Xª Flotilla MAS (Republica Socială Italiană)

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Flotila Xª MAS
Insigna Xª MAS - RSI.jpg
Descriere generala
Activati 14 septembrie 1943 - 26 aprilie 1945
Țară Republica Socială Italiană Republica Socială Italiană
Serviciu Steagul de război al RSI.svg Marina Națională Republicană
Tip Divizia de infanterie marină , cu departamente navale subțiri
Dimensiune aproximativ 20.000 de oameni
Comanda Condiment
Gorizia
Echipament Unitate terestră:
armament de infanterie ușoară, inclusiv Beretta MAB 38
panzerfaust
artilerie de câmp Unități navale:
nava subțire
Poreclă Zeciuiala; Divizia Xª
Motto Pentru onoarea Italiei
Angrenaj Imnul Zecimii
Bătălii / războaie Bătălia de la Anzio (1944) Operațiunea Adler (1944)
Bătălia de la Tarnova (1944)
Senio și Polesine (1945)
O parte din
Steagul de război al Republicii Sociale Italiene.svg Marina Națională Republicană (deși la constituție era un organism autonom)
Departamente dependente
major 1944 :
Reg. 1 infanterie marină
Reg. 2 infanterie marină
Reg. 3 artilerie marină
Btg. Infanterie marină autonomă „San Giusto”
Btg. infanterie marină autonomă "Gabriele D'Annunzio"
Btg. infanterie marină autonomă "Scirè"
Btg. Infanterie marină autonomă „hotărâtă”
Btg. Infanterie marină autonomă „Castagnacci”
Btg. Infanterie marină autonomă „Freccia”
Grup autonom "Vega"
Cp. Infanterie marină autonomă „Sud Adriatica”
Cp. Infanterie marină autonomă „Nazario Sauro”
Coloana de aprovizionare divizională
Comandanți
De remarcat Junio ​​Valerio Borghese
Simboluri
Simbol Craniul cu trandafir în gură
Zvonuri despre unitățile militare de pe Wikipedia

Flotila Xª [N 1] MAS (de la 1 mai 1944, odată cu unificarea diferitelor batalioane, redenumită [1] Divizia de infanterie marină, cunoscută și sub numele de Xª MAS ) a fost un corp militar independent, oficial infanterie marină a Republicii Naționale Republicane Marina Republicii Sociale Italiene , activă din 1943 până în 1945 . Flotila a X-a MAS din nord, sub comanda căpitanului fregatei Junio ​​Valerio Borghese , în urma armistițiului Cassibile, a încheiat acorduri de alianță cu căpitanul navei Berninghaus din marina germană .

În cei doi ani care au urmat, el a funcționat în coordonare cu unitățile germane , atât pentru a contracara avansul aliaților după aterizarea lui Anzio, cât și pe linia gotică și în Polineza , precum și în operațiuni împotriva rezistenței italiene cu hotărâre puternică și pierderi semnificative. Activități în timpul cărora unitatea a folosit strategii tipice de combatere a gherilei și în unele episoade a fost pătată de crime de război [2] și, în cele din urmă, în încercarea de a apăra granițele de nord-est de contraofensiva iugoslavă , încercând, de asemenea, să afirme italianul caracterul acelor regiuni din fața politicilor anexioniste ale ocupantului german [3] [4] [5] susținute de elemente colaboratoriste sârbe , croate și slovene [6] . Cu toate acestea, aceste încercări, chiar frustrate chiar de germani, nu au obținut rezultate definitive și departamentele trimise în Friuli au fost mutate în curând dincolo de Piave , la Thiene , de Gauleiter Rainer, hotărât să mențină controlul total asupra regiunii [7] .

Divizia a X-a MAS s-a predat la 26 aprilie 1945 reprezentanților Comitetului de Eliberare Națională (CLN) în cazarma din piazzale Fiume (actuala Piazza della Repubblica ) din Milano după ceremonia coborârii drapelului [8] .

Istorie

Armistițiul

Grup de soldați ai Flotilei a 10-a MAS

În confuzia și confuzia forțelor armate cauzate de circumstanțele armistițiului din 8 septembrie , a X-a flotilă MAS (Torpedo Armored Motorboat - numită anterior: SVAN Armored Motorboat în Primul Război Mondial ) spre deosebire de aproape toate departamentele Forțelor Armate Regale nu a derapat. Xª a rămas la sud, a constituit o unitate numită Mariassalto care a participat în 1944 și 1945 la câteva acțiuni, alături de unități britanice similare, pentru a menține deschis Portul La Spezia , împotriva încercării germanilor de a scufunda navele la biletul său . Luigi Durand de la Penne a luat parte la prima dintre aceste acțiuni odată ce a fost repatriat din captivitate.

În nord, imediat după armistițiul din 8 septembrie , mulți fuzilieri navali ai celei de - a 10-a Flotile Mas s-au întors acasă [9] sau s-au refugiat în dealuri în așteptarea evenimentelor [10] , în timp ce comanda staționată în cazărma La Spezia nu a desființat-o și alarmat, a așteptat ordine disciplinate [11] evitând în același timp distrugerea micilor vehicule navale ancorate în afara cazărmii, din care o parte a căzut momentan în mâinile germane [12] . În aceeași seară, Junio ​​Valerio Borghese a ajuns la amiralul Aimone d'Aosta și, în zadar, au încercat împreună să contacteze Roma pentru a confirma armistițiul și a primi ordine [11] . Xª MAS, continuând să rămână fără ordine [13] , a păstrat neschimbată activitatea în cazarmă și, pentru tot timpul, drapelul italian a rămas pe stâlp [14] . Borghese a aranjat, de asemenea, să deschidă focul asupra oricui a încercat să atace cazarmele [14], reușind să respingă unele încercări germane de dezarmare a pușcașilor [15] . La 9 septembrie, ofițerii s-au întâlnit pentru a decide calea de urmat și Borghese și-a reiterat intenția de a continua războiul împotriva anglo-americanilor , alegând o alianță cu Germania . La 11 septembrie, a adunat marinarii care staționau în La Spezia, explicând situația și acordând permisiunea de a-și lua concediu celor care nu aveau chef să continue războiul [16] . Majoritatea și-au luat concediul [16] .

Reconstituirea

Apoi a explicat această acțiune spunând că a făcut acest lucru „pentru a răscumpăra onoarea militară a Italiei, pentru a recâștiga stima Germaniei și pentru a readuce cele două națiuni la nivelul alianței” (în propriile sale cuvinte preluate dintr-un interviu acordat în jurnalist și istoric Ruggero Zangrandi ). Al zecelea și-a asumat, cel puțin oficial, o atitudine în întregime apolitică și nepartizană, atât de mult încât pentru a fi inclus în pușcașii marini ai Xª MAS era necesar să nu fii membru al vreunui partid politic.

Prin urmare, Borghese a format Kriegsmarine , Kriegsmarine , la 12 septembrie direct cu Căpitanul Berninghaus al Marinei germane, o alianță singulară care a permis continuarea activității Xª MAS cu cel de-al Treilea Reich, păstrând în același timp steagul (din care emblema de Savoia ) și uniforma italiană, deși sub control operațional german.

Acordul Borghese-Berlinghaus
14 septembrie 1943

La Spezia, 14-9-1943

1) Flotila a X-a MAS este o unitate complexă aparținând marinei italiene, cu autonomie completă în domeniile logistic, „organic”, justițional și disciplinar, administrativ;

2) Este un aliat al Forțelor Armate Germanice cu drepturi și obligații egale;

3) Arborează steagul de război italian;

4) Oricine face parte din ea are dreptul să folosească orice armă;

5) Este autorizat să recupereze și să înarmeze, cu pavilion și echipaje italiene, unitățile italiene găsite în porturile italiene; utilizarea lor operațională depinde de comanda marinei germane;

6) Comandantul Borghese este liderul recunoscut, cu drepturile și îndatoririle inerente acestei misiuni.

Berninghaus
Căpitanul navei
JV Borghese
Comandant

Aproximativ jumătate din cele două sute de ofițeri prezenți la sediul central din La Spezia s-au alăturat proiectului Borghese la mijlocul lunii septembrie. Ceilalți au cerut o licență regulată, acordată de comandant [17] . În curând cei trei sute cincizeci de pușcași marini sub comanda locotenentului căpitan Umberto Bardelli s-au alăturat nucleului viitoarei formații autonome a Decima Mas din Republica Socială.

Încă din primele zile după armistițiu au început să sosească tineri voluntari, adesea minori, atrași de legenda faptelor eroice ale „ porcilor ” și de faima comandantului Borghese, sărbătorită de afișele de propagandă care căptușeau orașele italiene. . Rolurile celei de-a zecea a ajuns, așadar, să numere un total de 20.000 de oameni, de mărimea unei divizii de infanterie. [4] . Comandant adjunct al diviziei a fost ales căpitanul fregatei Luigi Carallo, care a fost ucis în decembrie 1944.

Alte elemente care au conferit trupului o popularitate considerabilă în rândul tinerilor din Republica Socială au fost camaraderia existentă între ofițeri și marinari (instituția rației unice pentru marinari și ofițeri și uniforma aceleiași pânze) și nonconformismul acesteia (salut mai puțin formal în comparație cu canoanele tradiționale ale marinei) și promovarea câștigată pe teren și nu cu vechime sau concursuri. Reglementarea celui de-al X-lea - revoluționar pentru forțele armate italiene ale vremii - a fost o derivare a voluntarismului lui Garibaldi și a tipului particular de camaraderie al submarinistilor, din rândurile cărora proveneau Borghese, Bardelli și alți lideri ai corpului.

Ideologia fondatoare a corpului s-a bazat pe naționalism și combatantism , în căutarea „morții frumoase” în luptă și eroism „pentru a răscumpăra onoarea națiunii italiene” (în ochii voluntarilor care s-au înrolat, trădați de armistițiul 8 septembrie, care sa încheiat cu prăbușirea armatei, predarea navelor marinei și zborul suveranului și Badoglio către sud, lăsând țara în haos). Acest lucru a fost exprimat în motto-ul corpului „Pentru cinstea și steagul Italiei” și în scutul în care a fost desenat un X învins de un craniu cu un trandafir în gură și în Imnul Zecimii, scris de soția lui Borghese pe notele unei melodii de operetă. [18] Imaginea craniului cu trandafirul în gură a venit de la locotenentul căpitan Salvatore Todaro : cu puțin timp înainte de moartea sa și-a exprimat dorința unui badge pentru al X-lea care să transmită ideea că moartea în luptă este un lucru dulce , ca parfumul unei flori.

În ciuda premisei de a dori să participe doar la războiul pentru „eliberarea Italiei invadate”, unitățile din Decima au fost curând implicate de germani în operațiunile de contra-gherilă, dar ofițerii au fost lăsați liberi să își ia concediul fără consecințe dacă au refuzat să ridice armele împotriva altor italieni [19] . Exasperarea și ferocitatea războiului civil au determinat unele elemente ale celui de-al X-lea să devină vinovate de crime de război, precum împușcarea prizonierilor, luarea de ostatici în rândul civililor, tortura partizanilor (sau a presupușilor civili) capturați. Cu toate acestea, s-a aplicat Convenția de la Haga care nu a permis împușcarea prizonierilor, luarea de ostatici în rândul civililor pentru dreptul la represalii.

Pe de altă parte, au existat, de asemenea, mai multe episoade de acorduri între unitățile partizane și cele ale Decimei într-o funcție anti-germană și anti-iugoslavă, în special (dar nu numai) la granița de est. În multe cazuri, a existat un schimb regulat de prizonieri și, într-un caz, un ofițer trădător al celui de-al X-lea - care trecuse la partizanii cu cazul departamentului - a fost împușcat de o echipă de executare mixtă de rezistenți și pușcași marini. [ fără sursă ]

Xª MAS din Borghese și-a crescut rapid numărul, atât cu înrolări regulate, cât și prin acceptarea deșertori din alte departamente (și chiar ex-partizani) în rândurile sale, atrași de cea mai bună salarizare, de regulamentul specific al X-lea și, mai ales, de perspectiva de a putea lupta acolo.mpotriva anglo-americanilor. Prin contrast, Zecea a fost una dintre unitățile RSI care au suferit mai puțin de dezertări (mai degrabă epidemie în celelalte unități, în special în Armata Națională Republicană). Borghese sancționase pedeapsa cu moartea pentru dezertare și lașitate în fața inamicului cu mult înainte ca această pedeapsă să fie extinsă la celelalte arme și forțe armate ale RSI. [20]

Relațiile dintre Xª și RSI

Numeroase au fost problemele organizaționale care s-au concretizat pentru noul corp, atât din cauza condițiilor economice și militare obiective din nordul Italiei, cât și din cauza dificultăților ridicate de autoritățile germane și republicane. Borghese a negociat condițiile colaborării sale cu Axa direct cu Germania nazistă . Acest lucru din punctul de vedere al legitimității corpului și al includerii sale ulterioare în personalul CSR a pus multe probleme și a caracterizat relațiile dintre Borghese și RSI, atât de mult încât unii autori consideră că este greu să considere Xª MAS al lui Borghese ca fiind corp al Republicii Sociale italiene , dar un adevărat corp franc sau companie de avere inserată în forțele Axei: în realitate, X-lea și RSI au menținut relații dificile, deoarece autoritatea politică a RSI a încercat din greu să readucă toate diversele forțe armat și polițiști sub controlul său centralizat (întrucât numai statului i se acordă monopolul utilizării forței, conform legii). Pe de altă parte, Borghese obținuse legitimarea de la germani, prin căpitanul Berlinghaus al Kriegsmarine , cu recunoașterea de a lupta sub steagul italian , obținând o autonomie amplă. În timp ce răspundea, în practică, la comanda germană și din punct de vedere administrativ din Ministerul Republican al Apărării, Xª MAS era echivalat în mod oficial cu Wehrmacht , iar în practică era un corp franc. [21] Comportamentul deschis autonomist împotriva autorităților republicane (până la aroganță) - de care ar fi trebuit să aparțină în mod formal Zeciuiala și de care depindea din punct de vedere administrativ, având oamenii săi jurați după formula furnizată de guvernul republican - a provocat o multă fricțiune cu alte organe ale Republicii Sociale și chiar posibilitatea difuzată ca Borghese să încerce o lovitură de stat împotriva lui Mussolini. În urma zvonurilor care circulau cu privire la această eventualitate, Borghese, chemat la Gargnano, a fost plasat în arest la 14 ianuarie 1944 . Zvonul despre arestarea lui Borghese, prin circumstanțe fortuite, a ajuns la comanda Decimei, care a luat în considerare chiar posibilitatea de a merge pe Salò . Probabil incidentul a fost rezolvat și cu medierea germanilor, care nu doreau o luptă internă între aliații lor. [22] Totul a fost rezolvată rapid cu eliberarea Borghese și eliberarea ulterioară a subsecretarul Marinei, Ferruccio Ferrini, de Mussolini, care l -au înlocuit cu spate amiralul Giuseppe Sparzani . Borghese a devenit șef adjunct de Stat Major și a avut toate activitățile operaționale ale Marinei sub ordinele sale. [23]

Borghese, pe de altă parte, etalase întotdeauna disprețul față de partide și avea o înclinație pentru un model de societate organicist și militarist în conformitate cu modelul pe care l-a creat odată cu Zecea. În al X-lea MAS al lui Borghese nu s-a făcut niciodată „ salutul la Duce ”, ci doar salutul „ Zece marinari! Al zecelea comandant! ” (Borghese însuși a fost acuzat de acest lucru de către cei care doreau să-l lipsească de comanda celui de-al zecelea) .

După alianța cu germanii, noul corp s-a dedicat organizării militare pentru a putea merge pe front pentru a lupta cu anglo-americanii. În seara zilei de 3 martie 1944 [24] [25] batalionul „Barbarigo” (prima unitate de infanterie a marinei, condusă de Bardelli) a intrat pe linia de lângă Anzio și Nettuno , unde a fost folosit împotriva Aliaților în timpul aterizării al lui Anzio , [26] [27] [28], dar lucrează sub controlul celei de-a 175-a diviziuni germane.

Divizia

Infanterie marină a 10-a, cu steagul de război, la Nettuno în 1944

Diferitele departamente de infanterie, cu regimentul 3 San Marco și primul, inclusiv „Barbarigo”, au fost grupate în „Xª” Divizia de infanterie a Marinei , înființată la 1 mai 1944. După rătăcirea care a urmat descoperirii Cassino , departamentele din Decima au fost, de asemenea, angajați într-o manieră anorganică în operațiunile de poliție și contra-gherilă din nordul Italiei împotriva partizanilor, în timp ce pe frontul liniei gotice „Lupo”, „ Nuotatori Paracadutisti ” sau „NP” (Polesine) erau trimis în 1945. și grupul de artilerie „Colleoni” (pe râul Senio ). Aceste unități au suferit mari pierderi de luptă în timpul ultimei ofensive inamice și au primit numeroase decorații de la germani; „Lupo” și „NP”, după prăbușirea Liniei Verzi, au reușit să cadă înapoi pe Veneția , unde au rămas până la sosirea aliaților, cărora li s-au predat cu onoarea armelor .

În 1945, Borghese a reorganizat Divizia a X-a în Veneto pe două grupuri de luptă (dintre care unul cu grade incomplete, deoarece, după cum am văzut, două batalioane și un grup de artilerie au fost agregate la diviziunile germane de pe Linia Verde). Scopul a fost de a construi o masă mare de manevre care să fie mutate la Trieste și Rijeka pentru a evita orașele din ocupația previzibilă Tito, în timp ce contactele cu serviciile secrete regale, americane și britanice au fost intensificate pentru a favoriza o debarcare italo-engleză în Istria. . Cu toate acestea, precipitatul evenimentelor și controlul complet al cerului de către aliați au împiedicat Divizia a X-a să ajungă la pozițiile planificate (nici aterizarea italo-britanică promisă nu a fost, pe de altă parte). Astfel, departamentele au rămas imobilizate predate trupelor aliate cu onoarea armelor între 29 aprilie și 2 mai 1945.

Frontul estic

Imediat înainte de înființarea Republicii Sociale, germanii au inițiat o politică de anexare a Tre Venezie, reunind provinciile Bolzano , Trento , Belluno , la Gau din Tirolul Superior, sub pretextul înființării unei zone de operațiuni. cunoscute sub numele de Alpenvorland și cele din Udine , Gorizia , Trieste , Pola , Rijeka și Ljubljana (deja agregate ca provincie autonomă la Venezia Giulia) la Gau din Carintia în zona operațiunilor numită Adriatisches Küstenland ( Zara a rămas , deși sub ocupație armata germană, sub controlul autorităților RSI).

Mai presus de toate, ținuturile din est, deja amenințate cu anexarea de către Ustasha croat aliat cu naziștii, au fost scena unor ciocniri amare cu partizanii lui Tito, care - organizați în formațiuni de dimensiuni considerabile și potențial de război - au încercat să treacă în Veneția Giulia în pentru a revendica, conform principiului uti possidetis , anexarea sa la Iugoslavia .

Prin urmare, Decima a avut o utilizare notabilă pe frontul Istriei și al Carstului și în spatele armatei germane, în special în 1944, colaborând cu germanii în confruntarea cu partizanii Tito (împreună cu celelalte cinci regimente italiene încadrate în germanică Forțele armate ca departamente și baterii de apărare teritorială a miliției și de coastă). Ciocnirile cu titoiții au luat adesea aspectul tipic de gherilă, cu acțiuni crude și atrocități care au fost urmate de răsuneri la fel de crude de către naziști-fascisti, în timp ce de obicei trupele Tito refuzau bătălia în câmp deschis, unde încă nu puteau fi dreptul germanilor și al aliaților lor.

La frontiera de est, batalioanele Sagittario , Barbarigo , Lupo , susținute de grupurile de artilerie San Giorgio și Alberto da Giussano și de înotătorii Parașutiști , sapatori de avalanșă și batalioanele geniului Freccia au fost implicați în Operațiunea Aquila ( Adler Aktion ) pentru distrugerea forțelor al IX-lea Korpus iugoslav, și, prin urmare, Fulgerul a fost folosit pentru a opri încercările de invazie iugoslavă a Veneției Giulia , rămânând implicat într-o amară ciocnire cu partizanii iugoslavi în Bătălia de la Tarnova , unde a fost aproape distrusă, reușind totuși să blocheze fel forțele inamice.

Ulterior, autoritățile germane au cerut de la Mussolini ca unitățile Decima să fie retrase din Veneția Giulia, unde au avut loc chiar ciocniri sângeroase cu colaboratorii iugoslavi [29] și cu gauleiterul Rainer însuși. Au rămas doar câteva unități minore care garniseau insulele Kvarner și Trieste . [30]

Prin urmare, în Istria, doar câteva sute de oameni din Zecea au rămas staționați în diferite garnizoane alături de unitățile germane, capturate în cea mai mare parte de Titoiți în timpul ocupației Veneției Giulia împreună cu germanii și alți soldați ai RSI și masacrați în regiunea trist cunoscută. doline sau deportați în lagărele de prizonieri iugoslavi.

Ceilalți au murit alături de ultimele nuclee de rezistență germane în luptele care au explodat în același timp cu înaintarea Tito către Friuli și Venezia Giulia. Ei, împreună cu aceste rămășițe ale armatei germane, au trebuit să reziste pentru a acoperi retragerea majorității trupelor germane împărțite în Istria și Slovenia spre Austria. Haosul care a supărat trupele germane fără ordine univoce și împărțite în încercarea de a rezista sau de a se retrage, a tras și unitățile republicane și, evident, printre ele, cele din Zecea.

Ultimele focare de rezistență care au continuat până la începutul lunii mai au fost zdrobite de poporul Tito, luptând sau - mai des - promițându-și că își vor salva viața în caz de predare. Dintre aceste ultime lupte, este de remarcat cea care a avut loc la Pula . Aici, după semnarea predării ultimelor trupe germane flancate de unele unități ale Decimei decimate de bătălia împotriva forțelor iugoslave din 8 mai 1945 , amiralul german care semnase capitularea a fost împușcat imediat împreună cu un grup al său ofițeri, împreună cu o duzină de ofițeri italieni din Decima Mas.

Cu puțin timp înainte de ocuparea iugoslavă a Istriei, Borghese a căutat o alianță puțin probabilă cu aliații pentru a face față armatei iugoslave cu avans rapid a lui Tito : în acele vremuri, speranța multor ierarhi naziști și fascisti era în viață. Ajunge la un armistițiu cu aliații occidentali pentru a continua războiul împotriva Uniunii Sovietice și bolșevismului în general. [31]

În mod similar, între septembrie și decembrie 1944, au fost stabilite contacte aprofundate cu brigada partizană Osoppo , pentru a stabili un corp mixt care să poată organiza o apărare comună a frontului respectiv, dar comanda engleză la care se referea Osoppo, deși cu o oarecare ezitare , a refuzat oferta. La scurt timp, în Porzûs, toți principalii exponenți ai brigăzii partizane au fost uciși, fiind acuzați de trădare și pentru că au acordat ospitalitate unei tinere, Elda Turchetti, denunțată ca spionă de Radio London la recomandarea agenților englezi și încercarea de colaborare nu a avut succes.urmând.

În ultimele luni ale conflictului, pentru a apăra caracterul italian al Istriei, Borghese a inițiat contacte cu Regia Marina din sud ( amiralul De Courten ) pentru a favoriza o debarcare a aliaților italieni în Istria și pentru a salva țările estice de la avans al forțelor iugoslave [32] . Debarcarea studiată de marina din sudul Italiei ar fi beneficiat de sprijinul formațiunilor fasciste și Decima, cu sau fără intervenția aliată [33] . Opoziția britanică a făcut ca acest plan să nu reușească [34] , nevrând să-l antagonizeze pe Stalin după acordul de la Yalta [35] și favorizând astfel avansul iugoslavilor, care aveau și sprijinul activ al Marinei Regale Britanice .

Implicarea în războiul civil

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Războiul civil din Italia (1943-1945) .

Zecimea , născută pentru a continua războiul împotriva anglo-americanilor, a fost inițial scutită de acțiuni partizane și gappiste, până la 23 ianuarie 1944 , când un atac cu bombă a aruncat în aer tramvaiul care lega centrul orașului de sediul Decima din Cazărma San Bartolomeo din La Spezia. , Rezultând în moartea a trei fusilieri navali și a doi cetățeni.

Bărbații din al 10-lea MAS participă la rundă de civili în fața palatului Barberini , în urma atacului din via Rasella din 23 martie 1944 : unii dintre cei arestați vor fi apoi uciși în Fosse Ardeatine

În acest moment, însă, membrii săi s-au confruntat cu libera alegere de a-și lua concediu sau de a continua războiul civil

Manifest din 1944 care lăuda o „pacificare” între partizani și forțele celui de-al X-lea

În urma acestui episod, Decima a trimis departamente în sprijinul germanilor pentru o rundă în munții cu vedere la La Spezia, în timpul căreia nu au avut loc bătălii de arme, ci doar capturi de arme.

Prima ripostă efectuată de Decima datează din martie 1944 , când trenul Parma-La Spezia a fost blocat de partizani pentru a elibera câțiva prizonieri pe care fasciștii trebuiau să-i transporte la Parma și, în acțiune, locotenentul Gastone Carlotti al X Mas, sublocotenentul Domenico Piropan, Garda Națională Republicană Luigi Comelli și militarul Riziero Biancardi au fost grav răniți. [36] . Decima a ordonat o rundă, în timpul căreia 13 partizani au fost surprinși: patru au murit în lupta împotriva incendiilor și alți nouă au fost duși la La Spezia. Dintre aceștia, un minor a fost eliberat, iar ceilalți opt au fost împușcați. Când unitățile din Piemont au fost mutate în a 10-a, participarea la operațiuni mari de poliție a fost din ce în ce mai necesară, cereri la care formația a aderat întotdeauna cu reticență și punând la dispoziție nuclee mai mici decât compania [37] .

Pentru a face față acțiunilor din ce în ce mai frecvente ale partizanilor, a fost înființată o „Companie O” specială (operațională), formată din 120 de oameni sub comanda locotenentului Umberto Bertozzi . Pe de altă parte, relația sa cu Borghese și cu poruncile celui de-al zecelea nu este clară: pare destul de plauzibil faptul că această companie „O” a fost tolerată atât cât era necesar pentru a face față urgențelor din primăvara-vara anului 1944 și s-a dizolvat imediat pe cât posibil și elementele sale trimise Detașamentului „Milano” [38] .

Cu toate acestea, la 4 iulie 1944, episodul uciderii comandantului Umberto Bardelli l-a determinat pe Borghese să revină asupra deciziei sale de a nu-și folosi oamenii în războiul de contra-gherilă. Astfel, din toamna anului 1944, de asemenea, Decima a fost implicată masiv în războiul civil împotriva partizanilor italieni, desfășurând o forță și o violență impresionante.

«În timp ce celelalte formațiuni operau într-o funcție antipartidă, Decima a așteptat ca partizanii să atace și apoi au trecut, cu reticență, la războiul antipartizan. Cu toate acestea, diferența este foarte subtilă, având în vedere războiul civil. În orice caz, cel puțin în ceea ce privește conducerea și intențiile, Decima nu a vrut să lupte împotriva altor italieni, ci mai degrabă să își îndeplinească onorabilul angajament față de națiune prin încheierea războiului chiar și cu o înfrângere. Acest lucru a dus, în unele cazuri, la momente de cavalerie și respect între cele două părți în luptă și chiar la un acord politic momentan "

( Cuvânt înainte de Giuseppe Parlato la volumul lui Sergio Nesi, „Junio ​​Valerio Borghese”, cit. )
Cuorgnè, vara 1944: Junio ​​Valerio Borghese vizitează veteranii „Barbarigo” din front. Recunoscători Borghese (la volan), Umberto Bardelli (în spatele lui Borghese), Umberto Bertozzi (sprijinit de mașină lângă Borghese), Luigia Maresca (soția lui Bardelli) și Joseph Gross (interpret oficial agregat la al 10-lea Mas al Diviziei a 5-a alpină germană ) .

L'8 luglio 1944 Bardelli si recò personalmente alla ricerca del guardiamarina Gaetano Oneto , disertore del "Sagittario" che, unitamente ad altri fucilieri, era fuggito con la cassa del battaglione. Giunto nel borgo di Ozegna con una scorta, si trovò faccia a faccia coi guerriglieri della formazione "Matteotti" al comando del partigiano Piero Urati , detto Piero Piero . Per evitare uno scontro fratricida, Bardelli depose le armi e ordinò ai suoi di fare lo stesso. Iniziarono così a parlamentare coi partigiani per ottenere la consegna del disertore, in un clima di crescente tensione. Dopo aver concordato lo scambio del disertore Oneto con dei prigionieri partigiani, Bardelli lasciò il convegno con Piero Piero , ma si trovò circondato da uomini della "Matteotti". Piero Piero intimò la resa al comandante repubblicano, il quale rifiutò urlando«Barbarigo non si arrende! Fuoco!». Nel rapido scontro a fuoco che ne seguì Bardelli e 10 fucilieri furono uccisi. Le salme furono ricomposte nell'attuale oratorio del paese ei feriti curati da alcune religiose del posto. I fucilieri prigionieri, invece, furono catturati dai partigiani e portati "in montagna", dove sarebbero stati sottoposti a varie pressioni (fra cui la " falsa fucilazione ") per indurli a disertare e passare con la "Matteotti". Furono poi rilasciati una settimana dopo, a seguito di uno scambio con prigionieri partigiani.

Caddero anche sette partigiani ed un civile [39] .Secondo l'ufficio propaganda della Decima il corpo di Bardelli fu rinvenuto privo di due denti d'oro, mentre due caduti furono rinvenuti dai paesani ammassati contro un muro e imbrattati di sterco e con della paglia in bocca (secondo alcuni a causa del trasporto con un carretto sporco, ma tale versione risulta respinta da altra storiografia[40] ).

La salma del comandante Umberto Bardelli ucciso dai partigiani della "Matteotti" di Piero Urati detto Piero Piero il 4 luglio 1944: secondo l'ufficio propaganda della Decima, che ha diffuso l'immagine, si noterebbe la mancanza di due denti d'oro strappati al cadavere
Le salme dei fucilieri Fiaschi e Grosso, imbrattate di sterco

In seguito a questo evento Borghese radunò lo stato maggiore della Decima comunicando la sua decisione e ribadendo il carattere volontario della Decima. Chiunque non avesse voluto rimanere nella Decima, che era nata per combattere al fronte gli anglo-americani, e che da quel momento si trovava coinvolta nella guerra civile, avrebbe ottenuto il congedo illimitato: quindici ufficiali su duecento chiesero ed ottennero d'essere messi in congedo per non dover partecipare alla guerra civile. [41]

Dopo altri due mesi di imboscate e rastrellamenti si giunse ad un nuovo abboccamento fra i reparti della Decima e della formazione di Piero Piero che portò alla costituzione, caso più unico che raro, di un plotone d'esecuzione misto per l'esecuzione del disertore Oneto. Oneto dopo essere stato degradato viene fucilato nei pressi di Configlietto Val Soana da un picchetto comandato dal tenente di vascello Montanari formato da sei fucilieri del battaglione Barbarigo e sei partigiani della Brigata De Franchi il 4 settembre 1944 . All'esecuzione assistette un picchetto di venti fucilieri della Decima e di venti partigiani. [3][40] .

Nonostante questo episodio (che ebbe come strascico l'arresto di Piero Piero per ordine di altri capi partigiani, anche in seguito alle esazioni compiute dal gruppo in Valchiusella. Il malcontento della popolazione sfociò in un'inchiesta da parte dei partigiani dell'area che fecero cessare le requisizioni ei furti di cibo e bestiame), la Decima si trovò coinvolta sempre più profondamente nella guerra civile. Subendo - in quanto forza militare alleata dei tedeschi e al pari delle forze militari di questi - attacchi, catture ed imboscate [42] in numero crescente, i suoi uomini reagirono sempre più violentemente, fino a perpetrare veri e propri crimini di guerra contro le popolazioni civili.

Fra gli episodi più significativi si inquadra l'esecuzione sommaria del partigiano garibaldino Ferruccio Nazionale , detto "Carmela", il cui corpo, immortalato in una macabra foto, è divenuto uno dei simboli della ferocia cui si giunse durante la guerra civile. Ad Ivrea il partigiano Nazionale decise di attentare alla vita del cappellano militare della Decima, don Augusto Bianco. Bloccato con una bomba a mano in pugno, proprio un istante prima che potesse scagliarla, fu sommariamente giustiziato il 29 luglio tramite impiccagione nella piazza del municipio [43] . Il corpo, lasciato appeso con cartello al collo divenuto tristemente famoso per una foto scattata da un fuciliere (vedi foto), sarebbe dovuto rimanere appeso quale monito per la popolazione, che venne raggruppata e fatta sfilare davanti al suo cadavere [44] . Secondo le testimonianze di alcuni partigiani (raccolte però successivamente ai fatti), al momento dell'impiccagione Nazionale era praticamente già morto a causa delle torture subìte da parte dei fucilieri della compagnia "O", generalmente ritenuta la più violenta della Decima, e, sempre secondo queste testimonianze, nell'ambito delle torture gli sarebbe anche stata mozzata la lingua [45] [46] . Tuttavia, dopo poche ore, un ufficiale del battaglione "Fulmine", non ritenendo compatibile un simile spettacolo di ferocia con l'onore del proprio reparto, ordinò che il corpo fosse deposto, e cristianamente sepolto nel cimitero cittadino, alla presenza di un picchetto di fucilieri. [3] .

Ferruccio Nazionale, partigiano biellese impiccato dalla Xª MAS sulla piazza del municipio di Ivrea il 9 luglio 1944

La particolare crudezza che caratterizzò le azioni della Decima durante le operazioni antipartigiane è stata spiegata così dallo storico Renzo De Felice :

«Tipici in questo senso sono i tre stadi che spesso sono riscontrabili nel loro atteggiamento […] primo, la Decima combatte per l'onore della patria; la sua guerra è contro il nemico invasore dell'Italia e non ideologica e di partito, che divide gli italiani invece di unirli nel nome della patria, e, dunque, la Decima non combatte contro i partigiani; secondo, se però i partigiani si accaniscono contro di essa, vendichi i suoi morti; terzo, ogni forma di clemenza verso i partigiani dettata dal governo o dal PFR da considerazioni di ordine politico non può essere accettata e non riguarda la Decima, i nemici attivi della patria, coloro che uccidono chi ne difende l'onore e il territorio non possono trovare clemenza.»

( Renzo de Felice, Mussolini l'alleato , Einaudi )

Crimini di guerra

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Strage di Forno , Strage di Borgo Ticino , Eccidio di Vinca ed Eccidio di Castelletto sopra Ticino .

