Istoria Pescarei

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare

1leftarrow blue.svg Vocea principală: Pescara .

Prezentare generală a portului fluvial

Istoria Pescarei începe în epoca italică , cu poziția sa geografic favorabilă ca o legătură a căilor de comunicare între Roma antică și zona Adriatică, care va determina dezvoltarea așezării încă de la început [1] .

De fapt, a existat un sat marin de-a lungul gurii râului Pescara încă din secolul I î.Hr., numit Aternum od Ostia Aterni [2] . În secolele următoare, importanța poziției strategice a Pescarei, poartă către marea vale care împarte Abruzzo , va caracteriza constant dezvoltarea vieții sale economice și sociale, limitată inițial la funcția de apărare militară a bastionului regatelor sudice [3] și apoi , din a doua jumătate a secolului al XIX-lea, caracterizată printr-o atitudine fructuoasă față de traficul comercial și turismul de pe litoral.

În urma bombardamentelor din 1943 , care au distrus o mare parte din centrul locuit, orașul a renăscut rapid ca un nou centru modern al regiunii [4] , bucurându-se de o dezvoltare economică, industrială și turistică considerabilă datorită poziției sale geografice fericite ca o balama între nordul și sudul Italiei și formând o vastă zonă metropolitană [5] [6] care în câțiva ani va deveni centrul de greutate al regiunii Abruzzo și al zonei Adriaticii Centrale [7] [8] [9] .

Preistorie și protoistorie

Colle del Telegrafo, locul unde a fost construită una dintre primele așezări

Originile

Se crede că prima așezare umană a avut loc pe vârful dealului Telegraph (așa numit pentru prezența sistemului antic de comunicații), înalt de aproximativ o sută patruzeci de metri și situat la aproximativ un kilometru de coasta de la nord de râu, pe o terasă naturală din care domină văile râurilor Pescara și Saline [10] . După o lună de săpături efectuate în vara anului 2005, au apărut descoperiri care datează din mileniul IV î.Hr. în protoistorie (a doua perioadă preistorică între epoca bronzului și a fierului ) [11], dar și în epoca romană [12] și încă prezent în surse istorice până în anul 1000 [10] .

În schimb, rămășițele unui sat agricol găsit în Colle della Corona, în zona deluroasă la sud de râul Pescara, lângă cartierul Fontanelle, datează din prima jumătate a mileniului al cincilea [13] [14] [15] . Resturi ale numeroaselor necropole au fost găsite în mai multe zone ale dealurilor orașului, iar aranjamentele și articulațiile lor arată o coborâre progresivă a populației către locul natural de debarcare de la gura râului Pescara; aceste dinamici vor confirma pe deplin atribuirea Vestini di Ostia Aterni de către Strabone[16] [17] .

Era antică

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Aternum .

Perioada italică

Primii locuitori ai satului de pe malurile râului au fost identificați prin surse istorice de origine pelasgiană [18] ; a traversat Marea Adriatică începând de pe coastele dalmate și a fondat un prim emporion [19] , dar Vestini au fost primii italici care au înțeles importanța strategică a poziției aglomerării [11] : urme ale activității portuare au fost găsite încă din a cincea secolul î.Hr. [11] , referibil la schimburile din zona locuită a dealului Telegraph, care va supraviețui până la mijlocul Evului Mediu [12] , în timp ce din secolul I î.Hr. [2] s-au stabilit definitiv în zona Pescara Vecchia[20] , unde au înființat un port eficient [21] , folosit și de Marrucini și Peligni[16] [22] . Satul la momentul primelor contacte cu romanii a fost numit de acești Vicus Aterni [19] și ulterior, luând numele râului omonim (pe atunci cunoscut sub numele de Aternus) [18] , Aternum; în timpurile imperiale, Pescara era folosită și pentru a indica cu numele de Ostia Aterni [11] (raportat astfel pe Tabula Peutingeriana ), tocmai datorită rolului său de centru nervos al căilor de comunicare. De fapt, numele Ostia Aterni a indicat debarcarea la gura râului, deoarece atât orașul, cât și Val Pescara au fost și sunt în continuare principalele căi de acces din zonele de coastă din Abruzzo către interiorul regional și Roma [18] [23]. .

Cucerirea romană

Vestini, împreună cu Marsi , Marrucini și Peligni, au participat la o confederație care a intrat în conflict cu Republica Romană în timpul celui de-al doilea război samnit , în 325 î.Hr. [24] . În 304 î.Hr., după înfrângerea gravă suferită de Aequi de către romani conduși de consulii Publio Sempronio Sofo și Publio Sulpicio Saverrione , vecinii italici ai Vestini, Marsi, Peligni, Marrucini și Frentani , au trimis ambasadori la Roma pentru a cere o alianță, care li s-a acordat printr-un tratat [25] [26] . Cu Vestini, în schimb, acordul foedus a fost semnat doar doi ani mai târziu, în 302 î.Hr. [27] , ca dovadă a ostilității lor deosebite față de Roma[28] , care va reapărea din nou în 213 î.Hr. în timpul celui de-al doilea război punic : Aternum de fapt s-a revoltat sub controlul roman și, prin urmare, a fost cucerit și demis de pretorul Publio Sempronio Tuditano [29] .

După mai bine de două secole de alianță între Vestini și Roma, orașul a intrat sub controlul direct al Romanilor, împreună cu toate teritoriile Abruzzo și Molise , în 88 î.Hr., după Războiul Social : la începutul secolului I î.Hr., Vestinis a luat parte la vasta coaliție a popoarelor italice care a declanșat războiul pentru a obține concesiunea cetățeniei romane care a fost refuzată de mai multe ori (91-88 î.Hr.) [30] . Armata italică, împărțită în două secțiuni - una Sabellico condusă de Marso Quinto Poppedio Silone , cealaltă samnită încredințată lui Gaius Papio Mutilo [31] - avea contingente de numeroase popoare; acel vestino era condus de Gaius Pontidius [32] .

Poppedio Silone, în fruntea lui Marsi și Vestini, a înființat o ambuscadă câștigătoare în care romanul Quinto Servilio Cepione a căzut în 90 î.Hr. [33] , dar în cele din urmă Vestinii au fost bătuți separat de Gneo Pompeo Strabone , în cadrul victoriei generale. al Romei peste rebelii socii , culminând cu capturarea lui Ascoli de către Pompeo [34] .

Orașul roman

Reconstrucție artistică de Restituto Ciglia di Ostia Aterni
Reconstrucția centrului locuit în epoca imperială

După Războiul Social, Lex Iulia de civitate , care a acordat cetățenia romană tuturor italicilor care au rămas loiali Romei, a fost extinsă treptat la popoarele rebele, inclusiv Vestini. Teritoriile lor au fost intens colonizate, în special în epoca Silla și, de atunci, romanizarea regiunii și, în consecință, și a Aternumului, au început repede să se finalizeze, după cum reiese din dispariția rapidă a limbilor popoarelor italice din surse scrise. , înlocuit din latină [35] . În era augustană, Ostia Aterni făcea parte din Regio IV Samnium , una dintre regiunile italiene ale vremii, iar Vestini erau incluși în tribul Quirina [21] . Odată cu dominația romană, micul sat a fost structurat într-un adevărat oraș [17] , atingând dezvoltarea maximă în secolul al doilea [36] ; importante clădiri publice și private au fost construite în acel moment, alimentate de mișcarea comercială discretă a portului, și au fost ridicate mai multe temple, inclusiv cel dedicat lui Jupiter aternio [37] , în timp ce în zona câmpului Rampigna s-a constatat prezența unei necropole extinse [38] , frecventată până în antichitatea târzie [39] . Câteva dovezi arheologice [40] , în acest caz descoperirea în secolul al XVIII-lea pe un zid din zona Rampigna și într-o curte a Vila De Riseis [41] a fragmentelor unui epigraf, conservate în biblioteca provincială din Chieti , mărturisesc apoi la existența în oraș a cultului zeiței Isis [37] [42] . Alte fragmente ale unui basorelief înfățișând zeița egipteană au apărut în apropierea portului canalului, pe malul nordic [43] . Construcția podului peste râu datează din epoca imperială timpurie, situată între vechiul pod feroviar și podul D'Annunzio, care a suferit o profundă restaurare în secolul al II-lea [44] . Construirea în 48/49 d.Hr. a noului traseu al Via Claudia Valeria va da așezării o formă singulară a unui triunghi alungit [45] , cu un vârf în corespondență cu Piazza Unione și cu cele două laturi principale formate de cel mai vechi drum la fundul văii și de la noul traseu al drumului consular [17] . Mai târziu, construcția clădirii de cult care în Evul Mediu va fi intolată în Santa Gerusalemme: ridicată în primele decenii ale secolului al IV-lea, se presupune că clădirea cu plan central a fost un templu sau un altar dedicat divinității Victoria , venerat în special în epoca imperială și tetrarhică , grație prezenței în peretele posterior al unui epigraf, care a fost pierdut în secolul al XIX-lea, în care era încă clar lizibil: «(vic) toriae Augustae Sacrum ». Schema cu opt nișe a făcut-o aproape identică ca mărime, tip și tehnici de construcție cu mausoleul contemporan al Helenei din Roma [46] . Această nouă construcție a făcut parte dintr-un cadru de reînnoire generală a infrastructurilor orașului, cum ar fi podul și portul, atât pentru a remedia slaba întreținere în perioada crizei secolului al treilea [47] , cât și pentru importanța s-a găsit angajat la începutul secolului al IV-lea, când împăratul Dioclețian a ales să-și construiască palatul în Salona , în zona care a devenit ulterior orașul Split [1] [48] . În Itinerarium Maritimum Antonini Augusti a fost menționată o rută între Aternum și Salona de 1550 de etape [41] .

În ciuda importanței moderate a așezării, Aternum nu a ajuns niciodată la statutul de municipium [23] , de fapt nu au fost găsite vestigii arheologice tipice marilor centre romane, cum ar fi amfiteatrele , stațiunile balneare și teatrele .

Invaziile barbare

Odată cucăderea Imperiului Roman de Vest în 476 și ascensiunea Regatului Ostrogot în Italia, istoria Aternum devine, de asemenea, obscură [49] . A fost aspru testat de invaziile barbarilor , de sângerosul război gotic și, în cele din urmă, de invazia lombardă : în 538 orașul, garnizoanizat de ostrogoti comandați de un anume Tremone, a fost cucerit de magister militum romeo Iohannes [50] la ordinele strategos autokrator Belisario care, după lupte acerbe, a ocupat oppidumul [51] [52] , la scurt timp după primul asediu al Romei în timpul încercării de a restabili imperiul împăratului Justinian I. Bizantinii , în cartierele din Crecchio și Ortona, au întărit apărarea Abruzzo și infrastructurile portuare, inclusiv cele din Aternum [48] [53] , care era înconjurat de ziduri groase de 3,03 metri sau 10 picioare romane , înconjurând ceea ce a rămas din locuitorii din zonă între via Conte di Ruvo, piața Unione, câmpia inundabilă din sud și via Orazio [54] [55] . Construcția „Castellum ad mare”, ale cărei rămășițe au fost găsite pe dealul Telegraph, un loc deja locuit încă din trei mii î.Hr., datează probabil din această perioadă. Acest castel a jucat un rol important, atât în ​​garnizoana satului prezent acolo, cât și ca punct de observare și apărare al portului subiacent Aternum [56] . Cu toate acestea, stăpânirea romanilor estici în Italia s-a dovedit efemeră, odată cu începutul invaziei lombarde deja în anul 568.

Lombarii au ajuns în Abruzzo între 580 și 591 [57] [58] , iar Aternum, Ortona și Histonium au rezistat invadatorilor pentru cea mai lungă perioadă de timp: bizantinii stabiliseră de fapt un sistem de apărare articulat, cu garnizoane pe coastă situate la gurile râurilor sau în ape naturale; au ocupat , de asemenea , vile vechi rurale (villae) și stationes (sate care apăruseră la stațiile de schimb de cai, care a devenit hub - uri comerciale), transformându - le în câmpuri. entrenched Centrele urbane din Kastron Terentinon ( Castrum Truentinum ) la gura Tronto , Kastron Nobon ( Castrum Novum ) în Valea Tordino , Aternum în Valea Pescara , Anxanum și Kastron Beneren ( Vicus Veneris ) în Val di Sangro și Kastron Reunia , în valea Trigno , lângă periferia sudică a Histonium [59] [60] . Scopul acestor așezări fortificate a fost garnizoarea și apărarea atât a principalelor guri ale râului, cât și a văilor aferente, concentrându-se în special pe apărarea drumurilor Tiburtina Valeria, de coastă și Municia (coincident cu drumul de stat 17 , în întinderea Corfinio - Bojano ) [61] . În consecință, având doar o armată limitată în sudul Italiei, lombardii s-au adaptat, de asemenea, la un război de poziție: pentru a se ține departe de enclavele bizantine, precum și de diferitele garnizoane fortificate de coastă, au ales calea de penetrare a poalelor și s-au stabilit ca precum și în orașe și în acele zone locuite, castra , vici , pagi și vile rustice care au supraviețuit războaielor distructive cu ostrogotii. Mai mult, lombardii au reocupat deseori centrele locuite abandonate, dezbrăcând ruinele romane pentru a le reajusta la nevoile lor și le-au locuit din nou. La început bizantinii au reușit să oprească lombardii de-a lungul graniței naturale formate de râul Tronto, bazându-se pe câmpul fortificat al Castrum Truentinum și pe alte centre fortificate situate în interior, precum Castrum Aprutentium ( Teramo de astăzi, odată Municipium cunoscut sub numele de Interamnia Praetuttiorum , dar la acel moment redus la un simplu castrum) [62] [63] , Campli și Ancarano . Lombarii s-au confruntat cu inamicul și s-au stabilit la Castel Trosino , Sant'Egidio alla Vibrata și Civitella del Tronto , ocupând și Leofara și Valle Castellana . Încercările de ocupație au avut loc simultan din nord de Ducatul Spoleto , condus de comandantul Faroaldo I , și din sud de Ducatul Benevento , sub ordinele lui Zottone , împingând bizantinii să articuleze o linie de apărare și în Marsica lângă lacul Fucino .

Ostia Aterni în Tabula Peutingeriana

Sistemul defensiv bizantin a intrat în criză încă din 580, odată cu căderea Castrum Truentinum, urmată la scurt timp de Castrum Novum. Bizantinii, forțați să se retragă, au format o altă linie defensivă atestată pe Pinna , Lauretum (fondată recent, în cătunul Colle Fiorano de astăzi Loreto Aprutino ), Cappelle sul Tavo , Angulum și Statio ad Salinas (situat în cartierul Villa Carmine din Montesilvano ). Cetatea de sud a apărării a fost Castrum Kephalia (astăzi Cepagatti , în cazul în care au fortificat - o vilă mare rustic) [64] . Încă spre sud, bizantinii și-au menținut garnizoanele la Marsica, Ortona și Crecchio până în 595 [65] .

Odată cu căderea Venafrum și zonele interioare ale Molise în 595, lombarzii a primit mai bine de defensiva echipei prin intermediul Tiburtina Valeria, răspândește în zonele muntoase Abruzzo [66] , și în curând regiunile MARSICA și bazinul Aquilana , cu orașele Amiternum , Aufinum , Aveia , Alba Fucens , Peltuinum , Marruvium , Carsioli și Castrum Caelene , devastate de metodele brutale și imediate de cucerire [67] [68] [69] . Între timp, lombardii din ducatul Spoleto și-au consolidat cuceririle și pe teritoriile de la nord de Aternum: Hadria , Angulum și Lauretum. Cucerirea lombardă a fost completată cu o pătrundere progresivă, mai întâi în zona Teramo de către germanii din Ducatul Spoleto, iar mai târziu în zona Aquila și Chieti [70] , grație avansului lombardilor din Benevento, care au ocolit bizantinul de apărare ale Peligna Conca de-a lungul Tiburtina și pătruns de la Pacentro prin Guado San Leonardo , cucerind Caramanico Terme , Roccamorice , Bolognano , Musellaro di Bolognano , San Valentino în Abruzzo Citizzonte și întreaga vale a Orta , la cele din urmă se alăture din nou Val Pescara de la Pagus Fabianus cu lombardii din Spoleto, provenind din via Claudia Nova [66] . Barbarii s-au stabilit și în interiorul zonei Chieti și în estul văii Maiella , unde se găsesc încă multe toponime [71] . Urme ale așezării lombarde au fost găsite și în Caramanico, Bolognano, Musellaro, Roccamorice, San Valentino, Manoppello , Serramonacesca , Tocco da Casauria , Scafa , Pescosansonesco , Rosciano (Piano della Fara), Civitaquana (Colle Scurcola), Alanno (Colle della Sala) și Spoltore . Armatele longobarde s-au așezat așadar pe partea de est a Maiellei, obținând bizantinii din Anxanum, Crecchio, Canosa Sannita , Vacri , Bucchianico și Teate . Pe versantul nordic al muntelui, invadatorii și-au consolidat pozițiile pe ambele maluri ale râului Pescara. Cu toate acestea, procesul de ocupare a teritoriului a fost lent, extinzându-se de zeci de ani, iar coasta teatină, inclusiv Aternum, a rămas sub control bizantin încă de ceva timp [59] . În centrele cucerite de germani, a început o denaturare progresivă a structurii antice, cum ar fi abandonarea și ruina tuturor infrastructurilor orașului încă supraviețuitoare și inserarea înmormântărilor în sectoarele abandonate ale țesăturii urbane, atât în ​​zonele interne, cât și în Amiternum. și Marruvium, care în Marea Adriatică din Abruzzo, ca și în Castrum Truentinum, Castrum Novum, Pinna, Interamnia și Teate [62] [72] .

Garnizoanele de-a lungul coastei au rămas la romanii din est: Aternum, Ortona, Vicus Veneris și Histonium, care au continuat să reziste până la mijlocul secolului al VII-lea, păstrând în general o structură încă inspirată cumva din cea antică, în ciuda prezenței unei restructurarea fenomenelor [73] [74] . Aternum a căzut în cele din urmă în ultimii ani ai secolului al șaselea [75] , dar așezarea a rămas contestată între bizantinii exarcatului de Ravenna și lombardi până la mijlocul secolului al șaptelea [76] [77] . Ocuparea coastei teatine s- a încheiat definitiv numai în urma eșecului întreprinderii de război din 663 de către împăratul Constant al II-lea [78] [79] care, după ce a aterizat în Italia și a cucerit Barium , a decis să atace Ducatul de Benevento (în acel moment nepăzit) ca ducele Grimoaldo , care devenise rege al lombardilor , plecase la Ticinum cu armata sa pentru a intra în posesia regatului și pentru a-l apăra de o invazie francă contextuală din nord, făcându-l pe fiul său Romualdo duce de Benevento). Grimoaldo, după ce i-a respins pe franci , s-a repezit din nord cu armata sa de aproximativ treizeci de mii de oameni cu care i-a învins pe romani și a împiedicat cucerirea sigură a întregului ducat pentru împăratul Constant al II-lea. Această împrejurare a însemnat că la întoarcerea expediției victorioase împotriva împăratului, regele lombard a luat cu asalt diferitele enclave bizantine de-a lungul coastei teatine aproape fără a lupta. Lombarii au procedat apoi la o reocupare sistematică a ceea ce fusese piatra de temelie a prezenței bizantine pe teritoriu și au împărțit regiunea Abruzzo în șapte gastaldati : Marsica , Valva, Amiternum, Forcona, Aprutium, Pinna și Histonium.

Stăpânirea barbarilor a fost foarte dură, animată de un spirit de cucerire și jefuire, dovadă fiind urmele arheologice ale unui mare incendiu în oraș după căderea sa [80] și așa cum este relatat în Passio (adică legenda martiriului) de Cetteo di Amiterno : Aternum a fost încredințat guvernului a doi soldați lombardi, Alais (sau Alagiso) și Umblo (sau Umblone), care l-au hărțuit cu abuzuri și crime; lor li se atribuie, de fapt, asasinarea lui Thiso, hramul Pescarei și episcop al orașului de atunci: acuzat de lombardi, de credință ariană , de a fi complice într-un complot al bizantinilor niceni care vizează recucerirea lui Aterno, a fost precipitat de pe podul de marmură cu o piatră legată la gât la 13 iunie 597 [81] [82] [83] . Există foarte puține știri despre secolele următoare în care așezarea, considerabil depopulată și cu toate infrastructurile urbane în ruină, a cunoscut o perioadă de mare declin ca majoritatea orașelor din regiune și după cum sugerează unele dovezi arheologice care au arătat o întoarcerea la colibe și case din lemn și lut brut [74] [84] și abandonarea unor porțiuni mari din centrul locuit [85] [86] .

Istoria medievală

Italia în anul o mie

Noul nume

A trecut de pe teritoriul ducatului Benevento cu cea a Ducatului de Spoleto în anul 801, în urma Carolingian invazii ale teritoriului Chieti [87] , în jurul anului 1000 râul Aternum se numește Piscarius și satul râu reapare din uitare, cu primele descoperiri de noi construcții de zidărie [88] : așa cum sa întâmplat deja în trecut, orașul a urmat nomenclatura râului și la rândul său și-a schimbat numele devenind Piscaria [18] (toponim cu origini antice probabile [89] ), rezultând printre aparențele abației din Montecassino [90] . Acest toponim a înlocuit treptat vechiul nume mai întâi dintre localnici și apoi și în documentele oficiale și a desemnat un anumit sit: un loc potrivit pentru pescuit și, în orice caz, bogat în pește, o piață de pește sau locul de colectare a drepturilor de pescuit [91 ] . Potrivit unei alte teorii, numele râului Pescara, ale cărui izvoare se află în patru peșteri ale masivului Gran Sasso în corespondență cu Gole di Popoli [92] și care își dă numele așezării, și-ar trage numele din vechiul Osco -Termen umbru piersică , prezent în numeroase toponime din regiune ( Pescocostanzo , Pescosansonesco , Pescasseroli ...) al cărui sens este cel de stâncă sau deal. În orice caz, numele Piscaria este atestat în antichitatea târzie, după cum a mărturisit deja Paolo Diacono [93] , care se referă ca atare la cursul inferior al râului Aterno [94] ; numele Piscaria, cu care orașul era probabil cunoscut la un nivel popular de ceva vreme, a luat-o încet, până când în secolul al XIII-lea numele Aternum a apărut doar în documentele de cancelarie, pentru a fi pierdut complet [95] [96] . O altă așezare, menționată printre posesiunile abației din Montecassino, a fost Curtis de Gozzano , situată în zona plană a districtului Zanni și în legătură cu orașul Colle del Telegrafo [97] .

Prima dovadă istorică a Piscariei

Așezarea, deși distrusă și reconstruită de mai multe ori, a avut întotdeauna o mare importanță pentru poziția sa strategică și pentru apărările sale militare bizantine robuste care datează din războiul gotic [90] . În 1059 biserica parohială Sfinții Legonziano și Domiziano [96] , împreună cu o porțiune a orașului Aterno cu portul său, erau posesiunile diecezei de Chieti, care, așa cum se menționează într-un balon de confirmare a privilegiului episcopului, trimis de Papa Nicolae al II-lea către noul episcop Chieti Attone [98] , a confirmat dreptul la o parte din încasările din port, drept dat deja episcopiei teatine în 1045 de către contele normand Roberto I di Loritello . În 1090 contele normand Drogone (cunoscut sub numele de Tasso, Tassio, Tassone sau Tascione), fratele lui Robert I, a locuit acolo (și a murit acolo la 18 august), cu care după 1060 începuse cucerirea normandă a Abruzzilor Adriatice [99] : acest lucru ar sugera că orașul a fost sediul județului împreună cu Loreto Aprutino. La sfârșitul secolului, normanzii s- au extins din zona adriatică a Apuliei spre nord, pentru a cuceri vaste teritorii ale Abruzzilor în acea perioadă aparținând Marca Fermana , o subdiviziune a Ducatului Spoleto (acum pe orbita papală ). În 1081 Papa Grigorie al VII-lea și liderul normand Roberto il Guiscardo au sancționat prin Acordul de la Ceprano stabilirea noii frontiere între Marca Fermana și nou-înființatul Ducat Puglia și Calabria pe râul Tronto, chiar dacă normanzii ar avea nevoie de încă șaizeci ani pentru a finaliza cucerirea regiunii în detrimentul lombardilor (Abruzzo, de fapt, în ciuda faptului că a fost cucerit de franci carolingieni în 774 și inclus în regiunea Fermo în jurul anului 1000, nu a fost colonizat de acesta din urmă, ci conservat pentru cei mai intacti structura ierarhică și socială longobardă, care pur și simplu s-a supus noilor proprietari ai teritoriului). Această graniță va fi destinată să aibă o viață lungă, care să dureze aproape o mie de ani și să separe Marche de Abruzzo. În 1095, Robert I de Loritello, devenit comitorum (conte al contelor ) al normandilor, i-a acordat episcopului teatrean Rainolfo o serie de bunuri pe care el însuși le furase de la el și, în document, Piscaria apare bogat în biserici [100]. : cea a san Salvatore, biserica parohială Sfinții Legonziano și Domițian menționată mai sus (situată la poalele orașului și lângă ușa cu vedere la mare, în zona corespunzătoare Piazza Unione) și a celorlalte biserici din San Tommaso Apostolo ( de care depindea parohia anterioară), Sf. Nicolae și Sf. Ierusalim, ale căror baze au fost găsite între 1990 și 1992 în fața Catedralei San Cetteo [11] [101] .

Cucerirea normandă

În anul 1140, după câteva decenii de penetrare și consolidare a prezenței normande în regiune, Pescara a fost cucerită definitiv împreună cu restul Abruzzilor de către regele normand Roger al II-lea , fiind anexată nașterii Regatului Siciliei , iar soarta sa va fi urmează pentru următorii șapte sute de ani. Roger însuși a făcut mai multe lucrări în oraș, inclusiv reconstrucția zidurilor bizantine [84] , acum în mai multe locuri transformate în case [102] și restaurarea și întărirea portului [79] și în memorie dintre aceste lucrări a fost plasată o placă încă lizibilă în secolul al XVI-lea și apoi pierdută, „ Rogerius Dei Gratia Rex Fecit[103] . Ca dovadă a bunătății acestor lucrări, o flotă bizantină în 1155 s-a oprit la Aternum: flota transporta emisarii împăratului Manuel Comnenul intenționau să negocieze o alianță cu contele Robert al III-lea de Loritello , în rebeliune deschisă împotriva regelui William I al Siciliei . Anii următori, însă, au fost caracterizați de adâncirea progresivă a crizei de așezare și de numeroasele devastări cauzate atât de inundațiile frecvente ale râului (al căror acvifer, în creștere, a provocat înmuierea unei mari părți a orașului și explozia malariei, precum și înmuierea definitivă a le strutture portuali antiche, spostando la foce del fiume di una decina di metri a nord rispetto alla foce di età antica) [79] [104] che da attacchi da parte di eserciti dei signorotti locali o delle grandi potenze del tempo, come accadde nel 1209 durante la campagna in Italia dell'imperatore Ottone IV , che la conquista e la incendia [90] [91] nel suo tentativo di sottomettere il Regno di Sicilia al Sacro romano impero [105] . Furono anni molto difficili, caratterizzati da rovine, distruzioni e scorrerie, nel quale le infelici sorti della cittadina furono dettate dal continuo succedersi di nuovi padroni del territorio[106] . Nel frattempo nel 1273 il re Carlo I d'Angiò , promulgando il diploma di Alife , divise il giustizierato d'Abruzzo , ritenuto troppo esteso per essere ben governato, nelle due regioni di Aprutium citra flumen Piscariae e Aprutium ultra flumen Piscariae , con Piscaria ricadente nella prima; molte delle città sveve , come l'antica capitale del giustizierato Sulmona , persero il loro ruolo centrale nel regno in favore di città minori o antichi capoluoghi decaduti come L'Aquila e Chieti, che restarono in quel periodo gli unici centri abitati dotati di peso politico o attività finanziarie, economiche e culturali di rilievo. Nel periodo successivo alla seconda metà del XIII secolo, e in misura sempre maggiore durante gli anni della crisi del XIV secolo , la città andrà incontro a un progressivo spopolamento, testimoniato dall'abbandono e la rovina della maggior parte dei centri di culto [107] . La difficile situazione della cittadina è testimoniata anche dall'esenzione totale da ogni imposizione fiscale che la regina Giovanna I fu costretta a concedere, tra gli altri motivi, « propter aeris epithimiam » (per l'aria malarica)[106] , agli ultimi abitanti della città nel 1342, nel 1349 (nel periodo di maggior intensità della peste nera ) [108] e ancora nel 1384 il suo successore Carlo III di Napoli [109] . Fra i numerosi signori che si avvicendarono a Pescara in questo periodo, vi furono Rainaldo Orsini, Luigi di Savoia e Francesco del Borgo , detto Cecco del Cozzo, vicario di Ladislao I di Napoli , che nel 1409 fece ricostruire il castello e la torre di origini romane [110] a guardia del ponte, ricordato come uomo saggio e virtuoso[106] . Sarà proprio Francesco del Borgo il primo marchese di Pescara, diventando il primo nel regno ad assumere il titolo di marchese nel 1403 [111] .

Storia moderna

Stemma della casata D'Avalos-D'Aquino, a lungo marchesi di Pescara.

I D'Avalos-D'Aquino

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: D'Avalos § Marchesi_di_Pescara_(1403-1862) .

Il XV secolo è caratterizzato dal dominio del territorio dei D'Avalos - D'Aquino , che terranno il marchesato di Pescara sino all' eversione della feudalità , pur se con diverse interruzioni [93][106] .

Vittoria Colonna, marchesa di Pescara, in un dipinto di Jules Lefèvre

Il 4 gennaio 1424 morì in città il condottiero Giacomo Attendolo , nel tentativo di attraversare il fiume Pescara: si stava recando con il suo esercito, dopo averlo radunato ad Ortona, in soccorso della città dell'Aquila assediata dagli Aragonesi guidati da Braccio da Montone , e impossibilitato ad attraversare la città di Pescara, anch'essa occupata da truppe aragonesi, tentò l'attraversamento del fiume nel tratto tra la città e il mare ma vi trovò la morte a causa dell'impeto dei venti e delle onde [112] [113] . Nel 1435 e nel 1439 la città, nuovamente schieratasi in orbita aragonese, fu conquistata dal capitano di ventura napoletano al servizio degli Angioini Giacomo Caldora , protagonista di scorrerie e saccheggi in tutta la regione[106] , durante la guerra di successione tra Alfonso V d'Aragona e Renato d'Angiò scoppiata in seguito alla morte senza eredi della regina Giovanna II di Napoli e che diede l'avvio alla dinastia aragonese di Napoli. Alfonso V riconquisterà Pescara nel 1442 al termine del conflitto [8] , istituendo in quel territorio l' universitas (ente comunale del Regno di Napoli) di Pescara nel 1443 [114] . Subì in seguito gli attacchi e le razzie dei Veneziani , che dopo aver distrutto l' antico porto di Atri [115] la assaltarono una prima volta nel 1447 e successivamente nel 1482 [116] , quando ottocento stradioti della cavalleria leggera espugnarono il castello durante gli eventi della Guerra di Ferrara [117] . Nel 1453, dopo essere stata per molti anni feudo esclusivo dei d'Aquino, fu infeudata a Innico I d'Avalos in virtù del suo matrimonio con Antonella d'Aquino . Non disponendo il territorio pescarese delle allodialità necessarie per la battitura della moneta, i due coniugi coniarono monete in oro, argento e rame a Rocca San Giovanni , col titolo di marchesi di Pescara [118] . La crescente importanza del porto di Pescara a scapito di quello di San Vito chietino , tradizionale scalo della fiera di Lanciano, dirottò gli interessi della corte a Pescara, consentendo ai Lercaro e agli Spinola di estrarre olio dal porto pescarese [118] . Nel 1503, in seguito agli eventi della Guerra d'Italia del 1499-1504 , gli Spagnoli conquistarono il Regno di Napoli, ponendovi a capo dei viceré di loro fiducia e occupando tutti i posti di comando; sempre in quel periodo, nel 1509, Vittoria Colonna acquisisce il titolo di marchesa di Pescara, sposando Fernando Francesco d'Avalos , che nel 1525, alla guida di millecinquecento archibugieri italo-spagnoli, sarà uno dei protagonisti della vittoriosa Battaglia di Pavia combattuta contro i Francesi guidati dal re Francesco I di Francia in persona, imprigionato in seguito agli scontri [119] .

Nel 1528 , nel contesto della Guerra della Lega di Cognac , Pescara fu espugnata da Odet de Foix , visconte di Lautrec e maresciallo di Francia durante la sua avanzata verso Napoli voluta da Francesco I [116] : gli stati italiani infatti, nel timore di un'eccessiva egemonia asburgica in seguito alla catastrofica sconfitta dei francesi a Pavia, si avvicinarono al re Francesco I che, ottenuta la libertà dopo la cattività di Madrid, dichiarò nulla la pace stipulata con Carlo V. Nel 1526 papa Clemente VII della famiglia de Medici , anch'egli allarmato per la grande ascesa della potenza di Carlo V, si fa dunque promotore della Lega di Cognac, assieme a Francesco I di Francia, la Repubblica di Venezia, la Repubblica di Firenze e altri stati italiani minori. Per la presenza del papa tra gli accordati fu chiamata anche "Seconda lega santa".

La lega venne stipulata il 22 maggio 1526 e fu completata l'anno successivo da Enrico VIII d'Inghilterra , che si impegnò alla neutralità.

Questa coalizione vedeva come maggiori interessati il doge di Venezia e il papa, che sollecitavano spesso il re di Francia a inviare rinforzi bellici. Una volta conquistata Pescara, Odet de Foix cinse d'assedio Napoli nell'estate del 1528, ma vi trovò la morte a causa di un'epidemia di peste da lui stesso provocata [120] .

Con il prolungarsi del conflitto le comuni difficoltà finanziarie dei contendenti e il minaccioso incalzare degli Ottomani , giunti vittoriosi fino in Ungheria e ormai prossimi ad attaccare i possedimenti asburgici nel centro Europa, costrinsero Carlo V, re di Spagna e imperatore del Sacro Romano Impero , a firmare un accordo, la pace di Cambrai , che, sebbene fosse per i francesi meno svantaggioso del precedente sanciva la fine di ogni loro pretesa nei territori italiani. I D'Avalos si riappropriarono infine del marchesato di Pescara [116] , mentre nel contesto nazionale la Spagna ribadiva definitivamente il suo dominio sull'Italia , delle cui sorti Carlo V diviene unico e incontrastato arbitro.

La dominazione spagnola e la fortezza

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Fortezza di Pescara .
Ricostruzione di Consalvo Carelli di Pescara nel 1424

Una documento del 1530, conservato nell' archivio generale di Simancas , parla di Pescara come un villaggio semi abbandonato, descrivendo l'ormai compiuto collasso dell'abitato medievale, in cui restavano attive solo le strutture strettamente correlate ai traffici commerciali del porto [121] :

«…questa terra è così diruta e rovinata che non vi si trovano che quattro grandi locande con stallaggio o taverne e alcuni fondachi; vi si svolge un grande transito, perché attraverso il mare e il fiume vi giungono su imbarcazioni da Venezia, Schiavonia e altre parti con molte mercanzie e lì le scaricano, e caricano a loro volta grano, olio e molti altri prodotti; ha un eccellente porto con piccole imbarcazioni che entrano sicure nel fiume; questo ha un ponte di legno, all'estremità del quale è una torre fortezza con guardia ordinaria. Parzialmente questo ponte è levatoio, e quelli della torre non lasciano nessuno né per acqua né per terra senza pagare i diritti…»

Nell'insediamento esisteva anche la doganella delle pecore, in zona Rampigna, testimone del passaggio in città del tratturello Frisa -Rocca di Roseto ( Crognaleto ), posta presso il ponte di legno costruito sulle fondamenta di quello romano di Aternum [117] , le cui colonne saranno rappresentate nelle mappe cittadine fino al loro crollo nel XVIII secolo [45] .

È di quel periodo l'offerta di dodicimila ducati da parte della nobiltà chietina a Carlo V per riottenere il feudo, che egli però respinse reintegrando a Pescara i d'Avalos di Vasto. Fu grazie a una certa stabilizzazione del potere politico nel Regno di Napoli che comincerà presto un nuovo e fiorente periodo della storia della città, soprattutto grazie alla sua posizione strategica: per volere di Carlo V d'Asburgo tra il 1510 e 1557, in varie fasi, fu eretta a cavallo tra le due sponde del fiume Pescara la fortezza, su progetto di Gian Tommaso Scala, a forma di pentagono irregolare con sette bastioni ai vertici [117] , presidiata da una guarnigione ridotta allo scopo di creare un luogo fortificato di concentramento di truppe in caso di guerra. Pedro Alvarez de Toledo , viceré di Napoli per Filippo II di Spagna , diede ulteriore impulso al piano voluto da Carlo V, e si dedicò ad accrescere le difese marittime e terrestri del regno e della cittadina attraverso la realizzazione del sistema difensivo delle torri costiere , e proseguendo i lavori della grande fortezza pescarese , parte di esso [3] .

La fortezza di Pescara agli inizi del XIX secolo

In un documento di Pedro Afán de Ribera duca d'Alcalà del 1560 si cita Pescara con duecento fuochi (circa mille abitanti), principalmente forestieri e con cinquanta famiglie che possedevano case e vigne; la maggior parte degli uomini erano usati come braccianti o forza lavoro per la costruzione del forte, e in una nuova relazione del 1566 di Ferrante Loffredo , marchese di Trevico , la fortezza di Pescara veniva descritta come quasi completata. Le carte geografiche dell'epoca, che riportano ancora la presenza dell'edificio circolare di Santa Gerusalemme, testimoniano quantomeno la sopravvivenza dell'antico edificio di culto, di cui le ultime attestazioni storiche risalivano al XII secolo [122] .

Di questa imponente struttura, che ospitava in base alle esigenze dai cento ai settecento militari [116] , resta in piedi solamente la caserma borbonica con annesso il carcere [123] (detto "bagno" in quanto, durante le frequenti alluvioni, molte celle venivano invase dalle acque, spesso causando la morte degli occupanti) [124] , sede del Museo delle genti d'Abruzzo [125] ; è sopravvissuto al passaggio del tempo anche un registro contabile della metà del secolo appartenuto al portulano (il guardiano del porto, incaricato di sovrintendere al traffico delle merci e all'imposizione dei dazi, e nell'Italia meridionale anche ufficiale preposto alla manutenzione delle strade, all'edilizia e alla distribuzione delle acque) di Pescara, tal Bonfiglio, che contabilizzava le merci nell'ambito della fortezza [126] .

L'assalto ottomano

La fortezza in una mappa del 1525 di Piri Reìs

A causa dell' Alleanza franco-ottomana del 1536, che ebbe come effetto anche quello di riportare i corsari musulmani sulle coste italiane, nel 1566 la fortezza fu oggetto di un assalto portato dalla flotta ottomana di centocinque galee e settemila uomini dell'ammiraglio Piyale Paşa , capitan pascià ( Kapudanpaşa ) della flotta agli ordini del sultano Solimano il Magnifico [93] . La fortezza tuttavia non fu presa, anche per il decisivo contributo del condottiero Giovan Girolamo Acquaviva duca di Atri , il quale organizzò la resistenza del forte e respinse gli attacchi dispiegando un fuoco di sbarramento dal bastione principale con tutte le artiglierie disponibili, dissuadendo l'ammiraglio di origini slave dal perseverare nell'attacco e costringendo gli aggressori alla fuga [123] [127] . Questi si accanirono, allora, contro Francavilla al Mare , Ripa Teatina , Ortona, San Vito Chietino, Vasto, Casalbordino , Serracapriola , Guglionesi e Termoli , che subirono distruzioni, deportazioni e saccheggi [128] . Tuttavia l'ammiraglio ottomano non conseguì l'obiettivo strategico della spedizione, ovvero la conquista delle Isole Tremiti e del santuario di Santa Maria a Mare , anche a causa della tenace resistenza di Pescara. A tal proposito, Giovanni Andrea Tria , riferendo di quanto riportato da Tommaso Costo nella Istoria del Regno di Napoli [129] , così scrive [130] :

«Era già il Mese di Agosto di quest'anno 66, quando l'Armata Turchesca guidata da Pialì Bassà scorse fino al Golfo di Venezia; e come fu al dritto di Pescara, luogo famoso, e forte dell'Abruzzo, fece alto. Di poi dato di nuovo de' remi in acqua, assaltò quella riviera, ove per trascuraggine del Governatore di quella Provincia si era fatto poco provvedimento, e pose a sacco, ea fuoco alcune Terre, cioè Francavilla, Ortona, Ripa di Chieti, S. Vito, il Vasto, la Serra Capriola, Guglionesi, e Termoli, menando via e di robba, e di gente quanta ne poté mettere su Galee, guastando, e rovinando tutto il resto…»

( Giovanni Andrea Tria, Memorie Storiche )

La protezione offerta dalle imponenti mura, che si continuarono a costruire e perfezionare per tutto il XVII secolo, offrì a molti la possibilità di vivere e commerciare e più tardi la città acquisì anche il diritto a ospitare una fiera franca, a danno della declinante fiera di Lanciano, con tutti i vantaggi derivanti dal fatto di potere attirare i mercanti. Si ebbe così un ripopolamento della riva destra del fiume, ma anche lo sviluppo della riva sinistra, già allora nota come Castellammare, dove i D'Avalos misero a cultura nuove terre e strinsero rapporti di lavoro con numerosi nuovi coloni. La cittadina fu però, insieme ai molti centri abruzzesi, colpita dalla grande epidemia della peste del 1656 , che sebbene in Abruzzo fu più lieve che in altre regioni del regno (anche grazie a diversi casi di efficiente prevenzione e controllo del territorio, come avvenuto a Sulmona e Città Sant'Angelo , che scamparono l'epidemia) [131] , provocò lutti e devastazioni in tutte le città poste sulle linee di comunicazione tra la Campania ei confini settentrionali del regno, con i fuggitivi napoletani che di fatto diffusero l'epidemia in tutto il regno meridionale, con un tasso di mortalità in regione del 30% [132] . In quegli anni venne edificata sui colli castellammaresi la piccola cappella originaria della Madonna dei sette dolori , con il primo battesimo registrato il 26 novembre 1665. La cappella sarà però ufficialmente consacrata, e contestualmente ampliata nelle sue forme odierne, solo nel 1757 [133] .

Periodo austriaco e conquista borbonica

L'area pescarese in una cartina del 1659. Sono evidenziati i confini tra i due Abruzzi.

Agli inizi del XVIII secolo la cittadina contava circa tremila abitanti [134] , e l'universitas di Pescara in quegli anni comprendeva anche Villa del Fuoco , Villa Fontanelle , Villa Castellamare (al tempo consistente solo di pochi e piccolissimi agglomerati sparsi tra i colli cittadini), Villa San Silvestro e altre zone che corrispondono al territorio del futuro comune: l'ente era governato da un camerlengo , e tale assetto amministrativo durò per tutto il Settecento.

Le battaglie per la conquista della Fortezza regia non erano terminate: in seguito alla morte senza eredi del re Carlo II di Spagna nell'anno 1700, scoppiò la Guerra di successione spagnola per il controllo del grande impero tra Filippo V di Spagna e Leopoldo I d'Asburgo , e la città fu attaccata e occupata dagli Austriaci guidati dal conte Wallis nel 1707; a difenderla c'era un altro Acquaviva duca di Atri, Giovan Girolamo II Acquaviva d'Aragona , che resistette eroicamente per due mesi prima di capitolare [134] . Come sancito nel Trattato di Utrecht , il Regno di Napoli, e con esso la cittadella di Pescara, passarono quindi agli austriaci, ma già nel 1734, la fortezza viene nuovamente assediata dagli spagnoli di Carlo III di Borbone-Spagna durante laConquista borbonica delle Due Sicilie , e dopo una cruenta battaglia cedette alle truppe comandate da Francesco Eboli , duca di Castropignano [135] . Il regno borbonico in seguito ottenne un'effettiva autonomia dalla Spagna nel Trattato di Vienna , nel 1738, con la quale si concluse la Guerra di successione polacca . Nel 1751 iniziarono lavori di restauro dell'ormai fatiscente edificio di Santa Gerusalemme; questi lavori tuttavia vennero presto sospesi, per poi riprendere nel 1789 senza però operare un concreto recupero della struttura [136] .

Storia contemporanea

Le guerre napoleoniche

Gabriele Manthoné

Con l'avvento della Prima Repubblica francese e la seguente Guerra della Prima coalizione la fortezza di Pescara fu conquistata nel dicembre del 1798 alla fine della Campagna d'Italia di Napoleone Bonaparte , senza spargimento di sangue [137] , dal generale Duhesme [123] [138] e inizia così la breve stagione della Repubblica Napolitana del 1799 . Al suo arrivo a Pescara il generale aveva organizzato la sua legione nominandone a capo il cittadino Ettore Carafa conte di Ruvo , protagonista della Repubblica Napoletana [139] assieme al pescarese Gabriele Manthoné , il quale organizzò la resistenza alla reazione borbonica di quello stesso anno [140] .

Gabriele Manthoné, nato in città nel 1764, era figlio del savoiardo Cesare de Manthoné, aiutante maggiore nel presidio della fortezza di Pescara , e di Maria Teresa Fernandez d'Espinosa, figlia di Don Gioacchino Fernandez d'Espinosa, governatore della fortezza, e di donna Bernarda Carascon [141] .

Nel 1776 fu ammesso come cadetto nel reggimento Borgogna e successivamente si specializzò in genio militare nell' Accademia militare della Nunziatella di Napoli, da dove uscì a vent'anni con il grado di alfiere . Era ufficiale delle artiglierie nel 1787, capitano tenente nel 1789, e capitano comandante nel 1798, dopo aver presieduto alla Real Fabbrica d'Armi di Torre Annunziata . Nella Repubblica partenopea fu membro del governo provvisorio, con il difficile incarico di occuparsi della riorganizzazione di un esercito efficiente. A tal fine, riorganizzò la guardia nazionale nominando anche dei nuovi comandanti [140] .

Manthoné dapprima, sbagliando, tenne in poco conto il cardinale calabrese Fabrizio Ruffo , che stava costituendo il forte esercito reazionario detto Esercito della Santa Fede , e non provvide a contrastarlo; quando il Cardinale iniziò la sua avanzata alla volta di Napoli quasi del tutto incontrastato, Manthoné tentò di ricorrere al popolo per una massiccia campagna di reclutamento: in particolare, propose con decreto che alle madri "private dei figli per la libertà" si dessero consistenti stipendi e onorificenze, ma l'iniziativa non ebbe grande riscontro. Nel libro "I martiri della libertà italiana dal 1794 al 1848" di Atto Vannucci , lo storico fa questa descrizione del patriota pescarese [140] :

«Magnanimo e valorosissimo, misurava dal proprio il valore degli altri, e credeva che dieci repubblicani vincerebbero mille contrari. Con queste speranze partì alla testa di seimila uomini contro il nemico, lasciando la guardia della città ai calabresi. Dapprima vinse tutte le piccole bande d'insorti sparse per le campagne: ma quando ebbe raggiunto il grosso dell'esercito del Cardinale, si trovò circondato e soverchiato da un numero molto più grande di combattenti e, quindi, fu costretto a ritirarsi.»

Corso Manthoné, la via principale del centro storico

Nel tentativo di evitare l'imminente sconfitta, Manthoné propose una sortita notturna per liberare quanti più repubblicani tenuti in prigione fosse possibile e quindi marciare con essi su Capua e Gaeta . Così, secondo i piani, cinquemila francesi e circa quindicimila repubblicani, riunendosi ai patrioti di Roma e alle guarnigioni delle altre province italiane, avrebbero provveduto a sé stessi e alla Repubblica. Il progetto non ebbe l'approvazione degli altri comandanti, che rifiutarono lasciare Napoli in balia delle feroci orde del Ruffo, e dall'altro canto speravano dal nemico patti onorati. Anche a causa del tradimento delle promesse dell'ammiraglio Horatio Nelson , e dello stesso cardinale Ruffo, i paventati accordi non furono rispettati e si arrivò alla fine della Repubblica [142] .

L'ennesimo assedio alla fortezza pescarese difesa da Carafa, ultimo bastione in mano ai rivoluzionari in Abruzzo [143] , fu vittoriosamente portato a termine dagli antigiacobini fedeli ai Borbone guidati dal capomassa abruzzese Giuseppe Pronio [144] il 30 giugno 1799 [123] , agli ordini del cardinale Ruffo [145] . Quando la fortezza capitolò non furono rispettate le condizioni di resa, e prima del suo arresto Carafa riuscì a far esplodere la polveriera, causando danni e incendi in città [146] sia Carafa che Manthonè, tradotti a Napoli, vennero giustiziati nella piazza del Mercato , il primo il 4 settembre, decapitato in quanto nobile [147] [148] , e il secondo il 24 settembre 1799 per impiccagione [149] .

Nei primi anni del XIX secolo, durante la Guerra della Seconda coalizione Pescara venne occupata nuovamente dai francesi nella seconda Campagna d'Italia , che la terranno fino alla restaurazione borbonica sancita dal Congresso di Vienna nel 1815, e costituì un importante bastione militare del regno di Giuseppe Bonaparte [146] .

La divisione della città

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Castellammare Adriatico .
Ricostruzione moderna dell'edificio del Circolo Aternino, antica sede del comune di Pescara andata distrutta nel 1943

Nel 1807 Villa Castellammare, sulla sponda nord del fiume (che allora contava circa 1500 abitanti), divenne un comune autonomo aggregato al distretto di Penne nell'Abruzzo Ulteriore separandosi dalla fortezza pescarese, che resterà invece nel distretto di Chieti dell'Abruzzo Citeriore. La separazione fu conseguenza della riforma amministrativa del regno voluta da Giuseppe Bonaparte, che dopo la legge 132 dell'8 agosto 1806 " sulla divisione ed amministrazione delle province del Regno " [150] , con la successiva legge 211 del 18 ottobre 1806 ordinava l'abolizione delle universitates, sostituite dai comuni, la formazione dei decurionati e consigli provinciali e distrettuali e la sostituzione della figura del camerlengo con quella del sindaco [151] . La divisione fu subito problematica e causò una frattura storica tra le cittadine sulle due sponde del fiume, soprattutto perché il nuovo comune di Castellammare non intendeva farsi carico di nessuno dei debiti della vecchia amministrazione dell'universitas di Pescara; inoltre, si creò un problema di immagine per Pescara, che nella sua fortezza ospitava una intera guarnigione dell'esercito e che, allo stesso tempo, si vedeva comprimere il proprio ruolo a livello locale: la cittadina infatti non divenne subito un comune autonomo, ma dal 1807 al 1811 sarà aggregata all'allora governo di Francavilla. Per questi motivi le autorità cittadine di Pescara spingevano per la riunificazione delle due cittadine, tuttavia la comunicazione del ministero dell'Interno del Regno di Napoli del 17 gennaio 1810 negò tale possibilità, e costrinse i due centri trovare un accordo sulla ripartizione dei debiti [152] (che arriverà solamente nel 1811, in seguito all'istituzione del comune di Pescara grazie alla legge nº 104 del 4 maggio 1811 " Decreto per la nuova circoscrizione delle quattordici provincie del Regno di Napoli " [153] ). La rivalità rimase però molto accesa, al punto che furono necessari interventi della guarnigione militare per evitare la degenerazione delle scaramucce in vere e proprie battaglie.

«Un'antica discordia dura tra Pescara e Castellammare Adriatico, tra i due comuni che il bel fiume divide. Le parti nemiche si esercitano assiduamente in offese e in rappresaglie, l'una osteggiando con tutte le forze il fiorire dell'altra. E poiché oggi è prima fonte di prosperità la mercatura, e poiché Pescara ha già molta dovizia d'industrie, i Castellammaresi da tempo mirano a trarre i mercanti su la loro riva con ogni sorta di astuzie e di allettamenti. Ora, un vecchio ponte di legname cavalca il fiume su grossi battelli tutti incatramati e incatenati e trattenuti da ormeggi. Li odii tra i Pescaresi ei Castellamaresi cozzano su quelle tavole che si consumano sotto i laboriosi traffici cotidiani. E, come per di là le industrie cittadine si riversano su la provincia teramana e vi si spandono felicemente, oh con qual gioia la parte avversa taglierebbe i canapi e respingerebbe i sette rei battelli a naufragare!»

( Gabriele D'Annunzio , La guerra del ponte )

Il Risorgimento

Pescara Vecchia nel primo Novecento
La struttura dell'ex carcere borbonico

Nel 1814 Pescara divenne obiettivo dei moti carbonari abruzzesi del 1814 contro Gioacchino Murat ,re di Napoli [154] [155] . La scelta di dare luogo all'insurrezione proprio a Pescara era dovuta all'intenzione dei rivoltosi sia di conquistare la fortezza, che aveva una grande importanza strategica, sia di conquistare il carcere per poter liberare i tanti patrioti ivi rinchiusi, tuttavia i carbonari ebbero successo solo a Città Sant'Angelo e in altri centri dell' area Vestina , e la rivolta venne presto stroncata [155] [156] .

Alla caduta di Murat segurono la Restaurazione e il ritorno dei Borbone alla guida del Regno di Napoli, che riunificato con il Regno di Sicilia prese il nome di Regno delle Due Sicilie .

La fortezza, ritenuta all'epoca “ Porta degli Abruzzi e chiave del Regno" [17] (motto riportato anche nello stemma comunale), venne restaurata dai Borbone tra il 1820 e il 1840, e nel 1831 fu potenziato al piano terra della caserma di fanteria il carcere simbolo della repressione borbonica, nel quale languirono gli sfortunati compagni di Carlo Pisacane e altri patrioti meridionali, per lo più abruzzesi. Si trattava di un carcere tristemente famoso per le condizioni disumane con cui venivano trattati i detenuti: drammatica fu l'alluvione dell'ottobre del 1857 che investì il carcere causando la morte per annegamento degli internati[157] . Nel 1858, l'anno precedente alla chiusura, il carcere ospitava settantacinque detenuti, e fu stimato che la mortalità media degli internati fosse del 40% [158] . Tra coloro che furono rinchiusi in quello che veniva chiamato il " sepolcro dei vivi " fu anche Clemente De Caesaris , una figura centrale del risorgimento meridionale che, liberato per ordine di Giuseppe Garibaldi dal confino a Bovino , prese possesso nel 1860 della città e della fortezza assumendo il titolo di Prodittatore dell'Abruzzo, consegnando infine la regione al nascente Regno d'Italia[157] . Nel 1837 venne redatto un nuovo progetto per il recupero della chiesa di Santa Gerusalemme dal maggiore del genio Albino Majo [159] , il cui disegno ha permesso la conoscenza approfondita del monumento, tuttavia anche quest'ultimo tentativo di recupero non si concretizzò.

L'unificazione italiana

Sezione del progetto di recupero della chiesa di Santa Gerusalemme, da tempo nota anche come San Cetteo, del 1837
Prospetto frontrale del progetto di recupero di Santa Gerusalemme
Il nucleo originario di Castellammare Adriatico, circostante la basilica della Madonna dei sette Dolori
La chiesa di Santa Gerusalemme, già parzialmente demolita, a fine 800, quando iniziò a essere nota come "Porta Nuova"
L'area occupata dalla fortezza

Il 17 ottobre 1860 [160] , alla fine del processo che porterà alla nascita dello stato italiano, Vittorio Emanuele II , in viaggio per l' incontro di Teano con Giuseppe Garibaldi, giunse a Castellamare e fu ospitato nel villino Coppa, meglio noto come villa Sabucchi, andato distrutto nella Seconda guerra mondiale . Il giorno seguente entrò a cavallo a Pescara per osservarne la fortezza, circondato dalla popolazione festante. Vide gli armamenti, salì e si fermò sul bastione "Bandiera", sito nell'area che ospiterà piazza Unione e dal quale si dominava il territorio della città, e rivoltosi all'abate De Marinis che gli stava di fianco esclamò le profetiche parole, poi scolpite sulla torre comunale [161] [162] :

«Oh, che bel sito per una grande città commerciale! Bisogna abbattere queste mura e costruire su questo fiume un porto, e Pescara in men di un secolo sarà la più grande città degli Abruzzi ei nostri posteri l'aggiungeranno alle cento città di cui va superba l'Italia!»

( Vittorio Emanuele II di Savoia )

come testimoniano una delibera del consiglio comunale del 12 dicembre 1869, una lettera del sindaco di allora, Gennaro Osimani, al ministro delle Finanze Quintino Sella datata sempre 1869 (19 luglio) e successivamente il marchese Francesco Farina il 26 dicembre 1906 [163] [164] .

Castellammare Adriatico e Pescara, che nel 1861 contavano rispettivamente 4.562 e 3.743 abitanti [9] , furono inserite la prima nella provincia di Teramo e la seconda in quella di Chieti , rispettando i precedenti confini amministrativi preunitari.

La discesa a valle di Castellammare

La cappella di Sant'Anna, uno dei primi edifici religiosi di Castellammare situata all'interno dell'allora Villa Muzii.

La fine del secolo fu fortemente caratterizzata dalla presenza politica e culturale di Leopoldo Muzii, personaggio controverso ma di grande carisma e peso decisionale, il quale, da sindaco della città di Castellammare Adriatico, fece approvare nel 1882 il primo " Piano regolatore di ampliamento " e sarà uno dei principali artefici del definitivo spostamento a valle del centro della cittadina, fino ad allora limitato alla fascia collinare ea pochi lotti coltivati da ricchi possidenti (tra i quali egli stesso) in pianura [165] .

Il piano regolatore originario, elaborato da Tito Altobelli, prevedeva la divisione della città in tre aree: una a vocazione commerciale in direzione sud, tra la stazione e il fiume, una amministrativa in direzione opposta, tra la stazione e il Municipio, e una residenziale a nord del Municipio (al tempo collocato all'inizio di viale Muzii).

Gli interessi del sindaco erano invece rivolti in direzione dei suoi terreni (siti nella zona di via del Milite ignoto), con l'evidente intento di valorizzare le aree di sua proprietà, e quindi spinse per modificare il piano di ampliamento con l'obiettivo di incanalare verso nord le direttrici dello sviluppo, e non verso Pescara come appariva più naturale nell'ottica di un inevitabile avvicinamento delle due cittadine.

Fu tuttavia un momento molto importante per l'evoluzione urbanistica e culturale di Castellammare, in quanto fu il primo forte tentativo di attenuare il disordine urbanistico e, soprattutto, di limitare le ambizioni latifondiste della nobiltà terriera teramana rispetto agli interessi pubblici. Il risultato concreto della politica di Muzii fu l'avvio deciso della colonizzazione della fascia costiera, tramite la costruzione di un nuovo acquedotto, di nuove strade alberate, la creazione delle prime linee di illuminazione pubblica e la sistemazione, inizialmente in strutture precarie e inadeguate, dei primi edifici scolastici [166] .

Gabriele D'Annunzio descriverà ironicamente Leopoldo Muzii nella sua opera Le novelle della Pescara:

«È il sindaco un piccolo dottor di legge cavaliere, tutto untuosamente ricciutello, con òmeri sparsi di forfora, con chiari occhietti esercitati alle dolci simulazioni.

È il Gran Nimico un degenere nepote del buon Gargantuasso enorme, sbuffante, tonante, divorante»

( Gabriele D'Annunzio , Le novelle della Pescara )

Leopoldo Muzii, i cui giudizi dei contemporanei si alternavano tra un soffocante paternalismo affarista ed un genuino interesse "socialista" per le classi svantaggiate, fu l'artefice della trasformazione di Castellamare da piccolo agglomerato collinare a moderna cittadina costiera, dotata di tutte le infrastrutture che ne consentiranno la crescita esponenziale dei decenni futuri. La sua vicinanza alla classe operaia venne raccontata più volte anche dallo stesso D'Annunzio, ed è tramandato nella memoria popolare un piccolo ma significativo episodio nel periodo in cui si diffuse un'epidemia di colera nella zona dei colli: Leopoldo Muzii insieme ad altri cittadini si recò senza indugi a contatto con gli ammalati per portare loro aiuto e conforto. Alla sua morte per peritonite il 22 marzo 1903, «la coscienza che un momento felice si sia perso per lunghissimo tempo è pronta ed immediata, e le autorità cittadine gli tributarono ogni onore» [166] , intitolandogli anche la via del Municipio di Castellamare, prima di allora nota come via Marilungo, e apponendo una lapide sulla sua casa in viale Bovio 71, che recita: « Qui visse operosa e benedetta si spense l'eletta mente di Leopoldo Muzii » [167] .

L'arrivo della ferrovia Adriatica

A Pescara nel frattempo procedevano le opere di bonifica e risanamento delle aree paludose e si muovevano i primi passi per l'abbattimento delle mura della fortezza [168] [169] (acquistata, mediante un prestito, dal Ministero del Tesoro il 24 marzo 1871 al prezzo di 106.676 lire, circa 500.000€ [170] [171] ) e l'espansione della città verso la Pineta Dannunziana ei suoi lidi, un'area che nel 1912 sarà anche al centro di un ambizioso progetto di Antonino Liberi volto alla creazione di una città giardino in stile Liberty immersa nella pineta appena bonificata [172] , secondo una classica impostazione urbanistica ottocentesca a cardi e decumani, che però troverà solo parziale realizzazione [173] ; nonostante per Liberi l'antica famiglia feudale "compia scientemente opera vandalica", sarà sua l'idea di battezzare la costruenda stazione balneare come "pineta D'Avalos " [174] . In seguito al fallimento dei precedenti interventi di recupero, e probabilmente senza che le autorità cittadine del tempo avessero consapevolezza del grande valore storico del manufatto, la chiesa di Santa Gerusalemme venne sbrigativamente demolita, dapprima la grande cappella di fronte all'ingresso nel 1871, poi la rotonda centrale nel 1892 e infine nel 1902 il vano est, con l'adiacente torre campanaria. Fu così, in un clima di ignoranza e superficialità, che andò perduto l'ultimo resto monumentale della città romana di Aterno [175] . Le basi delle poche colonne superstiti, al di sotto di alcuni metri rispetto al piano stradale, furono rinvenute nel 1992, e da allora sono custodite sul posto in teche di vetro, ai civici 8, 10 e 12 di viale Gabriele D'Annunzio, esattamente di fronte alla cattedrale di San Cetteo [176] . L'espansione cittadina però si misurava prevalentemente in termini di estensione, e la trascuratezza di problemi fondamentali quali l'assenza di un vero ospedale, di un acquedotto e fognature e di opere di difesa del territorio ebbero la loro parte nell'aggravare epidemie come quelle di colera del 1884 (ricordata da D'Annunzio nella novella "La guerra del ponte") e del 1885, e poi delle alluvioni del 1887 e 1888, rese ancora più dannose dagli argini irrazionali dei cantieri della costruenda ferrovia Adriatica [177] .

La costruzione dell'infrastruttura a opera della Società per le Strade ferrate meridionali , con i suoi cantieri irriguardosi delle condizioni ambientali e volti alla minor spesa possibile, finì infatti per alimentare le zone acquitrinose circostanti la fortezza impennando così i rischi per la salute della popolazione [169] , che esposta a periodiche epidemie di malaria , tifo e colera non ebbe alcun tipo di risarcimento o compensazione; la società, pur negando ogni addebito, si limitò a finanziare in parte la pulizia dei canali di bonifica [178] ; a creare difficoltà poi c'erano anche la piazzaforte stessa, di non facile rimozione e soprattutto la costruzione di un ponte che finalmente unisse in modo sicuro e stabile le due sponde dopo il crollo definitivo dell'antico ponte romano in muratura e l'evidente inadeguatezza del ponte di barche, ricordato anche da D'Annunzio, che lo sostituiva ormai da secoli. A proposito di questo ci furono molte polemiche tra Pescara e Castellammare, con i dirigenti pescaresi divisi tra coloro che continuavano a rifiutare qualsiasi forma di collaborazione con gli “odiati” cugini e coloro che invece cominciavano ad auspicare in maniera concreta una futura riunificazione dei due centri. Oggetto della contesa fu l'ubicazione del ponte di ferro (che durò fino al 1933 quando fu sostituito dal ponte “Littorio”): c'era infatti chi voleva sorgesse a monte del fiume (dove nel 1959 sorgerà il ponte D'Annunzio) per rimarcare la divisione con i teramani della sponda settentrionale e chi invece lo auspicava sulla direttrice di una delle vie principali di Castellammare (come poi avvenne): fu inaugurato il 27 aprile 1893 all'altezza di corso Vittorio Emanuele II; l'attraversamento, sostituito nel Secondo dopoguerra dalla nuova costruzione del ponte Risorgimento, resta l'arteria principale della città.

Il ponte carrabile del 1893, antenato dei ponti Littorio e Risorgimento.
I ponti di Pescara agli inizi del 900; in primo piano il ponte ferroviario e sullo sfondo il ponte carrabile metallico.

Inoltre vi erano gravi carenze cittadine riguardo all'igiene pubblica, alle infrastrutture sociali, agli ospedali, alle scuole, all'acqua corrente e potabile. Molte di queste opere vennero timidamente avviate, tra cui un'assistenza ospedaliera degna di questo nome, anche se di essa si potrà veramente parlare solo nel 1934 con la costruzione dell' ospedale "S anto Spirito " (che andrà a occupare gli spazi di un precedente stabilimento bacologico) [179] .

Sarà tuttavia l'apertura della ferrovia Adriatica , sin dal 1863, a sostenere e veicolare lo sviluppo delle cittadine [9] [180] : la stazione castellammarese (In seguito ridenominata stazione di Pescara Centrale ), in origine un piccolo edificio in legno, venne inaugurata il 16 maggio 1863 dall'allora principe Umberto I ea novembre dello stesso anno con un viaggio inaugurale del re VIttorio Emanuele II da Ancona a Pescara [181] . Con grande sforzo di concertazione tra i due centri fu completato e potenziato il porto canale nel 1908, dopo decenni di dibattiti e proposte contrastanti [182] , e in questa fase le due cittadine crebbero vivendo di commercio e di turismo, facilitati dalla presenza della stazione ferroviaria di Castellammare (la stazione fino al 1881 si chiamò stazione di Pescara. In quell'anno, con la costruzione di un nuovo fabbricato, prese il nome di stazione di Castellammare Adriatico, che mantenne fino al 1927) e dal ridente e scanzonato aspetto e tenore di vita delle cittadine [183] , diventate nel frattempo famose colonie balneari [184] . Al di la di queste attività, erano poche le iniziative economiche di altro genere [168] , soprattutto dopo che il 27 novembre 1864 il ministro della Guerra Alessandro Della Rovere rimosse il punto di difesa di Pescara, abolendone la relativa servitù militare e di conseguenza tutta l'economia dell'indotto del presidio militare, che durava da più di trecento anni [169] . Nel frattempo il comune si espandeva nell'entroterra, assorbendo la frazione di Fontanelle nel 1868 [114] e il comune di San Silvestro nel 1879 [185] ; nel 1881 fu aperta la stazione di Pescara (dal 1927 stazione di Pescara Porta Nuova ).

L'inizio del XX secolo

Il Kursaal della pineta del 1910, in seguito trasformato nel liquorificio Aurum
Il cortile posteriore della casa natale di Gabriele D'Annunzio

Nel censimento del 1901 la popolazione dei due comuni pescaresi ammontava a 16 033 residenti, di cui 8 926 residenti a Castellammare e 7 107 a Pescara [186] . Nonostante la presenza a Pescara di estese zone malariche definite dal regio decreto sulle aree malariche del 1902 [187] , la propensione al turismo balneare si consolidò [184] e nel 1905 gli alberghi di Castellammare Adriatico ospitavano circa quattromila turisti [188] . Nella città iniziavano a trovare spazio diverse aree per mercati di tessuti e di generi alimentari. Inoltre il comune della sponda destra del fiume viveva un momento di grande trasformazione urbanistica, soprattutto in seguito al lento ma continuo recupero a uso civile delle aree della ormai ex fortezza, i cui materiali di risulta vennero riutilizzati per la costruzione di nuovi edifici pubblici o venduti.

Nei decenni le rivalità tra le due sponde del fiume si sopirono, mentre aumentavano la concordia e la comunione di intenti per promuovere iniziative di sviluppo: soprattutto il potenziamento del porto canale fu motivo di collaborazione delle due amministrazioni. Carlo Mezzanotte, deputato di Chieti, nell'estate del 1908 presentò alla Camera dei deputati una proposta di legge per la fusione dei due comuni di Pescara e Castellamare Adriatico, che seppur rimasta inattuata (la proposta prevedeva, fra le altre cose, l'inserimento di Castellammare nella provincia di Chieti), testimoniava la presenza sempre più ineludibile nel dibattito pubblico della futura unità dei due centri, riavvicinati dalla costruzione del porto canale [189] .

Il 4 maggio del 1917, sul finire della Prima guerra mondiale , sulla sponda castellammarese si verificò un'incursione dell' aviazione austriaca , che se da un lato provocò trascurabili danni materiali (la morte di tre persone, due donne e un uomo, e la distruzione del dormitorio e della mensa dei ferrovieri presso la stazione), dall'altro fece comprendere come la grande storia si preparasse ad affacciarsi in modi non sempre pacifici, nella vita dei due abitati. Le vittime di tale tragico evento sono ricordate da una piccola lapide, apposta in corso Vittorio Emanuele II 253 [190] . Per prevenire altri attacchi il Ministero della Guerra fece allora approntare un campo di aviazione lungo la via Tiburtina provvisto di due aerei da combattimento. Nacque così quello che poi diventerà l' aeroporto di Pescara [191] .

Primo dopoguerra

Il bastione San Vitale della fortezza, ormai in gran parte demolita, negli anni 1920
Inaugurazione del ponte Littorio nel 1933. Il ponte verrà minato e distrutto dai tedeschi in ritirata il 9 giugno 1944, durante la Seconda guerra mondiale
Camera di commercio di Pescara, costruita nel 1934

Alla fine del primo conflitto mondiale le due cittadine si presentavano ancora molto diverse tra loro: commerciale, artigianale e “popolare” Pescara, borghese, signorile e turistica Castellammare Adriatico, scandita dalle grandi ville dei possidenti [93] .

Un primo concreto atto in favore della unificazione dei due comuni si verificò nell'inverno del 1918: il 30 novembre i due consigli comunali si riunirono nello stesso momento e votarono lo stesso ordine del giorno e si impegnarono ad adoperarsi per chiedere al governo Orlando di decretare la fusione dei comuni; l'unico risultato ottenuto in quell'anno fu però solamente un accordo di gestione congiunta del servizio di tram a cavallo [192] , sarà infatti destinata a non concretizzarsi la proposta castellammarese dell'anno seguente di un ospedale consorziale, con la cittadina della sponda settentrionale che, in mancanza di riscontri pescaresi, provvide da sé all'istituzione di un primo luogo di ricovero [193] .

Per la qualificazione degli abitanti delle due sponde e per la nascita della nuova provincia ci furono moltissime trattative, volte a stabilire soprattutto la denominazione della nuova comunità; era chiaro a tutti che l'unione dei due comuni avrebbe sicuramente determinato il loro rapido progresso, sia dal punto di vista amministrativo ed economico che industriale e commerciale, si cercarono così faticosi compromessi volti a chiamare la città unificata Aterno (fu preso in considerazione anche il nome Castelpescara ).

Negli anni seguenti le due amministrazioni collaborarono per perorare la causa della fusione, e decisivo fu l'impegno di Gabriele D'Annunzio, che il 16 maggio del 1924 scrisse a Mussolini una lettera nella quale chiedeva la fusione delle due città e l'elevazione a capoluogo di provincia. Con lo stesso intento operava l'allora deputato abruzzese Giacomo Acerbo.

Dal punto di vista economico la città presentava nuove linee di sviluppo commerciale e industriale, mentre il turismo continuava a fiorire ei bagni di Castellammare Adriatico erano una meta turistica nota in tutta Italia. A rafforzare questo ruolo di centro di villeggiatura di livello nazionale, nel 1924, sotto la spinta politica del ministro Giacomo Acerbo, a Castellammare Adriatico venne organizzata la Coppa Acerbo , che divenne subito una delle gare automobilistiche più importanti del tempo e un evento capace di portare in città decine di migliaia di visitatori [194] . Sempre in quel periodo iniziarono a vedersi i primi opifici e le prime attività di tipo industriale in città, come il noto pastificio Puritas di Angelo Delfino , la fornace Verrocchio alla Madonna dei Sette Dolori, la fornace Forlani di via Caravaggio e le Fonderie Camplone sulla Tiburtina [195] . Inoltre, il porto stava incominciando ad acquisire maggiore importanza ei volumi di traffico commerciale si facevano sempre più ingenti, complice la navigabilità del fiume, al tempo mezzo ampiamente usato anche per i trasporti di materiali da e verso l'entroterra abruzzese.

Riunificazione cittadina e istituzione della provincia

La nuova provincia: in rosso i comuni provenienti dalla provincia di Teramo, in giallo quelli della provincia di Chieti e in azzurro quelli della provincia aquilana
Palazzo del governo, sede della provincia
Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Provincia di Pescara .

Dopo centoventi anni di divisione cittadina, il 2 gennaio del 1927, venne istituita la provincia di Pescara, e tra i comuni amministrati vi era anche quello di Castellammare [196] . Nell'articolo quattro il decreto di legge tuttavia sanciva: « Il comune di Castellamare Adriatico è unito a quello di Pescara » [196] .

A favore del provvedimento, inserito in una più ampia azione di riorganizzazione del territorio italiano operata dal regime in quell'anno, sono state decisive la forte spinta popolare e, soprattutto, l'autorità politica del deputato e futuro ministro dell'agricoltura Giacomo Acerbo e il prestigio di cui godeva Gabriele D'Annunzio all'interno del regime fascista.

Il nome della città unita, negli intenti dei promotori, avrebbe dovuto essere Aterno , ma l'influenza di D'Annunzio su Mussolini portò quest'ultimo a dire che mai avrebbe "sacrificato sull'altare della pace il nome del luogo natale del poeta", e così prevalse Pescara [197] . Il 6 dicembre 1926 Mussolini così telegrafò a D'Annunzio, che si trovava a Gardone Riviera , annunciandogli la notizia [198] :

«Oggi ho elevato la tua Pescara a capoluogo di provincia.

Te lo comunico perché credo che ti farà piacere. Ti abbraccio.»

E D'Annunzio rispose [198] :

«Sono contentissimo della grande notizia e sono certissimo che la mia vecchia Pescara, ringiovanita, diventerà sempre più operosa e ardimentosa per dimostrarsi degna del privilegio che oggi tu le accordi. Ti abbraccio»

Alla nuova provincia vennero trasferiti dalla provincia di Teramo tutti i centri dell' area Vestina , ovvero i comuni del circondario di Penne all'infuori dei comuni del mandamento di Bisenti , mentre dalla provincia teatina arrivarono, scorporati dal circondario di Chieti, i comuni del versante nord-occidentale della Maiella, oltre a Pescara stessa; dalla provincia dell'Aquila passarono a quella pescarese i comuni di Popoli e Bussi sul Tirino , formando così la quarta provincia abruzzese, la più piccola della regione e tra le meno estese d'Italia, con 1.230,33 km² e quarantasei comuni amministrati. L'istituzione del nuovo ente fu anche un adeguamento alle mutate condizioni economiche di questi territori; l'aumento globale della popolazione di Castellammare Adriatico e Pescara nei primi due decenni del Novecento infatti fu pari al 61,3%, contro il 19,1% di Chieti, il 10% dell'Aquila e il 9,2% di Teramo, e al censimento generale dell'industria e del commercio del 1927, realizzato solo pochi mesi dopo l'elevazione della città a capoluogo di provincia, solo tre capoluoghi abruzzesi, L'Aquila, Pescara e Teramo, vennero giudicati «industrialmente importanti», ma era Pescara con i suoi 658 esercizi e 4.812 addetti a spiccare nettamente sugli altri [199] . Il nuovo assetto amministrativo andò quindi a sancire il definitivo spostamento verso il mare del baricentro economico abruzzese [200] .

Il Palazzo di Città, completato nel 1935 su progetto dell'architetto Vincenzo Pilotti . La torre campanaria fu distrutta durante gli eventi bellici della seconda guerra mondiale e immediatamente ricostruita alla fine del conflitto.

Il ventennio fascista

Dopo l'unificazione e l'elevazione a capoluogo di provincia, la città è protagonista di un forte sviluppo industriale [194] ed edilizio, con la costruzione delle nuove sedi di tutte le pubbliche amministrazioni, di scuole, mercati e del primo vero ospedale cittadino, l' ospedale "Santo Spirito" . Diversi sono i palazzi a uso pubblico costruiti in quel periodo che hanno conservato la loro funzione anche dopo il secondo conflitto mondiale, tra i quali il Palazzo di Città e il Palazzo del Governo e diverse scuole della città come il liceo classico ginnasio Gabriele D'Annunzio [165] . Venne invece distrutto dai bombardamenti del 1943 l'allora Palazzo della prefettura, all'incrocio tra viale D'Annunzio e viale Vittoria Colonna [201] ; anche il circolo canottieri "La Pescara", sostenuto dallo stesso D'Annunzio, presidente ad honorem e coniatore del suo motto Arranca sotto [202] , venne ampliato in quel periodo [203] .

Nel febbraio del 1928 fu unito al comune di Pescara anche il comune di Spoltore, che però riguadagnerà l'autonomia già nel 1947 [204] [205] . Particolare rilevanza tra le opere pubbliche di quel periodo ebbe il ponte Littorio, che pur se da inserire nel quadro dell'esaltazione dei tempi e del regime, fu anche la celebrazione della riunificazione dei due comuni e il simbolo dell'evoluzione della città. Disegnato da Cesare Bazzani , questo monumento che sostituì la vecchia gabbia di ferro, fu rivestito e rifinito con travertino di Ascoli e granito di Sardegna e arricchito da quattro colonne che sostenevano quattro aquile di bronzo, opera dello scultore Ernesto Brozzi; alle basi recavano incisi ognuna un distico elegiaco . Questi erano in lingua latina, e furono dettati da Domenico Tinozzi , presidente della provincia, medico e letterato, la cui traduzione venne fornita da egli stesso [206] :

( LA )

« Pons geminas urbis lictorius adligat oras:
quattor hoc aquilae rite tuentur opus


Stat ducis huic populo pergratum pignus amoris

perpetuum et faustum cordibus auspicium


Urbs renovata decus gentis portusque Sabellae

excubat ad nostrum pervigilatque mare


Hoc resonat flumen lympharum murmure leni

aligeri vatis carmina pura sui »

( IT )

«Le membra ormai delle città gemelle unisce il ponte che Littorio ha nome,
quattro aquile ne son fiere custodi


S'erge pegno gratissimo d'amore del magnanimo Duce al Popol nostro,
é fausto auspicio di concordia ai cuori.


Pescara che fu delle sabelliche genti emporio ed onor, rinnovellata,
or è del nostro Mar vigile scolta.


Col lene mormorio delle sue onde questo fiume ricanta i puri carmi
che ispirar seppe al suo Poeta Alato.»

A completamento dell'opera, nel 1935 furono collocate sul ponte anche quattro grandi statue muliebri in bronzo, allegorie delle quattro fonti principali a cui l'Abruzzo attinge per le sue attività, cioè il Monte, il Mare, il Fiume e il fertile Piano, realizzate dallo scultore abruzzese Nicola D'Antino [206] . Nel 1939 vennero definitivamente ultimati i lavori di bonifica delle aree di Portanuova , permettendo lo sviluppo del quartiere Marina [207] . La cattedrale di San Cetteo, voluta e parzialmente finanziata da Gabriele D'Annunzio, i cui lavori iniziarono nel 1933, venne conclusa nel 1938, assumendo il nome di Tempio della conciliazione in riferimento agli allora recenti Patti Lateranensi e alla riconciliazione tra stato e chiesa. La nuova costruzione andava a rimpiazzare la precedente e fatiscente cappella del santissimo Sacramento, già detta di san Cetteo.

Il Palazzo di Città visto dal ponte Littorio

Nacquero anche altre infrastrutture in quegli anni, come la nuova ferrovia Pescara-Penne del 1929 e l'allora aeroporto della città, il "Campo di fortuna di Pescara", che venne ingrandito a cinquanta ettari e rimodernato, cambiando nome con decreto ministeriale il 25 giugno 1928 e intitolato, per volontà di D'Annunzio, a Pasquale Liberi, un aviatore pescarese [208] [209] premiato con la medaglia di bronzo caduto in un incidente di volo a Mestre il 19 giugno 1921 a venticinque anni [210] , e ricordato da un cippo all'interno della struttura [211] . Venne seppellito nel cimitero di San Silvestro di Pescara, e così D'Annunzio lo ricordava in una lettera al padre del suo amico [212] :

«… era un piccolo eroe ridente e franco, un gioioso amico del pericolo, un giovane amante della morte che sembrava portare sempre all'orecchio il garofano rosso dell'amata…»

Nel censimento del 1936, l'ultima rilevazione precedente il secondo conflitto mondiale, il comune di Pescara (i cui abitanti avevano già superato di numero quelli del suo storico capoluogo di provincia, Chieti, nelle precedenti rilevazioni del 1931) registrava 45 445 abitanti, confermandosi la seconda città abruzzese dopo i 51 160 dell'Aquila, seguita da Teramo con 33 796 abitanti e Chieti con 30 266 abitanti.

Seconda guerra mondiale

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Bombardamenti di Pescara .
Ripresa aerea di uno dei bombardamenti sulla città

Diversamente da molte città italiane, regolarmente bombardate già dalle prime fasi della Seconda guerra mondiale [213] , fino alla fine di agosto del 1943 Pescara non ebbe un contatto diretto con la guerra, e le normali attività come l'andare al mare o il passeggio serale non si erano mai interrotte, nonostante gli sporadici allarmi e l' oscuramento in atto [214] . Neppure l'arrivo dei profughi da altre città meridionali preoccupò la popolazione e le autorità, convinte che la guerra avrebbe coinvolto solo i centri maggiori del Paese [215] .

I bombardamenti di Pescara avevano l'obiettivo di colpire in maniera decisiva le linee di rifornimento dell'esercito tedesco che faceva ampio uso del nodo ferroviario pescarese, in collegamento con Roma e il Nord Italia [216] . Nonostante la violenza dei bombardamenti, l'impeto dell'attacco alleato alla linea Gustav e il contributo dei partigiani abruzzesi della brigata Maiella , la difesa dell'esercito tedesco in questo settore fu strenua e gli scontri, il cui momento più violento si raggiunse con la Battaglia di Ortona , si dilungarono per molti mesi in più del previsto, fino all'inizio di giugno del 1944.

Macerie in via Carducci

La prima ricognizione aerea alleata sulla città risaliva al 6 aprile 1943, nella quale vennero individuati gli obiettivi strategici da colpire come l'aeroporto, la stazione ferroviaria e gli attraversamenti sul fiume [216] . Gli attacchi aerei avvennero in cinque incursioni principali e diversi raid minori [217] tra l'agosto e il dicembre di quell'anno, su una città dove nonostante i vari progetti nessun rifugio antiaereo venne mai costruito [218] e dove le poche mitragliatrici poste sui palazzi più alti non entrarono in funzione perché non presidiate o non operative [194] .

Il primo attacco del 31 agosto 1943 aveva lo scopo di colpire obiettivi militari (infrastrutture cittadine, oltre agli uomini e mezzi dell'esercito tedesco diretti a sud), il risultato tuttavia fu un massacro tra la popolazione civile con danni limitati agli obiettivi militari. Il numero dei morti della sola incursione del 31 agosto, pur non essendo mai stato accertato a causa della precipitosa fuga delle autorità cittadine [219] , varia da seicento ai tremila [220] . La maggior parte delle vittime furono anziani, donne e bambini. Furono colpite la questura, le poste e l'istituto Acerbo, allora adibito a caserma per allievi piloti: tra questi ultimi si registrò una cinquantina di morti, a causa di una bomba caduta nei pressi dell'edificio proprio sul gruppo di cadetti, al rientro da una marcia. Intere famiglie, che erano riunite in casa per il pranzo, furono cancellate. Inoltre, venne colpita una fabbrica di vernice, da cui si sprigionò una nube tossica che rese l'aria irrespirabile in alcune zone della città.

A peggiorare il tutto ci pensarono le carenze e la disorganizzazione che caratterizzavano il sistema di Protezione civile dell'epoca; difatti la Croce Rossa disponeva di due sole autoambulanze e di pochissimi uomini, metà dei quali in quei giorni erano stati trasferiti a Genova e Napoli proprio per fronteggiare i bombardamenti che colpivano quelle città. Infine i volontari dell'UNPA (Unione Nazionale Protezione Antiaerea) erano dotati solo di una maschera antigas, di un elmo e di un'ascia. A livello di mezzi, l'UNPA disponeva solo di qualche piccone, due biciclette e un pesante carretto da spingere a mano. I soccorsi, comunque permisero a molte persone di salvarsi e scongiurare infezioni ed epidemie. Questo risultato fu dovuto non tanto alla Protezione Civile, ma a chi era scampato al bombardamento e si era subito messo al lavoro con ogni mezzo possibile, spesso a mani nude. Il 3 settembre fu ordinato lo sgombero della popolazione per permettere un più rapido ripristino dell'acqua, della luce e del gas e per procedere alle disinfezioni necessarie. I resti umani non ricomponibili vennero accatastati e dati alle fiamme. Diversi cadaveri vennero rinvenuti sotto le macerie anche a distanza di anni.

In definitiva, vi furono tantissimi morti e una distruzione quasi totale del quadrilatero settentrionale, la vecchia Castellammare [221] , per un unico risultato strategico-militare tra l'altro non raggiunto, ovvero la distruzione della stazione ferroviaria, ottenendo solo la messa fuori servizio di qualche metro di tracciato ferroviario. La stazione infatti sarà presto resa nuovamente operativa in brevissimo tempo, testimoniando i danni minimi se non nulli inferti dagliAlleati all'infrastruttura bersaglio.

In seguito all'annuncio della firma dell' armistizio di Cassibile dell'8 settembre di quell'anno, in città come nel resto del Paese si diffuse la convinzione che la guerra fosse finita, lasciando la popolazione completamente impreparata per quello che sarebbe successo nei mesi seguenti, con gli sfollati che cominciarono a rientrare in città.

Pochi giorni dopo l'annuncio dell'armistizio infatti (e subito dopo aver assistito alle avvilenti vicessitudini della fuga di Vittorio Emanuele III a Pescara e Ortona ) [222] , il 12 settembre Pescara veniva occupata senza offrire resistenza (la città fu lasciata totalmente sguarnita da ciò che restava delle autorità italiane del tempo) dall'esercito tedesco e dovette subire le razzie e la distruzione delle strutture portuali, fabbricati, strade, ponti e uffici pubblici da parte degli occupanti, che disseminarono di mine la spiaggia e il territorio circostante; furono eseguiti molti rastrellamenti tra la popolazione (impiegata nella realizzazione delle fortificazioni) e infine venne ordinato lo sfollamento definitivo della città alla fine di settembre. La repressione fu durissima, come testimoniato dagli avvenimenti dell'11 febbraio 1944, ricordati da una lapide sul posto, in cui nove partigiani furono fucilati in una cava di argilla di una fornace abbandonata nella zona della Pineta Dannunziana [223] , mentre altri tre cittadini pescaresi, trovati in possesso di armi da caccia non funzionanti e scariche, furono giustiziati dai tedeschi a colle Orlando il 13 ottobre 1943, anche loro commemorati da un cippo sul luogo [224] .

Macerie in via Ravenna

Il 14 settembre la città fu violentemente bombardata per una seconda volta, e fu colpita anche Portanuova, dove fu centrato il borgo storico della vecchia fortezza, con la distruzione di tutto il lato meridionale di via dei Bastioni, cancellando per sempre le seicentesche chiese di san Giacomo e del Rosario, e con la distruzione della vecchia porta cittadina cinquecentesca nel Bagno borbonico [225] , in seguito ricostruita come ingresso in stile moderno del museo delle genti d'Abruzzo. La strage più grave si verificò alla stazione centrale, dove in quel momento una folla stremata dalla fame stava saccheggiando dei vagoni carichi di merci e derrate alimentari di un convoglio di rifornimenti diretto a sud. Le bombe che caddero lì vicino provocarono tra i seicento ei novecento morti nel raggio di poche centinaia di metri. Il risultato di questa nuova incursione, oltre alle migliaia di morti, fu quello di convincere la maggior parte dei pescaresi ad andarsene di nuovo. Si spostarono fuori città anche gli uffici pubblici, come il comune che si trasferì a Spoltore. Pescara divenne una città deserta.

Questo sfollamento consentì di avere un numero limitato di morti nelle successive incursioni aeree, come in quelle del 17, 19 e 20 settembre in cui vennero sganciate complessivamente centosessantacinque tonnellate di bombe. Un'altra incursione fu effettuata il 4 ottobre, quando dodici aerei bombardarono Portanuova con centinaia di bombe con il risultato di sedici morti tra la popolazione civile. Tra l'altro, questa incursione fallì il vero obiettivo che era un gruppo di tedeschi che aveva lasciato la città già da qualche ora [226] .

Fu inoltre registrata un'ulteriore incursione il 17 ottobre: in questa occasione fu nuovamente colpita la ferrovia, dove i tedeschi concentravano uomini e mezzi. Due civili rimasero feriti e morirono decine di soldati della Wehrmacht. In seguito le azioni aeree diminuirono, se non in quantità, almeno in gravità: si registrarono diverse incursioni, ma di poco conto; finalmente gli Alleati colpirono solo obiettivi militari.

Un'ennesima incursione aerea fu registrata l'8 dicembre; l'azione fu condotta da numerosi aerei che bombardarono la città senza obiettivi specifici. Come in precedenza, i morti furono pochi a causa dello spopolamento. Questa fu l'ultima azione aerea su Pescara, che venne distrutta al 78% [227] . Inoltre la città, bombardata per tre mesi e mezzo, subì la morte di molti suoi cittadini, per un numero che varia dai duemila ai novemila. Inoltre molti altri, circa dodicimila, rimasero senza casa.

Agli inizi di giugno 1944 i tedeschi abbandonarono Pescara ritirandosi verso nord, lasciandosi alle spalle una città distrutta, secondo stime successive, all'80% [219] ; spariti o in rovina anche molti simboli cittadini, come le statue che adornavano il ponte Littorio, trafugate prima della distruzione dello stesso, le campane delle chiese del Sacro Cuore e di san Cetteo, destinate alla fusione per il recupero del bronzo o la torre comunale, abbattuta insieme a molti storici edifici per non lasciare punti di riferimento alle artiglierie nemiche [228] . Fu in questi giorni che ignoti saccheggiarono la casa natale di Gabriele D'Annunzio , da cui vennero trafugati monili e preziosi appartenuti alla famiglia del poeta, e quando finirono i tedeschi seguitarono gli "sciacalli" locali e del circondario a finire di depredare quanto ancora di valore rimaneva nei palazzi, nei negozi e nelle banche distrutti e disabitati dell'ormai ex città Liberty.

Subito dopo, il 10 giugno 1944, gli Alleati e le forze del CIL provenienti da Chieti e Francavilla liberarono Pescara, coadiuvate dalla divisione Nembo del battaglione San Marco e da due brigate di truppe indiane del British Indian Army .

Durante la guerra, diversi gruppi di antifascisti operarono nella città. Nel 1940, rientrato dall'esilio francese vi si stabilì l'ex deputato comunista Ettore Croce . Questi, malgrado la sorveglianza della polizia fascista riuscì a raggruppare attorno a sé un piccolo gruppo di discepoli, tra cui il tregliese Mario Bellisario, che costituirono a loro volta piccoli nuclei antifascisti nei loro paesi d'origine e nella stessa Pescara. Dopo oltre 50 anni dal termine del conflitto, il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi insignì la città della Medaglia d'oro al Merito Civile [229] :

Medaglia d'oro al Merito Civile - nastrino per uniforme ordinaria Medaglia d'oro al Merito Civile
«Centro strategico sulla linea verso il Nord della Penisola e per il collegamento con la Capitale, durante l'ultimo conflitto mondiale fu teatro di continui e devastanti bombardamenti da parte dell'aviazione alleata e dovette subire le razzie e la distruzione di fabbricati, strade, ponti e uffici pubblici da parte dell'esercito germanico in ritirata. 31 agosto 20 settembre 1943 Pescara.»
— Pescara, 8 febbraio 2001

Secondo dopoguerra ed esplosione demografica

Stazione Pescara Centrale , completata nel 1988
La città vista dall'alto

Conclusi gli eventi bellici, lo scenario materiale economico e sociale della città era disastroso: le attività economiche erano ridotte al minimo, la città quasi completamente in macerie ed erano in migliaia i “senza tetto”; inoltre le vie di comunicazione con il resto del Paese erano per lo più accidentate e difficilmente percorribili.

Piazza della Rinascita, nota come piazza Salotto, sorta dopo i bombardamenti del '43 in un'area di corso Umberto I precedentemente occupata da villini e palazzi, e subito divenuta piazza centrale della città.

In pochi anni tuttavia vennero rimosse le macerie e sanate alla meno peggio le esigenze primarie più immediate, e la città prese nuovamente a crescere, anche grazie al sempre più vigoroso afflusso di nuovi residenti favorito dalla depressione economica che attanagliava le zone interne d'Abruzzo e le regioni limitrofe [194] [230] . In particolare la ricostruzione industriale fu rapida grazie al contributo dell'imprenditoria locale, che finanziò la ricostruzione in attesa dei contributi statali, e già negli anni 1950 le maggiori attività furono ripristinate [231] . Nel 1951 Pescara, ritrovatasi al centro di un poderoso fenomeno di migrazione interna abruzzese (che, seppure attenuatosi nel corso dei decenni, non si è mai arrestato) [6] , era diventata in pochi anni il centro maggiore della regione raggiungendo il numero di 65 466 abitanti [232] , dilatando l'area urbanizzata e occupando massicciamente lo spazio tra la linea ferroviaria e il mare, sia verso nord che verso sud [230] . La città crebbe soprattutto in altezza senza un piano preciso, con la sostituzione di storiche palazzine e villini con ampi condomini [165] , sacrificando verde pubblico e conseguentemente congestionando il centro, le cui planimetrie furono concepite decenni prima del conflitto per densità abitative molto meno pressanti e senza alcuna possibile previsione di quella che sarebbe stata la motorizzazione di massa in Italia [233] . Fu in questo periodo che i luoghi più simbollici della città, come piazza della Rinascita e il lungomare assunsero le loro fisionomie definitive. Il centro storico , a più riprese intaccato da demolizioni e ricostruzioni spesso indiscriminate già a partire dalla seconda metà del XIX secolo, fu segnato negli anni della ricostruzione da interventi molto impattanti, e nonostante la planimetria ne ricalcasse ancora le prime attestazioni cinquecentesche, la maggior parte del costruito era databile tra il XVIII e il XIX secolo, con le nuove costruzioni del dopoguerra che andarono a circondare la zona; nulla si era conservato di precedente a tali epoche [234] .

Storia amministrativa
I tre comuni pescaresi nel 1811
1879: il comune San Silvestro diventa frazione di Pescara
1927: il comune di Castellammare Adriatico viene unificato con quello di Pescara
1928: il comune di Spoltore viene unificato con quello di Pescara
1947: Spoltore torna a essere un comune autonomo

La tradizione automobilistica di Pescara, storicamente rappresentata dalla Coppa Acerbo , ebbe modo di concretizzarsi ulteriormente quando la corsa 1000 miglia inserì la città adriatica nel suo itinerario dall'edizione del 1949 a quella del 1957, culminando poi con l'organizzazione della settima gara del mondiale di Formula 1 del 1957 nel Circuito di Pescara [235] . In meno di vent'anni, dal 1951 al 1971, la città raddoppiò il numero degli abitanti raggiungendo 122 470 residenti [236] con un boom edilizio di grandi proporzioni, anche rispetto ai già alti standard italiani del tempo [230] [231] .

«Pescara in trent'anni ha triplicato il numero dei suoi abitanti; restano gli ingegni da pesca, lungo i moli del porto, a ricodo di quella Pescara la cui pineta D'Annunzio vedeva come un ciuffo sconvolto sull'Adriatico verde. Ora la città specchia, nel suo canale e nel suo mare, sempre nuove fabbriche e grattacieli, in una crescita convulsa e stupefacente.»

( L'Italia vista dal cielo - Abruzzo e Molise, di Folco Quilici e Ignazio Silone , 1970 )

Nel 1965 nacque l' università degli Studi "Gabriele d'Annunzio" con i campus di Pescara, Teramo e Chieti, che riunirà i precedenti consorzi universitari provinciali abruzzesi in un unico ente [237] [238] . La realizzazione della nuova stazione di Pescara Centrale , inaugurata il 31 gennaio 1988 [239] , fu un importante evento per lo sviluppo della città: l'apertura della nuova stazione ebbe particolare rilevanza dal punto di vista urbanistico poiché l'intera linea ferroviaria venne trasferita su una sede sopraelevata, più arretrata verso le colline e priva di intersezioni con le strade della città, così liberandola dai numerosi passaggi a livello [240] . Il tracciato ferroviario dismesso è stato riconvertito in un corridoio verde noto in città come Strada parco , destinato al trasporto pubblico di massa della filovia di Pescara [4] (dopo un primo progetto risalente al 1992 ei finanziamenti europei resi disponibili dal 1995, e dopo un lungo susseguirsi di problematiche burocratiche e cambi di progetto che rallentano l'opera, i lavori di costruzione dell'opera, in fase di realizzazione da più di venticinque anni, sono stati giudicati completi al 98% dalla Corte dei conti nel 2017) [241] [242] . In seguito all'istituzione dell'ente regionale abruzzese nel 1971, che fisserà all'Aquila il capoluogo, venne deciso in sede politica di stabilire le sedi del consiglio e della giunta regionali anche nella città adriatica, creando una doppia sede per questi enti [243] [244] . Durante le accese negoziazioni, venne deciso di collocare a Pescara anche la maggior parte degli assessorati regionali [245] [246] .

La "Nave di Cascella ", collocata nel 1987 in largo Mediterraneo nel punto in cui fino al 1943 si trovava il monumento ai caduti, eretto nel 1927 dallo scultore ortonese Guido Costanzo
La SS 16 dir/C sovrastante il carcere borbonico

Dalla Prima alla Seconda repubblica

Vista della città da colle Falcone

Dal punto di vista amministrativo, dopo la prima fase della ricostruzione gestita da amministrazioni di sinistra, guidate da Italo Giovannucci e Vincenzo Chiola (espressioni di maggioranze PCI - PSI ), a partire dalle elezioni del 1956 la città venne governata ininterrottamente dalla Democrazia Cristiana e dai suoi alleati fino al 1993 [247] . Queste amministrazioni tuttavia si resero protagoniste di discusse azioni urbanistiche, tra le quali la costruzione della sopraelevata dell' Asse attrezzato nel 1978 sul lungofiume meridionale, a ridosso del centro storico, la demolizione degli edifici superstiti del lato meridionale di corso Umberto I (e in altre zone della città) negli anni 1960 e la loro sostituzione con condomini e la demolizione nel 1963 del Teatro Pomponi sul lungomare [248] (che a sua volta aveva già rimpiazzato nel 1923 il Padiglione marino, primo stabilimento balneare cittadino e Kursaal di Castellammare, risalente al 1887 [184] ), sacrificato per non affrontare costosi interventi di recupero [233] ; l'abbattimento del teatro tuttavia era già previsto nei piani di ricostruzione del 1947 di Luigi Piccinato , spesso largamente ignorati [233] [249] , per fare spazio a un parco della Riviera mai realizzato. Negli stessi anni, precisamente nel 1963, cessava anche l'attività della ferrovia Pescara-Penne [250] , sostituita da un servizio autobus che nel corso dei decenni, sotto una lunga gestione governativa che terminerà solo nel 2001 [251] , si estese sempre di più in provincia e in regione, fino a confluire nella TUA nel 2015 [252] . Nel 1979 si registrò il massimo storico di residenti in città, con 137 059 abitanti [253] ; da allora la città iniziò a perdere abitanti in favore dei centri limitrofi dell'area metropolitana, attestandosi sui 120 000 residenti [8] . Nel 1988 molti componenti della giunta comunale presieduta dal sindaco Nevio Piscione (DC), incluso lo stesso sindaco, vennero giudicati colpevoli e condannati per abuso d'ufficio nell'ambito di assunzioni di dipendenti comunali [254] . Una serie di indagini del 1993, nel periodo in cui la politica italiana era scossa dalle inchieste dette Mani pulite , portò all'arresto e alla condanna per vari reati relativi alla corruzione nella gestione di appalti pubblici di numerosi esponenti regionali e comunali [255] , come l'arresto del sindaco Giuseppe Ciccantelli (DC) e dei vertici locali della Democrazia Cristiana e del Partito Socialista Italiano in aprile per irregolarità nell'assegnazione dell'appalto del servizio di smaltimento rifiuti [256] . L'assassinio in città, in circostanze mai del tutto chiarite [257] [258] , dell'avvocato chietino Fabrizio Fabrizi il 6 ottobre 1991 [259] [260] fu inoltre attribuito all'ambiente politico-criminale oggetto delle indagini [261] [262] e alla tentata penetrazione in regione della criminalità organizzata campana [263] . Il clima di forte sfiducia nella classe politica e l'incalzare di sempre nuove indagini nei confronti degli amministratori pubblici indussero il consigliere comunale democristiano Valterio Cirillo, inquisito e poi prosciolto, a suicidarsi il 13 aprile 1993 lanciandosi dal sesto piano della sua abitazione in città [264] [265] . Un'altra inchiesta vedeva coinvolto Remo Gaspari , principale esponente abruzzese della Democrazia Cristiana, per l'uso per scopi personali degli elicotteri del corpo dei Vigili del Fuoco [266] [267] , e ulteriori indagini portarono all'arresto dei responsabili locali della RAI e dell'ex assessore all'edilizia Fernando Di Benedetto per falso ideologico, abuso in atti d'ufficio per fini patrimoniali e truffa ai danni dell'emittente pubblica nell'ambito della costruzione di una nuova sede regionale in città nell'ottobre del 1993 [268] .

Le elezioni del novembre 1993 , immediatamente successive gli eventi di Mani pulite, segnarono la caduta della Prima repubblica , e furono le prime in cui i sindaci furono eletti direttamente dai cittadini: videro la coalizione dei Progressisti guidata dall'indipendente di sinistra Mario Collevecchio battere la lista civica di ispirazione DC-PSI [247] , ma dopo una esperienza di governo di pochi mesi le elezioni furono annullate dopo un ricorso al TAR per un vizio di forma all'epoca della presentazione delle liste [269] [270] , e nella successiva tornata elettorale del novembre 1994 venne eletta la coalizione di centro-destra, capeggiata dal sindaco Carlo Pace ( AN ) [271] [272] , che governò la città per due mandati fino al 2003. In questo periodo la città' sperimentò un primo periodo di trasformazione urbanistica con l'approvazione del nuovo piano regolatore, la realizzazione di nuovi spazi museali e l'istituzione della riserva regionale della Pineta Dannunziana nel 2000 [273] .

Il nuovo millennio

Via Firenze, cardo del centro città, dopo la riqualificazione del 2011

L'amministrazione di centro-sinistra del sindaco Luciano D'Alfonso ( L'Ulivo ), eletta nelle elezioni del maggio 2003 [274] e riconfermata nella successiva tornata elettorale del'aprile 2008 [275] ha avviato l'opera di rilancio dell'impianto urbanistico della città, ripristinando l'uso di zone ed edifici storici abbandonati come l'ex caserma Cocco (adibita a parco pubblico) e l' ex fabbrica dell'Aurum [276] , realizzando molti progetti come l'estensione della pedonalizzazione delle aree centrali, già avviata dalla precedente amministrazione, e la creazione di una rete di piste ciclabili, dotando inoltre la città di grandi opere come il ponte del Mare [277] e l'avvio dei progetti preliminari per la costruzione del ponte Flaiano [278] , che hanno inciso sull'aspetto della città e sulla sua qualità della vita [279] . Il secondo mandato dell'amministrazione non ebbe lunga vita, in quanto a fine 2008 il sindaco D'Alfonso venne arrestato, con una serie di imputazioni relative a presunte attività di tangenti e scambio di favori tra imprenditori e il comune di Pescara [280] . D'Alfonso sarà poi assolto, insieme a tutti gli altri imputati, per non aver commesso il fatto nel febbraio 2013 [281] .

Nelle successive elezioni del 2009 venne eletta la coalizione di centro-destra del sindaco Luigi Albore Mascia ( PdL ) [282] ; nello stesso anno la città ospitò i XVI Giochi del Mediterraneo . L'amministrazione Albore Mascia venne in seguito accusata dalla Ragioneria generale dello Stato di aver portato le finanze del comune in una situazione di predissesto [283] , determinando un debito di oltre 50 milioni di euro allo stato economico dell'ente, ulteriormente aggravato da un atto illegittimo di risarcimento richiesto dal governo Letta [284] . Durante l'amministrazione Albore Mascia, nel gennaio 2010, verrà inaugurata la nuova stazione di Pescara Porta Nuova [4] [285] . Nelle elezioni del 2014 tornò al governo la coalizione di centro-sinistra guidata dal sindaco Marco Alessandrini ( PD ) [286] , il cui lavoro amministrativo portò al risanamento delle casse del comune [287] . Rinunciata la candidatura ad un secondo mandato, alle elezioni del 2019 è stato eletto il sindaco Carlo Masci ( FI ), a capo di una coalizione di centro-destra [288] .

Area metropolitana

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Area metropolitana di Pescara .
Ponte Flaiano, inaugurato nel 2017
Il Palazzo di Giustizia del 2004

In seguito alla rapida saturazione edilizia dell'esiguo territorio comunale di 33,95 km² raggiunta negli anni 1970 (con una densità al 31 dicembre 2019 di 3 528,72 ab./km², Pescara è tra i primi capoluoghi italiani per densità di popolazione, preceduta solo dalle grandi metropoli) [289] , la città continuò nel tempo a espandersi al di fuori dei propri confini nei comuni limitrofi (segnatamente a Montesilvano, Città Sant'Angelo, Spoltore, Francavilla al Mare e San Giovanni Teatino ) [6] , e già a partire dagli anni 1980 Pescara insieme a Chieti è al centro di un'area metropolitana sempre più integrata e interdipendente [240] [290] [291] , sostenuta e collegata dal sistema di tangenziali delle strada statale 714 e raccordo autostradale 12 [5] . Questa area tuttavia non è stata individuata dal legislatore tra le città metropolitane italiane, e nei propri limiti legislativi le amministrazioni locali hanno cercato comunque di assecondarne lo sviluppo [292] , sia dal punto di vista urbanistico, cercando di costruire le infrastrutture di mobilità opportune (come nuovi svincoli e prolungamenti delle tangenziali nei comuni limitrofi) [4] , sia dal punto di vista della pianificazione del territorio e del trasporto pubblico locale in ottica metropolitana [293] [294] [295] .

La suddetta area vista dall'alto assume la sagoma di una T : dalla vallata che parte ai piedi di Chieti, punta sul mare e si allarga con le ali sulla riviera, a nord verso Montesilvano ea sud verso Francavilla al Mare. Essa comprende i comuni di Pescara, Montesilvano, Francavilla al Mare, Silvi , Città Sant'Angelo, Chieti, Spoltore, Cappelle sul Tavo e San Giovanni Teatino [8] , e conta circa 350.000 abitanti, approssimativamente un quarto dell'intera popolazione regionale [289] [296] .

Ponte del Mare, inaugurato nel 2009

Nuova Pescara

Il 25 maggio 2014 i residenti dei comuni di Pescara, Montesilvano e Spoltore si sono espressi in un referendum a favore dell'istituzione di un unico comune [297] . Partecipò al voto il 69,46% degli aventi diritto e di questi il 64% [298] si espresse a favore della fusione degli enti (a Pescara ha risposto Si il 70.32% dei votanti, ha prevalso il Sì anche a Montesilvano con il 52,23% ea Spoltore con il 51,15%.) [299] . La relativa legge regionale è stata approvata l'8 agosto 2018, fissando il 1º gennaio 2022 come data di nascita del nuovo comune [300] . Il nome Nuova Pescara (a volte anche Grande Pescara) è un nome provvisorio di derivazione giornalistica, infatti resta ancora irrisolta la questione del nome che assumerà il nuovo ente, in attesa di una decisione ufficiale [301] . La scadenza è stata successivamente differita al 1º gennaio 2023 [302] .

Comuni interessati Residenti

al 31-12-1981

Residenti

al 31-12-1991

Residenti

al 31-12-2001

Residenti

al 31-12-2011

Residenti

al 31-12-2019

Superficie ( km² ) Densità

al 31-12-2019 ( ab./ km² )

Pescara 131 330 122 236 116 286 117 166 119 800 [303] 33,9490 3 528,72
Montesilvano 29 240 35 153 40 700 50 413 54 362 [304] 23,5746 2 306,41
Spoltore 10 552 12 930 15 417 18 566 19 226 [305] 37,0144 519,48
Nuova Pescara 171 112 170 319 172 403 186 145 193 388 94,538 2 118,20

Note

  1. ^ a b Staffa, 1991 , pp. 287-288 .
  2. ^ a b Staffa, 1998 , p. 54 .
  3. ^ a b Staffa, 1993 , pp. 24-25 .
  4. ^ a b c d Pescara 1992 - 2010: Fra declino e trasformazione , su imprese.san.beniculturali.it , p. 1. URL consultato il 30 novembre 2020 .
  5. ^ a b Federazione delle opere no-profit Abruzzo - CSV Pescara, L'area metropolitana di Pescara-Chieti: analisi di contesto ( PDF ), su ibambini.it , marzo 2007.
  6. ^ a b c Abruzzo, attrazione fatale per la costa , su Il Centro , 30 Novembre 2012. URL consultato il 21 luglio 2019 .
  7. ^ URBACT Programme: European Regional Development, Pescara Partner profile ( PDF ), 2 settembre 2012, pp. 3-4.
  8. ^ a b c d Pescara nell'Enciclopedia Treccani , su treccani.it .
  9. ^ a b c Colapietra , p. 10 .
  10. ^ a b Staffa, 1996 , pp. 177-179 .
  11. ^ a b c d e Staffa, 2012 , pp. 209-210 .
  12. ^ a b Staffa, 2012 , p. 209 .
  13. ^ Staffa, 1991 , p. 269 .
  14. ^ Sandro Marinacci, Tremila anni fa, l'alba di Pescara , su Il Centro , 26 maggio 2010. URL consultato il 13 marzo 2019 .
  15. ^ Colle del Telegrafo - Intervista a Giovanni Guido , su primapescara.it , 8 febbraio 2015 (archiviato dall' url originale il 14 agosto 2019) .
  16. ^ a b Strabone , Libro V capo VIII pp. 72-73.
  17. ^ a b c d Staffa, 2012 , p. 210 .
  18. ^ a b c d Colapietra , p. 23 .
  19. ^ a b Quieti , p. 11 .
  20. ^ Staffa, 1991 , p. 232 .
  21. ^ a b Vestini nell'Enciclopedia Treccani , su treccani.it . URL consultato il 13 marzo 2019 ( archiviato il 21 aprile 2019) .
  22. ^ Staffa, 1993 , p. 8 .
  23. ^ a b Staffa, 1999 , p. 192 .
  24. ^ Livio , Libro VIII paragrafo 29.
  25. ^ Staffa, 2002 , p. 6 .
  26. ^ Livio , Libro IX paragrafo 45.
  27. ^ Livio , Libro X paragrafo 3.
  28. ^ Devoto , p. 294 .
  29. ^ Livio , Libro XXIV paragrafo 47.14 .
  30. ^ Devoto , p. 335 .
  31. ^ Devoto , p. 336 .
  32. ^ Appiano , Libro I 39-40.
  33. ^ Appiano , Libro I 44.
  34. ^ Appiano , Libro I 39-53.
  35. ^ Devoto , pp. 343-344 .
  36. ^ Staffa, 1991 , p. 262 .
  37. ^ a b Quieti , p. 12 .
  38. ^ Staffa, 1999 , p. 194 .
  39. ^ Pescara, dal campo di calcio affiora la città di 2500 anni fa , su ilcentro.it , 4 giugno 2020. URL consultato il 9 giugno 2020 .
  40. ^ Romanelli , cap.2 paragrafo 19 .
  41. ^ a b Colapietra , p. 13 .
  42. ^ Staffa, 1991 , p. 286 .
  43. ^ Alessandra Colazilli, Tracce di culti egizi in Abruzzo: il caso di Ostia Aterni. , in XVII Convegno di egittologia e papirologia , 2017.
  44. ^ Staffa, 1991 , p. 273 .
  45. ^ a b Staffa, 1999 , p. 193 .
  46. ^ Staffa, 1991 , p. 267 .
  47. ^ Staffa, 1991 , p. 279 .
  48. ^ a b Staffa, 1992 , p. 794 .
  49. ^ Quieti , p. 13 .
  50. ^ Staffa, 1991 , p. 288 .
  51. ^ Staffa, 1991 , p. 237 .
  52. ^ Staffa, 1991 , pp. 213, 237.
  53. ^ Staffa, 1991 , p. 212 .
  54. ^ Staffa, 1993 , pp. 16-17 .
  55. ^ Staffa, 2006 , p. 6 .
  56. ^ Morelli , p. 117 .
  57. ^ Staffa, 2005 , p. 172 .
  58. ^ Staffa, 1991 , p. 289 .
  59. ^ a b Staffa, 1997 , p. 115 .
  60. ^ Staffa, 2005 , p. 169 .
  61. ^ Staffa, 2005 , p. 170 .
  62. ^ a b Staffa, 1997 , p. 116 .
  63. ^ Staffa, 2005 , pp. 186-188 .
  64. ^ Staffa, 2013 , pp. 23-25 .
  65. ^ Staffa, 2005 , p. 171 .
  66. ^ a b Staffa, 2005 , p. 174 .
  67. ^ Staffa, 1997 , pp. 114-117 .
  68. ^ Staffa, 1992 , pp. 792-793; 827-829.
  69. ^ Staffa, 1995 , pp. 193-194 .
  70. ^ Pelagatti , p. 27 .
  71. ^ Fara de Laento (sull'alto corso dell'Alento), Guardiagrele, Fara S. Martino (sul torrente Verde), Fara Filiorum Petri, Piano La Fara di Casoli (lungo il fiume Aventino), La Fara presso Archi, La Fara in località Piazzano di Atessa, Fara Filiorum Guarnieri (Tornareccio), Fara presso Gissi, La Faretta in località Coccetta di Lentella
  72. ^ Staffa, 2005 , p. 201 .
  73. ^ Staffa, 2005 , p. 173 .
  74. ^ a b Staffa, 1991 , p. 214 .
  75. ^ Staffa, 1991 , p. 239 .
  76. ^ Staffa, 1997 , p. 113 .
  77. ^ Staffa, 1991 , p. 291 .
  78. ^ Finlay , p. 465 .
  79. ^ a b c Staffa, 1999 , p. 195 .
  80. ^ Staffa, 1991 , p. 238 .
  81. ^ Lopez , pp. 33-43 .
  82. ^ Antinori , IV-II sub anno 595.
  83. ^ Staffa, 1991 , pp. 264-265 .
  84. ^ a b Staffa, 1991 , p. 222 .
  85. ^ Staffa, 1994 , p. 238 .
  86. ^ Staffa, 1991 , p. 218 .
  87. ^ Staffa, 1995 , p. 187 .
  88. ^ Staffa, 1991 , p. 226 .
  89. ^ Staffa, 1991 , p. 204 .
  90. ^ a b c Quieti , p. 14 .
  91. ^ a b Gasca Queirazza , p. 483 .
  92. ^ Touring Club Italiano , p. 252 .
  93. ^ a b c d Claudia Merlo, Salvatore Aurigemma, Cesare Rivera, PESCARA in "Enciclopedia Italiana" (1935) , su treccani.it . URL consultato il 13 gennaio 2020 (archiviato dall' url originale il 25 maggio 2018) .
  94. ^ Diacono , p. 19 .
  95. ^ Staffa, 1991 , p. 300 .
  96. ^ a b Colapietra , p. 24 .
  97. ^ Staffa, 2001, Dalla valle del Piomba alla valle del basso Pescara , p. 142 .
  98. ^ Antinori , VI-II sub anno 1059.
  99. ^ Antinori , VI-III sub anno 1090.
  100. ^ Antinori , VI-III sub anno 1095.
  101. ^ Staffa, 1991 , p. 201 .
  102. ^ Staffa, 1991 , p. 229 .
  103. ^ Staffa, 1993 , p. 22 .
  104. ^ Staffa, 2001 , p. 396 .
  105. ^ Ornella Mariani,Ottone IV di Brunswik detto Il Leone , su italiamedievale.org . URL consultato il 7 aprile 2020 ( archiviato il 3 agosto 2019) .
  106. ^ a b c d e Quieti , p. 15 .
  107. ^ Staffa, 1993 , p. 28 .
  108. ^ Staffa, 1991 , p. 254 .
  109. ^ Staffa, 1993 , p. 29 .
  110. ^ Staffa, 1991 , p. 230 .
  111. ^ Cecco Dal Borgo , su condottieridiventura.it , 27 novembre 2012. URL consultato il 31 marzo 2020 .
  112. ^ Quieti , pp. 34-37 .
  113. ^ ATTENDOLO, Muzio, detto Sforza in "Dizionario Biografico" , su www.treccani.it . URL consultato il 20 aprile 2020 (archiviato dall' url originale il 5 febbraio 2020) .
  114. ^ a b Antonio Sciarretta, Provincia di Abruzzo Citeriore o di Chieti , su asciatopo.xoom.it . URL consultato il 21 luglio 2019 .
  115. ^ Sgattoni, Zanni , p. 53 .
  116. ^ a b c d Quieti , p. 17 .
  117. ^ a b c Mario Spina, Pescara e la fortezza scomparsa , su unplipescara.it . URL consultato il 13 marzo 2019 (archiviato dall' url originale il 16 giugno 2020) .
  118. ^ a b Perfetto, 2013 .
  119. ^ Quieti , p. 39 .
  120. ^ Guicciardini , XIX-IV .
  121. ^ Staffa, 1993 , p. 27 .
  122. ^ Staffa, 1991 , p. 265 .
  123. ^ a b c d La Fortezza di Pescara , su web.archive.org , 15 febbraio 2009. URL consultato il 2 aprile 2020 (archiviato dall' url originale il 15 febbraio 2009) .
  124. ^ Staffa, 1991 , pp. 204-205 .
  125. ^ Storia – Museo delle Genti d'Abruzzo , su gentidabruzzo.com . URL consultato il 2 aprile 2020 .
  126. ^ Perfetto, 2014 .
  127. ^ Quieti , p. 43 .
  128. ^ Mario Spina, Attacchi Turchi nei Balcani e in Adriatico , su unplipescara.it , 28 settembre 2016. URL consultato il 16 giugno 2020 (archiviato dall' url originale il 16 giugno 2020) .
  129. ^ Costo , I p. 21.
  130. ^ Tria , III-I p. 167.
  131. ^ Idamaria Fusco, Il ruolo dei fattori antropici e fisici nella diffusione dell'epidemia di peste del 1656-58 nel Regno di napoli , Napoli, Istituto di Studi sulle Società del Mediterraneo.
  132. ^ Idamaria Fusco, La peste del 1656-58 nel Regno di Napoli: diffusione e mortalità , Napoli, Istituto di studi sulle società del Mediterraneo, 2009.
  133. ^ Basilica della Madonna dei sette dolori - Notizie storiche , su settedolori.pe.it .
  134. ^ a b Quieti , p. 19 .
  135. ^ Quieti , pp. 44-47 .
  136. ^ Staffa, 1991 , p. 266 .
  137. ^ Botta , p. 13 .
  138. ^ Quieti , pp. 48-51 .
  139. ^ Vannucci , p. 157 .
  140. ^ a b c Vannucci , pp. 54-57 .
  141. ^ Di Dato , p. 58 .
  142. ^ Vannucci , p. 166 .
  143. ^ Botta , p. 12 .
  144. ^ Petromasi , pp. 105-110 .
  145. ^ Botta , pp. 53-54 .
  146. ^ a b Quieti , p. 20 .
  147. ^ Vannucci , pp. 53-54 .
  148. ^ Botta , p. 47 .
  149. ^ Ronga , p. 28 .
  150. ^ Bullettino delle leggi del Regno di Napoli, 1806 , p. 349 .
  151. ^ La nascita di Castellammare . , su primapescara.it , 30 gennaio 2016. URL consultato il 2 marzo 2019 (archiviato dall' url originale il 23 novembre 2019) .
  152. ^ Commissione del Consiglio d'Intendenza di Chieti, Stato dei debiti del Comune di Pescara, e di quello di Castellamare a favore dé creditori istrumentarj ( PDF ), su liciodibiase.it , 13 maggio 1811.
  153. ^ Bullettino delle leggi del Regno di Napoli, 1811 , pp. 193-260 .
  154. ^ Carbonerìa - Sapere.it , su www.sapere.it . URL consultato il 4 aprile 2020 .
  155. ^ a b Loris Di Giovanni, Appunti sulla storia della sollevazione d'Abruzzo e del contributo dato dalla carboneria , su collinedoro.net , 5 novembre 2016. URL consultato il 4 aprile 2020 .
  156. ^ Evelina Frisa, Una lapide in memoria dei moti carbonari , su ilcentro.it , 25 marzo 2014. URL consultato il 28 dicembre 2020 .
  157. ^ a b Quieti , p. 21 .
  158. ^ Touring Club , p. 39 .
  159. ^ SABAP-Abr , pp. 21-22 .
  160. ^ Pescara: il re Vittorio Emanuele "vide" una grande , su abruzzoweb.it , 23 ottobre 2010. URL consultato il 18 settembre 2019 .
  161. ^ Pescara - Lapide a Vittorio Emanuele , su rete.comuni-italiani.it , 14 giugno 2014. URL consultato il 18 settembre 2019 .
  162. ^ Colapietra , p. 44 .
  163. ^ Farina .
  164. ^ Paola MS Toro, Re Vittorio Emanuele II profetizzò: Pescara grande città commerciale , su ilcentro.it , 24 ottobre 2010 (archiviato dall' url originale il 22 febbraio 2017) .
  165. ^ a b c Touring Club , p. 31 .
  166. ^ a b Colapietra .
  167. ^ Quieti , pp. 59-60 .
  168. ^ a b Pescara 1861 - 1896: Prima dell'industria , su imprese.san.beniculturali.it , p. 1. URL consultato il 30 novembre 2020 .
  169. ^ a b c Colapietra , p. 34 .
  170. ^ Colapietra , p. 48 .
  171. ^ Touring Club Italiano, Pescara - Riscoprire le tracce della storia – Pescara nascosta , su Touring Club Italiano . URL consultato l'8 dicembre 2020 .
  172. ^ Pescara 1896 - 1918: La prima industralizzazione , su imprese.san.beniculturali.it , p. 2. URL consultato il 30 novembre 2020 .
  173. ^ Colapietra , pp. 234, 242, 246-247.
  174. ^ Colapietra , p. 258 .
  175. ^ Staffa, 1991 , p. 268 .
  176. ^ Staffa, 1993 , pp. 31-32 .
  177. ^ Colapietra , p. 12 .
  178. ^ Colapietra , p. 35 .
  179. ^ L'Ospedale civile Spirito Santo , su primapescara.it , 10 agosto 2014. URL consultato il 29 luglio 2020 (archiviato dall' url originale il 20 novembre 2015) .
  180. ^ Giorgio Galli, Castellamare, borgo cresciuto con la stazione , su ilcentro.it , 12 ottobre 2007. URL consultato il 18 agosto 2021 .
  181. ^ La stazione – Un borgo diventa città , su primapescara.it , 9 maggio 2014. URL consultato il 21 luglio 2019 (archiviato dall' url originale il 20 agosto 2016) .
  182. ^ Colapietra , p. 232 .
  183. ^ Colapietra , p. 170 .
  184. ^ a b c Claudia Mancini, Storia della riviera di Pescara , su La Porzione , 29 maggio 2017. URL consultato il 2 aprile 2020 .
  185. ^ Regio Decreto N. 4569 del 18 agosto 1868 , su primapescara.it , 11 marzo 2016. URL consultato il 2 marzo 2019 (archiviato dall' url originale il 12 agosto 2016) .
  186. ^ Ministero di agricolutura, industria e commercio, Censimento della popolazione del Regno al 10 febbraio 1901 ( PDF ), su ebiblio.istat.it , 19 febbraio 1901.
  187. ^ Regio decreto del 6 settembre 1902 ( PDF ), su augusto.agid.gov.it , Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia N. 233 del 7 Ottobre 1902 parte ufficiale e parte non ufficiale.
    «Nord-Est: Mare Adriatico - Nord: Fiume Pescara e strada vicinale - Sud: Strada che costeggiando la ferrovia conduce al cimitero fino alla pineta - Sud-Est: Antico confine territoriale del soppresso Comune di San Silvestro» .
  188. ^ Colapietra , p. 229 .
  189. ^ Colapietra , p. 242 .
  190. ^ Gigliola Edmondo, Pescara: 100 anni fa il bombardamento , su Rete8.it , 4 maggio 2017. URL consultato il 29 luglio 2020 .
  191. ^ Storia e funzionamento dell'aeroporto di Pescara , su reggiosera.it , 8 gennaio 2020. URL consultato il 29 luglio 2020 .
  192. ^ Colapietra , p. 281 .
  193. ^ Colapietra , pp. 292-293 .
  194. ^ a b c d Pescara 1918 - 1945: Anni difficili , su imprese.san.beniculturali.it , p. 2. URL consultato il 30 novembre 2020 .
  195. ^ Pescara 1896 - 1918: La prima industralizzazione , su imprese.san.beniculturali.it , p. 1. URL consultato il 30 novembre 2020 .
  196. ^ a b RDL 2 gennaio 1927, n. 1 - Riordinamento delle circoscrizioni provinciali - Wikisource , su it.wikisource.org . URL consultato il 17 settembre 2019 .
  197. ^ Pietrangelo Buttafuoco e Antonello Caporale, Miami sull'Adriatico. Godere con D'Annunzio su un mare di cemento , su Il Fatto Quotidiano , 25 gennaio 2018. URL consultato il 23 febbraio 2021 .
  198. ^ a b Elisabetta Mancinelli, 80° Anniversario di Pescara Provincia , su gerboni.net , 20 febbraio 2007. URL consultato il 6 aprile 2020 .
  199. ^ Costantini-Felice , p. 314 .
  200. ^ Pescara 1918 - 1945: Anni difficili , su imprese.san.beniculturali.it , p. 1. URL consultato il 30 novembre 2020 .
  201. ^ PESCARA in "Enciclopedia Italiana" (appendice 1938) , su treccani.it . URL consultato il 13 gennaio 2020 (archiviato dall' url originale l'8 novembre 2017) .
  202. ^ La storia , su canottieripescara.it . URL consultato il 6 agosto 2019 .
  203. ^ Circolo Canottieri La Pescara, lavori per 1,8 milioni: ecco come diventerà , su pescarapost.it , 15 ottobre 2018. URL consultato il 6 agosto 2019 .
  204. ^ La città , su www.comune.spoltore.pe.it , 22 ottobre 2009. URL consultato l'8 febbraio 2020 .
  205. ^ Da Castellammare a Pescara , su primapescara.it , 16 marzo 2016. URL consultato il 2 marzo 2019 (archiviato dall' url originale il 12 agosto 2016) .
  206. ^ a b Giovanni Guido, I ponti sulla Pescara , su primapescara.it , 12 febbraio 2015. URL consultato il 27 agosto 2019 (archiviato dall' url originale il 10 luglio 2019) .
  207. ^ Sito Ufficiale del Comune di Pescara - cenni storici , su comune.pescara.it . URL consultato il 13 marzo 2019 .
  208. ^ Pasquale Liberi era nipote acquisito della sorella di Gabriele D'Annunzio, Ernesta, la quale aveva sposato il noto ingegnere Antonino Liberi. Pasquale, emulando lo zio Gabriele, fece la guerra come ufficiale osservatore sugli aerei dell'azienda Caproni; decorato con due medaglie di bronzo, morì in un incidente aereo.
  209. ^ Giorgio Rigon, Storia dell'aeroporto , su abruzzoairport.com .
  210. ^ Pasquale Liberi, eroe del Vate | PescaraPescara , in PescaraPescara , 12 settembre 2012. URL consultato il 2 aprile 2020 .
  211. ^ Monumento al Tenente Pasquale Liberi , su pietredellamemoria.it . URL consultato il 13 gennaio 2020 .
  212. ^ I caduti (dalla rivista L'Ala d'Italia) , su frontedelpiave.info . URL consultato il 13 gennaio 2020 .
  213. ^ Bertillo, Franco , p. 16 .
  214. ^ Elisabetta Mancinelli, I bombardamenti su Pescara nell'agosto, settembre e dicembre 1943 , su pescaranews.net , 25 aprile 2014. URL consultato il 29 luglio 2020 .
  215. ^ Bertillo, Franco , pp. 38-39 .
  216. ^ a b Bertillo, Franco , p. 34 .
  217. ^ Bertillo, Franco , p. 37, 40 .
  218. ^ Bertillo, Franco , pp. 37-38 .
  219. ^ a b Bertillo, Franco , p. 40 .
  220. ^ Paola Aurisicchio, Pioggia di bombe su Pescara , su ilcentro.it , 31 agosto 2010. URL consultato il 17 agosto 2020 .
  221. ^ Roberto Almagià, PESCARA in "Enciclopedia Italiana" (II appendice 1949) , su treccani.it . URL consultato il 13 gennaio 2020 (archiviato dall' url originale l'8 novembre 2017) .
  222. ^ Nicola Tranfaglia, Il prezzo della fuga , su Archivio - la Repubblica.it , 7 settembre 1993. URL consultato il 23 aprile 2020 .
  223. ^ Colle pineta ricorda i nove partigiani uccisi , in ilcentro.it , 12 febbraio 2013.
  224. ^ Il Comune omaggia tre pescaresi fucilati dai tedeschi , in ilcentro.it , 13 ottobre 2018.
  225. ^ Staffa, 1991 , pp 201-202.
  226. ^ 31 agosto 1943 ed ancora 14, 17 e 20 settembre , su primapescara.it , 30 agosto 2014. URL consultato il 2 marzo 2019 (archiviato dall' url originale il 25 novembre 2015) .
  227. ^ Paola Aurisicchio, Pioggia di bombe su Pescara , su ilcentro.it , 31 agosto 2010. URL consultato il 18 settembre 2019 .
  228. ^ Giorgio Galli, Il ponte Littorio, monumento alla città evoluta , su ilcentro.it , 2 ottobre 2007. URL consultato il 27 agosto 2019 .
  229. ^ Le onorificenze della Repubblica Italiana , su quirinale.it . URL consultato il 4 settembre 2019 .
  230. ^ a b c Mario Ortolani, PESCARA in "Enciclopedia Italiana" (III appendice 1961) , su treccani.it , 1961. URL consultato il 13 gennaio 2020 (archiviato dall' url originale il 7 novembre 2017) .
  231. ^ a b Pescara 1945 - 1970: Gli anni gloriosi , su imprese.san.beniculturali.it , p. 1. URL consultato il 30 novembre 2020 .
  232. ^ Istituto centrale di statistica, IX Censimento generale della popolazione - Popolazione legale dei comuni 1951 ( PDF ), su ebiblio.istat.it , 1955.
  233. ^ a b c Antonio Cederna , L'imbroglio di Pescara ( PDF ), in Il Mondo , 19 gennaio 1960.
  234. ^ Staffa, 1991 , p. 202 .
  235. ^ Musso in cerca di una Formula 1 , in La Stampa , 14 agosto 1957, p. 5.
  236. ^ Istituto centrale di statistica, 11º Censimento generale della popolazione - Popolazione legale dei comuni 1971 ( PDF ), su ebiblio.istat.it , 1973.
  237. ^ Bompiani , pp 7-8.
  238. ^ Catalano , pp 141-151.
  239. ^ Inaugurata la nuova stazione di Pescara , su Archivio - la Repubblica.it , 27 gennaio 1988. URL consultato il 22 aprile 2020 .
  240. ^ a b Pescara 1980 - 1992: L'illusorio boom , su imprese.san.beniculturali.it , p. 1. URL consultato il 30 novembre 2020 .
  241. ^ Pietro Lambertini, La Corte dei Conti: filovia Pescara-Montesilvano tra i peggiori appalti d'Italia , su ilcentro.it , 6 aprile 2017. URL consultato il 26 febbraio 2019 .
  242. ^ Corte dei conti - Sezione centrale di controllo sulla gestione delle amministrazioni dello Stato, Lo stato di realizzazione dei sistemi di trasporto rapido di massa a guida vincolata e di tranvie veloci nelle aree urbane (l. 26 febbraio 1992, n. 211) ( PDF ), su versopescara2027.comune.pescara.it , 29 marzo 2017.
  243. ^ Pescara 1970 - 1980: Il decennio terribile , su imprese.san.beniculturali.it , p. 1. URL consultato il 30 novembre 2020 .
  244. ^ Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo - Statuto della regione Abruzzo ( PDF ), su regione.abruzzo.it , 10 gennaio 2007, p. 7.
  245. ^ di Simona De Leonardis 18 novembre 2017, I moti e quell'incontro segreto a Popoli , su Il Centro . URL consultato il 2 aprile 2020 .
  246. ^ Alberto Orsini, Quarant'anni dai moti per il capoluogo , su abruzzoweb.it , 1º marzo 2011. URL consultato il 6 aprile 2020 .
  247. ^ a b Pescara si affida ai Progressisti a casa i 'soliti noti' di DC e PSI , su Archivio - la Repubblica.it , 6 dicembre 1993. URL consultato il 23 aprile 2020 .
  248. ^ Mezzo secolo senza il Pomponi , su ilcentro.it , 1º agosto 2013. URL consultato il 2 aprile 2020 .
  249. ^ Alberto Statera, Pescara la rampante tra cemento e scandali , su repubblica.it , 3 aprile 2007. URL consultato il 13 dicembre 2020 .
  250. ^ Vito De Luca, Da Pescara a Penne sulle tracce dell'ex Fea , su ilcentro.it , 21 giugno 2013. URL consultato l'8 giugno 2020 .
  251. ^ TUA Trasporto unico abruzzese, La storia - GTM , su www.tuabruzzo.it . URL consultato l'8 giugno 2020 .
  252. ^ Tua, fusione tra Gtm e Fas , su Abruzzo Notizie , 8 giugno 2015. URL consultato l'8 giugno 2020 .
  253. ^ Comune di Pescara, Variante di adeguamento del PRG al Piano di Rischio Aeroportuale -TAV A Relazione tecnica illustrativa e relativi allegati ( PDF ), su comune.pescara.it , 2014, p. 33.
  254. ^ A Pescara condannata mezza giunta comunale , su Archivio - la Repubblica.it , 21 febbraio 1988. URL consultato il 22 aprile 2020 .
  255. ^ Claudio Gerino, Le mille Tangentopoli d'Abruzzo , su Archivio - la Repubblica.it , 16 febbraio 1993. URL consultato il 23 aprile 2020 .
  256. ^ Tangenti a Pescara in carcere il sindaco , su Archivio - la Repubblica.it , 8 aprile 1993. URL consultato il 23 aprile 2020 .
  257. ^ Pietro Pagliari, Affari miliardari dietro l'omicidio dell'avvocato Fabrizi , su Archivio - la Repubblica.it , 6 marzo 1993. URL consultato il 23 aprile 2020 .
  258. ^ Vent'anni fa l'omicidio dell'avvocato Fabrizi , su ilcentro.it , 4 ottobre 2011. URL consultato il 23 aprile 2020 .
  259. ^ Luciano Pedrelli, Tutti i misteri di Pescara dietro l'omicidio del legale dei Carabinieri , su Archivio - la Repubblica.it , 8 ottobre 1991. URL consultato il 23 aprile 2020 .
  260. ^ Claudio Gerino, Pescara, sangue e affari , su Archivio - la Repubblica.it , 27 febbraio 1992. URL consultato il 23 aprile 2020 .
  261. ^ Claudio Gerino, Pescara porta l'Abruzzo sul podio di Tangentopoli , su Archivio - la Repubblica.it , 10 aprile 1993. URL consultato il 23 aprile 2020 .
  262. ^ Claudio Gerino, Ma c'è chi pagava le mazzette con le tredicesime degli operai , su Archivio - la Repubblica.it , 13 aprile 1993. URL consultato il 23 aprile 2020 .
  263. ^ Claudio Gerino, L'ombra dei clan sull'Abruzzo , su Archivio - la Repubblica.it , 28 febbraio 1992. URL consultato il 23 aprile 2020 .
  264. ^ Claudio Gerino, 'Sono innocente'. E si getta nel vuoto , su Archivio - la Repubblica.it , 13 aprile 1993. URL consultato il 23 aprile 2020 .
  265. ^ Undici le vittime di Tangentopoli , su Archivio - la Repubblica.it , 21 luglio 1993. URL consultato il 23 aprile 2020 .
  266. ^ Roberta Visco, E Gaspari 'spiava' i clienti , su Archivio - la Repubblica.it , 30 maggio 1993. URL consultato il 23 aprile 2020 .
  267. ^ 'Ma che male c'è?' Per gli elicotteri blu Gaspari si difende così , su Archivio - la Repubblica.it , 2 dicembre 1992. URL consultato il 23 aprile 2020 .
  268. ^ Arresti a Pescara per il palazzo RAI , su Archivio - la Repubblica.it , 5 ottobre 1993. URL consultato il 23 aprile 2020 .
  269. ^ Sebastiano Messina, Contro il sindaco uno spot proibito , su Archivio - la Repubblica.it , 11 novembre 1994. URL consultato il 23 aprile 2020 .
  270. ^ Pescara alle urne dopo solo un anno , su Archivio - la Repubblica.it , 19 novembre 1994. URL consultato il 23 aprile 2020 .
  271. ^ Sebastiano Messina, Dopo un anno arriva la rivincita del Polo , su Archivio - la Repubblica.it , 21 novembre 1994. URL consultato il 23 aprile 2020 .
  272. ^ Umberto Rosso, Pescara, alla fine è Pace , su Archivio - la Repubblica.it , 5 dicembre 1994. URL consultato il 23 aprile 2020 .
  273. ^ Regione Abruzzo, LR 18 maggio 2000, n. 96 - Istituzione della Riserva Naturale di interesse provinciale Pineta Dannunziana. , su www2.consiglio.regione.abruzzo.it . URL consultato il 5 settembre 2019 .
  274. ^ Vladimiro Polchi, Non basta il blitz del premier sconfitto il candidato del Polo , su Archivio - la Repubblica.it , 10 giugno 2003. URL consultato il 23 aprile 2020 .
  275. ^ Province e comuni capoluogo molti ballottaggi, pochi ribaltoni , su www.repubblica.it , 16 aprile 2008. URL consultato il 23 aprile 2020 .
  276. ^ 2003 – Aurum , su aurum.comune.pescara.it . URL consultato il 23 aprile 2020 .
  277. ^ Regione Abruzzo - Dipartimento Turismo, Cultura e Paesaggio, Ponte del Mare - Pescara , su abruzzoturismo.it . URL consultato il 23 aprile 2020 .
  278. ^ Pescara: Ponte nuovo, la prima pietra ma è già polemica sulla sua paternità , su AbruzzoWeb , 7 marzo 2015. URL consultato il 23 aprile 2020 .
  279. ^ Roberto Apostolo, Gran Tour dell'Adriatico , su laRepubblica.it , 21 giugno 2007. URL consultato il 26 novembre 2020 .
  280. ^ Il sindaco di Pescara arrestato per concussione , in Repubblica.it , 15 dicembre 2008.
  281. ^ Paola Aurisicchio e Giuseppe Boi, Tangenti Comune Pescara, assolto D'Alfonso. Il giudice: innocenti anche gli altri 23 imputati , in ilcentro.it , 11 febbraio 2013.
  282. ^ Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali , su elezionistorico.interno.gov.it . URL consultato il 23 aprile 2020 .
  283. ^ Dissesto al Comune di Pescara: Le carte che inguaiano Mascia , in Rete8.it , 4 ottobre 2015.
  284. ^ Pescara. La Corte Costituzionale “scagiona” il centrodestra di Pescara: il predissesto del Comune non è imputabile al governo comunale dell'ex sindaco Albore Mascia. , in cityrumors.it , 9 gennaio 2017.
  285. ^ Inaugurata la nuova stazione di Pescara Porta Nuova , su www.pagineabruzzo.it , 16 gennaio 2010. URL consultato il 23 aprile 2020 .
  286. ^ Comune Pescara: Marco Alessandrini proclamato sindaco , su Agi , 16 giugno 2014. URL consultato il 23 aprile 2020 .
  287. ^ Blasioli rinuncia a correre via libera ad Alessandrini , in Il Centro , 14 marzo 2014.
  288. ^ Carlo Masci nuovo sindaco di Pescara , su Agenzia ANSA , 28 maggio 2019. URL consultato il 23 aprile 2020 .
  289. ^ a b Demografia: Ronci, nel 2015 in Abruzzo decrescita dello 0,38% , su Agi . URL consultato il 2 aprile 2020 .
  290. ^ Roberto Mascarucci, Aldo Cilli e Luisa Volpi, Abruzzo 2020 - Area urbana funzionale della conurbazione Pescara-Chieti , p. 2 (archiviato dall' url originale il 29 settembre 2019) .
  291. ^ Armando Montanari e Barbara Staniscia, La deconcentration economica nello spazio urbano europeo. Il caso dell'area metropolitana Chieti-Pescara , in Rivista Geografica Italiana , n. 114, 2007, p. 215.
  292. ^ Roberto Mascarucci, Aldo Cilli e Luisa Volpi, Abruzzo 2020 - Area urbana funzionale della conurbazione Pescara-Chieti , p. 1 (archiviato dall' url originale il 29 settembre 2019) .
  293. ^ Area metropolitana Chieti-Pescara, firmato protocollo per studio strategico , su Adnkronos.com , 21 febbraio 2014. URL consultato il 27 luglio 2020 .
  294. ^ Gabriella Di Lorito, Piano Fontanelle Sambuceto alla Biennale spazio pubblico , su ilcentro.it , 2 giugno 2013. URL consultato il 27 luglio 2020 .
  295. ^ Società Unica Abruzzese di Trasporto (TUA) SpA , Tariffe biglietto Unico ed orari ( PDF ), su mobilita.comune.pescara.it .
  296. ^ In calo la popolazione in Abruzzo. Regge l'area metropolitana Pescara-Chieti , su abr24.it , 16 luglio 2017.
  297. ^ Il comune di Nuova Pescara (PE) , su Tuttitalia.it . URL consultato il 28 dicembre 2020 .
  298. ^ Referendum 'Nuova Pescara', 64% dicono sì , su ansa.it , 28 maggio 2014. URL consultato il 21 luglio 2019 .
  299. ^ Passa il referendum per la “Nuova Pescara”: sì al 70,3 per cento , su ilcentro.it , 27 maggio 2014. URL consultato il 21 luglio 2019 (archiviato dall' url originale il 23 marzo 2015) .
  300. ^ Vito de Luca, C'è una prima data: Nuova Pescara dal 2019 , in Il Centro , 6 febbraio 2016.
  301. ^ Pierpaolo Di Simone, Grande Pescara, il problema del nuovo nome , su ilcentro.it , 16 gennaio 2018. URL consultato il 21 luglio 2019 .
  302. ^ Andrea Bene, Nuova Pescara nascerà a gennaio 2023 , su ilcentro.it , 30 dicembre 2020. URL consultato il 1º gennaio 2021 .
  303. ^ Istat - popolazione comune Pescara , su demo.istat.it .
  304. ^ Istat - popolazione comune Montesilvano , su demo.istat.it .
  305. ^ Istat - popolazione comune Spoltore , su demo.istat.it .

Bibliografia

Fonti utilizzate
Altri testi

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni