Vila Ghirlanda Silva

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Vila Ghirlanda Silva
Cinisello Balsamo, Vila Ghirlanda Silva VL01.JPG
Vila Ghirlanda Silva, văzută din exterior
Locație
Stat Italia Italia
Locație Cinisello Balsamo
Adresă via Frova 10
Coordonatele 45 ° 33'26.28 "N 9 ° 12'56.09" E / 45.5573 ° N 9.21558 ° E 45.5573; 9.21558 Coordonate : 45 ° 33'26.28 "N 9 ° 12'56.09" E / 45.5573 ° N 9.21558 ° E 45.5573; 9.21558
Informații generale
Condiții In folosinta
Constructie începând din 1660
Utilizare civil, reprezentativ
Realizare
Arhitect Gian Domenico Richini
Contractant Donato I Silva
Proprietar Municipiul Cinisello Balsamo

Villa Ghirlanda Silva este o vilă nobilă din secolul al XVII-lea din Cinisello Balsamo . Este o vilă de încântare , o reședință suburbană clasică pe care nobilii vremii o construiau în afara orașului ca locuri reale de ședere și vacanță. Complexul include o grădină engleză elegantă, transformată acum într-un parc al orașului. Atât ultima, cât și vila fac parte din patrimoniul cultural italian , protejat de legea Bottai (legea 1089/1939) [1] .

Vila

Istorie

Stema

Descrierea Vila Silva din Cinisello [2] , datată 1811 , raportează că actuala clădire a fost construită în jurul anului 1660 de Donato I Silva ( 1607 - 1675 ), pornind de la o pre-existență datând din secolul al XVI-lea , legată în unele drum spre Andrea Palladio . [3] Gian Domenico Richini , fiul celui mai faimos Francesco Maria Richini , care a fost angajat pe scară largă în a doua jumătate a secolului al XVII-lea la Milano să continue ceea ce începuse tatăl său, ar fi fost chemat să supravegheze clădirea. Primele dovezi grafice ale vilei și ale grădinii sale, reprezentate în gravurile lui Marc'Antonio Dal Re [4] și Karl Remshart [5] [6], arată o clădire aparținând anilor centrali ai secolului al XVII-lea ; această întâlnire ar fi, de asemenea, compatibilă cu detectarea diferitelor artefacte prezente în interiorul vilei datând de la mijlocul secolului al XVII-lea . În același timp, în timpul restaurărilor efectuate în prima jumătate a anilor optzeci , au fost găsite și urme ale unei structuri arhitecturale anterioare planului vilei din secolul al XVII-lea, confirmând ceea ce este raportat în Descriere . La moartea lui Donato I Silva , fiul său Gerardo ( 1646 - 1714 ) a preluat lucrarea de decorare și îmbogățire a galeriei de tablouri începută deja de tatăl său.

Teatro de 'Lauri , datând din aranjamentul italian efectuat în secolul al XVIII-lea de Donato II Silva , într-o gravură de Marc'Antonio Dal Re ( 1726 ).

Gerardo Antonio Silva a fost urmat de fiul său Donato II Silva ( 1690 - 1779 ), un om de cultură extremă și om de litere, printre fondatorii Societății Palatine ; a finalizat construcția vilei, acordând o atenție deosebită grădinii - stil italian - și colecțiilor colectate în vilă, extinzând galeria de imagini și fondând o bibliotecă extrem de bogată și variată. De asemenea, el a avut cel mai mare telescop văzut vreodată în Lombardia instalat pe terasa turnului, care fusese construit de celebrul optician al vremii François de Baillou , deosebit de apreciat de Donato II Silva și încurajat în studiile sale. [7] La moartea sa - în lipsa copiilor - a fost succedat de nepotul său Ercole Silva ( 1756 - 1840 ), fiul fratelui său Ferdinando . De asemenea, om de o cultură remarcabilă și om de scrisori, el ar fi promovat o campanie substanțială de reînnoire, atât în ​​ceea ce privește grădina, cât și în ceea ce privește camerele în sine ale vilei. Prieten personal al arhiducelui Ferdinand de Habsburg-Este , el a putut să-l găzduiască în vila Cinisello în vara anului 1787 , împreună cu soția sa Maria Beatrice d'Este , care se îndepărtase de Monza , unde era pericolul variolei. răzvrătit (o placă comemorativă în memoria perene a evenimentului a fost plasată deasupra ușii principale de intrare în Sala Oglinzilor [8] ). Ercole Silva , deja autor în 1801 a tratatului Despre arta grădinilor engleze , a început o transformare radicală a grădinii în primul deceniu al secolului al XIX-lea , prima construcție engleză finalizată efectuată în Italia . Neavând moștenitori direcți ca unchi la moarte, a lăsat cu vila numeroasele colecții naturaliste, arheologice și de artă pe care le-a putut îmbogăți de-a lungul vieții nepotului său Gerolamo Ghirlanda ( 1789 - 1851 ), fiul lui Gaspare Ghirlanda și a Teresa Silva, sora lui Ercole , iar mai târziu fiului ei Carlo ( 1825 - 1888 ). Acesta din urmă, care a adăugat cel al lui Silva la numele familiei, a făcut mai multe schimbări în grădină, care până atunci rămânea în esență așa cum concepuse Ercole Silva în primii ani ai secolului și i-a însărcinat pictorului și decoratorului Luigi Scrosati să o înfrumusețeze. a fațadei estice a vilei, precum și a turelei ( 1852 ).

După dispariția familiei Ghirlanda , vila a fost preluată mai întâi de Giovanni Frova ( 1886 ), apoi - la începutul secolului al XX-lea - de contele Giuseppe Cattaneo di Proh, găzduind pentru o perioadă scurtă de timp, până în 1910 - an în care clădirea școlii a fost ridicată lângă primăria din Cinisello - școlile orașului, situate împreună cu câteva birouri municipale în aripa sudică a vilei. [9] Următorul proprietar, începând din 1926 , ar fi fost un proprietar local, Emilio Cipelletti, a cărui familie ar fi păstrat proprietatea timp de aproape o jumătate de secol. Abia în 1974, după o lungă negociere, a fost achiziționată de Administrația Municipală, ceea ce a făcut din ea un centru civic. [10] Vila a devenit, prin urmare, sediul bibliotecii orașului până în 2012 și a fost apoi transferată în septembrie a acelui an la fosta școală Cadorna, care între timp a devenit noul Centru Cultural IlPertini [11] ; în acest moment există încă mai multe birouri municipale în interior. Unele săli ale vilei sunt încă folosite pentru întâlniri, expoziții și ceremonii; în timp ce în aripa sudică se află Muzeul de Fotografie Contemporană , înființat acolo în 2005 . [12] [13]

Caracteristici

Vila într-o gravură de Karl Remshart ( secolul al XVIII-lea : observați a doua turelă, planificată, dar niciodată construită, vechea dispunere a grădinii italiene și dealul, în afara perimetrului original.

Vila este mărginită extern de două aripi laterale care se extind de-a lungul drumului, la capetele cărora își are originea peretele din față, care se termină în patru stâlpi de zidărie (înconjurați de pinnacchi de piatră piramidală) care, dispuși în semicerc, închid poarta, un artefact valoros din fier forjat datând probabil din secolul al XVIII-lea , caracterizat prin designul viu al barelor verticale cu motive de spirale și suluri. Locația sa istorică nu este sigură: din gravurile lui Marc'Antonio Dal Re și Karl Remshart este clar că la acea vreme exista o poartă diferită de cea prezentă astăzi; dimpotrivă, pe spatele vilei, era una similară, probabil transportată acolo unde se află astăzi în timpul transformărilor efectuate de Ercole Silva la începutul secolului al XIX-lea . [14]

Complexul are un plan în formă de potcoavă, în care aripile laterale sunt inserate la capetele corpului central al vilei, dând naștere curții de onoare, a cărei pat de flori central este ocupat de un exemplar mare de Magnolia grandiflora . În colțul nord-vestic al curții se află una dintre puținele descoperiri arheologice supraviețuitoare, prezente în vilă din timpul lui Ercole Silva : este un sarcofag în serizzo , din perioada romană, datând din secolul al II-lea . Corpul central al vilei este răspândit pe două etaje deasupra solului, cu etaje intermediare și un ultim etaj demisol amenajat ca o pivniță, cu luminile care găsesc spațiu în soclu; clădirile laterale sunt în schimb coborâte, lipsite de etajul nobil. Distribuția internă a camerelor, centrată pe sălile centrale de recepție prezente atât la parter, cât și la etajul principal, identifică un aspect axial riguros, care folosește aripile laterale coborâte pentru funcțiile de serviciu. [14]

Fațada vestică

Fațada vestică

Fațada vestică - deci cea principală, care dă spre oraș - se caracterizează prin prezența la parter a unui portic cu șapte arcade, de 25 de metri lungime și 6 adâncime, acoperit de bolți transversale și susținut de coloane dorice care sunt altoite arcurile printr-un pulvinus conic și mulat , de origine Richiniană . Cele patru intercoloane laterale (două pe fiecare parte) sunt închise la bază de balustrade surmontate de opt vaze din marmură albă, databile în prima jumătate a secolului al XIX-lea , sculptate în relief cu măști în formă de capete de leu; cele trei intercoloane centrale sunt în schimb deschise, dând pe scara de intrare. Etajul principal are în schimb două logii arhitecturate, cu coloane ionice și balustrade; holul central este depășit de o mansardă în interiorul căreia sunt trei ferestre lunete. În partea dreaptă, se ridică o turelă patrulateră, cu decorațiuni de teracotă după perioada clădirii din secolul al XVII-lea, atribuită reconstrucției fațadei de est a vilei, care a avut loc în secolul al XIX-lea .

Pridvorul văzut de pe scara de onoare .

