Arhitectura barocă

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare

Arhitectura barocă este acea fază din istoria arhitecturii europene care, precedată de Renaștere și manierism , s-a dezvoltat în secolul al XVII-lea , în perioada absolutismului . [1] Termenul baroc , inițial derogatoriu, indica lipsa de regularitate și ordine, pe care susținătorii neoclasicismului , influențați de raționalismul iluminist , o considerau un semn de prost gust. [1]

De fapt, caracteristicile fundamentale ale arhitecturii baroce sunt formele plastice, cu preferință pentru linii curbe , cu mișcări sinuoase, cum ar fi elipse , spirale sau curbe policentrice, uneori cu motive care se împletesc între ele, astfel încât să fie aproape indescifrabile. Totul trebuia să trezească mirarea și puternicul sentiment al teatralității l-a împins pe arhitect să caute o operă de artă unitară, amestecând pictura, sculptura și stucul în compoziția spațială și subliniind totul prin jocuri sugestive de lumină și umbre. [1]

Cu toate acestea, această definiție nu se aplică tuturor țărilor europene; în Franța , Anglia , în diferite regiuni din nordul Europei și, ulterior, chiar și în Italia , barocul a fost reînviat prin forme derivate din arhitectura Renașterii și antice, în ceea ce este definit ca clasicism baroc . [1]

Context istoric

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Baroc .
Biserica Gesù din Roma , punctul de plecare al artei Contrareformei

Secolul al XVII-lea a fost o perioadă caracterizată de o varietate de tendințe care nu s-au mai trăit până acum. Concepția despre cosmos fusese complet revoluționată în secolul anterior, în timp ce diviziunile care se maturizaseră în interiorul Bisericii deveniseră simbolul dezintegrării unei lumi unificate și absolute. În domeniul artistic, simțul îndoielii și înstrăinarea în consecință a individului își găsiseră expresia în manierism . [2]

Între sfârșitul secolului al XVI-lea și începutul secolului al XVII-lea, se pot observa schimbări în atitudinea umană. Descartes , după ce a descoperit că totul poate fi pus la îndoială, a ajuns la concluzia că îndoiala este singura certitudine; separând actul îndoielii de orice element străin, a eliminat bazele scepticismului . Omul s-a întors astfel să urmărească securitatea, alegând dintre alternativele oferite de vreme; noua lume a devenit „pluralistă”, oferind omului o varietate de alegeri și alternative, atât religioase, filosofice, economice și politice. [2]

În timp ce universul renascentist era închis și static, atitudinea fundamentală a epocii baroce a devenit, prin urmare, aceea a apartenenței la un sistem absolut și integrat, dar în același timp deschis și dinamic. Marile călătorii de explorare, descoperirea unei lumi mai largi, colonizarea și evoluția cercetării științifice au favorizat această atitudine. Aceasta a dus la o creștere a specializării activităților umane, cu consecința ruperii artei și științei binomiale, un binom care pusese bazele omului universal al Renașterii. [3]

Distrugerea lumii vechi a culminat cu Războiul de 30 de ani , care a paralizat o mare parte din Europa Centrală la începutul secolului al XVII-lea. În această perioadă, reforma protestantă s-a răspândit în numeroase regiuni ale Europei , inițind dezvoltarea mai multor biserici reformate . Consecutiva Contrareformă , inițiată de Biserica Catolică cu Conciliul de la Trent , a avut repercusiuni considerabile și în domeniul artistic: s-a promovat importanța didactică a imaginilor și s-au stabilit o serie de reguli în artă pentru a sublinia distincția dintre clerul și credincioșii. [4] Această atitudine a ajuns în toate regiunile lumii catolice datorită muncii iezuiților și, în ciuda caracterului său rigid și defensiv, a favorizat dezvoltarea artei baroce. De fapt, în secolul al XVII-lea Biserica Catolică a pornit în căutarea unui compromis cu puterea politică, încetând să lupte împotriva amestecului realității istorice [5] și încercând să reconcilieze problemele credinței cu cele inerente vieții lumești; tocmai din acest motiv barocul a devenit un stil capabil să exprime atât dogmele credinței, cât și frivolitățile lumii. [4]

De exemplu, această dublă expresie a artei baroce poate fi găsită în amenajările urbane proiectate de Domenico Fontana pentru Roma , în timpul pontificatului Sixtus V : îmbunătățirea legăturilor dintre cele mai importante biserici din oraș a dus la formarea unor piețe mari decorate cu obeliscuri și fântâni, care au devenit, prin urmare, simboluri ale unei vitalități și dinamisme care nu era doar religioasă. [6]

Periodizarea

Arhitectura barocă, care este prezisă încă de la mijlocul secolului al XVI-lea în unele lucrări ale lui Michelangelo , s-a dezvoltat la Roma și a atins rezultatele maxime între 1630 și 1670 ; de aici s-a răspândit în restul peninsulei și în lumea occidentală, în timp ce în secolul al XVIII-lea Roma s-a întors la clasicism urmând exemplul Parisului . [7]

În Italia , prima perioadă barocă corespunde activității artiștilor și arhitecților precum Carlo Maderno , Annibale Carracci , Caravaggio , Pieter Paul Rubens . A doua perioadă poate fi atribuită celui de-al treilea deceniu al secolului al XVII-lea, cu lucrările lui Gian Lorenzo Bernini , Pietro da Cortona și Francesco Borromini , care au făcut din Roma cel mai mare centru de atracție artistică din întreaga Europă. Mai precis, sub pontificatele lui Urban VIII Barberini , Innocenzo X Pamphili și Alessandro VII Chigi Barocul a devenit un stil internațional pe care orașul papilor l-a răspândit în toată lumea occidentală. [6] Termenul final este legat de declinul Sfântului Scaun de după mijlocul secolului, în special după moartea Papei Alexandru al VII-lea , în 1667 ; [8] Renunțarea lui Gian Lorenzo Bernini din proiectul de extindere al Luvrului a coincis cu începutul declinului Romei ca oraș de frunte și cu afirmarea Parisului în acest rol. [9]

În Franța , periodizarea barocului nu este legată de opera artiștilor individuali, ci se datorează politicii culturale a lui Ludovic al XIV-lea , care a dus la identificarea acestui stil cu numele suveranului. [10] De asemenea, merită să ne amintim că spre sfârșitul secolului al XVII-lea revocarea Edictului de la Nantes a provocat migrația a numeroși hugenoți francezi în Olanda și Anglia : în primul caz, acest lucru a pus capăt autonomiei localității. școală, dezvoltată cu câteva decenii mai devreme odată cu ascensiunea politică și culturală a Amsterdamului ; în al doilea caz, migrația franceză a coincis cu un punct de cotitură în sensul baroc al arhitecturii englezești. [10]

Influența barocului nu s-a limitat doar la secolul al XVII-lea; De fapt, la începutul secolului al XVIII-lea el a afirmat rococo , care, deși nu este o simplă continuare a primului, [11] poate fi înțeles ca ultima fază a barocului. [12]

Caracteristici

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Arta contrareformei și arta barocă .
Interpenetrarea spațiului în biserica San Carlino , Roma

Contrar tezei conform căreia barocul a fost generat de manierism , [13] mai multe studii susțin că clasicismul târziu a dat naștere noului stil. [14] De fapt, arhitectura manieristă nu a fost suficient de revoluționară pentru a schimba radical, în sens spațial și nu numai la nivelul suprafeței decorative, trăsăturile stilistice ale antichității în scopurile populare și retorice ale climatului contrareformei ; [14] cu alte cuvinte, manierismul nu corespundea nevoilor artistice ale Contrareformei, deoarece îi lipseau acele caracteristici de claritate, realism și intensitate emoțională cerute de Biserica de la sfârșitul secolului al XVI-lea. [15]

Deja în secolul al XVI-lea, Michelangelo Buonarroti anunțase barocul în formele colosale și masive ale cupolei bazilicii Sf. Petru din Roma ; [7] de asemenea, modificările proporțiilor și tensiunilor exprimate de același arhitect în vestibulul Bibliotecii laurentiene și adăugarea cornișei masive la palatul Farnese au stârnit reacții la momentul respectiv, tocmai din cauza modificării dramatice a proporții clasice. Cu toate acestea, în alte lucrări, Michelangelo cedase influențelor curentului manierist. Astfel, abia atunci când manierismul sa apropiat de sfârșit, Michelangelo a fost redescoperit ca tată al barocului. [7]

Caracteristicile fundamentale ale barocului sunt formele plastice, predilecția pentru linii curbe, chiar și în plan, compozițiile spațiale complexe, utilizarea picturii, sculpturii și stucului în compoziția arhitecturală, utilizarea înțeleaptă a luminii naturale, accentuarea scenografică și utilizarea oglinzilor și a materialelor prețioase. [1]

Barocul nu s-a limitat însă la revizuirea schemelor antice cu un gust nou, ci a creat o nouă concepție spațială, cu interpenetrarea dintre părțile care derivă dintr-o viziune spațială unitară, din care biserica San Carlo alle Quattro Fontane sunt exemple semnificative. și Sant'Ivo alla Sapienza de Borromini sau, din nou, Sanctuarul celor paisprezece sfinți de Johann Balthasar Neumann . [16] În acest sens, istoricul de artă Bruno Zevi a definit barocul ca eliberare spațială, eliberare mentală de regulile tratatelor, convenții, geometrie elementară și statică, este eliberare de simetrie și antiteza dintre spațiul intern și spațiul exterior . [17]

Secolul al XVII-lea a propus însă multiple sisteme de natură religioasă, filosofică și politică; prin urmare, nu este posibil să se mențină un concept unitar de arhitectură barocă. În ciuda acestui fapt, toate sistemele baroce aveau în comun faptul de a opera prin „persuasiune”, „participare”, „transport”, ceea ce s-a tradus în termeni de centralizare, integrare și extindere spațială. [18]

Teme de arhitectură barocă

Planificare urbană

În 1585 Papa Sixt al V-lea a început lucrările pentru transformarea urbană a Romei , dându-i lui Domenico Fontana sarcina de a conecta principalele clădiri religioase ale orașului prin intermediul unor axe de drum mari drepte. Planul, care avea sarcina de a sublinia rolul Romei ca oraș sfânt , a pus bazele unei serii de transformări similare în diferite centre europene. [19]

Prin urmare, planurile centralizate și închise ale orașelor renascentiste ideale [20] au fost contrastate de conceptul baroc al capitalei , mai dinamic și deschis la granițele sale, dar în același timp un punct de referință pentru întregul teritoriu. În Roma, centrele focale ale peisajului urban au fost accentuate prin utilizarea obeliscurilor egiptene antice și a domurilor înalte; la Paris, în schimb, nodurile sistemului rutier erau definite prin intermediul unor pătrate simetrice, centrate în jurul statuii suveranului. [21]

În general, piața barocă și-a încetat funcția tradițională civică și publică, pentru a deveni un mijloc de exaltare a ideologiei politice sau religioase, ca în cazul așa - numitei franceze place-royale (de exemplu Place Dauphine și Place des Vosges ) și a pieței Sf. Petru din Roma. [21]

Biserici

Punctul de plecare al arhitecturii legate de Contrareforma poate fi găsit în biserica Gesù din Roma, construită începând cu 1568 pe un proiect de Vignola . Clădirea, care reprezintă o sinteză între arhitectura renascentistă , manieristă și, bineînțeles, barocă, a satisfăcut pe deplin nevoile contrareformei: de fapt, dispunerea longitudinală a planului i-a permis să găzduiască cel mai mare număr de credincioși, în timp ce crucea latină planul cu numeroase capele laterale reprezenta o revenire la acea tradiție sperată în timpul Conciliului de la Trent . [22]

În biserica Gesù prezența unei cupole subliniază centralitatea spațiului spre capătul navei și sugerează căutarea unei integrări între schemele longitudinale și centralizate derivate de la Sfântul Petru din Vatican . [23] Chiar și fațada , construită după un design de Giacomo della Porta , pare să anticipeze temele mai marcat baroce, găsite de exemplu în înălțimile Santa Susanna și Sant'Andrea della Valle . [24]

Dezvoltarea arhitecturii bisericii baroce se bazează pe aceleași principii de integrare între schemele longitudinale și centralizate, precum și pe dorința de a face biserica parte din spațiul urban înconjurător. Dacă arhitecții manieristi modifică aspectul riguros al fațadelor renascentiste prin adăugarea de teme și decorațiuni caracterizate de un intelectualism rafinat și obscur, fără a modifica logica planimetrică și structurală a fațadelor din clădiri, arhitecții baroc modifică acea arhitectură atât în planuri, cât și în planuri. în partituri. fațadă, conform unui nou concept spațial. Fațadele bisericilor nu mai constituie încheierea logică a secțiunii interne, ci devin un organism plastic care marchează trecerea de la spațiul intern la scena urbană. Prin urmare, spațiul intern, adesea definit prin elipse, este modelat continuu prin mișcarea elementelor spațiale, diferențându-se total de concepția renascentistă, care în schimb prevedea o succesiune uniformă de elemente dispuse în simetrie între ele. [22]

În ceea ce privește schemele planimetrice, pe lângă sistemele derivate din schema tradițională bazilică, epoca barocă prevede două tipuri fundamentale de scheme centralizate: bisericile longitudinale centralizate și bisericile cu un plan central alungit. [22]

Palate

În arhitectura civilă este necesar să se distingă două tipuri de locuințe nobiliare: palatul orașului și vila de la țară. [22]

Palatul italian, deși cu unele variații regionale, a rămas fidel tipologiei rezidențiale a Renașterii, cu o clădire închisă în jurul unei curți interioare. În general, fațadele principale erau echipate cu partea din față și decorate cu ajutorul coloanelor gigantice . [25] Extinderea axei de simetrie este înregistrată și în interiorul clădirii, unde se deschid vestibulul și curtea centrală; de exemplu, axa longitudinală introdusă în Palazzo Barberini , la Roma, contribuie la definirea planului și subliniază relația acestuia cu mediul extern. Mai mult, această clădire constituie un punct de cotitură în tipologia reședințelor în stil italian: planul este în formă de H, cu un atrium adânc care este redus în mod constant în lățime până când intră într-o cameră eliptică, centrul nodal al întregii clădiri. [26]

În schimb, locuința urbană a nobilimii franceze, numită hôtel , se referea la schema curților medievale; [25] de fapt, climatul dur a necesitat o expunere mai mare la soare a camerelor și a necesitat adoptarea unor planuri mai articulate, definite prin construirea aripilor laterale pronunțate. [27] Corpul principal este îndepărtat de drum și este precedat de curte de onoare , un spațiu deschis spre exterior, dar care, în același timp, separă reședința de oraș. Palatul Luxemburg , construit de Salomon de Brosse începând cu 1617 , poate fi urmărit înapoi la această schemă; aici, spre deosebire de alte clădiri, pavilioanele din colț nu erau destinate găzduirii camerelor de serviciu, ci conțineau apartamente reale la fiecare etaj. [28]

În Franța, dezvoltarea caselor de țară ( castele ) a fost, de asemenea, de remarcat, ducând la construirea unor complexe foarte extinse, spre care convergeau drumurile principale. [29] Acestea includ Château de Maisons-Laffitte ( 1642 - 1646 ), opera lui François Mansart , cea a lui Vaux-le-Vicomte ( 1656 - 1661 ), proiectată de Louis Le Vau și, desigur, Château de Versailles , simbol al absolutismului francez , ale cărui lucrări de reconstrucție au fost începute de însuși Le Vau prin voința lui Ludovic al XIV-lea . [30]

Difuzarea barocului în secolul al XVII-lea

Italia

Roma

Biserici

La sfârșitul secolului al XVI-lea, Roma a devenit centrul dezvoltării arhitecturii legate de contrareformă și și-a exercitat influența în întreaga lume catolică. Premisele pentru afirmarea stilului baroc se găsesc deja în lucrările lui Giacomo Della Porta ( 1533 - 1602 ), care a ridicat fațada bisericii Gesù în ultimele decenii ale secolului al XVI-lea. [24]

Câțiva ani mai târziu, în 1603 , a fost finalizată fațada bisericii Santa Susanna , proiectată de Carlo Maderno ( 1556 - 1629 ) și considerată de obicei „primul exemplu pe deplin realizat de arhitectură barocă”; [31] deși dispunerea spațială este încă manieristică , [32] Maderno a consolidat axa centrală prin utilizarea treptată a stâlpilor, semi-coloanelor și coloanelor către partea centrală a clădirii, accentuând astfel plasticitatea deja apărută în opera A ușii. Comparativ cu Della Porta și fațada bisericii Gesù, noutatea substanțială constă în faptul că a extins utilizarea coloanelor la primul ordin al întregii zone centrale și a înlocuit-o, la nivelul superior, cu o serie de pilaștri . [33] În general, a fost un salt semnificativ în comparație cu răceala accademică la modă până atunci și evident, de exemplu, în fațada Sfântului Ieronim al Croaților , lucrare de Martino Longhi cel Bătrân în jurul anilor 1588 - 89 . [34]

În acest context, multe fațade au fost construite cu aceeași propagandă final, [35] unele cu rezultate foarte deosebite, la fel ca în cazul bisericii Santi Vincenzo și Anastasio , de Martino Longhi cel Tânăr (1602- 1660 ), în cazul în care numeroase coloane sunt concentrate în partea centrală a prospectului. Maderno însuși a fost însărcinat să extindă un braț al bazilicii San Pietro , pentru a face biserica potrivită pentru a găzdui un număr mai mare de credincioși; tot în acest caz, fațada ( 1608 - 1612 ), una dintre cele mai discutate lucrări din istoria arhitecturii, [36] prezintă o intensitate plastică mai mare spre centru. [37]

O nouă abordare, bazată mai degrabă pe transformarea formelor decât pe aplicarea elementelor decorative, a venit odată cu afirmarea lui Gian Lorenzo Bernini ( 1598 - 1680 ), Francesco Borromini ( 1599 -1667) și Pietro da Cortona ( 1596 - 1669 ). [35]

Bernini a fost conducătorul culturii artistice romane timp de o jumătate de secol. [38] Baldacchino di San Pietro ( 1624 - 1633 ), după limitările și incertitudinile apărute în restaurarea bisericii Santa Bibiana , constituie adevăratul început al carierei sale. Cu toate acestea, nu reprezintă un moment de cotitură brusc, ci o autocritică treptată care se întinde pe aproape un deceniu de muncă. Bernini a definit suporturile Baldacchino-ului cu patru coloane răsucite care, deși nu reprezintă o noutate absolută în panorama arhitecturală romană, difereau în mod clar de proiectarea stâlpilor bazilicii Vaticanului, făcând din ciborium punctul central al întregii construcții. Principala noutate rezidă totuși în încoronare, a cărei definiție este documentată și de contribuția lui Borromini, cu acea ușoară încurcătură de volute care, din motive întemeiate, poate fi considerată manifestul arhitecturii baroce. [39] Câteva decenii mai târziu, începând din 1658 , același arhitect a construit biserica Sant'Andrea al Quirinale , cu un plan oval puternic dilatat și caracterizată prin prezența a numeroase capele sculptate în peretele perimetral; o cupolă , nu foarte evidentă din exterior, se sprijină pe entablamentul care se înfășoară deasupra bazinelor laterale. [40]

Tema ovalului , adoptată și de Bernini în capela dispărută a Magilor ( 1634 ) și în Piața Sf. Petru (finalizată în 1667), ar fi trebuit preluată și de Carlo Rainaldi ( 1611 - 1691 ) în biserica din Santa Maria in Portico din Campitelli , dar, în momentul construcției, naosul eliptic a fost schimbat într-un spațiu biaxial, lipsit de curbe, cu o serie de capele care se îngustează până la zona absidei. În special, un sanctuar acoperit de o cupolă circulară a fost alăturat corpului anterior al bisericii, conform unei scheme folosite în nordul Italiei, care însă nu a fost urmată la Roma. [41] Forma zimțată a naosului, evidențiată de prezența coloanelor și stâlpilor pe care este așezat entablamentul, se repetă și în fațada principală, unde coloanele sprijinite de stâlpi apar încă într-o succesiune de edicule. [42]

Căutarea spațiilor create în interiorul zidului perimetral este evidentă în biserica Assunta , din Ariccia , un oraș situat lângă Roma . [42] Proiectul, de asemenea de Bernini, a fost implementat la începutul anilor șaizeci al secolului; în comparație cu Sant'Andrea al Quirinale, planul este circular și este flancat în exterior de două propilee plasate la capătul unui coridor care înconjoară partea din spate a clădirii. Dacă figura de pe plan arată o tablatură clasică, referibilă la modelele Bramante sau la Panteonul din Roma, la exterior invenția barocă se manifestă prin dispunerea urbană a complexului, coridorul inelar reprezentând un exterior și un interior la în același timp., și cu volumul bisericii care „își generează centura spațială la vedere, care nu este o reținere, ca la Borromini, ci de expansiune măsurată, controlată”. [43]

Planul bisericii San Carlo alle Quattro Fontane cu mănăstirea și mănăstirea

Cu toate acestea, în biserica San Carlo alle Quattro Fontane de Borromini, tema spațiilor create în perimetrul clădirii atinge apogeul. [42] Această biserică, atât de mică încât s-ar putea încadra în interiorul unui stâlp al bazilicii Vaticanului, [44] a fost începută în 1638 într-un mic lot unde, pe lângă lăcașul de cult propriu-zis, a fost introdus și mănăstirea și mănăstire. Planul San Carlino poate fi urmărit înapoi la oval, cu pereți concavi și conveși care alternează pentru a forma capele laterale. Cupola are o bază ovală și este gravată de o casetă profundă în care alternează diferite forme; legătura dintre cupolă și corpul clădirii se realizează prin intermediul a patru suspensii care se sprijină pe entablament. Mișcarea ondulatorie a pereților și alternanța ritmică a formelor proeminente și retrăgătoare dau naștere unui organism plastic palpitant, a cărui formă este subliniată de absența decorațiunilor somptuoase. În fațadă, care a început abia în ultimii ani ai vieții lui Borromini, este încă evidentă căutarea unui dinamism intens, cu suprafețe sinuoase dispuse pe două ordine: partea inferioară este caracterizată printr-o succesiune de suprafețe concavă - convexă - concavă; cea superioară este împărțită în trei părți concavă, dintre care cea centrală găzduiește o ediculă convexă. [45]

Borromini a fost implicat în diverse șantiere din Roma: a construit Oratoriul Filippini (a cărui fațadă, bogată în concavitate și convexitate, este o fuziune fericită între un palat și o biserică [46] ), biserica Santa Maria dei Sette Dolori (incomplet) și, începând cu 1642, a început ceea ce poate fi considerat capodopera sa, [47] biserica Sant'Ivo alla Sapienza . Legată direct de San Carlo alle Quattro Fontane, biserica Sapienza a fost plasată pentru a închide o curte preexistentă proiectată de Della Porta. Planul, generat în esență de intersecția a două triunghiuri echilaterale opuse, este încoronat în înălțime de o cupolă cu un felinar care se termină în spirală; planta Sant'Ivo, încă o dată modelată prin utilizarea concavității și a convexității, este una dintre cele mai unitare din istoria arhitecturii, chiar dacă, tocmai datorită îndrăznirii sale, nu a găsit aplicații similare în operele contemporanilor. [48]

Același arhitect, comandat de papa Inocențiu al X-lea , a intervenit și la restaurarea marii Bazilici San Giovanni in Laterano ; Borromini și-a păstrat structura originală, încorporând coloanele navelor în stâlpi largi, în timp ce acoperirea țintei în timp nu a fost realizată. Potrivit criticilor, deși proiectul nu a fost finalizat integral, „San Giovanni in Laterano are una dintre cele mai frumoase nave care există”: [49] integrarea spațiilor este accentuată de deschiderile mari care se desfășoară de-a lungul navei, în timp ce culoarele sunt alcătuite din mici unități centralizate, cu colțuri concave care continuă și în bolți. [50]

Câțiva ani mai târziu a lucrat la biserica Sant'Agnese din Agone , începută de Girolamo Rainaldi ( 1570 - 1655 ) și de fiul său Carlo în 1652 , creând una dintre cele mai clasice perspective ale producției sale artistice; clădirea, care a fost din nou construită de Carlo Rainaldi, este una dintre cele mai semnificative lucrări ale vremii, deoarece a avut o influență internațională notabilă. [51] Planul este o cruce greacă care se contopește cu bazinul circular înconjurat de o cupolă mare; este o revizuire barocă a planului central pentru San Pietro. [52] Invenția lui Borromini se află în fațadă, unde s-a deplasat înapoi pe frontul principal pentru a obține un curs concav conectat ferm la tamburul convex al cupolei; apoi a extins fațada către clădirile laterale, pentru a construi două clopotnițe caracterizate printr-o tendință progresivă zimțată spre vârf. Invenții similare se găsesc și în clopotnița din Sant'Andrea delle Fratte (o lucrare neterminată a lui Borromini), care se termină cu un fel de felinar circular.

Carlo Rainaldi s-a dedicat și celor două biserici gemene din Piazza del Popolo . La prima, consacrata aSanta Maria in Montesanto , fu iniziata nel 1662 , per essere poi conclusa da Carlo Fontana (1638- 1714 ) su disegni del Bernini; la seconda, intitolata a Santa Maria dei Miracoli , fu eseguita dal 1675 , sempre con la collaborazione del Fontana. Le due chiese, poste simmetricamente attorno al tridente costituito da via del Corso , via di Ripetta e via del Babuino , appaiono uguali, ma in realtà, per adattarsi al meglio alla configurazione del lotto, furono differenziate nelle piante: per Santa Maria dei Miracoli fu adottata una pianta circolare, mentre per l'adiacente Santa Maria in Montesanto, posta su un lotto più grande, fu scelta una forma ellittica, di dimensioni trasversali analoghe alla precedente, così da mantenerne l'apparente simmetria del fronte. [53] Altra opera notevole del Rainaldi è l'esterno dell'abside di Santa Maria Maggiore , posto sull'asse visivo proveniente da Trinità dei Monti ; l'architetto rivestì l'abside con una superficie plastica, integrandola perfettamente con le spalle laterali e creando un gioiello spaziale tra i più felici di tutto il Barocco. [54]

Se le opere di Carlo Rainaldi, pur mostrando soluzioni originali, rimandano ai temi del primo Barocco, una maggiore integrazione plastica tra spazi, masse e superfici si avverte in Pietro da Cortona. [55] La sua chiesa dei Santi Luca e Martina ( 1635 ), articolata su una pianta a croce greca , richiama alla mente gli schemi rinascimentali di Santa Maria della Consolazione a Todi , seppur con significative differenze: infatti, un braccio della navata è allungato, riportando la chiesa alla tipologia delle piante longitudinali, mentre la facciata, pur essendo convessa, non riflette la curvatura delle absidi interne. Vi è poi il rifiuto dell'uso del colore: l'interno della chiesa è completamente bianco, mentre le volte delle absidi sono riccamente decorate. Inoltre, le colonne isolate inserite all'interno delle pareti costituiscono un tema tipicamente fiorentino (dal Battistero di San Giovanni alla Biblioteca Medicea Laurenziana ) che ricorre in altre opere del Cortona, come il tamburo della cupola di San Carlo al Corso . [56]

Lo stile di Pietro da Cortona emerge con maggior vigore nella sistemazione della chiesa di Santa Maria della Pace , dove, tra il 1656 ed il 1657 , fu impegnato nella costruzione di un nuovo prospetto. L'intervento non si limitò alla sola facciata dell'edificio religioso, ma si estese anche ai fabbricati laterali, con la realizzazione di una scenografica piazzetta dominata al centro dal colonnato a pianta semicircolare della chiesa; peraltro, la soluzione dell'esedra in facciata influenzò profondamente il Bernini nella concezione della citata Sant'Andrea al Quirinale [40] e, nella scelta dell' ordine dorico con trabeazione ionica , anticipò la soluzione adottata dallo stesso Bernini per i colonnati di piazza San Pietro. [57]

Tra le chiese a pianta longitudinale derivate dallo schema de Il Gesù , occorre innanzitutto ricordare quella di Santa Maria ai Monti ( 1580 ), di Giacomo della Porta; la chiesa ha dimensioni modeste e un transetto poco sviluppato, con una cupola all'incrocio con la navata principale. [58] Assai più imponente è la basilica di Sant'Andrea della Valle , cominciata sempre dal Della Porta nel 1591 e completata da Carlo Maderno; la facciata, la più barocca tra le facciate romane, [59] fu aggiunta da Carlo Rainaldi dopo la metà del XVII secolo. La pianta, pur riprendendo il modello della chiesa del Gesù, presenta cappelle laterali meno profonde e sensibilmente più alte; la navata è articolata mediante i pilastri laterali che scandiscono, assieme alla cupola, il forte ritmo verticale dell'edificio. [60]

Palazzi
Galleria prospettica di palazzo Spada

I principali architetti del Barocco romano lasciarono tracce importanti anche nell'architettura civile. Nel 1625 Carlo Maderno avviò i lavori del citato palazzo Barberini con la collaborazione del Borromini, cui è attribuita la scala elicoidale; alla morte del Maderno, quattro anni dopo, l'opera venne portata avanti da Bernini. È certo, comunque, che la pianta sia stata decisa prima del gennaio del 1629. In precedenza è stato evidenziato come lo schema dell'edificio, privo della classica corte interna, si differenzi dalla tradizione del palazzo all'italiana; trovandosi alla periferia della città vera e propria, il Maderno mutò l'originaria concezione del palazzo cittadino in una sorta di villa suburbana. Anche la facciata, la parte più classicheggiante dell'opera, presenta elementi innovativi negli archi strombati dell'ultimo ordine. [61]

Dal 1650 Bernini eseguì pure il palazzo Montecitorio , successivamente terminato da Carlo Fontana. La facciata, nella quale fu mantenuta sostanzialmente l'impronta del progetto iniziale, ha un andamento convesso e mostra, ai lati del piano terreno, alcuni massi in pietra rustica. Sempre del Bernini è il palazzo Chigi-Odescalchi ( 1665 -1667), costruito attorno ad un cortile ideato dal Maderno. Malgrado le alterazioni subite nel corso del XVIII secolo , la facciata aggiunta dal Bernini può essere considerata un vero e proprio modello per i prospetti dei palazzi barocchi: essa presentava un risalto nella parte centrale (scomparso durante gli ampliamenti settecenteschi), definito mediante lesene giganti e coronato da una balaustra alla sommità. [62]

Un altro importante cantiere seguito dal Bernini fu quello della costruzione della Scala Regia in Vaticano . Realizzata dopo il 1660, la scala, che doveva servire per il collegamento tra i Palazzi Vaticani e la facciata di San Pietro, fu costruita in un lotto molto ristretto e di forma irregolare, posto tra la basilica e la residenza papale. Bernini sfruttò queste caratteristiche a proprio vantaggio. In una sorta di percorso a ostacoli, ideò una scala di larghezza decrescente, coperta da volta a botte. Tuttavia, i muri convergenti tra cui si inseriva la scala avrebbero dato l'impressione di una maggiore profondità; eppure, in tal senso, la scala non ha niente di illusionistico. La correzione della prospettiva fu ottenuta disponendo opportunamente una serie di colonnati ai lati del corridoio; le colonne sembrano avanzare sui gradini, suggerendo una direzione di moto contraria a quella verticale della scala. [63]

Anche Borromini lasciò alcuni contributi significativi in questo ambito. Suo è l'effetto di Trompe-l'œil nella galleria prospettica di palazzo Spada (1652- 1653 ), che suggerisce una profondità diversa da quella reale. Inoltre, intorno alla metà del Seicento preparò gli studi per il palazzo Pamphilj in piazza Navona, edificato da Girolamo Rainaldi, ma le sue più interessanti realizzazioni vanno ricercate nei palazzi ecclesiastici, come il collegio di Propaganda Fide (al cui interno si trova la cappella dei Re Magi ), dove innalzò una facciata plasmata da compressioni e dilatazioni, di grande effetto drammatico. [64]

Piazza del Popolo in un'incisione di Piranesi prima delle trasformazioni di Giuseppe Valadier
Piazza San Pietro con il terzo braccio
Piazze

Infine, nella trattazione del Barocco romano è doveroso ricordare le principali trasformazioni urbanistiche della città, riconducibili al citato piano voluto da papa Sisto V , che peraltro raccoglieva alcuni interventi già attuati dai suoi predecessori. In particolare, il tridente di piazza del Popolo (ancor prima delle trasformazioni successivamente promosse da Giuseppe Valadier ) rappresenta uno degli elementi di maggior rilievo e fu prototipo di uno dei motivi di base della città barocca; [65] vera e propria porta d'accesso alla città, divenne un punto nodale del sistema viario a partire dal 1589 , con l'erezione di un obelisco , e la costruzione nel XVII secolo delle citate chiese gemelle del Rainaldi.

Un altro spazio di rilievo è costituito da piazza Navona , sorta sulle rovine dell'antico stadio voluto dall'imperatore Domiziano e che, nel XVII secolo, assunse i caratteri di una piazza tipicamente barocca, tanto da poter essere identificata con il vero e proprio centro della Roma seicentesca. Qui furono poste le fondamenta della chiesa di Sant'Agnese in Agone, elemento di spicco di una cortina muraria pressoché unitaria, la cui cupola è messa in evidenza dall'andamento leggermente concavo della facciata; il centro della piazza è sottolineato dalla Fontana dei Fiumi (il Nilo , il Gange , il Danubio ed il Río de la Plata ), nella quale è possibile leggere un'allusione al potere della Chiesa nel mondo allora conosciuto. [66]

Questa serie di piazze barocche trova il suo apice nella celeberrima piazza San Pietro, compiuta da Bernini sotto Alessandro VII tra il 1657 ed il 1667. La soluzione finale tenne conto di problemi liturgici, simbolici e delle emergenze architettoniche preesistenti: lo spazio venne articolato per mezzo di una piazza ovale collegata alla facciata della basilica vaticana con due bracci obliqui, posti ai margini di un'area di forma trapezoidale . Il collegamento tra l'ovale ed il trapezio, più stretto rispetto alla larghezza della facciata del Maderno, modificò la prospettiva verso la basilica, facendo apparire più piccola la grande mole della stessa facciata. La piazza ovale, delimitata da imponenti colonne disposte su più file, avrebbe dovuto essere chiusa con un terzo braccio, che però non fu mai eseguito; malgrado ciò, Bernini realizzò uno spazio ben definito, ma al contempo aperto verso l'esterno ed integrato con il resto della città grazie alla permeabilità offerta dai grandi colonnati. [67] Inoltre Bernini pose in asse con la via di Borgo Nuovo (scomparsa con la realizzazione di via della Conciliazione ) il portone in bronzo che conduceva alla Scala Regia, all'interno della cittadella vaticana; creò così un sorprendente percorso che accompagnava lo spettatore dalle anguste e articolate strade della " Spina di Borgo " alla grandiosità della piazza San Pietro, tagliandola però in maniera asimmetrica, sul lato nord, così da offrire suggestivi e sempre nuovi scorci verso la facciata della basilica e verso la cupola michelangiolesca. [68]

Torino

Verso la fine del XVI secolo , Torino era ancora racchiusa all'interno dell'antico impianto romano del castrum ; pochi anni dopo, durante il regno di Carlo Emanuele I , la città divenne un importante centro barocco, punto di incontro delle tendenze romane e francesi , [69] in una singolare sintesi tra aspetti controriformistici e laici. [70]

Ascanio Vitozzi ( 1539 - 1615 ) fu incaricato della sistemazione di piazza Castello , intorno alla quale si svilupparono i nuovi quartieri della città; i lavori furono portati avanti da Carlo di Castellamonte ( 1560 - 1641 ), che dal 1621 continuò lo sviluppo verso sud dell'abitato secondo un sistema di assi tra loro ortogonali. Al medesimo architetto si deve la formazione della vasta piazza San Carlo (all'epoca Piazza Reale ), uno spazio derivato dalla place royale francese ed incentrato attorno ad una statua equestre; tuttavia, ai lati della direttrice principale furono poste due chiese gemelle, in una soluzione in quale modo simile a quella attuata nella piazza del Popolo a Roma. Questa duplice valenza, frutto dell'unione tra elementi sacri ed elementi laici, si ritrova anche nel Palazzo Ducale (poi Reale), che fu messo in comunicazione diretta con la cattedrale . [71]

Il piano di ampliamento di Torino fu continuato da Amedeo di Castellamonte ( 1610 - 1683 ), figlio di Carlo, che pianificò lo sviluppo della città verso est. Nel 1673 , secondo il progetto dell'architetto, fu iniziata la realizzazione di una strada per unire piazza Castello alla porta di Po ; lungo la via vennero eretti palazzi porticati dal disegno uniforme, mentre verso il fiume la strada fu conclusa con un'esedra (portico in luogo aperto, spesso con sedili per sedersi a conversare), simbolico riferimento all'apertura della città verso il territorio circostante. [71]

Lo stesso Amedeo di Castellamonte lavorò a diverse residenze sabaude; prestò la sua opera nel Palazzo Ducale e intorno agli anni sessanta del Seicento fu incaricato da Carlo Emanuele II di Savoia di progettare la Reggia ed il borgo di Venaria Reale , nei dintorni di Torino. [72]

Nei medesimi anni, Guarino Guarini ( 1624 -1683) portò a terminare la cappella della Sacra Sindone , iniziata proprio dal Castellamonte sul retro della cattedrale torinese. La cappella doveva avere tre entrate (due dal duomo e una dall'adiacente Palazzo Ducale) e questo condizionò la planimetria dell'edificio. L'invaso, a pianta circolare, è diviso in nove parti ed in corrispondenza degli ingressi si aprono tre arcate, al di sopra delle quali è impostato il tamburo della cupola; la stessa cupola è definita da uno straordinario gioco di costoloni , enfatizzato dalla luce diffusa per mezzo di numerose finestre che emergono curiosamente all'esterno della struttura. [73]

Ancora Guarini, tra il 1668 ed il 1680 , costruì la chiesa di San Lorenzo . La pianta è riconducibile all'ottagono, con i lati di forma convessa, ma un presbiterio ellittico posto trasversalmente introduce un asse principale nella composizione; lo spazio, al livello inferiore, è definito dalla presenza di ampie serliane che delimitano le cappelle laterali, mentre, alla sommità, una serie di costoloni si intrecciano fino a formare l'ottagono sul quale poggia la lanterna. [74]

Le straordinarie invenzioni del Guarini trovarono applicazione anche ai temi dell'architettura civile: il suo palazzo Carignano , basato su una pianta ad U, presenta una monumentale facciata convessa che sporge su entrambi i lati dell'edificio. Questa configurazione, pur essendo in qualche modo riconducibile ai progetti di Gian Lorenzo Bernini per il palazzo del Louvre e al Castello di Vaux-le-Vicomte , fa del palazzo Carignano una delle più interessanti residenze del XVII secolo. [75]

Milano

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Barocco a Milano .

