Acesta este un articol prezentat. Faceți clic aici pentru informații mai detaliate

Comoara Sfintelor Cruci

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Racla Sfintei Cruci expusă în noua Catedrală din Brescia . În fundal puteți vedea alte piese ale tezaurului.

Comoara Sfintelor Cruci este un grup de bunuri de mare interes istoric, artistic și religios păstrate în vechea Catedrală din Brescia în capela Sfintelor Cruci , în transeptul de nord. Comoara, de obicei închisă în interiorul unui seif, cu excepția expozițiilor scurte, este compusă din:

  • relicva Adevăratei Cruci , numită Relicvă Insigne;
  • stauroteca, o cutie din lemn placat cu argint din secolul al XI-lea, carcasă originală pentru Reliquia Insigne;
  • racla Sfintei Cruci, în argint și aur cu emailuri și pietre prețioase, datând parțial din 1487 și parțial din 1532;
  • Croce del Campo, crucea din lemn de argint și pietre prețioase din secolele XI-XII care a fost ridicată pe trăsura de la Brescia în timpul luptelor Ligii Lombard ;
  • un trunchi de lemn acoperit cu metal, opera primei jumătăți a secolului al XV-lea ;
  • racla Sfintilor Spini, o lucrare de la începutul secolului al XVI-lea realizată de Delle Croci de la mănăstirea Santa Giulia ;
  • relicva Crucii Episcopului Zane, care conține alte două fragmente ale Crucii Adevărate, realizată în 1841 de aurarul Antonio Pedrina.

Comoara, păstrată în catedrală de aproape o mie de ani și extinsă de-a lungul secolelor, este îngrijită de compania Păstrătorilor Sfintelor Cruci , care se ocupă de întreținerea pieselor și, mai ales, de protejarea lor în timpul expozițiile obișnuite, care au loc în vinerea trecută a Postului Mare și în sărbătoarea Înălțării Sfintei Cruci , 14 septembrie, și extraordinare, în general legate de evenimente liturgice importante.

Istorie

Originile tezaurului

Primele informații documentare despre existența tezaurului sunt o prevedere conținută în Statutele de la Brescia [1] din 1260 [2] sau 1251 [3] , cu care primarul încheie acorduri cu căpitanul și bătrânii poporului unde să păstrez comoara și cui să încredințeze cheile. Nu se cunosc surse arhivistice anterioare și, prin urmare, nu este posibil să derivăm originile tezaurului din documente, în special din istoria Relic Insigne, care constituie laitmotivul său [2] .

Relicva Sfintei Cruci: legende și adevăr

Antonio Gandino , donația lui Namo din Bavaria , în jurul anului 1605. Pictura reproduce episodul crezut, conform legendei, la originea tezaurului: donația Relic Insigne de către Namo di Baviera .

Cea mai cunoscută legendă care explică originea tezaurului este cea povestită pentru prima dată de Jacopo Malvezzi în prima jumătate a secolului al XV-lea: istoricul spune că la începutul secolului al IX-lea, în timpul traducerii moaștelor din Sfinții Faustino și Giovita din bazilica San Faustino ad Sanguinem (din 1956 redenumită biserica Sant'Angela Merici [4] ), rămășițele celor doi patroni, în timpul unei opriri de lângă Porta Bruciata , ar fi strălucit sânge. Ducele Namo di Baviera , guvernator al Brescia, s-a trezit întâmplător în procesiune, asistând imediat la minune și convertindu-se public la catolicism , imediat după aceea a donat moștenirii Insigne, Crucea Câmpului și steagul Oriflammei către starețul mănăstirea Sfinților Faustino și Giovita și intrând în mănăstire el însuși ca călugăr . În plus, ducele Namo nu a fost primul proprietar al relicvei, dar, conform povestirii, a primit-o cadou direct de la Carol cel Mare . Spre sfârșitul secolului al XI-lea, după o tentativă de furt, cele două cruci ar fi fost mutate în vechea Catedrală, pentru o custodie mai bună și mai sigură [5] [6] [7] .

Nu există nicio documentație capabilă să susțină această legendă, atât de mult încât nici măcar nu este posibil să se confirme sau să se infirme existența reală a lui Namo din Bavaria, personaj care apare doar în unele pasaje ale ciclului carolingian [8] . Singurul fapt documentat al întregii legende este traducerea trupurilor celor doi sfinți, care a avut loc de fapt la 9 mai 806 [9] . Cu toate acestea, se poate spune că miracolul care a avut loc în timpul procesiunii este documentat, dar cu o marjă de îndoială, întrucât pe locul în care cele două trupuri emană sânge a fost fondată biserica San Faustino din Riposo în secolul al IX-lea, care a păstrat denumirea antică cu referire la „odihna”, adică la pauza făcută de procesiune în timpul miracolului [8] .

Andrea Valentini, în 1882, rezumă alte legende legate de originile relicvei și tezaurului, recuperate din scrierile autorilor anteriori. Savantul, printre altele, relatează ipoteza că Relic Insigne este legată de a patra cruciadă , care a părăsit Veneția în 1202, sau că a fost adusă la Brescia de Alberto da Reggio , episcop de oraș prezent la a cincea cruciadă între 1219 și 1221. , sau că este un dar de la Gaudenzio sau chiar de la Philastrio , care l-ar fi primit direct de la Sfânta Elena [7] [8] [10] .

Cea mai înrădăcinată legendă din literatura istorică ulterioară lui Malvezzi rămâne totuși legată de figura lui Namo [6] , cel puțin până în secolul al XVIII-lea când, mai întâi cu studiile lui Giovanni Girolamo Gradenigo [11] , urmate de cele ale lui Giuseppe Brunati [ 12] , Alessandro Sala [13] și Federico Odorici [14] , lumea critică, care leagă stilul decorațiunilor de pe relicvă de cele ale staurotecii, considerată o operă bizantină din secolele XII-XIII, își plasează sosirea în Brescia în prima jumătate a secolului al XIII-lea, merită legenda care a văzut în Alberto da Reggio donatorul Relic Insigne [6] . Nici măcar această concluzie nu este însă considerată valabilă astăzi, întrucât noile studii formulate în secolul al XX-lea au separat în mod convingător relicva de stauroteca de un punct de vedere cronologic [15] .

În orice caz, binecunoscuta legendă a lui Namo di Baviera povestită de Malvezzi este acum considerată fără fundament, așa cum Valentini a comentat deja în 1882 sugerând „relegarea ei în fabule” [10] și poate fi presupusă deja ca o legendă. probabil fixat în secolul al XIII-lea și înrădăcinat mai târziu într-o mare avere literară. De asemenea, devine imposibil, prin urmare, conectarea Crucii Câmpului la istoria relicvei Insigne: chiar și din punct de vedere istoric, cele două artefacte au avut origini diferite și au ajuns să fie plasate una lângă alta, în epoca medievală, datorită la legenda din ce în ce mai acreditată a lui Namo, pentru singurul fapt de a fi ținut împreună în tezaurul catedralei [6] .

Croce del Campo și stauroteca

Evenimentele de la originea Croce del Campo, construită în epoca municipalităților ca o cruce municipală din Brescia, care vor fi ridicate pe caros în timpul luptelor nu sunt la fel de cunoscute. Crucea a fost numită și Crucea Orifiammei, deoarece pe carucio unde a fost fixată se remarca pe steagul municipal, numit Orifiamma [8] . O referință la Croce del Campo se găsește probabil în imnul bătăliei de la Malamorte și din nou Malvezzi dă vestea că, pe lângă Rudiano, crucea a fost ridicată pe trăsura de la Brescia în bătălia de la Grumore și în bătălia de la Legnano [5] . La sfârșitul perioadei comunale, a trebuit să ajungă pur și simplu păstrat în tezaur, dobândind treptat valoare spirituală, deoarece a fost plasat cot la cot cu Insigna Relic din legenda lui Namo di Baviera [8] .

Tot de la începutul secolului al XIII-lea, totuși, o anumită confuzie în numele crucilor este detectabilă în documente: în timp ce Croce del Campo își păstrează numele neschimbat, relicva distinsă își asumă titlul de Crucea Oriflammei, când aceasta din urmă era în schimb al doilea nume al Crucii Câmpului. Eroarea, care a rămas neschimbată timp de secole, a fost corectată abia începând cu secolul al XIX-lea, când titlul de „Crucea Oriflammei” a revenit pentru a însemna al doilea nume al Crucii Câmpului [2] [8] .

Chiar și povestea originii staurotecii, sicriul original al Reliquia Insigne, nu este cunoscută, dar este clar că a fost făcută special. Pe de altă parte, nu se știe dacă a venit să înlocuiască un relicvar anterior, chiar dacă dorința meticuloasă de a păstra tot ceea ce avea de-a face cu Relic Insigne în timp ar fi suficientă pentru a exclude posibilitatea existenței unui sicriu din spate și în ulterior șters [16] .

Dominația Visconti

Pergamentul Memoriei Sfintelor Cruci .

În timpul dominației Visconti din Brescia, care a început în prima jumătate a secolului al XIV-lea și s-a încheiat un secol mai târziu, tezaurul nu a avut o bună reputație în rândul domnilor familiei milaneze, probabil datorită marii fervori devoționale pe care brescienii au simțit-o spre relicva Insigne. În timpul domniei sale, Bernabò Visconti s-a opus memoriei comorii, arzând toate cărțile cronicilor, inclusiv scrierile publice și private, referitoare la memoria relicvei insigne și a artefactelor păstrate împreună cu aceasta [17] [18] .

Cu Gian Galeazzo Visconti , însă, situația pare să se îmbunătățească semnificativ [17] : la 13 mai 1400 s-a adunat un grup mare de notari, stareți și avocați cu scopul de a reconstitui memoria tezaurului prin poveștile și mărturiile cetățenilor educați. , vârstnici sau pur și simplu capabili să ofere informații: diferitele contribuții, după ce au fost examinate și selectate de grup, au fost colectate într-un pergament mare, cunoscut sub numele de Memoria Sfintelor Cruci [17] [19] [20] [21] . Mărturia principală colectată este aceea a parfumierilor Leoncino Ceresoli, care spune că un băiat a lucrat ca un altar băiat în biserica Santi Faustino și Giovita și în momentele libere , a conversat cu călugării, inclusiv în vârstă de nouăzeci de ani prior Antonio care îi spusese legenda lui Namo di Baviera, care este în întregime transcrisă în pergamentul Memoriei . Povestea farmacistului este confirmată, sub jurământ, de alți cetățeni vârstnici, care la rândul lor susțin că au auzit aceeași poveste din alte surse [19] [20] .

Legenda este preluată literal de istoricul Jacopo Malvezzi în Chronicon Brixianum abigine urbis publicat în câțiva ani de la scrierea memoriilor, inaugurând averea literară a legendei Namo din Bavaria [5] .

Comoara în Renaștere

Prima piesă cunoscută a tezaurului care se adaugă celor trei originale (Croce del Campo, Reliquia Insigne și stauroteca) este trunchiul mic fabricat în prima jumătate a secolului al XV-lea pentru a conține unele obiecte secundare, aproape toate pierdute [22] . Noua, mare sosire, pe de altă parte, are loc în a doua jumătate a secolului: la 12 august 1474 Consiliul special al orașului și la 30 din aceeași lună îi comandă aurarului Bernardino delle Croci un nou relicvar pentru fragment. a crucii, similară cu cea pe care artistul o asambla deja pentru mănăstirea San Domenico (pierdută), pentru a fi livrată până în mai 1475, adică anul următor [22] [23] [24] .

Lucrarea, în ciuda termenului stabilit, nu a trebuit să fie efectuată imediat, sau a durat mult: la 15 iunie 1486 Consiliul a hotărât recuperarea banilor cu care să-i plătească lui Bernardino prin vânzarea obiectelor de argint donate de Domenico de Dominici la fabrica Duomo [25] . Soldul aurarului pentru munca sa ajunge în sfârșit în 1487, la treisprezece ani buni după comisie [22] . Racla făcută de Delle Croci nu a absolvit inițial o nouă custodie a relicvei: într-o primă perioadă, a fost pur și simplu fixată pe vârf și apoi purtată în procesiune, așa cum se poate vedea în Standardul Sfintelor Cruci de către Moretto executat în 1520. A Odată ce expoziția a fost terminată, relicva a fost așezată din nou în staurotecă și gaura rămasă în partea de sus a piedestalului a fost închisă cu un șurub de argint decorat păstrat și astăzi în trezorerie, în portbagajul mic [22] .

Frumusețea noului piedestal procesional și, probabil, valul inovator al Renașterii în artă au condus Consiliul special să delibereze la 29 august 1532, cu confirmarea Consiliului general din 31 iulie 1533, executarea unui nou relicvar pentru relicva Insigne de la fixarea deasupra piedestalului deja pregătit, creând un singur relicvar mare, care să înlocuiască vechea stauroteca. Sarcina este încredințată aurarului Giovanni Maria Mondella, care probabil a îndeplinit-o în anii următori [26] .

La 12 martie 1531, în Palatul Episcopal din Brescia , în prezența unui notar și a diferitelor autorități din lumea civilă și religioasă, Episcopul Paolo Zane a dat comunității o cruce de lemn, deținută de el, formată din alte două fragmente considerate să vină din Adevărata Cruce [27] . Crucea a devenit parte a moștenirii moaștelor vechii Catedrale, dar probabil nu ca o componentă a tezaurului Sfintelor Cruci. Își va găsi locul definitiv abia în 1841 înrelicvarul omonim al aurarului Antonio Pedrina, devenind membru stabil al trezoreriei de atunci [28] .

În 1764, contele Bartolomeo Martinengo, președintele Compagniei dei Custodi delle Sante Croci, a făcut ca o copie exactă a Croce del Campo să fie folosită ca cruce de procesiune pentru procesiunile obișnuite organizate de companie, evitând astfel să extragă adevărata cruce cu fiecare ocazie [29] . O nouă reproducere a steagului Oriflammei este adăugată la noua cruce, considerată și de Valentini ca o copie a originalului pierdut [30] .

Secolul al XIX-lea

Proiectul lui Rodolfo Vantini din 1829 pentru altarul Sfintelor Cruci care va fi ridicat în noua Catedrală.

Odată cu suprimarea mănăstirilor orașului condusă de Republica Brescia în 1797, tezaurul Sfintelor Cruci s-a îmbogățit cu două lucrări noi transferate aici de la mănăstirea Santa Giulia : racla Sfintelor Spini și Crucea San Faustino , ambele. piese valoroase de artă gotică și renascentistă care extind corpusul relicvelor religioase ale tezaurului. De fapt, racla conținea doi spini despre care se crede că provin din coroana de spini , în timp ce crucea conținea un alt fragment substanțial din crucifixul lui Isus [31] .

Cu toate acestea, în timpul procesiunii organizate pentru jubileul din 1826, Crucea San Faustino și relicva pe care o conținea au fost expuse credincioșilor în biserica Sfinții Faustino și Giovita , bucurându-se de un mare succes devoțional [32] . Preotul paroh Giovanni Battista Lurani Cernuschi, însoțit de entuziasmul popular, a cerut custodia acesteia, pentru care a oferit construirea unui altar nou, important în biserică, pentru a așeza moaștele. Solicitarea a fost acceptată și, deja în 1828, fragmentul Adevăratei Cruci a fost primit în noul altar, primul din dreapta, în interiorul unui nou relicvariu construit special pentru acest scop. Crucea originală, pentru o mai bună custodie, a fost transferată la tezaurul bisericii, lăsând comoara Sfintelor Cruci [32] .

În timpul studiilor sale despre Croce del Campo, efectuate în 1837, Giuseppe Brunati [12] a descoperit că sub imaginea lui Iisus se găsește o scobitură dreptunghiulară în lemn de la genunchi până la încrucișarea brațelor, conținând numeroase relicve înfășurate în panglici sau pergamente cu inscripțiile explicative: o piatră mică din Sfântul Mormânt , o relicvă a Sfântului Andrei , una a Sfântului Faustino și una a Sfântului Cristofor [29] [33] .

Proiectele de transfer de comori

Prima propunere, prezentată de Rodolfo Vantini printr-un proiect, de a ridica un alt altar maiestos în noua Catedrală în care să transfere întreaga comoară datează din 1829 [34] . Altarul ar fi fost construit pe peretele nordic al crucii , oglindit cu cel al Sfintei Taine de către Vantini însuși, tocmai finalizat [35] . Propunerea, deși acest lucru nu reiese din documente, a trebuit să găsească imediat o următoare amplă [36] : în 1845 au fost cumpărate două coloane în cipollino , cu ocazia pieței, „astfel încât altfel să nu se piardă și în scopul ca acestea să poată fi folosite, când a fost, în altarul care va fi ridicat în noua catedrală " [37] . Alte proiecte, în același an, au fost prezentate de Academia Națională San Luca din Roma și de arhitectul brescian Gaetano Clerici, ambele însă considerate în dizarmonie cu altarul deja prezent al Sfintei Taine [36] [38] . În anii imediat următori dezbaterii aprinse asupra noului altar a continuat cu prezentarea continuă a proiectelor și consultări cu școlile și instituțiile, inclusiv Academia Brera [38] . Cu toate acestea, deja în 1849, președintele companiei Custodi, Antonio Valotti, a renunțat la întreaga întrebare, după cum se poate deduce dintr-o scrisoare între el și Clerici, amânând-o „în vremuri mai bune” [37], având în vedere situație politică tulburătoare a războaielor de independență italiene [38] .

A trebuit să așteptăm până în 1921 pentru a primi noutăți despre această problemă: în acel an, fabrica Duomo a anunțat o competiție pentru noul altar al Sfintelor Cruci în noul Duomo, stabilind premiul pentru cel mai bun design la 3000 și apoi la 4000 lire [39] . De la deschiderea până la sfârșitul competiției, în decembrie 1922, patruzeci de proiecte au fost predate și examinate de un mare juriu [39] . În mod surprinzător, competiția a fost declarată nulă, „nefiind găsit niciunul dintre proiectele depuse care să răspundă în general conceptelor esențiale” [40] necesare. Cu toate acestea, s-a decis alocarea, ca premiu, a sumei de 2000 lire proiectului lui Giovanni Silvestrini și de 1000 lire celui al lui Luigi Pellini [40] [41] . Întrebarea a fost astfel lăsată din nou deschisă și, din cauza situației politice și sociale dificile din deceniile următoare, nu va mai fi abordată [41] .

Proiectul pentru transferul tezaurului și ridicarea unui altar special se va estompa în cele din urmă în anii optzeci ai secolului al XX-lea când, în cinstea Papei Paul al VI-lea , va fi proiectat monumentul de bronz dedicat acestuia [41] , de Lello. Scorzelli , instalat în cele din urmă în 1984 [42] .

Secolul al XX-lea

La 22 aprilie 1917, în mijlocul primului război mondial , Relicva Insigne a fost expusă pe altarul cel mare al noii catedrale în prezența episcopului Giacinto Gaggia și a aproape tuturor cetățenilor pentru a implora protecția divină asupra orașului și a armatei în față [41] . La 10 noiembrie al aceluiași an, comoara a fost extrasă într-un mod extraordinar pentru a fi protejată împotriva oricăror daune rezultate din război: Relicva Insigne a fost scoasă din cazul relicvarului și livrată lui Giacinto Gaggia, în timp ce restul a fost încredințat superintendentului Ettore. Modigliani și ascuns [41] [43] .

O situație similară s-a repetat la 13 aprilie 1945 [6] , în timpul celui de- al doilea război mondial . În total secret, comoara a fost extrasă și ascunsă: piedestalul lui Bernardino delle Croci, stauroteca, Croce del Campo, racla Sfintilor Spini și alte obiecte au fost transferate într-o vilă din Castenedolo , în timp ce racla lui Giovanni Maria Mondella , care conținea Relicva Insigne, a fost predată episcopului Giacinto Tredici și ascunsă de acesta în nișa unui zid al noii Catedrale [41] . Cu toate acestea, există și alte versiuni despre cum și unde a fost ascunsă comoara, nu toate fiind de acord unul cu celălalt [44] .

În 1957-58 întreaga comoară a fost restaurată de aurarul milanez Agostino Figini. Stauroteca a suferit cea mai substanțială intervenție: sicriul a avut multe lovituri, mai multe părți de folie de argint s-au desprins și Răstignirea de pe capac a fost corodată de un agent acid foarte puternic, turnat într-o perioadă nespecificată și din motive necunoscute. În timpul operației, toate foile prelucrate au fost îndepărtate pentru a fi restaurate individual, în timp ce piesele lipsă au fost integrate folosind foi netede de argint. Zona corodată, acum foarte friabilă, a fost curățată și cifrele întărite prin umpluturi din argint pur fixate cu mastic . În cele din urmă, acolo unde lipseau, unghiile mici de argint au fost puse înapoi [16] . De asemenea, Croce del Campo, în aceeași intervenție de restaurare, a fost curățată și integrată de fragmentele lipsă, deși a fost mult mai puțin deteriorată decât stauroteca [45] . În același mod, relicva și trunchiul au fost curățate și aranjate [22] .

Comoara

Relicva Insigne din interiorul relicvarului.

Relicva insigne a Sfintei Cruci

Descriere și stil

Relicva Insigne, cea mai importantă piesă a tezaurului din punct de vedere religios, constă din trei fragmente de lemn despre care se crede că aparțin Adevăratei Cruci , adică crucifixul de lemn pe care Isus ar muri. Se compune din trei elemente dreptunghiulare din lemn de cedru , unul de 14,5 centimetri lungime, unul de 6,5 centimetri și al treilea puțin mai puțin, fiecare de aproximativ un centimetru lățime [6] .

Cele trei piese sunt montate împreună pentru a reproduce o cruce latină cu o cruce dublă transversală, de obicei definită „ cruce de Lorena ” sau „cruce patriarhală”: piesa mai lungă constituie corpul central, în timp ce cele două mai scurte sunt brațele transversale, dintre care cel mai scurt ar consta în reproducerea titulus crucis . Capetele fiecărei piese sunt acoperite cu învelișuri aurii decorate cu emailuri cu motive florale și geometrice în verde, albastru și roșu pe un fundal alb. Mai mult, cele trei piese sunt legate între ele pentru a forma crucea prin intermediul unor fire de aur încrucișate [6] .

Decorul smalțului este de gust tradițional bizantin din secolul al X-lea , produs cu siguranță la Constantinopol . Există asemănări puternice cu cea a staurotecii Limburg an der Lahn din jurul anului 960 și cu relicva Sfintei Cruci a bazilicii Palatine din Santa Barbara din Mantua , venită tot de la Constantinopol [6] .

Valoare istorică și spirituală

Relicva Insigne a fost, timp de cel puțin o mie de ani, cea mai importantă relicvă care a atras vreodată credința religioasă a cetățenilor din Brescia [46] . Lodovico Baitelli scrie în 1663 [47] :

„Volumele nu ar fi suficiente pentru oricine dorește să-și amintească nenumăratele minuni făcute de aceste Preasfinte Cruci”.

( Lodovico Baitelli, Scurtă Istorie a Sfintelor Cruci , 1663, pp. 16-27. )

De-a lungul secolelor, pe lângă cele două expoziții ordinare anuale, s-au ținut nenumărate expoziții extraordinare pentru a purta relicva în procesiune pe străzile orașului, invocând harul divin din cele mai disparate motive: războaie, foamete, asedii, secete, epidemii. Dintre numeroasele, ne amintim de procesiunea organizată în timpul asediului lui Nicolò Piccinino în 1438 [48] [49] , procesiunile de invocare a ploii desfășurate în perioada 13-15 aprilie 1491 [50] [51] , procesiunea împotriva foametei din 20 martie 1523 [52] [53] , care a anunțat după victoria venețiană la bătălia de la Lepanto [54] [55] , cele împotriva ploilor necontenite din 20, 22 și 24 aprilie 1663 [56] și decembrie 1727 [57] ] [58] , dimpotrivă, cei care invocă ploaia din 4, 9 și 20 aprilie 1683 [59] , expunerea din 1705 împotriva ocupației germane și franceze a teritoriilor din jurul orașului [60] și impozantele procesiuni din 27 aprilie, 3 și 11 mai 1732 pentru protecția împotriva epidemiei de peste bovina [58] [61] .

Din punct de vedere istoric, relicva a influențat foarte mult iconografia crucii din zona Brescia, făcând foarte des ca oamenii să prefere simbolul crucii patriarhale, în locul crucii latine, în numeroase contexte iconografice, de la pictură la sculptură. , la miniatură [46] .

Alte poze

Stauroteca

Stauroteca s-a închis.

Descriere

Stauroteca este sicriul care a servit drept custodie a Relic Insigne până în 1532, când a fost transferat la noul relicvar. Este o carcasă dreptunghiulară, înaltă de 17,8 cm, lată de 9,5 cm și groasă de trei, din lemn acoperit cu o foaie subțire de argint pur aurit inițial cu mercur pe fiecare suprafață, chiar dacă numai patina aurie rămâne indicii nuanțate [15] . Folia acoperă fiecare suprafață a cutiei: capacul, interiorul și cele patru laturi ale conturului. Decorul care caracterizează stauroteca este bogat în simboluri religioase, a căror temă principală este crucificarea lui Iisus . Trebuie remarcat faptul că acesta nu este un proces real de ștanțare , deoarece foaia nu a fost prelucrată prin atingerea ei din spate, ci a fost forțată folosind fier și pietre [15] .

O margine înconjoară capacul pe trei laturi (a patra este conectată cu interiorul carcasei) împărțit de corzi subțiri în pătrate ocupate alternativ, dar fără o succesiune rigidă, de motive decorative pătrate, rombice sau ovoide, la rândul lor închise într-o curea . Motivul imită efectiv un set de pietre, dar a fost în mare parte pierdut [15] . Pe capac este reprezentată scena răstignirii: în centru domină crucea de lemn pe care este cuplat Iisus, cu un halou încrucișat în jurul capului înclinat spre stânga și o cârpă legată în jurul șoldurilor. Picioarele coboară paralel și picioarele sunt cuie separate pe un suppedaneo pătrat.

În stânga este Maria cu fața ei exprimând durere, în timp ce în dreapta este Sfântul Ioan cu cartea Evangheliilor strânse la piept, ambele îmbrăcate bogat. Atât crucea, cât și cele două figuri laterale sunt așezate deasupra movilelor piramidale, iar cea centrală, din care se ridică crucifixul, prezintă la bază fața unui om cu ochii închiși cu trei păduri înfipte în cap. El este identificabil cu Adam , simbol al mulțimii celor drepți înviați în momentul morții lui Isus [15] . În partea de sus a crucii atârnă titulus crucis cu inscripția „IC XC”, adică Iésus Christós , completând iconografia crucii duble transversale. Deasupra brațului orizontal al crucii, pe laturile titulusului , sunt înfățișați doi îngeri de jumătate de lungime cu aripi și tunică și un voal în mâini, într-o atitudine de venerație dureroasă. Deasupra, în memoria eclipsei de soare care a avut loc la moartea lui Isus [15] , există Soarele în stânga, înfățișat ca un disc radiat și o semilună și dreapta, simbol al Lunii . În cele din urmă, pe vârful crucii este fixat inelul care vă permite să deschideți sicriul. Dulapul poate fi deschis prin glisarea capacului în jos, care alunecă de-a lungul a două ghidaje.

În interiorul relicvarului se află scaunul relicvei care repetă forma unei cruci patriarhale, acoperită cu catifea roșie [67] . Patru sectoare complete rămân în jurul golului: cele două pătrate dreptunghiulare inferioare sunt decorate cu figurile lui Constantin în stânga și ale Flaviei Giulia Elena în dreapta, frontale, rigide și absorbite. Cei doi împărați stau pe movile piramidale abia schițate și sunt descriși în somptuoase haine cu bijuterii, executate în detalii profunde [15] . A fianco delle due figure sono iscritti, in lingua greca , i rispettivi nomi: " A KOCT / ANTINC" per Costantino e "HAΓIAE / ΛENH" per Elena (la prima "A" di Costantino è inscritta in un cerchio). Fanno da base ai due imperatori due cornici decorate a fogliami e palmette contrapposti, mentre in alto, fra gli incavi che ospitano i bracci trasversali della croce, sono posti due angeli che ripetono quelli sul coperchio. La costa del cofanetto, infine, è decorata da una successione di medaglioni circolari con motivo floreale interno, ma non si è conservata nella sua interezza.

Stile

La lavorazione a sottile sbalzo dell'argento è da ritenersi stilisticamente conforme alla tradizione artistica lombarda dell'XI secolo, con numerosi elementi bizantini e richiami all' arte ottoniana del periodo. Molto forti sono i contatti con la coperta del perduto evangeliario di Ariberto da Intimiano di Monza , mentre altri richiami, specie nell'incorniciatura a finte pietre incastonate, si hanno con l'evangeliario sempre di Ariberto conservato nel tesoro del Duomo di Milano , entrambe opere lombarde dell'XI secolo. Altre somiglianze si hanno con la copertina del Liber Evangeliorum nella Biblioteca Capitolare di Vercelli , nuovamente di arte lombarda della seconda metà dell'XI secolo per la composizione generale delle cornici e dei cordoli [16] .

Ancora più notevoli sono le affinità con la stauroteca conservata nella Galleria Nazionale delle Marche di Urbino proveniente dal monastero di Fonte Avellana , con la quale la stauroteca di Brescia condivide l'accentuato bizantinismo [68] . Mentre la stauroteca di Urbino si presenta, però, più raffinata e dotata di un maggiore senso di stilizzazione, quella di Brescia si caratterizza per un più evidente espressionismo dato dal modellato, dal contorno mosso delle figure e dalla resa psicologica dei sentimenti [69] . Si tratta pertanto di elementi che testimoniano un'influenza post-ottoniana su maestranze lombarde che lavorano con basi bizantine, clima artistico entro il quale la stauroteca di Brescia è stata prodotta [16] .

Altre immagini

Il reliquiario

Il reliquiario della Santa Croce.

Descrizione

Il grande reliquiario dorato è la custodia della Reliquia Insigne dal 1532, quando fu aggiunta la teca superiore. Il piedistallo inferiore, come detto, fu invece realizzato nella seconda metà del Quattrocento da Bernardino delle Croci come supporto della reliquia durante le processioni. Si tratta di una finissima opera di scultura e gioielleria alta 44,5 centimetri e larga 21,5 alla base, realizzata in oro , argento e smalti, il tutto tempestato da svariate gemme e materiali preziosi [22] .

L'opera, completamente lavorata a fusione, poggia su otto sfere d'oro tenute da bocche di delfini che scendono da sopra, collocate al centro dei lati concavi della base ottagonale mistilinea adornata con motivi a fogliami e con modanature ad astragali e perline. Il primo ripiano di base è suddiviso in otto spicchi ad arco inflesso alternatamente decorati da smalto blu e verde, a sua volta ricoperto da un fitto ricamo di filigrana d'argento raffigurante, su ogni spicchio, un'anfora sullo spigolo esterno dalla quale si dipartono simmetrici rami a girali con palline d'argento. Su questa base è impostato il primo alzato ottagonale, inquadrato agli spigoli da ricche lesene di ordine corinzio molto aggettate e ornate da candelabre , sulla cui sommità si innalzano pinnacoli a forma di fiore lavorati a cesello . Su ogni lato dell'ottagono si aprono bifore architravate sormontate da cimase con cornucopie , fogliami, rosette e pigna centrale. Le stesse lesene delle bifore sono decorate da candelabre, astragali e dentelli, mentre su ogni fondo argentato vi è un'anfora con ramoscello verticale e fiore di giglio all'estremità. Questo primo livello ottagonale è coronato da una porzione di calotta emisferica anch'essa divisa in scomparti smaltati decorati come alla base [22] .

Sulla calotta si imposta il secondo livello che ripete per forma e tipologia quello sottostante, ma le lesene angolari ei relativi pinnacoli sono più ricchi e compositi per l'alternarsi di elementi architettonici e floreali. Le nicchie non sono più a bifora ma presentano solamente due lesene laterali con architrave superiore, completato da una cimasa semicircolare con conchiglia centrale e palmetta a coronamento. All'interno delle nicchie, leggermente concave e smaltate di verde molto cupo, spiccano figurette a mezzo busto in argento, a fusione piena: sei sono identificabili come profeti poiché recano cartigli, mentre due raffigurano vecchi con la barba e un grosso volume aperto tra le mani, forse Apostoli [70] . Anche il secondo livello si conclude con una calotta emisferica smaltata, identica alla sottostante per alternanza di smalti e ricamo in filigrana. Al centro della calotta, da un anello pure decorato a filigrana, nasce una serie di foglie dalle quali si innalza un calice con superficie rivestita da un motivo a squame e la parte superiore rivestita nuovamente di filigrana. Da questo esce un cespo di foglie di acanto che racchiude il foro dove in origine si inseriva la reliquia in esposizione, chiuso da una vite a capocchia decorata quando quest'ultima era rimossa [22] . Termina qui il piedistallo di Bernardino delle Croci, completato in seguito con la teca di Giovanni Maria Mondella commissionata nel 1533.

La teca, a forma di croce a doppia traversa come la reliquia, è costituita da due cristalli di quarzo molto spessi, incorniciati in oro. La costolatura, che circonda e serra le due lastre di quarzo, è un lavoro in oro puro (1000/1000) in parte eseguito a cesello, sui fianchi, e in parte a fusione, nei decori sulle testate dei bracci. Il perimetro è adorno di un continuo ramo di vite con fittissimo fogliame e grappoli d'uva dove sono posati, con regolare successione, fiori quadrilobati smaltati di rosso, verde e blu con un diamante a taglio quadrato incastonato al centro, mentre altre capocchie con diamante ornano la costa. In totale, si contano ventotto tra fiori e capocchie con incastonati altrettanti diamanti, più quattro perle nei fiori su ognuna delle testate dei due bracci orizzontali. La teca poggia su un anello di sicurezza, che concorre all'apertura della teca stessa, formato da un lastrone quadrato in oro massiccio decorato a fogliami smaltati in rosso e verde con un rubino al centro su ogni lato. All'interno della teca vi sono infine sei calici in oro a forma di giglio che reggono la reliquia alle testate dei bracci [26] .

Le due parti del reliquiario conservano ancora le firme degli autori: sul fondo del piedistallo è leggibile la firma di Bernardino delle Croci con l'iscrizione ". BER'. PAR A . ARG. OPERA.", mentre sotto l'anello di sicurezza della teca vi è quella del Mondella, ". 10. M. MONDELLA. AURIF. FECIT" [26] .

Stile

La differenza stilistica e di artefice tra il piedistallo e la teca appare evidente, anche dal punto di vista dei materiali e della tecnica d'esecuzione. Nel piedistallo vige un nobile senso costruttivo: la decorazione, comunque ricchissima ma molto minuta, è solo un'aggiunta al predominante concetto architettonico mutuato dalle chiese a pianta centrale , dal significato spirituale già molto in voga nel centro Italia dell'epoca e che stava sviluppandosi con sempre maggiore vitalità anche in territorio lombardo [26] . La lavorazione è minuziosa, sottile, tipica del gusto decorativo che caratterizza il Rinascimento lombardo , ma non riesce a distogliere l'attenzione dallo schema architettonico. Nel reliquiario del Delle Croci permane comunque qualche elemento goticizzante , rilevabile nei vari pinnacoli, specie in quelli del secondo livello, e nella concezione generale delle parti architettoniche, nient'altro che una pura traduzione formale delle bifore gotiche e delle cuspidi tranquillamente utilizzate in opere coeve (se non addirittura più tarde) quali la Croce di San Faustino o il reliquiario delle Sante Spine [71] . L'opera, pertanto, si pone qualitativamente come una delle maggiori realizzazioni dell'oreficeria lombarda proto-rinascimentale [31] [72] .

Nella teca del Mondella, al contrario, appare prevalente l'elemento decorativo: la concezione architettonica decade per essere sostituita da una visione unicamente pittorica, un ricco preziosismo raffinato, oltretutto perfetto dal lato tecnico. Nella teca è inoltre dispiegato l'utilizzo di gemme preziose (ventotto diamanti, sedici perle e quattro rubini) e il pezzo è realizzato completamente in oro puro, al contrario dell'argento dorato del piedistallo. Nonostante queste differenze stilistiche, comunque, le due parti sono fra loro concordi e si legano ugualmente bene in un'unità che, a una visione complessiva, appare reale [31] .

Per quanto riguarda il piedistallo, infine, si può osservare che i delfini alla base sono vuoti all'interno e sono lavorati a cesello, mentre in corrispondenza delle sfere, sul fondo del reliquiario, sono presenti sei fori. Ciò porterebbe alla conclusione che sia i delfini, sia le palline siano posteriori e che, in origine, vi fosse un altro tipo di sostegno. Il resto del piedistallo, infatti, è completamente lavorato a fusione, come detto precedentemente, mentre non si troverebbe altra giustificazione nei sei fori sotto il piedistallo se non quella di un rifacimento dei sostegni. Si conserva, al riguardo della questione, un atto di pagamento, datato 17 aprile 1517 [73] , in cui la Compagnia dei Custodi salda un "restauro dello zoccolo" del piedistallo eseguito per riportarlo in "bona et laudabili forma", intervento identificabile con questa supposta revisione del basamento. Eloquente, inoltre, è ancora la riproduzione del reliquiario visibile nello Stendardo delle Sante Croci del Moretto che, dipinto nel 1520, pare stilizzare la presenza dei delfini [26] .

Si conserva, ed è tuttora utilizzato, il cofano di custodia del reliquiario dove riporlo quando il tesoro non è esposto, chiuso all'interno della cassaforte della cappella delle Sante Croci. È il cofano originale del Quattrocento, in legno, alto ea pianta esagonale, con la maniglia, i cardini ei ganci dell'epoca. Aggiunte settecentesche sono invece le bordure sugli spigoli, in metallo dorato, e il rivestimento esterno in stoffa rossa [31] . Il cofano, in passato, doveva essere tenuto in non poca considerazione se, in un resoconto del cerimoniale di apertura del tesoro redatto nel 1683, viene definito "il Santo Deposito, ò vogliam dire Santuario" [74] [75] .

Altre immagini

La Croce del Campo

La Croce del Campo (fronte).

Descrizione

La Croce del Campo, nota anche come Croce dell'Orifiamma, è una croce greca con bracci lievemente espansi alle estremità, con un prolungamento sul braccio inferiore che la rende una croce latina . È alta 42 centimetri, larga 28,5 e spessa 5, costituita da un'anima in legno di noce interamente rivestito da una lamina d'argento puro con bordi in argento dorato fissati da chiodini [8] . Su un lato i bracci sono raccordati da un disco, sull'altro da brevi tratti diagonali. Il tutto è adornato da gemme incastonate e da figure lavorate in forte rilievo nella lamina d'argento.

Sul fronte si trova la figura in rilievo di Gesù , affisso a una croce di minore sbalzo ricoperta da un motivo unitario bulinato di punti e listelli. La testa è reclinata, le braccia leggermente piegate, le gambe parallele ei piedi inchiodati separatamente su un suppedaneo circolare. Ai fianchi è annodato un lungo panno. Nelle quattro estremità dei bracci vi sono, anch'esse a forte sbalzo, le altre figure chiave della Crocifissione di Gesù , similmente alla stauroteca: Maria a sinistra, san Giovanni a destra con il libro dei Vangeli al petto, il Sole e la Luna in alto, in questo caso personificati in due volti tra i quali, coerentemente, solo il primo è dorato. In basso, invece, è posto Adamo [76] ravvolto nelle bende.

Sul retro della croce, le quattro braccia convergono in un tondo centrale, anch'esso bordato in oro, dove è posto l' Agnus Dei , lavorato a forte sbalzo. L'animale regge una croce che ripete la forma della stessa Croce del Campo, mentre la testa è circondata da un' aureola , il tutto secondo la tradizionale simbologia. Non sono presenti altri rilievi su questo lato. La Croce è fissata su un basamento in legno rivestito d'argento, cavo all'interno, dove veniva infilata la sommità di un'asta e quindi, una volta assicurata con un ferro fatto passare tra i due fori centrali, eretta sul Carroccio . Dai lati pendono due cordoni con nappe che, stando ad Andrea Valentini, sono stati aggiunti nel 1837 [77] .

Stile

La datazione della Croce del Campo è stato argomento di ampia discussione per tutto l'Ottocento e per buona parte del Novecento. I primi commentatori ottocenteschi ( Giuseppe Brunati [12] , Alessandro Sala [13] , Federico Odorici [14] e altri) assegnavano la croce a un orefice lombardo della fine del XII secolo o dell'inizio del XIII. Adolfo Venturi , nel 1904, la dice similmente opera di oreficeria dell'Italia settentrionale del XII secolo [78] . Paolo Guerrini, nel 1924, ritorna alle proposte ottocentesche [79] , mentre a partire dal commento di Antonio Morassi del 1939 [80] la critica si assesta sulla conclusione condivisa che la croce sia opera lombarda del XII secolo [29] .

Gaetano Panazza, nel 2001, ha proceduto a un confronto con altre opere del periodo, trovando analogie compositive con la Croce di Ariberto nel tesoro del Duomo di Milano e rilevando che in quest'ultima "la figura del Redentore sembra affondare nella croce, per il peso del corpo, con effetto simile a quello notato nella croce bresciana" [45] . Altre somiglianze si possono riscontrare nel motivo bulinato che ricopre il crocifisso della Croce del Campo con lo stesso motivo sullo sfondo del crocifisso del Duomo di Vercelli , nella coperta dell'Evangeliario di Ariberto nel tesoro del Duomo di Milano o in quella dell'Evangeliario di Matilde di Canossa , alla Morgan Library di New York , oppure ancora nella Pace di Chiavenna . Lo studioso conclude ritenendo la Croce del Campo un'opera di oreficeria lombarda della fine dell'XI secolo o dell'inizio del XII [45] .

Schema delle gemme

Schema croce del campo.jpg
  1. Vetro giallo, castonatura a galleria.
  2. Onice inciso con uccello trampoliere, privo della testa perché fratturato, castonatura a spagliazzo.
  3. Onice inciso con uccello trampoliere, molto rovinato, castonatura a spagliazzo.
  4. Onice inciso, illeggibile, castonatura a spagliazzo.
  5. Onice inciso con uccello trampoliere, discretamente conservato, castonatura a spagliazzo.
  6. Lapislazzuli ageminato in oro con smalti color rosso e bianco raffigurante un gallo, castonatura a galleria.
  7. Vetro giallo scuro liscio, castonatura a galleria.
  8. Vetro rossastro, non originale [81] , castonatura a galleria.
Croce del campo1.jpg
Schema croce del campo2.jpg
  1. Agata , castonatura a spagliazzo.
  2. Corniola , castonatura a spagliazzo.
  3. Ametista chiara, castonatura a spagliazzo. Si tratta di un globo dimezzato con foro di passaggio per il filo di una collana o altro. Secondo Andrea Valentini è un'aggiunta del 1837 [77] .
  4. Vetro verde, castonatura a galleria.
  5. Corniola sanguigna, castonatura a spagliazzo.
  6. Corniola incisa di epoca romana, I-III secolo, castonatura a spagliazzo. Vi è raffigurato, in lavorazione discreta, un uomo incoronato che indossa mantello e calzoni corti, appoggiato a un bastone con un cane davanti a sé, ritto sulle zampe posteriori.
  7. Vetro color topazio, castonatura a spagliazzo.
  8. Corniola, castonatura a galleria.
  9. Onice inciso di epoca romana, I-III secolo, castonatura a spagliazzo. Vi è raffigurata una vittoria alata , molto simile a quella di Brescia ma con in mano un'asta tortile con un disco all'estremità superiore, dove si legge l'iscrizione "IVV.Q".
  10. Amazzonite , castonatura a spagliazzo.
  11. Amazzonite, castonatura a spagliazzo.
  12. Agata, castonatura a spagliazzo.
  13. Vetro verde, castonatura a galleria.
  14. Vetro rosa, castonatura a spagliazzo.
  15. Corniola incisa con cavallo marino, castonatura a spagliazzo.
  16. Vetro verde, castonatura a spagliazzo.
  17. Vetro color ametista, castonatura a galleria.
  18. Corniola, castonatura a spagliazzo.
  19. Onice striato con due ricci contrapposti incisi, castonatura a spagliazzo.
  20. Corniola, castonatura a spagliazzo.
  21. Corniola, castonatura a spagliazzo.
Croce del campo (retro).jpg

Altre immagini

Il bauletto

Il bauletto.

È un manufatto di importanza secondaria all'interno del tesoro, nel quale è oggi custodita solamente una vite con capocchia a fogliame d'argento, proveniente dal Reliquiario. Vi erano inoltre custoditi una moneta di Onorio e una medaglietta votiva, perduti (vedi dopo). Il bauletto è rettangolare e misura solamente 6 x 4,5 centimetri per 5,5 d'altezza. Si tratta di un lavoro modesto della prima metà del Quattrocento [22] .

Il cofanetto è interamente in legno comune rivestito di velluto verde, a sua volta fasciato da listelli verticali e orizzontali in una lega metallica di oro, argento e rame. Il coperchio, ribaltabile, è a sezione semicilindrica e presenta al centro un'elegante maniglia, mentre sul fronte del bauletto, al centro, è posta una piastra metallica sagomata per la serratura. Il rivestimento interno è in carta rosata, filigranata a righe.

Nel bauletto si conserva una piccola borsetta in velluto rosso con ricami in oro fatta realizzare nella seconda metà del Cinquecento dal vescovo Gianfrancesco Morosini per custodirvi la moneta e la medaglietta prima citate [81] . Sotto la borsetta, invece, vi è una scatoletta d'argento con coperchio, semplice e liscia, contenente la vite che chiudeva la sommità del piedistallo di Bernardino delle Croci una volta rimossa la Reliquia Insigne, prima che venisse apposta la teca del Mondella [22] .

Il reliquiario delle Sante Spine

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Reliquiario delle Sante Spine .

Commissionato agli inizi del Cinquecento dalle monache del monastero di Santa Giulia per custodire due spine ritenute provenienti dalla corona di spine di Gesù , è rimasto nel tesoro del monastero fino alla sua soppressione, avvenuta nel 1797 per mano della Repubblica bresciana [82] .

Sottratto alle monache, il reliquiario venne trasferito nel tesoro delle Sante Croci, aggiungendosi ai componenti tradizionali. Successivamente, il suo contenuto fu arricchito: il vescovo Girolamo Verzeri , durante il suo episcopato, donò e fece aggiungere nella teca una terza spina, mentre Giacinto Gaggia , nel 1933, inserì una piccola croce in cristallo contenente un supposto frammento della Vera Croce [82] .

Si tratta di una pregevole opera di inizio Cinquecento, realizzata da manifattura bresciana nell'ambito della bottega dei Delle Croci [82] .

La Croce del vescovo Zane

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Reliquiario della Croce del vescovo Zane .

La croce è stata realizzata nel 1841 dall'orafo bresciano Antonio Pedrina e, da allora, fa parte stabilmente del tesoro delle Sante Croci. Nel reliquiario è contenuta la crocetta donata alla comunità bresciana dal vescovo Paolo Zane nel 1531, la cui custodia precedente a quella del Pedrina non è nota. L'opera rappresenta un esempio di pregio dell'oreficeria neoclassica bresciana di metà Ottocento, il cui maggiore rilievo artistico è concentrato nell'intricato rilievo del piedistallo [28] .

Pezzi perduti

La Croce di San Faustino . Il pezzo ha lasciato il tesoro nel 1828.

Il tesoro, durante il Novecento , ha visto la perdita di cinque pezzi secondari che erano custoditi con esso, verosimilmente rubati e mai più trovati o restituiti [43] .

Nel 1917 andarono perduti i tre bastoni di legno argentato che, montati assieme, componevano l'asta della Croce del Campo: il verbale del 1º novembre 1917 della Compagnia dei Custodi, che in quel giorno aprì in via straordinaria il tesoro per nasconderlo e metterlo in salvo dalla guerra, registrò la loro mancanza, il che significa che furono lasciati fuori dopo l'ultima esposizione, avvenuta il 22 aprile di quell'anno [43] .

Gli altri due pezzi erano una moneta d'oro coniata durante il regno dell'imperatore Onorio e una medaglietta in rame. La moneta era stata donata al vescovo Gianfrancesco Morosini da Sisto V , il quale l'aveva recuperata, insieme a molte altre poi distribuite a varie diocesi, durante la ricostruzione del Palazzo Lateranense . La medaglietta, invece, era di carattere votivo ma non ci sono pervenuti né l'aspetto né l'epoca di fabbricazione, non essendo in effetti mai rientrata nell'interesse degli studiosi [81] .

I due oggetti, conservati nella borsetta di velluto prima descritta, andarono perduti durante gli studi sulla Croce del Campo condotti nel 1951. Della loro effettiva scomparsa ci si accorgerà solamente cinque anni dopo, il 16 novembre 1956, in occasione della prima esposizione effettuata al termine degli studi [6] .

Perduti, trasferiti o non più rintracciabili sono anche i vari reliquiari e altri oggetti liturgici, quali pissidi , tabernacoli e cassettine, citati nell'inventario del contenuto di un armadio della cappella redatto da Benettino Calino nel 1623 [83] [84] [85] .

Può considerarsi "perduta", ma in realtà solamente trasferita, anche la Croce di San Faustino , entrata a far parte del tesoro nel 1797 assieme al reliquiario delle Sante Spine e ceduta nel 1828 alla chiesa dei Santi Faustino e Giovita con la reliquia in essa contenuta. Il manufatto, da quel giorno di proprietà della parrocchia dei Santi Faustino e Giovita, non fa più parte, di fatto, del tesoro delle Sante Croci.

Lo stendardo dell'Orifiamma

La versione dell'Orifiamma di Grazio Cossali .

Più complessa è la storia dello stendardo dell'Orifiamma, il vessillo comunale che veniva issato sul carroccio al di sotto della Croce del Campo. Una prima menzione, fu riportata verso la fine del XIV secolo dallo speziale Leoncino Ceresolo, il quale attestò d'aver veduto de visu , in occasione d'una pubblica esposizione, l'Orifiamma che era del colore del fuoco, ma logoro a causa della sua antichità. Vi aggiunse come verso il 1400 lo stendardo, seppur ancora esistente, non fosse più mostrato al popolo [86] [87] [88] .

Il manufatto è citato solamente due volte, ma molto chiaramente, nelle fonti documentarie: ne parla, per prima, un'accurata descrizione dei principali componenti del tesoro redatta nel 1663 da Lodovico Baitelli, il quale accenna anche a una fantasiosa ma errata storia, derivata dalle errate credenze sull'origine della Reliquia Insigne [47] [89] [90] . Parlando dei due fori alla base della Croce del Campo, scrive lo studioso:

«Hà pure nÈ lati alcuni buchi penetranti, per rassodar forsi con catenelle competenti la Croce all'asta, per renderla più sicura dalle cadute: overo per attaccare l'estremità del traverso, dal qual pendeva il famosissimo Vessillo Imperiale tessuto riccamente di fiammelle d'oro, et aricchito di cose pretiose, chiamato da Romani Labaro, il quale Carlo Magno, che voleva il segno divino della Croce sopra tutte l'Insegne militari, si faceva precedere insignito di quella pretiosissima Croce, che gli passò alle mani, fabricata dal Magno Costantino.
Questo Vescillo abbagliando co' suoi splendori gli occhi delle militie, perciò chiamato Oro Fiamma. Et quindi la Croce detta del Campo, che sopra la sua asta stava affissa, con ragione, trasse il nome della Croce dell'Oro Fiamma [...]. Di questo gloriosissimo stendardo [...] diremo noi d'haverlo veduto nell'Apertura dell'Arca de Santi Protettori, che si fece d'ordine Publico l'Anno 1623 con gli occhi proprj come Deputato all'Arca medesima, bensì infradicito, e consumato, mentre era di seta, et oro: perché in esso involta la terra, che venne bagnata dal sangue scaturito (alla vista del Duce Namo) dall'ossa aride de nostri Santissimi Protettori, la quale riposta sopra i piedi di essi; et vi si viddero fila d'oro sparsi, et gli ornamenti che lo arricchivano, come perle, bottoli d'oro, marchette d'argento, e cose simili, et pretiose.»

( Lodovico Baitelli, Breve Historia delle Santissime Croci , 1663, pp. 16-27. )
La versione dell'Orifiamma di Antonio Gandino .

Dalla preziosa testimonianza del Baitelli si ricavano numerose informazioni. Innanzitutto, si deduce che il vessillo non faceva fisicamente parte del tesoro delle Sante Croci, bensì era custodito nella primitiva arca dei santi Faustino e Giovita e, poiché avvolgeva la terra bagnata dal sangue dei patroni trasudato durante il noto miracolo del IX secolo, era più legato al culto dei due patroni che a quello della Reliquia Insigne. Le fantasiose origini dello stendardo alle quali il Baitelli accenna sono legate al leggendario racconto sviluppatosi nei secoli come "ampliamento" dell'episodio di Namo: secondo tale leggenda, l'Orifiamma bresciano era il labaro fatto tessere da Costantino I in persona dopo la visione In hoc signo vinces alla battaglia di Ponte Milvio , tramandato fino a Costantino IV , quindi donato a Carlo Magno, da questi consegnato a Namo di Baviera e, infine, ceduto a Brescia. All'apertura dell'arca condotta nel 1623 fu presente anche lo storico Ottavio Rossi, il quale stese la relazione ufficiale della cerimonia [91] . Ciò che è riportato nel suo scritto sembra suffragare completamente la nota del Baitelli:

«Giace sopra i loro piedi [dei due patroni], et sopra d'una parte delle gambe, un invoglio molto rilevato, che mostra essere stato un drappo di qualche grandezza, guasto in tutto dall'antichità. Stimasi che sia il vessillo dell'Orofiamma. E unita con questo invoglio molta di quella terra, che bagnata da quel sangue che miracolosamente scaturì da loro mentre si trasportavano dal Cimitero di San Latino.»

( Ottavio Rossi, Relatione dell'Aprimento dell'Arca de' Santissimi Protomartiri, et Patroni della Città di Brescia, Faustino, et Giovita , 1623. )

I corpi dei due patroni vennero trasferiti nella nuova arca monumentale in quello stesso anno [92] e, probabilmente, è in questa occasione che lo stendardo andò perduto. Per contro, data la riverenza dimostrata nei suoi confronti e il fatto stesso che contenesse la terra miracolosa, sembra inverosimile che al momento dello spostamento delle reliquie l'Orifiamma e il suo contenuto siano stati semplicemente eliminati. La perdita dello stendardo, in questo caso, dovrebbe essere ascritta a eventi successivi, dei quali nulla si conosce [29] . Andrea Valentini, nel 1882, ritenne che l'Orifiamma fosse ancora reperibile nel 1764 e che la copia eseguita allora per conto di Bernardino Martinengo sia una riproduzione fedele dell'originale, perduto solo in seguito [30] . Si tratta però di una pura supposizione del Valentini, impossibile da confermare.

Per quanto riguarda l'aspetto del vessillo, le sue più antiche raffigurazioni note sono contenute nelle due grandi tele della cappella delle Sante Croci in Duomo vecchio. I due dipinti sono coevi (1605-1606), ma offrono versioni dello stendardo tra loro differenti.

L'Orifiamma e la copia della Croce del Campo eseguiti nel 1764.

Nell'' Apparizione della Croce a Costantino , di Grazio Cossali , lo si vede emergere dal retro di un edificio, appeso a un'asta alla cui sommità è fissata la Croce del Campo. Il vessillo, soprattutto in proporzione a quest'ultima, appare molto grande e di colore rosso, con al centro il monogramma di Cristo contornato da una corona di alloro , mentre attorno sono ricamate numerose fiamme dorate, da cui il nome. La riproduzione del vessillo proposta nella Donazione di Namo di Baviera , di Antonio Gandino , lo vede ancora di colore rosso e appeso a un'asta con la Croce del Campo in cima, ma in proporzione a quest'ultima è più piccolo e, soprattutto, la decorazione è differente: al centro vi è la riproduzione della Reliquia Insigne, una croce a doppia traversa, mentre le fiammelle dorate sono più piccole e disposte ordinatamente a formare un cerchio intorno alla croce. Esiste una terza e ultima riproduzione storica del manufatto, cioè la copia fatta eseguire da Bartolomeo Martinengo nel 1764, prima citata, che pare riprendere entrambe le versioni del Cossali e del Gandino. Dalla prima sembra trarre lo sfondo rosso campito a fiammelle dorate, mentre dalla seconda la riproduzione della Reliquia Insigne al centro, circondata però da un sole raggiato.

La profonda differenza iconografica riscontrabile nelle due versioni del Cossali e del Gandino, coeve, è forse utilizzabile come indice di quanto lo stendardo, già allora, fosse molto difficile da ricostruire nel suo aspetto originale. Dalle testimonianze del Baitelli e del Rossi si ottiene l'immagine di un drappo sudicio, consunto, "un invoglio", "guasto in tutto dall'antichità" e utilizzato per ravvolgere della terra, con "fila d'oro sparsi" così come sparsi dovevano essere "gli ornamenti che lo arricchivano". Non si ha a che fare con una stoffa dalle decorazioni chiare, neppure dalla grandezza definita, se il Rossi lo indica come "un drappo di qualche grandezza" mantenuto nella sua posizione ravvolta attorno alla terra, non srotolabile. Le differenti versioni del Cossali e del Gandino appaiono quindi legittime, poiché riproduzioni di un qualcosa ormai del tutto indefinibile [29] .

Volendo però dare un'interpretazione letterale all'affermazione del Baitelli, secondo il quale il drappo era "tessuto riccamente di fiammelle d'oro", allora la versione più fedele all'originale sembrerebbe essere quella proposta da Grazio Cossali nel suo dipinto, dove il tessuto rosso è interamente ricoperto da fiamme dorate [93] . Se la riproduzione del Cossali è davvero corrispondente alla realtà, però, allora significa che il pittore la concepì sulla base di altre fonti o riproduzioni dello stendardo, poiché all'apertura dell'arca nel 1623 (e alle conseguenti testimonianze di Rossi e Baitelli) la tela era già stata dipinta da più di quindici anni.

La custodia del tesoro

La cappella delle Sante Croci. Si notano l'altare di Carlo Carra , la spessa inferriata del 1500 e, sul fondo, il cassone dorato.

Il tesoro delle Sante Croci, di valore storico ed economico elevatissimo [94] , è protetto da due principali livelli di sicurezza. La prima barriera è rappresentata dalla stessa cappella delle Sante Croci dove è custodito, il cui accesso è protetto da una spessa inferriata dorata risalente al 1500, affiancata alla fine del Novecento da un antifurto laser . All'interno della cappella, invece, il tesoro è custodito dal 1935 all'interno di una moderna cassaforte, in sostituzione all'originale cassone in ferro dove veniva anticamente riposto. L'antico baule si trova, comunque, ancora conservato nella cappella.

La cappella delle Sante Croci

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Cappella delle Sante Croci .

Costruita a partire dal 25 settembre 1495 [51] grazie al sovvenzionamento da parte del comune cittadino, la cappella delle Sante Croci è il luogo in cui viene custodito il tesoro all'interno del Duomo vecchio, nel transetto nord. Il progetto, affidato a Bernardino da Martinengo, mastro murario già al lavoro nel duomo per l'erezione del nuovo coro [51] , venne subito concretizzato e già all'inizio del Cinquecento il tesoro poté essere trasferito dalla sagrestia , dove era conservato, alla nuova cappella appositamente edificata [95] .

Dopo un primitivo ciclo decorativo dovuto a Floriano Ferramola [27] , la cappella subì i primi interventi di aggiornamento stilistico nella seconda metà del Cinquecento per mano di Giovanni Maria Piantavigna , anche se non è chiaro in quale misura [55] [96] . La radicale revisione barocca della cappella venne invece attuata tra la fine del secolo e la prima metà del Seicento, arricchendo il piccolo ambiente degli stucchi di Andrea Colomba , in collaborazione con il figlio Giovanni Antonio , completati dalle pitture di Francesco Giugno e, soprattutto, dalle due grandi tele di Antonio Gandino e Grazio Cossali, prima citate [97] . Quasi contemporanea è la revisione generale delle decorazioni marmoree, affidando a Carlo Carra il nuovo altare e ad altri lapicidi alcune opere minori, quali il rifacimento della pavimentazione [97] . Al 1550 è databile l'esecuzione e il posizionamento del Cristo e l'angelo del Moretto come nuova pala d'altare della cappella [55] . Tra la fine del Seicento e l'Ottocento può dirsi conclusa l'attività edilizia della cappella, che per contro vede accrescere il patrimonio di argenteria liturgica con l'arrivo di molti, pregevoli pezzi, tra i quali la grande lampada centrale dell'orefice Giuseppe Lugo, posizionata nel 1696 [75] .

Il forziere e la cassaforte

Interno della cappella delle Sante Croci: sotto l'antico cassone in ferro dorato è visibile la nuova cassaforte posizionata nel 1935.

Il più antico documento archivistico riferito al tesoro, risalente alla metà del Duecento e del quale si è già parlato, contiene anche la più antica menzione di un " sacrarum " [1] , un baule o un cassone, apribile per mezzo di numerose chiavi, in cui il tesoro veniva custodito [2] . È giunto fino a noi, sostituito nelle sue funzioni solo nel 1931 (vedi dopo), un grande cassone in ferro dorato con un complesso sistema di apertura, all'interno del quale, nei secoli precedenti, veniva riposto e custodito il tesoro.

Non è possibile confermare che tale baule sia il " sacrarum " originale, anche a causa dei vari interventi di revisione del sistema di sicurezza che ha subito nel corso dei secoli, ma la fattura complessiva è effettivamente databile al Medioevo ed è quindi verosimile che si tratti del primo e unico cassone mai realizzato per la custodia del tesoro [2] . Il grande baule, e conseguentemente il tesoro, erano originariamente conservati nella sagrestia del Duomo vecchio: un documento del 1423 cita chiaramente il tesoro " in ferrata Capsa in sacristia de Dom " [17] [98] . Rimase in questo luogo fino al 5 febbraio 1501, quando venne trasferito nella cappella delle Sante Croci in via di completamento [2] [43] [95] . Nei secoli successivi il cassone subì alcune rettifiche della sua posizione all'interno della cappella, in particolare dopo la ricostruzione seicentesca dell'ambiente, trovando collocazione definitiva in posizione elevata sopra due colonne di ordine ionico , raggiungibile mediante due scalette laterali [43] .

I detentori delle varie chiavi del cassone sono elencati per la prima volta nel verbale di una riunione svoltasi il 25 maggio 1295 [99] . Si trattava di sette chiavi, tre per il baule e quattro per il catenaccio , che vennero distribuite tra i rappresentanti delle quadre cittadine , allora solo quattro: quadra di Santo Stefano, di Sant'Alessandro, di San Giovanni e di San Faustino. Al primo andarono una chiave dello scrigno e una del catenaccio, al secondo una dello scrigno, al terzo una dello scrigno e una del catenaccio, al quarto due del catenaccio [2] [17] . La seconda revisione nota dell'affidamento delle chiavi, in ordine di tempo, è una disposizione comunale del 1429, dove si stabilì che le chiavi, ridotte a sei, spettavano una al podestà, una al cancelliere, una al capitano del popolo e una al vescovo oa un suo vicario. Le rimanenti due chiavi sarebbero state affidate, di volta in volta, a due " boni cives " scelti da un abate e dagli anziani del popolo [100] . Seguì una nuova disposizione comunale del 27 agosto 1445 [101] : dal documento si ricava che le chiavi erano aumentate a otto, ma allo stesso modo distribuite tra personalità del comune e della diocesi. Una chiave spettava all'avvocato del comune, due al vescovo, una a un arcidiacono, due al podestà , una a un altro arcidiacono e una a un importante avvocato [49] .

Nonostante tali misure di sicurezza, però, il baule finì, con il passare del tempo, per essere regolarmente aperto e utilizzato dal capitolo del Duomo: il 21 dicembre 1579 venne deliberato il rinnovo delle chiavi poiché nel cassone venivano riposti libri e scritture, degradando la sacra funzione di custodia del tesoro [96] [102] [103] . Nei secoli successivi, le chiavi, rimaste tradizionalmente otto, appaiono di proprietà sempre diverse, oppure detenute solo sulla carta e in realtà custodite da altri, di solito da figure nell'ambito del comune o della diocesi [43] . Tra il Settecento e l'Ottocento la custodia delle chiavi si stabilizzò con una chiave affidata al vescovo e le altre sette al comune [43] .

Il funzionamento del baule è chiaramente descritto in alcuni verbali dell'apertura del tesoro redatti tra l'Ottocento e il Novecento [104] . Si riporta qui, fra gli altri, il brano specifico tratto dal verbale del 3 maggio 1901 [105] [106] :

«Salita la scaletta a tergo dell'altare della cappella si constatò essere chiuse le serrature delle quali è munita la cassa ferrata assicurata al suolo e nel muro retrostante. [..] Aperte le serrature si poté così abbassare la ribalta che rovesciandosi sul lato inferiore lasciò scoperta una robusta inferriata e liberò il coperchio. Venne quindi sollevato il pesante coperchio ed assicurato alla parete mediante gli appositi ganci e si scoprì all'interno della prima cassa una seconda cassa di legno solidamente congiunta sul fondo e chiusa con due serrature sul prospetto. Introducendo le mani nei vani dell'inferriata, il rappresentante del Comune colle chiavi contraddistinte coi numeri 7 e 8 aperse le predette due serrature e sollevato ed assicurato il coperchio della seconda cassa, si verificò che in essa esiste una piccola scatola di legno coperta di velluto rosso [contenente la stauroteca]; in custodia rotonda racchiusa in una borsa di stoffa di seta rossa, stretta alla sommità da un cordone a guaina un cofano coperto di raso rosso [contenente il reliquiario] e tre pezzi di legno inargentato costituenti l'asta nella quale veniva imperniata la Croce del Campo [perduti].»

( Verbale di apertura del tesoro delle Sante Croci, 3 maggio 1901. )

Nel 1931, la Compagnia dei Custodi deliberò la sostituzione del cassone con una moderna cassaforte [43] , che venne acquistata e posizionata dove si trova ancora oggi, nel piccolo vano sotto al grande baule, il 23 dicembre 1935 [41] . Terminò quindi la secolare tradizione delle otto chiavi, che si riducono a tre: una affidata al vescovo, una al sindaco della città e una al presidente della Compagnia dei Custodi. La cassaforte, di colore rosso scuro, è costituita da pareti in acciaio spesse sei centimetri ed è blindata , apribile mediante le tre serrature separate. All'interno è foderata in polistirolo per impedire umidità e infiltrazioni [94] .

La cassaforte comprende un secondo vano, nella metà inferiore, dove sono custoditi il reliquiario delle Sante Spine e la Croce del vescovo Zane, che vengono solitamente esposti anche durante altre festività, ad esempio la Quaresima . Il vano, di esclusiva competenza della diocesi, è chiuso da uno sportello con unica serratura e la chiave è custodita nel Duomo vecchio [94] .

La Compagnia dei Custodi

Lo storico sigillo della compagnia. Sul bordo, la scritta Milites Custodes Crucis Sanctorum .
Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Compagnia dei Custodi delle Sante Croci .

Il più antico documento storico che testimoni l'esistenza di una compagnia laica con l'obiettivo di custodire il tesoro è una delibera del comune di Brescia datata 3 marzo 1520, con la quale il consiglio accolse una richiesta avanzata da Mattia Ugoni , vescovo di Famagosta e suffraganeo del vescovo di Brescia Paolo Zane , nella quale il prelato chiese che venga accordata una sovvenzione di cento lire a vantaggio di una confraternita descritta come recentemente costituita "in onore" del tesoro delle Sante Croci. Vennero inoltre richiesti la commissione di un proprio stendardo processionale , che sarà eseguito dal Moretto , e urgenti interventi murari nella cappella delle Sante Croci, completata un ventennio prima [43] [62] [107] .

Nel corso dei secoli, la compagnia ha svolto e supportato tutte le operazioni di gestione, salvaguardia, amministrazione e difesa del tesoro, mantenendo la sua integrità e occupandosi della sua manutenzione, così come della cappella delle Sante Croci nella quale era ed è ancora custodito. Dopo la secolarizzazione ottocentesca e la riduzione, fino alla scomparsa, della maggior parte delle attività che rendevano necessaria l'amministrazione della confraternita e davano uno scopo alla sua esistenza ( processioni , messe suffraganee, abbellimento della cappella, acquisto e vendita di beni mobili, eccetera), la compagnia dei Custodi è presto decaduta in un ruolo di pura rappresentanza. Ciò non toglie, comunque, che qualsiasi intervento gestionale o amministrativo riguardante il tesoro e la cappella (restauri o manutenzioni) sia ancora deliberato e supervisionato dai confratelli [43] [62] .

Ruolo attivo di particolare rilievo è la presenza di molti membri della compagnia durante le due esposizioni ordinarie annuali del tesoro. In secondo luogo, la compagnia promuove e finanzia pubblicazioni sul tema e partecipa, in genere, ai principali eventi religiosi della città [43] .

Le esposizioni

Il tesoro esposto in Duomo nuovo il 14 settembre 2011. In primo piano la Croce del Campo e il reliquiario della Santa Croce, in secondo piano, a destra, la stauroteca. Sull'altare, il reliquiario della Croce del vescovo Zane e il reliquiario delle Sante Spine .

Il tesoro delle Sante Croci è regolarmente presentato al pubblico in due esposizioni ordinarie annuali: il 14 settembre, festività dell' Esaltazione della Santa Croce , e il penultimo venerdì di Quaresima . In tali occasioni, il tesoro viene esposto nella sua interezza in Duomo nuovo, su piedistalli collocati appositamente ai piedi degli scalini che conducono al presbiterio [108] .

Oltre alle esposizioni ordinarie, ogni anno ve ne sono, solitamente, alcune altre straordinarie, organizzate in occasione di importanti cerimonie o di eventi di rilievo nell'ambito della vita religiosa cittadina [108] . Vengono concesse, ma in occasioni molto più rare, anche esposizioni private per singole persone, secondo una tradizione antichissima mai contestata [17] : la prima esposizione documentata di questo tipo risale al 1423, quando il comune cittadino deliberò che le Sante Croci, " cum debita reverentia ", fossero mostrate in privato a Pietro Visconti [98] . Ciò è avvenuto diverse volte nel corso dei secoli, sempre previa autorizzazione comunale [17] .

Molto frequenti in passato e oggi scomparse erano invece le processioni in cui le Sante Croci, in particolare la Reliquia Insigne, venivano trasportate lungo le vie cittadine tra monumentali cortei e apparati liturgici, solitamente per impetrare la protezione divina contro epidemie, carestie, guerre e altro [109] . Alcuni esempi di tali processioni sono già stati trattati in un precedente paragrafo .

Già accennata è anche la diversa metodologia espositiva riservata al reliquiario delle Sante Spine e alla Croce del vescovo Zane: i due manufatti sono infatti di esclusiva competenza della diocesi e sono conservati in un vano a parte della cassaforte, per la cui apertura non è necessario l'utilizzo della chiave custodita dal sindaco. I due reliquiari sono pertanto estratti ed esposti al pubblico più frequentemente e in diverse occasioni, ad esempio durante la Quaresima [108] .

Il tesoro, nonostante le esposizioni ordinarie e straordinarie, rimane comunque notevolmente celato agli occhi del pubblico. Scrive Gaetano Panazza nel 2001: «Proprio per questa sua molteplicità di valori, rincresce constatare come esso sia uno dei pochi tesori che ancora non sono accessibili, se non con grandi difficoltà e per brevissimo tempo, alla venerazione dei fedeli, all'ammirazione degli studiosi» [31] .

Note

  1. ^ a b Archivio storico civico di Brescia, statuti dal 1200 al 1282, foglio 17.
  2. ^ a b c d e f g Panazza 2001 , p. 87.
  3. ^ Così in Guerrini , p. 101.
  4. ^ Pagiaro , p. 2.
  5. ^ a b c Malvezzi , colonne 855-856.
  6. ^ a b c d e f g h i Panazza 2001 , p. 89.
  7. ^ a b Prestini 2001 , p. 193.
  8. ^ a b c d e f g Panazza 2001 , p. 104.
  9. ^ Prestini 1999 , 31 maggio 841.
  10. ^ a b Valentini , p. 193.
  11. ^ Gradenigo , pp. 108-109.
  12. ^ a b c Brunati , pp. 9-12.
  13. ^ a b Sala , p. 41 .
  14. ^ a b Odorici , p. 24.
  15. ^ a b c d e f g Panazza 2001 , p. 90.
  16. ^ a b c d Panazza 2001 , p. 91.
  17. ^ a b c d e f g Prestini 2001 , p. 194.
  18. ^ Prestini 2001 , p. 254.
  19. ^ a b Prestini 2001 , pp. 254-257.
  20. ^ a b Archivio della Compagnia dei Custodi delle Sante Croci, A 1-1.
  21. ^ Masetti Zannini, Balestrini , pp. 63-67.
  22. ^ a b c d e f g h i j Panazza 2001 , p. 106.
  23. ^ Volta , p. 41.
  24. ^ Valentini , p. 117.
  25. ^ Valentini , p. 118.
  26. ^ a b c d e Panazza 2001 , p. 107.
  27. ^ a b Prestini , p. 203.
  28. ^ a b Massa 1988 , pp. 91-93.
  29. ^ a b c d e Panazza 2001 , p. 110.
  30. ^ a b Valentini , p. 30.
  31. ^ a b c d e Panazza 2001 , p. 108.
  32. ^ a b Panteghini , pp. 307-309.
  33. ^ Valentini , p. 44.
  34. ^ Archivio storico civico di Brescia, 393 bis.
  35. ^ Prestini 2001 , p. 242.
  36. ^ a b Prestini 2001 , p. 243.
  37. ^ a b Archivio della Compagnia dei Custodi delle Sante Croci, A 2 - 20/3.
  38. ^ a b c Prestini 2001 , p. 246.
  39. ^ a b Archivio della Compagnia dei Custodi delle Sante Croci, B 1/12.
  40. ^ a b Archivio della Compagnia dei Custodi delle Sante Croci, B 1 - 12.
  41. ^ a b c d e f g Prestini 2001 , p. 251.
  42. ^ Panazza 2001 , p. 82.
  43. ^ a b c d e f g h i j k Panazza 2001 , p. 88.
  44. ^ Si tratta di quattro articoli di giornale sull'argomento pubblicati tra il 1985 e il 1995. Per i dati specifici si veda Prestini 2001 , p. 251.
  45. ^ a b c Panazza 2001 , p. 105.
  46. ^ a b Panazza 2001 , p. 101.
  47. ^ a b Baitelli , pp. 16-27.
  48. ^ Archivio storico civico di Brescia, 489 f. 146r.
  49. ^ a b Prestini 2001 , p. 196.
  50. ^ Archivio storico civico di Brescia, 513 ff. 31v-32r.
  51. ^ a b c Prestini 2001 , p. 198.
  52. ^ Archivio storico civico di Brescia, 529 f. 37v.
  53. ^ Prestini 2001 , p. 202.
  54. ^ Archivio della Compagnia dei Custodi delle Sante Croci, A 12-68 c. 34r.
  55. ^ a b c Prestini 2001 , p. 204.
  56. ^ Cartari , sp ; Prestini 2001 , p. 218.
  57. ^ Cazzago , p. 226.
  58. ^ a b Prestini 2001 , p. 227.
  59. ^ Cronista anonimo del 1799 , p. 14. ; Prestini 2001 , p. 219.
  60. ^ Cazzago , p. 50. ; Prestini 2001 , p. 223.
  61. ^ Gagliardi , sp
  62. ^ a b c Prestini 2001 , p. 201.
  63. ^ Prestini 2001 , p. 211.
  64. ^ Passamani , p. 167.
  65. ^ Passamani , p. 170.
  66. ^ Prestini 2001 , p. 232.
  67. ^ Il velluto non è originale dell'epoca ma è un'aggiunta o un rifacimento tardo, vedi Panazza 2001 , p. 90.
  68. ^ Morassi 1936 , numero di catalogo.
  69. ^ Accascina , p. 82.
  70. ^ Così in Panazza 2001 , p. 106 . Secondo Valentini , p. 33 si tratta di Gesù, san Giovanni Battista, i santi Faustino e Giovita e altri Apostoli. Secondo Morassi 1939 , p. 237 , invece, sono tutti Profeti.
  71. ^ Vezzoli , p. 46.
  72. ^ Peroni , p. 737.
  73. ^ Il documento è inedito. Vedi Panazza 2001 , p. 107.
  74. ^ Bianchi , pp. 5-6.
  75. ^ a b Prestini 2001 , p. 220.
  76. ^ Che si tratti proprio di Adamo è fatto non condiviso all'unanimità dalla critica, la quale spesso ha taciuto sull'identificazione della figura. Per un elenco completo delle varie letture critiche si veda Panazza 2001 , p. 110.
  77. ^ a b Valentini , p. 43.
  78. ^ Venturi , p. 399.
  79. ^ Guerrini , p. 42.
  80. ^ Morassi 1939 , p. 237.
  81. ^ a b c Panazza 2001 , p. 111.
  82. ^ a b c Massa 1997 , p. 86.
  83. ^ Prestini 2001 , p. 212.
  84. ^ Prestini 2001 , p. 213.
  85. ^ Archivio storico civico di Brescia, 1500, fogli 75r-76r.
  86. ^ Biemmi , p. 276.
  87. ^ Gambara , p. 97.
  88. ^ Fappani, Enciclopedia bresciana , Orifiamma o Orofiamma, vol. 11, p. 116 .
  89. ^ Prestini 2001 , p. 262.
  90. ^ Prestini 2001 , p. 263.
  91. ^ Rossi 1623 , sp
  92. ^ Rossi 1624 , pp. 76-85.
  93. ^ Begni Redona , p. 132.
  94. ^ a b c Panazza 2001 , p. 94.
  95. ^ a b Prestini 2001 , p. 199.
  96. ^ a b Prestini 2001 , p. 207.
  97. ^ a b Prestini 2001 , pp. 210-212.
  98. ^ a b Archivio storico civico di Brescia, 1016 f. 216, Indice Poncarali 1593 .
  99. ^ Archivio storico civico di Brescia, 1044/4 f. 203v.
  100. ^ Archivio storico civico di Brescia, 1047 f. 17r e v.
  101. ^ Archivio storico civico di Brescia, 493 f. 134.
  102. ^ Archivio storico civico di Brescia, 555 f. 164.
  103. ^ Prestini 2001 , p. 208.
  104. ^ Sono i verbali dell'apertura del 1887, 1901, 1913 e 1917. Vedi Panazza 2001 , p. 88.
  105. ^ Prestini 2001 , pp. 247-248.
  106. ^ Panazza 1977 , p. 8.
  107. ^ Prestini 2001 , p. 200.
  108. ^ a b c Panazza 2001 , p. 92.
  109. ^ Vedi i paragrafi riguardanti le processioni in Prestini 2001 , pp. 196-227.

Bibliografia

Fonti antiche

  • Lodovico Baitelli, Breve Historia delle Santissime Croci , Brescia, 1663.
  • Giovanni Bianchi, Succinta relatione delle solennissime processioni fatte in Brescia quest'anno 1683 , Brescia, 1683.
  • Giammaria Biemmi, Istoria di Brescia , vol. 1, Brescia, Per Giovanni Colombo Libraro dietro alla Loggia, 1748.
  • Giuseppe Brunati, Di un'antica stauroteca istoriata che si conserva nella vecchia Cattedrale di Brescia , Roma, Tipografia delle Belle Arti, 1839.
  • Giovanni Battista Cartari, Le Croci Bresciane ovvero Discorso sopra le croci dell'Oro Fiamma e del Campo , Brescia, post 1663.
  • Alfonso Cazzago, Libro che contiene tutti i successi di Brescia scritti da me Alfonso Cazzago principiando l'anno 1700 sino a quando Dio mi darà questa vita , Brescia, 1718.
  • Cronista anonimo, Compendio storico delle Santissime Croci d'Oro-Fiamma, e del Campo che si venerano nella città di Brescia , Brescia, 1799.
  • Filippo Gagliardi, Notizia della santissime croci Orofiamma e del Campo , Brescia, 1732.
  • Francesco Gambara, Ragionamenti di cose patrie ad uso della gioventù , vol. 1, Brescia, Tipografia Venturini, 1839.
  • Giovanni Girolamo Gradenigo, Pontificum brixianorum series commentario historico illustrata, opera et studio Joannis Hieronymi Gradonici , Brescia, 1755.
  • Jacopo Malvezzi, Chronicon Brixianum ab origine urbis ad annum MCCCXXXII , in Ludovico Antonio Muratori (a cura di), Rerum Italicarum Scriptores , volume XXI, Milano, 1732.
  • Federico Odorici, Guida di Brescia - Rapporto alle arti ed ai monumenti antichi e moderni , Brescia, 1853, SBN IT\ICCU\RAV\0137410 .
  • Ottavio Rossi, Relatione dell'Aprimento dell'Arca de' Santissimi Protomartiri, et Patroni della Città di Brescia, Faustino, et Giovita , Brescia, 1623.
  • Ottavio Rossi, Historia de' Gloriosissimi Santi Martiri Faustino et Giovita , Brescia, 1624.
  • Alessandro Sala, Pitture ed altri oggetti di belle arti in Brescia , Brescia, 1834.
  • Andrea Valentini, Le Santissime Croci di Brescia , Brescia, 1882.

Fonti moderne

  • Maria Accascina, L'oreficeria italiana , Firenze, 1934.
  • Pier Virgilio Begni Redona, L'apporto dell'arte alla devozione delle Sante Croci , in AAVV (a cura di), Le Sante Croci - Devozione antica dei bresciani , Brescia, Tipografia Camuna, 2001.
  • Antonio Fappani (a cura di), Enciclopedia bresciana , vol. 1-22, Brescia, La Voce del Popolo, 1974-2007.
  • Paolo Guerrini, Il Tesoro delle Sante Croci nella storia e nell'arte , Brescia, Morcelliana, 1924.
  • Antonio Masetti Zannini, Fausto Balestrini, Pergamena sulla memoria delle Sante Croci , in Brixia Sacra , n. 3, settembre 1996.
  • Renata Massa, Orafi e argentieri bresciani nei secoli XVIII e XIX , Brescia, Apollonio, 1988.
  • Renata Massa, Reliquiario delle Sante Spine , in AAVV (a cura di), Nel lume del Rinascimento , Brescia, Museo diocesano di Brescia, 1997.
  • Antonio Morassi, Antica oreficeria italiana , Milano, Hoepli, 1936.
  • Antonio Morassi, Catalogo delle cose d'arte e di antichità in Italia: Brescia , Roma, Libreria dello Stato, 1939.
  • Sergio Pagiaro, Santuario Sant'Angela Merici , Bagnolo Mella, Litografica Bagnolese, 1985.
  • Gaetano Panazza, Il tesoro delle Santissime Croci nel Duomo vecchio di Brescia , Brescia, Compagnia dei Custodi delle Sante Croci, 1977.
  • Gaetano Panazza, Il tesoro delle Sante Croci nel Duomo vecchio di Brescia , in AAVV (a cura di), Le Sante Croci - Devozione antica dei bresciani , Brescia, Tipografia Camuna, 2001.
  • Ivo Panteghini, Il tesoro della chiesa di San Faustino , in AAVV (a cura di), La chiesa e il monastero benedettino di San Faustino Maggiore in Brescia , Brescia, Editrice La Scuola, 1999, ISBN 88-350-9708-8 .
  • Bruno Passamani, Artisti, apparatori, macchine, teatralità per i tridui delle Sante Croci nella "Magnifica Città di Brescia" , in AAVV (a cura di), Le Sante Croci - Devozione antica dei bresciani , Brescia, Tipografia Camuna, 2001.
  • Adriano Peroni, L'oreficeria dei secoli XV e XVI , in Giovanni Treccani degli Alfieri (a cura di), Storia di Brescia , Brescia, Treccani, 1964.
  • Rossana Prestini, Regesto , in AAVV (a cura di), La chiesa e il monastero benedettino di San Faustino Maggiore in Brescia , Brescia, Editrice La Scuola, 1999, ISBN 88-350-9708-8 .
  • Rossana Prestini, Regesto storico artistico - Documenti , in AAVV (a cura di), Le Sante Croci - Devozione antica dei bresciani , Brescia, Tipografia Camuna, 2001.
  • Adolfo Venturi, L'esposizione dell'Arte Sacra in Brescia , in L'arte , Brescia, 1904.
  • Giovanni Vezzoli, Il Duomo nuovo e il Duomo vecchio , Brescia, 1980.
  • Valentino Volta, Il contratto (inedito) di Bernardino con i deputati del Comune , in AB - Atlante Bresciano , n. 1, inverno 1984.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Wikimedaglia
Questa è una voce in vetrina , identificata come una delle migliori voci prodotte dalla comunità .
È stata riconosciuta come tale il giorno 13 novembre 2011 — vai alla segnalazione .
Naturalmente sono ben accetti suggerimenti e modifiche che migliorino ulteriormente il lavoro svolto.

Segnalazioni · Criteri di ammissione · Voci in vetrina in altre lingue · Voci in vetrina in altre lingue senza equivalente su it.wiki