Acesta este un articol de calitate. Faceți clic aici pentru informații mai detaliate

Verona

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Notă despre dezambiguizare.svg Dezambiguizare - Dacă sunteți în căutarea altor semnificații, consultați Verona (dezambiguizare) .
Verona
uzual
Verona - Stema Verona - Steag
Verona - Vedere
Panorama Verona din piața Castel San Pietro
Locație
Stat Italia Italia
regiune Stema Veneto.png Veneto
provincie Provincia Verona-Stemma.png Verona
Administrare
Primar Federico Sboarina ( Independent , din 2021 Frații Italiei ) din 27-6-2017
Teritoriu
Coordonatele 45 ° 26'19 "N 10 ° 59'34" E / 45.438611 ° N 10.992778 ° E 45.438611; 10.992778 (Verona) Coordonate : 45 ° 26'19 "N 10 ° 59'34" E / 45.438611 ° N 10.992778 ° E 45.438611; 10.992778 ( Verona )
Altitudine 59 m slm
Suprafaţă 198,92 km²
Locuitorii 257 838 [2] (31-12-2020)
Densitate 1 296,19 locuitori / km²
Fracții Vezi lista
Municipalități învecinate Bussolengo , Buttapietra , Castel d'Azzano , Grezzana , Mezzane di Sotto , Negrar di Valpolicella , Pescantina , Roveré Veronese , San Giovanni Lupatoto , San Martino Buon Albergo , San Mauro di Saline , San Pietro in Cariano , Sommacampagna , Sona , Tregnago , Villafranca din Verona
Alte informații
Cod poștal 37100 (capac generic care nu mai este utilizat), 37121-37142
Prefix 045
Diferența de fus orar UTC + 1
Cod ISTAT 023091
Cod cadastral L781
Farfurie VR
Cl. seismic zona 3 (seismicitate scăzută) [3]
Cl. climatice zona E, 2 468 GG [4]
Numiți locuitorii Veronese sau Scaligeri [1]
Patron San Zeno
Vacanţă 21 mai
Cartografie
Mappa di localizzazione: Italia
Verona
Verona
Verona - Harta
Site-ul instituțional

Verona ( asculta [ ? · Info ] , AFI : / veˈrona / [5] [6] ) este un oraș italian de 257 838 locuitori [2] , capitala provinciei omonime din Veneto . Este situat la marginea de nord a văii Po , de-a lungul râului Adige și la poalele munților Lessini .

De origine preistorică , orașul a fost re-întemeiat de romani în cotul râului în jurul mijlocului secolului I î.Hr., rămânând sub stăpânirea Imperiului până în secolul al V-lea, când a fost ocupat de regele german Teodoric cel Super . A devenit parte a stăpânirii lombardilor mai întâi și apoi a francilor , rămânând credincios în secolele următoare împăraților Sfântului Imperiu Roman . A devenit o municipalitate liberă la începutul secolului al XII-lea și apoi a prosperat sub domnia Scaligeri . S-a dedicat Serenissimei în 1405, trecând sub guvernul Republicii Veneția . Ocupat militar de Napoleon în 1797, în 1815 a devenit parte a Imperiului Austriac, care l-a transformat în cea mai mare cetate militară de pe teritoriul italic, pentru a fi anexată Regatului Italiei în 1866.

Verona a fost declarată Patrimoniu Mondial de către UNESCO pentru particularitățile sale urbane și pentru patrimoniul său artistic și cultural. [7] Simbolul său este Arena și este cunoscut în întreaga lume pentru Romeo și Julieta lui William Shakespeare . Sediul universității și centrul important al schimburilor logistice și intermodale prin Quadrante Europa , industria joacă un rol cheie în economia orașului, cum ar fi târgul comercial și turismul cultural. [8]

Geografie fizica

Teritoriu

Culturi tradiționale în zona deluroasă a municipiului: o podgorie în prim plan și o plantație de măslini în fundal, cultivată pe terase

Orașul Verona este situat într-o poziție centrală față de zona municipală, care se caracterizează printr-o eterogenitate remarcabilă a peisajelor datorită poziției geografice particulare și a excursiei de altitudine, care merge de la 30 de metri de câmpie la peste 600 de zona piemontului. Orașul, care se ridică de-a lungul malurilor râului Adige în punctul în care intră în Valea Po și formează un meandru caracteristic dublu, se întinde pe ramurile sudice ale munților Lessini care înconjoară orașul spre nord și câmpia care se deschide. la sud de râu. [9]

În crestele deluroase, cunoscute sub numele de Torricelle , se poate identifica o alternanță de zone împădurite și pajiști aride, dar există și formațiuni vegetale, atât naturale, cât și cultivate, tipice climelor submediteraneene, în special în zonele inferioare și inferioare. porțiuni din teritoriu.dreptată spre sud. Plantațiile de măslini sunt cea mai semnificativă expresie a acestei tipicități, deoarece cultivarea lor se extinde până la aproximativ 400 de metri deasupra nivelului mării. Lucrările de amenajare a versanților sunt reprezentate în principal de marogne sau terase cu pereți de piatră uscată care, pe lângă faptul că reprezintă un exemplu valoros de prevenire a riscului hidrogeologic , au și o valoare arhitecturală și peisagistică intrinsecă. În cele din urmă, fundul văii centurii colinare este tăiat de mai multe pâraie, numite local progni sau vaj , numite (de la vest la est) Quinzano, Borago, Galina, Valpantena și Squaranto. [10]

Un alt element distinctiv al peisajului este Adige , care condiționează puternic formele teritoriului atât în ​​zona urbană, cât și în zona extraurbană, datorită dezvoltării sale, dar și pentru prezența paleo - albiilor și teraselor fluviale trasate de vechiul său cărări. [11] Zona râului este acum aproape lipsită de elemente de naturalețe, datorită intervențiilor hidraulice și a antropizării pe scară largă, în ciuda acestui fapt, unele elemente semi-naturale sunt păstrate în aval de zona locuită: cel mai consistent nucleu împădurit este cel al Isola del Pestrino. , care reprezintă singura morfologie fluvială care a supraviețuit intervențiilor de apărare hidraulică împotriva inundațiilor în întinderea râului din limitele municipale; în parcul vilei Bernini Buri există o formațiune împădurită cu elemente ale pădurilor antice de câmpie ; alte zone împădurite se află în parcul South Adige . [12]

Zona câmpiei, modelată de inundațiile râului, este elementul care a suferit cel mai mult din cauza transformărilor antropice și care are, prin urmare, mai puține conotații de valoare și originalitate. [11]

Hidrografie

Adige la cel mai vechi pod din oraș, podul Pietra Roman

Adige curge în Verona între ziduri puternice, terasamente construite după inundația teribilă din 1882 pentru a proteja orașul de alte inundații. Râul se limitează acum la traversarea orașului închis între aceste terasamente de cărămidă, dar până relativ recent orașul era legat în special de râul său, datorită numeroaselor activități comerciale și industriale pe care debitul său considerabil le-a permis să le desfășoare. Mai mult, Adige a fost o cale de comunicație de primă importanță, navigabilă până la Trento : a fost utilizată din cele mai vechi timpuri pentru transportul de mărfuri și traseul său a fost, prin urmare, deservit de debarcări, cabine de taxare vamale, turnuri utilizate pentru susținerea lanțurilor, întinse de la o parte a râului către cealaltă pentru a reține mărfurile (la Verona este încă prezentă în amonte de oraș ), și de la castele și forturi. [13] La sudul orașului, în cartierul Filippini, se află Dogana di San Fermo , care are vedere la Adige printr-un doc mare și vama relativă de apă , chiar dacă acesta din urmă păstrează doar zidurile perimetrice datorită bombardamentele care l-au deteriorat grav în timpul celui de- al doilea război mondial . [14] Prin urmare, până în secolul al XIX-lea, Verona și satele cu vedere la râu aveau o economie direct legată de prezența apei: de-a lungul malurilor sale, blocurile de marmură și cherestea erau prelucrate și apoi transportate de apele sale, existau șantiere navale. , numeroase mori plutitoare, pompe de apă, depozite de mărfuri, mici industrii și meșteșuguri.[15]

Canalul Acqua Morta într-un tablou din 1884 realizat de Bartolomeo Bezzi

În interiorul zonei locuite râul a format niște ramuri secundare, care nu mai există. Lângă teatrul roman canalul Acqua Morta s-a ramificat în stânga, așa numit datorită fluxului lent al apelor care, în epocile următoare celei romane, și-au pierdut treptat debitul și viteza. Acest canal a intrat în ramura principală de la podul Navi , formând așa-numitul Isolo, o insulă fluvială formată din sedimente pietrișe. [16] Apoi a fost Adigetto , care a fost în schimb un șanț mare lărgit în epoca medievală în scopuri defensive, care s-a separat de Adige chiar înainte de Castelvecchio și a fugit de-a lungul zidurilor municipale spre sud, alăturându-se Adige chiar în aval de Aleardi de astăzi. pod . [17] Pe lângă aceste două ramuri principale au existat și așa-numitul , mai mult de șaptezeci de conexiuni care au garantat schimbul între apă și zona locuită.

Mori de pe Adige într-o fotografie din 1897, cu câțiva ani înainte de scoaterea din funcțiune

Caracteristice au fost morile, construite pe o platformă plutitoare sau pe un ponton , astfel încât să se poată adapta la diferite niveluri de apă. Pe ponton erau roata cu palete și o remiză de lemn care adăpostea piatra de moară, în timp ce un mic pod numit peagno le lega de țărm. Documentate încă din Evul Mediu, multe dintre ele erau controlate de diferitele mănăstiri locale, care în antichitate aveau dreptul de a exploata apele râului; grupuri de mori au fost găsite în special în apropierea bazilicii San Zeno , în porțiunea râului dintre bisericile San Giorgio din Braida și Catedrală și în apropiere de via Sottoriva . Numărul lor a crescut de-a lungul secolelor până a depășit 400 de unități în secolul al XIX-lea, apoi a scăzut semnificativ din cauza industrializării în creștere a Verona , până la dispariția lor totală la începutul secolului al XX-lea. [18]

Inundația din 16 septembrie 1882 , care a invadat o mare parte a orașului, distrugând sute de case, două poduri și provocând mai multe victime, a forțat o schimbare profundă a structurii căilor navigabile; multe dintre aceste lucrări au fost construite în perioada cuprinsă între 1885 și 1899, schimbând pentru totdeauna aspectul orașului. Albia râului Adige a fost lărgită și curățată, așa-numitele ziduri au fost construite de-a lungul întregului oraș, în timp ce Adigetto și ramura Acqua Morta au fost îngropate.[15] Pentru a reduce debitul râului pe calea sa urbană, a fost construit canalul industrial Camuzzoni , care pornind de la Chievo (unde va fi construit și un baraj-pod în 1923) parcurge 7,5 km sud-est până când se re- intră în Adige în aval de oraș. [19]

Climat

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Stația meteorologică Verona Boscomantico și Stația meteorologică Verona Villafranca .
Piazza Bra și Arena au văruit din cauza ninsorilor care au avut loc în iarna anului 2006

Veneto are caracteristici climatice deosebite determinate de localizarea sa în latitudinile medii, din care derivă efectele sezoniere caracteristice și de faptul că Regiunea se află într-o zonă de tranziție între Europa Centrală , unde predomină influența curenților occidentali și Oceanul Atlantic. sau, în unele ocazii, cele mai reci și mai uscate nord-est de origine eurasiatică și sudul Europei , unde domină influența anticiclonilor subtropicali și a Mării Mediterane . Aceste influențe macroteritoriale sunt asociate cu alți factori importanți care influențează semnificativ clima la nivel regional, care este astfel definit în subzone climatice specifice, care în cazul specific al zonei Verona pot fi identificate: aparținând Po- Câmpia venețiană , delimitată atât la nord, cât și la sud de lanțuri montane și cu o deschidere principală spre est; prezența unei vaste zone muntoase cu o orografie complexă; prezența lacului Garda la vest. [20]

La scară teritorială, zona se caracterizează printr-un climat umed și de câmpie joasă. De fapt, un anumit grad de continentalitate predomină în zona Verona cu ierni relativ dure și veri calde și temperaturi medii anuale care sunt în jur de 13-14 ° C. În condiții meteorologice anticiclonice, masa de aer de deasupra câmpiei manifestă condiții de stabilitate ridicată sau inversiune termică pe sol, care au ca rezultat fenomene sezoniere precum ceață, ceață, înghețuri, căldură și acumularea de poluanți în apropierea solului. Prezența unor surse importante de umiditate contribuie la apariția acestor fenomene, cum ar fi zonele irigate și Lacul Garda , care sunt capabile să alimenteze masa de aer din apropierea solului cu vapori de apă. [21] În cele din urmă, coborând pe scară, la nivel microclimatic acoperirea și utilizarea terenului sunt semnificative, determinând formarea insulelor de căldură în oraș și în împrejurimile sale imediate. [20]

Precipitațiile sunt distribuite destul de uniform pe tot parcursul anului, cu toate acestea iarna este de obicei cel mai uscat sezon, în timp ce perturbările atlantice și mediteraneene prevalează în anotimpurile intermediare. Vara, furtunile sunt destul de frecvente și deseori asociate cu grindina, cu toate acestea sunt distribuite foarte neregulat. [21] Zona Scaliger este caracterizată, în ceea ce privește precipitațiile, printr-o tendință de creștere care se deplasează de la sud la nord: dacă în marile văi veronese există precipitații minime, de aproximativ 700 mm, aceasta atinge 800 mm pe teritoriul municipalitatea Verona, situată între câmpie și zona deluroasă, în timp ce urcați spre poalele muntelui ajungeți la 900-1100 mm din Valpolicella , Lessinia inferioară și partea de sud a masivului Monte Baldo , cu valori crescânde în cea mai nordică sectoarele Lessinia și Baldo până la valori peste 1 500 mm în nord-estul Lessinia și pe grupul Carega . [22]

VERONA VILLAFRANCA
( 1991 - 2020 ) [23]
Luni Anotimpuri An
Ian Februarie Mar Aprilie Mag De mai jos Iul În urmă A stabilit Oct Noiembrie Dec Inv Pri Est Aut
T. max. mediuC ) 7.1 9.7 14.5 18.8 23.9 28.1 30.4 30.3 25.1 18.8 12.4 7.6 8.1 19.1 29.6 18.8 18.9
T. medieC ) 3.3 5.0 9.3 13.3 18.4 22.6 24.7 24.6 19.7 14.2 8.7 3.9 4.1 13.7 24.0 14.2 14.0
T. min. mediuC ) −0,5 0,3 4.0 7.8 12.7 17.0 18.9 18.9 14.3 9.7 4.9 0,2 0,0 8.2 18.3 9.6 9.0
Precipitații ( mm ) 35,8 33.9 41.4 63,5 66.1 64,8 60.2 64,5 79.2 73.4 83,0 59.1 128,8 171,0 189,5 235.6 724,9
Zile ploioase 5 4 5 8 7 7 5 5 6 7 8 7 16 20 17 21 74

Originea numelui

Originea toponimului Verona este necunoscută și de-a lungul timpului s-au formulat diverse ipoteze asupra derivării sale, dintre care unele deja în epoca medievală: de exemplu, o legendă sugestivă culeasă de cronicarul Galvano Fiamma relatează că șeful galic Brenno , fondatorul mitic al orașul, el a numit noul oraș Vae Roma , sau Vai de tine Roma , în urma unei campanii de război împotriva statului roman. [24] [25] Alte povești conectează în schimb numele la un ipotetic împărat Verus Antonius Pius sau Marcus Antonius Verus (probabil însemnând Marcus Aurelius ), considerat, de asemenea, fondatorul orașului și al principalelor monumente, sau se credea că numele ar putea deriva dintr-o familie etruscă pe nume Vera , pe baza a ceea ce se spune într-un text antic, care în realitate fusese falsificat la sfârșitul secolului al XV-lea de Annio da Viterbo . [26]

