Val di Susa

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Notă despre dezambiguizare.svg Dezambiguizare - "Valsusa" se referă aici. Dacă sunteți în căutarea altor semnificații, consultați Valsusa (dezambiguizare) .
Valea Susei
Valea Susei din Sacra di San Michele.jpg
Panorama Văii Susa din Sacra di San Michele
State Italia Italia
Franţa Franţa
Regiuni Piemont Piemont
Steagul Provence Alpes Cote d Azur.png Provence-Alpi-Coasta de Azur
Blason Auvergne-Rhône-Alpes.svg Auvergne-Rhône-Alpi
Provincii Torino Torino
Blason département fr Hautes-Alpes.svg Alpii Înalți
Stema Savoy
Locații principale Susa , Avigliana , Bussoleno , Oulx , Bardonecchia [listă] .
Comunitate montană Comunitatea montană Valle Susa și Val Sangone
Râu Dora Riparia
Suprafaţă 1 200 km²
Altitudine de la 300 la 3612 m slm
Numiți locuitorii valsusini
Cartografie
Harta Văii

Coordonate : 45 ° 08'N 7 ° 03'E / 45.133333 ° N 45.133333 ° E 7:05; 7.05

Arcul roman de la Susa (9-8 î.Hr.)

Valea Susa ( Valsusa în piemontez ) este o vale alpină situată în partea de vest a Piemontului , la vest de Torino , care se învecinează cu Franța spre vest: deși aparține în întregime bazinului hidrografic al Po și, prin urmare , geografic italian regiune , porțiuni ale unor văi laterale mari sunt politic parte a Republicii Franceze în urma tratatelor de pace din 1947 (districtul și deal Mont Cenis în Departamentul de Savoia , Valle Stretta , Po Valley parte Scala și MONTGENEVRE trece, Summit - ul al Muntelui Chaberton din Departamentul Alpilor Înalți ).

Lung 80 km și cu peste 90.000 de locuitori, este cel mai mare și cel mai populat din Piemont, își ia numele din orașul antic Susa , situat într-o poziție centrală, deși cel mai mare centru al său este astăzi Avigliana și se pronunță Valsusa în Piemont , Val Susa în occitană , Vâl Susa în arpitană , Vallée de Suse în franceză. În valea superioară se află cel mai vestic punct al Italiei (vârful Rocca Bernauda , în municipiul Bardonecchia , 45 ° 06'15 "N 6 ° 37'32" E / 45.104167 ° N 6.625556 ° E 45.104167; 6.625556 ).

Geografie fizica

Valea, dispusă în direcție longitudinală, este traversată de râul Dora Riparia . Este atins atât de Alpii Cottian (în dreapta Dora și Cenischia ), cât și de Alpii Graian (în stânga acelorași râuri). Pârâurile Dora di Bardonecchia și Cenischia formează două văi importante care se separă de cea principală.

Numele derivă din orașul Susa , situat la intrarea în Val Cenischia . Din acesta din urmă vine drumul care trece de-a lungul pasului Mont Cenis , care întâlnește drumul de la pasul Monginevro chiar lângă oraș.

Valea inferioară spre câmpie

Geologie

Originea Văii Susa poate fi găsită în urmă cu 40 - 25 de milioane de ani, în timpul unei faze a procesului de orogenie alpină . În stânga orografic din valea inferioară și la Moncenisio puteți găsi calcescists , gnaiselor , serpentinele , mică șisturi și calcarele . Masivul Ambin este alcătuit din roci cristaline și mica de schist . În valea superioară sunt calcesciști , cuarțite , calcare și uneori gresii .

În dreapta orografică de la Rivoli la lacurile Avigliana există câteva formațiuni morainice . De la Avigliana la San Giorio există gnaiselor și serpentinele . Masivul Orsiera - Rocciavrè este alcătuit din șisturi de gneis și mica . În valea superioară există în sfârșit șisturi , serpentine și calcare .

Orografie

Cel mai înalt munte din partea italiană a văii, precum și cel mai ușor de identificat din câmpie, este Rocciamelone (3 538 m) [1] .

Urcând pe valea din dreapta găsim următorii munți principali în ordine:

Urcând pe valea din stânga găsim în ordine următorii munți principali (toți aparținând Alpilor Cottian - subsecțiunea Alpii Montgenèvre ):

Văi

Pe latura văii principale există câteva văi laterale.

Plecând de la Sestriere putem identifica:

Începând de la Valle Stretta până la gura văii putem identifica:

Treceri alpine

Pasul Moncenisio , prezentare generală.

drum

Val di Susa, în comparație cu celelalte văi de frontieră dintre Italia și Franța , este cel care are cele mai ușoare treceri alpine situate la altitudini mai mici. Încă din cele mai vechi timpuri, traversările sale au permis schimburi de oameni și bunuri.

Pasele, echipate cu un drum care afectează valea, sunt (în sensul acelor de ceasornic):

Colle delle Finestre , între Val di Susa și Val Chisone

Trasee

Alte treceri cu doar o cale de conectare sunt:

Hidrografie

Râuri

Principalul râu al văii este Dora Riparia , lungă de 125 km [3] și cu un bazin de 1 340 km², afluent stâng al Po. Dora Riparia își are originea în Cesana din unirea a două ramuri de izvor, Piccola Dora , care își are originea la Colle del Monginevro , în Alpii Cottian francezi, și pârâul Ripa care provine din Valea Argentera (municipiul Sauze di Cesana ).

Lacuri
Lacul Alpe Laune deasupra Sauze d'Oulx

Lacul Moncenisio (total pe teritoriul francez chiar dacă aparține bazinului Val di Susa). Acest teritoriu a fost istoric Savoyard înainte de anexarea ducatului la Franța în 1860 [4] Lacul Alpe Laune (2 043 metri, Sauze d'Oulx ), Lacul celor 7 culori (2 329 metri, Cesana), Lacul Rochemolles (1 950 metri) , Bardonecchia ); Lago Nero (Cesana) ; Lacul Negru ( Sauze d'Oulx ); Lacul Paradiso delle Rane (1 275 metri, San Giorio di Susa ); Lago Verde (total pe teritoriul francez chiar dacă în Val di Susa); Lacul Roșu (1 960 metri, San Giorio di Susa); Lago della Vecchia (2670 metri, situat la granița italo-franceză); Lacurile Ferrera Cenisio : Lac mare, Lac mic; Lacurile Avigliana : Lac mare, Lac mic

Mediu inconjurator

Principalele arii protejate sunt:

Floră

Val di Susa și Val Chisone, datorită poziției lor geografice, un loc de întâlnire între vegetația tipică a Maritime Alpilor , de Sud Cottian Alpi și Alpii Central. În porțiunea inferioară predomină castanul pur sau amestecat cu alți frunze late, în timp ce pe măsură ce urcați în altitudine, veți întâlni fag de copaci. Pe versanții orientați spre sud se găsesc stejari pufoși și pin silvestru . În interiorul văii, zada predomină împreună cu pinul de piatră , care îl înlocuiește la altitudini mari. Molidul și bradul de argint constituie partea principală a Gran Bosco di Salbertrand .

