Acesta este un articol prezentat. Faceți clic aici pentru informații mai detaliate

Unitate militară terestră

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare

Unitățile militare terestre sunt unitățile operaționale sau administrative în care este structurată o forță armată . Ramura artei militare care studiază organizarea unităților militare este organică . Orice forță armată trebuie să funcționeze în așa fel încât controlul asupra acțiunilor componentelor să nu se piardă, prin urmare, având în vedere că trebuie să intervină adesea pe suprafețe mai mari decât cele la care se poate ajunge în timp pentru a modifica cursul unei acțiuni, forța armată este împărțit într-un număr de unități care pot acționa sub un control mai direct decât ar fi posibil cu un singur control central.

Unitățile militare, indiferent de forța armată, au structura ierarhică „proprie”, care acționează și ca o legătură între unitățile majore și minore. Desigur, capacitățile operaționale ale unităților militare scad pe măsură ce dimensiunea acestora este redusă.

Pentru a afla mai multe
Departamentul Apărării SUA al Pentagonului building.jpg

Organicul este disciplina, parte a artei militare, care studiază aspectele organizatorice ale forțelor armate. Poate fi considerat progenitorul disciplinelor organizaționale; de la ea știința organizării afacerilor a împrumutat multe dintre principiile sale.

Forțele armate sunt complexul de oameni și mijloace disponibile guvernului (de obicei doar cel central) pentru a-și pune în aplicare politica externă și internă cu ajutorul forței.

De forțele armate în sens strict, distingem forțele de poliție , care operează exclusiv în [1] stat pentru a proteja ordinea publică și securitatea publică ; cu toate acestea, organizațiile militare, în sens larg, pot fi considerate și ca cele care alcătuiesc forțele de poliție atunci când membrii lor au un statut similar cu cel al armatei și sunt organizate după modelul forțelor armate.

Citiți intrarea

Originea unităților militare

Originile unităților militare se pierd la începutul istoriei, atât de mult încât, în lumea occidentală, deja în Iliada războinicii sunt grupați în funcție de națiunea de origine. Unitățile militare în acest sens sunt mai multe grupuri de soldați care luptă împreună decât unități organice care diferă în ceea ce privește utilizarea lor. Se poate concluziona că, deși unitățile militare nu existau în momentul expediției împotriva Troiei , cu siguranță existau în timpul lui Homer .

În Egipt, cu siguranță armata a fost organizată în mari unități complexe încă din secolul al XIII-lea î.Hr. , în momentul bătăliei de la Kadesh [2] : armata faraonului Ramsesa II a fost organizată în patru „divizii” de câte 5.000 de oameni fiecare, fiecare cu o forță de infanterie și tanc de luptă atribuite organic, fiecare recrutat dintr-o parte diferită a țării; 4.000 infanterie, cea mai mare parte arcași , au fost împărțite în 20 de companii (SA) de 200 - 250 de oameni, fiecare cu propria sa banner - ul, în timp ce 1000 de oameni rămași a servit ca echipaj pentru 500 de carele (fiecare cu un vizitiu și un arcaș), atribuit 25 pentru fiecare sa [3] . Diviziunile au mărșăluit separat, dar la o asemenea distanță încât să permită o reuniune rapidă; de fapt, acestea ar putea funcționa independent, fiecare având propriul său obiectiv specific atribuit [3] .

În structurile militare din est divizarea armatelor în unități mai mici este deja raportată de Sun Zi ( sec. VI î.Hr. ) [4] , deci poate fi considerată o practică deja utilizată în statele chineze ale vremii. În timp ce cu Sun Pin, care a trăit în secolul următor, sunt raportate diferențieri ale unităților în ceea ce privește utilizarea lor [5] .

Unități militare în epoca clasică

Lumea greacă

Reconstrucția hoplitic grec falanga . În realitate, echipamentul soldaților nu era uniform, cu excepția Spartei , deoarece fiecare trebuia să-și procure singuri armele și să le decoreze.

Prima unitate organizată cunoscută în Occident în timpurile clasice este falange hoplitică a orașelor-stat grecești , care a apărut în jurul secolului al VIII-lea î.Hr. [6] Această unitate, ocupată de oameni bogați care își puteau permite arme și armuri [7] , a fost în continuare împărțit în unități mai mici, la Sparta în enomotía (23 hoplite ) cu patru enomotías care formau un Lochos [8] (aranjat pe 8 linii). Ulterior, la vremea lui Xenophon , lóchoi au fost aduși la 144 de oameni, cu patru lóchoi formând o mora , cu 6 morae alcătuind întreaga armată spartană (deci de aproximativ 3600 hoplite). Tocmai odată cu nașterea falangii hoplitice s-a născut conceptul de unitate militară ( táxis ) în care fiecare componentă are o funcție legată de cea a soldatului de lângă ea ( eutaxía ). Alături de falange hoplitică, unitățile de cavalerie și infanterie ușoară ( peltastai ) apar abia după războiul peloponezian .

În afară de câteva excepții ( bătălia de la Leuctra ), ciocnirea dintre falange a fost o simplă împingere între liniile frontului (care ar putea merge până la 40 pentru a menține moralul ridicat și a impresiona inamicul, deși adesea nu s-au folosit mai mult de 8), în pe care liniile din spate nu aveau o armă ofensivă capabilă să facă rău inamicului ( sulița hoplitei avea aproximativ 2,45 m lungime) [9] . Falanga macedoneană a echipat componentele cu o suliță mult mai lungă, astfel încât chiar și liniile de după primele două sau trei au reușit să se angajeze pe inamic. Noua suliță ( sarissa ), acum aproximativ 6 m lungime, nu putea fi ținută cu o singură mână, așa că a fost necesar să se reducă greutatea atât a scutului, cât și a protecției generale a soldatului, iar falanga hoplitică a devenit sintagma falangei macedonene . Táxis , unitate de bază de infanterie, pe douăsprezece linii de războinici, era o mașină defensivă perfectă, capabilă să spargă orice atac frontal, dar, la ofensivă, era lentă și extrem de vulnerabilă pe flancuri, prin urmare, alături de táxis , aveau să fie desfășurat unități de infanterie ușoară ( hypaspistài ) sau cavalerie ( hetàiroi ) pentru a flanca inamicul și a-l împinge împotriva sulițelor infanteriei grele. Taxele la rândul lor au fost împărțite în unități mai mici, cu valoare „administrativă” mai degrabă decât tactică: (decarchia, Lochos, pentacosiarchia ) [10] . În acest fel, falanga a devenit prima unitate multi-armată care a apărut în armatele occidentale, cu un raport infanterie-cavalerie de aproximativ 2: 1 pe vremea lui Alexandru cel Mare . Aceste caracteristici au făcut ca falanga macedoneană să fie cea mai avansată unitate militară a vremii, practic invincibilă în câmpiile Asiei Mici . În timpul diadocilor , falanga a avut o evoluție organică suplimentară, cu includerea unităților de cavalerie ușoară și chiar a elefanților , cu toate acestea utilizarea tactică nu a mai fost la fel de strălucitoare ca la origini, reducându-se progresiv la o ciocnire frontală între taxiuri , cu o creștere constantă a raportului dintre infanterie și cavalerie.

Roma

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Legiunea Romană .
Reconstrucția formării avansate a soldaților romani înarmați cu scutum și gladiu după lansarea pila
Structura legiunii imperiale (sfârșitul secolului I î.Hr.)

Falanga hoplitică a fost adoptată și de Roma, care probabil a împrumutat-o ​​de la coloniștii greci care locuiau în Italia [11] . Data acestui fapt nu este sigură, dar se pare că aceasta trebuie plasată în ciocnirile victorioase pe care Roma le-a avut cu etruscii (aproximativ secolul VIII î.Hr. ) [12] . Servius Tullius , al șaselea rege al Romei conform tradiției, a reformat armata făcând un recensământ al tuturor cetățenilor și proprietăților lor teritoriale respective, apoi i-a împărțit în clase (fiecare având obligația de a se echipa în funcție de posibilitățile lor economice) și apoi i-a încadrat în secole [13] .

Armata a rămas inițial o miliție temporară. De fapt, Senatul a decis în fiecare an câți cetățeni să recruteze și unde să-i trimită și, cel puțin atâta timp cât Roma a rămas o comunitate mică, acest lucru însemna să-i trimită pe toți în aceleași bătălii (de unde și termenul de „ legiune ”, de la legio , care inițial însemna „ pârghie ” și cuprindea întreaga populație în arme) [14] . Civilizația romană, care în războaiele samnite apreciase ușurința cu care samniții au reușit să se organizeze pe teren accidentat, datorită capacității lor de a opera în mod independent unități mici (faimos este episodul Furcilor caudine , în care romanii erau puternic învins de samniți, grație flexibilității mai mari a unităților acestora din urmă), a simțit nevoia de a opera cu formațiuni mai puțin strânse decât cele cu care a funcționat falanga și acest lucru i-a forțat și pe romani să schimbe organizarea armatei, prin urmare o legiunea (aproximativ 4200 de infanteriști și 300 de cavaleri în timpul războaielor punice ) [15] a fost împărțită în trei linii, dintre care primele două înarmate cu două javelini ( grămadă ) pentru a fi folosite în prima fază a luptei, pentru apoi continua corpul cu corpul cu sabia ( gladiu ) [16] , doar a treia linie ( triarii , aproximativ 600 de oameni dintre cei mai vechi și, prin urmare, cu mai multă experiență) a rămas înarmată cu o știucă, cu o utilizare tactică ca rezervă de șoc (pentru a sparge definitiv frontul inamic) sau ca acoperire în caz de retragere a legiunii. În frunte se aflau hastati , bărbații mai tineri, urmați de principii , în vârstă de aproximativ treizeci de ani și cu experiență de luptă pe umeri și, în cele din urmă, așa cum am menționat deja, de triarii . [15] Faptul revoluționar în toate acestea a fost că fiecare linie a infanteriei a fost la rândul ei împărțită în zece manipulări (120 de oameni împărțiți în două secole de dimensiuni egale) [15] , care, aranjând în quincunx , permiteau sprijin reciproc, făcând avans și retrageți hastati și principes după cum este necesar. Legiunea, ca mare unitate multi-armată, avea și contingente de cavalerie ( alae ) și contingente specializate de aliați ( socii ).

În realitate, legiunea a suferit o evoluție continuă, trecând de la schema descrisă mai sus (folosită de războaiele samnite până la bătălia de la Canne ) la o schemă concepută de Scipio Africano în care, în ciuda aceleiași structuri organice, cele trei linii ( hastati , principes , triarii ) au funcționat ca „brigăzi independente”, permițând acțiuni pe flancul inamic de principes și triarii , în timp ce frontul a fost blocat de hastati . Aceste inovații tactice au permis legiunii să urce panta celui de-al doilea război punic și să ajungă la victoria finală împotriva Cartaginei . În ceea ce privește armamentul, aceste schimbări tactico-organice au condus la abandonarea știucii și de către triarii , care acum nu mai aveau funcții de luptă în ordine închisă. În aceeași perioadă a fost introdusă o altă modificare organică în legiune, adică o unitate intermediară între manipulus și legiune, care grupa trei manipulări din cele trei ordine diferite ( hastati , principes și triari ), numite cohorte [17] . Inițial, cohorta a folosit triarii (încă înarmați cu știu) în prima linie, pentru a opune o serie compactă și armată lungă săbiilor și impulsului războinicilor celtiberieni și lusitani din Iberia , războinici care au pus în mod repetat în dificultate Forțele regulate romane. Cohorta a oferit mai multe avantaje comandantului unei legiuni: a simplificat atribuirea ordinelor, care acum trebuiau date la 10 cohorte în loc de 30 de manipulări; a constituit un detașament eficient în cazul în care a fost solicitată intervenția sa într-o operațiune care nu justifica utilizarea întregii legiuni; a făcut armata mai flexibilă [18] .

Armata „temporară” (nici măcar cei șase tribuni militari care, în perechi, conduceau legiunea erau de profesie) [19] a fost abandonată spre mijlocul secolului al II-lea î.Hr., deoarece expansiunea militară necesita oameni din ce în ce mai capabili și gata să petrece ani departe de casă. De fapt, părăsind propriul teren, un soldat, dacă se întorcea, întâmpina deseori probleme serioase de natură economică. [20] Această schimbare de la o armată temporară la o armată profesională este asociată cu Gaius Marius , dar probabil că s-a întâmplat treptat. Serviciul militar a ocupat astfel o mare parte din viața adultă a cetățeanului și a creat o distincție între soldat și civil. Războaiele civile din secolul I î.Hr. au marcat sfârșitul Republicii în favoarea Principatului , timp în care s-a încheiat procesul de schimbare care a dus la nașterea unor unități permanente active reale, în unele cazuri, chiar de secole, formate de oameni. (adesea sărac) [21] care a decis să se supună unei detenții de 25 de ani. [22] La începutul erei imperiale, legiunea a fost îmbogățită cu arme neurobaliste ( geniul militar fusese activ de mai mult timp), în timp ce urmărea creșterea componentei de cavalerie (întotdeauna destul de redusă în epoca republicană ), devenind astfel o unitate reală independentă , capabil să conducă asedii fără a fi nevoie de sprijin extern [23] .

Odată cu imperiul târziu ( secolele al III -lea și al IV-lea ), legiunea (acum până la aproximativ 1.000 de oameni care se bazau din ce în ce mai mult pe cavalerie) din vest a fost împărțită în vexilații (mai mult sau mai puțin echivalente cu detașamentele) [24] , destinate să acopere doar pozițiile locale. , iar la sfârșitul imperiului era practic comparabil cu unitățile barbare cu care trebuia să lupte. Pentru a face față amenințărilor din ce în ce mai mari, apărarea pozițiilor fortificate a fost privilegiată și bătăliile întinse au fost reduse, dând loc atacurilor rapide-surpriză. [25] În est, evoluția legiunii a dus la creșterea continuă a componentelor cavaleriei, mai mult în ceea ce privește greutatea în utilizarea tactică decât în ​​ceea ce privește greutatea numerică. [26] Începând cu împărații Dioclețian și Constantin I , deși nu este posibilă avansarea unei anumite date, armata imperială a început să împartă între vexilațiile de infanterie care apărau limesul și fortificațiile sale și o forță de cavalerie, comitatus , care opera ca un corp ales împreună cu împăratul pentru a interveni acolo unde a apărut nevoia de a bloca forțele care depășiseră limesul [27] . Inițial, comitatus era un corp limitat în ceea ce privește numărul de membri, dar de înaltă calitate în ceea ce privește pregătirea și moralul. Ulterior, numărul membrilor comitatus a crescut, cu o reducere necesară a calității medii a membrilor înșiși [28] .

Unitățile militare în epoca medievală

Evul Mediu Înalt și Sfântul Imperiu Roman

În ultimele secole ale Imperiului Roman din vest, legiunea s-a dizolvat încet, pentru a fi înlocuită de instituțiile militare ale barbarilor. [29] Această evoluție s-a datorat includerii progresive a personalului barbar (în special vandali , goți și franci ) în rândurile legiunii. Această inserție a personalului neomogen într-o structură centrată pe infanteria grea a avut ca efect transformarea acestuia în funcție de armamentul și pregătirea noilor recruți [30] .

În timp ce armamentul de bază al legionarului roman era gladiul (aproximativ 50 cm lungime) și scutum (care acoperea practic întregul corp), armamentul barbarilor cu picioare era pe o sabie lungă (100 cm) și un scut rotund, deoarece scutul Roman ar fi fost prea voluminos dacă ar trebui manipulată o armă de mărimea sabiei. Aceasta a presupus o desfășurare diferită a infanteriei, care trebuia să aibă ranguri mai largi pentru a putea utiliza arma, dar din acest motiv a fost mai supusă atacurilor cavaleriei grele, înarmate cu sulițe [31] . În acest moment, infanteria grea și-a pierdut rolul central în luptă, rolul de „armă decisivă” a fost treptat asumat de cavalerie, care era în principal cavalerie grea, înarmată cu sulițe. Odată cu dezvoltarea cavaleriei și pierderea importanței infanteriei grele, infanteria ușoară a devenit mai importantă, mai puțin protejată decât infanteria grea, dar dotată cu arme cu jet ( arcuri și javelini ). Sursele scrise sunt lipsite de instituțiile militare barbare, deci nu este ușor de înțeles cât de multe dintre schimbările din legiune au fost evoluții ale tendințelor deja prezente și cât de mult au fost importate de instituțiile prezente în forțele armate ale barbarilor.

Cu Charlemagne , care a finalizat lucrarea bunicului său Carlo Martello , rangurile militare și nobile au fost echivalate, deoarece nobilii au trebuit să ofere armatei imperiale un număr de oameni, în funcție de întinderea posesiunilor lor ( feude ), bărbați din care oficial au rămas lideri [32] , creând astfel un sistem de unități militare strâns legate de figura liderului și de contiguitatea geografică dintre membrii unității în sine. Alături de comenzile militare propriu-zise (inițial apanajul nobililor) au fost create sarcini militare speciale, din care derivă adesea denumirile gradelor militare utilizate și astăzi. Într-o perioadă în care forța militară se afla în primul rând în cavalerie, în Franța contele grajdului (Connétable) ( polițistul ) sau contele grajdurilor aveau o poziție înaltă de responsabilitate pentru gestionarea întregii armate, sub polițist era Marskalk ( maréchal) ( mareșal ), adică fermierul [33] . Evoluția feudalismului, care, chiar înainte de sfârșitul secolului al IX-lea, a făcut ca titlul nobiliar să fie ereditar (și, prin urmare, să nu mai fie supus revocării), a permis nobililor să aibă propriile armate, care nu mai sunt supuse controlului împăratului. Pe la sfârșitul mileniului, a apărut inamicul care va șterge cavaleria de pe câmpul de luptă: arma cu jet. Reacția cavalerilor a fost crearea unei noi unități tactice, „ sulița ”, bazată pe cavaler și scutier susținut de trei arcași și un coustilier (lacheu înarmat cu un pumnal). Fiecare lance corespundea apoi cu patru cai: doi pentru cavaler, unul pentru scutier și unul pentru transport [34] . Armatele regilor francezi erau deci compuse din bataile („lupte”, echivalentul marilor unități mixte din care derivă, din greșeală în traducere, „ batalionul ” italian care este inspirat din bataillon , format din câteva sulițe de 6 - 14 bărbați) compuși din sulițe și „sateliți”, infanteriști obișnuiți care erau folosiți ca veliții romani pentru a perturba formațiunile inamice dând drumul la sarcina de cavalerie [34] . De-a lungul timpului sulițele au fost organizate în „ companii ”, care, pe vremea lui Carol al VII-lea al Franței ( 1453 ), fiecare avea câte 100 de sulițe [35] .

Puterea excesivă pe care o câștigă vasalii treptat l -a împins pe Ludovic al VI-lea al Franței să ceară starețului Sugerio de Saint-Denis sfaturi pentru reformarea armatei pentru a avea o adevărată armată națională care să se opună milițiilor locale. Prin urmare, a fost schițat un sistem de recrutare în masă, dar folosit doar în ocazii serioase, care, în ciuda caracterului său „național”, a încredințat fiecărui recrut sarcina de a se înarma, astfel încât să existe nobili cu armuri grele și cai, „burghezi” cu arcuri și arbalete și oameni săraci înarmați cu instrumentele meseriei lor (coase, furci, tăietori etc.) [35] . Această noutate a dus, de asemenea, la formarea milițiilor municipale pentru a se apăra de raidurile brigandilor. Căpitanii acestor unități tinere aveau armură și un cal, dar nu puteau, pentru a se distinge de cavalerii nobili, să se înarmeze cu o suliță sau sabie, dar cu un scuipat , schelet (un fel de javelină ) sau buzdugan ; soldații simpli erau numiți „sergenți”, termen derivat din servientes , slugi [36] .

Imperiul Roman de Est

Spre deosebire de obiceiurile militare au evoluat în Imperiul de Răsărit, unde unitățile militare au avut o evoluție progresivă de la legiune, care, însă, și-a pierdut complet caracteristicile tactice, devenind mult mai asemănătoare cu falange macedoneană. De fapt, cea mai relevantă armă din punct de vedere tactic a fost cavaleria grea ( catafracti ), în timp ce infanteria a furnizat (când a putut) pivotul pentru acțiunile cavaleriei, susținute și de cavaleria ușoară a arcașilor. Unitatea de bază era banda sau numerus , formată din aproximativ 350 de oameni, cinci bandae formau o turma (de obicei comandată de un duce), în cele din urmă două turmae formau o temă , comandată de general și considerată capabilă să funcționeze fără a fi nevoie de sprijin .. Fiecare temă a avut la bază propriul său district militar ( thema ), în timp ce zonele critice, în care se aflau cele mai importante cetăți, au fost denumite clisurae și plasate sub comanda unui clisurarh .

De-a lungul perioadei Imperiului Bizantin, instruirea trupelor a fost extrem de atentă, deoarece acestea trebuiau să opereze cu armamente care nu erau întotdeauna ușor de gestionat (de exemplu arcul compozit necesită o pregătire continuă a trupelor care îl foloseau [37] ). Pregătirea soldaților, care trebuia, prin urmare, să fie profesioniști și nu recruți, a necesitat perioade lungi, atât de mult încât în ​​secolul al VI-lea d.Hr., soldații au rămas în batalioanele de instruire timp de un an (spre deosebire de cele șase săptămâni pentru armatele NATO din al doilea la mijlocul secolului al XX-lea) și, atunci când au fost transferați la unități de luptă, acestea erau încă considerate nesigure pentru luptă.

Arabi

Unitățile militare arabe merită o mențiune separată, care, în secolul al VII-lea , s-a răspândit în toată Marea Mediterană începând de la ceea ce este acum Orientul Apropiat . Unitățile arabe din Siria (care, la vremea respectivă, includeau Siria, Libanul , Iordania și Israelul / Palestina actuale) s-au organizat, ca unitățile bizantine , pe 4 districte militare inițiale ( jund ): Homs , Damasc , Iordania și Palestina ), la care a fost adăugat cel al lui Qinnasrin. Dezvoltarea în Peninsula Iberică a fost diferită, unde musulmanii s-au confruntat cu creștinii timp de peste 500 de ani în ceea ce în spaniolă a fost denumită „ Reconquista ”. O ciocnire cu această durată, desigur, a avut o influență considerabilă asupra instituțiilor militare ale ambelor participanți: unitățile arabe, sub Umayyad califatul, au fost organizate în trei și , ulterior , două kùwar (similar cu junds), protejat de o linie de fortificații ( thugùr ), cu capital la Zaragoza și Medinaceli . Unitățile de luptă erau compuse atât din trupe mercenare ( haslam ), cât și din trupe regulate, care puteau fi plătite voluntari ( muttawi'a ) sau luptători pentru jihād ( mugahidìn sau ahl al-ribàt ), neplătite, dar participând la împărțirea pradă . Organizația se baza pe grupuri de aproximativ 5000 de oameni de origine etnică omogenă ( raya ), la rândul lor împărțiți în regimente ( ′ àlam ) de 1000 de oameni, comandați de un qà'id , care, la rândul lor, erau împărțiți în unități mai mici ( liwà de 200 de bărbați, bandă de 40 de bărbați și în cele din urmă ′ uqda de 8 bărbați). Organizarea în luptă a fost similară cu cea a armatei parțiene , în care un pivot de infanterie de manevră înarmat cu șuturi și scuturi le-a permis arcașilor să acționeze cu foc indirect împotriva infanteriei inamice și a cavaleriei pentru a opera descoperirea finală a inamicului dispozitiv.

Mongoli

Războinici mongoli

La sfârșitul secolului al XIII-lea , sub domnia lui Genghis Khan mai întâi și a succesorilor săi mai târziu, războinicii tribali bruni ai Mongoliei au fost transformați într-o forță de luptă perfect organizată, foarte disciplinată, cu puțini egali în timpul său[38] ; istoricul Cecelia Holland [39] a remarcat că „parcă o armată modernă ar fi fost aruncată într-o lume medievală”.

Armata mongolă a fost organizată pe baza unui sistem zecimal simplu: cea mai mică unitate era o trupă de 10 oameni ( arban ), condusă de un ofițer; 10 arban au format o escadronă ( jagun ) de 100 de oameni, unitatea tactică de bază; 10 jaguni au format un regiment de 1.000 de oameni ( minghans ), iar 10 minghans au format cea mai mare unitate, tumenul a 10.000 de oameni. O armată tipică mongolă ( ora ) ar putea avea două sau trei tumen , deși în cele mai importante expediții erau adesea duble; teritorial, existau trei ore , iar una dintre acestea era garda imperială ( keshik ), formată din cele mai bune trupe și direct sub comanda suveranului, care era însoțit în mod constant de cel puțin un minghan de gardă[38] . Transferul de la o unitate la alta era strict interzis și fiecare om avea o poziție și o poziție foarte specifice în cadrul acesteia. Serviciul militar era obligatoriu chiar și în timp de pace doar pentru paznici, dar recruții au rămas deseori în arme pe viață; au fost recrutați toți bărbații buni cu vârsta cuprinsă între 14 și 60 de ani și toate unitățile, chiar și cele mai mici, erau compuse din bărbați din diferite familii sau triburi, astfel încât loialitatea s-a îndreptat către Khan și nu către o singură fracțiune[38] .

Războinicii mongoli erau practic toți cavaleri, repartizați fie cavaleriei ușoare (echipată cu sabie și javelină , dar fără armură ), fie cavaleriei grele (echipată cu armură și înarmată cu lance, sabie și buzdugan ); în general, o oră era compusă din 40% din cavalerie grea și restul de cavalerie ușoară. Toți războinicii, cavaleria ușoară sau grea, purtau un arc compozit dezvoltat în Asia, prin urmare utilizabil chiar și pe cal[40] . În luptă, ori de câte ori este posibil, tactica folosită a fost tulughma („manevră tipică”)[40] : războinicii s-au aliniat în cinci rânduri pe jagun , dispuși într-un model de șah și fiecare separat prin intervale largi, cu cavaleria grea formând primele două rânduri și cavaleria ușoară restul de trei. Când a început bătălia, cavaleria ușoară a trecut în intervalele dintre jagune și a atacat inamicul cu un foc continuu de săgeți și javelini; când a fost atacată, cavaleria s-a retras încet spre protecția oferită de războinicii grei, continuând să țintească inamicul cu săgeți. Odată ce inamicul a fost dezorganizat, cavaleria grea a fost încărcată , în timp ce cavaleria ușoară a manevrat pe flancurile inamicului menținând un foc constant; inamicul a fost învăluit, dar niciodată complet înconjurat, fapt care l-ar fi împins să lupte până la ultimul: a fost întotdeauna lăsată o cale de evacuare îngustă din care să poată scăpa, pentru a-l tuns apoi în câmp deschis în timpul evadării[40] . Un dușman învins a fost urmărit temeinic, chiar și timp de multe zile; fiecare războinic a adus cu el doi sau trei cai de rezervă, astfel încât el să aibă întotdeauna o montură proaspătă.

Unități militare în epoca Renașterii

Mercenari

În jurul anului 1300 s-au născut primele miliții mercenare, care, fiind forțe armate permanente, trebuie să se bazeze pe o disciplină și o organizare mult mai puternică decât cea a milițiilor feudale și, de asemenea, a milițiilor naționale care s-au născut în aceeași perioadă. În timp ce mercenarii elvețieni sunt organizați în steaguri (de câteva sute de oameni) [41] , Landsknechts au o structură mai complexă, unitatea de bază este regimentul ( Regimentul ) sub comanda căruia există un colonel ( Obrist sau Feldoberst ), care căpitan sunt supuși (Hauptmann), locotenent (locotenentul), logistician (Quartiermeister), șef al poliției interne (Profoss) și plătitorul (Pfenningmeister). Fra la truppa ei sottufficiali si distinguono alfiere ( Fänrich o Fahnenträger ), tamburo ( Trommelschläger ), piffero ( Pfeifer ), maresciallo ( Feldweibel ), sergente ( Gemeinweibel ), furiere ( Fourier ) e caporale ( Rottmeister ) [42] . Come si vede è con queste truppe mercenarie che comincia la distinzione fra ufficiali, sottufficiali e truppa. Il reggimento, che selezionava con prove fisiche chi poteva farne parte e disponeva di un campo d'addestramento [43] , era composto da 10-16 compagnie ( Fahnlein ) ciascuna di 400 uomini, divise a loro volta in plotoni ( Rotten ) di 10 uomini o sei uomini armati di spada a due mani e con armatura completa ( Doppelsölden , perché pagati il doppio rispetto ai loro commilitoni) [44] . I Lanzichenecchi erano ripartiti, oltre che sul piano dell'organica, anche per specializzazione d'impiego: picchieri, colubrinieri, alabardieri ed i già citati Doppelsölden [41] (verso il 1515 ,quando il progredire delle armi da fuoco rese inutili le spade a due mani, i Doppelsolden non scomparvero, ma si trasformarono in picchieri o alabardieri protetti da un'armatura pesante).

Il dispiegamento tattico tanto dei picchieri svizzeri quanto dei lanzichenecchi era su quadrati di 3000-4000 uomini per i primi e 6000-8000 uomini per i secondi [45] , disposti generalmente a scalare su linee di tre quadrati, cui il quadrato avanzato doveva fare da perno di manovra bloccando frontalmente il nemico, mentre i due quadrati arretrati (generalmente più piccoli) dovevano cercare l'avvolgimento su uno dei fianchi.

Altri mercenari al servizio di chi li avesse pagati più lautamente erano i raitri (soldati a cavallo originari della Sassonia armati di spada e pistola), gli stradioti (greci appiedati oa cavallo, protetti alla leggera e dotati di spada, mazza e zagaglia , utilizzati soprattutto dalla Repubblica di Venezia ) [46] , gli argoulets (cavalleria leggera greca impiegata dai re francesi, con compiti di osservazione e disturbo, armati di spada, mazza e archibugio ) ei carabins (cavalieri leggeri d'origine spagnola attivi in Francia verso la fine del XVI secolo , armati di pistola e archibugio) [41] .

Spagna

Picchieri e moschettieri in una ricostruzione contemporanea della battaglia di Naseby ( 1645 ).

Fra la fine del Medioevo e l'inizio del Rinascimento la potenza della Spagna si diffuse in tutta Europa , l'organizzazione militare di questa nazione si era strutturata in modo estremamente efficace nel corso della riconquista della Spagna dai Mori e nelle guerre che avevano visto combattere fra loro i principi cristiani. L'unità base dell'esercito spagnolo era il tercio , composto da 3000 uomini, fra picchieri e moschettieri , i tercios formarono il nerbo delle forze imperiali, e fino alla Battaglia di Breitenfeld , furono considerati quasi imbattibili. Gli organici ridotti del tercio (che, appunto, inquadrava circa un terzo degli uomini di un quadrato svizzero o tedesco) derivano dal fatto che, con lo sviluppo delle armi da fuoco, una massa compatta come quella dei quadrati del primo rinascimento presentava un bersaglio estremamente pagante anche per le ridotte capacità delle armi da getto dell'epoca. Il problema del tercio , che fu sentito fra gli studiosi militari fino agli ultimi anni del XVII secolo era quello di determinare la proporzione fra picchieri e moschettieri, dato che le caratteristiche delle due specialità si integravano, ma non erano sostituibili. Questo portò ad una progressiva riduzione dei picchieri nei confronti dei moschettieri, tanto che nella seconda metà del XVII secolo i picchieri erano ridotti ad un terzo dei moschettieri [47] . La soluzione definitiva al problema fu trovata nella seconda metà del XVII secolo con l'introduzione fra le armi della baionetta , che permetteva ai moschettieri di operare tatticamente come picchieri, naturalmente la baionetta da sola non avrebbe modificato i campi di battaglia come ha fatto, se, insieme non ci fosse stato un sensibile progresso anche dell'arma da fuoco, che diminuì di peso e aumentò la cadenza di tiro. L'ultima nazione a mettere in campo unità di picchieri fu la Svezia a Poltava ( 1709 ). Comunque, ancora nel 1792 , nell'Assemblea nazionale francese veniva proposta la creazione di unità di picchieri [48] .

Mamelucchi

In età mamelucca (1249-1517) la guida dell'Egitto era affidata al Sultano, comandante di tutte le formazioni militari composte da Mamelucchi e di quelle della halqa , formate da soldati non-mamelucchi. Gli ufficiali dei suoi reggimenti si distinguevano in " Amīr di 10" (uomini)", in " Amīr di 40", in " Amīr mi'a muqaddam alf ", ossia "comandanti di 100 (cavalieri mamelucchi) e di 1000 (soldati non mamelucchi). Un punto di grave debolezza, che li mise in condizione di essere infine sconfitti dagli Ottomani di Selim I nel 1517 [49] , fu tuttavia la loro decisa avversione per le armi da fuoco e le artiglierie, da essi giudicate strumenti "vili" di combattimento, perché evitavano il confronto diretto col nemico.

Le unità mamelucche, che prendevano il nome dal loro comandante-padrone (ad es. Zāhiriyya , da al-Malik al-Zāhir; Ashrafiyya , da al-Malik al-Ashraf) erano di cavalleria ( furūsiyya ), in pratica guidate da quello che era nei fatti il vice-Sultano, vale a dire l' atābeg al-'asākir , cioè " atābeg (tutore o reggente) dei soldati".

Nel periodo cosiddetto " circasso " la terza carica sultanale divenne quella di dawādār kabīr , cui era assegnata la percezione delle imposte del Sultanato (quindi una sorta di ministro delle Finanze) ma anche quella della formazione dei reparti militari non-mamelucchi ( halqa ) e la gestione del barīd (quindi una sorta di ministro delle Comunicazioni e capo del controspionaggio).

Di rilievo militare nel medesimo periodo fu la carica di amīr silāh (lett. "Comandante delle armi") che in periodo cosiddetto "turco" era invece un semplice funzionario di palazzo addetto alla persona del Sultano.

Impero Ottomano

Fra il Rinascimento e l'epoca moderna si affermò in Europa la potenza turca ottomana , che, partita dalla Penisola anatolica , espanse il suo controllo sulla regione dei Balcani fino all' Ungheria ed all' Ucraina , arrivando nel 1683 ad assediare Vienna . L'esercito turco fino alla fine del XVIII secolo era basato su coscrizione regionale, con corpi speciali che svolgevano compiti particolari. Particolarmente apprezzato era l' ocaq (lett. "famiglia") dei giannizzeri , guardia personale del sultano addestrata fin dall'età pre-adolescenziale al "mestiere delle armi" e dotata della migliore artiglieria dell'epoca. Questi erano organizzati sulla base dell' orta , unità di forza variabile da qualche centinaio a qualche migliaio di uomini; da notare come il termine, leggermente mutato in orda , sia tuttora nel linguaggio comune con significato spregiativo.

Dopo la conquista di Costantinopoli ( 1453 ), con l'inizio dell'espansione in Europa, l'esercito turco, pur restando su base feudale nei suoi reparti di cavalleria ( akinci ), migliorò il suo già ottimo armamento grazie a un addestramento particolarmente curato, superando in molti casi per qualità quello degli altri eserciti europei, seguitando a lungo a contare sul suo dominio nel settore dell'artiglieria [50] .

Evoluzione tattico-organica della cavalleria

Nel corso di questo periodo le unità di cavalleria ebbero un'evoluzione parallela a quella della fanteria, sia in termini di armamento sia in termini di organica. Alla fine del Medio Evo le unità di cavalleria erano organizzate in lance , su cavalieri armati appunto di lancia e con una protezione estesa a tutto il corpo. Data l'arma offensiva principale (lancia) i cavalieri dovevano impegnare il nemico a forte velocità, tuttavia anche i cavalli più robusti, con il carico del cavaliere e dell'armatura, riuscivano a tenere la velocità massima solo su tratti piuttosto brevi (un centinaio di metri), quindi i cavalieri restavano soggetti per tempi relativamente lunghi al tiro delle nascenti armi da fuoco. Inoltre il singolo cavaliere aveva bisogno di tutto il suo seguito per montare e smontare da cavallo, cosa che diminuiva notevolmente il suo valore tattico. Quindi lo sviluppo delle cavallerie si orientò a ridurre la protezione del cavaliere e, con la nascita dell'accensione a ruota, ad armare anche i cavalieri con armi da fuoco. In questo ambito nacquero i retiri e la tattica del caracollo . Questa tattica presupponeva che i cavalieri, avanzando al trotto , si portassero a distanza di tiro dal nemico e scaricassero su di esso le proprie pistole . Una volta effettuato ciò, la prima riga eseguiva una conversione per lasciare libero il campo di tiro alla riga successiva e, rimettendosi in coda, aveva il tempo di ricaricare le proprie armi. Le conseguenze organiche di questa tattica furono che la cavalleria fu organizzata in grosse unità, su una profondità che arrivava anche a 34 righe [51] .

Questa tattica fu completamente sovvertita da Gustavo Adolfo , re di Svezia , che, organizzando il suo esercito su criteri più moderni, ridusse la protezione della sua cavalleria ad un semplice pettorale e l'addestrò ad operare avanzando sul nemico al galoppo ed impegnandolo con la sciabola invece che con armi da fuoco ( carica ). A questo punto non sussisteva più la necessità di usare la cavalleria in masse come quelle richieste per il caracollo e, alla fine del XVII secolo, si passò all'utilizzo della cavalleria in squadroni di circa 150 uomini su tre righe.

Le specialità della cavalleria a quell'epoca erano le corazze o mezze corazze , armate di sciabola e pistola e destinate a caricare il nemico (fanteria e cavalleria) con compiti risolutivi della battaglia; i dragoni , armati di archibugio o moschetto, destinati a fungere come fanteria montata per azioni rapide su punti critici del nemico [52] ed infine i " cavalli leggeri ", destinati all'esplorazione ed allo sfruttamento del successo dopo la battaglia. In genere i cavalleggeri avevano denominazioni diverse a seconda dei paesi di origine, fra essi gli ussari ungheresi; differenti erano gli husaria (lancieri alati) polacchi , organizzati sul modello ungherese ma più simili ad una cavalleria pesante con lunghe lance e corazza. Il valore di questi cavalieri venne dimostrato alla battaglia di Vienna del 1683 nella carica sotto la guida di Jan III Sobieski [53] . La percentuale di cavalleria negli eserciti europei tende a diminuire fino alla riforma di Gustavo Adolfo, per aumentare successivamente fino ad arrivare a circa due terzi della forza totale alla fine della guerra dei trent'anni [54] .

Unità militari in epoca moderna e napoleonica

La Prussia e gli eserciti settecenteschi

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Guerra con la polvere da sparo .

Le innovazioni nel campo delle armi da fuoco introdotte sul finire del XVII secolo ebbero profondi effetti anche nell'organizzazione e nello schieramento degli eserciti: l'adozione generalizzata dei più semplici fucili a pietra focaia , in luogo delle ingombranti armi a miccia oa ruota, consentì di ridurre lo spazio necessario al maneggio delle armi, e quindi di restringere i ranghi dei fucilieri accrescendo la potenza di fuoco che una formazione poteva scatenare; inoltre, l'introduzione della baionetta rese del tutto superflua la funzione dei picchieri, che infatti andarono progressivamente scomparendo nei primi anni del Settecento [55] . La maggiore velocità di caricamento delle armi data dall'introduzione delle cartucce fece puntare l'attenzione sulla potenza di fuoco, con gli uomini addestrati a sparare e ricaricare il più velocemente possibile [55] ; le dense formazioni a quadrato cedettero il posto a schieramenti lineari, che guadagnavano in fronte quanto perdevano in profondità: i soldati erano disposti su tre file (originariamente quattro, ma a volte ridotte anche a due), la prima in ginocchio, la seconda in piedi, e la terza che infilava le canne dei fucili tra gli spazi della seconda, ed ognuna di queste si alternava nello sparare e ricaricare, in modo da mantenere un fuoco continuo sul nemico [55] .

L'esempio tipico di un esercito del XVIII secolo era l' esercito prussiano di Federico Guglielmo prima e di Federico II poi, forza presa a modello da molte altre nazioni dopo i suoi successi nella guerra di successione austriaca ( 1741 - 1748 ) e nella guerra dei sette anni ( 1756 - 1763 ) [56] . Corpo centrale dell'armata prussiana era la fanteria, la cui organizzazione era stata particolarmente curata dal re Federico Guglielmo: non essendoci formazioni permanenti più grandi, l'unità di base era il reggimento (inizialmente forte di 50 ufficiali, 160 sottufficiali , 1.200 uomini di truppa e 50 musicanti, ma in seguito incrementato fino ad un totale di 1.800 uomini), normalmente formato da due battaglioni (più raramente tre, ma spesso ridotti ad uno a causa delle perdite in battaglia); i battaglioni costituivano l'unità tattica di base (il reggimento era praticamente solo un'unità amministrativa), e non sempre i due battaglioni di uno stesso reggimento prestavano servizio insieme [57] . I reggimenti erano comandati da un colonnello -comandante (o Chef , più spesso con il grado di generale ), responsabile delle attività amministrative e finanziarie al punto che poteva considerare l'unità come una sua "proprietà privata" [57] ; sovente, i reggimenti portavano il nome del loro Chef attualmente in servizio. Ogni battaglione, guidato da un colonnello o da un maggiore , comprendeva cinque compagnie di fucilieri ed una di granatieri , comandate ciascuna da un capitano ; anche in questo caso le compagnie erano poco più che unità amministrative, ed in battaglia il battaglione era diviso in otto plotoni , sovente accoppiati a due a due per formare una "divisione" [57] . Le unità di granatieri persero progressivamente la loro funzione originaria (il lancio delle granate ), per divenire semplicemente delle unità scelte che ricomprendevano i soldati migliori, più esperti e coraggiosi; le compagnie granatieri normalmente non prestavano servizio con il loro reggimento d'origine, ma all'inizio di una campagna le unità di due reggimenti (e quindi quattro compagnie) formavano un battaglione ad hoc di granatieri, a cui spesso venivano affidati gli incarichi più pericolosi [57] .

La cavalleria prussiana era stata notevolmente trascurata da Federico Guglielmo, ma il suo successore Federico II vi dedicò più attenzioni; come negli altri eserciti europei, le specialità erano sostanzialmente tre: i corazzieri o "cavalleria pesante" (utilizzati per le cariche e le azioni d'urto), gli ussari o "cavalleria leggera" (specialità originaria dell' Ungheria ma diffusasi ben presto in tutta Europa, erano utilizzati per la ricognizione e l'inseguimento), ed i dragoni o "cavalleria media" (che, avendo perso quasi del tutto la loro prerogativa di "fanteria a cavallo", erano ormai diventati una unità di cavalleria vera e propria, utilizzabile in entrambe le funzioni delle specialità precedenti) [58] . L'organizzazione rispecchiava in parte quella della fanteria: non esistevano unità permanenti al di sopra del reggimento, che era un'unità unicamente amministrativa; unità tattica di base era lo squadrone , a sua volta diviso in due compagnie di due plotoni ciascuna. I reggimenti pesanti e medi disponevano di cinque squadroni, ognuno forte di 6 ufficiali, 12 sottufficiali, 150-160 militari di truppa e 4 musicanti (due tamburini e due trombettieri ) [59] ; i reggimenti di ussari disponevano invece di dieci squadroni, ognuno forte di 3 ufficiali, 8 sottufficiali, 102 militari di truppa ed un trombettiere, ma raramente tutti gli squadroni di un reggimento venivano utilizzati insieme contemporaneamente, essendo abituale impiegarli singolarmente [60] . In battaglia, la formazione tipica prevedeva uno schieramento su tre file: la prima, costituita dalla cavalleria pesante, era impiegata nelle cariche per travolgere il nemico ed aprire falle nel suo schieramento; la seconda, costituita di solito dalla cavalleria media, seguiva la prima ed eventualmente manovrava sui fianchi della formazione nemica; la terza, costituita dalla cavalleria leggera, veniva impiegata come riserva, entrando in battaglia solo per inseguire il nemico sconfitto o per proteggere la ritirata delle proprie truppe [58] .

A livello superiore l'esercito (che, all'epoca, era composto da un numero relativamente limitato di effettivi), per motivi di comando e controllo, era diviso grossolanamente in tre forze: in marcia un'avanguardia, un centro ed una retroguardia, organizzati con tre comandi diversi (ma tutti dipendenti dal generale comandante l'esercito, che solitamente era anche il comandante del centro); queste forze, quando l'esercito si spiegava per il combattimento, formavano il centro, l'ala destra e l'ala sinistra dello schieramento. Comunque nel corso del XVIII secolo tutti e tre questi reparti operavano in modo congiunto, tenendosi fra loro ad una distanza minima, tale da poter intervenire immediatamente in aiuto del reparto minacciato.

Ricostruzione (funzionante) di cannone da 2 lb di epoca napoleonica

Nel XVIII secolo avvenne un evento rivoluzionario per l' artiglieria , in quanto il generale francese Gribeauval , basandosi sulle esperienze della guerra dei sette anni , che aveva seguito come osservatore, trasformò radicalmente l'artiglieria, standardizzando i calibri ed alleggerendo notevolmente gli affusti . La riforma di Gribeauval si estese, dalla Francia da cui era partita, in tutta Europa e praticamente dettò le linee di sviluppo dell'artiglieria fino alla guerra di Crimea . Oltre alla standardizzazione dei calibri si deve a lui la suddivisione dell'artiglieria nelle classi da fortezza, da costa, da assedio e da campagna. Mentre le prime due classi erano sostanzialmente fisse, le altre erano incavalcate su affusti ruotati. Per quanto riguarda l'artiglieria da campagna (che era quella che doveva seguire l'esercito in manovra) furono stabiliti tre calibri (4, 8 e 12 libbre) per i cannoni e due calibri (6 e 8 libbre) per gli obici. Con questa riforma l'artiglieria da campagna fu anche organizzata in batterie di 8 pezzi, destinate ad operare come singola unità sul campo di battaglia e ad ogni divisione di fanteria (4 reggimenti) fu assegnata una batteria di artiglieria, creando così il primo abbozzo di grande unità pluriarma, già proposta nel 1761 dal maresciallo de Broglie .

La rivoluzione francese e la Grande Armée napoleonica

Gli eventi convulsi della rivoluzione francese ebbero effetti anche sull'organizzazione militare del vecchio esercito reale francese, primo fra tutti l'introduzione della leva militare per tutti i maschi di età compresa fra 18 e 25 anni (23 agosto 1793 ). Le riforme maggiori si ebbero nel gennaio del 1794 ad opera di Lazare Carnot : il termine "reggimento" venne abolito perché ritenuto troppo legato all' Ancien Régime , e tutta la fanteria venne riorganizzata in demi-brigade (letteralmente "semi-brigate") di tre battaglioni ognuna; la demi-brigate era ottenuta riunendo ad un battaglione del vecchio esercito reale francese due battaglioni di coscritti o della Guardia nazionale rivoluzionaria , combinando così, secondo il principio dell'amalgama ( Amalgame ), l'addestramento e la disciplina delle truppe regolari con il fervore rivoluzionario dei coscritti [61] . Le demi-brigate di fanteria erano classificate come " di linea " ( Demi-brigate de Bataile , poi Demi-brigate de Ligne ) o " leggere " ( Demi-brigate Légère ), essendo queste ultime destinate alle azioni di schermaglia in ordine sparso; in ogni caso questa distinzione era solo formale, visto che anche le unità di linea erano addestrate ad operare come fanteria leggera, e viceversa [62] . Ognuno dei battaglioni di una demi-brigate comprendeva otto compagnie di fucilieri su tre ufficiali, 15 sottufficiali, due tamburini e 104 soldati, ed una compagnia di granatieri (che riuniva gli uomini migliori) forte di tre ufficiali, 14 sottufficiali, due tamburini e 64 soldati; era inoltre aggregata ad ogni demi-brigate una batteria d'artiglieria "reggimentale" con sei (poi tre) pezzi da 4 libbre [61] .

La tattica di base prevedeva che il battaglione regolare si schierasse in linea al centro, per fornire appoggio di fuoco ai battaglioni di coscritti che, schierati in colonna sui due lati, compivano rapidi assalti frontali contro il nemico; questa tattica di base venne portata avanti e sviluppata successivamente da Napoleone Bonaparte nel sistema dell' ordre mixte , applicata a tutti i livelli dal battaglione alla divisione: una unità forniva fuoco di copertura mentre le altre caricavano alla baionetta, alternandosi nei due compiti [61] . Le unità di cavalleria mantennero invece la vecchia designazione di "reggimenti" [63] , composti ognuno da un numero variabile di squadroni (da tre a sei, di solito quattro) su due compagnie [64] ; le specialità rimasero quelle settecentesche, con cavalleria pesante, leggera e media (i dragoni). A livello superiore, l'esercito continuò ad essere organizzato in "divisioni" (combinando insieme un numero variabile di demi-brigate , squadroni di cavalleria e batterie d'artiglieria), a loro volta inquadrate in "armate" più ampie, in pratica dei piccoli eserciti indipendenti (ben 13 nel 1795 ).

Il termine "reggimento" venne ufficialmente reintrodotto in luogo di demi-brigate nel settembre del 1803 , dopo la definitiva presa del potere da parte di Napoleone; le unità di fanteria continuavano ad avere tre battaglioni (in alcuni casi quattro), ognuno su sette compagnie di fucilieri ( fusiliers per i reggimenti di linea, chasseurs per quelli leggeri), una di granatieri ( grenadiers , carabiniers per quelli leggeri) ed una di fanteria leggera specificamente designata per fungere da schermagliatori ( voltigeurs per quelli di linea, flanqueurs per i leggeri) [62] . Un'ulteriore riforma della struttura dei reggimenti si ebbe nel febbraio del 1808 , quando l'organico di ognuno di essi venne portato a quattro battaglioni effettivi ed un "battaglione deposito", quest'ultimo destinato all'addestramento delle reclute ed a fornire rimpiazzi per gli altri battaglioni; l'organico dei singoli battaglioni venne diminuito a quattro compagnie fucilieri, una di granatieri ed una di schermagliatori [61] . L'organizzazione della cavalleria rimase di fatto invariata (eccezion fatta per l'introduzione di una nuova specialità, i lancieri , che, benché parte della cavalleria leggera, erano usati come forza d'urto), con lo squadrone come unità tattica di base. L'artiglieria venne organizzata in due specialità, "a piedi" o "a cavallo" [65] , ed organizzata in reggimenti di due battaglioni su 20 compagnie [66] .

Organizzazione della Grande Armée nella campagna del 1805

Le maggiori innovazioni di organica si ebbero ai livelli superiori: come prima cosa, vennero abolite tutte le armate indipendenti dell'epoca rivoluzionaria, riunendo le principali forze da campagna in un'unica Grande Armée sotto il comando centralizzato dello stesso imperatore coadiuvato da Grand Quartier Général , di fatto uno dei primi esempi di stato maggiore ; tale armata venne suddivisa in corpi d'armata semi-autonomi, di fatto piccoli eserciti in miniatura con in organico truppe delle tre armi, ognuno capace di sostenere da solo uno scontro, ma tutti disposti ad uno-due giorni di marcia l'uno dall'altro, onde permettere un rapido ricongiungimento dell'intera armata [67] . La composizione di un corpo d'armata poteva variare moltissimo, anche durante una stessa campagna, adattandosi alla situazione del momento; in genere, un corpo d'armata disponeva di un certo numero di divisioni di fanteria (di solito due o tre, ognuna formata da due o più brigate di due reggimenti ciascuna, con in appoggio una batteria a piedi di sei cannoni), una divisione di cavalleria leggera (con due o più brigate di cavalleria leggera su due o tre reggimenti, con in appoggio una batteria di artiglieria a cavallo di sei cannoni), un distaccamento d'artiglieria con dodici pezzi da 12 libbre, nonché unità del genio , pontieri, mediche e di approvvigionamento [68] . Le unità di cavalleria pesante e media venivano raccolte di solito in apposite divisioni a loro volta riunite in una "Riserva di cavalleria", di fatto un corpo d'armata composto solo da truppe montate.

La guerra di secessione americana

Il sistema militare dei neonati Stati Uniti d'America differiva da quello delle nazioni europee contemporanee. L'esercito regolare statunitense ( United States Army ) era una formazione piccola: nel 1861 , allo scoppio della guerra di secessione americana , esso comprendeva appena 16.000 uomini su una popolazione totale di circa 31 milioni di abitanti; le truppe regolari erano divise in dieci reggimenti di fanteria (ognuno su due battaglioni di otto compagnie ciascuno), cinque reggimenti di cavalleria (ognuno su tre battaglioni di due squadroni ciascuno), e quattro reggimenti di artiglieria (ognuno su dieci batterie di sei pezzi ciascuna), ma nel corso del conflitto vennero aggiunti ulteriori nove reggimenti di fanteria, uno di cavalleria ed uno di artiglieria [69] .

Sia l'Unione che la Confederazione fecero massiccio ricorso per i propri ranghi al sistema delle milizie statali: i governatori dei vari Stati ricevevano periodicamente dai governi centrali la richiesta di fornire un dato numero di reggimenti; il governatore sceglieva quindi una personalità eminente del suo Stato e le conferiva il comando di un reggimento (di solito con il grado di tenente colonnello ), incaricandola di reclutare il personale e di scegliersi gli ufficiali, le cui designazioni erano confermate dal governatore e approvate poi dal ministero della guerra [69] . I reggimenti volontari di fanteria avevano ognuno dieci compagnie composte da tre ufficiali, 13 sottufficiali, due tamburini e 60-80 soldati, tutte persone provenienti da una ristretta area geografica [70] ; i reggimenti volontari di cavalleria avevano ognuno quattro, cinque o sei squadroni, ciascuno formato da due compagnie comprendenti ognuna tre ufficiali, 14 sottufficiali, due trombettieri, sei artigiani (fabbri, maniscalchi, sellai) e 56 soldati [70] ; i reggimenti volontari di artiglieria avevano ognuno 12 batterie di sei o otto pezzi divise in sezioni di due pezzi ciascuna, e composte da tre - cinque ufficiali, 14-20 sottufficiali, due musicisti, e 58-122 soldati [70] [71] .

Unità tattica di base era la brigata , forte di quattro o cinque reggimenti [72] e con un organico teorico di 5.000 uomini (nella realtà, spesso molti di meno) [69] ; da due ad un massimo di sei brigate (di solito tre) formavano una divisione, e due o più divisioni formavano un corpo d'armata. Le divisioni erano unità monoarma, o interamente di fanteria o interamente di cavalleria; l'artiglieria operava praticamente sempre a livello di batteria, assegnate in numero variabile a ciascuna divisione.

Il Sudafrica: boeri e zulu

Del tutto peculiari erano le organizzazioni militari di due popolazioni dell'attuale Sudafrica : il regno africano degli zulu , e le piccole repubbliche bianche dei boeri .

Al contrario di molte altre popolazioni africane, gli zulu seguivano un rigido sistema di organizzazione militare, messo a punto dal re Shaka a cavallo tra '700 ed '800. La struttura di base era fondata su reggimenti ( amabutho , al singolare ibutho ) diversificati in base all'età dei loro componenti: ogni due anni, il re convocava tutti i giovani che avevano compiuto 18 o 19 anni e li riuniva in un unico reggimento, affidando loro anche una zona in cui erigere la caserma ( ikhanda ) dove sarebbero stati acquartierati durante tutto il servizio; i guerrieri rimanevano in armi fino a che il re non concedeva a tutto il reggimento il permesso di sposarsi (di solito al compimento dei 30 anni, ma in casi di emergenza il servizio poteva essere prolungato fino ai 40 anni): in questo caso il reggimento passava dal servizio attivo alla riserva nazionale, convocata solo in caso di gravi emergenze [73] . In battaglia gli amabutho erano le unità tattiche di base, divisi in due ali a loro volta suddivise in compagnie di 50-70 guerrieri ciascuna, per un totale di circa 1.500 uomini per ogni reggimento (in alcuni casi potevano essere di più); i comandanti delle singole compagnie erano eletti direttamente dai guerrieri, mentre i comandanti delle ali ed il comandante dell'intero esercito erano nominati dal re (che solo raramente guidava i guerrieri in battaglia) [73] . La formazione d'attacco tipica era la impondo zankomo ("le corna della bestia"): un gruppo di amabutho veterani formava il centro dello schieramento ("petto") che lanciava un attacco frontale contro il nemico; gli amabutho più giovani formavano invece due ali ("corna") che compivano un movimento accerchiante sui due lati del nemico; altri guerrieri veterani erano tenuti in riserva ("fianchi") dietro il centro [73] .

Le due piccole repubbliche boere del Sudafrica, lo Stato Libero dell'Orange ed il Transvaal , disponevano di ridottissime forze armate regolari, principalmente unità di polizia paramilitare e di artiglieria; il grosso dell'esercito boero era formato da una milizia di cittadini armati, convocata solo in caso di guerra. Il territorio delle repubbliche era diviso in un certo numero di distretti elettorali, ognuno dei quali doveva fornire in caso di mobilitazione un commando di uomini armati; la responsabilità di radunare gli uomini spettava ai veldkornets (magistrati locali, di solito due o tre per distretto): tutti gli uomini abili tra i 16 ed i 60 anni avevano il dovere di presentarsi, equipaggiati a proprie spese di fucile, cavallo, munizioni e razioni per otto giorni [74] . Le dimensioni dei commando variavano a seconda della popolazione del distretto, andando da un minimo di 200 ad un massimo di 3.000 uomini; gli uomini non erano pagati, in quanto il loro servizio era considerato un necessario dovere civile collettivo. Il commando era guidato da un commandant , eletto dagli uomini ( burghers ) ai suoi ordini; il commandant di solito prendeva i veldkornets del distretto come propri ufficiali inferiori, mentre il presidente poteva nominare dei vecht commandants per guidare i gruppi formati da più commando [75] . L'autorità degli ufficiali sugli uomini dipendeva solo dalla loro personalità o reputazione: un ufficiale poteva dare ordini, ma non poteva obbligare gli uomini ad eseguirli o punirli se non lo facevano; tutte le decisioni di tattica o di strategia venivano prese in pubblici consigli di guerra ( krygksraad ) tramite votazione: un burgher era libero di ignorare la decisione, ma se dava il suo appoggio era moralmente tenuto a seguire le indicazioni prese [75] .

Unità militari contemporanee

Prima guerra mondiale

Dopo l'epoca napoleonica il sistema dei corpi d'armata fu accolto anche nelle altre nazioni europee, mentre la divisione continuò ad essere praticamente un'unità monoarma (anche se fornita di artiglieria propria) fino alla prima guerra mondiale . Nel corso della prima guerra mondiale l'unità di impiego, dato il fronte ristretto e congestionato su cui operavano le truppe, fu il reggimento, mentre la divisione ebbe compiti praticamente solo amministrativi e l'impiego a livello di grande tattica avvenne nei corpi d'armata. Dopo il 1916 l'esercito tedesco, sviluppando le nuove tattiche di fanteria basate sull'iniziativa dei comandanti a livello inferiore, rivalutò l'importanza tattica del battaglione, che non fu più solo una divisione amministrativa del reggimento, ma divenne l'unità minima per l'impiego tattico, mentre negli altri eserciti coinvolti in guerra questa rivoluzione tattica non fu sviluppata fino a dopo la guerra, quando fu possibile studiare gli scritti teorici dello Stato Maggiore tedesco . Nel corso della guerra l'arma che ebbe la massima evoluzione organica fu l' artiglieria , che fu suddivisa in artiglieria di divisione, artiglieria di corpo d'armata ed artiglieria di armata, in base alla maggiore unità a cui era sottoposta. Questa suddivisione in base all'organico si rifletteva anche sui calibri , in quanto l'artiglieria di divisione (in prossimità della prima linea) doveva essere sufficientemente mobile per sfuggire al tiro di controbatteria nemico e riprendere una nuova posizione in tempi relativamente brevi, quindi non poteva avere un calibro eccessivo. In base a considerazioni simili i calibri dell'artiglieria di corpo d'armata erano maggiori ed i pezzi dell'artiglieria d'armata avevano calibri tali che spesso erano richiesti serventi in numero molto elevato solo per caricare il pezzo.

La guerra corazzata

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Guerra corazzata .

Dopo la prima guerra mondiale lo sviluppo dei mezzi corazzati spinse allo studio di nuovi tipi di divisione, in cui operassero congiuntamente aliquote delle varie armi, così, a fianco delle divisioni di fanteria, furono create divisioni di cavalleria in cui erano previsti battaglioni o compagnie di unità corazzate o blindate e, nella seconda metà degli anni '30, divisioni corazzate, in cui operavano congiuntamente reggimenti corazzati e di fanteria.

In Italia nel 1939 , con la riforma Pariani fu tentato l'esperimento della "divisione binaria", cioè di una divisione in cui fossero presenti solo due reggimenti di fanteria invece dei tre inquadrati generalmente. Questa riforma, che avrebbe dovuto portare ad unità combattenti più flessibili (ovviamente a spesa di un maggior rapporto fra personale amministrativo e personale combattente) nella realtà italiana condusse ad unità troppo deboli in attacco, soprattutto per la cronica mancanza di artiglierie moderne del Regio Esercito e per la mancata motorizzazione totale delle divisioni, che pure era prevista. La maggiore conseguenza della riforma Pariani fu che, all'inizio della seconda guerra mondiale , non tutte le divisioni erano ancora state organizzate sul nuovo ordinamento, quindi parte delle divisioni era di un tipo e parte di un altro. Durante il conflitto si ebbe inoltre una convergenza tra carro armato e artiglieria, con la creazione dell' artiglieria semovente , formata da scafi di carro armato con un pezzo di artiglieria di grosso calibro posto direttamente sullo scafo; di questi vennero formate delle unità organiche che tuttora fanno parte delle unità corazzate e meccanizzate.

Evoluzione dell'organica nel secondo dopoguerra

Nel corso della seconda guerra mondiale la diluizione delle truppe nell'area del combattimento portò ad una situazione che non era confrontabile con quella del precedente conflitto mondiale, in cui le truppe erano ammassate su fronti molto ristretti, quindi anche l'organica fu costretta ad adeguarsi a questa nuova realtà del campo di battaglia. L'unità di impiego delle unità combattenti divenne il battaglione, coordinato a livello divisione per un'operazione di grande tattica. Il corpo d'armata divenne un'unità praticamente amministrativa, mentre, dato il gran numero di truppe impiegate sui vari teatri di guerra, fu creata una grande unità superiore all'armata, cioè il gruppo di armate. Nel corso della guerra apparve sempre più spesso chiaro che la divisione non era la formazione più adatta ai compiti richiesti dalla guerra mobile, la quale necessitava frequentemente di unità di manovra più snelle, seppure autosufficienti per supporto logistico e appoggio di fuoco. Fu per questo che nel 1941 l' esercito tedesco riorganizzò le sue divisioni corazzate ( Panzerdivision ) trasformandole in divisioni binarie, su un reggimento corazzato ed un reggimento di fanteria meccanizzata, oltre alle unità di artiglieria e di supporto logistico. Nelle operazioni sul fronte russo, all'inizio dell' operazione Barbarossa le Panzerdivision tedesche vennero raggruppate in gruppi corazzati , unità fortemente mobili, ma nel 1942 prima della battaglia di Stalingrado , i gruppi vennero trasformati in armate corazzate con un aumento di effettivi in termini di fanteria ed artiglieria con un maggiore supporto ma una netta diminuzione della mobilità [76] . Tuttavia anche questa riduzione organica non fu sufficiente, e, nella seconda metà della guerra, soprattutto dopo lo sbarco alleato in Normandia , i comandanti di divisione ricorsero sempre più spesso ai gruppi di combattimento ( Kampfgruppe ), unità pluriarma create ad hoc per operazioni particolari dalla consistenza variabile. Nell' esercito statunitense le divisioni di fanteria, sempre ternarie, quando necessario venivano divise in RCT (Regimental Combat Team), analoghi ai Kampfgruppe tedeschi, ma su base strettamente organica, comprendendo un reggimento della divisione più uno dei gruppi dell'artiglieria divisionale, secondo un concetto molto simile a quello che farà tornare in auge la " Brigata " nel dopoguerra. Invece le divisioni corazzate, vennero organizzate differentemente: i vari battaglioni non erano inquadrati in reggimenti ed erano alle dirette dipendenze della divisione, la quale aveva tre comandi subalterni chiamati "Combat Command" (A e B, più R (reserve) [77] ) senza forze assegnate che assumevano il controllo operativo dei vari battaglioni e dei supporti a seconda della missione assegnata, secondo concetti molto simili al "Kampfgruppe" tedesco. Fu con queste strutture che l'US Army combatté la Guerra di Corea , mentre successivamente negli anni sessanta i combat command vennero convertiti in brigate [78] .

Brigata Ariete.svg

Dopo la seconda guerra mondiale , nel periodo della guerra fredda , in ambito NATO le divisioni restarono sostanzialmente ternarie, almeno inizialmente, con due reggimenti di fanteria ed un reggimento corazzato ( divisione di fanteria ) o due reggimenti corazzati ed un reggimento di fanteria meccanizzata ( divisione corazzata ) . Comunque la struttura organica divisionale era tale che fosse possibile operare per combat command sostenendo carri armati e fanterie con gruppi dell'artiglieria divisionale, come avveniva nell'esercito statunitense durante la seconda guerra mondiale con l'uso degli "RCT": fu questa la struttura su cui si allinearono quasi tutti gli eserciti facenti parte del "Patto Atlantico". Durante gli anni '50, supponendo che anche le forze terrestri avrebbero dovuto sostenere i combattimenti nell'ambito di un conflitto nucleare, gli USA tentarono di trasformare le proprie divisioni rendendole capaci di schierare cinque raggruppamenti autosufficienti di dimensioni decisamente più piccole dei precedenti reggimenti, creando così le "Pentomic Division", costituite da cinque unità equiparabili a grossi battaglioni "misti" composti da compagnie di carri, di fanteria e di batterie d'artiglieria. Tale trasformazione si rivelò un semplice esperimento che venne abbandonato già nei primi anni '60, quando si tornò ad una divisione capace di esprimere tre "Combat Command" che vennero ridesignati "Brigate", sempre senza forze assegnate come era stato per le sue divisioni corazzate durante l'ultimo conflitto mondiale e con sub-unità più convenzionali costituite da battaglioni monoarma: questa è l'organizzazione con la quale l'US Army ha combattuto la guerra del Vietnam e che ha mantenuto fino agli anni '90. Con l'abbandono della "Pentomic Division" da parte statunitense, gli altri paesi aderenti alla NATO trasformarono le proprie divisioni passando dalla struttura reggimentale a quella più flessibile basata su "Brigate", che già organicamente erano autosufficienti e dotate di artiglieria, anche se con organici fissi e predefiniti, a differenza degli statunitensi. I paesi aderenti al patto di Varsavia invece, hanno sempre mantenuto la rigida struttura divisionale su base reggimentale ternaria, seppure l'aggiunta dei supporti di artiglieria e del genio, oltre che logistici a tali reggimenti, abbiano reso questi ultimi praticamente paragonabili alle brigate occidentali e la differenza fosse sostanzialmente e puramente nominale.

Con la fine della guerra fredda gli eserciti hanno ridotto il numero di effettivi e, nella maggior parte degli stati, è stato abolito il servizio di leva . Le divisioni, con il loro numero estremamente elevato di soldati raggruppati sotto un singolo comando (la divisione NATO aveva un numero di effettivi prossimo a 12.000), non rappresentano più la soluzione ottimale per comando e controllo delle unità sul campo. Inoltre l'impiego tipico dei militari (almeno nelle nazioni NATO ed ex patto di Varsavia) è diventato quello in operazioni di peace keeping , quindi basato su numero di effettivi ridotto e con necessità di una struttura di controllo quanto più flessibile possibile. Per questi motivi si sta tendendo ad eliminare le divisioni nell'organica, sostituendole direttamente con brigate , cioè unità su più battaglioni con i relativi servizi ed armi di accompagnamento.

Nell' Esercito Italiano , pur eliminando i comandi divisionali dotati organicamente di brigate predefinite in numero fisso, si è operato in modo leggermente diverso ai livelli organicamente più bassi, ristrutturando (ma non sempre) i battaglioni in reggimenti su un unico battaglione (invece che su tre) più una compagnia servizi che dovrebbe espletare la parte logistica ed amministrativa; le brigate sono poi state organizzate su alcuni reggimenti di fanteria o cavalleria corazzata così creati e su reggimenti delle armi di appoggio (vedi organigramma della brigata Corazzata Ariete ).

US Marine Corps e Reggimento San Marco

Il corpo dei Marines degli Stati Uniti ( USMC ), partendo da unità convenzionali (reggimenti e divisioni), costituisce ed impiega unità complesse (MEF - Marine Expeditionary Force e MEU) che hanno anche un'aviazione d'attacco organica, come sono organici artiglieria e blindati. Per esempio, una MEU (Marine Expeditionary Unit) è una unità integrata a livello di reggimento che ingloba:

  • un battaglione di fanteria,
  • un gruppo aereo,
  • un battaglione logistico da combattimento.

Una struttura simile si trova nella Brigata San Marco della Marina Militare Italiana , dotata di elicotteri leggeri e medi e di mezzi da sbarco, inquadrati nel Gruppo Mezzi da Sbarco [79] .

Adeguamento dell'organica per missioni internazionali

Poiché gli impegni internazionali tendono a creare unità complesse multinazionali, l' Esercito Italiano recentemente ha ricreato la struttura a livello di divisione, intesa come comando senza forze proiettabile, quindi una struttura con stato maggiore e comunicazioni che va integrata di volta in volta con le unità necessarie alla missione da assolvere. Ovviamente, alcune di queste unità possono essere di altri paesi, come ad esempio avviene nella KFOR in Bosnia ed Erzegovina ; spesso queste unità sono composte da paesi che hanno in comune la dottrina militare e l'appartenenza ad un'alleanza, tipicamente la NATO , ma anche a livello UEO , come la Forza da sbarco SILF (spanish-italian landing force) italo-spagnola [80] o la Divisione franco-tedesca esistenti da tempo.

Divisione standard delle truppe

Nella maggior parte delle operazioni militari, le forze armate adottano la seguente suddivisione [81] :

Simbolo Nome Numero del personale Comandante
XXXXXX Teatro Generale o superiore
XXXXX Gruppo d'armate 200.000 + Generale o superiore
XXXX Armata 100.000 - 150.000 + Generale
XXX Corpo d'armata 40.000 - 80.000 Generale di corpo d'armata
XX Divisione 10.000 - 20.000 Generale di divisione
X Brigata 3.000 - 5.000 Generale di brigata
III Reggimento 2.000 - 3.000 Colonnello o Tenente colonnello
II Battaglione (fanteria)
Gruppo squadroni (cavalleria)
Gruppo (artiglieria)
300 - 1.000 Maggiore o Tenente colonnello
I Compagnia (fanteria)
Squadrone (cavalleria)
Batteria (artiglieria)
60 - 250 Tenente o Capitano
••• Plotone (fanteria)
Plotone carri (cavalleria)
Sezione (artiglieria)
30 - 40 Tenente o Maresciallo
•• Sezione (fanteria) 15 - 20 Maresciallo
Squadra (fanteria)
Carro (cavalleria)
Pezzo (artiglieria)
6 - 13 Sergente o Caporal Maggiore

Note

  1. ^ Questa affermazione riveste al giorno d'oggi un valore meramente programmatico, poiché non è particolarmente raro l'impiego di personale di "polizia" (per quello che riguarda l'Italia Polizia di stato , Guardia di finanza , ecc.) anche in missioni all'estero, nell'ambito di attività di cooperazione internazionale a vario titolo, per esempio (ma non solo) per concorrere alla "rifondazione" di forze di polizia nei paesi in via di sviluppo.
  2. ^ ( ES ) Batalla de Qadesh - artehistoria.jcyl.es , su artehistoria.jcyl.es . URL consultato il 19 gennaio 2011 (archiviato dall' url originale l'8 luglio 2007) .
  3. ^ a b Mark Healy, Qadesh 1300 aC , Osprey Publishing, 1999, pp. 32 - 39. ISBN 84-8372-047-7
  4. ^ L'arte della guerra - Sun Tzu (tradotto in italiano) ( PDF ), su gianfrancobertagni.it . URL consultato il 19 gennaio 2011 . Catturare intatto un esercito nemico è meglio che sterminarlo. Meglio catturare una divisione intatta che distruggerla: meglio catturare un battaglione intatto che distruggerlo: meglio catturare una compagnia intatta che distruggerla. Questo è il principio fondamentale dell'Arte della Guerra.
  5. ^ ( EN ) Sun Bin Bing Fa , su worldlingo.com . URL consultato il 19 gennaio 2011 . Capitolo 7: Eight Formations - It discusses the ways a commander and the principles of battle formation... in laying a formation, the army can be divided into three divisions. In each, the best soliders should be placed as a vanguard and every team should be followed with a sustainable reserved. It emphasises diving the army into three teams and engaging one team in battle in while leaving the other two strictly in defence... When land is flat there should be more armed chariots; when terrain is difficult, more cavalry should be sent: and when is narrow and blocked, there should be more archers sent
  6. ^ Goldsworthy 2005 , p. 22
  7. ^ Goldsworthy 2005 , p. 23
  8. ^ Può essere interessante notare che il significato originale di lóchos è «imboscata, agguato» (vedi Lorenzo Rocci, Dizionario Greco Italiano , Società Editrice Dante Alighieri, 36ª edizione, 1991)
  9. ^ Goldsworthy 2005 , pp. 22-23
  10. ^ Questa suddivisione in unità minori della falange è riportata da Carlo Arrigo Pedretti, Gli ipaspisti di Alessandro , su Panoplia N° 17-18, gennaio-giugno 1994, pp. 45-47. A p. 48 tuttavia non c'è concordanza fra gli autori su questo argomento, infatti Dave Arneson, art. cit., p. 12 riporta la divisione in chiliarchia , syntàgma , tàxis , e tetrarchìa (suddivisione che Pedretti nell'articolo citato sopra, attribuisce ai soli hypaspìsti ), mentre Piero Pastoretto, La battaglia del fiume Granico , Panoplia N° 25, aprile 1996, pp. 4-9, a p. 8 riporta la suddivisione della falange in tàxis , syntàgma , lòchos e dekades
  11. ^ Goldsworthy 2005 , p. 21
  12. ^ Goldsworthy 2005 , p. 24
  13. ^ Questa descrizione fatta da Tito Livio e Dionigi di Alicarnasso presenta lacune e incongruenze e sembra rifarsi alla struttura dei comizi centuriati , importanti assemblee di voto. Vedi Goldsworthy 2005 , pp. 24-25
  14. ^ Goldsworthy 2005 , pp. 26-27
  15. ^ a b c Goldsworthy 2005 , p. 27
  16. ^ Goldsworthy 2005 , pp. 28-29
  17. ^ Goldsworthy 2005 , p. 47
  18. ^ Goldsworthy 2005 , pp. 47-48
  19. ^ Goldsworthy 2005 , pp. 27-28
  20. ^ Goldsworthy 2005 , p. 43
  21. ^ Goldsworthy 2005 , p. 49
  22. ^ Goldsworthy 2005 , p. 44
  23. ^ Goldsworthy 2005 , Cap. IV, paragrafo 3
  24. ^ Goldsworthy 2005 , p. 134
  25. ^ Goldsworthy 2005 , p. 198
  26. ^ Goldsworthy 2005 , p. 205
  27. ^ Goldsworthy 2005 , p. 202
  28. ^ Scardigli , p. 338
  29. ^ Per descrivere la situazione verso il II secolo dC, ci serviremo delle parole del romanista , Pasquale Voci, concise e chiare:

    «L'ordinamento dell'esercito tiene conto dell'esperienza dell'età precedente. Si distinguono: la guardia imperiale (formata nella schola palatina ) , che sta al posto del corpo dei pretoriani sciolto da Costantino ; le milizie di frontiera ( limitanei , ripenses ); l'esercito di campagna, pronto a spostarsi secondo le necessità ( comitatenses , cioè eserciti al seguito degli imperatori, finché furono loro a comandarli). I soldati vengono reclutati o tra i coloni o tra i Germani (in minor misura tra altri popoli). Per l'arruolamento dei coloni vige un sistema di leva obbligatoria. Nei riguardi dei Germani, i sistemi sono diversi. Talvolta intere popolazioni si stabilivano in territorio romano col permesso imperiale: divenivano alleati con l'obbligo di combattere per l'impero (così i Goti ). Poi c'erano quelli che si arruolavano individualmente; e infine c'erano i prigionieri di guerra, che venivano impiegati come coloni o come soldati. Si trattava di milizie apprezzate, e del resto insostituibili: molti Germani divennero capi militari e tennero nelle loro mani le sorti dell'impero.»

    ( Piccolo manuale di diritto romano, I — Parte generale — Cedam, Milano, 1979, p. 83)
  30. ^ Goldsworthy 2005 , p. 208
  31. ^ Vegezio è chiaramente consapevole di questo problema quando specifica che le reclute devono essere addestrate per colpire di punta e non di taglio (Vegezio, op. cit. , Libro I, Cap. XII, Non caesim, sed punctim ferire docendos tirones ), in modo che la fanteria, coperta con lo scutum , possa difendersi mantenendo i ranghi serrati. Ciò che appare chiaro anche a Vegezio , tuttavia, è che operare in ordine chiuso e ranghi serrati richiede un addestramento ed una coesione morale dell'unità che le reclute barbare non potevano avere acquisito interiormente come i cives romani
  32. ^ Santi-Mazzini 2006 , pp. 17-18
  33. ^ Santi-Mazzini 2006 , p. 18
  34. ^ a b Santi-Mazzini 2006 , p. 22
  35. ^ a b Santi-Mazzini 2006 , p. 177
  36. ^ Santi-Mazzini 2006 , p. 23
  37. ^ Luttwak, ...Impero Bizantino, L'arco composito ricurvo , p. 35 e segg.
  38. ^ a b c Turnbull 1999 , pp. 21 - 24
  39. ^ Citata in Robert Cowley (a cura di), La storia fatta con i se , Rizzoli, Milano, 2001, p.101. ISBN 88-17-86826-4
  40. ^ a b c Turnbull 1999 , pp. 33 - 34
  41. ^ a b c Santi-Mazzini 2006 , p. 30
  42. ^ Santi-Mazzini 2006 , p. 35
  43. ^ Santi-Mazzini 2006 , pp. 34-35
  44. ^ Santi-Mazzini 2006 , p. 36
  45. ^ Santi-Mazzini 2006 , pp. 28 e 34
  46. ^ Santi-Mazzini 2006 , p. 29
  47. ^ Pieri 1975 , p. 74
  48. ^ Pieri 1975 , p. 134
  49. ^ Santi-Mazzini 2006 , p. 156
  50. ^ Vedi Le opere di Raimondo Montecuccoli a cura di Raimondo Luraghi , in 3 voll., edito a cura di Ufficio Storico Stato Maggiore Esercito, 2ª edizione (2000), Raimondo Montecuccoli , Discorso della guerra contro il turco , IV Principio , Vol. 2 p. 210
  51. ^ Pieri 1975 , p. 72
  52. ^ Nicola Zotti, Glossario minimo sulle specialità di cavalleria , su warfare.it . URL consultato il 1º febbraio 2011 .
  53. ^ Battle of Vienna - husaria.us , su husaria.us .
  54. ^ Pieri 1975 , pp. 74–75
  55. ^ a b c Masini 1995 , pp. 192 - 198
  56. ^ Haythornthwaite 1999 , p.3
  57. ^ a b c d Haythornthwaite 1999 , pp. 54 - 57
  58. ^ a b Haythornthwaite 1999 , pp. 4 - 6
  59. ^ Haythornthwaite 1999 , p. 9
  60. ^ Haythornthwaite 1999 , p. 21
  61. ^ a b c d Bryan Fosten, Philip Haythornthwaite, La fanteria di linea di Napoleone , Osprey Publishing, 1998, pp. 49 - 51. ISBN 84-7838-991-1
  62. ^ a b Haythornthwaite 2005 , vol. 3 pp. 3 - 4.
  63. ^ Le unità di cavalleria formate da coscritti o Guardie nazionali erano molto rare; il grosso della cavalleria francese rimase formato da reparti regolari.
  64. ^ Haythornthwaite 2005 , vol. 4 pp. 3 - 4.
  65. ^ La differenza fra artiglieria a piedi ed artiglieria a cavallo non era nel traino dei pezzi, che era sempre a traino animale, tranne i poco usati cannoni da 2 libbre, ma nel fatto che i serventi nell'artiglieria a piedi seguivano il traino appunto a piedi, mentre nell'artiglieria a cavallo avevano cavalcature proprie, permettendo così uno spostamento sensibilmente più veloce sul campo di battaglia.
  66. ^ Nella Grande Armèe gli artiglieri erano organizzati in compagnie come la fanteria, mentre i pezzi (cannoni e obici) erano organizzati in batterie.
  67. ^ Haythornthwaite 2005 , vol. 6 p. 8.
  68. ^ David G. Chandler, Austerlitz 1805 , Osprey Publishing, 1998, pp. 25 - 27. ISBN 84-7838-980-6
  69. ^ a b c Norman S. Stevens, Antietam 1862 , Osprey Publishing, 1999, pp. 21 - 24. ISBN 84-8372-051-5
  70. ^ a b c Philip Katcher, Eserciti della guerra civile americana , Osprey Publishing, 1998, pp. 51 - 52. ISBN 84-7838-985-7
  71. ^ L'organizzazione dei reggimenti d'artiglieria era molto variabile, più che nei reggimenti di fanteria o cavalleria; era frequente che una singola batteria avesse cannoni od obici di calibri differenti tra una sezione e l'altra.
  72. ^ Nell'esercito confederato i reggimenti di una stessa brigata provenivano di solito da uno stesso Stato, pratica molto meno usata nell'esercito unionista
  73. ^ a b c Ian Castle, Ian Knight, La guerra zulu 1879 , Ospery Publishing, 1998, pp. 28 - 33. ISBN 84-8372-011-6
  74. ^ Ian Castle, Majuba 1881 , Osprey Publishing, 1999, pp. 17 - 18. ISBN 84-8372-069-8
  75. ^ a b Ian Knight, Colenso 1899 , Osprey Publishing, 1999, pp. 13 - 20. ISBN 84-8372-053-1
  76. ^ Basil Liddel Hart, Storia militare della seconda guerra mondiale, p. 349, ISSN 1124-8831 ( WC · ACNP )
  77. ^ Path of armor , su 5ad.org .
  78. ^ McGrath , pp. 48-49 .
  79. ^ La forza da sbarco oggi. Marina Militare Italiana , su marina.difesa.it . URL consultato il 29 maggio 2013 .
  80. ^ Ultime notizie sulle attività della SILF , su paginedidifesa.it . URL consultato il 25 maggio 2008 (archiviato dall' url originale il 1º novembre 2012) .
  81. ^ Organica , su warfare.it . URL consultato il 1º febbraio 2011 .

Bibliografia

  • Dave Arneson . "Men at arms Tactical combat 1200 BC - 1500 AD", in Strategy & Tactics , Cambria (CA-USA) n. 137, settembre 1990, pp. 10–18 e 47-52.
  • Giovanni Brizzi. Il guerriero, l'oplita, il legionario Gli eserciti nel mondo classico . Edizioni Il Mulino (Bologna). 2002. ISBN 88-15-08907-1 .
  • David Chandler. The campaigns of Napoleon , tradotto da Maurizio Pagliano et al. come Le campagne di Napoleone . 2 volumi. Seconda edizione, Milano, BUR Rizzoli edizioni, 1998. ISBN 88-17-11576-2 .
  • Andrea Frediani . Le grandi battaglie dell'antica Grecia . Roma, Newton & Compton, 2005.
  • Adrian Goldsworthy. Storia completa dell'esercito romano . Modena, Logos, 2ª edizione 2005. ISBN 88-7940-306-0
  • Bruce I. Gundmundsson, Sturmtruppen - origini e tattiche , 2005ª ed., Gorizia, Libreria Editrice Goriziana, 1989, ISBN 88-86928-90-4 .
  • Philip Haythornthwaite, L'esercito di Federico il Grande , Osprey Publishing, 1999. ISBN 84-8372-040-X
  • Philip Haythornthwaite, Le grandi battaglie napoleoniche , Osprey Publishing, 2005. ISBN 84-9798-181-2
  • Claudio Lo Jacono. "L'organizzazione militare arabo-andalusa", in Panoplia N° 11 (Lug-Sett. 1992) - Roma
  • Edward N. Luttwak . The grand strategy of the Roman Empire , tradotto da Pierangela Diadori come La grande strategia dell'Impero Romano , Milano, Rizzoli Edizioni, 1986. ISBN 88-17-16575-1 .
  • Edward N. Luttwak. The grand strategy of the Byzantine Empire , tradotto da Domenico Giusti ed Enzo Peru come La grande strategia dell'Impero Bizantino , Milano, Rizzoli Edizioni, 2009. ISBN 978-88-17-03741-9 .
  • Sergio Masini, Le battaglie che cambiarono il mondo , Mondadori, Milano, 1995. ISBN 88-04-49579-0
  • ( EN ) John J. McGrath, The Brigade: A History, Its Organization and Employment in the US Army , Fort Leavenworth, Kansas, Combat Studies Institute Press, 2004.
  • Piero Pieri. Guerra e politica negli scrittori italiani . Riccardo Ricciardi editore, 1955. Ripubblicata da Arnoldo Mondadori febbraio, 1975.
  • Nicola Pignato. "Fu veramente un errore la divisione binaria?", in Storia Militare , settembre 1997, n. 48, pp. 28–35. Parma, Albertelli Edizioni Speciali.
  • Giovanni Santi-Mazzini. Storia delle armate e delle potenze europee da Carlo Magno al 1914 , 2ª edizione. Milano, Mondadori, 2006.
  • Giovanni Santi-Mazzini. La macchina da guerra dal Medioevo al 1914 , 2 volumi, seconda edizione. Milano, Mondadori Electa, 2006.
  • Marco Scardigli. La lancia, il gladio, il cavallo , Arnoldo Mondadori Editore, SpA, Milano, 2010 ISBN 978-88-04-60071-8
  • SR Turnbull, I mongoli , Osprey Publishing, 1999. ISBN 84-8372-056-6
  • Flavio Renato Vegezio , Ad Valentinianum Augustum institutorum rei militaris , tradotto da Antonio Angelini come L'arte militare di Flavio Renato Vegezio , Ufficio Storico Stato Maggiore Esercito, Roma, 1984

Voci correlate

Collegamenti esterni

Guerra Portale Guerra : accedi alle voci di Wikipedia che trattano di guerra
Wikimedaglia
Questa è una voce in vetrina , identificata come una delle migliori voci prodotte dalla comunità .
È stata riconosciuta come tale il giorno 25 maggio 2008 — vai alla segnalazione .
Naturalmente sono ben accetti suggerimenti e modifiche che migliorino ulteriormente il lavoro svolto.

Segnalazioni · Criteri di ammissione · Voci in vetrina in altre lingue · Voci in vetrina in altre lingue senza equivalente su it.wiki