Teologia Holocaustului

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Stelele lui David luate din diferite lagăre de exterminare și păstrate la Centrul Memorial Holocaustul Beth Shalom din Anglia

Teologia Holocaustului (din grecescul ὁλόκαυστος ( olokaustos , „ars în întregime”, compus la rândul său din ὅλος / holos , „întreg” și καίω / kaio , „ard”) [1] se referă la un corp de dezbateri și teologic și filosofic reflecții și literatura conexă, în contextul iudaismului , care încearcă să abordeze cu diferite opinii conflictuale, rolul lui Dumnezeu în univers și în lumea omenirii , în lumina Holocaustului care a avut loc de la începutul anilor 1930 până în 1945 , când aproximativ 11 milioane de oameni, inclusiv 6 milioane de evrei , au fost exterminați într-un genocid perpetrat de regimul nazist și de aliații săi. „Teologia Holocaustului” este denumită și „ Theologie nach Auschwitz ” (din limba germană : „teologie după Auschwitz "sau" teologia post- Auschwitz "), datorită practicii comune a utilizării Auschwitz ca sinecdoză a Holocaustului în ansamblu.

fundal

Acest termen a fost folosit pentru prima dată în 1940 de comunitatea evreiască din Palestina , referindu-se la distrugerea evreilor polonezi ( Sho'at yehudei polin ). De atunci a definit în întregime genocidul populației evreiești din Europa . Acest lucru explică modul în care cuvântul shoah nu ar fi sinonim cu holocaust , deoarece al doilea se referă la exterminarea efectuată de naziști și aliații lor împotriva tuturor celor care au fost închiși și uciși în lagărele de concentrare în timpul regimului lui Hitler , deci nu numai evrei. prizonieri de război , persoane cu dizabilități , persoane cu tulburări psihice , sovietici , italieni (vezi Armistițiul lui Cassibile ), spanioli (vezi Războiul civil spaniol ), sârbi , slavi , români , ucraineni , romi , sinti , africani , oameni LGBT , intelectuali , comuniști , socialiști , social-democrați , anarhiști , liber gânditori , disidenți germani (vezi Rezistența germană ), catolici , protestanți , penticostali , martorii lui Iehova etc., în timp ce primii definesc doar genocidul evreilor.

Indică un corp de dezbateri și reflecții teologice și filozofice și literatura conexă, în contextul iudaismului , care încearcă să abordeze cu diferite opinii conflictuale, rolul lui Dumnezeu în univers și în lumea omenirii , în lumina Holocaustului care a avut loc de la începutul anilor 1930 până în 1945 , când aproximativ 11 milioane de oameni, inclusiv 6 milioane de evrei, au fost exterminați într-un genocid comis de regimul nazist și de aliații săi. Teologia Holocaustului mai este denumită și Theologie nach Auschwitz (în germană : „teologie după Auschwitz ” sau „teologia post-Auschwitz”), datorită practicii comune a utilizării Auschwitz ca sinecdoză a holocaustului în ansamblu.

Interpretare în teologia evreiască

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Hester Panim .

„Nu mi-a trecut niciodată prin minte să mă întreb ce a făcut sau nu Dumnezeu când a fost internat în Auschwitz, deși știu că, evident, mulți se întrebau ... Nu eram nici mai mult, nici mai puțin religios din cauza a ceea ce naziștii ne făcuseră. .; și cred că credința mea în Dumnezeu nu a fost zdruncinată deloc. Nu mi-a trecut prin minte să-l asociez pe Dumnezeu cu nenorocirea pe care o sufeream, să-l învinovățesc sau să cred mai puțin sau chiar să nu mai credem în El, pentru că El nu se grăbise să ne ajute. Dumnezeu nu ni se datorează și nici nu ne datorează nimic. Noi, pe de altă parte, îi datorăm viața noastră. Dacă cineva crede că Dumnezeu este responsabil pentru moartea a șase milioane pentru că nu a făcut ceva pentru a-i salva cumva, atunci se gândește invers. Ne datorăm viața lui Dumnezeu, pentru acei câțiva sau mulți ani pe care îi trăim și avem datoria să-L venerăm și să facem ceea ce El ne poruncește. Iată ce am venit în lume să facem, să fim în slujba lui Dumnezeu, să îndeplinim poruncile Lui. [2] "

Varietatea argumentelor teologice pe care evreii le- au articulat despre Holocaust poate fi legată de tradițiile de gândire mai largi. Pentru a înțelege opiniile lor cu privire la acest subiect, este util să se vadă amploarea și sfera teodeciilor evreiești tradiționale ale răului, precum și să descrie rădăcinile punctelor de vedere filozofice evreiești moderne și postmoderne revisioniste.

Cabala : arborele vieții cu numele de Sephiroth și cărările în ebraică

Tradiția clasică a culturii și spiritualității evreiești, reprezentată în textele sale istorice, include multe interpretări ale iudaismului post-exil și rabinic . Astfel de interpretări variază de la intenții juridice, sau filosofice și complexe, la cele ale teologiilor mistice ezoterice . Împreună formează o cultură specializată pe care evreii au dezvoltat-o ​​și au adus-o în diaspora . Această tradiție de gândire a evoluat din propriile surse și, uneori, chiar prin întâlniri intelectuale cu alte tradiții, oferind și primind la rândul său idei. Teologia revelată a iudaismului a influențat gândirea occidentală prin formele sale adaptate în creștinism . Cealaltă sursă a culturii occidentale apare în paralel din filosofia umanistă a Greciei antice , bazată pe gândirea independentă generată de primele principii.

Când comunității evreiești i s-au acordat drepturi sociale după Epoca Iluminismului , apoi și-au dezvoltat propriile răspunsuri religioase și filosofice la gândirea modernă. Acestea variază de la o reimplicare și reinterpretare a respectării tradiționale, prin sinteze care cuprind cele mai bune din ambele lumi și reevaluarea radicală sau revizionistă a iudaismului istoric. În fiecare dintre aceste abordări, a apărut o nouă creativitate, cu noi interpretări teologice și filozofice. Filozofia hasidică a dezvoltat misticismul evreiesc în moduri noi. Ortodoxia lituaniană a format noi abordări ale studiilor talmudice și musulmane (introspecție etică ). Ambele civilizații din Europa de Est au continuat interpretarea teoretică a Cabalei Lurianice , care stă la baza credinței evreiești Charedì până în prezent. Gânditorii iudaismului modern ortodox reinterpretează iudaismul în limbajul filozofiei seculare moderne.

Haskalah a dat naștere unor abordări critice și academice ale iudaismului, începând cu mișcarea germană din secolul al XIX-lea Wissenschaft des Judentums („Știința iudaismului”). Teologii confesiunilor evreiești neortodoxe au exprimat o serie de opinii revizioniste asupra spiritualității și studiilor evreiești. Noi școli de gândire, precum existențialismul evreiesc, au găsit noi semnificații în Apocalipsă , în afara iudaismului ortodox . [3]

Evoluțiile istorice ale gândirii evreiești găsesc un nou sens în tradițiile anterioare. Cercetătorii Haskalei timpurii au respins misticismul în iudaism, în comun cu gândirea laică occidentală a timpului lor și dorința lor personală de a lăsa Shtetl în urmă (în idiș : שטעטל; plural shtetlekh שטעטלעך; echivalent cu germanul Städtlein , „oraș mic”, diminutiv al orașului Stadt , "oraș"). Această tendință a fost împărtășită cu valorile predominante ale iluminismului lor secular contemporan, care încearcă să raționalizeze Revelația. Prin urmare, tatăl filosofic al Haskalei, Moses Mendelssohn , ar putea căuta să înlăture dimensiunile mistice ale spiritualității evreiești.

Apariția studiilor academice Kabbalah cu Gershom Scholem și căutarea unei spiritualități evreiești mai profunde în secolul al XX-lea , au redescoperit misticismul evreiesc pentru evreii de toate confesiunile de astăzi. Noile mișcări de „reînnoire evreiască” și „ neohasidism ” reușesc să găsească perspective spirituale și filozofice din misticismul evreiesc, în afara ortodoxiei. Acest lucru reflectă, de asemenea, vaste curente de gândire în societatea occidentală, de la aspectele non-mecaniciste și neo-mistice ale științei și matematicii secolului XX până la interesele filosofice și artistice în valorile identității culturale. [4]

Evoluțiile din viața evreiască din secolele al XIX-lea și al XX-lea includ cele mai mari schimbări și răsturnări într-un interval scurt de timp care au avut loc vreodată în istoria evreiască . Astfel de schimbări pot caracteriza istoria în concepția ei mai largă, dar individualitatea experienței evreiești face ca întâlnirea lor cu evenimentele și ideile modernității să fie deosebit de turbulentă. În spațiul unui secol, au experimentat tragedia Holocaustului, odată cu sfârșitul marilor centre ale vieții evreiești, urmată de revenirea istorică în patria biblică, cu restabilirea simultană a studiului și spiritualității evreiești în Israel și Statele Unite. State . Cele două evenimente definitorii ale Holocaustului și ale nașterii lui Israel influențează interpretările religioase și filosofice ale evreilor de astăzi. Diversitatea răspunsurilor teologice evreiești la Holocaust sunt modelate de istoria gândirii evreiești anterioare. Marile texte, idei și dezvoltări creative ale gândirii evreiești dau context celor mai recente interpretări. Răspunsurile teologice tradiționale și revizioniste la Holocaust adaptează sau reinterpretează ideile evreiești anterioare, astfel încât să fie mai bine înțelese în contextul bazei lor mai largi. Printre diferitele răspunsuri teologice (și contextele lor) pe care evreii le-au dat Holocaustului, câteva sunt enumerate mai jos. [5]

Teologia Holocaustului și problema răului

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Problema răului și a Holocaustului .

Evenimentele tragice din Europa din secolul al XX-lea au oferit noi subiecte de reflecție asupra problemei răului , deja prezente de secole în Cartea lui Iov și relevante teologic în religiile monoteiste.

