Istoria Siracuzei în epoca spaniolă: de la Carol al V-lea la Marele Asediu al Maltei

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Porta di Terra numită Ligny, intrare (care nu mai există) în Siracuza spaniolă
Mario Minniti pictat de Caravaggio în Vocația Sfântului Matei ; Siracusanul a fost portretizat de el de mai multe ori ( 1599 - 1600 )

Cu expresia Siracuza în epoca spaniolă: de la Carol al V-lea la Marele asediu al Maltei ne referim la prima fază istorică a capitalei siracusane din epoca spaniolă .

Istoria siracusană din timpul unirii coroanei siciliene cu coroana spaniolă a fost, în ansamblu, foarte tulbure, nu atât pentru animozitatea propriilor săi locuitori, care în rare ocazii au încercat să se răzvrătească împotriva situației lor actuale de dificultăți (la care au avut obișnuit treptat, persistând câteva secole), dar, în principal și mai ales, din cauza factorilor externi, cum ar fi motivele de război, concentrate asupra acestuia, și a dezastrelor naturale, care au fost extrem de violente. Ambii factori au însoțit, într-un mod aproape asiduu și constant, istoria orașului Arezzo de-a lungul erei moderne și au ajuns să schimbe fața fizică și contextul social al orașului milenar.

Rolul său defensiv militar primar, dorit de Spania, dacă, pe de o parte, a făcut-o protagonistă a numeroaselor și importante cronici de război, pe de altă parte, a costat renașterea comerțului său (întrerupt brusc în timpul intensificării amenințării turcești și niciodată reluat) și eșecul de a crește (în ciuda ipotezelor anterioare toate existau) a unei atracții culturale și politice care, în consecință, s-a mutat în altă parte, departe de ea (un exemplu în acest sens a fost emigrația nobilimii orașului după abolirea reginei ' s Camera sau izolarea Ordinului Iezuit Siracusan).

Controlul strict (efectuat pe toate domeniile: spaniolii au avut întotdeauna ultimul cuvânt în ceea ce privește viața militară, politică și relațională a orașului Arezzo) combinat cu chinurile catastrofelor geografice (de la 500 până la 700 Siracuza a fost traversată, în mod repetat, de cutremure, epidemii, foamete și inundații) și-a adus în genunchi economia și societatea și a exaltat comparațiile cu celebra sa epocă antică , date de mulți istorici și intelectuali ai vremii care, vizitând-o, au fost aproximativ surprinși prin ceea ce devenise orașul la sfârșitul secolului al XVIII-lea (situație care nu se va schimba odată cu ascensiunea italică a familiei Bourbon ). Unii istorici piemontezi au definit-o că poate supraviețui tuturor acestor lucruri ca fiind ceva miraculos:

«Siracuza, descurajată de stăpânirea barbară, devenită o țară de războaie și greutăți, a suferit toate evenimentele triste ale vremurilor; și pare un miracol dacă a supraviețuit atâtea secole, limitându-și resturile mizerabile în limitele Ortigiei antice. [1] "

În timp ce francezii Abel-François Villemain , în aceeași perioadă, au scris despre aceasta:

«[...] nimic nu consumă ca o cucerire. [2] "

Testamentul regelui catolic și al ultimei regine din Siracuza

Regele Ferdinand Catolic și a doua sa soție, Germana de Foix (pictură de José Ribelles , Muzeul de Arte Frumoase din Valencia , secolul al XVIII-lea )

Când Isabella de Castilia a murit prematur, în 1504 , Camera Regală s-a întors sub facultatea deplină a soțului ei, regele Ferdinand al II-lea al Aragonului , care, în anul următor, a decis să îl numească pe Giovanni Cardinas (Juan de Cárdenas) „portar al porților Siracuza "(birou civic), iar la sfârșitul aceluiași an l-a guvernat de viceregele Siciliei: Guglielmo Raimondo VI Moncada .

Cu toate acestea, regele Aragonului și al Castiliei s-a recăsătorit la scurt timp: în 1505 a doua sa soție a devenit Germana de Foix , fiica copilului lui Navara Ioan de Foix-Étampes și nepot al regelui Ludovic al XII-lea al Franței , căruia i-a fost repartizat, la 1 aprilie 1506 , « Cámara de la reina de la Ciudad de Zaragoza » [3] (numită și « Camera de Sicilia » [4] ).

Germana l-a numit pe Pere Sánchez de Calatayud guvernator al Camerei, cunoscut de sicilieni sub numele de Almerigo Centelles (a dobândit numele familiei Centelles , grație dreptului majorasco ), care în 1513 a devenit și președinte al Regatului Siciliei [5] .

Tot în 1513, fratele guvernatorului arethusean, Guillem Ramón Centelles , a fost numit episcop al Siracuzei în Spania. [N 1] [N 2]

Cu toate acestea, unirea Germaniei cu Ferdinand al II-lea nu a putut dura mult, întrucât regele catolic (cel care împreună cu Isabella și-a legat numele de descoperirea Americii , în calitate de finanțator al expediției lui Cristofor Columb ) a murit pe 23 ianuarie a acelui ' an.

Regele catolic a lăsat scrise în testamentul său dispoziții precise cu privire la viitorul orașului Siracuza și a ținuturilor care, prin Camera Regală, depindeau de acesta:

  • NB Regele din document vorbește despre el însuși la persoana întâi la plural. Mai mult decât atât, doar introducerea testamentului și cele mai importante părți referitoare la testamentul lui Ferdinand la Siracuza sunt transcrise mai jos; ergo, nu este textul raportat în întregime.
( ES )

«In el nombre de nuestro Señor Jesu-Christo, adevărero Dios y verdadero hombre [...] who lives y reina para siempre jamas firmemente creemos. Sea todos manifestos que Nos Don Fernando por la gracia de Dios Rey de Aragon, de Navarra, de las dos Sicilias, de Jerusalen, de Valencia, de Mallorca, de Cerdena, de Corcega, Conde de Barcelona, ​​Duque de Athenas é de Neopatria, Conde de Ruysellon, de Cerdena, Marques de Oristan și de Gociano. Considering en nuestro pensamiento con bueno è Catolico animo, that human human nature is corruptible is supuesta a la muerte corporal [...] Y anque nuestro Senor Dios por su grande gracia is mercy, é no por nuestros merescimientos haya ordenado que Nos hayamos nacido de sangre y espiritu Real, y nos haya hecho e constituido en su tierra Rey and Señor de tantos pueblos, reynos é Senorios [...] Item, queremos, disponemos é ordenamos, y mandamos, que [...] por quantum por Nos ha sido consignado é dado: a la Serenisima Reyna Doña Germana nuestra muy cara é amada muger, y para los gastos de su persona é casa, las cosas é cantidades infrascritas: principalmente the Cibdad de Zaragoza de Sicilia with su tierras é jurisdicion, derechos, rentas, este pertinente, care un an cu altul se ha hallado valer diez mil florines de oro. Y mas, the villas of Tarrega y Sabadele, is Villagrasa in el nuestro Principado de Cataluna; de las cales creemos no recibe renta alguna por tener muchos cargos. [...] Y queremos, ordenamos y mandamos, que la dicha Cibdad de Zaragoza de Sicilia [...], la dicha Serenesima Reyna Doña Germana nuestra muy cara y amada muger, posea y tenga, reciba, haya é goze del during su viudedad [...] que asi como Nos la habemos amado, é nos ha amado en vida, asi despues de nuestra muerte haya las cosas de nuestra anima en especial encomienda, é entienda en aquella cosas, como da aquella esperamos [.. .] es tambien nuestra voluntad recibes y cobre las dichas consignaciones teniendo vuidedad, with the jurisdicion, gobernacion é otros oficios de Zaragoza de Sicilia [...] pues no se haya de poner en el regimiento y gobierno de las dichas Cibdades, é Villas , personas estrangeras en manera alguna. Și în cazul în care zicala Serenisima Reyna deliberase casar, queremos y es nuestra voluntad zicala Cibdad y Villas tornen a nuestros herederos y subcesores [...] »

( IT )

„În numele Domnului nostru Iisus Hristos, adevăratul Dumnezeu și adevăratul om [...] care trăiește și domnește pentru totdeauna, credem cu tărie. Să se știe tuturor că noi, Don Ferdinando, prin harul lui Dumnezeu, regele Aragonului , al Navarei , al celor două Sicilii , al Ierusalimului , al Valencia , al Mallorca , al Sardiniei , al Corsica , contele de Barcelona , ducele din Atena și Neopratia , contele de Rossiglione , Cerdagna , marchizul de Oristano și Goceano . Având în vedere în gândurile noastre, cu un suflet bun și catolic, că natura umană este coruptibilă și supusă morții trupești [...] Și Domnul nostru Dumnezeu, de asemenea, prin marele său har și milă, și nu prin meritele noastre, a rânduit că Suntem născut din sânge și duh regal și ne-a făcut și ne-a constituit în țara sa Regi și Domni ai atâtor popoare, regate și [...] Obiecte Domniri, vrem, dispunem și ordonăm și comandăm, că [...] cât ne-a fost livrat și dat nouă: Preasfintei Regine Doña Germana, soția noastră dragă și iubită, și pentru cheltuielile persoanei și casei sale, lucrurile și cantitățile subscrise: în primul rând Orașul Siracuza , cu terenurile și jurisdicția, drepturile, veniturile și proprietățile sale, care într-un an s-au dovedit a fi în valoare de zece mii de florini de aur. Mai mult, Satele Tàrrega , Sabadell și Vilagrassa , în Principatul nostru din Catalonia ; din care, credem, nu poate primi niciun venit din cauza numeroaselor poveri suportate de ei [...] Și dorim, ordonăm și comandăm ca Orașul Siracuza [...], menționata Serenissima Regina Doña Germana, cea mai dragă și iubită soție, stăpâniți și păziți, primiți, faceți și bucurați-vă de acest lucru în timpul văduviei sale [...] că, așa cum am iubit-o și ea ne-a iubit în viață, tot așa după moartea noastră păstrați lucrurile animaților noștri cu o grijă deosebită , și se ocupă de acele lucruri așa cum ne așteptăm să faceți [...] și este, de asemenea, voința noastră să primiți și să îndepliniți livrările menționate mai sus, respectând văduva, cu jurisdicția, guvernul și alte birouri din Siracuza [...] dar oamenii străini nu trebuie să fie incluși în niciun fel în regența și guvernarea orașelor și satelor menționate mai sus. Și în cazul în care menționata Serenissima Regina anunță că vrea să se căsătorească, vrem și este voința noastră ca orașele și satele menționate mai sus să se întoarcă la moștenitorii și succesorii noștri [...] "

( Testamentul regelui catolic Don Ferdinando, Madrigalejo, 22 ianuarie 1516. Transcris în Juan de Mariana , Historia general de España , Toledo (1601), ed. 1796, Apendicele XXX-XLIV. )

Regele catolic a ordonat apoi ca orașul Siracuza să rămână sub administrația specială a reginei Germana (de la ea regina va primi 30.000 de florini de aur pentru venitul ei personal), dar el a împiedicat-o să pună în guvernul său oameni străini sau dușmani ai curții ; cu alte cuvinte: " que la governacion, y justicia dellas tuviessen personas naturales " (că guvernul și justiția au fost încredințate oamenilor nativi). [6] Și, de asemenea, a specificat, Don Ferdinando, că, în cazul în care văduva sa ar decide să contracteze oa doua căsătorie, orașul va trebui să se întoarcă în posesia moștenitorilor coroanei Aragonului; aceasta a fost voia lui.

Siracuzanii dintre Germana și Carlo al V-lea

Carol de Habsburg la șaisprezece ani (în 1516, anul morții bunicului său Ferdinand al II-lea de Aragon)

În testamentul său, regele catolic l-a desemnat ca succesor pe tron ​​nepotului său Carol de Habsburg , fiul fiicei sale Ioana de Aragon și a Castiliei (numit Ioana Nebuna și incapabil să domnească), nemaiputând avea mult speranța cu copil de sex masculin Germana (cuplul a avut un copil, Juan de Aragón y Foix, dar a murit la câteva ore după ce s-a născut), care a fost încredințat, conform ultimelor dorințe ale regelui, protecției tânărului Charles.

În timp ce Carol de Habsburg aștepta să se stabilească în Spania pentru a fi încoronat primul rege al regatului spaniol unificat, în Sicilia, în 1516 , au izbucnit tumulturi violente; a început la Palermo : scopul rebelilor insulei era de a-l face pe viceregele Hugo de Moncada să capituleze, întrucât, susțineau ei, din moment ce cel care îl alesese sau regele catolic nu mai era în viață, sicilienii nu mai erau obligați să recunoaște Moncada ca continuatorul puterii regale.

Unele camere ale castelului Maniace: construcția lui Frederick, care a devenit sediul capital al Camerei reginelor spaniole

 

Unele camere ale castelului Maniace: construcția lui Frederick, care a devenit sediul capital al Camerei reginelor spaniole

 

Unele camere ale castelului Maniace: construcția lui Frederick, care a devenit sediul capital al Camerei reginelor spaniole
Unele camere ale castelului Maniace : construcția lui Frederick, care a devenit sediul capital al Camerei reginelor spaniole

Episcopul Siracuzei, Ramón Centelles, a fost apoi trimis de regina Giovanna într-o misiune diplomatică: în ianuarie 1516 sarcina lui a fost să studieze originea revoltei siciliene și să-i liniștească pe rebeli, convingându-i că de îndată ce noul rege a ajuns în Spania ar fi avut implicații importante pentru ei (acest lucru trebuia încă făcut cu cea mai mare prudență și secret). [7] Prelatului bisericii siracusane, Ramón, Consiliul curții spaniole i-a încredințat apoi o altă sarcină de mare importanță: din luna august a trebuit să investigheze statutul Inchiziției siciliene , care părea să fi devenit prea desprinsă de conformitatea pe care trebuia să o păstreze cu gemenele ei; Inchiziția spaniolă :

«La 29 august 1516, Consejo encarga al obispo de Siracusa an inspection of the Inquisition in Sicily. En la carta, el Consejo expone sus preocupaciones sobre el funcionamiento y la actividad del Santo Oficio en el reino de Sicilia, ya que han been informados de during the time trecut, los ministros y funcionarios del Tribunal no han desempeñado sus tareas in the foreseen form "

( Valeria La Motta, El establecimientode Inquisición Española en Sicilia între normas y prácticas (1500-1516) [8] , 2015, p. 17. )

Orașul Siracuza nu a putut fi, totuși, implicat în rebeliunea siciliană, întrucât voința regelui catolic l-a stabilizat în orice caz, încredințându-l, în mod clar, văduvei Germana de Foix, cu titlul de regină. Cu toate acestea, a fost încă târât în ​​revoltă: mai întâi a venit căpitanul de arme Pietro II Cardona , din Catania (un oraș de stat și nu un oraș regal), care a preluat controlul asupra acestuia și l-a plasat într-o atmosferă de război de gherilă (el a sprijinit adversarii lui Moncada, și nu regina văduvă, care era dornică să pună un nou om la comanda viceregatului [9] ), apoi au venit Lentinesii (al căror oraș fusese luat de la Moncada și desprins de stăpânirile Germaniei) , care, promovând în continuare spiritele locuitorilor din Siracuza, au susținut în masă că capitala regală din Arezzo ar trebui să se declare în favoarea abolirii puterii reginei asupra pământurilor lor. Prin urmare, siracuzanii au fost invitați la cea de-a optsprezecea rebeliune de către ambele facțiuni (fără să ia în considerare faptul că, cu ceva timp înainte, au fost amenințați cu pedeapsa cu moartea dacă nu ar fi jurat în cele din urmă credință reginelor Spaniei).

Lentinesii, profitând de absența guvernatorului Siracuzei, Almerigo Centelles - care plecase să-l însoțească pe Moncada la Carol de Habsburg [N 3] -, au pătruns în castelul Maniace și au alungat-o pe soția și copiii lui Centelles. Tumultul general a urmat și în rândul siracuzanilor: a existat o rebeliune provocată împotriva reginei și orașul s-a declarat în afara puterii regale. Oamenii din Lentin nu au tolerat să se afle sub jurisdicția siracuzanilor, până la punctul în care i-au scris regelui Carol, în 1516, următoarea pledoarie din inimă:

„Chiar numele Camerei trebuie să ordonați să fie șters: că, dacă recunoașteți că suntem nevrednici de el, trimiteți-ne pe toți la turci și mauri, pentru a fi tăiați în bucăți și astfel pierderea trupului, pentru a putea pentru a salva măcar sufletul ".

( Lentinesi către Carol I al Spaniei (viitorul Carol al V-lea), 1516. [10] )

În timpul rebeliunii, capitala Arezzo nu a suferit mânia Spaniei, dar Lentini a suferit, din moment ce s-a aflat, după apariția faptelor (în 1522 ), că liderul lentinez, preotul Matteo Sancetta, a fost torturat de RGC [11] (Marea Curte Regală din Sicilia [N 4] ). Situația zonei siracusane s-a calmat în cele din urmă împreună cu cea generală a celorlalte orașe din Sicilia: când Carol a început să domnească, l-a înlocuit pe Hugo de Moncada cu viceregele Ettore Pignatelli , care, prin punerea în aplicare a unei represiuni dure, în aprilie 1517 , a restabilit autoritatea monarhistă spaniolă pe insulă. În același an, Carlo a cunoscut-o personal pe Germana de Foix și s-a născut o relație de dragoste între cei doi, care, din motive evidente, a fost interzisă și încruntată de către Corturile spaniole.

Regina, încă văduvă, îi ceruse regelui Carol să restaureze Camera Regală din Siracuza, care îi aparținea prin drept ereditar, noul rege, prin urmare, de la Bruxelles i-a scris lui Ettore Pignatelli la 28 martie 1517, dându-i ordinul să restabiliți siracuzanii conduși de regina Germana. Orașul a revenit oficial la puterea regală în februarie 1518 , anul în care iertarea a fost acordată tuturor siracusanilor care s-au rebelat anterior (pentru Lentinesi, însă, iertarea a fost acordată în noiembrie 1522 [11] ).

Papa Leon al X-lea interpretat de Raffaello Sanzio (autorul papei scurtului adresat bisericii siracusane)

Din moment ce Ramón Centelles a pierit în timpul călătoriei care urma să-l conducă la Siracuza, [12] scaunul episcopal al orașului a rămas vacant și, prin urmare, în aceeași perioadă, numirea noului episcop arethusean, ales de regele Charles (la 28 septembrie 1516 [13] ): spaniolul Don Pedro de Urrea; în surse italiene cunoscute sub numele de Pietro Urries . El a fost vărul viceregelui Siciliei Lope III Ximénez de Urrea și de Bardaixi (care a domnit în timpul domniei lui Alfonso V ) [14] și a fost, de asemenea, ambasadorul Spaniei la papa și a fost consacrat episcop de Siracuza de către 6 februarie 1517, dar aflându-se totuși la Roma , a putut guverna biserica siracusană numai prin vicari.

Charles for Urries s-a opus dictatelor cardinalului Francisco Jiménez de Cisneros , care, din octombrie 1516, și-a exprimat opoziția față de prezența episcopului siracusan numit la Sfântul Scaun , deoarece credea că, în contextul unificării spaniole nou-născute, Urries reprezenta aragonienii la Roma dar nu și castilienii . [15] )

În Urries, Papa Leon al X-lea a scris pe 15 mai 1517 faimosul scurt apostolic , pentru siracusani, care a definit biserica lor ca fiind prima fiică a Sfântului Petru și a doua dedicată lui Hristos după biserica din Antiohia [16] (expresie destinată pentru a crea diverse discuții între teologii moderni). Din păcate, la fel ca Ramón Centelles, nici măcar Pietro Urries nu și-a putut ocupa vreodată postul de episcop în Siracuza, întrucât a murit brusc la Roma la 15 martie [17] (sau 10 aprilie [18] ) 1518.

Spaniolul Cristóbal Escobar ( Lucio Cristoforo Scobar în documentele italiene), canon mai întâi din Agrigento și apoi din Siracuza („ andaluz de naștere, dar sicilian prin adopție” [19] ) dedicat lui Pietro Urries, în 1519 , vocabularul tradus latină - castellano în dialectul sicilian , scris inițial de Antonio de Nebrija , despre care Escobar în Spania a fost elev. [19] Escobar Siracuza datorează și prima lucrare scrisă în epoca modernă cu scopul de a-i descrie istoria (de fapt, el știa și greacă , pe lângă latină, și a putut astfel să consulte scrierile vechilor despre gloriile siracusane) [ 20] și primul catalog al episcopilor săi. [21]

Bustul împăratului Carol al V-lea
Portretul Germanei de Foix

Cu toate acestea, în 1519 situația politică era încă turbulentă: a intervenit viceregele Ettore în alegerea guvernatorului Camerei, care a plasat un om din anturajul său la comanda capitalei regale, Giacomo Alliata (fondator, [22 ] sau re-fondator, [23] al centrului urban Trapani din Castellammare del Golfo și locotenent al meșterului călău al regatului), care nu a fost apreciat de siracusi (viceregele Siciliei nu avea putere administrativă în domeniile reginei, nu putea interveni decât la cererea suveranilor).

Orașul a decis atunci să trimită un ambasador la curtea spaniolă, cerându-i reginei să-l întoarcă pe Almerigo Centelles (fusese reținut în Spania după rebeliunea din 1516); Germana a consimțit și, cu acordul regelui Carol I al Spaniei (dat la 13 noiembrie 1519), Centelles a reluat comanda senatului aretusean.

Carol, care în ianuarie 1519 și-a asumat titlul de împărat , moștenind pe lângă stăpânirile spaniole și granițele Sfântului Imperiu Roman , devenind Carol al V-lea de Habsburg, le-a dat siracuzanilor un nou privilegiu: puteau cumpăra grâu din porturile din Camera la prețul politic în caz de nevoie. Mai mult, regele a confirmat vechiul privilegiu al aretuzienilor: aceștia erau scutiți de donația regală (siracuzanii, spre deosebire de majoritatea orașelor siciliene, nu erau obligați să trimită bani la curtea spaniolă), declanșând astfel reacția celorlalte regale. centre., în special a lui Lentini, ai cărui locuitori, fără a uita încă revolta trecută din 1516, s-au îndreptat de data aceasta către Magna Curia curții regale din Palermo, pentru a avea dreptul la afacere. Dar atât regina Germana, cât și regele Charles le-au amintit oficialilor regali că problema donării orașelor regale nu era treaba lor, invitându-i, așadar, să nu se amestece (în acest sens a existat o separare foarte precisă între orașele de stat și orașele regale ).

Privilegiile acordate Siracuzei (care, în orice caz, a trebuit să facă față cheltuielilor de război pentru apărarea ei) au determinat unele orașe regale să ceară abolirea Camerei Reginei: Mineo , Vizzini și Lentini au venit, îndemnând suveranul să elimine Camera Siracusană , dar Carol al V-lea, într-adevăr, nu avea intenția de a îndeplini astfel de cereri și în 1521 i - a liniștit pe siracusi, spunându-le că Camera va continua să existe.

Anul în care Carol a devenit împărat, adică în 1519, Germanei de Foix i s-a acordat o a doua căsătorie cu canonul de la Köln (se pare că acest lucru a fost făcut pentru a reduce la tăcere zvonurile din ce în ce mai insistente despre legătura ei prea intimă cu Charles), germanul Ioan de Brandenburg-Ansbach (fiul lui Frederic I de Brandenburg-Ansbach ). Cu toate acestea, Charles a ținut-o pe Germana aproape de el, numindu-i viceregina de Valencia și numindu-l pe soțul său pe marchiz căpitan general al regatului (funcții donate în 1523 [24] ).

Din moment ce pruncul din Navarra a contractat o nouă căsătorie (și nu mai era regină consortă a unui suveran al Aragonului), Carol ar fi trebuit să ia guvernul Siracuzei și al celorlalte zone siciliene care se refereau la acesta, așa cum fusese stabilit în testament bunicului ei, regele catolic, dar în schimb nu a făcut-o, iar Germana a continuat chiar și după 1519 să rămână regina Siracuzei (Charles, desigur, și nu canonicul de la Köln, a rămas omologul masculin al Germanei în tot ceea ce privea evenimente din ținuturile Arezzo). [25]

Foametea și așteptarea sfârșitului lumii

În anii cuprinși între sfârșitul secolului al XV - lea și începutul secolului al XVI-lea , Siracuza s-ar putea spune că este un oraș care era destul de bine din punct de vedere social și economic (în această perioadă de prosperitate economică, peisajul său a fost, de asemenea, populat și s-a născut , sau renăscut, chiria rurală cunoscută sub numele de emfiteuși [26] ); cu siguranță nu a atins niciodată nivelurile demografice ale epocii sale clasice (la acea vreme, în toată Europa, numai Atena antică abia se putea compara cu numărul de locuitori care se lăudau cu metropola siciliană [27] ), dar având în vedere trecerea secolelor întunecată (timp în care sursele arabe sunt complet tăcute despre ceea ce a devenit populația siracusană pe care au cucerit-o ) și depășirea ciumei bubonice (care în secolul al XIV-lea i-a bătut pe sicilieni, precum și pe restul vechiului continent , înjumătățind demografia), cu 5190 incendii (adică nuclee familiale compuse din patru persoane fiecare) în 1497 (după ce s-au triplat incendiile din 1755 din 1376 în doar o sută de ani) Siracuza a fost ușor plasată în media unui oraș bogat european al perioadei și a fost din nou printre principalele centre din Sicilia (pe insulă era a doua doar după cele două capitale regale, Palermo și Messina, în timp ce depășise deja atât Noto , care reprezentase capul estic al văii ales de arabi, și atât de Catania, care în timpul primei perioade siciliene aragoneze fusese sediul regilor și reginelor).

Stâlpii lui Hercule cu deviza lui Carol al V-lea „ Plus Ultra ” întipărită în actuala stemă a Spaniei ; aceleași coloane, cu aceeași scriere, întipărite în actualul palat al Senatului siracusan (construit în epoca spaniolă)

Cu toate acestea, toate acestea s-au schimbat după ce au trecut primii ani de la descoperirea a ceea ce spaniolii numeau „Terra Firme del Mar Oceano” ( „Tierra firme del Mar Océano” ), [28], adică după ce au început schimburile comerciale cu noua lume. (Reinos de Indias): în 1519 Carol al V-lea a recunoscut, prin lege, ca aparținând și indisolubil legat de coroana spaniolă pământurile cucerite în Noile Indii (viitoarea Americă ), de care a devenit suveran. [29] Carol al V-lea a schimbat deviza care se afla acolo, mitologic, în Stâlpii lui Hercule (situată pe strâmtoarea Gibraltar ) din „ Non Plus Ultra ” („ nada más allá ”; „ nu există nimic dincolo de acest punct ”) [ 30] la „ Plus Ultra ” („ más allá ”; „ mai este mai departe ”), [30] adoptându-l ca simbol al dinamismului imperiului spaniol și ca lema sa personală (și același motto va fi mai târziu portretizat lângă stema Siracuzei , în diferite locuri din oraș).

L'intensificarsi dell'attenzione verso le sconfinate terre appena scoperte, portò a un aumento sempre maggiore del traffico marittimo rivolto all' Atlantico e di conseguenza a un improvviso impoverimento delle rotte mediterranee; passate in secondo piano (la Sicilia era al centro di tali rotte [31] ). Inoltre vi fu una vertiginosa crescita dell'offerta delle merci che giungevano dal nuovo mondo, facendo crollare i prezzi di quelle siciliane (ed europee in generale). Si aprì dunque una crisi economica nel vecchio continente. [32] A ciò si aggiunse il ritorno della peste: già nel 1500 - 1501 Siracusa ebbe la sua più grave epidemia dell'epoca (nella quale morirono quasi 10.000 cittadini siracusani) [33] e un'altra ondata violenta si verificò a partire dal 1522 .

Conquistadores spagnoli esplorano il nuovo mondo (Juan Lepiani, museo nazionale di archeologia, antropologia e storia del Perù )

La situazione sociale era aggravata sia dalla nuova povertà cinquecentesca e sia da una serie di particolari calamità naturali che arrivarono a portare all'esasperazione la popolazione aretusea:

«Negli anni che precessero quelli della peste, stemperatissime procelle, e piogge, e alluvioni da non finire, poi di anno in anno le acque vennero meno, e nel 1506 cessarono siffattamente, che l'Anapo scorreva appena, i pozzi e le fonti seccarono, e l'Aretusa per trentasei giorni restò interamente asciutta.»

