Istoria Ravennei

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare

1leftarrow blue.svg Intrare principală: Ravenna .

Vechime

Teritoriul

Mediul natural din jurul Ravennei era comparabil cu cel din Veneția și Chioggia. La fel, așezarea de la Ravenna a fost înconjurată de mare. Spre deosebire de laguna venețiană, mediul din jurul Ravennei consta dintr-o serie de lagune mici. Apele lagunelor nu comunicau direct cu marea: între ele și mare era o fâșie de dune de nisip (aceste dune supraviețuiesc astăzi în unele locuri). Ravenna a fost fondată pe o fâșie de fâșie de coastă. De-a lungul antichității, orașul a fost în contact direct cu marea.

Ravenna preromană

Reprezentare imaginară a Ravennei în antichitate.

Când romanii au intrat în contact cu Ravenna, orașul era locuit de oameni din Umbria [1] . Cu toate acestea, cercetările arheologice au presupus prezența etruscilor în vremuri anterioare. Cel mai vechi artefact găsit în situl Ravenna este de fapt o statuie etruscă din bronz. Acesta este „bronzul din Leiden” [2] , o statuetă datând din 540-520 î.Hr. care descrie un războinic, divinitatea etruscă Laran ( Marte italică), depusă ca ofrandă de către un locuitor din Volsinii .

Cercetările arheologice au descoperit rămășițele unei locuințe a satului: au fost găsite artefacte grecești și etrusce (ceramică din secolul al V-lea î.Hr.), precum și bronzuri votive paleoveneti (sec. V-IV î.Hr.).

Așezarea preromană era probabil alcătuită dintr-o serie de nuclee dispuse pe insule nisipoase una lângă alta, la estuarul unor căi navigabile. Principalul dintre ele a fost, fără îndoială, un râu (Padenna) care s-a separat de ramura sudică a Po [3] .

Satul a fost cruțat, în secolul al IV-lea î.Hr. , de invaziile galilor, care nu au mers până la coasta Adriaticii.

Roman Ravenna

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Roman Ravenna , Civitas Classis , Classis Ravennatis și Praefectus classis Ravennatis .

În secolul al III-lea î.Hr. Ravenna a intrat în sfera de influență a Romei , nefiind opusă avansării armatei sale în campania de cucerire a Galiei Cisalpine . După victoria definitivă asupra galilor Boi ( 191 î.Hr. ), romanii l-au acceptat ca „oraș aliat latin” ( civitas fœderata ), condiție care i-a garantat mult timp autonomia relativă față de oraș.

Ravenna se afla la numai 17 km de gura ramurii sudice a Po , de care era legată de râul Padenna, un afluent al Po. Romanii au numit-o Padus Messanicus . Orașul a fost construit în centrul unei lagune de coastă și a fost traversat de un canal intern [4] . Castrul militar roman a fost înființat pe insula centrală. Padenna curge de la nord la sud: zona aleasă a fost cea a confluenței cu Padenna del Lamone , care curgea de la vest la est (curentul prin Maggiore și prin Cavour trasează albia ultimei întinderi a Lamone). Roman Ravenna avea aspectul unui oppidum , cu o structură pătrată și o dispunere ortogonală a drumului. Pe partea de nord, orașul era protejat de Lamone; zidurile estice erau păzite de Padenna. Zidurile orașului s-au dezvoltat pe o lungime de 2,5 km.

Începând cu secolul al II-lea î.Hr., romanii au construit drumurile de legătură între principalele centre pe care le-au fondat în câmpia Cispadan. În ceea ce privește zona Ravenna, lucrarea a fost îngreunată de prezența unor întinderi vaste de apă. Au ales să urmărească o cale de comunicație de-a lungul barei de nisip de coastă. Un drum preexistent (etrusca-umbra) lega satul Ravenna de centrul umbru al Butrium , situat la 8,8 km la nord. Acest drum a fost extins în linie dreaptă atât spre Spina și teritoriul venețian spre nord, cât și spre sud ( Ariminum ). Calea de comunicație a fost finalizată în 132 î.Hr. și a luat numele de via Popilia . În general, lungă de 81 de mile, a parcurs distanța dintre Rimini și Ravenna pe o rută complet terestră, apoi a continuat spre nord cu un itinerariu mixt, parțial pe uscat și parțial cu bărci, până la Adria .

În 89 î.Hr. Ravenna a obținut statutul de municipium în cadrul Republicii Romane . În războiul civil dintre Mario și Silla, orașul s-a alăturat lui Mario . În 49 î.Hr. Ravenna a fost locul în care Iulius Cezar și-a adunat forțele înainte de a traversa Rubiconul .

La sfârșitul secolului I î.Hr., împăratul August a decis să facă din portul Ravenna o bază militară importantă. Acolo a alocat o flotă militară ( Classis Ravennatis [5] ), una dintre cele două flote militare permanente staționate în Italia [6] . În același timp, a fost construită legătura fluvială între Ravenna și Classe. Romanii au folosit patul Padenna pentru a construi un canal artificial. Canalul, numit Fossa Augusta , și-a atras apele din râu și a curs paralel cu Via Popilia spre sud. A traversat orașul longitudinal (unde acum există via di Roma) și s-a încheiat în sud-est, alăturându-se portului [7] . Apoi s-a făcut legătura de la Padenna-Fossa Augusta la laguna venețiană și sistemul portuar Aquileia . A devenit astfel posibil să navigați neîntrerupt de la Classe la Aquileia (aproximativ 250 km) în ape calme la o viteză constantă.

În primele secole ale Imperiului, aglomerarea urbană din Ravenna s-a extins ajungând la o extensie de aproximativ patru ori mai mare decât epoca republicană. La est, dincolo de Padenna, a fost construită o mare suburbie între oraș și mare, numită „Cæsarum”. Râul Padenna, care odinioară stătea la marginea orașului, curgea acum în interiorul orașului. În nord, clădiri noi au fost, de asemenea, construite dincolo de ziduri. Astfel s-a născut cartierul Domus Augusta , zona imperială din Ravenna.

Capitala Imperiului Roman

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Eparhie (Imperiul Roman) .

În 402, Honorius , fiul lui Teodosie I , a decis să transfere reședința Imperiului Roman de Vest de la Mediolanum la Ravenna, care era prea expusă atacurilor barbarilor . Ravenna a fost aleasă ca nouă capitală, deoarece se bucura de o poziție strategică mai bună (mai aproape de est); în plus, având în vedere statutul său de oraș maritim (profitând de incontestabila stăpânire romană asupra mării), s-a bucurat de o mai mare apărare. Odată cu înființarea curții imperiale, Ravenna s-a transformat dintr-un centru suburban într-un oraș cosmopolit, un punct culminant al gravitației politice, culturale și religioase.

Monumente ridicate de Honorius

Când Honorius a sosit la Ravenna, orașul fusese deja înzestrat cu câteva biserici importante. În 380 episcopul Orso creștinizase o bazilică romană, care de la el a luat numele de Bazilica Ursiana. Clădirea a fost renovată extensiv la mijlocul secolului al V-lea prin voința episcopului Neone , care a adăugat, alături de acesta, Palatul Episcopului și baptisteriul (numit acum Baptisteriul Neonian ) [8] .
După transferul curții imperiale, Honorius a construit bazilica San Lorenzo din Cesarea. Situat la sudul orașului, în afara zonei urbane [9] , era probabil un sanctuar legat de zona cimitirului.

Fundația Apostoleului , sau o biserică dedicată celor Doisprezece Apostoli [10] și a Monetei , sau clădirea destinată monedării monedelor imperiului, se datorează și activității lui Honorius.

La moartea lui Honorius, moștenitorul direct al succesiunii la tron ​​a fost Constanțiu al III-lea . Aceasta din urmă a murit și prematur, văduva Galla Placidia a reușit să obțină regența Imperiului în numele fiului ei Valentiniano al III-lea , care avea doar 6 ani. Galla Placidia a sosit la Ravenna în 424 și a continuat acțiunea de monumentalizare a orașului, pe care Honorius o inițiatese, timp de un sfert de secol, până în 450 .

Mausoleul din Galla Placidia
Monumente construite de Galla Placidia

Suverana a comandat construirea bazilicii San Giovanni Evangelista , cu care a dizolvat un jurământ făcut în timpul călătoriei care o condusese de la Constantinopol la Ravenna pe mare. Clădirea există încă, chiar dacă în partea din față a suferit o restaurare grea, care a devenit necesară după bombardamentele celui de- al doilea război mondial .
Poate că punerea în funcțiune a bisericii Santa Croce este atribuită și mamei împărătesei. Clădirea, care este vizibilă doar parțial astăzi, a fost legată de capela care este denumită în general „ mausoleul Galla Placidia ”. Suverana a construit mausoleul pentru ea, soțul ei Costanzo și fratele ei Honorius, dar nu a găsit nicio înmormântare acolo. De fapt, ea a murit la Roma la 27 noiembrie 450 și a fost înmormântată în Orașul Etern.

În aceeași perioadă au fost ridicate noile ziduri ale orașului. Lungimea totală a perimetrului a ajuns la 5 km. Se crede că zidurile aveau o înălțime cuprinsă între 4 și 5 metri. Râul Lamone care, venind din Faenza, a trecut la câțiva kilometri de oraș, a fost deviat. O ramură a fost făcută să curgă de-a lungul pereților pentru a hrăni șanțurile, în timp ce cursul principal a fost îndiguit și a fost făcut să ocolească zidurile nordice și apoi să-și reia drumul spre nord. De fapt, se întâmplase că, de-a lungul anilor, Fossa Augusta a fost completată, din cauza aprovizionării continue a materialului din Po și afluenții săi.
Porta Aurea a rămas în picioare până în secolul al XVI-lea , ultima dintre vestigiile imperiale care a căzut. Coloanele clădirii au fost refolosite pentru noile temple din Ravenna; o parte dintre ei a fost trimisă la Veneția . Sculpturile romane decorează încă biserica San Giovanni in Fonte.

Capitala Regatului Gotilor (secolele V-VI)

Mausoleul lui Theodoric

Soarta Imperiului de Vest a fost decisă la Ravenna când ultimul împărat, Romulus Augustus , a fost depus la 4 septembrie 476 de mâna lui Odoacru , regele Heruli . Insemnele imperiale au fost trimise lui Zenon , împăratul Orientului , care l-a numit pe Odoacre patricius , recunoscând și autorizând stăpânirea sa asupra Italiei. Prin urmare, orașul a devenit capitala Heruli .

Domnia lui Odoacru a fost de scurtă durată: în 493 a fost răsturnată de regele ostrogotilor , Theodoric , care a câștigat controlul orașului după un asediu de trei ani [11] . Domnitorul gotic a domnit până la moartea sa în 526 . După cum făcuse deja Odoacru, Theodoric a lăsat administrația orașului latinilor. Gotii erau un popor de cult arian . În zona fostei monede romane, într-o stare de neglijare, a fost ridicată catedrala Ariană, dedicată Aghiei Anastàsis (astăzi numită Biserica Duhului Sfânt ) și un baptisteriu din apropiere (astăzi Baptisteriul Arian ) pentru Arian cult. Suveranul a intervenit și cu lucrări de construcție în Regio palatii sau cartierul orașului rezervat împăratului. Acesta a inclus palatul lui Honorius (care a fost renovat și mărit), o biserică palatină alăturată (numită acum Sant'Apollinare Nuovo ), o baracă și alte clădiri de servicii. Monumentele Regio palatii au dus la Fossa Augusta, care a fost cândva un canal bogat în apă, dar acum era aproape complet drenată. Teodoric a avut-o închisă: în locul său a fost construit un drum larg și drept, care leagă catedrala de zona palatină (astăzi Via di Roma). Mozaicul Theoderician din Sant'Apollinare Nuovo conține unul dintre cele mai vechi documente topografice din istorie [12] : în el sunt prezentate orașul cu palatul regal pe o parte și portul Classe pe cealaltă.

Teodoric a ordonat lucrări de recuperare a teritoriului care înconjoară orașul; a restaurat și apeductul roman [13] . În afara zidurilor orașului latin (spre est), Theodoric a construit cartierul ostrogotic. Apoi și-a concentrat interesul asupra zonei nelocuite dintre Ravenna și gura Badareno, la nord. Ramura Po di Primaro , Badareno ( Padus Renus sau Badarenus ) înlocuise Fossa Augusta în rolul de legătură între Delta Po și Ravenna. A fost o cale navigabilă nou formată: din Po di Primaro s-a desprins la înălțimea orașului Mandriole de astăzi, apoi s-a îndreptat spre sud cu o întindere dreaptă și s-a vărsat în nord-estul orașului. În acea zonă, Teodoric a construit necropola gotică; el a rezervat, de asemenea, o zonă pentru construirea propriului său mausoleu [14] .

În timpul domniei sale, Theodoric a fost un susținător al coexistenței pașnice dintre creștinii catolici și arieni. În ultimii ani ai dominației gotice, episcopul catolic Ecclesio a început construcția a două noi biserici în districtul de la vest de Padenna: una pe capela San Vitale și alta în locul unui mormânt imperial ( Santa Maria Maggiore ). Dominația gotică a lăsat un toponim care există și astăzi: Godo (vadul goților de pe râul Lamone), care a devenit ulterior un sat. Întinderea Lamone de lângă Godo și Russi a fost numită Rafanariae de către ei [15] .

Teodoric s-a plasat, de asemenea, ca arbitru în disputele dese dintre creștini și evrei . Unul dintre cele mai aprinse ciocniri dintre credincioșii celor două confesiuni a avut ca motiv ocazional o provocare a evreilor care aruncau pâini, poate consacrate, într-unul din canalele orașului. Motivul real era probabil de natură politică și economică. În orice caz, la sfârșitul ciocnirilor violente au existat multe victime și toate sinagogile din oraș au fost arse. Evreii s-au adresat instanței de la Verona [16] pentru justiție, obținând un decret de la Theodoric care a condamnat populația creștină să plătească o sumă mare, suficientă pentru reconstrucția sinagogilor distruse [17] . În ultimii ani, regele, dezamăgit de interdicția arianismului dorită de împăratul estic și împărtășită de pontiful roman, a abandonat linia politică conciliantă care îl distinsese și a efectuat persecuții dure împotriva bisericii Romei. Papa Ioan I a fost arestat și dus la Ravenna, unde a murit prizonier.

În secolele care au urmat dominației gotice, afluxul continuu de fluxuri aluvionare din râuri a făcut ca portul Classe să fie inutilizabil progresiv. În ciuda acestui fapt, Ravenna a continuat să fie un oraș al apei chiar și în Evul Mediu timpuriu: locuitorii au organizat alimentarea cu apă și au folosit puterea apei pentru a întreține morile.

Capitala Exarcatului Italiei (sec. VI-VIII)

Justinian și curtea sa, în mozaicul bazilicii San Vitale .
Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Ravenna bizantină .

După ce a devenit împăratul Iustinian al Răsăritului în 527 , unul dintre obiectivele sale principale a fost recucerirea teritoriilor Imperiului Roman de Vest ocupate de regatele barbare . În acest scop, în 535 a trimis doi generali în Italia: Belisario și Narsete . Ravenna a fost printre primele orașe care au fost recucerite, în 539 . Anul următor Iustinian a reconstituit prefecturile Pretoriului. Ravenna a fost declarată capitala Prefecturii Italiei . Primul prefect al pretoriului numit de bizantini a fost Atanasie . Pentru a confirma prestigiul pe care l-a obținut orașul, scaunul episcopal a fost ridicat la o arhiepiscopie. Iustinian a plasat un om de încredere, Maximian , în vârful episcopiei de la Ravenna, care și-a asumat, prin voința împăratului, funcția de arhiepiscop ( arhiepiscop ), care l-a egalat cu papa și patriarhi. În câteva secole, arhiepiscopul de Ravenna a fost, împreună cu exarhul , unul dintre principalii reprezentanți ai puterii imperiale bizantine în Italia. În timpul secolului al VI-lea, Ravenna a luat ca model splendoarea Constantinopolului , un oraș legat de acesta prin legături comerciale, politice și religioase consolidate, asumându-și aspectul unei reședințe imperiale bizantine: au fost construite clădiri civile și religioase grandioase care imitau, în arhitectură și în decorațiuni, cele din capitala estului.

Religia predominantă din oraș s-a întors la cea catolică; pentru arieni a început diaspora . Iustinian și Maximian au promovat construirea unor importante monumente sacre. Iustinian a comandat construcția bazilicii San Vitale , în timp ce Maximian a promovat construcția bazilicii Sant'Apollinare in Classe . Bogatul bancher Giuliano l'Argentario a finanțat construcția bisericii San Michele din Africisco [18] . În cele din urmă, în această perioadă au fost construite primele biserici parohiale din zona Ravenna, în stil romanic .

Războiul greco-gotic s-a încheiat în 553 cu victoria completă a lui Justinian. Dar câțiva ani după aceea, populația italiană a trebuit să se confrunte cu un nou război. În 568 peninsula a fost invadată de lombardi . Imperiul Bizantin s-a trezit nepregătit să facă față invaziei populației germane care, după ce a intrat prin Alpii Iulieni , a coborât spre valea Po urmând Via Postumia . Bizantinii au reușit doar să mențină controlul asupra Ravennei , sediul guvernului lor în Italia, și al Romei , sediul puterii spirituale. Cele două capitale au rămas conectate, deoarece bizantinii au menținut controlul asupra unei fâșii teritoriale înguste traversate de Via Amerina , drumul roman care urma cursul Tibrului prin Umbria și Flaminia ( coridorul bizantin ).

În 580 , împăratul Tiberiu al II-lea a împărțit Italia bizantină în cinci provincii sau eparhii : Ravenna a fost inclusă în Annonaria , a cărei capital a fost ales. Câțiva ani mai târziu, Împăratul Maurice a luat noi măsuri pentru a stopa invazia lombardă, dintre care cea mai importantă a fost suprimarea Prefecturii Pretoriului din Italia, care a fost înlocuită de Exarcatul Italiei , guvernat de exarh, maximul civil și autoritatea militară a noii instituții.

Evul Mediu

De la Carolingieni la Ottoni (sec. VIII-XI)

Bizantinii au apărat Exarcatul Italiei de lombardi timp de peste două sute de ani, dar nu au omis să lovească orașul când a pus la îndoială dominanța imperială. În 709, Arhiepiscopul Felice a exprimat intoleranța Scaunului de la Ravenna pentru suprimarea autocefaliei. În 710 , oamenii din Ravenna l-au asasinat pe exarhul Ioan al III-lea . Pedeapsa împăratului Justinian al II-lea a fost dură: în 711 orașul a fost jefuit. Arhiepiscopul Felice și câțiva notabili foarte stimați au fost arestați și duși la Constantinopol, unde au suferit tortura orbirii.

În 712 , noul rege lombard Liutprando , pentru a confirma politica de pace a predecesorului său, a returnat portul Classe exarhului. Dar cinci ani mai târziu, profitând de războiul în curs între Constantinopol și arabi, ducele de Spoleto , Faroaldo al II-lea, a atacat și l-a demis pe Classe și a asediat Ravenna. Liutprando, realizând problemele grave prezente în sistemul defensiv bizantin, a conceput planul de unificare a peninsulei sub monarhia lombardă. Atacurile asupra Exarhatului au fost reluate cu forță. În 727 -728, Liutprando a acționat în aceeași clasă portul și a asediat Ravenna [19] . După eliberarea lui Classe (728 sau 729), în 732 Ravenna a fost cucerită pentru prima dată de Ildeprando, moștenitorul tronului Liutprando și de Peredeo , ducele de Vicenza . Exarhul Eutichio s-a refugiat în laguna venețiană , pe teritoriul bizantin. În scurt timp a fost înarmată flota venețiană care, condusă de ducele Orso , a readus capitala Exarcatului sub autoritatea bizantină . Peredeo a murit în luptă, în timp ce Ildeprando a fost luat prizonier. Ulterior, Eutichio s-a reinstalat la Ravenna.

Dar lombardii nu au renunțat. În jurul anului 734 Liutprand a dus din nou război împotriva Exarhatului Italiei, ocupând întreaga Pentapolis ; pentru bizantini a rămas doar portul Classe, Ravenna și câmpia din jurul orașului. În 751 Exarcatul a căzut în cele din urmă sub ofensiva regelui Astolfo . Din moment ce nu a venit nicio reacție de la Constantinopol, papa Ștefan al II-lea l-a chemat pe regele francilor să-l ajute. Pippin cel Scurt a acceptat cererea și, în virtutea legăturii dinastice dintre propria descendență și cea lombardă, a trimis ambasadori la Astolfo cerându-i să renunțe la teritoriile ocupate [20] . Orașul a fost returnat doar cu forța armelor: în 755 , Astolfo, învins, a promis restituirea Ravennei cum diversisstatibus [21] (Prima pace din Pavia, iunie 755), dar nu a păstrat pactele. În timp ce Forlì și Pentapolis au fost cedate francilor [22] , Ravenna a fost predată arhiepiscopului . Anul următor Pippin l-a învins din nou și de data aceasta Astolfo a capitulat. Lombarii au abandonat Ravenna, Forlì și Pentapolisul maritim (a doua pace din Pavia, iunie 756). Pippin a donat teritoriile recuperate Scaunului Apostolic.

În anii următori, arhiepiscopii locali au revendicat vechile privilegii acordate de împăratul bizantin, care recunoscuse Bisericii Ravenna o independență substanțială față de Roma. Aceștia, susținuți de aristocrația locală, au continuat să-și exercite puterea temporală de facto. În 784 , arhiepiscopul Grazioso l-a întâmpinat pe Carol cel Mare într-o vizită în oraș. [23] Mozaicurile și marmurile fostului palat exarhal (abandonat din 751), fost Palazzo di Teoderico, au fost donate regelui francilor. [24] În 803, Carol cel Mare s-a angajat să protejeze întreaga zonă a fostului Exarcat, pe care l-a numit Romandiola . Termenul și-a făcut prima apariție într-un document oficial datând din acel an [25] .

Pentru perioada care durează de la sfârșitul Exarhatului până în secolul al X-lea, principalele surse istorice sunt trei: bula Papei Pascale I către Arhiepiscopul Petronace (819-837); Liber pontificalis ecclesiae ravennatis de Andrea Agnello ; așa-numitul Breviarum ecclesiae ravennatis (sec. X). [26] Surse arheologice, la rândul lor, evidențiază faptul că Ravenna, la fel ca multe alte orașe italiene și europene, era alcătuită din mai multe aglomerări urbane mici, fiecare autosuficiente.

