Negocierea stat-mafie

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare

„A existat, fără îndoială, o negociere și a fost, cel puțin inițial, pusă pe o do ut des . Inițiativa a fost luată de reprezentanții instituțiilor și nu de bărbații mafiei. "

( Curtea Asizei din Florența, 2012, în motivațiile la capitolul privind contactele dintre piesele instituțiilor și Cosa Nostra inerente sentinței de apel a masacrului via dei Georgofili . [1] )

Termenul „stat-Mafia negociere“ se referă la contactele pe care, în conformitate cu prima instanță teză din 20 aprilie 2018, au avut loc începând din 1992 după asasinarea onorabilului Salvo Lima între reprezentanți ai instituțiilor și reprezentanți ai Cosa Nostra [2 ] . Negocierea s-a desfășurat începând de la începutul așa-numitului „sezon al masacrelor” pentru a ajunge la un acord, al cărui punct de sprijin ar fi fost, pe scurt, să pună capăt masacrelor mafiote în schimbul unei atenuări al luptei împotriva mafiei în sine de către statul italian (în special în urma activității bazinului din Palermo condus de Giovanni Falcone care condamnase sute de criminali mafioti în Maxiprocesul din Palermo ) pentru a ajunge la forme de coexistență reciprocă [3] . Prin urmare, negocierea stat-mafie ar fi fost rezultatul șantajului mafiei exercitate prin masacre, pentru a forța statul să facă compromisuri. Diferitele ipoteze au făcut mult timp obiectul anchetelor jurnalistice și al investigațiilor judiciare, încă în desfășurare [4] [5] [6] [7] [8] [9] [10] [11] . Potrivit unor surse, s-ar putea vorbi și, la plural, despre „negocierile stat-mafie” [12] [13] .

Context istoric

Reacția Riinei la maxi-proces

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Al doilea război mafiot și Palermo Maxi Trial .
Magistrații anti-mafie (de la stânga la dreapta) Giovanni Falcone , Paolo Borsellino și Antonino Caponnetto

Violența extremă cu care a avut loc al doilea război mafiot a pus capăt coexistenței tradiționale dintre mafie și stat. Odată cu îmbunătățirea metodologiilor de investigație și crearea bazinului anti-mafie de către magistratul Rocco Chinnici (condus ulterior de Antonino Caponnetto după uciderea lui Chinnici), a fost posibilă începerea unei serii de investigații împotriva Cosa Nostra. În urma mărturiilor șefilor mafiei Salvatore Contorno și Tommaso Buscetta și a muncii continue a diferiților magistrați, inclusiv Giovanni Falcone și Paolo Borsellino, anchetele au condus la instrucțiunea și desfășurarea maxi - procesului . Procesul maxi de primă instanță a început la Palermo la 10 februarie 1986 și apoi a continuat apelul la 22 februarie 1989 și în cele din urmă la Curtea Supremă , unde în urma înlocuirii judecătorului Corrado Carnevale , poreclit „sentințele ucigașilor”, un caz foarte sever sentință, care a condamnat majoritatea inculpaților, peste patru sute, la pedepse grele cu închisoarea, în timp ce șefii au fost condamnați la închisoare pe viață [14] .

Potrivit mărturiei managerului Giovanni Brusca , începând cu 1990 șeful Cosa Nostra , Salvatore Riina , a organizat numeroase ședințe ale comisiei regionale și provinciale pentru a discuta despre dezvoltarea maxi-procesului și posibilul său rezultat, care până atunci părea să să fie favorabil pentru Cosa Nostra. [15] . În timpul maxi-procesului a existat o perioadă de „scufundare” a activității masacrului Cosa Nostra care sa încheiat la 9 august 1991 cu asasinarea magistratului Antonino Scopelliti care a avut loc în Calabria pentru a induce în eroare anchetatorii [16] . Cu toate acestea, voința magistratului Giovanni Falcone de a înlocui judecătorul Carnevale în contextul maxi-procesului a început să trezească îngrijorare serioasă în cadrul organizației criminale [17] .

Potrivit mărturiei lui Filippo Malvagna, nepotul șefului lui Catania, Giuseppe Pulvirenti, la sfârșitul anului 1991, când era acum clar pentru toată lumea rezultatul maxi-procesului, o întâlnire a comisiei regionale a avut loc lângă Enna în care a fost decis să inițieze o serie de acțiuni teroriste împotriva statului și a instituțiilor care ar fi fost revendicate de acronimul „ Falange Armata[18] , pentru a evita cel puțin inițial o legătură directă cu Cosa Nostra. Potrivit celor relatate de Malvagna în acea întâlnire, Riina a pronunțat propoziția: „Aici trebuie mai întâi să facem război și apoi să facem pacea” [19] .

Potrivit șefilor Giovanni Brusca și Antonino Giuffrè în decembrie 1991 „șeful șefilor” Salvatore Riina a organizat o ședință a comisiei provinciale din Palermo pentru a reafirma decizia de a începe un război împotriva statului comunicat anterior Comisiei regionale. În timpul ședinței, Riina a decretat, cu acordul tăcerii tuturor managerilor, uciderea magistraților Giovanni Falcone și Paolo Borsellino și a parlamentarului sicilian al Democrației Creștine Salvo Lima vinovați de faptul că nu au apărat interesele Cosa Nostra în timpul procesului maxiproces. [20] .

Crima lui Salvo Lima

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Salvo Lima .
Parlamentarul creștin-democrat Salvo Lima

Potrivit mărturiei lui Francesco di Carlo , Salvo Lima , membru creștin-democrat al curentului Andreotti , a fost punctul de contact dintre mafie și instituții din anii 1960 [21] . Potrivit declarațiilor lui Giovanni Brusca și Antonino Giuffrè , Salvo Lima a fost prin intermediul verilor săi Salvo referentul politic direct al lui Salvatore Riina și, în general, al tuturor celor mai importanți exponenți ai Cosa Nostra, precum Michele Greco și Stefano Bontate , acesta din urmă ucis pentru will di Riina în timpul celui de-al doilea război mafiot și era în cea mai mare parte însărcinat cu gestionarea contractelor care urmau să fie atribuite Cosa Nostra [22] .

La sfârșitul anilor optzeci, lipsa de interes a lui Lima față de maxi-proces a provocat furia Riinei și a întregii comisii care, după cum sa menționat deja, într-o ședință din decembrie 1991 și-a declarat dorința de a elimina unii bărbați ai instituțiilor cu mafia și toți acei politicieni apropiați de Cosa Nostra care nu reușiseră să o apere în timpul maxi-procesului [23] . Pentru afiliatul Francesco di Carlo, pe lângă Lima, Falcone și Borsellino, numeroși politicieni creștini-democrați și socialiști au fost incluși printre aceștia și premierul de atunci Giulio Andreotti , ministrul pentru intervenții extraordinare din sudul Calogero Mannino , ministrul poștelor și telecomunicații Carlo Vizzini , ministrul apărării Salvo Andò , ministrul harului și justiției Claudio Martelli și omul politic creștin-democrat Ignazio Salvo [24] [25] .

În februarie 1992, la câteva săptămâni după sentința procesului maxi, Salvo Lima a fost chemat să aibă o întâlnire cu Salvatore Biondino , un strâns colaborator al Riinei, fără a se prezenta [26] . În urma întâlnirii ratate, chiar dacă decizia fusese deja luată [27] , Salvatore Biondino i-a însărcinat pe Francesco di Carlo și Giovanni d'Angelo să organizeze respectiv uciderea lui Lima și a fiului său. După aproximativ o lună de umbră, la 12 martie 1992, Salvo Lima a fost ucis de Francesco di Carlo , în timp ce din motive organizatorice fiul său a fost cruțat [28] .

Concepția negocierii stat-mafie

Temerile ministrului Mannino

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Calogero Mannino și Antonio Subranni .

În aceeași zi a crimei și apoi pe 16 martie 1992, șeful poliției Vincenzo Parisi și ministrul de interne Vincenzo Scotti au emis alarme în care s-a făcut referire la posibilele atacuri împotriva prim-ministrului Giulio Andreotti , ministrul pentru intervenții ore suplimentare din sudul Italia Calogero Mannino și ministrul poștelor și telecomunicațiilor Carlo Vizzini [29] . Conform celor declarate de Susanna Lima, uciderea tatălui ei a fost în multe privințe neașteptată și a afectat foarte mult clasa politică a vremii [30] . Calogero Mannino , un proeminent creștin democrat creștin în Sicilia și la acea vreme ministru pentru intervenții extraordinare în sud, convocat de Cosa Nostra în urma rezultatului maxi-procesului a fost, în special, lovit și speriat de crima de la Lima [31] .

Reconstrucția faptelor care l-au determinat pe ministrul de atunci Calogero Mannino să solicite deschiderea unei negocieri cu mafia se datorează în principal mărturiei generalului de diviziune al carabinierilor Giuseppe Tavormina (pe atunci director al Direcției de anchetă anti-mafie) și cunoașterea doamnei Mannino ) și publicarea unui interviu făcut lui Mannino de Antonio Padellaro (pe atunci director adjunct al L'Espresso și ulterior fondator al Il Fatto Quotidiano ) imediat după asasinarea de la Lima [30] [32] .

Ministrul Mannino, conștient de faptul că nu a putut interveni în maxi-proces în apărarea Cosa Nostra și, prin urmare, îngrijorat de siguranța sa în urma crimei de la Lima, s-a adresat unui apropiat al său în locul poliției, în care a pus puțină încredere, Antonio Subranni , pe atunci general al corpului armatei carabinierilor și comandant al Grupului Operațional Special [33] . Neputând interveni direct asupra siguranței onorabilului general Antonio Subranni a lucrat pentru a obține noi informații și a început să dezvolte o strategie care să schimbe cursul evenimentelor, în acel moment nefavorabil pentru Mannino și pentru întregul guvern [34] . Chiar dacă cererea de ajutor a lui Mannino nu poate fi atribuită ca fiind singura cauză a începutului negocierii, este clar că aceasta este strâns legată de concepția a ceea ce ar fi definit ulterior ca „negocierea stat-mafie” [35] .