Faună

O marmotă

Val di Susa găzduiește o varietate de faună . Mamiferele sunt de tip mijlociu european și sunt formate în principal din micro- mamifere . Printre acestea se numără diverse specii de șorici și șoareci, lucă , stejar și mușchi . Ariciul vest-european și alunița europeană sunt de asemenea prezenți. Printre lagomorfi se află iepurele european și, la altitudini mai mari, iepurele alpin sau alb. Rozătoarele sunt reprezentate de veveriță , marmotă și glas . Există șase specii de ungulate sălbatice: căprioara roșie sau cerb european, căprioară , căprioară, ibex alpin sau ibex alpin , muflon și mistreț . În vale există numeroase specii de carnivore. Dintre mustelide , în zonele aflate la altitudine medie locuiesc jderul comun sau jderul eurasiatic, jderul de piatră , nevăstuica și bursucul, în timp ce la altitudini mai mari puteți întâlni ermina . Printre canide se numără vulpea și lupul . In ultimii ani, semnele prezenței linxul au fost găsite atât în Val Chisone și în Alta Valle di Susa.

Climat

Clima din Val di Susa este de obicei alpină. Alpii Cottian , protejați de Monviso , sunt în general uscați, în timp ce Alpii Graian au precipitații frecvente. Nordul Alpilor Cottian este caracterizat de cantități semnificative de ninsoare, dar mai mici decât Alpii Graian.

Val di Susa este cea mai mare vale alpină vestică: perturbatiilor est-vest, care caracterizează valea cu frecvente puternice Fohn vânturi, canal cu ușurință în ea.

Venaus sabie în timpul dansului sabiei

Istorie

Era antică

Primele așezări umane stabile datează din mileniul al V-lea î.Hr., dar primele dovezi evidente [5] datează din secolele al V - lea și al șaselea î.Hr. și sunt în mare parte alcătuite din cupele sculptate în stâncă, gravuri și inscripții în stâncă prezente în un număr mare în toată valea.

Unii antropologi cred că întâlnirea dintre triburile celtice transalpine și triburile celtice-liguri locale a avut loc aici, în timp ce pentru alții influența celtică a fost minimă. În timpul Romei republicane, trecătoarele alpine valsusiene au început să capete o importanță militară strategică: se presupune că armata lui Hannibal a trecut pe aici, poate de la Pasul Montgenevre sau de la Pasul Mont Cenis , în 218 î.Hr.În 61 și 58 î.Hr. , a venit rândul lui Iulius Cezar să meargă spre Galii , după un acord cu suveranul local Donno . Din Commentarii de bello Gallico (lib. I, cap. X) este clar că granița dintre Galia Cisalpină și Galia transalpină era situată în valea inferioară, la Ocelum (la vest de Statio ad fines romana, Drubiaglio di Avigliana de astăzi) .

Alianța dintre romani și localnici a fost probabil sancționată între 13 și 12 î.Hr. cu un pact între regele Cozio , fiul lui Donno și împăratul Augustus , sărbătorit în friza Arcul lui Augustus care a fost ridicat la Susa . Via Domizia de aici a luat numele de Via Cozia . După trei secole de pace relativă, a început o nouă perioadă de războaie, tot datorită slăbirii progresive a aparatului de stat roman. În 311 d.Hr. a existat, de către Constantin , asediul Susei, aliat cu rivalul său Maxentius . Relațiile cu puterea centrală au devenit treptat din ce în ce mai instabile, în timp ce au început primele invazii barbare .

Perioada medievala

Viața Sfântului Eldrado cu fresce în capela cu același nume a mănăstirii Novalesa în secolul al XI-lea
Evul mediu înalt

Dupăcăderea Imperiului Roman de Vest , stăpânirea era a gotilor (c. 490 - 530 ), a bizantinilor (c. 530 - 570 ) și a lombardilor (c. 570 - 774 ). Granița dintre regatul lombard și cel al francilor, la câțiva kilometri în amonte de cel roman, fortificat și militarizat permanent, era cunoscută atunci sub numele de Clusae Longobardorum (Încuietori Longobarde). Abația Novalesa a fost fondată în 726 la poalele Colle del Moncenisio ca avanpost Franco în amonte de graniță. Între 773 și 774 armata lui Carol cel Mare a coborât în ​​Italia prin pasul Mont Cenis și i-a învins pe lombardi. Fiul său Ludovico a fondat Hospiciul Moncenisio pentru a ajuta călătorii pe dealul cu același nume. După moartea lui Carol cel Mare, au urmat invaziile maghiare (c. 900 - 950 ) și saracen (c. 890 - 970 ). Arduino Glabrione , după ce a eliberat valea acum pustie, și-a început reconstrucția. Între 983 și 987 impunătoarea Sacra di San Michele della Chiusa a fost întemeiată pe un munte la gura văii de către un nobil din sudul Franței care se întorcea dintr-un pelerinaj, lucrând în tradiția pustnicilor din muntele opus Caprasio, îndrumat de la San Giovanni Vincenzo .

Evul Mediu
Sacra di San Michele della Chiusa (TO) de pe Muntele Pirchiriano; în fundul vârfurilor Valsusine

Deceniile anterioare anului 1000 au văzut un vid de putere în valea Susa din cauza incursiunilor saracene [6] . În anul 1001 Olderico Manfredi , nepotul lui Arduino Glabrione , a obținut de la împăratul Otto al III-lea confirmarea stăpânirii asupra „părții a treia a văii”.

În 1029 a fondat abația San Giusto di Susa , oferindu-i o parte bogată din pământurile sale. Unirea familiei Arduinica cu cea a Savoiei a avut loc în 1046 când Adelaide , fiica lui Olderico Manfredi, s-a căsătorit cu Oddone , fiul lui Umberto Biancamano . După moartea lui Adelaide, Valea de Sus a trecut în sfera de influență a Dauphiné , în timp ce Valea de Jos a rămas fidelă familiei Savoy. Numeroase centre religioase au înflorit de-a lungul Via Francigena. Pe lângă Novalesa, S. Michele della Chiusa, San Giusto di Susa, au existat Prevostura lui San Lorenzo di Oulx , apoiSant'Antonio di Ranverso fondată la sfârșitul secolului al XII-lea ca spital în urma epidemiilor Focului sacru” " , Certosa di Montebenedetto care din 1197 a găzduit călugării Certosa della Losa , Mănăstirea San Francesco (Susa) și unele spitale ierusalimite din San Giorio di Susa, Susa, Chiomonte.

Privire de ansamblu asupra Castelului din Chianocco, unde, potrivit legendei, a murit contesa Adelaide di Susa , verișoara lui Matilde di Canossa și soacra împăratului Henric al IV-lea

În secolul al XIII-lea a existat o abundență de recolte și reluarea traficului comercial, în special prin pasul Mont Cenis . Activitățile agricole au fost reglementate și unor orașe precum Susa și Avigliana li s-au acordat legi, în timp ce numeroasele castele, din lucrări pur defensive, au fost transformate în reședințele fortificate ale feudalilor. Secolul al XIV-lea a văzut luptele familiilor aristocratice și rivalitatea dintre Savoia și Dauphiné. În 1349 , Delfino Umberto II a făcut un act de donație a cetăților sale regelui Franței și a acceptat ca moștenitorul tronului francez să poarte titlul de "Dauphin". Granița cu Franța s-a găsit astfel în mijlocul văii și aproape de stăpânirile Savoia din Amedeo VI („Conte Verde”).

În secolul al XV-lea , abațiile au dat semne evidente de declin: numărul călugărilor a scăzut, iar principalele, cum ar fi Sacra di San Michele și Novalesa, erau acum gestionate de stareți comendatori. Certosa di Montebenedetto a fost abandonată în favoarea celei de la Banda .

Epoca modernă

Bousson: clopotniță

În secolul al XVI-lea , valea Susa a fost la mila armatelor lui Carol al V-lea și Francisc I al Franței . Între 1526 și 1533 Colombano Romean a săpat tunelul de 500 de metri numit Pertus sub Cresta dei Quattro Teeth, care transportă apă către câmpurile satelor Cels și Ramat. A doua jumătate a secolului a cunoscut izbucnirea războaielor religioase din toată Europa [7] , care au dus aici la o luptă amară împotriva Reformei , în special între componenta catolică și componentele huguenote și valdense .

În secolul al XVII-lea teritoriul a fost scena evenimentelor de război în contextul războaielor dintre Franța și Spania . Între 21 și 25 aprilie 1610 a fost stipulat Tratatul de la Bruzolo , o alianță ofensivă și matrimonială, între emisarii lui Henric al IV-lea, regele Franței și ducele Carlo Emanuele I de Savoia . Pactele stipulate în Castelul Bruzolo au expirat brusc la 14 mai 1610 din cauza uciderii lui Henric al IV-lea al Franței de către François Ravaillac și a răsturnării alianțelor stabilite de Maria de Medici imediat ce a fost numită regină. În 1622 abația Sacra di San Michele a fost închisă. În 1628 a existat o foamete severă și începând cu 1629 ciuma s-a răspândit. Fortul din Exilles a devenit din ce în ce mai strategic și a fost extins. Potrivit unei legende, între 1681 și 1687 personajul numit „ Masca de fier ” a fost închis acolo.

Moartea Belle-Isle la Assietta

În 1690 Vittorio Amedeo II , întărit de noua alianță cu valdezii, s-a alăturat ligii împotriva lui Ludovic al XIV-lea . Acest lucru a provocat ca reacție trimiterea trupelor generalului Catinat , o sursă de jaf și devastare. În 1697, în virtutea unui tratat de pace, ținuturile din Susa au revenit în mâinile Savoiei. În secolul al XVIII-lea , Valea a fost implicată în războaiele succesorale europene. Cucerirea văii superioare din Piemont în 1708 a fost apoi sancționată de tratat ( de la Utrecht ) în 1713 . Fortul Exilles a fost restaurat și a fost construit marele fort Brunetta din Susa , înlocuind cel învechit al Santa Maria. La 19 iulie 1747, războiul de succesiune austriac a avut loc o bătălie importantă pentru Piemont, pe bazinul apei cu Val Chisone , bătălia de la Assietta . A doua jumătate a secolului al XVIII-lea a fost o perioadă de relativă pace.

Epoca contemporană

Scriitorul Alessandro Manzoni a menționat valea

în unele rânduri ale tragediei Adelchi ( 1822 ):

«Înviat în zori, drumul către bunul păstor
Am fost trimis în Franța. - Peste munții aceia
Sunt alți munți, a spus el, și încă alții;
Și departe, departe Franța; strada mea
Nu incepe; și o mie sunt acei munți și tot
Erti, gol, teribil, nelocuit,
Dacă nu de la spirite și niciodată om muritor
Nu le-a trecut prin ele ".

( Alessandro Manzoni , Adelchi )

Începând cu 1794 , atacurile asupra Piemontului de către Franța revoluționară au implicat teritoriul. Victoriile lui Napoleon au dus la armistițiul Cherasco, în 1798 regele Carlo Emanuele al IV-lea a abdicat, iar valea a fost supusă guvernului francez până la sfârșitul erei napoleoniene în 1814 . S-a întors în mâinile Piemontului odată cu Restaurarea și regele Vittorio Emanuele I. În 1836, regele Carlo Alberto a restaurat mănăstirea Sacra di San Michele . Il 22 maggio 1854 fu inaugurata la ferrovia Torino-Susa, e nel settembre 1871 fu aperto il traforo ferroviario del Frejus . La valle di Susa non fu interessata dagli eventi della prima guerra mondiale .

Alla seconda risalgono le molte opere belliche del Vallo Alpino Occidentale , utilizzate nella Guerra contro la Francia. Il territorio fu poi intensamente coinvolto dalla Guerra partigiana e, in particolare, daglieventi dell'estate 1944 . In seguito all'ultimo conflitto la Valle Stretta , ancora nel bacino idrografico della Dora Riparia , fu ceduta alla Francia , cessione analoga all'arretramento del confine al valico del Moncenisio con la perdita della piana, divenuta italiana nel 1860 [4] .

Nel 1973 fu ripristinata l' Abbazia di Novalesa , dopo l'acquisizione da parte della Provincia di Torino fortemente voluta dal senatore Sibille e dall'associazione culturale Segusium .

Geografia antropica

Comuni della Valle di Susa
Versante sud Versante nord
Rosta Caselette
Buttigliera Alta Almese
Avigliana Rubiana
Sant'Ambrogio di Torino Villar Dora
Chiusa di San Michele Caprie
Vaie Condove
Sant'Antonino di Susa Borgone Susa
Villar Focchiardo San Didero
San Giorio di Susa Bruzolo
Bussoleno Chianocco
Mattie
Meana di Susa Mompantero [8]
Susa
Venaus [8]
Novalesa [8]
Moncenisio [8]
Gravere Giaglione [8]
Chiomonte
Exilles
Salbertrand
Oulx
Sauze d'Oulx
Cesana Torinese Bardonecchia
Claviere
Sauze di Cesana
Sestriere

In Val di Susa vi sono 40 comuni, di cui 37 fanno parte delle Unioni montane Valle Susa; Comuni Olimpici-Valle Lattea; Alta Valle Susa; Alpi Graie. [9] Altri 2, Buttigliera Alta e Rosta , pur facendo geograficamente parte della Valle non sono affiliati alle comunità montane.

Al 31 dicembre 2019 in totale gli abitanti ammontano a quasi 100 000. [10]

Le località principali sono: Avigliana , Bardonecchia , Bussoleno , Oulx e Susa . Questi comuni totalizzano approssimativamente il 31% della popolazione.

Magli della Fucina di Bruzolo

Economia

L'economia della Valle si è sempre basata sull' agricoltura e sulla pastorizia e attività connesse, come la molitura e le piccole fucine per la lavorazione del ferro. A partire dai primi decenni del novecento ci fu un fiorire di attività tessili, poi riunite nel Cotonificio Vallesusa . Dall'inizio del XX secolo si è affiancata l' industria pesante , con le Officine Moncenisio di Condove, e in seguito il terziario avanzato , oltre che i servizi per la vicina area metropolitana di Torino , tra cui un ruolo di primo piano svolgono le centrali idroelettriche con gli impianti di ENEL di Venaus e IREN di Pont Ventoux-Susa , oltre a molti piccoli impianti diffusi in parecchi comuni della Valle. L'artigianato tradizionale del legno è ancora fiorente nell'Alta Valle.

Il turismo invernale , legato alle stazioni sciistiche di Bardonecchia , Cesana , Sestriere , Sauze d'Oulx , Frais di Chiomonte , è presente nell'Alta Valle: lo sci incominciò la sua diffusione in Italia proprio da qui all'inizio del XX secolo . Queste località hanno ospitato numerose sedi di gara dei XX Giochi olimpici invernali nel 2006 .

Per facilitare l' escursionismo e il turismo la valle possiede alcuni rifugi alpini . I principali sono: Rifugio Cà d'AstiRifugio Guido ReyRifugio Terzo AlpiniRifugio Levi MolinariRifugio Camillo ScarfiottiRifugio Geat Val GravioRifugio ToescaRifugio Luigi VaccaroneRifugio AvanzàRifugio Piero Vacca .

Nella valle sono tracciati molti sentieri. Tra questi è importante segnalare il sentiero dei Franchi e vari tratti del GTA .

La Ferrovia del Moncenisio valicava il Colle a quasi 2 000 metri, grazie al sistema Fell , che superava fortissime pendenze

Infrastrutture

Trasporti

La prima grande infrastruttura moderna costruita in Val di Susa fu la Strada statale 25 del Moncenisio voluta da Napoleone I per raggiungere velocemente l'Italia e costruita con ingenti capitali tra il 1806 e il 1810, superando il dislivello di 1 580 metri tra il Colle e Susa con opere ardite per l'epoca, in modo da mantenerla carrozzabile o comunque transitabile con slitte trainate da cavalli per tutto l'anno [11] . Il 22 maggio 1854 fu inaugurata la prima tratta della Ferrovia del Frejus , da Torino a Susa , con la prospettiva della realizzazione di un traforo attraverso le Alpi. Il 31 agosto 1857 incominciarono i lavori del Traforo ferroviario del Frejus e nel 1867 della tratta da Bussoleno a Bardonecchia .

Nel 1866 incominciarono i lavori della Ferrovia del Moncenisio costruita per rendere più rapide le comunicazioni tra Italia e Francia , adattando il tracciato della strada statale napoleonica per un utilizzo in comune. La costruzione fu portata a termine dopo due anni durante la realizzazione del Traforo ferroviario del Frejus e in concorrenza con lo stesso. La linea ferroviaria era lunga 77,8 chilometri, costruita adottando locomotive a Sistema Fell per superare 1 588 metri di dislivello da Susa e una pendenza dell'8,3 percento sul versante francese. La ferrovia fu dismessa nel 1871 dopo l'inaugurazione del Traforo ferroviario del Frejus .

Immagine d'epoca del Deposito di Bussoleno, ora Museo del trasporto ferroviario attraverso le Alpi

Nel 1870 fu completato il Traforo ferroviario del Frejus , che permise di collegare la ferrovia Torino-Bardonecchia con la Francia. La ferrovia valsusina assunse così rilevanza internazionale, collegando la Pianura Padana con l'Europa occidentale. Sono in corso, tra violente polemiche, i lavori preliminari di un nuovo traforo, il Progetto di ferrovia Torino-Lione che dovrebbe collegare la città di Bussoleno con la città francese Saint-Jean-de-Maurienne attraverso un tunnel di oltre 57 km.

La Valle è attraversata da due strade statali , la Strada Statale 24 e Strada Statale 25 che si dirigono rispettivamente verso il Colle del Monginevro e il Valico del Moncenisio .

Nel 1980 , accanto al tunnel ferroviario è stato inaugurato un tunnel stradale (sempre sotto il Monte Fréjus ), poi integrato nel sistema autostradale italiano mediante la costruzione dell' autostrada A32 (inizio anni novanta ).

Energia ed elettrodotto innovativo Terna HVDC

Le principali centrali idroelettriche si segnalano quella ENEL di Venaus (che utilizza parte dell'acqua del lago del Moncenisio ), AEM di Giaglione-Pont Ventoux e di Susa ed ENEL di Bardonecchia . Diversi elettrodotti solcano la Valle per il trasporto dell'energia verso l'area di Torino, tra i quali l'elettrodotto internazionale Grand-Ile/Piossasco da 380 000 V. Dopo una forte opposizione dei Comuni a un raddoppio dell'elettrodotto su nuovi tralicci, proposto e poi abbandonato negli anni novanta, è ora in corso un raddoppio dell'interconnessione con la Francia, in corrente continua anziché alternata, mediante condotta interrata attraverso cavi superconduttori XLPE, denominato HVDC ( High Voltage Direct Current ), mediante una partnership fra Terna (azienda) e la SITAF , opera unica al mondo su così lunga distanza [12] .

Cultura

Spadonaro di Venaus scorta la statua del patrono San Biagio durante la processione

La Valle di Susa costituisce un punto d'incontro fra tre aree linguistico-culturali: quella piemontese a est, quella francoprovenzale (o arpitana) a nord-ovest e quella provenzale (o occitana) a sud-ovest.

Contribuiscono al mantenimento delle tradizioni alcuni cori che diffondono la cultura valligiana mediante il canto popolare, tenendo concerti non solo in Valle, ma anche in tutta Italia e all'estero. Tra questi, occupano un ruolo di prestigio il Coro Alpino Valsusa di Bussoleno , il Coro Alpi Cozie di Susa e la Corale Rocciamelone di Sant'Antonino di Susa .

Sono presenti inoltre alcuni gruppi che effettuano danze popolari e balli tradizionali (ad esempio gli Spadonari di Giaglione e Venaus , rispettivamente nel mese di gennaio, patrono San Vincenzo, e nel mese di febbraio, patroni San Biagio e S. Agata), numerose bande musicali risalenti alla seconda metà del XIX secolo , nonché vari gruppi culturali e archeologici locali. Nella Valle sono presenti il Palio storico di Avigliana e di Susa. La Valle di Susa ha visto nascere una innovativa iniziativa pubblico-privata per la valorizzazione del territorio, aperta a associazioni e privati, dal nome Valle di Susa. Tesori d'arte e cultura alpina, che si propone di innervare il sistema turistico e culturale locale con una rete tra enti locali, associazioni e operatori culturali.

Tipologie edilizie

Tradizionalmente, nelle costruzioni rurali valsusine si possono distinguere alcune caratteristiche costruttive in relazione alle zone. In Bassa valle: costruzioni in pietra e/o laterizi , tetto di coppi . Ciò era dovuto all'ampia disponibilità di argilla e alla presenza di una fornace per laterizi. In Media valle: costruzioni in pietra, tetto di lose . In Alta valle: costruzioni in pietra e legno , tetto di lose o scandole .

La soppressione del feudatario, lato ovest del Castello di San Giorio di Susa
Feste e manifestazioni
  • Palio storico dei Borghi di Avigliana , una competizione che si svolge annualmente fra i borghi di Avigliana nella forma di una giostra equestre di origine medievale, la terza domenica di giugno
  • il Torneo Storico dei Borghi di Susa si tiene a fine luglio
  • Sant'Ambrogio di Torino , l'ultimo sabato di giugno viene rievocata la storica "Battaglia delle Chiuse" dell'anno 773 tra Franchi e Longobardi
  • San Giorio di Susa , rievocazione storica: "la soppressione del feudatario", la domenica più vicina al 23 aprile
  • Mompantero di Susa, Fora l'Ours : festa ricca di significati allegorici, il primo week-end del mese di febbraio

Monumenti e luoghi d'interesse

La Sacra di San Michele sul monte Pirchiriano, veglia l'ingresso della Valle di Susa da Torino

La Valle di Susa è costellata di monumenti religiosi, militari, civili, industriali, di epoca preistorica, romana, medioevale, moderna. Spiccano per numerosità e rilevanza le antiche abbazie: le grandi strutture ecclesiali organizzarono centri di dominio concorrenti alle organizzazioni civili (solo a partire dall'XI secolo incominciò a consolidarsi il dominio dei Savoia) di cui rimangono oggi silenziose testimoni le antiche e solenni vestigia.

Via Francigena della Val di Susa

Lungo la Valle di Susa transita oggi come un tempo la Via Francigena , nei due rami del Colle del Moncenisio e del Colle del Monginevro , che si congiungono a Susa e si dirigono poi verso Torino [13] . Parlando della Sacra, il più celebre dei punti tappa della Francigena della Val di Susa, Giovanni Tabacco scriveva che «... nel corso dell'XI secolo la potenza di S. Michele continuò a irradiarsi attraverso tutta la Francia centro-meridionale per le crescenti donazioni dei pellegrini che, muovendo da quelle regioni verso Roma, preferivano ad altri percorsi più complicati le grandi vie del Moncenisio o del Monginevro, confluendo poi gli uni e gli altri a Susa e alle Chiuse» [14] . Dagli spartiacque alpini verso Susa, scendendo dal Colle del Monginevro s'incontravano la Prevostura di San Lorenzo di Oulx , l'Hotel Dieu di Salbertrand e la casa gerosolimitana di Chiomonte .

Dal Colle del Moncenisio, oltre all'Ospizio della Prevostura di Santa Maria del Moncenisio sul passo, fondato da Ludovico il Pio , s'incontravano locande a Ferrera Cenisio e Novalesa , che ancora ne conserva una con affreschi del XIV e XV secolo, oltre all' Abbazia benedettina di Novalesa , che ospitò Carlo Magno e mantiene la sepoltura di un pellegrino di Santiago di Compostela e la cappella di Sant'Eldrado dell'XI secolo con affreschi sul passaggio delle reliquie di San Nicola . Susa, sorvegliata dall'alto dalla Certosa della Losa , presentava strutture come la casa ospitaliera dell' Abbazia benedettina di San Giusto , quella dei gerosolimitani e dei templari , il dormitorio della Madonna del Ponte , un altro annesso al Canonicato di Santa Maria Maggiore , il Convento di San Francesco .

A Bussoleno si conserva l'antica locanda "Casa Amprimo", a Villar Focchiardo Cascina Roland e due Certose ( Montebenedetto e Banda ). Sull'altro versante della Valle, Bruzolo , oltre al ricetto del Castello , ospitava una casa della Prevostura dell'Ospizio del Moncenisio. Sant'Antonino di Susa deve il suo nome al locale monastero (dedicato a Sant'Antonino di Apamea , mentre sul monte Pirchiriano sorge l'Abbazia monumento simbolo della Regione Piemonte , la Sacra di San Michele della Chiusa , punto tappa obbligato per cardinali e papi, mentre i pellegrini soggiornavano nel sottostante paese di Sant'Ambrogio . Ad Avigliana altra antica Certosa alla Mortera, diverse locande e una chiesa della Prevostura dell'Ospizio del Moncenisio, la Chiesa di San Pietro . Poco più avanti, i canonici antoniani gestivano la Precettoria di Sant'Antonio di Ranverso , mentre sull'altro lato della Valle il Castello di Camerletto era feudo dell'Abbazia di Novalesa.

Spiega Renato Stopani che «... sebbene usato anche anteriormente come alternativa al Gran San Bernardo, il passo del Moncenisio nel corso del XII secolo fu sempre più transitato da uomini e merci che procedevano in direzione delle grandi fiere della Champagne, dove la presenza dei mercanti italiani si faceva sempre più consistente. La sua scelta come punto di attraversamento dell'area alpina era perciò frequente all'epoca di Filippo Augusto, tanto che nell'area prealpina la vera strada di Francia era considerata quella che collegava al Moncenisio» [15] . In questi anni il percorso della Via Francigena è stato riscoperto e attrezzato con pannelli e indicazioni.

Architetture religiose, chiese, Abbazie

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Architetture religiose della Val di Susa .
La chiesa di San Pietro si trova nei pressi del centro di Avigliana e risale all'XI secolo
La Chiesa della Precettoria di Sant'Antonio di Ranverso a Buttigliera Alta
La Chiesa sconsacrata di S. Pietro di Chianocco, abbandonata per le alluvioni
Rocciamelone, Santuario a 3 538 m slm
Affreschi della Cappella di S. Eldrado presso l' Abbazia di Novalesa ai piedi del Colle del Moncenisio in Val Cenischia

Numerose sono le abbazie ei complessi di architettura religiosa , che punteggiavano il cammino della "Strada di Francia" per aiutare pellegrini, viaggiatori, mercanti. Nell'ordine, da Torino all'Alta Valle s'incontrano:

Aree archeologiche

Susa, scavi romani del pretorium nell'area del Castello della Contessa Adelaide

Castelli

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Castelli della val di Susa .
Casaforte di San Didero , caseggiato sulla corte, lato Sud

Numerosi sono i Castelli della val di Susa . Gli edifici fortificati medioevali valsusini rispecchiano tutte le tipologie edilizie medioevali: castelli, caseforti, torri, motte, ricetti. Risalgono, esclusi Avigliana e Susa, Castelli sabaudi, al periodo detto del "secondo incastellamento", cioè al Basso Medio Evo. Molti edifici non sono accessibili al pubblico; alcuni sono in rovina, altri sono stati restaurati.

Casa Aschieris a Bussoleno

Edifici storici

Musei

Oltre ai numerosi siti medioevali, la Valle di Susa presenta un vasto panorama di musei, che ne raccontano le molteplici sfaccettature, così dislocati da Torino all'Alta Valle:

Fortificazioni

La valle di Susa ha sempre costituito un luogo privilegiato per il transito degli eserciti, per cui durante i secoli si sono moltiplicate le opere di fortificazione:

Strade militari

Informazione locale

  • Luna Nuova , bisettimanale (martedì-venerdì) fondato nel 1980 con sede ad Avigliana .
  • La Valsusa , settimanale (giovedì) fondato nel 1897 con sede a Susa.
  • Valsusa oggi
  • L'Agenda News

Enogastronomia

Formaggi
La produzione casearia in montagna ha da sempre un ruolo primario per l'economia alpina. La Valle ha una produzione lattea bovina che si aggira intorno a 6 000 t all'anno. 1 700 t vengono utilizzate per la produzione di formaggi locali, il cui elenco comprende Bruss , Murianengo o Moncenisio, Formaggio a crosta rossa della Valle di Susa, Seirass, toma Piemontese , toma del lait brusc , Reblochon. In ottobre si svolge la Sagra della Toma a Condove .
Salumi
La produzione di salumi risale da antiche tradizioni di allevatori dei versanti alpini della Valle.
L'elenco dei principali salumi della Val di Susa comprende Bondiola, Prosciuttello crudo, Salame mica
Dolci
I sapori di un tempo si ritrovano nei dolci tipici della bassa Valle di Susa e della Val Cenischia .
La tipica focaccia di Susa è una sorta di pane dolce ricoperto di zucchero; di origine remota, risale ai tempi dei Romani e del Medioevo , viene prodotto soprattutto dai panettieri di Susa . Un altro dolce di Susa sono le lose golose prodotte dal 1958 e il Pan della Marchesa , che compare su un ricettario anch'esso del 1958, e viene diffuso in occasione del primo Torneo storico dei Borghi di Susa nel 1987 . In occasione delle feste popolari in Alta Valle Susa vengono serviti i Gofri . A Vaie si producono i Canestrelli, dolce tipico che risale al 1600 . A Chiusa di San Michele il Pane di Meliga ea Sant'Ambrogio di Torino le Paste 'd Melia 'd Sant'Ambreus paste di meliga tipiche della zona.
Vini
I vigneti sono presenti quasi nella totalità dei comuni della bassa valle e in alcuni dell'alta, con particolari concentrazioni a Chiomonte , Giaglione , Susa e Chianocco . In Valle si produce una DOC , il Valsusa .
Principali vini della Valle sono Avanà, Carcairun, Becouet, Grisa Nera, Grisa Rousa, Baratuciat. Si produce anche il Barbera .
La raccolta delle ciliegie a Villar Dora
Frutta
La coltivazione del melo è ancora diffusa nella Valle (dai 400 ai 900 metri). Le mele insieme alle pere facevano parte dei principali ingredienti della cucina locale a metà dell'Ottocento. Gravere , Giaglione , Mattie e Caprie erano i principali comuni dove si coltivava il melo. Dal dopoguerra a oggi la coltura si è ridotta.
È molto diffusa la coltura di ciliegie a Villar Dora , alcuni ciliegi sono presenti anche a Vaie . Della Valle molto noti sono anche i marroni presenti a San Giorio di Susa , Mattie , Villar Focchiardo e Bruzolo . In autunno si svolge la "Sagra del Marrone" a Villar Focchiardo e San Giorio di Susa a ottobre. Un'altra importante produzione della Valle sono le pesche e le susine (in particolare i Ramasin ).
Miele
Nella Valle si produce un miele di qualità influenzato dal clima e da una ricca varietà di flora.
Le principali varietà di miele sono: Castagno, Flora Alpina, Millefiori, Rododendro
Liquori
Le distillerie locali, dove si producono amari e liquori a base di erbe, vantano un'antica tradizione.
I liquori tipici sono l'Eigovitto (grappa di Avanà), Grappa della Comba di Susa, Fragolina di bosco, Garus Susino, Genepy.

Gustovalsusa

I principali prodotti enogastronomici della Valle di Susa sono degustabili nelle fiere e manifestazioni di grande richiamo turistico del calendario annuale "Gustovalsusa" [17] , volute e coordinate dagli enti locali, di massima organizzate nei fine settimana dei seguenti periodi:

Primavera
maggio: "Canestrello" a Vaie ;
giugno: Vini a Borgone Susa e ciliegie a Villar Dora ;
Estate
agosto: Patata di montagna a Sestriere (qui detta Festa del Pilòt) ea Mocchie, fraz. di Condove , Gofri e Formaggio a Sauze d'Oulx ;
settembre: "Pane e..." a Chianocco , miele a Bruzolo , Pane di meliga a Chiusa di San Michele , Patata e toma a Novalesa , Meliga day a Sant'Ambrogio di Torino ;
Autunno
ottobre: Cipolle ripiene ad Almese , "Fiera franca" a Oulx , Polenta a Bussoleno , Toma a Condove , "Sagra del Marrone" a Villar Focchiardo (attestata dal 1863 [18] ) e Festa del Marrone a San Giorio di Susa ; :novembre: Mela a Caprie ;
Inverno
dicembre: "Presepi da gustare" a Venaus.

Altre manifestazioni vengono poi organizzate durante l'anno, pur non rientrando nel calendario ufficiale "Gustovalsusa".

Sport

Sport invernali

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: XX Giochi olimpici invernali .
Biathlon 15 km in Cesana San Sicario

Lo sci italiano è nato sulle montagne torinesi nel novembre del 1896 . Il promotore dello sci alpino italiano fu Adolfo Kind , ingegnere chimico svizzero e alpinista, residente a Torino . Nel 1896 Adolfo Kind si fece spedire due paia di ski norvegesi e dopo le esercitazioni al Valentino e al Monte dei Cappuccini, Kind salì a Giaveno e raggiunse le frazioni più alte, passando per Prà Fieul fino alla cima del Monte Cugno dell'Alpet . Nel 1899 fu la volta dei 3 000 metri: il Monte Tomba, sopra il Lago del Moncenisio. Nel gennaio del 1906 venne inaugurata la prima stazione alpina italiana a Sauze d'Oulx , in Alta Val di Susa.

Sin dall'inizio dello scorso secolo Bardonecchia si rivelò terreno ideale per il nuovo sport. Nel 1909 furono organizzati i primi campionati italiani di sci alpino e fu costruito un trampolino. Nel 1935 venne costruito il primo impianto di risalita del comune.

Nel 1934 venne costituito ex novo il comune di Sestriere (nato con il nome Sestrierès) e dopo quarant'anni dalla scoperta del nuovo sport vennero costruiti i primi impianti di risalita del comune. Sestriere oltre a essere stata sede di Torino 2006 , è un appuntamento fisso di Coppa del Mondo di sci alpino , ospitando anche i mondiali nel 1997 .

La Val di Susa ha ospitato i XX Giochi olimpici invernali che si sono svolti dal 10 al 26 febbraio 2006 . Sono stati realizzati i Villaggi Olimpici di Sestriere e Bardonecchia, e la pista di Bob, Slittino e Skeleton di Cesana. In Val di Susa si sono svolte le gare di Snowboard a Bardonecchia, Slittino, Bob e Skeleton sulla pista Cesana-Pariol, Biathlon a Cesana-Sansicario, Sci alpino (femminile) a Sansicario-Fraiteve, Freestyle a Sauze d'Oulx e Sci alpino (maschile) a Sestriere .

A Sestriere si è svolto lo Sci Alpino dei IX Giochi Paralimpici invernali che si sono svolti dal 10 al 19 marzo 2006.

Torino ha ospitato nel 2007 la seconda Universiade dopo la prima estiva del 1959 . Si è svolto lo Sci Alpino e lo Snowboard a Bardonecchia e il Biathlon a Cesana-Sansicario.

Sauze d'Oulx flick01

Il comprensorio sciistico più importante della Valle è la Via Lattea con 400 chilometri di piste ed è situato nei comuni: Sestriere , Sauze d'Oulx , Claviere , Cesana -Sansicario, Pragelato (comune situato nella Val Chisone) e Monginevro (comune situato in territorio francese). Un'altra località sciistica è Bardonecchia, con 100 chilometri di piste, è suddiviso in due comprensori: Melezet, Les Arnaud e Colomion (1 300 metri - 2 400 metri) e Jafferau (raggiunge i 2 800 metri d'altitudine). In Val di Susa ci sono anche delle località sciistiche minori: il Pian del Frais situato a 1 500 metri nel comune di Chiomonte ha 22 chilometri di piste.

La Val di Susa offre anche piste per lo sci di fondo. Vicino al Sestriere ci sono le piste di Pragelato (situato nel fondovalle della Val Chisone ) utilizzate per i XX Giochi olimpici invernali per le gare di sci di fondo e combinata nordica. A Pragelato si sono svolte anche le gare di salto con gli sci . A Bardonecchia c'è la pista di fondo Assomont situata nella Valle Stretta , a Cesana Torinese la pista è localizzata in Val del Thuras.

La pista Cesana Pariol , dove si sono svolte le gare di Bob, Skeleton e Slittino nei XX Giochi olimpici invernali , ha ospitato anche il Campionato italiano di slittino nel 2006 e nel 2007 . La struttura ospiterà il Campionato europeo di slittino il 12 gennaio e 13 gennaio 2008 , la Coppa del Mondo di Bob e Skeleton dal 18 al 20 gennaio e il Mondiale di Slittino nel 2011 .

Colle delle Finestre con sullo sfondo il Rocciamelone

Nel 2018 , dalle montagne della Valsusa è stata tratta la medaglia di roccia , onorificenza ideata per premiare gli undici atleti italiani giunti al quarto posto delle rispettive discipline in occasione dei Giochi invernali di Pyeongchang . [19]

Ciclismo

Ciclismo
Tappe del Giro d'Italia :
1991 (8 giugno): 13ª tappa, vinta da Eduardo Chozas .
1993 (11 giugno): 19ª tappa, cronometro individuale vinta da Miguel Induráin .
1994 (11 giugno): 21ª tappa, vinta da Pascal Richard .
2000 (3 giugno): 20ª tappa, cronometro individuale vinta da Jan Hruska .
2005 (28 maggio): 19ª tappa, vinta da Josè Rujano .
Tappe del Tour de France :
1952 : 11ª tappa, Bourg d'Oisains-Sestrière, vinta da Fausto Coppi
1992 : 13ª tappa, Saint-Gervais -Sestrière, vinta da Claudio Chiappucci
1996 : 9ª tappa, Monetier les Bains-Sestrière, vinta da Bjarne Riis
1999 : 9ª tappa, Le Grand Bornand-Sestrière, vinta da Lance Armstrong

La Valle ha ospitato diverse tappe del Giro d'Italia e del Tour de France . Celebre il Colle delle Finestre , il valico alpino che collega la Val di Susa con la Val Chisone , divenuto un'importante salita per i ciclisti dopo il passaggio del Giro d'Italia del 2005 . Il passo, dal versante della Val di Susa, ha una pendenza media del 9,1% e gli ultimi 8 chilometri non sono asfaltati.

Automobilismo

In Val di Susa si svolge la Susa-Moncenisio, una corsa storica disputata per la prima volta il 27 luglio 1902 . La corsa contava 22,5 chilometri e partiva da Susa fino al passo del Cenisio posto sul confine francese. Altra celebre gara è stata quella disputata nell'ultimo quarto del XX secolo tra Cesana e Sestriere.

Corsa in montagna

La Val di Susa ha ospitato i Campionati del mondo di corsa in montagna nel 1992 . Inoltre dal 2014 si svolge ogni luglio la Red Bull K3 , una gara di velocità con partenza dal centro di Susa (Piazza Savoia) e arrivo sulla cima del Rocciamelone a 3 538 metri, unica nel suo genere per essere una Triple Vertical Kilometer ; la gara è sponsorizzata dalla Red Bull e organizzata anche da Nico Valsesia .

Note

  1. ^ La Punta Roncia (3 612 m) si trova interamente in territorio francese ma lungo lo spartiacque tra la Dora Riparia e l' Arc . Per cui dal punto di vista orografico la vetta più alta della Val di Susa risulta la Punta di Ronce.
  2. ^ Le protagoniste indiscusse del paesaggio valsusino sono le montagne. [ collegamento interrotto ] , su Val Di Susa Turismo . URL consultato il 26 marzo 2019 .
  3. ^ Considerando la lunghezza a partire dalla sorgente della Ripa, il ramo sorgentizio più lungo
  4. ^ a b Archives départementales de la Savoie, Collection de cartes anciennes des Pays de Savoie, 1562-1789 , su archinoe.fr . URL consultato il 22 aprile 2014 ( archiviato il 25 aprile 2014) .
  5. ^ Vedere il breve video sulla storia della Valle di Susa, in particolare Preistoria e Protostoria e Età romana : [1] Archiviato il 4 aprile 2019 in Internet Archive .
  6. ^ Vedere il breve video sulla storia della Valle di Susa, in particolare Medioevo : [2] Archiviato il 4 aprile 2019 in Internet Archive .
  7. ^ Le diverse identità religiose lasciano un insigne monumento dell'età moderna, la Casa delle Lapidi di Cesana. Vedere al proposito il breve video sulla storia della Valle di Susa, in particolare Età moderna : [3] Archiviato il 4 aprile 2019 in Internet Archive .
  8. ^ a b c d e Comuni della Val Cenischia
  9. ^ Unioni montane , su cittametropolitana.torino.it . URL consultato il 2 agosto 2020 .
  10. ^ Calcolo in base ai dati su www.tuttitalia.it
  11. ^ P. Corino, L. Dezzani, Una strada per il Moncenisio , Melli Editore, Borgone Susa
  12. ^ sito di Terna
  13. ^ . Molti antichi centri religiosi punteggiano l'antica Via della Valle. Via Francigena Valle di Susa – Turismo Torino e Provincia Archiviato il 29 giugno 2015 in Internet Archive .
  14. ^ Giovanni Tabacco , Spiritualità e cultura nel Medioevo. Dodici percorsi nei territori del potere e della fede Liguori Editore, Napoli 1993, pp. 58-59
  15. ^ Stopani Renato, La Via Francigena. Una strada europea nell'Italia del Medioevo Le Lettere, Firenze 1988-1995, pagg. 68-69
  16. ^ a b c Non presente nell'elenco stilato per "Atlante Castellano. Strutture fortificate della Provincia di Torino", CELID 2007
  17. ^ Pagina del sito web Valle Susa Tesori di Arte e Cultura Alpina , su Valle di Susa. Tesori di Arte e Cultura Alpina . URL consultato il 24 giugno 2020 ( archiviato il 23 settembre 2016) .
  18. ^ [4] Archiviato il 6 ottobre 2015 in Internet Archive . Pagina sulla Sagra del Marrone della Pro Loco di Villar Focchiardo]
  19. ^ Medaglia di Roccia agli azzurri di Pyeong Chang , su fidal.it , 25 luglio 2018. URL consultato il 24 giugno 2020 ( archiviato il 26 luglio 2018) .

Bibliografia

  • AAVV, Valle di Susa - Tesori d'arte – Il patrimonio artistico della Valle di Susa , Umberto Allemandi & C., Torino 2005
  • Natalino Bartolomasi, Valsusa antica, Volume I: Le origini - i Celti - i Romani Editrice Alzani, Pinerolo, I edizione 1975, II edizione 1995, pp. 374
  • Natalino Bartolomasi, Valsusa antica, Volume II: Chiesa - Impero - Barbari Editrice Alzani, Pinerolo, I edizione 1985, pp. 702
  • Federico Barello, Luisa Ferrero, Sofia Uggè, Evidenze archeologiche in Valle di Susa: acquisizioni, bilanci, prospettive di ricerca… in Segusium , anno L - n. 52, Torino aprile 2013 - pp 63–64
  • Federico Barello, Susa: archeologia di una capitale alpina , in Vaudetti, Minucciani, Canepa (a cura di), The archaeological musealization , Torino 2012, pagg. 168-169, link ebook Allemandi: [5]
  • Bruna Bertolo, Storia della Valle di Susa dall'800 ai giorni nostri , Susalibri editore 2009
  • Maria Pia Dal Bianco, La valorizzazione e l'allestimento del Parco Archeologico della Rocca e del Museo al Castello della Contessa Adelaide a Susa , pagg.268-271 in Vaudetti, Minucciani, Canepa (a cura di), The archaeological musealization , Torino 2012, link ebook Allemandi: [6]
  • Antonio De Rossi, Giuseppe Sergi , Andrea Zonato (a cura di), Alpi da scoprire. Arte, Paesaggio, Architettura per progettare il futuro , Museo diocesano d'arte sacra (Susa) , Borgone Susa, 2008
  • Antonio De Rossi, Roberto Dini, Michela Penna, Federica Turco (a cura di) La trasformazione del territorio alpino e la costruzione dello Stato. Il secolo XIX e la contemporaneità in Valle di Susa , Museo diocesano d'arte sacra (Susa) , Borgone Susa, 2011
  • Paolo Gras, Valerio Tonini, Le Valli di Susa , Torino, Il Capitello, 1991
  • Sara Inzerra, La «verifica e la dichiarazione culturale» dei beni architettonici: l'esperienza campione in Valle di Susa in Vaudetti, Minucciani, Canepa (a cura di) Mostrare l'archeologia. Per un manuale-atlante degli interventi di valorizzazione , Torino 2013 ebook Allemandi: [7]
  • Progetto Tesori d'Arte e Cultura alpina, Itinerari di arte religiosa alpina, Valle di Susa , Borgone Susa 2009
  • Progetto Tesori d'Arte e Cultura alpina, Itinerari di Cultura e Natura alpina Valle di Susa , Borgone Susa 2010
  • Progetto Tesori d'Arte e Cultura alpina, Itinerari di Cultura e Natura alpina, Valli di Bardonecchia , Borgone Susa 2009
  • Progetto Tesori d'Arte e Cultura alpina, Itinerari di Cultura e Natura alpina, Piana di Oulx e Valli di Cesana , Borgone Susa 2013
  • Michele Ruggiero, Storia della valle di Susa , Pinerolo (TO), Alzani Editore, 1998, ISBN 88-8170-040-9
  • Michele Ruggiero, Valle di Susa , Leinì (TO), Piemonte in Bancarella, 1987
  • Giuseppe Sergi , Potere e territorio lungo la strada di Francia , Napoli, Liguori, 1981
  • Giuseppe Sergi , L'aristocrazia della preghiera , Roma, Donzelli, 1994
  • Giuseppe Sergi , I confini del potere , Torino, Einaudi, 1995
  • Giuseppe Sergi , La produzione storiografica di S. Michele della Chiusa. Una cultura fra tensione religiosa e propaganda terrena , Borgone di Susa, Melli, 1983, pp. XVIII+134.
  • Giuseppe Sergi , La via Francigena. le grandi vie del Pellegrinaggio (curato con G. Cherubini, A. Foschi, L. Gambi, I. Moretti, P. Toubert), Milano, TCI, 1995.
  • Giuseppe Sergi , Luoghi di strada nel Medioevo. Fra il Po, il mare e le Alpi Occidentali (cura e introduzione), Torino, Scriptorium, 1996.
  • Vaudetti, Minucciani, Canepa (a cura di) The archaeological musealization , Torino 2012, link ebook Allemandi: [8]
  • Vaudetti, Minucciani, Canepa (a cura di) Mostrare l'archeologia. Per un manuale-atlante degli interventi di valorizzazione , Torino 2013, link ebook Allemandi: [9]
  • Micaela Viglino Davico, Andrea Bruno jr, Enrico Lusso, Gian Giorgio Massara, Francesco Novelli, Atlante Castellano. Strutture fortificate della Provincia di Torino , Istituto Italiano dei Castelli Sezione Piemonte Valle d'Aosta, Ed. Celid, Torino 2007, pp 334–335

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autorità VIAF ( EN ) 169945663 · LCCN ( EN ) sh88001859
Piemonte Portale Piemonte : accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Piemonte