Tribunalul extraordinar din Dalmația

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Tribunalul extraordinar din Dalmația
Guvernoratul Dalmației.png
Guvernoratul dalmațian (1941-1943)
Stat Italia Italia
Steagul Italiei (1861-1946) încoronat.svg Guvernoratul Dalmației
Stabilit 11 octombrie 1941
Șters 13 noiembrie 1941
Succesor Curtea specială a Dalmației
Președinte Gherardo Magaldi
Numărul de membri 4
Site Zara

Tribunalul Extraordinar al Dalmației (în croată : Izvanredni sud za Dalmaciju ) a fost un organ judiciar special care funcționa în cadrul guvernării dalmate (creat în mai 1941 prin unirea teritoriilor dalmate anexate de Regatul Italiei la provincia Zadar în urma invaziei Iugoslaviei de către puterile Axei ), cu sarcina de a judeca o serie de infracțiuni considerate a fi motivate politic sau care aparțin unor organizații comuniste [1] .

Înființat de guvernatorul Giuseppe Bastianini la 11 octombrie 1941, a organizat patru procese caracterizate printr-o procedură pripită fără nicio garanție pentru acuzat, impunând patruzeci și opt de condamnări la moarte, dintre care treizeci și cinci au fost executate, precum și treizeci și șapte de închisoare de lungimi diferite. Susținut oficial la 24 octombrie următor de către Curtea specială a Dalmației ( Specijalni sud za Dalmaciju ), care, de fapt, și-a asumat aceleași funcții într-un cadru legislativ mai definit, el a sărbătorit ultimul său proces la 29 octombrie 1941, fiind definitiv dizolvat de facto de Bastianini în noiembrie același an. [2] [3]

Judecătorii săi ( Gherardo Magaldi , președinte; Peter Caruso și Vincenzo Serrentino , judecători în marjă ; Francesco Centonze, procuror ) au fost acuzați de crimele de război iugoslave . [4] Caruso a fost împușcat la Roma la 22 septembrie 1944 ca colaborator și pentru participarea la redactarea listei ostaticilor uciși în Fosse Ardeatine . Serrentino a fost arestat de iugoslavi la Trieste la 5 mai 1945, dus în Iugoslavia, supus procesului și împușcat la Sibenik la 15 mai 1947. Magaldi și Centonze nu au fost niciodată aduși în judecată pentru faptele contestate de iugoslavi.

Cadrul istoric

Ocuparea Iugoslaviei

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Invazia Iugoslaviei și a Frontului Iugoslav (1941-1945) .
Aprilie 1941: trupele italiene organizează o aterizare la Split în scopuri propagandistice, după ocuparea orașului pe uscat

În urma victoriei rapide din Campania Iugoslavia (ostilitățile au început la 6 aprilie 1941), Regatul Iugoslaviei a fost ocupat de puterile Axei . În mod oficial, armistițiul, cu formula predării necondiționate , a fost semnat de reprezentanții iugoslavi la 17 aprilie, pentru a intra în vigoare la prânz a zilei următoare, dar deja în știrile de dimineață din 16 EIAR anunțase că „Odată cu prevederea în progres Secretarul federal de la Trieste Emilio Grazioli a fost numit comisar civil pe teritoriile slovene ocupate de trupele noastre. Athos Bartolucci , federal de Zadar, a fost numit comisar civil pentru zonele dalmate " [5] . Preferința pentru bărbații de partid în loc de soldați, așa cum prevede legea războiului, sau oficialii de carieră a fost o alegere precisă a lui Mussolini, care intenționa să facă succesul armelor italiene să apară ca o afirmare a regimului [5] .

Despărțirea țării a fost decisă în principal de Germania și Italia în urma unei întâlniri între Ciano și Ribbentrop : primul se temea de includerea Germaniei în teatrul balcanic, considerat în mod tradițional de italieni locul propriei expansiuni economico-politice, dar germanii au încercat să-i liniștească pe aliați, afirmând că nu vor să urmărească niciun interes strategic în zonă, fără a aduce atingere nevoilor lor militare pentru războiul în curs [N 1] .

La 13 aprilie, șeful mișcării Ustasha , Ante Pavelić, sosise deja la Zagreb din Italia, cu care Mussolini se întâlnise cu două zile mai devreme la Roma pentru a reitera condițiile unui acord strâns din 29 martie, în baza căruia primul ar fi fost creat. poglavnik („ghid”, „duce”) al unui nou stat independent croat (deja proclamat la 10 aprilie), în schimbul anexării zonei de coastă dalmate la Italia. Acest acord s-a întâlnit și cu aprobarea lui Hitler , care a depășit o oarecare rezistență în anturajul său [N 2] .

Tratatul de la Roma și înființarea guvernatorului dalmațian

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Tratatul de la Roma (1941) și Guvernoratul Dalmației .
Împărțirea teritoriilor iugoslave în 1941
18 mai 1941: Mussolini și Pavelić se întâlnesc la Roma pentru semnarea tratatului de delimitare a frontierelor respective

În urma Tratatului de la Roma din 18 mai 1941 dintre Regatul Italiei și noul stat independent Croația , aproape întreaga parte de coastă a Dalmației de Nord a fost anexată Regatului Italiei, precum și întreaga zonă a Boka Kotorska [6] . Restul regiunii a devenit parte a statului croat, incluzând întreaga Bosnia și Herțegovina și dominată de Ustashas din Ante Pavelić . De fapt, țara era doar nominal independentă, de asemenea, deoarece era împărțită de la nord la sud de o linie de demarcație care identifica cele două zone în care Italia la vest și Germania la est exercitau un fel de protectorat.

Restul teritoriului iugoslav a fost, de asemenea, dezmembrat: Slovenia a fost împărțită între Germania , Italia și Ungaria: aceasta din urmă a anexat și partea de vest a Voivodinei [N 3] ; Albania (care din 1939 a fost ocupată de italieni) a dobândit cel mai vestic teritoriu al Banovinei del Vardar ( Metochia în Kosovo și Dibrano, în actualele regiuni macedonene Polog și sud-vest ), în timp ce în detrimentul Muntenegrului și-a extins granițele până la nord ( Rožaje , Plav și Ulcinj ); Regatul Muntenegrului a revenit formal independent ca în perioada pre-iugoslavă, dar de fapt a devenit un protectorat italian; Serbia era un stat marionetă al germanilor, trebuind totuși să stabilească pe teritoriile sale o provincie autonomă corespunzătoare părții de vest a Banatului , unde etnicii germani care locuiau acolo au preluat frâiele puterii [7] . În cele din urmă, o mare parte a Macedoniei, deja făcând parte din Regatul Iugoslaviei, a fost anexată Bulgariei , ale cărei forțe armate, de altfel, nu participaseră la operațiunile de război.

Dalmația anexată Italiei a fost împărțită în provinciile Zadar , Split și Cattaro : toate părțile guvernatorului dalmațian , constituite și cu acea ocazie. Giuseppe Bastianini a fost plasat în fruntea guvernării - preferat în cele din urmă lui Bartolucci - care la acea vreme a exprimat poziții fasciste intransigente, în conformitate cu politica pe care intenționa să o urmeze de italianizare intensă și rapidă a ținuturilor anexate [8] .

În câteva săptămâni, Bastianini, asistat de prefecții din Zadar, Split și Cattaro, a organizat o acțiune pentru eliminarea completă a influenței croate și iugoslave în teritoriile anexate, prin concedieri în masă, expulzări, limitări ale dreptului de cetățenie pentru recentele slavi imigrați în Dalmația, naționalizări forțate, precum și introducerea pe scară largă a organizațiilor de masă fasciste ( GIL , OND , femei fasciste ). Toate acestea au înstrăinat treptat regimului simpatiile inițiale deja rare ale populației slave locale, care, în scurt timp, a fost considerată drept ostilă și inamică [9] .

Cele trei zone de ocupație. Revolta sârbilor. Forțele din teren

La sfârșitul operațiunilor de război, armata a 2-a (generalul Vittorio Ambrosio ) a garnizoanizat Croația, dar, ca urmare a acordurilor de la Roma, va trebui să se retragă treptat, trecând puterea autorităților croate.

Teritoriile ocupate au fost împărțite în trei zone : prima consta din terenurile anexate apoi Italiei; a doua zonă (cunoscută și sub numele de „zona de demilitarizare”) a inclus insulele dalmate atribuite Croației și unei părți continentale a țării, delimitată de o linie care se desfășura mai mult sau mai puțin paralelă cu coasta; a treia zonă a fost inclusă între zona de demilitarizare și linia de demarcație menționată anterior între zonele de influență italiene și germane din fostul teritoriu iugoslav [10] . Încă din primele săptămâni de ocupație, italienii s-au trezit operând, total nepregătiți, pe un teritoriu locuit de populații din diferite grupuri etnice și religii (croați, sârbi, catolici, ortodocși, musulmani etc.) în care Ustasha a declanșat imediat o politică de teroare și exterminare, în încercarea de a înființa un stat croat „pur” bazat pe propria ideologie, religia catolică și naționalismul croat. Prin urmare, o feroce cruciadă religioasă a fost declanșată în principal împotriva sârbilor și evreilor [11] , cu nenumărate episoade de violență extremă, la care italienii au asistat cu o groază crescândă. Există „sute de mărturii” ale italienilor „adesea plini de indignare, dar și de vagul sentiment de vinovăție de a se simți coresponsabil din cauza alianței politice și militare cu guvernul lui Pavelić” [12] . După război, aceleași surse iugoslave au vorbit despre ajutorul oferit de unii soldați italieni „sârbilor și (...) evreilor”, ajutor care la acea vreme a provocat protestele autorităților croate, potrivit cărora italienii ar fi „ în câteva săptămâni a distrus munca anilor ”. Autoritățile fasciste din Zagreb au fost surprinse de atitudinea Armatei a 2-a, continuând să apere guvernul croat [N 4] .

Ofițerii Hrvatsko domobranstvo din Gospić ( Lika ) în toamna anului 1941

Formațiunile Ustasha s-au însoțit și s-au integrat de-a lungul timpului cu diverse miliții, atât de partid, cât și locale, pe măsură ce stabilizarea noului regim a avut loc cu crearea simultană a unei noi armate naționale. În cadrul armatei, din aprilie 1941, a fost înființată Garda Națională Croată (sau Garda Internă Croată, Hrvatsko domobranstvo ), al cărei nume se baza pe Garda Națională Regală Croată ( Kraljevsko Hrvatsko Domobranstvo ), existentă pe vremea Imperiului Austro-Ungar [N 5] . Membrii Gărzii Naționale Croate se numeau Domobrani , dar prin traducere acest nume a fost adesea folosit de italieni pentru a se referi la întreaga armată croată. Aceste formațiuni croate s-au opus unităților de autoapărare sârbe, legate în mod diferit de mișcarea chetnikilor din Draža Mihailović , care în zonele ocupate de italieni au încercat să se alieze cu ei într-o funcție anticroată [13] . Relația dintre autoritățile italiene și Ustasha - care a promovat o campanie iredentistă în ținuturile anexate Italiei, convins că concesiunile teritoriale către acestea din urmă erau doar temporare [14] - s-a deteriorat în scurt timp [15] .

În regiunea Lika , care se învecinează cu Dalmația și în Dalmația internă atribuită Croației, prezența italienilor constituise un factor de descurajare discret împotriva Ustasha până la acordurile de la Roma, dar în fața noii situații de retragere progresivă a trupelor ocupante și la masacrele anti-sârbe, la sfârșitul lunii iulie a izbucnit o revoltă armată: grupuri locale de luptători sârbi au luat diferite locații, inclusiv Gospić (capitala Lika), Gračac și Knin (Dalmația interioară, la câțiva kilometri de noul italian frontieră), în rebeliune deschisă împotriva croaților, cu numeroase episoade de represalii violente împotriva populațiilor civile [16] . Situația a degenerat până la punctul în care autoritățile italiene au primit mai multe cereri de ajutor din partea populației civile, în timp ce câteva sute de evrei și sârbi au trecut granița pentru a se refugia în Guvernorat [17] . De-a lungul timpului, au existat și mai multe cereri pentru comandanții de divizie și garnizoană ai trupelor de ocupație, care au cerut să amâne retragerea trupelor: instabilitatea în statul croat a amenințat să se răspândească și în Dalmația italiană și Armata a 2-a nu și-a ascuns opoziția. la acțiunile lui Ustashas, ​​despre care se crede că este cauza revoltelor sârbești. La 13 august 1941, Mussolini a dat ordinul generalului Cavallero - la acea vreme șef al Statului Major General - de a reocupa a doua zonă militar [18] [19] .

În vara anului 1941, după agresiunea Uniunii Sovietice de către puterile Axei ( Operațiunea Barbarossa ), a apărut în toată Iugoslavia o mișcare de rezistență de amprentă comunistă, coagulată în Armata Populară de Eliberare a Iugoslaviei , condusă de Josip Broz Tito , care simultan a propus un proiect de eliberare națională și o revoluție socială radicală în stil sovietic, în certitudinea că Armata Roșie va învinge rapid germanii, provocând o reacție în lanț a revoluțiilor proletare în toată Europa [20] . Tito, pentru a lărgi baza susținătorilor săi, a îndemnat toate forțele patriotice și „progresiste” să se alăture cauzei sale într-un „ Front Popular ”, lovind simultan atât forțele armatelor ocupante, cât și orice forță colaboratoristă sau altfel considerată astfel, dacă nu s-ar fi alăturat „Frontului” [21] [22] .

Situația din Muntenegru. Răscoala din iulie

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: ocupația italiană a Muntenegrului și Sangiaccato .

Crearea Regatului Muntenegrului a urmat o scurtă dar intensă dezbatere în Italia între două idei opuse: pe de o parte, cei care susțineau reconstituirea unui stat independent, care să țină cont de vechiul Principat (1852-1910) și de Regatul ulterior ( 1910-1918), pe de altă parte, cei în favoarea încorporării acelor meleaguri pe teritoriul metropolitan italian. Ideea reconstituirii Regatului Muntenegrului în uniune personală cu regele Italiei a prevalat, pe linia a ceea ce se întâmplase pentru Albania. Diverse sectoare ale populației muntenegrene au considerat inițial favorabil sosirea italienilor, în speranța că vor face țara independentă, garantând totodată extinderea frontierelor sale prin anexarea teritoriilor învecinate revendicate în mod tradițional de naționaliștii locali [23] . Prin urmare, italienii s-au trezit că au de-a face cu diverse ipoteze antitetice: dincolo de propriile aspirații, care vizau încorporarea golfului Cattaro în guvernarea Dalmației, pe masă erau proiectele muntenegrene menționate mai sus, aceleași la fel de expansioniste ale albanezilor, care a mângâiat ideea Albaniei Mari și, în cele din urmă, a poftelor croate asupra unor părți ale aceluiași teritoriu revendicate de albanezi și muntenegreni, în detrimentul Serbiei [24] . Amputarea Boka Kotorska în favoarea Italiei și atribuirea altor teritorii Albaniei au creat o nemulțumire generalizată în Muntenegru. Situația s-a făcut și mai incandescentă din cauza diferitelor episoade de persecuție și curățare etnică reală efectuate de populațiile croate, slave-musulmane sau albaneze împotriva elementului slav ortodox (muntenegrean sau sârb) care a avut loc în Kosovo , pe teritoriile de la frontiera albaneză. , în Sangiaccato și în zonele de est ale Bosniei și Herțegovinei . Declanșarea unei spirale de violență a amenințat să dea o lovitură fatală reputației și prestigiului Italiei. Șeful biroului de informații din Albania - căpitanul Angelo Antico - a menționat că "Imposibilitatea materială, din partea noastră, de a face față persecuțiilor și masacrelor, a creat o atmosferă care este altceva decât favorabilă pentru noi. Se spune acum în mod deschis că, dacă Italia nu intervine față de Croația pentru a pune capăt tuturor actelor de teroare împotriva muntenegrenilor și sârbilor, evenimente grave nu vor întârzia să se producă, ceea ce va dăuna (...) în special [Italiei], care ajută [și] neclintită de ceea ce se întâmplă în națiunea vecină " [25] .

Atacul asupra Uniunii Sovietice (21 iunie 1941), care a avut loc într-un moment în care ordinea constituțională a Muntenegrului era încă în discuție, în timp ce țara era afectată de un aflux puternic de refugiați din regiunile învecinate, a dat un puternic impuls tendințele rusofile și pan-slaviste ale muntenegrenilor, favorizând mobilizarea tuturor elementelor opuse ocupației străine, care includea nu numai comuniștii lui Tito, ci și o serie pestriță de grupuri de rezistență locale, autoorganizate sau conectate în diferite moduri la chetnici . Generalul Carlo Tucci - comandantul celei de-a 18-a diviziuni de infanterie „Messina” - a scris într-un raport trimis superiorilor săi și lui Mazzolini că „participarea la conflictul din URSS a fost capabilă să rupă vălul, împletit cu o orientare incertă și indiferență ostentativă, care rău ascundea spiritul și atitudinea marii majorități a populației " [26] .

La 12 iulie, Adunarea Constituantă s-a întrunit la Cettigne , care a condus la sfârșitul unirii cu Serbia, decadența constituției iugoslave și reconstituirea Muntenegrului ca regat suveran și independent, desemnând ca regent pe Vittorio Emanuele III [27] .

Milovan Đilas într-o fotografie din 1942

Începând cu ziua următoare, a izbucnit o revoltă furioasă în toată țara, care a constituit primul episod de răscoală populară în Europa ocupată, implicând peste 30.000 de luptători. Istoriografia iugoslavă de după cel de-al doilea război mondial timp de aproximativ patruzeci de ani a exaltat caracterul integral comunist al revoltei: abia mai târziu s-a recunoscut natura mult mai variată a evenimentelor, care prin amploarea lor i-au luat prin surprindere pe liderii comuniști și li s-au datorat în bine participă la activitatea grupurilor eterogene, conectate în diverse moduri atât la celulele comuniste locale (conduse de muntenegreanul Milovan Đilas , unul dintre principalii colaboratori ai lui Tito), cât și la chetnikii din Mihailović [28] .

Unitățile italiene erau total nepregătite și erau copleșite: garnizoane întregi au fost anihilate și în câteva zile au fost aproximativ 1.000 de căzuți și 3.000 de prizonieri. Direcția operațiunilor de represiune a fost încredințată generalului Alessandro Pirzio Biroli , pe atunci comandant al trupelor italiene din Albania, care de la început a primit o desfășurare excepțională de oameni și mijloace: unitățile din diviziuni au fost plasate sub ordinele sale „Messina” , „Puglie” , „Florența” , „Pusteria” , „Taro” și „Marche” , pe lângă „Regimentul Ghid Cavalleggeri” și grupul albanez „Skanderbeg”, plus câteva tarife de la „Cacciatori delle Alpi” și „ Veneția " , pentru un total de aproximativ 70.000 de oameni [N 6] [29] [N 7] .

Operațiunile militare de represiune au fost caracterizate de mai multe episoade de mare violență, care au inclus bombardamente nediscriminatorii asupra satelor, runduri, împușcături și masacre. La mijlocul lunii august Muntenegru a căzut sub controlul italian, dar războiul partizan a continuat pe toată perioada ocupației. Mai mulți ofițeri italieni - în primul rând Pirzio Biroli - au fost ulterior acuzați de crime de război de către iugoslavi, dar niciunul dintre ei nu a fost judecat vreodată în Italia sau a fost predat Iugoslaviei [30] .

Primele accidente și sabotaje în Dalmația italiană

Anexarea unei părți a Dalmației la Italia a creat nemulțumiri considerabile în rândul croaților. Atât Ustasha, cât și celulele comuniste locale au lansat imediat o campanie intensă de revendicări iredentiste, care a atras atenția autorităților de ocupație militară, atât de mult încât, din 21 iunie 1941 (cu o zi înainte de începerea campaniei rusești), comanda Corpul VI de armată a ordonat comenzilor dependente să aibă „pentru partea de competență, un plan (...) de ordine publică în cazul oricăror greve sau tulburări pe teritoriul dalmațian de la frontieră”. În zilele următoare s-a observat, prin urmare, o intensificare a difuzării broșurilor tipărite la Zagreb, introdusă în Dalmația italiană de către personalul feroviar croat [22] .

Primul incident major din Split a avut loc în seara zilei de 2 iulie 1941: pliante comuniste au fost aruncate de la o fereastră cu vedere la cafeneaua Delich - de-a lungul țărmului. Găsind apartamentul gol și auzind comentarii ironice ale unei mici mulțimi care s-a adunat între timp, s-a declanșat o bătaie generală care a fost urmată de o reacție italiană vehementă: au existat treizeci de arestări, în diferite zone ale orașului unii oameni notoriu anti-italieni. au fost bătute și a doua zi au fost distruse mai multe pancarte în limba croată [31] . Ustasha a fotografiat magazinele și semnele avariate, dar fotografiile au fost aduse imediat la Zagreb de către un funcționar din Istria (Prefectura) Omiš (Omiš). Unii reprezentanți croați s-au adunat la cafeneaua Muljačić din Split și au convenit să trimită o petiție guvernului croat, sediului central de la Ustasha și reprezentanței diplomatice germane din Zagreb, pentru a solicita înființarea unei comisii mixte croato-germane pentru a stabili „ce este făcut de italieni pentru a modifica artificial caracterul croat al Dalmației ". Câteva zile în diferite locuri din Dalmația, atât Ustasha, cât și comuniștii și-au intensificat activitatea de propagandă [32] .

În noaptea de 11 iulie, aproximativ cincisprezece metri de cale au fost ridicați lângă Castel San Giorgio (lângă Split): a fost prima întrerupere feroviară pe teritoriul italian al Dalmației. Acest lucru a dus la tăierea firelor telefonice și telegrafice și la demolarea stâlpilor de susținere a liniilor. Bănuind că în spatele acestor sabotaje se aflau și Ustasha, care aveau propria secțiune oficială în Piazza del Teatro din Split, la 19 iulie Bastianini a ordonat prin ordin ca „pe teritoriul anexat Regatului (...) asociațiile, organele și organele partidului, altele decât secțiunile Partidului Național Fascist, sunt considerate ilegale și (...) sunt cu siguranță considerate dizolvate ". La 20 iulie a fost creat un serviciu de supraveghere nocturnă pentru toate liniile de legătură [33] .

Evenimentele din august și septembrie

La 4 august, Bastianini a raportat că „acum accidentele apar în fiecare seară și se poate presupune că este un plan sistematic și organizat”. În aceeași perioadă, a emis dispoziții pentru activități de represiune, implicând atât Carabinierii Regali , cât și unitățile din Miliție și unele părți ale Armatei Regale , care au efectuat runde și execuții sumare. În același timp, el a cerut Ministerului de Interne să pregătească ceea ce era necesar pentru transferul în Italia a aproximativ șapte sute de persoane, pentru a fi internat în tabere sau în locuri deosebit de selectate [34] . Sabotajele au fost însoțite de diverse greve ale lucrătorilor și angajaților diferitelor companii: italienii - care ani de zile ignoraseră aceste forme de protest, interzise de regim pe teritoriul național - au reacționat într-un mod decisiv și intimidant cu concedieri, arestări și arestări. . La 13 august, Bastianini a emis o serie de măsuri prin care a aranjat mobilizarea personalului civil din cele mai importante companii sau complexe industriale din regiune: în acest fel, muncitorii și angajații erau supuși jurisdicției militare a secțiunii Sibenik din Tribunalul Militar de Război al Armatei a II-a: abandonarea locului de muncă a fost pedepsită cu o pedeapsă de până la douăzeci și patru de ani de închisoare și, dacă este însoțită de acte de violență împotriva superiorului, ar putea duce la închisoare pe viață. În cele mai grave cazuri, pedeapsa cu moartea a fost chiar prevăzută [35] .

La 18 august 1941, la un punct de control din orașul Siritovci (Sibenik), un grup de partizani comunisti au atacat o unitate de carabinieri și jandarmi croați, ucigând brigadierul adjunct Umberto Bigoni. În aceeași zi, într-o luptă împotriva incendiilor cu unitățile batalionului 220 teritorial mobil în apropierea micului oraș Kosovo (Zadar), un grup de partizani au pierdut șase bărbați. Alți patru au fost capturați și împușcați pe loc [36] .

26 august 1941. Împușcarea partizanilor în Ruduša ( Sinj )

În aceeași perioadă, lupta partizană a crescut în apropiatul stat independent al Croației, de asemenea, în zonele care se învecinează cu guvernarea dalmată: la 14 august într-o fracțiune din orașul Sinj (Signo) din Dalmația interioară (la aproximativ 35 de kilometri de Split) un croat Departamentul Ustasha a interceptat Primul Detașament Partizian din Split ( Prvi splitski partizanski odred ), format în săptămânile precedente în oraș de partidul comunist local și care se îndrepta spre Alpii Dinarici : după o luptă sângeroasă la care s-au alăturat grupuri de domobrani și 97 Batalionul cămășilor negre, au fost capturați douăzeci și cinci de partizani. În timpul luptei, Ustasha și Domobrani au numărat șase morți, în timp ce printre cămăși negre a fost rănit șeful echipei Rodolfo Nigi, care a murit două zile mai târziu [37] . Pe de altă parte, partizanii au numărat trei uciși în luptă și trei împușcați la fața locului printre rândurile lor. Unul dintre partizanii capturați a fost bătut până la moarte în zilele următoare, trei au fost graționați și eliberați. La 26 august, în urma unui proces susținut de un tribunal Ustasha - staționat la Mostar și mutat la Sinj pentru această ocazie - douăzeci și unu de partizani au fost împușcați în localitatea Ruduša (Sinj) [N 8] .

Nel mese di agosto ci fu un attentato dinamitardo allo stabilimento "La Dalmatienne" di Sebenico – una società elettro-siderurgica ed elettro-chimica controllata dalla società italiana Terni , che provvedeva alla distribuzione elettrica a Sebenico e nello zaratino [38] – a seguito del quale venne arrestato e giustiziato un uomo. Il solo 6 agosto vennero fucilate nove persone: quattro croati di Benkovac (Bencovazzo), due serbi dello stesso distretto e tre croati di Lišane Ostrovičke (Lissane), tutti accusati di sabotaggio o di detenzione illegale di armi da guerra [39] . In un rapporto riassuntivo della prefettura di Zara si affermò che in questo stesso mese erano state fucilate dodici persone per aver compiuto atti dinamitardi.

Il 13 settembre cadde il primo resistente spalatino all'interno della città: il giovane comunista Božo Ajduković per sfuggire ad un controllo si arrampicò sul tetto di casa, ma venne colpito da un colpo d'arma da fuoco che in poche ore lo portò alla morte [40] . Come risposta, le cellule clandestine del partito organizzarono dei volantinaggi e due azioni [41] : il 15 settembre in una strada di periferia di Spalato vennero attaccati a pistolettate due carabinieri di pattuglia e uno dei due – di nome Giuseppe Sacco – morì nella notte, mentre quasi in contemporanea, in un'altra zona della città venne lanciata una bomba a mano contro alcuni militari in transito, ferendone cinque.

Đermano Senjanović

Le autorità risposero con rastrellamenti, fermi ed arresti. Per ordine del prefetto di Spalato Paolo Zerbino vennero costituite le prime "squadre d'azione", formate da spalatini fedeli al regime, col compito di pattugliare le strade, coadiuvando le forze di polizia italiane. Il 21 settembre – ancora a Spalato – un banale incidente (il lancio di un sasso da parte di un giovane contro un gruppo di piccole italiane ) causò una violenta reazione dei fascisti, che alla caccia dell'autore del lancio malmenarono diverse persone. Tre giorni dopo, il muratore Zvonimir Petraello – spalatino di sentimenti filoitaliani – venne pugnalato alla schiena [N 9] .

Il 5 ottobre, nel sobborgo spalatino di Glavičina vennero sparati vari colpi contro una pattuglia italiana. Il giorno dopo, venne appiccato un incendio al piroscafo Palermo ancorato in porto [N 10] . L'11 ottobre a Spalato il comunista Đermano Senjanović lanciò una bomba a mano tipo SIPE contro l'auto di Luigi Prassel e Antonio Krstulovich, membri del direttorio del fascio cittadino: il Prassel e un civile che transitava sul posto furono leggermente feriti [42] [N 11] .

Lo stesso 11 ottobre venne ucciso in un agguato a Sebenico lo studente universitario Antonio Scotton. Impiegato nell'ufficio passaporti presso il fascio della sua città, era accusato d'essere un traditore e una spia [43] . Le autorità italiane reagirono imponendo il coprifuoco in tutto il territorio di Sebenico, arrestando numerose persone e procedendo a violenti interrogatori [44] .

L'istituzione del Tribunale

Pietro Caruso durante il suo processo (1944)

L'11 ottobre Bastianini – usando i poteri previsti dal Decreto Reale del 7 giugno sulle attribuzioni del Governatore della Dalmazia [45] – istituì con propria ordinanza-decreto il Tribunale Straordinario della Dalmazia [46] [N 12] .

Secondo il decreto istitutivo, il Tribunale sarebbe stato composto da un collegio formato da un presidente e due altri giudici, mentre il pubblico ministero sarebbe stato un ufficiale del Regio Esercito o della Milizia (art. 1). Al presidente spettava convocare il collegio e stabilire la sede del giudizio (art. 2). L'imputato, assistito da un difensore, aveva per ultimo la parola, all'interno di un procedimento regolato dal presidente. La deliberazione della sentenza era segreta, ne era data lettura alla presenza del pubblico ministero, dell'accusato e del difensore ed era immediatamente eseguita, senza possibilità di appello o di presentazione della domanda di grazia (art. 3). Il Tribunale avrebbe avuto competenza su qualsiasi crimine condotto o tentato per motivi politici o contro lo stato, compresa l'istituzione, l'organizzazione o l'affiliazione al partito comunista oa qualsiasi altra associazione sovversiva. Tutti questi crimini erano puniti con la morte (art. 4) [47] [48] .

In un secondo decreto immediatamente successivo, Bastianini nominò i membri del Tribunale, scegliendoli tutti fra gli ufficiali del Regio Esercito o della Milizia: presidente del Tribunale Straordinario fu il generale Gherardo Magaldi – all'epoca comandante della guarnigione militare di Sebenico –, componenti il collegio furono scelti il primo seniore della Milizia per la difesa antiaerea territoriale Vincenzo Serrentino e il primo seniore della Milizia portuaria Pietro Caruso , pubblico ministero il sottocapomanipolo della Milizia per la difesa antiaerea territoriale Vincenzo Centonze [47] [48] .

Il 12 ottobre Bastianini organizzò una riunione di lavoro con gli ufficiali nella caserma della Milizia di Zara. In tale occasione egli affermò di voler essere "implacabile" contro il comunismo, dal quale voleva "liberare" il Governatorato. Serrentino e Caruso – a Zara in quei frangenti – ricevettero dal console della milizia Ivan Scalchi l'ordine di recarsi in giornata a Sebenico, dove si sarebbero incontrati col generale Magaldi per celebrare il primo processo, che prendeva le mosse dall'omicidio di Scotton ma intendeva perseguire a più ampio raggio le attività di resistenza contro gli italiani [49] .

Gli eventi ei processi nel periodo di esistenza del Tribunale

Il processo di Sebenico del 13 ottobre 1941

La sentenza del processo di Sebenico e il manifesto col testo della sentenza in croato

Il 13 ottobre 1941 si svolsero a Sebenico i funerali di Antonio Scotton, con la partecipazione di tutte le autorità locali e di numeroso pubblico [50] . Al pomeriggio dello stesso giorno si riunì per la prima volta il Tribunale, per giudicare quindici persone arrestate nelle 48 ore precedenti, accusate di attività sovversive. Sei giovani furono condannati a morte, in quanto attivisti comunisti e sospettati dell'omicidio di Scotton: Ante Belamarić (30 anni), Mate Bujas (24), Dragomir Junaković (25), Ivica Lasić (22), Blaž Višić (23), Duško Vrljević (21), tutti di Sebenico tranne Lasić, nativo di Slavonski Brod [N 13] . Sette altri attivisti vennero condannati a varie pene detentive variabili dai due ai quindici anni [51] .

I condannati vengono trasportati al luogo della fucilazione

Interrogato dagli jugoslavi nel periodo di detenzione dopo la guerra, Serrentino affermò che le condanne a morte erano già state decise prima dell'inizio del processo dal presidente Magaldi, che aveva approntato una lista con una crocetta blu accanto ai nomi degli imputati da fucilare. Serrentino aggiunse che sia in questo processo che nei successivi si sarebbe opposto per iscritto alla condanna, a causa del non raggiungimento della prova della colpevolezza; di queste opposizioni, asserite da Serrentino, non v'è però alcuna prova documentale [52] . Le fucilazioni ebbero luogo nel vicino campo di Šubićevac, che dopo la guerra venne trasformato in parco e memoriale [53] , e vennero eseguite da un reparto di camicie nere appositamente trasferitosi da Zara [54] . In una relazione del 24 ottobre 1941, il commissario capo della questura di Sebenico Vittorio Modica affermava che a seguito del processo in città regnava una "relativa pace" [55] .

Il processo di Spalato del 14 ottobre 1941

Il generale Dalmazzo in un telegramma informa dell'esito del processo di Spalato

Appena terminato il processo di Sebenico, i membri del Tribunale Straordinario della Dalmazia si spostarono a Spalato, dove il giorno successivo processarono trentacinque persone con l'accusa di appartenenza al partito comunista, propaganda sovversiva, detenzione di armi e organizzazione di scioperi e disordini [56] . Furono emesse diciannove condanne a morte (otto di esse in contumacia) e dieci condanne a pene detentive variabili dai tre ai quindici anni. Le condanne a morte vennero immediatamente eseguite – ad opera dello stesso reparto di camicie nere che operò a Sebenico [54] – nella fortezza del Camerlengo di Traù [57] .

Secondo alcune fonti [57] i fucilati sarebbero stati dodici: Josip (Jozo) Mrduljaš (46 anni, di Spalato), Elko Mrduljaš (32, di Spalato), Jure Mrduljaš (34, di Spalato), Toma Mrduljaš (54, di Spalato), Ante Vidović (41, di Comisa ), Ljubo Mašić (36, di Spalato), Mate Čerina (35, di Lećevica ), Ivo Miletić (21, di Spalato), Sime Krstulović (20, di Spalato), Rudolf Viđak (18, di Spalato), Davor Matković (19, di Spalato), Edo Ferderber (20, di Zagabria ). Elko, Jure e Jozo Mrduljaš erano fratelli e celebri campioni di canottaggio, Toma un loro cugino. In realtà i fucilati furono undici: Elko Mrduljaš – ricercato da tempo dagli italiani, che avevano messo una taglia di 50.000 lire sulla sua testa per essere a capo di un gruppo di resistenza comunista e per aver organizzato una serie di scioperi a Spalato [58] – non venne arrestato in questa occasione bensì condannato a morte in contumacia [59] [60] : dopo la liberazione di Spalato nel 1944 fu il promotore principale della rifondazione della locale società di canottaggio [61] . Gli altri sette condannati a morte in contumacia furono Maksimilijan Santini (20 anni, di Sebenico), Milivoj Barač (20, di Sebenico), Milorad Einspiller (età e luogo di nascita sconosciuti), Frane Barić (20, di Spalato), Mate Golem (18, di Bisko), il già citato Đermano Senjanović (18, di Spalato) e Adolf Doležal (20, di Milnà ).

Stando alla relazione del Tribunale, i condannati durante il processo mantennero un atteggiamento passivo affermando di non conoscere la lingua italiana e di non aver mai appartenuto al Partito Comunista. Durante il trasporto verso il luogo dell'esecuzione cominciarono a cantare l'Internazionale , scambiandosi un saluto a pugno chiuso prima di andare uno alla volta di fronte al plotone d'esecuzione, inneggiando a Lenin, Stalin e alla lotta di liberazione ed invocando la morte di Mussolini e Hitler [60] [62] .

Il processo di Cattaro del 18 ottobre 1941

Veduta di Cattaro nel 1941

Quattro giorni dopo il Tribunale si riunì a Cattaro per giudicare un gruppo di civili, accusati di sedizione ed appartenenza ad organizzazioni sovversive. Nella relazione del 31 dicembre 1945 della "Commissione per l'accertamento dei delitti degli occupatori e dei loro collaboratori", istituita dal governo jugoslavo dopo la guerra, vengono elencate sette condanne a morte comminate in quell'occasione: Ivo Grgurević, Niko Korda, Krsto Petrović, Mato Petrović, Gracija Grgurević, Đuro Matković e Pasko Čupić [N 14] . Il quotidiano Slobodna Dalmacija in un suo articolo del 12 ottobre 1945 ne elencò invece sei: Giovanni Grgmerić, Nikolò Korda, Cristoforo Petrović, Graziano Grgurević, Giorgio Masković e Pasquale Kupić [57] . Lo storico Zlatko Begonja parla di sette condanne a morte comminate ma sei eseguite, in quanto un imputato era stato condannato in contumacia [63] : questo imputato – che scampò di conseguenza alla fucilazione – fu in effetti Pasko Čupić [64] [65] . Oltre alle condanne a morte, il Tribunale irrogò a dieci imputati delle pene detentive variabili da 5 a 30 anni [57] [63] . Un imputato venne invece assolto [66] .

Il processo di Vodice del 29 ottobre 1941

L'ultimo processo del Tribunale Straordinario della Dalmazia si celebrò il 29 ottobre 1941 a Vodice (in italiano Vodizze), una località a una decina di chilometri a nord di Sebenico, considerata dagli italiani fin dagli anni Trenta la roccaforte comunista della Dalmazia [67] [68] , e che all'epoca già contava 150 combattenti clandestini, dotati di 83 fucili, 4 mitragliatrici, 200 granate e 5000 pallottole [69] .

Rapporto sull'agguato di Vodice

La notte del 25 ottobre una pattuglia della 4ª Compagnia del 229º Battaglione delle Camicie Nere composta dai militi Michele Molito, Domenico Ronaldi, Giuseppe Praino, Domenico Jaquale e Francesco Morrone stava percorrendo la strada verso Vodice, con l'ordine di controllare la linea telefonica. Arrivata a circa 600 metri dall'abitato venne attaccata da un gruppo di partigiani, nascosti dietro un muretto che correva parallelo alla strada: Ronaldi e Molito furono uccisi, mentre Morrone fu ferito alla testa. Allertati i carabinieri di Sebenico, scattò una caccia all'uomo: il comandante del XVI Battaglione CC. RR. Mobilitato di Sebenico – tenente colonnello Gualtiero Sestilli – inviò un gruppo di carabinieri in zona assieme ad un'aliquota di camicie nere. I reparti il giorno dopo furono coadiuvati anche da una compagnia del 52º Reggimento fanteria "Alpi" . La zona di Vodice fu completamente circondata: nel corso del rastrellamento, fra il 25 e il 26 ottobre furono uccise sei persone sospette.

Un gruppo di fascisti di Sebenico – assieme ad alcune camicie nere – il 26 arrivò in zona al comando del segretario del Fascio [N 15] e iniziò a perquisire le abitazioni: avendo ritrovato una miccia e della dinamite, diede fuoco a una mezza dozzina di case fra Vodice e la vicina frazione di Srima [70] . Ovunque vennero rinvenute delle armi o materiale propagandistico furono eseguiti diversi arresti ed elevate accuse, anche senza alcuna prova o indizio di diretta partecipazione all'agguato: ventotto persone furono quindi rinviate a giudizio (quattro di esse in contumacia) con l'accusa di omicidio, concorso in omicidio, illecita detenzione di armi e attività sovversiva.

Fra i 28 rinviati a giudizio, 16 vennero condannati a morte, di cui quattro in contumacia: Milivoj Skroza (21 anni, di Srima), Ivan Antulov (21, di Prvić Šepurine – villaggio vicino a Vodice), Frederik Kursar (20, di Prvić Šepurine), Ivan Jurić (37, di Vodice), Šime Belan (18, di Vodice), Ante Udovičić (20, di Vodice), Petar Grbelja (21, di Srima), Ante Mijat (22, di Srima), Cvitko Mijat (28, di Srima), Josip Skroza (18, di Srima), Božo Skroza (32, di Srima), Spiro Skroza (25, di Srima), Ante Skroza (40, di Srima – contumace), Zvonimir Cukrov (nessun dato anagrafico – contumace), Nikola Skroza (33, di Srima – contumace), Ivan Maraš (nessun dato anagrafico – contumace) [71] . Dieci imputati vennero invece condannati a pene detentive variabili dai due a trent'anni di reclusione. Due furono infine dichiarati innocenti e rilasciati. Le condanne a morte furono immediatamente eseguite [72] .

Il processo non celebrato di Sebenico

Nel corso degli interrogatori che sostenne durante la sua prigionia in Jugoslavia, Serrentino affermò che immediatamente dopo il processo di Vodice si sarebbe dovuto celebrare un ulteriore processo a Sebenico, per giudicare 26 o 27 imputati, dei quali 15 o 16 si era già deciso che sarebbero stati condannati a morte; ma l'improvvisa decisione dello stesso Serrentino di partire da Sebenico per recarsi a Zara fece venir meno la pienezza del collegio giudicante e così il processo non si celebrò [N 16] .

Quadro riassuntivo delle sentenze

Dall'analisi comparata delle fonti disponibili è possibile quantificare numericamente in modo puntuale ed esaustivo l'intera attività del Tribunale Straordinario della Dalmazia. I dati complessivi risultano essere i seguenti:

Accusati Condanne
a morte
Eseguite Condanne
a pene detentive
Imputati
prosciolti
Processo di Sebenico 15 6 6 7 2
Processo di Spalato 35 19 11 10 6
Processo di Cattaro 18 7 6 10 1
Processo di Vodice 28 16 12 10 2
TOTALE 96 48 35 37 11

Secondo Zlatko Begonja il Tribunale irrogò 48 condanne a morte – di cui 36 eseguite – e 37 condanne a pene detentive [73] , mentre Zdravko Dizdar enumera 35 condanne a morte eseguite e "dozzine" di condanne a pene detentive [74] . Alessandra Kersevan ha invece attribuito "quattrocento condanne a morte" specificamente al Tribunale Straordinario della Dalmazia e ai suoi giudici [75] , confondendosi probabilmente con la stima delle condanne a morte irrogate dal successivo Tribunale Speciale della Dalmazia, che è pari a cinquecento [76] .

L'istituzione del Tribunale Speciale e la soppressione del Tribunale Straordinario

Vista la situazione sempre più turbolenta, Mussolini decise di istituzionalizzare la presenza di un organo giudiziario speciale in Dalmazia, sistematizzando nel contempo l'intricata questione dell'accavallamento delle competenze fra quest'ultimo ei tribunali militari. Il 24 ottobre il Duce emise quindi un bando col quale creò il Tribunale Speciale della Dalmazia , colla competenza di istruire processi relativamente ad una serie di reati commessi nel territorio del Governatorato della Dalmazia da persone estranee alle Forze armate dello Stato [77] . Pubblicato il bando nella Gazzetta Ufficiale del Regno del 28 ottobre, il giorno successivo il Tribunale Straordinario della Dalmazia celebrò comunque il processo di Vodice.

Il 13 novembre 1941 Bastianini inviò al generale Magaldi una lettera per informarlo ufficialmente della situazione nella quale il nuovo organo giudiziario andava a sostituire in modo "permanente" il precedente tribunale, elogiando l'opera dei tre giudici [78] . Magaldi fu nominato presidente del Tribunale militare d'armata di Atene, carica dalla quale venne in seguito sollevato a causa della sua eccessiva severità [79] . Caruso venne trasferito a Trieste, dove divenne comandante della 3ª Legione Portuaria della Milizia. Serrentino riprese il suo ruolo nella Milizia di Zara.

Il Tribunale Speciale della Dalmazia fu anch'esso costituito da ufficiali dell'esercito o della milizia. Secondo la propaganda dell'epoca, si disse che le sue procedure erano simbolo della "Giustizia romana", e compresero anche l'estensione del concetto di " responsabilità penale " ad un'intera collettività, con la possibilità quindi di condannare o internare famiglie intere, gruppi di persone o villaggi. Secondo le statistiche della "Commissione statale per l'investigazione dei crimini degli occupatori e dei loro sostenitori" creata dagli jugoslavi alla fine del 1943, il Tribunale Speciale della Dalmazia dalla sua istituzione fino all'armistizio dell'8 settembre 1943 giudicò un totale di 5.000 persone, irrogando 500 condanne a morte [80] .

Le accuse jugoslave al Tribunale Straordinario della Dalmazia

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Crimini di guerra italiani e Armadio della vergogna .

Premessa

Negli ultimi mesi di guerra e nel dopoguerra vennero elevate dagli jugoslavi diverse accuse ai membri del Tribunale Straordinario della Dalmazia, ritenuti passibili di giudizio in quanto criminali di guerra . La questione va inserita nella più ampia vicenda del trattamento dei criminali di guerra italiani – e più specificamente di quelli che operarono in Jugoslavia – all'interno di un quadro storico-politico in rapida evoluzione: alla fine del 1943 l'Italia passò da potenza nemica a cobelligerante, e già negli ultimi mesi del 1944 si prefigurò la futura suddivisione postbellica fra blocchi contrapposti. Le potenze occidentali mirarono a porre l'Italia sotto la propria influenza, opponendosi all'Unione Sovietica e alla Jugoslavia che invece cercarono di destabilizzarne il quadro politico, anche in vista delle trattative sui confini che videro gli jugoslavi reclamare Zara , Fiume , Istria , Trieste , Gorizia e la Slavia Friulana . Le autorità italiane – dal canto loro – si adoperarono in tutti i modi per evitare di estradare gli accusati verso i Paesi che li reclamavano, mettendo in campo una tattica dilatoria che via via ottenne sempre più l'appoggio di Stati Uniti e Regno Unito. Ulteriore fattore che ebbe il suo peso sulla sorte dei criminali di guerra italiani fu la volontà degli alleati occidentali di armare rapidamente in funzione antisovietica la parte di Germania da loro occupata: gli italiani non chiesero la consegna dei criminali di guerra tedeschi che avevano operato sul fronte italiano per evitare di destabilizzare la Germania, avendo così la possibilità di giustificare la propria decisione di non consegnare a loro volta agli jugoslavi i propri criminali [81] .

Oltre a queste dinamiche, lo scontro fra Jugoslavia e Italia sulla questione dei crimini di guerra – unitamente alle connesse questioni dei risarcimenti per danni di guerra e del rimpatrio dei prigionieri italiani – fu utilizzato dai governi di Belgrado e di Roma per mobilitare le rispettive opinioni pubbliche ai fini di acquisire il consenso interno. In Jugoslavia era finalizzato a consolidare la base del nuovo stato socialista, che dall'epopea resistenziale contro gli occupatori aveva tratto un nuovo elemento unitario; in Italia era funzionale alla politica di stampo anticomunista volta ad indicare il PCI come alleato internazionale di Tito e quindi nemico interno dell'interesse nazionale rispetto alle questioni di Trieste , dei profughi istriano-dalmati e del ritorno dei prigionieri catturati dall' EPLJ [82] .

Inquadramento giuridico-diplomatico

L'art. 29 dell' armistizio dell'Italia (29 settembre 1943) prevedeva che "Benito Mussolini, i suoi principali associati fascisti e tutte le persone sospette di aver commesso delitti di guerra o reati analoghi, i cui nomi si trovino sugli elenchi che verranno comunicati dalle Nazioni Unite [...] saranno immediatamente arrestati e consegnati alle Forze delle Nazioni Unite". Questa clausola armistiziale può essere messa in relazione con la dichiarazione inter-alleata del 13 gennaio 1942 (cd "Dichiarazione di Palazzo San Giacomo") che prevedeva la creazione di una commissione per i crimini di guerra col compito di investigare le atrocità commesse dalle Potenze dell'Asse [83] .

Il 20 ottobre 1943, in una riunione al Foreign Office di Londra , venne istituita dai rappresentanti di 17 fra lenazioni alleate [N 17] la " Commissione per i crimini di guerra delle Nazioni Unite " ( United Nation War Crimes Commission – UNWCC) che iniziò i suoi lavori a Londra l'11 gennaio 1944 [84] . Fra i paesi interessati non vi era l'Unione Sovietica, che preferì perseguire i criminali di guerra con dei contatti diretti coi paesi interessati. Questa commissione doveva raccogliere la documentazione sui crimini di guerra proveniente dai vari uffici nazionali, verificare che vi fossero elementi sufficienti per un'incriminazione e creare quindi una lista di criminali di guerra da diramare alle autorità militari per la loro ricerca, l'arresto e la consegna ai vari governi nazionali.

Con la dichiarazione di Mosca del 30 ottobre-1º novembre 1943 gli Alleati stabilirono che "gli ufficiali tedeschi ei membri del partito nazista" accusati di crimini di guerra sarebbero stati riportati nei luoghi dove tali crimini erano stati commessi e giudicati dai tribunali di quei paesi [N 18] . Nel trattato di pace fra l'Italia e le potenze alleate (10 febbraio 1947) venne infine prescritto all'art. 45 che l'Italia avrebbe dovuto prendere "tutte le misure necessarie per assicurare l'arresto e la consegna ai fini di un successivo giudizio delle persone accusate di aver commesso od ordinato crimini di guerra e crimini contro la pace o l'umanità, o di complicità in siffatti crimini". Le diverse fonti giuridico-diplomatiche vennero analizzate dal governo italiano accogliendole, interpretandole o respingendole, al fine di perseguire il proprio obiettivo di negare l'estradizione dei presunti criminali di guerra verso altri Paesi.

La Commissione statale jugoslava e l'atteggiamento di Gran Bretagna e Stati Uniti

Copertina di un volume della relazione finale della Commissione statale per l'investigazione dei crimini degli occupatori e dei loro sostenitori, pubblicato a Belgrado nel 1945

Il 30 novembre 1943 l' AVNOJ istituì presso il Comitato Nazionale per la Liberazione della Jugoslavia la "Commissione statale per l'investigazione dei crimini degli occupatori e dei loro sostenitori" ( Državna komisija za utvrđivanje zločina okupatora i njihovih pomagača ), che successivamente si articolò in diverse sezioni regionali: la commissione croata divenne operativa a maggio del 1944 [85] . Essa si occupò dell'attività del Tribunale Straordinario della Dalmazia nella relazione numero 32 del 31 dicembre 1945 dal titolo "I tribunali italiani erano lo strumento per l'annientamento dei nostri popoli", firmata da Vjenceslav Celigoj e Ante Štokić, rispettivamente segretario e presidente della sezione croata della commissione. Venne ricordata l'attività del Tribunale e la sua composizione, concludendo che "questi giudizi del tribunale fascista straordinario non erano altro che una rappresaglia, che gli occupatori fascisti esercitavano tanto spesso sulla pacifica popolazione a causa delle azioni dei reparti di liberazione". Come responsabili dell'attività repressiva esercitata dal tribunale, vennero indicati "i membri del governo fascista di Roma, con a capo Benito Mussolini, il cosiddetto governatore della Dalmazia Giuseppe Bastianini, i prefetti, i comandanti dei carabinieri, i commissari civili a Zara, Spalato e Cattaro quali datori di ordini ed il generale Magaldi Gherardo, i ten.col. Sorrentino [sic] Vincenzo, Caruso Pietro ed il sottotenente Centonze Francesco, come esecutori" [86] .

In una seconda versione della relazione un breve paragrafo fu dedicato al Tribunale Straordinario della Dalmazia, di cui venne ricordata la sua composizione – peraltro senza più citare Centonze – sottolineandone il carattere antigiuridico, nonché l'ingiustizia e la proditorietà delle condanne da esso promanate. In tale versione succinta, dei quattro processi celebrati vennero ricordati solo quelli del 13 e del 29 ottobre 1941, riportando i nominativi dei diciotto condannati a morte effettivamente fucilati in quelle due occasioni [87] .

Nel 1946 gli jugoslavi pubblicarono un volume riassuntivo delle proprie accuse in inglese , da utilizzare al tavolo delle trattative di pace per sustanziare le proprie richieste [4] . Al suo interno, un paragrafo – pur presentando alcune imperfezioni – ripresentò la storia del Tribunale Straordinario della Dalmazia. Si affermava che questo organo giudiziario venne creato da Bastianini in modo "illegale e predatato" ( unlawful and antedated ), con un decreto che prevedeva come unica condanna la morte, avendone comminate "cinquanta" nei quattro processi che celebrò. In successione, venne citato un affidavit rilasciato da Serrentino (all'epoca prigioniero degli jugoslavi) nel quale questi così descrisse la propria attività: "I membri del Tribunale si spostarono di luogo in luogo e condussero i processi con stupefacente velocità, comminando sentenze di morte a persone la cui colpevolezza non fu mai provata. Essi apparvero a Sebenico il 13 ottobre per arrivare a Spalato la mattina seguente; raggiunsero Cattaro il 18 e Vodice il 27 ottobre, lasciando al loro risveglio i corpi delle loro vittime. Non vennero predisposte delle indagini in preparazione dei processi, né queste mai ebbero luogo; le prove della colpevolezza degli accusati non erano richieste. Le persone accusate vennero processate sulla base di mere denunce degli agenti di polizia o sulla base dei rapporti dei carabinieri" [88] .

Sulla base del lavoro della Commissione jugoslava, vennero quindi approntate diverse liste di presunti criminali di guerra, inviate in successione all'UNWCC per la definizione dei diversi casi segnalati. Inizialmente il governo italiano venne a conoscenza dei nomi degli accusati dalla stampa o da canali informali, ma partire da luglio 1945 iniziò a ricevere dagli alleati degli elenchi [N 19] . Il Ministero degli Affari Esteri (MAE) italiano produsse nel 1947 la seguente parziale tabella riassuntiva [N 20] :

Paesi richiedenti Inclusi nella lista UNWCC Richiesti al MAE
con nota verbale
Jugoslavia 729 27
Grecia 111 74
Francia 9 4
Alleati 833 600 ca. 1
Unione Sovietica 12 -
Albania 3 2 -

1 Casi direttamente sottoposti ai tribunali alleati [89] .
2 L'Albania presentò all'UNWCC una lista con 142 nomi [90] .

La prima lista di italiani reclamati dagli jugoslavi fu pubblicata dalla stampa italiana a febbraio del 1945 [89] : fra i quaranta nomi indicati non figuravano i membri del Tribunale Straordinario della Dalmazia [91] . Negli elenchi successivi recuperati dagli italiani o ad essi forniti furono inseriti i nomi di Magaldi (accusato sia dalla Jugoslavia in quanto comandante del presidio di Sebenico e giudice del Tribunale Straordinario della Dalmazia, sia dalla Grecia in quanto presidente del Tribunale militare di Atene), Serrentino (spesso indicato come Sorrentino) e Caruso. Accanto al nome di quest'ultimo venne aggiunta negli elenchi la parola deceduto in quanto fucilato il 22 settembre 1944 per aver collaborato coi tedeschi nell'eccidio delle Fosse Ardeatine. Allo stesso modo venne indicato come deceduto Serrentino, dopo la sua fucilazione a Sebenico (15 maggio 1947). Francesco Centonze venne accusato dalle relazioni iniziali della commissione jugoslava ed inserito nei primi elenchi, ma col passare del tempo il suo nome non apparve più fra i ricercati.

Col passare dei mesi i principi relativi alla dichiarazione di Mosca erano però già stati radicalmente modificati per quanto concerne l'Italia: successivamente alla dichiarazione di guerra di quest'ultima alla Germania (13 ottobre 1943) e all'assunzione dello status di cobelligerante, l'estradizione dei criminali italiani non venne più considerata di primaria importanza da Gran Bretagna e USA, che peraltro condussero diversi processi in proprio direttamente sul territorio italiano, in quanto potenze occupatrici [92] . Nel periodo successivo alla guerra subentrarono diversi ordini di considerazioni che portarono britannici ed americani a non insistere nelle estradizioni dei criminali di guerra italiana in Jugoslavia o in altri paesi, ponendo in essere delle condotte dilatorie o apertamente d'opposizione: da un lato vi era il desiderio di assicurarsi la propria influenza nei confronti dell'Italia postbellica, dall'altro quello di opporsi all'influenza del PCI e – attraverso di esso – dell'Unione Sovietica nella politica italiana. Un terzo fattore che contribuì in maniera decisiva a determinare l'atteggiamento anglo-americano derivò dall' occupazione militare jugoslava di Trieste e della Venezia Giulia : l'amministrazione Truman riteneva che Tito non fosse altro che una pedina in mano a Stalin , iniziando a considerare le richieste jugoslave per l'estradizione dei criminali di guerra italiani come una mera mossa propagandistica per screditare l'Italia agli occhi dell'opinione pubblica mondiale [93] .

Parallelamente a questo processo, a partire dal 1944 si era affermata fra tutti i partiti antifascisti italiani – ad eccezione del solo PCI – la posizione politica secondo la quale sarebbe spettato all'Italia processare i propri presunti criminali di guerra, senza ricorrere all'estradizione verso i Paesi che li richiedevano [94] .

Gli articoli della stampa jugoslava

Prima della pubblicazione delle relazioni della commissione jugoslava, il 12 ottobre 1944 il quotidiano spalatino Slobodna Dalmacija [N 21] aveva pubblicato un articolo dal titolo "Nell'ottobre 1941 il Tribunale militare straordinario per la Dalmazia ha condannato a morte 43 patrioti dalmati", nel quale veniva ricordata specificamente – sia pure in modo enfatico e rivendicando come "cinta costiera del nostro paese" il tratto adriatico che va da Monfalcone a Dulcigno – l'attività dell'organo giudiziario voluto da Bastianini. In particolare, si segnalava che Serrentino (definito "noto criminale di guerra") stava collaborando con le autorità jugoslave dalle carceri di Sebenico. Rivendicato l'omicidio di Scotton dell'11 ottobre 1941 ("malfamata spia, primo in Dalmazia"), si citava l'immediata successiva costituzione del Tribunale Speciale della Dalmazia, "istituito per la distruzione del nostro popolo" e "fucina delle sentenze di morte". Denunciato l'uso di vari mezzi di tortura da parte degli italiani, l'articolo proseguiva ricordando tutti e quattro i processi celebrati, concludendo che "i fucili vendicatori nelle mani dei combattenti popolari sotto la bandiera di Tito hanno raggiunto molti criminali. E a molti criminali attende il meritato premio" [95] .

Il 21 ottobre lo stesso giornale pubblicava un altro articolo dal titolo "I duri fascisti italiani occupatori in Dalmazia": in un più ampio quadro di denuncia delle attività repressive nel corso degli anni di occupazione, erano descritti per sommi capi anche i crimini imputati al Tribunale Straordinario della Dalmazia, ripresi però segnalando solo i due processi di Sebenico e Vodice [96] .

Le reazioni italiane

La raccolta di testimonianze e le controinchieste

Dopo la pubblicazione dell'articolo del 21 ottobre 1944, il segretario generale del Ministero degli Affari Esteri italiano – Renato Prunas – decise di preparare una controinchiesta per contrastare l'azione jugoslava, incaricando il maggiore Domenico Lo Faso di coordinare il lavoro [97] . Tale controinchiesta si sviluppò in contemporanea con un'analoga attività di raccolta di informazioni, organizzata dallo stesso Prunas e dal Capo di Stato Maggiore Generale Giovanni Messe con riferimento a presunte illegalità delle forze armate greche contro i militari italiani di stanza in quel paese successivamente all'armistizio [98] . Col passare del tempo l'attività fu strutturata in maniera più completa: la documentazione di difesa venne quindi compilata dall'Ufficio Informazioni dello Stato Maggiore del Regio Esercito su incarico del Ministero della Guerra in concerto con quello degli Affari Esteri e alla Presidenza del Consiglio dei Ministri [99] .

Fra le testimonianze raccolte da Lo Faso vi fu una relazione del tenente generale Umberto Meranghini, inviato in Dalmazia nel 1941 per assumere il ruolo di pubblico ministero nel Tribunale Speciale della Dalmazia [100] . Riferendosi al Tribunale Straordinario, egli ne rilevò la sua arbitrarietà: "Lo componevano, presidente compreso, solo tre membri, la difesa vi era soltanto facoltativa; il presidente dettava le regole del rito; il presidente ne rendeva esecutiva la sentenza. Ma se tutto ciò era impressionante in teoria, peggio ancora era la pratica: codesto Tribunale Straordinario [...] aveva funzione per reati che sol perché devoluti alla sua cognizione venivano colpiti con la morte [...]. Come seppi, i processi si svolgevano con rapidità che, per esser esemplare, era riuscita invece a gettar lo spavento. Esso girava per la Dalmazia, e dove si fermava le poche ore strettamente indispensabili per un frettoloso giudizio, pronunciava sentenze di morte, e queste erano senz'altro eseguite" [101] .

In una relazione del tenente dei Carabinieri Reali Mario Castellani del 5 febbraio 1945, il processo di Sebenico venne descritto come segue: "La prima [condanna] era dovuta all'uccisione proditoria [...] del giovane Scotton [...]. Alle 13:00 del 13.10, dopo un effettivo troppo sommario giudizio e senza precisi indizi, venivano fucilati i 6 giovani elencati tutti minorenni". Castellani sbaglia però nell'indicare l'età dei fucilati, in quanto non erano minorenni. Riguardo invece all'agguato e al processo di Vodice: "Il 28 ottobre 1941 una pattuglia di nostri militari, cadeva in un'imboscata tesagli presso il villaggio di Vodizze, ei quattro militari vennero uccisi. Nella stessa giornata, per rappresaglia, il villaggio veniva incendiato dalle nostre truppe e 26 uomini del villaggio vagamente indiziati di aver partecipato al fatto, deferiti al Tribunale. Il Tribunale si riuniva e dopo un'ora e mezza di seduta condannava a morte 14 e alla deportazione gli altri". Tale ricostruzione presenta alcuni errori in ordine alla data dell'agguato, al numero dei militari italiani uccisi, al numero delle persone deferite e al tipo di condanne inflitte [102] .

Nelle testimonianze iniziali raccolte dagli italiani, in generale venne riconosciuta la veridicità delle violenze descritte dagli jugoslavi, affermando però che tali violenze erano state quasi sempre commesse come reazione ad aggressioni oa precedenti episodi di violenza dei partigiani jugoslavi [96] . Via via che passarono i mesi, si rafforzò sempre più la linea difensiva che tendeva a rappresentare le violenze e gli "eccessi" come risposta alle "barbare sevizie" subite dai soldati italiani, mentre le efferatezze più gravi venivano quasi sempre addossate ai tedeschi, agli ustascia e alle lotte intestine fra le diverse fazioni ei popoli jugoslavi, nel contempo evidenziando le gesta di "umanità e aiuto" prestate agli abitanti delle zone sotto controllo delle autorità italiane [103] .

Vennero quindi preparate varie note e promemoria a difesa dei militari e dei politici che operarono nel teatro jugoslavo, contenenti allo stesso tempo dei memoriali contro ustascia e partigiani comunisti: l'obiettivo era non solo quello di discolpare o giustificare il comportamento degli italiani nel territorio occupato, ma anche di lanciare delle precise accuse contro l'attività delle formazioni partigiane [104] .

Ad aprile del 1945 l'Ufficio Informazioni dello Stato Maggiore del Regio Esercito produsse un documento dal titolo Direttive seguite dalle autorità e dalle truppe italiane di occupazione nell'azione pacificatrice svolta in Jugoslavia [105] . Non avendo a disposizione gli archivi del Tribunale Straordinario della Dalmazia – rimasti in loco – per quanto riguarda la sua qualificazione ci si rifece esclusivamente alle testimonianze raccolte, in particolare a quella già citata di Meranghini: "Tale tribunale fu in effetti arbitrario sia perché non trovava base in nessuna norma legislativa sia per la sua costituzione ed il modo di funzionare. Lo componevano, presidente compreso, solo tre membri (Gen. Gherardo Magaldi, Vincenzo Sorrentino [sic] e Pietro Caruso), la difesa vi era soltanto facoltativa, il presidente dettava le regole del rito e ne rendeva esecutiva la sentenza. In pratica, poiché, in forza del decreto su cui si fondava, aveva funzione solo per reati che venivano colpiti con la pena di morte, sembra abbia fatto ampio uso di tanta sua rigorosa potestà" [106] . Con riferimento al successivo Tribunale Speciale, le Direttive così conclusero: "Questo tribunale restituì alla giustizia dignità di funzionamento che il Tribunale straordinario aveva forse offuscato" [107] .

Ad agosto dello stesso anno venne approntato un altro documento: Note alle prime quattro relazioni compilate dalla Commissione di Stato jugoslava per l'accertamento dei misfatti compiuti dagli occupatori e dai loro coadiutori [108] , con l'obiettivo dichiarato di "esaminare in dettaglio" le accuse jugoslave. Un paragrafo intero fu dedicato alle accuse contro Magaldi, Sorrentino [sic] e Caruso, "accusati come responsabili di numerose condanne a morte emesse senza possedere elementi di prova". Rifacendosi sempre alle testimonianze raccolte e ai documenti jugoslavi all'epoca conosciuti – che riportavano solo la descrizione dei processi di Sebenico e Vodice – le Note alle prime quattro relazioni riconobbero che "il tribunale straordinario [...] ha dato luogo a molte critiche". In successione vennero nuovamente ricordati i termini generali dei due processi, ripetendo nuovamente gli stessi errori fattuali derivati dalle testimonianze: si affermò che i condannati di Sebenico furono tutti "compagni di scuola" di Scotton nonché "minorenni", aggiungendo che "sembra che in epoca susseguente alla esecuzione si sia potuto accertare che qualcuno dei condannati era effettivamente colpevole" [109] . Anche il racconto dei fatti di Vodice ripresentò gli stessi errori riportati nelle testimonianze in ordine alle date e al numero dei militari italiani uccisi dai partigiani jugoslavi, dei rinviati a giudizio e dei condannati a morte, nonché alla tipologia delle altre condanne inflitte [110] .

La copertina delle Note relative all'occupazione italiana in Jugoslavia (settembre 1945)

A settembre vennero preparate le Note relative all'occupazione italiana in Jugoslavia , esplicitamente al fine di contrastare la "vasta campagna propagandistica" messa in campo dagli jugoslavi [111] . Il quadro descritto è quello di un Regio Esercito accolto dalla popolazione jugoslava "in un modo del tutto cordiale e, in talune zone, in modo veramente caloroso. [...] La naturale correttezza dei reparti italiani, il rigorosissimo controllo esercitato perché in modo assoluto fosse rispettata la proprietà privata e la istintiva cordialità dei soldati italiani contribuirono a creare un'atmosfera di reciproca intesa per cui la popolazione locale considerò le truppe italiane con stima e con ammirazione e queste guardarono al popolo jugoslavo con fiducia e simpatia" [112] . Alla situazione in Dalmazia è dedicato un paragrafo apposito. In esso non si fa alcun cenno al Tribunale Straordinario della Dalmazia e si rovescia totalmente la responsabilità delle tensioni e dei disordini agli "atti di banditismo o di efferata crudeltà che nulla avevano a che fare con una vera e propria guerra partigiana", laddove le responsabilità del regime vennero limitate a "certi sistemi amministrativi e provvedimenti del Governo della Dalmazia che, instaurando per ordine di Roma, anche nelle forme esteriori taluni metodi organizzativi e istituti fascisti già esistenti in Italia, ma non sempre aderenti agli usi e alla mentalità di quelle popolazioni, urtavano la suscettibilità di [taluni ambienti slavi]" [113] .

Le Note elencano "alcuni esempi di atrocità e di atti di terrorismo commessi in Dalmazia da partigiani jugoslavi". Fra quelli di cui si occupò il Tribunale Straordinario della Dalmazia v'è l'omicidio di Antonio Scotton e l'attentato di Vodice del 28 ottobre 1941. Quest'ultimo è però descritto sulla base delle testimonianze raccolte, e si persevera nell'errore di ritenere che "quattro militari di pattuglia cadevano in un'imboscata e venivano barbaramente uccisi" [114] , quando in realtà i morti furono due. Secondo le Note , ad agosto del 1941 sempre a Vodice ci sarebbe stato un altro attentato – la cui stringata descrizione è molto simile a quella dell'ottobre successivo – nella quale sarebbero caduti "due sentinelle e un carabiniere" [115] . Tale attentato non risulta da nessun'altra fonte.

All'interno della terza parte del documento, si trovano gli unici accenni all'operato degli organi di giustizia italiani nel teatro Jugoslavo, ma solo con riferimento ai tribunali militari: "L'azione della magistratura militare si svolse attraverso i tribunali di guerra [...]. Questi tribunali ottennero ovunque attestazioni di equanime e corretto funzionamento e dimostrarono sempre una longanimità che è sicura prova della comprensione con la quale giudicarono [...] [116] .

La commissione d'inchiesta italiana

A febbraio del 1946 il ministro della guerra Manlio Brosio propose al presidente del consiglio De Gasperi di istituire presso il suo ministero un'apposita commissione che indagasse sui "presunti" criminali di guerra italiani: "sembra conseguirne ormai la necessità, per il Governo italiano, di compiere quegli accertamenti atti a stabilire la verità sui fatti denunciati, allo scopo: a) di salvaguardare l'onore e la dignità di quelli che possono ritenersi immuni dalle accuse loro lanciate; b) di sfatare la leggenda, che potrebbe crearsi all'estero, che lo Stato italiano voglia proteggere gli autori di odiosi reati, o che non voglia attenersi a quella deferente cortesia propria dei rapporti fra Stati sovrani; c) di eliminare la possibilità di arresti e di consegne di italiani agli Stati richiedenti, senza il concorso dello Stato Nazionale; d) di dimostrare che si tiene nel dovuto conto un grave problema quale quello dei criminali di guerra" [117] . De Gasperi accolse la proposta di Brosio: il 9 aprile 1946 annunciò al capo della Commissione alleata di controllo Ellery W. Stone l'intenzione del governo di iniziare una "severa inchiesta" volta ad accertare le responsabilità degli italiani macchiatisi di crimini di guerra nei paesi occupati. Il 6 maggio 1946 venne quindi istituita una Commissione d'inchiesta, presieduta dall'ex Ministro della guerra Alessandro Casati . In autunno a Casati subentrò l'ex ministro dell'aeronautica e futuro ministro della difesa Luigi Gasparotto [118] .

Nella sua lettera accompagnatoria a Stone, De Gasperi espressamente contestò l'imparzialità dei tribunali jugoslavi, ipotizzando gravi reazioni dell'opinione pubblica italiana qualora dei cittadini italiani fossero stati consegnati a Belgrado, accusando gli jugoslavi nel contempo di crimini contro gli italiani [119] . Il governo italiano basò giuridicamente la sua posizione sulla cennata Dichiarazione di Mosca , nella quale se è vero che si prevedeva che i presunti criminali di guerra tedeschi fossero consegnati ai governi degli stati che li reclamavano per giudicarli in loco , per i presunti criminali di guerra di altri paesi si affermava genericamente che essi dovessero essere "consegnati alla giustizia": i consulenti giuridici del governo italiano interpretarono questo passaggio come riconoscimento della competenza italiana a giudicare gli accusati italiani [119] .

La presentazione del progetto di trattato di pace con l'Italia (18 luglio 1946) mise a repentaglio la posizione italiana, giacché – come si venne poi a scrivere all'art. 45 del progetto definitivo, firmato da De Gasperi il 10 febbraio 1947 – in esso non si faceva più distinzione con i tedeschi, prevedendo quindi la consegna degli accusati ai Paesi che li reclamavano. All'interno del governo italiano, pure il Ministro di Grazia e Giustizia comunista Fausto Gullo ritenne tale formulazione "aberrante". Il governo italiano presentò delle richieste di modifica al testo del trattato, nel contempo Palazzo Chigi sollecitò il Ministero della guerra perché sollecitasse i lavori della Commissione di inchiesta. L'11 settembre 1946, lo stesso De Gasperi scrisse a Stone una seconda lettera, annunciandogli che la Commissione aveva individuato quaranta fra civili e militari italiani che erano "venuti meno ai principi del diritto internazionale di guerra e ai doveri dell'umanità" e pertanto passibili di esser posti sotto accusa [120] .

Il 23 ottobre 1946 – dopo due solleciti da parte britannica e jugoslava – il governo di Roma produsse un primo breve elenco di presunti criminali di guerra individuati dalla Commissione d'inchiesta. Tale elenco si ampliò nei mesi seguenti: fra gennaio e maggio del 1947 il totale degli accusati passò a ventisei. Tutti questi avevano operato nel teatro jugoslavo-balcanico durante la guerra. Fra gli accusati direttamente coinvolti con le vicende del Tribunale Straordinario della Dalmazia vi erano Giuseppe Bastianini (governatore della Dalmazia, istitutore del Tribunale), Gherardo Magaldi e Vincenzo Serrentino (giudici), Giuseppe Alacevich (segretario del Fascio di Sebenico, aveva fra l'altro partecipato ai rastrellamenti di Vodice del 25-26 ottobre 1941) e Gualtiero Sestilli (Tenente Colonnello dei Carabinieri e comandante dei RR. Carabinieri di Sebenico, aveva ordinato e comandato i suddetti rastrellamenti) [121] .

La tattica del temporeggiamento e la chiusura della commissione

Dopo che furono riallacciate le relazioni diplomatiche fra Italia e Jugoslavia (23 gennaio 1947) e fu firmato il Trattato di Pace (10 febbraio 1947), Palazzo Chigi comunicò ai governi di Stati Uniti, Francia e Gran Bretagna la propria "assoluta indisponibilità" a consegnare alla Jugoslavia i presunti criminali di guerra, chiedendo alle tre potenze di rinunciare unilateralmente all'applicazione dell'articolo 45 del trattato. Gli stati Uniti accettarono formalmente il 14 agosto 1947, mentre Parigi e Londra condizionarono il proprio assenso ad un'effettiva azione punitiva dei tribunali italiani contro i criminali di guerra [122] .

Nel contempo, i vari solleciti del governo alla Commissione d'inchiesta italiana e ai giudici militari chiarirono sempre più come le inchieste dovessero servire specificamente non tanto per raccogliere prove contro gli accusati, quanto per raccogliere prove delle atrocità jugoslave contro gli italiani: tutto ciò doveva "creare le premesse necessarie per rifiutare la consegna di italiani alla Jugoslavia" [123] .

Il temporeggiamento del governo italiano fu una tattica decisa per evitare contraccolpi interni e internazionali: negli anni in cui operò la Commissione d'inchiesta l'Italia firmò il già citato Trattato di Pace che le fece perdere gran parte della Venezia Giulia e che inasprì la complessa vicenda della questione di Trieste , città le cui sorti avevano costituito un capitolo a parte nei rapporti italo-jugoslavi fin dagli anni finali della guerra, divenendo causa di contrasto anche fra i comunisti italiani e jugoslavi. Sullo sfondo rimaneva la vicenda dell' esodo istriano , mentre il ruolo nello scacchiere internazionale della Jugoslavia fu completamente modificato a seguito della rottura fra Tito e Stalin (28 giugno 1948), che seguì di poco le elezioni politiche italiane del 1948 . Mentre le potenze occidentali in tempi rapidi evitarono di ritornare sulla questione dei presunti criminali di guerra italiani lasciando cadere le iniziali pressioni, la perdita dell'appoggio sovietico da parte della Jugoslavia fece sì che pure quest'ultima – a partire dal 1948 – non reclamasse più la consegna dei presunti criminali [124] .

Nel 1951 l'allora ministro della difesa Randolfo Pacciardi ricevette il rapporto conclusivo della Commissione d'inchiesta, cui rispose ringraziando i membri per il loro "alto senso di scrupolosa e coscienziosa obiettività" [125] . "L'azione di salvataggio organizzata dal Ministero degli affari esteri, d'intesa con il Ministero della guerra (poi della Difesa) e con la Presidenza del Consiglio, ebbe pieno successo. Nessuno degli italiani denunciati dagli Stati esteri fu consegnato nelle loro mani. Per di più nessuno di loro fu mai processato e condannato in Italia per i delitti ascritti" [126] .

Dei tre principali paesi aderenti all' Asse – Germania, Giappone e Italia – quest'ultima fu quindi l'unica che non subì alcun giudizio per i propri crimini di guerra. Ciò ha impedito di valutare le accuse - anche gravissime - mosse nei confronti di centinaia di militari, funzionari pubblici o dirigenti fascisti. La mancanza di una " Norimberga italiana" ha contribuito quindi per decenni a dare una visione parziale e distorta della partecipazione italiana alla seconda guerra mondiale, rimuovendo colpe individuali e collettive attribuibili al paese e al regime. La pubblicazione di una serie di studi storici a cavallo fra gli anni novanta e l'inizio del XXI secolo ha almeno parzialmente colmato questa lacuna [127] .

La sorte dei giudici

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Vincenzo Serrentino e Processo a Pietro Caruso .

Dei quattro giudici che formavano il Tribunale Straordinario della Dalmazia, Magaldi e Centonze sopravvissero alla guerra e non furono mai processati per la loro partecipazione a quest'organo. Le loro vicende personali sono qui sintetizzate.

Gherardo Magaldi

Gherardo Magaldi , nato ad agosto del 1882, proveniva dall'arma di artiglieria [128] . Ufficiale dal 1902, pluridecorato al valor militare (tre medaglie d'argento, una croce di merito), fu grande invalido e mutilato della Grande guerra . Fu riassunto in servizio presso il corpo d'armata di Firenze, dopo la guerra. Negli anni trenta fu segretario dell' Ordine militare di Savoia [129] . Nel 1937 fu nominato generale. Durante la seconda guerra mondiale fu comandante del presidio militare di Sebenico, poi presidente del Tribunale Straordinario della Dalmazia. Al suo scioglimento fu nominato presidente del Tribunale Militare d'Armata di Atene. Sostituito a causa della sua eccessiva severità, rientrò in Italia. Dopo l'8 settembre aderì alla Repubblica Sociale Italiana, divenendo comandante della Regione Militare di Roma e poi di Bologna. Qui presiedette anche un tribunale straordinario di guerra che condannò a morte diversi partigiani. Incarcerato a Milano nel dopoguerra, ad agosto del 1945 venne cancellato dai ruoli di ufficiale dell'esercito per aver "cooperato dopo il 13 ottobre 1943 con le forze armate in guerra contro l'Italia" [130] . Aperto un procedimento penale a suo carico dalla Procura di Bologna, il 18 novembre 1946 venne condannato a 18 anni di carcere – ridotti a dodici per condono e per la concessione delle attenuanti generiche – per le fucilazioni e le varie condanne comminate dal dicembre 1943 al gennaio 1944 dal tribunale straordinario di Bologna [131] . Interrogato in altro procedimento come testimone, Magaldi rivendicò con tono "spavaldo e quasi arrogante" l'operato di quel tribunale [132] , sull'attività del quale venne chiamato a testimoniare anche nel processo contro il questore di Bologna della RSI Giovanni Tebaldi [133] . In quanto invalido, scontò la sua condanna sia nella casa penale per minorati fisici e psichici di Soriano nel Cimino che a Viterbo [134] .

Francesco Centonze

Negli anni venti – giovane fascista in Umbria – polemizzò contro le organizzazioni giovanili cattoliche [135] . Nel 1928 pubblicò il saggio giuridico Il diritto al nome [136] , che peraltro venne recensito molto negativamente [137] . Divenuto magistrato, nel 1939 fu pretore in Puglia [138] . Al termine del periodo in cui fu pubblico ministero del Tribunale Straordinario della Dalmazia, rientrò in Italia ove svolse medesime funzioni in diversi tribunali militari. Dopo l'8 settembre 1943 aderì alla Repubblica Sociale Italiana. A Milano fu pubblico ministero del Tribunale Militare Straordinario che fra gennaio e marzo del 1945 emise 25 condanne a morte contro i partigiani. Nel 1947 fu processato per questo assieme al presidente del tribunale – generale Pasquale Spoleti – e al tenente Giuseppe Libois, giudice a latere. Tutti e tre erano latitanti. Spoleti venne condannato a 30 anni di reclusione, Libois a 10 anni, mentre Centonze venne assolto per amnistia [139] [N 22] . Tornato a fare il magistrato, nel 1959 – mentre ricopriva la carica di consigliere della Corte d'appello di Genova – si candidò alle prime elezioni per il Consiglio Superiore della Magistratura , non venendo eletto [140] . Andò in pensione nel 1972 col titolo onorifico di magistrato di Corte di Cassazione [141] .

Note

Note esplicative e di approfondimento

  1. ^ L'incontro si tenne a Vienna il 21 e 22 aprile 1941, ed era stato preceduto il 18 da una riunione di tutti i rappresentanti delle potenze che avevano partecipato all'invasione. Ampia trattazione dei colloqui Ciano-Ribbentrop in Talpo 1985 , pp. 309-316 .
  2. ^ Fra i motivi di frizione, la presenza di numerosi tedeschi etnici a Zagabria e in altre zone della Croazia: l'ingresso delle truppe tedesche in città era stato accolto da scene di giubilo. In merito si veda Burgwyn 2006 , pp. 56-59 .
  3. ^ Entrambe le regioni annesse dall'Ungheria erano abitate anche da popolazioni ungheresi, che in diverse zone costituivano la maggioranza.
  4. ^ Al riguardo, ( Gobetti 2013 , pp. 29-30 ) menziona l'entusiasmo dell'inviato del Pnf Eugenio Coselschi, il quale approva gli ustascia "intransigentissimi nei loro metodi totalitari e rivoluzionari", mentre il ministro Casertano teme che i militari italiani possano pregiudicare l'alleanza italo-croata con il loro indebito "pietismo verso serbi ed ebrei (...). L'opera ustascia (...) è spesso stigmatizzata come quella di una minoranza irresponsabile, come se si ignorasse che tale minoranza costituisce partito rivoluzionario di Pavelić che noi stessi abbiamo aiutato ad assumere il potere"; essa invece - sempre secondo Casertano - è "azione di Partito e di Governo, giudicata indispensabile per mantenere piena autonomia sul Paese. Se anche si è addivenuti ad eccessi, la direttiva generale parte da questa Autorità centrale". Le omissioni segnalate dalle parentesi sono nel testo di Gobetti.
  5. ^ La "Regia guardia nazionale croata" – sorta nel 1868 – era inserita nel "Regio esercito ungherese", essendo all'epoca la Croazia parte dell'Ungheria.
  6. ^ Il Montenegro contava all'epoca all'incirca 400.000 abitanti.
  7. ^ Alcuni autori arrivano a contare circa 100.000 uomini impegnati: Caccamo 2008 , pp. 166-170 .
  8. ^ L'evento colpì particolarmente gli spalatini, anche perché alcuni fra i partigiani fucilati erano dei calciatori della locale squadra dell' Hajduk . Kvesić 1960 , pp. 135-145 , Dckić 1979 , pp. 48, 50 , Ratna Kronika 2010 , 14.-26. kolovoza , Borba u Dalmaciji 1981 , p. 582 Le fucilazioni furono documentate da una serie di fotografie, dalle quali si ricava la presenza anche di militari italiani. In merito si veda ( HR ) Prvi splitski partizanski odred , su Antifašistički Split. Ratna kronika Split 1941.-1945 . URL consultato il 10 marzo 2017 .
  9. ^ Secondo Oddone Talpo ( Talpo 1985 , p. 671 ) Petraello morì a causa della ferita. Lo studioso spalatino Branko Dckić ( Dckić 1979 , p. 25 ) afferma invece che Zvonimir Kukoč Petraello era una nota spia italiana di Spalato e che venne pugnalato dal comunista Jerko Ivančić, riuscendo però a sopravvivere. Dopo l'8 settembre 1943 Petraello si sarebbe rifugiato in Italia. Simile ricostruzione in Borba u Dalmaciji 1981 , p. 41 ; nello stesso studio si riporta il testo di un volantino comunista nel quale Petraello era indicato come filofascista e rapinatore, affermando in nota che in seguito sarebbe stato ucciso: Borba u Dalmaciji 1981 , p. 159 . Qualche decina di pagine dopo – però – si riafferma che Petraello scappò in Italia dopo l'8 settembre 1943: Borba u Dalmaciji 1981 , p. 186 In un'altra fonte croata si afferma che Petraello era un dirigente del Partito Rurale Croato : Historijski Zbornik , vol. 10, Povijesno društro Hrvatske, Zagreb 1957, p. 14. Jerko Ivančić morì a Spalato il 27 gennaio 1942 come conseguenza delle torture ricevute dalla polizia italiana: Ratna Kronika 2010 , 27. siječnja 1942 .
  10. ^ Originariamente nave greca di nome Athinai , fu requisita dagli italiani a giugno del 1941 mentre era ancorata nel porto di Napoli, venendo ribattezzata Palermo . L'8 settembre 1943 si trovava nel porto di Valona dove venne catturata dai tedeschi. Il 27 maggio 1944 la nave era in trasferimento da Venezia verso Parenzo quando alle ore 3:35 incappo in una mina che la fece colare a picco in pochi minuti. Nell'affondamento persero la vita due marinai.
  11. ^ Senjanović fu uno dei condannati a morte in contumacia dal Tribunale Straordinario della Dalmazia: morirà in combattimento il 21 febbraio 1942, venendo in seguito onorato come Eroe popolare della Jugoslavia . Il civile era un fornaio di nome Ante Polavić (riportato in: Talpo 1985 , p. 672 ). Secondo Dckić 1979 , p. 60 l'attentatore fu invece il comunista Ante Jonić.
  12. ^ La costituzione di questo organo giudiziario ricalcava un'analoga disposizione del commissario civile della Provincia di Lubiana Emilio Grazioli , che l'11 settembre 1941 aveva istituito un Tribunale speciale dotato di ampi poteri. Questo Tribunale si riunì in un'unica occasione l'8 ottobre, condannando a morte tre sloveni (la condanna venne poi commutata nell'ergastolo), e venne sostituito il 7 novembre da un Tribunale militare della Seconda Armata che fino all'8 settembre 1943 giudicò 13186 imputati (di cui 1150 militari del Regio Esercito) in 8737 processi, comminando 83 condanne a morte. In merito si vedano Conti 2008 , p. 13 e Kersevan 2008 , p. 30 .
  13. ^ I nomi sono riportati nelle fonti con diverse varianti; qui s'è presa la dizione presente nel memoriale di Sebenico. Nel cippo del parco Šubićevac è indicato anche il nome di Ante Šantić, ucciso circa due mesi prima. Si veda in merito AA.VV., Zbornik instituta za historiju radničkog pokreta Dalmacije , Split 1972, p. 259.
  14. ^ I nomi sono stati riportati alla dizione corretta in lingua croata, ma non tutti appaiono nella targa eretta nel 1961 a Škaljari, dedicata solo agli appartenenti alla cellula del Partito Comunista Jugoslavo di quella piccola località bocchese . I nomi riportati dalla relazione della "Commissione per l'accertamento dei delitti degli occupatori e dei loro collaboratori" sono invece quelli di Ivan [G]rgurević, Nikola Korda, Krsto Petroković, Mate Petroković, Grazia Grgurević, Djuro Matković e Paško Čupić: si veda Commissione 1945 ss .
  15. ^ Nella documentazione non ne è indicato il nome, ma all'epoca la carica era ricoperta dallo zaratino Giuseppe Alacevich. Si veda in merito Conti 2008 , p. 87 , Di Sante 2005 , pp. 224-225 .
  16. ^ L'interrogatorio di Serrentino ebbe luogo il 18 ottobre 1945. Begonja fa notare come di questo processo non sia però stato pubblicato nessun documento nella più importante opera di collazione di documenti del periodo bellico in Dalmazia apparsa in Jugoslavia, che è Borba u Dalmaciji 1981 . In merito a tutta la vicenda si veda Begonja 2008 , p. 838 .
  17. ^ Francia, Grecia, Norvegia, Olanda, Australia, Canada, USA, Regno Unito, Polonia, Jugoslavia, Cecoslovacchia, Belgio, Cina, India, Nuova Zelanda, Lussemburgo. Il Sud Africa in seguito non partecipò ai lavori, la Danimarca fu ammessa nel luglio 1945.
  18. ^ Il testo esatto della dichiarazione così recita: "those German officers and men and members of the Nazi party who have been responsible for or have taken a consenting part in the above atrocities, massacres and executions will be sent back to the countries in which their abominable deeds were done in order that they may be judged and punished according to the laws of these liberated countries and of free governments which will be erected therein". Il virgolettato è tratto da Mosconi 2002 , p. 770 Il testo della dichiarazione è anche leggibile dal sito dell'ONU ( EN ) Declaration of German Atrocities [ collegamento interrotto ] , su http://unterm.un.org/ , 1º novembre 1943. URL consultato il 14 febbraio 2016 .
  19. ^ Le liste provenivano da Unione Sovietica, Jugoslavia, Gran Bretagna, Grecia, Albania ed Etiopia.
  20. ^ Diverse persone richieste con nota verbale non vennero incluse nella lista UNWCC.
  21. ^ All'epoca organo del movimento partigiano, la Slobodna Dalmacija oggi è il principale quotidiano della città dalmata.
  22. ^ Sulla storia del Tribunale Militare Straordinario di Milano è apparso uno studio molto particolareggiato, presentato inizialmente come tesi di dottorato all'Università di Milano e successivamente pubblicato. In esso si afferma che il fascicolo personale di Centonze è scomparso, di conseguenza nulla si sa dei suoi incarichi precedenti al periodo milanese: Samuele Tieghi, Le corti marziali di Salò. I Tribunali militari della RSI tra repressione e controllo dell'ordine pubblico (1943-1945) ( PDF ), Sestri Levante, Oltre Edizioni, 2016, p. 257, ISBN 978-88-97264-84-2 . URL consultato il 16 luglio 2018 . .

Note bibliografiche

  1. ^ A norma dell'art. 4 dell' Ordinanza 11 ottobre 1941, n. 34 – Costituzione del tribunale Straordinario e sua competenza , in Giornale Ufficiale del Governo della Dalmazia , 1/15 ottobre 1941, Anno I, nn. 6/7, il tribunale avrebbe avuto competenza sui reati di: omicidio o tentato omicidio per motivi politici, attentato alle istituzioni o agli uffici dello Stato, devastazione, rapina, massacro e ogni altro attacco compiuto per ragioni politiche. L'appartenenza sotto qualsiasi forma ad organizzazioni comuniste era parimenti considerata reato di competenza del Tribunale. L'ordinanza è riportata integralmente – in traduzione croata – in Zbornik 1969 , pp. 438-439 e in gran parte - con vari commenti - anche in Begonja 2008 , p. 836 . Per estratto in italiano in Talpo 1985 , p. 711
  2. ^ Specijalni sud za Dalmaciju , su Archivio nazionale di Stato della Repubblica di Croazia . URL consultato il 16 ottobre 2018 .
  3. ^ Commissione 1945 ss .
  4. ^ a b Report 1946 .
  5. ^ a b Talpo 1985 , p. 146 .
  6. ^ RDL 452/41 , art. 1 .
  7. ^ Burgwyn 2006 , pp. 49-76 .
  8. ^ Monzali 2007 , p. 351 .
  9. ^ Monzali 2007 , pp. 354-355 .
  10. ^ Becherelli 2012 , p.60 .
  11. ^ Burgwyn 2006 , pp. 81 ss .
  12. ^ Gobetti 2013 , pp. 28-29 .
  13. ^ Burgwyn 2006 , pp. 88-95 .
  14. ^ Becherelli 2012 , p. 161 .
  15. ^ Burgwyn 2006 , pp. 86-88 .
  16. ^ Becherelli 2012 , pp. 134 ss .
  17. ^ Gobetti 2013 , p. 29 . Sul rapporto fra le truppe di occupazione italiane e gli ebrei jugoslavi sono stati pubblicati vari studi, fra i quali si vedano (in ordine cronologico): Davide Rodogno, Il nuovo ordine mediterraneo. Le politiche di occupazione dell'Italia fascista in Europa (1940-1943) , Torino, Bollati Boringhieri, 2003, ISBN 978-88-339-1432-9 . , Menachem Shelah, Un debito di gratitudine. Storia dei rapporti tra l'esercito italiano e gli ebrei in Dalmazia, 1941-1943 , Roma, Stato Maggiore dell'Esercito. Ufficio Storico, 2009, ISBN 978-88-87940-99-2 . , Gino Bambara, Židov: il salvataggio degli ebrei in Jugoslavia e Dalmazia e l'intervento della II Armata 1941-1943 , Milano, Mursia, 2017, ISBN 978-88-425-4778-5 . .
  18. ^ Becherelli 2012 , pp. 149-159 .
  19. ^ Talpo 1985 , pp. 501-517 .
  20. ^ Burgwyn 2006 , p. 92 .
  21. ^ Burgwyn 2006 , pp. 92-95 .
  22. ^ a b Talpo 1985 , p. 662 .
  23. ^ Fra di essi, la parte più cospicua era costituita dai cosiddetti Zelenaši (verdi): un movimento fondato nel 1918, che aveva sempre perseguito il fine dell'uscita del Montenegro dalla Jugoslavia e il riacquisto dell'antica indipendenza. Nella seconda metà di giugno, un comitato di notabili montenegrini eletti nella locale consulta nazionale e capeggiato dal politico filofascista Sekula Drljević inviò all'Alto Commissario italiano per il Montenegro Serafino Mazzolini un memorandum nel quale si auspicava la costituzione di un Montenegro indipendente, comprendente pure la regione di Ragusa ( Dubrovnik ), la Bosnia orientale, la parte settentrionale del Sangiaccato di Novi Pazar , la Metochia , Scutari e l' Albania settentrionale fino al fiume Mat . Rivendicazioni ancora più ampie venivano fatte da altri uomini politici, che si spingevano fino a ipotizzare la creazione di una federazione balcanica al centro della quale ci sarebbe stato il Montenegro, cui sarebbero stati annessi tutti i territori etnicamente o storicamente serbi. Caccamo 2008 , p. 149 .
  24. ^ Caccamo 2008 , pp. 152-153 .
  25. ^ Caccamo 2008 , pp. 154-155 . Il virgolettato è a p. 155.
  26. ^ Caccamo 2008 , p. 161 .
  27. ^ Caccamo 2008 , p. 165 .
  28. ^ Gobetti 2013 , pp. 31 ss , Caccamo 2008 , pp. 166 ss , Tomasevich 1975 , Tomasevich 2001 .
  29. ^ Gobetti 2013 , p. 40 , Tomasevich 2001 , p. 141 .
  30. ^ Una visione di insieme dell'intera vicenda militare in Scotti-Viazzi 2013 , mentre per la questione della mancata consegna dei militari italiani – sulla quale ci si dilungherà in seguito – si veda Conti 2008 .
  31. ^ Talpo 1985 , pp. 662-663 .
  32. ^ Talpo 1985 , p. 663 .
  33. ^ Talpo 1985 , pp. 663-664 .
  34. ^ Talpo 1985 , pp. 664-665 .
  35. ^ Talpo 1985 , pp. 666-667 .
  36. ^ Talpo 1985 , p. 667 .
  37. ^ L'episodio in cui Rodolfo Nigi ascese nel cielo degli eroi , in La Nazione , 29 agosto 1941.
  38. ^ Becherelli 2012 , p. 266 .
  39. ^ Talpo 1985 , p. 665 .
  40. ^ Ratna Kronika 2010 , 13.-14. rujna .
  41. ^ In Borba u Dalmaciji 1981 , pp. 156 ss sono riportati diversi documenti sulla vicenda, compresi i testi dei volantini.
  42. ^ Ratna Kronika 2010 , 8. listopada .
  43. ^ Notizie biografiche su Scotton in Ante Bego Giljak, Šibenik ustaničke 1941: Sjećanje na događaje iz grada i okolice , Šibenik, Musej grada Šibenik, 1982, pp. 23 ss.
  44. ^ Slobodna Dalmacija 1945 , p. 747 .
  45. ^ RDL 453/41 , artt. 2-3 .
  46. ^ Ordinanza 11 ottobre 1941, n. 34 – Costituzione del tribunale Straordinario e sua competenza , in Giornale Ufficiale del Governo della Dalmazia , 1/15 ottobre 1941, Anno I, nn. 6/7, riportato integralmente – in traduzione croata – in Zbornik 1969 , pp. 438-439 e in gran parte anche in Begonja 2008 , p. 836 Per estratto in italiano in Talpo 1985 , p. 711 .
  47. ^ a b Talpo 1985 , p. 711 .
  48. ^ a b Begonja 2008 , p. 836 .
  49. ^ Begonja 2008 , pp. 836-837 .
  50. ^ Talpo 1985 , p. 676 .
  51. ^ Borba u Dalmaciji 1981 , pp. 648-654 .
  52. ^ Si veda Begonja 2008 , p. 837 .
  53. ^ Slobodna Dalmacija 1945 , pp. 747-748 .
  54. ^ a b Borba u Dalmaciji 1981 , p. 664 .
  55. ^ Borba u Dalmaciji 1980 , pp. 672-673 .
  56. ^ Borba u Dalmaciji 1981 , pp. 656-661 .
  57. ^ a b c d Slobodna Dalmacija 1945 , p. 748 .
  58. ^ Drago Gizdić, Dalmacija 1941: prilozi historiji Narodnooslobodilačke borbe , Zagabria, Izdavačko poduzeće "27. srpanj", 1957, p. 286.
  59. ^ Kvesić 1960 , pp. 183-184 .
  60. ^ a b Ratna Kronika 2010 , 15. listopada .
  61. ^ Igor Kramarsić, Gli anni Trenta furono un'epoca d'oro per il canottaggio spalatino , in La Voce del Popolo – La Voce InPiù – Dalmazia , 12 marzo 2011.
  62. ^ Borba u Dalmaciji 1981 , p. 248 .
  63. ^ a b Begonja 2008 , pp. 837-838 .
  64. ^ Škaljari – sjećanje na pale borce (Škaljari – La memoria dei martiri) , su bokanews.me , 19 ottobre 2015. URL consultato l'8 luglio 2016 .
  65. ^ Lucia Čupić, in quanto "sorella del ribelle latitante Pasko Čupić", venne arrestata il 7 novembre 1941 a Gruda e internata nel campo di concentramento di Pollenza . In merito si veda: Annalisa Cegna, Alcune riflessioni sull'internamento femminile fascista , in Diacronie. Studi di storia contemporanea. N° 35 , 3/2018. URL consultato il 7 novembre 2019 .
  66. ^ Kotor u oslobodilačkom ratu (Cattaro nella guerra di liberazione) , su znaci.net . URL consultato il 5 luglio 2015 (archiviato dall' url originale il 5 marzo 2016) .
  67. ^ Monzali 2007 , p. 297 .
  68. ^ La ricostruzione dei fatti e del processo è tratta principalmente da Borba u Dalmaciji 1981 , pp. 682-684, 688-694 : i nomi propri dei militi delle Camicie Nere sono stati tradotti nel corrispondente italiano. Notizie anche in Talpo 1985 , pp. 679, 681 , Benyovsky 2014 , pp. 5-7 , Slobodna Dalmacija 1945 , p. 748 Per Talpo il processo si sarebbe celebrato a Sebenico, ma tutte le altre fonti parlano invece di Vodice.
  69. ^ Kvesić 1960 , p. 113 .
  70. ^ Il numero degli uccisi e le notizie sugli incendi sono contenuti nel rapporto ufficiale del comandante della 107ª Legione CC.NN. "Francesco Rismondo" Ivan Scalchi al governatore Bastianini del 27 ottobre 1941 ( Borba u Dalmaciji 1981 , pp. 682-684 ). Talpo parla invece di tre morti ( Talpo 1985 , p. 679 ), mentre la Commissione jugoslava per l'accertamento dei crimini degli occupatori ne indica quattro: Commissione 1945 ss .
  71. ^ In un saggio pubblicato all'interno del sito della Città di Vodice e contenente i nomi dei 1422 abitanti che parteciparono alla lotta antifascista fra il 1941 e il 1945, sono presenti i nomi di solo tre condannati a morte, con grafie parzialmente diverse: Šime Bilan, Ivan Juričev Coto, Ante-Kule Udovičić. Si veda ( HR ) Vodičani u Drugom Svjetskom Ratu 1941.-1945. ( PDF ), su www.grad-vodice.hr . URL consultato il 17 maggio 2015 (archiviato dall' url originale il 6 settembre 2015) .
  72. ^ Borba u Dalmaciji 1981 , pp. 694 .
  73. ^ Begonja 2008 , p. 838 .
  74. ^ Dizdar 2005 , p. 190 .
  75. ^ Kersevan 2008 , p. 39 .
  76. ^ Dizdar 2005 , p. 191 .
  77. ^ Bando 24 ottobre 1941 .
  78. ^ Borba u Dalmaciji 1981 , p. 716 .
  79. ^ Cappellano 2008 , pp. 40, 44 .
  80. ^ Dizdar 2005 , pp. 190-191 .
  81. ^ Oramai ampia la bibliografia su questo complesso tema. Per quanto riguarda gli studi apparsi in Italia, si vedano a titolo d'esempio (in ordine cronologico) Focardi 2000 , Battini 2003 , Di Sante 2005 , Conti 2011 , nonché le relazioni dell'apposita Commissione parlamentare d'inchiesta Commissione parlamentare 2006 ; per una prospettiva dal punto di vista degli alleati occidentali si veda invece Pedaliu 2004 .
  82. ^ Conti 2011 , p. 242 .
  83. ^ Mosconi 2002 , p. 770 .
  84. ^ Un'ampia trattazione storica sull'UNWCC in ( EN ) 1948 History of the United Nations War Crimes Commission and the Development of the Laws of War ( PDF ), su http://www.unwcc.org , UNWCC, 1948. URL consultato il 14 febbraio 2016 (archiviato dall' url originale il 10 settembre 2015) .
  85. ^ Notizie dettagliate in ( HR ) Martina Grahek Ravančić, Ustrojavanje organa nove vlasti: Državna/Zemaljska komisija za utvrđivanje zločina okupatora i njihovih pomagača – organizacija, ustroj, djelovanje , in Historijski zbornik , n. 1, 2013, pp. 149-172. e in ( HR ) ARHiNET, Zemaljska komisija za utvrđivanje zločina okupatora i njihovih pomagača Hrvatske , su http://arhinet.arhiv.hr . URL consultato il 5 luglio 2015 . Si veda anche Di Sante 2005 , pp. 17 ss .
  86. ^ La relazione è leggibile integralmente – pur presentando essa diversi errori fattuali, di trascrizione e traduzione – in Commissione 1945 ss .
  87. ^ La relazione completa della Commissione venne pubblicata a partire dal 1945 a Belgrado in serbo-croato, francese ed inglese. Per la parte riguardante gli italiani è stata ripubblicata in riduzione in Dokumenti 1999 : la parte relativa al Tribunale Straordinario della Dalmazia è a p. 35. In italiano in Di Sante 2005 , pp. 59-72 .
  88. ^ Report 1946 , pp. 33-34 .
  89. ^ a b Commissione parlamentare 2006 , p. 95 .
  90. ^ Conti 2011 , p. 159 .
  91. ^ La Jugoslavia esige la consegna dei criminali fascisti di guerra ( PDF ) [ collegamento interrotto ] , in l'Unità , 11 febbraio 1945, p. 1. URL consultato il 28 febbraio 2016 .
  92. ^ Pedaliu 2004 , p. 506 .
  93. ^ Pedaliu , pp. 507-512 .
  94. ^ Conti 2008 , pp.205 ss .
  95. ^ Slobodna Dalmacija 1945 .
  96. ^ a b Di Sante 2005 , p. 18 .
  97. ^ Di Sante 2005 , p. 17 .
  98. ^ Conti 2011 , pp. 7 ss .
  99. ^ Di Sante 2005 , p. 111 .
  100. ^ Il ruolo di Meranghini nel Tribunale Speciale è indicato in Giacomo Scotti, «Bono Taliano». Gli italiani in Jugoslavia (1941-1943) , Milano, La Pietra, 1977, p. 49.
  101. ^ Di Sante 2005 , p. 19 .
  102. ^ La testimonianza in Di Sante 2005 , pp. 19-20 .
  103. ^ Di Sante 2005 , p. 20 .
  104. ^ Di Sante 2005 , p. 23 .
  105. ^ Di Sante 2005 , pp. 113-130 .
  106. ^ Di Sante 2005 , p. 127 .
  107. ^ Di Sante 2005 , p. 128 .
  108. ^ Di Sante 2005 , pp. 139-168 .
  109. ^ Di Sante 2005 , p. 144 .
  110. ^ Di Sante 2005 , pp. 144-145 .
  111. ^ Note 1945 , p. 3 Il testo è riportato integralmente in Di Sante 2005 , pp. 171-204 .
  112. ^ Note 1945 , p. 6 .
  113. ^ Note 1945 , p. 25 .
  114. ^ Note 1945 , p. 27 .
  115. ^ Note 1945 , p. 26 .
  116. ^ Note 1945 , pp. 91-92 .
  117. ^ Commissione parlamentare 2006 , pp. 108-111 .
  118. ^ Commissione parlamentare 2006 , pp. 111-112 .
  119. ^ a b Commissione parlamentare 2006 , p. 112 .
  120. ^ Commissione parlamentare 2006 , pp. 112-114 .
  121. ^ Commissione parlamentare 2006 , pp. 115-116 .
  122. ^ Commissione parlamentare 2006 , p. 121 .
  123. ^ Così un appunto del dirigente del ministero degli affari esteri G. Castellani al direttore generale degli affari politici Vittorio Zoppi , citato in Commissione parlamentare 2006 , p. 121 .
  124. ^ Commissione parlamentare 2006 , pp. 128-136 .
  125. ^ Commissione parlamentare 2006 , p. 132 .
  126. ^ Commissione parlamentare 2006 , pp. 135-136 .
  127. ^ Commissione parlamentare 2006 , p. 136 . Quest'interpretazione oramai è condivisa da tutti gli storici che hanno analizzato la vicenda dei criminali di guerra italiani. A titolo d'esempio si rimanda a Focardi 2000 , Battini 2003 , Di Sante 2005 , Conti 2011 .
  128. ^ Le informazioni biografiche sono tratte – salvo diversa indicazione – da Cappellano 2008 , pp. 44 ss .
  129. ^ Giornale Ufficiale del Regio Esercito , Roma, 1934, p. 662.
  130. ^ Ufficiali dell'Esercito cancellati dai ruoli , in La Stampa , 18 agosto 1945, p. 1.
  131. ^ Diciott'anni al Gen. Magaldi che condannò a morte molti patrioti , in Corriere d'Informazione , 18 dicembre 1946, p. 1.
  132. ^ Testimone arrestato in udienza alla Corte d'Assise speciale , in Corriere d'Informazione , 5-6 settembre 1946, p. 2.
  133. ^ La deposizione dei congiunti di dieci ostaggi fucilati a Bologna , in Corriere della Sera , 4 ottobre 1953, p. 6.
  134. ^ Anna Laura Sanfilippo (a cura di), Le carte Pasquali Coluzzi. Le corrispondenze dei fascisti detenuti a Viterbo (1946-1953) , Brescia, Cavinato Editore International, 2016, pp. 94-95, ISBN 978-88-6982-378-7 .
  135. ^ Alberto Monticone, Cattolici e fascisti in Umbria: (1922-1945) , Bologna, Il Mulino, 1978, pp. 308 ss.
  136. ^ Francesco Centonze, Il diritto al nome , Città di Castello, Leonardo Da Vinci, 1928.
  137. ^ Centonze. Il diritto al nome , in Rivista di diritto processuale civile. Anno X , Padova, Cedam, 1928, p. 177.
  138. ^ Italy Zone Handbook: Apulia , Foreign Office, 1943, p. 17.
  139. ^ Trent'anni di reclusione al generale Spoleti , in Corriere della Sera , 11 gennaio 1947, p. 2.
  140. ^ Le elezioni per il Consiglio superiore della Magistratura , in Corriere della Sera , 20 gennaio 1959, p. 4.
  141. ^ Il Consiglio superiore della magistratura , vol. 2, Roma, Istituto poligrafico dello Stato, 1972, pp. 59, 93.

Bibliografia

Regi Decreti
Relazioni di commissioni d'inchiesta
Articoli giornalistici
  • Nell'ottobre 1941 il Tribunale militare straordinario per la Dalmazia ha condannato a morte 43 patrioti dalmati , in Slobodna Dalmacija , n. 221, 12 ottobre 1945. L'articolo è riportato in traduzione in Oddone Talpo, Dalmazia. Una cronaca per la storia (1941) , Roma, Ufficio storico dello Stato Maggiore dell'Esercito, 1985, pp. 745-749.
Studi a stampa

Collegamenti esterni