Uciderea mareșalului Guazzelli și masacrul lui Capaci

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Giuliano Guazzelli , Masacrul din Capaci , Giovanni Falcone și Bombe din 1992-1993 .
Instantaneu realizat la scurt timp după masacrul de la Capaci

La 4 aprilie 1992, la mai puțin de o lună după asasinarea de la Lima, mareșalul Carabinieri Giuliano Guazzelli a fost ucis de Cosa Nostra de-a lungul drumului Agrigento - Porto Empedocle . Conform celor declarate de fiul lui Guazzelli, tatăl său era un cunoscut al ministrului Calogero Mannino și avea o relație de prietenie cu generalul Antonio Subranni cu care se întâlnise cu câteva zile înainte de a fi ucis [36] . Deși motivul asasinării este incert, crima Guazzelli a coincis cu numeroasele întâlniri între generalii Antonio Subranni și Giuseppe Tavormina cu ministrul Calogero Mannino și evenimentul a sporit sensibilitatea lui Subranni cu privire la siguranța sa și a propriei sale. Colaboratori [37] .

La 23 mai 1992, la aproximativ șase luni de la ședința în care Salvatore Riina a declarat comisiei provinciale începutul războiului împotriva statului, a avut loc masacrul din Capaci în care judecătorul Giovanni Falcone , soția sa Francesca Morvillo și trei agenți de escortă și-au pierdut viața.: Vito Schifani, Rocco Dicillo și Antonio Montinaro [38] . În urma masacrului Capaci, Consiliul de Miniștri din sesiunea din 8 iunie 1992 a aprobat decretul-legeScotti - Martelli ” (cunoscut și sub numele de „decretul Falcone”), care a introdus articolul 41 bis , adică închisoarea dură rezervată pentru Deținuții mafiei [39] . A doua zi a venit un apel telefonic anonim pe numele inițialelor „ Falange Armata ”, amenințând că nu ar trebui atinsă închisoarea [40] [41] .

Istorie

Începutul negocierii

Contacte cu Vito Ciancimino

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Vito Ciancimino și Mario Mori .
Arestarea lui Vito Ciancimino în 1984, înainte de începerea negocierilor

În aceeași perioadă a masacrului Capaci , căpitanul carabinierilor Giuseppe De Donno l-a contactat pe Vito Ciancimino prin fiul său Massimo , în numele colonelului Mario Mori (pe atunci comandant adjunct al ROS) care l-a informat pe generalul Subranni; la rândul său, Ciancimino și fiul său Massimo l-au contactat pe Salvatore Riina prin Antonino Cinà (medic și mafios din San Lorenzo ) [40] [42] [43] . La sfârșitul lunii iunie 1992, căpitanul De Donno s-a întâlnit cu dr. Liliana Ferraro, director adjunct pentru afaceri penale la Ministerul Justiției din Roma , de la care a cerut acoperirea politică a relației de colaborare cu Ciancimino; De asemenea, doctorul Ferraro l-a invitat să se prezinte judecătorului Paolo Borsellino . Pe 25 iunie, colonelul Mori și căpitanul De Donno l-au întâlnit pe judecătorul Borsellino: conform celor raportate de Mori și De Donno, în timpul acestei întâlniri, Borsellino a discutat cu cei doi ofițeri ancheta privind „mafia și contractele” [42] [44] . Pe 28 iunie, Borsellino l-a întâlnit pe doctorul Ferraro la Roma, care i-a spus despre contactele dintre colonelul Mori și Ciancimino: totuși, Borsellino a declarat că era deja informat despre aceste contacte; în aceeași zi, guvernul Amato I a preluat funcția , numind onorabilul creștin-democrat Nicola Mancino în funcția de ministru de interne în locul lui Vincenzo Scotti [45] . La acea vreme, Salvatore Riina i-a arătat lui Salvatore Cancemi o listă de cereri, spunând că a existat o negociere cu statul privind pocăinții și închisoarea; tot în acea perioadă, Riina i-a mai spus lui Giovanni Brusca că a făcut un „papello” de cereri în schimbul încheierii sezonului masacrelor [40] .

Povestea „Bellini”

În aceeași perioadă, mareșalul carabinierilor Roberto Tempesta l-a contactat pe Antonino Gioè (șeful familiei Altofonte ) prin Paolo Bellini (fost terorist negru și confident al SISMI ) pentru a recupera unele piese de artă furate [46] . Prin Gioè, șeful Giovanni Brusca a anunțat-o pe Tempesta că, în schimbul recuperării altor opere de artă prețioase, dorea acordarea arestului la domiciliu pentru cinci șefi ai mafiei, inclusiv tatăl său Bernardo Brusca . Mareșalul Tempesta s-a adresat superiorilor săi, colonelul Mario Mori și căpitanul Giuseppe De Donno de la ROS , iar răspunsul a fost că „cererea era imposibilă”; Gioè a amenințat atunci că ar putea lovi patrimoniul artistic italian, referindu-se la un atac asupra turnului din Pisa [46] [47] .

Masacrul din via D'Amelio

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: masacrul de via D'Amelio și Paolo Borsellino .
Via D'Amelio la câteva minute după explozie.

La 1 iulie 1992, judecătorul Borsellino, aflat la Roma pentru a-l interoga pe colaboratorul justiției Gaspare Mutolo , a fost invitat la Viminale pentru a se întâlni cu ministrul Mancino; potrivit lui Mutolo, Borsellino s-a întors de la întâlnire vizibil deranjat. [42] [48]
În aceeași perioadă, Giovanni Brusca a primit de la Salvatore Biondino ordinul de a suspenda pregătirea atacului împotriva onorabilului Mannino pentru că erau „în lucru pentru lucruri mai importante”. Potrivit lui Salvatore Cancemi , în acele zile Riina a insistat să accelereze uciderea lui Borsellino și să o efectueze într-un mod senzațional. [40]

La 15 iulie, Borsellino i-a mărturisit soției sale Agnese că generalul Subranni era aproape de cercurile mafiote, în timp ce cu câteva zile mai devreme îi spusese că există un contact între mafie și părți deviate ale statului și că în curând va trebui să moară și el. . [40] [49]
În aceeași perioadă, Riina i-ar fi spus lui Brusca că negocierile s-au oprit brusc și că există „un zid de depășit”. [40]

La 19 iulie 1992 , cu un atac în via D'Amelio , în Palermo, Paolo Borsellino a fost ucis. Potrivit premierului Antonino di Matteo , asasinarea lui Borsellino a fost efectuată pentru a „proteja negocierea de pericolul pe care Dr. Borsellino, devenind conștient de aceasta, și-a dezvăluit și denunțat public existența, prejudicind astfel ireversibil rezultatul dorit ». [50] Jurnalul roșu nu va fi găsit niciodată de la locul crimei, în care magistratul și-a notat toate perspectivele de anchetă fără a se separa vreodată de acestea. În urma masacrului din via d'Amelio, decretul „Scotti-Martelli” a fost transformat în lege și peste 100 de deținuți mafioti, considerați deosebit de periculoși, au fost transferați în masă la închisorile din Asinara și Pianosa și supuși regimului 41 bis . a fost aplicat și altor 400 de deținuți mafiote.

La 20 iulie 1992, a doua zi după masacrul din via d'Amelio, Parchetul din Palermo a depus dosarul anchetei definite ca „Mafie și contracte” [51] , la care Giovanni Falcone și Giovanni Falcone au lucrat cu mare interes., ulterior, Paolo Borsellino [52] . Decretul de arhivare a fost emis la 14 august 1992. [53] [54] [55]

Dezvoltarea negocierii și arestarea Riinei

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Salvatore Riina .
Salvatore Riina în urma arestării

Pe 22 iulie, colonelul Mori s-a întâlnit cu avocata Fernanda Contri (secretar general la Palazzo Chigi ) pentru a raporta prim-ministrului Giuliano Amato despre contactele pe care le-a făcut cu Ciancimino [40] .

La 10 august 1992 , a fost aprobat definitiv un pachet de măsuri împotriva mafiei : trimiterea a 7.000 de oameni din armată în Sicilia ; peste 100 de șefi mafioti sunt transferați la închisoarea Asinara .

În septembrie 1992, Riina i-a spus lui Brusca că negocierea a fost întreruptă și, prin urmare, era nevoie de o altă „lovitură”: din acest motiv, el l-a însărcinat să pregătească un atac împotriva judecătorului Pietro Grasso , care nu a trecut însă din cauza unor probleme tehnice [40] .
În aceeași perioadă, colonelul Mori s-a întâlnit cu Onorabilul Luciano Violante (pe atunci președinte al Comisiei parlamentare anti-mafie ) pentru a susține o întâlnire confidențială cu Ciancimino pentru a discuta probleme politice, care a fost însă respinsă de Violante [40] [42] .
Între octombrie și noiembrie 1992 , Giovanni Brusca și Antonino Gioè au pus un obuz de artilerie amplasat în grădinile Boboli din Florența pentru a crea alarmă socială și panică pentru a relua negocierea cu mareșalul Tempesta care fusese întreruptă: totuși cererea telefonică cu abrevierea „ Falange Armata „nu a fost primită și din acest motiv glonțul nu a fost găsit imediat, ci doar ulterior [56] .
La acea vreme, generalul carabinierilor Francesco Delfino i-a anticipat ministrului Martelli că Riina va fi identificată și arestată până în decembrie; la 12 decembrie, ministrul Mancino a declarat la o conferință la Palermo că Riina urma să fie capturată. În aceeași lună, colonelul Mori i-a dat lui Ciancimino o hartă a Palermo pentru a indica unde se afla ascunzătoarea Riinei.

Cu toate acestea, la 19 decembrie, Ciancimino a fost arestat de poliție pentru o sentință reziduală, înainte de returnarea hărților [57] [58] .

La 15 ianuarie 1993 , la Palermo , Totò Riina , șeful Cosa Nostra , a fost arestat de carabinierii Grupului Operațional Special , bărbați ai colonelului Mori și ai generalului Delfino, care s-au folosit de noul colaborator al justiției Baldassare Di Maggio pentru a-l identifica pe fugar [40] . El a fost pe termen de 23 de ani. În urma arestării Riinei, a fost creat un grup mafiot în favoarea continuării atacurilor împotriva statului ( Leoluca Bagarella , Giovanni Brusca , frații Filippo și Giuseppe Graviano ) și un altul împotriva (Michelangelo La Barbera, Raffaele Ganci , Salvatore Cancemi , Matteo Motisi , Benedetto Spera , Nino Giuffrè , Pietro Aglieri ), în timp ce șeful Bernardo Provenzano a fost pacificatorul dintre cele două facțiuni și a reușit să stabilească condiția ca atacurile să aibă loc în afara Siciliei, pe „continent” [59] .

La 9 februarie 1993, un alt apel telefonic anonim a venit în numele inițialelor „Falange Armata” care i-au amenințat pe ministrul Mancino, șeful poliției Vincenzo Parisi și Nicolò Amato (pe atunci directorul DAP , direcția închisorilor) [60] .
La 10 februarie, ministrul Martelli a fost obligat să demisioneze din cauza scandalului Tangentopoli și a fost înlocuit de onorabilul Giovanni Conso [40] .

La 6 martie 1993 , dr. Nicolò Amato a trimis o notă lungă ministrului Conso în care își exprima linia de abandon total al articolului 41 bis pentru a se retrage asupra altor instrumente penitenciare pentru a combate mafia, la cererea șefului Poliția Parisi și Ministerul de Interne [40] .

La 17 martie 1993, unii membri ai familiei autodenumite ale deținuților mafiote din Asinara și Pianosa au trimis o scrisoare de amenințare președintelui Republicii Oscar Luigi Scalfaro și, spre informare, Papei, Episcopului Florenței , Cardinalului de Palermo , primul ministru Giuliano Amato , miniștrilor Mancino și Conso, jurnalistului Maurizio Costanzo , onorabilului Vittorio Sgarbi , CSM și Giornale di Sicilia [61] . La 1 aprilie, un alt apel telefonic anonim în numele inițialelor „Falange Armata” i-a amenințat pe președintele Scalfaro și pe ministrul Mancino [62] .

Atacurile de la Roma, Florența și Milano

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: bombardamentul Via Fauro , masacrul Via dei Georgofili , masacrul Via Palestro și atacul San Giovanni in Laterano .

Câteva zile mai târziu, la 14 mai 1993 , jurnalistul Mediaset a scăpat cu îngust de o mașină-bombă la Roma [63] .

Atacurile ulterioare de la Florența și, din nou, de la Roma, par a fi îndreptate tocmai împotriva celorlalți destinatari ai plângerii. Magistratul Sebastiano Ardita , fost șef al Direcției Generale deținuți și tratament a Departamentului Administrației Penitenciare din Ministerul Justiției , în calitate de „tehnician” care a trăit personal multe momente cheie ale acestei afaceri, se va exprima în acești termeni pe legătura dintre masacre și evenimentele din 41 bis din eseul Șantaj către stat: „Rămâne de mare interes să observăm cine au fost ceilalți destinatari ai acelei plângeri. Acestea erau nume adăugate„ pentru informare ”, dar era clar că și lor li s-a cerut o intervenție împotriva 41 bis . Printre acestea s-au remarcat numele papei , episcopul Florenței, Maurizio Costanzo . Nu este surprinzător că câteva zile mai târziu, pe 14 mai, Costanzo însuși a fost subiectul unui atac la plecare Teatro Parioli , unde a găzduit televiziunea lui talk - show . a fost , evident , un avertisment împotriva unui jurnalist comis împotriva mafiei , dar , de asemenea , o cerere pentru a ajuta la publicitatea problemei deținuților pe insule. Nu poate fi exclus faptul că inerția lui Costanzo față de cerințele Cosa Nostra și angajamentul său hotărât împotriva mafiei au fost considerate demne de o pedeapsă exemplară. La fel de deranjant este circumstanța că atacul ulterior, tot în mai 1993 , a avut Florența drept teatru. În timp ce al treilea atac a avut drept scop direct papa, pentru că s-a întâmplat tocmai în detrimentul Vaticanului în luna următoare a lunii iulie. Pe scurt, acea agendă, bine privită, avea tot aspectul unei liste de victime , dacă nu chiar de oameni, cel puțin de locuri conectate la ele, iar figura președintelui republicii a rămas în fruntea acelei liste de posibile ținte. Dar Scalfaro , precum și ceilalți destinatari care au suferit deja un atac, au menținut un profil riguros și detașat cu privire la acele cereri, refuzându-și orice cerere de intervenție. Nici un cuvânt, nici un comentariu, nici o intervenție instituțională pentru a atenua regimul 41 bis și a elimina acele pericole de la sine. Dacă această amenințare expusă a fost luată în considerare în scopul menținerii sau revocării 41 bis în luna următoare a lunii noiembrie 1993 și cât de multă pondere i-a fost atribuită, nu este ușor de spus, de asemenea, deoarece nu este menționată în niciun fel act oficial. Este sigur că, chiar și în lumina atacurilor care au urmat, ar fi trebuit să fie obiectul celei mai mari atenții. " [64]

Între martie și mai 1993 au fost revocate 121 de decrete de depunere către 41 bis semnate de dr. Edoardo Fazzioli (pe atunci director adjunct al DAP), așa cum sugerase dr. Amato în nota din 6 martie [40] .

La 27 mai 1993 , la Florența , a avut loc masacrul de pe via dei Georgofili , care a provocat cinci victime și aproximativ patruzeci de răniți [65] .

All'inizio di giugno 1993 , il direttore del Dipartimento dell'amministrazione penitenziaria Nicolò Amato veniva rimosso per essere destinato all'incarico di rappresentante dell'Italia nel Comitato Europeo per la prevenzione della tortura. La promozione apparve al dottor Amato strumentale al punto tale che poco tempo dopo decise di lasciare la Pubblica Amministrazione per dedicarsi all'attività forense. Sebbene dopo dieci anni di permanenza nell'incarico, una sostituzione ai vertici del DAP sarebbe da considerarsi normale, in questo caso avrebbero influito in parte, secondo la testimonianza dell'ex vice direttore del DAP Edoardo Fazzioli, dei dissidi imprecisati con l'allora Presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro . Dal canto suo il Presidente Scalfaro ha negato radicalmente l'esistenza di questo dissidio. Al posto di Nicolò Amato venne, quindi, nominato il dott. Adalberto Capriotti, che all'epoca rivestiva la carica di Procuratore generale presso la Corte di Appello di Trento. [61]

I procuratori di Palermo si sono accorti che il 14 giugno la Falange Armata tornò a telefonare, "manifestando soddisfazione per la nomina di Capriotti in luogo di Amato". Il telefonista parlò di una "vittoria della Falange". Seguirono altre telefonate di minaccia a Mancino e al capo della Polizia Parisi (il 19 giugno), poi a Capriotti e al suo vice Di Maggio (il 16 settembre). [66]

Il 26 giugno il dottor Adalberto Capriotti, Direttore Generale del Dipartimento dell'Amministrazione Penitenziaria Pro Tempore, inviò una nota al ministro Giovanni Conso , Ministro di Grazia e Giustizia , in cui spiegava la sua nuova linea di silente non proroga di 373 provvedimenti di sottoposizione al 41 bis in scadenza a novembre, che avrebbero costituito "un segnale positivo di distensione" [40] [61] . Il 22 luglio Salvatore Cancemi si consegnò spontaneamente ai carabinieri e manifestò subito la volontà di collaborare con la giustizia, venendo trasferito in detenzione extracarceraria presso la sede romana del ROS, sotto la supervisione del colonnello Mori [61] . Tra il 20 e il 27 luglio il DAP prorogò numerosi provvedimenti di sottoposizione al 41 bis in scadenza che riguardavano alcuni detenuti mafiosi di elevata pericolosità [61] . Il 27 luglio il colonnello Mori incontrò il dottor Di Maggio, suo amico e vicedirettore del DAP, per affrontare il "problema detenuti mafiosi" [40] .

La notte tra il 27 e il 28 luglio 1993 avvenne la strage di via Palestro a Milano (cinque morti e tredici feriti) e qualche minuto dopo esplosero due autobombe davanti alle chiese di San Giovanni in Laterano e San Giorgio al Velabro a Roma, senza però fare vittime: il giorno successivo due lettere anonime inviate alle redazioni dei quotidiani " Il Messaggero " e " Corriere della Sera " minacciarono nuovi attentati [61] .

Da Sicilia Libera ai contatti con Marcello Dell'Utri e la fondazione di Forza Italia

Il 22 ottobre 1993 il colonnello Mori incontrò nuovamente il dottor Di Maggio. Nello stesso periodo, l'imprenditore Tullio Cannella (uomo di fiducia di Leoluca Bagarella e dei fratelli Graviano) fondò il movimento separatista "Sicilia Libera", che si radunò insieme ad altri movimenti simili nella formazione della " Lega Meridionale ". [67]

Nell'ottobre 1993 , il collaboratore di giustizia Gaspare Spatuzza , secondo quanto egli stesso dichiarerà poi, incontrò il boss Giuseppe Graviano in un bar di via Veneto a Roma per organizzare un attentato contro i carabinieri durante una partita di calcio allo Stadio Olimpico [40] ; sempre secondo Spatuzza, in quell'occasione Graviano gli confidò che stavano ottenendo tutto quello che volevano grazie ai contatti con Marcello Dell'Utri e, tramite lui, con Silvio Berlusconi . [68]

Il 2 novembre 1993 il ministro Conso non rinnovò circa 334 provvedimenti al 41 bis in scadenza per, a suo dire, "fermare le stragi" [61] [68] [69] .

Tuttavia il 23 gennaio 1994 , a Roma, l' attentato all'Olimpico fallì per un malfunzionamento del telecomando che doveva provocare l'esplosione e non fu più ripetuto [68] [70] .
In quel periodo, secondo Tullio Cannella (divenuto un collaboratore di giustizia), Bernardo Provenzano ei fratelli Graviano abbandonarono il progetto separatista di "Sicilia Libera" per fornire appoggio elettorale al nuovo movimento politico " Forza Italia " fondato da Silvio Berlusconi [67] . Secondo il collaboratore di giustizia Nino Giuffrè , i fratelli Graviano trattarono con Berlusconi attraverso l'imprenditore Gianni Jenna per ottenere benefici giudiziari e la revisione del 41 bis in cambio dell'appoggio elettorale a Forza Italia ; sempre secondo Giuffrè, anche Provenzano attivò alcuni canali per arrivare a Marcello Dell'Utri e Berlusconi per presentare una serie di richieste su alcuni argomenti che interessavano Cosa Nostra [71] [72] . Anche altri collaboratori di giustizia parlarono dell'appoggio fornito da Cosa Nostra a Forza Italia alle elezioni del 1994 [61] [73] .
Il 27 gennaio 1994 a Milano vennero arrestati i fratelli Graviano, che si erano occupati dell'organizzazione di tutti gli attentati: da quel momento, la strategia stragista di Cosa Nostra si fermò [40] [61] .

Successive testimonianze

Nel 2009 , in relazione a tale vicenda, sono stati ascoltati come testimoni anche i politici Nicola Mancino, il quale ha dichiarato di non averne mai saputo nulla [74] e Luciano Violante , il quale invece ha dichiarato di essere venuto a conoscenza di questo dialogo tra il Ros e Ciancimino [75] . L'ex Ministro dell'interno , Nicola Mancino, è stato indagato il 9 giugno 2012 dalla procura di Palermo nell'ambito dell'inchiesta sulla cosiddetta trattativa Stato e mafia, con l'accusa di falsa testimonianza [76]

Secondo le dichiarazioni rilasciate da Massimo Ciancimino (figlio dell'ex-sindaco di Palermo Vito Ciancimino), la trattativa, avviata da Totò Riina e Bernardo Provenzano all'inizio degli anni novanta , sarebbe proseguita almeno fino al 1994 , con l'aggiunta della partecipazione dei fratelli Filippo e Giuseppe Graviano [77] .

A quanto emerge dai primi risultati dell'indagine avviata nel 2009 (nella quale è stato sentito come testimone anche l'ex ministro Claudio Martelli) la trattativa avrebbe avuto inizialmente due fasi distinte, prima e dopo le stragi che hanno ucciso Giovanni Falcone e Paolo Borsellino [78] .

La trattativa sarebbe stata siglata con il cosiddetto "papello", un foglio contenente le richieste di Cosa nostra allo Stato, che avrebbero dovuto essere soddisfatte per evitare la prosecuzione delle stragi di mafia. Il termine "papello", soprattutto in ambito giornalistico, fa riferimento al documento che avrebbe siglato i presunti tentativi di accordo tra elementi di Cosa nostra e pubblici ufficiali dello Stato italiano agli inizi degli anni novanta.

Il documento è stato citato per la prima volta da Massimo Ciancimino [79] .

Il procuratore di Palermo Francesco Messineo , interrogato alla Camera il 17 luglio 2012, afferma che la trattativa tra lo Stato e la mafia "c'è stata ed è stata reale" [80] :

«Abbiamo impiantato un procedimento, che è alla fase dell'avviso di conclusioni indagini e che verosimilmente si evolverà più avanti, basato sull'ipotesi che la trattativa ci sia stata e sia stata reale. Non mi sembra di poter assolutamente concordare con quelli che parlano di presunta trattativa, salvo poi il successivo vaglio processuale.»

Le intercettazioni a Nicola Mancino e Giorgio Napolitano

Durante le indagini, la Procura di Palermo sottopose Nicola Mancino ad intercettazioni telefoniche e registrò casualmente alcune telefonate che l'ex ministro fece al Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano e al dottor Loris D'Ambrosio (consigliere giuridico del Quirinale ) [81] [82] .

La vicenda ha avuto un grande rilievo, dato che Mancino poteva essere intercettato, mentre il Presidente della Repubblica invece non poteva esserlo. [83] .

In seguito a questo fatto, il Presidente della Repubblica ha sollevato il conflitto di attribuzione, e ha chiesto quindi che le intercettazioni venissero distrutte.

Il Quirinale, il 16 luglio 2012, in una nota in merito alla presunta trattativa Stato-mafia [84] ed alle telefonate di Nicola Mancino al presidente della repubblica Napolitano, per chiedere un appoggio contro i giudici siciliani, Antonio Ingroia , Nino Di Matteo e altri, che stavano valutando la sua posizione processuale [85] , scrive: [86] [87]

«Il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ha oggi affidato all'avvocato generale dello Stato l'incarico di rappresentare la presidenza della Repubblica nel giudizio per conflitto di attribuzione da sollevare dinanzi alla Corte costituzionale nei confronti della Procura della Repubblica di Palermo per le decisioni che questa ha assunto su intercettazioni di conversazioni telefoniche del Capo dello Stato [88]

Nel luglio 2012 Salvatore Borsellino , fratello del giudice ucciso, chiese al Presidente Napolitano che fossero pubblicate le sue intercettazioni con Mancino, in nome della trasparenza istituzionale e come segno di determinazione nel ricercare la verità [89] [90] .

Tuttavia nel gennaio 2013 la Corte costituzionale accolse il ricorso del Quirinale contro la Procura di Palermo per conflitto di attribuzione e dispose la distruzione delle intercettazioni tra Napolitano e Mancino [91] . In seguito a queste disposizioni, gli avvocati di Massimo Ciancimino presentarono ricorso contro la distruzione delle intercettazioni presso la Corte di cassazione , che però ritenne inammissibile il ricorso: nell'aprile 2013 il giudice per le indagini preliminari di Palermo distrusse le intercettazioni [92] .

Sulla distruzione delle intercettazioni è stata avanzata l'ipotesi che possa tuttora esisterne una copia, che potrebbe essere utilizzata come uno strumento di ricatto. [93] Questa vicenda ha coinvolto anche il colonnello dei carabinieri Giuseppe D'Agata, che in passato apparteneva ai servizi segreti. [94]

Il "Protocollo Farfalla" e le operazioni dei servizi segreti italiani

Nell'ambito del processo sulla trattativa Stato-mafia i magistrati stanno indagando anche sul cosiddetto "Protocollo Farfalla", siglato nel 2004. [95] Il vicepresidente della Commissione antimafia, Claudio Fava , ha affermato di avere le prove dell'esistenza del protocollo, che era stata messa in dubbio da Rosy Bindi . [96] Il protocollo è un accordo tra i servizi segreti italiani ed il Dipartimento Amministrazione Penitenziaria , per permettere ad agenti dei servizi di entrare ed uscire dalle carceri e incontrare detenuti del 41 bis senza lasciare traccia, all'insaputa dell' autorità giudiziaria italiana . [97]

Il 29 luglio 2014 il premier in carica Matteo Renzi ha fatto sì che fosse eliminato il segreto di Stato sul protocollo, [96] successivamente la procura della Repubblica di Palermo ha aperto un'inchiesta sul cosiddetto Protocollo Farfalla [98] e in un secondo momento ha acquisito il documento. [99] Il Copasir nel 2014 ha aperto un'indagine sulle cosiddette operazioni 'Farfalla' e 'Rientro'. [100]

Il papello e le richieste di Cosa nostra

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Papello .

Le presunte richieste che Cosa nostra (allora comandata dallo stesso Riina) avanzò allo Stato per mano di Vito Ciancimino sarebbero state riassunte in dodici punti scritti su un papello (che in gergo significa «elenco»):

  1. Revisione della sentenza del maxiprocesso di Palermo (che aveva condannato centinaia di mafiosi al carcere duro , indebolendo potentemente l'organizzazione criminale)
  2. Annullamento del decreto legge che inaspriva le misure detentive previste dall' articolo 41 bis per i detenuti condannati per reati di mafia (il cosiddetto carcere duro )
  3. Revisione dell' associazione di tipo mafioso (reato introdotto con la legge 13 settembre 1982 n. 646, detta "Rognoni-La Torre")
  4. Riforma della legge sui pentiti
  5. Riconoscimento dei benefici dissociati per i condannati per mafia (come avvenuto per le Brigate Rosse )
  6. Arresti domiciliari obbligatori dopo i 70 anni di età
  7. Chiusura delle super-carceri
  8. Carcerazione vicino alle case dei familiari
  9. Nessuna censura sulla posta dei familiari
  10. Misure di prevenzione e rapporto con i familiari
  11. Arresto solo in flagranza di reato [101]
  12. Defiscalizzazione della benzina in Sicilia (come per Aosta ). [102] [103]

Al primo elenco di richieste, prodotte direttamente da Cosa nostra , ne fu allegato un secondo, con modifiche alle richieste prodotte da Vito Ciancimino (come mostrato dal figlio dell'ex sindaco di Palermo, che ha consegnato ai giudici che si occupano del caso entrambi i manoscritti [102] ).

Eventi successivi

L'abrogazione articolo 41 bis

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Articolo 41 bis .

La seconda richiesta del papello [104] è "annullamento decreto legge 41 bis", che prevede il "carcere duro" per alcune categorie di crimini, tra cui la criminalità organizzata. Per questo nell'ambito dell'indagine sulla trattativa Stato-mafia gli inquirenti hanno focalizzato l'attenzione su episodi con cui avrebbe potuto esserci un nesso, come il fatto che nel 1993 sono stati lasciati scadere circa trecento provvedimenti di carcere duro e la rimozione nel giugno 1993 del responsabile del Dipartimento dell'amministrazione penitenziaria Nicolò Amato . [61] [105] [106] [107] [108] [109]

Come conseguenza fu revocato l'isolamento a Totò Riina; inoltre furono coinvolte alcune persone che hanno cercato di modificare l'articolo 41 bis o che hanno avuto a che fare con l'articolo. Calogero Mannino , indagato per la trattativa, ha ricevuto un avviso di garanzia in cui "si parla genericamente di "pressioni" che Mannino avrebbe esercitato su "appartenenti alle istituzioni", sulla "tematica del 41 bis", il carcere duro che i capimafia cercavano di far revocare." [110] [111] Furono ascoltati sull'argomento anche Carlo Azeglio Ciampi [112] e Oscar Luigi Scalfaro [113] , al quale fu chiesto per lettera [114] di revocare il decreto legge 41 bis sul carcere duro [115] .

Il dibattito sull'autenticità del papello

Il pentito Giovanni Brusca è stato tra i primi a parlare del papello. [116] Nel 1999 anche il pentito Salvatore Cancemi ne conferma l'esistenza. [117] Afferma poi che Riina aveva preparato un papello, presentato ad una riunione, con cui chiedeva l'annullamento dell'ergastolo, la scarcerazione di alcuni boss, l'abolizione della legge sui collaboratori di giustizia e altre cose [118] .

Il 20 ottobre 2009 , l'ex colonnello dei ROS , Mario Mori , imputato per favoreggiamento aggravato di Cosa nostra, ha dichiarato al tribunale di Palermo che non ci fu nessuna trattativa tra la mafia e lo Stato [119] , e in una intervista successiva, Mori ha smentito di aver mai ricevuto dalle mani di Massimo Ciancimino o di altri il presunto "papello", preannunciando azioni legali in merito [120] .

Anche il capitano " Ultimo " ha ritenuto non attendibili le dichiarazioni di Massimo Ciancimino sulla collaborazione tra Stato e mafia nella cattura di Provenzano [121] , indicando nel figlio dell'ex sindaco di Palermo un "servo di Totò Riina" [122] .

La citata sentenza del 17 luglio 2013 , getta una seria ombra sulla veridicità del papello presentato da Massimo Ciancimino, essendo stato lo stesso segnalato alla procura, dallo stesso Tribunale giudicante, per il reato di falsa testimonianza [123] e nelle motivazioni esclude "patti o accordi per la mancata cattura del boss corleonese" [124]

Secondo quanto affermato dal maresciallo Saverio Masi , il papello sarebbe stato ritrovato già nel 2005 nella villa di Massimo Ciancimino all'Addaura, durante una perquisizione effettuata dai carabinieri (alla quale partecipò anche personale della Guardia di Finanza). La circostanza gli sarebbe stata riferita dal capitano dei carabinieri Antonello Angeli che condusse e coordinò quella perquisizione. Sempre secondo Masi, il capitano Angeli avrebbe fatto fotocopiare il papello, lasciando poi però l'originale a casa del Ciancimino perché dai superiori sarebbe arrivato l'ordine di non procedere al sequestro”, in quanto si trattava di “documentazione già acquisita”. Il racconto del maresciallo Masi è stato sempre smentito dal capitano Angeli. Esso risulta peraltro inconciliabile anche con la versione di Massimo Ciancimino. Secondo quest'ultimo, quando i carabinieri effettuarono quella perquisizione (a cui il Ciancimino non presenziò poiché si trovava all'estero), il papello si trovava all'interno di una cassaforte che però i militari non aprirono. Sentiti in diversi procedimenti, nessuno dei partecipanti a quella perquisizione, carabinieri e finanzieri, ha mai riferito della presenza di una cassaforte. [125] [126]

La Polizia Scientifica ha infine confermato l'autenticità del Papello e di molti altri documenti presentati da Massimo Ciancimino , 55 in tutto, e ha smentito l'autenticità di un altro documento, per il quale Ciancimino è ora indagato. [127]

Il contropapello

Massimo Ciancimino ha presentato anche altri documenti che la polizia scientifica ha confermato essere stati scritti esattamente nei periodi da lui indicati e firmati dal padre Vito Ciancimino [128] , tra cui un "contropapello", cioè una revisione del papello. Il contropapello sarebbe stato scritto da Vito Ciancimino [129] in quanto le richieste del papello originale di Riina sarebbero state troppo grandi per lo Stato, impossibili da applicare. Nel documento erano indicati due nomi: Mancino e Rognoni. [130] Nel film La trattativa , Sabina Guzzanti ha ipotizzato che Totò Riina sia stato arrestato perché le richieste del papello erano inaccettabili e che la trattativa tra Stato e mafia sia proseguita con Bernardo Provenzano tramite Vito Ciancimino , che aveva scritto il contropapello.

Processi

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Processo sulla trattativa Stato-mafia .

Il 27 maggio 2013 è iniziato il processo relativo alla vicenda della trattativa Stato-mafia. Il 20 aprile 2018 viene pronunciata la sentenza di primo grado, con la quale vengono condannati a dodici anni di carcere Mario Mori , Antonio Subranni , Marcello Dell'Utri , Antonino Cinà , ad otto anni Giuseppe De Donno , a ventotto anni Leoluca Bagarella ; sono prescritte, come richiesto dai pubblici ministeri, le accuse nei confronti di Giovanni Brusca , e viene assolto Nicola Mancino . [131] La sentenza è stata emessa dalla Corte d'Assise di Palermo presieduta dal dott. Alfredo Montalto, in un'aula stracolma, alla presenza dei Pubblici Ministeri Antonino Di Matteo , Roberto Tartaglia , Francesco Del Bene e Vittorio Teresi.

L'ex ministro Mannino, coimputato ma che aveva scelto il rito abbreviato , è stato assolto il 4 novembre 2015 dall'accusa di minaccia a corpo politico dello Stato "per non aver commesso il fatto". L'assoluzione è stata confermata in Appello, il 3 febbraio 2020, ed in Cassazione, l'11 dicembre 2020, divenendo definitiva.

Per gli altri imputati ilprocesso d'appello è iniziato a Palermo nell'aprile 2019 . Nel giugno 2021 la procura generale ha chiesto la conferma delle condanne di primo grado.

Il dibattito

Analisi del fenomeno

La supposta trattativa è stata ritenuta riscontrata nella motivazione della sentenza [132] del processo a Francesco Tagliavia [133] per le bombe del '92 e '93. [134] Secondo quella sentenza l'iniziativa per la trattativa "fu assunta da rappresentanti dello Stato e non dagli uomini di mafia" [135] . Ad oggi ( 2014 ) tale negoziazione non è stata definitivamente e chiaramente dimostrata, anzi risulta corrente oggetto di diverse inchieste, per le quali sono stati indagati diversi esponenti di Cosa nostra come Totò Riina e Bernardo Provenzano , alcuni politici tra i quali l'ex senatore del Pdl Marcello Dell'Utri [136] , il suo ex socio in affari [137] [138] il finanziere Filippo Alberto Rapisarda [139] , il deputato ed ex ministro democristiano Calogero Mannino [140] nonché alcuni appartenenti alle forze dell'ordine come il generale dei carabinieri e capo del ROS Antonio Subranni [141] l'allora colonnello Mario Mori [142] e il suo braccio destro al ROS , il capitano Giuseppe De Donno che disse: "Decidemmo di contattare in qualche modo la mafia attraverso Vito Ciancimino per fermare le stragi, ma non ci fu nessuna trattativa" [143] .

Molti sostenitori dell'ipotesi indicano che la trattativa sia avvenuta [144] nel periodo tra la morte dei giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino [145] , e che quest'ultimo possa essere stato assassinato anche perché veniva considerato un ostacolo alla trattativa tra Stato e mafia [146] , secondo le rivelazioni ancora da accertare di Gaspare Spatuzza [147] e di Giovanni Brusca [148] .

Le presunte pressioni sulla politica

Il giornalista Marco Travaglio ha parlato di leggi che sono state proposte ea volte anche approvate da parte di governi sia di centrodestra che di centrosinistra nel corso degli ultimi 15 anni, che potrebbero aver favorito Cosa Nostra e che in alcuni casi rispettano le richieste del Papello per l'alleggerimento del 41 bis.

In particolare, ciò riguarderebbe i disegni di legge per la revisione dei processi, la chiusura delle supercarceri di Pianosa e Asinara (nel 1997, con un governo di centrosinistra), le numerose proposte di abolire l'ergastolo (approvate per pochi mesi nel 1999, con il governo D'Alema), i tentativi al Dap per favorire la “dissociazione” dei mafiosi a costo zero, cioè senza che il pentito collabori (a cui si sono opposti tra gli altri il magistrato Alfonso Sabella e il giudice Sebastiano Ardita), l'indulto voluto da Mastella nel 2006 esteso ai reati dei mafiosi diversi da quelli associativi (ma compresi per esempio il voto di scambio ei delitti propedeutici alla commissione di quelli più gravi), la legge del secondo governo Berlusconi che stabilizza il 41 bis rendendone di fatto più facili le revoche. [149]

Nella cultura di massa

Filmografia

Teatro

Note

  1. ^ Trattativa Stato – mafia, giudici di Firenze: “E' provata e alimentò la strategia stragista di Cosa nostra” Archiviato il 3 giugno 2016 in Internet Archive .. Giuseppe Pipitone. Il fatto quotidiano. 2 giugno 2016.
  2. ^ Montalto, 2018 , p. 845 .
  3. ^ Cosa nostra , su treccani.it , Treccani. URL consultato il 5 novembre 2019 ( archiviato il 5 luglio 2019) .
  4. ^ Sebastiano Ardita, Ricatto allo Stato , Sperling & Kupfer 2011
  5. ^ Stragi: La trattativa mafia-Stato ci fu. Forza Italia non fu mandante delle stragi Archiviato il 6 ottobre 2014 in Internet Archive .. Corriere della Sera. Firenze. Notizie. 12 marzo 2012.
  6. ^ Trattativa Stato-mafia , su repubblica.it , la Repubblica . URL consultato il 5 novembre 2019 ( archiviato il 7 dicembre 2018) .
  7. ^ "Trattativa Stato-mafia: le cinque cose da sapere sul processo di Palermo e il ruolo di Napolitano", La Stampa 25/09/2014 , su lastampa.it . URL consultato il 1º agosto 2017 ( archiviato il 1º agosto 2017) .
  8. ^ "Trattativa Stato-mafia, Dell'Utri indagato per estorsione a Berlusconi", IlFattoQuotidiano.it 18 luglio 2012 , su ilfattoquotidiano.it . URL consultato il 1º agosto 2017 ( archiviato il 1º agosto 2017) .
  9. ^ "Graviano intercettato: adesso Firenze e Caltanissetta valutano se riaprire le indagini su Berlusconi per le stragi", IlFattoQuotidiano.it 9 giugno 2017 , su ilfattoquotidiano.it . URL consultato il 1º agosto 2017 ( archiviato il 1º agosto 2017) .
  10. ^ "Trattativa Stato-mafia, altra inchiesta Palermo indaga sul boss Graviano", www.Corriere.it 21 aprile 2018 , su corriere.it . URL consultato il 21 aprile 2018 ( archiviato il 21 giugno 2018) .
  11. ^ "Trattativa Stato-Mafia, sentenza storica: Mori e Dell'Utri condannati a 12 anni. Di Matteo: “Ex senatore cinghia di trasmissione tra Cosa nostra e Berlusconi”", IlFattoQuotidiano.it 20 aprile 2018 , su ilfattoquotidiano.it . URL consultato il 21 aprile 2018 ( archiviato il 22 aprile 2018) .
  12. ^ Attilio Bolzoni , Da Garibaldi a Totò Riina tutti i patti tra Stato e mafia , su ricerca.repubblica.it , la Repubblica , 16 dicembre 2011. URL consultato il 5 novembre 2019 ( archiviato il 27 luglio 2018) .
  13. ^ "“Le trattative Stato-mafia furono due e Berlusconi pagò i clan fino al 1994”", IlFattoQuotidiano.it 9 febbraio 2020. , su ilfattoquotidiano.it . URL consultato il 25 febbraio 2020 ( archiviato il 25 febbraio 2020) .
  14. ^ Salvatore Lupo, Giovanni Falcone , in Dizionario biografico degli italiani , Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2013. URL consultato il 6 gennaio 2020 .
  15. ^ Montalto, 2018 , p. 876 .
  16. ^ Montalto, 2018 , p. 867 .
  17. ^ Montalto, 2018 , p. 877 .
  18. ^ Con la sigla " Falange armata " furono rivendicati numerosi omicidi e stragi a partire dal 27 ottobre 1990 con l'assassinio dell'educatore carcerario Umberto Mormile. In seguito la "Falange armata" ha rivendicato gli omicidi di Salvo Lima e Giuliano Guazzelli , la strage di Capaci e quella di via d'Amelio e le stragi di Roma , Firenze e Milano .
    Federico Marconi, Il mistero mai risolto della Falange Armata dietro le bombe del '93 , in L'Espresso , 28 maggio 2018. URL consultato il 10 gennaio 2020 .
  19. ^ Montalto, 2018 , pp. 880-883 .
  20. ^ Montalto, 2018 , pp. 868-880 .
  21. ^ Montalto, 2018 , p. 897 .
  22. ^ Montalto, 2018 , pp. 894-896 .
  23. ^ Montalto, 2018 , pp. 899-900 .
  24. ^ Montalto, 2018 , p. 892 .
  25. ^ Montalto, 2018 , p. 906 .
  26. ^ Montalto, 2018 , p. 909 .
  27. ^ Montalto, 2018 , p. 915 .
  28. ^ Montalto, 2018 , pp. 910-913 .
  29. ^ Montalto, 2018 , p. 955 .
  30. ^ a b Montalto, 2018 , p. 931 .
  31. ^ Montalto, 2018 , p. 914 .
  32. ^ Montalto, 2018 , p. 959 .
  33. ^ Montalto, 2018 , p. 987 .
  34. ^ Montalto, 2018 , p. 988 .
  35. ^ Montalto, 2018 , p. 989 .
  36. ^ Montalto, 2018 , pp. 1012 .
  37. ^ Montalto, 2018 , pp. 1018-1019 .
  38. ^ Montalto, 2018 , pp. 1026-1027 .
  39. ^ Montalto, 2018 , p. 1179 .
  40. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q Audizione del procuratore Sergio Lari dinanzi alla Commissione Parlamentare Antimafia - Senato della Repubblica - Camera dei deputati - XVI LEGISLATURA. Commissione parlamentare d'inchiesta sul fenomeno della mafia e sulle altre associazioni criminali, anche straniere ( PDF ). URL consultato il 27 febbraio 2014 (archiviato dall' url originale il 29 ottobre 2013) . ( PDF ).
  41. ^ A Catania nuove minacce al giudice Lima Archiviato il 6 marzo 2014 in Internet Archive .. La Repubblica. Archivio. 10 giugno 1992.
  42. ^ a b c d Audizione del procuratore Francesco Messineo dinanzi alla Commissione Parlamentare Antimafia - XVI LEGISLATURA ( PDF ). URL consultato il 14 marzo 2014 (archiviato dall' url originale il 7 aprile 2014) .
  43. ^ Montalto, 2018 , pp. 1302-1312 .
  44. ^ La Cassazione su mafia e appalti: “L'uomo di Gardini volle favorire Cosa nostra” Archiviato il 7 novembre 2014 in Internet Archive .. Davide Milosa. Il fatto quotidiano. 30 luglio 2012.
  45. ^ Governo Amato I Archiviato il 28 febbraio 2014 in Internet Archive .. Senato della Repubblica. XI legislatura, 1992-1994.
  46. ^ a b Torre di Pisa nel mirino della mafia Archiviato il 19 ottobre 2013 in Internet Archive .. Flavio Haver. Corriere della Sera. Archivio. 29 luglio 1995.
  47. ^ Montalto, 2018 , p. 1737 .
  48. ^ Quando Mancino disse a Borsellino di fermare le indagini sui killer di Falcone Archiviato il 4 novembre 2014 in Internet Archive .. Panorama. Cronaca. 15 luglio 2014.
  49. ^ Da Subranni a La Barbera, Servizi e traditori di Stato a contatto con Cosa nostra Archiviato il 6 novembre 2014 in Internet Archive .. Giorgio Bongiovanni e Aaron Pettinari. Antimafia 2000. 30 gennaio 2014.
  50. ^ Borsellino ucciso per proteggere la Trattativa Archiviato il 4 novembre 2014 in Internet Archive .. Lorenzo Baldo. Narcomafie. 29 novembre 2012.
  51. ^ Appalti e migliaia di miliardi dietro le stragi Falcone e Borsellino Archiviato il 6 novembre 2014 in Internet Archive .. Anna Petrozzi. Antimafia 2000.
  52. ^ Borsellino e l'inchiesta mafia-appalti Archiviato il 4 novembre 2014 in Internet Archive .. Giuseppe Pipitone. Live Sicilia. 6 luglio 2012.
  53. ^ Mafia & appalti, una verità scomoda Archiviato il 13 luglio 2013 in Internet Archive .. Luciano Tirinnanzi. Panorama. Cronaca. 12 luglio 2013.
  54. ^ Processo Mannino, il pm: "Il suo nome depurato dai Ros dall'informativa su Mafia e appalti" - Il Fatto Quotidiano , in Il Fatto Quotidiano , 8 ottobre 2014. URL consultato il 17 novembre 2017 ( archiviato il 18 novembre 2017) .
  55. ^ Gardini e Cosa nostra: quei legami che nessuno ricorda Archiviato il 4 novembre 2014 in Internet Archive .. Nicola Biondo. Archivio 900. 1º ottobre 2006.
  56. ^ La trattativa tra Gioè-Bellini/Il proiettile nel Giardino di Boboli - Sentenza del processo di 1º grado per le stragi del 1993 ( PDF ). URL consultato il 3 novembre 2014 ( archiviato il 1º marzo 2018) . ( PDF ).
  57. ^ Ciancimino si offrì di far catturare Riina Archiviato il 3 novembre 2014 in Internet Archive ..La Repubblica. Cronaca. 24 gennaio 1998.
  58. ^ Ciancimino si offrì di far catturare Riina Archiviato il 22 dicembre 2017 in Internet Archive .. La trattativa. 24 giugno 2013.
  59. ^ La deliberazione della campagna stragista - Sentenza del processo di 1º grado per le stragi del 1993 ( PDF ). URL consultato il 3 novembre 2014 ( archiviato il 4 marzo 2016) . ( PDF ).
  60. ^ Nuove minacce telefoniche della Falange Armata Archiviato il 7 marzo 2014 in Internet Archive .. La Repubblica. Archivio. 3 febbraio 1993.
  61. ^ a b c d e f g h i j Relazione della Commissione Parlamentare Antimafia XVI LEGISLATURA ( PDF ). URL consultato il 7 marzo 2014 (archiviato dall' url originale il 21 marzo 2014) . ( PDF ).
  62. ^ Stato-mafia, l'indagine bis punta sui Servizi: si riapre il mistero della Falange armata Archiviato il 7 marzo 2014 in Internet Archive .. Salvo Palazzolo . la Repubblica . Cronaca. 9 marzo 2013.
  63. ^ Ma chi si cela dietro la sigla Falange Armata? Archiviato il 9 marzo 2014 in Internet Archive .. La Repubblica. Archivio. 28 maggio 1993.
  64. ^ La mafia, la politica, il 41 bis: un magistrato racconta gli angoli bui della “trattativa” Archiviato il 25 maggio 2017 in Internet Archive . IlFattoQuotidiano.it, 1 ottobre 2011.
  65. ^ Hanno colpito al cuore di Firenze Archiviato il 9 marzo 2014 in Internet Archive .. Fabio Galati e Gianluca Monastra. La Repubblica. Archivio. 28 maggio 1993.
  66. ^ Stato-mafia, l'indagine bis punta sui Servizi: si riapre il mistero della Falange armata , su repubblica.it . URL consultato il 7 marzo 2014 ( archiviato il 7 marzo 2014) .
  67. ^ a b Richiesta di archiviazione del proc. pen. n.2566/98 RGNR, nei confronti di Gelli Licio+13 - Procura della Repubblica presso il Tribunale di Palermo - Direzione Distrettuale Antimafia ( PDF ). URL consultato il 27 febbraio 2014 (archiviato dall' url originale il 16 gennaio 2014) .
  68. ^ a b c Documenti della Commissione Parlamentare Antimafia XVI LEGISLATURA ( PDF ). URL consultato l'8 maggio 2013 ( archiviato il 19 ottobre 2013) . ( PDF ).
  69. ^ Rosario Cattafi al processo Mori, tra segnali obliqui e attacchi mirati Archiviato l'8 dicembre 2012 in Internet Archive .. Antimafia. 3 dicembre 2012.
  70. ^ Valutazione delle prove - Sentenza del processo di 1º grado per le stragi del 1993 ( PDF ). URL consultato l'11 marzo 2014 ( archiviato il 13 dicembre 2016) . ( PDF ).
  71. ^ Giuffré: il boss Graviano era il tramite con Berlusconi Archiviato il 5 ottobre 2013 in Internet Archive .. La Repubblica. Cronaca. 3 dicembre 2002.
  72. ^ Giuffrè, gli obiettivi della confessione Archiviato il 5 ottobre 2013 in Internet Archive .. Giuseppe D'Avanzo. La Repubblica. Cronaca. 4 dicembre 2002.
  73. ^ Trattativa Stato-mafia: indagato Dell'Utri Archiviato il 27 dicembre 2011 in Internet Archive .. Corriere della Sera. Cronaca. 24 novembre 2011.
  74. ^ Mancino sul patto mafia-Stato: Non ne ho mai saputo nulla Archiviato il 12 marzo 2014 in Internet Archive .. Repubblica, Palermo. Cronaca. 24 febbraio 2012.
  75. ^ Borsellino sapeva della trattativa tra stato e mafia. Ruotolo convocato dai magistrati di Palermo Archiviato il 27 giugno 2012 in Internet Archive .. Anna Petrozzi. Report on-line. Cronaca. 9 ottobre 2009.
  76. ^ Mafia-Stato, indagato Mancino. L'ex ministro: è solo un teorema Archiviato il 13 marzo 2014 in Internet Archive .. Corriere del Mezzogiorno. Cronaca. 9 giugno 2012.
  77. ^ Ciancimino jr e il biglietto del boss. Dell'Utri parlò con Provenzano Archiviato il 4 dicembre 2009 in Internet Archive .. Francesco Viviano. Repubblica. Cronaca. 2 dicembre 2009.
  78. ^ Fasi della trattativa mafia stato Archiviato il 6 settembre 2014 in Internet Archive .. Associazione Pereira. 2012.
  79. ^ Ciancimino jr consegna ai pm il papello originale Archiviato il 3 giugno 2012 in Internet Archive .. Alfio Sciacca. Corriere della sera. Archivio storico. 30 ottobre 2009.
  80. ^ Il procuratore Messineo: La trattativa Stato-mafia c'è stata. Il conflitto sollevato non comporta sospensione Archiviato il 16 settembre 2014 in Internet Archive .. Tiscali. Cronaca. 18 luglio 2012.
  81. ^ Quattro le telefonate Mancino-Napolitano. Pm: Immunità totale? Vale solo per il re Archiviato il 17 marzo 2014 in Internet Archive .. La Repubblica. Pubblico. 12 ottobre 2012.
  82. ^ Colle, morto consigliere D'Ambrosio. Napolitano: Atroce rammarico Archiviato il 17 marzo 2014 in Internet Archive .. La Repubblica. Pubblico. 26 luglio 2012.
  83. ^ Trattativa Stato-mafia: le controverse intercettazioni all'origine dello scontro fra Napolitano ei Pm di Palermo Archiviato il 12 marzo 2014 in Internet Archive .. Tiscali. Cronaca. 16 luglio 2012.
  84. ^ Il Quirinale contro la Procura di Palermo: ecco le carte Archiviato l'8 settembre 2012 in Internet Archive .. Antimafia 2000. 5 settembre 2012.
  85. ^ Trattativa Stato-mafia, Di Pietro: Napolitano? Monti manipola la realtà Archiviato il 12 agosto 2014 in Internet Archive .. Fatto quotidiano. Politica & Palazzo. 17 agosto 2012.
  86. ^ Intercettazioni, è guerra tra il Quirinale e la procura di Palermo Archiviato il 16 settembre 2014 in Internet Archive .. Tiscali. Cronaca. 16 luglio 2012.
  87. ^ Trattativa Stato-mafia, il Quirinale: Nulla da dire. Salvatore Borsellino: Impeachment per Napolitano Archiviato il 16 settembre 2014 in Internet Archive .. Tiscali. Politica. 23 giugno 2012
  88. ^ Intercettazioni, il Presidente della Repubblica contro i pm: ecco le carte Archiviato il 7 settembre 2012 in Internet Archive .. Beatrice Borromeo e Marco Travaglio. Fatto quotidiano. Giustizia & impunità. 5 settembre 2012.
  89. ^ Trattativa, la sfida di Salvatore Borsellino: “Napolitano deve parlare” Archiviato l'8 giugno 2014 in Internet Archive .. G. Lo Bianco e S. Rizza. Il Fatto quotidiano. Giustizia & impunità. 24 luglio 2012.
  90. ^ Borsellino: Napolitano renda pubbliche quelle intercettazioni Archiviato il 16 settembre 2014 in Internet Archive .. Repubblica. Temi. 8 ottobre 2012.
  91. ^ Trattativa Stato-Mafia, la Consulta: intercettazioni di Napolitano vanno distrutte Archiviato il 17 marzo 2014 in Internet Archive .. Corriere della Sera. Politica. 15 gennaio 2013.
  92. ^ Napolitano-pm: Gip ha distrutto intercettazioni Archiviato il 17 marzo 2014 in Internet Archive .. ANSA. Politica. 22 aprile 2013.
  93. ^ Copia archiviata , su repubblica.it . URL consultato il 24 marzo 2019 ( archiviato il 24 marzo 2019) .
  94. ^ Copia archiviata , su ilfattoquotidiano.it . URL consultato il 24 marzo 2019 ( archiviato il 24 marzo 2019) .
  95. ^ Mafia e servizi segreti: la storia del 'protocollo farfalla' è vera Archiviato il 22 settembre 2014 in Internet Archive .. Sicilia informazioni. 19 settembre 2014.
  96. ^ a b Mafia e servizi, Renzi toglie il segreto di Stato al “Protocollo Farfalla” Archiviato il 24 settembre 2014 in Internet Archive .. Il fatto quotidiano. 29 luglio 2014.
  97. ^ Claudio Fava: “Il protocollo farfalla esiste Archiviato il 24 settembre 2014 in Internet Archive .. Aaron Pettinari. Antimafia 2000. 20 luglio 2014.
  98. ^ Protocollo Farfalla, Palermo apre inchiesta: nel fascicolo i verbali del pentito Flamia Archiviato il 21 settembre 2014 in Internet Archive .. Giuseppe Pipitone. Il fatto quotidiano. 20 settembre 2014
  99. ^ Protocollo Farfalla, scritto nero su bianco il testo dell'accordo Dap-Sisde sui detenuti Archiviato il 26 settembre 2014 in Internet Archive .. Giuseppe Pipitone. Il fatto quotidiano. 23 settembre 2014.
  100. ^ Trattativa Stato mafia, il Copasir apre inchiesta sulle operazioni "Farfalla" e "Rientro" (VIDEO) , su huffingtonpost.it . URL consultato il 29 novembre 2014 ( archiviato il 5 dicembre 2014) .
  101. ^ "fragranza" nel testo originario
  102. ^ a b Stato-mafia, ecco il papello Archiviato il 3 novembre 2014 in Internet Archive .. L'Espresso . 15 ottobre 2009
  103. ^ Ecco il papello , in Corriere della Sera , 16 ottobre 2009. URL consultato il 15 marzo 2012 ( archiviato il 24 gennaio 2012) .
  104. ^ Trattative tra mafia e Stato. Il papello consegnato ai giudici Archiviato il 4 febbraio 2010 in Internet Archive .. Giovanni Bianconi. Corriere della sera. Cronaca. 15 ottobre 2009.
  105. ^ "Conso: Fu solo mia la scelta di non rinnovare il carcere duro", Salvo Palazzolo, Francesco Viviano, 25 novembre 2010, la Repubblica. , su ricerca.repubblica.it . URL consultato il 19 novembre 2017 ( archiviato il 10 agosto 2017) .
  106. ^ Trattativa e 41 bis, i verbali di Conso: Scelsi Di Maggio al Dap perché andava in tv Archiviato il 18 febbraio 2012 in Internet Archive .. Giuseppe Pipitone. Fatto quotidiano. Giustizia & Impunità. 15 febbraio 2012.
  107. ^ Conso: Nel '93 non rinnovai il 41 bis per l'Ucciardone e evitai altre stragi Archiviato il 16 febbraio 2011 in Internet Archive .. Fatto quotidiano. Fatti. 11 novembre 2011.
  108. ^ Stragi '93, l'ex ministro della Giustizia Conso: escludo ogni trattativa sul carcere duro Archiviato l'11 settembre 2011 in Internet Archive .. Fatto quotidiano. Giustizia & Impunità. 15 febbraio 2011.
  109. ^ "Omicidio Lima, 20 anni dopo Procura chiede rinvio a giudizio per Provenzano", Fr. Par., 12 marzo 2012, Corriere del Mezzogiorno.
  110. ^ Revocato l'isolamento a Totò Riina Archiviato il 2 febbraio 2014 in Internet Archive .. Felice Cavallaro. Corriere della sera. Archivio storico. 13 marzo 2001.
  111. ^ Trattativa, indagato Mannino. I pm: "Pressioni sul 41 bis Archiviato il 20 giugno 2012 in Internet Archive .. Salvo Palazzolo . la Repubblica . Palermo. Cronaca. 24 febbraio 2012.
  112. ^ Trattativa Stato-mafia, sentito Ciampi: nel '93 temevo Golpe Archiviato il 23 luglio 2012 in Internet Archive .. Fatto quotidiano. Giustizia & Impunità. 15 dicembre 2010.
  113. ^ Trattativa Stato-mafia, audizioni per Ciampi e Scalfaro Archiviato il 16 gennaio 2011 in Internet Archive .. Fatto quotidiano. Cronaca. 11 dicembre 2010.
  114. ^ La lettera ultimatum dei boss: revocate il carcere duro Archiviato il 21 gennaio 2012 in Internet Archive .. Repubblica. Palermo. Cronaca. 17 novembre 2011.
  115. ^ L'ultimatum dei boss a Scalfaro: ora revocateci il carcere duro Archiviato il 20 marzo 2012 in Internet Archive .. Alessandra Ziniti. Repubblica. Cronaca. 17 novembre 2011.
  116. ^ Processo Mori, Siino: Si fecero scappare Provenzano per l'emozione di un carabiniere Archiviato il 31 agosto 2014 in Internet Archive .. Il fatto quotidiano. 18 maggio 2011.
  117. ^ Processo Mori - Obinu: tasselli scomodi di un puzzle che nessuno vuole Archiviato il 4 settembre 2014 in Internet Archive .. Giorgio Bongiovanni. Antimafia 2000. Archivio. 10 ottobre 2011.
  118. ^ I pentiti del terzo millennio Archiviato il 19 ottobre 2013 in Internet Archive .. Giorgio Bongiovanni e Anna Petrozzi. Antimafiaduemila.com. Giugno 2003.
  119. ^ Mori: Non ci fu nessuna trattativa Stato-mafia , in Corriere della Sera , 20 ottobre 2009. URL consultato il 20 ottobre 2009 ( archiviato il 22 ottobre 2009) .
  120. ^ Il papello di Riina? Falso clamoroso Archiviato il 19 ottobre 2009 in Internet Archive .. Gian Marco Chiocci. Giornale. Interni. 16 ottobre 2009.
  121. ^ Provenzano "consegnò" Riina ai carabinieri in cambio dell'impunità Archiviato il 14 novembre 2012 in Internet Archive .. Corriere della sera. Cronaca. 2 febbraio 2010.
  122. ^ Ciancimino jr: Riina tradito da Provenzano. Insorge il capitano Ultimo: Tutto falso Archiviato il 29 gennaio 2012 in Internet Archive .. Repubblica. Cronaca. 15 novembre 2009.
  123. ^ Assolto l'ex generale del Ros Mario Mori "Non favorì la latitanza del boss Provenzano" Archiviato il 24 giugno 2016 in Internet Archive .. Salvo Palazzolo . la Repubblica . Palermo. 17 luglio 2013.
  124. ^ Stato-mafia: sentenza Mori, le motivazioni Archiviato il 3 febbraio 2014 in Internet Archive .. Anna Germoni. Panorama. 15 ottobre 2013
  125. ^ Il papello nascosto Archiviato il 19 agosto 2014 in Internet Archive .. Giuseppe Lo Bianco e Sandra Rizza. 19luglio1992.com. 30 ottobre 2010.
  126. ^ I carabinieri trovarono il "papello" ma arrivò l'ordine di non sequestrarlo Archiviato il 1º novembre 2014 in Internet Archive .. Corriere della sera. Cronache. 10 dicembre 2010.
  127. ^ Polli Arena Archiviato il 24 ottobre 2014 in Internet Archive .. Marco Travaglio. Blitz quotidiano. Rassegna stampa. 24 ottobre 2014.
  128. ^ Ciancimino, la perizia conferma Archiviato il 13 maggio 2018 in Internet Archive .. Umberto Lucentini . L'Espresso. Palazzo. 15 settembre 2010.
  129. ^ Il contro-papello di don Vito: giudici eletti come negli Usa Archiviato il 13 marzo 2014 in Internet Archive .. Giovanni Bianconi. Corriere della Sera, 17 ottobre 2009.
  130. ^ Pm Palermo: "In contropapello i nomi Mancino-Rognoni" Archiviato il 12 ottobre 2014 in Internet Archive .. Antimafia 2000. ANSA. 19 marzo 2012.
  131. ^ www.ilfattoquotidiano.it , su ilfattoquotidiano.it . URL consultato il 21 aprile 2018 ( archiviato il 21 aprile 2018) .
  132. ^ Sentenza stragi 92-93 Archiviato il 25 settembre 2013 in Internet Archive .. ( PDF ). Corte d'assise. Firenze. 6 giugno 1998.
  133. ^ Ergastolo per le stragi del '93 al boss Francesco Tagliavia Archiviato il 3 novembre 2014 in Internet Archive .. Franca Selvatici. Repubblica. Firenze. Cronaca. 5 ottobre 2011.
  134. ^ Stragi '93, trattativa Stato-Mafia ci fu Archiviato il 12 marzo 2012 in Internet Archive .. ANSA. Notizie. 12 marzo 2012.
  135. ^ Stragi '93, trattativa Stato-Mafia ci fu Archiviato il 3 novembre 2014 in Internet Archive .. Corriere della sera. Politica. 12 marzo 2012.
  136. ^ Trattativa Stato-mafia: indagato Dell'Utri Archiviato il 27 dicembre 2011 in Internet Archive .. Corriere della sera. Cronaca. 24 novembre 2011.
  137. ^ Milano, muore Rapisarda. L'uomo dei segreti di Dell'Utri & B. Archiviato il 3 novembre 2014 in Internet Archive .. ( PDF ). Fatto quotidiano. Archivio. 1º settembre 2011.
  138. ^ Il tesoro di Bontate a Berlusconi e Dell'Utri Archiviato il 3 novembre 2014 in Internet Archive .. Repubblica. Archivio. 12 ottobre 1997.
  139. ^ Trattative stato-mafia, perquisita casa ex socio in affari di Dell'Utri Archiviato il 3 novembre 2014 in Internet Archive .. Francesco Parrella. Corriere della sera. Mezzogiorno. Cronaca. 23 settembre 2011.
  140. ^ L'ex ministro Calogero Mannino indagato per la trattativa fra Stato e mafia Archiviato il 7 luglio 2014 in Internet Archive .. Fatto quotidiano. Giustizia & Impunità. 23 febbraio 2012.
  141. ^ Trattativa Stato-mafia: chiesto processo per Mancino, Dell'Utri, Provenzano, Mori Archiviato il 16 settembre 2014 in Internet Archive .. Messaggero. Cronaca. 24 luglio 2012.
  142. ^ Mancato arresto di Provenzano, la trattativa Stato-mafia per la prima volta in tribunale Archiviato il 3 luglio 2014 in Internet Archive .. Giuseppe Pipitone. Fatto quotidiano. Giustizia & Impunità. 11 novembre 2011.
  143. ^ Processo a Mori, De Donno: Non ci fu nessuna trattativa. Il papello? Mai visto Archiviato il 23 giugno 2014 in Internet Archive .. Corriere della sera, Mezzogiorno. 8 marzo 2011.
  144. ^ Trattavano, ma a loro insaputa . Il Fatto quotidiano. 13 novembre 2010.
  145. ^ Il capitano De Donno: "Falcone prese il dossier e disse: ora ci divertiamo Archiviato il 3 novembre 2014 in Internet Archive .. Corriere della sera. Archivio storico. 10 febbraio 1999. pag. 17.
  146. ^ Borsellino ucciso perché contrario alla trattativa Stato-Mafia: uno sguardo alle indagini di Caltanissetta Archiviato il 4 novembre 2014 in Internet Archive .. Nino Amadore. Sole 24 ore. Notizie. 9 marzo 2012.
  147. ^ Borsellino ostacolo nella trattativa Stato-Mafia . RAI news 24. Caltanissetta. 8 marzo 2012.
  148. ^ La trattativa Stato-mafia iniziò dopo l'attentato a Falcone Archiviato il 3 novembre 2014 in Internet Archive .. Corriere della sera. Cronaca. 10 ottobre 2011.
  149. ^ La legge del Papello prima Conso, poi B. Archiviato l'11 gennaio 2012 in Internet Archive .. Marco Travaglio. Antimafia 2000. Sistemi Criminali. 9 dicembre 2011.
  150. ^ Festival di Venezia, La Trattativa di Sabina Guzzanti: Quattro anni per fare il film Archiviato il 12 agosto 2014 in Internet Archive .. Davide Turrini. Il fatto quotidiano. 4 agosto 2014.
  151. ^ Marco Travaglio, la trattativa Stato-Mafia in anteprima teatrale a Bologna Archiviato il 16 settembre 2014 in Internet Archive .. Martina Castigliani. Il fatto quotidiano. 30 gennaio 2013.

Bibliografia

Documenti processuali

Libri

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni