Plăci de înmatriculare în Italia

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Plăcuța auto a provinciei autonome Bolzano (format în vigoare din 1997)

Plăcuțele de înmatriculare ale Italiei au o istorie care datează de la sfârșitul secolului al XIX-lea .

Istorie

1897–1901

Primele plăci de vehicule italiene au fost prevăzute cu Decretul regal din 16 decembrie 1897 n. 540 care a introdus obligația echipării velocipedelor cu o placă municipală.
Prin analogie cu această dispoziție, în 1898 , municipalitatea din Milano a promulgat Regulamentul privind circulația autovehiculelor , al cărui articol 17 prevedea fixarea fixă ​​a unei plăci, cu numele proprietarului și numărul autorizației municipale, pe partea stângă a mașinile , așa cum se numeau în acel moment mașinile .

1901–1905

Specimenul de placă "GENOVA 83" păstrat în Muzeul Automobilului din Torino

Cu Decretul regal din 28 august 1901 n. 416, se promulgă primul „Regulament de circulație a autovehiculelor pe drumurile obișnuite”, al cărui articol 91 stabilește obligația echipării tuturor vehiculelor aflate în circulație cu o plăcuță de înmatriculare specială fixă, cu concesiunea prefecturii locale. Placa, care trebuia efectuată pe cheltuiala și îngrijirea proprietarului, trebuia să fie din metal și avea numele provinciei și numărul de licență emis de prefectură, cu caractere complete și clar vizibile. Există încă cinci exemple ale acestei perioade: un „GENOVA 83” și un „TORINO 427”, ambele la Muzeul Automobilului din Torino (primul dintre acestea a fost aplicat unui FIAT de 3 ½ CP , al doilea fără vehicul), un „PADOVA 2 ", păstrat la Muzeul de Știință și Tehnologie din Milano , care a fost fixat pe tricicla Bernardi [1] expusă în prezent la Muzeul Mașinii Enrico Bernardi de la Universitatea din Padova , un ANCONA 8" [2] și un "BRESCIA 27 ", atașat unui Georges Richard cu două locuri deținut de un colecționar din Brescia, care îl folosește în continuare în diferite evenimente de mașini de epocă din întreaga lume. Această mașină și Bernardi sunt singurele două care și-au păstrat numărul de înmatriculare original.
Mașinile care circulau în Italia erau 111 în 1899 , 326 în 1900 și 937 în 1901 ; plăcile au fost construite de proprietarii vehiculelor, cu excepția cazului în care erau membri ai Clubului de turism italian , care a furnizat plăcuțe cu emblema asociației tuturor membrilor care au solicitat-o [3] .

Reprezentări schematice:
PADUA 2
Placă a provinciei Padova
TURIN 427
Placă a provinciei Torino

1905–1927

Placă frontală, cu numărul care indică provincia de înregistrare (2 = Ancona), fixată pe radiatorul unui Isotta Fraschini TM (1912-14)

La vremea aceea, desigur, nu se imagina că automobilele ar avea un astfel de boom; din acest motiv, în 1905 , numele complet al orașului a fost eliminat pentru a face loc plăcuțelor formate dintr-un număr , de obicei roșu, care indica provincia de origine, alături de care o liniuță și numărul de înregistrare erau scrise cu negru. Plăcile au fost produse pe baza numărului atribuit de prefectură, dar sarcina realizării lor a revenit proprietarului vehiculului (exista și posibilitatea ca acestea să fie pregătite de Clubul de turism italian): din acest motiv, plăcile de timpul era adesea foarte diferit unul de celălalt [4] .

Plăcuța auto din provincia Milano
38 - 256
Plăcuța auto a provinciei Roma
55 - 101
Plăcuța auto din provincia Napoli
40 - 325
Plăcuța auto a provinciei Torino
63 - 037

După cum se poate vedea în lista raportată în codurile auto italiene , plăcile sunt toate în ordine alfabetică de la numărul 1 la 69, corespunzător situației provinciilor existente până la Marele Război . Următoarele șase au fost adăugate în bloc în 1923 , după ce guvernul a reorganizat administrativ noile teritorii anexate și a adăugat două capitale maritime. Ultimul număr, 76, a fost adăugat pe listă în 1924 după ultima anexare, cea a lui Fiume . În noile provincii ale graniței de nord-est, aceste plăci le-au înlocuit pe cele vechi, care fuseseră păstrate pe modelul plăcilor austriece chiar și după anexarea dreptului internațional [5] .

1927–1948

Placa din spate pe o singură linie a unui Fiat 501 S din 1928
Formatul plăcii din spate (cu caractere Garamond și ștampilă fasces ) utilizat din iunie 1932 până în martie 1945
Sigla CONI pe placa frontală a unui Fiat 501 S din 1921

În 1927 Mussolini , cu o serie de legi, a reformat legislația provincială și, printre diferitele modificări, a schimbat și aspectul plăcilor: acestea au luat acum forma unei inițiale a două litere reprezentând provincia [6] : prima corespundea la prima literă a capitalei, a doua la una dintre literele următoare (cu excepția Romei care conținea numele complet) și să urmeze un număr progresiv de la 1 la 999 999 (vom trece apoi la introducerea literelor , depășind un milion). Mai mult, odată cu noile plăci, obligația de ancorare a plăcii pe șasiul vehiculului prin intermediul sârmei cu plumb a fost definitiv abolită de către prefectura competentă pentru provincie [7] .
După aprobarea noului Cod rutier ( 1928 ), plăcile nu au fost înlocuite imediat. Toți cei care dețineau o mașină au primit o foaie de parcurs provizorie care le-a autorizat să circule cu vechile plăcuțe de înmatriculare până la înlocuirea efectivă a numerotării încetate.

  • Din 28 februarie 1927, plăcile erau din metal , cu fundal negru și caractere albe pe o singură linie; numărul era în stânga și inițialele provinciei în dreapta; de la 1 ianuarie 1928 a apărut și pe plăcile din spate ștampila fațetelor , exact este un pachet inscripționat într-un volan, în timp ce cele din față erau la latitudinea proprietarului și, prin urmare, variau foarte mult între ele.
    Plăcile din provincia Roma , în locul inițialelor provinciale, purtau în întregime cuvântul „Roma”. Pe plăcile din spate, litera „R” avea aceleași dimensiuni ca și figurile, celelalte litere, din motive de spațiu, au fost tipărite cu litere mici [8] ; numele provinciei a fost subliniat, cu simbolul fasciculului plasat în centrul liniei subliniate.
  • În 1931 a fost adoptată o dimensiune fixă, 320 × 220 mm pe două linii: inițialele care identifică provincia erau plasate pe prima linie, numerele (până la patru cifre) pe a doua. Pentru numerele începând cu 10000, primele cifre au fost plasate lângă inițialele provinciei. Plăcile emise în formatul anterior au fost retipărite în mod obligatoriu în noul stil, păstrând în același timp numărul original. Cu această ocazie, unele provincii și-au schimbat abrevierea: de exemplu, Cuneo a trecut de la CU la CN, probabil în urma protestelor locuitorilor din Cuneo, întrucât în limba piemonteză „cu” are o semnificație foarte precisă: aceea de „fund”.
    Din 1934 plăcile frontale au fost produse de CONI (al cărui simbol era poziționat într-un romb la stânga abrevierii provinciale); au reprodus culorile celor din spate și au redus dimensiunea, care a trecut la 262 × 57 mm. Plăcile emise înainte de 1932 au fost retipărite în noul format, păstrând numerotarea originală.
    Din septembrie 1943 până în martie 1945 numărul de plăci atribuite a fost foarte mic, având în vedere și situația dificilă din Italia; în plus, o lege specifică a împiedicat achiziționarea de mașini de către persoane private.
    Din martie 1945 până la 31 decembrie 1947, odată cu căderea fascismului , stema fascistă a fost înlocuită cu simbolul Asociației Naționale a Mutilatilor și invalizilor de război (o coroană de spini cu trei baionete în interior).

Ultima mașină cu plăcuță de înmatriculare italiană în Zadar a fost înmatriculată la 31 iulie 1943 , cu numerotarea ZA 674 [3] .
Ultima mașină cu placă italiană din Rijeka a fost înmatriculată în primăvara anului 1944 , cu codul FM 4059 [3] .
Ultima mașină cu placă italiană la Pula a fost înmatriculată la 28 august 1947 , cu numărul PL 3271 [3] .
Toate cele trei provincii au fost anexate Iugoslaviei la 15 septembrie 1947 .

Plăci ale coloniilor italiene

Plăcuța de înmatriculare spate a unui autovehicul al guvernării Addis Abeba (septembrie 1937 - decembrie 1941)

În 1927, Italia deținea coloniile din Libia , Eritreea , Somalia și Dodecaneză , cărora li s-au alăturat Etiopia în 1937 , Albania în 1939 și Dalmația în 1941 , inclusiv provinciile Split și Cattaro . Aceste regiuni, nefiind parte a teritoriului metropolitan al statului, erau supuse unor legi și reglementări specifice adoptate la nivel local .
În timp ce în Africa plăcile au raportat în general numele complete ale guvernatorilor până la mijlocul anilor treizeci și apoi au fost introduse abrevierile, numele orașului a fost întotdeauna scris fără abrevieri în plăcile din provincia Kotor și în cele emise în cele patru centre de „Înregistrare cunoscută a Albaniei (a se vedea tabelul în abrevierile auto italiene -„ abrevierile coloniilor italiene ”).

În Eritreea, primele vehicule aveau plăci cu caractere amare în alb pe negru. Cu Decretul Înaltului Comisar al Africii de Est din 27 august 1937, nr. 7298, publicat în Buletinul oficial al coloniei eritreene , au apărut plăcile din Africa de Est italiană (AOI), care au încetat la sfârșitul anului 1941 . Plăcuța de înmatriculare din spate, stilul 1932 , nu are caractere albe ornamentate pe un fundal negru [9] și a mers în sus abrevierea urmată de ștampila fațetelor și în jos cu numerele de la 0001. Literele au fost înălțime ușor redusă comparativ cu cifrele ; după numărul 9999, prima cifră a apărut în dreapta sus. Tricolorul italian a fost ștampilat de-a lungul părții stângi, aranjat vertical, iar literele negre A (pe verde), O (pe alb) și I (pe roșu) au fost poziționate de sus în jos.

Tot în placa frontală, tot în alb pe negru, inițialele au precedat numărul; tricolorul, așezat orizontal, a fost prezentat sub formă mică deasupra plăcii în sine și centrat în raport cu acesta din urmă.

1948–1951

Placa din spate a unei mașini cu format emis în zona A a Teritoriului Liber din Trieste de la sfârșitul anului 1947 până în 1954 într-o fotografie de epocă

De la 1 ianuarie 1948 până în mai 1951, după intrarea în vigoare a Constituției , emblema Republicii Italiene a apărut atât pe plăcile din față, cât și pe cele din spate, adică o stea cu cinci colțuri în interiorul unei ghirlande și cu literele în centru " RI ", înlocuind stema mutilatului, dar folosind aceleași culori și formatul plăcilor anterioare (fundal negru și caractere albe, dimensiuni de 320 × 220 mm).
Un caz special a fost cel al provinciei Aosta care, devenită o regiune autonomă , a folosit-o pe cea a regiunii în loc de stema Republicii; concomitent cu această modificare, vechile plăci de tip Aostan au fost retrase și numerotarea a fost reluată de la 1.
De la mijlocul lunii decembrie 1947 până în 1954, în zona A a Teritoriului Liber din Trieste , disputat între Italia și Iugoslavia , au fost folosite plăci specifice în format italian, dar cu caractere negre pe fond alb, dimensiuni de 320 × 220 mm și stratul de brațele Trieste colorate (în dreapta în plăcile din față, sus dreapta după primul număr din plăcile din spate) în locul celui al Republicii. Numerotarea a fost diferită pentru autoturisme, autovehicule, camioane și remorci (a se vedea Plăcuțele de înmatriculare ale Teritoriului Liber din Trieste ).

1951–1976

Placă spate utilizată în provincia Livorno din 1951 până în 1976
Placă frontală (format 1951–1976) a unui vehicul înmatriculat în provincia Cagliari

Din mai 1951 până la 14 martie 1976 personajele utilizate s-au schimbat (au devenit mai liniare) și dimensiunile plăcilor din spate: 275 × 200 mm în loc de 320 × 220 mm. Nu existau plăci din spate cu o singură linie.
În ceea ce privește provincia Trieste , care s-a întors în Italia în 1954 , problema plăcilor Teritoriului liber s-a încheiat și numerotarea a fost reluată din „TS 25481”; până în noiembrie 1956, toate plăcile albe au fost înlocuite cu plăci italiene standard, păstrând în general numărul vechi.

Până în 1963 caracterele plăcilor din față erau aceleași cu cele ale plăcilor din spate.
Din 1963 plăcile au devenit din plastic, menținând dimensiunile plăcilor din 1951, iar caracterele plăcilor frontale au fost revizuite.
Începând din anii 1960 , plăcile cu numere mai mici de 9999 au fost realizate prin plasarea de zerouri înainte de a ajunge la numărul 10000.

Reprezentare schematică:
MIU6
9582
Placa din spate a provinciei Milano

1976–1985

Plăcuța de înmatriculare față și spate din perioada 1976-1985 (provincia Roma)

Între 15 martie 1976 și 5 mai 1985 (data efectivă a introducerii variază, în funcție de provincie, între decembrie 1975 și februarie 1977 ), în timp ce placa frontală rămâne neschimbată, cea posterioară este modificată: fundalul rămâne negru cu caractere albe, în timp ce abrevierea provinciei devine portocalie. Această modificare împarte placa în două părți: prima cu inițialele provinciei căreia îi aparține (portocaliu) și a doua cu numărul progresiv și repetarea mică a provinciei înainte de număr, deasupra emblemei RI.

Piesa cu provincia este furnizată în două versiuni bazate pe compartimentul cu plăci pe care urmează să fie montat: una mai lungă și cu provincia centrată, cealaltă mai scurtă și provincia poziționată în stânga.

