Istoria Reggio Calabria

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare

1leftarrow blue.svg Element principal: Reggio Calabria .

Istoria Reggio Calabria
Stema
Istoria Reggio Calabria
Istoria urbană a Reggio Calabria
Aschenez și Ashkenazi
Anassila, tiranul Strâmtorii
Orașul antic Giudecca
Închinarea în polis
Școala pitagorică din Reggio
Punta Calmizzi, Acroterio al Italiei
Via Popilia (Capua-Regium)
Coloana Reggina
Poseidonul
Turnul Giuliei
Ducatul Calabrei
„Cântecul Aspromonte”
Maica Domnului Mângâierii
Giangurgolo, Masca din Reggio
Marele Sigiliu al Urbe Rhegina
Primarii din Evul Mediu până astăzi
Episcopii de la San Paolo până astăzi
Cutremur din 1908
„Marele Reggio”
Faptele de la Reggio în 1970

«Unde Apsias, cel mai sfânt dintre râuri, se aruncă în mare, unde, în timp ce aterizează, o femelă se alătură unui mascul, acolo întemeiază un oraș;
zeul îți dă pământul lui Ausone ".

( Diodor , XIII, 23 - răspuns din partea Oracolului din Delphi care a condus fundația Reggio. )

Istoria milenară a Reggio di Calabria începe de la originea mitologică care datează din 2000 î.Hr. pentru a continua cu înființarea ca colonie greacă în secolul al VIII-lea î.Hr. Era un oraș înfloritor al Magnei Grecia și ulterior un aliat al Romei . Apoi a fost una dintre marile metropole ale Imperiului Bizantin și a fost sub dominația normandilor , șvabilor , angevinilor și aragonezilor . A fost distrusă de cutremure severe în 1562 și 1783 . A devenit parte a Regatului Napoli și Regatului celor Două Sicilii și apoi a trecut la Regatul Italiei . În 1908 a suferit distrugerea unui alt cutremur teribil și tsunami , apoi a fost reconstruit în perioada Art Nouveau , dar apoi parțial deteriorat de bombardamentele din cel de- al doilea război mondial . A crescut considerabil în cursul secolului al XX-lea, dar la începutul anilor șaptezeci a fost protagonistul unor mari răsturnări regionale, ale căror consecințe au dus la o întuneric de douăzeci de ani; datorită unei serii de administrații municipale capabile, orașul s-a redresat considerabil în ultimele decenii, revenind, conform datelor demografice, economice și turistice, un protagonist în peisajul mediteranean .

Așezările pre-grecești, civilizația mestiză și numele „Italia”

„Italia” și coloniile sale.

Istoricii antici povestesc că Reggio a fost fondat pe o așezare anterioară mult mai veche pe care unele legende populare, destul de plauzibilă date fiind dovezile literare, i-au atribuit lui Aschenez , strănepotul lui Noe , care ar fi aterizat pe coastă în jurul anului 2000 î.Hr. și din care inițial regiunea ar fi luat numele de „Ashkenatia”. Acest eveniment este amintit în memoria istorică a orașului, cum ar fi numele de „via Aschenez”.

„Aschenez a dat naștere Ashkenazilor , care sunt acum numiți Reggini de către greci”

( Josephus Flavius )

Alte legende atribuie fundației la Giocasto , fiul zeului Aeolus , a cărui mausoleu monumental ar fi crescut pe promontoriul din Punta Calamizzi numit Pallanzio (Pallàntion). Teritoriul ar fi atunci unul dintre locurile de oboseală a lui Hercule împotriva lui Geryon , monstrul cu trei corpuri.
O aglomerare mai mare cu numele de Rhegion (Ρηγιων), și chiar cunoscută mai devreme sub numele de Erythra (Ερυθρα), a fost formată în secolele anterioare debarcării grecilor, locuită în diferite momente de popoare aparținând descendențelor Ausoni , Enotri și în cele din urmă degli Itali - Morgeti .

Dionisie din Halicarnas și Diodor Siculus ne spune că Ausoni au fost soluționate în zona Reggio deja în jurul XVI - lea î.Hr. În timp ce Itali, potrivit multor surse , inclusiv Dionisie din Halicarnas , Tucidide și Virgil însuși , spun că acesta din urmă a fost o ramură a Enotri și că morgetii nu au urmat majoritatea oamenilor lor în trecerea spre Sicilia din apropiere (dându-și apoi numele insulei).

Micul nucleu rămas pe această latură a Strâmtorii fusese guvernat de un rege-patriarh care, cu înțelepciune și generozitate, câștigase inimile supușilor săi, intrând în legendă și mit popular ca regele Italo (fiul său Morgete era rege al Morgeti ). La moartea sa, supușii au decis să ia numele de Itali . Și de-a lungul timpului teritoriul vârfului cizmei cu fața spre strâmtoare luase numele de „Italia”.

„Italo, un om puternic și înțelept”.

( Dionisie din Halicarnas )

„Regiunea respectivă a fost numită Italia de Italo, regele arcade”.

( Tucidide )

„În Italia există încă taurolicii și țara a fost numită Italia de Italo, un rege al taurolienilor care avea acest nume”.

( Tucidide , Istorii VI, 4,6 )

„Din Enotri cólta, fostă Enotria nomossi: acum, așa cum este faimos, după ce a luat numele de Italo, se spune că Italia”.

( Virgil , Eneida III, 164 )

Potrivit altor surse, acest nume a fost legat de una dintre muncile lui Heracles împotriva lui Geryon. Cu toate acestea, este sigur că sosirea grecilor nu a făcut ca acest nume să dispară, dimpotrivă s-a extins oferind o mărturie iluminatoare a amestecului extraordinar de culturi, tradiții și rituri religioase dintre populațiile indigene și noii sosiți care au avut loc. odată cu sosirea grecilor. Dintr-o combinație fericită a diferitelor culturi a apărut atunci acea civilizație mestiză tipică a grecilor din Occident, care ar fi câștigat mai târziu definiția Magnei Grecia .

Odată cu trecerea timpului, numele Italia s-a consolidat în uz comun, începând să definească locuitorii orașelor-state din sud mai întâi ca Italioti, apoi cursivele cu sosirea romanilor și doar mult timp mai târziu ar fi urcat în peninsulă să o definească „Italia” în întregime odată cu cucerirea Galiei Cisalpine de către Iulius Cezar.

Fundația orașului

Bogata fantezie evocatoare a grecilor, îmbinând fantasticul cu realul, a înconjurat originile Reggio cu o aură de legendă arcane. În plus față de mitul lui Aschenez, există multe altele cu privire la fundație, dar cele mai semnificative, cu o anumită fundație istorico-iconografică, sunt mitul lui Jocasto și mitul lui Heracle:

Mitul lui Jocasto

Tetradramma secolului al V-lea î.Hr. în care pe lângă Leul Nemea (simbol istoric al orașului), apare legendarul rege Jocast .

Legat de originile orașului este mitul lui Giocasto sau Jocasto (Iokastos), care avea o semnificație istorică clară. Fiul lui Eol , regele vânturilor, ar fi fost stăpânul coastei Reggio și întemeietor al orașului sau cel puțin considerat ca atare, atunci când s-ar fi ridicat pe mormântul său, unde a fost plasat după ce a fost ucis de mușcătură a unui șarpe. Personajul așezat, sprijinit pe un băț, care apare în frumoasele monede Reggio din secolul al V-lea î.Hr. , este tocmai Jocastus, amintit ca oichist al orașului, cu atât mai mult cu cât într-un exemplar din aceleași monede văzut lângă el brațul și spatele unui șarpe în actul de a-l mușca. Tradiția i-a determinat pe Calcidesi să se oprească pe acel mormânt, căruia i se datora însăși legenda.

Mitul lui Heracle

Cele 12 osteneli ale lui Heracle

Potrivit unei alte legende, originile orașului sunt legate de trecerea lui Heracles , un veteran al Iberiei cu bovi gerionei .

Unul dintre ei, desprins de turmă, după ce a călătorit în regiunea care și-a luat numele (conform tradiției care vede denumirea Italo derivată de aici), lansându-se în mare îndreptându-se spre Sicilia, prin care eroul a fost obligat să urmeze el, când era deja obosit de lunga călătorie, să se odihnească bine, obținuse de la zei să tacă cicadele, care l-au enervat cu cântecul monoton.

Ca simbol al acestei legende, primele monede din Reggio, datând din secolul al VI-lea , între 550 și 493 î.Hr. , poartă figura bouului androposopian și deasupra un greier.

O altă ipoteză legendară spune că Heracles a fost un veteran al războiului troian [1] .

Colonia calcidiană

Harta arheologică a centrului istoric din Reggio Calabria
(Permisiune amabilă)

Prin urmare, orașul grec a fost întemeiat pe așezarea preexistentă în 730 î.Hr. de coloniștii de linie ionică din orașul Chalcis de pe insula Euboea , patria altor câteva colonii din Magna Grecia .

Potrivit unor surse antice, unii mesenieni din Peloponez au fost adăugați și exilaților politici Calcidesi, dar prezența dorică ar fi atestată abia din secolul al VI-lea î.Hr.

Data înființării Reggio este fixată în mod convențional la vara anului 730 î.Hr. [2] : pe baza istoricilor antici (inclusiv a lui Tucidide ), unii cercetători moderni afirmă că în jurul acestei date calcedienii au fondat colonia Regiunii (acest lucru este de încredere considerând, de asemenea, că bărcile vremii puteau naviga în deplină siguranță doar în perioada primăvară-vară).

Istoricii greci Tucidide și Diodor Sicul (XIII, 23) povestesc modul în care oracolul din Delfi le-a indicat coloniștilor să întemeieze noul oraș:

„Acolo, în punctul în care Apsias, cel mai sacru dintre râuri, este aruncat în mare,
unde vei găsi o femeie agățată de un bărbat,
zeul îți dă pământul Ausoniei ".

( Oracolul lui Delphi )

Când s-au oprit lângă promontoriul Punta Calamizzi la gura râului Apsìas (actualul râu Calopinace ), văzând o viță de vie agățată de un smochin sălbatic în locul numit Pallantion (zona actuală "fortino a mare" sau "templu") ), a decis deci să se stabilească în acel loc, fondând prima πόλις greacă ( polis ) în Calabria .

Cea mai veche monedă bătută de oraș mărturisește sacralitatea râului, cu o imagine care înfățișează un taur cu chip de om, care în iconografia clasică a reprezentat personificarea râurilor.

Noul oraș a luat numele de Regiune . Termenul este referit în sursele antice la verbul grecesc „ρήγνυμι” ( reghnümi ), care înseamnă a sparge, a sparge, în memoria despărțirii geologice a Siciliei de Calabria. În schimb, s-a susținut că derivă din rădăcina indo-europeană proto-italiană "reg" , cu sensul de "șef, rege", referindu-se la promontoriul care a dominat panorama din peninsulă și care în timpurile antice constituia port natural.

Vechea gură a Calopinacei cu promontoriul Punta Calamizzi care se întindea spre Sicilia , a inspirat-o pe Tucidide să-l definească pe Reggio ca fiind capul extrem al Italiei:

( EL )

„Ἕως άφίκοντο ἐς Ῥήγιον τῆς Ἰταλίας άκρωτήριον.”

( IT )

"Până când au ajuns la vedere de Reggio, acroterul Italiei".

( Tucidide , Războiul Peloponezian , VI, 44 )

Perioada greacă

Ceramica calcidică din Reggio
Louvre amphore col figures noires.JPG
Săpăturile din colonia greacă Rhegion au redat un număr mare de exemple de ceramică calcidiană , cel mai prestigios și mai acerb concurent al ceramicii cu cifre negre de la mansarda vestică a Adriaticii . Deși originea acestei clase de ceramică este încă dezbătută, una dintre cele mai susținute ipoteze își atribuie producția unui atelier de artizani de origine calcidiană stabilit în zona Rhegion. [3]

Unele exemplare sunt păstrate acum în Muzeul Luvru din Paris .

Poziția geografică a Reggio și a unui guvern luminat l-au făcut în curând una dintre capitala Mediteranei. Centrul unui trafic comercial intens și al puterii economice în creștere Rhegion a contestat de fapt hegemonia strâmtorii din Siracuza , fiind unul dintre cele mai înfloritoare centre politice și culturale din Magna Grecia , în special în timpul guvernării Anassila , Reggio a exercitat, de asemenea, influență asupra orașului vecin de Zancle .