( Serafino Privitera , Storia di Siracusa antica e moderna , vol. 2, 1879, p. 138. [34] )

Il morbo pare che giunse in città tramite una nave che, respinta da altri porti siciliani, si ancorò presso Fontane Bianche e riuscì a vendere della merce infetta. [35] Colpì particolarmente Siracusa, a tal punto che gli abitanti non volevano più dimorare all'interno delle mura, e li si dovette imporre loro, tramite decreti di legge, il divieto di abbandonare la città nonostante il verificarsi della fame, della peste o della guerra (probabilmente tale severità era dettata dal fatto che fuori le mura vi era la seria possibilità di finire rapiti dai pirati Turchi , che stazionavano molto spesso lungo le coste siracusane). La gente allora si mise a rubare persino il pane e, data l'estrema penuria di cibo, Siracusa fece valere, nel giugno del 1522, un suo privilegio spagnolo secondo il quale poteva farsi inviare da chiunque nel Regno, anche forzatamente, il frumento e le vettovaglie che le occorrevano urgentemente (da non confendere con il privilegio datole da Carlo nel 1519) [N 5] , per cui obbligò la contea di Augusta a darle il frumento che aveva nei suoi magazzini (Augusta ne aveva sempre parecchio poiché era sede logistica del rifornimento per i militari) ea inviarlo dentro quelli del capoluogo. Nel 1523 , essendo che la peste non cessava, gli ufficiali della Camera reginale vennero eletti da Lentini, poiché tutti avevano paura di entrare a Siracusa (il governatore Almerigo Centelles fu richiamato a corte, in Spagna, e amministrò i siracusani tramite dei vicari [N 6] ). Si verificò anche una moria di bestiame, per cui iniziò a scarseggiare pure la carne, e la siccità non dava tregua.

Carlo V consulta Agostino Nifo sulla profezia del febbraio 1524 ( Luigi Toro , XIX secolo , Sessa Aurunca )

Fu allora che la città aretusea prese in seria considerazione l'ipotesi, che da tempo circolava in Europa, su un'imminente fine del mondo [35] : il primo a dichiarare ciò fu l' astronomo tedesco Johannes Stöffler , il quale asserì che nel febbraio del 1524 , a causa della congiunzione dei pianeti Giove e Saturno con Marte nella costellazione dei Pesci , [N 7] vi sarebbe stato un nuovo diluvio universale . Nel 1519 allora, lo stimato filosofo napoletano Agostino Nifo (colui che predicò l'immortalità dell'anima) scrisse per Carlo V, che come il papa Clemente VII era inquietato da simili voci, il libro De falsa diluvii prognosticatione , che aveva lo scopo di tranquillizzare l'imperatore e di allontanare la minaccia profetica di Stöffler. [36] Tuttavia, man mano che si avvicinava la data prestabilita, il panico aumentò in tutto il vecchio continente: vi era chi costruiva arche e chi, come il generale dei fiorentini Guido II Rangoni , pregava l'imperatore affinché provvedesse allo stabilire dei punti di raccolta in luoghi sicuri per cercare di salvare quanti più uomini e animali fosse possibile. [37]

Siracusa, dal canto suo, un mese prima del predetto diluvio, il 22 gennaio del 1524, aprì una difficile assemblea cittadina, durante la quale si doveva stabilire il da farsi per affrontare al meglio l'imminente tragedia: a differenza di altre realtà geografiche, questa città pensò ai suoi numerosi poveri (nel 1524 l'economia aretusea era già in ginocchio), ingegnadosi per dar loro rifugio e da mangiare durante i giorni del flagello: non avendo più a disposizione denari contanti, il Senato decise di vendere ai privati gli introiti derivati dalla gabella (l'imposta sui beni materiali). Poi, trovato il modo di sfamare e proteggere la popolazione, si attese l'inevitabile, considerandolo come una punizione divina: [35] era infatti divenuta opinione comune il credere che il secondo diluvio sarebbe giunto a causa dell'efferatezza raggiunta dall'umana società. Ma passato il 19 febbraio, i siracusani valutarono l'allarme come cessato e smisero di dar credito alle voci apocalittiche . La peste cessò in quell'anno, anche se la crisi economica continuò e nei decenni a seguire la città avrebbe trovato altri sistemi giudiziari per tutelare il sempre maggiore numero di poveri.

A seguito del sofferente periodo appena trascorso, la regina Germana concesse ai siracusani, nel 1525 , parte della sua rendita regale, che le derivava dalla secrezia aretusea.

La decisione presa nel parlamento siciliano

Se una parte della città era favorevole al mantenimento della Camera reginale, vi era un'altra parte che, praticamente da sempre, ne chiedeva l'abolizione (per i motivi precedentemente elencati ). Così accadde che, nel 1523, non furono più le città minori della Camera a chiedere che venisse soppressa questa forma di «Stato dentro lo Stato» (come fecero nel 1516 e nel 1521) ma fu la capitale reginale stessa a farsi capofila di tale richiesta, durante il parlamento siciliano di quell'anno. Per cui tra le delibere vi fu il capitolo ( De reginali cammera ad Regium demanium redducenda ) nel quale si affermava la volontà «che Siracusa e le altre terre appartenenti alla Camera Reginale passassero a far parte del demanio ». [35]

La richiesta dei siracusani a Carlo V sul ritorno al demanio regio; dal testo originale del 1526

Carlo V non fu contento di ciò, e se anche s'impegnò con i siracusani nel dire che avrebbe provveduto a convincere Germana a rinunciare alla Camera, pure dietro compenso, in realtà lasciò solo passare del tempo, cosicché i siracusani, nel 1526 , gli rifecero la stessa richiesta, ed egli ancora tergiversò.

Nel frattempo, l'imperatore convolò alle sue prime e uniche nozze nel marzo del 1526, sposando Isabella del Portogallo , alla quale (stroncando definitivamente la secolare tradizione) non passò la Camera reginale siracusana (com'era naturale che si facesse con le regine della monarchia spagnola), lasciandola ancora a Germana.

La regina di Siracusa, nello stesso periodo (agosto 1526), andò in sposa per la terza volta (Giovanni di Brandeburgo-Ansbach era morto l'anno passato, nel 1525): il suo nuovo e ultimo marito fu Ferdinando d'Aragona (l'ultimo erede della casata aragonese-partenopea che regnò su Napoli prima della conquista per opera del re cattolico ).

All'ennesima richiesta dei siracusani, Carlo V decise di mettere bene in chiaro il suo pensiero al riguardo e, con dispaccio reale, scrisse loro il 17 settembre 1535 , dicendoli che non se la sentiva di dare questo dispiacere a Germana de Foix e che quindi la Camera reginale era da considerarsi intoccabile fino a quando la sua protetta sarebbe vissuta. Ovvero, l'imperatore s'impegnava a estinguere la Camera aretusea solo dopo la morte di Germana. Ed egli manterrà la sua promessa. I siracusani, dopo di ciò, non insistettero oltre. Essi avevano, di fatto, vincolato la cessazione del loro particolare status sociale con quel capitolo del 1523 (che è quello al quale l'imperatore farà riferimento dopo la morte di Germana, adempiendo al «voto del Regno»). [38]

L'inizio dell'opera di fortificazione di Carlo V e l'attacco a Scala Greca

Carlo V diede l'ordine nel 1526 di distruggere la scena del teatro greco per adoperarne le pietre con altro scopo, poiché in quel momento urgeva sopra ogni cosa fortificare Siracusa

Il 1526 fu l'anno in cui si incominciò a parlare seriamente delle fortificazioni siracusane, poiché la situazione geopolitica in cui si trovava la Spagna era estremamente complessa e variegata, e Siracusa si trovava, per natura, in un luogo particolarmente esposto agli attacchi dei tanti nemici della corona.

Carlo V manifestò la sua preoccupazione subito dopo la caduta dell'isola di Rodi , poiché essa era stata fino a quel momento la sede dell' Ordine dei cavalieri Ospitalieri gerosolimitani (durante la caduta dell'isola morì, difendendola, anche il gerosolimitano siracusano Francesco di Naro , con il rango di capitano [39] ), e aveva rappresentato una solida difesa all'avanzare incessante del sultanato della Sublime Porta (l' impero ottomano , che all'epoca di Carlo V aveva già conquistato grande parte dei paesi mediterranei in ogni latitudine). L'imperatore quindi scrisse da Granada ai magistrati di Siracusa, il 9 ottobre del 1526, esortandoli a incominciare l'opera di fortificazione , data l'incombente minaccia turca. [40]

«Nel primo Cinquecento, la Sicilia assumeva infatti il compito di baluardo della cristianità nella guerra contro i turchi, e Siracusa rappresentava in questa strategia difensiva, secondo le parole stesse dell'imperatore Carlo V, una chiave del Regno [ una de las claves del Reyno ]. [N 8] »

( Liliane Dufour, Henri Raymond, Siracusa tra due secoli , 1998, p. 54. )

Il problema consisteva nel fatto, principalmente, che la città si trovava in quegli anni in considerevoli disagi economici, e poiché, per legge, il costo della difesa cittadina gravava sulle spalle dei siciliani e non della corte spagnola, l' urbs aretusea non riusciva a fare avanzare, nei tempi stretti desiderati dall'imperatore, le numerose opere difensive richieste. Fu così che si decise di utilizzare in parte ciò che dell'epoca greca e romana era rimasto intatto. [41] Come nel caso del teatro greco di Siracusa che, sparito dalle fonti per tutta l'epoca medievale, fu proprio sotto Carlo V che fece la sua riapparizione: esso era ormai seminascosto dalla vegetazione e in disuso, poiché i siracusani non vi recitavano più da diversi secoli, e gli ingegneri militari del sovrano spagnolo lo utilizzarono a mo' di cava per l'approvvigionamento della preziosa pietra. [42]

Carlo, per assicurarsi che i siracusani non gli disobbedissero nel compito affidatoli, inviò presso di loro il viceré di Sicilia, Ettore, a osservare l'esecuzione dei lavori. La città ottenne però di farsi aiutare nelle spese belliche dai paesi della sua comarca .

Il 30 novembre del 1527 Carlo infine si compiacque dell'operato dei siracusani, lodandoli per la loro fedeltà e bravura. [40] Vennero tirati su due bastioni difensivi. Tuttavia questo sarebbe stato solo l'inizio dell'ambizioso progetto di fortificazione che il sovrano di Spagna aveva in serbo per Siracusa: non a caso egli, con la sua volontà e meticolosità nel voler trasformare la città aretusea in una roccaforte sorvegliata e isolata, sarà paragonato dagli studiosi moderni al tiranno siracusano Dionisio I , poiché simili opere di fortificazioni Siracusa le vide solamente al tempo dell'intrigato regno dionigiano , nel IV secolo aC [43] [N 9]

«Sempre nel '500 gli architetti militari di Carlo V si servirono pure ed ampiamente di questi materiali pronti all'uso, senza rendersi conto che se avessero fabbricato lì dove smantellavano avrebbero ricostruito l'antica sistemazione portuale e fortificata della Siracusa classica.»

( Kókalos , vol. 16, 1970, p. 203. )
Madonna con Bambino scolpita da Antonello Gagini nel XVI sec. ( museo di palazzo Bellomo , isola di Ortigia )

Non era tuttavia solamente l'espansione dell'impero ottomano a preoccupare Carlo V. Egli infatti in quel periodo si trovava anche in forte contrasto con papa Clemente VII (nel 1527 Carlo comandò di mettere a sacco Roma ), il quale aveva fatto una lega contro di lui ( guerra della lega di Cognac ), annoverando il re Cristianissimo , ovvero Francesco I di Francia , e il doge della repubblica di Venezia (entrambi da tempo in guerra contro Carlo , poiché non ne avevano mai accettato l'incoronazione imperiale).

Mentre sia a corte sia in Sicilia si viveva aspettandosi da un momento all'altro un assedio bellico (o da parte dei Turchi o da parte della lega di Cognac), in Siracusa faceva il suo ritorno Almerigo Centelles (Carlo V lo autorizzò a tornare nel gennaio del 1528 e gli diede il compito di far fortificare, oltre la capitale, le altre città della Camera reginale di Germana) e avvenne uno scontro interno con il nuovo vescovo di Siracusa, Ludovico Platamone ; costui (eletto nel 1518, si vide confermati da Carlo V, nell'anno successivo, tutti i privilegi della chiesa aretusea [44] ), appartenente a una nobile famiglia patrizia di siracusani, i Platamone , [45] nel 1526 commissionò al noto scultore palermitano, Antonello Gagini , numerose opere per ornare i luoghi sacri della città [46] e nel 1528, per via del suo carattere, definito autoritario, si scontrò con Centelles: tra Ludovico e Almerigo vi fu una lotta di potere (tra clero e politica) che venne tenuta a bada sia da Carlo V e sia dal papa Clemente VII:

Platamone, in contrasto anche con altri ecclesiastici della città, dovendo affrontare un processo in Sicilia a suo carico, preferì recarsi direttamente alla Santa Sede, dove il papa lo riconobbe come innocente ma, a sua volta, lo mandò da Carlo V. Fu infine il viceré Ettore a ricevere la facoltà di esiliarlo da Siracusa per tre anni (in seguito però sarà reintegrato nella sua carica). [47] Per quanto concerne Centelles, invece, sia la regina Germana sia il re Carlo V lo invitatorno a comportarsi adeguatamente nel compito assegnatogli (Carlo lo sollecitò inoltre a rispettare i diritti che aveva Germana su quelle terre).

Il 1528 fu anche l'anno in cui arrivarono le temute incursioni: dapprima accadde un episodio ambiguo con i Veneziani, i quali, capitanati dal futuro doge Pietro Lando , vennero a reclamare i granai siracusani di Augusta, affermando che Venezia stava subendo una dura carestia e che ciò le occorreva per sfamarsi, e quando il castellano della rocca li nego il permesso di prelevare, essi lo fecero ugualmente con la forza (anche se Pietro Lando sosterrà di aver pagato ai siciliani un prezzo onorevole per quanto preso dai granai). [48] . Non è chiaro se essi tentarono dopo un approccio diretto contro Siracusa (il re di Francia li attendeva a Napoli, per porla d'assedio ). La milizia dell'isola rimase in allerta, aspettandosi un loro ritorno [49] Effettivamente pare che la Francia avesse intenzioni di attaccare la Siiclia in quei mesi, ma uno dei suoi migliori ammiragli, il genovese Andrea Doria , in estate, mentre Pietro Lando approdava ad Augusta, decise di cambiare alleanza e passare dalla parte di Carlo V, [50] quindi, con una forte eloquenza, convinse le forze anti-imperiali a lasciare in pace i siciliani ea dirigersi verso la Sardegna ; essi accettarono, ancora inconsapevoli del cambio di Doria, nella speranza che dopo aver preso quest'isola, la conquista della Sicilia sarebbe risultata meno ardua [51] (sarà tra l'altro Andrea Doria, nel giugno dell'anno successivo, a prendersi la premura di avvisare i siracusani sull'imminente arrivo di flotte nemiche che si dirigevano verso la loro città, dandoli il tempo di organizzare una difesa [52] ).

La chiesa che i Turchi bruciarono nel 1528 (nel quartiere Neapolis) e il loro luogo di sbarco sotto Scala Greca (Tiche, Siracusa nord)

Sempre nell'estate del 1528 a Siracusa avvenne lo sbarco, ben più cruento di quello dei Veneziani, di una ciurma ottomana: sbarcati presso Scala Greca , nella zona aretusea detta Stentino (dove sorgono i resti dell' omonimo sito archeologico ), i Turchi giunsero alle spalle dell'abitato, percorsero e devastarono gli antichi quartieri che in epoca greca furono popolati: Tiche e Neapolis (qui misero a sacco e diedero fuoco a una delle più vetuste chiese siracusane: lachiesa di San Giovanni alle catacombe , che custodiva un tempo le reliquie di Marciano di Siracusa , considerato il «primo vescovo dell'Occidente» [53] ). Tuttavia non si spinsero fino al centro della città, Ortigia, dove si trovavano gli abitanti. [54]

Dopo l'attacco turco, in città si verificò pure una ribellione dei militari Spagnoli, nel mese di agosto: essi esigevano la loro paga, e scagliandosi contro la città (facilmente, poiché nel 1512, su ordine del re Cattolico, era stato buttato giù il muro che divideva i soldati di castel Maniace dalla popolazione, per consentire loro un maggiore controllo), protestarono contro Almerigo, ma crearono gran danno soprattutto agli archivi generali aretusei (essi appiccarono il fuoco al palazzo vescovile , sede di importanti documenti). [55] A seguito di ciò, Centelles fu richiamato nuovamente alla corte di Spagna, dove lo attendevano i sovrani, per sapere nei dettagli quanto accaduto. [56]

La città e la nascita dell'Ordine dei cavalieri di Malta

Carlo V aveva accordato al Senato siracusano il permesso di tenere, e all'occorrenza mandare, propri ambasciatori a corte, [57] per cui la città, molto preoccupata dall'avanzare della potenza turca, decise di inviare alcuni dei suoi rappresentanti a Madrid , per informarlo personalmente della grave situazione in cui versavano le fortificazioni aretusee (dopo il conseguimento dei due bastioni difensivi, Carlo aveva richiesto altre fortificazioni, sollecitando più volte i siracusani, ma essi si erano momentaneamente arrestati di fronte alle spese belliche).

A palazzo reale, il 10 luglio 1528, s'incontrarono con il loro concittadino Claudio Mario Arezzo : egli aveva ricevuto da Carlo il titolo di « chronista et creado de Vostra Maestà Cesarea » [58] (figlio del militare siracusano che due decenni dopo tali avvenimenti ordinerà che sotto l' arma della città venga apposta la scritta « Nisi fidelitas » [N 10] ) e aveva dimorato con il sovrano in Germania e nelle Fiandre , lo aveva difeso dalle accuse che si erano scatenate contro di lui dopo il sacco di Roma e quando nel maggio del 1527 era stato battezzato il primo figlio dell'imperatore, Filippo II , Claudio aveva già dedicato al futuro re numerosi epigrammi . [59] Quindi, data la vicinanza tra i due, i siracusani decisero di eleggerlo come loro ambasciatore, affidandogli il compito di «implorare il restauro delle mura e delle fortificazioni». [58]

Ma Carlo V, cosciente da tempo del pericolo al quale andavano incontro particolarmente Siracusa e la costa della Sicilia orientale , aveva pianificato a breve termine altre mosse per la difesa della città aretusea, cosicché, quando i siracusani giunsero alla sua corte, egli aveva già preso accordi con icavalieri di Rodi - ancora erranti [N 11] - affinché questi venissero nel siracusano, per meglio difendere i confini dell'impero dagli attacchi del sultano turco Solimano il Magnifico .

Busto di Carlo V negli anni '20 del '500 ( museo nazionale di scultura , Spagna, Valladolid )
( ES )

«Durante este tiempo visitó el gran maestre diferentes cortes y en 1525 vino a España, donde recibió las mayores distinciones de Carlos V e de Francisco I, á la sazon prisionero en Madrid. Viendo a su órden errante y sin asilo cierto, suplicó Felipe de Villers á Carlos V cediera las islas de Malta y Gozo á fin de que pudiesen establecerse en ellas los caballeros de Rodas; pero temiendo el emperador una irrupcion en Italia por parte de Soliman, los llamó á Siracusa.»

( IT )

«Durante questo tempo il gran maestro visitò diverse corti e nel 1525 venne in Spagna, dove ricevette i maggiori ossequi da Carlo V e Francesco I, in quel periodo prigioniero a Madrid. Vedendo il suo ordine errante e senza sicuro asilo, Filippo di Villiers supplicò Carlo V affinché cedesse le isole di Malta e Gozo, con il fine di farvi stabilire in esse i cavalieri di Rodi; però, l'imperatore, temendo un'irruzione in Italia da parte di Solimano, li chiamò a Siracusa.»

( Tiron, abate, Historia y trajes de las Ordenes Religiosas , vol. II, 1854, p. 8. )

Il 4 dicembre 1524 [61] , quindi ancor prima della petizione del 1525 fatta a Carlo dal Gran Maestro in persona, i cavalieri erranti di Rodi avevano mandato all'imperatore due ambasciatori straordinari, con il compito di convincerlo a «prestare o affittare [61] » la città di Siracusa, e il suo porto, con ogni sua giurisdizione all'Ordine giovannita, fino a quando Malta e Gozo (che, su proposta di papa Clemente VII, erano state ritenute un buon sito per farvi stabilire l'Ordine) non fossero state meglio munite. [61] Tuttavia, Carlo V negò loro la, se pur temporanea, cessione di Siracusa, ed anzi li disse che, al suo posto, includeva con Malta e Gozo (le quali, specificò, rimanevano comunque parte del regno di Sicilia ) la rocca di Tripoli , in Africa , che però era circondata da nemici, esortandoli ad accettare quanto lui stava proponendoli.

«In quanto poi al concedere la città e il porto di Siracusa, non pareva a SM [Sua Maestà] conveniente, posciacché essendo Tripoli assai forte, intendeva che quivi e in Malta quanto prima i cavalieri si ritirassero.»

( Giacomo Bosio , P. III, lib. 2, p. 27. [62] )

Il Gran maestro Philippe de Villiers de L'Isle-Adam non fu soddisfatto delle risposte ricevute a corte, e per lungo tempo meditò di provare a riprendere l'isola di Rodi, nella quale egli ei suoi cavalieri sarebbero stati sovrani assoluti e non vassalli di Carlo V. Il papa Clemente VII, però, li convinse a non rifiutare subito quanto offerto da Carlo, aspettando l'evolversi degli eventi (ancora nel 1528 il Gran Maestro spediva messi all'imperatore chiedendogli d'aiutarlo a riprendere in armi la dimora di Rodi [63] ).

La città di Siracusa vista dall'interno della baia del suo porto Grande ; sullo sfondo il monte Etna

Fu così che, mentre erano in pieno corso le trattative finali sul futuro dell'Ordine gerosolimitano, tutti i cavalieri, il 12 luglio del 1529 , lasciarono solennemente la Francia , [64] loro ultimo ricovero in linea temporale, e (vi è chi dice su consiglio [65] o volere di Carlo V e chi dice che fu una loro iniziativa [66] ) si diressero verso Siracusa. [N 12]

La loro prima sosta su questa rotta fu Augusta , nella quale approdarono il 13 settembre 1529 [64] (o secondo altri documenti il 27 settembre [67] ). Il Gran Maestro voleva però prendere dimora, insieme a tutta la Religione, nel capoluogo aretuseo [68] quindi, saputo ciò, i siracusani si riunirono nel loro Senato il 23 settembre per discutere della delicata faccenda e decidere come comportarsi; data la particolarità e importanza degli ospiti che volevano entrare in città. [68] Infine si diede loro risposta ampiamente positiva e l'Ordine crociato di Gerusalemme si trasferì a Siracusa il 7 ottobre del 1529, di giovedì. [69]

Ritratto del Gran Maestro Philippe de Villiers de L'Isle-Adam; egli fu l'ultimo dei cavalieri a lasciare Siracusa

L'armata che approdò era composta da 12 galee (nelle quali viaggiavano anche le reliquie che avevano custodito a Rodi, un tempo appartenute ai Templari [70] ), ornate di nero in segno di lutto, a causa della sconfitta subita. Sulla nave ammiraglia, capitanata dal Gran Maestro, sventolava la bandiera con l'immagine della Pietà ( Maria Addolorata porta sulle ginocchia il figlio morto ), attorniata dal motto (in riferimento a Maria) [71] :

( LA )

«Afflictis Tu Spes Unica Rebus»

( IT )

«Nella mia sventura, Tu sei la mia unica speranza»

( Il motto della bandiera dei cavalieri issata sulla nave entrante al porto di Siracusa dopo la sconfitta di Rodi )

Sul molo si radunò la popolazione, ammutolita, [40] ei suoi rappresentanti politici e religiosi: Almerigo Centelles con tutto il Senato e Ludovico Platamone [N 13] con il clero. I cavalieri, in atteggiamento e vesti da penitenti, vennero accolti benevolmente. [69] Ai siracusani erano note le gesta dei cavalieri di Rodi; essi, tra l'altro, erano presenti in città, con chiese e immobili di loro appartenenza, fin dal XIII secolo . [72]

Un siracusano fu inoltre legato proprio alla nascita di questo antico Ordine: Simeone da Siracusa (primo santo a essere canonizzato [N 14] ), quando tutto il territorio aretuseo era sotto la dominazione musulmana, nell' XI secolo , lasciò la patria e divenne monaco a Betlemme , e per sette anni guidò e scortò i pellegrini che volevano visitare la Terra Santa . Divenuto primo duce o capo-ospitaliere, a Gerusalemme egli fu il rifondatore della benedettina Sacra Domus Hospitalis; lo stesso ospedale che, durante la sua reggenza, prese il nome di San Giovanni Battista e divenne l'emblema dell'appena nata confraternita ospitaliera, guidata da Gerardo Sasso e formata da un gruppo di frati ospitalieri e da alcuni laici amalfitani , che da quel luogo presero il nome (cavalieri Ospitalieri di San Giovanni in Gerusalemme; in seguito meglio noti come cavalieri di Rodi, dal nome dell'isola dove si trasferirono). Gerardo, dopo la morte di Simeone, sostituì il siracusano nella reggenza dell'ospedale gerosolimitano [73] (l'ordine, militarizzato, ereditò nel 1312 tutti i beni dei soppressi cavalieri Templari, su volontà di papa Clemente V [74] ). A Simeone si attribuisce anche l'inizio dell'opera di predicazione per la liberazione della Sicilia dal potere arabo e quindi il principio delle Crociate . [N 15] [75]

Cavalieri Ospitalieri gerosolimitani del 1500 (dal museo della Sacra Infermeria de La Valletta , Malta )

La sacra milizia rimase un anno nella città d'Aretusa: dall'ottobre del 1529 all'ottobre del 1530 . Come prima cosa si diede loro ospitalità: il Gran Maestro prese alloggio presso il palazzo del governatore Almerigo Centelles, ovvero palazzo Beneventano del Bosco , mentre il resto dei cavalieri rodesi vennero sistemati nel convento francescano (appartenente all' Ordine dei frati minori conventuali , denominazione nata nel 1517). [76] S'instituì il loro Ospedale (Sacra Infermeria), e la loro sede principale, nel palazzo di Centelles, di proprietà all'epoca degli Arezzo (e passato in seguito al ramo siracusano dei Borgia , fondatori nel medesimo palazzo della Commenda aretusea dell'Ordine [N 16] ). [77]

All'epoca a Siracusa la gente, spesso, abbandonava i figli per la troppa povertà (i cosiddetti trovatelli o esposti) ei cavalieri, durante la loro permanenza, formarono presso piazza del Duomo un punto di raccolta sanitario dove le madri siracusane potevano affidare a loro i bambini (detto l'ospedale delle donne): essi si facevano carico delle spese necessarie alla crescita del neonato, allevandoli nello stile di vita cavalleresco dell'Ordine (i cavalieri giovanniti erano infatti noti per raccogliere i bambini in Europa, da famiglie in difficoltà economiche, e insegnare loro l'esercizio delle armi e della religione cristiana, senza tuttavia negare alle madri di continuare a vederli [78] ); circa 60 bambini siracusani li vennero affidati in meno di un anno (il loro ospedale rimarrà operativo in città fino al XIX secolo [N 17] ). [79] Oltre ciò, i cavalieri edificarono, sempre nel 1529 ea loro spese, un Oratorio dedicato a santa Eulalia di Barcellona [80] (secondo altri invece fu dedicato alla Madonna della Misericordia [81] ), che divenne il luogo delle loro riunioni.

Il Gran Maestro concesse anche un prestito finanziario alla città di Siracusa, la quale si trovava a corto di denaro e rischiava di non poter garantire ai propri cittadini il necessario rifornimento di cereali. [82]

Carlo V al principio delle guerre turco-asburgiche (anni '30 del '500)

Quando i cavalieri presero dimora a Siracusa, Carlo V era in viaggio verso l' Italia per adempiere alla sua seconda incoronazione imperiale (la prima, ufficiale, avvenne nel 1519 e il papa che allora gli mise la corona imperiale sul capo fu Leone X), voluta per sancire la pace appena fatta con il papa Clemente VII ( pace di Barcellona ), gli stati italiani del Nord, che in precedenza non lo avevano voluto riconoscere, e il re di Francia Francesco I ( pace di Cambrai ), in modo tale che la Cristianità d'Occidente potesse unire le forze e combattere in maniera più efficace la Sublime Porta. Dopo la solenne cerimonia, svoltasi il 24 febbraio 1530 nella città di Bologna , Carlo un mese dopo si trovava ancora nei confini emiliani , e fu quindi nel centro urbano bolognese di Castelfranco Emilia che, il 24 di marzo, consegnò agli ambasciatori dell'Ordine giovannita, diretti a Siracusa, il documento che attestava il loro perpetuo infeudamento nelle isole di Malta e di Gozo. [83]

Giunto in terra aretusea il foglio imperiale, i cavalieri lo lessero e riunendosi in capitolo il 15 aprile 1530, decisero di accettare ufficialmente la concessione così come voleva Carlo. Il 25 maggio di quello stesso anno, anche il papa ufficializzò la nuova sede dei cavalieri di Gerusalemme. Gli ambasciatori dei cavalieri, a nome della Religione, andarono a giurare in giugno (o secondo altri il 29 maggio [84] ), prima nelle mani del viceré di Sicilia , Ettore Pignatelli, a Messina, e in seguito a Malta.

Nel contempo, i Maltesi, gli abitanti originari dell'antica isola, spedirono a Siracusa, per l'Ordine, le loro volontà: essi al principio avevano visto la cessione della loro isola ai cavalieri come un atto di prepotenza e usurpazione da parte di Carlo V (si trattava pur sempre di un Ordine religioso a regime militaresco, che oltre alla protezione avrebbe anche attratto molti nemici nella loro sede), ma quando videro che l'imperatore s'impegnava a tutelare gli interessi della popolazione, decisero di accettare pacificamente i nuovi venuti, rendendo loro omaggi con la carta di Siracusa. [85]

Inoltre, il 15 luglio 1530, essi mandarono ambasciatori in città (Paolo de Nasia, Giovanni Cavalar, Francesco Platamone e Pietro Magnare) per compiere l'atto di obbedienza ai cavalieri a nome del Senato e del popolo maltese. [86] Il Gran Maestro, il giorno dopo, 16 luglio 1530, rilasciò loro la bolla che confermava l'inviolabilità dei privilegi dei Maltesi da parte dei cavalieri:

«Comandiamo nello stesso tempo a tutti e singoli fratelli del nostro Convento, qualunque autorità, dignità, ed officio si godessero, presenti e futuri, che non presumano fare giammai cosa in contrario alle presenti nostre confermazioni e ratifiche, anzi ne procurino inviolabile osservanza. In attestazione delle quali cose, è a l'atto presente appesa la nostra bolla di piombo. Dato a Siracusa, nel nostro Convento, il dì 16 luglio, 1530.»

( Gran Maestro Philippe de Villiers de L'Isle-Adam , ai Maltesi, Siracusa, 16 luglio 1530. [87] )

Poco alla volta, la "Religione" iniziò a lasciare il capoluogo aretuseo per prendere possesso di Malta. Rimaneva ancora il Gran Maestro a Siracusa, poiché egli stava aspettando che Carlo V risolvesse alcune questioni fiscali pendenti con il viceré Ettore, che rischiavano di far saltare l'accordo. Egli era disposto a rimanere a oltranza in città, fino a quando non fosse stato ascoltato. Quando finalmente gli ultimi problemi si risolsero, il Gran Maestro ordinò che venisse spedito a Palermo il falcone annuale richiesto da Carlo come simbolo (e unico pegno) del loro vassallaggio nei suoi confronti, poi fece caricare nelle galee le reliquie, gelosamente custodite, e lasciò Siracusa il 26 ottobre 1530, approdando nella vicina Malta [88] . Da allora l'Ordine dei cavalieri di San Giovanni di Gerusalemme, fu comunemente conosciuto come Ordine dei cavalieri di Malta .

Ortigia, la porta della Marina (detta dell'Aquila). Durante il regno di Carlo V vennero nuovamente alzate le mura di Siracusa e in essa si entrava e si usciva solo attraverso tali porte

La guerra contro l'impero ottomano

Nuove fortificazioni

Il re di Sicilia temeva che Solimano il Magnifico stesse tramando di attaccare i suoi domini nell'isola maggiore del Mediterraneo , e che l'accanita lotta che stava conducendo il sultano per entrare nel Nord Europa (vi erano già stati degli scontri in Germania, quindi Carlo disponeva difese per l' Austria e l' Ungheria ) potesse improvvisamente spostarsi in terra siciliana. Per tale motivo egli, il 17 maggio del 1531 , ordinò al viceré Ettore di aprire una seduta speciale del parlamento isolano, durante la quale, oltre all'ordinario donativo regio di 300.000 fiorini annui, ne chiedeva altri 100.000 da adoperarsi specificatamente solo per Siracusa , Trapani e Milazzo , giocando queste tre realtà geografiche un forte ruolo per la difesa del Regno. [89]

Il parlamento diede esito positivo alla richiesta di Carlo, ei 100.000 fiorini sarebbero stati pagati con rate annue da 20.000 fiorini ciascusa. Le città della Camera reginale però (che, come in passato, ne volevano sapere molto poco delle faccende economiche del capoluogo) protestarono, anche se la parte di donativo che si esigeva da esse poteva dirsi modesta, rispetto a quella concessa da diverse altre città siciliane.

I confini dell'impero ottomano nel secolare periodo del suo apogeo

La situazione bellica peggiorò e da Costantinopoli arrivarono notizie allarmanti su una grossa flotta che il sultano aveva intenzione di spedire contro la Sicilia . Quindi Carlo, il 7 marzo del 1532 , chiamò un altro parlamento straordinario, stavolta per richiedere un aumento di soldati, ancora a spese dei siciliani, che dovessero essere nativi dell'isola (i soldati spagnoli formavano un altro tipo di conteggio), che raggiungessero le 10.000 unità.

Solimano il Magnifico divenne un'ossessione per Carlo, e lo fu anche per Siracusa, poiché più l'imperatore temeva che i suoi domini potessero essere attaccati, e più i siracusani venivano rinchiusi nella loro città: ben presto il libero commercio navale dell'area aretusea si bloccò e si aprì piuttosto alla servitù militare, anche se Carlo pare s'impegnasse affinché i siracusani subissero il meno possibile gli inevitabili abusi che comportava l'avere in seno una numerosa guarnigione di soldati. [90]

l'11 dicembre 1532 morì Almerigo Centelles ei siracusani elessero il loro ultimo governatore della Camera: Lluís Gilabert , il quale però fu inviso ai cittadini e venne in un periodo teso, dove tutte le attenzioni erano rivolte alla causa bellica, per cui il suo ruolo veniva spesso scavalcato dagli altri senatori della Camera, che preferivano rivolgersi direttamente all'imperatore.

Nel novembre del 1533 il viceré Ettore scrisse a Sua Mestà rendendolo partecipe del fatto che stava spedendo a Siracusa l'ingegnere militare bergamasco Antonio Ferramolino , per fargli studiare e sviluppare le fortificazioni aretusee (il Ferramolino era diretto da Carlo ma si trattenne in città per via delle costruzioni). [91] Il 1533 fu l'anno in cui il sovrano di Spagna diede l'avvio al restauro delle antiche mura siracusane, per far circondare con esse, e con i bastioni, tutta l'isola di Ortigia, in modo tale da non dare nessun punto scoperto al nemico. [92]

Carlo V fece inoltre interrare il porto Marmoreo dei Greci, il Lakkios (odiernamente detto anche il porto Piccolo), poiché troppo difficile da difendere con le forze a disposizione, cosicché le navi avversarie non vi si potessero annidare [93] (non risulta invece veritiera la notizia secondo la quale Carlo V diede l'ordine di guastare il porto Grande di Siracusa, a causa della sua preoccupante vastità, [94] dato che figura invece nell'elenco dei soli 5 porti siciliani che l'imperatore voleva si mantenessero a pieno ritmo militare [N 18] ).

I soldati Spagnoli giunti da Corone e la venuta di Carlo V in Sicilia

Le vestigia di Megara Hyblaea viste dall'alto; città rasa al suolo dagli antichi Siracusani nel V secolo aC ; luogo dell'accampamento spagnolo del 1534
L'area della Targia, dove i militari Spagnoli, unitisi con quelli di Megara, volevano ingaggiare lo scontro armato contro i siracusani che giungevano da Ortigia

Nella primavera del 1534 , dopo che l' Armada spagnola (la stessa che l'anno successivo sarà impegnata a Tunisi) subì una sconfitta per opera degli Ottomani nella greca Corone (1534), le navi, con a bordo alcuni marinai affetti dalla peste e per questo tenuti separati dal resto delle ciurme, vennero in Sicilia, a Messina, per pretendere dal viceré Ettore il loro stipendio da soldato al fedele servizio dell'imperatore. Ma avendo il viceré timore di un contagio, divise l'Armada e (dopo aver tentato invano di convincere gli Spagnoli a ritirarsi presso l' isola di Favignana ) assegnò quei capitani con i relativi soldati e marinai a diverse città, quasi tutte della costa orientale, dove sarebbero dovuti stare quaranta giorni in isolamento ( quarantena ) prima di poter circolare tra le popolazioni siciliane. Ettore quindi ordinò che la nave del capitano Francisco Sarmiento approdasse ad Augusta e quella di Luis Picaño e di Alonso Carrillo a Siracusa. Il resto dell'Armada riuscì a entrare ea prendere l'alloggio assegnato senza difficoltà (tra Cefalù , Taormina e Catania); anche ad Augusta si riuscì a trovare una soluzione dopo un momento di iniziale tensione, facendo sbarcare l'equipaggio spagnolo presso Megara Iblea , sita sempre nel perimetro augustano (qui gli Spagnoli si costruirono degli alloggi di fortuna con le pietre raccolte tra le vie dell'antica città distrutta in epoca greca [95] ), ma dove la situazione apparve critica, per i soldati dell'Armada, fin dal principio, fu Siracusa: questa città (la quale era già stata visitata dall'intera Armada un paio di giorni prima, per rifornirsi di viveri, dopo che aveva provato ad attraccare a Malta) non ne volle sapere di accogliere la nave militare, possibilmente infetta, e se anche i due capitani mostrarono al governatore della Camera il foglio di accesso rilasciato dal viceré, ciò non servì a permettere loro la discesa a terra. [95]

Quando i capitani, spazientiti, accusarono i siracusani di essere indisponenti nei confronti dell'imperatore, per tutta risposta si videro puntate velocemente le armi addosso, decisero quindi di ritornare momentaneamente a bordo della nave, visto il dieciso rifiuto. La situazione peggiorò e intervenne anche il capitano della guarnigione spagnola della città, Hernando de Vargas , con il compito di mediatore tra le due parti. Il Senato siracusano impose allora agli Spagnoli di consegnargli le armi, se volevano restare dentro le mura della città per la quarantena:

( ES )

«Viendo esto los capitanes y soldados, fueron muy meravillados como el comun de Zaragoza tuviese tanta osadìa de demandar lo que jamas nadie le demandò.»

( IT )

«I capitani ei soldati, vedendo ciò, si meravigliarono molto di come il comune di Siracusa avesse l'ardire di domandare quello che nessuno mai li aveva domandato. [96] »

I capitani, sdegnati, infine risposero che « siendo tan buenos soldados, nunca rindieron sus armas á otra ninguna persona, y que ántes perderian las vidas cada uno por sí que rendir sus armas á persona ninguna de ninguna condicion que fuese [N 19] ».

Il 4 maggio, senza trovare un accordo, i capitani ei soldati vennero fatti sbarcare fuori dalla città, ma sempre nel territorio comunale (« en el señorío de Zaragoza » [95] ), presso la Targia , dove sorgeva l'omonimo castello (oltre la « punta de Santa Panaya », ovvero Capo Santa Panagia ). Alcuni siracusani, però, volendoli allontanare definitivamente dai loro domini, li seguirono e li lanciarono loro qualche colpo di artiglieria . I capitani dell'Armada spagnola, a questo punto oltremodo contrariati e sorpresi, [95] si riunirono con i loro vicini di Megara Iblea, per decidere che fare con i siracusani. Dopo aver stabilito di voler « dalles tal castigo á los de Zaragoza que otros no pudiesen hacer otro tanto como aquéllos habian hecho » («dare ai siracusani un castigo tale che altri non potrebbero fare tanto come quello che loro avevano fatto»), [95] si prepararono ad assalirli, ma fortunatamente intervenne il signore di Melilli (la cui altura padroneggiava l'area sottostante e poté vedere lo spettacolo che i soldati stavano dando alle popolazioni limitrofe), Antonio Branciforte , che prese le difese dei siracusani, dando loro ragione (Siracusa era una città che, proprio per avere vocazione mercantile, aveva patito più e più volte per le devastanti epidemie della peste, per cui adesso diffidava profondamente), e li convinse a non attaccare coloro che invece avrebbero dovuto proteggere. [95] Gli Spagnoli acconsetirono e si calmarono, anche se il capitano alloggiato a Megara, Francisco Sarmiento, rimase del parere che l'Armada avrebbe dovuto «castigare gente talmente ribelle, come avevano dimostrato di essere i siracusani» e che la prossima volta non avrebbero dovuto ascoltare le preghiere di nessuno. [95]

Passarono i quaranta giorni richiesti (durante i quali i soldati progettarono l'ammutinamento contro il viceré Ettore che non voleva pagarli nella maniera che essi ritenevano più opportuna) e alla fine, dato che gli Spagnoli risultarono essere non affetti dalla peste, venne permesso loro di sbarcare dentro la città, il 4 luglio 1534. [95]

Il mese successivo di quell'anno (agosto 1534) la Sublime Porta riuscì a conquistare una pericolosa base navale presso Tunisi , grazie all'operato del suo nuovo ammiraglio Khayr al-Din Barbarossa (la cui ultima azione da pirata libero fu proprio contro le navi di Siracusa, nel luglio del 1533, prima che Solimano il Magnifico lo ingaggiasse tra le sue schiere, quello stesso mese [97] ).

Carlo V, che nel medesimo periodo inviava una lettera al viceré Ettore chiedendogli di provvedere «ai bisogni particolari di Siracusa» [98] (in quanto la città sentiva che i propri privilegi non venivano rispettati), ricevette la richiesta d'aiuto da parte del legittimo re di Tunisi, Muley Hassan , il quale sperava che l'imperatore potesse aiutarlo a riprendersi il suo regno. Carlo acconsentì, in modo tale da riuscire a far allontare la Sublime Porta dai confini siciliani.

Alla conquista di Tunisi (1535) partecipò l'imperatore in persona. I capitani che in precedenza erano stati protagonisti del tentato sbarco a Siracusa, vennero chiamati da Carlo a guidare le truppe spagnole in terra africana, al suo fianco. La guarnigione siracusana venne chiamata anch'essa in questa impresa, per cui Hernando de Vargas raggiunse il resto della numerosa Armada imperiale che, giungendo da più parti d'Europa, si riunì nelle acque della Sicilia occidentale e da lì passò, sotto la guida di Carlo, nei domini di Barbarossa. Ai suoi soldati l'imperatore tenne un discorso sull'ammutinamento; su quanto egli detestasse tale pratica e la trovasse da vili. Li esortò quindi a non tradire la sua fiducia, dimostrando quanto egli tenesse al servizio che gli offrivano, dato che era disposto a morire lì, con loro, nella terra di Barbería . [99]

La spedizione spagnola contro il pirata al servizio di Solimano infine andò bene: Carlo V, dopo aver espugnato La Goletta (porta di quella che un tempo era la capitale dell'intera Fenicia , Cartagine , secolare arcinemica degli antichi Siracusani), prese Tunisi e vi cacciò il Barbarossa. Approdò quindi trionfante in Sicilia.

L'itinerario siciliano di Carlo, solenne e celebrativo, non comprese una tappa a Siracusa; del resto troppo distante dal taglio tutto settentrionale che il suo entourage organizzò per fargli attraversare l'isola internamente (egli prese la via delle montagne) fino allo Stretto , lontano dalle coste, dove vi era il pericolo d'incursioni piratesche e turche (approdò in Sicilia il 20 di agosto del 1535 e la lasciò il 3 novembre dello stesso anno). [N 20] Si può certamente affermare che l'imperatore, nonostante il suo duraturo e vivo interesse per le questioni che riguardavano i siracusani, dimostrato dai numerosi documenti, non mise mai piede nella città d'Aretusa. Tuttavia, mentre Carlo si trovava ancora nella loro isola, i siracusani si sentirono in dovere [100] di fargli dei doni, per cui inviarono dei loro rappresentanti per raggiungerlo e incontrarlo nei luoghi dove egli aveva preso dimora:

Storie della Genesi La Creazione dell'uomo.jpg Storie della Genesi La Creazione degli animali.jpg
Storie della Genesi Il Creatore che separa la luce dalla tenebre.jpg Storie della Genesi Il Creatore che divide il giorno dalla notte.jpg
Quattro delle sette tavole siracusane raffiguranti la Storia della Genesi , risalenti al XVI secolo e attribuite al pittore cretese Emanuele Lampardo ( museo di Palazzo Bellomo , Ortigia )

Fu mandato al suo cospetto il patrizio Giovanni Bellomo , con il compito di consegnargli un donativo regio (volontario, poiché la città era esentata dal compiere tale pratica, per il suddetto privilegio confermatole dallo stesso Carlo nel 1519) che non sfigurasse se comparato alla ricchezza, ben più evidente, di cui godevano le maggiori città siciliane (d'altronde i siracusani avevano puntato tutto sulla fedeltà da mostrare ai loro monarchi di Spagna, piuttosto che su una floridezza economica ormai non più possibile da tempo [101] ).

Carlo V accolse e accettò benignamente (o graziosamente [100] ) il dono fattogli dai siracusani. [102] I quali però non dissero all'imperatore che per mettere insieme i soldi il loro comune aveva dovuto vendere ai privati uno degli unici due feudi che gli erano rimasti (fu venduto il feudo del Pantano). [101] Oltre ciò, il comune di Siracusa volle fare incidere una lapide per ricordare ai posteri l'impresa che Carlo quell'anno aveva compiuto: « Carolo V Caesare et Isabella regnantibus | Post captum Tuneta | Respublica Syracusana | Mense Augusto 1535 ». [103]

La città di Caltagirone mandò allo stesso tempo come suo ambasciatore a Carlo il patrizio Filippo Bonanno , barone di Canicattì (erede di una famiglia toscana trasferitasi prima a Palermo e poi nel centro ereo - ibleo ), il quale, avendo sposato la siracusana Eleonora Platamone , divenne per diritto uxorio cittadino siracusano [104] e, per fare cosa gradita all'imperatore (essendo divenuto «amatissimo di quel Sire» [105] ), come segno di devozione si impegnò a mantenere a sue spese una compagnia di 200 uomini armati da piè per tre mesi nella città aretusea, per meglio difenderla in quei frangenti concitati. E visto che per la corte spagnola Siracusa aveva sempre bisogno di soldati e fortificazioni, il suo fu un dono elogiato (Filippo fu il capostipite dei Bonanno siracusani, con lui gli averi che questa famiglia già possedeva vennero amministrati da Siracusa e in questa città nasceranno i primi duchi di Montalbano ei principi di Linguaglossa , Cattolica Eraclea e Roccafiorita ). [105]

La morte di Germana e il ritorno al demanio

Il 22 marzo 1536 Carlo rinnovò solennemente i privilegi di Siracusa (riconfermandoli tutti). [106] Solamente pochi mesi dopo, il 15 ottobre 1536, morì in Spagna la regina dei siracusani, Germana de Foix. Adempiendo al voto del Regno del 1523 (anno in cui i siracusani, spontaneamente, chiesero l'abolizione del titolo e del potere di Germana su di loro), l'imperatore soppresse definitivamente la Camera reginale , mantenendo la promessa - l'ultima volta fatta nel 1535 - agli abitanti della città capitale di quell'organo così particolare. [107]

I siracusani erano convinti di aver fatto bene a entrare a far parte di quel nutrito gruppo di città regie; anche se nella loro decisione finale non si può non prendere in considerazione il notevole peso che ebbero i continui malumori e gelosie della altre città reginali, che le chiedevano di far sopprimere la Camera [108] . Sostenevano i cittadini aretusei di essersi liberati della tirannia dei singoli governatori, ed erano ansiosi di partecipare, dopo secoli di assenza, al parlamento siciliano (fino a quel momento essi vi avevano presenziato solo tramite il rappresentante del governatore della regina spagnola e ciò che lì si decideva non aveva effetto su di loro senza il consenso di uno dei due sovrani). Tuttavia, come sottolineato da diversi storici, essi rinunciarono a un qualcosa che aveva avuto il potere di schermarli, di tutelarli, dandoli dei precisi vantaggi, malgrado le avverse condizioni economiche nelle quali si trovavano; tutela che non poterono più avere una volta passati al ben più vasto e articolato contesto decisionale siciliano (il parlamento siciliano si componeva di tre bracci: li feudale o militare, l'ecclesiastico e il demaniale):

Il palazzo dei Normanni a Palermo , sede del parlamento siciliano , dove presero a recarsi i siracusani dopo l'abolizione della Camera della regina

«ottennero i Siracusani la mal desiderata restituzione del loro stato primiero. Credevano eglino di essersi liberati da una durissima schiavitù [...] Essendone venuti a capo, godevano d'aver acquistato alla patria l'onore di concorrere con voto particolare alle deliberazioni del parlamento, d'essersi affrancati dalle violenze, ed estorsioni de' governatori della camera, ma purtroppo furon sedotti. Sottratti da' passeggieri capricci d'un solo governatore si sottoposero al giogo dell'insaziabile avarizia di tanti altri ministri, da cui indi spesso dovevan comperare la giustizia a caro prezzo.»

( Tommaso Gargallo , Memorie patrie per lo ristoro di Siracusa , vol. 1, 1791, p. 311. )

Per cui, con il malcontento di Carlo V e la scomparsa della secolare indipendenza regnicola, Siracusa venne reinserita nel demanio del Regno di Sicilia . A diverse altre città della Camera reginale, che tanto avevano battagliato per non dirsi sotto l'autorità aretusea, non andò molto bene: l'anno successivo esse rischiarono quasi tutte di essere vendute ai privati, e dovettero pagare con grosse cifre di denaro il loro inserimento nel demanio (vi fu un assiduo carteggio sulla questione tra il viceré e l'imperatore). [109]

Nonostante la cessazione dell'indipendenza, a Siracusa rimasero comunque delle particolari figure (protonotaio, maestro giurato, protomedico e altri ufficiali) - mentre secondo altre fonti l'unico ufficio che rimase dopo l'abilizione della Camera fu quello del protonotaio (che però non poté più avere l'ampia padronanza di prima) [110] , anche se nel 1586 si ha notizia certa dell'indipendenza del protomedico siracusano da quello palermitano [111] - che «costituirono ancora un corpo separato dal resto del regno» [112] (in ogni caso, il parlamento siciliano pare che continuasse a non potere avere, almeno inizialmente, l'accesso diretto su ciò che riguardava Siracusa).

Dal 1536 il capo del governo militare del val di Noto prese residenza fissa nella città aretusea e si chiamò capitano d'armi (tale situazione rimarrà invariata fino al 1679 , quando la città capoluogo subirà la sua più forte e definitiva conversione in centro militare spagnolo). [113]

Alla città venne assegnato un appellativo (come si usava fare con le città parlamentari di Sicilia) e le venne dato il 4º posto per importanza al voto (essa veniva dopo Palermo, Messina e Catania). Il suo appellativo fu la fedelissima [N 21] (anche altre città reginali ricevettero posizione e appellativi: Lentini , ad esempio, venne soprannominata la feconda e le fu dato il 16º posto in parlamento; Vizzini venne detta la obbedientissima e occupò il 28º posto; Augusta, la veneranda , il suo voto era il 33° parlamentare). In totale vi erano 42 città appartenenti al demanio (ciascuna con un'influenza diversa e un titolo distintivo [N 22] ), mentre il resto dei centri urbani erano affidati a un signore feudale (fu il parlamento siciliano di Siracusa , convocato da re Martino nell'ottobre 1398 , a sancire, in maniera pressoché definitiva, la divisione tra città regie e feudali dell'isola [115] ).

Il viceré Gonzaga, Andrea Doria e l'ammutinamento dei soldati

Il 7 marzo 1535 era morto il viceré Ettore, e Carlo durante la sua permanenza in Sicilia aveva nominato come suo successore Ferrante I Gonzaga , il quale però non aveva avuto tempo in quell'anno di rimanere nell'isola, poiché lo stesso Carlo lo aveva chiamato nel novembre del '35 (egli era stato eletto il 2 di quel mese) a conquistare il ducato di Milano (la scomparsa di Francesco Sforza fu il casus belli che riaccese la guerra tra la Francia e la Spagna). Nel marzo del 1537 Gongaza poté tornare in Sicilia, ma vi giunsero notizie allarmanti: il re francese Francesco I aveva stipulato, in funzione anti-spagnola, l' alleanza con Solimano il Magnifico , quindi Carlo (che in precedenza aveva tentato a sua volta di fare un'alleanza con la Persia contro l'impero ottomano [116] ) gli diede l'ordine di preparare le difese cruciali dell'isola, per questo motivo egli venne fin da subito a Siracusa e ad Augusta (la quale preoccupava non poco l'intera corte spagnola, avendo grandi spazi costieri accoglienti e abbandonati, come l'area di Megara Iblea [117] [118] ).

La pace momentanea tra Francesco I e Carlo V, sancita da papa Paolo III nel 1538 (la Francia seguiterà con l'alleanza ottomana anche in seguito alla breve tregua con la Spagna)

Gonzaga, dopo aver perlustrato tutta la Sicilia orientale, definì Siracusa come l'unica vera fortezza tirata su in questa grossa fetta del Regno (che poi era la parte più esposta al pericolo, perché, come disse all'imperatore, era la più fertile e quella di più facile accesso [119] ), mentre Catania e Messina vennero da egli bellicamente definite « abandonate et senza alcuno pensamento di defenderle [119] », per cui avvertì che: « Ritrovasi una sola fortezza che è quella di Syracusa [120] ». [121]

Il viceré rimase a lungo nel siracusano. Il suo fu un governo travagliato, poiché capitò nel mezzo della guerra di Carlo alla potenza turca: era incaricato di chiedere sempre più denaro a una Sicilia già stremata, per sostenere le spese belliche. Al principio del suo vicereame i siracusani furono costretti a pagare 5.000 scudi per proseguire con le fortificazioni (ma arriveranno a versare per la difesa di quel periodo fino a 22.000 scudi). [122]

Il castello Maniace visto dal suo lato frontale, quello delle bocche dei cannoni. Esso ospitò sia Ferrante Gonzaga sia Andrea Doria nel 1540-41

Nel 1538 si verificò un grave ammutinamento di soldati Spagnoli: essi erano giunti dalle fortezze dell'Africa, dove si sentivano dimenticati e senza l'adeguata paga, e approdarono in Sicilia nel val Demone (lato nord-orientale) in cerca di denaro. Gonzaga faticò a sedare la vasta ribellione, poiché i soldati Spagnoli avevano la peculiarità di non perdere l'ordine militare anche quando non rispondevano più a un loro superiore regio (essi piuttosto eleggevano un capo tra i soldati stessi e rimanevano compatti; un esempio di ciò che gli Spagnoli erano capaci di fare è il cinquecentesco sacco di Anversa , detto la furia spagnola , avvenuto nei Paesi Bassi , che contribuì a far nascere la leyenda negra española ). Il viceré temeva quindi grandemente le conseguenze del loro ammutinamento. Dopo essere riuscito a corromperli, nel 1539 , facendoli credere che sarebbero stati perdonati se si fossero arresi, li divise tra Siracusa, Augusta, Lentini, Caltagirone e altri luoghi vicini, e infine li condannò a morte. La sua vendetta fu così decisa e cruenta che « da Messina fino a Siracusa si vedeano le spiagge piene di cadaveri [123] » (egli li mandò alla forca ei loro corpi rimasero insepolti [124] ).

La Spagna si sdegnò dell'azione del viceré di Sicilia, [125] ma Ferrante Gonzaga non era toccabile poiché aveva agito a quel modo con il consenso dell'imperatore. Nel frattempo, fervevano i preparativi di Carlo V per una nuova spedizione di persona in Africa: si apprestava stavolta a navigare per conquistare Algeri (altra roccaforte di Barbarossa e territorio vassallo di Solimano il Magnifico).

Gonzaga aveva il compito di lasciare il Regno ben munito prima della sua imminente partenza con l'imperatore; per tale motivo nel 1540 si trovava di nuovo a Siracusa, per controllare lo stato delle fortificazioni, ma, mentre egli camminava tra i siracusani, dovette affrontare un nuovo ammutinamento: in questa occasione furono i soldati Spagnoli del presidio aretuseo ad aggredirlo; essi volevano ucciderlo (dopo i fatti del '39 Gonzaga era detto nella milizia iberica, segretamente, « lo inhumano, cruel enemigo de Españoles, y desseoso de derramar su sangre [N 23] ») e mentre essi si sfogavano portando scompiglio in città (in questa occasione distrussero con un grave incendio la documentazione relativa all'antico monumento che ospitava la curia vescovile), pretendendo le paghe arretrate, Ferrante Gonzaga riuscì a salvarsi per un soffio, essendosi rifugiato nella sicura fortezza del castello Maniace. [126]

Il palazzo arcivescovile siracusano , il cui interno venne saccheggiato e incendiato dai soldati Spagnoli durante le rivolte contro Centelles e Gonzaga

Venne in soccorso del viceré l'ammiraglio Andrea Doria , che era giunto in Sicilia per andare insieme a Ferrante in Africa, dove dovevano aiutare, per ordine di Carlo V, il re di Tunisi (il quale, dopo l'impresa del '35, era circondato da nemici). Doria venne a Siracusa con 80 galee e con Gonzaga riuscì a sedare la rivolta della milizia spagnola. I tumultuosi finirono le loro vite nelle forche e sulle navi. [126]

Poco tempo dopo, al principio della primavera del 1541 , la città subì un altro ammutinamento; stavolta si trattava di fanti iberici giunti da Monastir : Gonzaga e Doria li avevano chiamati in Sicilia dalla fortezza tunisina, conquistata l'anno precedente. Tuttavia, una volta giunti sull'isola, ci si rese conto che erano in troppi e che non si disponeva del denaro necessario per pagarli tutti, così, essendosi già sparsa la voce dei loro malumori (incominciati a Monastir), il viceré li divise e ne affidò 5 compagnie a Siracusa. Nella città d'Aretusa, però, diedero origine a una rivolta, a causa del mancato compenso. Gonzaga riuscì a farli imbarcare per la Spagna, ma essi rimasero intorno alla Sicilia per un po' e infine sbarcorono in Calabria e s'inoltrarono nella regione montuosa del Regno di Napoli [127] (il loro ammutinamento finì comunque al tribunale della corte di Spagna e venne emessa una sentenza [N 24] ).

Nel contesto della missione di Algeri, per evitare il ripetersi di simili esperienze, il viceré raccolse più soldi da dare ai soldati destinati a Siracusa: Caltagirone, ad esempio, offrì 5.000 ducati, e il viceré versò anche i suoi 1.000 per tale causa (che gli erano stati donati sempre dalla città erea-iblea). [128] Ma il ruolo chiave di Siracusa, la sua capacità di attirare nemici alle porte del Regno di Sicilia, spaventava; la città iblea di Noto , a tal proposito, si fece riconoscere un privilegio dal viceré Ferrante Gonzaga che l'autorizzava a non soccorrere i siracusani in caso di invasione nemica. [129] [130] A Siracusa venne inoltre fabbricata la polvere da sparo da utilizzare contro Barbarossa: fu Carlo d'Aragona Tagliavia a scrivere a tutte le terre vicine del Regno, sollecitandole a inviare il salnitro necessario affinché nella città aretusea si potessero preparare le armi da guerra. [131] [N 25] Alla città occorreva anche molto grano, problema considerevole dato il periodo di forte carestia che dal '39 (dopo quella del '24) flagellava l'isola:

Il palazzo Montalto , tra i vicoli di Ortigia, appartenente alla famiglia dell'esponente che servì l'imperatore Carlo V

Per tale ragione, il viceré Gonzaga nel giugno di quell'anno aveva già sollecitato con dispaccio gli ufficiali regnicoli, maggiori e minori, e in particolare quelli di Noto, Buccheri , Buscemi , Palazzolo Acreide , Mineo , Sortino , Augusta e Lentini, affinché dessero l'ordine a tutti i baroni , la cui patria era la città di Siracusa, di inviare vettovaglie, [131] poiché la carestia non le dava tregua, e trovandosi Ortigia « in lo frontispizio de lo mari [131] », rinchiusa la sua popolazione entro le mura difensive, non aveva possibilità di approvvigionarsi dei frutti della terra in tempi di crisi. Gonzaga fece quindi valere per lei il privilegio che il re Alfonso IV d'Aragona le aveva concesso per far fronte alla penuria di cibo (farlo trasportare dentro la città in maniera coatta). [131]

La spedizione di Carlo V nell'antica Libye ebbe infine esito disastroso: egli, partito troppo tardi, si ritrovò contrastato da violente tempeste autunnali, e quando riuscì finalmente ad approdare, dopo aver perso numerose navi, venne costretto alla ritirata.

Sopra: Cavagrande del Cassibile , dove un tempo sorgeva Avola Antica (distrutta in seguito dal terremoto). Sotto: lo schema della nuova città di Avola
Rcostruita da Nicolò d'Aragona Pignatelli Cortés, fu la prima terra a far parte della Camera reginale (essa si contende, insieme a Melilli e Pantalica , l'origine del sito perduto di Ibla , antica alleata della Siracusa greca )

Doria lo mise in salvo, portandolo a Utica , per poi scortarlo fino in Spagna. Carlo incassò un grave colpo con questa sconfitta (anche perché gli era stato sconsigliato più volte di dirigersi nuovamente in Africa, dato che l'impero ottomano stava attaccando con vigore i confini germanici, e in qualità di loro imperatore i Germani volevano che combattesse lì con loro, ma Carlo aveva insistito per frenare ulteriormente i gravi saccheggi di Barbarossa e Solimano nel Mediterraneo). In questa spedizione vi aveva partecipato anche il conquistatore dell'impero azteco e del popolo dei Maya , lo spagnolo Hernán Cortés , il quale risulta curiosamente implicato nella storia siracusana: difatti Hernán non solamente venne in seguito paragonato al tiranno aretuseo Agatocle [N 26] (per via del suo gesto estremo di bruciare tutte le navi spagnole al suo arrivo in Messico , [N 27] così come Agatocle aveva fatto con quelle siracusane al suo arrivo in Africa [N 28] ), ma la sua unica discendente diretta, Stefania Cortés , andò in sposa al possessore della terra siracusana di Avola , Diego d'Aragona (il cui antenato fu Orlando d'Aragona , barone di Avola, Buccheri, Cassibile e governatore di Siracusa durante le lotte tra la fazione dei Latini e dei Catalani ). [133]

La sconfitta di Algeri creò lo stato di allerta a Siracusa: Carlo temeva infatti che il vassallo di Solimano potesse vendicarsi del suo attacco andando a sua volta ad aggredire i punti focali del suo impero. Ferranre Gonzaga lasciò momentaneamente l'incarico di viceré di Sicilia nel 1542 (nominò presidente del Regno, suo sostituto, Alfonso Cardona [134] ) e prima di andare incaricò Simone I Ventimiglia (anch'egli in passato eletto alla presidenza siciliana) capitano d'armi della città di Siracusa (per difenderla in caso di attacco turco, dato che circolava la voce che Solimano avesse fatto partire da Costantinopoli una flotta di 200 navi per attaccare la Sicilia), inoltre gli affidò anche la pienezza dei poteri civili (oltre a quelli militari), non avendo più la città un proprio governatore (data la soppressione della Camera reginale). [135]

In questo stesso periodo, al di là del contesto bellico che stava vivendo, Siracusa venne sollecitata dalle altre città demaniali a mandare a Messina i propri rappresentanti e sedere con i siciliani in parlamento. Infatti, la città aretusea nel 1540 si era rifiutata di partecipare alla classica edizione triennale del parlamento isolano, nella quale si offriva al re il donativo regio: essa aveva fatto presente a chi la richiamava, che per privilegio datole dal re Federico III di Sicilia , fin dal 1298 , non era obbligata a dare donativi regi. [136]

Essendo venuto a mancare il vescovo dei siracusani, Ludovico Platamone (morto il 30 maggio del 1540 [137] ), Carlo V presentò a papa Paolo III , per la carica ecclesiastica aretusea, il canonico della cattedrale di Palermo , nonché suo cappellano d'onore, Girolamo Beccadelli di Bologna (agli Spagnoli noto come Jerónimo Beccatelli o Gerónimo de Bolonia), il quale venne eletto vescovo di Siracusa il 29 aprile 1541. [138]

Il terremoto del 1542 e la paura di essere inghiottiti dalle acque

( ES )

«AÑO 1542. En Sicilia un grande temblor maltrató muchas ciudades y pueblos, muchos edificios quedaron mal parados; la mayor fuerza deste mal prevaleció en Siracusa ó Zaragoza de Sicilia.»

( IT )

«ANNO 1542. In Sicilia un grande tremore ferì molte città e popoli, molti edifici rimasero mal fermi; la forza maggiore di questo male prevalse a Siracusa, o Zaragoza di Sicilia.»

( Juan de Mariana , Historia de España; Tratado contra los juegos públicos; Del rey y de la institución real , ed. 1879 (o. 1599), pp. 387-388. )

Gli ultimi anni '30 ei primi anni '40 del '500 s'imposero sulla storia della città per le calamità naturali che portarono con sé: ancora prima della pesante carestia del 1539 (che colpì non solamente la Sicilia ma buona parte dell'Europa [139] [140] ), vi fu una memorabile serie di eruzioni dell'Etna con conseguente violento terremoto, verificatesi nel maggio del 1537: narrano le cronache più antiche sull'evento, che il vulcano siciliano eruttò per 12 giorni e che alla fine una parte del monte si squarciò e franò. [141] Antonio Filoteo degli Omodei [142] , testimone degli eventi, scrisse che «il primo maggio di quell'anno la Sicilia tremò e l'Etna tuonò tanto da rendere sordi quasi tutti i siciliani per lo strepito e parecchi edifici dell'isola crollarono [143] ».

Tra eruzioni, pestilenze, terremoti e inondazioni, la prima metà del '500 fu per i siracusani costellata di calamità naturali, a tal punto che dopo il 1542 essi si convinsero di dover placare «l'ira dell'Eterno» [144] che si era abbattuta su di loro; si misero quindi in pellegrinaggio per cercare l'assoluzione dei Santi, facendo penitenze e voti
(in foto l'Etna in eruzione e un'onda anomala)

Certamente l'evento più calamitoso che segnò questo arco di tempo fu lo sciame sismico che colpì la Sicilia sud-orientale, e con più viva forza l'area del siracusano, nel novembre e nel dicembre del 1542 ( Rocco Pirri errò nel datarlo ad agosto; egli probabilmente mal interpretò il passo iniziale di una delle cronache originarie del tempo [N 29] ).

Le prime scosse furono leggere, si verificarono il 30 novembre e colpirono inizialmente Caltagirone. Altre scosse, irruenti, si fecero sentire nella contea di Modica , ma la più violenta avvenne il 10 dicembre, con epicentro nel cuore dei monti Iblei : centri come Melilli e Occhiolà (l'antica Granmichele ) vennero interamente distrutti. In totale 40 centri urbani furono colpiti dal terremoto, la cui potenza complessiva, così come i danni effettivi che comportò, risulta odiernamente indecifrabile, poiché se ne è persa quasi del tutto la memoria (causa la seguente calamità del Seicento, quasi gemella, che convogliò su essa i principali sforzi bibliografici sulle gravi devastazioni capitate durante la dominazione spagnola).

Inoltre, il sisma del 1542 (a differenza di quello del 1693 ) accadde di giorno, secondo quanto riferito da Carlo d'Aragona Tagliavia, marchese di Terranova e di Avola, che scrisse al Consiglio Supremo di Madrid (« Ill.mo Señor mio [...] Comendador major de Leon del Consejo M.º de su M/d »), mettendolo al corrente della catastrofe; anche se egli, però, accennò solamente ai danni subiti dalla sua terra, Avola, e al solenne e disperato stato di supplica e preghiera nel quale si trovavano in quel momento tutti i siciliani che dieci giorni prima erano stati colpiti dal terremoto. [145] Il fatto che la maggior parte della popolazione si trovasse fuori casa evitò l' ecatombe seicentesca, anche se, come riferito da numerosi storici, la scossa più forte pare avvenisse di notte, alle ore 23, di domenica. [146] Lentini fu la città che ebbe più morti accertati; 70, seguita da Sortino, che perse 40 abitanti (rimangono tuttavia sconosciuti i numeri delle vittime avute nei paesi maggiormente colpiti [147] ).

Tale evento fu enormemente disastroso sotto il punto di vista architettonico (intere città dovettero essere ricostruite da capo) e per i centri costieri come Siracusa, la quale fu « nearly totally destroyed [148] » (vicina alla distruzione totale), la paura più grande fu l'incombere dell'acqua salata, conseguenza diretta del terremoto: le onde di maremoto o, come le chiamavano i cronisti passati, le furiose «tempeste di mare».

In alto: parte dello stemma che segna l'ingresso del castello Maniace , edificato nel 1545 per Carlo V. In basso: le colonne d'Ercole e il globo, simboli di Carlo V, effigiati all'ingresso del suo palazzo .
Nello stemma siracusano vi sono tutti i simboli di Carlo: due coppie di colonne d'Ercole, due globi e coppia delle quattro fiamme (poste dietro i globi) emblema del suo impero

Antonio Mongitore narrò di come il vescovo della città, Girolamo Beccadelli, e anche tutti i siracusani, avessero il tormentato pensiero che la loro penisola (all'epoca Carlo V non aveva ancora trasformato Ortigia in un'isola) potesse sprofondare e essere inghiottita dalle acque del mare. Essi pare parlassero e agissero con tanto timore perché sapevano che in tempi remoti molte terre erano scomparse a quel modo. [149] Non si hanno notizie certe di un avvenuto tsunami a Siracusa nel 1542, anche se le cronache del tempo riferivano che la confinante Augusta aveva rischiato di essere sommersa [150] (e il visitatore ebreo Joseph ha-Kohen parlò di edifici trasformati in «laghi d'acqua» [151] [150] ). Certamente si sa che ancora nel gennaio del 1543 (quasi un mese dopo il sisma) la popolazione di Siracusa seguitava a sentirsi «minacciata da una gigantesca inondazione [152] », che le scosse continuarono per 40 giorni e che i siracusani non volevano più dimorare dentro la città. Il vescovo celebrò quindi i divini uffizi sulle barche. [153]

I siracusani erano convinti di aver attirato su di loro l'ira di Dio [144] o l'«ira del Cielo [149] » e che per scongiurare l'imminente fine, e ricevere il perdono divino, si dovessero espiare le proprie colpe e pregare tanto. [153] [152] Si recarono allora in processione in diversi luoghi della Sicilia orientale e alcuni di loro arrivarono a flagellarsi . [149] Per la società dell'epoca, che viveva tra la Santa Inquisizione e il fervore della religiosità, provare simili sentimenti era più che normale. Va considerato inoltre che persino il loro imperatore, Carlo V, era convinto che il male di Siracusa fosse da imputare a degli non identificati peccatori, che andavano scoperti e severamente puniti per il disastro che avevano provocato. [150] [N 30]

Carlo V raffigurato come dominatore del mondo dal pittore Parmigianino nel 1530 . Egli mandò i suoi uomini a circumnavigare la Terra, dimostrandone la sfericità , in maniera definitiva

Solo l'intervento di Ferrante Gonzaga (andato via dall'isola quello stesso dicembre del 1542 e ritornato a febbraio del 1543), evitò che l'imperatore si scagliasse contro dei peccatori senza né volto né nome, poiché il viceré lo persuase, permettendosi di rammentargli che il terremoto era da attribuire a cause sicuramente naturali. [150] I danni nel siracusano furono comunque gravissimi: crollò l'altissimo campanile del Duomo, [N 31] si spostarono le colonne del tempio di Atena (base portante della cattedrale cristiana aretusea), [156] sparì per sempre uno dei tre principali castelli della città, il Marieth , [157] la fonte Aretusa venne inondata di acqua salata e per parecchi giorni essa ei pozzi circostanti diedero ai siracusani solamente acqua salmastra da bere. [158] Le fortificazioni volute da Carlo (nel 1542 egli ne aveva appena richieste delle altre [159] ), costate denaro e sacrifici, crollarono e Gonzaga affidò di nuovo, nel 1544 , ad Antonio Ferramolino il compito di ritirarle su. [160]

Il governo spagnolo aveva due priorità ben precise su Siracusa dopo il sisma che l'aveva colpita: anzitutto convincerne la popolazione a farvi ritorno; i suoi abitanti, infatti, l'avevano lasciata pressoché deserta, preferendo allontanarsi dalla costa e dalla città, vivendo piuttosto a cielo scoperto, nelle campagne, o tutt'al più in case fatte da loro stessi con delle tavole di legno. [149] Farli rientrare non fu cosa semplice (dato che nei primi mesi del 1543 essi risultavano ancora accampati all'aperto), ma alla fine l'insistenza del funzionario regio che venne inviato, Francesco I Moncada , nominato fin dal dicembre del '42 vicario e capitano d'armi della città, [161] ebbe la meglio ei siracusani vennero persuasi a riprendere possesso del loro domicilio. [150] La seconda priorità spagnola era rappresentata dalla volontà di far sparire le tracce del terremoto sotto il punto di vista bellico: la città d'Aretusa era una fortezza, una piazzaforte , [N 32] la più importante della Sicilia orientale e tra le primissime dell'intero Regno, poiché il nemico era ancora in procinto di attaccare, i suoi punti deboli, vistosamente lasciati dal sisma, dovevano essere risanati al più presto. [162]

Tuttavia l'interesse mostrato dalla corte di Spagna per lo stato civile-strutturale nel quale versava la popolazione siracusana dopo il terremoto, non fu comparabile allo zelo che la stessa fece valere per rimettere bellicamente in riga la città. [150] Il sisma ebbe conseguenze serissime su un centro urbano come Siracusa, che era già da prima sofferente economicamente. Per cercare di aiutare la popolazione stremata, il vescovo Girolamo fondò nel 1543 il Monte di Pietà (uno dei primi a nascere in Sicilia) e lo aggregò a quello di Roma , solo che a differenza della maggior parte di questi istituti, quello siracusano, negli anni post-terremoto, non aveva come scopo il prestito su pegno, ma semplicemente il donare ai poveri i soldi raccolti con le elemosine . [163] [164] A lungo andare vi fu un drammatico crollo delle nascite: Siracusa, rispetto al resto della Sicilia, non riusciva più a crescere a livello demografico e la sua economia si era completamente bloccata. [163] [165]

Il concilio di Trento

I vescovi partecipanti al concilio di Trento (dipinto di Elia Naurizio , XVII )

Il vescovo di Siracusa, Girolamo Beccadelli, nel 1545 venne nominato da Carlo V rappresentante della Sicilia al concilio di Trento [166] [138] e quindi esso si recò nel principato vescovile dell' Alto Adige insieme all'altro solo esponente della chiesa siciliana, l' arcivescovo di Palermo , Pietro Tagliavia d'Aragona (fratello di Carlo d'Aragona, marchese di Avola).

Il fatto che venisse affidata una tale responsabilità al prelato della città aretusea non deve stupire, infatti, prima dell'arrivo dei Normanni (e dello stravolgimento geo-politico attuato da essi a seguito del parlamento di Salerno nel 1129 ) era l' arcivescovo di Siracusa ad avere il controllo su tutte le chiese siciliane (detto metropolita di Sicilia), nelle quali ebbe il merito di diffondere la liturgia in lingua greca [167] (i più antichi manoscritti cristiani venivano resi in greco), in virtù della maggiore antichità della comunità cristiana siracusana e del maggiore potere detenuto dalla suddetta città in epoca post-classica (essa era riconosciuta dai Greci-Romani di Costantinopoli sede dello Strategos di Sikelia , comprendente anche l' Italia meridionale [168] ).

Al concilio, indetto per cercare di riformare la chiesa e comprendere i bisogni dei protestanti capitanati dal germanico Martin Lutero , il vescovo di Siracusa fu accompagnato da un altro cittadino aretuseo; il suo teologo benedettino Gaspare Ventura . [169] Giunsero a Trento nel mese di agosto (il concilio si sarebbe aperto il 13 dicembre di quell'anno). Girolamo, con Pietro, fece parte del gruppetto iniziale (comprendente tre vescovi della Spagna, quattro vescovi del Regno di Napoli e quattro vescovi della Francia, oltre le varie figure politiche del papa e dell'imperatore) che decise in che termini si dovesse svolgere l'imminente e significativo incontro. Tra le altre cose fu stabilito che nella sede del concilio (la cattedrale di San Vigilio ) si elevassero due troni: uno per il papa e l'altro per Carlo V.

Quando il concilio incominciò, il vescovo di Siracusa prese posto con il gruppo dei vescovi della Spagna, e non quello dei vescovi italiani (stessa cosa fece Pietro d'Aragona), e una costante dell'evento sarà infatti l'allineamento, specialmente sul piano politico, dei due vescovi siciliani al volere della corona spagnola, ovvero dell'imperatore.

Ciononostante, Girolamo e Pietro ebbero molta libertà di parola. Il vescovo di Siracusa, in particolare, si distinse in varie occasioni, ma la sua battaglia più meritevole di menzione fu quella sulla residenza obbligatoria per tutti i vescovi, compresi i cardinali , nel luogo per il quale venivano eletti (prima di questa nuova norma, molte diocesi, specie quelle secondatie, rimanevano governate da vicari del prelato, senza mai conoscere il proprio vescovo, poiché egli non riteneva necessario andarvi a risiedere). [170]

Vista di Ortigia, dal suo lato di Ponente

Il vescovo siracusano si schierò inoltre a favore della scrittura della bibbia in lingua volgare (fino ad allora proibita), senza aver timore di andar contro il volere del cardinale spagnolo Pedro Pacheco Ladrón de Guevara . Girolamo venne però osteggiato dalla maggior parte dei conciliari sul tema della giustificazione , per la quale egli desiderava mettere al primo posto il dogma della fede ; a sostenerlo vi furono solamente il suo teologo Gaspare (che durante il proprio intervento meritò gli applausi della platea [169] [N 33] ), il generale degli agostiniani , Girolamo Seripando , e l'arcivescovo di Palermo, Pietro d'Aragona (che a differenza di Girolamo si spese molto su tale tesi, non riusciendo tuttavia a far cambiare idea ai conciliari). In linea di massima, il vescovo di Siracusa si mantenne sempre su toni pacati e posizioni moderate. [138]

Quando però il papa e il suo entourage , nel 1547 , cercarono di spostare il concilio a Bologna (città fuori dal potere imperiale), Girolamo non si mosse da Trento, rimanendo legato agli Spagnoli ea Carlo, che non desideravano l'allontanamento dalla città tridentina (posta invece sotto influenza spagnola-germanica). Francisco de Toledo Herrera lo encomiò per la fedeltà dimostrata nello scritto rivolto all'imperatore. [138]

I rinvenimenti degli anni '40

Nell'inverno del 1548 si trovava a Siracusa Giorgio Adorno , cavaliere di Malta e capo ammiraglio delle navi della Religione (le quali stavano svernando nel porto aretuseo): egli, esponente della famiglia patrizia genovese degli Adorno , essendo stato mandato per potenziare la difesa della città contro i Turchi, vi si stabilì per dei lunghi periodi, divenendo il capostipite del ramo aretuseo degli Adorno (un suo discendente, ben noto in città, sarà ad esempio Mario Adorno ). [171]

Durante una battuta di caccia, Giorgio Adorno, accompagnato da altri cavalieri giovanniti, s'imbatté in una caverna interrata, nei pressi di Siracusa. Attirato dall'abbaiare dei suoi cani, la fece scoprire, nella speranza di trovarvi delle antiche monete della Siracusa greca , o qualcosa di altrettanto prezioso. La scoperta che fece lo sorprese: egli affermò di aver trovato il corpo di un gigante . Non venne maneggiato con la dovuta cura, per cui il colossale corpo, essendo antichissimo, s'incenerì (episodio analogo era già accaduto a Melilli nel '46 e in altre parti della Sicilia nello stesso periodo), ma rimasero i denti, che il cavaliere spedì, come testimonianza, al suo Gran Maestro a Malta , Juan de Homedes .

Nella storia mitologica della Sicilia vi sono tracce di giganti (come i Ciclopi , legati tra l'altro alla trama politica di Dionisio I [N 34] oi primordiali Lestrigoni ), ma pare che la scoperta fatta dal cavaliere maltese fosse da collegare, in realtà, con le tante ossa degli ormai estinti Palaeoloxodon falconeri ( elefanti nani siciliani, presenti anche a Malta), rinvenute in seguito sul territorio. [N 35]

Tommaso Fazello , testimone oculare dei ritrovamenti degli anni '40 del '500

Il frate domenicano agrigentino Tommaso Fazello , che vide con i suoi occhi quelle ossa e ne rimase meravigliato quanto l'Adorno, era giunto per la prima volta a Siracusa nel 1534 [172] e nei decenni '40 e '50 del 1500 si rese fautore di importanti scoperte archeologiche riguardanti da vicino il vissuto dell'area aretusea: Fazello individuò per primo il sito di Akrai (la prima colonia fondata dai Siracusani), Selinunte e Segesta (entrambe furono il casus belli che scatenò la guerra tra Atene e Siracusa ) e Himera (città legata ai natali Agatocle; il primo ad avere impiantato il titolo regale in Sicilia ). [173]

Nel maggio del 1549 giunse in città il capitano delle galee pontificie , che aveva partecipato con Carlo alla spedizione di Algeri, il conte di Santa Fiora Carlo Sforza (consanguineo di papa Paolo III ), il quale incontrò nella città aretusea Giorgio Adorno, suo grande amico, e insieme si recarono dal Gran Maestro. [174]

Le esportazioni e le importazioni aretusee nel Cinquecento

La città di Siracusa intrattenne sempre rapporti commerciali e politici vivacissimi con l' Ordine dei cavalieri di Malta , e quindi con i Maltesi

Sin dall'anno in cui l'Ordine gerosolimitano si era trasferito a Malta, nel 1530, Siracusa si era legata molto ai suoi componenti, soprattutto la sua economia risultava essere legata a essi, dato che Carlo V, per timore che la città venisse attaccata dai nemici della corona, le aveva impedito i liberi traffici portuali, concentrando piuttosto i suoi rapporti commerciali quasi esclusivamente con le flotte militari che erano alle sue dipendenze. Tra costoro un posto di prim'ordine lo occupavano proprio i cavalieri giovanniti. [175]

In special modo, Siracusa e Malta intrattenevano uno stretto smercio per il vino : i cavalieri di Malta erano i maggiori acquirenti del vino aretuseo, e quelli che più lo apprezzavano; per tale motivo risulta significativo lo screzio che ebbero nel 1531 a causa di questa bevanda: i siracusani, a quel tempo, protestavano sul prezzo troppo basso con il quale dovevano vendere il proprio vino ai Maltesi (a fronte di quello troppo alto per l'importazione nel siracusano), arrivarono così a proibirne l'esportazione per l'isola di Malta. I cavalieri per tale motivo si adirarono ea loro volta proibirono a ciascun abitante maltese di importare vino siracusano (pena persino il carcere), mentre essi andavano a rifornirsi di vino nell'isola greca di Zante e aspettavano fiduciosi che i siracusani si sottomettessero al prezzo da loro stabilito: i cavalieri giovanniti sapevano che il commercio del vino rappresentava una fonte vitale per un'economia maltrattata, come lo era quella aretusea (tale situazione si accentuerà poi in futuro, arrivando a dire il conte Tommaso Gargallo che il vino per Siracusa, se ben sfruttato, era come l' oro per il Perù [176] ).

Difatti, i giovanniti avevano ragione: i siracusani cedettero ben presto e pregarono il Gran Maestro (che in quell'anno era Piero de Ponte , sostituto dell'appena defunto Philippe de Villiers de L'Isle-Adam) di revocare la proibizione nei loro confronti. Dopo di ciò, i rapporti con i Maltesi ripresero normalmente (un altro conflitto tra le due realtà geografiche, ben più grave di questo in quanto dettato da condizioni politiche, si verificherà nel Seicento). [177]

Alberi di olive nei pressi di Cassibile

Oltre il vino, l'economia siracusana di quei decenni si basava sull'esportazione di cereali , frutta ( secca e agrumi ) e olio . Poi vi era l'economia bellica della città; tutt'altra faccenda, per la quale Siracusa appariva come il principale punto di rifornimento delle truppe: dal cibo al ferro (ciò sarà particolarmente evidente durante l'arrivo della Sublime Porta ai confini aretusei).

Fiorente in quegli anni la produzione di canna da zucchero : Carlo V dal siracusano la spedì nelle sue terre americane; [178] stessa cosa fece con il cotone . [179] Ciò però comportò un ulteriore impoverimento per l'economia siciliana, dato che d'ora in avanti la manodopera e il commercio di tali piantagioni si spostava nei Reinos de Indias . [179] Tuttavia, dalle Americhe gli Spagnoli portarono in Sicilia anche tante novità: Siracusa conobbe le patate , [N 36] il mais , il pomodoro [N 37] , il tabacco [N 38] e il cacao : le fave di cacao ebbero parecchia fortuna nelle terre aretusee, visto che nel mercato spagnolo di Cadice « el cacao de Siracusa [180] » veniva nominato tra la merce preziosa. Il cioccolato , portato in Europa per la prima volta da Hernán Cortés, nel siracusano continuò a essere preparato secondo la maniera della civiltà azteca , sua inventrice (la famiglia aretusea dei Bonajuto , giunta da Valencia nel XIII secolo , che contava tra i suoi esponenti signori feudali e cavalieri giovanniti, [181] si trasferirà nel Settecento a Modica , dando origine al celebre cioccolato omonimo [182] ).

Il nuovo viceré Juan de Vega ei suoi figli

Capo Passero e Vendicari , che facevano parte del sistema ideato da Juan de Vega basato sulle torri sud-orientali: di giorno esse dovevano emanare segnali di fumo e di notte accendere fuochi, per comunicare tra loro il messaggio di pericolo e farlo giungere alla città di Siracusa

Nel 1546 Carlo V aveva esonerato Ferrante Gonzaga dal ruolo di vecerè siciliano (mandandolo a combattere in suo nome i disordini anti-spagnoli nel nord Italia ) e aveva eletto al suo posto l'ex viceré di Navarra , nonché suo ambasciatore a Roma, Juan de Vega .

La fine degli anni '40 e l'inizio dei '50 rappresentarono per la città l'arrivo di nuovi ordini religiosi e la costruzione delle loro rispettive dimore: il viceré Juan aveva conosciuto presso il papa il fondatore dell' Ordine gesuita , Ignazio di Loyola (il cui movimento, pur basandosi su una gerarchia di stampo militare, non imbraccerà mai le armi, come invece accadde con i giovanniti), e ne aveva quindi agevolato l'ingresso in Sicilia. Già nel 1549 il rettore spagnolo dell'appena fondato collegio gesuitico di Messina , Jerónimo Nadal , aveva scritto a Ignazio di Loyola (futuro Sant'Ignazio) manifestandogli la volontà di fare approdare anche nella città d'Aretusa questo nuovo Ordine (tuttavia bisognerà attendere ancora un quinquennio prima che de Vega riesca a farveli dimorare). [183]

Nel frattempo, il 10 giugno 1549, fecero il loro ingresso i frati Cappuccini « con quel ruvido sacco di lana cinto ai lombi di corda, con quell'esteriore venerando, mansueto, penitente [184] », ma non li fu permesso di permanere all'interno delle mura cittadine, cosicché essi dovettero fabbricare il loro convento nei pressi dell' anfiteatro romano (nel quartiere extra moenia di Neapolis). [185] Vennero tuttavia accolti dal vescovo Girolamo (ritornato da Trento nel '47, poiché si era creato conflitto tra l'imperatore e il papa a causa del trasferimento della sede conciliare a Bologna e quindi si era sospeso momentaneamente il tutto). [186]

Non appena arrivò, Juan diede l'avvio a un ingegnoso sistema difensivo che prevedeva la costruzione e l'utilizzo di una «cintura di torri [187] » costiere per far scorrere una silenziosa ma rapida comunicazione sui movimenti marittimi del nemico: dai baluardi dovevano sollevarsi dei segnali di fumo diurni e fiamme durante la notte, stabilendo un particolare linguaggio visivo per quantificare il pericolo che si approssimava [188] (essi erano detti fani , dal greco phanos : fuoco, segnale [189] ). Egli inoltre si spese per la formazione della nova militia (militari autoctoni, ovvero siciliani): gli abitanti di Siracusa erano però esentati da questa coscrizione bellica [190] (la città aretusea era comunque quella in cui dimorava al suo interno il maggior numero di soldati durante i periodi di massima allerta [191] ).

Il viceré Juan aveva numerosi figli, tra i quali Hernando de Vega e Suero de Vega , che egli portò con sé in Sicilia nel 1547 e nominò entrambi, in periodi differenti, vicari e capitani d'armi ad guerram per la città di Siracusa. Hernando, che era il maggiore dei due, resse le redini dell'area in questione in un momento particolarmente delicato:

Nel 1544 l' isola di Lipari (facente parte del regno di Napoli ma pur sempre vicinissima alla costa siciliana nord-orientale) era stata brutalmente saccheggiata da Barbarossa [192] ; ciò aggiungeva preoccupazione a Cesare (uno dei soprannomi di Carlo V più apprezzati all'epoca), che era uscito da poco sconfitto da Algeri (1541) e sapeva bene che la sua fortezza siciliana, ovvero Siracusa, era uscita a sua volta parecchio malmessa dal devastante terremoto (1542).

Augusta : Capo Sbarcatore dei Turchi , località costiera odierna che prende il nome dagli eventi lì verificatesi nel Cinquecento

Nel 1547 Carlo V aveva firmato un armistizio con il sultano ( tregua di Adrianopoli ), cedendogli territori nel nord Europa, ma nel 1550 gli Ottomani lo considerarono violato, poiché Carlo conquistò la città africana di Mahdia , togliendola a Dragut (erede di Barbarossa) e riportandola sotto la sua influenza. Quindi il sultano si vendicò ordinando di far saccheggiare Augusta ; ciò accadde nel luglio del 1551 (per fermarsi Dragut aveva intimato a de Vega di restituire a Solimano le città africane, tra le quali Monastir e Mahdia, ma de Vega non poteva prendere una decisione che spettava solo a Carlo V [193] ).

Dragut tuttavia, dopo aver bruciato Augusta, non attaccò il capoluogo aretuseo, ritenendolo ben fortificato per provare a prenderlo in quel momento. [193] Il sultano allora, sempre a luglio di quell'anno, fece dirigere i suoi vassalli sull'isola di Malta , provando a conquistarla una prima volta e riuscendo a fare invadere Gozo . Nel mese di agosto Solimano il Magnifico attaccò e conquistò la fortezza di Tripoli , sottraendola ai cavalieri dell'Ordine gerosolimitano (che l'avevano ricevuta in affido da Carlo nel 1530). Il messaggio lanciato dal sultano era chiaro, e Siracusa, in pratica, risultava pericolosamente assediata sia da sud sia da nord.

Ereditando tale contesto, Hernando de Vega (che aveva partecipato alle spedizioni africane ed era già stato eletto nel '50 presidente del Regno di Sicilia), nominato da suo padre capitano d'arme di Siracusa (nello stesso periodo divenne responsabile di tutto il val di Noto e vicario generale dell'intero Regno) adoperò misure estreme per evitare che la Sublime Porta s'impadronisse della fortezza siciliana (suo fratello Suero si formò al suo fianco, prima di venire assegnato anch'esso al governo aretuseo).

Hernando mise in primo piano il potenziamento difensivo di Siracusa: chiamò da tutto il val di Noto, e fece alternare a ritmo serrato, migliaia e migliaia di operai che, coscritti, ovvero obbligati, dovevano quotidianamente recarsi nel capoluogo aretuseo e lavorare per tirare su le fortificazioni necessarie a respingere un eventuale attacco del sultano (a numerare le presenze vi erano i militari, i quali controllavano che nessuno fuggisse). [194] Chi non si presentava in città doveva giustificarsi di fronte a Hernando, il quale non esitò a infliggere anche punizioni corporali. [194]

Ciascun comune aveva un numero di operai prefissato da mandare a Siracusa, in base al risultato del revelo (censimento della popolazione) effettuato dal padre di Hernando nel '48. [195] Chi invece faceva parte della nova militia era esentato dai cantieri aretusei (aveva però l'obbligo di presentarsi alla "mostra" della milizia e l'obbligo di combattere in caso di invasione). Nel 1552 Hernando de Vega dichiarò inoltre l'allevamento e il commercio dei cavalli come affare di primaria importanza per la difesa militare del Regno. [196]

Militarizzò anche il commercio del carbone , dello zolfo e del salnitro ; quest'ultimo in particolare, essendo utilizzato per la creazione della polvere da sparo e scarseggiando in natura, venne requisito e indirizzato totalmente a Siracusa: tutte le fabbriche di salnitro del val di Noto avevano l'obbligo di venderlo esclusivamente alla regia corte, che a sua volta l'adoperava per preparare le armi nel capoluogo aretuseo (i salanitrari, cioè i fabbricatori di salnitro, erano persino esentati dal servizio militare pur di garantire la produzione del richiesto minerale). [197]

Carlo V nel 1550 , ritratto da Tiziano

1552: Carlo V separa Siracusa dalla terraferma

L'isola di Ortigia così come risultava nel XVIII secolo , nel suo stadio finale, dopo le innumerevoli fortificazioni che la resero quella fortezza inespugnabile che alla fine si rivelò un'arma a doppio taglio anche per la Spagna; [N 39] fu Carlo V a separarla una prima volta nel 1552

Carlo V, che in seguito all'attacco di Augusta e di Malta (e la presa di Gozo e Tripoli), nel 1551, aveva dato l'ordine di far risiedere altri Spagnoli in arme all'interno di Siracusa (le compagnie erano alle dipendenze dei capitani Herrera e Tappia), [198] e vide nel maggio del 1552 il corsaro Dragut - stavolta spalleggiato dall'esercito della Francia e dalla flotta di Sinan Pascià - saccheggiare nuovamente Augusta e farne schiavi gli abitanti, si convinse che per mettere maggiormente al sicuro la fortezza rappresentata da Siracusa, occorreva separarla dal resto della Sicilia: già egli, qualche anno prima, aveva tentato con l'ingegnere Ferramolino il taglio dell' istmo , ma esso era fallito, [199] [N 40] adesso vi provò con più vigore, riuscendovi.

Era dai tempi dell'Antica Grecia che Ortigia aveva smesso di essere un'isola: la parte più antica di Siracusa (la prima a essere popolata dai Greci) nacque come isola, ma poi i nuovi coloni, giunti dalla Corinzia , per espandersi più facilmente la collegarono alla Sicilia, tramite un istmo artificiale. Fu successivamente il tiranno Dionisio I a fortificare grandemente Ortigia, cacciandone gli abitanti e dichiarandola esplicitamente fortezza militare (in essa poteva risiedere solo il suo esercito ed egli stesso). Poi i Romani fecero altrettanto, vietando ai Siracusani di andare ad abitare a Ortigia, poiché la ritenevano una minaccia contro la tranquillità dell' impero : chi vi si trincerava difficilmente avrebbe potuto essere spodestato da lì, ei Siracusani erano visti dai Romani come un popolo ancora sedizioso; bramoso della propria libertà.

Ma nell'epoca di Carlo V si verificò qualcosa di inedito: militari e civili dovevano forzatamente convivere insieme, così come le rispettive priorità (ragione bellica contro ragione civile). Tuttavia pare che al principio i siracusani fossero grati a Carlo V per averli tutelati così tanto contro le incursioni del sultano: essi si sentivano protetti e desideravano ancora più fortificazioni (fu solamente quando il pericolo della Sublime Porta si affievolì, decenni dopo, che si sarebbero resi conto del loro avvenuto isolamento e dell'alto grado di militarizzazione raggiunto, dal quale indietro non si poteva più tornare). [200]

Durante gli sforzi per cercare di rompere in profondità la larga striscia di terra che univa Ortigia alla Sicilia, gli operai di Carlo rinvennero i canali in piombo di un acquedotto di epoca romana, fatto costruire dall'imperatore Claudio ( 41 - 54 dC ) con lo scopo di portare l'acqua dolce dentro la fortezza militare della suddetta area aretusea (l'identificazione fu possibile grazie al ritrovamento di un'iscrizione in loco di Claudio). [201] [202] Insieme ai canali, si riversò in superficie una quantità considerevole di acqua dolce: tanta da formare un fiume.

«Riferisce il Fazello, che in tempo di Carlo Quinto l'anno 1552. cavandosi il terreno nello stretto per far Isola Siracusa, uscì fuori tanta copia d'acque dolci in guisa di fiume, che l'opera si lasciò imperfetta: sicché ragionevolmente si può sospettare, che queste acque siano le medesime, che quelle di Arethusa.»

( Giacomo Bonanni , duca di Montalbano Elicona, Delle Antiche Siracuse , 1717, p. 28. )
Nel 1552 venne ritrovato l'acquedotto romano della città: le acque giungevano a Ortigia dai monti Iblei (in foto uno dei principali fiumi iblei prima che s'incanali verso la costa; il Cassibile)
Gruppo di monete appartenenti agli antichi Siracusani. Quando Carlo V fece rompere l'istmo e fece scavare a fondo, gli Spagnoli ritrovarono numerosissime monete come queste; così tante che pensarono di aver trovato li sito dell'originale zecca di Syrakoussai [N 41]

Si è molto discusso sull'origine di quell'abbondante corso d'acqua che creò problemi all'opera di Carlo: alcuni hanno sostenuto si trattasse dell' Anapo (che dal monte Lauro sfocia nella costa di Siracusa, le cui acque vengono intercettate e catturate da millenni dall' acquedotto Galermi di Gelone I , facendole sgorgare nella grotta del Ninfeo , nei pressi del teatro greco ; procedimento analogo sarebbe avvenuto sotto Claudio, ma in diversa direzione), altri hanno invece indicato le acque della fonte Aretusa , la quale, mentre gli Spagnoli rompevano il collegamento, rimase asciutta per un po' di tempo [203] (il che è comunque possibile, dato che essa forma uno degli innumerevoli sbocchi naturali della falda freatica iblea [204] ).

Oltre l'acqua, gli Spagnoli rinvennero anche «molti tesori [205] », quantificabili in esemplari di monete risalenti ai «tempi gloriosi di Siracusa [206] ». I ritrovamenti furono talmente numerosi da fare ipotizzare che sul luogo in cui Carlo V stava facendo nascere i nuovi bastioni un tempo vi sorgesse la zecca della pentapolis . [207]

In virtù della quantità di metallo prezioso lì rinvenuto, la zona venne chiamata Montedoro (in quel sito gli Spagnoli edificarono in seguito il campo trincerato, o la gran piazza d'arme [206] , a forma di corona). [208]

Altri avvenimenti significativi dei primi anni '50

Nel 1551 nacque nel siracusano la seconda città dedicata o edificata per un imperatore: dopo Augusta (fondata da Federico II di Svevia ) [209] Juan de Vega, con l'approvazione di Carlo V (o secondo altri studiosi direttamente sotto suo ordine [210] [211] ), fondò Carlentini (la Lentini di Carlo [212] o la Carlo Lentini [210] ), che in teoria doveva servire da nuova dimora per i lentinesi, sorgendo sulle pendici iblee alle loro spalle (le motivazioni ufficiali furono aria più salubre per gli abitanti della zona, che soffrivano di malaria a causa delle acque del grande lago , [213] un sito non distrutto dal terremoto del '42 e l'allontanamento dalle incursioni barbaresche).

La cinta bastionata dell'antica Netum , affacciata su uno dei numerosi dirupi del monte Alveria . Nei piani di Juan, Noto doveva sostituire Siracusa se questa fosse caduta nelle mani della Sublime Porta, e doveva anche essere un rifugio per essa

In realtà, Carlentini doveva essere la nuova fortezza militare della Spagna installata nel siracusano, che andava a sostituire Lentini e soprattutto Augusta, definita indifendibile [214] per la sua vasta area portuale priva di sufficienti fortificazioni e popolazione (convinzione aumentata in Juan, già radicata in Gonzaga, e in Carlo V dopo il terremoto del '42 e le incursioni di Dragut). Carlentini insieme a Noto (altra città che gli Spagnoli andarono a fortificare proprio in quel periodo) [215] avevano il compito, non semplice, di resistere a un'eventuale invasione dell' impero ottomano : dovevano correre in difesa dei centri costieri e, in caso essi fossero caduti tutti - compresa Siracusa [216] che ne rappresentava il perno più forte -, prendere il loro posto e non permettere l'avanzata del nemico all'interno del Regno.

Noto, inoltre, era stata scelta dalla Spagna per accogliere gli abitanti della città di Siracusa una volta che questi non avessero più avuto un posto dove stare (in modo tale da non farli vagare nelle campagne, come di solito accadeva alle popolazioni superstiti di guerra).

Tuttavia i lentinesi si rifiutarono di abbandonare la loro prima città, facendo penare non poco il viceré Juan che cercava numerosi abitanti per mettere in funzione la fortezza collinare e istituirvi un popolo-esercito (con il tempo le speranze riposte in questo nuovo progetto si rivelarono fallimentari). [217] [218] Noto invece venne inserita efficacemente nel sistema difensivo che proteggeva la costa da Siracusa a Spaccaforno (l'antica Ispica ): i corrieri netini dovevano coprire la distanza da Noto a Spaccaforno o da Noto ad Avola, in base al punto di provenienza del segnale di pericolo; gli avolesi poi avrebbero fatto giungere il loro corriere a Siracusa (si trattava di un sistema collegato alle torri di avvistamento costiere). [219]

Nel medesimo periodo (anno 1550) il vescovo di Siracusa, Girolamo, ripartì per il Nord Italia, poiché da lì a breve si sarebbe riaperto il concilio di Trento (seconda fase conciliare permeata dalle vicende belliche di Carlo, il quale aveva dapprima dichiarato guerra alla Germania protestante , rea di non aver voluto riconoscere come valido il sinodo tridentino, vincendola nel '47, ma poi questa si era alleata con la Francia contro di lui e contro la sua dura autorità cattolica, portando a un nuovo blocco del concilio).

Prima di dirigersi a Trento, Girolamo sostò a Bologna (dove egli aveva parenti, essendo nativo di quella città). Nel capoluogo emiliano entrò in contatto con i lavori del siciliano Giorgio Siculo (che poco tempo dopo sarebbe stato dichiarato eretico e condannato a morte per le sue affermazioni). [220] Il vescovo di Siracusa sostenne in un primo momento il pensiero del Siculo: egli arrivò a leggerne l' Epistola davanti ai conciliari tridentini (anche se non sapeva chi ne fosse l'autore), poi però se ne distaccò. [221] Nel 1552 il concilio dovette essere nuovamente interrotto (Carlo era entrato di nuovo in guerra contro i suoi sudditi germanici) e il vescovo di Siracusa tornò nella sua diocesi. Girolamo fu incaricato dagli ecclesiastici di applicare nella chiesa aretusea quanto si era stabilito nella seduta tridentina. Quindi a Siracusa nel 1553 venne organizzato il primo sinodo tridentino siciliano (nel 1555 il vescovo fece pubblicare a Palermo il libro su quanto si era stabilito nell'incontro siracusano). [222]

Nel 1554 Suero de Vega (nominato capitano d'arme di Siracusa nel 1553) coinvolse il vescovo e le cariche politiche della città affinché accogliessero finalmente i l'Ordine dei gesuiti (in quel momento presenti a Messina dal '48, a Palermo dal '49 ea Monreale dal '53 [223] ). Scriveva a tal proposito il fondatore dell'Ordine, Ignazio di Loyola, nella sua lingua, riferendosi alle imminenti impiantazioni della Compagnia a Siracusa ea Bivona (dove vi risiedeva un'altra figlia del viceré, la duchessa de Luna , grazie al cui operato i gesuiti entreranno nel '55):

( ES )

«[...] en la buena voluntad para las cosas de nuestra Compania, y ha concertado un otro Suero de Vega, su hermano, en Siracusa: y este Septiembre, como entendemos, se embiará gente al vno y al otro.»

( IT )

«[...] nella buona volontà per le cose della nostra Compagnia, e ha progettato un altro Suero de Vega, suo fratello [della duchessa Luna] a Siracusa: e questo settembre, come abbiamo capito, s'invierà gente nell'uno e nell'altro [collegi di Siracusa e Bivona].»

( Sant'Ignazio di Loyola , Monumenta Ignatiana, ex autographis vel ex antiquioribus exemplis collecta, series prima , vol. 22, 1966, p. 254. )

Anche Hernando, oltre a suo fratello Suero, era in costante contatto con i gesuiti siciliani. [224] La Compagnia di Gesù aretusea venne definita la «più dissita geograficamente (era l'ultima del lungo lato ionico ) e anche la più autonoma [225] » (i gesuiti siracusani non interagivano con il resto dei gesuiti della Sicilia orientale, ma non potevano fare nemmeno grandi cose, essendo Siracusa una città già all'epoca fortemente militarizzata, con molta poca concessione per ciò che riguardava il libero scambio e la vita intellettuale [225] ).

Abdicazione di Carlo V e ascesa di Filippo II

La Grande cometa del 1556 e l'inondazione del 1558

Nel 1555 Carlo V firmò la pace con la Germania protestante (curioso è tuttavia il fatto che proprio a partire da questo periodo, e fino al '61, si svilupparono nel siracusano ribellioni religiose a favore dei protestanti, con Noto e Siracusa che divennero punti di ritrovo principali per questi intensi focolai, mentre, all'opposto, nel resto della Sicilia tali ribellioni si placarono [226] ).

L'imperatore nel 1556 era però stanco: stanco delle continue guerre che scoppiavano nel nome della Spagna; stanco della sua malattia che gli impediva i necessari rapidi spostamenti (egli soffriva di diabete e di gotta ). Inoltre egli era deluso poiché non era riuscito a realizzare il sogno spagnolo di una monarchia universale (gli Spagnoli si aspettavano ben presto di veder sventolare le loro insegne reali in tutto il mondo, culminando a Gerusalemme , unendo le terre nel loro nome sotto la religione cattolica , dopodiché la storia sarebbe finita e sarebbe giunto il giorno del giudizio universale [227] ), così egli maturò la decisione di abdicare dal trono, e lo fece passando la corona a suo figlio Filippo II di Spagna .

L'abdicazione di Carlo V a favore del figlio Filippo II

Nel 1547 Carlo aveva insistito affinché suo figlio si legasse all' Inghilterra tramite il matrimonio con Maria Tudor , celebratosi nel '54 (questo fu il primo passo verso la secolare guerra che sarebbe esplosa nel Seicento tra Inglesi e Spagnoli e che avrebbe portato infine le armi del futuro impero britannico anche sul suolo aretuseo, ai danni della Spagna). Carlo cedette a Filippo tutti i suoi regni, eccetto la Germania, che passò al proprio fratello Ferdinando I d'Asburgo , sottraendo il Sacro romano impero al diretto controllo della Spagna.

Nel 1857 era stato predetto il ritorno della cometa di Carlo V, la quale aveva recato talmente tanto spavento e timore che nell'Europa ottocentesca ci si era convinti di un'imminente fine del mondo proprio a causa del suo impatto con la Terra (nell'immagine la Grande cometa del 1858 ) [228]

Poco dopo la sua abdicazione, avvenuta al principio del '56, nei cieli di tutta Europa, l'8 marzo, fu osservato il passaggio di una cometa di grandi dimensioni, che essendo capitata sotto gli occhi di Carlo, venne battezzata come la Grande cometa di Carlo V .

Essa venne interpretata come un cattivo presagio e non solamente si narra che spaventò moltissimo l'appena deposto sovrano (alcuni studiosi sostengono che fu a causa della veduta di questa cometa che Carlo abdicò [229] ), ma terrorizzò tra gli altri anche gli abitanti di Siracusa, i quali, colpiti nel mentre da una forte siccità, si rimisero nuovamente in processione (come accadeva durante le grandi disgrazie che effettivamente nel Cinquecento abbondarono nella loro zona), pregando i santi a loro più cari « cum multa sanguinis effusione » (con molta effusione di sangue; come fecero nel '42). [230]

Carlo V nel settembre di quell'anno si ritirò nel monastero di Yuste , in Spagna, dove morì appena due anni dopo, il 21 settembre del 1558 , probabilmente a causa di malaria .

Nello stesso anno, 1558, l'area del siracusano venne colpita da una violentissima alluvione che fece ingrossare i fiumi iblei, portando allo straripamento del fiume che attraversava il comune montano di Sortino , l' Anapo , il quale ruppe i suoi argini e riversò con furia le sue acque anche alle porte di Siracusa: si salvò chi era dentro Ortigia, ma il fiume sommerse le case e le vite di chi stava fuori. [231]

Pantalica , dove nasce l'Anapo; il fiume che recò distruzione a Sortino e Siracusa nel 1558

Questa inondazione ebbe conseguenze serissime per un bene primario della città: la farina , poiché l'Anapo aveva distrutto i mulini ad acqua con i quali i siracusani si fabbricavano da mangiare.

La calamità ebbe due soluzioni destinate a durare per secoli: anzitutto, trovandosi la città prossima alla guerra (gli Spagnoli erano sicuri che le forze ottomane si sarebbero riversate prima o poi su di essa) si risolse di costruire dentro le mura, su proposta di uno spagnolo di nome Peralta, 100 mulini a secco, detti centimoli , ma poi, vedendo che questi caddero in inutilità a causa della miseria e della morte dei privati cittadini che li dovevano possedere [232] (essi tuttavia torneranno in auge nel Settecento [233] ), ci si vendette al barone di Sortino , Pietro Gaetani [234] [235] (futuro sposo di Margherita Siracusa , [236] appartenente alla potente famiglia spagnola che volle dirsi omonima della città di Siracusa ).

Pietro, possedendo il feudo sortinese, era infatti proprietario delle acque iblee che gli antichi Siracusani avevano un tempo collegato fino alla loro città marittima; se quindi gli odierni siracusani volevano sfruttarne le potenzialità per alimentare i nascenti mulini, dovevano affidarsi interamente alla figura feudale.

La casa del mulino sopra la cavea del teatro greco; sola superstite del sistema messo in opera da Pietro a seguito dell'evento del 1558

Per evitare ciò (che un'unica persona disponesse del dominio delle loro acque dolci) i siracusani avevano progettato di far scavare presso Pantalica nuovi liberi acquedotti , ma il costo di tutto ciò risultò eccessivo per una città ridotta in miseria come lo era a quel tempo Siracusa [237] ; né si poteva fare affidamento sul governo regio: la Spagna si mostrava efficace e prodiga quando si trattava di questioni militari (il complesso taglio dell'istmo ei nuovi bastioni, tirati su in fretta e furia nel '52, non li pagò Siracusa, che non avrebbe avuto la possibilità finanziaria per permettersi simili fortificazioni, bensì il denaro pervenne dall'intera Sicilia orientale, costretta sotto le armi degli Spagnoli a dedicarsi all'opera difensiva siracusana [238] ), tuttavia altre questioni erano quelle civili: la Spagna non se ne interessava più di tanto (si consideri, a tal proposito, che i cittadini di Siracusa, 14 anni dopo il devastante terremoto del '42, mandavano ancora suppliche al viceré affinché si interessasse del loro status sociale, stremato [239] ).

Trovandosi quindi da soli, i siracusani cedettero e acconsentirono al progetto di Pietro Gaetani, che fece costruire dodici mulini ad acqua sulla cavea del teatro greco , inondandolo (la vicenda ebbe risoluzione definitiva nel 1576 , circa un ventennio dopo dalla morte di Carlo V e dalla suddetta inondazione). [240]

Il prosieguo della guerra

La spedizione per Tripoli

Proseguendo con la politica africana cominciata da suo padre, il re Filippo prese la decisione di voler riconquistare Tripoli (che Dragut aveva sottratto ai cavalieri giovanniti e integrato totalmente alla persona di Solimano il Magnifico).

Le acque di Siracusa (lo Ionio , antico mar Siculo ) viste da un lato della città che in tempi spagnoli era disabitata, quindi priva di mura ( Acradina )

In maniera non usuale, gli Spagnoli optarono per mettere in atto la loro spedizione bellica nei mesi invernali; correva l'anno 1559 e poiché Filippo si era premurato di coinvolgere il nuovo papa, Pio IV , formò con esso una lega Lega Santa che fece approdare nel porto di Siracusa (città scelta per far riunire le truppe e rifornirle di viveri) un quantitativo enorme di mezzi navali e uomini: 113 navi in totale, di cui 54 galee [241] e 14.000 soldati [242] (appartenenti a diverse nazionalità europee). Questa poderosa armata, rimase tuttavia bloccata a lungo nel porto aretuseo, a causa delle avverse condizioni meteorologiche.

Ritratto del re Filippo II di Spagna , in abiti da Gran Maestro dell' Ordine del Toson d'oro ( Museo del Prado , XVI secolo )

La comandava il nuovo viceré di Sicilia, il duca di Medinaceli , lo spagnolo Juan de la Cerda (che aveva sostituito de Vega nel 1557), e vi partecipavano, ovviamente, anche i cavalieri di Malta: fu questa la prima volta che il Gran Maestro Jean de la Valette interagì con i siracusani (essi avrebbero avuto modo di stringere i rapporti durante la venuta del sultanato), desiderando sostare fino alla primavera del '60 in città, in attesa della fine delle tempeste; piano tuttavia rigettato dal duca di Medinaceli, che pur di adempiere fedelmente a quanto richiesto da Filippo II, preferì fare uscire con la forza le navi dal porto aretuseo e dirigerle verso le coste della Libia.

Più e più volte l'armata venne respinta indietro dal mare grosso. Solamente a Siracusa perirono 4.000 uomini, ancor prima che incominciasse la guerra, a causa delle infermità subentrate a bordo delle numerose navi. Con il passare del tempo, nel porto aretuseo si verificarono « tumultos, excesos y deserciones [243] » (tumulti, eccessi e diserzioni), per i quali i siracusani - intimoriti dalle dimensioni di quell'apparato bellico - si chiusero in loro stessi e rifiutarono di accogliere tra i civili chi si ammalava:

( ES )

«Corrales dice que, durante el mes de diciembre, la gente comenzo a enfermar y morir en Siracusa "a más furia que el mes pasado". En la ciudad no querìan recoger enfermos por los desmanes que las tropas habian causado. Dice que hubo naves y banderas que quedaron con no más de 20 hombres.»

( IT )

«Corrales dice che, durante il mese di dicembre, la gente incominciò ad ammalarsi e morire a Siracusa "con molta più rapidità che nel mese passato". In città non volevano soccorrere i malati, per gli eccessi che le truppe avevano causato. Dice che si ebbero navi e bandiere che rimasero con non più di 20 uomini.»

( Historia de Felipe II, Rey de España (a cura di), 1998. )

Non potendo più contare sull'effetto sorpresa (ormai tutta l'Europa sapeva di questa spedizione e Solimano ebbe il tempo di preparare accuratamente le sue difese), il viceré di Sicilia, comandante supremo della missione, fece attaccare la roccaforte dell' isola di Gerba , per indebolire Tripoli: la batalla de Los Gelves , che si risolse infine in un grave disastro militare per le forze imperiali occidentali (morirono quasi tutti a Gerba, per mano del nemico).

Mentre Piyale Paşa devastava a nord della città di Siracusa, Dragut si occupava di devastarne il contado a sud (in foto la baia di Ognina, nella quale Dragut approdò nel 1561)

In quel luogo i musulmani eressero la piramide di teschi (detta Buij-er-Rus e «fortezza dei teschi»), fatta con le ossa dei soldati cristiani (tale piramide verrà distrutta solamente nel XIX secolo [244] ). [245] Persino il viceré venne dato per catturato o per morto. [246] [247] Nel frattempo, arrivati a maggio del 1560, Solimano ordinò la sua vendetta contro le coste di coloro che avevano attaccato i suoi domini: Filippo si aspettava un'incursione in Spagna, ma i pirati dell'impero orientale vennero mandati, per la terza volta, nel siracusano (che del resto aveva rappresentato il fulcro, ovvero il punto centrale, per la dislocazione dell'offensiva imperiale). Incominciarono assalendo Augusta:

L'area aretusea di Fontane Bianche (contigua a Ognina), divenuta base strategica di Dragut nel 1562

Stavolta l'incursione avvenne per opera di Piyale Paşa (Piali Pascià), il quale tentò d'incendiarla ancora (ma i suoi abitanti si difesero, ingaggiando con i Turchi una lotta armata). [248] Secondo alcune fonti spagnole, invece, Paşa, da Tripoli, sarebbe riuscito a entrare direttamente a Siracusa, saccheggiandola [249] e incendiandola [250] , il che è improbabile, dato che un simile evento sarebbe stato un grave colpo inflitto alle milizie di Spagna, che continuavano a vegliare scrupolosamente sull'opera di fortificazione del capoluogo aretuseo (e vi sarebbe quindi come testimonianza un corteggio, tuttavia inesistente). Più probabile appare la cronaca secondo la quale Piali Pascià venne in quell'anno a recare distruzione nel circondario di Siracusa (piuttosto che tentare di prendere la città stessa), dopo aver tentato uno sbarco a Malta [251] : alcune cronache sostengono, inoltre, che il braccio di Solimano fosse giunto nel siracusano non di sua spontanea volontà ma sospinto dal forte vento, e poiché la corrente contraria non lo lasciava ripartire, decise di sfogarsi contro Augusta. [252] Le fonti sono però concorde nel dire che dopo l'esperienza nel siracusano egli se ne tornò trionfalmente a Costantinopoli. [249] [250]

Intanto che si finiva di consumare la dolorosa disfatta della spedizione africana ( 1561 ), veniva a sostituire Piyale Paşa l'altro famoso capitano del sultanato: Dragut , il quale dedicò le sue attenzioni non più al nord del siracusano ma bensì al sud: anzitutto s'insinuò dentro la baia naturale di Ognina (a pochissimi chilometri dalla città), portando terrore tra i siracusani, e l'anno successivo, nel 1562 , ritornò, accampandosi con i suoi uomini presso Fontane Bianche e qui fece scavare un pozzo d'acqua dolce per permettersi una lunga permanenza (i siracusani continueranno a utilizzare il pozzo di Dragut anche in epoca contemporanea), assediando la città-fortezza e minandone l'unica fonte di commercio rimastole (quello con il suo entroterra). [253] [254]

Un nuovo vescovo e la nascita del quartiere militare

L'Angelo dell' Annunciazione (scultura proveniente dal convento del Carmine di Siracusa e scolpita sul finire del Cinquecento da un'artista sconosciuto)

Nel frattempo che si verificava l'impresa tripolina, moriva, recandosi a Roma, [255] il vescovo di Siracusa, Girolamo Beccadelli, che lasciava così vacante la sede ecclesiastica aretusea il 16 luglio 1560. [256]

La successione del nuovo vescovo risultò travagliata: in un primo momento venne scelto un personaggio di spicco nel mondo spagnolo dell' inquisizione : Gaspar Cervantes de Gaete , il quale era stato in Aragona a capo del Santo Ufficio (proprio nella città omonima della Siracusa siciliana: la Zaragoza aragonese ; capitale di quell'antico Regno). Il Cervantes ricevette il giorno 23 dicembre 1560, a Toledo , la lettera di licenziamento da inquisitore aragonese e nella stessa gli veniva comunicata la sua nomina a vescovo di Siracusa, [257] che egli però rifiutò, asserendo che il capoluogo aretuseo non poteva offrirgli le alte rendite economiche alle quali era abituato (Cervantes ottenne quindi nel '61 il più renditizio arcivescovado di Messina , ma dopo due anni lasciò pure quello, dirigendosi in Italia, presso l' arcidiocesi di Salerno ). [258]

Rimanendo quindi ancora vacante la sede siracusana, si pensò a una nuova nomina, ed essa ricadde sul prelato Bernardo da Cremona, del quale si hanno pochissime notizie: nelle fonti non viene specificato se egli venne eletto dal re Filippo II, com'era probabilmente avvenuto con il Cervantes (dato che il padre di Filippo, Carlo V, aveva sempre voluto presentare lui i vescovi siracusani, poi consacrati dal papa) o se fu una nomina papalina. Di Bernardo si sa solamente che apparteneva all' Ordine di San Giacomo della Spada , del quale era commendatore , e che morì mentre era in viaggio verso la città di Roma, dove stava andando per essere consacrato vescovo aretuseo: il 29 luglio del 1561. [255]

Un antifonario delle ore canoniche rinvenuto a Siracusa e risalente alla seconda metà del 1500 ( museo di Palazzo Bellomo , isola di Ortigia)

Alla fine del 1562 , mentre a Trento si era aperta la fase conclusiva del concilio (dal 6 gennaio 1562), la chiesa di Siracusa si trovava ancora senza il suo vescovo (sostituì il ruolo del prelato siracusano nel contesto tridentino proprio quel Cervantes che aveva rifiutato la città aretusea l'anno precedente; Filippo ve lo spedì dunque in qualità di prelato messinese [259] ). Finalmente, il 6 novembre 1562, venne nominato Juan Orozco de Arce (o de Arzè [260] ), che accettò il posto da vescovo della chiesa siracusana e venne consacrato nel dicembre di quello stesso anno: Juan (nelle fonti italiane noto come Giovanni Orosco [261] o Orosio I [260] ; per distinguerlo dal suo omonimo successivo) in Spagna fu il canonico delle cattedrali di Salamanca e Toledo , in Sicilia si stabilì a Palermo, dove risiedeva già suo cugino Francisco Orozco de Arce , che fu inquisitore massimo del Regno di Sicilia e arcivescovo di Palermo (dal '59 al '61); quando questi morì, Juan prese il suo posto da inquisitore del Santo Oficio e in quanto tale fu egli a processare il noto uomo politico Scipio di Castro (colui che sarà citato da Sciascia nella celebre descrizione che l'italiano fece sui siciliani: « sono più astuti che prudenti, più acuti che sinceri [...] si sottomettono a chiunque può agevolarli e diventano a tal punto servili che sembrano nati per servire. Ma sono di incredibile temerarietà quando maneggiano la cosa pubblica e allora agiscono in tutt'altro modo »), cacciandolo dal Regno. [262] [N 42]

Ma dal momento in cui accettò la carica da vescovo di Siracusa, Juan lasciò quella di massimo inquisitore dell'isola, [263] rimanendo comunque presidente del tribunale della Santa Inquisizione della diocesi di Siracusa. [264] Jaun introdusse fedelmente nel capoluogo aretuseo (così come aveva fatto il suo predecessore Girolamo) ciò che scaturì dal concilio tridentino: eliminò il rito gallicano (che era stato introdotto dai Normanni della Gallia e che era andato a sostituire a sua volta il rito greco ), sostituendolo con quello romano , e poi fondò (il 14 gennaio 1566 , e inaugurò il 23 ottobre 1570 [261] ) il primo seminario dei chierici in Sicilia (il quale pare fosse stato già preimpostato da Girolamo, che a suo tempo non aveva avuto infine i fondi necessari per farlo nascere), [265] che fu anche tra i primi seminari del suo genere al mondo; esso fu il terzo fondato dopo quelli di Milano (' 63 ) e Roma (' 64 ) [266] : si consideri che nella cattolicissima Spagna nascerà solamente nel 1575 , grazie al suddetto Cervantes (che a quel punto era divenuto cardinale e arcivescovo di Tarragona ) [267] .

Da sottolineare che il vicario generale scelto da Juan Orozco (ovvero colui che lo rappresentava nella vasta diocesi siracusana) fu il portoghese Antonio de Sosa : costui seguì il vescovo aretuseo quando Filippo II lo trasferì a Catania (ciò avvenne nel 1574 ) e venne infine catturato dai pirati dello stato barbaresco mentre si recava a Malta (l'area siracusana era parecchio rischiosa per i naviganti proprio perché vegliata dai Turchi, oltre che dagli Spagnoli) per divenire vicario generale di Agrigento [268] (durante la sua prigionia Sosa divenne amico di Miguel de Cervantes : l'autore spagnolo di Don Chisciotte ; anch'egli nel medesimo periodo prigioniero dei musulmani e condotto ad Algeri , dove vi era un importante mercato di schiavi cristiani). [269]

La questione dell'alloggio per i soldati Spagnoli

Il tempio di Apollo di Siracusa fu il primo tempio siciliano dedicato al dio del sole (VI sec. aC) e nel '500 divenne la casa dei soldati Spagnoli , che lo modificarono profondamente
Raffigurazione del Tercio español del '500 con le varie armi da esso utilizzate: asce, picche, spade, archibugi e moschetti

La venuta del braccio destro di Solimano il Magnifico, ovvero Turgut Reis (alias Dragut), nel contado di Siracusa, creò grave agitazione, a tal punto che la Spagna decise di intervenire mandando altri soldati - che si riveleranno essere non di passaggio, ma con fissa dimora - all'interno della città aretusea, in modo tale da renderla più sicura nel caso in cui le azioni di Dragut e del sultanato fossero divenute più audaci. [270]

Ciò però comportò una faccenda molto seria per i siracusani, che, contro un loro antico privilegio, si ritrovarono a dover dare «letto e tetto [271] » ai numerosi soldati: fu il re iberico Alfonso V d'Aragona a esonerare, dall'aprile del 1435 , la città di Siracusa dall'obbligo di pasada militare (l'alloggiamento nei siti di passaggio); solamente se vi fosse stato il sovrano in loco allora le truppe avrebbero potuto pernottare [N 43] (questo ovviamente non le aveva mai impedito di avere al suo interno una nutrita guarnigione fissa di soldati, che però di norma non interagiva con i cittadini, essendo da tempo comodamente dislocata all'interno del castel Maniace). Tuttavia i tempi erano cambiati, e se pur fino ad allora i siracusani, con «varii dispacci viceregii [272] » erano riusciti a far rispettare il loro esonero, non poterono nulla contro le disposizioni date da Filippo II e dovettero accogliere, in nome della loro difesa e di quella del Regno (rappresentandone la piazzaforte più munita), i nuovi soldati giunti dalla Spagna, i quali vennero sistemati nelle case dei cittadini meno facoltosi (essendo che i più benestanti trovavano spesso il modo di farsi esentare dall'ospitalità a titolo privato; come avveniva ad esempio con gli ecclesiastici [273] ).

Altra raffigurazione del soldato terrestre del Tercio durante il Cinquecento (particolare del dipinto di Augusto Ferrer-Dalmau , El último Tercio )

Non volendo tuttavia sottostare a una simile situazione, il comune aretuseo (ovvero l' universitas ) propose alle alte cariche la costruzione di un quartiere dentro la città da destinare esclusivamente ai soldati (ormai divenuti troppi per risiedere tutti nel castello), separandoli così dai civili (proposta che poi sarà riportata nel resto della Sicilia militare; non tutta l'isola aveva la necessità di questi alloggi [N 44] ).

Si diede così l'avvio al cantiere militare nel 1563 (secondo altre fonti nel 1562), e poiché la Spagna ci teneva che la difesa del Regno fosse affidata primariamente ai suoi uomini, esso prese il nome dai suoi soldati: il Quartiere spagnolo di Siracusa , [274] detto anche del Trabocchetto (da un'antica catapulta che vi era in zona: il trabucco o trabocco). [275] Il tempio di Apollo fu l'edificio scelto per fungere da dimora unica e centrale per i soldati: l'antico tempio greco, in passato consacrato alla divinità solare, venne quindi totalmente distrutto per mutare la sua forma e servire adesso da casa per la milicia española [N 45] , sorgendo esso di fronte alla «Porta di Terra» voluta da Carlo V, quando separò Ortigia dal resto della Sicilia. [276]

Per la Corona di Spagna, il soldato era divenuto molto importante; esso, nei reami come la Sicilia, doveva rappresentare la monarchia, per questo motivo il re si preoccupava che « el tercio no cometiese ningún agravio contra la población de los lugares en los que se alojase, que sus hombres estuvieran bien disciplinados y ejercitados en las armas [N 46] ». Ciononostante, non mancarono le prepotenze del corpo militaresco, [277] motivo per il quale il comune aretuseo decise di farsi carico egli stesso del mantenimento delle forze spagnole e tolse i soldati dalle abitazioni dei civili (sia ricchi sia poveri), donando loro delle case private (pagate a spese dell' universitas ); ciò fino a quando la caserma non sarebbe stata pronta (il suo funzionale avvio e completamento avrebbe richiesto infine dei decenni). [278]

L'intellighenzia ottomana in città e la minaccia del controllo totale

Il sultano turco Solimano il Magnifico (dipinto da Tiziano Vecellio nel 1538)

Non essendo cosa semplice prendere Siracusa dall'esterno, il sultanato provò a farla cadere dall'interno, tramite il tradimento dei suoi stessi cittadini, o almeno questo era il concetto del quale si convinse la Spagna, che in quegli anni divenne estremamente sospettosa, vedendo nemici ovunque:

A Siracusa era stato bloccato il commercio marittimo proprio perché i re di Spagna temevano che se i suoi abitanti, nel mentre della navigazione, fossero stati catturati dai corsari dei Turchi, questi li avrebbero usati per estorcerli con la forza informazioni preziose riguardanti i punti deboli della difesa del Regno: « tomar lengua de ellos » si soleva dire nei documenti ufficiali. Inoltre vi era il desiderio di poter controllare completamente i siracusani (furono questi per loro gli anni del cosiddetto «controllo totale» [279] ), costruendo una fortezza che non guardava l'esterno ma bensì l'interno, sorvegliando i movimenti dei cittadini; progetto al quale il re Filippo II dovette rinunciare a un certo punto, essendo sorti dei disdicevoli malumori tra il comune aretuseo ei militari che avevano il compito di costruirla. [280]

Ritratto di Filippo II di Spagna ( Juan Pantoja de la Cruz , XVII sec.)
Il documento dello spionaggio ottomano all'interno di Siracusa ( Çaragoça ) scritto dall'ufficio spagnolo nell'inverno del 1562-63

Tuttavia i timori della Spagna non erano infondati, se le sue spie avevano ragione nel ritenere che alcuni degli esponenti della nobile famiglia dei Bellomo (d'origine patrizia romana , il cui capostipite si trasferì a Siracusa nel medioevo, sposando la figlia di un notabile della città; divennero favoriti dei re Federico II di Svevia e Federico III di Sicilia [281] ) avevano consegnato a un uomo del sultano la mappa di Siracusa, in modo tale da permettere ai Turchi la conquista della stessa. [282] Tra le altre cose, i Bellomo avrebbero detto al sultanato anche come superare l'ostacolo rappresentato dai tanti canali d'acqua che gli Spagnoli avevano scavato prima di poter entrare nell'isola di Ortigia. [282]

Il rapporto sui «traditori di Siracusa» veniva poi inviato dettaglitamente dal viceré a Madrid, poiché alla corte di Spagna nulla doveva essere taciuto su quel che riguardava le sue terre. [282] Un altro interessante rapporto venne redatto in quegli anni dagli Spagnoli sull'interrogatorio fatto a una spia turca catturata nel capoluogo aretuseo: costui, un rinnegato (nato Cristiano ma passato all'Islam) era un greco e si chiamava Costantino (ma Dragut lo conosceva con il nome di Mahamet) ed era stato mandato a Siracusa dal sultanato con il compito di raccogliere dentro la città più informazioni possibili e poi riferirle a Dragut:

L'uomo di Solimano il Magnifico aveva il compito di far conoscere a Dragut l'esatta fattezza delle muraglie aretusee ei luoghi in cui gli Spagnoli tenevano le armi della città; in cambio di ciò, il sultanato concedeva al rinnegato la libertà e molto denaro. Ma quando Costantino giunse di notte alle porte di Siracusa, benché egli fosse travestito (i Turchi alle volte si facevano passare per Spagnoli, vestendo come loro) venne riconosciuto da un soldato che tempo prima era stato catturaro e fatto schiavo a Tripoli, per cui venne imprigionato nelle carceri della città e il piano concertato con Dragut fallì. [283] Costantino, tuttavia, sembra essere solamente uno delle molte spie che Solimano aveva mandato nell'isola mediterranea: un rinnegato genovese, ad esempio, confessò a un capitano spagnolo di Sicilia che i Turchi dentro Siracusa avevano «molte intelligenze». [284]

Le intellighenzie ottomane nel siracusano erano, stando alle stesse parole delle spie al servizio dei Turchi, molte e « muy buenas » (molto professionali) [284] ; esse affermavano di essere a conoscenza degli spostamenti delle truppe spagnole, al tal punto da mettere in ansia la corte spagnola, riferendo che un'armata dei Turchi sarebbe stata mandata a Siracusa non appena gli Spagnoli si fossero distratti dirigendo le loro forze verso Malta e La Goletta . [284]

L'arrivo dei Turchi e il Grande assedio di Malta

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Siracusa in età spagnola: dalla guerra contro l'Impero ottomano al terremoto del 1693 .

Solimano decise di voler conquistare la base dei cavalieri di Malta , che continuavano a intralciare i suoi piani di conquista nel Mediterraneo centrale. Per fare ciò spedì una gigantesca forza militare contro la piccola isola posta appena sotto la Sicilia; suo estremo baluardo.

L'isola di Ortigia, un tempo circodata dalla muraglia, vista da alto mare

L'assedio maltese, passato alla storia come il Grande assedio di Malta del 1565 , tenne con il fiato sospeso per molti mesi l'intera cristianità: persino la regina d'Inghilterra (in quegli anni vicina alla Spagna; preludio di una lunga guerra) disse che se Malta fosse caduta, allora il destino dei Cristiani sarebbe stato estremamente incerto.

La città di Siracusa, data la sua vicinnza con i maltesi (enfatizzata proprio dagli Spagnoli), visse tutto ciò con enorme ansia e trepidazione (poiché tutti sapevano che una volta capitolata Malta, Solimano avrebbe marciato vittorioso contro di essa).

Il Gran Maestro Jean de la Valette, che voleva trasferire tutta la Religione a Siracusa dopo l'assedio del sultano

Il ruolo chiave della città aretusea lo conosceva bene anche il viceré di Sicilia, García Álvarez de Toledo y Osorio , che si trasferì a Siracusa e dal suo campanile (ricostruito molti anni dopo il terremoto del '42) aspettava di scorgere la flotta ottomana; pronto ad affrontarla come poteva, nel caso i cavalieri avessero fallito.

Gli aiuti sperati dal Gran Maestro (che partirono dal siracusano) tardarono ad arrivare, e quando infine i cavalieri giovanniti ebbero la meglio sui Turchi, si creò del dissapore tra il viceré siciliano e l'Ordine di Malta.

E Siracusa fu nuovamente a un passo dal divenire la nuova sede dei cavalieri di Gerusalemme: Jean de la Valette era infatti stanco; stremato, e considerava perduta l'isola di Malta. Manifestò quindi la volontà di lasciarla per sempre e di approdare con tutta la religione a Siracusa, poiché, disse, Malta non avrebbe resistito a nuovo cruento assedio (che sarebbe arrivato, lo si dava per certo). Ma, per la seconda volta, i cavalieri trovarono nel compimento del loro progetto l'ostacolo della Spagna: per la seconda volta, infatti, Siracusa venne loro negata dal re spagnolo (prima Carlo V poi Filippo II).

Saputo il desiderio del Gran Maestro francese la Valette, gli Spagnoli, per convincerlo a restare a Malta, gli offrirono molto denaro, in modo tale da poter riparare le fortificazioni distrutte e resistere a oltranza (alle suppliche di rimanere nell'arcipelago maltese si aggiunse anche il papa). Si dirà poi che Jean de la Valette aveva bleffato; che in realtà aveva annunciato ciò solo per ottenere fondi dall'Europa, ma non tutti gli storici sono concordi con tale affermazione.

Note

Note esplicative
  1. ^ Egli nel 1513 era il canonico di Valencia , e da allora venne appellato dai Catalani come « bisbe de Çaragoça de Sicilia », ovvero vescovo di Siracusa. Vd. José Mª Castillo del Carpio, La Generalitat valenciana durante el siglo XVI: Su estructura burocrática , 2013, p. 172.
  2. ^ Dopo la morte del vescovo Dalamu (Dalmazio), avvenuta nel 1511 , Almerigo Centelles prese possesso anche del vescovado siracusano, cosicché fece dare il posto vacante a suo fratello Ramón, religioso di Spagna. Ma questi non poté incominciare mai l'incarico datogli dla fratello, poiché giunto a Palermo, nel 1516 - dove si era inizialmente recato per volere della corte iberica -, morì durante il viaggio che lo avrebbe dovuto condurre a Siracusa. Il posto da vescovo della città rimarrà vacante fino al 1518 , poiché anche il successore di Ramón non riuscirà a giungere nella chiesa siracusana.
  3. ^ Moncada, chiamato a giustificarsi di ciò di fronte al re Carlo, dirà di essersi impadronito della città della Camera per evitare che i nobili siciliani prendessero il controllo su troppe città siciliane, per poi chiedere a sua altezza (all'epoca dei fatti ancora principe, in quanto non riconosciuto re in Spagna, nonostante il testamento del re Cattolico), condizioni di riscatto troppo dure. Ma Carlo, non gradendo questo gesto intraprendetende di lealismo nei suoi confronti, chiederà, spinto anche dal volere di Germana, al futuro viceré Ettore di intervenire nell'area siracusana e riportare l'ordine che vi era precedentemente (ovvero il dominio reginale). Vd. Carmelo Trasselli, Da Ferdinando il Cattolico a Carlo V: l'esperienza siciliana, 1475-1525 , vol. 2, p. 1982, p. 656.
  4. ^ Esistente fin dai tempi dei re Normanni, la RGC si divideva nei due supremi tribunali dell'isola: Civile e Criminale, emettendo regolarmente sentenze come la tortura e la pena di morte. Cfr. Lo stato presente di tutti i paesi, e popoli del mondo naturale, politico, e morale , 1762, p. 112.
  5. ^ Il privilegio usato nel 1522 le era stato accordato dal re Alfonso V d'Aragona : « qualsivoglia loci di lu regnu del frumento e victuvaglie » (cit. in Gazzè, I Siracusani , III, 1998, n. 15).
  6. ^ Non è chiaro se egli venisse allontanato per il pericolo della peste o per disordini socio-politici nati dopo il 1518. Sta di fatto che egli, richiamato in Spagna dalla regina Germana, rimase lontano da Siracusa per quattro anni: dal 1524 al 1528. Vd. Russo, 2004 , p. 12 ;
  7. ^ Congiunzione e segno zodiacale che ebbero sempre forti implicazioni bibliche: Pesci, dodicesimo e ultimo segno dello zodiaco, è infatti considerato il segno simbolo di Gesù Cristo ; esso veniva preso in considerazione non solo per la fine del mondo, ma anche per la nascità di Gesù bambino . Vd. es. Douglas Baker, Pesci , 2017; La Civiltà cattolica , Firenze 1883.
  8. ^ Carlo V aveva diverse chiavi difensive in Sicilia - Messina era considerata la chiave del Regno di Napoli (per la sua vicinanza con l'Italia), Catania era invece considerata la chiave di Lentini e di Siracusa (data la poca distanza che la separava dal territorio siracusano) - tuttavia, due erano le chiavi difensive più importanti di Carlo: a ovest Trapani (detta anche chiave del lato di Barbaria), vista la sua vicinanza alla Tunisi dei pirati, e poi a est Siracusa, che difendeva il Regno dalla parte di Levante , e, data la vastità delle terre che fronteggiava, era definita la più esposta al pericolo. Cfr. Eugenio Alberi , Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato , 1858, p. 484; Carpinteri, 1983 , p. 15 .
  9. ^ Vi sono diversi paragoni su Carlo V e Dionisio I (alcuni sorti già in epoca spagnola); ad esempio alcuni ne mettono a confronto le conquiste, definite di eguale tirannicità; altri il pensiero politico e altri ancora i loro numerosi affanni che si ripercorsero infine sulla loro salute fisica:

    « Cominciarono a non parer più Nazarei li Spagnuoli, tosto che in una malatia, occorsagli in Barcellona, caddero a Carlo Quinto i capelli. Da che mancò la vista al Tiranno Dionisio, tutti in Sicilia faceano il cieco, affermando di non arrivare nemmeno a distinguere su la tavola i piatti

    ( Luigi Giuglaris, La scuola della verità aperta a' prencipi , 1670, p. 49 )
    .
  10. ^ Enrico Arezzo , barone della Targia , ve la fece incidere con il seguente significato:

    « Nisi fidelitas per significare che il tempo aveva potuto cancellare tutto in Siracusa, la grandezza, i templi, le mura, ma giammai la fedeltà.»

    ( Miscellanea (a cura di), 1903, p. 5. )
  11. ^ Dopo che il sultano Solimano li sconfisse a Rodi nel gennaio 1523, i cavalieri ospitalieri si rifugiarono dapprima a Candia e poi a Messina , in seguito lasciarono la città dello Stretto e cercarono rifugio a Napoli ; lasciata anche la città partenopea approdarono a Civitavecchia , da qui si diressero - sempre in cerca di un luogo definitivo dove stare - a Viterbo ; ancora non appagati nella loro ricerca, navigarono verso Corneto e, successivamente, verso Nizza . Infine, giunti all'anno 1529, ritornarono in Sicilia e si acquartierarono in un primo momento nel porto di Augusta e infine approdarono nella città di Siracusa. [60]
  12. ^ Poco prima di partire, il Gran Maestro aveva mandato i suoi ambasciatori dal papa, che era in viaggio verso il Nord Italia per andare a incontrare Carlo V, in modo da avvisarlo che la Religione accettava quanto proposto da Carlo V (ancora non ufficializzato) e che si stavano dirigendo verso Matla. Vd. cronista dell'Ordine Bosio in Storia dei Gran Maestri e cavalieri di Malta [...] , vol. 3, p. 90.
  13. ^ Così sostengono numerose fonti; si tenga però conto che Ludovico risulta esiliato da Ettore almeno fino al 1531 (anche se continuò comunque a governare la chiesa siracusana) e ciò non esclude un suo momentaneo ritorno per accogliere i cavalieri. Al riguardo vd: Russo, 2004 , p. 15 ; Società siciliana per la storia patria, Archivio storico siciliano , 1969, p. 95; Nunzio Agnello, Il monachismo in Siracusa: cenni storici degli ordini religiosi soppressi dalla legge 7 luglio 1866 , 1891, p. 22.
  14. ^ In quanto il suo fu il primo processo apostolico di canonizzazione svolto e poi attuato; verificatosi tra la sede ecclesiastica tedesca di Treviri e la Santa Sede (pontefice Benedetto IX ). Vd. Società siciliana per la storia patria, Archivio storico siciliano , 1969, pp. 67-68; Studi meridionali , vol. 13-14, 1980, p. 211.
  15. ^ Roma e l'Oriente , rivista criptoferratense per l'unione delle chiese, vol. VII, 1914, p. 141:

    «ebbe il suo apogeo con le Crociate, promosse da Simeone, gloria dell'Ordine Basiliano e figlio d'Italia, nato a Siracusa verso la metà del sec. X, che a Costantinopoli , al Sinai , nella Normandia , dovunque, precorreva di oltre mezzo secolo con la parola accesa di religione e di amor patrio l'opera di Pier l'Eremita »

  16. ^ Dove attualmente risiede la delegazione siracusana - ragusana (delegazione Granpriorale) di quel che è diventato in epoca contemporanea il Gran priorato di Napoli e Sicilia del sovrano militare ordine di Malta . Vd. Storia della Delegazione di Siracusa e Ragusa [ collegamento interrotto ] , su ordinedimaltaitalia.it . URL consultato il 19 febbraio 2019 .
  17. ^ Passando all' Ordine ospedaliero di San Giovanni di Dio .
  18. ^ Per non dare troppi rifugi ai pirati e agli Ottomani, Carlo V ordinò che si guastassero i porti secondari della Sicilia, salvando solo i principali di Siracusa, Augusta, Palermo, Trapani e Messina. Vd. Società di studi geografici di Firenze , Rivista geografica italiana , vol. 17, 1910, p. 587.
  19. ^ Martín García Cerezeda:

    «Essendo degli ottimi soldati, mai consegnarono le loro armi, a nessuno, e che prima di fare una cosa del genere si toglierebbero la vita uno dopo l'altro, tra essi stessi, anziché consegnare le loro armi ad altra persona, qualsiasi fosse la condizione»

    ( Tratado de las campañas y otros acontecimientos de los ejércitos del emperador Carlos V en Italia, Francia, Austria, Berberia y Grecia: desde 1521 hasta 1545 , ed. 1873, p. 436. )
  20. ^ Le sue tappe furono le seguenti (in ordine cronologico): Trapani, Palermo, Polizzi , Nicosia , Troina , Randazzo , Taormina e Messina. Vd. Isidoro La Lumia , La Sicilia sotto Carlo V. imperatore , 1862, p. 269.
  21. ^ Questo titolo le venne dato la prima volta da Federico II di Svevia , che (dopo averla sottratta al diritto feudale che i Genovesi sostenevano di avere su di lei) nel 1234 la dichiarò «sua urbs fidelissima », aggregandola al demanio del Regno. In seguito, a partire dal fondatore della Camera reginale, ovvero Federico III di Sicilia (un re aragonese particolarmente caro alla città), si istituì il libro della « nobilis et fedelissime Siracusarum urbis »; che tale rimarrà fino all'epoca attuale di Carlo V. [114]
  22. ^ In verità vi era un'altra città demaniale che portava lo stesso appellativo di Siracusa: essa era Castronovo di Sicilia , occupava il 40º posto in parlamento ed era detta per l'appunto urbs fidelissima . Questa piccola città si era riscattata ben tre volte dalla servitù feudale, e tale appellativo le era stato conferito nel 1353 , mentre Siracusa era fuori dal parlamento in quanto città reginale (Castronovo ebbe in seguito confermato il titolo sia da Carlo V e più avanti da Filippo II). Entrambe quindi, nonostante la differente influenza, coesistettero nel parlamento siciliano con l'eguale denominazione. Vi erano altri casi simili: come quello di Milazzo (41°) e Salemi (30°), entrambe dichiarate urbs fideli , oppure Troina (13°) e Mineo (26°) che si dicevano tutte e due urbs vetustissima (ma gli abitanti della città ex-reginale aggiunsero alla loro denominazione anche un iucundissima , dandosi così l'appellativo più lungo tra le città regie).
  23. ^ «L'inumano, crudele nemico degli Spagnoli, desideroso di far scorrere il loro sangue». Cit. Paolo Giovio , Historia general de todas las cosas succedidas en el mundo en estos 50 anos de nuestro tiempo , 1563, p. 255.
  24. ^ « Relación del motín sucedido en Zaragoza de Sicilia por las compañías de D. Alonso de Vivero, D. Francisco Pérez, D. Francisco de Rojas, D. Diego García de Paredes y D. Gaspar Muñoz que regresaban de Monastir; sentencia dictada » (Ricardo Magdaleno Redondo, Papeles de estado Sicilia: virreinato Español , 1951, p. 18).
  25. ^ La città aveva la propria fabbrica di salnitro presso la latomia che dal minerale prendeva il nome (ma in stato di guerra Siracusa diveniva un punto di rifornimento primario per intere schiere belliche e quindi le occorreva più concentrazione di materiale):

    «Le grotte sono attualmente abitate da alcuni uomini che vivono dedicandosi alla fabbricazione del salnitro. Le fornaci, il fuoco, il fumo, le rendono simili all'ingresso degli Inferi.»

    ( Georges Vallet, Laura Vallet Mascoli, Siracusa antica: immagini e immagine , 1993, p. 117 )
  26. ^ Il primo a creare tale paragone tra i due condottieri fu José de Viera y Clavijo , il quale, vissuto nell'epoca in cui la Spagna aveva da poco dovuto rinunciare alla Sicilia , sentì il bisogno di giustificare la sua patria di fronte ai francesi e agli italiani che accusavano gli spagnoli di essere stati nel Cinquecento e nel Seicento i protagonisti indiscussi della leyenda negra , specialmente nella Nuova Spagna (in America). Egli quindi, prendendo come punto di riferimento il simile arrivo di Siracusani e Spagnoli nelle nuove terre (rispettivamente Africa e America), scrisse un manoscritto intitolato El segundo Agatocles: Cortés en Nueva España , che aveva lo scopo di paragonare, e giustificare, le gesta del Conquistador Cortés, assimilandole a quelle, ben più antiche e di diverso esito, del siciliano Agatocle. [132]
  27. ^ Vicente Díez Canseco, Wenceslao Ayguals de Izco, Historia de la ciudad de Cartago (o. di Adolphe Dureau de la Malle e Jean Yanoski), 1845, p. 47:
    ( ES )

    «Un español celebre, Hernán Cortés, imitó en America, diez y ocho siglos despues, el ejemplo de Agatocles, mandando tambien entregar sus naves á las llamas.»

    ( IT )

    «Un celebre spagnolo, Hernán Cortés, imitò in America, diciotto secoli dopo, l'esempio di Agatocle, anch'egli consegnando le sue navi alle fiamme.»

    ( Vicente Díez Canseco )
  28. ^ Agatocle fu il primo a compiere tale gesto . Dopo di lui in pochissimi ci provarono (tra costoro si annovera per l'appunto lo spagnolo Cortés). Difatti, nessuno lo precedette, e solamente il gesto del più antico, ma leggendario, capo dei Troiani , Ettore , può avvicinarsi a ciò che il Siracusano fece (anche se i Troiani bruciarono le navi dei loro nemici, per non permettere loro la fuga, mentre i Siracusani bruciarono le proprie di navi, per non permettersi la fuga).
  29. ^ Il Pirri portò tra l'altro al medesimo errore molti degli studiosi che vennero dopo di lui; specialmente siracusani. Cit. INGV , The Catalogue of Strong Italian Earthquakes describes this earthquake sequence under the following heading". Catalogue of Strong Earthquakes in Italy 461 BC - 1997 and Mediterranean Area 760 BC - 1500 .
  30. ^ L'imperatore parlava di «peccati nefandi» di «magia e di eresia », che avevano scatenato il «flagello divino». [154]
  31. ^ Il Senato di Siracusa lo ricostruì e vi effigiò la seguente lapide: « Terremotum Dirutum Carlo V Caes. Hieronimo Bononimo Panormita Antistite. S.PG.S. PostTriennum Insa. MDXXXXV ». Ma purtroppo il campanile era destinato a crollare nuovamente nel successivo disastroso terremoto del 1693; con esso rovinò pure la lapide in memoria del 1542. Il campanile dopo il secondo crollo non venne mai più ricostruito. [155]
  32. ^ E i suoi abitanti rappresentavano la garanzia del prosieguo della sua esistenza, ecco perché era tanto importante non permetterli di abbandonarla in massa così come avevano fatto. [150]
  33. ^ Gaspare intervenne tra il 20 febbraio e il 5 maggio del 1546 . Cit. Real monasterio de San Lorenzo del Escorial, La Ciudad de Dios , vol. 158, n. 3, 1946, p. 395.
  34. ^ Sulla figura del turanno Dionisio I come personificazione dei giganti siciliani, vd. Culti, miti adriatici e l'apporto dei Siracusani ; nello specifico N. espl. 53.
  35. ^ Esemplare di elefante nano riassemblato e odiernamente esposto nel museo archeologico regionale Paolo Orsi della città aretusea: Sicilian elephant, skeleton, Elephas Falconeri, AM Syracuse, 12M1895.jpg
  36. ^ Che odiernamente è divenuto l' ortaggio più coltivato nel siracusano. Nota come patata novella di Siracusa , da qui arriva ben il 50% dell'intera produzione di patate in Sicilia. Cit. La GDO e l'estero apprezzano la patata siciliana , su www.gamberorosso.it . URL consultato il 18 aprile 2018 (archiviato dall' url originale l'8 maggio 2018) .
  37. ^ Bisognerà aspettare diversi secoli prima che, proprio da una terra siracusana ( Pachino ), arrivi sulle tavole d'Italia una rivoluzione del pomodoro americano e della sua salsa : il ciliegino o cherry (la prima sperimentazione italiana, giunta da Israele , sul classico pomodoro grosso da insalata, che venne mutato in uno più piccolo e dolce. Cfr. Il caso del pomodoro di Pachino , su bressanini-lescienze.blogautore.espresso.repubblica.it . URL consultato il 18 aprile 2018 . ; Il pomodoro di Pachino? È israeliano , su www.corriere.it . URL consultato il 18 aprile 2018 . .
  38. ^ Il tabacco, nonostante le varie proibizioni, ebbe notevole diffusione in tutta la Sicilia, ma nel siracusano si incominciò tardi a coltivarlo e non ci si impiegò nemmeno tanto sforzo: i sigari siracusani erano infatti considerati di bassa qualità, in quanto essi si limitavano a importarne la materia prima o da Palermo o da Catania, anziché coltivare la pianta nelle terre aretusse, oppure la compravano dall'americana Virginia . Cfr. Dizionario corografico dell'Italia , vol. 7, 1869, p. 731.
  39. ^ Dopo che la Spagna abbandonò la Sicilia senza combattere (a causa del trattato diplomatico di Utrecht ), nel 1713 , a Siracusa si insediarono i Piemontesi , ma quando gli Spagnoli decisero di dichiarare guerra alla Quadruplice Alleanza e riprendersi la Sicilia con le armi, non vi fu modo per loro di rientrare nel capoluogo aretuseo: tutte le fortificazioni, da essi stessi progettate, avevano fatto di Ortigia un'imprendibile fortezza che rimase saldamente nelle mani dei Savoia e degli Inglesi (che si curarono di sorvegliarne accanitamente anche le acque).
  40. ^ Carpinteri, 1983 , pp. 30-31 :

    «Riporta il Fazello che, trovandosi egli in quei giorni in Siracusa a predicare, potè vedere con i suoi occhi che Carlo V imperatore tentò di rompere l'istmo e di riportare Ortigia all'antica forma di isola»

  41. ^ Nelle monete siracusane vi sono raffigurati (da sinistra a destra): Atena con elmo, dea della guerra, Anapo , dio fluviale, Aretusa con delfini, ninfa di Artemide , Alessandro Magno , re dei Macedoni , un'altra versione di Aretusa (argentea), Kore , figlia di Demetra , quadriga al goloppo incoronata da Nike alata.
  42. ^ Scipio, che nonostante la sentenza di Juan Orozco riuscirà a ritornare nell'isola ea farsi ben volere dai viceré spagnoli, di Siracusa disse che si trovava nel val di Mazara , al tempo in cui nominò i due capitani d'arme che il viceré, suo protettore (si trattava di Marco Antonio Colonna ), aveva destinato alla Sicilia (stranamente egli tace l'esistenza del val di Noto , che è poi l'esatta collocazione per Siracusa, in quanto il val di Mazara si trova nella parte occidentale dell'isola, non in quella orientale). Cfr. Historia Siciliana, nellaquale si contiene la descrittione antica, et moderna di Sicilia, le guerre, et altri fatti notabili dalla sua origine per sino alla morte del Catolico Re Don Filippo II , 1604, p. 39 ( Errore di Dó Scipio di Caftro ).
  43. ^ Insieme a Siracusa, anche Noto e Piazza Armerina avevano ottenuto, molto tempo prima e da differenti sovrani ( 1392 e 1347 ), lo stesso privilegio, mentre altre città siciliane lo otterranno anni dopo Siracusa, ma quasi sempre ciò avverrà in cambio di denaro. Cfr. Valentina Favarò, Sugli alloggiamenti militari in Sicilia tra Cinque e Seicento: alcune riflessioni , 2010, in Mediterranea, n. 20, p. 470.
  44. ^ Come nel caso di
  45. ^ Bisognerà attendere la fine delle due guerre mondiali (e degli scavi affettuati in quegli anni) per riportare nuovamente alla luce il tempio, potendo osservarne solamente le due uniche colonne superstiti e un tratto della base perimetrale, con le colonne rase quasi al suolo. Vd. Fernanda Cantone, Pietra e intonaco: Stone and plaster , 2012, p. 39.
  46. ^ III Encuentro de Jóvenes Investigadores en Historia Moderna ( Familia, cultura material, y formas de poder en la España Moderna ) ( ES ) , Valladolid 2 y 3 de julio del 2015, pp. 889-898 ( ( PDF )):

    «Il Tercio non commettesse alcun danno contro la popolazione dei luoghi nei quali esso veniva alloggiato, che i suoi uomini rimanessero ben disciplinati e allenati con le armi.»

Riferimenti
  1. ^ Il mondo illustrato: giornale universale (a cura di), IV, Torino 1861, p. 310.
  2. ^ Abel-François Villemain (trad. Carlo Graziani ), Lascaris , 1829, p. 52.
  3. ^ Francisca Hernández-León de Sánchez, Doña María de Castilla, esposa de Alfonso V el Magnánimo , 1959, p. 71.
  4. ^ Prudencio de Sandoval, Historia de la vida y hechos del Emperador Carlos V , p. 50, 1634.
  5. ^ Carmelo Trasselli, Da Ferdinando il Cattolico a Carlo V: l'esperienza siciliana, 1475-1525 , 1982, p. 422.
  6. ^ Prudencio de Sandoval, Historia de la vida y hechos del Emperador Carlos V , Parigi 1634, p. 51.
  7. ^ Cancilleria de Ferdando II, Itinerum Sigilli Segreti , 3678, ff. 158 r.160v. cit. in La Sicilia di Ferdinando il Cattolico: tradizioni politiche e conflitto tra Quattrocento e Cinquecento (1468-1523) (Simona Giurato), 2003, pp. 298-299.
  8. ^ III Simpósio Internacional de Estudos Inquisitoriais – Alcalá de Henares,junho de 2015.
  9. ^ GOLISANO, Pietro Cardona conte di , in Dizionario biografico degli italiani , Istituto dell'Enciclopedia Italiana. .
  10. ^ Cit. in Gioacchino Barbera, Antonello Paladino: pittori messinesi nel siracusano dal XV al XVIII secolo , 1996, p. 20.
  11. ^ a b Carmelo Trasselli, Da Ferdinando il Cattolico a Carlo V: l'esperienza siciliana, 1475-1525 , vol. 2, 1982, p. 656-657.
  12. ^ Privitera, 1879 , p. 142 , Cesare Gaetani, Annali di Siracusa , vol. I, f. 298.
  13. ^ Miguel Ángel Ochoa Brun, Historia de la diplomacia española , vol. 5, 1999, p. 102. Vd. anche Alessio Narbone , Epoca cristiana. Primi otto secoli dell'era volgare , vol. 5, 1856, p. 13.
  14. ^ José María Doussinague, Fernando el Católico y el cisma de Pisa , 1946, p. 192.
  15. ^ Sulla vicenda vd. Walter Brandmüller , Remigius Bäumer, Internationale Zeitschrift Für Konziliengeschichtsforschung , vol. 3-7, 1974, pp. 204-205.
  16. ^ Giuseppe Agnello , Santi Luigi Agnello, Il Duomo di Siracusa ed i suoi restauri: discorso letto il 14 gennaio 1927 nel Salone Torres del Palazzo Arcivescovile di Siracusa , 1996;
  17. ^ Escuela Española de Arqueología e Historia, Rome, Cuadernos de trabajos, Volúmenes 1-5 , 1924, p. 83.
  18. ^ Miguel Ángel Ochoa Brun, Historia de la diplomacia española , 1999, p. 102.
  19. ^ a b Istituto dell'Atlante linguistico italiano , Bollettino , 2004, p. 62.
  20. ^ Francesco Benigno, Nicoletta Bazzano, Il tessitore di Antequera: storiografia umanistica meridionale , 2001, p. 279; Antonio Lerra, Il libro e la piazza: le storie locali dei Regni di Napoli e di Sicilia in età moderna , 2004, p. 323.
  21. ^ Alessio Narbone , Istoria della letteratura siciliana , vol. 7, 1857, p. 231.
  22. ^ Al fondatore di Castellamare del Golfo l'intitolazione di una piazza per i 500 anni della città , su qlnews.it . URL consultato il 7 febbraio 2019 (archiviato dall' url originale il 5 dicembre 2017) .
  23. ^ Aa.Vv., Costruire la seconda natura: La città in estensione in Sicilia fra Isola delle Femmine e Partinico , p. 90.
  24. ^ José Miguel Borja, Páginas memorables y apócrihas Ha Reino de Vcia , 2006, p. 141.
  25. ^ Serafino Privitera, Storia di Siracusa antica e moderna , 1879, p. 138.
  26. ^ Touring Editore , Siracusa e provincia , 1999, p. 15.
  27. ^ Sull'argomento vd. Michael Grant , The Civilizations of Europe , 1965, p. 23; ISCRE, Rivista storica siciliana (16-23), 1981, p. 28; Anna Masecchia, Metropolis: atti della Scuola europea di studi comparati: Pontignano, 8-15 settembre 2008 , 2010, pp. 6-7.
  28. ^ Real Academia de la Historia, Gonzalo Fernández de Oviedo y Valdés , José Amador de los Ríos , Historia general y natural de las Indias: Islas y tierrafirme del mar oceano , ed. 1855.
  29. ^ Artola, Miguel (1982), Textos fundamentales para la Historia (Séptima edición) , Madrid: Alianza Universidad. p. 227.
  30. ^ a b José Antonio Jáuregui, España vertebrada , 2004, pp. 189, 246; Víctor Mínguez, Los reyes solares: iconografía astral de la monarquía hispánica , 2001, pp. 92-93.
  31. ^ Industria grafica nazionale, Annali della Facoltà di economia e commercio , vol. 10, n. 1-2, , 1972, p. 7.
  32. ^ Carmelo Trasselli, Mediterraneo e Sicilia all'inizio dell'epoca moderna: ricerche quattrocentesche , 1977, p. 326; Francesca Cantù, Scoperta e conquista di un mondo nuovo , 2007.
  33. ^ Gaetani, Annali , I, f. 276; Pirri 1630, p. 636; Scobar 1520, p. XVI. Vd. anche Emilio Bufardeci , Le funeste conseguenze di un pregiudizio popolare: memorie storiche , 1868, p. 37.
  34. ^ Cit. in Il diluvio che non giunse. Povertà e problemi sociali a Siracusa nei primi decenni del XVI secolo (Lavizia Gazzé), I Siracusani , III, 1998, n. 15.
  35. ^ a b c d Salvatore Agati, Carlo V e la Sicilia: tra guerre, rivolte, fede e ragion di Stato , 2009, p. 86.
  36. ^ NIFO, Agostino , in Dizionario biografico degli italiani , Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  37. ^ Alfonso Niccolai , Libro della Genesi: 1-6 , 1760, pp. 333-335.
  38. ^ Archivio storico per la Sicilia orientale , 1906, p. 434.
  39. ^ Serafino Privitera, 1879 , p. 147 ; Carpinteri, 1983 , p. 15 .
  40. ^ a b c Carpinteri, 1983 , p. 15 .
  41. ^ Palladio , vol. 23, 1973, p. 75.
  42. ^ Carlo Anti, Guida per il visitatore del Teatro Antico di Siracusa , 1948, p. 10.
  43. ^ Lucia Trigilia, 1981, p. 8 ; Banco di Sicilia, Kókalos , vol. 16, 1970, p. 203.
  44. ^ Società Siracusana di Storia Patria, Archivio storico siracusano , 1991, p. 42.
  45. ^ Russo, 2004 , p. 11 .
  46. ^ Giampiero Leostello, Documenti per la storia: le arti e le industrie delle provincie napoletane , vol. 5, 1891, p. 246; Giulio Bollati , Paolo Fossati , Federico Zeri , Storia dell'arte italiana , vol. 11, 1978, p. 396; Giuseppe Agnello , Santi Luigi Agnello, Il Duomo di Siracusa ed i suoi restauri: discorso letto il 14 gennaio 1927 nel Salone Torres del Palazzo Arcivescovile di Siracusa , 1996.
  47. ^ Sulla vicenda vd. Archivio storico siracusano (Società Siracusana di Storia Patria), 1991, p. 42; Francesco Guglielmo Savagnone, Contributo alla storia dell'apostolica legazia in Sicilia , p. 155; Russo, 2004 , p. 12 .
  48. ^ LANDO, Pietro , in Dizionario biografico degli italiani , Istituto dell'Enciclopedia Italiana. .
  49. ^ Isidoro La Lumia , Studi di Storia Siciliana , 1870, p. 220.
  50. ^ Tommaso Fazello , Le due deche dell'historia di Sicilia. , ed. 1628, p. 581.
  51. ^ Francesco Guicciardini , Della historia d'Italia libri 20 , 1580, p. 549.
  52. ^ Russo, 2004 , p. 13 .
  53. ^ Amore, Marciano vescovo , col. 693; Rizzo, Sicilia cristiana dal I al V secolo , vol. 2, parte 2, 2006, p. 80.
  54. ^ Teresa Carpinteri, Siracusa, città fortificata , 1983, p. 14.
  55. ^ Alessandro Loreto, Biblioteca alagoniana, I libretti musicali della Biblioteca alagoniana di Siracusa , 2006, p. XXI.
  56. ^ Cesare Gaetani, Annali di Siracusa , vol. II, f. 15; Privitera, 1879 , pp. 145-146 .
  57. ^ Emanuele de Benedictis, Siracusa sotto la mala signoria degli ultimi Borboni , 1861, p. 205; Russo, 2004 , p. 16 .
  58. ^ a b Russo, Minnella, 1992 , p. XI .
  59. ^ Giuseppe (mons.) Cannarella, Profili di Siracusani illustri , 1958.
  60. ^ Alberto Elli , Storia della Chiesa Ortodossa Tawāhedo d'Etiopia , 1997, p. 421, n. 196; Alessandro Barbero, Andrea Merlotti, Cavalieri: dai Templari a Napoleone , 2009, p. 121.
  61. ^ a b c Storia dei Gran Maestri e cavalieri di Malta con note e documenti giustificativi dall'epoca della fondazione dell'ordine a' tempi attuali: Epoca terza dalla cacciata dell'ordine da Rodi, suo stabilimento in Malta fino all'ultimo Gran Maestro , vol. 3, 1853, pp. 54-58
  62. ^ Cit. in Storia dei Gran Maestri e cavalieri di Malta [...] , vol. 3, p. 56.
  63. ^ Cit. in Storia dei Gran Maestri e cavalieri di Malta [...] , vol. 3, p. 85.
  64. ^ a b Cátedra General Castaños, El emperador Carlos y su tiempo: actas, IX Jornadas Nacionales de Historia Militar, Sevilla, 24-28 de mayo de 1999 , 2000, p. 363.
  65. ^ Giovanni Pozzi, Polizia degli spedali , vol. 18, 1830, p. 180.
  66. ^ Isidoro Escagües, La Huella de España en Sicilia , 1951, p. 107; La Orden de Malta en España (1113-2013) , vol. I (a cura di), 2015, pp. 339-340.
  67. ^ Ubaldino Mori Ubaldini, La marina del Sovrano militare ordine di San Giovanni di Gerusalemme, di Rodi e di Malta , 1971, p. 125.
  68. ^ a b Archivio storico per la Sicilia orientale , vol. 30-31, 1934, p. 38.
  69. ^ a b Russo, 2004 , p. 15 .
  70. ^ Cátedra General Castaños, El emperador Carlos y su tiempo: actas, IX Jornadas Nacionales de Historia Militar, Sevilla, 24-28 de mayo de 1999 , 2000, p. 363; La Orden de Malta en España (1113-2013) , vol. I (a cura di), 2015, p. 343; Alessandro Barbero, Andrea Merlotti, Cavalieri: dai Templari a Napoleone: storie di crociati, soldati, cortigiani , 2009, pp. 76, 96.
  71. ^ Salvatore Russo, 2004 , p. 14 ; Archivio storico per la Sicilia orientale , vol. 30-31, 1934, p. 40; Rivista del sovrano militare Ordine di Malta , 1939, p. 16.
  72. ^ Angela Scandaliato, Nuccio Mulè, La sinagoga e il bagno rituale degli ebrei di Siracusa , 2002, p. 50; Russo, 2004 , p. 14 .
  73. ^ Bruno d'Aragona, Archivum Historicum Mothycense, n. 1 , 1995 pp. 5-20; Giovanni Battista Caruso, Storia di Sicilia , vol. 3, p. 390; Società siciliana per la storia patria, Archivio storico siciliano , 1969, p. 124.
  74. ^ Francesco Ceva Grimaldi , Articolo storico d'Italia diviso in otto epoche riportato nel R. Dizionario enciclopedico di Lipsia ridotto dal tedesco in italiano , 1853, p. 101.
  75. ^ Giovanni Battista Caruso, Storia di Sicilia , vol. 3, p. 390.
  76. ^ Alessandro Musco (a cura di), Francescani e la politica: atti del convegno internazionale di studio, Palermo, 3-7 dicembre, 2002 , vol. 2, 2007, p. 95.
  77. ^ Russo, 2004 , p. 15 ; Società siciliana per la storia patria, Archivio storico siciliano , 1969, p. 96.
  78. ^ Giuseppe Manara, Storia dell'ordine di Malta ne' suoi gran maestri e cavalieri , 1846.
  79. ^ Cfr. Renata Russo Drago, I figli dello stato: l'infanzia abbandonata nella provincia di Siracusa dal secolo XIV al fascismo , 2000, p. 13; Società siciliana per la storia patria, Archivio storico siciliano , 1969, p. 96.
  80. ^ Per l'arte sacra rivista bimestrale illustrata , 1936, p. 30; Biagio Pace , La chiesetta della Madonna della Misericordia detta di San Sebastiano in Mitica Aretusa , anno I, n. 52.
  81. ^ Lucia Trigilia, Siracusa: architettura e città nel periodo vicereale, 1500-1700 , 1981, p. 131.
  82. ^ Russo, 2004 , pp. 14, 16 .
  83. ^ Russo, 2004 , p. 14 ; La Orden de Malta en España (1113-2013) , vol. I (a cura di), 2015, p. 347.
  84. ^ Giornale cattolico intitolato Le conversazioni di Filoteo , 1841, p. 171.
  85. ^ Giuseppe Maria De Piro, Squarci di storia e ragionamenti sull'isola di Malta, in confutazione di una gran parte di ciò che alla stessa si riferisce nel 1. volume dell'opera inglese intitolata Turkey, Grece, and Malta by Adolphus Slade , 1839, p. 56.
  86. ^ Eugenio Casanova, Archivi: Archivi D'Italia E Rassegna Internazionale Degli Archivi , 1959, p. 274.
  87. ^ Cit. in Giovanni Antonio Vassallo, Storia di Malta , 1854, p. 339.
  88. ^ La Orden de Malta en España (1113-2013) , vol. I (a cura di), 2015, p. 349.
  89. ^ Giovanni Evangelista di Blasi e Gambacorta, Storia civile del regno di Sicilia , 1817, pp. 67-68.
  90. ^ Isidoro Escagües, La Huella de España en Sicilia , 1951, p. 107.
  91. ^ Documenti per servire alla storia di Sicilia , 1896, p. 18.
  92. ^ Storia della città (a cura di), vol. 1-5, 1976, p. 12; Silvio Govi, L'Universo , vol. 81, ed. 5-6, 2001, p. XI; Carpinteri, 1983 , pp. 55-56 .
  93. ^ Gaetano Moroni , Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica , vol. 66, 1854, p. 304.
  94. ^ Guglielmo Capozzo, Memorie su la Sicilia tratte dalle più celebri accademie e da distinti libri di societa letterarie [...], 1842, vol. 3, p. 385.
  95. ^ a b c d e f g h Martín García Cerezeda , Tratado de las campañas y otros acontecimientos de los ejércitos del emperador Carlos V en Italia, Francia, Austria, Berberia y Grecia: desde 1521 hasta 1545 , ed. 1873, pp. 433-449.
  96. ^ Martín García Cerezeda, Tratado de las campañas y otros acontecimientos de los ejércitos del emperador Carlos V... desde 1521 hasta 1545 , ed. 1873, p. 437.
  97. ^ La vita di Kheir-ed-Din, Hayreddin, Haradin, Ariadeno Barbarossa in Archivio storico eoliano .
  98. ^ Cesare Gaetani, Annali di Siracusa , vol. 2, f. 19;
  99. ^ Martín García Cerezeda, Tratado de las campañas y otros acontecimientos de los ejércitos del emperador Carlos V en Italia, Francia, Austria, Berberia y Grecia: desde 1521 hasta 1545 , vol. II, ed. 1873, pp. 10-11.
  100. ^ a b La Fiera letteraria (a cura di), vol. 2, 1973, p. 9.
  101. ^ a b Tommaso Gargallo , Memorie Patrie Per Lo Ristori Di Siracusa , 1791, vol. 1, p. 148, n. 1.
  102. ^ Privitera, 1879 , p. 148 .
  103. ^ Giuseppe Maria Capodieci , Iscrizioni Siracusane , foglio 97 in Privitera, 1879 , p. 144 ; Archivio storico siciliano , 1922, p. 238.
  104. ^ Russo, 2004 , p. 51 .
  105. ^ a b Ulisse Diligenti, Storia delle famiglie illustri italiane , vol. 5, 1890, cap. Bonanno di Palermo .
  106. ^ BCS, LP , vol. 2, ff. 293-296r .
  107. ^ Privitera, 1879 , p. 162 ; Archivio storico siracusano , vol. 3-4, 1957, p. 55.
  108. ^ Privitera, 1879 , p. 162 .
  109. ^ Archivio storico per la Sicilia orientale , 1906, pp. 433-434, 441-444.
  110. ^ Pietro Burgarella, Nozioni di diplomatica siciliana , 1978, p. 168.
  111. ^ Emmanuele de Benedictis, Siracusa sotto la mala signoria degli ultimi Borboni , 1861, p. 205.
  112. ^ Archivio storico per la Sicilia orientale , 1906, pp. 434-435.
  113. ^ Giuseppe Maria Capodieci , Catalogo ragionato de' cinquanta volumi in foglio manoscritti , 1810, p. 36; Salvatore Chindemi, Siracusa e l'ex-prefetto di polizia di Palermo: memoria , 1848, p. 22.
  114. ^ A. Loreto, Biblioteca alagoniana, I libretti musicali della Biblioteca alagoniana di Siracusa , 2006, p. XIII; Liber Privilegiorum et Diplomatum nobilis et fedelissime Siracusorum urbis , 1, ff. 86 e 70v-71r. (cit. Marrone, Gaetani).
  115. ^ Archivio storico messinese , vol. 51, 1953, p. 124; Giovanni De Vergottini, Lezioni di storia del diritto italiano: il diritto pubblico italiano nei secoli 12.- 15 , 1993, p. 385; Beatrice Pasciuta, n regia curia civiliter convenire: giustizia e città nella Sicilia tardomedievale , 2003, p. 93.
  116. ^ Salvatore Agati, Carlo V e la Sicilia: tra guerre, rivolte, fede e ragion di Stato , 2009, p. 281.
  117. ^ Martín García Cerezeda, Tratado de las campañas y otros acontecimientos de los ejércitos del emperador Carlos V... desde 1521 hasta 1545 , ed. 1873, p. 430-432.
  118. ^ Antonio Sánchez-Gijón, Fortalezas y castillos españoles de Italia. La fortificación como Arte Real , 2012, p. 120.
  119. ^ a b Fernand Braudel, El Mediterráneo y el mundo mediterráneo en la época de Felipe II , vol. 2, 2015, cap. Por el centro del mar .
  120. ^ Gozaga cit. in Russo, Mela, Siracusa medioevale e moderna , 1992, p. XI.
  121. ^ Sulla relazione di Gonzaga vd. anche: Antonio Sánchez-Gijón, Fortalezas y castillos españoles de Italia. La fortificación como Arte Real , 2012, pp. 119-120.
  122. ^ Giuseppe Giarrizzo , La Sicilia moderna dal vespro al nostro tempo , 2004, p. 32.
  123. ^ Francesco Aprile , Della cronologia universale della Sicilia libri tre , 1725, p. 284.
  124. ^ Carpinteri, 1983 , p. 18 ; Privitera, 1879 , p. 150 .
  125. ^ Privitera, 1879 , p. 150 .
  126. ^ a b Privitera, 1879 , p. 150 ; Carpinteri, 1983 , p. 25 ; Giuseppe Agnello , L'architettura sveva in Sicilia , 1935, p. 36.
  127. ^ Società siciliana per la storia patria, Archivio storico siciliano , vol. 31, 1906, pp. 369-370.
  128. ^ Società siciliana per la storia patria, Archivio storico siciliano , vol. 31, 1906, p. 403.
  129. ^ Società Siracusana di Storia Patria, Archivio storico siracusano , vol. 10, 1964, p. 69.
  130. ^ Archivio storico siciliano pubblicazione periodica per cura della Scuola di paleografia di Palermo , 1906, p. 403.
  131. ^ a b c d Società siciliana per la storia patria, Archivio storico siciliano , 1979, p. 42.
  132. ^ El segundo Agatocles: Cortés en Nueva España & La rendición de Granada de Viera y Clavijo: Edición crítica de Manuel de Paz , 2012, pp. 18-19.
  133. ^ Francesca Gringeri Pantano, La città esagonale: Avola: l'antico sito, lo spazio urbano ricostruito , 1996, p. 44.
  134. ^ Giovanni Evangelista Di Blasi , Storia cronologica dei viceré, luogotenenti, e presidenti del regno di Sicilia , 1842, p. 136.
  135. ^ Orazio Cancila (a cura di), I Ventimiglia di Geraci (1258-1619) , vol. II, 2016, p. 258.
  136. ^ Francesco Benigno , Il Governo della città: patriziati e politica nella Sicilia moderna , 1990, p. 72.
  137. ^ Giuseppe Cappelletti , Le chiese d'Italia dalla loro origine sino ai nostri giorni, vol. 21, 1870, p. 624.
  138. ^ a b c d BECCADELLI DI BOLOGNA, Girolamo , in Dizionario biografico degli italiani , Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  139. ^ Dinero, moneda y crédito en la monarquía hispánica: a la Integración Monetaria Europea, actas del Simposio Internacional, Madrid, 4-7 de mayo de 1999 (a cura di), p. 659
  140. ^ Giovanni Muzi, Memorie ecclesiastiche e civili di Città di Castello , vol. 6-7, 1844, cap. XX, p. 111.
  141. ^ Giovanni Evangelista Di Blasi , Storia cronologica dei viceré, luogotenenti, e presidenti del regno di Sicilia , 1842, p. 131.
  142. ^ OMODEI, Antonio Filoteo degli , in Dizionario biografico degli italiani , Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  143. ^ Filoteo, Aetnae topographia , 1591. Cit. in Gruppo Nazionale per la Difesa dai Terremoti - INGV (a cura di), Stato delle conoscenze sui terremoti siciliani dall'anno 1000 al 1880 , 1996, p. 17.
  144. ^ a b Cit. Vito Maria Amico , Dizionario topografico della Sicilia , vol. 2, 1856, p. 512.
  145. ^ Carlo d'Aragona Tagliavia , 20 dicembre 1542, da Palermo, al Consiglio supremo di Madrid (Archivo General de Simancas, fondo "Secretaría de Estado", serie "Negociación de Sicilia"). Cit. in INGV , The Catalogue of Strong Italian Earthquakes describes this earthquake sequence under the following heading". Catalogue of Strong Earthquakes in Italy 461 BC - 1997 and Mediterranean Area 760 BC - 1500 .
  146. ^ Vd. le varie fonti al riguardo in Biblioteca storica e letteraria di Sicilia , vol. 1-2, 1869, p. 15, e in INGV , The Catalogue of Strong Italian Earthquakes describes this earthquake sequence under the following heading". Catalogue of Strong Earthquakes in Italy 461 BC - 1997 and Mediterranean Area 760 BC - 1500 .
  147. ^ The Catalogue of Strong Italian Earthquakes describes this earthquake sequence under the following heading". Catalogue of Strong Earthquakes in Italy 461 BC - 1997 and Mediterranean Area 760 BC - 1500 .
  148. ^ Barbano MS, The Val di Noto earthquake of December 10, 1542 in Atlas of Isoseismal Maps of Italian Earthquakes (a cura di D.Postpischl), CNR-PFG, Quaderni de «La Ricerca Scientifica», n.114, vol.2A, 1985, pp.28-29.
  149. ^ a b c d Antonio Mongitore , Della Sicilia ricercata , vol. 2, 1743, pp. 392-393.
  150. ^ a b c d e f g INGV , The Catalogue of Strong Italian Earthquakes describes this earthquake sequence under the following heading". Catalogue of Strong Earthquakes in Italy 461 BC - 1997 and Mediterranean Area 760 BC - 1500
  151. ^ The Jewish National and University Library of Jerusalem , Raccolta epistolare KM 55, Lettera di Yosef ha-Kohen a Yishaq ha-Kohen , sec.XVI.
  152. ^ a b Giuseppe Cappelletti , Le chiese d'Italia dalla loro origine sino ai nostri giorni , vol. 21, 1870, p. 624.
  153. ^ a b Gaetano Moroni , Dizionario Di Erudizione Storico-Ecclesiastica Da S. Pietro Sino Ai Nostri Giorni [...] , 1854, p. 314.
  154. ^ Cit. in Archivio di Stato di Palermo, Segretari del regno, Ramo del protonotaro, Lettere , vol.30 (1546-1550), Copia di lettera del viceré di Sicilia Ferrando Gonzaga al re di Spagna Carlo V , Palermo 10 maggio 1546 (rapporto di fine mandato del Gonzaga). Vd. inoltre Catania, terremoti e lave: dal mondo antico alla fine del novecento (a cura di), 2001, p. 77.
  155. ^ Lucia Trigilia, Siracusa: architettura e città nel periodo vicereale, 1500-1700 , 1981, p. 131; ; Russo, Minnella, 1992 , p. 1 ; Privitera, 1879 , p. 151 .
  156. ^ Giuseppe Agnello , Guida del Duomo di Siracusa , 1930. Cit. Giuseppe Maria Capodieci , Antichi monumenti di Siracusa , vol. 2.
  157. ^ Liliane Dufour, Antiche e nuove difese: castelli, torri e forti del siracusano , 2000, p. 22.
  158. ^ Privitera, 1879 , p. 151 ; Felice Girardi, Diario delle cose più illustri seguite nel mondo , 1653, p. 199.
  159. ^ Lucia Trigilia, Siracusa: architettura e città nel periodo vicereale, 1500-1700 , 1981, p. 131; Carpinteri, 1983 , p. 28 .
  160. ^ Privitera, 1879 , p. 154 ; Carpinteri, 1983 , pp. 27-28 .
  161. ^ Archivio di Stato di Palermo, Real cancelleria , vol. 327 (1542-1543), Copia di lettera del presidente del regno di Sicilia Alfonso di Cardona al conte di Caltanissetta Francesco Moncada , Palermo 27 dicembre 1542.
  162. ^ La terra di Archimede (a cura di), 2001, p. 29.
  163. ^ a b Renata Russo Drago, I figli dello stato: l'infanzia abbandonata nella provincia di Siracusa dal secolo XIV al fascismo , 2000, p. 15.
  164. ^ Privitera, 1879 , pp. 152-213 .
  165. ^ Domenico Ligresti , Dinamiche demografiche nella Sicilia moderna: 1505-1806 , 2002, p. 83.
  166. ^ Russo, 2004 , p. 52 ; Privitera, 1879 , p. 181 .
  167. ^ Maria Katja Guida (a cura di), Le icone postbizantine in Sicilia: Secoli XV-XVIII , 2014, p. 75-76.
  168. ^ Rosa Maria Bonacasa Carra (a cura di), Byzantino-Sicula IV: atti del I Congresso internazionale di archeologia della Sicilia bizantina: Corleone, 28 luglio-2 agosto 1998 , 2002, p. 33.
  169. ^ a b Privitera, 1879 , p. 181 .
  170. ^ Marek Sygut, Natura e origine della potestà dei vescovi nel Concilio di Trento e nella dottrina successiva (1545-1869) , 1998, p. 135 (cap. Discussioni sulla residenza dei vescovi ).
  171. ^ Elena Chiavari Cattaneo Della Volta, Andrea Lercari (delegazione Gran Priorale ligure del Sovrano militare Ordine di Malta), Adornes , 2002, pp. 117-118.
  172. ^ Russo, 2004 , p. 18 .
  173. ^ Caterina Napoleone, Franco Maria Ricci, Enciclopedia della Sicilia , 2006, p. 393.
  174. ^ Alberto Guglielmotti , La Guerra dei Pirati e la Marina pontificia dal 1500 al 1560 , vol. 2, 1876, p. 173.
  175. ^ Annali di viticoltura ed enologia italiana (a cura di), vol. 6, 1875, p. 108.
  176. ^ Tommaso Gargallo , Memorie patrie per lo ristoro di Siracusa , vol. 2, 1791, p. 149.
  177. ^ Manuel de Iñigo y Miera, Historia de las ordenes de caballeria: pte. La inclita y militar órden de San Juan de Jerusalen , 1863, pp. 559-560.
  178. ^ Archivio storico siciliano , p. 454; L'Universo , vol. 70, ed. 1-3, 1990, p. 61.
  179. ^ a b Società Siracusana di Storia Patria, Archivio storico siracusano , 1988, p. 128.
  180. ^ Cit. José Antonio Escudero, Cortes y Constitución de Cádiz: 200 años , vol. 2, 2011, p. 333.
  181. ^ Vincenzo Palizzolo Gravina , Il blasone in Sicilia, ossia raccolta araldica , 1871, p. 103.
  182. ^ Gianni Bonina , L'isola che trema: viaggio dalla Sicilia alla Sicilia , 2006, p. 131; Giovanni Criscione, La dolceria Bonajuto. Storia della cioccolateria più antica di Sicilia (Giuseppe Barone, a cura di, Storia mondiale della Sicilia , 2018).
  183. ^ Giovanni Bonanno, Cattedrali di Sicilia , 2000, p. 209.
  184. ^ Cit. Privitera, 1879 , p. 158 .
  185. ^ Russo, 2004 , p. 136 ; Da Beirut a Noto. Patrimonio archeologico e pianificazione urbanistica. Studi e ricerche nei paesi del Mediterraneo (a cura di Giuseppe Dato), 2005, p. 296.
  186. ^ Nunzio Agnello, Il monachismo in Siracusa: cenni storici degli ordini religiosi soppressi dalla legge 7 luglio 1866 , 1891, p. 34.
  187. ^ Antonino Giuffrida, La fortezza indifesa e il progetto del Vega per una ristrutturazione del sistema difensivo siciliano in In R. CANCILIA (a cura di), Mediterraneo in armi (secc. XV-XVIII) (pp. 227-288). Palermo: Associazione Mediterranea, 2007.
  188. ^ Pippo Lo Cascio, Comunicazioni e trasmissioni: la lunga storia della comunicazione umana dai fani al telegrafo , 2001, pp. 86-87.
  189. ^ Nunzio Famoso, Mosaico Sicilia: atlante e racconti di paesaggi , 2005, p. 77; Pippo Lo Cascio, Comunicazioni e trasmissioni: la lunga storia della comunicazione umana dai fani al telegrafo , 2001, p. 54.
  190. ^ Valentina Favarò, Dalla “Nuova Milizia” al tercio spagnolo: la presenza militare nella Sicilia di Filippo II , p. 238 (« Mediterranea. Ricerche storiche », anno II, Agosto 2005).
  191. ^ Vd. es. Archivio di Stato di Palermo, Tribunale del Real Patrimonio, Lettere e dispacci viceregi , vol. 635 c. 324 in Salvatore Andrea Galizia, 2012 , p. 179 .
  192. ^ La terra di Archimede (a cura di Vincenzo Consolo, Giuseppe Voza, Giuseppe Russo, Mimmo Jodice), 2001, p. 29. Vd. anche Giuseppe Restifo, Il 'sacco' di Lipari (1544) (in academia.edu ).
  193. ^ a b Giovanni Evangelista Di Blasi , Storia cronologica dei viceré, luogotenenti e presidenti del Regno di Sicilia , 1842, pp. 143-144.
  194. ^ a b Giuffrifa, 2007 , pp. 250-252 .
  195. ^ Giuffrifa, 2007 , p. 250 .
  196. ^ Giuffrifa, 2007 , p. 254 .
  197. ^ Giuffrifa, 2007 , pp. 253-254 .
  198. ^ Giuffrida, 2007 , p. 229 .
  199. ^ Caterina Napoleone, Franco Maria Ricci , Enciclopedia della Sicilia , 2006, p. 911.
  200. ^ Russo, 2004 , p. XII .
  201. ^ Carpinteri, 1983 , p. 31 ; Vincenzo Mirabella , Delle Antiche Siracuse , vol. 2 (seguito del libro di Giacomo Bonanni, ovvero Le dichiarazioni della pianta dell'antiche Siracuse... descritte da D. Vincenzo Mirabella ), 1717, p. 89.
  202. ^ Privitera, 1879 , p. 535 .
  203. ^ Jeanne Villepreux-Power , Guida per la Sicilia , 1842, p. 106.
  204. ^ Francesca Bottari (Libreria dello Stato, Istituto poligrafico e Zecca dello Stato), Pantalica e Siracusa , 2008, p. 106.
  205. ^ Cit. Fazello in Carpinteri, 1983 , p. 31 .
  206. ^ a b Privitera, 1879 , p. 155 .
  207. ^ Carpinteri, 1983 , p. 31 ; Privitera, 1879 , p. 155 .
  208. ^ Russo, 2004 , p. 34 .
  209. ^ Mario Bernabò Silorata, Federico II di Svevia: saggezza di un imperatore , 1993, p. 119.
  210. ^ a b Sebastiano Salomone, Le provincie siciliane studiate sotto tutti gli aspetti , 1884, p. 45.
  211. ^ Emanuele Greco , Mario Torelli , Il mondo greco , 1983, p. 562.
  212. ^ Salvatore Agati, Carlo V e la Sicilia: tra guerre, rivolte, fede e ragion di Stato , 2009, p. 97.
  213. ^ Francesco Aprile , Della cronologia universale della Sicilia , 1725, p. 291; Giorgio Cosmacini , Storia della medicina e della sanità in Italia: Dalla peste nera ai giorni nostri , 2016, cap. Una età di crisi: 1550-1650 .
  214. ^ La terra di Archimede (a cura di Vincenzo Consolo, Giuseppe Voza, Giuseppe Russo, Mimmo Jodice), 2001, p. 29.
  215. ^ Per approfondire il ruolo di Noto, in correlazione a quello di Siracusa, vd. Maria Mercedes Bares, El gran obrador de las fortificaciones de Noto en Sicilia durante los virreinatos de Ferrante Gonzaga y Juan de Vega (1542- 1552) ( ES ) (in academia.edu ).
  216. ^ Rusoo, 2004 , p. 37 .
  217. ^ Vito Amico , Dizionario topografico della Sicilia , vol. 1, , 1858, p. 587; Rome (City). Università. Istituto di fondamenti dell'archittetura, Storia della città , vol. 1-5, 1976, p. 8.
  218. ^ Sul ruolo e destino di Carlentini vd. anche Nicola Aricò, La fondazione di Carlentini nella Sicilia di Juan De Vega , 2016.
  219. ^ Giuffrida, 2007 , p. 263 .
  220. ^ Adriano Prosperi , L'eresia del Libro grande: storia di Giorgio Siculo e della sua setta , 2000, p. 319.
  221. ^ Massimo Zaggia, Tra Mantova e la Sicilia nel Cinquecento , 2003, p. 764.
  222. ^ Reale Accademia di scienze, lettere e belle arti di Palermo , Atti , 1912, p. 74; Società di Storia Patria per la Sicilia Orientale, Archivio storico per la Sicilia orientale , vol. 87, 1991, p. 247.
  223. ^ Pietro Tacchi Venturi, Mario Scaduto, Storia della Compagnia di Gesù in Italia , vol. 3, 1950, p. 248.
  224. ^ Archivio storico per la Sicilia orientale , vol. 12-13, 1915, p. 53.
  225. ^ a b Pietro Tacchi Venturi, Mario Scaduto, Storia della Compagnia di Gesù in Italia , vol. 4, 1974, p. 353.
  226. ^ Salvatore Caponetto, Il calvinismo del Mediterraneo , 2006, p. 52; La Riforma protestante nell'Italia del Cinquecento , 1992, p. 422.
  227. ^ José Álvarez Junco, Gregorio De la Fuente, El relato nacional: Historia de la historia de España , 2017, cap. V: El protagonismo europeo. Los reyes católicos .
  228. ^ Giornale astronomico e meteorologico del Reale Osservatorio di Palermo , vol. 2, 1857, p. 267; Stefano Pagliani, Gerolamo Boccardo, Nuova enciclopedia italiana , 1878, p. 112.
  229. ^ Rosenberg and Sellier, Bullettino di bibliografía e di storia delle scienze matematiche e fisiche , vol. 11, 1878, p. 59.
  230. ^ Alfonso Corradi, Annali delle epidemie occorse in Italia dalle prime memorie fino al 1850: Dal 1501 a tutto il 1600 con una tavola delle cose più memorabili si della 1. che della 2. parte , vol. 1-4, 1867, pp. 162-163.
  231. ^ Privitera, 1879 , p. 164 .
  232. ^ Privitera, 1879 , p. 175 .
  233. ^ Tommaso Gargallo , Memorie patrie per lo ristoro di Siracusa , vol. 1, pp. 86-88.
  234. ^ Russo, 2004 , p. 46 ; Privitera, 1879 , p. 175 .
  235. ^ Vd. inoltre Ragioni del Signor Marchese di Sortino contro il Regio Demanio , 1842, pp. 12, 61, 62.
  236. ^ Della Sicilia nobile opera di Francesco Maria Emanuele e Gaetani... Parte prima [- terza]: Parte seconda, nella quale si ha la storia del baronaggio di questo regno di Sicilia, distinto ne' principi, duchi, marchesi, conti e baroni... , 1754, p. 100.
  237. ^ Ragioni del Signor Marchese di Sortino contro il Regio Demanio , 1842, p. 10-14.
  238. ^ Giuffrida, 2007 , pp. 256-257, 286-287 .
  239. ^ Cfr. Liliane Dufour, Henri Raymond, Siracusa tra due secoli: le metamorfosi dello spazio, 1600-1695 , 1998, p. 103.
  240. ^ Russo, 2004 , p. 46 ; Ragioni del Signor Marchese di Sortino contro il Regio Demanio , 1842, p. 14.
  241. ^ Alfonso de Ulloa, La historia dell'impresa di Tripoli di Barbaria , 1566, pp. 4-6.
  242. ^ Charles Monchicourt, L'Expédition espagnole de 1560 contre l'Île de Djerba , 1913, p. 124.
  243. ^ Eduardo Zamora y Caballero, Historia general de España y de sus posesiones de Ultramar desde los tiempos primitivos hasta el advenimiento de la república , vol. 4, ( ES ) 1874, p. 526.
  244. ^ Noel Malcolm , Agenti dell'Impero: Cavalieri, corsari, gesuiti e spie nel Mediterraneo del Cinquecento , 2015, cap. 6: Galee e geopolitica .
  245. ^ Nuova antologia di lettere, scienze ed arti , n. 240, 1911, p. 464; Rivista Marittima della Marina Militare , vol. 25, par. 2, 1892, p. 48.
  246. ^ Fernand Braudel , El Mediterráneo y el mundo mediterráneo en la época de Felipe II ( ES ) , vol. 2, 2015, cap. La expedición de Yerba .
  247. ^ El buscador de gloria: guerra y magia en la vida de un hidalgo castellano del siglo XVI (a cura di) ( ES ) , 1998, p. 81.
  248. ^ Sebastiano Salomone, Storia di Augusta , 1905, p. 239 = Augusta illustrata , 1876, p. 72.
  249. ^ a b Serafín María De Soto Y Abbach Clonard (conde de), Historia organica de las armas de infanteria y caballeria..., vol. 4, Madrid, 1853, p. 17.
  250. ^ a b Antonio de Bofarull y Brocá, Historia crítica (civil y eclesiástica) de Cataluña , vol. 7, 1878, p. 146.
  251. ^ Ettore Rossi , Storia di Tripoli e della Tripolitania: Dalla conquista araba al 1911 , 1968, p. 151.
  252. ^ E. Loescher, Rivista degli studi orientali , 1941, p. 232.
  253. ^ Società Siracusana di Storia Patria, Archivio storico siracusano , 1995, p. 67 = vol. 9, 1963, pp. 22, 28.
  254. ^ Carpinteri, 1983 , p. 33 ; Privitera, 1879 , p. 165 .
  255. ^ a b Giuseppe Cappelletti , Le chiese d'Italia dalla loro origine sino ai nostri giorni , vol. 21, 1870, pp. 624-625.
  256. ^ Società siciliana per la storia patria, Archivio storico siciliano, vol. 22, 1897, p. 500.
  257. ^ Rassegna degli archivi di Stato , vol. 34, 1974, p. 94.
  258. ^ Società e storia , 2001, p. 98.
  259. ^ Sforza-Pallavicino, Istoria del Concilio Di Trento , 1831, p. 421.
  260. ^ a b Privitera, 1879 , p. 172 .
  261. ^ a b Alessandro Loreto, Biblioteca alagoniana, I libretti musicali della Biblioteca alagoniana di Siracusa , 2006, p. XVIII.
  262. ^ Storia e Cultura, Scipio Di Castro: I Siciliani sono invidiosi dalla nascita, adulatori, litigiosi e… , su siracusalive.it . URL consultato l'11 aprile 2019 (archiviato dall' url originale il 12 aprile 2019) .
  263. ^ Corrado Dollo, Modelli scientifici e filosofici nella Sicilia spagnola , 1984, p. 87; Massimo Zaggia, Tra Mantova e la Sicilia nel Cinquecento , vol. 1, 2003, p. 300, n. 363; Francisco Javier García Rodrigo, Historia verdadera de la Inquisición, vol. 1, 1876, p. 407, n. 1.
  264. ^ Roberto Costanzo, Araldica secolare a Catania. Seconda edizione riveduta e corretta , 2017, p. 109.
  265. ^ Privitera, 1879 , p. 157 .
  266. ^ Seminario Arcivescovile di Siracusa: «Da 440 anni in Diocesi» 1568 - 25 Aprile 2008 (a cura di Flavio Cappuccio, p. 10) , su docplayer.it . URL consultato il 12 aprile 2019 (archiviato dall' url originale il 12 aprile 2019) .
  267. ^ Nicolás María Serrano, Diccionario universal de la lengua castellana ( ES ) , 1878, p. 30.
  268. ^ Jordi Gracia, Miguel de Cervantes: La conquista de la ironía , 2016, cap. 2: En las cárceles de Argel ( ES ) .
  269. ^ María Antonia Garcés, Cervantes en Árgel: historia de un cautivo , 2005, p. 400.
  270. ^ Privitera, 1879 , pp. 165-166 .
  271. ^ Carpinteri, 1983 , p. 33 ; Giuseppe Maria Capodieci , Antichi monumenti di Siracusa , vol. 2, 1816, p. 188.
  272. ^ Privitera, 1879 , p. 166, n. 1 .
  273. ^ Valentina Favarò, Sugli alloggiamenti militari in Sicilia tra Cinque e Seicento: alcune riflessioni , 2010, in Mediterranea, n. 20, p. 472.
  274. ^ Liliane Dufour, Henri Raymond, 1998 , p. 59 .
  275. ^ Angela Scandaliato, Nuccio Mulè, La sinagoga e il bagno rituale degli ebrei di Siracusa , 2002, p. 56.
  276. ^ Carpinteri, 1983 , p. 34 ;
  277. ^ Privitera, 1879 , p. 161 ; Alessandro Loreto, Biblioteca alagoniana, I libretti musicali della Biblioteca alagoniana di Siracusa , 2006, p. XIV.
  278. ^ Carpinteri, 1983 , p. 34 .
  279. ^ Salvatore Santuccio, Governare la città: territorio, amministrazione e politica a Siracusa (1817-1865) , 2010, p. 137; Salvatore Russo, I Moti del 1837 a Siracusa e la Sicilia degli anni trenta , 1987, p. 134.
  280. ^ Maria Sapio, Mario Minniti: l'eredità di Caravaggio a Siracusa , 2004, p. I.
  281. ^ Bollettino d'arte del Ministero della pubblica istruzione , vol. 5, 1911, p. 183.
  282. ^ a b c Romano Canosa, Isabella Colonnello, Spionaggio a Palermo: aspetti della guerra segreta turco-spagnola in Mediterraneo nel Cinquecento , 1991, pp. 75, 76.
  283. ^ An Ottoman Spy in Syracuse (1562): Constantino/Mehmed from Candia Un espía otomano en Siracusa (1562): Constantino/Mehmed de Candía, Emrah Safa Gürkan ( PDF ) [ collegamento interrotto ] , su www.archivodelafrontera.com . URL consultato il 16 aprile 2019 .
  284. ^ a b c Romano Canosa, Isabella Colonnello, Spionaggio a Palermo: aspetti della guerra segreta turco-spagnola in Mediterraneo nel Cinquecento , 1991, pp. 166, 174.

Bibliografia

  • Bartolomeo Dal Pozzo 1715, Historia della sacre religione militare di S. Giovanni gerosolimitano detta di Malta , ISBN non esistente.
  • ( ES ) Matheo Garviza 1725, Comentarios de la guerra de España e historia de su Rey Phelipe el Animoso , ISBN non esistente.
  • Giovanni Evangelista Di Blasi 1842, Storia cronologia dei vicere luogotenenti e presidenti del regno di Sicilia , ISBN non esistente.
  • Santi Luigi Agnello (Biblioteca comunale di Siracusa - BCS), II Liber privilegiorum et diplomatum nobilis et fidelissimae Syracusarum urbis (LP), III volumi .
  • ( ES ) Modesto Lafuente, Juan Valera 1877, Historia general de España: desde los tiempos primitivos hasta la muerte de Fernando VII , 1, p. II, ISBN non esistente.
  • Serafino Privitera 1879, Storia di Siracusa antica e moderna , 2 e 3, ISBN 88-271-0748-7 .
  • Teresa Carpinteri 1983, Siracusa, città fortificata , ISBN non esistente.
  • Salvatore Russo 2004, Siracusa nell'età moderna: dal viceregno asburgico alla monarchia borbonica , ISBN 978-88-7260-145-7 .
  • Domenico Ligresti 2002, Dinamiche demografiche nella Sicilia moderna: 1505-1806 , ISBN 978-88-464-3995-6 .
  • Antonio Giuffrida 2007, La fortezza indifesa e il progetto del Vega per una ristrutturazione del sistema difensivo siciliano , ISBN 978-88-902393-3-5 .