Acesta este un articol prezentat. Faceți clic aici pentru informații mai detaliate

Paznici

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Notă despre dezambiguizare.svg Dezambiguizare - Dacă sunteți în căutarea altor semnificații, consultați Watchmen (dezambiguizare) .
Paznici
miniserie comică
Watchmen cover.jpg
Coperta celei de-a doua ediții absolute de Planeta DeAgostini. Din stânga: Ozymandias , Silk Wraith , Doctor Manhattan , Night Owl și Rorschach . Mai jos, Comediantul .
Limbă orig. Engleză
țară Statele Unite
Texte Alan Moore
Desene Dave Gibbons (creioane și cerneluri) , John Higgins (culori)
editor DC Comics
Prima ediție Septembrie 1986 - octombrie 1987
Periodicitate lunar
Albi 12 (complet)
Publică- l. Rizzoli Milano Books
Seria 1 ed. aceasta. Corto Maltese (introduceți ediția fără părțile textuale care închid fiecare capitol)
Prima ediție it. 1988 - 1990
Albi it. 12 (complet)
Tip science fiction , supereroi , galben , noir , aventură , ucraina

Watchmen este o mini-serie comică scrisă de autorul britanic Alan Moore și ilustrată de compatriotul său Dave Gibbons . A fost publicat în douăsprezece numere lunare de către American DC Comics între 1986 și 1987 și colectat într-un singur volum în 1987. Prima ediție italiană a fost publicată ca inserție în revista Corto Maltese della Rizzoli între 1988 și 1990, iar în 1993 a urmat ediția broșată . De-a lungul anilor lucrarea a fost publicată și în alte versiuni de Play Press , Planeta DeAgostini și RW Edizioni , până la cea mai recentă de Panini Comics .

Seria pune în scenă personaje originale într-o realitate uronică în afara universului DC . Lucrarea este stabilită în Statele Unite în 1985, o țară în care supereroii sunt realități și au funcționat în serviciul legii ca aventurieri costumați, înainte de a fi scoși în afara legii printr-un decret administrativ care recunoaște nemulțumirea populară tot mai mare cu ei. Cu țara în pragul unui război nuclear împotriva Uniunii Sovietice, descoperirea cadavrului unui fost vigilent pune în mișcare ancheta ultimului aventurier rămas în acțiune, care speculează existența unui complot menit să elimine vechiul supereroii s-au retras acum.

Particularitatea inovatoare care diferențiază Watchmen de benzi desenate de gen care l-au precedat este aceea de a prezenta supereroi în aspectul lor uman și cotidian - cu problemele lor etice și personale - mai degrabă decât în ​​cel extraordinar și aventuros, „deconstruindarhetipul supereroului convențional. La aceasta se adaugă o utilizare largă a simbolurilor recurente, dialoguri cu mai multe niveluri interpretative și metanarațiune . Opera este considerată un titlu de referință al benzilor desenate din America de Nord: a introdus noi abordări și limbaje, precum și teme mai mature decât majoritatea poveștilor tradiționale de benzi desenate publicate până atunci. Succesul critic și public de care s-a bucurat a contribuit la popularizarea genului de romane comice și la creșterea considerării valorii benzilor desenate ca formă de artă. Printre numeroasele premii, Watchmen este până în prezent singurul comic care a câștigat un premiu Hugo și care va fi inclus în lista Time a celor mai bune 100 de romane în limba engleză din 1923 până în prezent.

După o serie de încercări nereușite de transpunere a benzii desenate într-un lungmetraj, lungmetrajul regizorului Zack Snyder Watchmen a fost lansat în 2009. În același an, jocul video Watchmen: The End is Nigh a fost lansat pentru a coincide cu lansarea filmului. În 2012, DC Comics a început să publice Before Watchmen , o serie de benzi desenate precomenjite Watchmen realizată fără implicarea lui Moore și Gibbons.

Istorie

Setare

Evenimentele Watchmen sunt situate într-o realitate alternativă foarte asemănătoare cu cea a lumii reale, într-un 1985 în care Statele Unite și Uniunea Sovietică se află în mijlocul războiului rece și în pragul unui război nuclear . Principala diferență cu lumea reală este prezența supereroilor în societate, care au influențat și condus la un epilog diferit pentru unele evenimente istorice, precum victoria Statelor Unite în războiul din Vietnam sau alegerea președintelui Richard Nixon pentru cinci termeni. [1] . Deși acești „aventurieri costumați” sunt identificați ca „supereroi”, singurul personaj care posedă puteri supranaturale reale este Doctorul Manhattan [2] , a cărui existență a oferit Statelor Unite un avantaj strategic decisiv asupra Uniunii Sovietice și a exacerbat relațiile dintre cele două. națiunile și cursa înarmărilor . Cu timpul, însă, vigilenții au devenit din ce în ce mai puțin populari cu publicul și poliția, până la aprobarea, în 1977, a decretului Keene care le interzicea. În timp ce mulți dintre supereroi s-au retras de pe scenă, Dr. Manhattan și comedianul au fost de acord să funcționeze ca agenți guvernamentali, iar Rorschach , reticent în schimbări și compromisuri, a început să trăiască în afara legii [3] .

Complot

În octombrie 1985, poliția din New York investighează moartea lui Edward Blake. La aflarea acestui lucru, Rorschach, ultimul misterios aventurier costumat încă în afaceri, începe să investigheze independent și descoperă că Blake era de fapt un cunoscut al său: eroul mascat numit Comedianul, unul dintre cei doi aventurieri în costum, care a fost de acord cu puse în slujba guvernului. Bănuind că moartea lui Blake face parte dintr-un complot mai mare menit să elimine eroii costumați, Rorschach decide să îi avertizeze pe ceilalți foști aventurieri cunoscuți: fostul său partener Daniel Dreiberg (al doilea Night Owl ), celălalt supererou protejat de guvern Jon Osterman (Doctor Manhattan), tovarășul acestor Laurie Juspeczyk (al doilea Ghost Ghost ) și Adrian Veidt ( Ozymandias ), considerat de toți cel mai deștept om din lume și șeful unui imperiu comercial de când a creat de la zero după ce s-a retras din viața aventuroasă în 1975.

Bănuielile vigilentului par să se materializeze atunci când, după moartea fostului supraveghetor Moloch , Rorschach este acuzat de polițiști de crimă și dus la penitenciarul Sing Sing ; Adrian Veidt face obiectul unei tentative de asasinat a unui necunoscut, din care reușește să se salveze datorită abilităților sale de fost aventurier; iar atotputernicul Doctor Manhattan se găsește în centrul unui protest popular și mediatic amar provenit din publicarea unei serii de dovezi care ar arăta că unii dintre colegii săi de muncă au contractat o tumoare din cauza apropierii sale. Această criză din sfera publică se adaugă la o altă puietă privată de lungă durată: de când a devenit o ființă supraomenească, lui Osterman îi este din ce în ce mai dificil să se raporteze la alte persoane. Criza sentimentală cu Laurie Juspeczyk, care se simte neglijat, îl determină, prin urmare, să devină conștient de extraneitatea sa față de societatea umană și de autoexil pe Marte . Plecarea sa subminează brusc supremația militară a Statelor Unite, dezlănțuind oportunismul sovietic care invadează imediat Afganistanul ; tensiunea globală se adâncește astfel și Nixon este nevoit să ia în considerare posibilitatea de a recurge la represalii nucleare.

Lăsându-l pe Osterman în urmă, Laurie găsește cazare și confort cu prietenul ei Daniel, care este îndrăgostit în secret de ea. Cei doi încep o relație și, în fruntea dorinței de aventură, își reînvie vechile costume de vigilenți. Daniel îi mărturisește lui Laurie că începe să creadă teoria lui Rorschach conform căreia cineva, undeva, încearcă să scoată vechii aventurieri costumați și insistă să-l elibereze din închisoare. Între timp, doctorul Manhattan se întoarce pe Pământ pentru a o lua pe Laurie și a o duce cu el pe Marte: datorită puterilor sale, de fapt, a văzut că în viitor va trebui să întrețină o conversație importantă cu fata care îl va implora și reușește, să te întorci definitiv și să salvezi umanitatea de iminentul dezastru atomic. În timpul discuției lor, Laurie este forțată să accepte faptul că urâtul Blake, care încercase anterior să o violeze pe mama ei (primul Ghost Ghost), este de fapt tatăl ei biologic, în urma unei a doua relații consensuale între cei doi. Această descoperire, care dezvăluie complexitatea relațiilor umane, reaprinde interesul doctorului Manhattan pentru umanitate.

Între timp, noul duo Rorschach-Night Owl continuă să investigheze complotul împotriva aventurierilor costumați, dar fiecare plumb își mărește doar suspiciunile despre Veidt însuși, oferindu-le celor doi ipoteza îngrijorătoare că toate evenimentele care implică membrii vechiului lor grup au fost orchestrate de fost partener. Rorschach își scrie suspiciunile despre Veidt în jurnalul său, în care își notase toate investigațiile, și îl trimite către The New Frontiersman , o revistă de extremă dreaptă pe care o citea des, apoi împreună cu Daniel au plecat la Karnak, fortăreața Veidt din Antarctica. . Aici Veidt dezvăluie că planul său de a salva omenirea de un iminent război nuclear este acela de a simula o invazie extraterestră falsă în New York, în speranța că apariția unui singur inamic comun va reuni diversele facțiuni ale lumii pentru a apăra planeta. Pentru a realiza acest lucru, el a avut cei mai mari oameni de știință din lume, angajați în secret pe o insulă necunoscută, a construit un imens monstru biomecanic care, teleportat în centrul New York-ului, a generat un imens val de șoc care a exterminat jumătate din populația orașului. dintre supraviețuitori nebuni. De asemenea, el dezvăluie că l-a ucis pe comediant, care descoperise accidental insula în care au fost efectuate experimentele; de a fi creat scandalul colegilor care au murit de cancer pentru a-l obliga pe doctorul Manhattan, singurul care l-ar fi putut opri, să părăsească planeta; încadrarea lui Rorschach pentru uciderea lui Moloch; și de a fi organizat încercarea asupra vieții sale de a se pune mai presus de orice suspiciune.

Când Laurie și Doctorul Manhattan se teleportează la New York de pe Marte, găsesc orașul acum devastat și, urmând semnalul de la care era controlată creatura, ajung în Karnak. Veidt le arată apoi știrile care confirmă încetarea ostilităților globale și cooperarea împotriva amenințării extraterestre. Deși îngroziți de planul lui Veidt, vigilenții sunt de acord să rămână tăcuți pentru a menține starea de pace; Rorschach, pe de altă parte, se pregătește să se întoarcă în Statele Unite pentru a dezvălui întregul adevăr despre cele întâmplate. Când Jon încearcă să-l descurajeze, îl face să înțeleagă că nu va putea niciodată să facă compromisuri și că din acest motiv este mai bine să moară; Prin urmare, doctorul Manhattan ascultă cererea prietenului său și o vaporizează. Lăsându-l pe Veidt să se îndoiască că a făcut ceea ce trebuie, doctorul Manhattan părăsește Pământul pentru totdeauna, în timp ce Daniel și Laurie își iau noi identități și își continuă relația. La New York, redactor-șef al The New Frontiersman se plânge că trebuie să scrie un articol despre Uniunea Sovietică din cauza noului climat politic și îi îndrumă pe unul dintre asistenții săi să caute în arhivă câteva materiale de completare. Seria se încheie cu bărbatul care întinde mâna pe un teanc de hârtii deasupra cărora se sprijină jurnalul lui Rorschach.

Personaje

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Personaje Watchmen .
Personajele principale ale Watchmen . În spatele tuturor: Doctorul Manhattan . De la stânga la dreapta Ozymandias , Comedianul , Silkwraith II și Night Owl II . În prim-plan: Rorschach . Deasupra, în fundal: Archie , vehiculul zburător al Night Owl.

Alan Moore se gândise inițial să structureze povestea în jurul unor personaje dezafectate, pe care să le poată reinterpreta într-un mod dramatic și, având în vedere că DC Comics a dobândit recent drepturile pentru unele personaje din Charlton Comics , s-a gândit să le exploateze [4] . Cu toate acestea, când i s-a refuzat utilizarea, autorul a decis, împreună cu ilustratorul Dave Gibbons, să se inspire de ei pentru a dezvolta altele noi, putându-se bucura de o mai mare libertate creativă în urmărirea figurilor preexistente și experimentarea cu noi formule [ 4] . Intenția pe care Moore a vrut să o realizeze cu opera sa a fost de a arăta patru sau cinci „moduri radical opuse” de a percepe și de a se raporta la lume, oferind cititorilor posibilitatea de a determina care a fost cea mai coerentă din punct de vedere moral. Respingând practica cititorilor plictisitori cu „moralism banal”, autorul a încercat, în schimb, să arate super-eroii într-o lumină ambiguă: „Ceea ce am vrut să facem a fost să arătăm totul despre acești oameni, negii și toate acestea. Dovediți că chiar și cei mai răi dintre ei posedă calități sau cele mai bune viciile lor " [5] .

Rorschach , alias Walter Joseph Kovacs, este un vigilent care poartă o mască albă cu pete de cerneală neagră în continuă schimbare. Personajul său se bazează pe creațiile lui Steve Ditko : Mr. A [6] și Question [4] . Filosofia sa de viață a fost rezumată de istoricul comic Bradford W. Wright ca „un set de valori alb-negru care iau forme diferite, dar nu se amestecă niciodată pentru a forma solzi de gri, precum petele din testul din care ia Nume". Rorschach vede existența ca întâmplătoare, dar are un puternic simț etic, care îl împiedică să facă compromisuri și îl face inflexibil față de crimă. Datorită caracterului său dur și a simțului personal al dreptății, el a fost singurul aventurier costumat care nu s-a adaptat interdicției supereroilor și s-a retras să trăiască în afara ordinii stabilite. [7] Moore a dezvăluit că nu a prezis moartea lui Rorschach până la numărul patru, când și-a dat seama că refuzul său de a face compromisuri îi va însemna sfârșitul [5] . Personajul a fost menit să fie un „avertisment cu privire la posibilele rezultate ale unei mentalități vigilente. Dar mulți cititori au simțit - contrar intențiilor lui Moore - că inflexibilitatea lui nemiloasă și psihotică era trăsătura sa cea mai îndrăgită " [8] .

Night Owl II ( Nite-Owl II ), alias Daniel Dreiberg, este un vigilent pensionat care folosește gadget-uri cu tematică bufniță. Se bazează pe Blue Beetle II și, întrucât personajul lui Charlton avea un predecesor, Moore a încorporat în poveste un aventurier mai în vârstă care a folosit numele de Night Owl înainte de Daniel: super-eroul pensionar Hollis Mason [4] . Richard Reynolds a subliniat că, în ciuda originilor Charlton ale personajului, modus operandi Night Owl seamănă mai mult cu cel al lui Batman [9] , în timp ce, conform lui Klock, aspectul său civilizat amintește de o „vârstă neajutorată și cu jumătate de inimă a lui Clark Kent[10]. ] .

Silk Spectre II (Silk Spectre II), alias Laurie Juspeczyk, este fiica lui Sally Jupiter - primul Silk Spectre care are o relație destul de tensionată - și a Comedianului. De origine poloneză , a fost iubita doctorului Manhattan ani de zile. Personajul ei provine în mare parte din Nightshade , dar Moore nu a fost mulțumită de eroina lui Charlton și a atras și două dintre personajele ei feminine preferate: Black Canary și Phantom Lady [4] .

Doctorul Manhattan ( Doctorul Manhattan ), alias Jon Osterman, este o ființă cu puteri supranaturale și unul dintre cei doi foști aventurieri costumați care intră în serviciul guvernamental. Ca om de știință, Jon Osterman a câștigat controlul asupra materiei în 1959, când a fost închis accidental în camera în care se desfășura un experiment intrinsec pe teren. Personajul său se baza pe Căpitanul Atom , totuși Moore credea că ar putea face mai mult cu Manhattan și să-l facă un „super-erou cuantic” [4] . Spre deosebire de alți supereroi, cărora le lipsește o perspectivă științifică asupra originilor lor, Moore a căutat să încorporeze elemente ale fizicii nucleare și cuantice în creația sa. Autorul credea că o ființă care trăiește într-o dimensiune cuantică nu va percepe timpul sau realitatea într-o manieră liniară, ceea ce i-ar afecta înțelegerea existenței umane. În același timp, însă, Moore a vrut să evite crearea unui personaj fără emoții precum Spock-ul lui Star Trek , așa că a păstrat obiceiurile umane ale doctorului Manhattan și l-a îndepărtat treptat de umanitate [5] . Culoarea albastră este preluată de la un personaj anterior al lui Gibbon, Rogue Trooper , o propunere pe care Moore a acceptat-o ​​și întrucât l-a făcut unic în paleta de culori a seriei [11] . Moore nu era sigur dacă DC le va da permisiunea de a înfățișa personajul complet gol, o îndoială care a influențat modul în care l-au interpretat pe doctorul Manhattan [12] ; Gibbons, totuși, a fost prudent în a-și arăta goliciunea, atenuând organele genitale - ca într-o statuie clasică - astfel încât cititorii să nu observe imediat și să o găsească nepotrivită [13] .

Comedia (The Comedian), alias Edward Blake, este un vigilent care a făcut parte din grupul Minutemen și refuză să se alăture primelor crime de captură și ulterior a devenit agent guvernamental la adoptarea decretului Keene. Moartea sa pune în mișcare evenimentele povestite în Watchmen [3] . Este inspirat de Peacemaker , cu elemente ale lui Nick Fury și patriotismul căpitanului America [4] . Richard Reynolds l-a descris drept „nemilos, cinic și nihilist, dar în același timp capabil de o înțelegere mai mare decât alții a rolului de erou mascat” [3] . După ce a încercat să violeze primul Silk Wraith, el a avut o relație consensuală cu el câțiva ani mai târziu din care s-a născut Laurie.

Ozymandias , alias Adrian Veidt. Inspirat de exploatările lui Alexandru cel Mare și datorită unui antrenament dur, Veidt a creat vigilentul Ozymandias, dar s-a retras din lupta împotriva criminalității pentru a se dedica gestionării imperiului său economic. Considerat de mulți ca fiind cel mai deștept om din lume, Moore s-a inspirat pentru Veidt din Thunderbolt, deoarece a fost fascinat de ideea unui personaj care „folosește [merge] 100% din creierul său” și „[avea] plin control fizic. și mental " [4] . Luând inițiativa de a ajuta lumea, Veidt prezintă unele dintre trăsăturile tipice ale ticăloșilor din poveștile cu super-eroi și este într-un fel „ticălosul” seriei [14] . Gibbons a comentat subiectul: „Una dintre cele mai mari gafe ale sale [este] să privească în jos către restul umanității, disprețuind restul umanității” [15] .

Geneza lucrării și realizarea

( EN )

„Presupun că doar mă gândeam:„ Ar fi o modalitate bună de a începe o carte de benzi desenate: să aibă un supererou celebru găsit mort ”. Pe măsură ce misterul se dezlănțuia, am fi conduși din ce în ce mai adânc în inima reală a lumii acestui super-erou și vom arăta o realitate care era foarte diferită de imaginea publică generală a super-eroului. "

( IT )

„Cred că tocmai m-am gândit:„ Ar fi o modalitate bună de a începe un comic: să se găsească un supererou celebru mort ”. Pe măsură ce misterul s-a rezolvat încet, vom merge din ce în ce mai adânc în inima acestei lumi de supereroi, arătând o realitate care este foarte diferită de imaginea publică pe care o au oamenii despre un supererou. "

( Alan Moore este inspirația pentru Watchmen [4] )

În 1985, scriitorul Alan Moore se gândea să scrie o poveste cu un grup de supereroi dezafectați pe care să-i poată renova, așa cum făcuse cu câțiva ani mai devreme cu personajul Miracleman . El a crezut că Mighty Crusaders de la MLJ Comics ar putea fi disponibile pentru un astfel de proiect și a subliniat astfel un mister care se va deschide odată cu descoperirea corpului lui Shield în port. În cele din urmă, Moore a devenit convins că nu contează ce grup de supereroi a folosit, atâta timp cât și-au arătat partea cea mai interioară și cititorii au putut să se identifice cu ei, astfel încât descoperirea adevăratei lor naturi să genereze „șoc și surpriză” [4] . Moore a folosit această premisă pentru a elabora o propunere intitulată Who Killed the Peacemaker , care a folosit grupul de super-eroi Charlton Comics cu același nume dobândit recent de DC Comics [12] [16] și a prezentat-o editorului DC Comics Dick Giordano [16] ; îi plăcea proiectul, dar era împotriva ideii de a folosi personaje Charlton de teamă că - potrivit lui Moore - „personajele lor prețioase vor fi ucise sau inutilizabile”. Giordano l-a convins pe autor să continue cu noi supereroi [17] . Inițial, Moore s-a temut că personajele nemodificate nu vor transmite cititorilor aceeași implicare și aceleași emoții, dar în cele din urmă s-a răzgândit: „a înțeles că dacă aș scrie personajele de înlocuire într-un mod acceptabil, astfel încât acestea să apară în anumite moduri familiare , unele aspecte ale acestora ar fi trezit cititorului un fel de ecou sau erou de supereroi, atunci ar fi putut funcționa ”; ca să nu mai vorbim că s-ar fi bucurat de o mai mare libertate creativă [4] .

Alan Moore , autorul cărții Watchmen
Dave Gibbons , ilustrator Watchmen

Artistul britanic Dave Gibbons , care colaborase cu Moore la câteva proiecte, fusese mult timp interesat să lucreze cu compatriotul său la o serie pentru DC [4] , așa că, când a aflat că Moore scria o propunere pentru o nouă miniserie, a contactat să-l ceară imediat să se implice în proiect [18] . După ce a văzut subiectul, Gibbons i-a cerut lui Giordano să poată ilustra seria și a obținut aprobarea atât a editorului, cât și a lui Moore [19] . Gibbons l-a angajat pe John Higgins ca colorist pentru că îi admira stilul „neobișnuit”; deoarece cei doi locuiau în apropiere, au putut discuta și se întâlnesc în persoană, mai degrabă decât să trimită materialul peste ocean [12] . Len Wein a intrat în proiect în calitate de curator, în timp ce Giordano a supravegheat totul, chiar dacă, datorită experienței și abilității mari a artiștilor implicați, au preferat să rămână cât mai mult în afara procesului creativ [16] .

După ce au primit undă verde, Moore și Gibbons au petrecut o zi acasă creând personaje, dezvoltând detalii pentru scenariul poveștii și discutând împreună influențele lor [17] . Prin urmare, au conceput o poveste care trebuia să aducă „supereroii familiari de modă veche într-o realitate cu totul nouă” [20] ; Moore a avut în special obiectivul ambițios de a scrie ceva care sa dovedit a fi „un Moby Dick de supereroi; ceva care avea același tip de greutate, aceeași densitate " [5] . Autorul a conceput numele și descrierile personajelor, dar a lăsat detaliile aspectului lor fizic în seama Gibbons. Proiectantul a petrecut apoi „două sau trei săptămâni făcând schițe” [12] și, în cele din urmă, a decis asupra unui design ușor de reprodus [21] .

Moore a început să scrie seria cu mult timp în avans, sperând să evite întârzierile de publicare, așa cum a fost cazul miniseriei DC Camelot 3000 [22] . În scrierea scenariului pentru primul număr, și-a dat seama că are suficient material pentru a mai face doar cinci, așa că, în acord cu Gibbons, a decis să alterneze „numerele mai legate de complotul general, numere care adâncesc originea personaje. principal " [23] [24] . Moore a scris scenarii foarte detaliate pentru lucrarea ulterioară a lui Gibbons; scenariul pentru primul număr, de exemplu, consta din „101 pagini scrise foarte strâns, fără spații între panouri individuale sau chiar între pagini”. Gibbons a fost forțat să numere fiecare pagină pentru a evita confuzia și amestecarea acestora și a trebuit să facă mai multe încercări și reorganizări înainte de a putea trece la cerneala plăcilor [6] . În ciuda instrucțiunilor precise ale lui Moore, descrierile sale se terminau adesea cu nota: „Dacă această soluție nu pare să funcționeze, faceți ceea ce vi se pare cel mai bine”; Cu toate acestea, Gibbon a urmat scrupulos instrucțiunile colegului său [25] . De fapt, ilustratorul a sugerat o singură schimbare a scenariului: o întrerupere momentană a narațiunii lui Ozymandias pentru a se apăra împotriva unui atac din spatele lui Rorschach, deoarece simțise că monologul era prea lung în raport cu cantitatea de acțiune; o sugestie pe care Moore a aplicat-o prompt în rescrierea scenei [26] . În timpul procesului creativ, Gibbons a avut multă autonomie în dezvoltarea aspectului vizual al Watchmen și a inclus detalii pe care Moore însuși le-a recunoscut ulterior că nu le-a observat până mai târziu [5] . Din când în când, Moore contacta colegul său de desene animate Neil Gaiman pentru îndoieli și sfaturi cu privire la cotațiile care trebuie incluse în cărți [23] .

În ciuda intențiilor sale inițiale, Moore a recunoscut, în noiembrie 1986, că vor exista întârzieri în publicare, considerând că, având al cincilea număr deja publicat, încă se lupta să scrie al nouălea [6] . Gibbons a dat vina pe întârziere modului fragmentar în care - începând cu al patrulea număr - a primit scenariile de la Moore, ceea ce i-a determinat să lucreze „doar câteva pagini la un moment dat” [27] . Când au început să lipsească termenele limită, Moore a angajat un șofer care să livreze manuscrisele către Gibbons mai repede, în timp ce ilustratorul a primit chiar ajutor de la soția și fiul său pentru a împărți plăcile în desene animate și astfel a economisi timp [23] . Spre încheierea lucrării, Moore și-a dat seama că povestea avea asemănări cu Arhitecții fricii , un episod al seriei de televiziune Limitele exterioare [23] . În ciuda presiunii lui Wein de a modifica finalul, autorul și-a continuat drumul și a plătit episodul serialului TV menționându-l în ultimul număr al seriei [25] .

Stil și compoziție

( EN )

„Pe măsură ce progresează, Watchmen a devenit mult mai mult despre povestire decât despre povestea în sine. Motivul principal al poveștii depinde în esență de ceea ce se numește un macguffin, un truc ... Deci, într-adevăr, complotul în sine nu are nici o consecință mare ... pur și simplu nu este cel mai interesant lucru despre Watchmen . Pe măsură ce am venit să spunem povestea, acolo a intrat adevărata creativitate ".

( IT )

„Cu cât a continuat mai mult, cu atât a fost mai important pentru Watchmen modul în care a fost spus, mai degrabă decât povestea în sine. Intriga principală se bazează practic pe ceea ce se numește un MacGuffin , o șmecherie ... Deci, povestea în sine nu are consecințe mari ... Pur și simplu nu este cel mai interesant lucru despre Watchmen . Felul în care am ajuns să spunem acea poveste, acesta este aspectul în care creativitatea adevărată a preluat ”

( Dave Gibbons [28] )

Moore și Gibbons au conceput Watchmen pentru a spori trăsăturile distinctive ale mediului de benzi desenate și a sublinia punctele sale forte în domenii „în care niciun alt mediu nu este capabil să funcționeze”. S-a crezut că povestea în special a fost citită „de patru sau cinci ori”, cu unele aluzii și conexiuni care ar fi fost înțelese după mai multe recitiri [5] . Istoricul lui Gibbons ca supraveghetor de terenuri i-a permis să „insereze o cantitate incredibilă de detalii în fiecare vinietă”, având în vedere faptul că - spre deosebire de un film - cititorii puteau derula povestea în ritmul lor și să-și ia timp pentru a examina în detaliu mesele [29] . În timp ce Moore era mai „preocupat de implicațiile sociale ale [prezenței supereroilor], Gibbons a apelat la aceste tehnici și tehnologii; prin urmare, a reușit să profite de realitatea alternativă a istoriei pentru a schimba detaliile peisajului SUA, cum ar fi adăugarea de mașini electrice , clădiri cu arhitectură ușor diferită și coloane electrice în loc de hidranți, astfel încât „să ofere publicului american oportunitatea să-și vadă propria cultură cu ochii unui străin ” [12] .

Gibbons annotò tra i suoi ispiratori per lo stile dell'opera Norman Rockwell , Jack Kirby , Wally Wood [13] e Harvey Kurtzman [26] , oltre ai primi numeri di Amazing Spider-Man di Steve Ditko [30] e le serie del Dottor Strange [21] , pur reinterpretati per dare a Watchmen il suo stile peculiare [27] . Il look visivo venne modellato in modo tale che ogni pagina fosse identificabile come parte di quella specifica serie e non di "qualche altro fumetto" [31] . L'artista adottò un tratto deciso utilizzando un «pennino rigido che non permetteva grande modulazione in termini di spesso o sottile», che, sperava, avrebbe «differenziato l'opera dalle solite serie fumettistiche fluide e seducenti» [32] . In Watchmen , Gibbons ha slegato il proprio disegno dalle convenzioni fumettistiche del suo tempo, sviluppando uno stile di presentazione dei dialoghi con inquadrature che spesso non sono centrate sui personaggi principali, ma anzi li relegano quasi sullo sfondo per concentrarsi sull'ambiente circostante o su un suo dettaglio [33] . Altre scelte inconvenzionali furono l'assenza degli effetti sonori onomatopeici e la riduzione al minimo delle linee di moto, limitandole a piccole azioni ed eliminandole del tutto nelle scene drammatiche come quelle di lotta. Al contrario, per rendere l'idea del movimento dei personaggi Gibbons si affidò «alla postura e al sangue», di fatto «aumentando la sensazione di realismo e limitando la voce dell'autore» [34] .

Seppur Moore dichiarò di aver sempre ammirato i lavori del colorista John Higgins, «lo associava sempre all'utilizzo dell' aerografo », che non prediligeva; Higgins propose quindi di colorare Watchmen in uno stile europeo con tinte uniformi [12] e adottò una paletta basata su colori primari , richiamando così lo stile della Golden Age [35] . L'artista riservò particolare attenzione a variare la colorazione in base all'illuminazione delle varie scene, «così da generare un maggior impatto emozionale e atmosfera rispetto all'utilizzo della stessa tonalità per tutta la storia». Moore apprezzò particolarmente il lavoro di Higgins sul sesto numero, che si apriva con tonalità "calde e allegre" per poi diventare via via più scuro e dare alla storia un look cupo e tetro [12] .

Struttura

Watchmen è articolato in 12 capitoli, originariamente pubblicati in albi separati. Le copertine dei singoli volumi raffigurano un primo piano di un singolo dettaglio senza elementi umani presenti [5] e costituiscono al tempo stesso la prima tavola della storia e l'ultima, così che quello che sembra «reale nel mondo reale muti un istante dopo in fumetto, un portale per un'altra dimensione» [12] . Nelle edizioni uniche queste immagini costituiscono la prima e l'ultima vignetta di ciascun capitolo. La funzione del titolo e dell'intestazione degli episodi è invece svolta da una versione breve di un' epigrafe tratta dalla letteratura classica o da quella pop, citazione che viene poi presentata in forma completa alla fine del capitolo stesso così da riassumere gli eventi in esso narrati. Per far risaltare ancor di più la citazione, Moore scriveva la sceneggiatura dell'episodio solo dopo aver deciso quale frase utilizzare, così da inserire nel testo dei rimandi a essa [12] .

Ogni tavola è strutturata in una rigida griglia di tre per tre vignette spesso unite e allargate — anche fino a riempire l'intera pagina — a volte ristrette, ma sempre rettangolari, con le illustrazioni che non escono mai fuori dai margini [17] [34] . Gibbons si orientò su questo schema per diverse ragioni: gli trasmetteva un senso di "autorità" [32] ; la storia e la simbologia del racconto erano già complesse di loro e aggiungere un altro elemento di complessità avrebbe squilibrato il tutto; e uno schema prevedibile aveva il vantaggio di diventare quasi invisibile col tempo, facendo scomparire la mano dell'artista e lasciando ai lettori l'illusione di leggere un prodotto non artefatto [21] . Moore accettò di buon grado la proposta dell'artista, che, grazie a uno schema predefinito, «gli dava un livello di controllo sulla narrazione di cui non aveva mai goduto prima» e gli permetteva di variare «il ritmo e l'impatto visivo per ottenere effetti drammatici» più efficaci [28] . In qualche occasione il duo sperimentò con il layout degli episodi. Il quinto numero, ad esempio, intitolato Agghiacciante Simmetria ( Fearful Symmetry ), fu strutturato in modo che l'ultima pagina fosse speculare alla prima in termini di disposizione delle vignette, la penultima alla seconda e così via fino alla doppia tavola centrale che aveva uno sviluppo simmetrico [12] .

Con 28 [N 1] pagine di storia per ogni numero e 36 pagine totali per albo, i realizzatori si ritrovarono con alcuni fogli extra da dover riempire. Convinti che nessun inserzionista avrebbe accettato di pubblicare annunci su un'opera così sperimentale, pensarono inizialmente di dedicarli all'angolo della posta, ma insorse il problema che non vi sarebbe stato materiale per i primi due numeri mentre i lettori che avessero spedito le loro lettere negli ultimi quattro mesi di pubblicazione non avrebbero trovato spazio perché la produzione degli albi sarebbe già stata completata [12] [25] . Wein suggerì allora di inserire una serie di documenti fittizi , presentati come se fossero stati estratti dai media del mondo di Watchmen così da darne un quadro più completo e articolato [25] , e la proposta piacque perché rendeva il fumetto «meno simile a un fumetto» [12] . In questo modo Moore poté approfondire il contesto della storia e la psicologia dei suoi personaggi: ad esempio, col documento intitolato Sotto la Maschera ( Under the Hood ), la biografia di Hollis Mason , il primo Gufo Notturno ormai ritiratosi, si può comprendere meglio la cronologia degli eventi ei cambiamenti avvenuti nell'opinione pubblica nei confronti degli avventurieri in costume; mentre il rapporto della polizia sull'arresto di Rorschach e il suo profilo psichiatrico, permettono di svelare dettagli personali della sua vita privata e come venga visto dalle persone con cui entra in contatto.

Simbolismo

Lo smiley è il simbolo più ricorrente all'interno dell'opera, presente sia sotto forma di spilletta gialla, quella indossata dal Comico, sia in altri contesti sotto forma di velate allusioni, come ad esempio nella rappresentazione del cratere Galle sul pianeta Marte .

L'opera presenta una gran varietà di collegamenti interni, dettagli di fondo e livelli di lettura, con la presenza di «singole immagini che legano insieme l'intero fumetto» [36] . Moore ha citato l'arte di William S. Burroughs come una delle maggiori influenze per Watchmen , in particolare l'«uso ripetuto di simboli che si caricavano di significati» nella striscia a fumetti Ah Pook Is Here [5] .

Uno smiley macchiato di sangue è l'immagine più ricorrente e viene mostrata sia esplicitamente — in foggia della spilla indossata dal Comico, della faccia di quest'ultimo quando viene sfregiata da una donna vietnamita, di una maglietta macchiata con del ketchup — sia solo suggerita: nella vecchia foto di Jon Osterman e Janey Slater al luna park , la si può notare sullo sfondo creata da un pallone e dal suo cordoncino insieme a una torre e un tratto di montagne russe; dal cratere Galle sulla superficie di Marte , in cui si distrugge il veicolo del Dottor Manhattan; da una presa elettrica con del sangue versato; nelle strade di New York dalla luna e dagli edifici, poco prima del teletrasporto del mostro. Il critico Thierry Groensteen ha descritto il simbolo come un motivo ricorrente che produce "rimandi straordinari" comparendo in segmenti chiave di Watchmen , tra cui la prima e l'ultima pagina della serie: macchiato dal sangue del Comico nel primo caso e dalla salsa di un hamburger nel secondo [37] . Gibbons introdusse la spilla sorridente come elemento per "alleggerire" l'aspetto del costume del Comico, aggiungendo in seguito una macchia di sangue per implicare la sua morte. Da queste semplici premesse, lo smiley insanguinato finì per diventare agli occhi degli autori «un simbolo per l'intera serie» [32] . Moore dichiarò di essersi ispirato ai test psicologici comportamentali, mirati a «trovare la più semplice astrazione che portasse un bambino a sorridere». Prendendo questo «simbolo di totale innocenza» e aggiungendo la chiazza di sangue sopra all'occhio, il significato dell'immagine fu alterato di qualcosa di "radicale" e sufficientemente semplice per la copertina del primo numero [5] , che fissò poi lo standard per tutti i volumi successivi [12] .

Sono molti i riferimenti agli orologi e al tempo in generale, che simboleggiano l'inesorabile avanzata dell'umanità verso la distruzione. Tra i tanti esempi: Jon Osterman inizialmente viene educato a essere un orologiaio; l'orologio di Janey Slater causa indirettamente a Osterman l'incidente nella camera blindata facendolo divenire Dottor Manhattan; i molti orologi che mostrano le 11:25 poco prima del teletrasporto dell'alieno; l'orologio distrutto sulla copertina del magazine Time . Lo stesso spruzzo di sangue sullo smiley è volutamente tracciato a un angolo che ricorda l' orologio dell'apocalisse che si avvicina alla mezzanotte [21] , oggetto che viene menzionato direttamente nell'opera, in un giornale sulla scrivania di Adrian Veidt che annuncia il posizionamento dell'orologio a "cinque minuti dalla mezzanotte".

Anche la vicenda del nodo gordiano è citata molto spesso, direttamente o indirettamente: Adrian Veidt ne fa spesso menzione quando si paragona ad Alessandro Magno, ne è affascinato a tal punto da appendere a una delle pareti della sua fortezza un quadro raffigurante tale episodio. Le serrature che Dan Dreiberg è costretto a sostituire alla porta di casa sua sono della marca Gordian Knot Lock; su Marte, il Dottor Manhattan e Laurie Juspeczyk si spostano sul Nodus Gordii ; la banda delinquenziale giovanile, i cui membri portano i capelli annodati dietro la nuca, prende il nome de I nodi; uno dei giornali esposti nell'edicola s'intitola Knots (nodi); infine, il libro che la tassista Joey riceve in regalo dalla sua ex compagna è Nodi di Ronald Laing .

Non ogni collegamento fu però intenzionale: «Moore ammise che l'opera contiene materiale messo lì da [Gibbons] che anche [lui] notò solo alla sesta o settima rilettura», mentre altri simboli, immagini e allusioni emersero in modo autonomo o "per sbaglio" [5] [6] . Fu ad esempio il caso della presa di corrente sulla colonnina elettrica, che con i suoi due fori e il tratto più marcato sul bordo ricurvo inferiore riproduceva involontariamente la forma dello smiley , o della scoperta del tutto casuale dell'esistenza del cratere Galle, dalla peculiare forma di faccia sorridente, mentre Gibbons era intento a documentarsi a proposito del Pianeta rosso [21] . «Trovammo che molte di queste cose — disse Moore — prendevano a generarsi da sole come per magia» [6] .

I Racconti del Vascello Nero

( EN )

«But the opening sequence of issue 3 is where Watchmen really clicked. [ In this scene, a news vendor on a NYC street corner pontificates about impending war while a boy reads a grisly pirate comic. In the background, a civil servant bolts a fallout shelter sign to a wall. ] I remember looking at the black shapes of the radiation symbol on the sign and thinking you could construe a black ship. So I started with a close-up on the sign and juxtaposed the ominous narration of the pirate comic with the news vendor saying, We oughta nuke Russia and let God sort it out . Something spooky was happening in the way these elements sparked off each other. From that point on, we looked to make it more layered, more complex, more mazelike.»

( IT )

«Ma la sequenza introduttiva nel terzo numero è dove Watchmen ingranò sul serio. [ In questa scena un giornalaio di un incrocio di New York pontifica sulla guerra imminente mentre un ragazzo legge un cruento fumetto sui pirati. Sullo sfondo un volontario del servizio civile affigge il cartello di un rifugio antiatomico su di un muro. ] Ricordo di aver guardato le forme nere del simbolo di pericolo radiazioni e di aver pensato che ci si sarebbe potuto costruire una nave nera. Così cominciai con un primo piano del cartello e gli affiancai la sinistra narrazione del fumetto piratesco con il giornalaio che diceva: Dovremmo bombardare la Russia e rimettere tutto nelle mani di Dio . Avveniva qualcosa di inquietante nel modo in cui questi elementi interagivano tra loro. Da quel punto in poi abbiamo cercato di renderlo più stratificato, più complesso, più labirintico.»

( Alan Moore [23] )

Watchmen include una storia nella storia intitolata I Racconti del Vascello Nero ( Tales of the Black Freighter ), un fumetto fittizio letto da un giovane di New York, le cui pagine compaiono nei numeri tre, cinque, dieci e undici della serie [14] . In esso sono narrati i disperati tentativi di un naufrago di ritornare alla propria casa per avvertire i suoi cari dell'imminente arrivo del Vascello Nero , una nave fantasma pirata la cui ciurma è composta da morti sanguinari. Quando il naufrago, dopo essere stato costretto dall'impellenza della sua missione a costruire una zattera legando insieme dei tronchi ei cadaveri dei suoi ex compagni di viaggio ea fronteggiare un attacco di un branco di squali, giunge infine al suo villaggio, è convinto di trovare la città già in mano ai pirati. Uccide quindi una coppietta e la propria moglie, scambiandoli, al buio, per dei pirati. Dopo essersi reso conto di quello che la paranoia lo ha portato a fare, ritorna alla spiaggia dove scopre che il Vascello Nero non è venuto a saccheggiare la città ma a prendere lui. Comincia quindi a nuotare verso la nave per chiedere di essere preso a bordo.

Quando Moore e Gibbons si trovarono a dover decidere il tema di questo meta-fumetto, rifletterono sul fatto che gli abitanti di un mondo come quello di Watchmen , in cui le figure dei supereroi appartenevano, in pratica, alla loro vita quotidiana, «probabilmente non sarebbero stati minimamente interessati a fumetti di supereroi» [36] . Si sarebbero così sviluppati altri generi principali come «l'horror, la fantascienza e la pirateria» [6] . Fu Gibbons a suggerire il tema piratesco, trovando immediatamente l'assenso di Moore che si definiva «un grande fan di Bertolt Brecht »: I Racconti del Vascello Nero alludono infatti al brano Die Seeräuber-Jenny ("Jenny dei pirati") tratta da L'Opera da tre soldi di Brecht [12] . Moore riteneva inoltre che «il simbolismo del genere piratesco [fosse] così ricco e cupo che avrebbe costituito il contrappunto perfetto all'ambientazione contemporanea di Watchmen » [6] . Nella finzione narrativa, i disegni de I Racconti del Vascello Nero sono attribuiti a Joe Orlando .

Questo racconto vuole fungere da commento e da metafora della trama principale stessa [38] . Moore ha infatti dichiarato che I Racconti del Vascello Nero finisce col descrivere «la storia di Adrian Veidt», che nella scena finale afferma di avere un incubo ricorrente che assomiglia proprio a una scena del racconto. Richard Reynold ha evidenziato che, come Veidt, il naufrago «spera di prevenire il disastro usando i corpi dei suoi ex compagni come mezzo per raggiungere il suo scopo» [39] . L'inesorabile avvicinarsi della nave nera, dispensatrice di morte, simboleggia inoltre la guerra atomica che incombe sul mondo di Watchmen [12] ; è interpretabile come un' allegoria di «Rorschach e [della] sua cattura; si riferisce all'auto-esilio del Dottor Manhattan su Marte; in pratica, può essere usato come chiave di lettura di tutte le varie parti della storia» [36] .

Temi trattati e analisi

La premessa iniziale della serie era esaminare come si sarebbero inseriti i supereroi in un "mondo credibile e realistico" e, con l'aumentare della complessità della storia, il tema si spostò sull'«idea di potere e sulla manifestazione del superumano nel mondo reale» [40] . Il titolo è un riferimento alla massima latina di Giovenale « Quis custodiet ipsos custodes? » che in inglese si traduce in Who watches the watchmen? , "Chi controlla i sorveglianti?". La serie esplora infatti la percezione della figura dell'autorità da parte dell'opinione pubblica [41] : prima del decreto Keene, quando l'autorità degli avventurieri in costume è istituzionale, essi sono generalmente apprezzati e sostenuti, dopo divengono invece oggetto di aspre battaglie mediatiche, non appena vengono sollevate vaghe questioni di responsabilità e colpevolezza. Moore non era a conoscenza dell'origine della frase fino a quando Harlan Ellison non lo informò della satira latina, che trovò perfetta «per il contesto di Watchmen » [12] . I vigilanti in costume costituiscono infatti un ammonimento dell'autore nell'affidarsi acriticamente alle scelte che altri compiono per noi, un «deporre le responsabilità per le proprie vite e per il futuro» affidandole a individui che dovrebbero "proteggerci", ma che come Adrian Veidt «potrebbero distruggere la Terra nel processo» [42] .

Graffito simile a quello che appare in Watchmen . Hemel Hempstead , maggio 2008.

In Watchmen Moore mostra un lato del supereroe più stridente rispetto alla nozione classica, fatto che ha spinto Bradford Wright a descrivere l'opera come «il necrologio di Moore al concetto degli eroi in generale e dei supereroi in particolare» [2] . Iain Thomson ha scritto nel suo saggio Deconstructing the Hero che Watchmen segna il punto in cui il fumetto "divenne maturo", «strutturando i suoi eroi esattamente in modo da decostruire l'idea stessa di eroe e incoraggiarci a riflettere sul suo significato da diversi punti di vista» [43] . In effetti quasi tutti i supereroi della storia condividono una visione nichilistica , che fa cadere anche «l'ultima motivazione dei presunti eroi» e cioè la speranza tramite le loro azioni di vivere per sempre nel ricordo della gente [44] . In assenza di veri supercattivi all'interno della storia, i supereroi di Watchmen sono costretti a vedersela con «questioni sociali e morali più intangibili», decontestualizzando la figura dell'eroe dai canoni di genere [45] .

Queste idee sono evidenti anche in ciò che Gregory J. Golda definisce "anti-venerazione", espressa nella storia attraverso supereroi in tutto e per tutto appartenenti al periodo della Golden Age dei fumetti degli anni quaranta , ma inseriti nel contesto storico degli anni ottanta così da darne un'immagine di «malfermi, eccentrici e inetti veterani» [46] . La storia trasmette «una sensazione di futilità e di disprezzo di sé per rimanere aggrappati a paradigmi obsoleti in un mondo che è diventato più complesso di quello che un singolo individuo può maneggiare» e in cui «gli eroi non possono fare niente se non sentirsi inadeguati» [46] . In ultima analisi la presenza degli eroi nella serie vuole far insorgere il dubbio se in un mondo postmoderno «il tempo degli eroi sia [ormai] passato» e se l'umanità «non stia effettivamente meglio senza» [47] .

Geoff Klock rigettò l'apparente decostruttivismo del fumetto, preferendo considerare Watchmen una «narrativa supereroistica rivoluzionaria» e, insieme a Il ritorno del Cavaliere Oscuro di Frank Miller , «la prima istanza... di [un] nuovo tipo di fumetto... una prima fase di sviluppo, la transizione del supereroe dal fantasy alla letteratura» [48] . Col realismo impresso nella storia da Moore e l'esposizione di «motivazioni ed emozioni credibili, come la paura e la bramosia, e di come queste influiscono nelle decisioni dei personaggi» [46] , Watchmen si poneva in contrasto con le convenzioni del panorama supereroistico del tempo e «costringeva i lettori a rivalutare — riconsiderare — ogni supereroe alla luce dello [...] stravolgimento della tradizione attuato da Moore» [49] .

L'opera, composta in piena guerra fredda , assume anche una connotazione politica, con Moore che ha dichiarato che essa non doveva intendersi come antiamericana , [bensì] anti- Reaganiana , osservando che «al momento una certa parte dell'America di Reagan [semplicemente] non è spaventata. Credono di essere invulnerabili». L'autore desiderava invece trattare il tema della Machtpolitik e dei tempi "preoccupanti" in cui viveva e «cercò deliberatamente di realizzare qualcosa che avrebbe messo le persone a disagio» [12] . La scelta di ambientare la storia in una realtà alternativa, con Nixon presidente, fu dovuta al timore che il lettori avrebbero "staccato la spina" se avesse attaccato un leader che ammiravano [17] .

Il finale è deliberatamente ambiguo riguardo al successo del piano di lungo termine di Veidt di condurre il mondo verso un'utopia di pace. In un ultimo breve dialogo con Osterman, Veidt manifesta tutti i suoi dubbi e il suo senso di colpa ponendo la domanda: «Ho fatto la cosa giusta, vero? Alla fine ha funzionato tutto». Il Dottor Manhattan replica cripticamente: «Alla fine? Adrian, nulla finisce. Nulla ha mai fine». In un'intervista, Gibbons si è però sbilanciato rivelando il suo punto di vista [15] :

( EN )

«I think for that reason that Rorschach, by persisting in his single-minded devotion to what he sees as the truth is, by Adrian's actions, actually painted in a very human manner. At the end of it, your loyalty lies very much with this very flawed, psychopathic human being who knows his faults, who knows the faults of the rest of humanity, rather than somebody like Adrian, who considers himself to be above humanity and who has taken a rather cold and calculating view of everything. So, from the heart, I would say that Adrian was wrong. And I think he really wanted to save the world, but the problem with people of ego is their ego can't see their ego.»

( IT )

«Credo che per questa ragione Rorschach, che persiste nel suo ostinato attaccamento a quello che sente come giusto, è, attraverso le azioni di Adrian, mostrato sotto un profilo molto umanizzato. Alla fine l'affetto dei lettori si indirizza verso questo essere umano imperfetto e psicopatico che riconosce i suoi difetti, che conosce i vizi del resto dell'umanità, piuttosto che verso qualcuno come Adrian, che si considera al di sopra del mondo e ha adottato un punto di vista piuttosto freddo e calcolatorio nei confronti di tutto. Così, di cuore, direi che Adrian aveva torto. E credo che volesse veramente salvare il mondo, ma il problema con persone egocentriche è che il loro ego non riesce a vedere il loro ego.»

Pubblicazione

Il logo della serie

Watchmen venne pubblicato dalla DC Comics come miniserie a fumetti in dodici numeri, editi da settembre 1986 a ottobre 1987 a cadenza pressoché mensile [50] [51] . La serie incontrò tuttavia dei ritardi nella pubblicazione perché, invece di accogliere la proposta di Len Wein di commercializzare i volumi solo con sei numeri già conclusi, si spinse per ridurli a tre e, quando gli ultimi numeri richiesero ai realizzatori più di un mese ad albo per essere completati, si dovettero saltare alcune scadenze [25] . Nel settembre 1987 la serie venne raccolta in un unico volume tascabile che ebbe almeno 22 ristampe fino a settembre 2008 [52] ; un'edizione venne curata anche dalla consociata Warner Books nel novembre 1987 [53] .

Nel febbraio 1988 Graphitti Designs ne produsse un'edizione speciale cartonata, contenente 48 pagine di materiale extra compresa la proposta iniziale ei primi bozzetti [54] . Il 5 ottobre 2005 negli Stati Uniti uscì Absolute Watchmen , un'edizione cartonata facente parte della serie Absolute Editions della DC Comics, per celebrare l'imminente ventesimo anniversario dalla creazione: il volume presenta una custodia protettiva e propone disegni restaurati e ricolorati da John Higgins sotto la direzione di Gibbons, inoltre include anche il materiale extra presente nell'edizione Graphitti, rendendolo disponibile al grande pubblico [55] [56] . Una versione digitale è stata resa disponibile all'acquisto nel Kindle Store a partire dal 2011 [57] .

Controversia sui diritti

Non accontentandosi di un semplice contratto per un lavoro su commissione, in cui i diritti sarebbero finiti interamente nelle mani dell'editore, Moore e Gibbons fecero introdurre una clausola secondo la quale la DC Comics avrebbe detenuto i diritti dell'opera fintanto che essa fosse stata pubblicata e, quando la casa editrice non avesse impiegato il marchio per un intero anno di fila, sarebbero passati ai due autori [12] [22] . Per Watchmen , Moore e Gibbons ricevettero un compenso pari ad appena l'otto per cento dei guadagni della serie, che spinse in seguito Moore a commentare: «Per un po' sei abbagliato da questa pioggia di soldi in cui ti ritrovi... pensi "è magnifico, ho più soldi di quanti ne abbia mai avuti in vita mia! Che persone gentili a darci tutte queste royalty ". E poi pensi, un attimo, con otto per cento di cento rimangono novantadue per cento. [...] Quello che otteniamo è una frazione» [5] . Comunque tali condizioni erano quelle prevalenti nel mercato e gli autori furono contenti di adattarsi a esse, con la DC che pagava loro una "sostanziale somma di denaro" per mantenere i diritti sull'opera [5] [12] . Moore aggiunse: «Fondamentalmente non sono nostri, ma se la DC opera con i personaggi nel nostro interesse potrebbero benissimo esserlo. D'altro canto, se i personaggi hanno oltrepassato la loro durata di vita e la DC non vuole farne più niente, dopo un anno sono nostri e possiamo fare con loro ciò che vogliamo, cosa che mi va benissimo» [12] .

Divergenze sulla proprietà dei diritti di Watchmen e della precedente V for Vendetta portarono infine Moore ad abbandonare la DC nel 1989. Egli riteneva infatti che la clausola sui diritti fosse priva di valore, dal momento che la DC non aveva intenzione di far uscire di produzione le due pubblicazioni. In un'intervista al New York Times del 2006: «Dissi, "Molto bene", [...] "Siete riusciti con successo a imbrogliarmi e dunque non lavorerò mai più per voi"» [58] .

Edizioni italiane

Watchmen venne pubblicato per la prima volta in italiano come inserto della rivista Corto Maltese della Rizzoli tra il 1988 e il 1990, con una traduzione curata da Stefano Negrini [51] . In questa edizione furono eliminati i testi complementari che si trovano al termine di ogni capitolo dell'edizione originale statunitense e vennero mantenuti i nomi inglesi dei supereroi protagonisti, con l'esclusione del Comico. Nel 1993 la stessa Rizzoli pubblicò per la prima volta l'opera in volume brossurato , mantenendo la stessa traduzione ma reintegrando le parti precedentemente eliminate. Nello stesso anno il volume guadagnò il riconoscimento di "volume meglio allestito" [59] .

Nel 1997 ne uscì una nuova versione tradotta da Gino Scatasta e pubblicata da Play Press [51] . Il volume è stato poi ristampato sempre da Play Press nel 2002 [51] e inserito nel 2005 nella collana di Repubblica I classici serie oro [60] . Nel 2007 la Planeta DeAgostini ha pubblicato la Absolute Edition , tradotta da Maurizio Curtarelli, che raccoglie al suo interno anche le copertine dei dodici albi statunitensi e il materiale extra presente nell'omonima edizione originale, così come le prime bozze di Gibbons ei primi appunti di Moore sui personaggi. Questa edizione ha ricevuto il "premio delle fumetterie italiane" come miglior volume per fumetteria del 2007 [61] . Il 14 settembre 2009 Planeta DeAgostini, in collaborazione con il quotidiano sportivo Corriere dello Sport , ne ha curato una pubblicazione distribuita nelle edicole in tre parti, contenute nei primi tre volumi della collana I più grandi supereroi della terra [62] .

Nel 2012 la Lion Comics , divisione editoriale della RW Edizioni , ha avviato una nuova edizione in dodici albi [63] [64] e una raccolta in volume unico Absolute del fumetto [65] .

Accoglienza

Fin dalla prima edizione del 1986, Watchmen divenne un grande successo commerciale e le sue vendite aiutarono la DC Comics a superare in breve tempo la concorrente Marvel Comics nel mercato dei fumetti [42] . Il prezzo di un singolo numero venne posto a 1,50 dollari , il doppio della media del periodo, fatto che frenò parzialmente le vendite ma che fece aumentare i guadagni. Anche così alcuni capitoli entrarono nella top ten mensile dei maggiori distributori statunitensi e, secondo stime, la prima edizione in dodici numeri vendette più di un milione di copie [66] . La serie ha goduto di continue ristampe e non è mai stata fuori commercio per più di un anno. Con l'annuncio dell'uscita dell'adattamento cinematografico e il conseguente incremento di richieste del fumetto che si credeva ciò avrebbe comportato, la DC ne fece stampare più di un milione di copie in una sola volta. L'iniziativa fu ripagata quando, poche settimane dopo, la serie scalò le classifiche di vendita di Barnes & Noble e Amazon.com e venne classificata al 60º posto nell'elenco di USA Today dei libri più venduti del 2008 [67] .

L'opera fu acclamata dal pubblico e dalla critica e venne adottato come materiale di studio in alcuni corsi universitari [68] . Un po' per la sua maturità e un po' come operazione commerciale, Watchmen fu etichettato come romanzo a fumetti e contribuì insieme a Il ritorno del Cavaliere Oscuro di Frank Miller (1986) ea Maus di Art Spiegelman (1987) a diffondere la denominazione di graphic novel come opera artisticamente e tematicamente assimilabile alla letteratura e quindi superiore al resto dei fumetti, considerati all'epoca poco più di un genere di consumo [69] [70] . La critica apprezzò in particolare la sceneggiatura e la sinergia che si veniva a creare con le immagini, la complessità narrativa e le innovazioni che apportava al medium [71] . Brent Keane del sito NinthArt.com ha definito Watchmen «un racconto complesso e multistrato, popolato da personaggi ben realizzati e collocati in un contesto che è al contempo credibile e insolito» [72] . Jay Cocks del Time notò che la serie era «per assenso comune la migliore» dell'ondata di fumetti pubblicata nel suo tempo, e la definì come «un atto d'immaginazione superlativo, che combina fantascienza, satira politica, evocazioni coscienti di fumetti del passato e audaci reinterpretazioni dei formati grafici attuali in un giallo distopico» [73] .

Tra le critiche negative, Tom Shone di Slate mise in dubbio la complessità di Watchmen così come il valore artistico dimostrato da Gibbons [74] , Fredric Paul Smoler di The Nation la liquidò come «un'opera reazionaria [...] rivolta a un pubblico adolescenziale» [75] , mentre Joe Queenan scrisse per il New York Times che, nonostante l'opera fosse «ben scritta ed elegantemente illustrata», era un caso emblematico del tasso di violenza, spesso gratuita, che circolava nei fumetti contemporanei [76] .

Watchmen ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti nel panorama del fumetto. Nel 1987 è risultato vincitore di tre Kirby Awards nelle categorie miglior nuova serie, miglior scrittore e miglior scrittore/disegnatore [77] . Nel 1988 hanno fatto seguito sette Harvey Awards per miglior scrittore, miglior artista o disegnatore, miglior serie in corso o limitata, miglior album grafico, miglior colorista, miglior numero singolo (#9) e il premio speciale per l'eccellenza nella produzione [78] ; oltre a quattro Eisner Award per miglior scrittore, miglior scrittore/disegnatore, miglior miniserie e miglior album grafico. La ristampa Absolute Watchmen fu insignita nel 2006 di un Eisner Award nella categoria miglior raccolta formato comic book [79] . Watchmen fu inoltre il primo e unico romanzo a fumetti che ha ricevuto un premio Hugo nella categoria altre forme, nel 1988, prima dell'introduzione di una categoria specifica dedicata alle storie grafiche nel 2009 [80] .

Eredità culturale

A distanza di anni dalla sua uscita la critica continuò a considerare la serie favorevolmente per via della sua complessità, bontà realizzativa e attualità [81] . Col tempo, Watchmen acquisì progressivamente un rango di classico del fumetto [81] ed è spesso citata come una delle migliori, se non la migliore, serie a fumetti di tutti i tempi [33] [57] [82] [83] . In un sondaggio condotto nel 1999 dalla rivista Comics Buyer's Guide , Watchmen risultò la miniserie preferita degli ultimi cent'anni e lo staff di The Comics Journal lo inserì nello stesso anno al 91º posto nella lista dei migliori fumetti in lingua inglese del ventesimo secolo [84] . Nel 2005 fu l'unico fumetto a essere inserito nella lista di Time dei cento migliori romanzi in lingua inglese dal 1923 a oggi, a fianco a grandi classici della letteratura. Lev Grossman motivò la scelta dichiarando che la storia «è raccontata con un realismo psicologico spietato, mediante una serie di trame sfuggenti e sovrapposte e meravigliose vignette cinematografiche ricche di temi ricorrenti. È una lettura al cardiopalma che spezza il cuore e fa da spartiacque nell'evoluzione di questo giovane mezzo di intrattenimento» [85] . In seguito apparve anche nella lista del Time dei dieci migliori romanzi grafici, dove Grossman lo definì «il miglior fumetto supereroistico mai scritto e disegnato» [86] , e al tredicesimo posto nella classifica di Entertainment Weekly del 2007 dei migliori cento romanzi pubblicati negli ultimi 25 anni [87] .

Nonostante qualche voce contraria, come Lydia Millet del Wall Street Journal che giudicò l'opera sopravvalutata e il suo successo sproporzionato rispetto agli effettivi meriti artistici, la maggior parte dei critici è d'accordo nel considerare Watchmen un capolavoro e un punto di svolta nella storia del fumetto [88] . Nel suo libro Art of the Comic Book: An Aesthetic History , Robert Harvey afferma che con Watchmen Moore e Gibbons «dimostrarono come mai prima di allora la capacità del medium di raccontare una storia sofisticata che poteva essere strutturata solo in forma di fumetto» [89] . A proposito dell'impatto dell'opera Donald D. Markstein ha commentato: «Ciò che fecero Il falcone maltese per il giallo e Il cavaliere della valle solitaria per il western , Watchmen l'ha fatto per i supereroi. Ha fatto un passo oltre le proprie origini in quella che fino ad allora era considerata una forma narrativa di secondo piano e ha dato a tutti una ricca esperienza di lettura, che si parli di appassionati del genere o meno» [90] . Altri recensori hanno indicato Watchmen come «il Quarto potere dei fumetti»: così come il film infatti «fu il padre del cinema moderno, così le tecniche di Watchmen si possono vedere in dozzine di fumetti in vendita oggi» [33] [91] [92] .

L'influenza di Watchmen è riscontrabile in molte opere che lo seguirono [93] . Nella sua recensione alla Absolute Edition , Dave Itzkoff del New York Times scrisse che « Watchmen ha un'eredità che Moore quasi sicuramente non aveva previsto, il cui DNA è impresso nelle tinte sempre più nere e nelle trame sempre più tetre che sono diventati gli elementi essenziali del fumetto supereroistico contemporaneo, un campo da cui hanno largamente attinto gli scrittori ei disegnatori che condividono la sua fascinazione per la brutalità ma non il suo interesse per le sue conseguenze, la sua foga di abbattere i vecchi confini ma non la sua spinta a trovarne di nuovi» [94] . Moore stesso ha espresso il suo sgomento per il fatto che «il fumetto di supereroi postmoderno, crudo e decostruzionista, incarnato da Watchmen [...] sia diventato un genere» e che molti autori usarono l'opera per validare le loro «storie cupe, pessimistiche, spregevoli e violente» [95] .

( EN )

«At the time I thought that a book like Watchmen would perhaps unlock a lot of potential creativity, that perhaps other writers and artists in the industry would see it and would think, "This is great, this shows what comics can do. We can now take our own ideas and thanks to the success of Watchmen we'll have a better chance of editors giving us a shot at them." I was hoping naively for a great rash of individual comic books that were exploring different storytelling ideas and trying to break new ground. That isn't really what happened. Instead it seemed that the existence of Watchmen had pretty much doomed the mainstream comic industry to about 20 years of very grim and often pretentious stories that seemed to be unable to get around the massive psychological stumbling block that Watchmen had turned out to be, although that had never been my intention with the work.»

( IT )

«Al tempo pensavo che un libro come Watchmen avrebbe forse sbloccato molta creatività inespressa, che forse altri scrittori e artisti nell'industria [fumettistica] l'avrebbero visto e pensato, "Questo è eccezionale, questo mostra cosa siano in grado di fare i fumetti. Ora possiamo prendere le nostre idee e, grazie al successo di Watchmen , avremo migliori possibilità che gli editori ce le facciano realizzare". Speravo ingenuamente in una grande ondata di fumetti individuali che avrebbero tentato nuove idee narrative e si sarebbero avventurati in terreni inesplorati. Non è proprio ciò che accadde. Sembrò invece che l'esistenza di Watchmen aveva più o meno condannato l'industria del fumetto mainstream a circa vent'anni di storie molto cupe e spesso pretenziose che sembravano incapaci di aggirare l'enorme blocco psicologico che Watchmen era finito per diventare, sebbene ciò non fosse mai stata mia intenzione raggiungere con l'opera.»

( Alan Moore in un'intervista a Wired [96] )

Stan Lee lo ha definito «il mio fumetto preferito fuori dalla Marvel . È una storia assolutamente unica. Ha una caratterizzazione stupenda, disegni magnifici e c'è un colpo di scena a ogni pagina» [97] . Tra gli autori che hanno riconosciuto Watchmen come importante fonte d'ispirazione per le loro opere figurano Neil Gaiman , Joss Whedon , Darren Aronofsky e Richard Kelly [98] . Damon Lindelof , co-creatore della serie televisiva Lost , considera Watchmen «la più grande opera narrativa mai prodotta» [99] e la sua influenza sembra evidente nel modo in cui in Lost la narrazione procede per flashback analogamente a come nel fumetto viene progressivamente rivelato il passato dei diversi protagonisti con il progredire della storia.

L'opera è stata omaggiata dalla Disney e dalla Pixar nel film del 2004 Gli Incredibili , in cui una famiglia di supereroi è costretta a ritirarsi dalla lotta al crimine ea vivere una vita ordinaria, e nella puntata Mariti e coltelli de I Simpson [98] . Il 19º episodio della serie televisiva Heroes , 0,07% , presenta una trama molto simile al piano di Ozymandias di distruggere New York per riunire il mondo [98] , così come un'eco del decreto Keene sembra essere presente nel crossover della Marvel Civil War , in cui i supereroi devono scegliere se appoggiare o meno l'Atto di registrazione dei superumani, che consentirebbe al governo statunitense di conoscere l'identità segreta degli uomini dotati di superpoteri e di dichiarare fuorilegge chi non intende registrarsi [100] . Diverse somiglianze con Watchmen sono presenti anche in una delle cosiddette "trilogie ortolaniane" della serie Rat-Man del fumettista italiano Leo Ortolani ; protagonista dei tre racconti intitolati Il ritorno! , La squadra segreta! e L'ultimo segreto è un gruppo di eroi chiamato appunto Squadra Segreta la cui storia si rifà a quella degli Acchiappa-Crimini, come ha dichiarato lo stesso autore che ha definito questa trilogia di racconti "il Watchmen dei poveri" [101] [102] . Il quarto numero della serie a fumetti The Multiversity dello scrittore scozzese Grant Morrison riprende nello stile e nella trama Watchmen : la storia vede infatti protagonisti i personaggi della Charlton Comics dai quali sono ispirati i vigilanti di Moore e Gibbons e si presenta come un giallo con dei simboli ricorrenti [103] .

Il lettering di Watchmen insieme a quello de Il ritorno del Cavaliere Oscuro ispirò il designer Vincent Connare nella creazione del font Comic Sans [104] . Nel 2009 Brain Scan Studios pubblicò Watchmensch , un fumetto scritto da Rich Johnston e illustrato da Simon Rohrmüller che parodiava la serie e l'industria del fumetto in generale [105] .

Opere derivate

Cinema

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Watchmen (film) .

Fin dal 1986 si sono succeduti numerosi tentativi di realizzare un adattamento cinematografico di Watchmen . Nel corso degli anni i diritti per un film sono passati dalle mani di 20th Century Fox , Warner Bros. , Universal Studios , Revolution Studios e Paramount Pictures e al progetto sono stati accostati registi come Terry Gilliam , David Hayter , Darren Aronofsky e Paul Greengrass [106] [107] . Infine nell'ottobre 2005 i diritti tornarono alla 20th Century Fox, che ingaggiò Zack Snyder alla regia e Alex Tse per scrivere la sceneggiatura. Il film uscì nelle sale nordamericane il 6 marzo 2009 [108] . Tra gli attori principali figurano Patrick Wilson , Malin Åkerman , Jackie Earle Haley , Billy Crudup , Matthew Goode e Jeffrey Dean Morgan [109] .

Moore si è opposto sin dall'inizio alla realizzazione del film dichiarando che «rifiuta di vedere il suo nome accostato a qualsiasi film ispirato ai suoi fumetti» [110] e che non lo avrebbe visto anche nel caso fosse stato comunque realizzato [111] ; Gibbons, al contrario, ha collaborato con Snyder alla lavorazione [15] .

Miniserie televisiva

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Watchmen (miniserie televisiva) .

Nel 2019 è uscita la miniserie televisiva ideata da Damon Lindelof e prodotta da HBO . Tra gli attori figurano Regina King , Don Johnson , Tim Blake Nelson nel ruolo di un nuovo personaggio chiamato Looking Glass, Louis Gossett Jr. , Adelaide Clemens , Andrew Howard , Jeremy Irons nel ruolo di Ozymandias, Tom Mison , Frances Fisher , Jacob Ming-Trent , Yahya Abdul-Mateen II , Sara Vickers , Jean Smart , James Wolk , Hong Chau e Dustin Ingram .

Fumetti e motion comic

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Before Watchmen .

Nel 2012, nonostante la contrarietà di Moore e Gibbons, la DC Comics lanciò la miniserie prequel Before Watchmen , in cui diversi artisti e team creativi scrissero le avventure dei personaggi di Watchmen prima degli avvenimenti del romanzo grafico [112] [113] [114] . Nel 2017 la DC Comics, nell'ambito del progetto editoriale Rinascita , ha iniziato le pubblicazioni del sequel, Doomsday Clock , scritto da Geoff Johns , disegni di Gary Frank e colori di Brad Anderson [115] .

Nel 2009 insieme al film uscì anche il motion comic di Watchmen , un'opera della durata di quasi sei ore costituita dall'animazione, una vignetta dopo l'altra, del fumetto originale [116] .

Giochi e videgiochi

Nel 1987 la Mayfair Games produsse per la collana di giochi di ruolo DC Heroes due moduli base di avventura e nel 1990 uno supplementare ispirati a Watchmen . Sia i due moduli base, intitolati Who Watches the Watchmen? e Taking out the Trash , sia il modulo supplementare Watchmen Sourcebook , contenevano informazioni aggiuntive, approvate dallo stesso Moore, sull'universo e sui personaggi di Watchmen [117] Sempre nel 1987 la Grenadier ha prodotto un set di miniature in metallo da abbinare al gioco di ruolo DC Heroes e raffigurante i personaggi principali della serie [118] .

Un videogioco d'azione picchiaduro intitolato Watchmen: The End Is Nigh è stato sviluppato da Deadline Games sulla base della sceneggiatura di Len Wein , curatore del fumetto originale [119] . Si tratta di un prequel al film di Watchmen e permette al giocatore di calarsi nei panni di Rorschach e del secondo Gufo Notturno nell'era degli Acchiappa-Crimini [120] . Il gioco è stato distribuito come download digitale per Microsoft Windows , PlayStation Network e Xbox Live in due segmenti il 4 marzo e il 30 giugno 2009, successivamente riuniti e pubblicati congiuntamente il 21 luglio per Xbox 360 e PlayStation 3 [121] [122] .

Merchandising

Per promuovere l'uscita della serie, la DC Comics mise in commercio un set di spille, in edizione limitata, raffiguranti personaggi e immagini tratte dalla serie di Watchmen , compresa una con lo smiley macchiato di sangue indossato dal Comico e tante volte comparso nel corso della storia [27] . La casa editrice produsse anche un orologio di Watchmen con il logo dello smiley e nel 1988 pubblicò il Watchmen Portfolio , un set di 12 stampe di alta qualità, grandi 25x38 cm, comprendenti sei copertine francesi e sei poster promozionali.

Per il 15º anniversario della serie, nel luglio 2001, la DC Direct era in procinto di produrre una linea di action figure basate su Watchmen , ma i prodotti rimasero solo prototipi e il progetto venne cancellato. Nessuno ha mai spiegato ufficialmente i motivi precisi del fallimento del progetto: la DC Comics si limitò a dichiarare, durante una conferenza stampa, che non sarebbero andati avanti senza l'approvazione dell'autore [123] . Nel 2009 venne però commercializzata una nuova serie di modellini ispirati al film [124] .

Note

Annotazioni
  1. ^ Fanno eccezione solo il primo numero, che ha 26 pagine di storia, e l'ultimo, che ne presenta 32.
Fonti
  1. ^ Wright 2001 , p. 271 .
  2. ^ a b Wright 2001 , p. 272 .
  3. ^ a b c Reynolds 1992 , p. 106 .
  4. ^ a b c d e f g h i j k l ( EN ) Toasting Absent Heroes: Alan Moore discusses the Charlton-Watchmen Connection , in Comic Book Artist , n. 9, agosto 2000. URL consultato il 5 giugno 2015 (archiviato dall' url originale il 13 gennaio 2013) .
  5. ^ a b c d e f g h i j k l ( EN ) Vincent Eno e El Csawza, Alan Moore Interview, 1988 , su johncoulthart.com . URL consultato il 5 giugno 2015 .
  6. ^ a b c d e f g ( EN ) Bhob Stewart, Synchronicity and Symmetry , in The Comics Journal , n. 116, luglio 1987, pp. 89-96.
  7. ^ Wright 2001 , pp. 272-273 .
  8. ^ ( EN ) Jeff Jensen, Watchmen: An Oral History , su ew.com , Entertainment Weekly , 21 ottobre 2005, p. 4. URL consultato il 14 giugno 2015 ( archiviato il 21 gennaio 2013) .
  9. ^ Reynolds 1992 , p. 32 .
  10. ^ Klock 2002 , p. 66 .
  11. ^ ( EN ) Watchmen Secrets Revealed , su watchmencomicmovie.com , 3 novembre 2008. URL consultato il 5 giugno 2015 (archiviato dall' url originale il 17 gennaio 2010) .
  12. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t ( EN ) A Portal to Another Dimension: Alan Moore, Dave Gibbons, and Neil Gaiman , in The Comics Journal , n. 116, luglio 1987. URL consultato il 5 giugno 2015 ( archiviato il 9 febbraio 2013) .
  13. ^ a b ( EN ) Christy Kallies, Under the Hood - Dave Gibbons , su sequentialtart.com . URL consultato il 5 giugno 2015 .
  14. ^ a b Reynolds 1992 , p. 110 .
  15. ^ a b c ( EN ) Talking With Dave Gibbons , su watchmencomicmovie.com , 16 ottobre 2008. URL consultato il 5 giugno 2015 (archiviato dall' url originale il 17 gennaio 2010) .
  16. ^ a b c Eury, Giordano 2003 , p. 124 .
  17. ^ a b c d ( EN ) Jeff Jensen, Watchmen: An Oral History , su ew.com , Entertainment Weekly , 21 ottobre 2005, p. 2. URL consultato il 5 giugno 2015 ( archiviato il 21 gennaio 2013) .
  18. ^ ( EN ) Get Under the Hood of Watchmen… , su comiccon.titanbooks.com . URL consultato il 5 giugno 2015 (archiviato dall' url originale il 2 agosto 2008) .
  19. ^ Eury, Giordano 2003 , p. 110 .
  20. ^ ( EN ) Barry Kavanagh, The Alan Moore Interview: Watchmen characters , su blather.net , 17 ottobre 2000. URL consultato il 5 giugno 2015 (archiviato dall' url originale il 17 gennaio 2010) .
  21. ^ a b c d e ( EN ) Illustrating Watchmen , su watchmencomicmovie.com , 23 ottobre 2008. URL consultato il 5 giugno 2015 (archiviato dall' url originale il 17 gennaio 2010) .
  22. ^ a b ( EN ) Tom Heintjes, Alan Moore on (Just About) Everything , in The Comics Journal , n. 106, marzo 1986, pp. 38-46.
  23. ^ a b c d e ( EN ) Jeff Jensen, Watchmen: An Oral History , su ew.com , Entertainment Weekly , 21 ottobre 2005, p. 3. URL consultato il 5 giugno 2015 ( archiviato il 21 gennaio 2013) .
  24. ^ ( EN ) Mark Askwith, In League with Alan Moore , su locusmag.com , Locus , luglio 2003. URL consultato il 5 giugno 2015 .
  25. ^ a b c d e ( EN ) Erik Amaya, Len Wein: Watching The Watchmen , su comicbookresources.com , 30 settembre 2008. URL consultato il 5 giugno 2015 (archiviato dall' url originale il 31 gennaio 2012) .
  26. ^ a b ( EN ) Thom Young, Watching the Watchmen with Dave Gibbons: An Interview , su comicsbulletin.com . URL consultato il 5 giugno 2015 (archiviato dall' url originale il 16 dicembre 2008) .
  27. ^ a b c ( EN ) Bhob Stewart, Dave Gibbons: Pebbles in a Landscape , in The Comics Journal , n. 116, luglio 1987, pp. 97-103.
  28. ^ a b Salisbury 2000 , p. 82 .
  29. ^ ( EN ) Adam Rogers, Legendary Comics Writer Alan Moore on Superheroes, The League, and Making Magic , su archive.wired.com , Wired , 23 febbraio 2009, p. 5. URL consultato il 6 giugno 2015 .
  30. ^ Salisbury 2000 , pp. 77-80 .
  31. ^ Salisbury 2000 , p. 77 .
  32. ^ a b c Salisbury 2000 , p. 80 .
  33. ^ a b c ( EN ) Hilary Goldstein, Absolute Watchmen Review, The greatest comic-book ever written has been made even better , su ign.com , IGN , 5 marzo 2009.
  34. ^ a b ( EN ) Steven Blatt, Watchmen Observations , su ocf.berkeley.edu . URL consultato il 6 giugno 2015 .
  35. ^ ( EN ) Midnight In The Garden Of Good And Evil , su bbc.co.uk , BBC , 3 maggio 2004.
  36. ^ a b c ( EN ) Barry Kavanagh, The Alan Moore Interview: Watchmen, microcosms and details , su blather.net , 17 ottobre 2000. URL consultato il 7 giugno 2015 .
  37. ^ Groensteen 2007 , pp. 152, 155 .
  38. ^ Salisbury 2000 , pp. 80-82 .
  39. ^ Reynolds 1992 , p. 111 .
  40. ^ ( EN ) The Craft: An Interview with Alan Moore , su enginecomics.co.uk , 9 settembre 2002. URL consultato l'11 giugno 2015 (archiviato dall' url originale il 17 febbraio 2005) .
  41. ^ Klock 2002 , p. 62 .
  42. ^ a b Wright 2001 , p. 273 .
  43. ^ Thomson 2005 , p. 101 .
  44. ^ Thomson 2005 , p. 108 .
  45. ^ Reynolds 1992 , p. 115 .
  46. ^ a b c ( EN ) Gregory J. Golda, Post-modern graphic novels , su psu.edu , marzo 1997. URL consultato il 14 giugno 2015 (archiviato dall' url originale il 20 settembre 2015) .
  47. ^ Thomson 2005 , pp. 109-111 .
  48. ^ Klock 2002 , pp. 25-26 .
  49. ^ Klock 2002 , pp. 63-65 .
  50. ^ ( EN ) Watchmen DC miniserie , in Grand Comics Database .
  51. ^ a b c d Watchmen dossier , su fumettidicarta.it , novembre 2005. URL consultato il 10 giugno 2015 (archiviato dall' url originale il 4 marzo 2016) .
  52. ^ ( EN ) Watchmen DC volume tascabile , in Grand Comics Database .
  53. ^ ( EN ) Watchmen Warner Books , in Grand Comics Database .
  54. ^ ( EN ) Watchmen Graphitti Designs , in Grand Comics Database .
  55. ^ ( EN ) Absolute Watchmen , in Grand Comics Database .
  56. ^ ( EN ) Douglas Wolk, 20 Years Watching the Watchmen , su publishersweekly.com , Publishers Weekly , 18 ottobre 2005. URL consultato il 9 giugno 2015 (archiviato dall' url originale il 16 dicembre 2008) .
  57. ^ a b ( EN ) "Watchmen", Other DC Graphic Novels Announced as Kindle Fire Digital Exclusives , su comicbookresources.com , Comic Book Resources, 29 settembre 2011. URL consultato il 18 giugno 2015 .
  58. ^ ( EN ) Dave Itzkoff, The Vendetta Behind 'V for Vendetta' , su nytimes.com , The New York Times , 12 marzo 2006. URL consultato il 19 giugno 2015 .
  59. ^ DC Comics in Italia: una sfortunata vita editoriale lunga 70 anni – Speciale – SESTA PARTE , su mangaforever.net , 1º giugno 2012. URL consultato il 10 giugno 2015 .
  60. ^ Watchmen per I Classici del fumetto di Repubblica , su fantasymagazine.it , 18 marzo 2005. URL consultato il 10 giugno 2015 .
  61. ^ AFuI presenta PFuI, il Premio delle Fumetterie Italiane , su comicsblog.it , 28 agosto 2007. URL consultato il 10 giugno 2015 .
  62. ^ Marcello Durante, I Più Grandi Super Eroi della Terra - il comunicato Alastor , su comicsblog.it , 9 settembre 2009. URL consultato il 10 giugno 2015 .
  63. ^ Watchmen 01 , su rwedizioni.it , RW Edizioni . URL consultato il 10 giugno 2015 .
  64. ^ Watchmen 12 , su rwedizioni.it , RW Edizioni . URL consultato il 10 giugno 2015 .
  65. ^ DC Absolute – Watchmen , su rwedizioni.it , RW Edizioni . URL consultato il 10 giugno 2015 .
  66. ^ ( EN ) John Jackson Miller, Watchmen sales rankings in its initial release , su comichron.com , The Comics Chronicles.
  67. ^ Van Ness 2010 , p. 21 .
  68. ^ Van Ness 2010 , p. 10, 15 .
  69. ^ Sabin 2001 , p. 165 .
  70. ^ Van Ness 2010 , p. 5 .
  71. ^ Van Ness 2010 , pp. 9-14 .
  72. ^ ( EN ) Brent Keane, The Friday Review: Watchmen , su NinthArt.com , 21 novembre 2003 (archiviato dall' url originale il 7 novembre 2006) .
  73. ^ ( EN ) Jay Cocks, The Passing of Pow! and Blam! , su content.time.com , Time , 24 giugno 2001. URL consultato il 18 giugno 2015 .
  74. ^ ( EN ) Tom Shone, Fighting Evil, Quoting Nietzsche: Did the comic book really need to grow up? , su slate.com , Slate , 30 novembre 2005. URL consultato il 18 giugno 2015 .
  75. ^ Van Ness 2010 , p. 12 .
  76. ^ ( EN ) Joe Queenan, Drawing on the DARK SIDE , su nytimes.com , The New York Times , 30 aprile 1989. URL consultato il 18 giugno 2015 .
  77. ^ ( EN )1987 Jack Kirby Awards , su hahnlibrary.net . URL consultato il 15 giugno 2015 .
  78. ^ ( EN ) 1988 Harvey Awards , su harveyawards.org , Harvey Awards . URL consultato il 15 giugno 2015 (archiviato dall' url originale il 28 ottobre 2012) .
  79. ^ ( EN ) Will Eisner Comic Industry Award: Summary of Winners , su hahnlibrary.net . URL consultato il 15 giugno 2015 .
  80. ^ ( EN ) 1988 Hugo Awards , su thehugoawards.org , Premio Hugo . URL consultato il 15 giugno 2015 .
  81. ^ a b Van Ness 2010 , p. 17 .
  82. ^ ( EN ) Aaron Albert, Watchmen Comic Series Review , su comicbooks.about.com , About.com . URL consultato il 18 giugno 2015 (archiviato dall' url originale il 26 marzo 2013) .
  83. ^ Van Ness 2010 , p. 19 .
  84. ^ Van Ness 2010 , pp. 17-18 .
  85. ^ ( EN ) Lev Grossman, All-TIME 100 Novels - Watchmen , su entertainment.time.com , Time . URL consultato il 18 giugno 2015 .
  86. ^ ( EN ) Lev Grossman, Top 10 Graphic Novels - Watchmen , su entertainment.time.com , Time , 4 marzo 2009. URL consultato il 18 giugno 2015 .
  87. ^ ( EN ) The New Classics: Books - The 100 best reads from 1983 to 2008 , su ew.com , Entertainment Weekly , 18 giugno 2007. URL consultato il 18 giugno 2015 .
  88. ^ ( EN ) Lydia Millet, From Comic Book to Literary Classic , su wsj.com , The Wall Street Journal , 27 febbraio 2009. URL consultato il 18 giugno 2015 ( archiviato il 17 gennaio 2010) .
  89. ^ Harvey 1996 , p. 150 .
  90. ^ ( EN ) Donald D. Markstein, Watchmen , su toonopedia.com , Toonopedia. URL consultato il 18 giugno 2015 .
  91. ^ ( EN ) Curt Holman,"From Hell" , su salon.com , Salon.com , 26 ottobre 1999. URL consultato il 18 giugno 2015 .
  92. ^ ( EN ) Sean Simpson, The Watchmen , su Rambles.net . URL consultato il 18 giugno 2015 .
  93. ^ Van Ness 2010 , p. 13 .
  94. ^ ( EN ) Dave Itzkoff, Behind the Mask , su nytimes.com , The New York Times , 20 novembre 2005. URL consultato il 18 giugno 2015 .
  95. ^ ( EN ) Tasha Robinson, Interview: Alan Moore , su AVClub.com , 25 giugno 2003. URL consultato il 18 giugno 2015 ( archiviato il 17 gennaio 2010) .
  96. ^ ( EN ) Adam Rogers, Legendary Comics Writer Alan Moore on Superheroes, The League, and Making Magic , su archive.wired.com , Wired , 23 febbraio 2009, p. 2. URL consultato il 18 giugno 2015 .
  97. ^ ( EN ) Kenn McCracken, Who Watches the Watchmen? We All Should... , su RevolutionSF.com , 8 agosto 2001. URL consultato il 18 giugno 2015 .
  98. ^ a b c Van Ness 2010 , p. 20 .
  99. ^ ( EN ) Jeff Jensen, Watchmen: An Oral History , su ew.com , Entertainment Weekly , 21 ottobre 2005, p. 1. URL consultato il 18 giugno 2015 ( archiviato il 21 gennaio 2013) .
  100. ^ Andrea Poli, Watchmen: Focus On , su Comicus.it . URL consultato il 18 giugno 2015 (archiviato dall' url originale il 20 ottobre 2007) .
  101. ^ Maurizio Clausi, 10 anni di Rat-Man I , su rat-man.com , Panini Comics . URL consultato il 18 giugno 2015 .
  102. ^ Lorenzo Bertuzzi, Leonardo Ortolani - Uomini e Topi , su Fucine.com . URL consultato il 18 giugno 2015 (archiviato dall' url originale il 18 novembre 2004) .
  103. ^ ( EN ) Andy Hunsaker, Grant Morrison Talks “Multiversity,” “Wonder Woman: Earth One” , su CraveOnline.com , 10 maggio 2013. URL consultato il 18 giugno 2015 (archiviato dall' url originale il 28 luglio 2014) .
  104. ^ ( EN ) Emily Steel, Typeface Inspired by Comic Books Has Become a Font of Ill Will , su wsj.com , The Wall Street Journal , 17 aprile 2009. URL consultato il 18 giugno 2015 .
  105. ^ ( EN ) Jennifer M. Contino, Who Watches Rich Johnston's Watchmensch , su Comicon.com , 29 dicembre 2008. URL consultato il 18 giugno 2015 (archiviato dall' url originale il 31 gennaio 2012) .
  106. ^ ( EN ) Watchmen: The Failed Attempts , su empireonline.com , Empire . URL consultato il 18 giugno 2015 .
  107. ^ ( EN ) Gregory Ellwood, World awaits 'Watchmen' , su variety.com , Variety , 18 luglio 2006. URL consultato il 18 giugno 2015 .
  108. ^ ( EN ) Dave Itzkoff, Watchmen Skulk to the Screen , su nytimes.com , The New York Times , 30 gennaio 2009. URL consultato il 18 giugno 2015 .
  109. ^ Borys Kit, Six conspire in casting of 'Watchmen' , su hollywoodreporter.com , The Hollywood Reporter , 26 luglio 2007. URL consultato il 18 giugno 2015lingua=en (archiviato dall' url originale il 1º agosto 2007) .
  110. ^ ( EN ) Heidi MacDonald, Moore Leaves DC for Top Shelf , su publishersweekly.com , Publishers Weekly , 30 maggio 2005. URL consultato il 19 giugno 2015 ( archiviato il 15 febbraio 2009) .
  111. ^ ( EN ) Jeff Jensen, Watchmen: An Oral History , su ew.com , Entertainment Weekly , p. 5. URL consultato il 19 giugno 2015 ( archiviato il 21 gennaio 2013) .
  112. ^ ( EN ) Before Watchmen - The Checklist , su dccomics.com , DC Comics . URL consultato il 18 giugno 2015 .
  113. ^ ( EN ) Alison Flood, Before Watchmen: DC Comics publisher defends prequels , su theguardian.com , The Guardian , 18 maggio 2012. URL consultato il 18 giugno 2015 .
  114. ^ Dario Custagliola, Watchmen senza Alan Moore: Before Watchmen, un'analisi delle prime uscite , su lospaziobianco.it , 19 dicembre 2012. URL consultato il 18 giugno 2015 .
  115. ^ Simone Rastelli, Doomsday Clock ovvero la versione Rebirth di Watchmen , su lospaziobianco.it , 7 dicembre 2017. URL consultato il 7 gennaio 2019 .
  116. ^ ( EN ) Watchmen Motion Comics Episodes , su watchmencomicmovie.com . URL consultato il 18 giugno 2015 .
  117. ^ ( EN ) Doug Atkinson, The Annotated Watchmen: Non-Comic Information , su Capnwacky.com . URL consultato il 18 giugno 2015 .
  118. ^ ( EN ) Watchmen Roleplaying Game & Miniatures , su watchmencomicmovie.com . URL consultato il 18 giugno 2015 .
  119. ^ Watchmen La Fine è Vicina , in Play Generation , n. 39, Edizioni Master, aprile 2009, pp. 104-105, ISSN 1827-6105 ( WC · ACNP ) .
  120. ^ ( EN ) Stephen Totilo, 'Watchmen' Video Game Preview: Rorschach And Nite Owl Star In Subversive Prequel Set In 1970s , su mtv.com , MTV , 23 luglio 2008. URL consultato il 18 giugno 2015 .
  121. ^ ( EN ) Warner Bros. Interactive Entertainment Announces The Launch Of “Watchmen: The End Is Nigh” , su www2.warnerbros.com , Warner Bros. Interactive Entertainment , 4 marzo 2009. URL consultato il 18 giugno 2015 .
  122. ^ ( EN ) Warner Bros. Interactive Entertainment Announces The Launch Of “Watchmen: The End Is Nigh” Part 2 , su www2.warnerbros.com , Warner Bros. Interactive Entertainment , 21 luglio 2009. URL consultato il 18 giugno 2015 .
  123. ^ ( EN ) No Watchmen Edition, Figures , su ComicsContinuum.com , 25 agosto 2000. URL consultato il 18 giugno 2015 .
  124. ^ ( EN ) Watchmen Action Figures, Deluxe Collector Figures & Busts , su watchmencomicmovie.com . URL consultato il 18 giugno 2015 .

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Wikimedaglia
Questa è una voce in vetrina , identificata come una delle migliori voci prodotte dalla comunità .
È stata riconosciuta come tale il giorno 23 gennaio 2008 — vai alla segnalazione .
Naturalmente sono ben accetti suggerimenti e modifiche che migliorino ulteriormente il lavoro svolto.

Segnalazioni · Criteri di ammissione · Voci in vetrina in altre lingue · Voci in vetrina in altre lingue senza equivalente su it.wiki