La mașinile proiectate pentru plăcuțele de înmatriculare anterioare sau americane, adică pătrate, inițialele provinciei ocupă spațiul superior, deasupra părții cu numerotare progresivă; piesa mai scurtă cu codul din stânga este utilizată în schimb la vehiculele cu un compartiment cu plăcuță dreptunghiulară, imprimat în stânga înaintea numărului.

Acest nou tip de plăcuțe de înmatriculare a introdus și în Italia formatul dreptunghiular cu cifre și litere pe o singură linie (pe atunci Italia era singura țară europeană care nu o prevedea), rezolvând problemele de poziționare a plăcuței de înmatriculare pe mașinile de producție. străin; pe scurt, acest format va fi preferat și vechiului de către producătorii italieni, atât pentru noile modele (precum Fiat Ritmo ), cât și pentru restilizarea celor existente (precum Fiat 127 sau Alfa Romeo Alfasud ).

Reprezentare schematică:
24354A MI
Placa frontală a provinciei Milano
   Roma X74036   
Placa din spate a provinciei Roma
   Roma
X74036   
Placa din spate a provinciei Roma în versiune pătrată

1985-1994

Plăcuța de înmatriculare spate a provinciei Verona
Plăcuța de înmatriculare frontală a provinciei Milano

Între 6 mai 1985 și 27 februarie 1994 ne-am întors la metal, deoarece plasticul era mai puțin rezistent la intemperii și ușor de deformat, cu caractere negre pe un fundal alb reflectorizant (PGS-B1 sau PGS-A1 scris); placa frontală, care din 1934 a rămas foarte mică (262 × 57 mm), este mărită semnificativ (340 × 115 mm), chiar dacă nu este adusă la aceleași dimensiuni ca cele două piese ale plăcii din spate, așa cum a fost cazul în majoritatea statelor europene și inițialele provinciei, care în vechile plăci frontale urmau numărul, acum o precedă ca și în cele ulterioare.
Dimensiunile plăcilor din spate rămân neschimbate: 486 × 109 mm sau, pentru cele pe o linie dublă, 336 × 202 mm. Ca și în formatul anterior, inițialele dinaintea seriei numerice (alfa) și deasupra emblemei RI sunt repetate în format mic.
De asemenea, în această circumstanță, data introducerii noilor plăci este pur orientativă, deoarece data efectivă a variat de la o provincie la alta: Ragusa a fost prima, la sfârșitul lunii martie; Roma a adoptat noul format în luna mai cu plăcuța Roma-50001H (niciodată emisă, dar păstrată în continuare în scopuri expoziționale); Genova a întârziat câteva luni (până în octombrie) trecerea pentru a ajunge la „numărul rotund” GE-A00000 (ultima placă emisă cu formatul vechi), dar ultima provincie care a emis plăci negre a fost Aosta, în decembrie 1985. Cu aceste plăci au fost a extins obligația de a pune zero în fața lor și în provincii cu numere formate din cinci cifre.

Reprezentare schematică:
MI 3U2456
Plăcuța de înmatriculare a provinciei Milano
   Roma 3H4234   
Placă a provinciei Roma

1994-1999

Formatul plăcuței de înmatriculare a vehiculului introdus în 1994

De la 28 februarie 1994 până la 12 ianuarie 1999, aspectul extern rămâne aproape neschimbat (în metal, caractere negre pe fond alb), dar placa din spate este din nou formată dintr-o singură piesă și sistemul de numerotare este revoluționat: inițialele provinciei și placa sunt alcătuite dintr-o combinație de șapte caractere alfanumerice formate din litere în primele două și în ultimele două poziții și cifre în cele trei poziții centrale. Ordinea este serială pentru cele trei cifre și apoi pentru cele patru litere, astfel încât, de exemplu, să se obțină secvența AA 998 AA , AA 999 AA , AA 000 AB .

Se utilizează un total de 22 de litere (cele ale alfabetului englez, cu excepția I , O , Q (pentru a evita ambiguitatea cu numerele) și U ), care ar forma un total de 234 256 000 de aranjamente posibile. În realitate, există riscul ca alte categorii de plăci de înmatriculare a vehiculelor să reproducă anumite combinații alfanumerice ale plăcuțelor de înmatriculare obișnuite, astfel încât unele combinații de litere au fost excluse. Combinațiile ambigue deja epuizate sunt cele care încep cu CC (pot replica plăcile vehiculelor Corpului Consular ), cu CD (pot replica plăcile vehiculelor Corpului Diplomatic ) și plăcile care ar fi început cu combinația EE și că ar fi replicat plăcuțele de înmatriculare ale vehiculelor excursioniștilor străini . Seria EE nu a fost utilizată de vehiculele civile din motive de ambiguitate, în special pentru a evita crearea de probleme cu sistemele automate de detectare.
Unele combinații sunt rezervate pentru utilizări specifice: de la origine ( 1994 ) combinațiile care încep cu „Z” (începând de la ZA 000 AA ) sunt atribuite plăcilor spate pătrate. Din 2009, plăcuțele de înmatriculare ale mașinilor , motocicletelor și motoretelor poliției locale arată combinații începând cu „Y”. Din 20 februarie 2013, în baza Decretului prezidențial nr. 198/2012, litera inițială a seriei alfanumerice în remorci este „X”, vezi infra .

Reprezentarea schematică a unei plăci de înmatriculare standard:

AN 745 NL

Plăcile au fost alocate provinciilor în loturi, în mod indicativ în funcție de frecvența înregistrărilor. Prin urmare, noul sistem de numerotare a fost introdus treptat, deoarece provinciile individuale au rămas fără plăcuțe de înmatriculare învechite: primele înregistrări au avut loc în provinciile Ancona , Asti și Bergamo la 2 martie 1994 și au purtat combinațiile AA 000 DA, AB 000 MD și AA 000 DK ; lotul inaugural cu combinația AA 000 AA a fost în schimb atribuit provinciei Terni .

Până în 1999 a fost acordat provinciilor înființate în 1992 ( Biella , Verbano-Cusio-Ossola , Lecco , Lodi , Rimini , Prato , Crotone , Vibo Valentia ) și altor provincii cu resturi mari de plăci vechi (precum Viterbo, Isernia și Benevento) să continue distribuirea plăcilor aparținând sistemului de numerotare anterior: proprietarii vehiculelor care urmau să fie înmatriculați au putut alege tipul de placă. În acest fel, chiar și noile provincii s-au putut lăuda cu numărul de vehicule „provincial” pentru câteva mii de vehicule, până la maximum 12.000 pentru fiecare nouă provincie.

În virtutea distribuirii plăcuțelor de înmatriculare în loturi, acest sistem de numerotare face posibilă, de asemenea, urmărirea provinciei primei înregistrări, atâta timp cât nu au existat „împrumuturi” între provincii pentru a compensa întârzierile în livrări sau consumul anormal. Cu toate acestea, unele provincii, cum ar fi Florența și Prato sau Milano și Monza , utilizează aceleași loturi de plăcuțe de înmatriculare, deoarece împart biroul Motorizației Civile (în cazul Milano și Monza doar la nivel administrativ, deoarece Monza are fizic ramură proprie a motorizării Milano).

La cerere, plăcile din spate (ocazional și din față) sunt furnizate în format pe două linii (numite „pătrate” în jargon), destinate vehiculelor (vehicule off-road, camioane, mașini de epocă sau de import) care nu au o capacitate suficient de mare compartimentul plăcuței de înmatriculare.pentru a găzdui plăcuțele de înmatriculare standard.

Reprezentarea schematică a unei plăci pătrate:

ZA
000 AA

Numărul de vehicule înregistrate a făcut ca prima scrisoare să avanseze cu una aproximativ la fiecare 5 ani. Din 1994, au fost emise aproximativ 65 de milioane de combinații de numere. Dacă media actuală ar rămâne neschimbată, numerotarea ar fi suficientă încă câteva decenii, ajungând cel puțin până în 2075.

Din 1999 până astăzi

Plăcuță de înmatriculare spate standard în uz din 1999 cu benzi albastre pe laterale
Placă frontală fără cod provincial în banda albastră din dreapta
Format pătrat cu serii care încep cu „Z”

Lipsa inițialelor provinciei nu a fost apreciată de mulți italieni, atât de mult încât o placă albastră cu indicația provinciei în alb a fost comercializată și adoptată de mulți șoferi, pentru a fi adăugată lateral la placa spate. Pentru a satisface această preferință și pentru a permite identificarea imediată a provinciei primei înregistrări, a avut loc o revizuire ulterioară de la 13 ianuarie 1999 care a lăsat sistemul de numerotare neschimbat, schimbând în schimb aspectul plăcii.

Noile plăci se bazează pe formatul comun introdus de Regulamentul (CE) nr. 2411/98 al Consiliului din 3 noiembrie 1998: au două benzi albastre pe laturi, în stânga sunt cele douăsprezece stele , reprezentate în cerc, ale Uniunii Europene și în alb litera „I” a Italiei ; acest lucru a eliminat obligația de a lipi ovalul cu abrevierea națională , ceea ce a cauzat adesea confuzie. În banda dreaptă sunt poziționate opțional în partea de sus, în interiorul unui cerc cu contur galben, două cifre galbene care indică anul primei înregistrări (de exemplu 05 = 2005), în timp ce în partea de jos poate fi aplicat, din nou la cererea proprietarul vehiculului, abrevierea provinciei sau orașului metropolitan de reședință a titularului, în alb sau gri. Anul și inițialele sunt autocolante și sunt, în general, lipite la momentul înregistrării sau, dacă nu sunt aplicate, livrate proprietarului împreună cu documentul de înmatriculare al vehiculului.

Pentru provinciile autonome cu statut special Trento , Bolzano și Aosta, există stemele provinciale sau regionale deasupra celei de-a doua litere, care este, prin urmare, prezentată într-o dimensiune redusă.

Datorită benzilor laterale, noile plăci sunt cu 3 cm mai late decât cele anterioare, în timp ce caracterele sunt mai pronunțate, în plus nu mai există spațiul dintre figuri și cele două litere din dreapta.
Acestea sunt dimensiunile exacte:

  • față: 360 × 110 mm;
  • spate într-un rând: 520 mm × 110 mm;
  • spate cu două rânduri: 297 mm × 214 mm.

Plăcile cu cele două benzi albastre pe laturi au fost introduse începând de la BB 000 HH , atribuite lui Varese pentru cele de pe o singură linie și de la ZA 400 LV pentru cele de pe două linii. Din 2003 , filigranul plăcilor a fost de asemenea modificat, anterior PGS A / B 1/2, adică Provveditorato Generale dello Stato (A și B sunt două tipuri diferite de patină: 1 sau 2 dacă patina este respectiv albă sau galbenă ), acum MEF A / B / C 1/2, sau Ministerul Economiei și Finanțelor .

În 2011 , întreaga serie cu literele EE ca combinație inițială a fost omisă, pentru a evita confuzia farfuriilor cu cele ale excursioniștilor străini ; numerotarea ED 999ZZ este urmată de EF 000AA .

Reprezentarea schematică a plăcuței de înmatriculare standard curente:

EU-section-with-I.svg GG 808XM

Reprezentarea schematică a plăcii pătrate curente:

EU-section-with-I.svg ZB
204 AX

Sistem de numerotare

Primul exemplu de mașină înmatriculată în Italia cu o plăcuță de înmatriculare constând și din litere. A fost instalat la 7 aprilie 1965 pe un Alfa Romeo Giulia TI [10] . În dreapta îl puteți vedea pe Giuseppe Luraghi , președintele Alfa Romeo la acea vreme
  • Numerotarea primei serii a variat de la 1 la 999999 fără litere sau zerouri înainte de cifrele semnificative. Acestea din urmă au fost introduse odată cu distribuirea primelor plăci în noile provincii Pordenone (înființată în 1968) și Isernia (înființată în 1970), a căror numerotare a început cu numărul 0001. În provincia Oristano, înființată în 1974, prima placa a fost 000001 (6 cifre), dar după numărul 009999 a trecut la 10000 (5 cifre). Nu s-a dat nicio explicație pentru această modificare a numărului de cifre totale. Plăcile reflectorizante au fost tipărite numai în format din 6 cifre.
  • Pentru a remedia realizarea unui milion de înregistrări în cele mai populate provincii, în primul rând cele din Milano (primul care a trecut această etapă) și Roma (care urmează), a fost necesar să recurgem la o scrisoare în prima poziție care însemna o 2 -număr cifră de 10 înainte. Prima literă folosită a fost A care însemna „10”, astfel încât placa A00000 simboliza înregistrarea milionară în provincie. Următoarele litere până la Z au fost 21 din alfabetul italian minus C, I, O și Q, dar inclusiv K (între H și L, identificând astfel vehiculele înmatriculate de la 1 700 000 la 1 799 999); după litera Z s-au folosit celelalte trei litere ale alfabetului latin X, Y și W, în această ordine (spre deosebire de ordinea alfabetică W, X și Y). De-a lungul anilor șaizeci, Milano (din 7 aprilie 1965), Roma (din 14 aprilie 1966) și Torino (din 5 aprilie 1968 [11] ) au fost singurele provincii care se mândresc cu mai mult de un milion de vehicule înmatriculate; a patra provincie a fost Napoli (din 22 august 1975), care a atribuit numărul de înmatriculare NA A00000 unui autocar Fiat 418 Sofer al ATAN , numărul vehiculului 3650. De-a lungul anilor, provinciile Genova au trecut de asemenea la numărul de înmatriculare., Bergamo, Brescia , Como, Varese, Padova, Verona, Treviso, Bologna, Modena, Florența, Bari, Palermo și Catania.
  • Primele provincii care au rămas fără seria alfabetică în frunte, la sfârșitul anilor șaptezeci , au fost cele din Milano și, după aceea, Roma și Torino. Fu deciso quindi che in questi casi la lettera avrebbe dovuto essere spostata in fondo alla sequenza alfanumerica. Alla targa W99999 (ovvero l'immatricolazione 3 099 999) fece quindi seguito la targa 00000A (la A in fondo significava il numero 31 in cima all'immatricolazione); rispetto alle 21 lettere della serie precedente furono tolte ulteriori 3 lettere (B, K e U) riducendo la serie a 18; fu tuttavia ripristinato l'ordine alfabetico corretto, per cui le lettere W, X e Y furono collocate dopo la V e prima della Z a rappresentare quindi i numeri iniziali 45, 46 e 47 dell'immatricolazione. L'ultima targa con la lettera in fondo fu 99999Z (ovvero l'immatricolazione numero 4 899 999).
  • Nelle province più grandi ( Roma e Milano ) si è dovuto successivamente ricorrere a spostare la lettera in seconda posizione (esempio: 9A9999). Da questa serie, oltre alle lettere saltate nella prima serie alfanumerica, è esclusa anche la B, vengono invece reintrodotte la U e la K.
  • Milano fu l'unica provincia italiana a esaurire anche le lettere in seconda posizione, passando a mettere la lettera A e D in terza posizione (esempio: 99A999)
  • A Roma la prima targa (1-Roma) e la milionesima (Roma A00000) furono assegnate, rispettivamente nel 1927 e nel 1966, a due autovetture FIAT , una 503 e una 124 , entrambe appartenenti allo stesso abitante della capitale, Giorgio Vertunni, che venne a ritirare la sua nuova "124 berlina" a bordo della "503" [12] . Nel 1982, nella stessa famiglia, venne acquistata una Fiat 131 Mirafiori CL 1300 berlina, a cui venne assegnata la targa Roma 00000A, ossia la numero 3.100.000.