La moartea lui Carol cel Mare Imperiul a trecut la fiul său Ludovico il Pio , apoi a fost împărțit între moștenitorii săi, fragmentându-se ireversibil. Ca succesor al regatului lombardilor, s-a înființat un regat al Italiei cu capitala sa în Pavia , principalul oraș lombard. Cu toate acestea, Ravenna și-a păstrat prestigiul ca sediu imperial. În 892 , de fapt, Lamberto al II-lea din Spoleto a fost încoronat împărat la Ravenna de papa Formoso . Teritoriul fostului Exarhat a intrat în viziunea împăraților, chiar dacă Promissio Carisiaca l-a atribuit Bisericii Romei. Cu toate acestea, arhiepiscopii din Ravenna au putut apăra teritoriul atât de puterea Papei, cât și de scopurile împăratului.

După o lungă vacatio imperii (cu o durată de 38 de ani), în 962 tronul imperial a fost restaurat. În cei patruzeci de ani 962-1002 au domnit Imperiul Ottone I, II și III al casei Saxoniei. Prin drept ereditar, coroana italiană era comună cu cea germană. Ottoni a stabilit trei regate sedes în Italia: Roma, Ravenna și Pavia. Dintre acestea, Ravenna a fost capitala reală a regatului Italiei. Cei trei otoni au ținut sinoduri și placite la Ravenna (adunări generale ale oamenilor liberi) [27] și, de asemenea, au stat adesea acolo în solemnitățile Crăciunului și Paștelui . De îndată ce a urcat pe tron, Otto I a semnat un acord cu pontiful ( Privilegium Othonis , 962) prin care și-a reînnoit angajamentul față de restituirea teritoriului Ravennei. În realitate, împăratul își propunea să controleze întreaga zonă a Adriaticii superioare, astfel încât promisiunea a rămas pe hârtie. Districtus Ravennatis urbis a fost, de fapt, cedat soției sale Adelaide, în timp ce comitatul de la Cervia, Cesena, Imola, Montefeltro și alte bunuri minore au trecut la arhiepiscopie [28] . Sfântul Scaun a revenit în posesia fostelor teritorii exarhice abia la sfârșitul secolului al XIII-lea .

Otto I a avut propriul său palat construit în oraș (care a dispărut acum). Inaugurat în aprilie 967 , a fost ultimul palat imperial construit în Ravenna. În același an, împăratul, întorcându-se în Germania din sudul peninsulei, a sărbătorit Paștele la Ravenna în compania Papei Ioan al XIII-lea . În aprilie a ținut o mare adunare în palatul său, la care au fost chemați regele Conrad al Burgundiei , numeroși nobili italieni și germani, arhiepiscopii din Ravenna, Milano, Aquileia și mulți alți episcopi din nordul și centrul Italiei. Din 995 noul arhiepiscop a fost aproape întotdeauna imperial (și adesea vorbitor de limbă germană).

Între 998 și 999 Gerberto di Aurillac (numit arhiepiscop la 28 aprilie 998) a obținut jurisdicția civilă („signoria”) de la Papa Grigore al V-lea :

  • pe oraș;
  • pe banda de coastă care se întinde de la gura Po di Primaro până la Cervia ;
  • pe tot teritoriul de la mari usque la Alpes, la fluvio Rheno usque la Foliam (de la mare la înălțimi, de la râul Reno la râul Foglia) [29] . În perioada ottoniană au fost construite în oraș marile mănăstiri anexate la bazilici (ale lui S. Vitale, S. Apollinare Nuovo și S. Giovanni Evangelista). În 999 Gerberto l-a succedat Papei Grigore al V-lea cu numele de Silvestro II .

Sfârșitul autonomiei Scaunului de la Ravenna din Roma a venit cu Arhiepiscopul Gualtiero (1116), care a decis să se supună autorității Scaunului Apostolic.

În secolele începând cu al 7-lea, teritoriul a suferit schimbări profunde. Rețeaua centurială trasată de topografii romani era doar o amintire: râurile, cu cursul lor torențial impetuos, inundaseră lagunele, transformându-le în mlaștini. Aerul sănătos din trecut devenise nesănătos. Harta hidrografică a centrului urban se schimbase complet. Vechea structură era de nerecunoscut: Padenna se uscase; Lamone fusese deviat în jurul zidurilor nordice și dus la Badareno. În afara zidurilor, spre sud, curgea Bidente-Ronco .

Linia de coastă se îndepărtase de centrul locuit. În secolul al IX-lea, Civitas Classis fusese abandonată, deoarece portul devenise inutilizabil. Aceeași soartă se întâmplase și în portul orașului Ravenna, care a fost îngropat complet. Noul port a fost amplasat în punctul în care o ramură inferioară a Badareno se vărsa în mare. Zona a fost numită Campo Choriandro („ teren de paradă ”, deoarece pe vremea bizantinilor era terenul de antrenament al armatei) [12] . În epoca carolingiană, cel puțin șase porturi erau active în Ravenna, toate de dimensiuni reduse. Erau (de la sud la nord-est): Candiano, așternut curbat , Eridano, Lacherno, Campo Choriandro (singurul cu far) [30] și portus Leonis [3] .

În 1152 râul Po a fost direcționat către Ficarolo , ceea ce a determinat mutarea ramurii principale a râului spre nord. A fost un eveniment epocal, cu consecințe enorme: fluxul Po di Primaro a scăzut considerabil și, odată cu acesta, al tuturor ramurilor sale, inclusiv Badareno.
Soluția adoptată a fost de a face navigabil un canal de vale, paralel cu Fossa Augusta, denumit în surse Codarundini sau de Codarundinis , denumit ulterior „Naviglio”. S-a născut în amonte de Sant'Alberto de astăzi, terminându-se în oraș, în zona morilor [31] .

Era comunală

Basorelieful lui Dante în mormântul poetului

Ravenna a făcut parte din Patrimonium Sancti Petri al statului papal . Mai mult, ca episcopie, el a fost șeful unui comitatus (județ); infine, nella città risiedeva il Conte di Romagna, legato all'imperatore da un rapporto di vassallaggio .

Al principio del XII secolo la città si era data un ordinamento comunale (la prima attestazione dell'esistenza del Comune a Ravenna risale al 1106 circa). Il podestà era nominato dall'arcivescovo. Ravenna però doveva anche fare i conti con il forte potere imperiale. Nel 1195 Enrico VI creò il Ducato di Ravenna, indicando direttamente nel testamento i territori spettanti al proprio legato in Italia, Marquardo di Annweiler : Ducatum Ravennae, Terram Brictinorii [32] , Marchiam Anconae &c. . Il Ducato ebbe breve vita, in quanto nel 1198 le città romagnole si unirono in una lega (2 febbraio) [33] e con l'aiuto di papa Innocenzo III cacciarono Marquardo (cui rimasero solo Cesena e Forlì).

Federico II di Svevia , salito al trono nel 1212 , ripristinò il controllo imperiale sul Nord Italia, favorendo le famiglie ghibelline a lui amiche. A Ravenna l'imperatore poté contare sull'alleanza con il potente casato dei Traversari . Ma nel 1239 i Traversari mutarono campo, alleandosi con la parte guelfa e cacciarono dalla città gli esponenti ghibellini. Alla morte di Paolo II Traversari (8 agosto 1240 ), l'imperatore decise di reimpossessarsi di Ravenna e, dopo tre giorni di assedio, cacciò i Traversari dalla città (15 agosto). Per costringere la città a capitolare, fece deviare il Lamone Teguriense [34] , il fiume che da un millennio bagnava Ravenna. Esso lambiva la città ad ovest ed alimentava le vie d'acqua intramuranee. Nei pressi di Russi (a circa 18 km dalla città), il letto del fiume fu drizzato verso nord. Le sue acque cessarono di alimentare i fossati che cingevano le mura, che rimasero sguarnite.
Nel 1248 la situazione politica si capovolse. In febbraio Federico II riportò una grave sconfitta a Parma. Subito i guelfi si coalizzarono contro le città ghibelline. Un esercito comandato dal cardinale Ottaviano degli Ubaldini entrò in Romagna; in maggio conquistò Ravenna.

La diversione del Lamone ebbe conseguenze non previste, i cui effetti furono visibili solo ad alcuni decenni di distanza. Il fiume andò ad alimentare le valli a nord di Ravenna, alle quali attingeva acqua il Badareno (il fiume che collegava Ravenna con il Delta del Po ), con l'effetto di aumentare notevolmente la sua portata d'acqua. Il porto Choriandro fu allagato e si dovette costruirne uno nuovo, qualche km più a sud, dove oggi sorge la frazione di Porto Fuori. Il nuovo scalo fu costruito quasi in coincidenza dello sbocco in mare del canale - ormai spento - dell'antico scalo romano [35] . Il netto mutamento idrografico impose una riorganizzazione dell'economia ravennate, che non poté più basarsi sulle attività marittime. La principale attività economica divenne l' agricoltura . La principale coltivazione quella dei cereali , soprattutto nelle terre del Decimano e al confine col Faentino.

La signoria dei Da Polenta

Stemma dei da Polenta .

Nel 1275 Guido da Polenta , guelfo, prese la città con l'aiuto dei Malatesta di Rimini. Da quell'anno Ravenna fu governata dalla sua famiglia. Con il trasferimento delle funzioni comunali dal Palazzo vescovile ai Da Polenta, fu realizzata una nuova piazza che divenne la sede del governo civico della città: l'attuale piazza del Popolo . Nel 1288 il podestà insediò la propria residenza nella piazza. Sotto la signoria dei Da Polenta vennero eseguiti nuovi lavori di regimentazione delle acque, che resero stabile la zona per oltre quattro secoli. A causa della diversione del Lamone operata da Federico II, nessun corso d'acqua lambiva le mura cittadine. Bisognava cercare nuove fonti di apporto idrico. Gli ingegneri decisero di far convergere due fiumi, Ronco e Montone , attorno a Ravenna. Il Montone fu immesso nell'alveo spento del Lamone in maniera da circondare le mura settentrionali. Il Ronco, che scorreva lontano da Ravenna, fu deviato e portato a scorrere sotto le mura meridionali. I due fiumi, dopo aver circondato la città, vennero fatti riunire in un unico alveo verso il mare Adriatico .

Vennero inoltre costruiti una serie di canali deviatori, le cui acque servivano principalmente per i mulini ; intorno al 1276 [31] fu rivitalizzato il «canal Naviglio», il canale artificiale che dalla città arrivava fino al Po di Primaro [36] . La sistemazione permise di rifornire meglio la città di acqua e di assicurare il funzionamento di opifici e mulini. L'aspetto di Ravenna era molto diverso da quello dell'età imperiale: i fiumi ei canali interni che l'attraversavano erano limacciosi, le case povere e basse, fatte di malta con tetto di paglia o canna palustre . La popolazione si era ridotta a meno di diecimila abitanti.

Il 15 settembre 1321 Dante Alighieri , che aveva trovato ospitalità a Ravenna, quivi morì probabilmente di malaria , morbo contratto durante il viaggio di ritorno da Venezia , dove aveva tenuto un'ambasceria per conto della famiglia Da Polenta.

Nella Descriptio provinciæ Romandiolæ del cardinale Anglico de Grimoard , legato pontificio per il Nord Italia (9 ottobre 1371 ), si legge: «Civitas Ravennæ, posita est in provincia Romandiola […] cuius comitatus est in confinibus comitatus Cerviæ, Cesenæ, Forlivii, Faventiæ, Casemuratæ, Bagnacavalli et Argentæ, in qua Civit.(atis) sunt focul.(aria) MDCCXLIII». I Da Polenta per primi dotarono la città di un orologio meccanico. Realizzato alla fine del XIV secolo, fu collocato in piazza del Popolo [37] .