În domeniul glotologic au fost efectuate studii caracterizate prin rezultate contradictorii. De exemplu, s-a emis ipoteza că acest toponim ar putea avea origine venețiană , găsind o comparație cu sufixul lui Glemona sau celtic , deoarece aceeași terminație este prezentă în mai multe toponime galice. [27] În acest caz se poate considera că toponimul se încadrează într-o familie de cuvinte de origine celtică care include și vechiul termen irlandez feronn , care continuă cu un werona original și care are semnificația unui teritoriu delimitat, împrejmuit și apărat , [26] sau că derivă din rădăcina celtică wern sau bern , care are sensul de râu. [25]

Același sufix -ona a dus și la susținerea tezei conform căreia Verona ar putea deriva din limba etruscă , atât de mult încât în Toscana există mai multe toponime care se termină astfel, unele dintre care mai puțin cunoscute sunt foarte asemănătoare dacă nu identice: lângă Lamporecchio de fapt, există un loc numit Verona , dar puteți găsi și Verone , Verrone și, nu departe de acestea, o Veròlla (fostă Verunula ). [28] Semnificația în acest caz ar putea fi aceea a veronei concepută ca terasă sau balcon, [29] care poate părea corectă (cel puțin semantic) dacă avem în vedere că așezarea preromană se afla deasupra dealului San Pietro , pe o adevărată terasă naturală care domina câmpia de dedesubt, pe care ulterior s-a întemeiat Roman Verona . [30]

Istorie

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Istoria Verona .

fundație

Zona în care se află Verona a fost locuită încă din neolitic , ca zonă de trecere obligatorie pentru comunicațiile dintre zonele de est și de vest ale câmpiei Po-venețiene la nord de râul Po : [31] un sat a fost probabil construit în apropiere zona de sud a Colle San Pietro , lângă unul dintre puținele puncte fordable ale râului Adige . [32] Aceasta este într-adevăr o zonă bogată în descoperiri și au fost găsite câteva urme ale caselor care ar fi putut forma satul antic. [33] În epoca protohistorică, galii cenomani au gravitat în jurul satului, care s-au stabilit în teritoriile de la vest de râu, venețienii , care locuiau în teritoriile de la est, și reti , care au staționat în schimb în zona alpină. [31] [34]

Istoricii latini nu au reușit să identifice o anumită origine a satului preroman și au creditat fundația orașului către venețieni sau predecesorii lor euganei , galii cenomani , reti sau chiar etruscii : [35] istoricul Polybius de exemplu afirmă că vremurile sale, adică în secolul al II-lea î.Hr., etnia venețiană a fost cea predominantă în populația orașului și, într-adevăr, prezența venețiană este bine documentată de descoperirile care au avut loc lângă dealul San Pietro; [36] Pe de altă parte, Pliniu cel Bătrân face ipoteza că fundația a avut loc împreună de Reti și Euganei; [37] fundația de către galii cenomani a fost susținută în schimb de Tito Livio . [38]

Istoria antica

Reprezentarea în arcul lui Constantin din Roma a asediului de la Verona de către trupele lui Constantin I. Sub dreapta apar zidurile orașului restaurate și mărite de Gallieno cu câteva decenii mai devreme

Primele contacte între Roma antică și Verona sunt documentate în jurul secolului al III-lea î.Hr. și s-au caracterizat imediat prin relații de prietenie și alianță. În 390 î.Hr., de fapt, galii Sénoni din Brenno au invadat însăși Roma și, probabil datorită unei acțiuni diversioniste a venețienilor, au fost forțați să se împace cu romanii [39], dar și mai târziu Galli Cenomani și Veneti au ajutat Romanii în luptă, chiar și în timpul cuceririi Galiei Cisalpine . [40] A fost tocmai cu cucerirea romană și de colonizare a văii Po că marea importanță strategică din Verona a început să se arate, care , prin urmare , în 89 î.Hr. a devenit o colonie în conformitate cu legislația latină și în 49 î.Hr. a fost ridicat la rangul de roman municipalitate prin Lex Roscia comandată de Gaius Julius Caesar : noului municipium i s-a acordat astfel o suprafață de 3 700 km² și posibilitatea de a se lauda cu denumirea de Res publica Veronensium . [41]

În perioada republicană, Verona a fost refundată de la zero în bucla Adige, unde s-a extins rapid și s-a dezvoltat economic, atât de mult încât între mijlocul secolului I î.Hr. și următorul au fost construite zidurile orașului și principalele monumente. . [42] Atunci, în epoca iulio-claudiană , orașul a atins apogeul bogăției și splendorii, când a fost construită ultima mare lucrare, simbol al orașului, amfiteatrul roman și Forumul și cele două porți ale orașului. restaurat, Borsari și Leoni . [43] În secolele următoare, însă, orașul a fost lovit și de invaziile barbare , fiind primul bastion al Italiei care a coborât din nordul Europei, din acest motiv, împăratul Gallienus , în 265, a renovat zidurile orașului și mărit până la inclusiv Arena . [44] Fortificațiile reînnoite au fost în special protagoniști ai asediului avansat de trupele lui Constantin I împotriva celor de la Maxenți , care se baricadaseră în oraș, chiar dacă la porțile orașului se purtau alte bătălii importante. [45]

Istoria medievală

Teodoric cel Mare , numit Teodoric de Verona, a restaurat zidurile romane și a efectuat lucrări importante

Odată cucăderea Imperiului Roman de Vest, orașul a văzut stabilizarea de noi regate romano-germane , inclusiv cel ostrogotic condus de Teodoric cel Mare , în Germania cunoscut sub numele de Dietrich von Bern , sau Teodoric de Verona, [46] așa cunoscut sub numele de orașul a fost sediul preferat al regelui, care și-a redat splendoarea străveche și a mărit vechile ziduri romane , făcând orașul un centru militar de primă importanță. Ulterior, lombardii au întrerupt scurta stăpânire bizantină (restaurată în urma înfrângerii ostrogotilor în războiul gotic ) asupra orașului, care a devenit capitala Italiei până în 571, [47] când scaunul curții lombarde a fost mutat la Pavia . Cu toate acestea, Verona a rămas capitala unui important ducat lombard și unul dintre principalele orașe din Langobardia Maior, lângă Milano , Cividale și Pavia . Hegemonia lombardilor asupra Verona și mare parte a Italiei a durat două secole, până la coborârea francilor : la Verona, în 774, Carol cel Mare a ajuns în fruntea ultimei rezistențe a lombardilor, condusă de fiul lui Desiderio , Adelchi : prințul a căutat refugiu în interiorul orașului înainte de a fi forțat să fugă, marcând sfârșitul regatului lombard . Nașterea Imperiului Carolingian a corespuns căderii lombardilor cu încoronarea lui Carol cel Mare , care a atribuit Regatul lombard fiului său Pepin .

La începutul noului mileniu, Marșul de la Verona a intrat sub sfera de influență a Sfântului Imperiu Roman , căruia i-a rămas fidelă pe tot parcursul îndelungatei lupte pentru investituri cu Papalitatea . În 1117, zona Verona a fost lovită de un cutremur distructiv , cel mai puternic eveniment seismic care a avut loc în Valea Po, despre care avem știri [48], care a implicat, pe lângă pagube extinse aduse clădirilor și monumentelor, o criză economică și socială care cu toate acestea, a oferit oportunitatea unei noi clase de oraș de a prelua puterea, atât de mult încât a reușit să stabilească o formă de guvernare locală autonomă și să stabilească, în 1136, unul dintre primele municipalități italiene libere . [49] Odată cu obținerea unei mari autonomii, totuși, s-a conturat o luptă internă între cele două facțiuni ale gelfilor și ghibelinilor : prima, care a predominat în mediul rural, a numărat printre cei mai mari exponenți contele de Sambonifacio , în timp ce în oraș, fracțiunea a predominat ghibelină condusă de Montagues , faimoasă prin piesa lui Shakespeare Romeo și Julieta . [50]

Cangrande I della Scala , cel mai cunoscut, iubit și celebrat exponent al dinastiei Scaligera

Fracțiunea gibelină a fost întărită când Ezzelino III da Romano a preluat puterea și mai ales cu Mastino I della Scala , când forma de guvernare a orașului a trecut într-o formă non-traumatică de la Comune la Signoria . În special cu Cangrande I della Scala , un domn luminat și respectat, orașul a redescoperit o nouă perioadă de splendoare și importanță, atât de mult încât Dante i-a dedicat întreaga cantică a Paradisului în Divina Comedie . Puterea sa s-a extins pe o mare parte din nordul Italiei: a devenit domn al Verona, Vicenza , Montagnana , Padova , Belluno , Feltre , Monselice , Bassano , Treviso , precum și vicar imperial al Mantovei și șef al fracțiunii gibeline din Italia. [51] Politica expansionistă a Verona față de est a fost întreruptă de moartea subită a lui Cangrande la 38 de ani, la câteva zile după cucerirea Treviso, din cauza ingerării unei toxine naturale. [52] Moartea prematură și neașteptată a lui Cangrande a lăsat Signoria fără descendenți direcți și puterea a fost preluată de nepotul său Mastino II della Scala , care, odată cu achiziționarea Lucca , a mărit Signoria până la Marea Tireniană . Această expansiune teritorială a îngrijorat statele vecine și a provocat formarea unei ligi promovate de Republica Veneția la care s-au alăturat Visconti , Da Carrara , Este și Gonzaga , împotriva cărora armata veronese a dus două mari bătălii înainte de predare. [53] La Signoria Scaligera subì quindi un ridimensionamento territoriale e nel 1388, indebolita da discordie fra le famiglie influenti, venne sostituita dai Visconti . Il dominio Visconteo e quello successivo dei Carrararesi , che si impadronirono del potere con l'aiuto di fuoriusciti Scaligeri, fu di breve durata, in quanto la Serenissima approfittò del malcontento dei veronesi e dei disordini che scoppiavano continuamente all'interno la città per entrarvi con l'esercito il 22 giugno 1405, aiutati anche dalla cittadinanza. [54]

Storia moderna

Il 24 giugno 1405 vi fu la dedizione di Verona a Venezia , [55] sotto il cui governo la città godette di un lungo periodo di pace che si perpetuò sino al 1509, quando la Repubblica Veneta venne attaccata dalle potenze della lega di Cambrai . Conclusasi la guerra della Lega di Cambrai , ricominciò per Verona un nuovo periodo di pace che sarebbe finito non per la guerra, ma per una malattia devastante: la peste del 1630 , portata in Italia da soldati tedeschi. Per la città fu un vero disastro: basti pensare che nel 1626 erano stati censiti 53.333 abitanti, che si erano ridotti a 20.738 alla fine del contagio, [56] morirono dunque quasi due terzi della popolazione, tanto che città era piena di corpi che dovevano essere bruciati o gettati nell' Adige per mancanza di luoghi di sepoltura. [57] Dal XVI secolo vi fu comunque un rifiorire dell'economia, con la costruzione di chiese e di palazzi in stile rinascimentale , di cui uno degli artefici più importanti fu l'architetto Michele Sanmicheli . In questo periodo di rinascita artistica e culturale nacque anche la famosa tecnica dei concerti di campane alla veronese , oltre a decine di importanti accademie che determinarono un fiorire di attività culturali di dimensione europea. [58]

L'assalto di Castelvecchio durante la rivolta antifrancese delle Pasque veronesi

Nel maggio del 1796, durante la Campagna d'Italia , combattuta dalla Francia rivoluzionaria contro le potenze monarchiche europee dell' Ancien Régime , l'esercito austriaco venne sconfitto in Piemonte dal generale Napoleone Bonaparte , e dovette darsi a una precipitosa ritirata, mentre Napoleone e le idee rivoluzionarie francesi andavano a sconvolgere la tranquillità dei veronesi. Gli austriaci in ritirata infatti occuparono Peschiera , violando la neutralità veneta, e Napoleone ne approfittò a sua volta per occupare temporaneamente Peschiera e quindi Verona. [59] A questo periodo risale la spoliazione napoleonica della basilica di San Zeno , dove la Pala d'altare di San Zeno , opera dell'artista veneto Andrea Mantegna , venne smembrata a inviata al Louvre . Solo durante la Restaurazione , Antonio Canova ottenne la restituzione della pala centrale, mentre la tre predelle, un tempo unite alla pala centrale, rappresentati rispettivamente l' Orazione nell'Orto , la Crocifissione e la Resurrezione , sono rimaste in Francia, al Museo di Belle Arti di Tours e al Museo del Louvre di Parigi . Durante questa occupazione temporanea da parte delle milizie rivoluzionarie francesi, scoppiò una coraggiosa rivolta che prese il nome di Pasque veronesi , durante la quale i veronesi contrastarono le incursioni di pattuglie francesi e il cannoneggiamento della città, non riuscendo però a resistere all'accerchiamento della città da parte di 15.000 soldati. Dei 3.000 soldati francesi di guarnigione al momento della rivolta, [60] i morti ammontarono a 500 soldati, [61] i feriti furono circa un migliaio, ei prigionieri 2.400 (di cui 500 soldati e 1.900 loro famigliari). [62] Il 1797 è l'anno che segna la fine della storia della Serenissima , cui conseguì, durante gli anni delle Guerre napoleoniche , il combattimento di una cruenta battaglia , ma indecisiva, tra francesi e austriaci e il passaggio della città scaligera tra le due parti, a seconda dei vari trattati che si susseguirono negli anni.

Storia contemporanea

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Verona austriaca e Prima industrializzazione di Verona .
Le officine ferroviarie veronesi presso la stazione di Verona Porta Vescovo , fino al 1866 la più grande industria nell'area veronese

Con il Congresso di Vienna del 1815, laprovincia di Verona venne assorbita nel Regno Lombardo-Veneto , uno Stato dipendente dall' Impero austriaco , sotto la cui bandiera rimase stabilmente fino al 1866. Il feldmaresciallo Josef Radetzky , nominato comandante del Regno, riconobbe in Verona un luogo strategicamente importantissimo all'interno del Quadrilatero fortificato , area di grande importanza militare nella strategia asburgica in quanto doveva fungere da cuscinetto contro gli eventuali assalti del Regno di Sardegna , e quindi diede grande stimolo alla sua fortificazione. Gli ingegneri militari austriaci cominciarono a realizzare un sistema difensivo composto da mura, forti, castelli, caserme e vari edifici, rendendo Verona una città-piazzaforte. [63]

La storia di Verona italiana ebbe inizio il 16 ottobre 1866 con la conquista del Veneto da parte dei Savoia a seguito dellaterza guerra d'indipendenza : di qui in avanti la città passò un periodo di relativa tranquillità, turbato però da una crisi economica che durò fin dopo la seconda guerra mondiale e che ebbe come principale conseguenza l' emigrazione di centinaia di migliaia di veronesi . [64] Nel 1882 la città fu inoltre colpita da una tremenda inondazione dell'Adige , che allagò buona parte del centro storico; negli anni successivi vennero così edificati i cosiddetti muraglioni , degli alti argini in laterizio destinati a proteggere la città da altre piene, anche se così la città dovette rinunciare al suo forte rapporto con l'acqua.

Molto dura fu la parentesi della seconda guerra mondiale , durante la quale fu una delle città più colpite dai bombardamenti, con 11.627 vani completamente distrutti e 8.347 gravemente danneggiati. [65] Dopo la caduta del fascismo la città, sede di cinque ministeri e di importanti comandi tedeschi, era infatti diventata centro nevralgico della Repubblica Sociale Italiana . [66] Proprio sotto la giurisdizione della RSI si tenne il processo di Verona , intentato contro Galeazzo Ciano e altri gerarchi fascisti, accusati di aver tramato con Badoglio per far arrestare Mussolini , alla conclusione del quale si decretò la loro esecuzione sommaria nel poligono di forte San Procolo .

Simboli

Stemma della signoria Scaligera

Lo stemma comunale nasce intorno alla metà del XIII secolo, quando Verona si presentava come libero Comune e il precedente stemma, portante croce bianca in campo rosso , venne sostituito dal vessillo delle Arti veronesi , avente croce d' oro in campo azzurro , divenuti i colori araldici di Verona. [67]

Altro simbolo di Verona, che viene ripreso anche nello stemma della provincia , è il vessillo scaligero: quello più conosciuto vede una scala bianca , con quattro o cinque pioli, in campo rosso . Ci sono anche due varianti di quest'ultimo stemma, anche se poco conosciute: la prima variante con due cani rampanti ai lati della scala; la seconda con l'aquila imperiale in cima alla scala, assunto ufficialmente, quest'ultimo, da Alboino della Scala e Cangrande I della Scala in quanto vicari imperiali , carica assegnata dall'imperatore Enrico VII di Lussemburgo . [67]

Onorificenze

Verona è insignita delle seguenti onorificenze:

Titolo di Città - nastrino per uniforme ordinaria Titolo di Città
«Patente di SMIRA portante la nomina delle regie città del regno ed i diritti ad esse attribuiti. Regno Lombardo-Veneto.»
— 7 aprile 1815 [68]
Medaglia d'oro al valor civile - nastrino per uniforme ordinaria Medaglia d'oro al valor civile
«Per le coraggiose e filantropiche azioni, con evidente pericolo della vita, durante le inondazioni straordinarie dell'anno 1882. Verona, Bandiera del Municipio.»
— 1883 [69]
Medaglia d'oro al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria Medaglia d'oro al valor militare
«Città di millenarie tradizioni risorgimentali, pur vessata da eserciti nemici e lacerata da operazione militari, nel corso di cruenti combattimenti e nei periodi di servitù, in 20 mesi di lotta partigiana. Verona testimoniò, con il sangue dei suoi figli migliori, nelle prigioni e sui patiboli, il suo indomito spirito di libertà, eroicamente sostenuta da persone di ogni categoria sociali e associandosi idealmente a quei concittadini che, militari all'8 settembre 1943, si erano uniti ai resistenti locali in Francia, in Grecia, in Albania e in Jugoslavia. L'attività del Comitato di Liberazione nazionale rinvigorì le azioni di guerriglia in modo tale da suscitare sorveglianza e spionaggio delle varie polizie, tanto che, fatto eccezionale della lotta di Liberazione in Italia, uno a uno i suoi membri, tra il luglio e l'ottobre del 1944, vennero catturati, torturati ed inviati nei vari campi di sterminio, dai quali non tornarono. Il 17 luglio del 1944 un gruppo di partigiani penetrò nel carcere degli "Scalzi" con l'obiettivo di liberare dirigenti del movimento antifascista nazionale. Tale contributo di sangue, i bombardamenti, le persecuzioni, le distruzioni di interi paesi, sia nella pianura che nelle valli prealpine, non scalfirono ma rafforzarono la lotta della popolazione di Verona, degna protagonista del secondo Risorgimento Italiano. Verona, settembre 1943 – aprile 1945.»
— 25 settembre 1991 [70]

Monumenti e luoghi d'interesse

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Monumenti di Verona .
UNESCO white logo.svg Bene protetto dall' UNESCO
Città di Verona
UNESCO World Heritage Site logo.svg Patrimonio dell'umanità
Particolare arche scaligere.JPG
Tipo Architettonico
Criterio C (II) (IV)
Pericolo Nessuna indicazione
Riconosciuto dal 2000
Scheda UNESCO ( EN ) City of Verona
( FR ) Scheda

La città di Verona è universalmente riconosciuta come città d'arte , tanto che nel 2000 è stata inserita dall' UNESCO nella lista dei patrimoni dell'umanità , in particolare per due motivi: in quanto, nella sua struttura urbana e architettura, è un eccezionale esempio di città che si è sviluppata progressivamente e ininterrottamente nel corso di 2 000 anni, acquisendo, al succedersi di ogni periodo artistico e architettonico, opere della massima qualità (criterio II); in quanto rappresenta in maniera eccezionale il concetto di città fortificata europea, sviluppatasi e ampliatasi in diverse fasi (criterio IV). [7]

Gli elementi del periodo romano , romanico , gotico , rinascimentale e successivi sono sopravvissuti integri, mentre il tessuto urbano mostra una coerenza e un'omogeneità notevoli; ciò lo si deve al fatto che la cinta muraria che circonda la città storica ha impedito all'industria e alla ferrovia di penetrare verso il centro. Solo la seconda guerra mondiale ha provocato gravi danni al suo patrimonio, tuttavia il piano di ricostruzione adottato nel dopoguerra ha consentito di mantenere la struttura originaria della città, grazie alla grande cura con cui è stato seguito il processo di ricostruzione. [7]

Architetture religiose

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Chiese di Verona .
Il Duomo di Verona , chiesa cattedrale della diocesi di Verona

La città possiede un elevato numero di edifici chiesastici, di cui alcuni di grande rilevanza dal punto di vista storico, artistico e architettonico.

Tra questi vi è sicuramente il complesso del Duomo di Verona , principale luogo di culto cattolico della città di Verona e chiesa madre dell' omonima diocesi , di cui fanno parte, oltre che la chiesa principale dedicata a Santa Maria Assunta, anche la chiesa di San Giovanni in Fonte , anticamente un battistero, la chiesa di Sant'Elena e la biblioteca capitolare . Il complesso sorge dove agli inizi del IV secolo venne edificata la prima basilica paleocristiana di Verona, i cui pavimenti rivestiti in eleganti mosaici sono in parte visibili. L'edificio tuttavia venne ricostruito a seguito del terribile terremoto del 1117, che distrusse il precedente edificio d'età carolingia, a sua volta costruito al posto dell'edificio romano, andato distrutto a causa di un incendio; la chiesa romanica ha comunque subito nel corso dei secoli numerose trasformazioni, in particolare in età gotica e rinascimentale. All'interno, tra le numerose opere d'arte, è presente anche una pala di Tiziano : l' Assunzione della Vergine . [71] [72]

Altro edificio di grande valore è la basilica di San Zeno , la cui cripta custodisce il corpo del patrono della città , collocato in un sarcofago a vista consacrato nel 1939, con il volto coperto da una maschera. d'argento e vestito con abiti pontificiali. [73] La chiesa, che si affaccia nella stessa piazza su cui sorgono la torre abbaziale di San Zeno e la chiesa di San Procolo , è considerata uno dei capolavori del romanico lombardo e quindi padano, [74] inoltre ospita diverse opere d'arte, tra cui un capolavoro di Andrea Mantegna , la pala di San Zeno , il celebre portale con le formelle bronzee e il grande rosone della facciata, chiamato " Ruota della Fortuna ", opera del lapicida Brioloto de Balneo .

Infine la basilica di Santa Anastasia , che conserva il nome di una chiesetta preesistente di epoca longobarda dedicata alla martire del IV secolo Anastasia di Sirmio , un magistrale esempio di architettura gotica italiana. L'edificio sorge nel tratto terminale dell'antico decumano massimo, la principale strada romana di Verona prosecuzione della via Postumia, [75] a fianco della più piccola e sconsacrata chiesa di San Pietro Martire . Sul finire del XIII secolo vi si insediò l'ordine dei domenicani, a cui si deve la costruzione della basilica gotica, anche questa dedicata a san Pietro martire , un domenicano originario di Verona e patrono della città insieme a san Zeno. [76] Un grande contributo alla realizzazione della chiesa si deve alla famiglia dei Della Scala, Signori di Verona, grazie alle generose donazioni e lasciti testamentari che finanziarono il lungo cantiere. [77]

La facciata (non finita) della basilica di Santa Anastasia e, sulla sinistra, la chiesa di San Pietro Martire

Il citato terremoto del 1117 provocò ingenti danni alla maggior parte dei monumenti veronesi causando la sostanziale scomparsa dalla città della maggior parte delle testimonianze altomedievali, per cui tra i pochi edifici conservatisi (almeno in parte) si possono citare solo il sacello delle Sante Teuteria e Tosca e la chiesa di Santo Stefano ; questo episodio, a sua volta, lasciò lo spazio per un'ampia diffusione dello stile romanico, utilizzato nella ricostruzione delle chiese colpite. [78]

Il XII secolo fu quindi un periodo florido per l'architettura veronese; sia l'alto numero di edifici chiesastici che le loro peculiarità rendono l'architettura romanica di Verona tra le più interessanti nonostante sia meno nota rispetto all'architettura romanica lombardo-emiliana, probabilmente perché il romanico veronese, con la sola eccezione dell'esuberante basilica di San Zeno, presenta complessi edilizi discreti e severi, assenti da decorazioni scultoree. [79] Tra i principali esponenti di questo periodo si possono menzionare la chiesa di Santa Maria Antica , la chiesa di San Lorenzo , la chiesa dei Santi Apostoli , la chiesa di San Giovanni in Valle e la chiesa della Santissima Trinità in Monte Oliveto .

La zona absidale della chiesa di San Fermo Maggiore , ricca di cuspidi e pinnacoli

Il passaggio ad un linguaggio gotico avvenne a partire dal XIII secolo, in un primo momento coinvolgendo non edifici chiesastici quanto piuttosto le relative pertinenze, dove il romanico cominciò a lasciar posto a superfici più lisce e in cotto ea strutture semplificate; il rinnovamento dell'architettura religiosa in quel periodo si deve in particolar modo all'insediamento di nuovi ordini religiosi, che godettero del favore dei Della Scala e della nobiltà. [80] Oltre alla già citata basilica di Santa Anastasia, tra i complessi interessanti si possono annotare la chiesa di Santa Maria della Scala , la chiesa di Sant'Eufemia e la chiesa di San Fermo Maggiore .

Tra gli edifici di passaggio tra il gotico e l'architettura rinascimentale vi sono invece la chiesa di San Tomaso Cantuariense , la chiesa dei Santi Nazaro e Celso , la chiesa di San Giorgio in Braida e la chiesa di Santa Maria in Organo . Quest'ultima è caratterizzata da una facciata marmorea completata solo per la parte inferiore e opera del noto architetto veronese Michele Sanmicheli , che segnò il Cinquecento veronese, in particolare con alcune strutture a pianta centrale: la chiesa della Madonna di Campagna , la cappella Pellegrini e il tempio posto al centro del lazzaretto di Verona . [81]

Infine, tra le chiese barocche si ricordano la chiesa di San Nicolò all'Arena , la chiesa degli Scalzi , la chiesa di Santa Caterina alla Ruota oltre che la cappella Varalli , mentre tra quelle neoclassiche la chiesa di San Paolo , la chiesa di San Pietro Incarnario e la chiesa di San Fermo Minore di Brà .

Le Arche scaligere , dove riposano i Della Scala

Monumento di grande interesse sono anche le arche scaligere , uno scenografico e monumentale complesso funerario della famiglia degli Scaligeri, destinate a contenere le spoglie di alcuni illustri rappresentanti della casata. Si tratta di un capolavoro dell'arte gotica, incredibile fusione tra scultura e architettura, tanto che lo storico francese Georges Duby , nel suo L'Europa del medioevo , ha definito le arche scaligere «uno dei più insigni e significativi monumenti dell'arte gotica». [82]

Architetture civili

Tra i più antichi e interessanti edifici civili della città vi è il palazzo della Ragione , così chiamato in quanto durante il governo della Serenissima ospitava il tribunale. Si tratta di un imponente complesso a corte centrale situato a cavallo tra piazza delle Erbe e piazza dei Signori , costruito sul finire del XII secolo per accogliere le nuove magistrature del Comune. Cuore del potere politico prima, e giudiziario poi, nel corso dei secoli subì alcune trasformazioni per adattarsi alle nuove funzioni ospitate. L'ambiente più prestigioso è la cappella dei Notai , realizzata tra il 1408 e il 1419, composto da quattro sale comunicanti coperte con volte a vela e ospita uno dei più importanti complessi decorativi realizzati su commissione pubblica a Verona, eseguiti nel XVIII secolo dai pittori veronesi Alessandro Marchesini , Giambattista Bellotti , Sante Prunati e dal francese Louis Dorigny . Del complesso edilizio fanno parte anche la torre dei Lamberti , edificata nel 1172 e sopraelevata varie volte fino a diventare la torre più alta della città, e la scala della Ragione , pregevole architettura tardogotica costruita in marmo rosso veronese. A seguito dello spostamento del tribunale, l'edificio è stato restaurato su progetto di Tobia Scarpa all'inizio del XXI secolo, diventando sede permanente della Galleria d'arte moderna Achille Forti . [83]

Il cortile del palazzo del Capitanio

Altro importante edificio è il palazzo del Capitanio , sempre a corte centrale, così chiamato in quanto in epoca veneziana vi si insediò il Capitano, ovvero il rettore della città. In origine il palazzo, fatto costruire da Cansignorio della Scala nel XIV secolo, era un edificio fortificato dall'aspetto austero, caratterizzato da tre imponenti torri che lo facevano apparire quasi un castello; di questo palazzo medievale sopravvive intatta solo una delle torri, mentre il resto dell'edificio ha subito alcune trasformazione nel corso del XVI secolo, per cui l'aspetto odierno appare in parte gotico e in parte rinascimentale. Di particolare interesse artistico sono il portale d'ingresso al cortile dell'edificio, probabile opera dell'architetto Michele Sanmicheli, e il portale barocco detto dei Bombardieri. Nel palazzo è presente il Centro internazionale di fotografia Scavi Scaligeri , spazio espositivo sotterraneo che è stato realizzato all'interno di un sito archeologico venuto alla luce tra il 1981 ed il 1983. [84]

La Gran Guardia , teatro di numerose mostre d'arte

Vi è poi il palazzo della Gran Guardia , un monumentale complesso che si affaccia su piazza Bra , a breve distanza da palazzo Barbieri e dall' anfiteatro romano . I lavori di costruzione partirono all'inizio del XVII secolo su progetto dell'architetto Domenico Curtoni : inizialmente prevedeva una destinazione d'uso a edificio d'armi, con un vasto porticato utilizzabile per passare in rivista le truppe e un piano nobile che avrebbe accolto l'accademia militare. I lavori però si interruppero e ripresero solo nel 1820, quando l'architetto Giuseppe Barbieri prese in mano il progetto di Curtoni e portò a conclusione i lavori precedentemente iniziati. Il disegno dell'edificio è stato influenzato sia da quello dal prospiciente anfiteatro romano, in particolare per il susseguirsi di ampie arcate al piano terreno, che dall'architettura del famoso architetto rinascimentale Michele Sanmicheli. L'edificio è stato restaurato e ampliato alla fine del XX secolo per poter ospitare un moderno e accessibile centro per congressi ed esposizioni su più livelli. [85]

Tra gli altri palazzi di particolare rilevanza di Verona si ricordano alcuni edifici realizzati dal già citato architetto veronese Michele Sanmicheli , maestro tardo rinascimentale: palazzo Bevilacqua , edificio mai completato, come dimostra la posizione asimmetrica del portale sulla facciata, il cui piano nobile è racchiuso tra una balconata continua e un ricco cornicione; [86] palazzo Canossa , uno dei capolavori dell'architetto e decorato dai più importanti pittori veronesi, Bernardino India , Battista del Moro e Paolo Veronese , tanto importante che ospitò governanti europei quali Napoleone Bonaparte , lo zar Alessandro I , e gli imperatori d'Austria Francesco I , Ferdinando I e Francesco Giuseppe I ; [87] palazzo Pompei , commissionato nel XVI secolo dalla nobile famiglia Lavezzola all'architetto, ma donato dai proprietari al comune di Verona negli anni trenta dell'Ottocento, che lo restaurò in modo da potervi insediare una galleria, divenuta poi museo civico di storia naturale . [88]

Architetture militari

Le mura comunali lungo via Pallone

La città è circondata da una lunga cortina muraria realizzata in diverse fasi costruttive, nel corso dei secoli. Nel settore collinare delle cosiddette Torricelle si trovano le mura scaligere , una cortina muraria commissionata da Cangrande I della Scala all'architetto Calzaro , come informa un'iscrizione datata gennaio 1325, [89] che fece così ampliare le fortificazioni cittadine dopo i primi interventi effettuati da Alberto I della Scala tra il 1287 e il 1289. [90] Questa cinta muraria proseguiva naturalmente anche nel settore di pianura, tuttavia, durante il governo della Serenissima, questa parte venne completamente trasformata dando vita alla cinta muraria veneziana : quest'opera vide la realizzazione di muri a scarpa di grande spessore e la costruzione di diversi bastioni, circolari e poligonali, rendendo le fortificazioni più adatte all'introduzione della polvere da sparo. [91] Parte delle fortificazioni veneziane e in particolare i bastioni furono però demoliti dalle truppe napoleoniche, [91] per cui i bastioni vennero ricostruiti durante il successivo dominio austriaco, cosicché la cinta magistrale cittadina assunse la sua conformazione definitiva. [92] Questo complesso sistema di cortine difensive e bastioni fanno parte di un parco urbano lineare e quindi è liberamente visitabile tramite un itinerario pedonale.

La facciata ad agro della sanmicheliana porta Palio

Oltre alla cortina esterna, sopravvivono le mura comunali cittadine , erette a sud del centro storico in età medievale, in prossimità dell' Adigetto , di cui rimangono visibili ampie tracce lungo via Pallone e all'interno di Castelvecchio , mentre delle diverse porte che si aprivano lungo la cortina rimangono scarse testimonianze a causa ai lavori che hanno portato all'allargamento dei fornici. [93]

Tra i punti di accesso situati lungo le mura magistrali, se ne citano in particolare due: porta Nuova , ingresso monumentale eretto tra il 1532 e il 1540 su progetto dell'architetto Michele Sanmicheli, opera che fu giudicata molto positivamente da Giorgio Vasari , il quale asserisce che non vi fu «già mai altr'opera di maggior grandezza né meglio intesa»; [94] porta Palio , sempre dello stesso architetto ma realizzata tra il 1550 e il 1561, che si tratta forse del monumento più considerevole nato dalla ricerca rinascimentale sul tema del trionfo nella porta urbica, oltre che estrema manifestazione architettonica della politica del munire et ornare . [95] Oltre a queste vi sono però numerose altre porte d'ingresso, tra cui si ricordano i portoni della Bra , porta San Giorgio , porta San Zeno e porta Vescovo .

Punto cardine, per diversi secoli, di questo sistema difensivo fu Castelvecchio , fatto erigere nel XIV secolo dal Signore di Verona Cangrande II della Scala . Il complesso è diviso in due parti dalle imponenti mura comunali: ad ovest è presente la Reggia degli Scaligeri, protetta da uno stretto cortile a doppio ordine di mura, al cui centro svetta la torre più alta del castello, il mastio; ad est è invece presente il cortile maggiore, a pianta rettangolare, destinato in origine a Piazza d'Armi. Il complesso continuò a svolgere la sua funzione militare anche sotto il governo Veneto, durante la breve occupazione napoleonica e infine sotto il dominio austriaco, quando venne utilizzato come caserma. [96] Dopo essere stato bombardato durante la seconda guerra mondiale, Castelvecchio fu oggetto di un importante restauro e di un allestimento museale curato dal noto architetto Carlo Scarpa , che portò alla fondazione del museo di Castelvecchio , definito come uno delle più importanti opere di museografia italiana del dopoguerra. [97]

Castel San Pietro , dal cui piazzale si può ammirare Verona dall'alto

Altra opera fondamentale per diversi secoli fu castel San Pietro , situato in cima all'omonima collina e quindi dominante rispetto alla città che si apre a sud. L'imponente castello originale fu commissionato sul finire del Trecento dai Visconti e rinforzato durante la dominazione veneziana sopravvivendo fino al 1801, quando le truppe napoleoniche lo fecero demolire prima di consegnare la città agli austriaci; sulle rovine dei precedenti edifici fu costruita la caserma militare asburgica, in fase di restauro ed allestimento per ospitarvi un museo della città. [98] Il piazzale antistante il castello, molto frequentato per la presenza di un'ampia terrazza panoramica sulla città, è raggiungibile sia tramite una scalinata che si dipana dal lato del teatro romano che tramite la funicolare di Verona , costruita agli inizi del XX secolo. [99]

Il padiglione del Comando dell' arsenale di Verona

Vi sono infine due grandi stabilimenti militari realizzati nel XIX secolo: l' arsenale di Verona , costruito in stile neoromanico, che occupa una superficie molto ampia ed è organizzato lungo assi con ampi cortili che separano i nove edifici che contenevano magazzini, depositi e laboratori immersi nel verde, il tutto compreso entro un recinto difensivo; [100] [101] la provianda di Santa Marta , anche questa realizzata in stile neoromanico, e in origine destinato alla produzione di pane e gallette, al deposito e all'amministrazione di altri generi di sussistenza per l'esercito imperiale di stanza in Italia settentrionale, e ospita i dipartimenti e la biblioteca di economia dell' Università degli Studi di Verona . [102] [103]

Siti archeologici

L' Arena di Verona , simbolo della città

Verona presenta numerosi monumenti di epoca romana, edificati a partire dalla metà del I secolo aC, quando la città venne rifondata all'interno dell'ansa dell'Adige.

Il monumento più famoso, divenuto simbolo della città stessa, è l' Arena di Verona . Si tratta di uno dei grandi fabbricati che hanno caratterizzato l'architettura romana ed uno degli anfiteatri antichi giunto a noi con il miglior grado di conservazione, grazie ai sistematici restauri eseguiti fin dal Cinquecento; proprio per questo motivo, nonostante le numerose trasformazioni subite, esso consente al visitatore di poter facilmente comprendere la struttura di questo genere di edifici. [104] Nella stagione estiva ospita il celebre festival lirico areniano , le cui stagioni si svolgono ininterrottamente dal 1913, mentre in quelle primaverile e autunnale è tappa di molti cantanti e musicisti internazionali.

Porta Borsari , principale ingresso della città romana

Altro edificio di spettacolo è il teatro romano ; costruito nel I secolo aC ai piedi del colle San Pietro , si tratta di uno dei teatri meglio conservati dell'Italia settentrionale, [105] pertanto divenuto tappa principale del percorso espositivo dell' omonimo museo archeologico cittadino , oltre che spazio teatrale e sede, durante i mesi estivi, dell' estate teatrale veronese , le cui edizioni si svolgono ininterrottamente sin dal 1948. [106]

Delle mura romane cittadine , importante cortina difensiva provvista di numerosi torrioni e porte monumentali, realizzata in più fasi costruttive che si sono succedute partendo dalla tarda età repubblicana fino a giungere ai primi regni romano-germanici, sopravvivono in buono stato di conservazione la porta Leoni , dove venne tra l'altro scoperta l'iscrizione considerata unanimemente l'atto di fondazione della Verona romana, [107] e porta Borsari , in antichità conosciuta col nome di porta Iovia per la presenza del vicino tempio dedicato a Giove Lustrale . [108]

L' arco dei Gavi , collocato un tempo lungo la via Postumia e oggi a lato di Castelvecchio

Altro monumento di una certa rilevanza è l' arco dei Gavi , situato lungo l'antica via Postumia , in quanto si tratta un rarissimo caso di arco onorario e monumentale a destinazione privata nell'architettura romana; venne infatti realizzato intorno alla metà del I secolo per celebrare la gens Gavia . [109] Durante il Rinascimento questa fu una delle più apprezzate tra le antichità veronesi, anche grazie alla presenza della firma di un Vitruvio, che rievoca il noto architetto romano autore del trattato De architectura . Il monumento fu quindi descritto da umanisti e antiquari, dettagliatamente riprodotto e studiato nei rapporti proporzionali e nelle decorazioni, infine ripreso come modello da architetti e pittori, quali Palladio , Sangallo , Serlio , Falconetto , Sanmicheli , ma anche Bellini e Mantegna . [110]

Vi è quindi il ponte Pietra , il più antico ponte di Verona sul fiume Adige e l'unico rimasto di epoca romana. Sopravvissuto a diverse alluvioni, è stato fatto brillare durante la seconda guerra mondiale dai soldati tedeschi in ritirata, quindi ricostruito ricomponendo per anastilosi le pietre recuperate dal letto del fiume, grazie al contributo del professor Piero Gazzola , soprintendente ai monumenti di Verona, e dell'architetto Libero Cecchini . [111]

Società

Evoluzione demografica

Palazzo Barbieri , sede del Comune di Verona

Del periodo antico e medievale sono presenti solo calcoli approssimati circa la popolazione residente all'interno del nucleo urbano, che si è stimato potesse attestarsi sui 25 000 abitanti in epoca romana, [112] scesi poi fino ai circa 10 000 abitanti tra XI e XII secolo. [113]

Dati più precisi si hanno invece a partire dal 1472; questi mostrano come la crescita della popolazione, invece di seguire uno sviluppo regolare nel tempo, procedette attraverso sbalzi intermittenti con aumenti e cali (anche repentini) del numero di abitanti. Le cause principali di queste oscillazioni sono da attribuirsi alle calamità che colpirono la città, quindi alle guerre, alle malattie, alle inondazioni e alle carestie. [114] Furono in particolare due i momenti in cui avvenne un drastico e repentino calo della popolazione: prima tra il 1501 e il 1514, quando la popolazione scese da 50 084 a 31 184 abitanti, con un calo di quasi il 40% dei cittadini a causa della peste e della guerra della Lega di Cambrai ; [113] un secondo momento quando l'ultima grande peste del 1630 colpì l'Italia settentrionale, causando un calo ancora più drastico della popolazione, che nell'arco di un solo anno scese da 53 036 a 20 987 abitanti, con una diminuzione di addirittura il 70% dei cittadini residenti. [115]

Verificando i dati raccolti durante i censimenti generali sulla popolazione residente a Verona si può osservare come dal 1871 (anno del primo censimento nel Veneto) fino al 1936 (unico anno in cui vi è un censimento intermedio) la popolazione crebbe abbastanza stabilmente, mentre a partire dalla fine della seconda guerra mondiale vi fu un rapidissimo incremento della popolazione, che passò dalle 178 415 unità del 1951 alle 266 205 unità del 1971, con una crescita di quasi il 50% in soli venti anni. Dal 1971 al 2011 vi è stata invece una leggera flessione con la popolazione residente, scesa a 252 520 abitanti.

Abitanti stimati [116]

Abitanti censiti [117]

Etnie e minoranze straniere

Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2019 nel comune risiedevano 38 173 stranieri [118] su un totale di 259 608 cittadini, [119] rappresentando quindi il 14,7% della popolazione totale.

Le nazionalità maggiormente rappresentate erano: [118]

  1. Romania , 9 559
  2. Sri Lanka , 7 500
  3. Moldavia , 2 965
  4. Nigeria , 2 052
  5. Cina , 1 885
  6. Albania , 1 655
  7. Marocco , 1 607
  8. India , 943
  9. Pakistan , 807
  10. Ghana , 803

Lingue e dialetti

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Dialetto veneto occidentale e Lingua veneta .

Il dialetto veronese è una parlata della lingua veneta , una lingua neolatina che nel panorama dell'Italia settentrionale si distingue nettamente dalle lingue gallo-italiche (piemontese, ligure e lombardo) a causa di un lungo itinerario storico autonomo. Il veronese, che fino al XVII secolo presentava tracce del precedente carattere lombardo, in parte ancora presente lungo la sponda veronese del lago di Garda, rispetto al veneto ha un'originalità fatta di tratti arcaici e analoghi alle varietà di pianura delle aree venete periferiche, che però in area urbana tendono a essere sostituiti da tratti innovativi di tipo veneziano. [120]

In Italia il Veneto è ai primi posti per la percentuale di persone che parlano le varietà locali, nonostante vi sia comunque un progressivo incremento dell'utilizzo dell'italiano: nel 2007 il 70% degli abitanti utilizzava prevalentemente la lingua veneta, in crescita anche tra i giovani. I motivi di questo ampio utilizzo delle parlate locali è da individuarsi nella vicinanza strutturale all'italiano, nell'uso nei secoli di questa lingua anche in situazioni formali, come osservato sin dai tempi della Serenissima , e nella prevalenza di centri abitati di piccole e medie dimensioni, che consentono di conservare il modello linguistico locale. Inoltre dal 2007 il patrimonio linguistico viene tutelato e valorizzato da una legge regionale. [120]

Nella Biblioteca capitolare è custodito forse il più antico testo pervenuto in lingua romanza , il quale rappresenterebbe un possibile atto di nascita del volgare in Italia, anche se non tutti gli studiosi sono concordi: l' indovinello veronese , ritenuto quindi il primo testo scritto in corsiva nuova volgare, redatto da un ignoto copista veronese tra l'VIII secolo e l'inizio del IX in forma d'appunto. [121] Uno dei primi esempi di produzione letteraria in volgare veronese è invece costituito da due poemetti in versi alessandrini , il De Babilonia civitate infernali e il De Jerusalemi celesti , composti da un frate francescano detto Giacomino da Verona , [122] [123] mentre più recenti sono le poesie in dialetto di Berto Barbarani . [120]

Cultura

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Folclore veronese .

L'aretino Giorgio Vasari scrisse nel suo trattato Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori che «sì come è vero che la città di Verona, per sito, costumi et altre parti, è molto simile a Firenze, così è vero che in essa, come in questa, sono fioriti sempre bellissimi ingegni in tutte le professioni più rare e lodevoli»: la città veneta venne quindi vista dal Vasari come città simile alla sua Firenze dal punto di vista geografico, in quanto ambedue poste tra collina e pianura, urbanistico, entrambe sono infatti divise in due da un fiume, ma soprattutto per costumi, fioritura artistica e vivacità intellettuale. Egli vide nella città, romanica, gotica, ma anche classica e monumentale, il contraltare all'egemonia veneziana, ed effettivamente notevoli sono le differenze tra Verona e Venezia nonostante il dominio di quest'ultima sia durato nella città scaligera per ben quattro secoli: l'arte e l'architettura veneziana fanno pensare all'Oriente ortodosso, a delle origini bizantine e quindi greche, mentre Verona, distante solamente un centinaio di chilometri, colpisce per le mastodontiche chiese romaniche e gotiche, espressione di un'arte occidentale. [124]

A Verona lavorarono nei secoli numerosi artisti, veronesi e non. Nel XII secolo lo scultore romanico Niccolò portò nella città una nuova arte, occidentale e romanza: è in questo periodo che si sviluppa la Verona romanica, mentre sotto la signoria scaligera la città sviluppò e mantenne a lungo un aspetto gotico e araldico, con uno stile che raggiunse la massima espressione nel Castelvecchio (e soprattutto nel suo monumentale ponte ) e nelle arche scaligere . La civiltà pittorica veronese vide dal Trecento attivi artisti come l' Altichiero e, nel Quattrocento, personalità come Stefano da Zevio e il Pisanello , uno dei massimi esponenti italiani del Gotico internazionale . Più tardi, durante il Rinascimento , lavorarono Domenico Morone e il figlio Francesco , oltre all'eclettico Giovan Francesco Caroto e Girolamo dai Libri . L'arte veronese mantenne costantemente delle peculiarità che la rendono riconoscibile dall'arte portata da Venezia nei domini di Terraferma , grazie all'opera di artisti come il Veronese , Giambattista Tiepolo , Alessandro Turchi , e più tardi Giambettino Cignaroli e Angelo Dall'Oca Bianca , tanto che è lecito parlare di una " scuola veronese ". [125]

Luoghi shakespeariani

È anche grazie a William Shakespeare se Verona è una città ampiamente conosciuta nel mondo: egli non la visitò mai, ma la conobbe attraverso gli scritti di Luigi da Porto e Matteo Bandello che lo ispirarono per la sua opera più famosa, la tragedia di Romeo e Giulietta . [126] Già il famoso poeta George Byron attesta l'importanza del ruolo avuto da William Shakespeare nel plasmare la fama della città nel mondo. Nelle sue lettere il poeta sottolineava come i veronesi sostenessero con ostinazione l'autenticità della storia di Romeo e Giulietta, d'altronde la rivendicazione della veridicità della leggenda e l'identificazione dei luoghi dove la vicenda erano cominciate già molto tempo prima: il primo luogo a essere "riscoperto" fu la tomba dei due amanti, identificato nel Cinquecento in un sepolcro vuoto in marmo rosso veronese , nei pressi di un convento. Furono molti coloro che resero omaggio ai due amanti in questo luogo, tra cui Madame de Staël , Maria Luisa d'Austria , Heinrich Heine , Charles Dickens e lo stesso George Byron . Le tomba venne più volte spostata in modo da trovare un luogo che potesse valorizzarla, la sua sistemazione definitiva si ebbe quindi nel 1937 grazie all'opera del direttore dei musei civici Antonio Avena : essa venne traslata in ambienti sotterranei rivisitati in chiave gotica e scenografica. [127]

Il famoso balcone della casa di Giulietta

Contemporaneamente vi fu la sistemazione della casa di Giulietta , identificata in una casa medievale dotata dello stemma di un cappello, dimora della famiglia Capuleti, che Charles Dickens descrive nelle Pictures from Italy come un «miserabile alberguccio». In effetti a seguito dei rimaneggiamenti sette-ottocenteschi risultava essere diventata una casa popolare a ringhiera, anche se la stretta facciata in cotto evocava il Medioevo. Così Antonio Avena fece impiego di materiale di spoglio nei lavori di restauro e andò a inserire un nuovo balcone costituito da un lastrone di marmo che si trovava in stato di abbandono nel cortile del Castelvecchio . Tale opera fece diventare la casa di Giulietta nuova immagine simbolo di Verona, insieme all' Arena . [128]

L'ultimo luogo in ordine cronologico a essere riconosciuto è la casa di Romeo, la quale mostra intatta la sua natura e aspetto di casa fortificata; essa appartenne ai Nogarola , amici fidati dei Della Scala , e si trova accanto alle arche scaligere , dove riposa anche Bartolomeo I della Scala , sotto il cui dominio si sarebbe svolta la vicenda secondo Luigi da Porto . Più che i singoli luoghi legati alla tragedia, è però l'idea della folcloristica Verona medievale in cui si sarebbe svolta la vicenda di cui si sono innamorati turisti, spettatori e lettori. [129]

Le due famiglie protagoniste della tragedia shakespeariana effettivamente furono presenti sulla scena cittadina in epoca scaligera. In particolare i Montecchi furono importanti mercanti veronesi, coinvolti in lotte sanguinose per il controllo del potere a Verona nella fazione ghibellina, tanto da essere stati banditi dalla città dopo aver partecipato a una congiura insieme a Federico della Scala contro Cangrande . [130] Si ha invece conoscenza della presenza dei Capuleti fino agli anni della permanenza di Dante a Verona, nella casa di Giulietta , dove la loro presenza è testimoniata dallo stemma del cappello sulla chiave di volta dell'arco nel cortile dell'edificio. [50] Lo stesso Dante documenta la rivalità tra Montecchi e Capuleti (o meglio Cappelletti) nella Divina Commedia . [131]

Istruzione

Scuole

Tra le numerose scuole presenti sul territorio comunale meritano particolare menzione il liceo ginnasio statale Scipione Maffei , l' educandato statale agli Angeli e il liceo scientifico statale Angelo Messedaglia . Il primo, ospitato nell'ex convento domenicano della basilica di Santa Anastasia , è il più antico liceo d'Italia in attività essendo stato fondato per decreto napoleonico il 18 dicembre 1804. [132] Il secondo, ospitato in quello che era un convento di suore benedettine, è una delle più antiche istituzioni cittadine, fondata da Napoleone Bonaparte in persona nel 1812. [133] L'ultimo, infine, è stato istituito nel 1923 in seguito alla riforma Gentile , rimanendo a lungo l'unico liceo scientifico di tutta la provincia di Verona . [134]

Università, accademie, biblioteche

Il Polo Zanotto, centro polivalente dell' Università di Verona

Una prima forma di università a Verona nasce nell'825 quando Lotario , con il capitolario di Olona, fonda un istituto superiore di cultura che accoglieva studenti veronesi, mantovani e trentini, tuttavia solo nel 1339 papa Benedetto XII concesse alla città, tramite bolla papale , i privilegi universitari, e quindi la fondazione di una scuola universitaria. [135] Nel 1440 vennero istituite le Scuole Accolitali presso il Duomo , una scuola di musica e lettere per il clero, a cui si affiancarono poi l' Accademia Filarmonica e l' Accademia degli Incatenati , le quali fecero della città una capitale della musica europea del Cinquecento. [136]

La moderna Università di Verona nasce invece il 10 gennaio 1959 con il nome di "Libera Università di Economia e Commercio"; grazie alla fusione con l' ateneo patavino si aggiunsero un corso in lingue e letterature straniere, la facoltà di magistero e la facoltà di medicina. [137] Nel 1982 l'Università di Verona divenne nuovamente un organismo autonomo, [137] ampliando nel corso degli anni l'offerta formativa fino a includere le scuole economiche, giuridiche, in formazione, filosofia e servizio sociale, in lettere, arti e comunicazione, in lingue e letterature straniere, in medicina e chirurgia, in scienze motorie, e in scienze e ingegneria, [138] configurandosi così come terzo polo universitario del Veneto, dopo Padova e Venezia . [139]

Tra le più importanti istituzioni cittadine vi è la Biblioteca capitolare , una delle più antiche e note istituzioni e biblioteche ecclesiastiche del mondo, famosa in quanto vi hanno studiato illustri personaggi e in quanto possiede manoscritti di grande importanza, tra cui il Codice di Ursicino , che venne prodotto nella biblioteca nel 517 (rendendola la più antica biblioteca al mondo in funzione) [140] e l' Indovinello veronese , che rappresenterebbe un possibile atto di nascita del volgare in Italia. [141] Nel Settecento furono invece istituite la Biblioteca civica , l' Accademia di agricoltura scienze e lettere , con il compito di dare slancio all'economia veronese, e l' Accademia di pittura , fondata da Giambettino Cignaroli e poi a lui dedicata, mentre nel secolo successivo fu costituita la Società letteraria , importante centro di cultura e luogo di convegni. [142]

Musei

Il Museo di Castelvecchio , opera di Carlo Scarpa , in una fotografia scattata nel 1982 da Paolo Monti

La forte identità culturale di Verona si è tradotta nell'impegno di numerosi personaggi che con la loro impronta sono andati a determinare la configurazione museale odierna di Verona. Di grande importanza fu per esempio Scipione Maffei , che nel Settecento diede l'avvio alla museologia europea con la sua raccolta di lapidi ed epigrafi che furono poi sistemate nel museo che prende il suo nome, il museo lapidario maffeiano , situato a lato del teatro Filarmonico . [143]

Altro importante personaggio fu Antonio Avena , direttore dei musei civici, che si prodigò nell'acquisizione del teatro romano e quindi all'istituzione dell' omonimo museo , nella sistemazione di Castelvecchio , in cui preparò il primo allestimento museale , nella sistemazione della casa di Giulietta , nell'acquisizione di palazzo Emilei Forti , in cui trovò posto la galleria d'arte moderna Achille Forti (successivamente spostata nel palazzo della Ragione ), e nell'istituzione del museo degli affreschi Giovanni Battista Cavalcaselle . Di primaria importanza il museo di Castelvecchio che subito divenne punto di riferimento nel sistema museale di Verona, in particolare dopo il recupero realizzato dal famoso architetto Carlo Scarpa in collaborazione con il direttore Licisco Magagnato , dalla cui collaborazione nacque una delle più pregevoli e conosciute realizzazioni museografiche del secondo dopoguerra. Un rilievo particolare ha assunto Verona anche per quanto riguarda le raccolte naturalistiche, infatti è l'unica città europea a poter vantare una tradizione ininterrotta in tale ambito fin dal Cinquecento, quando furono raccolte varie collezioni private nel primo museo a carattere naturalistico che si conosca, poi confluite nel museo civico di storia naturale . [144]

Vi sono poi il museo Miniscalchi-Erizzo , un palazzo-museo donato al Comune dall'omonima famiglia nobile veronese, in cui sono esposti collezioni e oggetti di interesse storico, archeologico e artistico, [145] il centro internazionale di fotografia Scavi Scaligeri , il museo africano , il museo canonicale e il museo ferroviario di Porta Vescovo .

Media

Prima pagina del primo numero de L'Arena

Il quotidiano storico di Verona è L'Arena , fondato il 12 ottobre 1866 a pochi giorni dall' annessione del Veneto al Regno d'Italia ; [146] nato inizialmente come espressione dei circoli politici cittadini che avevano vissuto in clandestinità durante il dominio austriaco, si è evoluto nel corso degli anni seguendo in modo approfondito le vicende della città e diventando così punto di riferimento dei veronesi. [147] Verona Fedele è invece il settimanale edito della Diocesi di Verona , fondato nel 1872 e rinato nel 1946 dopo che la sua stampa era stata interrotta alla fine della prima guerra mondiale. [148] A Verona viene inoltre pubblicata la rivista Nigrizia , nata nel 1883 con lo scopo di diffondere i testi di Daniele Comboni , primo vescovo di Khartum , anche se ben presto allargò il campo di interesse alla realtà sociopolitica, economica, culturale e religiosa di tutta l' Africa . [149]

Radio Verona è stata la prima emittente radiofonica a nascere nella provincia di Verona, nel 1975; si contraddistingue per l'attenzione alla cronaca e attualità e per le radiocronache in diretta delle partite dell' Hellas Verona . [150] Già l'anno successivo venne inoltre fondata Radio Adige , che però chiuse le trasmissioni via etere nel 2017 per andare in onda esclusivamente sul web. [151] Sempre due sono anche le emittenti televisive : Telenuovo , prima emittente veneta per ascolti, [152] nata a Verona nel 1979, dal 1984 fa debutto il primo telegiornale e da quel momento l'informazione giornalistica diviene uno dei cardini del canale; [153] nello stesso anno nasce anche TeleArena , particolarmente impegnata nell'informazione locale e sportiva. [154]

Eventi

Rappresentazione dell' Aida di Giuseppe Verdi durante il Festival lirico areniano

Il più celebre evento che si tiene nella città scaligera è il festival lirico areniano , le cui stagioni si svolgono ininterrottamente dal 1913 all'interno dell' anfiteatro romano , che con i suoi 30 000 posti si trasforma nel più grande teatro lirico all'aperto al mondo; [155] lo stesso diviene anche tappa, nelle stagioni primaverili e autunnali, di molti cantanti e musicisti internazionali. Durante la stagione estiva il teatro romano ospita invece l' estate teatrale veronese , che da 1948 propone spettacoli di prosa, con i testi più noti e controversi di William Shakespeare , danza e musica, in particolare jazz. [156]

Nel 1969 nasce invece la Settimana Cinematografica Internazionale, che dal 1996 si trasforma in Schermi d'amore , un festival cinematografico del cinema sentimentale e melodrammatico, che quindi prosegue il filone della tematica amorosa in naturale continuità con l'immaginario collettivo che vede la città sede della romantica vicenda di Romeo e Giulietta , e quello del melodramma come ramo che trova la sua origine nel centenario festival areniano . [157] Da 1981 si tiene anche ilfestival di cinema africano , organizzato dalla rivista Nigrizia e dal centro missionario per dare un'immagine critica dell'Africa attraverso le storie e le immagini raccontate dagli africani stessi con l'ottica di conoscerne meglio i popoli e le loro culture. [158]

Tra le varie manifestazioni podistiche, particolarmente degno di nota è il palio del drappo verde , istituito nel 1208 come corsa di velocità a piedi ea cavallo per festeggiare la vittoria di Ezzelino II da Romano contro i guelfi, citato anche nella Divina Commedia di Dante Alighieri . Abolito durante la dominazione napoleonica nel 1796, è stato riorganizzato a partire dal 2008 per festeggiare l'ottocentesimo anniversario della corsa. [159]

Più recente è invece Tocatì , organizzato dall'Associazione Giochi Antichi per le strade e piazze della città, punto di riferimento mondiale per tutti gli appassionati di gioco tradizionale che ha come obiettivo la valorizzazione del patrimonio della cultura tradizionale a partire dal gioco, ma comprendente anche espressioni come la musica e la danza tradizionali. [160]

Geografia antropica

Urbanistica

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Urbanistica di Verona .
Verona nei secoli
Periodo romano repubblicano
Periodo romano imperiale
Periodo romano-germanico
Periodo comunale
Periodo scaligero
Periodo visconteo
Periodo veneto
Periodo austriaco

A seguito della romanizzazione della Gallia Transpadana nella primavera del 49 aC, il villaggio che era sorto lungo le pendici del colle San Pietro in epoca preistorica non era più sufficiente né per consentire il futuro sviluppo dell'abitato né per una sua ordinata pianificazione. Il centro abitato venne quindi spostato sull'altra sponda del fiume Adige , dove i suoi ampi meandri formano una sorta di penisola naturale, valida difesa da possibili attacchi. In questo modo fu inoltre possibile realizzare due soli tratti di cortina muraria lungo il lato meridionale della città, l'unico che non erano difeso naturalmente dal fiume. [42] L'impianto di nuova fondazione della città, tipico dell' urbanistica romana , previde la realizzazione di una maglia di strade che si incrociavano ad angolo retto, formando isolati quadrati di 74 x 76,5 metri, struttura che si è mantenuta inalterata nei secoli e che risulta perfettamente leggibile. Le vie principali della città, quindi il decumano massimo, che corrispondeva al proseguimento della via Postumia , e il cardine massimo, confluivano nell' area del foro veronese , il quale nel corso del tempo si trasformò divenendo l'attuale piazza delle Erbe . [161]

Piazze Erbe e gli spazi contigui in età medievale e moderna rimasero centro della vita politica ed economica cittadina nonostante la graduale espansione della città verso Sud fino all' Adigetto e verso Est oltre l'Adige, dove si sviluppò il quartiere di Veronetta . Nonostante la crescita della città le difese di epoca romana rimasero sostanzialmente immutate fino all'epoca pre-comunale, quando la necessità di dotare di solida difesa le porzioni di città sorte fuori dal recinto romano portarono nel XII secolo alla realizzazione della cerchia di mura comunali . [162] Nel XIV secolo Cangrande della Scala fece edificare un'ulteriore recinto difensivo, le mura scaligere , le quali abbracciarono una porzione ancora più ampia di territorio, compreso il quartiere di San Zeno e quella che poi divenne la Cittadella viscontea . [163]

Corso Porta Nuova , l'asse viario pianificato da Michele Sanmicheli , divenuto uno dei principali punti d'ingresso alla città antica

Durante il governo veneziano una parte delle mura scaligere furono pesantemente ristrutturate e trasformate in una vera e propria cinta bastionata alla moderna . Fondamentale fu l'apporto dell'architetto veronese Michele Sanmicheli , il cui progetto fu anche e soprattutto occasione di rinnovamento urbanistico: egli assecondò la spinta dell'organismo urbano verso Sud organizzando un nuovo asse viario monumentale, lo stradone di Porta Nuova , che dalla nuova porta sanmicheliana conduceva, attraverso i portoni della Bra , a piazza Bra e all' anfiteatro romano . [164] Il successivo periodo di dominio austriaco porto novità soprattutto dal punto di vista militare, con la ristrutturazione di mura e bastioni della cinta magistrale che assunse il suo assetto definitivo, rimasto invariato, e la creazione di un campo trincerato militare . [165]

All'inizio del Novecento la città registrò un notevole incremento demografico a causa del trasferimento di popolazione dai centri minori e dalle campagne, ciò determinò la necessità di realizzare nuovi quartieri al di fuori della cinta militare magistrale: per consentire quindi l'espansione della città, nel 1910 venne emanato un decreto che annullò la servitù militare e il divieto di edificazione nella cosiddetta "Spianà", la grande area posta fuori dalle mura e parte del sistema difensivo cittadino . Si poterono così predisporre i primi piani d'ampliamento: a est ci furono i primi interventi di ampliamento nei quartieri di Borgo Venezia e Porto San Pancrazio mentre a Sud, dove erano già presenti alcune industrie nate durante la prima industrializzazione veronese , cominciarono a sorgere i quartieri operai di Borgo Roma , Basso Acquar e Tombetta . Dopo la prima guerra mondiale, invece, presero forma i quartieri di Borgo Trento , Borgo Milano e Valdonega . [166]

Dopo la seconda guerra mondiale Verona, che era stata una delle città più colpite dai bombardamenti, venne inclusa tra i comuni che dovevano adottare un Piano di Ricostruzione. Il piano venne adottato già nell'ottobre 1946 e riguardò in particolar modo la ricostruzione del centro storico e lo spostamento a Sud delle funzioni fieristiche e agricolo-industriali, che portarono alla fondazione accanto ai Mercati generali della nuova Fiera di Verona , del Mercato ortofrutticolo e dell'ampliamento della Manifattura tabacchi . [167]

Suddivisioni amministrative

Circoscrizioni di Verona
Il territorio comunale suddiviso in circoscrizioni e quartieri
Il territorio comunale suddiviso in circoscrizioni e quartieri
Il territorio comunale suddiviso in circoscrizioni e quartieri

Amministrativamente il territorio comunale è ripartito in otto circoscrizioni amministrative. [168] A fini toponomastici e statistici sono suddivise a loro volta in ventitré quartieri, ulteriormente ripartiti in zone omogenee (tra parentesi):

Circoscrizione 1 Centro storico

1. Città Antica
2. Cittadella (Valverde)
3. San Zeno (San Bernardino)
4. Veronetta (Filippini - San Giovanni in Valle - Santo Stefano)

Circoscrizione 2 Nord-ovest

10. Borgo Trento (Arsenale)
11. Valdonega (San Mattia)
18. Ponte Crencano
30. Avesa
38. Parona (Saval di Parona)
39. Quinzano (Saval di Quinzano)

Circoscrizione 3 Ovest

16. Borgo Milano ( Borgo Nuovo , Chievo , Navigatori , Porta Nuova, San Procolo, Spianà, Stadio )
37. San Massimo (Basson, Croce Bianca, La Sorte)

Circoscrizione 4 Sud-ovest

15. Santa Lucia (Madonna di Dossobuono, ZAI)
17. Golosine

Circoscrizione 5 Sud

14. Borgo Roma (Palazzina, Pestrino, Polidore, Primo Maggio, Tomba, Tombetta, ZAI)
36. Cadidavid (Fracazzole, Genovesa, La Rizza, Sacra Famiglia)

Circoscrizione 6 Est

12. Borgo Venezia (Biondella, Fincato, Santa Croce, Borgo Trieste, San Felice Extra)

Circoscrizione 7 Sud-est

13. Porto San Pancrazio
35. San Michele (Casotti, Frugose, Madonna di Campagna, Mattozze, Molini)

Circoscrizione 8 Nord-est

31. Quinto ( Marzana , Poiano )
32. Santa Maria in Stelle (Sezano, Novaglie)
33. Mizzole (Trezzolano, Cancello, Moruri, Pigozzo)
34. Montorio ( Ponte Florio )

Economia

L'economia scaligera è caratterizzata da una polisettorialità spinta, con le imprese che si dividono quasi equamente tra agricoltura, industria, costruzioni, settore turistico, commercio e servizi, raggiungendo posizioni di leadership in diversi campi: nel settore agricolo, essendo la provincia veronese la prima in Italia per l'esportazione di vino e ortofrutta; nel manifatturiero, in particolare nei segmenti dell'industria alimentare, dei macchinari e termomeccanica, dell'estrazione e lavorazione del marmo, e della moda; infine nel settore ricettivo, essendo la quinta provincia italiana per presenze turistiche. [8]

In particolare il settore agricolo è una risorsa fondamentale per il territorio, con produzioni tipiche protette da marchi di origine e tutela, con un importante indotto a livello di ristorazione e di turismo enogastronomico. A questo settore si collega anche quello industriale dell'agroalimentare, che è divenuto nel tempo uno dei settori più importanti per l'economica veronese, con numerose eccellenze: il vino (si citano in particolare i prodotti DOCG Amarone della Valpolicella , Recioto della Valpolicella e di Soave , il Soave superiore e il Bardolino superiore ), i prodotti lattiero-caseari, il settore dolciario, la produzione di alimenti conservati, la lavorazione della carne e la produzione di mangimi per l'alimentazione animale. [169] Altre attività particolarmente dinamiche sono quelle alberghiere e della ristorazione, collegate alla vivacità del turismo, un settore che gioca un ruolo di assoluta importanza: insieme al turismo lacustre sul Garda , che attira ogni anno milioni di turisti, e il turismo culturale, legato a Verona città d'arte, al festival lirico areniano e all' estate teatrale veronese , convivono il turismo montano del Baldo e della Lessinia , quello enogastronomico della Valpolicella e delle Valli Grandi Veronesi , oltre a quello d'affari e congressuale, legato in particolare alle manifestazioni che si tengono presso Veronafiere . [170]

I padiglioni della Fiera di Verona durante il salone internazionale Vinitaly dei vini e distillati

La posizione particolarmente favorevole, anzi strategica, in cui si trova Verona, ha favorito il suo inserimento in importanti vie di comunicazione stradali, ferroviarie e aeree, e quindi la nascita di uno dei più importanti centri europei intermodali di trasporti, il Quadrante Europa , generando così le condizioni ideali per fare di Verona un importante punto di riferimento nell'ambito dei flussi internazionali di interscambi sia economici che culturali. [171] A livello di scambi, Paese di riferimento è la Germania , di gran lunga il principale partner commerciale veronese sia per quanto riguarda le esportazioni che per le importazioni, [172] tanto che proprio a Verona hanno basato le loro sedi alcune realtà imprenditoriali tedesche di grande rilievo, in particolare Volkswagen Group , MAN e Lidl . [173]

Sebbene l'economia veronese sia in larga parte costituita da piccole e medie imprese, vi hanno sede anche grandi aziende tra cui AIA , che insieme a Negroni e Mangimi Veronesi fanno parte del Gruppo Veronesi , Bauli , Pastificio Rana e Vicenzi , tutte nel settore alimentare; quindi il Gruppo Calzedonia , di cui fanno parte anche Intimissimi e Tezenis , e Fedrigoni , industria cartiera attiva dal 1717; [174] nel settore bancario e assicurativo, invece, posizione di grande importanza assumono Banco BPM , le cui filiali locali fanno capo a Banca Popolare di Verona , Fondazione Cariverona , incorporata in UniCredit ma che prosegue la propria attività di utilità sociale, e Cattolica Assicurazioni .

Infrastrutture e trasporti

Strade

Verona si colloca in una posizione geografica strategica, allo sbocco in pianura della valle dell'Adige e quindi lungo il percorso che attraverso i passi alpini, in particolare il Brennero , conduce a Nord. La realizzazione della via Postumia tra Genova e Aquileia nel 148 aC diede una spinta notevole alla crescita dell'abitato, tanto che quando la città divenne un municipio romano l'asse stradale fu utilizzato come asse generatore della nuova maglia di isolati. [175] Successivamente furono realizzate altre due strade, la via Gallica , che collegava Torino a Grado , e la via Claudia Augusta , che collegava la Rezia a Ostiglia tramite una diramazione meridionale definita vicus Veronensium .

Negli anni sessanta del Novecento, a seguito della motorizzazione di massa, furono realizzate due nuove importanti arterie autostradali che si intersecano a Verona: l' autostrada A4 Serenissima che collega Torino a Trieste , con uscite a Verona Est e Verona Sud, e l' autostrada A22 del Brennero che collega Modena e la A1 con l' Austria e la Germania , con uscita a Verona Nord. La città, servita da un sistema di tangenziali, nello specifico la tangenziale Ovest , Sud ed Est , è inoltre raggiunta dalla strada statale 434 Transpolesana che la collega con Rovigo , dalla ex strada statale 11 Padana Superiore che collega Torino a Venezia , dalla ex strada statale 12 dell'Abetone e del Brennero che collega Pisa al passo del Brennero e dalla ex strada statale 62 della Cisa che collega Verona a Sarzana .

Ferrovie e mobilità extraurbana

La stazione di Verona Porta Nuova con il piazzale antistante

A cavallo tra Ottocento e Novecento il rapido sviluppo della tecnologia ferroviaria e il successo del sistema portò alla realizzazione di una rete di trasporto che investiva la città scaligera del ruolo di nodo, afferendovi infatti dal 1857 la ferrovia Milano-Venezia , dal 1867 la ferrovia del Brennero , dal 1874 la ferrovia Verona-Mantova-Modena , dal 1877 la ferrovia Verona-Rovigo e dal 1924 la ferrovia Bologna-Verona . [176] Inoltre fra il 1889 e il 1959 era attiva la ferrovia Verona-Caprino-Garda , [177] che aveva capolinea alla dismessa stazione di porta San Giorgio. Tra le stazioni ferroviarie presenti vi sono quella di Verona Porta Nuova , principale impianto passeggeri della città e tra i maggiori d'Italia, quella di Verona Porta Vescovo , presso la quale sorge un importante impianto di manutenzione , e due stazioni passeggeri fuori servizio, Verona Parona e Verona Ca' di David . Il traffico ferroviario merci invece si dirige presso il Quadrante Europa , che funge da interporto per il trasporto merci stradale, ferroviario e aereo.

Verona in passato fu inoltre al centro di un vasto sistema di tranvie extraurbane: dall'area di Porta Nuova originava la tranvia Verona-Albaredo-Coriano in servizio fra il 1898 e il 1925, interessata da un esperimento di trasporto integrato che prevedeva la costruzione di un grande porto fluviale sull'Adige presso Albaredo ; presso la stazione di Porta Vescovo trovava invece capolinea un sistema metrotranviario che aveva nellatranvia Verona-Caldiero-San Bonifacio , che fu in esercizio fra il 1881 e il 1958, il tronco principale da cui si diramavano altre tratte verso Tregnago , San Giovanni Ilarione e Cologna Veneta , oltre a un tratto secondario rappresentato dalla tranvia Verona-Grezzana che fra il 1922 e il 1958 fece da forte volano per l'economia della Valpantena . Successivamente queste tranvie vennero rimpiazzate da linee filoviarie extra-urbane, il cui servizio si protrasse fino agli anni ottanta, oppure dismesse. [178]

Mobilità urbana

Autobus ATV lungo corso Porta Nuova

Il servizio di trasporto pubblico dal 1884 al 1951 si basò su una rete tranviaria urbana che veniva inizialmente percorsa da tram trainati da cavalli, sostituiti nel 1908 dai primi mezzi elettrici, che diedero la possibilità ai cittadini di usufruire di un trasporto pubblico più efficiente e in linea con i tempi. [179] La rete si componeva di tre linee, di cui la principale collegava le due stazioni ferroviarie della città, Verona Porta Nuova e Verona Porta Vescovo , mentre altre due linee collegavano il centro con porta San Zeno , in direzione Borgo Milano , e porta San Giorgio , in direzione Borgo Trento , che erano nuove zone di forte espansione edilizia della città. [180] Dal 1937 si attuò la riconversione della linee tranviarie e si andò così a costituire una nuova rete filoviaria in loro sostituzione; l'esercizio delle linee filoviarie terminò però nel 1975, quando vennero a loro volta sostituite da un servizio di autobus di linea.

Dal 2007 la mobilità urbana ed extraurbana di Verona è svolta con autoservizi gestiti dall' Azienda Trasporti Verona , anche se è in fase di costruzione una nuova rete di filobus composta da quattro linee per un totale di quasi 24 km, che dovrebbe essere completata entro il 2022. [181] Completa il sistema di trasporti cittadino la funicolare di Castel San Pietro , che è stata progettata e realizzata tra il 1938 e il 1941 con lo scopo di collegare l' omonimo castello , dove si trovava l' Accademia di Belle Arti Cignaroli , al centro cittadino. La funicolare rimase in funzione fino al 1944, dopodiché seguì un lungo periodo di chiusura terminato nel 2017. La nuova soluzione adottata ha previsto il recupero delle stazioni esistenti e l'installazione di un moderno ascensore inclinato panoramico. [182]

Aeroporti

Hangar per la manutenzione dell' aeroporto di Verona-Villafranca

La realizzazione dell' aeroporto di Verona-Villafranca , principale aerostazione del territorio, ebbe inizio nel 1954 quando in base agli accordi NATO venne definitivamente dismesso il vicino aeroporto militare di Ganfardine, già bombardato dagliAlleati sul finire della seconda guerra mondiale e ulteriormente danneggiato dai tedeschi in fuga, e costruito un nuovo campo di aviazione militare, spostato per ragioni tecniche e per una migliore funzionalità al confine tra i comuni di Sommacampagna , Villafranca e Verona. [183] A partire dal 1958 si cominciarono a operare pionieristici voli charter e cargo diretti verso alcuni Stati dell'Europa settentrionale per arrivare nel 1961 all'inaugurazione dei primi voli di linea verso Roma , grazie all'interessamento del sindaco Giorgio Zanotto . [184] Con l'intensificarsi del traffico nel 1973 si decise di realizzare strutture più adeguate, portando così alla nascita di una vera e propria aerostazione civile che nel tempo fu oggetto di diverse ristrutturazione fino a quella principale del 1990, che portò al raddoppio degli spazi a disposizione. [185]

A Nord del territorio comunale si trova invece l' aeroporto di Verona-Boscomantico , che cominciò a operare dal 1911 come base militare per dirigibili e utilizzato per manifestazioni e voli turistici. [186]

Amministrazione

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Sindaci di Verona .
Gonfalone civico

La storia amministrativa del comune di Verona dall' istituzione della Repubblica Italiana ad oggi può essere suddivisa in due fasi: per i primi quarant'anni si sono succeduti esclusivamente sindaci della Democrazia Cristiana , mentre dal 1994 in avanti la città è stata amministrata prevalentemente da esponenti di centro-destra .

Gemellaggi

Verona è gemellata con le seguenti città:

  • Germania Monaco di Baviera , dal 1960, in quanto, essendo equidistanti dal passo del Brennero , sono porte gemelle verso i reciproci stati e sono legate da intensi rapporti commerciali; [187]
  • Francia Nîmes , dal 1960, in quanto hanno in comune le vestigia di antichi monumenti romani; [188]
  • Belgio Saint-Josse-ten-Noode , dal 1960, per attivare scambi culturali tra due città importanti dal punto di vista storico-artistico (la cittadina belga fa parte del nucleo urbano di Bruxelles ); [189]
  • Austria Salisburgo , dal 1973, per il comune amore per l'arte e la musica e per determinare quindi un sodalizio duraturo tra la cittadina scaligera, sede del festival lirico areniano , e la cittadina austriaca, patria di Mozart ; [190]
  • Croazia Pola , dal 1982, per il comune passato scandito dall'appartenenza alla decima Regio romana , periodo di cui entrambe le città possiedono numerose testimonianze, dalla dipendenza nella prima età cristiana al patriarcato di Aquileia e quella secolare alla Repubblica di Venezia ; [191]
  • Stati Uniti Albany , dal 1992, sostenuto dagli enti e istituti economici e bancari della città, per avere un più stretto scambio culturale, economico, finanziario e turistico con lo stato di New York ; [192]
  • Giappone Nagahama , dal 1992, in quanto la città giapponese e quella scaligera mostrano di essersi sviluppate parallelamente, di essere insediamenti a misura d'uomo e, nonostante la lontananza, di avere un substrato economico molto simile. [193]

Sport

Lo Stadio Marcantonio Bentegodi , principale impianto sportivo della città
Calcio
Le principali formazioni calcistiche cittadine sono quelle dell' Hellas Verona , che dall'istituzione della Serie A a girone unico è stata l'unica squadra di una città non capoluogo di regione, durante la stagione 1984-1985 , a vincere il massimo campionato, [194] e del ChievoVerona , che costituisce un unicum nel panorama calcistico italiano, essendo l'unico club proveniente dalle categorie regionali minori ad aver scalato l'intera piramide calcistica nazionale , fino a giungere dapprima in Serie A e poi nelle coppe europee . [195] Le due squadre disputano le gare casalinghe e il derby cittadino allo stadio Marcantonio Bentegodi , realizzato nel 1963 per prendere il posto dell' omonimo stadio , demolito nello stesso anno. Due squadre che partecipano a categorie minori ma che sono comunque arrivate a giocare in Serie C sono invece la Virtus Verona e l' Audace .
Nel calcio femminile la città è rappresentata dal Women Hellas Verona , ma in passato sono state attive altre quattro squadre, sciolte rispettivamente nel 1986, nel 2000, nel 2004 e nel 2018: il Verona Ritt Jeans ; il Verona Calcio Femminile , vincitore di uno scudetto nella stagione 1995-1996 ; il Foroni Verona , che ha vinto due scudetti nelle stagioni 2002-2003 e 2003-2004 , una Coppa Italia nel 2002 , la Supercoppa italiana del 2002 e del 2003 ; l' AGSM Verona Calcio Femminile , già Bardolino Verona, vincitore di ben cinque scudetti (nelle stagioni 2004-2005 , 2006-2007 , 2007-2008 , 2008-2009 e 2014-2015 ), tre Coppe Italia (nel 2006 , 2007 e 2009 ) e quattro Supercoppe italiane (nel 2001 , 2005 , 2007 e 2008 ).
Pallacanestro
La principale società di pallacanestro di Verona è la Scaligera Basket Verona , una formazione nata nel 1951 ma che visse il momento agonisticamente migliore durante gli anni novanta, quando raggiunse i vertici italiani ed europei vincendo la Coppa Italia del 1991 , la Supercoppa italiana del 1996 e la Coppa Korać nel 1998 , oltre a ottenere la seconda posizione durante l' Eurocoppa 1996-1997 . Infine nel 2015, mentre partecipava alla seconda serie del campionato italiano di pallacanestro, è riuscita a vincere la Coppa Italia LNP . Le partite interne sono giocate al PalaOlimpia .
L' AGSM Forum durante una partita di pallavolo
Pallavolo
La principale squadra di pallavolo maschile è la BluVolley Verona , una società nata nel 2001 dalla fusione di altre due. La squadra veronese è riuscita a vincere una prima volta la Coppa Italia di Serie A2 nel 2004 e una seconda volta nel 2008 . A livello europeo, invece, ha vinto la Challenge Cup nel 2016 . Le partite interne sono giocate al PalaOlimpia .
Ciclismo
A Verona si sono disputate due edizioni del campionato del mondo di ciclismo su strada , nel 1999 e nel 2004 , inoltre ha ospitato numerose tappe del Giro d'Italia , tra cui quella iniziale del Giro del 1985 , vinta da Francesco Moser , e le tappe conclusive di quattro edizioni: nel 1981 , con vittoria di tappa di Knut Knudsen e maglia rosa indossata da Giovanni Battaglin ; nel 1984 , con vittoria sia del Giro sia della tappa di Francesco Moser ; nel 2010 , con vittoria di tappa di Gustav Larsson e maglia rosa a Ivan Basso ; e infine nel 2019 , con vittoria di tappa di Chad Haga e maglia rosa a Richard Carapaz . Tra i grandi campioni del ciclismo veronese si ricordano Paola Pezzo , medaglia d'oro alle Olimpiadi di Atlanta e di Sydney , Damiano Cunego , vincitore del Giro d'Italia 2004 , ed Elia Viviani , iridato alle Olimpiadi di Rio de Janeiro . [196]
Altri sport
Tra le altre società sportive scaligere competitive sono presenti il Verona Rugby , la squadra di football americano Redskins Verona e la società canoistica Canoa Club Verona . Nel Comune ha inoltre sede un Centro Federale di Alta Specializzazione gestito dalla Federazione Italiana Nuoto e intitolato ad Alberto Castagnetti . [197]

Note

  1. ^ Scalìgero , in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line , Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  2. ^ a b Bilancio demografico anno 2020 (dato provvisorio) , su demo.istat.it . URL consultato il 2 aprile 2021 .
  3. ^ Classificazione sismica ( XLS ), su rischi.protezionecivile.gov.it .
  4. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia ( PDF ), in Legge 26 agosto 1993, n. 412 , allegato A , Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile , 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall' url originale il 1º gennaio 2017) .
  5. ^ Bruno Migliorini et al. , Scheda sul lemma "Verona" , in Dizionario d'ortografia e di pronunzia , Rai Eri, 2007, ISBN 978-88-397-1478-7 .
  6. ^ Luciano Canepari , Verona , in Il DiPI – Dizionario di pronuncia italiana , Zanichelli, 2009, ISBN 978-88-08-10511-0 .
  7. ^ a b c City of Verona , su whc.unesco.org . URL consultato il 9 ottobre 2020 ( archiviato il 3 ottobre 2020) .
  8. ^ a b Camera di Commercio di Verona , pp. 7-8 .
  9. ^ Comune di Verona , p. 104 .
  10. ^ Comune di Verona , pp. 104-105 .
  11. ^ a b Comune di Verona , p. 120 .
  12. ^ Comune di Verona , pp. 110-111 .
  13. ^ Baldassin Molli , p. 17 .
  14. ^ Notiziario della Banca Popolare di Verona , Verona, 1989, n. 1.
  15. ^ a b Baldassin Molli , p. 23 .
  16. ^ Baldassin Molli , p. 24 .
  17. ^ Brugnoli , p. 63 .
  18. ^ Notiziario della Banca Popolare di Verona , Verona, 1999, n. 2.
  19. ^ Priante , pp. 15-17 .
  20. ^ a b ARPAV , p. 24 .
  21. ^ a b ARPAV , p. 30 .
  22. ^ ARPAV , p. 132 .
  23. ^ Solenn Nadal, Verone 1991-2020 , su meteo-climat-bzh.dyndns.org . URL consultato il 3 aprile 2021 ( archiviato il 3 aprile 2021) .
  24. ^ Muratori , p. 550 .
  25. ^ a b Patuzzo, 2010a , p.3 .
  26. ^ a b Bolla , p. 17 .
  27. ^ Olivieri, 1903 , p. 61 .
  28. ^ Olivieri, 1961 , p. 151 .
  29. ^ Si noti che l'etimologia di verone è incerta. In Verone , in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line , Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  30. ^ Pittau , pp. 136-137 .
  31. ^ a b Luigi Beschi, Verona , in Enciclopedia dell'arte antica , Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1966.
  32. ^ Solinas , pp. 54-55, p. 74 e p. 86 .
  33. ^ Aspes , p. 795 .
  34. ^ Aspes , p. 800 .
  35. ^ Solinas , p. 134 .
  36. ^ Solinas , p. 132 .
  37. ^ Gaio Plinio Secondo . Naturalis Historia , libro III, 130.
  38. ^ Tito Livio . Ab Urbe Condita , libro V, 35.
  39. ^ Plutarco , De fortuna Romanorum , 12, 325.
  40. ^ Buchi e Cavalieri Manasse , p. 15 .
  41. ^ Solinas , pp. 143-144 .
  42. ^ a b Puppi , pp. 32-33 .
  43. ^ Corbetta , p. 11 .
  44. ^ Puppi , p. 80 .
  45. ^ Solinas , p. 184, p. 190 e p. 196 .
  46. ^ Castagnetti e Varanini , p. 6 .
  47. ^ Bognetti , p. 376 .
  48. ^ INGV, I terremoti nella storia: Nel 1117 il più forte terremoto dell'area padana colpiva Verona e la pianura centro-occidentale , su ingvterremoti.com . URL consultato il 13 dicembre 2019 ( archiviato il 16 novembre 2020) .
  49. ^ Boschi, Comastri e Guidoboni , p. 100 .
  50. ^ a b Carrara , pp. 136-137 .
  51. ^ Solinas , p. 292 .
  52. ^ Napione , p. 30 .
  53. ^ Solinas , p. 312 .
  54. ^ Solinas , p. 320 .
  55. ^ Solinas , p. 323 .
  56. ^ Sandrini e Brugnoli , p. 196 .
  57. ^ Solinas , p. 357 .
  58. ^ Solinas , pp. 365-366 .
  59. ^ Solinas , pp. 371-373 .
  60. ^ Solinas , p. 386 .
  61. ^ Memorie presenti nella biblioteca civica di Verona, di Valentino Alberti.
  62. ^ Memorie della Rivoluzione di Verona nel 1797, di Antonio Maffei, p. 146.
  63. ^ Solinas , p. 406 .
  64. ^ Priante , p. 31 .
  65. ^ Priante , p. 99 .
  66. ^ Priante , p. 91 .
  67. ^ a b Carrara , p. 24 e p. 70 .
  68. ^ Regione Lombardia, Patente 24 aprile 1815 , su lombardiabeniculturali.it . URL consultato il 1º novembre 2019 ( archiviato il 16 novembre 2020) .
  69. ^ Presidenza della Repubblica, Bandiera del municipio di Verona , su quirinale.it . URL consultato il 1º novembre 2019 ( archiviato il 16 novembre 2020) .
  70. ^ Presidenza della Repubblica,Comune di Verona , su quirinale.it . URL consultato il 1º novembre 2019 ( archiviato il 16 novembre 2020) .
  71. ^ Duomo di Verona , su verona.com . URL consultato il 21 maggio 2020 ( archiviato il 10 luglio 2020) .
  72. ^ Chiesa Duomo di Verona , su verona.net . URL consultato il 13 novembre 2020 ( archiviato il 13 novembre 2020) .
  73. ^ Patuzzo, 2010b , p. 131 .
  74. ^ Watkin , p. 129 .
  75. ^ Cappelletti , p. 9 .
  76. ^ Marchini , capitolo L'arrivo dei Domenicani a Verona .
  77. ^ Cipolla , p. 6 .
  78. ^ Solinas , p. 244 .
  79. ^ Borelli , p. 353 .
  80. ^ Borelli , p. 374 .
  81. ^ Borelli , pp. 405-406 .
  82. ^ Le arche scaligere: l'imponente e maestoso mausoleo dei signori di Verona , su finestresullarte.info . URL consultato il 10 settembre 2020 ( archiviato il 6 ottobre 2020) .
  83. ^ Palazzo della Ragione , su verona.net . URL consultato il 7 novembre 2020 ( archiviato il 7 novembre 2020) .
  84. ^ Palazzo di Cansignorio , su verona.net . URL consultato il 7 novembre 2020 ( archiviato il 7 novembre 2020) .
  85. ^ Palazzo della Gran Guardia , su verona.net . URL consultato il 7 novembre 2020 ( archiviato il 7 novembre 2020) .
  86. ^ Notiziario della Banca Popolare di Verona , Verona, 1995, n. 3.
  87. ^ Notiziario della Banca Popolare di Verona , Verona, 1995, n. 2.
  88. ^ Notiziario della Banca Popolare di Verona , Verona, 1997, n. 1.
  89. ^ Conforti Calcagni , p. 59 .
  90. ^ Conforti Calcagni , p. 58 .
  91. ^ a b Conforti Calcagni , p. 84 .
  92. ^ Conforti Calcagni , p. 107 .
  93. ^ Conforti Calcagni , pp. 41-43 .
  94. ^ Giorgio Vasari, Le vite de' più eccellenti architetti, pittori, et scultori italiani, da Cimabue insino a' tempi nostri ( PDF ), Edizione Giuntina, 1568, parte III, volume II.
  95. ^ Concina e Molteni , p. 136 .
  96. ^ Conforti Calcagni , p. 64 .
  97. ^ Castelvecchio , su verona.net . URL consultato il 5 marzo 2020 ( archiviato l'8 luglio 2020) .
  98. ^ Castel San Pietro , su verona.com . URL consultato il 30 ottobre 2020 ( archiviato il 30 ottobre 2020) .
  99. ^ Castel San Pietro , su verona.net . URL consultato il 30 ottobre 2020 ( archiviato il 5 dicembre 2019) .
  100. ^ Arsenale di artiglieria della Campagnola , su mapserver5.comune.verona.it . URL consultato il 2 novembre 2020 ( archiviato il 2 novembre 2020) .
  101. ^ Arsenale austriaco , su verona.net . URL consultato il 2 novembre 2020 ( archiviato il 2 novembre 2020) .
  102. ^ Stabilimento della provianda di Santa Marta , su mapserver5.comune.verona.it . URL consultato il 2 novembre 2020 ( archiviato il 2 novembre 2020) .
  103. ^ Polo universitario Santa Marta , su comunicazione.univr.it . URL consultato il 2 novembre 2020 ( archiviato il 2 novembre 2020) .
  104. ^ Corbetta , p. 11 .
  105. ^ Il teatro , su museoarcheologico.comune.verona.it . URL consultato il 24 settembre 2019 ( archiviato il 9 luglio 2020) .
  106. ^ Le precedenti stagioni , su estateteatraleveronese.it . URL consultato il 24 settembre 2019 ( archiviato il 9 luglio 2020) .
  107. ^ Buchi , p. 13 .
  108. ^ Cavalieri Manasse , p. 60 .
  109. ^ Cavalieri Manasse , p. 57 .
  110. ^ De Aloe , p. 58 .
  111. ^ Bogoni , pp. 373-375 .
  112. ^ Solinas , p. 178 .
  113. ^ a b Donazzolo e Saibante , p. 70 .
  114. ^ Donazzolo e Saibante , p. 62 .
  115. ^ Donazzolo e Saibante , p. 72 .
  116. ^ Donazzolo e Saibante , p. 71
  117. ^ ISTAT, I.Stat, il tuo accesso diretto alla statistica italiana , su dati.istat.it . URL consultato il 18 febbraio 2020 .
  118. ^ a b ISTAT, Bilancio demografico stranieri residenti , su demo.istat.it . URL consultato il 17 luglio 2020 .
  119. ^ ISTAT, Bilancio demografico , su demo.istat.it . URL consultato il 17 luglio 2020 .
  120. ^ a b c Flavia Ursini, veneti, dialetti , in Enciclopedia dell'italiano , Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2011.
  121. ^ Marazzini , pp. 52-53 .
  122. ^ Marrone , pp. 830-831 .
  123. ^ Bondardo , p. 60 .
  124. ^ Baldassin Molli , pp. 11-12 .
  125. ^ Baldassin Molli , pp. 12-13 .
  126. ^ Giulietta e Romeo , in Treccani.it – Enciclopedie on line , Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  127. ^ Baldassin Molli , pp. 215-218 .
  128. ^ Baldassin Molli , p. 220 .
  129. ^ Baldassin Molli , p. 222 .
  130. ^ Solinas , p. 292 .
  131. ^ Dante Alighieri . Divina Commedia , Purgatorio, canto VI, 106-108.
  132. ^ Jenner Meletti, Da Napoleone al web: "Noi, a lezione nel liceo più vecchio d'Italia" , su repubblica.it . URL consultato il 19 febbraio 2020 ( archiviato il 16 novembre 2020) .
  133. ^ Educandato statale agli Angeli,Chi siamo , su educandatoangeli.edu.it . URL consultato il 19 febbraio 2020 ( archiviato il 16 novembre 2020) .
  134. ^ Liceo scientifico statale Angelo Messedaglia, Storia del liceo , su messedaglia.edu.it . URL consultato il 19 febbraio 2020 ( archiviato il 16 novembre 2020) .
  135. ^ Baldassin Molli , p. 277 .
  136. ^ Baldassin Molli , p. 279 .
  137. ^ a b Baldassin Molli , p. 282 .
  138. ^ Università degli Studi di Verona, Corsi di studio , su univr.it . URL consultato il 19 febbraio 2020 ( archiviato il 16 novembre 2020) .
  139. ^ Baldassin Molli , p. 283 .
  140. ^ Notiziario della Banca Popolare di Verona , Verona, 1983, n. 1.
  141. ^ Biblioteca Capitolare di Verona, Storia , su bibliotecacapitolare.it . URL consultato il 12 gennaio 2020 (archiviato dall' url originale il 2 novembre 2019) .
  142. ^ Baldassin Molli , pp. 280-282 .
  143. ^ Baldassin Molli , p. 199 .
  144. ^ Baldassin Molli , pp. 202-205 .
  145. ^ Baldassin Molli , p. 209 .
  146. ^ GIORNALE e Giornalismo , in Enciclopedia Italiana , Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1933.
  147. ^ Gruppo Editoriale Athesis, L'Arena , su gruppoathesis.it . URL consultato il 20 febbraio 2020 ( archiviato il 16 novembre 2020) .
  148. ^ Verona Fedele, Storia , su veronafedele.it . URL consultato il 20 febbraio 2020 ( archiviato il 16 novembre 2020) .
  149. ^ Fondazione Nigrizia Onlus, Chi siamo , su nigrizia.it . URL consultato il 20 febbraio 2020 (archiviato dall' url originale il 3 dicembre 2019) .
  150. ^ Gruppo Editoriale Athesis, RadioVerona , su gruppoathesis.it . URL consultato il 20 febbraio 2020 ( archiviato il 16 novembre 2020) .
  151. ^ VeronaSera, Dopo la chiusura, Radio Adige riprende le trasmissioni e torna in onda sul web , su veronasera.it . URL consultato il 20 febbraio 2020 ( archiviato il 16 novembre 2020) .
  152. ^ Gruppo Telenuovo, Auditel , su telenuovo.it . URL consultato il 20 febbraio 2020 ( archiviato il 16 novembre 2020) .
  153. ^ Gruppo Telenuovo, La storia , su telenuovo.it . URL consultato il 20 febbraio 2020 ( archiviato il 16 novembre 2020) .
  154. ^ Gruppo Editoriale Athesis, TeleArena , su gruppoathesis.it . URL consultato il 20 febbraio 2020 ( archiviato il 16 novembre 2020) .
  155. ^ Fondazione Arena di Verona, Chi siamo , su arena.it . URL consultato il 20 febbraio 2020 ( archiviato il 16 novembre 2020) .
  156. ^ Comune di Verona, Estate Teatrale Veronese 2020 , su estateteatraleveronese.it . URL consultato il 16 novembre 2020 ( archiviato il 16 novembre 2020) .
  157. ^ Comune di Verona, La storia , su schermidamore.it . URL consultato il 20 febbraio 2020 ( archiviato il 16 novembre 2020) .
  158. ^ Segreteria Organizzativa Festival, Il festival , su cinemafricano.it . URL consultato il 20 febbraio 2020 ( archiviato il 16 novembre 2020) .
  159. ^ VeronaSera, Storie e tradizioni della città di Verona: il Palio del Drappo Verde , su veronasera.it . URL consultato il 20 febbraio 2020 ( archiviato il 16 novembre 2020) .
  160. ^ Associazione Giochi Antichi, La storia , su tocati.it . URL consultato il 20 febbraio 2020 ( archiviato il 16 novembre 2020) .
  161. ^ Bolla , p. 35 .
  162. ^ Conforti Calcagni , pp. 37-39 .
  163. ^ Conforti Calcagni , pp. 59-61 .
  164. ^ Conforti Calcagni , pp. 84-86 .
  165. ^ Conforti Calcagni , pp. 107-109 .
  166. ^ Grego , p. 16 .
  167. ^ Grego , pp. 17-18 .
  168. ^ Comune di Verona, Circoscrizioni , su portale.comune.verona.it . URL consultato il 13 febbraio 2020 ( archiviato il 16 novembre 2020) .
  169. ^ Camera di Commercio di Verona , pp. 15-18 .
  170. ^ Camera di Commercio di Verona , p. 19 .
  171. ^ Camera di Commercio di Verona , p. 22 .
  172. ^ Camera di Commercio di Verona , pp. 30-31 .
  173. ^ L'Arena, Aziende tedesche nel Veronese. «Snodo logistico per le merci» , su trail.unioncamereveneto.it . URL consultato il 2 marzo 2020 ( archiviato il 16 novembre 2020) .
  174. ^ Paolo Bricco, Verona porta della ripresa tra multinazionali e Pmi , su ilsole24ore.com . URL consultato il 2 marzo 2020 ( archiviato il 16 novembre 2020) .
  175. ^ Bolla , pp. 18-19 .
  176. ^ Alessandro Tuzza, Sviluppo delle ferrovie italiane dal 1839 al 31 dicembre 1926 , su trenidicarta.it . URL consultato il 13 febbraio 2020 ( archiviato il 16 novembre 2020) .
  177. ^ Ganzerla , pp. 221-222 e p. 235 .
  178. ^ Puppini , pp. 40-55 .
  179. ^ Viviani , p. 2 .
  180. ^ Viviani , p. 4 e p. 9 .
  181. ^ Enrico Giardini, Filobus, sì definitivo. Ecco costi, tempi ei quattro percorsi , su larena.it . URL consultato il 13 febbraio 2020 ( archiviato il 16 novembre 2020) .
  182. ^ Guerra , pp. 65-66 .
  183. ^ Adami , pp. 17-21 .
  184. ^ Adami , pp. 22-25 .
  185. ^ Adami , p. 33 e p. 44 .
  186. ^ Circolo del 72,Aeroporti - Boscomantico , su quellidel72.it . URL consultato il 13 febbraio 2020 ( archiviato il 16 novembre 2020) .
  187. ^ Vecchiato , p. 169 e p. 174 .
  188. ^ Vecchiato , p. 170 e p. 200 .
  189. ^ Vecchiato , p. 170 e p. 174 .
  190. ^ Vecchiato , p. 211 .
  191. ^ Vecchiato , p. 233 .
  192. ^ Vecchiato , p. 245 .
  193. ^ Vecchiato , pp. 252-253 .
  194. ^ Fox sports, Hellas Verona , su foxsports.it . URL consultato il 14 febbraio 2020 .
  195. ^ Fox sports, Chievo , su foxsports.it . URL consultato il 14 febbraio 2020 .
  196. ^ Gianni Poggi, ll ciclismo veneto non produce più campioni. E nemmeno grandi corse , su vvox.it . URL consultato il 14 febbraio 2020 ( archiviato il 16 novembre 2020) .
  197. ^ Federazione Italiana Nuoto, Centro Federale di Alta Specializzazione di Verona , su federnuoto.it . URL consultato il 17 febbraio 2020 ( archiviato il 16 novembre 2020) .

Bibliografia

  • Renato Adami, Storia dell'aeroporto civile di Caselle di Sommacampagna ( PDF ), Sommacampagna, Comune di Sommacampagna, 2011. URL consultato il 28 giugno 2020 ( archiviato il 27 gennaio 2018) .
  • Alessandra Aspes, Il Veneto nell'antichità: preistoria e protostoria , Verona, Banca Popolare di Verona, 1984, SBN IT\ICCU\VEA\0012431 .
  • ARPAV (a cura di), Atlante climatico del Veneto: precipitazioni , Mestre, Regione del Veneto, 2013, ISBN 978-88-908313-2-4 .
  • Giovanna Baldassin Molli, Verona , Verona, Banca Popolare di Verona, 2007.
  • Gilio Baschirotto, Albaredo: pagine di storia civile ed ecclesiastica , Verona, Vita veronese, 1964, SBN IT\ICCU\SBL\0262344 .
  • Gian Piero Bognetti, Teodorico di Verona e Verona longobarda, capitale di regno , Padova, CEDAM, 1959, SBN IT\ICCU\UBO\1792021 .
  • Barbara Bogoni, Libero Cecchini. Natura e archeologia al fondamento dell'architettura , Firenze, Alinea, 2009, ISBN 978-88-6055-439-0 .
  • Margherita Bolla, Verona romana , Sommacampagna, Cierre, 2014, ISBN 978-88-8314-771-5 .
  • Marcello Bondardo, Il dialetto veronese: lineamenti di grammatica storica e descrittiva , Verona, Vita veronese, 1972, SBN IT\ICCU\PUV\0251608 .
  • Giorgio Borelli, Chiese e monasteri di Verona , Verona, Banca Popolare di Verona, 1980, SBN IT\ICCU\SBL\0303338 .
  • ( EN ) Enzo Boschi, Alberto Comastri e Emanuela Guidoboni, The "exceptional" earthquake of 3 January 1117 in the Verona area (northern Italy): a critical time review and detection of two lost earthquakes (lower Germany and Tuscany) , in Journal of Geophysical Research , vol. 110, Washington, dicembre 2005, pp. 84-124. URL consultato il 28 giugno 2020 ( archiviato il 28 giugno 2020) .
  • Pierpaolo Brugnoli, Le strade di Verona , Roma, Newton Compton, 1999, ISBN 88-8289-025-2 .
  • Pierpaolo Brugnoli e Arturo Sandrini, Architettura a Verona nell'età della Serenissima , Verona, Banca Popolare di Verona, 1988, SBN IT\ICCU\CFI\0113116 .
  • Ezio Buchi, Porta Leoni e la fondazione di Verona romana , in Museum Patavinum , V, n. 2, Firenze, Olschki, 1987, pp. 13-45. URL consultato il 15 ottobre 2019 .
  • Ezio Buchi e Giuliana Cavalieri Manasse, Il Veneto nell'età romana , Verona, Banca Popolare di Verona, 1987, SBN IT\ICCU\CFI\0077395 .
  • Camera di Commercio di Verona (a cura di), Economia veronese. Edizione 2019 ( PDF ), Verona, Servizio Studi e Ricerca, 2019. URL consultato il 28 giugno 2020 ( archiviato il 28 giugno 2020) .
  • Giovanni Cappelletti, La Basilica di S. Anastasia , Verona, Edizioni di Vita Veronese, 1970, SBN IT\ICCU\PUV\0441790 , BNI 828558.
  • Mario Carrara, Gli Scaligeri , Varese, Dall'Oglio, 1966, SBN IT\ICCU\SBL\0546240 .
  • Andrea Castagnetti e Gian Maria Varanini, Il veneto nel medioevo: dai Comuni cittadini al predominio scaligero nella Marca , Verona, Banca Popolare di Verona, 1991, ISBN 88-04-36999-X .
  • Giuliana Cavalieri Manasse, Gli archi di Verona romana: un sistema di indicatori viari , in ArchitettiVerona , vol. 03, n. 118, Verona, Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della provincia di Verona, luglio/settembre 2019, pp. 56-63.
  • Carlo Cipolla , Ricerche storiche intorno alla chiesa di Santa Anastasia in Verona , SBN IT\ICCU\VEA\1240302 .
  • Comune di Verona (a cura di), Valutazione Ambientale Strategica: integrazioni al rapporto ambientale ( PDF ), in Piano di Assetto del Territorio , Verona, Comune di Verona, 2007. URL consultato il 28 giugno 2020 ( archiviato il 28 giugno 2020) .
  • Ennio Concina e Elisabetta Molteni, La fabrica della fortezza: l'architettura militare di Venezia , Verona, Banca Popolare di Verona, 2001, SBN IT\ICCU\RMS\0147089 .
  • Annamaria Conforti Calcagni, Le mura di Verona , Sommacampagna, Cierre, 2005, ISBN isbn 88-8314-008-7 .
  • Silvia Corbetta (a cura di), 1913-2013: Arena di Verona , Verona, Cariverona, 2013, ISBN non esistente, SBN IT\ICCU\PBE\0062496 .
  • Ilaria De Aloe, Modello di innovazione, fonte di ispirazione: l'arco dei Gavi , in ArchitettiVerona , vol. 01, n. 96, Verona, Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della provincia di Verona, gennaio/marzo 2014, pp. 57-59.
  • Pietro Donazzolo e Mario Saibante, Lo sviluppo demografico di Verona e della sua provincia dalla fine del secolo XV ai giorni nostri , in Metron: rivista internazionale di statistica , VI, n. 3-4, Padova, Regia Università, 1926.
  • Giancarlo Ganzerla, Binari sul Garda: dalla Ferdinandea al tram: tra cronaca e storia , Desenzano, Grafo, 2004, ISBN 88-7385-633-0 .
  • Susanna Grego, L'urbanistica a Verona , in ArchitettiVerona , n. 56, Verona, Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della provincia di Verona, 2002.
  • Federica Guerra, Funicolando , in ArchitettiVerona , vol. 03, n. 118, Verona, Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della provincia di Verona, luglio/settembre 2019.
  • Tullio Lenotti, Passeggiate per Verona del Settecento , Verona, 1937, SBN IT\ICCU\VEA\1212478 .
  • Claudio Marazzini , Breve storia della lingua italiana , Bologna, Il Mulino, 2004, ISBN 88-15-09438-5 .
  • Gian Paolo Marchini, Santa Anastasia , Verona, Banca Popolare di Verona, 1982, SBN IT\ICCU\VEA\0124213 .
  • ( EN ) Gaetana Marrone, Encyclopedia of Italian Literary Studies: AJ , New York, Routledge, 2007, ISBN 978-1-57958-390-3 .
  • Ludovico Antonio Muratori , Rerum Italicarum Scriptores , vol. XI, Modena, Tipografia della Regia Curia, 1727.
  • Ettore Napione, Il corpo del principe: ricerche su Cangrande della Scala , Venezia, Marsilio, 2006, SBN IT\ICCU\TO0\1525395 .
  • Dante Olivieri , Studi sulla toponomastica veneta , in Giacomo De Gregorio (a cura di), Studi glottologici italiani , vol. III, Torino, Loescher, 1903, SBN IT\ICCU\BA1\0013468 .
  • Dante Olivieri, Toponomastica veneta , Venezia, Istituto per la collaborazione culturale, 1961, SBN IT\ICCU\PAR\1141079 .
  • Mario Patuzzo, Verona: romana, medievale, scaligera , Verona, La grafica, 2010, ISBN 978-88-95149-11-0 .
  • Mario Patuzzo, San Zeno: gioiello d'arte romanica , Vago di Lavagno, Editrice La Grafica, 2010, SBN IT\ICCU\VIA\0208919 .
  • Massimo Pittau , Città, regioni, monti, fiumi d'italia: Origine e significato dei nomi , Dublino, Ipazia Books, 2018, ISBN 978-19-8037-709-2 .
  • Giovanni Priante, L'Arena e Verona: 140 anni di storia , Verona, Athesis, 2007.
  • Lionello Puppi, Ritratto di Verona: lineamenti di una storia urbanistica , Verona, Banca Popolare di Verona, 1978, SBN IT\ICCU\VEA\0041968 .
  • Pier Giorgio Puppini, Ferrotranvie Veronesi , in Tutto Treno & Storia , n. 13, Ponte San Nicolò, Duegi, aprile 2005.
  • Vito Rovigo, Aspetti della presenza ebraica a Verona e nel territorio veronese nella prima metà del Quattrocento , in Reinhold C. Mueller e Gian Maria Varanini (a cura di), Ebrei nella terraferma veneta del Quattrocento , Firenze, Firenze University Press, 2005, ISBN 88-8453-331-7 .
  • Giovanni Solinas, Storia di Verona , Verona, Centro Rinascita, 1981, SBN IT\ICCU\SBL\0619693 .
  • Francesco Vecchiato, I gemellaggi a Verona. Dal primo dopoguerra all'assessorato di Riccardo Caccia ( PDF ), Verona, Comune di Verona, 2002, SBN IT\ICCU\VIA\0095262 . URL consultato il 27 giugno 2020 ( archiviato il 27 giugno 2020) .
  • Giuseppe Franco Viviani (a cura di), Verona 1908 arriva il tram elettrico , Verona, Associazione Filatelica Scaligera, 2008.
  • David Watkin , Storia dell'architettura occidentale , Bologna, Zanichelli, 2016, ISBN 978-88-08-62114-6 , SBN IT\ICCU\TO1\0014602 .

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autorità VIAF ( EN ) 140704516 · ISNI ( EN ) 0000 0001 1482 0083 · LCCN ( EN ) n79021787 · GND ( DE ) 4063110-2 · WorldCat Identities ( EN ) lccn-n79021787
Wikimedaglia
Questa è una voce di qualità .
È stata riconosciuta come tale il giorno 6 novembre 2014 — vai alla segnalazione .
Naturalmente sono ben accetti altri suggerimenti e modifiche che migliorino ulteriormente il lavoro svolto.

Segnalazioni · Criteri di ammissione · Voci di qualità in altre lingue