Iudaismul , creștinismul și islamul au învățat în mod tradițional că Dumnezeu este atotputernic (poate face totul), atotștiutor (știe totul) și infinit de bun (toată bunătatea). Asemenea afirmații par a fi în contrast puternic cu faptul că există mult rău în lume. Poate că cea mai dificilă întrebare cu care s-au confruntat monoteiști este cum să împăcăm existența acestei viziuni a lui Dumnezeu cu existența răului.

În cadrul tuturor credințelor monoteiste, au fost propuse multe răspunsuri ( teodice ). Cu toate acestea, în lumina magnitudinii răului văzut în timpul Holocaustului , mulți oameni au reexaminat punctele de vedere clasice cu privire la acest subiect. O întrebare obișnuită este: „Cum pot oamenii să aibă încă un fel de credință după Holocaust?”

Holocaustul în contextul istoric

  • Nu este necesar un răspuns nou: holocaustul va fi mai mare decât alte tragedii sau forma și intenția acestuia vor fi unice, totuși teologic nu este diferit de multe alte evenimente teribile. Legate de acest punct de vedere sunt discuțiile comparative cu privire la unicitatea Holocaustului. Se deosebește de alte genociduri istorice și internaționale? Ar trebui să comemorăm victimele evreiești separat de numeroasele alte victime neevreiești? În gândirea evreiască este de obicei văzut ca un eveniment fundamental evreiesc. Acest lucru este justificat de natura specială a atacului nazist asupra evreilor, în scopul său esențial și de intenția metafizică a filosofiei naziste . Din punctul de vedere al spiritualității evreiești , poate fi văzut ca un război împotriva mesajului spiritual al lui Israel pentru omenire, o luptă împotriva Dumnezeului biblic al Israelului și a moralității.
  • Răspuns monoteist : Această interpretare ar putea include și victime neevreice, deoarece consideră mesajul și rolul evreiesc ca reprezentare universală a tuturor popoarelor. În istoria studiului antisemitismului , unii au văzut soarta evreilor ca fiind primul semn al unor probleme sociale mai grave. În această perspectivă, vulnerabilitatea și diferența lor îi pot face din primii țapi ispășitori ai intoleranței, un fel de „canar într-o mină”, a cărui soartă avertizează asupra pericolului.

În istoria evreiască, Holocaustul trebuie privit ca fiind diferit de evenimentele anterioare? Un răspuns îl vede ca o continuare a lungii istorii a antisemitismului. Istoria evreiască a cunoscut multe evenimente dezastruoase, dintre care unele au dus la distrugerea unor populații mari, altele însoțite de suferințe mari. Printre incidentele frecvente de persecuție, probabil că două evenimente anterioare se remarcă ca fiind diferite și pot fi numite naționale Churban („distrugere”). Distrugerea Regatului lui Iuda și a Ierusalimului de către Nebucadnețar al II-lea părea să pună capăt planului biblic pentru Israel, a distrus Templul lui Solomon , mulți oameni au fost uciși și supraviețuitorii exilați. Distrugerea ulterioară a Iudeii și a Ierusalimului sub Titus a distrus al doilea templu și a înăbușit brutal revolta evreiască. Această suprimare a fost apoi finalizată subHadrian , ca reacție la o a doua revoltă, cu o mare pierdere de vieți și un al doilea exil al națiunii.

În această perspectivă, Holocaustul este un alt Churban și poate să nu necesite un nou răspuns teologic. Acest lucru ne îndeamnă din nou să examinăm întrebarea de ce se întâmplă nenorocirea binelui . [6] Scopul teodiciei este de a încerca să împace credința teologică cu existența suferinței. [7] Marile tradiții religioase ale lumii, inclusiv iudaismul , au formulat multe răspunsuri diferite la această întrebare.

Cu toate acestea, din punct de vedere uman, articularea acestui efort poate fi problematică: oferirea de răspunsuri cuprinzătoare ar putea fi o insensibilitate la durere; abținerea de la încercarea de a răspunde ar putea fi nedreaptă. În opinia care vede o continuitate între Shoah și tragedii anterioare, nu ar trebui, prin urmare, să schimbe teologia evreiască.

Numeroasele aspecte ale suferinței ca pedeapsă, ispășire și rezolvare spirituală

Iudaismul rabinic are în Tanakh o doctrină numită mi-penei hataeinu , „din cauza păcatelor noastre am fost pedepsiți”. Potrivit Tanakhului , când calamitățile au lovit poporul evreu, profeții au insistat că suferința este rezultatul natural al încălcării legii lui Dumnezeu, iar prosperitatea, pacea și sănătatea au fost rezultatele naturale. În special, Tora conține două pasaje numite Tohachah („Avertismente”) în Levitic și Deuteronom , care au fost văzute ca realizări ale evenimentelor ulterioare din istoria evreiască.

Moise Maimonide , care a formulat cele 13 principii ale credinței evreiești
În gândirea evreiască tradițională, credința fundamentală în recompensă și pedeapsă (inclusă în „ Principiile evreiești ale credințeiale lui Maimonide ) are un context mai larg și sunt propuse diverse interpretări care ilustrează diferitele sale aspecte. De exemplu, profeții au mustrat în mod repetat populația israelită, descriind cum Dumnezeu s-a indignat de acțiunile lor și a tăcut la strigătele lor. Când au sosit calamitățile resimțite, profeții au participat la persecuția lor, dar au fost uneori respinși de poporul lor. Cu toate acestea, profeții au descris întotdeauna, chiar și poetic, iubirea indisolubilă și profundă pe care Dumnezeu a simțit-o pentru toți. În gândirea evreiască tradițională, pedeapsa divină este desfășurarea proceselor atributului lui Dumnezeu al dreptății stricte, de obicei atenuat sau întârziat de atributul său de îndurare binevoitoare. Capetele sunt multiple și compozite și pot fi explicate la niveluri tot mai mici.
Etic, dreptatea lui Dumnezeu, la fel ca justiția umană, este un ideal corect. Așa cum o Mitzva interzice răzbunarea omului, tot așa pedepsele lui Dumnezeu nu implică răzbunare. Din punct de vedere spiritual, comentariile midrashice și mistice descriu modul în care Dumnezeu suferă durerea omului și este exilat împreună cu omul. Destinul Shekhinah (Prezența divină) este legat de destinul și răscumpărarea omului. Din punct de vedere filosofic, numeroasele niveluri ale explicației tradiționale evreiești pentru Sfârșitul Creației necesită ca păcatul să fie rezolvat și ispășit prin suferință sau pocăință. Cel mai ezoteric dintre acestea, în Cabala , descrie sistemele metafizice care dau o semnificație cosmică imensă acțiunilor omului.
În toate nivelurile diferite de explicație a pedepsei, scopul final este întotdeauna sfârșitul escatologic și promisiunea iubirii lui Dumnezeu și a răscumpărării mesianice complete. Din punctul de vedere al finalului său suprem, suferința este privită ca un dar divin al iubirii, dar și ca o tragedie divină și umană. Rugăciunea urgentă a lui Dumnezeu și a omului este ca „binecuvântările” ascunse „să îndulcească” durerea cu binecuvântările revelate ale generozității, prin pocăință și fapte bune. Această concepție a suferinței care derivă din dragostea divină este articulată într-un mod diferit de diferitele niveluri ale gândirii tradiționale evreiești, începând de la dimensiunile „revelate” ale Torei , până la dimensiunile sale „ascunse” mistice.
Cu toate acestea, căile alternative ale spiritualității evreiești subliniază diferitele sale dimensiuni. Calea Mussarului [8] , aduce în prim plan justiția lui Dumnezeu și căutarea sufletului de către om. Frica și judecata divină sunt sporite. Calea misticismului evreiesc ( Cabala și Hasidismul ) restructurează iudaismul în jurul sufletului interior divin, unde durerea este privită ca iubire, iar prezența lui Dumnezeu este văzută în toate evenimentele și creațiile. Pornind din contextul tuturor acestor aspecte diferite și concurente din teologia evreiască tradițională, unele figuri ale iudaismului ortodox au dat răspunsuri teologice diferite și opuse Holocaustului.
Din punct de vedere istoric, răspunsul biblic și rabinic la tragedia națională a fost căutarea cauzelor teologice în neajunsurile și păcatele poporului Israel. În această tradiție, unele figuri ortodoxe au învățat că evreii din Europa erau păcătoși sau că vinovăția lor se acumulase. În această perspectivă, holocaustul este pedeapsa justă a lui Dumnezeu. Alți teologi ortodocși resping această abordare, privind Holocaustul ca pe o tragedie unică, care nu poate fi bazată pe recompense normale și procese de pedeapsă.

Nemurirea sufletului

Viziunea tradițională a recompensei și pedepselor include, de asemenea, credința evreiască asociată în viața de apoi și nemurirea sufletului . Această din urmă idee poate oferi un cadru pentru multe și diferite răspunsuri teologice la Holocaust, permițându-i să se împace cu dragostea divină. Credința în rezolvarea și recompensarea binelui și a răului în această lume cu înălțarea sufletului etern în cealaltă lume, ar rezolva nedreptățile aparente cu o ecuație metafizică completă. Cu toate acestea, acest lucru nu oferă o explicație directă a tragediei Holocaustului (dacă sunt posibile explicații directe), dar poate rezolva aspectul său mai mare și, prin urmare, poate fi asociat cu celelalte răspunsuri teologice.

Chipul ascuns al lui Dumnezeu

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Hester Panim .
Hasid practicând debequt , o stare de meditație mistică profundă [9]

Holocaustul este un exemplu al „ Eclipsei lui Dumnezeu ” temporare. Există momente în care Dumnezeu este inexplicabil absent din istorie. Există o sursă biblică pentru această idee în Deuteronom (31:18 [10] ), unde Dumnezeu spune că „Eu, în acea zi, îmi voi ascunde fața din cauza răului pe care l-au făcut prin întoarcerea către alți zei”. Acest avertisment este dat ca răspuns la rebeliunea oamenilor, unde omul îl abandonează pe Dumnezeu, așa că Dumnezeu îl abandonează pe om. Cu toate acestea, rezultatul aici diferă de celelalte răspunsuri divine. În loc de o pedeapsă deschisă, ascunderea chipului divin abandonează oamenii legilor naturale și proceselor istorice. Căile lui Dumnezeu sunt ascunse și strigătele oamenilor rămân fără răspuns. Au existat momente în istoria evreiască în care suferința nu părea să aibă o legătură directă cu eșecul spiritual al poporului.

Conceptul de Hester Panim în gândirea evreiască tradițională indică suferință care nu are nicio explicație regulată. În astfel de cazuri, este ascunsă și posibila legătură a suferinței cu păcatul, devenind o dublă ascundere a Divinului. Argumentele teologice netradiționale, care pun sub semnul întrebării ecuația recompensei și pedepsei, caută alte motive pentru Eclipsa Prezenței Divine și a protecției providențiale. Teologiile revizioniste limitează caracterul general și interacțiunea lui Dumnezeu cu omul. Viziunea finală a unui Dumnezeu neintervenționist este descrisă în deism , unde Dumnezeu este o abstractizare filosofică, departe de denumirea tradițională ebraică „Dumnezeul lui Avraam, Isaac și Iacob”.

Atât gândirea tradițională evreiască, cât și punctele de vedere revizioniste propun concepții diferite despre Eclipsa lui Dumnezeu, de la îndepărtarea temporară a chipului divin până la limitările intrinseci ale lui Dumnezeu însuși. Cu toate acestea, chiar și teologii tradiționali acordă un accent teologic eșecului omului în timpul holocaustului. În această perspectivă, Holocaustul demonstrează că respingerea nazistă a lui Dumnezeu și etica monoteistă au dus la crearea unei filozofii morale rele. În această teologie centrată pe om, Dumnezeu era prezent la Auschwitz în porunca divină Să nu ucizi .

Reîncarnarea pentru evrei

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Lurianică Cabala .

Doctrina gilgul (reîncarnarea) [11] își are locul în istorie în gândirea evreiască tradițională, provocând dezbateri și explicații. Lumea rabinică a vremurilor Talmudului a considerat straturile multiforme de interpretare a Scripturilor (de la literal la fantezist) și evenimentele providențiale din istoria poporului evreu ca verificare a credinței evreiești . De exemplu, savanții rabinici ai Talmudului nu au considerat necesar să demonstreze filozofic existența lui Dumnezeu prin logica primelor principii, la fel ca și filozofii tradiției grecești.

În Evul Mediu , când gândirea evreiască s-a întâlnit cu greaca, Hakira ( filosofia evreiască ) s-a dezvoltat pentru a reconcilia cele două sisteme, precum și pentru a formula credințele de credință care sunt inerente gândirii evreiești tradiționale. Unii filozofi evrei, precum Saadya Gaon , au respins reîncarnarea ca doctrină păgână. După dominarea Hakira în teologia evreiască, Cabala a venit să înlocuiască teologia tradițională. În secolul al XVI-lea , Isaac Luria a predat noile doctrine ale Cabalei Luriene, care au fost aproape universal acceptate de gândirea evreiască tradițională. De fapt, acestea se află încă la baza teologiei evreiești Charedì și a unor teologii evreiești-ortodoxe moderne. Principalele dimensiuni ale Cabalei Lurianice se referă la relația dintre Dumnezeu Infinit, care este singura existență adevărată, și creația percepută, care are loc în cadrul unității divine și provine din însăși unitatea sa. Noile explicații ale răscumpărării ezoterice universale corectează defectele inerente din sursa originală a Creației.
Printre alte învățături, Luria a explicat un sistem evreiesc de reîncarnare care diferă de unele versiuni ale religiei orientale în sensul că nu este fatalistă sau punitivă. Mai degrabă, reîncarnarea în gândirea evreiască este o formă specială a doctrinei cosmice luriene Tiqqun 'Olam (Reparație). În misticismul Lurian, care explică procesele cosmice metafizice în toate acțiunile oamenilor, reîncarnarea are loc pentru a obține o înălțare metafizică . Ceea ce poate apărea ca pedeapsă este doar întâmplător. De exemplu, Luria a spus că victimele evreiești medievale ale secolelor pogromului erau reîncarnări ale sufletelor din perioada timpurie a Templului biblic , care profesaseră și idolatrie . Martiriul lor medieval a îndreptat și perfecționat sufletele lor, iar Luria a spus că acest proces a fost acum întregit la vremea ei.

În timp ce perioada profeției deschise, așa cum este descrisă în Tanakh , sa încheiat, gândirea tradițională evreiască susține că o formă minoră de profeție numită Ruach haQodesh ( Duhul Sfânt ), precum și alte forme de educație sufletească, sunt încă accesibile anumitor indivizi. specială și sfântă. Învățăturile lui Isaac Luria au fost acceptate în timp util ca împlinire a acestui lucru. În timp ce Ruach haQodesh și orice alte interpretări ale Holocaustului care implică reîncarnarea sunt ascunse oamenilor sfinți din vremurile noastre, totuși credința generală în astfel de procese permite reconcilierea suferinței Holocaustului cu credința evreiască tradițională. Explicațiile posibile rămân necunoscute, dar credincioșii pot pretinde întotdeauna că Dumnezeu are motivele sale ascunse. Acest tip de proces nu este în detrimentul înaltei considerații morale în care sunt ținute victimele Holocaustului, deoarece viziunea evreiască despre reîncarnare este în esență Tikkun, mai degrabă decât pedeapsa, iar martiriul lor le ridică la un nivel spiritual înalt.

Sărbătoarea mistică a negativității ca înălțime supremă

Qabalists în discuție, într - un 1641 xilogravura

O altă idee legată de Cabală, oferă un sprijin suplimentar viziunii sale pozitive despre reîncarnare și, de asemenea, o demonstrație suplimentară a modelului mistic care găsește dragostea divină interioară în cadrul fenomenelor aparent negative. Aceasta dă o nouă spiritualitate credinței evreiești în pedeapsa păcatului sau evenimentelor dramatice ale istoriei în general. Textele cabalistice afirmă că fiecare păcat (o scădere spirituală) servește scopului final de a ridica persoana la un nou nivel superior (o ascensiune spirituală mai mare). Acest lucru se realizează prin procesul mai profund al lui Teshuva („Întoarcere”, tradus în mod vag ca „pocăință”). [12] Aceasta coincide cu învățătura rabinică luată din Talmud , că Teshuva cauzată de frică anulează păcatul, în timp ce Teshuva cauzată de dragoste transformă păcatul în virtute. Schema Luriană a Tiqqunului cosmic prevede separarea și înălțarea „Scânteilor Sfințeniei” de către om - scântei care sunt prinse în fenomene lumești sau negative și le dau viață. Acest proces metafizic clarifică viziunea cabalistică conform căreia fiecare coborâre este în scopul unei ascensiuni mai mari. Dacă păcatul omului a exilat o scânteie a Divinului în forțele impurității, rectificarea ei răscumpără scânteia și anulează existența unei impurități mai mari.

I maestri chassidici , che hanno cercato di mettere in relazione le idee esoteriche della Cabala con il fervore emotivo dell'uomo comune, danno una nuova interpretazione di Divina Provvidenza particolare, che vede ogni evento come spiritualmente significativo. Il comportamento di ogni individuo è predisposto in modo che raggiunga le mete della sua vita esoterica: il libero arbitrio dell'uomo può accelerare o ritardare il processo, ma la sua realizzazione è garantita. In questo modo, dicono, mentre il peccato è contro la volontà di Dio, il suo scopo interiore è la più alta volontà dell'elevazione finale. In un certo senso nascosto, il peccato diventa l'inizio dell'ascesa. Attraverso la nozione astratta cabalistica della reincarnazione, l'individuo che non ha ancora completato il processo, a lungo termine sarà comunque perfezionato.

Molti teologi dell'olocausto comprensibilmente rifiutano di applicare tradizionali spiegazioni ebraiche alla sofferenza vista come peccati da scontare.

Sukkot nella Sinagoga , dipinto di Leopold Pilichowski , 1894 - 1895

Però coloro che cercano spiegazioni di espiazione dei peccati, o per coloro che esaminano altri significati nascosti nel ciclo delle reincarnazioni, allora le reinterpretazioni positive del misticismo ebraico di negatività possono contribuire a riconciliare l'olocausto con un Dio amorevole. Questo approccio si ritrova anche nelle dimensioni "rivelate" del pensiero ebraico, come ad esempio l'affermazione contenuta nel Talmud che si dovrebbe benedire Dio sia per il bene che per il male [13] . In forme più emotive e vivaci, il midrash antropomorfizza fantasiosamente il rapporto tra Dio e l'uomo. Durante la distruzione del Primo Tempio da parte dei babilonesi, per esempio, il Midrash descrive le due sculture angeliche in cima all' Arca dell'Alleanza come abbracciate insieme con amore, e che rappresentano l'amore di Dio in quel momento della storia d'Israele. I sistemi altamente sviluppati dei cabalisti danno a tali idee una spiegazione metafisica sistemica. La filosofia chassidica più recente assegna a questa astrazione un senso psicologico.

Il potere di interpretazione mistica che addolcisce le tradizionali nozioni ebraiche del giudizio divino è stato chiaramente dimostrato dai chassidim nei campi di concentramento , che spesso mantenevano la loro fede e fervore. In un altro esempio archetipico, riferito dagli chassidim Chabad-Lubavitch , il loro fondatore Shneur Zalman di Liadi di solito leggeva la porzione settimanale di Torah nella sinagoga di sabato. Ma una settimana che lui era via, questo ruolo fu sostituito da un membro regolare della congregazione. La porzione di quella settimana era la sezione di Tochachah ("Avvertimenti") nel Deuteronomio , che prediceva calamità per la disobbedienza a Dio. Il figlio del Rebbe e il futuro suo successore, Dovber Schneuri , che era tra il pubblico, diventò così angosciato e si sentì male ascoltando quegli avvertimenti terribili, tanto che poche settimane più tardi era incerto se avesse potuto digiunare per lo Yom Kippur . Spiegò che quando invece suo padre leggeva quella porzione, tutto ciò che sentiva erano solo benedizioni.

Frontespizio della prima edizione stampata dello Zohar , principale fonte della Cabala, conservata a Mantova ( 1558 )

I contributi della Cabala ai vari punti di vista filosofici

La tradizione esoterica della mistica ebraica in generale, è in grado di offrire nuove prospettive su tutto l'ebraismo, e può quindi anche contribuire a una teologia ebraica dopo l'olocausto. Con l'avvento della modernità sono emerse varie posizioni filosofiche sul significato dell'ebraismo, e la tradizionale credenza nelle sue origini rivelate. Si va dal letterale, al nazionale, al secolare. Anche il misticismo ebraico, allo stesso modo, ha cercato di offrire il suo apporto a queste diverse posizioni filosofiche odierne.

Cabalisti tradizionali la vedono come interpretazione metafisica interiore, nascosta all'interno della Scrittura divina e della Voce del Sinai, mentre i ricercatori di misticismo non-ortodossi l'hanno visto come un tentativo profondo e penetrante da parte dell'uomo, di sondare i misteri ebraici del Divino. Il loro approccio non-letterale alla tradizione mistica dell'ebraismo, significa che possono scegliere, rifiutare o adattare i suoi insegnamenti. Ricerche accademiche del XX secolo sulla tradizione del misticismo ebraico hanno delineato le sue epoche diverse. Le prime scuole mistiche derivavano dal mondo del Tanakh e del Talmud di quei tempi, offrendo percorsi di incontro personale con la spiritualità.

Con l'insegnamento pubblico della Cabala dal Medioevo poi in poi, le dimensioni mistiche della Torah assunsero forme più piene concettualmente, che potevano essere applicate a reinterpretare ogni versetto della Scrittura. Questo raggiunse la sua fondamentale forma completa con le nuove dottrine di Isaac Luria nel XVI secolo. Mentre la preoccupazione dei cabalisti era quello di descrivere un elaborato sistema di mondi spirituali che emanavano dalla inconoscibile Divinità Infinita e la connettevano alla nostra più bassa esistenza fisica, la preoccupazione del movimento chassidico più recente fu diverso. Lasciò da parte l'attenzione filosofica astratta della Cabala ai regni celesti, mettendo invece in risalto l'importanza della tradizione cabalistica per l'uomo.

Questa interiorizzazione della Cabala trovava il Divino immanente in tutta la Creazione, e quindi poteva essere espressa al di là dei limiti esoterici della Cabala. Questa era la prima volta che le dimensioni mistiche ebraiche potevano essere presentate a tutta la comunità ebraica, ed i suoi insegnamenti spirituali rinvigorirono le masse, coinvolgendo inoltre i grandi studiosi.

Altre idee

  • " Dio è morto ". Se ci fosse un Dio, Egli avrebbe sicuramente impedito l'olocausto. Dal momento che Dio non l'ha impedito, allora Dio per qualche motivo si è allontanato dal mondo, e ci ha lasciato a noi stessi sempre di più. Dio non è quindi più rilevante per l'umanità.
  • Eventi terribili come l'olocausto sono il prezzo che dobbiamo pagare per avere il libero arbitrio . In questa prospettiva, Dio non può né vuole interferire con la storia, altrimenti il nostro libero arbitrio effettivamente cesserebbe di esistere. L'Olocausto si riflette miserabilmente sull'umanità, non su Dio.
  • Forse l'olocausto è in qualche modo una rivelazione da parte di Dio: è una chiamata all'affermazione ebraica per la sopravvivenza.
  • L'olocausto è un mistero al di là della nostra comprensione. Dio sa quello che fa, ma la comprensione umana non potrà mai farsene una ragione.
  • Il popolo ebraico è diventato proprio il servo sofferente proclamato da Isaia (53 [14] ). Israele soffre collettivamente per i peccati del mondo. [15]
  • Dio esiste, ma Dio non è onnipotente . Questo punto di vista è simile alla teologia del processo . Tutti gli argomenti di cui sopra si basano sul presupposto che Dio è onnipotente e quindi avrebbe potuto interferire per fermare l'olocausto. E se non fosse così? In questa prospettiva, l'olocausto ricade sull'umanità, non su Dio. Questa è una visione promossa da molti teologi liberali, tra cui il rabbino Harold Kushner .
  • Dio o qualsiasi altra divinità soprannaturale potrebbe non esistere. Alcuni argomenti asseriscono che c'è un punto cieco nell'occhio umano; un essere onnipotente non farebbe questo errore.
  • La letteratura rabbinica classica insegna che prima che qualcosa di grandioso o meraviglioso si verifichi, ci deve essere una grande tragedia. In questo caso, l'olocausto si è verificata perché lo Stato di Israele venisse fondato. Questa teoria sostiene gli eventi reali, siccome molti storici ritengono che senza l'olocausto lo Stato di Israele non sarebbe mai esistito.

Risposte degli ebrei ortodossi

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Ebraismo .

Opinioni charedì

Il mondo ebraico degli charedìm può sembrare più monolitico agli estranei di quanto in realtà non comportino le loro diversità e radici storiche. L'ebraismo charedì oggi è un prodotto di diverse tradizioni orientali ebraiche europee, nella maniera in cui hanno accettato o reagito contro il pensiero moderno e la società. In linea di massima, ci sono due diverse fonti di civiltà ebraica tradizionale provenienti dall'Europa orientale: in primo luogo, la continuazione dello studio talmudico , potenziato dalla Cabala per una élite riservata, conosciuta come ortodossia Litvish , che si reputava propagatrice e protettrice delle forme tradizionali di culto ebraico tramite lo studio avanzato.

In secondo luogo, la rinascita ebraica populista e mistica dello chassidismo , che iniziò nel XVIII secolo in Ucraina e poi diffusa in altre aree, celebrava la sincerità al di sopra dell'apprendimento, come un cammino verso Dio, e abbracciava tutta la gente comune. Man mano che il chassidismo si sviluppava, i suoi leader lo sintetizzavano con l'apprendimento tradizionale, mentre il mondo lituano veniva chiamato Mitnagdim (avversari), per la sua pia opposizione alla ristrutturazione del pensiero e della società ebraiche chassidiche. Entrambe le tradizioni, con l'incontrare le forze secolarizzanti dell' Haskalah , del socialismo politico e del sionismo , hanno reagito con una diversità di vedute, che oggi influenzano le loro varie forme di pensiero e di vita.

12 aprile 1945, le Boelcke-Kaserne (baracche Boelcke) a sud-est della città di Nordhaushen, bombardate fra il 3 e il 4 aprile 1945 dall'aviazione britannica causando la morte di 1300 prigionieri. Le baracche costituivano un sottocampo del campo di Mittelbau-Dora. Vi venivano reclusi i moribondi del campo ea partire dal gennaio del 1945 il loro numero crebbe da qualche centinaio a oltre seimila, con una mortalità che arrivava a cento persone al giorno.

Questa gamma influente di tradizioni storiche, che oggi formano la diversità dell'ebraismo charedì, ha dato origine ad una serie di risposte teologiche all'olocausto. Al centro si trova la questione se la tragedia della shoah sia di natura diversa dai precedenti millenni di persecuzione ebraica. Il tradizionale pensiero biblico, rabbinico e cabalistico ha offerto spiegazioni teologiche per tragedie precedenti, dalla reazione dei Profeti alla distruzione di Gerusalemme da parte di Nabucodonosor II e all'esilio della nazione, ai pogrom perpetrati dalla cristianità medievale.

Dato che l'ebraismo charedì attribuisce uno status unico al tradizionale pensiero ebraico, minimizzando la necessità di esaminare le discipline secolari, allora cerca risposte teologiche reinterpretando fedelmente solo l'ebraismo. In generale, la maggior parte delle opinioni del mondo charedì tende a vedere l'olocausto in linea con i precedenti approcci rabbinici, sebbene ci siano notevoli e importanti eccezioni. Per coloro che prendono l'approccio tradizionale, si suggeriscono spiegazioni teologiche che potrebbero dare una ragione alla calamità, o almeno una ragione contributiva, secondo la tradizionale visione del mondo ebraico. In un'epoca senza profezia aperta, è lecito chiedersi se le interpretazioni speculative di questo tipo siano valide, se non addirittura oscene data l'enormità dell'olocausto, anche se i loro sostenitori sono stati a volte grandi figure dell'ebraismo tradizionale.

Nel pensiero tradizionale, le sofferenze del popolo d'Israele hanno cause più profondamente etiche e mistiche, e richiedono la ricerca collettiva dell'anima e il ritorno a Dio. Va sottolineato, per contestualizzare questa idea, che nel pensiero tradizionale anche i duri decreti di Dio sono benedizioni nascoste, piuttosto che punizioni - un tema particolarmente enfatizzato nel misticismo ebraico. Coloro che sostengono i tipi tradizionali di spiegazione ricordano le tragedie precedenti nella storia ebraica, che a suo tempo ha avuto enormi distruzioni e sofferenze, come la grande perdita di vite umane in Giudea con Tito e Adriano . Si fa anche riferimento ai terribili avvertimenti del Levitico e Deuteronomio , chiamati sezioni di Tochecha ("Avvertimenti") per la ribellione, insieme alle benedizioni per fedeltà, che sono solo cantate sottovoce, quando si pronunciano durante il ciclo annuale di lettura sacra.

Per coloro che appartengono all'ebraismo charedì, che favoriscono l'attribuzione di cause, alcuni assegnano la colpa dell'olocausto all'abbandono dell'ebraismo tradizionale da parte di molti ebrei europei, e il loro associarsi ad altre ideologie, come il socialismo , il sionismo , o vari movimenti ebraici non ortodossi. Altri suggeriscono che Dio ha permesso ai nazisti di perseguitare gli ebrei in quanto gli ortodossi europei non avevano fatto abbastanza per combattere queste tendenze, o non avevano sostenuto il sionismo. In questa teodicea charedì, gli ebrei d'Europa non erano più protetti dalla Torah e dalla fede, e le azioni di Dio che hanno permesso questo sono state oneste e giuste.

Coloro che propongono questa opinione vedrebbero nelle cause la parte contributiva, mentre nel momento del giudizio tutta la comunità soffre, innocente o colpevole che sia. Idee come questa, che possono sembrare estranee al pensiero non ortodosso, hanno un contesto che ammorbidisce la loro durezza. Il Talmud offre una discussione legale sulla natura dell'innocenza e della colpa: il raro Apikorus ("eretico"), è messo in contrasto con il Tinok Shenishba (letteralmente un "bambino rapito", e dunque cresciuto senza la conoscenza dell'ebraismo). Molte autorità halakhiche hanno deciso che gli ebrei laici di oggi figurano nella seconda categoria, e dovrebbero essere incoraggiati con amore a scoprire l'ebraismo. Se generazioni precedenti furono veramente colpevoli di aver rifiutato l'osservanza ebraica, allora questo argomento si applicherebbe alle nuove generazioni a partire dall'Ottocento.

Coloro che vedono l'olocausto come il dispiegarsi dell'attributo di Dio come giudice potrebbero dire che la colpa si è accumulata per alcune generazioni. Anche altre dottrine cabalistiche nascoste e incluse nei "Misteri della Creazione", come il gilgul , contribuirebbero ai processi. Gli charedìm, tuttavia, affermano che tali opinioni rientrano in un apprezzamento dei processi fondamentali ed essenziali di amore divino .

Menachem Mendel Schneerson

Schneerson, il Lubavitcher Rebbe

La più importante tra le altre figure charedì che rifiutano di spiegare l'olocausto come un atto di punizione divina era il Lubavitcher Rebbe , Menachem Mendel Schneerson , che ha dichiarato blasfema questa rappresentazione di Dio. Le radici di questa visione si trovano nell'amore mistico chassidico per ogni ebreo, anche per le persone potenzialmente indegne.
Basandosi su fonti di molti testi classici dell'ebraismo, dal "rivelato" al "mistico", il Rebbe ha articolato il parere che l'olocausto sia stato un decreto di Dio che è al di là della comprensione umana in questo mondo. Ha dichiarato [16] :

«Che più grande presunzione e maggiore spietatezza ci può essere di quella di dare una ragione per la morte e la tortura di milioni di uomini, donne e bambini innocenti? Possiamo forse presumere di pensare che una spiegazione abbastanza piccola da calzare nei ristretti limiti della ragione umana sia in grado di spiegare un orrore di tale portata? Possiamo solo riconoscere che ci sono cose che si trovano al di là della comprensione finita della mente umana. Non è mio compito giustificare Dio in questo. Solo Dio stesso può rispondere di quello che ha permesso d'accadere. E l'unica risposta che possiamo accettare è l'immediata e completa Redenzione che espellerà per sempre il male dalla faccia della terra e porterà alla luce l'intrinseca bontà e perfezione della creazione di Dio.»

A coloro che sostengono che l'olocausto smentisce l'esistenza di Dio o la sua provvidenza, Schneerson ha scritto:

«Al contrario, l'Olocausto ha decisamente smentito ogni possibile fiducia in una morale basata sull'essere umano. Nell' Europa prebellica, era il popolo tedesco che rappresentava la cultura, il progresso scientifico e la morale filosofica. E queste stesse persone hanno perpetrato le atrocità più vili della storia umana! Se non altro, l'Olocausto ci ha insegnato che una vita morale e civile è possibile solo attraverso la fede e l'accettazione dell'autorità divina. La nostra indignazione, la nostra sfida incessante a Dio per ciò che è accaduto, questo è di per sé l'attestato più potente della nostra fede in Lui e la nostra fede nella Sua bontà. Perché se sotto sotto non possedessimo questa fede, per che cosa è che siamo indignati? I meccanismi ciechi del destino? La disposizione casuale di quark che compongono l'universo?»

Schneerson ha respinto l'idea che l'olocausto sia stata una punizione per i peccati di quella generazione, dicendo:

«La distruzione di sei milioni di ebrei in modo talmente orribile che ha superato la crudeltà di tutte le generazioni precedenti, non poteva essere a causa di una punizione per i peccati. Persino Satana in persona non avrebbe potuto trovare un numero sufficiente di peccati che giustificasse il genocidio! Non c'è assolutamente alcuna spiegazione razionalista dell'Olocausto, tranne il fatto che si trattasse di un decreto divino ... perché sia successo è al di sopra della comprensione umana - ma non è sicuramente a causa di una punizione per il peccato. Al contrario: tutti quelli che sono stati uccisi durante l'Olocausto sono chiamati Kedoshim - santi – poiché sono stati uccisi in santificazione del nome di Dio...»

Mnachem Risikoff

Un'altra delle prime voci che hanno respinto l'idea dell'olocausto come punizione divina, con Hitler quale strumento di un piano più grande, è stato il rabbino Mnachem Hakohen Risikoff . Quando il suo predecessore Abraham Isaac Kook morì nel 1935, Risikoff - con "un presentimento della catastrofe" che stava per arrivare [17] - pubblicava un elogio, in cui asseriva la sua convinzione che Kook era stato preso dal Signore prima, per risparmiarlo dai tempi ancora peggiori che dovevano sopraggiungere. [18] Tali scritti rivelano il suo conflitto interiore nel dover accettare l'idea che l'olocausto fosse una punizione del peccato, e una chiamata al pentimento - e all'inizio considerò che Hitler potesse essere parte di un disegno divino. [18] Ma alla fine scriveva come non fosse possibile accettare questa idea, poiché tale sofferenza estrema non sarebbe mai potuta venire da Dio, perché Dio agisce in base alla Torah [19] .

Risikoff è forse stato il solo, in termini di teologia dell'olocausto, ad esaminare il ruolo della tribù levitica . Nei suoi scritti - specialmente nel suo libro HaKohanim vHaLeviim ( I sacerdoti ed i leviti ) ( New York : 1940) - ha sottolineato che i membri di questo gruppo esistono in un regno tra storia (sotto) e redenzione (sopra), e sono stati chiamati ad assumere ruoli essenziali nell'esortazione alla preghiera, al pentimento, e all'azione, che contribuiscono a porre fine alla sofferenza. I suoi scritti riflettono una combinazione tra ciò che è stata chiamata metastoria (redenzione finale) e la storia, compresa l'idea che parte del problema sulla terra sia la disonestà non solo tra individui, ma anche tra le nazioni. Come esempio, Risikoff ha citato che i governi di un certo numero di nazioni avevano promesso all' Austria e alla Cecoslovacchia che sarebbero intervenuti in loro difesa in caso di necessità, ma che alla fine non avevano mantenuto la promessa [20] Risikoff "ha distillato la metastoria dentro la storia con il suo programma di azione sacerdotale per mediare la redenzione". [21]

"Tendenze" teologiche charedì

Teitelbaum nel 1958

Le diverse tradizioni storiche alla base delle diversità di approcci charedì hanno dato luogo a diverse tendenze teologiche.

"A causa del nostro peccato, abbiamo sofferto molto, sofferenza amara come l' assenzio , peggio di qualsiasi altra Israele abbia mai conosciuto da quando è diventato un popolo... In passato, ogni volta che dei problemi hanno afflitto Giacobbe , la questione è stata ponderata e cercate le ragioni - quale il peccato avesse portato quei guai - in modo che potessimo fare ammenda e tornare al Signore, sia Egli sempre benedetto... Ma nella nostra generazione non dobbiamo guardar lontano per trovare il peccato responsabile della nostra disgrazia... Gli eretici si sono sforzati in tutti i modi di violare questi giuramenti, per prendere il sopravvento con la forza e conquistare la sovranità e la libertà, prima del tempo .... Hanno attirato la maggior parte del popolo ebraico verso la terribile eresia, la di cui simile non è mai stata vista da quando fu creato il mondo... E così non c'è da meravigliarsi che il Signore abbia colpito con rabbia... E là c'erano anche persone giuste, morte a causa dell'iniquità dei peccatori e corruttori, tanto grande era l'ira divina". [23]
  • Rabbi Chaim Ozer Grodzinski nel 1939 ha affermato che la persecuzione nazista degli ebrei è stata colpa di ebrei non ortodossi. [24]
  • Rabbi Eliyahu Eliezer Dessler ha avuto opinioni simili, anche discusse in varie pubblicazioni recenti. [25]
  • Alucuni rabbini charedì tutt'oggi avvertono che la mancata osservanza della Halakha farà mandare da Dio un altro olocausto. Rabbi Elazar Shach , uno dei leader della yeshiva ortodossa lituana in Israele fino alla sua morte, ultracentenario nel 2001 , ha fatto questa affermazione alla vigilia della guerra del Golfo del 1991 ; ha dichiarato che ci sarebbe stato un nuovo olocausto in punizione per l'abbandono della religione e "dissacrazione" dello Shabbat in Israele. [26]

Opinioni tra i sionisti religiosi

  • Ci sono stati anche sionisti redenzionisti, all'altra estremità dello spettro, che hanno visto l'olocausto come una punizione collettiva per un peccato collettivo: continuata infedeltà ebraica verso la Terra di Israele . Rabbi Mordecai Atiyah è stato uno dei principali sostenitori di questa idea. Invece Rabbi Zvi Yehuda Kook ed i suoi discepoli, hanno evitato questa posizione dura, ma anche loro hanno teologicamente legato l'olocausto al riconoscimento ebraico di Israele . Kook scrive: "Quando arriva la fine e Israele non riesce a riconoscerla, una divina e crudele operazione rimuove [il popolo ebraico] dal suo esilio. [27]

Opinioni dell'ebraismo ortodosso moderno

La maggioranza degli ebrei ortodossi moderni respinge l'idea che l'olocausto sia stata colpa di Dio. Rabbini ortodossi moderni come Joseph Soloveitchik , Norman Lamm , Randalf Stolzman, Abraham Besdin, Emanuel Rackman , Eliezer Berkovits e altri hanno scritto su questo tema, e molte delle loro opere sono state raccolte in un volume pubblicato dal Rabbinical Council of America : Theological and Halakhic Reflections on the Holocaust (curato da Bernhard H. Rosenberg e Fred Heuman, Ktav/RCA, 1992). [28]

Opere di importanti teologi ebrei

Richard Rubenstein

Il professor Richard Rubenstein , nel suo saggio che tratta questo argomento, - intitolato After Auschwitz ("Dopo Auschwitz") - ha dichiarato che l'unica risposta all'olocausto intellettualmente onesta è il rifiuto di Dio e il riconoscimento che tutta l'esistenza è in definitiva senza senso. Non vi è alcun piano o proposito divino, né un Dio che rivela la sua volontà al genere umano, né un Dio che si preoccupi del mondo. L'uomo deve affermare e creare il proprio valore nella vita. Questa opinione è stata respinta dagli ebrei di tutte le confessioni religiose, ma le sue opere sono state ampiamente lette dalla comunità ebraica degli anni 1970 .

Successivamente Rubenstein ha cominciato a scostarsi da questo punto di vista; le sue opere più tarde affermano una forma di deismo in cui si crede che Dio possa esistere come base della realtà, e alcune includono anche nozioni cabalistiche sulla natura di Dio.

Emil Fackenheim

Emil Fackenheim è noto per la sua affermazione che la gente deve esaminare con molta attenzione l'olocausto, in modo da trovare al suo interno una nuova rivelazione divina. Per Fackenheim, l'olocausto è stato un "evento epocale". In contrasto con le note opinioni di Richard Rubenstein, Fackenheim sostiene che le persone devono ancora e sempre affermare la loro fede in Dio e il Suo costante ruolo nel mondo. Fackenheim sostiene che l'olocausto ci rivela un nuovo comandamento biblico: "Ci viene proibito di concedere a Hitler vittorie postume". Ha asserito che rifiutare Dio a causa dell'olocausto è come arrendersi a Hitler.

Ignaz Maybaum

Con un'affermazionea raramente adottata da altri elementi della comunità ebraica o cristiana, Ignaz Maybaum ha proposto che l'olocausto sia l'ultima forma di espiazione vicaria; il popolo ebraico è infatti diventato il "Servo sofferente" proclamato da Isaia . Il popolo ebraico soffre per i peccati del mondo. A suo parere: "In Auschwitz gli ebrei hanno sofferto un'espiazione vicaria per i peccati dell'umanità." La posizione ricorda quella della morte di Gesù in croce, necessaria per espiare i peccati dell'umanità secondo i cristiani .

Eliezer Berkovits

Il rabbino Eliezer Berkovits (1908-1992) sostiene che il libero arbitrio dell'uomo dipenda dalla decisione di Dio di rimanere nascosto. Se Dio si rivelasse nella storia e bloccasse la mano dei tiranni, il libero arbitrio dell'uomo sarebbe reso inesistente. [29]

Harold Kushner, William Kaufman e Milton Steinberg

I rabbini Harold Kushner , William Kaufman e Milton Steinberg credono che Dio non sia onnipotente, e quindi non colpevole per l'abuso di libero arbitrio da parte del genere umano. Quindi, non vi è alcuna contraddizione tra l'esistenza di un Dio buono e l'esistenza di un male immenso da parte dell'umanità. Si sostiene che questo sia anche il parere espresso da alcune autorità ebraiche classiche, come ad esempio Abraham ibn Daud , Abraham ibn ‛Ezra e Levi ben Gershon .

David Weiss Halivni

Rabbi David Weiss Halivni è egli stesso un sopravvissuto ungherese dell'olocausto. Asserisce che l'intento di associare l'olocausto e il peccato sia moralmente oltraggioso: Halivni sostiene che non sia giustificato da una lettura rigorosa del Tanakh . Dice inoltre che tale intento rafforza una tendenza allarmante tra i leader ultra-ortodossi di sfruttare tali argomenti asserendo la propria autorità. Su Prayer in the Shoah , Halivni dà la sua risposta all'idea che l'olocausto sia stato un castigo di Dio:

«Quello che è successo nella Shoah è al di sopra e al di là di ogni misura (l'miskpat): di sopra e al di là della sofferenza, di sopra e al di là di ogni punizione... Non c'è trasgressione che meriti tale punizione ... e non può essere attribuita al peccato [30] »

Irving Greenberg

Irving Greenberg è un rabbino ortodosso moderno che ha scritto molto su come l'olocausto dovrebbe influire sulla teologia ebraica. Greenberg ha una comprensione ortodossa di Dio. Come molti altri ebrei ortodossi, non crede che Dio costringa la gente a seguire la legge ebraica, ma piuttosto crede che la legge ebraica sia la volontà di Dio per il popolo ebraico, e che gli ebrei debbano seguire la legge ebraica come normativa.

La rottura di Greenberg con la teologia ortodossa avviene con la sua analisi delle implicazioni per l'olocausto. Scrive che la cosa peggiore che Dio possa fare al popolo ebraico per non aver seguito la legge sia a livello di devastazione tipo Olocausto, ma questo è già avvenuto. Greenberg non afferma che Dio ha usato l'olocausto per punire gli ebrei; sta solo dicendo che se Dio avesse scelto di farlo, sarebbe la cosa peggiore possibile. Non c'è davvero nulla di peggio che si possa fare. Pertanto, poiché Dio non ci può punire peggio di quello che è realmente accaduto, e poiché Dio non obbliga gli ebrei a seguire la legge ebraica, allora non possiamo affermare che queste leggi siano applicabili a noi. Perciò egli sostiene che l'alleanza tra Dio e il popolo ebraico è effettivamente rotta e inapplicabile.

Greenberg osserva che vi sono state diverse terribili distruzioni della comunità ebraica, ciascuna con l'effetto di allontanare ulteriormente il popolo ebraico da Dio. Secondo la letteratura rabbinica, dopo la distruzione del biblico Primo Tempio di Gerusalemme e l'uccisione in massa degli ebrei di Gerusalemme, gli ebrei non hanno più ricevuto alcuna profezia diretta. Dopo la distruzione del Secondo Tempio di Gerusalemme e l'uccisione in massa degli ebrei durante la prima guerra giudaica , gli ebrei non potevano più presentare sacrifici al Tempio. Questo modo di arrivare a Dio era finito. Greenberg conclude che, dopo l'olocausto, Dio non risponde più alle preghiere degli ebrei.

Buchenwald , 1945 . Wiesel è il settimo da sinistra della seconda fila dal basso.

Quindi, Dio ha unilateralmente spezzato la sua alleanza con il popolo ebraico. In questa prospettiva, Dio non ha più l'autorità morale di comandare alla gente di seguire la sua volontà. Greenberg non asserisce però che Dio e gli ebrei si debbano separare, ma sostiene che si dovrebbe invece risanare l'alleanza tra ebrei e Dio e che il popolo ebraico dovrebbe accettare la legge ebraica su base volontaria. Le sue opinioni su questo tema lo hanno reso oggetto di molte critiche all'interno della comunità ortodossa.

Elie Wiesel

Elie Wiesel è uno scrittore ebreo-americano di origine ungherese, professore, attivista politico, premio Nobel e sopravvissuto all'olocausto. È autore di 57 libri, tra cui La notte ( 1980 ), un lavoro basato sulle sue esperienze come prigioniero in Auschwitz , Buna e Buchenwald . Il dramma di Wiesel del 1979, The Trial of God [31] tratta di un processo in cui Dio è l'accusato e si basa su eventi ai quali apparentemente Wiesel ha assistito da adolescente ad Auschwitz. Nel corso del processo, una serie di argomentazioni vengono proposte, sia a favore che a difesa della colpevolezza di Dio.

Simone Weil

Foto di Simone Weil nel periodo giovanile

Simone Weil , mistica e filosofa anarco-cristiana di origine ebraica, pur non riferendosi direttamente ad Auschwitz e all'olocausto (morì nel 1943 ) parla del male anche in relazione al nazismo e alla persecuzione degli ebrei in corso.
Afferma che la creazione è stata, per lei, una «follia» di Dio [32] , poiché Egli, per darci spazio, ha rinunciato a se stesso, limitandosi tanto da privarsi di una parte dell' Essere : «Ha potuto creare solo nascondendosi. Altrimenti ci sarebbe stato egli solo». [33]

Dio, come uno schiavo, si è incatenato alle leggi di necessità , che gli impediscono di intervenire nel mondo, che appare così parzialmente privo della Divina Provvidenza . [32] Il mondo è dominato dalla forza, e la cultura stessa è fondata sulla forza; questa forza è la materia , l'orrore senza nome che tutto schiaccia. [34] La Weil ritiene che la verità definitiva possa esserle rivelata, appunto, solo in «una delle forme estreme della sventura presente»: [35] [36]

Di fronte al dramma delle creature Dio tace, e il suo silenzio, colmo di significati, è la sua unica parola, tanto da spingere la Weil a preferire «la sua assenza alla presenza di chiunque altro». Ma nell' incarnazione e nell'abbandono di Cristo sulla croce, Dio stesso ha sofferto la condizione tragica dell'uomo. [37] La sventura ( malheur , traducibile anche in «sofferta infelicità») dell'essere umano è dover soggiacere a meccanismi fatali che gli impongono – oltre al dolore e all'umiliazione – il marchio della colpa, sicché «Dio ha dovuto incarnarsi e soffrire, per non essere inferiore all'uomo»; Cristo è «il giusto disprezzato, flagellato, abbandonato anche dagli dèi». [38]

Il post-olocausto e la teologia dell'abuso minorile

David R. Blumenthal nel suo libro Facing the Abusing God ( 1993 ) ha elaborato su dati presi dall'area dell' abuso sui minori e ha proposto il "culto di Dio tramite la protesta" come risposta legittima dei sopravvissuti sia all'olocausto sia all'abuso minorile [39]

Un altro scrittore che si rivolge ai sopravvissuti dell'olocausto e dell'abuso minorile è John K. Roth, il cui saggio A Theodicy of Protest ("Una teodicea di protesta") è incluso nel libro Encountering Evil: Live Options in Theodicy (1982). [40]

Opinioni di teologi cristiani

Teologi riformati

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Dietrich Bonhoeffer , Dio è morto , Filosemitismo e Teologia della morte di Dio .

Jürgen Moltmann

Golgotha , di Pierre Dmitrienko , 1954

Nel suo Il Dio crocifisso , Jürgen Moltmann parla di come in una "teologia dopo Auschwitz" la nozione tradizionale di Dio debba essere completamente rivista:

«Era il momento in cui nelle aule universitarie facevano il loro ingresso, scossi e depressi, coloro che della mia generazione erano riusciti a sopravvivere nei campi di concentramento e negli ospedali militari. Una teologia che non si fosse evoluta alla luce del Crocifisso, dell'Abbandonato da Dio, a quel tempo non ci avrebbe toccato, non avrebbe avuto niente da dirci. [41] »

La nozione tradizionale di un motore immobile impassibile era morta in quei campi e non era più sostenibile. Moltmann propone invece un Dio crocifisso , che è un Dio sofferente e anche protestante . Vale a dire, Dio non si distacca dalla sofferenza, ma entra volontariamente nella sofferenza umana con compassione.

«Dio in Auschwitz e Auschwitz in Dio: è questo il fondamento di una speranza reale, che abbraccia la realtà del mondo e su di essa trionfa. [42] »

Ciò è in contrasto sia con l'iniziativa del teismo , che giustifica le azioni di Dio, che con quella dell' ateismo , che accusa Dio o nega l'esistenza di quest'ultimo. La teologia della croce di Moltmann afferma invece che Dio è un Dio che protesta e si oppone agli dèi di questo mondo di potere e di dominio, entrando nel dolore umano e sofferendo sulla croce e sul patibolo di Auschwitz. La teologia della croce di Moltmann è stata poi sviluppata nella teologia della liberazione dalle persone che soffrirono sotto lo stalinismo in Unione Sovietica e sotto le dittature militari in Sudamerica e Corea del Sud (cfr. Guerra fredda ).

Teologi cattolici

Papa Benedetto XVI

Nel discorso tenuto in occasione della sua visita al campo di sterminio di Auschwitz , Benedetto XVI ha suggerito una lettura degli eventi dell'olocausto come motivati da un odio contro Dio stesso. Il discorso inizia riconoscendo l'impossibilità di una risposta teologica adeguata:

«In un luogo come questo vengono meno le parole, in fondo può restare soltanto uno sbigottito silenzio – un silenzio che è un interiore grido verso Dio: Perché, Signore, hai taciuto? Perché hai potuto tollerare tutto questo? È in questo atteggiamento di silenzio che ci inchiniamo profondamente nel nostro intimo davanti alla innumerevole schiera di coloro che qui hanno sofferto e sono stati messi a morte; questo silenzio, tuttavia, diventa poi domanda ad alta voce di perdono e di riconciliazione, un grido al Dio vivente di non permettere mai più una simile cosa. [43] »

Tuttavia, il Papa afferma che le azioni dei nazisti possono essere viste come motivate da un odio di Dio e un desiderio di esaltare il potere umano, con l'Olocausto che serve come mezzo per cancellare la testimonianza di Dio e della Sua Legge:

«I potentati del Terzo Reich volevano schiacciare il popolo ebraico nella sua totalità; eliminarlo dall'elenco dei popoli della terra. Allora le parole del Salmo: "Siamo messi a morte, stimati come pecore da macello" si verificarono in modo terribile. In fondo, quei criminali violenti, con l'annientamento di questo popolo, intendevano uccidere quel Dio che chiamò Abramo, che parlando sul Sinai stabilì i criteri orientativi dell'umanità che restano validi in eterno. Se questo popolo, semplicemente con la sua esistenza, costituisce una testimonianza di quel Dio che ha parlato all'uomo e lo prende in carico, allora quel Dio doveva finalmente essere morto e il dominio appartenere soltanto all'uomo – a loro stessi che si ritenevano i forti che avevano saputo impadronirsi del mondo. Con la distruzione di Israele, con la Shoa, volevano, in fin dei conti, strappare anche la radice, su cui si basa la fede cristiana, sostituendola definitivamente con la fede fatta da sé, la fede nel dominio dell'uomo, del forte. [44] »

La maggioranza delle reazioni al discorso del pontefice è stata positiva, con elogi da parte di rabbini italiani e polacchi. Il Centro Simon Wiesenthal ha chiamato la visita "storica", e l'indirizzo e le preghiere "un ripudio dell'antisemitismo e un ripudio di quelli ... che si riferiscono all'Olocausto come ad un mito". [45]

Critiche

Critiche ebraiche

Alcuni commentatori ebrei hanno contestato quello che loro percepivano come un desiderio di "cristianizzare" l'olocausto. [46] [47]

Lo status di martire accordato a Edith Stein (una monaca carmelitana tedesca, che si convertì dall'ebraismo nel 1922 e fu uccisa ad Auschwitz) è stato alquanto controverso a causa della questione se sia stata uccisa per la sua fede o per la sua etnia. Molti ebrei considerano la pretesa di attribuzione di martirio alla Stein come un atto di appropriazione dell'olocausto, ritenendo che invece fosse stata presa di mira dai nazisti per la sua etnia ebraica e non per la sua conversione al cattolicesimo . [48] Questa preoccupazione di "appropriazione" non è unica, critiche simili essendo state fatte in merito a narrative cattoliche di convertiti vittime dell'Olocausto, "facendo sembrare che la Chiesa, non il popolo ebraico, sia stata la vittima principale del genocidio nazista. [49]

Il conflitto sulla "croce di Auschwitz" installata nei pressi di Auschwitz I caratterizza queste controversie, siccome Auschwitz è anche il luogo del martirio (secondo la Chiesa cattolica ) di santi come Massimiliano Kolbe .

Critiche cristiane

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Antigiudaismo , Chiesa cattolica e Germania nazista e Negazionismo .

Alcuni teologi cristiani hanno anche criticato la tendenza a "storicizzare" e "dogmatizzare" certi eventi politici o secolari, come l'olocausto, che non fanno parte della teologia come intesa tradizionalmente, cioè come teologia ermeneutica , Fidei Depositum e rivelazione divina , e non teologia come sociologia , filosofia , storia o politica .

Ad esempio, durante l' affare Williamson , Robert Wister dichiarò pubblicamente che i commenti negazionisti fatti dal controverso vescovo della Fraternità Sacerdotale San Pio X potrebbero essere "offensivi ed erronei", ma "non eretici " e "non un reato scomunicabile", chiamando Williamson "non un eretico, ma ... un bugiardo". [50]

Questo punto di vista appare in particolare nel Dominus Iesus della Congregazione per la Dottrina della Fede , che sottolinea la "pienezza e definitività della rivelazione di Gesù Cristo", in contrapposizione a concetti alternativi di rivelazioni progressive. [51]

Note

  1. ^ Olocausto in Vocabolario Treccani . Essa definisce una tipologia di sacrificio , specificatamente della religione greca , ebraica e dei culti dei Cananei , nel quale ciò che si sacrifica viene completamente arso. Per estensione, si riferisce anche all'oggetto del sacrificio. Nella Tanakh , יolah è un termine ricorrente. Si veda p. es. Levitico , Levitico 1 , su laparola.net . specialmente in occasione di sacrifici rituali , di animali uccisi e bruciati sull' altare del tempio, tesi a sancire un rinnovo dell' alleanza tra il Dio di Israele e il proprio popolo . Nei culti cananei, tenutisi nello specifico nella valle dell'Hinnom , l'olocausto indica il sacrificio umano al dio Moloch .Cfr. Giovanni Deiana, Levitico , p. 49-56. Cfr. anche dal vocabolario Treccani . Dalla seconda metà del XX secolo , "Olocausto" è divenuto per antonomasia il termine con il quale ci si riferisce al genocidio compiuto dal Terzo Reich e dai suoi alleati a danno degli ebrei (circa sei milioni di vittime). Il termine Shoah è stato adottato più recentemente per descrivere la tragedia ebraica di quel periodo storico, anche allo scopo di sottolinearne la specificità rispetto ai molti altri casi di genocidio , di cui purtroppo la storia umana fornisce altri esempi. Shoah (in lingua ebraica שואה), significa "desolazione, catastrofe, disastro". Questo termine venne usato per la prima volta nel 1940 dalla comunità ebraica in Palestina , in riferimento alla distruzione degli ebrei polacchi ( Sho'at yehudei polin ). Da allora definisce nella sua interezza il genocidio della popolazione ebraica d'Europa. Ciò spiega come la parola Shoah non sarebbe sinonimo di Olocausto, in quanto la seconda si riferisce allo sterminio compiuto dai tedeschi nei confronti di ebrei , comunisti , Rom , testimoni di Geova , dissidenti tedeschi e pentecostali , mentre la prima definisce solamente il genocidio degli ebrei.
  2. ^ Trad. lib. da ( EN ) Brenner, The Faith and Doubt of Holocaust Survivors , citato in HS Kushner , When Bad Things Happen to Good People , Schocken Books: New York , 1981; ed. ital. Ma cosa ho fatto per meritare questo? Quando le disgrazie capitano ai buoni , Neri Pozza, 1998.
  3. ^ Eva Fleischer (cur.), Auschwitz: Beginning of a New Era? Reflections on the Holocaust , KTAV, 1977: raccolta di scritti presentati al Simposio Internazionale sull'Olocausto, New York City , 3-6 giugno 1974.
  4. ^ Monica Del Maso, Pensare Dio dopo Auschwitz. Il pensiero ebraico di fronte alla Shoah , EMP, 2007. ISBN 978-88-250-1725-0
  5. ^ Lucia Antinucci, Shoah. Mistero dell'uomo mistero di Dio . Edizioni Scientifiche Italiane, ISBN 978-88-495-0764-5 .
  6. ^ Cfr. la citata opera di Kushner, nota 2.
  7. ^ Seidner, Stanley S. (10 giugno 2009) "A Trojan Horse: Logotherapeutic Transcendence and its Secular Implications for Theology" Archiviato il 1º maggio 2011 in Internet Archive .. Mater Dei Institute , 8.
  8. ^ Il movimento Mussar è un movimento ebraico etico, educativo e culturale che si è sviluppato nel XIX secolo nell'Europa orientale, in particolare tra ebrei ortodossi lituani. Il termine ebraico Musar (מוּסַר) è tratto dal libro dei Proverbi Proverbi 1:2 , su laparola.net . e significa "istruzione", "disciplina". Il termine è stato usato dal movimento Mussar per riferirsi al tentativo di sviluppare un'ulteriore disciplina etica e spirituale. Il movimento Mussar ha apportato significativi contributi all'etica ebraica.
  9. ^ Debequt , deveikuth o dveikus in ebraico : דבקות? , (ebr. mod. "dedicazione", tradizionalmente "aggrapparsi" a Dio ) è un concetto ebraico che si riferisce all'avvicinamento di Dio. Può riferirsi ad un profondo stato meditativo, simile alla trance , che si ottiene durante la preghiera ebraica , lo studio della Torah , o quando si praticano le 613 mitzvòt .
  10. ^ Deuteronomio 31:18 , su laparola.net .
  11. ^ Gilgul / Gilgul neshamot / Gilgulei Ha Neshamot (in ebraico : גלגול הנשמות, plur. גלגולים, Gilgulim? ) descrive un concetto cabalistico della reincarnazione . Il termine gilgul significa "ciclo" e neshamot è il plurale di " anima ".
  12. ^ Nell'ebraismo, Teshuva (in ebraico : תשובה? , lett. "ritorno"), è il processo di purificazione dal peccato.
  13. ^ Tractate Berakhoth , pp. 54a.
  14. ^ Isaia 53 , su laparola.net .
  15. ^ Citato anche dal Rabbino riformato Ignaz Maybaum , che ha affermato che l'Olocausto è la forma ultima di espiazione vicaria. Cfr. The Face of God After Auschwitz , pp.35-36).
  16. ^ Vedi i colloqui datati Yud Shevat 5741 (gennaio 1981) e Asarah B'teves 5752 (dicembre 1991)
  17. ^ Gershon Greenberg, Kristallnacht: The American Ultra-Orthodox Jewish Theology of Response, in Maria Mazzenga (curatore), American Religious Responses to Kristallnacht, Palgrave MacMillan:209, pp. 158-172.
  18. ^ a b Sulla base del versetto biblico dal libro di Isaia Isaia 57:1 , su laparola.net . : "il giusto è tolto di mezzo per sottrarlo ai mali che sopraggiungono."
  19. ^ Risikoff, Hakohanim vHaLeviim , 12, basato su una sezione del Talmud : Avodah Zarah , 4b.
  20. ^ Risikoff, Palgei Shemen , pp. 106-108.
  21. ^ Greenberg, op. cit. , p. 172.
  22. ^ Satmar (o chassidismo Satmar o Chassidismo Satmarer (Satmarico) ) è un movimento chassidico principalmente di ebrei ungheresi e rumeni che sono sopravvissuti alla seconda guerra mondiale . Fondato e guidato dal defunto Grande Rebbe Yoel Teitelbaum ( 1887 - 1979 ) di origine ungherese, che fu rabbino della città di Szatmárnémeti, Regno di Ungheria (ora Satu Mare , Romania ) fino allo scoppio della guerra. Membri della sua congregazione vengono chiamati chassidim Satmar o chassidim Satmarer (satmarici).
  23. ^ Aviezer Ravitzky, Messianism, Zionism and Jewish Religious Radicalism (1996, The University of Chicago), p.124. Contrariamente a quanto Dio dichiarava ad Abramo in Genesi 18: "Se trovo nella città di Sodoma cinquanta giusti, io risparmierò l'intero luogo per amor loro", e ancora "Non la distruggeró per amore dei dieci" Genesi 18 , su laparola.net . . Possibile che non ci fossero nemmeno dieci giusti nei campi di sterminio nazisti?
  24. ^ Achiezer, volume III, Vilna 1939, nell'introduzione. Questo è discusso in "Piety & Power: The World of Jewish Fundamentalism" dell'autore ortodosso David Landau (1993, Hill & Wang).
  25. ^ Vedi libro di Landau citato.
  26. ^ Valutando le sempre recenti minacce di olocausto nucleare da parte di svariate nazioni medio-orientali contro Israele, profetizzare un altro olocausto ebraico non pare difficile.
  27. ^ Aviezer Ravitzky, ibid.
  28. ^ Cfr. anche l'opera citata a nota 4. In ( IT ) vedi Idith Zertal, Israele e la Shoah. La nazione e il culto della tragedia , Einaudi , 2007; I. Adinolfi (cur.), Dopo la Shoah. Un nuovo inizio per il pensiero , Carocci, 2011.
  29. ^ Molti dei libri di Berkovits sono ripubblicati dallo "Eliezer Berkovits Institute for Jewish Thought" Archiviato il 28 luglio 2011 in Internet Archive . presso lo Shalem Center di Gerusalemme .
  30. ^ "Prayer in the Shoah". Da: Judaism: A Quarterly Journal of Jewish Life and Thought .
  31. ^ Elie Wiesel, Il processo di Shamgorod (così come si svolse il 25 febbraio 1649) , trad. Daniel Vogelmann, collana: Schulim Vogelmann, 4; tit. orig.: Le Procès de Shamgorod tel qu'il se deroulà le 25 fevrier 1649 (1979), Firenze, Giuntina, 1982.
  32. ^ a b Pietro Citati, Ritratti di donne - Ritratto di Simone Weil , Rizzoli, 1992, pag. 273
  33. ^ S. Weil, L'ombra e la grazia , pp.50,111.
  34. ^ A. Marchetti, postfazione a Corrispondenza di Simone Weil, p.75.
  35. ^ S. Weil, lettera a Maurice Schumann; citata in nota a Corrispondenza , p. 12
  36. ^ Pietro Citati, Ritratti di donne - Ritratto di Simone Weil , Rizzoli, 1992, pp. 277-278
  37. ^ Pietro Citati, Ritratti di donne - Ritratto di Simone Weil . Rizzoli, 1992, pp. 274, 276-277.
  38. ^ Pietro Citati, Ritratti di donne - Ritratto di Simone Weil , Rizzoli, 1992, pp.275-278.
  39. ^ Blumenthal, D.(1993): "Facing the Abusing God" , nonostante il termine "abuso" sia nuovo nella teologia ebraica, come indicato a p.261 del libro, gli argomenti ad esso collegati hanno una lunga tradizione nella teologia ebraica stessa.
  40. ^ Roth et al. (1982) – estratto da una recensione del saggio di Roth, in cui l'autore afferma che "Roth dipinge un quadro di Dio come l'esempio ultimo di un genitore cattivo e violento!"
  41. ^ Jürgen Moltmann, "Il Dio Crocifisso", Editrice Queriniana, Brescia 1973, p. 7.
  42. ^ Ibid. p. 326
  43. ^ "Viaggio Apostolico di Sua Santità Benedetto XVI in Polonia", Discorso del Santo Padre - Visita al Campo di Auschwitz , Auschwitz-Birkenau, 28 maggio 2006.
  44. ^ Ibidem .
  45. ^ Simon Wiesenthal Center , su wiesenthal.com . URL consultato il 29 febbraio 2012 (archiviato dall' url originale il 29 settembre 2007) .
  46. ^ Cfr. per es., Daniel Goldhagen in "The Holocaust Was Not Christian"
  47. ^ Goldhagen, 2002, p. 240.
  48. ^ Waltraud Herbstrith. Never forget: Christian and Jewish perspectives on Edith Stein , 1998.
  49. ^ Maria Ruiz Scaperlanda. Edith Stein: St. Theresa Benedicta of the Cross . 2001, pp.175-176.
  50. ^ Su Richard Williamson, cfr. anche Copia archiviata , su jta.org . URL consultato il 29 febbraio 2012 (archiviato dall' url originale il 25 febbraio 2012) . , Representing Jewish Communities In 100 Countries Across Six Continents , Copia archiviata , su ejpress.org . URL consultato il 29 febbraio 2012 (archiviato dall' url originale il 24 febbraio 2012) . e [1] .
  51. ^ Dominus Iesus, 6-8

Bibliografia

  • Massimo Giuliani, Auschwitz nel pensiero ebraico. Frammenti dalle «Teologie dell'olocausto» , Brescia, Morcelliana, 1998, ISBN 8-83721-668-8 .
  • Rinaldo Diprose, Israele e la Chiesa. Israele nello sviluppo del pensiero cristiano e la teologia del dopo olocausto , Roma, Istituto Biblico Evangelico Italiano (IBEI), 1998, ISBN 978-88-8540-306-2 .

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni