Istoria Siracuzei în perioada Bourbon (1735-1815)

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare

Istoria Siracuzei din perioada borboneză care merge din 1735 (anul cuceririi de către Carol I de Bourbon ) până în 1815 (când Franța lui Napoleon Bonaparte s -a predat definitiv aliaților) a fost marcată de evenimente importante precum descoperirea papirusului , despărțirea de cavalerii Maltei și ocuparea orașului de către englezi în timpul războaielor napoleoniene . Situația siracusană a revenit la „normalizare” (relativ, având în vedere că după 1815 se va deschide lunga perioadă revoluționară pentru Sicilia) odată cu sfârșitul conflictului de război european și nașterea noului Regat al celor Două Sicilii .

Perioada timpurie a Bourbonului (1735-1798)

Noi tensiuni cu Ordinul Cavalerilor de Malta

Episcopul Siracuzei și intervenția regelui Franței

Între autoritățile din Siracuza și Ordinul Cavalerilor de Malta a existat întotdeauna o relație de dragoste și ură; de la bun început: de multe ori a venit în contradicție între cavalerii maltezi și politicienii, ecleziasticii și militarii din Arezzo. Reamintim, de exemplu, criza din 1531 , care a avut loc la prețul vinului siracusan , criza din 1637 , care a izbucnit din cauza bombardării galerelor Ordinului de către armata orașului , criza din 1687 , care a avut loc din cauza interzicerea siracuzanilor de a debarca galerele Ordinului în Augusta . Cu toate acestea, cavalerii și Siracuza stabiliseră o puternică legătură de prietenie: la fel ca certurile, au existat și numeroase acte de loialitate și solidaritate arătate de ambele părți: cavalerii, a căror istorie malteză își are originea în acest oraș (aici, de fapt, negocierile dintre cavalerii din Rodos , locuitorii insulei Malta și împăratul Carol al V-lea de Habsburg au fost încheiați), au apărat coastele din estul Siciliei cu sabia; au hrănit populația în mai multe rânduri (la fel ca și siracuzanii, al căror port era principalul loc de debarcare pentru maltezi, la rândul lor au hrănit cavalerii).

Skyline pe partea de vest a insulei Ortigia

Având în vedere originea în principal franceză a cavalerilor ospitalieri (al căror ordin a văzut lumina în Ierusalimul medieval), când au apărut tensiuni între Sfânta Miliție și locuitorii Siciliei (la acea vreme sub influența coroanei spaniole), nu era neobișnuit să vezi Regele Franței (Prea Creștina Sa Majestate ) intervine ca principal protector al Ordinului menționat mai sus.

Vedere a capitalei malteze, Valletta (al cărei nume derivă de la Marele Maestru Jean de la Valette )

În 1754 a izbucnit o nouă criză, de data aceasta din motive politico-ecleziastice: episcopul Siracuzei , Francesco Testa (numit să conducă Biserica Siracusană din 1748 [1] ), a primit de la curtea napolitană , noul sediu al regelui Carol al Bourbon , ordinul de a merge la Malta, de către cavaleri, ca singurul reprezentant regal și de a afirma în numele noii coroane borboneze vechea autoritate care aparținuse regilor Siciliei , apoi regi ai Spaniei , care obținută întotdeauna ascultare de către Milia Sacră.

Cu toate acestea, având în vedere cererea neobișnuită a regelui, prelatul arethusian a considerat potrivit să trimită un mesager; un «Maestrul Notajo [2] », care l-a anunțat Marelui Maestru al Ordinului, portughezul Manuel Pinto de Fonseca . Mesagerul a fost primit cu multă ostilitate; cavalerii s-au indignat, afirmând că în 200 de ani din istoria lor malteză nimeni nu a îndrăznit niciodată să meargă pe insula lor pentru a-i impune ascultare. [3] Delegatul siracusan al episcopului a fost apoi nevoit să se întoarcă în Sicilia, cu o mare furtunoasă. [2] Carol de Bourbon a luat act de acest lucru și, în consecință, le-a interzis sicilienilor orice relație cu maltezii. Toate porturile regatului său au fost închise și, mai mult, toate bunurile deținute de cavalerii de pe teritoriu au fost confiscate. [2] Milația Sacră s-a îndreptat apoi spre mijlocirea Papei Benedict al XIV-lea , dar problema a constat în faptul că regele italic nu se temea de autoritatea papală, la fel cum cavalerii nu se temeau de autoritatea burbonească. Impasul a durat mult timp, până când Marele Maestru l-a chemat pe regele Franței, Ludovic al XV-lea , care a reușit să obțină revocarea severelor decrete napolitane împotriva Ordinului. [4] [2]

Relațiile dintre cavaleri și sicilieni s-au reluat normal, iar Siracuza a continuat să rămână un teren de întâlnire și confruntare, martor al vicisitudinilor religiei; în acest sens, trebuie remarcat faptul că câteva decenii după ce tensiunile din '54 au intrat în cronicile anului 1780 : la debarcaderul portului Aretuseo, doi cavaleri din Malta s-au confruntat într-un duel : unul din Piemont și celălalt din Franta. Motivul care i-a determinat pe cei doi membri ai Miliției Sacre să se certe nu a fost precizat, dar cavalerul francez a obținut tot ce e mai rău și a murit ca urmare a duelului. Întrucât Damas era nepotul lui François-Joachim de Pierre de Bernis , cardinal și om politic al Maiestății Sale Creștine Louis XV și succesorul său Louis XVI , evenimentul a stârnit uimire. Când generalul galerelor a sosit să-l aresteze pe cavalerul piemontean, acesta din urmă s-a apărat spunând că a fost provocat de francezi și că a fost rănit. Măsurile adoptate de funcțiile publice siracuzane au fost severe: episcopul, care pe atunci devenise Giovanni Battista Alagona , [N 1] a refuzat să-i acorde cavalerului decedat o înmormântare sacră și guvernatorul orașului i-a forțat pe cavaleri să-i scoată afară. zidurile Ortigiei trupul însoțitorului lor, care a fost în sfârșit îngropat lângă o plajă vecină. [6] [7]

Descoperirea papirusurilor Ciane și țesutul primei hârtii

Deși primele dovezi ale prezenței papirusului ( Cyperus papyrus ), o plantă acvatică simbolă a Egiptului Antic , în pământul siracusan datează din 1674 (de către botanistul Paolo Silvio Boccone ), abia în a doua jumătate a secolului al XVIII-lea papirusurile Ciane și, mai presus de toate, abia în această perioadă siracuzanii au devenit în cele din urmă conștienți de ceea ce crește spontan pe malurile râului lor.

Vizualizare pe papirusurile Ciane

În trecut, istoriografia siracusană era împărțită pe susținătorul descoperirii: o parte din aceasta a atribuit prima viziune unui englez , al cărui nume de familie a ajuns până la noi doar prin scriitorul Giuseppe Maria Capodieci , un anume Giderfìet, care în 1764 [ 8] (sau 1767 după Domenico Scinà [9] ), după ce a înțeles ce este, a luat cu el la Ciane, la a doua vizită, savantul Saverio Landolina [9] (versiune pe care Landolina însuși a confirmat-o [9] ). O altă parte a acesteia a afirmat că meritul descoperirii a fost atribuit savantului siracusan Cesare Gaetani [N 2] (strănepotul iezuitului Ottavio Gaetani și al benedictinului Costantino Gaetani ). Redescoperirea a trei scrisori trimise contelui Gaetani în 1760 , în care se făcea referire directă la papirusurile Ciane, a îndepărtat orice îndoială că Gaetani a precedat englezii. [10] [11]

Busturile lui Cesare Gaetani (stânga) și Saverio Landolina (dreapta), expuse în muzeul de astăzi al papirusului Siracuza [N 3]

Saverio Landolina (Catania prin naștere, dar siracusan prin adopție), care, la fel ca Cesare Gaetani, și-a dedicat viața redescoperirii descoperirilor din Siracuza Antică ( Syrakousai și apoi Syracusae au indicat setul mai multor orașe [12] ), a intrat la început în conflict cu starețul sicilian Secondo Sinesio, care a susținut primatul lui Gaetani și diferența dintre papirusul siracusan și cel egiptean. [13] Eforturile Landolinei s-au revărsat, așadar, în studiul hârtiei antice de papirus , din moment ce el a fost obstinat în reproducerea ei și a demonstrat că hârtia ar putea fi obținută și din papirusul aretusean, precum cel nilotic. Landolina a studiat metoda descrisă de vechiul roman Pliniu cel Bătrân și în cele din urmă a reușit în intenția sa prin țeserea unei hârtii de papirus [14] (începutul țesutului este fixat cu certitudine în mai 1781 [15] ).

Astfel a început o producție stabilă de hârtie de papirus siracusan, trezind un mare interes pentru lumea culturală, de când trecuseră secole de când această metodă specială de scriere încetase să circule (ultimele papirusuri erau cele produse de Imperiul Bizantin ). [16] Cunoștințele despre Landolina au fost apoi transferate către o altă familie aretuseană: Politi, până când a devenit o mică industrie locală - cu particularități, însă, unice în lume, dată fiind raritatea plantei - datorită cooperativei La Concordia. [16]

Expediția de la sfârșitul secolului al XVIII-lea desfășurată de Napoleon Bonaparte în Egipt în timpul campaniei sale de cucerire a ajutat la trezirea interesului față de europeni pentru tot ceea ce provenea din acea civilizație antică, dar a fost odată cu descoperirea mormântului lui Tutankhamon (care a avut loc în primele decenii ale secolului al XX-lea de britanicul Howard Carter ) că producătorii de hârtie cu papirus siracusan s-au aventurat pentru prima dată în reproducerea scenelor din istoria egipteană , datorită numeroaselor obiecte și simboluri scoase la lumină, beneficiind în sarcina lor de interesul pe care l-a trezit această descoperire în societatea vremii [16] (astăzi, conform datelor din 2005 , Siracuza și Cairo , pe Nil, sunt singurele două locuri din lume în care hârtia de papirus este produsă într-un mod sistematic și natural). cale [N 4] ).

Poetul arethusean, marchizul Tommaso Gargallo ( 1760 - 1843 ), fondatorul satului de atunci Priolo Gargallo (a cărui primărie va cere și obține independența față de Siracuza la sfârșitul secolului al XX-lea), a dedicat câteva versuri papirusilor din Ciane :

«Bună sau plantă învățată, buna, am spus, fiica lui Nil că aceste onoruri ale mele! Fibrele tale subțiri pe care le înfășoară tulpina tricuspidă sau mută cât de mult, în volumul capului, erau vorbărețe! [17] "

Sarkusah: falsul cod arab din Vella

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Sarkusah și corespondența codului arab fals .

În istoria Siracuzei (care, în general, a fost întotdeauna bogată în mărturii, din toate timpurile) există un vid de informații care merge din secolul al IX - lea până în al X-lea , sau de la cucerirea arabă a orașului (cu consecința distrugerii și deportării totale a locuitorilor) la sosirea primilor normanzi (care au luptat aici, mai întâi cu bizantinii și apoi singuri, împotriva emiratului fatamida ). Prin urmare, dovezile istorice despre siracuzanii de după cucerire sunt foarte rare.

În 1789 se credea că a găsit întreaga relatare a acelor ani dispăruți: autorul descoperirii uimitoare a fost un anume Giuseppe Vella (născut în Malta). El a susținut că a găsit un cod , pe care l-a botezat codul martinian , în care arabii povesteau, printre altele, ce s-a întâmplat cu siracuzanii; ce soartă avea orașul lor, care, până în acel moment, fusese capitala nu numai a Siciliei, ci a unei felii mari a Imperiului Bizantin (trebuie amintit în acest sens că împăratul Constant al II-lea îl făcuse să devină în 663 capitala întregul Imperiu Roman de Răsărit). Vella, care a scris sub numele fals al lui Muṣṭafā Ibn Ḥānī (presupusul Mare Mufti al Siciliei), [18] a afirmat fapte că, în realitate, a fost descoperit ulterior (datorită arabiștilor precum Rosario Gregorio și Michele Amari ), nu a existat niciodată: de exemplu, în codul martinian , arabii au salvat 7.000 de siracuzani din sclavie și nu au întemnițat niciodată nici femei, nici copii, lăsându-i liberi în oraș. Mai mult, Papa Marino I , din nou, conform lui Vella, a fost cel care a negociat răscumpărarea siracuzanilor care au fost înlănțuiți și vânduți. [19] Totuși, acest lucru nu corespunde cu ceea ce este povestit în Cambridge Arab Chronicle (relatarea contemporană a dominației arabe din Sicilia găsită în Anglia și făcută cunoscută pentru prima dată în secolul al XVII-lea [20] ), care afirmă că locuitorii supraviețuitori ai masacrului au fost duși în masă la închisorile din Palermo (alții au fost trimiși în al-Qayrawan ; capitala de atunci a emiratului Aghlabid ); au rămas aici timp de șapte ani, până când un imperial din Bizanț a venit să-i răscumpere. [21]

Codul lui Vella a avut un ecou larg și puternic în Europa, până la punctul în care regele Ferdinand al III-lea a trebuit să intervină direct pentru a evita scandalul, care, după ce s-a asigurat de minciuna textului publicat, i-a încercat pe maltezi. Se va ști mai târziu că codul martinian a fost inițial o viață a profetului Mahomed , modificată pentru a crea relatarea arabo-siciliană menționată mai sus. Cu toate acestea, au fost cei care au continuat să creadă în veridicitatea codului respectiv. [22]

Povestea codului martinian a avut totuși meritul de a-i încuraja pe sicilieni să abordeze studii arabistice, să caute adevărul despre acea perioadă istorică și să evite repetarea unui nou caz senzațional de falsificare. [23]

Războiul împotriva Imperiului Francez (1798-1815)

Napoleon Bonaparte și sosirea flotei Angliei

În 1789 a izbucnit revoluția împotriva monarhiei absolute în Franța (francezii și-au distrus Ancien Régime ), al cărui popor a declarat Republica . Acest lucru a declanșat neliniște și conflicte în toată Europa, bazate pe acceptarea sau neacceptarea noilor principii propuse de francezi. Majoritatea monarhilor europeni s-au opus unor astfel de ideologii liberale și s- au opus Franței revoluționare , care declarase oficial război absolutismului ( războaiele revoluționare franceze ) din 1792 . Acesta a fost contextul în care generalul corsic Napoleon Bonaparte a făcut primii pași.

Primul Napoleon și istoria Siracuzei

Napoleon Bonaparte în anul 1800

Tânărul Napoleon, scufundat în studii clasice , s-a concentrat asupra vicisitudinilor Siracuzei grecești : a scris în 1786 (la vârsta de 17 ani) un text intitulat Parallèle entre amour de la patrie et amoour de la gloire ( Paralel între dragoste pentru patrie și dragostea de glorie ) [24] care avea ca protagoniști figurile istorice din Siracuza și conflictul intern al lui Napoleon cu privire la soarta patriei sale: Corsica . Contextul este cel al războiului civil siracusan din 357 î.Hr .; pe de o parte, este Dione , care luptă împotriva tiranului Dionisie II , pe de altă parte, „eroii” francezi: Turenne și Ludovic al II-lea de Bourbon-Condé (pe care îi numește mare Condé și îl compară cu Dione), definit ca « deux plus grands» hommes de la France "corupt totuși de ambiție:

( FR )

„Fuis Denys, fuis donc de ces rives, ci-devant le théatre de tes cruautés. Dion a déja arbore dans Syracuse l'étendard de la Liberté, but the effect surprenant de la jalousie [...] if glisse dans le coeur des Syracusains. Les insensés! ils osent take les armes contre leur sauveur; ils attaquent de toutes parts la légion qui vient de les délivrer et qui reste fidéle à ce héros qui la conduit [...] Est-ce amoour de la gloire qui he a dicté cette harangue sublime? Qu'eût fait le grand Condé? ... Dites, messieurs, que croyez-vous qu'eût fait le grand Condé dans cette circumstance? Siracuza! Syracuse, tu aurais porté longtemps la peine de ton ingratitude. "

( IT )

«Fugi Dionisio, fugi de aceste coaste, în fața teatrului cruzimii tale. Dione a expus deja steagul libertății în Siracuza, dar efectul desconcertant al geloziei [...] alunecă în inimile siracuzanilor. Prosti! Ei îndrăznesc să ia armele împotriva salvatorului lor; atacă din toate părțile legiunea care tocmai i-a eliberat și rămân fideli acestui erou care îi călăuzește [...] Este dragostea de glorie care i-a dictat această sublimă aranjă [lui Dio]? Ce ar fi făcut marele Condé? ... Spuneți-mi, domnilor, ce credeți că ar fi făcut marele Condé în această împrejurare? Siracuza! Siracuza, ai fi avut de mult timp să suferi durerea ingratitudinii tale ".

( Din manuscrisul lui Napoleon Bonaparte [N 5] )

Napoleon în manuscrisul său s-a identificat cu Dione [25] : el, intrat deja în armata franceză , s-a văzut în faptele discipolului siracusan al lui Platon (Dione era și cumnatul lui Dionisie I și unchiul lui Dionisiu II), și după finalizarea acestei lucrări de căutare, s-a întors în Corsica, animat de un nou spirit de luptă: la acea vreme, el a adăpostit sentimente ostile față de Franța (văzută ca cuceritor al insulei sale antice); [25] [26] sentimente care, totuși, nu au urmat (în anii următori va deveni din ce în ce mai legat de francezi).

Tatăl romantismului , englezul William Wordsworth , a scris în 1816 o poezie intitulată Dion (dedicată și siracusanului ales de Bonaparte), iar mulți istorici susțin că Wordsworth l-a văzut la Napoleon pe moștenitorul acelui Dion despre care a scris cu mult timp în urmă. foarte tânărul Bonaparte [27] (alți istorici susțin că Dio al lui Wordsworth era prea nobil pentru a fi alter ego-ul bonapartist [28] și că Wordsworth a atenuat în mod intenționat crimele comise de Dio în timpul războiului [29] ).

În mod ironic, însă, Napoleon Bonaparte va fi judecat în cele din urmă de mulți istorici, pentru acțiuni și ideologie, ca unul dintre acei renumiți tirani aretusieni arătați de tânărul corsic: au fost cei care l-au comparat cu Dionisie I [30] [31] și cine la Dionisie al II-lea. [32] [N 6] Napoleon nu cunoștea limba greacă veche , ceea ce a aflat despre Siracuza le datora traducătorilor francezi precum Charles Rollin (care a scris câteva dintre cărțile sale preferate, pe care le va lua cu el chiar și în timpul exilului său în Sant 'Elena ). [25] De asemenea, sunt interesante notele sale și notele sale în marja manuscriselor sale despre fapte cruciale referitoare la istoria siracusană și siciliană. [N 7]

Ocupația Maltei

Insula Siracuza, Ortigia, văzută de sus. Flota franceză a lui Napoleon a atins-o în 1798

La început au căzut diferitele realități autonome cele mai apropiate de Franța, precum cele din nordul Italiei , toate cucerite de revoluționari și de Napoleon (care s-a angajat în campania italiană din '96 și '97 ). S-au înființat atâtea republici numite Surori , care depindeau de voința francezilor. Generalul corsic a avut, de asemenea, papa arestat în 1798 , invadând statul papal și înlocuindu-l cu Republica Romană (o altă Republică sora a Franței).

( FR )

«Général Desaix ... Vous recevrez incessamment des ordres pour partir le 15. Côtoyez toutes les côtes de Naples; passez le phare de Messine et mouillez à Syracuse, ou dans toute autre rade, dans les environs. Notre point de réunion sera sur Malte. "

( IT )

«Generalul Desaix ... În curând veți primi ordine de plecare pe 15. Pentru a învârti toate coastele Napoli; treceți de farul Messina și ancorați în Siracuza sau în vreun alt golf din zonă. Punctul nostru de întâlnire va fi Malta. "

( Paris , Germinal 30 (19 aprilie) 1798, Napoleon Bonaparte . [35] )

Pe drumul spre Malta , cărările Bonaparte și ale siracuzanilor s-au traversat pentru prima dată, orașul aretusean urcându-se pe ruta maritimă care ducea la baza cavalerilor johanniți. [N 8] Din aprilie 1798 Napoleon îi ordonase generalului său Louis Charles Antoine Desaix să ancoreze în Siracuza (sau în unele golfuri siracusane) și să aștepte sosirea Armée française , care va naviga din Toulon (Desaix, pe pe de altă parte, a trebuit să ajungă la Siracuza pornind de la orașul Lazio cucerit Civitavecchia ); mai târziu, Napoleon va trimite un alt trimitere la Desaix cu care îl avertiza de sosirea sa iminentă, pentru care francezii vor trebui să părăsească Siracuza și să meargă la Malta [N 9] ; să o cucerească . [37]

Motivul care l-a împins pe Napoleon să dorească să ancoreze în Siracuza cu seninătate a fost dat de faptul că a existat un tratat de neutralitate (în avantajul Franței) pe care orașele Bourbonilor s- au angajat să îl mențină în războaiele revoluționare: Tratatul de la Paris din Octombrie 1796 (ratificat de armistițiul de la Brescia ). Cu toate acestea, prezența Armée française în apele siracusane (simțită din luna mai a acelui an) a creat o mare agitație: numeroase puteri străine și-au oferit alianța regelui Ferdinand al III-lea , neîncredându-se deloc în planurile lui Napoleon; toți convinși că ținta sa era Sicilia [38] (pe lângă aceasta, de la căderea Republicii Veneția , flota venețiană fusese pusă în slujba francezilor și traversa periculos în marea Siracusană [39] ).

În ultimele zile ale lunii mai, Napoleon Bonaparte a atins portul Siracuzei la bordul navelor de război franceze, dar a continuat direct, [40] aducându-și echipa la porțile Maltei, oferind un ultimatum cavalerilor, care, fiind cei mai mari ei de origine franceză, nu au rezistat prea mult și au predat insula Franței. Astfel, rătăcind încă o dată, Ordinul s-a îndreptat spre Rusia , în căutarea ajutorului.

Printre cavalerii Ierusalimului care au rămas pe insulă sub comanda lui Napoleon, trebuie menționat siracusanul Gaetano Abela : el, la vârsta de douăzeci de ani, se oferise voluntar în războiul împotriva statelor barbarilor și când ordinul fusese expulzat, Abela, devenind prieten al consilierului lui Napoleon, Louis Girard, iar regele Napoli și al Siciliei, Ferdinand al IV-lea a refuzat cererea de aderare la Marina Regală Bourbonă (în primele zile care au urmat cuceririi malteze a existat o mare resentimente împotriva Cavalerilor din Ierusalim, toți definiți ca trădători), au decis să rămână de partea francezilor (va deveni una dintre figurile de frunte ale panoramei revoluționare siracusane în deceniile următoare). [41]

După ocuparea insulei , Napoleon a ridicat ancora și a aterizat în golful Abū Qīr ( Alexandria din Egipt ) în iulie 1798.

Prima aterizare a lui Nelson

În timp ce francezii se pregăteau să cucerească piramidele , amiralul Horatio Nelson a aterizat la Siracuza pe 19 iulie - într-o căutare frenetică a lui Napoleon - cu flota Angliei . [42]

Amiralul Horatio Nelson

Debarcarea lui Nelson în Siracuza nu a fost deloc ușoară: britanicii (cărora Franța le declarase cu mult timp în urmă un război foarte sever, reciproc în mod deschis de Marea Britanie ) navigau de mai bine de o lună în Marea Mediterană , fără să poată găsi navele a lui Napoleon (care avea tot interesul să evite o coliziune pe mare cu echipajele rivale mai experimentate); Nelson aflase despre capturarea Maltei în timp ce cerea informații în apropierea coastelor Napoli, pe 17 iunie, și din acel moment îi dăduse o astfel de accelerație flotei sale încât, simțind planul estic al lui Napoleon, atinsese și depășise Franceză spre Creta.fără să-și dea seama. [43] Ajuns la Alexandria nu a găsit inamicul, temându-se că Napoleon a decis să atace Sicilia, [N 10] [44] a decis să se întoarcă, să meargă la Siracuza și de acolo să facă bilanțul situației. [45]

Cu toate acestea, odată ce s-a apropiat de coasta siciliană, nu i s-a permis să intre în port: Siracuza, de fapt, era legată de pactul de neutralitate menționat anterior, stipulat între regele său și Franța. Numai cu intervenția Emma Hamilton (soția ambasadorului englez la Napoli, Sir William Hamilton și confident al reginei Maria Carolina de Habsburg-Lorena ; soția regelui Ferdinand), Nelson a obținut permisiunea de a ateriza de la guvernul din Siracuza (în încălcare deschisă a tratatului de neutralitate cu francezii). [46]

Horatio Nelson își va aminti mijlocirea Emma ca fiind un fapt de o importanță vitală (deși, conform numeroșilor istorici, opera mai puternicului John Acton [47] [N 11] a stat în spatele încălcării):

„... flota engleză comandată de mine nu ar fi putut să se întoarcă în Egipt dacă Lady Hamilton, profitând de prietenia cu care a onorat-o pe regina Napoli, nu ar fi angajat această prințesă să scrie guvernului din Siracuza, să o autorizeze furnizează flotei mele tot ce este necesar. Am intrat în portul Siracuza, am primit tot felul de băuturi răcoritoare și provizii; aceste reliefuri ne-au permis să trecem în Egipt și să distrugem flota franceză acolo. Dacă eu însumi aș fi putut recunoaște servicii atât de importante, astăzi nu aș invoca recunoștința națiunii mele asupra lor [...] "

( Testamentul lui Horatio Nelson întocmit în timpul bătăliei de la Trafalgar , 21 octombrie 1805. [48] )
Izvorul Arethusa , simbol al orașului, din care a extras Nelson și cu care și-a profețit victoria asupra lui Napoleon
O altă viziune asupra sursei antice

Salutarea acordată de siracuzani englezilor [N 12] [49] a fost festivă și onorurile acordate flotei sale de Senatul orașului au fost mari (și pentru că senatorii din Arezzo primiseră ordine de la viceregul de Sicilia Filippo Lopez y Royo să acorde „marii națiuni prietenești” toată atenția de care avea nevoie; un alt principiu încălcat al pactului de neutralitate [50] ).