Le targhe degli altri veicoli

Autocarri , autobus e veicoli assimilabili utilizzano le stesse targhe destinate alle automobili. Altre categorie di veicoli ( motocicli , ciclomotori , rimorchi , macchine agricole , macchine operatrici e filobus ) hanno invece targhe specifiche. In passato anche le targhe per questi particolari veicoli, come quelle per le automobili, erano emesse su base provinciale; a partire dal 1994 è stato introdotto per ogni tipo di targa (tranne che per i filobus) un sistema di numerazione unico per tutta Italia, tuttavia, a causa del basso numero di veicoli speciali immatricolati, molte province hanno continuato per molti anni a distribuire targhe di vecchio tipo per smaltire le scorte.

Motoveicoli

Targa di un motociclo immatricolato nel 2000
Formato introdotto nel 06/1932, con numerazione sotto la sigla della provincia, in una Benelli 175 Sport d'epoca
Targa di un motociclo con caratteri Garamond in uso da giugno 1932 al 1951
Targa di un motociclo con caratteri in uso dal 1951 al 1985

La targa dei motoveicoli di cilindrata superiore ai 50 cm³ , secondo l'ultima revisione ( 1999 ), è di dimensioni maggiori di quelle emesse fino al 31 dicembre 1998 (177 × 177 mm anziché 165 × 165 mm), disposta su due linee, con caratteri neri su fondo bianco riflettente. Sui lati della prima riga, oltre a due lettere che avanzano progressivamente in ordine alfabetico, vi sono delle bande blu recanti a sinistra le dodici stelle dell'Unione Europea e la sigla internazionale I dell' Italia , a destra l'anno d'immatricolazione e la sigla della provincia (opzionali), mentre sulla seconda riga vengono riportate cinque cifre.

Rappresentazione schematica della targa di un motoveicolo della provincia di Milano dal 1905 al 1927:
38
132

Targa per moto con formato usato dal 1927 a giugno 1932:

3164
MI

Formato utilizzato da giugno 1932 al 1985:

MI·61
9344

Grafica in uso dal 1985 al 1994:

MI·99
7027

Design in uso dal 1994 al 1999:

AB·0
1234

Rappresentazione schematica di una targa attuale:

EU-section-with-I.svg EX·
38065

In passato anche le targhe motociclistiche hanno avuto una numerazione legata alle sigle provinciali [13] . In tutte le sue edizioni è stata mantenuta la distribuzione delle lettere e delle cifre su due righe.

Nelle prime 9999 targhe di ogni provincia (salvo alcune eccezioni per quelle di più recente istituzione) compariva prima il numero e poi la sigla della provincia. Per i numeri successivi la targa era in grado di ospitare fino a sei cifre: le ultime quattro venivano posizionate sulla riga inferiore, la prima e la seconda quando presenti (con eventuali zeri di riempimento) erano impresse sulla prima riga, alla destra dei due caratteri della sigla della provincia. La disposizione era quindi analoga a quella utilizzata per gli autoveicoli. Dal 1927 a giugno del 1932 avevano caratteri bianchi su sfondo nero; in quell'anno le targhe precedentemente emesse vennero sostituite con altre di nuovo tipo con sfondo bianco e caratteri blu. In effetti osservando le visure dei vari "nuovi" "numeri 1" si notano iscrizioni al PRA a partire da ottobre 1933. Da ottobre 1933 i motoveicoli nuovi partirono con la nuova numerazione e vennero anche targate tutte le moto 175 che fino ad allora circolavano senza targa. Queste ultime dovettero affrettarsi a munirsi di targa perché altrimenti non avrebbero potuto più circolare, per questo motivo presero spesso i primi numeri, mentre alle moto ante '33 già targate in precedenza fu dato circa un anno di tempo per ricevere la nuova targa, per questo motivo presero poi numeri più alti...Fino al 1934 circa circolarono coppie di motocicli con la stessa targa sigla/numero, "vecchia serie" (1927-1933) e nuova serie (dal 1933) .Le nuove bianco/blu fino al 1985 esse ricevettero solo piccole modifiche: negli anni Quaranta venne introdotto lo stemma dell'Associazione Mutilati Invalidi, dal '49 l' emblema della Repubblica Italiana , negli anni Cinquanta vennero revisionati i caratteri, negli anni sessanta si passò dal metallo alla plastica. Nel 1985 , cioè con la corrispondente revisione dell'aspetto e della foggia delle targhe automobilistiche, le targhe per motocicli adottarono i caratteri neri e lo sfondo riflettente.

Durante l'uso della numerazione legata alle sigle provinciali nessuna provincia ha immatricolato 1 000 000 o più motocicli, dunque non è stato necessario ricorrere a combinazioni alfanumeriche per gestire le immatricolazioni delle province più popolose.

A partire da marzo del 1994 i due caratteri non rappresentano più la provincia ma una combinazione alfanumerica che varia in maniera analoga a quella delle targhe automobilistiche. Per evitare duplicazioni non vengono utilizzate le sequenze identiche a quelle delle sigle provinciali. Anche per i motocicli dal 1994 al 1999 non era più riportata la sigla di provincia e la disposizione dei caratteri era la seguente: sulla prima riga due lettere e una cifra, sulla seconda riga le restanti quattro cifre.

Così come già accaduto per le targhe delle autovetture, anche per quelle dei motocicli la serie "EE" è stata saltata per non creare confusione con le targhe riservate agli Escursionisti Esteri . Pertanto alla numerazione ED 99999 è seguita EF 00000 .

Le targhe per motocicli si applicano anche ai veicoli ad essi assimilati, ovvero ai motocarri e mototrattori di cilindrata superiore a 50 cm³, nonché ai quadricicli .

Ciclomotori

La targa per ciclomotori utilizzata dal 1993 al 2006 ("targhino")
La targa dei ciclomotori in uso dal 14 luglio 2006

Fino al 30 settembre 1993 i ciclomotori erano privi di targa. I motocicli di cilindrata inferiore ai 50 cm³ e non omologati per il trasporto di un passeggero avevano una targa propria (o contrassegno di circolazione) legata al proprietario del veicolo e non al mezzo; ciò permetteva di poter utilizzare la stessa targa su mezzi diversi. Queste targhe erano caratterizzate da forma esagonale (gli angoli superiori erano tagliati) e sfondo bianco, con una combinazione di cinque caratteri neri distribuiti su due righe, due sulla prima e tre sulla seconda. Erano state introdotte a partire dal 1º ottobre 1993 e l'immatricolazione da allora avrebbe riguardato sia i veicoli nuovi sia quelli antecedenti a tale data. La prima targa di questo sistema, le cui dimensioni erano di 97 × 115 mm , è stata 00/001; si procedeva nell'ordine secondo cui prima venivano i numeri dallo zero al nove e poi le lettere dalla A alla Z: ad esempio dopo la targa 45/678, è venuta la 45/679 e dopo ancora la 45/67A. Una volta arrivati alla 45/67Z, si è passati alla 45/680, fino a 9Z/ZZZ. Questo sistema, che ripartì da A0/001 ad aprile 2002 , arrivò fino alla stampa della combinazione AF080, dopodiché si passò a un nuovo sistema.

Il 14 luglio 2006 è stato introdotto un nuovo tipo di targhe. Le targhe attuali hanno forma quadrata (142 × 122 mm) e sfondo bianco, con una combinazione di sei caratteri neri (20 lettere e 8 numeri) disposti su due righe da tre caratteri ciascuna; i caratteri 0, 1, A, E, I, O, Q, U, non vengono utilizzati. La prima targa del nuovo sistema è stata quindi X22222 assegnata alla provincia di Palermo . Il criterio di numerazione è di 6 caratteri in base 28 (8 numeri e 20 lettere), che formano un totale di 481 890 304 possibili combinazioni, mentre il sistema precedente era di 5 caratteri in base 32 (10 numeri e 22 lettere). La lettera X in testa alla sequenza serve solo da discrimine alfanumerico tra targhini e nuove targhe. Entro il 13 febbraio 2012 tutte le targhe ciclomotori del primo tipo, ovvero i "targhini" a 5 caratteri, avrebbero dovuto essere rimpiazzate dalle nuove targhe a 6 caratteri.

Le targhe per ciclomotori si applicano anche ai veicoli ad essi assimilati, ovvero a motocarri e mototrattori di cilindrata inferiore a 50 cm³, e ai quadricicli leggeri .

Rimorchi

Formato per rimorchi utilizzato dal 1932 al 1959

Dal 1927 al 1932 i rimorchi ei semirimorchi avevano targhe simili a quelle automobilistiche, erano però contraddistinte dalla scritta RIMORCHIO sopra i numeri e la provincia.
Dal 1932 al 1959 le targhe di questi veicoli non si differenziavano da quelle delle automobili tranne che per la dicitura "RIMORCHIO" sulla riga inferiore scritta in minuscolo [14] . Dal 1959 al 19 febbraio 2013 presentavano la scritta "RIMORCHIO" sopra il numero; fino al 1985 avevano lo sfondo nero e caratteri bianchi, con le cifre che precedevano la provincia, subendo solo lievi modifiche negli anni fino al 1963 , quando le targhe diventarono di plastica.
Con l'avvento delle targhe riflettenti, nel 1985 lo sfondo divenne bianco ei caratteri neri; il numero seguiva la provincia come nelle automobili e la scritta "RIMORCHIO" assunse la colorazione rossa. Fino a tutto il 1992 erano apposte sul lato destro del rimorchio, dal 1993 venivano applicate sul retro del rimorchio stesso.

Targa per rimorchi con grafica emessa dal 28/02/1994 al 19/02/2013

Le targhe emesse a partire dal 1994 erano composte, come quelle dei motocicli, da due lettere e cinque cifre. Misuravano 340 × 109 mm e si presentavano bianche con caratteri neri, su un'unica linea, mentre sulla riga superiore c'era scritto in rosso "RIMORCHIO". Le coppie di lettere corrispondenti alla sigla di una provincia non venivano saltate, contrariamente alle targhe delle motociclette, causando a volte confusioni con le precedenti targhe d'immatricolazione a base provinciale.

Targa ripetitrice con formato in uso dal 28/02/1994 da applicare sui rimorchi sprovvisti di targa propria, ovvero immatricolati prima del 20/02/2013

Dal 1959 al 2013 i rimorchi dovevano sempre esporre, accanto alla targa propria, quella ripetitrice del veicolo trainante, contrassegnata da una R . La targa ripetitrice fino al 1994 seguiva la sigla della provincia e anteriormente al 1985 non si diversificava dalle targhe delle automobili (fondo nero e caratteri bianchi); era contraddistinta da una "R" sopra la sigla provinciale nei modelli 1976–1985, mentre nei modelli 1959–1976 la lettera si trovava sopra lo stemma della Repubblica. Nel 1985 diventarono gialle con caratteri neri composti da adesivi da applicare sul fondo seguendo la numerazione della motrice; la lettera "R" divenne di colore rosso.

Formato per rimorchi, roulotte e carrelli appendice introdotto il 20/02/2013

Dal 20 febbraio 2013 i rimorchi (fatta eccezione per quelli agricoli) ei semirimorchi di nuova immatricolazione sono muniti soltanto di una targa simile a quella posteriore degli autoveicoli, senza più targa ripetitrice. Lo prevede il DPR 28 settembre 2012 , n. 198 [15] che, fra l'altro, modifica gli artt. 258, 259 e 260 del regolamento di esecuzione e attuazione del codice della strada , il cui art. 100, comma 4, prevedeva che tutti i rimorchi, quando erano agganciati ad una motrice, dovessero essere muniti posteriormente di una targa ripetitrice con i dati d'immatricolazione del veicolo trainante.
L'art. 11, comma 2, lettera b, della legge 29 luglio 2010, n. 120, ha eliminato tale obbligo per i rimorchi, le roulotte ei carrelli appendice , mentre lo ha mantenuto per i portabiciclette da gancio traino, i quali possono avere una targa ripetitrice con fondo giallo o bianco. Restano esclusi dalle nuova normativa anche i rimorchi immessi in circolazione in data antecedente al 1º ottobre 1993. Infatti l'articolo 235, comma 7, del codice della strada contiene una norma transitoria che di fatto consente ai rimorchi immatricolati fino al 30 settembre 1993 di sottostare alla disciplina previgente a quella del D.Lgs. n. 285/1992, con il posizionamento della targa d'immatricolazione sul lato destro del veicolo e della targa ripetitrice sul lato posteriore.
Il lotto inaugurale con la combinazione "XA 000AA", pubblicata il 27 febbraio 2013, è stato assegnato alla provincia di Agrigento . La serie è partita da XA 000AA , dove la lettera "X" è fissa mentre gli altri caratteri sono progressivi.

Rappresentazione schematica della targa attuale:

EU-section-with-I.svg XA 412RE

Schema di targa per rimorchio dal 1994 al 2013:

RIMORCHIO
AA 19871

Schema di targa per rimorchio dal 1985 al 1994:

RIMORCHIO
MI 113535

Schema di targa per rimorchio dal 1959 al 1985:

RIMORCHIO
8 0 1 3 4 MI

Schema di targa per rimorchio dal 1932 al 1959:

MI
5752

rimorchio

Macchine agricole

Formato per macchine agricole utilizzato dal 1985
Targa di un veicolo agricolo con grafica emessa dal 1951 al 1985

Le macchine agricole sono munite di una targa propria solo posteriore: la serie corrente, entrata in vigore nel 1994 , ha una forma quadrata (165 × 165 mm) e uno sfondo giallo con caratteri di colore nero; la numerazione è del tipo AB 1/2 3 C . Esiste anche una targa specifica per i rimorchi agricoli (se di massa complessiva di almeno 1,5 t ) con la stessa numerazione delle macchine agricole, ma ha forma rettangolare (come le normali targhe per rimorchi) e riporta in alto la scritta RIM. AGR. con lettere e punti rossi, in basso la numerazione del tipo AB 123 C a caratteri neri; in ogni caso deve essere affiancata dalla "targa ripetitrice", ossia un duplicato di quella del mezzo trainante, contrassegnata da una R rossa di dimensioni ridotte.
Tra il 1985 e il 1994 l'aspetto di queste targhe era identico, la serie era costituita sempre dalla sigla della provincia e un numero progressivo ma le scritte erano nere su sfondo giallo; dal 1951 al 1985 lo sfondo era verde scuro o verde acqua ei caratteri bianchi.

Formato pre-1951

Targa UMA apposta su un trattore della provincia di Brescia

Dal 1927 al 1951 l'unica targa di cui erano provvisti tali veicoli era anteriore, triangolare, rossa con le scritte argento e su quattro linee: in alto, sotto lo stemma di una croce all'interno di un quadrato, erano posizionate le lettere UMA , iniziali di Utente Motore Agricolo , che sormontavano la dicitura MOTORE sulla seconda riga e la parola AGRICOLO sulla terza; sulla linea inferiore erano impresse la sigla provinciale e, dopo una spaziatura, un numero composto da un massimo di cinque cifre.
Per "utente motore agricolo" si intende tuttora un agricoltore destinatario dell'assegnazione di carburante a prezzo agevolato, privo di accise (vd. Utenti motori agricoli ).

Macchine operatrici

Targa di una macchina operatrice con formato in uso dal 1994
Targa di una macchina da cantiere, con lettere e cifre gialle anziché rosse
Formato 1992–1994

Le macchine operatrici (ad es.: veicoli elettrici per la manutenzione delle strade) dispongono di una targa posteriore quadrata (165 × 165 mm) a caratteri rossi su fondo giallo che dal 1994 segue la numerazione su doppia linea del tipo AB C/1 2 3 . Su alcune macchine edili sono apposte targhe con caratteri rossi in rilievo su sfondo giallo; solamente l' emblema della Repubblica , dopo le prime due lettere in alto, è rosso.
Per le macchine operatrici trainate da altri mezzi, esiste una targa d'immatricolazione specifica simile a quello dei rimorchi agricoli, ma che segue una numerazione propria che riporta in alto la scritta MACC. OP. centrata e nera o rosso scuro, mentre in basso ripete su un'unica riga la sequenza alfanumerica AB C 123 , di colore rosso. Come nei rimorchi agricoli, a sinistra viene fissata la targa ripetitrice del veicolo trainante, contrassegnata da una piccola R , anch'essa rossa.
Tra il 1992 e il 1994 queste targhe avevano lo stesso formato e gli stessi colori delle targhe attuali, ma seguivano una numerazione diversa, legata alla sigla della provincia di provenienza (del tipo PR A/A000 ).
Prima del 1992 le macchine operatrici erano sprovviste di targa o immatricolate in altre categorie di veicoli.

Filobus

Targa posteriore di un filosnodato Solaris Trollino 18 in servizio a Bologna

Il Decreto del Ministero dei Trasporti del 3 dicembre 1984 introdusse l'obbligo di targatura posteriore ed anteriore per i filobus , ma solo nel 1987 vennero determinate le caratteristiche delle targhe apposite. Questi veicoli utilizzano una targa propria, rettangolare (320 × 115 mm), con fondo blu e testo bianco retroriflettente su una sola riga. La numerazione è costituita dall'attuale sigla automobilistica della provincia , dal logo dell'azienda esercente e da un'indicazione del numero di matricola aziendale del mezzo; se la matricola è a tre cifre viene riportata integralmente, se le cifre sono quattro (come a Roma, a Genova e su alcuni mezzi di Bologna) la prima viene omessa, mentre se la matricola è a due cifre la prima cifra della targa è 0. Se nella stessa provincia ci sono più aziende con veicoli filoviari aventi la stessa matricola, la loro targa differisce solo nel logo, mentre le cifre sono uguali in entrambe (al momento ciò succede solo a Napoli).
A tutt'oggi sono presenti filovie nelle seguenti città: Ancona , Bari , Bologna , Cagliari , Chieti , Cremona , Genova , Imperia , La Spezia , Lecce , Milano , Modena , Napoli , Parma , Rimini , Roma (sigla RM ), Salerno e Sanremo (sigla IM ).
Solamente i filobus della città metropolitana di Cagliari , pur avendo le matricole aziendali, sono sprovvisti di targhe.

Targhe dei Corpi militari

Nel 1905 una Istruzione sul servizio automobilistico prescriveva per i veicoli appartenenti alle Forze Armate una targa metallica bianca riportante la sigla in rosso S. zio M. re (abbreviazione di "Servizio Militare") seguita da un numero di tre cifre in nero. Nel 1909 tale disposizione venne però contraddetta dall'articolo 23 del RD 29 luglio 1909, che prevedeva anche per i veicoli militari l'immatricolazione con normale targa civile. L'anno successivo, il RD n. 612 del 31 agosto 1910 concedeva ai veicoli militari l'esenzione dalla tassa di circolazione, notificando però l'obbligo di affiancare alla targa civile una targa riportante la scritta "SERVIZIO MILITARE". Il RD n. 811 del 2 luglio 1914 pose fine a questa situazione contraddittoria disponendo che le Forze Armate immatricolassero i propri veicoli. Successivamente l'articolo 26 del RD n. 1814 del 29 luglio 1927 , attuativo del Pubblico registro automobilistico , escluse dall'iscrizione al PRA i veicoli "in uso ai corpi armati dello Stato", inclusi quelli dei Vigili del fuoco , della Croce Rossa Italiana e del Sovrano militare ordine di Malta .
Ogni Corpo adottò inizialmente una sigla identificativa e un sistema proprio di numerazione. A partire dal biennio 1996 - 1997 le targhe emesse dai Corpi militari hanno adottato un sistema di numerazione del tipo EI AA 000, in sostituzione di quello precedente del tipo EI 000 AA, probabilmente per non creare confusione con il sistema delle targhe civili (AA 000 AA) introdotto nel 1994 .

Aeronautica Militare

Targa di un' Alfa Romeo Giulietta dell'Aeronautica Militare con formato emesso dal 1997

Fino al 31/10/1982 le targhe dell' Aeronautica Militare presentavano le lettere AM in rosso seguite da un numero variabile di cifre (da una a cinque) che veniva assegnato in gruppi ai vari tipi di veicoli, come si può capire dalla tabella sotto riportata. I rimorchi ei trattori avevano al termine della numerazione rispettivamente una "r" ed una "t" minuscola rossa.

Numero Tipo di veicolo
1 - 99 Veicoli speciali [16]
100 - 2999 Autovetture
3001 - 4999 Autovetture da ricognizione
5001 - 6999 Autobus
7001 - 8499 Motocicli
8501 - 9999 Motocarri e piccoli semoventi
10001 - 13999 Autocarri leggeri e medi
14001 - 16999 Autocarri pesanti
17001 - 19999 Furgoni e minibus
20001 - 29999 Macchine operatrici (es.: cisterne, carri attrezzi) e ambulanze
30001r - 32999r Rimorchi pianali
33001r - 35999r Rimorchi speciali
36001t - 36999t Trattori a cingoli per traino di aeromobili
37001t - 37999t Trattori a ruote per traino di aeromobili

A novembre del 1982 è cambiata la grafica della targa, con l'introduzione della stellina verde a destra della sigla "AM" e la disposizione su un'unica riga, ma non la numerazione.
Questa è stata modificata solo nel 1997 , partendo da AM AH 500 per gli autoveicoli e da AM A/6000 per i motocicli .
Con l'introduzione del nuovo formato, nel 1997 sono cambiate anche le targhe per i veicoli speciali. La numerazione delle macchine operatrici non si differenzia da quella degli altri veicoli tranne che per lo sfondo giallo e la scritta "MACC. OP." centrata e in rosso sulla riga superiore.
La medesima sigla e serie alfanumerica sono assegnate ai mezzi dei Carabinieri in servizio presso le basi dell'Aeronautica Militare.

Capitanerie di Porto – Guardia Costiera

Targa anteriore di un veicolo in dotazione alla Capitaneria di Porto - Guardia Costiera di Venezia

Il formato utilizzato dalle targhe delle Capitanerie di Porto non ha subìto modifiche sostanziali nel tempo. Le lettere CP occupavano la riga superiore e le cifre quella inferiore fino al 1982 , anno in cui per i soli autoveicoli si è passati al tipo di targa su un'unica linea.
Dal 1992 tra la sigla "CP" e la serie numerica è impressa una stellina verde, come quella usata dall' Esercito italiano .
A partire dal 2000 sulla parte inferiore della targa è presente un adesivo con la scritta "GUARDIA COSTIERA", di colore nero e di dimensioni ridotte. Le lettere non sono mai state utilizzate nella numerazione per via del bassissimo numero di veicoli a disposizione del Corpo; i numeri vengono assegnati ai vari tipi di veicoli secondo la seguente tabella:

Numerazione Categoria di veicolo
1000 - 1999 Autovetture di rappresentanza
2000 - 2999 Mezzi pesanti, autobus e autoveicoli
3000 - 3999 Motocicli
4000 - 4999 Mezzi pesanti, autobus e autoveicoli
0001R - 0999R Rimorchi

I rimorchi sono stati introdotti solo negli anni novanta, per cui le loro targhe sono sempre state su una sola riga, con la "R" rossa.

Corpo Forestale dello Stato

Targa posteriore applicata ad un' Alfa Romeo 159 del Corpo Forestale dello Stato con sigla "CFS" cessata nel 2017

Fino alla data dell'assorbimento nell' Arma dei Carabinieri (1º gennaio 2017 ), il Corpo adottava targhe con sigla CFS in rosso seguita dalla combinazione alfanumerica del tipo 000 AA.

Rappresentazione schematica:

CFS 123 AB

Corpo Forestale nelle regioni a statuto speciale

Dal 2000 nelle regioni a statuto speciale , dove ilCorpo Forestale dello Stato non è presente, per i Corpi regionali si adotta generalmente una targa del tipo CF 000 XX , dove la doppia X rappresenta le lettere identificative della provincia di appartenenza, di colore rosso (nero solo in Trentino ). L'unica eccezione è rappresentata dal Friuli-Venezia Giulia , le cui targhe recano lo stemma del Corpo regionale posposto alla numerazione. Sui veicoli delle regioni Sicilia e Sardegna , le lettere impresse a destra della serie numerica o alfanumerica sono le sigle provinciali dei rispettivi capoluoghi.
Sono documentate targhe d'immatricolazione montate anche sul retro di alcune macchine agricole , con fondo giallo e codice CF sulla linea superiore, serie (alfa)numerica e sigla della provincia su quella inferiore [17] .
Nella Provincia autonoma di Bolzano la prima serie, iniziata nel 2001 , era costituita da sole cifre; esaurite tutte le combinazioni possibili, è stata introdotta una seconda serie la cui sequenza è composta indifferentemente da numeri e lettere (00A segue 009 e via dicendo). La sigla del Corpo precede sempre le lettere rosse FD , iniziali di F orst d ienst ("Servizio Forestale" in tedesco , lingua ufficiale nella Provincia autonoma di Bolzano).
In entrambe le province i rimorchi hanno un formato con la dicitura centrata "RIMORCHIO" in alto, in rosso ea caratteri ridotti.

Rappresentazioni schematiche targhe posteriori con sigla CF delle province autonome e regioni a statuto speciale:

Provincia autonoma di Bolzano - prima e seconda serie:

EU-section-with-I.svg CF FD 012 EU-section-with-I.svg CF FD 0A1

Provincia autonoma di Trento :

EU-section-with-I.svg CF A01TN

Sardegna [18] :

EU-section-with-I.svg CF VA A01 CA

Sicilia :

EU-section-with-I.svg CF 012 PA

Valle d'Aosta :

EU-section-with-I.svg CF 012 AO

Friuli-Venezia Giulia - prima e seconda serie:

EU-section-with-I.svg CF 012 Logo CF fvg.png EU-section-with-I.svg CF A01 Logo CF fvg.png

Croce Rossa Italiana

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Targhe d'immatricolazione della Croce Rossa Italiana .
Targa di un automezzo della Croce Rossa Italiana, del tipo in uso dal 2007
Formato utilizzato dal 2002 al 2007
Targa "CRI" del tipo emesso dal 1983 al 2002 per le sole ambulanze

I veicoli della Croce Rossa Italiana , al contrario di quelli delle altre pubbliche assistenze, circolano con targa militare [19] , come disposto dall'articolo 26 del regio decreto del 29 luglio 1927 nº 1814 [20] , che esenta detti mezzi dall'iscrizione al Pubblico registro automobilistico equiparandoli a quelli "dei Corpi armati dello Stato". Di fatto però tale targa fu applicata sin dal 21 agosto 1911 [21] , sebbene in contrasto con la norma allora in vigore [22] , che prevedeva un unico tipo di targa per vetture militari e civili, senza eccezioni. La situazione venne ufficializzata nel 1913 .
L'utilizzo di targa propria per i veicoli della Croce Rossa Italiana è stato riconfermato nel 1992 dall'art.138 del Nuovo Codice della Strada , DL 30 aprile 1992 nº 285 pubblicato sulla GU nº 114, che definisce le modalità per l'immatricolazione militare dei veicoli ed il rilascio delle patenti , estendendo tali disposizioni ai mezzi della Croce Rossa Italiana ( comma 11).
La sigla CRI , in rosso, è seguita dal simbolo della Croce Rossa , anch'esso rosso, e dalle cifre in nero.
A partire dai primi anni settanta, con il raggiungimento del numero progressivo 8000, si ebbe uno sdoppiamento della serie: le ambulanze ottennero una numerazione indipendente che partiva dal progressivo 10000; tutti gli altri veicoli di servizio proseguirono invece con la normale numerazione dal numero 8001 fino al 9999, poi da A000 ad A999, infine da A0000 in poi.
Il formato posteriore quadrato ei punti dopo le lettere terminarono nel 1983 .
Nel 1996 venne introdotto un formato di 340 × 115 mm , con targa anteriore e posteriore identiche e stemma più piccolo.
Nel 2002 è subentrata la numerazione di tipo A000A, con il blocco divenuto alfanumerico per tutti gli automezzi.
Dal 2005 le dimensioni sono diventate uguali a quelle delle targhe civili: l'anteriore misura 340 × 110 mm e la posteriore 489 × 110 mm.
Nel 2007 la sequenza è stata nuovamente modificata con l'introduzione della serie CRI 000 AA . Nelle targhe su due righe (330 × 202 mm) la prima lettera è una "Z".
Esistono anche targhe prova per i veicoli da sottoporre a collaudi su strada, contraddistinte dalla dicitura PROVA , a caratteri ridotti e di colore verde, posizionata al centro, sopra il codice "CRI" e la serie alfanumerica.

Motocicli

Le targhe per i motocicli della Croce Rossa Italiana sono rettangolari, su due righe: sulla prima è scritta la sigla CRI in rosso seguita dal simbolo della Croce Rossa e sulla seconda è posizionato il numero d'immatricolazione di tre o quattro cifre. Tale formato è utilizzato anche per i rimorchi , le roulotte ei ciclomotori .

Rappresentazione schematica:

CRI Flag of the Red Cross.svg
1234

Esercito Italiano

Targa di un automezzo dell'Esercito Italiano
Targa di un veicolo storico dell'Esercito Italiano

Le targhe per i veicoli dell' Esercito Italiano , caratterizzate dalla sigla EI in rosso e dal fondo bianco con una stella verde, sono state introdotte nel 1947 . I rimorchi di questo Corpo hanno sempre mantenuto lo schema CC R00 AA , con la "R" rossa; le targhe provvisorie fanno precedere alla numerazione a quattro cifre (partendo da 0001) la lettera "P" nera.
Come nelle altre targhe militari, dopo le cifre vengono utilizzate anche le lettere "I" e "U", che non sono usate nelle sequenze alfanumeriche delle targhe ordinarie.
Dal 1947 fino al 1979 queste targhe d'immatricolazione avevano un formato simile a quelli civili (quadrato), con la sigla EI seguita da sei cifre ( EI 000000 ), dove certi blocchi di numerazioni erano riservati a diversi tipi di veicoli: ad esempio le combinazioni da EI 900000 a 999999 erano riservate ai rimorchi, contraddistinti da una "R" sopra la stella, mentre le combinazioni da EI 400000 a EI 450000 erano riservate ai veicoli da ricognizione .
Dal 1979 al 1996 le targhe EI hanno seguito un sistema di numerazione alfanumerico EI 000 AA , ad eccezione dei carri armati , veicoli blindati e motocicli. I rimorchi avevano il sistema EI R00 AA . Schema esemplificativo:

EI R 00·AA


La versione attualmente in uso, del tipo EI AA 000 , è stata introdotta nel 1996 . I rimorchi hanno la combinazione EI AA 00 con sopra la scritta in rosso "RIMORCHIO". Rappresentazione schematica:

RIMORCHIO

EI AA 00

I motocicli adottano il sistema EI A0000 dal 1996, prima di allora era solo numerico del tipo EI 000000 .
I mezzi corazzati utilizzano ancora il sistema esclusivamente numerico usato nelle altre categorie di veicoli fino al 1979.
A partire dal 2004 sono state emesse le targhe riservate ai veicoli storici dell'Esercito Italiano che non dispongono più della targa originale. Le prime due lettere progressive della numerazione sono sostituite dalla sigla VS (che sta per "veicolo storico") in verde.

Arma dei Carabinieri

Targa d'immatricolazione di una vettura dell'Arma dei Carabinieri

Fino al 2000 la serie di targhe con codice "EI" identificava anche i veicoli appartenenti all' Arma dei Carabinieri , che a seguito dello scorporo dall'Esercito Italiano è divenuta forza armata autonoma adottando per i propri veicoli le targhe con sigla CC rossa. Dal 2017 tale sigla viene assegnata anche ai mezzi in dotazione al Comando unità per la tutela forestale, ambientale e agroalimentare , che sono presenti sia in livrea verde (ex veicoli del Corpo Forestale dello Stato, ai quali è stata applicata la scritta Carabinieri) che in livrea blu scuro (veicoli nuovi, che presentano la classica livrea dei carabinieri ma riportano il numero di telefono 1515 sulle fiancate, al posto del canonico 112).

Guardia di Finanza

Targa posteriore di una Fiat Punto della Guardia di Finanza con coda alfanumerica utilizzata da marzo 1981

A partire dal 1946 le targhe della Guardia di Finanza hanno avuto la sigla G.diF. in rosso sulla prima riga e un numero nero di quattro cifre sulla seconda.
I motocicli avevano targhe uguali, ma con cinque cifre, a partire da 10000: per questo motivo quando le targhe delle automobili raggiunsero il numero 9999 si passò direttamente al numero 12000, lasciando uno spazio vuoto per altre eventuali immatricolazioni di motociclette. I rimorchi avevano una targa molto simile, ma con sole tre cifre (a partire da 001) seguite da una "R" rossa.
La numerazione è cambiata a marzo del 1981 , quando il formato è diventato rettangolare anche per le targhe posteriori, del tipo GdiF 000 AA . Sono stati tolti i punti dopo le lettere maiuscole; inoltre è stata introdotta una stellina verde, uguale a quella già in uso per i veicoli dell' Esercito italiano , tra la sigla a sinistra e le cifre. La serie dei rimorchi e il formato per i motocicli non hanno subito modifiche.

Marina Militare

Formato emesso dal 1987 al 1997
Targa "MM" del tipo in uso dal 1997

Fino a tutto il 1986 , nelle targhe dei veicoli della Marina Militare il codice MM , di colore rosso, precedeva un blocco numerico di cinque cifre assegnato in base ad una ripartizione territoriale dei comandi militari marittimi. Roma aveva come cifra iniziale "1", La Spezia "2", Taranto "3", Napoli "4", Ancona "5", Venezia "6", La Maddalena "7", Brindisi "8" e Messina "9".
Dal 1987 la serie consisteva in tre cifre seguite da due lettere. Inoltre, come nelle targhe dell' Esercito , era stata introdotta una stellina verde dopo la sigla MM, sotto la quale un punzone ripeteva le lettere "MM". I numeri andavano da 001 a 899 per gli autoveicoli e da 900 a 999 per i motoveicoli (per questi il formato era su doppia linea come in quello precedente, con il primo 9 sulla prima riga); la sola Stazione Navale di Taranto utilizzava anche una sequenza alfanumerica del tipo A00 dopo aver terminato tutte le combinazioni numeriche. Le lettere a destra delle cifre, invece, indicavano la provenienza secondo il seguente schema:

  • AN - Ancona
  • LM - La Maddalena
  • ME - Messina
  • NA - Napoli
  • RM - Roma
  • SP - La Spezia
  • TA - Taranto

I comandi di Venezia e Brindisi non rilasciavano più targhe, ma utilizzavano quelle di Ancona e di Taranto.
Una modifica è stata apportata nel 1997 , quando la Marina ha adottato la numerazione unica, con un formato costituito da due lettere seguite da tre cifre, senza più alcuna possibilità di risalire alla provenienza. Tra le lettere ei numeri c'è un cerchietto verde. Le targhe precedenti continuano ad essere utilizzate e, a differenza di quanto accadeva in passato, non vengono cambiate nel caso in cui un veicolo passi da una base ad un'altra.

Rimorchi

Prima del 1997 i rimorchi hanno utilizzato targhe in alcuni casi senza alcun segno distintivo, mentre in altri, comunque non molto frequenti, era impressa una piccola "R" rossa in varie posizioni. A partire dal 1997, con l'introduzione del nuovo formato, è stata realizzata anche una targa speciale per i rimorchi, con la dicitura "RIMORCHIO" in rosso e in alto, di dimensioni ridotte.

Sovrano militare ordine di Malta

Targa "SMOM" su un veicolo dell' ACISMOM

L'Italia è l'unico Paese al mondo a riservare la targa speciale SMOM (acronimo di Sovrano militare ordine di Malta ), emesse dal Ministero della Difesa , ai veicoli dell' Associazione dei cavalieri italiani del Sovrano militare ordine di Malta (ACISMOM) [23] . Le autovetture dei vertici del Sovrano militare ordine di Malta circolano invece con targa diplomatica italiana, essendo lo SMOM un soggetto di diritto internazionale .
La sigla "SMOM" in rosso è seguita da un piccolo stemma del Corpo e da una numero composto da un massimo di tre cifre di colore nero.
I motocicli hanno un formato quadrato con la numerazione, sempre a tre cifre (partendo da 000) e posizionata sulla riga inferiore, preceduta dalla lettera fissa M ; la bandiera, di dimensioni molto ridotte, si trova al centro della targa.

Rappresentazione schematica targa SMOM per moto :

SMOM
M012

Vigili del fuoco

Targa utilizzata dai mezzi dei Vigili del fuoco

Per i mezzi del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco viene emessa una targa propria a partire dal 1º agosto 1938 ; precedentemente a questa data si utilizzavano targhe civili. Da allora hanno subito leggere modifiche, ma sostanzialmente sono sempre state caratterizzate dalla sigla VF in rosso e dalla numerazione in nero. La targa attuale, introdotta nel 2002 , è composta dalla sigla "VF" in rosso seguita dalla numerazione progressiva a cinque cifre con caratteri neri. Le due parti sono separate da uno spazio in cui compare un piccolo stemma della Repubblica Italiana .

Rimorchi

I rimorchi del Corpo nazionale dei Vigili del fuoco hanno una targa simile a quella dei veicoli, ma con numerazione a quattro cifre e una lettera R (che sta per "rimorchio") di colore rosso, più piccola degli altri caratteri, tra la sigla "VF" e la numerazione progressiva.

VF R 1234

Vigili del fuoco delle Province autonome di Trento e Bolzano

Targa dei Vigili del fuoco della provincia autonoma di Trento
Targa dei Vigili del fuoco della provincia autonoma di Bolzano (prima serie, formato cessato)

Gli automezzi del Comando provinciale dei Vigili del fuoco della provincia autonoma di Trento adottano una targa simile a quella nazionale, in cui la serie progressiva è alfanumerica, costituita da tre caratteri seguiti dalla sigla fissa "TN". La numerazione era inizialmente composta da una lettera e due cifre (da A00 a Z99); una volta arrivati a Z99, si è spostata la lettera in seconda posizione iniziando da 0A0. Oltre allo stemma della Repubblica, tra la sigla VF e la numerazione progressiva compare lo stemma della provincia autonoma di Trento .
Anche le targhe della provincia autonoma di Bolzano recano lo stemma provinciale sotto quello nazionale; le lettere "VF" precedono la numerazione e la sigla fissa "BZ". La prima serie era formata da tre cifre, da 000 a 999; esaurite tutte le combinazioni possibili, è stata introdotta una seconda serie la cui sequenza è costituita indifferentemente da numeri e lettere (00A segue 009 e via dicendo). Dal 2009 è stato emesso un nuovo formato, con le lettere fisse FW (che stanno per F euer w ehr , in tedesco "Vigili del fuoco") di colore rosso come la sigla "VF" che le precede. A destra è posizionata la serie alfanumerica, composta da una cifra e due lettere o due cifre e una lettera nere.

Rappresentazioni schematiche targhe posteriori VF della provincia autonoma di Bolzano
Prima serie:

VF 012 BZ

Seconda serie:

VF 01A BZ VF 0AB BZ

Serie attuale:

VF FW 01A VF FW A01

In entrambe le province i rimorchi hanno un formato con la dicitura centrata "RIMORCHIO" in alto, in rosso e di dimensioni ridotte.

Targhe ministeriali

Polizia di Stato e Polizia Penitenziaria

Formato posteriore (su una linea e con il nuovo logo) in uso per i veicoli della Polizia di Stato
Esempio di formato su due righe emesso dal 1983 a metà aprile 2018
Targa anteriore di un'autovettura in dotazione alla Polizia Penitenziaria

Ai sensi dell'articolo 93 comma 11 del Decreto Legislativo 30 aprile 1992 n. 285, le targhe destinate ai veicoli della Polizia stradale vengono rilasciate dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti su richiesta del corpo che utilizza il veicolo da immatricolare.
La Polizia di Stato e la Polizia Penitenziaria usano targhe in cui sono riportate per esteso, in colore rosso e al di sopra della numerazione, rispettivamente le diciture "POLIZIA" e "POLIZIA PENITENZIARIA" [24] . Una lettera da A a Z precede quattro cifre progressive nei mezzi della Polizia, mentre in quelli della Polizia Penitenziaria un numero a tre cifre precede due lettere da AA a ZZ.
Fino a tutto il 1982 il formato delle targhe della Polizia di Stato era simile a quello delle targhe civili: in quelle posteriori la sigla "POLIZIA" nella riga superiore era seguita da cinque cifre nella riga inferiore. Nel 1983 è stata introdotta una lettera sequenziale al posto della prima cifra, inoltre le targhe posteriori sono diventate rettangolari come quelle anteriori.
Da metà aprile del 2018 la sigla "POLIZIA" e il nuovo stemma araldico vengono preposti su un'unica linea ai rimanenti caratteri che, posteriormente, sono delle stesse dimensioni di quelli delle targhe civili.

Rimorchi

I rimorchi hanno la scritta "RIMORCHIO", a volte in nero, altre in rosso, per intero. In origine la targa era costituita da un totale di ben tre righe: "POLIZIA" sulla prima, il numero sulla seconda e la dicitura "RIMORCHIO" sulla terza. In seguito (non è noto l'anno del cambiamento) si è tornati a due sole righe, con "POLIZIA" e il numero sulla linea superiore e "RIMORCHIO" su quella inferiore. Viene utilizzato esclusivamente il gruppo di numeri da 20000 a 21999.

Polizia locale

Targa posteriore di una vettura della Polizia locale
Targa anteriore

Le targhe per i veicoli utilizzati dai corpi di Polizia locale (provinciale e municipale) sono state adottate dal 26 giugno 2006 con regolamento del 27/04/2006 del Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti [25] . Queste targhe hanno dimensioni e foggia analoghe a quelle civili, sebbene i caratteri alfanumerici abbiano dimensioni più piccole delle targhe normali, inoltre portano la scritta per esteso "POLIZIA LOCALE" di colore blu, sopra la numerazione progressiva. Quest'ultima per le autovetture è del tipo YA 000 AA , dove la lettera "Y" è fissa mentre i restanti caratteri sono progressivi. Il lotto inaugurale con la combinazione YA 000 AA è stato assegnato alla provincia di Ancona in data 19 gennaio 2009 .

Motocicli

Targa di un motociclo della Polizia locale della provincia di Genova

Le targhe per i motocicli della Polizia locale sono di forma quadrata, con numerazione progressiva del tipo YA 00000 disposta su due righe, dove la lettera "Y" è fissa. Riportano la scritta per esteso "POLIZIA LOCALE" in colore blu, tra le due righe della numerazione.

Ciclomotori

Le targhe per i ciclomotori della Polizia locale hanno una numerazione del tipo Y00 0LL su due righe (0 = cifra, L = lettera) e riportano la sigla PL , azzurra e di dimensioni ridotte, in alto a sinistra.

Protezione Civile

Le targhe "DPC", emesse a partire dal 1995 , sono riservate ai veicoli appartenenti alla Direzione del Dipartimento della Protezione Civile (facente capo allaPresidenza del Consiglio dei ministri ), con sede a Roma . I mezzi appartenenti alle varie componenti della Protezione civile in Italia hanno invece normale targa civile. Sono state previste per la prima volta dall'articolo 138 comma 11 del Nuovo Codice della Strada ; recano la sigla DPC in rosso e una numerazione del tipo A 0000 , su una sola riga in campo bianco rifrangente. Per dimensioni sono identiche alle targhe civili, la targa posteriore però può essere di dimensioni pari a quella anteriore.

Rappresentazione schematica:

DPC A0123

Targhe per rimorchi adibiti a ricovero di emergenza

Esistono targhe speciali riservate alle roulotte del Dipartimento della Protezione Civile adibite a ricovero di emergenza per gli sfollati a seguito di una catastrofe. La targa è rettangolare (300 × 210 mm) con scritte nere su fondo bianco e la dicitura, per esteso su tre righe: "PROTEZIONE / CIVILE / RICOVERO DI EMERGENZA". La numerazione occupa la quarta riga ed è del tipo XX – 0000 , dove le due X rappresentano la sigla automobilistica della provincia in cui si trova il deposito (detto CAPI, ovvero Centro assistenziale di pronto intervento ) a cui è assegnato il veicolo, mentre i quattro zeri successivi stanno per le cifre che costituiscono la numerazione progressiva. I mezzi immatricolati nella città metropolitana di Roma Capitale non presentano la scritta "ROMA" per esteso come nelle targhe normali, bensì la sigla RM .

Rappresentazione schematica:

PROTEZIONE
CIVILE
RICOVERO DI EMERGENZA

RM – 0123

Protezione Civile provinciale

Nel 2001 sono state introdotte targhe speciali per i veicoli degli enti di Protezione Civile delle province autonome di Bolzano e Trento nonché delle regioni autonome Valle d'Aosta e Friuli-Venezia Giulia .

Protezione Civile di Bolzano

Targa di un veicolo della Protezione Civile provinciale di Bolzano

Sono di formato analogo alle attuali targhe per gli autoveicoli privati , con le bande blu agli estremi. La numerazione reca le sigle fisse, in rosso, PC (Protezione Civile) e ZS ( Z ivil s chutz , ovvero "Protezione Civile" in tedesco ) separate dallo stemma della Repubblica Italiana , seguite da una sequenza costituita indifferentemente da cifre e lettere (i caratteri sono in ogni caso tre). La banda blu a destra riporta in basso la sigla provinciale Bz sormontata dallo stemma della provincia.

Protezione Civile di Trento

Targa di un'autovettura della Protezione Civile provinciale di Trento

Sono assegnate ai veicoli dell'ente di Protezione Civile della provincia autonoma di Trento . Sono di formato analogo alle attuali targhe per gli autoveicoli privati , con le bande blu agli estremi. La numerazione reca le lettere fisse, in rosso, PC ("Protezione Civile") seguite da un blocco progressivo costituito da una lettera, due cifre e la sigla automobilistica TN fissa. La banda blu a destra riporta in alto le ultime due cifre dell'anno d'immatricolazione (come per le targhe civili) e in basso il logo triangolare della Protezione Civile della provincia autonoma di Trento. Tra le lettere "PC" e la numerazione si trovano due piccoli stemmi: quello della Repubblica Italiana e quello della provincia di Trento. L'approvazione di questo tipo di targa è avvenuta con Decreto del Presidente della Provincia di Trento 9 ottobre 2001, n. 32-83/Leg ai sensi dell'articolo 138 del Codice della Strada .

Protezione Civile della Valle d'Aosta

La sigla "PC" rossa è seguita da una serie numerica o alfanumerica e dal logo internazionale della Protezione Civile, che consiste in un triangolo blu inscritto in un cerchio arancione; mancano le lettere, presenti invece nelle targhe emesse dallo stesso ente nelle province di Bolzano e Trento.

Rappresentazione schematica di targa per veicoli della Protezione Civile della regione Valle d'Aosta:

EU-section-with-I.svg PC 012 Logo Internazionale Protezione Civile.png

Protezione Civile del Friuli-Venezia Giulia

La sigla "PC" rossa è seguita da una serie numerica o alfanumerica e dal logo regionale della Protezione Civile FVG, che consiste in un triangolo blu inscritto in due quadrati: l'arancione dentro il blu. Nella banda blu a destra, al posto della sigla provinciale di rilascio della targa in ambito civile, è impresso su un rettangolo bianco il simbolo schematico della Regione Friuli-Venezia Giulia, costituito sul lato sinistro da un'aquila a volo spiegato, di profilo, reggente tra gli artigli una corona turrita, e sul lato destro dalla sigla “FVG”.

Rappresentazione schematica di targa per veicoli della Protezione Civile della regione Friuli-Venezia Giulia:

EU-section-with-I.svg PC A01 Logo PC fvg.png

Forze Alleate in Italia (AFI)

Targa AFI standard utilizzata nella base di Napoli fino al 2004
Targa AFI per secondi veicoli in uso nella base di Napoli fino al 2004

Le targhe AFI e AFI OFFICIAL (acronimo di Allied Forces Italy ) erano utilizzate per i mezzi delle Forze NATO in Italia e per quelli privati del personale dei Paesi della NATO che vi presta servizio. Venivano inoltre assegnate anche ai comandi di forze (e relativo personale) appartenenti a Stati della NATO ma schierate in Italia grazie ad accordi bilaterali . La gestione delle targhe "AFI" era affidata per tutto il territorio nazionale all' Allied Joint Force Command Naples di Napoli tramite i diretti comandi delle forze dell'esercito e dell'aeronautica.
Dal 1º ottobre 1968 queste targhe riportavano una lettera che indicava l'ubicazione del comando o reparto di appartenenza del mezzo di servizio o del titolare del mezzo privato (ad esempio: "N" stava per il Comando della Forza congiunta alleata di Napoli), seguita da un trattino e una serie numerica; per dimensioni, sistema d'aggancio e formato generale erano simili alle targhe in uso negli Stati Uniti . I secondi veicoli intestati a un proprietario avevano i colori invertiti, ovvero i caratteri erano bianchi su fondo nero, e un 2 in prima posizione sulla riga inferiore. I motocicli avevano targhe di formato analogo a quelle degli autoveicoli, ma con la lettera "M" in ultima posizione.
Le lettere e le rispettive basi di provenienza corrispondenti erano le seguenti:

A partire dal 2003 , in seguito alla Seconda guerra del Golfo , i Comandi delle Forze USA in Italia avviarono un'ampia campagna perché il proprio personale immatricolasse i mezzi privati con targhe quasi identiche a quelle civili italiane (l'unica differenza era la mancanza dell' emblema della Repubblica Italiana ), al fine di rendere i mezzi del proprio personale meno riconoscibili e dunque meno soggetti agli atti vandalici che subivano con crescente frequenza oa possibili attentati terroristici. Accordi fra i comandi USA e le autorità italiane consentirono l'accelerazione della relativa procedura e l'esenzione fiscale dall'APIET (Addizionale Provinciale all'Imposta Erariale di Trascrizione) ma non dal rimborso del costo della targa; i comandi USA dell'esercito e dell'aeronautica sostennero queste spese [26] sin dall'inizio dell'iniziativa, mentre i comandi della Navy seguirono con qualche ritardo.
L'adozione di queste targhe di copertura doveva essere completata entro il 1º giugno 2004 . Comunque, un'eccezione per le autovetture meno adatte per le dimensioni della targa italiana rimaneva in vigore nella base aerea di Aviano (lettera U ) fino al 1º giugno 2007 [27] .
Dopo questa data le uniche targhe AFI che si incontrano sporadicamente sono targhe temporanee per veicoli in fase di trasferimento: rimpatrio negli Stati Uniti, assegnazione ad un'altra base NATO in Europa, e, in casi eccezionali, passaggio a una targa italiana vera e propria.

Corpi diplomatici, consolari, delle Nazioni Unite

Targa di un'autovettura del Corpo Diplomatico del Vaticano (lettere "XG" a destra della numerazione) con formato in uso dal 1995
Targa di un veicolo privato del personale (specialisti) delle Nazioni Unite
Targa di un veicolo del Corpo Diplomatico di Taiwan (lettere "GE" a destra) con grafica utilizzata dal 1985 al 1995

Le targhe diplomatiche hanno sempre seguito un sistema di numerazione distinto da quelle ordinarie.
A partire dal 1936 erano di metallo; presentavano la scritta Roma ed uno 0 davanti ad un numero progressivo di 1-3 cifre per distinguerle dalle targhe civili.
Dal 1944 avevano i caratteri di colore argento anziché bianco e le lettere "CD" seguite da un numero crescente, con numerazione unica per tutte le nazionalità e caratteri bianchi su sfondo nero.
Nel 1951 venne introdotto un sistema per poter distinguere la provenienza: il formato era CD 12345 . La prima cifra era "1" se si riferiva ad un'ambasciata presso lo Stato italiano e "2" se presso il Vaticano ; la seconda e la terza cifra indicavano il Paese, mentre le ultime due erano assegnate serialmente da ciascuna ambasciata. Per alcune nazioni aggiunte in un secondo momento e per quelle che avevano necessità di targhe aggiuntive, presumibilmente dal 1957 in prima posizione fu utilizzato il "5"; in alcune circostanze, per le organizzazioni internazionali , il "3" o il "4". Le targhe d'immatricolazione posteriori erano costituite da due righe (278 × 205 mm), mentre le anteriori da una soltanto (390 × 86 mm).
Dal 1976 queste targhe divennero di plastica, con caratteri bianchi e le lettere "CD" sovrapposte anziché affiancate; le prime due cifre (tre solo nei numeri 533, 581 e in quelli compresi fra 500 e 516) indicavano il Paese della rappresentanza ed erano seguite da un numero progressivo come nel sistema precedente. Le dimensioni delle targhe posteriori diventarono di 340 × 115 mm.
Nel 1985 fu emesso un nuovo formato per i veicoli del Corpo Diplomatico : non vi era più la distinzione tra le targhe delle ambasciate presso lo Stato italiano e quelle presso il Vaticano ed il sistema di numerazione avanzava da 000 AA fino a tutto il 1994 e da 0000 AA a partire dal 1995 , anno in cui sono stati introdotti i punti tra lettere e cifre. I caratteri iniziali "CD" e le due lettere a destra della serie numerica sono di colore azzurro, mentre le cifre sono nere. Inoltre vi è un piccolo ovale con la sigla automobilistica internazionale dell'Italia I posizionato al di sopra delle due lettere finali, che indicano il Paese o l'organizzazione internazionale a cui appartiene il veicolo [28] .
Sempre nel 1995 è incominciata l'emissione delle targhe per il Corpo Consolare (prima inesistenti), del tutto identiche a quelle del Corpo Diplomatico fuorché per la sigla "CC" anziché "CD".
Per le Nazioni Unite , le cui targhe sono state introdotte nel 1995 , la numerazione è iniziata da 000 AA (le due lettere dopo le tre cifre sono progressive fino a ZZ e non identificano nessuno Stato).
Nel 2002 alcune targhe del Corpo Diplomatico hanno avuto identiche lettere e cifre (ma diverso formato) di alcune targhe automobilistiche con sigla "CD", il che ha comportato problemi per l'identificazione dei veicoli (ad esempio in seguito a un'infrazione del Codice della Strada ).
A differenza di quanto avviene in altri Paesi, in Italia non sono mai esistite targhe diplomatiche per motocicli .
Le sigle a sinistra della numerazione e il rispettivo significato sono riportati nella tabella seguente.

CC Corpo Consolare
CD Corpo Diplomatico
UN Nazioni Unite (veicoli di servizio)
UNP Nazioni Unite (veicoli privati del personale)
UNT Nazioni Unite (veicoli in transito per l'Italia)

I codici composti da due lettere posizionati a destra della numerazione e il Paese associato sono riportati nella tabella seguente.

Legenda: In grigio significa codice non più usato, in grassetto che è invece in uso. Le lettere Q e U non possono essere utilizzate nelle targhe dei corpi consolari, mentre le sigle utilizzate solamente nelle targhe dei corpi consolari sono in grassetto e corsivo [29] [30] .

Sigla Stato Sigla Stato Sigla Stato Sigla Stato Sigla Stato
AA Albania Albania AC Austria Austria AE Belgio Belgio AG Bulgaria Bulgaria AK Rep. Ceca Rep. Ceca
AM Cipro Cipro AN Danimarca Danimarca AP Finlandia Finlandia AQ Francia Francia AR Francia Francia
AU Germania Germania AV Germania Germania (prima del 03/10/1990 bandiera Germania Ovest ) BA Germania Est Germania Est BB Croazia Croazia BC Regno Unito Regno Unito
BF Slovenia Slovenia BG Grecia Grecia BM Irlanda Irlanda BN Italia Italia ( Santa Sede ) BP Serbia Serbia
BQ Croazia Croazia BR Lussemburgo Lussemburgo BS Malta Malta BT Monaco Monaco BV Norvegia Norvegia
BX Paesi Bassi Paesi Bassi CA Polonia Polonia CC Portogallo Portogallo CE Romania Romania CG San Marino San Marino
CH Spagna Spagna CM Svizzera Svizzera CN Svezia Svezia CQ Svizzera Svizzera CR Turchia Turchia
CX Ungheria Ungheria DA Russia Russia (prima del 26/12/1991 Unione Sovietica Unione Sovietica ) DC Ucraina Ucraina DD Uzbekistan Uzbekistan DE Città del Vaticano Città del Vaticano ( Nunziatura Apostolica )
DF Estonia Estonia DG Macedonia del Nord Macedonia del Nord DH Bosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina DL Slovacchia Slovacchia DM Armenia Armenia
DN Georgia Georgia DP Kazakistan Kazakistan DQ Lettonia Lettonia DR Bielorussia Bielorussia DS Lituania Lituania
DT Moldavia Moldavia DV Islanda Islanda DZ Azerbaigian Azerbaigian EA Burkina Faso Burkina Faso EB Dominica Dominica
EC Uganda Uganda ED Burundi Burundi EF Ruanda Ruanda EG Zimbabwe Zimbabwe EH Qatar Qatar
EL Ciad Ciad EM Mauritania Mauritania EN Eritrea Eritrea EP Mali Mali ER Belize Belize
ES Guinea Equatoriale Guinea Equatoriale (c/o FAO ) ET Kosovo Kosovo EU Benin Benin GA Afghanistan Afghanistan GB Arabia Saudita Arabia Saudita
GC Bangladesh Bangladesh GD Birmania Birmania GE Taiwan Taiwan GF Cina Cina GK Filippine Filippine
GL Corea del Nord Corea del Nord GM Corea del Sud Corea del Sud GP Emirati Arabi Uniti Emirati Arabi Uniti GQ Filippine Filippine GS Giappone Giappone
GZ Giordania Giordania HA India India HC Indonesia Indonesia HE Iran Iran HF Iraq Iraq
HL Israele Israele HN Kuwait Kuwait HP non assegnato HQ Kuwait Kuwait HR Libano Libano
HS Malaysia Malaysia HT Oman Oman HV Pakistan Pakistan HX Siria Siria LA Sri Lanka Sri Lanka
LB Thailandia Thailandia LE Vietnam Vietnam LF Yemen Yemen LG Yemen del Sud Yemen del Sud LH Montenegro Montenegro
LM Timor Est Timor Est NA Algeria Algeria NC Angola Angola ND Camerun Camerun NF Capo Verde Capo Verde
NG Rep. Centrafricana Rep. Centrafricana NH Rep. del Congo Rep. del Congo NL Costa d'Avorio Costa d'Avorio NM Egitto Egitto NR Etiopia Etiopia
NT Gabon Gabon NX Ghana Ghana PA Guinea Guinea PB Kenya Kenya PC Lesotho Lesotho
PD Liberia Liberia PE Libia Libia PL Madagascar Madagascar PN Marocco Marocco PQ Nigeria Nigeria
PR Tunisia Tunisia PS Senegal Senegal PT Sierra Leone Sierra Leone PV Mozambico Mozambico PX Somalia Somalia
QA Sudafrica Sudafrica QC Sudan Sudan QE Tanzania Tanzania QF Sudan del Sud Sudan del Sud QG Tunisia Tunisia
QL RD del Congo RD del Congo QN Zambia Zambia QP Niger Niger SA Canada Canada SD Messico Messico
SF SH SL SN SQ Stati Uniti Stati Uniti TA Costa Rica Costa Rica TC Cuba Cuba TE Rep. Dominicana Rep. Dominicana TF Ecuador Ecuador
TG Giamaica Giamaica TH Guatemala Guatemala TL Haiti Haiti TM Honduras Honduras TP Nicaragua Nicaragua
TQ Panama Panama TR Panama Panama TS El Salvador El Salvador UA Argentina Argentina UE Bolivia Bolivia
UF Brasile Brasile UH Cile Cile UL Colombia Colombia UN Paraguay Paraguay UP Perù Perù
US Uruguay Uruguay UT Venezuela Venezuela VA Argentina Argentina VF Brasile Brasile VH Cile Cile
VL Colombia Colombia VN Paraguay Paraguay VP Perù Perù VS Uruguay Uruguay VT Venezuela Venezuela
XA Ordine di Malta Ordine di Malta ,
Lega araba Lega Araba , Palestina Palestina
XC XD XE XF XH FAO logo.svg FAO , Nazioni Unite Nazioni Unite ,
UNIDO.gif UNIDO , Unione europea Unione europea
XG Città del Vaticano Città del Vaticano ZA Australia Australia ZC Nuova Zelanda Nuova Zelanda

Targhe provvisorie

Targhe Escursionisti Esteri

Targa anteriore Escursionisti Esteri (formato 1951–1985)
Formato di targa "EE" in uso dal 1985

Si tratta di targhe doganali a validità limitata, utilizzate per veicoli destinati all'esportazione o utilizzate per breve tempo sul territorio italiano da chi risiede all'estero; sono contraddistinte dalla sigla fissa EE ( E scursionisti E steri).
Nel 1929 , con la circolare ministeriale 23 febbraio 1929, venne istituita la targa speciale per veicoli importati temporaneamente o acquistati nuovi in Italia da turisti stranieri per successiva esportazione. Era rilasciata dalle Prefetture con numeri assegnati a blocchi di cento. Gli esemplari conosciuti seguivano l'evoluzione di stile delle targhe normali.
A partire dal 1935 le lettere "EE" precedevano le cifre nelle targhe posteriori.
Dal 1975 queste diventarono su una riga, di dimensioni 336 × 109 mm, con le lettere "EE" allineate verticalmente a sinistra dello stemma nazionale ufficiale e del numero. Sotto l'emblema era previsto uno spazio rettangolare per un adesivo con la data di scadenza. La targa anteriore restava invece inalterata [31] .
Dal 1985 la numerazione è del tipo EE·000·AA ; tutte le scritte sono in nero. Vicino al bordo superiore, da sinistra a destra, sono impressi lo stemma della Repubblica Italiana , due adesivi rossi (non sempre presenti) con due numeri a due cifre bianchi corrispondenti al mese e all'anno di scadenza della targa (es.: 01 = gennaio, 19 = 2019) e la sigla automobilistica internazionale I dell'Italia nell'ovale. Le due lettere finali vengono assegnate a lotti a livello provinciale, per cui da esse è possibile risalire alla provincia di emissione.
I motocicli hanno sulla riga superiore la sigla, lo stemma ei due adesivi, su quella inferiore una serie alfanumerica del tipo A000.

Targhe prova

Targa prova del tipo 1951–1976 apposta su una Ferrari 268 SP
Formato con lettera "P" verde e sigla della provincia utilizzato dal 1985 al 28/02/1994
Esempio di targa prova del tipo in uso da marzo 1994 al 2004 per veicoli a due ruote, macchine agricole ed operatrici
Formato standard prodotto dal 2004

Dal 1928 fino al 1945 le targhe prova erano uguali a quelle del periodo 1951–1976, pur usando caratteri diversi e lo stemma del fascio littorio al posto di quello della Repubblica; dal 1945 al 1948 il fascio venne rimpiazzato dallo stemma dell' Associazione Invalidi e Mutilati di Guerra , mentre dal 1948 al 1951 comparve l' emblema della Repubblica Italiana .

Dal 1951 al 1976 le targhe prova misuravano 275 × 200 mm; stile e caratteri non si differenziavano da quelli delle targhe normali con fondo nero. Sulla riga superiore la dicitura PROVA era scritta in rosso, su quella inferiore si trovavano la sigla, lo stemma nazionale e non più di quattro cifre di colore bianco. Le targhe più vecchie avevano il numero sopra la sigla, le più recenti viceversa. Non è noto l'anno del cambiamento.
Esisteva anche un formato a fondo bianco e caratteri azzurri di 165 × 165 mm per motocicli , con la scritta "PROVA" rossa in alto, la sigla e il bollo ufficiale sulla riga centrale e un numero fino a quattro cifre in basso.
Le targhe di prova dei mezzi agricoli fino al 1985 erano uguali a quelle delle auto, ma avevano lo sfondo verde e caratteri bianchi sotto la parola "PROVA" di colore rosso.

Dal 1976 al 1985 le dimensioni erano 336 × 109 mm; il fondo era nero con la sigla a caratteri bianchi, seguita dalla dicitura PROVA in rosso ruotata di 90° in senso antiorario e da un numero di non più di quattro cifre, anch'esse bianche. Il materiale era plastica stampata in rilievo.

Dal 1985 al 2004 le targhe prova per autoveicoli e rimorchi, sempre su un'unica linea, avevano il fondo bianco riflettente; erano composte da due lettere nere (dalla sigla della provincia fino al 28 febbraio 1994) in ordine seriale partendo da "AA", anteposte alla lettera P verde e di dimensioni più piccole (28 × 38 mm) di quella attuale sotto l' emblema della Repubblica Italiana e ad un numero di quattro cifre, anch'esso nero. Le dimensioni complessive erano 340 × 115 mm.

Le targhe su due linee per motocicli, ciclomotori, macchine agricole (con fondo giallo dal 1985) e macchine operatrici misuravano 165 × 165 mm; le lettere e la "P" occupavano la riga superiore, tre cifre quella inferiore. Le targhe per macchine agricole si differenziavano inoltre per le lettere "MA" verdi e allineate verticalmente sotto la "P", mentre le targhe per macchine operatrici si distinguevano per le lettere "MO", anch'esse verdi e allineate in verticale sotto la "P".

Dal 15 marzo 2004 è stata liberalizzata la stampa delle targhe di prova, che è consentita anche agli studi di consulenza automobilistica abilitati, con combinazioni alfanumeriche scelte dal possessore.
Sempre dal 2004 la targa prova, la cui durata massima è di un anno, è identica per ogni categoria di veicolo e trasferibile con la relativa autorizzazione.
La serie inizia generalmente con una lettera ed una cifra, seguite dalla lettera P (iniziale di "prova") di dimensioni ridotte e da altri cinque caratteri alfanumerici, il primo dei quali nelle targhe quadrate (che sono le più diffuse) è impresso sulla riga superiore a destra della P, mentre i quattro restanti si trovano su quella inferiore. Il colore delle lettere e delle cifre è nero. La prima lettera è di solito una X , seguita spesso dalla cifra 0 ; in ogni caso è possibile richiedere combinazioni a piacere, ad esempio con lettere che formano il nome della concessionaria o autofficina.
La realizzazione dei caratteri alfanumerici (inclusa la lettera "P") avviene mediante azione meccanica di imbutitura di un supporto metallico piano in lamiera di alluminio, dello spessore di 1,00 +/- 0,1 mm, ricoperto di pellicola retroriflettente autoadesiva [32] .
Le targhe attuali su doppia linea sono quadrate, misurano infatti 165 × 165 mm, mentre il formato su una riga (meno diffuso) ha bande blu e dimensioni uguali alle targhe d'immatricolazione ordinarie, sia posteriori che anteriori.

La produzione e la circolazione delle targhe di prova avvengono a cura del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti e, senza oneri per lo Stato, possono essere affidate a soggetti che ne facciano richiesta, purché le targhe suddette siano coperte da assicurazione per la responsabilità civile verso terzi.
L'obbligo di munire della carta di circolazione i veicoli che circolano su strada per esigenze connesse con prove tecniche, sperimentali e costruttive, dimostrazioni o trasferimenti, anche per ragioni di vendita o di allestimento, non sussiste per i seguenti soggetti:

  • fabbriche costruttrici di veicoli a motore e di rimorchi, i loro rappresentanti, concessionari, commissionari e agenti di vendita;
  • istituti universitari, enti pubblici e privati di ricerca che conducono sperimentazioni sui veicoli;
  • fabbriche costruttrici di carrozzerie e pneumatici, fabbriche di sistemi o dispositivi di equipaggiamento di veicoli a motore e di rimorchi;
  • esercenti di officine di riparazione e trasformazione, anche per proprio conto.

Secondo la Circolare del Ministero dell'Interno , diramata il 30/05/2018 e con oggetto "utilizzo della targa prova su veicoli immatricolati", essa può essere impiegata solo su veicoli non ancora targati oppure in attesa di revisione della carta di circolazione ; non può invece essere apposta su automezzi già immatricolati ma privi di assicurazione e/o revisione [33] .
Anche se si vedono spesso in circolazione auto con targhe prova fissate davanti a quella posteriore originale, che in tal modo viene parzialmente coperta, la nuova sentenza della Corte di Cassazione , III Sezione Civile, nr. 17665 del 25/08/2020, ha ribadito l'illegittimità dell'utilizzo di questo tipo di targa sui veicoli immatricolati.

Targhe di transito con sigla alfanumerica della provincia

Targa di transito standard, con durata massima di 60 giorni, fissata su un veicolo della città metropolitana di Genova (sigla "H1")

Secondo l'art. 99 del Codice della strada , gli autoveicoli, i motoveicoli ei rimorchi che circolano per le operazioni di accertamento e di controllo della idoneità tecnica, per recarsi ai transiti di confine per l'esportazione, per partecipare a riviste prescritte dall'autorità militare, a mostre o fiere autorizzate di veicoli nuovi e usati, devono essere muniti di foglio di via e di una targa provvisoria rilasciati da un ufficio competente del Dipartimento per i trasporti terrestri . Il foglio deve indicare il percorso, la durata e le eventuali prescrizioni tecniche. La durata non può eccedere i sessanta giorni. Tuttavia, per particolari esigenze di sperimentazione di veicoli nuovi non ancora immatricolati, l'ufficio competente del Dipartimento per i trasporti terrestri può rilasciare alla fabbrica costruttrice uno speciale foglio di via, senza limitazioni di percorso, della durata massima di centottanta giorni [34] .
Le targhe temporanee di questo tipo sono sempre state di cartone, a fondo bianco e caratteri neri; misuravano 200 × 200 mm fin da quando vennero istituite con il regio decreto 2 luglio 1914 .
Con la riforma del 1927 vennero contraddistinte da un numero progressivo seguito da una sigla che identificava il Circolo Ferroviario di Ispezione (ente che a quell'epoca provvedeva ai collaudi). Le sigle erano costituite dalla lettera I ed un'altra lettera maiuscola, in base alla lista notificata dal regio decreto 2 dicembre 1928 , n. 3179.
La legge 1740 del 1933 confermò le funzioni dei Circoli Ferroviari di Ispezione, mantenne le targhe provvisorie per gli usi sopra specificati, ma cambiò completamente le sigle.
Con l'avvento della Repubblica (2 giugno 1946 ), le funzioni dei Circoli Ferroviari di Ispezione vennero assunte dagli ispettorati compartimentali della Motorizzazione Civile . Il formato della targa rimase invariato, ma la lista delle sigle venne nuovamente aggiornata.
A partire dal 1959 le targhe posteriori misurano 275 × 200 mm, recano un numero di cinque cifre (a partire da 00001) sulla riga superiore e un codice alfanumerico, composto da una lettera seguita da una o due cifre di dimensioni ridotte, sulla riga inferiore. Non vengono usate le lettere "I", "J", "K", "Q" e "Y", mentre la "Z" è riservata alla provincia di Trieste fino al 1994 e non è seguita dalla cifra.
Sono emesse anche targhe non standardizzate, anteriori e posteriori, su un'unica riga, con la sigla alfanumerica quasi sempre anteposta alla numerazione.
La lettera identifica la regione italiana partendo da Nord-Ovest (A1 = Alessandria ) e terminando con le isole (X4 = Oristano ), mentre la cifra, di dimensioni ridotte rispetto agli altri caratteri, corrisponde alle province di una regione in ordine alfabetico, anche se le province istituite dal 1992 in poi sono state aggiunte in coda (per esempio Lecco e Lodi sono rispettivamente B10 e B11). La Valle d'Aosta è incorporata al Piemonte , il Molise all' Abruzzo , la Basilicata alla Campania .
In zone vicine al confine con la Francia alcune targhe sono realizzate con stile francese, cioè gialle se posteriori, bianche se anteriori e con lo stesso font in uso nel Paese transalpino fino al 15 aprile 2009; il codice della provincia può seguire o precedere il numero di cinque cifre.
L'elenco con le sigle e le province corrispondenti è in Sigle automobilistiche italiane .

Targhe CITES

Targa posteriore CITES (1945–'48)

La sigla CITES significa Ci rcolazione T emporanea (in Italia di) E nti S tranieri ; erano targhe rilasciate come temporanee a enti stranieri che operavano sul territorio italiano per realizzare programmi di ricostruzione dopo la Seconda Guerra Mondiale . Le targhe d'immatricolazione posteriori, le cui dimensioni erano di 320 × 220 mm, avevano caratteri neri e fondo arancione, la sigla CITES seguita dallo stemma dell' Associazione Mutilati e Invalidi di Guerra sulla riga superiore e una numerazione progressiva, in caratteri Garamond , di non più di quattro cifre (a partire da "1") su quella inferiore.
Questo tipo di targhe venne prodotto e utilizzato solo dal 1945 al 1948 .

Veicoli storici ritargati

Targa posteriore antichizzata (serie "ZA") apposta su una Lancia Flaminia dei primi anni Sessanta
Targa d'immatricolazione anteriore, con formato antichizzato e sistema attualmente in uso, di un' Alfa Romeo Giulietta SZ "Coda Tronca" del 1962

A differenza di altri Paesi europei, in Italia è raro vedere vetture storiche dotate di targhe moderne, sia perché il loro valore inevitabilmente si riduce, sia perché la pratica per il rilascio è complessa e richiede tempi non brevi.

Nel 2010 , in attuazione della direttiva europea 2000/53/CE relativa ai veicoli fuori uso, è stato emanato il decreto con le nuove norme che regolano la circolazione delle auto storiche, tra le quali la possibilità di ritargarle anche se radiate o non abbiano più i documenti [35] . Già dal 2004 è consentita la reimmatricolazione agli automezzi d'epoca in dotazione all' Esercito Italiano privi di targa originale, che si contraddistinguono per le lettere VS (iniziali di "veicolo storico") di colore verde dopo la sigla "EI" rossa e prima della serie numerica (vd. supra , paragrafo "Targhe militari").

È possibile "riabilitare" una vettura d'epoca e reimmatricolarla nei seguenti casi:

  • radiazione d'ufficio;
  • ritiro dalla circolazione;
  • custodia in un'area privata;
  • provenienza dall'estero;
  • trasferimento in un'autodemolizione;
  • origine sconosciuta.

Per circolare con un veicolo storico occorre prima iscriverlo al registro Automotoclub Storico Italiano (ASI), sottoporlo ad una verifica sulla funzionalità ed autenticità delle parti meccaniche e del telaio , farsi rilasciare una dichiarazione e autocertificare la corretta conservazione della vettura. Con questa documentazione si fa revisionare il veicolo inoltrandone la domanda al Centro Prova Autoveicoli (CPA) per le vetture costruite prima del 1º gennaio 1960 , all'Ufficio della Motorizzazione Civile (UMC) per quelle costruite in data successiva.
Se il collaudo è superato, la Motorizzazione rilascia al proprietario la carta di circolazione e le targhe nuove, nel caso in cui i documenti e le targhe originali non siano più presenti.
Il design generalmente corrisponde a quello attuale introdotto nel 1999 . Tuttavia molti proprietari fanno realizzare da aziende private una targa in formato "antichizzato", privo di bande blu e con caratteri bianchi su fondo nero, ad imitazione di quello usato dal 1963 al 1975 per le targhe posteriori e dal 1963 al 1985 per quelle anteriori. Si tratta di una pratica diffusa, ma non prevista dal Codice della Strada, e quindi passibile di sanzioni.
Nel caso di radiazione, oltre alla dichiarazione di avvenuto "restauro e collaudo", nell'autocertificazione sulla buona conservazione del veicolo occorre indicare gli anni trascorsi dalla data di cancellazione dal Pubblico Registro Automobilistico .
Se la vettura, invece, è stata custodita in un'area privata, ritirata dalla circolazione o portata in demolizione, si deve presentare l'estratto cronologico del PRA o il certificato di cancellazione; per i veicoli radiati dal 30 giugno 2008 è necessario indicare il "centro di raccolta o demolitore" al quale erano stati consegnati.
Qualora infine l'auto o moto storica sia stata importata, affinché si possa procedere alla nazionalizzazione del veicolo, bisognerà avere i documenti esteri originali e informare lo Stato di provenienza dell'avvenuta immatricolazione in Italia.

Note

  1. ^ Carlo Bellini, Marcello Gallina, Marcello Taverna, Un secolo di targhe , De Ferrari Editore, 2000, ISBN 88-7172-303-1 , pp. 8-9.
  2. ^ ( EN ) Jean-Emmanuel Chevry, FRANCOPLAQUE ( JPG ), su plaque.free.fr .
  3. ^ a b c d Targhe automobilistiche del primo periodo ( PDF ), su targheitaliane.it . URL consultato il 4 maggio 2018 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015) .
  4. ^ Tabelle per targhe italiane , su www.targheitaliane.com . URL consultato il 2 gennaio 2020 .
  5. ^ In ossequio alla politica generale dei governi liberali verso i territori conquistati con la guerra, anche per le targhe si procedette a una pura italianizzazione del lessico, lasciando inalterata la sostanza. A quel tempo l'Austria utilizzava un sistema di numerazione su base provinciale e l'Italia, subentrando nella sovranità in quelle zone, nelle targhe dei veicoli di nuova immatricolazione fece solo cambiare la E, che identificava il Tirolo , con una T per indicare il Trentino e la K, che identificava il Kustenland , con una VG per indicare la Venezia Giulia , continuando peraltro la numerazione in atto: se ad esempio l'ultima targa austriaca fosse stata E 945 , la prima italiana sarebbe stata T 946 . Fu il fascismo a giudicare questo meccanismo antipatriottico ea voler applicare anche alle nuove province il sistema italiano d'immatricolazione.
  6. ^ Dal quotidiano "La Provincia di Bolzano" di sabato 23 aprile 1927 p. 2 prima colonna in alto a sinistra, che riporta l'elenco delle nuove targhe.
  7. ^ Le nuove disposizioni per le targhe , RACI , n.1 del 1927, p. 5.
  8. ^ Nel formato emesso da maggio 1951 e in quelli successivi, queste lettere verranno scritte in maiuscoletto .
  9. ^ Eccettuate le targhe del Regio Corpo Truppe Coloniali , del Regio Corpo Truppe Coloniali della Libia e quelle di cartone (con la dicitura COLLAUDO sulla riga superiore) apposte sui veicoli in prova, che presentavano tutte caratteri neri su fondo bianco. Le targhe per le immatricolazioni provvisorie, anch'esse di cartone, si contraddistinguevano invece per i caratteri rossi e le lettere TP (che stanno, appunto, per "targa provvisoria") in alto a sinistra.
  10. ^ Alfa Romeo Giulia TI MI A00000 , su patrimonioalfaromeo.blogspot.com . URL consultato il 30 settembre 2018 .
  11. ^ Siamo al milione , in Stampa Sera , 6 aprile 1968, p. 2. URL consultato il 20 gennaio 2018 .
  12. ^ Roma 1 milione , L'Automobile n. 48 (1966).
  13. ^ Sigle di provenienza tra il 1905 e il 1927
  14. ^ Targhe a Roma
  15. ^ Decreto del presidente della Repubblica 28 settembre 2012, n. 198 , in materia di " Regolamento recante modifiche al decreto del Presidente della Repubblica 16 dicembre 1992 n. 495, in materia di variazione dell'intestatario della carta di circolazione, intestazione temporanea di autoveicoli, motoveicoli e rimorchi e di targhe dei rimorchi " .
  16. ^ I codici E e , E m e L dopo la numerazione stavano rispettivamente per carrello elevatore elettrico, carrello elevatore a motore e locomotiva .
  17. ^ ( EN ) Hans Stedehouder, PLATE-PLANET ( GIF ), su plate-planet.com .
  18. ^ Le lettere rosse VA , di dimensioni molto ridotte dopo il codice CF, stanno per " Vigilanza Ambientale " e sono state introdotte nel 2001.
  19. ^ Mario Mariani, La Croce Rossa Italiana - L'epopea di una grande istituzione , Milano, Mondadori, 2006, ISBN 88-04-55124-0 , cap. VI, p. 97, cap. VII, p. 109.
  20. ^ RD 29 luglio 1927, n° 1814 pubblicato sulla GU n° 230 del 05/10/1927.
  21. ^ La prima targa documentata CRI 1 fu apposta quel giorno su un veicolo immatricolato a Bergamo , cfr. http://www.targheitaliane.it .
  22. ^ RD 29 luglio 1909, n° 710.
  23. ^ Non mancano però casi di veicoli immatricolati normalmente con targa italiana.
  24. ^ Dal 1992 al 1999 i veicoli in dotazione alla Polizia Penitenziaria avevano la dicitura "POLIZIA PEN." con la seconda parola abbreviata; la modifica è avvenuta in seguito all'art. 68 del DPR n. 82 del 15 febbraio 1999.
  25. ^ Gazzetta Ufficiale n. 134 del 12 giugno 2006
  26. ^ Disposizioni del Comando del 31º Stormo da caccia USAF (Aviano) sulle targhe simili a quelle civili italiane (paragrafo 3.1). Archiviato il 1º novembre 2004 in Internet Archive .
  27. ^ Kent Harris, Aviano says Italian plates for all by June 1 , Stars and Stripes 17 maggio 2007.
  28. ^ Cfr. la tabella in https://www.targheitaliane.com/visualizza_diplomatiche.php .
  29. ^ CD and CC registration plates , su easydiplomacy.com . URL consultato il 24 aprile 2016 .
  30. ^ Diplomatic codes after 1984 , su targheitaliane.it . URL consultato il 24 aprile 2016 (archiviato dall' url originale il 13 maggio 2016) .
  31. ^ Bellini C. - Gallina M. - Taverna M., pp. 95-96.
  32. ^ LA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI CON TARGA PROVA , su dati.asaps.it . URL consultato il 2 gennaio 2020 .
  33. ^ Circolare del Ministero dell'Interno sulla targa prova , su newsauto.it , Newsauto.
  34. ^ Studio di consulenza automobilistica Agenzia Gallia , Targa provvisoria di cartone , su Agenzia Gallia Roma . URL consultato il 2 gennaio 2020 .
  35. ^ Targhe storiche: possono essere usate per la re-immatricolazione? , su Auto Yes . URL consultato il 2 gennaio 2020 .

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni