Intriga Odiseei

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare

1leftarrow blue.svg Articol principal: Odiseea .

Această pagină prezintă complotul Odiseea.

Cartea I

După o introducere în care tema operei și protagonistul ei sunt prezentate într-un mod generic, în special faptul că Poseidon este supărat pe ele; [F 1] scena se deschide la sfatul zeilor. Ei decretează, după o aluzie la soarta lui Egisto și în absența lui Poseidon, că a sosit ora întoarcerii pentru Odiseu, deținută de nimfa Calipso pe insula Ogygia. [F 2] [N 1] Prin urmare, Atena este hotărâtă să meargă la Ithaca [F 3] și aici, sub masca unei Minți evazive, regele Tafi, după ce a fost acceptată, [F 4] vorbind cu confortul Telemacului, [ N 2] invitându-l, de asemenea, să călătorească la Pylos și Sparta pentru a aduna știri despre soarta tatălui său. [F 5] [N 3] Athena pleacă. [N 4] Între timp, în timp ce pretendenții, [F 6] pretendenții Penelopei, [N 5 ] petreceau, [N 6] Phemius, rapsod la curtea din Ithaca, a putut să-și exprime arta pe tema eroilor întoarce greci din orașul Ilio: din această cauză, este mustrat de Penelope, căruia i se adresează ferm Telemachus, care îi informează pe pretendenți că intenționează să le țină un discurs a doua zi. [F 7] Apoi se retrage, după ce a primit câteva răspunsuri de la adversari (Antinous și Eurimachus). [F 8]

Cartea a II-a

Dimineața devreme, în contextul dezbaterii anunțate anterior, [F 9] după o scurtă introducere a egipteanului, [N 7] Telemachus, luând sceptrul în mână, îi acuză pe pretendenți că au risipit averea tatălui său și că s-a întristat , care suferă atât de mult pentru că nu știa soarta părintelui său, [F 10], dar liderul celor, Antinous, acuzându-l pe Telemachus că a calomniat pretendenții, întoarce acuzația împotriva mamei sale, care, refuzând să aleagă un nou soț, în fapt permite pretendenților, și nu doar unuia dintre ei, să rămână la instanță. [F 11] [N 8] După un răspuns rapid de la Telemachus, în care afirmă că nu-și poate trimite mama acasă pentru respectul pe care îl are față de el, tatăl ei și Odiseu, un mesaj divin [N 9] de care este trimis Zeus despre bărbații intenționați să discute: [F 12] Alitherse, batjocorit și amenințat de Eurimachus, care cere întoarcerea lui Penelope la tatăl său și căsătoria consecutivă, [N 10] prezice o întoarcere iminentă a lui Ulise în virtutea acestuia. [F 13] [N 11] Mai târziu, Telemachus își anunță intenția de a merge la Pilo și Sparta pentru a aduna știri despre tatăl său. Prin urmare, există o discuție violentă între Mentor, căruia i se încredințase conducerea casei de către Ulise în momentul plecării, și Leocrito. Primul acuză oamenii că nu au păzit familia regală de pretendenți. Proiectul lui Telemachus se realizează grație sprijinului Athenei, care i se prezintă sub masca lui Mentor fiului disperat al lui Ulise, care merge pe malul mării: el profetizează sfârșitul tragic al pretendenților. [F 14] Mentorul, care nu este nimeni altul decât Athena, oferă o corabie către Telemachus. [F 15] După ce s-a ciocnit cu pretendenții care doresc să împărtășească bunurile lui Odiseu [F 16] [N 12] și după ce și-a încredințat planurile asistentei Eurycleia, făcându-l să promită că nu va dezvălui nimic mamei sale, [F 17] Telemach se îmbarcă pe barca lui Noemon însoțit de Mentor, care nu este nimeni altul decât Athena: anterior, pretinzându-se că este Telemachus, adunase mulți itaci pentru plecare și îi făcuse pe pretendenți să adoarmă. [F 18]

Cartea a III-a

Ajuns la Telemachus în Pilo, este întâmpinat de regele acestui oraș, Nestor, care se afla pe plajă pentru a face un sacrificiu lui Poseidon în compania celor doi fii ai săi. [F 19] După ce le-a oferit oaspeților o sărbătoare, Nestor îl întreabă pe Telemachus în legătură cu scopul călătoriei sale și cu identitatea sa. [N 13] În acest moment Telemachus se prezintă ca fiul lui Ulise și îl întreabă pe Nestor că aparține tatălui său, deoarece „nimeni nu ne poate spune clar unde a ajuns, dacă pe pământ a fost ucis de popoarele inamice sau în mare, printre 'valurile d'Anfitríte ". [F 20] Nestor, după o scurtă mențiune a durerii legate de război, începe să povestească evenimentele care l-au urmat, în întoarcerea că „Zeus a meditat dureros la Argive”. La scurt timp după război, au izbucnit neînțelegeri între Agamemnon, care ar dori să rămână acolo pentru a face hecatombe pentru a se încuraja cu Athena, [N 14] și Menelaus, care ar dori să se întoarcă imediat: acest lucru determină împărțirea armatei. Atât Nestor, cât și Ulise făcuseră parte din contingentul care decisese să navigheze, dar din cauza disputelor ulterioare, unii (inclusiv Odiseu) s-au separat de ceilalți (inclusiv Nestor). Fiul lui Ahile, Philottète, Idomeneo și Agamemnon (ucis mai târziu de Egisto și răzbunat de Orestes) au fost singurii care s-au întors cu certitudine cu contingenții lor, limitați la ceea ce Nestor putea ști. Telemachus este descurajat, dar prompt mângâiat de Nestor și Athena. [F 21] Telemachus îi pune lui Nestor o întrebare finală cu privire la soarta lui Agamemnon, regele Micenelor. Nestor răspunde spunând că la început Clitemnestra i-a rămas credincioasă soțului ei, dar apoi Egisto, îndepărtându-l pe cel care trebuia să o supravegheze, [N 15] reușise să o seducă. Menelau, lovit de o furtună lângă Malea, fusese dus de curent în Egipt și reușise să se întoarcă în al optulea an, când Agamemnon fusese deja ucis de Egisto. Cunoscându-l pe Nestor că nu este cea mai potrivită persoană pentru a depune mărturie despre evenimentele care i s-au întâmplat lui Ulise, el îl trimite pe Telemachus din Menelaus, a cărui revenire recentă îl face un martor mai acreditat. Nestor, după ce și-a invitat oaspeții să doarmă în propria lor casă, [F 22] a primit un refuz de la Mentor, înțelege cum aceasta din urmă este de fapt Atena și îl comunică lui Telemachus, l-a încurajat: de fapt, dacă zeilor le pasă atât de mult de soarta sa, și în special Athena, nu trebuie să se teamă pentru viitor. [F 23] După noaptea petrecută la casa regelui, [F 24] A doua zi dimineață în palatul Pilos se aduce un sacrificiu lui Athena, sacrificând o vacă: [F 25] după ce s-a săvârșit ritul, Pisistratus îl însoțește pe Telemachus la Sparta călătorind două zile și găsind ospitalitate pentru noapte la casa lui Diocles. [F 26]

Cartea a IV-a

Când Telemachus și însoțitorul său Pisistrato au ajuns la curtea foarte bogată din Menelaus unde se sărbătoresc nunta lui Megapente, fiul regelui, cu fiica lui Alector și a lui Neoptolemus cu Ermione, fiica suveranului, acesta din urmă își întâmpină oaspeții într-un mod somptuos făcându-i să vină înaintea lui prin intermediul vestitorilor. După un banchet generos, dialogul dintre regele Spartei și oaspeții săi începe [F 27] cu o primă amintire de către Menelau a evenimentelor referitoare la război și la întoarcerea sa, trezită involuntar de Pisistrat, care face aluzie la bogățiile casei, care Menelaus revenise acasă după opt ani de rătăcire [N 16], dar care nu sunt o sursă de fericire pentru el. Menelaus își încheie scurtul discurs cu o aluzie la Odiseu, ignorând în același timp faptul că se află în prezența fiului său, [F 28] și îl recunoaște doar pentru emoția sa din fața acestei narațiuni, la scurt timp după Elena pentru trăsăturile ei. O altă recreație a faptelor lui Odiseu și a meritelor sale extraordinare [F 29] provoacă emoția celor prezenți, arestați de Elena prin turnarea unui drog luat în Egipt în craterul vinului: după o intervenție rapidă a lui Pisistrato referindu-se la frate Antiloco, [N 17] discuția a fost amânată pentru a doua zi. Banchetul continuă însoțit de narațiunea Elenei despre încheierea războiului purtat la Ilium: cu puțin timp înainte de căderea cetății ea îl întâlnise pe Odiseu, care reușise să se strecoare în oraș îmbrăcat ca un cerșetor. [N 18] După ce Menelaus face o referire rapidă la episodul calului, Telemachus este condus la culcare. [F 30] După noaptea petrecută în palat, se ține un dialog între Telemachus și gazda sa, în timpul căruia primul, îndemnat de al doilea, îi raportează acestuia din urmă cererea sa (adică să aibă informații despre tatăl său) și narațiunea cu privire la abuzurile pe care le fac procurorii; [F 31] gazda, după ce i-a părut rău pentru soarta palatului din Ithaca, spune povestea revenirii sale în patria sa ca răspuns la oaspete. În special, el, deținut în Egipt pentru că nu a adus sacrificii zeilor, printr-o înșelăciune concepută de Eidotea, fiica zeului mării Proteus, acesta din urmă capabil să se transforme în toate, reușise să-l oblige pe tatăl ei să dezvăluie pentru el, modalitatea de întoarcere acasă (adică efectuarea masacrelor), deghizarea în pecete împreună cu trei tovarăși și închiderea lui. Apoi, întrebându-l pe zeul care dintre compatrioții s-au întors în patria lor, el a ajuns să le cunoască soarta (Odiseu a rămas blocat în mare; Ajax Oileo sau Locrese, după ce au fost salvați dintr-un naufragiu datorită intervenției lui Poseidon, au fost cel ucis pentru că susținuse „că a scăpat de marele prăpastie al mării în ciuda zeilor”; Agamemnon, întors acasă în ciuda unor mici înfrângeri, fusese ucis de Egisto) și fusese prezis că nu va muri acasă. . [N 19] Deși regele Spartei îi propune lui Telemac să rămână în palatul său, [F 32] își refuză oferta pentru că trebuie să se alăture tovarășilor săi; Menelaus îi dă cadou un crater decorat fin. [F 33] În același timp, în timp ce se distrează, pretendenții mâinii Penelopei învață de la Noemon (omul care împrumutase de bunăvoie barca lui Telemachus) că fiul regelui a plecat în compania unui zeu ascuns deghizat de Mentore: în consecință, Antinous cu douăzeci de tovarăși pleacă să-l pândească în strâmtoarea dintre Ithaca și Same. [F 34] Vestitorul Medonte, care a auzit discursul, îl informează pe Penelope, fără să știe de plecarea fiului ei, despre faptul că pretendenții vor să încerce viața lui Telemachus: [F 35] este disperată, se aventurează împotriva slujnicele, mustrând-o că nu a informat-o, el propune să trimită (ceea ce nu va face, descurajat de Eurycleia) un servitor la Laertes pentru a-l informa și se retrage pentru a ridica o rugăciune către Atena. [F 36] [N 20] După ce pleacă pretendenții, [F 37] Penelope vorbește în vis cu fantoma lui Iftime, sora ei, care o asigură despre soarta fiului ei, dar nu dezvăluie dacă Odiseu este în viață sau nu. [F 38] Narațiunea se încheie cu aterizarea pretendenților la Asteris, o insulă situată în largul coastei Ithaca. [F 39]

Cartea V

După ce într-un al doilea consiliu al zeilor Zeus a evidențiat, îndemnat de protestele Atenei, nevoia de a-i permite lui Ulise să se întoarcă în patria sa, Chronides îl invită pe Hermes să meargă pe insula Calypso pentru a-l îndemna pe acesta din urmă să-și elibereze prizonierul. [F 40] [N 21] Este apoi descrisă întâlnirea dintre Hermes și nimfa Calypso, situată pe luxuriantul insulă Ogygia, timp în care primul îl invită pe al doilea să-l elibereze pe Ulise, supunându-se voinței olimpienilor; ea răspunde, după ce a afirmat că se simte victima unei nedreptăți, ca și celelalte zeițe care nu și-au văzut aprobate iubirile cu muritorii, că îi va permite lui Odiseu să se întoarcă, facilitându-i sfaturi și renunțând la planul ei de a-l face nemuritor. [F 41] [N 22] După ce Calypso a plecat la Odiseu propunându-i să plece și după ce și-a depășit nedumerirea cu un jurământ solemn pretinzând că este un act de generozitate, Ulise îi explică zeiței că, în ciuda dovezilor că va trebui să față pentru a se întoarce în patria sa, va dori întotdeauna să meargă acolo pentru dragostea lui Penelope. [F 42] Odiseu construiește o plută în cinci zile, urmând sfatul lui Calypso în ceea ce privește alegerea lemnului, care îi oferă, de asemenea, unelte, pânze, [F 43] hrană, suport pentru vânt și câteva indicații cu privire la ce cale să urmeze, orientându-se cu stelele. [F 44] [N 23] Când era deja lângă țara feacienilor, este văzut de Poseidon care dezlănțuie o furtună violentă pentru a-l face naufragiat, făcându-l să regrete faptul că a scăpat din Ilium pentru aparentul sfârșit al unei moartea soarelui fără glorie. [F 45] După ce a fost naufragiat și aruncat în mare, cu greu se urcă înapoi pe plută și i se alătură Ino, care îi dă voalul ei magic care îl va împiedica să se înece: totuși nu are încredere să-l poarte. , deoarece se teme că este o înșelăciune. [F 46] Odată ce nava este distrusă definitiv, el trebuie să sară în apă și, odată ce vânturile au fost reglementate de Athena, poate continua să înoate trei zile. [F 47] Temându-se să fie împins spre stânci sau în larg, după ce a fost împins împotriva stâncilor, dar a căzut din nou în mare, înoată în căutarea unei plaje: urcă pe un râu implorându-l să-i oprească curentul. [F 48] Chinuit de o mie de îndoieli, el sărută pământul și se furișează în pădure, mergând să doarmă sub oleandru și tufiș de măslini unde este adormit de Atena. [F 49]

