Val di Chiana

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Val di Chiana
Valdichiana panorama.jpg
State Italia Italia
Regiuni Toscana Toscana
Umbria Umbria
Provincii Arezzo Arezzo
Siena Siena
Perugia Perugia
Terni Terni
Locații principale
  • Valdichiana Arezzo:

Arezzo , Bucine , Castiglion Fiorentino , Cortona , Foiano della Chiana , Civitella in Val di Chiana , Marciano della Chiana , Monte San Savino , Lucignano

  • Valdichiana Senese:

Cetona , San Casciano dei Bagni , Sarteano , Chianciano Terme , Chiusi , Montepulciano , Pienza , Torrita di Siena , Trequanda , Sinalunga , Rapolano Terme

  • Valdichiana perugina:

Tuoro sul Trasimeno , Castiglione del Lago , Panicale , Paciano , Città della Pieve ,

  • Valdichiana Terni:

Monteleone d'Orvieto , Montegabbione , Fabro , Parrano , Ficulle , Orvieto .

RâuCanale Maestro della Chiana ,
Chiani
Suprafaţă 2.354,51 km²
Altitudine medie: 405 m slm
Numiți locuitorii Chianini
Site-ul web

Coordonate : 43 ° 15'N 11 ° 49'E / 43,25 ° N 11,816667 ° E 43,25; 11.816667

Val di Chiana sau Valdichiana , anterior Valea Clanis , este o vale de origine tectonică, ale cărei lacuri ( Lacul Chiusi și Lacul Montepulciano ) sunt rămășițe ale Pliocenului și a căror fund de vale constă din importante reziduuri aluvionare și umplute din secolul al XI-lea, situat în centrul Italiei , între provinciile Arezzo și Siena , în Toscana , și între cele din Perugia și Terni , în Umbria .

Geografie

„Nu se pot vedea câmpuri mai frumoase; nu există nici un defileu de pământ care să nu fie perfect lucrat, pregătit pentru însămânțare. Formentul crește luxuriant și pare să găsească în aceste meleaguri toate condițiile necesare pentru a-l dezvolta. În al doilea an au semănat fasole pentru cai, deoarece ovăzul nu crește aici. De asemenea, ei semănă lupini, care sunt deja verzi, și își dau roadele în luna martie. De asemenea, inul este deja semănat; pe pământ toată iarna, iar frigul, gerul îl fac mai tenace. "

( Johann Wolfgang von Goethe , Călătorie în Italia )
Vedere spre Val di Chiana senese din Montepulciano

Val di Chiana arată ca o brazdă de vale de aproximativ 100 km lungime și se întinde pe aproximativ 2300 km² . Valea se întinde de la nord la sud între Arezzo și Orvieto și include bazinul râului Arno unde curgeCanale Maestro della Chiana , cursul principal de apă și bazinul râului Tibru caracterizat de râul Chiani . Originea numelui său își are rădăcinile în vechiul râu Clanis , considerat sacru de etrusci , țâșnind de pe dealul omonim la vest de Arezzo (Chiani) și afluent al Tibrului lângă Orvieto după aderarea la corpul de apă al râului Paglia.

La nord-est este delimitat de centura Preappenninilor toscani , inclusiv Alta Sant'Egidio (1.057 m), Muntele Lignano (837 m) și Muntele Corneta (744 m), prin urmare, se învecinează, la est, cu Valul superior Tiberina. Încă spre est, sub granița cu Valul Tiberina superior, ajunge la lacul Trasimeno (afluentul Tibrului prin emisarul San Savino, afluent al torentului Caina, la rândul său afluent al râului Nestore ) Valle del Nestore , afluent a Tibrului (dealul Paciano împarte cele două văi). Prin urmare, unde Val di Chiana reprezintă partea cea mai sudică a bazinului râului Arno , se învecinează cu Val Tiberina ( Lacul Trasimeno și Valle del Nestore ). La vest, Val di Chiana (atât afluentul Arno, cât și afluentul Tibru ) se învecinează cu bazinul hidrografic Ombrone (Val dl ' Arbia și, mai la sud, Val d' Orcia ). La sud-vest se extinde până la promontoriile care îl împart de Val d'Orcia , inclusiv Muntele Cetona , care este cel mai înalt vârf din zona care atinge 1.148 m și care împarte sudul Val di Chiana de Valea înaltă Paglia și din Val d'Orcia (între Monte Amiata și Monte Cetona , lângă Radicofani , există bazinul hidrografic dintre cele două bazine hidrografice, Ombrone și Tevere ). La sud-vest se învecinează cu valea râului Paglia , afluent al Tibrului ca Valea sudică sau romană di Chiana. Peisajul este în principal deluros, cu o bandă lungă și plană lângăCanale Maestro della Chiana . Altitudinea medie este de aproximativ 405 m slm. Cel mai înalt punct al fundului văii (250 m slm) este situat în localitatea Bozze di Chiusi (sau Marea Neagră), în apropierea digului de separare din 1780 între Val di Chiana și Valea Chiana Romana care împarte și bazinul râului Arno de cel al Tibrului .

Hidrografie

Maestrul Canale della Chiana din zona Colmate di Brolio, în Val di Chiana din Arezzo

Fost străbătut de râul Clanis [poate de Clarus (Chiaro), râul Chiaro, deoarece bazinele lacurilor Montepulciano și Chiusi (Chiari) sunt numite și astăzi, sau poate de altă origine etimologică], al căror corp de apă a fost alăturat la cea de la Paglia , lângă Ciconia (Orvieto) , înainte de a intra în Tibru , Val di Chiana este astăzi caracterizată prin două bazine hidrografice, Tibru și Arno , a căror bazin hidrografic se întinde de-a lungul malului drept al pârâului Montelungo și continuă de-a lungul anului 1780 Terasament de separare (între Chiusi și Po 'Bandino), în cel mai înalt punct al fundului văii, care a devenit astfel după aproape nouă secole de sedimentare și umplere. Principalele căi navigabile din nordul Val di Chiana sunt pârâul Tresa, Canalul de legătură între Lacul Chiusi și Lacul Montepulciano șiCanale Maestro della Chiana (bazinul râului Arno), în timp ce principalele căi navigabile din Val di Chiana Romana sunt canalul Chianetta, râu Astrone și Chiani (bazinul râului Tibru) râu. Primul traversează o mare parte a văii și retrage aproximativ două treimi din cursul antic al Clanisului , dar în direcția opusă, adică de la sud la nord: apele sale provin din pârâul Tresa și din alți afluenți ai lacului Chiusi , apoi prin Canalul de legătură ajung la lacul Montepulciano și, după aproximativ 45 km de călătorie de-a lungul Canale maestro della Chiana , se varsă în Arno trecând prin Chiusa dei Monaci, între Monte Sopra Rondine și Ponte Buriano , în municipiul Arezzo . Pe de altă parte, aceștia din urmă parcurg ultimul traseu al vechiului curs al Clanișului până la Ciconia (Orvieto) , apoi intrând în Paglia . Până la mijlocul secolului al XI-lea, probabil Paglia era afluentul Clanișului , având probabil un debit mai mare de apă și nu invers.

Celelalte cursuri de apă sunt în mare parte condiții torențiale , adesea supuse perioadelor slabe în timpul verii , dar cu un flux echitabil de apă în celelalte perioade ale anului. Cursurile lor sunt scurte și nu rareori apar din izvoarele de pe dealurile cu vedere și apoi curg în căile navigabile majore.

Climat

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Stația meteorologică Arezzo Molin Bianco , Stația meteorologică Cortona , Stația meteorologică Foiano della Chiana și Stația meteorologică Montepulciano .
Vedere a Romanului și Arezzo Val di Chiana din Panicale

Clima din Val di Chiana este temperat sublitorial [1] cu ierni care nu sunt excesiv de reci (temperatura medie în ianuarie, cea mai rece lună, este de 5,4 ° C) și moderat umedă și verile caracterizate de temperaturi ridicate, dar nu toride. Primăvara și toamna sunt de obicei ușoare. Toamna este cel mai umed anotimp al anului. Zăpada este rară: zăpada cade de obicei în lunile decembrie-ianuarie, dar acoperă valea doar câteva zile.

Temperatură și precipitații [2]

Lună Precipitaţii
mediu

( mm )
Temperatura
in medie

( ° C )
Temperatura
maxim

( ° C )
Temperatura
minim

( ° C )
ianuarie 57.04 5.4 10.7 -0,6
februarie 63,55 6.8 11.7 1.6
Martie 63,58 9.3 14.7 3.3
Aprilie 68,21 12.7 17.6 7.0
Mai 69,61 16.8 21.6 11.1
iunie 66.3 20.3 24.8 14.8
iulie 37,95 23.5 27,5 18.3
August 51,45 23.5 28.0 18.2
Septembrie 83,68 20.2 24.5 15.1
octombrie 94,8 15.9 20.5 10.4
noiembrie 102,91 10.3 15.9 4.5
decembrie 81,34 6.5 11.7 1.2

Subdiviziune geografică

Subdiviziune geografică a Valdichiana central-nordică, cu teritorii în gri din Toscana și în alb din Umbria . Patru municipalități din Valdichiana Tiberina sau Romana ( Ficulle , Montegabbione , Parrano , Orvieto ) din provincia Terni , două municipalități din Val di Chiana Senese ( Pienza și Rapolano Terme ) și un municipiu din Val di Chiana Arezzo ( Bucine ) sunt omis.

Val di Chiana se întinde pe teritoriul a 31 de municipalități [3] din provinciile Arezzo și Siena, în Toscana, precum și Perugia și Terni, în Umbria. Valea este de obicei împărțită în patru zone (după provincie): Val di Chiana din Arezzo, Val di Chiana din Siena, Val di Chiana din Perugia și Val di Chiana din Terni. Această subdiviziune reflectă subdiviziunea administrativă a teritoriului, dar din punct de vedere hidrografic este mai corect să se facă distincția între nordul Val di Chiana sau Toscana (bazinul hidrografic Arno), sau pur și simplu Valdichiana, și Valea sudică sau romană di Chiana (hidrografică) bazinul Tibrului). Multe municipalități din Val di Chiana sunt împărțite în mai multe bazine hidrografice, cum ar fi Arezzo , Castiglione del Lago , Chiusi și multe altele.

Val di Chiana Arezzo

Val di Chiana Arezzo se referă la teritoriul provinciei Arezzo situat în bazinul râului Arno, incluzând în totalitate sau parțial municipalitățile din:

  • Arezzo (parte a zonei municipale: nordul Val di Chiana și bazinul râului Arno)
  • Bucine (parte a zonei municipale: nordul Val di Chiana și bazinul râului Arno)
  • Castiglion Fiorentino (o parte a zonei municipale: nordul Val di Chiana și bazinul râului Arno)
  • Civitella in Val di Chiana (nordul Val di Chiana și bazinul râului Arno)
  • Cortona (o parte a zonei municipale: nordul Val di Chiana și bazinul râului Arno)
  • Foiano della Chiana (Valea de Nord a Chiana și bazinul râului Arno)
  • Lucignano (Val di Chiana de Nord și bazinul râului Arno)
  • Marciano della Chiana (Valea de Nord a Chiana și bazinul râului Arno)
  • Monte San Savino (Val di Chiana de nord și bazinul râului Arno)

Acestea sunt municipalitățile care deja înainte de 1554 (anul bătăliei de la Scannagallo , după care Florența a ocupat întreaga vale) aparțineau Signoriei florentine de Medici .

Val di Chiana din Arezzo face parte din cele patru văi istorice din provincia Arezzo, împreună cu Valtiberina , Casentino (Alto Valdarno) și Valdarno (inclusiv Val di Chiana din Arezzo și o parte din Val di Chiana senese și Val di Chiana Umbrian)

Val di Chiana senese

Val di Chiana senese se referă la teritoriul provinciei Siena situat, parțial, în bazinul râului Arno ( Val di Chiana Toscana sau nord) și parțial în bazinul râului Tibru ( Val di Chiana Romana ), inclusiv în întregime sau în face parte din municipalitățile din:

  • Cetona (Val di Chiana Romana și bazinul râului Tibru)
  • Chianciano Terme (partea de vest: Val di Chiana Romana și bazinul râului Tibru; partea de est: nordul Val di Chiana și bazinul râului Arno [și minim bazinul râului Ombrone])
  • Chiusi (partea nordică: nordul Val di Chiana și bazinul râului Arno; partea sudică: Val di Chiana Romana și bazinul râului Tibru)
  • Montepulciano (cea mai mare parte a zonei municipale: nordul Val di Chiana și bazinul râului Arno)
  • San Casciano dei Bagni (o parte a zonei municipale: Val di Chiana Romana și bazinul râului Tibru)
  • Sarteano (o parte a zonei municipale: Val di Chiana Romana și bazinul râului Tibru)
  • Pienza (minim, atât în ​​bazinele Tibru, cât și în bazinul Arno)
  • Sinalunga (majoritatea zonei municipale: nordul Val di Chiana și bazinul râului Arno)
  • Torrita di Siena (cea mai mare parte a zonei municipale: nordul Val di Chiana și bazinul râului Arno)
  • Trequanda (o parte a zonei municipale: nordul Val di Chiana și bazinul râului Arno)
  • Rapolano Terme (o parte a zonei municipale: nordul Val di Chiana și bazinul râului Arno)

Cu excepția Montepulciano, acestea sunt municipalități care până în 1554 au aparținut Republicii Siena .

Cu excepția San Casciano dei Bagni, Sarteano și Rapolano Terme, toate municipalitățile din Sienese Val di Chiana de astăzi au fost incluse în Compartimentul Aretino al Marelui Ducat al Toscanei . În 1860 , odată cu unificarea Italiei , acestea au fost anexate la provincia Siena.

Val di Chiana perugina

Perugina Val di Chiana se referă la teritoriul a cinci municipii din provincia Perugia , în Umbria , care aparțin bazinului râului Arno și, unul dintre ele, și bazinului râului Tibru, tot în Val di Chiana, și anume:

  • Castiglione del Lago (partea de sud-vest: nordul Val di Chiana și bazinul râului Arno)
  • Tuoro sul Trasimeno (partea vestică: nordul Val di Chiana și bazinul hidrografic Arno)
  • Panicale (partea de vest: nordul Val di Chiana și bazinul râului Arno)
  • Paciano (Val di Chiana de Nord și bazinul râului Arno)
  • Città della Pieve (latura nordică: nordul Val di Chiana și bazinul râului Arno; partea vestică și sudică [ Salci ]: Valea Romană Chiana și bazinul râului Tibru).

Val di Chiana Terni (fosta "Orvietana" din secolele XI -XIV )

Prin Val di Chiana Terni (anterior "Orvietana") se înțelege teritoriul a șase municipii din așa-numitul "Alto Orvietano" și Orvietano din provincia Terni , în Umbria , care aparțin doar bazinului râului Tibru, și anume:

  • Monteleone d'Orvieto (aproape întreaga zonă municipală [cu excepția spre nord spre Piegaro în Valea Nestore ]: Val di Chiana Romana și bazinul râului Tibru).
  • Fabro (zona de est: Val di Chiana Romana și bazinul râului Tibru)
  • Montegabbione (Val di Chiana Romana și bazinul râului Tibru)
  • Parrano (Val di Chiana Romana și bazinul râului Tibru)
  • Ficulle (o parte a zonei municipale: Val di Chiana Romana și bazinul râului Tibru)
  • Orvieto (zona central-nordică până la Ciconia din secolul al XI-lea [până la mijlocul secolului al XI-lea, Valle del Clanis a ajuns mai la sud până la portul roman Pagliano, la intrarea în Tibru]: Val di Chiana Romana și Bazin hidrografic Tibru)

Pentru toate comunele sau porțiuni ale municipiilor sienez, Perugian și Terni care se varsă în Tibru prin Chianetta și Chiani râul noi în mod tradițional vorbim de „roman“ Val di Chiana, atât din motive istorice (până la unificarea Italiei numai puține dintre municipalitățile menționate mai sus, cele umbre, aparțineau statului papal ) și pentru că prin Val di Chiana Romana ne referim la acea zonă geografică din antica Valle del Clanis care continuă să curgă spre Tibru , adică spre Roma . Ar trebui specificat faptul că diferite municipalități și porțiuni de municipalități din provincia Perugia, deși aparțin istoric statului papal , trebuie să fie înregistrate geografic în bazinul râului Arno și, prin urmare, în nordul sau „toscanul” Val di Chiana. Municipalitatea Città della Pieve este singurul municipiu din provincia Perugia care aparține parțial Val di Chiana Toscana și parțial Val di Chiana Romana.

Zona și demografia

Redactat pentru arii municipale întregi, nu toate aparținând în totalitate Val di Chiana toscan și / sau Val di Chiana Romana

Teritoriu uzual Suprafaţă
( km² )
Populația Densitate
(loc. / km²)
Val di Chiana Aretina

(în întregime în bazinul hidrografic Arno)

Arezzo (*) 386,26 99,156 256,71
Bucine
Castiglion Fiorentino 113.19 13.359 118.02
Civitella in Val di Chiana 100,37 9.119 90,85
Cortona 342,33 23.041 67,31
Foiano della Chiana 40,82 9,423 230,84
Lucignano 44,90 3.578 79,69
Marciano della Chiana 23,71 3.346 141.12
Monte San Savino 89,61 8.667 96,68
Total Val di Chiana Aretina -
Val di Chiana Senese

(în parte Val di Chiana de nord sau Val d'Arno, în parte Val di Chiana Romana sau Val Tiberina)

Cetona 53,19 2.968 55,80
Chianciano Terme 36,52 7.461 204.30
Închis 58.06 8.842 152,29
Montepulciano 165,58 14.472 85,40
Pienza
San Casciano dei Bagni (*) 91,86 1.708 18.59
Sarteano 85,27 4.852 56,90
Sinalunga 78,60 12,841 163,37
Torrita din Siena 58,36 7.461 127,84
Trequanda 64.10 1,388 21.65
Rapolano Terme
Total Val di Chiana Senese -
Val di Chiana Perugina

(în parte Val di Chiana de Nord sau Val d'Arno și în parte Val di Chiana Romana sau Val Tiberina)

Tuoro sul Trasimeno (*) 55,56 3.866 69,56
Castiglione del Lago 205,54 15.504 75,43
Panicale (*) 78,84 5.741 72,81
Paciano 16,83 988 58,70
Orașul Pievei 111,37 7.748 69,57
Total Val di Chiana Perugina -
Val di Chiana Ternana

(în întregime în Val di Chiana Romana sau Val Tiberina)

Fabro 34,33 2.915 84,91
Monteleone d'Orvieto 23,85 1.583 66,37
Montegabbione
Parrano
Ficulle
Orvieto
Total Val di Chiana Ternana -
General total Val di Chiana -

Date actualizate la 31 martie 2009 [4] .

(*) Teritoriul, populația și densitatea municipalităților Arezzo, San Casciano dei Bagni, Panicale și Tuoro del Trasimeno sunt prezentate integral în tabelul de mai sus, deși sunt considerate ca nefiind incluse în întregime în Val di Chiana. Alte municipalități enumerate mai sus aparțin sau parțial altor văi și / sau altor bazine hidrografice.

Comunicații rutiere

Autostrada A1 în apropierea stației de taxare Valdichiana-Bettolle-Sinalunga

Val di Chiana are legături bune cu restul Italiei.

La nivelul autostrăzii este traversat în lungime de Autostrada del Sole (A1) și are șase cabine de taxare: "Arezzo", "Monte San Savino", "Val di Chiana" (în Bettolle , în municipiul Sinalunga), " Chiusi-Chianciano Terme "," Fabro "și" Orvieto ". Zonele de servicii Badia al Pino, Lucignano, Montepulciano și Fabro apar de-a lungul traseului autostrăzii.
Autostrada SS680 (secțiunea E78 Grosseto - Fano sau Due Mari ) pleacă din San Zeno, un oraș din municipiul Arezzo și aproape de capitală, care traversează Val di Chiana Arezzo de la est la vest până la Monte San Savino și Lucignano. De asemenea, Bettolle trece de legătura lungă de autostradă care duce spre Perugia și Umbria spre est ( RA6 ) și spre Siena ( SS73 - SS326 ), traversând Val di Chiana Senese spre vest.
Diferitele centre Chianini sunt, de asemenea, conectate printr-un sistem rutier eficient. Caracteristica acestei axe rutiere este drumul regional 71, sau Via Umbro Casentinese, care urmează aproximativ traseul Via teutonică de la mijlocul secolului al XI-lea, coincizând parțial cu Via Cassia „vetus” între Camucia (Colonna del Sodo) și Arezzo.

La nivelul căii ferate , Val di Chiana este acoperit mult timp de către Direttissima NapoliMilano . Paralel cu aceasta circulă calea ferată locală care din Arezzo duce la Chiusi, trecând prin stațiile Castiglion Fiorentino, Terontola-Cortona și Castiglione del Lago; această cale ferată electrificată continuă spre nord și sud, mult dincolo de Arezzo și Chiusi. La sud de Chiusi se află stația Chianina din Fabro-Ficulle, în provincia Terni. De la stația Terontola există, de asemenea, o cale ferată (electrificată) care duce la Umbria, înconjurând partea de nord a lacului Trasimeno . O altă axă feroviară leagă Arezzo de Sinalunga, pentru a se alătura liniei ferate Chiusi-Siena. Acesta din urmă, cu cale dublă, datează din epoca Grand Ducal și lipsește electrificarea (trenurile mici de pasageri cu motoare diesel circulă prin el), cel puțin între Montallese și Siena (de acolo continuă spre Empoli); între Montallese și Chiusi această linie este dublă și electrificată, deoarece acționează ca o legătură între linia veche și linia rapidă.

În Arezzo și Chiusi există interconexiuni între linia directă NapoliMilano și vechea linie de cale ferată; prin urmare, stațiile de stat Chiusi-Chianciano Terme și Arezzo sunt, de asemenea, stații ale liniei Direttissima, precum și ale vechii linii de cale ferată, atât cu cale dublă, cât și electrificată.

Istorie

Formarea morfologică

Valea s-a născut acum cincisprezece milioane de ani datorită acelorași mișcări tectonice care dau originea Val d'Orcia , format în același timp. În Pliocen era aproape în întregime scufundat de marea Pliocen mare. Odată retrași, au rămas foarte adâncii Lago di Montepulciano și Lago di Chiusi , al căror zero hidrometric se afla la o altitudine mai mică (20-25 de metri) decât cea actuală. Fundul văii era foarte gol, după cum demonstrează recentele studii de carotaj și geologice, și a fost traversat de așa-numitul Arno Tiberino. Până la ultima eră geologică ( cuaternar ), clanicii au primit apele Arno (așa-numitul Arno Tiberino) care veneau acolo din câmpia Arezzo, trecând între dealul San Zeno (Arezzo) și dealul Sargiano, unde astăzi linia ferată de tranzit, SR 71 și SS73. În această eră geologică, Arno a găsit în mod natural o nouă cale (cea actuală spre Florența ) urmând o alunecare de teren care a provocat continuarea naturală a corpului său de apă în acea direcție. Etruscii au depus un blocaj de granit de-a lungul cursului Arno , lângă Arezzo , pentru a împiedica inundațiile Arnoului să atingă câmpia (locuită) din Arezzo și în cele din urmă (prin vechea potecă [ocupată de un pavaj etrusc], spre San Zeno (Arezzo) și râul Clanis a cărui albie (atât obișnuită [sau „inundație”] este mai mare [sau „inundație”] era foarte goală și avea o pantă de aproximativ 0,5 la mie, ușoară, dar suficientă pentru a asigura transportul componentelor solide Clanis , un afluent al Tibrului ( Tibru ), era navigabil și prin albia sa vechile popoare italice și etruscii au ajuns la Rumon ( Roma ) și la Marea Tireniană și invers, fiind râurile navigabile „autostrăzile” și principalele căi de comunicare ale erei arhaice.

Primele așezări umane

Dovezile despre cât de antică este așezarea umană din Val di Chiana provin din descoperirile arheologice din timpurile preistorice și protohistorice . În primul rând, detectează „ craniul ulmului ”, găsit în 1863 în localitatea omonimă a municipiului Arezzo și constituent al unei calote craniene care aparținea unui homo sapiens care a trăit în pleistocenul mijlociu [5] . La aceasta se adaugă resturile de unelte prelucrate , de asemenea , găsite în zona Arezzo în apropiere de Castro și Vingone cursuri de apă și care datează din mezolitic [6] .

Era etruscă

Chimera din Arezzo, secolul IV î.Hr., Florența, Muzeul Arheologic Național

După ce așezarea umană din Val di Chiana a suferit o creștere demografică semnificativă în perioada Villanovan , sosirea etruscilor a schimbat semnificativ peisajul văii. Zona a cunoscut de fapt o perioadă de mare prosperitate, grație tehnicilor eficiente de producție agricolă importate din etrusci și comerțului înfloritor pe care l-au început. Influența lucumoniilor din Arezzo, Cortona și Chiusi a permis o cultivare sistematică a ținuturilor chianine cu cereale , în special ortografiate , foarte apreciate de etrusci [7] . Mai mult, fluxul considerabil de apă al claniștilor le-a permis etruscilor să navigheze cu bărci mici pentru comerțul cu produse alimentare, artefacte și pentru tranzitul simplu al oamenilor și animalelor. Etruscii au echipat o serie de porturi mici în apropierea localităților lăsate de clani . Un exemplu elocvent este dat de Brolio , astăzi un cătun cu puțini locuitori în municipiul Castiglion Fiorentino, dar la acea vreme o localitate etruscă înfloritoare: în 1863 au fost găsite aici numeroase bronzuri etrusce, votive și altele, datând din diferite epoci între secolele al VII -lea și al V-lea î.Hr. și astăzi cunoscut sub numele de „Deposito di Brolio” [8] .

