Acesta este un articol prezentat. Faceți clic aici pentru informații mai detaliate

Xª Flotilla MAS (Regatul Italiei)

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Notă despre dezambiguizare.svg Dezambiguizare - "Xª MAS Flotilla" se referă aici. Dacă sunteți în căutarea Flotei a X-a MAS în raport cu perioada Republicii Sociale Italiene, consultați Flota X a MAS (Republica Socială Italiană) .
Flotila Xª MAS
Teseo Tesei.jpg
Teseo Tesei , dezvoltatorul torpilei cu funcționare lentă
Descriere generala
Activati 23 aprilie 1939 - 8 septembrie 1943 ;
Țară Italia Italia
Rol Atac asupra navelor inamice ancorate prin sabotaj și în larg, folosind nave subțiri, torpile sau explozive
Echipament Canal subțire; vehicule de asalt subacvatic și de suprafață transportabile cu submarine modificate
Motto Memento audere semper pentru prima flotilă MAS
Pentru Rege și pentru steagul pentru Flota X-a MAS [1]
Bătălii / războaie 1941 : atac asupra golfului Suda , atac asupra Maltei , prima forțare a portului Gibraltar
1942 : Compania Alexandria , a doua și a treia forțare a portului Gibraltar
1943 : forțarea portului Alger , a patra forțare a portului Gibraltar
Decoratiuni MOVM : 31
MAVM : 104
MBVM : 32
Cruci la VM : 30
Comandanți
De remarcat Aimone din Savoia-Aosta
Vittorio Moccagatta
Ernesto Forza
Junio ​​Valerio Borghese
Surse citate în corpul textului
Voci despre marine militare pe Wikipedia

Flotila Xª [2] MAS , cunoscută și sub numele de Decima MAS , X MAS , 10ª Flotiglia MAS sau „ la Decima ”, a fost o unitate specială a Marinei Regale italiene, prima flotilă MAS înființată, al cărei nume este legat de numeroase companii războaie de asalt și raid. Fondată în 1939 ca prima flotilă MAS , a fost una dintre cele trei flotile MAS ale Marinei Regale la izbucnirea celui de- al doilea război mondial . Unitatea și-a schimbat oficial numele în „10ª Flotiglia MAS” pe 14 martie 1941 . [3]

Mai ales în faza inițială, exploatările unității nu au fost încununate de succes și au dus la multe pierderi în rândul echipajelor, ca în cazul atacului eșuat asupra Maltei din 1941. Odată cu îmbunătățirea mijloacelor, succese precum cea din Golful Suda au fost atinse. (25-26 martie 1941) sau întreprinderea din Alexandria din 19 decembrie 1941, care a lipsit pentru o lungă perioadă de timp navele regale de cuirasatele sale din Mediterana .

Cu armistițiul din 8 septembrie 1943 , a 10-a Flotilă MAS, sub comanda lui Junio ​​Valerio Borghese , a fost în mare parte blocată în La Spezia, unde s-a reorganizat într-un corp franc , apoi s- a alăturat Marinei Naționale Republicane . Elementele rămase în sud, împreună cu numeroși prizonieri eliberați din lagărele de prizonieri aliați, au reorganizat unitatea cu noul nume de „ Mariassalto ”: această unitate a Regia Marina, cu sediul în Taranto , comandată de căpitanul de fregată Ernesto Forza , a continuat războiul activități sub ordinele aliaților .

În 1954 grupul a fost reconstituit cu numele de Comsubin ( Comando Subacquei ed Incursori ).

Flotila 1 MAS

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Flotila MAS .
Membrii primei flotile MAS în 1939.
De la stânga la dreapta locotenent secund Luigi Durand de la Penne (medalie de aur), căpitan ( GN ) Teseo Tesei (medalie de aur), căpitan medical Bruno Falcomatà (medalie de aur), căpitan de fregată Paolo Aloisi (medalie de argint), locotenent (GN) Gian Gastone Bertozzi (medalie de argint), locotenent Gino Birindelli (medalie de aur), căpitan ( AN ) Gustavo Maria Stefanini , ensign Giulio Centurione .

La 28 octombrie 1938, biroul de planuri și operațiuni al Marinei Regale a propus înființarea „Flotei 1 MAS”, cu sediul în Spezia. Unitatea a fost înființată la 23 aprilie 1939 cu comandantul căpitanului fregatei Paolo Aloisi [4]

În ajunul izbucnirii celui de-al doilea război mondial, Marina a decis, de asemenea, să reia studiile pentru utilizarea operațională a porcilor și a bărcilor mici. Activitatea flotilei a avut inițial scopul de a experimenta în secret noile arme ale Marinei; a devenit apoi o unitate specială, cu o activitate rezervată.

Al doilea razboi mondial

La izbucnirea celui de- al doilea război mondial, în iunie 1940, era una dintre cele trei flotile MAS aflate în serviciu, raportând direct la Statul Major al Marinei.

A fost confirmată utilizarea mijloacelor prezente în prima flotilă (5 escadrile, cu un total de 20 MAS ) și specialitatea bărbaților de asalt a fost, de asemenea, recunoscută oficial, scafandri capabili să înoate până sub nave inamice pentru a plasa explozivi . Mijloacele folosite pentru transportul acestor focoase explozive, cu o greutate de aproximativ 300 kg, erau torpile modificate, cunoscute sub numele de torpile cu rulare lentă sau „porci”. Departamentul de scufundări era acum comandat de locotenentul Junio ​​Valerio Borghese . În centru exista un departament tehnico-experimental, comandat de locotenentul Angelo Belloni , pentru studii și investigații cu privire la aplicațiile noilor echipamente, care trebuiau să îmbunătățească eficiența și siguranța tuturor echipamentelor subacvatice furnizate flotilei. Printre utilizatori se număra Grupul Gamma , comandat de locotenentul Eugenio Wolk ; acest grup a introdus utilizarea aripioarelor și a mănușilor cu mănuși în timpul antrenamentelor pentru viitoarele misiuni [5] .

În ceea ce privește bărcile cu motor modificate, ambarcațiunile explozive, acestea erau încadrate într-o unitate comandată de Giorgio Giobbe, care nu a fost folosită inițial deoarece aceste bărci erau considerate „mijloace improvizate” [6] . „Barchini” își aveau sediul în La Spezia , la „Wikipedia [7] Cottrau ” din Varignano [8] .

Pentru succesul raidurilor, era necesar și echipament special, nu doar din punctul de vedere al vehiculelor ofensive, ci și al dispozitivelor de navigație ( busole ) și accesoriilor ( manometre ): totul a făcut obiectul unui studiu atent.

Dar în prim-plan a fost întotdeauna motivația foarte puternică cu care operatorii X-lea au intrat în acțiune, îndreptate împotriva potențialului de război, mai degrabă decât împotriva oamenilor.

„În timpul celui de-al doilea război mondial, vehiculele de asalt ale marinei italiene au suferit pierderi procentuale foarte mari, au provocat lovituri dure inamicului în momente deosebit de critice ale situației navale din Mediterana, dar nu au ucis practic pe nimeni .. .
... vehiculul de asalt a fost singurul mijloc de război care a vizat exclusiv distrugerea materialului inamic ... "

( din cartea Amiralului Virgilio Spigai, O sută de oameni împotriva a două flote [5] )

Începuturile

Submarinul Gondar de pe cheiul din La Spezia .
La prova turnului fals puteți vedea cele două containere cilindrice destinate adăpostirii torpilelor cu funcționare lentă .

Primele acțiuni de atac s-au încheiat cu rezultate nu foarte încurajatoare, uneori dezastruoase. În prima misiune, numită GA1 , destinată atacului golfului Alexandria din Egipt , la 22 august 1940, în Golful Bomba , submarinul Iride , care încărcase patru SLC de pe nava cu motor Calipso și nava cu motor Monte Gargano , erau scufundat de britanici cu pierderi umane mari [9] . Cinci marinari ai Iride , torpilați de un pește-spadă , au fost salvați de unii dintre operatorii Xª, care la momentul scufundării submarinului se aflau temporar pe Monte Gargano .

O a doua operațiune împotriva Alexandriei, GA2 și una împotriva Gibraltarului , BG1 , s-a încheiat fără rezultate pozitive, deși cu mai puține pierderi umane [10] : în misiunea GA2 a existat un singur deces, iar submarinul Gondar a fost scufundat după o agonie de câteva ore, în timp ce al doilea, condus de comandantul Borghese pe submarinul Scirè , a fost anulat când submarinul era deja în drum spre Gibraltar, deoarece echipa navală țintă a raidului părăsise portul. Odată cu scufundarea Gondarului , în plus față de echipaj, comandantul Giorgini și mai mulți atacatori au fost luați prizonieri de către britanici.

La 29 octombrie 1940, Scirè (încă comandat de Borghese și cu trei SLC-uri la bord), a încercat din nou o acțiune numită BG1 împotriva Gibraltarului, care a fost întreruptă și reîncercată cu numele BG2 la 30 din aceeași lună. Cuplul de la Penne - Bianchi a fost imediat întrezărit de o barcă inamică și pentru a nu trezi suspiciuni și-au luat SLC-ul sub apă, care totuși a eșuat și nu a mai permis ascensiunea. Cei doi atacatori l-au abandonat și au înotat spre coasta spaniolă. Tesei și Pedretti , care au pilotat un alt SLC, au reușit să ajungă la gura portului, dar în momentul scufundării au constatat că aparatele respiratorii nu funcționau și au trebuit să renunțe la scufundarea ambarcațiunii și la înotul pe malul spaniol. , de unde au venit. repatriați împreună cu de la Penne și Bianchi [11] . Birindelli și Paccagnini , în ciuda problemelor de flotabilitate cu ambarcațiunile lor, a unui aparat respirator perforat și a unei viteze oarecum reduse, au reușit cu mare pricepere să ajungă la 70 de metri de cuirasatul Barham [12] depășind plasele anti-torpilă plasate în apărarea sa. În acest moment, în mod neașteptat, SLC a înghețat în partea de jos. Birindelli (lăsat singur în timp ce Paccagnini se ridicase la suprafață din cauza lipsei de oxigen) a încercat să tragă focosul sub corabia inamică, dar după puțin timp a trebuit să-și abandoneze intențiile, fiind epuizat. Ridicându-se la suprafață, a încercat să scape, dar a fost descoperit și luat prizonier împreună cu Paccagnini de către soldații englezi.

Misiunea a fost un eșec complet, dar cel puțin capacitatea scafandrilor de a pătrunde într-un port inamic bine păzit fusese demonstrată.

Reconstrucția ca Xª MAS Flotilla

După aceste eșecuri inițiale costisitoare și după capturarea în septembrie a comandantului Mario Giorgini , comanda întregului departament a fost încredințată căpitanului fregatei Vittorio Moccagatta . La 15 martie 1941, prima flotilă MAS a fost redenumită de Supermarina (în urma unei propuneri făcute la 10 martie 1941 de Moccagatta) a 10-a flotilă MAS [13] . Noul nume a fost ales cu referire la legiunea preferată a lui Iulius Cezar , Legio X Gemina .

Primele succese

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Attack on Suda Bay .

„Dacă al X-lea MAS ar fi fost pe deplin operațional în iunie 1940, când britanicii încă nu aveau sistemul Ultra sau sisteme de securitate bune în porturile Alexandria, Gibraltar și Valletta, războiul ar fi avut probabil un rezultat foarte diferit. [14] "

Epava HMS York a fost inspectată de un echipaj de marinari de pe torpile Sirio după predarea Cretei

Prima acțiune reușită a fost cea din 25 martie 1941 [15] : șase bărci explozive au vizat mai multe unități inamice în golful Suda , în Creta , printre altele scufundând crucișătorul York . Raidul, condus de locotenentul Luigi Faggioni , a fost efectuat tocmai de șase MTM-uri care au reușit să forțeze obstacolele golfului în timpul nopții și au așteptat până când luminile din zori au făcut posibilă identificarea clară a siluetelor obiectivelor ancorate în port. O barcă mică a lovit Yorkul , care s-a întins pe fundul mării, dar cu pagube atât de grave încât oricum nu a fost recuperată; un al doilea, pilotat de sergentul de artiler Emilio Barberi, care pentru acțiune va fi decorat cu medalia de aur pentru vitejie militară [16] , a lovit petrolierul Pericles , iar al treilea a ratat ținta planificată lovind un debarcader. Celelalte unități au avut probleme de natură mecanică sau legate de disconfortul piloților din cauza condițiilor extreme în care au funcționat; echipajele au provocat apoi scufundarea vehiculelor lor.

Cu toate acestea, unele operațiuni ulterioare au eșuat. În aprilie 1941 a fost încercată o recunoaștere ofensivă în apele Corfu ( Grecia ), tocmai la Porto Edda, comandată de însuși Moccagatta. Două MAS, 539 și 535, au escortat două MTS [17] , primul cu echipajul căpitanul corvetei Giorgio Giobbe și al doilea locotenent Aldo Massarini, iar al doilea cu al doilea locotenent Renato Iovine și al doilea inginer șef Enrico Cerruti . Misiunea a fost întreruptă [10] . Mai mult, în noaptea dintre 25 și 26 mai 1941, misiunea BG3 , care vizează încă Gibraltar și se bazează pe trei SLC plecate de la submarinul Scirè , a fost anulată, dar toți operatorii s-au întors la bază [10] .

Atacul asupra Maltei și moartea lui Tesei

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Atacul asupra Maltei .

În luna mai următoare a fost încercată o altă misiune împotriva portului Gibraltar , din nou cu submarinul Scirè comandat de locotenentul Junio ​​Valerio Borghese și încă caracterizat printr-un eșec din cauza problemelor tehnice ale mijloacelor.

Forte Sant'Elmo în 2008; în dreapta, golul ocupat înainte de atac de obstacolele aruncate în aer de MTM-urile italiene

În iulie, o acțiune ambițioasă și nesăbuită împotriva Maltei , numită Malta 2 , sa încheiat în schimb cu un dezastru. La 25 și 26 iulie 1941, al 10-lea MAS a încercat să atace posesiunea engleză pornind de la nava de sprijin Diana și două MAS, 451 al locotenentului Giorgio Sciolette și 452 sub comanda locotenentului Giobatta Parodi (purtând căpitanul la bord fregata Vittorio Moccagatta și căpitanul medical Bruno Falcomatà ) [18] ; împreună cu ei un grup mare de bărci explozive și două SLC-uri : planul operațional detaliat în Ordinul Operațiunii 5 / A [18] prevedea că în timpul nopții SLC-ul arunca în aer obstacolele podului Sant'Elmo care închidea portul La Valletta și imediat micile bărci ar trebui să străpungă golul și să lovească corăbiile ancorate. Celălalt SLC trebuia să atace submarinele britanice din port. Cele trei recunoașteri ale lui Moccagatta concluzionaseră (în mod eronat) că proiectoarele erau înrobite de aerofoane, pe baza observațiilor comportamentului lor în timpul raidurilor aeriene; în realitate, existau sisteme radar eficiente care detectau unitățile italiene la distanță mare, lipsindu-le de orice efect surpriză. [18]

Marinarii Decimei din Augusta după o acțiune asupra Maltei

Atacul inițial asupra obstacolelor a trebuit să fie efectuat de maiorul Tesei , fondatorul grupului, care, având în vedere întârzierea acumulată din cauza diferitelor defecțiuni ale vehiculelor, a luat cu SLC-ul său împreună cu al doilea șef de scafandru Alcide Pedretti să explodeze obstacolele [18] [19] . Apărările insulei, însă, intraseră într-o stare de alertă grație observărilor radar; Tesei a sărit în aer cu vehiculul său bobinat la zero (explozie imediată) [20] provocând prăbușirea unei părți a podului oscilant din Sant'Almo, dar și obstrucționarea pasajului; mulți dintre raiderii care s-au lansat succesiv împotriva intrării au fost tunsi de pozițiile care apărau gura unuia dintre cele două golfuri care alcătuiesc portul, Marsamuscetto (celălalt este Marele Port sau Porto Grande); în cele din urmă, în zori, treizeci de avioane de vânătoare de uragane britanice din Escadrila 126, 185 și 251 au decolat de pe aeroporturile insulei ( Ħal Far și Luqa ), care au identificat navele de sprijin italiene și le-au lovit puternic, provocând, de asemenea, multe decese și răni, inclusiv pe care Moccagatta, în ciuda faptului că i s-au opus zece luptători Macchi MC200 din a 54-a aripă . În lupta aeriană, potrivit italienilor, trei uragane au fost doborâte împotriva a două Macchi, în timp ce britanicii au pretins că au doborât trei Macchi și au pierdut doar un uragan.

Pentru acțiune, Tesei va primi medalia de aur pentru vitejia militară în memorie, la fel ca Pedretti (ambii veterani ai unei prime misiuni împotriva Gibraltarului și supraviețuitori ai scufundării submarinului Iride în timpul operațiunii GA1 ), și Moccagatta [21] . Bugetul general al acțiunii a fost de 15 morți și 18 deținuți din cele aproximativ 50 de persoane care participaseră la acțiune, în timp ce doar 11 răniți parțial s-au întors la bordul Dianei escortate de MAS 544 și a torpilelor Cigno din Augusta [18] ; la acestea s-a adăugat pierderea a două MAS-uri (MAS 452 a fost capturat și este expus într-un muzeu din Malta), două SLC-uri și opt MTM-uri, dintre care unul a fost capturat intact de britanici [18] .

Un operator Gamma al Xª MAS.

Eșecurile au fost, totuși, utile pentru dobândirea de experiență și dezvoltarea tehnicilor și materialelor. Chiar și episodul Maltei, care ar fi putut marca sfârșitul incursiunii subacvatice, a devenit în schimb stimulentul pentru a face mai bine: Ernesto Forza , provenind din Flotila 2 MAS , a venit la comandă, noi resurse au fost alocate departamentelor de asalt, în timp ce a celor subacvatice și de suprafață li s-a alăturat noul „ Grup Gamma ”, format din înotători de asalt [22] .

La 20 septembrie 1941, în cele din urmă, „porcii” Scirè din Gibraltar au reușit să scufunde două vapoare și un petrolier militar. În decembrie următoare, Zecea Flotilă MAS conducea cea mai faimoasă acțiune, scufundarea cuirasatului britanic HMS Valiant și a navei pilot HMS Queen Elizabeth .

Scufundarea Vitejului și a Reginei Elisabeta

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Alexandria Company .

„... șase italieni echipați cu materiale ieftine au zguduit echilibrul militar din Marea Mediterană în avantajul Axei”.

( Winston Churchill )

Cea mai faimoasă dintre acțiunile celei de-a 10-a flotile MAS (operațiunea GA3 ), scufundarea cuirasatelor britanice Valiant și Regina Elisabeta și petrolierul Sagona ancorat în portul Alexandria din Egipt, a fost efectuată pe 19 decembrie 1941. a fost un fel de răzbunare a forțelor armate italiene pentru gravele pierderi navale suferite în noaptea de Taranto (octombrie 1940). A rămas, de asemenea, faimos ca Alexandria Enterprise .

Misiunea GA3 a început în noaptea de 3 decembrie, când submarinul Scirè , comandat de locotenentul Junio ​​Valerio Borghese , a pornit din portul La Spezia . După câteva zile, vehiculul a făcut escală pe insula Lero din Marea Egee , unde s-au îmbarcat operatorii vehiculelor de asalt, au ajuns la fața locului după transferul aerian din Italia, iar pe 14 decembrie a plecat spre coasta egipteană, care a ajuns la noaptea de 18, cu o zi târziu din cauza unei furtuni violente. Datorită sosirii a trei distrugătoare, britanicii au deschis un decalaj în apărarea portului, care a profitat de trei torpile cu rulare lentă , fiecare pilotată de doi membri ai echipajului. Raiderii au trebuit să ajungă sub chila țintei lor, să plaseze încărcătura explozivă și apoi să părăsească zona îndreptându-se la țărm și să încerce în mod independent să ajungă la submarinul care i-ar aștepta câteva zile mai târziu în largul Rosettei . [23]

Regina Elisabeta HMS înconjurată de plase torpile în portul Alexandria înainte de atac.

Porcul nr.221, condus de Luigi Durand de la Penne și Emilio Bianchi , s-a îndreptat către cuirasatul Valiant . Bianchi a căzut din cauza unei boli, în timp ce de la Penne a reușit să ajungă la fundul corpului navei, unde a agățat încărcătura explozivă și apoi a ieșit la suprafață; cu toate acestea, a fost capturat și dus la corăbiată. La scurt timp după aceea, britanicii l-au capturat și pe Bianchi, care ieșise la suprafață și se agățase de o geamandură de acostare a corăbiei, și l-au închis în același compartiment de sub linia de plutire în care îl aduseseră pe Durand de la Penne, în speranța că îi vor convinge. poziționarea taxelor. La 05:30, la o jumătate de oră după explozie, de la Penne a chemat personalul de securitate să fie condus de amiralul Cunningham , comandantul flotei mediteraneene , și l-a informat despre riscul asumat de echipaj; cu toate acestea, Cunningham a făcut ca ofițerul italian să se întoarcă acolo unde se afla. La ora programată, explozia a rupt carena corăbiei, provocând inundarea mai multor compartimente, în timp ce multe altele au fost invadate de fum, dar compartimentul care adăpostea italienii a rămas intact și cei doi au fost evacuați împreună cu restul echipajului [24]. ] .

Porcul 222, condus de Vincenzo Martellotta și Mario Marino , se îndrepta spre petrolierul Sagona ; Martellotta a fost însă lovit de o boală, care i-a forțat pe cei doi bărbați să navigheze la suprafață; echipajul a fost apoi capturat de egipteni imediat ce au ajuns pe uscat. [23]

Porcul nr. 223, condus de Antonio Marceglia și Spartaco Schergat , într-o „misiune perfectă” [25] , „manual” [26] în comparație cu cele ale celorlalți operatori, s-a îndreptat spre regina Elisabeta , de care cei doi bărbați au agățat focos exploziv al porcului lor; au ajuns apoi pe uscat și au reușit să se îndepărteze de Alexandria, dar au fost capturați a doua zi, din cauza aproximării cu care serviciul de informații militare italian pregătise evadarea: li s-au dat raiderilor bancnotele care nu mai aveau curs legal în Egipt , la încercarea de a schimba care echipaj a pierdut timpul; în ciuda încercării italienilor de a pretinde că sunt marinari francezi aparținând echipajului uneia dintre navele din port, aceștia au fost recunoscuți și capturați [24] .

Exploziile au avut loc în jurul orei șase a doua zi dimineață, avariază grav patru nave, inclusiv distrugătorul HMS Jervis , ancorat alături de Sagona . [23]

Exemplu de „ Siluro San Bartolomeo ” (un alt tip de „ torpilă cu rulare lentă ”) din cel de-al doilea război mondial, expus în Muzeul submarin, Gosport .

Deși acțiunea a fost un succes, navele s-au instalat până la fund și nu a fost imediat posibil să fim siguri că nu au putut să se întoarcă pe mare. În ciuda tuturor, pierderea vieții umane a fost foarte limitată: doar 8 marinari și-au pierdut viața. [27]

Submarinul Scirè .

Acțiunea italiană a costat britanicii, în ceea ce privește navele grele scoase din uz, ca o bătălie navală pierdută și a fost ținută ascunsă mult timp și datorită capturării echipajelor italiene care au îndeplinit misiunea. Valiantul a suferit pagube la corp într-o zonă de 20 x 10 m în stânga turnului A [28] , cu inundarea depozitului de muniție A și a mai multor compartimente adiacente. Angrenajele turnului în sine au fost, de asemenea, deteriorate și mișcările mecanice au fost împiedicate, precum și deteriorarea sistemului electric. Nava a trebuit să se mute la Durban pentru reparații majore care au fost efectuate între 15 aprilie și 7 iulie 1942 [29] . Cu toate acestea, cazanele și turbinele au rămas intacte. Regina Elisabeta, pe de altă parte, a fost sfâșiată sub camera de cazan B cu o scurgere de 65 x 30 m care a trecut de la tribord la stânga, deteriorând sistemul electric și, de asemenea, inundând magazinele de muniție de 4,5 ", dar lăsând intacte turnurile principale și nava a revenit pe mare doar pentru a fi transferată în Norfolk , Virginia , unde a rămas în reparație timp de 17 luni.

Pentru prima dată de la începutul conflictului, flota italiană avea o netă superioritate față de cea britanică, care nu mai avea război în funcțiune ( HMS Barham fusese însuși scufundat de un submarin german la 25 noiembrie 1941). Flota mediteraneană de la sfârșitul anului 1941 avea doar patru crucișătoare ușoare și câțiva distrugători [30] .

Amiralul Cunningham pentru a-i înșela pe cercetașii italieni a decis să rămână cu tot echipajul la bordul navei-pilot care, din fericire pentru el, s-a sprijinit pe fundul mării puțin adânci. Pentru a păstra credibilă înșelăciunea recunoașterii aeriene, ceremoniile zilnice erau organizate în mod regulat pe nave, cum ar fi ridicarea drapelului [24] . Întrucât scufundarea a avut loc în ape puțin adânci, cele două corăbii au fost recuperate în anii următori, dar înfrângerea a reprezentat o lovitură foarte dură pentru flota britanică, care a condiționat strategia operațională chiar departe de teatrul operațional al Mediteranei. În această privință, Churchill a scris [31] :

„Toate speranțele noastre de a putea trimite forțe navale în Orientul Îndepărtat depindeau de posibilitatea angajării cu succes a forțelor navale inamice în Mediterana chiar de la început”

Cu toate acestea, conflictele dintre Marele Stat Major al Axei nu au permis să profite de această mare oportunitate de a cuceri dominația aeronavală în Marea Mediterană și de a ocupa Malta. [32] .

În perioada armistițiului de la Penne a fost decorat cu medalia de aur pentru vitejie militară [33] care i-a fost acordată de comodorul Sir Charles Morgan, fost comandant al lui Valiant . Aceeași decorație a fost acordată celorlalți cinci operatori ai Xª. [34] .

În spatele liniilor

În februarie 1942 , amiralul Aimone Savoia-Aosta a fost plasat la comanda Inspectoratului General al flotelor MAS (nou-constituit „Generalmas”), cu sediul mai întâi la Livorno și apoi la Lerici. În aprilie 1943 , flotilele MAS vor deveni șase [35] , dependente de „Generalmas”.

Infiltrarea în Malta

Una dintre activitățile mai puțin cunoscute ale secției a fost infiltrarea / exfiltrarea sabotorilor și a membrilor serviciilor secrete din spatele liniilor inamice. Unul dintre cele mai importante cazuri a fost cel al lui Carmelo Borg Pisani , subcapomanipolo [36] al Miliției Maritime de origine malteză, iredentist care a venit în Italia și s- a alăturat Partidului Național Fascist pentru a contribui la lupta anti-britanică [37] [38]. [39] [40] și consecventa unire a Maltei cu Italia. [41] [42] [43] [44]

În noaptea dintre 17 și 18 mai 1942, Borg Pisani, care urmase un curs de tehnici de infiltrare și sabotaj, s-a angajat ca „informator-sabotor” în Augusta pe MTSM ( M otoscafo da T urismo S ilurante M odificato) 214 în vigoare la Xth Flotilla Mas. Această navă depindea de escadrila MTSM din Augusta, care desfășura o activitate intensă în apele Maltei, sub comanda locotenentului Ongarillo Ungarelli. În noaptea aterizării, Ungarelli a însoțit personal misiunea, care a fost folosită pentru pregătirea aterizării planificate în Malta, operațiunea C3 , care nu a fost apoi efectuată. Data l'importanza della missione, il mezzo d'assalto, che procedeva di conserva col MTSM 218, fu scortato dalla torpediniera Abba (una torpediniera della classe Pilo , detta tre pipe ) e dai MAS 451 e 452 fino a una distanza di sicurezza rispetto agli impianti radar dell'isola.

Separatesi dalla scorta, gli MTSM 214 e 218 proseguirono con i motori al minimo e in prossimità della costa inviarono dapprima un battello del MTSM 218 con un esperto nuotatore, che però fu trascinato dalle correnti e fatto prigioniero il giorno dopo. Successivamente l'MTSM 214 proseguì la sua navigazione silenziosa fino a circa 150 metri dalla scogliera, nella cala di Ras Id Dawara, verso il punto di approdo prescelto, posto sulla costa sud-ovest di Malta in una zona rocciosa presso l'isolotto di Filfola . Il luogo era stato scelto dallo stesso Borg Pisani, in virtù della sua conoscenza dei luoghi. Dopo l'approdo, però, l'ufficiale non riuscì a scalare la parete rocciosa e perse il battello con l'attrezzatura a causa dei marosi. Dopo due giorni di tentativi fu scorto da una vedetta inglese di pattuglia, processato e impiccato; a Borg Pisani venne concessa la medaglia d'oro al valor militare alla memoria [45] .

Azioni in Turchia

Un altro sommozzatore che agì dietro le linee nemiche fu Luigi Ferraro , entrato negli operatori gamma nel 1942.

Nello stesso anno la sconfitta italo-tedesca nella seconda battaglia di El Alamein portò Ferraro a ideare una missione che doveva svolgersi a Tripoli : egli avrebbe dovuto raggiungere la capitale libica prima degli inglesi e assumere i panni di normale cittadino per poi, una volta che la Royal Navy fosse entrata nel porto, compiere azioni di sabotaggio. Per far questo però egli chiese di portare con sé, come aiuto, sua moglie Orietta Romano [46] . Eugenio Wolk , suo comandante, dopo un'iniziale incertezza si convinse a dare il nulla osta alla missione, e così Ferraro partì alla volta di Sfax , in Tunisia [47] .
Gli eventi della guerra imposero all'italiano di rinunciare alla missione, in quanto Tripoli venne conquistata dagli inglesi prima che egli potesse raggiungerla.

Tornato in Italia, Junio Valerio Borghese, succeduto a Ernesto Forza nel comando della Xª Flottiglia MAS il 1º maggio 1943 [48] , gli affidò un'altra missione segreta: nel porto di Alessandretta gli Alleati praticavano da tempo un traffico di cromo [49] , e lui avrebbe dovuto limitarlo affondando le navi che trasportavano il minerale, prestando la massima attenzione a non farsi scoprire in quanto la Turchia si era dichiarata neutrale .

Con dei falsi documenti che attestavano il suo status di diplomatico presso il consolato italiano, Ferraro raggiunse la sua destinazione verso la metà del maggio 1943. Dopo circa un mese passato a fingere di essere un normale diplomatico con addirittura la paura dell'acqua [50] , il sommozzatore italiano (aiutato dall'agente del SIM Giovanni Roccardi) entrò in azione la sera del 30 giugno 1943 [51] : al largo stazionava il piroscafo Orion (7.000 t [52] ) che Ferraro raggiunse a nuoto portando con sé le cariche esplosive [53] , si immerse per attaccare gli ordigni alla chiglia della nave, e ritornò a riva raggiungendo il consolato senza farsi scoprire. Il 7 luglio l' Orion saltò in aria insieme con il suo carico.

Azioni simili vennero effettuate a Mersin ai danni dei piroscafi Kaituna (9 luglio) e Sicilian Prince (30 luglio), rispettivamente di 10.000 te 5.000 t [52] , e di nuovo ad Alessandretta contro la motonave Fernplant (1º agosto; 5.274 t [54] ): la prima venne solamente danneggiata e un'ispezione inglese trovò una carica inesplosa, la seconda fu oggetto di controlli prima di salpare e gli ordigni vennero disinnescati, mentre la terza colò a picco [55] .

Terminati i "bauletti" Ferraro con la scusa di una malattia tornò nell'Italia del nord e fu preso prigioniero dagli anglo-americani. Per le sue azioni gli vennero conferite quattro medaglie d'argento al valor militare, una per ogni azione. Nel dopoguerra queste gli vennero commutate con la medaglia d'oro al valor militare [56] .

L'attività sino all'armistizio

Junio Valerio Borghese assunse il comando della Xª Flottiglia MAS il 1º maggio 1943
Lo Scirè con i contenitori per tre mezzi d'assalto sul ponte di coperta

Nel maggio del 1942 fu tentato senza successo un secondo attacco al porto di Alessandria. [23]

Nello stesso periodo, su richiesta dei tedeschi, furono inviati altri incursori nei porti del Mar Nero e cinque barchini siluranti in Crimea . Altri barchini furono utilizzati nelle coste del nord Africa, a supporto delle operazioni terrestri. [23]

Il 27 luglio 1942 lo Scirè lasciò la Spezia con a bordo un gruppo di incursori, facendo tappa alla base italiana di Lero nel Dodecaneso per acquisire anche i risultati della ricognizione aerea. Ripartito il 6 agosto, non diede più notizie di sé. Si seppe solo in seguito che il 10 agosto 1942 era stato individuato e affondato dal peschereccio armato inglese HMS Islay proprio nei pressi di Haifa , senza alcun superstite. I corpi di due degli incursori, il tenente di vascello Egil Chersi e il capo Del Ben, furono recuperati sulla spiaggia e tumulati dagli inglesi con gli onori militari. Allo Scirè venne concessa una delle tre medaglie d'oro al valor militare conferite ad unità navali durante la guerra [26] [57] .

A partire dal luglio 1942 per le operazioni di Gibilterra furono utilizzate come basi segrete della Xª Flottiglia MAS il piroscafo Olterra e la sede di Villa Carmela , in territorio spagnolo. [23] All'organizzazione delle due basi partecipava anche il SIM , con personale delle tre forze armate; tra questi il maggiore Ranieri di Campello , che dopo l' 8 settembre 1943 partecipò alla campagna d'Italia nel Primo Raggruppamento Motorizzato [58] . Queste basi, dalle quali nuotatori e subacquei uscivano per attaccare le navi in rada, permisero al gruppo denominato Squadriglia dell'Orsa Maggiore e successivamente ad altri gruppi una serie di operazioni coronate da successo.

Il Classe CA imbarcato sul sommergibile Leonardo da Vinci durante le prove, si nota una delle morse che assicurano il CA all'avvicinatore.

In seguito alla svolta delle sorti della guerra, il numero di missioni si ridusse sempre più. [23] Vennero comunque valutate e pianificate azioni a Freetown (importante scalo per gli Alleati) e fino nel fiume Hudson a New York , ma non vennero mai realizzate. Era in programma anche un'azione per forzare il porto di Gibilterra in pieno giorno. In particolare l'azione contro il porto di New York venne valutata sia come azione in solitario della Xª Flottiglia MAS, sia nella prospettiva di missione di supporto per l'azione della Regia Aeronautica denominata Operazione S . In questo caso un sommergibile della Decima avrebbe dovuto effettuare un rifornimento in pieno oceano Atlantico come scalo tecnico per l'idrovolante CANT Z.511 . L'idea venne giudicata troppo azzardata, e la Regia Aeronautica optò successivamente per una missione senza scalo con un quadrimotore Savoia-Marchetti SM95 , ma l'azione non venne mai compiuta [59] . L'azione in solitario della Xª Flottiglia MAS prevedeva, dopo la traversata atlantica iniziatasi a Bordeaux , l'avvicinamento al porto di New York da parte del sommergibile Leonardo da Vinci che, opportunamente modificato tramite la rimozione del cannone di bordo, avrebbe dovuto trasportare un mini sommergibile. Questo mini sommergibile, denominato CA , avrebbe poi risalito il fiume Hudson per rilasciare gli operatori del Gruppo Gamma che avrebbero attaccato un grattacielo in città. L'attacco sarebbe stato di forte importanza dal punto di vista psicologico, si trattava infatti di dimostrare agli americani che non erano sicuri nemmeno in casa propria, ma anche questa missione rimase allo stadio di progetto a causa dell' armistizio . [60]

Fuori dal Mediterraneo

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: XIIª Squadriglia MAS .

La flottiglia operò alcuni dei suoi mezzi anche al di fuori del teatro del Mediterraneo , precisamente in Finlandia e nel Mar Nero .

All'inizio del 1942 vennero trasferiti in Finlandia i quattro MAS della 12ª Squadriglia [61] , comandata dal capitano di corvetta Bianchini. L'unità, forte di 17 ufficiali, 19 sottufficiali e 63 tra sottocapi e comuni, cominciò a operare dal 25 luglio 1942 [61] . I mezzi operarono per 90 giorni durante la guerra di continuazione con personale italiano e furono infine ceduti ai finlandesi [62] tra il 5 e il 26 giugno 1943 [63] . Erano quattro mezzi della classe 500 - seconda serie, precisamente il 526, 527, 528 e 529; ognuno di essi aveva dieci uomini di equipaggio [64] . L'unità era a sua volta parte del Distaccamento navale internazionale K ( Laivasto-osasto K - LOs.K.), formato il 17 maggio 1942 da tedeschi, italiani e finlandesi, che tentò senza successo di interrompere il flusso dei rifornimenti russi attraverso il lago Ladoga in direzione della città di Leningrado assediata fin dal settembre 1941, nonostante alcuni successi locali [65] .

Nel Mar Nero

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Teatro del Mar Nero della seconda guerra mondiale e 4ª Flottiglia MAS .

Tra i reparti italiani inviati sul fronte orientale vi era anche una piccola unità della Regia Marina , su esplicita richiesta tedesca per operare nel Mar Nero . L'unità, designata come " 4ª Flottiglia MAS " e posta al comando del capitano di fregata Francesco Mimbelli , era inizialmente composta da quattro MAS (aumentati poi a sette), sei sommergibili tascabili classe CB , cinque motoscafi siluranti e cinque barchini esplosivi .

L'unità venne trasferita via terra fino alle coste del Mar Nero (ove giunse nel maggio del 1942), con il nominativo di "Autocolonna MO Moccagatta" facendo base nei porti di Jalta e Feodosija , sulla penisola di Crimea . I MAS ei sommergibili italiani vennero subito coinvolti nelle operazioni contro la fortezza sovietica di Sebastopoli , attaccando il traffico da e verso la piazzaforte. Caduta la città (4 luglio 1942), l'unità venne spostata nel Mar d'Azov per fornire protezione al traffico navale tedesco, per poi continuare con le missioni di pattugliamento lungo le coste controllate dai sovietici.

La mancanza di combustibile e il cattivo andamento del conflitto influirono pesantemente sulle attività dei mezzi italiani. Il 20 maggio 1943 i MAS superstiti vennero ceduti alla Kriegsmarine , e gli equipaggi rimpatriati. I sommergibili continuarono a operare con equipaggi italiani fino all'agosto del 1943 dalla base di Sebastopoli . A seguito dell' armistizio italiano reso noto col proclama Badoglio dell'8 settembre 1943 , gli equipaggi vennero internati dai tedeschi, mentre i mezzi (ormai in pessimo stato di manutenzione) vennero acquisiti dai romeni, per finire poi nelle mani dei sovietici a Costanza nel 1944.

Durante la sua attività, l'unità riuscì ad affondare 3 navi da trasporto e 3 sommergibili sovietici, oltre a danneggiare l' incrociatore Molotov e il cacciatorpediniere Kharkov . Le perdite ammontarono a un CB ea due MAS.

Nel Mar Nero, invece, le operazioni furono molto più proficue e compresero l'attacco portato, ancorché senza successo a causa della mancata esplosione di un siluro, al modernissimo conduttore di flottiglia Tashkent [66] , il grave danneggiamento dell'incrociatore Molotov e quello lieve del cacciatorpediniere Kharkov , l'affondamento del sommergibile Šč-214 , attacchi a motozattere, cannoniere e navi mercantili.

Affondamenti e danneggiamenti di naviglio sino all'armistizio

Con degli MTM come questo venne effettuato l'attacco alla baia di Suda
Spaccato della cisterna Olterra , basata di fronte a Gibilterra nel porto spagnolo di Algeciras.

Missioni compiute dagli incursori della Xª Flottiglia MAS durante la seconda guerra mondiale sino all'armistizio; anche in questo caso le tonnellate sotto specificate sono tonnellate di stazza, quindi unità di volume, e non di peso [67] .

  • Baia di Suda - 25-26 marzo 1941: affondamento dell'incrociatore York (8.250 t) e grave danneggiamento della nave cisterna Pericles (8.324 t)
  • Alessandria - dicembre 1941 (operazione GA3 ): poste fuori servizio le due navi da battaglia Queen Elizabeth e Valiant ; danneggiamento della nave cisterna Sagona (7.750 t) e del cacciatorpediniere Jervis (1.690 t)
  • Sebastopoli - 10 giugno 1942: affondamento di una motonave da 5.000 t
  • Sebastopoli - 12 giugno 1942: danneggiamento di un piroscafo da 10.000 t successivamente affondato da aerei tedeschi
  • Sebastopoli - 18 giugno 1942: danneggiamento dell' incrociatore Molotov da 10.230 te affondamento di due imbarcazioni armate
  • Sebastopoli - 19 giugno 1942: affondamento del sommergibile Šč-214
  • Sebastopoli - 1º luglio 1942: nell'occasione della capitolazione di Sebastopoli le unità della flottiglia svolsero un'intensa attività di rastrellamento, sostenendo scontri con motovedette e cannoniere . Affondamento di una motovedetta
  • Gibilterra - luglio 1942: danneggiamento dei piroscafi Metà (1.575 t), Shuma (1.494 t), Empire Snipe (2.497 t) e Baron Douglas (3.899 t).
  • Acque del Mar Nero : il tenente di vascello Emilio Legnani attaccò un incrociatore e un cacciatorpediniere affondando l'unità maggiore; venne decorato con medaglia d'oro al valor militare il 3 agosto 1942 [68]
  • Algeri - operazione NA 1 , dicembre 1942: affondamento dei piroscafi Ocean Vanquisher (7.147 t) e Berto (1.493 t); danneggiamento dei piroscafi Empire Centaur (7.041 t) e Armattan (6.587 t)
  • Gibilterra - maggio 1943: grave danneggiamento dei tre piroscafi Pat Harrison (7.000 t), Mashud (7.500 t) e Camerata (4.875 t).
  • Sebastopoli - 19 maggio 1943: danneggiamento, dopo aspro combattimento, di due motovedette sovietiche.
  • Alessandretta e Mersin - giugno, luglio e agosto 1943: affondamento dei piroscafi Orion (7.000 t) e Fernplant (5.274 t) e danneggiamento del piroscafo Kaituna (10.000 t) [69]
  • Gibilterra - agosto 1943: affondamento della petroliera Thorshov (10.000 t) e dei piroscafi Stanridge (6.000 t) e Harrison Gray Otis (7.000 t).

Per le attività svolte, il reparto fu decorato di medaglia d'oro al valor militare [70] con la motivazione:

«Erede diretta delle glorie dei violatori di porti che stupirono il mondo con le loro gesta nella prima guerra mondiale e dettero alla Marina Italiana un primato finora ineguagliato, la X Flottiglia MAS ha dimostrato che il seme gettato dagli eroi nel passato ha fruttato buona messe. In numerose audacissime imprese, sprezzante di ogni pericolo, fra difficoltà di ogni genere create, così, dalle difficili condizioni naturali, come nei perfetti apprestamenti difensivi dei porti, gli arditi dei reparti di assalto della Regia Marina, plasmati e guidati dalla X Flottiglia MAS, hanno saputo raggiungere il nemico nei più sicuri recessi dei muniti porti, affondando due navi da battaglia, due incrociatori, un cacciatorpediniere e numerosi piroscafi per oltre 100.000 tonnellate.

Fascio eletto di spiriti eroici, la X Flottiglia MAS è rimasta fedele al suo motto: "Per il Re e la Bandiera".

Mediterraneo, 1940 - 1943»

I comandanti

I mezzi impiegati durante la seconda guerra mondiale

Un siluro a lenta corsa , probabilmente al Varignano , in una foto del 1953. La Z bianca è stata dipinta per esigenze cinematografiche.
  • "Avvicinatori" - qualunque natante modificato per il trasporto e le operazioni di mezzi d'assalto. Tra i tanti: sommergibili Scirè , Ambra ; motopescherecci Cefalo , Sogliola ; cacciatorpediniere Granatiere , Crispi , Sella , Grecale ; avviso Diana ; motoveliero Costanza
  • "Canguri" - due motosiluranti, classe CRDA 60 t 2ª serie, gli MS 74 e MS 75, modificati per trasporto, messa in mare e recupero di mezzi d'assalto e SLC
  • Caproni CA e Caproni CB : sommergibili tascabili
  • MAS - Motoscafo armato silurante
  • MS - Motosilurante
  • MTL - Motoscafo Turismo Lento : unità per trasporto, messa in mare e recupero di due Siluri a lenta corsa ; 6 unità consegnate all'armistizio [71] .
  • Scafo «R» - piccolo kayak in alluminio; disponeva di una carica staccabile a prua e di un'elica propulsa da motore elettrico, in aggiunta ai remi; 4 unità consegnate all'armistizio [71] .
  • " Barchino esplosivo " - circa 100 unità complessive tra [72]
    • MA - Motoscafo d'Assalto
    • MAT - Motoscafo Avio Trasportato: motoscafo con la prua riempita di tritolo che avrebbe dovuto essere portato nel luogo dell'azione per via aerea, attaccato alla fusoliera di un idrovolante . L'interessamento di Domenico Cavagnari fece sì che nel febbraio 1936 venisse ordinato il primo MAT, collaudato prima della fine dell'anno con esito discreto. Nel 1937 un altro motoscafo era pronto e il 28 settembre dello stesso anno ne vennero ordinati dodici, ma successivamente la Regia Marina revocò l'ordine in quanto il MAT presentava troppe incognite [73]
    • MTM - Motoscafo Turismo Migliorato/Modificato, la serie principale
    • MTR - Motoscafo Turismo Ridotto
    • MTRM - Motoscafo Turismo Ridotto Modificato
  • "Motoscafi siluranti" - circa 90 unità complessiva [72]
    • MTS - Motoscafo Turismo Silurante , 4 unità consegnate
    • MTSM - Motoscafo Turismo Silurante Modificato, 32 unità consegnate
    • MTSMA anche abbreviato in SMA [72] - Motoscafo Turismo Silurante Modificato Allargato, ordinati 83 esemplari all'armistizio, di questi solo 3 consegnati; successivamente 97 ordinati dalla Kriegsmarine di cui circa 40 consegnati
  • VAS - Vedetta anti sommergibile

Dopo l'armistizio

L' armistizio di Cassibile , reso noto l'8 settembre 1943, divise in due parti le Flottiglie MAS, compresa la Xª. Quando l'ammiraglio Raffaele de Courten andò a chiedere consiglio al grande ammiraglio Paolo Thaon di Revel , questi rispose:

«In momenti così delicati è doveroso lasciare massima libertà alle coscienze, purché esse siano sinceramente rivolte al bene del Paese. (...) [74] »

Nella Regia Marina

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Mariassalto .

Con questi presupposti una parte, tra cui il capitano di vascello Ernesto Forza , rimase fedele al Regno del Sud formando l'unità speciale denominata " Mariassalto ". A questi si unirono anche Antonio Marceglia , Luigi Durand de la Penne e altri incursori fatti prigionieri dagli Inglesi e rimpatriati nel 1944 dopo la prigionia. Questa unità partecipò ad azioni al fianco delle unità alleate corrispondenti, in particolare per mantenere aperto il porto della Spezia , insieme con omologhe unità inglesi, contro il tentativo dei tedeschi di affondare delle navi alla sua entrata. In particolare vennero effettuate due operazioni di rilievo. La prima, denominata "QWZ" [75] , nella notte del 21 giugno 1944 nel porto di La Spezia portò all'affondamento dell' incrociatore pesante Bolzano , ultimo superstite della sua classe e all'ulteriore danneggiamento dell'incrociatore Gorizia , già in riparazione per i danni subiti in un bombardamento. La seconda, denominata "Toast", venne svolta nella notte del 19 aprile 1945 da un gruppo di incursori, tra cui il sottotenente di vascello Nicola Conte [76] e il sottocapo Evelino Marcolini , e aveva come obiettivo l'affondamento nel porto di Genova di quella che sarebbe dovuta diventare la prima portaerei italiana [77] , l' Aquila , per impedire che venisse affondata dai tedeschi bloccando così l'ingresso del porto. Per l'affondamento dell' Aquila il sottocapo Marcolini e il sottotenente Conte vennero decorati di Medaglia d'oro al valor militare [78] . Come menzionato nelle motivazioni del conferimento delle medaglie, gli incursori utilizzarono del materiale di dubbia efficacia, residuato delle operazioni precedenti, poiché non esisteva alcuna possibilità di rimpiazzo visto che i luoghi deputati alla ricerca, allo sviluppo e alla produzione erano tutti nelle mani dei tedeschi.

Nella RSI

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Xª Flottiglia MAS (Repubblica Sociale Italiana) .
Uomini della RSI appartenenti alla Divisione fanteria di marina Xª

Nella confusione e nello sbandamento delle forze armate causato dalle circostanze dell' armistizio dell'8 settembre , il comando di stanza nella caserma di La Spezia non si sbandò e messo in allarme attese ordini disciplinatamente [79] evitando però di distruggere i piccoli mezzi navali all'ancora fuori della caserma di cui parte poi cadde momentaneamente in mani tedesche [80] . La serata stessa Junio Valerio Borghese raggiunse l' ammiraglio Aimone d'Aosta e inutilmente cercarono insieme di contattare Roma per avere conferma dell'armistizio e ricevere ordini [79] . La Xª MAS, continuando a rimanere priva di ordini [81] , mantenne l'attività nella caserma immutata e per tutto il tempo la bandiera italiana rimase sul pennone [82] . Borghese inoltre dispose di aprire il fuoco contro chiunque avesse tentato di attaccare la caserma [82] riuscendo a respingere alcuni tentativi tedeschi di disarmare i marò [83] . Il 9 settembre gli ufficiali si riunirono per decidere la strada da intraprendere e Borghese ribadì la sua intenzione di continuare la guerra contro gliangloamericani , scegliendo l'alleanza con la Germania . L'11 settembre radunò i marinai di stanza a La Spezia spiegando la situazione e dando il permesso di congedarsi a coloro che non se la fossero sentita di continuare la guerra [84] . La maggioranza si congedò [84] .

La Xª MAS divenne una unità militare, con una divisione di fanteria di marina e con reparti di naviglio sottile dotati di MAS, con l'obiettivo di continuare la lotta contro gliAlleati , ma i cui reparti furono anche impiegati nella lotta antipartigiana ( Liguria , Langhe , Carnia , Val d'Ossola , ecc.), macchiandosi di gravi efferatezze come la fucilazione sommaria di civili e partigiani, la cattura e tortura di ostaggi fra i civili.

Sugli altri fronti la fanteria di marina della Decima di Borghese combatté sporadicamente e per brevissimi periodi contro gli angloamericani ad Anzio , in difesa della Linea Gotica e poi della Linea Verde a Lugo e nel Polesine , lungo il fiume Senio . Sul fronte orientale mantenne forti nuclei che operarono sia come difesa dall'invasione iugoslava (ad esempio nella battaglia di Tarnova ) sia come affermazione del diritto italiano su quelle terre contro i tentativi delle autorità d'occupazione tedesche di snazionalizzare la Venezia Giulia e il Friuli - amministrati come " Zona d'operazioni del Litorale adriatico " ( Operationszone Adriatisches Küstenland ) - per annetterli al Reich (o, verso la fine del conflitto, a una rinata "Grande Austria" da presentare come "vittima" della Germania [85] ).

Durante tutto il periodo seguente all'armistizio, fra la Decima MAS della Repubblica Sociale e Mariassalto del Regno d'Italia si mantennero comunque stretti rapporti segreti, volti in particolare a evitare che i due reparti potessero scontrarsi direttamente sul fronte, a gestire i prigionieri dell'una e dell'altra parte all'insaputa dei comandi rispettivamente tedeschi e angloamericani, e infine a coordinare un ipotetico tentativo di sbarco di truppe regie in Istria con il supporto dei reparti locali della Decima repubblicana per evitare l'invasione della Venezia Giulia da parte dei partigiani comunisti di Tito . [86]

Il dopoguerra

Nel dopoguerra gli Alleati stabilirono, tra le clausole del trattato di pace di Parigi, che la Marina Militare italiana non potesse più possedere, tra l'altro, reparti di incursori e assaltatori; ciò nonostante gli assaltatori sopravvissero come palombari e sommozzatori per operazioni di bonifica e sminamento dei porti. [23] Terminata dunque la loro utilizzazione da parte delle Nazioni Unite nella guerra contro l' Asse , secondo le clausole dell'Armistizio Lungo, il reparto fu sciolto. Tuttavia, già con il Foglio d'Ordine nº 66 del 15 ottobre 1947 [13] la Marina ricostituisce surrettiziamente un reparto di subacquei e incursori nominato "MARICENTROSUB". E - lentamente - con il trasferimento semiclandestino dei pochi mezzi superstiti da Venezia al Varignano , l'attività riprese sino a saldarsi con quella di oggi.

Nel 1952 il Capo di stato maggiore della Marina Militare , ammiraglio Corso Pecori Giraldi , incaricò l'ex comandante di Mariassalto, tenente di Vascello Aldo Massarini, di cominciare a studiare la possibile ricostituzione di un reparto di incursori subacquei. Con il Foglio d'Ordine nº 44 del 30 maggio 1952 nacque quindi alla Spezia il Gruppo Arditi Incursori della Marina Militare ("GRUPPARDIN").

Lo stemma del COMSUBIN

Negli anni successivi i vari reparti di subacquei e arditi incursori subirono una progressiva fusione, che portò nel 1961 alla costituzione del Raggruppamento Subacquei e Incursori "Teseo Tesei", conosciuto anche con il nome di Comsubin ( Comando subacquei e incursori ) [87] .

Un'attività meno nota di alcuni degli uomini che fecero parte della Xª Flottiglia MAS fu quella di addestramento di unità speciali. Fiorenzo Capriotti addestrò il reparto speciale della marina israeliana, che con le tattiche sviluppate dalla Xª durante la seconda guerra mondiale affondò, il 22 ottobre 1948 l'ammiraglia egiziana El Amir Faruk [88] . Il 22 ottobre 1992 Capriotti fu insignito dall'ammiraglio Amihai Ayalon del grado di "comandante onorario" della 13ª Flottiglia ( Shayetet 13 ). [89] . Eugenio Wolk fu a capo degli istruttori che formarono il primo nucleo dei sommozzatori d'assalto dei Buzos Tácticos della marina argentina. [90]

Documentari e filmografia

Oltre a diversi documentari, in gran parte basati sul materiale d'archivio dell' Istituto Luce , le azioni della Xª MAS fino all'armistizio del settembre 1943 hanno fornito spunto per i seguenti film:

Decorati con la medaglia d'oro al valor militare

Gli appartenenti alla Xª MAS oa Mariassalto decorati della medaglia d'oro al valor militare furono [93] [94] :

Nome e cognome Grado Luogo e data di riferimento della medaglia
Mario Arillo [95] Capitano di corvetta Mar Mediterraneo, maggio-dicembre 1942
Emilio Barberi Sergente cannoniere PS [96] Suda, 26 marzo 1941
Lino Beccati 2° capo meccanico Suda, 26 marzo 1941
Emilio Bianchi Capo palombaro di 3ª classe Alessandria, 18-19 dicembre 1941
Fernando Berardini Tenente guastatore (Regio Esercito) 3 aprile 1942-20 novembre 1944
Gino Birindelli Tenente di vascello Gibilterra, 30 ottobre 1940
Ettore Bisagno Sottotenente di vascello Mar Nero, giugno 1942
Junio Valerio Borghese Capitano di corvetta Mediterraneo occidentale, 21 ottobre-3 novembre 1940
Carlo Bosio Sottotenente di vascello Malta, 26 luglio 1941
Angelo Cabrini Sottotenente di vascello Suda, 26 marzo 1941
Aristide Carabelli Sottotenente AN Malta, 26 luglio 1941
Nicola Conte Sottotenente di vascello Genova, 19 aprile 1945
Alessio De Vito Capo cannoniere di 3ª classe Suda, 23 marzo 1941
Luigi Durand de la Penne Tenente di vascello Alessandria, 18-19 dicembre 1941
Luigi Faggioni Tenente di vascello Suda, 26 marzo 1941
Bruno Falcomatà Capitano medico Malta, 26 luglio 1941
Luigi Ferraro Capo manipolo MILMART Mediterraneo, 7 luglio-4 agosto 1943
Roberto Frassetto Sottotenente di vascello Malta, 26 luglio 1941
Giorgio Giobbe Capitano di corvetta Malta, 26 luglio 1941
Emilio Legnani Tenente di vascello Mar Nero, 3 agosto 1942
Giovanni Magro Sottocapo palombaro Gibilterra, 9 dicembre 1942
Girolamo Manisco Guardiamarina Gibilterra, 22 dicembre 1942
Antonio Marceglia Capitano GN Alessandria, 18-19 dicembre 1941
Evelino Marcolini Sottocapo palombaro Genova, 19 aprile 1945
Mario Marino Capo palombaro di 3ª classe Alessandria, 18-19 dicembre 1941
Vincenzo Martellotta Capitano AN Alessandria, 18-19 dicembre 1941
Vittorio Moccagatta Capitano di fregata Malta, 26 luglio 1941
Alcide Pedretti 2º capo palombaro Malta, 26 luglio 1941
Spartaco Schergat 2º capo palombaro Alessandria, 18-19 dicembre 1941
Tullio Tedeschi Capo motorista navale di 3ª classe Suda, 26 marzo 1941
Teseo Tesei Maggiore GN Malta, 26 luglio 1941
Salvatore Todaro Capitano di corvetta Mediterraneo, giugno 1942-dicembre 1942
Guido Vincon Sottocapo silurista Malta, 26 luglio 1941
Licio Visintini Tenente di vascello Gibilterra, 8 dicembre 1942

Note

  1. ^ Motivazione della MOVM alla bandiera della Decima MAS sul sito della Marina Militare , su marina.difesa.it (archiviato dall' url originale il 27 marzo 2010) .
  2. ^ La marca di numero ordinale apposta al numero romano (di per sé già un ordinale), pur essendo un errore, fu nondimeno usata dai costitutori del corpo.
  3. ^ A tal proposito si vedano le foto: ( 1 ) e ( 2 )
  4. ^ Dall'incursore della Decima MAS all'incursore moderno. Storia di un'evoluzione , su anaim.it .
  5. ^ a b Sito web dell'Associazione Nazionale Arditi Incursori , su anaim.it .
  6. ^ Luigi Romersa , All'ultimo quarto di luna. Le imprese dei mezzi d'assalto , Ugo Mursia, 2005, ISBN 978-88-425-3439-6 .
  7. ^ "Balipedio" è un termine propriamente militare indicante l'area destinata a poligono sperimentale per armi balistiche e di artiglieria.
  8. ^ Balipedio Cottrau , su anaim.it . . Il sito cita il libro di Beppe Pegolotti, Gli assaltatori della Xª Flottiglia MAS , redatto dall'Associazione Amici di Teseo Tesei nel 2007.
  9. ^ FAAOA - On this day 22 August 1940 , su fleetairarmoa.org . URL consultato il 17 ottobre 2017 .
  10. ^ a b c Relazione schematica sull'attività dei mezzi d'assalto della RM nella guerra dal 1940 all'8 settembre 1943 e dall'8 settembre 1943 a termine conflitto , su anaim.it . URL consultato il 13 gennaio 2010 .
  11. ^ Un agente segreto aspettava gli italiani per aiutarli nelle operazioni di rimpatrio. Vedere Spigai 2007 , pp. 134-135.
  12. ^ Spigai 2007 pp. 136-137.
  13. ^ a b Evoluzione del Comando dei mezzi d'assalto dal 1935 in poi , su anaim.it . Documento: SUPERMARINA nota interna nº 229.
  14. ^ James J. Sadkovich, The Italian Navy in World War II , Greenwood, Westport, Connecticut, 1994, p. 25, cit. in Greene, Massignani 2007 , p. 32 .
  15. ^ Storia del GOI , su marina.difesa.it (archiviato dall' url originale il 26 agosto 2010) .
  16. ^ Emilio Barberi sul sito della MM [ collegamento interrotto ] , su marina.difesa.it .
  17. ^ Museo Tecnico Navale di La Spezia, principali mezzi d'assalto , su marina.difesa.it . URL consultato il 14 gennaio 2010 . Tabella con le definizioni delle sigle relative ai mezzi d'assalto della Regia Marina
  18. ^ a b c d e f L'operazione Malta 2 sul sito dell'ANAIM , su anaim.it .
  19. ^ Teseo Tesei sul sito della Marina Militare [ collegamento interrotto ] , su marina.difesa.it .
  20. ^ In Spigai 2007 l'autore insiste due volte (a p. 191 e nelle pp. 193-194) sul fatto che, dagli studi tecnici effettuati, la regolazione minima delle spolette era di trenta minuti, pertanto Tesei non avrebbe potuto farsi esplodere all'istante. Spigai ipotizza che dopo aver regolato la spoletta al minimo, l'assaltatore sia stato colpito da un malore (e sarebbe quindi esploso insieme al mezzo trenta minuti dopo) o direttamente da un proiettile nemico che avrebbe fatto saltare in aria lui e l'ordigno
  21. ^ Vittorio Moccagatta sul sito della Marina Militare , su marina.difesa.it .
  22. ^ Gli Uomini Gamma su gruppogamma.org [ collegamento interrotto ] , su gruppogamma.org .
  23. ^ a b c d e f g h Storia , su www.marina.difesa.it . URL consultato il 14 ottobre 2017 .
  24. ^ a b c L'impresa di Alessandria , in Vita e morte del soldato italiano nella guerra senza fortuna , vol. 7.
  25. ^ Borghese 1950 , p. 198.
  26. ^ a b Sergio Nesi, Scirè, storia di un sommergibile e degli uomini che lo resero famoso , Lo Scarabeo, Bologna.
  27. ^ ( EN ) Elenco delle perdite della Royal Navy nella seconda guerra mondiale , su naval-history.net .
  28. ^ La prima torre binata da 381 mm a partire da prua; gli inglesi denominavano le torri principali A,B, X ed Y, per le navi con 4 torri principali e le lettere intermedie per le torri secondarie.
  29. ^ ( EN ) Origini della Regia Marina , su regiamarina.net .
  30. ^ E. Bauer, Storia controversa della seconda guerra mondiale , vol. IV, ed. DeAgostini, Novara, 1971, p. 292.
  31. ^ La frase che segue è tratta da: Winston Churchill, La seconda guerra mondiale , vol. IV, Mondadori, Verona, 1959, p. 508.
  32. ^ I complessi preparativi e la pianificazione del Comando Supremo e del generale Cavallero in particolare, per l'invasione di Malta (Operazione C3 o Herkules nella terminologia tedesca) vennero più volte rinviati e quindi abbandonati dopo i successi apparentemente decisivi di Rommel nella primavera 1942. Vero è anche che l'assenza di portaerei italo-tedesche nel Mediterraneo e il progressivo rafforzamento aereo angloamericano non avrebbero assicurato ugualmente un rapido e totale controllo del mare e non avrebbero comunque permesso una agevole conquista dell'isola. Cfr. Spigai 2007 , p. 239.
  33. ^ Luigi Durand de la Penne sul sito della Marina Militare , su marina.difesa.it .
  34. ^ Biografia di Luigi Durand de la Penne sul sito della Marina Militare , su marina.difesa.it . URL consultato il 27 aprile 2020 (archiviato dall' url originale il 27 marzo 2010) .
  35. ^ La Marina italiana nella seconda guerra mondiale: L'Organizzazione della marina durante il conflitto , Ufficio storico della Marina, 1972, p. 58.
  36. ^ Un grado della milizia corrispondente a quello di sottotenente dell'esercito.
  37. ^ Carmelo Borg Pisani ei fascisti maltesi , su isses.it . URL consultato il 10 gennaio 2010 . «Malta non è inglese che per usurpazione ed io non sono suddito britannico che per effetto di questa usurpazione. La mia vera Patria è l'Italia. È dunque per lei che devo combattere»
  38. ^ p. 34 Laurence Mizzi, Per il sogno della sua vita – Il sacrificio di C. Borg Pisani irredento maltese , Volpe Editore, Roma,, 1981. Nel 1935 il governo inglese proibì ai maltesi di iscriversi alle OGIE. Il 4 giugno 1936 furono prese misure repressive anche contro l'Istituto Italiano di Cultura.
  39. ^ Stefano Fabei, Carmelo Borg Pisani, 1915-1942, eroe o traditore? , Lo Scarabeo, Bologna, 2007, p. 19. Fabei ha ripreso ancora l'argomento sugli irredenti maltesi e su Carmelo Borg Pisani in un altro suo volume: La «legione straniera» di Mussolini , Mursia, Milano, 2008, pp. 270 e ss.
  40. ^ Gli inglesi occuparono Malta facendone un protettorato nel 1800 , dopo che Napoleone Bonaparte nel 1798 l'aveva occupata ponendo fine al governo dei Cavalieri Ospitalieri , meglio conosciuti come Cavalieri di Malta e dei quali è successore l'attuale Sovrano Militare Ordine di Malta ; le origini dell'irredentismo maltese in favore dell'unione dell'isola al Regno d'Italia risalgono ai primi anni del novecento , e questo movimento si intensificò nel 1919 quando le truppe britanniche spararono su un corteo di cittadini che manifestavano contro nuove tasse, precisamente nella data del sette giugno , che è attualmente una delle feste nazionali di Malta.
  41. ^ Carmelo Borg Pisani ei fascisti maltesi , su isses.it .
  42. ^ ( EN ) Political Agitation and Problems of Over-Population , su maltamigration.com . URL consultato il 10 gennaio 2010 .
  43. ^ ( EN ) The 1919 riots , su dailymalta.com . URL consultato il 10 gennaio 2010 .
  44. ^ ( EN ) Banconota maltese che commemora il sette giugno , su centralbankmalta.org . URL consultato il 10 gennaio 2010 (archiviato dall' url originale il 27 dicembre 2013) .
  45. ^ Carmelo Borg Pisani sul sito della Marina Militare , su marina.difesa.it . URL consultato il 18 aprile 2020 .
  46. ^ Orietta Romano sarà l'unica donna che prestò servizio tra gli operatori gamma . Su questo e sui preparativi della missione, vedi Pegolotti 2007 , pp. 171-172.
  47. ^ La moglie restò in Italia in quanto i piani prevedevano che raggiungesse il marito dopo qualche giorno, ma in realtà non partì mai in quanto la resistenza italo-tedesca in Nordafrica fu più breve del previsto
  48. ^ Pegolotti 2007 , p. 172.
  49. ^ Il cromo è un metallo molto utile per la sua caratteristica di rendere il ferro (o l'acciaio) resistente alla corrosione, e pertanto usato nelle leghe a base di ferro.
  50. ^ Sull'ingegnosa copertura assunta da Ferraro, cfr. Pegolotti 2007 , pp. 174-175.
  51. ^ Ferraro si era portato con sé quattro valigie con dentro gli esplosivi da applicare alle navi, nascoste via via nella cabina che aveva affittato al mare, facendo credere che dentro vi fossero attrezzi sportivi. Cfr. Pegolotti 2007 , pp. 174-175.
  52. ^ a b Le tonnellate sono tonnellate di stazza , quindi unità di volume, e non di peso.
  53. ^ Gli ordigni erano chiamati "bauletti". Pesavano circa 12 kg e il loro congegno di esplosione era diverso da quello degli SLC: una piccola elica veniva azionata solo quando la nave raggiungeva una determinata velocità, e dopo un certo numero di giri il "bauletto" esplodeva, facendo sì che l'imbarcazione affondasse in mare aperto inducendo l'equipaggio a credere di essere stati attaccati da un sommergibile. Vedere Pegolotti 2007 , p. 176.
  54. ^ Le tonnellate sono tonnellate di stazza , quindi unità di volume, e non di peso. Vedere ( EN )M/S Fernplant su warsailors.com , su warsailors.com . URL consultato il 14 gennaio 2010 .
  55. ^ Pegolotti 2007 , p. 177.
  56. ^ Luigi Ferraro sul sito della Marina Militare , su marina.difesa.it . URL consultato il 14 gennaio 2010 (archiviato dall' url originale il 2 settembre 2008) .
  57. ^ Il sommergibile Scirè sul sito regiamarina.net , su regiamarina.net . URL consultato il 12 gennaio 2010 .
  58. ^ Dal Don a Montelungo, il maggiore Ranieri Campello , su dalvolturnoacassino.it . URL consultato il = 5 novembre 2009 .
  59. ^ Operazione S - Obiettivo Manhattan - novembre 1942 – settembre 1943 , in Luigi Romersa, Le armi segrete di Hitler , Mursia, 2005.
  60. ^ Ricciotti Lazzero, La Decima MAS , Rizzoli, 1984.
  61. ^ a b Cfr. Bagnasco 1969 , p. 341 .
  62. ^ MAS sul lago Ladoga , su digilander.libero.it . URL consultato il 12 gennaio 2010 .
  63. ^ Cfr. Bagnasco 1969 , p. 333 .
  64. ^ Motosiluranti, motovedette e MAS , su xoomer.virgilio.it . URL consultato il 12 gennaio 2010 .
  65. ^ ( EN ) L'assedio di Leningrado , su absoluteastronomy.com . URL consultato il 12 gennaio 2010 .
  66. ^ M. Brescia, L'esploratore Tashkent , in Storia Militare , nº 189, giugno 2009.
  67. ^ Elenco delle missioni compiute dalla flottiglia sul sito della Marina Militare , su marina.difesa.it . URL consultato l'8 gennaio 2010 (archiviato dall' url originale il 24 giugno 2007) .
  68. ^ Emilio Legnani sul sito della Marina Militare , su marina.difesa.it . URL consultato il 18 aprile 2020 .
  69. ^ Pegolotti 2007 , pp. 174-177
  70. ^ Medaglia d'oro al Valor Militare alla Xª Flottiglia MAS , su marina.difesa.it . URL consultato il 18 aprile 2020 .
  71. ^ a b Cfr. Bagnasco 1969 , p. 614 .
  72. ^ a b c Bagnasco 1969 , capitolo XLVIII .
  73. ^ Spigai 2007 , pp. 109/112
  74. ^ "In momenti così delicati è doveroso lasciare massima libertà alle coscienze, purché esse siano sinceramente rivolte al bene del Paese. Non voglio dare consigli, tanto più che il pensiero di un uomo di 83 anni parte da presupposti diversi da quelli dei giovani delle nuove generazioni. Posso soltanto dire come penso di regolarmi io, e ciò si concreta in una direttiva molto semplice: intendo tener fede per tutta la vita al giuramento di fedeltà al Re liberamente prestato nella mia giovinezza." cit. in USMM 1971 , p. 99 .
  75. ^ Resoconto dell'attività di Mariassalto , su Anaim.it .
  76. ^ L'affondamento dell'Aquila sul sito della Marina Militare [ collegamento interrotto ] , su marina.difesa.it .
  77. ^ Biografia di Marcolini sul sito della Marina Militare [ collegamento interrotto ] , su marina.difesa.it .
  78. ^ Motivazioni della MOVM a Conte sul sito della Marina Militare [ collegamento interrotto ] , su marina.difesa.it .
  79. ^ a b Giampaolo Pansa, Il gladio e l'alloro, Le Scie, Mondadori editore, Milano, 1991, p. 186
  80. ^ Silvio Bertoldi, Salò vita e morte della Repubblica Sociale Italiana, BUR, 2005, p. 153-157
  81. ^ Sole De Felice, " La Decima Flottiglia Mas e la Venezia Giulia 1943-1945 ", Edizioni Settimo Sigillo, Roma, 2003, p. 53, Relazione giurata del capitano di vascello Agostino Calosi responsabile dell´Ufficio Informazioni della Regia Marina del Sud nel corso del processo tenuto contro Borghese il 24 novembre 1948 "nel caso specifico della X Flottiglia Mas debbo dire che a questo comando non arrivarono mai ordini precisi, benché dallo stesso sollecitati anche telefonicamente"
  82. ^ a b Silvio Bertoldi, Salò vita e morte della Repubblica Sociale Italiana, BUR, 2005, p. 156
  83. ^ Jack Greene e Alessandro Massignani, Il principe nero, Junio Valerio Borghese e la Xª MAS, Oscar Mondadori, 2008, p. 160: "I tedeschi fecero numerosi tentativi di penetrare nella caserma della Xª Mas, ma, come scrisse Borghese, Li respingemmo tutti malgrado l'enorme sproporzione di forze . Nessuno ne ha mai dubitato e, anzi la fermezza dimostrata dalla flottiglia nella circostanza è stata spesso presa ad esempio di ciò che sarebbe stato possibile fare in quei giorni difficili se si fosse potuto contare su unità altrettanto motivate"
  84. ^ a b Jack Greene e Alessandro Massignani, Il principe nero, Junio Valerio Borghese e la Xª MAS, Oscar Mondadori, 2008, p. 161
  85. ^ Arrigo Carner, Lo sterminio mancato , Mursia, 2000
  86. ^ Giorgio Pisanò, Gli ultimi in Grigioverde ; Nesi 2004 ; Bordogna 2003
  87. ^ La componente subacquea si divide in due branche: quella difensiva e quella offensiva, della difensiva fanno parte i palombari ei sommozzatori, di quella offensiva gli incursori. Queste componenti fanno parte del Com.Sub.In. Altra componente difensiva, alle dipendenze di Cincnav, sono gli OSSAL, operatori subacquei abilitati al lavoro in carena, a bordo delle unità navali; altra componente offensiva, facente parte della Brigata San Marco, sono i DOA, demolitori ostacoli antisbarco. Tutti i corsi per la componente subacquea vengono svolti a Comsubin, eccetto la fase antifalla degli Ossalc, tenuta a Taranto.
  88. ^ ( EN ) Operazione "Yoav" , su jewishvirtuallibrary.org .
  89. ^ vedi: Fiorenzo Capriotti. Diario di un fascista alla Corte di Gerusalemme , 2002; vedi anche Gianni Scipione Rossi, Un fascista ingaggiato dal Mossad (con il consenso di De Gasperi) in " Storia in rete " nº 2, novembre 2005
  90. ^ https://gacetamarinera.com.ar/ceremonia-aniversario-de-la-agrupacion-buzos-tacticos/
  91. ^ Dati essenziali del film I sette dell'Orsa maggiore , su intercardsrl.com .
  92. ^ ARDITI INCURSORI ANNI 50 - YouTube
  93. ^ X Flottiglia MAS , su marina.difesa.it .
  94. ^ I nomi evidenziati rappresentano medaglie d'oro assegnate alla memoria.
  95. ^ Motivazione della MOVM dal sito del Quirinale , su quirinale.it .
  96. ^ Puntatore Scelto.

Bibliografia

  • Guido Bonvicini, Decima marinai! Decima Comandante. La fanteria di Marina 1943-45 , Milano, Mursia, 2016 [1988] , ISBN 978-88-425-2108-2 .
  • Erminio Bagnasco, I MAS e le motosiluranti italiane , in Le navi d'Italia , vol. 6, 2ª ed., Roma, Ufficio Storico della Marina Militare, 1969.
  • Erminio Bagnasco e Marco Spertini, I mezzi d'assalto della Xª Flottiglia MAS 1940-1945 , Parma, Ermanno Albertelli Editore, 1991, ISBN 978-88-85909-25-0 .
  • Luciano Barca, Buscando per mare con la decima MAS , Roma, Editori Riuniti, 2001, ISBN 978-88-359-5101-8 .
  • Silvio Bertoldi, Salò vita e morte della Repubblica Sociale Italiana , BUR, 2005.
  • Mario Bordogna, Junio Valerio Borghese e la Xª Flottiglia MAS , Milano, Mursia, 2003, ISBN 978-88-425-3877-6 .
  • Junio Valerio Borghese, Decima Flottiglia MAS , Milano, Garzanti, 1950, ISBN non esistente.
  • Alfredo Brauzzi, I mezzi d'assalto della Marina Italiana , Roma, Rivista Marittima, 1991, ISBN non esistente.
  • Giuseppe Fioravanzo, La Marina italiana dall'8 settembre 1943 alla fine del conflitto, vol. 15 , Ufficio storico della Marina militare, 1971, ISBN non esistente.
  • Giorgio Giorgerini, Attacco dal Mare. Storia dei mezzi d'assalto della Marina Italiana , Milano, Mondadori, 2007, ISBN 978-88-04-51243-1 .
  • L. Emilio Longo, I reparti speciali italiani nella seconda guerra mondiale , Milano, Mursia, 1991, ISBN 978-88-425-0734-5 .
  • Gabriele Mariano, Quattro MAS sul Lago Ladoga , Roma, in Bollettino d'Archivio dell'Ufficio Storico della Marina Militare, XX, marzo 2006, pp. 61-109, ISBN non esistente.
  • Pier Filippo Lupinacci, Attività in Mar Nero e lago Ladoga , 4ª ed., Milano, Ufficio Storico della Marina Militare, 2003, p. 212, ISBN 978-88-04-43392-7 .
  • Jack Greene e Alessandro Massignani, Il principe nero, Junio Valerio Borghese e la X MAS , Milano, Mondadori, 2007, ISBN 978-88-04-53720-5 .
  • Lapo Mazza Fontana, Italia über alles , Novara, Boroli, 2006, ISBN 978-88-425-0734-5 .
  • Sergio Nesi, Junio Valerio Borghese. Un principe, un comandante, un italiano , Bologna, Lo Scarabeo, 2004, ISBN 88-8478-066-7 .
  • Sergio Nesi, Decima flottiglia nostra , Bologna, Lo Scarabeo, 2008, ISBN 978-88-8478-115-4 .
  • Beppe Pegolotti, Gli assaltatori della Xª Flottiglia MAS , Associazione Amici di Teseo Tesei, 2007, ISBN non esistente.
  • Arrigo Petacco, Le Battaglie navali del Mediterraneo nella seconda guerra mondiale , Milano, Mondadori, 1995, ISBN 978-88-04-42412-3 .
  • Arrigo Petacco, Storia del Fascismo , ISBN non esistente.
  • Gianni Rocca, Fucilate gli ammiragli. La tragedia della Marina Italiana nella seconda guerra mondiale , Milano, Rivista Marittima, 1987, ISBN 978-88-04-43392-7 .
  • Roberto Serra, Orione 1943. L'ultima missione della Decima Flottiglia MAS , Modena, Artestampa, 2014, ISBN 978-88-6462-246-0 .
  • Virgilio Spigai, Cento uomini contro due flotte , Marina di Carrara, Associazione Amici di Teseo Tesei, 2007, ISBN non esistente.
  • Emilio Bianchi, Ferruccio Bravi, Pagine di diario 1940-1945 Memorie di guerra e di prigionia di un operatore dei mezzi d'assalto della Marina Militare Italiana , Viareggio, Pezzini Editore 1996, ISBN 978-88-88522-50-0

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Wikimedaglia
Questa è una voce in vetrina , identificata come una delle migliori voci prodotte dalla comunità .
È stata riconosciuta come tale il giorno 15 febbraio 2010 — vai alla segnalazione .
Naturalmente sono ben accetti suggerimenti e modifiche che migliorino ulteriormente il lavoro svolto.

Segnalazioni · Criteri di ammissione · Voci in vetrina in altre lingue · Voci in vetrina in altre lingue senza equivalente su it.wiki