I crimini di guerra della Xª MAS si svolsero essenzialmente in paesi e frazioni, dove era concentrata l'attività partigiana. Sono stati citati i seguenti episodi a carico della Decima durante il processo al suo comandante nel dopoguerra:

  • Valmozzola ( PR ): 17 marzo 1944 fucilazione di otto partigiani presi prigionieri dopo l'uccisione di due ufficiali del battaglione Lupo della Xª Flottiglia MAS Carlotti e Pieropan [47] .
  • Forno (frazione di Massa ), 13 giugno 1944 : 68 persone (tra le quali il maresciallo dei carabinieri Ciro Siciliano, che cercò di impedire il rastrellamento), per lo più civili e qualche partigiano, vengono uccise da un reparto di SS e da uomini della Compagnia "O" della Decima al comando di Umberto Bertozzi (che secondo alcune fonti fu colui che selezionò chi tra i prigionieri sarebbe stato fucilato) in quella che viene ricordata come la " Strage di Forno ". [48] [49]
  • Borgo Ticino ( NO ), 13 agosto 1944: 12 civili vengono fucilati, in collaborazione con le SS, mentre il paese viene saccheggiato e incendiato, in quella che viene ricordata come la " Strage di Borgo Ticino ". Per la prima volta viene applicato il bando Kesselring di rappresaglia per il ferimento di quattro soldati tedeschi: al paese venne chiesto un risarcimento di 300.000 lire a compensazione del fatto [50] e per evitare l' esecuzione , ma dopo aver riscosso la cifra, come ammesso anche al processo dal Capitano Krumhar che guidava il gruppo delle SS, la fucilazione e le successive violenze avvennero ugualmente. [51] [52]
  • Guadine (fraz. di Massa ), 24 agosto 1944: rappresaglia sulla popolazione civile, ritenuta fiancheggiatrice dei partigiani, con 13 civili uccisi [53] . Il paese e le sue frazioni furono quasi completamente bruciati e distrutti. L'operazione probabilmente aveva anche lo scopo di bloccare eventuali fuggitivi dalla contemporanea azione della 16. SS-Freiwilligen-Panzergrenadier-Division Reichsführer SS , agli ordini del maggiore Walter Reder e degli uomini della Brigata Nera di Massa, che si stava svolgendo a Vinca (comune di Fivizzano ). [54] [55]
  • Castelletto sopra Ticino (NO), 2 novembre 1944, dopo l'uccisione da parte dei partigiani del sottotenente di vascello Leonardi, pubblica esecuzione esemplare: un ufficiale della Xª MAS fa fucilare in pubblico cinque partigiani garibaldini detenuti ad Arona [56] [57] , dopo aver raccolto una folla obbligata ad assistere. [58]
  • Crocetta del Montello ( TV ): tortura di sei partigiani tramite fustigazione e ustioni con stracci imbevuti di benzina e accesi [59] [60] . I sei partigiani, presi prigionieri dal tenente dalla Xª MAS Filippo Mariucci, forse in seguito a delazione di un altro partigiano, erano stati indicati come i responsabili del rapimento e dell'uccisione avvenuta il 7 ottobre 1944 del brigadiere dei carabinieri Ettore Buggio pertanto furono sommariamente fucilati lungo il muro esterno del cimitero di Ciano del Montello il 2 gennaio 1945 [61] [62]

Nel processo che Borghese subì dopo la guerra, una testimonianza suggerì anche che in alcune delle rappresaglie di cui furono protagonisti, gli uomini della Decima indossassero uniformi tedesche, probabilmente per farle attribuire esclusivamente all'esercito nazista. [52] .

Nella sentenza di rinvio a giudizio del processo contro Junio Valerio Borghese, le accuse erano di aver effettuato, tra le altre cose:

«continue e feroci azioni di rastrellamento di partigiani e di elementi antifascisti in genere, talvolta in stretta collaborazione con le forze armate germaniche, azioni che di solito si concludevano con la cattura, le sevizie particolarmente efferate, la deportazione e la uccisione degli arrestati, e tutto ciò sempre allo scopo di contribuire a rendere tranquille le retrovie del nemico, in modo che questi più agevolmente potesse contrastare il passo agli eserciti liberatori [... ] ingiustificate azioni di saccheggio ed asportazione violenta ed arbitraria di averi di ogni genere, ciò che il più delle volte si risolveva in un ingiusto profitto personale di chi partecipava a queste operazioni»

( Dalla sentenza di rinvio a giudizio del processo contro Borghese, articolo del sito dell'ANPI [63] )

Tuttavia nel dispositivo della sentenza, Borghese fu condannato a 12 anni di carcere ed esclusione dai pubblici uffici solo per "collaborazione militare" coi tedeschi, escludendo il suo coinvolgimento nei crimini di guerra come la sua partecipazione ai reati di omicidio e saccheggio [64] .

Durante gli anni sessanta seicentonovantacinque fascicoli riguardanti le stragi nazifasciste in Italia vennero "archiviati provvisoriamente" dal procuratore generale militare, principalmente per ragioni di convenienza politica, ei vari procedimenti furono bloccati, garantendo quindi l'impunità per i responsabili ancora in vita. Successivamente, nel 1994 , durante la ricerca di prove a carico di Erich Priebke per la strage delle Fosse Ardeatine , venne scoperta l'esistenza di questi fascicoli (trovati in quello che giornalisticamente è stato definito l' Armadio della Vergogna ): tra di questi ve ne erano diversi riferiti a fatti compiuti da personale della Decima Mas di Borghese. [65] .

Comportamento in guerra

Le mascotte del Battaglione Barbarigo.

Le truppe coinvolte nelle operazioni di "grande polizia" o controguerriglia contro le forze partigiane italiane sono state oggetto di numerose critiche. La Xª MAS fu attiva in operazioni di grande polizia nel Monferrato , nelle Langhe , nel Canavese , in Carnia , in Val di Susa e in Val d'Ossola . Gli uomini della Decima si macchiarono di crimini di guerra, come torture, rappresaglie, fucilazioni sommarie.

Alcuni appartenenti alla Decima Mas si distinsero anche in azioni di saccheggio e furto a danno della popolazione civile, perseverando nell'abuso della loro autorità tanto da far preoccupare le autorità legittime e non militari:

«Continuano con costante preoccupazione le azioni illegali commesse dagli appartenenti alla Xª Mas. Furti, rapine, provocazioni gravi, fermi, perquisizioni, contegni scorretti in pubblico, rappresentano quasi la caratteristica speciale di questi militari. Anche il 12 novembre 1944, tra l'altro, verso le ore 20 quattro di essi si sono presentati in un magazzino di stoffe: dopo aver immobilizzato il custode ne hanno asportato quattro colli per un ingente valore [...]. La cittadinanza, oltre ad essere allarmata per queste continue vessazioni, si domanda come costoro, che dovrebbero essere sottoposti ad una rigida disciplina militare, possano agire impunemente e senza alcuna possibilità di punizione [...]. Sarebbe consigliabile pertanto, che tutto il reparto, comando compreso, sia fatto allontanare da Milano.»

( Appunto per il Duce di Mario Bassi, prefetto di Milano [63] )

Sergio Nesi , ex ufficiale della Xª, sostiene che Borghese e la Decima tennero un comportamento coraggioso ed intrepido di fronte al nemico (ne parla al riguardo delle battaglie sul fronte di Nettuno , sulla Linea Verde, durante l'Operazione Aquila e nella Battaglia di Tarnova ) [66] e asserisce che nel complesso le diserzioni della Decima sarebbero state sensibilmente inferiori a quelle registrate in altre forze armate e reparti della RSI. [67] Molte azioni di furto e saccheggio attribuite a reparti della RSI o tedeschi sarebbero, secondo lui, invece da attribuirsi alle numerose bande di criminali comuni che infestavano il territorio, i quali mascherati dietro uniformi della Decima che sarebbero riusciti ad ottenere durante lo sbandamento dell'8 settembre 1943, taglieggiavano la popolazione civile con relativa impunità. Sempre secondo quanto riportato da Nesi, operazioni dello stesso genere - a scopo di propaganda antifascista - sarebbero state condotte, sempre con uniformi della Decima in qualche modo trafugate, da nuclei partigiani (secondo Nesi, nella zona della Liguria e del Cuneense) [68] .

Nesi sostiene poi che taluni rapporti di polizia proverrebbero da uffici e comandi repubblicani ostili alla Decima, i quali avrebbero perseguito non lo scopo di riparare i numerosi torti subiti dai civili, ma quello di metterla in cattiva luce presso gli alti comandi nonché lo stesso Mussolini nell'ambito delle feroci lotte per il potere che caratterizzarono la Repubblica Sociale. Questi rapporti sarebbero stati comunque ingigantiti ed esagerati. [69] Infatti, per finanziare la guerra contro gli angloamericani, fu anche impiegato il mercato nero , acquistando armi in Svizzera tramite contrabbando di beni calmierati. Lo stesso prefetto di Milano espresse preoccupazione per le numerose azioni illegali commesse dai fucilieri.

Sempre secondo l'ex ufficiale, nei confronti dei tedeschi la Decima non è stata, come sostenuto da altri, servile e collaborazionista, ma avrebbe invece seguito sempre un atteggiamento di furbesco doppiogioco, cercando di sottrarre all'alleato ogni tipo di rifornimento e materiale con ogni mezzo (compresa la corruzione, il furto, l'ubriacatura e l'inganno). Secondo l'ex ufficiale è da inquadrare in quest'ottica anche il pestaggio e l'arresto del gauleiter Friedrich Rainer , episodio che portò all'espulsione quasi totale delle forze di Borghese dalla Venezia Giulia, sottoposte a "zona d'operazione". [70] .

La fine della guerra

Junio Valerio Borghese ordina l'ammaina bandiera e smobilita la Xª MAS. - Milano , Piazzale Fiume 26 aprile 1945

Verso la fine della guerra, la Xª MAS di Borghese spostò il suo quartier generale in Piemonte . Il 26 aprile, primo dei tre giorni di insurrezione che portarono alla Liberazione, Borghese sciolse la Decima presso la caserma di piazzale Fiume (odierna piazza della Repubblica) a Milano .

I vari reparti della Decima seguirono invece diversi destini, a seconda del luogo e del nemico a cui si arresero [3] [4] [71] .

  • I battaglioni "Barbarigo", "Lupo", "NP" e "Freccia" e il gruppo artiglieria "Colleoni", impiegati a difesa della Linea Gotica , dopo aver subito perdite assai gravi nei combattimenti contro le forze inglesi e del Commonwealth, si ritirarono in piccoli nuclei oltre l' Adige verso Padova ad Albignasego ("Lupo" e "Barbarigo") dove si arresero quando furono raggiunte dal nemico, ottenendo l' onore delle armi . Il "Freccia" e il "Colleoni" furono totalmente distrutti nella battaglia, e cessarono di agire come unità organiche già dagli ultimi giorni di aprile 1945, ripiegando disordinatamente.
  • I reparti indivisionati nella Divisione Decima in territorio vicentino ("Sagittario", "Fulmine", "Valanga", "Castagnacci", "san Giorgio", "Alberto da Giussano", "Pegaso", "Vega") attesero l'arrivo del nemico arma-al-piede, dopo un iniziale tentativo di raggiungere la Venezia Giulia per arginare l'invasione iugoslava, frustrato dal totale controllo dell'aria da parte delle aviazioni alleate. Anche questi reparti si arresero con l'onore delle armi. I reparti concentrati a Bassano del Grappa invece si confrontarono coi partigiani, a volte combattendo a volte arrendendosi: in quest'ultimo caso gli uomini che si consegnarono furono spesso oggetto di feroci esecuzioni sommarie.
  • I reparti di Fanteria di Marina a Venezia (btg. "Serenissima" e Nuotatori Paracadutisti -NP- ed altri) si arresero con l'onore delle armi agli Alleati il 30 aprile 1945, presso l'ex collegio navale della GIL a Sant'Elena [72] .
  • I reparti territoriali a Torino e Milano seguirono la sorte delle altre unità repubblicane ivi presenti. Quelli di Torino non riuscirono a ripiegare verso la "zona franca" di Ivrea per arrendersi agli americani il 5 maggio successivo, e seguitarono a combattere nella caserma assediata dai partigiani. Dopo aver finito le munizioni si arresero, e oltre 60 dei superstiti furono fucilati sommariamente. Quelli di Milano subirono l'urto dell'insurrezione partigiana il 26 aprile.
  • I reparti nel novarese (btg. "Scirè") furono coinvolti in scontri a fuoco coi partigiani. Quelli che si arresero dietro promessa d'aver salva la vita furono in gran parte passati per le armi.
  • I reparti in Istria, a Fiume e sulle isole del Carnaro furono sistematicamente annientati dagli iugoslavi. Il battaglione "San Giusto" di Trieste invece riuscì a raggiungere via mare Venezia dove si arrese agli Alleati il 30 aprile.
  • I reparti di marina a Sanremo uscirono il 26 aprile per un'ultima missione contro i franco-americani, dopodiché affondarono i propri mezzi e dispersero gli uomini. Quelli che furono catturati dai partigiani furono sommariamente uccisi.

I caduti accertati in operazioni belliche e di controguerriglia della Decima assommano a oltre 600. A questi vanno aggiunti gli uomini uccisi sommariamente al termine delle ostilità dopo aver ceduto le armi, in numero non precisato (si ricorda, ad esempio, l' eccidio di Valdobbiadene dei Nuotatori Paracadutisti della Decima, NP, nel maggio del 1945, ove furono trucidati 50 prigionieri di guerra).

I reparti navali

Un MTM in servizio alla Xª

Reparti di naviglio sottile della Decima furono impiegati contro le forze di sbarco e di rifornimento angloamericane. Impiegati quasi esclusivamente MAS e motoscafi veloci modificati in siluranti, gli MTM . I reparti navali erano di stanza a Genova (Comando Tirreno) insieme agli "uomini Gamma" (sommozzatori), mentre la 1ª e 2ª squadriglia MAS erano di stanza a La Spezia.

Il "Comando Tirreno" alla fine della guerra prese contatti con il locale CLN, prendendo efficaci contromisure a contrasto dell'opera dei guastatori tedeschi che intendevano far saltare in aria le installazioni portuali. I sommozzatori del reparto disarmarono le 80 cariche di demolizione predisposte dai germanici e autoaffondarono le loro unità MAS e VAS e si consegnarono ai partigiani. [73]

Struttura della Xª

Regolamento della Decima
  • Il rancio è unico per tutti, ufficiali, sottufficiali e marinai
  • Il panno della divisa è uguale per tutti
  • Sono sospese tutte le promozioni fino alla fine della guerra, tranne che quelle per merito di guerra sul campo
  • Il reclutamento è esclusivamente volontario
  • Vige la pena di morte per i militari della "Decima" che vengano riconosciuti colpevoli di furto o saccheggio, diserzione, o codardia in faccia al nemico
Arruolamenti a La Spezia nel 1944
  • Comando Xª MAS (CF Junio Valerio Borghese)
    • Ufficio Stampa e propaganda (STV Pasca Piredda [74] ) [N 2]
    • Servizio Ausiliario Femminile (SAF) (Vol. Fede Arnaud Pocek) [N 3]
    • Servizio Amministrativo (T.Col. Ivan Tiana)
    • Servizio Sanitario
    • Servizio Approvvigionamento (Cap. Guido dl Giudice)
    • Servizio Genio Armi navali (Col. Mantovani)
    • Servizio Armamenti (CC Mario Masciulli)
    • Servizio Motorizzazione (Magg. Angelo Antico [N 4] )
    • Servizio Radiotelegrafia (T.Col. Pietro Rosselli)
    • Servizio Informazioni (Cap. Renato Carnevale) [N 5]
    • Ufficio Giustizia e Disciplina (T.Col. Ivan Tiana)
    • Ufficio Assistenza (Vol. Luigia Maresca Bardelli)
    • Ufficio Personale (TV Mario Ducci)
  • Divisione fanteria di marina Xª" (CF Luigi Carallo) [N 6] strutturata su [75] :
  • Reparti di terra autonomi:
    • Gruppo d'ardimento "Medaglia d'Oro Giobbe " (CC Pascal Pascali) [N 22]
    • Battaglione " Longobardo " (STV Giuseppe Parello) [N 23]
    • Battaglione " Pegaso " (CC Raffaele Pilato) [N 24]
    • Battaglione "Risoluti" (Capo 1ª Cl. Felice Bottero) [N 25]
    • Battaglione "San Giusto" (CC Enzo Chicca) [N 26]
    • Battaglione " Scirè " (CC Antonio Di Giacomo) [N 27]
    • Battaglione "Serenissima" (CC Ettore De Francesco) [N 28]
    • Battaglione " Vega " (TV Mario Rossi) [N 29]
    • Distaccamento FIAT, poi "Umberto Cumero" (successivamente assorbito nel Distaccamento "Torino") (TV Aldo Campani) [N 30]
    • Distaccamento "Milano" (Cap. Gennaro Riccio) [N 31]
    • Distaccamento "Roma" (TV Ettore Falangola) [N 32]
    • Distaccamento "Torino" (Mag. Antonio Lisi) [N 33]
    • Compagnia "Adriatica" (TV Enrico Giannelli) [N 34]
    • Compagnia " d'Annunzio " (STV Francesco Vigjak) [N 35]
    • Compagnia "Mai Morti" (TV Bernardino Fumai) [N 36]
    • Compagnia operativa "O" (successivamente assorbita nel Distaccamento "Milano") (STV Umberto Bertozzi) [N 37]
    • Compagnia " Sauro " (CC Stefano Baccarini) [N 38]
    • Gruppo contraereo "Q" (TV Carlo Paladino) [N 39]
  • Reparti di mare , su:
    • Squadriglia MAS "Comandante Castagnacci" (TV Spartaco Freschi) [N 40]
    • Reparto mezzi d'assalto di superficie "Medaglia d'Oro Moccagatta ", su:
      • Comando e reparto comando (CC Mario Arillo)
      • Gruppo "Medaglia d'Oro Todaro " (Scuola mezzi d'assalto di superficie) (TV Domenico Mataluno) [N 41]
      • Base operativa di collegamento (TV Gustavo Fracassini) [N 42]
      • Base operativa sud (TV Domenico Mataluno) [N 43]
      • Base operativa ovest (Cap. GN Umberto Andreoli di Sovico) [N 44]
      • Base operativa est (STV Sergio Nesi) [N 45]
    • Reparto mezzi d'assalto subacquei (CC Alfieri Uxa), su:

Le riviste

La prima rivista [76] pubblicata dalla Xª MAS fu l'effimera "Xª per l'Onore" , uscita in un solo numero di due pagine il 20 febbraio 1944, seguita poco dopo da "La Cambusa" , nata presso la caserma di Muggiano alla Spezia , il cui primo numero, di sole 4 pagine, venne pubblicato il 15 maggio 1944. Dopo i danni subiti delle installazioni di La Spezia a causa dei bombardamenti alleati il Comando della Xª fu trasferito a Milano in Piazza Fiume e con esso anche l'ufficio stampa e propaganda. Il distaccamento milanese era all'epoca comandato dal capitano Gennaro Riccio . Si occupò della rivista la volontaria Pasca Piredda , affiancata da diversi corrispondenti di guerra come Ugo Franzolin . Presto nacquero problemi con l'ufficio stampa tedesco del tenente Schaffer che pretese di imporre la censura ma la Decima, forte degli accordi direttamente intercorsi con il comandante tedesco Berninghaus riuscì ad evitare ogni ingerenza. Il 9 dicembre 1944 Pasca Piredda ebbe un grave incidente stradale che la costrinse a una lunga degenza. Nel frattempo il suo ufficio fu affidato al tenente di vascello Mario Ducci e in seguito al giornalista Bruno Spampanato . La frequenza, che doveva essere settimanale, fu in realtà abbastanza irregolare (l'ottavo numero uscì solo il 10 ottobre 1944) ma aumentò nel tempo il numero delle pagine, che negli ultimi numeri arrivò a 16, comprese le due di copertina a colori.

Nel gennaio 1945 "La Cambusa" venne sostituita da " L'Orizzonte " il cui primo numero (20 gennaio 1945), con 12 pagine compreso un inserto fotografico a colori, attirò le ire del Ministero della cultura popolare che a causa della carenza di carta aveva autorizzato una pubblicazione di solo 10 pagine e ordinò che dal secondo numero il numero di pagine fosse ridotto a 6. Ordine disatteso, tanto che sia il secondo numero (5 febbraio 1945) che il terzo ed ultimo numero (12 febbraio 1945) uscirono su 8 pagine, venendo distribuiti per le strade e in alcune edicole presidiate da militi della Xª MAS. " L'Orizzonte ", sottotitolato "Settimanale di Attualità", assunse rispetto alla precedente rivista un taglio più politico affrontando argomenti che precedentemente erano stati lasciati ai margini. La questione dell' antisemitismo fu affrontata dall'Ispettore generale per la razza Giovanni Preziosi , che iniziò a scrivere articoli fortemente antisemiti, in cui propugnava la teoria del complotto giudaico : "È storicamente dimostrato che l'attuale guerra fu voluta, attuata e preparata dal giudaismo, che ha avuto come strumento principale la massoneria ..."

Numerose furono anche le riviste pubblicate dai singoli reparti della Xª, tra cui "Cose Nostre" del Servizio Ausiliario Femminile, "Xª Barbarigo" dell'omonimo battaglione, "Franchigia" del Battaglione Nuotatori Paracadusti e "Il Risoluto" del Battaglione "Risoluti" di Genova [77]

Decorazioni

Un totale di almeno 466 militi della Xª Flottiglia MAS della Marina Repubblicana furono insigniti di decorazioni al Valore Militare della Repubblica Sociale Italiana [N 52] . Tra di loro:

Valor militare gold medal BAR.svg 3 Medaglie d'oro al valor militare [78] (tutte concesse alla memoria)
* Guardiamarina Alessandro Tognoloni [N 53] , Battaglione "Barbarigo", Cisterna di Latina 24/5/1944 [N 54]
* Sottotenente Alfonso Guadagni, Battaglione "NP" e Servizio Informazioni Xª MAS, Nisida 14/6/1944
* Maggiore Genio Navale Umberto Bardelli , Battaglione "Barbarigo", Ozegna 8/7/1944 [N 55]
Al momento della resa della RSI erano ancora al vaglio della commissione di assegnazione altre quattro proposte, ossia:
* S.Ten. Sergio Denti, Reparto Mezzi d'Assalto di Superficie, Mare Tirreno 1944-1945 (vivente)
* Marò Giorgio Agostini, Battaglione "Sagittario", Casali Nenzi 25/12/1944 (alla memoria)
* Marò Eugenio Bampi, Battaglione "Fulmine", Tarnova della Selva 18/1/1945 (alla memoria)
* S.Ten. Giovanni Biggio, Distaccamento "Umberto Cumero", Sommariva Perno 14/4/1945 (alla memoria) [N 56]
Valor militare silver medal BAR.svg 96 Medaglie d'argento al valor militare
Valor militare bronze medal BAR.svg 122 Medaglie di bronzo al valor militare
Croce di guerra al valor militare BAR.svg 245 Croci di guerra al valore militare
A cui si aggiungono 122 encomi solenni, sempre concessi dalla RSI.

Riferimenti postali storici

Al Comando X Flottiglia Mas venne assegnata [79] : Fp. 80015 (dal 4.5.1944) e la Fp 81200 (dal 5.3.1945); a La Spezia PdC.781; a Milano PdC.795; a Lonato (BS) PdC.755.

Note e fonti

Note
  1. ^ Il ridondante ordinale "ª" apposto al numero romano (già di per sé ordinale nell'uso militare italiano), pur essendo un errore, era nondimeno ufficialmente parte del nome del reparto fin dalla sua costituzione.
  2. ^ L'Ufficio Stampa e Propaganda fu costituito alla Spezia il 9 settembre 1943 e disciolto a Milano il 26 aprile 1945 , e strutturato come segue:
  3. ^ Costituito a Roma nel 1944 come centro assistenza per i feriti in afflusso dal fronte di Nettunia , venne successivamente trasferito a La Spezia e poi a Sulzano per un corso d'addestramento. Un secondo corso venne tenuto a Grandola, ed un terzo a Col di Luna.
  4. ^ Ufficiale della Guardia Nazionale Repubblicana
  5. ^ Successivamente agli ordini del Ten. Umberto Bertozzi
  6. ^ Successivamente agli ordini del Gen. Giuseppe Corrado, dell' Esercito Nazionale Repubblicano . Formata a La Spezia il 1º maggio 1944
  7. ^ Il nome del reparto cadde rapidamente in disuso dopo il rientro della 3ª Divisione fanteria di marina "San Marco" dell' Esercito Nazionale Repubblicano dall'addestramento in Germania (Luglio 1944). Il comando del reggimento svolse funzioni puramente amministrative, senza alcun concreto impiego tattico, e dal 11 febbraio 1945 fu riorganizzato nel 1º Gruppo di Combattimento, assorbendo elementi delle unità di artiglieria e di supporto divisionali
  8. ^ Successivamente agli ordini del Cap. Giuseppe Valluri, TV Alberto Marchesi e TV Guido Cencetti. Costituito nel novembre 1943, si distinse in combattimento sul fronte di Nettunia e nella difesa di Roma. Partecipò successivamente ai combattimenti contro i partigiani jugoslavi nelle zone del Bosco di Cansiglio , nel Goriziano e nella Selva di Tarnova . Dal 11 febbraio 1945 venne inquadrato nel 1º Gruppo di Combattimento della "Divisione Decima". Il battaglione era strutturato come segue:
    • Comando e Compagnia Comando
    • Plotone Arditi Esploratori
    • 1ª Compagnia "Decima" (poi " Bardelli ")
    • 2ª Compagnia " Scirè "
    • 3ª Compagnia " Iride "
    • 4ª Compagnia " Tarigo " (poi " San Giorgio ")
    • 5ª Compagnia Cannoni ( 65/17 )
    • Compagnia Volontari "L'Ultima"
  9. ^ Successivamente agli ordini del Cap. Dante Stripoli. Costituito a La Spezia il 12 marzo 1944 . Operò in funzione antipartigiana in Garfagnana , Lunigiana e Piemonte , prima di essere trasferito al fronte sulla linea del Senio . Dal 11 febbraio 1945 venne inquadrato nel 1º Gruppo di Combattimento della "Divisione Decima". Il battaglione era strutturato come segue:
    • Comando e Compagnia Comando
    • 1ª Compagnia
    • 2ª Compagnia
    • 3ª Compagnia
    • 4ª Compagnia
    • 5ª Compagnia Cannoni
  10. ^ Costituito a La Spezia il 27 ottobre 1943. Inizialmente suddiviso in distaccamenti (1ª Cp. a difesa del Ministero della Marina a Montecchio Maggiore , 4ª Cp. in Val d'Intelvi , Cp."Ceccacci" a Treviso per addestramento sabotatori, Compagnia comando ad Asiago ) partecipò successivamente ad azioni antipartigiane in Piemonte ed ai combattimenti contro i partigiani jugoslavi in Friuli e Venezia Giulia . Dal 11 febbraio 1945 venne inquadrato nel 1º Gruppo di Combattimento della "Divisione Decima". Il battaglione era strutturato come segue:
    • Comando e Compagnia Comando
    • 1ª Compagnia
    • 2ª Compagnia
    • 3ª Compagnia
    • 4ª Compagnia NESGAP (Nuotatori Esploratori Sabotatori Guastatori Arditi Paracadutisti) "Ceccacci"
  11. ^ Il nome del reparto cadde rapidamente in disuso dopo la costituzione del Bn.autonomo "Scirè". Il comando del reggimento svolse funzioni puramente amministrative, senza alcun concreto impiego tattico, e dal 11 febbraio 1945 fu riorganizzato nel 2º Gruppo di Combattimento, assorbendo elementi delle unità di artiglieria e di supporto divisionali
  12. ^ Successivamente agli ordini del TV Giuseppe Orrù e del TV Elio Bini. Costituito a La Spezia nel marzo 1944. Operò in funzione antipartigiana in Valle d'Aosta , Piemonte , Veneto e Friuli , distinguendosi in combattimento contro i partigiani jugoslavi nella Battaglia di Tarnova . Dal 11 febbraio 1945 venne inquadrato nel 2º Gruppo di Combattimento della "Divisione Decima".Il battaglione era strutturato come segue:
    • Comando e Compagnia Comando
    • 1ª Compagnia Bersaglieri Ciclisti
    • 2ª Compagnia Volontari Ciclisti
    • 3ª (poi 4ª) Compagnia Armi d'Accompagnamento
    • 3ª Compagnia "Volontari di Francia" (dal 27 ottobre 1944)
  13. ^ Costituito a Pavia il 29 Settembre 1943 con personale brevettato alla Scuola Guastatori del Genio di Banne . Il reparto si aggregò alla Xª nel marzo 1944, partecipando con il resto della divisione ai rastrellamenti nella zona di Ivrea per poi trasferirsi in Friuli nel goriziano e nella Val Meduna , distinguendosi in combattimento contro le formazioni jugoslave. Dal 11 febbraio 1945 venne inquadrato nel 2º Gruppo di Combattimento della "Divisione Decima". Il battaglione era strutturato come segue:
    • Comando e Compagnia Comando
    • 1ª Compagnia "Aquila"
    • 2ª Compagnia "Uragano"
    • 3ª Compagnia Armi d'Accompagnamento
    • 4ª Compagnia "Serenissima"
  14. ^ Costituito a La Spezia nell'aprile 1944 a partire dalla disciolta Compagnia autonoma "Mai Morti". Partecipò ai grandi rastrellamenti antipartigiani in Piemonte per poi trasferirsi in Friuli contro i partigiani jugoslavi nella zona di Salcano , distinguendosi nei combattimenti di Casali Nenzi . Dal 11 febbraio 1945 venne inquadrato nel 2º Gruppo di Combattimento della "Divisione Decima". Il battaglione era strutturato come segue:
    • Comando e Compagnia Comando
    • 1ª Compagnia
    • 2ª Compagnia
    • 3ª Compagnia
    • 4ª Compagnia Mortai
  15. ^ Costituito a partire dal febbraio 1944 a La Spezia . Il comando del reggimento svolse funzioni puramente amministrative, senza alcun concreto impiego tattico, e dal 11 febbraio 1945 le sue unità operative vennero assorbite nel 1° e nel 2º Gruppo di Combattimento.
  16. ^ Successivamente agli ordini del TVLuigi D'Angelo. Formato a La Spezia nel marzo 1944, dal 11 febbraio 1945 venne inquadrato nel 2º Gruppo di Combattimento della "Divisione Decima". Il gruppo era strutturato come segue:
    • Comando e Batteria Comando
    • 1ª Batteria
    • 2ª Batteria
    • 3ª Batteria
  17. ^ Costituito a La Spezia nel marzo 1944. Il gruppo operò in supporto alle unità della Divisione contro gli jugoslavi e 11 febbraio 1945 venne inquadrato nel 1º Gruppo di Combattimento della "Divisione Decima". La denominazione del reparto era un refuso entrato nell'uso consolidato, così come il ridondante ordinale "ª" della sigla "Xª": il nome corretto dovrebbe essere "di Giussano" e non "da Giussano". Il gruppo era strutturato come segue:
    • Comando e Batteria Comando
    • 4ª Batteria
    • 5ª Batteria
    • 6ª Batteria
  18. ^ Successivamente agli ordini del TV Luigi D'Angelo e del Cap. Gaspare Pietrancosta. Formato a La Spezia nel marzo 1944. Il gruppo partecipò ai combattimenti sul fronte di Nettunia in supporto al Battaglione "Barbarigo". Sciolto nel giugno 1944, venne ricostituito come Gruppo artiglieria da montagna, operando nel settore Veneto e Friulano ma senza mai raggiungere gli organici previsti. Era strutturato come segue:
    • Aprile-Giugno 1944
      • Comando
      • 1ª Batteria "Speranza" ( 75/27 )
      • 2ª Batteria "Fulmine" ( 105/28 )
    • da Agosto 1944
      • Comando e batteria comando
      • 7ª Batteria ( 75/13 )
      • 8ª Batteria (75/13)
      • 9ª Batteria (75/13)
  19. ^ Parte del 1º Gruppo di Combattimento della "Divisione Decima".
  20. ^ Formato a La Spezia nel febbraio 1944 nel quadro della costituzione delle unità di supporto divisionali. Sostenne le attività dei reparti da combattimento contro i partigiani jugoslavi, ed entrò successivamente a far parte del 1º Gruppo di Combattimento della "Divisione Decima". Il battaglione era strutturato come segue:
    • Comando e Compagnia Comando
    • 1ª Compagnia
    • 2ª Compagnia
    • 3ª Compagnia
  21. ^ Successivamente agli ordini del CC Raffaello Allegri. Intitolato alla memoria della Medaglia d'Oro CC Curzio Castagnaggi, comandante della XIX Flottiglia MAS nel Mar Nero e poi della 5ª Flottiglia Motosiluranti in Sicilia. Costituito nel marzo 1944, inizialmente come unità di guarnigione a protezione degli enti territoriali della Marina Repubblicana dislocati sul Lago Maggiore . Operò in funzione antipartigiana in Val d'Ossola e Valle Strona , per poi venire assorbito nella "Divisione Decima" come Battaglione complementi. Entrò successivamente a far parte del 2º Gruppo di Combattimento della "Divisione Decima". Il battaglione era strutturato come segue:
    • Comando e Compagnia Comando
    • 1ª Compagnia (da settembre 1944)
    • 2ª Compagnia
    • 3ª Compagnia
  22. ^ Costituito a La Spezia nel febbraio 1944, operò nell'addestramento del personale dei reparti speciali della Divisione prima al Lido di Camaiore , poi a Piacenza ed a Portese sul Garda .
  23. ^ Costituito nel giugno 1944 a Bordeaux (Francia) con personale in esubero di Betasom . Rientrò in Italia nell'agosto 1944.
  24. ^ Costituito a Montecchio Maggiore nel gennaio 1945, con elementi provenienti dal Battaglione "Risoluti", operò come guarnigione delle locali sedi comando della Marina Nazionale Repubblicana .
  25. ^ Costituito a Genova nel marzo 1944, rimase fino alla fine inquadrato da soli sottufficiali con l'eccezione dell'ufficiale medico e di due tenenti dell'Esercito. Fornì personale ai battaglioni "Lupo", "Barbarigo" e "Pegaso" ed al Distaccamento "Milano". Il battaglione era strutturato come segue:
    • Comando e Compagnia Comando
    • 1ª Compagnia Costiera
    • 2ª Compagnia Costiera
    • 3ª Compagnia Costiera
    • 4ª Compagnia Costiera
    • 5ª Compagnia Costiera
    • BatteriaCostiera di Sampierdarena
    • Batteria Costiera di Sanremo
    • Batteria Costiera di Sturla
  26. ^ Costituito a Trieste nel dicembre 1944, rimanendo sempre parte della guarnigione della città. Il battaglione era strutturato come segue:
    • Comando e Plotone Comando
    • 1ª Compagnia
    • 2ª Compagnia
    • 3ª Compagnia
  27. ^ Costituito ad Arona nel maggio 1944 con personale ex-sommergibilista a difesa della Scuola Mezzi d'Assalto di Superficie di Sesto Calende . Il battaglione era strutturato come segue:
    • Comando e Compagnia Comando
    • 1ª Compagnia
    • 2ª Compagnia
    • 3ª Compagnia
  28. ^ Successivamente agli ordini del CC Tito Burattini e del CC Orazio Infascelli. Costituito a Venezia nel febbraio 1944, con compiti di guarnigione. Una compagnia fu distaccata in supporto del battaglione "Valanga" in Val Meduna e nella Selva di Tarnova.
  29. ^ Costituito a Montorfano nel maggio 1944 come unità di copertura per l'addestramento di sabotatori ed informatori.
  30. ^ Intitolato in memoria del Marò Scelto Umberto Cumero del B,. "Scirè", ucciso il 14 ottobre 1944 a Torino. Costituito a Torino nel marzo 1944, a difesa degli stabilimenti FIAT .
  31. ^ Costituito a Milano nel giugno 1944 sulla forza di una Compagnia con compiti di guarnigione, poi adibito alla difesa del comando della Xª in Piazza Fiume e rinforzato con una compagnia del Battaglione "Risoluti" e la disciolta Compagnia operativa "O".
  32. ^ Successivamente agli ordini del tenente Alessandro Pocek e del TV Mario Succi. Costituito a Roma nel 1944 per compiti amministrativi, servì da comando tappa per il Battaglione "Barbarigo" e da centro reclutamento.
  33. ^ Costituito a Torino nel giugno 1944 sulla forza di una Compagnia con compiti di guarnigione, assorbì successivamente il distaccamento "Umberto Cumero" ed altre unità fino ad assumere la consistenza di un Battaglione.
  34. ^ Costituita a Ravenna il 1 dicembre 1944, servì come guarnigione dell' isola di Cherso .
  35. ^ Costituita a Fiume nel maggio 1944 con compiti di guarnigione.
  36. ^ Costituita a Trieste nell'ottobre 1943, venne successivamente trasferita a Novara e poi sciolta a La Spezia per motivi disciplinari.
  37. ^ Costituita a La Spezia nel luglio 1944 a difesa del comando della Xª. Quando il comando si trasferì a Milano, venne assorbita dal locale Distaccamento.
  38. ^ Costituita a Pola con personale in esubero della 3ª Divisione fanteria di marina "San Marco" della RSI per la protezione della locale Base Sommergibili CB.
  39. ^ Costituito a Gavirate nel febbraio 1945, servì inizialmente a difesa dello Stato Maggiore della Marina Repubblicana a Lonato e poi a difesa del comando della Xª a Milano.
  40. ^ Successivamente agli ordini del CC Cesare Biffignandi, TV Alberto Stefani, TV Giorgio Omodeo Salè e TV Michele Leo. Costituita a Lerici nel gennaio 1944 a partire da natanti di recupero della locale Sezione MAS. Operò successivamente da Porto Santo Stefano , Bocca d'Arno , nuovamente Lerici ed infine Sanremo .
  41. ^ Successivamente agli ordini del TV Ongarillo Ungarelli e del Cap. GN Umberto Andreoli di Sovico. Era il nucleo formativo della Xª MAS della RSI, formato dagli elementi originari dei mezzi d'assalto della Xª MAS della Regia Marina che non si sbandarono dopo l'8 settembre 1943. Originariamente a La Spezia, si trasferì a Sesto Calende .
  42. ^ Successivamente agli ordini del TV Mario Rossetto. Costituita a La Spezia nel gennaio 1944, operò nel trasporto e recupero degli informatori dietro le linee Alleate.
  43. ^ Successivamente agli ordini del TV Gustavo Fracassini e del TV Sergio Nesi. Costituita nel gennaio 1944, basata inizialmente a Terracina e Fiumicino , poi trasferita a Marina di Pisa . Disattivata nell'agosto 1944.
  44. ^ Successivamente agli ordini del TV Gustavo Fracassini e del TV Pier Paolo Magretti. Costituita il 17 agosto 1944. Basata a Villefranche-sur-Mer (Francia) poi a Sanremo .
  45. ^ Successivamente agli ordini del STV Mario Cavallo. Formata il 5 febbraio 1945. Operativa dall' isola di Brioni , sulle coste dell' Istria .
  46. ^ Costituita nel Gennaio 1944. Basata inizialmente a Portofino e successivamente trasferita a Portorose (Istria).
  47. ^ Costituito a La Spezia nel dicembre 1943 per operare sui mezzi d'assalto subacquei SLC e SSB , non ebbe impiego operativo per la mancanza di mezzi avvicinatori.
  48. ^ Successivamente agli ordini del TV Luigi Ferraro. Costituito a La Spezia il 15 settembre 1943 per inquadrava i nuotatori d'assalto "Gamma" (G = Guastatori) della Xª. Inizialmente basata a La Spezia, venne successivamente trasferita a Valdagno .
  49. ^ Costituito a Genova nel novembre 1943, avrebbe dovuto fornire l'equipaggio ed il supporto al sommergibile Aradam , recuperato dall'autoaffondamento, i cui lavori di riparazione e trasformazione in sommergibile avvicinatore per gli SLC e SSB non vennero mai ultimati. Il Gruppo venne sciolto nel settembre 1944, dopo l'affondamento del sommergibile ancora in allestimento nel corso di un bombardamento
  50. ^ Basata a La Spezia , inquadrava i sommergibili tascabili Classe CA CA.1, CA.3 e CA.4, recuperati dall'autoaffondamento. Non ebbe impiego operativo, sciolta nel maggio 1944
  51. ^ Basata a Pola , la squadriglia inquadrava il sommergibile tascabile CM.1 ed il pari classe CM.2 (mai ultimato), ed i sommergibili tascabili Classe CB (da CB.13 a CB.26, gli ultimi cinque mai completati o collaudati). Svolse una limitata attività addestrativa e di trasporto informatori.
  52. ^ La Repubblica Italiana non riconosce i conferimenti di medaglie, decorazioni ed onorificenze concessi dalla Repubblica Sociale Italiana.
  53. ^ La MOVM fu concessa alla memoria, ignorando che il GM Tognoloni, prigioniero degli americani, era in realtà sopravvissuto alle gravissime ferite riportate.
  54. ^ Motivazione della medaglia: Ufficiale Comandante di Plotone Fucilieri inviato in rinforzo a reparto duramente provato, riusciva con i propri uomini a contenere per molte ore la straripante pressione avversaria. Invitato dai superiori a ritirare il Plotone ormai duramente provato, insisteva nel condurlo ancora una volta al contrattacco. Ferito,a chi tentava di porgergli di aiuto, ordinava di non pensare a lui. Trascinatosi nelle linee italiane e vista la situazione ormai insostenibile, dopo avere con grande freddezza dato ai pochi superstiti le disposizioni per il ripiegamento ed essersi assicurato che il movimento si effettuava con il salvataggio di tutte le armi, si scagliava contro il nemico irrompente con la pistola in pugno e lanciando le ultime bombe a mano, fin quando veniva travolto dalle forze corazzate nemiche avanzanti. Meraviglioso esempio di cosciente, eroico sacrificio per l'onore e la grandezza della Patria. Fronte di Cisterna, 23 maggio 1944.
  55. ^ Motivazione della medaglia: Ufficiale superiore di belle qualità e di provata esperienza, sorretto da uno slancio e da una fede senza limiti, tre volte decorato al valore; primo comandante del Barbarigo, che per sua travolgente iniziativa per primo si allineò con gli alleati germanici sulla testa di ponte di Nettuno, si recava volontariamente e coscientemente con le esigue forze in una zona notoriamente infestata da bande ribelli. Giunto nella piazzetta del paese di Ozegna cercò di esercitare opera di persuasione sugli sbandati deprecando la lotta fratricida voluta e sovvenzionata dall'oro dei nemici della Patria. Circondato a tradimento insieme ai suoi pochi uomini da forze preponderanti che gli intimavano la resa rispondeva con un netto rifiuto e fatto segno a violentissimo fuoco di armi automatiche postate agli sbocchi delle vie di accesso alla piazza si batteva con leonino furore incitando continuamente i pochi uomini di cui disponeva. Colpito una prima volta al braccio continuava a sparare con una mano sola, colpito una seconda volta ad una gamba continuava a far fuoco sino all'esaurimento delle munizioni. Nuovamente colpito cadeva falciato da una raffica al petto con il nome d'Italia sulle labbra. Fulgido esempio di eroismo, di altissimo senso dell'onore, di attaccamento al dovere e di dedizione completa alla Patria adorata. Ozegna, 8 luglio 1944.
  56. ^ In realtà il S.Ten Biggio, gravemente ferito, era stato catturato dai partigiani. Venne fucilato una settimana dopo la fine della guerra a Roreto di Cherasco, il 10/5/1945)
Fonti
  1. ^ Cfr. a p. 67 in Antonio Pietra, Guerriglia e contro guerriglia: un bilancio militare della Resistenza, 1943-1945 . Valdagno, G. Rossato, 1997 .
  2. ^ Giorgio Bocca , Storia dell'Italia partigiana , p. 478.
  3. ^ a b c d Guido Bonvicini, Decima Marinai! Decima Comandante! , Mursia, Milano.
  4. ^ a b c Giorgio Pisanò, Gli ultimi in grigioverde , CED, 1967.
  5. ^ Giorgio Pisanò, Storia della guerra civile in Italia , CED, 1964 et. al.
  6. ^ De Gasperi: anche quelli di Salo' difendevano Trieste - Corriere della Sera 11 ottobre 1996 , su archiviostorico.corriere.it . URL consultato il 19-08-2008 .
  7. ^ G. Bocca, Storia dell'Italia partigiana , p. 479-480.
  8. ^ Jack Greene e Alessandro Massignani, Il principe nero, Junio Valerio Borghese e la Xª MAS, Oscar Mondadori, 2008, pag. 198.
  9. ^ Silvio Bertoldi, Salò vita e morte della Repubblica Sociale Italiana, BUR, 2005, pag 151.
  10. ^ Silvio Bertoldi, Salò vita e morte della Repubblica Sociale Italiana, BUR, 2005, pag 158.
  11. ^ a b Giampaolo Pansa, Il gladio e l'alloro, Le Scie, Mondadori editore, Milano, 1991, pag 186.
  12. ^ Silvio Bertoldi, Salò vita e morte della Repubblica Sociale Italiana, BUR, 2005, pag 153-157.
  13. ^ Sole De Felice, " La Decima Flottiglia Mas e la Venezia Giulia 1943-1945 ", Edizioni Settimo Sigillo, Roma, 2003, pag.53, Relazione giurata del capitano di vascello Agostino Calosi responsabile dell´Ufficio Informazioni della Regia Marina del Sud nel corso del processo tenuto contro Borghese il 24 novembre 1948 "nel caso specifico della X Flottiglia Mas debbo dire che a questo comando non arrivarono mai ordini precisi, benché dallo stesso sollecitati anche telefonicamente".
  14. ^ a b Silvio Bertoldi, Salò vita e morte della Repubblica Sociale Italiana, BUR, 2005, pag. 156.
  15. ^ Jack Greene e Alessandro Massignani, Il principe nero, Junio Valerio Borghese e la Xª MAS, Oscar Mondadori, 2008, pag. 160: "I tedeschi fecero numerosi tentativi di penetrare nella caserma della Xª Mas, ma, come scrisse Borghese, Li respingemmo tutti malgrado l'enorme sproporzione di forze . Nessuno ne ha mai dubitato e, anzi la fermezza dimostrata dalla flottiglia nella circostanza è stata spesso presa ad esempio di ciò che sarebbe stato possibile fare in quei giorni difficili se si fosse potuto contare su unità altrettanto motivate".
  16. ^ a b Jack Greene e Alessandro Massignani, Il principe nero, Junio Valerio Borghese e la Xª MAS, Oscar Mondadori, 2008, pag. 161.
  17. ^ Giorgio Pisanò, op. cit. «Chi vuole rimanere con me a difendere la Flottiglia, resti. Io non me ne vado. Ma chi di voi ha motivi validi per cercare di raggiungere le famiglie me lo dica. Sarà posto in licenza immediata, salvo il richiamo che farò non appena le circostanze lo permetteranno».
  18. ^ Emanuele Mastrangelo, I canti del Littorio , Lo Scarabeo, Bologna, 2005.
  19. ^ G. Bonvicini, op. cit. , pag. 79. Quindici ufficiali chiesero ed ottennero da Borghese regolare foglio di congedo per non dover partecipare ai rastrellamenti antipartigiani.
  20. ^ Emanuele Mastrangelo, I disertori nella RSI , su Il Secondo Risorgimento , III/2004.
  21. ^ Un estratto dal libro di Aurelio Lepre , La storia della Repubblica di Mussolini. Salò: il tempo dell'odio e della violenza , Mondadori, 1999, ISBN 88-04-48141-2 .
  22. ^ Intervista a Piero Vivarelli.
  23. ^ Sergio Nesi , Decima Flottiglia nostra..., Mursia, Milano, 1986, pag. 59.
  24. ^ Andrea Lombardi, Il comandante Bardelli, Effepi edizioni, Genova, 2005, pag. 24.
  25. ^ Carlo Cocut, Forze armate della RSI sulla Linea Gotica, Marvia edizioni, Milano, 2011, pag. 255.
  26. ^ Paolo Senise, Lo sbarco ad Anzio e Nettuno - 22 gennaio 1944 , Milano, Mursia, 1994, p. 72, ISBN 978-88-4251-621-7. .
    «I giornali fascisti che si stampavano a Roma riportavano le cronache di guerra dal fronte di Nettuno» .
  27. ^ Carlo Chevallard, Diario 1942-1945: cronache del tempo di guerra , a cura di Riccardo Marchis, BLU Edizioni, 2005, p. 252.
    «La nostra radio ha parlato ieri di un'offensiva sul fronte di Nettuno.» .
  28. ^ Giuseppe Rocco, L'organizzazione militare della RSI sul finire della Seconda guerra mondiale , GRECO & GRECO Editori, 1998, p. 46.
  29. ^ Pier Arrigo Carnier, Lo sterminio mancato , Mursia, p. 113.
  30. ^ Nino Arena, Storia delle Forze Armate della RSI , vol. 3.
  31. ^ Aga Rossi, Bradley Smith. Operazione Sunrise , Mondadori; Pier Arrigo Carnier, Lo sterminio mancato , Mursia.
  32. ^ Jack Greene e Alessandro Massignani, Il principe nero, Junio Valerio Borghese e la Xª MAS, Oscar Mondadori, 2008, pag. 180"La graduale avanzata dei comunisti di Tito in Istria spiega perché, a un certo punto, Borghese fece delle aperture agli Alleati, in particolare alla marina italiana del Sud..".
  33. ^ Jack Greene e Alessandro Massignani, Il principe nero, Junio Valerio Borghese e la Xª MAS, Oscar Mondadori, 2008, pagg. 182-183:"Il SIS, guidato dal capitano di vascello Agostino Calosi, aveva ricevuto istruzioni precise dall'ammiraglio De Courten, divenuto capo di stato maggiore della marina. L'idea era quella di sbarcare in Istria senza avvalersi dell'aiuto degli Alleati, in modo da non turbare i rapporti con Tito".
  34. ^ Jack Greene e Alessandro Massignani, Il principe nero, Junio Valerio Borghese e la Xª MAS, Oscar Mondadori, 2008, pag. 180"In ogni caso, gli Alleati respinsero queste avance, forse con una certa avventatezza"".
  35. ^ Sergio Nesi, Junio Valerio Borghese. Un principe, un comandante, un italiano, pag. 403, Lo Scarabeo, Bologna, 2004 "Roosevelt e Eisenhower non volevano rompere assolutamente con "l'amico Stalin" di cui avevano massima stima e inoltre non si potevano buttare all'aria gli accordi di Yalta".
  36. ^ "Marzo '44: dopo l'assalto al treno l'eccidio di Valmozzola Stazione", articolo della Gazzetta di Parma. https://www.gazzettadiparma.it/news/provincia/68218/Marzo--44--dopo-l.html
  37. ^ Massimiliano Capra Casadio, La Decima Mas di Junio Valerio Borghese, i comandi tedeschi e le formazioni partigiane ( PDF ), in I sentieri della ricerca , vol. 5, Centro Studi Piero Ginocchi, Giugno 2007, pp. 61-94, ISSN 1826-7920 ( WC · ACNP ) (archiviato dall' url originale l'11 maggio 2019) .
  38. ^ ibidem; nonché Pisanò, op. cit .
  39. ^ targa commemorativa sul posto.
  40. ^ a b Sergio Nesi, Ozegna, 8 luglio 1944, Lo Scarabeo, Bologna, 2008.
  41. ^ Mario Bordogna, Junio Valerio Borghese e la Xª Flottiglia MAS, Mursia, Milano, 2007.
  42. ^ Circa le catture o - secondo il gergo militare di allora "prelevamenti" di militari in libera uscita o in licenza - si veda Giorgio Pisanò, Gli ultimi in grigioverde , cit., voll. I e II, in particolare riguardo alle disposizioni del gen. Farina in materia di sicurezza dei militari in libera uscita.
  43. ^ Ricciotti Lazzero , "La Decima MAS", pagg. 95-96, Garzanti, Milano, 1984.
  44. ^ Ferruccio Nazionale "Carmela" .
  45. ^ Itinerari della memoria Archiviato il 19 novembre 2007 in Internet Archive ., dal sito ANPI di Ivrea.
  46. ^ Articolo del settimanale Panorama sul libro "Guerra civile 1943-1945-1948. Una storia fotografica" Archiviato il 26 marzo 2009 in Internet Archive ., di Chessa Pasquale.
  47. ^ Eventi - I fatti di Valmozzola del marzo 1944 .
  48. ^ A proposito di Decima Mas , dal sito di denuncia dell'operato della formazione digilander.libero.it/ladecimamas .
  49. ^ La battaglia e la strage di Forno , dal sito resistenzatoscana.it .
  50. ^ Ricciotti Lazzero, "La Decima MAS", pagg. 104-105, Garzanti, Milano, 1984.
  51. ^ Strage di Borgo Ticino , dal sito di denuncia dell'operato della formazione digilander.libero.it/ladecimamas .
  52. ^ a b L'eccidio di Borgo Ticino (NO) Archiviato il 13 maggio 2008 in Internet Archive ., dal sito dell' ANPI .
  53. ^ Vedi http://digilander.iol.it/ladecimamas/stragi2.htm
  54. ^ Strage di Guadine (MS) , dal sito di denuncia dell'operato della formazione digilander.libero.it/ladecimamas .
  55. ^ Le stragi di civili in Toscana (aprile-settembre 1944) Archiviato il 1º maggio 2008 in Internet Archive ., dal sito Centro studi della Resistenza.
  56. ^ L'eccidio di Castelletto Ticino (NO) Archiviato il 2 luglio 2007 in Internet Archive ., dal sito dell' ANPI .
  57. ^ Secondo altre fonti, si trattava di cinque detenuti per reati comuni, estranei alla Resistenza. Vedi http://digilander.iol.it/ladecimamas/stragi4.htm
  58. ^ Strage di Castelletto Ticino Archiviato il 10 maggio 2006 in Internet Archive . riporta estratti di un rapporto dell'ufficiale della Decima coinvolto e l'intero rapporto di un testimone partigiano.
  59. ^ L'eccidio di Crocetta del Montello (TV) , dal sito di denuncia dell'operato della formazione digilander.libero.it/ladecimamas .
  60. ^ L'eccidio di Crocetta del Montello (TV) , dal vecchio sito web dell' ANPI
  61. ^ http://www.ultimacrociata.it/upload/files/n%C2%B001_2008.pdf
  62. ^ Antonio Serena, I fantasmi del Cansiglio, Mursia, Milano 2011, p. 86 sgg.
  63. ^ a b Le "imprese" della Decima MAS - Una carriera di furti e rapine Archiviato il 12 dicembre 2012 in Internet Archive ., dal sito dell' ANPI .
  64. ^ Atti del processo contro Junio Valerio Borghese e altri, Corte di Assise di Roma, 21-22 gennaio 1949 ""La Corte, visti gli articoli...dichiara Junio Valerio Borghese, Ungarelli Ongarillo, Del Giudice Guido e Marinucci Filippo, colpevoli del reato di collaborazione militare. Esclusa per Valerio Borghese la partecipazione ai fatti di omicidio di Borgo Ticino, Castelletto Ticino, Crocetta di Montello, nonché a quello di saccheggio". Questi ultimi erano i fatti imputati per i crimini di guerra. "Condanna il Borghese a 12 anni di reclusione,[...]. Condonati: 9 anni a Junio Valerio Borghese".
  65. ^ Si veda l'estratto dall'elenco reperito nel 1994 presso la Procura Generale Militare in Italia per le sole posizioni che richiamano a militari della Decima Mas , riportato sul sito di denuncia dell'operato della formazione digilander.libero.it/ladecimamas .
  66. ^ Sergio Nesi, Decima flottiglia nostra... , Edizioni Mursia, Milano, 1986, pag. 303.
  67. ^ cfr. infra.
  68. ^ Cfr, National Archives and Recording administration, RG226 Records of OSS, faldoni vari; Sergio Nesi, Junio Valerio Borghese , Lo Scarabeo, Bologna.
  69. ^ Sergio Nesi, ibidem .
  70. ^ Sergio Nesi, Decima flottiglia nostra... , Lo Scarabeo, Bologna, 2008.
  71. ^ Carlo Cucut, Le Forze Armate della RSI , Gruppo Modellismo Trentino di studio e ricerca storica.
  72. ^ G.Bonvicini, Decima marinai! Decima Comandante! La fanteria di Marina 1943-1945, Milano, Mursia, 1998, pag. 183.
  73. ^ Anno VI - 1997, n° 5 - De Padova .
  74. ^ https://ricerca.gelocal.it/lanuovasardegna/archivio/lanuovasardegna/2010/01/28/ST7PO_ST701.html
  75. ^ http://xoomer.virgilio.it/ramius/Militaria/xmas_reparti_costituiti.html
  76. ^ Per informazioni su tutte le riviste della Xª MAS vedi https://www.ereticamente.net/2018/07/decima-flottiglia-mas-propaganda-per-la-riscossa-xxii-parte-gianluca-padovan.html
  77. ^ https://www.centrorsi.it/notizie/Ultime-News/-Lultimo-fascismo-raccontato-dai-giornali-liguri.html
  78. ^ 79 - Albo d'Oro del valore Archiviato il 15 gennaio 2010 in Internet Archive ..
  79. ^ La "Decima Flottiglia MAS" , su xflottigliamas.it , xflottigliamas (archiviato dall' url originale il 29 maggio 2010) .

Bibliografia

  • A cura di Victoria de Grazia e Sergio Luzzatto , Dizionario del fascismo , volume primo, Einaudi editore, 2002
  • Nino Arena, Storia delle Forze Armate della RSI , Ermanno Albertelli
  • Guido Bonvicini, Decima Marinai! Decima Comandante! , Mursia, Milano
  • Mario Bordogna, Junio Valerio Borghese e la Xª Flottiglia MAS , Mursia, Milano, 2007. ISBN 978-88-425-3877-6
  • Sergio Bozza, Decima! Gli ennepì si raccontano , Greco e Greco, 1997 ISBN 978-88-7980-132-4
  • Nino Buttazzoni, Solo per la bandiera. I nuotatori paracadutisti della marina , Mursia, Milano, 2002
  • Arrigo Carnier, Lo sterminio mancato , Mursia, Milano
  • Sole De Felice, La Decima Flottiglia Mas e la Venezia Giulia 1943-1945 , Ediz.Settimo Sigillo
  • Aurelio Lepre, La storia della Repubblica di Mussolini. Salò: il tempo dell'odio e della violenza , Mondadori, 1999, ISBN 88-04-48141-2
  • R.Maculan, M.Gamberini, Battaglione Fulmine - X Flottiglia Mas , Menin Edizioni, Schio (Vi), 2009 ISBN 978-88-89275-11-5
  • Sergio Nesi, Decima flottiglia nostra... , Lo Scarabeo, Bologna, 2008
  • Sergio Nesi, Junio Valerio Borghese. Un principe, un comandante, un italiano , Lo Scarabeo, Bologna, 2004
  • Sergio Nesi, Ozegna, 8 Luglio 1944 , Lo Scarabeo, Bologna, 2008 ISBN 978-88-8478-116-1
  • Sergio Nesi, Rivisitando storie già note di una nota Flottiglia - parte seconda , Lo Scarabeo, Bologna, 2000
  • Marino Perissinotto, Duri a morire - storia del Battaglione Barbarigo , Ermanno Albertelli
  • Giorgio Pisanò, Gli ultimi in grigioverde , CDL Edizioni, Milano, 1994
  • Giorgio Pisanò, Storia della guerra civile in Italia , CDL Edizioni, Milano, 1994
  • Giuseppe Rocco, L'organizzazione militare della RSI sul finire della Seconda Guerra Mondiale , Greco & Greco Editori, Milano 1998
  • Federico Maistrello, La X Mas e l'Ufficio «I». Violenza tra le province di Treviso e Pordenone (1944-1945) , ISTRESCO, 2018.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni