Tantra

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Notă despre dezambiguizare.svg Dezambiguizare - Dacă sunteți în căutarea altor semnificații, consultați Tantra (dezambiguizare) .
Zeul Bhairava în uniune sexuală cu zeița Kālī, acuarelă din secolul al XVIII-lea. Bhairava mânuiește triṣūla (tridentul) și prezintă un craniu deschis și răsturnat, cu spatele la privitor; Kālī, de piele închisă la culoare, poartă o ghirlandă de cap și ține un cap tăiat arătându-și limba. Cuplul, în interiorul unui arc de foc, stă pe corpul lui Śiva imobil pe flăcări. Aceste trei zeități se repetă frecvent în multe tradiții tantrice: Bhairava, Minunatul, este distrugătorul științei, cel care poate da impulsul către Cunoaștere; Kālī, Negrul, este o expresie a energiei divine, principiu imanent omniprezent și „inimă glorioasă” a lui Śiva însuși. Îmbrățișarea lor, manifestându-se în tot potențialul său agresiv, este o expresie simbolică a reunificării umanului și a divinului, a omului cu Śiva, ultimul scop al fiecărei căi tantrice moniste, a fericirii supreme și a conștiinței absolute.

Tantra este un termen sanscrit (în devanāgarī , तन्त्र: „război”, „urzeală” [1] ; dar tradus și ca „principiu”, „esență”, „sistem”, „doctrină”, „tehnică” [2] ) la indicați atât un set de texte [3] cu o clasificare neunivocă, cât și un set controversat de învățături spirituale și tradiții ezoterice originare din culturile religioase indiene cu variante hinduse , budiste , Jain și Bönpo , cu ramuri răspândite în Tibet , China , Coreea , Japonia , Indonezia și multe alte zone din Orientul Îndepărtat [4] .
Pentru a face referire la diferitele seturi de tradiții și culturi, termenul tantrism este adesea folosit ca sinonim.

Istorie

Templul dedicat yoghinilor din Jabalpur , India. Yoghinii sunt zeități tantrice secundare feminine (tradiția listă 64), însoțitoare și asistente ale altor zei, precum Durgā , de exemplu. Templul datează din secolul al IX-lea și are, conform tradiției, 64 de yoghini.

Originile sunt discutate și controversate și astăzi. Pe de o parte, mai mulți autori subliniază modul în care unele descoperiri arheologice, înainte de Piatra Gangdhar din Rajasthan datând din 424 d.Hr. C. și considerată cea mai veche inscripție epigrafică cunoscută care conține aspecte ale ritualurilor tantrice, arată că cultele tantrice existau cu siguranță înainte de 400 d.Hr. C. De exemplu, printre descoperirile civilizației Indus Valley (aproximativ mileniul III) există figuri masculine și feminine în teracotă, Mātṛkā , din epoca pre-vedică, pe care unii cercetători o urmăresc în cultul Śiva și Durgā . [5] [6] Vide Foote susține că a găsit el însuși simboluri falice ( lingas ) tipice unor tradiții tantrice în Platoul Deccan . [7]

Unii savanți au dorit să raporteze originile tantrismului la șamanismul din Asia Centrală, dar această legătură nu este susținută de nicio dovadă istorică și nici credințele tantrice nu au, potrivit lui Padoux, personaje care pot fi urmărite înapoi la șamanism. Cu toate acestea, este mai probabil că India de Sud a jucat un rol decisiv. Alături de lumea brahmanică, o lume elitistă, a existat probabil în India, din timpuri imemoriale, un substrat popular, legat de puterile naturale, de pământ. Asociate cu aceasta erau cultele populare care aveau loc la marginea lumii brahmanice, în secret, și din acestea, probabil, provine lumea tantrică. [8]

Primele texte de referință ale acestor doctrine și practici au apărut în India între secolele VI și VII d.Hr. C. și s-ar baza, conform diferiților autori, pe tradiții nescrise foarte timpurii (așa cum este pentru Vede [9] ), care, prin urmare, nu pot implica neapărat că aceasta a fost perioada în care au început tradițiile:

David Lorenzen subliniază modul în care ceea ce se numește în mod obișnuit „Tantra” este considerat a fi de origine foarte veche și precede expresia în scrierea formală a primelor documente cunoscute datând din secolul al V-lea sau al șaselea d.Hr. C., cum ar fi de ex. textele școlii Kāpālika . [10] Anna L. Dallapiccola susține, în schimb, că tantrismul își are originea în India și în hinduism, buddhismul tantric urmând fie considerat ca unul ulterior, chiar dacă cele două fenomene religioase au interacționat. [11]

Începând cu secolul al VIII-lea, prezența pe scară largă a fenomenului tantric poate fi considerată sigură într-o mare parte a subcontinentului indian, în special în Kashmir , o zonă crucială pentru dezvoltarea hinduismului și a budismului. Din Kashmir provin filozofi precum Vasugupta (secolul al VIII-lea) și Abhinavagupta (secolul al X-lea), ultimul precedat de o serie de gânditori profuni precum Somānanda , Bhāskara , Bhaṭṭa Kallaṭa etc. principalele opere religioase și filozofice indiene provin din această parte a Indiei, care și-a păstrat primatul până în secolul al XIII-lea, când a început invazia islamică. Bengalul și sudul Indiei sunt, de asemenea, considerate importante, în special pentru arhitectura religioasă. [12]

Extinderea tradițiilor tantrice a fost însoțită de evoluția și difuzarea lor în acele zone care erau pur brahmanice. Despre interacțiunile dintre brahmanism și tantrism, André Padoux rezumă după cum urmează:

„Tantrismul,„ brahmanizat ”, a„ extins ”hinduismul pe scară largă, constituind, în anumite privințe, fondul său secret.”

( André Padoux, 2011, p. 34 )

Aspectele deosebite

Potrivit academicianului Padoux, este posibil să enumerăm o serie de caracteristici specifice ale universului tantric în sine, aspecte adecvate pentru recunoașterea a ceea ce este „tantric”. Acestea sunt [13] :

  • Imanență: universul și ființele umane sunt impregnate de energie divină, śakti , personalizate ca o zeiță .
  • Transmisia: a tāntrika este inițiat, ceea ce implică prezența unui maestru, guru , și o transmitere a doctrinei ( sampradaya ) de la maestru la maestru.
  • Secretul: doctrinele și practicile au caracterul secretului.
  • Pūjā : ritualul de închinare al unei zeități este cel al pūjā , care este întotdeauna tantric în structura sa chiar dacă este adresat unei zeități non-tantrice.
  • Maṇḍala : panteonul, întotdeauna vast, este organizat în maṇḍala .
  • Mantra: oralitatea, cuvântul ( vāc ), își asumă un rol central în toate practicile și riturile, mantrele sunt omniprezente; multe dintre ele nu sunt altceva decât forma fonică a divinității.
  • Yoga: existența unei legături strânse cu yoga [14] .

Și adaugă: „Cu toate acestea, se poate admite că tantrismul este o categorie separată și poate fi definit în general ca o modalitate practică de a elibera puterile și supranaturalele; constă în utilizarea unor practici și tehnici specifice (ritual, corporal și mental) , care sunt întotdeauna asociate cu o anumită doctrină. " [15]

În ceea ce privește particularitățile tradițiilor tantrice, la fel sunt și alți cărturari:

  • David Gordon White sugerează că principiul cheie al tantrei constă în faptul că universul pe care îl experimentăm este manifestarea concretă a energiei divine care o creează și o menține: practicile tantrice încearcă să contacteze și să canalizeze acea energie în interiorul microcosmosului uman. [16]

Mai recent, același autor [17] a evidențiat modul în care trăsătura comună a doctrinelor și practicilor tantrice constă în utilizarea maṇḍalei , mantrelor și practicilor rituale în scopul cartografierii, organizării și controlului unui univers de puteri, impulsuri și forțe haotice. [18]

  • Madeleine Biardeau rezumă doctrinele tantrice ca „o încercare de a plasa kama , dorința, în toate sensurile ei, în slujba eliberării”. [19]
  • Prabhat Ranjan Sarkar , filozof indian contemporan, cunoscut și sub numele spiritual al lui Shrii Shrii Ánandamúrti , explică semnificația termenului tantra după cum urmează: „Înțelesul termenului tantra este„ eliberarea de legătură ”. Litera ta este sămânța (sunetul ) de matitate (statică). Și verbul rădăcină desenează sufixat de da devine tra , adică „ceea ce eliberează” - astfel, acea practică spirituală care eliberează aspirantul de matitatea sau animalitatea forței statice și extinde sinele spiritual al aspirant este Tantra sadhana . Prin urmare, nu ar putea exista practică spirituală fără Tantra . [20] Același autor, într-un alt volum, explică faptul că practicienii celei mai înalte tantra ar trebui să aibă puncte de vedere largi, să renunțe la gândurile înguste și să fie dispuși să se sacrifice pentru a se putea promovează bunăstarea celorlalți, depășind astfel, prin realizarea de sine și serviciul altruist adus umanității, diferite obstacole mentale. [21]

Caracteristici și terminologie

Tantrismul

În ceea ce privește acest termen, „tantrism”, este necesar să se clarifice două aspecte fundamentale pentru înțelegerea întregului fenomen.

Primul este că termenul este complet necunoscut tradiției clasice indiene , nu există în sanscrită . De fapt, a fost inventat în Occident [22] [23] în secolul al XX-lea de către savanții occidentali ai lumii religioase indiene. Se pare că primul care a menționat „tantrismul” a fost, în 1918, avocatul britanic Sir John Woodroffe , care și-a semnat textele ca orientalist sub pseudonimul Arthur Avalon. [24]

Într-adevăr, încă din secolul anterior, orientaliștii identificaseră în lumea hindusă un set de fenomene, culte și ideologii, pe care nu le puteau lega de brahmanism , de hinduismul clasic bazat pe Vede și Upaniṣad, adică. Ei au găsit aceste teorii și practici în texte care foloseau în cea mai mare parte termenul „ tantra ” ca sufix. De aici rezultă termenii „tantrism”, „tantric” și „tantra” în sensul religiei sau sectei religioase. [24]

Al doilea aspect este strâns legat de cel anterior: termenul „tantrism” a ajuns să indice și să caracterizeze un set de practici și credințe considerate substanțial diferite și deconectate de ceea ce se știa despre religiile din India , în principal cunoștințe teoretice, bazate pe studiu unele texte. Astfel, academicianul francez André Padoux [25] :

„Astfel s-a născut ideea unui complex tantric străin de gândire și religii originare din India [...] idee complet greșită”.

( André Padoux, 2011, p. 13 )

Cu toate acestea, această eroare de încadrare fusese deja evidențiată de unii cercetători, precum indologul HH Wilson, care din 1832 a recunoscut riturile definite ulterior drept tantrice în toate „categoriile hinduse”. Arthur Avalon a observat, de asemenea, că hinduismul medieval și modern este în mare măsură tantric. [24]

Cu toate acestea, convingerea că în India au existat două fenomene sau tradiții religioase destul de distincte, o prejudecată care persistă și astăzi, în special în afara domeniilor academice. Așa se exprimă academicianul italian Raffaele Torella în această privință:

„În tantrism nu există o altă India care să vină în salvare, ci singura India care, chiar în cadrul elitei sale brahmanice, simte că a sosit timpul să se reformuleze pentru a-și asigura supraviețuirea viitoare”.

( Raffaele Torella, citat în André Padoux, 2011, p. XII )

O idee similară era deja prezentă în gândul istoricului religiilor Mircea Eliade care, în Techniques du Yoga (1948), refuză tantrismului statutul unei noi religii. Madeleine Biardoux este chiar mai radicală decât în hinduismul ei . Antropologia unei civilizații (1981) scrie că „tantrismul nu inventează nimic”. [24]

În domeniul istoriografiei, categoria „tantrism” este criticată și de alți cărturari:

  • Pentru Herbert Guenther , „tantrismul” reprezintă „una dintre cele mai confuze noțiuni și una dintre cele mai mari neînțelegeri pe care le-a dezvoltat mintea occidentală”. [26]
  • Pentru André Padoux "nu este ușor să oferiți o evaluare obiectivă și științifică a tantrismului, deoarece subiectul este controversat și desconcertant. Nu numai că specialiștii dau definiții diferite ale tantrismului, dar însăși existența sa a fost uneori negată". [15]
  • Pentru Brian K. Smith, „tantrismul poate fi cu siguranță clasificat ca una dintre cele mai problematice categorii în studiul religiei în general și în studiul hinduismului în special. Practic fiecare propunere referitoare la tantrism este controversată, începând de la originile și caracteristicile sale distinctive. până la evaluarea poziției sale în istoria religiilor ”. [27]

Tāntrika

După cum am menționat, există o întreagă literatură indiană, Tantra , ale cărei texte folosesc în cea mai mare parte sufixul „ tantra ”: în aceste lucrări tāntrika este definită ca practicantă, adică cea care urmează calea spirituală descrisă în texte. Termenul este adesea folosit, din nou în literatura indiană, în opoziție cu vaidika , cel care urmează Vedele . Deja în secolul al XV-lea, filosoful indian Kullūka Bhaṭṭa a vorbit despre dubla revelație, în Vede și în Tantre , și nu, prin urmare, despre două revelații și nici măcar despre o ortodoxie pe de o parte și heterodoxie pe de altă parte. [24]

Cultul vedic original, cu excepția câtorva cazuri rare, nu mai există astăzi în India. Cu toate acestea, continuă să existe rituri brahmanice a căror respectare nu este în niciun caz respinsă de cei care se consideră tāntrika . Padoux subliniază că astăzi ortodoxia hindusă se referă mai mult la comportamentul social decât la cel religios: nu contează atât de mult ce zeu îl adorăm și cum, sau ce temple le frecventați sau ce practici spirituale preferați să urmați în privat: cele mai importante sunt cu siguranță riturile sociale care marchează pasajele importante ale vieții ( saṃskāra ) și respectarea caselor ( varṇa ). [24]

Tantra , versurile

Pārvati ascultă învățăturile soțului ei, lordul Śiva. Datia (Madhya Pradesh, India), aprox. 1750. Multe texte tantra sunt sub formă de dialog între zeu și zeiță; în Śaiva tantra zeița pune întrebări pe Śiva și el răspunde; în Śakta tantra, zeița răspunde la întrebările zeului.

Există multe texte în literatura de specialitate definite ca tantra , atât în ​​sanscrită, cât și în limbile vernaculare, cum ar fi bengali și tamile . Există, de asemenea, diferite clasificări ale acestui set de texte, care nu sunt întotdeauna univoce și universal acceptate.

Tradiția spune că 92 de tantre revelate de Śiva [28] , 28 Āgama și 64 Bhairava tantra sunt . Lângă aceste Śaiva tantra este necesar să adăugăm Śakta tantra , pentru tradițiile religioase care în schimb o consideră pe zeiță drept divinitatea principală; și multe alte seturi de tantra care fac parte din tradițiile minore.

Deoarece aceste texte au fost transmise oral înainte de a depune mărturie scrisă, nu este posibil să se furnizeze o datare precisă a originii. Orientalistul olandez Jan Gonda crede că sunt datate după secolul al IV-lea d.Hr. [29] ; André Padoux susține că Niḥśvāsatattva Saṃhitā este una dintre cele mai vechi tantre pe care le-am primit, datează din secolele V-VI [30] .

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Tantra (texte hinduse) .

Tantra, termenul

Etimologic, termenul „tantra” este legat de rădăcina verbală TAN , verb care înseamnă „a se întinde”, cu referire la ceea ce se face în prelucrarea țesăturilor. Prin urmare, termenul este tradus în general cu „război”, „urzeală” [31] și, prin urmare, în sens larg, „lucrare”, „text” [32] . În literatura de specialitate există și alte traduceri ale termenului, care tind mai mult sau mai puțin să dea o cheie interpretativă termenului însuși și contextului. Osho Rajneesh , exponent modern al tantrei, a redat termenul cu „tehnică”, „metodă” [33] :

«Cuvântul" tantra "înseamnă tehnică, metodă, cale, prin urmare nu este filosofic: amintiți-vă asta. Nu se ocupă de probleme intelectuale și investigații. Nu se ocupă de „de ce” a lucrurilor: se ocupă cu „cum”, nu cu ce este adevărul, ci cu modul în care poate fi atins ”.

( Osho, Cartea secretelor , traducere de Tea Pecunia Bassani și Swami Anand Videha, Bompiani, 2008, p. 15 )

Gavin Flood subliniază că termenul poate fi legat și de rădăcina TṚ , cu sensul prin urmare de „a trece”, „a trece dincolo”, cu referire la depășirea ciclului renașterilor . [34]

Tabelul următor arată în ordine cronologică recurența termenului în literatură și traducerea sau semnificația acestuia. Cu toate acestea, și în orice caz este necesar să rețineți, atunci când citiți acest tabel, că ceea ce este accesibil pentru noi cititorilor de astăzi este încă traducerea termenului în sine, deci un alt termen sau un set de cuvinte, efectul unui traducere.

Cronologia utilizării termenului „tantra” în tradiția textelor [35]
Perioadă Scriitor sau autor Sens
1700 - 1100 î.Hr. Ṛgveda , X, 71,9 război (sau dispozitiv de țesut) [5]
1700 -? B.C Sāmaveda , Tāṇḍya Mahā Brāhmaṇa esență (sau „porțiunea principală”, poate pentru a indica faptul că a reprezentat chintesența Sastrelor) [5]
1200 - 900 î.Hr. Atharvaveda , X, 7.42 război (sau dispozitiv de țesut) [5]
1400 - 1000 î.Hr. Yajurveda , Taittirīya Brāhmaṇa , 11.5.5.3 război (sau dispozitiv de țesut) [5]
600 - 500 î.Hr. pentru Pāṇini în Aṣṭādhyāyī țesătură luată din țesătură (cu utilizarea termenului "tantraka", derivat din "tantra")
600 - 400 î.Hr. Kāmikāgama sau Kāmikā-tantra cunoaștere mare (pe principiile realității tattva și mantra ) [36]
600 - 300 î.Hr. Śatapatha Brāhmaṇa esență (sau „porțiunea principală”, poate pentru a indica faptul că a reprezentat chintesența Sastrelor) [5]
350 - 283 î.Hr. pentru Chanakya [37] în Arthaśāstra strategie (politică, militară etc.)
300 Īśvarakṛṣṇa autor al Sāṃkhyakārikā ( kārikā 70) doctrină (de fapt, identifică întregul Sāṃkhya ca „Tantra)” [38]
320 Viṣṇu Purāṇa set de practici și ritualuri (vorbește despre śakti din Viṣṇu și despre cultele din Durgā cu utilizarea vinului, cărnii etc.) [39]
320 - 400 pentru poetul Kālidāsa din Abhijñānaśākuntalam înțelegere profundă sau stăpânirea unui subiect [40]
423 Inscripție de piatră Gangdhar în Rajasthan [41] set de practici și ritualuri de închinare tantrică zilnică ( Tantrobhuta ) [42]
500 - 600 Canon budist chinez (Vol. 18–21: budismul Vajrayāna sau budismul tantric ) set de practici sau doctrine pentru obținerea iluminării spirituale (inclusiv iconografii ale corpului subtil cu chakre , nadis și energii subtile, explicații ale mantrelor etc.)
606 - 647 pentru cărturarul și poetul sanscrit Bāṇabhaṭṭa (în Harṣacarita [43] și în Kādambari ), în Cārudatta din Bhāsa și în Mṛcchakatika din Śūdraka set de practici și ritualuri cu utilizarea maṇḍala și yantra pentru propicierea Mātṛkā, ritualuri ( anusthana ) de vindecare și alte tipic tantrice [42] [44]
788 - 820 pentru filosoful Śankara sistem de gândire sau set de practici sau doctrine [45]
950 - 1020 pentru filosoful Abhinavagupta din Tantrāloka set de practici sau doctrine , predare și / sau doctrină șivaită (conform celor 3 forme: dvaita ( dualist ), dvaitādvaita (dualist și non-dualist împreună), ādvaita ( non-dualist ))
1000 - 1100 pentru filosoful Bhaṭṭa Rāmakaṇṭha [46] set de practici sau doctrine (revelate divin) inerente practicii închinării spirituale [47]
1150 - 1200 pentru Jayaratha , comentatorul Abhinavagupta , în Tantrālokavārttika set de practici sau doctrine , predare și / sau doctrină șivaită (ca în Tantrāloka )
1690 - 1785 pentru filosoful Bhāskararāya sistem de gândire sau set de practici sau doctrine [48]

După cum se indică în tabelul cronologic, termenul „tantra”: 1) este prezent transversal în multe dintre principalele și cele mai vechi scrieri prezente (nu numai) pe continentul indian; 2) a avut inițial tendința de a desemna un mediu sau unul destinat prea mult doar ca instrument de scriere [49] , apoi s-a răspândit pentru a însemna „predare” ( Samkhyakarika , 300 d. C. cirxa, textul principal al școlii vedice Sámkhya , identifică Sámkhya (în kārikā 70) ca tantra ) [38] [50] ; 3) s-a răspândit apoi și cu sensul de „strategie”, „set de practici și ritualuri” care vor curge în întregul corpus al literaturii tantrice definite în mod tradițional ca atare. Prin urmare, este o subevaluare a acorda un sens unic termenului.

Tradițiile tantrice

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Devi și Kaula .

Unele dintre cele mai importante tradiții care au elemente tantrice sunt: Aghora , Alvar , Baul , Gaudya , kalamukha , Kālīkula , Kānpaṭha , Kapalikas , Kaula , Krama , Lākula , lingayatism , Natha , Nayanars , pancaratra , Pasupata , Sahajiya , Shaiva Siddhanta , Srividya , Trika .

Este posibil să luăm în considerare și să clasificăm aceste tradiții din mai multe puncte de vedere, de exemplu în raport cu zeitatea principală (sau cu zeitățile principale); în raport cu aria geografică de apartenență și perioada istorică (multe sunt dispărute); în raport cu heterodoxia ritualului, în sensul unei îndepărtări mai mult sau mai puțin marcate de canoanele vedice.

O mare parte din aceste tradiții îl privesc pe Śiva ca fiind divinitatea principală sau, în orice caz, determinând Śiva , moștenitorul zeului vedic Rudra , deja un obiect de venerație încă din primele secole ale erei noastre, și ulterior ridicat la un mare zeu al hinduismului. Mulți cercetători susțin, de asemenea, că cultul Śiva, sau o altă divinitate care avea caracteristicile, datează din timpurile pre-vedice, conform unor sigilii găsite în Valea Indusului și care datează dintr-o epocă anterioară invaziei indo - arienilor. . Cu toate acestea, problema este controversată.

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Shiva .

La fel de numeroase sunt tradițiile tantrice care preferă cultul zeiței , care vine cu nume și caracteristici diferite, uneori chiar bine contrastate între ele. Avem, ca cele mai importante zeițe: Tripurasundarī ; Kālī , care face parte dintr-un grup de zece zeițe, Mahāvidyā (zeițele Marii Cunoașteri); Durgā . Cu toate acestea, alături de acestea, există multe alte zeități secundare, uneori doar locale, precum zeițele satului, alteori simpli tovarăși sau asistenți ai zeițelor majore, cum ar fi Bhairavī și Yoginī .

Statuie modernă pentru închinarea lui Kālī, o zeiță acerbă, amantă a ei, comună multor tradiții transgresive și inima șaivismului cașmirian; aici reprezentat pe corpul imobil al Śiva pentru a indica relația dintre cauza materială și cauza eficientă în cosmos.

Nu este întotdeauna posibil să se facă o distincție clară între tradițiile śaiva (tantrice) (cele care se referă la Śiva) și tradițiile śākta (cele care se referă la zeiță: termenul derivă din Śakti , literalmente „energie”, și în sensul larg zeiță, deoarece în tradițiile tantrice śaiva zeița este paredra zeului și „energia” sa care operează în lume, aspectul său imanent). [51]

Tradițiile śākta sunt tipice sudului Indiei și cu siguranță nu erau caracteristice lumii ariene. [52] Lumea Arius a fost în esență patriarhală și nici un cult al Marii Mame nu poate fi găsit în cultura vedică. [53] Aceste tradiții sunt, prin urmare, cel mai probabil o moștenire a popoarelor indigene din sudul Indiei, a populațiilor dravidiene sau pre-dravidiene, cum ar fi munda ; ca Aboriginal este de exemplu devotamentul față de o zeitate sub formă de închinare, bhakti ; ca aborigen, este cea mai răspândită formă de cult din India de astăzi, pūjā . [54] [55]

Prin urmare, în tradițiile tantrice găsim, deja în epocile anterioare, multe elemente tipice hinduismului actual și care nu făceau parte din lumea brahmanică: în afară de bhakti , pūjā , cultul zeiței, zeul Śiva în pre- Formă vedică sau mai puțin, yoga ar trebui, de asemenea, să fie amintită. Mircea Eliade rezumă acest aspect după cum urmează:

«Indoeuropenii purtau o societate patriarhală, o economie pastorală și venerarea zeilor Cerului și a atmosferei, într-un cuvânt„ religia Tatălui ”. Aborigenii prearieni cunoșteau deja agricultura și urbanismul (civilizația Indus) și, în general, participau la „religia Mamei”. Hinduismul, așa cum apare la sfârșitul Evului Mediu, reprezintă sinteza acestor două tradiții, dar cu o predominanță accentuată a factorilor aborigeni: contribuția indo-europenilor a ajuns să fie radical asiatizată. Hinduismul înseamnă victoria religioasă a tradiției locale. [...] Din acest punct de vedere, tantrismul prelungește și intensifică procesul de hinduizare care a început în vremurile post-vedice. "

( Eliade, 2010, p. 334 și p. 194 )

În contextul Vaiṣṇava găsim în esență tradițiile Pāñcarāṭra și Sahajiyā , fiind tradițiile tantrice în mare parte fie śākta, fie śaiva . Pāñcarāṭra, la baza căruia există o vastă literatură, este foarte aproape de ortodoxia brahmanică și încă în viață în India. Adepții sunt devotați zeului Nārāyaṇa , asimilați lui Viṣṇu și, de asemenea, venerați sub numele de Vasudeva. Ei Sakti este MAYA , de asemenea , venerat cu numele Laksmi , o zeita benigna considerat a fi dătătorul de noroc și bunăstarea. Natura, prakṛti , este considerată a emana din Māyā, conform unei viziuni filosofice care este foarte apropiată de cea a Sāṃkhya . În rest, adepții nu adoptă rituri transgresive și folosesc mantre și yoga ca mijloace pentru eliberare. [56] Bāul , o tradiție încă activă în Bengal , a adunat moștenirea Sahajiyā, o sectă dispărută: sunt devotați cuplului de zei Kṛṣṇa și Rādhā și practică, printre alte culturi devoționale, ritualizarea uniunii sexuale ca o mijloace de realizare a eliberării. [57]

O altă tradiție moderată se găsește în Śaivasiddhānta , o tradiție śaiva încă prezentă în India în special în sud și care datează cel puțin din secolul al X-lea [58] . Śiva este venerat sub forma Śadaśiva , Śiva eternul, Domnul ( pati ) care emană universul, îl păstrează, îl reabsorbește, îl ascunde și se revelează prin har. [59] ivasaivasiddhānta este dualist: pe de o parte sufletele individuale ( paśu ) sunt veșnic distincte de Domnul (cauză eficientă); pe de altă parte, lumea, în care acționează māyā (cauza materială), este distinctă de El. Prin urmare, Dumnezeu a creat lumea și sufletele, dar rămâne întotdeauna separat de ele; singurul contact dintre suflete și zeu este în harul divin. Māyā nu este o zeitate, ci doar o energie care nu este dotată cu conștiință de sine. Instrumentul principal pentru eliberare este ritul: adepții lui ivasaivasiddhānta sunt hiper-ritualici și au o devoție emoțională foarte pronunțată ( bhakti ). Fiind o doctrină dualistă, eliberarea din ciclul renașterilor nu implică nicio reuniune a sufletului cu Domnul, ci doar o asimilare a esenței Sale. [60] Calea spre eliberare este deschisă tuturor claselor sociale, dar inaccesibilă femeilor, care pot beneficia doar de calea soțului lor. [61]

Nāthas constituie o tradiție śaiva importantă, care a evoluat apoi în timp și astăzi este reprezentată de Kānpaṭha . Lui Nātha îi datorăm, în secolul al IX-lea d.Hr. C. circa [62] , introducerea în lumea tantrică a Haṭhayoga , un sistem de yoga care are în vedere numeroase posturi ( āsana ), chiar și cele dificile, practici de purificare a corpului și tehnici complexe de meditație. La dottrina è non-dualista: tramite i metodi dello Haṭhayoga ci si può ricongiungere con dio, Śiva, che è attivo nel mondo con la sua śakti , non venerata quindi come dea ma visualizzata come sessualmente unita a Śiva. [63]

Una delle più antiche sette śaiva è quella dei Kāpālika ("portatori di teschio"), i cui seguaci erano asceti distinguibili per il fatto di portare con sé un cranio umano aperto che usavano come scodella per il cibo. Da costoro e da altri culti trasgressivi e visionari che prediligevano divinità terrifiche, sorse, intorno al II secolo d. C., la sette dei Pāśupata [64] e successivamente quella dei Lākula . Da questi ebbe quindi origine un nucleo di culti che va sotto il nome di Kula . [65]

Una riproduzione schematica del triśūlābjmaṇḍala , il mandala del tridente e dei loti, adoperato in uno dei culti visionari della scuola del Trika. Le tre dee del Trika sono immaginate sui rebbi del tridente, che quindi l'adepto visualizza nel proprio corpo ripercorrendo tutti e 36 i principi costitutivi della manifestazione cosmica, dalla terra a Śadaśiva, steso immobile sotto i rebbi in corrispondenza della sommità del suo capo, e oltre, fino alle tre dee supreme, Parāparā, Parā, Aparā, il divino assoluto.

Del Kula originario, come delle altre sette, non si sa molto. Questo nucleo evolse [66] dando luogo a quattro tradizioni, ciascuna coi propri Tantra e ciascuna col proprio pantheon, ma con le medesime concezioni metafisiche: sono non dualisti; e con un complesso di riti e pratiche yogiche somiglianti. Sono tradizioni śākta , essendo la divinità principale una dea, personificazione della "energia divina" di Śiva. Śiva conserva pur sempre una supremazia, che però è più di ordine metafisico che devozionale, e la dea è adorata sotto numerosissime forme, restando però una [67] e sovrana. [68]

Le quattro tradizioni sono [69] :

  • Pūrva-āmnāya ("tradizione orientale")

È l'erede del Kaula originale, col dio Kuleśvara e la dea Kuleśvarī, le otto madri Bramī, Kālī , eccetera. Questa tradizione è poi evoluta nella scuola del Trika . Il termine trika sta per "triade", e si riferisce al fatto che la dottrina che espone prevede un insieme di triadi. Per esempio Parā (la Suprema), Aparā (la Non-suprema), Parāparā (la Suprema-non suprema) sono le tre dee del pantheon, essenzialmente entità metafisiche. Il culto è rivolto invece alla dea Kālī. Dopo un'interruzione durata secoli, la scuola del Trika è stata ripresa [70] nel XX secolo da Swami Lakshman Joo (1907 – 1991).

  • Uttara-āmnāya ("tradizione settentrionale")

È la tradizione che ha dato poi luogo alla scuola denominata Krama , con le diverse forme di Kālī quali dee al centro dei culti. Il Krama è caratterizzato da un sistema pentadico e il termine sta per "successione", con riferimento al percorso spirituale che la coscienza deve seguire per la liberazione.

  • Paścima-āmnāya ("tradizione occidentale")

È detta anche Kubjikāmata [71] , dal nome della divinità principale, la dea gibbuta Kubjikā , il cui culto è ancora vivo nel Nepal .

  • Dakṣiṇa-āmnāya ("tradizione meridionale")

È detta anche Śrīvidyā , e gli dèi principali sono quelli dell' eros : Kāmeśvara e Kāmeśvarī, col culto della dea Tripurasundarī (dea benigna, identificata anche con Lalitā nelle versioni vedantizzate ), e di Bhairava.

Il Trika e il Krama non sono tradizioni nel senso stretto del termine, ma scuole esegetiche sviluppatesi come eredi delle rispettive tradizioni. Queste due scuole insieme a quelle dello Spanda e del Pratyabhijñā , costituiscono le quattro scuole dello Śivaismo tantrico non dualista, fiorito nel Kashmir tra la fine del I millennio e l'inizio del successivo.

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Shivaismo kashmiro .

I culti delle quattro tradizioni del Kula sono culti trasgressivi e visionari, e in questo si differenziano molto da altre tradizioni. Trasgressivi sia per l'uso di sostanze e cibi ritenuti impuri dall'ortodossia brahmanica; sia per l'adozione di pratiche proibite, quali l'unione sessuale ritualizzata (tranne che nella tradizione del Dakṣiṇa-āmnāya, la più moderata fra le quattro). I culti visionari prevedono pratiche di meditazione complesse, sia su yantra , sia sulle icone adibite al culto e all'adorazione, la pūjā . [72]

I Liṅgāyat , sono una setta fondata da Basava nel XII secolo e tuttora attiva soprattutto nel Karnataka , avendo ereditato in qualche modo le tradizioni delle sette śaiva originarie. Più che essere dediti all'ascetismo, gli adepti preferiscono la via della devozione, e unico oggetto del loro culto è il liṅgā , il "segno" di Śiva, portato anche come pendente al collo (da cui il nome). Sono caratteristici anche per il fatto di non praticare la cremazione , ma la sepoltura . [73]

Eredi attuali delle prime sette śaiva sono gli Aghora [74] ("non terrifico"), movimento diffuso soprattutto a Varanasi . Questi asceti mangiano in teschi umani, meditano nei campi di cremazione e utilizzano le secrezioni del corpo come offerta agli dèi. [75] Almeno fino alla fine del XIX secolo erano dediti al cannibalismo . [76]

Le pratiche

( SA )

« nādevo devam arcayet »

( IT )

«Non si può venerare un dio se non si è un dio.»

( Massima tantrica, citato in Mircea Eliade, Lo Yoga , Op. cit. , p. 200 )

Il tantrismo, nel fine che persegue in quanto insieme di dottrine, non si differenzia dagli altri movimenti religiosi hindu: è anch'esso una via per la liberazione ( mokṣa ) dal ciclo delle rinascite ( saṃsāra ), dalle sofferenza che l'essere in vita comporta. L'uomo vive in universo che è emanato e continuamente animato da dio [77] , il quale dio può manifestare la sua potenza sia sotto forma di oscuramento ( tirodhāna ), essere cioè di ostacolo alla salvezza, sia concedendo la grazia ( anugraha ) nel mostrare le vie per la liberazione. [78]

Fra l'umano e il divino sussiste un isomorfismo per cui il corpo risulta permeato di forze sovrannaturali. Il corpo assume, nelle tradizioni tantriche, un'importanza nucleare [79] proprio per questa compenetrazione fra umano e divino, fra corpo e universo. La concezione non è certo nuova: già nei Veda è possibile rintracciare l'idea del corpo umano come microcosmo , e del macrocosmo come corpo; ma è proprio nel tantrismo che quest'aspetto si presenta come dato assolutamente caratteristico, e quasi ogni aspetto del mondo tantrico è inquadrabile in relazione al corpo. [80] Così recita un' Upaniṣad dello Yoga:

«Nel corpo dell'adepto, / l'elemento Terra è situato / tra i piedi e le ginocchia; / la Terra è un quadrato / di colore giallo / e il suo mantra è LAM. / Là risiede Brahmā , / con quattro braccia, quattro volti, / splendenti come l'oro.»

( Yogatattva Upaniṣad , 86 e segg.; citato in Jean Varenne, 2008 )

Per quanto concerne il sistema in sé, la via tantrica, più che essere una dottrina coerente, è un insieme di pratiche e ideologie, caratterizzato da una grande importanza dei rituali, da pratiche per la manipolazione dell'energia ( śakti ), con azioni talvolta considerate " trasgressive ", dall'uso del mondano per accedere al sopramondano e dall'identificazione del microcosmo con il macrocosmo. [81]

Tale correlazione consentirebbe al tāntrika (l'adepto dei Tantra) di poter accedere, mediante delle precise tecniche, all'energia cosmica presente nel proprio corpo e quindi raggiungere la liberazione con questo corpo e in questa vita ( jīvanmukti ).

Il tāntrika cerca di utilizzare il potere divino che scorre in tutte le manifestazioni universali al fine di ottenere i propri risultati, siano essi spirituali, materiali o entrambi. [82]

I tāntrika considerano la guida di un guru un prerequisito indispensabile [83] . Nel processo di manipolazione dell'energia il praticante ha diversi strumenti a disposizione: tra questi lo Yoga , con pratiche anche estreme che portano a un controllo pressoché completo del proprio corpo; la visualizzazione e verbalizzazione della divinità attraverso i mantra , e la meditazione su di essi; l'identificazione e internalizzazione del divino, con pratiche meditative tendenti a una totale immedesimazione con una divinità [84] .

Secondo la visione del mondo hindu , l'evoluzione del mondo è ciclica, e all'interno di ogni ciclo (detto kalpa ) sussistono ere (dette yuga ) nelle quali la storia principia da un'età dell'oro ( Satya Yuga ) per giungere ad ere cosmiche di progressivo declino spirituale. L'ultima era, detta Kali Yuga (quella in cui attualmente viviamo), è caratterizzata da ignoranza spirituale, diffusione di falsi dèi o ateismo, commistione delle caste, guerre e sovvertimento dei valori del dharma .

Gli adepti del Tantra ritengono che i Veda e la tradizione brahmanica non siano più adeguate in questa nostra era: l'uomo ha perso la capacità spirituale di servirsi di quella tradizione per conseguire la liberazione. Né il rito vedico, né l'introspezione avviata nell'epoca delle Upaniṣad e nemmeno i metodi dello Yoga classico sono ritenuti sufficienti a questo scopo. In alcune tradizioni tantriche è possibile persino ravvisare un disprezzo per gli asceti: nel Kulārṇava Tantra si ironizza sul fatto che questi girino nudi come gli animali, ma non per questo, come gli animali, raggiungono la liberazione. [85] Nel Guhyasamāja Tantra si può leggere:

«Nessuno riesce a ottenere la perfezione mediante operazioni difficili e noiose; ma la perfezione si può acquistare facilmente mediante la soddisfazione di tutti i desideri»

( Guhyasamāja Tantra ; citato in Mircea Eliade, Lo yoga , Op. cit. , p. 197 )

Il tantrismo ritiene che sia possibile raggiungere l'illuminazione anche nelle peggiori condizioni morali e sociali: l'età oscura in cui siamo immersi presenta innumerevoli ostacoli, che rendono difficile la maturazione spirituale. Per questo sono necessarie misure drastiche come, appunto, il metodo tantrico. [85]

Il guru

Il guru , specie nelle tradizioni tantriche, è ben più che un maestro spirituale. Egli non si limita ad impartire la dottrina al discepolo ( śiṣya ) come un ordinario maestro potrebbe fare, per quanto accorato e devoto: il guru è come un dio ( guru deva ) che grazie alla propria potenza spirituale ( śakti ) "trasmette" al discepolo la dottrina e gli oggetti della tradizione. Per esempio, un mantra non può essere appreso semplicemente ascoltandolo (né tantomeno apprendendolo da un testo): deve e può solo essere passato dal guru al discepolo ( guru śiṣya paramparā ). Fra i due si stabilisce una relazione intima che ha i caratteri della riservatezza, della devozione e dell' obbedienza . [86]

Va detto che questo stato di cose, questo lignaggio iniziatico, non è esclusivo del tantrismo, bensì comune a tutte le scuole hindu. Nelle tradizioni tantriche alcuni caratteri risultano però ben marcati: la segretezza e la devozione. Come si è accennato, il guru è considerato manifestazione divina, a lui si deve non soltanto obbedienza ma anche devozione nel senso stretto del termine. Per esempio, la gurupādukā , l'impronta dei piedi del guru, va vista come il segno della presenza divina, e come tale adorata e omaggiata. [87]

Nelle tradizioni del Kaula ("famiglia", intesa come insieme di comunità che condividono la medesima tradizione), il rito di iniziazione ( dīkṣā ) del discepolo alla comunità ( cakra ; "cerchio", nel senso di "circolo", "setta") è una cerimonia piuttosto complessa. Il guru, quando ritiene essere giunto il momento, comunica al discepolo la decisione di introdurlo nella setta. Viene quindi organizzata una cerimonia con gli altri membri del cakra . Questa comincia con la recitazione di mantra e offerte alla dea , quindi prosegue con la richiesta ritualizzata del guru al Signore del Cerchio ( cakreśvara ). Il discepolo viene interrogato e preparato, mentre prosegue l'adorazione alla Dea. L'iniziazione propriamente detta ha luogo con il posizionamento del discepolo su un maṇḍala appositamente tracciato sul suolo; un'aspersione; la trasmissione di un mantra personalizzato; l'imposizione di un nome nuovo; quindi l'iniziato offre doni agli astanti. La cerimonia prosegue con riti che includono il pasto e l'unione sessuale ( maithuna ). [88]

L'iniziato, il tantrikā , continuerà la sua via verso la realizzazione spirituale ( sādhana ) e un giorno potrà diventare guru egli stesso. Toccherà quindi a lui perpetuare ( sampradāya ) la dottrina, in quella che è una successione di maestri ( guru paramparā ) che così tramandano la disciplina.

Il corpo yogico e la kuṇḍalinī

Il corpo yogico in un'illustrazione da un manoscritto del XIX secolo, India. Sono ben visibili sette cakra , raffigurati come fiori di loto ( padma ), e nel cakra più in alto, Śiva.

L'individuo è immaginato possedere una struttura complessa che convive col corpo fisico: è questo il "corpo yogico" [89] . Tale corpo yogico è costituito di canali ( nāḍī ) e centri ( cakra o padma ) [90] , e in esso gioca un ruolo determinante una potenza non umana bensì divina, la kuṇḍalinī . Lungo uno dei canali principali, la suṣumnā , quello che verticalmente collega la regione perineale con la sommità del capo, la kuṇḍalinī , che normalmente si trova allo stato latente alla base del canale stesso, può risalire, con pratiche adeguate, verso l'alto conducendo alla liberazione. [91]

Il filosofo Kṣemarāja (X-XI secolo), discepolo di Abhinavagupta ed esponente della scuola del Trika [92] , nel commentare un passo degli Śivasūtra , così descrive la kuṇḍalinī quiescente:

«L'energia sottile e suprema è addormentata, attorcigliata come un serpente; essa racchiude in sé il bindu , e insieme l'universo intero, il sole, luna, astri e mondi. Ma essa è incosciente, come obnubilata da un veleno.»

( Kṣemarāja, Śivasūtravimarśinī , commento a II, 3; citato in Lilian Silburn, La kuṇḍalinī o l'energia del profondo , trad. di Francesco Sferra, Adelphi, 1997, p. 76 )

Bindu è il seme maschile, la scintilla che può risvegliare la kuṇḍalinī . In questo caso bindu è anche simbolo di Śiva in quanto Coscienza . [93]

Il corpo yogico, fondamentale in quasi tutte le pratiche meditative e rituali, è ovviamente immateriale, è una struttura somatica inaccessibile ai sensi che l'adepto crea immaginandola, visualizzandola. Del resto molti culti tantrici sono culti visionari.

Va qui detto esplicitamente che lo Yoga cui il Tantra fa riferimento non è né il Kriyā Yoga né l' Aṣṭāṅga Yoga presentato da Patañjali nel suo basilare Yoga Sūtra (lo Yoga classico cioè), ma lo Haṭhayoga . Altrettanto esplicitamente va fatto notare che qui non si parla dello Haṭhayoga moderno (occidentale e indiano), invero versione reinterpretata di elementi tradizionali, ma dello Haṭhayoga che risulta dai testi classici, come la Gheraṇḍa Saṃhitā , la Haṭhayogapradīpkā o la Śiva Saṃhitā . Proprio per evitare questa confusione, molti autori preferiscono servirsi del termine "Kuṇḍalinī Yoga ". [94]

Secondo un'interpretazione classica, il termine haṭhayoga vuol dire letteralmente: unione ( yoga ) del Sole ( ha ) e della Luna ( ṭha ); e questa lettura risponde in pieno alle dottrine tantriche, per le quali la liberazione è il ricongiungimento della śakti , presente nell'individuo come kuṇḍalinī , con l'assoluto, Śiva, immaginato risiedere nell'ultimo cakra . [95] È da notare che in questo simbolismo, Śiva è rappresentato dalla Luna: nell'iconografia classica del dio, bianco è il colore della sua pelle, bianco come il crescente di Luna che porta fra i capelli, bianco come il colore dello sperma, e sia per "Luna" sia per "sperma" è anche utilizzato il termine soma , il succo sacrificale, e il dio di cui si parla nei Veda . [96]

Molte sono le tecniche che consentono il risveglio della kuṇḍalinī e la sua risalita lungo la suṣumnā [97] . Ne fa una dettagliata esposizione Abhinavagupta nel suo Tantrāloka , vasto trattato sul mondo del tantra ai suoi tempi (X secolo circa). Ecco come il filosofo descrive la risalita dell'energia:

«Quando non emette, la kuṇḍalinī assume la forma di pura energia quiescente ( śaktikuṇḍalinī ). In seguito diventa energia vitale o del soffio ( prāṇakuṇḍalinī ). Anche giunta al punto estremo dell'emissione, essa rimane la kuṇḍalinī suprema, chiamata brahman supremo, firmamento di Śiva e sede del Sé. I movimenti alterni di emanazione e riassorbimento non sono che l'emissione del Signore.»

( Abhinavagupta, Tantrāloka 138-41ab; citato in Lilian Silburn, La Kuṇḍalinī o l'energia del profondo , trad. di Francesco Sferra, Adelphi, 1997, p. 46 )

Nella interpretazione dello shivaismo tantrico non dualista , commenta l'indologa Lilian Silburn , Śiva, Essere Supremo, è il soggetto conoscente, l'oggetto conosciuto e la conoscenza stessa, e quindi l'emissione e l'assorbimento della kuṇḍalinī restano emissioni di Śiva.

In un testo precedente (IX secolo circa), il Vijñānabhairava Tantra [98] ("Conoscenza del Tremendo" [99] ), è presentato concisamente un compendio di tecniche yogiche; qui un esempio di uso del controllo della respirazione per il risveglio della kuṇḍalinī :

«Il soffio ascendente esce, il soffio discendente entra, di sua propria volontà, in forma sinuosa. La Grande Dea si estende dappertutto Suprema-Infima, supremo luogo sacro.»

( Vijñanabhairava , 152, a cura di Attilia Sironi, introduzione di Raniero Gnoli , Adelphi, 2002 )
Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Kuṇḍalinī .

Evoluzione e involuzione

Secondo Swami Nikhilananda , esponente dell' Advaita Vedānta , nelle dottrine tantriche il Satchitananda [100] ha insieme sia il potere dell'auto-evoluzione che quello dell'auto-involuzione. La Realtà fisica ( prakṛti ) si evolve in una molteplicità di cose ed esseri viventi, eppure al tempo stesso resta pura coscienza, essere e beatitudine; in questo processo di evoluzione, Māyā ("illusione") nasconde la realtà e la separa in coppie di opposti, come conscio e inconscio, piacevole e spiacevole, e così via. Queste condizioni limitano o restringono l'individuo ( jīva ) e trasformano la sua percezione in quella di un animale. [101]

In questo mondo relativo, Śiva e Śakti sembrano separati; nel Tantra, però, anche durante l'evoluzione, la Realtà resta identica, sebbene il Tantra non neghi né l'atto né il fatto di questa evoluzione. Di fatto, il Tantra afferma che sia il processo di evoluzione universale sia quello individuale sono Realtà, prendendo le distanze sia dal puro dualismo sia dal non-dualismo del Vedānta . [101]

Comunque, l'evoluzione o "corrente di uscita" è solo una delle funzioni di Māyā; l'involuzione, o "corrente di ritorno", riporta il jiva alla sorgente o radice della Realtà, rivelando l'infinito. Si dice che il Tantra insegni il metodo per cambiare il verso della corrente, da quella di uscita a quella di ritorno. Questa idea è alla base di due proverbi tantrici: "ci si deve rialzare con quello che ci fa cadere" e "lo stesso veleno che uccide diventa l'elisir della vita se usato dal saggio". [101]

Pratiche tantriche

Per il tantrikā il mondo è permeato di potenze divine, energie che è possibile manipolare con la corretta esecuzione dei rituali. Il rito tantrico è spesso molto articolato, e implica non soltanto la gestualità e l'oralità, ma anche la visualizzazione interiore. Il coinvolgimento del corpo può essere tale da alterare lo stato di coscienza dell'officiante: non è intatti infrequente assistere a fenomeni di possessione ( āveśa ). [102]

La pratica di culto più comune è la pūjā , l'omaggio a una divinità. Il rituale è sostanzialmente diviso in due parti: la purificazione e divinizzazione del corpo dell'officiante ("culto interiore"); l'omaggio vero e proprio ("culto esteriore"). La prima parte consiste nel rendere il corpo dell'officiante degno di poter eseguire l'omaggio, e prevede pratiche di purificazione con lavacri e mantra, seguito da pratiche di visualizzazione. La seconda parte continua con mantra e pratiche di visualizzazione accompagnate, con variazioni a seconda della divinità, dal rito di adorazione. [103]

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Pūjā .

Esistono poi i riti di iniziazione ( dīkṣā ), il cui fine è la trasformazione spirituale dell'iniziante, il suo cambiamento di stato ontologico: riti di affiliazione alla setta tantrica; riti di passaggio; riti periodici o di occasione ( nainmittika ); riti funerari; riti per l'acquisizione di poteri; l'iniziazione a guru ( ācārya ); l'iniziazione a figlio spirituale ( putraka ), eccetera. [104]

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Dīkṣā .

Elementi pressoché comuni dei riti sono i maṇḍala ei mantra .

Maṇḍala e yantra

Un disegno non tradizionale dello śrīcakra , noto anche come Śrī Yantra , utilizzato nella tradizione dello Śrīvidyā. Questo yantra rappresenta l'attività cosmica della dea Tripurasundrī , la Bella dei tre mondi: vi si possono distinguere una fascia esterna di forma quadrata con quattro accessi sul mondo; due fasce centrali disegnate rispettivamente con sedici e otto petali; una parte interna fatta di quattro triangoli con la punta verso l'alto e cinque con la punta verso il basso, che si intersecano a formare complessivamente 43 triangoli; un punto centrale, il bindu , ove si visualizza la dea stessa.

Il termine maṇḍala vuol dire letteralmente "cerchio", nel senso di "ciò che circonda" [105] , ed è qui utilizzato per indicare un elemento caratteristico della liturgia tantrica. Esteriormente si presenta come un disegno, o un'incisione, a volte molto complesso, altre volutamente schematico, che basandosi su simmetrie e figure geometriche quali il cerchio, il quadrato e il triangolo, spesso inserisce motivi grafici anche molto elaborati. [106] I maṇḍala non sono affatto una prerogativa del tantrismo, se ne ritrovano infatti anche in altre culture e religioni, e non è tanto nel tantrismo hindu quanto in quello buddhista che i maṇḍala diventano opere vere e proprie, manufatti che richiedono anche mesi per poter essere realizzati.

Nel tantrismo hindu è più spesso utilizzato un tipo di maṇḍala più semplice, lo yantra (letteralmente "strumento", ma anche "amuleto") [107] , volutamente schematico per poter essere disegnato o inciso con facilità.

Per i tantrikā il maṇḍala è un'immagine del cosmo e una teofania . In quanto imago mundi possiede un centro, detto bindu , e una geografia costituita di elementi simbolici. In quanto teofania lo yantra è dunque anche oggetto sacro oltre che simbolico, e non assurge soltanto a "dimora" (temporanea) della divinità, ma diventa anche espressione dei significati metafisici di cui la divinità è portatrice.

Il maṇḍala , o lo yantra , è utilizzato in diversi modi: può essere tracciato sul suolo, per lo svolgimento di alcune cerimonie che ne prevedono l'uso (come le iniziazioni); può essere disegnato o dipinto su stoffa o inciso su pelle o metallo, per realizzare uno strumento di meditazione o anche di adorazione di una divinità (spesso la Dea) che vi viene fatta temporaneamente discendere . [108] Esistono, inoltre, anche yantra tridimensionali. Così un testo della scuola Kaula:

«La differenza fra lo yantra e la divinità che esso simboleggia è simile alla differenza tra un corpo e l'anima che lo abita.»

( Kaulāvalīam ; citato in Alain Daniélou, Miti e dèi dell'India , traduzione di Verena Hefti, BUR, 2008, p. 396 )

Nelle cerimonie di iniziazione il maṇḍala tracciato sul suolo prevede una fascia esterna dal doppio significato: impedire l'accesso ai non iniziati e "bruciare" l'ignoranza che impedisce la conoscenza metafisica. All'interno di questa fascia ve ne è un'altra che simboleggia l'illuminazione, nella cui area sono rappresentate gli aspetti della conoscenza, spesso rappresentati da divinità terrifiche. Segue un'ulteriore fascia che simboleggia la rinascita spirituale, nel cui centro si trova il maṇḍala propriamente detto, sede di una o più divinità. [109]

Un'altra applicazione dello yantra la si ritrova nella costruzione dei templi : la pianta di questi infatti è un vero e proprio yantra , e di più, la struttura e le proporzione del tempio stesso non sono opera di architetti, ma sono dettate dai testi sacri, dai Tantra . [110]

Mantra

I mantra , che esistono sin dall'epoca vedica , rivestono nelle tradizioni tantriche un'importanza particolare, e per la loro onnipresenza nel rituale , e per il loro senso profondo. Mentre nel brahmanesimo il mantra è l'inno invocato nelle oblazioni o la formula rituale, nel contesto tantrico il mantra si arricchisce di altri significati, divenendo spesso un enunciato privo di senso apparente, denso di "energia", adoperato anche per scopi magici oltre che religiosi. [111]

Spesso, ma non sempre, un mantra è inteso come la forma fonica di una divinità , e quando così, è ritenuto sacro. Ad esempio, il mantra della dea Tripurasundarī è:

«HA SA KA LA HRĪṂ, HA SA KA HA LA HRĪṂ, SA KA LA HRĪṂ»

Esso è costituito di quindici sillabe ordinate in tre gruppi. Queste sillabe sono poi a loro volta mantra, mantra monosillabici detti bīja ("seme"), ognuno portatore di un particolare significato o essi stessi forma fonica di una divinità, e possono essere raggruppate per costruire così mantra più complessi, come quello riportato nell'esempio. [112]

Il bīja SAUḤ è, per esempio, il mantra della Dea suprema del Trika , composto dai tre fonemi S ("l'Essere"), AU ("la congiunzione delle tre energie di Śiva"), ("l'emissione cosmica", il visarga ). L'interpretazione è del filosofo Abhinavagupta : "L'universo, grazie alla presa di coscienza delle tre energie, è seme che sta per essere emesso nel grembo di Bhairava [113] ". SAUḤ è quindi l'universo nel suo stato nascente: in questo senso il mantra è anche noto come «il seme del cuore di Śiva». Esso è adoperato nelle pratiche yogiche per l'ascesa della kuṇḍalinī [114] , e così André Padoux commenta:

«Ne consegue un'esperienza cosmica di salvezza nella quale si combinano, in modo decisamente tantrico, identificazione vissuta con la parola nella sua potenza corporea e cosmica e apprensione intellettuale, se non di una realtà, per lo meno di una costruzione metafisica.»

( André Padoux, 2011, p. 146 )

Il bīja più noto è Oṃ , che può essere impiegato da solo, come espressione fonica dell' Assoluto , o adoperato come formula iniziale dei mantra di invocazione, come ad esempio nell'invocazione alla dea Kālī : Oṃ Kalyai namaḥ .

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Oṃ .

La recitazione ripetitiva di uno stesso mantra è detta japa , pratica spesso accompagnata da una precisa gestualità anch'essa densa di significati, le mudrā , e adoperata in molti contesti, quali la pūjā ; i riti collettivi; o anche come ordinario atto di devozione a una particolare divinità; oppure, connessa alla respirazione , nelle pratiche meditative. [115] L'esempio più eclatante di tecnica meditativa con mantra è quello della cosiddetta "recitazione non recitata" ( ajapājapa ), nella quale il mantra HAṂSA non è in realtà pronunciato, ma articolato con i flussi dell'inspirazione e dell'espirazione. Questo mantra è costituito dai bīja HA e SA che vengono qui intesi come l'espressione delle frasi ahaṃ saḥ ("io sono Lui") e, in senso inverso, so 'haṃ ("Egli è me", con riferimento a Śiva ): la funzione fisiologica della respirazione è qui strettamente connessa con la parola , il tutto inteso come un'espressione complessa dell'identificazione con Dio. [116]

Riti sessuali

La coppia divina di Kṛṣṇa e Rādhā, acquarello del XVII secolo. L'amore del dio con Rādhā, la sua preferita fra le pastorelle, è stato ed è tuttora soggetto d'ispirazione per una vasta letteratura religiosa, spesso dai risvolti decisamente erotici.

I riti sessuali potrebbero essere emersi agli inizi del Tantra induista anche come un metodo pratico di generare fluidi corporei trasformativi per costituire un'offerta vitale alle divinità tantriche, oppure essersi evolute da cerimonie di iniziazione dei clan che comprendevano la transazione di fluidi sessuali. [117]

Nelle tradizioni del Kaula , per esempio, l'iniziato di sesso maschile era inseminato o insanguinato con le emissioni sessuali della consorte femmina, talvolta frammiste al seme di un guru , ed era così trasformato in figlio del clan ( kulaputra ) per grazia della consorte; si pensava infatti che il fluido del clan ( kuladravya ) o nettare del clan ( kulāmṛita ) scorresse naturalmente dalla sua pancia. Sviluppi successivi del rito enfatizzavano l'importanza della beatitudine e dell'unione divina, che sostituirono le connotazioni più corporee delle forme più antiche. Sebbene in Occidente il Tantra sia pensato come coincidente con i riti sessuali, solo una minoranza di sette vi fa ricorso, e nel tempo per lo più questi riti hanno subito un processo di sublimazione . [117]

Non si ritrovano riti sessuali nelle tradizioni viṣṇuite del Pāñcarātra, per esempio, né nello Śaivasiddhānta , corrente religiosa śaiva (dualista e dualista/non-dualista). [118] È però possibile affermare che tratto comune di tutte le tradizioni tantriche è la piena accettazione della varietà del mondo, del piacere in generale e del desiderio sessuale o amoroso ( kāma ) in particolare. Del resto gli induisti non considerano il sesso un'attività peccaminosa , anche se il perseguire il piacere, l'esserne in qualche modo dipendente cioè, continua a legare l'individuo al mondo ostacolando la liberazione. [118] Questo contrasto fra il sesso e il fine spirituale delle liberazione è risolto, in alcune tradizioni tantriche, guardando all'eros come la via maestra per accedere al divino, eros qui inteso come principio presente in diverse forme, non solo nei riti e nelle pratiche, ma anche nelle speculazioni metafisiche, nella teologia, nella mitologia, nei pantheon e nello yoga. [119]

Una caratteristica comune ai pantheon tantrici è la coppia ( yamala ): ogni dio è compagno di una dea, per esempio Śiva con Pārvatī , o anche con Durgā o Umā ; Viṣṇu con Lakṣmī ; Bhairava con Tripurasundarī ; Kṛṣṇa con Rādhā ; eccetera. Anche nelle tradizioni śākta , dove è la dea a essere considerata essere supremo (per esempio Kālī o Kubjikā ), pur se meno appariscente, è presente la divinità maschile, quasi sempre Śiva. [120]

Una rappresentazione moderna di Śiva e Pārvatī, Bangalore , India

La coppia divina è in realtà, specie nelle dottrine moniste del Kashimir, intesa come l'unica divinità suprema, vista nei due aspetti trascendente (il maschile) e immanente (il femminile). La Śakti , il polo femminile, altro non è se non la potenza del dio [121] , il suo aspetto immanente, la forza vivificante che opera nel mondo. [120] Śakti è presente nell'essere umano come kuṇḍalinī , energia quiescente, che l'individuo può risvegliare e utilizzare per fini spirituali. Śakti è presente in ogni donna, nel senso che ogni donna è ritenuta rappresentare e possedere naturalmente l'energia divina. Da ciò deriva il posto in un certo senso privilegiato che la donna occupa nelle tradizioni tantriche, cosa che non è possibile riscontrare nel brahmanesimo. Di più, secondo la tradizione vaiṣṇava del Sahajiyā (tuttora seguita nel Bengala presso i Bāul ), e l'uomo e la donna sono ritenuti rappresentazioni concrete della coppia divina, in questo caso Kṛṣṇa e Rādhā, e l'unione sessuale ritualizzata è mezzo per il raggiungimento del samādhi . [122]

La kuṇḍalinī , forma concreta della Śakti, si trova normalmente inattiva nell'individuo, arrotolata (è questo il significato letterale del termine) nella zona perineale del corpo yogico. Secondo le dottrine yogiche del Tantra, questa kuṇḍalinī ha come meta suprema, proprio in quanto Śakti, il ricongiungimento con la controparte maschile, Śiva: è la riunione del maschile e del femminile, il ripristino dell'androginità originaria, la realizzazione nel microcosmo umano dell'Essere Supremo. Nei testi che spiegano le tecniche yogiche per la risalita della kuṇḍalinī , il linguaggio adoperato è ricco di metafore sessuali. [123]

Così si esprime Abhinavagupta a proposito dell'unione:

«La fusione, quella della coppia Śiva e Śakti, è l'energia della felicità, da cui emana tutto l'universo: realtà al di là del supremo e del non-supremo, essa è chiamata Dea, essenza e Cuore [glorioso]: è l'emissione, il Signore Supremo.»

( Abhinavagupta, Tantrāloka III, 68-69; citato in Lilian Silburn, La Kuṇḍalinī o l'energia del profondo , trad. di Francesco Sferra, Adelphi, 1997, p. 45 )

E Jayaratha , aggiunge la Silburn, nel suo commento a questo passo [124] parla di unione della kuṇḍalinī con Śiva come sfregamento che dà reciproco godimento.

Una cerimonia tuttora in vigore nel Nepal e nel Bengala , la kumārī- pūjā ("adorazione della ragazza"), testimonia il rapporto fra la donna e la śakti . Una fanciulla vergine di circa dodici anni viene fatta sedere su un trono e tramite una funzione complessa, la ragazza viene deificata divenendo così temporaneamente personificazione della dea stessa, e in quanto tale adorata. [125]

Il cakra-pūjā è una cerimonia religiosa di gruppo: cakra ("cerchio") indica qui il circolo di cui fanno parte i membri di una comunità tantrica. Il rito avviene di notte: attorno a un trono dedicato alla dea, gli officianti maschi si dispongono a ferro di cavallo. Il Signore del Cerchio assegna a ogni uomo una donna (a sorte o seguendo un piano solo a lui noto), che andrà a sedersi alla sinistra del compagno. Il rito prosegue con offerte alla dea, recitazione di mantra e meditazioni secondo un rituale complicato, al termine del quale ogni coppia si apparta. [126]

Un rito molto esplicito è la yoni -pūjā ("adorazione della vagina"). Il rito fa parte di una tradizione vaiṣṇava ed è descritto nello Yoni Tantra . Una donna, opportunamente preparata e ornata, è collocata prima su un maṇḍala e poi fatta accomodare sulla coscia sinistra dello yogin che officia il rito. Costui procede con la cerimonia facendole bere del vino , recitando mantra e massaggiandole la vagina con pasta di sandalo, quindi si unisce a lei. Le secrezioni dell'eiaculazione sono poi offerte come oblazione alla dea. Diversi altri testi prescrivono l'unione sessuale rituale, talune molto particolari, come quella che si pratica di notte su cadaveri. [127]

L'unione sessuale e l'uso del vino per fini rituali sono pratiche ritenute non ortodosse nel brahmanesimo, anzi proibite; e proibito al brahmano è in ogni caso il consumo di bevande alcooliche, di carne e pesce, stante al Manusmṛti (la "Legge di Manu"), testo fondamentale del codice e dell'etica hindu. Nelle tradizioni tantriche cosiddette della "mano sinistra" ( vāmācāra ) sono invece trasgredite proprio queste raccomandazioni, e la questione è nota come le pratica delle «cinque emme»: maithuna (unione sessuale), māṃsā (carne), madya (vino), matsya (pesce), mudrā (cereali arrostiti). [128]

E a proposito del maithuna , questo Tantra della tradizione Kaula (XII secolo circa) sottolinea il significato spirituale dell'amplesso:

«Per chi non sa questo, la propria consorte a cui deve unirsi giace incosciente, ma così conosce, sa che essa è la consorte interiore, ben desta, la shakti con cui compiere la propria unione. L'effluvio di beatitudine che è prodotto dall'amplesso della coppia divina del Supremo Shiva e la Suprema Dea, questo è l'unico e vero significato dell'unione sessuale. Chi in altro modo si unisce a una donna, non è altro che un animale che copula.»

( Kulārṇava Tantra , V, 111-112; citato in Cattive tradizioni. Estratti dalla via della mano sinistra , a cura di Fabio Zanello, Coniglio editore, Roma, 2008 )

Quando eseguito in accordo al Tantra il rituale sessuale culmina in una sublime esperienza di infinita consapevolezza, per entrambi i partecipanti. I Tantra specificano che il sesso ha tre finalità ben distinte - procreazione, piacere e liberazione. Coloro che cercano la liberazione evitano l' orgasmo frizionale per una forma più alta di estasi , e la coppia che prende parte al rituale si immobilizza in un abbraccio statico; diversi rituali sessuali sono raccomandati e praticati, comprendendo riti purificatori e preparatori elaborati e meticolosi. L'atto risulta in un equilibrio delle energie che scorrono nell' ida prāṇico nel corpo yogico di entrambi i partecipanti, il suṣumnā si risveglia e la kuṇḍalinī risale dentro di esso. Questo può infine culminare nel samādhi , dove le rispettive individualità di ciascuno sono completamente dissolte nella coscienza cosmica. I praticanti interpretano l'atto su molteplici livelli; i partecipanti maschio e femmina unendosi fisicamente rappresentano il dio e la dea, il principio maschile e quello femminile, e al di là del corpo fisico le due energie si fondono generando un unico indistinto. [83]

Alimentazione

L'unione sessuale è vista nel tantrismo come la riproduzione umana delle nozze mistiche degli dei. La sacralità del cibo è complementare alla sacralità matrimoniale e sociale dell'unione sessuale.
Al cibo in sé sono attribuite proprietà afrodisiache, potenziate dall'osservanza di prescrizioni e riti religiosi specifici. Nelle ricette induiste per suscitare il desiderio, e assicurare fecondità alle donne e la virilità agli uomini, sono impiegate: spezie , senape , ghi , ambra grigia , orchidee selvatiche [129] .

Visione occidentale del Tantra

In Occidente, i primi orientalisti europei vedevano il Tantra come una forza sovversiva, antisociale, licenziosa e immorale colpevole della corruzione dell'induismo classico; molti oggi lo vedono invece come una celebrazione dell'uguaglianza sociale, della sessualità, del femminismo e della cultura del corpo [130] , al punto che se ne è formata una variante occidentale ( Neotantra ), seppure criticata dai tantristi orientali.

Sir John Woodroffe

Il primo studioso occidentale ad affrontare seriamente lo studio del Tantra fu il magistrato britannico Sir John Woodroffe (1865 – 1936), giudice presso la Corte Suprema del Bengala, che con lo pseudonimo di Arthur Avalon scrisse molti testi sul tema, anche traducendo dal sanscrito. Egli è comunemente considerato il "padre fondatore degli studi tantrici" [131] . A differenza dei suoi predecessori, Woodroffe era apologetico nei confronti del Tantra, difendendolo contro le innumerevoli critiche e presentandolo come un sistema etico-filosofico compatibile con i Veda ei Vedānta [132] .

Sviluppi successivi

Dopo Sir John Woodroffe, diversi studiosi cominciarono ad analizzare attivamente gli insegnamenti tantrici, alcuni restando in ambiti accademici, altri allontanandosene. Si ricordano la divulgatrice francese Lilian Silburn (1908 – 1993); lo storico delle religioni rumeno Mircea Eliade (1907 – 1986), uno dei primi a interessarsi dello yoga tantrico; il controverso e reazionario Julius Evola (1898 – 1974), che cercò di coniugare tantrismo e cultura occidentale; l'orientalista e accademico tedesco Heinrich Zimmer (1890 – 1943); Agehananda Bharati (1923 – 1991), nome monastico di Leopold Fischer, professore di antropologia presso la Syracuse University, il quale diede una lettura personale del mondo Tantra imperniata sull'edonismo e la sessualità; Aleister Crowley (1875 – 1947), occultista britannico, che si ispirò allo yoga tantrico per promulgare pratiche di magia sessuale; Omar Garrison , che nel 1964 pubblicò Tantra. The Yoga of Sex , contribuendo alla diffusione dell'idea del sesso come componente fondamentale del fenomeno tantrico e come "salvezza" per l'Occidente. [133] [134]

Il padre fondatore della psicologia analitica , Carl Gustav Jung (1875 – 1961), dedicò molti saggi al simbolismo del maṇḍala , considerando l'India come il paese dove i simboli dell' inconscio collettivo si manifestano più chiaramente. [135]

Hugh Urban , Zimmer, Julius Evola , e Eliade vedevano il Tantra come « la culminazione di tutto il pensiero indiano: la forma più radicale di spiritualità e il cuore arcaico dell'India aborigena », e lo consideravano come la religione ideale dell'era moderna. Tutti e tre vedevano il Tantra come « il cammino più "trasgressivo" e "violento" verso il sacro » [136] . Zimmer elogiò il Tantra per il suo atteggiamento affermativo nei confronti del mondo:

«Nel Tantra, l'approccio non è quello del Nay (arcaismo per "No") ma dello Yea (arcaismo per "Sì") [...] l'atteggiamento verso il mondo è affermativo [...] L'uomo vi si deve avvicinare attraverso e per mezzo della natura, non con il rifiuto della natura"»

( Urban, 2003, p. 168 )

Tantra nell'Occidente contemporaneo

Dopo queste prime presentazioni del Tantra, altri autori molto popolari come Joseph Campbell contribuirono a importare il Tantra nell'immaginario collettivo contemporaneo; il Tantra cominciò a essere visto come un "culto dell'estasi" che combina spiritualità e sessualità, in modo da agire come una forza correttiva dell'atteggiamento repressivo della cultura occidentale nei confronti del sesso. [137]

La diffusione di una siffatta visione del Tantra avvenne soprattutto negli anni sessanta e in America, in sinergia coi movimenti di liberazione dei costumi, in particolare quelli relativi al sesso e all'uso di sostanze psicotrope . Alan Watts (1915 – 1973) fu uno dei più noti esponenti di questa controcultura, tanto da guadagnarsi il titolo di guru psichedelico della Beat Generation , il movimento culturale sorto negli anni cinquanta . Questa versione americanizzata del tantrismo divenne poi un elemento significativo della New Age , movimento degli anni ottanta . [138]

Va menzionato, come divulgatore fra i più recenti, il guru indiano Osho Rajneesh (1931 – 1990), che nel 1981 si trasferì negli Stati Uniti, fondando nello stato dell' Oregon la comune "Rajneeshpuram". Al centro di numerose polemiche e fatti poco chiari, fu espulso e fece ritorno in India, dove proseguì il suo insegnamento fondando un movimento di ispirazione tantrica ("Osho International Meditation Resort"), che vanta numerosi adepti. Osho tenne numerose conferenze esponendo un sincretismo fra valori religiosi orientali e occidentali. Negli Stati Uniti, guidato da Nick Douglas, prosegue tuttora l'insegnamento del guru nell'associazione "New Tantric Order in America". [134]

All'interno della occidentalissima New Age, la visione del Tantra, diventato ormai popolare in Occidente, subì un'ulteriore e significativa trasformazione, dando luoghi a fenomeni come il neotantrismo , corrente invero molto differente dalla tradizione tantrica originale indiana. Per molti lettori occidentali moderni, "Tantra" è diventato un sinonimo di "sesso spirituale" o "sessualità sacra", il concetto che il sesso stesso debba essere santificato in quanto capace di elevare la coppia ad un piano di spiritualità superiore. [137] .

Sebbene il Neotantra adotti molti dei termini e dei concetti del Tantra indiano, in esso le tradizionali fondamenta di guruparampara (la trasmissione della dottrina da maestro a maestro) e delle regole di condotta rituale sono state epurate. Il fenomeno è poi molto evidente, per esempio, nelle librerie, ove la gran parte dei testi sul Tantra che si trovano fra gli scaffali sono inequivocabilmente legati al sesso.

Secondo Hugh Urban, la maggior parte degli studiosi occidentali critica il Neotantra: « Almeno dal tempo di Agehananda Bharati, la maggior parte degli studiosi occidentali è stata fortemente critica di queste nuove forme di pop-Tantra o neo-Tantra. Questo "California Tantra" come Georg Feuerstein lo chiama, è "basato su un profondo fraintendimento del cammino tantrico. Il loro errore principale è di confondere la beatitudine tantrica [...] con l'ordinario piacere orgasmico" » [137] . Urban poi chiarisce che personalmente non considera il neo-Tantra "sbagliato" o "falso" ma piuttosto « semplicemente una diversa interpretazione di una specifica situazione storica ». [137]

Shambhavi Saraswati, direttrice spirituale dell'organizzazione no profit "Jaya Kula", riporta una descrizione sintetica ma efficace della differenza tra Tantra e Neotantra: « Il neo-Tantra ritualizza il sesso. Il vero Tantra sessualizza il rituale ». [139]

Note

  1. ^ Vedi Monier-Williams Sanskrit-English Dictionary : " loom ", " warp ": "telaio", "ordito".
  2. ^ Vedi oltre: aspetti definitori del termine.
  3. ^ La datazione dei Tantra non può essere anteriore al 600 dC, e la maggior parte di questi testi fu probabilmente composta a partire dall'VIII secolo. (Flood, 2006, p. 215).
  4. ^ White, 2000, p. 7.
  5. ^ a b c d e f Banerjee, 1988.
  6. ^ Padoux fa notare che, alla luce dei più recenti studi, non risulta affatto dimostrato il culto di divinità femminili a Mohenjodaro o Harappa (Padoux, 2011, p. 30).
  7. ^ Vide Foote, Collection of Indian Pre-historic and Proto-historic Antiquities , Madras, 1916.
  8. ^ Padoux, 2011, pp. 29-32. L'accademico imposta la sua opera ( Comprendre le tantrisme , Paris, 2010; Tantra , Torino, 2011) proprio nell'intento di dare dimostrazione di questa ipotesi.
  9. ^ "I testi vedici furono composti e trasmessi oralmente da maestro a discepolo senza l'uso della scrittura, secondo una linea ininterrotta di trasmissione formalizzata. Ciò assicurò una trasmissione testuale impeccabile, superiore ai testi classici appartenenti ad altre culture; questo metodo può essere paragonabile a una registrazione su nastro effettuata in epoche comprese tra il 1500 e il 500 a. C. circa. È stato così possibile preservare fino al presente non solo le parole ma anche l'accento tonale da lungo tempo perduto (come nel caso dell'antico greco o giapponese). Da una parte i Veda sono stati trascritti soltanto durante l'inizio del secondo millennio dopo Cristo, se alcune sezioni come una collezione delle Upaniṣad, furono forse trascritte soltanto nella metà del primo millennio, alcuni tentativi precedenti senza successo (vi erano in certe Smṛti delle regole che vietavano di trascrivere i Veda) furono fatti attorno alla fine del primo millennio BCE.
    Comunque, quasi tutte le edizioni stampate si basano su manoscritti tardi, difficilmente più antichi di 500 anni, piuttosto che sulla superiore tradizione orale ancora esistente. La recitazione corretta di molti testi continua in alcune aree tradizionali come il Kerala, il Tamil-Nadu del sud, nella fascia costiera dell'Andhra Pradesh, Orissa, Kathiawar, a Poona oa Benares. Nei pochi decenni passati vi è stato il tentativo da parte di studiosi locali e stranieri di conservare, o almeno di registrare, la tradizione orale. Ciononostante non esiste ancora, fino ad oggi, alcuna completa registrazione audio o video di tutte le recensioni vediche (śākhā) e alcuni testi sono andati perduti persino nel corso dei pochi decenni passati." (Traduzione dall'originale: ( EN ) Michael Witzel, Vedas and Upaniṣads ; citato in The Blackwell Companion to Hinduism , a cura di Gavin Flood, Oxford, Blackwell Publishing, 2003).
  10. ^ ( EN ) David N. Lorenzen, Early Evidence for Tantric Religion in The Roots of Tantra ; citato in Harper & Brown, 2002.
  11. ^ Secondo Anna L. Dallapiccola il "Tantrismo" ha invece origine nel Buddhismo e da quell'ambito confluisce nell'Induismo. (Anna L. Dallapiccola, Induismo m Milano, Bruno Mondadori, 2005, p. 262).
  12. ^ Padoux, 2011, p. 33.
  13. ^ Padoux, 2011, p. 27-28.
  14. ^ Va precisato sin d'ora che lo Yoga tantrico non è quello classico di Patañjali , ma lo Haṭhayoga , che opera sul corpo yogico nel quale si ritiene presente una potenza umana e divina al contempo, la kuṇḍalinī .
  15. ^ a b Padoux, 2011.
  16. ^ L'autore, pur osservando la difficoltà di definire rigorosamente una pratica estremamente variegata, dà la seguente definizione operativa: "Tantra è quel corpus asiatico di credenze e pratiche che, partendo dal principio che l'universo da noi sperimentato non sia altro che la manifestazione concreta dell'energia divina che crea e mantiene quell'universo, tenta di appropriarsi e incanalare quell'energia nel microcosmo umano, con maniere creative ed emancipatorie." (White, 2000, p. 9).
  17. ^ White, 2005.
  18. ^ Tali dottrine e pratiche emergono in India contestualmente al crollo della dinastia Gupta nel VI secolo, dinastia sostituita da un emergere disorganizzato di poteri non legittimati secondo le autorità dottrinali vediche e che quindi si appoggiavano, per la loro legittimazione, a culti marginali che li investivano proprio mediante l'uso di mantra alla dignità regale.
  19. ^ ( FR ) Madeleine Biardeau, L'Hindouisme. Anthropologie d'une civilisation , Paris, 1981.
  20. ^ Shrii Shrii Anandamurti (Ac. Vijayananda Avt. Editor). Discourses on Tantra. Vol. 2 . Calcutta: AMPS-Ananda Printers, 1994, (traduzione dall'originale in lingua inglese).
  21. ^ "Una persona che, senza considerazione di casta, credo o religione, aspiri all'espansione spirituale o faccia cose concrete è un tantrico . Il Tantra non è né una religione, né un "ismo". Il Tantra è la scienza spirituale fondamentale. Così, ovunque vi sia una pratica spirituale, è garantito che essa sia imperniata sul culto tantrico. Dove non vi siano pratiche spirituali, quando le persone pregano Dio per la soddisfazione di ristretti desideri mondani, quando l'unico slogan è "dacci questo e poi quest'altro" soltanto qui troviamo che il tantra sia sconsigliato. Così, soltanto coloro che non comprendono il Tantra o che, dopo averlo compreso non vogliano impegnarsi in alcuna pratica spirituale, si oppongono al culto del Tantra. (traduzione da Sarkar, Prabhat Ranjan, Tantra and its Effect on Society , Bhagalpur, 1959).
  22. ^ Come del resto anche il termine " induismo ".
  23. ^ "La parola Tantrismo fu coniata nel secolo XIX dal sanscrito tantra che significa "trama" o "telaio" quindi una dottrina, e pertanto anche un'opera, un trattato o un manuale che insegna qualche dottrina, sebbene non necessariamente una dottrina tantrica. Ma accadde che gli studiosi occidentali scoprirono per la prima volta in opere conosciute come tantra dottrine e pratiche diverse da quelle del Brahmanesimo e dell'Induismo classico, che allora si credeva costituisse la totalità della letteratura religiosa induista. Questi testi differivano inoltre da ciò che si conosceva del Buddhismo antico e della filosofia Mahāyāna. Così gli esperti occidentali adottarono la parola Tantrismo per quell'aspetto particolare e per loro molto peculiare, persino repellente, della religione indiana. Non c'è alcuna parola in sanscrito che designi il Tantrismo. Ci sono testi chiamati tantra; c'è il tantraśastra cioè l'insegnamento dei tantra; c'è anche l'aggettivo tāntrika (tantrico) che è usato distintamente da vaidika (vedico) per contrapporre un aspetto della tradizione induista religiosa e rituale non al Vedismo propriamente detto, ma all'Induismo non tantrico "ortodosso" che si è tramandato fino ai giorni nostri, prevalentemente nel rituale privato (contrapposto a quello del tempio), e in particolare nei "sacramenti" (saṃskāra) imposti a tutti i maschi induisti due-volti-nati (appartenenti alle classi superiori). La tradizione tantrica si presenta pertanto come una tradizione diversa da quella dei Veda e delle upaniṣad, e in particolare dotata di riti e pratiche differenti. ( Tantrismo in Enciclopedia delle Religioni, vol.9, 2006, pp. 377 e segg.)
  24. ^ a b c d e f Padoux, 2011, cap. I.
  25. ^ Definito dall'accademico italiano Raffaele Torella «indiscussa autorità in campo internazionale in questo campo» (dall'introduzione a André Padoux, Tantra , Op. cit. ).
  26. ^ Herbert Guenther, Life and Theaching of Naropa , New York, 1971.
  27. ^ ( EN ) Brian K. Smith, Tantrism: Hindu Tantrism , New York, 2005.
  28. ^ In questo la tradizione tantrica si differenzia nettamente da quella vedica: i Veda sono eterni, non rivelati cioè, ma soltanto visti dai veggenti in epoca remota.
  29. ^ Jan Gonda, Veda e antico induismo , Jaca Book, 1981, p. 295.
  30. ^ Padoux, 2011, p. 48.
  31. ^ Vedi Monier-Williams Sanskrit-English Dictionary .
  32. ^ Padoux, 2011, p. 17.
  33. ^ Lo storico delle religioni britannico Gavin Flood ha definito "perspicace" questa visione di Osho («Rajneesh is insightful here when he claims that 'tantra is pute technique'»: Gavin Flood, The tantric body , nota 37, Tauris & Co., 2006, p. 201).
  34. ^ «To cross over»: Gavin Flood, The tantric body , nota 37, Tauris & Co., 2006, p. 201.
  35. ^ Le date della colonna a sinistra della tabella si riferiscono all'apparizione o all'origine di quella tradizione o corrente, talvolta prima ancora che venisse trascritta, secondo la datazione riconosciuta dalla maggioranza degli studiosi. Sono esclusi dalla tabella i testi tradizionalmente considerati tantrici ad eccezione del Tantrāloka .
  36. ^
    ( SA )

    « Tanoti vipulan arthan tattvamantra-samanvitan - Trananca kurute yasmat tantram ityabhidhyate. »

    ( IT )

    «È chiamato Tantra perché promuove grande conoscenza su tattva e mantra e perché conduce alla salvezza.»

    ( Kāmikāgama , I, 29; citato in Mark SG Dyczkowski, Canon of the Saivagama and the Kubjika Tantras of the Western Kaula Tradition , State University of New York Press, 1988, p. 140 )
    " It is called Tantra because it promulgates great knowledge concerning Tattva and Mantra and because it saves. " (Cfr. Canon of the Saivagama and the Kubjika Tantras of the Western Kaula Tradition ; traduzione dal sanscrito di Sir John Woodroffe, in Shakti and Shakta: Essays and Addresses on the Shakta Tantrashastra , Luzac & Co., London, 1918, p. 38).
  37. ^ Noto anche con il nome di Kautilya , Vishnugupta , Dramila o Amgula .
  38. ^ a b Bagchi, 1989, p. 6.
  39. ^ Banerjee, 1988, p. 8.
  40. ^ Sures Chandra Banerjee, che fu professore di Sanscrito per trent'anni al Department of Education of West Bengal pubblicando più quaranta opere e trattati sull'argomento guadagnandosi il Rabindra Memorial , il più alto riconoscimento letterario assegnato dal governo del West Bengal, afferma [Banerjee, SC, 1988]: "Tantra" è un termine utilizzato per denotare governance . Kālidāsa nell' Abhijñānaśākuntalam usa l'espressione prajah tantrayitva (cioè "avendo governato o padroneggiato l'argomento") (tradotto dall'originale in lingua inglese).
  41. ^ Considerata fino ad oggi la prima evidenza epigrafica di un culto tantrico.
  42. ^ a b Harper & Brown, 2002, p. 48.
  43. ^ "L'autore sanscrito del VII secolo Banabhatta menziona, nell' Harshacharita la propiziazione delle Mātṛkā da parte di un asceta tantrico". (Banerjee, 2002, p. 34, traduzione propria dall'originale).
  44. ^ Banerjee, 2002, p. 34.
  45. ^ Śankara usa il termine Kapilasya-tantra per denotare il sistema esposto da Kapila (la filosofia Sāṃkhya ) e il termine Vaināśikā-tantra per denotare la filosofia buddista dell'esistenza momentanea. (Ciò è in parte riferito anche in Arthur Avalon, Shakti and Shakta, Essays and Adresses on the Tantra Shastra , Ganesh & Co, Madras, 1917, p. 47).
  46. ^ Appartenente alla scuola dualista dello Śaiva Siddhānta .
  47. ^ Christopher D. Wallis, Tantra Illuminated , Anusara Press, 2012, p. 27.
  48. ^ Bhāskararāya usa il termine "tantra" per definire il Mīmāṃsā Śāstra .
  49. ^ "Il Tantra venne prima a significare «la scrittura dalla quale viene diffusa la conoscenza»". ( EN ) Nagendra Singh, Buddhist Tantricism , Global Vision PH, Delhi, 2004, p. 5. (traduzione dall'originale in lingua inglese).
  50. ^ Per questo, come osserva lo stesso Arthur Avalon, Shankara definisce il Sāṃkhya un "Tantra" (( EN ) Arthur Avalon, Shakti and Shakta, Essays and Adresses on the Tantra Shastra , Ganesh & Co, Madras, 1917).
  51. ^ Flood, 2006, p. 236.
  52. ^ Eliade, 2010, p. 329.
  53. ^ Flood, 2006, p. 244.
  54. ^ Eliade, 2010, pp. 323-325.
  55. ^ Lo stesso Eliade fa notare che l'uso del turbante , sconosciuto nei testi vedici, era invece popolare ad Harappa (Eliade, 2010, p. 331).
  56. ^ Padoux, 2011, pp. 88-89.
  57. ^ Flood, 2006, p. 261.
  58. ^ Padoux, 2011, p. 73.
  59. ^ Flood, 2006, p. 222.
  60. ^ Padoux, 2011, pp. 74-75.
  61. ^ Flood, 2006, p. 223.
  62. ^ Flood, 2006, p. 133.
  63. ^ Padoux, 2011, pp. 87-88.
  64. ^ I rapporti reciproci fra queste sette, e la cronologia sono questioni ancora aperte. Secondo Gavin Flood i Pāśupata risalirebbero appunto al II secolo e sarebbero essi la setta śaiva più antica di cui si ha notizia; da questa sarebbero derivati i Lākula, dediti a pratiche ascetiche estreme, che andavano in giro ricoperti di cenere e con una collana fatta di teschi ei capelli scarmigliati a imitazione dell'iconografia corrente del dio Rudra (Flood, 2006, p. 211-214 e p. 207).
  65. ^ Padoux, 2011, p. 76.
  66. ^ Più che un'evoluzione si tratta di una classificazione tradizionale della quale non è chiaro il rapporto con il contesto storico e sociale (Flood, 2006, p. 226).
  67. ^ Un detto hindu così recita: "Tutte le madri sono una" ( ek hi mātā hain ) (Padoux, 2011, p. 81).
  68. ^ Padoux, 2011, p. 76 e p. 80.
  69. ^ Padoux, 2011, p. 76 e segg.
  70. ^ John Hughes, Kashmir Shaivism: The Secret Supreme , p. xvii. Vedi inoltre il sito Kashmir Trika Foundation Archiviato l'11 agosto 2011 in Internet Archive . .
  71. ^ È proprio in un testo di questa tradizione, il Kubjikāmata Tantra che per la prima volta vengono menzionati i cakra , i centri del corpo yogico coinvolti nel percorso spirituale dell'adepto; in questo testo i cakra sono in numero di sei. (Flood, 2006, p. 254).
  72. ^ Padoux, 2011, p. 77.
  73. ^ Flood, 2006, p. 234.
  74. ^ O anche Aghori, secondo altri autori.
  75. ^ Flood, 2006, pp. 225-226.
  76. ^ Eliade, 2010, p. 278.
  77. ^ Dio, l'essere supremo, è nominato con nomi differenti a seconda della tradizione tantrica: Śiva, Viṣṇu e Kālī sono le divinità delle tradizioni maggiori. Variano ovviamente, a seconda della tradizione, le caratteristiche della divinità e il suo rapporto col mondo e l'uomo.
  78. ^ Padoux, 2011, p. 65-67.
  79. ^ Sull'importanza del corpo, così lo storico delle religioni Mircea Eliade :

    «Il corpo umano acquista nel tantrismo un'importanza mai raggiunta nella storia spirituale dell'India. Certo, la salute e la forza, l'interesse per una fisiologia paragonabile al Cosmo ed implicitamente santificata, sono valori vedici, se non prevedici. Ma il tantrismo porta alle estreme conseguenze la concezione secondo la quale la santità non è realizzabile che in un "corpo divino".»

    ( Mircea Eliade, Lo Yoga , Op. cit. , p. 217 )
  80. ^ Padoux, 2011, p. 95-96.
  81. ^ Harper & Brown, 2002, p. 2.
  82. ^ Harper & Brown, 2002, p. 3.
  83. ^ a b Satyananda, 2000.
  84. ^ Harper & Brown, 2002, pp. 3-5.
  85. ^ a b Eliade, 2010, p. 196-197.
  86. ^ Varenne, 2008, pp. 97-101.
  87. ^ Padoux, 2011, p. 182.
  88. ^ Varenne, 2008, pp. 109-111.
  89. ^ In letteratura "corpo yogico" è anche reso con "corpo sottile"; termine improprio, fa notare André Padoux, perché si presta ad essere confuso con il corpo trasmigrante, il sukṣmaśarīra , che letteralmente sta proprio per "corpo sottile".
  90. ^ Il numero dei cakra , così come altri particolari del corpo yogico, variano da tradizione a tradizione.
  91. ^ Padoux, 2011, p. 97.
  92. ^ Così Raffaele Torella in Vasugupta , 1999, p. 33.
  93. ^ Così Raffaele Torella, in Vasugupta , 1999, p. 90, nota 134.
  94. ^ Padoux, 2011, pp. 96-100.
  95. ^ Eliade, 2010, p. 218 e pp. 230-231.
  96. ^ Alain Daniélou, Miti e dèi dell'India , traduzione di Verena Hefti, BUR, 2008, p. 250.
  97. ^ La suṣumnā è detta anche śaktimarga : via della śakti .
  98. ^ Il Vijñānabhairava Tantra è estratto da un testo ben più ampio, lo Rūdrayāmala Tantra (in gran parte perduto), e usualmente lo si considera composto di 112 insegnamenti per un numero complessivo di stanze pari a 136 (o numero a questo molto vicino a seconda dell'edizione). Nell'edizione citata più oltre (a cura di A. Sironi), vengono riportate ulteriori stanze successive alla 136ª.
  99. ^ Nella scuola del Trika Bhairava ("tremendo") è Śiva nel suo aspetto terrificante, inteso come principio immanente, vivificante dell'universo.
  100. ^ Termine composto da sat ("esistenza"), cit ("coscienza"), ānanda ("beatitudine"): tre qualità che per la filosofia dell'Advaita Vedānta rappresentano insieme l'assoluto, il Brahman .
  101. ^ a b c Nikhilananda, 1982, pp. 145-149.
  102. ^ Padoux, 2011, pp. 150-151.
  103. ^ Padoux, 2011, p. 152 e segg.
  104. ^ Padoux, 2011, pp. 157-162.
  105. ^ Vedi anche Monier-Williams Sanskrit-English Dictionary .
  106. ^ Eliade, 2010, p. 210.
  107. ^ Vedi anche Monier-Williams Sanskrit-English Dictionary .
  108. ^ Eliade, 2010, pp. 213-216.
  109. ^ Eliade, 2010, p. 211.
  110. ^ Padoux, 2011, p. 193 e segg..
  111. ^ Padoux, 2011, p. 137.
  112. ^ Padoux, 2011, p. 140.
  113. ^ Bhairava (letteralmente "Il Tremendo") è epiteto di Śiva, e come divinità ricorre spesso nel tantrismo: è in questa forma che furono, secondo la tradizione, comunicati i 64 Tantra non dualisti. Nelle scuole moniste Bhairava è inteso sia come il distruttore dell'ignoranza metafisica, e quindi come colui che apre le porte della conoscenza; sia come principio immanente, vivificante del cosmo.
  114. ^ Padoux, 2011, pp. 145-146.
  115. ^ Padoux, 2011, p. 144-145.
  116. ^ Padoux, 2011, p. 143.
  117. ^ a b White, 2000, pp. 15-18.
  118. ^ a b Padoux, 2011, p. 115.
  119. ^ Padoux, 2011, p. 113.
  120. ^ a b Padoux, 2011, p. 116.
  121. ^ Etimologicamente, śakti vuol dire "energia".
  122. ^ Flood, 2006, pp. 260-261.
  123. ^ Padoux, 2011, p. 118.
  124. ^ L'opera è il Tantrālokaviveka .
  125. ^ Flood, 2006, p. 252.
  126. ^ Varenne, 2008, pp. 153-154.
  127. ^ Padoux, 2011, pp. 119-121.
  128. ^ Flood, 2006, p. 258.
  129. ^ Cecilia Gatto Trocchi , Rimedi induisti alla sterilità , su ricerca.repubblica.it , 9 dicembre 1995. URL consultato il 12 febbraio 2019 ( archiviato il 12 febbraio 2019) .
  130. ^ Urban, 2002, Vol.6, No.1.
  131. ^ Urban, 2003, p. 22.
  132. ^ Urban, 2003, p. 135.
  133. ^ Urban, 2003, pp. 165-166.
  134. ^ a b Padoux, 2010, cap. XII.
  135. ^ Flood, 2006, p. 372.
  136. ^ Urban, 2003, pp. 166-167.
  137. ^ a b c d Urban, 2003, pp. 204-205.
  138. ^ Padoux, 2010, p. 230 e segg.
  139. ^ " Before I end this installment, I want to say a word about neo-Tantra. My teacher made the best distinction between neo-Tantra and authentic Tantra I've ever heard: Neo-Tantra ritualizes sex. Authentic Tantra sexualizes ritual. " (Shambhavi Saraswati, da Beginning Tantra , 27 agosto 2005).

Bibliografia

Testi di approfondimento

  • ( EN ) Avalon, Arthur , Shakti and Shakta , Essays and Adresses on the Tantra Shastra, Madras: Ganesh & Co, 1917 (1951, 4 ed.) 750 pp ISBN 81-85988-03-X .
  • ( EN ) Banerjee, Sures Chandra, Tantra in Bengal: a study in its origin, development, and influence . (Second Revised and Enlarged ed.), Delhi: Manohar, (1992 first ed) - 352 p. ISBN 81-85425-63-9
  • ( EN ) Davidson, Ronald M., Indian Esoteric Buddhism: A Social History of the Tantric Movement , New York, 2002.
  • ( EN ) Faure, Bernard, The Red Thread: Buddhist Approaches to Sexuality , Princeton, NJ, 1998.
  • ( EN ) Goudriaan, Teun, Sanjukta Gupta, Hindu Tantric and Sākta Literature , Wiesbaden, 1981.
  • ( EN ) Gupta, Sanjukta, Dirk Jan Hoens, Teun Goudriaan, Hindu Tantrism , Leiden, 1979.
  • ( EN ) Kværne, Per, On the Concept of Sahaja in Indian Buddhist Tantric Literature , Temenos 11 (1975): 88–135.
  • ( EN ) Nandi, Ramendra Nath, Religious Institutions and Cults in the Deccan , Delhi, 1973.
  • ( EN ) Robinson, James (traduttore), Buddha's Lions: The Lives of the Eighty-Four Siddhas , Berkeley, Calif., 1979.
  • ( EN ) Samuel, Geoffrey, Civilized Shamans: Buddhism in Tibetan Societies , Washington, DC, 1993.
  • ( EN ) Smith, Brian K., Tantrism: Hindu Tantrism , New York, 2005.
  • ( EN ) Snellgrove, David, Indo-Tibetan Buddhism: Indian Buddhists and Their Tibetan Successors , 2 voll., Boston, 1987, 1995.
  • ( FR ) Strickmann, Michel, Mantras et mandarins: Le bouddhisme tantrique en Chine , Paris, 1996.
  • ( EN ) White, David Gordon, Kiss of the Yoginī: "Tantric Sex" in Its South Asian Contexts , Chicago, 2003.
  • ( EN ) Bagchi, tradotto da Michael Magee, Kaulajnana-nirnaya of the School of Matsyendranath , Varanasi, Prachya Prakashan, 1986
  • ( EN ) Ronald M. Davidson, Indian Esoteric Buddhism: A Social History of the Tantric Movement , Columbia University Press, 2003, ISBN 81-208-1991-8
  • ( EN ) Ronald M. Davidson, Tibetan Renaissance: Tantric Buddhism in the Rebirth of Tibetan Culture , Columbia University Press, 2005, ISBN 0-231-13471-1
  • Elmar e Michaela Zadra, Tantra e meditazione , Rizzoli, 2006 ISBN 88-17-01185-1
  • ( EN ) Georg Feuerstein , Tantra: The Path of Ecstasy , Boston, Shambhala, 1998, ISBN 1-57062-304-X
  • ( FR ) René Guénon , Études sur l'Hindouisme , 1966
  • ( EN ) Geshe Kelsang Gyatso, Tantric Grounds and Paths , Glen Spey, Tharpa Publications, 2003
  • ( EN ) Pandurang Vaman Kane, History of Dharmashastra (Ancient and Mediaeval Religious and Civil Law) , 5 Volumi, Bhandarkar Oriental Research Institute, Poona, 1930–1962
  • ( EN ) Michael Magee, traduzione, Yoni Tantra , 1984
  • ( EN ) Shri Gurudev Mahendranath , The Scrolls of Mahendranath , International Nath Order, Seattle, 1990
  • ( EN ) Ajit Mookerji, The Tantric Way: art, science, ritual , Thames and Hudson, Londra, 1997
  • ( EN ) TA Gopinatha Rao, Elements in Hindu Iconography , Vol 1, Madras, Law Printing House, 1914, ristampa New York, Garland Publishing, 1981
  • ( EN ) Swami Sivananda, Kundalini Yoga
  • ( EN ) Hugh Urban, The Conservative Character of Tantra: Secrecy, Sacrifice and This-Worldly Power in Bengali Śākta Tantra , International Journal of Tantric Studies, Vol 6, No. 1, 2002
  • ( EN ) Hugh Urban, Tantra: Sex, Secrecy, Politics, and Power in the Study of Religions , University of California Press, 2003
  • ( EN ) Benjamin Walker , Tantrism: Its Secret Principles and Practices , Acquarian Press, London, 1982; Borgo Press, 1983, ISBN 0-85030-272-2
  • ( EN ) David Gordon White, Kiss of the Yogini: "Tantric Sex" in its South Asian Contexts , University Of Chicago Press, 2003
  • ( EN ) David Gordon White, The Alchemical Body: Siddha Traditions in Medieval India , University Of Chicago Press, 1998
  • Franca Sacchi, Tantra, spiritualità e armonia sessuale , De Vecchi Editore, ISBN 88-412-2783-4
  • ( EN ) Mahadevan TMP, prefazione ad Arthur Avalon, Garland of Letters , Ganesh and Company Madras, 6th ed. 1974.
  • ( EN ) Taylor, Kathleen (2001). Sir John Woodroffe, Tantra and Bengal: 'an Indian soul in a European body?'. SOAS London studies on south Asia. Illustrated edition. Routledge. ISBN 0-7007-1345-X , 9780700713455. Source: [1] (accessed: Monday May 3, 2010).

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autorità Thesaurus BNCF 5570 · LCCN ( EN ) sh85132368 · GND ( DE ) 4078150-1 · BNF ( FR ) cb11935895d (data) · NDL ( EN , JA ) 00572702