Tra XIV e XV secolo si formò la pineta costiera. I pini domestici , originari di climi più caldi, furono impiantati dai monaci delle quattro abbazie storiche ( San Vitale , San Giovanni Evangelista , Sant'Apollinare in Classe e Santa Maria in Porto ). L'opera laboriosa e continuativa dei monaci favorì la formazione sulla costa di un grande bosco, che si estese dalla foce del Lamone fino a Cervia [38] .

La dominazione veneziana

Alla metà del XIII secolo i veneziani avevano costruito un loro porto lungo la riva destra del Po di Primaro ; nel 1260 , nei pressi di Sant'Alberto, era stata edificata una piazzaforte a protezione dello scalo. I ravennati non tollerarono a lungo la concorrenza lagunare e nel 1309 attaccarono e distrussero la piazzaforte [39] . Ma i veneziani non desistettero: il loro obiettivo rimase la penetrazione militare in Romagna [31] . L'anno successivo incendiarono l'unico ponte ravennate posto sul Primaro. Nel 1313 la Santa Sede decise di rinegoziare i trattati con Venezia, scavalcando così la comunità ravennate.

Il 24 febbraio 1441 cessò la signoria dei Da Polenta. Ravenna e il suo contado passarono sotto il dominio della Repubblica di Venezia [40] . Gli ultimi due esponenti della famiglia da Polenta , Ostasio III e il figlio Girolamo, furono relegati nell' isola di Creta . I veneziani si insediarono, come padroni di fatto, all'interno di un territorio che formalmente apparteneva ancora al pontefice (Venezia s'impegno infatti a versare all'arcivescovo di Ravenna un censo annuo come risarcimento) [41] . La Serenissima adottò un'amministrazione efficiente, con una politica finanziaria che nel giro di pochi anni interruppe un declino che sembrava ineluttabile.

I veneziani ricostruirono le mura; la cinta racchiuse un'area di 166 ettari, presumibilmente la stessa del V secolo . Fu edificata una nuova fortezza (oggi denominata Rocca Brancaleone , dal nome dell'architetto che la progettò). Le vestigia murarie che si vedono oggi attorno a Ravenna risalgono al periodo veneziano. Particolarmente rilevante per il suo aspetto massiccio è la torre a guardia sul fiume Montone (che all'epoca scorreva lungo l'asse di quella che oggi è via Fiume Abbandonato), denominata Torre Zancana (dal nome del podestà veneziano del 1496 , Andrea Zancano). Sul suo basamento è stata edificata una chiesa, che prende il nome di Chiesa della Madonna del Torrione. Nel 1483 i veneziani selciarono la piazza maggiore (oggi piazza del Popolo) e posero su uno dei quattro lati due colonne di granito bigio. Originariamente, alla cima alle colonne vi erano, rispettivamente, una statua dedicata a Sant'Apollinare e una dedicata al Leone di San Marco [42] . Nel 1490 fu fondato il Monte di Pietà . Tra i pochi edifici superstiti del periodo veneziano vanno ricordati: la Palazzina Diedo (via Raul Gardini), edificata in epoca rinascimentale [43] ; Casa Ghigi (dall'altro lato di via Gardini); Casa Melandri; la Torre dell'Orologio (1505).

La Ravenna nel Quattrocento era una città agricola. Il porto si era interrato, così come le vie d'acqua di collegamento con il Po. Solo il «canal Naviglio» (cioè quello che portava al Po di Primaro) era stato conservato. Per quanto riguarda i canali interni alla città, furono mantenuti solo quelli che servivano per alimentare i mulini; tutti gli altri furono tombati e adattati a rete fognaria. [44] Non mancarono interventi sui fiumi: nel 1504 il Lamone (che terminava il suo corso nelle valli), fu inalveato e condotto a sfociare nel Po di Primaro nei pressi di Sant'Alberto. Il patrizio veneto Luigi Diedi, che possedeva terreni a Cannuzzo di Cervia, fece deviare il Savio al confine fra il territorio cervese e ravennate (1504). Vennero bonificate le valli intorno a Ravenna (a cominciare da quella di Sant'Alberto), che poi furono adattate alla coltivazione, soprattutto della canapa (fibra molto utilizzata per fare le vele delle navi). I veneziani rivitalizzarono anche il porto Candiano (posto a sud della città): il corso d'acqua da cui traeva il nome, che scaricava in mare le acque della valle Candiana (oggi Standiana), era ridotto a uno scolo. I veneziani fecero del Candiano il porto principale della città e lo dotarono di banchine di attracco funzionali al commercio marittimo [31] .

Il dominio veneziano cessò nel 1509 in seguito alla sconfitta nella battaglia di Agnadello subita dalla Lega di Cambrai . Papa Giulio II , fondatore della Lega, incamerò Ravenna, che rimase nello Stato Pontificio per 350 anni.

Ravenna nello Stato Pontificio

Il Cinquecento

Famoso disegno del Palladio raffigurante Porta Aurea. [45]

Nel 1512 , in occasione della guerra della Lega Santa , Ravenna fu teatro di scempio e sangue in quella che passò alla storia come la prima grande guerra con armeria moderna mai combattuta. La città fu anche saccheggiata dalle truppe francesi.

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Battaglia di Ravenna (1512) .

Nel 1545 il papa nominò un legato apostolico per la Romagna, con sede a Ravenna. Nacque così la Legazione di Romagna , nuova circoscrizione amministrativa dello Stato della Chiesa.

La topografia di Ravenna subì un'evoluzione. L'antica Plateia major di bizantiniana memoria divenne l'asse stradale principale in entrata e in uscita dalla città (attuale Via di Roma). Sul lato sinistro della strada furono costruite case e palazzi, mentre il lato destro rimase caratterizzato dalla presenza delle chiese di San Giovanni Evangelista , Sant'Apollinare Nuovo e Santa Maria in Porto .
Nacquero i nuovi borghi Sisi e Adriano (dal nome delle porte della città), divenuti poi Borgo San Rocco e Borgo San Biagio. Caratterizzati da una popolazione di bassa estrazione sociale, divennero serbatoi di manodopera bracciantile [46] . Nel 1582 fu demolita Port'Aurea per fornire materiale da costruzione.
Su impulso del legato pontificio, ripresero le attività portuali. Il luogo dove si predispose la darsena fu individuato, a sud della città, poco oltre il fiume Ronco. La darsena, realizzata nella prima metà del XVII secolo , affiancava la via Romana (ex via Caesaris ).

Tra Seicento e Settecento

Pianta del territorio di Ravenna nel 1604-05. I fiumi Montone (a Nord) e Ronco (a Sud) circondano la città; a sud-est vi è il porto. Ancora più a sud, Classe.
Ravenna città d'acque

Luoghi della Ravenna contemporanea che testimoniano la fitta rete idrografica esistita in passato:

  • Il tratto di mura urbiche che va dal Torrione dei Preti a Porta Gaza coincide con il percorso dell'Acquedotto di Traiano [47] .
  • Via di Roma è stata costruita sopra il tratto cittadino del canale artificiale romano denominato Fossa Augusta ;
  • Gli assi delle vie: a) IV Novembre-Cairoli-Corrado Ricci-Mazzini; b) Matteotti-Mentana-Guidone-Baccarini, che scorrono parallelamente in direzione nord-sud, sono stati costruiti sugli argini rispettivamente destro e sinistro del fiume Padenna (ramo del Po di Primaro );
  • Via Cavour ricalca il tratto finale del percorso del fiume Lamone , che in età antica era un affluente del Padenna. Chiamato anche flumisellum , il Lamone confluiva nel Padenna non lontano dall'attuale piazza del mercato coperto ;
  • Porta San Mamante (San Mama) fu posta nel punto in cui il Padenna usciva dalle mura della città;
  • Porta Adriana era il terminale (ovvero la darsena) del canale Naviglio, che collegava la città al Po di Primaro ;
  • La Circonvallazione San Gaetanino è stata tracciata sull'alveo del fiume Montone , che un tempo circondava le mura urbiche;
  • La Circonvallazione al Molino ricalca per intero il percorso che fiancheggiava il canale del Molino Vecchio. Alimentato in età veneziana da una chiusa sul Montone installata vicino alla Torre Zancana, dopo la costruzione della Chiusa di San Marco (1739) fu derivato da quest'ultima [47] ;

L'assetto idrografico predisposto dalla signoria da Polenta iniziò a mostrare i propri limiti a partire dal XVI secolo. Nei 150 anni che vanno dalla metà del secolo agli inizi del XVIII secolo diverse volte le acque dei fiumi Ronco e Montone ruppero gli argini allagando la città. Ravenna subì gravi inondazioni negli anni 1636 , 1651 , 1693 , 1700 e 1715 . La più grave in assoluto fu quella, catastrofica, del maggio 1636. L'acqua sommerse la città per oltre due metri. Probabilmente la causa del disastro fu il progressivo innalzamento del letto dei due fiumi (ormai pensili attorno alla città) e la presenza di numerose costruzioni lungo gli argini che, col tempo, aveva provocato un rallentamento del deflusso delle acque.

L'esondazione dagli argini avvenne il 27 maggio, dopo sei giorni ininterrotti di pioggia. A mezzanotte l'acqua del Montone, che cingeva le mura della città a nord-ovest, straripò verso sud e andò ad unirsi con quella del Ronco. Le acque saltarono le mura ed irruppero nelle strade. Il livello delle acque all'alba del 28 maggio fu talmente elevato che raggiunse il secondo piano delle case. Le strade erano diventate fiumi. Gli abitanti vennero messi in salvo caricandoli su barche. Per tre giorni le strade furono praticabili solo dalle imbarcazioni, poi dai cavalli. Alla fine si contarono 140 case crollate, 320 danneggiate e 240 puntellate. Il numero dei morti fu fortunatamente basso: non più di una dozzina [48] .

Pianta del territorio di Ravenna - XVII secolo. Si noti la vasta rete di percorsi fluviali che garantivano commerci con l'area del Delta del Po .

L'irregimentazione delle acque di Ronco e Montone si rivelò improcrastinabile. Il governo del legato pontificio elaborò un ampio piano di sistemazione idraulica che comprendeva:

  1. diversione delle acque di Ronco e Montone lontano dalle mura;
  2. costruzione di un nuovo canale che collegasse la città al mare;
  3. costruzione di un nuovo porto.

Le opere furono realizzate dai seguenti legati di Romagna :

  • Il card. Bonifazio Caetani : nel primo anno di legazione ( 1606 ) fece escavare la foce del Candiano antico, all'altezza della «Torrazza» (in riconoscenza per la sua opera i ravennati eressero una colonna) [49] ;
  • Il card. Giovanni Stefano Donghi : tra il 1652 e il 1654 fece scavare un nuovo canale navigabile di 7 km per ricongiungere la città con il porto Candiano. Fu denominato Panfilio , in onore di Papa Innocenzo X (1574-1655), del casato Pamphili . La darsena del canale Panfilio fu scavata a poche centinaia di metri da Porta Nuova , l'arco monumentale che sovrasta l'inizio dell'attuale via di Roma. Attorno alla darsena sorse un sobborgo che, dalla porta, prese il nome di «Porta Nuova» (tuttora esistente).
  • Il card. Marcello Durazzo si occupò della riparazione dei danni causati dal terremoto del 1688 [50] e dall'alluvione del 1700.
  • Il card. Ulisse Gozzadini (1713-17) chiese e ottenne dal governo dello Stato pontificio un prestito di 15.000 scudi, fondamentali per ripristinare la navigazione nel canale Panfilio, già quasi interrato.
  • Il card. Bartolomeo Massei (1730-35) fece spostare la confluenza di Ronco e Montone da 0,5 km a 2 km a sud della città (costruzione della chiusa di San Marco). Il nuovo cavo unico fu condotto in mare utilizzando parte del canale Panfilio, che aveva un letto più basso dei due fiumi ( 1731 ). Il porto Candiano fu abbandonato. Di conseguenza si dovettero realizzare un nuovo scalo e un nuovo canale navigabile. Per la prima volta ci fu una rottura col passato: lo scalo fu progettato non più ad est, ma a nord-est della città, cioè lontano dalle bocche dei fiumi. Il card. Massei decise di costruire il nuovo porto nell'ampia insenatura denominata Bajona. La bontà di tale soluzione è dimostrata dal fatto che essa non ha subito cambiamenti nel tempo. I lavori iniziarono nel 1733 e furono continuati dal successore del Massei.
Bernardino Zendrini ed Eustachio Manfredi , Mappa di sintesi dei progetti di regolazione dei fiumi di Ravenna (1731).
  • Il card. Giulio Alberoni (1735-39) fece realizzare il canale di collegamento all'insenatura della Bajona: esso iniziava in una zona adiacente alle mura orientali della città, dov'è ancora oggi la darsena di città. Dal Panfilio, la via d'acqua fu fatta proseguire nel letto del vecchio canale Candiano fino al mare. Sull'alveo spento fu condotto fino al mare il vecchio canale dei molini, che continuò ad alimentare l'unico mulino idraulico della città [51] . Furono edificati tre nuovi ponti, uno per la strada di porta Sisi, uno per quella di San Mama e uno per la “via Romana”. Originariamente dovevano essere tutti in legno. Per decisione del cardinale uno di essi fu realizzato in pietra: il Ponte Nuovo (l'opera fu progettata dall'architetto fusignanese Giovanni Antonio Zane) [52] [53] . Il Ponte Nuovo serviva per la “via Romana”. Interrotta dal nuovo canale, fu costruito un nuovo tratto che iniziava ai piedi della rampa dell'infrastruttura. Anche la via Dismano (Ravenna-Cesena) era rimasta interrotta dalla nuova via d'acqua. Anch'essa venne rettificata: a sud del ponte fu realizzato il nuovo tratto di strada. Il tragitto esistente della Dismano fino ai Fiumi Uniti fu abbandonato (è l'attuale via Dismano vecchia). Infine fu costruita una strada per collegare la via principale della città (l'attuale Via di Roma) con la nuova zona portuale. [54] Nel 1738 l'Alberoni chiese e ottenne da Papa Clemente XII (al secolo Lorenzo Corsini) la proroga di un anno del mandato per consentirgli di completare i lavori. Nel 1739 fu avviata la costruzione del nuovo canale naviglio per collegare la città al mare. La parte iniziale fu scavata ex novo, mentre nella parte finale il canale fu inalveato sul tratto terminale del Montone. Nel settembre dello stesso anno, però, il cardinale Alberoni dovette ritornare a Roma senza aver visto la fine dei lavori.
  • card. Pompeo Aldrovandi (1743-46): terminò l'opera dell'Alberoni. Il nuovo canale mantenne il nome Candiano, mutuandolo dal precedente.
  • card. Giacomo Oddi : alla foce del canale Candiano fu costruito il nuovo porto ( 1748 ) che in seguito, dal nome del pontefice, fu denominato Porto Corsini.

I lavori ebbero effetti permanenti nello stabilizzare l'area intorno a Ravenna, consentendo un ordinato sviluppo delle coltivazioni agricole e dando un decisivo impulso a nuove opere di prosciugamento e bonifica. Il prezzo da pagare fu la perdita definitiva del collegamento diretto con il Po di Primaro. S'interruppe un legame che traeva le sue origini dall'epoca romana.

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Canale Candiano e Porto Corsini .
Pianta della città disegnata alla fine del XVII secolo.

Tra il 1606 e il 1697 la popolazione di Ravenna crebbe da 11.331 a 14.424 unità [55] . Nel XVII secolo gli spettacoli teatrali erano ospitati in locali diversi: il Palazzo Comunale, il Palazzo Arcivescovile ed il Collegio dei Nobili [56] . Richiesto a gran voce dai ravennati, all'inizio del XVIII secolo fu costruito un teatro, che aprì nel 1722 . Il "Teatro Comunitativo" (questo il suo nome) rimase l'unico palcoscenico di Ravenna fino al 1852 , quando fu inaugurato il Teatro Dante Alighieri .

Nel XVIII secolo Ravenna visse un periodo di grande rinnovamento architettonico. Dapprima fu riedificato il Duomo (1734-1745), su impulso dell'arcivescovo Farsetti (1727-41). Poi furono costruiti in pochi decenni diversi palazzi che cambiarono il volto del centro cittadino. Fu rimesso completamente a nuovo il palazzo comunale (anni 1760). Le grandi famiglie aristocratiche edificarono nuovi sontuosi palazzi: Palazzo Rasponi ; Palazzo Ginanni Corradini (in via Mariani); Palazzo Baronio (attuale via Raul Gardini); Palazzo Spreti (via Paolo Costa); Palazzo Rasponi del Sale (in Piazza del Popolo , attuale sede di una banca) [57] .
Furono edificate anche importanti opere pubbliche. Tra esse: l'Orfanotrofio maschile (sull'attuale via Guaccimanni) e il nuovo palazzo delle Scuole pubbliche (lungo l'odierna via Pasolini). Il protagonista di queste committenze fu l'architetto Camillo Morigia , il quale firmò anche il progetto del nuovo sepolcro di Dante .
Nello stesso periodo fu effettuata la tracciazione di una nuova strada carrozzabile di collegamento con Forlì: è “via Ravegnana”. La costruzione dell'arteria stradale fu celebrata nel 1785 con l'erezione di un arco monumentale in onore del legato pontificio, il cardinale Luigi Valenti Gonzaga [58] [59] .

Il secolo finì in maniera disastrosa per le istituzioni civili e religiose ravennati. Nel 1796 l'esercito francese guidato da Napoleone invase i territori pontifici. Il 23 giugno fu firmato a Bologna un penalizzante armistizio. Il 19 febbraio 1797 il Papa rinunciò a tutti i suoi diritti sulla Legazione di Romagna ( Trattato di Tolentino ). Il 19 maggio seguente la Legazione fu distaccata dallo Stato Pontificio ed annessa alla Repubblica Cispadana . Poi ne seguì le sorti, confluendo in giugno nella Repubblica Cisalpina . L'anno seguente furono soppresse le quattro grandi abbazie ravennati di origine bizantina: San Vitale , San Giovanni Evangelista , Sant'Apollinare in Classe e Santa Maria in Porto . Il patrimonio artistico conservato nei monasteri fu depauperato [60] .

L'Ottocento

Dopo il ventennio di dominazione napoleonica (1797-1815) [61] [62] , Ravenna tornò nuovamente allo Stato pontificio.
Subito dopo la Restaurazione , nacque per la prima volta la discussione su quale città, tra Forlì e Ravenna, meritasse di più il ruolo di capoluogo della Legazione di Romagna. Negli anni 1815-1816 si scatenò una lunga polemica tra i due centri, a colpi di pamphlet e di pressioni più o meno nascoste verso Roma . Alla fine fu presa una decisione salomonica: la Romagna venne divisa in due Legazioni distinte, così entrambe si poterono fregiare del titolo di capoluogo.

Negli anni seguenti si diffusero a Ravenna, come in molte altre città, le sette segrete, tra cui la Carboneria . Un cittadino ravennate, nella sua autobiografia [63] , spiega che «In Ravenna la Carboneria dividevasi in tre sezioni: la prima portava il nome di Protettrice, perché reggeva le altre; la seconda di Speranza, perché composta in gran parte di giovani studenti; e la terza, [poiché] era un miscuglio di ogni sorta di gente, operai quasi tutti, i più pronti all'azione, ebbe il nome di Turba».
L'attività delle sette fece registrare un notevole aumento dei delitti di sangue in tutta la Legazione. Il cardinale Ercole Consalvi , Segretario di Stato della Santa Sede , temendo un'invasione del confinante Impero austriaco [64] a causa della presenza di società segrete ai confini del Lombardo-Veneto, ordinò nel 1821 al legato di Ravenna, Rusconi, di cacciare o di confinare i carbonari più pericolosi.
Ma il problema non fu risolto e negli anni seguenti Consalvi temette più volte che l'Austria approfittasse di un qualsiasi pretesto per scendere a sud del Po.
Nel 1824 venne assassinato il direttore di polizia della città. Ciò indusse Roma ad inviare uno dei suoi uomini più in vista, il cardinale Agostino Rivarola . Rivarola, nominato cardinal legato a latere , fece condurre un'indagine che portò alla celebre sentenza del 31 agosto 1825 , con la quale vennero condannate a varie pene (compresa quella capitale, poi commutata in ergastolo ), oltre 500 persone, appartenenti a tutti gli strati sociali.
Rivarola avviò anche una politica di modernizzazione amministrativa, ma fu ricordato soprattutto per il pugno di ferro con il quale esercitò il potere di comando e la durezza con cui cercò di colpire i cospiratori. La Carboneria decise allora di preparare un attentato contro di lui, che fu effettuato senza successo il 23 luglio 1826 .
Visto il clima pericoloso, il governo pontificio ritenne prudente richiamare Rivarola a Roma . Al suo posto fu inviata in Romagna una commissione di giudici con l'incarico di trovare e condannare i responsabili dell'attentato. La commissione d'inchiesta, presieduta da monsignor Filippo Invernizzi , avviò un'indagine in cui, per raccogliere prove, non esitò a ricorrere a delazioni e carcerazioni arbitrarie, inimicandosi la popolazione. Dopo due anni l'inchiesta si concluse con la condanna a morte di cinque persone, sentenza pronunciata il 26 aprile 1828 . La condanna fu eseguita, nel successivo mese di maggio, in piazza Garibaldi (all'epoca "Piazza degli Svizzeri").

Negli stessi anni il governo pontificio aveva rilevato la proprietà del porto, situato all'imbocco del Canale Corsini . Il porto crebbe fino a diventare, durante il pontificato di Papa Pio IX , "il più frequentato ed il più centrale pel commercio delle quattro Legazioni". In un rapporto del Giornale agrario toscano , organo dell' Accademia dei Georgofili , si legge che nel 1836 attraccavano nel porto di Ravenna circa 500 navi mercantili all'anno. Considerando che il numero di navi che uscivano dal porto fosse altrettanto, si può concludere che il movimento annuale dovesse arrivare ad un migliaio di unità. Il movimento rimase costante per molto tempo. Verso la fine dell'Ottocento la quota era sostanzialmente la stessa.

Tra il 1854 e il 1855 Ravenna fu colpita da una grave epidemia di colera . Il morbo colpì 2.694 persone, causando la morte di 1.677 di essi. L'epidemia fu dichiarata esaurita il 9 novembre 1855 [65] . Fu l'ultima volta che il colera colpì la città.
L'11-12 marzo 1860 , in seguito ad un plebiscito, Ravenna venne annessa al Regno di Sardegna , che divenne dal 1861 Regno d'Italia . La Legazione divenne provincia, cui però fu tolta Imola [66] .

Dall'unificazione dell'Italia ad oggi

Ravenna nel Regno d'Italia

Due anni dopo la proclamazione del nuovo Regno, a Ravenna arrivò la ferrovia. Il capoluogo venne messo in comunicazione con Bologna tramite la linea Ravenna-Castel Bolognese (circa 40 km), inaugurata il 23 agosto 1863 . Commissario della tratta fu Alfredo Baccarini . Per costruire la strada ferrata fu necessario abbattere un tratto di mura veneziane.

Negli anni dal 1865 al 1871 la vita di Ravenna fu sconvolta dalla “Setta degli accoltellatori”. La banda malavitosa uccise otto persone e ne ferì altre sei. La vittima più illustre fu il generale Carlo Pietro Escoffier, Prefetto della città. Dopo i numerosi omicidi, fu catturato uno dei membri, Giovanni Resta, che confessò e fece i nomi dei complici. Finirono a processo 23 imputati, che furono condannati a lunghe pene detentive. [67]

Nel 1889 si aprì la seconda tratta ferroviaria, il collegamento con Ferrara e Rimini . Venne costruita una nuova stazione ferroviaria coi relativi viali che la collegarono al centro della città. Nacque la lunga strada che porta due nomi: Via Farini e Via Armando Diaz. Nella piazza antistante la stazione venne dedicato un monumento a Luigi Carlo Farini e ai caduti delle guerre d'indipendenza . Per l'esecuzione delle opere ferroviarie furono effettuati nuovi smantellamenti delle mura veneziane con l'abbattimento di un torrione e di parte delle mura fino a Porta Alberoni [68] . L'anno prima (1888) la provincia di Ravenna aveva subito una seconda defezione: i comuni della Valle del Santerno [69] venivano annessi alla provincia di Bologna .
Tra Otto e Novecento si costruirono anche nuove opere pubbliche come il lavatoio, il macello (il cui edificio esiste ancora) e il cimitero monumentale. Dopo l' esproprio delle proprietà ecclesiastiche (leggi del 1866-1867), nei locali del monastero Classense venne aperta la biblioteca cittadina (che divenne una delle più prestigiose d'Italia); l'ex complesso di San Vitale venne riutilizzato come caserma e deposito (l'ex convento di San Giovanni era già ospedale). Si avviò anche il completamento della piazza Garibaldi, adiacente alla centralissima piazza del Popolo, e fu edificata la pescheria (poi trasformata nell'attuale mercato coperto).

Ravenna possedeva un patrimonio monumentale vastissimo, che però non veniva curato né valorizzato. Alla fine del secolo lo stato di conservazione dei monumenti storici era preoccupante: il sepolcro di Galla Placidia si allagava normalmente d'inverno, e qualche volta anche la Basilica di San Vitale . Questa grave situazione portò gli intellettuali ravennati a lanciare, il 28 gennaio 1897 , un appello di cui si fece portavoce Giosuè Carducci , all'epoca presidente della «Regia Deputazione di Storia Patria per le Romagne». La risposta dello Stato non si fece attendere. Nell'autunno dello stesso anno si recò a Ravenna una delegazione del Ministero dell'Istruzione . Dopo aver effettuato un sopralluogo nei luoghi simbolo della città, si decise di intervenire con un finanziamento. Oltre ai fondi, il Ministero decise, sollecitato dagli stessi proponenti, di creare di una struttura in loco che guidasse e sovraintendesse ai lavori di riqualificazione e recupero dei monumenti storici di Ravenna.
Nacque così la prima Soprintendenza ai monumenti d'Italia. Fu scelto come primo soprintendente Corrado Ricci , personaggio molto conosciuto in città, che abbinava la fama di storico all'esperienza di ex funzionario della Pubblica Istruzione. Ricci fu affiancato dall'architetto Icilio Bocci. La struttura fu varata nel dicembre 1897, dieci anni prima della definitiva sistemazione del servizio a livello nazionale.

Quattro anni prima, nel 1893 , era stata aperta la filiale ravennate della Banca d'Italia [70] . La base dell'economia ravennate era l' agricoltura . Il mercato del bestiame si teneva in diverse piazze della città: le attuali piazza Baracca, della Resistenza, del Popolo, Garibaldi e Marsala [71] . Negli ultimi decenni del secolo la coltura della barbabietola superò (come numero di ettari di superficie) quelle tradizionali del granoturco e di altre colture. Ciò favorì la costruzione di due grandi zuccherifici: il primo sorse a Classe nel 1899, il secondo a Mezzano (1908) [72] .

La prima guerra mondiale

Ravenna vanta un triste primato: il suo porto fu l'obiettivo del primo atto di guerra subito dall'Italia nella prima guerra mondiale . Alle 3:45 del 24 maggio 1915 (l'Italia avrebbe dichiarato guerra all' Austria-Ungheria il giorno stesso) un cacciatorpediniere austriaco forzò il porto penetrando nel canale Corsini , scaricando colpi di cannone su tutto ciò che incrociava. L'unica vittima, Natale Zen, militare di 47 anni dell' Arsenale di Venezia , fu probabilmente il primo caduto italiano del conflitto [73] .
Il 12 febbraio 1916 la città fu bombardata dall' aviazione austro-ungarica , con danni all'ospedale civile e alla Basilica di Sant'Apollinare Nuovo [74] [75] . Furono 13 le vittime accertate, undici civili e due militari.
Il territorio ravennate fu teatro di altri rilevanti fatti di guerra. Primo fra tutti, l'insediamento a Porto Corsini di un contingente statunitense di 377 uomini, che rimase dal luglio 1918 fino a un mese dopo la fine della guerra. Nel complesso i militari ravennati caduti nella Grande guerra furono 991 [76] .
Tra un'esercitazione e l'altra, i militari statunitensi insegnarono ai ravennati il gioco della pallavolo . Ravenna può essere considerata la culla della pallavolo italiana.

Il primo dopoguerra

Piazza caduti per la libertà nel 1939

Le formazioni politiche più organizzate a Ravenna erano i repubblicani (molto forti in città) ed i socialisti (largamente presenti nelle campagne del vastissimo comune romagnolo). Nel 1900 fondarono insieme la Camera del Lavoro, una delle prime in Italia. Nel 1910, però, i repubblicani uscirono e fondarono la Nuova Camera del Lavoro [77] . Nel 1921 si costituì il Fascio di combattimento ravennate [78] . Nel settembre dello stesso anno fu organizzata la prima mobilitazione fascista a Ravenna. L'11 e 12 settembre 3000 squadristi (provenienti dalle province di Ferrara e Bologna) marciarono per le vie della città. Fece in quest'occasione la sua prima comparsa come divisa militare la camicia nera , indumento già usato dagli anarchici. Ravenna era all'epoca il massimo centro politico per il Partito Socialista Italiano dopo Milano . Per conquistarla i fascisti locali impiegarono quasi un anno. [79] .

Nell'estate del 1922 si ebbe lo scontro definitivo. Essendo ormai imminente la trebbiatura , l'Alleanza del Lavoro, il fronte unitario dei barrocciai [80] repubblicani e di sinistra, aveva stipulato un accordo con gli agrari per la concessione esclusiva del trasporto di grano. All'inizio di luglio i lavoratori fascisti ravennati, che fino ad allora avevano partecipato alla Nuova Camera del Lavoro repubblicana, fuoriuscirono e crearono un loro nucleo di barrocciai guidati da Giovanni Balestrazzi. Promossero poi un'intesa separata con l'Associazione Agraria [81] . Quando il fatto divenne di dominio pubblico, l'Alleanza del Lavoro proclamò lo sciopero generale per il 23 luglio. Quel giorno i lavoratori di tutta la provincia sarebbero dovuti convenire a Ravenna. La manifestazione non si tenne: la forza pubblica impedì ai manifestanti di entrare in città. Socialisti e repubblicani proclamarono allora un altro sciopero per il 26 luglio. Sin dal primo mattino scoppiarono degli scontri in Borgo San Biagio, uno dei quartieri popolari di Ravenna. Rimase ucciso Giovanni Balestrazzi [78] . Gli scontri tra le opposte fazioni si fecero sempre più violenti. La forza pubblica, che fino ad allora si era tenuta in disparte, aprì il fuoco, lasciando sul terreno nove morti, in prevalenza militanti repubblicani e socialisti [78] . Nel pomeriggio si ebbero nuovi scontri fra gli stessi repubblicani [82] . Italo Balbo , chiamato da Ferrara dagli squadristi locali, giunse prima di sera a Ravenna e fece convergere sul capoluogo romagnolo migliaia di squadristi. Dopo aver ottenuto una tregua con i repubblicani, la mattina del 27 luglio i fascisti si scontrarono duramente con socialisti, comunisti e anarchici, prevalendo. Le squadre fasciste appiccarono il fuoco all'antico Palazzo Rasponi, sede della Federazione delle Cooperative della provincia [83] . Fu tratto in salvo il socialista Nullo Baldini , presidente della Federazione, in virtù di un accordo ad altissimi livelli tra socialisti e fascisti. Il 28 luglio fu firmato un patto di tregua e buona volontà tra i fascisti ei repubblicani. Siglarono la pace Dino Grandi per i fascisti, appositamente venuto da Roma, e Ubaldo Comandini per i repubblicani.
L'occupazione di Ravenna diede il via nei giorni successivi alla cosiddetta «colonna di fuoco», l'operazione con la quale le squadre fasciste occuparono i principali centri della Romagna e devastarono le cooperative e le sezioni dei partiti rivali ivi presenti [84] .

Nel 1923 fu eletto sindaco Celso Calvetti , il primo proveniente dal Partito fascista ravennate. La nuova amministrazione gestì la città nel segno della riorganizzazione urbanistica. I piani regolatori del 1927 , del 1937 e del 1942 impressero a Ravenna modificazioni strutturali.
Vennero edificate in questo periodo la Casa del Mutilato (nell'odierna piazza JF Kennedy), la Capitaneria del Porto, il nuovo Liceo classico e la prima Colonia di Marina di Ravenna , lido balneare che stava prendendo forma.
Nel 1928 venne ultimato il nuovo Palazzo della Provincia, su progetto dell'architetto Giulio Ulisse Arata , che realizzò anche l'intervento urbanisticamente più pregevole di quegli anni: la sistemazione della zona attorno alla Tomba di Dante Alighieri .

La seconda guerra mondiale

Dopo l' 8 settembre 1943 Ravenna, come tutta la Romagna, finì nell'orbita della Repubblica Sociale Italiana .
L'esercito tedesco penetrò nella pianura padana e prese il controllo del territorio. Gli Alleati bombardarono per la prima volta la città bizantina il 30 dicembre 1943 . Fu il primo di 34 attacchi [85] . Un secondo bombardamento fu effettuato il 22 marzo 1944. Tra giugno e luglio del 1944 la X Armata dell'esercito germanico costruì la Linea Verde . Gli Alleati, dopo la liberazione di Roma (4 giugno 1944), proseguirono la risalita della penisola e giunsero a ridosso della linea fortificata in agosto. L' VIII Armata britannica si dispose lungo il tratto romagnolo, che scorreva lungo il crinale appenninico e terminava a Rimini.

Le incursioni aeree sui cieli di Ravenna si moltiplicarono: tra luglio e agosto i bombardamenti furono pressoché quotidiani. Il 24 agosto, il 4 e 9 settembre furono effettuati anche bombardamenti notturni. I danni causati furono ingenti; molti edifici storici furono danneggiati o distrutti: la chiesa di San Giovanni Evangelista (21 agosto 1944); il Duomo e la basilica di San Francesco (25 agosto); San Domenico; Santa Maria in Porto Fuori (5 novembre). Beni mobili furono salvaguardati portandoli fuori città, nella Villa Monaldina (tra Ravenna e Forlì ) [85] . I tesori inestimabili, artistici e storici, custoditi nel cuore di Ravenna furono salvati grazie a un tacito accordo tra tedeschi e Alleati. Il 29 agosto i fascisti misero a morte 12 tra partigiani ed antifascisti [86] . Avevano, tranne due, un'età compresa tra 19 e 30 anni. In loro ricordo il luogo dell'esecuzione è stato denominato "Ponte dei Martiri" [87] .

Gli alleati della VIII armata britannica sfondarono la Linea Verde ed arrivarono a Cervia nell'ottobre del 1944. Successivamente si diressero verso Ravenna. Nella provincia si era costituita la 28ª Brigata GaribaldiMario Gordini[88] , di cui il distaccamento intitolato a “Terzo Lori” [89] si era stabilito sulla Isola degli spinaroni [90] , nella valle “Pialassa della Baiona” a nord della città. Sull'isola, ben nascosta dalla vegetazione, si radunarono alcune centinaia di partigiani che venivano riforniti di notte, con le barche, dagli abitanti di Porto Corsini. I tedeschi non riuscirono mai a trovare questo insediamento. Sull'isola arrivò anche un radiotelegrafista per mantenere il collegamento con gli alleati.

Il 2 dicembre 1944 si verificò l'ultimo bombardamento alleato. Il giorno dopo Ravenna fu evacuata dai tedeschi; il 4 dicembre fu occupata dai canadesi dell'VIII Armata britannica senza che fosse sparato un colpo [91] . Il 3 dicembre iniziò la “battaglia delle valli” che infuriò nelle campagne a nord di Ravenna costringendo i tedeschi al ripiegamento. Il 4 febbraio 1945 il comandante della “Mario Gordini”, Arrigo Boldrini , fu insignito della Medaglia d'oro al valor militare come riconoscimento per il significativo contributo dato alla liberazione dal comune nemico nazifascista [92] .

I partigiani liberarono Sant'Alberto il 4 dicembre, ma la frazione fu ripresa dai tedeschi. Sant'Alberto fu definitivamente liberata con l'offensiva alleata dell'aprile 1945.

Nella campagna ravennate, in località Piangipane, è stato costruito il cimitero di guerra di Ravenna. [93]

Il secondo dopoguerra

Nel secondo dopoguerra Ravenna conobbe una fase di intensa industrializzazione nella zona del porto. Alla fine degli anni quaranta vennero scoperti al largo della costa romagnola dei grossi giacimenti di gas metano , presentando un'occasione unica per l'insediamento di attività industriali [94] [95] . Nel 1952 Enrico Mattei , presidente dell' AGIP , venne per la prima volta a Ravenna. Secondo Mattei il metano poteva essere utilizzato non solo come fonte energetica e di calore, ma anche come materia prima per la petrolchimica e in particolare per la produzione di gomma sintetica . Nello stesso anno l'Agip iniziò le trivellazioni in mare.

Nel 1953 Mattei fondò l' Ente Nazionale Idrocarburi (ENI) e nel 1955 acquisì l' Anic (Azienda Nazionale Idrogenazione Combustibili), che avrebbe rappresentato la chimica italiana negli anni a venire. Il 24 aprile 1955 fu firmato l'accordo con il Comune di Ravenna (rappresentato dal sindaco Celso Cicognani) per la cessione dei terreni sui quali sarebbe sorto lo stabilimento petrolchimico [96] . Le attività economiche cominciarono ad attrarre manodopera: contadini e braccianti trovarono un nuovo lavoro come operai nella costruzione dei nuovi impianti. Successivamente si ebbe uno spostamento di forza lavoro dalla collina faentina e forlivese alla città: tra il 1953 e il 1956 ben 5.000 nuclei familiari andarono a coltivare i poderi lasciati liberi dai braccianti ravennati. L'ENI, oltre a costruire lo stabilimento, edificò anche le case per i dipendenti. Nacque così il «Villaggio Anic», una cittadella di 25 ettari realizzata per una popolazione di 10.000 abitanti. Il Villaggio fu costruito tra il 1958 e il 1962 nell'area insediativa a sinistra del Porto canale. Nello stesso periodo, a destra del Candiano prese forma il quartiere Darsena, costruito su un'area di 24 ettari da via Fiume verso est (all'epoca campagna aperta).

In pochissimi anni si insediarono in questo quartiere circa 500 famiglie (duemila persone), provenienti soprattutto dalle vicine Marche . Ravenna registrò un flusso immigratorio senza precedenti. Il nuovo quartiere disponeva di tutti i servizi: dalle scuole ai negozi alla chiesa parrocchiale. Anche la fornitura di energia elettrica era autonoma, poiché era stata costruita una centrale termica ad olio combustibile in loco . Per decenni tra il quartiere e la città non ci furono contatti. Il Villaggio Anic fu totalmente autosufficiente. Vi abitarono i genitori di persone diventate celebri: il conduttore televisivo Amadeus (che nacque qui), il portiere del Cesena Stefano Dadina e la pallavolista Alessandra Zambelli (in forza all' Olimpia ) [97] .

Nell'aprile 1959 fu inaugurato il nuovo ospedale civile, intitolato a Santa Maria delle Croci [98] . Nel 1961 veniva approvata la legge nazionale che forniva consistenti aiuti finanziari per la realizzazione del nuovo porto lungo le due sponde del Canale Candiano . Voluto da Benigno Zaccagnini , parlamentare ravennate, il provvedimento permise la realizzazione di quello che è ancora oggi uno dei principali scali del mare Adriatico per traffico merci [99] . La società di gestione dello scalo, Sapir, fu fondata il 28 giugno 1957 [100] .

Tra la metà degli anni cinquanta e la metà degli anni sessanta la città assunse il volto attuale. Il 10 luglio 1961 fu aperto l'ultimo tratto di viale Trieste, la principale arteria che congiunge la città con il litorale. Nello stesso giorno furono avviati i lavori per realizzare il semianello della SS 16 “Adriatica” che aggira la città da nord a sud [101] . La città visse un boom demografico: in vent'anni, dal 1951 al 1971 , la popolazione crebbe di quasi il 50%, passando da 91.000 a oltre 130.000 abitanti. Nacquero interi nuovi quartieri: San Mama e Trieste. Nel 1969 piazza del Popolo fu chiusa al traffico: fu la prima piazza di Ravenna ad essere pedonalizzata. Seguirono nel 1971 via IV Novembre e via Cavour. Nei primi quarant'anni del dopoguerra la città fu - assieme alla vicina Forlì - il principale bacino di voti del Partito Repubblicano Italiano .

Negli anni settanta il problema della subsidenza si aggravò. In alcuni punti della città fu misurato un calo di 100 cm. [102] . Grazie alle pressioni del Comune, il governo costituì una commissione (1979), che elaborò le linee guida che sfociarono in una legge. In parlamento fu fondamentale l'opera di Benigno Zaccagnini, deputato ravennate, che aggregò il consenso necessario al rapido passaggio del provvedimento nelle due Camere. In Senato ottenne l'appoggio di Leonardo Melandri , forlivese. La Legge speciale per Ravenna (l. 845/80) fu emanata il 10 dicembre 1980 [103] . Negli anni 1980 dovettero essere rifatte le fognature nell'area del centro storico; i lavori durarono dal 1983 al 1986.

Nel 1990 entrò in vigore il nuovo piano del traffico. Si decise di troncare i due principali assi di attraversamento della città: via di Roma (direzione nord-sud) e via Guaccimanni (dal centro verso i lidi balneari) [104] .

Note

  1. ^ Il geografo Strabone definisce Ravenna “colonia umbra”.
  2. ^ Il reperto è conservato al Rijksmusesum della città olandese .
  3. ^ a b Enrico Cirelli, Roma sul mare e il porto augusteo di Classe ( PDF ), in Ravenna e l'Adriatico dalle origini all'età romana . URL consultato il 7 gennaio 2013 .
  4. ^ La canalizzazione fu tombata solo nella seconda metà del XV secolo dai Veneziani.
  5. ^ Il termine latino per "flotta" è Classis : tale nome rimase nei secoli e indica ancora oggi la località dove al tempo dei romani sorgeva il porto cittadino.
  6. ^ L'altra fu insediata a Miseno , porto naturale nel golfo di Napoli.
  7. ^ Fonte: Plinio (I secolo dC).
  8. ^ Nel 1732 la basilica è stata demolita per fare posto all'attuale cattedrale.
  9. ^ L'odierna via in S. Lorenzo in Cesarea prende il nome dal luogo in cui si trovava l'antica basilica.
  10. ^ L'edificio, modificato ampiamente attorno all' anno Mille , oggi è noto con l'intitolazione di Chiesa di San Francesco .
  11. ^ Teoderico era entrato in Italia nel 489 con al seguito un esercito di circa 100.000 Ostrogoti. Nel 490 pose Ravenna sotto assedio.
  12. ^ a b Gian Franco Andraghetti, Aquae Condunt Urbis , Ravenna, Media News, 2007.
  13. ^ Lo riferisce Cassiodoro .
  14. ^ Ravenna Città d'acque ( PDF ), su assemblea.emr.it . URL consultato il 28 giugno 2016 (archiviato dall' url originale il 12 agosto 2016) .
  15. ^ Corruzione di Ravenna con il cambiamento della “v” in “f”.
  16. ^ Città a sud del Po non più esistente.
  17. ^ Luigi Bossi, Della istoria d'Italia antica e moderna Libro III, Cap. XVI, Vol. XII, pag.117, Giegler-Bianchi & C., Milano, 1820
  18. ^ Dell'edificio oggi restano solo pochi avanzi, inglobati in un edificio moderno.
  19. ^ Andrea Padovani, «Santa Maria in Regola nel Medioevo» in AA.VV., L'Abbazia benedettina di Santa Maria in Regola , Editrice La Mandragora, Imola 2010, p. 53.
  20. ^ ( LA ) Fredegarii scholastici chronicum continuatum , Pars secunda, auctore anonymo austraso, CIX
  21. ^ Norino Cani, Santi, guerrieri e contadini , Il Ponte Vecchio, Cesena 2017, pag. 64.
  22. ^ Pipino il Breve donò a sua volta i territori restituiti al Patrimonium Sancti Petri , attuando la Promissio Carisiaca di due anni prima.
  23. ^ Carlo Magno fu presente a Ravenna altre due volte: nell'anno 800 e nell' 810 .
  24. ^ Ravenna, ascesa e declino di una capitale , su raco.cat . URL consultato il 2 gennaio 2013 .
  25. ^ Annali d'Italia , pag. 393. , su books.google.it . URL consultato il 22 aprile 2010 .
  26. ^ Touring Club Italiano, La provincia di Ravenna: dalla costa adriatica alla collina faentina , Touring, 2004.
  27. ^ plàcito
  28. ^ Il passaggio avvenne gradualmente negli anni tra il 962 e il 999.
  29. ^ Rimaneva esclusa solo l'enclave di Bertinoro , all'epoca ancora indipendente.
  30. ^ Il faro fu edificato vicino al Mausoleo di Teoderico.
  31. ^ a b c d Massimo Casavecchia, I porti di Ravenna
  32. ^ Fino ad allora il castello di Bertinoro era rimasto indipendente da Ravenna.
  33. ^ Luigi Salvatorelli, L'Italia comunale: dal secolo XI alla metà del secolo XIV , Mondadori, 1940, pag. 410.
  34. ^ Nel Medioevo il tratto del Lamone che scorreva da Russi a Ravenna era chiamato con l'appellativo di Teguriense .
  35. ^ P. Fabbri, Il Padenna. L'uomo e le acque nel Ravennate dalla antichità al Medioevo , Ravenna 1975.
  36. ^ Leardo Mascanzoni, «Territorio, economia, insediamenti e viabilità nel Ravennate fra XIV e XV secolo», in Storia di Ravenna , vol. III, pp. 707-751.
  37. ^ Il tempo a Ravenna , su planet.racine.ra.it . URL consultato il 27 dicembre 2020 .
  38. ^ Fino all'inizio dell'Ottocento la pineta si estendeva su circa 8.000 ettari; i disboscamenti effettuati soprattutto nel XX secolo l'hanno ridotta a circa 2.000 ettari.
  39. ^ Marcabò , in Treccani.it – Enciclopedie on line , Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 5/09/2015 .
  40. ^ Il doge accettò l'atto di donazione presentatogli dalla comunità ravennate il 20 marzo.
  41. ^ C. Giovannini-G. Ricci, Ravenna , Bari 1985, p. 99.
  42. ^ Dopo la fine del dominio veneziano, la seconda fu staccata ed al suo posto fu collocata una statua dedicata a San Vitale.
  43. ^ La casa è tristemente famosa per l'eccidio perpetuato da Girolamo Rasponi ai danni dell'intera famiglia Diedi (30 gennaio 1576).
  44. ^ Ravenna , su treccani.it . URL consultato il 4 gennaio 2013 .
  45. ^ Possibile ricostruzione della Porta con le torri laterali .
  46. ^ Alessandro Luparini, "Il Cinquecento", in Storia di Ravenna , Cesena, Il Ponte Vecchio, 2016, p. 276.
  47. ^ a b ( PDF ) Ravenna città d'acque. Trekking urbano ( PDF ), su ravennafestival.org . URL consultato il 20 novembre 2015 (archiviato dall' url originale il 4 marzo 2016) .
  48. ^ Alessandro Luparini, "Il Cinquecento", in Storia di Ravenna , Cesena, Il Ponte Vecchio, 2016, p. 259.
  49. ^ Chiamata oggi "Colonna dell'aquila", si trova in Piazza XX Settembre, a ridosso di Piazza maggiore.
  50. ^ Nell'aprile 1688 Ravenna fu colpita da un forte terremoto. Il sisma causò danni a edifici storici come la Basilica di Sant'Agata Maggiore e il campanile della Basilica di San Vitale .
  51. ^ Il manufatto rimase in funzione fino alla metà del XX secolo .
  52. ^ AA. VV., L'uomo e le acque in Romagna. Alcuni aspetti del sistema idrografico nel '700 , Bologna, CLUEB, 1981, pag. 53.
  53. ^ Ravenna i fiumi dal '500 al '700. Il problema delle sistemazioni fluviali, del canale marino e la creazione del nuovo porto , su academia.edu . URL consultato il 24 marzo 2018 .
  54. ^ Tale strada prende il nome oggi di Via Alberoni.
  55. ^ Alessandro Luparini, "Il Cinquecento", in Storia di Ravenna , cit., p. 261.
  56. ^ La più antica notizia relativa a uno spettacolo teatrale a Ravenna risale al 1556 . In quella data si rappresentò una Chomedia nella Sala Grande del Palazzo Comunale.
  57. ^ Alessandro Luparini, "Il Settecento", in Storia di Ravenna , Cesena, Il Ponte Vecchio, 2016, pp. 290-293.
  58. ^ Alessandro Luparini, "Il Settecento", in Storia... , op.cit., p. 296.
  59. ^ «Via Ravegnana» è chiamata anche l'arteria che collega Faenza con Ravenna.
  60. ^ Alessandro Marzo Magno, "Napoleone Bonaparte invade l'Italia" in Missione grande bellezza , Garzanti, Milano 2017, pp. 62-63.
  61. ^ Nel 1797 Ravenna fu capoluogo del Dipartimento del Savio, prima di essere inglobata nel Dipartimento del Lamone (capoluogo Faenza) e poi in quello del Rubicone (capoluogo Forlì). Tra 1813 e 1814 ebbe vita effimera il Dipartimento della Pineta.
  62. ^ Nel 1813 , approfittando della sconfitta di Napoleone nella Campagna di Russia , l'Austria invase l'Italia. L'8 dicembre occupò Ravenna , poi il resto della Romagna.
  63. ^ Primo Uccellini, Memorie di vecchio carbonaro ravegnano , a cura di Tommaso Casini, Dante Alighieri, Roma – Milano.
  64. ^ Il territorio soggetto alla Corona d'Austria si estendeva a Sud fino al fiume Po , oltre il quale cominciava il Ducato di Ferrara, provincia di confine dello Stato Pontificio .
  65. ^ Ivan Simonini: Mario Battistini e l' Ultimo del colera… fino all'ultimo del coronavirus , su ravennanotizie.it . URL consultato il 2 aprile 2020 .
  66. ^ Per decisione del plenipotenziario di Cavour in Romagna, Luigi Carlo Farini .
  67. ^ Fatti e personaggi della Setta degli Accoltellatori di Ravenna ( PDF ), su pillole.com . URL consultato il 4 maggio 2012 .
  68. ^ Il recupero delle mura. Prossimi lavori alla Polveriera , su ilrestodelcarlino.it . URL consultato il 29 giugno 2021 . Negli anni 1920-21 fu demolito l'intero tratto che collega la “chiesa del Torrione” a Porta Adriana (lato ovest delle mura) e, successivamente, quello tra Porta Gaza e Porta S. Mamante (lato sud). Attualmente restano in piedi circa 2,5 km di cinta muraria.
  69. ^ Casalfiumanese, Tossignano, Fontana Elice e Castel del Rio.
  70. ^ La filiale venne chiusa il 28 febbraio 2009 , in seguito ad un piano di razionalizzazione elaborato nel 2007 che prevedeva la chiusura di 39 filiali su tutto il territorio nazionale.
  71. ^ Il mercato si tenne per l'ultima volta nel 1920.
  72. ^ Alessandro Luparini, "Dal Novecento agli anni Duemila", in Storia di Ravenna , Cesena, Il Ponte Vecchio, 2016, p. 406.
  73. ^ Questo non invidiabile primato è conteso con l'alpino friulano Riccardo Giusto .
  74. ^ Biografia di una bomba , su biografiadiunabomba.it . URL consultato il 4 febbraio 2011 (archiviato dall' url originale il 3 ottobre 2012) .
  75. ^ Angelo Emiliani, Bombe su Ravenna , in Settesere-Qui , n. 7, 14 febbraio 2014.
  76. ^ Alessandro Luparini, "Dal Novecento agli anni Duemila", in Storia... , op.cit, p. 443.
  77. ^ S. Carnoli, P. Cavassini, Nero Ravenna. La vera storia dell'attentato a Muty , Edizioni del Girasole, Ravenna 2002, pag. 17.
  78. ^ a b c Franzinelli , p. 382 .
  79. ^ S. Carnoli, P. Cavassini, Nero Ravenna , cit., pp. 13-14.
  80. ^ I barrocciai trasportavano il grano dal campo al consorzio agrario. In un'epoca in cui il trasporto si svolgeva a trazione animale, erano un anello indispensabile nella catena degli scambi commerciali.
  81. ^ S. Carnoli, P. Cavassini, Nero Ravenna , cit., pp. 13-16.
  82. ^ S. Carnoli, P. Cavassini, Nero Ravenna , cit., p. 19.
  83. ^ Il Palazzo della Provincia - La Provincia - Sito ufficiale della Provincia di Ravenna , su www.provincia.ra.it . URL consultato il 27 marzo 2021 .
  84. ^ Franzinelli , p. 383 .
  85. ^ a b Attilia Tartagni, Chiese bombardate in « La Voce di Romagna », 21 novembre 2016, p. 32.
  86. ^ Atlante delle Stragi Naziste e Fasciste in Italia - ponte degli Allocchi, Ravenna, 25.08.1944
  87. ^ Monumento commemorativo della strage del Ponte degli Allocchi , su resistenzamappe.it . URL consultato il 24 marzo 2018 . La città di Ravenna ha ricordato nella toponomastica due vittime della strage: Mario Montanari (con una via) e Natalina Vacchi (con un piazzale).
  88. ^ Brigata Garibaldi "Mario Gordini" , su anpiravenna.it . URL consultato il 22 marzo 2021 .
  89. ^ Terzo Lori , su anpi.it . URL consultato il 21 marzo 2021 .
  90. ^ Isola degli spinaroni , su isoladeglispinaroni.it . URL consultato il 22 marzo 2021 .
  91. ^ Luciano Garibaldi, La guerra (non è) perduta , Edizioni Ares, 1988, pagg. 129-30.
  92. ^ 4 dicembre 1944. La liberazione di Ravenna , su bibliotecasalaborsa.it . URL consultato il 29 giugno 2021 .
  93. ^ Cimitero di guerra di Ravenna , su turismo.ra.it . URL consultato il 1º maggio 2014 .
  94. ^ Il porto di Ravenna: storia , su port.ravenna.it . URL consultato il 20 novembre 2015 .
  95. ^ E Mattei fece l'Anic , su piunotizie.it . URL consultato il 27 marzo 2020 .
  96. ^ Storia del sito petrolchimico di Ravenna , su provincia.ra.it . URL consultato il 27 marzo 2020 .
  97. ^ Nel 1993 il Villaggio Anic venne venduto agli abitanti. L'area aveva raggiunto la dimensione di 60.000 metri quadrati ed ospitava 466 famiglie. Successivamente, la centrale termica è stata convertita in un impianto a metano. Dal 2001 il Villaggio ha assunto la denominazione di «Quartiere San Giuseppe».
  98. ^ Cinquant'anni fa , su ilrestodelcarlino.it . URL consultato il 3 ottobre 2020 .
  99. ^ Il porto , su grupposapir.it . URL consultato il 27 marzo 2018 (archiviato dall' url originale il 27 marzo 2018) .
  100. ^ Riccardo Sabadini: Sapir continuerà ad essere un forte volano nello sviluppo del Porto di Ravenna , su cervianotizie.it . URL consultato il 27 marzo 2018 (archiviato dall' url originale il 27 marzo 2018) .
  101. ^ Carlo Raggi, Palazzi e aree pedonali: la città cambia volto , in il Resto del Carlino , 29 settembre 2020.
  102. ^ Lorenzo Tazzari, La subsidenza minacciava la costa/E Zaccagnini lottò per una legge speciale , in il Resto del Carlino , 29 settembre 2020.
  103. ^ Metano, subsidenza e rigassificatore , su comune.ra.it . URL consultato il 5 ottobre 2020 .
  104. ^ Nel 1990 chiusero le vie di Roma e Guaccimanni , su ilrestodelcarlino.it . URL consultato il 2 giugno 2021 .

Opere storiche su Ravenna

Bibliografia

  • Mimmo Franzinelli, Squadristi. Protagonisti e tecniche della violenza fascista, 1919-1922 , Milano, Mondadori, 2003, ISBN 88-04-51233-4 .

Voci correlate

Collegamenti esterni

Romagna Portale Romagna : accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Romagna