Teologia creștină

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Teologia sau disputa sacramentului ( Rafael )

Teologia creștină este disciplina care studiază Dumnezeul creștinismului și relația sa cu omul de-a lungul întregii istorii a mântuirii , culminând cu misiunea și jertfa răscumpărătoare a lui Isus Hristos .

Istorie

Primele forme ale teologiei creștine au avut loc cu așa-numiții Părinți Apostolici din secolul al II-lea, însă niciunul dintre aceștia nu se încadrează în rândurile apostolilor lui Iisus, care au aparținut secolului precedent. [1] Părinții apostolici au abordat deja într-un mod relevant unele aspecte ale argumentului profetic-doctrinar al creștinismului. Printre cele mai prețioase documente pe care le-au lăsat se numără Didache , un text care conține câteva indicații de natură educativă și morală.


Discursul lui Pavel despre Areopag

Prima întâlnire între creștinism și gândirea greacă a avut loc cu discursul lui Pavel din Tars către atenieni:

„Atenienii, văd că în toate privințele sunteți extrem de religios. Pe măsură ce, trecând pe lângă și observând obiectele cultului tău, am găsit și un altar pe care era scris: „ Către zeul necunoscut ”. Ei bine, ceea ce adori fără să știi, îți anunț. Dumnezeul care a făcut lumea și toate lucrurile din ea, fiind Domn al cerului și al pământului, nu locuiește în temple construite de mâini omenești; și nu este servit de mâinile omului, de parcă ar avea nevoie de ceva; el, care dă tuturor viață, respirație și orice. El a tras dintr-una toate națiunile oamenilor să locuiască pe toată fața pământului, după ce a stabilit veacurile atribuite lor și hotarele locuinței lor, astfel încât să-L poată căuta pe Dumnezeu, dacă vor veni vreodată să-L găsească, ca și când ar fi bâjbâit, deși el nu va fi departe de fiecare dintre noi. De fapt, în el trăim, ne mișcăm și suntem, așa cum au spus unii dintre poeții tăi: „Pentru că suntem și urmașii lui”. [...] Prin urmare, Dumnezeu, trecând peste vremurile ignoranței, poruncește acum oamenilor să se pocăiască, în orice loc, pentru că a stabilit o zi în care va judeca lumea cu dreptate prin omul pe care l-a stabilit și a dat dovadă sigură tuturor, ridicându-l din morți ».

( Faptele apostolilor , 17, 16-31)

Părinții Apologeților

Cu toate acestea, numai cu primii părinți apologiști , gândirea creștină a început treptat să ia masca teologiei, adică o încercare de a gândi la divinitate chiar și cu instrumentele rațiunii , nu atât pentru a întări credința, cât pentru a apăra acesta.din critica lui. Mai mult, în climatul cosmopolit al elenismului greco-roman, s-a creat din ce în ce mai mult nevoia de a distinge credința creștină autentică de contribuțiile altor doctrine. Relația cu filozofia greacă și păgână, în special, se afla în centrul unei dezbateri pline de viață: anterior Pavel din Tars contrastase în mod repetat înțelepciunea sofistică a tradițiilor umane [2] cu înțelepciunea divină, pe care a invitat-o ​​să o cunoască cu „ochii mintea". [3] O încercare embrionară de fuziune între gândirea greacă și religia mozaică a fost făcută apoi de Filon din Alexandria , considerat în general primul care a interpretat Biblia într-un mod platonic și, din acest motiv, considerat un precursor al patristicii . [4]

În general, se poate spune că moștenirea culturală păgână a fost întâmpinată de primii creștini cu accente diferite, fără a identifica automat sistemele sale de gândire cu mesajul evanghelic, ci mai degrabă cu o anumită conștiință critică care, de exemplu, în Tertullian se transformă în deschisă neîncredere. Într-adevăr, el se întreabă: „Ce au în comun Atena și Ierusalimul? Ce este Academia și Biserica? ». [5] Introducând pentru prima dată conceptul de persoană , Tertullian a susținut că dogmele religiei creștine trebuie susținute cu o convingere mai mare cu cât sunt mai puțin inteligibile rațiunii; teză rezumată în expresia Credo quia absurdum („Cred că este absurd”). [6]

Alți apologiți s-au dovedit a fi mai deschiși la posibilitatea unui dialog cu filozofia. Justin, de exemplu, a fost printre primii teologi care l-au identificat pe Hristos întrupat cu Logosul grecilor , termen pe care l-a găsit folosit în prologul lui Ioan . Logosul , tradus în latină ca verb , însemna în esență rațiunea universală sau fundamentul lumii și era un concept cheie în special în filozofia stoică și neoplatonică .

Chiar și Irineu s-a arătat dispus să accepte unele principii generale ale neoplatonismului, pe care le-a considerat asemănătoare creștinismului; pe de altă parte, el a avertizat împotriva creșterii curenților gnostici în sfera creștină , destul de răspândită la vremea respectivă, și în care prevalea aspectul ascetic și ezoteric , care în timp a devenit patrimoniul Bisericii însăși. Ireneu, care s-a opus pesimismului gnostic care vizează devalorizarea realităților corporale, a fost primul teolog care a folosit principiul succesiunii apostolice pentru a-și infirma adversarii, evidențiind o linie de continuitate care se naște cu Iisus , traversează apostolii și continuă prin lucrarea Episcopilor. . [7] Această ordine sacră reprezintă o tradiție reală, care posedă următoarele caracteristici:

  • are un caracter public, spre deosebire de cel secret al curenților gnostici; [8]
  • are un caracter unitar, în timp ce sectele sunt multe și diferite; [9]
  • este ghidat de Duhul Sfânt , adică de duhul lui Dumnezeu și, prin urmare, nu transmite învățături omenești, oricât de învățate sau inteligente ar fi. [10]

„Tradiția apostolilor, manifestată în întreaga lume, este arătată în fiecare Biserică tuturor celor care doresc să vadă adevărul și putem enumera episcopii stabiliți de apostoli în Biserici și urmașii lor până la noi ... [The Apostolii] de fapt doreau ca aceștia să fie absolut perfecți și ireproșabili în tot ceea ce au lăsat ca succesori, transmitându-le misiunea lor de învățătură. Dacă ar fi înțeles corect, ar fi obținut un mare profit; dacă, pe de altă parte, ar fi eșuat, ar fi suferit pagube enorme ".

( Ireneu, Adversus haereses , III, 3.1: PG 7.848 )

Primele sisteme teologice

Printre cei care s-au dedicat formulării unui prim mare sistem de filozofie s-a numărat Clemente Alessandrino ; la fel ca Justin, Clement a ajuns, de asemenea, să susțină că Dumnezeu le-a dat filozofie grecilor „ca testament propriu”. [11] Pentru el, tradiția filozofică greacă, aproape ca Legea mozaică pentru evrei , este o sferă de „ revelație ”: sunt două fluxuri care, în cele din urmă, se îndreaptă către același Logos . Luându-și moștenirea, Origen Adamantius a făcut o schimbare decisivă în teologia creștină, refundând-o ca o exegeză și o explicație a Scripturilor . Potrivit lui Eusebiu din Cezareea , Origen „a învățat că conduita trebuie să corespundă exact cuvântului și mai ales din acest motiv, ajutat de harul lui Dumnezeu, i-a indus pe mulți să-l imite” [12]

Origen a fost, de asemenea, printre primii care au folosit termenul homooùsios („consubstanțial”) [13] pentru a indica relația de procesiune existentă între cele trei Persoane ale Trinității , într-o perspectivă, totuși, nu de deplină egalitate, ci de subordonare a Fiului cu privire la Tatăl; [14] învățăturile sale au fost reluate ulterior de Gregory Nazianzen care, în schimb, s-a exprimat în favoarea unei demnități egale a celor trei Persoane divine, concept adoptat prin urmare de Consiliul de la Niceea ( 325 ), care stabilea:

  • doctrina homooùsion [13], care este consubstanțialitatea Tatălui și a Fiului, cu care s-a negat faptul că Fiul a fost creat ( genitum , non factum ) și că existența sa era posterioară Tatălui ( ante omnia saecula ) ;
  • nașterea virgină a lui Isus, care a fost definită oficial ca: „[Isus] s-a născut din Fecioara Maria ”;
  • condamnarea în toate aspectele sale ale arianismului , care susținea în special că Iisus nu avea o natură divină ca Tatăl.

Tema consubstanțialității celor trei Persoane a fost apoi preluată de Augustin de Hipona , considerat astăzi cel mai mare exponent al Patristicii. El a devenit episcop neoplatonic și a făcut una dintre cele mai remarcabile sinteze între filozofia greacă și credința creștină , preluând mai ales de la Plotin tema celor trei naturi divine sau ipostaze ( Una , Intelect și Suflet ) și identificându-le cu cele trei Persoane. a Treimii Creștine ( Tatăl , Fiul și Duhul Sfânt ), dar concepând relația lor de procesiune nu mai în sens degradant, ci tocmai într-o perspectivă a egalității.

Potrivit lui Augustin, există limite dincolo de care rațiunea nu poate trece, dar Dumnezeu poate alege să lumineze sufletele aleșilor săi cu credință , reușind să-și potolească setea de cunoaștere. Augustin a luat de la Plotin și concepția răului ca o simplă lipsă a Ființei, adică a lui Dumnezeu: răul se datorează deci numai neascultării umane. Din cauza păcatului originar, niciun om nu este demn de mântuire, dar Dumnezeu poate alege în prealabil pe cine să mântuiască, recurgând la har ; asta nu înseamnă că avem încă liber arbitru .

Cu toate acestea, la acest punct a apărut o diferență deosebită cu Augustin în filosofia creștină în comparație cu cea greacă, în care ideea contrastului dintre bine și rău era cu siguranță prezentă, dar noțiunea de păcat era absentă, deci nu exista viziune liniară a istoriei ca cale a răscumpărării spre mântuire. Augustin, pe de altă parte, era conștient de modul în care lupta dintre bine și rău are loc mai presus de toate în istorie . Aceasta a implicat, de asemenea, o reabilitare a dimensiunii pământești cu privire la judecata negativă pe care i-a dat-o platonismul. Acum, lumea și entitățile corporale au, de asemenea, propria lor valoare și semnificație, ca fructe ale iubirii lui Dumnezeu. Este un Dumnezeu viu și personal care alege în mod voluntar să intre în istoria umană. Prin urmare, dragostei ascensionale tipice erosului grecesc, Augustin s-a alăturat iubirii descendente a lui Dumnezeu pentru creaturile sale, tipice agapei creștine.

Ultimul patristic

Sistemul de grație formulat de Augustin a dat naștere la aproape un secol de dispute ( 430 - 529 ), care s-au încheiat cu triumful augustinianismului moderat. Sinodul din Efes , deja în 431 , pe lângă tratarea unei serii de probleme hristologice cu care condamna nestorianismul (un avocat al unei separări rigide între natura umană și divină a lui Isus), reafirmase condamnarea pelagianismului . Cu toate acestea, semipelagii din sudul Franței nu puteau concepe predilecția lui Dumnezeu pentru aleși și, pentru a infirma opera lui Augustin, foloseau uneori formulele exagerate ale Sfântului Fulgențiu sau teoriile unora, izolate, predestinaționisti precum, de exemplu, Lucido, care a fost condamnat de Consiliul de la Arles ( 475 ). Cu toate acestea, moderația lui Prospero din Aquitania și tezele conciliatoare cuprinse în apelul către autorul necunoscut al De Vocatione omnium gentium au deschis calea către un acord. În virtutea acestui acord, Sfântul Cesario de Arles a obținut de la Papa Felix al IV-lea o serie de Capitula care au fost promulgate solemn în Orange și au constituit consacrarea pentru triumful augustinianismului (529).

Ultima perioadă a patristicii a constat mai mult decât orice altceva în reelaborarea doctrinelor deja formulate. Printre cele mai originale s-a numărat Boethius , considerat unul dintre fondatorii scolasticii și al disputelor privind universalii , referitor la definiția esențelor atribuite genurilor și speciilor universale. [15] Boethius a împărțit filozofia în trei tipuri de ființe, în special: inteligibilele [16] sunt ființe imateriale, concepute doar de intelect , fără ajutorul simțurilor, precum Dumnezeu, îngerii, sufletele; ramura filozofiei care se ocupă de acestea este în mod corespunzător teologia . De inteligibilele, pe de altă parte, sunt cele inteligibile coborâte în realitățile materiale, care sunt percepute de simțuri fiind în același timp întotdeauna conceput de intelect. În cele din urmă, natura este subiectul fizicii , împărțit în șapte discipline: cele ale quadriviumului - aritmetică , geometrie , muzică și astronomie - și ale triviumului - gramatică , logică și retorică .

În Pseudo-Dionisie Areopagitul există în schimb prima distincție explicită între teologia negativă și teologia afirmativă : în timp ce aceasta din urmă ajunge la Dumnezeu printr-o creștere progresivă a tuturor calităților finite ale obiectelor individuale, prima, dimpotrivă, procedează prin scădere și scade până la eliminarea întregului conținut din minte, deoarece Dumnezeu, fiind superior tuturor realităților posibile și imaginabile, nu este identificabil cu niciuna dintre ele. Influențele neoplatonismului augustinian pot fi văzute la el.

De asemenea, irlandezul Scotus Eriugena , teologul perioadei carolingiene și autor al Perifiseului (sau Deisione naturae ), a preluat reflecția tipic augustiniană asupra relației dualiste și complementare dintre credință și rațiune care coincid în mod necesar în Dumnezeu, rezolvându-l într-un cerc; privilegiind modul negativ, el l-a văzut pe Dumnezeu superior atât ființei, cât și neființei , ca fiind punctul în care dualismul realității este recompus în unitate. Prin urmare, a urmat interpretarea lui Dionisie Areopagitul, despre care a tradus Corpus Areopagiticum în latină și despre care a reafirmat concepția că ideile platonice există în Cuvânt, dar nu coincid cu acesta: ele sunt de fapt opera Tată. Având în vedere universele ante rem , Scotus Eriugena a luat deci o poziție în favoarea realismului extrem în disputa privind universalii .

Teologia scolastică

Începând din anul 1000, nașterea filozofiei școlare , așa numită de instituția școlilor , este deosebit de semnificativă, adică un sistem școlar-educativ răspândit în toată Europa și care a garantat o uniformitate substanțială a predării. Tatăl Scholastica este în general considerat starețul benedictin Anselmo d'Aosta , [17] devenit ulterior arhiepiscop de Canterbury , care a căutat o convergență între credință și rațiune în urma tradiției platonice și augustine . Cele două lucrări principale ale sale se referă la argumentul ontologic al existenței lui Dumnezeu , care în Monologion este tratat a posteriori de el pornind de la considerația că, dacă există ceva, este necesar să se admită o Ființă Supremă ca principiu al lanțului ontologic. asta face posibil. În Proslogion , pe de altă parte, Anselm expune o dovadă a priori , potrivit căreia Dumnezeu este cea mai mare Ființă din care nu se poate gândi la nimic mai mare; oricine neagă că o realitate corespunde acestui concept al intelectului, se contrazice în mod necesar pe sine însuși, pentru că atunci s-ar putea crede că Ființa maximă este mai mică decât ceva chiar mai mare care are și existență.

„O, Doamne, nu ești doar acel lucru la care nu se poate gândi la nimic mai mare ( non solum es quo maius cogitari nequit ), ci ești mai mare decât orice poți gândi ( quiddam maius quam cogitari possit ) [...]. Dacă nu ați fi astfel, s-ar putea gândi la ceva mai mare decât dvs., dar acest lucru este imposibil ".

( Anselmo d'Aosta, Proemio și nr. 1.15: 226; 235 )

Anselmo a fost un susținător al realității universale ca ante rem , adică tocmai a priori , precedând experiența. Poziția sa a fost susținută de William de Champeaux (exponent al unui realism asemănător mai mult decât orice altceva cu idealismul ), [18] dar opus de Roscellino , pledând în locul unui nominalism extrem cu care a ajuns să susțină că cele trei Persoane ale Trinității erau trei realități distincte, deși identice în putere și voință: esența lor comună, divinitatea, era deci doar un nume, un flatus vocis . Roscellino a fost acuzat de triteism pentru aceasta. Pietro Abelardo , mai favorabil conceptualismului , a intrat și el în controversă, dând naștere unei dispute care a fost trăsătura caracteristică a Scolasticii, care a durat câteva secole și a fost la originea în unele moduri ale filozofiei moderne .

Nașterea Scholastica a permis între timp dezvoltarea unei noi forme de cunoaștere mai autonomă în ceea ce privește mediul monahal în care teologia creștină crescuse până atunci, mergând acum să își stabilească propriile scaune în școlile anexate catedralei sau în universități precum cele din Bologna și Paris . Acesta din urmă a devenit în special un centru internațional de studii teologice. Dintre institutele nou formate, școala Chartres a dobândit un prestigiu considerabil, referindu-se la gândirea neoplatonică a lui Augustin de Hipona și Boethius. În cadrul problemei școlii universale din Chartres, ei susțineau că ideile sunt complet a priori, fiind creaturi ale Tatălui, în timp ce pe plan cosmologic urma interpretarea dată de Chalcidius , Timeul lui Platon , identificând Duhul Sfânt cu Sufletul platonic al lumii. , conform tezei deja adoptate de Abelard. Totuși, recunoscând imanența spiritului în Natură, aceasta a fost concepută ca o totalitate organică și independentă, obiect al unor studii separate cu privire la teologie.

În același timp, au prins viață și noi fermente religioase menite să reînnoiască Biserica, precum Congregația Călugărilor Cluniac care s-a dezvoltat în jurul anului 1000 sau Ordinul Călugărilor Cistercieni , care și-a asumat o creștere și vigoare extraordinare datorită muncii lui Bernardo di Chiaravalle . El a propus o cale mistică către speculațiile teologice: potrivit lui Bernard, singura cale de a ajunge la adevăr constă în practica contemplației și a rugăciunii și nu în raționamentul abstract. Peter Abelard i s-a opus, care a susținut în schimb că „nu poți crede în nimic decât dacă înțelegi mai întâi”. [19]

La începutul secolului al XIII-lea s-au născut alte două mișcări noi, una înființată de spaniolul Domenico di Guzmán , a cărui propovăduire se baza pe eficacitatea argumentelor și puterea convingerii, cealaltă de Francisc de Assisi , care în schimb a urmărit să convertiți printr-un exemplu de viață umilă, simplă și în armonie cu natura. Aceste mișcări s-au răspândit în principal în orașe și în contact cu școlile lor care deveniseră noile centre ale culturii medievale.

Albert cel Mare , patronul teologilor catolici

De exemplu, doi frați dominicani, Albert cel Mare și Toma de Aquino , au contribuit fundamental la dezvoltarea teologiei scolastice. Autor al unui comentariu impresionant asupra Metafizicii lui Aristotel , Albertus cel Mare a fost printre primii care au recunoscut influența aristotelianismului arab în creștinism, reducând rolul pe care Augustinianismul îl avusese până atunci și provocând dispute aprinse atunci când anumite concepte de derivare averroistă ( precum negarea nemuririi sufletului sau originea creaționistă a lumii) părea să contrasteze cu ortodoxia creștină. Pentru prima dată a introdus apoi o distincție între sfera credinței , de care se ocupă teologia , și cea a științei , în care funcționează rațiunea , în timp ce caută întotdeauna un punct de întâlnire între aceste două domenii. El l-a atribuit lui Augustin credinței drept cea mai înaltă autoritate, iar Aristotel științei, dar a primit întotdeauna din punct de vedere critic. [20] Se poate spune că Albertus cel Mare a dat teologiei creștine forma și metoda care s-au păstrat în esență până în prezent. Un om înzestrat cu un mare geniu și cultură, [21] și-a trăit angajamentul doctrinar cu o devoțiune religioasă profundă. [22]

Un discipol al lui Albert a fost Toma , care, în mod similar, în fața avansului aristotelianismului arab, care părea să vrea să pună la îndoială pietrele de temelie ale credinței creștine , a arătat că acesta din urmă nu are de ce să se teamă, deoarece adevărurile rațiunii nu pot fi în contrast cu cele din Apocalipsa , ambele fiind emanații ale aceluiași Dumnezeu.

Potrivit lui Toma, nu există nicio contradicție între credință și rațiune , astfel încât filosofia poate ajunge deseori la aceleași adevăruri conținute în Biblie ; de exemplu, se poate cunoaște existența lui Dumnezeu atât prin credință, cât și prin rațiune și observație bazată pe simțuri. La fel ca profesorul său, și Toma a încercat să împace revelația creștină cu doctrina lui Aristotel , care, pornind de la studiul naturii , intelectului și logicii , a dezvoltat întotdeauna cunoaștere validă și universală, ușor asimilată de teologia creștină, din moment ce adevărul obiectiv, ca Filosoful grec însuși a predat, este atât de precis în măsura în care rămâne întotdeauna același în fiecare epocă și loc. Așa a fost, de exemplu, în științele naturii, pentru care a existat o trecere perenă de la putere la acțiune care a structurat ierarhic lumea în funcție de o scară ascendentă care merge de la plante la animale și de la acestea la oameni, până la îngeri și îngeri. Doamne , care în cât de mult motor nemiscat al universului este responsabil pentru toate procesele naturale. Inteligențele angelice au cunoștințe intuitive și superioare, care le permite să știe imediat la ce trebuie să ajungem prin exercițiul rațiunii .

Opera fundamentală a lui Toma de Aquino, Summa Theologiae , a fost concepută de acesta în conformitate cu procesul de construire a marilor catedrale europene: la fel cum teologia își propune să facă bazele credinței transparente la rațiune, la fel și arhitectura , în special cea a bisericile romanice din secolul al XIII-lea, au devenit instrumentul colectiv pentru educarea oamenilor și participarea lor la Adevărul revelat.

În timp ce Toma a contribuit astfel la renașterea și răspândirea aristotelianismului în Europa creștină, Bonaventura sa contemporană din Bagnoregio a fost în schimb cel mai mare exponent al curentului neoplatonic . În reflecția lui Bonaventure, speculând în unele privințe cu cea a lui Toma, nu se găsesc arhitecturi raționale monumentale, ci prevalența unui sentiment mistic inspirat de religiozitatea Sfântului Francisc de Assisi . Tema augustiniană a iluminării divine a rămas centrală pentru el, deși rezervată doar conceptelor spirituale. Potrivit lui Bonaventura, de fapt, în timp ce sensibilitatea este un instrument oportun pentru suflet, care prin realitatea empirică ajunge la formarea conceptelor universale, harul divin iluminator este necesar pentru cunoașterea principiilor spirituale.

«Oricare ar fi dispozițiile interioare, acestea nu au putere fără ajutorul harului divin. Dar acest lucru se acordă numai celor care o cer (...) cu rugăciune fierbinte. Rugăciunea este principiul și sursa înălțării noastre. (...) Astfel, rugându-ne, suntem luminați în cunoașterea gradelor de ascensiune către Dumnezeu. "

Calea iluminării este deci cea care duce la înțelegerea esențelor veșnice și chiar permite unora să se apropie de Dumnezeu. Iluminarea ghidează și acțiunea umană, deoarece ea singură determină sindereza , adică dispoziția practică pentru bine. Aici, după cum este clar, rămâne valoarea cognitivă și morală a lumii ideale platonice, dar întregul este transfigurat de cerința religioasă a ascensiunii omului la Dumnezeu.

R. Bacon

În timp ce Thomas și Bonaventura predau în principal la Paris, alte școli au crescut în faimă, precum cele de la Oxford și Köln . Cel mai important profesor de la Oxford a fost Ruggero Bacone , care, referindu-se la distincția introdusă de aristotelieni între știință și credință, a identificat două surse diferite de cunoaștere: rațiunea , care totuși se bazează întotdeauna pe cunoașterea mediată, și intuiția , care în schimb atrage imediat spre datele. Acesta din urmă poate fi de natură mistică , dacă privește adevărurile teologice ale Apocalipsei, sau experimental , dacă se referă la adevărurile lumii naturale. Distincția dintre aceste două domenii, care a fost, de asemenea, anticipată în dezvoltarea sa de către școala din Chartres , va tinde să devină din ce în ce mai accentuată în timp.

Criza școlară

Între timp, disputa privind universalii găsise o soluție în compromisul elaborat de Albert cel Mare și Toma de Aquino, susținătorii realismului moderat , potrivit cărora universalii sunt:

  • ante rem , adică există înainte de realitate, în mintea lui Dumnezeu , ca și ideile platonice;
  • în re , fiind și în interiorul obiectelor în sine, ca esență reală ( imanență );
  • post rem , devenind un produs real al minții noastre, care îndeplinește deci o funcție autonomă în elaborarea conceptelor indiferent de realitate.

Cu toate acestea, teologul scoțian Duns Scotus a introdus întrebarea și a ridicat problema haecceitas , adică esența care determină un anumit obiect într-un anumit mod ( hic et nunc ) făcându-l „aici aici”. Potrivit lui Scotus, nu se poate spune nimic despre universalii care stau la originea realităților unice, deoarece este imposibil să se stabilească motivul pentru care sunt așa și nu altfel. În acest fel, Duns Scotus a subliniat și aspectul apofatic și necunoscut al lui Dumnezeu, argumentând existența unei limite intrinseci a tuturor cunoștințelor umane: dacă logica trebuie să fie consecventă, trebuie să renunțe la investigarea a ceea ce prin natura sa nu poate avea un răspuns rațional. Dimpotrivă, el a afirmat, în urma lui Parmenide , necesitatea de a fi a Ființei , dar imposibilitatea de a avea nevoie de conținutul acesteia, adică de a-i oferi un predicat rațional justificat.

Astfel a deschis calea către o neîncredere substanțială în rațiunea umană pentru a putea investiga misterele credinței , în timp ce caracteristica particulară a filosofiei medievale fusese tocmai asimilarea lui Dumnezeu la logică, în virtutea faptului că Dumnezeu în Evanghelii a fost prezentat ca Logos (Principiul logicii). Scot, în special, a fost un susținător al doctrinei voluntarismului , că Dumnezeu ar fi motivat de o dorință de neînțeles și arbitrară, total fără legătură cu criterii raționale care ar limita libertatea de acțiune. Această poziție a dus la creșterea fideismului , adică la o încredere oarbă în Dumnezeu, nu motivată de argumente.

Mai ales William de Ockham a aderat la fideism, un exponent al curentului nominalist , în cadrul căruia a ajuns să nege Bisericii rolul de mediere între Dumnezeu și oameni. Bazat pe o concepție reducționistă a cunoașterii (la originea celebrului său aparat de ras ), Occam a criticat conceptele de cauză și substanță , pe care le-a considerat metafizice, în favoarea unei abordări empirice a cunoașterii. Radicalizzando la teologia di Scoto, affermò che Dio non ha creato il mondo per «intelletto e volontà» come sosteneva Tommaso d'Aquino, ma per sola volontà, e dunque in modo arbitrario, senza né regole né leggi. Come Dio, anche l'essere umano è del tutto libero, e solo questa libertà può fondare la moralità dell'uomo, la cui salvezza però non è frutto della predestinazione, né delle sue opere. È soltanto la volontà di Dio che determina, in modo del tutto inconoscibile, il destino del singolo essere umano.
Giovanni Buridano riprese inizialmente le tesi di Occam, cercando poi di conciliarle con la fisica aristotelica.

In Germania , intanto, Meister Eckhart poneva le basi della mistica speculativa tedesca, accentuando per parte sua il carattere misterioso e imperscrutabile di Dio, elaborando una teologia negativa radicalmente apofatica . Secondo Eckhart, Dio genera se stesso e il proprio Figlio negli uomini, in un atto creativo continuo e ininterrotto. [23] Di qui il suo insegnamento rivolto alla cura dell' anima e della preghiera contemplativa: «L'occhio, nel quale io vedo Dio, è lo stesso occhio, da cui Dio mi vede; il mio occhio e l'occhio di Dio sono un solo occhio ed una sola conoscenza»; «Chi ha realizzato Dio sente il gusto di tutte le cose in Dio». [24]

Affini al misticismo di Eckhart furono i toni utilizzati dall'anonimo autore inglese della Nube della non conoscenza , in cui si sono riscontrati molti punti di contatto e di convergenza, pur nella diversità di molti presupposti, con la meditazione del Buddhismo Zen . Nel testo si parla di una caligo ignorantiae , ma l'immagine della nube è certamente di derivazione biblica, in quanto vi si trovano numerosi passi della Bibbia in cui Dio è rappresentato «avvolto da nubi e tenebre», [25] e di cui si dice che «risiede nella nube». [26]

Rinascita umanistica della teologia

Nel XIV secolo la corrente realista e quella nominalista avevano preso a diversificarsi sempre più, fino a dare origine a due distinti filoni di pensiero, che lacerarono la Scolastica, gettandola in una crisi che fu aggravata dalla perdita di autonomia politica del clero a causa della cattività avignonese . Le uniche riflessioni in ambito realista consistettero quindi in riformulazioni della teologia precedente basate sul principio di autorità .

Con la rinascita umanistica si iniziò a respirare un clima nuovo, grazie soprattutto all'opera del teologo e matematico Nicola Cusano ( 14011464 ) che tentò un punto di sintesi tra quelle due correnti teologiche. [27] Egli infatti, ricorrendo al principio della « dotta ignoranza », conciliava il metodo argomentativo della scolastica con l' apofatismo estremo dei neoplatonici tardo-medievali: rifacendosi a Socrate , egli affermò che vero sapiente non è colui che possiede la verità, bensì colui che conosce la propria ignoranza, ed è quindi consapevole dei propri limiti. Non si può infatti essere consci della propria ignoranza senza avere già parzialmente o inconsciamente intravisto cos'è che non sappiamo. L'ignorante assoluto, viceversa, non ha neppure coscienza della propria ignoranza.

Il sapere umano è sempre congetturale, eppure Dio non è totalmente ignoto, ma anzi si riflette nell'uomo, che è dunque un microcosmo, un Dio in miniatura. Esiste cioè una corrispondenza tra le strutture intellettive divine e quelle umane, nonché tra queste e l'intelligenza oggettivata del cosmo. Dio è l' implicatio dell'Essere, mentre l'universo è la sua esplosione in grande. Si tratta di un Dio concepito dinamicamente, che si nasconde ( Deus absconditus ) nel dare origine al mondo, ma al quale ci si può innalzare grazie all' intelletto intuitivo , che rappresenta la dimensione "divina" dell'uomo, distinta dalla ragione : a differenza della logica razionale, infatti, che è limitata dal principio di non-contraddizione comune anche agli animali, l'intelletto può arrivare a intuire l' Uno , ossia la comune radice di tutto ciò che una volta esplicatosi nel mondo appare invece contraddittorio alla semplice ragione, riuscendo a coglierne unitariamente il molteplice tramite quella coincidentia oppositorum («coincidenza degli opposti») che è propria di Dio. [28]

«[L'intelletto] ha con la verità un rapporto simile a quello del poligono col circolo: il poligono inscritto, quanti più angoli avrà, tanto più risulterà simile al circolo, ma non si renderà mai uguale ad esso, anche se moltiplicherà all'infinito i propri angoli, a meno che non si risolva in identità col circolo.»

( Nicola Cusano, De docta ignorantia , I, 2-10 )

Con Cusano la teologia cristiana prese a svilupparsi anche al di fuori degli ambienti ecclesiastici, e segnò un deciso ritorno alla tradizione platonico-agostiniana come a quella aristotelica, anche se Aristotele appariva in genere meno ispirato. Marsilio Ficino , intitolando la sua opera più celebre Theologia platonica , unì Cristianesimo e platonismo in una «pia filosofia» antitetica alle correnti di pensiero atee e materialiste. L' anima , per Ficino, non è semplice forma del corpo, ma è immortale; la sua funzione è quella di incarnarsi per riunire lo spirito e la corporeità, Dio e la materia, che rappresentano i due estremi dell'universo.

«[L'anima] … è tale da cogliere le cose superiori senza trascurare le inferiori… Per istinto naturale sale in alto e scende in basso. E quando sale, non lascia ciò che sta in basso e quando scende, non abbandona le cose sublimi; infatti, se abbandonasse un estremo, scivolerebbe verso l'altro e non sarebbe più la copula del mondo

( Marsilio Ficino, Theologia Platonica )

Come in Cusano, l'anima umana è dunque a immagine del suo Creatore; essa si trova al centro di quel movimento circolare attraverso il quale Dio si disperde nel mondo a causa del suo amore infinito, per poi produrre nuovamente negli uomini il desiderio di ricongiungersi a Lui.
Alla tradizione neoplatonica si ricollegò anche Pico della Mirandola , riconciliandola però con l' aristotelismo e con altri elementi culturali e religiosi, come l' ermetismo e la cabala ebraica , secondo un ideale di concordia universale. Non manca neppure in Pico la sottlineatura della centralità dell'uomo, al quale Dio ha donato la dignità di essere il libero artefice del proprio destino, non essendo egli né animaleangelo , ma potendo diventare l'uno o l'altro coltivando i «semi d'ogni sorta» che vi sono in lui:

«Stabilì finalmente l'Ottimo Artefice che a colui cui nulla poteva dare di proprio fosse comune tutto ciò che aveva singolarmente assegnato agli altri. Perciò accolse l'uomo come opera di natura indefinita e, postolo nel cuore del mondo, così gli parlò: "Non ti ho dato, o Adamo , né un posto determinato, né un aspetto proprio, né alcuna prerogativa tua, perché [...] tutto secondo il tuo desiderio e il tuo consiglio ottenga e conservi. La natura limitata degli altri è contenuta entro leggi da me prescritte. Tu te la determinerai senza essere costretto da nessuna barriera, secondo il tuo arbitrio, alla cui potestà ti consegnai".»

( Giovanni Pico della Mirandola, Oratio de hominis dignitate )

Partendo invece da posizioni meno dottrinali e più attinenti all'aspetto della condotta pratica, Erasmo da Rotterdam si propose di riformare la Chiesa e la teologia per ricondurla al cristianesimo delle origini. Anche Erasmo ebbe comunque presenti i valori del mondo classico, da lui riassunti nell'ideale dell' humanitas , cioè della greca "filantropia" (l'amore per l'umanità), che andava secondo lui conciliata con la pietas , nucleo centrale del cristianesimo, che si doveva basare su una fede radicata nell'interiorità dell'animo. Egli predicò una tolleranza religiosa che facesse a meno di cacce all'eretico e di aspre contese critiche e dottrinali.

Per riformare e purificare la vita della fede, Erasmo elaborò quindi un progetto generale di riforma religiosa fondata su un'educazione culturale, volta a porre rimedio al pericolo di una teologia scolastica che gli sembrava impaludata in questioni inutili e distanti dalla prassi cristiana. Il suo progetto tuttavia naufragò di fronte all'avvento della Riforma di Lutero , contro cui Erasmo decise a malincuore di scontrarsi sul tema decisivo del libero arbitrio .

Riforma e Controriforma

Recependo gli influssi della cultura nominalista che dominavano l'università di Erfurt , [29] Martin Lutero operò un'interpretazione letterale di alcuni passi di San Paolo , come il seguente: «Noi riteniamo, infatti che l'uomo è giustificato per la fede, indipendentemente dalle opere della Legge». [30]

Lutero ne trasse la conseguenza che solo grazie alla fede, infusa dalla grazia divina, sia possibile la salvezza. Egli infatti intendeva il termine "giustificato" in senso letterale ( iustum facere ): essere resi giusti da ingiusti che siamo per natura, per via del peccato originale . [31] Ne risultò la negazione del libero arbitrio . La sua dottrina, derivata in gran parte da quelle di Wycliff e di Hus , si fece quindi promotrice di una Riforma sintetizzabile nei seguenti punti:

  • sacerdozio universale : per pregare Dio non serve il tramite del clero e dei sacramenti, poiché tra Lui e l'uomo c'è un contatto diretto;
  • «libero esame»: l'uomo può accedere da solo alle Sacre Scritture e interpretarle secondo la propria coscienza.
  • per guadagnare il paradiso non servono le buone opere, ma è sufficiente avere fede in Dio.

Lutero così fece propria la teoria della predestinazione secondo una linea di interpretazione che va da San Paolo ad Agostino. Respinse inoltre ogni intromissione nella teologia da parte della filosofia greca , non solo di Aristotele, ma anche di Platone. Le Sacre Scritture divennero per lui l'unica fonte della Rivelazione. Tuttavia altri esponenti della Riforma, tra cui spicca Filippo Melantone , si preoccuparono di dare una sistemazione dottrinale alle sue tesi proprio ricorrendo alla filosofia classica e umanistica. Ad esempio la Confessione augustana di Melantone è a tutt'oggi considerata uno dei testi base delle Chiese protestanti di tutto il mondo.

Con la Riforma luterana l'Europa venne accesa da una serie di dispute dottrinali che ruppero l'unità dei cristiani d'Occidente. Invano Erasmo si adoperò per ricomporre la frattura, sostenendo che il libero arbitrio è stato viziato ma non distrutto completamente dal peccato originale , e che senza un minimo di libertà da parte dell'uomo la giustizia e la misericordia divina diventano prive di significato. Le sue critiche a Lutero sono sintetizzabili nei seguenti punti, da lui esposti nel De libero arbitrio :

  • Se l'essere umano non ha la facoltà di accettare o rifiutare liberamente la grazia divina che gli viene offerta, a che scopo nelle Scritture sono presenti ammonimenti e biasimi, minacce di castighi ed elogi dell'obbedienza?
  • Se inoltre, come predicava Lutero, l'uomo non ha bisogno di chiese e organi intermediari tra sé e Dio, ma è in grado da solo di accedere ai contenuti della Bibbia essendo l'unico sacerdote di sé stesso, come si concilia questa supposta autonomia con la sua assoluta incapacità di scelta in ambito morale?

Lutero gli rispose nel De servo arbitrio in cui spiegò che l'uomo può avere una certa libertà in ambiti inferiori, ma è pur sempre Dio, quello absconditus della tradizione occamista , a spingerlo in direzione della dannazione o della salvezza. Quest'ultima era per lui più importante di qualsiasi libertà.

Alla concezione volontaristica di Dio aderì anche Giovanni Calvino , che radicalizzò il concetto di predestinazione fino a interpretarlo in un senso rigorosamente determinista. È la Provvidenza a guidare gli uomini, indipendentemente dai loro meriti, sulla base della prescienza e onnipotenza divina. L'uomo tuttavia può ricevere alcuni "segni" del proprio destino ultraterreno in base al successo o meno ottenuto nella propria vita politica ed economica.

A Calvino seguirono altri riformatori come Ulrico Zwingli , ma anche la Chiesa cattolica si fece promotrice di una propria "riforma", oggi nota col termine " Controriforma ", [32] per rimediare alla perdita dell'unità dei fedeli, e dare attuazione a quei processi di rinnovamento che erano comunque già da tempo presenti al suo interno, ad opera ad esempio di Girolamo Savonarola o dello stesso Erasmo da Rotterdam. L'espressione più compiuta della Controriforma avvenne nel Concilio di Trento , che stabilì i seguenti punti:

  • conferma del ruolo intermediario della Chiesa fra l'uomo e Dio;
  • riconoscimento del merito salvifico non solo della fede, ma anche delle buone opere;
  • riconferma del numero e del valore dei sacramenti ;
  • riaffermazione dell'esistenza del purgatorio .

Furono fondati anche nuovi ordini religiosi, tra cui la Compagnia di Gesù ad opera di Ignazio di Loyola . Questi elaborò, sperimentandolo in prima persona, un particolare metodo di preghiera e contemplazione, fondato sul discernimento : si trattava di una serie di esercizi spirituali ( Ejercicios espirituales ) basati sull'insegnamento della Seconda lettera ai Corinzi di Paolo di Tarso: «esaminate voi stessi, fate la prova su voi stessi». [33] I geuiti contribuirono alla nascita di quel movimento teologico noto come Seconda scolastica , che si proponeva di far rivivere il pensiero medievale di Tommaso d'Aquino , oltre a quello greco di Aristotele, e in misura minore di Platone. Il principale esponente della nuova scolastica fu Francisco Suárez . Tra gli altri, anche Teresa d'Avila contribuì all'attività riformatrice della Chiesa, esprimendo l'importanza della meditazione e del raccoglimento interiore, nel quale l' estasi non dev'essere però un'esperienza di contemplazione fine a sé stessa, ma funzionale all'azione.

Molinismo e giansenismo

Nel XVII secolo si assistette alla nascita della dottrina teologica giansenista , così chiamata dal nome del fondatore Giansenio ( 1585 - 1638 ), che si poneva a metà strada fra il protestantesimo e il cattolicesimo. Il proposito di Giansenio era quello di ricondurre la Chiesa cattolica alla dottrina originaria di Agostino d'Ippona , che egli riteneva in contrasto con la morale ecclesiastica gesuitica divenuta corrente, secondo cui invece la salvezza era sempre possibile per l'uomo dotato di buona volontà, stando all'insegnamento del gesuita spagnolo Luis de Molina (1535-1600), padre del cosiddetto molinismo .

La posizione molinista si basava in particolare sui seguenti punti:

  • la prescienza di Dio e la libertà umana sono compatibili, poiché Dio può ben prevedere nella sua onnipotenza la futura adesione dell'uomo alla grazia da lui elargita;
  • questo piano di salvezza si attua per una valenza positiva attribuita alla libertà umana, in quanto neppure il peccato originale ha spento l'aspirazione dell'uomo alla salvezza.

Il giansenismo riteneva invece che l'uomo sia corrotto dalla concupiscenza e che senza la grazia sia destinato a peccare e compiere il male ; questa corruzione viene trasmessa ereditariamente. Il punto centrale del sistema di Sant'Agostino risiedeva per i Giansenisti nella differenza essenziale tra il governo divino della grazia prima e dopo la caduta di Adamo. All'atto della creazione Dio avrebbe dotato l'uomo di piena libertà e della «grazia sufficiente», ma questi l'aveva persa con il peccato originale. Allora Dio avrebbe deciso di donare, attraverso la morte e resurrezione di Cristo , una «grazia efficace» agli uomini da lui predestinati, resi giusti dalla fede e dalle opere. La questione portò a una serie di dispute tra i religiosi di Port-Royal ei gesuiti molinisti, risolte con il formulario Regiminis apostolicis .

Al giansenismo aderì tra gli altri Blaise Pascal , autore dei Pensieri , con cui si proponeva di compiere una poderosa apologia del Cristianesimo . La teologia di Pascal è incentrata su una profonda analisi della condizione umana, in rapporto alla verità divina rivelata dal Cristo :

«[...] Noi navighiamo in un vasto mare, sempre incerti e instabili, sballottati da un capo all'altro. Qualunque scoglio, a cui pensiamo di attaccarci e restar saldi, vien meno e ci abbandona e, se l'inseguiamo, sguscia alla nostra presa, ci scivola di mano e fugge in una fuga eterna. Per noi nulla si ferma. [...]»

( Blaise Pascal, Pensieri , 72 )

La miseria dell'uomo, secondo Pascal, è di essere senza Dio; la sua natura è decaduta dalla natura immortale e divina in cui era nato, a causa del peccato originale . Solo l'infinita pienezza della religione può riempire l'infinito vuoto dell'animo umano, e, tra le tante, solo quella cristiana riesce a esprimere il senso della duplicità e della contraddizione in cui si dibatte l'essere umano. In polemica contro Cartesio , egli rimarcò la differenza fra un Dio che è pensato solamente come Architetto dell'universo, come Ente meccanico, e non come Essere libero, Padre degli uomini e nostro Salvatore, che opera nella storia per amore:

«[...] Il Dio dei Cristiani non è un Dio semplicemente autore delle verità geometriche e dell'ordine degli elementi, come la pensavano i pagani e gli Epicurei . [...] il Dio dei Cristiani è un Dio di amore e di consolazione, è un Dio che riempie l'anima e il cuore di cui Egli s'è impossessato, è un Dio che fa internamente sentire a ognuno la propria miseria e la Sua misericordia infinita, che si unisce con l'intimo della loro anima, che la inonda di umiltà, di gioia, di confidenza, di amore, che li rende incapaci d'avere altro fine che Lui stesso. [...]»

( Blaise Pascal, Pensieri , 556 )

Accanto allo spirito geometrico ( esprit géométrique ), l'uomo possiede uno spirito di finezza ( esprit de finesse ), senza il quale potrà conoscere, ma non sentire Dio, il Dio di Abramo , di Isacco e di Giacobbe .

«Il cuore ha le sue ragioni, che la ragione non conosce[...]. Io dico che il cuore ama l'Essere universale naturalmente, e ama se stesso naturalmente, [...] e s'indurisce contro l'uno o l'altro, a sua scelta.»

( Blaise Pascal, Pensieri , 277 )

La fede, per Pascal, nasce anche dalla pratica dell'esteriorità: coloro che non hanno fede dovrebbero comportarsi come se l'avessero, praticando riti e frequentando i Sacramenti per un certo tempo, finché alla fine, sottomessi ai dettami della fede, la fede stessa nascerà nei cuori, non perché essa sia frutto dell'abitudine, ma perché l'abitudine e l'umiltà preparano il cuore a riceverla, che è dono di Dio:

«[...] Seguite il sistema con cui essi [i Santi] hanno cominciato: facendo tutto come se credessero, usando l'acqua benedetta, facendo celebrare messe, ecc.. Naturalmente anche questo vi farà credere e vi farà diventare come un bambino. [...]»

( Blaise Pascal, Pensieri , 233 )

La teologia nel pensiero moderno

L'opera di Pascal rappresentò un modo nuovo di concepire la teologia dopo che la Riforma aveva messo in crisi i sistemi di pensiero scolastici e rinascimentali . Questi avevano comunque trovato un ultimo rappresentante in Tommaso Campanella (1568-1639), il quale aveva conciliato il realismo tomista con la tradizione agostiniana , accordandoli con una visione trinitaria di Dio che si esprime nelle tre «primalità»: Posse , Nosse , Velle ( Potenza , Sapienza , Amore ). Esse sono partecipate da Dio ad ogni creatura, ma è nell'uomo, fatto a Sua immagine e somiglianza, che il Creatore giunge a rivelarsi pienamente attraverso l' autocoscienza . Riprendendo Agostino, Campanella osservava questo: anche chi afferma di non sapere nulla, ha però coscienza di sé come di persona che non sa; e quindi conosce cosa sia il sapere e la verità, perché altrimenti non sarebbe neppure consapevole di ignorarli. Ne conseguì che il «conoscere è essere », [34] ossia la conoscenza è condizione immediata del prodursi della realtà . Il recupero dell'autocoscienza può avvenire solo per mezzo della religione , che Campanella riteneva connaturata all'uomo e perciò intendeva anche in un'ottica naturalista ; nella sua utopia della Città del Sole egli la vedeva realizzata nel Cristianesimo in tutta la sua autenticità, profondendosi in un'apologia della Chiesa cattolica e in una glorificazione di Cristo , re dell'universo e Ragione incarnata.

Conclusasi la stagione rinascimentale, in filosofia e in teologia tornò a prevalere un indirizzo di pensiero nominalista , esplicitamente rilanciato da autori come Thomas Hobbes . Si tornò a negare valore alle essenze universali, assimilate a semplici parole arbitrarie prive di fondamento ontologico, secondo una visione radicalmente meccanicistica. Anche Galileo Galilei , che pure accolse da Aristotele e Platone il modello deduttivo-matematico , progettò un'analisi dell'esperienza limitata agli aspetti quantitativi della realtà, rinunciando alla conoscenza delle qualità e delle essenze. [35] Galilei sostenne inoltre che l'autorità religiosa andava separata da quella in ambito scientifico, attestandosi su posizioni oggi sostanzialmente condivise dai teologi cattolici, sin da allora tuttavia preoccupati che l'autonomia del metodo scientifico potesse sconfinare in una presunzione di superiorità sulla religione stessa.

Il compito di fondare un'autonomia della ragione fu assunto tra gli altri da Cartesio , il quale si fece portatore di una visione meccanicistica della natura ancora più radicale. Andando alla ricerca di un metodo a cui sottomettere ogni verità, egli si basò sul Cogito ergo sum per giungere alla dimostrazione di Dio come garante del metodo. La sua concezione, a cui Pascal rimproverò di strumentalizzare Dio per «dare un tocco al mondo», inaugurò il modo di pensare tipico del deismo , cioè di una religiosità che basandosi sulla ragione prescinde completamente da ogni rivelazione positiva. Anche Locke , pur contrapponendosi a Cartesio, vi aderì; convinto nominalista, egli giudicò infondate le idee di essenza e di sostanza, perché non ricavabili direttamente dall'esperienza. Ai vari tentativi di abolire in tal modo la metafisica tradizionale reagì Gottfried Leibniz , che rifacendosi alla teologia neoplatonica e aristotelica decretò il fallimento del meccanicismo; cercando al contempo di superare la visione deistica religiosa di Spinoza , egli l'accolse in un'ottica più propriamente cristiana, capace di conciliare l' unità spinoziana con una realtà pluralistica che salvaguardasse la libertà degli individui. L'Essere è per Leibniz suddiviso in un numero infinito di monadi , ossia "centri di forza" simili alle entelechie aristoteliche, le quali sono però tutte coordinate da Dio secondo un' armonia prestabilita , termine ripreso dalla teologia scolastica.

«Ora questa forza è qualcosa di diverso dalla grandezza, dalla figura e dal movimento; e da ciò si può giudicare che tutto quanto si sa dei corpi non consiste solo nell'estensione, come sostengono i moderni. Questo ci costringe a reintrodurre quelle forme che essi hanno bandito.»

( Leibniz, Discorso di Metafisica , XVIII )

Dio è la monade suprema e riassume in sé, nella propria appercezione , le singole visuali di tutte le altre monadi. Fondando la Teodicea , ossia quella branca della teologia volta a studiare la giustizia divina in rapporto alla presenza del male nel mondo, Leibniz sostenne che Dio è assolutamente libero nel suo agire, eppure la Sua opera creatrice non è il risultato di un atto arbitrario; Dio ha scelto di creare il migliore dei mondi possibili per un'esigenza di moralità. Si tratta quindi di una razionalità superiore a quella meramente meccanica, che dà luogo a un finalismo nel quale anche il male trova la sua giustificazione: come elemento che nonostante tutto concorre al bene e che all'infinito si risolve in quest'ultimo.

Giambattista Vico

Alla tradizione neoplatonico-aristotelica si rifece anche Giambattista Vico , secondo il quale il passaggio dal pensiero all'essere non può avvenire attraverso un metodo razionale come era in Cartesio, ma solo per via immediata, con la partecipazione e l' imitazione della mente divina, in cui si trovano quelle idee eterne che si sviluppano in divenire nella storia . Questa è guidata dalla Provvidenza , che in Vico sembra ricalcare quella di Plotino : essa infatti, per via del libero arbitrio degli uomini, non può impedire talora la regressione nella barbarie. Se guidata dalla Provvidenza, la ragione può aspirare alla scienza e alla verità su Dio, primus Factor , «comprensione di tutte le cause»: «Da tutto ciò che si è in quest'opera ragionato, è da finalmente conchiudersi che questa Scienza porta indivisibilmente seco lo studio della pietà , [36] e che, se non siesi pio, non si può daddovero esser saggio». [37]

Da un diverso punto di vista invece l'empirista George Berkeley si proponeva di difendere i valori della religione cristiana: partendo da un nominalismo estremo, egli giunse su posizioni idealistiche negando consistenza alla stessa realtà materiale, poiché la riteneva un'astrazione ingiustificata. È Dio che fa sorgere in noi l'impressione delle percezioni: non esiste dunque altra realtà al di fuori di quella spirituale divina ( esse est percipi ).

Kant

Di fronte all'esito scettico a cui giungerà l'empirismo anglosassone con David Hume , Kant ritenne, sulla scia di Galilei, che l'ambito della fede andasse slegato da quello della scienza. Concependo l' essere come un semplice quantificatore e non un predicato, nella Critica della ragion pura egli interpretava il cosmo alla stregua di un meccanismo sottomesso alle leggi dell' io penso , per il quale ogni realtà per poter essere conosciuta doveva prima entrare a far parte della nostra esperienza. Dio pertanto, non potendo essere sperimentato, venne assimilato a un puro ideale regolativo, che nella Critica della ragion pratica diventò un'esigenza psicologica da porre come postulato dell'agire etico , con il ruolo di dare compensazione alle ingiustizie terrene. Kant era sostanzialmente un deista che cercò di spiegare razionalmente i dogmi del cristianesimo, da lui ritenuta l'unica religione che potesse rientrare nell'alveo di quella naturale . [38] Egli ad esempio assimilò il peccato originale all'inclinazione umana ad agire volontariamente contro la legge morale ( male radicale ).

Se durante l' illuminismo si assistette a una generale adesione al desimo sul modello kantiano, il romanticismo si aprì invece nel segno di una forte reazione a questa concezione. Johann Georg Hamann sostenne l'esigenza di un rapporto intimo e personale con Dio, che si esprime nei linguaggi come la poesia. Per Goethe la natura, lungi dall'essere un meccanismo, era piuttosto l'«abito vivente della divinità». Fichte , primo esponente dell' idealismo tedesco , pur aderendo all'impianto del criticismo kantiano, si accosterà sempre più ad una visione mistico-religiosa, fino a interpretare il proprio idealismo alla luce del Prologo di Giovanni : l' Io assoluto , che a differenza di Kant era per lui il fondamento non solo della conoscenza, ma anche dell'Essere, fu da Fichte assimilato a Dio Padre che si rivela attraverso il Logos , ossia la Sapienza di cui dispone l'uomo. Questo sapere, però, non fa cogliere l' Assoluto stesso, così da poterne dedurre ogni altra realtà, altrimenti l'idealismo stesso sarebbe creatore, poiché coinciderebbe con l'atto creativo di Dio. La filosofia invece si limita a ricostruire per via teorica le condizioni del prodursi della realtà. Il Logos di cui parla Giovanni è solo la manifestazione fenomenica di Dio, come del resto insegnava la teologia negativa dei neoplatonici ; solo nell'agire morale, e quindi nella fede , l'idealismo trova il proprio fondamento rivelando la sua superiorità rispetto al realismo , ma proprio per questo esso deve naufragrare, oltre se stesso, nell' Uno assoluto, situato al di là di ogni sapere.

Seguendo Fichte, e respingendo gli approdi di Jacobi e Schleiermacher basati su una pura fede che rifiutava la ragione, Friedrich Schelling cercò di approfondire la struttura ontologica dell'Assoluto. Richiamandosi al neoplatonismo , Schelling vedeva nella Natura lo «specchio finito dell'infinito», dunque come un organismo vivente che si evolve dai gradi inferiori fino ad acquisire autocoscienza nell'uomo. Una concezione agli antipodi del meccanicismo , ripresa in parte dalla kantiana Critica del Giudizio .

«Io non ho mai avuto intenzione di sapere cosa propriamente Kant abbia voluto dire con la sua filosofia, ma solo ciò che avrebbe dovuto dire secondo il mio punto di vista, se voleva dare intima coerenza alla sua filosofia.»

( Schelling, Panorama della più recente letteratura filosofica )

Conciliando criticismo e dogmatismo , Schelling vedeva inizialmente Dio come Indifferenza di Spirito e Natura , permeato da una polarità che ce lo presenta ora come trascendente, ora come immanente. L'Assoluto può essere colto solo al di sopra di una mediazione razionale, tramite intuizione intellettuale , o nel momento estetico dell' arte : concezione antitetica a quella hegeliana secondo cui invece la ragione stessa era Assoluta, attribuendosi il diritto di stabilire cosa è reale e cosa non lo è, sulla base dell'interazione logico- dialettica fra tesi antitesi e sintesi.

Schelling reagì al panlogismo panenteista di Hegel riaffermando i valori della trascendenza e della libertà . Ricollegandosi ai mistici cristiani come Jacob Böhme , giunse a imprimere una svolta decisiva alla teologia sostenendo che Dio non è un Essere statico ma in divenire, che in Lui è presente un aspetto oscuro e inconscio , e che il male non è semplice negatività o privazione come affermava l' agostinismo , ma possiede una sua positività: una positività che però non è neppure da intendersi in forma manichea come contrapposizione al bene . Il male è invece il risultato della libera volontà dell'uomo che ha scelto la strada della ribellione, mettendo in atto quella scissione che in Dio era presente in forma latente, seppure come possibilità già vinta. Il male inoltre, che sarebbe inspiegabile alla luce del sistema hegeliano imperniato sulla necessità, è tale proprio per la sua irrazionalità, eppure la ragione si deve sforzare di comprenderlo, con l'aiuto della fede . L'uomo infatti è un Dio decaduto, fatto a immagine del suo Creatore, ma nel quale traspare già la redenzione : questa si attua con la Rivelazione , che rappresenta l'aspetto storico di Dio, complementare a quello puramente logico-negativo della filosofia. Il Dio di Schelling dunque non è solamente filosofico, ma è un Dio vivente, Personale, che si rivela anche attraverso i miti pagani e infine pienamente con l' Incarnazione del Cristo , che non è una verità razionale mascherata come sosteneva Hegel, ma è per Schelling l'attestazione del carattere intimamente storico della religione cristiana. Poiché la ragione non può dominare l'Assoluto, ma essendone viceversa posseduta, essa deve sapersi aprire, con l' estasi , al dato empirico e all' esistenza , senza i quali essa girerebbe a vuoto.

Il richiamo all' esistenza venne fatto proprio da Søren Kierkegaard , che ammirando Socrate e Cristo sottolineò il divario esistente tra le categorie universali della logica, e la dimensione individuale del singolo uomo, irriducibile al pensiero razionale , la quale trova la propria condizione di autenticità solo al cospetto di Dio. Kierkegaard evidenziò la paradossalità e il senso del rischio propri della fede : il valore di questa consiste essenzialmente nella scelta , generatrice del sentimento dell' angoscia . Kierkegaard portava l'esempio di Abramo , che messo alla prova accetta contro ogni ragionevolezza di compiere il sacrificio del figlio Isacco , sospinto unicamente dalla sua fiducia in Dio. La vita religiosa è tale proprio in quanto va oltre gli stessi dettami dell' etica , comandando ciò che al nostro senso morale appare scandaloso ; ma nell'attimo in cui si sceglie di affidarsi completamente a Dio, Egli restituisce un significato nuovo e più completo alle nostre azioni.

Inaugurando col suo esistenzialismo un nuovo tipo di teologia sperimentale , basato sullo studio delle tre modalità esistenziali che l'uomo può attraversare in vita, Kierkegaard ribadì più volte che il passaggio dall'una all'altra non avviene per una necessità dialettica , tipica della filosofia di Hegel : quest'ultimo riteneva di poter sanare le contraddizioni della realtà nella logica astratta dell' "et et" , mentre a suo avviso esse sono lacerate da un drammatico "aut aut" , [39] di fronte al quale l'uomo si trova a sperimentare il senso del limite e dell'angoscia, che solo, tuttavia, può alla fine liberarlo dalla noia e dalla tentazione di «non scegliere» in cui cade facilmente colui che rimane fermo allo stadio edonistico -estetico.

Teologia contemporanea

Schelling e Kierkegaard rappresentarono la reazione cristiana al sistema filosofico onnicomprensivo di Hegel, che escludendo la trascendenza dalla teologia aveva risolto ogni problematica metafisica entro l'orizzonte logico-immanente della realtà. I suoi seguaci si divisero fra la destra hegeliana da un lato, convinta che Hegel avesse inquadrato e convalidato filosoficamente i concetti essenziali del Cristianesimo quali l'immortalità dell'anima, Dio come Persona, la Trinità, e dall'altro la sinistra hegeliana , i cui esponenti ritenevano invece che lo Spirito assoluto hegeliano non avesse nulla a che fare coi dogmi cristiani, dato che lo stesso Hegel sembrava interpretare questi ultimi in forma simbolica. Fra costoro spiccarono Ludwig Feuerbach , il quale, pur esaltando l' ateismo come percorso di liberazione verso un nuovo umanesimo, individuò nel cristianesimo un contenuto positivo in grado di condurre alla vera essenza dell'uomo, essendo il Dio cristiano nient'altro che l'«ottativo del cuore», [40] ossia proiezione del desiderio umano, da riscoprire capovolgendo la teologia in antropologia . Un altro esponente della sinistra hegeliana fu Karl Marx , che invece assolutizzando la storia accusò apertamente la teologia di essere una sovrastruttura culturale alienante che offuscherebbe la vera e oggettiva coscienza sociale che l'uomo avrebbe di sé come individuo storico.

A partire dalla seconda metà dell'Ottocento la teologia cristiana subì anche gli attacchi del positivismo , che elevava la scienza a criterio supremo di conoscenza, in grado di dettare legge in tutti i campi, compresi quello morale e religioso. Da un altro punto di vista, Nietzsche negò che esistessero valori supremi di riferimento, ragion per cui il cristianesimo con la sua teologia metafisica sarebbe stata espressione di una volontà di potenza , avente origine da un sostanziale nichilismo di fondo. Per parte loro, anche le nuove scienze come la sociologia , la psicoanalisi freudiana , l' antropologia evoluzionista , furono portatrici di una visione atea del mondo, concependo la religione come fenomeno risultante da meccanismi sociali e psicologici. Fu per rispondere a queste nuove minacce che papa Leone XIII , con l' enciclica Aeterni Patris del 1879 , promosse un movimento di ritorno alla filosofia tomistica, che venne detto perciò neoscolastico . Da esso prenderà le mosse la teologia cattolica contemporanea, che si configura quindi come un tentativo di risposta alla crisi occidentale del sistema dei valori cristiani.

I maggiori pensatori neoscolastici del Novecento furono in particolare Jacques Maritain ed Étienne Gilson , i quali si proposero di rivalutare la teologia metafisica con il suo orizzonte trascendente, difendendola dai giudizi negativi del positivismo . D'altro lato combatterono le istanze idealistiche eccessivamente incentrate sul soggetto proprie delle filosofie di Cartesio e di Kant , in favore di una rivalutazione del realismo . I nuovi teologi si mostrarono in genere più propensi ad un raffronto con le critiche di Feuerbach che non di Marx, il cui ateismo era ritenuto una conseguenza di quello feuerbachiano: essi tentarono di mostrare l'opinabilità del presupposto di Feuerbach secondo cui era necessario negare Dio perché si compisse la liberazione dell'uomo. Veniva inoltre respinta ogni forma di modernismo teologico che cercasse un compromesso tra il cristianesimo e le eresie dell'epoca moderna.

Sul piano filosofico Martin Heidegger , pur appropriandosi della critica radicale di Nietzsche alla metafisica occidentale, vedeva nella sua volontà di potenza il compimento di quello stesso atteggiamento metafisico e nichilista volto ad antropomorfizzare l'Essere, che già con Hegel secondo lui aveva avuto il suo culmine. [41] Negando la possibilità di una teologia "naturale", Heidegger riteneva che la filosofia debba servire soltanto a delimitare lo spazio del sacro , ma non può in alcun modo occuparsi dei contenuti della fede, col pericolo di ridurre Dio a una nozione filosofica: la teologia per lui è «scienza di ciò che è disvelato nella fede, cioè di ciò che è creduto». [42] Quella di Heidegger si accostava pertanto alla teologia negativa dei mistici neoplatonici, in particolare per ciò che riguarda il tema della Parusia cristiana, che concepisce Dio come absconditus , nascosto, ma che si attua nella storia , «dando» se stesso attraverso il tempo . E il momento di questo rivelarsi e al contempo ritrarsi dell'Essere è identificato da Heidegger come ereignis , l'evento. L'uomo è «progetto» calato nell' esistenza che ha il dovere di custodire e rivelare l'Essere, il cui senso è andato smarrito a causa della manipolazione dell'ente operata dalla tecnica, e che, come in Kierkegaard, solo l' angoscia della dimensione autentica della scelta può consentire di ritrovare.

Teologia protestante

Nel frattempo, in ambito protestante, dopo che nell'Ottocento era prevalsa la cosiddetta teologia liberale , formulata da autori come Ritschl , Harnack , Troeltsch , che tendevano a presentare il cristianesimo come il più alto compimento di tutte le espressioni culturali dell'uomo, si assistette nel Novecento a un rovesciamento radicale di questa prospettiva ad opera di Karl Barth , secondo cui Dio è il Totalmente Altro rispetto ad ogni realtà puramente umana. La differenza e l'alterità sostanziale tra sacro e profano, salvezza e dannazione, fede e ragione, è alla base della sua teologia dialettica , secondo cui l'unico modo per parlare di Dio consiste nel lasciarLo parlare, attraverso le Scritture. In tal modo Barth svuotava di significato la stessa vicenda storica umana, ritenendo che l'intervento della grazia dipendesse da un'impenetrabile volontà di Dio, avulsa da ogni contesto. [43] .

A differenza di Karl Barth, che riduceva Dio a pura negazione di ogni domandare umano, Paul Tillich sostenne invece che l'alterità tra uomo e Dio non andasse radicalizzata, ma concepita come mutua relazione; la teologia è per lui una posizione «di frontiera», che intende Dio come la «profondità dell'essere» nascosta all'interno delle varie dimensioni culturali umane. Per Tillich, il Dio di Abramo, Isacco e Giacobbe coincide con il Dio dei filosofi. [44] A un tentativo di sintesi tra la teologia dialettica di Barth e la teologia liberale giunse quindi Rudolf Bultmann : ferma restando l'assoluta trascendenza di Dio, Bultmann ritenne che l'uomo possa aprirsi alla fede grazie ad un'anteriore comprensione di sé e della propria esistenza. Questa pre-comprensione che egli propone sulla scia di Heidegger , va unita ad una demitologizzazione dei testi sacri, che sappia distinguere nella Bibbia tra il mito , che tende a rappresentare la trascendenza in forma antropomorfica, e il kerigma , che costituisce il vero annuncio della salvezza. [45]

Andando oltre Barth, Dietrich Bonhoeffer , dalla cui opera trasse spunto la teologia protestante del secondo dopoguerra, sostenne che al giorno d'oggi occorreva prendere atto della definitiva scomparsa del sacro dal mondo, ma che non era il Dio cristiano a morire, bensì il Dio della religione e degli orpelli sacri, divenuto ormai improponibile. Rifacendosi a lui, anche altri teologi riconobbero gli aspetti positivi della secolarizzazione, ritenuti una conseguenza del fatto che Dio, presentandosi come semplice uomo in Cristo, si era per primo spogliato della sua stessa divinità. [46]

Teologia cattolica

Più attenta alla tradizione fu la teologia cattolica, che a differenza di quella protestante non presenta isolate personalità di spicco, bensì scuole e correnti di pensiero. Le questioni maggiormente affrontate riguardarono l'esigenza di rinnovare la vita della Chiesa come luogo della presenza del Cristo nella sua dimensione liturgica, in particolare nell' eucaristia , uno studio della Rivelazione più aderente al dettato biblico e più attinente alla teologia kerigmatica , e infine l'approfondimento del rapporto tra Dio e le sue modalità di manifestazione concreta nella vita ordinaria, attraverso soprattutto l'esercizio della carità . Oltre ai già citati Maritain e Gilson, che si espressero in favore di un cristianesimo umanistico , Yves Congar propose una Chiesa intesa non tanto come istituzione , bensì come comunità di salvezza. Discostandosi dall'indirizzo tomistico prevalente, Pierre Teilhard de Chardin cercò una sintesi tra la fede nelle leggi del mondo e dell' evoluzione , e il contenuto della fede.

Altri lavori come quelli del domenicano Marie-Dominique Chenu , [47] di Karl Rahner , fautore di una «svolta antropologica», [48] di Hans Urs von Balthasar , che esortava la Chiesa a rinnovarsi, [49] prepararono il terreno al Concilio Vaticano II , che fece registrare un acceso dibattito sui temi del rapporto con le realtà terrena e dei problemi della secolarizzazione, oltre a determinare un sempre più marcato ecumenismo . Ad un'accentuazione del carattere escatologico del cristianesimo nel senso progressivo del termine contribuì la cosiddetta «teologia della speranza», che fece propri elementi politici e utopistici; ad essa seguirono, con impostazioni diverse, la teologia della liberazione , sorta in Sudamerica , che accoglieva gran parte dell'impianto ideologico marxista , la teologia nera e la teologia africana .

Descrizione

Il termine teologia non compare come tale nelle Sacre Scritture , sebbene l'idea vi sia ampiamente presente. Il teologo Benjamin B. Warfield (1851-1921) propose la definizione divenuta classica: «La teologia è quella scienza che tratta di Dio e delle relazioni tra Dio e l'universo». [50]

La teologia cristiana è l'esercizio della ragione sul messaggio della rivelazione accolto dalla fede . Alla base c'è, dunque, il rapporto tra fede e ragione che la tradizione cattolica, ma non solo, concepisce all'insegna della complementarità. Gli apologeti cristiani definivano infatti la propria fede come "vera filosofia", cioè come autentica risposta alle domande filosofiche.

Nell'enciclica Fides et ratio di Giovanni Paolo II si legge in proposito:

«Nello studiare la Rivelazione e la sua credibilità insieme con il corrispondente atto di fede, la teologia fondamentale dovrà mostrare come, alla luce della conoscenza per fede, emergano alcune verità che la ragione già coglie nel suo autonomo cammino di ricerca […]. Si pensi, ad esempio, alla conoscenza naturale di Dio, alla possibilità di discernere la rivelazione divina da altri fenomeni o al riconoscimento della sua credibilità, all'attitudine del linguaggio umano a parlare in modo significativo e vero anche di ciò che eccede ogni esperienza umana. Da tutte queste verità, la mente è condotta a riconoscere l'esistenza di una via realmente propedeutica alla fede, che può sfociare nell'accoglienza della rivelazione, senza in nulla venire meno ai propri principi e alla propria autonomia.»

( '' Fides et ratio , paragrafo 67 )

In maggiore dettaglio, la teologia può essere definita come la disciplina che:

  • presenta una formulazione unificata della verità su Dio e dei Suoi rapporti con l'umanità e l'universo, così come vengono presentati dalla divina rivelazione ;
  • applica queste verità all'intera sfera della vita e del pensiero umani.

Le discipline teologiche

La teologia cristiana contemporanea si è suddivisa e organizzata in varie discipline, che riprendono e sviluppano i trattati fondamentali e tradizionali.

In molti seminari cristiani, i cinque indirizzi principali della teologia sono:

  1. Teologia fondamentale ( apologetica )
  2. Teologia biblica
  3. Teologia storica
  4. Teologia sistematica o dogmatica
  5. Teologia pratica

I cinque rami possono essere ulteriormente suddivisi nel seguente modo:

Note

  1. ^ Il nome improprio di "Padri Apostolici" è stato ideato dal teologo francese Jean Baptiste Cotelier nel XVII secolo.
  2. ^ «Dov'è il sapiente? Dov'è il dotto? Dove mai il sottile ragionatore di questo mondo? Non ha forse Dio dimostrato stolta la sapienza di questo mondo?» ( 1ª Corinzi 1, 20).
  3. ^ Romani 1, 20
  4. ^ G. Reale, Filone di Alessandria e la prima elaborazione filosofica della dottrina della creazione , in AA.VV., Paradoxos politeia. Studi patristici in onore di Giuseppe Lazzati , Milano 1979, pp. 247-287.
  5. ^ Tertulliano, De praescriptione haereticorum , VII, 9.
  6. ^ In realtà la frase esatta pronunciata da Tertulliano era: « Natus est Dei Filius; non pudet, quia pudendum est: et mortuus est Dei Filius; prorsus credibile est, quia ineptum est », che si traduce con: «Nato Figlio di Dio; non si vergogna, perché v'è da vergognarsi: e il Figlio di Dio è morto: che è del tutto credibile, perché è del tutto incredibile» ( De Carne Christi , cap. V).
  7. ^ «La sua opera va ben oltre la confutazione dell'eresia: si può dire infatti che egli si presenta come il primo grande teologo della Chiesa, che ha creato la teologia sistematica ; egli stesso parla del sistema della teologia, cioè dell'interna coerenza di tutta la fede. Al centro della sua dottrina sta la questione della Regola della fede e della sua trasmissione» ( Benedetto XVI , dall' udienza generale su Ireneo di Lione ).
  8. ^ Ireneo, Contro le eresie , 3,3,3-4.
  9. ^ Ibidem , 1,10,1-2.
  10. ^ Ibidem , 3,24,1.
  11. ^ Clemente Alessandrino, Strom. , 6,8,67,1.
  12. ^ Eusebio di Cesarea, Storia Eccl. , 6,3,7.
  13. ^ a b Dizionario interdisciplinare di scienza e fede , di Peter E. Hodgson.
  14. ^ Subordinazionismo e Triteismo Archiviato il 5 ottobre 2009 in Internet Archive ..
  15. ^ La "disputa sugli universali" fu una questione a cui Boezio diede un importante contributo con la sua opera di traduzione e commento delle Isagoghe di Porfirio .
  16. ^ Intellettibili è un termine tratto da Mario Vittorino .
  17. ^ Scheda su Anselmo d'Aosta .
  18. ^ Gadamer, Realismo e nominalismo Archiviato il 7 maggio 2009 in Internet Archive ..
  19. ^ Abelardo, Historia calamitatum , in Lettere d'amore , a cura di Federico Roncoroni, Rusconi, Milano 1971, cap. 9, pag. 92.
  20. ^ «Chiunque creda che Aristotele fosse un dio, deve anche credere che non commise alcun errore. Ma se si crede che Aristotele sia stato un uomo, allora è stato certamente passibile di errori, così come lo siamo noi» (Alberto Magno, Physic. lib. VIII, tr. 1, xiv.
  21. ^ «Sia che lo consideriamo un teologo o un filosofo, Alberto è stato sicuramente uno dei più straordinari uomini della sua età; si potrebbe dire, uno dei più meravigliosi uomini di genio che sono apparsi in passato» (Jourdain, Recherches Critiques ).
  22. ^ Tolomeo da Lucca nella sua Historia Ecclesiastica testimoniò come la teologia di Alberto Magno fosse alimentata da un costante fervore per Cristo, insieme a una pratica della povertà e un'assidua fedeltà alle regole del suo Ordine.
  23. ^ Gregory Tranchesi, Filosofia morale e mistica in Meister Eckhart , Edizioni Nuova Prhomos, Città di Castello 2013.
  24. ^ Meister Eckhart, Deutsche Predigten und Traktate , edito da Josef Quint, München 1977.
  25. ^ Salmo 96, 2.
  26. ^ Cronache II, 6,1.
  27. ^ Giovanni Zuanazzi, Pensare l'assente. Alle origini della teologia negativa , Città Nuova, Roma 2005.
  28. ^ Cfr. voce Coincidenza degli opposti in Nicola Ubaldo, Atlante illustrato di filosofia , Firenze, Giunti Editore, pp. 220-1, 2000. ISBN 88-440-0927-7 ; ISBN 978-88-440-0927-4 . Nuova ed.: 2005. ISBN 88-09-04192-5 ; ISBN 978-88-09-04192-9 .
  29. ^ Roberto Coggi, Ripensando Lutero , ESD, Bologna 2004, pag. 7.
  30. ^ San Paolo, Romani 3, 28.
  31. ^ V. Subilia, La giustificazione per fede , Brescia 1976.
  32. ^ Il termine Controriforma fu utilizzato solo nel 1776 per la prima volta da Johann Stephan Putter.
  33. ^ San Paolo, 2ª Corinzi , XIII, 5.
  34. ^ Campanella, Metafisica , II, 59.
  35. ^ «...e stimo che, tolti via gli orecchi le lingue ei nasi, restino bene le figure i numeri ei moti, ma non già gli odori né i sapori né i suoni, li quali fuor dell'animale vivente non credo che sieno altro che nomi, come a punto altro che nome non è il solletico e la titillazione, rimosse l'ascelle e la pelle intorno al naso» (G. Galilei, Il Saggiatore , cap. XLVIII).
  36. ^ Vico intende "pietà" nel senso di pietas , sentimento religioso.
  37. ^ Giambattista Vico, Scienza Nuova , Conclusione.
  38. ^ Kant, La religione nei limiti della pura ragione .
  39. ^ L'espressione latina " aut aut " , che significa «o l'uno o l'altro», è un princìpio della logica aristotelica , contrapposto da Kierkegaard all' "et et" («sia l'uno che l'altro») con cui Hegel riteneva di poter sanare le contraddizioni della realtà nella logica dialettica astratta della tesi e dell'antitesi che trovano sempre la loro soluzione nella progressiva sintesi finale (cfr. Kierkegaard, Aut-Aut ).
  40. ^ Feuerbach, Teogonia , 1857.
  41. ^ M. Heidegger, Identität und Differenz (1957), trad. it. a cura di UM Ugazio, Identità e differenza , aut aut , 187-188, 1982.
  42. ^ M. Heidegger, Fenomenologia e teologia , Firenze 1974, pag. 16.
  43. ^ Cfr. di K. Barth soprattutto il Commentario all'Epistola ai Romani , 1922.
  44. ^ Cfr. di Tillich, Systematic Theology , 1951-1963.
  45. ^ Cfr. di Bultmann, Credere e comprendere , 1933-1965.
  46. ^ A costoro appartengono sia i «teologi della secolarizzazione», come Harvey Cox e John Robinson, sia i cosiddetti «teologi della morte di Dio», come Thomas Altizer , William Hamilton , Paul Van Buren , che esaltando l'umanità di Cristo giunsero quasi a minimizzarne la divinità.
  47. ^ MD Chenu, Per una teologia del lavoro , 1955.
  48. ^ Rahner fu fautore di una «svolta antropologica» che non mettesse in opposizione le problemticità esistenziali dell'uomo con l'esigenza di aprirsi a Dio: cfr. Uditori della Parola , 1941.
  49. ^ Balthasar, Abbattere i bastioni , 1952.
  50. ^ «Theology is [therefore] that science which treats of God and of the relations between God and the universe» ( The Idea of Systematic Theology , p. 248, in The Presbyterian and Reformed Review , VII, 1896, pp. 243-271).

Bibliografia

  • Tommaso d'Aquino , La Somma teologica , ESD, 1996 ISBN 88-7094-224-4
  • AA. VV., Bilan de la théologie du XX siècle , 2 voll., Casterman, Parigi 1970, trad. it. a cura di G. Mura, 4 voll., Città Nuova, Roma 1972
  • AA. VV., Teologia delle religioni: bilanci e prospettive , a cura di Mariano Crociata, edizioni Paoline, Milano 2001
  • Karl Barth, L'epistola ai Romani , a cura di G. Miegge, Feltrinelli, Milano 1962
  • Karl Barth, Die protestantische Theologie im 19. Jahrhundert , Zollikon, Zurigo 1947, trad. it. La teologia protestante nel XIX secolo , Jaca Book, Milano 1979-1980
  • Angelika Berlejung, Christian Frevel, Concetti teologici fondamentali dell'Antico e del Nuovo Testamento , Queriniana, 2009 ISBN 88-399-0443-3
  • Inos Biffi, Figure medievali della teologia , Jaca Book, Milano 2008 ISBN 978-88-16-40815-9
  • Gianluca Cuozzo, Il movimento a spirale come figura dell'approssimazione al divino. La teologia "in circulo" di Nicola Cusano , in «Annuario Filosofico» n. 16 (2000), Mursia editore
  • Giovanni Ferretti , Introduzione alla teologia contemporanea. Profilo storico e antologia (in collab. con F. Ardusso, A. Pastore, U. Perone), 3 voll., SEI, Torino 1972; 2ª ed. ampliata e rinnovata con il titolo La teologia contemporanea. Introduzione e brani antologici , Marietti, Torino 1980
  • Albert Franz, La Filosofia della rivelazione di Schelling e la teologia , in «Annuario Filosofico» n. 11 (1995), Mursia editore
  • Albert Franz, La reazione della teologia cattolica e il discorso sul Dio sofferente nell'idealismo tedesco , in «Annuario Filosofico» n. 15 (1999), Mursia editore
  • Battista Mondin , I teologi della morte di Dio , Borla, Torino 1966
  • Battista Mondin, Dizionario dei teologi , ESD, Bologna 1992
  • Battista Mondin, Storia della teologia , 4 voll., ESD, Bologna 1997
  • Arrigo Pacchi, Filosofia e teologia in Hobbes , Unicopli, Milano 1985 ISBN 88-7061-271-6
  • Gerardo Picardo, Oltre il tempio. Sul cristianesimo nella filosofia di Giordano Bruno , Sassoscritto, 2003 ISBN 88-88789-04-9
  • Jean-Pierre Torrell, La teologia cattolica , trad. di G. Matera, Jaca Book, Milano 1998 ISBN 88-16-30333-6
  • Benjamin B. Warfield, Rivelazione e ispirazione , Alfa & Omega, Caltanissetta 2001
Controllo di autorità Thesaurus BNCF 10668 · BNF ( FR ) cb177221684 (data)
Cristianesimo Portale Cristianesimo : accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cristianesimo