea teritoriului a avut loc complet [5] [6] . Pentru alte locații, unde influența celtică era prezentă într-o măsură mai mare, sufixul adăugat corespundea cu -acum [6] .

Un alt studiu susține ipoteza că unul dintre numele cu care orașul era cunoscut în Evul Mediu (Ledegnanum), rezultat din numele latinian al landului [5] . Acestea trebuie să fie respinse ipotezele care ar datează numele orașului cu numele de loc celtic Lemonianum (sau „locul lemnului sacru”) sau adjectivul praedial Laenianum, care ar rezulta la rândul său numit după latifundiarul Laenius [5] .

Știți momentul întemeierii acestei comunități primitive: numele „Legnano” ar avea cel puțin originile medievale [6] . Conform unor vechi Ledegnanum , geneza datează dinaintea nașterii lui Hristos [8] .

Preistorie

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Istoria Legnano din preistorie până în epoca romană .

În vremurile străvechi, locuitorii din Legnano trăiau la o anumită distanță dall'Olona, ​​pe un teren care cu greu ar fi invadat de inundații [9] . Cele mai semnificative descoperiri arheologice descoperite în zonă, de la preistorie până la dominația romană , au fost găsite în vecinătatea versanților văii săpate dall'Olona; Aceste săpături au dezgropat în principal cimitire , adesea pline de obiecte de zi cu zi [10] [11] .

Fragment de vază în formă de clopot realizată în epoca cuprului și conectabilă la cultura Remedello: este cea mai veche descoperire arheologică găsită în Legnanese

Cele mai vechi artefacte preistorice descoperite în Legnano sunt oasele de uro datând de la glaciația Wurm [12] ; descoperite în Costa San Giorgio, sunt păstrate la muzeul civic Sutermeister [13] . În ceea ce privește prezența omului, cel mai vechi artefact de om descoperit în Legnanese[14] datează de la o perioadă cuprinsă între 3400 î.Hr. și 2200 î.Hr. și a venit la lumină, împreună cu alte mobilier de epocă romană[15] , datorită Săpaturile de Guido Sutermeister între 1926 și 1928 [16][17] . Este un mic fragment dintr-un pahar fabricat în epoca cuprului și conectat la cultura Remedello [18] . Găsit în timpul construcției autostrăzii 527 Bustese în "Paradiso" din Castellanza , lângă granița cu Legnano[17][19] , este păstrat la Muzeul Civic Sutermeister [20] . Relația pe care au avut-o aceste populații situate de-a lungul malurilor Olonei cu cele de la Remedello sunt în mare parte necunoscute [18] , deși s-a speculat că ar exista o legătură comercială [21] .

Cel mai probabil teritoriul corespunzător modernului Legnano a fost locuit anterior [18] ; aceste populații, conform ipotezelor erudiților, provin din Lagozza Besnate sau din celelalte comunități care trăiesc în grămezi de pe malul lacului Varese și au migrat spre sud în urma unei creșteri accentuate a populației [18] .

Descoperiri legate de recenta cultură Golasecca (secolul V î.Hr.) găsită în 1937 în via Calatafimi

În Legnanese nu am găsit rămășițe din prima epocă a bronzului , datată între 2200 și 2000. C. și 1400 a. C. [21] ; sunt plasate de fapt la opt sute de ani după ce fragmentul este conectat la cultura Remedello, descoperiri arheologice din așa-numita cultură a Canegratei [18] . În timpul primelor săpături au fost identificate 200 de morminte datorate epocii epocii bronzului târziu, datând din secolul al XIII-lea î.Hr. [22] [23] , iar descoperirile ulterioare au dat dovadă că această cultură s-a dezvoltat până în „ epoca fierului” [24] . Descoperirea acestor ornamente în Canegrate nu exclude faptul că oamenii aparținând acestei culturi preistorice au fost stabiliți și pe teritoriul Legnano modern [18] .

În anii optzeci ai secolului al XX-lea au ieșit la lumină, inclusiv Legnano și Castellanza, rămășițe ale caselor datând din secolul al XII-lea î.Hr. până în secolul al X-lea î.Hr. [25] ; descoperirile au condus la ipoteza că aceste reședințe erau alcătuite din fundații din material pietros, pereți din lemn și un acoperiș format din mai multe straturi de frunze uscate. Pe lângă fundația caselor, au fost găsite și multe obiecte de zi cu zi [25] .

Descoperirile arheologice ulterioare, care se referă la sulița cu două capete în bronz dezgropate între 1892 și 1895 la Legnanello de -a lungul Corso Sempione[19] [26] , pot fi datate între secolele al IX-lea și al VIII-lea î.Hr. (înainte de epoca fierului) și sunt legate de cultura de Golasecca arhaică [27][28] . A Legnano, Via Calatafimi, în 1925 și 1937 au fost descoperite mobilier care aparține culturii Golasecca, de data aceasta recent (sec. VI-V î.Hr.) [27][29] [30] . În timpul celor două săpături au fost identificate două necropole , în interiorul cărora erau prezente, pe lângă unele urne, și obiecte de uz comun [30] .

Populațiile preromane

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Istoria Legnano din preistorie până în epoca romană .

Într-o campanie de săpături desfășurată de-a lungul Corso Sempione din Legnano, am fost descoperiți bronzuri datând din așezarea din Valea Po a Celților , care sunt datate între secolul IV și primul secol î.Hr. și sunt legate de cultura La Tene [31]. ] . Aceasta nu a fost singura descoperire a mobilierului legat de aceste populații preromane: alte minore realizate în săpăturile de la Legnano au descoperit obiecte care leagă așezarea în celtic ' Alto Milanese[32] . În Legnanese nu au fost găsite în schimb descoperiri legate de etrusci și venețieni [10] .

Mobilierul datând din perioada istorică imediat următoare cuceririi romane a văii Po a continuat să fie caracterizat de puternice trăsături celtice, care se dizolvă treptat până când dispare în timpul „ Epocii lui Augustus , adică până la finalizarea romanizării zonei[33] [34] .

Epoca romană

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Istoria Legnano din preistorie până în epoca romană .

Descoperirile arheologice

În dreapta, descoperiri din perioada romană (secolul I d.Hr.) găsite între 1925 și 1926 în via Novara. Sunt o amforă de lut tăiat care conține oase arse ale defunctului, o ceașcă de lut și un cui de fier

Descoperirile arheologice au devenit de atunci mai frecvente pentru relicve din perioada care a început în secolul al II-lea î.Hr., adică atunci când cucerirea militară romană fusese deja finalizată [35] . Din tenor și din bogăția artefactelor găsite, se poate deduce că Valea Olona medie era la vremea respectivă o modalitate importantă de comunicare [27] .

În timpul numeroaselor săpături efectuate în secolele al XIX-lea și al XX-lea, au fost găsite multe ornamente din epoca romană . În aceste săpături, care sunt distribuite uniform în zona municipală, au ieșit la lumină rămășițe de locuințe murari, țevi de teracotă, țiglă de acoperiș , cărămizi , cimitire, obiecte de uz comun în ceramică, metal și sticlă, monede, rămășițe de ari și cippi votiv [36] . Multe dintre aceste descoperiri sunt expuse la Muzeul Civic Sutermeister [31] [37] .

Descoperiri romane imperiale târzii (secolul IV d.Hr.) găsite între 1925 și 1926 în cartierul Costa San Giorgio. În stânga o tigaie de lut, în dreapta puteți vedea niște catarame din bronz

Cele mai importante rămășițe romane au fost descoperite între 1925 și 1926 de Sutermeister într-o necropolă din Via Venegoni (numită pe atunci Via Novara) și Via Firenze [38] [39] . Aceste monede, farfurii, cupe, pahare, borcane de unguent, oglinzi, unelte de fier găsite într-o sută de morminte [38] . Datarea acestor ornamente s-a realizat grație monedelor, care se refereau la o perioadă de timp corespunzătoare domniei Augustus și Caligula , iar apoi datând din secolul I î.Hr.și primul secol d.Hr. [38] . Alte morminte datând din aceeași perioadă au fost găsite în 1985 în via Micca. Aceste descoperiri sunt compuse din 36 de morminte care conțineau, pe lângă urne, chiar obiecte de zi cu zi, inclusiv unele monede, pe care le-au permis datarea într-o perioadă cuprinsă între secolele I și II [40] .

De asemenea, au fost descoperite apoi necropole care conțin obiecte din perioada romană târzie , cum ar fi monede, pietre, cuțite, aparate de ras și catarame care datează de la domnia lui Licinius și Constantin [31] [38] [41] . Printre relicvele imperiale târzii, merită menționată o săpătură efectuată în cartierul „Costa San Giorgio”, unde a fost găsit material datat între secolele I și IV [38] [42] ; Acest kit constă din amfore și monede [38] .

În 1997, întotdeauna în același mod situl arheologic Venegoni și prin Firenze descoperit de Sutermeister în 1925, artefactele imperiale târzii datând dintr-o perioadă au fost găsite între secolele II și IV [43] . Prezența acestui bogat sit arheologic de-a lungul unui drum care leagă orașul de Novara și Valle del Ticino poate să nu fie întâmplătoare: poate cel mai vechi Legnano avea legături strânse cu popoarele care locuiau în regiunile menționate [43] .

Romanul Legnano

Descoperiri din perioada romană (secolul II d.Hr.) găsite între 1957 și 1960 la Casina Pace. Sunt olpi de lut, cupe, lămpi cu ulei, fusarolă, monede, aparate de ras și balsamuri

Romanii au urmărit asimilarea forțată a popoarelor cucerite, dar au permis locuitorilor din Legnanese să continue să-și practice religia, să-și folosească limba și să-și mențină tradițiile [44] . Romanizarea zonei a avut loc apoi cu grade [45] .

În epoca romană, locuitorii din Legnanese făceau parte dintr-o singură comunitate administrativă și, prin urmare, nu erau împărțiți în mai multe divizii geografice [38] : prezența în Legnano a Vicus este susținută de prezența abundentă a siturilor arheologice [43] . Tipul descoperirilor romane descoperite în orașele Ligii de Nord, care sunt de o manieră slabă, sugerează că cetățenii mai puțin bogați se aflau în Legnano, în timp ce cei mai bogați locuiau în altă parte, de exemplu pe teritoriul Parabiagoului modern [38] . De fapt, s-a găsit o relicvă deosebit de prețioasă, patera din Parabiago .

Din selecția obiectelor găsite se poate deduce că, la vremea respectivă, cetățenii romani rezidenți la Legnanese conducessero se bucură de viață și harnici [46] îndreptate în special spre agricultură, creșterea animalelor, meșteșuguri și țesut [39] . Mai mult, având în vedere marea perioadă istorică reprezentată de descoperiri (din secolul I î.Hr. până în secolul al IV-lea d.Hr.), este foarte probabil ca Legnanese să fie o zonă foarte populară și populată la acea vreme, cel puțin ținând cont de populația medie densitatea timpului. [39] . Odată cu criza Imperiului Roman , Legnanese a cunoscut și o perioadă de declin social și economic. Această ipoteză este susținută de bogăția mai mică de artefacte legate de Imperiul târziu [47] . În schimb, din punct de vedere religios, odată cu apariția creștinismului, locuitorii s-au întors pentru a îngropa morții prin înmormântare [46] . Acest tip de înmormântare, care se găsește în cele mai vechi rămășițe preistorice găsite în Legnano, a fost abandonat odată cu cultura Canegrate, al cărei kit este compus din urne [18] .

În ansamblu, având în vedere discontinuitatea cronologică a descoperirilor preromane și, pe de altă parte, bogăția descoperirilor atribuibile epocii romane, se poate spune că începând din această ultimă perioadă istorică, legnanezii au trecut dintr-o antropică ocazională și limitată. prezența în așezări sedentare și populate [48] . Vechiul Vicus, care a aparținut regatului XI Transpadana , Legnano a fost apoi legat de împrejurimi prin drumuri importante, dintre care cel mai important a fost un drum roman construit în secolul I, strada Severiana Augusta , care se întindea de-a lungul Olonei la Corso Sempione modern și care leagă „ vechiul Milano de Verbania [48][49] .

Evul Mediu

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Istoria lui Legnano în Evul Mediu .

Evul mediu înalt

Lombarii și francii

În prim-plan, în centrul fotografiei și pe raftul superior, descoperiri din perioada lombardă descoperite la Castellanza, în localitatea Gabinella, la granița cu Legnano, în 1926. Sunt un ulcior de lut și o sabie de fier ( Secolele VII-VIII. A.D)

Odată cu invaziile barbare ale teritoriilor care au aparținut odinioară Imperiului Roman, au cunoscut o fază de declin social și economic, iar Legnanese nu a fost o excepție [50] . Printre barbarii care au depășit nordul Italiei, s-au numărat lombardii care au lăsat amprenta celei mai importante zone [51] . Influența lombardilor a avut și consecințe în limba vorbită. De exemplu, termenul de dialect legnanese schirpa, care a fost utilizat până în secolul al XIX-lea și care indica zestrea miresei, este de origine lombardă [51] . Dominația lombardă i-a lăsat moșteniri tangibile lui Legnano; în 1894, în timpul săpăturilor efectuate de-a lungul modernului Corso Garibaldi, au fost găsite armele (săbii și un scut seful unui scut), în 1926, într-o zonă adiacentă, a fost descoperită o necropolă și între 1950 și 1951, în Galleria INA , a obiectelor cotidiene [52] . Toate descoperirile datează din secolul al șaptelea [52] .

În Evul Mediu, Legnano [53] era granița dintre județele Seprio (capitala Castelseprio ) și Burgaria (probabil sub Parabiago ), două județe dependente de Lombardia Brand (diviziune teritorială rezultată din lombardi și împrumutată de la franci ) [6] . În timpul „ Imperiului Carolingian , Carol cel Mare a rămas aproape neschimbat structura administrativă a Regatului lombard , înlocuind ducii lombardi cu conturile, care erau în loc de origine francă [6] . Mai exact, fortificația Castelseprio, fondată de lombardi, a fost pusă la conducerea țărănimii din Seprio [6] . Legnano se învârtea inițial în jurul acestuia din urmă [6] , deși această perioadă este începutul procesului care va aduce satul să fie strâns legat de Milano din punct de vedere economic și militar [54] .