Nelson și oamenii săi aveau nevoie de mâncare, având în vedere șederea lor lungă pe mare, și apă. Siracusa era famosa per avere al suo interno una fonte d' acqua dolce che per millenni aveva consentito alla sua popolazione di resistere ai numerosi assedi, anche a quelli più cruenti, senza dover mai patire per lo meno la sete: la fonte Aretusa (il cui appellativo deriva dalla ninfa siracusana Aretusa , protetta di Artemide [N 13] ). L'abbondanza di materie prime era probabilmente il motivo che aveva spinto Nelson in questo luogo della Sicilia. [51]

L'ammiraglio di Sua Maestà Britannica fu talmente soddisfatto del rifornimento effettuato [N 14] che durante il suo soggiorno siracusano in una lettera agli Hamilton (ma indirizzata particolarmente ad Emma, con la quale intraprenderà presto un rapporto amoroso che farà discutere) scrisse:

«Miei cari amici, grazie al vostro operato abbiamo ottenuto viveri e acqua e certo, poiché abbiamo bevuto alla fonte di Aretusa, ho tutte le ragioni di credere che riporteremo la vittoria. Al primo vento favorevole isseremo le vele, e state certi che tornerò coperto di allori o di cipresso!»

( Horatio Nelson da Siracusa agli Hamilton (trad. Giuliano Corà), Gilbert Sinoué, Lady Hamilton . )

Nelson attribuiva all'acqua prelevata dall'antica fonte un forte simbolismo benefico [N 15] (in un'altra traduzione della sua lettera egli afferma: «e con l'acqua della fonte Aretusa, dobbiamo immancabilmente trovar la vittoria [52] »). Stette cinque giorni in città, fece riposare la truppa, aspettò il vento favorevole e poi ripartì, giorno 25 luglio 1798, deciso a scovare Napoleone. [53] (solo un giorno prima della sua partenza, il 24 luglio, Napoleone Bonaparte faceva il proprio solenne ingresso nella città de Il Cairo , dichiarandosi «protettore dell'Islam», poiché aveva distrutto l'Ordine dei cavalieri di Malta, e proclamandosi «governatore supremo dell'Egitto» [54] )

I francesi in Egitto, e lo stesso Bonaparte, sapevano dell'arrivo di Nelson a Siracusa, dei suoi tentativi per riuscire ad entrarvi e della sua partenza, in quanto informati dalle navi di Malta. [N 16] [N 17]

La riconquista di Malta e il secondo approdo di Nelson

La battaglia del Nilo (1798)

Pochi giorni dopo la partenza di Nelson dal porto aretuseo, l'1 e 2 agosto, avvenne la battaglia del Nilo , nella quale la flotta del contrammiraglio inglese sconfisse la rivale napoleonica.

Il console francese alla corte di Napoli, Monsieur La Cheze, incaricato degli Affari per la Repubblica di Francia, presentò al governo di Ferdinando una nota nella quale si richiedeva l'espulsione di John Acton e la consegna del governatore militare di Siracusa, Giuseppe Della Torre , nelle mani della giustizia francese; i due colpevoli principali, secondo l' entourage di Napoleone, [N 18] del supporto ottenuto da Nelson [55] (si chiedeva, inoltre, che tutti i porti del Regno, compreso ovviamente quello di Siracusa, passassero sotto amministrazione francese, la quale non avrebbe più permesso violazioni del trattato di neutralità [56] ). [N 19]

Gli eventi che seguirono la battaglia del Nilo furono decisamente numerosi e concentrati in un breve arco di tempo: anzitutto, dopo aver sconfitto e distrutto la flotta dei francesi (bloccando così Napoleone in terra egizia), il volere di Nelson era quello di fare immediato ritorno a Siracusa, scelta come sua base principale, [58] dove riparò con le navi a seguito della battaglia, [59] cogliendo l'occasione per far giungere al governatore militare Della Torre la notizia, tra i primissimi a riceverla, dell'avvenuta disfatta dell'Armée française [N 20] (che Siracusa a sua volta girò al viceré di Sicilia [60] ). Tuttavia, le circostanze gli impedirono di rimanere ed egli dovette navigare, con animo contrariato (« I detest this voyage to Naples » scrisse a John Jervis, I conte di St Vincent di ritorno dall'Egitto) fino alla Corte dei Borbone (dove tra l'altro stringerà quel forte legame con Emma). Egli, con la medesima arrabbiatura, mise in chiaro al suo ammiraglio della flotta che:

( EN )

«Syracuse in future, whist my operations lie on the eastern side of Sicily, is my port, where every refreshment may be had for a fleet.»

( IT )

«Siracusa in futuro, fin quando le mie operazioni si trovano sul versante orientale della Sicilia, è il mio porto, dove si può avere ogni tipo di ristoro per una flotta.»

( Horatio Nelson [58] )

Ma le cose presero una piega diversa, tant'è che Siracusa (definita da Nelson con tanto fervore «suo porto») rivedrà il celebre ammiraglio inglese solo dopo due anni. In questi due anni, infatti, tutta la concentrazione dell'uomo venne assorbita dalla figura della sua amante: Emma Hamilton, con la quale risiedette a Palermo (facendo spostare, con forte disappunto degli altri ufficiali inglesi, una parte delle operazioni belliche dal porto aretuseo a quello palermitano , allungando quindi i tempi degli interventi, che si svolgevano a est dell'isola).

Il motivo che aveva spinto Lady Hamilton nella città sede del trono, fino allora rimasto fisicamente vacante, del re di Sicilia, era dovuto al precipitare degli eventi in Napoli: difatti i francesi, ritenendo il trattato di Parigi violato (oltre al decisivo supporto logistico dato a Nelson, Ferdinando ascoltò l'Inghilterra che gli fece invadere lo Stato Pontificio da poco conquistato da Napoleone, per cui la rottura fu totale) non si fecero più scrupoli e invasero la parte continentale del Regno dei Borbone , costringendo il re e la regina a una fuga precipitosa (Ferdinando e Maria Carolina vennero condotti da Nelson a Palermo), e dichiararono decaduta la corona di Napoli: nacque nel 1799 al suo posto la Repubblica Napoletana , che come le altre Repubbliche sorelle era posta sotto il controllo della Francia.

Nelson dopo il suo secondo approdo a Siracusa dichiarò di avere il cuore spezzato, per via della separazione da Lady Hamilton (nell'immagine Nelson prima della sua ultima battaglia a Trafalgar )
Napoleone Bonaparte mentre si dichiara, il 10 novembre 1799, console di Francia , atto che distrusse i principi della rivoluzione

Il possesso di Malta era una questione di grande peso per le potenze nello scacchiere mediterraneo. Napoleone era ben consapevole di ciò. Siracusa, in quanto porto più prossimo all'isola occupata, ricevette speciali incarichi da parte del governo borbonico (a sua volta fortemente influenzato dal governo britannico) sul da farsi.

La Gran Bretagna non aveva alcuna intenzione di lasciare alla Francia la ex base dell'Ordine gerosolimitano. Il governatore militare di Siracusa ebbe fin dall'estate del 1798 chiare istruzioni al riguardo da parte di John Acton: i francesi che occupavano Malta erano da considerarsi nemici, non andavano in alcun modo aiutati, poiché i Borbone rivendicavano per la corona siciliana l'isola occupata; i siracusani potevano e dovevano aiutare i ribelli maltesi a riprendersi l'isola, ma senza compromettere il governo napoletano [61] (l'alleanza ufficiale con l'Inghilterra sarà firmata solo nel dicembre di quell'anno [62] ). Il compito della flotta di Nelson era quindi quello di provvedere al recupero di Malta.

Mentre si sviluppavano le operazioni che avrebbero portato alla conquista da parte inglese dell' arcipelago maltese , Nelson venne ripreso da Lord Keith , il quale gli rimproverava la scomodità del porto palermitano per la navigazione su Malta e gli raccomandava di ritornare a Siracusa (in alternativa alla città aretusea Keith gli aveva proposto i porti di Augusta e Messina , ma non Palermo), ordine che Nelson puntualmente ignorò, rimanendo al fianco di Emma, alla corte palermitana [63] (Lord Keith, esasperato, arriverà a dire che «Lady Hamilton ha detenuto il comando della flotta per troppo tempo [64] »).

Nonostante ciò, va comunque tenuto presente che Nelson si tenne costantemente in contatto con suoi uomini, che aveva per la maggior parte lasciato fin dall'inizio a Siracusa; così come un buon numero di navi della flotta. [65] [59]

La presa delle navi francesi e l'ammiraglio Jean-Baptiste Perrée

Lo stesso Lord Keith aveva da poco lasciato Siracusa - il 3 marzo del 1800 sulla sua Queen Charlotte (da 100 cannoni) [66] - per dirigersi a Livorno ( porto franco ) con un vasto carico di prigionieri francesi [67] : solamente pochi giorni prima, il 18 febbraio, vi era stato un cruento scontro in acque maltesi tra le navi di Nelson e quelle che la Francia aveva mandato per cercare di soccorrere con viveri e beni di prima necessità i soldati di Napoleone assediati a Malta. L'ammiraglia francese, la Généreux (da 74 cannoni), era una delle due sole navi napoleoniche che era sfuggita a Nelson nella battaglia del Nilo in Egitto; essa era comandata dal controammiraglio Jean-Baptiste Perrée , definito da Napoleone Bonaparte «L'intrepido Perrée». [68]

Il nome di Perrée nell'Arco di Trionfo, accanto a quelli di altre figure della rivoluzione , tra cui il fratello di Napoleone, Luigi Bonaparte

Il controammiraglio Perrée non venne meno alla sua fama e combatté contro gli inglesi nonostante fosse rimasto cieco durante lo scontro; una cannonata infine gli strappò una gamba facendogli perdere i sensi. La battaglia fu vinta da Nelson ei francesi con le loro navi furono condotte da Keith dentro la baia di Siracusa. Verso sera morì l'ammiraglio di Napoleone. Il 21 febbraio, su volere dello stesso Nelson, venne tributata a Jean-Baptiste Perrée dai siracusani e dagli ufficiali francesi prigionieri una sontuosa cerimonia funebre: il suo corpo fu inumato e seppellito nella chiesa aretusea del convento dei frati domenicani ; detta chiesa di Santa Lucia [69] [70] (il nome di Jean-Baptiste-Emmanuel Perrée compare inciso nell' Arco di Trionfo di Parigi : pilastro Sud, colonna 24 [71] ).

Nel 1800 i rapporti tra francesi e siracusani erano divenuti molto inquieti. Risale a questo medesimo anno un episodio di violenza e tensione verificatosi tra gli abitanti di Siracusa, un loro colonnello e l'equipaggio di una nave francese naufragata nel porto aretuseo: [N 21] Alfio Grassi , militare nato ad Acireale , allora colonnello a guardia della città (futuro capitano dell' esercito imperiale napoleonico ), impedì con i suoi soldati che una folla di siracusani linciasse i naufraghi francesi (le fonti pervenute tuttavia non specificano perché i siracusani volessero trucidarli). [72] Caduto in sospetto di essere complice dei giacobini venne arrestato e processato (riuscì a fuggire in Francia, dove vestì la divisa napoleonica). [72] [73]

Nelson, Napoleone e la resa maltese

Nell'aprile del 1800 i francesi a Malta erano ormai stremati, ridotti senza viveri e senza possibilità di riceverli dall'esterno dopo la sconfitta di Jean-Baptiste Perrée. Nelson, quindi, sentendosi sicuro, portò gli Hamilton e un ristretto gruppo di figure della corte borbonica in una crociera siciliana (intesa come viaggio di piacere [74] ): partì da Palermo il 24 aprile sul suo nuovo vascello da 80 cannoni, la HMS Foudroyant (la stessa nave che sconfisse i francesi due mesi prima), e approdò nuovamente a Siracusa il 30 aprile. [75] Stavolta però, l'ammiraglio, in compagnia dei suoi ospiti e dell'inseparabile Emma Hamilton, era qui in veste da turista ; nonostante a poche miglia nautiche dalla città fosse ancora in atto la battaglia tra inglesi, maltesi e francesi.

Nelson e Lady Hamilton nel 1800 sul fiume di Siracusa [N 22] (unica raffigurazione dei due insieme; opera di Ellis Cornelia Knight , loro compagna di viaggio) [N 23]

Il marito di Emma, Sir William Hamilton, era già da diverso tempo in contatto con i siracusani, [76] poiché amante dell'archeologia e delle scoperte del periodo. Visitare Siracusa era un suo desiderio. [77]

Nelson, dopo essersi diretto verso la città abbondonata (quella dove risiedevano i resti dell'antica polis), si concesse con Emma una gita sui fiumi Anapo e Ciane [N 24] (probabilmente attratto anch'egli dalla recente scoperta dei papiri siracusani); questo momento venne immortalato su di un acquarello dalla londinese Ellis Cornelia Knight (scrittrice, oltre che pittrice, nota per essere la protetta di Lady Hamilton e la futura dama di compagnia , dal 1805, di Carlotta, regina d'Inghilterra ), che aveva deciso di seguire Nelson e gli Hamilton dentro Siracusa [79] (quel suo acquarello rappresenta, odiernamente, l'unica raffigurazione esistente di quel tempo sulla relazione tra Nelson e la sua amante [80] ).

I due si separarono poco dopo (Lady Hamilton dovette rientrare a Londra, mentre Nelson era ancora obbligato nel Mediterraneo). L'ammiraglio confesserà al suo amico Thomas Troubridge , ufficiale della Royal Navy, che dopo il suo ritorno a Siracusa, separatosi forzatamente da Emma, sentiva di avere il cuore spezzato [81] e ciò lo condizionava in ogni suo stato d'animo; tanto nel dolore quanto nel piacere (« broke my heart, which on any extraordinary anxiety now shows itself, be that feeling pain or pleasure [58] »).

Durante quei giorni croceristici, la popolazione di Siracusa acclamò nuovamente Nelson, e il marchese Tommaso Gargallo (futuro Ministro Segretario di Stato di Guerra e Marina ) aprì con successo l'iter per conferire all'ammiraglio inglese la cittadinanza onoraria siracusana, [82] dedicandogli nel diploma scritto in latino (Tommaso diverrà noto soprattutto per essere tra i principali traduttori di Quinto Orazio Flacco [83] ) l'appellativo di «Horatius Neteonius Niliacu». [84] Il Senato aretuseo gli fece inoltre dono di una medaglia d'oro. [85] Le strade di Siracusa e di Nelson si separarono definitivamente quell'anno.

Gli inglesi nel settembre del 1800 s'impossessarono di Malta, ma la loro presenza sull'isola scatenò le ire di Napoleone, il quale, vedendo che non vi era più possibilità di reclamare Malta per sé, la promise allo zar Paolo I di Russia (già dai tempi della zarina Caterina II la Russia affermava di essere la nazione che più di tutte aveva a cuore le sorti dell'Ordine [N 25] [N 26] ), ponendo l'Inghilterra in grande difficoltà con quello che fino a quel momento era stato un suo importante alleato:

«Ho perduto Malta, ma essa è il pomo della discordia da me gettato tra i miei nemici.»

( Napoleone Bonaparte [87] )

La flotta della Russia

Lo zar Paolo I mentre indossa l'abito e il gioiello dell'Ordine di San Giovanni di Gerusalemme (cavalieri di Malta)

Dal momento in cui i cavalieri di Malta si arresero ai francesi, si creò una frattura interna nell'Ordine giovannita e feroci critiche verso la lealtà dei suoi membri. Gli abitanti indigeni maltesi ei loro capi militari furono i più risentiti nei loro confronti, apostrofandoli con toni pungenti e augurando, già nel 1801 , la permanenza definitiva degli inglesi sull'isola :

«I cavalieri hanno violato il loro solenne voto fatto all'Altare [...] hanno violato ogni legame d'onore come cavalieri e soldati, hanno sacrificato il popolo maltese [...] infine non vi è un solo cavaliere che non è secondo gli Statuti dell'Ordine degradato, tacitamente escluso e disonorato. L'Ordine perciò non esiste più [...] sprezzevoli e mendicanti si rifugiano in Russia e crearono [i cavalieri] per un pezzo di pane uno Scisma nell'Ordine, che era una violazione dei loro obblighi: questa porzione migliore fra gli infami cavalieri non prostituirono il loro onore come la parte maggiore dei loro confratelli che aprirono le porte della Valletta ai francesi. [88] »

Nonostante fossero questi i sentimenti dei maltesi (influenzati probabilmente dagli inglesi), lo zar Paolo I prese a cuore le sorti dell'Ordine e quando gli giunse l'invito di Napoleone egli era già diventato da tempo Gran Maestro dell'Ordine giovannita (ruolo offertogli dal gruppo dei cavalieri erranti). [89] Paolo I era inoltre in stretti legami con il Regno di Napoli e Sicilia; nel 1798, quando la flotta francese si dirigeva verso le coste siciliane, egli fu uno dei primi ad offrire alleanza ai Borbone, con i quali s'impegnò nel novembre di quell'anno ad inviare a protezione dei sudditi siciliani, senza chiedere nulla in cambio, la flotta del Nord (la flotta della Russia) e vari contigenti di soldati russi. [90]

Il precedente

Siracusa nei piani di difesa della Russia aveva un ruolo molto importante, poiché era stata designata come base russa principale nel Mediterraneo fin dall'anno 1788 : i legami all'epoca si strinsero grazie a un patto commerciale firmato tra la corte napoletana e l'imperatrice Caterina II ; lo scopo di quel patto era di allargare gli orizzonti commerciali dei Borbone e di permettere all'economia siciliana e napoletana un più ampio respiro (a tal proposito giova tener presente che i russi avevano assegnato nel 1782 un trattamento di favore al vino di Siracusa ; l'unico scelto in tutto il Regno borbonico, insieme al vesuviano Lacryma Christi [91] ). [N 27]

La flotta del Nord dipinta nella metà del XIX secolo ( Ivan Konstantinovič Ajvazovskij )

Prima che scoppiasse la rivoluzione francese, la Russia era entrata in guerra contro l'Impero Ottomano - la guerra russo-turca (1787-1792) - e fu in quel contesto che l'imperatrice Caterina chiese al re di Sicilia di poter utilizzare Siracusa come unico approdo per le operazioni della flotta del Baltico [92] (le navi che giungevano dal mar Baltico e che formavano insieme a quelle del mar Nero e dell' oceano Pacifico la flotta del Nord). Ciò non le fu accordato, in quanto vigeva un patto di neutralità che Siracusa rispettava e che non consentiva all'interno del suo porto la presenza di più di tre vascelli da guerra per volta [93] (due secondo le fonti francesi [94] ; numero che sarà infine platealmente violato da Nelson nel 1798). Si consentiva comunque l'utilizzo del porto aretuseo, ma solamente se la flotta russa si fosse divisa in più porti del Regno. I programmi di Caterina dovettero ad ogni modo mutare, poiché nell'88 Inghilterra e Francia, ancora alleate, bloccarono sul canale della Manica la flotta del Nord, non permettendole l'ingresso nel Mediterraneo.

Alla fine le operazioni del 1788 e del 1789 si limitarono sul territorio alla presenza di una flottiglia , piena di corsari , organizzata per Siracusa (vi erano altri due approdi a Messina e Reggio Calabria ) da Antonio Psaro , rappresentante di Caterina a Malta. Le mosse di Psaro tuttavia non piacquero ai francesi (attenti osservatori della politica borbonica); l'incaricato a Malta di Sua Maestà Cristianissima Luigi XVI di Francia , vedendo il porto pieno di navi poste al comando dei russi (se pur si trattava di piccole navi da guerra), indignato, alla corte parigina scrisse:

( FR )

«Nous avons, dit-il, rempli notre objet? Nous avons fait une grosse diversione et l'escadre de le mer Noir est moins forte. Voilà cependant 10 bâtiments de guerre russes à Syracuse et si la division de Lambro y vient hiverner, ils seront 20. Où sont les lois de la neutralité et les conditions du traité de commerce qui n'en admettait que deux? [94] »

( IT )

«Abbiamo, dice, raggiunto il nostro scopo? Abbiamo fatto un grande diversivo e la squadriglia del mar Nero è meno forte. Tuttavia a Siracusa ci sono 10 navi da guerra russe e se la divisione Lambro invernerà qui, ce ne saranno 20. Dove sono le leggi della neutralità e le condizioni del trattato commerciale che ne ammette solo due?»

Quel che temevano i francesi era che, non disponendo la marina borbonica di una forte flotta da combattimento, i russi a Siracusa e in Sicilia, rimasti incontrastati, potessero prendere il comando della situazione [94] a discapito della Francia (all'epoca molto presente a Malta per via dei cavalieri gerosolimitani).

Con la pace di Amiens

Nel 1800, però, la Francia di Napoleone seppe sfruttare a suo favore l'ambizione russa di insediarsi nel cuore del Mediterraneo: difatti, la Russia, uscì dalla Seconda coalizione antifrancese e se la prese con l'Inghilterra, che com'era prevedibile non consegnò Malta allo zar solo perché i cavalieri lo avevano eletto loro Gran Maestro e Napoleone gli aveva dato la benedizione su di un possedimento non suo di diritto (l'isola, infatti, apparteneva per diritto solo al re di Sicilia). L'imperatore allora dichiarò aperte ostilità contro gli inglesi; li fece arrestare nei porti russi e fece scendere in campo una nuova Lega dei neutri (dopo la prima Lega capeggiata da Caterina nel 1780 ) composta da Danimarca-Norvegia , Svezia e Prussia . La Gran Bretagna non si tirò indietro e li affrontò. Tuttavia l'assassinio dello zar Paolo I (ucciso con la complicità del figlio, il nuovo zar Alessandro I ) e una serie di sconfitte dei nemici di Napoleone Bonaparte, portarono le potenze europee a cercare la pace; venne quindi firmato nel 1802 il trattato di Amiens , che bloccò momentaneamente tutte le guerre in atto. [N 28]

Napoleone Bonaparte all'età di 33 anni, nel 1802 , in veste da Primo console di Francia (anno della pace di Amiens)

Amiens segnò un punto di svolta nelle alleanze, poiché Alessandro I mise da parte le pretese del padre sull'isola di Malta e tornò alleato degli inglesi. [N 29] La scintilla che fece dissolvere la breve pace tra le potenze fu proprio Malta: gli inglesi non volevano lasciarla, mentre Napoleone ordinava loro di restituirla all'Ordine giovannita. [95] [96]

Veduta sull'isola di Ortigia, che nel 1805 ospitò la flotta anglo-russa in funzione anti-napoleonica

Tra il dicembre del 1801 e il marzo del 1802, tuttavia, Siracusa rappresentò l'illusione per la Francia di Napoleone che la pace di Amiens potesse davvero significare un'inversione di rotta nei difficili rapporti che i francesi avevano con la corona delle Due Sicilie : accadde difatti che un vascello da guerra francese dopo quarantacinque giorni di viaggio, di ritorno dall'Egitto, si ritrovò in estrema difficoltà e, naufragato nel porto aretuseo, senza viveri, il suo equipaggio trovò qui la salvezza: il governatore della piazza d'armi (dal 1801 il marchese Marcello de Gregorio [97] ) si mostrò ben disposto ad accogliere quei soldati e li sfamò, curandoli e dando loro tutto quel che gli serviva.

Trattandosi di oltre 200 uomini di Napoleone, la notizia fece scalpore in Francia: [98] il generale di brigata Silly scrisse da Siracusa al Primo console francese, Napoleone Bonaparte (chiamandolo « Mon Général »), lodando il governatore militare aretuseo e testimoniando il buon trattamento che i siracusani diedero loro (« les attensions les plus soutenues e le plus delicates [N 30] »).

Napoleone rispose a questa cortesia rammentando come egli nutrisse il «suo costante desiderio di conservare la buona armonia felicemente stabilita fra le due potenze». [99]

La guerra però riprese e ben presto l'armonia fra le due potenze (i Borbone e la Francia) si spezzò. Deciso anzitutto a stroncare l'ingombrante potenza inglese, Napoleone, definito in quel periodo l'«erede di Robespierre e del Terrore », [100] progettò l'invasione terrestre della vasta isola britannica, senza tuttavia poterla porre in atto (poco tempo dopo progetterà anche uno sbarco in Sicilia [101] ). Nel frattempo, nominatosi Imperatore dei francesi e incoronato come tale nel 1804 , costrinse i Borbone a un patto che imponeva loro la più severa neutralità [102] ; in cambio permetteva al re a alla regina di ritornare sul trono di Napoli. I Borbone, però, corteggiati da russi e inglesi, avevano già firmato con questi, segretamente, un trattato di alleanza che apriva i porti desiderati da Inghilterra e Russia, [103] con lo scopo di accogliere le truppe nemiche della Francia.

Si formava così la Terza coalizione e si dava l'avvio alle guerre napoleoniche . La flotta della Russia poté stavolta giungere a Siracusa, nel settembre 1805 , in qualità di alleata inglese. Arrivarono in città dal mar Nero, senza mai fare una sosta, i primi contingenti russi, posti al comando del generale Heinrich Reinhold von Anrep (in russo Roman Karlovich). [104] Il Senato aretuseo prima di farli sbarcare voleva porli in quarantena, ma il governatore militare Gregorio si oppose alla pratica abituale (ed essendo Siracusa una piazza d'armi la parola del governatore era quella che più contava). Il governo siracusano fu inoltre invitato a soprassedere su tale procedura dal diplomatico Dimitrij Pavlovič Tatiščev (importante figura dello zar, rappresenterà l'Impero russo a tutti i più significativi trattati del periodo); si trovava a Siracusa come principale interlocutore di Alessandro I alla corte borbonica [105] (egli era inoltre lo zio del generale Pavel Aleksandrovič Urusov ). I soldati russi ebbero quindi fin da subito « libre pratique [106] » all'interno delle mura.

Ben presto dovevano giungere anche i soldati inglesi stanziati a Malta: Siracusa era infatti stata designata, nel patto anglo-russo, come punto di raccolta principale per le forze alleate [107]point of concentration [108] »). Gli inglesi erano comandati da James Henry Craig (reduce dalla guerra d'indipendenza americana ), mentre entrambe le flotte rispondevano al comando del russo Maurice Lacy (Moritz Petrovič Lacy). [109] Dieci giorni di tempesta bloccarono Craig e le 70 navi inglesi a Malta, tuttavia, appena il mare glielo consentì, Craig prese a trasportare dalla momentanea base russa di Corfù a Siracusa le truppe dello zar. [110] L'operazione richiese parecchio tempo, ma alla fine 13.000 russi e 7.000 inglesi [111] (rispettivamente 12.000 e 8.000 secondo altre fonti [110] ), riunitisi nella città aretusea, poterono imbarcarsi, l'8 novembre, verso le coste italiane per affrontare i soldati francesi. L'obiettivo era evitare una seconda invasione del Regno di Napoli da parte di Napoleone.

I francesi in Italia, da tempo a conoscenza della spedizione, giorno 15 novembre affermarono di non essere pronti ad affrontare le forze alleate: « nous craignons qu'ils ne viennent. Nous n'avons en effet aucune force à leur opposer » («abbiamo paura che vengano. Non abbiamo il potere di opporci a loro»); [112] lo sbarco sarebbe avvenuto quattro giorni dopo questo messaggio. Napoleone nel mese di ottobre aveva tentato di distruggere questi preparativi mandando contro le operazioni inglesi la flotta imperiale che si trovava in Spagna , ma questa venne intercettata il 21 ottobre dalla flotta della Royal Navy, guidata da Horatio Nelson; avvenne lo scontro - battaglia di Trafalgar - che vide il trionfo degli inglesi e la sconfitta delle navi di Napoleone (un tiratore scelto francese riuscì però ad uccidere Nelson durante la battaglia).

Conseguenze

Nonostante Trafalgar, Napoleone si riprese vincendo il 2 dicembre del 1805 l'importante battaglia di Austerlitz (che segnò una pesante ritirata per i russi e la distruzione del Sacro Romano Impero per l' Austria con la pace di Presburgo ). Il Regno di Napoli, infine, venne ugualmente invaso dai francesi, poiché russi e inglesi non riuscirono ad andare d'accordo e preferirono ritirarsi in Sicilia piuttosto che battersi fino in fondo per la corona napoletana dei Borbone (furono i primi segnali che avrebbero portato a una nuova rottura dell'alleanza anglo-russa). Mentre gli ultimi eserciti anglo-russi lasciavano il suolo napoletano nel gennaio del 1806, [113] il 27 dicembre 1805 Napoleone Bonaparte, dal palazzo di Schönbrunn , aveva già condannato la monarchia borbonica, dichiarandola non più esistente (« la dynastie de Naples a cessé de régner; son existence est incompatible avec le repos de l'Europe et l'honneur de ma couronne » [N 31] ): fece nascere unnuovo Regno di Napoli , posto sotto la guida di suo fratello Giuseppe Bonaparte . La Sicilia (per i francesi teoricamente compresa in quel Regno, ma nella realtà dei fatti da esso separata) rimase sotto la protezione degli inglesi: Siracusa verrà da essi occupata pochi mesi dopo questi eventi.

La flotta degli Stati Uniti d'America

All'inizio del 1800 la neonata nazione degli Stati Uniti d'America , formatasi con la dichiarazione d'indipendenza dalla Gran Bretagna e con la conseguente guerra con gli inglesi della madrepatria (conclusasi con il trattato di Parigi del 1783 ), spedì la giovane marina statunitense (nata nel 1775) a Siracusa, allacciando con questa città - prima tra le siciliane - rapporti politici e commerciali: inviò ai siracusani nel luglio del 1802 un console (il messinese Salvatore Conte). [114] Ma i rapporti si strinsero maggiormente nel 1803 , quando gli americani si stabilirono nel porto aretuseo per affrontare gli Stati africani ( Tunisi , Tripoli , Algeri ) che ricattavano i suoi mercanti: gli Stati Uniti pagavano cifre vertiginose per tenere calmi i corsari del Nord Africa , poiché dopo aver dichiarato guerra all' Impero britannico , gli inglesi avevano tolto alle loro ex-colonie la protezione commerciale della quale avevano goduto fino a quel momento.

Due degli ufficiali di marina americani che risiedetto a Siracusa: Edward Preble (a sinistra) e Stephen Decatur (a destra)

Siracusa quindi li accolse. La loro presenza non creò incidenti diplomatici con l'Inghilterra (dopo un'iniziale tensione nel 1802, dovuta a un approccio anti-britannico tenuto dai primi americani in Sicilia [N 32] ), bensì irritò la Francia: infatti Napoleone Bonaparte era in quel periodo in tensione con gli Stati Uniti (egli nel 1802 tentò una nuova espansione oltreoceano; reintrodusse la schiavitù nelle colonie americane dei francesi e gli Stati Uniti lo minacciarono di essere pronti ad allearsi con l'Inghilterra contro di lui, se la Francia non avesse rinunciato alla sua politica colonizzatrice in America). [116] Per cui, la base portuale americana di Siracusa fu fin da subito presa di mira dai francesi, i quali vi spedirono dei loro agenti per sabotarne le navi ancorate. [117]

Dal 1803 al 1807 Siracusa fu assiduo ricovero dei soldati della marina americana (la quale convivette con la marina russa , anch'essa presente nel porto aretuseo nel medesimo periodo [118] ).

Il consolato americano venne allestito nel palazzo nobiliare degli Abela (un palazzo quattrocentesco che aveva resistito ai cataclismi del 1542 e del 1693). [119] Venne aperto anche un ospedale per i feriti di guerra, rivolto agli americani [120] e nonostante vi fosse la paura che essi potessero diffondere in città la febbre gialla (epidemia che si diceva fosse endemica della Filadelfia e che aveva già decimato i soldati francesi nella loro spedizione americana) [120] non si verificò nessuna emergenza sanitaria. Come aveva già fatto con Nelson e la flotta inglese, anche agli americani Siracusa diede abbondante acqua da bere, e con essa poterono andare e venire da Tripoli, dove si concentrava la prima guerra barbaresca .

Il commodoro William Eaton , autore della presa di Derna, fu lui a condurre Karamanli a Siracusa

Gli americani dovevano salvare numerosi membri della loro marina, caduti prigionieri dei tripolini. Il commodoro Edward Preble (l'autore, insieme a Stephen Decatur , dell'assalto al porto di Tripoli e del calcolato incendio della USS Philadelphia ) fu il primo comandante in capo della spedizione nel 1803; l'anno seguente venne sostituito dal commodoro Samuel Barron , che ammalatosi trascorse gran parte del suo comando in un ospedale di Siracusa (dal quale dettava le direttive ai suoi uomini). [120] Hamet Karamanli (in numerose fonti italiane noto come Caramelli), fratello maggiore del Bey (o Bassà) di Tripoli Yusuf Karamanli ed erede al trono esiliato a Tunisi, [120] venne catturato durante la marcia nel deserto del Sahara per la presa di Derna e fu condotto a Siracusa sotto scorta americana; qui risiedette come ospite della città (s'incontrerà presso Scala Greca anche con il re Ferdinando IV di Borbone, al quale donerà una preziosa spada d'oro, mentre il sovrano si trovava in visita presso i siracusani nel 1806 [121] ).

Gli americani restarono in buoni rapporti con i siracusani anche dopo la firma del trattato di pace fra Tripoli e Stati Uniti avvenuta nel 1807 (nonostante la guerra anglo-americana , scoppiata qualche anno dopo, a seguito delle tensioni commerciali del 1807 , quando era ancora in atto l'occupazione inglese della Sicilia). A memoria dell'impresa tripolina restano odiernamente sul territorio le tombe di alcuni soldati statunitensi caduti negli scontri: le loro salme si trovano nel piccolo cimitero acattolico di Siracusa (costruito sull'allora proprietà del Landolina, che diede il suo consenso), accanto a quelle di altri caduti inglesi delle guerre napoleoniche ea quella del poeta tedesco August von Platen . [122]

Siracusa e l'America

Tra le prime testimonianze di rapporti non solo politici ma anche commerciali e culturali tra le due realtà geografiche va annoverato l'interesse che mostrò Thomas Jefferson (il 3º presidente degli Stati Uniti d'America ) per il vino siracusano: egli nel 1775 ne acquistò delle botti e lo annotò con peculiarità nei suoi scritti, comparandolo per sapore al vino portoghese di Madera (che fu uno dei vini da lui maggiormente apprezzati [123] ). Dei vini aretusei gli americani dell'epoca apprezzavano soprattutto il moscato rosso. [123]

Il Grande Lago Salato che ha dato il nome alla Syracuse dello Utah

Un altro collegamento culturale importante venne dato dal nome con il quale fu battezzata, nel 1820, la città che sorgeva a nord nello Stato di New York : gli americani la chiamarono Syracuse (che è toponimo di Siracusa in lingua inglese), e nonostante fosse consuetudine del tempo denominare le nuove città ex-coloniali come quelle più antiche dell'Europa (ad esempio, vicino a Syracuse si trovava Troy ), la denominazione in questo caso assunse un valore aggiunto poiché intendeva richiamarsi direttamente alle origini di Siracusa : Syracuse venne edificata sulle sponde di un grande lago salato (l' Onondaga Lake , che è tra l'altro il luogo nel quale nacque la Lega irochese dei nativi americani che affiancò le truppe della Gran Bretagna nella guerra d'indipendenza); fin dal 1600 divenne nota per la sua produzione di sale, e proprio questa caratteristica convinse John Wilkinson (la cui famiglia emigrò in America nei tempi dell'oppressione in Inghilterra di Oliver Cromwell ) a darle il nome di Siracusa, perché lesse sulla città siciliana uno scritto nel quale si narrava l'abbondanza di acqua sia dolce che salata (secondo alcune teorie il nome stesso di Siracusa significherebbe «acqua salata» da «Sur-aku», [124] e deriverebbe da una delle paludi del luogo che sarebbe stata così chiamata dai Siculi ) e quindi l'accomunò alla sua terra americana.

Anche a Siracusa, tra l'altro, fino alla metà del XX secolo si produceva e si commerciava sale grazie alle numerose saline del territorio, infine tutte chiuse). [125] Sempre al sale venne associata un'altra Syracuse, battezzata dopo la newyorkese: la Syracuse dello Utah (che deve il suo nome al Grande Lago Salato che le sorge vicino). [126] Sorsero poi negli Stati Uniti altre piccole località denominate come la città siciliana (nell' Indiana , nel Kansas , nell' Ohio , nel Missouri e nel Nebraska ).

L'occupazione inglese

L'Europa sotto il dominio della Francia nel 1812 . La Sicilia fu uno dei pochissimi paesi europei che riuscì a non essere incorporato nell' Impero di Napoleone

Nel gennaio del 1806 i Borbone, che dovettero fuggire nuovamente da Napoli (divenuta dominio della Francia), si rifugiarono in Sicilia, sbarcando sotto il comando inglese e scorta austriaca a Palermo. La presenza britannica, armata e con scopi bellici (la guerra a Napoleone Bonaparte), entrerà nella storiografia siciliana con il termine di «decennio inglese».[127] Siracusa, data la sua delicata posizione naturale (esposta gli sbarchi delle grosse flotte) e il suo ruolo di piazza d'armi (deteneva tale status fin dal 1679 , come conseguenza di un decreto spagnolo scaturito proprio da una guerra contro la Francia ), fu fatta passare fin dal principio sotto il controllo diretto dell'Inghilterra.

Napoleone Bonaparte, Imperatore dei francesi ( François Gérard , 1805 )

La Sicilia in quel decennio divenne patria di salvezza per molti popoli: sia sufficiente ricordare che oltre la corte napoletana dei Borbone, la capitale siciliana rappresentò un rifugio anche per li futuro re dei francesi Luigi Filippo (esiliato dalla Francia in quanto parente del ghigliottinato Luigi XVI).

L'Inghilterra continuava a resistere, ea lei si affiancarono l' Impero portoghese , il Regno di Sardegna e il Regno di Sicilia ; quest'ultimo, in particolare, rappresentò per gli inglesi il perno difensivo principale: ricorderà Napoleone, nel suo memoriale , come gli inglesi fossero soliti arruolare, spesso forzatamente, soprattutto siciliani (oltre ai loro alleati portoghesi). [128]

Prendere la Sicilia

Era nelle intenzioni di Napoleone assoggettare anche la Sicilia al suo dominio. [129] Archiviato il piano di invadere la Gran Bretagna con uno sbarco anfibio, egli tentò, o meglio progettò, una prima invasione siciliana, messa a punto tra il 1806 e il 1808 (si parlerà in seguito di un ulteriore progetto per invadere l'isola, nel quale però l'Imperatore dei francesi avrà un ruolo ambiguo [129] [130] ). Ciononostante, Napoleone Bonaparte sembrava avere carenza di informazioni sullo stato dell'isola mediterranea, prova ne è la raffica di domande che porse a suo fratello Giuseppe su tutto ciò che riguardava la fisicità della Sicilia, le cui risposte dovevano illuminare i francesi, mostrando loro come muoversi in essa. [129]

( FR )

«Mon frère [...] mes escadres sont en mouvement, et qu'on peut d'un moment à l'autre passer en Sicile [...] le 25 ou le 30 l'amiral Ganteaume pût paraitre devant Reggio, débarquer mes troupes entre Catane et Messine, s'emparer Messine et meme de Catane, bloquer les forts, et enlever le Phare. Cette opération pourrait etre faite d'autant mieux, que l'amiral Ganteaume menacerait par là Syracuse, ce qui intriguerait beaucoup les Anglais.»

( IT )

«Fratello mio [...] le mie squadre sono in movimento, e possiamo passare in Sicilia da un momento all'altro [...] il 25 o il 30 l'ammiraglio Ganteaume potrebbe comparire davanti a Reggio, sbarcare le mie truppe tra Catania e Messina, prendere Messina e magari Catania, bloccare i forti, e occupare il Faro. Questa operazione potrebbe riuscire meglio, poiché l'ammiraglio Ganteaume minaccerebbe Siracusa, il che intrigherebbe molto gli inglesi.»

( L'imperatore Napoleone Bonaparte a suo fratello re di Napoli Giuseppe Bonaparte , 17 febbraio 1808. [131] )

Uno dei suoi piani (Napoleone nei suoi dispacci proponeva sempre molteplici soluzioni), consisteva nel far sbarcare le truppe francesi, comandate dall'ammiraglio Honoré-Joseph-Antoine Ganteaume , tra Messina e Catania e, dopo aver preso queste due città, far marciare i francesi a Siracusa, "minacciandola" di conquista, in modo da far agitare gli inglesi, poiché Napoleone sapeva che dentro la città aretusea vi era li cuore della difesa inglese (era convinto, ad esempio, che l'ultima resistenza degli inglesi sull'isola si sarebbe concentrata su Siracusa [132] ).

Decise infine di rinviare lo sbarco a quando fosse stata assicurata la presa di Scilla (confine calabro in mano inglese). [129] L'impresa siciliana rimarrà comunque centrale nei suoi pensieri. Si può comprendere quanto egli ritenesse importante la conquista della Sicilia, citando ciò che scrisse nel maggio del 1806 (tempo in cui egli riteneva l'Europa pacificata sotto il suo dominio [133] ) a suo fratello Giuseppe: « la Sicile est tout, et Gaète n'est rien » [133] («la Sicilia è tutto, e Gaeta è niente»), volendolo esortare con le forti parole a non concentrare le sue truppe sul baluardo napoletano (che era minacciato dagli inglesi; per lui fattore questo positivo, poiché distraeva l'Inghilterra dalla Sicilia, dando al suo esercito la possibilità di tentare lo sbarco), ma piuttosto di dirigere lo sguardo sui siciliani, la cui isola, protetta dai suoi acerrimi nemici, gli inglesi, diveniva fondamentale per stabilizzare le sue conquiste sul continente. [133]

La visita del re Ferdinando IV di Borbone

Sua Maestà Siciliana, Ferdinando di Borbone, mentre era esule tra i suoi sudditi, decise di compiere nel 1806, per la prima volta, un viaggio che l'avrebbe condotto fino a Siracusa (si consideri che i siracusani non ricevevano la visita di un loro monarca da oltre tre secoli [N 33] ). Vi giunse giorno 26 aprile e vi rimase fino al 29 dello stesso mese. [134]

Il palazzo Beneventano del Bosco, nel quale alloggiò il re Ferdianando durante il suo soggiorno a Siracusa nel 1806

In questi tre giorni trovò ospitalità presso il palazzo Beneventano del Bosco , riprogettato dal siracusano Luciano Alì [135] (protagonista della ricostruzione post-terremoto attuata tra il 1755 e il 1799) e appartenente all'omonima nobile famiglia aretusea (i baroni Beneventano ), che nella propria casa, solo qualche anno prima, aveva accolto anche l'ammiraglio Horatio Nelson [136] (e in quel medesimo edificio, nel 1529 , all'epoca proprietà degli Arezzo , vi aveva alloggiato il primo Gran Maestro del futuro Ordine di Malta, il francese Philippe de Villiers de L'Isle-Adam [137] ). I Beneventano (chiamati «del Bosco» per via di un vasto feudo che possedevano tra Siracusa, Floridia e Lentini [N 34] ) ricoprivano cariche molto influenti in città [138] (tra i membri della loro famiglia va annoverato Ferdinando Beneventano del Bosco : militare siracusano nato a Palermo, il quale diverrà uno dei volti più conosciuti della resistenza borbonica ai moti rivoluzionari di metà secolo [139] ).

Da quel palazzo il re Ferdinando assistette alla festa popolare che i siracusani diedero in suo onore (ancora oggi una grande targa commemorativa posta all'esterno dell'edificio lo ricorda). In piazza del Duomo gli venne mostrata una statua che lo raffigurava, e fu fatto partecipare a due serate danzanti: una all'interno della casa dei Beneventano e una all'interno del palazzo Borgia del Casale (appartenente ad altra famiglia nobiliare della città); in quest'ultima si trattenne fino alle tre del mattino del 28 aprile [140] : giorno, tra l'altro, in cui il re venne accompagnato dal sacerdote ed erudito Giuseppe Maria Capodieci (noto per i suoi annali sulla città aretusea) alla zona archeologica situata al di fuori delle mura di Ortigia, e fu in questa occasione che il Capodieci, in presenza del sovrano, rinvenne nel teatro greco l'iscrizione su Zeus Olimipico [141] (divinità particolarmente venerata dagli antichi Siracusani, per via del loro forte legame con Olimpia ).

Ferdinando ripartì molto soddisfatto del suo soggiorno aretuseo e assicurò: «non avrebbe mai dimenticato Siracusa, che, di una tale benevolenza, avrebbe sperimentato gli effetti». [142]

L'arrivo delle truppe di terra

Il castello Maniace, che gli inglesi fortificarono durante gli anni della guerra alla Francia napoleonica

L'Inghilterra, cosciente delle ambizioni napoleoniche, aveva investito molto sulla difesa della Sicilia e l'aveva quindi occupata militarmente, per necessità, fin dall'aprile del 1806 (in particolare, nella città aretusea si diede notizia dell'arrivo delle truppe il 3 aprile, ma esse si acquartierarono dal mese di dicembre 1806 [143] ).

Siracusa fu, insieme a Palermo (sede della corte borbonica) e Messina (porta verso il continente), uno dei tre punti nevralgici della presenza inglese sull'isola. Degli 8.000 soldati inglesi spediti in Sicilia, una buona parte raggiunse inizialmente i siracusani, in quanto la loro città era ritenuta dal governo britannico minacciata dai francesi di Napoleone Bonaparte. [144]

Al comando delle truppe di terra fu mandato il brigadiere generale John Stuart , conte di Maida (titolo assegnatogli dalla corte borbonica a seguito della vittoriosa battaglia di Maida ), nelle fonti siciliane meglio noto come Stewart. [145] Tra i soldati inglesi che presero alloggio a Siracusa sotto la guida di Stewart va segnalato il tenente irlandese Joseph Betagh (nato a Dublino nel 1790), il quale, giunto con suo fratello Nicholas Betagh, [146] rimarrà infine (dopo la conclusione della guerra) a vivere in questa città (egli nel 1813 aveva sposato la siracusana Maria Bramante, nella chiesa d'epoca gotica di San Giovanni Battista alla Giudecca , [146] mettendo su famiglia con lei, i cui membri diventeranno personaggi noti del panorama siracusano contemporaneo, la cui fama valicherà i confini dell'isola [N 35] ).

Gli inglesi trovarono le fortificazioni siracusane in pessimo stato (nessuno fino a quel momento si era dedicato a mantenerle efficienti, non essendoci più stati pericoli d'invasione dal 1735). Siracusa e Augusta vennero da essi definite pericolosamente esposte e «arrendevoli a subiti colpi di mano». [148] [149]

La Gran Bretagna, quindi, a sue spese, armò la Sicilia più esposta: i forti di Siracusa vennero nuovamente restaurati e riempiti di armi e munizioni (eppure fu Siracusa a fornire, più di tutti nel Regno, ai maltesi la propria artiglieria per resistere ai francesi nel 1799, e dopo la fine dell'assedio essa venne prelevata dagli ufficiiali borbonici, ma non è dato sapere se venne restituita ai siracusani o se gli inglesi la trovarono insufficiente a fronte del prossimo assalto [150] ). I soldati di Sua Maestà Britannica, Giorgio III del Regno Unito , si dedicarono a fortificare il castello Maniace ; i lavori vennero guidati dal generale Stewart, il quale però, a complimento dell'opera, pretese che fossero allontanate tutte le regie truppe dal forte (gli inglesi volevano difenderlo da soli). [151] Inoltre essi fabbricarono sulla penisola di Manghisi (appartenente al borgo di Priolo Gargallo, all'epoca ancora parte del comune aretuseo) una delle loro Martello tower , per difendere Siracusa e Augusta dal mare (di queste caratteristiche architetture belliche britanniche ve ne sono poche nel mondo e pochissime in Sicilia). [152]

Il canale principale che divide Ortigia dal resto della Sicilia, scavato dai soldati di Carlo V d'Asburgo nel Cinquecento
La parte di Siracusa che si affaccia sul Levante . Innumerevoli gli assedi e gli assalti che nel corso della storia misero alla prova i suoi abitanti

L'organo giornalistico ufficiale del governo di Napoleone Bonaparte, Le Moniteur universel , che esprimeva fedelmente gli umori del suo imperatore, sull'occupazione inglese di Siracusa il 29 agosto 1808 così commentò (rispondendo alle accuse di disordine nei Regni occupati che Londra gli aveva rivolto l'8 agosto):

( FR )

«Jamais le royaume de Naples n'a été plus tranquille. Depuis cent ans, il n'y a jamais eu moins d'assassinats et de brigandages [...] La présence de l'armée anglaise en Sicile ne s'y fait poiny sentir; elle est retranchée dans Syracuse et Messine; l'expérience prouvera si elle saura défendre la Sicile. [153] »

( IT )

«Mai il regno di Napoli è stato così calmo. Da cento anni non ci sono mai stati meno omicidi e rapine [...] La presenza dell'esercito inglese in Sicilia non si sente; esso si è trincerato dentro Siracusa e Messina; l'esperienza dimostrerà se sarà in grado di difendere la Sicilia.»

In realtà, nonostante le affermazioni pubbliche del governo napoleonico, gli abitanti del Regno di Napoli, e soprattutto quelli della sua parte più meridionale e vicina alla Sicilia, cioè la Calabria , ebbero esperienze devastanti a causa dell'occupazione francese: i calabresi, incitati anche dagli inglesi, si rivoltarono a Giuseppe ea Napoleone Bonaparte, dando vita a una cruenta insurrezione che i francesi tentarono di soffocare nel sangue, non risparmiando alla popolazione massacri e stupri . [154] E se è pur vero che gli inglesi in Sicilia furono alquanto egoisti e causarono non pochi dolori ai siciliani, [155] ebbero comunque il merito, come scrisse Louis Simond (artista e viaggiatore francese, contemporaneo di Napoleone, che visitò la Sicilia e risiedette anche a Siracusa [N 36] ), di essere accorsi subito in difesa di quest'isola e di aver così evitato che i siciliani patissero quelle medesime violenze e atrocità:

( EN )

«It is true they saved the island from French dominion; from the violence and plunder which attended it at Naples and in Calabria; they kept strict discipline; they paid honestly and liberally for they had; but they did not mix cordially with the people; they continued meddling, teaching, ruling [...]»

( IT )

«E' vero che hanno salvato l'isola dalla dominazione francese; dalla violenza e dal saccheggio che si verificarono a Napoli e in Calabria; hanno mantenuto una rigida disciplina; hanno pagato onestamente e generosamente per quello che hanno avuto; ma non si mescolavano cordialmente con la gente; hanno continuato a intromettersi, insegnare, governare [...]»

( Louis Simond tradotto da Desmond Gregory. [155] )

Per mantenere quella rigida disciplina della quale parlò Louis Simond posteriormente, il comando inglese aveva però dovuto prendere diversi provvedimenti: per esempio i siciliani riuscirono a far imporre il divieto di vendere alcolici ai soldati nelle ore serali e notturne, poiché questi, non abituati al vino siciliano - che era per loro abbastanza forte - finivano puntualmente per ubriacarsi e creare gravi disordini nei centri abitati (si dirà che i siciliani erano «scioccati dalla costante ubriachezza degli inglesi» [156] ), e chi disobbediva al divieto rischiava un mese di carcere. [157] Ad ogni modo, l'arrivo dell'esercito inglese rappresentò per una città povera come Siracusa una fonte notevolissima di guadagno: dall'inizio delle guerre napoleoniche furono numerosi i siracusani che trovarono una cospicua fortuna grazie all'oro e all'argento che i soldati spendevano all'interno delle mura: gli abitanti di Siracusa, non avendo commercio nel porto (quello era stato da tempo totalmente dirottato al porto franco di Messina, nel quale si recavano anche le navi mercantili inglesi [158] ), doveva fare piuttosto affidamento sulle proprie risorse interne - cibo e vino soprattutto [159] - e approfittare della presenza militare: sia delle truppe di terra che delle ciurme marinare. [159]

L'arrivo dell'ammiraglio Collingwood

L'ammiraglio della Royal Navy Cuthbert Collingwood - che era stato legato a Nelson da una profonda amicizia; che era con lui a Trafalgar e che prese il suo posto nel comando della flotta quando questi venne ucciso durante la battaglia [160] - scrisse da Cadice a Hugh Elliot , [161] ministro inglese alla corte di Ferdinando, che per la sopravvivenza di quel che rimaneva della corona dei Borbone era assolutamente necessario che l'Inghilterra fosse libera di disporre a proprio arbitrio di una parte della Sicilia, senza restrizione alcuna da parte della corte napoletana impiantata a Palermo; la scelta di Collingwood ricadde su Siracusa, [162] la quale accolse da giorno 6 del mese di dicembre 1807 il comandante della Mediterranean Fleet (la flotta britannica del Mediterraneo) con le sue navi da guerra. [163]

Il Duomo e l' Arcivescovado di Siracusa . Collingwood intercesse con il sovrano per impedire che l'allora diocesi aretusea venisse divisa. Napoleone chiedeva invece dei provvedimenti per i cardinali vescovi di Siracusa, che mostravano troppa passione per i suoi nemici [N 37]
Cuthbert Collingwood , comandante in capo della Mediterranean Fleet che richiese il pieno possesso di Siracusa per l'Inghilterra

Collingwood ebbe parole gentili per i siracusani, descrivendoli come un popolo caloroso e generoso, ma rilevò anche la grande povertà e l'assenza di commercio del luogo. [163] I siracusani, capendo che egli aveva molta influenza nella loro politica (l'ingerenza dell'Inghilterra era in quegli anni molto forte negli affari siciliani) gli si affidarono anche per questioni che non riguardavano l'aspetto militare.

Il Senato aretuseo chiese a Collingwood di farsi suo portavoce al cospetto del re di Sicilia, Ferdinando, e pregarlo di non permettere che la diocesi siracusana venisse smembrata: Siracusa era da tempi antichissimi la sede ecclesiastica principale della Sicilia sud-orientale (un tempo lo era dell'intera Sicilia [165] ), ma negli ultimi secoli, perdendo sempre più abitanti, aveva perso anche l'influenza religiosa ( Noto e Caltagirone , ad esempio, erano divenute due città più popolose di Siracusa, la quale, viceversa, era reduce da una forte crisi demografica originatasi in epoca spagnola, ed entrambe desideravano adesso la propria indipendenza diocesana da Siracusa [N 38] ). Tuttavia, i siracusani si ostinavano a non voler alcun cambiamento nello stato della loro diocesi, per cui si rivolsero all'influente figura di Collingwood. L'ammiraglio, con molto garbo, rispose loro:

( EN )

«I am a stranger, Gentlemen, who in the service of my king am come to your coasts to aid in the defence of the states of his friend and ally: I have found at Syracuse a people generous, hospitable, and warm with attachment to their Severeign, and am already inspired with a sincere interest in whatever relates to them, and nothing shall be wanting in which I can contribute to their happiness.»

( IT )

«Io sono uno straniero, Signori, venuto sulle vostre coste al servizio del mio re per aiutare a difendere gli stati del suo amico e alleato: ho trovato a Siracusa un popolo generoso, ospitale e caloroso, con affezione al loro sovrano, e sono già ispirato da un sincero interesse per tutto ciò che li riguarda, e nulla sarà tralasciato di quel che posso fare per contribuire alla loro felicità.»

( Cuthbert Collingwood al Senato di Siracusa, 13 gennaio 1808. [163] )

Collingwood, però, nonostante mostrasse sincero interesse per le vicissitudini della città che ospitava il comando della sua flotta, era lì realmente per altri motivi, e quando scrisse a Sir William Drummond di Logie Almond (ministro inglese alla corte dei Borbone, successore di Elliot), quello stesso giorno, lo fece usando toni molto diversi e palesando quella necessità che aveva l'Inghilterra di poter contare sui siracusani per contrastare i francesi; per vincere la guerra in corso:

( EN )

«Syracuse is so particularly situated, and so much may depend on the exertion of its people, that I should conceive that a policy the reverse of diminisging its power, a policy to aggrandise it, to increase its population, and to attach them strongly, and by every means, to the true interests of their Country, would, in the course of events, be found hightly beneficial. They have an admirable port, but no trade; a beautiful country, but the badness of the roads makes it a desert.»

( IT )

«Siracusa si trova in una posizione così particolare, e così tanto può dipendere dagli sforzi della sua gente, che dovrei dedurre come una politica di diminuzione di quel suo potere, una politica di aggressione ad esso, di aumento della sua popolazione, e di coinvolgerla strenuamente, e con ogni mezzo, ai veri interessi del proprio paese, sarebbe, nel corso degli eventi, altamente vantaggiosa. Hanno un porto ammirevole, ma nessun commercio; un bellissimo posto, ma la pessima condizione delle strade lo rende un deserto.»

( Cuthbert Collingwood a Sir William Drummond, 13 gennaio 1808. [163] )

Collingwood riteneva, a ragion veduta, che i siracusani non fossero emotivamente coinvolti nella guerra contro la Francia di Napoleone; che fossero isolati e privi di una visione d'insieme per le sorti non solo del loro Regno ma di quelle dell'intera Europa: non solamente Collingwood lo notava; ad esempio, al rappresentante del governo siracusano, che era il fabbricatore di carta di papiro Saverio Landolina, a Palermo fu chiesto di esprimersi, una buona volta, sulla situazione in atto, sul probabile cammino della Grande Armée bonapartista, poiché egli ne appariva del tutto indifferente, nonostante le alte cariche politiche che in quel momento ricopriva a nome della città aretusea: « dal nostro re è stato assolutamente negato lo sbarco de' Moscoviti, come potenza neutrale, seppure la forza non lo faccia eseguire, da sé. Intanto che ne sarà di voi, e di noi? » [166] chiedeva allarmato un nobile siciliano a Saverio. Lo stesso Collingwood si mostrò «sconcertato» [167] dall'osservare come i siracusani ignorassero il sangue versato a poca distanza da loro, durante l'attacco francese a Reggio Calabria ea Scilla (6 febbraio 1808) [167]

Il medesimo concetto su Siracusa, sulla sua disaffezione, l'avevano in generale anche gli altri siciliani, tanto da sorprendersi di fronte a una reazione della stessa (« Siracusa [...] dominata dalla guarnigione come piazza d'arme, spesso in passato indifferente a qualunque novità » [168] ).

Effetti della pace di Tilsit

Cuthbert Collingwood passò molti mesi di fronte alle coste siracusane, stando sempre in tensione, poiché la flotta francese poteva attaccare da un momento all'altro. Individuarla era estremamente complicato con i mezzi precari a sua disposizione - « God help me! » (Dio mi aiuti) [169] esclamò un giorno, esasperato, mentre da Cefalonia scriveva a John Erasmus Blackett (sindaco di Newcastle , nonché suo suocero), descrivendogli gli effetti di un possibile imminente attacco delle navi francesi a Siracusa, e sulla difficile difesa da porre in atto per impedire la conquista di questo strategico sito. [169]

Il barone comandante inglese Cuthbert Collingwood in un altro suo dipinto. Egli, infine molto malato, chiese di potersi ritirare, ma l'Inghilterra lo obbligò a rimanere sulla sua nave perché data la sua importanza non poteva sostituirlo. Morì a bordo, a causa di un tumore, di fronte alle coste francesi nel 1810

Collingwood descrisse a John Erasmus, inoltre, anche la sua esplorazione nella città aretusea: egli la visitò tutta, rimanendo particolarmente colpito dall' Orecchio di Dionisio (nome datogli da Caravaggio nel '600 ); [169] al suocero ribadì che i siracusani erano stati tutti molto gentili sia con lui che con gli uomini delle sue navi. [169] Partecipò con la nobiltà locale ad un ballo e ad una cena che descrisse come «tra le più magnifiche cose mai viste». [169] Nella città aretusea si fece fare un suo ritratto da spedire alla moglie, Sarah Blackett, che non vedeva da cinque anni, [N 39] alla quale descrisse in una lettera tutta la sua ansia per questo lungo conflitto. [N 40] Mentre egli faceva avanti e indietro dal mare siracusano, custodendolo attentamente, si verificarono delle serie tensioni con i russi: Collingwood difatti aveva ricevuto a Siracusa, fin dai primi di gennaio 1808, l'ordine dall' ammiragliato inglese di distruggere tutte le navi russe che si trovavano sulle coste siciliane. [169] [172]

Ciò era l'effetto della guerra che la Russia aveva dichiarato alla Gran Bretagna per volere di Napoleone Bonaparte, il quale, nell'anno precedente (estate 1807), aveva obbligato lo zar Alessandro I alla pace di Tilsit (i rapporti tra russi e inglesi erano però già tesi fin dal 1806). Tuttavia, nonostante le pressioni da parte di Robert Adair ( plenipotenziario britannico alla corte degli Asburgo-Lorena a Vienna ) e il comando dei Lordships , Collingwood faticò ad eseguire quanto gli veniva richiesto, poiché egli intravide, già a quel tempo, gli screzi che avrebbero portato in seguito a una rottura definitiva tra Napoleone e Alessandro. L'ammiraglio inglese, a bordo della sua Ocean , dal porto di Siracusa affermò:

( EN )

«The Emperor Alexander has acted unwisely; without gaining a friend in the world, he has drawn on himself the contempt, and perhaps the hatred, of his subjects. He should have known that Buonaparte has no passion but ambition, no friend but such as can be made subservient to his aggrandisement. Having gained his object, he no longer cares for him, and by this time is ready to go to war with him upon the smallest difference.»

( IT )

«L'imperatore Alessandro ha agito incautamente; senza guadagnarsi nemmeno un amico al mondo, ha tratto su di sé il disprezzo, e forse l'odio, dei suoi sudditi. Avrebbe dovuto sapere che Bonaparte non ha passione ma ambizione, nessun amico, ma solo soggetti che possono essere sottomessi alla sua aggressività. Ottenuto il suo scopo, non se ne prende più cura, e ormai è pronto ad andare in guerra con lui sulla più piccola differenza.»

( Cuthbert Collingwood ad Alexander Ball , governatore di Malta. Siracusa, 27 gennaio 1808. [173] )
Napoleone ei francesi lasciano l' incendiata Mosca nel 1812

Fino al 1807 le navi russe avevano attraccato tranquillamente nei porti siciliani. Nella città aretusea, ad esempio, nel 1806 attraccò la nave da guerra dei russi nella quale viaggiava il giovane ufficiale di marina Vladimir Bogdanovič Bronevskij (autore del libro Memorie di un ufficiale di Marina russo durante la campagna nel mar Mediterraneo dal 1805 al 1810 [N 41] ), la cui testimonianza fu significativa nell'ambiente culturale della sua patria, in quanto rappresentò per i russi una delle rare finestre aperte sul mondo siciliano, e siracusano nello specifico. [175]

Bronevskij scese a terra approfittando di una delle lunghe e frequenti soste fatte al porto di Siracusa dai militari russi e inglesi; suo è tra l'altro uno dei rarissimi apprezzamenti fatti alla contemporanea città: egli, a differenza della maggior parte dei viaggiatori, si concentrò sul lato moderno di Siracusa (che all'epoca riguardava solamente Ortigia), anziché sui resti del suo passato, definendola «una città abbastanza bella» [176] (una novità da udire per i suoi abitanti, paragonato a quanto scrivevano su di essa gli altri visitatori, specialmente inglesi, i quali, pretendendo di ritrovarvi lo splendore dell'epoca classica della quale leggevano sui libri, una volta giunti sul posto rimanevano delusi dalle sue attuali umili condizioni [N 42] ).

Quando Collingwood si preparò ad attuare le direttive ricevute dalla Gran Bretagna (facendo però notare che le azioni della marina inglese contro i russi in Sicilia erano una chiara violazione della neutralità di questo paese con lo zar e una pesante ingerenza nei confronti della corona siciliana [178] ) era già troppo tardi, poiché le navi russe avevano lasciato in massa le marine siciliane [178] [172] (eccetto per quelle che ancora si trovavano a Palermo, che vennero detenute forzatamente [179] ). La distruzione quindi non vi fu, ma vi crebbe un forte sospetto riguardo alle intenzioni dei russi sulla Sicilia. Siracusa divenne una sorvegliata speciale di questa guerra.

«...Ora la squadra russa di Sienowizrode [ Dmitrij Nikolaevič Senjavin ] attorna la Sicilia: un vascello è entrato in Siracusa, ed ha sondato il porto. Mentre ci potevano essere utili, e li abbiamo desiderati non sono mai venuti [...]»

( L'ambasciatore di Ferdinando IV di Borbone alla corte di San Pietroburgo , Antonino Maresca , denuncia la pace di Tilsit. [179] )
Napoleone guida i suoi uomini in uno degli ultimi attacchi in terra russa

Tilsit fu importante per Napoleone, poiché lo zar s'impegnò a rispettare il decreto di Berlino (21 novembre 1806), ovvero il severo Blocco Continentale imposto all'Inghilterra (la quale in Europa poteva così commerciare solamente con Sicilia, Portogallo e Sardegna). Ma Alessandro I ruppe la pace con Napoleone perché questi mostrò di non volergli cedere il controllo sullo stretto dei Dardanelli , sul Bosforo e sulla città di Costantinopoli (in sostanza la Russia voleva libero accesso al centro del Mediterraneo, cosa che Napoleone, pur essendo l'alleato dello zar, non concesse, contrariando grandemente Alessandro). [180] Prima di incominciare le ostilità contro i russi - campagna di Russia - Napoleone chiese la pace all'Inghilterra: egli poteva allora ritenersi soddisfatto, poiché aveva sconfitto sia la Quarta che la Quinta coalizione .

Napoleone con i suoi generali durante la disastrosa ritirata. Il gelo fu determinante nella sconfitta della Grande Armée in Russia

Quel che chiedeva agli inglesi era di abbandonare la Sicilia (che sarebbe rimasta su volontà di Bonaparte ai Borbone), il Portogallo e la ribellione in Spagna ; i francesi a loro volta avrebbero deposto le armi nei medesimi paesi ( Parigi , 17 aprile 1812). [181] La risposta di Lord Castlereagh fu che la Gran Bretagna non avrebbe tollerato alcuna corona in mano alla famiglia dei Bonaparte. [181] La trattativa di pace quindi saltò. Siracusa continuò ad essere occupata dagli inglesi. [N 43]

«Se questo quarto tentativo di pace fallirà, come sono falliti quelli che lo hanno preceduto, la Francia avrà almeno la consolazione di sapere che il sangue in procinto di scorrere di nuovo ricadrà tutto sull'Inghilterra.»

( Napoleone Bonaparte . [183] )

Gli abitanti della città di Siracusa erano esenti dall'arruolamento forzato effettuato dagli inglesi direttamente in territorio siracusano. [N 44] Ciononostante, essi potevano aderire volontariamente ai battaglioni, e diversi siracusani scelsero di servire la Francia di Napoleone, piuttosto che la corona borbonica o la causa inglese. Va in tal senso ricordato il siracusano Gaetano Costa : combattente sotto le insegne dell'Impero francese con i soldati del Regno di Napoli, si distinse nelle guerre spagnole e, nominato cavaliere dell'Ordine delle Due Sicilie (istituzione bonapartista), fu spedito nella guerra russa, si mise in prima linea nella battaglia di Bautzen , nella quale si guadagnò il grado di capo Squadrone e la nomina nella Legion d'onore [185] (successivamente, con il mutare delle sorti della corona servita, Costa, sotto le insegne dei Borbone, diverrà « generale degli eserciti italici del Regno» [186] ). [N 45] Costa fece inizialmente parte di un battaglione comandato da un altro siracusano che scelse le insegne della Francia: Giuseppe Zenardy (soprannome datogli dai francesi, poiché egli in realtà nacque come Giuseppe Scarlata [187] ): soldato nella rivoluzione francese, rimase con gli uomini di Napoleone a Parigi fino al 1806, quando venne spedito in Italia da conquistatore: entrato a far parte dell' esercito del Regno d'Italia , divenuto colonnello e posto a capo di un reggimento di cacciatori a cavallo , venne mandato dapprima a Napoli e poi nella guerra in Spagna, dove anch'egli, come il Costa, si distinse. Creato commendatore del suddetto Ordine delle Due Sicilie, fu elevato al rango di maresciallo di campo . Il comando francese lo volle in prima linea durante il tentato sbarco napoleonico in Sicilia; qui venne gravemente ferito da una cannonata a una gamba e non poté partire per la guerra in Russia. [187] La corte bonapartista gli diede il titolo nobiliare di barone. [N 46]

Lo scozzese Gould Francis Leckie e il protettorato inglese

Mentre si svolgeva la campagna di conquista napoleonica nelle lontane terre russe e germaniche, in Sicilia la relazione con l'Inghilterra prese a mutare: da momentanea e semplice occupazione militare, si incominciò a parlare da più parti di una possibile permanenza definitiva degli inglesi sull'isola mediterranea:

Nel settembre del 1810 il cognato di Bonaparte, Gioacchino Murat , che era divenuto re di Napoli al posto di Giuseppe Bonaparte (insignito da Napoleone della corona di Spagna ), tentò - senza avere l'autorizzazione dell'imperatore dei francesi - lo sbarco in Sicilia. Esso fallì, ma allarmò molto gli inglesi, i quali, come misura precauzionale, aumentarono gli uomini a Siracusa e Augusta; [188] convinti che il prossimo assalto di Murat sarebbe stato rivolto contro una di queste due terre di mare. Il contatto culturale tra i nativi e gli occupanti quindi crebbe, e con il maturare delle tensioni politiche in tutta l'isola, la questione siciliana, ovvero la sua sorte quando la lunga guerra sarebbe finalmente giunta al termine, toccò le corde del governo inglese grazie soprattutto alla diffusione di un libro, Historical survey of the foreign affairs of Great Britain , scritto e pubblicato a Londra nel 1808 [189] (e ripubblicato nel 1810) [190] da un militare e proprietario terriero scozzese di nome Gould Francis Leckie , il quale aveva vissuto dal 1801 al 1807 nel feudo aretuseo di Tremilia , che egli aveva preso in locazione, per enfiteusi . [191]

Gould Francis Leckie, che visse a Siracusa nel tempo dell'impero napoleonico e insistette affinché la Gran Bretagna divenisse un tutt'uno con la Sicilia
Landhaus bei Syrakus ( Casa di campagna vicino a Siracusa ) di Karl Friedrich Schinkel: l'artista tedesco incise la villa di Gould Francis Leckie a Tremilia [N 47]

Leckie abitò in quello che fu il monastero benedettino di Tremilia (il quale poggiava le proprie basi sul convento paleocristiano di San Pietro ad Baias edificato da Gregorio Magno nel VI secolo ), trasformandolo in un'elegante villa e curandone la chiesa (vi fece anche costruire un nuovo luogo di culto); [192] fece divenire quel luogo meta di molti visitatori stranieri (tra i numerosi ospiti si annoverano anche li filosofo inglese Samuel Taylor Coleridge e l'architetto prussiano Karl Friedrich Schinkel ). Lo scozzese desiderava trapiantare nel siracusano, partendo dal suo terreno, il modello agrario anglosassone . [193] [194] Leckie strinse molto i rapporti con i siracusani, a tal punto che chiese di entrare a far parte della «mastra nobile» (organo governativo) della città, la qual cosa non gli fu concessa, poiché i nobili locali guardavano con sospetto la sua ingerenza nella politica aretusea. [193]

Gould Francis Leckie riuscì a divenire una vera e propria « eminenza grigia » [189] tra i militari inglesi nell'isola; ospitando anche i soldati statunitensi, all'epoca presenti in città (l'ufficiale americano Stephen Decatur definì la villa di Tremilia «idilliaca», con quella vista che dava sulla baia siracusana [195] ), esprimendo più volte il suo pensiero rivolto a creare un protettorato inglese sulla Sicilia agli alti comandi della Gran Bretagna. [189] [196] Venne nominato agente consolare onorario del Regno Unito per la città di Siracusa. [197]

Al suo testo (in gran parte elaborato quando ancora egli risiedeva nella sua villa siracusana [196] ) si attribuisce il salto di livello compiuto dagli inglesi riguardo all'interesse sullo stato governativo dell'isola. Inghilterra e Francia si erano dichiarate una « Ideological war » [198] (guerra di ideologie), oltre che una guerra fisica, nella quale i conservatori inglesi si scontravano con i rivoluzionari francesi. Leckie suggerì apertamente al governo della sua nazione di combattere Napoleone, approfittandosi della Sicilia, non con le armi ma con la politica: [199] far partire dai siciliani un movimento contro-rivoluzionario; diffonderlo in Italia e minare la stabilità di quel Codice napoleonico che il suo fondatore andava imponendo ai paesi conquistati. [200] [199]

Per fare ciò era però necessario una vera riforma nel parlamento siciliano : andava creata una costituzione siciliana che, per Leckie, non doveva essere solamente basata sul modello della costituzione del Regno Unito ma doveva direttamente essere redatta dagli inglesi e fatta severamente osservare ai nativi (Leckie non nutriva alcuna fiducia nell'amministrazione siciliana, che egli definiva perversa). Lo scozzese elaborò allora per i suoi compatrioti quella che venne chiamata «strategia insulare» [196] volta a creare un «impero britannico delle isole», [196] con il quale sconfiggere l'espansione francese: la Gran Bretagna possedeva già l'isola di Malta e le isole Ioniche (aveva inoltre strategicamente posseduto sia la Corsica sia l' isola d'Elba ); l'isola di Sicilia, vero centro del Mediterraneo, sosteneva Leckie, al momento occupata militarmente, doveva entrare a far parte stabilmente dei possedimenti britannici. [196] [201]

Lord William Bentinck , giunse in Sicilia sentenziando alla corte borbonica: « costituzione o rivoluzione ». Fece di persona una campagna elettorale nel 1813 a favore dell'Inghilterra nel siracusano

Dopo varie discussioni costituzionali, giunse quindi nell'estate del 1811 Lord William Bentinck : comandante in capo delle forze britanniche di Sicilia, generale di brigata nell'esercito di Arthur Wellesley, I duca di Wellington e ministro plenipotenziario alla corte dei Borbone a Palermo. Bentinck, inizialmente, sposò solo in parte il pensiero di Leckie: riteneva necessaria una costituzione, ma voleva che essa fosse redatta dai siciliani e non dagli inglesi. Non parlava inoltre, a quel tempo, di annessione dell'isola alla Gran Bretagna, ma giungerà infine, per compiere gli obiettivi che l'Inghilterra si era prefissata con la Sicilia, a sacrificare l'attuale re e l'attuale regina di questo Regno.

Siracusa e la corte borbonica

Siracusa aveva un rapporto particolare con i Borbone: essa era sempre stata vista dalla corte reale nel napoletano come una terra che sorgeva sommamente lontano dal loro potere centrale, e, conseguentemente, venne tenuta ai margini della società regnicola: questa fu l'impressione che ebbe il Landolina [202] quando insieme a Gould Francis Leckie intraprese, nei primi dell'800, un viaggio di piacere (per il primo) e d'affari (per il secondo) che da Siracusa condusse i due a Napoli (in questa occasione il Landolina fece conoscere il papiro a numerose personalità influenti estere, viaggiando egli anche a Roma : curioso fu uno dei suoi tanti incontri che qui ebbe con l'erede al trono della Polonia, Stanisław Poniatowski , che aveva conosciuto per la prima volta in Sicilia nel 1785, il quale volle sapere dal Landolina quale fosse il punto migliore nella sua villa romana per piantarvi il papiro siracusano). [203]

Il varo del vascello Archimede a Napoli in un dipinto di Louis Ducros (1795)

Ciononostante, il suo nome e la sua storia erano cari alla famiglia reale: basti ricordare che nel 1799 uno dei soli due vascelli da 74 cannoni della Real Marina borbonica (i precedenti erano stati perduti in un incendio [204] ) portava il nome di Archimede (dal celebre scienziato aretuseo ) e divenne il vascello usato dal re per giungere al suo secondo e ultimo esilio in Sicilia (l'altro vascello da 74 bocche di fuoco era il Sannita ), [204] mentre una delle quattro fregate da 40 cannoni era stata battezzata Aretusa (la famosa sopracitata ninfa, nota persino a Napoleone [N 48] e alla quale si appellò anche Horatio Nelson).

Il soggiorno forzato dei sovrani sull'isola rappresentò, in parte, un'occasione di avvicinamento tra gli abitanti di Siracusa ei loro sconosciuti sovrani (prova ne fu la visita effettuata dal re Fedinando nel 1806), ma questo rapporto venne pesantemente segnato dalla presenza inglese: Siracusa rappresentò, infatti, uno dei principali motivi di spaccatura tra la corte siciliana e il governo inglese: fin da quando Cuthbert Collingwood sottraette, di fatto, i siracusani al controllo dei Borbone, questi capirono che l'Inghilterra era per loro una pericolosa potenza protettrice. In special modo fu la regina Maria Carolina d'Austria - un tempo benevola con l'alleato d'oltremànica - la più risentita dal nuovo atteggiamento. [N 49]

Lord William Bentinck entrò in forte conflitto con l'Asburgo-Lorena, perché vedeva in essa l'ostacolo principale per la politica inglese da attuare nell'isola. La regina non si rassegnava allo strapotere che la Gran Bretagna aveva sul suo Regno: Ferdinando IV appariva indifferente alle mosse degli inglesi, ma non Maria Carolina. La Sicilia era militarmente divisa in due: [207] nella parte occidentale vi erano i soldati napoletani (Palermo, Termini, Corleone, Carini), mentre in quella orientale (Messina, Milazzo, Augusta e Siracusa) l'esercito inglese. La famiglia reale si vide dimezzata i poteri della propria corona e questo indisponeva enormemente la consorte di Ferdinando.

La posizione della regina precipitò quando Napoleone Bonaparte strinse un forte legame di parentela con lei: andando a sposare nel 1810 la figlia dell'imperatore austriaco Maria Luisa d'Asburgo-Lorena , ovvero la nipote di Maria Carolina d'Austria e Ferdinando IV di Borbone (nata dalla loro primogenita Maria Teresa Borbone di Napoli e Sicilia ).

La regina di Sicilia Maria Carolina d'Austria e il marchese siracusano Tommaso Gargallo : egli desiderava ripristinare la Camera reginale siracusana ponendovi a capo l'Asburgo-Lorena

Maria Carolina venne accusata finanche del tentato sbarco in Sicilia da parte di Murat: sostennero gli inglesi che essa fosse d'accordo con Napoleone, per fare invadere il Regno dai francesi e consegnare al nuovo nipote la corona siciliana: [208] si disse anche che Napoleone boicottò Murat perché non voleva più attaccare i sudditi della sua parente. [209] [N 50] Di certo vi è che prima del 1810 i due si odiassero e si scambiassero epiteti ingiuriosi [210] (Maria Carolina, parlando del nuovo nipote acquisito, ovvero di Napoleone, asserì di doversi rassegnare a divenire la «nonna del diavolo» [211] ). Oltre ciò, il grande timore dell'Inghilterra consisteva nel fatto che i siciliani, stanchi dei due sovrani, visti come tiranni, dichiarassero la Repubblica e si dessero in mano ai francesi. Lord William Bentinck valutò quindi come necessario l'allontanamento forzato della regina e l'abdicazione al trono di Ferdinando.

In tale contesto va segnalata l'opera svolta dal siracusano Tommaso Gargallo, il quale fu al centro di una «clamorosa proibizione» [212] imposta a un suo sonetto che criticava la sottomissione dei suoi sovrani agli inglesi; paragonando la monarchia a un impiccato la cui corda era in mano alla Gran Bretagna. [212] Gargallo fu immediatamente raggiunto da un emissario della corte napoletana, il quale gli impose di ritirare le copie del sonetto incriminato, ed evitare di scontentare con quelle parole il re e gli inglesi (la proibizione però rese ancor più facile la diffusione del sonetto). [212]

Tommaso sosteneva che quando Siracusa era integrata nella Camera reginale ( istituzione risalente alla sua epoca spagnola che la separava in tutto e per tutto dal governo del Regno di Sicilia, essendo una possessione privata delle regine di Spagna) essa stava molto meglio, e che per ritornare a quella prosperità, la Camera doveva essere riaperta (la Camera era stata definitivamente abolita da Carlo V d'Asburgo nel 1538 , dopo la morte dell'ultima regina dei siracusani: la nipote del re Luigi XII di Francia e infante del Regno di Navarra , Germana de Foix ) e la regina siciliana Maria Carolina d'Asburgo-Lorena doveva prendere il titolo di nuova regina dei Siracusani [213] (ella, tra l'altro, era la discendente diretta, in quanto sola figlia vivente di Maria Teresa d'Austria , dell'ultimo erede degli Asburgo , Carlo VI , che fece di Siracusa la sua roccaforte finale nel 1735 , quando dovette cedere l'isola ai Borbone perché sconfitto dalla coalizione franco-anglo-spagnola).

Maria Carolina d'Austria aveva interesse in ciò che concerneva i siracusani; nel giugno del 1807 così rispose al Senato aretuseo che le chiedeva di intervenire a fronte del drammatico stato nel quale si ritrovava la città e la sua popolazione:

«Codesto Senato conti sulla costante mia protezione, protezione per una città compresa nella Real Camera Reginale... avendo a cuore il bene e la felicità di Siracusa, stata sempre ragguardevolissima ed attaccatissima in tutti i tempi ai suoi padroni.»

( Maria Carolina d'Austria al Senato di Siracusa. [214] )

Anni prima Tommaso Gargallo affermava: «Chi è più felice di noi se l'augusta Maria Carolina particolarmente assumesse la protezione e l'immediata giurisdizione di Siracusa divenuto suo patrimonio?» [215] Tuttavia, la proposta del siracusano non trovò terreno fertile. I tempi erano ormai mutati. Però, sotto l'occupazione inglese, Tommaso e Maria Carolina si avvicinarono molto: lei lo convocò a corte ed ebbe con lui un serissimo colloquio durante il quale lo convinse ad accettare nel 1811 il ministero della Guerra e della Marina per conto dei Borbone (era maresciallo di campo al momento della nomina); gli diedero inoltre la reggenza di una delle due Camere del Supremo Consiglio di Cancelleria ; incarichi che gli procurarono gravi turbamenti, essendo quello il periodo nel quale gli inglesi erano decisi a dare a tutti i costi una costituzione ai siciliani, mentre i monarchi - soprattutto la regina - erano assolutamente restii al proposito; situazione che quindi provocò disordini e arresti nell'isola. [216]

La vicinanza di Gargallo alla corte borbonica pare recasse dei vantaggi alla popolazione aretusea: sostengono infatti alcune fonti che fu grazie alla sua influenza sui reali, e in particolar modo al suo appoggio dato ai Borbone in questi difficili momenti, se Siracusa ottenne, qualche anno dopo ( 1816 ), il titolo di capoluogo siciliano della nuova provincia borbonica sud-orientale . [217] [N 51]

Maria Carolina d'Austria, che aveva la fama di essere una tiranna e una donna senza scrupoli (suoi furono gli ordini con i quali si autorizzò il massacro dei repubblicani napoletani nel 1799, attuato con la connivenza di Horatio Nelson [219] ), finì per essere accusata da Lord William Bentinck di «connivenza con il nemico» [220] e nel 1813 , dopo forti pressioni inglesi, scelse la via dell'esilio in Austria. Ella morì appena un anno dopo la sua partenza dalla Sicilia.

La siracusana Lucia Migliaccio, duchessa di Floridia, ritratta da ragazza ai primi del XIX sec. Nel 1814 divenne sposa morganatica del re Ferdinando IV di Borbone

Nel frattempo re Ferdinando, che Bentinck aveva costretto all'abdicazione (ufficialmente Ferdinando si era detto malato e quindi costretto dalla salute a ritirarsi) per portare a termine la costituzione siciliana nel 1812, dando i poteri dell' alter ego al figlio del sovrano Francesco I , aveva intrapreso una relazione amorosa con la nobile siracusana Lucia Migliaccio , 12ª duchessa di Floridia e principessa di Partanna (titolo derivatole dalle prime nozze con il principe Grifeo , del quale rimase vedova): [N 52] i due si sposarono nel novembre del 1814 , in gran segreto, a Palermo, appena due mesi dopo la morte di Maria Carolina, con la forte contrarietà di Francesco I (il quale dava adito a tutte le accuse di libertinaggio che circolavano sulla siracusana[221] ), che non accettò mai l'ingresso di Lucia nella famiglia reale. Il loro fu un matrimonio morganatico (ovvero non le fu concesso il diritto del trono).[221] I siracusani le si affidarono comunque, contando sulla sua intima vicinanza al re per invogliarlo a far migliorare le condizioni sociali della sua terra natale. [222]

Il piccolo principe Leopoldo delle Due Sicilie

Durante l'esilio forzato dei Borbone in Sicilia, il 22 marzo 1813, nacque il terzo figlio del principe ereditario Francesco I e della sua consorte Maria Isabella di Borbone-Spagna : il principe Leopoldo di Borbone-Due Sicilie , al quale fu dato all'età di 3 anni il titolo di «conte di Siracusa»: fino a quel momento l'ultimo ad avere avuto questo titolo era stato il normanno Tancredi , nei tempi della medievale Contea siracusana (Leopoldo, in seguito, diverrà noto per la scelta di schierarsi contro la sua famiglia e la causa borbonica, aderendo ai moti detti risorgimentali ).

Il tentativo di pace: Murat e Bentinck

Il 12 dicembre del 1813 Lord William Bentinck ricevette a Siracusa il ministro Mario Schininà marchese di Sant'Elia (dalle origini siciliane e più precisamente iblee [N 53] ), mandato segretamente dal cognato di Napoleone e re del Regno di Napoli, Gioacchino Murat, [N 54] che intendeva concludere con la Gran Bretagna una pace separata: Murat non stava più al fianco di Napoleone Bonaparte (quest'ultimo, saputo del tradimento, si mostrerà scioccato e incredulo , salvo poi perdonare il suo maresciallo dell'Impero e volerlo nuovamente con sé [223] ).

Ciò che Murat voleva dagli inglesi era un trattato di pace, poiché l'Austria di Francesco II d'Asburgo-Lorena , nonostante la parentela che si era venuta a creare con Napoleone (Francesco II era il nonno materno del figlio di Napoleone , nonché suocero del celebre generale), aveva deciso di entrare ugualmente nella Sesta coalizione e di stipulare un'alleanza con Gioacchino Murat, il quale prima d'impegnarsi con gli austriaci voleva, però, anche la certezza di una pace con l'Inghilterra: questo il motivo che condusse il suo ministro Schininà nella città aretusea, dove si trovava Bentinck.

Il Lord inglese, tuttavia, si mostrò da subito restio (egli non credeva alla buona fede di Murat e sosteneva che accordarsi con lui fosse pericoloso e senza senso), e dichiarò all'emissario napoletano di non disporre dei poteri necessari per firmare alcuna pace, al che Schininà gli rispose di concedere al suo re almeno un armistizio (sarà infine Lord Castlereagh, nel gennaio 1814, a conferire a Bentinck tale facoltà, obbligandolo a firmare per conto dell'Inghilterra la cessazione immediata delle ostilità tra napoletani e inglesi, tradendo così i Borbone). [224]

Mario Schininà, inizialmente, era sbarcato il 27 novembre a Palermo, alla ricerca del comandante in capo delle forze britanniche sull'isola, ma gli venne detto che Lord William Bentinck non si trovava alla corte palermitana, poiché in quel periodo risiedeva nella Sicilia orientale. Quindi l'emissario di Gioacchino si mise in viaggio e giunse a Siracusa: qui chiese il permesso di conferire con l'inglese, ottenendolo.

L'evoluzione dei rapporti con la Gran Bretagna

Le ragioni che avevano spinto Bentinck nel siracusano in quei momenti concitati (mentre il Lord si trovava a Siracusa, Napoleone veniva circondato dai suoi nemici in Francia [N 55] ) erano dovuti alla volontà degli inglesi di diffondere tra i siciliani i principi costituzionali da poco adottati, anche se, come sottolineato da numerosi storici «si credette allora di scorgere in lui [in Bentinck] atti e parole di senso un po' arcano, un po' equivoco, tale da ingenerare il sospetto di mire più ambiziose e recondite dell'Inghilterra sulla Sicilia». [225]

L' Inghilterra , la Scozia e l' Irlanda viste da satellite. Il militare Charles Pasley voleva la Sicilia annessa al Regno Unito: egli la riteneva la « seconda isola più bella al mondo », [226] (prima la britannica Irlanda)

Lord William era giunto in città il 9 dicembre, dopo aver visitato Augusta l'8. Venne accolto con grande calore dal popolo e la nobiltà lo coinvolse in danze, canti e luminarie (egli tra l'altro si ritrovò tra i siracusani in una ricorrenza per questi speciale: il 13 dicembre, il giorno della festa di Santa Lucia , loro patrona e illustre concittadina). [227] I territori dell'ex provincia siracusana furono tra i più meticolosamente percorsi dal Lord inglese: difatti qui, egli, non si limitò al solo centro principale dell'area e fece tappa anche ad Avola , a Noto , a Modica , a Caltagirone , per poi inoltrarsi nella Sicilia centrale e in pochi giorni partire per Napoli, dove lo attendeva Murat (informato nel frattempo da Schininà del momentaneo fallimento della missione siracusana). [228]

Bentinck in quei tempi era visto come un « dittatore » (per via dell'esilio della regina e dell'allontanamento del re dagli affari siciliani). [229] Forte era il sospetto che il suo « petit voyage » (come lo chiama Aceto ; tra i più accesi costituzionalisti del 1812) [228] avesse non come scopo l'incitamento alla libertà dell'isola, ma piuttosto il preparare il popolo a un'eventuale necessaria annessione della loro terra alla nazione d'oltremanica che la proteggeva. Sospetti che sfociarono nello scandalo quando il principe ereditario rese pubblica una lettera che il Lord gli aveva spedito mentre si accingeva a giungere nel siracusano (il 3 dicembre 1813 [230] ), dove suggeriva a Francesco I di rinunciare alla Sicilia; di cederla all'Inghilterra e di ottenere in cambio una compensazione in denaro. [231]

Il generale John Moore (ucciso durante la battaglia di La Coruña contro i francesi nel 1809 ), desiderava l'annessione della Sicilia alla Gran Bretagna
Lord William Pitt Amherst (futuro governatore generale dell'India ), riteneva che l'annessione siciliana dovesse avvenire solo in caso estremo

Giunta al governo di Londra, la lettera richiese la smentita ufficiale di Lord Castlereagh, il quale dovette rassicurare Francesco I che gli inglesi non erano lì per conquistare l'isola. [232] Tuttavia Bentinck non fu richiamato, [233] come invece avrebbero desiderato i Borbone - profondamente turbati dall'evolversi della situazione [232] -, ed egli, pur specificando al principe ereditario, in maniera poco convincente, [234] che quelle parole facevano solo parte di un suo «sogno filosofico», [230] poté ribadire chiaramente a Lord Castlereagh, il 6 febbraio 1814, che i britannici avevano l'opportunità di far divenire la Sicilia « la più splendida gemma della corona d'Inghilterra »; essa sarebbe venuta subito dopo l' Irlanda [234] (il cui Atto di Unione era ancora vivido, essendo avvenuto nel 1800). Né queste furono parole pronunciate unicamente da Lord William Bentinck, poiché, già prima di lui, altre illustri figure inglesi spedite da Londra sull'isola avevano espresso il medesimo concetto, auspicando l'annessione: va ricordato in tal senso l'ingegnere militare Charles Pasley , che con il suo scritto An Essay on the Military Policy and Institutions of the British Empire (il primo nel suo genere sulla geopolitica , nel quale si diceva, a chiare lettere, che l'Inghilterra doveva annettere al Regno Unito la Sicilia [235] ) fu insieme allo scozzese Leckie il promotore più influente riguardo al possibile futuro di una Sicilia unita alle isole britanniche.

Allo stesso periodo interventista siciliano appartengono anche il generale John Moore (all'epoca comandante in seconda ) e Lord Amherst ( William Pitt Amherst ); che fu l'imminente predecessore di Bentinck e colui che richiese più poteri per gli inglesi nel governo dell'isola (quei poteri consentirono a Bentinck di esiliare la regina ed estromettere il re): Moore, in particolare, anch'egli scozzese, durante il suo mandato fu ospite di Gould Francis Leckie (e passò diverso tempo pure con Collingwood), il quale gli fece visitare la città e poi lo portò nella sua casa di Tremilia. Moore valutò le fortificazioni siracusane (restaurate dagli inglesi) sicure, ma desiderava ancora più protezione. [236]

Penisola di Magnisi , luogo in cui i soldati inglesi depositarono i cavalli giunti dall'Egitto nel 1813 , causando nei siracusani il grande timore del contagio della peste maltese [N 56]

Il militare scozzese riteneva l'annessione della Sicilia alla Gran Bretagna l'unico modo per conquistare il cuore del popolo siciliano, che in quel momento vedeva gli inglesi solamente come una forza belligerante sul proprio suolo. Moore incolpava la corte dei Borbone per i soprusi e le condizioni misere nelle quali trovò gli abitanti di Sicilia. [238] Moore, a causa delle proprie idee rivoluzionarie, finì per litigare con gli altri emissari inglesi e sia lui sia il connazionale Leckie dovettero lasciare l'isola (Leckie per essere entrato pubblicamente in contrasto con la corte borbonica). [238]

Sul sentimento dei siracusani riguardo alla presenza inglese, non vi sono purtroppo giunte molte testimonianze. È comunque certo che i britannici fossero assolutamente influenti negli affari della città aretusea: furono ad esempio gli inglesi che, fin dal loro arrivo in massa (nel 1807), impedirono il commercio con i soldati russi, costringendo le navi dello zar a lasciare il porto di Siracusa, [239] e al medesimo tempo furono sempre gli inglesi ad allontanare anche gli americani (riferiscono alcune testimonianze di soldati statunitensi che gli inglesi, quando sopraggiunsero, occuparono con le loro truppe l'ospedale cittadino che i siracusani avevano riservato esclusivamente ai soldati giunti dall'America). [240]

L'Inghilterra desiderava dei grandi cambiamenti per i siciliani: di Siracusa con la nuova costituzione a Londra si disse:

( EN )

«Then may we confidently hope to see Sicily rise again to her ancient splendor. Syracuse may once more become one of the most opulent ports of the Mediterranean [...] England will hold forth an incontrovertible testimony to other nations of the purity of her views...»

( IT )

«Allora possiamo sperare con fiducia di vedere la Sicilia risorgere al suo antico splendore. Siracusa potrebbe diventare ancora una volta uno dei porti più opulenti del Mediterraneo [...] L'Inghilterra darà alle altre nazioni una testimonianza inconfutabile della purezza delle sue vedute...»

( The British review and London critical journal , 1812 . )

La costituzione siciliana (che poté vedere la luce solo grazie alla costante supervisione armata dei britannici) era stata basata, così come i tanti discorsi annessionistici, sull'antico legame medievale che univa inglesi e siciliani, ovvero il tempo dei Normanni (sia la Sicilia che l'Inghilterra erano state infatti conquistate da essi durante l' era dei vichinghi ); si poteva quindi ritornare a quell'antica unione in nome dei nuovi acquisiti diritti siciliani. [241] [242] Tuttavia gli eventi susseguitisi non lo consentirono.

Napoleone e il suo cavallo bianco

La fine della guerra

Sia l'ambasciatore russo Dimitrij Pavlovič Tatiščev [243] che il membro della famiglia reale francese, il duca d'Orléans Luigi Filippo, [244] misero più volte in guardia i Borbone, sostenendo fermamente che gli inglesi, e in particolare il militare e plenipotenziario Lord William Bentinck, stessero tramando un piano occulto per impossessarsi della Sicilia, ma prima che questi presunti disegni potessero in qualche modo attuarsi, avvenne la caduta di Napoleone, che sconvolse ogni cosa: il generale firmò il 14 aprile 1814 il cosiddetto trattato di Fontainebleau , con il quale, per ottenere la pace e la fine della guerra, abdicava e si consegnava agli inglesi, che lo esiliarono all' isola d'Elba (egli si stabilì a Portoferraio che, a titolo di curiosità storica, prende il nome dall'attività estrattiva del ferro documentata all'Elba per la prima volta quando gli antichi Siracusani ne presero possesso per sfruttarne le miniere ferrose [N 57] ), della quale divenne sovrano .

«Era perciò facile prevedere dove si sarebbe arrivati, se l'improvvisa caduta di Napoleone non l'avesse impedito. A quella caduta si deve l'improvviso cambiamento della politica inglese della Sicilia.»

( Archivio storico per la Sicilia orientale , vol. 21-22, 1925, p. 5. )
L'irlandese Arthur Wellesley, I duca di Wellington , comandante delle forze alleate che sconfissero definitivamente Napoleone a Waterloo . Al congresso di Vienna aveva rassicurato i siciliani sulla sopravvivenza della loro nuova costituzione

Se Napoleone non avesse rinunciato al suo trono imperiale, sostengono diverse fonti, la Gran Bretagna avrebbe compiuto il passo decisivo per l'annessione della Sicilia. Ma con il nuovo scenario, per raggiungere l'accordo di pace, era assolutamente necessario che essa rinunciasse alle sue mire ambiziose, poiché la Francia «non avrebbe mai accettato di lasciare l'isola agli inglesi». [243]

Napoleone decise di fuggire dall'Elba e rientrare a Parigi. I suoi nemici si riunirono allora, ancora una volta, in una nuova alleanza: la Settima coalizione . Dopo il periodo de les Cent Jours , l'esercito di Napoleone Bonaparte combatté la sua ultima battaglia a Waterloo , dalla quale uscì sconfitto il 18 giugno 1815. Gli inglesi divennero molto più severi con Napoleone e lo esiliarono lontanissimo dall'Europa, sull' isola di Sant'Elena , dove voleva confinarlo, fin da principio, il suo influente ex-ministro Talleyrand ; [246] un territorio britannico d'oltremare situato nell' oceano Atlantico meridionale (Napoleone morirà a Sant'Elena nell'anno 1821 ).

Conseguenze

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Siracusa in età borbonica (1816-1861) .

Il congresso di Vienna

Dopo le guerre napoleoniche niente poteva più ritornare come prima, nonostante l'Inghilterra - e soprattutto Lord Castlereagh [247] - si ostinasse a ripetere come un mantra che bisognava restaurare " l'antico territorio, l'antica dinastia "; ciò significava portare nuovamente in auge l'antico regime; proposito che sarà poi fatto severamente osservare dall' Austria , dalla Prussia e dalla Russia (le quali formeranno insieme la Santa Alleanza , volta a mantenere sotto la loro influenza il nuovo assetto politico dell'Europa).

Per quel che concerne la Sicilia, gli inglesi acconsentirono alla soppressione di quella costituzione nata proprio per il loro volere e la loro insistenza. I siciliani, che avevano assaporato il possibile cambiamento, protestarono, ma lo fecero inutilmente. Lord Castlereagh si mostrò indifferente ai biasimi dei suoi ex-alleati di guerra e sentenziò: «non abbiamo noi la massima di Bonaparte, che voleva indossare il suo codice alle più disparate nazioni? Della falsità di questo principio abbiamo ora recente esperienza in Sicilia. La nostra costituzione non poté prendere in quel paese». [248] Il Lord, inoltre, specificò: «la necessità costituì il diritto, e col cessare di questa necessità cessò pure ogni pretesa disposizione a intervenire». [249]

Robert Stewart (alias Lord Castlereagh) ritratto nel 1817 . Egli fu uno dei protagonisti indiscussi del congresso di Vienna. Nel 1822 deciderà di porre fine alla sua vita, affetto da esaurimento nervoso per via della politica impopolare che era costretto a portare avanti in Inghilterra

Lord Castlereagh, però, ammonì Ferdinando IV di Borbone (prossimo alla restaurazione), avvertendolo: gli inglesi si sarebbero sentiti in dovere di tornare sull'isola se la monarchia borbonica avesse calpestato pesantemente i diritti dei siciliani e perseguitato coloro che, per necessità, avevano fatto parte del progetto costituzionale del 1812. [249]

Lord William Bentinck (il quale non era d'accordo con la soppressione della costituzione) affermò, adirato con Lord Castlereagh, che «giammai vi fu una repressione più totale di questa su tutti i diritti; né si poteva trovare negli annali di alcun paese un cumulo maggiore d'ingiustizie, d'oppressioni e di crudeltà» di quelle patite dai siciliani. [250]

Ciononostante, il ritorno dei Borbone sul trono di Napoli - che avrebbe portato alla nascita del Regno delle Due Sicilie e alla conseguente soppressione del Regno di Sicilia - non fu caldamente voluto dalla Gran Bretagna o dall'Austria (che avevano stretto entrambe il patto con Murat proprio per evitare che i Borbone di Francia e di Spagna potessero tornare a unirsi con i siciliani, e che avevano appositamente tenuto in una posizione estremamente debole i Borbone sull'isola), ma fu piuttosto attuata da Talleyrand, che aveva fatto passare come inaccettabile agli occhi dell'Europa il mantenere sul trono un uomo che era stato un fedelissimo, oltre che parente, di Napoleone (Talleyrand stava preparando il ritorno dei Borbone sul trono di Francia e aveva tutto l'interesse a restaurarli anche nell'Italia meridionale). [251] [252]

Con il trattato di Casalanza (20 maggio 1815) Murat rinunciava forzatamente al Regno di Napoli, che veniva riconsegnato dagli alleati a re Ferdinando; costui sopprimeva un anno dopo la corona di Sicilia e la univa a quella napoletana: nel dicembre del 1816 veniva così formato il sopracitato Regno delle Due Sicilie e il Borbone mutava il proprio titolo in Ferdinando I delle Due Sicilie . I siciliani, già delusi per il ritorno alla monarchia assoluta, non accettarono l'unione e ben presto insorsero:

«E siccome moveansi non pochi rumori in Messina, in Catania e in Siracusa, anzi in queste la ribellione giungeva a fare eccessi contro le autorità legittime gridando parole vietate, e struggendo le insegne del governo, si mandaron da Napoli numerose truppe, e insieme il marchese Del Carretto ministro di Stato della polizia generale, al quale per un decreto reale de 31 luglio furon commessi tutti i poteri dell' Alter Ego per la valli di Messina, Catania e Siracusa, onde ristabilire la calma e la quiete e animare i buoni alla saggia condotta. Non pochi ch'ebbero preso parte in diversi accidenti di ribellione furon perseguitati e puniti, e Siracusa fu rigorosamente castigata. [253] »

Per quanto riguarda invece l'Ordine dei cavalieri dell'isola di Malta (che aveva condiviso con Siracusa la sua intera esistenza), esso non poté più rinascere: gli inglesi mantennero con il trattato di Parigi (30 maggio 1814) il possesso dell'arcipelago maltese; anche la Francia, che con la pace di Amiens ancora considerava Malta appartenente all'Ordine, si rassegnò alla cessione a Sua Maestà Britannica (stessa cosa fece la Russia). [254] In un primo momento i cavalieri tentarono di resistere e stabilirono la propria sede dalla Russia alla città siciliana che da nord confinava con Siracusa, ovvero Catania (la quale durante le guerre napoleoniche non era stata occupata dagli inglesi), ma quando si resero conto che non vi era più nulla da fare per recuperare l'antica loro sede all' Impero britannico , essi, nel 1834 , si stabilirono a Roma (qui l'Ordine, che mantenne l'appellativo di Malta, si trasformò: non dovendo più difendere alcun Regno nelle guerre religiose, i suoi membri assunsero carattere puramente assistenziale e ospedaliero). [255]

Note

Note esplicative
  1. ^ Fondatore, quello stesso anno, dell' biblioteca alagonianaomonima biblioteca aretusea, oggi la più antica di Siracusa, poiché le antecedenti non sopravvissero alle calamità del passato (incendi, inondazioni o trasferimento dei libri in altre città). [5]
  2. ^ Costui, di nobile famiglia, venne nominato nel 1768 dal viceré borbonico Giovanni Fogliani Sforza d'Aragona (poiché la Sicilia continuava ancora a essere governata tramite viceré, come ai tempi spagnoli) custode della ricca libreria della città, la quale però, con un atto di prepotenza, dovette cedere tutti i suoi libri a Catania . Gaetani ebbe comunque il merito di riuscire a salvare qualche volume dell'estinta libreria, che egli donerà in seguito, nel 1780 , insieme a tutti i suoi libri personali, alla nascente biblioteca vescovile alagoniana. Cfr. Giuseppe (mons.) Cannarella, Profili di Siracusani illustri , 1958.
  3. ^ Gaetani, per fare da paciere tra il Landolina ei suoi sostenitori, propose al governo di Siracusa di lasciare scritto ufficialmente, come memoria ai posteri, che il papiro del Ciane venne rinvenuto nel 1785 , data posteriore al grande dibattito (Malerba, 1968, p. 83).
  4. ^ A Siracusa dalla seconda metà del XVIII secolo ea Il Cairo dalla seconda metà del XX secolo. Vd. Angelo Cartelli, Il papiro. Dove, quando, perché e come , 2005, p. 25.
  5. ^ I primi manoscritti di Napoleone, tra cui questo, vennero pubblicati per la prima volta dal francese Frédéric Masson , membro autorevole dell' Académie française , definito «l'archivista dell' Alcova di Napoleone» ( Protonotari , 1936, p. 74). Manoscritto in lingua originale presente in Napoléon inconnu, papiers inédits (1786-1793), publiés par Frédéric Masson et Guido Biagi , accompagnés de notes sur la jeunesse de Napoléon (1769-1793) , 1895, da p. 185.
  6. ^ Sui due scrisse George Gordon Byron (l'esponente di maggior spicco del romanticismo):

    «Napoleone Bonaparte ha abdicato il trono del mondo. "Ottimamente." Mi pare che Silla facesse meglio; perocchè egli si vendicò, e rinunziò al soglio mentre era in tutto lo splendore de' suoi nemici... [...] ma Napoleone è il peggio di tutti. Che! aspettare che essi fossero nella sua capitale, e quindi parlare della sua prontezza a rinunziare a quello che è già andato! "Qual miagolante scimmia sei tu... qual santo impostore!... Per la morte! ... Dionisio a Corinto fu un Re a paragone di costui...»

    ( 9 aprile 1814. Trad ita Carlo Rusconi 1842. )
  7. ^ Il giovane Bonaparte si annota, ad esempio, il nome del fondatore di Syrakoussai ( Archia il Corinzio ) e l'anno della fondazione (egli segna il 709 aC ; seguendo quindi l'autorità di Pausania e Strabone, che sono per una fondazione tardiva rispetto a quella più elevata di Tucidide e Filisto). Ritiene degna di nota la leggenda di Aretusa (egli ne parla mentre appunta la presenza di Crotone ai giochi olimpici antichi ): il fiume Alfeo , dice, che dall' Elide attraversa il mare per giungere da Aretusa (in Ortigia). Annota, inoltre, che il miele ibleo è rinomato e che furono i Sicani giunti dalla Spagna a dare all'isola il nome di Sicilia (non menziona i Siculi ). [33] [34]
  8. ^ Cosa spinse Napoleone Bonaparte a voler reclamare Malta per la Francia rimane tutt'oggi dibattuto: secondo i suoi cronisti egli la volle occupare prima che lo facesse l'Inghilterra, la quale si sarebbe approfittata senza dubbio della debolezza ormai crescente dei cavalieri che la custodivano e avrebbe così fatto saltare l'equilibrio europeo tra le potenze (sorgendo la vicina Malta in un punto strategico per gli europei). Altri sostengono che lo fece perché intercettò un trattato di alleanza tra i cavalieri e la Russia, volle quindi vanificarlo, e perché riteneva imminente anche un approccio ad essa da parte dell'Austria (sua giurata nemica). Poi vi è chi sostiene invece avesse unicamente bisogno di una base d'appoggio per l'Egitto. [36]
  9. ^ Napoleone Bonaparte a Desaix (Parigi, 13 fiorile - 2 maggio - 1798):
    ( FR )

    «Là je verrai si j'irai vous prendre à Civita-Vecchia, où je vous donnerai des ordres pour vous rendre sur les côtes de Syracuse, comme je vous en ai déjà entretenu. Ainsi, dans l'un et l'autre cas, il faut vous tenir prêt à lever l'ancre vingt-quatre heures après l'arrivée de mon courrier ou aviso.»

    ( IT )

    «Lì vedrò se verrò a prendervi a Civita-Vecchia, dove vi darò l'ordine di andare sulla costa di Siracusa, come vi ho già detto. Quindi, in entrambi i casi, dovete essere pronti a levare l'ancora ventiquattro ore dopo l'arrivo del mio corriere o avviso.»

    ( Bonaparte. Cit. in CLF Panckoucke, 1819, p. 113. )
  10. ^ Nelson si era già sincerato una prima volta delle intenzioni di Napoleone dopo la presa di Malta accostandosi da Napoli a Messina il 20 giugno, ma avendo ricevuto qui altre informazioni, si diresse verso l' Egeo . Cfr. Guido Borsari, I grandi ammiragli: da Caio Duilio a Horatio Nelson , 1975, p. 234.
  11. ^ Anzi sarebbe esistito anche un documento ufficiale, firmato da Acton il 17 giugno, che autorizzava Nelson a rifornirsi nei porti del Regno siculo-italico e più specificatamente in quelli di Siracusa, Messina, Augusta, Trapani. Ciò però contrasta con i netti rifiuti che l'ammiraglio asserì di aver ricevuto nella maggior parte dei porti (anche i siracusani opposero un'iniziale resistenza). Cfr. Harold Acton , I Borboni di Napoli (1734-1825) , 1997, p. 335; Angelo Solmi, Lady Hamilton , 1982, p. 131; Archivio storico di Malta , 1938, p. 78.
  12. ^ Horatio era un ammiraglio esperiente che aveva perduto l'occhio destro (1794) e il braccio destro (1796) in combattimento. Cosciente dell'importante missione affidatagli dalla sua patria: sua è la celebre frase pronunciata durante la battaglia di Trafalgar : « L'Inghilterra si aspetta che ogni uomo faccia il suo dovere »
  13. ^ Per approfondire la figura di Aretusa e il suo antichissimo legame con la città vd.: L'origine di Siracusa nelle fonti d'epoca greca ; Gli Elidi di Olimpia ; Siracusa e l'Elide: il legame con Pisa e Olimpia
  14. ^ Dal resoconto delle operazioni di approvvigionamento:

    «La Fonte Aretusa fornì loro l'acqua, così come l'aveva fatto per i Greci che per primi s'eran là sistemati oltre duemila anni prima. D'alba al tramonto, barilotti d'acqua furono sollevati ed ammainati lungo i fianchi delle navi, dato che ogni vascello ne richiedeva circa 250 tonnellate [...]»

    ( Ernle Dusgate Selby Bradford, Horatio Nelson: l'uomo e l'eroe , 1981, p. 198. )
  15. ^ Citazione tratta dal testo di Carla Crespi (Nelson: l'uomo che fece tremare Napoleone, 1967, p. 87):

    «Napoleone, per ora, è più forte di Emma, Nelson riparte convinto della vittoria, Aretusa è con lui. - Mentre la squadra inglese esce dal porto, il cielo si tinge di rosa all'orizzonte; una brezza leggera sospinge le navi; il mare è calmo.»

  16. ^ A bordo del vascello L'Orient (famoso per essere il vascello che ospitò prima Napoleone Bonaparte e il cui legno, dopo la presa ad Abukir, venne infine utilizzato per fabbricare la bara di Horatio Nelson) il viceammiraglioFrançois-Paul Brueys D'Aigalliers (che morirà durante la battaglia del Nilo) scrisse allarmato al generale Bonaparte (25 messidoro - 13 luglio 1798):
    ( FR )

    «La déposition d'un bâtiment maltais entré à Malte le 7 messidor, dit qu'il a passé devant Messine et Syracuse une escadre anglaise [...] qu'elle a envoye ses chaloupes à terre pour faire des vivres: Ce rapport est conforme aux quntorze bâtiment de guerre qu'on a vus, le 10, devant Alexandrie [...] J'attends de vous nouvelles avec bien de l'impatience [...]»

    ( IT )

    «La deposizione di un vascello maltese che è entrato a Malta il 7 messidoro , dice che ha superato una squadra inglese davanti a Messina e Siracusa [....] che [la squadra] ha inviato le sue scialuppe a terra per approvvigionarsi: Questo rapporto è conforme ai quattordici vascelli di guerra che abbiamo visto, il 10, davanti ad Alessandria [....] Attendo vostre nuove con grande impazienza [...]»

    ( A Bonaparte. Cit. in CLF Panckoucke, 1819, p. 425. )
  17. ^ Il generale Claude Henri de Belgrand de Vaubois al generale Napoleone Bonaparte (11 termidoro - 29 luglio - 1798):
    ( FR )

    «Vous devez être informé, général, qu'une escadre anglaise, forte, à ce qu'on m'a rapporté, de quatorze vaisseaux et qualches frégates, a passé par le phare de Messine, quatre jours après votre départ, pout vous suivre: depuis qualques jours cette escadre est rentrée à Syracuse, et en est repartie le 7 du courant [termidoro - 25 luglio], sans que nous sachions de quel côte elle fait voile.»

    ( IT )

    «Voi dovete essere informato, generale, che una squadra inglese, forte, secondo i rapporti, di quattordici vascelli e di alcune fregate, è passata attraverso il faro di Messina quattro giorni dopo la vostra partenza, per seguirla: da qualche giorno questa squadra è tornata a Siracusa, ed è partita il 7 di questo mese [termidoro - 25 luglio], senza sapere per quale costa stia navigando.»

    ( A Bonaparte. Cit. in CLF Panckoucke, 1819, p. 425. )
  18. ^ Si veda a tal proposito anche l'opera scritta da Antoine de Jomini (che fece parte dello Stato maggiore di Napoleone), storico militare che narra in prima persona, come se egli fosse Napoleone, gli eventi bellici di quel periodo (trad. ita di Giovanni La Cecilia ): Vita politica e militare di Napoleone raccontata da lui medesimo al Tribunale di Cesare, Alessandro e Federigo. Tomo 1.[-4.]: 1.2 , vol. 1, 1829, p. 320.
  19. ^ Napoleone, in seguito, riuscirà ad ottenere l'allontanamento di Acton dai Borbone, ma non il controllo dei porti siciliani. [57]
  20. ^ Il foglio di Nelson fatto giungere al governatore della piazza militare aretusea così recitava (originale in italiano):

    «Pensando che farà piacere a VE, ho l'onore di mandarle una lista dei vascelli francesi presi e distrutti alla basttaglia del Nilo il 1° agosto fui la flotta sotto la mia commanda. Prendo la libertà d'incommodare VE con una lettera per il comandante del primo battimento di guerra inglese che si troverà a Siracusa. Ho l'onore di scrivermi, di VE, con molto rispetto, Horatio Nelson

    ( Horatio Nelson [60] )
  21. ^ In altra fonte il medesimo episodio viene collocato molto anteriormente: nel 1793 , quindi nei primi anni della rivoluzione e non alla sua fine. Vd. Nuove effemeridi Siciliane , Palermo 1869, p. 281.
  22. ^ Le fotografie dell'antico ponte attraversato da Nelson così come si presenta oggi, circondato da papiri: fotografia I Archiviato il 22 settembre 2019 in Internet Archive .; fotografia II Archiviato il 22 settembre 2019 in Internet Archive ., e quelle della colonna che compare sulla sinistra: fotografia III Archiviato il 22 settembre 2019 in Internet Archive .
  23. ^ Il titolo originale e completo dell'acquarello è River Anapus with the ruins of the temple of Olympiche Jupiter (ovvero Fiume Anapo con le rovine del tempio di Giove Olimpico ). Vd. fonti nel capitolo.
  24. ^ La londinese Knight non cita il Ciane nel titolo del suo acquarello, ma solo l'Anapo; va tuttavia specificato che i siracusani di quel tempo, fino agli inizi del '900, consideravano Ciane e Anapo un unico fiume, e solevano dire che il papiro crescesse sulle sponde dell'Anapo (che per loro equivaleva a dire sponde del Ciane). Difatti, il ponte di pietra dipinto dall'accampagnatrice di Nelson ed Emma venne costruito sul Ciane (odierna traversa Mammaiabica) ei resti del tempio di Zeus olimpico , raffigurati sulla sinistra dell'aquarello, sorgono anch'essi nei pressi del Ciane (medesima traversa Mammaiabica), che alla fine sfocia nelle acque dell'Anapo. [78]
  25. ^ L'Ordine di Malta e la Russia si erano avvicinati molto negli ultimi tempi, poiché i russi si erano difatti mostrati i maggiormente interessati alle sorti del decadente Ordine: da quando l' Impero ottomano non rappresentava più una minaccia, i cavalieri dell'isola maltese, vicini dei siracusani, non avevano più uno scopo ben preciso e le loro finanze ne risentivano grandemente. [86]
  26. ^ Le parole della zarina furono:

    «Perché non c'è nessuno al pari di me che apprezzi o ami con maggiore passione questi valorosi e devoti cavalieri. Ogni cavaliere di Malta è stato sempre oggetto di rispetto, e se io sapessi in quale modo posso essere utile all'Ordine, lo praticherei di tutto cuore»

    ( R. Cavaliero, The Last of the Crusaders , London 1969, p. 206. Trad. ita in Carmelina Gugliuzzo, p. 170. )
    Caterina II a sua volta perseguiva la politica dello zar Pietro il Grande , che voleva assicurare alla Russia un posto sicuro nel Mediterraneo («Non sono alla ricerca di terra, ma di mare» affermava Pietro il Grande nel '700). [86]
  27. ^ Il patto, tuttavia, venne fortemente ostacolato dalle altre potenze europee che non vedevano di buon occhio tali relazione bilaterali, anzitutto perché avrebbero allontanato i sudditi dei Borbone sia dal commercio con l' Inghilterra che da quello con la Francia (le due potenze detentrici del primato commerciale con la Sicilia e l'Italia), e avrebbero portato a un'invasione di prodotti siciliani e napoletani nelle sponde del mar Nero , minando il commercio dell' Impero Ottomano (si veda in tal senso la nota illuminante del ministro francese a Napoli, Vivant Denon , sugli effetti del trattato nel Mediterraneo orientale, che cita proprio i vini siracusani: Négocier sur un volcan: Dominique-Vivant Denon et sa correspondance de Naples avec le comte de Vergennes (1782-1785) ( FR ) , 2007, p. 56). In secondo luogo poi era ritenuta pericolosa la presenza militare russa a Siracusa.
  28. ^ Prima di Amiens i Borbone firmarono una pace separata con Napoleone nel 1801 - pace di Firenze - che riconosceva i Borbone nuovamente sovrani di Napoli e Sicilia, ma poiché i siciliani erano già sotto la protezione inglese (le loro truppe stazionavano sia a Malta che a Palermo), per essi decisiva fu la pace di Amiens siglata l'anno dopo, con la quale l'Inghilterra usciva, temporaneamente, dal conflitto.
  29. ^ Inizialmente anche lo zar Alessandro richiese il possesso di Malta, ma lo fece in una maniera molto più moderata del padre; limitandosi a proporlo a Napoleone e all'Inghilterra durante i negoziati di pace del 1802: lo zar sarebbe rimasto possessore di Malta, come garante, mentre agli inglesi sarebbe stata ceduta un'altra isola siciliana: Lampedusa . Alla Francia si richiedeva il ritiro da tutti i territori conquistati. Naturalmente sia Napoleone che gli inglesi rifiutarono senza riserva la proposta dello zar, il quale allora si contentò, per il momento, di divenire un alleato dell' Impero britannico . [95]
  30. ^ «le attenzioni più costanti e le più delicate». Cit. in Journal de Paris ( FR ) , 1802, p. 705.
  31. ^ «La dinastia di Napoli ha cessato di regnare; la sua esistenza è incompatibile con il resto dell'Europa e con l'onore della mia corona». Cit. napoleonica in Vladimiro Valerio, Società, uomini e istituzioni cartografiche nel Mezzogiorno d'Italia , 1993, p. 205.
  32. ^ Inoltre gli inglesi al principio non volevano che gli americani si stanziassero nei porti siciliani, vedendoli come pericolosi rivali: essi nel 1801 avevano chiesto un porto d'appoggio per la loro flotta al re di Sicilia: Siracusa e Lampedusa erano in lizza, per via delle loro caratteristiche naturali, ma gli inglesi si opposero a questa eventualità. [115]
  33. ^ Era dall' epoca medievale che Siracusa non accoglieva un sovrano. L'unico re di Spagna che si era recato in Sicilia, Carlo V d'Asburgo , si era interessato molto delle vicende siracusane, ma aveva ricevuto dei suoi rappresentanti altrove, non in città (anni '30 del '500). Il primo Borbone, poi, futuro Carlo III di Spagna , nel 1735 voleva entrare a Siracusa durante la campagna di conquista intrapresa contro l'Austria, ma poiché la città si trovava a quel tempo sotto le bombe e non era facilmente raggiungibile, gli venne caldamente sconsigliato di recarvisi. Quindi Ferdinando IV di Borbone fu il primo monarca a fare una visita ufficiale ai siracusani dopo tantissimo tempo.
  34. ^ Vi era anche un altro ramo dei Beneventano, detto «della Corte», che risiedeva nel catanese. Vd. Roberto Costanzo , Araldica secolare a Catania. Seconda edizione riveduta e corretta , 2017, p. 152.
  35. ^ Joseph Betagh e Maria Bramante ebbero 6 figli. I loro discendenti si trasferirono anche sul continente. Tra i Betagh siracusani più noti si annoverano: Giuseppe Betagh - famoso chirurgo dei primi del '900, che il medico romano Eugenio Santoro definì «di non comune ingegno e non comune iniziativa» - Salvo Randone , ben noto attore d'origine aretusea, la cui madre era Maria Betagh (una delle figlie di Joseph e Maria). [146] [147]
  36. ^ Per la descrizione del viaggio di Louis a Siracusa (periodo 1817 - 1818 ) vd.: Louis Simond, Voyage en Italie et en Sicile ( FR ) , 1838: nella versione in inglese: A Tour in Italy and Sicily ( EN ) , 1828, pp. 161, 487-501 (le pagine del soggiorno siracusano).
  37. ^ L'indignazione di Napoleone era giustificata, ai suoi occhi, dal momento che egli aveva nel 1808 nuovamente invaso e occupato lo Stato Pontificio prendendo in sostanza il posto del papa (Napoleone era molto severo con la giurisdizione papalina: egli riteneva che bisognava ricondurre la chiesa ai tempi di Gesù Cristo , poiché mentre il Messia morì in croce, il papa, suo rappresentante in Terra, si era fatto re; ciò non era per Napoleone tollerabile). In tale contesto egli si sentiva in dovere di far richiamare gli ecclesiastici di Siracusa presenti in Roma, che egli riteneva, insieme a quelli di Capri , i più indegni nella condotta mostrata verso il nuovo potere, e quelli che « montrent tant de passion et d'intérêt pour nos ennemis » («dimostrano tanta passione e interesse per i nostri nemici»; ovvero per gli inglesi) [164]
  38. ^ Noto la chiedeva fin dalla fine dell' epoca medievale , ma i re di Spagna e papi di Roma gliel'avevano sempre negata, schierandosi dalla parte delle ragioni ecclesiastiche di Siracusa. Vd. Salvatore Chindemi, Siracusa e l'ex-prefetto di polizia di Palermo: memoria , 1848, pp. 24-25.
  39. ^ Il dipinto era una seconda versione del ritratto fattogli da Henry Howard ; a Siracusa il pittore fu Giuseppe Politi (membro della famiglia di eruditi e artisti aretusei che prenderà in eredità la fabbricazione della carta da papiro ), che Collingwood presentò alla moglie come «il pittore più eminente di Sicilia». [170]
  40. ^ Egli a sua moglie Sarah scrisse:
    ( EN )

    «I am sorry to find my picture was not an agreeable surprise [...] the redness of my face was not, I assure you, the effect of wine, but of burning suns and boisterous winds [...] The painter represented me as I am, not as I once was. It is time and toil that have worked the change [...] That the countenance is stern, will not be wondered at, when it is considered how many sad and anxious hours and how many heartaches I have. I shall be very glad when the war is over.»

    ( IT )

    «Mi dispiace che la mia figura non sia una gradevole sorpresa [...] il rossore del mio volto, te lo assicuro, non è l'effetto del vino, ma delle soleggiate ardenti e dei venti impetuosi [...] Il pittore mi ha rappresentato come sono, non come ero una volta. Sono il tempo e la fatica ad aver impresso il cambiamento [...] Che il volto sia cupo, non c'è da meravigliarsi, considerando quante ore tristi e ansiose e quanti dolori ho. Sarò molto contento quando la guerra sarà finita.»

    ( Cuthbert Collingwood a Sarah Blackett. [171] )
  41. ^ Titolo in lingua originale: Zapiski morskogo oficera v prodolženii kampanii na Sredizemnom more . [174]
  42. ^ Uno dei commenti più pungenti sulla Siracusa settecentesca e ottocentesca venne dato dallo scozzese Patrick Brydone , che visitandola, animosamente, sentenziò:

    «Di tutti i luoghi squallidi incontrati finora, Siracusa è di gran lunga il più squallido»

    Viaggio in Sicilia ea Malta , 1773 . [177]
  43. ^ Il precedente tentativo di pace tra Napoleone e gli inglesi si era svolto poco prima della pace di Tilsit, nel 1806: Napoleone aveva intavolato le trattative con il ministro inglese Charles James Fox ; erano quasi riusciti a mettersi d'accordo, ma fu proprio la Sicilia, e l'isola di Malta, a fare saltare tutto: dapprima Napoleone aveva deciso di rinunciare alla loro conquista, tenendo solo L'Italia del nord e il Regno di Napoli per la sua famiglia; l'Inghilterra a queste condizioni sembrava in procinto di accettare, poiché rimaneva parte egemone nel centro del Mediterraneo, ma successivamente Napoleone, avendo stretto il patto con la Russia e sentendosi più forte con il nuovo alleato, disse agli inglesi che la Sicilia doveva essere evacuata e Malta andava restituita all'Ordine giovannita. L'Inghilterra, non fidandosi delle sue intenzioni, non evacuò nulla e la guerra continuò. [182]
  44. ^ Gli inglesi potevano reclutare persino i soldati e gli ufficiali regi di Sicilia, ed ebbero pieni poteri sui nativi in alcune zone da essi occupate, le quali includevano anche i centri abitati intorno al capoluogo aretuseo fino a Capo Passero , che segnava la linea di demarcazione entro la quale il generale di brigata John Stuart disponeva della totale libertà militare a terra (i pieni poteri sulla marina erano invece di Sir Cuthbert Collingwood). Il siracusano Landolina osservò che la partenza forzata di tanti giovani siciliani per la guerra sul continente avvelenava l'aria dell'isola. [184]
  45. ^ Tra i suoi tanti episodi bellici, uno dei più importanti è quello della battaglia del Mincio (1814) : a Costa gli venne ucciso il cavallo, e fu sbalzato lontano, rovinosamente. I suoi uomini ei suoi ufficiali (all'epoca egli era stato nominato aiutante generale; il primo grado tra i generali) si precipitarono su di lui, per aiutarlo, ma egli, senza esitare, disse loro: « pensate al vostro dovere e non a me »; montò su di un altro cavallo e riprese a combattere contro gli austriaci. [185]
  46. ^ Non potendo più combattere, Zenardy venne posto nelle sedi di comando amministrative del Regno napoletano: fu prima comandante delle forze militari della città di Salerno e successivamente ebbe il titolo di governatore della Reggia di Caserta . Fu inviso ai napoletani. [187]
  47. ^ Vedute più recenti della villa che appartenne a Gould Francis Leckie: veduta I , veduta II Archiviato il 30 settembre 2019 in Internet Archive ..
  48. ^ Napoleone Bonaparte sulla fonte Aretusa scrisse:
    ( FR )

    «La fontaine d'Aréthuse. Les prètres disaient que le fleuve Alphée, d'Eulide, conduisait ses eaux à travers les flots de la mer jusqu'à Aréthuse.»

    ( IT )

    «La fonte d'Aretusa. I sacerdoti hanno detto che il fiume Alfeo, dall'Elide, conduceva le sue acque attraverso le onde del mare fino ad Aretusa.»

    ( Napoleone Bonaparte. [205] )
  49. ^ Ecco cosa disse esattamente Cuthbert Collingwood a Hugh Elliot riguardo alla necessità di separare militarmente Siracusa dal controllo dei Borbone:

    «Non doversi lasciare alla Corte di Palermo mano libera d'avvisare a ciò che paresse necessario onde tutelare il rimanente dei suoi territori contro ulteriore depredazione. I Reali di Napoli potersi salvare da intera rovina solo col metterli nell'impossibilità d'agire da sé soli.»

    ( Cuthbert Collingwood. [206] )
  50. ^ Da parte sua, Napoleone, dirà nel suo memoriale che dopo il primo figlio avuto dalla nipote della regina siciliana, era un suo diritto sperare di poterne avere un altro e consegnare a questo suo secondo figlio il trono di Sicilia e Napoli, per poi farlo unire al resto dell'Italia. Vd. Barry Edward O'Meara , Napoleone in esilio , 1844, p. 103.
  51. ^ Gargallo accompagnò inoltre nel viaggio siciliano, nell'ottobre del 1811 su espressa richiesta di Maria Carolina, l' arciduca Francesco IV d'Asburgo-Este , che si trovava ospite della corte nell'isola, e lo condusse anche a Siracusa, nella quale l'arciduca rimase dall'11 al 19 di quel mese. [218]
  52. ^ Lucia era figlia di Vincenzo Migliaccio e Bonanno (duchi di Floridia, antichi nobili siracusani, imparentati anche con i sovrani di Spagna) e di Dorotea Borgia e Rau (marchesi del Casale, famiglie nobiliari impiantatesi anticamente nel siracusano; Dorotea era originaria della terra spagnola). Lucia nacque nel 1770 nel palazzo dei Borgia del Casale.
  53. ^ La sua famiglia sviluppa infatti le sue vicissitudini tra la Contea di Modica e Ragusa , nel siracusano (era imparentato anche con la famiglia messinese dei Lapis) ei suoi discendenti si legarono all'antico ramo nobiliare ibleo degli Arezzo . Mario Schininà diverrà in seguito alla Restaurazione ambasciatore di Ferdinando I delle Due Sicilie, scegliendo di rimanere a Napoli.
  54. ^ Immagine esterna del documento (pergamena), datata 17 novembre 1813, nel quale Murat, firmandosi Joachim Napoleon, Roi des Deux Siciles , incarica il Cavaliere Mario Schininà di tessere rapporti tra il suo Regno e quello della Gran Bretagna: pergamena di Murat Gioacchino Archiviato il 3 ottobre 2019 in Internet Archive ..
  55. ^ Vd. campagna nel sud-ovest della Francia ; campagna nel nord-est della Francia .
  56. ^ In quell'anno era scoppiata a Malta la peste e poiché i soldati inglesi facevano spessissimo la sponda tra le due isole occupate, i siciliani temettero il contagio. I primi tumulti si verificarono a Messina, dove si accusarono gli inglesi di non rispettare le leggi sanitarie dell'isola (nonostante questi si fossero prestati alla quarantena e si fossero dimostrati non affetti dal contagio). La paura si diffuse a Siracusa quando delle navi da guerra britanniche portarono dall' Egitto (che si credeva infettato dalla peste) dei cavalli da integrare nella loro fanteria. Vennero depositati a Magnisi e il parlamento siciliano voleva condannare gli alleati per questo, ma alla fine la questione fu risolta sostituendo i cavalli egizi con quelli siciliani e pagando l'Inghilterra per farle riportare indietro gli animali. [237]
  57. ^ I Siracusani non andarono all'Elba e in Corsica per conquistare territori, bensì per sfruttarne le risorse naturali (il Regno dei Dionisii necessitava costantemente di ferro per le armi e legna per la flotta). Ad essi (che rappresentano la prima testimonianza storica scritta sull'Elba e gli Elbani) si attribuisce il passaggio dell'egemonia commerciale dall'Elba a Populonia ; forse a causa dell'esaurimento delle necessarie risorse boscose dell'isola. [245]
Riferimenti
  1. ^ Università degli studi di Messina, Facoltà di lettere e filosofia, Centro di studi umanistici, La Sicilia nel Settecento: atti del Convegno di studi tenuto a Messina nei giorni 2-4 ottobre 1981 , Volume 1, 1986, p. 138.
  2. ^ a b c d Giovanni Evangelista Di Blasi , Storia civile del Regno di Sicilia scritta per ordine di SRM (DG) Ferdinando III, re delle Due Sicilie , 1818, pp. 378-380.
  3. ^ Luigi Vanvitelli, Franco Strazzullo, Biblioteca palatina di Caserta, Le lettere di Luigi Vanvitelli della Biblioteca palatina di Caserta , vol. 1, 1977, p. 301.
  4. ^ Gottardo Bottarelli, Mario Monterisi, Storia politica e militare del sovrano Ordine di s. Giovanni di Gerusalemme detto di Malta , 1940, p. 194.
  5. ^ Cfr. Annunziata Berrino, Alfredo Buccaro, Delli Aspetti de Paesi. Vecchi e nuovi Media per l'Immagine del Paesaggio: Tomo I. Costruzione, descrizione, identità storica , 2018, p. 156.
  6. ^ Gazzetta universale, o sieno , volume 7, 1780, p. 472.
  7. ^ Notizie del mondo , 1780, p. 476.
  8. ^ Giuseppe Maria Capodieci , Antichi monumenti di Siracusa , vol. 2, 1813, p. 309.
  9. ^ a b c Domenico Scinà , Prospetto della storia letteraria di Sicilia nel secolo decimottavo , vol. 3, 1827, pp. 246-248; Luigi Malerba , Storia della pianta del papiro in Sicilia e la produzione della carta in Siracusa , Bologna 1968, pp. 82-83.
  10. ^ La carta di papiro e Siracusa , su www.blasco.scammacca.name . URL consultato il 25 agosto 2019 (archiviato dall' url originale il 25 agosto 2019) .
  11. ^ Giuliano imperatore, le sue idee, i suoi amici, i suoi avversari , volumi 4-5, 1992, p. 84.
  12. ^ Luciano Canfora , Una società premoderna: lavoro morale, scrittura in Grecia , 1989, p. 14.
  13. ^ Domenico Scinà , Prospetto della storia letteraria di Sicilia nel secolo decimottavo , vol. 3, 1827, pp. 246-248.
  14. ^ Domenico Scinà , Prospetto della storia letteraria di Sicilia nel secolo decimottavo , vol. 3, 1827, p. 250.
  15. ^ Storia della manifattura della carta di papiro a Siracusa , su museodelpapiro.it . URL consultato il 26 agosto 2019 (archiviato dall' url originale il 26 agosto 2019) .
  16. ^ a b c Luigi Malerba , Storia della pianta del papiro in Sicilia e la produzione della carta in Siracusa , Bologna 1968, pp. 93-103.
  17. ^ Luigi Malerba , Storia della pianta del papiro in Sicilia e la produzione della carta in Siracusa , Bologna, 1968, p. 111.
  18. ^ Journal of the American Oriental Society ( EN ) , 1913, p. 310; Danilo Siragusa, Lo storico e il falsario: Rosario Gregorio e l'arabica impostura (1782-1796) , 2019.
  19. ^ Giuseppe Vella , trad. di Alfonso Airoldi , Codice diplomatico di Sicilia sotto il governo degli Arabi , vol. 4, Dalla Reale Stamperia, Palermo, 1790.
  20. ^ Jean Levesque de Burigny, Mariano Scasso e Borrello, Storia generale di Sicilia , vp. 2, 1798, p. 174.
  21. ^ Chronic. Cantabrig. Apud Greg. Rer. Arabic. Script., p. 43. 1.
  22. ^ Bartolomeo Lagumina , Il falso codice arabo-siculo della Biblioteca nazionale di Palermo, 1882.
  23. ^ Vèlla, Giuseppe , in Treccani.it – Enciclopedie on line , Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  24. ^ Thierry Lentz, Nouvelle histoire du Premier Empire: La France et l'Europe de Napoléon, 1804-1814 ( FR ) , 2007, p. 352.
  25. ^ a b c Jacques-Olivier Boudon, Napoléon et l'hellénisme , Anabases ( FR ) , 2014, pp. 33-48; Matthew D. Zarzeczny, Meteors that Enlighten the Earth: Napoleon and the Cult of Great Men ( EN ) , 2012, p. 40.
  26. ^ Tomassini Da Stefano, Amor di Corsica , 2000, p. 100.
  27. ^ Eric C. Walker, Marriage, Writing, and Romanticism: Wordsworth and Austen After War ( EN ) , 2009, p. 79; Lionel Jehuda Sanders, The Legend of Dion ( EN ) , 2008, pp. 247-249.
  28. ^ Carl Woodring, Politics in English romantic poetry ( EN ) , 1970, p. 42.
  29. ^ George McLean Harper, William Wordsworth, his life, works, and influence ( EN ) , 1960, p. 541.
  30. ^ Eymery, Parallèle de Philippe de Macédoine, de Denys de Syracuse, et de Napoléon de Corse; ou Napoléon rapproché de ces deux tyrans ( FR ) , 1815; L'Italia monumentale: collezione di monografie sotto il patronati della "Dante Alighieri" e del Touring club italiano, Edizione 32 , 1914, p. 10.
  31. ^ Joseph Isidore Shulim, The Old Dominion and Napoleon Bonaparte: a study in American opinion ( EN ) , 1968, p. 118; Frank Vatai, Intellectuals in Politics in the Greek World (Routledge Revivals): From Early Times to the Hellenistic Age ( EN ) , 2014, p. 10.
  32. ^ John Hoyles, The Literary Underground: Writers and the Totalitarian Experience, 1900-1950 ( EN ) , 1991, p. 75.
  33. ^ Vd. le note di Napoleone Bonaparte in Œuvres littéraires et écrits militaires ( FR ) , vol. 1, 2001, p. 137.
  34. ^ Appunti e note in Napoléon inconnu, papiers inédits (1786-1793), publiés par Frédéric Masson et Guido Biagi , accompagnés de notes sur la jeunesse de Napoléon (1769-1793) ( FR ) , 1895.
  35. ^ Charles-Louis-Fleury Panckoucke, Correspondance Inedite Officielle Confidentielle De Napoleon Bonaparte ( FR ) , 1819, p. 100.
  36. ^ Cfr. Jacques Marquet de Montbreton de Norvins , Storia di Napoleone , 1852, p. 144; Istituto per la storia del Risorgimento italiano , L'Italia nell'età napoleonica: atti del 58. Congresso di storia del Risorgimento italiano : Milano, 2-5 ottobre 1996 , 1997, p. 409; Archivio storico di Malta , 1938, p. 337.
  37. ^ Charles-Louis-Fleury Panckoucke, Correspondance Inedite Officielle Confidentielle De Napoleon Bonaparte ( FR ) , 1819, p. 113.
  38. ^ Pietro Colletta , Gino Capponi , storia del reame di Napoli dal 1754 sino al 1825 , vol. 1, 1846, pp. 206-208.
  39. ^ Pietro Colletta , Gino Capponi , storia del reame di Napoli dal 1754 sino al 1825 , vol. 1, 1846, p. 206; Virgilio Ilari, Ciro Paoletti, Storia militare dell'Italia giacobina: dall'armistizio di Cherasco alla pace di Amiens (1796-1802) , 2001, p. 726.
  40. ^ Privitera, 1879 , p. 286 .
  41. ^ ABELA, Gaetano , in Dizionario biografico degli italiani , Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  42. ^ Corrado Augias , I segreti di Londra , 2010, cap. II England expects... ; Archivio storico per la Sicilia orientale , vol. 56-59, 1960, p. 192.
  43. ^ Storia di Napoleone compilata sulle di lui proprie memorie da Leonardo Gallois , 1828, p. 128; Galileo Savastano, La fine del principato di Malta , 1940, p. 101.
  44. ^ Giuliano Da Frè, I grandi condottieri del mare , 2016, cap. Scandali, feretri e gloria: Horatio Nelson e l'apogeo della Royal Navy .
  45. ^ Hans-Dieter Otto, Gli errori militari che hanno cambiato la storia , 2014; Guido Borsari, I grandi ammiragli: da Caio Duilio a Horatio Nelson , 1975, p. 234;
  46. ^ Angelo Solmi, Lady Hamilton , 1982, p. 131.
  47. ^ Virgilio Ilari, Ciro Paoletti, Storia militare dell'Italia giacobina: dall'armistizio di Cherasco alla pace di Amiens (1796-1802) , 2001, p. 761.
  48. ^ Cit. in L' Europa durante il consolato e l'impero di Napoleone storia di Capefigue , vol. 5, 1842, p. 450, n. 1.
  49. ^ Privitera, 1870 , p. 287 }; Carpinteri, 1983 , p. 82 .
  50. ^ Archivio storico per la Sicilia orientale , vol. 11, 1914, p. 66.
  51. ^ Ernle Dusgate Selby Bradford, Horatio Nelson: l'uomo e l'eroe , 1981, p. 197.
  52. ^ Ernle Dusgate Selby Bradford, Horatio Nelson: l'uomo e l'eroe , 1981, p. 198.
  53. ^ Domenico Guerrini , La spedizione francese in Egitto (1798-1801): vol. 1. Fino alla battaglia navale d'Abuchir , 1904, p. 182; Archivio storico per la Sicilia orientale , vol. 56-59, 1960, p. 192.
  54. ^ Paul Johnson , Napoleone , 2004, p. 33.
  55. ^ Saverio Cilibrizzi, Il pensiero, l'azione e il martirio della città di Napoli nel Risorgimento italiano e nelle due guerre mondiali, Volume 1 , 1961, p. 179.
  56. ^ Clodomiro Perrone, Storia della Repubblica partenopea del 1799 e vite de' suoi uomini celebri , 1860, pp. 41-42.
  57. ^ Tina Whitaker, Biagio Pace (barone), Vera Certo, Sicilia e Inghilterra: ricordi politici ; la vita degli esuli italiani in Inghilterra, 1848-1870; con una premessa di Biagio Pace , 1948, p. 30.
  58. ^ a b c Alfred Thayer Mahan , The Life of Nelson , vol. 1, 2018.
  59. ^ a b Pietro Calà Ulloa , Intorno alla Storia del reame di Napoli di Ulloa, duca di Lauria , 1877, p. 99.
  60. ^ a b La spedizione francese a Roma nel 1849: descrizione dei principali avvenimenti fatta da un militare lombardo reduce in patria , 1850, p. 193.
  61. ^ Antonio Menna, Storia dell'isola e dell'Ordine di Malta, 1798-1815 , 1978, p. 37.
  62. ^ Pietro Colletta , Gino Capponi , Storia del reame di Napoli dal 1754 sino al 1825 , vol. 1, 1846, p. 207.
  63. ^ Nicholas Harris Nicolas, The dispatches and letters of vice admiral ... Nelson, with notes by sir NH Nicolas ( EN ) , vol. 4, 1845, p. 191.
  64. ^ Ernle Bradford, Nelson: The Essential Hero ( EN ) , 1999, p. 281.
  65. ^ Cfr. Horatio Nelson, Cambridge University, The Dispatches and Letters of Vice Admiral Lord Viscount Nelson ( EN ) , 2011.
  66. ^ The Keith Papers: Selected from the Papers of Admiral Viscount Keith ( EN ) , vol. 90, 1950, p. 209.
  67. ^ Henry François Gabriel Léon Hourtoulle, Davout le Terrible: 1770-1823 ( FR ) , 1975, p. 83.
  68. ^ Auguste Thomazi, Les Marins de Napoléon ( FR ) , 1978, cap. VI.
  69. ^ Biografia universale antica e moderna , vol. 43, 1828, p. 319; Ernest Prarond, Histoire de cinq villes ( FR ) , 1863, p. 200.
  70. ^ Société d'histoire et d'archéologie de Saint-Valery-sur-Somme, du Ponthieu et du Vimeu, Bulletin mensuel ( FR ) , vol. 23, p. 129, 166, 210.
  71. ^ Louis-Pierre Anquetil , Tables Des Matieres ( FR ) , 1819, p. 437; Georges Rivollet, L'Arc de Triomphe et les oubliés de la gloire ( FR ) , 1969, p. 1821.
  72. ^ a b David Passigli, Dizionario biografico universale contenente le notizie più importanti sulla vita e sulle opere degli uomini celebri [...] , 1844, p. 50.
  73. ^ Pio n. 1834 Bosi, Il soldato italiano istrutto nei fasti militari della sua patria dalle epoche più remote fino ai nostri giorni [...] , 1870, p. 294.
  74. ^ Ernle Dusgate Selby Bradford, Horatio Nelson: l'uomo e l'eroe , 1981, p. 268.
  75. ^ Thomas Joseph Pettigrew, Memoirs of the Life of Vice-Admiral, Lord Viscount Nelson, KB, Duke of Bronté [...] ( EN ) , vol. 1, 1849, p. 372.
  76. ^ Siracusa antica e moderna: il Val di Noto nella cultura di viaggio , 2006, p. 98.
  77. ^ Angelo Solmi, Lady Hamilton , 1982, p. 240.
  78. ^ Vd. Guglielmo Capozzo, Memorie su la Sicilia tratte dalle più celebri Accademie e da distinti libri di società letterarie e di valent'uomini [...] , vol. 1, 1840, p. 143; Tommaso Gargallo , Memorie Patrie Per Lo Ristori Di Siracusa , vol. 2, 1791, p. 160; Giuseppe Maria Capodieci , Antichi monumenti di Siracusa illustrati , vol. 1, 1816, p. 324 (il quale invece spiega bene già all'epoca la differenza tra i due fiumi)
  79. ^ ( EN ) NELSON – THE CORNELIA KNIGHT SKETCHBOOK , su www.bonhams.com . URL consultato il 21 settembre 2019 (archiviato dall' url originale il 20 settembre 2019) .
  80. ^ ( EN ) Painting showing Admiral Lord Nelson with mistress on sale at auction after 210 years , su www.telegraph.co.uk . URL consultato il 21 settembre 2019 .
  81. ^ Ernle Dusgate Selby Bradford, Horatio Nelson: l'uomo e l'eroe , 1981, p. 255.
  82. ^ Carpinteri, 1983 , p. 82 .
  83. ^ Giuseppe Brambilla, Sopra le odi di Orazio, trad. da Mauro Colonnetti; lettera a Giovanni Adorni , 1838, da p. 3; Carlo Lozzi, Emilio Faelli , Antonio Lozzi, Il Bibliofilo: Giornale dell'arte antica e moderna , vol. 7-8, 1888, p. 89.
  84. ^ Archivio storico siracusano , 1995, p. 44.
  85. ^ Privitera, 1879 , p. 287 ; Carpinteri, 1983 , p. 82 .
  86. ^ a b Vd. Carmelina Gugliuzzo, I russi nel Mediterraneo: l'affaire de Malte in Mediterraneo e/è Mar Nero: Due mari tra età, moderna e contemporanea (a cura di Luigi Mascilli Migliorini, Mirella Mafrici), Napoli 2012, pp. 163-182.
  87. ^ Cit. in Adolphe Thiers , Storia del consolato e dell'Impero di Napoleone che fa seguito all'istoria della rivoluzione francese , vol. 1, 1845, p. 223.
  88. ^ Lettera dei Capi di Casali. Rappresentanti. Luogotenenti di Governo, e Capi di Battaglioni al Regio Commissario di Malta, 9 novembre 1801. Trascrizione in Raccolta di varie cose antiche e moderne utili ed interessanti riguardanti Malta e Gozo (a cura di Vincenzo Azopardi), 1843, p. 221.
  89. ^ Giuseppe Manara, Storia dell'ordine di Malta ne' suoi gran maestri e cavalieri , 1846, cap. Delle Grandi Dignità dell'Ordine nelle diverse lingua. Gran priorati e Baliaggi .
  90. ^ Pietro Colletta , Gino Capponi , storia del reame di Napoli dal 1754 sino al 1825 , vol. 1, 1846, p. 207.
  91. ^ Maria Luisa Cavalcanti, Le relazioni commerciali tra il regno di Napoli e la Russia, 1777–1815: Fatti e teorie. (Biblioteca dei “Cahiers Internationaux d'Histoire Économique et Sociale,” number 29.) , Geneva: Librairie Droz. 1979. pp. 394.
  92. ^ Aldo Colleoni, Il ruolo geopolitico dei consoli a Trieste dal 1732 al 2006 , vol. 75, 2006, p. 1031.
  93. ^ Istituto italiano per gli studi filosofici , Corrispondenze diplomatiche veneziane da Napoli: 19 settembre 1778 - 17 agosto 1790 , p. 741; Quaderni Internazionali di Storia Economica e Sociale , 1979, p. 91.
  94. ^ a b c Alain Blondy, Documents consulaires, Lettres reçues par le chargé d'affaires du Roi à Malte au XVIIIème siècle ( FR ) , volume 3, 2014, pp. 512, 520.
  95. ^ a b Cfr. Davide Fiammenghi, I sistemi multipolari. Analisi storica e teorica , 2012, pp. 42-44.
  96. ^ L'Europa durante il consolato e l'impero di Napoleone , Capefigue: 4, volumi 1-10, 1842, p. 203.
  97. ^ Alessandro Loreto, Biblioteca alagoniana, I libretti musicali della Biblioteca alagoniana di Siracusa , 2006, p. XXXIII.
  98. ^ Abraham Blussé, Nouvelles politiques ( FR ) , 1802.
  99. ^ Detken & Rocholl e F. Giannini, Archivio storico per le province napoletane , vol. 51, 1926, p. 42.
  100. ^ Giovanna Motta, L'imperatore dei francesi e l'Europa napoleonica , 2014, p. 43.
  101. ^ Società italiana di storia militare , Antonio Teramo, Lo sbarco in Sicilia nei progetti di Napoleone (1806-1808) , 2014, pp. 403-426.
  102. ^ Trattato del 21 settembre 1805: Francesco Lemmi, L'età napoleonica , 1938, p. 217.
  103. ^ Trattato del 10 settembre 1805: Gaetano Garofalo, La Monarchia borbonica a Napoli , 1963, p. 33.
  104. ^ Mikhaïlovski-Danilevski, Relation de la campagne de 1805 (Austerliz) , Léon Narischkine (traduite par), Paris, J. Dumaine, 1846, p. 358.
  105. ^ Quaderni internazionali di storia economica e sociali , 1979, p. 227.
  106. ^ Edouard Driault, Napoléon Et L'Europe: Austerlitz, la Fin Du Saint-empire (1804-1806) ( FR ) , 1912, p. 296.
  107. ^ Julian Corbett, LLM., The Campaign of Trafalgar — 1805 ( EN ) , vol. 2, 2012; Ian Ribbons, Monday, 21 October 1805: The Day of Trafalgar ( EN ) , 1968, p. 32.
  108. ^ Julian Corbett, LLM., The Campaign of Trafalgar — 1805 ( EN ) , vol. 2, 2012.
  109. ^ Nick Lipscombe, Wellington's Eastern Front: The Campaign on the East Coast of Spain 1810-1814 ( EN ) , 2016, p. 74; Julian Corbett, LLM., The Campaign of Trafalgar — 1805 ( EN ) , vol. 2, 2012.
  110. ^ a b Chaim M. Rosenberg, Losing America, Conquering India: Lord Cornwallis and the Remaking of the British Empire ( EN ) , 2017, p. 164.
  111. ^ Desmond Gregory, Sicily: The Insecure Base : a History of the British Occupation of Sicily, 1806-1815 ( EN ) , 1998, p. 30.
  112. ^ Vittorio Fiorini , Storia politica d'Italia: Periodo napoleonico dal 1799 al 1814 ; Francesco Lemmi, L'età napoleonica , 1938, p. 217.
  113. ^ William Henry Flayhart III, Counterpoint to Trafalgar: The Anglo-Russian Invasion of Naples ( EN ) , 1805–1806. (1992). Pp. xi, 198. Columbia: University of South Carolina Press.
  114. ^ Archivi: archivi d'Italia e rassegna internazionale degli archivi , 1956, p. 210.
  115. ^ Vd. Giuseppe Galasso , Il Regno di Napoli , vol. 5, 2007, p. 158.
  116. ^ G.Lefebvre, Napoleone , pp. 175-177.
  117. ^ La Real Marina (1800-1815) , parte IV, in documenti del 113º Reggimento di Fanteria di Linea, p. 829.
  118. ^ Privitera, 1871 , p. 287 .
  119. ^ ASSr, Not. A. Avolio, 13753, ff. 463-464.
  120. ^ a b c d Storia e attualità della presenza degli Stati Uniti a Livorno e in Toscana: atti del Convegno, Livorno 4-5-6 aprile 2002 (a cura di Paolo Castignoli, Luigi Donolo, Algerina Neri), 2003, pp. 196-197, 200.
  121. ^ Società Siracusana di Storia Patria, Archivio storico siracusano , vol. 13-14, 1967, p. 69.
  122. ^ Giuseppe Voza, Museo archeologico regionale Paolo Orsi , Museo archeologico regionale Paolo Orsi, Siracusa , 1987.
  123. ^ a b John R. Hailman, Thomas Jefferson on Wine ( EN ) , 2006, pp. 48-49; Bill Nesto, Frances Di Savino, The World of Sicilian Wine ( EN ) , 2013, pp. 226-227.
  124. ^ Pellegrini, Toponomastica italiana: 10000 nomi di città, paesi, frazioni, regioni, contrade, fiumi, monti spiegati nella loro origine e storia , 1990, p. 55.
  125. ^ Su Siracusa e Syracuse vd: C'è Siracusa ma anche Syracuse, due città in nome del sale , su www.ansa.it . URL consultato il 6 settembre 2018 .
  126. ^ ( EN ) Lynn Arave, City names are history , su www.deseret.com , 6 settembre 2019.
  127. ^ Antonio Teramo, Aspetti militari della presenza britannica in Sicilia nel decennio inglese (1806-1815), impegno bellico tra propaganda, relazioni diplomatiche, politiche e culturali in Atti del convegno di Montalbano-Elicona (2015), 2016, pp. 681-580.
  128. ^ Memoriale di Sant'Elena del conte di Las-Cases , vol. 2, 1847, p. 258: ( Emmanuel de Las Cases ), trad. ita Luigi Mascilli Migliorini (a cura di), ed. 2013.
  129. ^ a b c d Società italiana di storia militare , Antonio Teramo, Lo sbarco in Sicilia nei progetti di Napoleone (1806-1808) , 2014, pp. 403-426.
  130. ^ Lodovico Bianchini , Della storia economico-civile di Sicilia , 1841, p. 31.
  131. ^ Cit. in Mémoires et correspandance politique et militaire du roi Joseph: publiés, annotés et mis en ordre ( FR ) , vol. 4, 1834, p. 147.
  132. ^ Mémoires et correspandance politique et militaire du roi Joseph: publiés, annotés et mis en ordre ( FR ) , vol. 4, 1834, p. 195.
  133. ^ a b c Napoleone Bonaparte a Giuseppe Bonaparte, re di Napoli. Saint-Cloud , 19 maggio 1806 . The war in the mediterranean 1803-1810 , 1957, p. 126; Ernst Heymann, Napoleon und die grossen Mächte im Frühjahr 1806 ( DE ) , vol. 1, 1910, p. 64.
  134. ^ Alessandro Loreto, Musica e musicisti a Siracusa nel XIX secolo , 1998, p. 162.
  135. ^ ALÌ, Luciano , in Dizionario biografico degli italiani , Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  136. ^ Linda Cotugno, The beneventano del Bosco Palace: a special historic house in the island of Ortigia in Review of Historical Geography and Toponomastics ( EN ) , vol. VII, no. 13-14, 2012, pp. 77-88 (p. 84); Dorling Kindersley, Eyewitness Travel Guide: Sicily ( EN ) , 2011, p. 142; Biblioteca d'arte, Archiva , 1936, p. 290.
  137. ^ Alessandro Musco (a cura di), Francescani e la politica: atti del convegno internazionale di studio, Palermo, 3-7 dicembre , 2002, vol. 2, 2007, p. 95; Jeremy Dummett, Syracuse, City of Legends: A Glory of Sicily ( EN ) , 2010, cap. Baroque Syracuse .
  138. ^ Cfr. Alessandro Loreto, Musica e musicisti a Siracusa nel XIX secolo , 1998, p. 52; Archivio storico siracusano , 1991, p. 72; Salvatore Russo, I Moti del 1837 a Siracusa e la Sicilia degli anni trenta , 1987, p. 90.
  139. ^ Giuseppe Buttà , I Borboni di Napoli al cospetto di due secoli , vol. 2, 2012; Andrea Possieri, Garibaldi , 2010, p. 174.
  140. ^ Alessandro Loreto, Musica e musicisti a Siracusa nel XIX secolo , 1998, p. 163
  141. ^ Catalogo ragionato de' cinquanta volumi in foglio manoscritti di Giuseppe M. Capodieci , 1810, pp. 29-30.
  142. ^ Archivio storico siracusano , vol. 13-14, 1967, p. 71.
  143. ^ Società Siracusana di Storia Patria, Archivio storico siracusano , vol. 13-14, 1967, p. 66: Archivio storico per la Sicilia orientale . vol. 1, 1917, pp. 228, 237.
  144. ^ WM Jackson, Redactado por distinguidos profesores y publicistas de España y América ( ES ) , p. 536; Società Siracusana di Storia Patria, Archivio storico siracusano , 1995, p. 39.
  145. ^ Privitera, 1879 , p. 307 .
  146. ^ a b c Anselmo Madeddu, La peste del sonno: biografie di personaggi illustri , 1993, pp. 24-25, 82.
  147. ^ Eugenio Santoro, Cento anni di chirurgia: storia e cronache della chirurgia italiana del XX° secolo , p. 186.
  148. ^ Antonio Capograssi, Gl'Inglesi in Italia durante le campagne napoleoniche: Lord W. Bentinck , 1949, p. 34.
  149. ^ Giuseppe Bianco, La Sicilia durante l'occupazione inglese (1806-1815) , 1902, p. 38.
  150. ^ Cfr. Mariano d'Ayala , Le vite de' più celebri capitani e soldati napoletani dalla giornata di Bitonto fino a' dì nostri , 1843, p. 100.
  151. ^ Efisio Picone, Il castello Maniace , art. marzo 1979; Arnaldo Bruschi, Gaetano Miarelli Mariani, Architettura sveva nell'Italia meridionale: repertorio dei castelli federiciani , 1975, p. 20.
  152. ^ Liliane Dufour, Antiche e nuove difese: castelli, torri e forti del siracusano , 2000, p. 62; Flavio Russo, Ingegno e paura: trenta secoli di fortificazioni in Italia , 2005, p. 261.
  153. ^ Mercure de France , vol. 33, 1808, p. 470.
  154. ^ Giovanni Pititto, Archivio Storico della Calabria - Nuova Serie - Numero 4 , cap. (a cura di): Aspetti della resistenza anti-francese nelle Calabrie nel periodo 1806-1811 (Bandiera, pp. 162-173) .
  155. ^ a b Vd. Desmond Gregory, Sicily: The Insecure Base : a History of the British Occupation of Sicily, 1806-1815 ( EN ) , 1988, p. 136.
  156. ^ Lucy Riall, Under the Volcano: Revolution in a Sicilian Town ( EN ) , Oxford 2013, p. 51.
  157. ^ Archivio storico per la Sicilia orientale , vol. 1, 1917, pp. 247, 247.
  158. ^ Erminio De Biase, L'Inghilterra contro il Regno delle Due Sicilie: vivi e lascia morire , 2002, p. 44; Salvino Greco, Storia di Messina , 1983, p. 203.
  159. ^ a b Privitera, 1879 , pp. 286-287 .
  160. ^ Mario Francini, Battaglie sul mare , 1963, p. 71.
  161. ^ Knight of the sword: the life and letters of Admiral Sir William Sidney Smith, GCB ( EN ) (a cura di), 1964, p. 118.
  162. ^ Memorie della R. Accademia di scienze, lettere ed arti degli Zelanti Acireale: Memorie della classe di lettere , 1910, p. 7.
  163. ^ a b c d Cuthbert Collingwood Baron Collingwood, George Lewis Newnham Collingwood, A Selection from the Public and Private Correspondence of Vice-Admiral Lord Collingwood: Interspersed with Memoirs of His Life ( EN ) , vol. 1, 1828, pp. 331, 336-337.
  164. ^ Cit. Napoleone Bonaparte , Parigi, 22 gennaio 1808 , a A M. de Champagny, ministre des relations extérieures . Vd. anche Storia di Napoleone , vol. 3, 1849, cap. Rapimento di Pio VII da Roma , p. 433; Compendio di storia ecclesiastica dalla nascita di Gesù Cristo sino ai nostri giorni opera in parte tradotta dal francese e in parte dal tedesco con aggiunte (a cura di), vol. 3, 1850, p. 347; Ilario Rinieri, Napoleone e Pio VII (1804-1813) , vol. 1, 1906, p. 327.
  165. ^ Giornale di scienze, letteratura ed arti per la Sicilia , Palermo 1827, p. 305; Atti e memorie , vol. 3, 1920, p. 349.
  166. ^ BAS, Carteggi Landolina , II, ff. 909-910 in Il diario del Cavalier Saverio Landolina (Lavinia Gazzè, 2014), p. 252.
  167. ^ a b Cuthbert Collingwood Baron Collingwood, George Lewis Newnham Collingwood, A Selection from the Public and Private Correspondence of Vice-Admiral Lord Collingwood: Interspersed with Memoirs of His Life ( EN ) , vol. 1, 1828, p. 108.
  168. ^ Francesco marchese di Raddusa Paternò Castello, Saggio storico-politico sulla Sicilia dal cominciamento del secolo XIX sino al 1830 , 1848, p. 147.
  169. ^ a b c d e f Cuthbert Collingwood Baron Collingwood, George Lewis Newnham Collingwood, A Selection from the Public and Private Correspondence of Vice-Admiral Lord Collingwood: Interspersed with Memoirs of His Life ( EN ) , vol. 1, 1828, pp. 96-98.
  170. ^ Max Adams, Admiral Collingwood: Nelson's Own Hero ( EN ) , 2015, cap. 10; The Quarterly Review (London) ( EN ) , 1828, p. 387.
  171. ^ The Quarterly Review (London) ( EN ) , 1828, p. 387.
  172. ^ a b Stato maggiore dell'Esercito italiano , Ufficio storico, Ciro Paoletti, Virgilio Ilari , Storia militare del Regno italico (1802-1814): Il dominio dell'Adriatico , 2004, p. 39.
  173. ^ Cuthbert Collingwood Baron Collingwood, George Lewis Newnham Collingwood, A Selection from the Public and Private Correspondence of Vice-Admiral Lord Collingwood: Interspersed with Memoirs of His Life ( EN ) , vol. 1, 1828, pp. 106-107.
  174. ^ Avraam Sergi︠e︡evich Norov, Salvo Di Matteo, Viaggio in Sicilia nel 1822 , 2003, p. 80; Claudia Olivieri, Europa Orientalis 32 (2013) - Avventure di un'avventuriera - Le note di un viaggio (in Siicilia) di Marija Puare , p. 219, n. 18.
  175. ^ Avraam Sergi︠e︡evich Norov, Salvo Di Matteo, Viaggio in Sicilia nel 1822 , 2003, p. 80.
  176. ^ E. Kanceff, Siracusa nell'occhio del viaggiatore , 1998, p. 181.
  177. ^ Carpinteri, 1983 , p. 11 .
  178. ^ a b Cuthbert Collingwood Collingwood (1st baron), George Lewes Newnham Collingwood, A Selection from the Public and Private Correspondence of Vice-admiral Lord Collingwood , vol. 2, 1837, pp. 84-85, 99-100.
  179. ^ a b Istituto Italiano per la Storia dei Movimenti Sociali e delle Strutture Sociali, Quaderni Internazionali di Storia Economica e Sociale , vol. 10-11, 1979, p. 226.
  180. ^ Barry Edward O'Meara , Napoleone in esilio , Torino 1844, p. 106; Adolphe Thiers , Storia del Consolato e dell'Impero , vol. 5, 1855, p. 394.
  181. ^ a b Jean-Baptiste Capefigue , L'Europa durante il consolato e l'impero di Napoleone, versione italiana con note , 1852, pp. 42-44.
  182. ^ Cfr. Andrew Roberts, Napoleone , p. 2015; Guido Gerosa , Napoleone , 2015; Sergio Valzania , I dieci errori di Napoleone , 2012.
  183. ^ Parole pronunciate da Napoleone il 17 aprile 1812. Andrew Roberts, Napoleone il grande , 2015.
  184. ^ Giuseppe Bianco, La Sicilia durante V occupazione inglese (1806-. 1815) , 1902, p. 42; Società siracusana di storia patria: il diario del cav. Landolina , p. 259 ; Joseph Alexander von Helfert, Maria Carolina ei suoi tempi in Archivio storico italiano , 1878, p. 110.
  185. ^ a b Mariano d'Ayala , Le vite de' più celebri capitani e soldati napoletani dalla giornata di Bitonto fino a' dì nostri , 1843, pp. 319-345.
  186. ^ Alfredo Comandini , L'Italia nei cento anni del secolo XIX (1801-1900) , 1907, p. 648.
  187. ^ a b c Mariano d'Ayala , Le vite de' più celebri capitani e soldati napoletani dalla giornata di Bitonto fino a' dì nostri , 1843, pp. 542-551.
  188. ^ Annali d'Italia dal 1750: Dal 1810 al 1819 , vol. 4, p. 32; Luigi Maria Greco, Annali di Citeriore Calabria dal 1806 al 1811 , vol. 1, 1872, p. 522.
  189. ^ a b c Andrea Romano, Il modello costituzionale inglese e la sua recezione nell'area mediterranea tra la fine del 700 e la prima metà dell'800: atti del Seminario Internazionale di Studi in Memoria di Francisco Tomás y Valiente (Messina, 14-16 novembre 1996) , 1998, p. 877.
  190. ^ Gould Francis Leckie, An Historical Survey of the Foreign Affairs of Great Britain: For the Years 1808, 1809, 1810: with a View to Explain the Causes of the Disasters of the Late and Present Wars ( EN ) , Londra 1810.
  191. ^ Hartmut Mayer, Aspekte seines Werks , 2001, p. 137;Archivio storico siracusano , pp. 62-71 .
  192. ^ ( DE ) Hartmut Mayer, Aspekte seines Werks , 2001, p. 137.
  193. ^ a b Istituto per la storia del Risorgimento italiano , Comitato di Napoli, Storia del turismo: Annale 10 (a cura di Annunziata Berrino), pp. 36-38.
  194. ^ ( EN ) Desmond Gregory, Sicily: The Insecure Base : a History of the British Occupation of Sicily, 1806-1815 , 1988, p. 37.
  195. ^ ( EN ) Leonard F. Guttridge, Our Country, Right or Wrong: The Life of Stephen Decatur, the US Navy's Most Illustrious Commander , 2007, cao. 6.
  196. ^ a b c d e ( EN ) Diletta D'Andrea, Great Britain and the Mediterranean islands in the Napoleonic wars - The 'insular strategy' of Gould Francis Leckie in Journal of Mediterranean Studies , 2006, Vol. 16, No. 1/2, pp. 79–90.
  197. ^ ( EN ) Duncan Wu, Wordsworth's Reading 1800-1815 , vol. 2, 1995, p. 132; ( EN ) Alison Yarrington, Stefano Villani, Julia Kelly, Travels and Translations: Anglo-Italian Cultural Transactions , 2013, p. 102.
  198. ^ Antonino Teramo, Aspetti militari della presenza britannica in Sicilia nel decennio inglese (1806-1815), impegno bellico tra propaganda, relazioni diplomatiche, politiche e culturali in Atti del Convegno di Montalbano Elicona (9-10-11 ottobre 2015) , p. 588.
  199. ^ a b Enzo Sciacca , Riflessi del costituzionalismo europeo in Sicilia (1812-1815) , 1966, p. 37: Enza Pelleriti, 1812-1848: la Sicilia fra due costituzioni , 2000, p. X.
  200. ^ John Rosselli, Lord William Bentinck e l'occupazione britannica in Sicilia: 1811-1814 , 2002, p. 67.
  201. ^ Oxford University, John Arnold, Matthew Hilton, Jan Rüger (a cura di), History After Hobsbawm: Writing the Past for the Twenty-first Century , 2018, pp. 40-43.
  202. ^ Società siracusana di storia patria: il diario del cav. Landolina , pp. 212-213 .
  203. ^ Per il resoconto dettagliato del viaggio e dei suoi incontri vd. Società siracusana di storia patria: il diario del cav. Landolina , pp. 212-247 .
  204. ^ a b La Real Marina (1800-1815) , parte IV, in documenti del 113º Reggimento di Fanteria di Linea, pp. 825, 829.
  205. ^ Napoléon inconnu, papiers inédits (1786-1793), publiés par Frédéric Masson et Guido Biagi , accompagnés de notes sur la jeunesse de Napoléon (1769-1793) , 1895, da p. 306.
  206. ^ Joseph Alexander von Helfert, Maria Carolina ei suoi tempi in Archivio storico italiano , 1878, p. 109.
  207. ^ Annali dell'Italia dal 1750: Dal 1810 al 1819 , vol. 4, 1827, pp. 32-33.
  208. ^ Giorgio Candeloro , Storia dell'Italia moderna , vol. 1, 1966, p. 349; Alfieri e Lacroix, Napoleone rivista storica , vol. 2, p. 23.
  209. ^ Indro Montanelli, Mario Cervi, L'italia del millennio , 2013.
  210. ^ Salvatore Scuderi, Giuseppe Scuderi, Santa Margherita di Belìce nella storia siciliana: genesi del Gattopardo , 2003, p. 205.
  211. ^ Ferdinand I (King of the Two Sicilies), Lettere di Ferdinando IV alla Duchessa di Floridia, 1820-1824 , 1914, p. 86; ( ES ) José García Mercadal, María Luisa de Austria , 1976, p. 124: ( ES ) Genealogía , 1948, p. 58.
  212. ^ a b c Archivio storico siracusano, vol. 5-7 , p. 142 .
  213. ^ Archivio storico siciliano pubblicazione periodica per cura della Scuola di paleografia di Palermo , 1874, p. 12.
  214. ^ Cit. in Salvatore Russo, I Moti del 1837 a Siracusa e la Sicilia degli anni trenta , 1987, p. 89.
  215. ^ Tommaso Gargallo, Memorie Patrie Per Lo Ristori Di Siracusa , vol. 2, 1791, p. 366.
  216. ^ Archivio storico siciliano , vol. 45, 1924, p. 46.
  217. ^ Salvatore Adorno, Siracusa: identità e storia : 1861-1915 , 1998, p. 14.
  218. ^ Cesare Galvani, Memoria storiche intorno la vita dell'arciduca Francesco IV , 1846, pp. 175-179.
  219. ^ Joseph Alexander von Helfert, Maria Carolina ei suoi tempi in Archivio storico italiano , 1878, pp. 90-139: vd. anche p. 346.
  220. ^ Mirella Mafrici, All'ombra della corte: donne e potere nella Napoli borbonica (1734-1860) , 2010, p. 73; Cinzia Giorgio , Amori reali , cap. Maria Carolina e Ferdinando I delle Due Sicilie .
  221. ^ a b Fiorentino Bevilacqua, Ferando Riccardi, Lucia Migliaccio del Grifo: la sposa del re , 10 giugno 2017 (articolo a cura di); Santi Correnti, Donne di Sicilia: la storia dell'isola del sole scritta al femminile , 2001, pp. 33-36, 41.
  222. ^ Archivio storico per la Sicilia orientale , vol. 21-22, p. 136.
  223. ^ David G. Chandler, Le Campagne di Napoleone , vol 2, p. 1048.
  224. ^ Antonio Capograssi, Gl'Inglesi in Italia durante le campagne napoleoniche: Lord W. Bentinck , 1949, p. 136.
  225. ^ Carlo Cottone in Nuova antologia , vol. 17, 1871, p. 563.
  226. ^ Cit. Pasley in Diletta D'Andrea, Nel decennio inglese 1806-1815. La Sicilia nella politica britannica dai «Talenti» a Bentinck , 2008, cap. 2.3 “The attempt is worth trying” .
  227. ^ Istituto siciliano di studi politici ed economici , Alessandro Loreto, Musica e musicisti a Siracusa nel XIX secolo , 1998, p. 164.
  228. ^ a b Studii su la storia di Sicilia dalla metà del XVIII secolo al 1820 (a cura di Amelia Crisantino) in Edizione nazionale delle opere e dei carteggi di Michele Amari ( Quaderni – Mediterranea ), 2010, pp. 158, 182, 223-224.
  229. ^ Enzo Sciacca , Riflessi del costituzionalismo europeo in Sicilia (1812-1815) , 1966, p. 132 ; Pietro Castiglione, Ottocento Siciliano: Moti, Costituzione, Riforme Nella Sicilia Preunitaria , 1999, p. 163.
  230. ^ a b Costanzo Rinaudo , Rivista Storica Italiana , 1965, p. 732.
  231. ^ Vincenzo Broglio, Storia dei Vespri Siciliani , 1858, pp. 611-612: Rassegna storica del Risorgimento , vol. 51, 1964, p. 574; Ferruccio Ferrara, Francesco I e Ferdinando II , 1967, p. 83.
  232. ^ a b Antonio Capograssi, Gl'Inglesi in Italia durante le campagne napoleoniche: Lord W. Bentinck , 1949, pp. 162, 171-173.
  233. ^ Harold Nicolson , Il Congresso di Vienna , 2015, cap. XII.
  234. ^ a b Costanzo Rinaudo , Rivista Storica Italiana , vol. 70, 1958, p. 155.
  235. ^ HM Antia, Numerical Methods for Scientists and Engineers ( ES ) , 2002, p. 30.
  236. ^ Janet Macdonald, Sir John Moore: The Making of a Controversial Hero ( EN ) , cap. 10.
  237. ^ Giuseppe Bianco, La Sicilia Durante l'Occupazione Inglese (1806-1815) , 1902, p. 201.
  238. ^ a b Diletta D'Andrea, Nel decennio inglese 1806-1815. La Sicilia nella politica britannica dai «Talenti» a Bentinck , 2008, cap. 1.2 “Sir John Moore in Sicilia” , cap. 6 “The evil lies deep in the Constitution” .
  239. ^ Società siracusana di storia patria: il diario del cav. Landolina , pp. 255-256, n. 124 .
  240. ^ United States. Office of Naval Records and Library, Naval Documents Related to the United States Wars with the Barbary Powers ( EN ) , 1944, pp. 503-519.
  241. ^ Antonio Capograssi, Gl'Inglesi in Italia durante le campagne napoleoniche: Lord W. Bentinck , 1949, p. 63; Ottavio Barié, L'Inghilterra e il problema italiano nel 1846-1848: dalle riforme alle costituzioni , 1960, p. 6.
  242. ^ Andrea Romano, Il modello costituzionale inglese e la sua recezione nell'area mediterranea tra la fine del 700 e la prima metà dell'800: atti del Seminario Internazionale di Studi in Memoria di Francisco Tomás y Valiente (Messina, 14-16 novembre 1996) , 1998, p. 60.
  243. ^ a b Istituto Italiano per la Storia dei Movimenti Sociali e delle Strutture Sociali, Quaderni Internazionali di Storia Economica e Sociale , vol. 10-11, 1979, p. 289.
  244. ^ Paolo Balsamo , Memorie segrete sulla istoria moderna del Regno di Sicilia , 1969, p. 185
  245. ^ Cfr. Istituto Geografico Militare , Silvio Govi, L'Universo , vol. 83, n. 5-6, 2003, p. 631; Claudio De Palma, Testimonianze etrusche , 1974, pp. 103-104, 164.
  246. ^ Guido Gerosa , Napoleone , 2015; Andrew Roberts, Napoleone il grande , 2015.
  247. ^ Jean-Baptiste Capefigue , L'Europa durante il consolato e l'impero di Napoleone , vol. 5, parte 2, 1853, p. 40.
  248. ^ Robert Stewart, II marchese di Londonderry (Lord Castlereagh), 15 maggio 1814. Cit. in Anni 1814 - 1820 , vol. 1, 1865, 341.
  249. ^ a b Robert Stewart, II marchese di Londonderry (Lord Castlereagh), 6 settembre 1814. Cit. in Anni 1814 - 1820 , vol. 1, 1865, 212.
  250. ^ Lord William Bentinck. Cit. in Anni 1814 - 1820 , vol. 1, 1865, p. 215.
  251. ^ Anni 1814 - 1820 , vol. 1, 1865, pp. 67, 90.
  252. ^ Léonard Gallois, Istoria di Gioacchino Murat, o Il reame di Napoli dal 1800 al 1815 , 1849, p. 141.
  253. ^ Niccolò Maggiore, Compendio della storia di Sicilia , 1840, pp. 319-320.
  254. ^ Giuseppe Galluppi , Nobiliario della città di Messina , 1878, p. 102.
  255. ^ Giuseppe Terrinoni, Memorie storiche della resa di Malta ai Francesi nel 1798. e del SM ordine Gerosolimitano dal detto anno ai nostri giorni , 1867.

Bibliografia

  • Serafino Privitera 1879, Storia di Siracusa antica e moderna , 2 e 3, ISBN 88-271-0748-7 .
  • Teresa Carpinteri 1983, Siracusa, città fortificata , ISBN non esistente.
  • Società siracusana di storia patria, Lavinia Gazzè Serie IV, XLIX - 2014, Archivio Storico Siracusano , VI, ISBN non esistente.
  • Cuthbert Collingwood Baron Collingwood, George Lewis Newnham Collingwood 1828, A Selection from the Public and Private Correspondence of Vice-Admiral Lord Collingwood: Interspersed with Memoirs of His Life ( EN ) , vol. 1, ISBN non esistente.
  • Adolphe Thiers 1845, Storia del consolato e dell'Impero di Napoleone che fa seguito all'istoria della rivoluzione francese di A. Thiers , vol. 1, ISBN non esistente.
  • Giuseppe Bianco 1902, La Sicilia durante l'occupazione inglese (1806-1815) , ISBN non esistente.