Cartea a VI-a

Cântecul se deschide cu o scurtă descriere a societății și a istoriei feacienilor. [N 24] Athena ajunge în palatul regal și intră în camera prințesei Nausicaa, fiica lui Alcinoo, de o frumusețe extraordinară, [F 50] și îi vorbește pretinzând că este fiica lui Dimante, prietenul ei: el o invită să plece la spălătorii în acea dimineață ea însăși pentru a pregăti hainele pe care va trebui să le poarte la următoarea nuntă. [F 51] Dimineața, fără a menționa cel puțin visul sau nunta iminentă, îi cere tatălui său un vagon cu catâri pentru a putea merge să-și spele hainele și pe cele ale rudelor sale: cel care înțelege totul, decide să i-l furnizeze. [F 52] Părăsind orașul cu niște servitoare, ea merge la malurile râului, unde sunt spălătorii: după ce au împlinit porunca zeiței, fetele se spală și, hrănite, încep să joace mingea, așteptându-le să rochie uscată. [F 53] Fetele, totuși, încep să țipe, trezindu-l pe Ulise, când mingea, aruncată de Nausicaa, dar neprinsă de nicio servitoare, cade în râu. După Odiseu, meditând la proveniența acelui strigăt, se apropie de fete înspăimântându-le prin aspectul lor hidos, [F 54] Athena îl determină pe Nausicaa să se abțină. Văzând-o pe fată, după ce s-a gândit dacă ar fi mai bine să o implori sau să-i vorbești de departe și preferând această din urmă ipoteză, Odiseu i se adresează, felicitându-i pentru frumusețea sa excepțională, aluzând la evenimentele tragice din trecutul ei și întrebând dacă ar putea să-i arate calea pentru oraș și să doneze o cârpă cu care să se îmbrace, obținând un răspuns afirmativ. [F 55] Nausicaa, după ce a chemat-o pe roabe, îl face pe musafir să dea mâncare, băuturi și haine și le poruncește să-l spele; el refuză această ultimă propunere și, după ce s-a spălat și a făcut mai măreț în aparență de Athena, este servit de servitoare și remarcat în frumusețea sa de Nausicaa. [F 56] Când sunt pe cale să se întoarcă la palat, Nausicaa îl cheamă pe Odiseu, invitându-l să o urmeze, dar să o lase pe ea și pe servitoarele să intre mai întâi în oraș, rămânând într-un boschet de plopi sacru pentru Atena, astfel încât nu apare riscul ca cineva, văzându-l pe Odiseu alături, să suspecteze că există o relație între ei, compromitând demnitatea viitoarei mirese. [N 25] După ce Nausicaa i-a dat câteva informații despre cum să se comporte la curte, recomandându-i să se prezinte în fața cuplului regal ca fiind supleț, îmbrățișând genunchii reginei, [N 26] grupul format din prințesă, servitoarele și gazda pleacă de pe malul râului [F 57] și apoi se desparte o dată lângă oraș: pledează cu Atena, dar acest lucru nu i se pare, temându-se de mânia lui Poseidon. [F 58]

Cartea a VII-a

Nausicaa se întoarce la palat, fără să-i dezvăluie nimic tatălui său și să se retragă în propriile camere. [F 59] În același timp Odiseu, înconjurat de ceața pe care Athena a făcut-o să coboare în jurul lui, se îndreaptă spre oraș și aici, întâlnindu-se cu ea, îi cere zeiței deghizate să-l conducă la palat, obținând un răspuns afirmativ și fiind condus astfel în secret pentru oraș. [F 60] [N 27] După ce a rezumat pe scurt istoria phaeacienilor și a făcut câteva recomandări lui Ulise, [F 61] Athena dispare lăsând eroul să admire frumusețea și bogăția palatului. După câteva considerații asupra virtuților și activităților tipice ale feacienilor (țesut și navigație) [N 28] și după descrierea moșiei din jurul clădirii, unde copacii nu încetează niciodată să dea roade, [F 62] accesul este descris în Odiseu în palatul: a trecut pe ascuns prin hol datorită ceții turnate asupra lui de Atena, se dezvăluie doar când se află lângă Arete, regina, rugându-se și îmbrățișându-i genunchii. Prezentându-se ca un supăzător, Odiseu îl roagă pe Arete să-i ofere un tovarăș cu care să se întoarcă la Itaca: i-a acordat sub propunerea lui Echeneo să stea pe un tron, la fel ca mesenii, este spălat și are ocazia să se hrănească. [F 63] După ce prinții i-au dat libere lui Zeus protector al cerătorilor, Alcinoo susține un discurs în care propune ca plecarea lui Ulise să fie precedată de un banchet. [N 29] După ce Odiseu i-a liniștit pe meseni că nu era o zeitate și a făcut aluzie la soarta sa, toți se retrag aprobând cuvintele lui Ulise. [F 64] Scena banchetului este înlocuită de cea a unui dialog în trei direcții, în care protagoniștii sunt Odiseu, Arete și Alcinoo. Întrucât a recunoscut hainele ca fiind țesute de ea, deși nu știa ce i s-a întâmplat fiicei sale și că există o legătură între oaspete și ea, ea îl întreabă pe Odiseu de unde vine, obținând ca răspuns un scurt rezumat al ultimele sale aventuri.depășite în cei opt ani care au urmat naufragiului de lângă insula Ogigia: abia cu această ocazie, cuplul regal este conștientizat de întâlnirea dintre cei doi. Pentru a-l proteja pe Nausicaa de vina paternă datorită faptului că nu a adus oaspetele cu el, Odiseu își asumă responsabilitatea alegerii de a ajunge doar mai târziu: Alcinoo, apreciindu-i ființa de judecată, îl invită, deși nu dorind să-l forțeze, să rămână printre ei și să se căsătorească cu fiica lui, stabilind totuși plecarea pe mare pentru ziua următoare. [F 65] Piesa se încheie cu scena în care cuplul regal și oaspetele se întind. [F 66]

Cartea a VIII-a

Scena se deschide cu descrierea adunării de dimineață a conducătorilor phaeacienilor, care se desfășoară în apropierea corăbiilor: Atena rătăcind prin oraș sub forma unui vestitor răspândește vestea sosirii unui naufragiat și revarsă o frumusețe și o putere extraordinare. pe el. Alcinous planifică următoarele evenimente, [F 67], care sunt descrise în detaliu mai jos: după ce cincizeci și doi de tineri au pregătit nava pentru plecare, prânzul este pregătit și cantorul Demodocus este condus în sală. [F 68] Tema cântecului, care urmează banchetului și emoționează profund oaspetele, se referă strict la războiul purtat lângă Ilium: este concursul epic dintre Ahile și Odiseu. [N 30] Observând emoția suspectată a lui Ulise, Alcinoo anunță jocurile în onoarea oaspetelui: [F 69] competiția de alergare este câștigată de Clitoneo, cea de lupte de Euryalus, cea de sărituri de Anfialo, cea pentru aruncarea disc de la Elatreo, cel al boxului de la Laodamante, fiul lui Alcinoo; [F 70] [N 31] Euryalus îi propune oaspetelui să ia parte la jocuri, obținând un refuz de la acesta și contracarându-l jignindu-l, provocând o reacție iritată din partea lui Ulise care la rândul său îl jignește, afirmând că este „lipsit de minte” și acceptă provocarea, obținând o victorie decisivă în aruncarea discului și complimentele Atenei. După ce Ulise și-a amintit abilitățile sale excepționale în tir cu arcul [N 32] și javelină, afirmând în același timp că nu era egal cu eroii antici, [F 71] Alcinoo a luat cuvântul și i-a răspuns, enumerând activitățile în care excelează Feaci. Următoarea scenă descrie dansul unor tineri care excelează în această artă printre toți feacii, însoțiți în activitatea lor de cântecul lui Demodoc, care sărbătorește în arta sa dragostea clandestină a lui Ares și Afrodita, care a izbucnit în casa lui Hephaestus dar dezvăluit acestora de către Soare: după ce a pregătit lanțuri pentru a-i închide pe cei doi îndrăgostiți, Hephaestus reușise să-i prindă, provocând râsul tuturor zeilor, dar indignarea lui Poseidon, care promisese să plătească o răscumpărare pentru libertatea Două. [F 72] După ce Odiseu îl complimentează pe Alcinous pentru priceperea dansatorilor, [F 73] acesta din urmă decide să-i ofere un cadou: [N 33] Euryalus, care anterior îl jignise pe Ulise, își cere scuze dându-i o sabie prețioasă. După ce scena s-a mutat în palatul regal, Ulise primește daruri abundente, este spălat [F 74] și este capabil să-l salute pe Nausicaa, recunoscându-se drept debitorul ei. [F 75] După ce i-a dat lui Demodoc o bucată mare de carne de porc, Odiseu după banchetul de seară se întoarce spre aedo, complimentându-l și cerându-i să raporteze evenimentele legate de stratagema calului, care a dat naștere unor reacții contradictorii în rândul troienilor care au avut în cele din urmă a decis să-l păstreze, permițând astfel căderea lui Ilium. Întrucât Odiseu este încă o dată emoționat de narațiunea acestor evenimente care atrage atenția lui Alcinoo, [F 76] acesta din urmă vorbind faheicilor cere ca cantorul să tacă și ca Ulise să-și dezvăluie definitiv numele și identitatea, astfel încât navele, care sunt capabili să înțeleagă ei înșiși voința oamenilor, o pot duce la patria lor, provocând, conform unei preziceri străvechi, sfârșitul civilizației Feacia; de asemenea, cere ca Odiseu să-și povestească aventurile și să explice de ce faptele legate de războiul purtat lângă Ilium îi provoacă atât de multă emoție. Răspunsul este amânat la următoarea melodie. [F 77]

Cartea IX

După o scurtă laudă adusă artei cantorului, Odiseu se dezvăluie și prezintă scopul final al călătoriei sale, adică să se întoarcă acasă: [F 78] urmează narațiunea aventurilor sale. Învingându-i pe Ciconi (stabilit în estul Traciei, care îi ajutase pe troieni) cu o bătălie care văzuse capturarea orașului lor, Ismara, împărțise prada și împărțea între tovarăși, Odiseu propusese, neascultat de tovarășii săi, să părăsi. În timp ce tovarășii au continuat să raideze și să se delecteze, Ciconi s-au alăturat altor membri ai tribului lor și, în coaliție, au respins invadatorii după o scurtă rezistență, provocând moartea a șase tovarăși pentru fiecare dintre cele douăsprezece nave. Aceasta este singura etapă a călătoriei în care Odiseu întâlnește un popor existent din punct de vedere istoric. [F 79] După ce și-au amintit numele celor căzuți și au petrecut două zile așteptând sfârșitul unei furtuni, corăbiile lui Odiseu au fost târâte „dincolo de Kythera”, [F 80] ajungând în țara mâncătorilor după nouă zile de călătorie. că vor oferi apoi însoțitorilor lui Odiseu trimiși de aceștia ca ambasadori să mănânce din fructele pe care le-au cultivat, determinând oaspeții să piardă dorința de a se întoarce acasă și forțându-l pe Odiseu să-i ducă la corabii cu forța, apoi legându-i de bancuri . [F 81] Înainte de a povesti următoarea aventură, Ulise face o scurtă prezentare a oamenilor ciclopilor, aventura trăită cu care ar fi fost povestită la scurt timp după aceea: [N 34] evidențiază modul în care nu cultivă plante, trăind ca colecționari , și nu au viață comunitară și, prin urmare, legi care să o reglementeze, fiecare trăind într-o peșteră departe de celelalte și care nu practică comerțul, deoarece nu au nave. Cadrul care întâmpină aventura lui Odiseu cu ciclopul este cel al unui arhipelag extrem de fertil și verde, pe una dintre insulele căreia trăiesc în natură nenumărate capre: odată ajuns în portul său natural, Odiseu își lăsase tovarășii să-și petreacă noaptea pe malul mării , pentru a merge la vânătoare a doua zi, luând nouă capre pentru fiecare dintre nave. Întrucât în ​​timpul vânătorii avuseseră dovezi că insula vecină era locuită, [F 82] a doua zi Odiseu a plecat cu nava sa pentru acea, lăsându-i pe toți ceilalți ca garnizoană pe insula locuită de capre sălbatice. Ajuns lângă coastă, văzând peștera unui ciclop, care nu era nimeni altul decât Polifem, și-a invitat tovarășii să rămână pe corabie, în timp ce el cu cei doisprezece cei mai de încredere va ajunge în acea peșteră, aducând cu el o bucată mare de vin. care avea să vină mai târziu la îndemână, dat de un preot Apollo din Ismara pentru că l-a scutit de raiduri. [F 83] În ciuda faptului că tovarășii săi au cerut să fugă, după ce au răpit purceii și brânzeturile prezente în peștera în care intraseră, Odiseu rămăsese în interior, sperând să poată primi cadouri de la oaspete [F 84] care, întorcându-se, fără să se deranjeze, începuseră să-și mulgă animalele pentru a-și face brânza de lapte și pentru a bea la cină. Remarcabili și chestionați cu privire la identitatea lor, ciclopii, auzind răspunsul că erau războinici ahaeni care s-au întâmplat acolo întâmplător, care s-au prezentat lui ca solicitanți, au răspuns ireversibil. Odiseu, în timp ce mințea și pretindea că a naufragiat, nu reușise să-i înmoaie pe ciclopii care în schimb apucaseră doi dintre tovarășii săi pentru a se hrăni cu ei. Acesta din urmă a adormit, Odiseu s-a abținut să-l omoare pentru că acest lucru le-ar provoca și moartea, considerând că gura peșterii era închisă cu un bolovan. [F 85] De asemenea, au ucis alți doi tovarăși pentru a-și pregăti micul dejun, ciclopii ieșiseră din peșteră și Odiseu, începând să se gândească la modul în care le era posibil să scape, ar fi pregătit un expedient: ar fi orbit monstrul și apoi fugi. [F 86] [N 35] Deoarece monstrul, ucigând doi bărbați, pregătea cina, Ulise i-a oferit vin, obținând un răspuns pozitiv. Băut ciclopul, Odiseu i s-a dezvăluit în masca Nimănui, obținând ca promisiune că va fi devorat ultimul [F 87] și orbindu-l imediat ce s-a prăbușit la pământ, cucerit de vin și de somn. Țipând sălbatic, ciclopul ceruse ajutor, grăbindu-i pe toți ciclopii, cărora, întrebându-l pe cel care îl deranja, li se spusese că nu este Nimeni, răspunzând astfel că singura modalitate de a elimina acest tip de bătăi de cap era să se roage tată. Poseidon, imaginându-și că este un rău trimis din cer. [F 88] În timp ce ciclopul acum orb păzea ușa, Odiseu reușise să-i facă pe tovarășii să fugă făcându-i să se agațe de oile conduse la pășune. [F 89] După ce Polifem a ținut un scurt discurs berbecului, Odiseu se agăța de el, crezând că privirea lui de jos era o modalitate de a compătimi stăpânul, [F 90] după Odiseu și tovarășii săi s-au întors la corabie și după oile fuseseră încărcate acolo, navigase spre insula caprelor. Cu nava puțin în largul coastei, Ulise s-a întors apoi spre Polifem, provocând furia celor care, aruncând vârful unui munte în mare, prin intermediul subteranei, făcuseră barca să se întoarcă la țărm. Întorcând corabia în larg, Odiseu s-a întors din nou spre el, în ciuda voinței însoțitorilor săi: după ce și-a dezvăluit numele, Odiseu l-a antagonizat perpetuu pe Poseidon, tatăl ciclopului, după rugăciunea acestuia din urmă, pe care a văzut-o în soarta sa realizarea unui vechi profeție. Aruncând totuși un al doilea bolovan din Polifem, acest lucru împinsese nava spre insula caprelor, [F 91] unde Ulise, înainte de a pleca din nou, sacrificase lui Zeus berbecul care îl salvase, fără ca sacrificiul să fie bine plăcut. către zeu. [F 92]

Cartea X

După ce Odiseu, ajuns la insula sa, a fost reținut de Eol pentru a-i spune despre evenimentele războiului purtat lângă Ilium, liderul îi ceruse să plece și el i-l acordase. În momentul plecării, Odiseu primise de la Eol o piele de piele care conținea aproape toate vânturile din lume, cu excepția lui Zephyr, care sufla în direcția Ithaca, trezind suspiciunea însoțitorilor săi, care credeau că în interior se găseau bogății enorme. : când, după nouă zile de navigație, eroul aproape că se întorsese acasă, adormise și ceilalți marinari eliberaseră vânturile deschizând piei, provocând un uragan și întorcându-se în apropierea insulei Eol. Deși Ulise s-a dus la musafir pentru a cere ajutor, acesta din urmă refuzase să-l ofere, susținând că Ulise nu era binevenit zeilor: Itaceul a navigat și a navigat înapoi în mare. [F 93] Ajuns în orașul Lamo după șase zile de navigație, țară a antropofagelor Lestrigoni, toți marinarii aterizaseră în port, cu excepția lui Ulise care, condus de prudență, rămăsese în larg. Cu toate acestea, când doi tovarăși și vestitorul au fost trimiși să exploreze, au pus-o la întrebare pe fiica regelui, care îi trimisese la palat unde unul dintre ei fusese sfâșiat de suveran. După ce și-a convocat oamenii, Lestrigoni a scufundat flota itaceză aruncând cu pietre asupra tuturor navelor ancorate în port, lăsându-l pe Ulise să plece, dar cu o singură navă. [F 94] Următoarea etapă a călătoriei a fost insula Eèa, [N 36] unde a locuit Circe: aici Odiseu și tovarășii săi, debarcați, se odihniseră două zile. După ce a intrat în explorare, a văzut prezența urmelor care trădează prezența unui locuitor pe insulă și a ucis un uriaș cerb, Odiseu s-a întors la nave. [F 95] A doua zi, ținând un discurs însoțitorilor săi, el a spus că insula este locuită și că este necesar să ia legătura cu locuitorii: după ce i-a împărțit pe însoțitori în două grupuri, douăzeci și doi de marinari conduși de Eurilochus a fost trimis să exploreze, ales pentru extracție. Giunti i compagni alla casa di Circe e incontrati animali selvatici dall'insolitamente affettuoso atteggiamento, [N 37] i marinai erano entrati nella casa della maga ad eccezione dell'accorto capo, Euriloco. Dopo che i marinai incauti erano stati dotati da Circe di un aspetto da porci, [F 96] Euriloco aveva fatto ritorno alla nave per avvisare Odisseo. Dopo il racconto dello sconvolto Euriloco, Odisseo, sconsigliato da quello, aveva deciso di partire per la dimora di Circe, [F 97] ricevendo da Ermes, sotto le mentite spoglie di un giovane eroe, un'erba magica, che l'avrebbe preservato dagli artifici della maga, e numerosi consigli riguardo a come comportarsi con lei, che prontamente avrebbe seguito. [F 98] Giunto al palazzo di Circe e puntatale contro la spada dopo aver bevuto la sua pozione riuscendo però a salvarsi grazie all'erba magica di Ermes, Odisseo, invitato da Circe a giacere assieme a lei, aveva accettato dopo che quella gli aveva giurato non tramasse alcuna cosa contro di lui. Lavato e onorato dall'offerta di un banchetto, Odisseo era rimasto sospettoso: [F 99] chiesto a Circe che liberasse i compagni, questa aveva obbedito. [F 100] Tornato Odisseo alla nave, aveva invitato i compagni a recarsi da Circe, vincendo la perplessità d'Euriloco che aveva sfruttato quel momento per accusare Odisseo delle molte perdite subite durante il viaggio: gli Itacesi erano rimasti là per un intero anno. [F 101] Dopo che Odisseo aveva pregato Circe di concedergli la partenza, quella gli aveva risposto che prima sarebbe dovuto discendere agli inferi per consultare l'indovino Tiresia, al quale Persefone aveva concesso di non diventare un'anima vacua dopo la morte, riguardo al ritorno; [N 38] gli aveva quindi fornito informazioni riguardo a dove attraccare, a come effettuare le libagioni per accedere, a come ringraziare l'anime dei defunti una volta tornato in patria ea come contattare l'indovino respingendo le anime degli altri morti. [F 102] Al momento della partenza, dopo che Elpenore, ubriaco, era precipitato giù dal tetto della reggia di Circe, Odisseo aveva avvisato gli altri che non alla volta di Itaca si stava partendo, ma in direzione dell'Ade, provocando lo sconforto nei marinai. [F 103]

Libro XI

La narrazione di Odisseo prosegue: giunto nel paese dei Cimmeri e compiute le dovute cerimonie, comportandosi nel modo indicatogli da Circe e tenendo a distanza le "teste dei morti" affollantesi attorno a lui, [F 104] era sceso agli Inferi dove gli sarebbero poi apparsi gli spiriti di vari defunti e di vari personaggi mitologici. La prima anima che avevano incontrata era stata quella di Elpenore, poiché il suo corpo giaceva insepolto a casa di Circe e quindi non aveva il diritto di accedere all'Ade: [N 39] questa gli avrebbe chiesto di seppellirlo secondo precise modalità, una volta ritornato all'isola di Circe, ossia piantando sul suo tumulo il remo che usava. [F 105] Dopo aver scorto l'anima della madre Anticlea, alla quale comunque non si era potuto avvicinare, [F 106] Odisseo aveva interrogato Tiresia, ottenendo una predizione secondo la quale se i suoi compagni avessero mangiato le vacche del Sole egli sarebbe sì potuto tornare in patria, ma su nave altrui, solo, e trovando gente ostile ad accoglierlo, e dovendo quindi sostenere fatiche per vincere i suoi oppositori, trovandosi alla fine a morire in mare dopo essersi ingraziato Poseidone che gli sarebbe stato perpetuamente nemico. Dopo aver domandato a Tiresia come fare a mettersi in contatto coi morti e in particolare con la madre, avendo in conseguenza di ciò ricevuto il dono di parlare ai defunti, [F 107] Odisseo, ritiratosi Tiresia, era stato riconosciuto da Anticlea, che l'aveva interrogato sui motivi per i quali lì si trovasse, ottenendo come riposta da parte di Odisseo un'allusione alla necessità di contattare l'indovino tebano. Avendo Odisseo domandato alla madre le cause della sua morte e di descrivere in che situazione versasse la sua famiglia, si era sentito descrivere le sofferenze di Laerte. [N 40] Dopo aver compreso dalla madre che ella è morta a causa del crepacuore provocatole dalla sua partenza, Odisseo per tre volte aveva invano tentato d'abbracciarla [F 108] e si era visto circondato dalle mogli di molti personaggi famosi, che avrebbe poi interrogato: [N 41] attorno al sangue versato per terra sgozzando gli animali da sacrificio si erano radunate la sposa di Creteo e quella di Aloeo, amanti di Poseidone, Antiope e Alcmena, amanti di Zeus, Megare, figlia di Creonte, Epicaste, madre di Edipo, Clori, sposa di Neleo, Leda, sposa di Tindaro e madre di Castore e Polluce, Fedra, Procri, Arianna, figlia di Minosse, Maira, Climene, Erifile e varie altre. [F 109] Terminato di narrare questo episodio, Odisseo si rivolge alla sua platea, chiedendo di potersi interrompere e ottenendo i complimenti d'Arete e di Echeneo e sentendosi proporre da Alcinoo di trattenersi un giorno in più e di riferire se nell'oltretomba avesse incontrato alcuni dei suoi compagni di guerra. Accettata la proposta del sire e volenteroso di rispondere alla sua domanda, [F 110] Odisseo riprende la narrazione riferendo dell'incontro coll'anima di Agamennone, che gli s'era presentata circondata da quelle di quanti assieme a lui erano morti vittime di Egisto: dopo che i due s'erano riconosciuti, non potendosi abbracciare, Agamennone, rispondendo a una domanda di Odisseo, aveva spiegato cosa avesse causato la sua morte descrivendo con toni patetici la scena dell'agguato d'Egisto e raccomandando all'interlocutore di non dar confidenza alle donne, nonostante riconoscesse Penelope fosse dotata di senno. Dopo che Agamennone aveva raccomandato ad Odisseo di sbarcare di nascosto e questi non aveva saputo dargli notizie del figlio Oreste, [F 111] ai due si erano avvicinati altri prodi: Achille, Patroclo, Aiace Telamonio. Riconosciuto da un incredulo Achille, Odisseo aveva spiegato i motivi della sua visita evidenziando contestualmente l'imperitura gloria del Pelide il quale per risposta aveva a lui chiesto notizie dei suoi parenti, ottenendo solo qualche notizia a riguardo del figlio Neottolemo. Concluso il dialogo con Achille, [F 112] mentre Odisseo conversava con gli altri caduti, Aiace Telamonio s'era rifiutato di parlargli poiché le armi di Achille dopo la morte di quello erano state assegnate non a lui ma al condottiero itacese, fuggendo quando Odisseo aveva tentato la riappacificazione. [F 113] Dopo questo episodio, Odisseo aveva visto vari eroi mitologici: Minosse amministrante la giustizia tra i morti, Orione cacciante delle fiere, Tizio torturato da due avvoltoi, Tantalo immerso in acqua, Sisifo reggente per castigo un'enorme rupe, Eracle, o meglio la sua forza, scoccante una freccia. [N 42] Dopo un brevissimo monologo di Eracle, [F 114] Odisseo, spaventato dall'accorrere di molti morti e dal sospetto che Gorgona stesse sopraggiungendo, si era allontanato spaventato, comandando ai compagni di salpare. [F 115]

Libro XII

Il giorno successivo allo sbarco sull'isola di Circe erano state eseguite le esequie di Elpenore, secondo le modalità da lui indicate. Venuta Circe a conoscenza del ritorno dell'eroe, si era recata da lui e, invitandolo a banchetto, gli aveva promesso che il giorno seguente gli avrebbe dato istruzioni su cosa compiere durante il viaggio. [F 116] Di notte, Circe e Odisseo avevano poi avuto occasione di dialogare: il secondo aveva riportato alla sua ospite i risultati del suo recente viaggio, mentre la maga aveva dato seguito alla sua promessa, raccomandandogli di non sbarcare sull'isola delle sirene, turando le orecchie dei compagni e facendosi legare all'albero della nave e riportando quali percorsi avrebbe potuto seguire per il ritorno: sarebbe incappato nelle rocce erranti, dalla quali solo gli Argonauti erano sfuggiti, e sarebbe passato, dopo aver transitato vicino all'isola delle sirene, per lo stretto tra gli scogli ospitanti Scilla e Cariddi e nei pressi dell'isola sulla quale si trovavano le mandrie sacre al dio Sole, che per nessuna ragione Odisseo avrebbe dovuto far mangiare ai compagni, pena la morte di tutti questi. [F 117] Dopo la partenza, favorita da un gagliardo vento inviato da Circe, Odisseo aveva riportato ai compagni le raccomandazioni fattele da Circe, [F 118] che ben presto sarebbero divenute operative causa l'incontro con le Sirene: turate le orecchie di tutti i compagni con dei pezzi di cera, Odisseo era stato legato all'albero dai marinai e non ne era stato sciolto fino a che la nave si fosse allontanata a sufficienza, nonostante l'avesse richiesto, ottenendo come unico risultato l'esser stretto con ancor maggior vigore. [F 119] Giunta la nave nello stretto circondato dagli scogli ospitanti Scilla e Cariddi, i marinai erano stati terrorizzati dalla presenza di onde altissime: rincuorati da Odisseo, i compagni avevano continuato a navigare guardando terrorizzati il vortice, che non sapevano essere provocato da Cariddi poiché non erano stati informati della presenza dei due mostri dal condottiero che, armatosi, si era posto sulla prora, non potendo però evitare che Scilla ghermisse sei dei marinai. [F 120] Sfuggiti dallo stretto, i marinai, spinti da Euriloco, erano sbarcati sull'isola di Trinacria, che ospitava ei bovi e le pecore sacri al dio Sole, nonostante Odisseo, ricordando quanto raccomandatogli da Tiresia e da Circe, avesse tentato di dissuaderli. Nonostante tutti avessero giurato ad Odisseo che non si sarebbero nutriti degli animali presenti sull'isola, mangiando solo ciò che si erano portati dietro dall'isola di Circe, [F 121] i marinai non erano stati fedeli al patto, essendo l'imbarcazione bloccata sull'isola per via dei venti avversi e soffrendo tutti la fame causa l'esaurimento delle scorte alimentari: mentre Odisseo era stato addormentato da una qualche divinità, [F 122] quelli, incitati da Euriloco, avevano ucciso le vacche per far sacrifici agli dei e per nutrirsene. [F 123] Dopo che il Sole, informato da Lampetie, aveva avvisato gli dei del misfatto chiedendo vendetta e minacciando di scomparire dal cielo, questi ultimi avevano inviato degli strani prodigi ai compagni di Odisseo, che nel frattempo il generale stava sgridando: le pelli di mucca avevano cominciato a muoversi e s'era udito il verso dei bovini provenire dagli animali cotti allo spiedo; Odisseo precisa che questi fatti gli erano stati riferiti poi da Calipso, che li aveva uditi a sua volta da Ermes. [F 124] Dopo un banchetto durato sei giorni, dato che il vento era cessato, la nave era salpata ma era stata ben presto fatta affondare da Zeus per mezzo d'una violenta tempesta, causando la morte di tutti i marinai, eccetto che di Odisseo, [F 125] che, aggrappato a un pezzo del relitto, aveva cominciato a vagare per il mare, raggiungendo Cariddi che avrebbe ingoiato i suoi mezzi di fortuna per poi rigettarli in mare ma scampando dall'ira di Scilla, che non l'avrebbe visto. Dopo nove giorni di navigazione, era giunto all'isola di Ogigia, dalla quale sarebbe partito dopo sette anni: con la rimembranza di questo fatto Odisseo conclude la sua narrazione. [F 126]

Libro XIII

Terminata la narrazione, Alcinoo propone con successo agli altri principi di fare ulteriori donativi all'ospite itacese prima che questi torni a casa. Dopo che sono stati portati nella nave con cui Odisseo salperà tutti i doni, viene indetto nel palazzo regale un banchetto di commiato, successivamente al quale Odisseo chiede di poter partire, ottenendo risposta positiva e salutando la regina, [F 127] che gli avrebbe fornito i viveri per il viaggio. Dopo che la nave è salpata ed Odisseo si è profondamente addormentato, questa viaggiando speditamente raggiunge Itaca poco prima dell'alba: entrata la nave in un porticciolo vicino a una grotta frequentemente visitata dai numi, i Feaci trasportano Odisseo dormiente a terra assieme alle sue ricchezze. [F 128] Questo loro fare irrita alquanto Poseidone, che si rivolge a Zeus affermando di sentirsi indignato perché neppure i mortali lo rispettano: il Cronide gli risponde che può vendicarsi come preferisce: l'Enosictono quindi si reca a Scheria, meditando vendetta, e, trasformando la nave in pietra quando è già prossima all'isola, la fa affondare. Alcinoo, per evitare che un'antica profezia fatta al padre trovi completezza nella sua interezza, decide di sacrificare a Poseidone dodici tori perché la loro isola non venga coperta da un monte, riproponendosi altresì di non aiutare altri viandanti. [F 129] La scena si sposta quindi ad Itaca. Dopo che si è risvegliato non riconoscendo la patria, Odisseo si lamenta credendo di essere stato duplicemente frodato dai Feaci, che gli avrebbero sottratto alcune delle sue ricchezze conducendolo in terra straniera. [F 130] Mentre cammina sulla riva del mare, è raggiunto da un pastorello, che altri non è se non Atena: questo, interrogato, gli rivela che è giunto sino ad Itaca, provocando la sua gioia. Per non svelarsi, Odisseo afferma di essere un mercante cretese abbandonato da quanti lo avevano ospitato sulla propria nave dopo una tempesta che lì li aveva fatti giungere, fuggitivo dalla sua terra poiché assassino d'Orsiloco, figlio di Idomeneo, col quale dice di aver avuto una contesa dovuta al fatto che quello voleva privarlo delle ricchezze accumulate presso Ilio poiché affermava che non s'era comportato correttamente durante la battaglia. [F 131] Dato che Atena non è stata ingannata, si svela come dea e si rivolge ad Odisseo, dicendogli che è lì venuta per aiutarlo a nascondere i tesori ea tornare a palazzo vendicandosi dei principi. Dopo che Atena, sollecitata da Odisseo, ha spiegato che non l'aveva potuto assistere durante il ritorno per una sorta di rispetto nei confronti di Poseidone, sicura che sarebbe riuscito comunque a far ritorno, Odisseo si fa mostrare da Atena la terra itacese per convincersi definitivamente d'essere giunto a casa e prega le Naiadi che vivono nell'antro. [F 132] Dopo che i due hanno posto nell'antro tutti i beni e l'hanno chiuso con un masso, [F 133] cominciano a dialogare riguardo al ritorno di Odisseo alla reggia, riassumendo Atena cosa fosse accaduto negli ultimi anni. [N 43] Dopo che Atena ha promesso ad Odisseo che lo aiuterà nella sua vendetta, esortata da Odisseo, espone il suo piano secondo il quale l'avrebbe reso irriconoscibile, trasformandolo in un mendicante e invitandolo a raggiungere Eumeo, il porcaio: lei contestualmente si sarebbe recata a Sparta per far ritornare in patria Telemaco. [F 134] [N 44]

Libro XIV

Il canto si apre col ritratto della scena in cui Odisseo si sta recando dal porcaro Eumeo poiché ha saputo che questi gli è ancora fedele: dopo una breve descrizione del contesto in cui vive l'uomo e del suo rapporto coi pretendenti, il narratore fa giungere Odisseo al suo cospetto. Dopo che sono stati scacciati i cani, che in un primo momento avevano attaccato Odisseo, Eumeo, rivolgendosi al viandante, esprime il proprio dolore per l'assenza del padrone, dimostrando la lealtà che lo caratterizza. Entrati in casa, Odisseo ringrazia Eumeo per la squisita ospitalità [F 135] e si vede offerti dei maialini poiché gli animali da ingrasso erano stati tutti riservati per i pretendenti, parallelamente a tutto ciò che di meglio i vasti possedimenti di Odisseo offrissero. [F 136] Nonostante Odisseo proponga a Eumeo di render noto il nome dell'amatissimo suo padrone, affinché avendo molto viaggiato possa riportare agli Itacesi qualche sua notizia, questi gli risponde con un netto rifiuto, affermando che il re è morto e che in ogni caso, essendo già molti spacciatori di menzogne passati per la corte coll'unico fine di ricever doni ed onori, nessuno gli crederebbe più. Ricordato come Odisseo amasse Eumeo al pari di un figlio e pronosticati dal viandante il ritorno del re e la vendetta di questi sui pretendenti, Eumeo, dopo aver ricordato come Telemaco fosse partito alla ricerca di notizie del padre ei pretendenti gli stessero facendo un agguato, domanda a Odisseo di svelare la sua identità. [F 137] La risposta che però Odisseo fornisce è menzognera: dopo aver premesso che ha molto sofferto, si descrive come figlio cadetto di un nobile cretese, abile nella guerra ma diseredato, che aveva partecipato alla guerra di Troia facendo ritorno in patria ma ripartendo poco dopo per l'Egitto, dove i suoi compagni si sarebbero dati ai saccheggi, provocando la reazione degli abitanti che si sarebbero rivalsi facendo strage degli aggressori e costringendolo a presentarsi al re come supplice: sarebbe ripartito per la Fenicia e poi per la Libia al seguito di un mercante, facendo naufragio al largo di Creta e venendo accolto, dopo essersi salvato con mezzi di fortuna, dai Tesproti, dai quali avrebbe appreso notizie a riguardo di Odisseo. Schiavizzato da quanti avrebbero dovuto riaccompagnarlo in patria, era giunto nei pressi di Itaca ed era riuscito a fuggire, raggiungendo Eumeo. [F 138] Dopo aver compianto l'ospite per il suo triste destino, Eumeo ribadisce, a dispetto delle solenni promesse fattegli da Odisseo, il suo esser convinto che il re non sia più vivo e che nessuno possa portargli notizie veritiere a suo riguardo, poiché era stato più volte ingannato. Tornati a casa gli altri porcai, i servi mangiano con quello che non sanno essere il loro padrone. [F 139] Scesa la notte, che si rivela tempestosa, il viandante chiede agli ospiti di fornirgli un mantello, ricordando che la stessa cosa aveva richiesto in tempo di guerra, ottenendola da Toante: dopo che gliene ha fornito uno, gettando presso il focolare anche delle pelli, Eumeo esce per far la guardia ai maiali, dimostrando ancora una volta la sua buona volontà e passando la notte in una spelonca. [F 140]

Libro XV

Giunta Atena nella reggia di Menelao a Sparta, invita Telemaco, che dorme in compagnia di Pisistrato, a partire per Itaca sostenendo che il matrimonio di Penelope con Eurimaco sarebbe ormai prossimo, essendo questa forzata dalla volontà dei parenti: dopo averlo messo in guardia dall'agguato dei pretendenti, gli raccomanda di non tornare subito in città una volta sbarcato, ma di farsi precedere dai compagni passando la notte dal fedele Eumeo. Nonostante Telemaco voglia partire seduta stante, è impedito da Pisitrato, che lo invita ad attendere l'aurora per un ufficiale commiato dell'anfitrione. [F 141] Accordata da Menelao la partenza, questi indice un banchetto in onore dei due e fa portare loro ricchi doni, [F 142] pregandoli di salutargli pure Nestore: nel frangente della partenza, volando sul gruppo d'uomini accomiatantisi un'aquila che aveva ghermito una grassa oca, Elena, prima che il marito, interrogato da Telemaco, possa rispondere, profetizza che Odisseo dopo aver molto viaggiato sarebbe ritornato a casa, come aveva fatto quell'aquila che, discesa dal monte dove aveva sede e stirpe, stava per farvi ritorno portando il frutto delle sue avventure. [F 143] Dopo un giorno di viaggio e il pernottamento a casa di Diocle, quando i due giungono a Pilo, Telemaco, ben sapendo che Nestore l'avrebbe trattenuto molto a lungo, riesce a ripartire evitando di passare dalla reggia, [F 144] sacrificando ad Atena e accogliendo a bordo, dopo una breve reciproca presentazione, Teoclimeno, [F 145] che gli avrebbe narrato le sue avventure, riportando di essere nipote di Melampode, l'indovino che, nativo di Pilo, ritolse a Ificle, figlio di Filaco, il bestiame che questi aveva sottratto a Neleo e che quest'ultimo esigeva per dare sua figlia Però in moglie a Biante, fratello di Melampode: secondo la propria narrazione, Teoclimeno, Argivo, stava fuggendo dalla patria poiché assassino. Mentre la nave è in viaggio, Odisseo si trova a casa di Eumeo e domanda ai suoi ospiti di condurlo il giorno successivo in città, dandogli così modo di mantenersi da sé o coll'elemosina o offrendo i propri servigi ai pretendenti per non pesare economicamente su di loro: ottenuti un netto rifiuto dovuto al fatto che i servitori dei nobili sono molto più giovani e la promessa che sarà invece Telemaco a prendersi cura di lui, [F 146] ringraziando, Odisseo domanda a Eumeo notizie a riguardo dei propri genitori, sentendosi raccontare che Laerte, vecchio e stanco per la morte della moglie e l'assenza del figlio, vive in uno stato misero, pregando gli dei di farlo morire. Il ricordo di Eumeo va tuttavia soprattutto alle mogli di Laerte e Odisseo: della prima si dice confidente in quanto era stato da lei cresciuto, mentre è visibilmente dispiaciuto per le condizioni nelle quali la seconda è costretta a vivere. [F 147] Interrogato a riguardo della sua origine da Odisseo, Eumeo risponde quindi di esser originario di Siria, l'isola dove gli uomini non si ammalano, su cui sorgono due borghi dei quali era re suo padre: erano là giunti i Fenici che, ripartendo, avevano seco portato una donna loro compatriota che la viveva, e al suo seguito alcuni calici preziosi e lui stesso, col fine di rivenderlo come schiavo. Dopo la morte della donna con cui stava viaggiando, Eumeo era stato comprato da Laerte, il che per uno sventurato come lui, secondo Odisseo, costituiva un avvenimento positivo, poiché quegli era in sua analisi un uomo buono e pietoso. [F 148] Promettendo un banchetto per il giorno successivo, Telemaco, appena sbarcato, convince i suoi uomini a precederlo in città [F 149] e Teoclimeno a pernottare a casa di Eurimaco non potendo essere ospitato a palazzo poiché Penelope stava chiusa nelle sue stanze e il padrone di casa avrebbe passato la notte dai servi. [N 45] Dopo che un falco è volato tra Telemaco e la nave tenendo tra gli artigli una colomba e Teoclimeno, spiegando l'oracolo, ha affermato che la dinastia di Odisseo si sarebbe reinsediata al trono, Telemaco si augura che ciò possa avvenire, affida l'ospite al caro amico Pireo e esorta i compagni a partire per il porto di Itaca, dirigendosi contestualmente verso la casa di Eumeo. [F 150]

Libro XVI

Telemaco, giunto a casa di Eumeo al momento della cena, ben accolto da questi e dai suoi cani, si informa su quanto è avvenuto durante la sua assenza, [F 151] mostrando rispetto nei confronti di quello che non sa essere suo padre e partecipando al sobrio banchetto, dopo il quale avrebbe domandato notizie a riguardo dell'identità di Odisseo all'ospite, sentendosi dire che è un militare cretese che gli si presenta quale supplice ma dovendo rispondere che dovrà aiutarlo probabilmente a distanza, poiché la reggia era infestata dai pretendenti. Dopo che Odisseo si è dispiaciuto con Telemaco per la sua condizione causando una triste reazione da parte dell'interlocutore, [F 152] il principe invita il porcaio a recarsi dalla madre, per avvisarla del suo ritorno e informare il vecchio Laerte inviandogli la dispensiera. [F 153] Comparsa Atena ad Odisseo senza che Telemaco possa vederla, lo invita a svelarsi al figlio per pianificare una trama contro i pretendenti, facendogli parimenti riacquisire il suo primario aspetto per mezzo di un artificio: [F 154] dopo che Telemaco alla comparsa del padre aveva mostrato delle perplessità, insinuando fosse un dio lì venuto per addolorarlo maggiormente, i due, compreso Telemaco non si trattasse di un artificio divino, profondamente commossi, si abbracciano piangendo. [F 155] Presentate a Telemaco le ultime sue peripezie, Odisseo espone al figlio la sua volontà di vendetta, sentendosi dire che per il gran numero di avversari sarebbe meglio assoldare dei collaboratori, ma rispondendo altresì che come aiutanti sarebbero bastati Zeus ed Atena; propone quindi a Telemaco di recarsi per primo in città, mentre lui l'avrebbe seguito guidato da Eumeo e mischiandosi coi pretendenti, sotto le mentite soglie d'un mendicante, per provare la fedeltà delle donne e dei servitori e fargli poi un segno col capo invitandolo a togliere dalla stanza tutte le armi che erano appese alla parete, lasciando solo quelle per loro necessarie. [F 156] [N 46] Informando Penelope del ritorno del figlio sia l'araldo sbarcato dalla nave giunta in porto sia il porcaio Eumeo, i pretendenti vengono a conoscenza di questo fatto origliando e decidono di far tornare in patria quanti di loro se ne erano allontanati per tendere l'agguato a Telemaco, [F 157] scoprendo poi che i loro compari stavano proprio in quel momento sbarcando nel porto, progettando di tendere un agguato a Telemaco su terra dopo aver consultato gli dei, secondo il consiglio del prudente e saggio Anfinomo. [F 158] Informata dall'araldo, che ha sentito le trame dei proci, Penelope rimprovera Antinoo poiché vuole impadronirsi per forza e mediante omicidio dell'erede del trono attentando a un re al quale suo padre era debitore poiché Odisseo l'aveva ospitato a palazzo come supplice durante una rivolta del popolo contro di lui: Eurimaco rispondendo le dice che avrebbe garantito la salvezza del figlio suo, mentendo poiché anche lui l'avrebbe desiderato morto. [F 159] Dopo che Atena, vedendo Eumeo ritornare a casa, ha ritrasformato il re in un mendicante, perché l'anfitrione non possa riconoscerlo, Telemaco si rivolge al messaggero domandandogli cosa di nuovo fosse accaduto in città, sentendosi dire che i pretendenti hanno fatto ritorno. [F 160]

Libro XVII

Partendo da casa del porcaio al sorgere del sole, Telemaco invita Eumeo a portare Odisseo in città dicendo che là potrà procacciarsi da vivere da sé. Ritornato a casa ed accolto festosamente, viene salutato dalla madre e, invitandola a far sacrifici a Zeus affinché lo aiuti nella sua vendetta, le dice che dovrà andar in cerca dell'indovino che l'aveva seguito durante il viaggio di ritorno. [F 161] Sceso in città dalla reggia, attraversata la folla dei pretendenti a lui ben disposti solo a parole e conversato cogli amici paterni, Mentore, Aliterse e Antifo, Telemaco vede avvicinarsi Pireo e, accolto l'ospite che seco conduceva, lo esorta a tenersi i doni portati dal viaggio, affinché i pretendenti non possano impossessarsene. Dopo essersi lavato, Telemaco partecipa a un banchetto durante il quale espone i risultati del suo viaggio, provocando il dolore di Penelope, che è prontamente confortata da Teoclimeno. [F 162] Dilettatisi, i pretendenti cominciano a banchettare e contemporaneamente Odisseo, guidato da Eumeo, si avvia in direzione della città [F 163] incontrando nei pressi di questa Melanzio, capraio, che lo accusa di essere uno straccione buono a nulla, irritandolo e colpendolo senza però provocare in lui una reazione violenta. Dopo aver promesso a Eumeo che prima o poi l'avrebbe venduto come schiavo e detto che s'augurava la morte di Telemaco, Melanzio si reca a palazzo e riceve dai serventi un pezzo di carne. [F 164] Giunti davanti al palazzo regale, Odisseo invita Eumeo a precederlo nella sala dei pretendenti, ben sapendo che, in conformità con quanto detto da Melanzio, sarà maltrattato: presso il portone, sdraiato su un mucchio di letame, sedeva il cane Argo, descritto da Eumeo come un tempo bellissimo e agilissimo ma ormai stanco e vecchio: questo, appena visto il padrone tornato in patria, malmesso tanto da non poter correre verso di lui, sarebbe morto subito dopo. [F 165] Dopo che Eumeo è entrato nella stanza dei banchetti e si è messo a mangiare con Telemaco, vi accede pure Odisseo, prontamente invitato da Telemaco per mezzo di Eumeo a ricever da lui cibo ea chiederne altro ai commensali. Dopo che Melanzio ha riportato ai pretendenti l'incontro precedentemente intercorso tra lui, il porcaio e il mendicante, [F 166] il secondo di questi è redarguito da Antinoo. Dopo che Antinoo ha accusato Eumeo di scorrettezza, poiché in sua analisi non avrebbe dovuto parlar contro i principi quando era il primo a invitare mendici che avrebbero dovuto sfamarsi a spese della famiglia regale, questo risponde che il mendicante si era recato a casa sua e non vi era stato invitato con dolo, a differenza dei molti artigiani alla corte dei pretendetnti. Dopo che Telemaco ha placato Eumeo e rivolgendosi a Antinoo l'ha accusato di ingordigia, Odisseo aggirandosi per la sala raccoglie molte vivande nella bisaccia: arrivato davanti ad Antinoo, supplicandolo nonostante prima avesse avuto una reazione violenta, lo supplica di dargli del cibo, affermando che quando era in patria anche lui era solito far altrettanto e narrando una storia leggermente diversa da quella che aveva riferito al porcaio. Mossa da Antinoo una critica agli altri pretendenti, Odisseo lo rimprovera per la sua ingordigia, provocando una reazione irata dell'interlocutore che gli lancia addosso il poggiapiedi: senza scomporsi, Odisseo, osservato con appartenente indifferenza da Telemaco, si augura la morte dell'avversario e la risposta violenta del pretendente causa il biasimo dei suoi compagni nei suoi confronti. [F 167] [N 47] Dopo che Penelope, affiancata dalle ancelle, ha rimproverato Antinoo augurandosene la morte, si rivolge a Eumeo chiedendo informazioni a riguardo del misterioso visitatore e, sentitasi narrare la sua storia e riferire che ha notizie di Odisseo, auspica di potergli parlare: [F 168] dopo un rifiuto di Odisseo dovuto al fatto che a Penelope vuole raccontare ciò che sa a riguardo del marito in separata sede poiché teme l'ira dei pretendenti, [F 169] Eumeo riferisce questa sua volontà alla regina, che la approva, e, prima di partire, dialogando con Telemaco, gli raccomanda la massima prudenza. [F 170]

Libro XVIII

Dopo che Arneo, prepotente mendicante alla corte dei pretendenti noto scherzosamente come Iro perché talvolta faceva da araldo, ha provocato Odisseo invitandolo ad andarsene dall'atrio del palazzo e questo gli ha risposto di lasciarlo stare se non voleva venire alle mani, il primo propone al secondo una gara di pugilato ed Antinoo afferma che il vincitore avrebbe ricevuto della carne e sarebbe stato loro ospite fisso da allora innanzi. Affiancato da Atena, Odisseo si avvicina ad Arneo in modo gagliardo, terrorizzando lui ei pretendenti, sconfiggendo quasi subito il suo avversario e, risparmiatagli la vita, conducendolo fuori dal palazzo dopo averlo gettato a terra. [F 171] Festeggiato dai pretendenti, Odisseo riceve cibo da Antinoo ed Anfinomo e, cercando invano di avvertire quest'ultimo, poiché gli era sembrata una persona retta, di ciò che aveva in mente di fare perché si metta in salvo, gli racconta come dei suoi inventati eccessi del passato gli avrebbero portato sventura e riferisce in modo velato che Odisseo tornerà presto in patria, non potendo però impedire che il destino abbia compimento, nonostante Anfinomo ben comprenda il rischio che avrebbe corso. [F 172] Dopo che spinta da Atena Penelope ha deciso che parlerà con Telemaco invitandolo a non frequentare i pretendenti, la dispensiera Eurinome la invita a sistemarsi prima di scendere nella sala dei banchetti, ottenendo un rifiuto dovuto al fatto che Penelope dopo la partenza del marito per lo strazio non ha più tanto badato alla sua estetica. Addormentata da Atena, Penelope è resa bellissima dall'intervento della dea e al risveglio si augura di morire presto e in modo indolore. [F 173] Comparsa dinanzi ai banchettanti, Penelope si rivolge al figlio sgridandolo per non aver reagito ai maltrattamenti inflitti ad Odisseo dai pretendenti, sentendosi rispondere che, pur odiando i commensali, non può reagire per inferiorità numerica. Non lusingata dai complimenti proferti nei suoi confronti da Eurimaco, Penelope afferma che continuamente si strugge l'animo pensando al marito lontano, dimostrandosi fedele nei confronti di Odisseo e affermando che, offesa per i costumi dei pretendenti, vuole prima del matrimonio da loro, in conformità con la tradizione, ricevere doni, poiché non è uso che siano invece i pretendenti a divorare le sostanze della casata della sposa, facendo di questa loro azione un ricatto per avvicinare la data delle nozze. Dopo che Antinoo ha ricordato a Penelope l'ineluttabilità delle nozze, lui e tutti i pretendenti, facendo una gara di generosità, offrono doni a Penelope che si ritira più tardi nei suoi appartamenti. [F 174] Scesa la sera tra i canti e le danze, Odisseo, invitando le ancelle che curano il fuoco a raggiungere la regina per farle compagnia, è da queste deriso, poiché vuole incaricarsi lui di quella mansione, e in particolare da Melantò, amante di Eurimaco: ella afferma che un uomo di così bassa estrazione non dovrebbe, dandosi tante arie, vivere coi principi, provocando una reazione irata da parte di Odisseo che fa così fuggire le serve e comincia ad accudire il focolare. [F 175] Dopo che Eurimaco ha deriso Odisseo per la sua calvizia, gli propone di lavorare nella sua proprietà, offendendolo profondamente e dicendo che è uno scansafatiche: [N 48] dopo che Odisseo ha ricordato la sua abilità di agricoltore, allevatore e combattente e si è augurato la morte dell'interlocutore per mano del re ormai destinato nelle sue parole a tornare, Eurimaco afferma che è di rango sociale troppo basso per esser loro commensale e, afferrato uno sgabello, glielo lancia addosso colpendo però il coppiere e provocando una reazione offesa da parte di Telemaco che invita i commensali ad allontanarsi. [F 176] Dopo che Anfinomo ha invitato a sua volta i compari a ritirarsi, esortandoli a lasciar che fosse Telemaco a decidere che fare a riguardo dell'ospite, i banchettanti si ritirano dopo un'ultima bevuta, dirigendosi ciascuno alla propria dimora. [F 177]

Libro XIX

Rimasti soli Odisseo e Telemaco, il condottiero esorta il figlio ad asportare le armi presenti nella sala ea rispondere, se ciò avesse suscitato la perplessità dei pretendenti, che temeva fossero rovinate dal fumo o usate durante le liti che scoppiavano durante i banchetti a palazzo. [N 49] Dopo che i due, accompagnati da Atena, hanno riposto le armi, Telemaco va a dormire mentre Odisseo va a colloquio con la moglie, [F 104] venendo però nuovamente offeso da Melantò cui ricorda che il suo presente stato è dovuto al volere degli dei e che, quando sarebbe tornato, Odisseo avrebbe potuto punirla per il suo atteggiamento irrispettoso. Dopo che Melantò è stata sgridata da Penelope, [F 178] comincia l'interrogatorio della regina all'ospite: dopo che Odisseo si è rifiutato, pur tessendo una lode alla regina, di informarla circa la sua identità, Penelope si commisera per la sua condizione, riportando come avesse allontanato la data delle nozze coll'inganno della tela, poi scoperto. Convinto dalla moglie, Odisseo le racconta di essere un soldato cretese e riporta di aver incontrato il celebre condottiero itacese durante il ritorno di questi in patria, e di averlo ospitato per dodici giorni nella propria dimora. [F 179] Dopo che queste menzogne tanto simili a realtà l'hanno commossa, Penelope cerca di scoprire se l'ospite abbia veramente incontrato il suo sposo o stia mentendo, ponendogli delle dettagliate domande sull'abbigliamento di Odisseo, alle quali il mendicante risponde in modo opportuno. Dopo aver accennato al fatto, poi ripreso con l'auspicare un prossimo ritorno dell'eroe, di aver sentito dai Tesproti che Odisseo era vivo, il mendicante riporta degli aneddoti sui viaggi di quello, che alludono però a fatti realmente accaduti, raccontando l'episodio delle vacche del Sole che aveva causato la perdita di tutti i compagni, e quello dello sbarco sull'isola dei Feaci. [F 180] Dopo essersi augurata un secondo lei ormai improbabile ritorno di Odisseo e aver comandato alle ancelle di lavare l'ospite, Penelope, dovendo far fronte a un rifiuto di Odisseo, invita Euriclea, sotto richiesta del condottiero itacese di esser accudito da una vecchia, [N 50] a prendersi cura di lui. Euriclea per la prima volta lascia trasparire un nesso tra il misterioso ospite e il re partito vent'anni prima, affermando che sono simili per aspetto e che hanno subito la stessa misera sorte. [F 181] Prima che Odisseo possa evitare le cure della nutrice, si accorge del fatto che quella potrebbe scoprire la sua vera identità rinvenendo sul suo corpo una cicatrice procuratagli da un cinghiale in gioventù, cosa che poi accade. Segue la rimembranza di quell'evento. [F 182] Dopo aver pronunciato la fatidica frase "Oh sì, Odisseo tu sei, cara creatura!", Euriclea, non riuscendo a comunicare il ritorno del marito alla regina, è fatta tacere dal condottiero, che le raccomanda la prudenza e la cautela. [F 183] Dopo che Euriclea ha terminato di prendersi cura del suo padrone, questo si mette a sedere vicino al fuoco, coprendo la cicatrice e mostrandosi disposto ad ascoltare Penelope, che gli si rivolge per sfogarsi e fargli interpretare un sogno appena fatto, nel quale un'aquila, volando sopra molte oche, le aveva uccise: essendo già in esso contenuta la spiegazione, Odisseo afferma sia opportuno attenersi a quella, che afferma Odisseo sarebbe tornato a breve facendo strage dei nemici che gl'insidiavano la moglie. Dopo aver esposto i suoi dubbi a riguardo dell'attendibilità della notturna visione, Penelope annuncia al misterioso visitatore che non sa essere il proprio legittimo sposo che è sì disposta a sposare uno dei Proci, ma che si unirà in matrimonio solo con colui che saprà dimostrare abilità pari a quella del marito nell'usare lo speciale arco di quest'ultimo, adoperandolo per far passare una freccia attraverso dodici asce bipenni allineate. Dopo aver affermato il visitatore che Odisseo sarebbe giunto prima della competizione, Penelope si ritira e piange il marito nelle sue stanze. [F 184]

Libro XX

Dopo che si è steso nell'atrio, Odisseo senza nulla palesare si irrita per il comportamento delle ancelle, che, amoreggiando coi pretendenti, non gli si rivelano fedeli, meditando altresì su come effettuare la strage. Quando, dopo aver parlato ad Atena e averle esposto le sue perplessità, Odisseo si addormenta, [F 185] Penelope si desta piangendo e pregando Artemide di farla morire presto, poiché quello sarebbe l'unico modo per rivedere il marito secondo lei morto e del quale la notte stessa aveva avuto una visione. [F 186] All'alba, sentendo la moglie piangere, Odisseo, svegliatosi, comincia a pregare Zeus chiedendogli di fornirgli un segno della sua vicinanza, che presto arriva sotto la duplice forma di un fragoroso tuono e delle parole di una serva, augurantesi a sua volta la morte dei pretendenti. Dopo che Odisseo è rientrato in casa, Telemaco, domandato a Euriclea come lo straniero avesse passata la notte, esce dal palazzo e la nutrice impartisce ordine alle altre serve affinché preparino il banchetto dei pretendenti. [F 187] Quando le ancelle mandate da Euriclea stanno tornando dalla fonte, giunge pure il porcaio Eumeo che, rivolgendosi al suo ospite, gli domanda se sia ancora vittima di maltrattamenti o se la sua condizione sia migliorata; dopo che non ha risposto alle provocazioni profertegli da Melanzio, Odisseo è interpellato da Filezio che, dopo aver domandato a Eumeo la sua identità, si rivolge allo straniero evidenziando come somigli al re partito, del quale tesse poi una lunga lode e che è in seguito detto prossimo al ritorno dal mendicante. [F 188] Dopo che sui pretendenti tramanti insidie contro Telemaco è volata un'aquila ghermiente una colomba, Anfinomo si rivolge ai compari invitandoli a banchettare, serviti dai tre succitati servi di Odisseo, che nel frattempo è fatto sedere presso la porta sotto la protezione di Telemaco, come detto da quest'ultimo ai commensali. Dopo che Antinoo ha contemporaneamente raccomandato prudenza ai pretendenti e intimato a Telemaco di non esporsi troppo pena la morte, Ctesippo, quasi esortato da Atena perché l'odio di Odisseo per gli avversari aumenti, lo offende e gli lancia addosso una zampa di bue, prontamente evitata dal condottiero: dopo aver redarguito aspramente i commensali e Ctesippo in generale, Telemaco si vede rispondere da Aghelao, che, concordando con lui, raccomanda agli altri pretendenti la moderazione e il rispetto, ma parimenti, ipotizzando la morte del re, invita Telemaco a far risposare la madre. Dopo una breve replica di Telemaco, [F 189] Atena provoca l'inconsulto riso dei pretendenti, che sono biasimati da Teoclimeno: questi, prima di uscire adirato ed offeso da Eurimaco che lo dice pazzo, afferma che il loro riso nasconda in realtà il preludio della morte. Dopo aver descritto la scena in cui i pretendenti offendono Telemaco affermando che ha ospitato due pazzi, il mendico con loro seduto e il profeta appena uscito, il narratore tradisce come la fine di quegli alteri giovani sia ormai prossima, dicendo che quella sarebbe stata la loro ultima ed amarissima cena. [F 190]

Libro XXI

Dopo un nuovo accenno a quale sia la sorte dei pretendenti, il poeta entra nel vivo della narrazione descrivendo la scena in cui Penelope preleva dalla stanza del tesoro l'arco del marito e la storia di questa prodigiosa arma, che era stata regalata ad Odisseo da Ifito quando i due s'erano incontrati in Messenia, essendoci andati il primo per trattare cogli indigeni riguardo alla restituzione di alcuni greggi e il secondo cercando le sue cavalle. [F 191] Prelevato l'arco, Penelope si dirige alla sala dei banchetti, ove si trovano i pretendenti, cui espone la sua intenzione di indire la suddescritta gara il cui vincitore l'avrebbe avuta in sposa, pregando poi Eumeo di consegnare loro l'arco. Dopo aver biasimato Filezio ed Eumeo per la commozione mostrata di fronte all'arco dell'antico padrone, Antinoo, destinato a morire per primo tra i pretendenti e per mano del re, evidenzia come la gara non sia facile e, pur sperando di riuscire a pareggiarlo, come Odisseo, suo ideale avversario, sia stato un uomo valoroso. [F 192] Dopo aver chiesto di poter prendere parte pure lui alla competizione, ricevendo come premio in caso di vittoria la non separazione dalla madre, Telemaco allestisce la struttura atta all'agone e, messosi alla soglia per tentare la sorte, dopo non esser tre volte riuscito nemmeno a tendere l'arco, è nel quarto tentativo bloccato dal padre. Offerto Telemaco agli altri banchettanti di tender loro l'arco, [F 193] Antinoo dispone l'ordine in cui questi avrebbero dovuto affrontare la prova, indicando come primo l'onesto Leode, l'unico tra i pretendenti cui risultavano sgraditi i delitti commessi dai compari, che, non riuscendo, predice agli altri in quanto aruspice un destino di morte. Biasimato Leode e date a Melanzio indicazioni per rendere più facile la prova ammorbidendo l'arco col calore, Antinoo assiste al fallimento di tutti i compari, eccetto suo e di Eurimaco che, primi tra i pretendenti per prestigio e forza, temporeggiano. [F 194] Uscito dalla sala e testata la fedeltà di Eumeo e Filezio, Odisseo si svela loro, promettendo ricompense straordinarie per la loro bontà e mostrando la cicatrice che avrebbe tolto loro ogni dubbio. Dopo un momento di commozione, il condottiero dà ai suoi servi istruzioni per affiancarlo nella sua vendetta, fornendogli l'arco e chiudendo le porta della sala dopo averne fatte uscire le donne. [F 195] Dopo il fallimento di Eurimaco e di Antinoo e il sincero riconoscimento da parte del primo della superiorità del re nei loro confronti, il secondo propone di riprendere il banchetto e di rinviare la gara al giorno successivo, potendo così far sacrifici prima di essa ad Apollo. [F 196] Dopo aver Odisseo chiesto che gli consegnassero l'arco per prender parte alla prova, i pretendenti, temendo che riesca nell'impresa, si rifiutano di darglielo, mentre Antinoo arriva ad offendere l'ospite affermando che è il troppo bere a farlo parlare fuori luogo. [F 197] Dopo che Penelope ha difeso il mendicante sottolineando come nelle sue parole non fosse presente l'intenzione di prender parte ufficialmente alla gara e sottrarla loro, [N 51] Eurimaco ribatte che non teme quello ma le malelingue della gente, sentendosi rispondere dalla regina che la loro reputazione s'era già guastata per l'esser vile del loro comportamento e che, in caso di vittoria, avrebbe fatto grandi doni allo straniero. [F 198] Dopo che Telemaco ha ricordato come l'arco gli spettasse per diritto ereditario e invitato Penelope a ritirarsi, Eumeo, pur essendo stato minacciato dai pretendenti, consegna l'arma ad legittimo proprietario, rinfrancato dal principe. [F 199] Dopo che Euriclea e Filezio hanno chiuso le porte della sala, Odisseo, ammirato dai banchettanti, esamina l'arco e, dopo averlo teso terrorizzando i pretendenti, scocca, appena dopo un tuono inviato da Zeus, un colpo tanto preciso da attraversare il foro di tutte le asce, invitando poi Telemaco a raggiungerlo e stando in mezzo alla sala con le armi sfoderate nonostante prima avesse falsamente invitato il figlio a far i preparativi per una lieta serata. [F 200]

Libro XXII

Odisseo carica di nuovo l'arco, ma questa volta con intenzioni omicide; la freccia trapassa il collo di Antinoo, che stava bevendo una coppa di vino. Il perfido aristocratico cade, con un fiotto di sangue che gli esce dal naso. Dopo la sua morte, i Proci, terrorizzati, cercano invano le armi, minacciando morte a quello che non sanno ancora essere Odisseo. Questi finalmente si svela, biasimando i pretendenti per tutti i misfatti commessi; solo Eurimaco gli risponde, accusando Antinoo di esser stato il loro fomentatore e proponendo un accordo economico per ripagare i danni, prontamente rifiutato dal sovrano che non vuole vedere compromesso il proprio onore. Eurimaco viene trafitto da Odisseo al petto mentre sta cercando di balzare sul padrone di casa con un pugnale. Anfinomo si arma a sua volta, ma viene trafitto da Telemaco [F 201] che, autorizzato dal padre, cerca altre armi per sé, per il re, per Eumeo e per Filezio. [F 202] I pretendenti si fanno portare da Melanzio molte armi di quante erano state asportate, terrorizzando Odisseo, che si sarebbe subito rivolto al figlio sentendosi dire che era stato lui ad aver solo accostato la porta del magazzino. Odisseo ordina a Eumeo di visionare chi stia portando fuori da quella stanza le armi, [F 203] ; questi riesce a scoprire Melanzio, lo immobilizza e lo incatena ad una trave, aiutato da Filezio, il capraio. [F 204] Comparsa Atena nella sala sotto le mentite spoglie di Mentore, Odisseo, schierato con soli tre compagni davanti a una moltitudine di uomini, la invoca fingendo di non conoscere la sua vera identità, sentendosi però biasimare da quella per il poco coraggio dimostrato nel non averla difesa dalle critiche avanzate dai nemici: la dea gli fornisce nuovamente ardore, ma non abbastanza per vincere istantaneamente, volendo provare la sua forza e quella del di lui figlio. [F 205] Colpito in un'azione combinata da molti nemici, Odisseo si salva per intervento di Atena, esortando poi i suoi ad attaccare: mietute molte vittime e sottratte le loro armi, erano riusciti compiendo ripetutamente questa operazione ad avanzare assai nella sala, privando dei capi e stringendo sul fondo i nemici, fatti fuggire in modo disordinato dalla dea e trucidati dai quattro avversari. [F 206] Odisseo decapita Leode, che aveva cercato invano di discolparsi, e si lascia invece impietosire da Femio, l'aedo, e da Medonte, l'araldo saggio e rispettoso nei confronti propri e di Penelope. [F 207] Avvenuto nella sala della strage un nuovo incontro tra Odisseo ed Euriclea, lì convocata da Telemaco, il re frena la sua serva dal gioire, chiedendole altresì di elencare quali serve gli fossero rimaste fedeli e quali no: queste ultime, poco dopo condotte in sua presenza nel numero di dodici, sarebbero state condannate a morte, portati fuori i cadaveri. Torturato e ucciso pure Melanzio, [F 208] Telemaco, Eumeo e Filezio rientrano nella sala e incontrano Odisseo, che, purificata la stanza, incontra le ancelle, programmando altresì con Euriclea di far lì condurre la propria legittima sposa. [F 209]

Libro XXIII

Salita Euriclea alle stanze di Penelope e svegliata la sua padrona, la regina, inizialmente incredula di fronte a quanto narratole dalla vecchia riguardo al ritorno del marito, dopo la conferma da parte di questa della veridicità del suo dire, la abbraccia, domandando come il marito avesse fatto a vincere i nemici, in gran sproporzione numerica, e, di fronte a una risposta molto evasiva, tornando a dubitare ea sospettare l'uccisore dei pretendenti sia stato un dio. Decisasi comunque ad incontrare l'uomo che, secondo lei per volere degli dei, si era fatto mano del suo desiderio omicida, [F 210] Penelope, raggiunto il marito, rimane in silenzio osservando l'uomo, indecisa sul da farsi poiché, così conciato, aveva un aspetto differente. Biasimata da Telemaco per il suo atteggiamento sospettoso, la regina, rivoltasi al figlio esponendo le sue perplessità, [F 211] è ignorata dal marito, che invece si rivolge al principe domandandogli di pensare come loro due possano evitare il desiderio di vendetta dei parenti degli assassinati. Dopo che Telemaco ha rifiutato questa responsabilità, Odisseo espone quale sia il suo piano, basato sul celare ai compatrioti essersi svolto quell'eccidio organizzando una festa simile a quella nuziale e sul fuggire di nascosto. Compiutisi i preparativi per la falsa festa, essa ha luogo e permette di ingannare gli itacesi a Odisseo ea Telemaco, il primo dei quali, lavato da Eurinome, è reso eccezionalmente bello da Atena. [F 212] [N 52] Essersi nuovamente recato al cospetto di Penelope, Odisseo chiede ad Euriclea che gli sia fornito un letto, fornendo alla moglie il pretesto per metterlo alla prova dicendo che il letto sarebbe stato allestito nel portico: ben sapendo Odisseo che il letto da lui costruito usava al posto di uno dei montanti un ulivo vivo, le risponde che ciò era impossibile, [F 213] persuadendola definitivamente e facendola correre verso di lui piangendo, affermando le loro sventure siano state colpa degli dei e chiedendo perdono per i continui argomenti addotti contro il riconoscimento. Abbracciato Penelope lo sposo, i due erano rimasti assieme per tutta la notte, resa appositamente lunghissima da Atena, avendo quella impedito il sorgere dell'aurora. [F 214] Esortato dalla moglie, Odisseo riporta poi cosa Tiresia aveva detto avrebbe dovuto fare prima della morte, ossia viaggiare per mare sino a che avesse incontrato un popolo che non faceva uso di navi e un viandante che gli avesse detto di avere un ventilabro sulla spalla: solo allora, tornato in patria facendo libagioni agli dei dopo aver fatto nel luogo dell'incontro sacrifici a Poseidone, sarebbe potuto morire per mare ben gradito ai numi tutti. Preparato il loro letto, la coppia regale vi si stende, [N 53] narrando il marito alla moglie e quella allo sposo le rispettive sventure, e le danze della falsa festa sono arrestate da Telemaco, Filezio ed Eumeo. [F 215] Terminata la notte, Odisseo promette alla sposa che a breve avrebbe portato a palazzo le ricchezze donategli dai Feaci, vendicandosi altresì sulle famiglie dei pretendenti per il risarcimento dei danni da quelli cagionati: allontanatosi dalla reggia seguito dai tre fedeli compagni, protetto da Atena, Odisseo si reca dal padre. [F 216]

Libro XXIV

Condotte Ermes le anime dei pretendenti nell'Ade, [F 9] questi si avvicinano a un gruppetto di eroi morti durante e dopo la battaglia di Ilio, tra i quali Achille e Agamennone cominciano a conversare sulle rispettive morti, l'una avvenuta durante la battaglia per mano di Paride e l'altra dopo il ritorno in patria per mano d'Egisto. [F 217] Rivolgendosi l'Atride all'anima dell'appena morto pretendente Anfimedonte, gli chiede che avesse cagionato la morte di tanti giovani scelti, sentendosi rispondere che l'autore di quell'eccidio era stato Odisseo, volendo questi vendicarsi per i soprusi perpetuati da quelli durante la sua assenza ai danni del proprio patrimonio e della propria moglie. Dopo aver Anfimedonte sinteticamente narrato quanto fosse accaduto in Itaca dopo la partenza di Odisseo, l'Atride esprime il suo elogio a Penelope, affermando che la sua gloria durerà a lungo e che si trova in antitesi con sua moglie Clitennestra. [F 218] Arrivati Odisseo, Telemaco, Filezio ed Eumeo alla casa di Laerte, il re invita i restanti tre ad entrare ea preparare il pranzo mentre lui si sarebbe recato dal padre, per vedere se l'avrebbe riconosciuto o meno. Dopo essersi fatto commuovere dalla penosa anzianità del genitore, Odisseo gli si avvicina, fingendo di averlo scambiato per un servo e ingannandolo affermando d'esser lì venuto per incontrare il re dell'isola, che era stato secondo il suo racconto da lui ospitato durante i suoi viaggi. Interrogato circa l'identità dell'isola, Laerte, prima di far domande al visitatore riguardo al suo incontro col figlio e la sua identità, risponde quella che è sì Itaca, ma che Odisseo non è più tornato dalla guerra, in sua analisi morendo lungo il viaggio di ritorno, e che ora su di essa spadroneggiano alcuni giovani nobili, sentendosi poi rispondere che si trova al cospetto di Eperito, originario di Alibanto e lì portato dalle correnti. Dopo aver riposto che non aveva notizie di quel suo antico ospite da cinque anni, Odisseo, vedendo la conseguente disperazione dell'anziano genitore, lo abbraccia, facendosi riconoscere per mezzo della succitata cicatrice e della capacità di elencare gli alberi presenti nell'esteso frutteto. Dopo aver espresso la sua preoccupazione per la vendetta degli itacesi dovuta all'omicidio dei pretendenti, [F 219] Laerte rientra in casa e, prima di mangiare il pasto preparato dai tre accompagnatori del figlio, è lavato dalla fedele ancella Sicula e reso più imponente da Atena. Dopo essersi Laerte dispiaciuto per non aver potuto prender parte alla strage, i cinque uomini intenti al banchettare sono raggiunti da Dolio, marito di Sicula, che subito avrebbe riconosciuto, commosso, il proprio re. Mentre anche i nuovi arrivati vengono accolti all'agreste pranzo, [F 220] nonostante nessuno avesse apparentemente trafugato la notizia, la gente, scoperto ciò che era avvenuto nel palazzo, è incitata da Eupite, padre di Antinoo, a vendicarsi su Odisseo per aver fatto morire tanti giovani e in guerra e dopo il suo ritorno. [N 54] Dopo che Medonte ha ricordato come la vendetta di Odisseo si fosse compiuta coll'approvazione e il supporto degli dei, un successivo intervento di Aliterse divide l'assemblea, della quale una parte si ritira terrorizzata e l'altra prende le armi, [F 221] comandata da Eupite, destinato però a morire nella spedizione punitiva. Dopo che Zeus, invitato da Atena, ha deciso di concedere alle parti in causa la pacificazione, Odisseo, informato del fatto che gli itacesi si stiano avvicinando alla capanna, fa vestire a tutti gli uomini a lui fedeli le armi e, rivolgendosi a Telemaco dopo aver visto che Atena li accompagna sotto le mentite spoglie di Mentore, esprime la sua esortazione all'esser prodi, prontamente recepita dal figlio. Dopo che Laerte, incitato da Atena, ha ucciso Eupite lanciando un giavellotto, la dea ferma Telemaco e Odisseo dall'uccidere i nemici, poco dopo messi in fuga dalla sua terribile apparizione, denotata da un lampo di Zeus e rimarcata da un bellicoso grido di Odisseo che, ben felice, pur volendo passare al contrattacco, accetta la pacificazione col popolo propostagli dalla dea. [F 222]

Note

Annotazioni al testo

  1. ^ L'opposizione di Poseidone è dovuta al fatto che Odisseo gli ha accecato il figlio Polifemo.
  2. ^ Atena in questo passo predice a Telemaco il futuro, affermando che suo padre non è morto ma che vaga per il mare, impedito da "gente selvaggia". Ciò non è vero, poiché al tempo suo padre si trovava sull'isola di Ogigia dalla ninfa Calipso.
  3. ^ I consigli dati da Atena al suo giovane anfitrione sono espressi in modo non chiaro e apparentemente contraddittorio. Atena afferma che nel caso Odisseo ritorni sarà questi a farsi vendetta. Nel caso, in contraddizione col vaticinio, non debba tornare, avverrà dell'altro: cacciati i pretendenti e rimandata sua madre a casa del padre di lei, non avute notizie del padre e potendone quindi certificare la morte, dovrà trovare un nuovo marito alla madre e uccidere i pretendenti.
  4. ^ Solo in questo frangente Telemaco "attonito in cuore" comprende di essere stato di fronte a una presenza divina.
  5. ^ Il concetto di pretendente assume in questo ambito un significato particolare. Ammesso che la dignità regale non passasse per via direttamente ereditaria, nonostante la presenza in patria di Odisseo avrebbe agevolato per suo figlio la salita al trono, in assenza del padre si apre una vera e propria lotta per la successione. Le vie per salire al trono potevano essere molteplici e la loro natura non è nota alla perfezione. Certamente, nonostante il verdetto potesse forse essere espresso dall'assemblea o vi potesse essere addirittura una lotta armata per la successione, l'essere marito della regina avrebbe agevolato la salita al trono. Lo stesso Odisseo, dopo vent'anni di assenza, non avrebbe più potuto rivendicare il trono (confermato in II, 246-251 da Leocrito).
  6. ^ I Proci in sede di banchetto si comportano in modo immorale e sono per ciò criticati da Atena.
  7. ^ Egizio è un anziano, ritenuto saggio: egli aveva quattro figli, dei quali uno morto con Odisseo poiché ucciso dal Ciclope, un altro che viveva come pretendente di Penelope tra i Proci e due che gli erano fedeli. Egizio ricorda come da quando se ne fosse andato Odisseo mai fosse stata raccolta l'assemblea, simbolo del crollo delle istituzioni.
  8. ^ Penelope aveva infatti promesso che avrebbe preso marito appena avesse completata la realizzazione di una tela che avrebbe fatto da sudario per Laetre, anziano padre dello sposo che sperava sarebbe presto ritornato vivo in patria. In virtù di questa speranza per allungare il tempo di realizzazione dell'opera nottetempo continuava a disfarla. Dopo che una donna a lei vicina aveva informato i pretendenti di questo fatto, era stata costretta a finirla contro la sua volontà. Questa questione è ripresa con le medesime parole pure in XIX, 130-161 da Penelope, e in XXIV, 128-150 dal fantasma di Anfimedonte.
  9. ^ Si tratta di due aquile che, venendo da un monte non precisato, si mettono a lottare proprio sopra l'assemblea.
  10. ^ Si verifica in questo frangente un profondo anacronismo. Ai tempi in cui era ambientato il poema, era uso fossero i pretendenti ad offrire doni, come più volte ricordato nei testi omerici. In questi passi, sembra sia già stata introdotta l'usanza secondo la quale è la famiglia d'origine ad offrire doni.
  11. ^ Aliterse è un anziano indovino, che prima della partenza di Odisseo gli aveva pronosticato il ritorno dopo vent'anni, previe molte avventure che avrebbero causato la perdita di tutti i compagni.
  12. ^ È particolare il concetto d'eredità nel caso dei sovrani ellenici, per i quali i beni personali erano nettamente separati da quelli della corona. Se questi ultimi passeranno direttamente al successore, quelli privati di Odisseo sarebbero invece lasciati senza un padrone nel caso della morte di Telemaco, ipotizzata da uno dei pretendenti durante il prossimo viaggio in mare. Euriclea prontamente afferma che però potrebbe essere anche una morte programmata per mezzo di un attentato, come poi infatti i pretendenti tenteranno di fare.
  13. ^ Le modalità colle quali Nestore interroga il suo ospite sono uguali a quelle usate dal Ciclope per Odisseo (IX, 252-255); nella presentazione non si dà una connotazione negativa all'attività della pirateria, al contrario di quanto in XIV, 85-88.
  14. ^ Questa necessità era dettata dal fatto che Aiace Oileo aveva usato violenza nei confronti della sacerdotessa di Atena Cassandra. Questa storia non è descritta se non in fonti posteriori, una veloce allusione è presente in IX, 502.
  15. ^ Il personaggio che doveva farle la guardia era un aedo; da ciò si può dedurre che in epoca micenea questa categoria godesse di una reputazione superiore a quella che ebbe in un secondo momento.
  16. ^ Considerati i diffusi contatti marittimi dei Micenei cogli altri popoli che abitavano le sponde del Mediterraneo, lo svolgersi dei viaggi di Menelao in Oriente potrebbe essere letto come un'allusione a quelli.
  17. ^ Antiloco era morto in guerra cercando di difendere il padre, ucciso da Memnone, re degli Etiopi, a sua volta fatto perire per mano d'Achille. Questi eventi erano narrati nell'Etiopide, poema epico del ciclo troiano andato poi disperso, attribuito dalle fonti a Arctino di Mileto.
  18. ^ Il racconto di Elena apre una questione mai pienamente risolta nell'ambito dell'epica antica, ossia quella della moralità presente o meno nelle scelte di questa. Se l'Iliade non contiene aperte accuse nei confronti della donna, sovente presentata come strumento passivo della volontà di Afrodite e ricordata nel tradizionale proemio come oggetto di un ratto, nell'Odissea Elena riconosce una propria colpa e parallelamente ammette di essersi ravveduta via via che gli anni di soggiorno ad Ilio passavano. Il successivo discorso di Menelao tende però a smentire quanto sostenuto da Elena.
  19. ^ La descrizione dell'ambiente nel quale sarebbe morto Menelao offre un richiamo a quello dei Campi Elisi o Isole dei Beati, citate pure da Esiodo in Le opere ei giorni, a 166-173. L'idea antica dell'immortalità degli eroi, esseri semi-divini, è estranea alle credenze omeriche.
  20. ^ Curioso è il ruolo della figura di Laerte nel poema, poiché rimane sempre un personaggio secondario a dispetto delle sue dignità sociale ed età; dato che non si parla del suo passato e del perché abbia abdicato, è probabile che sia una recente introduzione nella narrazione.
  21. ^ Si ritiene che l'inserimento nell'intreccio di questo episodio sia frutto dell'intervento di una seconda figura successiva all'autore originale, identificabile o con chi unì la Telemachia col resto del poema o con un rapsodo che inventò questi passi per poter narrare i canti V-XXIV separatamente dai precedenti, poiché 1) questo brano appare speculare a quello presentato in I, 22-95 2) molte parole sono riprese da altri passi dell'opera (II, 230-234; IV, 557-560, 700-702).
  22. ^ Riassumendo nel dialogo brevemente Ermes gli eventi relativi e successivi alla battaglia combattuta presso Ilio, allude a una ipotetica ira di Atena nei confronti di Odisseo. Questo fatto, in contrasto coi continui aiuti forniti dalla dea all'eroe, appare come un'arbitraria ed inesatta applicazione del motivo generale giustificante le disgrazie che colpirono gli eroi achei durante il loro ritorno a casa (III, 135 e segg.; IV, 502). È inoltre noto al lettore omerico fino dal proemio che colui che maggiormente osteggiò il ritorno di Odisseo in patria fu Poseidone, almeno a partire dall'episodio del Ciclope.
  23. ^ Per l'identificazione dell'isola di Calipso, se di alcuna utilità sono le indicazioni relative alla durata del viaggio, giacché tutti quelli di Odisseo durano o diciotto, come questo, o nove giorni, sono importanti i nomi delle costellazioni citate, che ci fanno supporre una collocazione nell'estremo occidente.
  24. ^ I Feaci, dopo che per un certo periodo di tempo erano rimasti ad abitare vicino ai Ciclopi venendo continuamente da questi depredati, si erano trasferiti sotto la guida del re Nausitoo nell'isola di Scheria: al tempo dell'arrivo di Odisseo il re era Alcinoo. L'isola dei Feaci era stata identificata dai Greci con Corfù, prossima ad Itaca: nonostante nel tempo siano state formulate anche altre teoria, nel poema questa terra è presentata come un luogo fiabesco e fuori dal mondo e non tanto come un posto realmente esistente. Non si dice mai che sia un'isola, ma lo si può dedurre da quanto in VI, 204.
  25. ^ Nella veloce descrizione che Nausicaa fa della città dei Feaci, sembra che questa ricalchi lo schema tipico delle colonie ioniche dell'VIII secolo aC: al contrario, il palazzo di Alcinoo sembra molto simile alle regge micenee, in palese anacronismo.
  26. ^ Questi consigli, ripetuti anche da Atena, lasciano trasparire un chiaro anacronismo consistente nel fatto che al tempo in cui era ambientata l'Odissea nessuna donna in Grecia godeva più di una tanto ampia autorità (provata da quanto fa in VII, 74; XI, 338.): nonostante Alcinoo non sia a lei subordinato, ciò lascia trasparire alcuni riferimenti al mondo miceneo, anacronistici se inseriti nel contesto cittadino vigente tra i Feaci.
  27. ^ L'accesso in città da parte di Odisseo è caratterizzato da una straordinaria circospezione non dovuta tanto all'inospitalità dei Feaci, popolo ben disposto nei confronti degli stranieri come provato in VIII, 32-33, ma al fatto che il commercio e la pirateria mettessero come naturale in contatto uomini prima mai vedutisi. Alla circospezione di coloro che accolgono si affianca quella del viaggiatore, che può essere sì ben accolto ma anche maltrattato, come capiterà ad Odisseo rispettivamente in VII, 167 e IX, 273, e deve quindi appellarsi alla benevolenza di Zeus (come in VI, 207-208.).
  28. ^ Nonostante quando ci viene detto che Alcinoo aveva cinquanta schiave sia necessario prendere questo numero come indicativo, esso denota un'allusione al periodo miceneo, durante il quale il numero dei servi nelle case principesche era maggiore.
  29. ^ Nel suo discorso Alcinoo evidenzia come i Feaci, al pari dei Ciclopi vicino ai quali abitavano e dei Giganti, siano esseri "prossimi agli dei".
  30. ^ Tale episodio, pur non essendoci noto, potrebbe essere dovuto al fatto che il primo volesse conquistare la città per forza, mentre il secondo coll'astuzia.
  31. ^ In ossequio alla tradizione dei Feaci, tutti i nomi alludono al mare e alla navigazione.
  32. ^ Il fatto che Odisseo sia un grande arciere è testimoniato dalla prova con l'arco; questo strumento era però ritenuto poco nobile e quindi fu eliminato dalle leggende, fino al punto da non comparire più se non come elemento connotativo di un personaggio (si vedano i casi di Eracle e di Filottete) o di particolari situazioni (si veda la celebre vendetta sui pretendenti).
  33. ^ La consegna dei doni era tradizionalmente un evento prossimo alla partenza, che però sarebbe stata rimandata al giorno successivo. Essa è preceduta dal racconto delle peripezie di Odisseo, caratterizzata da alcuni collegamenti col presente e anche da aggiunte successive.
  34. ^ Il tema dell'avventura nel paese dei Ciclopi è un qualcosa di abbastanza comune nella letteratura europea. Le caratteristiche di questa civiltà costituiscono un richiamo a quella primitiva.
  35. ^ Mai nel testo viene detto che il Ciclope abbia un occhio solo; questo carattere, necessario per la buona riuscita dell'impresa, doveva quindi essere a tutti noto.
  36. ^ Parallelamente alle avventure vissute sull'isola di Eolo, coi Lestrigoni, con le Sirene e con le vacche del Sole, anche questa appare ispirata da quelle vissute dagli Argonauti. Nella tradizione, l'isola di Eolo e quella di Circe si trovano a grande distanza, dato che l'una è sita nel Mediterraneo occidentale, l'altra in quello orientale.
  37. ^ Altri non erano se non uomini lì giunti e trasformati da Circe in guardiani nolenti per la sua dimora.
  38. ^ Considerato che la predizione di Tiresia sarà piuttosto limitata (XI, 100 e segg.) e che sarà invece Circe stessa a fornire informazioni importanti per il viaggio (XII, 37-141), la necessità di interrogare l'indovino tebano appare come un pretesto per introdurre nell'intreccio un evento precedentemente indipendente dalla trama.
  39. ^ Nei poemi omericil l'accesso dell'anima nel regno dei morti avviene in tempi e con modalità differenti a seconda dei passi. Se l'anima di Elpenore sembra aver ricevuto un trattamento parallelo a quella di Patroclo, in altri casi gli spiriti dei defunti scendono direttamente nell'Ade, e in altri ancora sono accompagnati da Ermes.
  40. ^ Questo passaggio narrativo appare ricco di profonde contraddizioni, dato che la risposta che Odisseo chiede a Anticlea gli era già stata fornita dall'indovino. Anticlea a sua volta devia il discorso, evitando ogni allusione alla reale situazione presente ad Itaca. Dato che Telemaco nei vv. 158-187 è descritto come un giovane fiorente, ciò appare in aperta contraddizione col fatto che l'incontro con Anticlea si sia svolto più di sette anni prima rispetto al ritorno in patria, quando Telemaco sarebbe stato poco più che un ragazzino.
  41. ^ Il fatto che la madre di Odisseo dica a questo di raccontare il suo viaggio nell'oltretomba a Penelope può suggerire questo passo inserito tardivamente fosse inizialmente posto dopo il ritorno in patria dell'eroe; altresì le leggende raccontate in seguito non fanno parte del mondo omerico, ma potrebbero essere state tratte dall'opera di Esiodo.
  42. ^ Questo addentramento di Odisseo nell'Ade appare contraddittorio rispetto al resto del canto perché in primo luogo era stato detto in introduzione che non sarebbe andato oltre le porte degli Inferi e perché in secondo in questi versi le anime sono presentate come aventi consistenza materiale e capacità intellettuali, quando nei primi passi erano state presentate come svolazzanti fantasmi.
  43. ^ Questo passaggio appare come non collegato logicamente coll'episodio della discesa agli Inferi, dove tutto era stato svelato ad Odisseo da Tiresia: in questo passo, Odisseo afferma che se la dea non l'avesse avvertito, avrebbe fatto la fine di Agamennone.
  44. ^ La trasformazione del protagonista non è mantenuta con coerenza nel resto del poema: se Telemaco non era stato in grado di riconoscerlo in XVI, 172 e segg. e Eurimaco l'aveva schernito per la sua calvizia in XVIII, 355, Euriclea lo riconosce per mezzo della cicatrice in XIX, 380 e Filezio per il suo apparire di stirpe regale, parallelamente a Penelope (XX, 194 e XXI, 334-335): ciò significa che Odisseo non era apparso a questi ultimi come un'altra persona, ma come se stesso invecchiato, evidenziando come in Omero gli elementi magici lascino presto il passo a una narrazione realistica.
  45. ^ Il fatto che Telemaco inviti il suo ospite a recarsi dal suo peggior nemico, nonostante poi lo affiderà a Pireo, rende i confini di questo personaggio ancora meno definiti: introdotto da una lunga presentazione e presentato a Penelope come un uomo di tutto rispetto, ricompare in XX, 35 e segg. per oracolare, senza mai ottenere un ruolo ben definito nella trama: considerato il fatto che la presentazione dei personaggi nei poemi omerici è di lunghezza proporzionale alla loro importanza, Teoclimeno potrebbe aver fatto qualcosa di molto importante in un racconto parallelo non noto ai moderni.
  46. ^ Per la prima volta il poeta allude all'uso del ferro nella fabbricazione d'armi, tipico del suo tempo ma non della tecnologia propria dell'epoca in cui è ambientato il poema.
  47. ^ Per la prima volta in questo passo si fa riferimento alla giustizia divina, ignorata nell'Iliade e ripresa da Laerte in XXIV, 351-352.
  48. ^ L'offerta lavorativa di Eurimaco risulta offensiva poiché era quella che solitamente si faceva ai teti, diseredati privi di un proprio lavoro condannati altrimenti all'accattonaggio.
  49. ^ Il passo è in contrasto con quanto detto in XVI, 281-298 poiché le parole sono sì le medesime, ma qui l'azione si svolge con modalità diverse e in un diverso contesto: i due non lasciano da parte armi per potersene servire, l'idea è presentata come uno stratagemma nato in quel momento ei due non sono in presenza dei pretendenti, ma soli.
  50. ^ Nonostante in seguito (vv. 370-375) si ipotizzi perché Odisseo avesse scelto di farsi lavare da un'ancella anziana, questa strategia sembra controproducente al fine di non farsi riconoscere perché un'anziana già al servizio del palazzo prima della partenza l'avrebbe scoperto con maggior facilità. È probabile che la posticipazione del riconoscimento da parte di Penelope sia opera successiva, in quanto in una prima versione la coppia si sarebbe potuta riunire in quest'occasione.
  51. ^ Un simile intervento potrebbe far intendere che nell'intreccio primevo questo passo fosse successivo al riconoscimento di Odisseo da parte di Penelope.
  52. ^ Sono copiose le contraddizioni presenti negli ultimi due libri dell'opera, dovute al fatto che sopra un primo intreccio ne venne redatto un secondo, profondamente differente. Secondo quello oggi leggibile, Odisseo interrompe la scena del riconoscimento per dedicarsi allo scampare la vendetta dei parenti dei pretendenti: la scena del riconoscimento è posticipata. Il passo in cui si narra che un'ancella si sia presa cura del suo re per organizzare una fantomatica festa appare in contraddizione col fatto che il mutamento nell'aspetto di Odisseo non provoca cambiamenti nel comportamento di Penelope, che in vv. 174-180 riprende quanto detto in seguito. Questa scena appare quindi solo come un pretesto per introdurre una conclusione alternativa, pretesto per di più mal integrato nel contesto narrativo. Secondo una prima versione, il riconoscimento sarebbe stato successivo alla strage, evitando un richiamo alle successive lotte per la riconquista del potere, e il poema si sarebbe concluso coll'incontro tra Odisseo e Penelope, la seconda finalmente conscia dell'identità di quello che fino a poco tempo prima aveva sempre creduto un mendico.
  53. ^ Secondo molti critici antichi e moderni l'Odissea nella prima redazione si sarebbe conclusa con questa scena.
  54. ^ La pacificazione con cui si chiude il canto assume un carattere quasi miracoloso per il fatto che i parenti dei pretendenti, non essendo presente un'istituzione giudiziaria, stessero compiendo una legale vendetta contro chi aveva assassinato i loro congiunti.

Fonti al testo

  1. ^ vv. 11-21.
  2. ^ vv. 22-95.
  3. ^ vv. 96-112
  4. ^ vv. 113-143.
  5. ^ vv. 155-305.
  6. ^ vv. 144-154.
  7. ^ vv. 325-424.
  8. ^ vv. 425-444.
  9. ^ a b vv. 1-14.
  10. ^ vv. 15-81.
  11. ^ vv. 82-128.
  12. ^ vv. 129-156.
  13. ^ vv. 157-207.
  14. ^ vv. 208-259.
  15. ^ vv. 260-295.
  16. ^ vv. 296-336.
  17. ^ vv. 337-412.
  18. ^ vv. 412-434.
  19. ^ vv. 1-64.
  20. ^ vv. 65-101.
  21. ^ vv. 201-252.
  22. ^ vv. 253-355.
  23. ^ vv. 356-384.
  24. ^ vv. 385-403.
  25. ^ vv. 404-472.
  26. ^ vv. 473-497.
  27. ^ vv. 1-67.
  28. ^ vv. 68-112.
  29. ^ vv. 113-182.
  30. ^ vv. 183-295.
  31. ^ vv. 296-331.
  32. ^ vv. 332-592.
  33. ^ vv. 593-624.
  34. ^ vv. 625-674.
  35. ^ vv. 675-714.
  36. ^ vv. 715-767.
  37. ^ vv. 768-786.
  38. ^ vv. 787-841.
  39. ^ vv. 842-847.
  40. ^ vv. 1-42.
  41. ^ vv. 43-148.
  42. ^ vv. 149-227.
  43. ^ vv. 228-261.
  44. ^ vv. 262-281.
  45. ^ vv. 282-312.
  46. ^ vv. 313-364.
  47. ^ vv. 365-398.
  48. ^ vv. 399-462.
  49. ^ vv. 463-493.
  50. ^ vv. 1-19.
  51. ^ vv. 20-47.
  52. ^ vv. 48-78.
  53. ^ vv. 78-109.
  54. ^ vv. 110-138.
  55. ^ vv. 139-197.
  56. ^ vv. 198-250.
  57. ^ vv. 251-320.
  58. ^ vv. 321-331.
  59. ^ vv. 1-13.
  60. ^ vv. 14-45.
  61. ^ vv. 46-77.
  62. ^ vv. 78-132.
  63. ^ vv. 133-177.
  64. ^ vv. 178-229.
  65. ^ vv. 230-333.
  66. ^ vv. 334-347.
  67. ^ vv. 1-45.
  68. ^ vv. 44-71.
  69. ^ vv. 72-103.
  70. ^ vv. 104-130.
  71. ^ vv.131-233.
  72. ^ vv. 234-366.
  73. ^ vv. 367-384.
  74. ^ vv. 385-453.
  75. ^ vv. 454-468.
  76. ^ vv. 469-531.
  77. ^ vv. 532-586.
  78. ^ vv. 1-38.
  79. ^ vv. 39-61.
  80. ^ vv. 62-81.
  81. ^ vv. 82-104.
  82. ^ vv. 105-169.
  83. ^ vv. 170-215.
  84. ^ vv. 216-230.
  85. ^ vv. 231-306.
  86. ^ vv. 307-335.
  87. ^ vv. 336-374.
  88. ^ vv. 375-414.
  89. ^ vv. 415-443.
  90. ^ vv. 444-460.
  91. ^ vv. 461-542.
  92. ^ vv. 543-566.
  93. ^ vv. 1-79.
  94. ^ vv. 80-132.
  95. ^ vv. 133-197.
  96. ^ vv. 198-243.
  97. ^ vv. 244-273.
  98. ^ vv. 274-306.
  99. ^ vv. 307-374.
  100. ^ vv. 375-405.
  101. ^ vv. 406-468.
  102. ^ vv. 469-540.
  103. ^ vv. 541-574.
  104. ^ a b vv. 1-50.
  105. ^ vv. 51-83.
  106. ^ vv. 84-89.
  107. ^ vv. 90-151.
  108. ^ vv. 152-224.
  109. ^ vv. 225-332.
  110. ^ vv. 333-384.
  111. ^ vv. 385-464.
  112. ^ vv. 465-540.
  113. ^ vv. 541-567.
  114. ^ vv. 568-629.
  115. ^ vv. 629-640.
  116. ^ vv. 1-30.
  117. ^ vv. 31-142.
  118. ^ vv. 143-164.
  119. ^ vv. 165-200.
  120. ^ vv. 201-259.
  121. ^ vv. 260-311.
  122. ^ vv. 312-338.
  123. ^ vv. 339-373.
  124. ^ vv. 374-396.
  125. ^ vv. 397-419.
  126. ^ vv. 420-453.
  127. ^ vv. 1-62.
  128. ^ vv. 63-124.
  129. ^ vv. 125-187.
  130. ^ vv. 188-216.
  131. ^ vv. 217-286.
  132. ^ vv. 287-360.
  133. ^ vv. 361-371.
  134. ^ vv. 371-440.
  135. ^ vv. 1-71.
  136. ^ vv. 72-110.
  137. ^ vv. 111-190.
  138. ^ vv. 191-359.
  139. ^ vv. 360-456.
  140. ^ vv. 457-533.
  141. ^ vv. 1-55.
  142. ^ vv. 56-146.
  143. ^ vv. 147-181.
  144. ^ vv. 182-221.
  145. ^ vv. 222-230.
  146. ^ vv. 231-339.
  147. ^ vv. 340-379.
  148. ^ vv. 380-495.
  149. ^ vv. 496-507.
  150. ^ vv. 508-557.
  151. ^ vv. 1-41.
  152. ^ vv. 42-129.
  153. ^ vv. 130-155.
  154. ^ vv. 156-176.
  155. ^ vv. 177-219.
  156. ^ vv. 220-320.
  157. ^ vv. 321-350.
  158. ^ vv. 351-408.
  159. ^ vv. 409-451.
  160. ^ vv. 452-481.
  161. ^ vv. 1-60.
  162. ^ vv. 61-165.
  163. ^ vv. 166-203.
  164. ^ vv. 204-260.
  165. ^ vv. 261-327.
  166. ^ vv. 328-373.
  167. ^ vv. 374-491.
  168. ^ vv. 492-550.
  169. ^ vv. 551-588.
  170. ^ vv. 589-606.
  171. ^ vv. 1-107.
  172. ^ vv. 108-157.
  173. ^ vv. 158-205.
  174. ^ vv. 206-303.
  175. ^ vv. 304-345.
  176. ^ vv. 346-411.
  177. ^ vv. 412-428.
  178. ^ vv. 51-95.
  179. ^ vv. 96-202.
  180. ^ vv. 203-307.
  181. ^ vv. 308-385.
  182. ^ vv. 386-466.
  183. ^ vv. 467-502.
  184. ^ vv. 503-604.
  185. ^ vv. 1-57.
  186. ^ vv. 58-90.
  187. ^ vv. 91-162.
  188. ^ vv. 163-239.
  189. ^ vv. 240-344.
  190. ^ vv. 345-394.
  191. ^ vv. 1-56.
  192. ^ vv. 57-95.
  193. ^ vv. 96-135.
  194. ^ vv. 136-187.
  195. ^ vv. 188-241.
  196. ^ vv. 242-272.
  197. ^ vv. 273-310.
  198. ^ vv. 311-342.
  199. ^ vv. 343-379.
  200. ^ vv. 380-434.
  201. ^ vv. 1-94.
  202. ^ vv. 95-125.
  203. ^ vv. 126-159.
  204. ^ vv. 160-202.
  205. ^ vv. 203-240.
  206. ^ vv. 241-309.
  207. ^ vv. 310-380.
  208. ^ vv. 381-479.
  209. ^ vv. 480-501.
  210. ^ vv. 1-84.
  211. ^ vv. 85-110.
  212. ^ vv. 111-162.
  213. ^ vv. 163-204.
  214. ^ vv. 205-255.
  215. ^ vv. 256-343.
  216. ^ vv. 344-372.
  217. ^ vv. 15-97.
  218. ^ vv. 98-204.
  219. ^ vv. 205-360.
  220. ^ vv. 361-411.
  221. ^ vv. 412-466.
  222. ^ vv. 467-548.