Nei primi anni del Seicento, se per molti anni perdurò una produzione architettonica di "transizione" dove gli elementi tardo-manieristi venivano timidamente contaminati, come nel caso della biblioteca Ambrosiana e del cortile palladiano del collegio Elvetico di Fabio Mangone , il progetto che introdusse il barocco a Milano fu lachiesa di Sant'Alessandro in Zebedia dell'architetto barnabita Lorenzo Binago . La pianta consiste nella combinazione tra una pianta centrale ispirata al progetto della basilica di San Pietro in Vaticano bramantesca ed una longitudinale, con gli archi della crociera poggianti su coppie di colonne giganti isolate dalle mura perimetrali, soluzione che sarebbe stata ripresa in molti progetti successivi, come il duomo nuovo di Brescia . [76] [77]

Il Sant'Alessandro del Binago fu quindi la base per la realizzazione della chiesa di San Giuseppe da parte di Francesco Maria Richini ( 1584 - 1658 ), considerato il maggiore architetto del Barocco milanese: [78] la chiesa segnò il superamento dell'architettura manierista in area milanese. [78] Il Richini introdusse una pianta combinata, composta da due spazi a pianta centrale a dare una pianta longitudinali: il primo spazio presenta una struttura ottagonale, ispirato alla crociera del Sant'Alessandro, dove l'ottagono è ottenuto dal taglio degli spigoli della pianta quadrata grazie alle colonne perimetrali isolate. Per quanto riguarda il fronte, il Richini provò a dare un'unità tra la facciata, fino ad allora considerato un abbellimento indipendente rispetto alla struttura retrostante, ed il corpo della chiesa, disegnando una facciata dall'altezza pari a quella della cupola ottagonale retrostante e con l'ordine inferiore con l'altezza pari al corpo posteriore della chiesa: la decorazione fu impostata "ad edicole sovrapposte", inaugurando una tipologia di facciata ampiamente utilizzata negli anni a venire. [79]

Tra le più famose opere civili del Richini si segnala il Collegio Elvetico , dove mirò a un'integrazione tra interno ed esterno mediante un prospetto concavo, forse la prima facciata di palazzo ricurva dell'età barocca; [80] l'interessante soluzione, anticipatrice di certi temi espressi da Borromini , conferma Richini come uno dei maggiori architetti del primo Barocco. [81] Suoi sono inoltre ilcortile d'onore del palazzo di Brera , organizzato su un doppio ordine di colonne binate a reggere archi a tutto sesto che divenne il modello del cortile barocco in area lombarda, e gli eleganti portali di palazzo Durini e del seminario arcivescovile di Milano . [78] [82]

Alla sua morte, a Milano non rimase nessuno del suo calibro: [80] il principale cantiere del secondo Seicento in città fu la costruzione della chiesa di Santa Maria alla Porta portata avanti dal suo allievo Francesco Castelli : [80] la facciata, modellata su un precedente disegno del maestro, ripropone in chiave non originale la facciata "ad edicole sovrapposte" con decorazioni più abbondanti e complesse. Altro importante cantiere coevo fu quello per la facciata di Santa Maria della Passione realizzata dal romano di formazione Giuseppe Rusnati . [83]

Venezia

Il Barocco veneziano si conformò agli usi locali [84] e vide in Baldassare Longhena ( 1598 - 1682 ) il suo principale esponente. [85] Egli, dopo la peste del 1630 cominciò la costruzione della chiesa di Santa Maria della Salute , ricorrendo a una pianta centrale , con ambulacro , derivata da modelli tardoantichi ( Mausoleo di Santa Costanza a Roma, San Vitale a Ravenna ). Al corpo ottagonale della basilica, Longhena aggiunse un santuario delimitato ai lati da due absidi ; questa soluzione, simile a quella adottata da Andrea Palladio nella chiesa del Redentore , rafforzò l'asse longitudinale del tempio e di fatto trasformò l'organismo centrale in una navata vera e propria. Dal Palladio, ma a ben vedere anche dal Brunelleschi , deriva pure il trattamento coloristico, con la pietra grigia per le parti strutturali e l'intonaco per le pareti. [86] Il carattere barocco del tempio è evidente nella conformazione della massa esterna, posta scenograficamente lungo il Canal Grande : al corpo ottagonale, coperto da una grande cupola (a doppia volta, quella esterna in piombo su legno secondo l'uso veneziano), si affiancano la calotta del santuario e due torri campanarie. Inoltre, l'imponente arco in facciata , che trova corrispondenza nella conformazione degli spazi interni, ribadisce la presenza dell'asse longitudinale. [87]

Le altre opere del Longhena non possono competere con la chiesa della Salute. Questo vale per il Duomo di Chioggia e la chiesa degli Scalzi . [88] Un dubbio può instaurarsi per la facciata della chiesa dell'Ospedaletto , completata negli anni settanta del XVII secolo e ornata da un fantasioso e ricchissimo apparato costituito da telamoni , teste giganti e maschere leonine. [89]

Longhena si cimentò anche nell'architettura civile: la sua Ca' Pesaro (1667) presenta uno schema apparentemente convenzionale, ma i giochi di luci ed ombre che si instaurano sul ricco apparato ornamentale della facciata determinano una plasticità tipicamente barocca. [84]

Genova

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Barocco genovese .

A Genova l'architettura barocca si tradusse, sin dalla fine del XVI secolo , in una serie di grandi palazzi che la critica ha annoverato tra i più importanti del panorama italiano. [90] Tra questi si ricorda il palazzo Doria-Tursi , che può essere considerato un'interessante combinazione di palazzo e villa; il fronte sulla via pubblica, infatti, offre l'immagine di un tipico palazzo di città, mentre il giardino interno, rialzato e otticamente separato dalla viabilità esterna, crea una proporzione più intima. La configurazione planimetrica del vestibolo, unito al più alto giardino interno per mezzo di una vasta scalinata, denuncia inoltre la presenza di un movimento in profondità. [91]

Questa soluzione fu ripresa da Bartolomeo Bianco ( 15901657 ), il massimo architetto del Barocco genovese, [92] in quello che può essere considerato il suo capolavoro: [91] ilcollegio dei Gesuiti , in seguito divenuto sede dell' Università di Genova ( 1634 circa). Il palazzo ha una pianta ad U, ma, rispetto al precedente, mostra una maggiore permeabilità tra l'interno ed il cortile; infatti, sfruttando la conformazione assai scoscesa del terreno, Bianco realizzò una straordinaria scenografia urbana, con un vestibolo largo quanto il cortile rialzato e una serie di loggiati sovrapposti e scalinate. La continuità spaziale è infinitamente più forte rispetto ai palazzi romani dell'epoca. [91]

Napoli

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Barocco napoletano .

L'architettura barocca nell'Italia meridionale produsse i suoi risultati più significativi solo nel XVIII secolo . [84] Ciononostante, dal 1610 e nei decenni a venire a Napoli si costruirono numerose chiese barocche, spesso ornate con ricche decorazioni marmoree oa stucco (confrontabili con gli interni berniniani), ma prive di quelle invenzioni spaziali e della fusione tra architettura tipiche del Barocco romano. [93]

Le premesse vanno ricercate nell'attività di architetti quali Francesco Grimaldi ( 1543 - 1613 ), autore di alcuni importanti edifici sacri (come la basilica di Santa Maria degli Angeli a Pizzofalcone e la cappella di San Gennaro ) nei quali la decorazione barocca fu applicata su impianti ancora classicheggianti. [94]

La figura di maggior rilievo nella città partenopea fu Cosimo Fanzago ( 1591 - 1678 ), [95] che lavorò nella Certosa di San Martino , innalzò la chiesa di Santa Maria Egiziaca a Pizzofalcone , il palazzo Donn'Anna e la Guglia di San Gennaro . La pianta di Santa Maria Egiziaca, la più bella chiesa del Fanzago, rimanda a Sant'Agnese in Agone , mentre il disegno della cupola deriva dal Sant'Andrea al Quirinale del Bernini ; contrariamente ai modelli romani, si registra tuttavia l'estrema economia nella definizione dei dettagli e l'accento posto sulle parti strutturali, dipinte di bianco, che producono un effetto di imponente semplicità. [96] Il palazzo Donn'Anna (mai completato) e la Guglia di San Gennaro rappresentano invece due strane creazioni composite, che testimoniano la versatilità di Fanzago nel padroneggiare l'ampia gamma di possibilità offerta dall'architettura secentesca: dalla reinterpretazione di motivi tradizionali, al miscuglio di elementi manieristici e barocchi. [96]

Soltanto agli inizi del XVIII secolo con Ferdinando Sanfelice ( 1675 - 1748 ) l'architettura napoletana si indirizzò verso una vera sensibilità barocca per forme spaziali complesse. [97] Il Sanfelice fu soprattutto artefice di un'architettura civile dall'eleganza impareggiabile, basata sulla compenetrazione di spazi interni ed esterni, che raggiunse i massimi livelli nei grandiosi doppi scaloni voltati, come quelli del palazzo dello Spagnolo e del palazzo che l'architetto costruì per sé e per la sua famiglia nel Rione Sanità . [98]

Sicilia

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Barocco siciliano .
Francesco Sicuro, chiesa della Santissima Annunziata a Messina, in Vedute e prospetti della città di Messina , 1768

In Sicilia gli interventi più interessanti furono attuati a seguito del terremoto che investì la parte orientale dell'isola nel 1693 , lasciando particolarmente sconvolte varie città e paesi del Val di Noto (si veda il paragrafo sull' architettura tardobarocca ). [84]

Tuttavia, tra il 1660 al 1662 , fu attivo a Messina Guarino Guarini , che realizzò la chiesa della Santissima Annunziata , introducendo, di fatto, il Barocco in Sicilia, fra le molte perplessità dei contemporanei. [99] La facciata dalla sagoma piramidale e dalla superficie mossa farà da modello a molte chiese siciliane del XVIII secolo. L'interno completamente bianco con stucchi contrastava con il gusto locale, prevalente verso il policromismo marmoreo e sarà un altro esempio molto seguito nella Sicilia tardobarocca. La costruzione, così come la sede dei teatini, è andata distrutta durante il terremoto del 1908 . [100]

Poiché le città orientali furono devastate dal terremoto del 1693, solo a Palermo è possibile seguire un'evoluzione continua per tutto il Seicento. Ne sono testimonianza, ad esempio, i Quattro Canti e l' Arsenale . [101] I primi, realizzati a partire dal 1609 , sono edifici monumentali a tre piani, che, in analogia con le Quattro Fontane di Roma, definiscono l'intersezione tra le due principali arterie della città. L'Arsenale, costruito su progetto del palermitano Mariano Smiriglio intorno al 1630 , risulta invece piuttosto severo. [101]

Nella seconda metà del Seicento fu attivo il frate gesuita Angelo Italia , influenzato da Guarini, che introdusse elementi pienamente barocchi sia nelle piante e nella concezione spaziale ( chiesa di San Francesco Saverio a Palermo ), sia nelle facciate e nell'apparato decorativo ( chiesa Madre a Palma di Montechiaro ). [102]

Alla fine del XVII secolo troviamo composizioni derivate dal Barocco romano, anche nelle facciate delle chiese disegnate da Giacomo Amato . [103] Suo capolavoro è la facciata della chiesa di Santa Maria della Pietà , a Palermo. [104]

Puglia

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Barocco leccese .

A Lecce a metà del Seicento, si registra un'intensa attività, in uno stile molto distante dal Barocco romano, che si diffuse nel Salento grazie all'opera di architetti come Giuseppe Zimbalo ( 1617 - 1710 ) e Giuseppe Cino ( 1644 - 1722 ). [105]

Il Barocco leccese, in stretto rapporto con il Barocco spagnolo plateresco e churrigueresco , è caratterizzato da un'esuberante decorazione, foltissima di elementi floreali e talvolta figurativo-scultorei, applicata a costruzioni improntate a modelli cinquecenteschi piuttosto convenzionali. [106] Tali decorazioni furono rese possibili dall'uso di una pietra locale di color giallo detta pietra leccese : questo materiale appena cavato possiede una grande facilità di intaglio, per poi indurire all'aria dopo la posa in opera.

Questo stile raggiunse il suo apice nella chiesa di Santa Croce , dalla facciata riccamente decorata, iniziata sul finire del Cinquecento e terminata, nell'ordine superiore, ben sessant'anni dopo da Cesare Penna . [101]

Francia

A differenza di Roma , lo sviluppo urbanistico di Parigi non partì dalla necessità di unire tra loro dei punti focali già esistenti, ma scaturì dalla formazione di una serie di piazze incentrate attorno alla figura del sovrano. [107] Il primo esempio di place royale è da ricondurre alla Place Dauphine ( 1599 - 1606 ), voluta da Enrico IV tra il Pont Neuf e l' Île de la Cité , nel cuore di Parigi. A forma triangolare e originariamente caratterizzata da portici ispirati a modelli italiani, la Place Dauphine fu aperta a margine dell'antico ponte, mentre la statua del sovrano fu posta all'intersezione della piazza con il Pont Neuf, a ridosso della Senna , quasi a sottolineare l'asse del fiume. [108]

Palazzi della Place Vendôme

Nei primi anni del XVII secolo fu iniziata la costruzione della Place des Vosges (anticamente nota proprio come Place Royale), una piazza quadrata chiusa su tre lati e circondata da palazzi destinati ad ospitare abitazioni per il ceto borghese; pur mostrando porticati derivati dalla piazza Grande di Livorno , [109] gli edifici, dal disegno unitario, mostrano ancora un accentuato verticalismo goticizzante . [110]

Sempre per volontà di Enrico IV fu progettata un'ulteriore piazza, che però non fu portata a compimento a causa della morte del re; essa avrebbe dovuto avere una pianta radiale, la prima del genere nell'urbanistica barocca, il cui modello ebbe però notevole fortuna nelle successive trasformazioni della città. [110]

Durante il regno di Luigi XIII i lavori interessarono alcuni distretti cittadini ed in particolare l'Île St-Louis ed il distretto Richelieu; nella definizione dei nuovi gusti architettonici notevole fu l'apporto di Salomon de Brosse ( 1571 - 1626 ) e François Mansart ( 1598 - 1666 ), artefici di un innovativo linguaggio classico destinato ad avere un'intensa fortuna anche negli anni successivi. [111]

Infatti, queste tendenze trovarono la definitiva consacrazione sotto Luigi XIV , quando Jules Hardouin Mansart ( 1646 - 1708 ) realizzò la Place des Victoires , non più come spazio chiuso, ma come punto di snodo all'interno del sistema urbano. [112] Gli edifici lungo la piazza persero i caratteri ancora vagamente goticizzanti delle prime realizzazioni di Enrico IV; sul perimetro di Place des Victoires sorsero palazzi dall'aspetto uniforme, con un bugnato al piano terra e un ordine gigante al livello superiore. [113]

Questa impostazione è riscontrabile anche nella seconda piazza fatta costruire durante il regno di Luigi XIV, ancora su progetto di Hardouin Mansart: la Place Vendôme . Il primo progetto, databile al 1685 , prevedeva la formazione di uno spazio delimitato da importanti edifici rappresentativi, ma in seguito il piano venne disatteso. Curiosamente, intorno al 1696 fu tracciato il perimetro della piazza per mezzo delle sole facciate dei palazzi: gli edifici veri e propri furono innalzati in seguito, con la vendita dei singoli lotti di terreno. La piazza assunse una forma rettangolare, con angoli smussati al fine di aumentare la superficie edificabile; sugli angoli e al centro dei lati lunghi dei palazzi furono realizzati dei risalti , la cui presenza venne sottolineata mediante dei frontoni classicheggianti. [113]

Il Barocco delle trasformazioni parigine risiede pertanto in una "forte aspirazione all'integrazione, alla continuità e all'apertura. Mentre Roma è la tipica città santa del Barocco, Parigi è la sua controparte laica ". [114] Non a caso l' architettura francese del Seicento trovò i suoi massimi risultati nelle residenze urbane e nei suggestivi castelli di campagna. [115]

In ogni caso, anche nell'architettura sacra furono prodotte opere di indubbia originalità. Nel 1616 Salomon De Brosse innalzò la svettante facciata della chiesa di Saint-Gervais-Saint-Protais de Paris , facendo ancora ricorso alla tradizionale sovrapposizione degli ordini classici. De Brosse attinse al verticalismo gotico, ma con la profondità derivante dal Barocco, gettando le basi dell'architettura francese del Seicento. [84]

Più tardi, negli anni trenta del XVII secolo, François Mansart eresse la chiesa della Visitation con una pianta centrale e cappelle di forma ellittica accostate all'invaso circolare principale tanto da compenetrarsi con esso. [116]

Nel medesimo periodo Jacques Lemercier ( 1585 - 1654 ) costruì la chiesa della Sorbona , su modello di San Carlo ai Catinari a Roma. L'impianto è riconducibile ad una croce greca allungata, con cappelle laterali che si affacciano sulla navata attraverso due aperture per ciascuna, conferendo all'edificio i caratteri di una chiesa basilicale . [117]

Tra le chiese a pianta longitudinale è doveroso ricordare quella del Val-de-Grâce , opera di François Mansart ( 1645 ). Così come nelle chiese romane, la pianta è articolata con tre campate che si concludono nella cupola ; nei pilastri che sostengono la calotta si trovano quattro cappelle che però non si aprono lungo la navata, ma direttamente verso l'invaso della cupola, rafforzandone la centralità. [118]

Successivamente, negli ultimi decenni del Seicento, Jules Hardouin Mansart progettò Dôme des Invalides , la più importante chiesa francese a pianta centrale del periodo. [119] L'edificio presenta diverse analogie con la chiesa della Salute di Venezia : entrambe, malgrado le differenze formali della pianta (un quadrato nel caso della chiesa degli Invalidi e un ottagono in Santa Maria della Salute), mostrano l'aggiunta di un corpo posteriore dotato di una seconda cupola. Mansart si ispirò al progetto michelangiolesco di San Pietro , ma, oltre ad allungare un braccio verso il presbiterio , creò dei passaggi diagonali tra l' ambulacro ed il centro della chiesa. All'esterno il tutto fu celato con delle superfici molto semplici e la facciata fu ornata con due ordini di colonne classiche liberamente spaziate. La cupola, caratterizzata da robusti contrafforti lungo il tamburo , termina in una svettante guglia dal verticalismo gotico. All'interno, la struttura della medesima cupola è composta da ben tre calotte sovrapposte: una più esterna rivestita in piombo, una intermedia affrescata e una terza dotata di un grande oculo per permettere la visione dei dipinti sovrastanti. [87]

Nella tipologia dei castelli e dei palazzi il punto di partenza dell'architettura barocca è nelle opere del citato Salomon de Brosse, che nei primi decenni del Seicento costruì alcune importanti residenze, tra cui il palazzo del Lussemburgo a Parigi ( 1617 ). L'edificio fu innalzato per volontà di Maria de' Medici e nella planimetria non si discosta dalla tipologia dell' hôtel francese, ma la sistemazione di appartamenti completi nelle ali laterali determinò un miglioramento del concetto di comodità rispetto ai modelli del passato. [120]

Tuttavia, la prima vera opera del classicismo francese è da ricercare nella facciata del palazzo di Giustizia di Rennes (noto come palazzo del Parlamento di Bretagna ), innalzata sempre da Salomon de Brosse nel 1618 . Qui le ali laterali assumono minore importanza, mentre il centro della facciata è sottolineato da due coppie di colonne binate sulle quali poggia un frontone rotondo. [28]

L'architettura di de Brosse influenzò l'opera di François Mansart; nella sua ala d'Orléans del Castello di Blois ( 1635 - 1638 ) ideò una cour d'honneur di profondità contenuta, raccordando le ali all'edificio principale per mezzo di elementi curvi. [121] L'opera principale di Mansart resta la casa di campagna di Maisons-Laffitte . [121] In pianta presenta una forma rettangolare, chiusa ai lati da due ali non molto pronunciate e che sul retro dell'edificio vengono ridotte a dei semplici risalti; in alzato, la parte centrale è sottolineata da un avancorpo su tre piani, che riprende il tema degli ordini sovrapposti (già riscontrato in alcune realizzazioni di de Brosse) e conferisce al complesso un dinamismo verticale riconducibile ancora allo stile gotico, comunque equilibrato dalla presenza di elementi classici. [122]

L'altro grande protagonista della stagione barocca in Francia fu Louis Le Vau ( 1612 - 1670 ), autore del Castello di Vaux-le-Vicomte , il più importante edificio francese della metà del Seicento. [123] Il castello, costruito tra il 1657 ed il 1661 , è immerso in un grandioso parco progettato da André Le Nôtre ( 1613 - 1700 ) e si innalza al centro di un suggestivo fossato. All'esterno emergono chiaramente le conformazioni degli ambienti interni ed in particolare è evidente il volume del grande salone ellittico coperto da una cupola; inoltre le ali laterali perdono la loro autonomia e divengono parte integrante del corpo principale del palazzo. L'importanza di Vaux-le-Vicomte non risiede solo nella composizione spaziale, ma anche nell'organizzazione degli spazi interni in appartamenti indipendenti ( appartement double ). Infatti, sino ad allora, le stanze dei prestigiosi complessi residenziali erano collegate l'una all'altra direttamente o mediante un corridoio laterale avente la funzione di disimpegno; a Vaux-le-Vicomte gli appartamenti furono disposti in maniera più funzionale attorno al corpo centrale dell'edificio. [124]

Reggia e giardini di Versailles

Direttamente collegata a Vaux-Le-Vicomte è la Reggia di Versailles , commissionata da Luigi XIV a Le Vau, Le Nôtre e Charles Le Brun ( 1619 - 1690 ). I lavori cominciarono nel 1664 con la ristrutturazione e l'ampliamento di un padiglione di caccia preesistente voluto da Luigi XIII; la Reggia assunse una conformazione ad U e nel 1668 fu ulteriormente ingrandita con l'aggiunta di due ali che accentuarono la profondità della cour d'honneur . Dieci anni dopo, Hardouin Mansart innalzò due blocchi posti trasversalmente alle ali e chiuse la terrazza del corpo centrale del palazzo con la Galerie des Glaces (la Galleria degli Specchi); allo stesso Mansart si deve anche il progetto della cappella, iniziata nel 1689 e terminata solo nel 1710 , nella quale si fondono elementi barocchi, classici e gotici. La monumentalità del complesso è sottolineata mediante una piazza rivolta verso la città di Versailles , in cui converge un tridente di strade diretto verso Parigi; sul fronte opposto si estende un vastissimo parco che, con i suoi viali ortogonali e radiali, le sue fontane e le sue vasche cruciformi, rende la Reggia il simbolico punto focale dell'intera Nazione. [125]

Il classicismo francese raggiunse il suo apice nella facciata del Louvre di Claude Perrault (1613- 1688 ), innalzata dopo che fu rifiutato un disegno proposto da Gian Lorenzo Bernini . Il progetto di Perrault chiuse il prospetto est del Louvre con una lunga galleria di colonne binate sorrette da un massiccio basamento e delimitate alla sommità da una trabeazione con una balaustra . [126]

Inghilterra

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Barocco inglese .

Fino al principio del XVII secolo , l'architettura inglese fu lontana dalle tendenze maturate nel resto d'Europa. [127] Intorno al 1616 Inigo Jones ( 1573 - 1652 ) introdusse in Inghilterra lo stile palladiano , destinato ad avere un'enorme fortuna oltre La Manica e nelle colonie americane : tra le sue prime opere si ricorda la Queen's House a Greenwich , un edificio dall'aspetto italiano, ma dotato di numerose grandi aperture di stampo nordico. [128]

Nella seconda metà del secolo, complice una forte immigrazione di protestanti francesi , l'architettura inglese volse verso il gusto barocco. [10]

La figura di maggior rilievo dell'ultima fase del Seicento fu Christopher Wren ( 1632 - 1723 ), [129] protagonista della ricostruzione di Londra dopo l'incendio del 1666 . In particolare, nel 1673 presentò un primo progetto per la ricostruzione della cattedrale di Saint Paul , basato su una pianta a croce greca evidentemente influenzata dai disegni di Michelangelo Buonarroti per la Basilica di San Pietro in Vaticano , ma che presentava delle cappelle laterali aperte sulle diagonali direttamente verso la cupola . Il clero anglicano rifiutò la proposta e Wren fu costretto ad apportare notevoli cambiamenti al progetto, facendo assumere al complesso una forma basilicale . [130] L'elemento più Barocco della cattedrale divenne la facciata principale, schermata con due ordini di colonne di derivazione francese ed affiancata da due campanili ispirati allo stile del Borromini . All'intersezione della navata con il transetto si innalza una grande cupola , definita come "una espressione piuttosto banale degli ideali dell'architettura inglese"; [131] vista dall'esterno appare decisamente classicheggiante, mentre all'interno è strutturata con un'artificiosa serie di calotte sovrapposte tipiche dell'architettura barocca. [132]

Tra le altre opere di Christopher Wren si ricorda il Greenwich Hospital , realizzato sul finire del XVII secolo nei pressi della Queen's House di Inigo Jones. Proprio la Queen's House divenne il punto conclusivo di un asse definito mediante lunghi colonnati sormontati da due cupole speculari. Il tema delle colonne binate, che all'epoca aveva trovato ampio risalto nella facciata del Louvre di Perrault , venne proposto in ogni parte dell'edificio e persino nelle cupole, peraltro vagamente ispirate a quella della chiesa degli Invalidi , di Jules Hardouin Mansart . [131]

Invece, l'architettura civile fu condizionata da Roger Pratt ( 1620 - 1684 ), che dalla Francia importò l' appartement double e la cour d'honneur , [133] ma che non si distaccò dall'architettura di Inigo Jones. Un'altra figura di rilievo fu Hugh May (1621-1684), che introdusse i temi del classicismo olandese e lavorò al Castello di Windsor , realizzando alcune tra le più interessanti decorazioni barocche dell'Europa settentrionale (oggi perdute). [134]

Fiandre

Il Barocco nelle Fiandre venne introdotto dai Gesuiti, atti a contrastare la Riforma protestante che aveva già conquistato le Diciassette Province . I primi Gesuiti arrivarono direttamente da Parigi a Lovanio nel 1542 , appena due anni dopo la fondazione dell'ordine, e costruirono una residenza per gli studenti nell'università cattolica cittadina. In seguito si irradiarono nella regione e nel 1562 arrivarono ad Anversa , ove nel 1574 fondarono un piccolo collegio. Ben presto accrebbero d'importanza, tanto che, su progetto dei gesuiti Pieter Huyssens e François d'Aguilon , tra il 1615 e il 1621 costruirono la chiesa di San Carlo Borromeo , una delle prime chiese delle Fiandre in cui è riscontrabile l'influenza barocca, [135] seppur con chiari rimandi al Manierismo. [136]

Da quest'opera ben presto ne seguirono altre; a Gand l'ordine ricostruì l'antica Abbazia di San Pietro dal 1629, mentre a Lovanio decisero nel 1650 di erigere una chiesa per il nuovo collegio, la parrocchiale di San Michele , in cui lo stile barocco si manifestò ancor più chiaramente. [135]

Il Barocco iniziò a diffondersi in tutte le altre città mescolandosi a quella forte vocazione gotica della regione volta al verticalismo. Infatti gli edifici, pur presentando caratteristiche provenienti dalla chiesa del Gesù di Roma, adottarono forme allungate e mantennero una certa bicromia dato dai materiali di costruzione, come la pietra arenaria ei laterizi. Nel contempo a Malines si andò affermando Lucas Faydherbe , discepolo di Pieter Paul Rubens , la cui opera fu di grande ispirazione per l'architettura barocca della regione; egli fu autore della chiesa di Nostra Signora d'Hanswijk , nonché delle brussellesi chiesa delle Clarisse e di San Giovanni al Beghinaggio . [137]

Paesi Bassi

Municipio , Amsterdam

Il Barocco olandese fu influenzato dalla sobrietà calvinista e si sviluppò soprattutto tra il 1648 , con la pace di Vestfalia , ed il 1685 , anno in cui numerosi Ugonotti si rifiugiarono nei Paesi Bassi importandovi gusti e tendenze francesi che di fatto posero fine all'espressione autonoma del Barocco locale. [10]

Proprio nel 1648, con l'indipendenza dellaRepubblica delle Sette Province Unite , fu iniziato il Municipio di Amsterdam , un vasto edificio dal carattere severo, con facciate caratterizzate da finestre inquadrate all'interno di una serie di pilastri che uniformano tutto il prospetto. [138]

L'architettura civile fu influenzata anche da un classicismo derivato dallo stile di Andrea Palladio , riscontrabile ad esempio nella Mauritshuis di Jacob van Campen ( 1596 - 1657 ). [139] Sulla scia di Van Campen, si inserisce l'opera di Pieter Post ( 1608 - 1669 ), la cui realizzazione principale è il Municipio di Maastricht ( 1659 - 1664 ). [138]

Di grande rilevanza fu lo sviluppo dell'architettura sacra. Le prime chiese, legate al culto protestante , avevano una pianta basilicale piuttosto tradizionale; alcune innovazioni si ebbero nella Noorderkerk ( 1620 - 1623 ), un edificio a croce greca con gli angoli smussati, dove confluiscono anche elementi della tradizione gotica . [138]

Le piante centralizzate sono alla base di numerose chiese olandesi; tra le soluzioni più interessanti ed originali occorre ricordare la Marekerk di Leida , di forma ottagonale, la Nieuwe Kerk de L'Aia ( 1649 ), formata da due quadrati con absidi e sormontata da un campanile centrale, ed infine la Ronde Lutherse Kerk di Amsterdam ( 1668 ), a pianta circolare con un ambulacro che si sviluppa solo per metà del perimetro. [140]

Palazzo Reale , Stoccolma

Europa del Nord

L'architettura dell' Europa settentrionale fu influenzata da un insieme di tendenze francesi, olandesi ed italiane. [140]

In Danimarca una certa attività edilizia si sviluppò sotto re Cristiano IV , che era desideroso di trasformare Copenaghen in una vera e propria capitale. La città fu notevolmente ampliata con la costruzione di diversi edifici di stampo manierista , come il palazzo della Borsa . Per la nuova città lo stesso sovrano ideò una piazza ottagonale, che però non fu costruita. Il suo successore non realizzò opere significative in ambito architettonico e solo nel 1672 fu costruito il Charlottenborg , il primo edificio in stile barocco di Copenaghen . [141]

Svezia

L'architettura danese del primo Seicento condizionò anche la produzione svedese , ma la nomina del francese Jean de la Vallée ( 1620 - 1696 ) come architetto reale favorì l'affermazione del gusto barocco; [141] su modello del palazzo italiano, eresse a Stoccolma il palazzo Axel Oxenstiernas (posteriore al 1650) e nel 1656 costruì la Chiesa di Caterina e il palazzo Bonde , quest'ultimo caratterizzato da una cour d'honneur e da un'articolazione delle superfici derivata dallo stile di Salomon de Brosse . [141]

Dal 1649 la carica di architetto reale fu ricoperta da Nicodemus Tessin il Vecchio (1615- 1681 ), al quale si deve ad esempio la Cattedrale di Kalmar ( 1660 ), il Mausoleo Carolino presso la Riddarholmskyrkan di Stoccolma (dove sono presenti angoli convessi) ed il Castello di Drottningholm . [142]

Un ruolo di primo piano ebbe il figlio Nicodemus Tessin il Giovane , architetto formatosi a Roma e che più volte visitò la Francia . [141] Proprio da queste esperienze trasse l'ispirazione per il progetto del Palazzo Reale di Stoccolma , ricostruito dopo il 1697 a seguito di un incendio. Tessin, memore dei disegni di Gian Lorenzo Bernini per l'ampliamento del Louvre , edificò un blocco dall'aspetto unitario; ad occidente furono posti due corpi curvilinei a delimitare una corte, mentre ad est furono inseriti due blocchi fortemente aggettanti. I rapporti con l'architettura francese sono riscontrabili nel cortile, che fu pensato come una place royale parigina, tanto che l'architetto propose di innalzarvi una statua del sovrano; invece, l'influenza del Barocco romano è evidente nella facciata sulla cour d'honneur , dove sono ripresi i temi di palazzo Barberini . [141]

Tessin il Giovane fu autore di numerosi altri edifici di Stoccolma e della sua residenza di città, il palazzo Tessin ; sul retro del palazzo si apre un giardino nel quale lo spazio si restringe e si dilata accentuando quell'illusione di profondità tipicamente barocca. [143]

Europa Centrale

In Germania , una delle prime architetture legate alla Controriforma fu la chiesa di San Michele a Monaco di Baviera , eretta a cominciare dal 1585 su modello della chiesa del Gesù di Roma , con un'ampia volta sorretta direttamente dai grandi pilastri perimetrali. L'edificio, ancora inquadrabile nella corrente manierista , raggiunge un'integrazione degli spazi superiore a quella della basilica romana. [144] Questa soluzione fu ripresa da Hans Alberthal ( 1575 - 1657 ) in altre chiese costruite in diverse aree del paese negli anni a ridosso della guerra dei trent'anni . [145]

Dopo la guerra, che impoverì enormemente le regioni del Sacro Romano Impero , numerosi architetti italiani e svizzeri furono attivi in buona parte dell' Europa centrale e gettarono le premesse per l'affermazione dell'architettura tardobarocca del Settecento ; tra questi si ricordano Carlo Lurago ( 1615 - 1684 ), Francesco Caratti , Carlo Antonio Carlone , Domenico Martinelli ( 1650 - 1718 ), Agostino Barelli ( 1627 - 1679 ) ed Enrico Zuccalli ( 1642 - 1724 ). [145]

Lurago lavorò soprattutto in Boemia , realizzando inizialmente opere di stampo manierista ; più tardi innalzò la cattedrale di Passavia , con una navata squisitamente barocca, definita mediante una successione di volte ellittiche. [145]

A Francesco Caratti, morto nel 1679 , si devono alcuni dei più imponenti palazzi di Praga , ma l'arrivo del francese Jean Baptiste Mathey ( 1630 - 1695 ) introdusse uno stile più raffinato, riscontrabile ad esempio nel Castello di Troja . [145]

A Vienna il Barocco giunse nella seconda metà del Seicento e la prima opera di rilievo fu la facciata della chiesa am Hof , [146] di Carlo Antonio Carlone, edificata nel 1662 e caratterizzata da ali laterali che la raccordano ai palazzi adiacenti. L'architettura viennese raggiunse la pienezza solo con l'arrivo, nel 1690 , del lucchese Domenico Martinelli, che realizzò il palazzo Liechtenstein ispirandosi al palazzo Chigi-Odescalchi di Bernini . [146]

Il bolognese Agostino Barelli introdusse il Barocco italiano in Baviera . A Monaco disegnò la Theatinerkirche , iniziata nel 1663 ispirandosi alla chiesa di Sant'Andrea della Valle ; nella medesima città avviò la costruzione del palazzo di Nymphenburg , poi continuato da Enrico Zuccalli. [147]

Anche in Polonia l'architettura sacra fu influenzata da Roma, tanto che a Cracovia i Gesuiti eressero la loro chiesa basandosi su quella del Gesù. [148] Successivamente fecero la loro comparsa schemi centralizzati a Klimontów , Gostyń ea Varsavia , dove Tielman van Gameren ( 1632 - 1706 ) realizzò la chiesa di San Casimiro ( 1688 - 1689 ). Altra opera di van Gameren è la più vivace chiesa di Sant'Anna a Cracovia (1689- 1705 ), a pianta longitudinale. I castelli invece risentirono dell'influenza francese: ad esempio il grande palazzo di Wilanów , iniziato nel 1681 , si articola attorno a una cour d'honneur a forma di ferro di cavallo. [148]

Impero russo

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Barocco russo .

Ancor prima del regno di Pietro il Grande l'architettura russa si avvicinò alle tendenze europee con l'adozione di motivi rinascimentali e barocchi. La transizione coincise col Barocco di Mosca , che già mostra una comprensione degli ordini architettonici. Un esempio considerevole di questa corrente si ha nel monastero di Novodevičij di Mosca. [149] Allo stesso tempo, la riconquista delle zone occidentali e in particolare dell' Ucraina , portò allo sviluppo di uno stile con caratteristiche proprie, ma privo di un'autentica relazione con la coeva architettura europea. Solo nel corso del Settecento la Russia accolse, con maggior vigore, i canoni stilistici del mondo occidentale (si rimanda al paragrafo sull'architettura tardobarocca). [149]

Spagna

In Spagna , l'affermazione dello stile barocco si scontrò con le difficoltà legate alla decadenza economica del regno di Filippo III . [126] Fino ad allora, sotto Filippo II , erano sorti importanti complessi come il Monastero dell'Escorial (seconda metà del XVI secolo ), costruito in buona parte da Juan de Herrera ( 1530 - 1597 ); allo stesso Herrera si deve il progetto della cattedrale di Valladolid , in cui si avverte un rafforzamento dell'asse centrale e che fu modello per quella di Città del Messico . [127]

Successivamente l' architettura spagnola del XVII secolo volse verso il Barocco, ma non lasciò segni particolarmente significativi nella storia dell'architettura. [127] Infatti, nella maggior parte dei casi, le tendenze barocche si limitarono allo sviluppo dell'apparato decorativo, soprattutto nelle chiese; questo linguaggio, che risultava immediatamente comprensibile anche per la popolazione meno istruita, fu logicamente esportato nelle colonie dell' America Latina .

Ciò nonostante, tra gli edifici sacri più interessanti della Spagna seicentesca, si ricordano la collegiata di Sant'Isidoro a Madrid (iniziata dopo il 1629), la chiesa di Santa Maria Magdalena a Granada (posteriore al 1677 , con pianta longitudinale derivata dalle coeve costruzioni romane ) e la cappella di Nostra Signora dei Desamparados a Valencia ( 1652 - 1657 , con pianta ellittica). [127]

Portogallo

Santa Maria della Provvidenza progettata da Guarino Guarini (1651), distrutta nel terremoto di Lisbona del 1755

In Portogallo il Barocco giunse solo nell'ultimo scorcio del XVII secolo, con chiese a pianta ottagonale o circolare; lo stile ('' estilo chão/plano '') più moderato rispetto ad altre nazioni, influenzò notevolmente l'architettura brasiliana [150] e raggiunse il culmine nel Settecento , quando, nelle aree di Porto e Braga , [151] si assiste a un rinnovamento architettonico, anche grazie all'opera di Niccolò Nasoni . [152] [153]

Inoltre, a Lisbona operò il celebre Guarino Guarini , che intorno al 1650 costruì la chiesa della Santa Maria della Divina Misericordia, oggi scomparsa. [154]

America latina e Asia

Influenzata dalle tendenze spagnole, l' architettura messicana si avvicinò al Barocco tra la fine del XVI e l'inizio del XVII secolo , sfociando nel Churriguerismo , uno stile dalla decorazione esuberante che si diffuse soprattutto nel Settecento in Spagna e nell' America latina . Questa corrente è riscontrabile nelle campagne piuttosto che nei grandi centri urbani, dove invece sorsero le grandi cattedrali barocche di Città del Messico ( 1573 -1667) e di Puebla ( 1551 - 1664 ). [155]

Il Brasile invece restò dipendente dalla cultura portoghese; una prima chiesa barocca sorse nel 1652 a Rio de Janeiro , ma in seguito lo stile si diffuse soprattutto a São Salvador da Bahia ed a Minas Gerais , restando in auge fino ai primi anni dell' Ottocento . [156]

Con il colonialismo, le forme dell'architettura europea furono introdotte anche in India . In particolare, con la conquista dell'India da parte dei portoghesi, l'architettura dello stato di Goa risentì del riflesso del Barocco portoghese. [157]

Architettura tardobarocca e rococò

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Architettura del Settecento .

Benché il Barocco sia essenzialmente legato al XVII secolo , nella prima metà del Settecento si registra la costruzione di numerosi edifici in stile tardobarocco e rococò . Questa ultima fase si differenzia dal passato per l'adozione di una ricca decorazione, per la leggerezza delle superfici murarie, per la complessità spaziale (già emersa peraltro in Borromini e Guarini ) ed infine per l'intensa luminosità in antitesi all'oscurità barocca. [12]

Abbazia di Melk , in Austria

Muta il contesto storico: se il Barocco aveva avuto la funzione di esaltare il ruolo della monarchia e della Chiesa , il Rococò aprì un secolo nel quale si verificarono rivoluzioni culturali tali da mettere in discussione gli ideali ed i valori maturati sino ad allora. [158] Versailles cessò di essere il punto focale della nazione e la corte reale si trasferì di nuovo a Parigi , anche se solo per pochi anni; il fascino di Versailles resistette però in gran parte d' Europa , dove sorsero numerose residenze ispirate al modello francese. [158]

Fu proprio in Francia che il Rococò (chiamato Rocaille in francese) si sviluppò e si diffuse nel resto del continente. Lo stile interessò soprattutto le arti decorativi e l'arredamento; in architettura fu accentuata la differenza tra ambienti interni ed esterni, con una distinzione dei locali in base al loro uso, mentre le strutture portanti vennero alleggerite e la plasticità delle superfici venne affidata al solo movimento ondulatorio delle pareti. [159]

In architettura la più grande riuscita barocca dell'epoca in Francia avvenne in Lorena, ducato semi indipendente all'est del paese dove nella capitale Nancy il duca Stanislao Leszczyński , ex re di Pologna, volle creare una grande piazza reale in onore del genero Luigi XV di Francia, sul modello delle piazze reali parigine. La cosiddetta Piazza Stanislao venne costruita fra il 1751 e il 1755 dall'architetto Emmanuel Héré . Il classicismo vi è temperato da eleganti apporti Rococò: su tre lati della piazza Héré disegna le facciate in uno stile classico d'ordine corinzio ma con leggiadre balconate e coronamenti come balaustre reggenti putti e vasi floreali. Sull'ultimo lato, sfarzose cancellate rococò in ferro battuto e dorato di Jean Lamour uniscono l'uno all'altro edifici più bassi. Infine, negli angoli settentrionali sono incastonate le due fontane di Nettuno e Anfitrite, anch'esse di gusto rococò, opere di Barthélemy Guibal, creando uno scenario teatrale che rompe con il rigore delle piazze parigine. [160]

Tuttavia, l'opera che può considerarsi il punto di svolta tra Barocco e Rococò è l' Abbazia di Melk ,[161] ampiamente rimaneggiata tra il 1702 ed il 1736 ad opera di Jakob Prandtauer ( 1660 - 1726 ). Prandtauer apportò modifiche agli edifici lungo i cortili e edificò una chiesa con raffinati dettagli rococò, ma ancora barocca per la posizione scenografica; infatti l'abbazia si erge imponente su un'altura a ridosso del fiume, con una grande serliana che apre il sagrato verso il territorio circostante.[161]

Una fusione tra i temi del Barocco italiano e quelli Rococò si riscontra nella Kollegienkirche di Salisburgo , di Johann Bernhard Fischer von Erlach ( 1656 - 1723 ): l'interno è uno spazio centralizzato preceduto da un atrio ellittico, mentre la facciata è convessa con il risalto, tipico di alcune chiese italiane, di due torri campanarie.[161]

Significativa è pure la chiesa di San Nicola in Malá Strana a Praga , costituita da Kilian Ignaz Dientzenhofer ( 1689 - 1751 ) dal 1703 . Esternamente l'edificio ha una volumetria compatta; l'interno è a pianta longitudinale, con cappelle laterali separate l'una dall'altra da pilastri ruotati di 45 gradi, dai quali partivano, prima di essere ricoperti da una decorazione pittorica, archi a doppia curvatura. Le cappelle di San Nicola sono sormontate da una sorta di matroneo , tipico delle architetture medioevali , ma conformato da una plasticità tutta barocca. [162]

Quindi, sulla scia dell'affermazione dei nuovi gusti, numerose altre chiese rococò sorsero in gran parte dell' Europa Centrale , tra le quali si ricordano lachiesa di San Carlo a Vienna ( 1716 - 1740 ), la chiesa di San Giovanni sulla Roccia a Praga ( 1727 - 1739 ), la basilica di Vierzehnheiligen ( 1743 - 1772 ) e la Asamkirche di Monaco di Baviera ( 1733 - 1746 ). [163] Nella regione della Slesia , già facente parte del Sacro Romano Impero e passata dal 1741 - 42 alla Prussia , fu marcata l'influenza boemo - tedesca ; notevole esempio della regione è il complesso dell' Abbazia di Krzeszów , vicino allo stile di Dientzenhofer e dove vi lavorò lo scultore Ferdinand Maximilian Brokoff .

Nelle stesse regioni furono innalzati imponenti palazzi, il primo dei quali fu il palazzo di Schönbrunn a Vienna, che Johann Bernhard Fischer von Erlach cominciò sul finire del Seicento. Poco dopo, sempre nella capitale austriaca, fu costruito il Castello del Belvedere , di Johann Lucas von Hildebrandt ; altri esempi notevoli si ebbero a Dresda ( Zwinger , di Matthäus Daniel Pöppelmann ), in Inghilterra ( Blenheim Palace , di John Vanbrugh , con la collaborazione di Nicholas Hawksmoor ) ea San Pietroburgo ( palazzo d'Inverno , di Bartolomeo Rastrelli ). [164]

Nell' Impero russo questo stile fu importato dall'Europa Centrale attraverso il Barocco ucraino e dette origine, con la fondazione di San Pietroburgo , al sobrio ed equilibrato Barocco petrino , nel quale furono sostanzialmente recepiti i canoni stilistici del mondo occidentale ( Monastero di Aleksandr Nevskij ). Una fase più esuberante si ebbe durante il regno di Elisabetta di Russia , con il cosiddetto Barocco elisabettiano .

Il capolavoro del Rococò è comunque la Residenza di Würzburg , di Johann Balthasar Neumann . Il complesso si apre attorno a una cour d'honneur , con due ali che si affacciano ciascuna su due cortili interni; gli ambienti interni, tra i quali emergono lo scalone e la Kaisersall , presentano un ricco apparato decorativo, con affreschi di Giovanni Battista Tiepolo e stucchi di scuola italiana. [165]

Nell' Italia settentrionale l'architettura rococò trovò i massimi esponenti in Filippo Juvarra ( 1678 -1736) e Bernardo Antonio Vittone ( 1704 - 1770 ). [166] Di Juvarra si ricorda la Basilica di Superga e la Palazzina di caccia di Stupinigi , due opere costruite nell'area torinese nella prima metà del Settecento. In particolare, la residenza di Stupinigi è considerata l'opera più originale di tutta l'architettura barocca e rococò: [167] il complesso è formato da una serie di corpi di fabbrica che plasticamente si dilatano e si comprimono verso il nucleo centrale, costituito da una pianta ellittica da cui partono due ali a forma di croce di Sant'Andrea .

Scalone della Reggia di Caserta

Invece, tra la vasta produzione di Bernardo Vittone si ricordano la cappella della Visitazione del Valinotto , presso Carignano e la chiesa di Santa Maria Assunta di Grignasco , due edifici centralizzati dalle opposte conformazioni esterne: infatti, alle superfici convesse della cappella, si contrappongono le concavità della chiesa di Grignasco. [168]

Tra la fine del Seicento e l'inizio del Settecento, prima dell'affermazione dei gusti neoclassici , il Granducato di Toscana si distaccò dai modelli dell' architettura tardo-manierista , in voga fino ad allora (unica eccezione di rilievo erano state alcune opere di Gherardo Silvani ), [169] indirizzandosi con maggior vigore verso un misurato stile barocco. [170] Accanto a esponenti della scuola locale, come Giovan Battista Foggini ( 1652 - 1737 ), [171] Giovanni Baratta ( 1670 - 1747 ) ed altri, nel granducato lavorò anche il citato Filippo Juvarra, che prestò la propria opera nella sfarzosa Villa Garzoni di Collodi .

Nello stesso periodo, a Roma la cultura settecentesca portò a una concreta e civile utilizzazione delle esperienze barocche, anziché ad un'approfondita continuazione delle medesime; non a caso, la fase conclusiva del Barocco romano trova le sue realizzazioni più importanti in alcuni interventi urbanistici, come piazza di Spagna , la piazzetta di Sant'Ignazio , la Fontana di Trevi e il porto di Ripetta . [172] Dopo la costruzione della facciata di San Giovanni in Laterano , in cui Alessandro Galilei introdusse un modello più affine al classicismo barocco di ispirazione neo-cinquecentesca, [173] l'estremo capito della stagione barocca a Roma coincise con la realizzazione della sagrestia della basilica di San Pietro in Vaticano , di Carlo Marchionni , un'opera infelice, monotona e confusa, [174] in cui si ravvisa un ripiego su un linguaggio sterilmente accademico. [175]

A Napoli , la corte borbonica mise in atto un ambizioso piano d'interventi nella capitale del regno; da ciò derivò un progressivo mutamento dei gusti architettonici sotto il segno più "classicista" dei due maggiori protagonisti: il toscano Ferdinando Fuga [176] ( 1699 - 1782 ) e Luigi Vanvitelli [177] ( 1700 - 1773 ), chiamati a Napoli intorno al 1750 . Ad esempio, Ferdinando Fuga, allievo di Giovan Battista Foggini e autore della facciata di Santa Maria Maggiore e del palazzo della Consulta a Roma, innalzò il prospetto della chiesa dei Girolamini e il Real Albergo dei Poveri a Napoli. L'opera più celebre del Vanvitelli è invece la Reggia di Caserta , definita come l'ultima grande realizzazione del Barocco italiano; [177] tuttavia, se all'interno è evidente la ricerca di sfarzose scenografie di stampo barocco, l'esterno appare più misurato, anticipando pertanto i temi dell' architettura neoclassica . [177]

Il cammino attraverso le opere tardobarocche dell'Italia settecentesca si conclude in Sicilia , e in particolare con le città del Val di Noto . Qui, Giovanni Battista Vaccarini contribuì alla riedificazione di Catania dopo il terremoto del 1693 , restaurò la cattedrale di Sant'Agata e, dopo aver appreso l'arte del Borromini, edificò la chiesa della Badia di Sant'Agata ove manifestò il suo stile esuberante. [178] Lo stesso terremoto comportò la ricostruzione di Noto , il cui riassetto fu studiato da Rosario Gagliardi ( 1698 - 1762 ), attivo anche a Modica e Ragusa ; [179] nel capoluogo siciliano realizzò la chiesa di San Giorgio (1739- 1775 ), caratterizzata da una svettante facciata dal notevole effetto plastico, esaltato anche dalla presenza di una scalinata che la collega alla piazza antistante.

Elenco dei principali architetti barocchi e tardobarocchi per zona di attività

Arrows-folder-categorize.svg Le singole voci sono elencate nella Categoria:Architetti barocchi

Penisola italiana

Interno della cupola Sant'Ivo alla Sapienza

Francia

Inghilterra

Paesi Bassi

Europa del Nord

Europa Centrale

Impero Russo

Altre immagini

Note

  1. ^ a b c d e N. Pevsner, J. Fleming, H. Honour, Dizionario di architettura , Torino, 1981, voce Barocco .
  2. ^ a b C. Norberg - Schulz, Architettura Barocca , Milano, 1998, p. 5
  3. ^ C. Norberg - Schulz, Architettura Barocca , cit., p. 6.
  4. ^ a b R. De Fusco, Mille anni d'architettura in Europa , Bari, 1999, p. 339.
  5. ^ A. Hauser, Storia sociale dell'arte , Torino 1956, volume II, p. 283.
  6. ^ a b R. De Fusco, Mille anni d'architettura in Europa , cit., p. 340.
  7. ^ a b c N. Pevsner, Storia dell'architettura europea , Bari 1998, p. 154.
  8. ^ R. De Fusco, Mille anni d'architettura in Europa , cit., pp. 337-338.
  9. ^ R. De Fusco, Mille anni d'architettura in Europa , cit., p. 341.
  10. ^ a b c d R. De Fusco, Mille anni d'architettura in Europa , cit., p. 338.
  11. ^ R. De Fusco, Mille anni d'architettura in Europa , cit., p. 409.
  12. ^ a b N. Pevsner, J. Fleming, H. Honour, Dizionario di architettura , cit., voce Rococò .
  13. ^ Questa tesi, che afferma in effetti una continuità tra Classicismo (o Rinascimento), Manierismo e Barocco, intesi solo come termini convenzionali e sintetici (e pertanto imprecisi) di fronte ad concretezza e complessità delle varie realizzazioni architettoniche, è stata sostenuta da illustri studiosi. Si veda per esempio: Arnaldo Bruschi, Borromini, manierismo spaziale oltre il barocco , 1978; Manfredo Tafuri, L'architettura del manierismo nel cinquecento europeo , 1966.
  14. ^ a b R. De Fusco, Mille anni d'architettura in Europa , cit., p. 305.
  15. ^ R. Wittkower, Arte e architettura in Italia, 1600-1750 , Torino 2012, p. 7.
  16. ^ B. Zevi, Saper vedere l'architettura , Torino 2012, pp. 88-89.
  17. ^ B. Zevi, Saper vedere l'architettura , cit., p. 86.
  18. ^ C. Norberg - Schulz, Architettura Barocca , cit., p. 204.
  19. ^ W. Muller, G. Vogel, Atlante d'architettura. Storia dell'architettura dalle origini all'età contemporanea. Tavole e testi , Rozzano (Milano), 1997, p. 403.
  20. ^ W. Muller, G. Vogel, Atlante d'architettura , cit., p. 399.
  21. ^ a b C. Norberg - Schulz, Architettura Barocca , cit., p. 12
  22. ^ a b c d C. Norberg - Schulz, Architettura Barocca , cit., p. 13.
  23. ^ D. Gioseffi, La cupola vaticana , Trieste 1960, pp. 95-96.
  24. ^ a b R. De Fusco, Mille anni d'architettura in Europa , cit., p. 351.
  25. ^ a b W. Muller, G. Vogel, Atlante d'architettura , cit., p. 423.
  26. ^ R. De Fusco, Mille anni d'architettura in Europa , cit., p. 380.
  27. ^ C. Norberg - Schulz, Architettura Barocca , cit., p. 144.
  28. ^ a b C. Norberg - Schulz, Architettura Barocca , cit., p. 164.
  29. ^ W. Muller, G. Vogel, Atlante d'architettura , cit., p. 431.
  30. ^ C. Norberg - Schulz, Architettura Barocca , cit., pp. 165-174.
  31. ^ C. Norberg - Schulz, Architettura Barocca , cit., p. 175.
  32. ^ C. Brandi, Disegno dell'architettura italiana , Roma 2013, p. 284.
  33. ^ P. Portoghesi, Roma barocca , Roma 2011, p. 155.
  34. ^ R. Wittkower, Arte e architettura in Italia , cit., p. 11.
  35. ^ a b C. Norberg - Schulz, Architettura Barocca , cit., p. 177.
  36. ^ Le Corbusier, Vers une Architecture , Parigi 1934, p. 137.
  37. ^ C. Norberg - Schulz, Architettura Barocca , cit., p. 66.
  38. ^ P. Portoghesi, Roma Barocca , cit., p. 193.
  39. ^ P. Portoghesi, Roma Barocca , cit., p. 197.
  40. ^ a b R. De Fusco, Mille anni d'architettura in Europa , cit., p. 353.
  41. ^ R. Wittkower, Arte e architettura in Italia , cit., pp. 235-236.
  42. ^ a b c R. De Fusco, Mille anni d'architettura in Europa , cit., p. 358.
  43. ^ C. Brandi, La prima architettura barocca , Bari, Laterza, 1970, p. 155.
  44. ^ N. Pevsner, Storia dell'architettura europea , cit., p. 157.
  45. ^ R. De Fusco, Mille anni d'architettura in Europa , cit., p. 362.
  46. ^ R. De Fusco, Mille anni d'architettura in Europa , cit., p. 386.
  47. ^ C. Norberg - Schulz, Architettura Barocca , cit., pp. 122
  48. ^ C. Norberg - Schulz, Architettura Barocca , cit., pp. 122-125.
  49. ^ C. Norberg - Schulz, Architettura Barocca , cit., p. 125.
  50. ^ C. Norberg - Schulz, Architettura Barocca , cit., p. 126.
  51. ^ R. De Fusco, Mille anni d'architettura in Europa , cit., p. 367.
  52. ^ R. Wittkower, Arte e architettura in Italia , cit., p. 182.
  53. ^ C. Norberg - Schulz, Architettura Barocca , cit., pp. 19-20.
  54. ^ C. Brandi, Disegno dell'architettura italiana , cit., p. 359.
  55. ^ C. Norberg - Schulz, Architettura Barocca , cit., p. 180.
  56. ^ R. Wittkower, Arte e architettura in Italia , cit., pp. 197-199.
  57. ^ R. Wittkower, Arte e architettura in Italia , cit., p. 202.
  58. ^ C. Norberg - Schulz, Architettura Barocca , cit., p. 60.
  59. ^ C. Brandi, Disegno dell'architettura italiana , cit., p. 356.
  60. ^ C. Norberg - Schulz, Architettura Barocca , cit., p. 62.
  61. ^ C. Norberg - Schulz, Architettura Barocca , cit., pp. 147-148.
  62. ^ C. Norberg - Schulz, Architettura Barocca , cit., p. 150.
  63. ^ C. Brandi, Disegno dell'architettura italiana , cit., p. 327.
  64. ^ C. Norberg - Schulz, Architettura Barocca , cit., p. 156.
  65. ^ C. Norberg - Schulz, Architettura Barocca , cit., p. 19.
  66. ^ C. Norberg - Schulz, Architettura Barocca , cit., pp. 24-25.
  67. ^ C. Norberg - Schulz, Architettura Barocca , cit., p. 29.
  68. ^ L. Benevolo, San Pietro e la città di Roma , Bari, 2004, pp. 54-60.
  69. ^ R. De Fusco, Mille anni d'architettura in Europa , cit., p. 405.
  70. ^ C. Norberg - Schulz, Architettura Barocca , cit., p. 46.
  71. ^ a b C. Norberg - Schulz, Architettura Barocca , cit., p. 48.
  72. ^ N. Pevsner, J. Fleming, H. Honour, Dizionario di architettura , cit., voce Castellamonte, Amedeo .
  73. ^ R. Wittkower, Arte e architettura in Italia , cit., pp. 357-358.
  74. ^ R. Wittkower, Arte e architettura in Italia , cit., p. 359.
  75. ^ R. De Fusco, Mille anni d'architettura in Europa , cit., p. 390.
  76. ^ Giovanni Denti, Architettura a Milano tra controriforma e barocco , Firenze, 1988, p. 128.
  77. ^ R. Wittkower, Arte e architettura in Italia , cit., p. 98.
  78. ^ a b c N. Pevsner, J. Fleming, H. Honour, Dizionario di architettura , cit., voce Richini, Francesco Maria
  79. ^ R. Wittkower, Arte e architettura in Italia , cit., p. 101.
  80. ^ a b c R. Wittkower, Arte e architettura in Italia , cit., p. 102.
  81. ^ C. Norberg - Schulz, Architettura Barocca , cit., p. 147.
  82. ^ P. Mezzanotte, G. Bascapè, Milano nell'arte e nella storia , Milano, 1968, p. 423.
  83. ^ E. Bianchi, S. Buganza, Il Seicento e il Settecento - Itinerari di Milano e provincia , Milano 1999, p. 30.
  84. ^ a b c d e C. Norberg - Schulz, Architettura Barocca , cit., p. 183.
  85. ^ N. Pevsner, J. Fleming, H. Honour, Dizionario di architettura , cit., voce Longhena, Baldassarre .
  86. ^ R. Wittkower, Arte e architettura in Italia , cit., p. 246.
  87. ^ a b R. De Fusco, Mille anni d'architettura in Europa , cit. p. 376.
  88. ^ R. Wittkower, Arte e architettura in Italia , cit., p. 249.
  89. ^ C. Brandi, Disegno dell'architettura italiana , Roma 2013, p. 372.
  90. ^ N. Pevsner, J. Fleming, H. Honour, Dizionario di architettura , cit., voce Italia .
  91. ^ a b c C. Norberg - Schulz, Architettura Barocca , cit., p. 146.
  92. ^ R. Wittkower, Arte e architettura in Italia , cit., p. 104.
  93. ^ A. Blunt, C. de Seta, Architettura e città barocca , Napoli, 1978.
  94. ^ N. Pevsner, J. Fleming, H. Honour, Dizionario di architettura , cit., voce Grimaldi, Francesco .
  95. ^ R. Wittkower, Arte e architettura in Italia , cit., p. 251.
  96. ^ a b R. Wittkower, Arte e architettura in Italia , cit., p. 253.
  97. ^ A. Blunt, C. de Seta, Architettura e città barocca , cit.
  98. ^ C. Brandi, Disegno dell'architettura italiana , cit., p. 430.
  99. ^ F. Abbate, Storia dell'arte nell'Italia meridionale: il secolo d'oro , 2002, p. 273.
  100. ^ F. Abbate, Storia dell'arte nell'Italia meridionale: il secolo d'oro , cit., p. 215.
  101. ^ a b c R. Wittkower, Arte e architettura in Italia , cit., p. 343.
  102. ^ AA.VV., Sicilia barocca: architettura e città, 1610-1760 , 1997.
  103. ^ N. Pevsner, J. Fleming, H. Honour, Dizionario di architettura , cit., voce Amato, Giacomo .
  104. ^ R. Wittkower, Arte e architettura in Italia , cit., p. 344.
  105. ^ N. Pevsner, J. Fleming, H. Honour, Dizionario di architettura , cit., voci Zimbalo, Giuseppe e Cino, Giuseppe .
  106. ^ R. Wittkower, Arte e architettura in Italia , cit., pp. 342-343.
  107. ^ R. De Fusco, Mille anni d'architettura in Europa , cit., p. 397.
  108. ^ R. De Fusco, Mille anni d'architettura in Europa , cit., p. 399.
  109. ^ ( EN ) D. Watkin, A History of Western Architecture , 2005, p. 282.
  110. ^ a b C. Norberg - Schulz, Architettura Barocca , cit., p. 38.
  111. ^ C. Norberg - Schulz, Architettura Barocca , cit., pp. 183-184.
  112. ^ C. Norberg - Schulz, Architettura Barocca , cit., p. 44.
  113. ^ a b R. De Fusco, Mille anni d'architettura in Europa , cit., p. 402.
  114. ^ C. Norberg - Schulz, Architettura Barocca , cit., p. 45.
  115. ^ R. De Fusco, Mille anni d'architettura in Europa , cit., p. 393.
  116. ^ C. Norberg - Schulz, Architettura Barocca , p. 66.
  117. ^ C. Norberg - Schulz, Architettura Barocca , cit., p. 86.
  118. ^ C. Norberg - Schulz, Architettura Barocca , cit. p. 74.
  119. ^ C. Norberg - Schulz, Architettura Barocca , cit., p. 78.
  120. ^ C. Norberg - Schulz, Architettura Barocca , cit., pp. 161-164.
  121. ^ a b N. Pevsner, J. Fleming, H. Honour, Dizionario di architettura , cit., voce Mansart, François .
  122. ^ C. Norberg - Schulz, Architettura Barocca , cit., p. 165.
  123. ^ N. Pevsner, Storia dell'architettura europea , cit., p. 203.
  124. ^ C. Norberg - Schulz, Architettura Barocca , cit., p. 169.
  125. ^ C. Norberg - Schulz, Architettura Barocca , cit., pp. 172-173.
  126. ^ a b C. Norberg - Schulz, Architettura Barocca , cit., p. 186.
  127. ^ a b c d C. Norberg - Schulz, Architettura Barocca , cit., p. 187.
  128. ^ C. Norberg - Schulz, Architettura Barocca , cit., p. 190.
  129. ^ C. Norberg - Schulz, Architettura Barocca , cit., p. 191.
  130. ^ C. Norberg - Schulz, Architettura Barocca , cit., pp. 192-194.
  131. ^ a b C. Norberg - Schulz, Architettura Barocca , cit., p. 194.
  132. ^ R. De Fusco, Mille anni d'architettura in Europa , cit., p. 378.
  133. ^ C. Norberg - Schulz, Architettura Barocca , cit., pp. 194-195.
  134. ^ N. Pevsner, J. Fleming, H. Honour, Dizionario di architettura , cit., voce May, Hugh .
  135. ^ a b www.treccani.it, Arte barocca , su treccani.it . URL consultato il 2 novembre 2012 .
  136. ^ N. Pevsner, J. Fleming, H. Honour, Dizionario di architettura , cit., voce Belgio .
  137. ^ Topocronologia dell'architettura europea: luoghi, autori, opere dal XV al XX secolo , 1999, p. 344.
  138. ^ a b c C. Norberg - Schulz, Architettura Barocca , cit., p. 195.
  139. ^ N. Pevsner, J. Fleming, H. Honour, Dizionario di architettura , cit., voce Campen, Jacob van .
  140. ^ a b C. Norberg - Schulz, Architettura Barocca , cit., p. 196.
  141. ^ a b c d e C. Norberg - Schulz, Architettura Barocca , cit., p. 198.
  142. ^ N. Pevsner, J. Fleming, H. Honour, Dizionario di architettura , cit., voce Tessin il Vecchio, Nicodemus .
  143. ^ C. Norberg - Schulz, Architettura Barocca , cit., p. 199.
  144. ^ C. Norberg - Schulz, Architettura Barocca , cit., pp. 199-200.
  145. ^ a b c d C. Norberg - Schulz, Architettura Barocca , cit., p. 200.
  146. ^ a b C. Norberg - Schulz, Architettura Barocca , cit., p. 202.
  147. ^ N. Pevsner, J. Fleming, H. Honour, Dizionario di architettura , cit., voce Barelli, Agostino .
  148. ^ a b N. Pevsner, J. Fleming, H. Honour, Dizionario di architettura , cit., voce Polonia .
  149. ^ a b N. Pevsner, J. Fleming, H. Honour, Dizionario di architettura , cit., voce Russia .
  150. ^ Barocco brasiliano , su academia.edu . URL consultato il 10 febbraio 2020 .
  151. ^ Sanctuary of Bom Jesus do Monte in Braga , su whc.unesco.org . URL consultato il 10 febbraio 2020 .
  152. ^ Niccolò Nasoni , su sigarra.up.pt . URL consultato il 10 febbraio 2020 .
  153. ^ Review: Recent Studies in Portuguese Post-Mediaeval Architecture , su jstor.org . URL consultato il 10 febbraio 2020 .
  154. ^ N. Pevsner, J. Fleming, H. Honour, Dizionario di architettura , cit., voce Portogallo .
  155. ^ N. Pevsner, J. Fleming, H. Honour, Dizionario di architettura , cit., voce Messico .
  156. ^ N. Pevsner, J. Fleming, H. Honour, Dizionario di architettura , cit., voce Brasile .
  157. ^ N. Pevsner, J. Fleming, H. Honour, Dizionario di architettura , cit., voce India .
  158. ^ a b R. De Fusco, Mille anni d'architettura in Europa , cit., p. 411.
  159. ^ R. De Fusco, Mille anni d'architettura in Europa , cit., p. 418.
  160. ^ R. De Fusco, Mille anni d'architettura in Europa , cit., p. 474.
  161. ^ a b c R. De Fusco, Mille anni d'architettura in Europa , cit., p. 425.
  162. ^ R. De Fusco, Mille anni d'architettura in Europa , cit., p. 429.
  163. ^ R. De Fusco, Mille anni d'architettura in Europa , cit., pp. 425-436.
  164. ^ R. De Fusco, Mille anni d'architettura in Europa , cit., pp. 439-448.
  165. ^ R. De Fusco, Mille anni d'architettura in Europa , cit., p. 443.
  166. ^ R. De Fusco, Mille anni d'architettura in Europa , cit., pp. 438-448.
  167. ^ R. De Fusco, Mille anni d'architettura in Europa , cit., p. 446; si vedano anche i giudizi di C. Norberg - Schulz, Architettura Tardobarocca , Milano, 1980, p. 138.
  168. ^ R. De Fusco, Mille anni d'architettura in Europa , cit., p. 438.
  169. ^ C. Bertelli, G. Briganti, Storia dell'arte italiana , Milano, 1991, p. 357.
  170. ^ www.turismo.intoscana.it, Il Barocco in Toscana , su turismo.intoscana.it . URL consultato il 17 settembre 2009 .
  171. ^ R. Spinelli, Giovan Battista Foggini , Pisa, 2003.
  172. ^ www.baroque.it, L'architettura barocca , su baroque.it . URL consultato il 17 settembre 2009 .
  173. ^ P. Portoghesi, Roma barocca , cit., p. 474.
  174. ^ P. Portoghesi, Roma barocca , cit., p. 480.
  175. ^ C. Bertelli, G. Briganti, Storia dell'arte italiana , cit., p. 439.
  176. ^ N. Pevsner, J. Fleming, H. Honour, Dizionario di architettura , cit., voce Fuga, Ferdinando .
  177. ^ a b c N. Pevsner, J. Fleming, H. Honour, Dizionario di architettura , cit., voce Vanvitelli, Luigi .
  178. ^ N. Pevsner, J. Fleming, H. Honour, Dizionario di architettura , cit., voce Vaccarini, Giovanni Battista .
  179. ^ N. Pevsner, J. Fleming, H. Honour, Dizionario di architettura , cit., voce Gagliardi, Rosario .

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autorità Thesaurus BNCF 16181 · LCCN ( EN ) sh85006707 · BNF ( FR ) cb119347878 (data) · BNE ( ES ) XX529582 (data) · NDL ( EN , JA ) 00560531