Zidul Siciliei

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare

1leftarrow blue.svg Articol principal: Regatul Siciliei .

Prin Vallo di Sicilia înțelegem o unitate teritorială, sau mai adesea una administrativă, în care Sicilia a fost împărțită, a cărei instituție a fost presupusă a fi relativă la perioada normandă și a cărei formă - deși cu modificări notabile în primele secole de existență - a rămas aproape neschimbată până la reforma administrativă a Regatului Siciliei din perioada Bourbon .

Etimologie

Nu există o evoluție clară asupra originii etimologice a termenului Vallo .

În general, tindem să trasăm termenul dintr-un termen latin sau arab [1] prin cuvântul wālī (în arabă : والى ). Cu toate acestea, termenul definește magistraturile responsabile de provincii și nu provinciile în sine, care sunt mai degrabă numite wilāya [2] .

Amari era de altă părere la acea vreme, care credea că termenul vallis care apare în primele documente normande trebuia înțeles ca traducerea în latină a termenului iqlīm , cu semnificație indistinctă în primele diplome normande ca „teritoriu” și prin urmare extensibil la orice oraș , district sau provincie [3] . Originea ar proveni din termenul latin Vall de lângă Vallum, el însuși o posibilă moștenire sanscrită rădăcina traversează un național sau val- de VARANA, indicând un stâlp, un gard sau, în general, un gard de frontieră [4] .

Originea din vale este însă respinsă de mulți cărturari [5] și pentru declinul masculin al cuvântului.

Istorie

Așa cum am menționat, înființarea Vallo tinde să dateze din epoca normandă. Cel mai vechi cunoscut, de fapt, este Val Demone , mărturisit de surse referitoare la 1060 [6] . Cu toate acestea, subdiviziunea teritorială, religioasă sau administrativă a Siciliei era deja prezentă pe insulă cu câteva secole înainte.

Origine

Subdiviziune administrativă a thema Sikelia sub II Constant .
Împărțirea administrativă a Siciliei în timpul primei dominații musulmane.
Împărțirea administrativă a Siciliei în timpul războiului civil dintre emirii Siciliei.

Dacă ne referim la normanii subdiviziunii în văile Siciliei, atunci când au cucerit insula, prezența mai multor diviziuni administrative, teritoriale și religioase în Sicilia are cu siguranță rădăcini mai profunde. De fapt, sub stăpânirea romană , insula era împărțită în două provincii teritoriale: provincia Lilibetana și provincia Syracusan , folosind râul sudic Imera (cunoscut sub numele de Salso , deoarece are o salinitate ridicată pentru o lungă întindere până la gură) și râul Imera de Nord (pe atunci considerat un singur râu cu cel anterior) ca limită teritorială. Odată cu prima răspândire a creștinismului , s-au stabilit și primele eparhii . Tradiția, deși nu este susținută de dovezi concrete, vede Siracuza ca sediul celei de-a doua eparhii din lume , după Antiohia [7] și, de asemenea, eparhiile din Agrigento , Catania , Messina , Palermo se laudă cu o temelie veche. Cu toate acestea, deși putem avea numeroase mărturii despre prezența comunităților creștine organizate în jurul secolului al III-lea aproape pe întreaga insulă, nu suntem siguri de administrarea lor și de limitele pe care le-ar putea avea diferitele divizii eparhiale sau ce teritorii le aparțineau: nu putem decât să presupunem în mod rezonabil că într-un fel, limita Salso a fost respectată, chiar dacă provinciile erau apoi împărțite în mai multe fracțiuni. Dupăcăderea Imperiului Roman , principalele instituții au decăzut. În secolul al VII-lea , insula a trecut la Imperiul Roman de Răsărit și sub Justinian al II-lea a devenit o temă bizantină. Această temă avea principalul oraș din Siracuza , unde locuia strategoto , în timp ce este probabil că a existat o subdiviziune internă a teritoriului cu mai multe orașe în capul districtului lor. Turcul Eufemio di Messina a intrat în posesia temei Sikelia pentru o scurtă perioadă, proclamându-l imperiu autonom, dar forțat să fugă la Ifriqiya va provoca cucerirea aghlabidă a Siciliei în cursul secolelor al IX - lea și al X-lea . De la căderea Siracuzei până în 965, tema va continua să existe, deși înconjurată de teritoriile ocupate de trupele islamice, cu Rometta ca capitală. În același timp, au fost înființate subdiviziuni teritoriale și s-au creat forme de guvernare locală, probabil iqlīm sau iklim (uneori raportat și ikrim ) încredințate giundului respectiv [8] , începând din a doua jumătate a secolului al IX-lea . Amari justifică posibilitatea subdiviziunii în trei provincii în epoca islamică și în același timp prezența numai a Val Demone în cele mai vechi documente normande cu necesitatea respectării vechii subdiviziuni romane în două provincii, la care se adaugă a treia - Val Demone, precis - distinct pentru că nu a fost încă cucerit. Chiar și principalele orașe care și-au dat numele văilor și-ar găsi originea cu această ocazie: Mazara ar fi preferată Lilibeo pentru că era sediul diwânului beneficiilor militare, în timp ce Palermo și Agrigento ar fi fost aldi ale cuceritorilor lor respectivi. ; Noto ar fi preferat Siracuzei pentru că aceasta din urmă a fost distrusă de sângeroasa bătălie din 878 ; la originea Val Demone, Amari se închide cu posibila origine din grecescul tondemenon (= "persistent" sau "permanent", poate în credință sau în Imperiu), referindu-se la locuitorii teritoriului, termen care și-a dat numele la vale și în același timp cu un fort care a devenit ulterior oraș [9] . Semnificativ este faptul că un defileu lângă Rometta, capitala temei încă nedizolvată, este numit într-un document din 963 „Dimnasc” (care pronunție ar fi dimnaʃ ) [10] . Spre sfârșitul dominației islamice, prin urmare, Sicilia apare împărțită în trei potențiali (cel al lui Abd Allah ibn Makut în Trapani , Marsala , Mazara, Sciacca și teritoriile lor respective; al lui Ibn al Hawwas în Castrogiovanni și Castronovo ; al lui Ibn al Maklati în Catania ) și alți câțiva guvernatori dețineau alte teritorii ale Siciliei, precum cel al lui Al Hasan din Palermo [11] ; de Hamud ai-Aidel în Burgio [12] ; de Ibn al Thumna în Siracuza [13] . Din nou în Anaor [14] , Jato , Vicari , Cefalà și Termini apar în fruntea diviziilor lor respective, prezentând o situație administrativă complexă similară cu ceea ce se întâmplă cu alfozul andaluz [15] .

Instituţie

Împărțirea administrativă a Regatului Siciliei în epoca normandă.

Cucerirea normandă a început din nord, luând teritoriile încă parțial bizantine. Printre primele documente din perioada normandă, menționarea văii Deminee apare într-un document din Malaterra [16] referitor la al doilea debarcare a Ruggiero în Sicilia ( 1060 ). Această definiție, cu toate acestea, probabil a definit un teritoriu circumscris, nu dincolo de diakratèsis urbane, deși, precum și prezența funcționarilor în Castrogiovanni în 1109 ( baiuli , Visconti , gabellieri ), a constituit deja un fel de „embrion“ provinciale administrație care ar fi caracterizat mai degrabă secolul următor [17] . Prima descriere a extinderii unei văi se găsește în Val Demone în 1154 în Edrisi [18] și se crede în general că aceasta este și data formalizării sale [19] . Atestarea de după 1130 , anul înființării Regatului Siciliei de către Ruggiero II , ne poate face să credem că înființarea văilor a fost o voință precisă de a gestiona și administra mai bine Regatul consolidat, combinând diferitele concesii militare acordate în timpul perioada cuceririi. Pe de altă parte, prima referire sigură la întemeierea celei de-a doua văi datează din 1172 , cea a Noto , în timp ce a treia vale cunoscută de noi se află în Castrogiovanni începând cu documentele din 1183 . Ultimii doi au avut loc sub domnia lui William al II-lea ( 1166 - 1189 ). Prima referință la Vallo di Mazara [20] datează din 1203 , deci considerabil mai târziu decât cele precedente, într-un document întocmit sub regența lui Gualtiero di Palearia , tutor al unui foarte tânăr Federico (pe atunci avea doar nouă ani) ani) care era încă în acel an ostatic al lui Guglielmo di Capparone . Pentru epoca normandă, trebuie să ne gândim la formalizarea unei subdiviziuni administrative preexistente din vremea Quwwádului sicilian, referitoare la trei văi inițiale ( Noto , Mazara și Demona , adică aceleași de care s-a ocupat Amari și provenind din distincția făcută de aglabizi la momentul cuceririi insulei [21] ), care a cunoscut o notabilă fragmentare a realității administrative cu fundamentarea a numeroase alte execuții , prima care a fost adăugată a fost cea a lui Castrogiovanni , probabil pe pe baza concesiunilor anterioare [20] . Odată cu sfârșitul domniei normande și începutul dinastiei șvabe, văile vor începe să crească până când vor atinge numărul maxim sub dinastia aragoneză .

Vârsta șvabă

Diviziunea administrativă a Regatului Siciliei după înființarea Vallo di Girgenti .

După cum sa menționat deja, Val di Mazara este menționat pentru prima dată în epoca șvabă, sub perioada de îndrumare a lui Gualtiero di Palearia , ultima figură puternică a structurii administrative normande. În 1217 , execuția lui Milazzo apare într-un document care, pentru unii autori, constituie deja în mod formal funcția de vallo [22] , în timp ce pentru alții era doar un district militar, cel puțin la începuturile sale [23] . În 1231 a avut loc o mișcare politică a lui Frederick care vizează unificarea diverselor forme de administrație locală, dizolvarea diferitelor autonomii și privilegii acordate de predecesorii săi și în același timp restabilirea vechii subdiviziuni romane , lizibilă în contextul viziunii imperialiste a suveran. Prin intermediul constituțiilor lui Melfi Federico a împărțit regatul în două macro-zone, luând ca referință orașul calabrean Roseto , care a servit drept graniță, prin urmare, Sicilia și Calabria au constituit prima dintre aceste zone, în timp ce celelalte teritorii continentale la Tronto au constituit a doua macroregiune și în fruntea fiecăreia dintre cele două divizii a fost plasat un Mare călău sau Maestrul călău . Zona siciliană-calabreană a fost împărțită în patru executați, doi peninsulari și doi insulari. Pe continent, împăratul a stabilit execuția Val di Crati și Terra Giordana și execuția Calabria , în timp ce în Sicilia, în urma împărțirii antice și naturale a insulei făcută de cele două râuri Imera , a stabilit execuția Sicilia citra flumen Salsum și executat Sicilia ultra flumen Salsum [24] , folosind Farul ( Messina ) ca referință, astfel încât primul (de această parte a râului Salso) a constituit regiunea estică, în timp ce al doilea (dincolo de râul Salso) a fost constituit de jumătatea vestică [25] . În aceste teritorii, administrarea și colectarea impozitelor a fost încredințată de Frederic al II-lea la două secrete , care erau funcționari de numire regală. Primul a locuit în Palermo și a avut jurisdicție numai asupra Siciliei dincolo de Salso, în timp ce al doilea a locuit în Messina și a avut jurisdicție asupra Siciliei de această parte a Salso, asupra executării Calabrei și asupra Val di Crati și Terra Giordana. Cu toate acestea, această centralizare nu a anulat complet structurile administrative locale care într-adevăr și-au menținut extinderile teritoriale, ci și-au schimbat în principal funcția. Cele cinci văi ( Demona , Castrogiovanni , Noto , Mazara , Milazzo ) și-au păstrat titlul, dar și-au schimbat funcția, devenind astfel sediul sub-districtelor judiciare, și pentru nevoi fizice (extinderea excesivă a celor două districte și obligația de a administra justiție în locurile de reședință ale învinuitului sau în imediata vecinătate) a fost adăugată, în 1233 , o a șasea unitate administrativă, cea a Girgenti [26] . Vallo este tradus și din latină de unii autori „Vallo di Agrigento”, deși sub Frederick orașul era deja numit Girgenti . Funcțiile fiscale își asumă, de asemenea, propriile ramificații, așa că asistăm la prezența mai multor districte fiscale, inclusiv instituția „unui camarlean al județului Geraci și a părților Cefalù și Termini, numite de secretul Palermo” [27]. ] . La moartea lui Frederic, administrațiile justiției au preluat și funcții militare, dacă sub Manfredi , în 1255 , Enrico Abbate a fost numit «capitaneus in Valle Mazarie» [26] . Dinastia șvabă a cedat locul lui Carol I de Anjou , desemnat rege al Siciliei de papa Clement al VI-lea în 1265 , care a asigurat din nou să centralizeze funcțiile din cele două circumscripții ale lui Frederick, devalorizând și diminuând competențele circumscripțiilor mai mici [26] .

Varsta aragoneza

Împărțirea administrativă a Regatului Trinacria sub domnia lui Frederic al IV-lea .

În urma lungului război al Vecerniei și a formelor administrative provizorii (majoritatea conduse de justiție) Petru I - care în 1282 îl însuși a fost încoronat rege al Siciliei , deși în mod formal Carol era încă așa - a restaurat figurile administrative ale lui Frederic prin preluarea celor două districte fiscale. pe care i-au referit la secretele și maestrii procurori, precum și la maeștrii portolani; cei executați au luat în schimb denominația normandă de Vallo și au devenit mai complexi, oferind șapte călăi în fruntea unui călău maestr al Regatului: Val di Mazara ; Valea Agrigento ; județul Geraci , care a inclus , de asemenea , contradictorialității de Cefalù și Termini ; Vallo di Castrogiovanni, Demina și Milazzo ; Val di Noto ; arhipelagul Maltei ; Palermo [28] . Aceste cifre și-au asumat funcții fiscale și militare din motive militare, astfel încât au devenit organe intermediare între birourile periferice și centrale ale Regatului. Granițele lor au trebuit să le urmeze pe cele din epoca șvabă, regăsindu-se doar parțial pentru a trasa limitele eparhiei, astfel încât multe dintre acestea au fost distribuite între doi sau mai mulți executați; eparhiile din Mazara , Agrigento , Noto , Patti și Malta sunt excepții [29] . Modificările ulterioare nu modifică în mod substanțial numărul văilor, dar uneori observă schimbări radicale în funcții sau competențe, în fuziuni și în redefiniri teritoriale. Există, de asemenea, știri despre un călăru calabrean care, cu toate acestea, va fi suprimat în 1283 [30] . La sfârșitul anilor 1285 și 1286 , sub domnia lui Iacob I , călăul județului Geraci și părțile Termini și Cefalù este agregat la Vallo di Girgenti și va lua titlul de "Val di Agrigento, al județului Geraci și al părților Termini și Cefalù »până în 1292 , anul în care va fi desprins județul Geraci întrucât era în feuda lui Enrico Ventimiglia . O situație similară este cazul particular al Messinei, unde funcția stratigotului era încă în vigoare, care în 1302 prin concesiunea lui Frederic al III-lea și-a extins administrația pe Vallo di Milazzo, scăzându-l efectiv din Vallo di Castrogiovanni. Între 1312 și 1329 apare și la Trapani un călău , poate căpitan cu funcții judiciare a cărui competență era limitată la teritoriile aceluiași oraș, la fel cum se menționează călăul în județul Adernò începând cu 1348 [31] .

Între 1348 și 1362 situația administrativă a fost din nou supărată de cauze de război: în această perioadă Sicilia a fost lovită de războiul civil grav dintre fracțiunile latină și spaniolă (primii pro-angevini, al doilea pro-catalani). Prin urmare, asistăm la o fragmentare mai mare a unităților administrative, care sunt adesea limitate la orașe individuale: căpitanii orașelor vor fi desemnați de rege și vor avea mai întâi titlul de căpitan de război și începând cu pacea din 1361 căpitanii cu cunoștințe de criminalitate cauzele , fiind capabil să administreze justiție penală [32] . Alte concesii notabile implică marii și micii feudali. În primul caz, în special, după pacea din 1361, însuși Frederic al IV-lea a acordat mari beneficii marilor feudali, pentru a pune capăt războiului civil, cu formula quod vitam [33] ; în timp ce acesta din urmă a beneficiat de concesii conform formulei „a regio beneplacito” înainte de pacea obținută, profitând de vârsta minoră a suveranului. În orice caz, aceste concesii s-au dovedit a fi aproape toate fictive sau, în orice caz, aproape niciodată exploatate, deoarece feudalii s-au răzvrătit împotriva suveranului pierzând de fapt fiecare privilegiu acordat sau prin resipiscența lui Frederick însuși.

De la mijlocul secolului, cele patru văi au rămas libere și la doar aproximativ un deceniu de la sfârșitul războiului civil Frederic al IV-lea a decis să poată rearanja administrația Regatului, restaurând în 1373 văile Mazara, Girgenti și părțile din Cefalù și Termini, de Castrogiovanni și Demona, de Noto [34] . Dar restaurarea vede văile considerabil reduse din cauza concesiunilor făcute în timpul războiului. Mai mult, tocmai începând cu 1373 Sicilia a fost devastată de o foamete gravă, de ciumă și de o administrare proastă care a dus la o creștere suplimentară a numărului de orașe care ar putea oficia justiția penală. În Val di Mazara, unde, din cauza foametei, revoltele au condus la destituirea contelui Francesco Ventimiglia, călăul responsabil cu Vallo, suveranul a fost obligat să numească noi căpitani care să cunoască cauzele penale în aproape toate centrele de stat. (adică în Trapani , Monte San Giuliano , Marsala , Corleone , Salemi ); din Val di Castrogiovanni și Demona Patti și San Marco au fost deja excluși în 1373, din anul următor și Nicosia și Gagliano , din 1375 Piazza , același Castrogiovanni și Calascibetta ; din Vallo di Girgenti, în ciuda absenței documentelor referitoare la revolte, Girgenti însuși, universitățile feudale din Giovanni și Manfredi Chiaromonte [35] și Racalmuto au fost furate; căpitanii județului Modica și țara Ragusa , Caltagirone , Lentini , Siracuza și poate chiar Noto au fost scăpați din Val di Noto ; guvernarea Messinei, unde stratigotul era încă în vigoare, a pierdut Taormina și Francavilla în 1376 [36] . Văile au pierdut practic aproape toate orașele de stat, trebuind să administreze justiție penală practic numai pe feudele unde nu existau concesii anterioare. Pentru perioada următoare, obiectivul rezervării exercitării justiției penale câtorva funcționari care au răspuns direct suveranului a fost urmărit, după perioada celor 4 vicari și restabilirea ulterioară a puterii regale, de către Martin I care în 1403 a propus din nou în capitolul 51 din Constituția sa prevede restabilirea poziției de călău în cele patru văi, chiar dacă această normă nu pare să fi avut o aplicație concretă [37] . Subdiviziunea Martino I a inclus văile Mazara, Noto, Demona și Girgenti și Castrogiovanni. La rândul lor, acestea au fost împărțite în teritorii. În cazul Vallo di Girgenti și Castrogiovanni, de exemplu, existau opt teritorii: Girgenti, Naro , Licata , Castrogiovanni , Calascibetta , Polizzi , Castronovo și Sutera [38] .

Scopul restabilirii vechii funcții jurisdicționale a văilor va apărea, prin urmare, nerezolvat până la sfârșitul Regatului Siciliei și înființarea relativă a viceregatului spaniol .

Epoca viceregilor

Împărțirea administrativă a viceregatului Siciliei după înființarea comarchei (1583).

Contextul istoric în epoca spaniolă

Odată cu moartea lui Martin al II-lea cel Bătrân se încheie perioada de independență a Siciliei și începe viceregatul spaniol . În 1412 , de fapt, Ferdinand I de Aragon a declarat „vechiul Regat” viceregat , stabilind un vicariat - o formulă complet inovatoare și testată pentru prima dată pe insulă - pentru a o reprezenta. Rolul viceregelui a fost inițial marginal, cel puțin până când regina Bianca d'Evreux a fost în Sicilia. Noua concepție a suveranilor spanioli a văzut o puternică centralizare a puterilor, iar diferitele guvernate insulare au fost în curând dizolvate. Situația de incertitudine politică a provocat neliniște considerabilă, care a dus la războaie civile sângeroase și revolte. Deși primul vicerege fusese prințul ereditar Ioan II , succesiunea la vicariat a văzut, încă din 1416 , personalități din ce în ce mai îndepărtate de coroană, cu unele excepții; acest lucru este sinonim cu un dezinteres regal asupra insulei. Viceregele era adesea de origine spaniolă, aparținând înaltei birouri militare ale Regatului Spaniei și aproape niciodată interesat de autonomia insulei. Exemplul Messinei care a propus numirea unui al doilea vicerege, bipolarizând managementul insulei și creând de fapt două vicere (una cu sediul la Palermo și cealaltă cu sediul la Messina, de fapt), dezvăluie o puternică fragmentare politică a Siciliei [39]. ] . O anumită excepție o constituie Ugo di Moncada care, în 1516 , cu ocazia morții regelui Ferdinand al II-lea , a profitat de vidul de putere pentru a inflama Sicilia împreună cu insularii care i-au fost fideli. Revolta a fost stinsă în sânge și multe au fost rănile provocate orașelor rebele [40] .

Văile din epoca viceregală

Pentru o mai bună gestionare a administrației civile, cele trei văi de origine islamică ( Mazara , Demone și Noto ) au fost restaurate, anulând efectiv toate celelalte forme administrative. Palermo și-a menținut importanța ca sediu al capitalei viceregatului, totuși titlul era aproape o formalitate, deoarece toate puterile erau concentrate la Madrid . Malta - și organele administrative conexe - a fost separată de Sicilia în 1530 , întrucât a fost repartizată, de Carol al V-lea , Cavalerilor Spitalari [41] . Messina a reușit să-și păstreze toate privilegiile istorice până în 1678 , când, în urma revoltei anti-spaniole (susținută de francezi), a fost lipsită de aceasta și a fost aspru dur, cu astfel de măsuri care au început să decadă orașul.

În orice caz, nu lipsesc atestările de poziții similare cu călăii medievali și principalele funcții îndeplinite în trecut de văi [42] , precum și atestarea noilor feude și confirmarea județelor și baroniilor. Cu toate acestea, autonomia administrativă a entităților locale a fost readusă în cele trei văi principale. Această tripartiție a insulei, deși supusă, în granițele interne unor lucrări considerabile, a rămas activă timp de aproape trei secole și a fost reprodusă în primele hărți politice ale Siciliei, ajungând să fie cea mai cunoscută subdiviziune teritorială istorică a Siciliei.

Comarșii

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Comarca Regatului Siciliei .

Cu pragmatica din 13 aprilie 1583 , subdiviziunea administrativă a teritoriului insulei a fost reorganizată: viceregele de atunci al Siciliei , Marcantonio Colonna , a decretat înființarea comarchei [43] . La început patruzeci și doi, au devenit patruzeci și patru în secolul al XVII-lea [44] .

Înființarea acestor noi unități administrative nu a presupus suprimarea văilor, dar funcțiile și scopurile districtelor antice fac obiectul dezbaterii. Potrivit unor autori, introducerea comarșilor a presupus o organizare a regatului pe două niveluri administrative: primul nivel a fost reprezentat de văi, al doilea nivel a fost reprezentat de comarși [45] . Alți autori susțin, totuși, că comarca a făcut ca văile să piardă orice valoare administrativă, care a ajuns să devină expresii geografice pure [44] . O excepție de la văi și comarșe este reprezentată de județul Modica , un „ adevărat stat în cadrul unui stat[44] . Județul Modica a menținut funcții administrative autonome până în 1702 [46] ; în plus, în cei șapte ani de dominație Savoy , județul nu a făcut parte din stăpânirile Casei Savoy , ci a constituit de fapt o enclavă spaniolă pe teritoriul Savoy [44] .

Cele patruzeci și patru de comarche aveau ca capitale orașele actuale Acireale , Licata , Augusta , Calascibetta , Caltagirone , Carlentini , Enna , Castronovo di Sicilia , Castroreale , Catania , Cefalù , Corleone , Agrigento , Lentini , Linguaglossa , Marsala , Mazara del Vallo , Messina , Milazzo , Mineo , Mistretta , Erice , Palermo , Naro , Nicosia , Noto , Patti , Piazza Armerina , Polizzi Generosa , Barcellona Pozzo di Gotto , Rometta , Randazzo , Salemi , Agira , Santa Lucia del Mela , Sciacca , Syracuse , Sutera , Taormina , Termini Imerese , Tortorici , Troina , Trapani și Vizzini [47] .

Organizarea teritoriului în comarches a rămas în vigoare până la Bourbon reforma administrativă inițiată cu sicilian Constituția din 1812 [48] , care a divizat insula în districte , și încheiat cu dispozițiile de reglementare din 1817 , care a grupat districte în șapte provincii [ 45] .

Districtele militare din epoca spaniolă

Alături de diviziunea civilă a teritoriului, a existat și o subdiviziune militară: guvernul spaniol, de fapt, a înființat unsprezece districte militare cunoscute sub numele de sergenți , care aveau extensii și granițe diferite de comarși. Sergentii aveau ca capitale: Sciacca , Termini , Girgenti , San Fratello , San Filippo , Patti , Taormina , Aci , Lentini , Caltagirone și Scicli [45] .

Epoca Bourbon

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Regatul Siciliei (1734-1816) .
Împărțirea administrativă a Regatului Siciliei după modificarea din 1818.

Perioada lungă de viceregat se încheie cu cucerirea Napoli și a Siciliei în 1734 de către Carol al III-lea, care a fost încoronat rege al Siciliei și a inaugurat dinastia Bourbon în sudul Italiei . Charles moștenește unitățile administrative anterioare, care totuși erau apanajul baronilor, al clerului, al comunităților teritoriale sau al organelor administrative și judiciare însele [49] . Il tentativo di riformare l'amministrazione del Regno ebbe inizio con il riconoscimento dei diritti regi dal trattato di Vienna e dall'investitura papale nel 1738 , ufficialmente proposti per il buon governo e il miglioramento del Regio erario, in realtà gesto atto a restituire al sovrano attribuzioni e funzioni perdute [50] . Tuttavia dette riforme non videro una effettiva attuazione prima della reggenza di Bernardo Tanucci , il quale approfittò dell'interregno per tentare di portare a termine le riforme che Carlo aveva iniziato, ma che non era riuscito a portare a buon fine [51] . A seguito della rivolta di Palermo del 1773 cominciò a radicarsi la convinzione che il baronaggio minasse la stabilità degli "stati meridionali". L'infedeltà dei baroni fu contrastata estromettendo la nobiltà siciliana dal ruolo primario di governo del paese, relegandola in una posizione di secondo piano [52] .

Soppressione dei Valli

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Costituzione siciliana del 1812 e Suddivisione amministrativa del Regno delle Due Sicilie .

Nel 1806 Napoli cadeva in mano alle truppe napoleoniche e il re Ferdinando III si rifugiò a Palermo dove mantenne il controllo dell'Isola grazie all' Inghilterra la quale inviò sul posto nel 1811 come nuovo Comandante in capo delle forze britanniche, Ministro Plenipotenziario ed Inviato Straordinario William Bentinck il quale riuscì a ridimensionare i poteri del sovrano ea far concedere una nuova Costituzione Siciliana , ispirata al modello inglese , il 19 luglio 1812 , la quale apportava una radicale riforma degli apparati statali.

La Costituzione siciliana del 1812 abolì l'antica suddivisione amministrativa della Sicilia nei tre valli e stabilì l'istituzione di 23 distretti , delimitati dallo studioso ed astronomo Giuseppe Piazzi il quale dispose che i limiti di ogni distretto corrispondessero ai limiti naturali come fiumi , monti e valli ; che ogni distretto avesse un capitan d'armi con dodici uomini ; che i luoghi più pericolosi e più esposti restassero nei confini dei distretti, situati in modo che facilmente un capitano potesse ricevere aiuto dal vicino; che i fiumi principali, impraticabili d'inverno, non separassero le parti del distretto; che le città più popolose e favorite dalle circostanze locali fossero capodistretti; che il cittadino non avesse da percorrere lunghi e desolati fondi feudali per giungere al capoluogo di distretto[53] . Le nuove disposizioni vennero fortemente avversate e criticate [54] .

Le 23 città siciliane elevate a capoluogo di distretto furono: Alcamo , Bivona , Caltagirone , Caltanissetta , Castroreale , Catania , Cefalù , Corleone , Girgenti , Mazara , Messina , Mistretta , Modica , Nicosia , Noto , Palermo , Patti , Piazza , Sciacca , Siracusa , Termini , Terranova e Trapani .

Conseguenze dei Valli

Nel 1812 , come detto, i valli di Sicilia vengono soppressi per lasciare il posto ai distretti e in seguito alle provincie o intendenze . Tuttavia la loro memoria storica è sopravvissuta al tempo. In alcuni casi la denominazione di alcune città che ebbero in passato la sede degli uffici del vallo mantiene tale ricordo: Roccella Valdemone fu l'ultima sede dello stratigoto bizantino e dovette probabilmente sostituire la perduta Dèmona , Mazara del Vallo fu l'antica sede del vallo omonimo, e l'attuale denominazione di Militello in Val di Catania sostituì nel 1862 la precedente Militello in Val di Noto. In altri casi grandi eventi disastrosi naturali hanno assunto il nome dell'entità amministrativa dove è stato maggiore il danno: il caso del terremoto del Val di Noto del 1693 è l'esempio più immediato. In quest'ultimo caso l'avvenuta ricostruzione del trentennio seguente vede il sorgere di uno stile unitario, ma ricco di varianti locali, che coinvolge le città maggiormente colpite dal detto sisma e che prende l'evocativo nome di Barocco del Val di Noto . Tale stile è stato riconosciutopatrimonio dell'Umanità dall'associazione UNESCO col titolo Late Baroque Towns of the Val di Noto (South-Eastern Sicily) [55] . Fenomeno caratterizzante la fine del XX e l'inizio del XXI secolo in Sicilia, poi, è la creazione di suddivisioni territoriali e non amministrative definite però Valle in luogo di Vallo , parificabili ai consorzi o ai distretti turistici , come la Valle Alcantara o la Valle del Torto e dei Feudi . Talora anche dei marchi di prodotti locali assumono il titolo dal vallo cui appartennero i territori di produzione: è il caso ad esempio dell' olio d'oliva DOP Val di Mazara .

Entità amministrativa

La suddivisione amministrativa nel XVI secolo .

L'organizzazione amministrativa dei valli siciliani è piuttosto articolata e varia nel tempo. Principalmente essi avevano funzioni giudiziarie (affidate ai giustizieri) e di riscossione dei tributi (affidate ai camerari). Tuttavia non mancano posizioni che vedono la suddivisione della Sicilia in valli come semplice delimitazione geografica [23] . Secondo diversi autori le origini dei valli sono da cercarsi nella suddivisione in due Provinciae ( lilibetana e syracusana ) con l'istituzione del thema di Sikelia [9] e in quanto tali ne consegue l'eredità di figure simili o aderenti ai profili esistenti durante la dominazione bizantina dell'Isola. Secondo Guglielmo Capozzo[56] , conquistata la Sicilia, i Saraceni ripartirono l'isola in tre "grandi valli", le quali, a loro volta, erano suddivise in più distretti, governati da funzionari detti Alcaidi , mentre furono lasciate inalterate le funzioni degli strateghi , magistrati introdotti dai Bizantini . I Saraceni, inoltre, introdussero, dislocati in diverse aree dell'isola, dei funzionari subalterni, i Gaiti ei Gadì . Tuttavia l'aspetto normativo si dovette presentare ancora più frammentario durante la prima metà dell' XI secolo , con la presenza di tre potentati [57] , diversi governatori nelle principali città dell'isola [13] [58] e numerose divisiones [59] , analoghe agli alfoz andalusi [15] . Venne prodotto un nuovo sistema legislativo, che regolava, tra gli altri, il diritto di proprietà e di successione. Tale corpo normativo, sebbene in parte modificato, fu mantenuto dai normanni, dopo che assunsero la sovranità dell'isola[56] .

La suddivisione amministrativa nel 1637.

Le circoscrizioni islamiche di XI secolo vennero ridotte sotto Ruggiero II [60] , il quale destinò un giustiziere [61] all'amministrazione di ciascuna delle province dette valli.

La suddivisione amministrativa nel 1705.

Si può desumere però, sulla base del numero di camerari [62] , che per quanto riguardava l'amministrazione finanziaria in età normanna e sveva vi fosse una differente ripartizione territoriale con la presenza di circoscrizioni meno estese che, grossomodo, potevano ricalcare la suddivisione del periodo islamico [63] . Le Constitutiones di Melfi indette da Federico II rivoluzionarono per la prima volta l'intero sistema amministrativo. Il sovrano suddivise il regno in due macroaree: Sicilia e Calabria; Italia peninsulare. Alla guida di ciascuna delle due divisioni era posto un Gran Giustiziere o Maestro Giustiziere che sostituiva i numerosi giustizieri delle due macroaree. L'area siculo-calabrese fu ripartita in quattro giustizierati, due peninsulari e due isolani: in Sicilia istituì il giustizierato Sicilia citra flumen Salsum e il giustizierato Sicilia ultra flumen Salsum [25] . In tali territori, l'amministrazione e la riscossione dei tributi fu affidata da Federico II a due segreti , che erano funzionari di nomina regia. Il primo risiedeva in Palermo e aveva competenza sulla sola Sicilia al di là del Salso, mentre il secondo risiedeva in Messina e aveva competenza sulla Sicilia al di qua del Salso, sul giustizierato di Calabria e sulla Val di Crati e Terra Giordana. I cinque valli ( Demona , Castrogiovanni , Noto , Mazara , Milazzo ) non vennero annullati e mantennero il titolo, ma cambiarono funzione divenendo sede dunque di sotto-circoscrizioni giudiziarie, e per necessità fisiche (l'eccessiva estensione delle due circoscrizioni e l'obbligo di amministrazione della giustizia nei luoghi di residenza degli imputati o nelle più immediate vicinanze) vi si aggiunse una sesta unità amministrativa, nel 1233 , il Vallo di Girgenti [26] . I giustizieri spesso erano membri della nobiltà feudale e questo portò Federico a stabilire una norma che tendesse ad evitare i conflitti di interesse, impedendo di fatto la nomina a giustiziere di una circoscrizione territoriale qualsiasi nobile che ivi avesse dei beni feudali [64] . Anche le funzioni fiscali vengono ramificate e si assiste alla istituzione di camerari nominati dai secreti. Alla morte di Federico, sotto Manfredi , le amministrazioni di giustizia assumono anche funzioni militari [65] . Le ramificazioni avvenute sotto il regno federiciano verranno svalutate da Carlo I d'Angiò , il quale provvide nuovamente ad accentrare le funzioni nelle due circoscrizioni principali del citra- e ultra Salsum .

La suddivisione amministrativa nel 1762.

Sotto il regno aragonese i giustizierati aumentano notevolmente, deprecando di fatto la centralità delle circoscrizioni svevo-angioine e frammentando notevolmente il sistema di amministrazione giudiziario e fiscale del Regno, superando il numero degli stessi valli. Il primo tentativo atto ad ovviare a tale frammentazione si deve a Pietro I il quale, dopo il suo insediamento nel 1282 , ripristina le due macroaree per le funzioni fiscali, affidate ai secreti, ai maestri procuratori e ai maestri portolani. Per le attività giuridiche invece viene recuperata la funzione normanna dei valli a cui si affiancheranno i giustizierati da lui fondati. La Sicilia sarà quindi organizzata in sette giustizierati (Val di Mazara; Vallo di Agrigento; la Contea di Geraci che comprendeva anche le partes di Cefalù e Termini; Vallo di Castrogiovanni, Demina e Milazzo; Val di Noto; l'arcipelago di Malta; Palermo) sottostanti un maestro giustiziere dell'Isola di nomina regia e, per esigenze belliche, assunsero presto anche funzioni fiscali e militari [28] . Il giustiziere provinciale aveva podestà sui «delitti cui poteva corrispondere la pena di esilio, di mutilazione di membri o di morte» [66] , mentre le cause di minore importanza erano competenza della curia baiulare. La Magna Regia Curia «aveva competenze di appello su tutte le cause civili e criminali, e competenza esclusiva in primo grado per i delitti di lesa maestà e per le cause feudali; ancora era foro privilegiato per i nobili e per i debiles » e la suprema magistratura di appello era costituita dal tribunale della Sacra Regia Coscienza [67] . Al giustiziere si affiancavano talvolta un vicegiustiziere, un giudice assessore che possedeva specifiche competenze giuridiche, e un notaio che redigeva e conservava gli atti [68] . Le tre figure di nomina regia erano nominati per anno indizionale sebbene non manchino testimonianza di riconferme: nel caso dei notai, divenne la norma assegnare l'ufficio a vita [69] .

La suddivisione amministrativa nel 1798.

Una articolata serie di compiti e limiti nell'attività dei giustizieri si ha nei capitoli indetti da Giacomo I nel 1286 in occasione della sua incoronazione, tra essi anche l'incarico di esazione della colletta regia imposta ai centri abitati di pertinenza della propria provincia [70] ; così come nel 1296 in occasione della sua incoronazione Federico III pure indette nuovi capitoli atti a stabilire compiti e limiti dei giustizieri, sancendo nel contempo le connotazioni sociali ed etiche di coloro che avrebbero ricoperto la carica di giustiziere [71] ; ne aumentò inoltre lo stipendio [72] e istituì un organo di vigilanza sul loro operato costituito da tre uomini nominati dalla gran corte per ogni università municipale [73] , sostituito negli anni 1350 da un funzionario regio incaricato «di esaminare i conti di tutte le città e terre demaniali dell'isola, meno di Palermo e Messina, ed inquisire l'operato dei giustizieri, capitani, giudici, assessori, baiuli, notai, avvocati, procuratori, erari ed altri ufficiali, stabiliti sì dalla curia come dalle università» [74] . Federico III designò per il controllo dei pesi e delle misure e per la custodia notturna degli abitati gli ufficiali municipali [75] . Alcuni dati, come l'alto tasso di analfabetismo dei giustizieri e la scarsa presenza di persone incaricate a ricoprire il ruolo di giustiziere che avessero una buona preparazione giuridica spinge a pensare che la carica fosse più di natura politica che giudiziaria [76] . Non esisteva un iter che conducesse alla carica di giustiziere o di strategoto, infatti i funzionari che svolsero tali ruoli furono in precedenza alti funzionari dello Stato, come vi furono giustizieri che solo dopo la carica ottennero cariche più prestigiose, così come non esisteva necessariamente continuità di svolgimento nel medesimo giustizierato: il collocamento era a esclusiva discrezione del sovrano [77] . Ai sette giustizieri principali se ne aggiungeranno molti altri durante tutto il XIV secolo , prima col titolo di capitano di guerra e in seguito capitani con cognizione delle cause criminali , che concorreranno ai giustizieri di vallo sorti con Pietro I. Si arriverà al punto che nel 1376 quasi tutte le città demaniali avranno un giustiziere o un capitano con cognizione delle cause criminali , così che i valli amministreranno la giustizia penale praticamente sui soli feudi dove non vi fossero concessioni precedenti [36] . L'ultima riforma amministrativa del Regno si ha sotto Martino I , il quale ripristinerà - seppur per un breve lasso di tempo - i quattro valli di Mazara, di Noto, di Demona e di Girgenti e Castrogiovanni, ai quali erano preposti altrettanti maestri giustizieri, a loro volta suddivisi in territori , retti da camerari e da altri funzionari [38] .

La suddivisione amministrativa nel 1808.

Non è chiara la struttura amministrativa dei primi anni del vicereame di Sicilia, ma è probabile che le funzioni amministrative dovettero fare capo ancora ai valli i quali però erano frammentati in numerose circoscrizioni più piccole. A riprova di ciò nel 1583 vennero istituite le comarche , unità territoriali molto ridotte che comprendevano diverse città feudali sotto l'amministrazione di una sola città demaniale. Essendo le città demaniali quarantadue, tale quantità fu quella delle comarche [44] . L'organizzazione delle comarche, secondo alcuni autori, le poneva ad un livello inferiore ai valli, cui esse sottostavano [45] ; per altri autori invece erano le comarche a sostituire i giustizierati aragonesi, essendosi i valli ridotti a mere espressioni geografiche, prova sarebbe la mancata aderenza dei confini delle prime coi secondi [78] . Quale che fosse la relazione tra comarche e valli appare invece chiara la relazione tra le città che esse racchiudevano, facendo a quelle demaniali nominalmente capo tutte le città feudali ricadenti nella loro giurisdizione ed essendo quindi le seconde subordinate alle prime [44] . Il ruolo delle comarche era essenzialmente legato alla riscossione dei tributi, assegnata ad un secreto di nomina regia che risiedeva nella capo-comarca [45] ; a tale funzione si accostava il censimento della popolazione della comarca, sulla base del quale avveniva la distribuzione del carico fiscale sugli abitanti della circoscrizione stessa [79] .

La suddivisione del Regno in comarche e valli persisterà fino al 1812 , quando essi verranno sostituiti dalle provincie e dai distretti, previsti dalla Costituzione emanata quell'anno.

Dislocazione

I principali valli della suddivisione amministrativa siciliana dall' XI al XVIII secolo hanno subito notevoli cambiamenti fisici nella loro estensione e nel loro perimetro. Con l'eccezione di parte della Calabria e dell' arcipelago maltese , i Valli non superarono l' arcipelago siciliano , distribuendosi sul territorio della Sicilia e sulle sue isole minori .

Vallo di Demona

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Val Demone .
Massima estensione del Vallo (dal 1282 al 1302) sotto la denominazione di Val Demona, di Castrogiovanni e di Milazzo .

Il primo vallo di cui si ha menzione è il Val Demone, definito quale l'area in cui si rifugiarono i Cristiani duarante l'occupazione islamica della Sicilia [16] . L'estensione dell' iklim di Dimasc - come viene definito nel 1154 da Idrisi nel Libro di Ruggero [18] - doveva comprendere inizialmente i territori bizantini della cuspide nord-orientale dell'isola, corrispondente all'area montuosa dell'attuale Provincia di Messina e ai territori più isolati lungo le fiancate dell' Etna . Nel 1154 Caronia e Catania dovettero costituire i vertici dell'immaginario triangolo costituito dal Vallo; nel corso del XIV secolo si dovette invece estendere a occidente, fino al limite naturale dell' Imera settentrionale [80] . Sulla posizione di Catania all'interno di detto Vallo molteplici sono le posizioni. Di fatto la città appare nelle planimetrie cinquecentesche della Sicilia pertinente al Val Demone e solo di rado - in una edizione del XIX secolo - pertinente al Val di Noto . La città sarebbe stata, secondo l'Amico, collocata tra gli antichi Val di Noto e Val Demone e attribuita talora al primo vallo e talora al secondo [81] . Nel 1217 viene istituito il giustizierato di Milazzo il quale sottrae la regione settentrionale e probabilmente anche le Isole Eolie all'intendenza del Vallo. Sotto la riforma federiciana viene ridimensionata la sua funzione amministrativa, ma mantiene il titolo di Vallo. Dopo il 1282 viene accorpato con i valli di Castrogiovanni e di Milazzo [28] . Quest'ultimo verrà sottratto al sistema dei tre valli nel 1302 , quando farà parte del giustizierato di Messina. Il Vallo di Demona riacquisterà la sua singolarità nel 1403 con la riforma di Martino I [38] e dalla riforma amministrativa del XVI secolo adottata da Marcantonio Colonna verrà suddiviso in più comarche . La sua forma rimarrà quasi invariata (l'eccezione sarà costituita quasi dalla sola Catania) fino alla riforma prevista dalla Costituzione siciliana del 1812 .

Il territorio è caratterizzato da rilievi montuosi, principalmente i Nebrodi , e una ricca presenza di sorgive . La maggiore altura è costituita dall' Etna , quasi sempre per intero all'interno del Vallo. L'ambiente permette una massiccia presenza boschiva [82] . I principali laghi si trovano nella zona settentrionale. Dal punto di vista geologico questa è la regione più complessa dell'Isola, trovandosi a nord la grande massa di conglomerati e strati sedimentari dei Nebrodi, mentre le principali manifestazioni vulcaniche dell'Isola sono concentrate quasi esclusivamente nell'areale di detto Vallo. L'antropizzazione è diffusa in una miriade di piccoli centri arroccati e le principali città risultano essere distribuite esclusivamente lungo i confini del Vallo.

Originariamente il Vallo dovrebbe aver avuto sede nella scomparsa città di Demona o Demenna , la cui esistenza è in realtà solo ipotetica e dovuta all'analisi dei documenti compresi tra il X e il XII secolo , ma nel 1154 la città-fortezza dovette già essere abbandonata o perlomeno rinominata se l'Idrisi non ne fa menzione [83] . Sulla localizzazione di Demona sono state addotte diverse teorie, tra cui San Marco d'Alunzio o Monforte San Giorgio . Si può ipotizzare che la città preposta ad intendere il Vallo fosse in seguito divenuta Messina per la sua importanza acquisita sin dai privilegi di epoca normanna, tuttavia la presenza di una carica analoga al giustiziere - lo stratigoto - nella città dello Stretto potrebbe indurre a credere che così non fosse. Tuttavia tale figura non necessariamente doveva entrare in conflitto con le funzioni del Vallo.

Vallo di Noto

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Val di Noto .
Massima estensione del Vallo (intorno al 1808).

Il Vallo di Noto dovette sostituire, secondo l'Amari, la precedente Provincia Siracusana , alla quale veniva sottratto il territorio destinato a costituire il nucleo del Val Demone [84] . Il primo riferimento al Vallo si ha piuttosto tardi rispetto al precedente Val Demone , quasi cento anni dopo, nel 1172 [17] . L'areale comprendeva l'area sud-orientale siciliana, avente talora il fiume Salso ei fiumi Dittaino e Simeto come confini rispettivamente occidentale e settentrionale, talora il fiume Amenano a nord o il Longane . In questa ultima estensione comprendeva anche la città di Catania , solitamente invece pertinente al Val Demone. La città infatti si trovava spesso a breve distanza dalla linea di confine dei due Valli e capitava che fosse inserita nell'uno o l'altro vallo a seconda del tracciato amministrativo relativo alla riforma del momento [85] . Come gli altri valli si trovò ridimensionato dalla riforma di Federico pur mantenendo il titolo. Sotto Pietro I viene ripristinata la funzione amministrativa del Vallo, ricalcante orientativamente il confine della vecchia diocesi [29] . Nel ciclo di concessioni di Federico IV avvenuto durante gli anni 1370 dal Val di Noto vennero sottratti i capitanati della contea di Modica e la terra di Ragusa , Caltagirone , Lentini , Siracusa e forse la stessa Noto . Durante la riforma del XVI secolo il Val di Noto ridiventa una struttura unitaria ei suoi confini ricalcano orientativamente gli stessi dell' iklim del periodo islamico, sebbene ridimensionati a settentrione con l'espansione del Val Demone il quale acquisiva parte del Val di Castrogiovanni , diviso tra i due valli Demone e di Noto. Il Vallo verrà poi diviso nei distretti di Piazza , Terranova , Caltagirone , Modica , Noto e Siracusa con la riforma della Costituzione siciliana del 1812 .

L'area occupata dal Vallo è caratterizzata dai principali rilievi costituiti dagli Iblei e parte degli Erei . La presenza di molte fiumare e canyon rende l'area piuttosto complessa geograficamente. Geologicamente l'area è formata dal grande tavolato ibleo il quale è costituito da strati sedimentari e affioramenti di lave preistoriche relative ai fenomeni del vulcanismo ibleo. Lungo la linea settentrionale del Vallo è stata identificata la linea di contatto tra le placche euroasiatica e nordafricana. Questa instabilità geologica rende l'area altamente sismica, come dimostrano i terremoti del 1542 e del 1693 . La vegetazione, dove non relativa a coltivazioni, appartiene alla tipica macchia mediterranea . Le principali conurbazioni sono distribuite all'interno del territorio, sebbene non manchino grossi centri costieri.

La denominazione si deve alla città di Noto, dove, secondo Amari, dovette trovarsi in età islamica la sede del governatore del Vallo. Egli ipotizza che sostituendosi il Vallo alla Provincia Siracusana dovette rinunciare a Siracusa quale sede amministrativa in quanto ridotta in macerie, mentre Noto si doveva presentare quale un grosso centro in grado di gestire quell'ampio territorio [80] . Si può supporre che il Vallo avesse in seguito in Siracusa la sua sede amministrativa, sebbene poi verso la fine del XIV secolo la stessa città avrà una sua autonomia amministrativa.

Riconoscimenti

A seguito del sisma del 1693 i maggiori centri urbani del Vallo vennero ridotti in macerie. La successiva ricostruzione dei primi decenni del XVIII secolo vede le città sconvolte dal sisma adottare soluzioni architettoniche e artistiche che caratterizzano l'intero Vallo. Questa vera e propria fioritura del gusto barocco è stata riconosciuta nel 2002 quale patrimonio dell'umanità da parte dell'organizzazione sovranazionale UNESCO sulla base delle quattro motivazioni seguenti [86] :

  1. Le città assegnate al titolo di Late Baroque Towns of the Val di Noto (South-Eastern Sicily) costituiscono un'eccezionale testimonianza dell' arte e dell' architettura del tardo Barocco [55] ;
  2. esse rappresentano il culmine e l'ultima fioritura del Barocco europeo [55] ;
  3. la qualità di questo patrimonio è risaltata anche dall'omogeneità, causata dalla contemporanea ricostruzione delle città [55] ;
  4. le otto città sono in permanente rischio a causa dei terremoti e delle eruzioni dell' Etna [55] .

In realtà nell'elenco dell'UNESCO appaiono anche altre città che in occasione del terremoto del 1693 e negli anni successivi della ricostruzione non erano comprese nel Vallo di Noto. Di fatto vengono inserite nell'elenco le città ricostruite dopo il sisma detto del Val di Noto poiché l'epicentro venne identificato propriamente nel territorio del Vallo, ma che amministrativamente e fisicamente non vi appartenevano: è il caso di Catania , ma anche della nomina di Acireale , entrambe sconvolte dal sisma, ma situate in quel tempo entro i confini del Val Demone .

Vallo di Castrogiovanni

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Vallo di Castrogiovanni .
Massima estensione del Vallo (dal 1183 al 1231).

Alcuni autori trattano del Vallo di Castrogiovanni, con sede quindi a Castrogiovanni (l'odierna Enna ) la quale già nel 1109 presentava una forma embrionale di intendenza simile al Vallo. Nel 1183 abbiamo la prima menzione di un Vallo di detta città [17] . La sua effettiva estensione è a noi pressoché ignota, sebbene certamente coinvolgeva la città di Castrogiovanni e la sua diakratèsis urbana. Si può ipotizzare che esso ricalcasse a grandi linee il precedente potentato di Ibn al Hawwas, il quale si estendeva da Casrogiovanni fino a Castronovo , abbattendo di fatto l'antica linea del Salso .

Caratterizzato dalla presenza di alcune grandi distese lacustri (il principale il Lago di Pergusa ), il Vallo non dovette superare l'area centrale della Sicilia , trovandosi praticamente tra le odierne province di Caltanissetta e di Enna . Probabilmente alla sua intendenza verranno sottratti i territori al di là del Salso con la riforma di Federico nel 1231 [25] . Il Vallo cessa di esistere con forma autonoma dopo l'accorpamento con il Val Demone nel 1282 [28] . In seguito verrà accorpato al Vallo di Girgenti con la riforma di Martino I [38] , per poi venire del tutto dissolto dalla riforma del XVI secolo . Sopravviveranno le autonomie di Piazza , la quale ottenne il privilegio del foro e di remissione delle cause civili, nonché il titolo di Città e la sede inquisitoria con privilegio di Carlo V a Madelburgo il 2 settembre 1517 [87] e quella di Castrogiovanni che sin dal 1375 aveva ottenuta dal re Federico IV , la quale però fu ridotta a semplice comarca dell'intendenza di Calascibetta [54] .

Val di Mazara

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Val di Mazara .
Massima estensione del Vallo (intorno al 1720).

Il primo documento datato che tratta il Vallo di Mazara risale al 1203 . Probabilmente il Vallo dovette esistere già da tempo e ricalcava grossomodo i confini della vecchia provincia Lilibetana , tuttavia è il più tardivo dei valli di epoca normanna noto. Il Vallo mantenne la sua unicità fino al suo scioglimento nel 1812 , sebbene fortemente ridimensionato nei suoi confini. Inizialmente dovette contenere i territori al di là del Salso , quindi in età sveva, al momento della istituzione delle due Provincie federiciane , comprendeva i territori da Palermo a Carini , Castellammare del Golfo , Trapani , Marsala , Mazara , Sciacca , Sambuca , Giuliana , Cristia , Bivona , Vicari , Caccamo sino a Termini [88] . Le maggiori città del Vallo appaiono anche nel potentato originario di Abd Allah ibn Makut, non è dunque difficile ipotizzare dunque esso abbia origini già comunque nel periodo della prima suddivisione del Regno . Dall'estensione territoriale la città di Palermo se ne staccò ben presto per i privilegi concessi dall'ospitare dapprima la coorte del Regno e in seguito anche un governatorato autonomo [89] ; Palermo aveva intendenza anche sul suo circondario, il cui maggior territorio era quello di Monreale . Con la riforma amministrativa di Pietro I il Vallo di Mazara vide perdere anche il territorio agrigentino il quale divenne l'autonomo Vallo di Girgenti e la Contea di Geraci a cui vennero assegnate le partes di Cefalù e Termini . Il territorio corrispose con quello della diocesi , almeno fino al periodo compreso fra il 1312 e il 1329 , quando si ha notizia di un giustiziere a Trapani, forse però un capitano con funzioni giudiziarie la cui competenza si limitava ai territori della stessa città e come tale non sottraeva di fatto Trapani all'intendenza del Vallo. Nel 1373 , a causa della carestia, le rivolte portarono all'estromissione del conte Francesco Ventimiglia giustiziere preposto al Vallo, e re Federico IV si trovò costretto a nominare nuovi capitani con cognizione delle cause criminali in quasi tutti i centri demaniali: a Trapani, a Monte San Giuliano , a Marsala, a Corleone , a Salemi . La riforma del XVI secolo vede il ripristino del vecchio confine del Salso , sebbene ridimensionato in parte.

Il territorio dove si insediava il Vallo è caratterizzato da rocce sedimentarie e calcareniti, ed è tra le aree più ricche di minerali della Sicilia . Presentandosi come una punta proiettata sul mare il Vallo aveva numerosi porti naturali, tra cui lo stagnone di Marsala , la maggiore laguna dell'Isola. Il maggiore fiume è il Belice il quale fece da confine naturale col Vallo di Agrigento; l'area in cui esso scorre è tra le più instabili geologicamente ed è stata sconvolta da violenti sismi, tra cui quello del 1578 con epicentro a Sciacca (magnetudo 5.17±0.30) e quello del 1740 (magnetudo 5.37±0.30). Vegetazione a macchia mediterranea con una massiccia presenza di piante esotiche in prevalenza originarie del Nordafrica , importate durante la dominazione islamica della Sicilia. Le maggiori città si trovano lungo la costa, sebbene non manchino grossi centri anche in zone un po' più interne.

L'origine del nome si deve alla città di Mazara, preferita a Lilibeo , già divenuta Marsala (da Marsâ-Alî ), in quanto probabilmente sede del diwân dei benefici militari in età islamica [80] . Si potrebbe supporre che in seguito divenisse Palermo stessa la sede degli uffici del Vallo.

Vallo di Milazzo

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Vallo di Milazzo .
Massima estensione del Vallo (intorno al 1217).

Il Vallo di Milazzo, ipotizzato già per il periodo islamico dal Gregorio quali entità esclusivamente geografiche [90] . Per alcuni Autori sarebbe da considerarsi un giustizierato senza le funzioni dei valli e pertanto una forma di circoscrizione militare relativa al Val Demone entro i quali confini esso si veniva a trovare [91] . In età normanna gran parte delle terre comprese nel Vallo di Milazzo fu concessa in feudo da Ruggero I a Goffredo Burrello, commilitone del normanno. Tale disposizione del sovrano comportò, di fatto, la soppressione della circoscrizione islamica ipotizzata (militare o meno). Sebbene in alcuni diplomi del conte normanno compaiano riferimenti a piano , vallo , tenimento o territorio di Milazzo , tali definizioni non consentono di congetturare che facessero riferimento ad una entità politico-amministrativa governata da un magistrato con sede in detta città. Soppressa la circoscrizione militare il toponimo Vallo di Milazzo sopravvisse, comunque, nel tempo, assumendo valenza esclusivamente geografica e fu atto ad indicare i territori (una volta ricompresi nel vallo) in prossimità della città. Alla morte di Goffredo Burrello, che aveva in feudo il territorio di Milazzo, la città ei suoi dintorni divennero demaniali [92] . Durante il regno di Ruggero II , il territorio del Vallo di Milazzo passò sotto la giurisdizione dello stratigoto di Messina . Nel 1217 Milazzo è a capo di un giustizierato il quale ha la stessa funzione amministrativa in campo di giustizia del Vallo e nel 1231 esso diventa una circoscrizione della provincia della Sicilia citra flumen Salsum [93] . A seguito della Guerra del Vespro , dopo il 1282 , Pietro I divise il suo regno in sette giustizierati, accorpando in tal modo i territori controllati da Milazzo con il Vallo di Castrogiovanni e con il Val Demone [94] . In un diploma del 1302 appare nuovamente la menzione del Vallo di Milazzo, forse facente parte di una delle concessioni fatte da Giacomo II alla città [95] . Tuttavia il Vallo viene soppresso e inglobato nuovamente al territorio di pertinenza dello stratigoto di Messina come concessione a quest'ultima nel medesimo anno da parte di Federico III . Il Paiggia ipotizzò che la Sicilia sotto Federico III fosse ripartita in quattro valli - Vallo di Mazara, Vallo di Agrigento, Val di Noto e Val Demone (o di Castrogiovanni) - a loro volta ripartiti in unità più piccole che lo storico definisce "distretti". I valli erano affidati a giustizieri provinciali, mentre i distretti erano affidati a giustizieri locali [96] . Il Vallo di Milazzo pertanto, fuso nell'intendenza di Messina, viene ridotto a distretto a partire dal 1302.

Comprendente il circondario di Milazzo, il Vallo dovette essere una delle entità amministrative meno estese che assunsero in Sicilia tale denominazione. Il territorio, costituito dalla penisola di Capo Milazzo e da parte del territorio interno fino ai Nebrodi . Geologicamente l'area è formata da sabbie e conglomerati, con monti costituiti da calcareniti. Zona molto boscosa ha in Milazzo la principale conurbazione, mentre altre piccole entità urbane, costituiti da piccoli villaggi dall'impianto ancora medioevale, si trovano nell'entroterra. Per tutta la durata del giustizierato e del Vallo fu Milazzo il solo capoluogo, fino comunque al suo pieno assorbimento nell'intendenza di Messina . Dopo la Costituzione siciliana del 1812 Milazzo è ancora nel territorio messinese, mentre parte degli antichi terreni ad esso concesso ricadono nel distretto di Castroreale , già parte dell'ex Vallo.

Vallo di Girgenti

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Vallo di Girgenti .
Massima estensione del Vallo (dal 1282 al 1292) con la denominazione di Val di Agrigento, della contea di Geraci e delle parti di Termini e Cefalù .

L'istituzione del Vallo di Girgenti o di Agrigento risalirebbe all'età federiciana , in quanto appare la prima volta menzionato nel 1233 [26] . La sua esistenza tuttavia viene ipotizzata precedente a tale periodo, dal Gregorio [90] e dal Capozzo [97] il quale riporta che, delle diverse circoscrizioni in cui era ripartita la Sicilia in età araba, si ha memoria di cinque di esse: i valli di Mazara , di Noto , di Demena , di Agrigento e di Milazzo . Egli, ancora, afferma che la ripartizione in valli fu ripresa da Ruggero II , il quale, però, mantenne i soli tre valli di Mazara, di Noto e di Demena, destinando un giustiziere all'amministrazione di ciascuna delle tre province. Il numero di camerari previsti per i valli invece potrebbero, per Capozzo, aver mantenuto il territorio di competenza su circoscrizioni meno estese che, grossomodo, potevano ricalcare la suddivisione araba:

«[...] sino a tempi di re Federico II lo svevo si contavano tre camerari dal lato orientale del fiume Salso, e si parla del camerario del val d'Agrigento, dall'altro lato.»

( Guglielmo Capozzo )

Il Vallo viene riconfermato da Pietro I e viene dotato di un giustiziere, come ogni altro dei sette valli previsti. All'inizio degli anni 1370 dal Vallo di Girgenti, durante il periodo di concessioni fatte da re Federico IV , alla competenza del giustiziere del Vallo vennero sottratti la stessa Girgenti , Racalmuto , Cammarata e le università feudali di Giovanni e di Manfredi Chiaromonte [98] . Tale situazione si mantiene fino al 1403 quando il Vallo viene accorpato al Vallo di Castrogiovanni con le Constitutiones di re Martino I . Il neonato Vallo di Girgenti e Castrogiovanni prevedeva una suddivisione in otto territori: Girgenti, Naro , Licata , Castrogiovanni , Calascibetta , Polizzi , Castronovo e Sutera [38] . Con la riforma del Regno durante l'età dei viceré , attribuita a Marcantonio Colonna , il Vallo verrà ridotto a comarca del Vallo di Mazara, passando ad essere una struttura amministrativa di secondo livello , subordinata al Vallo [43] . La comarca sarà poi annullata con la riforma borbonica prevista dalla Costituzione siciliana del 1812 , Girgenti divenne capoluogo del distretto e della provincia omonimi[53] . La provincia rimarrà quasi invariata per la costituzione della Provincia di Agrigento , istituita dalla Costituzione del 1947 , entrata in vigore l'anno seguente.

Il territorio occupato dal Vallo inizialmente si estendeva dal Canale di Sicilia al Mar Tirreno , comprendendo

«pel mare, da Sciacca sino a Licata ; e per terra da Sciacca per Raffadali , Cammarata, Castronuovo , Golisano fino a Roccella , che giace sul mar Tirreno, onde rientra vasi per Gratteri , Polizzi , le Petralie [99] , Caltagirone , Naro sino a Licata.»

( Lodovico Bianchini [100] )

Il Vallo si ridusse all'area territoriale che dalla costa mediterranea si estende fino all'entroterra dopo il 1282 con la creazione del giustizierato della Contea di Geraci , che comprendeva le partes di Cefalù e Termini .

Caratteristica geologica dell'area occupata dal Vallo sono le conformazioni rocciose sedimentarie e una ricca attestazione di ricche miniere (in prevalenza di zolfo) e di cavità carsiche testimoni di una ricchezza idrica del sottosuolo. Il territorio di superficie invece appare meno rigoglioso per apporto idrico. Stretto tra i due grandi bacini del Salso e del Belice , quest'ultimo è confinante col Vallo di Mazara e l'area in cui esso scorre è tra le più instabili geologicamente essendo stata sconvolta da violenti sismi, tra cui quello del 1578 con epicentro a Sciacca (magnetudo 5.17±0.30) e quello del 1740 (magnetudo 5.37±0.30). Vegetazione naturale prevalente a macchia mediterranea , mentre le principali coltivazioni sono ad oliveti - di probabile inserimento greco - ea mandorleti. Le principali città si insediarono lungo la costa, mentre non manca la presenza di nuclei abitativi di notevole dimensione o importanza strategica nell'interno, come Bivona o Burgio .

Altre entità

Nel tempo, sulla base di particolari eccezioni, vennero istituite entità amministrative concorrenti alle attività svolte dai valli, spesso rientranti nel territorio degli stessi, ma autonome nella gestione dell'erario e dei tribunali. Talora si trattava di concessioni speciali per benefici storici o per il non indifferente privilegio di aver ospitato la coorte reale per lungo tempo.

Palermo

Massima estensione del Giustizierato (dopo la riforma del 1282).

La città di Palermo territorialmente rientrava nel Vallo di Mazara , ma essendo capitale del Regno di Sicilia dal suo nascere nel 1130 sotto Ruggiero II , ottenne il beneficio di un funzionario regio residente nella città, che assumesse funzioni analoghe al giustiziere del vallo. Con la riforma amministrativa di Federico II la Sicilia venne divisa in due giustizierati, citra- e ultra Salsum , ponendo Palermo quale residenza del secretus , funzionario regio cui era affidata l'amministrazione e la riscossione dei tributi del giustizierato [24] . Il territorio comprendeva tutta la cuspide occidentale della Sicilia fino al valico naturale del fiume Salso , inglobando i due valli di Mazara e di Girgenti [101] . Sotto Carlo I d'Angiò l'amministrazione sveva del Regno venne mantenuta tale, mentre fu re Pietro I a riformare il sistema amministrativo, separando le competenze dei valli di Mazara e di Girgenti da quelle di Palermo, istituendo nella città uno dei sette giustizierati isolani [28] . Il giustizierato di Palermo dovette comprendere il suo territorio , ossia l'immediato hinterland, parte dei territori adiacenti, probabilmente inglobando la diocesi di Monreale , orbitante sulla città. Dopo la guerra del Vespro e la guerra civile i valli si presentavano ormai spezzettati per le diverse concessioni fatte ai grandi feudatari, così che le grandi amministrazioni perdevano di fatto numerose città su cui vigevano forme di amministrazione locali e autonome. Con Federico III Palermo mantenne la sua autonomia di giustizierato grazie alla figura del pretoris , funzionario di nomina regia che concorreva al giustiziere del vallo, autonomia destinata a garantire una certa continuità anche a seguito dei disordini che causarono la lunga pausa delle funzioni dei valli fino alla riforma di Federico IV nel 1373 [102] , ma. Nel 1403 il pretorato di Palermo viene riassorbito dal Vallo di Mazara, secondo la riforma di Martino I [37] , sebbene continuasse a mantenere una sua rilevanza politica. Con la morte di Martino II e la reggenza della regina Bianca , Palermo perde la sua centralità [103] , essendo Madrid la capitale del Regno, mentre in Sicilia vi si stabiliscono i vicari del sovrano.

Nel 1583 la riforma del viceré Marcantonio Colonna vede l'istituzione della Comarca di Palermo , parificata alle altre 41 e, secondo alcuni autori [45] , sottoposta al Vallo di Mazara. Nel 1734 la Sicilia viene conquistata da Carlo III il quale verrà coronato Re di Sicilia l'anno successivo nella città, elevata nuovamente a capitale del rinnovato Regno. Sebbene il titolo di capitale verrà mantenuto, nel 1812 la comarca di Palermo sarà abolita e la città diventerà capoluogo dell' omonimo distretto , ricalcante grossomodo il suo antico confine. A seguito del Congresso di Vienna , con l'unione dei regni di Sicilia e Regno di Napoli , nel 1816 Palermo perde anche il privilegio di capitale, essendo da quella data Napoli sede del nuovo Regno delle Due Sicilie .

Messina

Massima estensione dell'intendenza dello Strategoto (dopo la concessione del 1302).

Al momento della conquista della Sicilia i Normanni trovarono un territorio la cui amministrazione faceva capo a più funzionari di diversa istituzione, estrazione e origine. In particolare nel Val Demone incontrarono i residui del thema di Sicilia , dove esistevano ancora il catepano e lo strategoto , cariche preservate dalla dominazione saracena[56] . Le figure, spogliate ormai della loro funzione, mantennero il titolo e venne preposta Messina quale sede delle amministrazioni della comunità greca rimasta sull'Isola, mantenendo il titolo di Strategoto di Messina. Sotto Federico II allo stratigoto di Messina, per ispecial privilegio competeva l'amministrazione della giustizia criminale, ma, per il suo operato, questo magistrato rispondeva, comunque, al giustiziere del Val Demone, dal quale dipendeva [104] . L'amministrazione civica e dei territori limitrofi era stata affidata, sin da tempi antichissimi ad un magistrato di nomina regia [105] . Con la riforma del 1231 Messina venne messa a capo del giustizierato della Sicilia citra Salsum , costituito dalla metà orientale dell'Isola fino al limite naturale dell' omonimo fiume . Il secretus preposto a capo del giustizierato aveva competenza, oltre che per la metà orientale della Sicilia, anche sul giustizierato di Calabria e sulla Val di Crati e Terra Giordana , situate sulla parte peninsulare del Regno [24] . La competenza dello stratigoto di Messina doveva inizialmente comprendere solo il territorio di Messina , ossia la città e il suo immediato circondario, ma nel 1302 , su privilegio di re Federico III si estese a comprendere anche il Vallo di Milazzo , fino a quell'anno accorpato ai Valli di Castrogiovanni e di Demona . Le varie riforme amministrative aragonesi vedono confermata la circoscrizione del territorio di Messina , dove continuerà a esistere - sebbene privato della funzione bizantina e parificato al giustiziere - lo stratigoto [106] . Nemmeno la riforma di Martino I [37] annullerà tale privilegio alla città sullo Stretto. La centralità ei grandi privilegi ottenuti spingeranno Messina a richiedere di divenire sede di un secondo viceré sull'Isola concorrente a quello di Palermo, ma la richiesta venne respinta [39] . Nel 1583 diviene capoluogo della omonima comarca , istituita insieme ad altre 41 su tutta l'Isola dal viceré Marcantonio Colonna . Lo stratigoto di Messina verrà soppresso nel 1678 quando, a seguito della rivolta antispagnola , perse tutti i privilegi storici concessi. Decaduta, da quella data viene inserita definitivamente nel Val Demone fino al 1812 , quando i valli verranno dissolti e sostituiti dalle Provincie . Messina diviene capoluogo di provincia e del proprio distretto .

Catania

La città di Catania rappresenta un caso anomalo, essendo ubicata a cavallo dei due valli di Noto e di Demona e ritrovandosi così amministrata ora dall'uno ora dall'altro vallo. La città fu in precedenza sede dell' iqlīm di Ibn al Maklati [13] , ma con la conquista normanna della Sicilia perse la sua autonomia e divenne la punta meridionale del Val Demone [80] , pur mantenendo una certa importanza e un peso politico che ne faranno una città concorrente alle privilegiate Messina e Palermo . Catania era però feudo del vescovo il quale aveva in città la sede di una delle più antiche diocesi isolane, riformata dai Normanni . Durante il periodo svevo, nel 1231 , le città siciliane si ribellano all'autorità imperiale, probabilmente su istigazione papale. Federico II volle punire le città ribelli distruggendole, ma si fermò quando giunse a Catania [107] . La città fu non solo risparmiata, ma, dissolto il feudo vescovile, venne elevata al rango di demanio . Pietro I vi istituirà il parlamento aragonese e in seguito la città diverrà sede dei reali di Sicilia [108] , ottenendo notevoli benefici [109] . Nel periodo aragonese forse per la prima volta la città è annessa al Val di Noto, come appare in una carta del 1408 [110] . Sotto Federico III venne istituito il patrizio , carica analoga alla figura preposta al vallo, che rendeva la città autonoma per l'amministrazione della giustizia [111] , cui si affiancavano due senatori . Tali figure pretendevano una sorta di continuità storica con l'omonimo sistema amministrativo di epoca romana [112] , ma di fatto costituivano una carica ben diversa. L'autonomia civica parrebbe essersi dissolta prima della riforma di Martino I , se non vi è menzione nelle Constitutiones del 1403 [38] . Con la riforma del 1583 Catania è a capo dell' omonima comarca che si trova a cavallo tra due valli e la città appare nuovamente all'interno del Val Demone. Il territorio di pertinenza della comarca si estendeva a sud fino al confine con Leontini , a nord fino al Castello di Aci ea ovest fino ai territori di Piazza [113] . Nel corso dei secoli XVI , XVII e XVIII il confine del vallo che circoscrive Catania viene variato. Con la Costituzione siciliana del 1812 la comarca ei valli saranno soppressi e la città diviene capoluogo di provincia e di distretto.

Malta

Massima estensione del Giustizierato (dopo la riforma del 1282).

L'arcipelago maltese viene conquistato nel 1091 dai Normanni e considerato demanio regale. Dopo la conquista del Regno da parte di Pietro I l'arcipelago sarà sede di un giustizierato autonomo [28] il cui confine amministrativo coinciderà con i limiti della omonima diocesi [29] . La sua distanza fisica dalla Sicilia favorisce la regolare attività amministrativa del giustizierato anche nel periodo buio della guerra civile siciliana [102] , ma sul finire del XIV secolo verrà infeudata a Manfredi III Chiaramonte , Conte di Modica. Questo inciderà tutto il secolo successivo, di fatto portando ad una subordinazione dell'arcipelago alla Contea di Modica . Dal 1530 le vicende maltesi seguono un percorso parallelo a quelle del Regno, in quanto l'arcipelago verrà concesso in affitto perenne ai Cavalieri Ospitalieri , sebbene il viceré di Sicilia mantenesse il titolo onorifico di Conte di Malta. L'Ordine religioso-cavalleresco era composto da persone di diversa estrazione sociale (sebbene perlopiù nobili) e di diversa origine. Con l'abolizione del viceregno nel 1734 il titolo di Conte di Malta spettò ai re Carlo e Ferdinando , ma solo fino al 1800 , quando Malta venne occupata dagli inglesi giunti sull'Isola per liberarla dalle truppe napoleoniche le quali due anni prima invasero l'isola e istituirono un'amministrazione provvisoria fedele a Napoleone. Dal 1814 al 1964 Malta fu parte del vasto Impero britannico e dopo dieci anni di indipendenza e permanenza nel Commonwealth delle nazioni , pur riconoscendo Elisabetta II quale proprio capo di stato col titolo di Reġina ta' Malta , divenne una repubblica presidenziale.

Contee concorrenti ai valli

Nei documenti a noi pervenuti appare un quadro piuttosto complesso relativo al periodo di amministrazione aragonese dell'Isola, in particolar modo a seguito delle numerose concessioni fatte durante la guerra civile siciliana dai re di Sicilia . Diverse entità feudali di antica fondazione ottennero grandi privilegi e la possibilità del mero e misto imperio , ossia la possibilità di amministrare la giustizia e l'erario indipendentemente da organi superiori come, teoricamente, dovettero essere i valli.

Contea di Geraci

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Contea di Geraci .
Massima estensione della Contea (intorno al 1258).

La contea di Geraci venne istituita da Ruggiero I e ottiene una notevole rilevanza politica nel 1258 , quando Enrico II Ventimiglia si investe conte di Geraci ed ottiene Collesano , Petralia Superiore e Inferiore , poi Gratteri e Isnello , nonché importanti beni e palazzi nella città vescovile di Cefalù . La città divenne il centro della contea assumendo posizioni di rilievo fra i paesi delle Madonie e su parte dei Nebrodi e il suo signore fu nominato " Primo Conte d'Italia e Marchese di Sicilia " e successivamente la Contea di Geraci divenne un vero e proprio "Stato nello Stato" giungendo ad amministrare la giustizia ea coniare proprie monete [114] . Dopo il 1282 infatti la Contea costituirà uno dei sette giustizierati di Sicilia designati da Pietro I insieme alle sue partes (territori di altre entità amministrativa posti sotto la sua giurisdizione) di Cefalù e di Termini . A cavallo tra gli anni 1285 e 1286 il giustizierato della Contea di Geraci e delle partes di Termini e Cefalù viene aggregato al Vallo di Girgenti, il quale prenderà il titolo di «Val di Agrigento, della contea di Geraci e delle parti di Termini e Cefalù» fino al 1292 , anno in cui la Contea di Geraci si distaccherà poiché nuovamente infeudata a Enrico II dopo la morte del figlio Aldoino, mentre le partes di Termini e Cefalù rimarranno pertinenza del Vallo di Girgenti [115] . Verso la fine del XIV secolo i signori di Geraci ottennero il riconoscimento pontificio del proprio Vicariato Generale , cioè della propria signoria su una parte del territorio del Regno.

Nei primi anni di viceregno, Giovanni I Conte e Marchese di Geraci trasferì la capitale della Contea da Geraci a Castelbuono nel 1419 . Egli fu anche Governatore di Napoli, nel biennio 1430 - 1432 Viceré di Sicilia e dal 1444 Viceré del Ducato di Atene . Nel 1430 Alfonso d'Aragona diede ai Ventimiglia e alla Contea di Geraci il privilegio di piena giurisdizione penale e quello di lasciare in eredità ai suoi successori il medesimo diritto. Dal 1436 la Contea si eleva a rango di Marchesato e negli anni 1595 e 1606 il Marchese di Geraci e Principe di Castelbuono è nominato Presidente del Regno [114] . Con l'abolizione del feudalesimo previsto dalla Costituzione siciliana del 1812 il Marchesato di Geraci viene di fatto annullato e il suo territorio diviso tra i distretti di Termini e di Cefalù , entrambi facenti parte della provincia di Palermo [116] .

Contea di Modica

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Contea di Modica .
Massima estensione della Contea (prima del 1530) con l'annessione dell'arcipelago di Malta.

La Contea di Modica viene istituita nel 1296 come feudo concesso da Federico III a Manfredi I Chiaramonte . La Contea comprendeva al suo nascere - oltre alla sua capitale Modica - gli attuali comuni di Scicli , Pozzallo e Ispica , oltre alla preesistente Signoria di Ragusa , la quale comprendeva le città di Gulfi e Caccamo , di cui era titolare il Chiaramonte in qualità di Dominus . Successivamente ne fecero parte anche i comuni di Biscari , Comiso , Giarratana , Monterosso , Santa Croce , Vittoria , nonché le signorie di Alcamo e Calatafimi . La storia dell'autonomia amministrativa di questo stato nello stato ha le radici nell'investitura di Bernat Cabrera del 1392 , da parte di Re Martino I , dopo la condanna a morte di Andrea Chiaramonte con formula " sicut Ego in Regno Meo et Tu in Comitato tuo " [117] . Con l'avvento nella Contea della famiglia Enriquez , grazie al matrimonio nel 1481 di Anna Cabrera con Federico Enriquez de Cabrera , Almirante di Castiglia e primo cugino del Re di Spagna Ferdinando il Cattolico , l'autonomia ed il potere del Conte ebbe un'ulteriore affermazione e la Contea ebbe un'amministrazione simile a quella di uno stato sovrano: risiedevano in Modica il governatore, un tribunale di Gran Corte ed una curia per le prime e per le seconde appellazioni, dotate di propri giudici, avvocato, procuratore fiscale e capitano di giustizia (che aveva potere sulle corti capitanali), il Tribunale (o Corte) del Real Patrimonio [118] (tale corte aveva propri maestri razionali , i contatori, il conservatore o revisore di libri, un suo avvocato, un notaio, un tesoriere ed un procuratore fiscale [119] ), il protomedico, il protonotaro (con venti notari a lui sottoposti) [120] , il capitano militare, il tesoriere, il maestro segreto (che coordinava i segreti dei singoli comuni), il maestro giurato (che ispezionava il lavoro dei quattro giurati di ogni comune della contea) ed il maestro portulano per il controllo delle coste della Contea. Figure successive di funzionari furono nei secoli XVII e XVIII quelle del procuratore generale della Contea, che risiedeva a Palermo per curare gli affari più importanti del conte - il quale dal 1486 risiedeva in Spagna -, le figure del procuratore dei poveri e dell' avvocato dei poveri . Fu pure sede di Sant'Uffizio o Tribunale dell'Inquisizione e di uno dei tre commissari siciliani della Apostolica bolla di Santa Crociata , con competenza su tutto il Val di Noto . Nel 1641 il Conte di Modica Giovanni Alfonso Enriquez de Cabrera fu nominato dal Re di Spagna Viceré di Sicilia e nel 1644 anche Viceré del Regno di Napoli , fino al 1646 . Di fatto dal 1392 al 1702 - anno in cui Filippo V di Borbone privò Giovanni Cabrera del titolo di Conte di Modica e di Almirante di Castiglia, per alto tradimento - la Contea fu considerata e trattata come uno Stato autonomo che mantenne funzioni amministrative autonome fino al 1702 [46] ; tra il 1713 e il 1720 , durante la dominazione piemontese , la Contea non fece parte dei domini di Casa Savoia , ma costituì, di fatto, una enclave spagnola nel territorio sabaudo [44] . Dal 1717 è anche l'unica entità territoriale che viene identificata nelle carte geopolitiche del Regno al di là dei tre valli [121] . Con la Costituzione siciliana del 1812 la Contea viene soppressa ei suoi territori divisi in distretti il cui maggiore fu quello di Modica .

Altre forme substatali

Oltre alle predette formule amministrative, che di fatto riducevano la competenza dei valli, sono esistite nel tempo forme di gestione amministrativa ad personam concesse a singole persone o cariche, spesso di breve durata, ma che di fatto sottrassero alle sovrastrutture statali poteri giuridici. Spesso si trattò della nomina di capitani di giustizia in città demaniali o benefici concessi a singoli feudatari.

Capitanati

Il titolo di capitano ha antica origine ed è presente sin dai primissimi tempi del Regno . I capitani svolgono funzione giuridica presso i castelli del demanio, certamente fino a Manfredi il quale nel 1255 investe Enrico Abbate della carica militare di capitaneus in Valle Mazarie [26] . A seguito della Guerra del Vespro fu re Federico III a fare diverse concessioni ea istituire numerosi capitanati con funzioni giudiziarie. Nel 1312 ne viene fondato uno a Trapani , forse con giurisdizione nella sola città e nel suo territorio, la cui presenza è accertata almeno fino al 1329 ed ha il titolo di giustiziere di Trapani . Sono attestati come giustizieri di Trapani: Rodorico Garsia Villana (Villaygua) nel 1311 - 1312 , Bartolomeo Montaperto nel 1325 - 1326 , Rainaldo Milite nel 1327 - 1328 e nel 1328 - 1329 [31] . Dal mese di novembre dell'anno 1348 anche nella Contea di Adernò è attestata la presenza di un capitano giustiziere , la cui competenza dovette comprendere l'ampio territorio della stessa [31] . Dal 1348 al 1362 la guerra civile siciliana è causa dell'incremento delle unità amministrative sull'Isola, spesso sono circoscritte a singole città. Vengono istituiti capitanati di città con nomina regia inizialmente come capitani di guerra e dal 1361 quali capitani con cognizione delle cause criminali . Tali figure avevano pieno titolo per la gestione della giustizia criminale [32] . A partire dal 1373 il loro numero aumentò e in tre anni quasi tutte le terre demaniali furono concesse ai capitani [36] . Tali capitanati rimarranno a lungo, nonostante il tentativo di Martino I [38] , e solo durante il lungo vicereame verranno in parte dissolti.

Feudi

Le concessioni reali avvenute durante il 1361 per mano di Federico III prevedevano la formula quod vitam per i grossi feudi (come nel caso dell'arcipelago di Malta e la Contea di Modica), mentre per le piccole realtà feudali vennero effettuate concessioni secondo la formula «a regio beneplacito». Tali benefici vennero ottenuti prima della conclusione della guerra civile, in quanto i feudatari approfittarono della minore età del sovrano. Tra i feudi beneficiari la Contea di Agosta e la Contea di Butera entro il Val di Noto , la Contea di Caltanissetta , la Contea di Paternò e la Contea di Mistretta nel Vallo di Castrogiovanni e di Demona. Ad ogni modo tali concessioni si rivelarono quasi tutte fittizie o comunque quasi mai sfruttate, poiché oi feudatari si ribellarono al sovrano perdendo di fatto ogni privilegio concesso ovvero per resipiscenza di Federico stesso [102] . Tuttavia il peso politico dei feudatari si farà fondamentale per ogni decisione sull'Isola. Neanche le riforme avvenute sotto il periodo dei viceré riusciranno a intaccare la loro influenza, né le pesanti repressioni durante le rivolte organizzate dai baroni e dai conti siciliani, al punto che Carlo V istituirà diversi nuovi feudi, come la Contea di Mascali con formula di mero e misto imperio o il Ducato di Bivona , e non di meno farà il figlio Filippo che istituirà i principati di Paternò e di Biscari [122] . A queste si aggiungano le numerosissime colonie di origine agricola sorte con la formula ius populandi che caratterizzano il XVI e il XVII secolo siciliano: una miriade di piccoli borghi sorsero con l'intento di colonizzare in misura massiccia il territorio e ricavarne ampie aree di produzione agricola. La maggior parte di questi borghi sorgeva con possibilità di autonomia amministrativa e in forma di marchesati o baronie. Le città ei territori feudali vennero ridimensionate comunque con la riforma del 1583 ad opera di Marcantonio Colonna il quale previde l'istituzione delle comarche . Queste erano delle suddivisioni territoriali che comprendevano una città demaniale (capo-comarca) e diversi feudi ad essa sottoposti [45] . Nel 1816 l'abolizione della feudalità nei regni di Napoli e di Sicilia ne decretò la definitiva scomparsa.

Note

  1. ^ v. ad es. Marrone , p. 17 .
  2. ^ Amari , p. 467 n. 3 .
  3. ^ cfr. Amari , p. 466 n. 2. e p. 467 .
  4. ^ Vedi Pianigiani , Vallo .
  5. ^ Per completezza tuttavia, riguardo all'iniziale denominazione di "Val Demone" l'Amari , tra le altre ipotesi avanzate, propone anche un'origine dal toponimo valle , riferendosi in quel caso alla vallata tra l'Etna ei Nebrodi (da lui definiti Appennini in quanto parte della catena appenninica di Sicilia), dominata da Rometta e dalla presunta Demenna ; cfr. Amari , p. 467 .
  6. ^ cfr. M. Amari, cit., pp. 468-70 n. 4.
  7. ^ vedi la storia della diocesi di Siracusa Archiviato il 19 dicembre 2013 in Internet Archive . sul sito della stessa.
  8. ^ cfr. Michele Amari , p. 466 n. 2 .
  9. ^ a b cfr. Michele Amari , pp. 466-8 .
  10. ^ cfr. Michele Amari , pp. 468-70 n. 4 . Importante notare che nel Libro di Ruggero di Idrisi del 1154 il Valdemone è definito «iklim di Dimasc».
  11. ^ Per pochi anni, poi venne cacciato e la città fu in mano a diversi notabili locali.
  12. ^ Quest'ultimo fu in passato califfo a Cordova , ma venne cacciato da una rivolta e rifugiò in Sicilia.
  13. ^ a b c Ferdinando Maurici , p. 104 .
  14. ^ Talora identificata erroneamente con Monte Naone presso Piazza Armerina.
  15. ^ a b v. ad es. Henri Bresc , p. 323 .
  16. ^ a b «Hic Christiani in valle Deminæ mantes, sub Saraceni tributarii erant»; Malaterra, Libro II, Capitolo XII in v. Caruso, cit., t. I p. 181; Muratori, cit., t. V pp. 539 e ss.; cit. in M. Amari, cit., pp. 468-70 n. 4.
  17. ^ a b c v. ad es. H. Bresc, cit., p. 323.
  18. ^ a b Amari, cit., pp. 468-70 n. 4; H. Bresc, cit., p. 323.
  19. ^ A. Marrone, cit., p. 17.
  20. ^ a b H. Bresc, cit., p. 323.
  21. ^ cfr. M. Amari, cit., pp. 466-8.
  22. ^ Rosario Gregorio , Lib. II Cap. II, nn. 24-6 .
  23. ^ a b Michele Amari , p. 466 n. 2 .
  24. ^ a b c Guglielmo Capozzo , p. 567 .
  25. ^ a b c V. D'Alessandro, P. Corrao , p. 10 n. 43 .
  26. ^ a b c d e f Antonino Marrone , p. 18 .
  27. ^ V. D'Alessandro, P. Corrao , p. 11 e n. 46 .
  28. ^ a b c d e f A. Marrone, cit., pp. 18-9.
  29. ^ a b c A. Marrone, cit., p. 18.
  30. ^ Tale giustizierato, tuttavia, è probabile che sopravvisse fino al 1318 , ossia finché vi fu il controllo aragonese di parte della Calabria : non mancano infatti sporadiche attestazioni nel 1294 , nel 1296 e nel 1297 ; cfr. F. Giunta, A. Giuffrida, cit., pp. 49, 53 e 55.
  31. ^ a b c A. Marrone, cit., pp. 22 e 24.
  32. ^ a b Tale funzione era esclusiva dei giustizieri, ma la situazione di emergenza costrinse il sovrano a concedere notevoli responsabilità ai semplici capitani, i quali amministrarono la giustizia criminale con l'ausilio del giudice assessore e del notaio degli atti, fermo restando la facoltà per gli incriminati di appellarsi alla Magna Regia Curia; cfr. A. Marrone, cit., pp. 30-31.
  33. ^ Tra i più importanti feudi che manterranno una certa autonomia nei secoli successivi citiamo l'Arcipelago di Malta concesso a Guido Ventimiglia e la Contea di Modica a Manfredi Chiaramonte ; A. Marrone, cit., p. 32.
  34. ^ Palermo, Messina e Malta invece continuarono quasi ininterrottamente la loro regolare attività anche nel ventennio buio; cfr. A. Marrone, cit., p. 32.
  35. ^ Naro , Delia , Montechiaro , Favara , Guastanella (tra Raffadali e Santa Elisabetta ), Sutera , Castronovo , Mussomeli , Camastra , Prizzi , Misilmeri , Cefalà , Palazzo Adriano , Bivona , Caccamo , Muxaro
  36. ^ a b c A. Marrone, cit., pp. 33-36.
  37. ^ a b c F. Testa, cit., cap. 51 di re Martino, pp. 164 ss.
  38. ^ a b c d e f g cfr. C. Ferlisi, cit., p. 86.
  39. ^ a b Fuori dalla città dello Stretto, però, la proposta trovò una diffusa opposizione e la proposta decadde. Vito Maria Amico , p. 23
  40. ^ Una storia degna di menzione è quella della Pietra del Malconsiglio , un antico capitello pagano presso cui i ribelli si davano appuntamento, situato presso la piazza di San Niccolò dei Trixini (oggi l'ottagono detto i Quattro Canti ), così appellato dopo l'arresto e l'uccisione dei ribelli. Francesco Giunta, Maria Finocchiaro, Pietra del malconsiglio , su Cataniatradizioni.it .
  41. ^ Domenico Ligresti , p. 69 .
  42. ^ Tra gli altri, si può ricordare come Piazza ottenne il privilegio del foro e di remissione delle cause civili, nonché il titolo di Città e la sede inquisitoria con privilegio di Carlo V a Madelburgo , il 2 settembre 1517 . Libro dei privilegi di Piazza , manoscritto consultabile presso la Biblioteca comunale di Piazza Armerina, pp. 254 e 282.
  43. ^ a b Calogero Ferlisi , p. 115 .
  44. ^ a b c d e f g Luigi Santagati , p. 46 .
  45. ^ a b c d e f g Paolo Militello , p. 19 .
  46. ^ a b Giuseppe Raniolo .
  47. ^ Antonio Grasso , p. 36 .
  48. ^ AA. VV. , p. 50 .
  49. ^ Benito Li Vigni, cit., p. 12.
  50. ^ Benito Li Vigni, cit., p. 15.
  51. ^ Benito Li Vigni, cit., p. 23.
  52. ^ Benito Li Vigni, cit., p. 34.
  53. ^ a b Costituzione del regno di Sicilia, Cap. V, p. 10.
  54. ^ a b Luigi Tirrito, cit., p. 636.
  55. ^ a b c d e Giustificazione dell'iscrizione - I criteri adottati dall'Unesco per l'iscrizione del Val di Noto nel Patrimonio dell'Umanità , su patrimoniounesco.it (archiviato dall' url originale il 24 settembre 2015) .
  56. ^ a b c Guglielmo Capozzo , p. 312 .
  57. ^ Abd Allah ibn Makut a Trapani , Marsala , Mazara, Sciacca e rispettivi territori; Ibn al Hawwas a Castrogiovanni e Castronovo; Ibn al Maklati a Catania
  58. ^ Come quello di Al Hasan a Palermo, di Hamud ai-Aidel a Burgio , di Ibn al Thumna a Siracusa
  59. ^ Come Anaor , Jato , Vicari , Cefalà e Termini .
  60. ^ Per alcuni autori, soprattutto del XIX secolo , si ritenne vi fossero solo i tre valli di Demena , di Noto e di Mazara : vedi ad esempio Michele Amari , p. 466 , Guglielmo Capozzo , p. 540 . Gli autori più recenti tendono invece a identificare un quarto vallo, di Castrogiovanni : vedi Antonino Marrone , p. 17 , Henri Bresc , p. 323 .
  61. ^ Il ruolo del giustiziere era quello di sostituire il sovrano per l'amministrazione della giustizia nelle cause penali.
  62. ^ I camerari erano invece funzionari statali deputati alla riscossione dei tributi.
  63. ^ Guglielmo Capozzo , p. 540 .
  64. ^ Antonino Marrone , p. 42 .
  65. ^ Nel 1255 si assiste all'istituzione di un capitaneus in Val di Mazarie ; Antonino Marrone , p. 18 .
  66. ^ Rosario Gregorio , p. 355, libro V, cap. V .
  67. ^ Beatrice Pasciuta , p. 48 .
  68. ^ Antnino Marrone , p. 24 .
  69. ^ I funzionari statali prima di assumere la carica prestavano giuramento di fedeltà al sovrano e di rispettare le leggi nel compimento delle loro funzioni; quindi la Regia Curia avvertiva i capitani ei magistrati delle università facenti parte del giustizierato dell'avvenuta nomina; infine il giustiziere uscente procedeva alla consegna degli atti, dei mandati e dei carcerati al sostituto. Era prassi quindi che il giustiziere nominato visitasse il territorio assegnatogli città per città affinché rendesse giustizia in esse, godendo di immunità e gratuita ospitalità per sé e la sua curia. Cfr. Marrone , p. 25 .
  70. ^ Francesco Testa , tomo I, Costituzioni di re Giacomo, pp. 5-39 .
  71. ^ Antonino Marrone , p. 26 .
  72. ^ Da uno stipendio modesto di 25 onze sotto Pietro I, il giustiziere otteneva ben 100 onze dopo la riforma economica di Federico III; cfr. Antonino Marrone , p. 25 .
  73. ^ Antonino Marrone , p. 27 .
  74. ^ Questa figura aveva la facoltà di «costringere gli ufficiali infedeli a restituire il denaro estorto al pubblico, quando la somma estorta non superasse le 20 onze, dovendo rimettersi alla curia per somma maggiore, ordinandogli eziando di esaminare le fortificazioni di ogni luogo, le entrate e le spese di ogni università e le diverse ragioni che avevano con la Curia, condannando ancora gli ufficiali, trovati in frode verso le università o la curia, alla multa del doppio del denaro sottratto qualora la multa non oltrepassasse le onze 10»; Giuseppe Cosentino , pp. 52-5 .
  75. ^ Rosario Gregorio , Costituzioni di Federico III, cap. 11 p. 53, e cap. 17 p. 56 .
  76. ^ Antonino Marrone , pp. 41-2 .
  77. ^ Antonino Marrone , pp. 42-3 .
  78. ^ Luigi Santagati , p. 45 .
  79. ^ AA. VV. , p. 52 .
  80. ^ a b c d Amari , p. 465 e n. 1 .
  81. ^ Ancora, egli afferma che Catania era tra le principali città della Sicilia e perciò era detta terza sorella del Regno di Sicilia e si pregiava del titolo di chiarissima ; Amico , pp. 282-283 .
  82. ^ In merito erano celebri i pagi et nemora catinensis , ossia i boschi e gli orti di Catania, oggi quasi del tutto scomparsi a seguito del boom edilizio che dagli anni 1950 imperversa l'area settentrionale della città.
  83. ^ Amari , pp. 468-70 n. 4 .
  84. ^ Amari , pp. 466-467 .
  85. ^ Amico , pp. 282-283 .
  86. ^ ( EN ) Late Baroque Towns of the Val di Noto (South-Eastern Sicily) , su unesco.org .
  87. ^ cfr. Libro dei privilegi di Piazza , manoscritto consultabile presso la Biblioteca comunale di Piazza Armerina, pp. 254 e 282.
  88. ^ Bianchini , pp. 23-4 .
  89. ^ Palermo e Girgenti inoltre erano città allodiali , pertanto avevano una autonomia di vecchia data garantita da tali concessioni; cfr. Amari , p. 467 .
  90. ^ a b Gregorio , p. 38 .
  91. ^ Lo storico Giuseppe Paiggia sostenne fosse errata la generale convinzione secondo la quale in epoca araba esistesse un Vallo di Milazzo, inteso come unità politico-amministrativa. Egli, infatti, riprota che Milazzo oppose una strenua resistenza alla conquista musulmana e, in virtù di tale assunto, ritiene improbabile che, una volta preso il controllo della città, gli arabi l'avessero voluta gratificare elevandola a capoluogo. In sostanza, il Paiggia ritiene che il Vallo di Milazzo, in età araba, fosse esclusivamente una circoscrizione militare:

    «Seguendo quest'ordine di idee, il Vallo di Milazzo non segnava una divisione politica, ma una segnavane meramente militare.»

    ( Giuseppe Paiggia )
    Paiggia , p. 165 .
  92. ^ Paiggia , p. 167 .
  93. ^ Marrone , p. 18 .
  94. ^ Marrone , pp. 18-9 .
  95. ^ Così congettura il Paiggia; cfr. Paiggia , pp. 178 e 181 n. 3 .
  96. ^ Paiggia , p. 179 .
  97. ^ Capozzo , p. 540 .
  98. ^ Marrone , p. 35 .
  99. ^ Ndr. Petralia Sottana e Petralia Soprana .
  100. ^ Bianchini , p. 24 .
  101. ^ Lodovico Bianchini , pp. 23-4 .
  102. ^ a b c Antonino Marrone , p. 32 .
  103. ^ In realtà già dal tempo di Pietro I Palermo perse il titolo di capitale di Sicilia, di fatto passato alla città di Catania ; «Era il 2 ottobre della 11ª ind. [1282 ndr] quando il re [Pietro ndr] fu accolto a Messina. Il 16 successivo andò a Catania, dove convocò immediatamente e gli si presentarono i sindaci del Val di Noto. Egli parlò con ciascuno di loro, esortandoli ad avvertire tutta la Sicilia del suo arrivo...» Bartolomeo da Neocastro , Historia sicula a morte Fridirici II imp. et Siciliae regis hoc est ab anno MCCL ad MCCXCIV denucta, auct. Bartholomaei de Neocastro JC Messanensis... nunc primum e mss. codicibus in lucem prodit in RR.II. SS. tom. XIII, Mediolani 1728 , coll. 1007-1196 cit. in Vito Maria Amico , Catana illustrata, sive sacra et civilis urbis Catanae Historia, ex typographia Simonis Trento, Catanae 1740-1746 .
  104. ^ Guglielmo Capozzo , p. 554 .
  105. ^ Guglielmo Capozzo , p. 558 .
  106. ^ Heinrich Leo , p. 193 .
  107. ^ In merito è narrata una leggenda che vuole salva la città grazie all'intercessione di Sant'Agata , legato a un acronimo apparso sul libro di preghiere dell'imperatore: NOPAQUIE . Cfr. Carmelo Coco, Cani, elefanti, dee e santi. La storia dello stemma e del gonfalone di Catania , Giovane Holden edizioni, 2011, pp. 20-24, ISBN 978-88-6396-145-4 . .
  108. ^ Vedi ad esempio: Bartolomeo da Neocastro , Historia sicula a morte Fridirici II imp. et Siciliae regis hoc est ab anno MCCL ad MCCXCIV denucta, auct. Bartholomaei de Neocastro JC Messanensis... nunc primum e mss. codicibus in lucem prodit in RR.II. SS. tom. XIII, Mediolani 1728 , coll. 1007-1196 cit. in Vito Maria Amico , Catana illustrata, sive sacra et civilis urbis Catanae Historia, ex typographia Simonis Trento, Catanae 1740-1746 ; Niccolò Speciale, Historia sicula in VIII libros distributa ab anno MCCLXXXII usque ad an. MCCCXXXVII antea edita in Appendice Marcae Hispanicae cura et studio cl. viri Sthephani Baluzii [1688] in RR. II. SS. tom. X, Mediolani 1727, coll. 913-1092; Michele da Piazza, Historia Sicula (1337-1361), in R. Gregorio, Bibliotheca script. qui res gestas sub Aragonum imperio retulere , Panormi 1791-92 (I vol. pp. 511-780; II vol. 1-106); Tommaso Fazzello, De rebus siculis decades duae nunc primum in lucem editae , Panormi 1558.
  109. ^ Vito Maria Amico, Catania capitale - storia della città di Catania nel basso Medioevo , a cura di Enzo Sipione, Catania, C. Tringale, 1982, pp. 86 e seguenti.
  110. ^ Isidoro La Lumia , pp. 418-9 n. 2 .
  111. ^ Heinrich Leo , pp. 186 e 193 .
  112. ^ Sulle figure amministrative di età romana a Catania vedi Domenico Asheri, Le città della Sicilia fra il III e IV secolo dC , in Kokalos , XXVIII-XXIX, 1982-83, pp. 463-464. .
  113. ^ Luigi Santagati , tavola 10 .
  114. ^ a b G. Chici, Geraci Siculo - Guida alla Capitale dei Ventimiglia , Palermo, 1997.
  115. ^ Antonino Marrone , p. 21 .
  116. ^ Costituzione siciliana .
  117. ^ Così viene descritta da Pietro Carrafa nel 1653 : «(...) È gloria nostra particolare questa Contea, la quale fin dagli antichi tempi si è considerata senza intermissione come uno Stato così ben retto, e provveduto, che quasi separato dal resto di Sicilia a guisa di Repubblica ben ordinata ha tenuto un suo proprio governo.»; Placido Carrafa, Prospetto corografico istorico di Modica , a cura di F. Renda, Ragusa, Nino Petralia editore, 2008 [1869] , p. 159.
  118. ^ G. Chiaula. Il Feudo Modicano e il Regno di Sicilia , Modica, 2011. Pag. 43.
  119. ^ G. Raniolo in Introduzione agli Istituti della Contea di Modica , vol II, pag. 107.
  120. ^ Placido Carrafa , p. 104 .
  121. ^ Vedi Guillaume Delisle, la Carte de l'Isle et Royaume de Sicile , 1717.
  122. ^ Dal 1938 Biscari prese nome di Acate .

Bibliografia

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • I Tre Valli , su www.entasis.it . URL consultato il 13 ottobre 2006 (archiviato dall' url originale l'8 maggio 2006) .