Vază etruscă în formă de rață găsită în Chiusi, secolul IV î.Hr., Paris, Luvru

Splendoarea și importanța Val di Chiana în epoca etruscă sunt, de asemenea, mărturisite de numeroasele descoperiri arheologice din diferitele centre Chianini, în special din lucumoniile antice din Arezzo, Cortona și Chiusi.

Amforă etruscă cu dansatori găsită în Chiusi, secolul al VI-lea î.Hr., Palermo, Muzeul Arheologic Regional

În Arezzo rămășițele vechilor ziduri etrusce din Castelsecco ( sec. VI - V î.Hr. ) înconjoară numeroasele vestigii găsite de-a lungul timpului. Dintre acestea, este foarte remarcabilă foarte faimoasa himeră (ultimul sfert al secolului al IV-lea î.Hr. ), o lucrare din bronz care descrie animalul mitologic cu același nume și găsită în apropierea orașului la 15 noiembrie 1553 , în timpul construcției unor fortificații medici . Un alt bronz cunoscut din Arezzo este și el din aceeași perioadă, statuia lui Menrva , zeița etruscă a înțelepciunii, războiului, artei, școlii și comerțului, corespunzătoare Minervei romanilor.

În Cortona, precum și în alte locuri din Val di Chiana din Arezzo, au fost găsite artefacte de mare valoare, precum celebrul candelabru de bronz ( sec. IV î.Hr. ) [9] , statuete, ceramică, obiecte de aur și diverse instrumente. Este în mare parte material găsit odată cu descoperirea necropolei (celebră cea a lui Sodo, în municipiul Cortona) sau a ruinelor centrelor etrusce antice (cum ar fi la Melmone di Brolio, unde urmele fundațiilor antice au fost scoase la lumină ale locuințelor [ 10] ).

În Chiusi, pe lângă rămășițele zidurilor etrusce, cele două mari necropole situate lângă sat mărturisesc splendoarea străveche a orașului. Una este necropola numită „di Chiusi”, unde se află faimoasele morminte „ della Scimmia ” (sfârșitul secolului al V-lea î.Hr. ), „ del Leone ” (sec. IV î.Hr.) și „ della Pellegrina ” ( sec. IV- II î.Hr. ). Cealaltă este necropola Poggio Gaiella, cunoscută mai presus de toate pentru impunătorul complex de hipogea conectat între ele printr-o rețea densă de tuneluri care se extind, ca un labirint, prin toate subteranele orașului vechi. Descoperite în prima jumătate a secolului al XIX-lea, aceste tuneluri au fost considerate inițial de arheologi ca fiind o parte integrantă a mormântului regelui etrusc Porsenna : conform legendei, el este îngropat chiar în centrul unui labirint mare, într-un sarcofag.în interiorul unui car tras de 4 cai de aur și însoțit de o găină cu 5000 de pui, tot de aur. L'ipotesi ha fatto sì che tutt'oggi i cunicoli siano noti anche come " Labirinto di Porsenna ", anche se ormai si concorda che si tratti di un acquedotto etrusco del V secolo aC [11] .

Gli Etruschi consideravano il Clanis un fiume sacro, deificato e venerato come si ricava, tra l'altro, dal magnifico bronzetto della metà del V sec. aC rinvenuto nel 1844 nei pressi di Quarata ( Arezzo ), alla confluenza tra il fossatum novum del 1338 e l' Arno , con un'iscrizione epigrafica, ovverosia la dedica votiva al dio Klanins , divinità tutelare del fiume Clanis , che si legge nella gamba destra dell'atleta ivi raffigurato: mi kaninsl (io sono di Klanins, ovverosia del dio fluviale). Tale iscrizione etrusca è l'indizio di un luogo di culto legato al Clanis [12] . Gli Etruschi , poco più a monte di quella zona, allargarono l' Alveo del fiume Arno per evitare che le sue piene sfiorassero nella piana di Arezzo e da lì, attraverso la stretta valle tra il colle di San Zeno e quello di Argiano, sino al Clanis .

Il dominio romano

La sconfitta di Veio ad opera di Roma e la progressiva occupazione dell' Etruria da parte della Repubblica romana cui fece capo la sconfitta etrusca a Sentino ( 295 aC ), permisero ai romani l'ingresso nella stessa Val di Chiana.

L'anfiteatro romano di Arezzo ( II secolo dC ), a fianco del quale sorge il Museo archeologico statale Gaio Cilnio Mecenate

La presenza romana in Val di Chiana è documentata fin dal II - I secolo aC dai reperti dell'epoca, presenti un po' in tutta la valle. Nel centro di Arezzo, città natale di Gaio Cilnio Mecenate , si trovano i resti di un ampio anfiteatro romano dell'epoca dell'imperatoreAdriano ( 117 - 138 dC). A Brolio sono stati riportati alla luce un genietto votivo e addirittura un tegolone di argilla con impresso il " pesce stilizzato " usato quale segno di riconoscimento in età paleocristiana dai primi adepti del culto di Cristo residenti in Italia [13] .

Della stessa epoca sorgono a Chiusi le celebri catacombe di Santa Caterina ( II secolo ) e Santa Mustiola ( III secolo ), che dimostrano la rapidità con cui il cristianesimo si diffuse nella valle, tanto che la città era già stata fatta sede episcopale nel corso del III secolo dC

Tra le principali opere architettoniche di età romana si segnalano anche i resti di diversi acquedotti romani, tra cui quello di Porta Montanina a Cortona [14] .

Inoltre esempi di toponomastica locale enunciano chiaramente la loro origine romana. Si pensi alla località di Castroncello (nel comune di Castiglion Fiorentino), il cui nome deriva chiaramente dal latino castrum , evidenziando la presenza di un accampamento romano. Si considerino pure i due capoluoghi comunali di Lucignano (il cui nome deriva con molta probabilità da un castrum Lucinianum , così chiamato in onore del console Lucio Licinio Lucullo che aveva occupato la zona nel I secolo aC durante la guerra tra Silla e Gneo Papirio Carbone [15] ) e Marciano della Chiana (derivante dal nome di una gens Marcia , famiglia di rango patrizio ivi possidente di un fundus [16] ).

Anche nella Val di Chiana romana la presenza dei romani ha lasciato tracce: Castiglione del Lago fu fondata dai romani con il nome di Novum Clusium (nuova Chiusi), mentre presso la vicina Tuoro fu combattuta la celebre battaglia del Lago Trasimeno (21 giugno 217 aC ), nella quale i cartaginesi guidati da Annibale inflissero una dura sconfitta all' esercito romano guidato da Gaio Flaminio , nel corso della seconda guerra punica .

Neppure i romani, almeno in un primo tempo, rinunciarono alle risorse della Val di Chiana. Il geografo greco Strabone e gli storici romani Plinio il Vecchio , Tito Livio e Tacito descrissero la Val di Chiana come il "granaio dell'Etruria" [17] .

Inoltre la posizione strategica della Val di Chiana, crocevia tra gli importanti centri di Florentia (l'attuale Firenze ), Arretium (l'odierna Arezzo), Cortona, Clusium (oggi Chiusi), Urbs Vetus (oggi Orvieto ) e la stessa Roma, indussero i romani a farvi passare la via Cassia del secolo III aC, completata (con i collegamenti presso Luca [ Lucca ]) dal console Cassio Longino nel II secolo dC

Publio Cornelio Tacito , nei suoi Annales (I, 79), riferisce che nel 15 dC in Senato, a Roma, si discusse l'ipotesi di deviare gli immissari del Tevere per regolare le piene di tale fiume, essendo ascoltate le delegazioni di Municipi e Colonie. I Fiorentini chiesero che il Clanis non fosse deviato in Arno per evitare pregiudizi ai loro danni. Le doglianze dei Fiorentini furono ascoltate e pertanto gli ingegnosi curatores acquarum imperiali si astennero dal porre in essere opere idrauliche (come allaccianti pedecollinari e, infine, canali artificiali sottoquota) tese a portare le acque degli immissari del Clanis (e il Clanis medesimo) sino all' Arno , che lambiva Arretium (città etrusca che si trovava nel displuvio tra i due bacini idrografici) nonché il piede settentrionale del colle di Chiani (frazione di Arezzo da cui originava il Clanis ). A causa dell'opposizione dei Fiorentini tutto ciò non fu realizzato. Sappiamo che in età imperiale, quando Roma contava un milione di abitanti, la Valle del Clanis era il granaio non solo dell'Etruria ma anche di Roma . Il frumento proveniente per via fluviale da tale valle era lavorato nel fondovalle di Urbs vetus ( Orvieto ), dove si trovano Ciconia e il Porto Romano di Pagliano . L'imperatore Nerone nel 65 dC [18] fece costruire piccoli sbarramenti sul Tiber ( Tevere ) per rendere navigabile la parte centrale del suo Alveo durante le secche estive, consentendo agli appesantiti battelli fluviali di non arenarsi e di arrivare agevolmente al porto fluviale di Ripetta, a Roma, durante le Nundinae quando si svolgevano i giorni di mercato. Ciò ha fatto ipotizzare che anche nel Clanis (fiume) potrebbero essere state realizzate similari opere idrauliche. Tuttavia, l'impero romano non aveva interesse ad allagare la propria fertile valle, altmente antropizzata, in cui oltretutto correva la Via Cassia , sia vetus sia adrianea , la cui importanza si accentuò a partire dal tardo impero quando la Via Flaminia e la Via Aurelia erano divenute in buona parte impercorribili.

L'Epoca medievale e la formazione della palude

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Battaglia della Valdichiana .

Al tempo di Enrico III il Nero di Franconia, detto Enrico VII di Baviera (1016-1056), imperatore del Sacro Romano Impero , e del papa tedesco Leone IX (a cui nel 1054 succederà il papa tedesco Vittore II ), alla morte di Bonifacio di Canossa (padre di Matilde di Canossa ), marchese di Toscana , titolare di un ampio stato feudale, lungo l'erigendo tracciato della Via Romea Germanica fu realizzata una diga in terrabattuta (detta " sotto ponte "), a sua volta sormontata da una diga in pietra locale (detta "sopra ponte ") munita di contrafforti, più elevate rispetto all' alveo maggiore o di esondazione, che bloccarono lo scorrere delle acque del Clanis , determinando un grande pelagus e l'impaludamento della Valle del Clanis , da quel momento ridenominata "Val di Chiana" o "Chiane" [19] . Il Clanis infatti finì in breve tempo per riempiere l'alveo maggiore e poi esondare, creando il grande invaso descritto da Leonardo da Vinci (il quale rappresenta la Val di Chiana quando le acque erano già state deviate parzialmente verso l' Arno , grazie al fossatum novum del 1338). L'acqua, non potendo più defluire, stagnò su vaste aree chianine le quali, con l'arrivo della malaria (fine XII secolo) [20] , si tramutarono in un malsano acquitrino. Tale specchio d'acqua divise a metà la diocesi di Clusium ".

Lungo la "Chiana" meridionale, nei pressi di Clusium , a seguito di un patto (tra Enrico V di Franconia e Papa Pasquale II ), contestuale al patto di Sutri ( Iuramentum Sutrinum ) del 1111, si stabilì un confine tra la parte imperiale e quella papale, che divise a metà la diocesi di Clusium e che in parte coincideva con il pelagus [21] . Tale linea coincide grossomodo con il confine tra Stato Pontificio e Granducato di Toscana e con l'attuale, tosco-umbro. Il territorio clusino posto a Est della Chiana fu detto Chiugi Perugino in quanto occupato da Perugia nel secolo XIII.

Della Valdichiana quale regione malsana nel Medioevo si sente parlare in diversi documenti a partire dalla seconda metà del secolo XI. A tal proposito occorre precisare come la pressoché totale migrazione della popolazione dalla grande pianura chianina verso i centri fortificati, siti nelle colline, non di rado edificati ex novo proprio in quell'epoca (come Monteleone d'Orvieto ), non avvenne prima della metà dell' XI secolo [22] . Si hanno infatti testimonianze, specie nei documenti vescovili del tempo, di pievi disseminate nel territorio chianino anche in zone pianeggianti. Sono copiosi i documenti altomedievli, anche del secolo X e della prima metà del secolo XI, in cui si menzionano ville, ponti, strade, orti, vigne e quant'altro nel fondovalle del Clanis . Carlo Magno , dovendo spostarsi nell'inverno del 786 da Roma a Firenze , transitò proprio per la Via Cassia [23] che si estendeva, in Val di Chiana, tra Arretium e Clusium passando per il fondovalle, come dimostra il probabile ritrovamento della mansio ad novas vicino ad Acquaviva (Montepulciano) , in destra idraulica del Clanis (lato occidentale) [24] , e poi da Clusium ai fines Clusinorum (tra Fabro e il podere Polvento) transitando nel fondovalle, in destra idraulica del Clanis , in quota superiore all' Alveo [25] . La Via Cassia continuò a funzionare nell'alto medioevo, mentre vari tratti delle consolari Flaminia e Aurelia erano in buona parte impercorribili. Fino alla metà del secolo XI la Valle del Clanis ospitava molti generi di coltivazione, specialmente grano, farro, lino e papiro. Quest'ultimo era un utile supporto per la scrittura, ma sappiamo con certezza che dalla seconda metà del secolo XI il suo uso cessò.

È quindi ipotizzabile che lo spopolamento del fondovalle sia avvenuto repentinamente, dopo il 1055 , quando il territorio chianino era divenuto così invivibile da impedire ogni possibilità di insediamento, coltivazione o sfruttamento del suolo. In vari documenti, dal 1057-1058 in avanti, si parla di acque ferme e di attraversamenti tramite navi. La malaria è attestata per la prima volta alla fine del secolo XII. Sempre dalla metà del secolo XI, si sviluppano la Via Francigena e la neonata Via Romea Germanica , mentre nel fondovalle, dal Muro Grosso verso nord, si formava un crescente lago ( pelagus ). Il trasporto solido delle piene dei fiumi, dei torrenti e dei fossi, con "effetto domino" a causa del mancato scorrimento dell'esondato Clanis , furono la causa del progressivo impaludamento della valle.

Secondo la tradizione la giovaneSanta Margherita da Cortona , vissuta nel secolo XIII, attuale patrona della città cortonese e nativa di Laviano, durante una fuga notturna con l'amato Arsenio Del Pecora da Montepulciano , di cui Arsenio era signore, rischiò l'annegamento per via della barca che si era ribaltata.

Nel 1338 i Fiorentini, subito dopo la conquista di Arezzo , ordinarono la costruzione di un canale artificiale (l'ultimo tratto de futuro Canale maestro della Chiana ), detto fossatum novum , per portare le acque del grande acquitrino (che lambiva Arezzo) in Arno , bonificando così l'area più a Settentrione della Val di Chiana. Dopo il 1338, grazie al nuovo canale artificiale, scavato nella roccia, il displuvio tra i due Bacini Idrografici (Arno e Tevere) venne a trovarsi nei pressi di Pieve al Toppo, dove iniziava tale canale [26] . I monaci di Santa Flora e Lucilla, presso Arezzo, che gestivano un mulino nel torrente Castro (immisario dell'Arno), abbandonarono tale struttura ed edificarono un'industria molitoria nel fossatum novum , alimentata dalla Chiusa dei Monaci. Con la realizzazione di altre opere idrauliche come i Ponti di Arezzo e Ponte alla Nave, il displuvio tra Val di Chiana settentrionale e Val di Chiana meridionale (ovverosia dei bacini idrografici dell' Arno e del Tevere ) cominciò lentamente a spostarsi verso Sud [27] .

Mappa della Val di Chiana, Leonardo da Vinci , 1502 - 03 , Windsor, Royal Library

Le dimensioni della palude divennero notevoli e Leonardo da Vinci , in una mappa da lui realizzata tra il 1502 e il 1503 , mostra al centro della Val di Chiana un vasto territorio sommerso dalle acque, circondato da colline sulle quali sorgevano appunto gli abitati. Tale cartografia è di fondamentale importanza in quanto, tra l'altro, mostra il displuvio tra i due versanti della valle, collocato tra Foiano della Chiana e Sinalunga - Torrita di Siena . Da Cortona le acque fluiscono verso l' Arno , mentre dal torrente Foenna esse fluiscono verso il Tevere , sebbene le acque fossero quasi ferme e scorressero lentamente. In tale celebre mappa i laghi di Chiusi e di Montepulciano erano indicati come Chiari in quanto, rispetto alle acque stagnanti circostanti, erano più profondi e cristallini.

Le acque putride e stagnanti avevano portato la malaria , dalla fine del secolo XII, veicolata dalla zanzara anofele . Il morbo falcidiò la popolazione locale per secoli, specie nei periodi caldo-umidi. A tal proposito restano celebri le parole di Dante :

« Qual dolor fora, se de li spedali

di Valdichiana tra 'l luglio e 'l settembre »
( Dante Alighieri , Divina Commedia - Inferno , XXIX canto , 46-47 )

Il Sommo Poeta ricorda le acque stagnanti della Chiana nel verso 23 del XIII canto del Paradiso , dove descrive il lento « mòver della Chiana ». Mentre Fazio degli Uberti , nel " Dittamondo ", attesta come pure l' idropisia minasse seriamente la salute dei chianini del tempo:

« Quivi son volti pallidi e confusi perché l'aire e le Chiane li nemica sì che li fa idropichi e rinfusi »

( Fazio degli Uberti , Dittamondo - libro III, capitolo X, vv. 22-24 )
Le torri della rocca senese a Lucignano

I locali centri, messi a dura prova dalla palude, si organizzarono realizzando veri e propri porti lacustri, al margine di tali acque (ricoperte in parte da giuncheti e canneti), come si deduce dagli Statutari Cortonesi del 1325 , che deliberavano « tre navi nuove per i porti di Fasciano, di Foiano e di Creti ». Si hanno inoltre testimonianze di porti anche a Cignano e Farneta (sempre nel cortonese), a Bettolle (nel comune di Sinalunga ) ea Cesa (nel comune di Marciano della Chiana). Anche la toponomastica odierna ricorda il vasto acquitrino: eloquenti due zone di Castiglion Fiorentino che portano il nome di Rivaio e Spiaggina, mentre nel medesimo comune si trovano la località della Nave e il Melmone, zona della frazione di Brolio. Tra l'altro, proprio a Brolio la palude raggiungeva il punto di massima profondità, 3 metri [28] .

Lo stesso termine "chiana" divenne sinonimo di palude. Scrive Luigi Pulci nel " Morgante ":

« Tutto quel giorno cavalcato avevon per boschi, per burron, per mille chiane e non s'avevon messo nulla in seno »

( Luigi Pulci , Morgante - XXIII canto, stanza 41 )

La drammatica situazione in cui versava il luogo fu accentuata dalla peste nera , che nel 1348 non risparmiò neppure la Val di Chiana.

La città fortificata di Torrita di Siena dall'affresco di Lippo Vanni raffigurante la "Battaglia della Val di Chiana", nel Palazzo pubblico di Siena, 1372
La città fortificata di Torrita di Siena in un' incisione del Cinquecento

Per contro, centri di origine etrusca, romana e longobarda , anche ospitanti sedi vescovili, continuarono a suscitare interesse nelle città di Firenze , Arezzo , Siena , Orvieto e Perugia . La zona maggiormente contesa era il territorio diocesno chiusino, oltre all'area di Montepulciano . Nel 1235 si concluse una guerra tra Siena e Orvieto (alleata di Firenze ), con un trattato che conservò lo status quo ante , anche rispetto al controllo su Chiusi e Montepulciano [29] .

La sottomissione di Orvieto e di Perugia allo Stato pontificio riavvicinò alle sorti di Roma la parte umbra della valle, che da allora avrebbe preso il nome di Val di Chiana Romana. Nella parte toscana, invece, la caduta di Arezzo sotto Firenze determinò la sopravvivenza di due soli stati (la città del Giglio e la Repubblica di Siena ) nel dominare valle. La svolta si ebbe nel 1544 , quando i senesi (che già controllavano le aree oggi ricomprese nella Val di Chiana senese, più la roccaforte di Lucignano ), guidati dal fiorentino (nemico di Cosimo I de' Medici ) Piero Strozzi , irruppero in Val di Chiana, distrussero Foiano della Chiana e occuparono Castiglion Fiorentino nonché Marciano della Chiana . In tutta risposta i fiorentini, guidati dal marchese di Marignano, Gian Giacomo Medici detto il Medeghino , espugnarono Marciano della Chiana e da qui fecero partire la propria controffensiva vittoriosa nella celebre Battaglia di Scannagallo , presso Marciano della Chiana (2 agosto 1554 ).

Da quel momento la parte toscana della Val di Chiana entrò definitivamente sotto il dominio fiorentino, dei Medici prima e dei Lorena poi, sotto i quali sorse il Granducato di Toscana .

Il Dominio fiorentino e la bonifica della Val di Chiana toscana

Monumento a Vittorio Fossombroni ad Arezzo
Un'antica casa leopoldina,edificata durante il granducato di Pietro Leopoldo I di Lorena(1765-1790), presso Santa Caterina di Cortona. Sono visibili,ad entrambi i lati della parte alta della facciata, le insegne granducali(croci malta rosse)
Un'antica "casa leopoldina", edificata durante il granducato di Pietro Leopoldo I di Lorena ( 1765 - 1790 ), presso Santa Caterina di Cortona. Sono visibili, ad entrambi i lati della parte alta della facciata, le insegne granducali (croci di Malta rosse)

Nel 1338 la Repubblica di Firenze ordina al Comune di Arezzo la costruzione di un “fossatum novum”, da scavare nella roccia della goletta di Chiani (tra i colli di San Zeno e di Chiani), per far fluire le acque delle Chiane verso l'Arno, la cui costruzione è attestata nel 1339. Nel 1345 gli statuti aretini pongono l'obbligo di ampliare e mantenere efficiente tale fossato, scavato nella roccia, che partiva dai “Ponti murati di Arezzo” (un sistema di chiuse per regolare il deflusso delle acque verso l'Arno). In tale canale vengono deviati alcuni torrenti, come il Vingone, per garantire capienza d'acqua alla chiusa che nel frattempo i monaci di Ss. Flora e Lucilla avevano costruito nel nuovo alveo, per alimentare un'industria molitoria. Successivamente alla costruzione da parte della Repubblica di Siena, nel 1359, di un ponte ligneo sulle Chiane tra la chiesa “Testa di Ponte” e il piede del colle di Valiano, la Repubblica di Firenze delibera l'ampliamento e il prolungamento del “fossatum novum” negli anni 1384, 1388, 1436, 1447 e 1486 che comincia a prendere le sembianze dell'odierno Canale maestro della Chiana [30] .

Nel 1430-93 è documentata la cerimonia dello “Sposalizio delle Chiane” in area chiusina [31] .

Agli esordi della seconda metà del secolo XVI Cosimo I de' Medici cominciò la bonifica della Val di Chiana, sia della parte settentrionale (tributaria dell' Arno ) sia della parte meridionale (tributaria del Tevere ), già progettata dal papa fiorentino Clemente VII (cfr. infra ). La bonifica della Val di Chiana meridionale, o Romana, era stata voluta dal papa toscano Ciocchi del Monte ( Giulio III ) e fu eseguita da Rafael Bombelli , matematico e ingegnere [32] su incarico di Alessandro Rufino vescovo di Melfi (delegato del papa). Bombelli, anzitutto, demolì centralmente la diga del Muro Grosso [33] .

Dopo l'alluvione di Roma del 24 dicembre 1598 [34] , Papa Clemente VIII , di famiglia fiorentina esiliata dai Medici , ritenne responsabile dell'alluvione tiberina la Val di Chiana. Egli fece ricostruire la diga del Muro Grosso, allagando così i terreni bonificati che erano stati acquistati dai Medici nella prima metà del XVI secolo su iniziativa di Papa Clemente VII (Giulio Zanobi di Giuliano de' Medici). Questi, prima di iniziare le bonifiche, aveva acquistato (a titolo personale) una parte del fondovalle della Val di Chiana centro-meridionale dalle comunità locali, a partire da Foiano della Chiana , compresa Castel della Pieve [35] . Quest'ultima, posta lungo la Via Romea Germanica , prese il nome di Città della Pieve dopo che Papa Clemente VIII ne fece una sede vescovile, il 25 settembre 1600, assegnandole territori (diocesani) lungo il confine con il Granducato di Toscana [36] .

Sempre intorno al 1600, Clemente VIII costruì altre due dighe, più a monte del Muro Grosso. Una delle due bloccava il fiume toscano Astrone e era collocata nel confine tra i due stati, pontificio e toscano (oggi confine regionale tosco-umbro), tra il Poggio dei Cavalieri e il piede del Monte Cetona . L'altra diga era collocata tra il Poggio dei Cavalieri e il piede collinare di Città della Pieve . La diga che bloccava il fiume Astrone fu detta "Bastione di Clemente VIII" mentre la diga che ostruiva il letto principale dell'esondato Clanis fu detta "Buterone". Le suddette opere idrauliche erano mantenute in esercizio dalla Congregazione speciale per le Chiane con sede a Città della Pieve nell'odierno palazzo municipale. Essa era una ramificazione della Sacra Congregazione delle acque istituita da Papa Sisto V nel 1587.

Nel 1643, durante la Guerra di Castro , l'esercito granducale fece breccia nelle tre dighe pontifice, consentendo alle acque di fluire verso il Tevere . Le tre dighe (Muro Grosso, Bastione di Clemente VIII e Buterone) furono rimesse in pristino [37] .

Nel 1680, a monte del Buterone, a circa 800 metri dal confine con il Granducato di Toscana , fu realizzata un'altra diga, di quota apicale più elevata rispetto alle precedenti. All'interno di tale diga, nel suo versante orientale, quasi ai piedi del colle di Città della Pieve , nel 1727 fu inserito un regolatore (cosiddetto Callone Pontificio) nel punto di attraversamento del "Fosso delle Cannucce" (oggi "Chianetta"), da cui si gestivano le cataratte di chiusa. Tale diga prese il nome di Campo alla Volta. Di contro, nel Granducato di Toscana , per fronteggiare la grande masa d'acqua che stava risalendo dal Campo alla Volta, fu costruita una diga, nei pressi di Valiano , in cui fu incastonato un regolatore nel 1723, cosiddetto "Callone". Per questo tale diga è detta Callone di Valiano. Tra le due dighe c'era un ampio ristagno d'acqua.

Nei secoli XVI e XVII il vasto padule, che aveva un andamento longitudinale (nord-sud e sud-nord, a seconda della direzione delle acque), si estendeva con varia ampiezza da Pieve al Toppo all'area clusina , passando per i Chiari di Montepulciano ( Lago di Montepulciano ) e di Chiusi ( Lago di Chiusi ), con un'ampia ramificazione all'altezza di Monticchiello, presso Castiglion Fiorentino , con vari porti lacustri che collegavano le due rive del vasto palude come quelli di Pieve al Toppo , Pilli , Manziana , Puliciano , Alberoro , Cesa , Brolio , Foiano , Torrita di Siena , Creti , Farneta , Cortona o delle Chianacce, Valiano , e non solo.

A lungo il governo fiorentino, consapevole della potenziale ricchezza della Val di Chiana, cercò di bonificare la palude, inizialmente con buoni risultati a cominciare da Cosimo I de' Medici [38] . Tali risultati furono parzialmente vanificati dagli eventi successivi all'alluvione di Roma del 24 dicembre 1598. Da allora furono incaricati vari ingegneri tra cui Galileo Galilei , Evangelista Torricelli e Vincenzo Viviani . I loro tentativi non poterono sortire miglioramenti significativi a causa degli sbarramenti sia toscani (come Chiusa dei Monaci, Ponti di Arezzo, Ponte alla Nave) sia pontifici. Costoro elaborarono soluzioni che prospettavano l'eliminazione o il notevole ribasso delle chiuse [39] , soluzioni ineseguibili in area pontificia e di ostica realizzaizione in area toscana, anche per il divieto, posto dal governo di Firenze, di "girare" in Arno le acque chianine fluenti verso il Tevere , poiché si temeva che avrebbero provocato ondate di piena allagando Firenze .

Nei primi 35 anni del XVIII secolo gli ultimi Medici fecero bonificare circa due terzi della palude, anche per rendere produttive le loro vaste proprietà nel fondovalle. Le fattorie granducali furono così ampliate nelle loro estensioni e con i primi Lorena furono poi affittate ( Bettolle , Foiano della Chiana , Fonte a Ronco, Montecchio).

Nel 1780, in accordo con la Curia romana, la Chiana fu separata con un argine, presso Chiusi -Po' Bandino, che ancor oggi segna il confine tra il bacino idrografico dell' Arno e quello del Tevere . Nel 1780 fu siglato un trattato, tra lo Stato Pontificio e il Granducato di Toscana , che agevolò la bonifica della Val di Chiana. La diga del Muro Grosso fu demolita centralmente, furono rimosse le cataratte nel Callone Pontificio (lungo il fosso delle Cannucce o Chianetta), il fiume Astrone fu riportato nel suo antico alveo, verso il Chiani (affluente del Paglia ), il torrente Tresa (raccogliente anche le acque dei torrenti Moiano, Maranzano e Rio Maggiore) fu girato verso il Lago di Chiusi al pari del torrente Montelungo, furono fissati i confini tra i due stati (in parte coincidenti con il canale Chianicella) e l'Argine di Separazione tra la Val di Chiana Toscana e quella tiberina fu fatto partire dall'argine destro del torrente Montelungo per arrivare a Pò Bandino.

Un giurista aretino con competenze idrauliche, il conte Vittorio Fossombroni , poi ministro di stato, dimostrò l'efficacia di una tecnica alternativa alla canalizzazione delle acque per il loro deflusso, già da tempo nota e sfruttata in Val di Chiana, che poi sfruttò. Incaricato di riprendere i lavori di bonifica dal Granduca Pietro Leopoldo I di Lorena nel 1788 , Fossombroni utilizzò il sistema della cosiddetta " bonifica per colmata " a partire dal punto più a settentrione, cioè dalla quota più bassa della Val di Chiana toscana. Esso consisteva, principalmente, nel permettere alle acque fluviali dei torrenti della valle di scaricarsi nelle zone palustri, lasciando sedimentare i loro detriti alluvionali e così appunto "colmando" le suddette aree (vasche di colmata). Depositati i detriti, le acque bianche venivano fatte fluire attraverso canali artificiali fino al Canale maestro della Chiana . Il deflusso è peraltro facilitato dal fatto che i sedimenti permettono alla piana un progressivo innalzamento, riversando quindi le acque nei bacini fluviali più vicini [40] L'anno precedente Fossombroni aveva sottoposto al Granduca Pietro Leopoldo il manoscritto Memorie Idrauliche Storiche sopra la Val di Chiana (pubblicato nel 1789), in cui sviluppava per la prima volta un piano sistematico di bonifica per colmata nell'intera valle. Fossombroni ricoprirà il ruolo di soprintendente per ben 40 anni, fino al 1828. [41] La più importante colmata di Vittorio Fossombroni è quella di Brolio, nel comune di Castiglion Fiorentino . Il progetto di Fossombroni, all'epoca, trovò efficienti esecutori quali il lucignanese Federico Capei . Fossombroni, tuttavia, cominciando a bonificare dalla zona più a valle della Val di Chiana aretina, probabilmente non aveva agevolato la bonifica nell'alta Val di Chiana, tra Foiano della Chiana e il fondovalle di Chiusi , comprensivo dell'argine di separazione [42] , essendo ciò un punto dibattuto negli anni venti del secolo XIX [43] . Il governo fiorentino promosse Vittorio Fossombroni nella Segreteria di Stato granducale.

L'attività di bonifica fu quindi affidata ad Alessandro Manetti , architetto e ingegnere che aveva studiato all' École nationale des ponts et chaussées . Manetti realizzò varie opere idrauliche, come gli Allaccianti di Destra e di Sinistra, necessarie per bonificare l'alta Val di Chiana toscana (tra Foiano e Chiusi). Egli ridusse considerevolmente le soglie della Chiusa dei Monaci, nel 1838 e nel 1845 [44] , portandola pressappoco a come la vediamo oggi [45] , e del Callone di Valiano, che erano state lievemente ribassate dal Fossombroni. Le nuove colmate chianine furono coordinate con la realizzazione delle opere idrauliche. Il complesso sistema idraulico in qustione, che dall'odierna Chiusi Scalo (sorta all'inizio del secolo XX) conduce le acque chianine verso l' Arno , consta anche di "botti" (corsi d'acqua che si incrociano l'uno sotto l'altro, senza mescolarsi, come la Botte dello Strozzo [46] ) e della separazione tra acque alte (di origine collinare) e acque basse di pianura. Tale reticolo è ancor oggi funzionante e ha consentito l'antropizzazione del fondovalle. Esso non ha provocato e non provoca alcun danno al corso del grande fiume toscano ( Arno ), né alla città di Firenze (l' alluvione del 1966 non fu infatti causata dalle acque provenienti dalla Valdichiana), né a quella di Pisa .

Dopo Alessandro Manetti , subentrò nel coordinamento della bonifica Ing. Carlo Possenti (nel 1860 ) del Genio Civile di Arezzo, poi altri come Baccarini e Rampazzi.

Dal 1780, nel giro di pochi decenni, il panorama era cambiato completamente. La valle cominciava finalmente a prosciugarsi, sebbene non ovunque in modo uniforme, il terreno cominciava a tornare fertile e coltivabile, la malaria cominciava a scemare e gli esseri umani a popolare la piana, sotto lo stimolo dei Comuni e del governo fiorentino che, memori della grande ricchezza agricola in epoca etrusca e romana, volevano tornare a quelle grandi rese per soddisfare, tra l'altro, il fabbisogno alimentare.

Mappa della piana aretina, del torrente Castro e del tratto terminale del fossatum novum (del 1338, sfociante in Arno) in un volume del 1789

Il successo della bonifica, in parte per colmata e in parte per mezzo di ingegnose opere idrauliche, in Val di Chiana, fu di grande ispirazione per altri ingegneri, primo tra tutti lo stesso Alessandro Manetti che fu in seguito incaricato della bonifica di ampie aree della Maremma .

Il dominio pontificio e la bonifica della Val di Chiana romana

Vista della Val di Chiana romana presso Monteleone d'Orvieto

Le sorti della parte della valle sotto la dominazione papale ebbero esiti in parte analoghi a quelli della parte toscana. La divisione della Val di Chiana in più Stati non aveva certo facilitato le cose, con i governi intenti ad adottare soluzioni talvolta concordate e di immediati effetti positivi, come le bonifiche cinquecentesche, talvolta ispirate a motivi bellici come gli sbarramenti pontifici della seconda guerra delle acque iniziata da Clemente VIII nel 1599 che, nella parte toscana, produssero effetti devastanti. Solo a valle del Muro Grosso i vari piccoli sbarramenti (strumentali all'industria molitoria) non crearono particolari disagi per via dell'elevata pendenza dell'alveo tra il Muro Grosso e Orvieto .

Dopo la realizzazione dell'emissario di San Savino da parte di Braccio da Montone , nel 1422 , che drenava le acque del Lago Trasimeno (fino ad allora tributario della Val di Chiana meridionale tramite la Val di Tresa), nel fosso Caina, da lì nel fiume Nestore e da lì nel Tevere , nel 1490 Papa Innocenzo VIII deviò il corso dei maggiori affluenti del Lago Trasimeno , ovverosia i torrenti Rio Maggiore (originante da Sanfatucchio ) e Tresa (originante da Panicale ), verso la Val di Chiana meridionale, in particolare verso Chiusi , dove sfocia la Val di Tresa [47] .

Sulla bonifica della Val di Chiana (sia Romana sia Toscana) nel secolo XVI grazie a papi toscani da un lato ea Cosimo I de' Medici dall'altro lato, sulla cd. Seconda Guerra delle Acque iniziata nel 1599 da Papa Clemente VIII con la riedificazione della diga del Muro Grosso (tra Carnaiola e Monte Alvano) e con l'edificazione di altre due dighe al confine con il Granducato di Toscana (Bastione di Clemente VIII e Buterone), sulla nascita della diocesi di Città della Pieve (già Castrum plebis ) in territorio pontificio nel 1600 (a presidio del confine con il Granducato di Toscana ), sulla breccia nelle suddette dighe operata dall'esercito granducale nel 1643 al rientro dalla Guerra di Castro e infine sulla realizzazione nel 1680 della nuova diga pontificia detta "Campo alla Volta" a ridosso del confine con la Toscana medicea cfr. supra : "Il dominio fiorentino e la bonifica della Val di Chiana toscana".

Dopo un trattato siglato il 12 ottobre 1665 ( Pianta e profilo di operazioni stabilite nella Concordia del 1664 ) [48] , nel 1719 i plenipotenziari dei due stati belligeranti redassero il testo di una "Concordia" (trattato internazionale) per mettere fine alla Seconda Guerra delle Acque (iniziata nel 1599) e concordare la bonifica della valle tra il Callone di Valiano e il Muro Grosso. Tale Concordia (con elementi progettuali) è rappresentata da un dettagliato cabreo dal titolo Pianta e profilo dello stato dell' Acque delle Chiane dal Ponte di Valiano fino al Ponte di Sotto, e di li al muro grosso , ma mai fu siglata dai due Stati, rimanendo un atto incompiuto [49] . Pertanto i due Stati si mossero separatamente. Il governo pontificio dette avvio alla bonifica della valle attraverso il ricorso ai calloni (o regolatori), opere di presa di un corso d'acqua costituite da uno sbarramento con luci laterali e da un'apertura chiudibile mediante una paratoia. Dopo quello costruito a Valiano (nella parte toscana) nel 1723 , la Val di Chiana romana fu dotata di un proprio callone, edificato a Campo alla Volta nel 1727 e funzionante fino al 1786 . Frattanto la collaborazione pontificia con il governo del Granducato di Toscana continuava: nel 1777 fu approvata la "Pianta della Confinazione concordata fra i Deputati Pontificii, e Toscani" [50] ; nel 1780 i due Stati firmarono presso Città della Pieve il "Concordato per la Bonificazione delle Chiane nei territori di Chiusi e Città della Pieve". Quarant'anni dopo, nel 1820 , ne seguì un altro, in seguito al quale la bonifica attraverso il sistema delle colmate fu adottata anche per la Val di Chiana romana, sotto la supervisione degli ingegneri Girolamo Scaccia e Clemente Folchi , che nel concordato concertarono la bonifica della zona con gli omologhi toscani Capei e Manetti [51] .

Tutt'oggi in Val di Chiana romana opera il Consorzio per la bonifica della Val di Chiana romana e per la Val di Paglia, istituito nel 1927 .

La Valdichiana da Napoleone all'Unità d'Italia

Le truppe del Viva Maria in una stampa di fine Settecento

La Campagna d'Italia condotta da Napoleone nel 1796 condusse all'occupazione francese degli Stati pre-unitari, inclusi il Granducato di Toscana e lo Stato pontificio. In Val di Chiana toscana, all'epoca, fervevano i lavori per la bonifica, cosa alla quale i francesi non si opposero. Lo stesso Napoleone rimase fortemente colpito dall'ingegno del Fossombroni, al punto che giunse ad esclamare: «Peccato, un sì grande ministro per un sì piccolo Stato!».

Nel 1799 la Val di Chiana aretina fu al centro del moto anti-francese ribattezzato Viva Maria , che per un breve periodo liberò gli abitati dell'aretino, giungendo perfino a Siena ea Firenze . Il Viva Maria non fu peraltro privo di eccessi: a Monte San Savino , ove risiedeva la più numerosa comunità ebraica chianina, gli ebrei furono scacciati e non avrebbero mai più fatto ritorno [52] . La storia ricorda come i francesi, dopo la vittoria a Marengo (14 giugno 1800 ), ripresero il controllo dell'Italia fino al 1814 .

Dell'epoca sotto la dominazione francese è rimasto un lascito, tutt'oggi molto evidente, nella parlata aretina e della Val di Chiana aretina (ancora oggi diffusa nel Cortonese). Un'espressione qui molto utilizzata nel linguaggio comune è la parola « Alò », generalmente pronunciata a inizio frase e derivante dal francese « Allons » (cioè "andiamo", prima persona plurale del presente indicativo del verbo andare) [53] .

Con la Restaurazione vennero ricostituiti il Granducato di Toscana e lo Stato pontificio. Sotto entrambi furono ultimati i lavori di bonifica della Val di Chiana. La qualità della vita in quegli anni migliorava progressivamente per gli abitanti della Val di Chiana toscana, che nel frattempo parteciparono al plebiscito con cui, il 15 marzo 1860 , la Toscana fu annessa al Regno di Sardegna e successivamente al Regno d'Italia. Il 4 novembre dello stesso anno, un analogo referendum si tenne anche in Umbria: l'esito fu identico a quanto avvenuto in Toscana e da allora anche la Val di Chiana romana legò la sua storia a quella d'Italia.

La ripresa economica e la Seconda Guerra Mondiale

Uno Sturmgeschütz III Ausf. G tedesco esposto in Piazzale Garibaldi a Castiglion Fiorentino

Gli anni successivi all' Unità d'Italia comportarono un definitivo miglioramento delle condizioni di vita dei chianini. Le terre, tornate fertili, furono intensamente coltivate o dedicate all'allevamento animale, di regola con il metodo della mezzadria [54] . Ciò permise l'afflusso dai centri circostanti di numerosi contadini e la valle si ripopolò nel giro di pochi decenni.

Dopo aver conosciuto un breve periodo di brigantaggio (piuttosto comune nelle campagne italiane del tempo), durante il quale si affermò la fama del locale bandito Gnicche , la Val di Chiana si avviò definitivamente verso la normalità.

Questa fu però sconvolta dal passaggio del fronte bellico durante la seconda guerra mondiale . Ai numerosi militari provenienti dai centri chianini, caduti nelle battaglie cui presero parte le divisioni italiane, ea quelli stranieri morti nei locali scontri a fuoco tra i tedeschi e gli alleati (a Foiano della Chiana e ad Indicatore, presso Arezzo, sorgono tutt'oggi due cimiteri militari dell' esercito britannico ), si aggiunsero molte vittime civili.

Sotto tale aspetto la Val di Chiana fu sconvolta da almeno tre drammatici episodi meritevoli di essere citati.

Il 27 giugno 1944 a Falzano, località del comune di Cortona , un gruppo di soldati tedeschi operò una feroce rappresaglia in risposta all'uccisione di 2 loro camerati (e al ferimento di un terzo) avvenuta il giorno prima da parte dei partigiani . Furono uccisi 10 civili, alcuni dei quali fatti saltare con dell'esplosivo dopo essere stati rinchiusi nelle rovine di una casa bruciata il giorno prima [55] . Il tenente della Wehrmacht Josef Scheungraber è stato riconosciuto colpevole del massacro e conseguentemente condannato all'ergastolo dal tribunale di Monaco di Baviera con una sentenza emessa il 10 agosto 2009, a 65 anni dalla strage; la sentenza di condanna tedesca segue quella precedentemente emessa dal Tribunale militare di La Spezia nel 2006 [56]

La rocca longobarda di Civitella in Val di Chiana, distrutta durante un bombardamento alleato e mai ricostruita

Due giorni dopo, il 29 giugno, i militari tedeschi della divisione " Hermann Göring ", stanziati a Civitella in Val di Chiana trucidarono 244 civili. Anche in tal caso l'efferata azione venne effettuata in risposta all'uccisione di 3 giovani soldati della Wehrmacht , da parte dei partigiani in un'osteria del centro chianino [57] .

Di lì a poco, il 14 luglio, i soldati tedeschi si resero protagonisti di un'altra barbarie. Dopo aver liberato alcuni commilitoni catturati dai partigiani, operarono un rastrellamento della zona di Pietramala, località del comune di Arezzo. Numerosi civili vennero catturati e trasportati nella vicina frazione di San Polo: alcuni durante il tragitto e altri una volta arrivati a destinazione vennero uccisi (fucilati o fatti saltare con l'esplosivo); molte donne furono violentate. Fortunatamente due soldati tedeschi, mossi a compassione verso i prigionieri, permisero la fuga di alcuni di loro, evitando così di aggravare ancor di più l'elevato numero delle vittime. Queste furono in totale 65, di cui 17 partigiani [58] : tra questi vi era anche Eugenio Calò , vice-comandante della Divisione Partigiana " Pio Borri ".

Numerose furono inoltre le distruzioni (a Civitella un bombardamento alleato semidistrusse l'antica rocca longobarda in cui si erano rifugiati alcuni tedeschi) che resero assai difficile la ripresa post-bellica.

In effetti a guerra finita quasi tutti i centri della Val di Chiana subirono uno spopolamento di non poco conto, il quale si è arrestato solo con il " boom economico " degli anni sessanta . Negli anni seguenti la popolazione ha attraversato una fase di notevole incremento demografico.

Economia

Girasoli nella Val di Chiana aretina, presso Foiano

La bonifica ha dato i suoi frutti e oggi la Val di Chiana è una delle zone agricole più fertili d'Italia. La popolazione locale è dedita in buona percentuale al settore primario (agricoltura, allevamento e attività collegate), condotto mediante aziende agricole, ma anche da parte di coltivatori diretti, possidenti di fondi più o meno estesi.

Seguono in dettaglio le principali attività economiche esercitate in Val di Chiana.

Settore primario

La fiorente agricoltura, grazie al grande sviluppo che dalla bonifica non si è mai fermato, produce oggi elevate rese di cereali (grano, granturco , girasole , orzo ), ortaggi ( cavolo nero, cavolfiore, bietola toscana, cipolla rossa, lattuga delle quattro stagioni, lattuga di Sant'Anna, pomodoro bistecca, pomodoro cuore di bue, pomodoro a grappolo, zucchina tonda, fagiolo dall'occhio, fagiolo romano) e frutta (specie la mela e la pesca ). Sono presenti anche alcuni prodotti caratteristici della zona, come ad esempio l'Aglione della Valdichiana , in passato a rischio di estinzione, ma oggi tutelato da un consorzio specifico e da un presidio Slow Food .

L'allevamento è diffuso a livello suino, bovino, ovino (cui si lega la produzione del pecorino toscano ) e del pollame. Recentemente nella località di Manciano La Misericordia (comune di Castiglion Fiorentino) sono stati impiantati persino allevamenti di struzzi .

Tuttavia una serie di prodotti tipici e rinomati meritano una particolare citazione.

Vino

Viti di Bianco Vergine della Val di Chiana nelle campagne di Brolio, nella Val di Chiana Aretina

La Val di Chiana è terra di vini pregiati (bianchi e rossi) fin dall'epoca etrusca. Parti della Val di Chiana settentrionale sono ricomprese nelle vie del Chianti , mentre nel resto della valle diffusa è la produzione del Bianco Vergine della Valdichiana , uno dei vini bianchi più apprezzati in Italia e nel mondo. La produzione avviene per lo più a mezzo dei locali viticoltori, i quali, dopo la vendemmia , trasportano la propria uva presso cantine sociali o consorzi.
Seguono in dettaglio i principali vini chianini con la relativa etichetta.

Vino etichetta
Bianco Vergine della Valdichiana DOC
Valdichiana Bianco Vergine Frizzante DOC
Valdichiana Chardonnay DOC
Valdichiana Grechetto DOC
Valdichiana Sangiovese DOC
Valdichiana Vin Santo DOC
Valdichiana Vin Santo riserva DOC
Valdichiana rosato DOC
Valdichiana rosso DOC
Valdichiana spumante DOC
Chianti Colli Aretini DOCG
Colli dell'Etruria Centrale DOC
Colli della Toscana Centrale IGT
Cortona DOC
Rosso di Montepulciano DOC
Vin Santo di Montepulciano DOC
Toscano IGT
Vino Nobile di Montepulciano DOCG

Olio d'oliva

Olivi nella Val di Chiana senese, presso il borgo di Rigomagno

La salubrità del clima, la ricchezza nutrizionale della terra e il paesaggio tipicamente collinare hanno reso la Val di Chiana patria di ottimi olii d'oliva . Anche in tal caso la produzione avviene per lo più mediante la produzione dei coltivatori diretti, che a raccolta terminata portano la propria resa presso frantoi .

Il principale olio chianino è il Colline di Arezzo , il quale è una Menzione Geografica Aggiuntiva del Toscano . Quest'ultimo in sé si fregia dell' IGP (DM del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali del 21 luglio 1998 ) e può anche essere accompagnato da una menzione geografica aggiuntiva se rispondente alle condizioni e ai requisiti del disciplinare di produzione (come appunto "Colline di Arezzo", ma anche " Colline Senesi ", " Montalbano ", " Seggiano ", " Colline di Firenze ", " Colline della Lunigiana ", " Colline Lucchesi ", " Monti Pisani ").

Il Toscano - Colline di Arezzo è un olio dal colore verde intenso con tonalità tendenti al giallo verdognolo, profumo fruttato intenso e dal sapore piccante e leggermente amaro che con il tempo si attenua, nonché un retrogusto persistente.

Chianina

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Chianina .

La Val di Chiana è terra d'origine della celebre " chianina ", razza bovina rinomata (e oggi allevata) praticamente in tutto il mondo. Un tempo utilizzati prevalentemente per il lavoro nei campi, data la notevole stazza fisica (i maschi possono arrivare fino a 190 cm di altezza (al garrese) ea 17 quintali di peso), oggi i bovini di razza chianina sono assai apprezzati per lo più per la loro carne

Coltivazione di erba medica a Brolio

Miele

Il rinomato miele locale è oggi raramente prodotto da apicoltori professionisti: di regola sono le famiglie residenti nelle aree di campagna a possedere arnie popolate da api , il cui miele viene anche venduto.

L'origine vegetale del miele chianino (cioè il tipo di fiore del cui nettare le api si nutrono) deriva principalmente da acacia , girasole , lupinella e, quello più pregiato, corbezzolo . Altrimenti si produce il semplice miele millefiori.

Settore secondario

Il sopra citato " boom economico " degli anni sessanta ha portato alla nascita e allo sviluppo di centri industriali negli abitati della Val di Chiana. Se è vero che, se si eccettua Arezzo, gli altri restano centri preponderantemente agricoli, meritano comunque di menzione le principali tipologie di industrie impiantate. La presenza di una terra fertilissima ha ovviamente stimolato la nascita di industrie alimentari (pastifici, pollifici, confetturifici e un grande zuccherificio, chiuso tuttavia nel 2005 e destinato a diventare una centrale elettrica a biomasse ). Sviluppato anche il settore tessile, quello dell'edilizia (negli ultimi anni il ritorno alla campagna ha fortemente condizionato ampie aree della Val di Chiana) e l'oreficeria.

A livello artigianale va citata la produzione della ceramica (rinomate quelle di Brolio e di Marciano).

Settore terziario

Gargonza - La porta d'ingresso nel borgo

Negli ultimi anni la Val di Chiana sta crescendo notevolmente quanto a presenze turistiche. Se già il turismo coinvolge da tempo Arezzo e gli stessi borghi di Cortona , Chiusi e Montepulciano , l'interesse storico-artistico presentato da molti altri centri locali (non solo capoluoghi di comune) si è spostato anche su nuove mete. Notevole è infatti il recente afflusso turistico a Castiglion Fiorentino, Lucignano, Foiano della Chiana, Monte San Savino (e nel suo comune il celebre castello di Gargonza), San Casciano dei Bagni , Castiglione del Lago, Sinalunga , Trequanda , Torrita di Siena , Città della Pieve e Monteleone d'Orvieto , che si è tradotto in un notevole aumento degli stabilimenti alberghieri. Tra l'altro Castiglion Fiorentino, Lucignano, Montefollonico (nel comune di Torrita di Siena), Montepulciano, Trequanda, Città della Pieve e San Casciano dei Bagni sono state insignite della bandiera arancione dal Touring Club Italiano .

Il turismo si proietta però anche verso la campagna in sé. Numerosi sono così coloro che decidono di passare una o più giornate all'aperto muovendosi a piedi ( trekking ), a cavallo (ippo-trekking) e in mountain bike . Inevitabile inoltre lo sviluppo degli agriturismi , divenuti numerosissimi in tutta la Val di Chiana. Nelle strutture agrituristiche chianine vengono svolte attività di vario genere: didattiche, sportive, agresti, culturali o ricreative. Il tutto al fine di cogliere quella specificità del territorio (enogastronomia, storia, artigianato, natura, arte, archeologia) che da secoli contraddistingue la Val di Chiana.

Folclore

Giostra del Saracino di Arezzo
Maggiolata di Lucignano

La Val di Chiana è terra di antiche tradizioni e nei suoi centri abitati si trovano diverse manifestazioni folcloristiche e rievocazioni storiche, che trovano la partecipazione di buona parte della popolazione. Tra le principali si ricordano:

Note

  1. ^ Cfr. la mappa relativa alle regioni climatiche in: AA.AAVV. Grande Atlante d'Italia De Agostini, Novara, Istituto Geografico De Agostini, 1987, p. 235.
  2. ^ Fonte LaMMa, clima della Toscana - Arezzo Archiviato l'8 agosto 2007 in Internet Archive .
  3. ^ Valdichiana.it, La valle, delimitazione geografica
  4. ^ Bilancio demografico anno 2009 , su ISTAT . URL consultato il 10 ottobre 2009 .
  5. ^ La Preistoria di Arezzo, La Paleontologia nel Territorio Aretino: Il Cranio dell'Olmo Archiviato il 4 ottobre 2008 in Internet Archive .
  6. ^ La Preistoria di Arezzo, La Paleontologia nel Territorio Aretino: "La Presenza dell'Uomo" Archiviato il 4 ottobre 2008 in Internet Archive .
  7. ^ La Rosa residence, Gli Etruschi vivono ancora tra il tevere e l'arno
  8. ^ Aracnet, Sala del Deposito di Brolio Archiviato il 1º aprile 2008 in Internet Archive .
  9. ^ Cortona Web, Museo dell'Accademia Etrusca e della città di Cortona Archiviato il 18 maggio 2008 in Internet Archive .
  10. ^ Aracnet, Sala di Brolio Melmone Archiviato il 1º aprile 2008 in Internet Archive .
  11. ^ Toscana underground, Labirinto di Porsenna Archiviato il 25 febbraio 2009 in Internet Archive .
  12. ^ MG Scarpellini, Le manifestazioni del sacro nella Valdichiana aretina ( PDF ), in Hintial - Il Sacro in terra d'Etruria, Atti del Convegno promosso dalla Quinta Commissione consiliare “Attività culturali e Turismo” del Consiglio regionale della Toscana Villa “La Mausolea”, Soci (Ar), 17 ottobre 2009 , Regione Toscana, 2010 (Edizioni dell'Assemblea 49), pp. 67-85.
  13. ^ Castiglion Fiorentino, Le Pievi di Castiglion Fiorentino Archiviato il 6 gennaio 2009 in Internet Archive .
  14. ^ Comune di Cortona, Informazioni per il Turista Archiviato il 20 novembre 2008 in Internet Archive .
  15. ^ Comune di Lucignano, Cenni storici
  16. ^ Comune di Marciano della Chiana, Cenni storici Archiviato il 20 agosto 2008 in Internet Archive .
  17. ^ Museo Galileo - Istituto e Museo di Storia della Scienza, Bonifiche della Valdichiana
  18. ^ Consorzio per la bonifica della Val di Chiana romana e Val di Paglia, storia - il Muro Grosso Archiviato il 27 settembre 2007 in Internet Archive .
  19. ^ C. MANENTE, Historie di Ciprian Manente da Orvieto, vol. I, in Vinegia, 1561, p. 22 scrive (nella cronaca dell'anno 1052): " 1052 [...] Nel dett'anno si ottenne dalli Orvietani con la confirmazione dell'Imperatore Chiusi, e Val di Chiane, e lo stato maritimo di Anzidonia. Nel detto tempo si fondò il sopra Ponte di Carnaiola et il Castello di Montelione guardia della Val de Chiane ; ivi, nella cronaca dell'anno 1055, a pag. 23 l'Autore scrive: " 1055 [...] In altro tempo Orvietani finirono il sopra ponte di Carnaiola che se inondava tutta la Vallata per la Muraglia già fatta a la mola vicina che detta regione era una selva oscura che si faceva molte occisioni e latrocinii, et perciò fu fatta la torre nel colle per guardia del passo, e l'altro torre nel passo di Montalbano et anco la torre di Hermo nel Perugino . Anche M. Monaldeschi della Cervara, Comentari historici , Venetiis 15, ff. 30v-31f riporta una notizia analoga. Anche A. Baglioni, Città della Pieve illustrata. Lettere storiche, lettera X, Città della Pieve fa parte di una lega armata in difesa del partito guelfo, diretta a G. Magnani Sbaraglini , Montefiascone, 1845, p. 96 e seg. scrive: " La posizione della Pieve si rese assai critica nel 1010, quando Benedetto VIII SP restituì [...] a Siena un Vescovo, e per formarne la Diocesi distaccò una Parrocchia da ciascuna delle seguenti Chiese Vescovili: Fiesole, Arezzo, Firenze, Grosseto, Massa, Volterra, Chiusi, Orvieto, Perugia. I Senesi, profittando di alcune equivoche espressioni del Pontificio Diploma, pretendevano dominio su Chiusi cosiccome codesto dominio veniva loro contrastato da Orvieto, i di cui militi ne occupavano la Rocca, si formò una lega armata, Pisa, Arezzo e Siena da una parte; Orvieto e Perugia dall'altra. Le due fazioni minacciandosi incitavano il Comune della Pieve a dichiararsi, o per l'una, o per l'altra, intanto che desso voleva tenersi neutrale in una questione non propria. I suoi rifiuti furono mal ricevuti da ambe le parti, e riserbati a più lontana vendetta; giacché per momento la mediazione del Pontefice, e quella di Enrico di Baviera I° fra i Tedeschi, e II° fra i Romani Imperatori tolse d'imbarazzo la Pieve, essendo lasciato Chiusi in mani degli Orvietani, ed evacuato dai Perugini Montepulciano, che venne ceduto ai Senesi. Gli Orvietani fatti dotti della esperienza, ed avendo osservato con quanto dispiacere i Senesi avevano abbandonato Chiusi, fra i di cui abitanti non mancavano settatori di quella Repubblica, che poco peso dava all'Imperal Carta di Ottone III, con la quale si garantiva agli Orvietani il possesso di Chiusi; e dall'altra parte poco sodisfatti della durezza dei Pievesi nel ricusare di prender parte alla testé nominata lega, pensarono ai mezzi di assicurare non solo il possesso di Chiusi, ma garantire eziandio il loro territorio procurando ostacoli agli inimici. Questi mezzi consistettero nel rallentare il corso delle acque della Chiana, fabbricando sul loro territorio verso mezzogiorno un ponte chiuso attraverso il Canale del Chiana al di là di Carnajola in uno dei punti più angusti della Valle di Chiana, e che dalla sua spessezza si disse, e si dice tuttavia Murgrosso; [...] detti lavori, che atti erano, è vero, a garantire la sicurezza del viaggiatore, al cui fine erano diretti, come gli Orvietani li predicavano, pel modo, con cui erano concretati, più che a mantenere in freno la baldanza dei malandrini, sembravano eseguiti a danno della Pieve, e ad allontanare le alluvioni dal loro territorio con danno continuo dei territori Pievese, Chiusino e Senese .
  20. ^ E. Barni - G. Bersotti, La Diocesi di Chiusi , Chiusi 1999, cap. III ( Elenco ragionato e notizie dei vescovi di Chiusi da Lucio Petronio Destro (a. 322) ad Alberto Giglioli ) a proposito del vescovo Teobaldo II scrivono: " Teobaldo II si rivolse al papa Celestino III che emanò a suo favore la bolla-privilegio del 27 dicembre 1191 in cui riconfermò al vescovo di Chiusi la piena giurisdizione sulla sua diocesi. Nell'anno 1196 l'imperatore Enrico VI tolse ai conti Farolfi (Manente II, figli ed eredi) il dominio sulla città di Chiusi trasferendolo al vescovo. Fu il primo vescovo chiusino che, a causa della malaria, pensò di trasferirsi altrove (Montepulciano) ". Su tale vescovo cfr. altresì F. Ughelli, Italia Sacra sive de Episcopis Italiae , t. 3, ed. 2, a cura di N. Coleti, Venetiis 1743, col. 633.
  21. ^ L. Fumi, Codice diplomatico della città di Orvieto. Documenti e regesti dal secolo XI al XV e la Carta del popolo, codice statutario del Comune di Orvieto , Firenze, GP Vieusseux, 1884 (rist. anast. 1997), pp. XXVII-XXVIII
  22. ^ La fondazione nell'anno 1052 di Monteleone d'Orvieto e della diga del Muro Grosso o "ponte di Carnaiola" - il nuovo ponte di Carnaiola, più a monte e inizialmente in legno, è del secolo XIII) - lungo la Via Romea Germanica , sono episodi espressamente indicati da C. Manente, Historie di Ciprian Manente da Orvieto , cit., p. 22: " 1052 [...] In quest'anno da Papa Leone non fu celebrato il Concilio Vercellense nella città di Vercelli contra Berengario. Nel dett'anno si ottenne dalli Orvietani con la confirmazione dell'Imperatore Chiusi, e Val di Chiane, e lo stato maritimo di Anzidonia. Nel detto tempo si fondò il sopra Ponte di Carnaiola et il Castello di Montelione guardia della Val de Chiane ".
  23. ^ GB Angelucci, Memorie historiche per servire di guida al forestiero di Arezzo , Firenze 1819, p. II ( sub "Avviso al lettore").
  24. ^ Cfr. C. Corsi, Le Strutture di Servizio del Cursus Publicus in Italia. Ricerche topografiche ed evidenze archeologiche , Oxford 2000 ( BAR International Series 875), p. 102 nonché A. Rastrelli, Problemi della circolazione delle sigillate italiche e tardo-italiche a Chiusi e nell'area chiusina , in Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di Lettere e Filosofia , Serie III, Vol. 25, 1/2 (1995), pp. 451-455
  25. ^ Cfr. W. Harris, The Via Cassia and the Via Traiana Nova between Bolsena and Chiusi , in Papers of the British School at Rome , Vol. 33 (1965), pp. 113-133 e W. Harris, A Milestone from the via Traiana Nova near Orvieto (AÉ 1969/1970, 186a and b) , in Zeitschrift für Papyrologie und Epigraphik , Bd. 85 (1991), pp. 186-188
  26. ^ GB Del Corto, Storia della Val di Chiana , Firenze 1898, p. 112.
  27. ^ Cfr. F. Di Pietro, Atlante della Val di Chiana. Cronologia della bonifica , Firenze 2006, p. 90 e seg
  28. ^ Frassineto.it, la Valdichiana ieri, cenni storici Archiviato il 25 maggio 2009 in Internet Archive .
  29. ^ G. Bersotti, Storia di Chiusi. Dall'età comunale alla II guerra mondiale , Chiusi 1989, p. 25
  30. ^ GF Di Pietro, Atlante della Val di Chiana. Cronologia della Bonifica, Regione Toscana, Firenze 2006, p. 90.
  31. ^ GF Di Pietro, Atlante della Val di Chiana, cit., pp. 90-91.
  32. ^ Alcune notizie biografiche del bolognese Rafael Bombelli, che parla anche della bonifica in Val di Chiana, si trovano in R. Bombelli, L'Algebra parte maggiore dell'Aritmetica , divisa in tre libri, Bologna, 1572, Prefazione
  33. ^ C. Manente, dell'Historie di Ciprian Manente da Orvieto, II, in Vinegia 1567, p. 336: " 1559 […] In quest'anno furono grandissime piogge, et il Pian d'Orvieto fu molto innondato, et ciò avvenne maggiormente, per esser stato tagliato il sopra ponte, et sotto ponte delle Chiane, che nel palude di Carnaiola, et Ficulle, ritenevano l'acqua, che così presto non correva, et questo fu per opera di Alessandro Rufino Romano, che con licenza, et autorità del Papa haveva tolto a disseccar dette palude di Chiane, si come in parte fu fatto, per il che si è guadagnato gran quantità di terreno, da poter cultivare, che è utile al paese intorno, ma è molto più dannoso il mal, che ne viene per l'inondazione dell'acque, al Stato Orvietano, a Roma, et ad altri paesi intorno ".
  34. ^ MM Segarra Lagunes, Il Tevere a Roma. Storia di una simbiosi , Roma 2004, pp. 296 ss. ( sub "4.13. I mulini individuati come la causa delle inondazioni ei primi tentativi per eliminarli") spiega come l'inondazione di Roma del 1598 fu causata, principalmente, dai mulini natanti sul letto del Tevere che impedivano il flusso dell'acqua e talvolta, durante le piene, si staccavano dagli ormeggi incastrandosi nei ponti romani, danneggiandoli e facendo salire il livello dell'alveo: " Già all'indomani dell'alluvione del 1598, che trascinò circa la metà del ponte Senatorio da poco restaurato e nove mulini da grano posti nell'alveo, Giacomo della Porta aveva redatto una proposta articolata in vari punti, nella quale avanzava l'idea di «levar tutte le mole, et ordigni, che sono dal ponte S. Angelo sino a ponte S.ta Maria» per spostarli a valle di quest'ultimo, considerando che «le palificate che sono state fatte per pigliare corrente dell'acqua sono mera causa di riempir l'alveo del Tevere», e così anche a valle di ponte Sisto, dove all'altezza di ponte Quattro Capi ci si accorgeva che «le mole impediscono di sorte che non vi si può passar' con una piccola barchetta», per non parlare di quel che poteva capitare se per caso una mola si fosse staccata dalla ripa! Essa sarebbe andata a «dare delle altre» facendo «romper et fracassare tutte quelle dove urta, et da tal fracasso poi alli ponti». E questa era stata proprio la sorte della mola che, ai tempi di Paolo IV, slegandosi dal torretto, era andata a sbattere contro il ponte di Santa Maria danneggiandolo seriamente. / Per tutto il Seicento e per buona parte del Settecento naviganti, architetti e ingegneri continueranno a accumulare proposte e progetti per eliminare i mulini, concorrenti a causare le inondazioni di Roma, senza trovare, da parte della Camera, un qualche riscontro attuativo ". L'iscrizione epigrafica romana in cui è indicato il livello record, ad oggi insuperato, che raggiunse il Tevere il 24 dicembre 1598, è pubblicata in 24 dicembre 1598 Il Tevere esonda: è la maggiore piena di sempre , in Il Messaggero , Domenica 21 dicembre 2014.
  35. ^ E. Corsini, Ragionamento istorico sopra la Valdichiana in cui si descrive l'antico, e presente suo stato , in Firenze nella stamperia di Francesco Moücke, 1742 pp. 32 ss. (Dei lavori fatti nella Valdichiana dall'anno 1525 fino al 1600
  36. ^ G. Rabotti, Notizie istoriche di Città della Pieve , Perugia, 1830, pp. 28 ss.
  37. ^ Renzo Chiovelli, Cronologia della prima guerra di Castro (1641-1644) nelle Carte Barberini presso la Biblioteca Vaticana , in Biblioteca e società , Quaderni della Rivista del Consorzio per la Gestione delle Biblioteche Comunale degli Ardenti e Provinciale Anselmo Anselmi di Viterbo, Inserto del n. 2, anno XIII, 30 giugno 1994 ( bibliotecaviterbo.it , http://www.bibliotecaviterbo.it/biblioteca-e-societa/1994_2/inserto.pdf . ), pp. 7-9: 1643 agosto 20-21 I granducali demoliscono il "muro grosso" che sbarra la Chiana nei pressi di Carnaiola (Barb. Lat. 8789,J: 17; Laparelli, 43) […] 1643 agosto 30 Il muro che sbarra la Chiana viene riparato dai pontifici (Barb. Lat. 6468, J: 137) […] 1643 settembre (ant. 21) Gli ecclesiastici riconquistano S. Giustino e Celle. I granducali distruggono, minandolo, il muro della Chiana (Vat. Lat. 15031, j: 34 7) .
  38. ^ GB Del Corto, Storia della Val di Chiana , ristampa anastatica dell'edizione di Arezzo del 1898, Arnaldo Forni Editore 1996 ( Biblioteca Istorica della antica e nuova Italia 187), pp. 226 ss.
  39. ^ Il progetto di Torricelli per l'eliminazione della Chiusa dei monaci è pubblicato in F. Di Pietro, Atlante della Val di Chiana. Cronologia della bonifica, Regione Toscana, Firenze 2006, p. 256, facente parte degli allegati di un carteggio del 1849, pubblicato postumo nel 1855
  40. ^ Valdichiana.it, Le colmate
  41. ^ Biblioteca Idraulica Italiana , su idraulica.beic.it .
  42. ^ La bonifica in Val di Chiana toscana è stigmatiziata in una mappa del 1826 dove, in corrispondenza della Val di Chiana, oltre alle fattorie granducali appare una "piscina a cielo aperto" tra il Callone Pontificio e il Callone di Valiano nonché una vasta palude verso nord, dal Callone di Valiano, specie in area foianese; tale mappa si trova a Praga presso l'Archivio Nazionale della Repubblica Ceca ( Nàrodni Archiv Praha ), fondo "Rodinný Archiv Toskánsckých Habsburku" (contenente la raccolta della documentazione, pubblica e privata, dei granduchi lorenesi giunta in Boemia al seguito di Leopoldo II, partito precipitosamente da Firenze la mattina del 27 aprile del 1859). Essa è stata scansionata e fruibile grazie al Progetto Castore della Regione Toscana, consultabile attraverso l'apposita scheda: www502.regione.toscana.it , http://www502.regione.toscana.it/searcherlite/cartografia_storica_regionale_scheda_dettaglio.jsp?imgid=10330 .
  43. ^ A. Manetti, Mio passatempo . Scritto postumo del Comm. A. Manetti, già Direttore generale delle Acque e Strade e delle Fabbriche civili in Toscana, Tipografia Carnesecchi, Firenze 1885
  44. ^ Giornale del Genio Civile. Rivista dei Lavori Pubblici pubblicata sotto il patronato del Ministro dei Lavori Pubblici, 42 (1904), sez. Arno, Val di Chiana e Serchio , p. 141
  45. ^ GF Di Pietro, Atlante della Val di Chiana. Cronologia della bonifica, Regione Toscana, Firenze 2006, pp. 32-35
  46. ^ F. Di Pietro, Atlante della Val di Chiana. Cronologia della bonifica , Regione Toscana, Firenze 2006, p. 51
  47. ^ Autorità di Bacino del Fiume Tevere, Piano Stralcio per il Lago Trasimeno , approvato il 19 luglio 2002, Relazione generale , in abtevere.it , http://www.abtevere.it/sites/default/files/datisito/relazione_generale_trasimeno.pdf= . , p. 2: " con Decreto del I° giugno 1421 il Luogotenente di Braccio, Bindaccio de Ricasoli, incaricava Nicola Ercolani affinché provvedesse all'allontanamento delle acque in eccesso, assegnandogli per questo uno stipendio di cinque fiorini il mese. Il Signore di Perugia doveva infatti essersi reso conto, anche per le pressioni dei contadini, delle devastanti conseguenze delle piogge invernali che producevano gravi danni con l'alzarsi e l'abbassarsi del livello del lago. L'opera, consistente nella realizzazione di un canale emissario in galleria, fu iniziata nel 1421 e terminata nell'anno 1423, ma già sul finire del 1422 l'Emissario cominciò a svolgere la sua funzione ". Ivi, a p. 6 si legge quanto segue: " È comunque certo che l'intervento di Braccio non dovette essere né definitivo né risolutore, e ciò è dimostrato dal fatto che già il 10 giugno 1425 lo stesso Papa Martino V, dopo la scomparsa di Braccio e la riaffermazione della autorità pontificia sulle terre a lui soggette, interveniva con opere di manutenzione del Vecchio Esautore poi proseguite da Paolo III nel 1467. Altri restauri vennero eseguiti per volere dei Pontefici Innocenzo VI e Sisto IV intorno al 1480. Nel 1490 invece Innocenzo VIII constatava l'incapacità del Vecchio Esautore di smaltire una portata adeguata alle esigenze di drenaggio dell'epoca; fece quindi restaurare la "Cava" e successivamente fece deviare i due maggiori affluenti Tresa e Rio Maggiore dei Trasimeno nel lago di Chiusi. Da questo momento si può dire che non vi fu Pontefice che non prendesse provvedimenti per il mantenimento dell'efficienza dell'Emissario. Tali attività sono confermate dall'innumerevole quantità di graffiti rilevati sulle pareti della galleria, che testimoniano delle opere di intervento eseguite nel corso dei secoli ".
  48. ^ Archivio di Stato di Firenze, fondo Piante antiche di confini , casella II , numero unità archivistica 2 , carta 16 e carta 17
  49. ^ Archivio di Stato di Firenze, fondo Miscellanea di Piante , carta n. 331
  50. ^ Archivio di Stato di Firenze, fondo Piante antiche di confini , unità archvistica Casella II , numero unità archivistica 2 , carta 32d
  51. ^ Consorzio per la bonifica della Val di Chiana romana e Val di Paglia, Storia Archiviato il 27 settembre 2007 in Internet Archive .
  52. ^ Roberto Salvadori, Gli Ebrei a Monte San Savino , su Comune di Monte San Savino . URL consultato il 24 maggio 2009 (archiviato dall' url originale il 5 gennaio 2009) .
  53. ^ Maria Simonetti, Slangopedia, un fiume di parole (ABC) , su L'espresso . URL consultato il 24 maggio 2009 (archiviato dall' url originale il 25 maggio 2009) .
  54. ^ Banca di Credito Cooperativo di Montepulciano, lavoro e ambiente nella Toscana preindustriale Archiviato il 21 novembre 2008 in Internet Archive .
  55. ^ Regione Toscana, Germania: Nega tutto ex soldato imputato strage Falzano/ANSA [ collegamento interrotto ]
  56. ^ Massacro di civili a Falzano, ergastolo all'ex ufficiale tedesco Corriere della Sera 11 agosto 2009
  57. ^ Resistenza toscana, Le stragi di Civitella e San Pancrazio Archiviato il 6 settembre 2008 in Internet Archive .
  58. ^ Campi di sterminio, Strage di San Polo

Bibliografia

  • Giovan Battista Del Corto, Storia della Val di Chiana , Arezzo , 1898
  • AA. VV., Cortona e la Valdichiana - Diari di viaggio 1860-1924 , Banca Popolare dell'Etruria e del Lazio, 1998
  • F. Bargagli Petrucci, Montepulciano, Chiusi e la Val di Chiana senese , Bergamo , 1932
  • Biblioteca Idraulica Italiana , su idraulica.beic.it . URL consultato il 31 agosto 2015 .

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autorità VIAF ( EN ) 246645937