Vittorio Emanuele III de Savoia

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Vittorio Emanuele III de Savoia
Vittorio Emanuele III (c. 1924-1934) .jpg
Fotografie comemorativă a lui Vittorio Emanuele III (1930 ca.)
Regele Italiei
Stema
Responsabil 29 iulie 1900 -
9 mai 1946
Predecesor Umberto I
Succesor Umberto II
Împăratul Etiopiei
Responsabil 9 mai 1936 -
5 mai 1941
Predecesor Haile Selassie
Succesor Haile Selassie
Regele Albaniei
Responsabil 9 aprilie 1939 -
27 noiembrie 1943
Predecesor Zog I al Albaniei
Succesor Zog I al Albaniei ( de iure )
Ocuparea germană a Regatului Albaniei și abolirea titlului ( de facto )
Primul Mareșal al Imperiului
titlu împărțit cu șeful guvernului
Benito Mussolini
Responsabil 30 martie 1938 -
25 iulie 1943
Numele complet Vittorio Emanuele Ferdinando Maria Gennaro de Savoia
Tratament Majestatea Imperială și Regală
Alte titluri Prinț de Napoli
Duce de Savoia
Alții
Naștere Napoli , Regatul Italiei , 11 noiembrie 1869
Moarte Alexandria , Egipt , 28 decembrie 1947 (78 de ani)
Loc de înmormântare Catedrala Alexandria din Egipt ( 1947 - 2017 )
Sanctuarul Vicoforte (din 2017 )
Casa regală Savoy
Dinastie Savoia-Carignano
Tată Umberto I al Italiei
Mamă Margherita de Savoia
Consort Elena din Muntenegru
Fii Iolanda
Mafalda
Umberto
Giovanna
Maria Francesca
Religie catolicism
Semnătură Vittorio Emanuele III Autograph.svg
Vittorio Emanuele din Pollenzo
Portretul lui Victor Emmanuel al III-lea al Italiei.jpg
Vittorio Emanuele di Savoia, contele de Pollenzo într-o fotografie de epocă
Contele de Pollenzo
Suveran abdicator al Italiei
Stema
Responsabil 9 mai 1946 -
28 decembrie 1947
Tratament Maiestate
Naștere Napoli , Regatul Italiei (acum Italia ), 11 noiembrie 1869
Moarte Alexandria Egiptului , Regatul Egiptului (acum Egipt ), 28 decembrie 1947
Loc de înmormântare Sanctuarul Vicoforte (din 2017 )
Anterior:
Catedrala Alexandria din Egipt ( 1947 - 2017 )
Dinastie Savoia-Carignano
Tată Umberto I de Savoia
Mamă Margherita de Savoia
Consort Elena din Muntenegru
Fii Iolanda
Mafalda
Umberto
Giovanna
Maria Francesca
Religie catolicism

Vittorio Emanuele III de Savoia ( Vittorio Emanuele Ferdinando Maria Gennaro de Savoia ; Napoli , 11 noiembrie 1869 - Alexandria Egiptului , 28 decembrie 1947 ) a fost rege al Italiei (din 1900 până în 1946 ), împărat al Etiopiei (din 1936 până în 1943 ), primul Mareșal al Imperiului (din 4 aprilie 1938 ) și rege al Albaniei (din 1939 până în 1943 ). A abdicat la 9 mai 1946 și a fost succedat de fiul său Umberto II . Fiul lui Umberto I de Savoia și Margherita de Savoia , la naștere a primit titlul de prinț de Napoli , cu intenția evidentă de a sublinia unitatea națională , pe care o realizase recent.

Lunga sa domnie (46 de ani) a văzut, pe lângă cele două războaie mondiale , introducerea votului universal masculin ( 1912 ) și feminin ( 1945 ), primele forme importante de protecție socială , declinul și prăbușirea statului liberal ( 1900) - 1922 ), nașterea și prăbușirea statului fascist ( 1925 - 1943 ), soluționarea problemei romane ( 1929 ), realizarea granițelor teritoriale maxime ale Italiei unite și cuceririle majore din sfera colonială ( Libia și Etiopia ). A murit la puțin peste un an și jumătate după sfârșitul Regatului Italiei .

În urma victoriei din Primul Război Mondial a fost numit „Regele Soldatului”.

El a deținut un rol fundamental în afirmarea fascismului , în promulgarea legilor rasiale , în războaiele coloniale și în intrarea în război în timpul celui de-al doilea război mondial, care a fost urmat de fuga pripită din capitală după armistițiul din 1943 armată și civili la ei.înșiși. În 1946 a făcut o încercare tardivă de a salva monarhia abdicând în favoarea fiului său . În Italia, odonimele dedicate acestuia sunt 409 și sunt distribuite într-un mod diferit [1] .

Biografie

Copilărie și tinerețe

Primii ani și educație

Vittorio Emanuele la vârsta de un an, la Monza
Noiembrie 1870

Vittorio Emanuele s-a născut la Napoli la 11 noiembrie 1869 , unde erau în vizită părinții săi. Pe lângă numele lui Vittorio Emanuele Ferdinando, în cinstea bunicilor săi, mama sa Margherita a dorit și el să fie botezat cu numele Maria și Gennaro pentru a relaxa relațiile cu Biserica (rău la vremea aceea) și pentru a câștiga afecțiunea Subiecte napolitane.

Tânărul prinț nu a avut o copilărie foarte fericită: parțial pentru că educația pedagogică tradițională a Casei de Savoia , severă și cu caracter militar, nu a favorizat impulsurile afectuoase și parțial pentru că niciunul dintre părinții săi (cu care i s-a permis cina doar de două ori pe săptămână) nu i-a mai păsat niciodată. După naștere, el a fost de fapt încredințat unei asistente locale pentru alăptare, în timp ce pentru educația timpurie, Margherita a ales o asistentă irlandeză pe nume Elizabeth Lee, cunoscută sub numele de „Bessie”, care era văduva unui ofițer britanic și mai presus de toate un catolic atent .

Regina Margherita și Vittorio Emanuele au fost fotografiate în 1871

A rămas paisprezece ani cu tânărul prinț și a fost probabil singura persoană pentru care a dezvoltat vreodată o afecțiune filială. Mai mult, Vittorio Emanuele a suferit enorm de la neajunsurile sale fizice și acest lucru l-a determinat să dezvolte un caracter timid și reflectorizant până la cinism: se pare că odată ce Margherita i-a propus să meargă împreună la Roma și el i-a răspuns mamei sale: „Și oriunde vrei să mergi, arată-te cu un pitic? [2]

Pentru a compensa neajunsurile sale fizice, tânărul Vittorio a dezvoltat o dragoste aproape morbidă pentru studiu și munca de birou: se pare că la vârsta de zece ani a reușit să-și amintească pe de rost tot arborele genealogic și ordinea de succesiune a Casei Savoia din Umberto. Biancamano jos.

Regina Margherita cu Prințul de Napoli în 1877

La vârsta de nouă ani s-a întors în vizită la Napoli cu tatăl său, care tocmai urcase pe tron ​​în urmă cu câteva luni, mama sa și prim-ministrul, Cairoli . În trăsură, și-a dat seama că îi dă stânga prințului și a început să schimbe loc, dar Umberto l-a reținut. Pentru această supraveghere ceremonială, el a putut să-și interpună propriul corp între cel al regelui și pumnalul bucătarului Passannante . Micul Prinț avea uniforma de marinar untă cu sângele lui Cairoli, dar, spun ei, a rămas impasibil chiar dacă mai târziu se spune că seara a izbucnit în lacrimi în brațele damei sale Bessie.

Singurul copil al verilor primari, a crescut în mediul tipic familiei Savoy: rigid și militar; în calitate de tutore a fost ales, la propunerea prințului Germaniei Frederic al III-lea , colonel al Statului Major General Egidio Osio , care fusese atașat militar la Ambasada Italiei la Berlin . Un om foarte dur, imperios și obișnuit cu conducerea, a oferit prințului o educație cu privire la modelul prusian al regelui în arme. Se pare că, de îndată ce a preluat funcția, i-a spus elevului său: „Amintiți-vă că fiul unui rege, ca și fiul unui cizmar, când este măgar este măgar”. [2] Unii spun că severitatea lui Osio a avut efecte dăunătoare asupra caracterului viitorului suveran, făcându-l și mai nesigur și introvertit, totuși acest fapt este negat și de prietenia pe care viitorul suveran a continuat să o aibă cu tutorele său, amuzând un corespondență zilnică și apărarea acestuia de acuzațiile care i se aduc.

Vittorio Emanuele III de Savoia în 1884 cu uniforma Nunziatella

A avut o educație precisă [3] , incluzând, printre altele, participarea la prestigioasa școală militară Nunziatella din Napoli , pe care a finalizat-o cu lungi călătorii în străinătate. Ridicat la rangul regal, s-a obișnuit să participe la sesiunile de inaugurare a Accademia Nazionale dei Lincei , precum și a altor asociații științifice, la care s-a apropiat, pentru interesele sale. Dintre toate pasiunile sale, în domeniul cultural, s-au remarcat poate numismatica , istoria și geografia : cunoștințele sale în aceste chestiuni au fost recunoscute la niveluri înalte, chiar și în afara Regatului (a scris un tratat privind moneda italiană, Corpus Nummorum Italicorum ). În mai multe rânduri, Vittorio Emanuele a fost numit, în virtutea cunoștințelor sale profunde în domeniul geografic, ca mediator în tratatele de pace. A fost recunoscut ca arbitru pentru disputa teritorială a insulei Clipperton între Franța și Mexic și pentru Disputa del Pirara .

În afara angajamentelor instituționale, el a locuit în sejururi piemonteze în castelele Racconigi și Pollenzo [4] . Aici, potrivit rapoartelor oficiale ale instanței, el a practicat lectura și agricultura, studiind tehnicile care l-ar conduce la înființarea Institutului Internațional de Agricultură din Roma.

Estimator al lui William Shakespeare , vorbea patru limbi, piemontese și napoletane , dar nu iubea nici teatrul, nici concertele.

Adio de la Osio și perioada napolitană

Prințul moștenitor Vittorio Emanuele la Napoli în jurul anului 1890

La vârsta de douăzeci de ani, Vittorio Emanuele și-a luat concediu de la colonelul Osio , ajuns acum la vârsta majoră și egal cu tutorele său, cu care totuși a continuat să mențină o corespondență aproape zilnică. Pentru a-l face să practice comanda, a fost repartizat la infanteria Regimentului 1 „Re” din Napoli , unde a rămas cinci ani. La Napoli s-a împrietenit cu prințul Nicola Brancaccio , care a reușit să depășească timiditatea și timiditatea tânărului Vittorio Emanuele, dirijându-l către viața de noapte napoletană alcătuită din camerele de toaletă și actrițele nu tocmai „respectabile”. [2]

Pentru tânărul prinț, perioada napolitană a fost poate cea mai fericită din viața sa: a învățat să vorbească fluent napolitană și a avut, de asemenea, mai mulți îndrăgostiți, inclusiv baroneasa Maria Barracco (se pare că și o fiică s-a născut din relație), chiar dacă preferința sa a mers la actrițe și dansatoare. [5] În rolul său de comandant, el a arătat o rigiditate care duce la agitație, atât de mult încât, conform scrisorilor sale către Osio, s-a dovedit a fi o adevărată fiară neagră pentru subordonații săi; într-o scrisoare a scris: «Plutonul meu de ofițeri studenți a ajuns la numărul de 104 studenți; în curând vor fi 103 pentru că l-am alungat pe unul pentru furtul unui însoțitor; Sunt convins de necesitatea de a-i speria de la început ”.

Regele Umberto I de Savoia cu fiul său Vittorio Emanuele în 1893

Probabil că singurul mai agitat decât el a fost comandantul său, generalul Giuseppe Ottolenghi di Sabbioneta , care nu a ratat niciodată ocazia de a-l zbuciumi pe prinț cu privire la orice lipsă de formă și acest lucru i-a dat lui Vittorio inspirația de a-și atașa supranumele (de origine ebraică) porecle ca „Iosif Evreul” sau „Bietul Macabeu”. Totuși, nu era vorba de antisemitism, ci de o mică ciudă personală față de superiorul cuiva. [5]

Un fapt puțin cunoscut este că în timpul perioadei sale din Napoli a intrat în conflict cu unul dintre parigradii săi care la acea vreme conducea Regimentul 10 al Bersaglieri : acel colonel era Luigi Cadorna și s-a născut o antipatie acerbă între cei doi care a durat toată viața. și care a avut consecințe evidente douăzeci de ani mai târziu, în timpul Marelui Război .

Căsătorie

Întrebarea căsătoriei tânărului prinț a devenit un obiect de îngrijorare extremă pentru Umberto I de Savoia și Margherita : niciun Savoy nu a atins pragul de douăzeci și cinci de ani burlac, dar Vittorio nu a arătat nicio intenție de a se căsători. Acesta a devenit un caz de importanță internațională în cadrul Triplei Alianțe din care făcea parte Italia : însuși Kaiserul Wilhelm al II-lea s-a interesat de caz și, profitând de vizita lui Vittorio la Berlin , l-a înfruntat direct pe tânărul prinț, certându-l: " De ce nu te hotărăști să iei o soție?! " iar în acel moment, Prințul, deși atât de tânăr, și-a arătat toată încăpățânarea stând în fața lui și spunându-i să nu se amestece în afacerea sa. [5]

Curtea Savoia a încercat să combine un angajament cu prințesa Maud de Țara Galilor , fiica a treia născută a lui Edward al VII-lea al Regatului Unit , dar negocierile au eșuat din cauza opoziției reginei Margareta care, dovedindu-se chiar mai intransigentă decât Papa , a dorit fata tânără și-a abjurat credința anglicană înainte de nunta cu fiul ei. Unii, inclusiv ministrul Brin , au bănuit că problema religioasă este de fapt o scuză, întrucât regina nu dorea ca viitoarea sa nora să-i pătureze frumusețea celebră. [5] Chiar și încercarea de logodnă cu prințesa daneză Louise de Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg nu a avut succes, de această dată datorită opoziției însuși prințului moștenitor: el nu a vrut să audă despre căsătoriile aranjate, mai ales pentru că rezultatul acestor uniuni (adesea între rude), le vedea în fiecare dimineață în fața oglinzii și era atât de conștient de ele încât nu a avut nicio dificultate în fața generalului Porro , șeful său de cabinet, să recunoască sincer: « Ch'am varda nen. A știe bine că sunt fòtu 'picioare subțiri! ". [6]

Pentru a evita un astfel de risc, a fost aranjată căsătoria dintre prințul de Napoli de douăzeci și șapte de ani și o prințesă muntenegreană, Elena , a cărei familie era strâns legată, prin legături politice și familiale, de Curtea St. Petersburg . În același timp, căsătoria cu un exponent al celei mai vechi familii indigene de prinți balcanici, în ciuda sărăciei relative și a inferiorității descendenței, în comparație cu cea a Savoiei, a întărit politica italiană în regiunile de dincolo de Marea Adriatică . Cu toate acestea, nu au fost puțini în curte și în cercurile politice care și-au dat nasul la această uniune, considerând că Savoia a fost cea mai veche dinastie europeană după Hohenzollerns , în timp ce Nicolae I al Muntenegrului era puțin mai mult decât un prinț-păstor.

Logodna dintre Vittorio și Elena a fost o adevărată „conspirație”, la care au luat parte practic toate casele de conducere europene, iar singurul care nu a știut de ea a fost tânărul prinț. Prima întâlnire dintre cei doi a avut loc la Veneția în 1895 , în timpul inaugurării Expoziției Internaționale de Artă : din motive de siguranță, Elena fusese însoțită de sora ei Anna, în cazul în care Vittorio ar fi preferat una pe alta. Cu toate acestea, preferința prințului s-a îndreptat spre Elena, care reușise să-l impresioneze cu frumusețea ei slavă și cu ochii ei de „căprioară rănită”. [5] A doua întâlnire între cei doi a avut loc treisprezece luni mai târziu la Moscova , în timpul sărbătorilor pentru încoronarea țarului Nicolae al II-lea și, în cele din urmă, tânărul Vittorio s-a arătat cu adevărat interesat de tânăra Elena, atât de mult încât a decis să vorbească despre asta părinților săi. Bineînțeles, prințul nu știa nimic despre conspirația împotriva sa și se temea că Umberto și Margherita se vor supăra pe pasiunea lui față de fiica unui prinț-cioban; în schimb, spre marea surpriză a lui Vittorio, părinții nu numai că nu s-au enervat, dar au fost atât de fericiți încât chiar și-au aruncat brațele la gât într-un moment rar de tandrețe. [5]

Nunta lui Vittorio Emanuele și a Elenei din Muntenegru într-o ilustrație a ziarului La Mujer

Căsătoria, deloc somptuoasă, a fost sărbătorită la Quirinale cu o ceremonie civilă, urmată de una religioasă catolică în Bazilica Santa Maria degli Angeli e dei Martiri la 24 octombrie 1896 [7] . Nunta a fost sărbătorită de monseniorul Piscicelli, marele prior din Bari. [8] Pentru a comemora evenimentul, a fost planificată o ștampilă poștală cunoscută sub numele de „ Nunta lui Vittorio Emanuele III ”, dar nu a fost niciodată distribuită și dintre care există astăzi, 100 de exemplare in toate. La sosirea sa în Italia, la 19 octombrie 1896 , Elena din Muntenegru renunțase la crezul ortodox , credința ei originală și profesase crezul catolic în Bazilica San Nicola di Bari .

Vittorio Emanuele a interpretat-o ​​împreună cu soția sa Elena și copiii Jolanda , Mafalda , Umberto și Giovanna în 1908

Cuplul, foarte fericit din punct de vedere emoțional, a durat mult timp pentru a avea copii. După patru ani, s-a născut prințesa Jolanda ( 1901 ), care în 1923 s-a căsătorit, nu fără impedimente inițiale datorate disparității nobilimii, contelui Giorgio Carlo Calvi di Bergolo . După nașterea lui Mafalda ( 1902 ), care se va căsători cu landgraful Philip de Hesse în 1925 , a sosit așteptatul moștenitor masculin, Umberto ( 1904 ), prințul Piemontului , care în 1930 se va căsători cu Maria José a Belgiei . Al patrulea copil, Giovanna ( 1907 ), se va căsători cu Boris al III-lea al Bulgariei în 1930 și, în cele din urmă, cu fiica cea mai mică Maria Francesca (1914) care se va căsători cu prințul Ludovic de Bourbon-Parma în 1939 .

Urcă la tron ​​și orientare politică

Portretul regelui Vittorio Emanuele III de Pier Celestino Gilardi

Vestea asasinării tatălui său, regele Umberto I de Savoia , ucis la 29 iulie 1900 la Monza de anarhistul Prato Gaetano Bresci , a ajuns la Vittorio Emanuele în timp ce se afla într-o croazieră în Mediterana cu soția sa Elena de Muntenegru : până atunci prințul de Napoli luase în considerare aderarea la tron ​​încă departe, având în vedere vârsta tatălui său, care în momentul regicidului avea cincizeci și șase de ani.

Tânărul rege s-a apucat imediat de treabă și, la doar două zile de la moartea tatălui său, l-a chemat pe premierul Giuseppe Saracco pentru un interviu, despre care același a lăsat o relatare detaliată: Saracco tocmai părăsise lada mortuară a regelui decedat, când Vittorio Emanuele l-a chemat la studioul său; fără să-i dea timp să rostească cuvintele obișnuite de condoleanțe, noul Rege îi arătă cărțile care erau îngrămădite pe masă. Erau decrete pe care tatăl său nu avusese timp să semneze, dar care, potrivit lui, nu erau de acord cu Constituția. Saracco a răspuns că evaluarea constituționalității nu este responsabilitatea regelui, care a trebuit să se limiteze la semnare așa cum a făcut întotdeauna până atunci. Tânărul rege, totuși, a răspuns: „Da, dar de acum înainte regele își va semna doar propriile greșeli, nu cele ale altora”.

Saracco, care mai presus de orice a trecut pentru un mare expert în drept, s-a simțit jignit și și-a oferit demisia pe loc. Prințul s-a prefăcut că nu aude, dar a insistat ca decretele să i se aducă pentru citire înainte de a fi semnate. Apoi i-a explicat președintelui cum își privea propriile îndatoriri și cele ale altora. «Nu pretind să remediez dificultățile actuale cu forța mea. Dar sunt convins că aceste dificultăți au o singură cauză. În Italia puțini își fac datoria exact: există prea multă moliciune și relaxare. Toată lumea, fără excepție, trebuie să își respecte exact obligațiile. Voi fi un exemplu, îndeplinindu-mi toate îndatoririle. Miniștrii mă vor ajuta, fără să adorm pe nimeni în iluzii deșarte, fără să promită ce vor fi siguri că vor putea păstra ».

La 2 august 1900 , la câteva zile după regicid, în primul său discurs adresat națiunii , noul rege a enumerat pietrele de temelie ale viziunii sale politice.

Jurământul lui Vittorio Emanuele III dat la Palazzo Madama .

La 11 august a jurat loialitate față de Statut în camera Senatului, în fața președintelui Giuseppe Saracco și a celor două filiale ale Parlamentului , plasate în spatele său. În discursul scris în propria sa mână, noul rege a subliniat o politică conciliantă și parlamentară:

„Monarhia și Parlamentul continuă solidar în această lucrare salutară”.

( Discurs de Vittorio Emanuele III cu prilejul jurământului său, 11 august 1900 )

După încoronare, neo-regele i-a ordonat lui Guido Cirilli să proiecteze și să construiască o capelă care să comemoreze tatăl său unde fusese ucis; făcând acest lucru, regele Vittorio Emanuele III a făcut ca sediul Societății de gimnastică Monzese Forti e Liberi din Monza să fie demolat și reconstruit pe cealaltă parte a Viale Cesare Battisti din Monza.

În cele din urmă, reconcilierea națională dorită de suveran a luat forma cu Decretul regal din 11 noiembrie 1900 , n. 366, în care regele a acordat amnistie pentru infracțiuni de presă și infracțiuni împotriva libertății muncii și a acceptat jumătate din pedepsele impuse pentru răscoalele populare din 1898 [9] . În 1901 a fost emisă prima serie de timbre, care a inaugurat lunile emisiuni filatelice ale Regatului său; această serie, numită „ Serie Floreale 1901 ”, a adus intrinsec noutatea utilizării noului stil numit Liberty , care în anii următori a fost doar italianizată în „Floral”.

Politica externă: între Triple Alianță și noi acorduri

Conform tradiției savoiene și respectând prerogativele statutare, Vittorio Emanuele III a exercitat o acțiune semnificativă în domeniul politicii externe și militare [10] . Salutat de mulți observatori ca „anti-triplicist”, el, în timp ce rămânea în urma Triplei , a susținut apropierea cu celelalte Puteri excluse din alianță și împotriva cărora ar fi fost formată potențial: Rusia , care a împiedicat planurile de expansiune austriece. , și Franța , de care germanii se temeau de dorința de răzbunare.

O apropiere cu Franța

Normalizarea relațiilor cu Republica Franceză începuse cu câțiva ani înainte de aderarea la tron ​​a lui Vittorio Emanuele, odată cu semnarea celor trei convenții între Italia și Tunisia la 30 septembrie 1896 și ulterior cu acordul comercial italo-francez din noiembrie. 21, 1898 , care a pus capăt războiului vamal dintre cele două puteri. În decembrie 1900 , odată cu schimbul de note Visconti Venosta - Barrère , guvernul italian a obținut o primă recunoaștere franceză a interesului său față de Tripolitania - Cirenaica . Acordul a avut ca efect golirea Triplei Alianțe de o parte din conținutul său, legat de conflictul italo-francez din Mediterana .

Acordul a fost consolidat în iulie 1902 prin schimbul de note Prinetti - Barrère , care a angajat cele două puteri să rămână neutre în caz de conflict cu alte puteri. Apropierea italo-franceză a fost sigilată de vizita la Paris a lui Vittorio Emanuele, premiată cu Legiunea de onoare , de către președintele Émile Loubet , în octombrie 1903 , reciprocată la Roma în 1904 .

Politica externă italiană a conceput astfel un sistem care ar fi făcut mai puțin rigidă divizarea între „blocuri de puteri”, ceea ce ar fi condus la explozia conflictului mondial: în acest context, comportamentul italian la Conferința de la Algeciras asupra Marocului din 1906 este a explicat, în care reprezentantul italian, Visconti Venosta , a fost instruit să nu susțină Germania lui William al II-lea .

Rusia și Balcani
Ambasada Italiei cu Prințul de Napoli (Vittorio Emanuele III) în centru înconjurată de demnitari și ambasadori prezenți la Încoronarea țarului Nicolae al II-lea al Rusiei

Stabilirea unor bune relații cu Rusia , dintre care cea mai evidentă manifestare a apropierii în epoca umbertină a fost căsătoria lui Vittorio Emanuele cu Elena de Muntenegru , a fost corolarul necesar al liniilor directoare ale politicii externe din zona balcanică, al cărui status quo , care cel puțin formal Triplexul s-a angajat să o mențină, a fost amenințată de criza de neoprit a Imperiului Otoman și de apetitele conflictuale austriece și ruse, printre care Italia intenționa să intre, încercând să limiteze încercările aliatului habsburgic care vizau schimbarea situația în avantajul lor, cu încălcarea articolului VIII din tratat.

Vittorio Emanuele al III-lea și Nicola al II-lea al Rusiei în terenul Castelului Racconigi

Italia privea Balcanii ca o potențială zonă de influență pentru economia sa. Confruntat cu scopurile expansioniste ale Serbiei , Vittorio Emanuele s-a plasat ca mediator pentru crearea unui stat tampon care să-l împiedice pe Petru I să intre în Marea Adriatică : Albania . Comportamentul austriac, care în 1908 anexase fără avertisment Bosnia și Herțegovina , stârnind proteste puternice din partea părților sârbe și ruse, precum și din Italia, a determinat guvernul italian să încheie acorduri cu cel rus: la 24 octombrie 1909 a fost semnat între cele două Puteri, Tratatul de la Racconigi , care, pe partea rusă, a pus capăt politicii acordurilor exclusive cu Austria asupra Balcanilor , pentru care se prevedea punerea în aplicare a principiului naționalității și o acțiune diplomatică comună a celor două Puteri în acest sens; în plus, Rusia a recunoscut interesul italian pentru Tripolitania - Cirenaica .

Arbitrajul internațional

Relațiile tradiționale bune cu Regatul Unit și stima internațională a regelui Italiei au fost confirmate în alegerea lui Vittorio Emanuele ca arbitru pentru stabilirea granițelor dintre Brazilia și Guyana Britanică în 1903 - 1904 și pentru granițele din Barotseland între Portugalia . și Marea Britanie în 1905 . În 1909, Franța și Mexicul au recurs și la arbitrajul lui Vittorio Emanuele III pentru a defini posesia insulei Clipperton [10] .

Institutul Internațional pentru Agricultură

«Un Istituto siffatto, organo di solidarietà fra tutti gli agricoltori e perciò elemento poderoso di pace.»

( Messaggio di Vittorio Emanuele III a Giolitti, 1905 )

Coerentemente con il proprio pensiero umanitario, nel 1905 , accogliendo la proposta di David Lubin , Vittorio Emanuele III si fece personalmente promotore a livello internazionale della fondazione dell' Istituto internazionale di agricoltura , evolutosi nel secondo dopoguerra nella FAO , con l'obiettivo di abbattere la piaga della fame mondiale.

L'Ente era finanziato prevalentemente attraverso i contributi degli Stati aderenti, che andavano da un minimo di 12.500 lire ad un massimo di 200.000 lire. Vittorio Emanuele III, che era abituato a sostenere con i propri averi le molte istituzioni scientifiche e caritative da lui patrocinate, partecipava con la somma annua di 300.000 lire, che si aggiungevano alla donazione della palazzina che doveva servire da sede all'Istituto [11] .

Politica interna: apertura a sinistra e pace sociale

Il re (2º a sinistra) con Francesco Saverio Nitti (1º a sinistra) a Torino nel 1911 per ilcinquantenario dell'unità d'Italia .

«Conviene ora con prudente risolutezza proseguire sulla strada che la giustizia sociale consiglia [...] in sollievo delle classi lavoratrici. Sono felici portati della civiltà nuova l'onorare il lavoro, il confortarlo di equi compensi e di preveggente tutela, l'innalzare le sorti degli obliati dalla fortuna. Se a ciò Governo e Parlamento provvedano, egualmente solleciti dei diritti di tutte le classi, faranno opera memoranda di giustizia e di pace sociale.»

( Discorso della Corona, 20 febbraio 1902 )

L'operato di Vittorio Emanuele III in politica interna riguarda in primo luogo la realizzazione della pace sociale, attraverso una legislazione volta a superare "l'ardente contrasto fra capitale e lavoro" [12] . La pace sociale e la necessità di operare con equità tra le classi sociali sono, infatti, temi ricorrenti dei discorsi della Corona, normalmente redatti di proprio pugno dal re.

Nella visione politica del sovrano, punto fondamentale per il raggiungimento della desiderata pace sociale era "conseguire una più elevata condizione intellettuale, morale ed economica delle classi popolari" [13] , in particolare assicurando un completo livello di istruzione a tutti i cittadini.

Le leggi promulgate tra 1900 e 1921 nell'ambito della legislazione sociale voluta da Vittorio Emanuele III riguardano: la tutela giuridica degli emigranti ( 1901 ), la tutela del lavoro delle donne e dei minori ( 1902 ), le misure contro la malaria e per la chinizzazione ( 1902 ), l'istituzione dell'Ufficio del lavoro ( 1902 ), l' edilizia popolare ( 1903 ), gl'infortuni sul lavoro ( 1904 ), l'obbligo del riposo settimanale ( 1907 ), l'istituzione della Cassa nazionale delle assicurazioni sociali ( 1907 ), la mutualità scolastica e l'istituzione della Cassa nazionale per la maternità ( 1910 ), l'assistenza a favore dei colpiti da disoccupazione involontaria ( 1917 ) [14] . Sempre nel 1917 , fu istituita l' Opera Nazionale Combattenti .

Dato l'interesse di Vittorio Emanuele III per la questione sociale, molti contemporanei lo dipinsero come un "Re socialista" [15] . Attento alle esigenze di progresso del Paese, che alla vigilia della Grande Guerra era divenuto la settima Potenza industriale al mondo, diede lo status di ente morale nel 1908 alla Società italiana per il progresso delle scienze fondata nel 1839 . Contribuì finanziariamente alla fondazione a Milano della prima "Clinica di medicina del lavoro" d' Europa e di uno dei primi istituti per lo studio e la cura del cancro .

Attentati

Il 14 marzo 1912 il muratore romano Antonio D'Alba , anarchico , sparò due [16] colpi di pistola contro di lui, mancandolo. Poche ore dopo il fallito attentato, Vittorio Emanuele ricevette la visita dei socialisti riformisti Ivanoe Bonomi , Leonida Bissolati e Angiolo Cabrini , che si felicitarono con il Re; questo gesto diede poi il pretesto alla maggioranza del PSI di espellere i tre riformisti colpevoli di aver appoggiato il quarto governo Giolitti nella guerra contro la Turchia . Fra i socialisti il più intransigente fu Benito Mussolini , che accusò i riformisti di connivenze con il «gregge clerico-nazionalista-monarchico», dichiarando «O col Quirinale o col socialismo!». [17]

Il 12 aprile 1928 , mentre inaugurava la VIII edizione dellaFiera Campionaria di Milano , Vittorio Emanuele fu bersaglio di un sanguinoso attentato dinamitardo : una bomba esplosa fra la folla assiepata in attesa di vedere il Re uccise venti persone fra donne, bambini e militari presenti. Il Re non venne tuttavia colpito. Furono arrestati i repubblicani Ugo La Malfa , Lelio Basso e Leone Cattani . [18] Fu accusato, in modo infondato, Mario Giampaoli , segretario del Fascio di combattimento di Milano , rimasto coinvolto pochi mesi dopo nello scandalo Belloni . [19] [20]

Nel 1941 , durante una visita in Albania , il Re Imperatore fu oggetto di un terzo attentato: un giovane, Vasil Laci Mihailoff, sparò cinque volte, ma nessuno dei colpi esplosi compì il regicidio. Vittorio Emanuele III, rimasto impassibile, commentò: "Spara ben male quel ragazzo". [21]

Rapporti tra Stato e Chiesa

In politica ecclesiastica, Vittorio Emanuele si mostrò restio ad aperture verso le pretese politiche della Chiesa cattolica : la firma, nel 1929 , dei Patti Lateranensi è da ascriversi più all'iniziativa di Benito Mussolini che al monarca, che avrebbe fatto cadere un precedente tentativo di Orlando nell'immediato primo dopoguerra. In questo primo periodo, pur nel massimo rispetto delle istituzioni ecclesiastiche e della fede della propria Casa e degli Italiani, il Re volle mantenere il sistema di separazione fra Stato e Chiesa , senza ricucire per via concordataria o pattizia i rapporti rotti con la Presa di Roma e con le campagne risorgimentali .

Nella vita privata Vittorio Emanuele era assai diverso dai propri predecessori per quanto riguardava i rapporti con la Chiesa . Il suo bisnonno Carlo Alberto era fortemente religioso; suo nonno Vittorio Emanuele II era un incredulo che tuttavia serbava un superstizioso timore per la Chiesa; suo padre Umberto era invece un agnostico osservante che in chiesa ci andava più per dare l'esempio ai sudditi che non per convinzione personale, ma al contempo aveva un profondo rispetto per la Gerarchia. Vittorio Emanuele era invece uno scettico che non credeva e non praticava: da giovane aveva coltivato letture positiviste (come Comte , Stuart Mill e Ardigò ) tuttavia, più che un laicista , egli era un "ghibellino" profondamente conscio del proprio ruolo come quello che la Chiesa aveva avuto nella storia del Paese e dunque ne diffidava. [22]

Vittorio Emanuele, in effetti, considerava la Questione Romana risolta con la Legge delle Guarentigie , che assicuravano la piena autonomia al Pontefice, al quale venivano riconosciuti i diritti di legazione attiva e passiva e la cui persona veniva equiparata, per certi aspetti, specialmente di rilievo penale, a quella del Re [23] .

Un alto livello di tensione nei rapporti tra Stato e Chiesa fu causato dalla visita del 1904 del presidente francese Émile Loubet a Vittorio Emanuele: la Santa Sede protestò per il fatto che un Capo di Stato cattolico in visita a Roma avesse reso omaggio al Re d'Italia prima che al Papa . L'incidente produsse in Francia il rafforzamento delle posizioni anticlericali e la rottura delle relazioni diplomatiche con la Santa Sede .

Guerra di Libia

Vittorio Emanuele III in un francobollo delle Poste coloniali ( 1934 )

La visita dello zar Nicola nell'ottobre 1909 portò, tra le altre cose, al riconoscimento dell'influenza italiana nell' Africa che si affaccia sul mar Mediterraneo e, nello specifico, nell'area libica . Da ciò, già si poteva scorgere l'inizio dell'impresa militare nella Tripolitania e nella Cirenaica , nel 1911 : non tardò, per giovare a questo fine, la divisione delle sfere di influenza nel Mediterraneo africano tra Francia e Italia a seguito delle crisi marocchine , nelle quali Vittorio Emanuele si schierò a fianco di Parigi , riconoscendo, a sua volta, la priorità francese nell'area più occidentale del Sahara .

L'iniziativa coloniale italiana era, tuttavia, già attiva sul continente africano. Già era occupata l' Eritrea , mentre la Somalia era colonia dal 1907 , ma le loro posizioni, sul Corno d'Africa , le rendevano remote e, in ogni caso, la loro conformazione territoriale e la scarsa importanza sul piano strategico non davano lustro alla politica coloniale italiana. L'Italia era anzitutto sul Mediterraneo , e l'ultima terra ancora non posta sotto il dominio di una qualche potenza europea era la Libia .

Il governo italiano agì con cautela: la Cirenaica e la Tripolitania erano poste sotto il controllo dell' Impero ottomano , minato ormai da un cancro interno che lo rendeva un'entità ormai moribonda, ma in ogni caso, da non trascurare: la rivolta dei Giovani Turchi servì come trampolino di lancio per l'operazione militare.

Il 29 settembre 1911 iniziò lo sbarco italiano in Libia , annessa, secondo decreto regio, il 5 novembre, senza considerare la grande debolezza dell'occupazione, che risentiva di un esercito ancora arretrato e la resistenza attiva dei capi tribali delle aree interne. Non a caso, nell'occasione dell'imminente prima guerra mondiale, la Libia non tarderà a riprendersi, con l'esercito italiano tutto impiegato su altri fronti, un'autonomia praticamente completa. Nell'ambito della guerra italo-turca , furono anche annesse, nel 1912 , le isole greche del Dodecaneso . Con la pace di Losanna , del 18 ottobre 1912 , l'Impero ottomano riconobbe all' Italia il possesso della colonia Tripolitania e di quella Cirenaica .

Prima guerra mondiale

Immagine di Vittorio Emanuele III durante la Grande Guerra .

«La guerra contro l'Austria-Ungheria che, sotto l'alta guida di SM il Re, duce supremo, l'Esercito Italiano, inferiore per numero e per mezzi, iniziò il 24 maggio 1915 e con fede incrollabile e tenace valore condusse ininterrotta ed asprissima per 41 mesi è vinta.»

( Bollettino della Vittoria , 4 novembre 1918 )

Nella prima guerra mondiale , Vittorio Emanuele III sostenne la posizione inizialmente neutrale dell' Italia . Molto meno favorevole del padre alla Triplice Alleanza (di cui l'Italia era parte con Germania ed Impero austro-ungarico ) e ostile all' Austria , promosse la causa dell' irredentismo del Trentino e della Venezia Giulia . Le vantaggiose offerte dell' Intesa (formalizzate nel Patto di Londra , stipulato in segreto all'insaputa del parlamento) indussero Vittorio Emanuele ad appoggiare l'abbandono della triplice alleanza (4 maggio 1915 ) passando a combattere a fianco dell'Intesa ( Francia , Gran Bretagna e Russia ).

Ad inizio maggio, l'azione neutralista di Giovanni Giolitti insieme alla diffusione di notizie circa concessioni territoriali da parte austriaca aprirono una crisi parlamentare. Il 13 maggio, Salandra rimetteva nelle mani del Re il mandato. Il Corriere della Sera scrisse: "L'on. Giolitti ei suoi amici trionfano. Più ancora trionfa il Principe di Bülow . Egli è riuscito a far cadere il Ministero che conduceva il Paese alla guerra."; e il Messaggero : "L'on. Salandra dà partita vinta agli organizzatori del malefico agguato; si arrende alle male arti diplomatiche del Principe di Bülow." [ Non è chiaro cosa c'entrino le insinuazioni di giornali interventisti contro l'opera neutralista di Giolitti, con Vittorio Emanuele III. ]

Giolitti fu convocato di conseguenza dal Re, per formare il nuovo governo. Questi però, informato dei nuovi impegni presi [ non chiaro ] con la Triplice intesa , decise di rifiutare l'incarico, così come altri politici convocati.

Retro copertina de La Domenica del Corriere : Il Re e l'on. Salandra visitano il fronte della nostra guerra, fra le entusiastiche acclamazioni delle truppe.
Achille Beltrame , 18 luglio 1915

Il 16 maggio Vittorio Emanuele respingeva ufficialmente le dimissioni di Salandra . Il 20 e il 21 maggio, a stragrande maggioranza, le due camere del Parlamento votarono a favore dei poteri straordinari al Sovrano e al Governo in caso di ostilità. Il 23 maggio l' Italia dichiarava guerra all' Austria-Ungheria .

Fin dall'inizio delle ostilità sul fronte italiano (24 maggio 1915 ) fu costantemente presente al fronte, meritandosi [ senza fonte ] da allora il soprannome di «Re soldato». Durante le operazioni belliche affidò la luogotenenza del Regno allo zio Tommaso, duca di Genova . Non si stabilì nella sede del quartier generale di Udine ma in un paese vicino, Torreano di Martignacco , presso Villa Linussa (da allora chiamata Villa Italia) con un piccolo seguito di ufficiali e gentiluomini.

Ogni mattina, seguìto dagli aiutanti da campo, partiva in macchina per il fronte oa visitare le retrovie. La sera, quando ritornava, un ufficiale di Stato Maggiore veniva a ragguagliarlo sulla situazione militare. Il Re, dopo aver ascoltato, esprimeva i suoi pareri, senza mai scavalcare i compiti del Comando Supremo.

Soggiornò brevemente a Monteaperta (presso l'ospedale militare del Gran Monte, attuale Rifugio ANA Montemaggiore-Monteaperta) durante i combattimenti, vista la notevole importanza logistica di Monteaperta alle spalle del fronte.

Dopo la battaglia di Caporetto , per decisione concordata tra i governi Alleati durante la conferenza di Rapallo viene sostituito Cadorna con il generale Armando Diaz , l'8 novembre 1917 , al convegno di Peschiera , il re ratificò quanto già sottoscritto dal Governo Orlando facendo sue le decisioni di questo. Il Consiglio dei Ministri avrebbe voluto conferire al Re la Medaglia d'Oro al Valor Militare, ma il Sovrano la rifiutò con le seguenti parole: «Non ho conquistato alcuna quota difficile; vinto nessuna battaglia, non ho affondato alcuna corazzata; compiuto alcuna gesta di guerra aerea». [ senza fonte ]

Vittorio Emanuele III con re Alberto I del Belgio .

La vittoria italiana portò all'annessione all'Italia del Trentino e dell'Alto Adige (con Trento ), della Venezia Giulia , di Zara e di alcune isole dalmate (tra le quali Lagosta ).

Il Re, tra il 1914 ed il 1918 , ricevette circa 400 lettere - anche minacciose e minatorie - di carattere prevalentemente anti-bellicista da individui di qualsiasi estrazione sociale, soprattutto bassa e composta da semi-alfabeti. Attualmente esse sono conservate nell' Archivio Centrale dello Stato in tre fondi, ma sono state digitalizzate e rese di pubblico dominio [24] , essendo di grande interesse storico e linguistico [25] .

Dal primo dopoguerra al primo Governo Mussolini

A causa della crisi economica e politica che seguì la guerra, l'Italia conobbe una serie di agitazioni sociali che i deboli governi liberali dell'epoca non furono in grado di controllare. Nel Paese si diffuse il timore di una rivoluzione comunista , simile a quella in corso in Russia e nel contempo le classi possidenti temevano di essere travolte dalle idee socialiste; queste condizioni storiche portarono all'affermarsi di movimenti politici antidemocratici e illiberali.

Uno di questi erano i Fasci di combattimento , movimento costituito nel 1919 dall'ex direttore dell' Avanti! Benito Mussolini . Al movimento erano collegate le squadre d'azione , che successivamente sarebbero state integrate nella Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale . Mussolini aveva chiaramente scelto di forzare la situazione, ormai giunta a un' impasse . A fine ottobre 1922 Mussolini, eletto da un anno deputato alla Camera, fece dunque scattare il suo piano di occupazione del potere. Il 27 ottobre iniziarono i primi movimenti squadristici con l'occupazione, nell' Italia settentrionale, di prefetture e caserme. Vittorio Emanuele si precipitò a Roma da San Rossore e comunicò al primo ministro Luigi Facta la propria intenzione di decidere personalmente sulla crisi in atto.

Gli eventi delle ore successive sono molto confusi e non permettono ancora oggi di fornire una chiara ricostruzione degli eventi: Facta ebbe almeno due colloqui con il sovrano sia alla stazione di Roma che a Villa Savoia, nei quali il Re avrebbe detto al Ministro che si rifiutava di deliberare «sotto la minaccia dei moschetti fascisti» per poi chiedere al Governo di prendere tutti i provvedimenti necessari e poi sottoporglieli per ottenere la sua approvazione. Di questi colloqui comunque le versioni sono assai discordanti (secondo una versione, Facta minacciò le proprie dimissioni). La cosa assai strana però è che, nonostante che la situazione fosse molto grave, il Primo Ministro, convinto fino all'ultimo che Mussolini bluffasse, se ne andò a dormire come se nulla fosse salvo essere svegliato nel cuore della notte dai suoi collaboratori che lo informavano delle occupazioni fasciste e della calata delle colonne di camicie nere su Roma .

Alle sei del mattino del 28 ottobre Facta riunì il Consiglio dei ministri, che deliberò, su precise insistenze del generale Cittadini, primo aiutante di campo del Re, il ricorso allo stato d'assedio per bloccare la marcia su Roma . Ma quando alle 9 Facta si recò dal Re al Quirinale per la controfirma, ricevette il rifiuto del monarca a sottoscrivere l'atto. Quando Vittorio Emanuele vide la bozza del proclama andò su tutte le furie e, dopo aver strappato il testo dalle mani di Facta, in uno scatto di collera disse al Ministro: «Queste decisioni spettano soltanto a me. Dopo lo stato d'assedio non c'è che la guerra civile . Ora bisogna che qualcuno di noi due si sacrifichi». Allora sembra che Facta abbia risposto: «Vostra Maestà non ha bisogno di dire a chi tocca». E si congedò. [26]

Questo improvviso mutamento d'indirizzo non è ancora stato chiarito dalla storiografia. Renzo De Felice , il maggiore storico del fascismo, abbozza un elenco di possibili motivi che potrebbero avere indotto il re ad evitare lo scontro col fascismo, cioè:

  • la debolezza del governo Facta;
  • i suoi timori per gli atteggiamenti filofascisti del Duca d'Aosta ;
  • le incertezze dei vertici militari;
  • il timore di una guerra civile.

Secondo Mauro Canali [27] bisogna aggiungerne un altro, riconducibile alla personalità del re, cioè alla sua supposta pavidità che lo indusse a non sfidare sul terreno militare lo squadrismo fascista. "Le sue preoccupazioni - aggiunge Canali - erano assolutamente fuori luogo, dato lo squilibrio delle forze in campo". Infatti le forze dell'esercito di stanza a Roma erano molto superiori a quelle dei fascisti: 28 000 uomini contro qualche migliaio, ed equipaggiati alla meglio. Su questo dato concordano tutti gli storici, ma devono essere considerate le menzionate "incertezze" dei vertici militari, le pressioni della classe dirigente, la volontà di evitare il deterioramento della crisi interna.

In conseguenza della decisione del Re, Facta presentò le dimissioni, subito accolte dal Sovrano. Il 29 ottobre 1922 , Vittorio Emanuele, consultatosi con i massimi esponenti della classe dirigente politica liberale ( Giolitti , Salandra ) e militare italiana ( Diaz , Thaon di Revel ), dopo la bocciatura da parte mussoliniana di un possibile gabinetto Salandra-Mussolini, con l'intento di far rientrare il movimento fascista nell'alveo costituzionale parlamentare e di favorire la pacificazione sociale, affidò al capo del fascismo Benito Mussolini, deputato dal 1921, l'incarico di formare un nuovo governo.

Mussolini, che s'indirizzò al Parlamento con tono minaccioso ("Avrei potuto fare di quest'aula sorda e grigia un bivacco di manipoli..."), ricevette una larga fiducia dal Parlamento, ottenendo alla Camera 316 voti a favore, 116 contrari e 7 astenuti. Ricordiamo i voti favorevoli di Giovanni Giolitti , di Benedetto Croce , in seguito il massimo rappresentante dell' antifascismo liberale, e di Alcide De Gasperi [28] , poi padre della repubblica italiana, mentre Francesco Saverio Nitti lasciò l'aula in segno di protesta [29] . Il Governo, composto da quattordici ministri e sedici ministeri, con Mussolini capo del Governo e ministro ad interim di Esteri e Interni, era formato da nazionalisti , liberali e popolari , tra i quali il futuropresidente della repubblica Giovanni Gronchi , sottosegretario all'Industria.

Secondo De Felice, "senza il compromesso con la monarchia è molto improbabile che il fascismo sarebbe mai potuto arrivare veramente al potere".

Stato fascista (1925-1943)

Il Re e Benito Mussolini ai funerali del generale Diaz

Nell'aprile del 1924 vennero indette nuove elezioni, svoltesi tra gravi irregolarità. Il deputato socialista Giacomo Matteotti , che aveva denunciato queste irregolarità, venne rapito il 10 giugno 1924 e trovato morto il 16 agosto dello stesso anno. Il fatto scosse il mondo politico e aprì un semestre di forte crisi interna, risolto infine il 3 gennaio 1925 quando Benito Mussolini , rafforzato sul piano internazionale dal recente incontro con Chamberlain [30] , rivendicò la responsabilità non materiale dell'accaduto ("Se il fascismo è stato un'associazione a delinquere, io sono il capo di questa associazione a delinquere!") [31] , indicando al parlamento la procedura di messa in stato d'accusa conformemente all'articolo 47 del Regio Statuto . La Camera, dove l'opposizione era frantumata nelle molteplici correnti e incapace di accordarsi su strategie condivise, non procedette e Mussolini diede inizio, per via parlamentare, alla trasformazione in senso autoritario e poi totalitario [32] dello Stato.

Il Re, che fino ad allora aveva conservato il controllo dell'esercito, non si oppose. Del resto, il Parlamento, dove alla Camera per soli sette seggi gli iscritti al PNF erano la maggioranza assoluta, indebolito dalla secessione dell'Aventino , non aveva fornito alcun pretesto giuridico per chiedere le dimissioni di Mussolini né elaborato una credibile compagine di governo alternativa. Né la scelta extraparlamentare dell'opposizione era riuscita a mobilitare le masse. Il Re rimase quindi in attesa di un'iniziativa parlamentare nel rispetto delle regole istituzionali [33] .

Quando il senatore Campello presentò a Vittorio Emanuele le prove della responsabilità del presidente del Consiglio dei ministri nel delitto Matteotti , il Re avrebbe risposto: «Sono cieco e sordo. I miei occhi e le mie orecchie sono la Camera e il Senato » [34] .

Francesco Saverio Nitti , durante il suo esilio dovuto alle intimidazioni fasciste, inviò una lettera al monarca in cui gli rivolse accuse di ignava connivenza con Mussolini e lo esortò a prendere provvedimenti contro il regime [35] . Il 27 dicembre iniziò a essere pubblicato su Il Mondo e poi su altri giornali il memoriale dello squadrista Cesare Rossi , nel quale Mussolini veniva documentatamente indicato come mandante di un gran numero di atti di violenza politica prima del delitto Matteotti e, almeno implicitamente, anche di quest'ultimo. Ma nemmeno queste rivelazioni portarono il Re a dimettere Mussolini, il quale secondo la procedura avrebbe prima dovuto essere messo dal Parlamento in stato d'accusa.

Vittorio Emanuele III sulla copertina del Time , 1925

D'altronde grazie alla legge elettorale Acerbo e ai brogli denunciati da Matteotti, i fascisti avevano, sia pur di sette seggi, la maggioranza parlamentare assoluta. Il mancato ricorso all'articolo 47 non testimoniava, quindi, l'innocenza di Mussolini ma piuttosto il suo controllo sul Parlamento stesso [36] . Nei giorni successivi, durante il gennaio del 1925, furono chiusi 35 circoli politici di opposizione, sciolte 25 organizzazioni definite "sovversive", arrestati 111 oppositori ed eseguite 655 perquisizioni domiciliari [37] .

Nel novembre 1925 il Re firmò le cosiddette Leggi fascistissime con cui furono sciolti tutti i partiti politici (tranne il PNF) e instaurata la censura sulla stampa. Con la legge del 24 dicembre 1925 venne modificato lo Statuto Albertino [37] , attribuendo al Capo del Governo, responsabile solo di fronte al Re, la nomina e revoca dei ministri; nel 1926 il Re autorizzò la nascita del Tribunale Speciale per la difesa dello Stato, che sottraeva alla magistratura ordinaria tutti i reati politici, e la formazione della polizia politica segreta ( OVRA ). Venne istituito il confino di polizia per gli oppositori. I successivi rapporti con il Duce furono caratterizzati da burrascose scenate private, nelle quali il Re difendeva le proprie prerogative, preoccupato di salvaguardare una legalità formale e rigorosi silenzi pubblici [ senza fonte ] .

Apice del consenso al regime fascista

Visita di Vittorio Emanuele III a Bengasi , maggio 1938

Al termine della vittoriosa guerra d'Etiopia le truppe italiane entrarono in Addis Abeba il 5 maggio 1936 e il 9 successivo Vittorio Emanuele III assunse il titolo imperiale . L' Impero etiope insieme alle altre colonie italiane ( Eritrea e Somalia ) furono unite nell' Africa Orientale Italiana . La conquista dell' Etiopia e del titolo imperiale furono progressivamente riconosciuti dalla maggior parte dei membri della comunità internazionale, tra cui l' Inghilterra e la Francia , con l'eccezione di Stati Uniti e Russia , nonostante l' imperatore etiopico in esilio Hailé Selassié avesse denunciato presso la Società delle Nazioni le gravi violazioni della Convenzione di Ginevra perpetrate dalle truppe italiane (luglio 1936 ).

Nel 1938 , all'apice del consenso popolare del regime, che aveva ottenuto la firma del Manifesto della razza da parte di grandi esponenti della cultura italiana tra cui il futuro padre costituente Amintore Fanfani , il Re firmò le leggi razziali del governo fascista, che introdussero discriminazioni nei confronti degli Ebrei . Di formazione liberale, Vittorio Emanuele avversò, sia pur non pubblicamente, queste disposizioni, che cancellavano uno dei più notevoli apporti di Casa Savoia al Risorgimento Italiano , il principio di non discriminazione e di parità di trattamento dei sudditi indipendentemente dal culto professato stabilito nel 1848 .

In effetti, l'attuazione delle leggi razziali fu alla base di un ulteriore inasprimento dei rapporti tra la Corona e il Duce , sempre più stanco degli ostacoli frapposti dalla prima (rimasta l'unico serio freno-opposizione insieme alla Chiesa cattolica ) e intenzionato a cogliere il momento opportuno per instaurare un regime repubblicano . In particolare scrive Galeazzo Ciano nel suo Diario 1937-1943 , giorno 28 novembre 1938 : "Trovo il Duce indignato col Re. Per tre volte, durante il colloquio di stamane, il Re ha detto al Duce che prova un'infinita pietà per gli ebrei [...] Il Duce ha detto che in Italia vi sono 20.000 persone con la schiena debole che si commuovono sulla sorte degli ebrei. Il Re ha detto che è tra quelli. Poi il Re ha parlato anche contro la Germania per la creazione della 4 divisione alpina. Il Duce era molto violento nelle espressioni contro la Monarchia. Medita sempre più il cambiamento di sistema. Forse non è ancora il momento. Vi sarebbero reazioni".

Nell'aprile del 1939 venne conquistata l' Albania , della quale Vittorio Emanuele III, pur scettico sull'opportunità dell'impresa per "prendere quattro sassi", fu proclamato re.

Rapporti con Mussolini

Visita ufficiale di Hitler a Roma nel 1938; sul palco in prima fila da sinistra: Benito Mussolini , Adolf Hitler , Vittorio Emanuele III d'Italia, Elena del Montenegro ; in seconda fila, da sinistra: Joachim von Ribbentrop , Joseph Goebbels , Rudolf Hess , Heinrich Himmler (volto nascosto dal cappello della regina Elena)

«C'è voluta la mia pazienza, con questa Monarchia rimorchiata. Non ha mai fatto un gesto impegnativo verso il regime. Aspetto ancora perché il Re ha 70 anni e spero che la natura mi aiuti, e quando alla firma del Re, si sostituirà quella meno rispettabile del principe potremo agire.»

( Mussolini a Ciano , Diario di Ciano, 1937-1943 , 17 luglio 1938 )

I rapporti tra Vittorio Emanuele III e Mussolini non andarono mai al di là dei rapporti formali tra capo di Stato e capo del Governo. Il Re, di formazione liberale, durante tutto il periodo fascista non mancò di ricordare positivamente a Mussolini e ai suoi collaboratori l'esperienza dello Stato liberale [38] . Vittorio Emanuele non celò le sue idee profondamente antitedesche in generale, e anti-naziste in particolare, idee che si rafforzarono durante la visita di Stato di Hitler a Roma nel maggio 1938 . D'altra parte l'ostilità tra Hitler e Vittorio Emanuele III era reciproca [39] e più volte il dittatore austriaco naturalizzato tedesco ei suoi collaboratori suggerirono a Benito Mussolini di sbarazzarsi della Monarchia. [40]

Il duce del Fascismo già da tempo meditava l'abolizione dell'istituto monarchico, in modo da ritagliarsi maggiore spazio d'azione, ma rinviò più volte la decisione a causa dell'ampio sostegno popolare alla monarchia [41] .

Il Re si mostrò particolarmente ostile alle innovazioni istituzionali del regime, all'introduzione di nuove onorificenze e cerimonie che contribuivano a rafforzare il peso del capo del Governo, ai progetti di "modifica dei costumi italiani", come l'introduzione del saluto fascista , la questione del lei e, maggiormente, la questione razziale [42] . Questa opposizione, sia pur non espressa pubblicamente, esasperò le relazioni con Mussolini e gli ambienti più radicali del partito fascista, fedeli al programma originario del partito e sostenitori della scelta repubblicana del regime.

Distintivo di grado per paramano di Primo Maresciallo dell'Impero del Regio Esercito Italiano

Mussolini scrisse che il sovrano aveva cominciato a odiarlo fin dalla legge di costituzionalizzazione del Gran consiglio del fascismo (9 dicembre 1928 ), ma ritenne che la vera causa di frattura fosse il titolo di Primo Maresciallo dell'Impero , approvato per acclamazione dalla Camera il 30 marzo 1938 (sotto l'impulso di Starace, Costanzo e Galeazzo Ciano e certo non all'insaputa del duce) e conferito sia al Capo del Governo che al Re (secondo Federzoni , allora Presidente del Senato "non si poteva non usare un riguardo, del resto puramente formale, al Re" [43] ): in un incontro privato, riferito dallo stesso Mussolini, Vittorio Emanuele III, pallido di collera, gli disse che avrebbe preferito abdicare piuttosto che subire quell'affronto [44] .

Il 28 dicembre 1939 , l'incontro di Vittorio Emanuele III e papa Pio XII , la prima di un pontefice al Quirinale dopo la presa di Roma , fu letto come un tentativo in favore della pace in Europa .

Seconda guerra mondiale

Vittorio Emanuele III in divisa militare nel 1936 .

A seguito dell'avvicinamento tra Italia fascista e Germania nazista , simboleggiato dalla nascita dell' Asse Roma-Berlino dell'ottobre 1936 e della firma del Patto d'Acciaio del 22 maggio 1939 , il 10 giugno 1940 Vittorio Emanuele III firmò la dichiarazione di guerra, voluta fortemente da Benito Mussolini a Francia e Gran Bretagna , schierandosi a fianco dei tedeschi nella seconda guerra mondiale . Il Re aveva inizialmente espresso il proprio parere contrario alla guerra sia perché conscio dell'impreparazione militare italiana, sia perché da sempre filo-britannico e avverso alle politiche della Germania nazista. Nei mesi precedenti, Vittorio Emanuele III, tramite il ministro della Real Casa Acquarone , aveva messo in atto un tentativo di rovesciare Mussolini; la legalità formale sarebbe stata salvaguardata ottenendo un voto di sfiducia dal Gran consiglio del fascismo e Ciano , che rifiutò, sarebbe stato chiamato a guidare il nuovo governo [45] . Lo schema sarebbe stato ripreso tre anni dopo a guerra ormai persa.

Vittorio Emanuele III e il nipote Vittorio Emanuele di Savoia

Dopo qualche effimero successo in Egitto e nell'Africa orientale, i disastri che sopravvennero fra l'autunno 1940 e la primavera 1941 (fallito attacco alla Grecia , sconfitte navali di Taranto e Capo Matapan , perdita di gran parte dei territori italiani in Libia , perdita totale dei possedimenti in Africa orientale ) rivelarono la debolezza delle forze italiane, che dovettero essere tratte d'impaccio dall'alleato tedesco sia nei Balcani (primavera 1941 ) che in Africa settentrionale.

Vittorio Emanuele, sfuggito ad un attentato durante una visita in Albania nel 1941 , osservò con sempre maggior preoccupazione l'evolversi della situazione militare ed il progressivo asservimento delle forze italiane agli interessi tedeschi, cui egli era inviso. La sconfitta nella seconda battaglia di El Alamein del 4 novembre 1942 portò nel giro di pochi mesi all'abbandono totale dell'Africa e poi all'invasione alleata della Sicilia ( Sbarco in Sicilia , iniziata il 9 luglio 1943 ) e all'inizio di sistematici bombardamenti alleati sulle città italiane.

Caduta del Fascismo

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Ordine del giorno Grandi .

Queste nuove sconfitte spinsero il Gran consiglio del fascismo a votare contro il supporto alla politica di Mussolini (25 luglio 1943 ). Lo stesso giorno, Vittorio Emanuele dimissionò Mussolini, che, posto sotto custodia [46] , riconobbe la sua lealtà al Re e al nuovo governo Badoglio. Già da giugno Vittorio Emanuele aveva intensificato i suoi contatti con esponenti dell'antifascismo, direttamente o mediante il ministro della Real Casa d'Acquarone. Il 22 luglio, all'indomani del vertice di Feltre tra Mussolini e Hitler e dopo il primo bombardamento di Roma , il sovrano aveva discusso con Mussolini della necessità di uscire dal conflitto lasciando soli i tedeschi e dell'evenienza di un avvicendamento alla presidenza del Consiglio [47] . La Regina Elena lasciò scritto nelle sue memorie un resoconto dell'incontro che precedette l'arresto di Mussolini e la sua reazione successiva:

"Eravamo in giardino. A me non aveva ancora detto nulla. Quando un emozionato Acquarone ci raggiunse, e disse a mio marito «Il generale dei carabinieri desidera, prima dell'arresto di Mussolini, l'autorizzazione di Vostra Maestà ». Io restai di sasso. Mi venne, poi da tremare quando sentii mio marito rispondere «Va bene. Qualcuno deve prendersi la responsabilità. Me l'assumo io». Poi salì la scalinata con il generale. Attraversavo l'atrio quando Mussolini arrivò. Andò incontro a mio marito. E mio marito gli disse «Caro Duce, l'Italia va in tocchi…», Non lo aveva mai chiamato così, ma sempre "eccellenza". Io nel frattempo salii al piano superiore, mentre la mia dama di compagnia, la Jaccarino, attardandosi nella saletta era rimasta giù e ormai non poteva più muoversi. Più tardi mi riferì tutto. Mi narrò che mio marito aveva perso le staffe e si era messo a urlare contro Mussolini , infine gli comunicò che lo destituiva e che a suo posto metteva Pietro Badoglio . Quando poi la Jaccarino mi raggiunse, dalla finestra di una sala, vedemmo mio marito tranquillo e sereno, che accompagnava sulla scalinata della villa, Mussolini, Il colloquio era durato meno di venti minuti. Mussolini appariva invecchiato di vent'anni. Mio marito gli strinse la mano. L'altro mosse qualche passo nel giardino, ma fu fermato da un ufficiale dei carabinieri seguito da soldati armati. Il dramma si era compiuto. Mi sentivo ribollire. Per poco non sbattei contro mio marito, che rientrava. «È fatta» disse piano, lui. «Se dovevate farlo arrestare» gli gridai a piena voce, indignata «..questo doveva avvenire fuori casa nostra. Quel che avete fatto non è un gesto da sovrano…». Lui ripeté «Ormai è fatta» e cercò di prendermi sotto braccio, ma io mi allontanai di scatto da lui, «Non posso accettare un fatto del genere» dissi «mio padre non lo avrebbe mai fatto» poi andai a rinchiudermi nella mia camera"

Il nuovo Governo Badoglio ereditò il gravoso compito di elaborare una strategia di uscita dal conflitto e di garantire l'ordine pubblico all'interno del Paese. Le condizioni interne non rendevano realmente possibile la continuazione della guerra a fianco dell'alleato tedesco: urgeva quindi siglare un armistizio con le potenze alleate ed evitare che l'esercito tedesco, che a seguito degli accordi presi con il precedente Governo stava rafforzando la sua presenza nella Penisola, riversasse la sua potenza contro le truppe e la popolazione italiana. Il Governo annunciò quindi la continuazione della guerra, ma intavolò negoziati con gli Alleati.

Armistizio

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Armistizio di Cassibile e Fuga di Vittorio Emanuele III .
Proclama del Re ai marinai d'Italia dopo l' armistizio (25 settembre 1943 ).

Il 3 settembre fu firmato a Cassibile l' armistizio con gliAlleati , che lo resero noto l'8 settembre contrariamente a quanto calcolato dal Governo Badoglio [48] .

In effetti, l'annuncio dell'armistizio l'8 settembre colse di sorpresa il Re che aveva convocato al Quirinale Pietro Badoglio , il ministro Guariglia , i generali Ambrosio , Roatta , Carboni , Sandalli e Zanussi, l'ammiraglio De Courten , il maggiore Marchesi, il duca Acquarone e Puntoni , aiutante di campo del Re. Alla riunione Carboni e De Courten proposero di sconfessare l'armistizio e conseguentemente l'operato di Badoglio e di continuare la guerra a fianco dei tedeschi. La proposta, appoggiata inizialmente dalla maggioranza dei convenuti, dopo essere stata definita irrealistica da Marchesi, venne respinta da Vittorio Emanuele e Badoglio comunicò l'armistizio ormai reso pubblico dagli Alleati [49] .

L'esercito, lasciato senza un chiaro piano d'azione in risposta a un'offensiva dell'ex alleato tedesco, si trovò disorientato ad affrontare i colpi delle numerose unità tedesche che erano state inviate in Italia all'indomani della caduta di Mussolini. In effetti Badoglio, che riteneva che ai tedeschi sarebbe convenuto ritirarsi dall'Italia, come avrebbe voluto Rommel , comunicò che le truppe italiane non dovessero prendere l'iniziativa di attacchi contro l'ex alleato, ma limitarsi a rispondere.

La notte tra l'8 e il 9 settembre il Re, dopo un'iniziale esitazione e convinto da Badoglio della necessità di non cadere nelle mani tedesche [50] , fuggì da Roma alla volta di Brindisi , città libera dal controllo tedesco e non occupata dagli anglo-americani, arrivando in mattinata del 9 settembre nel borgo abruzzese di Crecchio ( CH ) a pochi chilometri da Ortona, ospite al Castello ducale della famiglia dei duchi di Bovino . Lo Stato Maggiore invece ripiegò a Chieti , a una trentina di chilometri di distanza da Crecchio, presso il Palazzo Mezzanotte. Trascorsa una giornata al castello, godendo di tutti i favori disponibili alla sua persona, Vittorio Emanuele proseguì la fuga imbarcandosi a Ortona sulla Corvetta Baionetta . Alla difesa di Roma, dichiarata città aperta , il Re lasciò il genero, il generale Giorgio Carlo Calvi di Bergolo , comandante del Corpo d'armata della città. Tuttavia, il maresciallo Badoglio, che probabilmente credeva ancora di poter raggiungere un qualche accordo con la Germania, non diede l'ordine di applicare il piano militare (" Memoria 44 ") elaborato dall'Alto comando per affrontare un eventuale cambio di fronte [51] . Seguirono dure rappresaglie tedesche contro l'esercito italiano; la più nota è l' eccidio di Cefalonia .

Il 12 settembre 1943 i tedeschi liberarono Mussolini, nel corso di un'operazione militare. Mussolini il 25 settembre successivo proclamò la nascita della Repubblica Sociale Italiana a Salò , dividendo anche di fatto in due parti l' Italia . Questa situazione terminò il 25 aprile 1945 , quando un'offensiva alleata e del ricostituito Regio Esercito insieme all'insurrezione generale proclamata dal CLN portarono le truppe dell' Asse alla resa.

"Regno del Sud"

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Regno del Sud .
Vittorio Emanuele III a Brindisi passa in rassegna una formazione del Regio Esercito

La fuga del Re e dei ministri militari a Brindisi lasciò l'intero esercito italiano dislocato in patria e su tutti i fronti di guerra senza ordini al completo sbando, permettendo all'esercito tedesco di attuare senza problemi l' operazione Achse e sancendo la più grave disfatta dell' esercito italiano che nell'arco di 10 giorni subì 20.000 perdite e oltre 800.000 prigionieri.

Tuttavia la fuga permise la continuità formale dello stato soprattutto agli occhi degli Alleati.

In questo modo gli Alleati vedevano garantita la validità dell'armistizio mentre la presenza di un governo legittimo evitava all'Italia l'instaurazione di un duro regime di occupazione, almeno nelle zone meridionali [52] . A Brindisi venne fissata la sede del governo: assicuratosi il riconoscimento anglo-americano, Vittorio Emanuele dichiarò formalmente guerra al Terzo Reich il 13 ottobre e gli Alleati accordarono all'Italia lo status di «nazione cobelligerante».

Nel frattempo si procedette alla riorganizzazione dell'esercito: il Re dovette affrontare la fronda dei ricostituiti partiti politici, allora ancora dei comitati di notabili, in particolare di quelli riuniti nel CLN di Roma presieduto da Bonomi . Anche da parte di notabili rimasti leali alla Corona, tra cui Benedetto Croce in un acceso discorso al Congresso di Bari , furono sollevate richieste di abdicazione del sovrano.

Ma Vittorio Emanuele non cedette neppure dinanzi alle forti pressioni esercitate dagli angloamericani, intendendo così difendere il principio monarchico e dinastico che lui stesso rappresentava e, al contempo, tentando di riaffermare almeno formalmente l'indipendenza dello Stato dalle ingerenze esterne, sebbene vada notato che diverse clausole del cosiddetto " armistizio lungo ", di carattere essenzialmente politico, facevano gravare una pesantissima ipoteca sull'indipendenza dello Stato al cospetto delle Nazioni Unite che lo avevano costretto a una resa senza condizioni.

Luogotenenza al figlio e abdicazione

Il 12 aprile 1944 un radiomessaggio diffondeva infine la decisione del Sovrano di nominare il figlio Umberto luogotenente a liberazione della Capitale avvenuta. La soluzione della Luogotenenza, istituto cui già Casa Savoia era ricorsa più volte in passato, venne caldeggiata dal monarchico Enrico De Nicola in un suo incontro con il Capo dello Stato [53] . Il 5 giugno affidò al sopracitato Umberto la Luogotenenza del Regno, senza però abdicare.

All'inizio del 1944, Benedetto Croce affermò: "Fin tanto che rimane a capo dello Stato la persona del presente re, noi sentiamo che il fascismo non è finito, che esso ci rimane attaccato addosso, che continua a corroderci ed infiacchirci, che riemergerà più o meno camuffato". [54] Nel 1945, Arturo Toscanini dichiarò a Time "Sono fiero di tornare quale cittadino della libera Italia, ma non quale suddito del re degenerato e del principe di casa Savoia." [55]

Il 5 giugno 1944 è una data che segna il passaggio dei poteri dal re al figlio Umberto, che così esercitò le prerogative del sovrano dal Quirinale, senza tuttavia possedere la dignità di re, con Vittorio Emanuele che rimase a Salerno .

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Abdicazione di Vittorio Emanuele III .

Il sovrano, in un estremo ma tardivo tentativo di salvare la monarchia, il 9 maggio 1946 , abdicò a Napoli in favore del figlio Umberto II di Savoia circa un mese prima del referendum istituzionale del 2 giugno; l'autenticazione della firma del re, anziché dal Presidente del Consiglio, fu fatta da un notaio (Nicola Angrisano del collegio notarile di Napoli) [56] . La sera stessa s'imbarcò sul Duca degli Abruzzi per raggiungere l'Egitto, in volontario esilio .

Esilio e morte

I funerali di Vittorio Emanuele III ad Alessandria d'Egitto

Vittorio Emanuele III si ritirò in esilio con la moglie, prima della consultazione referendaria, ad Alessandria d'Egitto , con il titolo di « Conte di Pollenzo ».

Durante l'esilio egiziano il sovrano visitò le zone di guerra dove il Regio esercito aveva combattuto pochi anni prima, fra cui El Alamein [57] .

Morì ad Alessandria il 28 dicembre 1947 . Si spense quindi il giorno dopo la firma della Costituzione italiana che, con la XIII disposizione finale, avrebbe visto lo Stato avocare a sé i beni in Italia degli ex re di Casa Savoia e delle loro consorti [58] . La morte di Vittorio Emanuele III in una casetta della campagna egiziana fu dovuta — come accertarono i medici — a una congestione polmonare degenerata in trombosi . L'ex sovrano ne soffriva ormai da cinque giorni allorché, il 28, giunse la morte; il monarca spirò alle 14.20, dopo essersi sentito male un'ultima volta alle 4.30 del mattino (era sempre stato mattiniero).

Le ultime parole dell'ex re furono: "Quanto durerà ancora? Avrei delle cose importanti da sbrigare", frase che egli rivolse al medico accorso al suo capezzale dopo il sopraggiungere di una paralisi. Qualche giorno prima, precisamente il 23 dicembre, Vittorio Emanuele III aveva invece detto: "Viviamo proprio in un bel porco mondo!"; tali parole furono rivolte al proprio aiutante di campo , il colonnello Tito Livio Torella di Romagnano , e si riferivano al fatto che Vittorio Emanuele aveva notato che nella corrispondenza giunta dall'Italia per le festività natalizie brillavano per la loro assenza alcune missive di personalità da cui, evidentemente, si aspettava gli omaggi.

Tomba di Vittorio Emanuele nella cattedrale cattolica latina di Alessandria d'Egitto

La scomparsa di Vittorio Emanuele III limitò ogni avocazione al solo Umberto II [59] . Il re d'Egitto Faruq dispose che il defunto avesse funerali di carattere militare (col feretro cioè disposto su un affusto di cannone e scortato da un'adeguata rappresentanza delle forze armate egiziane ); la salma di Vittorio Emanuele III — salutata durante l'esequie da 101 colpi di cannone — fu tumulata nella cattedrale cattolica latina di Alessandria d'Egitto [60] [61] [62] . D'altronde, per desiderio dell'estinto, sulla bara non furono deposti fiori; infatti, a chi volle onorarne la memoria, fu consigliato di seguire il suggerimento della regina Elena , ovvero di beneficiare la comunità italiana in Alessandria d'Egitto .

Tomba di Vittorio Emanuele III al santuario di Vicoforte .

Il 17 dicembre 2017 , quasi in concomitanza con il settantesimo anniversario della morte, la salma di Vittorio Emanuele III è stata rimpatriata a bordo di un aereo dell' Aeronautica Militare Italiana e tumulata nella cappella di San Bernardo del santuario di Vicoforte [63] , a fianco della moglie Elena , i cui resti vi erano stati traslati da Montpellier due giorni prima [64] .

Secondo lo storico americano del fascismo Peter Tompkins , Vittorio Emanuele III sarebbe stato un “ massone segreto della loggia di Piazza del Gesù[65] . Tuttavia, questa diceria pare sia infondata e attribuibile piuttosto ad una fantasia giornalistica. Infatti, l'idea secondo cui il Re sarebbe stato massone sarebbe nata, oltre che per il conclamato anticlericalismo del Re (poiché all'epoca essere anticlericali era visto automaticamente come sinonimo di appartenenza alla Massoneria), a causa di un episodio occorso durante il funerale di re Umberto, durante il quale Vittorio Emanuele, spazientito dalla predica dell'officiante, avrebbe esclamato: «Quanto la tirano lunga, questi preti!». Da quella volta il Re fu etichettato come massone anche se, in realtà, non lo era [22] .

Numismatica

5 Lire del 1927 raffiguranti l' aquila imperiale (a sinistra) e Vittorio Emanuele III d'Italia

Fu studioso di numismatica e grande collezionista di monete. Nel 1900 acquistò dagli eredi la collezione Marignoli composta da circa 35.000 pezzi nei tre metalli [66] . Pubblicò il Corpus Nummorum Italicorum ( 1909 - 1943 ), opera in 20 volumi dove sono classificate e descritte le monete italiane. Lasciò l'opera, incompiuta, in dono allo Stato italiano. La sua attività di numismatico fu premiata nel 1904 con l'assegnazione della medaglia della Royal Numismatic Society .

Biglietto di Stato da 5 lire con l'effigie del Re

Volle una monetazione circolante ricca e varia, dando così vita a una vera e propria collezione tra le più belle e seguite. Fece coniare inoltre molte monete in numero limitato esclusivamente per i numismatici. Alla partenza per l'Egitto il 9 maggio 1946, il Re scrisse al presidente del consiglio Alcide De Gasperi : «Signor presidente, lascio al popolo italiano la collezione di monete che è stata la più grande passione della mia vita» [67] . Tale collezione è oggi parzialmente esposta nel piano seminterrato di Palazzo Massimo alle terme a Roma.

Epiteti

Nel suo lungo regno, Vittorio Emanuele III ricevette dalla stampa, da eminenti uomini di cultura o da politici a seconda della corrente filomonarchica o antagonista a questa alcuni epiteti passati alla storia. Gli epiteti propagandistici celebrativi sono legati alla Grande guerra, alla sua assidua presenza al fronte, e alla sua "alta guida" delle operazioni belliche che portarono il Regno alla vittoria sul tradizionale nemico dell'Unità italiana: "Re soldato", "Re di Peschiera", "Re della Vittoria", o semplicemente "Re Vittorioso" [68] .

Di riflesso alla sua politica improntata a idee di pace e protezione sociale, fu dipinto come il "Re socialista", e, similmente, per il suo appoggio a Giolitti fu noto come il "Re borghese" [69] .

Dopo l' 8 settembre fu anche chiamato dai fascisti di Salò "Re Fellone", appellativo che rimase in una certa stampa [70] .

"Re Sciaboletta" in una caricatura dell'epoca

Alcune caratteristiche fisiche furono all'origine di altri nomignoli ideati negli ambienti antimonarchici o frutto di trovate goliardiche. Il Re venne soprannominato "Sciaboletta" a causa della bassa statura (1,53 m), che avrebbe reso necessaria la forgiatura di una sciabola particolarmente corta, ad evitare che strisciasse sul terreno [71] . Sempre con riferimento alla statura, fu chiamato "Re Tappo"; Mussolini lo definì il "Re bloccardo" [72] .

Similmente, il Duca d'Aosta , riferendosi a Vittorio Emanuele e alla regina Elena (di origine montenegrina), li definì " Curtatone e Montanara ", guadagnandosi l'allontanamento da Corte e una missione in Africa [73] .

Ascendenza e osservazioni genetiche

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Carlo Alberto di Savoia Carlo Emanuele di Savoia-Carignano
Maria Cristina di Sassonia-Curlandia
Vittorio Emanuele II di Savoia
Maria Teresa d'Asburgo-Toscana Ferdinando III di Toscana .
Luisa Maria Amalia di Borbone-Napoli
Umberto I di Savoia
Ranieri Giuseppe d'Asburgo-Lorena Leopoldo II d'Asburgo-Lorena
Maria Ludovica di Borbone-Napoli
Maria Adelaide d'Asburgo-Lorena
Maria Elisabetta di Savoia-Carignano Carlo Emanuele di Savoia-Carignano
Maria Cristina di Sassonia-Curlandia
Vittorio Emanuele III di Savoia
Carlo Alberto di Savoia Carlo Emanuele di Savoia-Carignano
Maria Cristina di Sassonia-Curlandia
Ferdinando di Savoia-Genova
Maria Teresa d'Asburgo-Toscana Ferdinando III di Toscana
Luisa Maria Amalia di Borbone-Napoli
Margherita di Savoia
Giovanni I Re di Sassonia Massimiliano principe di Sassonia
Carolina di Borbone-Parma
Elisabetta di Sassonia
Amalia Augusta di Baviera Massimiliano I di Baviera
Carolina di Baden

L'albero genealogico di Vittorio Emanuele III ben evidenzia l'elevato livello di consanguineità dei matrimoni contratti nelle generazioni a lui precedenti: tre dei quattro nonni erano cugini di primo grado l'uno con l'altra, avendo tutti e tre per nonni la coppia formata da Carlo Emanuele di Savoia-Carignano e Maria Cristina di Sassonia-Curlandia .

Ascendenza patrilineare

  1. Umberto I , conte di Savoia , circa 980-1047
  2. Oddone , conte di Savoia, 1023-1057
  3. Amedeo II , conte di Savoia, 1046-1080
  4. Umberto II , conte di Savoia, 1065-1103
  5. Amedeo III , conte di Savoia, 1087-1148
  6. Umberto III , conte di Savoia, 1136-1189
  7. Tommaso I , conte di Savoia, 1177-1233
  8. Tommaso II , conte di Savoia, 1199-1259
  9. Amedeo V , conte di Savoia, 1249-1323
  10. Aimone , conte di Savoia, 1291-1343
  11. Amedeo VI , conte di Savoia, 1334-1383
  12. Amedeo VII , conte di Savoia, 1360-1391
  13. Amedeo VIII (Antipapa Felice V), duca di Savoia , 1383-1451
  14. Ludovico , duca di Savoia, 1413-1465
  15. Filippo II , duca di Savoia, 1443-1497
  16. Carlo II , duca di Savoia, 1486-1553
  17. Emanuele Filiberto , duca di Savoia, 1528-1580
  18. Carlo Emanuele I , duca di Savoia, 1562-1630
  19. Tommaso Francesco , principe di Carignano , 1596-1656
  20. Emanuele Filiberto , principe di Carignano, 1628-1709
  21. Vittorio Amedeo I , principe di Carignano, 1690-1741
  22. Luigi Vittorio , principe di Carignano, 1721-1778
  23. Vittorio Amedeo II , principe di Carignano, 1743-1780
  24. Carlo Emanuele , principe di Carignano, 1770-1800
  25. Carlo Alberto , re di Sardegna , 1798-1849
  26. Vittorio Emanuele II , re d'Italia , 1820-1878
  27. Umberto I , re d'Italia, 1844-1900
  28. Vittorio Emanuele III , re d'Italia, 1869-1947

Titoli

SuaMaestà Imperiale e Reale Vittorio Emanuele III, per grazia di Dio e per volontà della Nazione,

Onorificenze

Stemma di Re Vittorio Emanuele III d'Italia con il collare dell' Ordine del Toson d'Oro e quello dell' Ordine di Carlo III

Onorificenze italiane

Gran maestro dell'Ordine supremo della Santissima Annunziata - nastrino per uniforme ordinaria Gran maestro dell'Ordine supremo della Santissima Annunziata
— 29 luglio 1900 - 9 maggio 1946
Gran maestro dell'Ordine militare di Savoia - nastrino per uniforme ordinaria Gran maestro dell'Ordine militare di Savoia
— 29 luglio 1900 - 9 maggio 1946
Gran maestro dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro - nastrino per uniforme ordinaria Gran maestro dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro
— 29 luglio 1900 - 9 maggio 1946
Gran maestro dell'Ordine della Corona d'Italia - nastrino per uniforme ordinaria Gran maestro dell'Ordine della Corona d'Italia
— 29 luglio 1900 - 9 maggio 1946
Gran maestro dell'Ordine civile di Savoia - nastrino per uniforme ordinaria Gran maestro dell'Ordine civile di Savoia
— 29 luglio 1900 - 9 maggio 1946
Fondatore e unico Gran maestro dell'Ordine cavalleresco al merito agrario, industriale e commerciale - nastrino per uniforme ordinaria Fondatore e unico Gran maestro dell'Ordine cavalleresco al merito agrario, industriale e commerciale
— 4 giugno 1901 - 8 maggio 1921
Fondatore e primo Gran maestro dell'Ordine al merito del Lavoro - nastrino per uniforme ordinaria Fondatore e primo Gran maestro dell'Ordine al merito del Lavoro
— 8 maggio 1921 - 9 maggio 1946
Medaglia della Stella al merito del lavoro - nastrino per uniforme ordinaria Medaglia della Stella al merito del lavoro
— 30 dicembre 1923
Fondatore e primo Gran maestro dell'Ordine coloniale della Stella d'Italia - nastrino per uniforme ordinaria Fondatore e primo Gran maestro dell'Ordine coloniale della Stella d'Italia
— 18 gennaio 1914 - 9 maggio 1946
Gran maestro dell'Ordine della Besa (Regno d'Albania) - nastrino per uniforme ordinaria Gran maestro dell'Ordine della Besa (Regno d'Albania)
— 16 aprile 1940 - 27 novembre 1943
Gran maestro dell'Ordine di Skanderbeg (Regno d'Albania) - nastrino per uniforme ordinaria Gran maestro dell'Ordine di Skanderbeg (Regno d'Albania)
— 16 aprile 1940 - 27 novembre 1943
Fondatore e unico Gran maestro dell'Ordine civile e militare dell'Aquila romana (Regno d'Italia) - nastrino per uniforme ordinaria Fondatore e unico Gran maestro dell'Ordine civile e militare dell'Aquila romana (Regno d'Italia)
— 14 marzo 1942 - 3 gennaio 1945
Medaglia Mauriziana pel merito militare di dieci lustri per ufficiali generali - nastrino per uniforme ordinaria Medaglia Mauriziana pel merito militare di dieci lustri per ufficiali generali
Croce al merito di guerra - nastrino per uniforme ordinaria Croce al merito di guerra
Medaglia commemorativa della guerra italo-austriaca 1915 – 18 (4 anni di campagna) - nastrino per uniforme ordinaria Medaglia commemorativa della guerra italo-austriaca 1915 – 18 (4 anni di campagna)
«con barrette "1915", "1916", "1917", "1918"»
Medaglia commemorativa dell'Unità d'Italia 1848-1918 - nastrino per uniforme ordinaria Medaglia commemorativa dell'Unità d'Italia 1848-1918
— 19 gennaio 1922
Medaglia commemorativa interalleata italiana della Vittoria (1918) - nastrino per uniforme ordinaria Medaglia commemorativa interalleata italiana della Vittoria (1918)
— 16 dicembre 1920

Onorificenze straniere

Cavaliere dell'Ordine supremo di Cristo (Santa Sede) - nastrino per uniforme ordinaria Cavaliere dell'Ordine supremo di Cristo (Santa Sede)
— 2 gennaio 1932
Cavaliere del Reale Ordine dei Serafini (Svezia) - nastrino per uniforme ordinaria Cavaliere del Reale Ordine dei Serafini (Svezia)
— 15 aprile 1888
Cavaliere straniero del Nobilissimo Ordine della Giarrettiera (K.G., Regno Unito) - nastrino per uniforme ordinaria Cavaliere straniero del Nobilissimo Ordine della Giarrettiera (KG, Regno Unito)
— 1891
Medaglia del giubileo di diamante della regina Vittoria (K.G., Regno Unito) - nastrino per uniforme ordinaria Medaglia del giubileo di diamante della regina Vittoria (KG, Regno Unito)
— 1897
Balì Cavaliere di gran croce d'Onore e Devozione con croce di professione ad honorem del Sovrano Militare Ordine di Malta - nastrino per uniforme ordinaria Balì Cavaliere di gran croce d'Onore e Devozione con croce di professione ad honorem del Sovrano Militare Ordine di Malta
— 10 febbraio 1891
Cavaliere di Gran Croce e Collare dell'Ordine di Carol I (Romania) - nastrino per uniforme ordinaria Cavaliere di Gran Croce e Collare dell'Ordine di Carol I (Romania)
1906 [74]
Cavaliere dell'Ordine dell'Elefante (Danimarca) - nastrino per uniforme ordinaria Cavaliere dell'Ordine dell'Elefante (Danimarca)
— 23 settembre 1891
Collare del Reale e Distinto Ordine spagnolo di Carlo III (Spagna) - nastrino per uniforme ordinaria Collare del Reale e Distinto Ordine spagnolo di Carlo III (Spagna)
— 10 dicembre 1900 [75]
Gran Collare dell'Ordine imperiale del Giogo e delle Frecce (Spagna) - nastrino per uniforme ordinaria Gran Collare dell'Ordine imperiale del Giogo e delle Frecce (Spagna)
— 1º ottobre 1937 [76]
Commendatore di gran croce con collare dell'Ordine della Rosa Bianca di Finlandia (Finlandia) - nastrino per uniforme ordinaria Commendatore di gran croce con collare dell'Ordine della Rosa Bianca di Finlandia (Finlandia)
— 1920
Stella d'oro dell'Ordine militare del Leone bianco (Cecoslovacchia) - nastrino per uniforme ordinaria Stella d'oro dell'Ordine militare del Leone bianco (Cecoslovacchia)
1925 [77]
Royal Victorian Chain (Regno Unito) - nastrino per uniforme ordinaria Royal Victorian Chain (Regno Unito)
— 1903
Cavaliere di gran croce onorario dell'Onorevolissimo Ordine del Bagno, divisione militare (G.C.B. (hon. -mil.-), Regno Unito) - nastrino per uniforme ordinaria Cavaliere di gran croce onorario dell'Onorevolissimo Ordine del Bagno, divisione militare (GCB (hon. -mil.-), Regno Unito)
— 1916
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine al merito della Regno ungherese (Regno d'Ungheria) - nastrino per uniforme ordinaria Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine al merito della Regno ungherese (Regno d'Ungheria)
Croce della Libertà per il servizio civile di I classe (Estonia) - nastrino per uniforme ordinaria Croce della Libertà per il servizio civile di I classe (Estonia)
Cavaliere dell'Ordine di San Pietro di Cettigne (Regno di Montenegro) - nastrino per uniforme ordinaria Cavaliere dell'Ordine di San Pietro di Cettigne (Regno di Montenegro)
Cavaliere di gran croce dell'Ordine di Lāčplēsis (Lettonia) - nastrino per uniforme ordinaria Cavaliere di gran croce dell'Ordine di Lāčplēsis (Lettonia)
Collare del Ordine supremo del Crisantemo (Giappone) - nastrino per uniforme ordinaria Collare del Ordine supremo del Crisantemo (Giappone)
Cavaliere dell'Ordine supremo dell'Aquila Nera (Regno di Prussia) - nastrino per uniforme ordinaria Cavaliere dell'Ordine supremo dell'Aquila Nera (Regno di Prussia)
Cavaliere dell'Ordine del Toson d'Oro (Regno di Spagna) - nastrino per uniforme ordinaria Cavaliere dell'Ordine del Toson d'Oro (Regno di Spagna)
Cavaliere dell'Ordine dei Santi Cirillo e Metodio (Regno di Bulgaria) - nastrino per uniforme ordinaria Cavaliere dell'Ordine dei Santi Cirillo e Metodio (Regno di Bulgaria)
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine della Torre e della Spada (Portogallo) - nastrino per uniforme ordinaria Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine della Torre e della Spada (Portogallo)
Cavaliere dell'Ordine dell'Aquila Bianca (Polonia) - nastrino per uniforme ordinaria Cavaliere dell'Ordine dell'Aquila Bianca (Polonia)
Cavaliere di gran croce dell'Ordine Virtuti Militari (Polonia) - nastrino per uniforme ordinaria Cavaliere di gran croce dell'Ordine Virtuti Militari (Polonia)
Fascia dei Tre Ordini (Portogallo) - nastrino per uniforme ordinaria Fascia dei Tre Ordini (Portogallo)

Note

  1. ^ ( EN ) Le strade dedicate a Vittorio Emanuele III , su wiki.openstreetmap.org . URL consultato il 16 dicembre 2020 .
  2. ^ a b c Storia d'Italia , volume XI, Fabbri Editori, 1965.
  3. ^ Mario Bondioli Osio, La giovinezza di Vittorio Emanuele III nei documenti dell'archivio Osio . Ed. Simonelli, Milano, 1997.
  4. ^ Aldo A. Mola, Storia della Monarchia in Italia . Edizioni Bompiani, Milano, 2002.
  5. ^ a b c d e f Antonio Spinosa, Vittorio Emanuele III, l'astuzia di un Re , Mondadori, 1990.
  6. ^ «Non mi stia a guardare. Sa bene ch'io sono fottuto nelle gambe!»
  7. ^ Sito della Basilica: il matrimonio del Principe di Napoli .
  8. ^ Illustrazione Popolare giornale per le famiglie, Volume XXXIII, N.46 del 16 novembre 1896, Fratelli Treves editori Milano
  9. ^ Guido Jetti, Il referendum istituzionale (tra il diritto e la politica), Guida, 2009, p. 109.
  10. ^ a b Enciclopedia Italiana Treccani (1939), tomo XXXV, voce: Vittorio Emanuele III.
  11. ^ Vittorio Emanuele III e l'Istituto internazionale di agricoltura .
  12. ^ Discorso della Corona del 30 novembre 1904.
  13. ^ Discorso della Corona del 27 novembre 1913.
  14. ^ Waldimaro Fiorentino, 100 anni fa Vittorio Emanuele III saliva al Trono , Istituto Nazionale per la Guardia d'Onore alle Reali Tombe del Pantheon, Roma, 2000.
  15. ^ Mario Missiroli, La Monarchia socialista , Laterza e figli, Bari, 1914.
  16. ^ «D'Alba ([ [...] ]) sparò due colpi di pistola contro re Vittorio Emanuele III» .
  17. ^ Spinosa, op. cit. , pp. 127-129
  18. ^ Spinosa, op. cit. , p. 279
  19. ^ L'orrenda strage , su La Stampa , http://www.archiviolastampa.it , 13 aprile 1928, p. 1. URL consultato l'8 gennaio 2016 .
  20. ^ Copia archiviata , su archiviostorico.info . URL consultato l'8 gennaio 2016 (archiviato dall' url originale il 21 febbraio 2014) .
  21. ^ Spinosa, op. cit. , pp. 384-385
  22. ^ a b Indro Montanelli, Il Nuovo Re , in Storia d'Italia - L'Italia di Giolitti (1900-1920) vol. X , Bur, Rizzoli, 1965.
  23. ^ In particolare l'articolo primo della legge delle Guarentigie ("La persona del Sommo Pontefice è sacra e inviolabile") riproduceva in modo identico la formula dell'articolo quarto dello Statuto Albertino ("La persona del Re è sacra e inviolabile"), inoltre stabiliva che "L'attentato contro la persona del Sommo Pontefice e la provocazione a commetterlo sono puniti colle stesse pene stabilite per l'attentato e per la provocazione a commetterlo contro la persona del Re. Le offese e le ingiurie pubbliche commesse direttamente contro la persona del Sommo Pontefice con discorsi, con fatti, o coi mezzi indicati nell'art. 1 della legge sulla stampa, sono punite colle pene stabilite all'art. 19 della legge stessa", cioè le pene previste in caso di offesa del Re e dei membri della famiglia reale.
  24. ^ Lettere al re (1914-1918) Archiviato il 12 marzo 2016 in Internet Archive . su aiter.unipv.it.
  25. ^ Mirko Volpi, "Sua Maestà è una pornografia!" La scrittura della protesta nelle lettere al Re durante la Grande Guerra , in La lingua italiana. Storia, struttura e testi. , VI, Pisa/Roma, Fabrizio Serra Editore, 2010, pp. 123-40. URL consultato il 2 luglio 2014 .
  26. ^ L'Italia in camicia nera , Milano, Rizzoli, 1976.
  27. ^ "Vittorio Emanuele III. Il re che permise il golpe a Mussolini", Liberal , 30 agosto 2008.
  28. ^ Raccolta di documenti su De Gasperi Archiviato il 23 luglio 2011 in Internet Archive ..
  29. ^ Gianfranco Bianchi , Da Piazza San Sepolcro a Piazzale Loreto , Vita e Pensiero, Roma, 1978, p. 264.
  30. ^ Ennio Di Nolfo , Storia delle relazioni internazionali. Dal 1918 ai giorni nostri , Laterza, 2008, p. 24.
  31. ^ Discorso di Benito Mussolini del 3 gennaio 1925
  32. ^ Renzo De Felice , Mussolini il duce. Lo Stato totalitario (1936-1940) , Einaudi, Milano, 1996.
  33. ^ «Ma Vittorio Emanuele III non avrebbe mai potuto accantonare il suo rigido legalismo, travalicando le sue competenze istituzionali per nominare un nuovo governo, magari militare e sciogliere la Camera», Luciano Regolo, Il re signore: tutto il racconto della vita di Umberto di Savoia , Simonelli Editore, 1998 - ISBN 88-86792-14-X .
  34. ^ P. Ortoleva, M. Revelli, Storia dell'età contemporanea , Milano 1998, p. 123.
  35. ^ Francesco Barbagallo , Francesco Saverio Nitti , UTET, Torino, 1984, p. 489.
  36. ^ G. Candeloro, Storia dell'Italia moderna: Il Fascismo e le sue guerre , Volume 9, p. 92.
  37. ^ a b P. Ortoleva, M. Revelli, Storia dell'età contemporanea , Milano 1993, p. 372.
  38. ^ Galeazzo Ciano , Diario 1937-1943 , BUR.
  39. ^ Himmler fu sentito dire del Quirinale "Qui si respira un'aria da catacomba" e Vittorio Emanuele III definì Hitler un "degenerato psicofisico".
  40. ^ Galeazzo Ciano , Diario 1937-1943 , BUR, primi giorni di maggio 1938.
  41. ^ In particolare, Mussolini credette di potersi occupare dell'abolizione della Monarchia una volta terminata la Guerra di Spagna , cfr. Galeazzo Ciano , Diario 1937-1943 , BUR, 18 giugno 1938.
  42. ^ Si veda ad esempio Galeazzo Ciano , Diario 1937-1943 , BUR, 17 luglio 1938.
  43. ^ L. Federzoni, Italia di ieri per la storia di domani , Milano 1967, p. 167.
  44. ^ Questi episodi sono riportati in R. De Felice, Mussolini il Duce Vol. 2 - Lo stato totalitario (1936 - 1940) , Einaudi 1996, ISBN 978-88-06-19568-7 .
  45. ^ 1940, quando il re progettò il golpe contro Mussolini .
  46. ^ "Fall of a Dictator." Economist [London, England] 31 July 1943: 129+. The Economist Historical Archive, 1843-2012.
  47. ^ Pietro Ciabattini, Il Duce, il Re e il loro 25 luglio, Bologna, Lo Scarabeo, 2005.
  48. ^ Lettera di Badoglio all'ambasciatore italiano in Spagna Archiviato il 4 luglio 2008 in Internet Archive ..
  49. ^ Elena Aga Rossi , Una Nazione allo sbando. L'armistizio italiano del settembre 1943 , Il Mulino, Bologna, 1993, pp. 113-118.
  50. ^ Lucio Lami, Il Re di maggio , Ares, pp. 204-205. In particolare, Lami riporta le parole del Re in risposta a Badoglio: «Sono vecchio, anche se mi prendono cosa volete che mi facciano?». Ma in precedenza Vittorio Emanuele si era espresso diversamente: «Non voglio correre il rischio di fare la fine del re dei Belgi . [...] Non ho alcuna intenzione di cadere nelle mani di Hitler e di diventare una marionetta di cui il Führer possa muovere i fili a seconda dei suoi capricci». Badoglio scrive: «Una questione per me d'importanza capitale s'impadronì del mio spirito: quella cioè di mantenere a ogni costo uno stretto e continuo contatto con gli Alleati in modo che l'armistizio, firmato d'ordine mio dal generale Castellano, rimanesse sempre operante. – Tale rimanendo l'armistizio, l' Italia sarebbe stata trattata non più come nazione nemica, ma come nazione che aveva solennemente dichiarato e firmato di far subito causa comune con gli anglo-americani. – Ora, se il Governo fosse rimasto a Roma, la sua cattura sarebbe stata inevitabile ei tedeschi si sarebbero affrettati a sostituirlo con un Governo fascista ed avrebbero subito provveduto ad annullare l'armistizio. – Bisognava ad ogni costo evitare questa disastrosa eventualità che avrebbe significato la completa rovina dell'Italia. Che questa mia convinzione fosse esatta lo dimostrarono più tardi gli avvenimenti di Ungheria . In detto Paese l'ammiraglio Horty avendo al mattino proclamato l'armistizio fu immediatamente arrestato dai tedeschi, ed obbligato nel pomeriggio a dichiarare nulla la precedente comunicazione e ad assicurare che l'Ungheria avrebbe continuata la guerra. – E tutti sanno le tremende conseguenze che tale dichiarazione ebbe per quel disgraziatissimo paese.», Pietro Badoglio, L'Italia nella Seconda guerra mondiale , A. Mondadori, 1946, pp. 114-117. .
  51. ^ Lucio Lami, Il Re di maggio , Ares, pp. 201-205.
  52. ^ Aurelio Lepre, La storia del Novecento , Zanichelli, 1999, p. 1036; Enciclopedia Treccani, Appendici 1938-48, vol. II, p. 1122.
  53. ^ "Dopo avere incontrato il Sovrano, in un drammatico colloquio che avvenne al Quirinale nel febbraio del 1944 - presenti la Regina ed il Ministro della Real Casa - per prospettargli la proposta così congegnata, cui avevano previamente acconsentito i generali anglo-americani ed i rappresentanti delle forze antifasciste, De Nicola con estremo garbo attese che la risposta gli venisse recapitata all'indomani, nella sua abitazione privata": Tito Lucrezio Rizzo, Parla il Capo dello Stato , Gangemi, 2012, p. 17.
  54. ^ Vittorio Emanuele III .
  55. ^ Andrea Della Corte, Arturo Toscanini , in Collezione Biblioteca , vol. 6, Edizioni Mediterranee, 1981, p. 292.
  56. ^ L'atto di abdicazione di Vittorio Emanuele III è riprodotto sul sito della wordpress .
  57. ^ Paolo Puntoni , Parla Vittorio Emanuele III , Il Mulino, 1993.
  58. ^ La nascita della Costituzione .
  59. ^ Servizio studi Camera, Leggi costituzionali – Casa Savoia (XIII disp. trans. fin.) .
  60. ^ Giuseppe Josca , Quella tomba dimenticata di Vittorio Emanuele III , in Corriere della Sera , 3 febbraio 2001.
  61. ^ Sergio Romano , Vittorio Emanuele III dimenticato in Egitto , in Corriere della Sera , 3 febbraio 2001 (archiviato dall' url originale il 3 dicembre 2013) .
  62. ^ Sergio Romano , Vittorio Emanuele III dimenticato in Egitto , in Corriere della Sera , 1º settembre 2013.
  63. ^ Tornerà in Piemonte la salma dell'ex re d'Italia Vittorio Emanuele terzo , in la Repubblica , 16 dicembre 2017. URL consultato il 16 dicembre 2017 .
  64. ^ Vittorio Emanuele III tumulato a Vicoforte , in La Stampa , 17 dicembre 2017. URL consultato il 17 dicembre 2017 (archiviato dall' url originale il 19 dicembre 2017) .
  65. ^ Peter Tompkins, Dalle carte segrete del Duce. Momenti e protagonisti dell'Italia fascista nei National Archives di Washington , Milano, Marco Tropea, 2001. pag. 69
  66. ^ Andrea Pucci, Bollettino di numismatica on line , Materiali 3, Marzo 2013 pp. 8 e 10.
  67. ^ L. Travaini, Storia di una passione. Vittorio Emanuele III e le monete , Edizioni Quasar, 2005, retrocopertina.
  68. ^ Romano Bracalini, Vittorio Emanuele III: il re "Vittorioso" , Mondadori, 1987.
  69. ^ Vittorio Emanuele III, re d'Italia , Enciclopedia dei ragazzi (2006).
  70. ^ Vittorio Emanuele III, re non sempre fellone , Corriere della Sera , 8 novembre 1997.
  71. ^ I tifosi del Re Sciaboletta , La Repubblica , 30 dicembre 1997.
  72. ^ Da un discorso del 1910 citato in MG di Savoia e R. Bracalini, Diario di una Monarchia , Mondadori, 2001, p. 74.
  73. ^ Dal Corriere della Sera (12 marzo 2003): La saga parallela dei duchi d'Aosta, i cugini rivali .
  74. ^ https://familiaregala.ro/ordine-si-decoratii/ordinul-carol-i
  75. ^ (p.159) .
  76. ^ Bollettino Ufficiale di Stato
  77. ^ Vittorio Emanuele III .

Bibliografia

  • Francesco Perfetti, Parola di Re. Il diario segreto di Vittorio Emanuele , Firenze, Le Lettere, 2006, ISBN 978-88-7166-965-6 .
  • Piero Operti, Lettera aperta a Benedetto Croce (con la risposta di Croce) , Volpe editore, Roma, 1963.
  • Mario Viana, La Monarchia e il fascismo , L'Arnia, Firenze, 1951.
  • Gioacchino Volpe, Scritti su Casa Savoia , Volpe editore, Roma, 1983, pag. 126 ss., 155 ss., 234 ss., 272 ss.
  • Carlo Delcroix, Quando c'era il Re , Rizzoli, Milano, 1959, pag. 15 ss.
  • Alberto Bergamini, Il Re Vittorio Emanuele III di fronte alla storia , Società editrice Superga, Torino, 1950.
  • Gioacchino Volpe, Vittorio Emanuele III. Dalla nascita alla corona d'Albania (con introduzione di Domenico Fisichella ), Marco Editore, Lungro di Cosenza, 2000.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Predecessore Re d'Italia Successore Royal Standard of Italy (1880-1946).svg
Umberto I 29 luglio 1900 - 9 maggio 1946 Umberto II
Predecessore Reggente della Colonia d'Eritrea Successore Eritrea COA.svg
Umberto I 29 luglio 1900 - 1941 Titolo abolito
Predecessore Reggente della Colonia di Somalia Successore Italian Somaliland COA.svg
Umberto I 29 luglio 1900 - 1941 Titolo abolito
Predecessore Imperatore d'Etiopia Successore Flag of Italy (1861-1946) crowned.svg
Hailé Selassié 1936 - 1941 Hailé Selassié
Predecessore Re dell'Albania Successore Flag of Albania (1939-1943; crowned).svg
Zog I di Albania 1939 - 1943 Enver Hoxha
Come leader dello Stato d'Albania
Predecessore Erede al trono italiano Successore Royal Standard of the Crown Prince of Italy (1880-1946).svg
Umberto, principe di Piemonte
Poi monarca col nome di Umberto I
Principe ereditario
1878 - 1900
Umberto, principe di Piemonte
Poi monarca col nome di Umberto II
Predecessore Principe di Napoli Successore CoA of the prince of Naples.svg
Titolo inesistente 1878 - 1900
1ª creazione
Titolo confluito nella Corona
Predecessore Custode della Sacra Sindone Successore Turiner Grabtuch Gesicht negativ klein.jpg
Umberto I di Savoia 29 luglio 1900 - 9 maggio 1946 Umberto II di Savoia
Controllo di autorità VIAF ( EN ) 13103888 · ISNI ( EN ) 0000 0000 8092 8191 · SBN IT\ICCU\RAVV\059612 · Europeana agent/base/225 · LCCN ( EN ) n80103764 · GND ( DE ) 118804545 · BNF ( FR ) cb13539209w (data) · BNE ( ES ) XX1196381 (data) · BAV ( EN ) 495/72843 · WorldCat Identities ( EN ) lccn-n80103764