Yad Vashem

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare

«Și pentru ei voi acorda în casa mea și în interiorul zidurilor mele un monument și un numeyad vaShem ») [...] care nu vor fi niciodată anulate. [1] "

( Isaia 56.5 [2] )
Yad Vashem
Yad Vashem Logo.svg
Israel-2013 (2) -Aerial-Jerusalem-Yad Vashem 01.jpg
O parte a zonei Memorial în 2013
Locație
Stat Israel Israel
Locație Ierusalim
Adresă Muntele Herzl
Coordonatele 31 ° 46'27 "N 35 ° 10'32" E / 31.774167 ° N 35.175556 ° E 31.774167; 35.175556 Coordonate : 31 ° 46'27 "N 35 ° 10'32" E / 31.774167 ° N 35.175556 ° E 31.774167; 35.175556
Caracteristici
Tip Iudaism , Shoah
Instituţie 1953
Deschidere 1953 - Muzeul nou: 2005
Director Ronen complot
Site-ul web

Yad Vashem (în ebraică : יד ושם ? ) Este Institutul Național pentru Memoria Shoahului [3] din Ierusalim , creat pentru a „documenta și transmite istoria poporului evreu în timpul Holocaustului , păstrând în același timp memoria fiecăruia din cele șase milioane de victime », precum și pentru a ne aminti și a sărbători non-evreii din diferite națiuni care și-au riscat viața pentru a-i ajuta pe evrei în timpul Shoah și au certificat începând cu 1 ianuarie 2020 la 27 712 persoane [4] [5] . Fondat la 19 august 1953 cu Legea Memorială adoptată de Knesset , Parlamentul israelian, situl care adăpostește toate structurile Memorialului a fost construit pe versantul vestic al Muntelui Herzl („Muntele Amintirii” sau „Muntele Amintirii” [6] ) din pădurea Ierusalimului [7] [8] , la 804 metri deasupra nivelului mării, cu un muzeu istoric care acoperă o suprafață de 4 200 m² [9] cu structuri în principal subterane [10] .

Organizarea sarcinilor este delegată diferitelor secțiuni ale instituției, care include, printre altele: arhivele istorice, institutele de cercetare de la Shoah, școala pentru studii despre Holocaust, o bibliotecă mare, precum și memorii și diverse spații, unele pentru expoziții și muzee și altele constând din reprezentări și grădini de mare valoare simbolică pentru evrei. După Zidul Plângerilor , Memorialul Holocaustului și Eroilor [11] , cel mai important muzeu memorialist al Holocaustului din lume [12] [13] , este al doilea cel mai vizitat site turistic din Israel, cu peste două milioane de vizitatori pe an [14] .

Numele și punctele cheie ale statutului lui Yad Vashem

Numele Memorialului se bazează pe două cuvinte: monument și nume , respectiv în ebraică „Yad יד” și „Sem שם”, pronunțate de Dumnezeu în promisiunea făcută tuturor slujitorilor săi din Tanakh și raportată de profetul Isaia (יְשַׁעְיָהוּ ) în Isaia 56,5 [15] care scrie:

Le voi da, în casa mea și în interiorul zidurilor mele, un monument (yad) și un nume (shem) mai mult decât dacă ar fi fii și fiice; Le voi da un nume etern care nu va fi niciodată anulat ».

Numele Yad Vashem înseamnă literalmente „ un monument și un nume[16] . Prin urmare, numele organizației își propune să sărbătorească și să comemoreze cu un loc fizic și cu un nume literal , pe toți cei care sunt demni de amintire.

Yad Vashem se bazează prin statut pe un program care include cinci clase principale demne de amintire și comemorare [17] . Acestea sunt:

Emblema lui Yad Vashem
  1. Cele șase milioane de evrei uciși de naziști și colaboratorii lor.
  2. Comunitățile evreiești și instituțiile lor care au fost făcute să dispară și să fie distruse.
  3. Valoarea și eroismul soldaților și luptătorilor partizani.
  4. Fiii și fiicele poporului evreu care au luptat pentru demnitatea lor umană.
  5. „Drepții printre națiuni” care și-au riscat viața pentru a-i salva pe evrei.

Obiective

Este 1957 când Memorialul se deschide publicului, adică nouă ani după nașterea statului Israel și aproximativ cincisprezece ani după Holocaust [18] . Memorialul se bazează pe un obiectiv principal, o „datorie” esențială care are legătură cu întreaga cultură evreiască [19] și identitatea sa [20] [21] : amintirea [22] [23] .
O amintire, cea a lui Yad Vashem, nu un scop în sine și destinat doar ca un act cognitiv, dar care trebuie să implice „acțiuni”. Shira Magen, de la Școala Internațională pentru Studii Holocaust din Ierusalim, explică acest lucru după cum urmează:

Lucrați într-o sală de conferințe Yad Vashem

„În tradiția evreiască , ordinea de a ne aminti este categorică . Această datorie, însă, nu se încheie cu actul cognitiv al amintirii, ci trebuie să fie legată atât de sensul său, cât și de acțiunea pe care o implică. Astăzi, noi, care avem amintirea gravată în inimile noastre și în carnea noastră, trebuie să transmitem torța memoriei generației următoare . Transmitem și lecția fundamentală a iudaismului, conform căreia exercițiul memoriei trebuie să meargă mână în mână cu scopuri etice și morale . Aceasta trebuie să fie fundamentul și focalizarea energiilor voastre pentru a crea o lume mai bună. " [24]

Yad Vashem a fost conceput, construit și există, tocmai ca o funcție de „Memorie” și „Memorie” pentru a fi păstrat și predat generațiilor viitoare. Memoria bazată, conform filosofiei Memorialului, pe patru fundamente principale care implică acțiuni foarte specifice: „ comemorare , documentare , educație , cercetare și diseminare[25] , care sunt de fapt obiectivele reale ale organizației. Aceste obiective sunt atinse prin diferite mijloace și prin diferite departamente concentrate în vasta zonă a Memorialului.

Povestea lui Yad Vashem

„Este imposibil să înțelegi Holocaustul și să-ți faci sensul fără a-i cunoaște pe cei care au fost afectați cel mai direct, evreii”

( Avner Shalev )

1953: începutul

Proiectul unui proiect pentru un memorial dedicat Holocaustului acasă își are rădăcinile în anii celui de- al doilea război mondial sau când primele rapoarte despre persecuțiile și exterminarea sistematică a evreilor ajung la evreii din Palestina din Europa [26]. ] [27] . În septembrie 1942 , numele „Yad Vashem” este menționat pentru prima dată de Mordecai Shenhavi, membru al kibbutzului Mishmar HaEmek la o reuniune a Fondului Național Evreiesc [28] .

În august 1945 , inițiativa a fost rediscutată și aprofundată într-o întâlnire a liderilor sionisti la Londra . Ședința este prezidată de David Remez, la care participă Shlomo Zalman Shragai, Baruch Zuckerman și Mordecai Shenhavi însuși. În februarie 1946, Yad Vashem deschide un birou la Ierusalim și o filială la Tel Aviv , iar în iunie același an convoacă prima sa sesiune plenară. În iulie 1947 , a avut loc Prima Conferință a Holocaustului laUniversitatea Ebraică din Ierusalim . La 14 mai 1948, odată cu declarația de independență israeliană, a fost anunțată nașterea noului stat evreu numit Statul Israel , războiul arabo-israelian din 1948 care a urmat a adus organizarea Memorialului într-un punct mort. Cinci ani mai târziu, însă, sau în 1953 , Parlamentul israelian a aprobat în unanimitate o lege care instituie „fundația Yad Vashem la Ierusalim” și „Autoritatea pentru memoria Martirilor și Eroilor”.

Parlamentul israelian ( Knesset ) - Ierusalim 2010 -. În 1953 , Knesset a aprobat în unanimitate legea de instituire a „fundației Yad Vashem”

Lucrările la Memorial au început la 29 iulie 1954 [26] . Locul ales pentru construirea memorialului pentru Israel este extrem de simbolic: Muntele Herzl , (în ebraică, הר הזכרון, Har HaZikaron, Muntele Amintirii sau Amintirii), al pădurii Ierusalimului. Numele muntelui îl sărbătorește pe Theodor Herzl căruia îi este dedicat și un mausoleu pe vârful muntelui. Aici există, de asemenea, un mare cimitir militar și mormintele unor personalități importante: părinți fondatori ai statului, politicieni și sioniști, inclusiv fondatorul mișcării sioniste Herzl însuși și prim-miniștri ai Israelului, precum Levi Eshkol , Golda Meir , Yitzhak Rabin și Menachem Begin [26] . Coborând de pe munte, „dealul orientat spre Ierusalim”, adică versantul vestic, va fi locul pentru construirea Memorialului Yad Vashem [29] .

În 1957 , când „Memorialul Național Israelian al Holocaustului” și-a deschis porțile pentru public pentru prima dată [30] , pentru a satisface și îndeplini punctul principal al statutului său, „pentru a comemora moștenirea fiecărui evreu care a murit în mâinile sale a național-socialiștilor și a colaboratorilor lor ” [31] , a concentrat imediat atenția asupra cercetării și catalogării mărturiilor referitoare la cei morți. „Pagini de mărturie ... păstrate ca memorialuri permanente” sunt căutate de la supraviețuitori înșiși, rude sau prieteni ai victimelor [31] . În 1959 , Knesset sancționează, printr-o lege, pe Yad Vashem ca instituție publică [32] .

În 1963 , Yad Vashem elaborează „un proiect de importanță mondială pentru a atribui titlul de Drepți printre națiuni acelor oameni care, nefiind de religie evreiască, s-au angajat - cu riscul propriei vieți și fără să primească sau să întrebe pentru orice avantaj economic - pentru a salva viețile evreilor în anii teribili ai Shoahului . În acest scop a fost înființată o comisie specială, condusă de un judecător pensionat al Curții Supreme Israeliene. Această comisie este cea care evaluează caz ​​de caz și, după ce a examinat toate documentele prezentate ca dovadă, decide dacă o persoană poate avea sau nu dreptul la titlul Drept între națiuni " [33] .

2005: Noul Yad Vashem

«Shoah nu a fost bestialitatea oamenilor împotriva altor oameni. Nu, Shoah a fost bestialitatea omului împotriva evreilor. Evreii nu au fost uciși pentru că erau ființe umane. În ochii ucigașilor lor, ei nu erau oameni, ci evrei ”

( Elie Wiesel în discursul inaugurării [34] )

În prezența secretarului general al Organizației Națiunilor Unite Kofi Annan , a președintelui israelian Moshe Katsav , a prim-ministrului Ariel Sharon , a supraviețuitorului Holocaustului, scriitor și laureat al premiului Nobel Elie Wiesel [35] , și a șefilor de stat și de guvern din 15 țări, precum și a 35 de delegații din alte națiuni, „noul” Yad Vashem, cunoscut și sub numele de Muzeul de Istorie a Holocaustului [36] , a fost inaugurat la Ierusalim la 15 martie 2005 .

Centrul de vizitatori , noua structură mare situată la intrarea în zona Memorială a arhitectului Moshe Safdie. Acționează ca un centru de primire, orientare și informare pentru vizitatori. La etajul de sub o mare cafenea și toalete [37] .

Noul muzeu va fi condus de generalul de brigadă israelian Avner Shalev, flancat de un consiliu condus de supraviețuitorul Holocaustului, academicianul universității Haifa și vicepreședinte al Knesset, Shevach Weiss.

Noul Yad Vashem este opera arhitectului israelian naturalizat canadian Moshe Safdie care extinde substanțial structura existentă cu noi concepte de expansiune arhitecturală care favorizează simbolurile [38] , cvadruplând [39] spațiul expozițional al muzeului anterior și necesitând lucrări care a durat opt ​​ani ( 1997 - 2005 ) [40] .

Noul muzeu a fost regândit în anii nouăzeci pentru a adapta structurile existente și a crea altele noi în funcție de diferitele nevoi referitoare la cele patru scopuri principale pe care muzeul le propune: educație, documentare, cercetare și diseminare și comemorare. De fapt, în 1993, Yad Vashem a început un program educațional unic de acest gen: Școala Internațională pentru Studiile Shoah, care își propune să pregătească profesori și studenți din întreaga lume. Aceștia sunt, de asemenea, anii în care tehnologia informației este utilizată masiv de muzeu, care își digitalizează întregul patrimoniu de hârtie și își creează, de asemenea, propriul site web instituțional, care va deveni în curând internațional și tradus în mai multe limbi: www.yadvashem.org. Clădirile au fost, de asemenea, construite pentru a găzdui nu numai biblioteca, ci și cele 50.000.000 de documente care aparțin arhivei [41] .

Proiectul de extindere care a durat zece ani între concepție și realizare a avut un cost final de 100.000.000 USD [42] . Noul Yad Vashem, pe lângă modificarea aspectului estetic produs de reînnoirea arhitecturală, și-a schimbat și funcția fundamentală: «de la un loc predominant comemorativ la unul predominant educativ» [43] .

Memorialul Național al Holocaustului israelian

Întregul complex al instituției israeliene Yad Vashem este denumit și Memorialul Național Israelian al Holocaustului [44] . În complexul format din mai multe clădiri, structuri și grădini, există: muzee, memorii, monumente, plăci, expoziții, artefacte originale, audiovizuale, arhive imense de documente istorice originale; mii de înregistrări scrise ale experiențelor supraviețuitorilor; fotografii originale shoah; fotografii și nume ale victimelor pentru a-și celebra memoria; liste detaliate ale persoanelor care, cu riscul vieții lor și fără niciun interes, au ajutat evreii în timpul Holocaustului; două muzee, o școală internațională pentru studiul Holocaustului; un institut și un centru de cercetare, unul despre Shoah și unul despre consecințele sale și o sinagogă . Toate elementele expuse, consultate și didactice sunt protetice și vizează prezentarea istoriei Shoah „dintr-o perspectivă evreiască” [45] .

Cu o funcție multidisciplinară și interdisciplinară, zona include în detaliu următoarele componente principale: Muzeul Istoric al Holocaustului , Muzeul de Artă al Holocaustului , Sala Memoriei , Sala Numelor , Memorialul Copiilor , Valea Comunităților , Grădina celor drepți , Institutul Internațional de Cercetare Holocaust , o Școală Internațională pentru Studii Holocaust și alte elemente ale muzeului, cum ar fi o bibliotecă mare cu texte în diferite limbi, o sinagogă și mai multe monumente și plăci [46]

Complexul muzeal

Forma triunghiulară a noului muzeu istoric al holocaustului
Coridorul triunghiular lung care traversează cele zece galerii

Muzeul istoric al Holocaustului și structura sa triunghiulară

Diagrama celor zece galerii ale Muzeului de Istorie a Holocaustului (A, B, C, D, E, F, G, H, I și J)

Arhitectul Moshe Safdie a conceput și a construit noul muzeu, din beton armat. Betonul armat a fost utilizat pentru fiecare perete interior și exterior, precum și pentru întregul etaj al structurii. Partea principală a muzeului constă dintr-o „structură prismatică triunghiulară care pătrunde muntele dintr-o parte în cealaltă” [47] cu o cale neregulată care se învârte în centru, deformând suprafața și făcând podeaua ușor înclinată și creând „o secvență schimbând spații cu iluzia de a merge adânc în munte " [47] . „O galerie de 180 de metri suspendată ca o suliță și așezată în muntele de deasupra Ierusalimului [...] o rană în munte, o rană în inima lui Israel” [48] .

De îndată ce calea se apropie de ieșirea din nord, trotuarul pare să se ridice și structura prismatică, până atunci subțiată de-a lungul cărării „normale”, „se redeschide” din nou până ajunge la ieșirea din munte într-o panoramă și o vedere sugestivă a Ierusalimului modern . Iluminarea proiectată și construită pe contraste intense este o altă particularitate a acestei părți a muzeului. De fapt, structura contrastează între cele două părți luminoase în aer liber (începutul și sfârșitul prismei) și întreaga parte a muzeului care este întunecată și "scufundată" în intestinele muntelui, potrivită pentru prezentări multimedia care se găsesc în cale, cu excepția unui singur luminator mare de sticlă lung de 200 de metri. În interiorul „galeriilor” plasate pe laturile prismei, diferite exponate iluminate în principal de lumină difuză.

Muzeul are zece galerii situate de-a lungul celor două laturi ale structurii prismatice și care se referă la comunitățile evreiești care existau înainte de Shoah. Aceste galerii documentează în ordine: preluarea regimului nazist, marginalizarea evreilor în ghetouri și apoi exterminarea lor. «Experiențele și sentimentele personale ale victimelor holocaustului constituie criteriul fundamental de expoziție al muzeului» [49] . Dovezi abundente de fotografii și explozii, filme, scrisori, documente, fragmente de jurnale pentru copii, vitrine cu obiecte deportate, steaguri și bannere, hărți, panouri explicative și descoperiri mari, cum ar fi una dintre bărcile folosite de danezi la fug evreii persecutați în Suedia [50] .

Galeriile Muzeului Istoric

Artiști israelieni importanți au fost chemați să înființeze cele zece galerii și au studiat în detaliu diferitele elemente care urmează să fie expuse. Unul dintre aceștia a fost cunoscutul artist expert în video , fotografie și cinema , Michal Rovner renumit pentru numeroasele sale lucrări și expoziții din întreaga lume și pentru că a reprezentat Israelul la Bienala de la Veneția [51] .

Rovner a supravegheat intrarea în prismă, considerată a fi prima dintre cele zece galerii ale muzeului istoric . Cu un videoclip proiectat pe 13 metri înălțime, documentează viața și condițiile evreilor înainte de începerea holocaustului. Pentru a crea atmosfera potrivită cu privire la acea lume dispărută, artistul israelian a „fuzionat” în montaj mai multe clipuri din vechile imagini din viața cotidiană evreiască aparținând diferitelor comunități și orașe [52] . Expoziția analizează perioada istorică din 1900 până în 1933 .

Galerie dedicată Germaniei naziste - a doua galerie a muzeului istoric

A doua galerie este dedicată Germaniei naziste și anihilării evreilor, îmbrățișând perioada ascensiunii la putere a lui Hitler și încheind cu izbucnirea celui de-al doilea război mondial , ( 1933 - 1939 ). Galeria prezintă toate schimbările bruște dorite și puse în aplicare de naziști pentru a transforma starea poporului evreu: de la liber la marginalizat [53] .

Trecând la a treia galerie , atmosfera muzeului devine mai întunecată: este începutul distrugerii evreilor polonezi care a început cu invazia germană a Poloniei, care marchează de fapt începutul celui de-al doilea război mondial. O politică anti-evreiască marcată de violență și mare discriminare rasială [54] . Decretele discriminatorii sunt povestite în mod evocator prin imagini și text, relatând abuzuri, pierderea muncii, jafurile naziste asupra proprietății evreiești, munca forțată care culminează cu „marca” rasială: constrângerea care îi obliga pe fiecare evreu, bărbat, femeie sau copil, să poarte cusând steaua lui David pe îmbrăcăminte [54] .

Păstrată în Muzeul Istoric, fotografia „simbol” a ghetoului din Varșovia , cea mai tristă cunoscută din întreaga Shoah : Copilul, în prim-plan, ridicându-și mâinile în predare. În dreapta cu mitraliera este Josef Blösche

Ghetourile sunt tema principală a celei de-a patra galerii , care se deschide cu o documentație detaliată a evreilor care fug din Europa de Vest [55] , în special din Franța și Olanda ocupată. Apoi, o expoziție despre cele mai importante patru ghetouri din Europa de Est . Cele două cele mai mari din Polonia, ghetoul din Varșovia și ghetoul Łódź și, după aceea, ghetoul lituanian din Kovno și ghetoul ceh din Theresienstadt .

A cincea galerie [56] documentează crimele în masă și începutul soluției finale a problemei evreiești . Galeria începe prin prezentarea în detaliu a documentației istorice despre Operațiunea Barbarossa , ofensiva germană din URSS și planul aferent pentru exterminarea sistematică a evreilor în mâinile infamului Einsatzgruppen . În această galerie puteți vizualiza o cantitate neobișnuită de documente care arată cum cei 800 de soldați SS , în primele patru luni de activitate, au ucis 75.000 de evrei și cum 34.000 de evrei din Kiev au fost uciși doar în Babij Jar , ștergând o întreagă comunitate evreiască . Documente exclusive și pentru unele masacre naziste puțin cunoscute, efectuate în Serbia și România . Galeria subliniază soarta victimelor. Chipurile și vocile fugarilor sunt afișate pe ecrane. De asemenea, sunt expuse fotografii nepublicate ale masacrului Ponary și ale mișcării de tineret sioniste Hashomer Hatzair , singurul caz din istoria holocaustului rezistenței armate organizate. Pentru a completa subiectele acoperite de această galerie: Conferința de la Wannsee și scopurile false ale unui program criminal pentru care totul fusese deja decis în detaliu: exterminarea poporului evreu.

Semn original al gării Treblinka

Cea mai mare galerie din muzeul istoric este a șasea . Tema principală a acestei galerii este: Soluția finală , lichidarea evreilor din Europa și încercarea hotărâtă de rezistență, chiar înarmată, în ghetouri [57] . Începe prin a arăta rezultatele distructive ale lagărelor de exterminare inspirate și dorite de Operațiunea Reinhard , apoi răscoala ghetoului de la Varșovia , „prima răscoală urbană” din inima ocupației naziste, condusă de revoltatori evrei dispuși să facă orice „pentru a nu salva ei înșiși [...] ci ca ultim recurs onorabil în fața anihilării totale a întregilor comunități evreiești [58] . Apoi Auschwitz și Birkenau , locuri cuprinzătoare ale întregii Shoah , locuri simbolice, „rezervoare” de evrei destinate camerelor de gaz din toată Europa. Expoziția include imagini ale deportaților, mărturii ale câtorva supraviețuitori care povestesc ororile călătoriei în vagoane de vite și concursul de supraviețuire în câmpuri după selecție; o hartă detaliată a deportării în lagărele de exterminare, chiar o secțiune autentică a unei mașini pentru vite. Printre numeroasele călătorii, un album expus care descrie transportul evreilor maghiari în mai 1944 , selecția care a urmat și anihilarea lor.

Una dintre ambarcațiunile de pescuit din satul danez Gilleleje obișnuia să salveze evrei transferându-i din Danemarca în Suedia - galeria a șaptea

A șaptea galerie prezintă Lista Schindler originală - Lista Schindler [59] și încercările de salvare a evreilor cu siguranță destinate camerelor de gaz . Această galerie este, de asemenea, o acuzare a tăcerii și indiferenței inițiale care a marcat toate națiunile din Shoah și a încercărilor de salvare făcute mai târziu de mulți non-evrei care au salvat și ascuns bărbați, femei și copii evrei. De asemenea, descrie viața condusă de partizanii evrei și de familiile lor. Un afișaj subliniază cu o anumită importanță că „evreii au participat activ la aproape toate mișcările de rezistență din Europa, atât ca membri ai organizațiilor neevreiești, cât și în mișcările subterane evreiești, precum cele din Franța și Ungaria[60] . Galeria arată, de asemenea, încercările colective făcute de Bulgaria și Danemarca pentru a salva evreii. De asemenea, pentru încercările daneze este expusă o barcă de pescuit autentică din satul danez Gilleleje , care transporta evrei din Danemarca în Suedia ; de asemenea, documentația salvării evreilor din Le Chambon-sur-Lignon în Haute-Loire franceză și diferitele experiențe ale lui Giusti printre națiunile care au contestat indiferența cu riscul propriei lor siguranțe și a vieții în sine, pentru a salva pe acei evrei condamnați la moarte sigură.

A opta galerie este dedicată exclusiv universului lagărelor de concentrare și următoarelor marșuri ale morții [61] după abandonarea structurilor din cauza sosirii iminente a armatelor aliate. Această parte a muzeului îi supune pe vizitatori la emoții puternice. Taberele de concentrare au fost o experiență oribilă pentru cei care au fost obligați să locuiască acolo: prizonierii deja descurajați au fost dezumanizați, umiliți, forțați să sufere de foame și frig într-o stare de suferință constantă care a avut moartea ca ultimă etapă. Un climat care tindea să înjosească persoana care a tratat astfel și-a pierdut identitatea personală. Mai mult, la sfârșitul războiului, ultima cruzime nazistă a fost rezervată supraviețuitorilor bolnavi, slăbiți, slabi și deprimați: marșurile istovitoare ale morții făceau, în majoritatea cazurilor, câteva sute de kilometri și unde oboseala, oprirea sau odihna însemna moartea imediată cu un foc de armă. Două itinerarii sunt propuse în galerie: marșul bărbaților internați din Auschwitz-Birkenau și marșul unui grup de femei reci și flămânde din Silezia Superioară care au parcurs 800 de km printre munții Sudete . Emoție la finalul galeriei cu mărturiile celor care au supraviețuit, durerea lor, doliu pentru cei care și-au pierdut familiile, căutarea spasmodică a supraviețuitorilor celor dragi. În cele din urmă, primele imagini, lansate în lume, de către fotografii de război ai armatelor care sosesc în lagăre și care documentează eliberarea lor.

În vitrinele acestei galerii pantofii au fost îndepărtați imediat după selecție, când a fost livrat „trusa de câmp”: pijamalele cu dungi și o pereche de papuci de lemn

A noua galerie documentează întoarcerea la viață [62] . Supraviețuitorii „nedumeriți” de libertate aveau sentimente mixte atât de mult încât „mulți [...] s-au simțit„ eliberați, dar nu liberi ””. Punctul central al expoziției este tensiunea dintre „memorie și speranță, între pierdere și angoasă, între ură și disconfort, precum și lupta pentru reabilitarea vieții lor și crearea unui nou viitor” [63] . O expunere în galerie prezintă stările existențiale, sentimentele și anxietățile supraviețuitorilor post-holocaust [64] , „căutarea membrilor familiei, gestionarea pierderilor, căutarea copiilor dispăruți, crearea orfelinatelor și fuga din antisemitismul rampant chiar în Polonia post-holocaust ”, taberele de refugiați din Germania cu oameni care merg în diferite destinații europene, dar mai ales în țara Israelului . În galerie există și o colibă ​​originală dintr-o tabără de refugiați din Germania. Senzația vizitatorului în această parte a galeriei este percepția unei vieți religioase și culturale diferite și necesitatea unui teren care să poată găzdui supraviețuitorii și familiile lor, care să nu mai fie considerați imigranți ilegali [65] . Afișarea galeriei își încheie audiovizualul cu prezentarea „Tensiunea dintre memorie și speranță”.

Cărți confiscate de la evrei și destinate să fie arse de naziști

Ultima galerie , a zecea [66] este epilogul care încheie expoziția. Aici răspunsurile, cu ajutorul artei vizuale, ale evreilor contemporani la ororile suferite. Montarea videoclipului principal a fost proiectată de artistul israelian, expert în teatru și multimedia, Uri Tzaig, și este «o expresie a răspunsurilor și reacțiilor individuale la Shoah, prin extrase din jurnale, poezii și scrisori. Piesele sunt opere originale din perioada Holocaustului ”și apar în două limbi, ebraică și engleză. În galerie, o piesă muzicală originală acționează ca fundal și încurajează reflecția. „Într-un colț al galeriei, imaginea unei cărți” care este continuu răsfoită și prezintă diferite caligrafii aparținând diferitelor persoane care au ales scrisul ca mijloc de a-și exprima „speranțele, temerile și visele”. In questa galleria del museo storico dell'Olocausto sono le opere interpretative d'arte a farla da padrone, distinguendosi dalle altre nove, perché non c'è nessuna narrazione storica [67] .

Il Museo d'Arte dell'Olocausto

A pochi metri dall'uscita del Museo Storico dell'Olocausto, c'è una nuova e moderna struttura che ospita il Museo d' Arte dell'Olocausto , «la più grande collezione al mondo di arte creata nei ghetti, nei campi, in nascondigli ed altri luoghi, in cui la ricerca artistica era quasi impossibile» [68] . Questo nuovo Museo è il contributo di Sheldon Adelson e sua moglie Miriam. Sheldon Adelson, imprenditore statunitense di Las Vegas , nato da genitori ebrei è considerato da Forbes uno dei più ricchi uomini del mondo [69]

Charlotte Salomon ( Berlino , 1917Auschwitz , 1943 ), la giovane pittrice della Shoah morta ad Auschwitz , a cui il Museo d'Arte ha dedicato una mostra permanente

La collezione del museo si compone di circa 10.000 opere realizzate per la maggior parte durante il periodo della shoah [70] . Le opere esposte nel museo hanno lo scopo di proporre un approccio diverso alla Shoah. È l'esperienza del singolo ad essere messa in evidenza «con un mezzo che non fa appello solo all'intelletto, ma penetra anche dritto al cuore.» [70] . Alla parete iniziale del museo che fa una carrellata su opere di diversi artisti, seguono spazi "a tema" che affrontano argomenti specifici, concentrandosi esclusivamente su aspetti umani delle opere realizzate sui ghetti o sui campi. Nel museo, inoltre, ci sono aree dedicate a singoli artisti conosciuti, come la pittrice Charlotte Salomon e Carol Deutsch [71]

Le opere del periodo della Shoah, quando furono fatte nei ghetti e nei campi, sono da considerarsi davvero opere "speciali" se si considera che gli artisti che le produssero e le conservarono, lo fecero a rischio e pericolo della loro stessa vita. L' arte che denunciava le condizioni di vita in quei luoghi di tortura letterale e psicologica, era considerata fuorilegge dai nazisti. Quelle opere sono anche particolari se si considerano gli sforzi fatti dagli artisti per procurarsi le materie prime per i lavori e la pressione psicologica esercitata in un ambiente che demotivava la creatività anziché esaltarla. Ma a dispetto di tutto questo, Yad Vashem ha un museo di queste opere, anche se la maggior parte è fatta su sottili pezzi di carta che temono sia il maneggio che la luce. Per far sì che queste opere siano conservate il più a lungo possibile e possono "riposare" al buio, il museo periodicamente "le ruota" con altre opere, raggiungendo così due scopi: una più lunga conservazione e una visione nuova e diversa per i visitatori, di opere del museo appartenenti anche ad artisti diversi [70] .

Adiacente agli ambienti espositivi, una delle iniziative peculiari del museo israeliano: Un centro di archiviazione, il primo centro informatizzato al mondo dell' arte e degli artisti della Shoah . «Il centro è pensato sia per i visitatori occasionali che vogliono approfondire la conoscenza su un particolare artista visualizzato nella mostra, sia per i ricercatori che desiderano utilizzare le informazioni per il loro lavoro accademico.» [70]

I Memoriali

Il pavimento della Sala della Memoria e le incisioni di 21 campi della Shoah
La Fiamma Eterna della Sala della Memoria

Sala della Memoria

La Sala della Memoria (ebraico, Ohel Yizkor ), è il principale [72] memoriale di Yad Vashem [73] , opera di sei architetti. Gli architetti Arieh Elhanani, Arieh Sharon e Benjamin Idelson per la sala, gli architetti David Palombo e Bezalel Schatz per le due porte sud ed ovest della struttura, ed infine la fiamma eterna, opera dell'architetto Kosso Eloul [74] .

L'imponente struttura a forma di tenda è stata realizzata in cemento armato con pareti costituite da grossi blocchi di pietre di basalto portate da un luogo vicino al Mar di Galilea . L'ambiente è disadorno e vuoto, come si pretende per un luogo di riflessione. Al centro della grande sala, la Fiamma Eterna fatta di bronzo, modellata da Kosso Eloul come una grossa coppa rotta [75] , una fiamma che arde continuamente sia di giorno che di notte, simbolo del ricordo costante, eterno. Il fumo prodotto dalla combustione esce dall'edificio attraverso un'apertura del punto più alto del soffitto.

Il pavimento, fatto di basalto nero conferisce all'ambiente un aspetto serio ed austero. Tutta l'area pavimentale è incisa con i nomi dei principali 22 campi [76] di sterminio, di concentramento e di transito nazisti, dove trovarono la morte milioni di ebrei dell'Europa centrale ed orientale. Unico altro arredo nella struttura, una cripta, collocata di fronte alla fiamma eterna e contenente le ceneri delle vittime dei forni crematori, che Yad Vashem ha ricercato in diversi siti della Shoah [77] . Il surreale silenzio all'interno della struttura aiuta i visitatori a raccogliersi in riflessione, in preghiera rendendo omaggio alla memoria delle vittime.

La Sala della Memoria è il sito obbligato anche per tutte le personalità politiche e religiose che visitano il Memoriale oltre che il luogo principale per le cerimonie commemorative essendo considerato il sito più simbolico di Yad Vashem visto che ricordo e memoria sono i due principali elementi che hanno a che fare con tutta la cultura [19] e la identità ebraica [20] [21] [22] [23] . [78] .

La Sala dei Nomi

Sala dei Nomi, parte delle 600 foto e biografie delle vittime. Si noti l'archivio "alveare" delle "Pagine di Testimonianza" alle spalle dei quattro visitatori

La Sala dei Nomi rappresenta «il memoriale del popolo ebraico ad ogni ebreo che trovò la morte durante l'Olocausto, un luogo dove [quelle vittime] possono essere commemorate per le generazioni a venire» [79] . La Sala dei Nomi così come il Museo Storico, è opera dell'architetto Moshe Safdie in collaborazione della famosa designer Dorit Harel nota per la progettazione di musei e mostre in diverse nazioni [80]

Il principale accesso alla Sala è quello tramite il Museo Storico, infatti verso la fine del corridoio, alla fine delle dieci gallerie, e prima dell'uscita sulla vista panoramica del Museo che dà su Gerusalemme, c'è un accesso che porta alla sala, una grande struttura circolare [81] .

Nella Sala, una grande raccolta delle "Pagine di Testimonianza" ovvero delle «brevi biografie di ogni vittima dell'Olocausto [82] che rappresentano una sorta di «lapidi simboliche» [83] e che trovano posto nell'archivio circolare a parete, ideato per contenere 6.000.000 di storie. Attualmente sono più di 2.000.000 [82] le schede certificate e recensite riguardanti le vittime ebree della Shoah. L'archivio è in costante aggiornamento [84] .

Al centro della Sala, sospeso e mantenuto da robusti tiranti, un grande cono alto dieci metri proiettanto verso l'alto. All'interno del soffitto del cono, un campione significativo delle vittime della Shoah, consistente in 600 fotografie con frammenti dei loro testi biografici. Le foto del cono superiore, in maniera molto suggestiva, si riflettono nell'acqua «alla base di un cono opposto scavato roccia della montagna» su cui poggia la Sala [85]

A fondo sala, uno schermo di vetro dove sono proiettati di continuo le "Pagine di Testimonianza". In una sala immediatamente adiacente, in un ambiente informatizzato, chiunque può chiedere informazioni sul nome di una vittima, sui suoi parenti o di tutte le vittime con un certo cognome, chi di loro sopravvisse, e chi venne eliminato. Qui infatti, è operante un aggiornato database centrale contenente tutti i nomi delle vittime e del luogo dove queste trovarono la morte. In questo luogo è possibile anche rilasciare nuove "Pagine di Testimonianza" riguardanti le vittime che non sono ancora nel database e questo con la continua assistenza del personale del centro.

Il Memoriale dei Bambini

" Gam Gam ", salmo

( Salmi 23,1-6 [86] )
Gam-Gam-Gam Ki Elekh
Be-Beghe Tzalmavet
Lo-Lo-Lo Ira Ra
Ki Atta Immadì (2v.)
Šivtekhà umišantekhà
Hema-Hema yenahmuni (2v.)
Testo ebraico :
גַּם כִּי-אֵלֵךְ
בְּגֵיא צַלְמָוֶת,
לֹא-אִירָא רָע
כִּי-אַתָּה עִמָּדִי
שִׁבְטְךָ וּמִשְׁעַנְתֶּךָ,
הֵמָּה יְנַחֲמֻנִי
L'entrata del Memoriale dei Bambini
Traduzione:
Anche se andassi nella
valle oscura non
temerei nessun male,
perché Tu sei sempre
con me; Perché Tu sei
il mio bastone, il
mio supporto, Con Te io mi sento tranquillo.
"Monumento ai Bambini" vicino al "Memoriale dei Bambini"
Foto di bambini nel Memoriale dei Bambini

A poca distanza dal monumento dedicato al martire ebreo Janusz Korczak che lo raffigura in un abbraccio protettivo con i "suoi" bambini [87] sorge, in tema con l'eliminazione di innocenti bambini ebrei nel periodo della Shoah, oltre che un monumento, il toccante memoriale a loro dedicato: Il "Memoriale dei Bambini" [88] .

Opera dell'architetto Moshe Safdie , lo stesso che ha progettato il Museo Storico dell'Olocausto e costruito nel 1987 [89] , il memoriale è unico nel suo genere [90] essendo, come una simbolica grande tomba, scavato interamente in una caverna sotterranea, buia e che infonde tristezza.

Il Memoriale è dedicato a tutti i bambini ebrei di ogni età, neonati inclusi, uccisi durante la Shoah. Il sentimento che sollecita questo memoriale è profonda commozione, commozione che viene recepita dal visitatore dall'impatto con una serie di "foto campione" dei più del 1.500.000 di bambini uccisi dai nazisti. Mentre il visitatore si aggira nel Memoriale soffermandosi sulle immagini, gli altoparlanti diffondono di continuo e chiaramente: nome e cognome di quei bambini, la loro età e il loro Paese d'origine [91] . I nomi di questi bambini sono nomi veri, reali, storicamente comprovati, sono nomi infatti provenienti dalle "Pagine di Testimonianza" raccolte nell'archivio della "Sala dei Nomi".

Un altro aspetto molto suggestivo di questo memoriale, sono le piccole "luci" in uno spazio sprofondato nel buio assoluto. Le luci sono candele che si riflettono in una serie di specchi in un gioco di luci che danno al visitatore l'impressione di migliaia di stelle che luccicano nel firmamento [92] .

Questo Memoriale è stato realizzato grazie alla donazione di una coppia di coniugi ebrei, il filantropo Abraham Spiegel e sua moglie Edita [93] . I generosi coniugi oltre che deportati ed internati, vissero sulla loro propria pelle la tragedia della Shoah con la perdita del figlio Uziel, aveva appena due anni e mezzo quando fu eliminato in una camera a gas ad Auschwitz [94] .

Valle delle Comunità

Il Memoriale più imponente di Yad Vashem è la Valle delle Comunità , opera degli architetti Dan Zur e Lipa Yahalom [95] . L'immenso complesso monumentale è scavato nella roccia naturale della collina su cui sorge Yad Vashem, un'area di ben 2,5 acri (più di diecimila metri quadri), dove su 107 pareti di pietra di Gerusalemme [96] alte nove metri e più [97] , sono incisi 5.000 nomi di comunità ebraiche esistite da centinaia di anni, e annientate o semidistrutte dai nazisti.

Le pareti di pietra di una parte del Memoriale
Le incisioni dei nomi delle Comunità ebraiche

Le pareti del memoriale separate l'una dall'altra, sembrano risalire dalle profondità della terra e stagliarsi verso l'alto, verso il cielo, la loro disposizione «corrisponde grosso modo alla disposizione geografica della mappa dell'Europa e del Nord Africa» [98] . Gli architetti hanno previsto anche la vista del complesso monumentale dall'alto, così visto infatti, si presenta come un immenso labirinto di rovine fatto di cortili e muri [99] che si propone di comunicare l'idea di un mondo molto attivo ed ora scomparso cioè quello delle comunità ebraiche esistente prima della Shoah [100]

Le 100.000 incisioni di nomi sulle pareti, in lettere ebraiche e latine, sono state impaginate secondo i criteri del grafico David Grossman, che si è proposto di non elencare i nomi come in una lista "statica" simile a quella di un elenco telefonico. Grossman ha spiegato che mentre per i caratteri si era ispirato ad «antiche incisioni ebraiche esistenti più di 2000 anni fa» usando caratteri di dimensioni diverse secondo la grandezza delle comunità, per la posizione dei nomi, che dovevano avere valenza storica per le prossime generazioni, la disposizione doveva essere chiara e allo stesso tempo presentata in ordine "sparso" per sottolineare l'individualità di ogni singola comunità con una disposizione delle incisioni che non potesse oscurare il nome di una comunità a vantaggio di un'altra [101] . Al nome, infatti, è stato dato dagli organizzatori dell'ente, molta importanza, proprio per il fatto che per moltissime comunità ebraiche distrutte, quella incisione su pietra sarebbe stata l'unica e sola testimonianza del loro mondo, scomparso per sempre [102] . Il Memoriale è stato realizzato grazie alle donazioni provenienti dall' American Society for Yad Vashem [103] [104]

Situata all'interno della Valle, c'è la Casa delle Comunità ( Beit Hakehilot ), «un centro educativo e di ricerca dedicato alle migliaia di comunità ebraiche distrutte durante l'Olocausto» che funge anche da galleria per mostre temporanee, qui i visitatori possono anche vedere un filmato sulle "comunità che furono" con molti particolari sulle loro attività passate. La Casa delle Comunità nella Valle delle Comunità è stata realizzata grazie al contributo di Eliezer Zborowski e di sua moglie Diana [105] . Eliezer Zborowski sopravvissuto all'Olocausto, ha dedicato tutta la sua vita al "dopo Shoah" con la missione di "non dimenticare". E stato lui infatti a fondare e ad essere presidente dell' American Society for Yad Vashem , un'organizzazione americana [106] composta da più di 50.000 membri, che si è prefissa di sostenere lo Yad Vashem di Gerusalemme in tutti i suoi progetti, raccogliendo per l'ente israeliano più di 100 milioni di dollari [107] .

Il Giardino dei Giusti

«[...] io credo che proprio a Lorenzo debbo di esser vivo oggi; e non tanto per il suo aiuto materiale, quanto per avermi costantemente rammentato, con la sua presenza, con il suo modo così piano e facile di essere buono, che ancora esisteva un mondo giusto al di fuori del nostro, qualcosa e qualcuno di ancora puro e intero, di non corrotto e non selvaggio, estraneo all'odio e alla paura; qualcosa di assai mal definibile, una remota possibilità di bene, per cui tuttavia metteva conto di conservarsi»

( l'ebreo Primo Levi in Se questo è un uomo cita il suo soccorritore Lorenzo Perrone , nominato Giusto fra le Nazioni il 7 giugno 1998 - sito ufficiale di Yad Vashem [108] [109] [110] )
La stele all'ingresso del Giardino

Uno dei memoriali che celebra e commemora con un luogo fisico e con un nome letterale coloro che sono meritevoli di ricordo secondo uno dei cinque punti [17] dello statuto di Yad Vashem, trova la sua realizzazione nel Giardino dei Giusti . I "giusti" rientrano infatti nelle classi meritevoli di ricordo proprio come recita il quinto punto di quello statuto: I "Giusti tra le nazioni" che hanno rischiato le loro vite per salvare Ebrei [111] .

Il giardino sorge vicino al Memoriale alla Deportazione e poco distante dalla Valle delle Comunità [112] ed «è stato istituito in onore delle migliaia di non ebrei che rischiarono la vita per salvare gli ebrei durante l'Olocausto» [113]

Il Giardino dei Giusti. Si noti sulla destra il "Monumento al Soccorritore Ignoto"

Istituito nel 1962 , è stato il primo Giardino dei Giusti nel mondo [114] . Appena nato, nel Giardino e nelle immediate adiacenze ad esso, vennero piantati alberi «simbolo di rinnovamento della vita» [115] dedicati ai "Giusti" e precisamente un albero per ogni singolo "Giusto" con una targa contenente nome e cognome del celebrato, ed il «Paese di residenza durante il periodo della guerra». Con il tempo, e con l'identificazione di migliaia di altri "Giusti", i dati relativi ai celebrati sono stati scritti sulle "Pareti d'Onore" del Giardino, ovvero su pareti composte da centinaia di pietre su cui sono affisse grandi tabelle con gli elenchi dei nomi di tutti i "Giusti" fino ad oggi identificati.

Gli istituti di ricerca dell'olocausto di Yad Vashem, nonostante continuino a ricercare i Giusti, sanno che un elenco completo dei non ebrei che prestarono soccorso ed aiuto agli ebrei durante la Shoah, è destinato ad essere incompleto. Gli aiuti prestati agli ebrei durante il periodo della Shoah da generosi e coraggiosi soccorritori, fu clandestino e molto pericoloso, ci furono «soccorritori che sono stati scoperti e uccisi con gli ebrei che stavano proteggendo» [116] e purtroppo non esiste nessuna traccia di quei tentativi di salvataggio. D'altronde, alcune altre volte, sebbene siano conosciuti tutti i particolari e le azioni sul soccorso ricevuto da alcuni ebrei, è difficile identificare il soccorritore, o per la mancanza di testimoni o perché non si hanno sufficienti dati sul soccorritore tanto da permetterne l'identificazione. Per onorare questi "soccorritori" sconosciuti, nella viale principale dell'intero complesso di Yad Vashem, il Viale dei Giusti, è stato eretto il "Monumento al Soccorritore Ignoto".

L'onorificenza "Giusto tra le nazioni"

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Giusti tra le nazioni .
Attestato di Giusto tra le nazioni
Medaglia del Giusto tra le nazioni

The Righteous Among the Nations Department , è il dipartimento di Yad Vashem incaricato di esaminare i requisiti di un non ebreo eleggibile alla onorificenza Giusto Tra le Nazioni [117] .

Il dipartimento considera gli uomini "non ebrei" e le donne "non ebree" degni dell'onorificenza tutte quelle persone che durante il periodo della Shoah, «in un mondo di totale collasso morale», indifferente o ostile nei confronti degli ebrei, seppero sostenere i valori umani, prestando loro aiuto e soccorrendoli in vari modi, a rischio e pericolo della propria vita [118] . L'indagine sui "Giusti" viene condotta «sulla base delle testimonianze dei sopravvissuti» o sulla base di documenti che dimostrino in maniera chiara e inconfutabile che il non ebreo rischiò la propria libertà e la stessa vita per venire in soccorso di uno o più ebrei minacciati di deportazione o di eliminazione, e fece questo solo per ragioni umanitarie e senza nessuno scopo materiale o occulto [119] .

Il procedimento di riconoscimento di "Giusto" può essere condotto sia su persone viventi che su persone decedute [120] . Al 1º gennaio 2020 il dipartimento ha riconosciuto 27 712 "Giusti" provenienti da 51 nazioni, tra cui anche 734 dall'Italia [4] [5] . Fra di essi ci sono «cristiani di tutte le denominazioni e chiese, musulmani e agnostici; uomini e donne di tutte le età; provenienti da tutti i ceti sociali; persone molto istruite come contadini analfabeti; personaggi pubblici come anche persone provenienti dai margini della società; abitanti delle città e agricoltori provenienti dai più remoti angoli d'Europa; professori universitari, insegnanti, medici, sacerdoti, suore, diplomatici, semplici lavoratori, inservienti, combattenti della resistenza, poliziotti, contadini, pescatori, un direttore dello zoo, un proprietario di un circo, e molti altri ancora». Gli studiosi che hanno cercato di studiare le motivazioni che spinsero i "Giusti" all'azione, hanno concluso che trattasi di un gruppo eterogeneo in cui l'unico denominatore comune sono stati l'umanità e il coraggio dovuti ai loro saldi principi morali [121] .

Nel 1963 [122] [123] , una commissione pubblica guidata dalla Corte suprema di Israele ha ricevuto l'incarico di conferire il titolo onorifico di Giusto tra le nazioni. La Commissione, di 35 membri, è formata da personalità pubbliche volontarie, professionisti e storici, molti dei quali sono essi stessi sopravvissuti alla Shoah. La Commissione è presieduta da un ex giudice della Corte Suprema: Moshe Landau (dal 1963 al 1970), Moshe Bejski (dal 1970 al 1995), Jakov Maltz (dal 1995 ad oggi). La commissione esamina ogni singolo caso, ed è l'unica responsabile per la concessione della onorificenza. Quelli riconosciuti ricevono una medaglia e un attestato d'onore ed i loro nomi sono scritti sulle "Pareti d'Onore" del Giardino dei Giusti di Yad Vashem [124] .

L'Istituto Internazionale di Ricerca sull'Olocausto

Donato a Yad Vashem "un tesoro" sottratto ai nazisti

Hack Meyer è stato un ebreo polacco ( Ciechanów 1914 ), deportato dai nazisti ad Auschwitz nel 1942 con i componenti della sua famiglia e tutti gli ebrei della sua città. La madre e la sorella vengono eliminate appena subito "la selezione" seguita al loro arrivo; lui e suo fratello sono invece "utilizzati" come bestie da soma per il trasporto di pesantissimi carri stracolmi degli effetti personali di ebrei internati, in un itinerario ripetitivo tra Auschwitz I ed Auschwitz II ( Birkenau ). Un anno dopo, anche suo fratello Gershon, debole e debilitato per il duro lavoro, non riesce a tenere più il passo e viene per questo ucciso, massacrato di botte, da un SS [125] . Nel 1944 Hack, fintosi sarto, viene trasferito nella sartoria del campo [126] . E qui, che il finto sarto, accumula nel tempo, diversi preziosi trovati opportunamente nascosti negli abiti dei deportati: orologi, diamanti, anelli, catenine ed orecchini, che nasconde in una buca scavata nel campo. Hack salva quei gioielli portandoli con se anche quando è costretto ad essere "trasferito" nella marcia della morte verso il campo di concentramento di Dachau . Alla fine della guerra Hack si trasferisce a Boston negli Stati Uniti d'America , chiude quei gioielli in una scatola di ferro che non apre più per non fare i conti con il ricordo del suo doloroso passato. Nel 2006 vede il sito dell'ente israeliano Yad Vashem e le migliaia di oggetti che il Memoriale conserva a testimonianza dell'Olocausto, pensa alla sua scatola e comincia a parlare con i suoi amici del suo contenuto. Parla anche con il suo amico regista Steven Spielberg che gli consiglia: «Esci e racconta al mondo questa storia». Hack Meyer segue il consiglio, il 15 giugno 2009 è a Gerusalemme , ha 95 anni, "stanco" ma lucido, consegna i gioielli ai responsabili di Yad Vashem, perché siano mostrati fra tutti gli altri reperti e commenta: «Avevo bisogno di dare un posto definitivo a questi ricordi. Prima di darne uno al mio corpo» [126] .

«Le lettere sono la prima testimonianza che abbiamo da parte dei sopravvissuti, e ci consentono di comprendere cosa provarono, pensarono e fecero nei giorni immediatamente seguenti l'apertura dei cancelli dei lager»

( Iael Nidam-Orvieto, direttrice dell' Istituto Internazionale di Ricerca sull'Olocausto su una ricerca dell'istituto riguardante le lettere dei sopravvissuti alla Shoah [127] )

«Ho avuto il tifo ed ho particolarmente sofferto la fame, era terribile lavorare dalle 3 del mattino fino a notte avendo fame, ci sono state volte che la fame era tale da accecarmi, a sorvegliarci erano i cani delle SS, sono ancora piena dei segni dei loro morsi, ma non voglio più scrivere di queste cose, è incredibile che degli esseri umani abbiamo fatto ciò ad altri esseri umani»

( Olga, sopravvissuta ad Auschwitz e Bergen Belsen in una "prima" lettera inviata subito dopo la sua liberazione - Ricerca dell' Istituto Internazionale di Ricerca sull'Olocausto )

Una delle principali funzioni di Yad Vashem, oltre che alla commemorazione e alla educazione sulla Shoah, riguarda la ricerca e la documentazione sull'Olocausto. Per questa funzione, ritenuta fondamentale dell'ente, è stato preposto l' Istituto Internazionale di Ricerca sull'Olocausto , fondato nel 1993 e costruito nella zona nord dell'area del Memoriale, è una grande struttura fra un complesso di edifici, fra cui quello della Scuola Internazionale sulla Shoah [128] .

Grazie all'aumentato «interesse internazionale sulla Shoah», l'istituto ha sviluppato obiettivi precisi che risponda a tale richiesta: «Sostenere ed incoraggiare la ricerca scientifica sulla Shoah» e su tutto quello che sia ad essa correlata, ponendosi come punto di raccordo per il coordinamento di ricerche avviate o in atto in diversi Paesi [129] .

L'istituto è impegnato su diversi fronti con un'intensa attività poliedrica che lo colloca come istituto di riferimento autorevole su questo tipo di ricerca: «Progettazione e realizzazione di progetti accademici; organizzazione di convegni, conferenze e seminari; promozione di progetti di cooperazione tra istituti di ricerca; sostegno finanziario e accademico per studiosi e studenti della Shoah; pubblicazione di ricerche accademiche, documentazione, antologie di conferenze, diari, memorie e album sulla Shoah» [130] .

Direttore e supervisore dell'Istituto è il prof. Dan Michman [131] , con uno staff di otto responsabili, accademici e studiosi, alcuni dei quali sono stati, anni fa, direttori dello stesso Istituto: Dina Porat , Yehuda Bauer, Israel Gutman, Bella Gutterman, Lilach Shtadler, Eliot Nidam Orvieto, Hadassa Cooper-Nissim e Yael Sharvit.

Ex direttrice dell'istituto è stata anche Iael Nidam-Orvieto [132] che insieme a una taskforce di storici e accademici è stata promotrice di importanti studi e ricerche sull'olocausto fra cui quelle riguardanti gli ebrei italiani [133] vittime del regime nazista e di quello fascista, temi sui quali è ritenuta una delle massime studiose [134] .

L'istituto oltre a ricerche sui temi più vari, è specializzato, grazie ad alcuni suoi "sotto-centri", su alcune specifiche aree tematiche riguardanti la Shoah come è Il Centro "Diana Zborowski" per gli Studi sulle Conseguenze dell'Olocausto [135] , il Centro per la Ricerca sulla Storia degli ebrei sovietici durante l'Olocausto [136] e il Fondo per la Ricerca dell'Olocausto in Ungheria e la storia ebraica ungherese in onore del Dr. Ingrid D. Tauber [137] . A loro volta questi sotto-centri conducono ricerche su tutti quei temi riguardanti le aree specifiche di loro competenza.

Il Centro "Diana Zborowski" per gli Studi sulle Conseguenze dell'Olocausto

Una delle più importanti aree di indagine in cui è impegnato l' Istituto Internazionale di Ricerca sull'Olocausto è quella del "dopo Shoah", tanto importante, da dedicare un apposito centro di ricerca specializzato, il Centro "Diana Zborowski" per gli Studi sulle Conseguenze dell'Olocausto [138] [139] .

Il Centro è diretto dal dr. Zeev Mankowitz e da due comitati composti da tredici studiosi: un comitato direttivo, e un comitato accademico. Lo scopo del centro è quello di «avviare, coordinare e sostenere la ricerca relativa alle conseguenze e alle implicazioni della Shoah» [140] . Le aree di competenza ei progetti del Centro sono molteplici ed implicano ricerche dettagliate riguardanti tutti gli aspetti delle conseguenze del dopo Olocausto che il centro ha raccolto in una Guida Bibliografica dell'Olocausto [141] .:

  • I sopravvissuti - Il destino dei She'erith Hapleitah [142] (rimanenti sopravvissuti) nell'Europa a fine guerra, la permanenza, la vita e gli ulteriori disagi nei campi profughi, gli sforzi sopportati per tornare a casa, l'ulteriore esodo rappresentato dai viaggi per ritornare alle proprie destinazioni, il passato che torna a fare i conti con il presente nel paese scelto per la nuova vita. L'impatto dell'Olocausto sui figli.
  • Le risposte politiche degli ebrei alla Shoah - Le risposte politiche alle conseguenze della Shoah nello Stato di Israele e nelle comunità ebraiche di tutto il mondo.
  • I criminali di guerra - La ricerca delle prove sui criminali di guerra, sui collaborazionisti ei loro complici. Le azioni di individuazione e di "caccia" nei confronti dei nazisti per consegnarli alla giustizia.
  • I risarcimenti e le restituzioni delle proprietà - La lotta per rientrare in possesso delle proprietà ebraiche, private e pubbliche, perse durante il periodo della Shoah, il risarcimento da parte della Germania.
  • La commemorazione nelle sue varie forme - Comitati storici, la raccolta delle testimonianze dei sopravvissuti, Le memorie nei libri dei sopravvissuti, i monumenti della Memoria, l'organizzazione di istituzioni atte a commemorare,
  • L'insegnamento dell'Olocausto - Lo studio accademico multidisciplinare della Shoah in tutte le sue forme, la pubblicazione di studi sull'Olocausto, le riflessioni filosofiche e teologiche; la letteratura, l'arte, il teatro e il cinema relativi all'Olocausto.

Alcuni fra i temi di progetti e di ricerche già concluse, sono stati: L'Europa negli occhi dei sopravvissuti alla Shoah , Studi sulla Commemorazione della Shoah e Le prime e le successive testimonianze dei sopravvissuti come chiave per cambiare le prospettive sulla Shoah .

La Scuola Internazionale per gli Studi della Shoah

Opera degli architetti David Guggenheim e Daniel Minz [143] il nuovo complesso di edifici che fa riferimento alla Scuola Internazionale, è sito nell'area nord di Yad Vashem [144] accanto all'Istituto Internazionale di Ricerca sull'Olocausto, una grande area ben definita, dedicata allo studio e alla ricerca, separata dai diversi monumenti, dalla maggioranza dei memoriali e da tutta l'area museale di Yad Vashem.

La Scuola Internazionale per gli studi della Shoah , viene fondata nel 1993 , in un periodo in cui Yad Vashem forte dell'esperienza maturata nei precedenti quattro decenni, amplia la sua sfera di interessi sulla Shoah, ed affianca a scopi come la commemorazione e il ricordo , anche l'educazione, la documentazione, la ricerca, la divulgazione e lo studio sulla Shoah, campi atti ad informare, educare e formare, nelle intenzioni della Scuola, tutte le generazioni future.

I numeri che riguardano la Scuola, la pongono come punto di riferimento internazionale nello studio della Shoah: Duecento educatori [145] , migliaia di professionisti e studenti [146] atti ad «integrare la ricerca accademica con le necessità pedagogiche», diciassette classi multimediali, un centro multimedia, un centro pedagogico e un auditorio [145] .

Branko Lustig dona il suo Oscar a Yad Vashem

Il 22 luglio 2015 , il Visual Center di Yad Vashem, la videoteca digitale più importante del mondo per i film sull'Olocausto [147] , si è arricchito di un'ulteriore e preziosa testimonianza sui film della Shoah : un Premio Oscar proveniente dal più famoso film sull'Olocausto, vincitore di sette Oscar: Schindler's List - La lista di Schindler di Steven Spielberg [148] . La donazione della statuetta d'oro è stata fatta da Branko Lustig, il produttore cinematografico hollywoodiano croato di origini ebraiche. Branco Lustig è il più famoso cineasta croato [149] , conosciuto ad Hollywood per le sue molteplici produzioni cinematografiche e vincitore di due premi Oscar, nel 1993 con Schindler's List di Steven Spielberg e nel 2000 con Il gladiatore di Ridley Scott [150] [151] . Branko nacque a Osijek in Croazia , ebreo in una famiglia praticante che frequentava regolarmente la sinagoga. Era un ragazzino di appena tredici anni quando con tutta la sua famiglia venne deportato. La stragrande maggioranza dei suoi famigliari venne trucidata nei campi di sterminio di mezza Europa , sua nonna in una camera a gas, sopravvissero solo lui e sua madre. Branko venne internato nei campi di concentramento di Auschwitz e Bergen-Belsen si salvò miracolosamente grazie ad un nazista che era della sua stessa città di origine e conosceva il padre. Dopo la liberazione si riunì con sua madre, incominciò timidamente a lavorare nel mondo del cinema nella Croazia del dopoguerra fino a quando decise di fare un salto di qualità e trasferirsi negli Stati Uniti d'America , dove ben presto si affermò come uno dei produttori più prolifici del mondo del cinema. A 83 anni, il 22 luglio 2015 , Branko Lustig era a Gerusalemme , accompagnato dal Presidente della Croazia Kolinda Grabar-Kitarović e alla presenza di Liat Benhabib direttrice del Visual Center, e del direttore di Yad Vashem Avner Shalev, ha consegnato uno dei due oscar della sua carriera, il più significativo per Yad Vashem, l'Oscar per il film Schindler's List. Branco Lustig nell'occasione ha dichiarato «Sono molto onorato, sento che questo è il luogo più opportuno per l'Oscar» [152]

L'Educazione sull'Olocausto secondo i criteri sviluppati dalla Scuola Internazionale «è interdisciplinare, multiforme e multi-direzionale», e si concentra su un insegnamento capillare a 360°, analizzando la vita degli individui vissuti prima, durante e dopo l'Olocausto e mettendo in risalto come questi individui furono costretti ad affrontare quel periodo con "scelte senza scelta" [153]

L'offerta educativa prevista in funzione dell'educazione all'Olocausto da trasmettere in eredità alle giovani generazioni, è multiforme: attività educative multilingue per alunni e studenti, seminari di formazione per insegnanti tenuti in Israele e all'estero, organizzazione simposi internazionali, e perfino corsi di insegnamento on-line, il tutto con una varietà di programmi e di sussudi educativi [154] .

«La storia dell'Olocausto è prima di tutto una storia umana. La nostra logica educativa pone l'essere umano, l'individuo, al centro della nostra comprensione della storia [...] significa sondare non solo fenomeni come l'omicidio di massa, la politica nazista, le statistiche di morte e la catena di eventi storici, politici e militari. Si tratta di un tentativo di comprendere gli esseri umani e il modo in cui si confrontavano con situazioni estreme e con i profondi dilemmi etici - [...] ogni insegnante che vuole insegnare questo capitolo della storia umana deve prima essere uno studente»

( La filosofia della Scuola e il requisito principale richiesto dagli insegnanti della Scuola [155] )

La Scuola di Yad Vashem ha stabilito delle "linee guida" che definiscono sia l'insegnamento che l'approccio degli insegnanti alla Shoah. Psicologi ed educatori hanno infatti sviluppato programmi e materiali per ogni fascia d'età, dallo studente bambino più piccolo a quello più grande di livello universitario. È filosofia della Scuola, infatti, «che le persone di tutte le età sono in grado di affrontare l'Olocausto ad un livello appropriato» [156] , con un insegnamento basato già per i più piccoli su "valori etici", con un «processo educativo» atto a sviluppare la propria identità morale che nel tempo contribuisca a formare «una società più etica».

La Scuola enfatizza un approccio interdisciplinare che non sia focalizzato esclusivamente sulla "disciplina storica" dello studio dell'Olocausto, ma uno sapere che includa «la [...] comprensione degli esseri umani [...] e quindi l'arte, la letteratura, la filosofia e molto altro ancora. L'incorporazione di queste discipline consente l'accesso a parti della psiche umana che l'esame intellettuale di documenti storici da sola non sempre facilita». Mentre gli storici puntano alla «natura narrativa della storiografia» con le sue varie interpretazioni, la Scuola integra l'offerta formativa oltre che con la storiografia, anche con la memoria dell'Olocausto e con altri punti di vista, come per esempio, quella dei sopravvissuti all'olocausto a cui assegna «un ruolo centrale nella scrittura della storia dell'Olocausto», lo fa, per ora, con testimonianze ed incontri diretti con i singoli sopravvissuti, mentre studia futuri metodi alternativi dell'insegnamento della memoria, visto che questa importante "risorsa" si esaurirà con la morte degli ultimi sopravvissuti.

Un altro aspetto dell'insegnamento della Scuola, riguarda lo studio dei valori ebraici e di quelli universali. Il nazismo aveva un'ideologia basata sul razzismo più radicale che aveva come obiettivo la eliminazione fisica delle persone, l'omicidio. Gli ebrei, afferma la Scuola, hanno sempre creduto ed avuto i loro valori, che sono poi universali, basati sui Dieci comandamenti che ordinano di "non uccidere". Per cui parte dell'insegnamento della Scuola è basato proprio su un programma che «inculca valori universali della salvaguardia dei diritti umani, e promuove la responsabilità individuale nella lotta al razzismo e alla xenofobia».

Un'altra materia ritenuta fondamentale dalla Scuola è quella che riguarda i "Giusti tra le Nazioni". Mentre nel periodo dell'Olocausto la maggioranza delle persone avevano addormentato le proprie coscienze rendendole "indifferrenti" alla sofferenza di uomini senza colpa, ci furono uomini coraggiosi e compassionevoli che usarono opportunamente il loro libero arbitrio, basando le loro azioni sui loro valori etici universali: I Giusti. Sono stati migliaia gli uomini e le donne pronti a mettere a rischio la loro vita per salvare gli ebrei. La Scuola ritiene che il «Giusto tra le Nazioni serva come un potente strumento educativo, e che questo sforzo sia stato unico al mondo in termini di natura e di sua estensione» e mostra come le scelte individuali possono essere scevri da qualsiasi condizionamento ideologico, politico, culturale e religioso sfidando le convenzioni, le opinioni più popolari ed il comportamento della maggioranza.

Uno studente che ha un'opportuna conoscenza di queste materie e «si sente emotivamente in grado di affrontare il tema», può essere per la Scuola, eleggibile all'insegnamento. Questi si preparerà quindi con tutti i mezzi didattici ei metodi pedagogici messi a disposizione dalla Scuola, e gli sarà assegnata una classe [157] .

Dipartimento Europeo della Scuola Internazionale per gli Studi della Shoah

Il Dipartimento Europeo della Scuola Internazionale per gli Studi della Shoah , è un'istituzione voluta da Yad Vashem per promuovere l'istruzione della Shoah in Europa. La proposta avanzata dall'Ente fu approvata nel 2005 dall'International Commission on Holocaust Era Insurance Claims (ICHEIC), commissione nata nel 1998 e preposta per sovvenzionare progetti umanitari che avevano a che fare con la Shoah.

Il Dipartimento Europeo della Scuola Internazionale per gli Studi della Shoah sovrintende a sua volta sull' ICHEIC Program for Holocaust Education in Europe con lo scopo che è «quello di preservare la memoria della Shoah e trasmetterla alle nuove generazioni, combattere l'espansione dell'antisemitismo odierno, salvaguardare i diritti umani e prevenire razzismo e xenofobia» [158] .

Yad Vashem ha contattato diversi paesi europei, stringendo accordi con diverse «istituzioni statali ed organizzazioni non-governative» per sviluppare programmi "ad hoc" per ogni diverso contesto nazionale. Il risultato è stato che le nazioni europee che hanno aderito al programma e per le quali sono stati sviluppati corsi di insegnamento fino al 2015 sono: Italia , Austria , Belgio , Croazia , Repubblica Ceca , Danimarca , Finlandia , Francia , Germania , Grecia , Ungheria , Liechtenstein , Lituania , Paesi Bassi , Norvegia , Polonia , Romania , Russia , Slovacchia , Svezia , Ucraina e Gran Bretagna .

Il principale obiettivo della Scuola Internazionale che sovrintende al dipartimento europeo, è quello «di fornire strumenti storici , didattici e metodologici agli educatori europei spronandoli e facilitandoli nel compito di affrontare valenze e significati di questi avvenimenti che occupano un posto così importante nella storia mondiale».

Grazie all'esperienza maturata fino ad oggi con i corsi tenuti dalla Scuola Internazionale allo Yad Vashem, sono state messe a punto linee e "temi guida" di base per tutti i corsi, linee e temi basati sulla filosofia didattica dell'ente di Gerusalemme e validi anche per tutti i paesi europei:

  • Insegnamento interdisciplinare della Shoah, appropriato alle diverse fasce d'età.
  • Insegnamento didattico che mette l'uomo al centro della storia, anziché l'analisi di freddi numeri e dati statistici sulle vittime.
  • Insegnamento della vita delle comunità ebraiche prima della Shoah, un mondo cancellato e misconosciuto da molti.
  • Insegnamento delle questioni suscitate dal "dopo Shoah".

L'attività della Scuola, in collaborazione con gli interlocutori esteri, include la produzione di «materiali didattici in diverse lingue e per diverse fasce d'età»; organizza per le esigenze di ogni singola nazione, seminari full immersion per educatori, della durata «dai dieci giorni alle due settimane» con un programma atto «a fornire ai partecipanti sia la conoscenza storica che gli strumenti didattici per insegnare la Shoah e sensibilizzarli a riconoscere forme di antisemitismo, di intolleranza e di xenofobia» e incontri con i sopravvissuti.

Al ritorno dai corsi "gli studenti" che hanno ricevuto la formazione di "insegnanti" o "educatori" possono organizzarsi fra di loro per studiare i più diversi progetti, utili per le esigenze dei propri paesi. Conferenze tenute in Israele e in Europa, inoltre, consolidano sia la conoscenza delle materie studiate ai seminari, sia scambi di esperienze avute come insegnanti che idee ed opinioni sui programmi. Ma oltre al confronto fra educatori dello stesso paese , un'iniziativa annuale che mette a confronto le esperienze di docenti di paesi diversi , è quella che si tiene dal 2006 al seminario di Auschwitz «in collaborazione con il suo Museo locale» e che prevede la partecipazione di due partecipanti per ogni nazione che ha aderito al programma del dipartimento europeo, partecipanti che in tutti i casi hanno precedentemente seguito il seminario principale della Scuola Internazionale per gli Studi della Shoah di Yad Vashem [158] .

Il "Desk Italia"

Grazie all'aumentato interesse della conoscenza della Shoah e alla conseguente richiesta crescente di progetti educativi su di essa che potessero interessare il Paese di appartenenza dei richiedenti, Italia compresa, nasce nel 2005 il "desk Italia" della Scuola Internazionale per gli Studi della Shoah . Lo scopo del desk Italia è infatti quello di organizzare progetti educativi dedicati a solo docenti italiani, che prevede oltre al corso vero e proprio, un preseminario di preparazione al corso da tenere in Italia [159]

Il primo seminario per docenti italiani è stato organizzato, prima della sua istituzione ufficiale, ovvero nel 2000 , di seguito nel 2005 in collaborazione del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca , nel 2007 , nel 2009 , e con due seminari nel 2010 , a gennaio e agosto-settembre, anche quest'ultimo in collaborazione del MIUR [160] , e nel 2012 , e 2015 [159]

Dal 2000, il desk Italia ha collaborato per i suoi corsi con diverse istituzioni italiane: i Figli della Shoah , l'Ufficio scolastico regionale della Lombardial , l' Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia , il Centro di documentazione ebraica contemporanea , il Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca , il Comune di Rimini e l'Istituto tecnico Luca Pacioli di Crema . I corsi vengono tenuti grazie all'aiuto didattico messo a disposizione di tutti gli insegnanti italiani da Yad Vashem [160]

Altri monumenti e memoriali nell'area di Yad Vashem

Memoriale della deportazione

Nell'area del memoriale, oltre ai memoriali e monumenti principali, sono esposti diversi altri monumenti, targhe e stele riguardanti l'olocausto.

Vicino al "Giardino dei Giusti tra le Nazioni" dell'area del memoriale, c'è il memoriale alla deportazione , un monumento consistente in un angoscioso originale carro bestiame dell'epoca nazista collocato su un ponte ferroviario interrotto. Un ipotetico abisso, che simboleggia nelle intenzioni dei curatori della mostra, le vite strappate, in bilico fra la vita e la morte. I vagoni, i binari e le ferrovie sono tutti elementi principali nella storia della Shoah. In quei vagoni freddi, senza luce, senza servizi igienici trovavano posto bambini, donne e uomini stipati fino all'inverosimile che viaggiavano per migliaia di chilometri, attraversando l'Europa, prima di giungere alle loro destinazioni di morte.

Monumento a Janusz Korczak (Varsavia 1878Treblinka , 1942 )

Nei pressi del Memoriale dei Bambini , c'è una piazza con il relativo monumento dedicato all'educatore e scrittore ebreo-polacco Janusz Korczak , pseudonimo di Henrik Goldschmidt. Opera dello scultore Boris Saktsier il monumento interpreta l'affetto mostrato fino al martirio che Korczak nutriva verso i bambini dell'orfanotrofio in cui insegnava. L'opera in bronzo rappresenta il volto intristito dell'educatore ed un braccio enorme che abbraccia i "suoi" bambini in segno di protezione. Janusz Korczak fu uno dei martiri ebrei della Shoah. La mattina del 5 agosto 1942 i 200 bambini dell'Orfanotrofio del ghetto di Varsavia furono prelevati dalle SS per essere mandati allo sterminio nel campo di Treblinka . Korczak li accompagnava dopo averli fatti ben vestire con gli abiti migliori e camminare ordinati mano nella mano come se andassero a fare una gita. Gli ufficiali nazisti si opposero e non gradirono che una personalità del rilievo di Janusz Korczak fosse deportata, ma lui rifiutò la salvezza per seguire i suoi bambini fino alla fine. Sembra che sia morto di dolore sul treno diretto a Treblinka [161] .

Monumento ai partigiani ebrei

Poco lontano dal "carro merci in bilico" c'è il Monumento ai partigiani ebrei , opera dello scultore Bernard Fink. Il Memoriale è composto da sei grosse pietre esagonali che simboleggiano i sei milioni di vittime della Shoah, pietre che intersecate fra loro formano una stella di David , simbolo del popolo ebraico [162] . Al centro una spada a punta piramidale rivolta verso il cielo simbolo di resistenza armata. Una scritta incisa sulla pietra in quattro lingue: inglese, russo, francese ed ebraico recita: Alla gloria dei soldati e partigiani ebrei che hanno combattuto contro la Germania nazista . La storia riguardante i partigiani ebrei è ancora poco conosciuta, ma questi ebbero un ruolo importante nella lotta al nazismo. Furono migliaia gli ebrei che parteciparono in quasi tutti i movimenti di resistenza in Europa, sia come membri di organizzazioni non ebraiche che in movimenti clandestini ebraici come in Francia e in Ungheria [163] . Si calcolano in un milione e mezzo ebrei soldati, partigiani e resistenti dei ghetti che parteciparono attivamente a movimenti di resistenza nella seconda guerra mondiale [164] .

La scultura dell'albero "vivente" nel Panorama dei Partigiani

Nella stessa area del Memoriale ai partigiani, c'è il Panorama dei Partigiani che «si affaccia sul bosco di Gerusalemme» [165] . Ideato dall'architetto Dan Zur, il Panorama omaggia tutti gli ebrei che si unirono ai partigiani durante il periodo della Shoah [166] Il Panorama ha come principale elemento una scultura "vivente", dello scultore Zadok Ben-David, di un albero i cui rami e foglie sono fatte da figure umane: uomini, donne e bambini; rappresentano «la crescita e la speranza». L'albero è stato scelto come «simbolo del partigiano la cui vita dipendeva dal bosco e dei suoi alberi come un posto dove nascondersi». La scultura è stata anche ispirata da un versetto del Vecchio Testamento della Bibbia e precisamente Deuteronomio capitolo 20 versetto 19, che recita: "Nel caso che tu ponga l'assedio a una città per molti giorni combattendo contro di essa per catturarla, non ne devi rovinare gli alberi brandendo contro di essa la scure; poiché da essi devi mangiare, e non devi tagliarli, poiché è l'albero del campo un uomo che debba essere assediato da te?" . Su una pietra nelle vicinanze della scultura dell'albero, l'inno dei partigiani in tre lingue: ebraico , Yiddish ed in inglese .

Le due sculture del Muro della Memoria nella Piazza del Ghetto di Varsavia ,(vedi le prime due foto nella Galleria)

A metà strada fra il "Giardino dei Giusti tra le Nazioni" e il "Museo storico", c'è la Piazza del Ghetto di Varsavia con il suo Muro della Memoria che si propone di ricordare l'esistenza del più grande ghetto dell'Europa orientale, in Polonia. La realizzazione di questo proposito fu affidato allo scultore ebreo-polacco Nathan Rapaport sopravvissuto egli stesso allo sterminio dell'olocausto. Rapaport ha realizzato un muro nella piazza con due sculture in bronzo. Una commemora la rivolta del Ghetto, mostrando in primo piano, fra altri combattenti armati, il leader ebreo Mordechaj Anielewicz comandante della ŻOB , Żydowska Organizacja Bojowa (Organizzazione ebraica combattente) che organizzò la resistenza armata contro i nazisti nel Ghetto (l'identica scultura si trova anche come monumento a Varsavia ). L'altra scultura posta sullo stesso muro a pochi metri dalla prima, ed è intitolata "L'ultima marcia". Rappresenta bambini donne e uomini ricurvi su se stessi e piangenti, in marcia verso i campi di sterminio; scortati da soldati nazisti, la scultura non mostra i volti dei persecutori, questi rimangono senza volto, e sono riconoscibili solo per il classico elmetto da fante tedesco e dalle loro baionette [167]

Monumento alle marce della morte di Dachau

Uno dei monumenti più imponenti nell'area del Memoriale, è quello dedicato alle marce della morte del campo di concentramento di Dachau . Realizzato in bronzo rappresenta "una folla" di prigionieri ricurva ed affaticata in marcia.

Dachau, istituito nel 1933 , è noto per essere stato il primo campo di concentramento nazista e per essere uno degli ultimi, verso la fine di aprile del 1945 ad essere stato liberato [168] .Proprio per la sua tardiva liberazione, ci furono marce della morte organizzate da altri campi di concentramento che ebbero come destinazione Dachau, come avvenne, per esempio, con quella che partì dalCampo di concentramento di Buchenwald nel marzo 1945 [169] e quella di aprile dello stesso anno, con l'evacuazione di 28.000 prigionieri [170] verso altri campi (Dachau inclusa), quando ormai fu chiara l'imminente avanzata e la seguente liberazione del campo vicino a Weimar , da parte della 89ª Divisione Fanteria della Terza Armata degli Stati Uniti d'America . Ci fu una marcia della morte anche da Dachau, prima della sua liberazione il 29 aprile del 1945 , marcia che attraverso le città bavaresi di Gruenwald, Wolfratshausen ed Herbertshausen [171]

Le "marce della morte" furono un altro aspetto cruento della persecuzione nazista perpetuata su ogni tipo di prigioniero, anche se quelli ebrei furono coloro che pagarono il tributo più alto, visto che nei campi di sterminio nazisti, gli ebrei erano di numero considerevole. I prigionieri, già affamati, infreddoliti, deboli e demoralizzati erano costretti a percorrere lunghi percorsi, a piedi, stipati in vagoni merci su barconi sovraffollati, per giungere ad un'altra destinazione di prigionia, chi non seguiva la marcia veniva eliminato immediatamente con un colpo di pistola. Secondo gli storici della Shoah, con l'avanzata da oriente delle truppe sovietiche e ad occidente di quelle americane ed inglesi e quindi con la Germania e la Polonia accerchiata, quelle evacuazioni forzate erano dovute a tre principali convinzioni delle autorità naziste: 1. Non lasciare nessun prigioniero in vita in modo che potesse raccontare ai liberatori, i soprusi nazisti, 2. La convinzione del "riutilizzo" di quei prigionieri per la loro produzione bellica in un altro luogo, e 3. La convinzione (ne era convinto anche Himmler) che i prigionieri ebrei potessero rappresentare una sorta di "merce di scambio" e "ostaggio" di una pace separata con gli alleati permettendo «la sopravvivenza del regime nazista» [172] . Il monumento di Yad Vashem è preposto per ricordare le marce della morte , un aspetto della Shoah, per molti misconosciuto.

Yad Vashem per Auschwitz - Birkenau

«Visitando la mostra Shoah , apri il tuo cuore, la tua mente e la tua anima, visitatore! Rivivi immagini e suoni del passato, ascolta le voci delle vittime, osserva i disegni dei bambini, "tocca" i nomi degli assassinati. Tu, puoi essere messaggero di questo posto. Porta con te il messaggio che solo i morti possono dare ancora alla vita: il ricordo!»

( Estratto del messaggio [173] di Elie Wiesel all'inaugurazione della mostra permanente "Shoah" ad Auschwitz [174] )

Auschwitz-Birkenau entrando nella coscienza collettiva «come la rappresentazione della suprema malvagità umana», occupa il posto più importante nella cultura della memoria della Shoah, sia per il triste primato delle vittime rispetto ad altri campi di sterminio e concentramento nazisti (oltre un milione di ebrei e circa 125.000 non ebrei ) [175] , sia per importanti iniziative ispirate agli avvenimenti che contraddistinsero il campo. La più importante, è quella riguardante la sua liberazione da parte delle truppe dell' Armata Rossa il 27 gennaio 1945 . Per decisione della Organizzazione delle Nazioni Unite infatti, è stato stabilito che fosse proprio la data della liberazione di Auschwitz-Birkenau e quindi il 27 gennaio di ogni anno, quella della celebrazione mondiale del Giorno della Memoria ) [176] .

Dopo la seconda guerra mondiale il governo comunista polacco decise, fra le altre iniziative che riguardavano i musei e le mostre nazionali ad Auschwitz e Birkenau (Auschwitz I ed Auschwitz II), di dedicare nel 1960 , il blocco 27 di Auschwitz I a una mostra permanente sull'olocausto degli ebrei. Con il tempo però, queste mostre, divennero obsolete «sia in termini di contenuto che di visualizzazione». Subì la stessa sorte anche la mostra del blocco 27, con il risultato che proprio per la fatiscenza delle strutture, i non ebrei evitavano la mostra mentre gli ebrei si fermavano al blocco, solo per il tempo strettamente necessario [177] .

All'inizio degli anni 90, da parte delle autorità polacche, ci fu molta più attenzione per modernizzare e rendere più accurate le strutture museali e le mostre che le riguardavano. L'attenzione fu rivolta anche ai blocchi di Auschwitz, dove nel frattempo c'era stato un aumento esponenziale di visitatori e scolaresche provenienti da tutto il mondo, che desideravano conoscere da vicino quei musei e memoriali a cielo aperto. Nel 2005 visitò Auschwitz-Birkenau, anche il primo ministro israeliano Ariel Sharon che resosi conto dello stato decadente del blocco 27, presentò al suo governo la proposta di modernizzare e ristrutturare quel blocco, creando una nuova mostra permanente.

Veduta aerea di Auschwitz. Il blocco 27 è la sede della mostra permanente "Shoah" curata da Yad Vashem

Fu incaricato dello studio, del progetto e della sua realizzazione, l'ente Yad Vashem e il suo staff di studiosi, mentre lo Stato d'Israele avrebbe finanziato l'impresa [178] [179]

Yad Vashem ha affrontato una sfida considerevole», rispondendo a domande come: Quale doveva essere il tema della nuova mostra? , quali elementi esporre? , come concepire soggetto e design in modo che la visita al blocco fosse effettuata nell'arco temporale di massimo 20-30 minuti rendendola interessante anche per le giovani generazioni? Yad Vashem, alla fine, presentò una mostra dal tema: Shoah , incentrata soprattutto sull'eccidio di massa del campo con lo scopo di comunicare concisamente gli aspetti fondamentali della Shoah tramite l'esposizione di manufatti e disegni originali di migliaia di bambini che giunsero al campo. Una mostra che doveva dimostrare che Auschwitz era stato solo un ingranaggio, senza dubbio il più importante, di una più grande macchina distruttiva quale era la Shoah. Una mostra quindi, che sollecitasse le coscienze, senza curare più di tanto gli aspetti storici veri e propri, visto che «da dentro la mostra [chiunque poteva] guardare fuori dalle finestre, e [vedere] ciò che restava della vera Auschwitz» [180] . Yad Vashem chiese la collaborazione di storici, filosofi, artisti e designer per realizzare l'intero percorso espositivo costituendo anche un comitato internazionale come sovrintendente «composto principalmente da storici e sopravvissuti all'Olocausto e diretto dal prof. Elie Wiesel». La nuova mostra è molto diversa dalla precedente focalizzando l'attenzione sull'essere umano e dando risalto agli aspetti etici-culturali, più che agli aspetti storici della Shoah, come è invece pensata la mostra del Museo storico di Yad Vashem a Gerusalemme. Lo scopo principale, infatti, è quello di «risvegliare nel visitatore una profonda, significativa e riflessiva esperienza per quanto riguarda la nostra moralità fondamentale di esseri umani e di membri della civiltà globale di oggi.» [181] Nel percorso espositivo vengono utilizzate anche «moderni metodi di presentazioni visuali, che mostrano [...] la vita degli ebrei prima della guerra, l'ideologia dei nazisti [...] e lo sterminio degli ebrei [...] sul territorio dell'Europa occupata dal nazismo. È dotata anche di una sala dedicata agli 1,5 milioni di bambini ebrei uccisi nella Shoah e di un'altra sala con il libro dei nomi , un elenco di tutti i cognomi delle vittime dell'olocausto, l'identico elenco stilato e conservato proprio da Yad Vashem.» [182]

Aperta il 13 giugno 2013 , al blocco 27 di Auschwitz 1 [183] , la mostra è stata inaugurata alla presenza del primo ministro Benjamin Netanyahu [184] e di decine di autorità ed esponenti politici e del mondo della cultura di diverse nazioni fra cui anche diversi amministratori di Yad Vashem.

Google per Yad Vashem

Il 26 gennaio 2011 in occasione del Giorno della Memoria , Yad Vashem e Google annunciano una partnership [185] su un progetto di straordinarie proporzioni, ideato dopo una visita fatta tre anni prima, nel 2008 , da Jonathan Rosenberg, CEO di Google [186] . Dieci mesi dopo, il 27 novembre 2011 [187] , Yad Vashem e la filiale israeliana di Google decidono di attuare quell'annunciato partenariato : Digitalizzare tutte le fotografie ei documenti riguardanti il genocidio della Shoah, che permetterà a tutte le persone di ogni nazione nel mondo di accedere tramite la rete, alla più grande [185] raccolta di fonti storiche del genocidio [188] .

Il logo di Google dal 2010 al 2013 . Il 26 gennaio 2011 Yad Vashem e Google filiale di Israele annunciano la loro partnership

La risorsa permette a coloro che vi accederanno, di trovare foto e documenti di loro parenti, amici e conoscenti, di informarsi sulle vittime del genocidio della propria nazione e città, avendo la possibilità di condividere le proprie storie personali. Il materiale sarà inoltre di grande utilità per le ricerche di studiosi dell'Olocausto e di tutti coloro che vorranno essere informati sul genocidio. Un altro utile scopo della risorsa è quello di avere la possibilità di collaborare, ampliando con le proprie esperienze, conoscenze e segnalazioni, l'archivio centrale del Museo [185] .

Nel 2011 , 130.000 foto ad alta risoluzione dell'archivio centrale del Museo potevano già essere visualizzate; un inizio di un lavoro lungo e laborioso anche per le molte difficoltà tecniche dovute al riconoscimento ottico dei caratteri (OCR), per cui Google ha usato tecnologie sperimentali concentrandosi «sulla ricerca di modi nuovi e innovativi per rendere l'enorme quantità di dati [...] accessibili e ricercabili a un pubblico globale» [185] . Il presidente dello Yad Vashem, Avner Shalev, definì Google «un partner fondamentale [...] , che ci ha aiutato a raggiungere un pubblico nuovo, compresi i giovani di tutto il mondo, consentendo loro di essere attivi nella discussione sull'Olocausto.» [185]

Nella partnership è rientrata anche la piattaforma web YouTube , di proprietà di Google dall'ottobre del 2006 . Google ha concesso a Yad Vashem un canale preferenziale e dedicato di YouTube, visibile su www.youtube.com/yadvashem. Yad Vashem ha caricato sulla piattaforma i video dei percorsi del Museo Storico, di altri importanti siti dell'ente, le testimonianze più significative dei sopravvissuti alla Shoah e le visite dei più importanti personaggi politici e religiosi che fino ad oggi hanno visitato il Memoriale più importante del mondo dedicato alla Shoah.

Le personalità che lo hanno visitato

Regnanti

Presidenti

Primi Ministri e Capi di Governo

Personaggi religiosi [252]

Organizzazioni internazionali

Onorificenze

Premio Principe delle Asturie per la concordia - nastrino per uniforme ordinaria Premio Principe delle Asturie per la concordia
— 2007

Galleria d'immagini

Note

  1. ^ Yad Vashem , su yadvashem.org .
  2. ^ Is 56,5 , su laparola.net .
  3. ^ Definizione di Yad Vashem secondo il sito ufficiale del Memoriale in lingua italiana , su yadvashem.org .
  4. ^ a b Nomi dei giusti tra le nazioni , su yadvashem.org . URL consultato il 28 Gennaio 2021 .
  5. ^ a b Gli scopi del Memoriale
  6. ^ Monte del Ricordo , su goisrael.it (archiviato dall' url originale il 2 ottobre 2015) .
  7. ^ La foresta fu piantata nel 1950 da parte del Fondo Nazionale Ebraico e con un finanziamento di donatori privati.
  8. ^ Storia delle costruzioni del "Fondo" Archiviato il 6 agosto 2008 in Internet Archive .
  9. ^ Yad vashem nel sito di Lager.it
  10. ^ Prevalentemente sotterranee i 4200 m² del Museo
  11. ^ Memoriale dell'Olocausto e degli eroi , è il nome ufficiale di tutta l'area del Memoriale Inaugurazione del nuovo Museo della Shoah
  12. ^ New World Encyclopedia: Primo Museo della Shoah nel Mondo
  13. ^ Il principale museo dell'Olocausto
  14. ^ Le forme del cemento. Dinamicità , di Carmen Andriani, p. 38, sezione: Museo dell'olocausto Yad Vashem di Nilda Valentin, Cangemi Editore, Roma 2011, ISBN 978-88-492-2156-5 Le forme del cemento. Dinamicità - Aa.Vv. - Google Libri , [1] ISBN 9788849221565
  15. ^ Isaia 56,5 , su laparola.net .
  16. ^ Alla lettera: un monumento e un nome
  17. ^ a b Lo statuto di Yad Vashem
  18. ^ L'apertura al pubblico a circa quindici anni dell'olocausto
  19. ^ a b Storia e memoria ebraica in Dizionario di Storiografia , su pbmstoria.it . URL consultato il 12 settembre 2015 (archiviato dall' url originale il 22 luglio 2015) .
  20. ^ a b Ebrei: popolo della memoria , su pbmstoria.it . URL consultato il 12 settembre 2015 (archiviato dall' url originale il 22 luglio 2015) .
  21. ^ a b Zakhor. Storia ebraica e memoria ebraica , di Yosef Hayim Yerushalmi, (edizione originale inglese, 1982), Pratiche Editrice , Parma 1983
  22. ^ a b "Il Ricordo" nella cultura ebraica
  23. ^ a b Introduzione di Harold Bloom al saggio Zakhor. Storia ebraica e memoria ebraica , di Yosef Hayim Yerushalmi: [2]
  24. ^ Il "dovere" del "Ricordo"
  25. ^ I quattro fondamenti della "memoria"
  26. ^ a b c Una visita al museo-memoriale Yad Vashem Archiviato il 24 settembre 2015 in Internet Archive .
  27. ^ Immediatamente dopo la guerra, il Processo di Norimberga (dal 20 novembre 1945 al 1º ottobre 1946 ) dapprima, ei diversi processi che seguirono, come i cosiddetti dodici processi "secondari" , confermarono e dimostrarono che l'orrore subito dagli ebrei fu esclusivo soprattutto per il numero di vittime implicate
  28. ^ Avishai Margalit, The Ethics of Memory , p. 22, Harvard University Press, Cambridge, MA, 2002 , ISBN 978-0-674-00941-7
  29. ^ Caratteristiche del sito su cui è costruito Yad Vashem
  30. ^ Dati su Yad Vashem sul Portale Ufficiale del Turismo di Gerusalemme , su itraveljerusalem.com .
  31. ^ a b Preparazione della Giornata della Shoah, p. 7 - Documento Yad Vashem
  32. ^ Yad Vashem, istituzione pubblica
  33. ^ Il Cacciatore di Giusti - Storie di non ebrei che salvarono i figli d'Israele dalla Shoah , di Ugo Pacifici Noja e Silvia Pacifici Noja, p. 38, Effatà Editrice, Cantalupa 2010, ISBN 978-88-7402-568-8 .
  34. ^ Le parole di Elie Wiesel alla inaugurazione , su nostreradici.it .
  35. ^ Discorso di Elie Wiesel all'inaugurazione del nuovo Yad Vashem
  36. ^ L'inaugurazione del "nuovo" Yad Vashem
  37. ^ Mappa completa del Memoriale, con la localizzazione di tutte le strutture, i memoriali ei monumenti. Il Visitors Center è quello contrassegnato dal numero "1"
  38. ^ Yad Vashem: Moshe Safdie - The Architecture of Memory , di Joan Ockman, Moshe Safdie , Avner Shalev e Elie Wiesel , Yad Vashem Publications - Lars Müller Publishers, Gerusalemme - Zurigo 2006, ISBN 978-965-308-403-2
  39. ^ Il nuovo Museo storico dell'Olocausto è quattro volte più grande del precedente - Ambasciata di Israele a Roma
  40. ^ Il Museo Storico di Yad Vashem fra le opere di Moshe Safdie nella Treccani.it
  41. ^ Una visita al museo-memoriale di Yad Vashem Archiviato il 24 settembre 2015 in Internet Archive .
  42. ^ Durata e costo dell'ampliamento del nuovo Yad Vashem , su highbeam.com . URL consultato il 12 settembre 2015 (archiviato dall' url originale il 25 maggio 2013) .
  43. ^ Lo storico Pietro Fogale nell'articolo "Una visita al museo-memoriale di Yad Vashem" Archiviato il 24 settembre 2015 in Internet Archive .
  44. ^ Memoriale Nazionale Israeliano , su itraveljerusalem.com .
  45. ^ Il Museo di Storia dell'Olocausto
  46. ^ Le aree di Yad Vashem , su itraveljerusalem.com .
  47. ^ a b La struttura descritta dal sito ufficiale di Yad Vashem
  48. ^ Inaugurazione del Museo Yad Vashem sul sito di ebrei.net
  49. ^ Il Museo Storico , su goisrael.it (archiviato dall' url originale il 2 ottobre 2015) .
  50. ^ Le gallerie e il loro contenuto , su yadvashem.org .
  51. ^ L'artista Michal Rovner
  52. ^ Il video dell'artista Michal Rovner e la prima galleria del museo storico
  53. ^ La seconda galleria del museo storico , su yadvashem.org .
  54. ^ a b La terza galleria del Museo Storico
  55. ^ La quarta galleria del museo storico , su yadvashem.org .
  56. ^ La quinta galleria del museo storico , su yadvashem.org .
  57. ^ La sesta galleria del museo storico, la soluzione finale e la resistenza nei ghetti
  58. ^ La resistenza nei ghetti , su yadvashem.org .
  59. ^ La settima galleria del museo storico , su yadvashem.org .
  60. ^ I movimenti clandestini ebraici , su yadvashem.org .
  61. ^ La ottava galleria del museo storico , su yadvashem.org .
  62. ^ La nona galleria del museo storico , su yadvashem.org .
  63. ^ La "tensione" della sopravvivenza
  64. ^ A Yad Vashem è stato costituito anche il Centro Diana Zborowski per gli Studi sulle Conseguenze dell'Olocausto
  65. ^ Si ricordi che dopo l'olocausto non esisteva ancora lo Stato di Israele (il moderno Stato d'Israele fu proclamato da David Ben Gurion , tre anni dopo la fine della guerra, il 14 maggio 1948 , alla scadenza del mandato britannico); gli ebrei che riuscivano ad arrivare in terra di Israele senza il placet delle autorità del mandato britannico della Palestina , erano considerati clandestini
  66. ^ La decima galleria del museo storico , su yadvashem.org .
  67. ^ Le reazioni alla Shoah , su yadvashem.org .
  68. ^ Museo d'Arte dell'Olocausto
  69. ^ Sheldon Adelson in Forbes , su forbes.com .
  70. ^ a b c d Sul Museo d'Arte nel sito ufficiale Yad Vashem
  71. ^ Alcune opere di Carol Deutsch , su yadvashem.org .
  72. ^ Il principale memoriale di Yad Vashem: La Sala della Memoria ( Ohel Yizkor in ebraico)
  73. ^ Il sito è contrassegnato dal numero "13" nella mappa di Yad Vashem
  74. ^ I sei architetti della Sala della Memoria , su yadvashem.org .
  75. ^ La Fiamma Eterna di Kosso Eloul , su yadvashem.org .
  76. ^ 22 campi di sterminio sul pavimento della Sala della Memoria , su yadvashem.org .
  77. ^ Alcuni "arredi" della Sala della memoria
  78. ^ «Il popolo ebreo è il popolo della memoria per eccellenza. Nell'Antico Testamento, in particolare nel Deuteronomio, si richiama il popolo al dovere del ricordo e della memoria», Zakhor. Storia ebraica e memoria ebraica , di Yosef Hayim Yerushalmi , La Giuntina, Firenze 2011
  79. ^ La Sala dei Nomi nel sito ufficiale di Yad Vashem , su yadvashem.org .
  80. ^ Le impressioni di Dorit Harel sul Memoriale in un suo libro edito da Yad Vashem , su store.yadvashem.org .
  81. ^ Mappa del Memoriale, la Sala dei Nomi è quella contrassegnata da numero "6" a destra del Museo Storico dell'Olocausto (contrassegnato sulla mappa dal numero "5"
  82. ^ a b La Sala dei Nomi nel sito ufficiale di Yad Vashem
  83. ^ Le pagine della Testimonianza sono simboli di lapidi , su yadvashem.org .
  84. ^ Le pagine biografiche conservate nella Sala dei Nomi, sono compilati dai superstiti in memoria dei propri cari. Yad Vashem considera il reperimento di questi nomi una "missione sacra" perché ha a che fare con la memoria degli ebrei morti nella Shoah. Il Memoriale coinvolge anche il pubblico per segnalare e mandare le biografie delle vittime. Una ricerca che diventa ogni anno più spasmodica, visto che gli "ultimi testimoni" stanno "scomparendo" - Vedi testo riguardante la Sala della Memoria
  85. ^ Sulla Sala della Memoria nel sito ufficiale di Yad Vashem , su yadvashem.org .
  86. ^ Salmi 23,1-6 , su laparola.net .
  87. ^ Confronta sulla mappa di Yad Vashem, la "Piazza Janusz Korczak " (contrassegnata dal numero "16") con il "Memoriale dei Bambini" (contrassegnato con il numero "15" qui
  88. ^ Il "Memoriale dei Bambini"
  89. ^ Shoah nella Enciclopedia Treccani , su treccani.it .
  90. ^ Unico nel suo genere: Scavato in una caverna sotterranea
  91. ^ Si veda il testo del punto "15" della mappa
  92. ^ Caratteristiche del Memoriale , su itraveljerusalem.com .
  93. ^ The New York Times su Abraham Spiegel
  94. ^ Uziel Spiegel nel The New York Times
  95. ^ Punto 23 della Mappa di Yad Vashem , su yadvashem.org .
  96. ^ Le pareti in pietra di Gerusalemme del Memoriale delle Comunità
  97. ^ Alcune caratteristiche delle pietre del Memoriale , su yadvashem.org .
  98. ^ Il Memoriale nel sito ufficiale di Yad vashem , su yadvashem.org .
  99. ^ Un labirinto di cortili e muri , su yadvashem.org .
  100. ^ Le rovine di un labirinto, simbolo delle comunità ebraiche scomparse
  101. ^ I criteri grafici delle incisioni , su yadvashem.org .
  102. ^ Le comunità distrutte per sempre
  103. ^ Associazione Americana di Yad Vashem , su yadvashem.org .
  104. ^ American Society for Yad Vashem
  105. ^ La Casa delle Comunità Archiviato il 12 giugno 2016 in Internet Archive .
  106. ^ Il sito ufficiale dell' American Society for Yad Vashem Archiviato il 28 gennaio 2016 in Internet Archive .
  107. ^ Eliezer Zborowski nel The New York Times
  108. ^ Yad Vashem su Lorenzo Perrone, salvatore dello scrittore ebreo Primo Levi, nominato Giusto fra le Nazioni il 7 giugno 1998
  109. ^ Yad Vashem sui Giusti, citando Primo Levi
  110. ^ Se questo è un uomo , di Primo Levi , postfazione di Cesare Segre , capitolo: I fatti dell'estate , pag. 109, Giulio Einaudi Editore, Torino 2005, ISBN 978-88-06-17655-6
  111. ^ «Punto 9 della sua legge istitutiva, approvata dal Parlamento Israeliano nel 1953»
  112. ^ Il riferimento "29" della mappa
  113. ^ Giardino dei Giusti - riferimento "29" della mappa di Yad Vashem
  114. ^ Sull'esempio di Yad Vashem sono nati molti Giardini in diverse nazioni, come ad esempio, quello di Sarajevo in Bosnia-Erzegovina dedicato alle vittime del conflitto bosniaco o il Giardino di Erevan in Armenia , che commemora il genocidio del popolo armeno, oltre che in molte città italiane con lo scopo di onorare diverse categorie di martiri. Su iniziativa del Gariwo la foresta dei Giusti sono circa una ventina, infatti i Giardini italiani come per esempio, IlGiardino dei Giusti di tutto il mondo a Milano , il Giardino dei Giusti del Mondo a Padova , il Giardino dei Giusti a Palermo , il Giardini dei Giusti a Cittanova , oltre che in diverse altre località italiane
  115. ^ Gli alberi del "Giardino dei Giusti", simbolo di rinnovamento
  116. ^ I soccorsi di "Giusti" che non saranno mai conosciuti
  117. ^ Guida per la stesura delle testimonianze in lingua italiana ( PDF ), su yadvashem.org .
  118. ^ I degni dell'onorificenza
  119. ^ Il soccorso deve essere stato prestato senza la richiesta di una ricompensa in denaro. L'aiuto ad un bambino non deve essere stato prestato con il fine ultimo di adottarlo
  120. ^ Le "classi" dei sopravvissuti degni dell'onorificenza
  121. ^ L'omogeneità dei "Giusti"
  122. ^ 1963 - Operatività della Commissione
  123. ^ Il Cacciatore di Giusti - Storie di non ebrei che salvarono i figli d'Israele dalla Shoah , di Ugo Pacifici Noja e Silvia Pacifici Noja, p. 38, Effatà Editrice, Cantalupa 2010, ISBN 978-88-7402-568-8 - Nel 1963 Yad Vashem elabora il progetto di "Giusto fra le Nazioni"
  124. ^ I nomi dei "Giusti" commemorati sul Monte della Rimembranza a Gerusalemme
  125. ^ La storia del sopravvissuto Meyer Hack nel sito ufficiale di Yad Vashem , su yadvashem.org .
  126. ^ a b La storia di Hach Meyer in un articolo del Corriere della Sera
  127. ^ Le lettere degli scampati ai lager, una delle tante ricerche dell' Istituto Internazionale di Ricerca sull'Olocausto
  128. ^ Gli uffici e l'Istituto di Ricerca corrispondono al numero "20" della mappa
  129. ^ L' Istituto Internazionale di Ricerca sull'Olocausto nel sito ufficiale di Yaf Vashem
  130. ^ Attività dell' Istituto Internazionale di Ricerca sull'Olocausto
  131. ^ Lo staff dell'Istituto
  132. ^ La dott.ssa Iael Nidam-Orvieto, direttrice dell'Istituto Internazionale di Ricerca sull'Olocausto
  133. ^ La dott.ssa Iael Nidam-Orvieto nella Encyclopedia della Jewish Women's Archive
  134. ^ Chi è la dott.ssa Iael Nidam-Orvieto? , su ushmm.org . URL consultato il 10 novembre 2015 (archiviato dall' url originale il 1º ottobre 2016) .
  135. ^ Centro "Diana Zborowski" per gli Studi sulle Conseguenze dell'Olocausto
  136. ^ Centro per la Ricerca sulla Storia degli ebrei sovietici durante l'Olocausto
  137. ^ Fondo per la Ricerca dell'Olocausto in Ungheria e la storia ebraica ungherese in onore del Dr. Ingrid D. Tauber
  138. ^ Il centro è dedicato a Diana Zborowski, moglie di Eliezer (Eli) Zborowski che è stato presidente della American Society for Yad Vashem ]
  139. ^ Eliezer (Eli) Zborowski è stato fondatore e presidente della American Society for Yad Vashem , nonché attivo sostenitore e ricercatore di fondi per l'ente Yad Vashem di Gerusalemme, in un articolo del The New York Times
  140. ^ Scopi del Centro "Diana Zborowski" per gli Studi sulle Conseguenze dell'Olocausto
  141. ^ Le aree ei temi di ricerca , su db.yadvashem.org .
  142. ^ « She'erith Hapleitah è un termine biblico, usato per la prima volta in Genesi 32: 9, e indica " i rimanenti sopravvissuti". Dopo la Seconda Guerra Mondiale il termine è usato in senso lato in riferimento a tutti gli ebrei sopravvissuti in Europa dopo l'Olocausto, in particolare a circa 300.000 ebrei raccolti nei campi profughi in Italia, Germania e Austria. Il termine She'erith Hapleitah collega la sopravvivenza fisica dello sterminio alla rinascita della vita ebraica in Palestina» Gli She'erith Hapleitah
  143. ^ Gli architetti autori della Scuola Internazionale , su yadvashem.org .
  144. ^ Scuola Internazionale per gli Studi della Shoah è contrassegnata dal punto "19" della Mappa
  145. ^ a b I "numeri" della Scuola
  146. ^ Scopi e numeri della Scuola nel sito ufficiale di Yad Vashem , su yadvashem.org .
  147. ^ La videoteca digitale di Yad Vashem , su yadvashem.org .
  148. ^ Il film Schindler's List
  149. ^ Branko Lusting in un sito croato , su jutarnji.hr (archiviato dall' url originale il 21 novembre 2015) .
  150. ^ Il produttore sul The Jerusalem Post
  151. ^ Due Oscar per il produttore cinematografico Branko Lustig , su yadvashem.org .
  152. ^ Agenzia di stampa Reuters , su reuters.com . URL consultato il 5 maggio 2019 (archiviato dall' url originale il 21 novembre 2015) .
  153. ^ L'insegnamento della Shoah secondo i criteri di Yad Vashem
  154. ^ International School for Holocaust Studies , su yadvashem.org .
  155. ^ L'approccio richiesto dalla Scuola e la sua filosofia
  156. ^ La filosofia della Scuola , su yadvashem.org .
  157. ^ Le materie di insegnamento e la filosofia della Scuola , su yadvashem.org .
  158. ^ a b Scopi dell' ICHEIC Program for Holocaust Education in Europe
  159. ^ a b Il corso del 2015
  160. ^ a b Il Desk Italia nel sito italiano parziale di Yad Vashem , su yadvashem.org .
  161. ^ Piazza dedicata a Janusz Korczak e monumento, contrassegnati dal numero "16" sulla mappa di Yad Vashem
  162. ^ The Memorial to the Jewish Soldiers , su jewishvirtuallibrary.org . URL consultato il 19 giugno 2018 .
  163. ^ I partigiani ei movimenti clandestini ebraici , su yadvashem.org .
  164. ^ Il Memoriale ai partigiani nel sito di Yad Vashem , su yadvashem.org .
  165. ^ Il panorama dei Partigiani in Yad Vashem USA , su yadvashemusa.org (archiviato dall' url originale il 4 marzo 2016) .
  166. ^ Il Panorama dei Partigiani nella mappa dei siti di Yad Vashem , su yadvashem.org .
  167. ^ Muro della Memoria con le due sculture nella Piazza del Ghetto di Varsavia nel sito di Yad Vashem contrassegnata dal numero "25"
  168. ^ Educazione nella scuola , su edscuola.it .
  169. ^ Bill Basch proveniente da Buchenwald raggiunge Dachau , su edscuola.it .
  170. ^ Marce della morte, da Buchenwald verso altri campi Archiviato l'11 novembre 2014 in Internet Archive .
  171. ^ La marcia della morte partita da Dachau , su ushmm.org .
  172. ^ Le marce della morte , le convinzioni naziste sul loro utilizzo secondo United States Holocaust Memorial Museum
  173. ^ Messaggio di Elie Wiesel alla inaugurazione della permanente Shoah , su yadvashem.org .
  174. ^ La nuova mostra permanente nel Blocco 27 presso il Museo di Stato di Auschwitz-Birkenau
  175. ^ Dati sulle vittime del campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau
  176. ^ Auschwitz-Birkenau nella memoria collettiva
  177. ^ La fatiscenza del blocco 27 , su yadvashem.org .
  178. ^ La nuova permanente fu finanziata dallo Stato d'Israele e dalla Claims Conference Claims Conference
  179. ^ I finanziatori della permanente al blocco 27: Lo Stato d'Israele e la Claims Conference
  180. ^ Il blocco 27 e le finestre su Auschwitz ( PDF ), su yadvashem.org .
  181. ^ Aspetti della nuova mostra al blocco 27 , su yadvashem.org .
  182. ^ La sala dedicata ai bambini e la sala dei nomi , su cracovia-viaggi.com .
  183. ^ L'inaugurazione della nuova mostra
  184. ^ L'inaugurazione della nuova mostra
  185. ^ a b c d e Yad Vashem and Google partner to preserve and share Holocaust archives , su yadvashem.org .
  186. ^ Jonathan Rosenberg di Google , su googleitalia.blogspot.it .
  187. ^ Digitalizzare la memoria della Shoah, un percorso multimediale pag. 3
  188. ^ Digitalizzare la memoria della Shoah, un percorso multimediale , pag. 3
  189. ^ La regina Beatrice dei Paesi Bassi e il principe consorte Claus van Amsberg visitano Yad Vashem nel 1995 , su upi.com .
  190. ^ Federico di Danimarca visita Yad Vashem nel 2013 , su yadvashem.org .
  191. ^ Duke of Cambridge Visited Yad Vashem Today , su yadvashem.org . URL consultato il 29 giugno 2018 .
  192. ^ François Tombalbaye visita Yad Vashem nel 1965 Archiviato il 14 marzo 2014 in Internet Archive .
  193. ^ Luis Echeverría visita Yad Vashem nel 1975 Archiviato il 14 marzo 2014 in Internet Archive .
  194. ^ Anwar al-Sadat visita Yad Vashem nel 1977 Archiviato il 14 marzo 2014 in Internet Archive .
  195. ^ Richard von Weizsäcker visita Yad Vashem nel 1985 Archiviato il 14 marzo 2014 in Internet Archive .
  196. ^ Bill Clinton visita Yad Vashem nel 1994 , su jta.org .
  197. ^ Emil Constantinescu visita Yad Vashem nel 2000 , su rferl.org .
  198. ^ Stjepan Mesić visita Yad Vashem nel 2001
  199. ^ Horst Köhler visita Yad Vashem nel 2005
  200. ^ Vladimir Putin visita Yad Vashem nel 2005 , su nytimes.com .
  201. ^ Lech Kaczyński visita Yad Vashem nel 2006
  202. ^ [3] , Giorgio Napolitano visita Yad Vashem nel 2008
  203. ^ George W. Bush visita Yad Vashem nel 2008
  204. ^ Nicolas Sarkozy visita Yad Vashem nel 2008 , su yadvashem.org .
  205. ^ Christian Wulff visita Yad Vashem nel 2010 , su yadvashem.org .
  206. ^ Ivo Josipović visita Yad Vashem nel 2012 , su predsjednica.hr . URL consultato il 28 agosto 2015 (archiviato dall' url originale il 17 ottobre 2015) .
  207. ^ Barack Obama visita Yad Vashem nel 2013 , su yadvashem.org .
  208. ^ Tomislav Nikolić visita Yad Vashem nel 2013
  209. ^ Nikos Anastasiadīs visita Yad Vashem nel 2013
  210. ^ Juan Manuel Santos visita Yad Vashem nel 2013 , su yadvashem.org .
  211. ^ Miloš Zeman visita Yad Vashem nel 2013
  212. ^ Goodluck Jonathan visita Yad Vashem nel 2013 , su yadvashem.org .
  213. ^ Bronisław Komorowski visita Yad Vashem nel 2013
  214. ^ Otto Pérez Molina visita Yad Vashem nel 2013
  215. ^ Mahinda Rajapaksa visita Yad Vashem nel 2014 , su yadvashem.org .
  216. ^ Traian Băsescu visita Yad Vashem nel 2014
  217. ^ Ollanta Humala visita Yad Vashem nel 2014 , su yadvashem.org .
  218. ^ Petro Poroshenko visita Yad Vashem nel 2015 , su yadvashem.org .
  219. ^ Kolinda U Izraelu 'Izražavam najdublje kajanje zbog svih žrtava holokausta u Hrvatskoj. Ustaški režim izmanipulirao je Hrvate' , su jutarnji.hr . URL consultato il 30 maggio 2017 .
  220. ^ Klaus Iohannis visita Yad Vashem nel 2016 , su yadvashem.org .
  221. ^ Uhuru Kenyatta visita Yad Vashem nel 2016 , su yadvashem.org .
  222. ^ Italian President at Yad Vashem - "Yad Vashem belongs to the entire world" - October 30, 2016 , su yadvashem.org . URL consultato il 30 ottobre 2016 .
  223. ^ Mattarella in Israele: omaggio allo Yad Vashem , su liberoquotidiano.it . URL consultato il 30 ottobre 2016 (archiviato dall' url originale il 30 ottobre 2016) .
  224. ^ Prezydent Duda odwiedził Yad Vashem: nigdy nie może być zgody na nienawiść (http://www.tvn24.pl) , su tvn24.pl . URL consultato il 30 maggio 2017 .
  225. ^ Steinmeier besucht Holocaust-Gedenkstätte , su spiegel.de . URL consultato il 30 maggio 2017 .
  226. ^ Visit of President Donald J. Trump to Yad Vashem - May 23, 2017 , su yadvashem.org . URL consultato il 23 maggio 2017 .
  227. ^ President Radev pays visit to Yad Vashem memorial , su bnr.bg . URL consultato il 6 maggio 2018 .
  228. ^ Philippines' Duterte says 'never again' at Israel's Holocaust memorial , su reuters.com . URL consultato il 26 ottobre 2018 .
  229. ^ Gerusalemme, il presidente tedesco Steinmeier visita lo Yad Vashem , su lapresse.it . URL consultato il 13 luglio 2021 .
  230. ^ [4] , Tage Erlander in visita a Yad Vashem nel 1962 Archiviato il 14 marzo 2014 in Internet Archive .
  231. ^ Dawda Jawara visita Yad Vashem nel 1966 Archiviato il 14 marzo 2014 in Internet Archive .
  232. ^ Margaret Thatcher visita Yad Vashem nel 1986 Archiviato il 14 marzo 2014 in Internet Archive .
  233. ^ [5] Bob Hawke in visita a Yad Vashem nel 1987 Archiviato il 14 marzo 2014 in Internet Archive .
  234. ^ John Major visita Yad Vashem nel 1990 e nel 1997 Archiviato il 14 marzo 2014 in Internet Archive .
  235. ^ Costantino Mitsotakis visita Yad Vashem nel 1992 Archiviato il 14 marzo 2014 in Internet Archive .
  236. ^ Sergey Tereshchenko visita Yad Vashem nel 1992 Archiviato il 14 marzo 2014 in Internet Archive .
  237. ^ Adolfas Šleževičius visita Yad Vashem nel 1993 Archiviato il 14 marzo 2014 in Internet Archive .
  238. ^ Copia archiviata , su holocausttaskforce.org . URL consultato il 28 agosto 2015 (archiviato dall' url originale il 24 settembre 2015) . , Ivo Sanader visita Yad Vashem nel 2005
  239. ^ Angela Merkel visita Yad Vashem nel 2006 , su yadvashem.org .
  240. ^ Mario Monti visita Yad Vashem nel 2012 , su yadvashem.org .
  241. ^ Bidzina Ivanishvili visita Yad Vashem nel 2013 , su yadvashem.org .
  242. ^ Enrico Letta visita Yad Vashem nel 2013 , su yadvashem.org .
  243. ^ Antōnīs Samaras visita Yad Vashem nel 2013
  244. ^ Mark Rutte visita Yad Vashem nel 2013 , su yadvashem.org .
  245. ^ Stephen Harper visita Yad Vashem nel 2014 , su yadvashem.org .
  246. ^ Bohuslav Sobotka visita Yad Vashem nel 2014 , su yadvashem.org .
  247. ^ [6] , Matteo Renzi visita Yad Vashen nel 2015
  248. ^ Il primo ministro albanese Edi Rama a Yad Vashem , su mfa.gov.il .
  249. ^ Il primo ministro greco Alexīs Tsipras a Yad Vashem
  250. ^ Plenković posjetio Yad Vashem , su tportal.hr . URL consultato il 30 maggio 2017 .
  251. ^ Australian Prime Minister Visits Yad Vashem , su yadvashem.org . URL consultato il 6 maggio 2018 .
  252. ^ Salvini, Roberto , in Oxford Art Online , Oxford University Press, 2003. URL consultato il 23 gennaio 2020 .
  253. ^ Papa Giovanni Paolo II visita Yad Vashem nel 2000 , su yadvashem.org .
  254. ^ Papa Benedetto XVI visita Yad Vashem nel 2009 , su yadvashem.org .
  255. ^ L'Arcivescovo di Canterbury Justin Welby visita Yad Vashem nel 2013
  256. ^ [7] , Papa Francesco visita Yad Vashem nel 2014
  257. ^ [8] Archiviato il 24 settembre 2015 in Internet Archive ., Kurt Waldheim visita Yad Vashem nel 1973 Archiviato il 14 marzo 2014 in Internet Archive .
  258. ^ UN Secretary General at Yad Vashem Today , su yadvashem.org . URL consultato il 6 maggio 2018 .

Bibliografia

Bibliografia in italiano

  • Carmen Andriani, Le forme del cemento. Dinamicità, di Carmen Andriani , sezione: Museo dell'olocausto Yad Vashem (di Nilda Valentin), Cangemi Editore, Roma 2011, ISBN 978-88-492-2156-5
  • Liliana Picciotto , Israel Gutman (a cura, editor-in-chief) e Bracha Rivlin, I Giusti d'Italia: I non ebrei che salvarono gli ebrei, 1943-1945 , Arnoldo Mondadori Editore, Milano 2006, ISBN 978-88-04-55127-0
  • Yosef Hayim Yerushalmi , Zakhor. Storia ebraica e memoria ebraica (edizione originale inglese, 1982), Pratiche Editrice, Parma 1983, (altra ediz. italiana: Giuntina, Firenze 2011, ISBN 978-88-8057-412-5 )

Bibliografia in altre lingue

  • ( EN ) Yad Vashem Studies. Vol.41/2 , Edizioni Yad Vashem, Gerusalemme 2013, ISBN 978-3-8353-1510-5
  • ( EN ) The Encyclopedia of the Righteous Among the Nations , 2 volumi, supplemento 2000-2005, Avraham Milgram Editore, Gerusalemme 2010, 2011
  • ( EN ) Dorit Harel, Facts and Feelings - Dilemmas in designing the Yad Vashem Holocaust History Museum , Editor: Yad Vashem Pubns, Jerusalem 2011, ISBN 978-965-555-464-9
  • ( EN ) Israel Gutman (a cura, editor-in-chief), The Encyclopedia of the Righteous Among the Nations: Europe (Part I) and Other Countries , (nazioni: Austria, Brasile, Repubblica Ceca, Danimarca, Germania, Regno Unito, Ungheria, Italia, Giappone, Lussemburgo, Norvegia, Portogallo, Slovacchia, Spagna, Svezia, Svizzera, Turchia e Stati Uniti d'America), Yad Vashem Publications, Gerusalemme 2007
  • ( EN ) Israel Gutman (a cura, editor-in-chief), The Encyclopedia of the Righteous Among the Nations: Europe (Part II) , (nazioni: Albania, Bielorussia, Bulgaria, Estonia, Grecia, Lettonia, Lituania, Moldavia, Romania, Russia, Ucraina e Jugoslavia), Yad Vashem Publications, Gerusalemme 2007
  • ( EN ) Joan Ockman, Moshe Safdie , Avner Shalev e Elie Wiesel , Yad Vashem: Moshe Safdie - The Architecture of Memory , Yad Vashem Publications - Lars Müller Publishers, Gerusalemme - Zurigo 2006, ISBN 978-965-308-403-2
  • ( EN ) Israel Gutman (a cura di, editor-in-chief), Dan Michman, The Encyclopedia of the Righteous Among the Nations: Belgium , Yad Vashem Publications, Gerusalemme 2005
  • ( DE ) Daniel Fraenkel e Jakob Borut, Lexikon der Gerechten unter den Volkern: Deutsche und Osterreiche , Wallstein Verlag, Göttingen 2005
  • ( EN ) Bella Gutterman e Avner Shalev, To bear Witness. Holocaust Remembrance at Yad Vashem , Yad Vashem Publications, Gerusalemme 2005, ISBN 965-308-248-5
  • ( EN ) Avishai Margalit , The Ethics of Memory , Harvard University Press, Cambridge 2002, ISBN 978-0-674-00941-7
  • ( EN ) Israel Gutman (a cura di, editor-in-chief), Sara Bender e Shmuel Krakowsk, The Encyclopedia of the Righteous Among the Nations: Poland , Yad Vashem Publications, Gerusalemme 2004
  • ( EN ) Israel Gutman (a cura di, editor-in-chief), Jozeph Michman e Bert Jan Flim, The Encyclopedia of the Righteous Among the Nations: The Netherlands , Yad Vashem Publications, Gerusalemme 2004
  • ( FR ) Israel Gutman (a cura, editor-in-chief), Dictionnaire des Justes de France , Lucien Lazare in association with Librairie Artheme, Fayard, Parigi 2003
  • ( EN ) Israel Gutman (a cura di, editor-in-chief), Lucien Lazare, The Encyclopedia of the Righteous Among the Nations: France , Yad Vashem Publications, Gerusalemme 2003
  • ( EN ) Israel Gutman e Efraim Zuroff, Rescue Attempts during the Holocaust. Proceedings of the Second Yad Vashem International Historical Conference , Yad Vashem, Gerusalemme 1974
  • ( EN ) Efraim Zuroff, Yad Vashem: The holocaust martyrs 'and heroes' remembrance authority, Jerusalem , Yad Vashem Publications, Gerusalemme 1970, ASIN: B00M0NA8XE

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autorità VIAF ( EN ) 134058521 · ISNI ( EN ) 0000 0001 2110 8967 · LCCN ( EN ) n79139449 · GND ( DE ) 1006993-8 · BNF ( FR ) cb12080645q (data) · NLA ( EN ) 35507239 · WorldCat Identities ( EN ) lccn-n79139449