Primul document referitor la Legnano a fost întocmit în timpul dominației francilor și menționează districtul Legnanello. Acest act documentat se referă la un schimb de pământ între Petru I Oldrati , arhiepiscopul Milano și mănăstirea Sf. Ambrozie din Milano. Această mărturie scrisă, care este datată la 23 octombrie 789, este inclusă în Codul diplomatic numărul lombard LIV. În interiorul acestuia puteți citi:

( LA )

„[...] curtem proprietatis nostra in Leunianello [...]”

( IT )

„[...] cu proprietățile noastre din Legnanello [...]”

(Cod diplomatic Lombard, numărul LIV [6] [9] [54] )

Se pare că districtul a existat deja în 687, când a început sărbătoarea religioasă a Candelariei , care a fost introdusă de papa Sergiu I și care a oficiat în fiecare 2 februarie [55] . Nu întâmplător documentul care menționează Legnanello a fost legat de călugării Sf. Ambrozie [6] . În Evul Mediu mănăstirile din cele mai importante orașe au fost referința țăranilor din satele mai mici [6] , cărora le-au asigurat protecție și sprijin, iar fermierii din Legnano au avut ca referință mănăstirea Sant'Ambrogio din Milano [6] [54] . Este de fapt perioada francă, renașterea centrelor orașelor după invaziile barbare [6] [54] ; Legnano a urmat și el această tendință, cunoscând o fază de creștere economică grație reluării comerțului, care a revenit pentru a profita de vechiul drum roman care circula de-a lungul Olonei [54] .

Prima mențiune a principalului oraș Legnano este legată în schimb de capturarea lui Arialdo , capul Patariei , care a avut loc în interiorul castelului Cotta [56] . Despre Historia Mediolanensis scrisă de Landulf din Milano în secolul al XI-lea este istoria Milano din Evul Mediu , putem citi într-adevăr că Harold a fost capturat [56] :

( LA )

„[...] iuxta locum Legnani [...]”

( IT )

„Aproape de Legnano”

( Historia Mediolanensis )

Legnano timpuriu medieval

Rămășițele clopotniței romanice ale vechii biserici San Salvatore, acum încorporată în bazilica San Magno, unde se află intrarea laterală a bisericii

Legnano timpuriu Evul Mediu a fost dominat de un palat fortificat [53] care a servit Legnanesi ca apărare împotriva incursiunilor maghiarilor și mai târziu pentru a apăra Palatul Leone da Perego , sediul ocazional arhiepiscop de Milano [57] . Castelul Cotta , acesta este numele său, a trecut în 1014 familie omonimă [58] , care l-a întărit într-un adevărat castel care i-a dat numele; acest conac era situat pe zona ocupată de palatul modern Leone da Perego, care a fost reconstruit la sfârșitul secolului al XIX-lea. Familia Cotta era strâns legată de arhiepiscopul Milanului prin călugării mănăstirii Sant'Ambrogio; Împăratul însuși a recunoscut puterea acestei familii pe Seprio și relația lor cu arhiepiscopul [59] .

Legnano, în Evul Mediu, a fost înconjurat de un șanț nu este foarte adânc, dar inundabil, care a luat naștere la înălțimea pătratului modern pe 4 noiembrie și a retras apa dintr-o ramură dintr-o ramură naturală a Olona, ​​„ Olonella [53] . Descriind un perimetru mare, șanțul se revărsa în cursul principal al râului între străzile moderne Corridoni și Ratti. În cadrul acestei prime lucrări de apărare, exista un zid masiv care se desfășura pe o distanță, paralel cu șanțul. Dintre aceste fortificații și castelul Cotta au fost descoperite rămășițele care au avut loc în timpul a două campanii de săpături la mijlocul anilor cincizeci ai secolului al XX-lea, între clădirile care urmează să fie construite Galeria INA și o zonă adiacentă situată chiar la nord spre Corso Garibaldi [53] [58 ] ] .

În Evul Întunecat Legnano este apoi prezentat ca o cetate fortificată formată din biserica San Salvatore , adică clădirea religioasă în care comunitatea legnaneză se referea înainte de construirea bazilicii San Magno, castelul Cotta, care era sediu al puterii politice și un mic grup de case adunate în jurul pieței, toate închise de ziduri și un șanț inundabil [58] [60] . Forma orașului medieval timpuriu Legnano era încă recunoscută de orizontul orașului desenat pe harta registrului funciar Teresiano , care a fost construit în 1722, în timp ce performanța unei părți a zidurilor este încă identificabilă în secolul al XXI-lea calea străzilor moderne Palestro, Giulini și Corridoni [60] .

O hartă a lui Legnano din 1850: puteți vedea încă cele două orașe Legnano și Legnanello (încă distincte la acea vreme) împărțite între Olona și Olonella . Cele două orașe sunt apoi sudate într-un singur conglomerat urban odată cu extinderea construcției secolului XX [61]

După cum se dovedește în documentul din 23 octombrie 789 [9] [54] , din vremea lui Legnano Frankish a fost împărțit în două părți: cea mai mare și cea mai importantă aglomerare situată pe malul drept al Olona și care se potrivește cu centrul modern al orașului (așa-numita Contrada Granda, Legnano în dialect) și un sat mai mic, Legnanello, pe malul stâng al râului. La vremea respectivă, cele două comunități, care aveau o existență independentă, erau în comunicare datorită prezenței unor poduri. Terenul dintre cele două așezări, care au fost traversate dall'Olonella dell'Olona și de la cursul principal, erau libere și erau cunoscute sub denumirea de "Braida arcivescovile" fiind proprietăți arhidiecezale ale Milano [62] ; Arhiepiscopul Braida a rămas liber de dezvoltare până în secolul al XX-lea, deoarece a fost deseori inundat de râu [63] .

Palazzo Malinverni în 1919. În prim-planul din dreapta, în fața intrării în clădire, Olonella înainte de înmormântare.

Olonella a provenit din râu chiar înainte de orașul principal și, după ce a străbătut orașul principal lângă modernă Bazilică San Magno și Palazzo Malinverni , nell'Olona a căzut puțin mai în aval. Olonella a fost apoi îngropată la începutul secolului al XX-lea [61] . Era Legnanello a constat din câteva case care erau situate pe strada paralelă cu cursul principal dell'Olona cunoscut încă din epoca romană (modernul Corso Sempione, cunoscut popular chiar mai devreme, ca „mod magna” [64] ), în timp ce principalul satul a fost alcătuit dintr-un grup de case care s-au dezvoltat în jurul unei piețe (moderna Piazza San Magno) [62] .

În Evul Mediu [65] a început să îngroape morții lângă biserici. Mai precis, nobilii au fost îngropate în perimetrul clădirilor religioase, în timp ce decedat poporului au fost îngropate în gropi comune în afara bisericilor. În Evul Mediu templele Legnanesi care au fost cele mai afectate de fenomen au fost biserica Sf. Martin , biserica Sant'Ambrogio și mai ales biserica San Salvatore. Prin urmare, cimitirul principal din Legnano a fost situat în Piazza San Magno modernă și a continuat să fie folosit chiar și după construirea bazilicii. Ulterior a fost construită o mare cameră subterană unde erau îngropați morții, cunoscută sub numele de „il foppone” și care a fost folosită până în 1808.

Evul Mediu

Legnano timpuriu medieval

Porta di Sotto într-o acuarelă din 1875 de Giuseppe Pirovano [66]

Principala aglomerare urbană a Legnano [67] , chiar în Evul Mediu târziu , a început să se dezvolte cu o formă alungită urmând direcția trasată de un drum care a constituit, împreună cu drumul menționat construit de vechii romani care traversau Legnanello, principalul sistem de comunicare cu zona înconjurătoare. Drumul care trece prin orașul principal, care urma și traseul Olona și care corespunde modernelor Corso Magenta și Garibaldi, traversa aglomerarea urbană de la nord la sud; acest drum a venit de pe valea Olona și conectat Castellanza , Legnano, modernul cartier Legnano din Costa di San Giorgio și Milano; intrarea și ieșirea din Legnano au fost construite două uși de acces, dintre care una, cunoscută sub numele de „Porta di Sotto”, a fost demolată în 1818 deoarece a îngreunat circulația vagoanelor fermierilor [68] [69] . A fost situat la sud de oraș, de-a lungul modernului Corso Magenta, cunoscut pe atunci prin Porta di Sotto [70] , chiar în fața intrării în Palazzo Leone da Perego din vechiul castel din Cotta. La "Porta di Sotto", che era arricchita da un affresco cinquecentesco [69] , si presentava come un'apertura ad arco al di sopra del quale era stato ricavato un passaggio coperto [53] che collegava il complesso architettonico formato da Palazzo Leone da Perego e dall'adiacente Palazzo Visconti al castello dei Cotta e, dopo la demolizione di quest'ultimo, a una costruzione situata dall'altra parte del moderno corso Magenta [68] [71] . A nord era presumibilmente situata una "Porta di Sopra" della quale, però, non sono rimaste testimonianze tangibili, dato che fu verosimilmente abbattuta in tempi più remoti [53] .

Scorcio dell'antico ospizio Sant'Erasmo

Nel Medioevo i pellegrini che percorrevano una delle vie romee diretti a Milano, la cosiddetta via romana , avevano tra le soste anche l' ospizio Sant'Erasmo di Legnano [72] [73] . Legnano era infatti la quarta sosta dal passo del Sempione e l'ultima prima di Milano; dal capoluogo meneghino i pellegrini si dirigevano poi a Roma oppure a Venezia , dove potevano imbarcarsi per la Terra Santa . L'ospizio Sant'Erasmo aveva quindi funzione di luogo di ricovero, di preghiera e di cura per i malati, oltre che di ospedale e orfanotrofio per gli abitanti locali [72] .

Come è riportato in due elenchi di chiese [74] compilati nel 1304 e nel 1389, a Legnano esistevano, oltre a San Salvatore, altri edifici dedicati al culto religioso; nello specifico erano presenti la chiesa di Sant'Agnese (che sorgeva nell'area occupata dalla sede principale della moderna Banca di Legnano e che venne demolita nel periodo di costruzione della basilica di San Magno), la chiesa di San Martino (che venne eretta nello stesso luogo di quella moderna ) e la chiesa di Santa Maria del Priorato , alla quale era annesso il convento degli Umiliati . Nell'elenco del 1389 è presente anche una chiesa dedicata a Sant'Ambrogio che era situata nello stesso luogo di quella moderna . Dalla presenza di ben cinque chiese, si può dedurre che Legnano, all'epoca, fosse una comunità piuttosto attiva e operosa [75] .

Fin dal Medioevo il borgo era ricco di mulini ad acqua. Il più antico scritto giunto sino a noi nel quale si menziona un impianto molinatorio sull'Olona è del 1043; questo mulino, che era di proprietà di Pietro Vismara, si trovava tra Castegnate e la località Gabinella a Legnano [76] .

Già nel Medioevo Legnano non era considerato un villaggio , bensì un borgo , cioè un centro abitato fornito di una fortificazione e di un mercato [77] . Dopo l'epoca medievale, in una data impossibile da definire a causa dell'assenza di documenti che testimonino l'avvenimento, il mercato di Legnano fu chiuso [77] .

Lo scontro con Federico Barbarossa

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Battaglia di Legnano .

Nel Medioevo Legnano fu teatro di un'importante battaglia [78] . In diverse campagne militari prima del celebre scontro, l'imperatore tedesco Federico I (detto "il Barbarossa") ambiva ad affermare il suo dominio sui Comuni dell' Italia settentrionale . Questi ultimi superarono le loro rivalità unendosi nella Lega Lombarda , ovvero in un'alleanza militare presieduta da papa Alessandro III , che sconfisse l'esercito dell' imperatore del Sacro Romano Impero nei pressi di Legnano (29 maggio 1176) ponendo fine ai sogni egemonici del Barbarossa nel Nord Italia.

La battaglia di Legnano in un quadro di Amos Cassioli (1832-1891)

Oggi è difficile stabilire con precisione dove sia stata combattuta la battaglia. Secondo le vaghe informazioni contenute nei documenti dell'epoca, si può ipotizzare un luogo nei pressi del rione di San Martino oppure in prossimità del quartiere legnanese della costa San Giorgio, e quindi su un territorio ora appartenente anche al Comune di San Giorgio su Legnano [79] . La scelta di cercare lo scontro con il Barbarossa a Legnano non fu un caso. All'epoca il borgo rappresentava per chi proveniva da Nord un facile accesso al contado milanese, dato che si trovava allo sbocco della Valle Olona , che termina a Castellanza [80] ; tale varco doveva essere quindi chiuso e strenuamente difeso per prevenire l'attacco a Milano, che era agevolato anche dalla presenza dell'importante strada che esisteva fin dall'epoca romana, la via Severiana Augusta [81] .

Per questa funzione strategica, Legnano, a partire dall'XI secolo, iniziò a legarsi sempre più con Milano anche da un punto di vista economico e militare, sebbene appartenesse formalmente al Seprio [8] [82] [83] . Infatti, Legnano e gli altri contadi che gravitavano intorno al capoluogo meneghino fornivano a Milano anche derrate alimentari [83] . Milano influenzò anche il dialetto legnanese , che iniziò a differenziarsi dal dialetto bustocco [82] . Infatti, grazie ai frequenti contatti tra le due città, il dialetto milanese iniziò a "contaminare" l'idioma parlato a Legnano [82] . Nonostante questa tendenza, il dialetto legnanese continuò a conservare nei secoli una certa diversità rispetto alla parlata meneghina [84] . Il legame di Legnano con Milano acuì gli attriti con Busto Arsizio , che invece continuò a essere legata al Contado del Seprio [82] . Quest'ultimo fu annesso al Ducato di Milano nel 1395.

In questo periodo sempre più famiglie nobiliari milanesi iniziarono a soggiornare a Legnano in vari periodi dell'anno e ad acquistare immobili nel borgo [8] [85] . In questo modo, a Legnano, che all'epoca della battaglia era abitata da circa 1.400 residenti [86] , cominciò a formarsi una ricca classe nobiliare [8] ; da queste casate, nei secoli successivi, avranno origine molte personalità che segneranno la vita politica e culturale di Legnano [8] . Tra essi ci furono gli Oldradi (o Oldrendi); la prima menzione di questa famiglia è riportata su un documento datato 1173, dove si firmano come da Legniano in modo tale da ricordare e rimarcare il loro controllo sul borgo [87] . Dagli Oldrendi discese il noto giurista trecentesco Giovanni da Legnano , che in seguito cambiò cognome diventando il capostipite della famiglia chiamata in seguito Legnani [87] .

Leone da Perego e Bonvesin de la Riva

L'antico palazzo Leone da Perego, fondato nel Medioevo, in un acquarello di Giuseppe Pirovano
La ricostruzione ottocentesca dell'omonimo edificio medievale

A Legnano soggiornò Leone da Perego , vescovo di Milano dal 1241 al 1257. Visse nel palazzo omonimo, dove morì il 14 ottobre 1257. In un primo momento fu sepolto nella chiesa di Sant'Ambrogio, poi la salma scomparve [88] [89] . Come conseguenza della battaglia di Legnano, i Comuni lombardi medievali si affrancarono dal potere imperiale e la loro popolazione ottenne la possibilità di eleggere i consoli [77] . I precedenza, il governo delle città era detenuto dal vescovo, dai nobili e dall'alta borghesia [77] . Ciò comportò la nascita, a Milano, di una situazione di instabilità politica e quindi Leone da Perego, che era tra i maggiori fautori del ritorno della supremazia arcivescovile sul governo della città, fu obbligato ad abbandonare a più riprese la città meneghina [90] .

L'arcivescovo scelse spesso Legnano come sua dimora per la funzione strategica del borgo: Legnano era infatti una delle città fortificate più vicine a Milano e da essa Leone da Perego poteva controllare gli avvenimenti politici del capoluogo meneghino [90] . Il ruolo di Leone da Perego fu poi assunto da Ottone Visconti , che diventò arcivescovo di Milano nel 1262 [91] . La lotta ora non si svolgeva più tra le classi sociali meneghine, ma tra i Della Torre ei Visconti , che si contendevano il primato su Milano [91] . Legnano fu infatti uno dei teatri di questi scontri che videro, alla fine, la vittoria dei Visconti [91] . I Della Torre, prima di essere sconfitti e di scomparire dalla scena politica, acquistarono a Legnano un convento che sorgeva a sud del borgo su un'isola del fiume Olona (dopo aver causato la fuga dei frati agostiniani che lo abitavano), e lo fortificarono convertendolo in una struttura militare [92] . L'avamposto fortificato passò quindi ai nuovi dominatori, da cui prese il nome: nacque così il moderno castello visconteo di Legnano [92] . Dopo la sua fortificazione, il castello visconteo acquisì il ruolo di baluardo difensivo del contado milanese sostituendo in tale funzione il maniero dei Cotta [93] . Legnano, conservando la sua funzione strategica fino al XV secolo, continuò quindi a essere teatro delle vicende politiche collegate a Milano anche dopo la battaglia contro il Barbarossa [94] . La comunità legnanese approvò, nel 1261, i suoi primi statuti , deliberazione che fece nascere, formalmente, il comune di Legnano [95] .

Dal 1270 visse a Legnano Bonvesin de la Riva [96] , il maggiore poeta e scrittore lombardo del XIII secolo [97] . Nato a Milano, abitò presso il convento di Santa Caterina nella contrada Sant'Erasmo , dove scrisse una delle sue opere più note, il De quinquaginta curialitatibus ad mensam , un manuale di buone maniere da tenera a tavola. Il primo verso di tale opera recita:

«[…] Fra Bonvesin Dra Riva ke sta in borgọ Legnan […]»

( Bonvesin de la Riva )

Con questa rima, Legnano fa il suo esordio nella letteratura italiana . Riguardo a Legnano, il poeta scrisse [31] :

«[…] Fra tutte le città della Lombardia è lodata come la rosa o il giglio fra i fiori, come il cedro nel Libano, come il leone fra i quadrupedi, come l'aquila fra gli uccelli, sì da apparire come il sole tra i corpi celesti, per la fertilità del suolo e la disponibilità dei beni occorrenti agli uomini […]»

( Bonvesin de la Riva )

A Legnano Bonvesin de la Riva praticava l'insegnamento e sovvenzionò, forse, la costruzione dell'ospizio di Sant'Erasmo. Fu uno scrittore prolifico, soprattutto in volgare milanese , di cui rimangono diciotto opere. Della sua produzione in latino ne restano invece solo tre.

XV secolo

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Storia di Legnano nel Medioevo .

Le famiglie nobiliari legnanesi ei loro palazzi

La quattrocentesca Torre Colombera

Durante il XV secolo Legnano fu dominata da diverse famiglie nobiliari [98] . Nonostante la presenza di queste casate, Legnano non fu mai una vera e propria Signoria tant'è che il borgo legnanese, a differenza di molte comunità vicine, non fu mai oggetto di infeudazione [98] .

Tra le famiglie nobiliari legnanesi più importanti nel Quattrocento spicca quella dei Lampugnani [99] ; il loro capofamiglia, Oldrado II Lampugnani , era un nobile di origine milanese che diventò segretario e generale dell'esercito di Filippo Maria Visconti . Allo scoppio della guerra tra i Visconti e gli Sforza per il predominio su Milano, Oldrado II Lampugnani passò dall'appoggio ai primi al supporto ai secondi, ei servigi resi a Francesco Sforza gli procurarono importanti possedimenti fondiari [100] . A Legnano, in particolare, scelse come residenza il castello già di proprietà dei Della Torre , che rafforzò con la costruzione di nuove fortificazioni [100] .

Cortile interno del maniero Lampugnani

In questo contesto, nel 1448, Legnano fu teatro di una fase degli scontri tra i Visconti e gli Sforza: parte dell'esercito di Francesco Sforza si accampò a Legnano dopo aver conquistato Abbiategrasso ; grazie al sostegno di Oldrado II Lampugnani, queste truppe espugnarono poi Busto Arsizio [100] .

A partire dal Quattrocento, oltre che dai Lampugnani, Legnano iniziò a essere dominata anche da altre famiglie nobiliari: le principali furono gli Oldrendi (o Legnani), i Bossi, i Vismara , i Visconti, i Crivelli , i Maino ei Caimi [101] [102] . Tra queste ultime, la più importante per possedimenti e ricchezza, oltre a quella dei Lampugnani, fu la casata dei Vismara [102] .

Nel corso del secolo, oltre al castello visconteo ea palazzo Leone da Perego, Legnano si arricchì di molte abitazioni gentilizie. Nel XV vennero infatti costruiti il maniero Lampugnani , la casa di Gian Rodolfo Vismara , casa Corio e la casa dei pittori Lampugnani ; di queste, l'unica sopravvissuta, seppur molto rimaneggiata, è casa Corio [103] . L'unica struttura civile giunta integra sino al XXI secolo della Legnano quattrocentesca è un piccolo edificio di corso Garibaldi, che in seguito è stato inglobato in un cortile [103] . È conosciuta come Torre Colombera ed è arricchita dai resti degli affreschi appartenenti alle menzionate case nobiliari che furono salvati prima delle demolizioni di queste ultime [103] .

Aspetti sociali

Federico I Gonzaga libera Legnano dall'assedio degli svizzeri (1478) su un quadro del Tintoretto

Un'altra caratteristica che contraddistingueva la Legnano del XV secolo erano i conventi. Nel borgo, infatti, se ne trovavano quattro di importanti, due maschili e due femminili; quelli maschili erano il convento di Sant'Angelo e il convento degli Umiliati , che aveva annessa l'antica chiesa di Santa Maria del Priorato, mentre quelli femminili erano il convento di Santa Chiara e il convento di Santa Caterina [104] [105] .

Il 20 giugno 1499 i legnanesi chiesero al duca di Milano che il loro mercato, chiuso in data imprecisata, fosse riaperto, ma la richiesta non ebbe seguito perché il duca era nel frattempo coinvolto in un'impegnativa guerra contro i francesi [77] . Probabilmente fu il veto posto dai borghi confinanti a convincere il duca a negare il permesso di ricostituzione del mercato [106] . Dato che i legnanesi furono costretti a chiedere l'intervento governativo, è ipotizzabile che il mercato che si teneva a Legnano nei secoli passati non fosse consentito ufficialmente, ma che si fosse costituito spontaneamente senza un'autorizzazione formale [106] .

XVI secolo

La trasformazione in semplice centro agricolo

La cinquecentesca basilica di San Magno

Il secolo si aprì con un avvenimento molto importante per la storia di Legnano: nel 1504 iniziò la costruzione della basilica di San Magno [107] . I lavori della erigenda basilica subirono un arresto nel 1511, quando della soldataglia svizzera saccheggiò Legnano e incendiò il cantiere; già in precedenza, nel 1509, militari provenienti dalla Svizzera e in guerra con il Ducato di Milano avevano devastato Legnano e Busto Arsizio [108] .

Nel XVI secolo, nonostante i fermenti che portarono alla costruzione della basilica, il borgo conobbe una fase di declino, dato che cominciò a slegarsi da Milano perdendo gradualmente la sua funzione strategica; in questo modo, da importante avamposto militare si trasformò in semplice centro agricolo [109] . Infatti, già dal secolo precedente, il Seprio perse il suo atteggiamento ribelle nei confronti di Milano, e quindi la presenza di truppe fisse al confine del contado milanese non era più giustificata [110] .

L'attività principale su cui si basava l'economia di Legnano del XVI secolo era quindi l'agricoltura [111] . I contadini legnanesi coltivano principalmente cereali ( miglio e frumento ), la vite e il gelso , che è alla base dell'allevamento dei bachi da seta [112] . Gian Alberto Bossi , poeta, letterato e umanista di Busto Arsizio , descriveva così Legnano in un'iscrizione che ancora oggi è collocata su una pietra sopra la porta d'ingresso laterale della basilica di San Magno [113] :

( LA )

«Pabula, vina, ceres, rivorum copia templum Legnanum illustrant multaque nobilitas»

( IT )

«I pascoli, le vigne, le messi, l'abbondanza di acque, il tempio e le numerose famiglie nobiliari danno lustro a Legnano»

( Gian Alberto Bossi )

Aspetti amministrativi

La chiesa di Sant'Ambrogio

Nel XVI secolo Legnano era suddivisa in nove "comunetti", ovvero in divisioni amministrative la cui funzione era quella di amministrare le varie parti in cui era suddiviso il territorio di Legnano. Essi erano il "comune Vismara", il "comune delle Monache", il "comune di Camillo Prata", il "comune Visconti", il "comune Morosinetto" e il "Comunetto" [98] . Ogni ente era governato dai proprietari terrieri più abbienti, che corrispondevano alle famiglie nobiliari [98] . Esse concorrevano alla nomina di un sindaco . Quest'ultimo, che era il rappresentante della comunità, era assistito nel governo del proprio comune da due deputati e da un cursore [114] . Fino alle riforme amministrative di Maria Teresa d'Austria a Legnano fu frequente il contrasto tra i possidenti terrieri, che erano di origine nobiliare, ei contadini che lavoravano le loro proprietà [115] . In questo contesto, all'inizio del XVI secolo, Legnano raggiunse una popolazione di 1.500 abitanti [113] .

Aspetti sociali

Lo slancio religioso dopo la Controriforma sostenne offerte per la costruzione e l'ampliamento di conventi e chiese. Oltre ai Vismara, anche le altre famiglie nobiliari facevano a gara per accattivarsi il favore degli arcivescovi milanesi legando il proprio nome a opere di carità oppure a opere a beneficio della comunità [116] . In questo contesto, il 7 agosto 1584 Carlo Borromeo decise di spostare la prepositura da Parabiago a Legnano [117] [118] . È di questo secolo la fondazione della più antica scuola pubblica a Legnano, che venne istituita presso la chiesa di Sant'Ambrogio nel 1570 per volere di Carlo Borromeo [119] .

Nel 1594 la popolazione legnanese, nonostante fosse stata decimata dalle carestie [108] e dalle epidemie di peste del 1529, del 1540 e del 1576, crebbe a circa 2.500 abitanti, che erano distribuiti in 221 case [111] . Le famiglie erano 470, mentre il numero medio di componenti delle stesse era di cinque persone; l'età media della popolazione era invece di 27 anni [111] . Sempre nel 1594, i mulini ad acqua a servizio dei mugnai legnanesi erano 16 [120] .

XVII secolo

Aspetti sociali e amministrativi

Nel XVII secolo le vicende di Legnano seguirono quelle del Ducato di Milano, che passò sotto il dominio spagnolo . La struttura amministrativa dei comunetti fu confermata anche se, per limitare le lagnanze dei contadini nei confronti della nobiltà, il governo spagnolo riformò in parte questo sistema amministrativo [115] : vennero fissate regole di eleggibilità per i sindaci, fu stabilito che gli amministratori dovessero rendere conto al governo del lavoro compito e vennero limitate le risorse che i contadini avrebbero dovuto fornire all'amministrazione legnanese [115] . Quest'ultima rispondeva al Contado del Seprio, che era governato da un capitano o vicario che risiedeva a Gallarate e che sovrintendeva, tra l'altro, alla giustizia e alla polizia, rispondendo direttamente all'amministrazione centrale di Milano[121] [122] .

Il secentesco santuario della Madonna delle Grazie

La popolazione legnanese, secondo un censimento del 1620, ammontava a 2.948 abitanti, che erano suddivisi in 474 famiglie [111] [122] . In tale rilevazione statistica furono censiti anche le attività produttive, l'uso dei terreni e le dimensioni del borgo (che ammontavano a 22.994 pertiche milanesi ) [122] . In base anche ad altre rilevazioni effettuate in questo secolo, la Legnano del XVI secolo appariva come una comunità basata su un'agricoltura che si fondava sulla fertilità dei terreni e sulla presenza di mulini ad acqua [122] ; tale ricchezza attirò gli eserciti di passaggio, che si accamparono spesso nei pressi di Legnano depredando e danneggiando le colture [122] .

Nel 1627 i legnanesi chiesero nuovamente, questa volta al governo spagnolo, l'apertura di «un pubblico mercato in ciascun giorno di giovedì»: all'istanza si opposero Busto Arsizio, Gallarate e Saronno perché preoccupate di un'eventuale concorrenza, e quindi la richiesta rimase un'altra volta inevasa [77] . In questo contesto, dal 1610 al 1650, fu costruito il santuario della Madonna delle Grazie : tale edificio religioso fu innalzato per celebrare un miracolo occorso a due ragazzi sordomuti [123] .

Anche Legnano venne funestata dall' epidemia di peste del 1630 ; questa pandemia, che venne raccontata anche da Alessandro Manzoni ne I promessi sposi , falcidiò la popolazione legnanese forse mietendo, secondo alcune interpretazioni delle fonti dell'epoca, fino al 90% degli abitanti [124] .

Il tentativo di infeudazione e la perdita del ruolo strategico

Legnano, come già accennato, non fu mai infeudata e non venne mai retta da un podestà [122] . Il 17 settembre 1649 i legnanesi, in seguito a calamità naturali che compromisero l'economia locale ea causa del progetto del governo spagnolo che prevedeva l'infeudazione delle terre del Ducato di Milano, furono costretti a pagare una forte somma di denaro per conservare le loro proprietà [125] . Grazie al versamento di 6.680 lire , Legnano rimase sotto la sovranità diretta del Duca di Milano senza intermediari [125] .

Nel Seicento continuò la progressiva perdita di importanza strategica di Legnano, che allentò sempre di più i contatti con Milano [109] . Questo declassamento pose fine all'epoca d'oro dei palazzi signorili legnanesi costruiti nel XV secolo: queste ville nobiliari cambiarono ripetutamente di proprietà, divenendo alla fine semplici residenze di contadini, che non si curarono di conservare gli ambienti di pregio cagionando quindi la decadenza degli edifici stessi [109] . Durante il dominio spagnolo sul Ducato di Milano, Legnano fu scelta come residenza da molti nobili iberici. Legnanello, in particolare, diventò un vero e proprio quartiere gentilizio abitato da aristocratici spagnoli [126] .

XVIII secolo

Aspetti amministrativi

Nel 1714 gli austriaci subentrarono agli spagnoli come dominatori del Ducato di Milano; tra i primi atti che vennero decretati, ci fu la riforma dell'amministrazione pubblica [127] . L'ente locale primario dell'amministrazione austriaca era la "comunità", che poteva essere suddivisa in più "comuni" [127] . Le comunità erano raggruppate in pievi le quali, a loro volta, formavano un distretto, al cui vertice c'era un cancelliere, che era il rappresentante del Governo austriaco sul territorio [127] . Quando il borgo era di dimensioni modeste il comune era solo uno, se invece la comunità era di grandi dimensioni, era presente una suddivisione in più comuni [127] . Legnano, in particolare, era frazionata in nove comuni [128] : il "Comune Dominante", il "Comune Trotti", il "Comune Lampugnani", il "Comune Morosino grande", il "Comune Morosinetto", il "Comune Visconti", il "Comune delle Monache", il "Comune Vismara" e il "Comune Personale" [129] . L'ulteriore suddivisione territoriale in comuni fu in parte ereditata dall'organizzazione amministrativa che era già in atto all'epoca della dominazione spagnola [129] . La comunità era retta dagli estimati, ovvero dai cittadini detentori di beni immobili, che erano riuniti in un "convocato", il quale nominava un "esecutivo" di tre membri [127] . Questi ultimi designavano poi i sindaci (cioè coloro che erano a capo dei comuni) e gli esattori. La comunità di Legnano rispondeva poi giuridicamente al vicario del Seprio [129] .

I resti del mulino Cornaggia, che si trovano a Legnano a valle del castello visconteo

Con la dominazione austriaca furono organizzati alcuni censimenti per raccogliere dati sui vari borghi che costituivano l'impero: grazie a essi, vennero determinati il profilo anagrafico e quello economico delle singole comunità. Al risultato di questo censimento fu dato il nome di Catasto Teresiano . Per quanto riguarda Legnano, nel 1723 fu registrata una superficie totale di 26.422,13 pertiche [129] . In questo censimento vennero anche determinati gli usi dei terreni con la misura precisa delle superfici [129] . La rilevazione statistica fu poi ripetuta nel 1749; da quest'ultima si evinceva che il numero di abitanti fosse di 2.120 [129] . Nel 1760 l'amministrazione austriaca riformò il sistema fiscale [130] ; grazie a tale aggiornamento, i proprietari terrieri ora pagavano le tasse in funzione del rendimento dei loro fondi, che era calcolato al momento del versamento degli oboli e che quindi non era costante potendo variare con il tempo [130] . Dal 1770 al 1784 la popolazione di Legnano passò da 2.256 a 2.525 abitanti [131] .

Aspetti sociali

L'economia della Legnano settecentesca [132] [133] [134] era prettamente agricola con colture intensive . Nel 1772 erano 12 i mulini sull'Olona che impiegavano la forza motrice del fiume per far muovere le macine [120] . Alcuni di essi sono raffigurati nel distico di Giuseppe Bossi nella basilica di San Magno. Nei secoli successivi furono gradualmente abbandonati e gli ultimi sette vennero demoliti tra il XIX e il XX secolo dalle grandi industrie cotoniere legnanesi per venire sostituiti da impianti più moderni che sfruttavano la forza motrice del fiume con maggior efficienza. Le colture erano irrigate dalle acque dell'Olona grazie alle acque prelevate e distribuite dalle ramificazioni e dalle molteplici rogge originate dal fiume.

Oltre alla coltura di cereali, l'economia legnanese si basava anche sull'artigianato e sull'allevamento del bestiame. I legnanesi, che abitavano in cortili o case di ringhiera , facevano parte di gruppi che discendevano da diverse famiglie patriarcali. Essi erano sottoposti a mezzadria , o "colonia lombarda", sotto la supervisione del patriarca (in legnanese ragiò , conosciuto in dialetto milanese con il termine regiù [135] ), e lavoravano dei terreni coltivati che si sviluppavano dal centro del borgo alle case coloniche di periferia. I rilievi soprastanti l'Olona erano coltivati a frutteti e vigneti. I territori lungo le rogge originate dal fiume, le zone ai lati dei viottoli ei terreni al centro delle case coloniche erano destinati alla coltivazione di gelsi , che erano alla base della produzione della seta [136] .

I bassi redditi che erano offerti dall'economia agricola incoraggiavano a integrare l'attività dei campi con altre mansioni alle quali si avvicendavano, durante la giornata, le donne. Alla sera gli agricoltori legnanesi diventavano infatti filatori e tessitori di seta, di cotone, di lana, oppure tintori . Le stoffe erano tinte in calderoni di rame con il colorante stemperato in acqua bollente. Dopo che i tessuti avevano assimilato il colorante, venivano sciacquati nelle acque dell'Olona, in corrispondenza del quale erano montate strutture di legno adeguate. Queste attività furono la premessa per la nascita dell'industria [137] .

Il convento di Santa Chiara in via di demolizione: nel 1784 fu convertito in pellagrosario

Dopo una disposizione dell'imperatore Giuseppe II emanata nel 1786 che vietava l'uso delle fosse comuni, la comunità legnanesi fu obbligata a dotarsi di un nuovo cimitero posto fuori dal centro abitato che sostituisse il "foppone" di origine medievale [128] . Questo nuovo camposanto ebbe una superficie iniziale di 3.000 m², successivamente aumentati a 5.500 m², e si trovava nell'area ora occupata dalle scuole Bonvesin della Riva, vicino al santuario della Madonna delle Grazie. Tra il 1808 e il 1898 accolse le spoglie di 21.896 legnanesi [138] .

Fino alla prima metà del XVIII secolo l'istruzione fu praticata da privati, principalmente religiosi, che la esercitavano su un'esigua minoranza di legnanesi senza dipendere dall'autorità comunale. Era comunque un'istruzione che forniva solamente i rudimenti del sapere. Infatti, chi avesse voluto approfondire le proprie conoscenze era obbligato a rivolgersi a centri più grandi di Legnano. La situazione iniziò a mutare nella seconda metà del XVIII secolo con un editto imperiale emanato durante la dominazione austriaca e datato 31 ottobre 1787, che imponeva l'apertura di scuole gratuite in Lombardia. A Legnano però esisteva già, prima di questo editto, una scuola gratuita sorta grazie a un lascito testamentario del canonico Paolo Gerolamo Monti datato 15 settembre 1749. Fu organizzata presso la collegiata di San Magno, ma poteva accogliere solo poche decine di scolari legnanesi [139] .

Di questo periodo è anche l'apertura del pellagrosario. Fu inaugurato il 29 maggio 1784 all'interno del monastero di Santa Chiara per contrastare la pellagra , malattia che era diventata comune nel Settecento a causa delle sempre più marcata diffusione del mais tra le colture [140] . Il 2 ottobre 1795, dopo le vane richieste effettuate nei secoli precedenti, il mercato cittadino fu riaperto [77] [141] ; secondo la disposizione governativa, il mercato si sarebbe dovuto tenere ogni martedì [141] .

Anche Legnano fu coinvolta dagli sconvolgimenti politici e militari susseguenti alla Rivoluzione francese : dopo l'annessione della Lombardia alla Repubblica Cisalpina , i soldati francesi, durante una delle loro campagne militari, sottrassero l'argenteria dalle chiese legnanesi [141] .

XIX secolo

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Storia di Legnano nel XIX secolo .

Epoca napoleonica

Anche negli anni della dominazione napoleonica [132] Legnano mantenne il ruolo di importante borgo agricolo. Aiutato dall'abbondanza dei raccolti, fin dal Medioevo il borgo si avvantaggiò anche dei traffici commerciali grazie alle vie di comunicazione che lo attraversavano. Fu però Napoleone a costruire la strada del Sempione , che collegava Milano a Parigi attraversando le Alpi ( Passo del Sempione ). Il tratto Rho -Legnano- Gallarate - Arona di questa importante via di comunicazione, che ricalcava l'antica strada romana e medievale, aiutò notevolmente a incrementare la rilevanza strategica di Legnano, seconda stazione di posta da Milano: « Passàa a Legnàn e Castelànza se va drizz in Frànza » («Passando da Legnano e Castellanza si va direttamente in Francia »), diceva infatti un modo di dire dialettale dell'epoca [132] . Questa importante strada di comunicazione, e la posizione strategica della città all'interno del triangolo Milano-Como-Varese, gettò le basi per la futura industrializzazione del borgo [142] [143] .

Piazza San Magno in una foto della prima parte del XIX secolo

Del 1806 è la realizzazione del canale artificiale Cavo Diotti , scavato per irrorare le coltivazioni non raggiungibili dall'Olona [137] [144] , e l'istituzione della fiera annuale del mese di novembre; originariamente si teneva il 2 novembre per commemorare i defunti, poi fu estesa anche ai giorni seguenti [145] . La tradizione della fiera autunnale non si è spenta nei secoli: ancora nel XXI secolo viene organizzata nel mese di novembre su un'area nei pressi del castello visconteo [145] . All'inizio del XIX secolo la natura della zona era ancora relativamente selvaggia: fino alla prima metà del secolo citato, nei boschi legnanesi, erano presenti i lupi [146] .

Come riporta un documento del governo napoleonico [147] , nel giugno del 1805 la popolazione di Legnano raggiunse i 2.784 abitanti. L'atto era accluso a un decreto che concedeva a Legnano un moderno organo amministrativo nella forma di un consiglio comunale e di una municipalità: il primo era costituito da 15 membri scelti dal prefetto, mentre la seconda era formata da un sindaco e da due "savi". In questo periodo Legnano era capoluogo del IV cantone , che faceva parte del distretto di Gallarate , il quale apparteneva a sua volta al dipartimento d'Olona , che invece aveva sede a Milano. Il cantone con a capo Legnano racchiudeva un territorio con una popolazione complessiva di 12.727 abitanti, che erano distribuiti in 17 comuni [147] .

All'epoca l'amministrazione comunale di Legnano, che era governata dai grandi proprietari terrieri e dai borghesi più ricchi, era spesso costretta ad intervenire per stendere regolamenti in materia di agricoltura, pascoli e per la gestione dei terreni, oltre che per risolvere le accese dispute tra gli agricoltori ei mugnai, specialmente nei periodi di magra dell'Olona [148] . Gli agricoltori, per essere protetti, si associarono al consorzio del fiume Olona , cioè all'ente che venne fondato nel 1606 e che possedeva già i diritti sulle rogge. Nel 1818, dopo aver pagato 8.000 scudi al governo napoleonico, il consorzio ottenne i diritti demaniali sull'Olona [148] .

Napoleone attraversò Legnano il giorno precedente alla sua incoronazione a re d'Italia . L'evento è documentato da una circolare del prefetto del dipartimento d'Olona destinata alle amministrazioni comunali: con essa erano fissate le prescrizioni e le modalità dell'accoglimento del sovrano francese [132] .

Dalla Restaurazione all'Unità d'Italia

Palazzo Melzi

Alla fine del dominio napoleonico, con la Restaurazione , la Lombardia fu annessa all' Impero austriaco . Sotto il dominio di Vienna , le amministrazioni locali furono riorganizzate. Il 12 febbraio 1816, con decreto imperiale di Maria Teresa d'Austria , entrò in vigore la nuova organizzazione territoriale della Lombardia: Legnano smise di essere capoluogo e fu unita al XV distretto di Busto Arsizio [149] . Per quanto riguarda i servizi, è di questi anni (1827) l'inaugurazione del primo ufficio postale [150] .

Il primo intervento dell'amministrazione comunale legnanese riguardo alla pubblica istruzione [151] è dell'inizio del XIX secolo, quando il governo cittadino affidò a due maestri la gestione di due classi di scolari, una maschile e una femminile. L'allestimento di locali a uso esclusivo della scuola è invece del 1832; precedentemente le lezioni si tenevano in ambienti di fortuna. In un documento del 1848 è riportato come il numero di studenti iscritti a questa scuola, la cui ubicazione era nella moderna via Verdi, fosse di 470 per la classe maschile e 475 per quella femminile; nel 1852 questa scuola fu trasferita in alcuni locali del moderno corso Magenta. Di questi anni è la fondazione dell'istituto privato da parte di Barbara Melzi (1854), con l'allestimento della scuola materna e della scuola elementare ; l'edificio che ospita questo istituto, appartenuto all' omonima famiglia nobiliare , è di rilevanza storica. Un forte impulso alla pubblica istruzione si ebbe con la promulgazione della legge Casati (1859), in seguito della quale il comune di Legnano fu obbligato a predisporre una scuola comunale permanente; l'amministrazione risolse il problema affittando dal marchese Cornaggia uno stabile da adibire a edificio scolastico. Qualche decennio dopo, nel 1896, il comune di Legnano acquistò il convento di Sant'Angelo convertendolo in scuola elementare; l'antico monastero fu poi demolito nel 1967 e ricostruito (le odierne scuole Mazzini).

Corso Garibaldi verso piazza San Magno. Sulla sinistra, si vede il balcone da cui Giuseppe Garibaldi parlò ai legnanesi [152]

Anche Legnano fu attraversata dai fermenti risorgimentali che coinvolsero l'Italia dalla metà del XIX secolo. Durante la prima guerra di indipendenza fu indetto anche a Legnano un referendum per l'annessione al Regno di Sardegna , e il suo risultato fu una schiacciante vittoria a favore dell'annessione, anche se tutto ciò non ebbe seguito a causa della successiva sconfitta di Carlo Alberto di Savoia . Tra i legnanesi che ebbero un ruolo di primo piano nel risorgimento ci furono Saule Banfi ed Ester Cuttica: quest'ultima, in particolare, ebbe rapporti diretti anche con Giuseppe Mazzini .

Nelle guerre risorgimentali che seguirono, almeno otto legnanesi parteciparono alle battaglie inquadrati nell'esercito sardo-piemontese; Legnano ebbe anche un caduto nella battaglia di San Fermo (Luigi Fazzini). Una divisa di un garibaldino fu in seguito scoperta in una vecchia casa di Legnano, ed è ora tra gli oggetti conservati nel Museo civico Sutermeister : del soldato che la indossò non però è noto il nome [153] [154] .

In questo contesto, il 20 dicembre 1860, fu inaugurata la stazione ferroviaria di Legnano , che era a servizio della linea Milano-Gallarate [155] , da poco costruita [156] e all'epoca ancora a binario unico [150] . La linea ferroviaria fu poi raddoppiata nell'anno 1900 [150] .

Il 17 marzo 1861, con la proclamazione a re d'Italia di Vittorio Emanuele II di Savoia , anche Legnano entrò a far parte del moderno Stato italiano . Il 16 giugno 1862, da un balcone di un edificio non più esistente che era ubicato lungo il moderno corso Garibaldi nel luogo dove si trova la sede centrale della Banca di Legnano [157] , Giuseppe Garibaldi invitò i legnanesi alla costruzione di un monumento a ricordo della battaglia del 29 maggio 1176 con queste parole [158] :

«[...] Noi abbiamo poca cura delle memorie degli avvenimenti patrii; Legnano manca di un monumento per constatare il valore dei nostri antenati e la memoria dei nostri padri collegati, i quali riuscirono a bastonare gli stranieri appena s'intesero. [...]»

( Giuseppe Garibaldi )

I legnanesi seguirono l'esortazione di Garibaldi, e innalzarono un primo monumento nel 1876 in occasione settecentesimo anniversario della battaglia; questa statua, che venne realizzata da Egidio Pozzi , fu poi sostituita da quella attuale , che è invece opera di Enrico Butti . Una lapide posizionata sul retro dell'edificio della Banca di Legnano in corso Garibaldi ricorda questo avvenimento.

Il primo censimento effettuato dal neonato Stato italiano (1861) registrò un aumento della popolazione legnanese di quasi duemila residenti, dai 4.536 del 1840 e ai 6.349 del 1861 [147] . In questo decennio fu anche realizzato (1865) il primo impianto di illuminazione pubblica [150] .

La seconda parte del secolo e l'industrializzazione

La fase protoindustriale

L' industrializzazione di Legnano è avvenuta principalmente tra il 1820 e il 1880 [159] . Ciò che ebbe un peso determinante nella genesi di questo processo furono la tradizione di artigianato e quella di manifattura domestica che erano presenti nel tessuto produttivo legnanese già da qualche secolo [147] [159] [160] ; tali attività erano praticate per integrare il lavoro nei campi. Il primo opificio di cui si abbia traccia documentata è una manifattura finalizzata alla produzione di lana risalente al XII secolo all'interno di uno conventi degli Umiliati presenti in città [161] .

Il Cotonificio Cantoni di Legnano. Al centro si possono vedere le opere di canalizzazione del fiume Olona

Nel 1807, su un documento inviato dal comune al governo napoleonico era segnalato che a Legnano esistessero molte filature artigianali, sia di seta che di cotone [137] . Le prime attività proto-industriali nel senso moderno del termine furono invece due filature di cotone che vennero fondate nel 1821 dall'elvetico Carlo Martin e nel 1823 dai suoi compatrioti Enrico e Giovanni Schoc e Francesco Dapples [162] . Queste primissime attività preannunciarono di qualche anno la fondazione del Cotonificio Cantoni , aperto a Legnano da Camillo Borgomanero nel 1828 [162] .

Il processo di industrializzazione che portò alla graduale trasformazione dell'economia dell'Altomilanese fu accelerato da due calamità naturali che misero in crisi l'agricoltura locale: la crittogamia , malattia che colpì la vite, e la nosematosi , epidemia che danneggiò i bozzoli dei bachi da seta. Per la prima infezione, comparsa tra il 1851 e il 1852, il risultato in Lombardia fu la rapida caduta della quantità di vino prodotta: gli ettolitri di vino prodotti passarono da 1.520.000 nel 1838 a 550.000 nel 1852[163] . Il colpo definitivo alla produzione vinicola venne da altre due malattie della vite che, tra il 1879 e il 1890, colpirono la pianta: la peronospora e la fillossera . In seguito a queste epidemie, le coltivazioni vinicole nell'Altomilanese scomparvero definitivamente ei contadini concentrarono gli sforzi nella produzione di cereali e nell'allevamento di bachi da seta. Prima della scomparsa della vite a Legnano era celebre il vino dei colli di Sant'Erasmo , che si produceva nell'omonimo rione [145] [164] ; gli ultimi campi dei Colli di Sant'Erasmo coltivati a vite furono eliminati nel 1987 per consentire la costruzione, tra via Colli di Sant'Erasmo, via Canazza e via Trivulzio, di un parcheggio a servizio dell'ospedale civico [165] .

Poco dopo la diffusione della malattia della vite comparve un'infezione del baco da seta, la pebrina . Oltre a questo problema, nella seconda parte del XIX secolo, l'Europa fu investita da una crisi agricola che coinvolse le coltivazioni a cereali: ciò era dovuto alla diffusione, sui mercati, di granaglie americane a prezzi competitivi. Infatti, vaste zone del Middle West statunitense erano state destinate alle coltivazioni, mentre grazie all'avanzamento tecnologico avvenne un deciso calo dei costi di trasporto via mare. L'effetto fu una profonda crisi che colpì le coltivazioni di cereali in Europa; questa congiuntura toccò il suo apice negli anni ottanta del XIX secolo e caratterizzò l'agricoltura del Vecchio Continente fino all'inizio del XX secolo. Tale avvenimento diede un'ulteriore spinta verso l'industrializzazione dell'Altomilanese, dato che mise in crisi anche il comparto più importante dell'agricoltura della zona dopo la scomparsa dei vigneti e la crisi dell'allevamento dei bachi: la coltivazione dei cereali [166] .

L'industrializzazione

Il cotonificio Dell'Acqua

La prima fase di industrializzazione di Legnano, che avvenne nella parte iniziale del XIX secolo e che era caratterizzata da un sistema produttivo pre- capitalistico , fu poi seguita da una modernizzazione dei processi di produzione . Ciò diede inizio, nella seconda metà del secolo, alla seconda fase della rivoluzione industriale a Legnano, che portò alla nascita di vere e proprie fabbriche tessili e meccaniche nel senso moderno del termine. Le prime attività capitalistiche che gradualmente si formarono furono le filature, che trassero origine dalle attività proto industriali nate nei primi decenni del XIX secolo; alcune di esse crebbero notevolmente fino a essere annoverati tra i principali cotonifici lombardi [159] . Nel 1878 la prima tariffa doganale italiana portò a un certo protezionismo , specialmente nei confronti dei filati e dei tessuti di uso comune: questo mise l'industria cotoniera italiana nelle condizioni di sopportare meglio la concorrenza di quella inglese. Ciò portò alla grande espansione raggiunta dall'industria tessile italiana, che ebbe il suo culmine dal 1890 al 1906. Tra le industrie legnanesi, la principale, per organizzazione e tecnologia, era il Cotonificio Cantoni; questo primato è menzionato su un documento del 1876, che descrive la situazione industriale dell'epoca nel Legnanese [159] .

Reparto della Franco Tosi

Le macchine utilizzate nell'industria tessile, sempre più efficienti e quindi complesse, comportavano la necessità di disporre dell'attrezzatura per la manutenzione. Inoltre c'era il bisogno di riparazioni rapide. Di conseguenza, negli ultimi decenni del XIX secolo, nacquero le prime industrie meccaniche legnanesi, che costruivano e riparavano macchinari tessili; successivamente, nel campo meccanico, si aggiunse una produzione più ampia. Nel 1876 Eugenio Cantoni assunse l'ingegnere Franco Tosi , appena rientrato da un periodo di tirocinio in Germania , quale direttore della sua azienda. Franco Tosi fondò poi nel 1882 l' omonima industria meccanica ; la prima macchina a vapore uscita dagli stabilimenti della neo costituita società fu destinata al Cotonificio Cantoni di Castellanza [159] . Tra le più grandi aziende operanti a Legnano tra il XIX e il XX secolo ci furono anche i cotonifici Bernocchi , Dell'Acqua e De Angeli-Frua [167] ; ultima grande fabbrica tessile a essere impiantata a Legnano fu la Manifattura di Legnano , che sorse nel 1903 [168] . Nel legnanese nacquero poi molti altri piccoli stabilimenti tessili e meccanici. Uno degli aspetti dello sviluppo industriale del legnanese fu anche la nascita, specialmente nel campo della fonderia e della meccanica, di piccole industrie impiantate da ex dipendenti delle grandi aziende che erano divenuti a loro volta imprenditori. Nel 1908 Andrea Pensotti, già caporeparto della Franco Tosi, costituì prima una fonderia e poi un'officina meccanica, entrambe ubicate vicino della ferrovia. L'Andrea Pensotti, che diventò in giro di qualche decennio diventò il quarto sito produttivo di Legnano per dimensioni, si concentrò nella fabbricazione di caldaie che erano esportate anche all'estero [169] .

Una mappa di Legnano del 1889

Di questo periodo è l'apertura delle prime filiali bancarie e la nascita degli istituti di credito legnanesi. Nel luglio 1875 fu inaugurata la succursale legnanese della Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde , mentre l'11 giugno 1887 venne fondata la Banca di Legnano , che apri il suo primo sportello il 16 gennaio 1888. Nel 1923 nacque invece il Credito Legnanese , che fu assorbito nel 1975 dal Banco Lariano [170] .

Aspetti sociali

Lo stabilimento De Angeli-Frua di Legnano

Tra il 1885 e il 1915 ci fu la completa trasformazione industriale dell'antico borgo agricolo, che fu accompagnata da un forte incremento demografico [169] . La popolazione di Legnano passò infatti dai 7.041 abitanti del 1885 ai 28.757 del 1915 [171] . Con la crescita esponenziale del numero di abitanti, venne deciso di realizzare (1906) l'acquedotto comunale [150] .

Lo sviluppo industriale portò a una nuova crisi agricola della zona: molti contadini iniziarono infatti a lavorare nelle fabbriche abbandonando l'agricoltura [169] . L'indice di occupati nell'industria, rispetto ai lavoratori totali, passò dal 12% del 1857, al 28% del 1887 al 42% del 1911 [172] : al termine del processo di trasformazione del borgo agricolo in città industriale moderna, Legnano iniziò a essere soprannominata "piccola Manchester " d'Italia [161] , titolo conteso in zona con la confinante e altrettanto industrializzata Busto Arsizio [173] . Il ritmo e la portata di questa trasformazione ebbe pochi altri esempi paragonabili nel continente europeo [172] .

Gli impiegati in questi anni nelle aziende legnanesi avevano un orario di lavoro di 12 ore, con un'ora di pausa pranzo [174] . Durante l'industrializzazione di Legnano ci fu un largo impiego della manodopera infantile; nel 1886 venne promulgata una legge per la tutela dei minori, ma il cambiamento fu graduale, essendoci resistenze da parte degli industriali [174] . Ancora nel 1897 i minori di 15 anni impiegati nelle aziende legnanesi corrispondevano al 21,6% del totale per le industrie tessili e all'8,75% per le aziende meccaniche [175] . Nel XIX secolo fu un fenomeno comune in molti Paesi europei, in particolare dell' Inghilterra . In questo contesto, all'inizio degli anni 1880 , furono organizzati nelle fabbriche legnanesi i primi scioperi, che non sempre sortirono effetti positivi per le maestranze, e nacquero le prime società operaie [176] . Il culmine delle agitazioni sindacali si raggiunse durante la prima guerra mondiale a causa delle restrizioni del conflitto, che minarono il già fragile equilibrio sociale [174] .

Corso Sempione angolo via Candiani nel 1950. Sulla destra, la tranvia Milano-Gallarate.

A cavallo dei due secoli ci fu anche un forte sviluppo commerciale. Per questa espansione furono molto importanti le infrastrutture per il trasporto di persone e di merci. Nel 1880, lungo corso Sempione, fu anche costruita la tranvia Milano-Gallarate , che collegava Legnano con il capoluogo lombardo e che venne soppressa nella seconda metà del XX secolo [150] [177] . Nel 1882 ci fu una disastrosa esondazione dell'Olona: per le coraggiose e filantropiche azioni dei suoi abitanti, come si può leggere nella motivazione dell'onorificenza, a Legnano fu conferita la medaglia d'oro al valor civile [178] . Fino al 1898 la sola parrocchia presente a Legnano era quella di San Magno: in seguito nacquero quelle del Santo Redentore (1898), San Domenico (1907) e Santi Martiri (1911), Santa Teresa del Bambin Gesù (1964), San Paolo (1970) e San Pietro (1973) [179] .

A causa dell'incremento di popolazione di fine XIX secolo, l'amministrazione comunale di Legnano decise di costruire un nuovo cimitero, poiché quello inaugurato nel 1808 non poteva più essere ingrandito per via delle strade e delle abitazioni che sorgevano intorno. Il cimitero monumentale di Legnano , che fu inaugurato il 24 luglio 1898, aveva inizialmente una superficie di 18.942 m²; fu poi ampliato nel 1907 fino a una superficie di 50.000 m² [180] .

XX e XXI secolo

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Storia di Legnano nel XX secolo .

Dall'inizio del XX secolo alla prima guerra mondiale

Piazza San Magno nel 1901, prima della costruzione di palazzo Malinverni. Sulla destra l'antica canonica del XVI secolo , ora non più esistente

Nel 1903 furono inaugurati i primi bagni pubblici coperti di Legnano, che comprendevano anche una palestra per la ginnastica; terminata la loro funzione, la palestra è diventata sede del corpo bandistico municipale , mentre i bagni pubblici, in seguito, hanno iniziato ad ospitare la sede locale della Croce Rossa Italiana [181] . Entrambi gli edifici sono in stile eclettico [181] . Sempre nel 1903 fu costruito il primo padiglione dell'Ospedale civile grazie al contributo degli industriali legnanesi [182] , mentre il 28 novembre 1909 venne inaugurato palazzo Malinverni , che fu destinato a municipio [183] . Nel 1915, alla vigilia dell'entrata dell'Italia nella prima guerra mondiale , Legnano raggiunse i 28.757 abitanti: dall'inizio del XX secolo la città fu oggetto di un forte incremento demografico che fu dovuto all'immigrazione e che venne determinato dal grande sviluppo dell'industria [171] .

Questi anni furono anche caratterizzati dall'estensione della pubblica istruzione, con la fondazione di nuovi plessi scolastici: vennero realizzate scuole elementari, scuole medie e istituti superiori . Già nel 1897 gli alunni delle scuole legnanesi, sia pubbliche che private, erano 1.648, un numero notevole per l'epoca [184] .

Nella prima parte del XX secolo furono fondati gli istituti tecnici e professionali, che si rivolgevano alle future maestranze delle aziende locali, grazie al contributo degli imprenditori legnanesi; in questa epoca era forte la necessità di formare, da un punto di vista professionale, le future maestranze delle industrie, ovvero operai specializzati e impiegati tecnici e commerciali. Furono quindi fondati l' Istituto tecnico commerciale "Carlo Dell'Acqua" (1917-1918) e l' Istituto professionale "Antonio Bernocchi" (1917). A quest'ultimo si aggiunse poi, nel 1959, l' Istituto tecnico industriale , sempre intitolato a Bernocchi; nel 1943 venne invece inaugurato il Liceo scientifico , seguito nel 1960 da quello classico con ginnasio [185] .

Donne al lavoro su forniture belliche alla Franco Tosi di Legnano (1915) durante la prima guerra mondiale, in sostituzione degli uomini, partiti per il fronte di guerra

Nel 1915 l'Italia dichiarò guerra agli Imperi Centrali , entrando così nel primo conflitto mondiale [186] . Le conseguenze dell'entrata in guerra si rifletterono anche su Legnano: molti soldati legnanesi partirono per il fronte e perirono sui campi di battaglia [187] . I patimenti e le rinunce per la popolazione civile si acutizzarono con il passare dei mesi e degli anni [186] . Durante la prima guerra mondiale i grandi complessi industriali della città erano in difficoltà per la penuria di materie prime; queste ultime, prima del conflitto, provenivano infatti dalla Germania e dalla Gran Bretagna , cioè da due nazioni coinvolte nel conflitto [186] . Durante la guerra le industrie di Legnano convertirono i loro impianti per la produzione di forniture belliche; la Franco Tosi, in particolare, contribuì ad attrezzare i reparti di artiglieria dell'Esercito [186] .

Due calamità naturali peggiorarono ulteriormente la situazione causata dalla guerra: una devastante alluvione dell'Olona che ruppe gli argini invadendo il centro abitato (1917) e l'epidemia di spagnola , che falcidiò la popolazione a partire dai primi mesi del 1918 [186] .

Tra le due guerre mondiali

Il primo dopoguerra e il fascismo

Corso Sempione nel 1927

Al termine della prima guerra mondiale, nel 1918, anche Legnano fu coinvolta da profonde tensioni sociali, che erano conseguenza del conflitto e sfociarono, a livello nazionale, nel biennio rosso prima e nel fascismo poi. In questi anni l'amministrazione comunale estese le reti dell'acquedotto e del gas [188] . È di questo periodo anche la forte espansione urbanistica e la trasformazione radicale del centro cittadino che comportarono, tra l'altro, la demolizione di alcuni importanti edifici storici: furono abbattuti anche l'ospizio di Sant'Erasmo (che fu poi ricostruito) e due antichi ponti sull'Olona [188] .

Sul fronte economico, negli anni successivi, l'industria legnanese riprese la crescita sostenuta che l'aveva caratterizzata fino allo scoppio del conflitto [189] . Questo rapido sviluppo era stato rallentato, ma non fermato, dalla guerra. Negli anni del dopoguerra vennero realizzate, dai proprietari dei grandi complessi industriali legnanesi, alcune case operaie, opera che continuò anche a secondo conflitto mondiale terminato [190] . Dal punto di vista manifatturiero, il periodo interbellico fu caratterizzato dalla nascita e crescita delle aziende medio-piccole, per lo più tessili e meccaniche, che si affiancarono alle grandi industrie già presenti da decenni nel tessuto economico legnanese [174] . In questo contesto, nel 1936, fu fondata la Giovanni Crespi , azienda del ramo chimico specializzata nella produzione di materiali sintetici per calzature e pelletteria [191] .

Seconda visita di Benito Mussolini a Legnano (4 ottobre 1934)

A partire dal 1920 si costituirono anche a Legnano i primi gruppi fascisti [192] . In questo contesto avvenne (1921) la prima visita ufficiale di Benito Mussolini nella città; all'epoca si recò come membro del Partito Nazionale Fascista , dato che non era ancora presidente del Consiglio dei ministri [189] . Il primo contatto tra il futuro Duce e Legnano era stato però anteriore: nel 1901, infatti, Mussolini aveva fatto richiesta al sindaco per un posto di maestro elementare supplente, domanda però non accolta [189] . Dopo la visita del 1921, il 5 ottobre 1924 Mussolini tornò a Legnano in veste di capo di governo per la consegna del decreto di conferimento del titolo di città [193] e per l'inaugurazione delle scuole "Antonio Bernocchi"; nell'occasione, visitò anche l'omonimo cotonificio. Benito Mussolini si recò nuovamente a Legnano il 4 ottobre 1934: parlò in piazza San Magno da un palco posizionato sopra una turbina della Franco Tosi davanti qualche migliaio di persone. In questa occasione visitò anche il cotonificio Dell'Acqua [189] .

Nel 1920 fu costituita la "Federazione industriali legnanesi", che ebbe il suo momento di massimo sviluppo nel 1924 (in precedenza gli imprenditori della città facevano capo alla "Federazione industriali Altomilanese"). L'associazione fu poi abolita con una legge il 3 aprile 1926: questa norma, infatti, eliminava le federazioni locali, facendole confluire in unioni provinciali [193] .

Il ventennio fascista

Piazza Monumento nel 1934

Il 15 agosto 1924 a Legnano fu riconosciuta l'elevazione del comune a " città " [194] ; il titolo venne assegnato con regio decreto da re Vittorio Emanuele III [193] . In base a un censimento del 1927, la popolazione di Legnano era di circa 30 000 abitanti, con 677 attività industriali o artigianali; la forza lavorativa era invece costituita da 9.926 addetti negli stabilimenti tessili, 4.056 lavoratori nelle fabbriche meccaniche, 1.762 addetti nel commercio, nel credito, nelle assicurazioni e in altri servizi, e 287 impiegati nei trasporti e comunicazioni [193] . In questo contesto nacque il marchio ciclistico Legnano ; all'epoca il mezzo di trasporto più diffuso era infatti la bicicletta [193] . Il 1927 fu anche l'anno della riforma amministrativa voluta dal regime fascista: venne soppressa la carica di sindaco con l'istituzione della figura del podestà , che era di nomina governativa, e furono eliminati la giunta e il consiglio comunale . Il podestà era affiancato da una consulta municipale , nominata dal prefetto .

Il Palazzo del Littorio, ora Palazzo Italia, in un'immagine del 1942

Nel ventennio fascista furono realizzate e terminate molte opere pubbliche [195] , tra cui il completamento dell'ospedale e le ricostruzioni dell'ospizio di Sant'Erasmo e di Palazzo Lampugnani. Furono anche realizzati gli edifici delle istituzioni del Partito fascista, come la Casa del Balilla in via Milano e la Casa del Littorio (oggi Palazzo Italia in largo Tosi, sede del comando della Polizia di Stato). Fu ingrandito il cimitero monumentale e venne allargato corso Sempione. Il 19 giugno 1923 fu inaugurato il sanatorio intitolato alla regina Elena in via Colli di Sant'Erasmo per contrastare la tubercolosi ; la struttura, che è in stile liberty e che non è stata demolita terminata l'emergenza sanitaria, in seguito è diventata sede di un centro socio-educativo per disabili e di istituzioni assistenziali [181] . Nel maggio 1935 venne organizzato il primo Palio di Legnano per ricordare la vittoria dei Comuni della Lega Lombarda contro Federico Barbarossa nella battaglia del 29 maggio 1176 [193] [196] .

Il 16 dicembre 1937 Benito Mussolini assegnò a una rappresentanza di industriali e lavoratori legnanesi invitati a Palazzo Venezia a Roma circa tre milioni di lire per l'erezione di una colonia elioterapica e per la costruzione di una piscina ; questi fondi vennero donati da imprenditori e operai della zona e poi consegnati solennemente dal Duce [193] . L'edificio che un tempo ospitava la colonia elioterapica esiste ancora oggi ed è la sede del centro psico-sociale, ovvero di una struttura sanitaria facente capo al reparto di psichiatria dell'ospedale di Legnano [197] .

Il 23 luglio 1937, con regio decreto firmato da Vittorio Emanuele II, a Legnano venne concesso l'utilizzo di un gonfalone civico [198] . All'epoca la città aveva come giornale il settimanale La voce di Legnano . A questo organo di stampa è associato uno degli episodi di violenza che i fascisti perpetrarono a Legnano. Il giornale, infatti, non si era schierato alla volontà dei gerarchi fascisti e quindi la sua sede venne devastata. Il quotidiano varesino Cronaca Prealpina aveva, già all'epoca, una pagina dedicata agli eventi del Legnanese, così come il periodico " Luce ", giornale cattolico [193] .

La seconda guerra mondiale e la Resistenza

Dalla prima parte della guerra all'armistizio dell'8 settembre

Corso Italia verso piazza Monumento nel 1940

Nel 1940 l'Italia entrò nel secondo conflitto mondiale e le vicende della guerra si ripercossero, di conseguenza, anche su Legnano. Molti soldati legnanesi morirono sul campo di guerra e gli effetti delle privazioni sui civili si acutizzarono con il passare dei mesi e degli anni. Le industrie di Legnano furono convertite per le commesse militari [199] ; per esempio, negli stabilimenti Cantoni era stato allestito un reparto per la produzione di capi d'abbigliamento destinati alle forze armate. In questa fabbrica fu però tenuto attivo, quasi clandestinamente, un piccolo settore del taglio di velluti per conservare le maestranze specializzate e riprendere la produzione civile a guerra finita.

Nella notte tra il 13 e il 14 agosto 1943 oltre 500 bombardieri britannici sorvolarono la Lombardia diretti a Milano; alcuni di essi, per errore, finirono su Legnano dove sganciarono delle bombe. A Legnanello questo bombardamento causò 27 morti, quasi tutti periti per strada mentre fuggivano verso il bosco. Alcuni ordigni caddero anche sul Cotonificio Cantoni (due bombe sono state rinvenute nel 2008) [200] .

La svolta decisiva della guerra fu l' armistizio dell'8 settembre 1943 tra l'Italia e gliAlleati . Già il giorno successivo le autoblindo tedesche iniziarono a perlustrare ostilmente Legnano. Le industrie legnanesi, ora controllate dai nazisti , iniziarono a fornire al Terzo Reich i manufatti necessari per continuare la guerra [201] . Dall'autunno del 1943 le aziende legnanesi entrarono in crisi a causa della penuria di materie prime e di combustibili; tuttavia fu scongiurato il pericolo dello smantellamento degli impianti e il loro trasferimento in Germania [199] .

Dalla Resistenza alla Liberazione

Nell'ottobre del 1943 si organizzarono a Legnano, e nei comuni vicini, le prime compagini armate costituite da soldati in fuga dopo l'8 settembre, da operai e da studenti, che entrarono a far parte della Resistenza . Nel contempo, nelle aziende del Legnanese, cominciò il boicottaggio contro i tedeschi per evitare che i manufatti industriali fossero utilizzati dai nazisti per continuare la guerra [201] . In seguito, a Legnano si costituirono le brigate partigiane "Carroccio" (collegata ad ambienti cattolici ), "Garibaldi" (vicina a istanze social - comuniste ) e altre formazioni autonome, tra le quali la "Sicilia", che operarono insieme alle brigate partigiane dell'Alta Italia seguendo le direttive del Comitato di Liberazione Nazionale [201] .

L'Albergo Mantegazza

In questo contesto avvenne uno dei più drammatici avvenimenti della Resistenza legnanese. Il 5 gennaio 1944 le SS attuarono un'azione di rappresaglia nello stabilimento della Franco Tosi a causa di uno sciopero indetto dalle maestranze dell'azienda [199] . Furono prelevati sei operai di idee antifasciste che erano parte del consiglio di fabbrica; alla ribellione degli altri lavoratori, vennero arrestati 63 operai. Dopo lunghi interrogatori i tedeschi liberarono gli operai, a esclusione di sette, che furono deportati nei lager nazisti. Rappresaglie simili furono eseguite anche in altre aziende come la Metalmeccanica, la Manifattura di Legnano e la Società Industrie Elettriche. Durante la guerra, nei lager nazisti, morirono complessivamente 11 lavoratori legnanesi [202] .

Dettaglio della fontana del Comitato di Liberazione Nazionale posta in memoria dei Legnanesi che combatterono e morirono per la liberazione dell'Italia dal nazi-fascismo. La dedica recita: "Legnano, ai suoi figli caduti per la libertà". Questo monumento è collocato in Largo Franco Tosi a Legnano.

Nell'inverno del 1944 avvenne invece l'attentato al ristorante-albergo Mantegazza. Nella trattoria dell'esercizio pubblico, la sera del 4 novembre 1944, erano radunati dei militari fascisti e nazisti per una cena. Alcuni partigiani facenti parte della brigata "Garibaldi" fecero scoppiare, su una delle finestre, un ordigno che fece cinque morti e venticinque feriti: l'attentato causò la reazione dei fascisti, che realizzarono diversi arresti e pestaggi [202] . Nell'ottobre dello stesso anno fu catturato dai fascisti uno degli istitutori delle brigate "Garibaldi", Mauro Venegoni : gli squadristi gli ordinarono di confessare i nomi dei partigiani della sua brigata, ma al suo diniego lo torturarono, lo accecarono e lo uccisero a Cassano Magnago . Per questo tragico episodio, a conflitto terminato, a Venegoni fu assegnata la medaglia d'oro al valore militare alla memoria e gli venne dedicata una via della città [202] .

Dopo il 27 aprile 1945, giorno in cui Legnano fu affrancata dai nazi-fascisti , ci furono episodi di vendetta contro gli esponenti del regime appena crollato: in totale, furono fucilati sedici legnanesi. Alcuni di essi appartenevano all'ex milizia repubblichina , mentre altri erano stati coinvolti in azioni fasciste. Le uccisioni furono eseguite in piazza San Magno, in piazza del Mercato, alla cascina Mazzafame e al raccordo dell'autostrada Milano-Laghi a Castellanza [203] . La salma di Benito Mussolini, che fu giustiziato il 28 aprile 1945, attraversò la periferia di Legnano [188] per giungere a un convento di frati cappuccini nella confinante Cerro Maggiore , ai quali fu data in consegna momentaneamente prima di essere restituita alla moglie, Rachele Guidi .

Legnano figura tra le città decorate dopo la guerra . La città è stata infatti insignita della medaglia di bronzo al valor militare per i sacrifici della sua popolazione e per la sua attività nella lotta partigiana durante il conflitto [204] .

Dal secondo dopoguerra al XXI secolo

La ricostruzione e il boom economico

L'Olona che attraversa l'area che poi è stata coperta diventando piazza Carroccio. Sullo sfondo si riconosce il Cotonificio Dell'Acqua. L'immagine risale al febbraio del 1955
Piazza Frua negli anni cinquanta

Dopo la guerra Legnano fu colpita, come il resto d'Italia, dalla forte recessione economica che seguì il conflitto. Erano insufficienti gli alimenti fondamentali, il trasporto pubblico faceva difetto e le strade erano dissestate. Il 2 giugno del 1945 si riunì, per la prima volta dopo la dittatura fascista, la giunta comunale . La fase di ricostruzione dopo le distruzioni della guerra fu lunga e difficoltosa, ma alla fine la città si riprese dalla crisi e tornò a crescere anche economicamente [203] . Negli anni cinquanta furono estese le reti fognarie (i lavori cominciarono nel 1946), dell'illuminazione pubblica e dell'acqua potabile, mentre si diede inizio a un piano per l'asfaltatura di tutte le strade comunali [205] .

Regolarizzatasi anche la politica italiana, il sistema economico legnanese ricominciò a svilupparsi, tornando al tasso di crescita del periodo precedente alla seconda guerra mondiale anche grazie al Piano Marshall [206] . Durante la forte crescita economica dell'Italia durante il boom economico , Legnano raggiunse tra il 1951 e il 1961 il secondo più alto tasso - a livello nazionale - di impiegati nell'industria in relazione agli abitanti (65,2%), seconda solo a Sesto San Giovanni (67,14%) [207] [208] . Tra le industrie tessili, nel 1951, la maggiore era il Cotonificio Cantoni con ben 3.465 occupati, seguita dalla De Angeli-Frua (1.504), dal Cotonificio Dell'Acqua (1.495), dalla tintoria Agosti (1.393), dalla Manifattura di Legnano (1.165), dalla tintoria Giulini & Ratti (972) e dal Cotonificio Bernocchi (851) [209] .

Nel settore metalmeccanico predominava la Franco Tosi (più di 4.800 dipendenti), seguita dall' Ercole Comerio (454), dalla Mario Pensotti (387), dalla Bozzi (331), dalle Industrie Elettriche di Legnano (253), dalla fonderia SAFFES (246) [209] . Altre industrie di rilievo erano le Officine Fontana, la Fratelli Gianazza, la Ranzi (che impiegavano dai 150 ai 200 occupati ciascuna) e il Calzaturificio di Legnano (145) [209] . Le società con meno di 25 dipendenti, sempre nel 1951, erano 694, che davano lavoro, nel complesso, a 3.060 impiegati [209] . In questo contesto, Legnano fu coinvolta da un importante fenomeno migratorio riguardante l'arrivo di immigrati dal Triveneto e dal Sud Italia , che si stabilirono definitivamente in città con le loro famiglie [210] .

La crisi dell'industria

Largo Franco Tosi nel 1950. Sulla sinistra, il municipio

L'età d'oro dell'industria legnanese, iniziata negli anni ottanta del XIX secolo, terminò negli anni sessanta del XX [211] . In seguito Legnano conobbe un lungo periodo di crisi che portò alla chiusura di molte attività produttive. Questa congiuntura sfavorevole fu causata dall'aumento del costo del lavoro e dalla concorrenza dei sistemi industriali esteri, a cui si aggiunsero le periodiche crisi che ciclicamente coinvolgono i sistemi produttivi e - negli anni settanta - l' inconvertibilità del dollaro (1971), la crisi petrolifera e la guerra del Kippur (entrambe nel 1973) [212] [213] . Sulla scia di questi avvenimenti chiusero la De Angeli-Frua (1955), i Cotonifici Dell'Acqua (1965) e Bernocchi (1971), la tintoria Agosti (1967), la tintoria Giulini & Ratti (1974), il Cotonificio Cantoni (nel 1984 lo stabilimento sorto lungo l'Olona e nel 2004 la fabbrica del rione Olmina), le meccaniche Mario Pensotti (1989) e Andrea Pensotti (1994) e - a causa della grande recessione iniziata nel 2007 - la Manifattura di Legnano, la Tintostamperia Mottana (entrambe nel 2008) e la Giovanni Crespi (2014) [212] [214] [215] [216] [217] . Fu quindi una crisi generale e duratura, che toccò i vari comparti classici dell'industria legnanese, da quello tessile, a quelli meccanico, chimico e calzaturiero [211] .

Il tasso di impiegati nell'industria in relazione agli abitanti nel 1981 calò a 29,6% [218] (con questa percentuale, Legnano scese al 141º posto a livello nazionale [208] ), mentre il tessuto industriale legnanese, con il passare dei decenni, conobbe una fase dove le dimensioni medie delle aziende diminuirono: dai 23 impiegati del 1951, si passò ai 20 del 1961, ai 17 del 1971 ai 16 del 1978 [219] . Nel contempo, iniziò una fase di nascita di piccole aziende, che consentì a Legnano di rimanere inserita in un contesto produttivo molto avanzato, collocandola ancora nel XXI secolo tra le zone più sviluppate e industrializzate d'Italia [220] . Molte aree ex industriali vennero poi riconvertite ad altri usi, spesso con la scomparsa delle testimonianze di archeologia industriale [221] ; l'esordio si ebbe con l'area un tempo occupata dalla De Angeli-Frua, che fu la prima grande azienda legnanese a fallire [214] .

Scorcio dello stabilimento legnanese della Manifattura di Legnano

L'economia legnanese virò verso il settore terziario ; in particolare, ci fu una forte crescita dei servizi alla produzione, alle telecomunicazioni, alle assicurazioni, ai trasporti, alle gestioni finanziarie, ai servizi bancari e, in misura minore, ai servizi legali e informatici [222] [223] [224] . Un'eccezione a questa dinamica fu la fondazione a Legnano, nel 1985, dell'azienda di moda Dolce & Gabbana [225]

Il tasso di sviluppo del settore terziario non portò però a una crescita sufficiente a sopperire la scomparsa dei grandi complessi industriali del passato [220] , e ciò portò a un importante cambiamento sociale: da sede di importanti industrie e città di destinazione degli impiegati della zona, Legnano si trasformò in un centro di forte pendolarismo, soprattutto verso Milano [226] .

A dicembre 1999 i più grandi enti, pubblici o privati, che davano lavoro a Legnano erano l'ospedale civile (1.714 impiegati), la Franco Tosi (1.600), il comune (383), la Banca di Legnano (345) e la Manifattura di Legnano (335) [227] . Nel medesimo anno a Legnano erano presenti 1.650 attività commerciali, tra vendita al dettaglio e all'ingrosso, locali pubblici e ambulanti, che conobbero una nuova fase di crescita dopo il ristagno degli anni settanta [212] [227] .

Il XXI secolo

È dell'8 maggio 2000 l'inaugurazione di Tecnocity , una cittadella tecnologica che ha l'obiettivo di favorire un processo di reindustrializzazione del Legnanese grazie allo sfruttamento di fondi europei, statali e regionali [220] . Di grande rilevanza, questa volta in ambito sportivo, è l'organizzazione a Legnano, dal 15 al 20 giugno 2012, della XXV edizione del campionato europeo di scherma [228] . Le gare si sono svolte al PalaBorsani di Castellanza e al castello visconteo di Legnano .

Note

  1. ^ a b Ferrarini , pp. 6-7 .
  2. ^ a b Ferrarini , p. 7 .
  3. ^ a b Agnoletto , p. 99 .
  4. ^ Agnoletto , pp. 99-101 .
  5. ^ a b c d e Dizionario , p. 410 .
  6. ^ a b c d e f g h i j k l m D'Ilario, 1984 , p. 17 .
  7. ^ D'Ilario, 1984 , pp. 17-18 .
  8. ^ a b c d e D'Ilario, 1984 , p. 20 .
  9. ^ a b c Agnoletto , p. 31 .
  10. ^ a b D'Ilario, 1984 , p. 9 .
  11. ^ D'Ilario, 1984 , p. 278 .
  12. ^ Di Maio , p. 26 e p. 83 .
  13. ^ Di Maio , p. 26 .
  14. ^ Di Maio , p. 85 .
  15. ^ Di Maio , p. 84 .
  16. ^ Di Maio , p. 27 .
  17. ^ a b Di Maio , p. 83 .
  18. ^ a b c d e f g D'Ilario, 1984 , p. 6 .
  19. ^ a b Di Maio , p. 14 .
  20. ^ Agnoletto , p. 16 .
  21. ^ a b Ferrarini , p. 33 .
  22. ^ Di Maio , pp. 27-30 .
  23. ^ Di Maio , p. 86 .
  24. ^ Agnoletto , p. 18 .
  25. ^ a b Ferrarini , p. 34 .
  26. ^ Ferrarini , p. 35 .
  27. ^ a b c Agnoletto , p. 21 .
  28. ^ Di Maio , p. 87 .
  29. ^ Di Maio , p. 88 .
  30. ^ a b Di Maio , pp. 33-34 .
  31. ^ a b c d Profilo storico su sito web istituzionale , su legnano.org . URL consultato il 13 luglio 2011 (archiviato dall' url originale il 17 aprile 2007) .
  32. ^ Di Maio , p. 36 .
  33. ^ Di Maio , p. 89 .
  34. ^ Parco del Roccolo - Atlante della Biodiversità - Flora , su ecomuseo.comune.parabiago.mi.it . URL consultato il 23 novembre 2015 .
  35. ^ Agnoletto , p. 23 .
  36. ^ Di Maio , pp. 15-16 .
  37. ^ Museo civico Sutermeister , su legnano.org . URL consultato il 7 luglio 2011 (archiviato dall' url originale il 15 agosto 2014) .
  38. ^ a b c d e f g h D'Ilario, 1984 , p. 10 .
  39. ^ a b c Ferrarini , p. 40 .
  40. ^ Ferrarini , p. 39 .
  41. ^ Di Maio , p. 18 .
  42. ^ Ferrarini , p. 43 .
  43. ^ a b c Ferrarini , p. 41 .
  44. ^ D'Ilario, 1984 , pp. 12-13 .
  45. ^ D'Ilario, 1984 , p. 13 .
  46. ^ a b D'Ilario, 1984 , p. 11 .
  47. ^ D'Ilario, 1984 , p. 14 .
  48. ^ a b Ferrarini , p. 45 .
  49. ^ Regione Lombardia - ARPA - Contratto di fiume Olona Bozzente Lura - Rapporto del primo anno di lavoro ( PDF ), su contrattidifiume.it . URL consultato il 5 novembre 2015 (archiviato dall' url originale il 6 marzo 2016) .
  50. ^ D'Ilario, 1984 , p. 15 .
  51. ^ a b D'Ilario, 1984 , p. 16 .
  52. ^ a b Ferrarini , p. 44 .
  53. ^ a b c d e f Agnoletto , pp. 32-33 .
  54. ^ a b c d e f Ferrarini , p. 48 .
  55. ^ Giorgio D'Ilario, La chiesa della Purificazione (oggi S. Rita) per tre secoli utilizzata come Parrocchia , in La Martinella , n. 8. URL consultato il 12 luglio 2011 (archiviato dall' url originale il 26 maggio 2007) .
  56. ^ a b Autori vari , p. 17 .
  57. ^ Turri , p. 7 .
  58. ^ a b c D'Ilario, 1984 , p. 211 .
  59. ^ Ferrarini , p. 49 .
  60. ^ a b Ferrarini , p. 96 .
  61. ^ a b Cfr. le due topografie di Legnano (datate 1925 e 1938) che sono presenti nel testo di D'Ilario a p. 352 ea p. 353.
  62. ^ a b D'Ilario, 1984 , p. 40 .
  63. ^ D'Ilario, 1984 , pp. 208-209 .
  64. ^ Ferrarini , p. 21 .
  65. ^ D'Ilario, 1984 , pp. 278-279 .
  66. ^ Il pittore legnanese non fu però testimone del soggetto dipinto. Cfr. Ferrarini p. 101.
  67. ^ Agnoletto , pp. 31-33 .
  68. ^ a b D'Ilario, 1984 , p. 213 .
  69. ^ a b Ferrarini , p. 101 .
  70. ^ D'Ilario, 1984 , p. 216 .
  71. ^ Agnoletto , p. 33 .
  72. ^ a b D'Ilario, 1984 , p. 232 .
  73. ^ La storia della chiesa di S. Erasmo è legata all'ospizio di Bonvesin de la Riva , su legnano.org . URL consultato il 5 febbraio 2015 (archiviato dall' url originale il 16 marzo 2007) .
  74. ^ D'Ilario, 1984 , p. 33 .
  75. ^ Ferrarini , p. 57 .
  76. ^ D'Ilario, 1984 , p. 197 .
  77. ^ a b c d e f g D'Ilario, 1984 , p. 41 .
  78. ^ D'Ilario, 1984 , pp. 23-31 .
  79. ^ Agnoletto , p. 39 .
  80. ^ Autori vari , p. 18 .
  81. ^ Marinoni, 1992 , p. 38 .
  82. ^ a b c d D'Ilario, 2003 , p. 35 .
  83. ^ a b D'Ilario, 1984 , p. 23 .
  84. ^ D'Ilario, 2003 , p. 22 .
  85. ^ D'Ilario, 2003 , p. 38 .
  86. ^ D'Ilario, 1984 , p. 346 .
  87. ^ a b Ferrarini , p. 54 .
  88. ^ Milanooggi - Chiesa di San'Ambrogio , su milanoggi.it . URL consultato il 7 luglio 2011 (archiviato dall' url originale l'8 maggio 2014) .
  89. ^ Giorgio D'Ilario, La Chiesa di S.Ambrogio:Gli oltre dieci secoli di storia del più antico tempio di Legnano , in La Martinella , n. 5. URL consultato il 13 luglio 2011 (archiviato dall' url originale il 27 giugno 2007) .
  90. ^ a b D'Ilario, 1984 , p. 42 .
  91. ^ a b c D'Ilario, 1984 , p. 43 .
  92. ^ a b D'Ilario, 1984 , p. 218 .
  93. ^ D'Ilario, 1984 , p. 21 .
  94. ^ D'Ilario, 1984 , pp. 45-48 .
  95. ^ Autori vari , p. 22 .
  96. ^ D'Ilario, 1984 , pp. 39-40 .
  97. ^ Il cuoco segreto dei Papi: Bartolomeo Scappi e la Confraternita dei cuochi. , su books.google.it . URL consultato il 19 gennaio 2016 .
  98. ^ a b c d D'Ilario, 1984 , p. 48 .
  99. ^ D'Ilario, 1984 , pp. 48-49 .
  100. ^ a b c D'Ilario, 1984 , p. 49 .
  101. ^ D'Ilario, 1984 , p. 54 .
  102. ^ a b Ferrarini , p. 60 .
  103. ^ a b c D'Ilario, 1984 , p. 228 .
  104. ^ D'Ilario, 1984 , p. 50 .
  105. ^ Agnoletto , p. 35 .
  106. ^ a b Ferrarini , p. 59 .
  107. ^ D'Ilario, 1984 , p. 53 .
  108. ^ a b Ferrarini , p. 70 .
  109. ^ a b c D'Ilario, 1984 , p. 227 .
  110. ^ Ferrarini , p. 58 .
  111. ^ a b c d D'Ilario, 1984 , p. 59 .
  112. ^ D'Ilario, 1984 , pp. 54-56 .
  113. ^ a b Ferrarini , p. 68 .
  114. ^ D'Ilario, 1984 , p. 56 .
  115. ^ a b c D'Ilario, 1984 , p. 61 .
  116. ^ D'Ilario, 1984 , p. 257 .
  117. ^ D'Ilario, 1984 , p. 57 .
  118. ^ Ferrarini , p. 75 .
  119. ^ Giorgio D'Ilario, La Chiesa di S.Ambrogio: gli oltre dieci secoli di storia del più antico tempio di Legnano , in La Martinella , n. 5. URL consultato il 9 maggio 2014 (archiviato dall' url originale il 23 giugno 2007) .
  120. ^ a b Ferrarini , p. 69 .
  121. ^ Agnoletto , p. 41 .
  122. ^ a b c d e f D'Ilario, 1984 , p. 66 .
  123. ^ Dalla cappelletta del XV secolo al Santuario Madonna delle Grazie - L'immagine della Vergine che parlò a due bimbi sordomuti. Ci vollero 40 anni e 3 architetti per edificare la nuova chiesa , su legnano.org . URL consultato il 30 maggio 2014 (archiviato dall' url originale il 16 marzo 2007) .
  124. ^ Ferrarini , p. 76 .
  125. ^ a b D'Ilario, 1984 , p. 69 .
  126. ^ Contrada Legnarello , su collegiodeicapitani.it . URL consultato il 4 aprile 2014 .
  127. ^ a b c d e D'Ilario, 1984 , p. 71 .
  128. ^ a b Ferrarini , p. 77 .
  129. ^ a b c d e f D'Ilario, 1984 , p. 72 .
  130. ^ a b D'Ilario, 1984 , p. 74 .
  131. ^ D'Ilario, 1984 , p. 75 .
  132. ^ a b c d D'Ilario, 1984 , p. 83 .
  133. ^ D'Ilario, 1984 , p. 198 .
  134. ^ D'Ilario, 1984 , p. 76 .
  135. ^ Bernareggi , p. 33 .
  136. ^ D'Ilario, 1984 , pp. 83-84 .
  137. ^ a b c D'Ilario, 1984 , p. 84 .
  138. ^ D'Ilario, 1984 , p. 279 .
  139. ^ D'Ilario, 1984 , pp. 293-294 .
  140. ^ D'Ilario, 1984 , pp. 77-81 .
  141. ^ a b c Ferrarini , p. 78 .
  142. ^ Ferrarini , p. 80 .
  143. ^ Ferrarini , p. 143 .
  144. ^ D'Ilario, 1984 , p. 93 .
  145. ^ a b c Ferrarini , p. 81 .
  146. ^ D'Ilario, 1984 , p. 88 .
  147. ^ a b c d D'Ilario, 1984 , p. 85 .
  148. ^ a b D'Ilario, 1984 , p. 87 .
  149. ^ D'Ilario, 1984 , pp. 86-87 .
  150. ^ a b c d e f Ferrarini , p. 146 .
  151. ^ D'Ilario, 1984 , pp. 295-296 .
  152. ^ D'Ilario, 1984 , p. 98 .
  153. ^ D'Ilario, 1984 , pp. 93-99 .
  154. ^ D'Ilario, 1984 , p. 152 .
  155. ^ ( EN ) Prospetto cronologico dei tratti di ferrovia aperti all'esercizio dal 1839 al 31 dicembre 1926 , su trenidicarta.it . URL consultato il 12 giugno 2014 .
  156. ^ Ferrarini , p. 82 .
  157. ^ D'Ilario, 1984 , p. 96 .
  158. ^ Autori vari , p. 73 .
  159. ^ a b c d e D'Ilario, 1984 , p. 101 .
  160. ^ D'Ilario, 1984 , p. 301 .
  161. ^ a b Ferrarini , p. 144 .
  162. ^ a b Ferrarini , p. 195 .
  163. ^ Agnoletto , p. 70 .
  164. ^ Contrada Sant'Erasmo , su collegiodeicapitani.it . URL consultato il 4 aprile 2014 .
  165. ^ Vecchio , p. 249 .
  166. ^ Agnoletto , p. 71 .
  167. ^ D'Ilario, 1984 , pp. 102-103 .
  168. ^ D'Ilario, 1984 , pp. 102-106 .
  169. ^ a b c D'Ilario, 1984 , p. 102 .
  170. ^ D'Ilario, 1984 , p. 311 .
  171. ^ a b D'Ilario, 1984 , p. 108 .
  172. ^ a b Ferrarini , p. 145 .
  173. ^ Vecchio , p. 72 .
  174. ^ a b c d Ferrarini , p. 147 .
  175. ^ Ferrarini , pp. 146-147 .
  176. ^ D'Ilario, 1984 , p. 103 .
  177. ^ D'Ilario, 1984 , pp. 289-292 .
  178. ^ Sito web Presidenza della Repubblica - Legnano Bandiera del Municipio - Medaglia d'oro al valor civile , su quirinale.it . URL consultato il 13 luglio 2011 .
  179. ^ D'Ilario, 1984 , p. 182 .
  180. ^ D'Ilario, 1984 , p. 280 .
  181. ^ a b c Ferrarini , p. 133 .
  182. ^ D'Ilario, 1984 , p. 90 .
  183. ^ D'Ilario, 1984 , p. 104 .
  184. ^ Ferrarini , p. 84 .
  185. ^ D'Ilario, 1984 , pp. 297-300 .
  186. ^ a b c d e D'Ilario, 1984 , p. 113 .
  187. ^ D'Ilario, 1984 , pp. 173-179 .
  188. ^ a b c D'Ilario, 1984 , p. 117 .
  189. ^ a b c d D'Ilario, 1984 , p. 116 .
  190. ^ Ferrarini , p. 149 .
  191. ^ Vecchio , p. 69 .
  192. ^ D'Ilario, 1984 , p. 115 .
  193. ^ a b c d e f g h D'Ilario, 1984 , p. 118 .
  194. ^ Ferrarini , p. 88 .
  195. ^ D'Ilario, 1984 , pp. 117-118 .
  196. ^ Ferrarini , p. 89 .
  197. ^ Ferrarini , p. 136 .
  198. ^ Ferrarini , p. 79 .
  199. ^ a b c Ferrarini , p. 150 .
  200. ^ Legnano 1943 - Da "altomilaneseinrete.it" , su altomilaneseinrete.it . URL consultato il 17 luglio 2011 (archiviato dall' url originale l'8 maggio 2014) .
  201. ^ a b c D'Ilario, 1984 , p. 122 .
  202. ^ a b c D'Ilario, 1984 , p. 123 .
  203. ^ a b D'Ilario, 1984 , p. 126 .
  204. ^ Istituto del Nastro Azzurro - Istituzioni Decorate di Medaglia di Bronzo al Valor Militare - Comune di Legnano , su istitutonastroazzurro.it . URL consultato il 13 luglio 2011 .
  205. ^ Vecchio , p. 95 .
  206. ^ Ferrarini , p. 151 .
  207. ^ D'Ilario, 1984 , p. 127 .
  208. ^ a b D'Ilario, 1984 , p. 140 .
  209. ^ a b c d Vecchio , p. 37 .
  210. ^ Vecchio , p. 66 .
  211. ^ a b Ferrarini , p. 152 .
  212. ^ a b c Vecchio , p. 188 .
  213. ^ Vecchio , p. 197 .
  214. ^ a b Vecchio , p. 103 .
  215. ^ Vecchio , p. 183 .
  216. ^ Vecchio , p. 196 .
  217. ^ Buscate, la Crespi è fallita: 150 operai senza lavoro , su ilgiorno.it . URL consultato il 9 settembre 2015 .
  218. ^ D'Ilario, 1984 , p. 139 .
  219. ^ Vecchio , p. 265 .
  220. ^ a b c Ferrarini , p. 153 .
  221. ^ Ferrarini , pp. 173-176 .
  222. ^ D'Ilario, 1984 , p. 135 .
  223. ^ Vecchio , p. 267 .
  224. ^ Vecchio , p. 271 .
  225. ^ Dolce & Gabbana , su treccani.it . URL consultato il 9 aprile 2014 .
  226. ^ Vecchio , p. 273 .
  227. ^ a b Vecchio , p. 275 .
  228. ^ ( EN ) Legnano 2012 , su legnano2012.eu . URL consultato il 5 giugno 2014 (archiviato dall' url originale il 10 gennaio 2014) .

Bibliografia

  • Attilio Agnoletto, San Giorgio su Legnano - storia, società, ambiente , 1992, SBN IT\ICCU\CFI\0249761 .
  • AA.VV, Il Castello di Legnano. Fascino e suggestione di una testimonianza storica , Legnano, Museo civico Sutermeister, 1991, SBN IT\ICCU\LO1\0523289 .
  • Autori vari, Il Palio di Legnano : Sagra del Carroccio e Palio delle Contrade nella storia e nella vita della città , Banca di Legnano , 2015, SBN IT\ICCU\TO0\1145476 .
  • Adriano Bernareggi, Cascine milanesi , Meravigli, 2015, ISBN 978-88-79-55352-0 .
  • Giorgio D'Ilario, Egidio Gianazza, Augusto Marinoni , Marco Turri, Profilo storico della città di Legnano , Edizioni Landoni, 1984, SBN IT\ICCU\RAV\0221175 .
  • Giorgio D'Ilario, Dizionario legnanese:proverbi e modi di dire dialettali , Artigianservice, 2003, SBN IT\ICCU\MIL\0625963 .
  • Paola Di Maio, Lungo il fiume. Terre e genti nell'antica valle dell'Olona , Corsico, Teograf, 1998, SBN IT\ICCU\PUV\0677891 .
  • Gabriella Ferrarini e Marco Stadiotti, Legnano. Una città, la sua storia, la sua anima , Telesio editore, 2001, SBN IT\ICCU\RMR\0096536 .
  • Giuliano Gasca Queirazza et al. , Dizionario di toponomastica: storia e significato dei nomi geografici italiani , UTET, 2006, ISBN 978-88-02-07228-9 .
  • Luigi Marinoni e Vittoriano Ferioli, Legnano e la Resistenza , Legnano, Comune di Legnano, 2006, SBN IT\ICCU\TO0\1704756 .
  • Marco Turri, La Basilica di San Magno a Legnano , Istituto italiano d'arti grafiche, 1974, SBN IT\ICCU\SBL\0589368 .
  • Giorgio Vecchio, Nicoletta Bigatti e Alberto Centinaio, Giorni di guerra. Legnano 1939-1945 , Eo Ipso, 2001, SBN IT\ICCU\IEI\0176522 .
  • Giorgio Vecchio e Gianni Borsa, Legnano 1945 -2000. Il tempo delle trasformazioni , Nomos Edizioni, 2001, SBN IT\ICCU\CFI\0528579 .

Voci correlate

Wikimedaglia
Questa è una voce in vetrina , identificata come una delle migliori voci prodotte dalla comunità .
È stata riconosciuta come tale il giorno 20 febbraio 2016 — vai alla segnalazione .
Naturalmente sono ben accetti suggerimenti e modifiche che migliorino ulteriormente il lavoro svolto.

Segnalazioni · Criteri di ammissione · Voci in vetrina in altre lingue · Voci in vetrina in altre lingue senza equivalente su it.wiki