Istoria Parmei

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare

1leftarrow blue.svg Vocea principală: Parma .

Parma
țară Italia Italia
regiune Emilia Romagna
provincie Parma
Oamenii fondatori Romani

Preistorie și protoistorie

Neolitic

Figurina neolitică a Vicofertilei , păstrată la Muzeul Arheologic al Parmei Naționale .

Teritoriul Parmei a apărut slab locuit în timpul neoliticului antic, între aproximativ 5600 și 5000 î.Hr .; singurele urme umane datând din acea vreme sunt rămășițele unui mic sat găsit în localitatea Benefizio din sud-vestul orașului. [1]

Situația s-a schimbat în neolitic a evoluat, începând cu 5000 î.Hr., când prima așezare, care a continuat să fie locuită, au fost adăugate altele referitoare la cultura vazelor cu guri pătrate , toate situate în sud-vestul orașului în via Guidorossi, în Pontetaro la Vicofertile (unde a fost găsită în timpul săpăturilor o figurină ceramică rară de aproximativ 20 cm înălțime, care înfățișează o femeie, probabil o zeiță pe un tron) și Gaione se află în terenul Cinghio, atât la Case Chain, cât și la Cascina Marana. [2]

În timpul recentului neolitic, din a doua jumătate a mileniului al cincilea î.Hr. , toate satele antice au fost abandonate întrucât a fost fondat unul nou, încadrat în cultura Chassey , în Botteghino, sud-estul Parmei, unde în timpul săpăturilor au fost a scos la lumină două mici unelte de cupru, printre primele din Italia .[3]

În timpul neoliticului final, așezarea Botteghino a fost, de asemenea, depopulată, în timp ce nu există urme ale altor centre locuite la acel moment.[3]

Epoca cuprului

În „ Epoca cuprului , de la mijlocul mileniului al IV-lea î.Hr. , au dezvoltat diverse așezări în zona Parma: lângă aeroport, în Benefizio, în Guidorossi la Fraore în Martorano și Gaione la Case Chain. [4]

Epoca de bronz

Excavarea teramarei Parma (drum îngust între Sf. Ieronim și curtea palatului Imperial Arena ) la sfârșitul secolului al XIX-lea .

În timpul „ epocii bronzului vechi, între secolele al XVIII -lea și al XVII-lea î.Hr. , au fost fondate câteva sate atribuite culturii Polada : un Beneceto , într-o zonă la vest de Via Traversetolo și San Pancrazio Parmense . [5]

Odată cu începutul epocii epocii medievale a bronzului, începând cu secolul al XVI-lea î.Hr. , a devenit răspândit pe teritoriul Parmei și în toată Emilia numeroase așezări Terramare , inclusiv două găsite sub centrul orașului modern: una sub casa Mauri, situată la intersecția străzii Republicii cu satul Valorio, și un alt drum îngust între Sfântul Ieronim și curtea Palatului Imperial Arena , cu înmormântare în curtea din Macina. De asemenea, păstrează urme ale altor așezări din zona Parmei, una în Quingento din San Prospero , una Vicofertilă, două Fraore (Oratorio și Vallazza) și una în Marano . [6]

La sfârșitul epocii medievale a bronzului, unele dintre satele mai mici, toate situate în cea mai înaltă centură a câmpiei, au fost abandonate: Marano, Gaione și Fraore (Oratorio și Vallazza); cu toate acestea, au apărut în același timp așezarea teramaricolo Cornocchio, inclusiv Fognano și Roncopascolo , la Beneceto și Santa Gertrude în Torricella. [6]

În timpul epocii târzii a bronzului, a fost fondată și Terramara Ravadese , în timp ce alte sate au atins apogeul splendoare lor, și se agită foarte mult datorită dezvoltării unei rețele comerciale înfloritoare. [6]

Brusc, la scurt timp după 1200 î.Hr., toate teramurile din câmpia emiliană au fost abandonate, din motive încă necunoscute; se presupune că atât factorii climatici, cât și evenimentele istorice au contribuit, chiar dacă nu există dovezi ale războaielor care să implice populațiile teramaricole ale teritoriului. [6]

Epoca fierului

La începutul epocii fierului , teritoriul Parmei și, în general, în toată vestul Emiliei a rămas aproape complet pustiu timp de aproape 500 de ani. [7]

Abia din secolul al VII-lea î.Hr. , în urma extinderii etruscilor spre vest, au fost fondate Emilia noi așezări occidentale, unde prezența popoarelor eterogene a dus la o contaminare a culturii etrusce și a Po, uneori și cu influențe ale culturii Golasecca ; Parma din acea epocă sunt păstrate lingouri de cupru feroase descoperite în Quingento San Prospero, o fibulă din bronz dezgropată în via Saragat și înmormântare descoperită la Fraore. [7]

În secolul al VI-lea î.Hr. Etruscii au preluat controlul permanent asupra regiunii, dar în prima jumătate a secolului au dezvoltat unele grupuri de populație cu un anumit ritual funerar, numit faciesul „Sant'Ilario-Remedello”, probabil al culturii etrusce, dar cu influențează liguri ; astfel de facies stă la baza unor rămășițe găsite în Baganzola , constând dintr-un număr de cuptoare și o înmormântare. Tot în secolul al VI-lea au apărut și celelalte sate din zona Parmei: un Pedrignano la Beneceto la Roncopascolo și Box Office. [7]

În secolul al IV-lea î.Hr. Emilia a fost invadată de Boi , ceea ce a provocat îndepărtarea etruscilor și abandonarea satelor lor; deși teritoriul Parmei se afla într-o poziție strategică, nu există urme de așezări celtice în zonă, care au venit probabil nelocuite. [7]

Epoca romană

Rămășițele lui Pons Lapidis de lângă piatră Pietriș .

Extinderea romană în Valea Po a început în 283 î.Hr., cu înfrângerea lui Senoni repartizată astăzi Romagna și Marche de către Manlius Curio Dentato ; Cu toate acestea, abia în 191 î.Hr. trupele romane conduse de consulul Publius Cornelius Scipio Nasica au reușit să-i învingă pe celții Boi, care au fost obligați să renunțe la jumătate din teritoriile emiliene, unde în 187 î.Hr. consulul Lepidus a construit Via Aemilia pentru a conecta orașul Placentia. , Bononia și Ariminum . [8]

Câțiva ani mai târziu, în 183 î.Hr., de-a lungul principalului drum arterial, romanii au fondat cele două colonii gemeni Parma și Mutina . [8] Teritoriul Emilia a fost împărțit în conformitate cu schema ochiurilor pătrate regulate, care este încă parțial vizibilă, de secole , dimensiunea dell'ugual de 710 m pe fiecare parte, separate una de alta de drumuri și canale; Aemilia a fost angajată ca decumanus maximus , în timp ce în orașul Parma, cardus maximus alerga probabil de-a lungul drumului astăzi pe străzile Farini și Cavour, deși nu toți istoricii sunt de acord cu această identificare. Zona Parmei atât de fracționată a fost transferată în proprietate, prin tragere la sorți, către 2.000 de gospodari [9] conduși de triumviratul Lepidus, Titus și Lucius Quintus Ebuzio Parro Crispino. [10]

În epoca republicană Dell se păstrează puține urme pe teritoriu, găsite ici și colo în teritoriu în timpul diverselor săpături de la sfârșitul secolului al XX-lea : rămășițele unui cuptor pentru producția de ceramică în Pedrignano, o fântână în Casalbaroncolo, baza a unei vile din Fraore, o porțiune de drum lângă via Emilia Vest, porțiuni ale unei clădiri din via Saragat și o secțiune a apeductului din via Felice da Mareto și drumul Traversetolo. [9]

Epoca imperială a lui Dell supraviețuiește mai multor dovezi; Parma a fost apoi ridicată un mare amfiteatru, un teatru și băi, iar primul pod de zidărie al Via Aemilia de pe râul Parma a fost construit în epoca augusteană , când orașul roman a atins apogeul; în secolul I d.Hr., orașul a primit titlul de Julia pentru loialitatea față de Roma . [11]

Evul Mediu

Evoluția pereților Parmei
Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Ducatul Lombard din Parma și Capitolul Catedralei din Parma .

După ce Constantin a adus imperiul cu sediul în estul provinciilor Emilia , ei au rămas la mila prefecților consulari trimiși de la Roma. În 370 li s-au atribuit multe țări contigue Po câtorva mii de germani, înfrânți de Teodosie pe Alpii Rezie. În 377 la Modena , la Reggio și Parma li s-au adăugat Taifali care au traversat Alpii au fost câștigați de miliția din Graziano : [12]

Parma din secolul al IV-lea , episcopul Arian Urbano a devenit episcopie. În 452 , teritoriul a fost destituit de Attila , dar locuitorii au avut timp să se refugieze în munții ' Apeninilor . Odoacru împărțit printre credincioșii săi, dar apoi a fost învins de Teodoric ( 489 - 526 ), regele goților . Regele ostrogot a restaurat, Pons Lapidis , apeductul, canalele și morile și alte lucrări civile contribuind la o renaștere de scurtă durată a orașului. [13] .

Războiul gotic a avut consecințe tragice pentru populație. Orașul a fost parțial distrus de gotii regelui Totila . Vânați pe aceștia, Parma a înflorit în scurta perioadă de dominație bizantină ( 539 - 568 ), timp în care a avut titlul de gardian al fiscalului imperial, Chrysopolis (Orașul de Aur).

Repopularea și reconstrucția au fost urmărite în consolidare în urma invaziei, în 568 , lombardii , care au stabilit terenuri expropriante, de aproximativ o treime din suprafața locuită, fără a întâmpina însă ostilitatea populației rezidente, epuizată de flagelul ciumei. . În 579 orașul a devenit sediul unuia dintre ducați în care s-au împărțit realizările Alboino . Cea din Parma a fost structurată ca o bază strategică, supusă ducelui, conducătorului militar și politic în același timp, controlând respectarea legilor lor în același timp validitatea dreptului roman. [14] Lombardii l-au folosit ca un război care stă la baza pietrei sale și a teatrului în apărarea unui perimetru fortificat, ținut în sud, spre care convergea radial un sistem de drumuri. La aceasta, francii după sosirea lor, apoi s-au opus, spre nord, peluza regală din secolul al IX-lea a fost centrul puterii din Parma. În 773 , Carol cel Mare , regele francilor , a ocupat Parma , coborând la Roma . În cele din urmă i-a învins pe lombardi , orașul a devenit un județ carolingian. Ducatele au fost înlocuite de comitete de franci pe care au exercitat puterea înaintea conturilor și apoi, între secolele al IX - lea și al X-lea , episcopii, iar printre aceștia din Parma, Piacenza și Reggio .

Abia în 877 episcopul Guibodo a primit în dar de la Carlomanno curtea regală din Parma, această donație a fost un act de mulțumire a regelui episcopului care se alăturase tatălui lui Carol cel Mare, Ludwig II germanul , în nefericita luptă pentru titlu. de împărat. [15]

Astfel, el a început puterea temporală a episcopilor din Parma și Wibod a decis imediat să adopte o recomandare ca affiancasse în gestionarea afacerilor spirituale și temporale, pentru acest 29 decembrie același an, în prezența episcopilor orașului vecin, a anunțat nașterea de Capitol Catedrala din Parma .

Nell ' 891 Guido II de Spoleto , împărat ( 891 - 894 ) și regele Italiei ( 889 - 894 ) a stabilit marca Lombardiei și va include comitetele din Parma, Piacenza , Reggio și Modena . În acea fază istorică, însă, avea loc transformarea puterii comitale în cea politică episcopală.

Cu toate acestea, trebuie considerat că donația lui Carlomanno era un titlu personal, așa că Guibodo, în testamentul său din 892, a aranjat ca mărfurile să treacă mai întâi către Vulgunda consanguină și, în cele din urmă, la canoanele capitolului Catedralei. [15] Posesia bunurilor i-a fost confirmată lui Guibodo de către Arnolfo din Carintia în 894, deci la moartea episcopului, care a avut loc în 895 d.Hr., canoanele Capitolului Catedralei, după paranteze deținere a bunurilor de către Vulgunda. , a exercitat puterea temporală asupra curții regale din Parma și asupra tuturor teritoriilor vecine care fuseseră donate lui Guibodo.

Activele confirmate capitolului, precum și curții regale din Parma, constau dintr-un vast teritoriu din zona inferioară a Parmei, care mergea aproximativ de la Caput Parioli la nord de Fontanellato până la porțile Soragna , inclusiv pe teritoriul San Secondo și Palasone. până la Bag of Colorno. Cu toate acestea, teritoriile atribuite Parmei erau inferioare celor care posedau în același timp alte episcopate și acest lucru se datorează faptului că puterea temporală a episcopului a sosit târziu în comparație cu alte locuri, ceea ce a dus la o stăpânire neuniformă asupra teritoriului fiind multe feude din Parma deja supuse puterii temporale a altor corpuri ecleziastice, precum Abația din San Colombano di Bobbio , Mănăstirea San Pietro din Ciel d'Oro din Pavia sau Abația din Leno din Brescia . [16]

Conștienți de această inferioritate, canoanele au început să-și extindă puterea printr-o serie de moșteniri și donații și o politică atentă care a adus domeniile asoggetati din 11 960 până în 25, 1029. [16]

Astfel la Parma, unde autoritatea și puterea dobândite de episcop au influențat decisiv și evoluția toponimiei și reprezentarea puterii. În secolul al X-lea , forul roman antic, Piazza Grande, a devenit civil, politic și comercial; în timp ce centrul puterii religioase, sau mai bine episcopal, era situat la nord de ziduri.

Comun

Înfrângerea șvabilor

În secolele X și XI s-a stabilit în ținuturile Parmei și în cele din Reggio , Modena , Ferrara , Brescia și Mantova puternica casă a lui Attoni din Canossa . În același timp, avansarea procesului de instruire a instituției municipale care a afectat întreaga zonă Po și care va fi consolidată odată cu moartea lui Matilda din Canossa în 1115 . Parma a continuat să fie condusă de un lung șir de conturi episcopale până când a devenit liberă în 1022 . Dezolat de incendiu în 1058 și profund afectat de o inundație în 1077 , orașul a cerut acțiuni urgente care să implice noi clădiri religioase, civile și militare pentru punerea în aplicare a acestor noi reglementări de construcție. Mai mult, orașul se extinsese mult dincolo de perimetrele zidurilor marcate de Via Emilia și în Oltretorrente.

Odată cu venirea la putere a lui Frederick Barbarossa și descendența sa în Italia, Parma a fost între orașele loiale imperiului. Gerardo de la Cornazzano a fost loial și curajos căpitanul său de armată. Sub comanda sa, la sfârșitul anului 1161 , când a izbucnit un amar conflict între împărat și milanezi, trupele puse la dispoziție de Parma, cal și picior, s-au reunit la asediul imperial de la Milano până la capitularea memorabilă a orașului. În martie 1162 , Gerard din Cornazzano, liderul Parmei, a fost delegat de Barbarossa să accepte predarea necondiționată a Porta Romana din Milano. [17]

În 1163 , anul următor, a avut episcopia Episcopiei Parmei un frate probabil al comandantului imperial Gerardo, Aicardo din Cornazzano . [18] Un an mai târziu, în 1164 , episcopul Aicardo Cumulus, de asemenea, funcțiile puterii imperiale. Antipapa Victor al IV-lea l-a numit preot cardinal, dar cariera sa impetuoasă sa încheiat brusc în 1170, când a fost dat afară din episcopia Parmei ca fiind schismatic.

În 1180, primarul Parmei Orlando de 'Rossi a înrolat o armată pentru a-l elibera pe Borgo San Donnino, iar Bardone cade în mâinile Piacenza. După ce a eliberat teritoriile, s-a confruntat cu contraofensiva trupelor din Piacenza: în fruntea trupelor de la Parma, la 19 iunie 1199, a trecut Taro și și-a înfruntat adversarii de pe malul stâng al râului, învingându-i. [19]

În 1183 , odată cu semnarea Constanței Păcii și ulterior recunoașterii și preluării corpului autoguvernării municipale, se aprind întotdeauna noi rivalități cu orașele învecinate și, mai presus de toate, deoarece controlul navigației pe Po , cu Piacenza și Cremona .

La acea dată datează din cele mai vechi vestigii arhitecturale precum Catedrala , dedicată Santa Maria Assunta, reconstruită după cutremurul din 1177 , care a fost construit de „ anti-papa Honorius II , Episcopul Peter Drop me, domnul orașului, supremul arhitectul și sculptorul Benedetto Antelami au adus o contribuție fundamentală la acea lucrare între anii 1178 și 1226 . La fel de important a fost angajamentul Antelami care a proiectat și creat arhitectura și sculpturile Baptisteriului , care a început în 1196 și a fost finalizat parțial în 1216 .

În 1210 a finalizat construcția unui nou zid care a fost lărgit, incluzând și Oltretorrente.

În decenii, Parma a rămas ghibelină și, de asemenea, fidelă împăratului prin prietenia sa cu Bernardo Orlando de Rossi , foarte influent la acea vreme. Cu toate acestea, despărțirea dintre Frederic al II-lea și Bernardo a provenit din împăratul malfidenza din cauza alegerii pentru papalitatea fratelui lui Bernard Sinibaldo relatează Fieschi Lavagna cu numele de Inocențiu IV, el a provocat schimbarea în partidul Guelph al lui Rossi , Bernardo l-a întâlnit la Piacenza cu legatul papal Grigore de Montelungo , la care au ajuns Sanvitale , Fieschi , Lupi și Correggio , toți Guelph au fost expulzați din primarul imperial al Parmei: șeful Arezzo. [19] [20]

Profitând de absența din Parma a lui Enzo, fiul împăratului și datorită ajutorului primit de trupele milaneze sub comanda lui Rossi, armata exilaților, sub ordinele lui Ugo Sanvitale, a luptat imperialele din Borghetto del Taro , locul de azi identificabil cu un loc între Noceto și Ponte Taro , primarul din Parma adunase în jurul său principalii reprezentanți ai familiilor ghibeline din Parma: Manfredo da Cornazzano , Ugo Magiarotto, Bartolo Tavernieri și părăsise orașul pentru a înfrunta Guelfii. . Era 15 iunie 1247 și nu era ziua potrivită pentru a lupta, deoarece liderii fracțiunii gibeline se întorseseră de la banchetul de căsătorie al fiicei lui Tavernieri și, prin urmare, erau împovărați de mâncarea și vinul consumat. [20]

În corp la corp a căzut repede primarul din Parma, Manfredo și Mangiarotto, hangiștii, grav răniți au fost duși la Costamezzana , comandanții privați ai ghibelinilor au fost învinși Guelph permițând câștigătorilor să ocupe Parma. [20]

Aflând despre trădarea Parmei, împăratul furios a amânat pregătirile pentru asediul Lyonului și s-a îndreptat spre Parma cu intenția de a-l arunca la pământ și de a-l înlocui cu o tabără de oraș pe care a dat ordin să o construiască la sfârșitul Iunie 1247 și căreia i-a fost dat numele de Vittoria și care s-a ridicat în localitatea Grola, [20] coincidând probabil cu actualul cătun Fognano . Vittoria era alcătuită din case din cărămidă, o biserică și o monetărie.

Asediul a fost greu pentru populația parmigiana și pentru țară. Redusă la limita puterii, profitând de absența împăratului angajat într-o expediție de vânătoare în valea Taro, la 18 februarie 1248 trupele Parmei comandate de Giberto da Gente , ajutate de Gherardo da Correggio și Bernardo de 'Rossi într-o atacul a atacat orașul Vittoria înfrângându-i pe adversari și punându-l pe sabie și foc. În prada fastuoasă adusă în oraș se afla și coroana regală, simbolul suprem al triumfului lor, pe care l-au așezat în Catedrală. [20] În Baptisteriu, ei păstrează în schimb Carroccio din Cremona, coloana vertebrală a forțelor imperiale. Împăratul Frederic al II-lea abia a reușit să se refugieze, cu puțini adepți, în Borgo San Donnino din apropiere. După acea înfrângere cauzată de forțele orașului Parma, a trebuit să renunțe la orice ambiție sau proiect de supremație. Cele două bătălii, cea a lui Borghetto del Taro și distrugerea decisivă a Vittoria sunt descrise în Rossiane Gesta Sala della Rocca dei Rossi din San Secondo pentru a aminti rolul activ pe care l-a avut fracțiunea Khmer în ambele fapte de arme.

Între 1253 și 1303 , timp de cincizeci de ani, reconcilierea cu rivalul Cremona a arătat efecte benefice asupra economiei ambelor orașe. O prosperitate pe care, totuși, a împovărat efectele rele ale luptelor și feudelor, sângeroase și inextinctibile, printre diferitele facțiuni ale orașului din Parma au fost încurajate necontenit de cele patru vechi Case, quattuor domus Parmenses (așa cum a subliniat istoricul și umanistul Flavio Biondo ) , Pallavicino , Sanvitale și Da Correggio și Rossi . [21]

În 1293, Sanvitale din Parma a încercat să introducă familia Este , foști stăpâni din Ferrara , Reggio și Modena , această încercare a fost împiedicată de fracțiunea Guelph condusă de Guglielmo de Rossi care a condus Sanvitale din Parma stabilind regula familiei sale. [19] Supremația lui Rossi nu a durat mult, deoarece în 1303 ghibelinii conduși de Gilberto da Correggio III au preluat puterea alungând pe William și Guelph din oraș. [19]

Luptele dintre Guglielmo și Giberto au continuat timp de un deceniu fără ca Guglielmo să poată recâștiga stăpânirea roșilor asupra Parmei. În 1314, William, în fruntea unei armate compuse din exilați guelfi și ghibelini, schimbări nefericite de implementare făcute de Gilberto, l-a luat pe Borgo San Donnino , dar în loc să meargă pe Parma, având în vedere și moartea subită a lui Henric al VII-lea în Buonconvento , a decis să apelează la Robert de Anjou , șeful fracțiunii Guelph și regele Napoli, pentru a obține un acord cu Gilberto, în cele din urmă pacea a fost sigilată cu căsătoria Maddalenei fiica lui William și a lui Gilberto însuși. [19]

Însă nemulțumirile lui Rossi nedormite s-au manifestat abia doi ani mai târziu, când în 1317 Rolando de 'Rossi , fiul lui William, a reușit să se îndepărteze de Parma Giberto, care s-a refugiat în brânză. Au urmat cinci ani de lupte interne care au văzut triumful Rolando cu expulzarea Sanvitale din 1322. [19] El a devenit stăpân al Parmei Rolando rinsaldò legăturile lui Guelph cu legatul papal Bertrand du Pouget , fiind numit căpitan general.

După coborârea lui Ludovic de Bavaria în 1328, Rolando, împreună cu frații săi Marsilio și Peter, au reușit să păstreze controlul asupra Parmei ca vicar imperial, privilegiu confirmat de regele Ioan al Boemiei . [22] Alianța cu acesta din urmă a însemnat totuși sfârșitul puterii efemere rossiano din Parma: minciuna pentru a înfrunta ghibellina League Castelbaldo și în ciuda unei victorii inițiale la San Felice sul Panaro, John a fost învins și, în ciuda acordurilor Peschiera de pace unde a fost trimis între ambasadorii regelui și Marsilio de Rossi , Rossi va permite păstrarea Parmei, odată ce Ioan s-a retras din Italia, au devenit eficiente acordurile semnate în cadrul ligii gibeline, care au fost atribuite Parmei Mastino II della Scala . [19] [22]

Găsindu-se fără sprijinul trupelor străine, Rolando a trebuit să-i dea Parma lui Mastino la 21 iunie 1335, în timp ce roșii au fost din nou alungați din Parma. Scala a păstrat controlul orașului până în 1341 când a căzut în mâinile lui Azzo da Correggio . În 1344 Azzo a decis să dea Parma lui Obizzo III d'Este , care la rândul său a dat Parma până în 1346 când orașul a intrat pe orbita Ducatului de Milano. [19]

Visconti

Perpetuarea conflictului dintre aceste facțiuni în oraș, fără prevalența hotărâtă a uneia din toate, a împiedicat cu siguranță formarea în Parma într-o domnie a unui oraș mic, deoarece a putut avea loc la Ferrara cu familia Este sau Verona cu Della Scala , sau mai târziu cu Gonzaga din Mantua . Sau cu Visconti care în 1341 din Milano au ajuns să cucerească ținuturile Parmei. În 1346 , orașul a recunoscut stăpânirea Visconti, un domeniu politico-militar pe care Milano, cu un anumit interval, inclusiv apariția Sforzei, va rămâne până la virajul din 1500 . Sub noii domni din Parma a fost construit un nou zid, iar piața mare a fost transformată într-o cetate.

Printre marile familii antagoniste numite de Flavio Biondo nu este nimeni, deși foarte relevant, din terzi , descendenți ai vechii familii Cornazzano , care după ce au rămas în a doua jumătate a secolului al XIV-lea alături de Niccolò il Vecchio , urmat de fiii Ottobuono și Giacomo , în slujba Visconti , de la Bernabò la Gian Galeazzo , ambii în brațe ca bravi căpitani, și ca Podestà în guvernul celor mai importante municipalități lombarde și emiliene, și-au îndreptat cu succes obiectivele, în primul deceniu al secolul următor, pe Parma, reușind să o conducă.

Acest lucru s-a întâmplat când orașul, aflat încă sub conducerea Visconti , a devenit implicat la scurt timp după moartea lui Gian Galeazzo , în 1402 , tulburări politice și război care au dus la dizolvarea Ducatului de Milano . Dintre familiile din aceste circumstanțe, ceea ce a rămas din oraș și din ținuturile parmezane a predominat pe cel al terților , descendenți din Cornazzano , al căror cel mai mare exponent, liderul Ottobuono , contele de Tizzano și Castelnuovo , marchiz de Borgo San Donnino, a devenit, înainte de faptul și apoi în dreapta, domnul Parmei și Reggio din 1404 până în 1409 . [23] I Terzi și-a găsit cei mai aprigi rivali în familia puternică a lui Rossi , în special în Peter și James , fiii lui Bertrand junior , consilier și executor al lui Gian Galeazzo Visconti. [19] [24]

După o asaltare a lui Ottobuono rossiano feudul de la San Secondo în 1403, a fost ratificat în 1404 un scurt armistițiu între Petru și Ottobuono pentru a împărți domnia din Parma celor doi lideri. [19] [22] Cu toate acestea, armistițiul nu a durat mult, iar Peter și Rossi au trebuit să fugă de Parma, Ottobuono a atins apoi la sfârșitul anului 1406 vârful puterii sale politice și militare, pentru a-l pierde treptat. În acel an, prestigiul său a atins apogeul prin participarea mare a personalității nobile la ceremonia de numire a fiului său, Nicolae Charles, a avut - o de la a doua căsătorie cu Francesca da Fogliano și a sărbătorit în Baptisteriul din Parma . Nașii erau Niccolo III d'Este , marchiz de Ferrara; Giovanni Maria Visconti , Duce de Milano; reprezentantul celei mai senine Republici de la Veneția ; domnul Rimini, Carlo I Malatesta ; cea a Mantovei, Francesco I Gonzaga ; Baldassarre Cossa, cardinalul Bologna (viitorul anti-papa Ioan XXIII ); Prințul Episcop de Trento, George de Liechtenstein ; fratele Petru de Parma Rossi , Giacomo sau Jacopo, fost episcop de Verona , și în acea perioadă de Luni ; căpitanii Visconti Jacopo dal Verme și Ugolotto Biancardo . [25]

La signoria di Ottobuono durò tre anni, il 27 maggio 1409 venne ucciso a tradimento Ottobuono nell'agguato di Rubiera , per mano di Muzio Attendolo Sforza , con la complicità di Niccolò III d'Este , il piccolo Niccolò Carlo, presente all'assassinio del padre, in sella con lo zio Giacomo , fu da lui e dal nonno Carlo da Fogliano portato in salvo dentro le mura di Parma. La testa di Ottobuono fu donata all'acerrimo nemico Pietro Maria I de' Rossi che la espose su di una picca all'ingresso del castello di Felino . [19] Il giorno seguente, convocata l'assemblea dei cittadini nel palazzo del vescovado, il bimbo Niccolò Carlo, innalzato sulle braccia di Giacomo Terzi , fu proclamato dall'arengo, quale erede di Ottobono, signore di Parma e di Reggio . Una signoria che durò nemmeno tre settimane.

Nel giugno il marchese di Ferrara con il suo esercito s'impadronì di Parma e del suo territorio riuscendo a conservarli sino ai tempi successivi all'uccisione, nel 1412 , di Giovanni Maria Visconti e alla successione al potere nel Ducato di Milano del fratello di questi, Filippo Maria . Questi si dedicò alla ricostruzione dello stato milanese arruolando, in campo militare, i migliori condottieri, quali Francesco Bussone , detto “il Carmagnola”, Niccolò Piccinino Francesco Sforza. In ambito diplomatico riuscì ad ottenere l'indispensabile neutralità della Repubblica di Venezia , di quella di Firenze , di Genova , potendo così riconquistare Lodi , Como , Bergamo , Brescia , Piacenza , Cremona e infine, l'anno 1420 , il 13 novembre, conclusa la pace con Niccolò III d'Este , riebbe anche Parma e il Parmense. L'anno successivo la città presentò a Filippo Maria i capitoli di dedizione rimanendo quindi sotto il dominio dei Visconti fino al 1447 , quando si spense il duca. Il governo dello stato passò all' Aurea Repubblica Ambrosiana , ma Parma rivendicò a quel punto la propria indipendenza. Quell'effimera autonomia durò oltre cinque mesi, fino al 14 febbraio 1448 , allorché i Reggitori si arresero a Francesco Sforza ; e finì del tutto quando il condottiero nel 1450 divenne il nuovo signore del Ducato di Milano . Quando cessò con l'ultimo Sforza, Ludovico il Moro , nel 1500 la signoria di Milano su Parma, questa fu sostituita da un'alternanza di governi Pontifici e Francesi. Quando questi ultimi, nel 1521 furono cacciati dall'esercito pontificio unito allo spagnolo, dopo un assedio di tre giorni , Parma fu assoggettata definitivamente alla Chiesa.

Il Seicento

Il Rinascimento

Il genio dell'Umanesimo ispirò nel secondo quarto del secolo l'erezione della Basilica di Santa Maria della Steccata , la cui architettura è attribuita dal Vasari al Bramante (mentre altri la ritengono leonardesca), ei cantieri per la ricostruzione in forme rinascimentali delle chiese conventuali benedettine di S. Alessandro e di S. Giovanni Evangelista, dove operarono i maestri parmigiani Bernardino Zaccagni e Giovan Francesco. La pittura è mirabilmente rappresentata dai capolavori di Giovanni Antonio Allegri, detto il Correggio , con i cicli affrescati realizzati, dopo il 1520 , per la " camera della Badessa " nel Monastero di San Paolo , la chiesa di San Giovanni Evangelista e, iniziando dal 1524 , da quelli della cupola della cattedrale .

Il ducato farnesiano

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Ducato di Parma e Piacenza , Duchi di Parma e Rinascimento parmense .

Nel 1545 papa Paolo III istituì con propria bolla il Ducato di Parma e Piacenza , destinandolo in feudo al figlio Pier Luigi Farnese che finì assassinato, solo due anni dopo, per mano di alcuni aristocratici piacentini, i conti Giovanni Anguissola e Agostino Landi, i marchesi Giovan Luigi Confalonieri, Giovanni e Girolamo Pallavicini, nonché Luigi Gonzaga , suo lontano parente, signore di Castiglione , Castel Goffredo e Solferino .

Con la firma della pace di Cateau-Cambrésis , nell'aprile 1559 il ducato di Parma e Piacenza fu assegnato definitivamente ai discendenti che lo governarono, con brevi interruzioni, fino al 1731 .

Sotto il loro dominio Parma, prescelta come capitale, divenne oggetto, dal 1560 di un ambizioso progetto di rinnovamento urbanistico, affidato ad artisti di gran fama quali il Vignola . La magnificenza dei duchi favorì la progettazione e la realizzazione di opere architettoniche, che conferirono a Parma il suo caratteristico aspetto attuale. Negli anni 1580 - 1583 al tramonto del ducato di Ottavio Farnese si avviò la costruzione del palazzo della Pilotta . Ranuccio I nel 1602 affidò il cantiere a Simone Moschino , ma i lavori furono sospesi nove anni dopo, abbandonando l'edificio allo stato in cui si trova attualmente. Nel 1618 Ranuccio I incaricò l'architetto Giovan Battista Aleotti , detto l'Argenta, di trasformare la grandiosa sala d'armi del palazzo in teatro di corte: il celeberrimo Teatro Farnese .

Il Settecento

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Battaglia di San Pietro .

L'anno 1731 , estinti i Farnese, la successione fu rivendicata per Carlo di Borbone, primogenito di Filippo V di Spagna ed Elisabetta Farnese , che fu duca di Parma e Piacenza con il nome di Carlo I dal 1731 al 1735 . Nel 1734 , durante la guerra di successione polacca , al comando dell'esercito spagnolo, sbaragliate le forze austriache, conquistò per sé i regni di Napoli e di Sicilia . Nel 1738 , dopo l'incoronazione di Carlo a re delle Due Sicilie , il ducato farnesiano passerà alla Asburgo . Dieci anni dopo, nel 1748 , con il Trattato di Aquisgrana , che pose fine alla Guerra di successione austriaca il ducato di Parma e Piacenza , unitamente a Guastalla fu assegnato a Filippo di Borbone, fratello del re di Napoli, era quindi figlio di Filippo V , re di Spagna , e della sua seconda moglie Elisabetta Farnese . Era genero del re di Francia avendo sposato Elisabetta di Francia , figlia del re Luigi XV e di Maria Leszczyńska .

Grazie anche alle riforme del primo ministro Guillaume du Tillot , Parma vive uno dei suoi periodi di maggior splendore, arricchendosi di eleganti architetture neoclassiche, di nuove strutture urbane e di importanti istituzioni quali la Biblioteca Palatina , la Stamperia Reale diretta da Giambattista Bodoni, il primitivo nucleo del Museo Archeologico, formato dai reperti provenienti dagli scavi dell'antica "Veleia", la Quadreria, l'Orto botanico.

Il duca Filippo I fu il capostipite del ramo di Parma dei Borbone . Morì improvvisamente il 18 luglio 1765 ad Alessandria , dopo aver accompagnato a Genova la figlia Maria Luisa in partenza per la Spagna dove sposò l'Infante Carlo . Un'altra figlia di Filippo, Maria Isabella divenne consorte dell'imperatore Giuseppe II d'Asburgo-Lorena . Sul trono ducale di Parma gli successe Ferdinando I (20 gennaio 1751 - 9 ottobre 1802), sposo di Maria Amalia d'Asburgo-Lorena , ottava figlia di Maria Teresa d'Austria . Lo conservò dal 1765 al 1802 , quando dovette cedere il ducato alla Francia in forza del Trattato di Aranjuez del 20 marzo 1801 .

L'Ottocento

L'Italia dopo il Congresso di Vienna (settembre 1814-giugno 1815). Viene ristabilito il Ducato di Parma e Piacenza

L'esercito di Napoleone Bonaparte varcò pacificamente i confini del Parmense il 6 maggio 1796 , per raggiungere Milano, senza che gli fosse opposta resistenza da parte delle truppe ducali. Questa neutralità consentì la permanenza, incontestata per un quinquennio, di Ferdinando I che continuò ad esercitare almeno formalmente la sua sovranità. Un potere che finse d'ostentare anche dopo il 21 marzo 1801 , quando il Bonaparte decretò l'annessione del Ducato di Parma alla Francia . [26]

Il periodo napoleonico

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Dipartimento del Taro .

Allorché Ferdinando morì improvvisamente a Fontevivo il 9 ottobre 1802 , la Reggenza fu affidata alla vedova Maria Amalia d'Asburgo-Lorena . Un potere effimero, che durò pochi giorni, poiché già il 22 ottobre i francesi espulsero i Borboni e Maria Amalia fu costretta a trasferirsi in Boemia , a Praga .

Al suo posto arrivò a Parma Médéric Louis Élie Moreau de Saint-Méry , che rimase in carica sino ai primi giorni del 1806 . Grazie a questi, che aveva per suo padrino il Talleyrand , e al suo successore, il prefetto Hugues Nardon , furono realizzate fondamentali riforme. Amante e protettore delle belle arti, dotato di profonda cultura, illuminista lungimirante, nel 1802 volle Gian Domenico Romagnosi alla cattedra di diritto pubblico dell'Ateneo parmense. Si abolirono allora le leggi anti-ebraiche, proibita la tortura, furono distinte nettamente la legislazione civile dalla penale, si attuò una illuminata riforma dei tribunali. Il 1º luglio 1805 questa complessa normativa giuridica venne abrogata e sostituita dal codice napoleonico promulgato in tutte le terre dell'Impero. Il prefetto Nardon, con decreto del 20 marzo 1806 , suddivise il Parmense in tredici comuni ( mairies , alla francese) e nominò Stefano Sanvitale primo sindaco di Parma.

Nel 1808 gli stati parmensi furono compresi nel Dipartimento del Taro , annesso all'Impero francese, ad esclusione del principato di Guastalla che venne staccato dal Ducato di Parma e assorbito dal Dipartimento del Crostolo . Dopo la proclamazione di Napoleone a imperatore (nel maggio 1804 ), gli Stati di Parma e Piacenza erano già stati incorporati nel Regno Italico , e poi annessi all'Impero. Nel nuovo Dipartimento s'incentivò la costruzione di grandi opere pubbliche, tra queste, nel 1808 , fu dato inizio ai lavori per la strada Pontremolese. A questo periodo risalgono però anche le numerose spoliazioni napoleoniche perpetrate nel territorio del ducato. Nel 1803, per ordine del ministro Moreau de Saint Mery, furono rimosse complessivamente 55 opere dal ducato di Parma, di cui solo 30 successivamente restituite.

Il 16 marzo 1814 i Francesi conclusero la loro dominazione sul ducato.

La duchessa Maria Luigia

Maria Luigia Duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla (11 aprile 1814 - 17 novembre 1847)
Il decreto 29 febbraio 1816, da Schönbrunn: titoli di Maria Luigia.

Maria Luigia governò col titolo di “Sua Maestà la principessa imperiale ed arciduchessa d'Austria Maria Luigia, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla" [27] fu apprezzata come sovrana illuminata conquistando l'affetto dei Parmensi che ancora oggi la venerano come "la buona duchessa."

Fra i risultati del suo governo si ricorda che nel 1817 aveva fondato l'Istituto di Maternità e la Clinica Ostetrica Universitaria. Non trascurò i malati di mente che fece ospitare nell'Ospizio dei Pazzerelli, ubicato in un convento cittadino.

Nel 1831 diede disposizioni per prevenire le epidemie di colera. Quando il contagio scoppiò visitò gli infermi, confortandoli, mettendosi anche in ginocchio accanto a quelli che trovava deposti sul pavimento nei corridoi per carenza di letti. In quella tragica situazione (debellato il contagio, furono contati 438 morti tra i 30.000 abitanti di Parma al tempo), Maria Luigia elargì alla comunità 125.000 franchi ricavati facendo fondere un tavolino d'oro avuto in dono dalla città di Parigi per le sue nozze con Napoleone. [28]

Numerose le opere pubbliche realizzate sotto il suo governo, gli interventi nel tessuto urbano ed architettonico, il potenziamento delle vie di comunicazione che trovano fulcro su Parma. Tra queste: i ponti sul Taro e la Trebbia, il Teatro Ducale (ora Regio), il riadattamento del Teatro Farnese, il Conservatorio di Parma (dove avrebbe studiato Giuseppe Verdi, al quale Maria Luigia avrebbe assegnato una borsa di studio conquistandone la gratitudine e poi la dedica dell'opera "I Lombardi alla Prima Crociata"). Nel Palazzo della Pilotta fece allestire la Biblioteca, il Museo Archeologico e la Pinacoteca (oggi Galleria Nazionale). [29] .

Nel 1831, i moti scoppiati a Parma costrinsero Maria Luisa a riparare a Piacenza, città rimasta fedele, anche a causa della presenza di una forte guarnigione austriaca, dove rimase rifugiata per sette mesi, anche dopo che, a seguito di una battaglia combattuta a Fiorenzuola d'Arda , le truppe austriache avevano ripreso il controllo della capitale.

Maria Luigia d'Austria mori' il 17 dicembre 1847 . Il Ducato, salvo Guastalla passata al ducaFrancesco V d'Asburgo-Este , fu allora nuovamente assegnato alla linea parmense dei Borbone , prima a Carlo II ( 1847 - 1849 ) e quindi a Carlo III ( 1849 - 1854 ). Dopo l'uccisione di quest'ultimo, pugnalato nel 1854 , la successione passò al giovane figlio Roberto I ( 18541859 ) sotto la reggenza della madre, Luisa Maria di Borbone-Francia , figlia del Duca di Berry , interrotta il 9 giugno 1859 .

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Maria Luisa d'Asburgo-Lorena .

Unità d'Italia e XX secolo

9 giugno 1859 insurrezioni a Parma

Il 15 settembre 1859 scoppiano manifestazioni popolari pacifiche organizzate dai liberali, favorevoli all'annessione del Ducato di Parma al Piemonte. Ben presto la duchessa di Berry è costretta ad abbandonare la città, mentre viene dichiarata decaduta la dinastia borbonica e si organizza un provvisorio governo filopiemontese retto dall'avvocato Giuseppe Manfredi. Le truppe del Ducato (fedeli alla duchessa e acquartierate in Cittadella, sarebbero pronte a scatenare la repressione contro i rivoltosi, ma la duchessa ordina loro di desistere e di ritirarsi a Modena, dove le truppe parmigiane saranno poi ufficialmente sciolte.Parma entra provvisoriamente a far parte delle province dell'Emilia, rette da Luigi Carlo Farini .

Nel 1860 tramite plebiscito il ducato passa al Regno di Sardegna , e quindi al Regno d'Italia . Con la costituzione dello Stato unitario, Parma risentirà fortemente del declassamento da capitale di Stato a semplice capoluogo di provincia, con una grave crisi sociale ed economica. La recente assegnazione alla città di Parma della sede dell'Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare EFSA ha rappresentato per molti cittadini e istituzioni l'occasione di un ritorno al ruolo più internazionale e prestigioso di piccola capitale europea.

Nonostante le pause imposte dalle crisi economiche (come quella del 1908), dalla prima guerra mondiale e dalle inquietudini politiche sociali del primo dopoguerra, in città lo spirito di rinnovamento del nuovo secolo è motore di grandi cambiamenti: vengono abbattuti i vecchi bastioni, si modifica l'assetto urbanistico del centro, dove nascono gli edifici più eleganti e prestigiosi, si rinnovano l'Oltretorrente e le più importanti arterie.

Parma viene ricordata nei tempi moderni per essere stata protagonista nel 1922 di uno dei rari episodi di resistenza antifascista dell'epoca, che le meritarono la fama di città "corridoniana", con l'erezione da parte di elementi vari delle "Barricate" al fine di impedire alle Camicie Nere di Italo Balbo l'accesso ai quartieri dell'Oltretorrente. Questo episodio viene ricordato molti anni dopo la famosa trasvolata sull' Atlantico di Balbo, con un'anonima scritta in dialetto parmigiano sui muri del lungoparma apparsa nel dopoguerra, circa negli anni sessanta, che ricorda all'eroe del regime che "ha passato l'Atlantico, ma non la Parma". Successivamente, a partire dal 1929, i quartieri dell'Oltretorrente, epicentro di quell'episodio, vengono risanati, pur rappresentando ancora oggi la parte più tipicamente popolare e "bohemienne" della città.

Il primo dopoguerra

Nel primo dopoguerra il comune di Parma era costituito quasi interamente da territorio urbano, con una popolazione di 57.000 abitanti (censimento avvenuto attorno al 1911 ), mentre ne contava circa 10.000 di meno nel 1901 . Dopo la lunga stasi dell' ottocento , la popolazione aveva subito un notevole incremento, grazie alla ripresa giolittiana ed alle capacità del sindaco Giovanni Mariotti [30] .

A questa crescita demografica si associò uno sviluppo urbano al di fuori dei bastioni del 1500 , demoliti per far posto alle nuove costruzioni. Il quartiere operaio di S. Leonardo si sviluppò nella zona nord, residenzialmente meno appetibile, con lo sviluppo contemporaneo di numerose fabbriche, fra le quali la vetreria Bormioli che contava già 300 operai nel 1913 . A sud, verso la Cittadella, si sviluppava invece un quartiere per benestanti. La viabilità mostrò un progresso nel 1910 con l'inaugurazione nel maggio delle linee tranviarie elettriche.

Inoltre, nel 1900 erano entrati in funzione un nuovo acquedotto ed un nuovo macello; nel periodo intercorrente fra il 1901 e il 1903 i ponti Verdi e Italia, seguiti dallo stabilimento dei Bagni Pubblici sul Lungoparma nel 1906; nel 1907 apriva l'albergo Croce Bianca in piazza della Steccata, di cui prese possesso il comando fascista nell'agosto del 1922 ; nel 1909 le nuove Poste, e nel 1913 il supercinema Orfeo: alcuni sintomi del robusto sviluppo di inizio secolo.

A fronte di questi cambiamenti le crisi economiche nazionali del 1907 e del 1913 non ebbero forti ripercussioni nel Parmense, ancora poco industrializzato rispetto al triangolo Milano - Torino - Genova (il "triangolo rosso" era individuato invece da Genova - Vercelli - Torino ). Nel Parmense la produzione della ricchezza restava, e resterà ancora a lungo di natura prevalentemente agricola (nel 1921 occupava circa 116.000 individui contro 37.500 nel ramo industriale) con circa la metà dell'attività nel capoluogo con operatori addetti alla trasformazione dei prodotti agricoli e alle piccole industrie metalmeccaniche specializzate nella produzione di macchinari agricoli e/o per il trattamento di prodotti della terra.

Mentre avvenivano queste trasformazioni, rimaneva, per converso, diviso in due l'aspetto social-logistico: l' Oltretorrente , chiamato anche Parma vecchia, a ovest, in cui alla fine dell'Ottocento, in edifici spesso inadeguati, si era raccolto un miscuglio di abitanti di diverse provenienze geografiche e sociali, che si era integrato nel tessuto sociale già esistente: contadini inurbati, montanari in cerca di lavoro nel campo edilizio tenuto conto dell'incrementato sviluppo cittadino [ senza fonte ] . Ad est quella che era la parte più antica della città, ma che veniva chiamata Parma nuova proprio per il suo aspetto più moderno e decoroso, era popolata in prevalenza dai diversi ceti borghesi e vi erano, ed ancora in gran parte permangono, le sedi dei poteri istituzionali. Il dato sociale, comunque, indicava una coesione sociale di Parma vecchia molto superiore a quella di Parma nuova.

Il borgo del Naviglio, al margine nord orientale, aveva amalgama sociale simile all' Oltretorrente (tralasciando, ovviamente, la zona dei bordelli, posizionata da lunga data fra borgo Tasso e borgo S. Silvestro). La suddivisione in due parti, o quasi, di Parma avrà anche grande importanza militare nello svolgersi della difesa della città dagli squadristi nell'agosto 1922 .

Anche il Parmense risentì degli effetti dell'entrata in guerra del '15, coi problemi precedenti e susseguenti il conflitto: inflazione che erodeva i salari, difficoltà di rifornimenti di alimentari e combustibili, debilitazione fisica diffusa e aumento delle malattie (anche a Parma nel 1919 infuriò la "spagnola"). La mancanza di uomini, spediti al fronte, e la sostituzione con ragazzi e donne porta alla formazione di una base operaia femminile emancipata dal lavoro. Ovviamente, anche se ci fu il blocco di lavori pubblici (l'ospedale ad esempio fu finito nel 1925 ed il monumento a Giuseppe Verdi nel 1920 ), non ci furono gravi problemi di disoccupazione visto lo "spopolamento" di manodopera maschile per l'invio alla guerra.

Nel parmense la guerra, tramite le commesse, porta ad un incremento industriale sia nel settore agricolo che della manipolazione dei prodotti della terra. In buona sostanza, però, nonostante i tempi convulsi, la borghesia parmense non muta di atteggiamento dall'ante-conflitto e non vede di buon occhio, per risolvere i conflitti sociali, il fascismo: continua a far riferimento alla "politica" ed ai dettami ideologici della potente Associazione Agraria Parmense, quella che aveva battuto lo sciopero del 1908 .

Le barricate nell'Oltretorrente

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Difesa di Parma del 1922 .

In seguito all'inasprirsi degli scontri tra rivoluzionari fascisti e le organizzazioni del movimento operaio, l'Alleanza del Lavoro (organo di un ampio fronte sindacale) proclamò per il 1º agosto 1922 uno sciopero generale nazionale in "difesa delle libertà politiche e sindacali". Contro la mobilitazione dei lavoratori si oppose la forza delle squadre fasciste lungo tutta la penisola.

L'Alleanza del Lavoro sospese lo sciopero il 3 agosto, ma gli scontri aumentarono e solo in poche città fu organizzata una ritrosia alle azioni delle camicie nere. Le coordinate azioni delle camicie nere ebbero così un totale successo con la distruzioni di circoli, cooperative, sindacati, giornali ed amministrazioni popolari.

A Parma, sola eccezione, gli sviluppi dello sciopero furono ben diversi: la città divenne teatro di una resistenza armata alle squadre fasciste che, dopo cinque giorni di combattimenti, risultò vittoriosa. I lavoratori avevano risposto compatti allo sciopero e, forti delle tradizioni locali del sindacalismo rivoluzionario, mostrarono ancora una volta grande capacità di mobilitazione e di combattività. Nei giorni di agosto furono mobilitati dal Partito Fascista per la spedizione su Parma circa 10.000 uomini, giunti dai paesi del Parmense e dalle province limitrofe; a comandarle venne inviato Italo Balbo , già protagonista di analoghe spedizioni militari a Ravenna ea Forlì. La popolazione dei borghi dell'Oltretorrente e dei rioni Naviglio e Saffi rispose all'aggressione innalzando barricate, scavando trincee ed organizzandosi in una difesa estrema delle proprie case e sedi politiche. Mentre a livello nazionale lo sciopero si esauriva, a Parma la resistenza si faceva sempre più tenace. Gli scontri coinvolsero attivamente tutta la popolazione e venne superata ogni polemica politica tra le diverse tendenze: arditi del popolo, sindacalisti corridoniani, confederali, anarchici, comunisti, popolari, repubblicani e socialisti combatterono le camicie nere, coordinati dagli Arditi del Popolo , squadre paramilitari fondate dal socialista Guido Picelli . Gli scioperanti dell'Oltretorrente, armati di vecchi e scalcinati fucili modello 91 o altre armi rudimentali, combattendo da dietro mobili, carri e improvvisate trincee scavate in strada seppero opporre un'incredibile resistenza ai fascisti. Essi, dopo numerosi tentativi di superare le barricate, fecero azioni di rappresaglia compiendo numerose devastazioni nelle zone centrali della città, specie al circolo dei ferrovieri, negli uffici di numerosi professionisti democratici e nelle sedi del giornale "Il Piccolo", dell'Unione del Lavoro e del Partito Popolare . Mentre infuriavano i combattimenti si iniziarono le trattative per la fine dei combattimenti tra il comando di Balbo, le autorità militari e la Prefettura. La notte tra il 5 e il 6 agosto le squadre fasciste smobilitarono e lasciarono velocemente la città. Il 6 agosto il generale Lodomez , comandante militare della piazza, assunse i pieni poteri e proclamò lo stato di assedio. Nella mattinata i soldati dopo aver sparato due colpi di cannone a salve, entrarono nel rione dell'Oltretorrente e la situazione tornò alla normalità. Complessivamente durante gli episodi delle Barricate le perdite degli squadristi fascisti in città furono nulle per quanto riguarda i caduti e solo in provincia, a Sala Baganza , si contarono due morti di parte fascista, mentre da parte antifascista si ebbero 5 morti a Parma e due in provincia (Sala Baganza) più un numero ignoto (ma sicuramente basso) di feriti. Molti degli Arditi del Popolo confluirono poi negli arditi fascisti rendendosi conto di combattere per una causa comune, il socialismo espresso dal primo Fascismo.

L'8 settembre a Parma

In seguito all'Armistizio di Cassibile dell'8 settembre 1943, il 9 settembre scatta l'operazione militare tedesca “Nordwind” tesa a disarmare e catturare tutte le unità italiane. La prima operazione militare tedesca in provincia di Parma è quella operata dalle truppe del colonnello Hansen per assicurarsi il controllo del ponte di Casalmaggiore. Successivamente lo stesso reparto inizia a procedere all'occupazione della Bassa Parmense.

I reparti tedeschi, a differenza di quelli italiani, sono dotati di buona mobilità accompagnata dalla massima potenza di fuoco ottenibile.

Per la conquista di Parma era stata approntata una colonna composta da:

1º battaglione del 1º Reggimento Granatieri corazzati SS rinforzato da diversi plotoni delle compagnie reggimentali (800 uomini)

1º Gruppo del 1º Reggimento Corazzato SS con 3 battaglioni (450 uomini)

1ª Compagnia del Battaglione trasmissioni (150 uomini)

1º Plotone del Battaglione anticarro equipaggiato con 2-3 cacciacarri Marder III armati con bocche da 75 mm.

Il Presidio militare di Parma, comandato dal Generale Moramarco, decise di accettare la richiesta di resa avanzata dal colonnello tedesco Frey, ma il comando territoriale di Piacenza ordinò di resistere a tutti i costi. Vennero così prese tardivamente misure di difesa della città.

Alle due le truppe ei carri armati tedeschi circondarono alcuni edifici pubblici importanti, la Cittadella e la Scuola di Applicazione del Giardino Ducale (gli ufficiali ed i cadetti ivi accasermati, prima di essere presi prigionieri, resistettero all'attacco tedesco, lasciando sul campo 5 morti e 20 feriti).

Cominciarono così fitte sparatorie tra italiani e tedeschi.

Tutte le caserme vennero occupate rapidamente dai tedeschi e gli italiani vennero battuti rapidamente. L'unica pattuglia militare che riuscì a resistere sino alla resa definitiva della città fu quella che si barricò nel palazzo in via delle Poste.

Sbaragliata la fanteria, l'unica forza valida in campo italiano era costituita da una colonna corazzata forte di un carro armato M 15 e da sette semoventi (armati di soli 5 colpi), accompagnati da una colonna mortai di 12 pezzi da 20 mm montati su autocarri. La forza arrivò in città da Fidenza, con l'ordine di reagire agli attacchi provenienti da qualsiasi parte. Arrivata in Barriera Bixio alle 6:30, la colonna venne colta da un'imboscata delle forze tedesche.

Il carro armato e un semovente vennero bloccati. Tre carri uscirono indenni ed attraversarono ponte Umberto fino ad imboccare lo Stradone, ma sono bloccati dai tedeschi in via Passo Buole, via Vitali e poco prima di Barriera Farini.

La colonna mortai e tre semoventi, le uniche forze superstiti, arrivano ai cancelli della Barriera. I tre semoventi vengono distrutti da cannonate provenienti dalle postazioni di artiglieria tedesche, situate alle porte della città e sui ponti, nel tentativo di battere via Spezia, via Solari e via Caprera. La colonna mortai ingaggia un'ultima battaglia coi tedeschi, riuscendo ad immobilizzare un loro Marder. Lo scontro cessa alle 8, dopo la distruzione del camion munizioni avvenuto alle 7:30. Complessivamente nello scontro sono morti 6 fra soldati e ufficiali parmigiani.

I soldati presenti nel Palazzo del Governatore, sede del Presidio militare di Parma, accerchiati dai tedeschi, dopo aver sparato alcuni colpi di fucile e rivoltella dalle finestre, si arrendono. Viene così preso alle ore 9 il Presidio militare di Parma, con conseguente resa della città.

L'ultima azione di disarmo operata dai tedeschi è quella contro l'aeroporto militare che poco dopo le otto viene sorpreso da due camionette della Wehrmacht. Tutti i prigionieri italiani verranno internati in Cittadella, in attesa di essere deportati in Germania. Molti soldati sono riusciti a salvarsi disertando, avvalendosi dell'aiuto di civili che li aiutarono a disfarsi degli abiti militari o gli diedero rifugio.

Le forze italiane presenti in città ammontavano a 6.000 uomini mentre altri 7.000 uomini erano sparsi per la provincia per un totale di circa 13.000 soldati.

In totale all'8 settembre le truppe tedesche operative nella zona di Parma assommavano a circa 12.500 uomini.

L'occupazione tedesca e la Resistenza

Dopo l'occupazione della città il 9 settembre i tedeschi provvidero a impiantare un'amministrazione militare. Gli organismi di amministrazione erano rappresentati dallo Standortkommandatur e dal Militarkommandatur (a esso veniva incaricato il comando militare di piazza ei compiti connessi ai settori rifornimento, amministrazione e lavoro). In città, inoltre, fu rifondato il partito fascista, che assunse il nome di Partito Fascista Repubblicano (con 4.145 iscritti, di cui 1.600 alle armi). I tedeschi si trovarono ben presto a dovere fronteggiare i continui attentati e sabotaggi delle bande partigiane in città e anche in tutta la provincia. I compiti della repressione antipartigiana furono affidati alla Feldgendarmerie (il contingente di SS presente in città che contava circa 1.000 effettivi) e alle forze della Repubblica Sociale Italiana , consistenti solo in alcuni reparti della 80ª Legione Camicie Nere . Dal 1944, in sostituzione alle SS, furono impiegate le SD e si provvide al reclutamento degli effettivi della XXVII Brigata Nera "Virginio Gavazzoli" . Essi compirono un'opera repressiva data l'entrata in vigore delle legge marziale di guerra, non mancarono però rastrellamenti, eccidi e saccheggi.

Durante l'occupazione tedesca iniziò la persecuzione della comunità ebraica presente in città (circa 200 persone), a cui si aggiungevano anche altri israeliti sfollati dalla Jugoslavia . Per essi iniziava un calvario che si sarebbe concluso con la cattura e, se non l'uccisione immediata, con la deportazione in Germania. Alcuni si salvarono fuggendo. Centinaia di cittadini furono internati nelle carceri con l'accusa di aiutare i ribelli, uscendone soltanto per essere fucilati o subire la deportazione in Germania, non di rado subendo anche torture da parte delle SD.

La Resistenza prese ufficialmente avvio il 9 settembre, quando i dirigenti del Partito comunista (tra i quali Remo Polizzi , Luigi Porcari , Giacomo Ferrari , Dante Gorreri , Umberto Ilariuzzi , Virginio Barbieri e Bruno Tanzi) si riunirono a villa Braga a Mariano , gettando le basi organizzative dell'opposizione armata all'occupazione nazista nella provincia di Parma . [31]

Il 15 ottobre, nello studio notarile di Giuseppe Micheli , gli esponenti dei partiti antifascisti (Partito comunista, Partito socialista , Partito d'Azione , Partito repubblicano , Democrazia Cristiana e Partito Liberale ) diedero vita al Comitato di Liberazione Nazionale di Parma. [31]

L'asse stradale e ferroviario Parma-La Spezia, controllato da muniti presidi tedeschi per la sua notevole importanza strategica, tagliava l'Appennino in due zone (Est Cisa e Ovest Cisa) definendo anche i due territori d'azione della guerriglia.

Le prime bande partigiane di montagna cominciarono ad essere costituite dal Cln nell'autunno. Il banco di prova della loro efficienza avvenne il 24 dicembre 1943 , vigilia di Natale, quando una di esse, il Distaccamento "Picelli", sostenne vittoriosamente il combattimento con un più numeroso reparto fascista ad Osacca , nel Bardigiano.

In pianura si formarono le Squadre di azione patriottica (Sap), addette al sabotaggio e al supporto logistico della guerriglia, ei Gap (Gruppi di Azione Patriottica) per colpire i nemici in città.

Nell'estate 1944 il movimento della Resistenza, alimentato soprattutto dai giovani renitenti alla leva nell'esercito della RSI , ebbe la sua massima espansione, tanto che in giugno le forze partigiane controllavano intere zone appenniniche nella Val Ceno e nella Val Taro (che si costituirono in “Territori liberi”)

Durante i venti mesi di occupazione tedesca (settembre 1943 - aprile 1945) le fucilazioni di civili e di partigiani da parte dei tedeschi e dei fascisti furono 136 e provocarono 396 vittime (267 civili e 130 partigiani). I tedeschi si impegnarono nella lotta antipartigiana anche in operazioni negli Appennini: nel luglio 1944 fu sferrata un'energica offensiva per colpire le basi della guerriglia partigiana sull'Appennino Tosco-Emiliano con grandi operazioni di rastrellamento. La guerriglia fu coordinata, da allora, dal Cuo (Comando unico operativo). Il 17 ottobre un forte reparto germanico sorprese a Bosco di Corniglio il Cuo, tendendo un'imboscata che costò a esso la morte di cinque dei suoi membri più importanti. Le operazioni di rastrellamento proseguirono anche nel gennaio 1945, impiegando sino a 20.000 effettivi delle SD e tenendo impegnate le bande partigiane in logoranti combattimenti metro per metro. Nel frattempo i numerosi arresti smantellarono la rete clandestina in città e nella Bassa.

Nell'aprile del 1945 la situazione si fece sempre più disperata con l'avanzata degli Alleati. Il comando tedesco progettò di applicare a Parma la tattica della “terra bruciata”, facendo minare e distruggere l'acquedotto e le centrali elettriche e del gas. Questa possibilità venne scartata grazie a negoziati con le autorità italiane. Tuttavia i tedeschi, nell'aprile 1945 divennero più brutali nelle loro rappresaglie.

Nonostante ciò, alla vigilia della Liberazione, il movimento partigiano fu in grado di organizzare a livello nazionale circa undicimila uomini, inquadrati in cinque grandi unità militari, che riuscirono a organizzare un piano insurrezionale tra il 25 e il 26 aprile 1945.

Con l'avanzare degli Alleati, tedeschi e fascisti, abbandonarono le loro posizioni in una fuga caotica e disordinata, resa ancora più difficile dai continui attentati partigiani. Per questo attuarono un'ultima serie di eccidi che investì le comunità contadine della zona orientale della provincia tra la via Emilia e il Po. In due giorni 59 civili vennero massacrati da reparti tedeschi in ritirata.

Molti soldati tedeschi morirono quando dovettero attraversare il fiume Po: il loro disperato tentativo di guado, in cui furono utilizzati tutti i mezzi a disposizione (molti soldati disperati tentarono di attraversare il Po anche a nuoto), per molti di essi si concluse con l'annegamento.

Una parte delle truppe repubblicane in ritirata, rimaste isolate dal grosso in ritirata e impossibilitate a ripiegare su Parma, opposero agli Alleati e ai partigiani un'ultima, accanita resistenza nella zona fra Ozzano Taro e Fornovo (“ sacca di Fornovo ”).

La loro resistenza fu spezzata il 29 aprile, quando le forze assedianti furono raggiunte da nuovi rinforzi. I prigionieri italiani e tedeschi presi dagli Alleati al termine della battaglia nella “sacca” ammontarono a 15000.

I bombardamenti alleati su Parma

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Monumenti scomparsi di Parma .

Bombardamento del 23 aprile 1944

La notte del 23 aprile 1944 alle 22:55 i bombardieri inglesi della RAF compiono il primo bombardamento aereo sulla città di Parma. Vengono colpite la Scuola di Applicazione di Fanteria nel Palazzo del Giardino , il Parco Ducale , il Ponte di Mezzo , Via delle Fonderie, lo scalo ferroviario del Cornocchio, il Lungoparma Toscanini, viale Fratti. Il raid fa registrare 15 morti, tutti militari della Scuola d'Applicazione di Fanteria. [32]

Bombardamento del 25 aprile 1944

Dopo solo due giorni, 25 aprile 1944 alle 12:15, sulla città giungono i bombardieri americani della Fifteenth Air Force [33] e colpiscono pesantamente il centro storico dell' Oltretorrente . Vengono colpiti Piazza Garibaldi (scompare il palazzo dei Conti Bondani che ospitava la Banca Commerciale, danneggiata la chiesa di San Pietro), Via Mazzini, via Cavour, Borgo Santa Brigida, borgo San Biagio, via Cairoli, Borgo Antini, Borgo Regale, Piazzale San Lorenzo, Via XXII Luglio, Borgo Felino, Borgo Riccio, Viale delle Rimembranze, Orto Botanico, Chiesa di San Pietro, Chiesa della Steccata, Chiesa della Trinità, Chiesa di Santa Maria delle Grazie, Seminario Maggiore, via Farnese, Asilo Guadagnini. [34]

Bombardamento del 2 maggio 1944

Il 2 maggio 1944 i bombardieri americani del gruppo Bombardieri 454 (Fifteenth Air Force) [33] hanno come obiettivo le infrastrutture ferroviarie. Viene colpito però un vicino rifugio antiaereo al Cornocchio di Golese dove si erano rifugiate 150 persone. Nel rifugio perdono la vita 61 persone. Sul luogo è stato eretto un cippo, davanti al quale ogni anno viene ricordato l'eccidio dalle autorità cittadine. [35] Vengono colpite anche la ferrovia, viale Fratti e la Ghiaia. [36]

Bombardamento del 13 maggio 1944

Il 13 maggio 1944 i bombardieri americani della Quindicesima Brigata dell'Air Force (Fifteenth Air Force) [33] compiono un'altra pesante incursione sulla città provocando una cinquantina di vittime. Sono colpiti in particolare la Pilotta (le ali sud e ovest), la Biblioteca Palatina (molti mesi furono necessari per il difficile e pericoloso recupero tra le macerie del materiale che poteva essere salvato) [37] , il Teatro Reinach , il Teatro Farnese , il Palazzo Ducale , il monumento a Verdi davanti alla stazione , la barriera di via Garibaldi, Piazza Garibaldi, l' hotel Croce Bianca (il più famoso della città), la chiesa di Santa Teresa , via Saffi, la scuola Giordani, la chiesa di San Giovanni e un'ala del carcere di San Francesco. [38]

La liberazione di Parma

Le truppe alleate e l'esercito regolare italiano coadiuvato da alcuni partigiani fecero il loro ingresso a Parma la mattina del 26 aprile 1945.

Nella notte tra il 24 e il 25 il grosso dei militari tedeschi, con a seguito i fascisti ancora presenti in città, avevano abbandonato Parma, lasciando dietro di sé piccoli nuclei di cecchini, appostati su alcuni edifici, allo scopo di ostacolare in un ultimo disperato tentativo di resistenza, l'azione degli alleati.

Gli esigui gruppi di cecchini fascisti in città ingaggiarono diverse sparatorie con le alleate penetrate in città, ma vennero sconfitti. I partigiani fucilarono una trentina di essi, catturati ancora con le armi in pugno, contravvenedo alla Convenzione di Ginevra sui prigionieri di guerra. Nel frattempo, una lunga colonna di mezzi militari alleati attraversava Parma diretta verso Milano, che di lì a poco sarebbe stata liberata. Il 27 aprile 1945, giunse il Commissario provinciale del Governo militare alleato, il maggiore Burns, con l'incarico di garantire il governo della provincia, in collaborazione con il Comitato di liberazione nazionale, fino al 4 agosto successivo quando l'Emilia sarebbe stata restituita alle autorità italiane.

Il 9 maggio le brigate combattenti della Resistenza sfilarono lungo le strade della città e davanti al palco d'onore dei comandi alleati. Al termine della manifestazione le armi furono riconsegnate e le brigate sciolte: Parma liberata affrontava gli anni del dopoguerra.

Durante e dopo la liberazione e nei giorni seguenti, atti di giustizia sommaria portarono a oltre 200 esecuzioni di elementi politicamente compromessi con il nemico invasore (franchi tiratori, spie e torturatori).

IL CLN decise, per evitare che vendette personali e regolamenti di conti continuassero a mietere vittime, la creazione della Commissione di giustizia, che si occupò di punire i fascisti con processi legali ed equi.

Molti fascisti, per salvare la propria vita, si andarono a costituire spontaneamente alle autorità.

Bilancio dei caduti della Resistenza parmense

  • Antifascisti 49
  • Partigiani 794
  • Partigiani all'estero 115
  • Partigiani stranieri e sconosciuti 18
  • Militari 228
  • Civili 425
  • Non parmensi, per rappresaglia 19
  • Ebrei 22
  • Totale 1670 (*)

(*) Di cui 339 morti nei lager nazisti.

Dopoguerra

Iscrizione nel cortile della Biblioteca civica di Parma in restauro: Medaglia d'Oro della Resistenza

La liberazione di Parma avviene la mattina del 26 aprile, mentre il 9 maggio le formazioni partigiane sfilano in città tra la folla.

Il 26 aprile 1946 fu eletto primo sindaco di Parma del dopoguerra l'avvocato Primo Savani , partecipante alla lotta partigiana col nome di battaglia «Mauri». Parma è una città Medaglia d'Oro della Resistenza , omaggio ai caduti nella lotta per la libertà, come alle vittime delle deportazioni e dei bombardamenti.

Il 13 ottobre 2014 la città viene alluvionata dopo forti piogge che provocano l' esondazione del torrente Baganza , causando allagamenti nei quartieri della periferia sud della città e parecchi danni ma, fortunatamente, nessuna vittima.

Note

  1. ^ Neolitico antico , su archeologia.parma.it . URL consultato il 29 aprile 2018 .
  2. ^ Neolitico evoluto , su archeologia.parma.it . URL consultato il 29 aprile 2018 .
  3. ^ a b Neolitico recente , su archeologia.parma.it . URL consultato il 29 aprile 2018 .
  4. ^ Eneolitico , su archeologia.parma.it . URL consultato il 29 aprile 2018 .
  5. ^ Età del Bronzo Antico , su archeologia.parma.it . URL consultato il 29 aprile 2018 .
  6. ^ a b c d Età del Bronzo Medio e Recente , su archeologia.parma.it . URL consultato il 29 aprile 2018 .
  7. ^ a b c d Età del Ferro , su archeologia.parma.it . URL consultato il 29 aprile 2018 .
  8. ^ a b Età romana , su archeologia.parma.it . URL consultato il 30 aprile 2018 .
  9. ^ a b Età romana repubblicana: il territorio parmense extra-urbano , su archeologia.parma.it . URL consultato il 30 aprile 2018 .
  10. ^ " Eodem anno Mutina et Parmae coloniae Romanorum civium sunt deductae. bina milia hominum in agro qui proxime boiorum, ante Tuscorum fuerat, octona iugera Parmae, quina Mutinae acceperunt. M. Aemilius Lepidus, T. Aebutius Parrus, L. Quinctius Crispinus. " Tito Livio , Historiae Romanae , liber XXXIX , 55, 6-8.
  11. ^ Vivere il Medioevo , p. 21 .
  12. ^ La qual gente nefanda e bestiale prese a cultivare i campi che da queste parti erano stati abbandonati … ' come ne parla lo Scarabelli: “Quando Costantino portò la sede dell'impero in Oriente queste provincie dell'Emilia, rimasero in balìa di prefetti: e ogni rimasuglio di bene sparì. La comunità fu scomposta: gli ambiziosi emigrarono; i facinorosi rimasero e fatti potenti sottomiser la plebe: la quale abbrutì. I giureconsulti che venivan da Roma regolavano ogni cosa dove la forza non voleva aver ragione. Tutta la parte occidentale dell'impero era in pericolo di esser perduta; né la potevano sostenere i prefetti consolari che per distinte provincie eran mandati a governarla. De' quali noi abbiamo a contare in settant'anni cinque che governarono ambedue le nostre città, Brescello compresa; e di que' cinque, sant'Ambrogio quand'era catecumeno. Disfatto nel 370 furono messi ne' paesi contigui al Po alcune migliaia di Alemanni sconfitti da Teodosio sulle alpi Rezie; e non bastati, furono mandati nel 377 a Modena, a Reggio, a Parma i vinti Taifali che discesi erano dalle alpi a sterminio della Liguria erano stati vinti ed oppressi dai soldati di Graziano imperatore. La qual gente nefanda e bestiale prese a cultivare i campi che da queste parti erano stati abbandonati. Imaginate a che stato eran ridotte queste colonie. Ma elle potevano piangere le loro sventure e pensare almodo di sollevarle. Anche questo bene fu tolto e la miseria fu intera”. L. Scarabelli, Istoria civile dei ducati di Parma, Piacenza e Guastalla , I, Piacenza 1858, p. 27.
  13. ^ Vivere il Medioevo , p. 282 .
  14. ^ Vivere il Medioevo , p. 23 .
  15. ^ a b Parma e la sua storia, Portale dedicato alla Storia di Parma ea Parma nella Storia, a cura dell'Istituzione delle Biblioteche di Parma ::: Dizionario biografico: indice dei nomi: FG , su www.comune.parma.it . URL consultato il 3 gennaio 2018 .
  16. ^ a b Umberto Primo Censi, Uomini e terre della cattedrale di Parma nel Medioevo , Parma, Arte Grafica Silva, 2008.
  17. ^ Il cronista Bernardino Corio scrive che Gerardo da Cornazzano raccolse il giuramento di sottomissione degli “habitatori” di porta Romana: “Quinci comandò che a ciascuna porta di Milano fosse spianata la fossa, & ruinato il muro in modo che l'essercito suo potesse facilmente entrare. Poi elesse sei Lombardi, & sei Tedeschi, i quali havessero a venire a Milano, & pigliare in nome suo dall'universo popolo il giuramento di fede; […] & che sino al sabato durò il giuramento, & […] che a lui con Federico d'Asia Camerieri dell'Imperatore, toccò a ſar giurar gli habitatori della porta Nuova, al Conte Corrado di Bellanoce, & Gerardo da Cornazzano, la porta Romana” B. Corio, “L'Historia di Milano“, Venezia 1565, p. 119.
  18. ^ Era “fors'anche fratello” come lo ritiene L'Affò: “Gherardo da Cornazzano, il quale aveva colle truppe di Parma combattuto per l'Imperadore, e fu uno de' Capitani delegati a ricevere il giuramento di sommissione da quel popolo infelice, divenuto essendo caro al Monarca, giovò sicuramente in que' tempi moltissimo all'onor di sua Patria, ed al vantaggio del Preposto Aicardo suo parente, e fors'anche fratello, acciò, morto già essendo il Vescovo Lanfranco, fosse promosso a questa Chiesa”. I. Affò, “Storia della città di Parma“, II, cit., p. 216.
  19. ^ a b c d e f g h i j k ( IT ) Pompeo (1781-1851) Litta, Famiglie celebri di Italia. Rossi di Parma / P. Litta . URL consultato il 22 dicembre 2017 .
  20. ^ a b c d e Ireneo Affò, Storia della città di Parma , Carmignani, 1793. URL consultato il 23 dicembre 2017 .
  21. ^ Cfr. Marco Gentile: «Come è noto, a Parma le squadre sono quattro, e fanno capo ai Pallavicini, ai Sanvitale, ai Correggio e per l'appunto ai Rossi, cioè alle casate signorili che si erano definitivamente affermate come egemoni intorno alla metà del Trecento, e che già negli anni Ottanta del secolo (ben prima, quindi, che Biondo Flavio non trovasse di meglio come ornamento della città) erano considerate le quattuor domus parmenses per antonomasia. All'interno di questo club esclusivo, già all'epoca di Gian Galeazzo era evidente come i Rossi disponessero di una clientela nettamente più numerosa rispetto alle casate rivali.» M. Gentile, La formazione del dominio dei Rossi , in L. Arcangeli, M. Gentile (a cura di), Le signorie dei Rossi di Parma tra XIV e XVI secolo , Firenze 2007, pp. 36-37.
  22. ^ a b c ROSSI in "Enciclopedia Italiana" , su www.treccani.it . URL consultato il 22 dicembre 2017 .
  23. ^ Sulle vicende di questa casata riferisce lo studio, edito a cura della Deputazione di Storia Patria per le Province Parmensi, di P.Cont, I Terzi di Parma, Sissa e Fermo , Prefazione di Marco Gentile, Seconda edizione riveduta e corretta ("Fonti e Studi", serie II, XIV-2), Parma, presso la Deputazione di Storia Patria per le Province Parmensi, 2019.
  24. ^ Arcangeli Gentile Le signorie dei Rossi di Parma tra XIV e XVI secolo
  25. ^ La cronaca del Cherbi così narra l'avvenimento: “Nascita ad Otto di un figlio. 6 Dicembre. Detto Nicolò-Carlo. Grandi feste e suono di campane. La Comune col gonfalone ed arti a San Nicolò. Libertà ai prigioni di Parma, Reggio, e sue Castella. Battesimo nel Natale. Invito di vari compadri di messer Otto. Vescovo di Trento, Duca di Milano, Ugolotto, ed il Vescovo Rossi, Marchese di Ferrara, Signore di Mantova, Carlo Malatesta da Rimini, Comune di Venezia, Messer Giacomo del Verme, e Cardinale di Bologna.”: F. Cherbi, Le grandi epoche sacre diplomatiche , II, Parma 1837, p. 223-224.
  26. ^ Con il trattato di Lunéville che stabilì la pace tra la Francia e l'Austria, Napoleone Bonaparte si impadronì del Ducato di Parma e Piacenza, vennero fissati i confinicon il Granducato di Toscana trasformato in Regno d'Etruria , assegnato a Ludovico di Borbone , figlio del duca Ferdinando di Borbone in sostituzione del Ducato di Parma.
  27. ^ Questo era il titolo che esigeva le fosse riconosciuto. “Noi Maria Luigia principessa imperiale e arciduchessa d'Austria, per la grazia di Dio duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla, avendo giudicato necessario di determinare il titolo che Noi vogliamo Ci sia dato nei pubblici atti quanto nelle lettere ed altre carte che dovessero essere a Noi dirette, abbiamo deciso che questo dovrà essere il seguente: Sua Maestà la principessa imperiale ed arciduchessa d'Austria Maria Luigia, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla; ed abbiamo giudicato conveniente di pubblicare a tale effetto la presente nostra patente, affinché nessuno lo ignori. Dato nel castello imperiale di Schönbrunn il giorno ventinove del mese di febbraio l'anno millesimo ottocentesimo decimo sesto.” Cfr. decreto da Parma, dalla Stamperia Imperiale Parma, a firma conte Magawly-Cerati, pari data (riprodotto in alto)
  28. ^ Cfr. Irmgard Schiel, Maria Luigia, Una donna che seppe amare e che seppe governare, 1984 Milano, p. 351.
  29. ^ Una raccolta pregevolissima di testimonianze della vita di Maria Luigia e del figlio Napoleone II, poi duca di Reichstadt, è esposta nel Museo Glauco Lombardi di Parma.
  30. ^ Biblioteca Palatina Archiviato il 27 settembre 2007 in Internet Archive ..
  31. ^ a b La nascita del CLN di Parma , su www.istitutostoricoparma.it . URL consultato il 27 aprile 2018 .
  32. ^ Achille Mezzadri, Parma Bombardata - 23 aprile 1944
  33. ^ a b c Combat Chronology US Army Air Forces Mediterranean - 1944, Part1
  34. ^ Achille Mezzadri, Parma Bombardata - 25 aprile 1944
  35. ^ Foglio periodico di TWIMC Parma - Anno VI - N. 535 - Edizione del 02.05.2010 Archiviato il 19 dicembre 2011 in Internet Archive .
  36. ^ Achille Mezzadri, Parma Bombardata - 2 maggio 1944
  37. ^ Andrea Capaccioni, Andrea Paoli, Ruggero Ranieri. Le biblioteche e gli archivi durante la seconda guerra mondiale: il caso italiano. Edizioni Pendragon, 2007. ISBN 978-88-8342-570-7 . Pag.130
  38. ^ Achille Mezzadri, Parma Bombardata - 13 maggio 1944

Bibliografia

  • Università di Parma Il governo del Vescovo. Chiesa, città e territorio nel Medioevo . Editore MUP
  • Ireneo Affò , Storia della città di Parma , 1792-95.
  • Tullo Bazzi-Umberto Benassi, Storia di Parma (Dalle origini al 1860). Parma, Battei 1908
  • Guglielmo Capacchi, Castelli parmigiani , Parma 1979.
  • Francesco Cherbi, Le grandi epoche sacre diplomatiche , II, Parma 1837.
  • Paolo Cont, I Terzi di Parma, Sissa e Fermo, Prefazione di Marco Gentile, Seconda edizione, , in Fonti e Studi", serie II, XIV-2 , Parma, presso la Deputazione di Storia Patria per le Province Parmensi, 2019, ISBN 978-88-941135-5-6 .
  • M. Dall'Acqua - M. Lucchesi, Parma città d'oro , 1979.
  • Giancarlo Gonizzi I luoghi della storia: atlante topografico parmigiano. PPS editrice, 2000-, 3 voll. Tra il 2000 e 2001
  • Marco Gentile, La formazione del dominio dei Rossi , in L. Arcangeli, M. Gentile (a cura di), ”Le signorie dei Rossi di Parma tra XIV e XVI secolo”, Firenze 2007.
  • Roberto Greci, Parma medioevale , 1992.
  • Renato Lori C'era un ragazzo partigiano . Editore Diabasis
  • Gustavo Marchesi, Parma. Storia di una capitale , 1993.
  • Gustavo Marchesi, Storia di Parma. Un racconto vivo e colorito delle vicende della città prima e dopo l'unita d'Italia: da petite capitale protagonista nello scacchiere europeo, all'odierno prestigio nella cultura, nell'industria e nello sport . Roma, Newton Compton, 1994.
  • Paolo Mendogni Il Medioevo a Parma. Chiese e castelli è edita dalla PPS.
  • Marco Minardi, Disertori alla macchia. Militari dell'esercito tedesco nella Resistenza parmense
  • Baldassarre Molossi e Aldo Curti, Parma anno zero , ristampa 2005
  • Giovanni Mori. Parma: 2186 anni di storia...Radici di un successo .Abax editrice
  • "Per l'Italia.I Caduti per la Causa Nazionale (1919-1932)", a cura del Circolo Filippo Corridoni di Parma, Ed. Campo di Marte - Parma, 2002
  • "Storia di Parma" [1] , Casa Editrice Monte Università Parma [2] , Volumi 1,2,3,4,5.
  • Arti grafiche Amilcare Pizzi, Vivere il medioevo - Parma al tempo della cattedrale , Milano, Silvana Editoriale, 2006.
  • Luciano Scarabelli, Istoria civile dei ducati di Parma, Piacenza e Guastalla , I, Piacenza 1858
  • Irmgard Schiel, Maria Luigia - Una donna che seppe amare e che seppe governare , Milano, Longanesi, 1984, ISBN 88-304-0232-X .

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni