Trentino Alto Adige

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Trentino Alto Adige
Regiune italiană cu statut special
(IT) Trentino-Alto Adige [1]
(DE) Trentino-Tirolul de Sud [1]
Trentino-Alto Adige - Stema Trentino-Alto Adige - Steag
( detalii ) ( detalii )
Trentino-Alto Adige - Vizualizare
Palazzo della Ragione , acum Consiliul regional
Locație
Stat Italia Italia
Administrare
Capital Trento [2]
Președinte Maurizio Fugatti ( Liga ) din 07/07/2021
Limbile oficiale Italiană , germană , ladino
Data înființării 1948
Teritoriu
Coordonatele
a capitalei
46 ° 04'N 11 ° 07'E / 46.066667 ° N 11.116667 ° E 46.066667; 11.116667 (Trentino-Alto Adige) Coordonate : 46 ° 04'N 11 ° 07'E / 46.066667 ° N 11.116667 ° E 46.066667; 11.116667 (Trentino-Alto Adige)
Altitudine 749 [3] m slm
Suprafaţă 13 605,5 km²
Locuitorii 1.078.746 [4] (30.11.2020)
Densitate Ab./ 79,29 km²
Provincii Bolzano , Trento
Uzual 282
Regiuni învecinate Lombardia , Veneto ,
Grisons ( elvețian Elveția ),
Salzburg ( Austria Austria ), Tirol ( Austria Austria )
Alte informații
Diferența de fus orar UTC + 1
ISO 3166-2 IT-32
Cod ISTAT 04
Numiți locuitorii Trentino și Alto Adige (Tirolul de Sud sau [5] )
Reprezentarea parlamentară 11 deputați
7 senatori
Cartografie
Trentino-Alto Adige - Locație
Trentino-Alto Adige - Harta
Harta regiunii cu cele două provincii autonome
Site-ul instituțional

Trentino-Alto Adige ( AFI : / Trentino Alto adiʤe / ; în germană : Trentino-Tirol de Sud) [6] [7] este o regiune italiană cu statut special de ' nord-est italian de 1.078.746 de locuitori [4] , cu capitală Trento .

După intrarea în vigoare a noului statut de autonomie în 1972 , [8] regiunea a fost în mare parte lipsită de puteri și majoritatea puterilor transferate direct provinciei autonome Trento și provinciei autonome Bolzano . Acest aranjament instituțional se datorează compoziției lingvistice diferite a populației, aproape în totalitate a limbii italiene în Trentino și majoritatea Tirolului de Sud germanofon, cu excepția a cinci municipalități ( Bolzano , Bronzolo , Laives , Salorno și Vadena ) unde majoritatea limba este italiană și opt municipalități ( Valea , Badia , Corvara în Badia , Marebbe , San Martino în Badia , Santa Cristina în Val Gardena , Selva di Val Gardena , Ortisei ) unde limba majoritară este ladina.

Împreună cu Veneto și Friuli-Venezia Giulia , aparține zonei macro din Triveneto , în timp ce împreună cu statul indian Tirol , face parte dintr-o asociație de cooperare transfrontalieră înființată în cadrul „ Uniunii Europene , Euroregiunea ”. Tirol-Tirol de Sud- Trentino , care încorporează teritoriile vechiului județ Tirol .

Geografie fizica

Grupul Sella , văzut din Canazei
Altimetri din Trentino-Alto Adige

Trentino-Alto Adige este cea mai nordică regiune italiană și este considerată aproape în întregime montană, cu excepția Văii Adige și a Văii Lacurilor în cei 200 m și, prin urmare, considerată câmpie. În special, există în provincia autonomă Trento două mari zone plane: Piana Rotaliana și Basso Sarca . Lanțurile montane se ridică la altitudini de peste 3900 m. În partea de sud a regiunii, lângă țărmul treizeci al lacului Garda , altitudinea scade la 65 m deasupra nivelului mării .

Cu al lui 13.607 km² Trentino-Alto Adige este una dintre cele mai puțin populate regiuni italiene, unde găzduiește aproximativ 1,05 milioane de locuitori pentru o densitate de 78,98 locuitori / km², cu mult sub media națională, ocupând locul al cincilea față de locul respectiv, înainte de Valle d'Aosta , Basilicata , în Sardinia și Molise, în relația dintre populație și suprafața terestră.

Considerată „ topografia zonei, există diferențe semnificative între locuitorii din zonele montane înalte densități (în care au avut loc depopularea și migrația către orașele principalelor văi) și una dintre văile principale, în special valea Adige, unde sunt Trento și Bolzano .

Frontiere

Regiunea se învecinează la est și sud-est de Veneto , la vest și sud-vest cu Lombardia , nord și nord-est cu landurile austriece Tirol și Salzburg , la nord-vest cu cantonul elvețian de Grisons . Valea Ahr este valea situată la nord de toată Italia și Predoi, cel mai nordic oraș situat între poalele văii și vârful Italiei , granița cu Austria.

Regiunea este situată între Alpii Centrale și cele estice, în timp ce la sud granița este delimitată de Lacul Garda și Preaalpii Venețieni.

Orografie

În partea de nord a regiunii, la granița cu Austria, pe linia de la Reschenpass la Kreuzbergpass , se intind Alpii Rhaetian , care a atins înălțimea maximă în alb Ball (3738 m) , în vale Ahr , The Cap Twin Vest (2837 m deasupra nivelului mării) este recunoscut până în 1997 drept cel mai nordic punct al peninsulei italiene. Cu toate acestea, în mod tradițional, este vârful Italiei care trebuie considerat ca fiind capătul nordic al Italiei.

În partea de vest a Trentino-Alto Adige, grupurile în creștere ale Alpilor Ortler , inclusiv „ Ortles ”, vârful maxim al regiunii, cu 3905 m deasupra nivelului mării, din „ Adamello - Presanella și Dolomiții Brenta .

În Trentino-Alto Adige se află partea de vest a Dolomiților ( Sesto Dolomites , Puez Group , Odle , Sciliar , Sassolungo , Catinaccio , Marmolada , Sella Group , Latemar , Pale di San Martino ).

Panta sudică continuă a munților se ridică în pre-Alpi .

Secțiunile și subsecțiunile alpine care afectează regiunea sunt astfel grupate, în ordine conform secțiunii SOIUSA :

Geologie

Trentino-Alto Adige poate fi împărțit în două mari zone geologice : predominant acidă, care se extinde în vest și nord, și predominant calcar-dolomit , în sud și est.

Văi

Vedere din Staller

Valea principală este valea dell'Adige care se dezvoltă de la Merano la Rovereto trecând prin Bolzano și Trento .

Mai multe văi Trentino sunt Valea Primiero , Val di Cembra , Val di Fassa , Val di Fiemme , Vallagarina , Valea Lacurilor , Valea Ledro , Valea Mocheni , Val di Sole , Val di not ( care se extinde atât în ​​Trentino, cât și în Tirolul de Sud), Val Rendena (cu partea sa aval, și anume Val Genova ), Valle Giudicarie (Valle del Chiese) și Valsugana . Sunt în schimb Val Passiria din Tirolul de Sud, Val Martello , Valea Isarco , Val Gardena , Valea Puster , Val Badia și Val Venosta

Valea Münster se întinde în Trentino-Alto Adige și în cantonul elvețian Grisons .

Pași

Arrows-folder-categorize.svg Articolele individuale sunt listate în categoria: Treceri din Trentino-Alto Adige
Vedere de iarnă de la Passo Rolle

Pasul Brenner este principala trecere a frontierei între Italia și Austria . Alți pași între cele două țări sunt pasul Resia , Staller și Timmelsjoch .

Pasul Stelvio dintre Trentino-Alto Adige și Lombardia este cel mai înalt pas montan auto din Italia. Chiar și pasul Tonale combină cele două regiuni.

Ușile Pasubio , Pordoi , Pasul Valparola , Pasul Cimabanche , Pasul kreuzberg , Pasul Valles , Pasul Fedaia și Pasul Campolongo se întind pe Veneto .

Pasul Mendola , Passo Rolle , Passo Sella , pasul Furcia , pasul Gardena , pasul Jaufen sunt treceri interne către Trentino-Alto Adige.

Deosebit este cazul pasului San Pellegrino care, în timp ce face legătura între orașul Moena din Val di Fassa ( TN ) și orașul Falcade din valea Biòis ( BL ), se află în întregime pe teritoriul Trentino-Alto Adige, întrucât granița cu Veneto este situată la aproximativ patru kilometri de trecerea frontierei pe partea de est și nu pe treapta reală. Similar este Pasul Vezzena , al cărui teritoriu se încadrează complet în Trentino între orașele Levico și Luserna, dar de fapt împarte munții cimbri (Luserna, Folgaria și Lavarone) de platoul Asiago. Adevărata frontieră se găsește chiar înainte de a veni de la Asiago în Termine.

Râuri

Trentino-Alto Adige este bogat în căi navigabile. Râul principal este „ Adige cu afluenți Passer , Isarco (cu afluentul său Rienz ),Noce și Avisio . Brenta s-a născut în Trentino-Alto Adige și se varsă în Marea Adriatică , Sarca este un afluent al lacului Garda, iar bisericile sunt un afluent al Po . Drava s-a născut în Tirolul de Sud, unde aleargă câțiva kilometri mai târziu intrând pe teritoriul Austriei și este un afluent al Dunării . Reprezintă cel mai lung râu care scaldă, cel puțin parțial, teritoriul italian.

Lacuri

El aparține Trentino-Alto Adige, partea de nord a lacului Garda , cel mai mare lac din regiune și a Italiei, împărțit între Trentino-Alto Adige, Veneto și Lombardia .

Lacul Caldonazzo este cel mai mare lac natural care se află în întregime în regiune. Cu toate acestea, cel mai interior bazin din Trentino-Alto Adige este Reschensee , artificial. Depășește 2 km² chiar și lacul Santa Giustina (artificial), Lacul Molveno , Lacul Ledro și Lacul Hidro (natural).

Există numeroase lacuri de origine glaciară.

Climat

Clima Trentino-Alto Adige are caracteristici tipice climatului continental și a munților înalți alpini , în special în raport cu altitudinea. Conform orografiei, în comparație cu expunerea la vânturile predominante, la altitudine și la prezența marilor lacuri alpine, precum Lacul Garda, clima poate varia considerabil, până la a prezenta caracteristicile tipice ale climatului mediteranean .

Ploile variază în funcție de altitudine și orientarea reliefurilor. În general, mai multe precipitații cad pe cei mai înalți munți și zonele sudice și vestice ale regiunii, unde vânturile vestice și sudice care însoțesc trecerea perturbărilor atlantice aduc umiditate: aici ploile se ridică la 1200-1400 mm pe an. Procedând spre nord și est, Alpii acționează ca o barieră, iar precipitațiile anuale scad treptat, scăzând sub 1000 mm. În general, în fundul văii, cad între 700 și 900 mm, dar în cele mai nordice văi din Alto Adige, protejate de reliefuri înalte, precipitațiile anuale scad sub 600 mm pe an. Precipitațiile cad mai ales vara pe Dolomiți și în Tirolul de Sud , în timp ce în partea de sud a regiunii, precipitațiile au fost observate în timpul sezonului de umăr. Iarna predomină precipitațiile asemănătoare zăpezii, mai abundente pe dealuri. Precipitațiile înregistrează un minim în timpul iernii.

Cele mai frecvente vânturi sunt de origine vestică și sudică, în special în anotimpurile intermediare și în perioada de vară. În schimb, iarna predomină curenții din nord sau est, care aduc vreme rece și uscată. Curenții sudici sunt principalii vinovați ai episoadelor de vreme rea. Caracteristica văilor alpine este și Foehn .

Verile sunt fierbinți, cu valori care pot depăși cu ușurință 30 ° C și care, în corespondență, valurile de căldură pot atinge și chiar depăși 35 ° C în golurile interioare (în special în bazinul Bolzano ). Iernile sunt dure. În Tirolul de Sud și în zonele montane mai înalte, temperaturile scad considerabil sub 0 ° C și acestea sunt printre cele mai reci sectoare din Italia, cu valori extreme chiar sub -30 ° C. Chiar și în zonele rămase din regiune, iernile sunt rigide, dar acțiunea de protecție a reliefurilor, pe de o parte, și efectul atenuant al lacului Garda, pe de altă parte, diminuează considerabil rigorile iernii. În timpul anotimpurilor intermediare, temperaturile suferă variații bruște, dar în general temperaturile sunt destul de blânde, cu medii cuprinse între 10 și 15 ° C în fundul văii. [9]

Floră

Datorită naturii sale climatice și teritoriale, Trentino-Alto Adige are medii care favorizează considerabil diferite tipuri de floră. În capătul cel mai sudic, lângă Lacul Garda, vegetația naturală este formată din stejari , castani , frasin înflorit și unele specii tipice din Marea Mediterană, cum ar fi stejari și lauri . De asemenea, cultivă vița de vie , lămâia și Ulivo .

La nord predomină carpenele , fagii și arțarii până la o altitudine de 1200-1400 m. Molidul mai mare, larici și mesteacăn care depășesc 2000 m cedează pășunile Alpini și o tundră de vegetație tipică datorită climatului dur.

Văile Trentino ( Val di Non și Valsugana ) și „ Tirolul de Sud sunt potrivite pentru cultivarea pomilor fructiferi, în special a merelor . [9]

Dolomiții Brenta din Trentinoul de Vest, inclus în Adamello-Brenta

Faună

Fauna alpină caracterizează Trentino-Alto Adige. Izvoarele sunt destul de frecvente în zona cuprinsă între 1300 și 3000 m, cerbul în intervalul cuprins între 500 și 800 m. Stambecul , dispărut deja în trecut, a fost reintrodus în Parcul Național Stelvio în 1967. Există și căprioare . Limitat între 2000 și 3000 m marmotă vie (în special în Val Rendena , în Merano și, în general, în vestul Trentino). În regiunea prealpină se află iepurii cenușii . [10]

Printre carnivore trebuie semnalate „ ursul și lupul” . La sfârșitul anilor nouăzeci ai secolului al XX-lea, doar trei urși erau încă prezenți pe munții grupului Brenta . Situația s-a redresat, iar populația de urși din Trentino-Alto Adige și zonele învecinate a fost estimată în 2017 la aproximativ 52-63 de urși. [11] [12] Reapariția Ursului a stârnit emoții puternice în rândul populației și un interes media deosebit (în special ursul Bruno, doborât în ​​Bavaria în 2006, [13] și ursul Daniza, au murit după capturare în 2014 [14] ] ). Lupul, care a dispărut în a doua jumătate a secolului al XIX-lea, s-a întors în Trentino-Alto Adige în 2008. De atunci au existat câteva rapoarte rare despre prezența sa. [15] [16] În prezent, populația de lupi este în jur de cincizeci de exemplare. [17] Prezența prea râsului , presupus dispărut, a fost din nou detectată. [18]

Printre păsările din munți așezate se numără cocoșul , potârnicul și potârnica , precum și ternul negru , vulturul și bufnița . [10]

Zone protejate

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: ariile naturale protejate din Trentino-Alto Adige .
Lacul Völs (Parcul Natural Schlern)

În regiune există un parc național , Parcul Național Stelvio , înființat în 1935, care se extinde și în Lombardia.

Trentino-Alto Adige se numără zece parcuri provinciale , inclusiv două în Trentino (inclusiv Parcul Natural Provincial Adamello-Brenta , care este cel mai mare parc provincial din regiune) și opt în Tirolul de Sud: Tirolul de Sud, printre cele mari este natura Parcul Texel Group , în timp ce Parcul Natural Sciliar este primul parc înființat în provincia Bolzano (1974). Primul parc provincial înființat în regiune a fost Paneveggio-Pale di San Martino din Trentino, în 1967.

Mai multe sunt, de asemenea, rezervațiile regionale (inclusiv Rezervația naturală integrală a celor trei vârfuri ale muntelui Bondone ), zonele de protecție specială și alte zone protejate (habitate, inclusiv biotopul Pond Gargazzone ) din Trentino-Alto Adige. Lacul Tovel se numără printre zonele umede italiene din lista Ramsar .

Istorie

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Istoria Trentino și Istoria Tirolului de Sud .

Epoca preromană

Reconstrucția grămezilor din epoca bronzului la lacul Ledro

Descoperirile arheologice demonstrează prezența omului în văile Trentino-Alto Adige după sfârșitul ultimei glaciații, în jurul anului 12.000 î.Hr. Așezările din valea Adige datează din perioada mezolitică , zona cea mai potrivită pentru activitățile umane datorită clima și poziția centrală față de văile laterale.

Celebrul om de gheață , cunoscut și sub numele de Ötzi, avea o vârstă de aproximativ 5.300 de ani. Aceasta îl plasează în „ Epoca cuprului , timpul tranziției dintre neolitic și epoca bronzului ”.

În epoca bronzului și începutul epocii fierului a dezvoltat cultura lui Luco-Meluno . Ea își are originea în secolul XIV î.Hr. , în vale Adige între Trento și Bolzano și a atins apogeul între treisprezecea și " lea î.Hr. al unsprezecelea , în mare parte datorită extracției cuprului , materiale necesare pentru producerea de bronz .

În jurul anului 500 î.Hr. a dezvoltat cultura Fritzens-Sanzeno , cunoscută și sub numele de cultura rețelelor , care a luat locul culturii Luco-Meluno la sud de bazinul hidrografic alpin și a culturii Urnfield în nordul aceleiași. Potrivit istoricului roman Livy , rețelele ar fi ale aceluiași grup etnic al etruscilor .

Epoca romană

Integrarea regiunii în domeniile Romei a avut loc în secolul I î.Hr. Înfrângerea finală a rețelelor, care a avut loc lângă Bolzano, a avut loc ca urmare a campaniilor militare din Alpi Drusus și Tiberius în 16 î.Hr. În primul secol î.Hr. , a fost fondat și orașul Tridentum, actualul Trento (deși unii cercetători speculează o fundație anterioară, datând din invazia galică din secolul al III-lea î.Hr.). Orașul a devenit municipiu roman între 50 și 40 î.Hr.

În timpul reformei administrative Augustus, partea de nord a Trentino-Alto Adige a fost împărțită între cele două provincii Rezia ( Raetia înainte și Raetia secunda ) și Noricum (Noricum), în timp ce cea sudică care a inclus Val d'Adige până la înălțimea Merano a fost inclus în Regio X Venetia și Histria .

În timpul imperial Claudius (41-54 d.Hr.) , inclusiv importanța strategică a regiunii Trentino și exploatat poziția Trent finalizarea două drumuri majore: Via Claudia Augusta Padana , care Ostiglia a ajuns la Reschenpass și Via Claudia Augusta Altinate că, pornind de portul principal de atunci al Altino , a revenit în capitala Trentino în Po prin Valsugana.

Perioada romană a durat cinci secole și a lăsat urme adânci în regiunea care a fost puternic latinizată. Popoarele indigene au dezvoltat o neolatină vorbită în care substratul este fuzionat retico-celtic, așa-numita retoromance .

După anul 400 d.Hr., în epoca romană târzie, creștinismul s-a răspândit, influențând din ce în ce mai mult viața publică și privată.

Perioada germanică și principatele episcopale

Principatul episcopal din Trento la întemeierea sa

Odată cucăderea Imperiului Roman de Apus în 476 d.Hr., regiunea a fost inclusă în Regatul Odoacrului și mai târziu în Regatul Ostrogotilor (493-553). După căderea regatului ostrogot a fost timpul lombardilor , care l-au anexat regatului lor din regiune. Lombarii au fondat Ducatul Trento , care făcea parte și din Bolzano.

În 774 Trentino-Alto Adige a intrat sub stăpânirea francilor , care sub Carol cel Mare au cucerit regatul lombard , incluzându-l în cadrul „ Imperiului Carolingian . În epoca carolingiană, în virtutea poziției sale strategice, zona era adesea implicată în perioade de turbulență din cauza războaielor de succesiune dinastică. Cu Tratatul de la Verdun din 843, o parte din Trentino-Alto Adige, inclusiv Val d'Adige până la Merano, a fost atribuită Regatului Italiei condus de Lothair I , în timp ce celelalte văi, care au fost adesea subiectul disputării controlul trecătorilor alpini, s-au dus în Regatul Franților de Est, unde a domnit Ludovic cel German . Pe termen lung, această diviziune a condus la germanizarea progresivă a zonei sud-tiroleze, în timp ce zona Trentino a reușit de-a lungul secolelor să își mențină caracterul de teritoriu profund latinizat. Odată cu domnia lui Berengario I , marca Trento a devenit parte a celui mai puternic brand din Verona .

Lăsat în Italia după vizita reginei Adelaide , 10 octombrie 951 Otto I de Saxonia a luat în Pavia titlul de rex Francorum et Italicorum și anul următor i-a dat marca Verona la fratele, ducele de Bavaria Henry . Datorită rebeliunilor repetate ale lui Henry, împăratul Otto al II - lea a dat marca Verona la ducele din Carinthia Worms Brass , care a scos marca Trento din Verona.

Sfântul împărat roman Conrad al II-lea a acordat episcopilor din Trento și Bressanone puterea temporală asupra episcopiei respective în 1027. Principatele episcopale din Trento (care includeau Trentino și o parte din Alto Adige) și Bressanone (care includea și teritorii care acum fac parte din Austria) a supraviețuit până la secularizarea napoleoniană din 1803.

În secolul al XII-lea a început ascensiunea familiilor nobiliare în detrimentul puterii principiilor celor doi episcopi. Au reușit să impună contii Tirolului , o familie care și-a luat numele de la castelul de lângă Merano . Meinhard al II-lea a dat granițelor regiunii Tirol care, cu o expansiune minimă, au rămas neschimbate până în 1918. În 1363 Margareta Tirolului a fost forțată ca urmare a presiunii politice să cedeze județul Tirol ducelui de Austria Rudolf al IV-lea Habsburgilor . El începea era „ Habsburgică , întreruptă de războaiele napoleoniene .

Il principato ei confini con la contea tirolese, 1788.
Congregazione generale del Concilio nella chiesa di S. Maria Maggiore a Trento

La parte meridionale della regione vide una breve affermazione della Repubblica di Venezia , cominciata nel 1411, quando la Repubblica di San Marco, per effetto del testamento di Azzone Francesco di Castelbarco, entrò in possesso di territori in Vallagarina , in particolare di Ala, Avio, Brentonico e parte di Mori. Nel 1416 venne presa Rovereto. Nel 1426 la Val di Ledro e Tignale passarono sotto Venezia. L'espansionismo veneziano non si fermò e nel 1441 la pace di Cavriana suggellò la conquista di Torbole e Riva del Garda. Nel 1509 l'espansione di Venezia, sconfitta dalla Lega di Cambrai , poté essere fermata e la Serenissima fu via via costretta ad abbandonare i possedimenti trentini. Leoperazioni in Val Vestino (1510-1517) si conclusero con la definitiva ritirata veneziana.

La rinascita del Principato Vescovile di Trento , ormai strettamente entro la sfera di controllo tirolese-asburgica, avvenne nella prima metà del XVI secolo , quando a capo della diocesi trentina viene nominato il trentino Bernardo Clesio (1514-1538), a cui seguì Cristoforo Madruzzo (1539-1567, dal 1545 cardinale). Per la sua posizione geografica e storico-culturale di città mediana tra il mondo italiano ea quello germanico, nel 1542 Trento venne scelta come sede per il Concilio di Riforma della Chiesa (1545-1563) .

Nel corso del XVII e del XVIII secolo i Principati Vescovili videro nuovamente ridursi la loro autonomia a favore della Contea del Tirolo .

Epoca napoleonica e Restaurazione asburgica

L'Italia durante l'egemonia napoleonica. Nella carta compare la denominazione Haut-Adige

L' epoca napoleonica segnò anche la storia del Trentino-Alto Adige/Südtirol. Nel 1796 Trento fu invasa dalle truppe napoleoniche e in seguito alle ripetute sconfitte asburgiche il trattato di Lunéville (9 febbraio 1801) stabilì la secolarizzazione degli stati ecclesiastici, segnando la fine dei principati vescovili di Trento e di Bressanone, che divennero parte dell'Austria. In seguito alla pace di Presburgo (odierna Bratislava, 26 dicembre 1805) la regione passò sotto il filo-napoleonico Regno di Baviera , rimanendovi fino al 1810. Alcune misure adottate dall'amministrazione bavarese, come l'eliminazione della Dieta, la soppressione di proprietà ecclesiastiche e di festività religiose, l'obbligo al servizio militare e la pesante tassazione causarono nella primavera un'insurrezione anti-napoleonica, poi repressa, capeggiata da Andreas Hofer . Il moto esplose al momento della ripresa delle ostilità tra Napoleone e l' Austria ; vide la partecipazione sia della popolazione germanofona degli odierni Tirolo e Alto Adige/Südtirol , sia (anche se in misura minore) della popolazione italofona dell'odierno Trentino .

Il Trattato di Parigi tra Francia e Baviera del 28 febbraio 1810 segnò l'annessione al Regno d'Italia napoleonico di buona parte del Trentino e alcune parti dell'odierna provincia di Bolzano nel dipartimento dell'Alto Adige (fu in quest'epoca che venne coniato il termine Alto Adige), mentre il Primiero e l'area intorno a Dobbiaco furono aggregati al dipartimento della Piave . Il territorio a nord della «linea napoleonica» che andava dalla sella di Dobbiaco al Cevedale rimase parte del Regno di Baviera . Alle popolazioni germanofone incorporate nel Regno d'Italia napoleonico venne garantito l'uso del tedesco in tutti gli uffici amministrativi e giudiziari, nonché in tutti gli atti pubblici. [19]

Questo assetto venne spazzato via dalla ripresa delle ostilità nel 1813 e dalla riconquista del territorio da parte delle truppe asburgiche. La Restaurazione del 1815 confermò la fine del principato vescovile di Trento, segnando anche la fine definitiva dell'autonomia politica trentina. Con patente imperiale del 24 marzo 1816 il Trentino venne incorporato nella contea del Tirolo , a maggioranza tedesca. Nel 1818 la contea principesca del Tirolo , compresi i territori abitati da popolazioni di lingua italiana, entrò a far parte della Confederazione Germanica . Ciononostante, nell'odierno Trentino la lingua in uso negli uffici pubblici, nei tribunali e nell'insegnamento rimaneva l'italiano. [20]

Il Risorgimento

L'assetto della contea del Tirolo destava un diffuso malcontento nell'odierno Trentino, dove si riteneva che le autorità di Innsbruck non investissero sufficienti risorse pubbliche nel loro territorio e che non consentissero ai suoi cittadini l'accesso ai gradi più elevati dell'amministrazione. [21]

Nel 1848 ebbero inizio le rivendicazioni trentine di autonomia da Innsbruck . I rappresentanti trentini si rifiutarono di partecipare alla Dieta costituente tirolese di Innsbruck per l'ingiusta sproporzione della rappresentanza loro assegnata. Il termine Trentino incominciò a essere usato per indicare la volontà di separare i territori italofoni dal resto del Tirolo . Le richieste trentine di autonomia incontrarono una forte opposizione da parte delle autorità tirolesi e non vennero mai soddisfatte dal potere imperiale asburgico.

L'Impero asburgico, che in seguito alla Restaurazione divenne la potenza egemone nella penisola italiana, fu un potente avversario del Risorgimento italiano ; ciò non riuscì comunque a impedire la nascita del Regno d'Italia , che fu proclamato nel 1861. Il processo di unificazione del neonato stato italiano non fu però completo, poiché molti territori abitati da comunità italiane, tra cui il Trentino, restavano sotto controllo austriaco; si consolidò di conseguenza l' irredentismo . L'irredentismo coinvolse pure l'Alto Adige anche se solo una esigua minoranza della popolazione si dichiarava italofona, e trovava il suo fondamento nel principio della frontiera naturale , rientrando il territorio altoatesino nelle frontiere geografiche della penisola italiana ed essendo il confine del Brennero militarmente rilevante.

La terza guerra d'indipendenza italiana coinvolse anche il territorio del Trentino-Alto Adige, con l' invasione capitanata da Giuseppe Garibaldi . Nonostante la vittoria italiana a Bezzecca , il Trentino-Alto Adige rimase asburgico, mentre il Veneto e il Friuli venivano uniti al Regno d'Italia.

A cavallo dei due secoli

Al censimento del 1910 la maggioranza degli abitanti del Trentino-Alto Adige ( Welschtirol e Deutsch-Südtirol secondo la denominazione asburgica) era complessivamente di lingua italiana. Nella parte trentina su 362.684 abitanti il 96,4% era di lingua italiana e il 2,9% di lingua tedesca, mentre in quella altoatesina su 279.213 l'83,4% era germanofono, il 2,6% italofono e il 13,2% di lingua ladina. [22]

Economicamente il territorio trentino-tirolese in epoca asburgica era una regione basata soprattutto sull' agricoltura e l'allevamento in piccole e medie aziende agricole di proprietà famigliare, di cui le più piccole e numerose si trovavano soprattutto nella parte italofona.

L'agricoltura regionale aveva subito duramente la grande crisi agraria incominciata negli anni '70 del XIX secolo . Al crollo dei prezzi dei prodotti agricoli si erano aggiunti le malattie della vite e del baco da seta, nonché la violenta alluvione del 1882. La parte italofona fu la più colpita e decine di migliaia dei suoi abitanti dovettero lasciare la propria terra per emigrare in Europa o nelle Americhe .

La ripresa dell'agricoltura avvenne solo con l'inizio del XX secolo . Il movimento cooperativo , in massima parte di ispirazione cattolica e diffuso sia tra la popolazione italofona sia tra quella germanofona, ebbe un ruolo fondamentale nel risollevare le sorti dell'agricoltura regionale. [23] L'unica industria di qualche importanza era quella idroelettrica.

Dall'ultimo quindicennio del XIX secolo in poi la diversità linguistica tra italofoni e germanofoni incominciò a divenire motivo di scontro. Simbolo di questa contesa erano due monumenti: quello a Walther von der Vogelweide a Bolzano (realizzato nel 1889) e quello a Dante Alighieri a Trento (realizzato nel 1896). Si trattava delle effigi di due poeti che volevano simboleggiare il legame tra la lingua d'uso e l'appartenenza a un popolo ea una terra. [24]

Il conflitto nazionale tra germanofoni e italofoni non era l'unica linea di frattura ad attraversare la società regionale, altrettanto virulento era presso entrambi i gruppi linguistici lo scontro tra il mondo cattolico ei fautori della laicità ( liberali o socialisti ).

La prima guerra mondiale

Con lo scoppio della prima guerra mondiale nel 1914 buona parte della popolazione maschile, sia germanofona sia italofona, dovette vestire la divisa dell' imperiale regio esercito . Le garanzie costituzionali furono sospese, il parlamento chiuso e la stampa censurata.

All'inizio del conflitto mondiale, l' Austria-Ungheria e l' Italia aderivano entrambe alla Triplice alleanza , che era di natura difensiva e non contemplava l'intervento italiano al fianco degli austro-tedeschi (che erano le potenze dichiaranti guerra). L'Italia mantenne inizialmente la sua neutralità, ma in cambio di concessioni territoriali comprendenti anche l'Alto Adige in base ai termini del trattato segreto di Londra , stipulato nell'aprile 1915, dichiarò guerra all'Austria-Ungheria.

Mentre l'Alto Adige venne in larga misura risparmiato dagli eventi bellici, il Trentino divenne uno dei principali teatri di scontro (il conflitto si svolse anche sui ghiacciai dove prese il nome di Guerra Bianca ). La guerra provocò notevoli distruzioni e un vero e proprio esodo dei trentini : decine di migliaia vennero sfollati nelle cosiddette città di legno in Austria (in particolare Braunau am Inn e Mitterndorf ), grandi campi profughi in cui molti morirono per la fame e le malattie. In condizioni egualmente drammatiche si trovarono i profughi trentini, provenienti dai paesi e dalle vallate occupate dal Regio Esercito italiano che tra il maggio 1915 e il maggio 1916 dovettero lasciare la propria terra per essere disseminati in varie località del Regno d'Italia . Inoltre con l'ingresso in guerra dell' Italia la società trentina si ritrovò spaccata dal conflitto: i soldati trentini arruolati nell'imperiale regio esercito si ritrovarono nemici degli irredentisti che, come Cesare Battisti , scelsero di fuggire nel Regno d'Italia e di arruolarsi nel Regio Esercito . A ciò si deve aggiungere la repressione politica sia da parte austriaca, con gli irredentisti internati nel campo di Katzenau , sia da parte italiana, con gli austriacanti puniti con la carcerazione. [25]

In seguito alla vittoria italiana il trattato di Saint-Germain confermò il passaggio del Trentino-Alto Adige (originariamente chiamato Venezia Tridentina ) al Regno d'Italia . [26] Tale annessione sancì lo smembramento dell'antica Contea del Tirolo (nell'estensione che aveva dal 1814) e l'accorpamento all'Italia del Trentino e dell'Alto Adige, cioè di circa due terzi di essa.

Il Fascismo

Il 10 settembre 1919 con il trattato di Saint Germain le potenze vincitrici della grande guerra disposero la ripartizione dei territori che avevano fatto parte del dissolto impero austro-ungarico . L'anno dopo, con le leggi di annessione delle regioni Venezia Giulia e Venezia Tridentina (l'attuale regione Trentino-Alto Adige), venne ufficializzato il passaggio di questi territori sotto la sovranità dello stato italiano, incorporando così nel Regno d'Italia anche 220 000 tirolesi di lingua tedesca e ladina . [27]

Se in un primo momento i governi liberali perseguirono una politica abbastanza tollerante verso le minoranze tedesche, il subentrato governo fascista perseguì invece una politica di assimilazione violenta delle minoranze di lingua tedesca e ladina e una progressiva italianizzazione dell'Alto Adige, incentivando l'arrivo di immigrati provenienti dal Trentino e dal resto d'Italia (soprattutto nordorientale). Le scuole di lingua tedesca vennero gradualmente soppresse. La stampa germanofona venne largamente censurata. L'uso dei toponimi tedeschi venne vietato. Anche nomi e cognomi delle persone vennero italianizzati d'ufficio.

Nel gennaio 1923 un Regio Decreto sancì la creazione della provincia di Trento (comprendente anche Bolzano ) e l'estensione al suo territorio della legislazione italiana, che subentrava così a quella austroungarica in vigore sino a quel momento. [28] I comuni ladini di Livinallongo del Col di Lana , Colle Santa Lucia e Cortina d'Ampezzo furono smembrati dal contesto regionale e accorpati alla provincia di Belluno , Pedemonte e Casotto vennero unificati col nome di Pedemonte e aggregati alla provincia di Vicenza, Magasa e Valvestino aggregati alla provincia di Brescia.

Il 2 gennaio 1927 un Regio Decreto sancì la nascita della provincia di Bolzano , che veniva distinta dalla provincia di Trento . Questa nuova configurazione amministrativa vide la fine del ruolo di Trento come capoluogo regionale e la deviazione verso il nuovo capoluogo altoatesino dei più importanti investimenti. Venne infatti incentivata la creazione di stabilimenti delle maggiori imprese industriali, in modo da impiegarvi operai provenienti da tutta Italia, molti dei quali andarono a vivere nei grandi edifici realizzati alla periferia di Bolzano . In tal modo gli altoatesini di lingua italiana passarono dai 6.950 del 1910 agli 80.800 del 1939, su un totale di 234.650 abitanti in provincia di Bolzano . [29]

In seguito all'avvicinamento dell' Italia fascista alla Germania nazista furono implementate le opzioni in Trentino-Alto Adige . Alla popolazione di lingua tedesca fu imposto di scegliere se diventare cittadini tedeschi e conseguentemente trasferirsi nei territori del Terzo Reich o se rimanere cittadini italiani integrandosi nella cultura italiana e rinunciando a essere riconosciuti come minoranza linguistica. La maggioranza dei residenti di lingua tedesca , che aveva subito una forte emarginazione politica, economica e sociale da parte del regime fascista, si dichiarò favorevole a emigrare. Lo scoppio della seconda guerra mondiale intervenne però a rallentare le operazioni di esodo e circa un terzo degli espatriati tornò in Italia dopo il conflitto. [30] Tra le cause dell'adesione alle opzioni vi furono le pressioni e le violenze esercitate dalle locali organizzazioni naziste contro i Dableiber (gli abitanti di madrelingua tedesca che avevano optato per l'Italia e quindi per restare nella propria terra), nella sostanziale indifferenza delle autorità italiane che nei mesi cruciali per le opzioni lasciarono circolare la leggenda che chi avesse rifiutato di trasferirsi in Germania sarebbe stato deportato in Sicilia. Fu così che l'86% degli altoatesini di lingua tedesca optarono per la Germania nazista (minore fu l'adesione fra i trentini di lingua tedesca). In tutto si trattò di 213.000 persone, di cui 75.000 lasciarono realmente la terra natia. Inoltre gli optanti sudtirolesi in età di leva prestarono servizio militare nell'esercito e nelle forze dell'ordine tedeschi, [31] venendo coinvolti fra l'altro nell' eccidio delle fosse Ardeatine .

Nonostante l'alleanza, Mussolini non si fidava troppo di Hitler e fece costruire diverse opere fortificate lungo il confine: il Vallo Alpino del Littorio . Nonostante l'enorme sforzo per la sua costruzione in pochi anni (1939-1942), tali opere, per quanto alcune non fossero ancora totalmente completate negli armamenti, non furono mai utilizzate. [32]

Seconda guerra mondiale

Malga Zonta con la lapide in memoria dei partigiani fucilati nel 1944

A seguito dell'armistizio firmato dall'Italia con gliAlleati , l'intera regione (unitamente alla provincia di Belluno ) venne costituita come Zona d'operazioni delle Prealpi (in tedesco Operationszone Alpenvorland ) con capoluogo Bolzano , di fatto annessa al Terzo Reich , anche se continuava a far formalmente parte della Repubblica sociale italiana . Gli uomini delle classi di età dal 1894 al 1926 furono obbligati alla prestazione del servizio di guerra nell'ambito del servizio d'ordine della provincia di Bolzano (SOD), del corpo di sicurezza trentino (CST), delle SS , della Wehrmacht , della FlaK (reparti contraerei tedeschi) e in Alto Adige anche presso i reggimenti di polizia ( Südtiroler Polizeiregimenter , tra cui il Polizeiregiment "Bozen" ). [33] Dal 1943 al 1945 venne praticamente ristabilita l'integrità territoriale asburgico-tirolese che era stata frantumata nel 1918.

La violenza degli occupanti agì in modo non uniforme nelle province della Zona d'operazioni delle Prealpi . A Bolzano i nazisti si proposero come liberatori della popolazione tedesca dalla ventennale pressione dello stato italiano. Nella città capoluogo istituirono il campo di transito di Bolzano , ultima tappa per i deportati dalla penisola prima dei campi di sterminio dell'Europa centrale. In Alto Adige vi furono due diverse resistenze, una di lingua italiana guidata dal Comitato di Liberazione Nazionale di Bolzano e una di lingua tedesca guidata dall' Andreas Hofer Bund ; entrambe poterono far poco dal punto di vista strettamente militare a causa della forte presenza nazista. Vanno comunque segnalate le loro azioni nella raccolta di informazioni, nella propaganda e nel supporto dato ai renitenti e ai disertori dell'esercito tedesco.

In Trentino gli occupanti nazisti incoraggiarono invece l'autonomismo locale nominando Adolfo De Bertolini (un ex-esponente liberale mai compromesso con il fascismo) Commissario Prefettizio. Nel territorio trentino non si registrò la presenza di grandi formazioni partigiane, come quelle attive nelle confinanti province di Vicenza e Belluno (zone in cui combatterono molti antifascisti trentini). Il divieto di ricostruire il partito fascista , la decisione di non mandare i giovani al fronte nell'esercito tedesco o in quello della Repubblica Sociale Italiana ma di inquadrarli in un corpo considerato di polizia locale come il CST, l'illusione di un'autonomia locale furono tutte mosse che consentirono alle autorità naziste di evitare il sorgere in provincia di Trento di un forte movimento partigiano. [34] A ciò occorre aggiungere le uccisioni e gli arresti che il 28 giugno 1944 decapitarono la resistenza trentina e il locale CLN, portando alla morte Giannantonio Manci che ne era alla guida.

La parentesi nazista venne segnata anche in Trentino-Alto Adige dallo sterminio della popolazione ebraica , da eccidi nei confronti di militari e partigiani italiani ( strage di Lasa , eccidio di Malga Zonta , stragi di Ziano, Stramentizzo e Molina di Fiemme , uccisioni del 28 giugno 1944 a Rovereto , Arco e Riva del Garda ) e da persecuzioni contro gli abitanti di lingua tedesca che non avevano optato per la Germania .

Trento e anche Bolzano vennero bombardate daglialleati dal 2 settembre 1943 fino al 3 maggio 1945. Durante il primo bombardamento di Trento si verificò la strage della Portela .

Italia repubblicana e autonomia

Lo statista trentino Alcide De Gasperi , artefice assieme a Karl Gruber dell'autonomia del Trentino-Alto Adige

Dopo la fine del secondo conflitto mondiale le istanze autonomistiche trentine, represse durante il fascismo, furono raccolte dall' Associazione Studi Autonomistici Regionali (ASAR), che reclamava per tutta la regione Trentino-Alto Adige un'autonomia speciale. Il movimento ebbe un grande seguito popolare e il 20 aprile 1947 riuscì a portare in piazza di Fiera a Trento ben 30 000 persone. [35] In Alto Adige prevalsero invece le spinte secessioniste, già nel 1946 erano state raccolte 155 000 firme per ottenere l'annessione all'Austria.

L' accordo De Gasperi-Gruber sancì che la provincia di Bolzano rimanesse all'Italia, prevedendo per gli abitanti di lingua tedesca dell'Alto Adige adeguate tutele. Su iniziativa del trentino De Gasperi venne allora creata sulle ceneri della Venezia Tridentina la Regione Autonoma Trentino-Alto Adige, che venne dotata del primo statuto di autonomia. In questo modo fu coronata da successo anche la ricerca di forme d'autonomia da sempre richieste dalle popolazioni trentine, ma indebolita l'autonomia sudtirolese perché legata a una maggioranza di lingua italiana. Nel rispetto dell' accordo De Gasperi-Gruber , il primo statuto del Trentino-Alto Adige ripristinò l'insegnamento del tedesco e ristabilì la toponomastica bilingue. Fino alla metà degli anni cinquanta del Novecento la Democrazia Cristiana e la Südtiroler Volkspartei (SVP), il partito di riferimento della popolazione di lingua tedesca guidato in origine da membri della Resistenza al nazismo, collaborarono nella gestione dell'ente regionale.

Verso la metà degli anni cinquanta del Novecento , in seguito al ritorno di molti optanti dalla Germania e alla ricostituzione della Repubblica Austriaca , decisa a sostenere istanze rivendicazioniste, la politica altoatesina si radicalizzò. Il Governo italiano venne accusato di non attuare pienamente gli accordi autonomistici riguardanti l'autogoverno della popolazione di lingua tedesca e di proseguire i tentativi di italianizzazione. [36] La stampa e il clero di lingua tedesca si inserirono nella controversia etnica evocando una " marcia della morte " orchestrata dal Governo italiano ai danni della popolazione di lingua tedesca attraverso l' industrializzazione e l'immigrazione da altre regioni d'Italia. Alle cifre allarmanti, diffuse dal canonico Michael Gamper , che indicavano "50 000 immigrati italiani in Alto Adige negli ultimi sette anni" replicò uno studio del Commissariato del Governo e dell' Istituto Centrale di Statistica che quantificò l'aumento della popolazione italiana tra il 1947 e il 1953 nella cifra di poco più di 8 000 unità, legato alla riattivazione postbellica degli uffici statali e militari e alla risistemazione delle opere pubbliche. [37] La radicalizzazione tuttavia non si fermò e la linea della Südtiroler Volkspartei venne dettata da nuovi elementi, alcuni dei quali in passato legati al nazismo . [38] In tutti i comuni a maggioranza SVP (tutto l'Alto Adige tranne allora Bolzano , Bronzolo , Egna , Fortezza , Merano , Laives , Salorno e Vadena ) venne sospeso il rilascio di nuove residenze per italiani; fu fatta propaganda contro i matrimoni misti; venne attuata una separazione etnica totale nelle scuole e negli edifici tra le persone dei gruppi linguistici italiano e tedesco; si chiese la sospensione dei lavori di edilizia popolare poiché ciò avrebbe favorito l'immigrazione italiana; venne chiesto anche lo smantellamento della zona industriale di Bolzano. [39]

Una delle 37 esplosioni compiute durante la Notte dei fuochi

La radicalizzazione portò alla nascita di movimenti terroristici: il Gruppo Stieler , autore di diversi danneggiamenti; il Comitato per la liberazione del Sudtirolo , che perseguì anche una strategia stragista che provocò morti in tutta la regione e anche in Veneto ( strage di Cima Vallona ). Il Governo italiano rispose al terrorismo con una massiccia presenza militare in Alto Adige.

A seguito di nuove trattative tra Italia e Austria fu siglato il cosiddetto Pacchetto per l'Alto Adige (l'insieme delle misure a favore della popolazione di lingua tedesca) e nel 1972 entrò in vigore il secondo statuto del Trentino-Alto Adige, che tuttora privilegia l'autonomia delle due province, che di fatto costituiscono due Regioni autonome, solo formalmente riunificate nella Regione Trentino-Alto Adige/Südtirol. Dal 1972 i destini storici e politici del Trentino e dell'Alto Adige seguono percorsi separati.

Per quanto riguarda l'Alto Adige, il secondo statuto di autonomia ha consegnato la maggioranza politica al gruppo tedesco e istituzionalizzato la separazione etnica attraverso la cosiddetta proporzionale etnica . Nella provincia autonoma di Bolzano è data infatti importanza alla lingua di appartenenza (italiano, tedesco, ladino), con una ripartizione proporzionale alla consistenza dei gruppi linguistici nell'attribuzione di impieghi pubblici, contribuzioni pubbliche e assegnazione di case popolari; le scuole (comprese quelle materne) sono divise a seconda dell'appartenenza al gruppo linguistico. Tutti gli impiegati e funzionari della Provincia di Bolzano devono essere bilingui, cioè parlare almeno l'italiano e il tedesco.

Ciononostante, gli attentati terroristici in Alto Adige ripresero con forza nella seconda metà degli anni settanta del Novecento, per finire solamente alla fine degli anni ottanta . Accanto a gruppi estremistici di lingua tedesca, in particolare Ein Tirol , favorevoli al distacco dall'Italia, comparvero anche organizzazioni italiane, come l' Associazione protezione italiani (Api) e il Movimento italiano Adige (MiA), contrarie ai provvedimenti contenuti nel secondo statuto di autonomia. La pacificazione altoatesina fu raggiunta sul finire degli anni ottanta del Novecento e ha coinciso con un lungo periodo di prosperità economica, fino allo scoppio della crisi dell'Eurozona. Dopo un passato tormentato l'Alto Adige è oggi visto come un esempio di pacifica convivenza fra gruppi etnici.

Il Centro di documentazione a Stava, frazione del comune di Tesero

La storia recente trentina è stata segnata dalle due tragedie degli impianti a fune del Cermis (1976 e 1998) e dalla catastrofe della Val di Stava nel 1985.

A partire dagli anni novanta del XX secolo è stata rafforzata la cooperazione transfrontaliera tra le regioni del Tirolo storico a cavallo tra Italia e Austria. Insieme Trentino-Alto Adige e Tirolo austriaco costituiscono la Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino , un gruppo europeo di cooperazione transfrontaliera, le cui sedute in passato comprendevano anche il Land del Vorarlberg .

Monumenti storici

Il Trentino-Alto Adige nel corso della storia è passato sotto diverse dominazioni, ciascuna delle quali ha lasciato le proprie tracce.

Tra i castelli più noti di epoca medievale vi sono castel Tirolo , castel Roncolo (il maniero illustrato) e il castello del Buonconsiglio di Trento. Castel Fontana , diventato nel 1974 il museo agricolo Brunnenburg ( Landwirtschaftsmuseum Brunnenburg ), illustra usanze e modi di lavoro dei contadini della zona. [40]

Nella tabella seguente sono elencati alcuni dei più importanti castelli, suddivisi tra le due province.

Castelli in Provincia di Bolzano Castelli in Provincia di Trento
Castel Tirolo Castello del Buonconsiglio
Castello di Tures Castello di Castellano
Castel Greifenstein Castello di Rovereto
Castel Badia Castello della Torre Franca
Castel Roncolo Castello di Sabbionara
Castel Monteleone Castel Toblino
Castel Tor Castel Beseno
Castel Foresta Castello di Arco
Castel Wolfsthurn Castel Pietra (Calliano)
Castel del Gatto Castello di Monreale
Castel Trauttmansdorff Castel Thun
Castel Verruca Castel Pergine
Castel Rubein Castel Telvana
Castel Coira Castellalto
Castel Tasso Castelfondo
Castel Boymont Castel Corno
Castelfeder Castel Ivano
Castel Trostburg Castel Selva
Castel Giovo Castello di Tenno

Durante l' impero austro-ungarico furono costruite diverse fortificazioni , tra cui il forte di Fortezza (dove secondo la leggenda i nazisti avrebbero nascosto un'ingente quantità di oro, mai ritrovato).

Oltre a castelli e fortezze, in Trentino-Alto Adige si trovano diverse chiese, abbazie e monasteri, tra cui l' abbazia di Monte Maria , l' abbazia di Novacella e il monastero di Sabiona .

Toponimi

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Sudtirolo .
Mappa del Tirolo storico
Piazza del Duomo di Trento

Il primo statuto del 1948, assegnava alla regione il nome bilingue "Trentino-Alto Adige/ Tiroler Etschland " ("Trentino-Alto Adige/Terra Tirolese dell'Adige"). Per effetto del secondo statuto speciale entrato in vigore nel 1972 il nome bilingue ufficiale della regione è "Trentino-Alto Adige/ Südtirol ". [1] La legge di modifica costituzionale n. 3 del 18 ottobre 2001 ha inserito la dizione del 1972 (vedi l' articolo 116 ) nella Costituzione italiana . [41]

Per definire gli abitanti e ciò che attiene alla provincia di Trento si usa il termine "trentino" (o "tridentino" se riferito alla storia o alla Chiesa, p. es. "il Concilio Tridentino"), per gli abitanti e ciò che è riferito alla provincia di Bolzano si usa "altoatesino" o "sudtirolese", quest'ultimo generalmente per riferirsi alla componente di madrelingua tedesca o ladina.

Il nome " Trentino " deriva da Tridentum (nome romano di Trento) per via dei tre colli (Monte Verruca o Doss Trento , Dosso Sant'Agata e Dosso di San Rocco [42] ) che circondano il capoluogo. In realtà il nome sembrerebbe essere anche più antico e di origine retica . [43] Il toponimo deriva infatti da trent , ovvero "triforcazione" (dovuta al letto irregolare del fiume Adige). Durante il Risorgimento il linguista Graziadio Isaia Ascoli coniò il toponimo Venezia Tridentina proprio sulla tradizione latina per indicare il territorio dell'odierno Trentino-Alto Adige, all'epoca ancora sotto dominazione austriaca. La denominazione fu usata durante il Regno d'Italia per designare l'insieme delle nuove province di Trento e Bolzano, ma decadde nell'uso dopo la Seconda guerra mondiale , quando la costituzione italiana introdusse le regioni.

Il toponimo " Alto Adige " deriva dallo storico e omonimo dipartimento dell'Alto Adige , suddivisione di epoca napoleonica del Regno d'Italia che aveva come capoluogo Trento e corrispondeva grosso modo all'attuale Trentino e alla parte meridionale dell'odierno Alto Adige.

Il termine "Tirolo" deriva invece dal borgo e castello di Tirolo (oggi comune presso Merano ), che fu a lungo sede della Contea del Tirolo. L'identità "tirolese" era quindi espressa naturalmente dagli abitanti senza implicare niente di linguistico o politico (si veda, per esempio, il caso del prelato Cristoforo Migazzi , cardinale, vescovo in Ungheria e arcivescovo a Vienna, trentino di lingua "romanza", ovvero italiana, che si autodefiniva "tirolese" [44] ). Con le guerre napoleoniche e le temperie nazionalistiche abbattutesi anche nella regione, i toponimi incominciarono ad assumere un valore di rivendicazione etnica e politica. La parola Tirolo si tinse di una "germanicità monocolore" che in precedenza non aveva avuto e gli italiani sentirono il bisogno di creare nuove forme di autodefinizione territoriale.

Durante la dominazione asburgica il territorio dell'odierno Alto Adige era conosciuto come Mitteltirol , cioè Tirolo centrale, [45] o Deutschsüdtirol [46] , mentre con Südtirol si designava propriamente l'odierno Trentino , [47] detto anche Welschtirol [48] o Welsch-Südtirol dai tedeschi . Con Südtirol si designava anche l'intera regione Trentino-Alto Adige.

Società

Evoluzione demografica

Nel 2009 i nati sono stati 10 588 (10,3‰, il secondo più alto indice regionale d'Italia), i morti 8 421 (8,4‰) con un incremento naturale di 2 167 unità rispetto al 2008 (1,9‰). Le famiglie contano in media 2,4 componenti.

Comuni più popolati

Il Trentino-Alto Adige comprende 282 comuni ( 166 in provincia di Trento e 116 in provincia di Bolzano ). Di seguito sono elencati i comuni con popolazione superiore alle 10 000 unità, ordinati per numero di abitanti: [49]

Pos. Stemma Comune di Popolazione
(ab)
Superficie
(km²)
Densità
(ab/km²)
Altitudine
( m slm )
Provincia
Trento CoA.svg
Trento 117 781 157,88 746 194 TN
ITA Bozen-Bolzano COA.svg
Bolzano 107 349 52,29 2 053 262 BZ
Merano-Stemma.svg
Merano 40 372 26,34 1 533 325 BZ
Rovereto-Stemma.png
Rovereto 39 623 50,99 777 204 TN
Bressanone-Stemma.png
Bressanone 21 823 84,70 258 560 BZ
Pergine Valsugana-Stemma.png
Pergine Valsugana 21 340 54,33 393 490 TN
Laives-Stemma.png
Laives 17 970 24,11 745 258 BZ
Arco-Stemma.png
Arco 17 647 63,22 279 91 TN
Riva del Garda-Stemma.png
Riva del Garda 17 304 40,73 425 70 TN
10º
Brunico-Stemma.png
Brunico 16 521 45 367 838 BZ
11º
ITA Eppan COA.svg
Appiano sulla Strada del Vino 14 963 59,45 252 416 BZ
12º
Lana-Stemma.png
Lana 12 076 36,12 319 310 BZ

Minoranze linguistiche

Censimento linguistico 2011

Il Trentino è quasi completamente italofono o parla dialetti trentini , con comunità storiche germanofone: mocheni nell'alta valle del Fersina, detta anche valle dei Mocheni o Bersntol , e cimbri , questi ultimi concentrati nel comune di Luserna, ma presenti in alcuni comuni vicini delle province di Vicenza e Verona. La lingua cimbra e la lingua mochena godono di particolari tutele. L' Alto Adige è invece a maggioranza germanofona (parlante generalmente il dialetto sudtirolese ), con una minoranza italofona, oggi circa al 26%.

In Trentino-Alto Adige è poi presente una minoranza linguistica ladina, parlante il ladino , una lingua retoromanza , parlata anche nel vicino Veneto. Ogni vallata ladina possiede la propria variante linguistica, spesso molto differente dalle altre. Per dare impulso a uno sviluppo linguistico-culturale dell'area si è pensato, attraverso il progetto SPELL , di creare una lingua standard ("ladino standard") sul modello del romancio nel Cantone svizzero dei Grigioni , che riunisca gli aspetti più simili delle varie parlate ladine.

Un corpo linguistico ladino è presente anche nelle parlate delle valli di Non ( noneso ) e Sole ( solandro ), sebbene questi dialetti ladini risentano una maggiore influenza delle parlate lombarde e trentine.

In occasione del censimento decennale della popolazione gli abitanti del Trentino-Alto Adige dichiarano la propria appartenenza a uno dei gruppi linguistici riconosciuti dallo statuto di autonomia: italiano, tedesco, ladino, mocheno e cimbro. In Alto Adige il censimento linguistico rileva ai fini della proporzionale etnica .

La popolazione straniera residente in Trentino-Alto Adige

Al 1º gennaio 2017 [50] i cittadini stranieri residenti in regione sono 93.250 . I gruppi più numerosi sono quelli di:

Al 1º gennaio 2018 risiedono in Trentino 46.929 stranieri, 473 unità in più rispetto al 1º gennaio 2017 (con un incremento relativo dell'1,0%). Gli stranieri costituiscono l'8,7% della popolazione residente totale, un livello analogo alla media nazionale. In Italia, infatti, gli stranieri sono l'8,6% della popolazione residente, mentre nella provincia di Bolzano sono il 9,1% e nella ripartizione Nord-Est il 10,5%. [51]

Religione

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Arcidiocesi di Trento e Diocesi di Bolzano-Bressanone .
Lato settentrionale della cattedrale di San Vigilio a Trento, con la fontana del Nettuno

La maggioranza della popolazione è di religione cristiana cattolica . In Alto Adige i servizi religiosi vengono offerti in lingua tedesca per la popolazione germanofona. Le stesse parrocchie altoatesine sono o di lingua italiana o di lingua tedesca (talune sono bilingui).

Dall'emanazione della costituzione apostolica di Papa Paolo VI del 6 luglio 1964 Tridentinae et aliarum [52] i confini delle diocesi corrispondono a quelli delle due province. Precedentemente parti dell'Alto Adige rientravano nell'arcidiocesi di Trento. L' arcidiocesi di Trento è una sede metropolitana della Chiesa cattolica appartenente alla regione ecclesiastica Triveneto e viene retta dal 10 febbraio 2016 da Lauro Tisi . La diocesi di Bolzano-Bressanone è suffraganea dell'arcidiocesi tridentina: dal 27 luglio 2011 viene guidata da Ivo Muser .

In seguito all'immigrazione dall'estero si sono diffuse in Trentino-Alto Adige altre fedi, specialmente la religione islamica e il cristianesimo ortodosso , ma anche l' induismo e il buddismo - scintoismo . [53]

Amministrazione

Suddivisione amministrativa

La regione Trentino-Alto Adige ai sensi dell'art. 116 della Costituzione è costituita (dunque formata e non semplicemente suddivisa) dalla provincia autonoma di Trento e la provincia autonoma di Bolzano . Delle due province, quella di Trento è la più popolosa e più densamente abitata.

Esistono poi ulteriori enti territoriali locali che formano il livello istituzionale intermedio fra i comuni e la rispettiva provincia. Il Trentino è così a sua volta suddiviso in 15 comunità di valle e nel territorio della Val d'Adige, mentre in Alto Adige sono state istituite 8 comunità comprensoriali .

Stemma Provincia Sigla Mappa Comuni Abitanti
(31/12/2013)
Superficie
(km²)
Sede Sito Istituzionale
Trentino CoA.svg Provincia autonoma di Trento TN Trentino - Mappa.svg 166 536 237 6 206,90 Trento-Palazzo della Provincia Autonoma di Trento-front.jpg Trentino
Suedtirol CoA.svg Provincia autonoma di Bolzano BZ Alto Adige - Mappa.svg 116 515 714 7 399,97 SuedtirolerLandtag.004533.png Alto Adige
Stemma Trentino - Südtirol.svg Trentino-Alto Adige Trentino-Alto Adige - Mappa.svg 282 1 051 951 13 606,87 Siège Région Trentin-Haut-Adige.jpg Trentino-Alto Adige

Autonomia amministrativa

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Regione a statuto speciale .

Il Trentino-Alto Adige è una regione a statuto speciale . Le sue due province, la provincia autonoma di Trento (Trentino) e la provincia autonoma di Bolzano (Alto Adige) sono le uniche province italiane che godono di uno statuto di autonomia. Le due autonomie provinciali sono molto ampie e di fatto contano più della regione stessa: specifiche norme, basate sul titolo V della Costituzione (anche prima delle modifiche del 2001 ), prevedono che vengano trattate alla stregua di regioni, tant'è che partecipano anche alla Conferenza Stato-Regioni, la cui denominazione ufficiale è, per l'appunto, Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le province autonome di Trento e Bolzano . Dallo Stato Italiano le due province autonome sono dunque considerate alla stregua di regioni. Inoltre il governo intrattiene rapporti separati con le due province: in regione infatti vi sono due Commissariati del Governo , uno a Bolzano per l'Alto Adige e uno a Trento per il Trentino.

Alle province viene assegnata una serie di competenze legislative e amministrative, che si suddividono tra primarie e secondarie rispetto a quelle esercitate dallo Stato. Negli ambiti di competenza primaria le province possono promulgare leggi indipendentemente dalle normative nazionali, sempre nel rispetto della Costituzione italiana:

  • Cultura
  • Apprendistato
  • Scuole materne
  • Sociale
  • Strade
  • Edilizia abitativa
  • Trasporti pubblici
  • Turismo
  • Artigianato
  • Commercio
  • Industria
  • Agricoltura
  • Protezione civile
  • Parchi naturali.

Nei settori di competenza secondaria le province devono attenersi ai principi contenuti nelle leggi statali. In sostanza le norme provinciali possono regolare solamente i dettagli di alcune materie:

  • Scuole
  • Sanità
  • Sport.

Immigrazione, difesa, polizia, giustizia e finanze rimangono prerogative dello Stato. [54]

Autonomia fiscale

Lo statuto speciale del Trentino-Alto Adige garantisce una particolare forma di autonomia alle due province autonome anche sotto il profilo fiscale. Le province trattengono per sé il 90% della maggior parte dei tributi dovuti dai contribuenti residenti per poter finanziare le numerose competenze legislative e amministrative che – a differenza delle altre Regioni ordinarie – non vengono esercitate o finanziate dallo Stato (il sistema dell'istruzione, dalla scuola materna all'università, il settore sanitario e quello sociale, la gestione dell'intera rete delle strade statali e provinciali).

Grazie a questa forte autonomia fiscale, il Trentino-Alto Adige con circa un milione di abitanti dispone di un budget considerevole, considerando anche il fatto che la "fedeltà fiscale" è molto alta, per quanto riguarda il pagamento delle imposte gli abitanti del Trentino AA risultano spesso tra i più virtuosi [55] .

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Progetti di aggregazione di comuni italiani ad altra regione e Progetti di aggregazione di comuni al Trentino-Alto Adige .

I calcoli dei residui fiscali collocano il Trentino-Alto Adige tra le regioni in attivo, che danno di più allo Stato centrale (in termini di imposte, tasse e contributi) di quanto ricevono sotto forma di trasferimenti o servizi pubblici statali. [56]

Organi della Regione

Il potere esecutivo spetta alla giunta e al presidente della Regione, mentre quello legislativo al consiglio regionale.

Presidente della Regione

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Presidenti del Trentino-Alto Adige .
Maurizio Fugatti , attuale presidente della regione

Il "Presidente della Regione Autonoma Trentino-Alto Adige" (in tedesco Präsident der Autonomen Region Trentino-Südtirol ) non è eletto direttamente dai cittadini elettori ma dal consiglio regionale .

Un accordo fra i presidenti delle due province ha istituito il sistema della "presidenza regionale a rotazione": la regione ha pertanto nel corso di una legislatura due presidenti, che sono in pratica i presidenti stessi delle due province autonome. Lo stesso sistema di rotazione vale anche per la presidenza del consiglio regionale.

La carica di Presidente viene ricoperta da luglio 2021 da Maurizio Fugatti della Lega succeduto a Arno Kompatscher dell'SVP ( Sudtiroler Volkspartei ) che ora ricopre la carica di vicepresidente. Dal 1949 al 1999 tutti i presidenti sono stati espressi dalla Democrazia Cristiana trentina. Il primo presidente di lingua tedesca è stato Luis Durnwalder della Südtiroler Volkspartei .

Giunta Regionale

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Giunta regionale del Trentino-Alto Adige .

La giunta regionale (in tedesco Regionalregierung ) è presieduta dal presidente della regione ed è composta da assessori (solitamente 5) e da due vice presidenti della regione, uno trentino e uno altoatesino.

L'attuale giunta regionale è formata da cinque membri (due di madrelingua italiana, due tedesca, una ladina).

Consiglio regionale

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Consiglio regionale del Trentino-Alto Adige .

Il Consiglio regionale (in tedesco Regionalrat ) del Trentino-Alto Adige è l' organo legislativo della Regione autonoma. È composto da 70 membri, 35 trentini e 35 altoatesini e viene formato dall'unione del Consiglio della Provincia autonoma di Trento e di Bolzano , per cui i consiglieri regionali sono eletti separatamente nelle due province, con un sistema proporzionale puro in Alto Adige e un sistema proporzionale con premio di maggioranza in Trentino. Prima della riforma del sistema elettorale del 2001 vi era un unico sistema di partiti per la regione. Dopo la riforma le due province possono avere dei partiti regionali ben distinti e separati e delle elezioni separate (come alle elezioni del 2008 ).

In base ai risultati delle elezioni del 2013 nelle due province autonome , il consiglio regionale per la XV legislatura, quinquennio 2013 - 2018 , risulta così determinato:

Composizione del Consiglio Regionale del Trentino-Alto Adige
Partiti seggi differ.
SVP 17 Diminuzione 1
Partito Democratico 11 Aumento 1
PATT 8 Aumento 5
Die Freiheitlichen 6 Aumento 1
Unione per il Trentino 5 Diminuzione 2
Progetto Trentino 5 Aumento 5
Lega Nord 3 Diminuzione 4
Movimento 5 Stelle 3 Aumento 3
Verdi-Grüne-Vërc 3 Stabile
Süd-Tiroler Freiheit 3 Aumento 1
Forza Italia 1 Diminuzione 7
Civica Trentina 1 Aumento 1
Amministrare il Trentino 1 Stabile
Bürger Union für Südtirol 1 Stabile
Union Autonomista Ladina 1 Stabile
L'Alto Adige nel Cuore 1 Aumento 1
Totale 70 Stabile [57]

Capoluogo regionale

Nella prima metà della legislatura il consiglio e la giunta regionale si riuniscono a Trento , nella seconda a Bolzano . Di fatto il ruolo di Trento-capoluogo regionale stabilito dallo statuto di autonomia si può definire puramente formale. Entrambe le città capoluogo hanno dal punto di vista politico-amministrativo un'eguale importanza. Dati i limitati poteri a essa attribuiti, e la natura derivata delle sue autorità rispetto a quelle delle due singole amministrazioni locali, dopo le riforme istituzionali del 2001 la Regione Trentino-Alto Adige può essere considerata una confederazione delle due province autonome.

Simboli regionali

Gonfalone del Trentino-Alto Adige

La Regione dispone di uno stemma e di un gonfalone ufficiali:

Stemma
d'argento inquartato: il primo ed il quarto all'aquila antica di Trento di nero, rostrata e membrata d'oro, contornata da fiamme di rosso uscenti e linguata di rosso fiammeggiante, con le ali caricate da sostegni d'oro con trifogli dello stesso nel contorno alare; il secondo ed il terzo all'aquila antica del Tirolo di rosso, rostrata e membrata d'oro, linguata di rosso, con le ali caricate da sostegni d'oro.
Gonfalone
drappo partito d'azzurro e di bianco caricato dello stemma sopra descritto con l'iscrizione bilingue in oro: Regione Trentino-Alto Adige nel palo d'azzurro e Region Trentino-Südtirol nel palo di bianco. Le parti di metallo ed i cordoni saranno dorati. L'asta verticale sarà ricoperta di velluto dei colori del drappo, alternati, con bullette dorate poste a spirale. Nella freccia sarà rappresentato lo stemma della Regione e sul gambo inciso il nome. Cravatta e nastri tricolorati dai colori nazionali frangiati d'oro. [58]

Economia

Fiori di melo a Tirolo

Il Trentino-Alto Adige è la terza regione italiana per PIL pro capite con 36.639 € (2016), preceduta dalla Valle d'Aosta e dalla Lombardia . Delle due province, quella di Bolzano è la più ricca con un PIL pro capite di 42 284 €, contro i 36 547 € della provincia di Trento. [59] Il tasso di disoccupazione nel terzo trimestre 2014 ammontava al 4,9%, il più basso d'Italia (5,7% in Trentino e 4,2% in Alto Adige). [60]

Settore primario

Per via del territorio prevalentemente montano, senza pianure e dove oltre la metà del suolo è improduttiva perché costituita da rocce, ghiacciai, laghi e boschi estesissimi, a cui si aggiunge anche il clima rigido con inverni lunghi e freddi [61] , l'agricoltura non può essere eccessivamente sviluppata. La superficie coltivabile, quindi, si riduce al fondovalle, dove però la fertilità è modesta e irrigare quei pochi terreni agricoli richiede un lavoro costante. [62] Nonostante ciò, però, il settore agricolo è piuttosto rilevante: infatti è un ottimo settore e altamente specializzato, con pochi prodotti ma di qualità ricercata [63] . Questo significa che il Trentino-Alto Adige ha fatto quello che poteva fare per lo sviluppo dell'agricoltura.

Nel campo della frutticoltura il Trentino-Alto Adige detiene il primato produttivo con il 59,3% della produzione nazionale di mele (1 338 761 tonnellate nel 2008). [64] Anche la viticoltura è sviluppata in regione.

Storicamente significativo anche l'allevamento, in passato uno dei mezzi di sostentamento più importanti nelle vallate alpine. Testimonianza di ciò è la presenza in quasi tutto il territorio regionale di malghe e ricoveri estivi per il bestiame, in parte tuttora utilizzati per la pratica dell'alpeggio. Il settore zootecnico più rilevante è relativo ai bovini da latte, da cui si ricava una grande varietà di prodotti caseari tipici (tra cui il Trentingrana ).

Settore secondario

Le imprese sono concentrate nelle valli (in particolare in Val d'Adige) e sono spesso di piccole-medie dimensioni. Sono attive nei settori tessile, edilizio, della meccanica, del legno e della carta. Molto sviluppata è l'industria alimentare. In particolare l'Alto Adige fa da cerniera con il mondo di lingua tedesca e ospita stabilimenti di imprese in particolare dalla Germania .

Settore terziario

Grande importanza riveste il turismo , in particolare invernale, che caratterizza le località sciistiche del Trentino-Alto Adige (tra di esse Plan de Corones e Madonna di Campiglio ). Merano e Lèvico Terme sono legate invece al turismo termale . L'offerta museale comprende tra l'altro il museo d'arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto (MART), MUSE - Museo delle Scienze di Trento e il Museo archeologico dell'Alto Adige . Gli arrivi turistici stranieri nel 2013 sono stati 5 299 763 (la regione si colloca al quinto posto in Italia), le presenze straniere 26 039 520 (secondo posto dopo il Veneto). [65]

Anche il settore dell'istruzione e della ricerca è ben sviluppato in Trentino-Alto Adige, con la presenza dell' Università di Trento e della Libera Università di Bolzano . Un ruolo primario nell'economia regionale viene svolto dal settore pubblico , viste le ampie competenze da amministrare e le corrispettive risorse finanziarie da gestire. La regione è anche una delle regioni italiane con il più alto numero di stabilimenti alberghieri in Italia, con ben più di 6.178 strutture con una capacità totale di 651.426 posti letto in hotel o altri stabilimenti. Il Trentino-Alto Adige è inoltre una delle regioni italiane più all'avanguardia per quanto riguarda l'utilizzo di fonti di energia rinnovabili. La regione conta il maggior numero di impianti idroelettrici d'Italia dopo il Piemonte (392 nel 2009) e la maggior produzione di energia idroelettrica dopo la Lombardia (3 112,5 Megawatt nel 2009). [66]

Infrastrutture e trasporti

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Trasporti in Trentino-Alto Adige .
Iscrizione commemorativa di Luigi Negrelli alla Stazione di Trento

Il sistema infrastrutturale del Trentino-Alto Adige consiste in linee ferroviarie, aeroportuali, autostradali, stradali e lacustri.

Il principale asse ferroviario è costituito dalla ferrovia del Brennero , che corre lungo la Valle dell'Adige dal basso Trentino a Bolzano, e da lì percorre la Valle Isarco fino al confine con l'Austria (Passo del Brennero). La Ferrovia della Valsugana , la Ferrovia Trento-Malé-Mezzana , la Ferrovia Bolzano-Merano , la Ferrovia della Val Venosta e la Ferrovia della Val Pusteria sono linee minori.

Il servizio aeroportuale del Trentino-Alto Adige è formato da 3 aeroporti di piccole dimensioni a Trento , Bolzano e Dobbiaco .

La regione è attraversata dall' autostrada A22 del Brennero e dalla strada statale 12 dell'Abetone e del Brennero . La strada statale 38 dello Stelvio collega Bolzano e Merano, la Strada statale 47 della Valsugana collega Trento con Pergine Valsugana.

Riva del Garda è collegata alle altre località del lago di Garda da una regolare linea di battelli.

Mezzi di informazione

La sede RAI di Bolzano

L'Adige è il quotidiano regionale del Trentino-Alto Adige ma è diffuso principalmente nella provincia di Trento. Con una tiratura media di 28 511 unità è il secondo quotidiano della regione, preceduto dalla Dolomiten in lingua tedesca con 50 711 copie, vendute principalmente in Alto Adige. Terzo quotidiano della regione è l' Alto Adige / Trentino con 27 736 copie di tiratura media (gennaio 2013). [67]

La RAI Radiotelevisione Italiana intrattiene due sedi separate a Trento ea Bolzano. La sede Rai di Bolzano a sua volta comprende la Rai Alto Adige in lingua italiana, la Rai Südtirol in lingua tedesca e la Rai Ladinia in lingua ladina. La Rai Alto Adige lavora in collaborazione con la sede provinciale di Trento . Non esiste pertanto una RAI Trentino-Alto Adige a livello regionale.

La Radiotelevisione Azienda Speciale per la provincia autonoma di Bolzano diffonde sul territorio altoatesino i programmi radiotelevisivi di Germania, Austria e Svizzera, specialmente per la popolazione di lingua tedesca.

Reti private regionali sono Radio Tele Trentino Regionale (RTTR), Trentino TV (che offre la televisione delle minoranze linguistiche cimbra, mochena e ladina) e Video 33 .

Enogastronomia

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Prodotti agroalimentari tradizionali del Trentino-Alto Adige e Vini del Trentino-Alto Adige .
Strudel di mele

Molti piatti, come i canederli , lo strudel , i crauti, denotano la vicinanza della cucina del Trentino-Alto Adige con quella austriaca .

Prodotto agroalimentare tipico del Trentino-Alto Adige è lo speck .

La regione è produttrice di diversi tipi di vino , tra cui l' Alto Adige Pinot Bianco , l' Alto Adige Valle Venosta Traminer aromatico , il Teroldego Rotaliano , il Lagrein , il Trentino Muller-Thurgau e il Trento spumante bianco , Alto Adige Valle Isarco Sylvaner Bressanone.

Un pane tipico del Trentino-Alto Adige è la spaccata .

Sport

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Sport in Trentino-Alto Adige .
Trentino Volley -Beauvais Oise
Fase a gironi della Champions League di pallavolo 2008-09

Lo sport più praticato nella regione è indubbiamente lo sci durante il periodo invernale con decine di stazioni invernali (es. Plan de Corones e Madonna di Campiglio ) dei comprensori sciistici Dolomiti Superski , Skirama Dolomiti , Adamello Ski e Ortler SkiArena , mentre durante la stagione più calda è molto in voga l' escursionismo , l' alpinismo , l' arrampicata , il ciclismo amatoriale e cicloturistico . Ogni anno vi si disputano abitualmente 3 prove di Coppa del Mondo di sci : la discesa libera della Val Gardena sulla pista Saslong , lo slalom gigante di Corvara in Badia sulla pista Gran Risa e lo slalom speciale di Madonna di Campiglio sulla pista 3-Tre . Per quanto riguarda lo sci di fondo famosa è la marcialonga e la cronoscalata di Cavalese in Val di Fiemme .

Tra gli sport di squadra hanno ampia diffusione l' hockey su ghiaccio (la squadra più blasonata della regione è l' HC Bolzano , che dalla stagione 2013/14 non partecipa più al campionato italiano bensì a quello austriaco), la pallavolo (il Trentino Volley è pluricampione d'Italia ), la pallacanestro (l' Aquila Basket Trento milita nella Serie A dal 2014-2015 ) e la pallamano (soprattutto in Alto Adige, con l' SSV Bozen Handball pluricampione d'Italia), il ciclismo con il Giro del Trentino , il Trofeo Melinda , la maratona delle Dolomiti oltre a essere spesso sede di tappe del Giro d'Italia con arrivi che hanno fatto la storia della corsa rosa .

Tra gli sportivi di maggiore successo si ricordano la bi-campionessa olimpica del ciclismo su pista ad Atlanta '96 e Sydney 2000, Antonella Bellutti, il pluricampione di sci Gustav Thöni , gli alpinisti Reinhold Messner e Cesare Maestri , lo scialpinista Toni Valeruz , lo slittinista Armin Zöggeler , la sciatrice Isolde Kostner , la pattinatrice Carolina Kostner , il marciatore Alex Schwazer , il fondista Cristian Zorzi , i ciclisti Francesco Moser , Maurizio Fondriest e Gilberto Simoni , il pallavolista Lorenzo Bernardi , la ciclista-fondista Maria Canins , la ciclista Letizia Paternoster , le tuffatrici Tania Cagnotto e Francesca Dallapé , i pattinatori Roberto Sighel , Matteo Anesi e Andrea Giovannini , i calciatori Fabio Depaoli , Andrea Pinamonti e Stefan Schwoch , il cestista Tomas Ress , il tennista Jannik Sinner e la biatleta Dorothea Wierer.

Note

  1. ^ a b c Statuto speciale Archiviato il 24 settembre 2015 in Internet Archive . della Regione autonoma Trentino-Alto Adige/Autonome Region Trentino-Südtirol
  2. ^ Art. 1, Statuto Speciale per la Regione Trentino-Alto Adige
  3. ^ db-city.com Archiviato il 4 settembre 2011 in Internet Archive .
  4. ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 30 novembre 2020.
  5. ^ Sudtirolese :

    «Altoatesino di lingua tedesca, cioè originario o abitante del Sud-Tirolo (ted. Südtirol), altra denominazione dell'Alto Adige, in quanto considerato parte meridionale del Tirolo.»

    ( Vocabolario Treccani )

    «Del Tirolo meridionale; abitante nativo del Sud Tirolo.»

    ( Devoto-Oli 2012 )
  6. ^ ( IT , DE ) Statuto speciale per il Trentino-Alto Adige , 2019 e ( IT , DE )Costituzione della Repubblica Italiana , p.79.
  7. ^ Il nome ufficiale, ai sensi dello Statuto speciale Archiviato il 24 settembre 2015 in Internet Archive . della Regione, varato il 31 agosto 1972, in italiano è Regione Autonoma Trentino-Alto Adige , in tedesco Autonome Region Trentino-Südtirol , e in ladino Region Autonoma Trentin-Südtirol . Con la Legge costituzionale del 18 ottobre 2001, n. 3, «Modifiche al titolo V della parte seconda della Costituzione» (Cfr. GU n. 248 del 24 ottobre 2001) il nome della Regione è stato inserito nella Costituzione della Repubblica italiana all'art. 116 nella versione Trentino-Alto Adige/Südtirol , pur mantenendolo nella sola dizione Trentino-Alto Adige all'art. 131.
  8. ^ Il primo statuto di autonomia risale al 1948 .
  9. ^ a b Centro Meteo Italiano Srl: Il clima del Trentino-Alto Adige http://www.centrometeoitaliano.it/clima-trentino-alto-adige/?refresh_cens
  10. ^ a b Guida d'Italia del Touring Club Italiano, Trentino-Alto Adige, 1976, pag. 24 s.
  11. ^ L'orso in Trentino , su Provincia Autonoma di Trento, Grandi carnivori in Trentino . URL consultato il 26 ottobre 2018 ( archiviato il 26 ottobre 2018) .
  12. ^ L'orso bruno in Alto Adige, la situazione attuale , su Provincia Autonoma di Bolzano - Agricoltura e foreste . URL consultato il 26 ottobre 2018 ( archiviato il 26 ottobre 2018) .
  13. ^ Corriere.it: Germania: l'orso «Bruno» è stato ucciso, 26 giugno 2006 Germania: l'orso «Bruno» è stato ucciso - Corriere della Sera Archiviato il 23 marzo 2015 in Internet Archive .
  14. ^ Corriere.it: L'orsa Daniza morta durante la cattura: «Non ha retto l'anestesia», 11 settembre 2014 http://www.corriere.it/cronache/14_settembre_11/orsa-daniza-catturata-muore-seguito-narcosi-d4c7892c-3989-11e4-99d9-a50cd0173d5f.shtml Archiviato il 21 dicembre 2014 in Internet Archive .
  15. ^ Provincia Autonoma di Trento Servizio Foreste e fauna - Ufficio Faunistico, marzo 2014: Il lupo in Trentino Copia archiviata ( PDF ), su orso.provincia.tn.it . URL consultato il 15 gennaio 2015 (archiviato dall' url originale il 27 marzo 2015) .
  16. ^ Provincia autonoma di Bolzano - Alto Adige | Ripartizione Foreste, Fauna, Caccia» La presenza del lupo in Alto Adige» La situazione in Alto Adige Copia archiviata , su provincia.bz.it . URL consultato il 15 gennaio 2015 (archiviato dall' url originale il 2 aprile 2015) .
  17. ^ Zoppello, Lupi in regione: 13 in Alto Adige e 38 in Trentino, nel 2018 risarciti 54 attacchi al bestiame , su l'Adige.it , 9 aprile 2019. URL consultato il 14 aprile 2019 ( archiviato il 14 aprile 2019) .
  18. ^ Claudio Groff, Servizio Foreste e Fauna–Provincia Autonoma di Trento, La lince: di nuovo in Trentino Presente in provincia dall'inizio della primavera 2008 un esemplare proveniente dal territorio svizzero http://www2.muse.it/pubblicazioni/8/59a/MUSEO_nat_03.pdf Archiviato il 22 marzo 2015 in Internet Archive .
  19. ^ Maria Garbari, Aspetti politico-istituzionali di una regione di frontiera , Bologna, Il Mulino, 2003, P. 22..
  20. ^ Maria Garbari, Aspetti politico-istituzionali di una regione di frontiera , Bologna, Il Mulino, 2003, P. 28-29..
  21. ^ Travelplannings, Trentino - Alto Adige , su www.travelplannings.it . URL consultato il 27 agosto 2019 ( archiviato il 27 agosto 2019) .
  22. ^ ( DE ) Otto Boelitz, Das Grenz- und Auslanddeutschtum, seine Geschichte und seine Bedeutung , Oldenbourg 1930, pag. 79
  23. ^ Christoph Hartung von Hartungen, La regione Trentino – Alto Adige/Südtirol nel XX secolo I: Politica e istituzioni , Trento, museo storico in Trento, 2007, p. 69.
  24. ^ AAVV, Un parco di storie. Alla scoperta delle statue di Piazza Dante , Trento, Fondazione Museo storico del Trentino, 2013, p. 28.
  25. ^ Quinto Antonelli, I dimenticati della grande guerra, la memoria dei combattenti trentini (1914-1920 , Trento, Il Margine, 2008, pp. 24-39..
  26. ^ Georg Grote, Hannes Obermair (a cura di), A Land on the Threshold. South Tyrolean Transformations, 1915-2015 , Oxford-Bern-Berlin, Peter Lang, 2017, pp. 3ss, ISBN 978-3-0343-2240-9 .
  27. ^ Rolf Steininger, La regione Trentino – Alto Adige/ Südtirol nel XX secolo: I: Politica e istituzioni , Trento, Museo storico in Trento, 2007, p. 155..
  28. ^ Fabrizio Rasera, Storia del Trentino: VI: L'età contemporanea. Il Novecento , Bologna, Il Mulino, 2005, pp. 90-91.
  29. ^ Rolf Steininger, La regione Trentino – Alto Adige/ Südtirol nel XX secolo: I: Politica e istituzioni , Trento, Museo storico in Trento, 2007, pp. 160-161.
  30. ^ Helmut Alexander; Stefan Lechner; Adolf Leidlmair, Heimatlos: die Umsiedlung der Südtiroler , Vienna, Deuticke, 1993, pp. 310ss. ISBN 3-216-07832-9
  31. ^ Rolf Steininger, La Regione Trentino-Alto Adige/Südtirol nel XX secolo , Trento, Museo storico in Trento, 2007, p. 165.
  32. ^ Alessandro Bernasconi, Giovanni Muran, Il testimone di cemento - Le fortificazioni del "Vallo Alpino Littorio" in Cadore, Carnia e Tarvisiano , Udine, editore La Nuova Base Editrice, maggio 2009, pp. 498 + CD con allegati storici e tecnici, ISBN 86-329-0394-2 .
  33. ^ Lorenzo Baratter, Cst e Sod, Trento e Bolzano arruolano i nuovi camerati , Il Trentino, 23 marzo 2004
  34. ^ Lorenzo Gardumi, La zona d'operazione delle prealpi nella seconda guerra mondiale , Trento, Fondazione Museo storico del Trentino, 2009, pp. 119-125.
  35. ^ Fabio Giacomoni, Renzo Tommasi, Dall'ASAR al Los von Trient. La regione si chiama Odorizzi: gli anni dell'egemonia democristiana, 1948-1960 , Trento, Temi, 2002, pag. 16
  36. ^ Rolf Steininger, Südtirol - Vom Ersten Weltkrieg bis zur Gegenwart , Innsbruck, StudienVerlag, 2003, p. 76. ISBN 3-7065-1348-X
  37. ^ Copia archiviata ( PDF ), su emscuola.org . URL consultato il 7 novembre 2011 (archiviato dall' url originale il 16 ottobre 2013) . , pag. 18
  38. ^ ...Alois Pupp (NSDAP-Mitglied, Südtiroler Landeshauptmann 1956 bis 1960). Josef v. Aufschnaiter, Bozen (SS-Mitglied, Gemeinderat ab 1961 in Bozen), Norbert Mumelter Bozen (VKS- und ADO-Führung = ... Alois Pupp (membro del NSDAP , presidente della provincia di Bolzano dal 1956 al 1960). Josef v. Aufschnaiter, Bolzano (membro delle SS , consigliere comunale a Bolzano dal 1961), Norbert Mumelter, Bolzano (direzione del Völkischer Kampfring Südtirol VKS e della Arbeitsgemeinschaft der Optanten für Deutschland ADO) in Anton Holzer, Die Südtiroler Volkspartei . Kulturverlag, Thaur/Tirol 1991, ISBN 3-85395-157-0 , pag. 110
  39. ^ Gianni Bianco, La guerra dei tralicci , Manfrini, Rovereto 1963, pp. 42-43
  40. ^ Siegfried De Rachewiltz, Das Bauernwerkmuseum auf der Brunnenburg , in «Arx» 4, 1982, n. 2.
  41. ^ Francesco Palermo , Riflessioni giuridiche sulla disciplina della toponomastica nella Provincia autonoma di Bolzano , in Regionale Zivilgesellschaft in Bewegung - Cittadini innanzi tutto. Festschrift für / Scritti in onore di Hans Heiss , a cura di Hannes Obermair , Stephanie Risse e Carlo Romeo , Vienna-Bolzano, Folio Verlag, 2012, ISBN 978-3-85256-618-4 , pp. 341-352.
  42. ^ Dove si trova il "bosco della città"
  43. ^ Storia - Tridentum - Le origini Archiviato il 24 giugno 2007 in Internet Archive . - Le Alpi on line
  44. ^ Archivio del Collegio Germanico-Ungarico di Roma (Coll. Hist. 1/2), "Nomina Alumnorum Collegii Germanici et Hungarici Tomo II", p. 232 (nota n. 379): Christophorus Antonius Comes de Migazzi Diocesis Tridentine Tyrolensis nobilis, [...] humanioribus, litteris, et philosophie operam dedit Passauij, [...] Coadiuntur archiepiscopatus Deinde Episcopus Vacciensis, postea Archiepiscopus Viennae, denique 23 novembris 1762 Cardinalis fuit creatus . Citato in Maurizio Tani, La rinascita culturale del Settecento ungherese. Le arti figurative nella grande committenza ecclesiastica , Roma, 2005
  45. ^ Cfr. ad es. Theodor Trautwein, Wegweiser durch Süd-Baiern, Nord- und Mittel-Tirol und die angrenzenden Theile von Salzburg. Mit den Städten München, Augsburg, Salzburg, Innsbruck, Bozen und Meran , Monaco di Baviera, Lindauer, 1868.
  46. ^ Cfr. per es. Karl Höffinger, Gries-Bozen in Deutsch-Südtirol, als klimatischer, Terrain-Kurort und Touristenstation - Vademecum für Einheimische, Reisende und Touristen in Gries-Bozen und im Etsch- und Eisack-Gebiete , Innsbruck, Wagner, 1887.
  47. ^ ex multis : Karl Müller, An der Kampffront in Südtirol: Kriegsbriefe eines neutralen Offiziers , Velhagen & Klasing, 1916: Das politische und militärische Ziel des Feldzugs der Italiener im Südtirol ist die befestigte Stadt Trient = L'obiettivo politico e militare degli italiani in Südtirol è la città fortificata di Trento.
  48. ^ ( DE ) Karl Bier, Der Autonomiekampf der Welschtiroler und die Stellung der deutschen Parteien und Regierungen ( PDF ), in Veröffentlichungen des Museum Ferdinandeum in Innsbruck , n. 16, Innsbruck, 1938, p. 417. URL consultato il 28 aprile 2017 ( archiviato il 19 agosto 2018) .
    «Von den rund 900.000 Einwohnern entfielen über 380.000 auf den Landesteil südlich von Salurn, den die Italiener Trentino, die Deutschen meist Welschtirol bezeichneten.» .
  49. ^ Istat Archiviato il 16 luglio 2018 in Internet Archive . 2017
  50. ^ TUTTITALIA: Cittadini Stranieri 2017 - Trentino-Alto Adige Archiviato il 19 ottobre 2018 in Internet Archive .
  51. ^ La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1º gennaio 2018 ( PDF ), su statistica.provincia.tn.it .
  52. ^ Copia archiviata , su vatican.va . URL consultato l'11 gennaio 2015 ( archiviato il 3 febbraio 2014) .
  53. ^ Rapporto sulla situazione dei musulmani in Italia rispetto alla fruizione di beni e servizi Rapporto sulla situazione dei musulmani in Italia Archiviato l'11 gennaio 2015 in Internet Archive .
  54. ^ Piacere, Alto Adige , su provincia.bz.it . URL consultato il 26 ottobre 2018 ( archiviato il 26 ottobre 2018) . Le competenze del Trentino sono analoghe.
  55. ^ Tasse, il Trentino Alto Adige è la regione più virtuosa nei confronti del fisco , su huffingtonpost.it . URL consultato l'8 giugno 2018 ( archiviato il 12 giugno 2018) .
  56. ^ Dati Regionali 2012 shock: Residuo Fiscale (saldo attivo per 95 miliardi al Nord) , su scenarieconomici.it . URL consultato il 28 luglio 2015 ( archiviato l'8 luglio 2015) .
  57. ^ Diminuzione Tenuto conto dell'azzeramento della rappresentanza politica di forze precedentemente dotate di 4 consiglieri: Unitalia , Italia dei Valori e Lista Divina .
  58. ^ Regione Autonoma Trentino-Alto Adige/Südtirol, stemma e gonfalone: DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 21 marzo 1983: Concessione di uno stemma e di un gonfalone alla Regione Trentino-Alto Adige. (In BU 9 agosto 1983, n. 41, suppl. ord.) Stemma e Gonfalone Archiviato il 23 marzo 2015 in Internet Archive .
  59. ^ ISTAT: Pil pro capite in termini reali in calo in tutte le regioni nel 2012 Copia archiviata ( XLS ), su noi-italia.istat.it . URL consultato l'11 gennaio 2015 (archiviato dall' url originale l'11 gennaio 2015) .
  60. ^ ISTAT: Tasso di disoccupazione MetaData: Tasso di disoccupazione - livello regionale: Statistiche Istat Archiviato il 30 novembre 2016 in Internet Archive .
  61. ^ Micaela Vissani, Regioni d'Italia dall'A alla Z , Giunti Editore, 1999, ISBN 9788809014114 . URL consultato il 4 agosto 2019 .
  62. ^ Agricoltura allevamento e industria in Trentino Alto Adige , su www.specialeitalia.com . URL consultato il 4 agosto 2019 ( archiviato l'8 agosto 2019) .
  63. ^ Geografia d'Italia | Il Trentino Alto Adige Südtirol - Focus Junior , su FocusJunior.it , 24 novembre 2017. URL consultato il 4 agosto 2019 ( archiviato il 4 agosto 2019) .
  64. ^ Studio sul mercato della mela è stato realizzato da Borsa Merci Telematica Italiana SCpA in collaborazione e con il contributo della Camera di Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Cuneo, edizione 2008: http://images.cn.camcom.gov.it/f/Prezzi/BMTI/42/4225_CCIAACN_2052009.pdf Archiviato il 4 aprile 2015 in Internet Archive .
  65. ^ ENIT , IL TURISMO STRANIERO IN ITALIA, A cura della Direzione Centrale Programmazione e Comunicazione: http://www.enit.it/en/studies-and-research.html Archiviato il 10 febbraio 2015 in Internet Archive .
  66. ^ Gestore dei Servizi Energetici GSE SpA : Idroelettrico - Rapporto Statistico 2009, Copia archiviata ( PDF ), su approfondimenti.gse.it . URL consultato l'11 gennaio 2015 (archiviato dall' url originale il 6 febbraio 2016) .
  67. ^ Accertamenti diffusione stampa : http://www.primaonline.it/wp-content/plugins/Flutter/files_flutter/1363107542ads-quotidiani-gennaio-2012.xls Archiviato il 5 marzo 2016 in Internet Archive .

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autorità VIAF ( EN ) 134852476 · ISNI ( EN ) 0000 0001 2289 8331 · LCCN ( EN ) n79032952 · GND ( DE ) 4060814-1 · BNF ( FR ) cb12036478j (data) · WorldCat Identities ( EN ) lccn-n79032952
Trentino-Alto Adige Portale Trentino-Alto Adige : accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Trentino-Alto Adige