Au existat contacte frecvente cu orașele calcidiene de pe coasta siciliană, cu care Reggio împărtășește o mare parte din istoria sa și cultura sa veche, și numeroase au fost războaiele pe care le-a avut cu Locri Epizephiri aliate inițial, dar apoi opuse, al căror teritoriu se învecina cu cel din Reggio prin comprimând dezvoltarea acestuia. Din primii ani de la înființarea sa, statul Reggio extins , de fapt , pe partea de nord Tireniană partea de până la Medma (subcolony Locrese) și Metauros ( în loc fondat de Calcidesi ei înșiși Reggio în apropierea fluxului Petrace curent aproape de Gioia Tauro ), în timp ce pe sudul Ionică partea până la Cecino sau Alece râu (Halex, stream -ul curent Galati aproape de Palizzi ). Mai târziu sub Anassila , odată cu ocuparea Messinei , Reggio polis și-a extins statutul și de cealaltă parte a strâmtorii. Principala sursă de prosperitate a înfloritoarei colonii italiote a fost comerțul și mai ales vigilența, pe care o putea exercita asupra mișcării navelor comerciale de-a lungul Canalului.

La fel ca multe alte colonii care au fondat subcolonii, Reggio a fondat Pixunte (Pixous) în 471 î.Hr. la gura râului Bussento , identificată probabil astăzi cu localitatea Policastro Bussentino, un cătun din Santa Marina (Italia) .

Epoca arhaică și „guvernarea celor o mie”

Din primele știri primite, care se referă la câteva secole după înființarea sa, aflăm că Reggio a fost hirotonit republică aristocratică. Șeful guvernului era un hegemon ales în mod obișnuit dintre poporul mesenian . Podestatul legislativ era în mâinile unui „Consiliu al Mii” sub numele de Escletos aparținând familiilor patriciene.

Acest guvern a fost transformat ulterior într-o democrație odată cu adoptarea legilor lui Caronda , cel mai important legiuitor al coloniilor calcedene , care a dat orașului un cod chiar înainte de celelalte colonii din Magna Grecia . Acest lucru a permis Reggio, printre altele, să aibă o politică externă puternică.

Moneda din Reggio din secolul al II-lea î.Hr. reprezentând cei doi Dioscuri .

Pentru o lungă perioadă de timp, Reggio a vrut să exercite o politică de prietenie cu Locri Epizephiri din apropiere. Un eveniment al acestei prietenii este ajutorul solicitant și decisiv acordat de Reggini Locresi, atacat de Crotoniați în faimoasa Bătălie de la Sagra . Reggio a trimis de fapt un mare contingent de trupe care, sub comanda strategului Lisistrat , au adus o victorie strălucită asupra Crotoniaților în 506 î.Hr. lângă râul Sagra.

Din acest moment, cultul Dioscurilor ( Castor și Pollux) a devenit mai fierbinte, căruia i-a fost atribuită victoria. Desigur , ajutorul trimis reprezentat nu numai un act de solidaritate și prietenie cu colonia din apropiere, dar , de asemenea , o măsură preventivă, pentru a evita pericolul ca un avans de Crotone pe teritoriul Locrian din apropiere s - ar fi constituit.

După această victorie, Reggio a pierdut avantajele comerciale care i-au venit de la Crotone și Sibari , totuși a format o prietenie fermă cu locrianii în compensare, care încă nu a permis să întrezărească nemulțumirea și rivalitățile care ar fi trebuit să facă din Reggio și Locri două inamici perenți implacabili.

Anassila și unirea strâmtorii

Monedă bătută sub Anassila , înfățișând pe o parte câștigătorul tiranului la Jocurile Olimpice , pe cealaltă iepurele cu inscripția „ΡΕΓΙΝΟΝ” (Reggio), se pare că animalul a fost introdus de Anassila în cele două orașe ale Strâmtorii, care în în aceeași perioadă, sub același guvern, au împărțit și moneda.

Orașul a atins splendoarea maximă sub înțeleptul guvern din Anassila , care l-a determinat pe Reggio să fie unul dintre cele mai importante centre din punct de vedere politic și economic din Marea Mediterană .

În primele decenii ale secolului al V-lea î.Hr. , orașul se afla într-o situație politică deosebit de delicată, în timp ce numeroase amenințări veneau din toate părțile: din vest etruscii au încercat să câștige influență asupra Mării Tireniene , din nord presiunea Crotonianului puterea a fost simțită din ce în ce mai mult, iar amenințarea siracusană a apărut din sud, încercând să supună orașele Halkidiki și să-și extindă influența dincolo de Strâmtoare. În interior exista și un sistem aristocratic de guvernare cu o oligarhie nedorită oamenilor.

Din starea de spirit a concetățenilor săi, a putut profita Anassila , un tânăr lider de descendență meseniană , care în 494 î.Hr. a preluat guvernul orașului plasându-se în fruntea unei mișcări democratice, favorizată de un oraș de natură comercială precum Reggio.

El a salutat în mod fratern exilații ionieni , precum Samii și Milesi , refugiați din invazia persană ; o parte dintre ei au rămas permanent la Reggio. Dar primul său gând trebuie să fi fost să asigure dominația Strâmtorii. Împotriva incursiunilor etruscilor și poate împotriva amenințării siracusane, domnul Reggio ridicase, la extremitatea nordică extremă a strâmtorii, o fortăreață pe impunătorul promontoriu Scilleo faimos în legenda antică a monstrului Scylla .

Poziția pe strâmtoare, scopul multor invidii și ambiții, trebuia să fie bine păzită chiar și pe mare, prin urmare Reggio a creat o navă de război puternică încă din secolul al V-lea î.Hr. Dar deținerea uneia dintre coastele strâmtorii nu a fost suficientă pentru a obține hegemonie asupra strâmtorii în sine: a fost necesar să se extindă stăpânirea pe partea opusă a Canalului, pe portul sigur Zancle .

Anassila a reușit în curând să găsească ocazia care să-l conducă la cucerirea lui Zancle când, după căderea Miletului , Samii au sosit cu intenția de a întemeia un nou oraș pe teritoriul sicilian, Anassila i-a determinat să ocupe Zancle, în loc de dându-și gândul să întemeieze un oraș nou. Zanclei au cerut ajutor lui Hipocrate din Gela , care însă, de teamă să nu se împotrivească puterii lui Anassila, nu a făcut altceva decât să fie de acord cu samii cu privire la împărțirea prăzii. Astfel, Zancle în 496 î.Hr. a rămas la Samii și Anassila a reușit să-și dea seama, ceva timp mai târziu, de planul său, când, alungând ei înșiși Samii, a devenit stăpân pe întreaga Strâmtoare, redenumind orașul sicilian cu numele de „Messene”. ", în cinstea patriei din care a coborât.

( EL )

"Τοὺς δὲ Σαμίους Ἀναξίλας Ῥηγίνων τύραννος οὐ πολλῶι ὕστερον ἐκβαλὼν καὶ τὴν πόλιν αὐτὸς ξυμμείκτων ἀνθρώπων οἰκίσας Μεσσήνην ἀπὸ τῆς ἑαυτοῦ τὸ ἀρχαῖον πατρίδος άντωνόμασεν"

( IT )

„Nu a trecut mult timp până când Anassilao, tiranul din Reggio, i-a respins pe sami și s-a gândit să plaseze o colonie de populație mixtă în oraș, schimbându-și numele în Messene, în memoria țării sale natale”.

( Tucidide , Războiul Peloponezian , VI, 4,6 )

Dar, după ce a obținut siguranța strâmtorii, Anassila a trebuit să urmeze o politică iscusită și înțeleaptă, pentru a se proteja de pericolele provenite din statele teritoriale vecine. Chiar în acea perioadă, Crotone a început să exercite o puternică presiune expansionistă. pe mare, puterea tot mai mare a Siracuzei era foarte îngrijorătoare, unde Gelone a început o politică în principal maritimă prin construirea unei flote puternice.

La scurt timp după aceea, Gela , aliată a Siracuzei, a atacat-o pe Imera cu înșelăciune, obligându-l pe tiranul Terillo, socrul lui Anassila, să fugă. Acesta din urmă, alarmat de succesul oponenților săi și dornic să întoarcă tronul la Terillo, i-a chemat pe cartagineni să ajute, dar alianța dorică formată din Gela , Agrigento și Siracuza , a avut mai bine planul strategic care îi obliga pe Reggini și cartaginezi să înfrângere în aceeași zi când grecii au dus bătălia disperată de la Termopile .

Ulterior, Siracuza și-a extins stăpânirea asupra aproape întregii Sicilii, făcându-și influența simțită chiar și în exterior. Anassila însuși a trebuit să sufere influențele acestei puteri și în dezvoltarea politicii din Italia. Astfel, când în 477 î.Hr. a decis să atace orașul Locri cu o armată care, pe punctul de a fi supus, s-a îndreptat spre Siracuza, a trebuit să renunțe la întreprindere.

Anassila, pentru a-l proteja pe Messena de puterea siracusană în creștere, a încercat să se lege în relații de prietenie cu Gelone, acordându-i fiicei sale în căsătorie fratelui său, Gerone .

Ceva mai târziu, în 476 î.Hr. , Anaxila a murit. Domnia sa reprezintă o perioadă de mare splendoare pentru puterea Reggio, care acum se întindea pe o parte a Siciliei. Chiar și pe plan intern, guvernul său s-a remarcat prin sentimente de justiție, astfel încât să lase o amintire plăcută despre Reggini.

Alianța cu Taranto și politica comercială

Harta Lucaniei antice care arată calea râului Siris care lega colonia Reggio din Pyxus , situată în actualul Golf Policastro , cu Golful Taranto .

Moarte, Anassila i-a încredințat celor doi copii minori ministrului Micito, astfel încât acesta să le predea guvernul celor două orașe ale Strâmtorii lor când vor atinge vârsta majoratului. Micito a fost un politician cu mintea largă, care a știut să-și adapteze guvernul la circumstanțele vremii. În primii ani de regență a făcut o alianță cu Taranto .

Situația din acea perioadă a văzut de fapt o Siracuză care a supus Naxos , Catania și Leontini , înlocuind populațiile indigene cu mercenari peloponezieni care au transformat cele trei orașe în colonii militare. Acum, obiectivele sale expansioniste se concentrau asupra strâmtorii, din care înțelegea marea importanță strategică și comercială. Prin urmare, Reggio în mișcările Siracuzei a văzut o amenințare tot mai mare la adresa hegemoniei sale pe strâmtoare. În astfel de condiții, orașele care ar putea-o ajuta au fost Locri, Crotone și Taranto. Dar Locri trebuia aruncat, pentru că era un dușman și rival al lui Reggio de mai multe secole; Crotone, după ce a fost învins de aceiași oameni din Reggio în bătălia de la Sagra, era încă ostil. Dovadă a acestei dușmănii este faptul că pitagoricii, care au fugit de la Crotone, găsiseră ospitalitate în Reggio pe vremea Anassilei. Tot ce a rămas a fost Taranto și alianța cu acesta părea să prezinte multe avantaje.

Reggio era doamna Strâmtorii, în timp ce Taranto era singurul alt port bun cel mai aproape de Grecia și de Est. Acordul lor a afectat concurența tuturor orașelor italiene și a fost destinat să paralizeze Siracuza, acum prea intruzivă pentru pătrunderea ei îndrăzneață în Marea Tirrenă . Micito și-a împins privirea mult mai departe decât propriul Reggio: alianța Taranto i s-a prezentat ca fiind cea mai bună modalitate de a garanta Reggio și restul coloniilor calcediene din Campania , tranzitul direct al schimburilor comerciale între est și vest.

Ca un tratat de unire între Reggio și Taranto, se pare că Micito a fondat o colonie Reggio numită Pyxus sau Pissunte ( Policastro ) pe Marea Tireniană , legată de Golful Taranto prin valea Siris . Astfel, marfa, ajunsă la Taranto, a fost descărcată la gura râului și urcând în vale a ajuns la Pyxus cu o scurtă plimbare fără pericolul de a întâlni corăbii inamice.

Alianța fructuoasă a condus în 473 î.Hr., însă, la o înfrângere dezastruoasă a alianței Reggini și Tarantini de către Japigi , care a înarmat o armată de 25.000 de oameni cu aliații. Tarantini, informați că dușmanii aveau o mulțime atât de mare de oameni, i-au cerut ajutor lui Reggio. Atunci a avut loc o bătălie fatală în care Japigi a câștigat victoria. Înfrânții, împărțiți în două părți, au fugit unii spre Taranto, alții spre colonia Reggio din Pixus care era ocupată.

Această înfrângere a făcut ca guvernul lui Mycite să fie faimos din păcate și să atragă pe nedrept ura și recriminarea cetățenilor. Oamenii din Reggio nu au înțeles beneficiile pe care Reggio le-ar putea avea de la alianța Taranto, în ciuda atacului japigienilor, și au urât guvernul lui Micito; astfel, instigat de cumnatul său Gerone din Siracuza , după ce a împlinit vârsta majoratului, în 467 î.Hr. , fiii lui Anassila au revocat puterile din mâinile tutorelui care a cerut un cont al administrației. Micito, ca om drept, așa cum pare să fie, a dat motivul lucrării sale cu atâta scrupulozitate, încât a recâștigat admirația oamenilor din Reggio pentru rectitudine și fidelitate. Fiii pocăiți ai lui Anaxila l-au implorat să rămână ca succesor al tatălui lor, dar el a refuzat, plecând în Grecia și retrăgându-se la Tegea în Arcadia , unde și-a petrecut restul vieții.

Într-adevăr, ținând cont de momentul politic delicat în care se afla Reggio, conduita lui Micito a fost mai mult decât justificabilă, având în vedere înțelepciunea politicii sale, neînțeleasă de supuși. [ fără sursă ]

Sosirea pitagoreicilor și splendoarea culturală

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: școala pitagorică din Reggio .
Monedă cu zeul Apollo bătută în perioada pitagoreică.

După revolta demagogică a Cilonei împotriva pitagoreismului , mulți pitagoreici au fost nevoiți să abandoneze Crotone și să se refugieze în altă parte, dar mai ales în Reggio, întâmpinați de patronajul Anassila . Acest lucru i-a permis lui Reggio să devină un centru pitagoric foarte important, în al cărui Sanhedrin s-au distins nu puțini Reggio, inclusiv filosofii Python care au trăit pe vremea lui Dionisie I , Butera Lico (considerat tată adoptiv al poetului tragic Licofrone), Ippone, Ippi , Astilo, Aristides, Atosion, Opsimo, Euticle și Mnesibolo; și din nou Aristocles, Ipparchides, Thecletus, Theocles și alții, din care a derivat acea intelectualitate eclectică, care a plasat Reggio pe primele locuri în viața culturală a antichității.

Doctrina pitagorică, înlocuind cultul lui Dionisos , cel al lui Apollo și al luminii, a conceput viața umană ca un organ de investigație și înțelepciune. Există numeroase tipuri de monede pe care capul zeului Apollo este imprimat ca simbol al cultului pe care îl aveau oamenii din Reggio.

Leul nemean și „Mediterranea”

Caduta la tirannide a Reggio vennero aboliti i vecchi tipi monetali e la città rimise il tipo, sul cui dritto vi era la testa del leone di Nemea ed al riverso il demos , personificazione del popolo libero.

La tipica moneta recante la testa del Leone di Nemea (del 400 aC ) è un'immagine particolarmente caratteristica della città di Reggio. L'effige fu infatti ripresa successivamente per creare il simbolo dell' Università degli Studi , a voler ricordare il periodo di splendore artistico e culturale della civiltà reggina durante il quale la moneta fu coniata.

Sorse dunque a Reggio una delle più grandi scuole pitagoriche che, per la poesia e la letteratura, fece risplendere la città su ogni altra della Magna Grecia , con effetti positivi anche sui costumi, sulle idee, sulla legislazione repubblicana.

Oltre alla scuola pitagorica sorse a Reggio un'importante scuola di scultura il cui massimo esponente fu Pythagoras ( Pitagora Reggino ), annoverato tra i cinque più grandi scultori dopo Fidia , ciò contribuì non poco ad elevare la città sotto il profilo del gusto estetico ed artistico.

La nuova aristocrazia e l'alleanza con Atene

Il trattato di alleanza tra Reggio e Atene, conservato al British Museum di Londra .

Dopo l'uscita di scena di Micito, i figli di Anassila si divisero la signoria ma, degeneri della virtù paterna, commisero tali turpitudini e delitti da essere scacciati dal popolo insorto contro di loro. Dopo la caduta della tirannide, Messina tornò libera e Reggio, probabilmente con l'intervento della stessa Crotone, venne di nuovo a essere governata dal partito aristocratico che rappresentava il ritorno al potere dell'antico elemento calcidico, per breve tempo sopraffatto da quello messenico.

Verso il 443 aC Reggio ed Atene stipularono un trattato di alleanza con il quale la città greca cercava di intervenire contro l'elemento dorico d'occidente, mentre Reggio cercava aiuto per opporsi alla potenza dell'alleanza sorta nel frattempo tra Locri, Messina e Siracusa. Un pregevole documento di questo trattato è dato dalla scoperta di due marmi, che celebrano l'alleanza tra Reggini, Ateniesi e Leontini. Lo Spanò Bolani asserisce che tra i marmi che Lord Elgin trasportò dalla Grecia in Inghilterra , ve n'è uno dov'è incisa la formula stessa del patto. Lo Spinazzola [4] scrive che nel frammento sono specificati i negoziati del trattato. La formula è semplice e grave:

«Sarà fede e ricchezza e sincerità tra Ateniesi e Reggini e alleati, saremo fedeli giusti e forti difensori secondo i patti [...]»

Lo statere di Corinto.

Con questo nuovo passo, l'azione diplomatica dello stato ateniese poneva piede sulla costa della Magna Grecia . Testimonianza dell'amicizia con Atene, è la moneta reggina simile allo statere di Corinto con la testa di Pallade Atena ; al riverso il Pegaso . Forse tale trasformazione fu fatta per utilità di commercio.

Nel 427 aC avvenne la prima spedizione ateniese in Sicilia, in aiuto di Leontini minacciata da Siracusa. Quando giunse la flotta ateniese fu ben accolta dalla città di Reggio che fin dal primo momento divenne la base navale delle offensive militari iniziate agli ultimi di settembre. I reggini facevano questo sia per affinità di stirpe con quelli di Leontini, ma soprattutto per odio contro i locresi che, dal tempo di Gerone in poi seguivano le sorti di Siracusa.

Quindi da Reggio gli ateniesi vollero iniziare la conquista della Sicilia, e per fare ciò pensarono che fosse necessario domare la dorizzante Locri e poi ridurre all'obbedienza Mylae , Messina e le Lipari . La prima spedizione si concretizzò nella battaglia navale nello Stretto: ad essa parteciparono la flotta siracusano-locrese di 30 navi e quella ateniese-reggina di 24. Nonostante l'inferiorità numerica Reggio con gli alleati ateniesi ebbe la vittoria mentre Siracusa e Locri sconfitte dovettero riparare a Capo Peloro .

Nel 433 aC Reggio stipulò il secondo trattato di alleanza con Atene e pochi anni dopo la Pace di Nicia , avvenuta nel 424 aC , partiva una seconda grande spedizione organizzata da Alcibiade , con il pretesto di intervenire a favore dell'alleata Segesta , contro Selinunte che era appoggiata dai siracusani quindi alleata spartana.

Gli ateniesi dunque speravano di ottenere l'effetto mancato nella prima spedizione, ma questa volta Reggio prese una posizione di neutralità, e non accolse gli ateniesi dentro le mura che si accamparono fuori dalla città vicino al tempio di Artemide (che sorgeva sulla lunga striscia di terra chiamata Punta Calamizzi , scomparsa a causa di un terremoto nel 1562 ). Reggio, dopo l'esperimento fatto nella precedente spedizione, rispondeva che essa sarebbe rimasta neutrale e che, del resto, si sarebbe attenuta a quanto avessero fatto le altre città italiote. Nella risposta dei reggini dunque risultava chiaro il fallimento della politica di Pericle in occidente.

In realtà la partecipazione delle due città del Bruzio agli avvenimenti che accompagnarono la prima spedizione degli ateniesi in Sicilia, si era risolta in una guerra reciproca, nella speranza che l'una potesse sopraffare l'altra. Dunque la vecchia inimicizia tra le due città rivali veniva adesso riaccesa dalla sopravvenuta circostanza dell'indebolimento dello stato crotoniate , per cui sia Locri che Reggio, desiderose di estendere la propria influenza sul mar Tirreno , ambivano a riacquistare Medma e Ipponio . Ma siccome Feace, al fine di far accostare i locresi alla pace di Nicia , si era adoperato perché Medma e Ipponio riconoscessero la signoria di Locri, i reggini ben a ragione mutarono condotta nella seconda spedizione ateniese, giacché gli ateniesi stessi avevano dimostrato di non avere alcun interesse di favorire Reggio nel suo piano di espansione territoriale ai danni di Locri. E come dimostrano i fatti i reggini non avevano torto; infatti, grazie alla loro neutralità, non patirono nulla per la grande disfatta ateniese presso la baia di Egospotami .

Così nel 416 aC per tentare la conquista della Sicilia , Atene radunò a Reggio un'armata imponente di 134 triremi con un equipaggio di 25.000 uomini oltre alle 6.400 truppe da sbarco. La flotta partì nel 415 aC e fu radunata a Reggio, quindi nell'inverno dello stesso anno con l'arrivo di ulteriori rinforzi partì l'esercito e la flotta ateniese che nel 414 aC assediò Siracusa .

La guerra con Siracusa

Quando Dionisio salì al potere di Siracusa, i reggini furono inevitabilmente spinti a prendere posizione contro di lui, del quale non avevano tardato a scorgere le mire ambiziose, tendenti all'assoluto dominio dello Stretto. la loro politica estera non poteva dunque essere diversa da quella seguita da Anassila . Tanto più che per Dionisio, il possesso dello Stretto era una necessità per inibire il passaggio ai cartaginesi.

Nella lotta contro Siracusa, Reggio cercò di avere Messina dalla sua parte, e perciò tentava di ostacolare le mosse della fazione siracusana esistente in tale città. Tuttavia, quando Dionisio si trovò assediato dai cartaginesi ad Ortigia nel 399 aC , Reggio e Messina riuscirono ad intervenire unite in favore dei ribelli siracusani contro il tiranno. Ma pur se Reggio raccolse un grosso contingente di 6.000 fanti, 600 cavalieri e 50 navi, nemmeno unita alle forze di Messina riuscì ad avere la meglio. Dionisio riuscì quindi a liberarsi ea preparare la rivincita contro i cartaginesi e, pensando che gli sarebbe stata di grande giovamento l'amicizia delle due città dello Stretto, volle proporre loro un'alleanza. Ma se riuscì a farsi amica Messina, Reggio aveva intuito le mire espansionistiche del siracusano e gli rimase sempre ostile, tanto che si rifiutò di concedere in sposa al tiranno una nobile fanciulla reggina, offrendogli invece la figlia del boia, schiavo di stato. Inoltre nel 399 aC la "Democrazia Calcidese" di Reggio rifiutando l'alleanza siracusana ne ospitò gli esuli Eloride e Fitone.

Tuttavia Reggio, che rifiutò l'alleanza, non mostrò alcuna intenzione di favorire Cartagine e nella grande contesa mantenne la più assoluta neutralità. Ma Dionisio, anche dopo la potente vittoria dei cartaginesi, rimase sempre diffidente dell'ostile Reggio e, temendo che essa potesse allearsi, da un momento all'altro, con la rivale Cartagine, vedeva la necessità impellente di impadronirsi dello Stretto.

L'occasione gli si presentò quando Reggio aderì alla lega Italiota (o lega achea), stretta dagli stati italioti contro la crescente potenza dei Lucani. Siccome alla lega non aderiva Locri Epizefiri, Dionisio pensò di prendere posizione contraria a tale coalizione, così nel 394 aC cominciò con lo stabilire una colonia militare a Messina. Reggio, che aveva tutti gli interessi di impedire che Messina venisse in mano a Siracusa, dopo aver fatto le sue proteste nel 393 aC inviò contro la città siciliana un esercito per cingerla d'assedio. L'attacco non andò a buon fine come non ebbe successo il contrattacco notturno di Dionigi verso le mura di Reggio ben difese da Eloride. In effetti, secondo quanto tramandano gli storici antichi, Reggio disponeva di mura difensive possenti che impedivano agli attacchi siciliani di aver ragione sulla città.

Nel 390 aC il signore di Siracusa tornò a Reggio portando una flotta di 120 navi lungo la costa dello Stretto. Anche questa volta, sia per l'intervento della lega Italiota , con Crotone che mandò 60 navi, sia per il valore dei reggini ed il sopraggiungere di una violenta tempesta, Dionisio rimase sconfitto e dovette riparare a Messina.

Tuttavia Dionisio non desisteva dalla sua idea e credette opportuno allearsi con i Lucani , la cui potenza era sempre minacciosa per gli stati italioti della lega Achea. Egli pensava che mediante tale alleanza avrebbe potuto assalire Reggio al momento opportuno, quando gli altri membri della lega fossero impossibilitati ad aiutare Reggio, impegnati in un'eventuale lotta contro i Lucani. La guerra scoppiata fra i Lucani ei Turini sembrava essere l'occasione propizia, ma finì in maniera contraria alle sue aspettative, a causa di un malinteso dello stesso fratello Leptine, troppo conciliante con i Greci e fautore della pace fra essi ed i Lucani.

Dionisio cercò un'altra via: nella primavera del 388 aC con un grosso contingente di navi e soldati approdò a Messina e di là, mirando a isolare Reggio, assalì Caulonia , sconfitta prima che gli alleati italioti avessero potuto darle aiuto. Dopo avere sconfitto un esercito sporadicamente raccolto dai crotoniati, si recò ad aggredire Reggio, la quale, colta alla sprovvista, trattò una pace che gli fu apparentemente concessa.

Dopo il trattato, Dionisio ricondusse l'esercito nello Stretto e continuamente faceva richieste di vettovaglie a Reggio per pagare tutti gli impegni di pace. Quando l'anno dopo ( 387 aC ), i reggini si ritrovarono impoveriti dalle continue richieste e dovettero dargli un rifiuto, Dionisio trovò in ciò la causa per attaccarli dando prova di grande slealtà, ruppe la tregua e si scagliò contro Reggio con violenza feroce. Questa volta non vi era possibilità di salvezza. Eroica e disperata fu la resistenza dei reggini, che per 11 mesi gli vietarono di aprire una sola breccia nelle mura. Ma la fame e lo squallore pervasero la cittadinanza, cui non rimase che la resa a discrezione, mentre il generale Fitone che aveva comandato la resistenza venne ucciso.

Così nel 386 aC cadeva Reggio e gli antichi segnalavano l'avvenimento ricordando che era stata espugnata la fiorente città italiota patria di tanti uomini illustri. Secondo gli storici la città non fu distrutta, ma incorporata nel dominio di Siracusa, sembra infatti che a Reggio Dionisio abbia avuto per sé una sontuosa abitazione.

Le possenti mura di Reggio furono però rifortificate sotto il controllo del figlio Dionisio II , il quale cambiò il nome della città dandole il nome di Febea (consacrata ad Apollo). La città comunque riuscì a liberarsi dal suo dominio nel 351 aC riprendendo il nome originario di Rhegion .

Periodo romano

La città confederata alleata di Roma e la via Popilia

La Via Popilia , che andava da Reggio a Capua, permetteva i collegamenti tra Roma e Reggio con il suo importante porto.
Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Via Capua-Rhegium .

Nel 351 aC per contrastare le incursioni dei bruzi , Reggio chiede aiuto a Roma , la città così riesce a mantenere la propria indipendenza. Dieci anni dopo diviene città confederata [ La data non può essere esatta: nel 351 aC Roma era ancora molto lontana da Reggio e lo sarebbe stata anche dieci anni dopo; palese errore di datazione ] ed è alleata della stessa Roma contro Pirro nel 282 aC , durante le guerre pirriche e nelle successive guerre, essendo "socia navalis". Infatti nel 212 aC , anno in cui Cartagine vinceva su tutti i fronti, Annibale aveva conquistato quasi tutto il meridione italiano tranne Reggio e Taranto , gli unici porti adatti a ricevere rinforzi consistenti.

Il "Cippo di Polla" con le stazioni della Via Popilia.

I collegamenti via terra con Roma erano assicurati dalla Via Popilia , che portava da Reggio fino a Capua , e da lì la Via Appia conduceva fino a Roma . Nel 132 aC infatti la magistratura romana decretò la costruzione di una strada che congiungesse stabilmente Roma con la Civitas foederata Regium , estrema punta della penisola italica. L'opera fu iniziata dal console Lucio Popillio Lena e fu poi portata a termine dal pretore Tito Annio Rufo (motivo per cui fu chiamata anche via Annia oltre che via Popilia). I centri principali indicati sul "cippo di Polla" erano dunque: Capua, Nuceria , Moranum, Cosentia, Valentia, ad fretum ad statuam e Rhegium.

Nel 90 aC divampa la cosiddetta Guerra sociale , nella quale gli alleati italici si schierano contro Roma , e Reggio è l'unica città del Bruzio toccata dalle operazioni militari: Marco Lamponio , Tiberio Clepirio e Ponzio Telesino a capo dell'esercito italico cercano di conquistarla per farne base ideale per l'invasione della vicina Sicilia , ma il proprio pretore dell'isola Caio Norbano la soccorre, ea lui per riconoscenza la città dedica una statua di cui si rinviene la base iscritta.

Prosperoso municipio dell'impero romano

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Regio III Lucania et Bruttii .

Nell' 89 aC , terminato il bellum sociale, Reggio diviene municipium romano, e in particolare municipium cum suffragio , conservando cioè la libertà di governarsi con leggi proprie, e di parlare la lingua greca , come premio alla sua fedeltà a Roma .

In età augustea prese il nome Regium Julium (Reggio Giulia), probabilmente in onore di Giulio Cesare Ottaviano che la popolò con la sua Gens Iulia . Allo stesso Ottaviano divenuto imperatore Augusto i Reggini dedicarono una statua, di cui si rinvenne nel 1920 la base con l'iscrizione "AUGUSTI". La città comincia quindi ad avviarsi verso una lenta romanizzazione della lingua e dei costumi, si afferma il concetto di stato unitario tipico della Roma repubblicana ed imperiale, quindi Reggio inizia a perdere autonomia istituzionale. La città è dotata di Boulè, Eiskletos, Ailia, il pritanee è riportato su tutti gli atti pubblici. In questo periodo le case di Rhegium sono servite da acquedotti che attingono dalla fiumara dell'Annunziata e nei pressi di via Reggio Campi; tra i tanti, una grande cisterna ellittica fu rinvenuta in via Acri .

La lenta latinizzazione della città permetteva di mantenere il greco , che veniva utilizzato dal ceto dirigente e dai mercanti che intrattenevano rapporti commerciali con l' Africa , l' Egitto e le coste dell' Asia minore ; di queste assidue frequentazioni con l'oriente ne è testimonianza l'architrave marmoreo con iscrizione latina del tempio di Iside e Serapide (divinità egizie) risalente al I secolo aC

Regium Julium fu amministrata (secondo le testimonianze del II secolo dC) dai quadrumviri quinquennali con amministrazione di giustizia ed edilicia potestas , e per tutta l'età imperiale, nonostante i numerosi terremoti, fu tra le più importanti città dell' Italia meridionale . Mantenne a lungo la lingua e le tradizioni greche.

Nel IV secolo Reggio fu dunque designata residenza del governatore ( corrector ) della Regio III Lucania et Bruttii (la provincia di Lucania e Bruzio), e in questo periodo sorsero numerosi edifici romani, tra cui il Pritaneo ed il Tempio di Apollo Maggiore (del quale si ignora oggi l'ubicazione), resti di un grande Ninfeo furono ritrovati nei pressi della stazione lido e di terme a Piazza Italia . L'abbondanza di acqua permise la costruzione di impianti termali pubblici e privati lungo il mare e all'estremità del Lungomare , indizio di civiltà raffinata e centro di vita mondana, attestata da un'iscrizione del 374 dC, rinvenuta nel 1912 dove oggi sorge la Banca d'Italia , tra il corso Garibaldi e la via Palamolla che narra come il governatore Ponzio Attico fece ricostruire le terme pubbliche dopo il terremoto del 305 dC e restaurare il vicino palazzo del tribunale.

Inizio del Cristianesimo e caduta dell'Impero romano

( EL )

«περιελόντες κατηντήσαμεν εἰς Ῥήγιον»

( IT )

«Costeggiando, giungemmo a Reggio.»

( San Paolo , Ap 28, 13 )

La città fu tra le prime della penisola ad essere influenzata dal Cristianesimo , come è attestato negli Atti degli Apostoli (XXVIII, 13), infatti san Paolo nel suo terzo viaggio che lo condusse da Malta a Roma , nel 61 fece tappa a Reggio.

Punto obbligato di passaggio verso la Sicilia , Regium Julium fu saccheggiata e distrutta da Alarico nel 410 e, per la sua posizione, divenne dopo la caduta dell'Impero romano d'Occidente , uno dei principali obiettivi degli eserciti che invasero l' Italia .

Medioevo

Invasioni barbariche e periodo bizantino

Thema di Calabria intorno alla metà dell' VIII secolo .
Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Ducato di Calabria .

Caduto l' Impero romano d'Occidente , durante il periodo delle invasioni barbariche Reggio fu minacciata numerose volte, dopo il saccheggio dei Visigoti di Alarico nel 410 seguì la guerra greco-gotica con l'assedio da parte degli Ostrogoti di Totila nel 549 .

Sotto l'imperatore bizantino Giustiniano la città fu conquistata nel 536 dalle truppe guidate da Belisario , Reggio quindi fu provvista di mura e fortificazioni. Per più di cinque secoli la città giocò un ruolo molto importante nell'impero di Bisanzio , durante il quale rifiorì culturalmente e politicamente divenendo nel VI secolo capoluogo del Bruzio .

Con il nuovo benessere economico sotto l'imperatore d'oriente Basilio I , la sua sede vescovile fu elevata a metropoli dei possessi bizantini dell' Italia meridionale , il che le permise di diventare il nucleo principale della Chiesa grecanica meridionale, meta di un continuo afflusso di monaci basiliani, i quali favorirono la massiccia presenza di conventi e luoghi di culto nel territorio reggino; ne sono oggi alcune testimonianze la Chiesa degli Ottimati (vicino al Castello Aragonese ), la struttura antica della Cattolica dei Greci (in via Aschenez ), la Cattolica di Stilo ed altre ancora.

All'inizio del 901 Reggio fu conquistata dagli Arabi capeggiati da Abû el'-Abbâs, che massacrarono gli abitanti e uccisero il vescovo, ma introdussero la coltivazione del gelso e l'allevamento dei bachi da seta , che si rivelerà poi importante per l'economia reggina.

Nel 909 la città fu ripresa dai Bizantini che ne fecero il centro amministrativo dell' Italia meridionale con il titolo di capitale del Ducato di Calabria e Reggio divenne di nuovo florida e popolosissima. Per fronteggiare al meglio la minaccia araba, intorno al 1000 i Bizantini ampliarono il castello cittadino (la cui costruzione risale in ogni modo ad un'età più antica), e fecero erigere varie fortificazioni nell'entroterra della città, edificando alcuni kastra , detti anche motte , di cui ricordiamo i quattro principali di Sant'Aniceto , Sant'Agata , Calanna e Cenisio .

Dal 1001 al 1027 Reggio fu dominata dagli emiri palermitani, ma poi ripresa dai bizantini.

La conquista normanna ei tre assedi della città

Una descrizione sommaria di Reggio in un'antica incisione, sono indicate le porte della città, le fortificazioni e le principali chiese:
A : Chiesa Madre - B : Vescovato - C : Castello - D : - Porta Falsa - E : Porta Mesa - F : Porta Amalfitana - G : Porta della Marina o Porta Dogana - H : Fontana Nuova - I : Porta San Filippo - K : CastelNuovo - L : Trincere - M : Baluardi - N : La Cattolica - O : Molini - P : Fiume Calopinace

Nel 1039 Guaimario IV , principe di Salerno e alleato bizantino, mandò i cavalieri normanni guidati da Guglielmo d'Altavilla a Reggio . Qui si unirono all'esercito del Capatano d'Italia Giorgio Maniace , composto anche da truppe italiane e longobarde che salparono da Reggio e conquistarono una dozzina di città siciliane riprendendo anche Siracusa .

Nel 1050 , il Papa decise di estendere il proprio potere temporale sui possedimenti meridionali dei bizantini, latinizzando quelle terre e scacciare i Bizantini. Per conseguire il proprio obiettivo si avvalse dei cavalieri normanni [5] , Ruggero, Roberto e Guglielmo che iniziarono una campagna d'espansione tesa ad invadere la Calabria , inizialmente senza successo.

Successivamente Roberto con il fratello Ruggero iniziò quindi a progettare dal 1056 un sistematico piano di conquista della regione [6] . Conquistò Catanzaro e nel 1059 mise a ferro ea fuoco la provincia reggina , giungendo per poco ad assediare la città di Reggio, ma senza alcun successo, essendo salda roccaforte bizantina che l'Impero non avrebbe ceduto, se non a caro prezzo [7] .

Nel 1059 il Guiscardo , riunitosi al fratello Ruggero , tornò una seconda volta in Calabria lanciandosi deciso alla conquista di Reggio, assediando la città che aveva trasferito entro la cinta muraria tutte le provviste della provincia, lasciando l'esercito invasore nell'impossibilità di cingere con vigore l'assedio e, al contempo, attaccare la città fortificata [8] .

La tattica scelta dai Bizantini si rivelò estremante efficace, tanto perché i cavalieri normanni erano costretti a spingersi fino a Gerace, circa 100 km da Reggio, per ottenere un ben magro bottino di viveri, sia perché avanzando l'inverno era necessario preservare le guarnigioni assedianti con la costruzione di accampamenti, cosicché le truppe normanne dovettero abbandonare l'assedio e indietregiare per stabilirsi a Maida nei pressi di Catanzaro [9] .

Durante l'assedio si erano peraltro acuite le frizioni tra i due fratelli, Roberto e Ruggero, nella suddivisione delle terre conquistate e quando Ruggero dovette partire per sedare alcune insurrezioni in Puglia, la frattura era sotto gli occhi di tutti e presto giunse all'orecchio dei Calabresi [10] .

Nella primavera del 1060, i Bizantini, appreso della divisione dei due comandanti e della partenza di Ruggero per le Puglie decisero di sfruttare il momento per rovesciare le sorti dell'invasione normanna, attaccando Nicastro, saldo presidio normanno, dove riuscirono ad uccidere quaranta uomini [11] .

L'effetto ottenuto tuttavia fu di ricompattare il fronte normanno e di pacificare i dissidi tra i fratelli che strinserò dei patti per la spartizione delle terre di Calabria. Particolarmente dura fu la reazione normanna al tentativo dei vescovi di Cassano e Gerace di scacciarli, Ruggero rientrò in Calabria per arginare le insurrezioni, venne ripreso con la forza il castello di Mileto e cinta d'assedio Oppido [12] .

Decisiva fu la battaglia presso il castello di San Martino , dove le forze bizantine sferrarono un vigoroso e duraturo assalto alla fortezza normanna. Ruggiero appresa la notizia lasciò l'assedio di Oppido e vi si recò prontamente rovesciando in favore dei difensori l'aspra battaglia, da cui ottenne tutto quanto abbandonato dalle forze attaccanti [13] . Nel frattempo Roberto si era recato in Puglia, ma di li a poco sarebbe ritornato con un poderoso esercito per cingere definitivamente d'assedio Reggio e conquistare la città [14] .

Nell'estate del '60 le forze normanne si scagliarono in numero e forze amplissimi sulle mura cittadine con l'ambizione stavolta di riportare un successo. Le manovre del Giuscardo questa volta furono premiate, l'assedio riuscì prontamente ad instaurarsi, impedendo ai bizantini di raccogliere sufficiente provviste entro la cinta muraria. Ciononostante la battaglia fu lunga ed estenuante per entrambe le parti e la città cedette ai normanni, decidendo di stabilire un patto solo una volte esauriti tutti i viveri e vistasi le mura con diverse breccie che permettevano alle forze assedianti scorribande libere nella città [15] .

Il patto prevedeva che i più importanti funzionari bizantini e tutti coloro volevano restare fedeli a Costantinopoli, potessero andarsene indenni dalla città e recarsi a Squillace, ultima città rimasta nel dominio bizantino [16] [17] .

Il patto fu rispettato di buon grado dal Guiscardo, che decise di battere una moneta d'argento col nome di ducato, in onore alla proclamazione del Ducato di Calabria [18] . Tuttavia, il fratello Ruggero, insoddisfatto delle conquiste e dei patti decise di conquistare anche l'ultimo baluardo bizantino, Squillace, violando gli accordi stabiliti. La città resistette fino alla capitolazione, obbligata dalla pervicacia degli eserciti normanni, ma i Reggini in esilio, alla luce dello scarso valore della parola data dagli invasori, pur di non cadere nelle mani dei normanni, salparono dal porto di Squillace in direzione di Costantinopoli [19] .

Periodo normanno e latinizzazione di Reggio

Con la presa di Reggio l'intera calabria era sotto il dominio di Roberto il Guiscardo , Duca di Calabria , mentre il fratello Ruggero aveva il controllo della sola Mileto [20] , cosa che riaccese le forti contese tra i due, al punto da spingere Ruggero a dare un ultimatum al fratello sulle proprie pretese [21] . In risposta il fratello assediò Mileto, ma Ruggero riuscì ad ottenere segretamente la fuga verso Gerace, sfidando apertamente l'autorità del Guiscardo, che decise di introdursi segretamente, grazie all'appogio di un Basileo nella cittadina reggina [22] . L'iniziativa, tuttavia gli si ritorse contro, e fu catturato dai cittadini ribelli e fu necessario l'intervento del fratello Ruggero per evitare che venisse ucciso come accadde al Basileo.

Da quel momento il Guiscardo si ritirò a Reggio e si dedicò al restaurò della città, la fortificò e ne dispose l'espansione della cinta muraria rendendola prosperosa sede del giustizierato di Calabria (senza infeudarla) e vi portò la sede vescovile , inserendo la città nell'orbita della Chiesa di Roma .

Reggio era fino a quel momento roccaforte del Rito greco ed ospitava diverse chiese ortodosse, alcune ancora oggi esistenti, come la chiesa degli Ottimati e la cattedrale ortodossa Santa Maria della Cattolica dei Greci , sede del protopapa , che con il prevalere del rito latino divenne concattedrale . Risale infatti a quest'epoca l'istituzione del primo arcivescovato latino che pur lasciando sopravvivere la liturgia bizantina, impose la gerarchia cattolica.

La costruzione delle fortificazioni era strumentale ai progetti di invasione della sicilia che era in mano ai Saraceni [23] in crisi per lotte intestine, in particolare nel 1070 due principi saraceni Belchamedus ( Alī ibn Niʿma , più noto semplicemente come Ibn al-Ḥawwās - in arabo: ﺍﺑﻥ ﺍﻟﺤﻮﺍﺱ‎-, oppure come Belchamedus, secondo la definizione di Goffredo Malaterra), Qāʾid di Enna e Girgenti e Betameno ( Ibn al-Thumna ), Qāʾid di Catania e Siracusa, si combattevano violentemente in quanto Belchamedus, marito di una delle sorelle di Belchamedus, ubriaco taglio le vene della consorte che si salvo a stento trovando rifugio dal fratello a Siracusa che scacciò con la forza Betameno dai sui domini [24] . Il saraceno si rifugiò a Reggio chiedendo aiuto ai Normanni restando inascoltato.

Se il fronte orientale della Sicilia era debole, le autorità occidentali, l'Emiro di Palermo riuscivano ancora a esprimere un forte potere locale. Tuttavia, la posizione di prossimità tra Reggio e Messina favorì notevolmente le forze normanne che riuscirono a infiltrarsi tra la nobiltà messinese, alimentando il malcontento nei confronti dell'Emiro di Palermo, il quale rispose alle rivolte con l'impiccagioni dei partigiani normanni. Stanchi dei soprusi dei saraceni, quattro nobili cittadini Ansaldo da Patti, Niccola Camuglia, Giacomo Saccano e Mercurio Opizinga si recarono a Mileto per offrire a Ruggero la signoria di Messina [25] .

L'atto compiuto dai messinesi sarà la scintilla che accenderà l'intera campagna di conquista normanna della sicilia. Reggio sarà il principale bastione normanno per supportare le truppe da sbarco su tutta l'isola fino al completo annientamento dei saraceni.

Successivamente per evitare futuri problemi bellici con i bizantini, nel 1081 Roberto attaccò Costantinopoli ma vi trovò la morte. Gli succedette il figlio Ruggero al quale passò l'amministrazione di Reggio che rimase capitale e sede del ducato di Calabria.

Nel 1088 il saraceno Bonavert (Ibn 'Abbād) di Siracusa sbarcò a Reggio distruggendo il monastero di San Nicolò sulla Punta Calamizzi e la chiesa di San Giorgio danneggiando le effigi dei santi, ma Ruggero contrattaccò e inseguì Bonavert, lo uccise in battaglia e conquistò Siracusa. Per questa vittoria i reggini adottarono San Giorgio a loro protettore, si dice infatti che Ruggero sarebbe stato assistito dal Santo contro Bonavert.

Dopo qualche anno il duca Ruggero si unì a papa Urbano II nel convincere san Bruno ad accettare la cattedra vescovile di Reggio, nel 1090 i canonici della città elessero Bruno arcivescovo, ma più tardi egli declinò la mitria per amore della sua vocazione contemplativa e con il desiderio di ritrovare al più presto la solitudine.

Nel 1122 le ostilità nate tra Ruggero II conte di Sicilia e il cugino Guglielmo , nuovo duca di Calabria portarono ad uno scontro risolto solo con l'intervento di papa Callisto II , che nel 1121 riuscì a pacificare i due rivali facendoli giungere ad un accordo, secondo cui il conte di Sicilia avrebbe procurato al cugino uno squadrone di cavalieri con cui reprimere la rivolta del barone Giordano di Ariano. In cambio, Guglielmo abbandonò i propri possedimenti in Sicilia e Calabria. Ruggero II, già principe di Salerno, si recò quindi a Reggio e venne riconosciuto duca di Calabria e di Puglia, conte di Sicilia con dominio su Amalfi e Gaeta , su parte di Napoli , su Taranto , Capua e Abruzzi . Quando nel 1131 Ruggero II venne incoronato Re di Sicilia trasferì la sua sede da Reggio a Palermo , anche se Reggio rimase comunque capitale del Giustizierato di Calabria.

Periodo angioino-aragonese

Dopo il dominio Normanno la città seguì le alterne vicende di Angioini e Aragonesi , rimanendo sempre e comunque capoluogo e centro principale dei territori calabresi. Nel 1267 passata sotto gli Angioini subì un peggioramento delle proprie condizioni economiche e sociali a causa della pressione fiscale e delle guerre degli Angioini . Durante i Vespri Siciliani del 1282 infatti Reggio si alleò con gli Aragonesi , tentando invano di liberarsi dal dominio angioino che la occupò ancora per più di un secolo.

Con il ritorno del dominio spagnolo però questa volta la situazione non fu migliore perché nel 1442 Alfonso il Magnanimo nel togliere la città agli Angioini decise di assegnarla come feudo al nobile Alfonso Cardona. Tale affronto della condizione feudale durò comunque poco, appena vent'anni attraversati da continui atti di ribellione di una città che mal sopportava la perdita della libertà e di una radicata tradizione di autogoverno. Nel 1462 infatti una rivolta popolare costrinse Antonio Cardona (figlio ed erede di Alfonso) a rifugiarsi a Messina. I sindaci reggini Nicola Geria e Giacomo Foti chiesero quindi la defenestrazione del Cardona e la reintegrazione della città nel demanio regio. Così nel 1465 Re Ferrante concesse - con l'assenso dello stesso Cardona che preferì tornarsene nelle sue terre dopo la traumatica esperienza reggina - la perpetua demanialità, la conferma dei privilegi municipali, l'indulto generale e particolari incentivi.

E dunque nella seconda metà del XV secolo la società reggina attraversò una fase di forte sviluppo tuttavia non durevole per l'instabilità del regno aragonese.

Età moderna

Il Cinquecento

Reggio in un'incisione cinque-seicentesca.

Nel 1502 , durante la guerra fra spagnoli e francesi, la città fu conquistata dal generale Consalvo di Cordova detto il Gran Capitano ed assoggettata a Ferdinando il Cattolico .

La dominazione spagnola inizialmente non produsse effetti particolarmente svantaggiosi, infatti il titolo di capoluogo della provincia della Calabria Ultra fece registrare nella prima metà del XVI secolo un buon andamento demografico e una considerevole ripresa economica.

La situazione però precipitò nella seconda metà del secolo, con l'avanzata degli Ottomani nel Mediterraneo e le incursioni dei pirati turchi.

Infatti la città fu saccheggiata nel 1512 dal famoso condottiero turco Khayr al-Dīn , più noto con il soprannome di Barbarossa; nel 1526 il turco attacca nuovamente Reggio, ma questa volta subisce lo scacco ed è costretto a rivolgere le sue mire altrove. Nel 1594 la città viene nuovamente saccheggiata da Scipione Sinan Cicala , un rinnegato convertitosi all'islam.

In quegli stessi anni la città, su iniziativa dell'arcivescovo Gaspare Ricciulli dal Fosso, illustre prelato di nobili origini, nato a Rogliano nella Calabria Citeriore l'anno 1500, frate dell' Ordine dei Minimi di San Francesco di Paola, dopo aver fondato con l'aiuto dei Domenicani il Seminario dei Chierici, promuoveva la realizzazione di un Collegio dei Gesuiti per l'educazione dei laici.

Figure fondamentali per la creazione della scuola erano il Regio Commissario Pirro Antonio Pansa, inquisitore che procurava i fondi e le autorizzazioni, e il padre Nicolò Bobadilla, che raccoglieva aiuti di varia natura e convinceva i notabili della città circa l'utilità dell'istituzione [26] .

Il 2 febbraio 1564 nacque il Collegio gesuitico destinato agli insegnamenti di umanità, retorica, filosofia, nonché di primi elementi di scienze fisico-matematiche [27] .

Nel frattempo, il 20 ottobre 1562, il centro urbano fu danneggiato da un evento sismico, che portò all'inabissarsi del promontorio di Punta Calamizzi sulla quale sorgeva il Monastero di San Nicola di Calamizzi. Pochi anni prima le autorità locali avevano operato la deviazione del gretto del torrente Calopinace per poter edificare la struttura difensiva del Castelnuovo. La catastrofe privò la città del suo porto naturale, rappresentato dalla lingua di terra inabissatasi.

Oltre a mettere in crisi la produzione ed il commercio, le incursioni turche indebolirono politicamente la città, che per ragioni di sicurezza fu temporaneamente privata del capoluogo della Calabria Ultra.

Il Seicento e il Settecento

Mappa di Reggio nel XVIII secolo.

Nel XVII secolo tuttavia cominciò nella zona la coltivazione del bergamotto , agrume originatosi spontaneamente a Reggio, destinato a divenire insieme all'allevamento del baco da seta la principale attività produttiva nei secoli successivi.

Nel corso del Settecento , passata sotto il governo dei Borbone , la città attraversò un periodo di prosperità e notevole crescita demografica, grazie anche all'affermarsi dell'agricoltura incentrata sulle colture specializzate del "giardino mediterraneo" (agrumi, gelso, vite, lino e ortaggi).

Lo sviluppo agricolo fu favorito dall'assenza del latifondo e dalla diffusione della colonìa con le piccole proprietà contadine, che incrementarono l'allevamento dei bachi e la produzione della seta grezza nelle filande per il mercato dell'esportazione.

Ben inserita nei commerci internazionali, a Reggio fiorì anche l'industria della lavorazione dell'essenza del bergamotto (oggi DOP ), che superò la produzione della seta destinata ad entrare in crisi verso la fine del secolo.

Il rovinoso terremoto del 1783.

La peste del 1743

Nel 1743 una grave epidemia di Peste coinvolse la città Reggio, in marzo una nave mercantile genovese proveniente dalla Grecia, capitanata da Jacopo Bosso, attraccò nella città di Messina per commerciare mercanzia, lana e grano [28] .

Non appena si riscontrarono i primi casi, per arginare la diffusione del morbo la città peloritana fu chiusa e isolata dal resto del regno, l'equipaggio del vascello trasportato nel lazzaretto cittadino e la nave con tutte le merci data alle fiamme [29] . Soltanto i nobili locali ebbero la possibilità, tramite salvacondotto reale, di lasciare la città per recarsi nelle loro terre [30] .

Le misure adottate da Carlo III di Borbone non riuscirono tuttavia a preservare la Calabria dalla diffusione della piaga, in particolare il morbo si diffuse nel territorio calabro per mano di un marinaio di Fossa (odierna Villa san Giovanni) che era stato inviato a Messina da un laico conventuale di Reggio che intendeva approfittare della grave carestia che si era assommata alla peste nella città messinese [31] .

Il marinaio ottenne diversi pezzi d'argento dai messinesi disperati e affamati, ma li ottenne a costo della vita sua e delle sua famiglia, tornato a Fossa insieme ad un altro marinaio custodì inizialmente presso la propria casa l'argento ottenuto. Dopo pochi giorni morì insieme alla sua famiglia con le piaghe della peste nera [32] .

Non appena il Prefetto di Catanzaro venne messo al corrente dell'accaduto adottò pesanti misure di contenimento della piaga, istituendo un cordone sanitario intorno a Fossa. Le autorità nel tentativo di stroncare la diffusione della pestilenza sul nascere diedero alle fiamme tutto l'abitato di Fossa, compresi tutti i beni degli abitanti che furono lasciati al loro destino senza nulla [33] .

Tuttavia, durante la istituzione del cordone, il Laico di Reggio, appresa la notizia, prima che il cordone fosse istituito fece trasportare furtivamente da una Pizzocchera [34] presso la città dello stretto il prezioso carico d'argento ottenuto dal marinaio morto [35] . Sia la Pizzocchera che il Laico morirono di peste per la loro avidità, portando il morbo in città [36] .

La diffusione fu devastante in città e comportò il conferimento di poteri speciali da parte del Re di Napoli al conte Maoni Irlandese, tenente generale degli eserciti del Re, letteralmente un potere illimitato sia su terra sia su mare [37] , così da isolare la Calabria dal resto del Regno. La soluzione adottata fu di creare due linee di contenimento trasversali da oriente a occidente, così da bloccare la piaga a Reggio e provincia, la prima più stringente da Squillace a Sant'Eufemia ed un secondo cordone da Cetraro a Rossano [38] [39] .

La peste decimò la popolazione di Reggio e Messina, ma le misure ebbero successo e il morbo non riuscì a diffondersi nel resto del Regno dove erano state adottate prontamente misure sanitarie per far fronte all'eventuale diffusione. Le uniche conseguenze furono economiche, come a Crotone, la quale venne isolata da un cordone sanitario e dotata di un lazzaretto, pur non avendo casi di infezione [40] .

Il devastante terremoto del 1783

Nel 1783 fu in parte distrutta dall'ennesimo terremoto, eventi traumatici che intaccarono la stabilità economica e incisero negativamente sull'andamento demografico. La città si riprese lentamente, fu ricostruita secondo il progetto proposto dall'ingegner Giambattista Mori , che fece riedificare gli edifici con criteri più razionali e tracciando strade orizzontali ed ortogonali.

«La ricostruzione ha reso Reggio pulita e piacevole»

( George Gissing, il romanziere inglese visitò la Città nel 1897 )

Nel 1767 furono espulsi i Gesuiti dalla città e soppresso il loro Ordine per Regio Editto borbonico ed il Collegio fu riconvertito in scuola pubblica con insegnanti laici [41] .

Le idee illuministe si diffusero anche negli ambienti culturali reggini, favorendo la nascita di una loggia massonica fondata da Giuseppe Logoteta, che però incise poco nel tessuto socio-politico della città a causa dell'attività di prevenzione della polizia borbonica, tesa a stroncare sul nascere ogni velleità rivoluzionaria.

Età contemporanea

L'Ottocento e l'Unità d'Italia

Una veduta ottocentesca di Reggio.

Nel 1801 la gestione del Collegio passò ai padri Basiliani dell'ex Monastero di San Nicola di Calamizzi, ma soltanto pochi anni più tardi, anche i Basiliani furono espulsi come i loro predecessori e il Collegio divenne ospedale militare [42] .

Con la conquista dell'Italia da parte Napoleone Bonaparte , Reggio è stata assoggettata alla breve fase di governo di Giuseppe Bonaparte e successivamente di Gioacchino Murat .

Il Real Teatro Borbonio
Il vecchio ponte dell'Annunziata

Durante quegli anni Reggio subì un rapido processo di modernizzazione che investì diversi ambiti cittadini:

  • Si procedette alla realizzazione di importanti opere stradale quali i ponti sui torrenti Calopinace e Annunziata;
  • fu introdotta l'illuminazione a petrolio del centro storico;
  • Fu costruito il Real Teatro Borbonio ;

In particolare, molta cura fu posta nelle istituzioni cittadine preposte all'istruzione della popolazione, il 16 luglio 1810 fu emanato il decreto regio n° 700 che trasformò il Collegio in scuola secondaria di prima classe e con successivo decreto n. 1146 del 29 novembre 1811 vennero individuati i gradi di insegnamento previsti: elementare, secondario e universitario [43] .

Al contempo, con Regio Decreto n. 1632 del 18 febbraio 1813 [44] si affiancava al Collegio l'istituzione del primo Liceo dove insegnare " la facoltà delle belle lettere. " [45] .

Il 1810

La città era collocata al confine con il Regno di Sicilia, che ospitava i Borboni in esilio da Napoli e re Ferdinando IV , rappresentando dunque la porta d'ingresso per il continente e al contempo una piazzaforte fondamentale per le forze militari francesi.

All'inizio del 1810 la città diviene l'epicentro delle frizioni tra inglesi e francesi, la situazione che si presentava era di forte squilibrio militare in favore degli inglesi che disponevano della cittadella fortificata di Messina per la protezione della loro flotta e dalle forze di terra accampate presso Punta Faro, nelle alture messinesi.

Per contro, Reggio era protetta soltanto dalle mura cittadine e dal Castelnuovo, e inoltre la sua posizione eccentrica, molto vicina alla Sicilia ea Messina in particolare, la rendeva difficilmente raggiungibile in tempi rapidi da altre zone del continente.

Il 26 gennaio la flotta inglese decide di bombardare la città con una piccola flottiglia che causa 28 morti [46] , ma l'evento che mette in forte allarme la corte murattiana avviene l'11 febbraio. Gli inglesi invasero la città e rasero al suolo il forte posto a difesa con un pesante bombardamento e successivamente saccheggiarono Bisceglie [47] dimostrando il loro predomino indiscriminato nel Mediterraneo.

In Aprile la città fu elevata a Ducato di Reggio Calabria e il titolo venne conferito al generale Oudinot .

Tuttavia, la spavalderia della flotta inglese e la perdita di ogni difesa sulla costa calabra rischiava di fornire agli inglesi una testa di ponte fondamentale per risalire la penisola fino a Napoli. Cosicché Giocchino Murat decise di invadere la Sicilia e riunificarla alRegno di Napoli .

Il 16 luglio Murat si recò a Reggio in visita per poi trasferirsi a Piale, altura nei pressi di Reggio [48] (oggi territorio comunale di Villa San Giovanni), dove soggiorno per tre mesi e vi edificò alcune importanti strutture difensive, i forti dell' Altafiumara , Torre Cavallo e Piale funzionali alla difesa della costa dalle incursioni inglesi.

Tra il 22 e il 24 luglio si alternano diverse scaramucce tra la flotta inglese e alcune navi corsare napoletane sullo Stretto, tra Scilla e Messina [49] .

Completata l'edificazione dei forti, tuttavia l'operazione militare non si concretizzo per diverse difficoltà politiche e militari, in particolare dall'altra sponda dello Stretto, sulle alture messinesi e la stessa città di Messina erano fortemente difese dalle forze fedeli ai Borboni e dagli alleati inglesi.

La Restaurazione ei moti risorgimentali.

Con la fine del Regno napoleonico, la città tornò ai Borbone che le riconobbero il ruolo di capoluogo di una nuova provincia calabrese, la Calabria Ulteriore Prima , nel neonato Regno delle Due Sicilie.

L'unità d'Italia

Reggio fu teatro dei moti risorgimentali del 2 settembre 1847 e nel 1860 , con la battaglia di Piazza Duomo , fu conquistata dai garibaldini entrando a far parte del Regno d'Italia .

Il terremoto del 1908, la ricostruzione e la "Grande Reggio"

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Grande Reggio .

Il 28 dicembre 1908 la città fu nuovamente rasa al suolo da uno degli eventi più catastrofici del Novecento , un grave terremoto seguito da un devastante tsunami , che coinvolse, devastandola, anche Messina e che causò centinaia di migliaia di morti.

Reggio quindi fu nuovamente e prontamente ricostruita con molti edifici in stile liberty dagli innovativi criteri antisismici e divenne molto popolosa grazie all'immigrazione dalla provincia. Il piano di ricostruzione seguì le linee guida dettate dal progetto redatto dall'ingegnere De Nava .

Importante tappa del processo di ricostruzione fu l'approvazione da parte dello Stato centrale del Regio Decreto 18 giugno 1914, n. 700 "Riguardante l'istituzione di enti edilizi a Messina ed a Reggio Calabria, ed altre disposizioni dirette ad agevolare il risorgimento dei centri abitati distrutti dal terremoto del 28 dicembre 1908". I due enti avevano la finalità di "a) di provvedere alla gestione dei beni indicati nel seguente articolo, con tutti i diritti spettanti al Comune; b) di costruire le case degli impiegati dello Stato e le case economiche."

I nuovi piani di ricostruzione portarono ad espandere nettamente il nucleo abitativo cittadino superando i due principali confini naturali della città, le fiumare dell'Annunziata a nord e del Calopinace a sud. In direzione nord con la creazione del quartiere di Santa Caterina, ea sud con la nascita del rione popolare di Sbarre.

Altro aspetto centrale della ricostruzione interesso il centro storico, quest'ultimo era stato raso al suolo più che dal terremoto dal conseguente maremoto, cosicché si decise di creare un'ampia sezione libera nella zona a ridosso del mare, senza ricostruire la Real Palazzina, con la creazione di un giardino botanico aperto conosciuta come striscia botanica.

L'avvento del fascismo

Mappa della " Grande Reggio " che inizialmente comprendeva anche Villa San Giovanni.

L'era della ricostruzione coincise con l'avvento del fascismo in Italia. La città si dimostrò inizialmente poco propensa al fascismo , infatti nel 1924 le forze antifasciste ottennero la maggioranza dei consensi alle elezioni politiche e nello stesso anno si svolse anche una manifestazione cittadina, determinata dalla notizia infondata delle dimissioni del governo Mussolini.

Ciononostante, in quegli anni la città allargò l'area del suo comune grazie al progetto della " Grande Reggio ", la cui realizzazione fu voluta caparbiamente dal primo podestà reggino, Giuseppe Genoese Zerbi , che creò un'unica area urbana dalla fusione dei quattordici comuni limitrofi di Catona , Gallico , Ortì , Podàrgoni , Mosorrofa , Gallina , Pellaro , Cannitello , Villa San Giovanni , Campo Calabro e Fiumara (questi ultimi quattro in seguito staccatisi per costituire il comune di Villa San Giovanni ). La popolazione urbana superò così la soglia dei 100.000 abitanti.

Inoltre la città divenne sede della Casa del Fascio , costruita a Piazza del Popolo , esempio di edificio razionalista, centro nevralgico all'epoca della vita politica cittadina, dotata di un podio che affaccia sulla piazza prospiciente, che nel 1939 ospitò un comizio di Mussolini:

« Camicie Nere, voi mi avete atteso per 16 anni dando prova di quella discrezione che è un segno distintivo dei popoli di antica civiltà quali voi siete. In questi 2 giorni io ho assaggiato la tempra di questo popolo. È una tempra di buon metallo, di un metallo col quale si fanno le vanghe e le spade, gli aratri ei moschetti. Per la vostra organizzazione, per il vostro stile, per il vostro ardore, voi siete in linea con tutte le province d'Italia. Venendo in questa terra si ha la certezza assoluta, attraverso le miriadi e miriadi dei vostri figli, la certezza assoluta della continuità nei secoli della nostra Patria. I popoli forti sono popoli fecondi, sono viceversa deboli i popoli sterili. Quando questi popoli saranno ridotti a un mucchio miserabile di vecchiardi, essi piegheranno senza fiato sotto la sferza di un giovane padrone. I vecchi governi avevano inventato, allo scopo di non risolverla mai, la cosiddetta questione meridionale. Non esistono questioni meridionali e questioni settentrionali, esistono questioni nazionali poiché la Nazione è una famiglia, e in questa famiglia non vi devono essere figli privilegiati e figli derelitti. Dopo il mio discorso agli squadristi a Roma, ben poco vi è da aggiungere. Noi non dimentichiamo, noi ci prepariamo, noi tentiamo da decenni e quindi siamo sempre pronti come è sicuro di un popolo che ha molte armi e tantissimi cuori. Sono passati più di 4 anni di prove aspre e di gravi sacrifici culminati però nella conquista dell'Impero, che è Impero di Popolo, che sarà difeso dal Popolo per terra, per mare e nel cielo contro chiunque. Popolo e Regime sono tutt'uno, Forze Armate e Popolo sono tutt'uno, e questo Popolo Italiano è pronto ad indossare lo zaino, poiché come tutti i popoli giovani non teme il combattimento ed è sicuro della vittoria. » [50]

Diversi furono gli interventi di modernizzazione tra gli anni venti e trenta come la costruzione di nuovi quartieri e diverse strutture pubbliche quali la nuova Stazione Ferroviaria centrale , il Museo Nazionale della Magna Grecia e il Teatro Comunale Francesco Cilea .

La città era considerata militarmente strategica e dotata di diverse caserme ubicate nel territorio cittadino (Luigi Mezzacapo, Duca d'Aosta [51] , Borrace e Cantaffio), il porto ospitava importanti cisterne di carburante ed era stata edificata nella parte sud della città una base area militare, dotata di pista di decollo e atterraggio, che ospitava un comando italiano e uno tedesco.

Tutte queste circostanze, comportarono durante la seconda guerra mondiale , un coinvolgimento diretto della città nei piani di liberazione portati aventi dagli alleati [52] , nel maggio del 1943 fu ripetutamente bombardata dagli alleati angloamericani, ed il 3 settembre le truppe dell'ottava armata anglo-americana del generale Montgomery la occuparono, insediandovi una nuova amministrazione comunale della quale il primo sindaco fu Antonio Priolo (poi divenuto sottosegretario nei governi Parri e De Gasperi ).

Storia recente

I primi anni repubblicani ed il problema del regionalismo

Le elezioni per l'assemblea costituente e quelle amministrative del 2 giugno 1946 videro prevalere la Democrazia Cristiana , che delineò la nuova fisionomia politica della città per lungo tempo prevalentemente cattolica e moderata.

In questo periodo, un considerevole fenomeno d'inurbamento portò la popolazione ad aumentare sensibilmente raggiungendo la quota di 165.882 abitanti (censimento del 1971 ).

Con l'avvento della Repubblica, uno dei pilastri portanti della Costituzione era rappresentato dalle regioni, enti locali di carattere intermedio che dovevano permettere per la prima volta una forma di decentramento rispetto al precursore modello statalista accentratore sotto il fascismo.

Sin dal finire degli anni' 40 si era posta tuttavia la questione di individuare la città che doveva essere designata capoluogo di regione, situazione che vedeva in contesa le tre principali città calabresi Catanzaro, Cosenza e Reggio Calabria, tutte portatrici di valide istanze.

Per far fronte alla scelta, fu affidato alla Commissione Affari Istituzionali della Camera dei Deputati di individuare la città capoluogo, dopo accurate indagini e con sopralluoghi nei territori delle candidate. La decisione finale fu espressa nella relazione "Donatini-Molinaroli" (dai nomi del presidente del comitato e dell'estensore del documento), che designò Catanzaro.

Il risultato della relazione fu aspramente osteggiato dai reggini, sia dalla popolazione che dai rappresentanti istituzionali, al punto tale da scatenare vivaci proteste di piazza che spinsero la classe politica ad interrompere momentaneamente il progetto istitutivo delle regioni (Va tenuto presente che una difficoltà simile si era affacciata anche in Abruzzo con la contrapposizione di L'Aquila e Pescara.).

Tuttavia, l'accantonamento della proposta "Donatini-Molinaroli" portò all'opposto Catanzaro a una forte protesta proclamata dal 25 al 28 gennaio 1950 soprannominata le quattro giornate di Catanzaro [53] . Le manifestazioni nacquero con uno sciopero generale che paralizzò la cittadina, con diversi comitati, comizi e cortei che discussero della decisione.

Ben presto la protesta scemò dato l'arrestarsi del progetto istitutivo delle regioni, ma si trattava soltanto di un rinvio che esplose con maggiore violenza negli anni '70 a Reggio.

Gli anni '70 , la nascita delle regioni ei cosiddetti "Fatti di Reggio"

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Fatti di Reggio .

Il 7 e 8 giugno 1970 si tennero le prime elezioni regionali nelle regioni a statuto ordinario. In seguito ad i risultati elettorali era necessario procedere alla designazione dei capoluoghi di regione, decisione rinviata per diversi problemi negli anni' 50.

Già in precedenza vi era stata una forte contrapposizione tra Catanzaro e Reggio per la designazione a capoluogo di regione.

Per molte ragioni, tra cui il fatto che Reggio è una delle città più antiche d' Italia e sicuramente della Calabria , in città vi era una forte aspettativa sulla investitura, anche se in precedenza era già stata disattesa. Essa era stata sempre considerata il cuore politico e religioso della regione e per questi motivi, nell'Italia repubblicana, è stata sempre "ufficiosamente" indicata da testi e pubblicazioni come capoluogo della regione fino al 1970 .

Allo stesso tempo, Catanzaro era da molti secoli espressione del potere giudiziario statale, essendo sede di Corte d'Appello e burocratica per via della presenza della maggior parte degli uffici decentrati dallo Stato, nonché geograficamente centrale nella regione.

L'istituzione ufficiale della regione Calabria vide la designazione di Catanzaro come capoluogo per diversi motivi. Secondo parte dell'opinione pubblica, della stampa ed alcuni studiosi questo spostamento avvenne principalmente per ragioni politiche e fu una scelta discutibile, soprattutto alla luce della storia seguente che dimostrò l'isolamento politico-amministrativo della regione ed in particolare della provincia di Reggio Calabria nei decenni successivi.

È opportuno tuttavia sottolineare che gran parte delle problematiche che affliggono oggi la regione e in particolare la provincia di Reggio sono frutto del malgoverno locale, della mancanza di tessuto imprenditoriale, assenza di sviluppo industriale e di infrastrutture, scarsità di materie prime e risorse economiche, emigrazione delle generazioni più giovani con elevata formazione, disoccupazione giovanile endemica e criminalità organizzata asfissiante e pervasiva. Tutte problematiche non attribuibili alla designazione del capoluogo regionale.

Ad ogni modo, questa scelta provocò la rivolta dei reggini soprannominata " Moti di Reggio " (luglio 1970 - aprile 1971 ), durante i quali i cittadini protestarono duramente contro la decisione governativa sulla designazione del capoluogo.

Vennero create barricate lungo le principali vie cittadine e la protesta venne repressa dalle forze di polizia, ea fronte del degenerare delle manifestazioni in vera e propria guerriglia urbana, con l'invio dei carri armati e dei militari. La protesta era capeggiata dal sindaco democristiano Pietro Battaglia e dal leader della rivolta Ciccio Franco , il quale utilizzò in tale occasione lo slogan " Boia chi molla " (di dannunziana memoria). La rivolta ebbe anche dei lati singolari: proprio per sottolineare il totale disprezzo per il governo in carica, i cittadini dichiararono polemicamente la loro scissione dall'Italia e si autoproclamarono Repubblica di Sbarre Centrali, Granducato di Santa Caterina, Principato di San Brunello, Regno di Viale Quinto.

Nei mesi seguenti i moti furono duramente repressi dal massiccio intervento di carabinieri, polizia e reparti dell'esercito italiano, con un bilancio complessivo di 5 morti (in circostanze tuttora non del tutto chiare), centinaia di feriti e migliaia di arresti.

La rivolta si esaurì anche a seguito di alcune scelte di compromesso politico da parte del Governo italiano: la città è oggi sede del Consiglio Regionale della Calabria , pur non essendone il capoluogo di regione. Altre promesse del Governo, tra cui la costruzione di nuovi impianti per il rilancio industriale e commerciale infatti non furono mai attuate, rivelandosi quindi secondo l'opinione pubblica mere promesse di circostanza.

Ai moti reggini seguì un periodo di grande difficoltà economica, politica e sociale, e con il passare degli anni la città cadde in un profondo stato di torpore, di appiattimento sociale e culturale (alcuni dei problemi principali furono il degrado urbano, l' abusivismo edilizio , le guerre di 'ndrangheta e le tante opere incompiute).

Molte promesse governative di sviluppo non furono mantenute, come il mancato decollo dei poli industriali di Saline Joniche e di Gioia Tauro , e vi fu una forte crisi delle attività agricole tradizionali e l'intensificarsi del flusso migratorio, soprattutto giovanile, in direzione delle regioni del Centro-Nord.

Anni '80 e '90, la "Primavera di Reggio"

Verso la fine degli anni '80 ha inizio una timida ripresa della città grazie ad alcuni importanti interventi del governo centrale e del sindaco Italo Falcomatà , il quale, con straordinaria forza d'animo e l'esortazione a "re-innamorarsi di Reggio", riempì gli animi dei cittadini, dando vita ad un periodo di rinascita, avviato con il completamento di diverse opere rimaste incompiute, la lotta alla criminalità ed al degrado urbano e la creazione di infrastrutture necessarie allo sviluppo del settore turistico.

Inoltre il governo centrale approvò in favore della città il cosiddetto Decreto Reggio che prevedeva degli importanti stanziamenti di fondi per Interventi urgenti per il risanamento e lo sviluppo della città di Reggio Calabria [54] .

Nel 1982 l'Università degli studi di Reggio Calabria (nata nel 1968 ) diventa università statale, ed oggi prende il nome di Università degli Studi "Mediterranea" di Reggio Calabria e sulle colline di Feo di Vito, a ridosso della città, è stata edificata la Cittadella Universitaria che accoglie tutte le strutture didattiche ad amministrative.

Il processo avviato da Italo Falcomatà sul finire degli anni '80, porterà negli anni novanta , sempre sotto la sua guida, la città a una ripresa socio-culturale. In particolare sono portati a termine i lavori (fermi da più di venti anni) sul lungomare , ammirato e decantato da Gabriele D'Annunzio come "il più bel chilometro d'Italia", che dopo la scomparsa prematura di Falcomatà, deceduto mentre ricopriva ancora il ruolo di primo cittadino reggino, prenderà il suo nome.

Dagli Anni 2000 a oggi

Purtroppo la cosiddetta primavera di Reggio si esaurì con l'inizio del nuovo secolo, nonostante il primo decennio veda la nascita di una prima embrionale industria turistica sotto la guida del sindaco Giuseppe Scopelliti ; la città, sempre più asfissiata dalla criminalità organizzata, ha iniziato negli anni 2010-2020 uno dei suoi periodi più bui, i cui emblemi negativi sono stati lo scioglimento per contiguità mafiosa il 9 ottobre 2012 [55] , a cui seguì l'invio di una commissione prefettizia, l'ultima posizione ottenuta nel 2015 nella classifica nazionale sulla qualità della vita, quale città d'Italia peggiore per Il Sole 24 ore [56] [57] , l'incombente dissesto finanziario del comune [58] e la grave crisi nel processo di raccolta e trattamento dei rifiuti che ha comportato l'abbandono dei rifiuti lungo le strade cittadine [59] . Il comune è rimasto commissariato fino all'estate del 2014 , quando si sono tenute nuove elezioni amministrative ed è stato eletto sindaco Giuseppe Falcomatà , figlio dello storico sindaco Italo, il quale è poi stato riconfermato come primo cittadino per un secondo mandato alle elezioni del 2020 ; durante la sua amministrazione sono stati avviati i lavori di prolungamento del Lungomare e di riqualificazione del porto e del Lido comunale [60] .

Note

  1. ^ Luigi Bilotto "Reggio e la sua provincia" - Liriti editore, 2008
  2. ^ http://www.prolocoreggiocalabria.it/la-storia/
  3. ^ Canciani 1994 , EAA, sv Calcidesi, vasi .
  4. ^ "Il Museo di Reggio" , Conferenza tenuta nel 1960.
  5. ^ Domenico Spanò Bolani, Storia di Reggio di Calabria ... sino all'anno ... 1797 , 1857. URL consultato il 18 settembre 2020 .
  6. ^ I Bizantini in Italia , p. 197
  7. ^ ( EN ) John Julius Norwich, The Normans in the South, 1016-1130 , Faber & Faber, 3 novembre 2011, ISBN 978-0-571-28077-3 . URL consultato il 18 settembre 2020 .
  8. ^ Domenico Spanò Bolani, Storia di Reggio di Calabria ... sino all'anno ... 1797 , 1857. URL consultato il 18 settembre 2020 .
  9. ^ Domenico Spanò Bolani, Storia di Reggio di Calabria ... sino all'anno ... 1797 , 1857. URL consultato il 18 settembre 2020 .
  10. ^ Domenico Spanò Bolani, Storia di Reggio di Calabria ... sino all'anno ... 1797 , 1857. URL consultato il 18 settembre 2020 .
  11. ^ Domenico Spanò Bolani, Storia di Reggio di Calabria ... sino all'anno ... 1797 , 1857. URL consultato il 18 settembre 2020 .
  12. ^ Domenico Spanò Bolani, Storia di Reggio di Calabria ... sino all'anno ... 1797 , 1857. URL consultato il 18 settembre 2020 .
  13. ^ Domenico Spanò Bolani, Storia di Reggio di Calabria ... sino all'anno ... 1797 , 1857. URL consultato il 18 settembre 2020 .
  14. ^ Domenico Spanò Bolani, Storia di Reggio di Calabria ... sino all'anno ... 1797 , 1857. URL consultato il 18 settembre 2020 .
  15. ^ Domenico Spanò Bolani, Storia di Reggio di Calabria ... sino all'anno ... 1797 , 1857. URL consultato il 18 settembre 2020 .
  16. ^ I Bizantini in Italia , p. 198
  17. ^ Cesare Sinopoli, Salvatore Pagano e Alfonso Frangipane, La Calabria: storia, geografia, arte , Rubbettino Editore, 2004, ISBN 978-88-498-0429-4 . URL consultato il 18 settembre 2020 .
  18. ^ Domenico Spanò Bolani, Storia di Reggio di Calabria ... sino all'anno ... 1797 , 1857. URL consultato il 18 settembre 2020 .
  19. ^ Domenico Spanò Bolani, Storia di Reggio di Calabria ... sino all'anno ... 1797 , 1857. URL consultato il 18 settembre 2020 .
  20. ^ Domenico Spanò Bolani, Storia di Reggio di Calabria da tempi primitivi sino all'anno di Cristo 1797 di Domenico Spanò Bolani , Stamp. e cartiere del Fibreno, 1857. URL consultato il 19 settembre 2020 .
  21. ^ Domenico Spanò Bolani, Storia di Reggio di Calabria da tempi primitivi sino all'anno di Cristo 1797 di Domenico Spanò Bolani , Stamp. e cartiere del Fibreno, 1857. URL consultato il 19 settembre 2020 .
  22. ^ Domenico Spanò Bolani, Storia di Reggio di Calabria da tempi primitivi sino all'anno di Cristo 1797 di Domenico Spanò Bolani , Stamp. e cartiere del Fibreno, 1857. URL consultato il 19 settembre 2020 .
  23. ^ Domenico Spanò Bolani, Storia di Reggio di Calabria da tempi primitivi sino all'anno di Cristo 1797 di Domenico Spanò Bolani , Stamp. e cartiere del Fibreno, 1857. URL consultato il 19 settembre 2020 .
  24. ^ Domenico Spanò Bolani, Storia di Reggio di Calabria da tempi primitivi sino all'anno di Cristo 1797 di Domenico Spanò Bolani , Stamp. e cartiere del Fibreno, 1857. URL consultato il 19 settembre 2020 .
  25. ^ Domenico Spanò Bolani, Storia di Reggio di Calabria da tempi primitivi sino all'anno di Cristo 1797 di Domenico Spanò Bolani , Stamp. e cartiere del Fibreno, 1857. URL consultato il 19 settembre 2020 .
  26. ^ La Storia – Convitto Nazionale di Stato "T. Campanella" – Reggio Calabria , su convittocampanella.edu.it . URL consultato il 15 settembre 2020 .
  27. ^ - Storia del Liceo , su www.liceoclassicocampanellarc.edu.it . URL consultato il 15 settembre 2020 .
  28. ^ Prof Camillo Di Cicco, STORIA DELLA PESTE da morte nera ad arma biologica , Lulu.com, ISBN 978-1-312-26623-0 . URL consultato il 17 settembre 2020 .
  29. ^ Prof Camillo Di Cicco, STORIA DELLA PESTE da morte nera ad arma biologica , Lulu.com, ISBN 978-1-312-26623-0 . URL consultato il 17 settembre 2020 .
  30. ^ Prof Camillo Di Cicco, STORIA DELLA PESTE da morte nera ad arma biologica , Lulu.com, ISBN 978-1-312-26623-0 . URL consultato il 17 settembre 2020 .
  31. ^ Innocenzo Montini, La storia dell'anno 1743. Divisa in quattro libri. In cui si vedono, la battaglia di Braunau .. , a spese di Francesco Pitteri librajo in Venezia. URL consultato il 17 settembre 2020 .
  32. ^ Innocenzo Montini, La storia dell'anno 1743. Divisa in quattro libri. In cui si vedono, la battaglia di Braunau .. , a spese di Francesco Pitteri librajo in Venezia. URL consultato il 17 settembre 2020 .
  33. ^ Giuseppe Restifo, Peste al confine: l'epidemia di Messina del 1743 , EPOS, 1984. URL consultato il 17 settembre 2020 .
  34. ^ Le Pizzocchere o Pinzochere, monache laiche a Venezia , su Venice Café , 6 marzo 2019. URL consultato il 17 settembre 2020 .
  35. ^ Innocenzo Montini, La storia dell'anno 1743. Divisa in quattro libri. In cui si vedono, la battaglia di Braunau .. , a spese di Francesco Pitteri librajo in Venezia. URL consultato il 17 settembre 2020 .
  36. ^ Innocenzo Montini, La storia dell'anno 1743. Divisa in quattro libri. In cui si vedono, la battaglia di Braunau .. , a spese di Francesco Pitteri librajo in Venezia. URL consultato il 17 settembre 2020 .
  37. ^ Innocenzo Montini, La storia dell'anno 1743. Divisa in quattro libri. In cui si vedono, la battaglia di Braunau .. , a spese di Francesco Pitteri librajo in Venezia. URL consultato il 17 settembre 2020 .
  38. ^ Innocenzo Montini, La storia dell'anno 1743. Divisa in quattro libri. In cui si vedono, la battaglia di Braunau .. , a spese di Francesco Pitteri librajo in Venezia. URL consultato il 17 settembre 2020 .
  39. ^ Domenico Spanò-Bolani, Storia di Reggio Calabria da' tempi primitivi sino all'anno di Cristo 1797 Domenico Spanò Bolani: Dal 1600 al 1797 cronachetta - tavole cronologiche , Stamperia e cartiere del Fibreno, 1857. URL consultato il 17 settembre 2020 .
  40. ^ Carmelo G. Severino, Crotone. Da polis a città di Calabria , Gangemi Editore, 12 ottobre 2015, ISBN 978-88-492-9431-6 . URL consultato il 17 settembre 2020 .
  41. ^ La Storia – Convitto Nazionale di Stato "T. Campanella" – Reggio Calabria , su convittocampanella.edu.it . URL consultato il 15 settembre 2020 .
  42. ^ La Storia – Convitto Nazionale di Stato "T. Campanella" – Reggio Calabria , su convittocampanella.edu.it . URL consultato il 15 settembre 2020 .
  43. ^ La Storia – Convitto Nazionale di Stato "T. Campanella" – Reggio Calabria , su convittocampanella.edu.it . URL consultato il 15 settembre 2020 .
  44. ^ Regio Decreto istitutivo del Liceo ( PNG ), su liceoclassicocampanellarc.edu.it .
  45. ^ - Storia del Liceo , su www.liceoclassicocampanellarc.edu.it . URL consultato il 15 settembre 2020 .
  46. ^ Cronologia 1810 | Tolentino 815 , su tolentino815.it . URL consultato il 16 settembre 2020 .
  47. ^ Cronologia 1810 | Tolentino 815 , su tolentino815.it . URL consultato il 16 settembre 2020 .
  48. ^ Cronologia 1810 | Tolentino 815 , su tolentino815.it . URL consultato il 16 settembre 2020 .
  49. ^ Cronologia 1810 | Tolentino 815 , su tolentino815.it . URL consultato il 16 settembre 2020 .
  50. ^ Registrazione della visita e del discorso del 31 marzo 1939 , su youtube.com .
  51. ^ Caserma Duca d'Aosta - EverybodyWiki Bios & Wiki , su it.everybodywiki.com . URL consultato il 14 settembre 2020 .
  52. ^ Mappa di Reggio creata dalle forze alleate per le operazioni di liberazione della città. Come si nota, la mappa è evidentemente frutto della collaborazione tra forze alleate e cittadini locali, diversi nomi sono in italiano. ( JPG ), su legacy.lib.utexas.edu .
  53. ^ 1950, quando Catanzaro si ribellò per diventare Capoluogo della Calabria , su Rubbettino Editore . URL consultato il 24 giugno 2020 .
  54. ^ *** NORMATTIVA *** , su www.normattiva.it . URL consultato il 24 giugno 2020 .
  55. ^ Reggio Calabria, sciolto il Comune per "contiguità" con organizzazioni mafiose , su Il Fatto Quotidiano , 9 ottobre 2012. URL consultato il 24 giugno 2020 .
  56. ^ Qualità della vita del Sole 24 Ore: Bolzano prima, Milano seconda a sorpresa. Reggio Calabria ultima , su Il Sole 24 ORE . URL consultato il 24 giugno 2020 .
  57. ^ Reggio Calabria, un territorio in attesa di riscatto , su Il Sole 24 ORE . URL consultato il 24 giugno 2020 .
  58. ^ Crac finanziario, il Comune di Reggio viaggia verso il dissesto , su Gazzetta del Sud . URL consultato il 24 giugno 2020 .
  59. ^ Emergenza rifiuti a Reggio Calabria - Ultima Ora , su Agenzia ANSA , 22 giugno 2020. URL consultato il 24 giugno 2020 .
  60. ^ Reggio Calabria, completamento lavori di prolungamento lungomare nord , su Ilmetropolitano.it , 6 settembre 2019. URL consultato il 24 giugno 2020 .

Bibliografia

  • F. Canciani, Calcidesi, vasi , in Enciclopedia dell'arte antica classica e orientale (Secondo supplemento) , Roma, Istituto della enciclopedia italiana, 1994.

Voci correlate

Altri progetti

Reggio Calabria Portale Reggio Calabria : accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Reggio Calabria