Complexul urmează, de asemenea, o simetrie riguroasă, care probabil a trebuit să fie și mai accentuată în proiectul original, care a inclus o a doua turelă pe partea stângă a vilei, prezentată în reprezentările lui Dal Re și Remshart . [15] Alternarea spațiilor pline și goale date de prezența celor două logii suprapuse conferă vilei un pictorialism marcat, datorită și efectelor de clarobscur care apar din ea. Cu toate acestea, prezența loggiei la etajul nobil constituie un unicum în peisajul lombard, nemaifiind aplicată în alte vile de încântare din afara acestuia. [16]

Din pridvor aveți intrarea principală care se deschide spre sala de onoare de la parter, cunoscută sub numele de Sala Oglinzilor . Deasupra ușii este o placă de marmură, cu caractere din bronz aurit, în memoria șederii de vară a arhiducelui Ferdinand de Habsburg-Este și a soției sale Maria Beatrice d'Este , care a avut loc în 1787 . [8] În interiorul peretelui din dreapta al porticului se află scara de onoare , care duce la etajul nobil; în partea sa o ușă care duce într-un coridor care duce la pivnițe și la aripa laterală sudică. În trecut, acest spațiu secundar a avut o importanță complet diferită, păstrând câteva descoperiri antice și prezentând motte și pasaje literare preluate din Metastasio , pictate sub formă de cartușe și epigrafuri false, concepute ca parte integrantă a colecției antichității. [17] Cu siguranță au fost citați Temistocle , Alexandru în Indie , Cyrus recunoscut și Jocurile Olimpice , drame considerate exemplare atât pentru genul eroic, cât și pentru cel sentimental, din care au fost luate citatele care au integrat colecția de antichități, cu scopul a încurajării unei meditații mai profunde asupra vechiului . [18] Din pereții cu fresce, însă, rămân doar câteva urme greu lizibile, limitate la cea estică. Pe partea opusă a pridvorului, pe de altă parte, în fața Scării de onoare, există o mare frescă monocromă - în prezent în stare proastă de conservare - care descrie o perspectivă arhitecturală a unei scări trompe-l'œil , caracterizată prin pereți de sarmă și o nișă în interiorul căreia puteți vedea o statuie feminină, care susține un grup. Două vaze mari de teracotă, realizate de olari toscani [19] în a doua jumătate a secolului al XIX-lea, încheie ornamentarea pridvorului. [20]

Fațada de est într-o gravură de Marc'Antonio Dal Re ( 1726 ). Rețineți a doua turelă, niciodată construită, deschiderile etajelor de la mezanin și vechea configurație a mansardei; în stânga puteți vedea și biserica Sant'Ambrogio , care în acei ani ( 1724 - 1727 ) primise clopotnița.

Fațada estică

Total diferită de fațada opusă apare fațada de est, renovată radical în 1852 de Carlo Ghirlanda Silva , conform gustului romantic actual. Acest lucru are în primul rând aripi laterale ușor avansate față de corpul central rămas; fațada este, de asemenea, acoperită în întregime de o ordine dublă de ferestre suprapuse (cu două uși centrale, una cu vedere la grădină, la parter, cealaltă cu vedere la un balcon, în întregime nobilă), făcută mai evidentă prin prezența unui curs de sfoară crestat de ușurare. Mansarda, umplută cu deschiderile originale, a fost complet integrată în fațadă și astăzi apare ca un timpan înalt, susținut pe laturi de două cariatide de teracotă; de asemenea, deschiderile etajelor de la mezanin, interpuse între parter și etajul principal, sunt, de asemenea, tamponate - și, prin urmare, nu mai pot fi identificate - și sunt în mare parte descrise în gravurile din secolul al XVIII-lea de Dal Re [4] și Remshart . Inserțiile decorative se bazează pe utilizarea în comun a teracotei și a marmurei albe, coerent cu moda romantică a vremii, care urmărea să reia - printre altele - tradiția lombardă din secolul al XV-lea, în special în utilizarea teracotei. Teracotele sunt, prin urmare, utilizate nu numai pe fațadă, ci și pe partea din față a corpurilor laterale din spate; sunt folosite ca rame pentru uși și ferestre, acestea din urmă încoronate de frontoane acute la parter și frontoane sparte sau curbate pe podeaua nobilă. Din punct de vedere compozițional, acestea conțin motive decorative de relief, inclusiv capete de heruvimi, capete feminine, garnituri și ghirlande de frunze, flori și fructe, spirale și elemente geometrice.

Fațadă estică, în relief, care înfățișează unul dintre cele patru anotimpuri, vara

În marmură albă, pe de altă parte, există șase ovale așezate pe aripile laterale, care prezintă figuri în jumătate de lungime în relief, de aproximativ 80 cm înălțime: patru dintre aceste ovale, așezate în timpanele a tot atâtea ferestre de la etajul principal, descrie cele patru anotimpuri , celelalte două în schimb, aranjate într-o încoronare a celor două ferestre de dedesubt, la parter, descrie Agricultura și fertilitatea . În reprezentarea celor patru anotimpuri, fiecare fată, care pare să se aplece pe o fereastră sprijinită pe pervaz, are cu ea atributele tipice ale sezonului: primăvara are flori în păr și în mâna stângă, vara o mănunchi de spice de grâu în mână. dreapta, în frunze de viță de toamnă și ciorchini de struguri ca o coroană, precum și o ceașcă de vin în mâna stângă, în timp ce în timpul iernii fata este cu glugă și nu are nimic cu ea, ceea ce înseamnă absența produselor pământului în acel sezon. Pe reliefurile de la parter, pe de altă parte, sunt portretizate două femei, prima ținând două instrumente identificabile cu o pică și o sită ( Agricultură ), a doua purtând o cornucopie plină de flori și fructe ( La fertility ). Un al șaptelea relief în marmură albă, de dimensiuni mai mari, este, de asemenea, situat la parter, deasupra portalului central: este reprezentată o tânără care stă în actul de a scrie pe o carte, pe care o ține în genunchi; pe laturi, alte volume sunt îngrămădite pe pământ și doi heruvimi mici cântă la trompetă. Acest ultim relief, care nu apare în Descrierea din 1855, deși poate fi urmărit înapoi la aceeași mână care a făcut celelalte șase ovale (dimpotrivă prezent), este interpretat ca o alegorie a uneia dintre Arte sau Științe .

Intervențiile decorative și reconstrucția fațadei din secolul al XIX-lea sunt legate de numele lui Luigi Scrosati [21] , care ar fi lucrat în colaborare cu Giovanni Battista Boni , căruia îi sunt atribuite reliefurile de marmură. [22] Lui Scrosati i s-a atribuit în cele din urmă fresca numită L'Abbondanza , acum complet pierdută, care a decorat timpanul central. [23]

Interioare

Amenajarea istorică a camerelor vilei poate fi urmărită în două perioade istorice distincte: prima, barocă, între sfârșitul secolului al XVII-lea și primele decenii ale secolului al XVIII-lea ; al doilea, neoclasic, în deceniile cuprinse între secolele XVIII și XIX , sub Ercole Silva . Intervențiile efectuate în această a doua perioadă sunt bine documentate în Descrierea din 1811 [24] , scrisă într-o perioadă la scurt timp după transformarea unor camere în stil neoclasic. Este, de asemenea, indispensabil pentru reconstituirea stării reale a interioarelor la începutul secolului al XIX-lea , deoarece urmărește în detaliu mobilierul și colecțiile, în mare parte pierdute astăzi; cu toate acestea, este mai superficial în tratarea camerelor și a decorațiunilor datând din prima fază decorativă, cea barocă, care a supraviețuit intervențiilor efectuate de Ercole Silva . Edițiile ulterioare ale Descrierii , datate 1843 și 1855 , [25] , prezentându-se mai concise și aproximative mai precis în descrierea interioarelor, sunt de o importanță fundamentală pentru a face o comparație cu intervențiile ulterioare ale lui Ercole Silva și cu cele ale sale succesor Carlo Ghirlanda Silva . În cele din urmă, pentru a încheia cercetarea istorică, sunt importante fotografiile de la începutul secolului al XX-lea publicate în 1907 în volumul Ville e castelli d'Italia. Lombardia și lacurile , care arată Scara de onoare , Sala Oglinzilor , Salottino delle Belle și Sala del Convito la acea vreme . [26]

Interiorul: parterul

Coridor de oglinzi
Salonul Bellei
Camera companiei (sau candelabrul)

Se accesează prin ușa situată pe peretele estic al Salottino delle Belle , precum și de la cele două uși din Sala Oglinzilor și de la cea situată pe peretele sudic, de la Sala degli Amorini adiacentă. Camera are un aparat decorativ limitat la tavan, realizat la începutul secolului al XIX-lea : la exterior acesta prezintă o decorație cu frize monocrome cu suluri, sfinxe și măști; în lunetele delimitate de acestea există în schimb figuri feminine cu aripi de fluture și partea inferioară a corpului caudat, care susțin trofee florale. În medaliile din colțuri, se evidențiază divinitățile feminine. Descrierea din 1811 atribuie aceste decorații pictorilor ornamentali Alberti și Cajmi , [27] dintre care încă nu este posibilă reconstituirea identității reale și a catalogului lucrărilor. În centrul tavanului domină o medalie ovală care înfățișează Rapirea lui Ganimede , o lucrare de Giuseppe Lavelli [28] , în multe privințe asemănătoare cu cea din Sala Oglinzilor , întotdeauna a sa, pentru tăierea compozițională, cea uscată și liniară. design, alegerile cromatice axate pe tonuri strălucitoare și reci și aplicarea culorii pe fundaluri compacte. De la centrul tavanului atârnă și un candelabru impunător, atribuibil probabil sfârșitului secolului al XVIII-lea : acesta are o structură din fier forjat, pe care sunt altoite pandantive de sticlă de diferite tăieturi (ovale, fațetate, stea, ciorchine de struguri) și farfuriile pentru lumânări, dintre care unele au fost însă înlocuite în ultima vreme. În cameră există și un șemineu din marmură roșie pestriță, cu un cadru mixtiliniar, databil între secolele XVII și XVIII . Ambele descrieri din 1843 și 1855 [25] atestă prezența unor picturi pe pereți (încă lipsesc), inclusiv o sibilă cumeană de Guercino . [29]

Camera Cupidonilor

Adiacent Sala di Compagnia , la care se accesează prin ușa de pe peretele nordic al camerei, are și un acces amplasat pe peretele estic de la Sala dell'Aurora , precum și o ieșire directă în grădină. La fel ca camera precedentă, de asemenea protagonistul renovării efectuate la începutul secolului al XIX-lea de Ercole Silva , are decorațiuni doar pe tavan, atribuibile și lui Alberti și Cajmi . Un zbor de amirini este încadrat de o ramă florală, de gust exotic, susținută de cariatide legate între ele cu frunze de struguri; un al doilea cadru mai exterior prezintă ciorchini de struguri și păsări exotice de diferite culori. Acest tip de decor, în special la modă în acea perioadă, poate fi dat de la frații Carlo Antonio și Vittorio Raineri ; dacă este riscant să le susținem realizarea directă, este probabil ca ei să fi fost inspirații involuntari ai lui Alberti și Cajmi, care cu siguranță au avut ocazia să observe cele zece panouri realizate pentru Vila Reale din Monza , deja prezente în 1790 . [30] Candelabrul, din fier forjat, datează din secolul al XIX-lea : are brațele curbate altoite pe structura centrală, într-un model perforat cu motive vegetale; farfuriile pentru lumânări sunt în schimb îmbogățite cu o coroană cu greacă. Descrierile din 1843 și 1855 [25] raportează prezența mobilierului care a dispărut astăzi, precum bufetul din lemn negru incrustat cu fildeș și două picturi: o cină a Cleopatrei , de Tiepolo și o schiță neidentificată de Salvator Pink . [31]

Sala Zorilor

Accesibilă printr-o ușă din Sala degli Amorini , precum și dintr-un coridor care duce pe o parte către Salottino delle Belle și pe cealaltă spre aripa sudică a vilei, Sala dell'Aurora se caracterizează prin tavanul său special, decorat cu arhitecturi false pictate, care cuprind central o medalie. Aceasta o înfățișează pe Aurora , personificată de o fată așezată pe un nor, înconjurată de haine albe și galbene și roșii ocre, cu o manta albastră care îi lasă sânul descoperit, două ciorchini de flori în mâini și capul ușor sprijinit pe umărul drept; pictura se încheie cu doi heruvimi înaripați, dintre care unul îi întinde un buchet de flori care, în același timp, o lasă să cadă în poală. Pictura a fost scoasă la lumină numai după restaurările efectuate la începutul anilor '80 : înainte de fapt, tavanul era pur și simplu tencuit, cu un candelabru central, din fier forjat, similar cu cel prezent în Sala degli Amorini , și mai târziu eliminat. . Pictura trebuie să fi fost deja acoperită în secolul al XIX-lea , atât de mult încât nici măcar descrierea din 1811 nu se referă la ea. Adesea atribuit în mod eronat lui Appiani [32] , datează de fapt din a doua jumătate a secolului al XVII-lea , așa cum se poate vedea și din arhitectura distinct barocă care încadrează pictura propriu-zisă. Totuși, din punct de vedere stilistic, pictura prezintă diferite afinități cu Ariadna din Naxos , reprezentată pe tavanul Salottino delle Belle din apropiere, comparată în mod repetat cu autorul frescelor de la parterul palatului Arese Borromeo din Cesano. Maderno , dintre care unele atribuite recent lui Montalto . [33]

În cele din urmă, trebuie remarcat în interiorul camerei un șemineu datând din secolul al XIX-lea , caracterizat printr-un curs rectiliniu și un profil din marmură incrustată alb-negru, cu un cadru de flori stilizat în interiorul unor cercuri. Placa, din fontă în relief, are, în schimb, surmontată de o coroană și închisă între frunze de stejar și măslin legate cu o panglică, monograma Ercole Silva . [34]

Camera de biliard

Camera de biliard este accesată direct de pe verandă, sau chiar prin ușa de pe peretele nordic al Sălii Oglinzilor ; este, de asemenea, în comunicare cu Sala lui Venus și Adonis (cu care este conectat printr-o ușă) și cu unele zone de servicii situate aproape de aripa nordică a clădirii. Camera este descrisă în detaliu în Descrierea din 1811 , în care colecția de armuri antice prezente aici, medalia de tavan și portretele de perete ale celor Doisprezece Cezari de Salomon Adler sunt revizuite meticulos. [35] [36] Dintre tot ce s-a păstrat aici, o singură pictură în ulei pe pânză a supraviețuit pe loc, plasată în centrul bolții, încadrată într-un cadru din stuc pictat cu frunziș. Este o Judecată a Parisului , în care Parisul - din spate, îi dă mărul de aur lui Venus , care este așezat în fața lui; tabloul este completat de Minerva cu tija, Mercur cu caduceul , Juno încoronat, într-o atitudine furioasă și Cupidon , descentrat în dreapta, cu un arc și săgeți, în spatele cărora putem întrezări focul Troiei , ultimul eveniment declanșat de gestul Parisului . Aceasta, împreună cu pictura în tavan a camerei adiacente a lui Venus și Adonis , este singura pânză rămasă în vilă în urma dispersării patrimoniului artistic care se afla acolo: aceasta s-a datorat în esență îndepărtării dificile a pânzelor, amplasată în tavan. Pe de altă parte, numele autorului este necunoscut, probabil un pictor de pregătire clasicistă și academică activ în a doua jumătate a secolului al XVII-lea și, în general, făcut să coincidă cu acel autor Crivelli al lui Venus și Adonis , în camera din apropiere. În cele din urmă, trebuie menționate cele trei uși din nuc întunecat: dintre acestea arhitecturile și porțiunea superioară a jamboanelor sunt decorate cu motive vegetale, panglici și cochilii realizate prin sculptură, în timp ce ușile superioare au o pictură în ulei pe lemn - abia lizibilă - reprezentând o figură mitologică feminină între volute și spirale. [37] Sala a fost sala de intrare a bibliotecii civice până în vara anului 2012 .

Sala lui Venus și a lui Adonis

Situat în spatele camerei de biliard , la care se accesează printr-o ușă, are o altă pereche de intrări din Sala Oglinzilor și Sala del Convito . Spre deosebire de Camera del Bigliardo din apropiere, centrată istoric pe teme clasice și de război, această cameră a fost dedicată temelor villerecce , reprezentând distracțiile vieții în vilă, cum ar fi vânătoarea și pescuitul. De fapt, Descrierea din 1811 enumeră trei picturi ale acestui subiect, referindu-se la Sebastianone [38] , lunete cu trofee de vânătoare și pescuit de Caccianiga [39] și o medalie cu Venus și Adonis , de un anume Crivelli . [40] Aceasta din urmă, din a doua jumătate a secolului al XVII-lea , este singura păstrată în cameră: are o formă în formă care o vede așezată în centrul bolții, cu un cadru din stuc parțial aurit. Il dipinto ritrae Venere , con i fianchi cinti da un drappeggio, seduta sotto un padiglione a tende schiuse insieme a Cupido , con alcune tortore ai suoi piedi, in atteggiamento di supplica verso Adone , che trattiene con una mano la corda dei suoi due cani e con l'altra indica la campagna retrostante. Insieme al Giudizio di Paride della vicina Camera del Bigliardo è l'unica tela sopravvissuta nella villa.

Particolarmente imponente - oltre che di valore - il camino in pietra serena scolpita a rilievo, risalente alla metà del Seicento , come attestano le decorazioni di stampo manierista. La fronte è infatti riccamente decorata da rilievi ritraenti vasi baccellati con trofei di fiori e due divinità fluviali: vi sono un vecchio barbuto, sullo sfondo, con un'anfora zampillante in un paesaggio con castello e una ninfa che si staglia in un paesaggio con un tempietto rotondo. Al centro è apposto uno stemma araldico, di difficile decifrazione, con castello biturrito e tralcio di vite in campi, sormontati da capo d'aquila coronata. Successiva invece la piastra in ferro fuso e cesellato, risalente questa a un periodo compreso fra il XVII e il XVIII secolo : questa presenta al centro uno stemma gentilizio lavorato a rilievo e ritraente un'aquila bicipite e tre pali sormontati da corona a cinque punte. [41] La sala è stata fino all'estate 2012 una sala della biblioteca civica, adibita anche a sala di lettura.

Sala del Convito

Collegata direttamente con la Sala di Venere e Adone (con cui è in comunicazione attraverso due porte) e connessa anche con gli ambienti di servizio a ridosso dell'ala settentrionale della villa, presenta un ingresso anche sul giardino. Un colonnato dorico taglia trasversalmente l'ambiente, reggendo una cornice architravata: in passato la sala, utilizzata per i conviti, era infatti stata pensata su due ambienti, separati ma comunicanti, così da tenere separato il locale per il servizio mensa e la tribuna per i suonatori (ai quali si riconduce la tematica delle decorazioni). Ad oggi sopravvivono decorazioni, riconducibili agli inizi dell' Ottocento , limitatamente all'ambiente minore. Al centro della volta, dipinta a monocromo giallo, è ritratta l' Invenzione della musica : all'interno di una cornice circolare sono infatti raffigurati due fabbri al lavoro, coerentemente con la tradizione greca per la quale il filosofo Pitagora avrebbe derivato la regola delle proporzioni musicali proprio dal suono dei martelli dei fabbri. Circondano il soggetto principale tutta una serie di strumenti e spartiti musicali, in gruppi, all'interno di cornici floreali. Il cattivo stato di conservazione e le molteplici ridipinture susseguitesi nel corso degli anni rendono oggi praticamente impossibile un'attribuzione certa dell'opera, che sembra tuttavia riconducibile - almeno in relazione agli spunti compositivi - ai disegni di Giuseppe Levati , più volte impegnato nei cantieri della villa. [42]

Fra gli arredi attualmente sopravvissuti alla dispersione, vi è una vasca in marmo di Carrara , con basamento e rivestimento interno in marmo rosa, decorata frontalmente da un mascherone dalla testa leonina lavorato a rilievo. Collocata sulla parete di fondo della stanza, è databile anch'essa agli inizi dell' Ottocento . Al di sopra di questa, posto in una nicchia, è invece collocato un gruppo scultoreo a tutto tondo, originariamente adibito a fontana - anch'esso in marmo di Carrara - ritraente tre putti e un delfino rovesciato.

L'ambiente maggiore, oggi totalmente spoglio e privo di qualsiasi forma di decorazione residua, è discretamente trattato nella Descrizione del 1811 . [43] Vi sono infatti riportati sulle pareti Il giudizio di Paride , di Cristoforo Storer e Mosè salvato dalle acque , del Montalto . [44] Si cita infine un'immagine dei primi del Novecento , ritraente la Sala del Convito provvista degli originali arredi e di tutte le decorazioni, pubblicata nel Ville e castelli d'Italia. Lombardia e Laghi del 1907 . [45] La sala ha fatto parte fino all'estate 2012 della biblioteca civica, adibita anche a sala di lettura.

Altri ambienti minori

Completano il quadro degli ambienti del pianterreno tutta una serie di sale, dislocate nelle due ali laterali della villa. Si tratta di ambienti al più attualmente privi di qualsiasi valore storico o artistico, impiegati come locali della biblioteca civica (quelli collocati nell'ala settentrionale) o come locali del Museo di fotografia contemporanea (quelli nell'ala meridionale), che in passato hanno vantato tuttavia una più rilevante destinazione d'uso.

Le sale dislocate nell'ala settentrionale, occupate fino all'estate 2012 dalla biblioteca civica, costituivano originariamente l' appartamento cinese , che si componeva di due stanze e di tre gabinetti arredati e decorati secondo la moda orientale, particolarmente in voga fra il XVIII e il XIX secolo . Per quanto si sia perso tutto, sia per quanto riguarda le decorazioni, che per quanto concerne gli arredi, la Descrizione del 1811 riporta alcune decorazioni a paesaggio cinese eseguite da Carlo Caccianiga , oltre alle decorazioni delle sopraporte del Gerli . [46] Alcuni mobili tuttavia pubblicati dalla casa d'aste Alberici nel 1969 e da Alvar González-Palacios nel 1986 , riferiti come provenienti da Villa Silva, è verosimile provenissero proprio da queste stanze: si citano ad esempio alcune sedie con sedili incannucciati, motivi decorativi scolpiti a rilievo di stampo orientale e gambe costituite da telamoni abbigliati alla cinese, oltre ad un tavolino in legno policromo, che riporta al centro della traversa in basso un tempietto, al di sotto del quale siede un uomo, anche questo vestito secondo la moda orientale.

Le sale dislocate invece nell'ala meridionale, oggi utilizzate dal Museo di Fotografia Contemporanea , erano in origine adibite a dispensa, cucine e ghiacciaia. Ciononostante sono presenti all'interno di questi ambienti alcuni manufatti di pregio. Innanzitutto il grosso camino in pietra serena , collocato nella sala di ingresso, frontalmente alla porta. Vi sono rappresentanti due telamoni che sorreggono un architrave scolpita in fronte a volute fronzute, in uno stile che risente ancora dell'influenza manierista, per quanto comunque il manufatto sia datato alla metà del Seicento . La piastra invece, scolpita a rilievo in pietra scura, reca l' arma della famiglia Stampa di Soncino , proprietaria dal 1740 dell' omonima villa a Balsamo . [47] Vi è inoltre un secondo camino, collocato nella prima sala a sinistra rispetto all'ingresso, di epoca successiva (primi dell' Ottocento ): realizzato in marmo di Carrara , presenta linee più sobrie ed essenziali, componendosi di due colonne doriche a sostegno della mensola. Vanno segnalate infine anche le porte secentesche, realizzate in noce , con stipiti e architrave arricchiti da decorazioni ad intaglio con motivi vegetali. Particolare inoltre la serie di cinque porte chiuse alla sommità da una lunetta in legno, posta al di sopra dell'architrave, che contiene altrettanti ritratti femminili (ad eccezione di uno, andato perduto). I caratteristici dipinti, ad olio su tela, risalgono alla seconda metà del Seicento , affini alle decorazioni presenti nel Salottino delle Belle . [48]

Scalone d'onore
Lo Scalone d'onore .
Particolare delle decorazioni.

Sul lato meridionale del sottoportico si apre lo Scalone d'onore , che conduce attraverso una doppia rampa al piano nobile. Questo è provvisto di una balaustra in pietra chiara porosa, scolpita a traforo, decorata con volute fronzute e fiori di melograni, la cui robusta e corposa fattura spingerebbe a datare il manufatto intorno alla metà del Seicento . Il pilastro del primo pianerottolo sostiene una scultura (anch'essa in pietra chiara porosa) raffigurante un leone seduto, con arma della famiglia Ghirlanda Silva; il pilastro del secondo pianerottolo presenta una scultura analoga per materiale ed esecuzione, raffigurante un levriero seduto. Di poco anteriore, in quanto alla datazione, il basamento per vaso [49] in pietra porosa che si trova sul primo pianerottolo, caratterizzato da una fronte e dai lati decorati da mascheroni in rilievo, che si rifanno a uno stile con reminiscenze di carattere manieristico.

Le pareti del vestibolo riportano ancora oggi, per quanto in un precario stato di conservazione, malgrado siano stati strappati, restaurati e ricollocati negli anni ottanta , un affresco per parte; raffigurano col trompe-l'œil statue di Ercole e Iole poggiate su un basamento riportante rispettivamente il nome del personaggio ritratto, inserite in finte nicchie sormontate da timpani, analogamente al trompe-l'œil sul lato settentrionale del sottoportico, che lascia intravedere prospetticamente una delle due nicchie, recante una figura femminile con un grappolo in mano. [50] L' Ercole appare coronato d'alloro, appoggiato alla clava e col fuso nella mano destra; Iole è invece nuda, drappeggiata in un mantello. Le due finte nicchie sono incorniciate da una decorazione a monocromo ocra e bruno, volta a simulare conci in pietra e fasce marmoree. La volta del soffitto al di sopra dello scalone, invece, presenta al proprio centro un illusionistico sfondato di cielo, collocato in un oculo sagomato; in passato, ai lati, vi erano gli stemmi delle famiglie Ghirlanda e Silva , oggi scomparsi. Le decorazioni dello Scalone d'onore sono ascrivibili ad un discreto ornatista degli inizi dell' Ottocento , incompatibile quindi con l'attribuzione fatta nella Descrizione del 1811 , che vuole invece l'attribuzione ai Bibiena . [51] [52]

Gli interni: i piani mezzani

Interposti fra il pianterreno e il piano nobile vi sono i piani detti mezzani, accessibili attraverso una porta posta al primo pianerottolo dello Scalone d'onore . Risalenti secondo la Descrizione del 1811 al 1733 , che ne affronta poi approfonditamente la trattazione, [53] si articolavano in due bracci e comprendevano oltre all'appartamento personale di Ercole Silva anche la sua biblioteca, la galleria con le raccolte naturalistiche-mineralogiche, oltre ad ulteriori stanze da letto, gabinetti vari e una cappella.

Per quanto riguarda le numerose e varie raccolte presenti, è sicuramente accertata la dispersione di quella di storia naturale, i cui pezzi sarebbero stati alienati nel 1887 dalla casa d'aste Giulio Sambon, finendo in seguito al Museo civico di storia naturale , a Milano . Dai registri di carico vengono riportati minerali provenienti da giacimenti italiani ed europei ( axinite del Delfinato , fluorite , cabasite di Aussig , apofillite ...), reperti fossili ( Bison priscus , Cervus alces , pesci di Bolca ...) e resti zoologici (fra i quali un corno anteriore di Diceros bicornis , proveniente dall' Africa meridionale ). Tuttavia, malgrado la destinazione museale, l'intera raccolta andò ugualmente perduta in parte nel disordine dovuto ai traslochi del museo nella nuova sede di corso Venezia ( 1893 - 1894 ), in parte sotto i bombardamenti dell'agosto del 1943 .

Analoga fine ebbe la biblioteca, che contava quasi quattromila volumi, variamente composta da libri relativamente recenti di agricoltura, botanica, arte, letteratura, filosofia, storia naturale e periegetica, oltre che da un gran numero di edizioni rare - manoscritte ea stampa - che comprendevano testi greci e latini ( Platone , Plutarco , Cesare , Cicerone , Ovidio , Sallustio , Svetonio ), alcune Bibbie , i Secreta medievali, gli Horti Sanitatis , l' apologetica , i classici italiani ( Dante , Boccaccio , Petrarca , Bembo ) e le opere degli umanisti e della trattatistica di carattere tecnico e scientifico del Quattrocento . Di tutta la raccolta, l'unico testo di cui si conosca la fine è il Repertorium seu interrogatorium sive confessionale di Matteo da Milano , risalente al 1516 , acquistato nel corso degli anni novanta dalla Biblioteca Trivulziana di Milano . [54]

Particolare cura nella sistemazione delle stanze dei piani mezzani dedicò Ercole Silva negli ultimi anni della sua vita, come attestato dai rilievi della Descrizione del 1843 . [55] Egli si dedicò infatti alla risistemazione degli arredi, oltre che all'ampliamento delle varie raccolte, con la creazione di un nuovo gabinetto per le antichità, contrariamente all'idea iniziale di disperdere i reperti nel giardino. [56] Tra i pezzi presenti - ovviamente oggi andati perduti - vi erano rilievi egizi e romani (di età repubblicana), avori medievali, medaglie, armature e perfino un bronzo di Donatello , oltre ad alcuni marmi di Michelangelo e del Bernini . Durante quegli anni operò anche alcuni spostamenti di opere dalla quadreria del piano nobile alla nuova collocazione, sulle pareti del gabinetto archeologico. Maggiore rilevanza ebbe tuttavia il trasferimento delle quattro tempere su tela raffiguranti il Ratto di Europa , dell' Appiani ( 1787 - 1790 [57] ), da Palazzo Silva di Biandrate a Milano , dov'erano collocate, alla villa di Cinisello , in cui Ercole Silva si era definitivamente trasferito negli ultimi anni della sua vita. Attualmente i quattro dipinti si trovano in una collezione privata milanese. [58] All'interno della cappella gentilizia, invece, erano riportati una statua di San Michele , scolpita in pietra del Gargano ed un crocifisso in avorio, identificabile con quello della fine del XVII secolo presente oggi nella vicina chiesa di Sant'Ambrogio . Nel corso dei restauri condotti a partire dal 1986 dall'Amministrazione Comunale sull'ala sud della villa, sono stati strappati alcuni affreschi, qui conservati, sebbene in precario stato per via dell'umidità e delle infiltrazioni, trasferiti quindi nel palazzo comunale ( Venere in ovale tra ornamenti floreali , La denudazione di Giunone da parte di amorini , Un centauro con amorino , Offerte alla divinità con fauni musicanti , Il Parnaso ) e nel palazzo degli uffici tecnici di via Giordano. Da questi locali sono state inoltre asportate e restaurate otto porte, insieme con due camini di marmo (risalenti al XIX secolo ), ai quali va infine aggiunta anche una cornice in stucco decorata con motivi vegetali sorretta da due cariatidi a rilievo, originariamente collocata sopra uno dei due camini, probabilmente come sostegno di una specchiera. Oggi i piani mezzani - completamente ristrutturati - ospitano le sale del Museo di Fotografia Contemporanea (nell'ala meridionale della villa), ed alcuni uffici comunali (nell'ala settentrionale). [59]

Gli interni: il piano nobile

Sala grande
Quadreria (sale meridionali)
Quadreria (sale settentrionali)

Dalla Sala grande si accede attraverso una porta collocata sulla parete settentrionale alla Quadreria ospitata nelle sale settentrionali ; attraverso una seconda porta sempre dalla Sala grande si accede inoltre al loggiato sinistro. Questi ambienti in origine erano adibiti a stanze da letto, ampiamente adorni di dipinti, collezione andata anch'essa dispersa. La collezione di dipinti del Seicento lombardo comprendeva fra le opere principali un San Francesco stimmatizzato di Daniele Crespi , un' Assunta in gloria del Nuvolone , un' Estasi di San Francesco del Cerano , un ritratto di Giovan Battista Moroni , una Giustizia di Francesco Cairo e una Venere sempre del Nuvolone .

Le pareti appaiono pertanto prive di qualsivoglia decorazione, mentre i soffitti in legno - a cassettoni - presentano dipinti a tempera a passasotto ; sono impiegati motivi a cartocci, festoni vegetali e floreali, oltre che finti rilievi architettonici. Le decorazioni risalgono al Settecento e si presentano oggi in uno stato discreto di conservazione, compromesso dalle infiltrazioni di umidità e dalle cadute di colore. Pregevole il monumentale camino secentesco in pietra serena , con la fronte scolpita con trofei guerreschi. Due sculture sono invece state qui collocate in tempi recenti, dopo essere state trasferite dal giardino: si tratta di due vecchi barbuti in piedi, l'uno con un mantello che gli copre anche il capo e che tiene con la mano destra, l'altro con la mano destra levata in atto di brandire e la sinistra che regge un lembo del mantello drappeggiato sulla parte inferiore del corpo. Di difficile identificazione, quest'ultimo potrebbe essere riconosciuto come Giove , o come un'altra divinità classica maschile. [60] Questi ambienti, in cui figura anche l'ascensore di recente costruzione, hanno ospitato fino all'estate 2012 alcune zone di servizio della biblioteca civica, comprese le sale di lettura.

Il parco

Parco di Villa Ghirlanda Silva
Cinisello Balsamo, Villa Ghirlanda Silva, parco VL01.JPG
Scorcio autunnale del parco
Ubicazione
Stato Italia Italia
Località Cinisello Balsamo
Indirizzo Via Giovanni Frova, 10
Caratteristiche
Tipo Parco storico
Superficie 5,44 ha
Inaugurazione aperto al pubblico dal 1974
Ingressi via Frova, via Sant'Ambrogio, via De Ponti
Mappa di localizzazione

«HIC PROCUL A CURIS, URBISQUE, FORISQUE RECESSUS
HUC VOCAT AFFECTI CORDIS AMICA QUIES.
HIC MENTEM RECREARE LICET, PASSIMQUE VAGARI;
AERIS HIC HAUSTU LIBERIORE FRUI.
ATQUE INTER VIRIDES LAUROS, MYRTETA, CUPRESSOS
CERNERE QUID FUERIS, QUIDQUE FUTURUS ERIS. [61] »

( Ercole Silva , Descrizione della villa Silva in Cinisello , Monza, 1811 - p.52 )

Un passaggio porticato, posto nell'ala settentrionale del complesso della villa, conduce ad una piccola corte laterale, in cui è conservata un'ara in serizzo , priva di epigrafi, risalente al II secolo ; da qui, costeggiando il fianco settentrionale della villa, si accede al suo parco. Questo si estende per una superficie di 5,44 ha , all'interno di un perimetro recintato da un muro, accessibile solo in tre punti (dalla suddetta corte laterale, da un accesso posto all'estremità sud-est, caratterizzato per la presenza di un lodge scozzese , e da un ultimo ingresso posto sul fianco settentrionale del muro di cinta.

Il parco oggi costituisce un'importante emergenza all'interno del tessuto urbano di Cinisello Balsamo , sotto diversi aspetti: [62] innanzitutto rappresenta un'importante area verde - per giunta storica - in un contesto estremamente urbanizzato; inoltre costituisce uno dei rari esempi di parchi storici giunti a noi praticamente inalterati nella loro fisionomia e preservati da edificazioni o lottizzazioni al loro interno. Oltre a ciò non va dimenticata l'estrema importanza di questo giardino, divenuto nei primi anni dell' Ottocento la prima sperimentazione compiuta del giardino all'inglese in Italia , introdotto peraltro in Italia proprio da Ercole Silva , autore del celebre trattato Dell'arte dei giardini inglesi ( 1801 ) e proprietario della villa dalla morte dello zio Donato II Silva , nel 1779 fino alla sua, avvenuta nel 1840 . Sia Donato (che aveva curato la sistemazione del giardino all'italiana , nel corso del Settecento ), che Ercole (che ne aveva invece deciso la successiva trasformazione), si dedicarono assiduamente al giardino, introducendovi peraltro alcune specie fino ad allora sconosciute o comunque esotiche. [63]

Malgrado le inevitabili trasformazioni che questo ha subito nel corso degli anni, esso si presenta ancora oggi nella sua veste romantica , contaminata in alcune sue parti dall'inserzione di alcuni elementi più o meno estranei al contesto, [64] avutasi nei decenni più recenti. Tuttavia dal punto di vista sociale riesce comunque a coniugarsi perfettamente con la nuova destinazione d'uso data alla villa dal Comune al momento della sua acquisizione, come luogo di aggregazione e fruizione quotidiana da parte della cittadinanza, tanto da esserne diventata quasi un luogo identificativo per gran parte della città stessa. [65]

Prospetto del complesso di Villa Silva, col giardino all'italiana , in un'incisione di Karl Remshart .

Storia: il giardino all'italiana

«...ampiezza e nobiltà de' suoi giardini, ornati di statue, uccelliere,
verdi ritiri, ed altri piacevoli compartimenti d'artificiose delizie... [66] »

( Marc'Antonio Dal Re , Villa Silva , Milano, 1726 )
Giardino storico di villa Ghirlanda visto dalla facciata orientale

Il parco di Villa Silva ha origine intorno alla metà del Seicento come giardino all'italiana , fedele a quei canoni codificati dal Rinascimento italiano e ripresi in seguito nel giardino alla francese , particolarmente in voga tra la fine del Seicento e gli inizi del Settecento . [67] Secondo la concezione con cui nasceva il giardino formale , la natura era vista come la materia da plasmare secondo l'abilità e l'immaginazione dell'uomo: così facendo i giardini apparivano estremamente regolari, caratterizzati da un tracciato simmetrico di viali e di aiuole rispondenti a un impianto assiale. Il viale principale assumeva la funzione di catalizzatore dell'assetto generale del giardino: si costituiva come un cannocchiale prospettico regolare, che aveva principio col corpo dell'edificio e si andava a sviluppare in profondità; ai lati le aiuole e le siepi squadrate fungevano da complementi decorativi della griglia prospettica.

Pianta del giardino all'italiana di Villa Silva, in un'incisione di Marc'Antonio Dal Re ( 1726 ).
La settecentesca sistemazione del giardino all'italiana , in un'incisione di Karl Remshart .
Il giardino dei Semplici , in un'incisione di Karl Remshart .

Come riportatoci dalle incisioni settecentesche di Marc'Antonio Dal Re [4] e Karl Remshart [5] [6] , l'originario giardino di Villa Silva presentava un impianto quasi del tutto analogo, che si sviluppava a partire dal grande parterre centrale, suddiviso in sei aiuole a decorazioni geometriche, adiacenti ai viali rettilinei da passeggio che lo intersecavano perpendicolarmente. Nella zona terminale, prossima al perimetro esterno del parco, si sviluppavano due spazi minori: una piccola collinetta con percorso a rondò ed un ninfeo detto Giardino dei Semplici , delimitato da fitte siepi di carpini che formavano una specie di galleria, chiuso alle estremità da tre nicchie di fogliame e dalla statua di una divinità classica - probabilmente Bacco . Sul fianco sinistro del corpo centrale della villa si estendeva un piccolo giardinetto a tappeto geometrico detto delle Uccelliere , che conduceva a un teatro pergolato detto de Lauri . Questo si presentava come un emiciclo, con colonne tortili e due ingressi ad arco: gli intercolumni erano ornati da tre sculture (due busti ed una figura intera), al pari degli archi (sormontati questi da figure semisdraiate e appaiate); nel giardino delle Uccelliere era invece presente una copia dell' Ercole Farnese . [68]

Dal punto di vista botanico il giardino doveva comprendere tutte quelle specie duttili e pronte ad essere profilate in forme geometriche, che meglio si adattavano al tempo come siepi, bordure e gallerie vegetali: il tasso , il bosso , il ligustro , l' acero , l' alloro , il mirto e il leccio . Per quanto riguarda le piante da fiore impiegate nelle aiuole dovevano essere quasi sicuramente presenti il gelsomino , la viola , la cineraria , la begonia , il tulipano , il narciso ed il giacinto . Accanto alla coltivazione di piante arboree arbustive ed erbacee ornamentali, doveva essere già presente il frutteto e un agrumeto ; arricchivano la varietà presenti alcune specie decisamente esotiche o comunque sofisticate, quali l' ananas (presente dal 1733 ), il pistacchio , la Dracaena reflexa , l' Arum bicolor e la stessa pianta del tè . [69]

Storia: il giardino all'inglese

«Prospetti vaghi, inaspettati incontri,
Bei sentieri, antri freschi, opachi seggi [70] »

( SA, Descrizione della villa Ghirlanda Silva in Cinisello , Milano, 1843 )

A partire dalla seconda metà del Settecento , in concomitanza con la nascita di una nuova sensibilità che avrebbe portato in seguito al Romanticismo , si diffuse a partire dall' Inghilterra un nuovo modello di giardino, detto romantico o all'inglese. La natura non viene più vista come quella materia che l'uomo deve governare e modellare secondo la propria visione, ma viene presentata nella sua totale libertà e spontaneità, selvaggia, in cui l'intervento ordinatore dell'uomo, pur essendovi, rimane sostanzialmente impercettibile. Le geometrie e la regolarità di moda fino ad allora vengono stravolte a favore di un disegno irregolare, che cerca di rifarsi il più possibile alla varietà di scorci e repertori presenti in natura, capaci di suscitare le emozioni più varie in chi si trova a guardarle.

Panorama del giardino dopo le sistemazioni di Ercole Silva . In primo il tempio della Fortuna Avita; sullo sfondo, in lontananza sulla destra, la villa ( 1813 ).

Fu proprio il conte Ercole Silva ad importare questo modello in Italia , col suo trattato Dell'arte dei giardini inglesi , dato alle stampe nella sua prima edizione nel 1801 . Egli sperimentò personalmente il nuovo modello inglese, stravolgendo il precedente impianto - eccessivamente angusto e artificioso - di cui conservò comunque gli alberi più antichi ei resti dell' uccelliera e del teatro de' Lauri . Ai larghi viali che caratterizzavano la precedente sistemazione piccoli vennero preferiti sentieri sinuosi che si perdevano nella boscaglia, con la funzione di dilatare la percezione dello spazio reale, che non appariva più angusto come nella precedente connotazione geometrica; ai bordi dei nuovi sentieri dispose in ordine apparentemente casuale finti ruderi misti a reperti archeologici qui trasportati dal Palazzo Silva di Biandrate di Milano . [71] Ercole Silva nella realizzazione del nuovo giardino della sua villa volle così primeggiare, rivaleggiando il primato con le più precoci realizzazioni di Villa Sommi Picenardi a Torre de' Picenardi , di Villa Cusani a Desio e di Villa Belgiojoso a Milano , che avevano preso forma in quegli anni. [72]

Uno degli aspetti portanti che viene sostenuto nel Dell'arte dei giardini inglesi è il fatto che il giardino - nella sua progettazione e realizzazione - non sia disegnato da un architetto, che si baserebbe troppo sui calcoli e sulle regole geometriche, ma da un artista giardiniere, affiancato da un pittore paesaggista o di teatro. L'arte dei giardini divenne così una sorta di arte pittorica, ed Ercole Silva si avvalse pertanto di Giuseppe Levati ( 1738 - 1828 ), pittore di rovine e insegnante di prospettiva a Brera , considerato uno degli artisti più versatili del tempo. La nuova sistemazione del giardino è ampiamente trattata nella Descrizione della villa Silva in Cinisello del 1811 , ripresa e riportata anche nella seconda edizione del trattato Dell'arte dei giardini inglesi ( 1813 ), in cui sono inoltre inserite tre tavole illustrative - opera di Gaetano Riboldi - che si rifanno direttamente alla villa. [73]

Il falso tempio di Giano in rovina ( 1813 ).
La grotta presente nella collina ( 1813 ).

Tenendo le spalle alla villa, rivolgendosi dunque verso est, si apriva un profondo cannocchiale prospettico, caratterizzato per la presenza di un obelisco [74] ben visibile fra i vicini pini , che aveva la funzione di centralità prospettica. Dirigendovisi, seguendo il sentiero sulla destra, si attraversava una macchia costituita da alberi da frutto ( peri e meli ) e da piante arbustive con fiore ( magnolie , catalpe e robinie ), oltre la quale, a ridosso del muro di cinta, era posta un' esedra di marmo, detta della Salute . [75] Questa presentava statue di Igea , Minerva medica e Giunone pronuba , collocate ciascuna in una nicchia; l'architrave era invece sormontato dal gruppo scultoreo Ebe che versa da bere a Giove . [76] Da questa aveva origine un triplice vialetto fiancheggiato da olmi che si addentrava quindi nel bosco di sempreverdi ( pini , ginepri , tassi e lauri ) in cui spiccava l'obelisco; qui erano inoltre collocati diversi sedili per la lettura, oltre che un'antica olla cineraria [77] ed una lapide coronata a timpano, che riportava un'iscrizione di dedica a Johann Gutenberg , l'inventore della stampa . Superato il bosco di sempreverdi si entrava in una macchia di arbusti, fra i quali trovava spazio una colonnetta votiva in marmo di epoca romana, risalente al I secolo , con dedicazione a Minerva Medica . [78] A ridosso del muro di cinta, in corrispondenza del punto in cui la contrada per Monza [79] si diramava in un secondo tracciato per il cimitero, lungo il quale deviava anche il muro, sorgeva un edificio che voleva sembrare un tempio in rovina, dedicato a Giano , sulla falsariga dell' arco quadrifonte presente al Foro Boario , a Roma . Al corpo di fabbrica principale si affiancava inoltre un casolare destinato a un pastore; tutt'attorno il complesso, invece, erano disseminati diversi frammenti architettonici, immaginati come caduti dal tempio in rovina. Fra questi, un frammento di ara in serizzo dedicata ad Ercole dai Modiciates , risalente al I secolo . [80] Il tempio in rovina e il casotto del pastore vennero trasformati tuttavia già verso la metà dell' Ottocento da Carlo Ghirlanda Silva in un lodge scozzese [81] , a ridosso dell'ingresso posteriore del parco, assumendo la conformazione che tutt'oggi mantiene.

Lo chalet svizzero ( 1857 ).
Il lodge scozzese ( 1857 ). [82]

Volgendo le spalle all'edificio, attraverso un largo sentiero opaco [83] , si giungeva ad una collinetta da cui si poteva godere una veduta varia, abbondante, riserrata, aperta [84] : sulla sommità vi sorgeva un bagolaro secolare, i fianchi erano invece ricoperti di arbusti da fiore intervallati da aree lasciate a prato. Ai piedi di questa piccola altura si estendeva un bosco costituito da platani e ippocastani che mascherava una grotta scavata nella collina. Su uno dei fianchi era inoltre presente un tempietto dorico a pianta circolare, dedicato alla Fortuna Avita , in seguito sostituito anche questo da Carlo Ghirlanda Silva con uno chalet svizzero [81] nel corso dell' Ottocento [85] , tuttora esistente. Un torrente inoltre, che aveva principio da uno scoglio artificiale posto sulla collinetta, la fiancheggiava biforcandosi lungo il suo percorso, in modo da dare origine a un'isoletta che ospitava un'ara votiva in marmo bianco dedicata a Giove , risalente al II secolo . [86] Sulla riva destra del corso d'acqua invece, all'altezza del ponticello in legno che lo attraversava, era collocato un sarcofago a cuspide, sul cui coperchio vi era incisa l'iscrizione «ET IN ARCADIA EGO», celebre motto desunto dall'altrettanto celebre dipinto del pittore francese Nicolas Poussin . [87] Oltre il torrente si estendeva una prateria caratterizzata dalla rada presenza di ciliegi e viti , alle cui spalle aveva invece inizio un bosco di querce , attraversato da due sentieri. Lungo il sentiero di sinistra era collocato un cippo sepolcrale, una sorta di edicola funeraria in calcare risalente alla fine del I secolo - proveniente dalla Chiesa di San Carpoforo a Milano , già conservato presso Palazzo Silva di Biandrate - il cui fronte presentava iscrizioni ed era scavato per poter ospitare i ritratti degli offerenti. [88] Usciti dal bosco si incontravano i ruderi di un vecchio acquedotto, immerso fra cespugli di spini; poco più avanti si innalzava invece una piramide, circondata da pini e tassi . Da qui aveva origine il sentiero di Flora , orlato di viburni , lillà e cespugli di rose : questo conduceva ad un vigneto, nel quale era presente un tempietto a pergolato dedicato a Bacco ed un vivaio. Si arrivava così ad un quadrivio, dominato da piante ad alto fusto ( platani , aceri e pini ) e piante con fiori ( tulipifera ): dal punto di vista prospettico, all'estremità di ciascun sentiero era posto un elemento architettonico diverso (un padiglione di caccia, una serra, l'obelisco e l'uccelliera). L'area settentrionale del giardino era destinata all'orto e al frutteto: collocata sopra un poggio vi era un'elegante ara funeraria romana in marmo di Musso , databile verso la fine del II secolo e con iscrizione di dedica di Attilio Macrino Secondo, anch'essa proveniente da San Carpoforo a Milano e anch'essa già presente in precedenza nella collezione di Palazzo Silva di Biandrate . [89] Non distante sorgeva inoltre un tempietto dorico dedicato al Genio degli alberi delle giovani spose di Cinisello . Nei pressi della villa sorgeva infine un altro tempietto dipinto a pergolato ed un nicchione colla statua di una Musa . [90]

Le edizioni successive della Descrizione (date alle stampe la prima nel 1843 , la seconda nel 1855 ), riportano già diverse variazioni: al di là delle nuove realizzazioni e delle conseguenti demolizioni ( chalet svizzero , lodge scozzese ), riportano diverse specie botaniche fino ad allora inedite. Fra queste, alcune piante erbacee (come l' acanto ) ed alcuni imponenti alberi per così dire solitari (come la sughera , il ginkgo e il cedro del Libano ). [25]

Veduta del parterre centrale; si notino in primo piano alcuni arredi scultorei.

Caratteristiche attuali

Ancora oggi il parco di Villa Ghirlanda Silva conserva quasi interamente lo storico impianto all'inglese , valorizzato ulteriormente dall'intervento di recupero agronomico selvi-colturale condotto nel corso del 1999 , malgrado la gran parte degli esemplari arborei presenti sia relativamente recente. [91] Sul retro della villa si apre ancora il parterre centrale, abbastanza profondo, chiuso prospetticamente a corona sul fondo da alcuni gruppi di piante, alle spalle delle quali si snodano i diversi sentieri. Fra gli alberi presenti meritano una citazione alcuni imponenti solitari , un tiglio ( Tilia americana ) e alcuni cedri ( Cedrus atlantica ); uno di questi, posto praticamente al centro del corridoio prospettico può considerarsi un esemplare monumentale, avendo ormai raggiunto il secolo d'età. Le tonalità glauche dei cedri creano un forte contrasto con la scura boscaglia di tassi ( Taxus beccata ), che peraltro hanno totalmente coperto l'obelisco. La fascia di prato più prossima alla villa presenta alcuni arredi scultorei in pietra grigia porosa, risalenti al XVIII secolo : vi sono un putto seduto a cavalcioni su un mostro marino, un leone con uno scudo araldico ormai indecifrabile e due figure femminili provviste di drappeggio che lascia scoperto il petto ei fianchi, l'una con una cornucopia , l'altra che si appoggi ad una fiaccola rovesciata. Lo stato di conservazione di questi arredi è pessimo, ampiamente compromesso dagli agenti atmosferici e dai fattori dell'inquinamento. Non distante, invece, sono collocati due vasi in terracotta di manifattura toscana analoghi a quelli presenti nel sottoportico occidentale; [20] fino alla fine degli anni settanta i vasi registrati qui collocati erano in numero di cinque e si presume che i tre mancanti - più piccoli di dimensioni - siano andati distrutti. Sul lato della villa, dall'altra parte del sentiero, sono presenti due coppie di vasi in pietra chiara porosa, di forma svasata, sul cui basamento a sezione quadrata sono presenti a rilievo le iniziali di Carlo Ghirlanda Silva , che permettono di datare si soggetti verso la metà del XIX secolo .

Giardino di Villa Ghirlanda

Proseguendo sul sentiero, superati alcuni elementi scultorei disposti sull'erba come se fossero reperti antichi, si giunge alla già citata esedra dedicata alla Salute , attualmente recintata da una cancellata. Il piccolo edificio presenta una sezione rettangolare, all'interno della quale è ricavata un'edicola semicircolare chiusa, verso l'esterno, da colonne ioniche , rivestite in marmo; il muro perimetrale interno è percorso da un'unica seduta in pietra porosa, al di sopra della quale si aprono le tre nicchie, attualmente sprovviste di statue; [92] il catino absidale è invece decorato con formelle azzurre, a motivo di rosone . Sulla cornice dell'esedra è collocato il gruppo scultoreo in pietra porosa raffigurante Ebe che versa da bere a Giove , quest'ultimo rappresentato sotto le spoglie di un'aquila. Nei pressi dell'esedra il sentiero si dirama, per poi ricongiungersi in seguito; la vegetazione di questa zona è piuttosto fitta, e si compone di tassi ( Taxus baccata ), bagolari ( Celtis australis ), platani ( Platanus hybrida ) e carpini ( Carpinus betulus ). Lungo il vialetto settentrionale, sulla sinistra, si scorge ancora il vecchio obelisco, quasi completamente nascosto dalla vegetazione e in un cattivo stato di conservazione. Giunti laddove si riuniscono i sentieri, si arriva al lodge scozzese eretto da Carlo Ghirlanda Silva sui resti del precedente tempio di Giano in rovina, a ridosso dell'ingresso posteriore del parco, che dà sull'attuale via Sant'Ambrogio. In origine questo era collocato sull'altro lato dell'edificio, e venne spostato nella posizione attuale solamente nel 1933 , probabilmente per facilitare l'accesso, rendendolo così più diretto. Il lodge, in passato utilizzato come sede di diverse associazioni, si presenta comunque differente da come doveva essere in origine: costituito da un blocco compatto di forma quadrata, al quale è annesso un secondo corpo, di forma poligonale, con ingresso ad ogiva (oggi murato, con l'inserimento di un'edicola votiva in terracotta invetriata), l'edificio non presenta più la cornice merlata sul tetto, sostituita dai coppi; inoltre alcune finestre originariamente presenti sono state chiuse e integrate nella muratura dell'edificio.

Il roseto
Giardino storico di villa Ghirlanda, tempietto

Qui, oltre ai sopracitati, convergono altri due sentieri: quello più esterno prosegue costeggiando il muro di cinta, salendo in seguito alla collinetta; quello più interno invece costeggia il margine orientale del parterre, addentrandosi nel parco. Qui è stata fatta costruire in tempi relativamente recenti una pista di pattinaggio, in cemento, che si presenta oggi particolarmente deteriorata. Una fitta vegetazione, costituita in prevalenza da bagolari ( Celtis australis [93] , caratterizza e ricopre la collinetta, fino alla sua sommità. Sul fianco di questa, laddove già sorgeva il tempietto dedicato alla Fortuna Avita , vi è lo chalet svizzero , una costruzione che si sviluppa su due piani fuori terra, con la parte inferiore intonacata a rustico e quella superiore rivestita con assi di larice decorati con motivi floreali e alcune iscrizioni. Il legno è impiegato anche nella copertura del tetto, a capanna, oltre che nella realizzazione dei balconcini, della scala esterna e del ponticello che lo collega con la sommità della collina. Una rampa d'accesso, anche questa in legno, sopraelevata e con andamento a chiocciola, è stata introdotta nel corso dei recenti restauri per garantire una migliore accessibilità all'edificio, oggi sede di un centro ricreativo per anziani. Alla base della collinetta, nascosto fra la vegetazione, è collocato il finto coperchio di sarcofago a cuspide, riportante l'iscrizione Et in Arcadia ego , al di sopra del quale è collocato un secondo coperchio, a doppio spiovente, probabilmente antico. Un centinaio di metri a nord della collinetta vi è l'ingresso settentrionale al parco, da via De Ponti; ad est invece si estende un'area attrezzata a parco giochi per i bambini, caratterizzata dalla presenza di alcuni platani ( Platanus hybrida ) di grosse dimensioni. Addossato all'angolo nord-occidentale del parco, laddove in passato si estendevano le serre ei vivai (già orti e frutteti), è collocata una spianata dotata di strutture di proiezione, che ospitano d'estate il Cinema nel Parco . A sud di questo, separato da una fila di cedri ( Cedrus atlantica ) sorge un piccolo laghetto artificiale realizzato verso la metà degli anni settanta , posto in una posizione leggermente rialzata rispetto al piano del parco; la discesa verso la villa avviene percorrendo un vialetto, fiancheggiato nel suo tratto terminale da una coppia di pinnacoli in pietra grigia porosa, sormontati a loro volta da pigne scolpite a tutto tondo, probabilmente residui dell'antico coronamento dei pilastri di un cancello. [94]

Galleria d'immagini

Note

  1. ^ Guerci (1997) , p. 13 .
  2. ^ Descrizione della villa Silva in Cinisello , 1811: pubblicata presso la Tipografia Corbetta di Monza in forma anonima, è sicuramente riconducibile alla firma di Ercole Silva , tanto da essere ripresa e riportata, due anni più tardi, nella seconda edizione del trattato Dell'arte dei giardini inglesi , scritto e pubblicato a Milano proprio dal Silva. L'attribuzione tiene conto oltre allo stile linguistico e all'estrema precisione dei dettagli riportati, anche della consuetudine del suo autore di pubblicare anonimi o con pseudonimi alcune delle proprie opere. Cfr. per quanto riguarda la certezza dell'attribuzione, Guerci (1997) , pp. 12-13 ; Guerci (2001) , pp. 16, 32 .
  3. ^ Ercole Silva (1811) , p. 24 .
  4. ^ a b c Vedi Marc'Antonio Dal Re (1726) .
  5. ^ a b Anteriori al 1735 , anno della sua morte.
  6. ^ a b Erroneamente datate 1780 in SA (1983) .
  7. ^ Paolo Frisi , Elogio del Conte Donato Silva , Milano, 1779 - pp. 152-153
  8. ^ a b «HOSPES ASTA LEGE NEC NEC PIGUERIT SCIRE FERDINANDUM ET / BEATRICEM ARCHID AUSTR HIC CONSEDISSE DIES XXX / ASSEDISSEQ LIBERIS SUIS GRANDI PATRIAE CHARITATIS / EXEMPLO DUM VARIOLARUM ATUS EXITUM HABERET UT HABUIT / FORTUNATISSIMUM - NUNC SUCCEDE PERLUSTRA SINGULA MEMOR / HIS DELICIOLIS HORTENSIBUS ET AMOENITATE LOCI HILARES / FUISSE AC LAETOS NEPOTULUS CAESARUM AUGUSTORUM / ERCULES DE SYLVA COMES BLANDERATI MP / A CIC IC CC XIIIC» Tradotto in italiano: «Forestiero, fermati e leggi e non ti dispiacerà sapere che Ferdinando e Beatrice, arciduchi d'Austria, sostarono qui trenta giorni e rimasero accanto ai loro figli, nobile esempio di devozione nei confronti della patria, finché il dilagare del vaiolo non ebbe fine, come fortunatamente accadde. Ora avvicinati, osserva attentamente ogni cosa, ricordandoti che i nipotini dell'imperatrice furono allegri e lieti grazie a questi giardini meravigliosi e all'amenità del luogo. Ercole Silva, Conte di Biandrate, 1787.» Per l'iscrizione latina, vedi Ercole Silva (1811) , p. 53 ; per la traduzione, vedi Guerci (1997) , pp. 19 .
  9. ^ Comune di Cinisello Balsamo, archivio storico - La Scuola Cadorna
  10. ^ Guerci (1997) , pp. 10-13 .
  11. ^ Comune di Cinisello Balsamo - La biblioteca si trasferisce, arrivederci a IlPertini Archiviato il 14 agosto 2012 in Internet Archive .
  12. ^ LombardiaBeniCulturali - Museo di Fotografia Contemporanea Archiviato il 22 maggio 2012 in Internet Archive .
  13. ^ In verità il Museo risulta inaugurato già dal 3 aprile 2004 ; tuttavia per la piena entrata in attività si fa riferimento al 2005 , anno di formazione dell'omonima Fondazione . Cfr. Museo di Fotografia Contemporanea - sito ufficiale .
  14. ^ a b Guerci (1997) , p. 15 .
  15. ^ È d'obbligo un chiarimento, a proposito: più che ritrarre lo stato di fatto i due incisori dovevano aver ritratto lo stato ideale di completamento della villa, essendo questa in quegli anni ancora in fase di realizzazione e definizione.
  16. ^ Guerci (1997) , p. 17 .
  17. ^ Ercole Silva (1811) , p. 9 .
  18. ^ Guerci (2001) , pp. 72-74 .
  19. ^ Ciascun vaso riporta infatti graffita la firma del vasaio che l'ha prodotto.
  20. ^ a b Guerci (1997) , pp. 17-19 .
  21. ^ Luigi Scrosati ( 1814 - 1869 ), pittore e decoratore particolarmente attivo nella Milano della metà dell' Ottocento .
  22. ^ Si ritiene pertanto il Boni , che gestiva fra l'altro insieme ai fratelli Andrea e Antonio un laboratorio di terrecotte vicino a Porta Comasina a Milano , l'esecutore materiale delle decorazioni in cotto e marmo, realizzate a partire dai disegni e dai cartoni dello Scrosati , che aveva inoltre il ruolo di supervisore. Cfr. Guerci (1997) , p. 22 .
  23. ^ Guerci (1997) , pp. 20-23 .
  24. ^ Ercole Silva (1811) .
  25. ^ a b c d SA (1843) e SA (1855) .
  26. ^ Guerci (1997) , p. 25 .
  27. ^ Ercole Silva (1811) , pp. 4-5 .
  28. ^ Giuseppe Lavelli , artista di spicco del neoclassicismo milanese , conosciuto anche per essere stato collaboratore di Giuseppe Bossi . Fu più volte impegnato a Villa Silva per conto del conte Ercole .
  29. ^ Guerci (1997) , pp. 40-41 .
  30. ^ Col Levati erano infatti stati alla Villa Reale di Monza per seguirne alcune decorazioni.
  31. ^ Guerci (1997) , pp. 42-43 .
  32. ^ L'attribuzione all' Appiani , inizialmente proposta dubitativamente dalla Sovrintendenza, è stata in seguito ripresa anche dalla critica (Alessandra Zanchi, Andrea Appiani , Bologna, 1995 - p. 27), per quanto sia insostenibile sia da un punto di vista storico, che da un punto di vista stilistico. Cfr. Guerci (2001) , p. 97 .
  33. ^ L'indiretta attribuzione dei due dipinti presenti al Montalto , di cui peraltro erano conservate alcune opere nella quadreria della villa, rimane assolutamente sul piano delle supposizioni, dal momento che non vi è alcun elemento più concreto in grado di decretarne con certezza un'attribuzione. Ad ogni modo le analogie fra questi e gli affreschi presenti al pianterreno del Palazzo Arese Borromeo a Cesano Maderno spaziano dalla stesura e dall'impasto del colore fino alla scelta delle singole tonalità cromatiche e al disegno dei soggetti comuni. Non è pertanto da escludere comunque che l' équipe che ha lavorato presso Palazzo Arese Borromeo non abbia potuto cimentarsi anche in un corposo ciclo di affreschi anche per Villa Silva, in seguito scomparsi con le trasformazioni in stile neoclassico condotte da Ercole Silva . Cfr. Guerci (1997) , pp. 44-45 .
  34. ^ Guerci (1997) , pp. 44-45 .
  35. ^ Salomon Adler ( 1630 - 1709 ), pittore ritrattista nativo di Danzica e attivo in Lombardia nella seconda metà del Seicento . Nella Descrizione del 1811 viene citato come M. Salomon ; cfr. Ercole Silva (1811) , p. 5 .
  36. ^ Ercole Silva (1811) , pp. 5-6 .
  37. ^ Guerci (1997) , pp. 46-47 .
  38. ^ Sebastiano Giuliense , detto il Sebastianone , pittore di genere attivo nel corso del Settecento .
  39. ^ Carlo Caccianiga , pittore neoclassico più volte impegnato nella villa per conto di Ercole Silva .
  40. ^ Ercole Silva (1811) , p. 6 .
  41. ^ Guerci (1997) , pp. 48-49 .
  42. ^ Sono abbastanza evidenti infatti i legami con gli acquarelli del Levati , realizzati per Giuseppe Maggiolini , attualmente conservati presso il gabinetto di stampe del Castello Sforzesco , a Milano .
  43. ^ Ercole Silva (1811) , pp. 6-7 .
  44. ^ Cristoforo Storer ( 1611 - 1671 ), Giovanni Stefano Danedi , detto il Montalto , (1612-1690) esponenti della pittura barocca , particolarmente attivi in Lombardia nella seconda metà del Seicento , tanto da essere considerati fra gli esponenti di spicco del barocco a Milano . Cfr. Guerci (1997) , p. 50 .
  45. ^ Guerci (1997) , pp. 50-51 .
  46. ^ Ercole Silva (1811) , p. 7 .
  47. ^ Tale presenza, assolutamente insolita e al momento ancora inspiegata, viene addotta come un possibile indizio riguardo ai fondatori e proprietari del cosiddetto Palladio , preesistente alla successiva Villa Silva fatta edificare da Donato I nel 1660. Cfr. Guerci (1997) , pp. 54 .
  48. ^ Guerci (1997) , pp. 54-55 .
  49. ^ In verità non è realmente chiara l'originaria funzione del manufatto. Cfr. Guerci (1997) , p. 56 .
  50. ^ Cfr. Guerci (1997) , pp. 17-19 .
  51. ^ Ercole Silva (1811) , p. 10 .
  52. ^ Guerci (1997) , pp. 56-57 .
  53. ^ Ercole Silva (1811) , pp. 14 e seguenti .
  54. ^ Il volume è stato prontamente identificato grazie alla presenza dell' ex libris e del timbro di Ercole Silva . Cfr. Guerci (1997) , p. 58 .
  55. ^ SA (1843) .
  56. ^ Inizialmente infatti i vari reperti archeologici erano stati disseminati nel giardino della villa, insieme ad altri - falsi - fatti realizzare fra il XVIII ed il XIX secolo . Fu solo in seguito al nuovo interesse per la raccolta delle collezioni nei piani mezzani che Ercole Silva maturò l'idea di raggrupparli in uno spazio dedicato all'interno della villa. Cfr. Guerci (1997) , p. 58 .
  57. ^ Datato in Giuseppe Beretta, Le opere di Andrea Appiani , Milano, 1848 - p. 96 intorno al 1775, risulta improbabile come datazione, sia per via della giovane età di Ercole Silva , sia per il fatto che risalirebbe a un periodo in cui si trovava ancora in vita lo zio Donato II . La critica successiva ( Giorgio Nicodemi , La pittura milanese dell'età neoclassica , Milano, 1915 - pp. 90-91; Angela Ottino Della Chiesa, L'età neoclassica in Lombardia , Como, 1959 - pp. 94-95; Sergio Samek Ludovici, La pittura neoclassica , in Storia di Milano , XIII, Milano, 1959 - pp. 549-555; Alessandra Zanchi, Andrea Appiani , Bologna, 1995 - pp. 27, 79-86) ne ha infatti spostato di almeno cinque anni l'esecuzione, per quanto la posizione più interessante è forse quella contenuta in Giovanni Battista Sannazzaro, Nota di studio per le "Storie di Psiche" di Andrea Appiani nella Rotonda della Villa Reale di Monza , in Il museo negato. Cento opere della Pinacoteca Civica di Monza , a cura di P. Biscottini, Monza, 1994 - p.148, che colloca l'esecuzione dei dipinti negli anni 1787-1790, «ossia post quem la data di edizione della guida cittadina di Carlo Bianconi (Carlo Bianconi, Nuova guida di Milano per gli amanti delle Belle Arti , 1787; ndr.) dove i dipinti non sono menzionati e ante quem il tour di studio del 1791». Cfr. Guerci (2001) , pp. 95-98 .
  58. ^ Raccolta Biandrà di Reaglie; cfr. Guerci (2001) , p. 95 .
  59. ^ Guerci (1997) , pp. 58-61 .
  60. ^ Guerci (1997) , pp. 74-75 .
  61. ^ Iscrizione citata da Ercole Silva come presente sul muro più alto del giardino lungo la strada . Cfr. Ercole Silva (1811) , p. 52 . Il muro in questione è quello che s'affaccia sull'attuale via Sant'Ambrogio, alle spalle dell'esedra della Salute; l'iscrizione è andata totalmente perduta, ma risulta ancora ben visibile la superficie su cui sorgeva.
  62. ^ Guerci (1997) , p. 77 .
  63. ^ Si cita per quanto riguarda Ercole Silva , a titolo esemplificativo, l'articolo Sulla Robina Pseudo-Acacia , scritto per il Giornale della Società d'Incoraggiamento delle Scienze e delle Arti stabilita in Milano e pubblicato secondo il Cesare Rovida nel suo Donato ed Ercole Silva, Conti di Biandrate nel 1808 ( 1809 invece secondo quanto riportato in Cassanelli-Guerci, Ercole Silva (1756-1840) e la cultura del suo tempo ). Qui Ercole Silva illustrava le caratteristiche di questa specie, importata dall' America settentrionale fin dal XVII secolo a Parigi , ma al tempo ancora sconosciuta in Italia ; della Robinia pseudoacacia lodava non solo le caratteristiche come pianta ornamentale da giardino, ma anche come pianta da città, da impiegare nelle alberature dei viali. Curioso pertanto l'aneddoto per cui il Silva si sarebbe curato personalmente della diffusione di questa pianta in Italia , distribuendo gratuitamente i semi che faceva pervenire a sue spese direttamente da Parigi e coltivandone i primi esemplari proprio nel giardino della sua villa, a Cinisello .
  64. ^ Si veda per esempio la pista di pattinaggio, il laghetto o la struttura di proiezione cinematografica, comunemente conosciuta come Cinema nel Parco , più avanti approfonditi. Cfr. Guerci (1997) , pp. 88-92 .
  65. ^ Guerci (1997) , pp. 77-78 .
  66. ^ Tratto da Marc'Antonio Dal Re (1726) .
  67. ^ Si citano a titolo esemplificativo e comparativo le illustri testimonianze rimasteci nel parco del Castello di Vaux-le-Vicomte e nei giardini della Reggia di Versailles , entrambi opera dell'architetto francese André Le Nôtre .
  68. ^ Guerci (1997) , pp. 79-82 .
  69. ^ Cesare Cantù , Cesare Rovida , Donato ed Ercole Silva, Conti di Biandrate , Tipografia F.lli Borroni, Milano, 1876; citato in Guerci (1997) , p. 81 .
  70. ^ Tratto da Ippolito Pindemonte , I sepolcri , 1807 - vv. 220-221. La citazione è tratta dalla parte di opera che affronta e descrive i giardini inglesi .
  71. ^ La maggior parte di questi ornamenti non è più presente oggi nel parco della villa, essendo stata venduta nel 1871 da Carlo Ghirlanda Silva al Museo Patrio di Archeologia di Milano , oggi Civico museo archeologico di Milano .
  72. ^ Guerci (1997) , p. 83 .
  73. ^ Sono riportati nella seconda edizione del trattato, a firma Gaetano Riboldi, una veduta della collinetta e della grotta , una veduta della collinetta con il Tempio della Fortuna Avita e il falso Tempio di Giano in rovina ; cfr. Ercole Silva (1813) , pp. 122, 121 e 119 . Riportate anche in Guerci (1997) , pp. 85-86 .
  74. ^ Tuttora in loco, per quanto non più visibile dal parterre più adiacente alla villa, in quanto quasi interamente mascherato dalla vegetazione.
  75. ^ Anch'essa risulta tuttora in loco.
  76. ^ Delle quattro sculture è presente ancora oggi soltanto l'ultima, ricollocata sull'architrave dell'esedra seguendo la descrizione che ne faceva lo stesso Ercole Silva (cfr. Ercole Silva (1811) ).
  77. ^ Si ritiene che lo zoccolo dell' olla fosse costituito dall'ara romana della seconda metà del I secolo con epigrafe dedicatoria a Giove Ottimo Massimo , proveniente da Brebbia ( VA ) ed attualmente conservata presso il Civico museo archeologico di Milano . Cfr. Guerci (1997) , p. 84 .
  78. ^ Tale reperto, acquistato sul mercato antiquario insieme ad un esemplare analogo di ignota collocazione, proveniva da Travo , nella Val Trebbia , ed è tuttora conservato al Civico museo archeologico di Milano . Cfr. Guerci (1997) , p. 84 .
  79. ^ Oggi via Sant'Ambrogio.
  80. ^ Oggi conservato presso i Musei civici di Monza . Cfr. Guerci (1997) , p. 84 .
  81. ^ a b Erroneamente attribuito ad Ercole Silva in Alberto Scurati, L'enciclopedia di Cinisello Balsamo , 1987 - pp. 100-101
  82. ^ Si noti l'ingresso al parco, originariamente disposto ad ovest del lodge e solo in seguito, nel 1933 , spostato ad est probabilmente per facilitare l'accesso, rendendolo più diretto. Cfr. Guerci (1997) , p. 90 .
  83. ^ Ercole Silva (1811) , p. 33 ; Ercole Silva (1813) , p. 121 .
  84. ^ Ercole Silva (1811) , p. 34 ; Ercole Silva (1813) , p. 122 .
  85. ^ La datazione dello chalet è tuttavia quantomeno controversa: se infatti un'iscrizione posta esternamente allo stesso edificio riporta che questo sarebbe stato eretto per volere di Carlo Ghirlanda Silva in concomitanza del rifacimento della facciata orientale della villa e dell'edificazione del lodge scozzese , pertanto intorno al 1852 («Carlo Ghirlanda Silva interprete riconoscente di chi fondava la villa vi aggiunse questo rustico asilo. La folgore del cielo non piombi mai su questo tugurio, né la sventura conturbi quelli che vi entrano.»), la Descrizione del 1843, ne anticipa invece la costruzione, riportando la presenza di una piccola casetta alla svizzera nei pressi della collinetta. Cfr. SA (1843) ; Guerci (1997) , pp. 91-92 .
  86. ^ Tale reperto è attualmente conservato presso il Civico museo archeologico di Milano . Cfr. Guerci (1997) , p. 84 .
  87. ^ Ad oggi è sopravvissuto il sarcofago, che presenta l'iscrizione ancora chiaramente leggibile, mentre il torrente si è definitivamente prosciugato e il suo letto è scomparso al di sotto della successiva vegetazione che l'ha ricoperto.
  88. ^ Risulta conservata attualmente presso il lapidario del Castello Sforzesco , a Milano . Cfr. Guerci (1997) , p. 86 .
  89. ^ Anch'essa pertanto, al pari dell'edicola funeraria in calcare del I secolo è ora conservata presso il lapidario del Castello Sforzesco di Milano . Cfr. Guerci (1997) , p. 86 .
  90. ^ Guerci (1997) , pp. 83-87 .
  91. ^ Guerci (2001) , p. 65 .
  92. ^ In Guerci (1997) si fa più volte riferimento alla presenza di una delle tre statue (in origine Igea , Minerva medica e Giunone pronuba ), rinvenuta acefala, restaurata e ricollocata nel corso degli anni novanta nella nicchia meridionale (si veda per esempio l'immagine a p. 89, piuttosto che la spiegazione a p. 103); in verità le nicchie risultano attualmente tutte e tre vuote, senza alcuna statua.
  93. ^ In riferimento alla particolare concentrazione di bagolari ( Celtis australis ) in questa parte del parco, Guerci (1997) a p. 90 avanza una quantomeno curiosa osservazione, adducendo la possibilità che questi possano essere i figli del prodigioso bagolaro (cfr. Ercole Silva (1811) , p. 33 ; Ercole Silva (1813) , p. 125 ) che in passato dominava la collina.
  94. ^ Guerci (1997) , pp. 88-95 .

Bibliografia

  • Marc'Antonio Dal Re , Ville di delizia o siano palagi camperecci nello stato di Milano , Milano, 1726. ISBN non esistente
  • Ercole Silva , Descrizione della villa Silva in Cinisello , Monza, Tipografia Corbetta, 1811. ISBN non esistente
  • Ercole Silva , Dell'arte dei giardini inglesi , Milano, 1813. ISBN non esistente
  • SA, Descrizione della villa Ghirlanda Silva in Cinisello , Milano, 1843. ISBN non esistente
  • SA, Descrizione della villa Ghirlanda Silva in Cinisello , Milano, 1855. ISBN non esistente
  • SA, Villa Ghirlanda Silva , Cinisello Balsamo, Comune di Cinisello Balsamo, 1983. ISBN non esistente
  • Gabriella Guerci, Villa Ghirlanda Silva , Cinisello Balsamo, Comune di Cinisello Balsamo, 1997. ISBN non esistente
  • Gabriella Guerci (a cura di), I beni culturali a Cinisello Balsamo , Cinisello Balsamo, Comune di Cinisello Balsamo, 2001. ISBN non esistente

Voci correlate

Altri progetti

Controllo di autorità VIAF ( EN ) 234333756 · WorldCat Identities ( EN ) viaf-234333756