Teatro alla Scala

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Notă despre dezambiguizare.svg Dezambiguizare - „La Scala” se referă aici. Dacă căutați alte semnificații, consultați Scara .
Teatro alla Scala
Vedere din trei sferturi a fațadei Teatrului alla Scala, Milano.jpg
Locație
Stat Italia Italia
Locație Milano
Adresă Piazza della Scala
Date tehnice
Tip Cameră în formă de potcoavă, cu patru niveluri de cutii și două galerii
Capacitate 2.030 [1] locuri
Realizare
Constructie 1776-78
Inaugurare 3 august 1778
Arhitect Giuseppe Piermarini
Proprietar Fundația Teatro alla Scala
Site-ul oficial

Coordonate : 45 ° 28'03 "N 9 ° 11'21" E / 45.4675 ° N 9.189167 ° E 45.4675; 9.189167

Noul Regio Ducal Teatro alla Scala [2] [3] , cunoscut pur și simplu sub numele de Teatro alla Scala , numit în mod colocvial La Scala , este principalul teatru de operă din Milano . Considerat printre cele mai prestigioase teatre din lume, de 243 de ani a găzduit principalii artiști din domeniul internațional de operă , balet și muzică clasică .

Clădirea, proiectată de Giuseppe Piermarini și inaugurată în 1778 , a fost construită pe cenușa Teatrului Ducal anterior, care a fost distrusă de un incendiu în 1776 ; își datorează numele bisericii Santa Maria alla Scala , demolată pentru a face loc teatrului inaugurat la 3 august 1778 , sub domnia de atunci a Maria Tereza a Austriei , cu opera, Europa recunoscută compusă pentru ocazie de Antonio Salieri .

Din anul înființării sale este sediul corului omonim , [4] al orchestrei , [5] al corpului de balet , [6] și din 1982 și al Filarmonicii . [7] Complexul teatral este situat în piața cu același nume , flancată de Casino Ricordi , care găzduiește Muzeul Teatrului La Scala .

Istorie

Premisele

Primele structuri dedicate operei din Milano au fost teatrele de curte care au alternat în curtea Palatului Regal : o primă sală numită după Margareta de Austria-Stiria , soția lui Filip al III-lea al Spaniei , ridicată în 1598 și distrusă de un incendiu la 5 Ianuarie 1708 și Regio Ducal Teatro , construit în 1717 pe cheltuiala nobilimii milaneze pe un proiect de Gian Domenico Barbieri . [8]

Pentru etapa a acestor teatre, lucrări de compozitori importante au fost puse în funcțiune , inclusiv: Nicola Porpora (Siface), Tomaso Albinoni ( Cetatea de la Cimento ), Christoph Willibald Gluck (Artaxerxe, Demofoonte, Sofonisba, Ippolito), Josef Mysliveček ( Marele Tamerlano ), Giovanni Paisiello ( Sismano nel Mogol , Andromeda ), Wolfgang Amadeus Mozart ( Mithridates, rege al Pontului , Ascanio la Alba , Lucio Silla ).

Noul Regio Ducal Teatro alla Scala

„Spre marea mea surpriză, am văzut că demolează o biserică pentru a face loc unui teatru”

( Thomas Jones [9] )
Santa Maria della Scala, Collegiata Regia , demolată pentru a construi teatrul, gravată de Marc'Antonio Dal Re din 1745

Teatro alla Scala a fost construit în conformitate cu un decret al împărătesei Maria Tereza a Austriei , emis la cererea familiilor patriciene milaneze, condus de Giangiacomo Durini, contele de Monza. boxerii de la „Regio Ducale”, vechiul teatru milanez de curte al cărui Durini era superintendent, care a fost distrus într-un incendiu izbucnit la 26 februarie 1776 . [10] [11] . Aceleași familii s-au angajat să suporte cheltuielile pentru construirea noului teatru în schimbul reînnoirii proprietății casetelor. Proiectul a fost încredințat celebrului arhitect Giuseppe Piermarini , care a prevăzut și proiectarea „Teatrului Interinale”, o structură temporară construită în biserica San Giovanni in Conca și a Teatrului della Cannobiana , cu un plan foarte asemănător cea din La Scala, dar într-o dimensiune mai mică, dedicată spectacolelor mai „populare”. [12] Decorarea picturală a fost realizată de Giuseppe Levati și Giuseppe Reina. Domenico Riccardi a pictat în schimb perdeaua, reprezentând, aparent la propunerea lui Parini , „ Parnasul ”. [13]

Teatrul a fost construit în locul bisericii Santa Maria alla Scala , de la care și-a luat numele (biserica și-a luat la rândul său numele de la întemeietorul său, Regina della Scala , dinastia Scaligeri din Verona ), ale cărei lucrări de demolare au început la 5 august 1776 ; la 28 mai 1778 au avut loc primele teste acustice și la 3 august, în prezența guvernatorului Milano, arhiducele Ferdinand de Habsburg-Este , Maria Beatrice d'Este , contele Carlo Giuseppe di Firmian și ducele Francesco III d ' Este , „Noul Regio Ducal Teatro alla Scala” a fost inaugurat cu 3.000 de locuri, cu prima reprezentație de L'Europa a lui Salieri recunoscută . [14] Libretul , opera starețului Mattia Verazzi , a fost conceput pentru a da spațiu ariilor bogate în virtuozitate și este caracterizat de numeroase duete , triouri și ansambluri de act final. În seara zilei de 3 august, printre spectatori se afla și Pietro Verri , care i-a scris fratelui său Alessandro , în acea perioadă la Roma : datoria lor ... ochii sunt întotdeauna ocupați ». Începutul în medias res a fost deosebit de sugestiv, „în timp ce îl așteptați când începe, auziți un tunet, apoi o explozie de fulgere și acesta este semnalul pentru orchestră pentru a începe uvertura, în momentul cortinei, vezi o mare furtunoasă ». [15] [16] Dansurile Pafio și Mirra, sau ambele Prizonierii din Cipru , muzică de Salieri, coregrafie de Claudio Legrand și Apollo placato , muzică de Luigi de Baillou , coregrafie de Giuseppe Canziani, au însuflețit intervalele. [17]

La acea vreme, teatrul nu era doar un loc de distracție: tarabele erau deseori folosite pentru dans, cutiile erau folosite de proprietari pentru a primi oaspeți, a mânca și a-și gestiona viața socială, în foaier și într-un alt spațiu în corespondență cu al cincilea nivel de cutii era jocul de noroc (printre diversele jocuri se numără și ruleta , introdusă de impresarul Domenico Barbaja în 1805 ). [18] Din 1788 era de fapt strict interzis să cânți în oraș, cu singura excepție a teatrelor în timpul spectacolului.

Fațada teatrului descrisă în două gravuri istorice diferite, una în cupru din 1790 (deasupra) și cealaltă în acvatinta din 1850 (dedesubt): rețineți, în aceasta din urmă, corpul lateral adăugat în 1835

În anii de dominație austriacă și franceză , Scala a fost finanțată, pe lângă veniturile din joc, de aceleași familii care doriseră construcția teatrului și au păstrat proprietatea prin acțiunile casetelor. În timp ce primele trei ordine au rămas proprietatea aristocrației timp de mulți ani, a patra și a cincea au fost ocupate în cea mai mare parte de clasa medie superioară, care din anii 1820 a făcut o intrare masivă în teatru. În tarabe, și cu atât mai mult în galerie , există un public mixt de soldați, tineri aristocrați, burghezi și artizani. [19]

Proprietatea conducerii a rămas în principal în mâinile membrilor nobilimii milaneze (anul inaugurării „Cavalerii asociați” erau contele Ercole Castelbarco , marchizul Giacomo Fagnani , marchizul Bartolomeo Calderara și prințul Antonio Menafoglio di Rocca Sinibalda), [20 ] dar managementul propriu-zis a fost încredințat aproape întotdeauna unor antreprenori profesioniști precum Angelo Petracchi (1816-20), Domenico Barbaja (1826-32), Bartolomeo Merelli (1836-50), frații Ercole și Luciano Marzi ( 1857- 1861). [18]

Problema majoră în organizarea anotimpurilor a fost aceea de a menține interesul spectatorilor aprins, foarte adesea distras, în cutii, în alte chestiuni, sau deranjat în ascultarea muzicii din buzz provenind de la mesele de joc accesibile de la prânz până seara [ 21] .

La 1 septembrie 1778 are loc premiera mondială a Troiei distruse de Michele Mortellari . La 1 ianuarie 1779 a avut premiera absolută a lui Venus în Cipru de Felice Alessandri , la 30 ianuarie Cleopatra de Pasquale Anfossi și la 26 decembrie Armida de Josef Myslivecek cu Caterina Gabrielli , Luigi Marchesi și Valentin Adamberger [22] . La 3 februarie 1781 a avut loc inaugurarea, târziu din cauza morții Mariei Tereza a Austriei, cu premiera mondială a lui Antigono de Luigi Gatti , la 1 octombrie a Il vecchio jealous de Alessandri, la 26 decembrie a olimpiadelor de Francesco Bianchi [ 23] , la 14 septembrie 1782 din Între cei doi litiganți, al treilea se bucură de Giuseppe Sarti cu Anna Selina Storace și Benucci, la 26 decembrie de La Circe de Domenico Cimarosa cu Giacomo David și la 8 ianuarie 1783 de L'Idalide sau ambii Fecioara din soarele de Sarti. [24] The castrati , sopranists și contraltists a avut mare succes la La Scala, inclusiv Gaspare Pacchierotti , Asterio în lucrarea de deschidere, Luigi Marchesi , Girolamo Crescentini , Giovanni Battista Velluti în câteva decenii înlocuiește cu prima Donnas (printre primii, celebrul Adriana Ferraresi Del Bene , Teresa Saporiti , Giuseppina Grassini , Teresa Bertinotti-Radicati , the Storace, Teresa Belloc-Giorgi , Angelica Catalani , Brigida Giorgi Banti , Isabella Colbran , Marietta Marcolini , Elisabetta Gafforini , Carolina Bassi , Elisabetta Manfredini , Adelaide Tosi , Benedetta Rosmunda Pisaroni , Isabella Fabbrica , Brigida Lorenzani , Henriette Méric-Lalande , Carolina Ungher , Giuditta Grisi , Giulia Grisi , Clorinda Corradi , Giuditta Pasta , Marietta Brambilla , Giuseppina Ronzi de Begnis , Maria Malibran și Eugenia Tadolini ). În ceea ce privește compozitorii, pe lângă Salieri, probabil impuși de sus și, în orice caz, rar numiți, în acești ani de început ne putem aminti de Domenico Cimarosa , Giovanni Paisiello , Nicola Antonio Zingarelli , Luigi Cherubini , Ferdinando Paër , Johann Simon Mayr , Gioachino Rossini , Giacomo Meyerbeer .

La 26 decembrie 1787 au fost introduse primele "argantas" (un tip de lampă), la 20 februarie 1790 teatrul a fost închis din cauza morții împăratului Iosif al II-lea de Habsburg-Lorena , 1 martie 1792 din cauza morții împăratului Leopold II din Habsburg-Lorena , la 15 mai 1796 , a avut loc premiera Chant de guerre de l'armée du Rhin ( La Marseillaise ) de Claude Joseph Rouget de Lisle [24] și la 24 martie 1799 Directorul a abolit Regalul Cutie .

În primăvara și vara anului 1807 , anotimpurile au fost transferate în Canobbiana datorită reconstrucției importante a decorațiunilor interioare, reproiectate după gustul neoclasic, în timp ce în 1814 , în urma demolării unor clădiri, inclusiv mănăstirea San Giuseppe, scena a fost mărită conform proiectului lui Luigi Canonica .

Un candelabru mare cu optzeci și patru de lămpi cu ulei, proiectat de scenograful Alessandro Sanquirico , a fost atârnat în centrul tavanului în 1823 . [25] Reacțiile au fost contrastante: împotriva susținătorilor inovației, cei care credeau că candelabrul iluminează prea mult camera, permițând ochilor curioși să pătrundă în intimitatea cutiilor, ridicară vocea.

Cartierul La Scala în 1855, înainte de construirea pieței omonime ; arcadele care se văd în dreapta aparțin Teatrului alla Scala. Pentru a crea piața, în 1858 au fost demolate mai multe blocuri care pot fi văzute în fotografie: în acest fel a dispărut strada dinspre teatru, cartierul Scala (în multe orașe lombarde , până la Unificarea Italiei , străzile erau numite în mod obișnuit „contrade”)

La 7 septembrie 1811 a avut loc succesul I pretendenti delusi de Giuseppe Mosca cu Marietta Marcolini și Claudio Bonoldi . [24] Din septembrie 1812, cu succesul La pietra del paragone al lui Rossini regizat de Alessandro Rolla cu Marcolini și Filippo Galli (bas) , La Scala a devenit până astăzi locul dedicat reprezentării melodramei italiene.

Pe 28 octombrie, 12 noiembrie și 19 noiembrie 1813 Niccolò Paganini va susține concerte de vioară acolo, iar pe 29 octombrie are loc premiera mondială a vrăjitoarelor lui Paganini. Pe 16 iunie 1815 , 5 și 7 martie 1816 , acolo se țin concerte Paganini. Pe 2 și 5 februarie 1816 , violonistul Charles Philippe Lafont susține concerte acolo. La 11 martie 1816 Paganini și Lafont au interpretat muzică de Rodolphe Kreutzer în concert. La 29 septembrie 1816, Louis Spohr a susținut premiera mondială a Concertului său nr. 8 op. 47 În modul scenă, cantată în la minor pentru vioară și orchestră. [24]

În 1817 succesul premierei mondiale a La gazza ladra de Rossini dirijată de Rolla cu Teresa Belloc-Giorgi și Galli și în 1820 de Vallace sau Eroul scoțian de Giovanni Pacini cu Carolina Bassi și Claudio Bonoldi și de Margherita d'Anjou de Giacomo Meyerbeer cu Nicola Tacchinardi și Nicolas Levasseur . [24]

La 1 aprilie 1821 , violonistul Rolla a susținut un concert acolo.

În anii 1820 au apărut lucrările lui Saverio Mercadante , Gaetano Donizetti (în octombrie 1822 cu Chiara și Serafina ) și mai presus de toate sicilianul Vincenzo Bellini (în octombrie 1827 cu succesul Il pirata cu Giovanni Battista Rubini , Henriette Méric) -Lalande și Antonio Tamburini în regia lui Vincenzo Lavigna ), pe care Barbaja se va concentra de-a lungul anilor de conducere. Cu toate acestea, este perceptibilă „direcția ocultă” a editorului Ricordi care, în virtutea privilegiului său de copist mai întâi, apoi ca editor, a operelor reprezentate la La Scala, precum și a fondului manuscriselor teatrului cumpărat încă din 1825 , a influențat puternic alegerea compozitorilor cărora li s-a însărcinat să filmeze și producțiile noi.

În 1828 a avut succes premiera mondială a lui I Cavalieri di Valenza a lui Pacini cu Méric-Lalande și Carolina Ungher , în 1829 din La straniera a lui Bellini cu Méric-Lalande, la Ungher, Domenico Reina și Tamburini dirijată de Rolla, în 1833 de Caterina di Guisa de Carlo Coccia cu Adelaide Tosi , Isabella Fabbrica și Reina în regia lui Rolla și în 1838 de La solitaria delle Asturias de Coccia în regia lui Eugenio Cavallini . [24]

În 1830 , benzile dintre ordinele dintre cutii au fost decorate, din nou la recomandarea lui Sanquirico, cu reliefuri aurite și Francesco Hayez a creat un nou decor al bolții camerei, încă vizibil în 1875, când a fost înlocuit cu un grisaille decor. În 1835, pe un proiect al arhitectului Pietro Pestagalli , pe fațadă au fost adăugate două mici corpuri laterale, înconjurate de terase. [26]

Tânărul Verdi de la Scala

Giuseppe Verdi (1813-1901) a debutat la La Scala în noiembrie 1839 cu Oberto, Conte di San Bonifacio cu Mary Shaw , Lorenzo Salvi și Ignazio Marini în regia lui Eugenio Cavallini , [27] o operă în stil Donizetti, dar cu unele din trăsăturile sale dramatice care au atras atenția publicului, decretând un succes bun. Având în vedere rezultatul lui Oberto , impresarul Merelli i-a comandat comedia Un Giorno di Regno , care a fost pusă în scenă cu un rezultat dezastruos. [28] Merelli a fost din nou cel care l-a convins să nu abandoneze opera, oferindu-i personal un libret biblic, Nabucco , scris de Temistocle Solera . Opera a fost pusă în scenă la 9 martie 1842 și, în ciuda primirii călduroase inițiale, începând cu reluarea din 13 august, succesul a fost triumfal de această dată, datorită și sentimentului patriotic puternic pe care îl trezește în orașul în care nașterea Risorgimento fermenta, întărind popularitatea melodramei prin identificarea imaginii sale cu La Scala. [29]

Titlurile din perioada Scala timpurie a compozitorului din Busseto, precum I Lombardi alla prima crciata și Giovanna d'Arco , pe lângă cele deja menționate, au încântat publicul, acum alcătuit și din burghezi.

Tocmai cu ocazia punerii în scenă a Ioanei de Arc , în 1845 , nemulțumirea survenită din cauza lipsei generale de luare în considerare a dorințelor compozitorilor în fața nevoilor, mai ales economice, ale impresarilor Scaligeri, l-au determinat pe Verdi să dea de peste douăzeci de ani pe scena care a lansat-o.

Anii exilului lui Verdi la Verona nu au fost cei mai fericiți pentru teatru. În afară de câteva titluri ( Il barbiere di Siviglia , Semiramide , La Cenerentola și Guglielmo Tell ), operele lui Rossini tind să se subțire; Prezența lui Bellini, care a murit încă din 1835 , și a lui Donizetti, pe de altă parte, sunt constante. Ultima lucrare compusă de Mercadante pentru La Scala, Sclavul saracen , trece neobservată și chiar lucrările anterioare ale compozitorului Altamura dispar de pe panouri. Alături de operele compuse de Verdi pentru alte teatre din Europa, producțiile lui Giacomo Meyerbeer obțin și succes.

La 7 mai 1841 are loc un concert al violoncelistului Alfredo Piatti , la 7 decembrie un concert de pian al lui Sigismond Thalberg și la 25 noiembrie 1845 al violonistului Antonio Bazzini . La 19 martie 1847 a avut loc premiera mondială a Velleda de Carlo Boniforti cu Eugenia Tadolini și la 8 februarie 1848 de Giovanna di Fiandra di Boniforti cu Tadolini și Raffaele Mirate . [24]

La Scala după unificarea Italiei

După retragerea austriecilor ( 1859 ), activitatea a fost reluată cu Lucia di Lammermoor de Donizetti: regele Vittorio Emanuele II a participat și el la spectacol pe 9 august. După unificarea Italiei, municipalitatea a luat locul guvernului austriac prin acordarea de subvenții teatrului.

În 1860 , cu ocazia serii de deschidere a sezonului Carnavalului și Postului Mare, a fost inaugurat noul sistem de iluminat pe gaz al candelabrului Sanquirico. În 1883 , sistemul de iluminat electric a fost completat cu conectarea la centrala electrică Santa Radegonda din apropiere.

În anii imediat următori au fost încercate câteva experimente, în mare parte nereușite: Refugiații flamani de Franco Faccio pe un libret de Emilio Praga în 1863 , un manifest anti-verde care propunea abandonarea formulelor tradiționale de operă și Mefistofele de Arrigo Boito ( 1868 ) , spectacol de aproape șase ore bazat pe drama wagneriană . În 1870 are loc succesul premierei mondiale a Il Guarany de Antônio Carlos Gomes cu Victor Maurel . Pe de altă parte, din 1873 , prima apariție a marelui compozitor german la Scala cu Lohengrin , în traducerea lui Salvatore Marchesi , dirijată de Faccio cu Italo Campanini (tenor) și Maurel în prezența lui Antonio Smareglia .

Arnaldo Ferraguti , În fața ușii galeriei Scala, seara lui Falstaff , litografie preluată dintr-o fotografie, din: L'Illustrazione Italiana , 1893

Liniștit de Tito Ricordi și fiul său Giulio , Verdi s-a întors la La Scala în 1869 cu succesul unei versiuni reînnoite a Forței destinului „pusă în scenă de autor”, așa cum se spune în proiectul de lege cu Teresa Stolz și Mario Tiberini . Alte producții puse în scenă de compozitor au fost succesul premierei europene a filmului Aida ( 1872 ) condus de Faccio cu Stolz, Maria Waldmann și Ormondo Maini , noua versiune de Simon Boccanegra condusă de Faccio cu Maurel, Anna D'Angeri , Edouard de Reszke și Francesco Tamagno ( 1881 ), a doua versiune italiană în patru acte ale lui Don Carlo condusă de Faccio cu Tamagno, Paul Lhérie și Giuseppina Pasqua ( 1884 ), succesul premierelor mondiale ale Otello dirijate de Faccio cu Tamagno, Romilda Pantaleoni , Maurel și Francesco Navarrini ( 1887 ) și al lui Falstaff în regia lui Edoardo Mascheroni cu Maurel, Antonio Pini-Corsi , Edoardo Garbin , Emma Zilli , Easter și Virginia Guerrini ( 1893 ).

În 1876 a avut loc premiera mondială a filmului La Gioconda de Amilcare Ponchielli dirijată de Faccio cu Gottardo Aldighieri și Maini, în 1881 repetarea lui Mefistofele di Boito condusă de Faccio și a Ballo Excelsior de Romualdo Marenco , în 1885 de Marion Delorme di Ponchielli, în 1886 de Edmea de Alfredo Catalani și în 1986 de Andrea Chénier (operă) de Umberto Giordano în regia lui Rodolfo Ferrari cu Giuseppe Borgatti .

Printre proprietarii conducerii anilor post-unificare îi putem aminti pe frații Corti (1876) și Luigi Piontelli (1884-1894).

Între 1894 și 1897 conducerea teatrului a trecut pe mâna editorului Edoardo Sonzogno . În acei ani au apărut lucrări ale compozitorilor francezi ( Charles Gounod , Fromental Halévy , Daniel Auber , Hector Berlioz , Georges Bizet , Jules Massenet , Camille Saint-Saëns ) și așa-numita școală veristă ( Pietro Mascagni , Ruggero Leoncavallo , Umberto Giordano ) pe scena Scala.. Operele lui Richard Wagner au avut și ele un mare succes, care în acei ani inaugurează deseori sezonul de operă.

Între 1881 și 1884, decorațiunile camerelor de la parter au fost reînnoite în urma unui proiect din 1862 al arhitecților Savoia și Pirola. În 1891 , pentru a controla mai bine fluxul de spectatori, locurile în picioare au fost desființate și primele locuri fixe au fost instalate în tarabe.

La 1 iulie 1897 , municipalitatea din Milano, confruntată cu situații de urgență socială și sub presiunea stângii, a decis să-și suspende contribuția: La Scala a fost forțată să închidă de la 7 decembrie (chiar școlile de canto și dans).

Toscanini alla Scala

Guido Visconti di Modrone , ilustrare preluată din cartea lui Leopoldo Pullè Patria Esercito Re (p. 54 din textul disponibil pe Wikisource )

Teatrul s-a redeschis la 26 decembrie 1898 cu maeștrii cântăreți din Nürnberg în regia lui Arturo Toscanini alături de Angelica Pandolfini , Emilio De Marchi (tenor) , Antonio Scotti și Francesco Navarrini datorită generozității lui Guido Visconti di Modrone . [30] După ce a reparat pierderile cu fonduri personale și a fondat o companie anonimă , din care ducele a preluat funcția de președinte numindu-l pe Arrigo Boito ca adjunct al său, afacerea a fost reluată sub direcția generală a lui Giulio Gatti Casazza și direcția artistică a Toscanini. . [31]

Prima perioadă a lui Toscanini la Scala a fost marcată de interesul profund al dirijorului pentru Richard Wagner, dar și pentru Meyerbeer și Berlioz. Printre compozitorii contemporani, Mascagni, Franchetti , Boito au catalizat scena Scala.

La 21 aprilie 1889 , odată cu premiera lui Edgar , a debutat tânărul Giacomo Puccini , obținând un succes cordial, dar nu tocmai cald. Un fiasco senzațional a fost în schimb, câțiva ani mai târziu, premiera Madama Butterfly ( 1904 ). [32]

În 1900 a avut loc premiera mondială a lui Anton de Cesare Galeotti dirijată de Toscanini cu Giuseppe Borgatti și Emma Carelli și în 1901 un concert comemorativ pentru moartea lui Verdi în regia lui Toscanini cu Amelia Pinto , Francesco Tamagno și Enrico Caruso .

Soprana Rosina Storchio în debutul lui Madama Butterfly în 1904

Înainte de punerea în scenă a lucrărilor compozitorilor dispăruți, Toscanini a efectuat o lucrare neobișnuită de curățare și interpretare, vizând restaurarea părților care au fost tăiate sau modificate în mod vizibil în orchestrație , eliminând toate acele măsuri de precauție care, începând de la prima punere în scenă, au fost adoptate pentru a compune pentru neajunsurile interpretilor, pentru a corecta erorile reale. Cu cât intervenția a fost mai incisivă, cu atât lucrarea a fost mai faimoasă și mai reprezentată: un bun exemplu este opera lui Toscanini despre Il Trovatore , pusă în scenă la 9 februarie 1902 . Când maestrul a decis să supună această lucrare la curățenia necesară, editorul Giulio Ricordi, proprietarul drepturilor asupra libretului , s-a opus unui refuz clar, considerând că este o intervenție arbitrară, iar numai medierea lui Boito i-a permis lui Toscanini să-și finalizeze munca proprie. Nelle pagine della Gazzetta musicale di Milano , l'editore, che continuava a non essere d'accordo, scrisse:

«Toscanini è, per taluni, infallibile quanto il Papa! Anzi è superiore allo stesso Verdi, che pure ha scritto il Trovatore , ma non lo ha mai concertato e diretto così!»

Questo e altri motivi (il contrasto, in parte dovuto a ragioni caratteriali, con Uberto Visconti di Modrone , succeduto nel 1903 al padre Guido, la mancata concessione di un aumento di stipendio, all'epoca nettamente inferiore, ad esempio, rispetto a quello garantito ai cantanti, la divergenza con il pubblico milanese), ma soprattutto il differente modo di concepire i compiti del direttore d'orchestra , visto da Toscanini come il " demiurgo " dello spettacolo, controllore di ogni più piccolo elemento e responsabile dell'unitarietà del lavoro degli strumentisti, cantanti, registi, scenografi, [33] spinsero il maestro a lasciare Milano e l'Italia.

Mentre Toscanini lasciò il teatro il 14 aprile 1903 durante la ripresa di Un ballo in maschera per dissapori col pubblico, Gatti Casazza rimase fino al 1907 , anno in cui dispose l'arretramento del palcoscenico per far spazio alla cosiddetta " buca ", parzialmente nascosta dalla ribalta . Prima di allora i musicisti e il direttore d'orchestra non avevano un loro posto ma suonavano davanti al pubblico, ostruendo spesso la visibilità dalla platea. Durante le feste mondane l'orchestra suonava invece sul palcoscenico per lasciar maggior spazio alle danze.

Nel 1906 avviene il primo concerto con il pianista Mieczysław Horszowski , nel 1907 il successo della prima assoluta di Gloria (opera) di Francesco Cilea diretta da Toscanini con Nazzareno De Angelis , Solomiya Krushelnytska , Pasquale Amato e Giovanni Zenatello , nel 1913 di L'amore dei tre re di Italo Montemezzi diretta da Tullio Serafin con Edoardo Ferrari Fontana , Carlo Galeffi e De Angelis e nel 1914 Abisso (opera) di Antonio Smareglia diretta da Serafin con Icilio Calleja , Emilio Bione , Berardo Berardi , Tina Poli-Randaccio e Claudia Muzio .

Nel 1909 , il quinto ordine di palchi fu trasformato nell'attuale "prima galleria" per permettere a più spettatori, non proprietari di palchi, di assistere agli spettacoli.

Ente Autonomo Teatro alla Scala

Piazza della Scala nel primo Novecento in una cartolina di Giorgio Sommer

Alla fine del 1918 , Visconti di Modrone fu costretto a rinunciare all'incarico per ragioni economiche. Lo stallo di due anni portò a una radicale trasformazione dei criteri di gestione: grazie alla rinuncia del diritto di proprietà sia da parte dei palchettisti sia del Comune, venne fondato infatti l' Ente Autonomo Teatro alla Scala , [34] subito impersonato dal direttore generale Angelo Scandiani . Grazie a sovvenzioni comunali e statali e alle somme raccolte attraverso una sottoscrizione promossa dal Corriere della Sera , il teatro poté finalmente godere di una completa autonomia.

Si deve a Scandiani la costituzione formale dell' orchestra del Teatro alla Scala , i cui musicisti, un centinaio, [13] verranno d'ora in poi scelti secondo rigidi criteri di selezione e assunti con regolari contratti a tempo indeterminato. Alla direzione musicale tornò ancora una volta Toscanini, promotore di una intensa e straordinaria stagione per il teatro. Il palco scaligero vide avvicendarsi i maggiori cantanti del tempo, tra cui Fëdor Ivanovič Šaljapin , Magda Olivero , Giacomo Lauri-Volpi , Titta Ruffo , Enrico Roggio , Gino Bechi , Beniamino Gigli , Mafalda Favero , Toti Dal Monte , Gilda Dalla Rizza , Aureliano Pertile .

Nel 1929 lo Stato fascista riservò al capo del governo la facoltà di nomina del presidente dell'Ente e impose la partecipazione di un rappresentante del Ministero dell'Educazione Nazionale al consiglio di amministrazione. Di fronte a ciò, Toscanini, portata a termine l'impegnativa tournée a Vienna e Berlino, lasciò la direzione del teatro nel maggio dell'anno successivo e si trasferì a New York. Nel 1931 , a seguito di un'aggressione subita a Bologna , schiaffeggiato davanti al Teatro Comunale per essersi rifiutato di eseguire la Marcia Reale e Giovinezza , il maestro lasciò definitivamente il paese.

Nel 1932 , Luigi Lorenzo Secchi progettò le "scale degli specchi" che collegano il foyer al ridotto dei palchi, anch'esso al centro di importanti lavori nel 1936 [35] [36]

Nel 1938 il palcoscenico venne dotato di ponti e pannelli mobili, oltre che di un sistema che permetteva di abbassarne il livello, facilitando il carico delle scene direttamente dal cortile. [37]

Il 26 dicembre 1938 il maestro del coro Vittore Veneziani lascia la Scala per l'esilio a causa delle leggi razziali fasciste .

L'interno del teatro dopo il bombardamento del 1943

Subito dopo la caduta del fascismo, il 25 luglio 1943 , comparvero sui muri del teatro manifesti inneggianti al ritorno di Toscanini (" Evviva Toscanini ", " Ritorni Toscanini "). L'estate del '43 vide l'acuirsi dei bombardamenti alleati su Milano : il teatro riportò lievi danni dall'incursione avvenuta l'8 agosto, durante la quale gli addetti alla protezione antiaerea riuscirono a spegnere alcuni spezzoni incendiari caduti sul tetto. Nella notte tra il 15 e il 16 agosto la Scala subì un nuovo e ancora più devastante martellamento dall'alto: una bomba incendiaria esplose sul tetto provocando gravi danni alla sala (crollo del soffitto, distruzione dei palchi del sesto e quinto ordine di galleria, gravi danni ai sottostanti e alle strutture di servizio), con il palcoscenico che fu risparmiato solo perché era stato calato il sipario metallico a protezione; nei giorni seguenti altri attacchi colpirono il museo e lato su via Filodrammatici. [38]

"Non potemmo che piangere" ricorda Nicola Benois, scenografo del Teatro, "dall'inizio della guerra facevamo spettacoli per militari e feriti, da quel momento il nuovo grande ferito era La Scala" [39] . Su iniziativa dell'assessore alla cultura Achille Magni e con il placet del sindaco di Milano Antonio Greppi , si optò per ricostruire il teatro " com'era e dov'era " prima del conflitto. Fu perciò nominato un commissario straordinario ( Antonio Ghiringhelli ) che diede avvio ai lavori, guidati dall'ingegnere capo del Comune di Milano Secchi. [40] Quest'ultimo continuerà fino al 1982 a sovraintendere alle opere di adeguamento e rinnovo del teatro.

La ricostruzione e il ritorno di Toscanini

I lavori si protrassero fino al maggio 1946 , ma nel frattempo non si cessò di far musica: l'attività scaligera continuò presso il Teatro Sociale di Como , [41] nel Teatro Gaetano Donizetti di Bergamo e, a Milano, nel Teatro Lirico e nel Palazzetto dello Sport . Il 13 dicembre 1945 per l'inizio della stagione nel Teatro Lirico, il maestro del coro Vittore Veneziani torna alla Scala. L'11 maggio 1946 alle ore 21:00 "precise", come si legge sul cartellone, Toscanini inaugurò la nuova sala, dirigendo l'ouverture de La gazza ladra , il coro dell'Imeneo , il Pas de six e la Marcia dei Soldati del Guglielmo Tell , la preghiera del Mosè in Egitto , l'ouverture e il coro degli ebrei del Nabucco , l'ouverture de I vespri siciliani e il Te Deum di Verdi, l'intermezzo e estratti dall'atto III di Manon Lescaut , il prologo e alcune arie del Mefistofele . [42] Il "concerto della ricostruzione", che vide tra gli interpreti anche Renata Tebaldi con Veneziani, Mafalda Favero , Giuseppe Nessi e Tancredi Pasero , fu un evento storico per tutta Milano. Come scrisse Filippo Sacchi :

«Quella sera [Toscanini] non dirigeva soltanto per i tremila che avevano potuto pagarsi un posto in teatro: dirigeva anche per tutta la folla che occupava in quel momento le piazze vicine, davanti alle batterie degli altoparlanti [43] »

Dopo una serie di concerti diretti da Toscanini, Klecky e Votto , l'attività operistica riprese il 26 dicembre con il Nabucco .

La gestione di Ghiringhelli, nominato sovrintendente nel 1948, fu contrassegnata tra l'altro dalle partigianerie tra i sostenitori di Maria Callas Meneghini e di Renata Tebaldi : il soprano greco, che era già apparsa in sostituzione della collega italiana in alcune recite di Aida del 1950 diretta da Franco Capuana con Fedora Barbieri , Mario Del Monaco e Cesare Siepi , ottenne il primo trionfo scaligero in occasione dell'apertura della stagione 1951-52 come La Duchessa Elena ne I vespri siciliani diretta da Victor de Sabata con Enzo Mascherini , Boris Christoff , Enrico Campi e Gino Del Signore . Tra gli eventi più importanti di questo periodo si possono citare il debutto scaligero di Herbert von Karajan in veste di direttore d'orchestra ( Nozze di Figaro con Elisabeth Schwarzkopf , Sena Jurinac e Giuseppe Taddei , 1948 ) e di regista oltre che direttore ( Tannhäuser con Gottlob Frick e la Schwarzkopf, due anni più tardi), la rappresentazione de L'anello del Nibelungo (marzo-aprile 1950) diretto da Wilhelm Furtwängler , e della novità di Igor Stravinskij La carriera di un libertino , rappresentato l'8 dicembre dell'anno successivo diretto da Ferdinand Leitner con la Schwarzkopf, Cloe Elmo , Mirto Picchi e Hugues Cuénod .

Mentre la riscoperta delle partiture fu affidata alle bacchette di Thomas Schippers , Gianandrea Gavazzeni , Carlo Maria Giulini , le scelte di regia di artisti come Giorgio Strehler , Luchino Visconti , Franco Zeffirelli , Pier Luigi Pizzi e Luca Ronconi permisero al pubblico di vedere con occhi nuovi i libretti. Tra i grandi coreografi e ballerini impegnati in quegli anni alla Scala si possono invece ricordare Léonide Massine , George Balanchine , Rudolf Nureyev , Carla Fracci e Luciana Savignano .

Nel 1957 avviene il successo della prima assoluta di I dialoghi delle Carmelitane di Francis Poulenc con Scipio Colombo , Nicola Filacuridi , Virginia Zeani , Gianna Pederzini , Gigliola Frazzoni , Eugenia Ratti , Leyla Gencer , Fiorenza Cossotto e Alvinio Misciano diretta da Nino Sanzogno e nel 1958 di Assassinio nella cattedrale (opera) di Ildebrando Pizzetti diretta da Gianandrea Gavazzeni con la Gencer, Picchi, Dino Dondi , Nicola Rossi-Lemeni , Nicola Zaccaria , Lino Puglisi e Campi.

Il 18 febbraio 1957 la Scala ricordò Toscanini, scomparso a New York in gennaio, con un concerto diretto da Victor De Sabata . [44]

Ente autonomo lirico Teatro alla Scala

Maria Callas e il sovrintendente Antonio Ghiringhelli alla prima del 7 dicembre 1970

Nell'estate 1967 viene promulgata una legge che riordina lo status dei principali teatri italiani, riconoscendo alla Scala, "ente autonomo lirico", la personalità giuridica di diritto pubblico. Da questo momento in poi il presidente del consiglio d'amministrazione del teatro è il sindaco della città, mentre il sovrintendente è proposto dal Consiglio comunale e nominato dal Ministro per il turismo e lo spettacolo (la competenza è attualmente trasferita al Ministero per i Beni e le Attività Culturali ). Al sovrintendente spetta il compito di predisporre i bilanci e, assieme al direttore artistico, nominato dal cda, la stagione scaligera.

Antonio Ghiringhelli, cui va riconosciuto, tra l'altro, il merito di aver risollevato il teatro nella difficile situazione del dopoguerra, fu soprattutto un imprenditore. Grande influenza ebbe durante la sua gestione la competenza teatrale dei direttori artistici Mario Labroca , Victor de Sabata , Francesco Siciliani , Gianandrea Gavazzeni e Luciano Chailly . [45] Nel 1972 furono nominati il nuovo sovrintendente, Paolo Grassi , uno dei fondatori del Piccolo Teatro , regista ed editore di collane teatrali e il direttore artistico, il pianista e musicologo Massimo Bongianckino . Nello stesso anno Claudio Abbado , già da qualche anno direttore musicale dell'orchestra, è nominato direttore musicale del teatro. Sotto questa gestione si è registrato il periodo di maggior produttività del teatro, che metteva in scena quasi 300 rappresentazioni all'anno.

Nel 1976 venne realizzato il meccanismo idraulico che consentì al piano dell'orchestra di essere sollevato fino al livello del palcoscenico.

L'anno successivo si ebbe un nuovo cambio nella gestione: a sostituire Grassi fu chiamato Carlo Maria Badini , già sovrintendente del Teatro Comunale di Bologna , mentre Claudio Abbado prese il posto di Francesco Siciliani , subentrato due anni prima a Bongianckino nella carica di direttore artistico. Nel 1978 si festeggiò il secondo centenario dalla fondazione del teatro con una stagione in cui spiccarono Verdi ( Don Carlo , Un ballo in maschera , I masnadieri , La forza del destino e Il trovatore ) e Claudio Monteverdi ( L'Orfeo , Il ritorno di Ulisse in patria e L'incoronazione di Poppea ). Furono rappresentate anche due novità assolute di Luciano Berio ( La vera storia ) e di Camillo Togni ( Blaubart ), L'heure espagnole e L'enfant et les sortilèges di Maurice Ravel , Madama Butterfly e Manon Lescaut di Puccini, Fidelio di Beethoven , Pierrot Lunaire di Arnold Schönberg , Tristan und Isolde di Wagner, Die Entführung aus dem Serail di Mozart e molti balletti, tra cui il Ballo Excelsior . [46]

Solo un anno più tardi, nel 1979, Abbado lasciò la direzione artistica, mantenendo però quella musicale. Nel 1982, in tale veste, fondò, sul modello dei Wiener Philharmoniker , la Filarmonica della Scala . Nel 1986 , ultimo anno della direzione Abbado, fu promotore di un importante "Omaggio a Debussy ", coinvolgendo anche il coreografo Maurice Béjart . [47]

A sostituire Abbado fu chiamato il maestro napoletano Riccardo Muti , il quale promuoverà una stagione di riscoperta di opere come Lodoïska di Luigi Cherubini , Alceste e Iphigénie en Aulide di Christoph Willibald Gluck , con regie di ricerca e rinnovamento.

Con la nuova gestione di Carlo Fontana , nominato sovrintendente nel 1990 , la Scala ha continuato non solo la tradizionale attività, ma ha puntato sulle tournée all'estero (ad esempio il Requiem di Verdi diretto da Abbado prima, da Muti poi, portato, tra l'altro, nella Cattedrale di Notre-Dame a Parigi , o la versione di Falstaff che ha aperto la stagione 1979-80 , regia di Giorgio Strehler , scenografia di Ezio Frigerio ).

Fondazione Teatro alla Scala

Nel 1996 fu costituita per legge [48] dallo Stato italiano , dalla Regione Lombardia e dal Comune di Milano , la Fondazione Teatro alla Scala, [49] una fondazione di diritto privato , senza scopo di lucro, con il fine di perseguire la diffusione dell'arte musicale, l'educazione musicale della collettività, la formazione professionale dei quadri artistici e tecnici [...] la ricerca e la produzione musicale, anche in funzione di promozione sociale e culturale . [50] Ai "fondatori di diritto" può aggiungersi qualsiasi soggetto, pubblico o privato, straniero o italiano, che concorra alla formazione del patrimonio della fondazione con un contributo minimo fissato dallo statuto. [51]

Il nuovo statuto ha anche permesso l'apertura della sala del Piermarini ad attività commerciali e finanziarie.

Importanti lavori interessarono l'edificio dal gennaio 2002 al dicembre 2004 che ha affrontato il più profondo intervento di restauro dell'edificio storico e di modernizzazione del palcoscenico dalla fine della Seconda Guerra Mondiale. In questo periodo il Teatro degli Arcimboldi , nel quartiere decentrato della Bicocca , sorto sull' Area ex Pirelli , diventa il palcoscenico della Scala. Il teatro rinnovato venne ufficialmente restituito al pubblico il 7 dicembre con la rappresentazione della stessa opera che fu commissionata per l'inaugurazione della Scala nel 1778 , L'Europa riconosciuta , di Antonio Salieri , fortemente voluta dal direttore musicale Riccardo Muti .

Dopo poco più di un anno, complesse polemiche videro l'allontanamento di Muti [52] e la nomina, il 2 maggio 2005 , del sovrintendente Stéphane Lissner , già direttore del Festival di Aix-en-Provence (è il primo sovrintendente non italiano nella storia della Scala). Daniel Barenboim , dopo l'esordio, il 7 dicembre 2007 , con Tristano e Isotta di Richard Wagner , venne nominato direttore musicale nel 2011 , mantenendo allo stesso tempo la direzione dell' Opera di Stato di Berlino . Accanto a giovani direttori come Daniel Harding e Gustavo Dudamel , Lissner riportò alla Scala, il 30 ottobre 2012 , Claudio Abbado , assente dal teatro milanese da ventisei anni. Innovative e talvolta discusse sono state le scelte di regia ( Robert Carsen , Emma Dante , Claus Guth , Nikolaus Lehnhoff ). Nell'ottobre 2012 vengono confermate le voci circa l'addio di Lissner, che dal 2015 passerà all' Opéra National de Paris . Gli succederà Alexander Pereira . Sempre dal 1º gennaio 2015, a Daniel Barenboim succederà Riccardo Chailly . [53]

Architettura

«Esco ora dalla Scala […] È per me il primo teatro del mondo, perché è quello che procura dalla musica i maggiori piaceri […] Quanto all'architettura, è impossibile immaginare nulla di più grande, più solenne e nuovo»

( Stendhal , Roma, Napoli e Firenze , in data 26 settembre 1816 )

Facciata

La facciata del teatro nell'incisione in rame di Gaetano Mercoli (1789)

Gli elementi architettonici caratterizzanti sono il timpano, le paraste e le semicolonne visibili quando il teatro sorgeva su una lunga e stretta strada, successivamente, dopo la costruzione della piazza antistante, diventano meno evidenti, poiché la prospettiva angolare lascia il passo al punto di vista centrale. Con portico e terrazza aggettanti il teatro è una costruzione funzionale con emiciclo interno per la diffusione dei suoni. I caratteri stilistici del Piermarini si possono riassumere nella sobrietà della struttura e degli elementi decorativi usati con rapporti modulari. [54]

La facciata principale è la parte del teatro che ha subito, rispetto al progetto originario, il minor numero di modifiche. L'unica aggiunta è stata quella dei due piccoli corpi laterali sormontati da terrazzi (1835), i quali, se alterano lievemente la visione laterale rompendo la scansione dei tre diversi volumi della facciata, fanno salva la percezione frontale. L'aspetto più innovativo del progetto è sicuramente la galleria che l'architetto antepone agli accessi del teatro. Un tempo era possibile, grazie a questo accorgimento, arrivare a pochi metri dall'ingresso, e al coperto, con la carrozza. I piani sono scanditi da cornicioni e dal diverso rivestimento murario. Al piano terreno e al mezzanino , su un basso bugnato si aprono sette arcate cieche, intonacate di chiaro come le superfici dei piani superiori. Originariamente le porte di accesso al teatro erano solo due, in corrispondenza delle arcate laterali della galleria. All'interno delle altre cinque aperture si aprivano, invece, altrettante finestre. Oggi, ogni fornice ospita un portone, sormontato dalle finestrelle arcuate del mezzanino. In corrispondenza dei piedritti delle arcate corre un corso di blocchi più sporgenti. Sporgente è anche il concio .

Sopra alla galleria e ai corpi aggiunti dal Pestagalli, un parapetto a balaustra , il cui disegno è ripreso anche come zoccolo per le semicolonne e le lesene corinzie che scandiscono il ritmo dei diversi volumi al primo piano. In corrispondenza del terrazzo, in mezzo alle quattro coppie di semicolonne, si aprono tre porte timpanate . Sulla parete del volume intermedio e sui terrazzi laterali si aprono altre quattro luci, sempre decorate da timpani triangolari, due a destra e due a sinistra. In corrispondenza dei capitelli corre un fregio spezzato a festoni in stucco . Al di sopra corre un'importante trabeazione su cui poggiano le basi delle basse lesene e le cornici delle aperture dell'odierno ridotto delle gallerie.

La pianta del teatro nell'incisione in rame di Gaetano Mercoli (1789)

Corona il prospetto, in corrispondenza della galleria delle carrozze, un timpano decorato, sempre su disegno del Piermarini, a bassorilievo in stucco da Giuseppe Franchi . Il soggetto è l'allegoria de Il carro del Sole inseguito dalla Notte (altrove detto Il carro di Apollo o di Fetonte ). [55] Ai due lati una balaustra interrotta, in corrispondenza delle sottostanti lesene, da parapetti ciechi decorati da vasi fiammati.

Per il bugnato fu scelto il granito di Baveno , di color grigio-rosa; per i parapetti, lo zoccolo del primo piano, le lesene, le colonne, la trabeazione che corre su queste, i timpani di tutte le finestre e la cornice del grande timpano triangolare, la pietra di Viggiù , un' arenaria di colore grigio paglierino, e la pietra Gallina . [26] [56]

L'architetto concepì la facciata principale per la visione di scorcio, giacché il teatro si trovava in origine in una contrada relativamente stretta. La visione frontale, e il curioso effetto del timpano sormontato da coppi , si è resa possibile a seguito dell'apertura di piazza della Scala , nel 1857 . [26] [57]

Interno

Foyer

La decorazione neoclassica e la stessa disposizione degli ambienti al piano terreno non sono quelle previste dal Piermarini. Originariamente, passato uno stretto corridoio parallelo alla facciata, analogo a quello attuale, si accedeva a due ambienti oblunghi. Sul lato esterno di quello di sinistra si trovavano il «camerino dei biglietti», la «camera per gli impresari» con l'attigua «camera per gli accordi», l'alloggio del custode. Sul lato esterno di quello di destra, il locale per il corpo di guardia con il «camerino per l'ufficiale» e la «bottega del caffè» per la platea. Al centro, una sala di transito dove il pubblico attendeva l'arrivo delle carrozze. Percorsi fino al fondo i due corridoi, si entrava nell'atrio, o «vestibolo per la servitù», oblungo e non molto ampio, e finalmente, attraverso tre porte, nella sala. Sempre da qui si accedeva ai palchi, grazie a un duplice sistema di scale, ea due «botteghe per chincaglierie». [58] [59]

Panoramica del ridotto dei palchi

Tra il 1881 e il 1884 furono rinnovate le decorazioni di questi ambienti seguendo i disegni di ornato previsti in un progetto del 1862 degli architetti Savoia e Pirola. Oggi, varcata la soglia di uno dei cinque portoni centrali (i due laterali danno accesso ad altrettanti ambienti minori ricavati nei corpi aggiunti nel 1835 ) si accede a un ambiente, coperto da una volta a botte, lungo quanto l'originale corpo aggettante della facciata, assai stretto e basso. Da qui altrettante porte introducono nel foyer della platea e dei palchi. L'ambiente è diviso, parallelamente alla facciata, da una fila di sei alte colonne in marmo. Le pareti sono decorate a stucco con paraste che sorreggono fregi e una ricca trabeazione in parte dorata. Diversi specchi riflettono la luce dei lampadari di cristallo che pendono dalle volte. [60]

Sul fondo, l'ampio varco centrale dà accesso, tramite una breve rampa tripartita da due colonne, alla platea. A destra ea sinistra, due coppie di varchi più piccoli conducono tramite alcuni scalini ai corridoi dei palchi (quelli centrali) e ai guardaroba della platea (quelli laterali). Nelle pareti laterali dell'atrio si aprono quattro porte: le prime comunicanti a destra ea sinistra, rispettivamente, con il buffet degli spettatori della platea, e con il bookshop , mentre le seconde con le "scale degli specchi" che danno diretto accesso ai ridotti dei palchi e delle gallerie.

Sala

Il Piermarini, nel progettare la Scala, si ispirò al teatro di corte della reggia di Caserta di Vanvitelli e al Teatro San Carlo di Napoli . [61] . La sala si presenta a forma di ferro di cavallo impreziosita da decorazioni di gusto neoclassico. [62] [63] [64] .

Fino al bombardamento del 1943 si era conservata la struttura originaria della volta , costituita da uno spesso strato di intonaco pressato su "bacchette", strisce larghe circa cinque centimetri ricavate da tondelli di castagno non del tutto essiccati e lasciati a macerare nell'acqua, inchiodate a centine in legno di pioppo. Queste erano a loro volta appese mediante sottili tiranti in legno ai travettoni appoggiati sulle grandi capriate poste a sostegno delle falde del tetto. Questo sistema, quasi un controsoffitto , è stato per certi versi ripreso nel Teatro degli Arcimboldi , dove il soffitto che vede lo spettatore è in realtà composto da pannelli riflettenti rivolti verso la platea e fonoassorbenti rivolti verso l'orchestra.

"Spaccato per lungo", dal progetto originale (1789)

La semplice volta della sala era intonacata, come pure le pareti dei quattro ordini di palchi e le quattro grandi colonne che racchiudono i palchi di proscenio. La sala appariva all'origine in modo molto diverso da quanto si vede oggi: numerosi sono stati gli interventi, tra cui quello curato da Luigi Canonica ( 1808 ) e quello dello scenografo Alessandro Sanquirico (1830), ammirabile nel suo complesso ancora oggi.

Il boccascena è di 16 x 12 metri (identico a quello del teatro degli Arcimboldi, il quale è infatti stato costruito in modo tale che le scene possano passare da un teatro all'altro). L'originario sipario in tela dipinta che si apriva a caduta è stato sostituito dall'attuale in velluto cremisi, con apertura all'imperiale, riccamente decorato a ricami in oro. Nella parte superiore troneggia lo stemma del Comune di Milano. Sopra il boccascena, un orologio che indica l'ora (numero romano) ei minuti (numeri arabi, scanditi a intervalli di tempo di cinque minuti) è sorretto da due grandi figure femminili in basso rilievo.

Il palcoscenico, originariamente in assi di pioppo solcato dalle guide per i pannelli mobili delle scene, aveva dimensioni ragguardevoli (oltre trenta metri di lunghezza e quasi ventisei di larghezza) e si prolungava un tempo nella sala fino oltre il proscenio, nello spazio oggi occupato dalla buca d'orchestra. In base al progetto iniziale avrebbe dovuto avere non sei ma sette campate, ridotte in corso d'opera a causa di difficoltà nell'acquistare i terreni necessari. Lunghi ballatoi permettevano ai macchinisti di manovrare le scene.

Da destra: vista globale della sala, con palchi, platea, fossa e palcoscenico

L'orchestra suonava fino agli inizi del XX secolo allo stesso livello della platea, dalla quale era separata grazie a un'"assata in pendio" che poteva essere rimossa in occasione delle feste da ballo. L'attuale fossa fu costruita all'inizio del Novecento.

I colori dominanti della decorazione attuale sono l'oro e l'avorio. I decori, medaglioni e motivi floreali e zoomorfi, sono realizzati in cartapesta dorata applicata sul legno laccato color avorio dei parapetti. Le colonnine che separano un palco dall'altro sono un po' arretrate e le pareti stesse dei singoli palchi sono direzionate in modo da permettere una migliore visuale anche dai palchi più laterali. Le tappezzerie alle pareti sono state uniformate in damasco cremisi. Del tutto simile è l'aspetto dalla platea delle due gallerie. Anche l'attuale seconda galleria, nel progetto del Piermarini pensata quale unico loggione, si offriva alla vista in modo identico ai cinque ordini di palchi sottostanti, ma aveva in realtà un soffitto a volta.

Dalla volta, decorata a grisaille , pende il grande lampadario donato dai maestri vetrai di Murano dopo la seconda guerra mondiale.

Palchi e gallerie

I sei livelli sono oggi organizzati in quattro ordini di palchi e due gallerie. I primi tre ordini contano trentasei palchi, diciotto a destra e diciotto a sinistra, numerati in ordine crescente a partire dal proscenio; il quarto ordine ne conta invece trentanove, giacché tre palchi occupano lo spazio che negli ordini sottostanti è riservato al palco reale. Su entrambi i lati del proscenio si affacciano ulteriori quattro palchi di proscenio, corrispondenti ai primi quattro ordini.

Spaccato della sala nell'incisione di Mercoli (1789)

I palchi ei retrostanti camerini erano un tempo decorati dai singoli proprietari con tappezzerie di differenti colori, tappeti, mobili, specchi e sedie di loro scelta. In base a un inventario del 1790 siamo a conoscenza della stoffa prevalentemente scelta per le pareti dei palchi, una «tela di Vienna, a fondo bianco, rosso, celeste, a righe, su cui sono sparsi o s'intrecciano rami o s'inviluppano fantasiose composizioni alla cinese; la tendenza classicheggiante è rappresentata da tappezzerie a "musaico"». [65] Fu deciso che solo le tinte e l'andamento delle mantovane dovessero essere uniformi, di color rosso, e, a differenza di quanto avviene oggi, in foggia tale da poter isolare completamente il palco dalla sala. [65]

In occasione dei lavori di rinnovo del 1830, fu deciso, su indicazione del Sanquirico, di adottare un nuovo colore e una nuova foggia, così descritti in una lettera del 6 agosto di quell'anno: «un solo piegone candente nel mezzo e due code laterali, di un solo colore, quello celeste». [66] Il modello delle nuove cortine, da riprodursi a cura dei proprietari dei singoli palchi, fu messo in opera nel palco in uso all'IR Comando Militare (il numero 16 del primo ordine) e, per i palchi di proscenio, in quello del governatore, il conte Francesco di Hartin . [66] Nel 1838 furono rinnovate le dorature, i panneggi e il restauro delle decorazioni, ma, come si deduce da una lettera di Franz Liszt (che vi tenne due concerti pianistici nel febbraio 1838 e uno in settembre), i tendaggi non mutarono colore. [67]

Nel 1844, tutti i panneggi del teatro divennero «cedrone», un verde brillante, con l'eccezione del palco reale, il cui predominante color rosso cremisi fu scelto come tradizionale insegna di potere. [68]

Una tra le importanti trasformazioni che seguirono all'istituzione dell'Ente Autonomo, fu l'uniformazione della decorazione dei palchi. Il compito fu affidato nel 1928 all'architetto Giordani, il quale decise di rivestirli uniformemente con un damasco rosso di seta con decorazioni in stile impero . I tendaggi tornarono a essere color cremisi, rifiniti con gocce e pigne dorate. [69] Nel 1988, i damaschi di seta furono sostituiti con una stoffa di disegno abbastanza simile, ma in fibra sintetica ignifuga. Nel corso degli ultimi lavori di restauro è stato nuovamente posato del damasco di seta, sempre di colore rosso, tra il rubino e il granato antico . [70]

I seguenti palchi hanno mantenuto la loro decorazione originaria, in modo totale o parziale; in alcuni casi si può trattare solo di un soffitto affrescato, in altri di specchi o stucchi: [71]

  • Primo Ordine:
    • Palco di proscenio a sinistra;
    • Palco 5 a sinistra.
  • Secondo Ordine:
    • Palco di proscenio a sinistra;
    • Palchi 1, 2, 7, 8, 9, 12, 13, 14, 15, 16 a sinistra;
    • Palco 17 a destra
  • Terzo Ordine:
    • Palco 16 a sinistra.
  • Il quarto ordine, gravemente danneggiato dal bombardamento, non conserva alcuna decorazione.

Scale e corridoi

Un complesso sistema di scale a più rampe (dette «a tenaglia») collega il foyer con i corridoi di accesso ai palchi. Nei primi tre ordini i corridoi dei palchi di destra e di sinistra non sono comunicanti a causa del volume del palco reale, cui si accede dal secondo ordine tramite un ampio vestibolo. Sui corridoi si aprono sia le porte dei camerini, oggi utilizzati come guardaroba per gli spettatori dei singoli palchi, sia quelle di accesso ai palchi. Varcata questa prima porta in legno laccato, per accedere alla sala è necessario aprire una seconda anta ricoperta di velluto.

La cromia prevalente delle pareti dei corridoi e delle scale è giallo/arancio, mentre le zoccolature sono nere. Sulle pareti delle scale d'accesso al primo ordine, invece, il marmorino è grigio-verde con la fascia verticale in prossimità del corridoio gialla, in continuità con la tinta delle pareti di quel piano. [72] I pavimenti dei palchi sono oggi in cotto, lo stesso materiale previsto da Piermarini, i corridoi ei pianerottoli delle scale sono invece in terrazzo veneziano .

Una delle sale dell'attiguo Museo teatrale alla Scala

L'originaria unica galleria era collegata al vestibolo per la servitù tramite due scale a chiocciola. Gli spettatori con biglietti di galleria entrano oggi attraverso l'ingresso del Museo teatrale , in largo Ghiringhelli. Nello spazio occupato nei piani sottostanti dai camerini, si trovano in corrispondenza delle due gallerie i guardaroba, non dissimili da quelli della platea. Differente è invece il disegno delle rampe che collegano i due ultimi piani, ridisegnate nel corso del XX secolo.

Ridotti

Vi sono oggi due ridotti . Il primo, in corrispondenza del terzo ordine di palchi, è destinato agli spettatori dei palchi. Il secondo, aperto nel 1958 nel luogo un tempo adibito a "stanza delle stufe", è destinato a quelli delle due gallerie. L'aspetto di entrambi questi ambienti è stato più volte modificato nel corso degli anni. In origine, nel locale che attualmente ospita il ridotto delle gallerie si producevano le braci da porre in appositi bracieri dislocati nei vari ambienti del teatro.

L'attuale decorazione del primo ridotto, intitolato ad Arturo Toscanini , risale all'intervento di Luigi Lorenzo Secchi ( 1936 ). Il primo ambiente cui si accede dal corridoio del terzo ordine, stretto e assai allungato, funge quasi da anticamera al più vasto salone, corrispondente all'area del corpo aggettante. A dividerli un muro in cui si aprono un grande varco sorretto da quattro colonne marmoree e due varchi minori, a destra ea sinistra, che danno accesso ad altrettanti vani più piccoli, ospitanti i buffet. Le pareti di tutti e quattro gli ambienti sono decorate da specchi, fregi e paraste con capitelli corinzi dorati realizzati a stucco . Sopra questi ultimi corre la trabeazione, assai importante nei due ambienti maggiori, meno appariscente nei due buffet. Tre porte finestre e due finestre si aprono dal salone verso piazza della Scala, una finestra da luce a ciascuno dei due ambienti minori. Tre grandi lampadari di cristallo pendono dalla volta del salone e altrettanti, più piccoli, illuminano il corridoio. Decorano il salone alcuni busti di compositori ( Giacomo Puccini , Pietro Mascagni , Umberto Giordano ), musicisti (Arturo Toscanini, opera di Adolfo Wildt ) e responsabili del teatro, realizzati in marmo o in bronzo a partire dal dopo guerra. Le tappezzerie delle poltrone e dei divani sono realizzate con la medesima seta di colore giallo utilizzata per i tendaggi. [71] [73]

La disposizione degli ambienti è la medesima anche nel ridotto superiore, cui si accede dalla seconda galleria. Soltanto l'altezza delle volte è minore e più discreta è la decorazione. [74] [75]

Il progetto Botta ei lavori di restauro (2002-2004)

Panoramica della Scala e della piazza omonima nel 1985, circa un quindicennio prima della ristrutturazione del teatro

Nel maggio del 2002 fu presentato il progetto di ristrutturazione, [76] ormai non più posponibile: anche senza considerare le difficoltà logistiche del retropalco, il teatro funzionava ormai da quasi dieci anni in deroga ai regolamenti di sicurezza in materia di prevenzione incendi e antinfortunistica. [77] Il progetto è, infatti, già prefigurato negli anni 1990, [76] ma trova concreta realizzazione solo all'inizio del decennio successivo. Due erano le strade percorribili: la semplice messa in regola e il mantenimento della struttura così come restituita dal restauro del 1947 , oppure la più ambiziosa ricostruzione del palco e degli altri ambienti utilizzati dagli artisti, in modo da garantire un potenziamento della macchina scenica. Si scelse la seconda, [78] e la decisione non fu esente da critiche: un intervento così profondo ha infatti cancellato i segni tangibili che il tempo e le persone passate per quegli ambienti avevano lasciato.

La macchina scenica e il progetto architettonico

Il progetto della macchina scenica fu affidato a Franco Malgrande , [79] l'architetto Mario Botta , subentrato a Giuliano Parmegiani , ha invece firmato il progetto della torre scenica, della torre ellittica e degli ambienti di servizio ospitati negli edifici retrostanti il Casino Ricordi, in via Filodrammatici. [80]

Sin dall'inizio dei lavori, sorsero alcune difficoltà: la posizione centrale del teatro ha impedito di fare alcun affidamento sullo spazio intorno a esso e ha reso necessari un'attenta pianificazione, particolare coordinamento e monitoraggio della sicurezza. [81] I quattrocento operai ei vari tecnici hanno dunque operato all'interno del limitato recinto di lavoro, dal quale sono stati rimossi, in almeno 10.000 viaggi dei mezzi di lavoro, 120.000 m³ di macerie. [82] [83]

Anche le scelte di Botta sono state oggetto di un acceso dibattito, soprattutto relativamente l'impatto estetico dei due nuovi, massicci volumi: le torri scenica ed ellittica.

Panoramica esterna del teatro dopo la ristrutturazione di Mario Botta eseguita tra il 2002 e il 2004 (in alto); nel dettaglio, si nota l'aggiunta delle due nuove torri, la scenica e l'ellittica (in basso)

La torre scenica si eleva alle spalle delle torrette dell'antico sistema antincendio, in linea con l'asse della facciata. Il rivestimento è in lastre di marmo botticino disposte in triplici file di corsi di maggiore dimensione intervallate da liste più sottili. Tra queste ultime sono incastonati vari LED che evocano, di notte, la presenza della torre. L'altezza della nuova torre scenica coincide con quella precedente e, come ha dichiarato l'architetto, i nuovi volumi vengono arretrati «con il doppio intento di evidenziare le facciate storiche nel rapporto 'figurativo' con il tessuto urbano e offrire, al di sopra dei tetti esistenti, un linguaggio astratto per le nuove costruzioni in modo da separare ed evidenziare i differenti periodi storici». [82] Si è deciso infatti di arretrare di qualche metro il fronte est della torre, in modo da poter riaprire le luci oscurate con la costruzione del vecchio contro muro della torre scenica e dal sistema di tiri e contrappesi a esso addossati. In questo spazio sono stati oggi ricavati una serie di percorsi alle spalle del fronte su via Verdi, che consentono di riaprire le finestre e dare vita alla facciata storica. Il fronte nord, opposto a piazza della Scala, è invece solcato da profonde incisioni finestrate, aperte per dare luce alle quattro sale prova che si trovano sopra il retropalco. Tale fronte è completato da due rientranze più profonde e larghe, in corrispondenza dei due corpi di scale, e dal sistema di aperture del corpo camerini che collega posteriormente alla torre scenica la torre ellittica.

Oggetto dell'intervento è stato anche l'interno degli edifici ottocenteschi di via dei Filodrammatici, l'antico Casino Reale , ricostruito dalle fondamenta, mantenendo solo le facciate e uniformando le coperture a falde. In luogo delle due precedenti corti, si apre oggi tra il fianco del fabbricato piermariniano e il fianco stradale un unico spazio, su cui si affacciano gli ambienti della sovrintendenza e della direzione artistica. [84] La piccola corte, che si sviluppa parallelamente al portico di via Filodrammatici, è dominata dallo sbalzo del corpo ellittico che si eleva cinque piani più in alto. Un'unica apertura verticale si apre sotto lo sbalzo, dando luce agli sbarchi delle scale e degli ascensori che disimpegnano ai piani bassi gli uffici agli spogliatoi degli artisti e del personale.

Parallelamente all'asse del progetto piermariniano, si eleva, infatti, un nuovo volume a pianta ellittica ospitante i camerini degli artisti. Il notevole arretramento e l'assenza di un vero e proprio fronte sono intesi proprio a sottolineare il distacco dalle facciate storiche del Casino Ricordi e degli altri edifici. [85] La presenza della torre ellittica appare ancora più discreta in virtù del finimento a elementi verticali in botticino, che la «fanno vibrare nel gioco di luci ed ombre creato dal sole, smaterializzandone le superfici». [84]

Botta ha voluto sottolineare che, all'epoca di Piermarini, l'isolato era racchiuso fra vie anguste. La profondità offerta al nostro occhio è dovuta alla demolizione, nel 1858 , degli edifici prospicienti via Manzoni, condizione urbana sconosciuta all'architetto folignate e che giustifica la costruzione dei nuovi volumi. [82] Questa profondità permette di cogliere, a detta dell'architetto svizzero, all'interno del più ampio complesso architettonico i differenti linguaggi che spaziano dal Settecento a oggi. [86]

I lavori hanno dunque ottimizzato gli ambienti di servizio e dato al teatro una macchina scenica tra le più complesse e versatili mai progettate, [87] a fronte tuttavia di interventi decisamente invasivi nei confronti delle antiche strutture sceniche e della Piccola Scala , andate perdute per sempre.

Il restauro conservativo

Dettaglio del soffitto e del grande lampadario della sala

Altrettanto importante è stato l'intervento conservativo che ha riguardato la parte monumentale. Terminati, alla fine degli anni 1990, i lavori di pulitura della facciata del teatro, [88] si è proceduto in contemporanea ai lavori di rinnovamento, dal 2002 al 2004 , al restauro dell'area monumentale, curato da Elisabetta Fabbri . [89]

Primo passo è stata l'acquisizione di tutte le informazioni storiche, materiche e dimensionali necessarie. Sono state riconosciute tre aree di intervento: la sala teatrale (comprendente, oltre alla platea e ai palchi, i corridoi, le scale ei camerini retropalco), il foyer ei ridotti, e, infine, i locali ospitanti il Museo teatrale . Mentre per queste ultime aree si può parlare di "manutenzione straordinaria", più che di "restauro conservativo" (sono stati sfruttati gli impianti già realizzati nel Novecento, opportunamente revisionati, e sostituiti materiali, come pavimentazioni lignee e tappezzerie, ormai logori), l'intervento nella sala teatrale è stato più complesso. [90]

È stato in particolare realizzato un nuovo cablaggio dei palchi, con la revisione degli impianti elettrici e dell'aria condizionata. [91] Quanto all'adeguamento strutturale, si è proceduto con interventi di tirantatura delle travi lignee dei palchi e consolidamenti con iniezioni di resine speciali nelle volte in muratura. [92] Complesso è stato anche l'intervento sui rivestimenti murari. Grazie ad attente rilevazioni è stato parzialmente possibile riportare alla luce l'originario intonaco a finto marmo, ben conservato alle pareti dei primi due ordini. Nei piani superiori e nel sottoplatea si è proceduto realizzando un nuovo marmorino . [72]

Fino al recente intervento di restauro il pavimento della platea, oltre a quello delle scale e dei corridoi, era rivestito di moquette . Nei palchi era stato posato invece uno strato di linoleum . La platea è stata ora pavimentata con legno a vista, disposto in strati speciali al fine di migliorare l'acustica. [93] Nei palchi e nei camerini è stata recuperata la pavimentazione di formelle in cotto, già prevista dal Piermarini, mentre nei corridoi è stato ripristinato il seminato di marmo o terrazzo alla veneziana . [94]

Capienza

Come si desume dalla pianta ufficiale, oltre ai 676 posti in platea (comprensivi di tre posti per disabili e altrettanti per gli accompagnatori), il teatro può ospitare 195 spettatori nel primo ordine di palchi (95 in quelli di destra, 100 in quelli di sinistra), 191 nel secondo (96 nei palchi di destra, 95 in quelli di sinistra), 20 nel palco d'onore, 194 nel terzo ordine (96 nei palchi di destra, 98 in quelli di sinistra), 200 nel quarto (divisi equamente a destra ea sinistra), 256 spettatori in prima galleria e 275 in seconda galleria, per un totale di 2 007 spettatori. [95] [96]

Nel provvedimento comunale di agibilità rilasciato tre mesi dopo la riapertura del Teatro nel 2004 i posti sono invece 2 030. [1] In realtà il Teatro stesso ha, in diverse occasioni, comunicato cifre ancora differenti. [97]

Pianta dei teatri d'Italia , incisione in rame di Gaetano Mercoli (1789)

Di questi posti, in media, secondo i dati disponibili nel 2011, 630 sono occupati dagli abbonati (compresi i circa 10 posti acquistati dalle agenzie di turismo culturale), 50 dall'associazione Amici del Loggione , 22 alla sovrintendenza e 16 alla direzione artistica, 20 agli sponsor (10 a Banca Intesa , altrettanti ad altri, ma la quota può variare molto a seconda dello spettacolo), 8 a persone con disabilità; 550 sono infine destinati ai dipendenti e all'Ufficio Promozione Culturale. [98] Mentre questi biglietti vengono venduti a prezzo normale (fanno eccezione i biglietti di promozione culturale e quelli per gli spettatori disabili), ulteriori 115 posti sono resi disponibili gratuitamente alla direzione (33 posti), ai giornalisti (32), alle forze dell'ordine (8), alla SIAE (8), al Comune (16), alla Provincia (6) e alla Regione (12). I posti venduti online e in biglietteria al pubblico non abbonato sono quindi, in media, 440, cui si aggiungono i 140 «ingressi serali» (i posti di scarsa visibilità) venduti poche ore prima dello spettacolo. [99]

Questi dati sono stati forniti dalla direzione del Teatro in risposta a proteste sollevatesi con riguardo alla presunta “introvabilità” dei biglietti in vendita singolarmente in biglietteria, ma soprattutto online. [100]

Acustica

Tra gli accorgimenti adottati dal Piermarini , oltre alla forma della sala, vi fu la scelta della volta di legno, quasi una cassa di risonanza naturale. Un altro piccolo accorgimento fu il diminuire sensibilmente le dimensioni delle colonne che separano i vari palchi. [101] Ottenne in questo modo, secondo le fonti, un' acustica pressoché perfetta in ogni punto della sala, considerata tra le migliori dei suoi tempi. [102]

Secondo uno studio del 1962, firmato Beranek, il Teatro alla Scala ha un'acustica eccellente, comparabile, tra i maggiori teatri europei, alla sola, ma ben più tarda, Staatsoper di Vienna (1869). [103] È stato all'epoca rilevato un tempo iniziale di ritardo (Initial Time Delay Gap) di soli 0,015 secondi e solo tre riflessioni nell'arco di 60 millesimi di secondo. I valori del T30 (1,2 secondi), del tempo di decadimento iniziale (Early Decay Time: 1,3 s) e C80 (che, essendo la sala riverberante , risultava pari a -0,11 dB) permettevano di equiparare la sala scaligera a quella del Teatro della Pergola di Firenze . [104] Il “calore” del suono, cioè la ricchezza dei toni a bassa frequenza , era garantito da un lungo RT alle basse frequenze (125 e 250 Hz). [104]

In occasione degli ultimi lavori è stato inclinato il piano della platea per migliorare l'acustica in sala, oltre la visibilità. Si è provveduto, per lo stesso motivo, a rimuovere la moquette. A diretto contatto con il massetto in cemento (listoni in legno annegati in cemento magro) è stato posto uno strato di compensato marino dello spessore di 15 mm e quindi un «sandwich elastico», il cui foglio inferiore di gesso e truciolato (spessore 15 mm) è reso solidare con il compensato sottostante. Lo strato successivo, di polietilene reticolato (5 mm), non ha agganci rigidi con un secondo strato di gesso e truciolato, fissato invece a un ulteriore strato di compensato marino (16 mm). Sopra quest'ultimo, uno strato di granulato di gomma, attraversato dai supporti delle poltrone, fa da base ai listoni di rovere del parquet (spessore 22 mm). [105] A seguito dell'ultimo intervento di restauro, le tappezzerie all'interno dei palchetti sono state modificate per rispondere ai nuovi requisiti di resistenza al fuoco.

Tuttavia secondo uno studio dell' Università di Parma l'acustica sarebbe peggiorata in alcuni ambienti del teatro: [106] se ci si trova lontano dal boccascena , ossia nei palchi (specialmente quelli centrali) o nelle gallerie, ove è stato osservato che il suono risulta generalmente sordo, addirittura poco chiaro. Tra le criticità osservate vi sarebbe la tappezzeria in velluto antincendio delle nuove poltrone, che sembra assorbire eccessivamente le onde sonore . Migliorato è invece il riverbero, principalmente grazie alla nuova copertura del pavimento. I provvedimenti adottati dal teatro per arginare il problema hanno interessato la tappezzeria dei palchi rimuovendo tutti i pannelli in poliuretano espanso a cellula chiusa posati nel 2004 e il damasco rosso è stato direttamente incollato alle pareti.

La "Piccola Scala"

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Piccola Scala .
La "Piccola Scala" nel 1978

Al momento della ricostruzione della sala dopo il bombardamento, fu allestito all'interno del Casino Reale , su progetto di Piero Portaluppi e Marcello Zavelani Rossi , un teatro con capienza di circa seicento persone, la "Piccola Scala". L'accesso era da via Filodrammatici e il palcoscenico si trovava accanto a quello del teatro principale, in modo che, eliminando tutti i fondali, da una sala si poteva vedere l'altra. Questo teatro minore, inaugurato nel 1955 , [107] fu dedicato al repertorio più antico, e in generale a tutte quelle opere che richiedevano meno spazio e impegnavano un organico ridotto.

La sala fu dedicata ad Arturo Toscanini in occasione dei venticinque anni dalla scomparsa, il 16 gennaio 1982 . [108]

A causa della drastica diminuzione della capienza, da 600 a 350 spettatori, imposta dalle nuove normative, e della conseguente difficoltà nel coprire le spese a fronte di un ridotto pubblico pagante, la stagione lirica fu però interrotta poco dopo, nell'ottobre 1983 . [109] La sala fu in seguito destinata a magazzino e definitivamente distrutta per far spazio al nuovo palcoscenico del teatro maggiore in occasione dei lavori degli anni 2000. [110]

Stagioni scaligere

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Stagioni liriche del Teatro alla Scala e Stagioni di balletto del Teatro alla Scala .

Nei primi 150 anni di vita del teatro l'attività iniziava il giorno di Santo Stefano (26 dicembre) con la Stagione di Carnevale , durante la quale si rappresentavano per lo più opere serie , in tre o quattro atti intervallati da balli. La stagione si concludeva alla vigilia della settimana di carnevale , durante la quale il teatro ospitava i balli e il veglione del sabato grasso . Dopo la Pasqua potevano svolgersi altre brevi stagioni (di Primavera , Estate , Autunno ) dedicate all' opera buffa , alla commedia e ai balli, secondo la richiesta del pubblico e le disponibilità dell'impresario.

I prezzi degli abbonamenti per la stagione inaugurale furono così stabiliti: «per la Nobiltà» 6 gigliati , «per la cittadinanza» 3 gigliati, «per le Cappe Nere» (ovvero per i segretari, i cancellieri, i maggiordomi e gli altri dipendenti superiori delle famiglie nobiliari) 20 lire . [20] In realtà, per assistere agli spettacoli bisognava «levare» due biglietti: uno per accedere al teatro, l'altro d'ingresso alla platea. Le «sedie fisse» in platea (dette anche «chiuse» in quanto dotate di chiavi che consentivano di chiudere e aprire la seduta a piacere) costavano ulteriori tre gigliati in prima e seconda fila, due gigliati in terza e quarta, un gigliato nelle ultime due file. [20] In alternativa ci si poteva accontentare delle «sedie volanti», disponibili gratuitamente. [17] Quest'uso di emettere due biglietti distinti fu abbandonato già nel 1797 . [111]

La Stagione di Quaresima fu introdotta nel 1788 . Già nel 1785 e nel 1787 il teatro aveva eccezionalmente aperto in periodo di quaresima : il primo anno per una cantata di Nicola Antonio Zingarelli , il secondo per il Giuseppe riconosciuto del compositore milanese Giovanni Battista Calvi e per una cantata pastorale a tre voci . [112] A partire dal 1819 la Stagione di Carnevale muterà il nome in di Carnevale e Quaresima : [113] l'attività proseguirà abitualmente, d'ora in avanti, anche durante il periodo quaresimale.

Al di fuori della normale programmazione, in occasione di eventi particolari quali trattati, incoronazioni o visite dei regnanti, venivano date delle cantate, quali ad esempio Il trionfo della pace di Francesco Pollini ( 1801 ), per festeggiare il Trattato di Lunéville che ratificava il trattato di Campoformio , San Napoleone di Johann Simon Mayr , in occasione dell'onomastico di Napoleone Bonaparte , il 16 agosto 1807 , Il ritorno d'Astrea , che va in scena il 6 gennaio 1816 per il ritorno degli austriaci in Milano.

Nei primi anni, a fronte di un numero relativamente basso di titoli (undici, ad esempio, nel 1810 ), molte erano le repliche (228 alzate di sipario suddivise in tre stagioni, Carnevale , Primavera e Autunno ). [114]

Nel 1920 venne abolita la suddivisione in stagioni: l'attività si svolgerà d'ora in poi in continuità da novembre a giugno.

Si può notare come a partire dall'inizio del XX secolo aumenti nettamente il numero degli spettacoli ma diminuisca quello delle repliche: nel 1929 , ad esempio, le opere in cartellone sono trentadue, le alzate di sipario centoquarantasei. [114] Negli anni 1970, durante la permanenza del sovrintendente Paolo Grassi , la Scala visse il periodo di maggior produttività, garantendo quasi trecento rappresentazioni all'anno. Nel secondo decennio del XXI secolo, grazie soprattutto alla modernizzazione della macchina scenica, la Scala aumenta la propria attività: dalle circa 190 alzate di sipario degli anni 1990, si raggiunge il numero stabile di circa 280.

La "prima" della stagione lirica

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Lista delle prime stagionali al Teatro alla Scala .

«Di tanti palpiti e di tante pene è davvero cosparso il cammino che conduce non a una semplice prima, ma alla Prima per antonomasia [115] »

( Plácido Domingo )

Come si è detto, la stagione di Carnevale cominciava tradizionalmente il 26 dicembre.

L'attuale consuetudine di inaugurare la stagione lirica il 7 dicembre, giorno di Sant'Ambrogio , patrono di Milano, fu introdotta nel 1940 e poi, stabilmente, per volere di Victor de Sabata , a partire dal 1951 . [116] Proprio il 7 dicembre di quell'anno Maria Callas , che aveva debuttato sul palcoscenico meneghino pochi mesi prima, ottenne il suo primo trionfo milanese cantando ne I vespri siciliani diretti dallo stesso De Sabata. [117]

Lo spettacolo della sera di Sant'Ambrogio è insieme un evento culturale, istituzionale e mondano profondamente radicato nella vita italiana. [115]

A partire dal 2008 la serata inaugurale è preceduta dall' anteprima giovani , una recita dell'opera inaugurale dedicata al pubblico con meno di trent'anni. [118]

Nel 2020, a causa della pandemia di COVID-19 , la "prima" è stata annullata e sostituita da un concerto a porte chiuse intitolato A riveder le stelle [119] .

Prime assolute

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Lista delle prime assolute al Teatro alla Scala .

Responsabili del teatro

Impresari
Direttori generali della Società Anonima
Direttori generali dell'Ente Autonomo
Sovrintendenti
Primi violini capo d'orchestra

per l'opera

per il balletto

Maestri concertatori
Direttori musicali
Direttori artistici

L'Accademia del Teatro alla Scala

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Accademia Teatro alla Scala .

Dal 1991 , il Teatro alla Scala si occupa anche di formazione per i professionisti dello spettacolo grazie alla Direzione Scuole Formazione, divenuta, dal 2001 , Fondazione Accademia d'arti e mestieri dello spettacolo Teatro alla Scala. [180] L'Accademia eroga corsi di formazione professionale attraverso i suoi quattro dipartimenti: Musica, Danza, Palcoscenico-Laboratori, Management. Il percorso di studi culmina ogni anno nel "Progetto Accademia", un'opera inserita nel cartellone scaligero. [181]

Nel 2011 , per festeggiare i primi dieci anni di vita dell'Accademia, sono stati inseriti nella stagione, oltre al consueto Progetto Accademia (quell'anno L'Italiana in Algeri ) anche vari concerti e un gala di danza (il 31 dicembre 2011). [182]

Note

  1. ^ a b Camera di Commercio di Milano - "Dentro La Scala" - secondo la fonte, la capienza ufficiale è di 2.030 posti, ma "i posti disponibili sono molto più numerosi: il teatro dispone di 2242 posti..."
  2. ^ Maria Teresa Florio, Chiese di Milano , sezione Santa Maria alla scala , Electa, Milano, 2006.
  3. ^ Elena Biggi Parodi, Teatro alla Scala 1778: «Europa riconosciuta» inaugura a Milano l'opera europea , in Salieri sulle tracce di Mozart , pp. 35-44.
  4. ^ pagina dedicata al Coro nel sito del teatro.
  5. ^ pagina dedicata all'Orchestra nel sito del teatro.
  6. ^ pagina dedicata al Corpo di Ballo nel sito del teatro.
  7. ^ Cfr. il sito filarmonica.it .
  8. ^ Palazzo Reale dagli Spagnoli ai Savoia , sezione Il Teatro di Corte in Storia di Milano .
  9. ^ Dal Salone Margherita al Regio ducal Teatro , dal sito baroque.it.
  10. ^ Gherardo Casaglia, "26 febbraio 1776" Archiviato il 10 marzo 2016 in Internet Archive ., Almanacco Amadeus .
  11. ^ Gherardo Casaglia, "15 luglio 1776" Archiviato il 6 marzo 2016 in Internet Archive ., Almanacco Amadeus .
  12. ^ Annamaria Cascetta, Giovanna Zanlonghi, op. cit. , p. 510.
  13. ^ a b c d The New Grove Dictionary of Opera , voce Milan .
  14. ^ Cronologia di Milano dal 1776 al 1800 in Storia di Milano .
  15. ^ Carlo Gatti , pp. 33-35 .
  16. ^ Lettera ad Alessandro Verri, 7 agosto 1778, in Carteggio di Pietro e Alessandro Verri. Dal 1º luglio 1778 al 29 dicembre 1779 , Milano, Giuffrè, 1939, pp. 42-43.
  17. ^ a b Carlo Gatti , p. 22 .
  18. ^ a b c d Baia Curioni , p. 27 .
  19. ^ Baia Curioni , p. 28 .
  20. ^ a b c Carlo Gatti , p. 21 .
  21. ^ Vedi p. 621 M.Malte-Brun, Universal Geography , VII, Edinburgh, Adam Black, 1829.
  22. ^ Gherardo Casaglia, "1779" Archiviato il 23 ottobre 2014 in Internet Archive ., Almanacco Amadeus .
  23. ^ Gherardo Casaglia, "1781" Archiviato il 23 ottobre 2014 in Internet Archive ., Almanacco Amadeus .
  24. ^ a b c d e f g Amadeusonline , su amadeusonline.net . URL consultato il 24 aprile 2015 (archiviato dall' url originale il 7 marzo 2016) .
  25. ^ La Grande Lumiera dell'IR Teatro alla Scala .
  26. ^ a b c AA.VV., Teatro alla Scala di Milano - Restauro e manutenzione delle facciate – progetto-realizzazione-stato di conservazione-manutenzione programmata 1999-2002-2004 , Milano 2006. Estratto Archiviato il 15 dicembre 2013 in Internet Archive . disponibile online.
  27. ^ Gherardo Casaglia, "17 ottobre 1839" Archiviato il 28 luglio 2014 in Internet Archive ., Almanacco Amadeus .
  28. ^ Gherardo Casaglia, "5 settembre 1840" Archiviato il 28 luglio 2014 in Internet Archive ., Almanacco Amadeus .
  29. ^ Gherardo Casaglia, "9 marzo 1842" Archiviato il 28 luglio 2014 in Internet Archive ., Almanacco Amadeus .
  30. ^ Giovanni Judica, dagli atti del convegno "La gestione Visconti al Teatro alla Scala 1898-1916", Milano Teatro alla Scala, 29 novembre 1997.
  31. ^ Nel mio cuore troppo assoluto. Lettere di Arturo Toscanini , Garzanti 2003, lettera al Duca Uberto Visconti di Modrone, 1916, pag. 140-2.
  32. ^ Madama Butterfly, fonti e documenti della genesi , a cura di Arthur Groos, Virgilio Bernardoni, Gabriella Biagi Ravenni, Dieter Schickling, Centro studi Giacomo Puccini, Maria Pacini Fazzi editore, Lucca 2005 - ISBN 88-7246-697-0
  33. ^ "e gli credeva che una rappresentazione non potesse essere artisticamente riuscita finché non si fosse stabilita una unità di intenti tra tutti i componenti: cantanti, orchestra, coro, messa in scena, ambientazione e costumi ", Harvey Sachs, Toscanini , Da Capo Press, 1978. ISBN 0-306-80137-X
  34. ^ Istituito con il Regio Decreto 29 dicembre 1921, n. 2143.
  35. ^ Descrizione dell'intervento, cfr. Ridotti del Teatro alla Scala , su lombardiabeniculturali.it .
  36. ^ Disegni del progetto di intervento, cfr. Palchi e scala degli specchi (1936 - 1973) , su lombardiabeniculturali.it .
  37. ^ Luigi Lorenzo Secchi, Il palcoscenico a ponti e pannelli mobili del Teatro alla Scala .
  38. ^ Il teatro della Scala – Milano, 1943 , su milanostoriadiunarinascita.it . URL consultato l'8 febbraio 2017 (archiviato dall' url originale l'11 febbraio 2017) .
  39. ^ Giuseppe Barigazzi, La Scala racconta , Milano, BUR, 1998.
  40. ^ Luigi Lorenzo Secchi, Come ho ricostruito la Scala .
  41. ^ Storia Archiviato il 23 giugno 2012 in Internet Archive . del teatro dal sito teatrosocialecomo.it.
  42. ^ Programma completo del concerto.
  43. ^ Filippo Sacchi, Toscanini , 1951.
  44. ^ Gherardo Casaglia, "18 febbraio 1957 Archiviato il 7 marzo 2016 in Internet Archive ., Almanacco Amadeus .
  45. ^ Eileen Romano (direzione editoriale), Teatro alla Scala , Skira / Corriere della Sera, 200; p. 112.
  46. ^ Gherardo Casaglia, "1978" Archiviato il 14 marzo 2014 in Internet Archive ., Almanacco Amadeus .
  47. ^ Il lungo addio di Abbado sotto una pioggia di fiori , La Repubblica , 11 giugno 1986.
  48. ^ Art. 2, commi 57 e seguenti della Legge 28 dicembre 1995 n. 549 e art. 2 del Decreto Legislativo 29 giugno 1996 n. 367.
  49. ^ Statuto Archiviato il 22 gennaio 2013 in Internet Archive . della Fondazione Teatro alla Scala.
  50. ^ Statuto, art. 2.1, Fini - Attività.
  51. ^ Statuto, art. 3, Concorso alla Fondazione.
  52. ^ «Una umiliante votazione assembleare dei dipendenti scaligeri, riuniti all'interno del teatro, sconfessò Muti in toto [...], costringendolo dopo una resistenza di 15 giorni alle irrevocabili dimissioni», cfr. Enrico Stinchelli, La verità sull'affaire Muti-Barcaccia , su enricostinchelli.it , 12 giugno 2010.
  53. ^ http://milano.corriere.it/milano/notizie/cronaca/13_dicembre_10/riccardo-chailly-sara-nuovo-direttore-musicale-scala-72dc17e4-6187-11e3-9835-2b4fbcb116d9.shtml
  54. ^ [1]
  55. ^ Pisaroni , pg. 23 .
  56. ^ Simonetta Offredi, Relazione tecnica , in AA.VV., Teatro alla Scala di Milano - Restauro e manutenzione delle facciate – progetto-realizzazione-stato di conservazione-manutenzione programmata 1999-2002-2004 , Milano 2006. Estratto Archiviato il 15 dicembre 2013 in Internet Archive . disponibile online.
  57. ^ Pisaroni , pg. 24 .
  58. ^ Carlo Gatti , p. 16 .
  59. ^ Sezione longitudinale prima dell'intervento di Luigi Lorenzo Secchi, cfr. Palcoscenico (1939 - 1963) , su lombardiabeniculturali.it .
  60. ^ L'ingresso prima, durante e dopo gli interventi di restauro del XX secolo, cfr. Platea (1934 - 1982) , su lombardiabeniculturali.it .
  61. ^ Curcio , pg. 445 .
  62. ^ Innamorati , pg. 109 .
  63. ^ Innamorati , pg. 131 .
  64. ^ Quagliarini , pg. 10 .
  65. ^ a b Inventario dei Teatri di Milano, compilato dall'Architetto Camerale Marcellino Segre e dal rigattiere GB Fratres, incaricati nel 1790 di eseguire una perizia di quanto esisteva al Teatro Scala , oggi conservato presso l'Archivio storico civico di Milano.
  66. ^ a b Lettera di Alessandro Sanquirico al duca Francesco di Modrone, Luigi Lorenzo Secchi, Il Teatro alla Scala, 1778/1978 , Milano, 1977.
  67. ^ Scrive il compositore: «i cortinaggi erano piuttosto ricchi e azzurri», Giuseppe Morazzoni, I palchi del teatro alla Scala , in Dedalo, Milano XI (1930).
  68. ^ Elisabetta Fabbri, Alessandra Favero, Giancarlo Lazzaretti, Pasquale Mariani Orlandi, Il rivestimento in tessuto dei palchi , in Enrico Lonati , p. 180 .
  69. ^ Giuseppe Morazzoni, I palchi del teatro alla Scala , in Dedalo, Milano XI (1930).
  70. ^ Elisabetta Fabbri, Alessandra Favero, Giancarlo Lazzaretti, Pasquale Mariani Orlandi, Il rivestimento in tessuto dei palchi , in Enrico Lonati , p. 191 .
  71. ^ a b Prima e dopo l'intervento di restauro degli anni 40 del XX secolo, cfr. Palchi e scala degli specchi (1933 - 1973) , su lombardiabeniculturali.it .
  72. ^ a b Elisabetta Fabbri, Alessandra Favero, Giancarlo Lazzaretti, Pasquale Mariani Orlandi, Intonaci a marmorino , in Enrico Lonati , p. 171 .
  73. ^ Progetto dell'attuale aspetto del ridotto, cfr. Platea (1947 - 1955) , su lombardiabeniculturali.it .
  74. ^ Progetto dell'attuale aspetto del ridotto, cfr. Galleria (1937 - 1980) , su lombardiabeniculturali.it .
  75. ^ Progressione dei lavori di trasformazione degli antichi ambienti delle stufe nel ridotto delle gallerie e dello stato attuale, cfr. Galleria (1945 - 1975) , su lombardiabeniculturali.it .
  76. ^ a b Antonio Acerbo, Le ragioni dell'intervento , in Enrico Lonati , p. 17 .
  77. ^ Luigi Berti, Le necessità di adeguamento degli impianti alle nuove normative , in Enrico Lonati , p. 75 .
  78. ^ Giuliano Parmegiani, Gli obbiettivi del progetto , in Enrico Lonati , pp. 22-27 .
  79. ^ Franco Malgrande, Il rinnovamento della macchina scenica per un teatro moderno , in Enrico Lonati , pp. 43-47 .
  80. ^ Emilio Pizzi, Mario Botta: il progetto architettonico esecutivo , in Enrico Lonati , pp. 28-41 .
  81. ^ AA. VV., sezione L'organizzazione del cantiere , in Enrico Lonati , pp. 192-203 .
  82. ^ a b c Luca Molinari, la nuova Scala, storia di un progetto , in Teatro alla Scala , direzione editoriale Eileen Romano, Skira / Corriere della Sera, 200, p. 127.
  83. ^ Gabriele Salvatoni, Aldo Bottini, Pier Giorgio Malerba, Opere di sostegno e demolizione , in Enrico Lonati , pp. 89-94 .
  84. ^ a b Emilio Pizzi, Mauro Turrini, Le nuove facciate , in Enrico Lonati , p. 139 .
  85. ^ Emilio Pizzi, Mauro Turrini, Le nuove facciate , in Enrico Lonati , p. 134 .
  86. ^ Luca Molinari, La nuova Scala, storia di un progetto , in Teatro alla Scala , direzione editoriale Eileen Romano, Skira / Corriere della Sera, 200, p. 128.
  87. ^ Luciano Piaia, La macchina di scena superiore e inferiore , in Enrico Lonati , pp. 117-132 .
  88. ^ Restauro del Teatro alla Scala Archiviato il 25 marzo 2013 in Internet Archive ., informazioni sull'intervento di restauro della facciata dell'anno 1999.
  89. ^ Elisabetta Fabbri, Il restauro conservativo , in Enrico Lonati , pp. 48-53 .
  90. ^ Elisabetta Fabbri, Il restauro conservativo , in Enrico Lonati , p. 48 .
  91. ^ Luigi Berti, Cesare Laffi, Il recupero degli impianti tecnologici , in Enrico Lonati , p. 155 .
  92. ^ Gabriele Salvatoni, Pier Giorgio Malerba, Roberto Uslenghi, Gli interventi strutturali , in Enrico Lonati , p. 150 .
  93. ^ Higini Arau, Alessandro Cocchi, Le attenzioni riservate all'acustica , in Enrico Lonati , pp. 76-81 .
  94. ^ Elisabetta Fabbri, Alessandra Favero, Giancarlo Lazzaretti, Pasquale Mariani Orlandi, Il recupero delle pavimentazioni , in Enrico Lonati , p. 171 .
  95. ^ Pianta del teatro Archiviato il 1º aprile 2013 in Internet Archive . (dettaglio della platea e delle gallerie), dal sito ufficiale.
  96. ^ Pianta dei palchi Archiviato il 1º aprile 2013 in Internet Archive ., dal sito ufficiale.
  97. ^ Sono 1991 i posti nel grafico pubblicato su La Repubblica il 12 novembre 2011.
  98. ^ Un terzo dei biglietti sono infatti per legge gestiti dall'Ufficio Promozione Culturale, fondato da Paolo Grassi nel 1978 , che lavora sul territorio a contatto con scuole, università, associazioni culturali.
  99. ^ Totale: 1991 posti. Dati apparsi a corredo all'articolo Biglietti per la Scala, Pisapia dice "basta con lo scandalo" , pubblicato su La Repubblica , edizione Milano, il 12 novembre 2011. Grafico disponibile tra le immagini della pagina ufficiale Facebook del Teatro.
  100. ^ Scala, i biglietti sono introvabili ma spuntano online a peso d'oro , La Repubblica , edizione Milano, 11 novembre 2011.
  101. ^ Curcio , pg. 441 .
  102. ^ Pisaroni , pg. 22 .
  103. ^ LL Beranek, ''Music, Acoustics & Architecture'', 1962.
  104. ^ a b Alfonso Pezzi, Considerazione sull'acustica delle sale , 2002.
  105. ^ Higini Arau, Alessandro Cocchi, Le attenzioni riservate all'acustica , in Enrico Lonati , p. 76 .
  106. ^ Caratterizzazione acustica del Teatro alla Scala di Milano ( PDF ), su pcfarina.eng.unipr.it .
  107. ^ The New Grove Dictionary of Opera , voce Piccola Scala .
  108. ^ L'ultimo trionfo di Toscanini , La Stampa, 17 febbraio 1982.
  109. ^ È sicuro, la Piccola Scala non avrà più la sua lirica , La Stampa, 19 ottobre 1983.
  110. ^ cultura.regione.lombardia.it Archiviato il 23 settembre 2015 in Internet Archive .
  111. ^ Romani , p. 6 .
  112. ^ Romani , pp. 13-16 .
  113. ^ Romani , p. 61 .
  114. ^ a b Eileen Romano (direzione editoriale), Teatro alla Scala , Skira / Corriere della Sera, 2004.
  115. ^ a b La prima alla Scala , Rizzoli, 2008.
  116. ^ teatroallascala.org . URL consultato il 7 settembre 2012 (archiviato dall' url originale il 1º aprile 2013) .
  117. ^ cinquantamila.it
  118. ^ Teatro alla Scala: il Don Carlo apre la stagione. Anteprima il 4 dicembre , Il Sole 24 ORE , 28 maggio 2008.
  119. ^ Rai e Scala insieme "A riveder le stelle" , su Ufficio Stampa Rai , 7 dicembre 2020.
  120. ^ a b c d e Angelo Petracchi , p. 15 .
  121. ^ In società con Giuseppe Crivelli, Giovanni Battista Gherardi, Domenico Barbaja, i fratelli Villa (1807 - 1814), Andrea Dati della Somaglia e altri.
  122. ^ Angelo Petracchi , p. 16 .
  123. ^ In società con i fratelli Villa (1826 - 1829) e Balochino.
  124. ^ Istituto di studi verdiani , vol. 16, p. 172 .
  125. ^ Istituto di studi verdiani , vol. 16, p. 197 .
  126. ^ Istituto di studi verdiani , vol. 16, p. 179 .
  127. ^ a b Carlo Gatti , p. 237 .
  128. ^ Carlo Gatti , p. 274 .
  129. ^ Per il biennio 1929-31 è anche nominato un commissario straordinario, Senatore Borletti ; Carlo Gatti , p. 341 .
  130. ^ Carlo Gatti , p. 351 .
  131. ^ Il maestro Carlo Gatti nuovo sovrintendente alla Scala , La Stampa , 16 febbraio 1942.
  132. ^ Voce "Carlo Gatti" sul Dizionario Biografico degli Italiani .
  133. ^ Voce "Giovanni Marinuzzi " sul Dizionario Biografico degli Italiani .
  134. ^ Commissario straordinario a partire dal 1945.
  135. ^ La carriera di Antonio Ghiringhelli Archiviato il 9 novembre 2013 in Internet Archive ., Lombardia Nord Ovest , 1999.
  136. ^ Quarant'anni di palcoscenico , a cura di Emilio Pozzi, Mursia, Milano 1977.
  137. ^ a b Confermate in comune le nomine per la Scala , La Stampa , 16 febbraio 1977.
  138. ^ Badini: 'Addio alla Scala' , La Repubblica , 19 luglio 1990.
  139. ^ Carlo Fontana: 'dal 31 luglio vado alla Scala' , La Repubblica , 30 maggio 1990.
  140. ^ La Scala licenzia Fontana, subentra Meli , Corriere della Sera , 24 febbraio 2005.
  141. ^ Meli si dimette, arriva Lissner , La Repubblica , 21 aprile 2005.
  142. ^ Lissner, ufficiale l'addio alla Scala , La Repubblica , 8 ottobre 2012.
  143. ^ a b c d Chi siamo in teatroallascala.org .
  144. ^ Pereira da Salisburgo alla Scala, sarà lui il nuovo sovrintendente , La Repubblica , 4 giugno 2013.
  145. ^ a b Maestro al cembalo .
  146. ^ Istituto di studi verdiani , vol. 16, p. 225 .
  147. ^ Istituto di studi verdiani , vol. 16, pp. 177-189 .
  148. ^ Ad interim .
  149. ^ Istituto di studi verdiani , vol. 16, p. 189 .
  150. ^ Carlo Gatti , pp. 222-29 .
  151. ^ Voce "Cleofonte Campanini" sul Dizionario Biografico degli Italiani .
  152. ^ Carlo Gatti , pp. 229-31 .
  153. ^ Carlo Gatti , pp. 231-37 .
  154. ^ Carlo Gatti , pp. 245-55 .
  155. ^ Carlo Gatti , p. 257 .
  156. ^ Carlo Gatti , p. 267 .
  157. ^ Tra il 1924 e il 1929, accanto a Toscanini vi fu Gabriele Santini , da lui chiamato come direttore d'orchestra aggiunto.
  158. ^ Morto a 75 anni Victor De Sabata successore di Toscanini alla Scala , La Stampa , 12 settembre 1967.
  159. ^ Nel 1968 diviene direttore musicale dell'orchestra e nel 1972 direttore musicale del teatro. teatroallascala.org Archiviato il 1º febbraio 2014 in Internet Archive ..
  160. ^ La Scala saluta Muti direttore , La Repubblica , 27 dicembre 1985.
  161. ^ Riccardo Muti si dimette , La Repubblica , 2 aprile 2005.
  162. ^ "Maestro Scaligero" dal 2007.
  163. ^ Direttore Principale dal 1º gennaio 2015
  164. ^ Al vertice della Scala arriva Chailly. Sarà il direttore musicale del teatro , La Repubblica , 10 dicembre 2013.
  165. ^ Carlo Gatti , p. 344 .
  166. ^ Voci di dimissioni del direttore artistico della Scala , La Stampa , 8 maggio 1932.
  167. ^ Il maestro Labroca alla direzione della Scala , La Stampa , 8 agosto 1947.
  168. ^ Aria di burrasca sotto la volta della Scala , La Stampa , 4 febbraio 1949.
  169. ^ Sovrintendente artistico. Dal 1957 al 1963 Alto commissario artistico.
  170. ^ Voce "Victor de Sabata" sul Dizionario Biografico degli Italiani .
  171. ^ Siciliani, l'inventore della Callas , La Stampa , 19 dicembre 19896
  172. ^ Voce "Luciano Chailly" sul Dizionario Biografico degli Italiani .
  173. ^ Consulente.
  174. ^ Siciliani e Strehler consulenti alla direzione artistica
  175. ^ Scala: Mazzonis succede a Siciliani , La Stampa , 1º marzo 1983.
  176. ^ Roman Vlad nuovo direttore artistico della Scala: "Già programmate due stagioni" , Corriere della Sera , 2 febbraio 1995.
  177. ^ Scala: Paolo Arcà direttore artistico , Corriere della Sera , 22 gennaio 1997.
  178. ^ Carlo Felice: dalla Scala è in arrivo Paolo Arcà , La Repubblica , 19 febbraio 2003.
  179. ^ Coordinatore della direzione artistica.
  180. ^ accademialascala.it . URL consultato il 16 settembre 2012 (archiviato dall' url originale il 25 gennaio 2013) .
  181. ^ Cfr. il sito del teatro
  182. ^ Pagina Archiviato il 24 giugno 2012 in Internet Archive . dello spettacolo sul sito teatroallascala.org.

Bibliografia

Storia

  • Angelo Petracchi, Sul reggimento de' pubblici teatri , Milano, Giulio Ferrario, 1821.
  • Luigi Romani, Teatro alla Scala: cronologia di tutti gli spettacoli rappresentati in questo teatro dal giorno del solenne suo aprimento sino ad oggi , Milano, Coi tipi di Luigi di Giacomo Pirola, 1862.
  • Giovanni Galbiati, Il Teatro alla Scala dagli inizi del 1794 nei documenti ufficiali inediti dell'Archivio Borromeo Arese, presso la Biblioteca Ambrosiana , Milano, 1919.
  • AA. VV., La Scala nei 150 anni della sua vita artistica: 1778 - 1928 , Milano, a cura della rivista La Scala e il Museo Teatrale e della Libreria Editrice Milanese, 1928.
  • F. Armani, G. Bascapé, La Scala , Milano, 1951.
  • Carlo Gatti , Il Teatro alla Scala nella storia e nell'arte (1778-1958) , Milano, Ricordi, 1963.
  • Giampietro Tintori, Il Teatro alla Scala nella storia e nell'arte (1778-1963), Cronologia completa degli spettacoli e dei concerti , II, Milano, Ricordi, 1964.
  • Luigi Lorenzo Secchi, 1778- 1978. Il Teatro alla Scala: architettura, tradizione, società , Milano, Electa, 1977.
  • Remo Giazotto, Le carte della Scala. Storie di impresari e appaltatori (1778-1860) , Lucca, Akademos e Lim, 1990.
  • AA. VV., Studi verdiani , Parma, Istituto di studi verdiani, 2002.
  • Salieri sulle tracce di Mozart , Catalogo della Mostra, Milano, Palazzo Reale 2 dicembre 2004-30 gennaio, Bärenreiter, 2004. ISBN 978-3-7618-1833-6 .
  • Annamaria Cascetta, Giovanna Zanlonghi, Il teatro a Milano nel Settecento , Vita e pensiero, Milano, 2008.
  • Stefano Baia Curioni, Mercanti dell'opera: storie di casa Ricordi , Il Saggiatore, 2011.

Architettura

  • Teatro alla Scala in Milano. Architettura del Regio Professore Giuseppe Piermarini , 1 ed., Milano, 1789, Perugia, Volumnia, 1970.
  • Marcellino Segrè, Descrizione dei due Teatri e Casini rispettivamente ad essi annessi. Descrizione e consegna del fabbricato del Teatro grande alla Scala , Milano, Archivio Civico Storico, 1791.
  • G. Aldini, Memoria sulla illuminazione a gas dei teatri e progetto di applicarla all'IR Teatro alla Scala in Milano... , Milano, 1820.
  • La Grande Lumiera dell'IR Teatro alla Scala , in Gazzetta di Milano , 30 giugno 1821.
  • G. Morazzoni, I palchi del Teatro alla Scala , in Dedalo , Milano, 1930.
  • Luigi Lorenzo Secchi, Il palcoscenico a ponti e pannelli mobili del Teatro alla Scala , in Rassegna di Architettura , Milano, 1940.
  • Luigi Lorenzo Secchi, Come ho ricostruito la Scala , in Atti del Collegio degli Ingegneri di Milano , n. 7-8, Milano, 1949, e in Edilizia Moderna , n. 44, 1950.
  • Micaela Pisaroni, Il neoclassicismo , Como, NodoLibri, 1999.
  • Giovanni Curcio, Elisabeth Kieven, Storia dell'architettura italiana - Il Settecento , Milano, Electa Mondadori, 2000.
  • Isabella Innamorati, Silvana Sinisi, Storia del teatro. Lo spazio scenico dai greci alle avanguardie , Bruno Mondadori, 2003.
  • Enrico Lonati, La nuova Scala: il cantiere, il restauro e l'architettura , Venezia, Marsilio, 2004, ISBN 88-317-8612-1 .
  • Enrico Quagliarini, Costruzioni in legno nei teatri all'italiana del '700 e '800. Il patrimonio nascosto dell'architettura teatrale marchigiana , Alinea, 2008.

Artisti alla Scala

  • Domenico De Maio, Anna Maria Rovere la nipote di Stesicoro , Laruffa, 2000.
  • Lorenzo Arruga, Placido Domingo alla Scala , Scala, 2001.
  • Verdi e la Scala , Rizzoli, 2001.
  • Vittoria Ottolenghi, Nureyev alla Scala , Scala, 2002.
  • Vittoria Crespi Morbio, Usellini alla Scala , Allemandi, 2003.
  • Vittoria Crespi Morbio, Picasso alla Scala , Allemandi, 2004.
  • Vittoria Crespi Morbio, Ratto alla Scala , Allemandi, 2004.
  • Vittoria Crespi Morbio, Ceroli alla Scala , Allemandi, 2005.
  • Vittoria Crespi Morbio, Buzzati alla Scala , Allemandi, 2006.
  • Franca Cella, Leyla Gencer 50 anni alla Scala , Scala, 2007.
  • Angela Ida De Benedictis, Vincenzina Ottomano, Claudio Abbado alla Scala , Rizzoli, 2008.
  • Vittoria Crespi Morbio, Landriani alla Scala , Allemandi, 2008.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autorità VIAF ( EN ) 159372305 · NLA ( EN ) 36537806 · WorldCat Identities ( EN ) lccn-n50056787